F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LUCIANO VILLA Indirizzo VIA VANONI 78 B, 231000, Telefono 0342-513198, cell. 3203838809 Fax 0342-521910 E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 10.07.1949 Codice Fiscale VLLLCN49L10L908Z

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 05. 06.03 AL 31.07.11 è stato Dirigente Medico Competente dell’Azienda Ospedaliera della e della Valchiavenna AOVV – SONDRIO, è attualmente iscritto all'Albo Nazionale dei Medici Competenti del Ministero della Salute. • Nome e indirizzo del Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna datore di lavoro Struttura di Sondrio • Tipo di azienda o Azienda Ospedaliera, settore Sanità. settore • Tipo di impiego tempo pieno, Dirigente Medico Struttura di Medicina del Lavoro • Principali mansioni e Medico Competente: Sorveglianza sanitaria ed igiene del lavoro responsabilità per il personale dell’A.O.V.V.

• Date (da – a) Dal 20.01.1996 AL 05. 06.03 è stato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Medico Competente dell’ASL della Provincia di Sondrio (Delibera n. 2603 del 20.12.95). • Nome e indirizzo del ASL della Provincia di Sondrio, precedentemente A.S.S. n. 9. datore di lavoro • Tipo di azienda o Azienda Sanitaria Locale, settore Sanità. settore • Tipo di impiego tempo pieno Dirigente Medico del lavoro. • Principali mansioni e Igiene e sicurezza sul lavoro e sorveglianza sanitaria per il responsabilità personale dell’ASL della Provincia di Sondrio.

• Date (da – a) Dall'1.4.1987 (Delibera USSL 22 n.401 del 24.04.1987) al 20.01.1996 è stato Responsabile dell'Unità Operativa per la tutela della salute nei luoghi di lavoro UOTSLL, come Coadiutore Sanitario (Area funzionale Igiene e Sanità Pubblica, disciplina:

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Medicina del Lavoro) in servizio a tempo pieno presso l'USSL 22, Sondrio. Dal 16.09.1988 al 20.01.1996 è stato Responsabile del Centro Sperimentale sul Campo "Valtellina" per la Prevenzione dei Rischi da Pesticidi c/o USSL 22 SONDRIO - Sezione del Centro di Collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (CC/OMS) di cui è componente presso l'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Milano (Delibera USSL 22 n. 983 del 16.09.1988). • Nome e indirizzo del USSL 22, Sondrio datore di lavoro • Tipo di azienda o Azienda Sanitaria, settore Sanità settore • Tipo di impiego tempo pieno, • Principali mansioni e Medico del Lavoro Responsabile dell'Unità Operativa per la tutela responsabilità della salute nei luoghi di lavoro UOTSLL e qualifica di UPG Ufficiale di Polizia Giudiziaria per l’igiene e la sicurezza sul lavoro.

• Date (da – a) dall'1.2.78 al 31.8.78 Assistente Medico incaricato in Medicina del Lavoro presso il C.S.Z. Valt. 1/Ovest (SO), con rapporto di lavoro di 3O ore settimanali. Assistente Medico di ruolo, disciplina Medicina del Lavoro, dall'1.9.78, con rapporto di lavoro a tempo pieno. Dall'1.5.1981 è stato assegnato all'USSL n. 21 Morbegno (SO) in qualità di Assistente Medico di Ruolo, area funzionale prevenzione e sanità pubblica, disciplina Medicina del Lavoro, con rapporto di lavoro a tempo pieno sino al 31.3.1987. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Ottobre 1977- luglio 1979 • Nome e tipo di istituto di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Medicina del Lavoro istruzione o formazione Università degli Studi di Milano. • Principali materie / Individuazione, valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, abilità professionali monitoraggio ambientale e biologico, diagnosi e prevenzione oggetto dello studio primaria - secondaria delle malattie da lavoro. • Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Milano. • Livello nella Igiene e Sanità Pubblica classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) Ottobre 1979 – luglio 1982: • Nome e tipo di istituto di Scuola di Specializzazione in Igiene, Università degli Studi di istruzione o formazione Milano. • Principali materie / Igiene pubblica, microbiologia, statistica sanitaria, tossicologia, abilità professionali igiene degli alimenti e nutrizione, Igiene degli ambienti di vita e di oggetto dello studio lavoro, Politica sanitaria, Economia aziendale, Gestione delle risorse umane, Gestione dei servizi, Qualità, Marketing, Comunicazione. • Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - orientamento: Sanità Pubblica, • Livello nella Igiene e Sanità Pubblica

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Ottobre 1984 – luglio 1988: Nome e tipo di istituto di Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, Università degli istruzione o formazione Studi di Pavia. • Principali materie / abilità Diagnosi e terapia delle malattie infettive • Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive, • Livello nella Malattie Infettive classificazione nazionale (se pertinente)

ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura OTTIMA • Capacità di scrittura OTTIMA • Capacità di OTTIMA espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE Elevata predisposizione al lavoro di team nel raggiungimento RELAZIONALI d’obiettivi di elevata entità, con capacità di coinvolgimento dei collaboratori. Elevate capacità di gestione mediante l’individuazione dei metodi più efficaci per l’individuazione e lo sviluppo delle capacità e le competenze dei collaboratori. Ottime doti di leadership orientate al raggiungimento di una cultura condivisa secondo dei valori definiti. Ottime capacità di comunicazione e di lavoro per obiettivi, per progetti e in gruppi dedicati. Capacità di gestione di attività formativa sperimentata sia in lezioni in presenza che in attività seminariali con forte capacità relazionale. Capacità di facilitatore di gruppi di lavoro e miglioramento focalizzati su temi scientifici e organizzativi. Capacità di problem solving e di gestione di tecniche di ascolto attivo. Esperto di formazione in attività incentrate sul lavoro di gruppo multidisciplinare. Docente in numerosi corsi di formazione; indagini igienistico-industriali. Comunicazione e condivisione di scelte tecniche, organizzative e gestionali derivata dalla esperienza personale, comunicazione dei risultati del proprio lavoro in corsi, seminari, altri eventi tecnico scientifici. CAPACITÀ E COMPETENZE Esperto nel coordinamento e gestione di gruppi di lavoro tematici ORGANIZZATIVE e generali, per la valutazione dei rischi, progettazione, . conduzione e verifica di progetti di intervento preventivo e di ricerca, organizzazione di corsi e seminari di aggiornamento. Progettazione, partecipazione e coordinamento di gruppi di lavoro scientifici e organizzativi. Organizzazione di gruppi di lavoro per la risoluzione di problemi specifici. Particolare attitudine nell’organizzare numerosi convegni e seminari a livello nazionale – corsi di aggiornamento e nella cura di specifici volumi sui rischi da antiparassitari, nel comparto lapidei ed ospedalieri noti e apprezzati a livello nazionale, ha partecipato ad oltre 250

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Congressi–Seminari-Corsi-Convegni Scientifici nazionali ed internazionali (a 150 dei quali come docente relatore). Dal 1997 è referee della rivista scientifica, quotata sull’Index Medicus, “Annali di Igiene”. Dal 2000 è componente del comitato scientifico della rivista “Tecnica Ospedaliera” e dal 2003 e’ componente del comitato scientifico - consiglio di redazione della rivista “Ambiente e Sicurezza sul Lavoro”.

CAPACITÀ E COMPETENZE Coordinamento ed esecuzione della sorveglianza sanitarie, TECNICHE monitoraggio ambientale e biologico, esecuzione e refertazione di . test di funzionalità respiratoria, audiometrie, valutazione erg oftalmologica per esposizione a videoterminali. Corrente utilizzo del computer e degli strumenti audiovisivi.

ALTRE CAPACITÀ E 1985: E' nominato Componente del Centro di Collaborazione COMPETENZE con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (CC/OMS) presso Competenze non l'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di precedentemente Milano. indicate. Dal 1991 ALL’ANNO ACCADEMICO 1996/97 in qualità di PROFESSORE A CONTRATTO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO 3° DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA è stato TITOLARE DEL CORSO “PATOLOGIA DA ANTIPARASSITARI”, DALL’ANNO ACCADEMICO 1997/98 a tuttora in qualità di PROFESSORE A CONTRATTO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO 3° DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA è TITOLARE DEL CORSO " RISCHI OSPEDALIERI".

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

PATENTE O PATENTI Tipo “B” ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Elenco delle pubblicazioni

1. L. Villa Indagine di Igiene e Medicina del Lavoro, Unità Produttiva (U.P.) Mineraria Valle Spluga, , pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1978 (SO). 2. L. Villa Indagine di Igiene e Medicina del Lavoro, U.P. Falck di Novate Mezzola (SO), pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1978. 3. L. Villa Indagine di Medicina e Igiene del Lavoro, U.P. Nuovo Pignone di (SO),. pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1979. 4. L. Villa Indagine di Medicina e Igiene del Lavoro, U.P. Carini di Sondrio, pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1979. 5. L. Villa Indagine di Medicina del Lavoro, U.P. Carcano di (SO), pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1979. 6. L. Villa Monitoraggio della situazione ambientale e del rischio da sostanze epatotossiche: resine epossidiche e vernici, in un'industria di fabbricazione di sci, U.P. Spalding di (SO), Villa L. pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1979. 7. L. Villa Indagine sui rischi ambientali e sulle condizioni di salute della popolazione operaia di una tessitura, U.P. Boselli di Tresenda di (SO), pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 198O. 8. L. Villa Rischi ambientali e danni ai lavoratori in un'industria di imbottigliamento, ditta Levissima di Cepina (SO). pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 198O. 9. L. Villa Rapporto tra indicatori di dose e di effetto in una fonderia di ferro-cromo (studi istologici della mucosa nasale e concentrazioni di cromo), U.P. Falck di Novate Mezzola (SO) pubblicazione del Consorzio Sanitario di Zona C.S.Z. Valtellina 1/Ovest Morbegno 1981. 10. L. Villa Ambiente di lavoro e condizione di salute della collettività operaia in un'industria di manufatti in cemento, U.P. Zecca di Cosio Valt. (SO), pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1981. 11. L. Villa Un'industria di trafila e zincatura, processo di lavorazione, rischi ambientali e condizioni di salute dei lavoratori, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1981. 12. Bertolero F., Villa L. e Coll. Chromium concentration and histological Study in the nasal mucosa of chromium refinery

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

workers/ La Medicina del Lavoro 1,33, 37, 1981. 13. Villa L., Pattarin R. e Coll. Nasal mucosa and chromium concentrations in ferro-chromium refinery workers./ abstracts: XX International Congress on Occupational Health, 1981, Cairo, Egypt. 14. L. Villa Studio sull'ambiente di lavoro e sulla salute della popolazione operaia di un'industria produttrice di paste per saldatura e rivestimenti per elettrodi, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1982. 15. L. Villa Condizioni di lavoro e di salute nella popolazione operaia di una fabbrica per la produzione di galenici e di presidi medico-chirurgici, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1982. 16. C. Nava, R. Pattarin, L. Villa e Coll.Le dermatiti allergiche da miglioranti e da altri additivi per farine./ /La Med.Lav. 376-379, 1983. 17. L. Villa Monitoraggio della capacità uditiva (1979-1982) dei lavoratori di una tessitura e di un impianto di testurizzazione, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1983. 18. L. Villa Rischi ambientali e condizioni di salute dei lavoratori in un impianto di estrazione e pezzatura quarzo, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1983. 19. L. Villa Rischi ambientali e condizioni di salute nel reparto di macellazione avicola in un'industria agroalimentare, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1983. 20. Villa, R. Pattarin. Rischi ambientali e condizioni di salute nel reparto di macellazione avicola di un'industria agroalimentare./ /BEN/Bollettino Epidemiologico. Nazionale 19.1.1984, Ist. Sup. San. Roma. 21. Pattarin R., Villa L./Urinary infections and pregnancy alterations in poultry slough house female workers./ abstracts: XXI International Congress on Occupational Health, 1984, Dublin, Ireland. 22. Villa L., Pattarin R Biological Monitoring of workers engaged in manifacture of welders and exposed to low level of fluoride././abstracts: XXI Int. Congr. Occ. Health, 1984, Dublin. 23. Pattarin R., Villa L., Ruggeri R. Monitoraggio biologico di lavoratori addetti alla produzione di flussi per saldatura con esposizione ambientale a fluoro inferiore al VLP./ / La Med. Lav. 1984, 75, 5, 368. 24. L. Villa, R. Pattarin./Macellazione avicola in un'industria agroalimentare./ Ambiente Risorse Salute n. 32, Vol. IX, 1984. 25. L. Villa La produzione dei profili in acciaio estruso a caldo: rischi ambientali e condizioni di salute nei lavoratori in un'industria della Bassa Valtellina (confronto epidemiologico tra più unità produttive), pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 6 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

26. L. Villa Prima analisi dei dati desunti dalla mappatura dei rischi lavorativi e prime indicazioni per una programmazione delle attività preventive nel territorio dell'USSL n. 21, USSL n. 21 Morbegno 1984. 27. L. Villa Monitoraggio biologico degli esposti a vernici e colle e monitoraggio audiometrico degli esposti a rumore ambientale in una ditta produttrice di sci, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984. 28. L. Villa Monitoraggio audiometrico degli esposti a rumore ambientale in una ditta produttrice di elementi frigoriferi. pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984. 29. L. Villa Primi dati per una mappatura dei rischi lavorativi e primi elementi per una programmazione delle attività preventive nel territorio dell'USSL n. 2O Valchiavenna, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984. 30. L. Villa Rischi ambientali e salute dei lavoratori di un'industria per la produzione di filo di rame smaltato, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984. 31. L. Villa La produzione di imbarcazioni in vetroresina: monitoraggio ambientale e biologico sugli esposti, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984 32. L. Villa Rischi ambientali e condizioni di salute dei lavoratori in un reparto Galvanico nella produzione di macchine per scrivere, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984. 33. L. Villa Prime analisi dei dati della mappatura dei rischi lavorativi e prime indicazioni per una programmazione delle attività preventive nel territorio dell'USSL n. 24, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1984. 34. L. Villa, R. Pattarin, R. Ruggeri, G. Viganò e coll. Esposizione e danni da rumore nella lavorazione lapidea della bassa Valtellina. Atti del Convegno Nazionale: Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei: rischi, patologia e prevenzione. Rapolano (SI), 1985: 485-492. 35. M. Maroni, M.L. Bleecker, L. Villa e Coll./Reference values for lymphocyte NTE activity in American and Italians populations./ abstracts: Second International Symposium on neurobehavioral methods in occupational and environmental health, Copenhagen, 1985. 36. Gilioli R., Villa L. e Coll.Neurological and behavioural survey of agricultural workers spraying pesticides: I neurological study./ /abstracts: Sec. International Symp. Neurob. Met. Occup. Env. Health, Copenhagen, 1985. 37. L. Cotroneo, L.Villa e Coll Neuropsychological survey of agricultural workers spraying pesticides: peripheral nervous system study././ abstracts: Sec. International Symp. Neurob. Met. Occup. Env. Health, Copenhagen 1985.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 7 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

38. R.Pattarin, L. Villa e Coll./Studio longitudinale sugli effetti comportamentali dell'uso di pesticidi nella coltivazione del melo e della vite./ Atti del 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale - SIMLII. Pavia 1985, Monduzzi Ed. Bologna, pag. 819. 39. Villa L., Pattarin R., Gilioli R Study protocol of target organs either than nervous system, involved in long term occupational exposure: lung, liver and kidney././Abstracts: International workshop on "Risk analysis in developing countries"/ Hyderabad, India 1985. 40. Gilioli R., Villa L Strategies for the assessment of neurotoxicological effects of long term exposure to pesticides: the development of protocols with special reference to developing countries././Abstracts: Int. Vork. "Risk analy. deve. count." Hyderabad, India 85. 41. L. Villa Prima analisi dei dati della mappatura dei rischi lavorativi e prime indicazioni per una programmazione delle attività nel territorio dell'USSL n. 23,. Pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno1985 42. L. Villa Ambiente e salute nella popolazione operaia di una filatura: effetti uditivi ed extrauditivi del rumore, pubblicazione dell’Unità Socio Sanitaria Locale USSL n. 21 Morbegno 1985 43. L. Villa Il Comparto Produttivo della estrazione e lavorazione Materiali Lapidei in Provincia di Sondrio: Sicurezza, ambiente e condizioni di salute, Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, USSL 2O, 21, 22, 23, 24. 44. L. Villa, R. Pattarin. Problems faced in the Valtellina pesticide pilot study. Proceding: Training course on neurobehavioural assessment, W.H.O. Collaborating Centre for Occupational Health, Institute of Occupational Health, University of , 1986. 45. G. Viganò, M. Camero, R. Fumagalli, R. Pattarin, P Ricciardini., L. Villa, F. Paggi Analisi del fenomeno infortunistico nel comparto della lavorazione di marmi e graniti nelle aziende del territorio delle USSL 20-21-23-24.. Valtellina Medica; anno II, 4, 1986: 201-205. 46. L. Villa, M. G. Cassitto, R. Pattarin, S. Cerri, D. Camerino, G. Viganò. Il Biofeedback test: sua applicazione in lavoratrici di un reparto di macellazione avicola e di una filatura. Atti 49° Congresso Nazionale SIMLII-Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. S. Margherita di Pula (Cagliari) 1986: 1087-1092. 47. Villa L. e Coll. Validity of biological monitoring for preventing fluorosis in low level exposure./ /International Symposium: Biochemical and cellular indices of human toxicity in occupational and environmental medicine, University of Milan, page. 86, 1986. 48. Atti del Convegno Regionale "Materiali Lapidei: Tematiche di produzione e prevenzione" VOLUME a cura di S. Zedda, R. Pattarin e L. Villa. Regione Lombardia, USSL 21 Morbegno

