U.O.C. CURE TUTELARI Direttore Cure Tutelari: dott. Vincenzo Luciani

U.O.S. Consultorio Responsabile: dott. Vincenzo Luciani

U.O.S. UMEE Responsabile UMEE: dott.ssa Maria Longo

U.O.S. UMEA Responsabile UMEA: dott. Vinicio Alessandroni U.O.S. Neurospichiatria Infantile Responsabile Neuropsichiatria Infantile:dott.ssa Valeria Filippini

U.O.S. CONSULTORIO FAMILIARE

Sedi

Attività ostetrico-ginecologica e psico-sociale: , San Benedetto del T., Comunanza

Attività ostetrico-ginecologica: , , , , Pagliare, Centobuchi, Montefiore, , Montalto

Attività-ostetrica: e Cupra

Attività

Area Ostetrico-Ginecologica: Prevenzione dei tumori del collo dell’utero (Pap test, visite, colposcopia), Gravidanza, Corsi di accompagnamento alla nascita, Menopausa, Contraccezione, IVG (colloquio pre IVG, visita, prescrizione esami, ecografia, certificazione, colloquio post IVG per contraccezione)

1

Area Psico-Sociale: Psicoterapia (individuale, di gruppo, familiare), Terapia di sostegno, Testistica, Mediazione Familiare, Valutazione e sostegno alla Genitorialità, Spazio Neutro, Spazio Adolescenti, Interventi di Educazione ed Informazione nelle scuole, Visite domiciliari, Relazioni Tribunale Minori e Tribunale Ordinario,

Collaborazione: Tribunale Minori, Procura Tribunale dei Minori, Tribunale Ordinario, I 4 Ambiti Sociali presenti nell’Are Vasta 5, Servizi Sanitari Area Vasta 5 (Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Psichiatria, STDP, UMEE, UMEA, AIED, Dipartimento di Prevenzione, Anatomia Patologica), Servizi Sociali dei Comuni dell’Area Vasta 5, Servizi Sociali e Sanitari di altre Aree Vaste e di altre regioni, Forze dell’Ordine, Comunità Educative, Comunità Terapeutiche, Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni di Volontariato.

Segreteria Organizzativa Screening (Ap): prevenzione cancro collo dell’utero, cancro mammella, cancro colon retto.

Apertura del Servizio

Ascoli P. e San Benedetto del T.: aperto tutti i giorni mattino e pomeriggio, il sabato solo al mattino. Comunanza: aperto tutti i giorni al mattino.

Dotazione organica n. 6 Ginecologi: - Laura Iori: Ap (tempo indeterminato) - Patrizia Procaccioli: 2 gg C.F. Ap, 4gg Ostetricia e Ginecologia Ap; (tempo indeterminato) - Franca Amato:10 ore CF.(6 Sbt e 4 Ap) (sumaista); è stata fatta richiesta di ulteriori 8 ore - Tossichetti Lucia: 3 ore Comunanza (sumaista) - Anna Chiarelli: 4 gg CF Sbt e 2 gg Ostetricia e Ginecologia Sbt; (tempo indeterminato) - Pierluigi Cameli: 3gg CF Sbt, 1 gg AP, 2gg Osetr. e Ginec. Sbt n. 6 Psicologi:

- Simonetta Lauri: U.O.S. Psicologia (tempo indeterminato, part-time) - Fabiani Francesca: Ap (tempo indeterminato) - Marco Cocci: Ap (tempo indeterminato) - Gina Petrini: Sbt (tempo indeterminato) - Simonetti Luca: 3 gg Ap, 3 gg Sbt. (tempo determinato) - Vinicio Alessandroni: 2 gg (C.F. e UMEA Comunanza), 4 gg UMEA Ap e Sbt, (tempo indeterminato)

