L’ATLETICA PIEMONTESE

Premiazioni 2008

COMITATO REGIONALE FIDAL PIEMONTE Via Legnano,16 – 10128 Torino www.fidalpiemonte.it

Il Comitato Regionale FIDAL Piemonte al termine della stagione sportiva 2008, coordinata e programmata dai rispettivi settori - tecnico, gruppo giudici gara, stampa, comunicazioni, executive della Presidenza – è lieto di constatare che, grazie anche al supporto delle istituzioni, Regione Piemonte, Comuni e Provincie, Fidal Nazionale, Coni Regionale, Centro Medicina dello sport, SUISM e Scuola, e gli sponsor Asics e Mondo, l’Attività atletica Piemontese presenta notevoli miglioramenti di continuità a tutto il movimento atletico piemontese con la ricerca della qualità ed il coinvolgimento del maggior numero di sportivi in ogni fascia di età. Tutte le idee progettuali presentate sono state rivolte con maggiore attenzione ai giovani, al miglioramento della loro attività ed al sostegno organizzativo per gli atleti, i tecnici e le società affiliate. In particolare, l’attività 2008 ha avuto nel progetto di partnership con la Regione Piemonte una spinta importantissima, che si rileva dai seguenti dati partecipativi della popolazione sportiva della FIDAL Piemonte:

Società Dirigenti Tecnici Giudici Atleti/e 209 968 420 285 15.829

Gli atleti/e sono suddivisi nelle sottoelencate categorie:

N. Tesserati % sul Categorie Età/Anni 2007 2008 2007 Esordienti M/F 6-11 2.361 3.206 + 35,79 Ragazzi M/F 12-13 1.168 1.283 + 9,84 Cadetti M/F 14-15 881 891 + 1,13 Allievi M/F 16-17 635 565 - 12,39 Junior-Promesse- 18/19-20/22-23 e 1.678 1.655 - 1,39 Senior M/F oltre Amatori-Master M/F 23/24-35 e oltre 8.123 8.229 + 1,30

Dal confronto con gli anni precedenti si rileva:

Anno Atleti/e tesserati Differenze % 2004 11.796 - - 2005 13.250 + 1.454 + 12,33 2006 13.529 + 279 + 2,10 2007 14.846 + 1.317 + 9,73 2008 15.829 + 983 + 6,62

Sono state organizzate 690 giornate/gara con la partecipazione di circa 152.487 atleti/e così suddivise:

Tutte le manifestazioni sono state organizzate negli impianti di atletica esistenti in Piemonte, su percorsi collinari e montani, su strade cittadine e controllate dal nostro Gruppo Giudici Gara con 5.182 presenze.

Tra i progetti riproposti nel 2008 si evidenziano:

1) Team Talento Piemonte Il progetto ha interessato 22 atleti, di cui 15 maschi e 7 femmine, facenti parte delle categorie Allievi e Juniores. Di seguito elenchiamo i palmares: - Campionati Italiani Junior di Torino : 6 titoli italiani (Valeria Roffino doppietta nei 3000 siepi e nei 5000 metri, Marco Fassinotti nel salto in alto, Davide Manenti nei 100 metri, Federico Chiusano nel salto in lungo, Luca Zecchin nei 110 hs); 3 argenti (Davide Manenti nei 200 metri, Kevin Ojiaku nel salto in lungo, Eleonora D’Elicio nel salto triplo); 3 bronzi (Federico Tontodonati nella 10 km di marcia, Francesca Grange nella 5 km di marcia, Lorenzo Crosio nel salto in lungo).

- Campionati Italiani Allievi: 2 titoli italiani (Marouan Razine nei 3000 metri – Maurizio Tavella nei 2000 siepi); 1 argento (Carlotta Guerreschi nel salto in lungo); 1 bronzo (Valentina Negro nel salto in alto).