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 8 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

1987: 1-463. 49. M. Camero, L. Villa e Coll Validità del metodo epidemiologico nella valutazione del rischio: inquinamento acustico e patologia da rumore in una industria tessile valtellinese././ Valtellina Medica, n. 2 giugno 1987. 50. Villa L. e Coll Neuropsychological and behavioural findings in pesticide sprayers././Abstracts: XXII International Congress on Occupational Health Sydney, Australia 1987. 51. Villa L. e Coll Modello di intervento di prevenzione e di controllo sanitario nella coltivazione della vite e del melo in Valtellina././Atti 9° Convegno Nazionale Operatori della Prevenzione SNOP - Pesaro 1987. 52. G. Viganò, L. Villa e coll Analisi infortunistica del settore lapideo in provincia di Sondrio: raffronto tra estrazione e lavorazione: principali indicazioni di prevenzione.. Atti 50° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Roma 1987: 309-314. 53. L. Villa, R. Pattarin, S. Cerri, R. Ratti, G. Viganò. L'estrazione e la lavorazione del materiale lapideo della Valtellina (granito e serpentino): patologia uditiva da rumore e prevenzione. Atti 50° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Roma 1987: 867-872. 54. R. Pattarin, L. Villa e Coll.Materiali lapidei in Lombardia: esperienze e risultati di una indagine di comparto. / /Atti del 5O° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, Roma 1987, Monduzzi Ed., vol. II pag. 3O3. 55. L. Villa, Ratti R., Cesana M. A., G. Viganò e coll. Rischi e danni uditivi da rumore nel comparto dell'estrazione e lavorazione dei materiali lapidei. Atti del Convegno Regionale "Materiali lapidei: tematiche di prevenzione e produzione. Regione Lombardia, USSL 21 Morbegno 1987: 77-85. 56. L. Villa, M. Penzo, R. Fumagalli, G. Viganò. Danni uditivi da rumore nell'estrazione e lavorazione del materiale lapideo in provincia di Sondrio. Atti del Convegno Regionale "Materiali lapidei: tematiche di prevenzione e produzione. Regione Lombardia, USSL 21 Morbegno 1987: 401-408. 57. G. Viganò, R. Pattarin, L. Villa e coll. Problematiche della sicurezza: studio retrospettivo infortunistico e indagine e indagine impiantistica nei laboratori in provincia di Sondrio. Atti del Convegno Regionale "Materiali lapidei: tematiche di prevenzione e produzione. Regione Lombardia, USSL 21 Morbegno 1987: 409-416. 58. L. Cotroneo, R. Pattarin, L. Villa. Esperienza di monitoraggio biologico e di rilevazione di prime alterazioni sul sistema nervoso centrale e periferico negli addetti a frutticoltura della Valtellina./ /Consiglio Sanitario Nazionale: Atti 5^ Conferenza sullo Stato Sanitario del Paese: I fattori di rischio nelle attività agricole, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987: 296-306.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 9 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

59. L. Villa, R. Pattarin; Frutta Sana e Salute: pesticidi e prevenzione in vitifrutticoltura (poster); USSL 22 Sondrio, USSL 23 , USSL 21 Morbegno, USSL 2O , Istituto di Medicina del Lavoro-Università di Milano-1988. (poster illustrato a colori). 60. S. Zedda, R. Pattarin, M. Penzo, G. P. Della Patrona, A. Leoni, F. Paggi, G. Viganò, L. Villa. Il rischio infortunistico nella ricostruzione in Valtellina: esperienze di sorveglianza. Atti 51° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Firenze 1988: 1383-1386. 61. S. Cerri, G. Viganò, R. Pattarin, L. Villa. La correlazione tra fenomeno di Raynaud e ipoacusia da rumore in una popolazione di cavatori. Atti 51° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Firenze 1988: 415-418. 62. L. Villa, R. Pattarin, S. Cerri, G. Viganò.Ricaduta in termini di prevenzione dello studio pilota OMS sugli effetti neurocomportamentali da pesticidi: educazione sanitaria e regolamento locale d'igiene. Atti 51° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Firenze 1988: 1277-1282. 63. S. Zedda, G. Viganò, L. Villa e coll. Prevenzione e sicurezza nei cantieri edili impegnati nella ricostruzione in provincia di Sondrio. Prime valutazioni. Regione Lombardia. 1988. 64. L. Villa, R. Pattarin L'esperienza "Valtellina": studio, prevenzione e normativa a tutela del rischio da pesticidi in vitifrutticoltura;; Atti del Convegno della Regione Piemonte, USL 68 Asti, Provincia di Asti, Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP), Asti 1988. 65. S. Cerri, L. Villa, e Coll.,Valutazione dei rischi da stirene nella produzione di scafi in vetroresina, Atti del 52° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, vol. 2a, Palermo 1989: p. 45-50. 66. L. Villa, I. Votta, G. Viganò e coll. La sorveglianza sanitaria in vitifrutticoltori esposti a pesticidi: studio elettroneurografico preliminare. Atti 52° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Palermo 1989: 823-828. 67. G. Viganò, L. Villa e coll. Rischio infortunistico nell'estrazione e nella macinazione del talco in Lombardia. Atti 52° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Palermo 1989: 707-712. 68. L. Villa, G. Viganò e coll. Tempi di reazione in operatori sanitari esposti a contenute concentrazioni di gas anestetici. Atti del convegno "Il rischio chimico in ospedale". Modena- Policlinico Universitario 1990: 159- 164. 69. G. Viganò, L. Villa e coll. Affaticamento visivo e videoterminali. Atti 53° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Stresa 1990: 503-508.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 0 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

70. L. Villa, I. Votta, G. Viganò e coll. Studio del sistema nervoso periferico in vitifrutticoltori professionalmente esposti a pesticidi. L. Atti 53° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Stresa 1990: 1597-1604. 71. L. Villa, I Votta, G. Viganò e coll. Screening neurofisiologico in esposti a pesticidi in fase di pre e post esposizione. Atti 53° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Stresa 1990: 1611-1617. 72. L. Villa, R. Pattarin, V. Bondio Prevenzione in vitifrutticoltura: il manuale di formazione sanitaria per il coltivatore., Atti 53° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, Vol. II 1616, Monduzzi Ed. 199O. 73. L. Villa Frutta Sana e Salute: dal Convegno di Sondrio del 1988 al processo globale di prevenzione in vitifrutticoltura della Valtellina-Lombardia e di altre Regioni; a cura di L. Villa, Provincia di Sondrio, Regione Lombardia, CM-USSL n. 2O, 21, 22, 23, e di Sondrio, 199O: 1-190. 74. L. Villa, R. Gilioli, L. Cotroneo, R. Pattarin, C. Bracchitta, G. Viganò. Esposizione a pesticidi in vitifrutticoltura ed effetti sul sistema nervoso periferico. in L. Villa ed.: "Frutta sana e salute: dal convegno di Sondrio al processo globale di prevenzione in vitifrutticoltura della Valtellina-Lombardia e di altre regioni". Sondrio, 1990: 40-58; Regione Lombardia- Università di Milano-USL Sondrio 75. L. Villa, R .Pattarin; in L. Villa ed Il modello "Valtellina" di prevenzione in vitifrutticoltura ed il programma "Frutta Sana e Salute"..: "Frutta Sana e Salute: dal Convegno di Sondrio, Provincia di Sondrio et Al. 199O: 31-39. 76. M.G. Cassitto, L. Villa e Coll.Studio longitudinale sugli effetti comportamentali dell'uso di pesticidi nella coltivazione del melo e della vite, , in L. Villa ed.: "Frutta Sana e Salute: dal Convegno di Sondrio, Prov. di Sondrio et Al". 199O: 59-68. 77. R. Pattarin, L. Villa Prevenzione e formazione in vitifrutticoltura: il modello valtellinese;, in: L. Villa ed.: "Frutta Sana e Salute: dal Convegno di Sondrio, Prov. di Sondrio et Al." 199O: 69-87. 78. L. Villa e coll Monitoraggio ambientale e biologico in vitifrutticoltura: studio dei residui di principi attivi sul prodotto e prospettive;., in L. Villa ed: "Frutta sana e salute: dal Convegno di Sondrio, Provincia di Sondrio et Al." 199O: 88-110. 79. Peretti, R. Pattarin, L. Villa Rischi da vibrazioni trasmesse al corpo nelle lavorazioni di cava in Valtellina,; Atti del XVIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, L'Aquila 199O. 80. S. Cerri, L. Villa e Coll.Indagine sanitaria per la valutazione degli effetti sull'uomo; , in S. Zedda, R. Pattarin: "Studio dei rischi professionali nell'industria estrattiva della Provincia di Sondrio (Valtellina-Italia)" cap. IX, C.M. Morbegno: contratto CEE n. 88E4-OO1, 199O.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 1 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

81. R. Pattarin, L. Villa, M. Penzo; I rischi nella ricostruzione in Valtellina: prime indicazioni per un bilancio e prospettive per la prevenzione; in: Quaderni dell'Istituto di Igiene dell'Università di Milano n. 4O: 2^ Conferenza Regionale: Prevenzione e Sicurezza nei cantieri edili - La ricostruzione in Valtellina; 1990: 129-133. 82. L. Villa Frutta Sana e Salute: antiparassitari e prevenzione in vitifrutticoltura; Regione Lombardia, CM-USSL: Sondrio, Tirano, Morbegno, Chiavenna: Provincia di Sondrio, Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università di Milano. Sondrio, 199O: 1- 49. 83. R. Pattarin, L. Villa e Coll.; Il lavoro in alpeggio: rischi, prevenzione, pronto soccorso; CM-USSL: 21 Morbegno, 2O Chiavenna, 22 Sondrio, 23 Tirano, 24 Bormio et Al. 199O: 1-16. 84. V. Albi, L. Villa e Coll.; Rischi e prevenzione nella movimentazione; in: Guida pratica all'antinfortunistica nei cantieri edili; CPT-USSL: 2O Chiavenna, 21 Morbegno, 22 Sondrio, 23 Tirano, 24 Bormio-199O: 141-149. 85. L. Villa, G. Viganò e coll. Low back pain in meat transformation industry. Abstracts of International Conference on Occupational Muscolo-Skeletal Disorders and Prevention of Low Back Pain. Milano 1990: 52. 86. Pellegrino C., Villa L. e Coll.Problematiche di prevenzione e produzione nel taglio di materiali lapidei con frese a disco silenziato,. Il Giornale del Marmo N/2 1991: 72-75. 87. L. Villa, G. Viganò e coll. Modalità di approccio integrato tra Unità Operative e PMIP nella attività di prevenzione e controllo del rischio da pesticidi. L'esperienza della Valtellina. Atti del Conv. Reg.: "Dipartimento di prevenzione: esperienze e proposte in agricoltura. Regione Emila Romagna Bologna 1991. 88. L. Villa, G. Viganò e coll.Il progetto "Frutta sana e salute": prime osservazioni ambientali. Atti del 34° Congr. Naz. SitI-Società Italiana di Igene . Roma 1991: 158 89. L. Villa, G. Viganò e coll.Il controllo neurofisiologico a tutela del rischio da antiparassitari in vitifrutticoltura. Atti 54° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. L'Aquila 1991: 1245-1250. 90. G. Viganò, L. Villa e coll. Inchieste infortuni e loro ricaduta in termini di prevenzione. Atti 54° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. L'Aquila 1991: 1547-1551 91. G. Viganò, L. Villa e coll. Valutazione infortunistica nel comparto di lavorazione e trasformazione della carne. Atti 54° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. L'Aquila 1991: 1573-1578. 92. L. Villa, G. Viganò e coll Rischi da rumore e sorveglianza sanitaria nel comparto dell'estrazione e macinazione del talco.. Atti 54° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. L'Aquila 1991: 1477-1480. 93. L. Villa, R. Pattarin, G. Viganò. Proposte di sorveglianza sanitaria in esposti ad antiparassitari. Atti del seminario

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 2 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

interregionale "Antiparassitari e prevenzione". Sondrio 1991: 103-109. 94. R. Pattarin, L. Villa, I. Votta, S. Tomaiuolo, M. A. Di Corato, G. Viganò. Il ruolo della sorveglianza sanitaria nell'esperienza valtellinese. Atti del Seminario Interregionale "Antiparassitari e prevenzione". USL Sondrio Regione Lombardia-SNOP 1991: 110-120. 95. L. Villa, R. Ruggeri, G. Viganò e coll.Progetto "frutta sana e salute": residui di ditiocarbammati in ortaggi coltivati in prossimità di vigneti o frutteti. Atti del Seminario Interregionale "Antiparassitari e prevenzione"USL Sondrio- Regione Lombardia-SNOP 1991: 354-360. 96. L. Villa, G. Viganò e coll. Anestetici nelle sale operatorie: monitoraggio ambientale e biologico, in relazione ad una razionale ristrutturazione. Annali di Igiene, Vol 3, 5, 1991: 269-276. 97. G. Viganò, L. Villa e coll.Sorveglianza sanitaria in esposti a basse concentrazioni di gas anestetici. Annali di Igiene, Vol 3, 5, 1991: 277-286. 98. Pellegrino, L. Villa e coll. Abbattimento della rumorosità nelle lavorazioni di taglio con disco. AZ Marmi; anno 8, n. 68, 1991:72-75. 99. S. Zedda, L. Villa e coll. Contenimento del rischio da polveri nella perforazione a secco in cave di granito. Atti Convegno Nazionale “Lavoro e Salute in Miniera ed in Cava: inquinamento da polveri e gas e patologia respiratoria”. Massa Marittima (GR), 1991: 190-195. 100. L. Villa, R. Pattarin, G. Viganò. Antiparassitari e prevenzione. Atti del Seminario Interregionale. Sondrio 10-11 maggio 1991. CNR, SNOP, Regione Lombardia Settore Sanità e Igiene, Provincia di Sondrio, USSL 20-21- 22-23 a cura di 1992: 1-382. 101. M. Bongiorni, S. Cerri, F. Paggi, R. Pattarin, R. Ruggeri, L. Villa.“Produzione di leghe di ferro-cromo: studio longitudinale della popolazione esposta”. In: Atti del Convegno “Industria delle ferroleghe: rischi per la salute e prevenzione”. Pagg. 163-178. 1992. Darfo Boario (BS). 102. L. Villa, I. Votta, G. Viganò e coll. L'esame neurofisiologico in vitifrutticoltori esposti ad antiparassitari. Atti 55° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Torino 1992: 1401-1405. 103. Votta, L. Villa, G. Viganò e coll. Polineuropatia sensitivo motoria in applicatore di pesticidi organofosforici. Atti 55° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Torino 1992: 1433-1438. 104. G. Viganò, L. Villa e coll. Screening audiometrico nel comparto falegnamerie. Atti 55° Congr. Naz. SIMLII Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Torino 1992: 1645-1649. 105. G. Viganò, L. Villa e coll. Rischio infortunistico in ospedale. Atti 55° Congr. Naz. SIMLII. Torino 1992: 1849- 1854.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 3 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

