PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI ISTITUZIONALI REGIONE LIGURIA

COMUNE DI GENOVA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GENOVA COMITATO DI PRESIDENZA Massimo Andreoni IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Orlando Armignacco IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Giovanni Cassola

Antonio Chirianni Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Adriano Lazzarin Claudio Viscoli CON IL PATROCINIO SCIENTIFICO DI

AISF SEGRETERIA SCIENTIFICA Associazione Italiana per lo Studio del Fegato Giovanni Cenderello Andrea De Maria AMCLI Valerio Del Bono Associazione Microbiologi Clinici Italiani Antonio Di Biagio Marcello Feasi FADOI Federazione delle Associazioni Giovanni Mazzarello dei Dirigenti Ospedalieri Internisti Malgorzata Mikulska Emanuele Pontali FIMUA Sandra Ratto Federazione Italiana di Micopatologia Umana e Animale

GITMO Gruppo Italiano per il Trapianto COMITATO SCIENTIFICO di Midollo Osseo

Marco Anselmo SIMeT Stefania Artioli Società Italiana di Medicina Tropicale Matteo Bassetti SIMPIOS Elio Castagnola Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Giuseppe Ferrea SIMSPe Giovanni Riccio Società Italiana Medicina e Sanità Penitenziaria

SITA Società Italiana di Terapia Antinfettiva, Antibatterica, Antivirale, Antifungina

SITI Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

SIViM Società Italiana di Virologia Medica

2 PRESENTAZIONE

Eccoci all'appuntamento per il Congresso Nazionale SIMIT di quest'anno: abbiamo ac- colto molto volentieri questo impegnativo compito, anche perchè proprio Genova ha visto la nascita e lo sviluppo come disciplina autonoma di uno dei primi centri italiani di Malattie Infettive, grazie all'innovazione nella ricerca e all'impegno nell'insegna- mento del professor Paolo Tolentino. Nel corso degli anni i suoi allievi hanno poi con- tribuito nell'affermare una vera e propria scuola genovese di Malattie Infettive.

Per quanto riguarda le tematiche congressuali, abbiamo cercato di dare spazio anche ad argomenti magari meno sviluppati nel corso degli ultimi anni, pur lasciando ampia visibilità alle più recenti attualità dei vari settori. Si è inoltre cercato di valorizzare i contributi scientifici, in particolare quelli dei giovani ricercatori, dando loro la possibilità di esposizione orale ed attribuendo premi speciali ai lavori migliori.

Il congresso sarà ospitato nel Porto antico, in un contesto architettonico che ha con- tribuito a rivalutarne la storia e nel contempo ha permesso una ritrovata vivibilità da parte della città. A due passi dal Centro congressi si raggiunge facilmente il centro storico, con alcuni degli edifici simbolo della città.

Con l'augurio di realizzare insieme un buon Congresso e di trascorrere giornate pia- cevoli, arrivederci a Genova.

Claudio Viscoli Gianni Cassola

3 FACULTY

ABRESCIA NICOLA, Napoli CAVALERI MARCO, Londra, UK ACONE NICOLA, Avellino CENDERELLO GIOVANNI, Genova AGHEMO MICHELE ALESSIO, Milano CHIRIANNI ANTONIO, Napoli AKOVA MURAT, Ankara,Turchia CINQUE PAOLA, Milano ALBERT HANNE BIRGIT, Odense, Danimarca CLEMENTI MASSIMO, Milano ANDREONE PIETRO, Bologna CONCIA ERCOLE, Verona ANDREONI MASSIMO, Roma CONTINI CARLO, Ferrara ANGARANO GIOACCHINO, Bari COPPOLA NICOLA, Napoli ANTINORI ANDREA, Roma CORNAGLIA GIUSEPPE, Verona ANTINORI SPINELLO DOMENICO, Milano CRAXÌ ANTONIO, Palermo ANTONELLI GUIDO, Roma CRISTINA EMILIO, Genova ARMIGNACCO ORLANDO, Roma D'ARMINIO MONFORTE ANTONELLA, Milano BABUDIERI SERGIO, Sassari DAVÌ ANTONIO, Modica BALDELLI FRANCO, Perugia DE LUCA ANDREA, Siena BARCHIESI FRANCESCO, Ancona DE MARIA ANDREA, Genova BARTOLONI ALESSANDRO, Firenze DE ROSA FRANCESCO GIUSEPPE, Torino BASSETTI MATTEO, Udine DE STEFANO GIULIO, Matera BERTERO GIOVANNI, Genova DEL BONO VALERIO, Genova BIGLINO ALBERTO, Torino DI BELLA STEFANO, Roma BISOFFI ZENO, Negrar (VR) DI BIAGIO ANTONIO, Genova BOCHUD PIERRE-YVES, Lausanne, Svizzera DI PERRI GIOVANNI, Torino BONFANTI PAOLO, Lecco DULBECCO PIETRO, Genova BONORA STEFANO, Torino DURANDO PAOLO, Genova BORDERI MARCO, Bologna DURANTE-MANGONI EMANUELE, Napoli BORGIA GUGLIELMO, Napoli ESPOSITO SILVANO, Salerno BORRÈ SILVIO, Vercelli ESPOSITO SUSANNA, Milano BRUNO RAFFAELE, Pavia FALCONE MARCO, Roma BRUNO SALVATORE, Messina FAVALLI ENNIO, Milano BRUNO SAVINO, Milano FEDERGHINI MARCO, Verona BUCANEVE GIAMPAOLO, Perugia FERRARI CARLO, Parma CACOPARDO BRUNO, Catania FILICE GAETANO, Pavia CAMPANINI MAURO, Novara FOTI GIUSEPPE, Reggio Calabria CARAVAGGI CARLO, Milano FRANCAVILLA ERMENEGILDO, Belluno CARBONARA SERGIO, Bari FRANCISCI DANIELA, Perugia CAROSI GIAMPIERO, Brescia GAETA GIOVANNI BATTISTA, Napoli CARRETTO EDOARDO, Reggio Emilia GALLI MASSIMO, Milano CASCIO ANTONIO, Messina GENTILE GIUSEPPE, Roma CASSOLA GIOVANNI, Genova GESU GIOVANNI, Milano CASTAGNA ANTONELLA, Milano GIACCHINO RAFFAELLA, Genova CASTAGNOLA ELIO, Genova GIACOMETTI ANDREA, Ancona CASTELLI FRANCESCO, Brescia GIANELLI CASTIGLIONE ANDREA, Genova CATTANEO DARIO, Milano GIRMENIA CORRADO, Roma CATTELAN ANNA MARIA, Padova GISONDI PAOLO, Verona CAUDA ROBERTO, Roma GIUSTI MASSIMO, Torino

4 GORI ANDREA, Monza PONTALI EMANUELE, Genova GROSSI PAOLO ANTONIO, Varese PORTELLI VINCENZO, Trapani GUARALDI GIOVANNI, Modena PRESTILEO TULLIO, Palermo HASSON HAMID IBRAHIM, Milano PUOTI MASSIMO, Milano IARIA CHIARA, Messina ICARDI GIANCARLO, Genova PUTIGNANI LORENZA, Roma IPPOLITO GIUSEPPE, Roma QUIRINO TIZIANA, Busto Arsizio LAZZARIN ADRIANO, Milano RAISE ENZO, Pesaro LAZZAROTTO TIZIANA, Bologna RAMBALDI ALESSANDRO, Bergamo LO CAPUTO SERGIO, Firenze REPETTO ERNESTINA CARLA, Genova LUZZATI ROBERTO, Trieste RIZZARDINI GIULIANO, Milano MAGGIANI MAURIZIO, Genova RIZZI MARCO, Bergamo MAGGIOLO FRANCO, Bergamo MAGNANI GIACOMO, Reggio Emilia ROMANÒ CARLO, Milano MANGIA ALESSANDRA, S. Giovanni Rotondo (FG) ROSSOLINI GIAN MARIA, Siena MARCHESE ANNA, Genova RUSCONI STEFANO, Milano MARCHETTI GIULIA, Milano SAGNELLI EVANGELISTA, Napoli MARZANO ALFREDO, Torino SANGUINETTI MAURIZIO, Roma MASTROIANNI CLAUDIO MARIA, Roma SANTANTONIO TERESA, Foggia MAZZARELLO GIOVANNI, Genova MAZZEI TERESITA, Firenze SARMATI LOREDANA, Roma MAZZONE ANTONINO, Legnano (MI) SCAGLIONE FRANCO, Milano MAZZOTTA FRANCESCO, Firenze SCALZINI ALFREDO, Brescia MENICHETTI FRANCESCO, Pisa SIGHINOLFI LAURA, Ferrara MERLINI GIAMPAOLO, Pavia SORIANO VICENTE, Madrid, Spagna MERONI LUCA, Milano SVICHER VALENTINA, Roma MERONI VALERIA Pavia Italia MIKULSKA MALGORZATA, Genova TALIANI GLORIA, Roma MINOLI LORENZO, Pavia TASCINI CARLO, Pisa MONARCA ROBERTO, Viterbo TAVIO MARCELLO, Ancona MONDELLI MARIO, Pavia TINELLI MARCO, Lodi MONTEFIORI MARCELLO, Genova TITONE LUCINA, Palermo MORONI MAURO, Milano TORTORANO ANNA MARIA, Milano MURA MARIA STELLA, Sassari MUSSINI CRISTINA, Modena TUMBARELLO MARIO, Roma NEWTON PHILIPPA, Londra, UK TUMIETTO FABIO, Bologna NOVELLI ANDREA, Firenze VACCHER EMANUELA, Aviano PARISI SAVERIO, Padova VELLA STEFANO, Roma PARRUTI GIUSTINO, Pescara VENDITTI MARIO, Roma PEA FEDERICO, Udine VIALE PIERLUIGI, Bologna PERNO CARLO FEDERICO, Roma PETRELLI ENZO, Pesaro VISCOLI CLAUDIO, Genova PETROSILLO NICOLA, Roma VITALE FRANCESCO, Palermo PIZZIGALLO ELIGIO, Chieti VULLO VINCENZO, Roma

5 TIME TABLE • DOMENICA 26 OTTOBRE

10.00-13.30 APERTURA SEGRETERIA E REGISTRAZIONE

13.30-15.30 CORSI PRE-CONGRESSUALI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

SIMIT/SIMPIOS SIMIT/FADOI Infettivologia SIMIT/FIMUA/AMCLI Approccio e controllo La diagnostica clinico-diagnostico delle infezioni microbiologica alle febbri di origine nelle organizzazioni sconosciuta sanitarie

15.30-19.00 SESSIONE PLENARIA Aula Maestrale

SALUTO DELLE AUTORITÀ E PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO

LETTURE INAUGURALI

CONSEGNA PREMI SIMIT 2014

19.00-20.30 AREA STAND • COCKTAIL DI BENVENUTO

6 TIME TABLE • LUNEDI 27 OTTOBRE

07.30-08.30 MEET THE EXPERT Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

Il ruolo Gestione delle Controllo delle dell'infettivologo infezioni del SNC tossicità in HAART nel CIO in HIV

08.30-09.30 SESSIONE PLENARIA Aula Maestrale

LETTURA MAGISTRALE Terapia delle infezioni da gram-negativi multiresistenti

09.30-11.00 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

IL MICROBIOMA: STATO DELL'ARTE MALATTIE IL SUO SIGNIFICATO NELLA TERAPIA INFETTIVE: NELLA PATOLOGIA DELLE EPATITI NUOVI SCENARI UMANA DA HCV E HBV

11.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

C.O. II C.O. III C.O. I C.O. IV INFEZIONI DA VIRUS INFEZIONI INFEZIONI DA HIV 1 MISCELLANEA 1 EPATITICI 1 DA BATTERI

12.00-13.00 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente PFIZER ITALIA GILEAD SCIENCES NOVARTIS FARMA NUOVI ORIZZONTI È ORA DI RIPENSARE LE INFEZIONI DA IN TERAPIA AL FUTURO GRAM-POSITIVI NEL ANTIMICROBICA DELLA HAART? PAZIENTE CRITICO 13.00-14.30 AREA STAND • BUFFET LUNCH

POSTER VIEWING

7 TIME TABLE • LUNEDI 27 OTTOBRE

14.30-15.30 SIMPOSI PARALLELI Aula Maestrale Aula Libeccio Aula Levante ASTELLAS PHARMA LE ECHINOCANDINE NELLA PRATICA VIIV HEALTHCARE INFEZIONI CLINICA LA NUOVA ERA DEGLI INIBITORI ASSOCIATE JANSSEN CILAG DELL’ INTEGRASI: A DISPOSITIVI LA TERAPIA LA SECONDA GENERAZIONE IMPIANTABILI PERSONALIZZATA IN HCV

15.30-17.30 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

SIMIT-SIMSPe MALATTIE SIMIT-SITA L'HIV COME INFETTIVE: PATOLOGIA PARADIGMA NICCHIE AD ALTO INFETTIVA NELL'ALLOCAZIONE RISCHIO NELLA TERZA ETÀ DELLE RISORSE

17.30-18.30

RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO

18.30-19.30 Aula Maestrale

ASSEMBLEA SOCI SIMIT

20.30 GALATA MUSEO • CENA RELATORI

8 TIME TABLE • MARTEDI 28 OTTOBRE

07.30-08.30 MEET THE EXPERT Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

Il problema Infezione nei tessuti del "sommerso" HIV e gravidanza molli e della cute nell' infezione da HIV