Campionati e Gare Internazionali a cui hanno partecipato gli atleti del Team Talento Piemonte: - Campionati Mondiali Junior di Bydogszcz: 6 atleti (Valeria Roffino 11ma nei 3000 siepi con r.i. – Marco Fassinotti 7mo nel salto in alto – Luca Zecchin semifinalista nei 110 hs – Federico Tontodonati 15mo nella 10 km di marcia – Davide Manenti semifinalista nei 200 metri – Eleonora D’Elicio nel salto triplo) - Coppa del Mondo di Marcia a Cheboksary: 1 atleta (Federico Tontodonati, 7mo nella 10 km) - Coppa del Mediterraneo Ovest a Rabat: 6 atleti (Marco Fassinotti, 2° nel salto in alto – Andrea Gallina, 2° nei 400 hs – Eleonora D’Elicio, 1° nel salto triplo – Kevin Ojiaku 4° nel salto in lungo – Federico Chiusano 8° nel salto in lungo – Valeria Roffino 5° nei 1500 metri) - Campionati Mondiali di Cross a Edimburgo: 1 atleta (Valeria Roffino, 50ma classificata nella gara junior)

Record Italiani: - Valeria Roffino migliora il record italiano junior nei 3000 siepi - Luca Zecchin migliora il record italiano junior nei 60hs indoor

Azzurri: - Beltramino Osvaldo - Volare Pinerolo - Mondiale 24 ore - Caroni Francesco - Atl. Cafasse - Mondiale ed Europeo 100 km - Chiusano Federico - Safatletica - U20 Halle, Mediterraneo Ovest Jun - Crosio Lorenzo - Strambino - U20 Halle - Curtabbi Beatrice - Atl. Giò 22 Rivera - Challenge U18 Montagna - D'Elicio Eleonora - CUS Torino - U20 Halle, Mondiali Jun, Mediterraneo Ovest Jun - De Leo Fabrizio - CUS Torino - U20 Halle - Dematteis Bernard – Valle Varaita - Europei montagna (2°), Mondiali Montagna, Europei Cross - Dematteis Martin - Valle Varaita - Europei Cross - Fassinotti Marco - Safatletica - U20 Halle, Mondiali Jun, Mediterraneo Ovest Jun - Ferrero Cristina - Atl. Alessandria - U20 Halle - Gallina Andrea - Team Atl. Mercurio Novara - U20 Halle, Mediterraneo Ovest Jun - Guerreschi Carlotta - Safatletica- Allieve Chiuro - Manenti Davide - Safatletica - Mondiali Jun

- Marchetti Ilaria - CUS Torino - Allieve Chiuro - Ojiaku Kevin - Atl. Canavesana - Mediterraneo Ovest Jun - Roffino Valeria - Runner Team 99 SBV – U20 Halle, Mondiali cross, Mondiali Jun, Mediterraneo Ovest Jun - Sangiorgi Edoardo – Safatletica – Allievi Chiuro - Stefani Elisa - Runner Team 99 SBV - Europei cross - Tontodonati Federico – Cus Torino – U20 Halle, 9 Nazioni, Coppa del Mondo, Mondiali Jun - Vignolo Ylenia – Sisport Fiat - U20 Halle - Zecchin Luca - Atl. Alessandria - U20 - 60 hs 7"92 R.I.J, Mondiali Jun

Crediamo che da soli questi risultati possano spiegare il grande successo di questa iniziativa che (lo diciamo con un pizzico di orgoglio) sta dando origine a molti tentativi di imitazione presso le altre regioni italiane.

2) Progetto Scuola Il rapporto di collaborazione tra FIDAL Piemonte e il mondo della Scuola è stato finalizzato a favorire e sostenere la pratica sportiva dell’Atletica Leggera a livello scolastico e ha spaziato dalle attività con gli studenti alle proposte per i docenti. Da sempre considerata uno degli sport più completi sul piano didattico e formativo, l’Atletica Leggera si è proposta ad essa con una sfida sempre nuova: aiutare i ragazzi a crescere con i suoi gesti semplici del correre, saltare e lanciare. In questo ambito si sono collocati molti dei progetti giovanili inseriti nell’ampliamento dell’offerta formativa con i seguenti obiettivi: - incentivare la partecipazione di tutti - incoraggiare la pluralità e l'interscambio delle esperienze - favorire la cooperazione - stimolare la presenza di alunni "giudici" attraverso

- la condivisione con i Dirigenti Scolastici - la formazione del Docenti - l'adesione ai Giochi Sportivi Studenteschi - la proposta di attività promozionali - la creazione di nuove relazioni scuola-società sportive.