2 n. 1 Pedagogista: - Gabriella Giannini: 2 gg Comunanza (C.F. e UMEA), 4 gg UMEA Ap n. 4 Ass. Sociali: - Danaide Marcucci: Ap (tempo indeterminato) - Antonietta Mestichelli: Ap (tempo indeterminato) - Caterina Lanciotti: Sbt (tempo indeterminato) - Rita Galati: 3 gg Comunanza (C.F. e UMEE, 3gg UMEE Ap (tempo indeterminato) n. 1 Sociologa: - Camilla Ciabattoni: Ap (tempo indeterminato) n. 10 ostetriche - Stefania Martelli: Ap-Sbt, coordinatrice (tempo indeterminato) - Paola Centini: Ap(tempo indeterminato) - Elsa Testa: Comunanza (tempo indeterminato) - Lituania Luzi: Ap (tempo indeterminato) - Lida Ciabattoni: Ap (tempo indeterminato) - Elena Mari: Ap (tempo indeterminato - Brunella Ercoli: Sbt (tempo indeterminato) - Franca Amarena: Sbt (tempo indeterminato) - Luana Verdecchia: Sbt (tempo indeterminato) - Luana Gaetani: Sbt (tempo indeterminato) n.1 amministrativa: - Alessia Veccia: Sbt (tempo indeterminato)

Segreteria Organizzativa Screening (Ap) - Manuela Marcucci: ostetrica (tempo indeterminato) - Serena Gaspari: amministrativa (tempo indeterminato)

Criticità

L’attività svolta per il Tribunale dei Minori assorbe gran parte del lavoro dell’Area socio- psicologica e con il passare degli anni il numero degli psicologi è divenuto assolutamente insufficiente per espletare in modo congruo il numero e la complessità dei casi trattati, nonché a svolgere, anche ad un livello minimo, le altre attività istituzionali del Servizio. Tale criticità mette seriamente a rischio la tutela della salute fisica e psichica dei minori e non permette di fare prevenzione in modo sufficiente.

Punti di Forza Ottima distribuzione sul territorio (14 sedi) Orario di apertura anche al sabato mattino Prestazioni erogate ad un target di popolazione femminile fragile (immigrate, marginalità territoriale, marginalità socio- culturale) Presa in carico globale dell’utente negli Amb. ostetrico-ginecologici Corsi di accompagnamento alla nascita Prevenzione cancro cervice uterina Interventi sui minori con forti difficoltà familiari, in collaborazione con gli Organi Giudiziari

3 Proposte di miglioramento

Personale

2 Psicologi (Ap e Sbt). 1 Ostetrica (Sbt) in sostituzione dell’ostetrica Francesca Di Febbo (da 1° novembre trasferita in mobilità. 1 Mediatore Culturale (il Protocollo della Gravidanza a basso rischio (GBR) ne prevede l’utilizzo.

UMEE

Sedi: Ascoli Piceno, San Benedetto del T., Comunanza, Pagliare del T.

Mission: presa in carico della disabilita’ e salute mentale in eta’ evolutiva (0-18 anni) espressi a livello territoriale all’interno dei contesti famigliari - scolastici – sociali ( obiettivi da ricondurre alla rete di assistenza territoriale per le condizioni di fragilità/ comorbidità/disabilità in età evolutiva in una ottica globale socio-sanitaria )

Attività:

Informazione al cittadino: accoglienza, informazione, indicazioni sui servizi, i percorsi e le procedure, comunicazioni esterne e comunicazioni istituzionali

-Attività ambulatoriale diretta di diagnosi e cura:presa in carico del minore con patologia disabilitante e/o disabilità (fisica, psichica) e della sua famiglia, formulazione della diagnosi, indicazione del trattamento terapeutico, presa in carico assistenziale multidisciplinare (terapeutico, riabilitativa, educativa, scolastica, sociale)