106. G. Viganò, L. Villa e coll. Il diabetico al lavoro in zona montana. Atti 55° Congr. Naz. SIMLII. Torino 1992: 145-150. 107. L. Villa, S. Giustiniani, G. Viganò. La continuazione dell'attività lavorativa in una casistica di coronaropatici. Atti 55° Congr. Naz. SIMLII. Torino 1992: 311-318. 108. R. Gilioli, L. Villa e coll. Effetti neurocomportamentali da anestetici per inalazione di uso professionale: un'analisi critica. Atti Convegno Rischi professionali da anestetici da inalazione. Brescia 1992. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro; 14, 1992: 35-41. 109. E. Ariano, L. Villa. La sorveglianza sanitaria in agricoltura: 1^ parte, Profilo organizzativo. Atti XII° Conv. Nazion. Progetto agricoltura. Bari, 1992: 131-141. 110. L. Villa. Fitofarmaci: stato di fatto e prospettive. Il Polso; n. 17, 1992: 47-54. 111. L. Villa, R. Pattarin. Rischi e danni da rumore. in "R. Pattarin, R. Ansuini, F. Coato, A. Cristofolini: Manuale di prevenzione nella lavorazione dei materiali lapidei". USSL 21 Morbegno (SO), USSL 26 Bussolengo, Snop, 1993, 1° vol.: 76-83. 112. L. Villa. Rumore: metodologia dell'indagine audiologica. in "R. Pattarin, R. Ansuini, F. Coato, A. Cristofolini: Manuale di prevenzione nella lavorazione dei materiali lapidei". USSL 21 Morbegno (SO), USSL 26 Bussolengo, Snop, 1993, 1° vol.: 213-224. 113. L. Villa, I. Votta, G. Viganò e coll. Monitoraggio biologico e studio neurofisiologico del SNP in agricoltori esposti ad esterifosforici e ditiocarbammati.. Atti 56° Congr. Naz. SIMLII. Venezia 1993: 935-938. 114. "Materiali lapidei: la prevenzione dei rischi per l'ambiente e per i lavoratori." VOLUME Atti Convegno Nazionale. a cura di S. Zedda, R. Pattarin, S. Cerri, L. Villa. Morbegno 1993: 1-774. 115. M. Bongiorni, F. Paggi, L. Villa e coll. Aggiornamento dell'analisi del fenomeno infortunistico nel comparto lapideo della provincia di Sondrio al periodo 1979-1992. Atti Convegno Nazionale "Materiali lapidei: la prevenzione dei rischi per l'ambiente e per i lavoratori. Morbegno 1993: 611-630. 116. R. Pattarin, M. Bongiorni, S. Cerri, C. Pellegrino, A. Pini, I. Pinto, L. Villa.La perforazione manuale a secco nel comparto lapideo: aggiornamenti in materia di prevenzione. R. Pattarin, L. Villa e coll. Atti Convegno Nazionale "Materiali lapidei: la prevenzione dei rischi per l'ambiente e per i lavoratori. Morbegno 1993: 683-690. 117. Corvi C., L. Villa e coll. Esposizione a rumore di minatori: alcune osservazioni relative all'estrazione del talco in sotterraneo in Italia. Atti Convegno Nazionale "Materiali lapidei: la prevenzione dei rischi per l'ambiente e per i lavoratori. Morbegno 1993: 691-702. 118. L. Villa, G. Viganò e coll. La prevenzione dei rischi

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 4 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

professionali per gli operatori sanitari: l'esperienza dell'USSL 22-Sondrio. Parliamone; 3, 1993: 4-5. 119. L. Villa, G. Viganò I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione. VOLUME Atti del Seminario Regionale. Sondrio 1993: 1-469. 120. L. Villa, G. Viganò e coll. La manipolazione in sicurezza dei farmaci antineoplastici. Atti del Seminario Regionale "I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione" Sondrio 1993: 41-51. 121. G. Viganò, L. Villa e coll Il rischio infortunistico e da contaminazione biologica.. Atti del Seminario Regionale "I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione" Sondrio 1993: 60-76. 122. P. Proh, L. Villa, G. Viganò. Rischio professionale da virus HIV negli operatori sanitari: revisione casistica internazionale. Atti del Seminario Regionale "I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione" Sondrio 1993: 374- 379. 123. R. Ruggeri, A. Pini, L. Villa, G. Viganò e coll. Monitoraggio ambientale e biologico a basse dosi di gas anestetici. Atti del Seminario Regionale "I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione" Sondrio 1993: 395- 399. 124. G. Viganò, L. Villa e coll. Disturbi soggettivi e rilievi clinici in operatori esposti a basse dosi di gas anestetici. Atti del Seminario Regionale "I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione" Sondrio 1993: 437-445. 125. L. Villa, G. Viganò e coll. Analisi degli incidenti da contaminazione biologica e prevenzione nei programmi formativi di una scuola per infermieri professionali. Atti del Seminario Regionale "I rischi ospedalieri: esperienze di prevenzione" Sondrio 1993: 446-453. 126. L.Villa, G. Viganò, C. Corvi La prevenzione dei rischi nella manipolazione dei farmaci antineoplastici.. Atti del Convegno “Manipolazione sicura dei farmaci antitumorali” di Milano, 1993. 127. L. Villa, G. Viganò e coll. Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici. 1^ edizione. Ministero della Sanità, Regione Lombardia Settore sanità ed Igiene, USSL 22 Sondrio, Istituto di Medicina del Lavoro-Università degli Studi di Milano, Collegio Prov. IPASVII, Sondrio, dicembre 1993: 1-37. 128. L. Villa, G. Viganò e coll. Danni da rumore nel comparto della lavorazione del legno e prevenzione in “Dalle Soluzioni verso le Soluzioni 2”. Regione Emilia Romagna. 1994: 163-175. 129. L. Villa, G. Viganò e coll.Precauzioni per la corretta manipolazione dei farmaci antineoplastici. Atti del 2° Congr. Naz. di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità. Brescia Gargnano, 1994: 382-389. 130. G. Viganò, L. Villa e coll. Valutazione del rischio da contaminazione biologica in ospedale. Atti del 2° Congr.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 5 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Naz. di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità. Brescia Gargnano, 1994: 602-607. 131. L. Villa, G. Viganò Rischio infortunistico, biologico e chimico in ospedale.. Atti del 57° Congr. Naz. SIMLII. Fiuggi 1994, Archivio di scienze del lavoro, X,1;94: 105- 108. 132. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici. 2^ edizione. Ministero della Sanità, Regione Lombardia Settore sanità ed Igiene, USSL 22 Sondrio, Istituto di Medicina del Lavoro-Università degli Studi di Milano, Collegio Prov. IPASVII, Sondrio, luglio 1994: 1-42. 133. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici. 3^ edizione. Ministero della Sanità, Regione Lombardia Settore sanità ed Igiene, USSL 22 Sondrio, Istituto di Medicina del Lavoro-Università degli Studi di Milano, Collegio Prov. IPASVII, Sondrio dicembre 1994: 1-42. 134. G. Viganò, L. Villa e coll. Infortuni in ospedale e sorveglianza del rischio da gas anestetici. Infermiere in formazione (CEsPI, CC/OMS-Torino). 6; 1994: 4-13. 135. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Farmaci antiblastici: come evitare contaminazioni. L'infermiere. Org. Uff. Fed. Naz. Coll. IPASVI. 5, 1995: 39-41. 136. L. Villa, G. Viganò e coll. Prevenzione e tutela della salute nel settore sanitario. Rassegna di Medicina dei Lavoratori; X, 37, 1995:144-151. 137. L. Villa, G. Viganò e coll La valutazione dei rischi infortunistici in ospedale.. Atti del Conv. Naz. "Nuovi obblighi e aspettative di sicurezza nelle strutture sanitarie". Milano Ospedale S. Carlo Borromeo. 1995. 138. L. Villa, R. Pattarin, V. Bondio, V. Carreri, S. Chierici, M. Maroni, C. Resti, G. Viganò.Antiparassitari e prevenzione. Ministero della Sanità, Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, ASS 9 Sondrio,Istituto di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano, ICPS Busto Garolfo, Fondazione Foianini Sondrio. Sondrio, 1995: 1- 72. 139. Villa L., I. Votta, Viganò G. Esposizione ad antiparassitari organofosforici e sistema nervoso periferico.. Atti del 58° Congr. Naz. SIMLII, Bologna 1995: 335-339. 140. L. Villa, L. Pizzini, G. Viganò, A. Ferioli, M. Maroni, R. Ruggeri, C. Barlassina, P. Vannini, L. Salacrist. Dermatite acuta da paraquat in bambina che ha utilizzato per gioco un contenitore abbandonato.. Medicina del Lavoro 1995; 86,6: 563-568. 141. L. Villa, C. Bonfadini, R. Ruggeri, C. Roggi, P. Vannini, C. Carugo, G. Vigano. “Frutta sana e salute”: risultati di un progetto per la tutela della salute dei consumatori dai rischi da fitofarmaci nelle pomacee. Annali di Igiene 1995; 7: 459-473.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 6 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

142. L. Villa, P. Vannini, G. Vigano. Una mela al giorno toglie il medico di torno? Alimentazione & Consumi 1995; 4: 39-48. 143. L. Villa, G. Vigano. Gli incidenti da contaminazione biologica in ospedale.. Bollettino della prevenzione 1995:53-54. 144. L. Villa, G. Viganò, A. Andreassi, C. Ronconi. Tempi di reazione in esposti a basse dosi di gas anestetici: risultati di un’esperienza.. Ambiente e malattie del sistema nervoso 1996: 91-94. 145. L. Villa, G. Viganò, I. Votta, A. Andreassi. Monitoraggio neurofisiologico in agricoltori prima e dopo trattamenti con antiparassitari neurotossici.. Ambiente e malattie del sistema nervoso 1996: 154-157. 146. E. Merler, L. Villa, R. Lucchini. Effetti patologici causati da chemioterapici antiblastici nei lavoratori addetti alla loro produzione, preparazione o somministrazione.. La Medicina del Lavoro 1996; 87,3: 207-221. 147. L. Villa, G. Viganò, A. Andreassi, R. Ruggeri, A. Pini, C. Ronconi, A. Cioccarelli. Valutazione e prospettive del monitoraggio ambientale-biologico e della sorveglianza sanitaria in addetti a sale operatorie esposti a basse dosi di anestetici volatili.. Annali di Igiene 1997; 9: 363-371. 148. L. Villa, G. Osti, M. Bongiorni, R. Poletti. Informazione per i preposti e i dirigenti. Decreto Legislativo n.626 del 19.09.1994 e successive modifiche. Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori della sanità sul luogo di lavoro. 149. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici. VOLUME 4^ edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. Ministero della Sanità, Regione Lombardia Settore Sanità ed Igiene, Azienda Socio Sanitaria n.9 Sondrio, Istituto di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Milano, Collegio Prov. IPASVII, Sondrio 1996: 1- 121. 150. L. Villa Farmaci antiblastici: elementi di tossicologia, potenziale esposizione e possibili effetti sugli operatori sanitari, monitoraggio ambientale e biologico, sorveglianza sanitaria e formazione del personale. Atti del convegno di Trento- Ospedale Santa Chiara: 626/94:...lavoro in oncologia 1996;31-64. 151. L. Villa Il rischio nella manipolazione dei farmaci antiblastici. Atti del Seminario Società Nazionale Operatori della Prevenzione di Napoli del 11.10.1997: La prevenzione nell’ospedale dopo il decreto 626: esperienza a confronto, 1996. 152. S. Palazzo, G. Bernardo, F. Draicchio, R. Lucchini, M. Merlano, M. Minguzzi, V. Molinaro, A. Scanni, D. Sossai, L. Villa. “Linee Guida per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici”.. “La Medicina del Lavoro” 1996: 87, 3: 255-

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 7 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

264. 153. L. Villa , G. Viganò, A. Andreassi, C. Ronconi, R. Ruggeri, A. Pini. Neurobehavioral symptoms in operating theatre personnel exposed to low doses of anaesthetic gases. Environment and neurological diseases. Rome (), December 13-14, 1996. Roma, 1997: 172-177. 154. L. Villa, G. Viganò, A. Andreassi, R. Ruggeri, A. Pini, C. Ronconi, A. Cioccarelli. Valutazione e prospettive del monitoraggio ambientale-biologico e della sorveglianza sanitaria in addetti a sale operatorie esposti a basse dosi di anestetici volatili.. Annali di Igiene 1997; 9: 363-371. 155. L. Villa La Scelta di camici e teli di protezione per la prevenzione dei rischio infettivo in sala operatoria.. “Clinica chirurgica microchirurgia - Clinical and Investigative Microsurgery”. 1997; 1: 32-40 156. R. Poletti, B. Orsini, L. Villa. Al fuoco!! La gestione della sicurezza e dell’emergenza in caso di incendio nelle strutture ospedaliere. Le funzioni del personale infermieristico.. , ASL della prov. di Sondrio 1997. 157. L. Villa, G. Viganò. Modalità di sicurezza nella manipolazione in sicurezza dei chemioterapici antiblastici. In Melino C, Messineo A, Rubino S, Allocca A. “L’ospedale: igiene, prevenzione e sicurezza” Soc. Ed. Universo 1977: 679-690. 158. L. Villa, G. Osti. Rischi e prevenzione nella manipolazione della glutaraldeide. In Melino C, Messineo A, Rubino S, Allocca A. “L’ospedale: igiene, prevenzione e sicurezza” Soc. Ed. Universo 1977: 691-695. 159. L. Villa, A. Colombi, G. Osti, R. Poletti. Utilizzo in sicurezza della glutaraldeide quale disinfettante/sterilizzante di strumentazioni snitarie.. ISPESL Istituto Superiore Prevenzione E Sicurezza Sul Lavoro - Istituto Superiore di Sanità ISS Ministero della Sanità, Regione Lombardia Settore Igiene e Sanità, ASL della prov. di Sondrio,: 1-62; 1998. 160. L. Villa, A. Colombi, G. Osti, R. Poletti. Informazione sui rischi e procedure per l’uso in sicurezza della glutaraldeide, manuale per gli operatori della sanità ai sensi del D.L.gs 626/94.. ISPESL- Istituto Superiore di Sanità ISS Ministero della Sanità, Regione Lombardia Settore Igiene e Sanità, ASL della prov. di Sondrio,: 1-30. 1998 161. L. Villa, G Micheloni, T. Terrana, M. Bongiorni, S. Cantoni, A. Cristaudo,G. Guglielmi. La tutela della lavoratrice della sanità in gravidanza: considerazioni in merito dell’idoneità lavorativa. Atti del 61° Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale SIMLII “Medico Competente ed idoneità lavorativa: aspetti metodologici ed esperienze applicative. La salute della donna che lavora”.Chianciano Terme 14-17 ottobre 1998. Folia Med. 69 (1) 173-205,1998. 162. R. Poletti, B. Orsini, L. Villa, G. OstI. Formazione

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 8 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

delle squadre addette all’emergenza incendio ed evacuazione negli ambienti sanitari (Conforme al D.M. 10 marzo 1998 n.64)., ASL della prov. di Sondrio 1998: 1-97. 163. G. Finzi, L. Villa et al. Linee guida in Endoscopia.. 1999. 164. L. Villa, G. Osti, M. Bongiorni, R. Poletti, R.Lombardi. Informazione per i lavoratori della sanità: D.L.gs 626/94. ; Regione Lombardia Servizio Prevenzione Sanitaria, ISPESL Ministero della Sanità, ASL della provincia di Sondrio 1999: 1-34. 165. L. Villa, A. Colombi, G. Osti. Utilizzo in sicurezza della glutaraldeide, prima parte.. Tecnica ospedaliera aprile 1999; 4: 72-78. 166. L. Villa, A. Colombi, G. Osti. Utilizzo in sicurezza della glutaraldeide, seconda parte. Indicazione generale di prevenzione - Tecnica ospedaliera maggio 1999; 5: 88- 102. 167. L. Villa. Glutaraldeide: rischi e prevenzione in ambiti sanitari. NCF n. 2 marzo 1999. 168. L. Villa. Le problematiche dello smaltimento dei farmaci antiblastici. In Minoia C, Turci R, Bartolucci GB, Signorini S, Apostoli P. “Progressi nella valutazione del rischio espositivo da chemioterapici antiblastici” Atti del Convegno Nazionale Pavia 14-15 ottobre 1999; Maugeri Foundation Books Pavia 2000: 147-156. 169. L. Villa. Informazione e formazione del personale esposto a farmaci antiblastici. In Minoia C, Turci R, Bartolucci GB, Signorini S, Apostoli P. “Progressi nella valutazione del rischio espositivo da chemioterapici antiblastici” Atti del Convegno Nazionale Pavia 14-15 ottobre 1999; Maugeri Foundation Books Pavia 2000: 265- 275. 170. L. Villa, D. Luraghi, M. Bongiorni, M.P. Spini, G. Stefani, E. Tognolatti. “Epidemiologia degli infortuni biologici e controllo del rischio”. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 111- 148. 171. L. Villa, La protezione ambientale in base ai livelli di biosicurezza. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 158-170. 172. L. Villa, I dispositivi di sicurezza antitaglio o puntura per la prevenzione delle esposizioni biologiche ed ematiche. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 1 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 9 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 171-179. 173. G. Di Pisa, L. Villa, R. Lombardi. Modalità di prevenzione delle malattie a trasmissione aerea. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 180-198. 174. L. Villa, Farmaci antiblastici: dispositivi di prevenzione collettiva ed individuale. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 53-73. 175. L. Villa, “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. VOLUME Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 1-354. 176. R. Lombardi, F. Benvenuti, M. Di Luigi, L. Villa, La protezione collettiva ed individuale (DPI) nelle strutture sanitarie: caratteristiche tecniche e criteri di scelta degli interventi per il il rischio biologico. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 149- 157. 177. Nava, L. Villa, M. Margonari, R. Lombardi. Requisiti di tutela e problematiche applicative dei DPI per la protezione dal rischio biologico. In Villa L. ed. “La protezione collettiva ed individuale (DPI) nella sanità: rischi biologici e chimici”. Atti del Seminario Nazionale di Sondrio 8-9 ottobre 1999 promosso da ASL prov. Sondrio, ISPESL e Regione Lombardia. ASL prov. Sondrio lug. 2000: 211- 217. 178. L. Villa, Farmaci antiblastici e sicurezza. Tecnica Ospedaliera, Maggio 2000: 136-141. 179. L. Villa, Farmaci antiblastici e idoneità ambientale. Tecnica Ospedaliera, Giugno 2000: 60-68. 180. R. Turci, C. Sottani, C. Minoia, M. Zucchetti, L. Villa, A. Moccaldi, P. Apostoli. Chemioterapici antiblastici. In Minoia C, Perbellini L. “Monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione professionale a xenobiotici” volume 3, Morgan ed. 2000: 1-263. 181. L. Villa, Preparazione e somministrazione di antiblastici. Tecnica Ospedaliera, agosto 2000: 60- 66. 182. L. Villa, Dispositivi di protezione individuale (DPI) negli ambiti sanitari: farmaci antiblastici, glutaraldeide e formaldeide. Atti del Convegno Nazionale “DPI 2000: il ruolo dei dispositivi di protezione individuale nell’ambito della prevenzione” promosso da ISPESL, Regione Emilia-