Rilevante è stato il progetto "L’Atletica va a scuola", realizzato in collaborazione con la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regione del Piemonte e la Conferenza Regionale dei Coordinatori di Educazione Fisica che ha visto partire incontri di formazione, corsi di

aggiornamento, coinvolgimento di rappresentative studentesche in manifestazioni regionali e provinciali. - Più di 300 docenti si sono confrontati, nelle otto Province nei Corsi di Formazione con i tecnici federali su tematiche relative alla pratica e alla didattica dell'Atletica Leggera nella scuola, con il supporto dei materiali che la Federazione ha messo a disposizione. - Il Campionato delle Classi ha coinvolto numerosi Licei torinesi ed è pronto a proporsi in tutte le Province. I ragazzi si sono cimentati nelle gare di ostacoli, velocità, salto in lungo, getto del peso, 800 metri, staffetta 4x100 mista, mentre i loro compagni più grandi si concentravano in compiti di giuria. - Grande attesa per la Manifestazione Regionale destinata alle Scuole di I e II grado all'interno del Progetto "L'Atletica va a Scuola". Ogni provincia doveva partecipare con una rappresentativa formata da 2 squadre ragazzi, 2 squadre cadetti e 2 squadre allievi più eventuali individualisti. La provincia di Torino era pronta con quattro rappresentative. Unico neo il maltempo che ha fatto rinviare la manifestazione. - La città dì Rivoli, dopo aver presentato alla conferenza stampa organizzata a Roma dal Ministero della Pubblica Istruzione un progetto sull’attività di sperimentazione per le attività motorie e sportive nella scuola primaria e secondaria di 1° grado, ha ospitato una delle dieci tappe nazionali de L’Atletica va a Scuola che la Madrina della giornata, , ha guidato in compagnia di Livio Berruti, campione olimpico di Roma 1960 e vicepresidente della Fidal Piemonte. Hanno partecipato 900 ragazzi che hanno anche inaugurato la Scheggia del Conte Verde, per l’elezione del ragazzo e della ragazza più veloce. - Si è collaborato con il Comune di Torino per la realizzazione di corsi curriculari nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado. Siamo stati presenti alla festa finale “A Scuola per Sport" per le scuole medie che permetteva ai ragazzi di provare varie specialità e di cimentarsi in alcune competizioni (più di 1500 partecipanti) Il programma per le scuole elementari si è inoltre sviluppato a livello di territorio con manifestazioni e momenti formativi sviluppati dalle società sportive e dai Comitati Provinciali FIDAL. Sono stati avviati numerosi corsi sia in orario curricolare che extracurricolare. Significativo è stato l’intervento di collaborazione con il mondo della scuola per le fasi di qualificazione e finali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre e di Atletica su pista in cui le scuole si sono confrontate nelle gare proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione. Numerosi sono gli atleti che hanno scoperto proprio in queste occasione l’attitudine per lo sport. E’ stata anche organizzata la Manifestazione Regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Atletica su pista per la categoria Juniores che ha permesso agli atleti provenienti da tutta la Regione di partecipare, dopo le gare, al Meeting Internazionale di Torino.