-Attività diagnostica (medica, psicologica, logopedica, psicomotoria, sociale) su minori con disturbi neuropsichiatrici infantili afferenti al territorio dell’Area Vasta 5 (tuttora afferiscono impropriamente per valutazioni multidisciplinari soggetti di altri territori o con residenza fuori regione = circa il 20% dei soggetti visitati tramite CUP)

-Collaborazione con le Scuole per l’organizzazione della Programmazione Educativa Individualizzata e per l’ Assistenza Integrativa Scolastica per soggetti con gravità; - Collaborazione con i Comuni, Ambiti e Cooperative sociali per la realizzazione e monitoraggio dei Progetti di Assistenza scolastica e per i Progetti Educativi Domiciliari ai Disabili in condizioni di gravità -Collaborazione con Comuni ed Ambiti per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare indiretta ai soggetti in condizioni di particolare gravità; -Collaborazione con MMG e PLS su casi specifici ai fini di garantire la continuità assistenziale -Collaborazione con U.O.C. di NPI di AP per l’invio di soggetti con disturbi neuropsichiatrici -Collaborazione con le U.O. UMEA per l’accompagnamento e la continuità assistenziale dei soggetti disabili in prossimità di fine percorso scolastico; -Collaborazione con il DSM per l’accompagnamento e la continuità assistenziale dei soggetti con disturbi mentali in prossimità di fine percorso scolastico;

4 -Collaborazione con altre U.O. Ospedaliere e Territoriali ai fini di garantire la continuità assistenziale

Partecipazione stabile ai “Gruppi H” (due incontri pro alunno disabile = circa seicento annuali per ogni équipe UMEE (AP e SBT) indetti dalle scuole di ogni ordine e grado articolata in: - Progettazione e verifiche dei PDF (profilo dinamico funzionale, attualmente integrato nelle categorie ICF della DF) e PEI (progetto educativo individualizzato) per gli alunni con disabilità, in collaborazione con i docenti e le famiglie, per favorire l’integrazione degli alunni con disabilità; - Raccolta di richieste di eventuali figure di sostegno per i minori in carico al servizio territoriale di NPI - Corretta informazione sul funzionamento del servizio e modalità operative per le nuove segnalazioni;

Valutazione neuropsichiatrica, neuropsicologica e psicodiagnostica mirata alla formulazione della Diagnosi Clinica (accertamento dell’Handicap), la Diagnosi Funzionale, sui minori portatori di Handicap in carico al Servizio, (a norma di DGR 227/2010 e Legge 104/92 )

Valutazione neuropsichiatrica per assistenza integrativa: accertamenti ed autorizzazioni per erogazione di ausili

Valutazione neuropsichiatrica (visite specialistiche ambulatoriali) per tutti i minori che si prenotano tramite CUP

Attività psicoterapica individuale  Colloqui clinici di sostegno individuale a minori con disabilità in carico al servizio

Consulenza e sostegno alle famiglie dei minori in carico al Servizio.

Riabilitazione neuropsicomotoria e logopedica di minori in carico al servizio.

Progetti educativi individuali ( e di gruppo) finalizzati al: generalizzazione ed ampliamento degli apprendimenti; promozione delle autonomie sociali; incremento dell’ autostima; sostegno alle famiglie per quanto riguarda gli strumenti educativo -pedagogici

Dotazione organica

Neuropsichiatri infantili Tiziana Capriotti, Sbt (tempo indeterminato 38 ore ) Carla Pasqualini AP (convenzione a 28 ore)

Psicologi: Marilena Tiburzi (tempo indeterminato 38 ore) Anna Passaretti: (tempo indeterminato 38 ore) Antonella Tomassini (tempo indeterminato 38 ore; condivisa con UMEA)

Psicopedagogista Angela A. Pallotta (tempo indeterminato 38 ore)

Logopedista Viola Iaconi (tempo indeterminato 38 ore) Luciana Squasselli (tempo indeterminato 36 ore; un giorno a settimana presso NPI Pres. Mazzoni)