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 0 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Romagna, USL Modena e INAIL.. Modena 20-22 settembre 2000: 955-974. 183. L. Villa, Smaltimento di farmaci antiblastici. Tecnica Ospedaliera, settembre 2000: 80- 86. 184. L. Villa, Farmaci antiblastici: informazione e formazione del personale. Tecnica Ospedaliera, ottobre 2000 – numero 9: 76 – 82 185. L. Villa, Sistemi preventivi e dispositivi di protezione individuale (DPI) nella manipolazione in sicurezza di farmaci antiblastici. Documenti di Lavoro sul Convegno Nazionale ISPESL-AIMPLS “Indicazioni per l’applicazione delle Linee Guida sui chemioterapici antiblastici”, ISPESL Dipartimento di Medicina del Lavoro Roma 05.12.2000: 38-54. L. Villa, Qualità e sicurezza nelle strutture sanitarie. Tecnica Ospedaliera, L’opinione Gennaio 2001 - numero 1: 92. L. Villa, L’operatrice sanitaria in gravidanza Tecnica Ospedaliera, Febbraio 2001 - numero 2: 56-63. L. Villa, Rischio chimico per l’operatrice sanitaria in gravidanza. Tecnica Ospedaliera, Marzo 2001 - numero 3: 68 – 73. 186. L. Villa, Rischi fisici e organizzativo-trasversali. La lavoratrice sanitaria in gravidanza. Tecnica Ospedaliera, Aprile 2001 - numero 4: 64-72. 187. L. Villa. I dispositivi di protezione individuale (DPI) per il rischio biologico: la scelta e l’applicazione da parte del Servizio di prevenzione e protezione. Atti del Congresso Nazionale A.N.M.E.L.P.- 2001 “Il rischio biologico nelle strutture socio-sanitarie pubbliche e private. Stato dell’arte cinque anni dopo l’uscita del D.Lgs. 626/94”. Abano Terme, 10 e 11 maggio 2001, organizzato dall’Associazione Nazionale dei Medici del Lavoro Pubblici: 30-30. 188. P. Apostoli, GB Bartolucci, F Draicchio, F Goffredo, E Goggi, G Micheloni, M Minguzzi, C Minoia, G Spatari, L. Villa, L Alessio, B Saia. Gruppo di Lavoro dell’Associazione Italiana di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità. Sintesi delle indicazioni per una razionale applicazione delle Linee Guida Ministeriali sulla prevenzione dei rischi occupazionali nella manipolazione dei chemioterapici antiblastici. La Medicina del Lavoro 2001; 92, 2: 137 – 148. L. Villa, Esposizioni biologiche. Una valutazione sull’andamento Tecnica Ospedaliera, Giugno 2001 - numero 6: 72 - 81 L. Villa, Medico competente e valutazione del rischio nell’azienda sanitaria. Tecnica Ospedaliera, L’Opinione. Giugno 2001 - numero 6: 108. L. Villa, Prevenire le esposizioni biologiche. I dispositivi di sicurezza Tecnica Ospedaliera, Agosto 2001 - numero 7:78- 84. L. Villa, Rischio biologico. Gli interventi di protezione ambientale. Tecnica Ospedaliera, Settembre 2001 - numero 8:114-124. 189. L. Villa, La scelta dei dispositivi di protezione

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 1 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

individuale. Tecnica Ospedaliera, L’Opinione. Settembre 2001 - numero 8:4. L. Villa, Rischio da Tubercolosi. Il controllo negli operatori sanitari. Tecnica Ospedaliera, Ottobre 2001 - numero 9: 86- 100. L. Villa,Movimentazione dei pazienti: come valutare e prevenire i rischi negli operatori. L’Opinione, Tecnica Ospedaliera, Ottobre 2001 - numero 9: 6. L. Villa, Prevenire il rischio da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie è possibile. Tecnica Ospedaliera, Dicembre 2001 - numero 11. L’Opinione: 4. L. Villa,Gli indumenti di protezione. Tecnica Ospedaliera, Febbraio 2002 - numero 2: 66-74 . L. Villa, I guanti per la protezione dal rischio biologico. Tecnica Ospedaliera, Marzo 2002 - numero 3: 106-112.. L. Villa, R. Brisotto, R. Lombardi. La normativa sui guanti per la protezione dal rischio biologico. Tecnica Ospedaliera, Aprile 2002 - numero 4: 88-97. L. Villa, R. Brisotto. Rischio biologico e DPI. Criteri di scelta da parte del Servizio di Prevenzione. Ambiente e Sicurezza sul Lavoro, Aprile 2002 - numero 4: 16-23. L. Villa, R. Brisotto, R. Lombardi. La scelta dei guanti per la protezione dal rischio biologico. Tecnica Ospedaliera, maggio 2002 - numero 5: 124-130. 190. L. Villa, Formare i formatori. Tecnica Ospedaliera, L’Opinione. giugno 2002 - numero 6: 5. 191. L. Villa, Proteggiamo l’operatore e l’utente dal lattice. Tecnica Ospedaliera, L’Opinione. agosto 2002 - numero 7: 5. L. Villa, Chemioterapici antiblastici, l’esposizione dei lavoratori. Tecnica Ospedaliera, agosto 2002 – numero 7: 68-83. 192. L. Villa, D. Luraghi, M. Bongiorni, M.P. Spini, G. Stefani, E. Tognolatti. “Infortuni a rilevanza biologica: la valutazione del rischio”(prima parte) Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 9 settembre 2002: 60-64. L. Villa, Procedure di sicurezza per prevenire i rischi da chemioterapici antiblastici. Tecnica Ospedaliera, settembre 2002 – numero 8: 118-127. 193. L. Villa, D. Luraghi, M. Bongiorni, M.P. Spini, G. Stefani, E. Tognolatti. “Infortuni a rilevanza biologica: la valutazione del rischio”(seconda parte) Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 10 ottobre 2002: 24-34. 194. L. Villa, L’onestà. Tecnica Ospedaliera, L’Opinione. dicembre 2002 - numero 11: 5. 195. L. Villa. Per gli operatori sanitari il vaccino è d’obbligo, la prevenzione contro l’epatite virale B. Il ruolo da affidare al medico competente (prima parte). Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 1 gennaio 2003: 35-41. 196. L. Villa. Per gli operatori sanitari il vaccino è d’obbligo, la prevenzione contro l’epatite virale B. Il ruolo da affidare al medico competente ”(seconda parte). Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 2 febbraio 2003: 54-64.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 2 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

197. L. Villa,. Dura lex sed lex. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2003 - numero 1: 5. 198. L. Villa,. Spendere nella ricerca significa investire sul futuro. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. marzo 2003 - numero 3: 5. 199. L. Villa. Strutture sanitarie: rischio biologico sotto controllo: vademecum per elaborare un vero e proprio protocollo d’intervento in caso d’incidenti. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 3 marzo 2003: 55-68. 200. L. Villa, DPI nel rischio chimico da glutaraldeide e formaldeide. Tecnica Ospedaliera, aprile 2003 – numero 4: 74-80. 201. L. Villa, La protezione personale del rischio biologico per gli operatori in sala operatoria. L’Ospedale n. 2 aprile-giugno 2003: 38-44. 202. L. Villa,. Malnutrizione ospedaliera: preveniamo i rischi. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Maggio 2003 - numero 5: 5. 203. L. Villa. Professioni a rischio: come proteggersi dall’AIDS, le possibilità della chemioprofilassi antiretrovirale a scopo preventivo (prima parte). Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 5 maggio 2003: 71-77. 204. L. Villa. Professioni a rischio: come proteggersi dall’AIDS, le possibilità della chemioprofilassi antiretrovirale a scopo preventivo (seconda parte). Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 6 giugno 2003: 55-67. 205. L. Villa. Come ci si difende dalle polveri di legno duro. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 7-8 luglio-agosto 2003: 23-39. 206. L. Villa,. Non sarà una nuova spagnola?. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Settembre 2003 - numero 8: 5. 207. L. Villa,. Sars: conoscere per prevenire. Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2003 - numero 9: 88-91. 208. L. Villa,. Dagli ospedali ai treni, una barriera contro la Sars. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 10 Ottobre 2003: 22-32. 209. L. Villa,. Sars: la prevenzione nelle strutture sanitarie. Tecnica Ospedaliera. Novembre 2003 - numero 10: 108-116. 210. L. Villa,. L’ospedale non è una fabbrica.. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Dicembre 2003 - numero 11: 5. 211. L. Villa,. Pericolo per gli operatori. L’inalazione dei fumi chirurgici. Tecnica Ospedaliera. Dicembre 2 003 - numero 11: 82-87. 212. L. Villa,. Fumi chirurgici: il rischio chimico. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2004 - numero 1: 82-87. 213. L. Villa,. Effetto Mozart: ovvero il benessere musicale. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2004 - numero 1: 5. 214. L. Villa,. Fumi chirurgici: prevenzione del rischio e

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 3 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

normativa. Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2004 - numero 2: 82-88. 215. L. Villa,. Grazie varechina. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2004 - numero 2: 5. 216. L. Villa,. Sorridere fa bene. Perché alle donne riesce meglio? L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Marzo 2004 - numero 3: 5. 217. L. Villa,. Allergia da guanti. Tecnica Ospedaliera. Marzo 2004 - numero 3: 76-86. 218. L. Villa. Quanti pericoli ci sono nella polvere di legno duro. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 3 marzo 2004: 65-75. 219. L. Villa,. Guanti in lattice: prevenire l’allergia. Tecnica Ospedaliera. Aprile 2004, numero 4: 94-103. 220. L. Villa,. Allergia al lattice: linee guida per la prevenzione. Tecnica Ospedaliera. Maggio 2004, numero 5: 118-125. 221. L. Villa. Occhio alle costruzioni. Ecco la mappa dei possibili pericoli. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 6 giugno 2004: 48-60. 222. L. Villa, F. Esposito, L. Patacchia. Guanti in lattice e allergie: indicazioni dagli USA. Tecnica Ospedaliera. Giugno 2004, numero 6: 86-94. 223. L. Villa,. L’aumento dei camici rosa. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Giugno 2004, numero 6: 5. 224. L. Villa. Cosa insegna l’epidemia aviaria. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Agosto 2004, numero 7: 5. 225. L. Villa. Rischio HBV, prevenzione negli operatori. Tecnica Ospedaliera. Agosto 2004, numero 7: 76-84. 226. L. Villa. La sorveglianza sanitaria degli operatori. Atti delle Giornate di studio AIReSPSa Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiente Sanitario “Gestione della sicurezza nei quartieri operatori” Bari 16-17 settembre 2004: 48-130. 227. L. Villa. Fumi da elettrocuzione: tossicità ed abbattimento. Atti delle Giornate di studio AIReSPSa “Gestione della sicurezza nei quartieri operatori” Bari 16-17 settembre 2004: 131-156. 228. L. Villa. Operatori esposti a epatite virale B. Tecnica Ospedaliera. Settembre 2004, numero 8: 112-118. 229. L. Villa. Profilassi post esposizione a HIV. Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2004, numero 9: 110 -118. 230. L. Villa. La notte porta consiglio. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2004, numero 9: 5. 231. L. Villa, Profilassi da HIV. Tecnica Ospedaliera. Novembre 2004, n. 10. 232. L. Villa. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Dicembre 2004, n. 1

233. L. Villa. Il consenso informato: umanità, stima, fiducia. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2005,

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 4 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

numero 1: 5.

234. L. Villa. La medicina delle catastrofi. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2005, numero 2: 5.

235. L. Villa Rischio biologico: protocollo per il follow up. Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2005, numero 2: 76- 84.

236. L. Villa. Errori in medicina. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Marzo 2005, numero 3: 5.

237. L. Villa Rischio biologico: organizzare il follow up. Tecnica Ospedaliera. Marzo 2005, numero 3: 74- 81.

238. L. Villa. La regola pediatrica. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Aprile 2005, numero 4: 5.

239. L. Villa. Il vino rosso fa buon sangue. L’Opinione. Tecnica Ospedaliera. Maggio 2005, numero 5: 5.

240. L. Villa, G. Molteni, G. De Vito. Fattori di rischio individuali - professionali ed alterazioni muscolo- scheletriche nella movimentazione manuale dei pazienti. In L. Villa ed. “La prevenzione deiggggllll rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità” ASL prov. Sondrio, Regione Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 31-44.

241. L. Villa, G. Molteni, G. De Vito. Le patologie da movimentazione manuale dei pazienti nel personale sanitario: risultati dagli studi epidemiologici. In L. Villa ed. “La prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità” ASL prov. Sondrio, Regione Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 44-62.

242. S. Latorre, 243. G. Avella, L. Villa, R Latocca., MG Ricci, N.Battevi. Le responsabilità del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori nella prevenzione dei rischi e dei danni nella movimentazione manuale dei pazienti nelle strutture sanitarie. In L. Villa ed. “La prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità” ASL prov. Sondrio, Regione Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 63-87. 244. G. Molteni, G. De Vito, L. Villa. Elementi di biomeccanica e fisiopatologia della colonna vertebrale. In L. Villa ed. “La prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità” ASL prov. Sondrio, Regione Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 90-98. 245. G. Molteni, G. De Vito, L. Villa. Il dolore lombare e degli arti superiori: fattori di rischio, criteri epidemiologici e diagnostici In L. Villa ed. “La prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità” ASL prov. Sondrio, Regione

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 5 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 99-122. 246. L. Villa. La scelta dei sollevapazienti. In L. Villa ed. “La prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità” ASL prov. Sondrio, Regione Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 154-159. 247. L. Villa. La prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti della sanità. VOLUME ed. ASL prov. Sondrio, Regione Lombardia, ISPESL, EPM, AOVV maggio 2005: 1-311. 248. L. Villa. L’Opinione. Tutto è relativo: ho assolutamente ragione. Tecnica Ospedaliera. Giugno 2005, n. 6: 5. 249. L. Villa. Rischio biologico. Metodo per valutare. Giugno 2005, n. 6: 76-87. 250. L. Villa. L’Opinione. Il perdono è salute. Tecnica Ospedaliera. Luglio 2005, n. 7: 5. 251. L. Villa. Valutare il pericolo. Elementi condizionanti. Tecnica Ospedaliera. Luglio 2005, n. 7: 54-64. 252. L. Villa. L’Opinione. Informare correttamente. Tecnica Ospedaliera. Settembre 2005, n. 8: 5. 253. L. Villa. Infezioni nosocomiali. Tecnica Ospedaliera. Settembre 2005, n. 8: 80-87. 254. L. Villa. Guanti a prova di incidenti. Le tre categorie della sicurezza. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 9 settembre 2005: 18-30. 255. L. Villa. L’Opinione. Le malattie “dimenticate”. Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2005, n. 9: 5. 256. L. Villa. Rischio biologico: dispositivi di sicurezza. Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2005, n. 9: 84-93. 257. L. Villa. L’Opinione. Meditazione e salute. Tecnica Ospedaliera. Novembre 2005, n. 10: 5. 258. L. Villa. Rischio biologico: dispositivi antipuntura. Tecnica Ospedaliera. Novembre 2005, n. 10: 72-81. 259. L. Villa. Così si possono proteggere le vie respiratorie. I dispositivi di protezione individuale e le norme della 626 relative alla valutazione dei rischi. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 11 novembre 2005: 45- 59. 260. L. Villa. Rischio biologico: precauzioni standard. Tecnica Ospedaliera. Dicembre 2005, n. 11: 62-67. 261. L. Villa. L’Opinione. Lieto evento ma non per tutte. Tecnica Ospedaliera. Dicembre 2005, n. 11: 5. 262. L. Villa. Influenza aviaria, un pericolo in agguato. Come affrontare l’emergenza. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 12 dicembre 2005: 28-40. 263. L. Villa, R. Lombardi. Protezione del lavoratore. Valutare il rischio biologico. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2006, n. 1: 78-83. 264. L. Villa. Ecco come difendersi dalle vibrazioni pericolose. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 1 Gennaio 2006: 10-20. 265. L. Villa. Rischio biologico: precauzioni standard.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 6 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2006, n. 2: 64-69. 266. L. Villa. L’Opinione. Perché i poveri vivono di meno? Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2006, n. 2: 5. 267. L. Villa. Quando i decibel fanno male, gli strumenti per difendersi. Dalle patologie più diffuse ai dispositivi di prevenzione individuale, così il rumore è sotto controllo. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 2 febbraio 2006: 40-52. 268. L. Villa. Rischio biologico: pianificare l’informazione. Tecnica Ospedaliera. Marzo 2006, n. 3: 60-69. 269. L. Villa. Così si riducono i rischi di infortuni da caduta. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 3 marzo 2006: 18 - 27. 270. L. Villa. Operatori sanitari, organizzare un piano formativo. Tecnica Ospedaliera. Aprile 2006, n. 4: 74-79. 271. L. Villa. Verifica d’efficacia. Formare gli operatori. Tecnica Ospedaliera. Maggio 2006, n. 5: 126-133. 272. L. Villa. Infortuni sul lavoro: così ti metto la testa a posto; dpi per il capo. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 5 maggio 2006: 26-34. 273. L. Villa, G. Molteni, G, De Vito.. Prevenzione per gli operatori. Fattori di rischio nella movimentazione dei pazienti. Tecnica Ospedaliera. Giugno 2006, n. 6: 74-81. 274. L. Villa. Antiblastici: effetti sulla salute. Tecnica Ospedaliera. Agosto 2006, n. 7: 68-74. 275. L. Villa. Antiblastici: rischio riproduttivo e cancerogeno, Settembre 2006, n. 8: 106-115. 276. L. Villa, R. Lombardi. Dispositivi di prevenzione individuale: la manutenzione è d’obbligo. Ambiente e sicurezza sul lavoro, n. 10 Ottobre 2006: 52-64. 277. L. Villa, G. Molteni, G, De Vito. Rischio professionale nella movimentazione dei pazienti. Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2006, n. 9: 68-74. 278. L. Villa. Farmaci antiblastici: operatori esposti. Tecnica Ospedaliera. Novembre 2006, n. 10: 82-89. 279. L. Villa. Movimentazione dei pazienti, incidenza del rischio. Tecnica Ospedaliera. Dicembre 2006, n. 12: 60-65. 280. L. Villa. Farmaci antiblastici: rischi per gli operatori. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2007, n. 1: 62-71. 281. L. Villa, G. Molteni, G, De Vito. Movimentazione dei pazienti, nuovi studi. Tecnica Ospedaliera. Febbraio 2007, n. 2: 60-68. 282. L. Villa. Movimentazione e prevenzione: quali responsabilità? Tecnica Ospedaliera. Marzo 2007, n. 3: 58-66. 283. L. Villa. Quali responsabilità Movimentazione e prevenzione:? Tecnica Ospedaliera. Aprile 2007, n. 4: 80- 89. 284. L. Villa. Sanità e qualità: ci si può ancora stupire? Tecnica Ospedaliera. Maggio 2007, n. 5: 72-81. 285. L. Villa. I sollevapazienti: quando sono necessari? Tecnica Ospedaliera. Luglio 2007, n. 7: 64-70. 286. L. Villa. Infezioni nosocomiali: come combatterle.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 7 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Tecnica Ospedaliera. Ottobre 2007, n. 10: 80-89. 287. L. Villa. Movimentazione manuale dei pazienti: valutare il rischio. Tecnica Ospedaliera. Gennaio 2008, n. 1: 58-66.