3) Attività Tecnica Il settore tecnico ha sviluppato un’attività indirizzata all’incremento delle seguenti macroaree:

a) supporto dell’attività societaria con i seguenti incontri e manifestazioni:

Raduni estivi: Sede Data n. Atleti coinvolti n. Tecnici coinvolti Alessandria 26-31/ago 26 10 Crodo (VCO) 25-30/ago 45 15 Mondovì (CN) 26-31/ago 38 16

Raduni collegiali: Sono stati organizzati per le categorie Cadetti, Allievi e Assoluti: - n.31 raduni a Torino – asta, alto, lanci, velocità - n.3 raduni ad Asti – ostacoli - n.1 raduno a Cuneo - n.2 raduni a Biella – prove multiple - n.1 raduno a Saluzzo – asta - n.2 raduni a Vercelli – asta - n.1 raduno a Fossano – salti - n.1 raduno a Alessandria – marcia - n.1 raduno a Santhià – mezzofondo - n.1 raduno a Chivasso – mezzofondo

Rappresentative: Categorie Tipologia Manifestazione n. Atleti n. Tecnici Interessate (regionale o altro) 02/03 Allievi- Modena - Interregionale 30 10 Juniores 09/03 Cadetti Padova – Nazionale 40 10

15/03 Cadetti Carpi (MO) - Nazionale 12 3

18/03 Cadetti Roncobello (BG) - Nazionale 10 2

11/05 Allievi Bressanone (BZ)–Internazionale 50 10

22/06 Cadetti Fidenza (PR)- Interregionale 45 10

06/08 Juniores Chiuro (SO) - Interregionale 45 10

10-11-12/10 Cadetti Roma - Nazionale 50 10

09/11 Assoluti Cuneo- Interregionale 8 2

4) Attività di formazione Al fine di incentivare la partecipazione sono state varate una serie di iniziative a favore dei tecnici tra le quali: • L’erogazione di borse di studio; • L’ospitalità nei raduni; • Contributi per la partecipazione a convegni. Inoltre attività di aggiornamento su due livelli: • Una attività per allenatori e allenatori specialisti con due convegni di respiro nazionale, l’ultimo in ordine di tempo svoltosi presso il Centro Incontri della regione Piemonte ha visto la partecipazione di 215 tecnici e studenti in Scienze Motorie. • Una attività capillare sul territorio per gli Istruttori con lezione a carattere principalmente pratico. A testimonianza della qualità della formazione vi è il riconoscimento di una parte dell’attività del nostro Comitato da parte della Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino tra le Attività Culturali Scientifiche Esterne (ACSE) che consentono agli studenti di conseguire i CFU utilizzabili per completare i piani di studio. Altrettanto interessante è il protocollo d’intesa in via di definizione tra il CR FIDAL Piemonte e l’Associazione Nazionale Dottori in Scienze Motorie per la condivisione dell’attività di aggiornamento.

5) Qualità manifestazioni Un grosso sforzo è stato compiuto per migliorare la qualità delle manifestazioni cercando di agire sui seguenti punti: • Massimo rispetto dell’orario • Presenza costante dello speaker • Informatizzazione della gestione delle iscrizioni e della segreteria gare • Allestimento del campo gara • Premiazione in tutte le competizioni • Accesso al campo dovrà essere consentito solo agli atleti e ai tecnici regolarmente tesserati (provvisti di passi).

6) Attività promozionale Di grande interesse le iniziative finalizzate alla promozione dell’atletica leggera sul territorio e dedicate all’attività riservata ai giovani al di sotto dei 15 anni (Esordienti, Ragazzi e Cadetti). Su tutte per quello che riguarda il primo aspetto due eventi su tutti: • la partecipazione alla tre giorni del fitness (Winter Park) che si è svolta all’Oval nel mese di febbraio dove il nostro Comitato Regionale è stato presente con uno spazio