5 Maria Rita Ferrari (tempo indeterminato a 36 ore )

Fisioterapista Paola Pascali fisioterapista (tempo indeterminato a 36 ore)

Psicomotricista Camilla Laghi (tempo indeterminato 36 ore) Nazzareno Quinzi (tempo indeterminato 36 ore)

Educatrice Teresa Bernardi (tempo indeterminato 36 ore)

Assistente sociale Emanuela Valentini (tempo determinato 3gg; condivisa con Distretto AP) Rita Galati (tempo indeterminato 36 ore; condivisa con il Consultorio Familiare)

Modalità di accesso, luoghi ed orari (in corso di riorganizzazione)

UMEE SBT

Le visite Neuropsichiatriche infantili e le Valutazioni Psicodiagnostiche vengono effettuate nei giorni di Martedì e Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 all’Ospedale di C/o Palazzina A piano 2° (ex Pediatria) .

Dette prestazioni sono prenotabili telefonando dal Lunedì al Venerdi. dalle ore 08.30 alle ore 13.00 al centro Unico di Prenotazione (C.U.P.) 0735/793888 o rivolgendosi direttamente agli sportelli abilitati (CUP e farmacie Z.T. n. 12) con l’impegnativa del Medico. I documenti necessari sono:

-Impegnativa con richiesta di visita specialistica Neuropsichiatria Infantile o di valutazione psicodiagnostica, rilasciata dal Pediatra di libera scelta o dal Medico di Medicina generale e compilata in modo completo, e ricevuta del relativo pagamento ticket o firma per esenti.

-Documentazione clinica e radiologica (Rx, TAC, RM, EEG) in possesso.

-Eventuale lettera di accompagnamento del Pediatra o del MMG con formulazione dei quesiti oggetto di consulenza.

UMEE AP

6 Prestazione erogata Modalità di accesso Tel Fax Email Orario Note Diretta con 0736358180 0736358030 9-13 Non Visite neuropsichiatriche infantili soggetti prenotazione in 0736358190 LunVen ticket disabili e/o necessità di tutela (soggetti in carico UMEE altri servizi sanitari e/o tribunale) visite specialistiche neuropsichiatriche infantili soggetti non disabili Prenotazione CUP N.Verde ------Mercoledì Ticket 9-13 diagnostica multidisciplinare multitestistica) Programmata in 9-13 (logopedica, neuropsicomotoria, psicologica equipe dopo visita LunVen neuropsichiatrica inf. Sede di Ascoli Piceno riabilitatazione multidisciplinare 0736358 0736358030 UMEE Sede Ticket supporto psicologico Programmazione in /180/190/181/182 Ascoli colloquio con le famiglie equipe Piceno programmazione assistenziale con le famiglie Lun Ven 8 – 14 14:30 -17:30

UMEE Sede Comunanza Martedì 913

UMEE Sede Venerdì ore 913

RITIRO REFERTI) (Certificazioni, Progetti, famiglie contattate 0736358 mattino ------Diagnosi, Altro) telefonicamente /180/190/181/182 0736358030 9-13 LunVen

7 Prestazione erogata Modalità di accesso Tel Fax Email Orario Note Programmazione UMEE 0736358180 0736358030 Giorni Non GRUPPI H A SCUOLA – SCUOLA 0736358190 dedicati ticket (programmazione e verifiche PEI) LUN-MAR- GIOV VEN Mattino o Pomeriggio

INCONTRI CON SERVIZI SOCIALI Programmazione UMEE 0736358180 0736358030 LUN-MAR- Non Ticket (assistenza educativa) – COMUNI 0736358190 GIOV VEN Mattino o Pomeriggio VERIFICHE IN EQUIPE Programmazione ------9-13 (Valutazione, programmazione e verifica diagnosi e UMEE LunVen interventi riabilitativi –educativi- mattino assistenziali)

COMMISSIONE Programmazione ------Sporadica ------MEDICO LEGALE di Medicina Legale con invito al Neuropsichiatra infantile