08.30-09.30 SESSIONE PLENARIA Aula Maestrale

LETTURA MAGISTRALE Malattie Infettive emergenti

09.30-11.00 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

SIMIT-GITMO SIMIT-AMCLI INFEZIONI INFEZIONI HCV IN PAZIENTI IN EMATOLOGIA A TRASMISSIONE PARTICOLARI E NEI TRAPIANTI VERTICALE

11.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

C.O. VI C.O. VII C.O. V C.O. VIII INFEZIONI DA INFEZIONI INFEZIONI DA HIV 2 MISCELLANEA 2 VIRUS EPATITICI 2 DA FUNGHI

12.00-13.00 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente GILEAD SCIENCES MSD ITALIA LE RESISTENZE AGLI INFEZIONE DA HBV SFIDE ATTUALI ANTIFUNGINI: QUADRO E E PROSPETTIVE MICROBIOLOGICO IMMUNOSOPPRESSIONE FUTURE E IMPATTO CLINICO IN VIROLOGIA 13.00-14.30 AREA STAND • BUFFET LUNCH

POSTER VIEWING

9 TIME TABLE • MARTEDI 28 OTTOBRE

14.30-15.30 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante

MSD ITALIA DIAGNOSI PRECOCE GILEAD SCIENCES IL VALORE DELLA E APPROPIATEZZA EPATITE CRONICA C: TDM NELLA TERAPIA TERAPEUTICA NEL LA STRADA VERSO L'ERADICAZIONE DELLE INFEZIONI PAZIENTE CRITICO CON CANDIDOSI INVASIVA

15.30-17.30 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

FARMACI BIOLOGICI: SIMIT-SIVIM SIMIT-SITI-SIMeT LE DUE FACCE STRATEGIE ATTUALI VACCINI DELLA MEDAGLIA IN HIV

17.30-20.00 SESSIONE PLENARIA Aula Maestrale

Workshop: ultima ora Ebola

18.00-19.30

RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO

20.30 STAZIONE MARITTIMA • CENA SOCIALE

10 TIME TABLE • MERCOLEDI 29 OTTOBRE

07.30-08.30 MEET THE EXPERT Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

Strategie di ll malato con Endocarditi ottimizzazione della epatocarcinoma da funghi terapia antiretrovirale

08.30-10.30 SIMPOSI PARALLELI Aula Scirocco Aula Libeccio Aula Levante Aula Ponente

RIFLESSIONI INFEZIONI AIDS SULLE INFEZIONI DEFINENTI: HIV E TUMORI DA MICRORGANISMI NE VEDIAMO MULTIRESISTENTI ANCORA?

10.30-13.00 SESSIONE PLENARIA Aula Maestrale

TAVOLA ROTONDA IL FUTURO DELLE MALATTIE INFETTIVE

SESSIONE PLENARIA Aula Maestrale

Conclusioni e arrivederci al XIV Congresso Nazionale SIMIT Compilazione Questionario ECM e chiusura dei lavori

11 DOMENICA 26 OTTOBRE

ORE 10.00 APERTURA SEGRETERIA E REGISTRAZIONE

13.30-15.30 CORSI PRE-CONGRESSUALI

CORSO PRE-CONGRESSUALE 1 AULA SCIROCCO

SIMIT/FIMUA/AMCLI LA DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA Coordinatori: A. Marchese (Genova), M. Sanguinetti (Roma)

La Microbiologia Clinica, nonostante le problematiche connesse alla generale riduzione di risorse disponibili in Sanità, sta attraversando un periodo di grande fermento tecnologico e di rinnovamento. e, negli ultimi anni, si sono affacciate diverse nuove metodiche diagnostiche che promettono di mi- gliorare significativamente lo scenario diagnostico in questo campo, con importanti ricadute in ambito clinico. Obiettivo di questo corso è di dare un’aggiornata overview sulle novità nell’ambito della Mi- crobiologia Clinica e di come queste possano impattare nella pratica clinica dell’Infettivologo.

13.30-13.55 Coltivare o non coltivare: un recente dilemma nella diagnostica microbiologica • G. Gesu (Milano) 13.55-14.20 Breakpoints interpretativi in batteriologia: un dogma per il clinico? • G.M. Rossolini (Siena-Firenze) 14.20-14.45 EUCAST o CLSI per l'antimicogramma? Istruzioni per l'uso • F. Barchiesi (Ancona) 14.45-15.10 MALDI-TOF in Microbiologia Clinica: la rivoluzione è in corso? • M. Sanguinetti (Roma) 15.10-15.30 Discussione e conclusioni Compilazione Questionario ECM

Id. 265-106600 - Nr. 2 crediti formativi - Medico chirurgo (Ematologia; Gastroenterologia; Malattie dell'apparato Respiratorio; Malattie In- fettive; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Neonatologia; Oncologia; Pediatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Toracica; Ginecologia e Ostetricia; Or- topedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Anestesia e Rianimazione; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Pediatria (Pediatri di Libera Scelta) - Biologo - Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico - Infermiere

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 12 DOMENICA 26 OTTOBRE

CORSO PRE-CONGRESSUALE 2 AULA LIBECCIO

SIMIT/SIMPIOS INFETTIVOLOGIA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Coordinatori: N. Petrosillo (Roma), F. Tumietto (Bologna)

L’incremento del rischio infettivo nosocomiale, l’aumento esplosivo dei fenomeni di resistenza mi- crobica e la contingente necessità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, rendono fortemente razionale che una struttura sanitaria ripensi le proprie modalità di intervento e governo di questi drammatici aspetti. Il corso permetterà ai Partecipanti di acquisire le conoscenze di base utili alla realizzazione e rilancio di programmi ben strutturati di Infection Control nelle proprie realtà operative o per allargare il ba- gaglio conoscitivo utile al giovane infettivologo degli anni futuri, offrendo i necessari elementi multi- professionali e multi-disciplinari.

13.30-13.55 L'infettivologo e il mondo della diagnostica: cosa chiedere e cosa aspettarsi per MDRO • N. Petrosillo (Roma), E. Carretto (Reggio Emilia) 13.55-14.20 Nuovi scenari di infezioni nelle organizzazioni sanitarie: Clostridium difficile • S. Di Bella (Roma) 14.20-14.45 “Tailored intervention” per il controllo di Enterobacteriaceae produttrici di carbapenemasi (CPE) F. Tumietto (Bologna) 14.45-15.10 Il consulente infettivologo: suo ruolo nell'utilizzo “virtuoso” dei farmaci antimicrobici. La “Stewardship” antibiotica • F.G. De Rosa (Torino) 15.10-15.30 Discussione e conclusioni Compilazione Questionario ECM

Id. 265-106602 - Nr. 2 crediti formativi - Medico chirurgo (Malattie Infettive; Medicina Interna; Microbiologia e virologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Direzione medica di presidio ospedaliero) - Farmacista (Farmacia ospedaliera) - Infermiere

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 13 DOMENICA 26 OTTOBRE

CORSO PRE-CONGRESSUALE 3 AULA LEVANTE

SIMIT/FADOI APPROCCIO CLINICO-DIAGNOSTICO ALLE FEBBRI DI ORIGINE SCONOSCIUTA Coordinatore: M. Campanini (Novara), E. Concia (Verona)

Le febbri di origine sconosciuta (FUO) sono definite come elevazione della temperatura oltre 38° per- durante da più di 3 giorni e rimasta non diagnosticata. Secondo una nuova classificazione bisognerebbe anche distinguere le FUO nosocomiali, nel paziente neutropenico e nel paziente HIV/AIDS. Le FUO rappresentano sempre una diagnosi mancata, e quindi è fondamentale un razionale approc- cio clinico/diagnostico. Sono discussi nell'ambito del simposio gli esami bioumorali radiologici e bioptici che devono essere messi in atto con una logica sequenza: vale a dire esami di 1° livello - 2°livello - 3° livello. Le febbri di origine sconosciute sono affrontante sia in una ottica internistica che infettivologica. Nuove metodiche quali la TAC pet ci consentiranno forse innovativi strumenti di diagnosi. Il simposio si concluderà con una discussione interattiva di casi clinici.

13.30-13.50 FUO: il punto di vista dell'infettivologo • R. Luzzati (Trieste) 13.50-14.10 FUO: il punto di vista dell'internista • M. Giusti (Torino) 14.10-14.30 Nuove metodiche di indagine • M. Ferdeghini (Verona) 14.30-14.50 Medicina interna: casi clinici • A. Mazzone (Legnano - MI) 14.50-15.10 Malattie infettive: casi clinici • M. Bassetti (Udine) 15.10-15.30 Discussione e conclusioni Compilazione Questionario ECM

Id. 265-106605 - Nr. 2 crediti formativi - Medico chirurgo (Malattie Infettive; Medicina Interna; Pediatria; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica(Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici di Famiglia)

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 14 DOMENICA 26 OTTOBRE

SESSIONE PLENARIA

AULA MAESTRALE AULA MAESTRALE

15.45 SALUTO DELLE AUTORITÀ E PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO M. Andreoni (Roma), G. Cassola (Genova), C. Viscoli (Genova)

LETTURE INAUGURALI 16.00-16.30 Genova e le Sue febbri • M. Maggiani (Genova) 16.30-17.00 Caravaggio: cronaca di una morte annunciata • G. Cornaglia (Verona) 17.00-17.30 Strategie EMA e nuovi antibiotici • M. Cavaleri (Londra - Gran Bretagna) 17.30-18.00 Lettura: "Carlo Urbani". The role of antimicrobial stewardship in fighting against resistance • M. Akova (Ankara - Turchia)

18.00 CONSEGNA PREMI SIMIT 2014 Premio Paolo Tolentino: Malattie Infettive Pediatriche - Consegna: R. Giacchino (Genova) Premio Alberto Terragna: Malattie Tropicali - Consegna: C. Viscoli (Genova) Premio Dante Bassetti: Terapia Antimicotica - Consegna: M. Moroni (Milano) Premio Dante Bassetti: Terapia Antibiotica - Consegna: M. Moroni (Milano) Premio Andrea Canessa: Diagnostica delle malattie infettive - Consegna: G. Mazzarello (Genova) Premio Raffaella Rosso: Terapia antiretrovirale - Consegna: S. Rusconi (Milano)

AREA STAND PIANO TERRA

19.00-20.30 COCKTAIL DI BENVENUTO

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 15 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

07.30-08.30 MEET THE EXPERT AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO Il ruolo dell'infettivologo nel CIO • P. Viale (Bologna)

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO Controllo delle tossicità in HAART • G. Guaraldi (Modena) AULA LEVANTE AULA LEVANTE Gestione delle infezioni del SNC in HIV • P. Cinque (Milano)

SESSIONE PLENARIA

AULA MAESTRALE AULA MAESTRALE

Moderatore: V. Vullo (Roma) 08.45-09.30 LETTURA MAGISTRALE Terapia delle infezioni da gram-negativi multiresistenti • M. Tumbarello (Roma)

09.30-11.00 SIMPOSI PARALLELI

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO MALATTIE INFETTIVE: NUOVI SCENARI Moderatori: M. Moroni (Milano), S. Vella (Roma) 09.30-09.50 Il mal di schiena cronico è una malattia infettiva? • H.B. Albert (Odense - Danimarca) 09.50-10.10 Immunogenetica e malattie infettive • P. Bochud (Lausanne - Svizzera) 10.10-10.30 L'aspergillosi cronica: mito o realtà? • P. Newton (Londra - Gran Bretagna) 10.30-10.50 Amiloidosi e malattie infettive • G. Merlini (Pavia) 10.50-11.00 Discussione

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO

IL MICROBIOMA: IL SUO SIGNIFICATO NELLA PATOLOGIA UMANA Moderatori: F. Baldelli (Perugia), C. Mussini (Modena) 09.30-09.50 Il microbioma batterico e infiammazione • G. Marchetti (Milano) 09.50-10.10 Il microbioma batterico e l'infezione da C. difficile • P. Viale (Bologna) 10.10-10.30 Il virioma • M. Clementi (Milano) 10.30-10.50 Il microbioma fungino • L. Putignani (Roma) 10.50-11.00 Discussione

AULA LEVANTE AULA LEVANTE

STATO DELL'ARTE NELLA TERAPIA DELLE EPATITI DA HCV E HBV Moderatori: C. Ferrari (Parma), E. Sagnelli (Napoli) 09.30-09.55 Trattamento antivirale per HCV: attualità e sfide future • V. Soriano (Madrid - Spagna) 09.55-10.20 Trattamento antivirale per HBV: attualità e sfide future • M. Puoti (Milano) 10.20-10.45 Sostenibilità e programmazione • A. Craxì (Palermo) 10.45-11.00 Discussione

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 16 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

11.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO

C.O. I - INFEZIONI DA HIV 1 Moderatori: C. Iaria (Messina), T. Quirino (Busto Arsizio)

CO 001 - RISCHIO AUMENTATO DI FALLIMENTO VIROLOGICO DEL PRIMO REGIME ANTIRETROVIRALE NEI MIGRANTI HIV- POSITIVI RISPETTO AI NATIVI: DATI DALLA COORTE ICONA A. Saracino1, P. Lorenzini2, S. Lo Caputo3, E. Girardi4, F. Castelli5, P. Bonfanti6, M. Galli7, P. Caramello8, N. Abrescia9, C. Mus- sini10, L. Monno1, A. d’Arminio Monforte11 1 Clinica di Malattie Infettive, Università di Bari - 2 Dipartimento Clinico, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, Roma 3 Ospedale Santissima Annunziata, Firenze - 4 Dipartimento di Epidemiologia, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘‘L. Spallanzani,’’ IRCCS, Roma 5 Divisione di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia e Spedali Civili, Brescia - 6 Dipartimento di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Lecco, Lecco - 7 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale Universitario L. Sacco, Università di Milano, Milano - 8 Unità I di Malattie Infettive e Tropicali, Dipar- timento di Malattie Infettive, Osp. Amedeo di Savoia, Torino - 9 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale Cotugno, Napoli - 10 Clinica di Malattie Infettive, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena - 11 Clinica di Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Università di Milano, Milano, Italia