nel quale i 60000 hanno potuto sperimentare la corsa veloce,il salto in alto e il getto del peso; • la manifestazione inserita nella settimana dell’atletica leggera dove nella splendida cornice di P.zza San Carlo è stata allestita un’area dove più di 300 bambini hanno sperimentato alcune discipline dell’atletica seguiti dagli Istruttori delle nostre società. Molto importante la strutturazione di regolamenti dell’attività promozionale tendenti a ridurre la specializzazione precoce e l’accanimento teso al risultato nell’attività dei giovani, che riteniamo debba avere, invece, finalità esperienziali e formative. Un esempio su tutti la proposta per l’attività esordienti orientata alla partecipazione a percorsi codificati nei quali i bambini si cimentano in gestualità di marcia, corsa, salto e lancio, dove gareggiano suddivisi in squadre; dando a questa attività la valenza di scuola di movimento. Tra le novità per quello che riguarda le manifestazioni il Trofeo Giovanile di Società dedicato alle società che operano nelle categorie Ragazzi e Cadetti e il Trofeo Invernale Giovanile Lanci. Con lo scopo di migliorare la visibilità delle nostre società sul territorio valorizzando la qualità dell’operato delle stesse è stata promossa l’iniziativa Scuola di Atletica volta a certificare le realtà che svolgono attività di “qualità”.

7) Comunicazione, Informazione, Organizzazione a) L’organizzazione e l’informazione: Lo sviluppo dei sistemi informatici ha snellito le pratiche burocratiche e valorizzato la comunicazione tra il Comitato Regionale e le strutture periferiche, Comitati Provinciali e le Società. Infatti, tutte le pratiche di affiliazione e riaffiliazione delle Società nonché i tesseramenti dei loro atleti, dirigenti, ecc., sono state inoltrate alla Fidal tramite i servizi on-line predisposti dalla Fidal Nazionale. Sui campi di gara è stato introdotto il progetto “self crono” per la rilevazione dei tempi gara affidandone il servizio “Alge Optic” al Gruppo Giudici Gara che ha controllato circa 650 giornate gara con la partecipazione di 150.000 atleti/e. Le manifestazioni di particolare interesse, campionati italiani, regionali e provinciali, meeting, corse campestri e su strada, sono state gestite con il sistema “Sigma”, che prevede la registrazione delle iscrizioni, la preparazione dei fogli gara, l’inserimento dei risultati e la trasmissione on-line di tutti i dati. Inoltre è stato curato il cerimoniale, premiazioni e speaker. Il nostro sito internet www.fidalpiemonte.it, visitato da oltre 39.195 persone, si è guadagnato segnalazioni più che positive dalla stampa specializzata. E’ un sito di servizio nel quale sono presenti on-line i calendari regionali, provinciali e nazionali, normative, regolamenti e dispositivi gare, graduatorie, galleria fotografica di eventi vari, sempre aggiornato sulle news del mondo atletico.

b)L’Ufficio Stampa: L’attività del nostro ufficio stampa è stata molto efficiente, in particolare con l’edizione del periodico on-line “PiemontAtletica” che mensilmente viene pubblicato sul sito www.fidalpiemonte.it, trattando i seguenti argomenti: - editoriale a cura del Presidente Damilano; - attività del mese; - punto tecnico, con l’area dedicata al “Team Talento Piemonte” – linee guida, schede e risultati degli atleti, notizie tecniche; - atletica e salute; - bacheca Gruppo Giudici Gara. L’ufficio stampa si è occupato di gestire i servizi di comunicazione con i media ponendosi come interfaccia nei confronti delle testate giornalistiche, specialmente in occasione delle seguenti manifestazioni: - l’“Atletica incontra il pubblico”, svoltasi a Torino in p.zza San Carlo, nella quale oltre 300 bambini hanno sperimentato alcune discipline dell’atletica leggera seguiti dagli istruttori delle nostre società; - l’ “Winter Park” che ha presentato nell’edizione 2008 un viaggio nel mondo del fitness e della pratica sportiva con la partecipazione di 60.000 persone ed è stato un’ottima occasione di aggregazione che ha suscitato grande entusiasmo. - la “Settimana dell’Atletica” (6-12 giugno 2008) svoltasi presso lo Stadio Nebiolo in occasione del Meeting Città di Torino organizzato dal CUS Torino e dei Campionati Italiani Junior/Promesse che ha visto la partecipazione di numerose scuole. - la 2^ Edizione de “il Miglio di Torino”, manifestazione su strada svoltasi il 24 giugno 2008 a Torino in P.zza San Carlo per atleti assoluti e master, trasformata per l’occasione in una pista di atletica dove si sono cimentati bambini delle scuole, ragazzi, cadetti, allievi su varie distanze stabilite dai nostri tecnici.