UVI o COMMISSIONI VERIFICA Programmazione ------Sporadica ………… della Commissione APPROPRIATEZZA INTERVENTI EX ART con comunicazione alla 26 E/O INSERIMENTI IN STRUTTURA UMEE

Punti di Forza Viene garantita un’azione specializzata, multidisciplinare, attraverso la definizione di Standard Assistenziali e Protocolli di valutazione e di cura al fine di ottenere uniformità nei criteri clinici e nelle definizioni diagnostiche, unitamente all’uniformità del recupero funzionale nella disabilità e, ove possibile, la remissione del disturbo condividendo Linee Guida e Protocolli di intervento ( rete assistenziale).

Punti di Criticità Scarsa integrazione Ospedale-Territorio, mancata generalizzazione delle Buone Prassi, mancata definizione dei Protocolli clinici di accesso che favoriscano complementarietà di compiti e ruoli.

Riorganizzazione

Tutti e tre i Servizi, attraverso Tavoli di Lavoro condivisi, necessitano di uniformare le procedure e di produrre protocolli operativi con gli altri Servizi con cui collaborano. La metodologia utilizzata è quella di incontri congiunti in Area Vasta.

I Corsi di Formazione debbono essere progettati e programmati in modo condiviso da tutti gli operatori di ciascun servizio.

Entro il mese di dicembre le prestazioni del Consultorio Familiare attraverso prenotazione CUP, fatta eccezione per le due sedi principali in cui la prenotazione verrà effettuata direttamente al servizio.

8

UMEA

Responsabile: dott. Vinicio Alesssandroni

Dotazione organica n.1 psicologo (38 ore sett.) n.1 assistente sociale (36 ore sett.) n.1 pedagogista (38 ore sett.) n. 10 ore specialista neurologo n. 4 ore specialista fisiatra n.1 psicologo (38 ore sett.) n.1 assistente sociale (36 ore sett.) n. 1 educatore (36 ore sett.) n. 10 ore specialista neurologo n. 4 ore specialista fisiatra

9 Prospettive di Riorganizzazione

Tutti e tre i Servizi, attraverso Tavoli di Lavoro condivisi, necessitano di uniformare le procedure e di produrre protocolli operativi con gli altri Servizi con cui collaborano. La metodologia utilizzata è quella di incontri congiunti in Area Vasta.

I Corsi di Formazione debbono essere progettati e programmati in modo condiviso.

CONSULTORIO FAMILIARE

Protocollo GBR Si ritiene opportuno, al fine di garantire la sicurezza della donna e del nascituro, che il protocollo della gravidanza a basso rischio (GBR) venga utilizzato con sedute dedicate nelle sole nelle sedi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Nelle altre sedi, e nelle due sedi principali quando la donna lo richiede, la gravidanza verrà seguita, come accade attualmente, dal ginecologo.

Cartella informatizzata A partire dal mese di giugno entrerà a regime la cartella consultoriale informatizzata in tutte le sedi consultoriali dell’A.V.

CUP Entro il mese di dicembre le prestazioni del Consultorio Familiare attraverso prenotazione CUP, fatta eccezione per le due sedi principali in cui la prenotazione verrà effettuata direttamente al servizio.

Ricetta dematerializzata (avvio) Entro il mese di dicembre si procederà all’utilizzo della ricetta de materializzata. Al momento si è in attesa della disponibilità del CED che, contattato con urgenza, ha messo in scaletta il suo supporto per procedere in tal senso.

UMEE

Valutazione Multidisciplinare per utenti fuori Regione Metà degli utenti dell’Umee di Sbt provengono dalla Regione Abruzzo e, oltre alla visita specialistica, usufruiscono di prestazioni utili per l’inserimento scolastico degli stessi. Si ritiene, invece, che il servizio Umee debba garantire solo le prestazioni specialistiche, mentre gli interventi utili all’inserimento scolastico debbano essere erogati dai servizi territoriali di residenza.