CO 002 - RISPOSTA AL TRATTAMENTO IN PAZIENTI TRATTATI CON REGIMI A 3 O 4 FARMACI IN CORSO DI INFEZIONE PRI- MARIA DA HIV G.M. Bottani1, M.L. Oreni1, G. Orofino2, P. Tau1, S. Di Nardo Stuppino1, E. Colella1, S. Carosella2, M. Guastavigna2, V. Ghisetti3, V. Micheli4, M. Galli1, S. Rusconi1 1 Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, DIBIC Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano - 2 Divisione di Malattie Infettive A, Ospedale Amedeo di Sa- voia, Torino - 3 Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino - 4 Laboratorio di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze, Ospedale L.Sacco, Milano

CO 003 - CAUSE E FATTORI PREDITTIVI DI INTERRUZIONE DELLA PRIMA TERAPIA ANTIRETROVIRALE: DATI DELLA CO- ORTE ICONA A. Di Biagio1, A. Cozzi-Lepri2, R. Prinapori1, G. Angarano3, A. Gori4, T. Quirino5, A. De Luca6, A. Costantini7, C. Mussini8, G. Rizzardini9, A. Antinori10, A. d'Arminio Monforte11 1 Clinica Malattie Infettive, IRCCS AOU S. Martino-IST, Genova, - 2 Department of Infection and Population Health, Division of Population Health, UCL Medical School, Royal Free Campus, London, United Kingdom - 3 Clinica Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia, Università di Bari, Bari, Italy - 4 Clinica Malattie Infettive, AO San Gerardo, Monza, Italy - 5 Malattie Infettive, Ospedale Busto Arsizio, Busto Arsizio (VA), Italy - 6 Clinica Malattie Infettive, Università Ospedale di Siena, Siena, Italy - 7 Servizio Regionale di Immunologia Clinica e Tipizzazione Tessutale, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy - 8 Clinica Malattie Infettive, Policlinico of Modena, Università di Modena, Modena, Italy - 10 Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS L. Spallanzani, Roma, Italy - 11 Clinica Malattie Infettive e Tropicali, Dipartiemnto di Scienze della salute, Ospedale S Paolo, Università di Milano, Milano, Italy

CO 004 - L’INFEZIONE DA HIV IN ITALIA DALL’ORIGINE DELL’EPIDEMIA AD OGGI: LO STUDIO DI COORTE MASTER C. Torti1,2, E. Raffetti3, F. Donato3, F. Castelli1, F. Maggiolo4, G. Angarano5, A. Scalzini6, F. Mazzotta7, A. Gori8, L. Sighinolfi9, A. Pan10, E. Quiros-Roldan1, P. Nasta1, S. Di Giambenedetto11, N. Ladisa5, A. Saracino5, F. Castelnuovo6, M. Di Pietro7, S. Lo Caputo7, G. Lapadula8, S. Costarelli8, S. Lorenzotti10, N. Mazzini12, G. Paraninfo1, S. Casari1, M. Fabbiani11, M. Colafigli11, L. Monno5, P. Pierotti7, C. Ble7, S. Leone8, M.C. Postorino2, E. Focà1, R. Cauda11, G. Carosi13 1 Università degli Studi di Brescia - 2 Università “Magna Graecia” di Catanzaro - 3 Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Epidemiologia - 4 Spedali Riuniti di Bergamo - 5 Policlinico di Bari - 6 Spedali Civili di Brescia - 7 “S. M. Annunziata” di Firenze - 8 Ospedale “San Gerardo” di Monza - 9 Nuovo Polo Ospedaliero di Cona Ferrara - 10 Istituti Ospitalieri di Cremona - 11 Università Cattolica di Roma - 12Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Inge- gneria dell’Informazione - 13 Fondazione Malattie Infettive e Salute Internazionale

CO 005 - COME CAMBIA L’EPIDEMIA DA HIV IN ITALIA, DATI DALLA COORTE ICONA S. Lo Caputo Fondazione Icona

CO 006 - TEST GENOTIPICO HIV-1 IN PAZIENTI CON VIREMIA BASSA E MOLTO BASSA B. Bruzzone, L. Sticchi, R. Barresi, N. Nigro, P. Caligiuri, G. Cenderello, A. Di Biagio, G. Icardi, M. Setti and Ligurian HIV/HCV Collaborative Study Group (A. Alessandrini, V. Bartolacci, S. Boni, G. Cassola, P. De Leo, C. Dentone, M. Guerra, G. Mazza- rello, G. Penco, C. Viscoli) 1 U.O. Igiene, IRCCS AOU San Martino - IST, Genova - 2 Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL), Università di Genova - 3 Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova - 4 Malattie Infettive, IRCCS AOU San Martino - IST, Genova - 5 Clinica di Medicina Interna ad orientamento Immunologico, IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 17 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

AULA LIBECCIO

C.O. II - INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI 1 Moderatori: B. Cacopardo (Catania), N. Coppola (Napoli)

CO 013 - POLIMORFISMI DI SINGOLO NUCLEOTIDE A CARICO DEL GENE SCL29A1 SONO PREDITTORI DI ANEMIA SEVERA IN PAZIENTI CON EPATITE C CRONICA IN TERAPIA CON INTERFERONE PEGHILATO, RIBAVIRINA E TELAPREVIR A.M. Peri1, F.S. Falvella2, C. Mazzali3, C. Magni4, E. Calvi1, A. De Nicolò5, M. Galli1, S. Cheli2, A. D'Avolio5, S. Antinori1, L. Milazzo1 1 Università degli Studi di Milano, III divisione Malattie Infettive, Dipartimento di scienze biomediche e cliniche "Luigi Sacco", Milano - 2 UO Farmacologia Clinica, AO-Polo Universitario “Luigi Sacco”, Milano - 3 Università degli Studi di Milano, dipartimento di scienze biomediche e cliniche, sezione di biosta- tistica, Milano - 4 I Divisione Malattie Infettive AO-Polo Universitario “Luigi Sacco”, Milano - 5 Università degli Studi di Torino, Clinica Universitaria di Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino

CO 014 - LA TERAPIA ANTIVIRALE INTERFERON-FREE CON SOFOSBUVIR E DACLATASVIR NEL TRATTAMENTO DELLA RE- CIDIVA DI EPATITE C POST TRAPIANTO EPATICO: L’ESPERIENZA DEL LAZIO R. Lionetti1, A. Pellicelli2, M. Montalbano1, C. Taibi1, I. Lenci3, L. Loiacono1, U. Visco Comandini1, M. Angelico3, G. D'Offizi1 1 U.O.C. infettivologia-epatologia, Lazzaro Spallanzani, Roma - 2 U.O.C. Epatologia, San Camillo Forlanini, Roma - 3 U.O.C. Epatologia, Policlinico Tor Vergata, Roma

CO 015 - TERAPIA DELL’EPATITE CRONICA DA HCV – GENOTIPO 1 – IN PAZIENTI CON COINFEZIONE HIV E FIBROSI EPATICA AVANZATA: ELIGIBILITA’ AI NUOVI REGIMI PROPOSTI DALLE LINEE GUIDA EASL M. Merli1,2, L. Della Torre1, C. Vinci1, S. Salpietro1, E. Messina1,2, G. Morsica1, S. Bagaglio1, A. Lazzarin1,2, C. Uberti-Foppa1, H. Hasson1 1 Clinica di Malattie Infettive, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano - 2 Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

CO 016 - RUOLO DELLA CINETICA VIRALE E DEI LIVELLI SIERICI DI IP-10 COME PREDITTORI DI RISPOSTA VIROLOGICA RAPIDA NELLA TERAPIA DELL’INFEZIONE DA HCV R. Prinapori1, L. Sticchi2, C. Alicino2, F. Del Puente1, G. Mazzarello1, A. Alessandrini1, M. Coppelli2, C. Viscoli1, A. Di Biagio1 1 Clinica Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Genova, Italia - 2 Unità di Igiene, IRCCS San Martino-IST, Genova, Italia

CO 017 - ANALISI DELLA RESISTENZA NATURALE AGLI INIBITORI DELLA PROTEASI NS3 DI HCV NEI GENOTIPI 1A E 1B: QUALE È IL PATTERN DI RESISTENZA DEI DIFFERENTI CLADES DEL GENOTIPO 1A? S. Bagaglio, M. Merli, H. Hasson, E. Messina, L. Della Torre, A. Galli, A. Lazzarin, C. Uberti-Foppa, G. Morsica Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale San Raffaele, Milano

CO 018 - USE OF ULTRA DEEP SEQUENCING TO ASSESS THE HETEROGENEITY OF NS5A AND THE DYNAMICS OF RESI- STANCE-ASSOCIATED MUTATIONS, USING AS MODEL HCV GENOTYPE 4 NAIVE PATIENTS RECEIVING DACLATASVIR AS- SOCIATED WITH PEGIFN/RBV B. Bartolini, R. Lionetti, E. Giombini, C. Taibi, M. Montalbano, G. D’Offizi, G. Ippolito, A.R. Garbuglia, M.R. Capobianchi National Institute for Infectious Diseases L. Spallanzani , Rome, Italy

AULA LEVANTE

C.O. III - INFEZIONI DA BATTERI Moderatori: G. De Stefano (Matera), M. Rizzi (Bergamo)

CO 025 - FATTORI ASSOCIATI ALLA RESISTENZA A DAPTOMICINA IN STAPHYLOCOCCUS AUREUS G. Villa1, D. Pecori1, M. Merelli1, P. Della Siega1, A. Sartor2, M. Bassetti1 1 Clinica di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria "Santa Maria della Misericordia" di Udine - 2 SOC di Microbiologia, Azienda Ospedaliero- Universitaria "Santa Maria della Misericordia" di Udine

CO 026 - EFFICACIA DI DIFFERENTI ASSOCIAZIONI ANTIBIOTICHE NEI CONFRONTI DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESI- STENTE AI CARBAPENEMICI: QUALE RUOLO PER IL DOPPIO CARBAPENEMICO? A. Oliva, A. Cipolla, M.T. Mascellino, A. D’Abramo, A. Zingaropoli, M. Iannetta, M. Pinnelli, C.M. Mastroianni, V. Vullo Dipartimento Sanità Pubblica e malattie Infettive "Sapienza" Università degli Studi di Roma

CO 027 - RUOLO DEL CONSULTANT INFETTIVOLOGO NELLE BATTERIEMIE DA KPCs L. De Hoffer1, S. Boni2, M. Guerra2, G. Andreotti2, A. Reali2, V. Cassano2, S. Artioli2 1 Clinica Malattie Infettive Università di Genova - 2 S.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero del Levante Ligure

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 18 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

CO 028 - ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN INFEZIONI URINARIE DA ESCHERICHIA COLI IN BAMBINI SEGUITI PRESSO L’ISTI- TUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA A. Calzi1, S. Grignolo1, M.G. Calevo2, G.M. Ghiggeri2, G. Piaggio2, L. Degl’Innocenti2, G. Losurdo2, R. Bandettini2, E. Casta- gnola2 1 Clinica Malattie Infettive, IRCSS AOU San Martino-IST, Genova - 2 Clinica Malattie Infettive Università di Genova

CO 029 - PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATO COLONIZZATI DA BATTERI MDR NEL PRE- O NEL POST-TRA- PIANTO: OUTCOME CLINICO E. Franceschini1, S. Zona1, M. Menozzi1, C. Lazzaretti1, J. Plessi1, C. Venturelli2, R. Ballarin3, M. Codeluppi1, G. Guaraldi1, F. Di Benedetto3, C. Mussini1 1 Reparto di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena - 2 Reparto di Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliero-Univer- sitaria Policlinico Modena - 3 Reparto di Chirurgia Oncologica Epato-bilio-pancreatica e Chirurgia dei Trapianti di fegato, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Modena

CO 030 - SEPSI GRAVE E SHOCK SETTICO IN PRONTO SOCCORSO: EPIDEMIOLOGIA, OUTCOME E APPROCCIO AL PAZIENTE M. Giannella1, M. Bartoletti1, F. Cristini1, M. Brizi2, R. Ferrari2, C. De Molo2, N. Di Lauria1, G. Virgili1, M. Cavazza2, P. Viale1 1 U.O. Malattie Infettive, AOU di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi - 2 U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza, AOU di Bologna Policlinico S. Or- sola-Malpighi AULA PONENTE

C.O. IV - MISCELLANEA 1 Moderatori: A. Cascio (Messina), A. Scalzini (Brescia)