In conclusione possiamo dire di aver lavorato bene e lo dimostrano i risultati conseguiti in campo scolastico, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale. Non resta che ringraziare le Società, i tecnici, gli atleti, i giudici gara e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione degli obbiettivi che ci eravamo proposti. In particolare ringraziamo gli Enti Istituzionali e soprattutto la Regione Piemonte che ci è sempre stata vicina con il sostegno economico alla quale riproponiamo le iniziative anche per il 2009. Il Presidente Regionale

ONORIFICENZE 2008

PREMIO ARUGA (al Dirigente)

Giampiero Boniperti

(Dirigente FIDAL dal 1978, ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato prima, di presidente poi, oggi è presidente onorario della ASD Sisport Fiat. Sotto la sua dirigenza la Sisport Fiat ha raggiunto i vertici dell’atletica europea e italiana conquistando la Coppa Europa di Club maschile negli anni 1979 e 1980, la Coppa Europa di Club femminile nel 1993 e conquistando complessivamente 12 titoli di Società Campione d’Italia nelle categorie assolute e giovanili in pista e nei cross. Il Suo nome di dirigente è legato ai migliori atleti italiani di tutti i tempi, recordman mondiali e Campioni Olimpici. Tra i tanti ricordiamo in particolare: (‘80), Sara Simeoni (‘80), Maurizio Damilano (‘80) e Gabriella Dorio (84).)

PREMIO ROCCA (al Giudice Gara)

Ugo Caffa

(Giudice della provincia di CN dal 1986 e ufficiale di gara regionale dal 1991 – sempre disponibile ad assolvere qualsiasi incarico e alle trasferte extra-provincia)

OSCAR PRESS – PREMIO BERRA

Enrico Stefano Zambruno

(Collaboratore ufficio stampa Universiadi e Campionati Europei di Tuffi – collaboratore c/o La Stampa per le pagine sportive dello sport cittadino e regionale)

OSCAR TECNICO Tiziano Bozzo

(Dopo aver svolto attività agonistica, da quarant’anni è uno dei più apprezzati tecnici dell’ Atletica Piemontese e Nazionale. Ha scoperto due tra le più concrete realtà del mezzofondo attuale, e Valentina Costanza, conseguendo il prestigioso traguardo della finale olimpica con la Romagnolo. Instancabile nel reclutamento, dopo aver fondato la sez. atletica dell’U.S. Val Mos, oggi si occupa con buoni risultati dei giovani dell’Atletica Valsesia)

OSCAR ATLETICO MASCHILE

Bernard Dematteis

(Specialista di corsa in Montagna: Campione Italiano, Vice Campione Europeo, 4° posto ai Campionati Mondiali con Titolo Europeo e Mondiale a squadre – Ha vestito la maglia azzurra ai Campionati Europei di Corsa Campestre)

OSCAR ATLETICO FEMMINILE

Elisa Stefani

(Titolo Italiano Promesse sui 3000 siepi 10'42" e 6° posto agli Assoluti nella stessa specialità con la miglior prestazione dell'anno di 10'36"; 4° posto agli Italiani Promesse col tempo di 17'19"sui 5000m; 5° posto agli Italiani Promesse di cross e, al termine della stagione, partecipazione agli Europei di Cross under 23 di Bruxelles al 46° posto).