ATTIVITA' DI DOCENZA CORSI ECM 1. Istituto Professionale di stato per l'Industria e l'Artigianato, Tirano (SO). Coordinatore e Relatore del Corso sul tema: "Medicina del Lavoro e Igiene negli ambienti di lavoro", negli anni 1985 e 1986. 2. Docente del Corso di Aggiornamento e formazione per Tecnici d'Igiene, Vigili Sanitari tenutosi presso l'USSL 22 di Sondrio nel 1985/86. 3. Docente al "Training course on neurobehavioural assessment" tenuto dal 3 al 7 febbraio '86 presso l'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università di Milano e sponsorizzato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Durante il Corso il Dr. L. Villa ha tenuto la lezione dal titolo: "Problems faced in the Valtellina pesticide study". 4. Relatore al Corso di aggiornamento: "Aspetti e Problemi attuali in Agricoltura", Amministrazione Comunale di (SO) relazione: Risultati dello studio condotto su un gruppo di agricoltori del Tiranese, il 6.3.1986. 5. Relatore al Corso di aggiornamento: "Aspetti e Problemi attuali in Agricoltura", Amministrazione Comunale di Sernio (SO) relazione Prevenzione nei trattamenti antiparassitari, controllo sugli esposti, l'11.3.1986. 6. A Grosseto (nov.-dic. 1987) al Corso di Formazione per la prevenzione nelle lavorazioni di cava (USSL Toscana). 7. A Sondrio nel febbraio e marzo 1988 al Corso (promosso dal CITE) su "Ambiente di lavoro, sicurezza e tutela della salute". 8. A Morbegno (USSL 21) il 17.11.1988 al Corso di Formazione alla Sicurezza per Dirigenti e preposti al Comparto Lapideo. 9. A (USSL 22) il novembre-dicembre 1988 al Corso di Formazione alla Sicurezza per Dirigenti e preposti del Comparto Lapideo. 10. A Sondrio (USSL 22) il 4 ed 11 aprile 1989 al "Corso di Formazione per il controllo del corretto impiego di presidi sanitari in agricoltura". 11. A (COV) il 18.4.1989 al "Corso di aggiornamento e perfezionamento frutticolo" con la lezione: "Rischi e prevenzione nell'uso di antiparassitari in agricoltura". 12. A Sondrio (Regione Lombardia) il 25.5.1989, lezione "Rischi tossicologici in possibile relazione con l'uso di antiparassitari in agricoltura". 13. A Chiavenna (USSL 2O) il 24.11.1988 al "Corso di Formazione alla sicurezza per Dirigenti e preposti del comparto lapideo". 14. A Genova il 27.4.199O (Università-Scuola di

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 8 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Specializzazione in Medicina del Lavoro) tenendo il Seminario sul tema "Introduzione al modello - Valtellina - di prevenzione dei rischi da pesticidi". 15. A Sondrio (USSL 22): Coordinatore e Docente al Corso: "Sicurezza ed igiene del lavoro in edilizia" - nov-dicembre 1989. 16. A Milano-Busto Garolfo il 14.6.199O presso il Centro Internazionale per la Sicurezza degli Antiparassitari, con la lezione: "Monitoraggio neurofisiologico nell'esposizione professionale a pesticidi in vitifrutticoltura". 17. A Sondrio il 27.1O.199O con la lezione "Prevenzione dei rischi da percloroetilene" al "I° Corso di aggiornamento professionale per addetti alle lavanderie artigiane". 18. A Sondrio (USSL 22) 1989 al Corso (con l'Università di Milano) "Posture di lavoro". 19. A Milano (IREF: Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l'Amministrazione Pubblica) il 19 ottobre 1989 al Corso "La prevenzione primaria" con la lezione "L'inquinamento da pesticidi". 20. A Milano (I.R.E.F.) il 30.11.1990 al Seminario "Rischi e danni da pesticidi" con la lezione "Sorveglianza sanitaria e monitoraggio biologico in esposti a pesticidi". 21. A Milano (I.R.E.F.) il 18.12.1990 al Seminario "Rischi e danni da pesticidi" (RS 9O22) con la lezione "Monitoraggio biologico ed ambientale dell'esposizione del lavoratore agricolo ed esperienza sul campo". 22. A Sondrio (DELTAS S.p.a.) come docente al corso F.S.E. " Operatori della tutela ambientale e sicurezza personale in aziende ed enti" con le lezioni: "Rischi e prevenzione in agricoltura", il giorno 8.11.1991 e "La salute nel lavoro d'ufficio il giorno 13.12.1991. 23. A Milano (IRECOOP LOMBARDIA) come docente al corso F.S.E 1991 per operatori agro-forestali con le lezioni: " Rischi e prevenzione nel comparto agro-forestale: I rischi di natura fisica (rumore e vibrazioni) il giorno 12.12.91 e "Prevenzione dei rischi chimici (antiparassitari) e biologici, cenni di anti infortunistica" il giorno 18.12.1991. 24. A Sondrio (U.S.S.L.n.22) Scuola per Infermieri Professionali anno scolastico 1991/92 con l'insegnamento di: " Principi d'Igiene e Tecnica Ospedaliera" (1° anno sez. D n. ore 51, 1° anno sez. C n. ore 48). 25. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo: "Patologia da Antiparassitari" nell'anno accademico 1991/92. 26. A Sondrio Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti al corso "Preparazione per il rilascio dei patentini fitosanitari" nei giorni 23 e 24 aprile 91 con le lezioni: "Rischi connessi con l'uso dei fitofarmaci" e "Protezione e Prevenzione per l'utilizzo dei presidi sanitari". 27. A Sondrio (U.S.S.L n. 22) Scuola per Infermieri

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 2 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 9 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Professionali anno scolastico 1992/93 con l'insegnamento di: "Microbiologia principi d'Igiene Igiene e Tecnica Ospedaliera" (1° anno Sez. A n. ore 75), "Igiene e Tecnica Ospedaliera (3° anno sez. A n. ore 15) (3° anno sez. B n. ore 17). 28. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo: "Patologia da Antiparassitari" nell'anno accademico 1992/93. 29. A Cremona Centro Studi ed Ambiente organizzato da International Centre for Pesticide Safety (OMS, Regione Lombardia, Università di Milano) docente al 2° Corso di Formazione su: Aspetti Igienico Sanitari, Tossicologici e di prevenzione dei rischi da Antiparassitari" il 6-7 maggio 1993 con la lezione: "Le esperienze di educazione sanitaria degli operatori del territorio nel campo della prevenzione dei rischi da antiparassitari". 30. Imbersago (Co) nell'ambito del progetto OIT/Progetto Sviluppo CGIL-RLA/MO5/87/ITA "Educazione operaia e servizi speciali per le organizzazioni dei lavoratori rurali" promosso dall'OIT (Organizzazione Internazionale del Lavoro) il 5.7.93 ha tenuto la lezione: "Proposte per la prevenzione verso i rischi da antiparassitari”. 31. A Sondrio (U.S.S.L. n. 22) Scuola per Infermieri Professionali anno scolastico 1993/94 con l'insegnamento di :"Medicina del Lavoro" (3° anno sez. A e sez. D n. ore 50) 32. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo: "Patologia da Antiparassitari" nell'anno accademico 1993/94 33. A Roma Istituto Superiore di Sanità dal 28.al 30 settembre '94 al I° Corso teorico-pratico flusso informativo sugli antiparassitari agricoli con la lezione: "Interventi di vigilanza: esempi di esperienze territoriali". 34. A Sondrio (U.S.S.L. n. 22) Scuola per Infermieri Professionali anno scolastico 1994/95 con l'insegnamento di :"Medicina del Lavoro" (3° anno sez. A e sez. D n. ore 50) 35. A Milano Ospedale Niguarda Ca' Granda al corso di aggiornamento "La Medicina Preventiva dei Lavoratori Ospedalieri" con la lezione in data 12 gennaio 1995 : "Il rischio da agenti chimici nel comparto ospedaliero. Analisi del rischio; sterilizzanti e disinfettanti; farmaci citostatici" 36. A Milano Ospedale Niguarda Ca' Granda al corso d’aggiornamento "La Medicina Preventiva dei Lavoratori Ospedalieri" in data 2 marzo 1995 con la lezione su: "Il fenomeno infortunistico in ospedale". 37. A Roma Istituto Superiore di Sanità docente al II° corso teorico pratico flusso informativo sugli antiparassitari

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 0 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

agricoli dal 7.al 9 giugno 1995 con la lezione: "Esempi di esperienze territoriali in relazione all'uso di antiparassitari in Regione Lombardia". 38. A Sondrio Unione Industriali, A.S.S.N. 9 al "1° Corso di preparazione all'esame per il conseguimento della patente di abilitazione all'utilizzo dei gas tossici" nei giorni 27-28-29 novembre 1995 con le lezioni: Rischio e prevenzione nell'utilizzo dell'Ammoniaca e dell'Ossido di Etilene. 39. A Sondrio (U.S.S.L. n. 22) Scuola per Infermieri Professionali A.S.S.N. 9, anno scolastico 1995/96 con l'insegnamento di: "Medicina del Lavoro" (3° anno sez. A n. ore 25). 40. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo: "Patologia da Antiparassitari" nell’anno accademico 1995/96. 41. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo: "Patologia da Antiparassitari" nell’anno accademico 1996- 97. 42. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 1997/98. 43. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 1998/99. 44. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 1999/00. 45. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2000/01. 46. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2001/02. 47. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2002/03. 48. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2003/04. 49. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 1 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2004/05. 50. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2005/06. 51. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2005/06. 52. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2006/07. 53. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2007/08. 54. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2008/09. 55. A Pavia Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Facoltà di Medicina e Chirurgia in qualità di professore a contratto ha svolto il corso integrativo “Rischi Ospedalieri” anno accademico 2010/11. 56. Corso “Formazione – informazione alla corretta movimentazione dei pazienti ai fini della prevenzione dei rischi della colonna vertebrale”, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio, per un totale di 4 ore, svoltosi il giorno 10/12/1997. 57. Corso “La corretta movimentazione dei pazienti ai fini della prevenzione dei rischi della colonna vertebrale”, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio, per un totale di 18 ore, nel periodo marzo aprile 1998. 58. Corso di formazione per formatori “Sicurezza e salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario” organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” a Bergamo il 17 ottobre 2000. 59. Responsabile scientifico e docente del Corso d’informazione – formazione alla sicurezza e all’igiene del lavoro rivolto agli operatori addetti alle lavanderie, stirerie e guardaroba, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 6 e 8 novembre 2000. 60. Responsabile scientifico e docente del Corso d’informazione – formazione alla sicurezza e all’igiene del lavoro rivolto agli operatori addetti alle cucine, ai sensi del D.Lgs 626/94, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 20 e 24 novembre 2000. 61. Responsabile scientifico e docente del Corso d’informazione – formazione alla sicurezza e all’igiene del lavoro rivolto agli operatori addetti alla manutenzione del

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 2 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

servizio tecnico patrimoniale e laboratorio CSE, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 27 e 29 novembre 2000. 62. Responsabile scientifico e docente del Corso d’informazione – formazione alla sicurezza e all’igiene del lavoro rivolto agli operatori addetti alla manutenzione edile muratori del servizio tecnico patrimoniale, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 22 febbraio 2001. 63. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio- ISPESL-Regione Lombardia-EPM, in data 19-20 aprile 2002. 64. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio- ISPESL-Regione Lombardia-EPM, in data 24-25 maggio 2002. 65. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio- ISPESL-Regione Lombardia-EPM, in data 27-28 settembre 2002. 66. Evento formativo ECM 65° congresso Nazionale SIMLII Messina 11-14.09.02 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 11 per l’anno 2002 67. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL-Regione Lombardia-EPM, in data 24 ottobre 2002. 68. A Battipaglia 30-31. 10. 02 docente al Corso di Formazione per addetti alla manipolazione di chemioterapici antiblastici, tenutosi al Centro Ricerche TIVAN. 69. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio- ISPESL-Regione Lombardia-EPM, in data 15-16 novembre

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 3 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

2002, CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2002 70. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 21 novembre 2002, CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2002 71. Evento ECM Legionella pneumofila la prevenzione ed il controllo ASL Sondrio 22.11.02 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2002 72. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 5 dicembre 2002, CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2002 73. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio in data 13-14 dicembre 2002 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 13 per l’anno 2002. 74. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 31 gennaio -1 febbraio 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 16 per l’anno 2003. 75. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 20 febbraio 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2003. 76. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 28 febbraio – 1 marzo 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2003. 77. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 4 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 20 marzo 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2003. 78. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 9 – 10 maggio 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 10 per l’anno 2003. 79. Docente al “Corso di tossicologia industriale” organizzato da IREF Milano dal 29.04.03 al 11.06.03 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2003., lezione del 14 MAGGIO 2003 GIORNATA FITOFARMACI “Controllo dei rischi da fitofarmaci su colture di viti e di mele”. 80. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio, in data 23 maggio 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2003. 81. Evento formativo La movimentazione dei pazienti in ospedale organizzato dall’AO ICP Milano il 06.06.03 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2003. 82. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 30 SETTEMBRE 2003. 83. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna in data 23 ottobre 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2003. 84. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 24-25.10.2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 10 per l’anno 20035. 85. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 30.10.2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2003. 86. Responsabile scientifico e docente del Corso di

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 5 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna in data 10 dicembre 2003 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2003. 87. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna in data 29 gennaio 2004. 88. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna in data 26 febbraio 2004. 89. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna in data 29 aprile 2004 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2004. 90. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna in data 27 maggio 2004 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2004. 91. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 30 SETTEMBRE 2004 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2004. 92. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 22 OTTOBRE 2004 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2004. 93. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 24 NOVEMBRE 2004 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2004. 94. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL-