CO 037 - CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DELLE INFEZIONI CERVICALI DA HPV NELLE DONNE IMMIGRATE IN RE- GIONE LOMBARDIA M. Fasolo1, E. Frati2, G. Orlando1, F. Mazza1, E. Fasoli2, G. Rizzardini1, M. Falchetti3, G. Libutti4, I. Arcidiacono5, L. Pogliani6, E. Casolati7, A. Matteelli8, G. Lunghi9, E. Tanzi2 1 MTS, Malattie Infettive I, Osp L Sacco, Milano - 2 Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute. Università degli Studi di Milano, Milano - 3 Anatomia Patologica, Spedali Civili di Brescia - 4 Ostetricia e ginecologia, Dipartimento di Scienze Materno-Infantili, Univ. di Milano, Fond. IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano - 5 Malattie Infettive, Az Osp della Provincia di Lodi - 6 UO Pediatria, Osp L Sacco, Milano - 7 UO Ginecologia e ostetricia, Osp L Sacco, Milano - 8 Istituto di Malattie Infettive e Tropicali. Univ Brescia, Brescia - 9 Microbiologia, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Po- liclinico, Milano

CO 038 - MALARIA GRAVE DA PLASMODIUM FALCIPARUM IN TERAPIA INTENSIVA: ESPERIENZA DI 2 ANNI A MILANO S. Antinori1, L. Galimberti1, F. Genderini1, A. Castelli2, D. Ricaboni1, R. Colombo2, L. Milazzo1, M. Galli1, M. Corbellino1, F. Raimondi2 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L Sacco, III Divisione di Malattie Infettive - 2 UO Complessa Anestesia e Rianimazione, AO-Polo Universitario Luigi Sacco, Milano

CO 039 - LA SFIDA DELL’ACCESSO ALLE CURE PER LA MALATTIA DI CHAGAS A BERGAMO E.C. Repetto1, R. Zachariah2, A. Kumar3, A. Angheben4,5, M. Anselmi5,6, A. Al Rousan1, C. Torrico1, R. Ruiz1, G. Ledezma1, M.C. Buoninsegna7, F. Andreoni7, M. Khogali2, R. Van den Bergh2, G. De Maio1, A.M. Egidi8, B. Maccagno1, S. Di Carlo1, S. Garelli1 1 Médecins Sans Frontières, Centro Operazionale di Bruxelles, MSF-Belgio, Belgio - 2 Médecins Sans Frontières, Dipartimento Medico, Centro Operazionale di Bruxelles, MSF-Lussemburgo, Lussemburgo - 3 The Union, International Union Against Tuberculosis and Lung Disease, Ufficio Regionale Sud Est Asia, New Delhi, India - 4 Centro di Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar, Verona, Italia - 5 Progetto COHEMI, Istituto Mario Negri, Milano, Ita- lia 6 Centro di Malattie Tropicali e Epidemiologia Comunitaria (CECOMET) Esmeraldas, Ecuador - 7 OIKOS Onlus, Bergamo, Italia - 8 Médecins Sans Frontières, Dipartimento Medico, Centro Operazionale di Bruxelles, MSF-Italia, Italia

CO 040 - PER UNA PIÙ ACCURATA DATAZIONE DEL VIRUS DEL VAIOLO C. Sorrentino, C. Veo, G. Zehender, M. Galli Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche - L. Sacco, Università degli Studi di Milano

CO 041 - STUDIO DELLE RICKETTSIOSI EMERGENTI NEL NORD SARDEGNA V. Fiore1, A. Caddeo1, F. Mancini2, A. Ciervo2, M. Melis1, P. Bagella1, G. Rezza2, M.S. Mura1, G. Madeddu1 1 Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Università di Sassari - 2 Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma

CO 042 - EPATITE C: ESPERIENZA LIGURE NELLA REAL LIFE CON BOCEPREVIR E TELAPREVIR S. Marenco1, S. Artioli2, M. Andreotti2, A. Grasso3, E. Azzola3, R. Testa3, A. Boldrini4, G. Ferrea4, G. Cassola5, E. Pontali5, L.A. Nicolini6, V. Bartolacci7, P. De Leo8, M. Anselmo8, G. Percario9, C. Viscoli6, A. Picciotto1 1 U.O.s. Diagnosi e Terapia delle epatopatie, Cattedra di Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina Interna, IRCCS A.U.O. San Martino IST, Genova 2 Divisione di Malattie Infettive, Ospedale Sant'Andrea, La Spezia - 3 Divisione di Gastroenterologia, Pietra Ligure - Savona - 4 Divisione di Malattie Infettive, Ospedale Sanremo - 5 Divisione di Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova - 2 Cattedra di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze della Salute, IRCCS A.U.O. San Martino IST - 7 Divisione di Malattie Infettive e Ortopedia Settica, Ospedale Santa Maria di Misericordia, Albenga - 8 Divisione di Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Savona - 9 Divisione di Medicina Interna, Ospedale Evangelico Internazionale, Presidio di Genova-Voltri

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 19 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

12.00-13.00 SIMPOSI PARALLELI AULA SCIROCCO

Simposio realizzato con il contributo di PFIZER ITALIA NUOVI ORIZZONTI IN TERAPIA ANTIMICROBICA Moderatore: A. Novelli (Firenze) 12.00-12.20 OPAT e antibiotic stewardship • M. Bassetti (Udine) 12.20-12.40 Nuove opportunità in profilassi antifungina • C. Viscoli (Genova) 12.40-13.00 Discussione

AULA LIBECCIO

Simposio realizzato con il contributo di GILEAD SCIENCES È ORA DI RIPENSARE AL FUTURO DELLA HAART? Moderatore: A. Lazzarin (Milano) 12.00-12.20 Switch proattivo da regimi NNRTI-based-caso clinico 1 • A. Di Biagio (Genova) 12.20-12.40 Switch proattivo da regimi PI-based -caso clinico 2 • S. Rusconi (Milano) 12.40-13.00 Nuovi obiettivi nella gestione della popolazione già in terapia HAART stabile • A. Antinori (Roma)

AULA LEVANTE

Simposio realizzato con il contributo di NOVARTIS FARMA LE INFEZIONI DA GRAM-POSITIVI NEL PAZIENTE CRITICO Moderatori: E. Concia (Verona), P.A. Grossi (Varese), F. Menichetti (Pisa) 12.00-12.20 Batteriemie • M. Falcone (Roma) 12.20-12.40 Endocarditi e infezioni da device intracardiaci • E. Durante-Mangoni (Napoli) 12.40-13.00 Discussione

AREA STAND PIANO TERRA

13.00-14.30 BUFFET LUNCH Piano terra MODULO 8- MODULO 9

POSTER VIEWING Piano 1 MODULO 8- MODULO 9

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 20 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

14.30-16.00 SIMPOSI PARALLELI

AULA MAESTRALE

Simposio realizzato con il contributo di VIIV HEALTHCARE LA NUOVA ERA DEGLI INIBITORI DELL’ INTEGRASI: LA SECONDA GENERAZIONE Moderatori: A. Chirianni (Napoli), A. Lazzarin (Milano)

14.30-14.50 Il perché di una superiorità: farmacocinetica e farmacodinamica di Dolutegravir • G. Di Perri (Torino) 14.50-15.10 Un nuovo standard di efficacia: lo sviluppo clinico di Dolutegravir • M. Andreoni (Roma) 15.10-15.30 Il valore di Dolutegravir • G. Rizzardini (Milano) 15.30-16.00 Conclusioni • A. Chirianni (Napoli), A. Lazzarin (Milano)

AULA LIBECCIO

INFEZIONI ASSOCIATE A DISPOSITIVI IMPIANTABILI Moderatori: E. Francavilla (Belluno), F. Mazzotta (Firenze) Infezioni dei dispositivi intracardiaci 14.30-14.50 - Il punto di vista dell'infettivologo • C. Tascini (Pisa) 14.50-15.10 - Il punto di vista del cardiologo • G. Bertero (Genova) Infezioni di protesi ortopediche 15.10-15.30 - Il punto di vista dell'infettivologo • S. Borrè (Vercelli) 15.30-15.50 - Il punto di vista dell'ortopedico • C. Romanò (Milano) 15.50-16.00 Discussione

AULA LEVANTE

14.30-15.00 Simposio realizzato con il contributo di ASTELLAS PHARMA LE ECHINOCANDINE NELLA PRATICA CLINICA Moderatore: G. Cassola (Genova) Perchè scegliere le Echinocandine nella terapia delle infezioni invasive da candida • M. Venditti (Roma)

15.00-15.30 Simposio realizzato con il contributo di JANSSEN CILAG LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN HCV Moderatore: M. Galli (Milano) La Terapia Personalizzata in HCV • H.I. Hasson (Milano)

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 21 LUNEDI 27 OTTOBRE 2014

15.30-17.30 SIMPOSI PARALLELI

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO

SIMIT-SIMSPe MALATTIE INFETTIVE: NICCHIE AD ALTO RISCHIO Moderatori: S. Babudieri (Sassari), L. Minoli (Pavia)

Il detenuto: 15.30-16.00 - Epidemiologia delle malattie infettive in carcere in Europa • R. Monarca (Viterbo) 16.00-16.20 - Lo screening infettivologico in ambiente penitenziario • S. Carbonara (Bari)

L'immigrato: 16.20-16.40 - Lo screening dell'immigrato per le patologie rare di importazione • Z. Bisoffi (Negrar, VR) 16.40-17.00 - La tubercolosi multiresistente dell'immigrato • E. Pontali (Genova) 17.00-17.30 Discussione

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO

SIMIT-SITA PATOLOGIA INFETTIVA NELLA TERZA ETÀ Moderatori: G. Filice (Pavia), T. Mazzei (Firenze)

16.00-16.20 La farmacocinetica degli antibiotici nel paziente anziano • A. Novelli (Firenze) 16.20-16.40 Epidemiologia clinica delle infezioni nel paziente “istituzionalizzato” • G. Magnani (Reggio Emilia) 16.40-17.00 Approccio chirurgico integrato al trattamento delle ulcere infette • C. Caravaggi (Milano) 17.00-17.20 Infezione da HIV nella terza età • M. Borderi (Bologna) 17.20-17.30 Discussione

AULA LEVANTE AULA LEVANTE

L'HIV COME PARADIGMA NELL'ALLOCAZIONE DELLE RISORSE Moderatori: M. Montefiori (Genova), G. Rizzardini (Milano)

16.00-16.20 Dimensione del problema e realtà italiana • P. Bonfanti (Lecco) 16.20-16.40 Nuovi scenari di terapia • F. Maggiolo (Bergamo) 16.40-17.00 Esperienze al di fuori dell'Italia • S. Rusconi (Milano) 17.00-17.20 Un approccio pratico: il progetto IANUA a Genova • G. Cenderello (Genova) 17.20-17.30 Discussione

17.30-18.30 RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO Verificare orari e aule delle riunioni presso l’apposito desk al piano terra

AULA MAESTRALE

18.30-19.30 ASSEMBLEA SOCI SIMIT

20.30 CENA RELATORI C/O GALATA MUSEO

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 22 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

07.30-08.30 MEET THE EXPERT

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO Il problema del "sommerso" nell' infezione da HIV • G. Parruti (Pescara)

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO HIV e gravidanza • A.M. Cattelan (Rovigo)

AULA LEVANTE AULA LEVANTE Infezione nei tessuti molli e della cute • S. Esposito (Napoli) SESSIONE PLENARIA

AULA MAESTRALE AULA MAESTRALE Moderatore: E. Pizzigallo (Chieti) 08.45-09.30 LETTURA MAGISTRALE Malattie Infettive emergenti • M. Galli (Milano)

09.30-11.00 SIMPOSI PARALLELI

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO SIMIT-GITMO INFEZIONI IN EMATOLOGIA E NEI TRAPIANTI Moderatori: G. Borgia (Napoli), A. Rambaldi (Bergamo) 09.30-09.50 Trapianto di midollo osseo e multiresistenze • C. Girmenia (Roma) 09.50-10.10 Terapia empirica nell'era delle multiresistenze • G. Bucaneve (Perugia) 10.10-10.30 Il donatore d'organo colonizzato/infetto da MDR • P.A. Grossi (Varese) 10.30-10.50 Aspetti etici e medico-legali • A. Gianelli Castiglione (Genova) 10.50-11.00 Discussione

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO SIMIT-AMCLI INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE Moderatori: E. Castagnola (Genova), L. Titone (Palermo) 09.30-09.50 Toxoplasmosi: attualità nella diagnostica • V. Meroni (Pavia) 09.50-10.10 Cytomegalovirus: attualità nella diagnostica • T. Lazzarotto (Bologna) 10.10-10.30 Morbillo, varicella, rosolia sono veramente sotto controllo? La situazione attuale • S. Esposito (Milano) 10.30-10.50 Il counselling e la gestione clinica • E.M. Cristina (Genova) 10.50-11.00 Discussione

AULA LEVANTE AULA LEVANTE HCV IN PAZIENTI PARTICOLARI Moderatori: G.B. Gaeta (Napoli), C. Mastroianni (Roma) 09.30-09.50 Il paziente con assetto sfavorevole • A. Mangia (S. Giovanni Rotondo - FG) 09.50-10.10 Il coinfetto HIV • R. Bruno (Pavia) 10.10-10.30 Il cirrotico • G. Taliani (Roma) 10.30-10.50 Il trapiantato • M. Tavio (Ancona) 10.50-11.00 Discussione

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 23 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

11.00-12.00 COMUNICAZIONI ORALI

AULA SCIROCCO

C.O. V - INFEZIONI DA HIV 2 Moderatori: N. Abrescia (Napoli ), E. Raise (Venezia)

CO 007 - IMPATTO IN PRATICA CLINICA DI UNO SCORE PER LA VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: RI- SULTATI PRELIMINARI D. Gaggero1, G. Cenderello2, C. Fraguglia1, G. Cassola2 1 SC Malattie Farmacia Ospedaliera, EO Ospedali Galliera - 2 SC Malattie Infettive, EO Ospedali Galliera - 3 SC Servizi Informatici, EO Ospedali Galliera