CUP Il Cup prenota sia le visite neuropsichiatriche che quelle psicologiche. Si ritiene, invece, che debbano essere prenotate solo le visite specialistiche neuropsichiatriche mentre le valutazione psicologiche debbono essere, eventualmente, richieste dal neuropsichiatra infantile.

“Migrazione” minori disabili Attualmente molti minori disabili debbono recarsi in Abruzzo per la riabilitazione poichè né l’Umee né i servizi privati convenzionati sono in grado di assorbire la domanda del nostro territorio. Forse sarebbe necessario che nel Distretto di San Benedetto il Budget assegnato ai Centri privati convenzionati sia più ampio.

10

Liste attesa Centri Privati convenzionati Attualmente le liste di attesa dei Centri privati convenzionati non è “trasparente” per cui l’area Vasta non sa se gli inserimenti risultano appropriati. In realtà solo a posteriori, e limitandosi all’analisi cartacea degli inserimenti, l’Area Vasta può stabilire se gli inserimenti sono appropriati. E’ necessario che la Commissione costituita sia in grado di avere definiti meglio i compiti richiesti al fine di stabilire sin dall’inizio l’appropriatezza degli inserimenti nei Centri Privati Convenzionati.

Rapporti con il servizio di neuropsichiatria (Presidio Ospedaliero Mazzoni)

Attualmente l’Umee di San Benedetto (la sede di Ascoli può contare sul Servizio di Neuropsichiatria del Presidio Ospedaliero Mazzoni) offre consulenze in urgenza ai servizi di Medicina, Pediatria e Murg del Presidio Ospedaliero Madonna del Soccorso di Sbt. Tali consulenze non rientrano nei compiti istituzionali dell’Umee. Si propone che le consulenze in urgenza dei minori ricoverati nel servizio di Pediatria vengano effettuate dal neuropediatra presente nel servizio stesso. Si ritiene inoltre che compatibilmente con le necessità del servizio sia lo stesso neuro pediatra che si occupi delle consulenze in urgenza richieste dalla Murg o da Medicina. In alternativa si ritiene che, come avviene già per Ascoli, sia il servizio di NPI del Mazzoni ad offrire consulenze in urgenza in Area Vasta.

Alla NPI ospedaliera vengono inviati gli utenti per la valutazione di II livello (sia per gli utenti di AP che di SBT). Inoltre vi son dei disturbi che debbono essere valutati in sede ospedaliera: epilessia, gravi problemi neurologici, cefalee… e ancor di più disturbi psichici e comportamentali per i quali sono necessari approfondimenti di tipo neurofisiologico e neuro radiologico (diagnosi di esclusione di organicità), esami di laboratorio, ECG (prima e, periodicamente, durante terapia farmacologica) e, nel rispetto delle linee guida nazionali e le disposizioni regionali, per la NPI anche l’inserimento in un registro per uso di particolari psicofarmaci per le sindromi ADHD).

Richieste personale -Aumento delle ore di Specialistica Ambulatoriale Neuropsichiatrica Infantile ad Ascoli Piceno (da attuali 28 a 38 ore); -Neuropsicomotricista per la sede di SBT(al momento la sede è sprovvista di tale figura professionale)

-Ass. Sociale a tempo pieno presso UMEE SBT

UMEA

Percorsi Assistenziali condivisi E’ necessario promuovere l’implementazione di percorsi assistenziali condivisi con i Servizi della rete sanitaria, sociosanitaria e sociale con particolare attenzione alle patologie di maggior rilevanza e complessità (autismo, SLA, distrofia muscolare, sclerosi multipla, doppia diagnosi, situazioni di particolare gravità) Raccolta dati

11 Promuovere un sistema di raccolta dati in A.V. 5 omogeneo, sia per i flussi di attività che epidemiologici (in attesa della cartella informatizzata Asur)

12