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 6 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Regione Lombardia-EPM, in data 03 MARZO 2005 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2005. 95. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 05 APRILE 2005 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2005. 96. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 19- 21.04.2005 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 16 per l’anno 2005. 97. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 05 MAGGIO 2005 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2005. 98. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 11- 13.10.2005 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 22 per l’anno 2005. 99. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 6- 7.05.2008 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 7 per l’anno 2008. 100. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 08- 09.03.2006 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 101. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 07- 08.06.2006 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 102. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 05- 06.04.2006 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 7 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CONSEGUITI n. 10 per l’anno 2006. 103. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 23.02.2006 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2006. 104. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 07- 08.06.2006 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 105. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 18 MAGGIO 2006 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2006. 106. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 27.09.2006 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2006. 107. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 04- 05.10.2006 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 108. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 22- 23.11.2006 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 109. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 25.10.2006 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2006. 110. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 25.11.2006 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2006. 111. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 8 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 06- 07.02.2007 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 10 per l’anno 2007. 112. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 13.02.2007 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 113. Docente del Corso 13329/03 dal titolo “Operatori sanitari e chemioterapici antiblastici: uso in sicurezza”, tenutosi a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 21.02.2007 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 1 per l’anno 2007. 114. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 04.04.2007 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 115. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 02- 03.05.2007 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2007. 116. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 09 MAGGIO 2007 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 117. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 22- 23.05.2007 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 14 per l’anno 2007. 118. Responsabile scientifico e docente del Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie, organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL- Regione Lombardia-EPM, in data 31 MAGGIO 2007 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 119. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 15-

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 3 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 9 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

16.04.2008 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 7 per l’anno 2008. 120. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 6- 7.05.2008 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 7 per l’anno 2008. 121. Docente del Corso di formazione alla prevenzione dei Rischi Biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 11- 12.11.2008 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2008. 122. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici presenti in ambiente ospedaliero, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 28-29.04.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2009. 123. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici presenti in ambiente ospedaliero, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 7-8.05.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2009. 124. Docente del Corso Funzioni e responsabilità del preposto nel sistema aziendale di prevenzione e protezione, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 13.05.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 1 per l’anno 2009. 125. Docente del Corso Funzioni e responsabilità del preposto nel sistema aziendale di prevenzione e protezione, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 28.05.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 1 per l’anno 2009. 126. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici presenti in ambiente ospedaliero, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 22-23.09.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 7 per l’anno 2009. 127. Docente del Corso Funzioni e responsabilità del preposto nel sistema aziendale di prevenzione e protezione, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 29.10.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2009. 128. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici presenti in ambiente ospedaliero, organizzato a Sondrio

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 0 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 05-06.11.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 7 per l’anno 2009. 129. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici presenti in ambiente ospedaliero, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 24-25.11.2009 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2009. 130. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 27-28.04.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2010. 131. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 27-28.04.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2010. 132. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 11-12.05.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2010. 133. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 08-09.06.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2010. 134. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 29-30.09.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2010. 135. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 20-21.10.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2010. 136. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici e fisici per personale esposto a radiazioni non ioonizzanti, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 27-28.04.2010 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2010.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 1 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

137. Docente del Corso Rischi Biologici, chimici, fisici e organizzativi presenti in ambiente ospedaliero, organizzato a Sondrio dall’AOVV Azienda Opedaliera della Valtellina e della Valchiavenna e Regione Lombardia, in data 03- 04.05.2011 CREDITI FORMATIVI ECM_CPD CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2011. 138.

QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI 1. Con deliberazione n. 519 del 7.6.1985, del C.d.G. dell'USSL 22 di Sondrio, è stato nominato membro della Commissione Provinciale per la protezione sanitaria (Radioprotezione). 2. Per designazione dell'USSL n. 21 di Morbegno e dell'USSL n. 22 di Sondrio è componente effettivo del gruppo di lavoro "Intervento nel comparto della lavorazione del materiale lapideo" istituita con decreto della Giunta Reg. Lombardia n. 4/2298 del 3O.1O.85. 3. E' stato tra i soci promotori del gruppo di lavoro: "Pesticidi" costituito nell'ambito della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. 4. E' componente dal 1986 del Centro di Collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Medicina del Lavoro (CC/OMS), presso l'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Milano. 5. E' Socio Ordinario della Società Nazionale Operatori della Prevenzione - SNOP. 6. E' componente del Comitato Consultivo Provinciale INAIL per Decreto del Prefetto di Sondrio n. 363 del 1O.8.87. 7. Con delibera n. 139 del 13.2.1987, USSL 22 Sondrio, è stato nominato Componente del Comitato Tecnico Scientifico presso il Dipartimento di Prevenzione (art. 5, LR 3O.5.85 n. 67).

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE, CONGRESSI, CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI COME RELATORE 1. A Morbegno il 12.11.1979, C.S.Z. Valt. 1/Ovest: Conferenza: "Indagine di Medicina e di Igiene del Lavoro presso la Ditta Carcano di Delebio". 2. A Tirano il 17.4.198O, C.S.Z. Tirano, Conferenza "Indagine sui rischi ambientali e sulle condizioni di salute della popolazione operaia di una tessitura". 3. A Chiavenna l'8.3.198O, Comunità Montana Valchiavenna: I° Convegno "Progetto ambiente: Lago di Novate Mezzola", con la relazione: "Monitoraggio dei rischi professionali e delle condizioni di salute dei lavoratori di una fabbrica di ferro leghe (cromo)". 4. A Bormio il 15.12.198O, C.S.Z. 4/Nord-Est, Conferenza: "Rischi ambientali e danni ai lavoratori in un'Industria di imbottigliamento". 5. A Sondrio il 13.3.1981, Associazione Laureati in Scienze

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 2 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Agrarie della Provincia di Sondrio, Conferenza: "La sicurezza del Lavoro nella difesa antiparassitaria in viticultura e frutticultura", relazione: "Proposte di schema di intervento sanitario in vitifrutticultura". 6. A Chiavenna il 14.3.1981, C.M. della Valchiavenna al 2° Convegno: "Progetto ambiente: Lago di Novate Mezzola", relazione: "Monitoraggio dei rischi professionali e delle condizioni di salute dei lavoratori di una fabbrica di composti ferro leghe (cromo)". 7. A Tirano il 1O.4.1981, C.S.Z. Valtellina 3/Est Conferenza: "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 8. Al CAIRO, Egitto, XX International Congress on Occupational Health 25/9-1/1O/81, discussione pubblica il 28.9.1981 nella sezione "Toxicology of metals" come autore del paper: "Nasal mucosa and chromium concentrations in ferro chromium refinery workers". 9. A Morbegno il 17.12.1981, USSL n. 21, Conferenza: "Ambiente di lavoro e condizioni di salute della collettività operaia di un'industria di manufatti in cemento". 10. A Sondrio il 26.2.82, Società Medico-Chirurgica Valtellinese, Conferenza: "Le Broncopneumopatie professionali". 11. A Ponte in Valtellina l'8.6.82, USSL n. 22 Sondrio, Conferenza: "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 12. A il 15.6.82, USSL n. 22, Conferenza: "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 13. A Sondrio il 29.4.1982, USSL n. 22, Conferenza "Indagine di Igiene del Lavoro presso la Ditta Metallurgica Valtellinese di ". 14. A il 23.6.1982, USSL n. 22, Conferenza: "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 15. A Sondrio il 6.7.1982, USSL n. 22, Conferenza "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 16. A (SO), l'8.7.1982, USSL n. 23, Conf.: "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 17. A Tovo S. Agata (SO) il 13.7.1982, USSL n. 23, Conf.: "Il rischio da pesticidi in agricoltura". 18. A Tirano il 12.12.1982, USSL n. 23, Conf.: "Condizioni di lavoro e di salute della popolazione operaia di una fabbrica per la produzione di Galenici e di Presidi Medico-chirurgici". 19. Ad (SO) il 16.12.1982, Amministrazione Comunale, Conf.: "Studio sull'ambiente di lavoro e sulla salute della popolazione operaia di un'industria produttrice di paste per saldatura o rivestimenti per elettrodi". 20. A il 23.2.1983, USSL n. 24, Conf.: "Rischi ambientali e condizioni di salute dei lavoratori in un impianto di estrazione e pezzatura in quarzo". 21. A Montagna il 24.2.1983, C.I.P.A. Conf. : "Rischi derivanti dall'impiego di antiparassitari in agricoltura". 22. A Sondrio il 19.3.1983, Osservatorio malattie delle Piante, Assessorato all'Agricoltura, Regione Lombardia, Conv.: "Razionalizzazione della difesa antiparassitaria nei frutteti",

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 3 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Relazione; "Il Programma di prevenzione e controllo sanitario sugli addetti alla vitifrutticultura valtellinese". 23. A Chiavenna il 24.1O.1983, USSL n. 2O, Conf.: "Per un programma di prevenzione e controllo igienistico in un'industria della Valchiavenna". 24. A Morbegno il 4.6.1984, USSL n. 21, Conf.: "La mappatura dei rischi lavorativi: prime analisi e indicazioni programmatiche". 25. A DUBLINO, Irlanda, XXI International Congress on Occupational Health, 9-14 settembre 84, presentando, come autore, le comunicazioni: 26. "Urinary infections and pregnancy alterations in poultry slaughthouse female workers". 27. "Biological monitoring of workers engaged in manifacture of welders and exposed to low level of fluoride". 28. A Bormio il 26.11.1984, USSL n. 24, Conf.: "Prima analisi dei dati sulla mappatura dei rischi lavorativi e prime indicazioni per una programmazione delle attività preventive nel territorio dell'USSL n. 24". 29. A Tirano il 29.11.84, USSL n. 23, Conf.: "Presentazione dell'indagine sui rischi ambientali e salute dei lavoratori di un'industria per la produzione di filo di rame smaltato". 30. A Pavia, 48° Congr. Naz. SIMLII, 1985, presentando come autore le comunicazioni: 31. "Studio longitudinale sugli effetti neurologici per l'uso di pesticidi nella coltivazione del melo e della vite". 32. "Studio longitudinale sugli effetti comportamentali dell'uso di pesticidi nella coltivazione del melo e della vite". 33. A Chiavenna il 28.1.1985, USSL n. 2O, Conf.: "Dalla mappatura dei rischi lavorativi all'indagine di comparto: il settore lapidei in Provincia di Sondrio". 34. A Villa di Tirano (SO) l'8.3.1985, Biblioteca Comunale, Conf. "Gli antiparassitari, gli anticrittogamici, l'ambiente e la salute dell'uomo possono coesistere?". 35. A Tirano (SO) il 22.3.1985, USSL n. 23, Conf.: "Dalla mappatura generale dell'industria: la mappatura in agricoltura - primi risultati sui rischi da antiparassitari e nuove indicazioni". 36. Hyderabad, India, International Workshop on risk analysis in developing countries, 27 ottobre -1° novembre 1985, presentando le seguenti comunicazioni: "Study protocol of target organ, other than nervous system, involved in long- term occupational exposure: lung, liver and kidney" e “Strategies for the assessment of neurotoxicological effects of long term exposure to pesticides: the development of protocols with special reference to developing countries"; in quel contesto oragnizzò e diresse, in lingua inglese, un gruppo di lavoro che affrontò gli aspetti del controllo sanitario, prevenzione ed effetti da pesticidi. 37. A Delebio (SO) il 13.5.1986, USSL 21, alla Conf.: "Esperienze e prospettive di prevenzione sui luoghi di lavoro nel distretto socio-sanitario di Delebio". 38. A Milano, International Symposium, Biochemical and

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 4 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

cellular indices of human toxicity in occupational and environmental medicine, 19-22 maggio 1986, presentando come autore il lavoro: "Validity of biological monitoring for preventing fluorosis in low level exposure". 39. A Cagliari al 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale dal 17 al 2O.9.1986, presentando la comunicazione: "Il biofeedback test: sua applicazione in lavoratrici di un reparto di macellazione avicola di una filatura". 40. A Bormio il 2O.1.1987, USSL 24, Conf.: "Le attività di prevenzione sui luoghi di lavoro nell'Alta Valtellina: mappatura e studio epidemiologico nel comparto farmaceutico". 41. Ad Ardenno (SO) il 13.4.1987, USSL 21, Conf.: "Rischi e Prevenzione nei materiali lapidei di Ardenno-Valmasino". 42. A Chiesa Valmalenco (SO) il 23.4.1987, USSL 22, Conf.: "Rischi, danni e prevenzione nell'estrazione e lavorazione materiali lapidei in Valmalenco ed in Provincia di Sondrio"; della quale curò la segreteria organizzativa. 43. A Morbegno in qualità di componente sia del Comitato Organizzatore che del Comitato Scientifico coordinò i lavori del Convegno Regionale i "Materiali Lapidei: tematiche di prevenzione e produzione" svoltosi dall'8-1O maggio 1987. 44. A Pesaro dal 7 al 9.1O.1987 al 9° Convegno Nazionale degli Operatori della Prevenzione con i lavori: 45. "Il modello di prevenzione nella vitifrutticultura in Valtellina: corretto uso degli antiparassitari". 46. "Modello di intervento di prevenzione e di controllo sanitario nella coltivazione della vite e del melo in Valtellina". 47. A Roma dal 21 al 24.1O.1987 al 5O° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale presentando come relatore le comunicazioni: - Analisi infortunistica del settore lapideo"; - "n. patologia da rumore e prevenzione". 48. A Bormio l'1.2.1988 (USSL 24) alla Conferenza "Prevenzione e Sicurezza nei cantieri edili impegnati nella ricostruzione". 49. A Sondrio il 24.2.88, USSL 22 - Amministrazione Provinciale: Conferenza: "I materiali lapidei: prevenzione e piano cave" della quale curò l'organizzazione ed in cui presentò la relazione "Il comparto lapideo in Provincia di Sondrio". 50. A Montagna in Valt. SO il 18.5.1988 (USSL 22), Conferenza "Antiparassitari: rischi e prevenzione". 51. A Ponte in Valtellina (USSL 22) il 12.5.1988 alla Conferenza "Antiparassitari: rischi e prevenzione". 52. A (USSL 22) il 19.5.1988 con la Conferenza "Corretto uso degli antiparassitari". 53. A Berbenno (USSL 22) con la Relazione: "Il problema della tutela degli utilizzatori di antiparassitari in agricoltura" alla Conferenza del 23.5.1988 "Antiparassitari: rischi e prevenzione". 54. A Chiavenna (USSL 2O) il 31.5.1988, Conf.:

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 5 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

"Antiparassitari: rischi e prevenzione", con la relazione: "Problemi sanitari connessi all'uso di pesticidi". 55. A (USSL 21) l'8.6.1988, Conf.: "Rischi e prevenzione in vitifrutticoltura", con la Relazione "L'intervento sanitario nel settore: realtà e prospettive". 56. A Villapinta (USSL 22) il 29.6.1988, Conf.: "Rischi e prevenzione in vitifrutticoltura", Rel.: "Tutela del rischio in vitifrutticoltura: sorveglianza sanitaria dal rischio di pesticidi". 57. A Sondrio il 2.7.1988 al Convegno Regionale "Frutta Sana e Salute", che ha organizzato e che ne compone il Comitato Scientifico, con la Relazione: "Le ricerche scientifiche condotte in Valtellina per la tutela del coltivatore e prospettive di sorveglianza sanitaria ed ambientale". 58. A Bormio il 26.1O.1988 al Convegno: "Prevenzione e sicurezza nei cantieri edili impegnati nella ricostruzione in Valtellina" Regione Lombardia - USSL 24. 59. Ad (USSL 22) con la Relazione "Aspetti sanitari nella prevenzione dei rischi da antiparassitari" alla Conferenza "Pesticidi in vitifrutticoltura" del 29.1O.1988. 60. Ad Asti (USSL) il 2.12.1988 al Convegno: "La tutela sanitaria dei lavoratori esposti a fitofarmaci" 61. A Milano il 22-23.6.1989 al "First Planning Meeting of the International Centre for Pesticide Safety": OMS-Università di Milano. 62. A Palermo dal 28 settembre al 1° ottobre 1989 al Congresso SIMLII (Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) come Relatore con tre comunicazioni sui temi: "Stirene", "Infortuni nelle miniere" e "Pesticidi". 63. A Padova (Università degli Studi) il 17.3.199O al Convegno "Esposizione dell'uomo a pesticidi. Valutazione e controllo del rischio" con la relazione "L'esperienza di prevenzione in Valtellina per la tutela dei rischi da pesticidi". 64. A Ponte in Valtellina l'8.4.199O (Regione Lombardia- Provincia di Sondrio-USSL) con la relazione introduttiva "Il modello - Valtellina - le sue prospettive" alla Conferenza Regionale: "Frutta Sana e Salute: antiparassitari e prevenzione in vitifrutticoltura". 65. A Tirano (USSL 23 - Regione Lombardia) alla Conferenza Regionale: "Frutta Sana e Salute" 66. A Berbenno (USSL 22) l'11.5.199O con la Relazione "Monitoraggio biologico ed ambientale nell'esposizione a pesticidi" alla Conferenza omonima tenutasi a Berbenno. 67. A Traona (USSL 21) il 27.6.199O con la Relazione "Sorveglianza sanitaria a tutela del rischio da pesticidi in agricoltura" nella Conferenza "Frutta Sana e Salute". 68. A Chiavenna (USSL 2O) il 28.6.199O con la Relazione "Sorveglianza sanitaria a tutela del rischio da pesticidi in agricoltura" alla Conferenza "Frutta Sana e Salute". 69. A Villapinta di Buglio (USSL 21) il 29.6.199O con la Relazione "Sorveglianza sanitaria a tutela del rischio da pesticidi in agricoltura" nella Conferenza "Frutta Sana e Salute".