CO 008 - LE PATOLOGIE AIDS DEFINENTI COSTITUISCONO ANCORA IMPORTANTE CAUSA DI RICOVERO: UNA CASISTICA DI DEGENZE NEGLI ANNI 2009-2014 F. Crippa, T. Bini, O. Viganò, F. Bai, L. Gazzola, A. De Bona, G. Marchetti, A. d’Arminio Monforte Clinica Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Scienze della Salute, Azienda Ospedaliera-Polo Universitario San Paolo, Milano

CO 009 - HIV-1, FARMACO-RESISTENZA E TEST GENOTIPICO: UPDATE 2003-2013 DEL POLICLINICO UNIVERSITARIO UM- BERTO I DI ROMA C. Montagna1, F. Falasca1, M. Bucci1, G. D’Ettorre2, I. Mezzaroma3, A. Fantauzzi3, L. Mazzuti1, V. Vullo2, G. Antonelli1, O. Turriziani1 1 Dipartimento di Medicina Molecolare - 2 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - 3 Dipartimento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma

CO 010 - MIGLIORAMENTO DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI HIV-1 INFETTI DOPO 48 SETTIMANE DI SEM- PLIFICAZIONE TERAPEUTICA CON MARAVIROC + DARUNAVIR/RITONAVIR 300/800/100 MG QD: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO GUSTA C. Bianco1, B. Rossetti1, R. Gagliardini2, S. Lamonica2, I. Fanti2, F. Lombardi2, R. Cauda2, S. Di Giambenedetto2, A. De Luca1 1 UOC Malattie Infettive Universitarie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena - 2 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

CO 011 - TERAPIE DUPLICI CON LAMIVUDINA E INIBITORI DELLE PROTEASI BOOSTERATI NEI PAZIENTI HIV+ CON ESPE- RIENZE DI TRATTAMENTO: UN CONFRONTO A. Borghetti1, A. Mondi1, B. Piccoli1, R. Gagliardini1, S. Lamonica1, N. Ciccarelli1, A. D’Avino1, F. Pallavicini1, R. Cauda1, A. De Luca1-2, M. Fabbiani1, S. Di Giambenedetto1 1 Istituto Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Roma - 2 UOC Malattie Infettive Universitarie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Policlinico Le Scotte, Siena

CO 012 - FATTORI ASSOCIATI ALLA CLEARANCE DI HPV IN UNA COORTE DI PAZIENTI HIV-POSITIVI: RUOLO DELLA CART E DELLE DIFFERENZE DI GENERE E. Suardi1, F. Bai1, L. Comi1, A. Pandolfo1, M. Rovati2, S. Dalzero3, A. Barco1, B. Cassani4, G. Marchetti1, A. d'Arminio Mon- forte1 1 Dipartimento di Scienze e Salute, Clinica di Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Università degli studi di Milano, Milano 2 Dipartimento di Scienze e Salute, Clinica Chirurgica, Ospedale San Paolo, Università degli studi di Milano, Milano 3 Dipartimento di Scienze e Salute, Clinica Ostetrica e Ginecologica, Ospedale San Paolo, Università degli studi di Milano, Milano 4 U.O.C. di Anatomia Patologica, Ospedale San Paolo, Milano

AULA LIBECCIO

C.O. VI - INFEZIONI DA VIRUS EPATITICI 2 Moderatori: A. Biglino (Torino), E. Petrelli (Pesaro)

CO 019 - LA CO-INFEZIONE DA HBV E HCV NEI DETENUTI HIV+ NEGLI ULTIMI 10 ANNI E. Pontali1, N. Bobbio1,2, S. Cozzi2, M. Montinari2, A. Rogkaku2, A. Barberis, M. Zaccardi2, R. Urciuoli1 1 S.S. Programma Aziendale ‘Tutela Salute in Carcere’, ASL 3 Genovese, Genova - 2 S.C. Malattie Infettive – E.O. Ospedali Galliera, Genova

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 24 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

CO 020 - POPOLAZIONE FEMMINILE CON COINFEZIONE HIV/HCV IN ICONA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI A. Cingolani1, P. Cicconi2, G. Taliani3, G. Marchetti2, L. Sighinolfi4, F. Castelli5, G. Cassola6, F. Baldelli7, P. Caramello8, C. Vi- scoli9, M. Puoti10, A. d’Arminio Monforte2 for Icona Foundation 1 Institute of Infectious Diseases, Catholic University, Roma - 2 Department of Health Sciences, Infectious Diseases, Milano - 3 Institute of Infectious Diseases, La Sapienza University, Roma - 4 Infectious Diseases, Ferrara Hospital, Ferrara - 5 Intsitute of Infectious Diseases, University of Brescia, Brescia - 6 EO Ospedali Galliera, Genova - 7 Insitute of Infectious Diseases, University of Perugia, Perugia - 8 Infectious Diseases, Amedeo d’Aosta Hospital, Torino 9 Infectious Diseases, IRCCS San Martino-IST, Genova - 10 Institute of infectious Diseases, Niguarda Ca Granda Hospital, Milano

CO 021 - VALUTAZIONE DELLA PREVALENZA DI HCV IN ABRUZZO: RISULTATI PRELIMINARI DELL’ANALISI RETROSPETTIVA REGIONALE DELLO SCREENING IN OPT-OUT E. Polilli1, L. Mascaro2, P. Accorsi3, D. Di Giammartino4, L. Vallarola5, G. Lucidi Pressanti5, M. Paoloni6, F. Di Masi7, A. Pieri7, M. Tontodonati7,8, G. Calella7, G. Placido7, L. Manzoli2,V. Cortesi9, C. D’Amario10, G. Parruti7 1 U.O.C. Microbiologia e Virologia, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 2 Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica, Università “G D’Annunzio”, Chieti 3 U.O.C. di Immunoematologia, Medicina Trasfusionale e Lab. di Ematologia, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 4 U.O.C Malattie infettive, P.O. “G. Mazzini”, Teramo - 5 C.I.T, P.O. “G. Mazzini”, Teramo - 6 U.O.C. Malattie infettive, P.O. “SS Filippo e Nicola”, Avezzano - 7 U.O.C. Malattie infettive, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 8 Clinica Malattie Infettive, Università G D’Annunzio, Chieti - 9 Direzione Sanitaria, ASL Pescara, Pescara - 10 Direzione Generale, ASL Pescara, Pescara

CO 022 - ANALISI DEI DETERMINANTI GENETICI E VIRALI DI CONTROLLO DI HBsAG, SPONTANEO O INDOTTO DA TRATTA- MENTO CON INIBITORI DELLA POLIMERASI DELL'HBV A. Vergori1, B. Rossetti1, I. Vicenti2, G. Meini2, M.G. Cusi3, M. Zazzi2 e A. De Luca1 1 UOC Malattie Infettive Universitarie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena - 2 Dipartimento di Biotecnologie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena - 3 Sezione di Microbiologia, Dipartimento di Biotecnologie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena

CO 023 - TERAPIA A LUNGO TERMINE CON ANALOGHI IN PAZIENTI CON INFEZIONE CRONICA DA VIRUS DELTA (HDV) G. Brancaccio1, A. Grossi1, R. Bonavolta2, V. Rizzo1, L. Vallefuoco2, G. Portella2, G.B. Gaeta1 1 Malattie Infettive ed Epatiti Virali, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Seconda Università di Napoli - 2 Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, Università Federico II, Napoli

CO 024 - STUDIO MULTICENTRICO SULLA TROMBOCITOPENIA (TCP) ASSOCIATA ALLA TERAPIA PEG-INTERFERONE E RI- BAVIRINA PER NELL'EPATITE CRONICA C (CHC); STUDIO PLUTO SIMIT-AISF E. Sagnelli Dipartimento di Salute Mentale e Medicina Preventiva, II Università di Napoli, in rappresentanza di 28 centri clinici SIMIT e AISF in Italia

AULA LEVANTE

C.O. VII - INFEZIONI DA FUNGHI Moderatori: G. Foti (Reggio Calabria), D. Francisci (Perugia)

CO 031 - INFEZIONE DA CANDIDA IN PEDIATRIA: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO GIANNINA GASLINI A. Mesini, R. Bandettini, I. Caviglia, G. Piaggio, F. Risso, A. Moscatelli, G. Mattioli, A. Loy, E. Castagnola Clinica Malattie Infettive Università di Genova, Istituto Giannina Gaslini, Genova

CO 032 - EPIDEMIOLOGIA E OUTCOME DELLE CANDIDEMIE IN MEDICINA INTERNA: ANALISI RETROSPETTIVA DAL 2004 AL 2012, CITTÀ DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE, TORINO S. Corcione1, S. Raviolo1, L. Fossati2, C. Montrucchio1, C. Aldieri1, A. Petriolo1, E. Gaido2, R. Cavallo2, G. Di Perri1, F.G. De Rosa1 1 Dipartimento di Scienze Mediche, Malattie Infettive, Università di Torino - 2 Dipartimento di Sanità Pubblica, Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Università di Torino

CO 033 - TERAPIA ANTIFUNGINA INADEGUATA QUALE PRINCIPALE FATTORE DI RISCHIO PER MORTALITÀ IN UNA POPO- LAZIONE DI PAZIENTI ANZIANI CON CANDIDEMIA C. Rosin1, S. Cavinato1, P. Pilon1, M.L. Deiana1, M. Busetti1, M. Borelli2, R. Luzzati1 1 Malattie Infettive e Microbiologia, AOU di Trieste - 2 Dip. Matematica, Università di Trieste, Trieste

CO 034 - LA TERAPIA ANTIFUNGINA BASATA SU FLUCONAZOLO O SU ECHINOCANDINE NON HA UN IMPATTO DIFFERENTE SULLA MORTALITÀ PRECOCE O A 30 GIORNI IN PAZIENTI CON CANDIDEMIA R. Murri, M. Fantoni, G. Scoppettuolo, G. Ventura, M. Fabbiani, F. Giovannenze, B. Posteraro, M. Sanguinetti, R. Cauda Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del S. Cuore, Roma

CO 035 - EPIDEMIOLOGIA DELLA CRIPTOCOCCCOSI IN ITALIA: EVOLUZIONE A DISTANZA DI DIECI ANNI A.M. Tortorano, M. Cogliati e FIMUA Cryptococcosis network Lab. Micologia Medica, Dip. Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, Milano

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 25 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

CO 036 - ASPERGILLOSI INVASIVA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATO: ANALISI RETROSPETTIVA (2005- 2012) DEL CENTRO TRAPIANTI DI TORINO S. Corcione1, P. Musso1, A. Ricchiuti2, N. Pagani1, C. Stratta2, C. Filippini3, E. Cerutti2, F. Lupo2, G. Di Perri1, M. Salizzoni2, F.G. De Rosa1 1 Dipartimento di Scienze Mediche, Malattie Infettive, Università di Torino - 2 Dipartimento Scienze Chirurgiche, Centro Trapianto Fegato, Città della Scienza e della Salute, Molinette, Università di Torino - 3 Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione, Città della Scienza e della Salute, Molinette, Università di Torino

AULA PONENTE

C.O. VIII - MISCELLANEA 2 Moderatori: N. Acone (Avellino), A. Davì (Modica)

CO 043 - STRATEGIE DI VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA NEL PAZIENTE ADULTO HIV-POSITIVO: CONFRONTO FRA VACCINO CONIUGATO 13-VALENTE E VACCINO POLISACCARIDICO 23-VALENTE F. Lombardi1, S. Belmonti1, M. Fabbiani1, M. Morandi2, G. Tordini3, C. Bianco2,4, R. Cauda1, A. De Luca4, S. Di Giambenedetto1, F. Montagnani2,4 1 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - 2 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Malattie Infettive Uni- versitarie, Università di Siena - 3 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università di Siena, Siena - 4 U.O.C. Malattie Infettive Universitarie, Policlinico Le Scotte, Siena

CO 044 - FATTORI DI RISCHIO PER L’ACQUISIZIONE DELL’INFEZIONE DA HBV E LA SUA CRONICIZZAZIONE IN UNA COORTE DI IMMIGRATI IRREGOLARI O RIFUGIATI RESIDENTI IN CAMPANIA N. Coppola1, L. Alessio1,2, L. Gualdieri3, M. Pisaturo4,5, C. Sagnelli2,6, N. Caprio1,7, R. Maffei1,3, C. Minichini1, M. Starace1, G. Pasquale1, E. Sagnelli5 1 Department of Mental Health and Public Medicine, section of Infectious Diseases, Second University of Naples, Naples - 2 Medical Center, Centro Sociale ex Canapificio, Caserta - 3 Medical Center, Centro per la Tutela della Salute degli Immigrati, Naples, Italy - 4 Medical Center, Centro di Accoglienza “La tenda di Abramo”, Caserta, Italy - 5 Infectious Diseases Unit, AORN Sant’Anna e San Sebastiano, Caserta, Italy - 6 Department of Clinical and Experimental Medicine and Surgery, Second University of Naples, Naples, Italy - 7 Medical Center, Centro Suore Missionarie della Carità, Naples, Italy