QUERCE AL MERITO

1°grado Aldo Ariotti Sebastiano Scuderi

2°grado Michele Sanvido

RICONOSCIMENTO “CESARE DEMATTEIS 2008”

AT001- S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI Campione Regionale Master su pista M/F

Due grandi dell’Atletica Piemontese

SOCIETA’ CAMPIONI REGIONALI 2008

Grand Prix di Società: TO001- CUS TORINO: 1° settore Assoluto Maschile e Femminile AT001- S.S. VITTORIO ALFIERI ASTI: 1° settore Giovanile Maschile 1° settore Master Maschile TO002 - SISPORT FIAT: 1° settore Giovanile Femminile TO095 - G.P. RIVAROLO: 1° settore Master Femminile

Trofeo Piemonte di Corsa in Montagna (7^ Edizione del Gran Premio Comunità Montane Piemontesi 2008) VB012 - A.S.D. CADDESE: 1° Adulti Maschile 1° Combinata Adulti M/F TO004 - ATLETICA GIO' 22 RIVERA: 1° Adulti Femminile CN016 - ATLETICA SALUZZO A.S.D.: 1°Combinata Giovanile M/F Coppa Fedeltà Giovanile TO155 - S. D. BAUDENASCA: Coppa Fedeltà Adulti

1^ Comunità Montana: Antigorio, Divedro, Formazza 2^ Comunità Montana: Bassa Valle di Susa e Cenischia 3^ Comunità Montana: Valpellice

SOCIETA’ CAMPIONI ITALIANE 2008

TO001- CUS TORINO: Staffetta Indoor Promesse (Grabbi,Rossi,Fornara,Squillace) Staffetta 4x400 Promesse (Portera,Fornara,Rossi,Squillace) CN016 - ATLETICA SALUZZO A.S.D.: Corsa in Montagna Cadetti Corsa in Montagna Junior Femminile Staffetta in Montagna Allieve (De Bucanan,El Kannoussi) CN014 - A.S.D. ATL. AVIS BRA GAS: Trofeo Nazionale Cadetti di Marcia TO185 - RUNNER TEAM 99 SBV: Corsa Campestre Assoluto Femminile

RICONOSCIMENTI 2008 AD ATLETI PIEMONTESI CAMPIONI ITALIANI

ELISA BORIO (TO074 - A.S.D. Safatletica): Campionessa Italiana Junior - Marcia 20Km

FEDERICO CHIUSANO (TO074 - A.S.D. Safatletica): Campione Italiano Junior – Salto in Lungo indoor e outdoor

ELEONORA D’ELICIO (TO001- CUS Torino): Campionessa Italiana Junior – Salto Triplo indoor

BERNARD DEMATTEIS (CN007- A.S.D.Podistica Valle Varaita): Campione Italiano Corsa in Montagna

MARCO FASSINOTTI (TO074 - A.S.D. Safatletica): Campione Italiano Junior – Salto in Alto indoor e outdoor

ANDREA GALLINA (NO020 -Team Atletico-Mercurio Novara): Campione Italiano Junior – 400m indoor

GIULIA LIBOA’ (CN005 - A.S.D. Atl. Mondovì): Campionessa Italiana Cadette – Salto in Lungo

DAVIDE MANENTI (TO074 - A.S.D. Safatletica): Campione Italiano Junior – 100m

FRANCESCA MARIN (NO052 - A.S.D. Circuito Running): Campionessa Italiana – 50Km su strada

STEFANO MONTAGNER (TO095 - G.P. Rivarolo 1977): Campione Italiano – 100Km su pista

MAROUAN RAZINE (TO001- CUS Torino): Campione Italiano Allievi – Corsa campestre e 3000m

VALERIA ROFFINO (TO185 - Runner Team 99 SBV): Campionessa Italiana Junior – Corsa campestre, 5000m e 3000 siepi

ELISA STEFANI (TO185 - Runner Team 99 SBV): Campionessa Italiana Promesse – 3000 siepi

MAURIZIO TAVELLA (TO074 - A.S.D. Safatletica): Campione Italiano Allievi – 2000 siepi

FEDERICO TONTODONATI (TO001- CUS Torino): Campione Italiano Junior – Marcia indoor

LUCA ZECCHIN (AL001- Atl. Alessandria): Campione Italiano Junior – 110 ostacoli

MARIO TIBLE (CN004 - A.S.D. Dragonero): Campione Europeo Master 65 – 2000 siepi