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 6 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

70. A Milano-Stresa il 1O-13.1O.199O con le Relazioni: "Affaticamento visivo e videoterminali", "Studio del Sistema Nervoso Periferico in Vitifrutticoltori professionalmente esposti a pesticidi" al 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro. 71. A Milano - Università degli Studi il 16-18.1O.199O con la Relazione "Low back pain in meat transformation Industry" all'International Conference on Occupational Musculo-Skeletal Disorders and Prevention of Low Back Pain. 72. A Bra il 13.11.199O (Regione Piemonte-USSL) alla Conferenza: "Antiparassitari: agricoltura, ambiente e salute" con la Relazione: "Sorveglianza sanitaria, controllo ambientale e del prodotto in un'esperienza pilota". 73. A Modena il 30.11 e 1.12.1990 al Convegno Nazionale "Modalità di prevenzione del rischio chimico in Ospedale" con la Relazione "Monitoraggio ambientale e biologico, controllo sanitario e tempi di reazione a tutela del rischio da gas anestetici". 74. A Bologna il 22.11.1991 al Convegno "Dipartimento di prevenzione: esperienze e proposte in agricoltura " organizzato dalla Regione Emilia Romagna, con la Relazione "Modalità di approccio integrato tra Unità Operative e P.M.I.P. nelle attività di prevenzione e controllo del rischio da pesticidi". 75. A Palermo dall'11 al 12 aprile 1991 al Convegno "I Pesticidi", organizzato dalla Regione Sicilia, con la Relazione: "Esperienze e programmi di prevenzione nell'uso dei pesticidi". 76. A Roma il 16 - 19 aprile 1991 al 34° Congresso Nazionale della Società Italiana d'Igiene (SITI) con la Relazione: Il progetto "frutta sana e salute": prime osservazioni ambientali. 77. A Sondrio come Componente del Comitato Scientifico ha organizzato il Seminario Interregionale "Antiparassitari e Prevenzione" il 10 - 11 maggio 1991 con la Relazione: "La sorveglianza sanitaria negli esposti a pesticidi in agricoltura". 78. A l'Aquila al 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale dal 9 al 12 ottobre 1991 con le comunicazioni: Il Controllo neurofisiologico a tutela del rischio da antiparassitari in vitifrutticoltura, Rischi da rumore e sorveglianza sanitaria nel comparto dell'estrazione e macinazione del talco, Inchieste infortuni e loro ricaduta in termini di prevenzione, valutazione infortunistica nel comparto di lavorazione e trasformazione della carne. 79. A Sondrio come ideatore-relatore e organizzatore della conferenza Regionale: "Iniziative di tutela dai rischi da antiparassitari in agricoltura" il 14.3.1992. 80. A Roma CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche il 26 e 27.3.92 al convegno del progetto finalizzato FATMA del CNR presentando gli atti del Seminario Interregionale "Antiparassitari e Prevenzione" 81. A Bari come componente del comitato organizzatore e del comitato scientifico del XII° convegno nazionale SNOP

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 7 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Società Nazionale operatori della prevenzione "Progetto agricoltura: tutela dell'ambiente dei lavoratori e dei consumatori" dal 27 al 30 aprile 1992 con la relazione: "La sorveglianza sanitaria degli addetti: il profilo organizzativo. 82. A Torino dal 30 settembre al 3 ottobre 1992 in qualità di relatore al 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale con le relazioni: "Il diabetico al lavoro in zona montana" "La continuazione dell'attività lavorativa in una casistica di coronaropatici" "L'esame neurofisiologico in viticoltori esposti ad antiparassitari", "Polineuropatica sensitivo motoria in applicatore di pesticidi organofosforici", "Screening audiometrico nel comparto falegnameria" "Rischio infortunistico in Ospedale". 83. A Roma il 27 e 28 aprile 1993 all'Istituto Superiore di Sanità in qualità di relatore al Convegno Nazionale Agrofarma con la relazione: "I fitofarmaci nell'Europa senza frontiere: recenti sviluppi normativi comunitari e nazionali". 84. A Montagna (organizzato da USSL 22 Sondrio) il 28 maggio 93 alla conferenza "Antiparassitari e prevenzione: la sorveglianza sanitaria" con la relazione "La tutela della salute dell'agricoltore in Valtellina ed i risultati del progetto di prevenzione Frutta Sana e Salute". 85. A Morbegno (USSL 21, Regione Lombardia) curando l'organizzazione e partecipando come relatore al convegno nazionale Materiali Lapidei: "La prevenzione dei rischi per l'ambiente e per i lavoratori" dal 30 settembre al 1 ottobre 1993 con le comunicazioni: "Aggiornamento dell'analisi del fenomeno infortunistico nel comparto lapideo nella provincia di Sondrio al periodo 1979-92"; "La perforazione manuale a secco nel comparto lapideo: aggiornamenti in materia di prevenzione"; "Esposizione a rumore di minatori: alcune osservazioni relative all'estrazione di talco in Italia. 86. A Venezia come relatore al 56° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale dal 20 al 23 ottobre 1993 con la relazione "Monitoraggio biologico e studio neurofisiologico del SNP in agricoltori esposti ad esterifosforici e ditiocarbammati" 87. A Milano Ospedale Buzzi come relatore alla conferenza internazionale la promozione della salute e del benessere degli utenti nell'ospedale dal 18 al 20 novembre 1993 con la relazione "Procedura per la corretta manipolazione dei farmaci citostatici". 88. A Milano Ospedale Ca' Granda Niguarda come relatore al corso di aggiornamento "Manipolazione sicura dei farmaci antitumorali" il 26 novembre 1993. 89. A Milano, Regione Lombardia come relatore alla Conferenza Regionale "La prevenzione dei rischi da antiparassitari" il 29.11.1993 con la relazione "Il contributo del progetto Valtellina al piano di intervento regionale". 90. A Sondrio (USSL 22, Regione Lombardia) ha curato l'organizzazione e ha organizzato e partecipato come relatore

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 8 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

docente e componente del comitato scientifico al Seminario Regionale" I rischi ospedalieri: Esperienze di prevenzione" il 3-4 dicembre 1993 con le relazioni: "Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici; " Analisi degli incidenti da contaminazione biologica e prevenzione nei programmi formativi di una scuola per infermieri professionali"; "Studio multicentrico lombardo sugli effetti neurocomportamentali subacuti dell'esposizione professionale a gas anestetici"; "Esperienze di monitoraggio ambiente e biologico a basse dosi di gas anestetici"; "sorveglianza sanitaria degli operatori esposti ad anestetici". 91. A Bologna (Regione Emilia Romagna) relatore al Seminario di Studio su: "Educazione dei lavoratori promozione della salute tutela dell'ambiente" il 28.1.1994 presentando il manuale "Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici" ed il poster illustrato "Frutta sana e salute". 92. A Ponte Valtellina (USSL 22 Sondrio) ha curato l'organizzazione ed ha partecipato come relatore e componente del comitato scientifico alla Conferenza: Rischi da Antiparassitari: aggiornamento del progetto "Frutta sana e salute" il 18.3.94 con le relazioni: "L'impatto degli antiparassitari sulla popolazione" "I risultati della sorveglianza sanitaria". 93. A Sondrio (Provincia di Sondrio) come relatore alla I° conferenza di servizio provinciale "La tutela dell'ambiente e dei lavoratori nelle cave di Valtellina e Valchiavenna" il 15.4.1994 con la relazione: "Medicina del Lavoro: quadro locale e proposte di sorveglianza sanitaria". 94. A Sondrio (Collegio IPASVI) come relatore al corso di aggiornamento "Infermieri e Sicurezza" il 27 maggio 1994 con la relazione "Sicurezza nella manipolazione dei farmaci antiblastici". 95. A Tirano alla conferenza organizzata dall'USSL 23 "Prevenzione dei rischi da antiparassitari" il 2.6.1994 con la relazione : "I risultati del monitoraggio biologico e della sorveglianza sanitaria degli agricoltori". 96. A Brescia Gargnano come relatore al II° Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei lavoratori della Sanità dall'8 al 10.6.94 con le relazioni: "Precauzioni per la corretta manipolazione dei farmaci antineoplastici" e "Valutazione del rischio da contaminazione biologica in ospedale". 97. A Fiuggi come relatore al 57° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale dal 27 al 29.ottobre 1994 con la relazione : "Rischio infortunistico biologico e chimico in ospedale". 98. A Roma Istituto Superiore di Sanità come relatore al Convegno Nazionale XI Appuntamento oncologico ospedaliero "La Prevenzione Primaria e Secondaria dei tumori solidi" il 2 dicembre 1994 con la relazione: " Manipolazione e sicurezza dei farmaci antineoplastici" e discutendo il manuale "Rischi e Prevenzione nella manipolazione dei farmaci

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 4 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 9 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

antineoplastici". 99. A Modena Università come relatore al convegno "Rischi lavorativi in ambiente ospedaliero" il 31.3.1995 con la comunicazione "Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici". 100. A Sondrio come relatore al corso di formazione FREE WORK il 5,6,12 e 13 aprile 1995 sul tema D.Lgs 626/94 "Igiene e Sicurezza sul lavoro". 101. A Padova Abano Terme come relatore al Convegno Nazionale "Applicazione del D.Lgs 626/94 nelle Aziende USSL e Ospedale" il 11 aprile 1995 con la relazione "Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici". 102. A Milano Ospedale S. Carlo Borromeo come relatore al Convegno Nazionale "Nuovi obblighi e aspettative di sicurezza nelle strutture sanitarie" l'11-12 maggio 1995 con la relazione "La valutazione dei rischi infortunistici in Ospedale". 103. A Cremona come relatore alla 13° giornata di studio "Salute e sicurezza del lavoro, ambiente, a confronto dopo il D.Lgs. 626/94" il 26.5.1995. 104. A Bologna come relatore al 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale dall'11 al 14 ottobre 1995 con la relazione: "Esposizione ad antiparassitari organofosforici e sistema nervoso periferico". 105. A Roma presso il centro ricerche ISPESL Ministero della Sanità di Monteporzio Catone come relatore al Convegno Nazionale "La prevenzione dei rischi lavorativi derivanti dall'uso di chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario e gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94" il 13 novembre 1995 con la relazione: "Attuazione di programmi di formazione dei lavoratori esposti a rischi della manipolazione dei chemioterapici antiblastici". 106. A Enna come relatore e componente del Comitato Scientifico al 2° Convegno Regionale "La manipolazione Sicura dei chemioterapici antiblastici" il 23.11.1995 con la relazione: 2 Il Rischio e la prevenzione nella manipolazione dei chemioterapici antiblastici". 107. A Benevento (Regione Campania) come relatore al Convegno Regionale "Ospedale Sicuro" il 15.12.1995 con la relazione: "Il sistema di prevenzione nell'Azienda Sanitaria alla luce del D.Lgs. 626/94". 108. A (ASS 9) il 26.03.1996 con la Relazione “Antiparassitari e Prevenzione: Lo Smaltimento dei Contenitori”. 109. A (ASS 9) il 18.04.1996 con la Relazione “La salute è un bene di tutti: I rischi dell’uso degli antiparassitari”. 110. A Sondrio (ASS 9 Sondrio) come ideatore-organizzatore- relatore del Seminario Nazionale “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici” il 24 e 25 maggio 1996. 111. A Trento, il 05.10.1996, come relatore al Convegno di Aggiornamento in Oncologia “626/94: ... lavoro in oncologia”,

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 0 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

con la relazione: “Farmaci antiblastici: tossicologia, esposizione, effetti sugli operatori sanitari”. 112. A Milano, il 29-31 maggio 1997, al VI° Congresso Nazionale di Medicina del Turismo e della Migrazione, partecipando come relatore. 113. A Sesto Fiorentino (FI), il 26.06.1997, al Workshop “Applicazione della Legge 626/94 relativamente alla manipolazione in sicurezza dei farmaci antiblastici citotossici”, presentando la relazione “Individuazione e valutazione dei rischi nella manipolazione dei farmaci antiblastici: prevenzione ed Attenzione”. 114. A Sondrio, il 27.11.1997, al Seminario di informazione-formazione per dirigenti, preposti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: “le responsabilità previste dai D.Lgs. 626/94 e 242/96 nell’organizzazione della prevenzione nelle strutture sanitarie. 115. Seminario Nazionale “Glutaraldeide: rischi e prevenzione in ambito sanitario”. Sondrio, 6 novembre 1998. 116. Convegno regionale di aggiornamento “Rischio Tubercolosi nelle Aziende Sanitarie”. Sondalo, 28 maggio 1999, organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Eugenio Morelli”. 117. Sondrio, 8 – 9 ottobre 1999 come ideatore- organizzatore e relatore del Seminario Nazionale “La protezione collettiva e individuale – DPI nella sanità: rischi biologici e chimici”. 118. Congresso Nazionale “L’Ospedale Garantito”, Bologna 24, 25 e 26 maggio 2000, organizzato dalla A.N.M.D.O. 119. Convegno Nazionale “DPI 2000” Modena 20, 21 e 22 settembre 2000, organizzato dalla USL Modena 120. Convegno interdisciplinare sulle Infezioni Ospedaliere, Bergamo 24 – 25 novembre 2000, organizzato dalla Asl di Bergamo 121. Convegno Nazionale “Indicazione per l’applicazione razionale delle linee guida sui chemioterapici antiblastici” organizzato dall’ISPESL a Roma il 5 dicembre 2000 122. Seminario Nazionale “Agenti cancerogeni e mutageni nei laboratori” organizzato dall’ Università di Siena Bologna e Pavia, 9 – 11 aprile 2001 Certosa di Pontignano (Siena) 123. Congresso Nazionale A.N.M.E.L.P.- 2001 “Il rischio biologico nelle strutture socio-sanitarie pubbliche e private. Stato dell’arte cinque anni dopo l’uscita del D.Lgs. 626/94”. Abano Terme, 10 e 11 maggio 2001, organizzato dall’Associazione Nazionale dei Medici del Lavoro Pubblici. 124. Congresso Nazionale della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, organizzato dalla C.E.N.S.A. e Corso di Aggiornamento “qualità e sicurezza in anestesia e rianimazione” Fortezza da Basso 5 –9 giugno2001 125. Convegno Regionale “La prevenzione del rischio nel

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 1 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

comparto sanità”. Cremona, 14/09/2001, organizzato dall’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona e dalla Regione Lombardia – Sanità. 126. Convegno Regionale “la prevenzione nell’impiego di antiparassitari in agricoltura” tenutosi il 21 settembre 2001 ad Abbiategrasso MI organizzato dalla Regione Lombardia. 127. Sondrio, 9 – 10 novembre 2001 ha organizzato, partecipato come componente del Comitato Organizzatore/Scientifico e relatore-docente al Seminario Nazionale “La movimentazione dei pazienti nelle strutture sanitarie: rischi, danni e strategie preventive” ASL prov Sondrio-Regione Lombardia-ISPESL. 128. Università degli Studi di Messina/ISPESL, relatore-docente al “Corso teorico pratico di formazione per formatori di operatori esposti al rischio connesso alla manipolazione di chemioterapici antiblastici”, Messina 10, 11 e 12 dicembre 2001. 129. Roma Istituto Superiore di Sanità ISS, relatore al Workshop su “Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici: dai danni riproduttivi alle linee guida”, Roma ISS 24 giugno 2002 con la lezione “L’efficacia delle misure nell’abbattimento del rischio da farmaci antineoplastici: l’esperienza dell’ASL della Provincia di Sondrio. 130. A Messina-Giardini Naxos 11-14 settembre 2002 al 65° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 11 per l’anno 2002. 131. Responsabile scientifico e docente al Progetto Formativo Aziendale 2258-61667 ASL Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 30.10.03 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2003. 132. Responsabile scientifico e docente al Progetto ASl Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 24-25.10.03 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 16 per l’anno 2003. Evento formativo Piano Interregionale sperimentale di formazione SARS tenutosi a ASL Sondrio il 23.04.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2004. 133. Relatore al Congresso AIRESPSA Gestione della sicurezza nei quartieri operatori Bari 16-17.09.04 134. Evento formativo 2704-111628 le malattie allergiche professionali Lecco 17.04.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2004. 135. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 29.04.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2004. 136. Responsabile scientifico e docente al Progetto

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 2 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 27.05.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2004. 137. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 30.09.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2004. 138. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 22.10.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2004. 139. Progetto formativo aziendale 9043-28936 AOVV Sondrio 23.11.04 Corso di formazione alla radioprotezione CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n.3 per l’anno 2004. 140. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 24.11.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 8 per l’anno 2004. 141. Progetto formativo aziendale 9043/28267 AOVV Sondrio La sicurezza nei laboratori di patologia clinica ed anatomia patologica Sondrio 03.12.04 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 3 per l’anno 2004. 142. Corso di formazione in BLS-D secondo le line guida IRC Progetto formativo aziendale AOVV Sondrio 20.09.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 7 per l’anno 2005. 143. Progetto formativo aziendale 9043/217355 AOVV Sondrio Corso di Formazione alla prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 13-14.12.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 18 per l’anno 2005. 144. Docente al Corso di formazione sulla sicurezza nella preparazione dei farmaci antiblastici organizzato dall’ AOVV Sondrio il 16.02.05 145. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 03.03.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2005. 146. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 05.04.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2005. 147. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 19-21.04.05 CREDITI