CO 045 - STUDIO DELL’ESPRESSIONE DELL’Α4-INTEGRINA (CD49D) SULLE SOTTOPOPOLAZIONI LINFOCITARIE T NEI PA- ZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA IN TRATTAMENTO CON NATALIZUMAB PER LA VALUTAZIONE DELLA RIATTIVA- ZIONE DEL JC VIRUS (JCV) M.A. Zingaropoli1, M. Iannetta2, A. D’Abramo1, S. Lo Menzo1, A. Oliva1, A. Bellizzi1, E. Anzivino1, V. Pietropaolo1, M. Morreale3, S. Pontecorvo3, A. Francia3, V. Vullo1, M.R. Ciardi1 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università Sapienza, Roma - 2 Institut Cochin, Inserm U1016, Equipe Physiologie des cellules den- dritiques, Paris, - 3 Dipartimento di Neurologia, Università Sapienza, Roma

CO 046 - ANALISI MULTI-FUNZIONALE DEI LINFOCITI T CD4+ PER IDENTIFICARE LO STATUS DELL’INFEZIONE TUBERCO- LARE NEI SOGGETTI TRATTATI CON ANTAGONISTI DEL TNF-a I. Sauzullo1, R. Scrivo2, F. Mengoni1, C. Mascia1, E. Caraffa1, G. Valesini2, V. Vullo1, C.M. Mastroianni1,3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, “Sapienza” Università di Roma - 2 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Reuma- tologia, “Sapienza” Università di Roma - 3 UOC Malattie Infettive, “Sapienza” Università di Roma , Polo Pontino Latina

CO 047 - FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI ALLA TUBERCOLOSI ULTRARESISTENTE (XDR) NEI PAZIENTI AFFETTI DA TU- BERCOLOSI MULTIRESISTENTE (MDR): CASISTICA NAZIONALE FRANCESE DAL 1998 AL 2013 L. Guglielmetti1,2, N. Veziris1,2, C. Bernard1,2, F. Brossier1,2, V. Jarlier1,2, J. Robert1,2 1 Sorbonne Universités, UPMC Université Paris 06, CR7, INSERM, U1135, Centro d’Immunologia e di Malattie Infettive (CIMI), Team E13 (Bactériologie) 2 Centro Nazionale di Riferimento per le infezioni da Micobatteri e la Resistenza ai farmaci Antitubercolari (CNR-MyRMA), Bactériologie-Hygiène, Paris Hôpitaux Universitaires Pitié Salpêtrière-Charles Foix, Paris, France

CO 048 - WNV IN ITALIA: PROBABILI MULTIPLE INTRODUZIONI DI CEPPI DIFFERENTI C. Veo1, E. Ebranati1, C. Sorrentino1, A. Lo Presti2, M. Ciccozzi2, M. Galli1, G. Zehender1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, L. Sacco, Università degli Studi di Milano - 2 Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immuno- mediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 26 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

12.00-13.00 SIMPOSI PARALLELI AULA SCIROCCO

Simposio realizzato con il contributo di GILEAD SCIENCES LE RESISTENZE AGLI ANTIFUNGINI: QUADRO MICROBIOLOGICO E IMPATTO CLINICO Moderatore: C. Viscoli (Genova) 12.00-12.20 Le resistenze agli antifungini: le conferme microbiologiche • A.M. Tortorano (Milano) 12.20-12.40 Le resistenze agli antifungini: quale impatto nella pratica clinica • M. Mikulska (Genova) 12.40-13.00 Discussione

AULA LIBECCIO

INFEZIONE DA HBV E IMMUNOSOPPRESSIONE Moderatori: G. Carosi (Brescia), T. Santantonio (Foggia) 12.00-12.20 Caratteristiche di ceppi di HBV in corso di riattivazione • V. Svicher (Roma) 12.20-12.40 Riattivazione di HBV nell'immunocompromesso • L. Sarmati (Roma) 12.40-13.00 Management clinico-terapeutico • G. Gentile (Roma)

AULA LEVANTE

Simposio realizzato con il contributo di MSD ITALIA SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE IN VIROLOGIA Moderatore: M. Andreoni (Roma) 12.00-12.20 Nuove evidenze per la personalizzazione ed il successo a lungo termine della terapia ARV • G. Di Perri (Torino) 12.20-12.40 L’appropriata selezione del paziente come driver di successo terapeutico • S. Bruno (Milano) 12.40-13.00 Innovazione continua in virologia • C.F. Perno (Roma)

AREA STAND PIANO TERRA

13.00-14.30 BUFFET LUNCH Piano terra MODULO 8- MODULO 9

POSTER VIEWING Piano 1 MODULO 8- MODULO 9

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 27 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

14.30-15.30 SIMPOSI PARALLELI

AULA SCIROCCO

Simposio realizzato con il contributo di GILEAD SCIENCES EPATITE CRONICA C: LA STRADA VERSO L'ERADICAZIONE Moderatori: P. Andreone (Bologna), M. Puoti (Milano)

14.30-14.50 Il paziente co-infetto HIV-HCV è ancora una popolazione speciale? • S. Bonora (Torino) 14.50-15.10 L'inizio di una nuova era nella terapia del paziente con HCV • G. Taliani (Roma) 15.10-15.30 Le indicazioni delle Linee Guida Internazionali EASL • A.M. Aghemo (Milano)

AULA LIBECCIO

IL VALORE DELLA TDM NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI Moderatori: G. Di Perri (Torino), A. Lazzarin (Milano)

14.30-14.50 Antifungini • F. Pea (Udine) 14.50-15.10 Antibiotici • F. Scaglione (Milano) 15.10-15.30 Antiretrovirali • S. Bonora (Torino)

AULA LEVANTE

Simposio realizzato con il contributo di MSD ITALIA DIAGNOSI PRECOCE E APPROPIATEZZA TERAPEUTICA NEL PAZIENTE CRITICO CON CANDIDOSI INVASIVA Moderatori: E. Concia (Verona), P. Viale (Bologna)

14.30-14.50 Candidosi invasiva in medicina interna: come gestire il paziente critico-fragile F.G. De Rosa (Torino) 14.50-15.10 Farmacocinetica e farmacodinamica delle echinocandine: quale il risvolto nella pratica clinica quotidiana? • D. Cattaneo (Milano) 15.10-15.30 Discussione

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 28 MARTEDI 28 OTTOBRE 2014

15.30-17.30 SIMPOSI PARALLELI

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO FARMACI BIOLOGICI: LE DUE FACCE DELLA MEDAGLIA Moderatori: A. De Maria (Genova), V. Portelli (Trapani) 15.30-15.50 Immunocompromissione e farmaci biologici • R. Cauda (Roma) I biologici visti dalla parte del prescrittore 15.50-16.10 - Dermatologo • P. Gisondi (Verona) 16.10-16.30 - Gastroenterologo • P. Dulbecco (Genova) 16.30-16.50 - Reumatologo • E. Favalli (Milano) 16.50-17.10 Rischio infettivo • L. Meroni (Milano) 17.10-17.30 Discussione AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO SIMIT-SITI-SIMeT VACCINI Moderatori: G. Icardi (Genova), G. Ippolito (Roma) 15.30-15.50 Vaccinazione anti-pneumococcica nell’adulto: nuove evidenze con i vaccini coniugati P. Durando (Genova ) 15.50-16.10 Nuove opportunità di prevenzione vaccinale contro il meningococco • F. Vitale (Palermo) 16.10-16.30 Prevenzione vaccinale dell’Herpes Zoster e della nevralgia post-erpetica • G. Icardi (Genova) 16.30-16.50 Prospettive di vaccinazione anti-malarica • F. Castelli (Brescia) 16.50-17.30 Discussione

AULA LEVANTE AULA LEVANTE

SIMIT-SIVIM STRATEGIE ATTUALI IN HIV Moderatori: G. Antonelli (Roma), O. Armignacco (Roma) 15.30-15.50 Management dell'infezione acuta • A. Gori (Monza) 15.50-16.10 Come gestire il late/AIDS-presenter • G. Angarano (Bari) 16.10-16.30 Quale traguardo per la carica virale • A. Di Biagio (Genova) 16.30-16.50 La quantificazione del HIV DNA nella pratica clinica • S. Parisi (Padova) 16.50-17.10 Strategie di eradicazione • C.F. Perno (Roma) 17.10-17.30 Discussione SESSIONE PLENARIA AULA MAESTRALE

Moderatore: M. Galli (Milano), G. Ippolito (Roma) 17.30-20.00 Workshop: ultima ora Ebola • E.C. Repetto (Genova) Discussione e interventi dei Moderatori

18.00-19.30 RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO Verificare orari e aule delle riunioni presso l’apposito desk al piano terra

20.30 CENA SOCIALE C/O STAZIONE MARITTIMA

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 29 MERCOLEDI 29 OTTOBRE 2014

07.30-08.30 MEET THE EXPERT

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO

Il malato con epatocarcinoma • A. Marzano (Torino)

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO

Endocarditi da funghi • M. Venditti (Roma)

AULA LEVANTE AULA LEVANTE

Strategie di ottimizzazione della terapia antiretrovirale • S. Lo Caputo (Firenze)

08.45-10.15 SIMPOSI PARALLELI

AULA SCIROCCO AULA SCIROCCO

HIV E TUMORI Moderatori: A. De Luca (Siena), A. Giacometti (Ancona)

08.45-09.10 Quale correlazione tra immunità e tumori • A. Antinori (Roma) 09.10-09.35 Le neoplasie: evoluzioni epidemiologiche negli studi di coorte • A. d'Arminio Monforte (Milano) 09.35-10.00 Neoplasie non-HIV correlate • E. Vaccher (Aviano) 10.00-10.15 Discussione

AULA LIBECCIO AULA LIBECCIO

RIFLESSIONI SULLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI Moderatori: A. Bartoloni (Firenze), C. Contini (Ferrara)

08.45-09.30 Dove abbiamo sbagliato e come possiamo rimediare: il ruolo della decolonizzazione F. Menichetti (Pisa) 09.30-10.00 Le nuove terapie antibiotiche • M. Bassetti (Udine) 10.00-10.15 Discussione

AULA LEVANTE AULA LEVANTE

INFEZIONI AIDS DEFINENTI: NE VEDIAMO ANCORA? Moderatori: S. Bruno (Messina), M.S. Mura (Sassari)

08.45-09.05 Criptococcosi • S. Antinori (Milano) 09.05-09.25 Pneumocistosi • A. Castagna (Milano) 09.25-09.45 Tubercolosi • L. Sighinolfi (Ferrara) 09.45-10.05 Neurotoxoplasmosi • V. Del Bono (Genova) 10.05-10.15 Discussione

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 30 MERCOLEDI 29 OTTOBRE 2014

10.30-13.00 SESSIONE PLENARIA

AULA MAESTRALE AULA MAESTRALE

TAVOLA ROTONDA IL FUTURO DELLE MALATTIE INFETTIVE Moderatori: M. Andreoni (Roma), A. Chirianni (Napoli)

10.30-10.40 Introduzione • M. Andreoni (Roma) 10.40-11.10 Indicatori di attività nei reparti di Malattie Infettive • M. Tinelli (Lodi) 11.10-11.40 L'infettivologo in consulenza • C. Viscoli (Genova) 11.40-12.10 Le nuove realtà: gli immigrati • T. Prestileo (Palermo) 12.10-12.50 Il futuro della specialità di Malattie infettive: il ruolo dello UEMS • M. Mondelli (Pavia) 12.50-13.00 Discussione

Conclusioni e arrivederci al XIV Congresso Nazionale SIMIT M. Andreoni, Presidente SIMIT

Compilazione Questionario ECM e chiusura dei lavori

COFFEE STATION DISPONIBILE PER TUTTA LA DURATA DELLA GIORNATA 31 POSTER

POSTER I - HIV/AIDS

P 001 - SORVEGLIANZA SUI RICOVERI HIV-RELATI IN DUE NAZIONI EUROPEE NEL 2012 G. Cenderello1, V. Tittle2, A. Pasa3, C. Dentone4, S. Artioli5, M. Giacomini6, E. Masi6, M. Setti7, S.T. Farinella4, M. Nelson2, A. Di Biagio8 1 SC Malattie Infettive, EO Galliera - 2 HIV Unit, Westminster and Chelsea Hospital, London, UK - 3 SC Servizi informatici e tecnologici, EO Ospedali Galliera - 4 SC Malattie Infettive ASL-1 Imperiese - 5 SC Malattie Infettive ASL-5, La Spezia - 6 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Universit à di Genova - 7 Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico, Universitò di Genova. IRCCS AOU San Martino – IST - 8 SC Clinica Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Genova

P 002 - CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE E TREND DELLE RETI DI TRASMISSIONE DI HIV IN ITALIA G. Bozzi1, A. Lai1, M. Franzetti1, M. Prosperi2, F. Binda1, G. Sterrantino3, F. Saladini4, B. Bruzzone5, M. Zazzi4, M. Ciccozzi6, A. De Luca7, C. Balotta1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, Sezione di Malattie Infettive ed Immunopatologia, Ospedale ‘L. Sacco’, Università di Milano - 2 Institute of Population Health, Faculty of Medical and Human Sciences, University of Manchester - 3 Malattie Infettive di Careggi, Firenze - 4 Dipartimento di Bio- tecnologie Mediche, Università diSiena - 5 Laboratorio di Igiene, Ospedale San Martino, Genova - 6 Unità di Epidemiologia, Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immuno-mediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma - 7 Divisione di Malattie Infettive, Ospedale Universitario, Siena

P 003 - EFFICACIA E DURATA DI TRATTAMENTO CON INIBITORI DELLE PROTEASI IN UNA COORTE MONOCENTRICA DI PA- ZIENTI IN PRIMA LINEA ANTIRETROVIRALE M. Franzetti, S. Rusconi, C. Negri, G. Bozzi, R. Piolini, L. Oreni, A.L. Ridolfo, M. Galli Sezione di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Cliniche 'L. Sacco', Università di Milano

P 004 - RETE LIGURE DELL’HIV: DUE ANNI DI ESPERIENZA NELLA GESTIONE DEL DATO CLINICO M. Giacomini1,2, R. Gazzarata1, B. Giannini1, E. Masi1, V. Pupella1, L. Apollaro1, M. Macrì1, P. Fraccaro1, C. Dentone2,3, G. Cen- derello4, P. De Leo5, G. Casalino Finocchio6, A. De Maria2,7, D. Fenoglio2,8, G. Filaci2,8, M. Guerra9, M. Setti10, G. Mazzarello7, A. Di Biagio7, E. Mantia11, G. Orofino12, M. Anselmo5, G. Ferrea3, G. Cassola4 e C. Viscoli7 1 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), Università di Genova, Genova - 2 Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR), Università di Genova, Genova - 3 Malattie Infettive, Ospedale di Sanremo, Imperia - 4 Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova - 5 Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Savona - 6 Malattie Infettive, Ospedale Pietra Ligure, Savona - 7 Malattie Infettive, IRCCS, Ospedale San Martino-DISSAL, Università di Genova, Genova - 8 Dipartimento di Medicina Interna (DIMI), Università di Genova, Genova - 9 Malattie Infettive, Ospedale di La Spezia, La Spezia - 10 IRCCS San Martino-IST Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico - 11 Malattie Infettive, Ospedale SS Antonio, Biagio, Cesare, Arrigo, Alessandria - 12 Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino

P 005 - CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI MARAVIROC, DARUNAVIR E RITONAVIR IN CORSO DI SEMPLIFICAZIONE TE- RAPEUTICA IN PAZIENTI HIV-1 INFETTI, VIROLOGICAMENTE SOPPRESSI, CON TROPISMO VIRALE R5: RISULTATI DAL TRIAL MULTICENTRICO RANDOMIZZATO GUSTA B. Rossetti1, C. Bianco1, R. Gagliardini2, L. Lisi3, A. Di Biagio4, A. Tosti5, G. Sterrantino6, A. Latini7, F. Vignale8, M. Trezzi9, G. Orofino10, S. Di Giambenedetto2, A. De Luca1 per il gruppo di studio GUSTA 1 UOC Malattie Infettive Universitarie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena - 2 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - 3 Istituto di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del S. Cuore - 4 Clinica Malattie Infettive, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST di Genova - 5 Clinica di Malattie Infettive, Perugia - 6 Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospeda- liera-Universitaria Careggi, Firenze - 7 Dermatologia Infettiva e allergologica, IFO S Gallicano, Roma - 8 Clinica delle Malattie Infettive, Università "G. D'An- nunzio", Chieti - 9 UOC Malattie Infettive, Ospedale San Jacopo, Pistoia - 10 Unità di Malattie Infettive A, Ospedale Amedeo di Savoia

P 006 - CORRELAZIONE TRA EEG-LORETA, MARKERS DI IMMUNOATTIVAZIONE E COMPARTIMENTALIZZAZIONE DI HIV NEL SNC IN PAZIENTI NAÏVE M. Viscione1, S. Gini1, N. Cesta1, D. Leoni1, E. Gentilotti1, V. Malagnino1, C. Cerva1, L. Dori1, P. Sordillo1, A. Bertoli2, C.F. Perno2, E. Teti3, L. Gianserra3,C. Babiloni4, P. Onorati4, G.Noce 4, A. Pennica3, M. Andreoni1, L. Sarmati1 1 UOC M.Infettive, Policlinico Tor Vergata (Roma) - 2 UOC Virologia Molecolare , Policlinico Tor Vergata (Roma) - 3 UOC M.Infettive, Policlinico Sant’Andrea (Roma) - 4 Dipartimento Neurofisiopatologia, Università “La Sapienza” (Roma)

P 007 - SCREENING DEL CARCINOMA ANALE IN DONNE CON INFEZIONE DA HIV E STORIA DI ANOMALIE GINECOLOGICHE DA HPV, MEDIANTE PAP-TEST ANALE E VIDEOPROCTOSCOPIA DIGITALE AD ALTA RISOLUZIONE (HRA) L. Bernini, E. Cavazzoni1, C. Sfara, V. Di Biase, A. Mercuri, F. Baldelli, D. Francisci Clinica di Malattie Infettive, Università degli Studi di Perugia - 1 Clinica di Chirurgia Generale e d'Urgenza, Università degli Studi di Perugia

P 008 - EFFETTI SULL’ASSETTO LIPIDICO E SUI MARCATORI DI INFIAMMAZIONE DELLA SOSTITUZIONE DELL’INIBITORE DELLA PROTEASI BOOSTERATO CON RALTEGRAVIR NEI PAZIENTI HIV-POSITIVI CON VIREMIA SOPPRESSA E IPERLIPI- DEMIA: RISULTATI A 24 MESI L. Calza, V. Colangeli, E. Magistrelli, I. Danese, R. Manfredi, M. Borderi, P. Viale U.O. Malattie Infettive, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università di Bologna

32 POSTER

P 009 - ADERENZA PRE- E POST-PARTUM ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE IN UNA COORTE DI DONNE HIV POSITIVE IN UN PAESE A RISORSE LIMITATE A. Calzi1, F. Bisio1, D.R. Giacobbe1, H. Banguiss1,2, N.E. Vividil1,3, I. Bitari3, C. Loubassou4, F. Kimangou5, P. Mahoungou2, J.D. Boumba6, J. Bassidi7, A. Mesini1, L. Taramasso1, S. Dini1, S. Ratto1, B. Bruzzone8, C. Viscoli1 1 Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi di Genova, Genova - 2 Hôpital de base de Tie Tie, Pointe Noire, République du Congo - 3 Hôpital Régional des Armées, Pointe-Noire, Repubblica del Congo - 4 CSI Mbota, Pointe-Noire, Repubblica del Congo - 5 CSI Ngoyo, Pointe-Noire, Repubblica del Congo 6 CSI Mouissou Madeleine, Pointe-Noire, Repubblica del Congo - 7 CSI Ndaka Susu, Pointe-Noire, Repubblica del Congo - 8 Istituto di Igiene, AOU IRCCS San Martino IST, Genova

P 010 - VALUTAZIONE DI PARAMETRI DI IMMUNITÀ INNATA E DI INFIAMMAZIONE CORRELATI AD ASPETTI CLINICO-ME- TABOLICI IN UNA COORTE DI PAZIENTI HIV POSITIVI CON CARICA VIRALE NON RILEVABILE C. Dentone1,2, D. Fenoglio2,3, A. Signori4, G. Cenderello5, A. Parodi2, F. Bozzano2,6, M. Guerra7, P. De Leo8, V. Bartolacci9, E. Mantia10, M. Zoppi10,G. Orofino11, F. Kalli2, F. Marras12, P. Fraccaro13, M. Giacomini13, G. Cassola5, B. Bruzzone14, G. Ferrea1, C. Viscoli15, G. Filaci2,3, A. De Maria2,15, A. Di Biagio15 (MARHIV study group) 1 Malattie Infettive, Ospedale di Sanremo, Imperia - 2 Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR), Università di Genova, Genova - 3 Dipartimento di Medicina Interna (DIMI), Università di Genova, Genova - 4 Dipartimento di Scienze della Salute, DISSAL, Sezione Biostatistica, Università di Genova - 5 Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova - 6 Dipartimento di Medicina Sperimentale, DIMES, Università di Genova - 7 Malattie Infettive, Ospedale di La Spezia, La Spezia - 8 Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Savona - 9 Malattie Infettive, Ospedale di Albenga, Savona - 10 Malattie Infettive, Ospedale SS Antonio, Biagio, Cesare, Arrigo, Alessandria - 11 Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino - 12 Istituto Giannina Gaslini, Genova - 13 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), Università di Genova, Genova - 14 U.O. Igiene, IRCCS Ospedale San Martino- IST, Genova - 15 Malattie Infettive, IRCCS, Ospedale San Martino-DISSAL, Università di Genova, Genova

P 011 - MODIFICAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE E DEL PROFILO LIPIDICO IN PAZIENTI HIV-INFETTI DOPO SWITCH A RILPIVIRINA NELLA PRATICA CLINICA P. Bagella1, C. Bellacosa2, B. Menzaghi3, G.C. Orofino4, G. Penco5, F. Vichi6, C. Martinelli7, G.V.L. De Socio8, S. Di Giambene- detto9, G. Madeddu1, G. Parruti10, A. Di Biagio11, B.M. Celesia12, L. Valsecchi13, R. Libertone14, C. Dentone15, S. Passerini13, E. Ricci16, P. Bonfanti17, T. Quirino3, per il gruppo CISAI 1 Unità di Malattie Infettive, Università di Sassari - 2 Clinica di Malattie Infettive, Università di Bari - 3 Unità di Malattie Infettive, Ospedale di Busto Arsizio 4 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia, Torino - 5 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova - 6 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria Annunziata, Firenze - 7 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Careggi, Firenze - 8 Unità di Malattie Infettive, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia - 9 Clinica di Malattie Infettive, Università cattolica del Sacro Cuore, Roma - 10 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale di Pescara - 11 Unità di Malattie Infettive, IRCCS Ospedale San Martino, Università di Genova - 12 Unità of Malattie Infettive, Ospedale Garibaldi, Catania - 13 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale L. Sacco, Milano - 14 Istituto nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, Roma - 15 Unità di Malattie Infettive, Ospedale di San Remo - 16 Epi2004 Milano, 17Unità di Malattie Infettive, Ospedale A. Manzoni, Lecco

P 012 - SORVEGLIANZA SUI LESS DRUG REGIMENS(LDR) NELLA PRATICA CLINICA IN LIGURIA G. Cenderello1, L. Taramasso2, G. Penco1, P. De Leo3, V. Bartolacci4,M. Guerra5, I. De Macina6, D. Gaggero7, A. Alessandrini2, A. Di Biagio2 1 SC Malattie Infettive, EO Galliera - 2 SC Clinica Malattie Infettive, IRCCS San Martino IST - 3 SC Malattie Infettive, Ospedale San Paolo ASL-2 Savonese 4 SC Malattie Infettive, Ospedale S.M. Misericordia di Albenga, ASL-2 Savonese - 5 SC Malattie Infettive ASL-5, La Spezia - 6 SC Malattie Infettive ASL-1 Imperiese - 7 SC Farmacia EO Ospedali Galliera - On the Behalf of Liguria HIV Network

P 013 - OFFERTA DEL TEST HIV TRIGGER GUIDATA IN MEDICINA GENERALE OSPEDALIERA - PROGETTO FO.C.S. (FORMA- ZIONE E CASE-FINDING PER L’EMERSIONE DEL SOMMERSO IN HIV) C. Cerini1, S. Casari1, E. Porteri3, A. Rodella2, L. Terlenghi2, F. Donato6, A. Salvi4, A. Rossini5, E. Agabiti-Rosei3, F. Castelli1,7 1 Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 2 UO Microbiologia e Virologia, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 3 UO Medicina Generale 2, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 4 UO Medicina Generale 3, AO Spedali Civili, Brescia - 5 SSVD Epatologia, AO Spedali Civili, Brescia - 6 Istituto di Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Università degli studi di Brescia, Brescia - 7 Cattedra di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia

P 014 - FIBROSI EPATICA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NEI PAZIENTI HIV POSITIVI N. Ciccarelli1, M. Fabbiani1, P. Grima2, S. Limiti1, I. Fanti1, A. Mondi1, R. Gagliardini1, A. D'Avino1, A. Borghetti1, R. Cauda1, S. Di Giambenedetto1 1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia - 2 Ospedale Santa Caterina Novella, Galatina, Italia

P 015 - VALUTAZIONE DELLA DURABILITÀ DI REGIMI DI TERAPIA ANTIRETROVIRALE A DUE FARMACI A BASE DI LOPINA- VIR/RITONAVIR M. Colafigli1, S. Digiambenedetto1, G. Paraninfo2, F. Maggiolo3, F. Castelnuovo4, N. Ladisa5, S. Costarelli6, S. Lorenzotti7, L. Sighinolfi8, M. Di Pietro9, N. Mazzini10, R. Cauda1 and the MaSTER study group 1 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - 2 Istituto di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia, Brescia - 3 Clinica delle Malattie Infettive, Ospedali Riuniti Bergamo - 4 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Spedali Civili, Brescia - 5 Istituto di Malattie Infettive, Policlinico di Bari - 6. Clinica delle Malattie Infettive, Ospedale S. Gerardo Monza - 7 Clinica delle Malattie Infettive, Istituti Ospitalieri Cremona - 8 Clinica delle Malattie Infettive, S. Anna Hospital Ferrara - 9 Clinica delle Malattie Infettive, S. M. Annunziata Hospital Florence - 10 Dipartimento di Ingegneria, Università di Brescia

P 016 - IL TUMORE EPATICO IN PAZIENTI CON COINFEZIONE HIV/HCV IN CONFRONTO A SOGGETTI MONOINFETTI HCV: CASISTICA DELLE U.O. DI MALATTIE INFETTIVE DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA NEL PERIODO 2003-2013 S. Dal Zoppo1, P. Nasta1, L. Biasi1, M.R. Giralda1, E. Quiros Roldan1, A. Scalzini2, F. Castelli1 1 Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi di Brescia, A.O. Spedali Civili di Brescia - 2 U.O. Malattie Infettive 1, A.O. Spedali Civili di Brescia