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 3 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 16 per l’anno 2005. 148. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 05.05.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 10 per l’anno 2005. 149. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 17-19.05.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2005. 150. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 07-09.05.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 18 per l’anno 2005. 151. Responsabile scientifico e docente all’Evento formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 11-12-13.10.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 22 per l’anno 2005. 152. Evento formativo aziendale 9043/220834 AOVV Sondrio Anestesia e chirurgia pediatrica nei paesi con limitate risorse economiche Sondrio 17.12.05 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2005. 153. Relatore al 1° Congresso Blocco operatorio S. Eugenio Roma 01.04.06 154. Progetto di formazione sul campo n. 9875/CF22 Redazione ed integrazione di protocolli operativi per la gestione applicata in medicina del lavoro. CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 11 per l’anno 2006. 155. Relatore al 22° Convegno degli economi e provveditori della sanità Roma 18.11.05 156. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 23.02.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2006. 157. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 08-09.03.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 158. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 05-06.05.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 10 per l’anno 2006. 159. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 18.05.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2006. 160. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 04-05.10.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 4 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

161. Progetto di formazione sul campo AOVV Sondrio 05.06.06 Lotta al fumo in ambiente ospedaliero CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 3 per l’anno 2006. 162. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 07-08.06.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 16 per l’anno 2006. 163. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 25.10.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 2 per l’anno 2006. 164. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 27.11.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2006. 165. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 15.11.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2006. 166. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 22-23.11.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2006. 167. Relatore al Convegno Personale sanitario e farmaci antiblastici: uso in sicurezza (evento ECM 4023-43436) Altamura BA 05.12.06 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 6 per l’anno 2006. 168. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 06-07.02.07 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 10 per l’anno 2007. 169. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 13.02.07 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 170. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 04.04.07 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 171. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 02-03.05.07 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2007. 172. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 09.05.07 CREDITI FORMATIVI ECM

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 5 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. 173. Responsabile scientifico e docente al Progetto formativo AOVV Sondrio Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale Sondrio 22-23.05.07 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 14 per l’anno 2007. 174. Responsabile scientifico e docente al Progetto AOVV Sondrio Corso di formazione alla prevenzione dei rischi da movimentazione manuale degli utenti nelle strutture sanitarie” Sondrio 31.05.07 CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2007. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI SCIENTIFICI, CORSI, CONVEGNI E SEMINARI 1. A Cremona il 16 e 17 gennaio 1981, al Convegno Nazionale: Le broncopneumopatie in agricoltura. 2. A Milano, il 5.5.1982, al Corso: Giornate seminariali per la formazione degli addetti alla vigilanza con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria nelle USSL. 3. A Roma, dal 2O al 24 settembre 1982, al Corso: IV Serie di giornate monografiche in Igiene del Lavoro, presso l'Istituto Superiore di Sanità. 4. A Catania dal 28 al 3O.9.1983 al 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale. 5. A Breno (BS) dal 25 al 27 novembre 1983, al Seminario di Studi sulle "Malattie da polveri". 6. A Roma dal 9 al 13 maggio 1983, al II Corso di Biometria in Igiene e Medicina del Lavoro: Istituto Superiore di Sanità. 7. A Milano il 14.3.1984, al Convegno: "Materie coloranti e ambiente di lavoro", presso l'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università. 8. A Milano nel maggio 1984, al Corso: "Posture di lavoro e tutela del rachide". 9. A Roma dal 19 al 23.11.1984, al Corso "VII Serie di giornate monografiche in igiene del lavoro", ISPESL, l'Istituto Superiore di Sanità. 10. A Milano il 1O.5.1987 al Seminario: "Analisi delle situazioni di lavoro per l'individuazione delle cause di infortunio" organizzato dall'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università di Milano. 11. A Genova, il 14-15 aprile 1988 al Convegno Nazionale "Sistemi informativi automatizzati nei servizi territoriali di prevenzione". 12. A Roma, ottobre 1988 al 10° Convegno Nazionale - Società Nazionale Operatori della Prevenzione - SNOP, "Operazione Prevenzione 13. A Parigi, marzo 1989 alla "First International Conference on Healt Related Effects on Phillosilicates". 14. A Milano, il 29-30 maggio 1989 al Seminario Nazionale: "Lavoro e Patologia del Rachide". 15. A Parma, il giugno 1989 al Seminario Nazionale "Produzione Lavoro Ambiente-Servizi e Presidi territoriali di prevenzione: un osservatorio essenziale sul rischio

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 6 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

occupazionale ed ambientale" SNOP 16. A Gallarate il 19.1O.199O alla Conferenza Regionale "Igiene Edilizia e degli Ambienti Confinati". 17. A Pisa il 3-5 dicembre 1990 all'11° Convegno Nazionale SNOP "L'informazione per la prevenzione". 18. A Punta Ala (Regione Toscana) al Convegno Nazionale "Lavoro e Salute in agricoltura" dal 5 all'8 ottobre 1993. 19. A Sondrio (USSL 22) alla giornata di studio: "Il dipartimento di prevenzione di fronte al cambiamento" il 18.3.1994. 20. A Tirano (USSL 23) alla IV° conferenza regionale "Prevenzione e sicurezza in edilizia. La formazione alla sicurezza" il 5 maggio 1994. 21. A Sondrio (USSL 21) alla Conferenza Regionale " Qualità e costi nel sistema prevenzione" il 22 settembre 1994. 22. A Sondrio (USSL 23, Dipartimento di Prevenzione) alla conferenza Regionale "Acqua potabile. tutela della risorsa idrica nelle aree montane" il 19.12.1994. 23. A Lecco Al Convegno "L'idoneità Lavorativa alla luce del DL626/94" il 23.6.95. 24. A Pavia Policlinico S. Matteo alla giornata di studio sulla attuazione del D.L.vo 626/94 il 30.6.95. 25. A Pavia (USSL 42) alla giornata di studio Il Decreto Legislativo 626/94 Organizzare la prevenzione - costruire la sicurezza nell'Azienda USSL il 30.9.95. 26. A Bergamo al Convegno "Organizzazione Costi dell'attività del medico competente nell'applicazione del D.L.vo 626/94" il 24.11.95. 27. A Torino al Seminario Scientifico "L'ergoftalmologia per la tutela della salute nei luoghi di lavoro: analisi e proposte" il 30.11.95. 28. A Torino, 30-31 maggio 1996, al Seminario Nazionale “Pubblica Amministrazione e Decreto Legislativo 626/94”. 29. A Torino al Convegno “Verso un ospedale più sicuro” (applicazione della nuova normativa) il 25.01.1996. 30. A Roma al Convegno “Omologazione Europea dei prodotti fitosanitari (Direttiva 91/414)” il 21.03.1996. 31. A Milano, 11 – 12 settembre 2000, al Convegno “ La sicurezza nelle sale operatorie qualità totale e riduzione dei rischi” 32. a Milano il 19-20 novembre 2002 al Corso di Formazione IREF GSA 0213 C/E “Corso di formazione per la prevenzione degli incendi nelle strutture sanitarie” tenutosi presso la sede CEFASS. 33. a Sondrio al Corso “di formazione addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato ai sensi D.Lgs. 626/94 e D.M. 64/98 e succ. modifiche” organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio il 6 - 12.11.02. 34. a Sondrio al Corso “Legionella pneumophila La prevenzione ed il controllo della legionellosi: attualità, responsabilità ed esperienze” organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio il 22.11.02. ” CREDITI FORMATIVI

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 7 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2002. 175. a Milano il 06.06. 2003 al Seminario promosso dagli Istituti Clinici di Perfezionamento, Regione Lombardia, Istituti Clinici di Perfezionamento. “La movimentazione manuale dei pazienti in ospedale. Risultati e prospettive dello studio Multicentrico: Ospedale 2000” CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 5 per l’anno 2003. 176. Corso di formazione per formatori alla prevenzione dei danni da movimentazione manuale degli utenti delle strutture sanitarie-corso nazionale d’aggiornamento pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale, (per medici del lavoro) organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio-ISPESL-Regione Lombardia-EPM, in data 24-25 ottobre 2003, CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 18 per l’anno 2003. 177. a Lecco il 17. 04. 2004 al Corso d’aggiornamento per Medici del Lavoro “Le malattie allergiche professionali: dall’inquadramento diagnostico alla gestione del paziente” CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 4 per l’anno 2004. 178. Corso di formazione per il personale dei servizi di sanità pubblica, medici competenti, personale delle direzioni di presidio su “La sindrome acuta respiratoria SARS raccomandazioni per la prevenzione ed il controllo” organizzato a Sondrio dall’ASL della Provincia di Sondrio il 23.04.2004. ” CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 12 per l’anno 2004. 179. Corso di formazione alla prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici in ospedale, organizzato a Sondrio dall’Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna il 13- 14.12.2005. ” CREDITI FORMATIVI ECM CONSEGUITI n. 18 per l’anno 2005. 180.

COLLABORAZIONI  CC/OMS - Centro di Collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità, Istituto di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Milano. Collaborazione in studi comuni sul problema del monitoraggio biologico di lavoratori esposti a fluoro, presentando comunicazioni al Congresso Internazionale di Medicina del Lavoro di Dublino (1984) e al Congresso "Biochemical and cellular indices" a Milano nel 1986. E' stato condotto congiuntamente uno studio degli effetti neurologici precoci su agricoltori della Valtellina, utilizzanti pesticidi. Questo Studio è stato incluso come indagine pilota da parte dell'OMS, Ufficio Regionale per l'Europa nel progetto multinazionale sugli effetti dell'esposizione a pesticidi, coordinato dall'Istituto di Medicina del Lavoro di Sofia. I risultati dell'indagine pilota sono stati comunicati in Congressi specializzati a Copenaghen, a Hyderabad (India), Sidney (Australia).  Istituto di Igiene, Università degli Studi di Milano.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 8 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Partecipazione con studi comuni al problema della valutazione dei rischi nell'intervento di igiene e medicina del lavoro nel settore dell'industria alimentare: cicli produttivi che trasformano prodotti animali. Sono stati approfonditi problemi concernenti la fatica psichica e il rischio infettivo in un grande macello avicolo della Valchiavenna, avanzando l'ipotesi di nuove patologie in questo settore come: il rischio di anomalie nello svolgimento della gravidanza e di infezioni delle vie urinarie.  E' stato parte attiva come ricercatore nell'Unità Operativa diretta dal Prof. Vito Foà dell'Istituto di Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi di Milano, sul tema: "Monitoraggio esposizione a pesticidi" nell'ambito del sottoprogetto "Rischio tossicologico" del Progetto finalizzato "Medicina Preventiva e Riabilitativa" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).  Collaborazione al Progetto FATMA "Qualità dell'ambiente e salute" con una ricerca sulla valutazione dell'impatto reale sul campo tra l'operatore e le sostanze ad attività fitoterapeutica utilizzate (Sottoprogetto SP II "Qualità dell'ambiente e salute" contratto n. 9100101pf 41 Responsabile Prof. M. Maroni.  Partecipazione al Gruppo di Lavoro della Regione Lombardia "Tutela dei Rischi da Antiparassitari (Deliberazione della Giunta Regionale n. 46723 del 30.12.1993.  Partecipazione al Gruppo di Lavoro ISPESL- Ministero della Sanità "La prevenzione dei rischi derivanti dall'uso di chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario”.  Dal 1995 è Componente del Gruppo di Lavoro D.Lgs. 626/94 AGRICOLTURA della Società Italiana di Medicina del Lavoro e di Igiene Industriale (SIMLII).  Dal 1997 è Componente del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera della Direzione Medica Ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico S. Orsola - Malpighi.

RECENSIONI 1. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Notiziario Inca n. 9, Anno X, Settembre 1993, pag. 13. 2. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Il Medico D’Italia, Anno XXX, 3 novembre 1993, quotidiano n. 168. “Rischi ospedalieri e profilassi”. 3. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Il Giorno, n. 277, Anno 38, 27 Novembre 1993. “Lavoro in corsia: quali rischi?” 4. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”, I° edizione. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Eco delle Valli, n. 44, 30 Novembre 1993. “Quanti rischi

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 5 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 9 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

in ospedale”. 5. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Corriere della Valtellina, n. 41, 26 novembre 1993.”Rischi ospedalieri: seminario nazionale”. 6. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Lavoro Sicuro, n.1, Febbraio 1994, pag. 54 “Seminario sui rischi ospedalieri”. 7. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Il Medico D’Italia, n. 7, 10 marzo 1994, pag. 11. “Tutela sui luoghi di lavoro per gli operatori sanitari”. 8. Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3- 4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. TB Tecnologie Biomediche, Anno XIV, n. 2, Marzo-Aprile 1994, pag. 53. “Rischi Ospedalieri: esperienze di prevenzione a Sondrio”. 9. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”, III° edizione. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Notiziario Inca, n.9, Settembre 1994, pag. 59. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”. 10. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” II° Edizione. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Lavoro Sicuro, n.7, Ottobre 1994, pag. 65. “Manipolazione dei farmaci antineoplastici”. 11. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” III° Edizione. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Il Medico D’Italia, n.2, 6 febbraio 1995, pag. 19. “Farmaci antineoplastici manipolazione e rischi”. 12. Atti del Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3-4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Villa, G. Viganò. NCF (Notiziario Chimico Farmaceutico), n. 7, Settembre 1995, pag. 68. 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. 13. Atti del Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3-4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Villa, G. Viganò. Il Medico D’Italia, n.25, 15 settembre 1995. “Tutti i rischi ospedalieri e le esperienze di prevenzione”. 14. Atti del Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3-4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. Villa, G. Viganò. Ambiente e Sicurezza sul Lavoro, n. 11-12, Novembre-Dicembre 1995, pag. 92. “I rischi odpedalieri”. 15. Atti del Seminario Regionale di Sondrio, ASS n.9, 3-4 dicembre 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”. L. Villa, G. Viganò. Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, fascicolo n.1-2 Gennaio-Aprile 1996, pag. 105. 1993 “I Rischi Ospedalieri. Esperienze di prevenzione”.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 6 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 0 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

16. Seminario Nazionale “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici, Sondrio 24-25 maggio 1996, ASS n.9. Il Medico D’Italia, Anno XXXIII, 25 marzo 1996, n.50. “Farmaci antineoplastici: rischi e prevenzione”. 17. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Filo Diretto, Periodico del collegio IPASVI di Bari, anno XIV - n. 4 Luglio-Agosto 1996 pag. 20. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” . 18. Seminario Nazionale “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici, Sondrio 24-25 maggio 1996, ASS n.9. NCF (Notiziario Chimico Farmaceutico), n. 6 Luglio-Agosto 1996, pag. 33. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici”. 19. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Igiene e sanità pubblica, Vol. LII, n. 4, Luglio-Agosto 1996, pag. 307. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”. 20. Seminario Nazionale “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici, Sondrio 24-25 maggio 1996, ASS n.9. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Igiene e sanità pubblica, Vol. LII, n. 4, Luglio-Agosto 1996, pag. 295. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici”. 21. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Argomenti di Oncologia, volume 17, n.3 Luglio-Settembre 1996, pag. 262. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94”. 22. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. La Lampada, periodico trimestrale Collegio IPASVI Verona, Anno VII, n.3 Luglio-Dicembre 1996, pag. 10. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”. 23. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. Notiziario Inca - Anno XIII n.17, 1° Settembre 1996, pag. 17. “Un manuale operativo sui farmaci antineoplastici”. 24. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. View & Review Hospital, Anno 6, n. 5, Settembre 1996, pag. 43. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 6 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 1 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

25. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. “Parliamone”, Anno 6, n.3, Ottobre 1996, pag. 19. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”. 26. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici” IV° Edizione rinnovata ed ampliata ai sensi del D.Lgs. 626/94. L. Villa, G. Viganò, C. Corvi. “Ambiente e Sicurezza sul Lavoro”, n. 7/8, Luglio/Agosto 1996, pag. 159. “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”. 27. “Linee Guida per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici”. S. Palazzo, G. Bernardo, F. Draicchio, R. Lucchini, M. Merlano, M. Minguzzi, V. Molinaro, A. Scanni, D. Sossai, L. Villa. “La Medicina del Lavoro” 1996: 87, 3: 255-264. 28. “Glutaraldeide: rischi e prevenzione in ambiti sanitari. “ “Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antineoplastici”. URO NURSING n.7 dic. 98. 29. “Utilizzo in sicurezza della glutaraldeide quale disinfettante/sterilizzante di strumentazioni sanitarie - Informazione sui rischi e procedure per l’uso in sicurezza della glutaraldeide”, manuale per gli operatori della sanità ai sensi del D.L.gs 626/94. NCF n. 2. mar 1999. 30.

Pagina - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: 6 Luciano Villa www.cedefop.eu.int/transparency 2 www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com