33 POSTER

P 017 - PAZIENTI CON HIV/AIDS PERSI AL FOLLOW-UP (LTFU): PIÙ DELLA METÀ ESCONO DALLE CURE ENTRO I PRIMI DUE ANNI DALLA DIAGNOSI. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO SU LTFU E RETENTION IN CARE (RIC) IN 881 PA- ZIENTI PRESSO INMI “L. SPALLANZANI”, ROMA, 2005-2012 F.M. Fusco, L. Scappaticci, A. Navarra, M. Sciarrone, G. De Carli, N. Orchi, S. Pittalis, P. Scognamiglio, E. Girardi, V. Puro Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani”, Roma

P 018 - SICUREZZA ED EFFICACIA TERAPEUTICA DELLO SWITCH A MARAVIROC+DARUNAVIR/RITONAVIR IN PAZIENTI COINFETTI HIV/HCV: RISULTATI INIZIALI DELLO STUDIO GUSTA R. Gagliardini1, B. Rossetti2, C. Bianco2, S. Rusconi3, A. Latini4, R. Prinapori5, D. Francisci6, A. Fantauzzi7, G. Orofino8, F. Vi- gnale9, S. Di Giambenedetto1, A. De Luca2 1 Catholic University of Sacred Heart, Clinical Infectious Diseases, Rome - 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Infectious Diseases Unit, Siena - 3 Infectious Disease Unit, DIBIC Luigi Sacco,University of Milan, Milano - 4 Infectious Dermatology and Allergologic Unit, IFO S Gallicano, Roma - 5 Clinica Malattie Infettve, Università degli studi di Genova, Genova - 6 Clinica di Malattie Infettive, Università di Perugia, Perugia - 7 Dip. Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma, Roma - 8 Diseases Unit A, Amedeo di Savoia Hospital, Torino - 9 Clinic of Infectious Diseases, University G. D'Annunzio, Chieti

P 019 - INSUFFICIENZA CORTICO-SURRENALICA ED ENTEROCOLITE EMORRAGICA SEVERA IN CORSO DI RIATTIVAZIONE DA CMV IN UN CASO DI LATE PRESENTATION F. Sozio1, E. Mazzotta1, A. Consorte1, A. Agostinone1, A. Pieri1, F. Di Masi1,P. Cacciatore1, G. Calella1, G. Placido1, M. Tonto- donati1,2, C. Colabattista1, G. Parruti1 1 U.O.C. Malattie Infettive, P.O. Spirito Santo, Pescara - 2 Clinica Malattie Infettive, Università “G. D’Annunzio”, Chieti

P 020 - DARUNAVIR BASED DUAL THERAPY IN HIV EXPERIENCED PATIENTS G. Sterrantino1, M. Zaccarelli2, A. Di Biagio3, A. Rosi4, B. Bruzzone3, P. Cicconi5, T. Carli6, M. Biond7, A. Antinori8, D. Bartolozzi1, G. Penco9 1 Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Florence, Italy - 2 Unità Operativa Immunodeficienze Virali, I.N.M.I. "L. Spallanzani" I.R.C.C.S., Rome, Italy - 3 Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, , Italy - 4 Dipartimento di biotecnologie me- diche, Università di Siena, Siena, Italy - 5 Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milan, Italy - 6 Malattie Infettive e Tropicali, Ospedale Misericordia, Grosseto, Italy - 7 Diagnostica Molecolare Infettivologica, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milan, Italy - 8 Dipartimento Clinico, INMI L. Spal- lanzani IRCCS, Rome, Italy - 9 Malattie Infettive, Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genoa, Italy

P 021 - ANALISI DI ALCUNI MARCATORI DI INFIAMMAZIONE E DEL RISCHIO DI REBOUND VIROLOGICO IN PAZIENTI HIV-1 POSITIVI CON LIVELLI DI VIREMIA RESIDUA F. Falasca1, A. Fantauzzi2, E. Palermo1, P. Maida1, G. D’Ettorre3, L. Mazzuti1, M. Bucci1, M. Minervino1, V. Vullo3, O. Turriziani1, G. Antonelli1 1 Dipartimento di Medicina Molecolare - 2 Dipartimento di Medicina Clinica, 3Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

P 022 - STUDIO ITER “IMPATTO DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE NELLA CIRCOSTRIZIONE DI MUTOKO, DISTRETTO RURALE DELLO ZIMBABWE”. VALUTAZIONE DELL’'IMPATTO DELLA TERAPIA SULLA FUNZIONALITÀ RENALE ED EPATICA E SUL META- BOLISMO DEI PAZIENTI ARRUOLATI NEL PROGRAMMA DI TERAPIA ANTIRETROVIRALE. DATI PRELIMINARI F. Bellissimo, G. Mussundi2, L. Mpande2, M. Frasca1, M. Migani2, S. Zizhou3, L. Nigro1,2 1 Cattedra di Malattie Infettive, Università di Catania, Italia - 2 Luisa Guidotti Hospital, All Souls Mission, Mutoko, Zimbabwe - 3 Provincial Medical Office, Marondera, Zimbabwe

P 023 - EFFETTO DELLA FIBROSI EPATICA SULLA CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI RALTEGRAVIR NEI PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV ED EPATOPATIA CRONICA DA HCV L. Calza, V. Colangeli, E. Magistrelli, R. Manfredi, L. Badia, G. Verucchi, M. Conti, R. Motta, P. Viale Clinica Malattie Infettive, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università di Bologna

P 024 - SCREENING HPV E CARCINOMA ANALE NEL PAZIENTE HIV-POSITIVO: LA NOSTRA ESPERIENZA A 24 SETTIMANE I. De Macina¹, C. Dentone¹, P. Quilici², P. Secondo³, A. Dusi, G. Secondo¹, M. Ruvolo, G. Ferrea¹ 1 S.C. Malattie Infettive Ospedale Borea, Sanremo (IM) - ² S.C. Anatomia Patologica Ospedale Borea, Sanremo (IM) - ³ S.C. Chirurgia Generale Ospedale Borea, Sanremo (IM) - S.S.D. Microbiologia Ospedale Borea, Sanremo (IM) - Poliambulatorio territoriale ASL1 IM – Ginecologia ed ostetricia

P 025 - LA SINDROME INFIAMMATORIA DA IMMUNO-RICOSTITUZIONE: ESPERIENZA IN UNA COORTE DI PAZIENTI AD- VANCED-NAÏVE AFFETTI DA POLMONITE DA PNEUMOCYSTIS JIROVECI V. Di Biase, A. Patacca, C. Pallotto, L. Bernini, G.V.L. De Socio, D. Francisci, F. Baldelli Clinica della Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia, Perugia

P 026 - SCREENING PROATTIVO PER LA PREVENZIONE DELLA PRESENTAZIONE TARDIVA NEGLI ESPOSTI A TRASMIS- SIONE SESSUALE DI HIV: IMPIANTO E RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO ABRUZZESE G. Parruti1, P. Di Stefano1, D. Di Gianmartino2, A. Grimaldi3, M. Paoloni4,M.P. Sciotti5, J. Vecchiet6, F. Sozio7, E. Mazzotta1, C. Colabattista1, E. Polilli7, A. Bianco7, P. Fazii7, L. Manzoli8, V. Cortesi9, A. Sciacca1, C. D’Amario 10 1 U.O.C. Malattie Infettive, P.O. Spirito Santo, Pescara - 2 U.O. Malattie Infettive, P.O. Mazzini, Teramo - 3 U.O. Malattie Infettive, P.O. San Salvatore, L'Aquila 4 U.O. Malattie Infettive, P.O. SS. Filippo e Nicola, Avezzano - 5 U.O. Malattie Infettive, P.O. San Pio, Vasto - 6 Clinica Malattie Infettive, P.O. SS. Annunziata, Università “G. D'Annunzio”, Chieti - 7 U.O.C. Microbiologia e Virologia, P.O. Spirito Santo, Pescara - 8 Dipartimento di Epidemiologia e Sanità Pubblica, Università “G. D'Annunzio”, Chieti - 9 Direzione Sanitaria, ASL Pescara - 10 Direzione Generale, ASL Pescara

34 POSTER

P 027 - LE INFEZIONI DA HIV IN CALABRIA: LA “REALTÀ ATTUALE” NELLA COORTE CALABRHIV M.C. Postorino1, F. Luciani2, C. Mangano3, M.S. Carpentieri3, P. Scerbo4, A. Priamo4, G. Berardelli5, R. Marino6, A. Vallone6, N. Serrao7, V. Pisani1,C. Costa1, A. Terremoto2, G. Foti3, L. Cosco4, M. Calderazzo5, D. Corigliano5,P. Scordo1, C. Torti1 e il Ca- labrHIV Study Group 1 Unità Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 2 Unità Operativa di Ma- lattie Infettive, Azienda Ospedaliera Cosenza - 3 Unità Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Morelli” Reggio Calabria - 4 Unità Operativa di Malattie Infettive, Ospedale “Pugliese” Catanzaro - 5 Unità Operativa di Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero Lamezia Terme - 6 Unità Operativa di Malattie Infettive, Ospedale “Jazzolino” Vibo Valentia - 7 Unità Operativa di Malattie Infettive, Ospedale Crotone

P 028 - FATTORI PREDITTIVI DI MANTENIMENTO NEL TEMPO DEI TRATTAMENTI BASATI SU ATAZANAVIR: IL RUOLO DI ATAZANAVIR UNBOOSTED S. Rusconi, A. Giacomelli, L. Oreni, M. Franzetti, E. Colella, V. Di Cristo, M. Morosi, B. Vergani, R. Piolini, M.Galli Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, DIBIC Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano

P 029 - FOUR-DRUGS REGIMEN CONTAINING RALTEGRAVIR IS HIGHLY EFFECTIVE IN HIV PATIENTS STARTING THERAPY WITH >500,000 COPIES/ML VIRAL LOAD G. Sterrantino1, M. Zaccarelli2, F. Prati3, A. Boschi4, L. Sighinolfi, V. Borghi6 1 Tropical and Infectious Diseases Unit, Azienda Ospedaliera-Universitaria Careggi, Florence, Italy - 2 Viral Immunodeficiency Unit, I.N.M.I. "L. Spallanzani" I.R.C.C.S., Rome, Italy - 3 Infectious Diseases Unit, IRCCS Santa Maria Bianca, Reggio Emilia, Italy - 4 Infectious Diseases Unit, Azienda Sanitaria di Rimini, Rimini, Italy - 5 Infectious Diseases Unit, Azienda Ospedaliera-Universitaria Ferrara, Ferrara, Italy - 6 Infectious Diseases Unit, Azienda Ospedaliera-Uni- versitaria di Modena, Modena, Italy

P 030 - SARCOMA DI KAPOSI IN HIV DALL'ERA PRE-HAART A OGGI. ANALISI DELLA CASISTICA DAL 1987 AL 2014 D. Lombardi, J. Testa, D. Radrizzani, S. Caputo, N. Cocco, D. Dalla Gasperina, P.A. Grossi Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Università dell’Insubria, Varese

P 031 - EFFICACIA E SICUREZZA DELLO SWITCH ALLA DUAL THERAPY CON LAMIVUDINA E DARUNAVIR/R IN UNA COORTE DI PAZIENTI HIV+ A. Borghetti1, A. Mondi1, B. Piccoli1, R. Gagliardini1, S. Lamonica1, N. Ciccarelli1, A. D’Avino1, F. Pallavicini1, R. Cauda1, A. De Luca1,2, M. Fabbiani1, S. Di Giambenedetto1 1 Istituto Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Roma - 2 UOC Malattie Infettive Universitarie, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Policlinico Le Scotte, Siena

P 032 - COUNSELING IN MALATTIE INFETTIVE: VALORE AGGIUNTO ALLA PROFESSIONALITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI C. Carcieri1, M. Guastavigna2,3, S. Bertini1, M. Chiarle1, A. Lovera1, D. Piccioni1, M. Blandino3, G. Cinnirella1 1 Farmacia Ospedaliera, Ospedale Amedeo di Savoia, ASLTO2, Torino - 2 Divisione A, Ospedale Amedeo di Savoia, ASLTO2, Torino - 3 Istituto Internazionale Psicosintesi Educativa, Torino

P 033 - ALESSITIMIA E METACOGNIZIONE IN SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV: EFFETTI SULLA ADERENZA ALLA HAART S. Sofia, M.R. Pinzone, B. Cacopardo, G. Nunnari, B.M. Celesia U.O. Malattie Infettive Università di Catania. ARNAS Garibaldi Catania

P 034 - QUALITÀ DELLA VITA CORRELATA ALLA SALUTE IN PAZIENTI HIV+.ANALISI DEL CAMPIONE DELLO STUDIO I.A.N.U.A. A. Venturini1, B. Giannini2, M. Montefiori3, A. Di Biagio4, G. Mazzarello4, G. Cenderello1, C. Merlano5, P. Orcamo5, M. Setti6, M. Giacomini2, C. Viscoli4, G. Cassola1 1 S.C. Malattie Infettive, E.O. Ospedali Galliera - 2 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Università di Genova - 3 Dipartimento di Economia, Università di Genova - 4 Clinica di Malattie Infettive, Università di Genova. IRCCS AOU San Martino - IST - 5 Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Liguria - 6 Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico, Università di Genova, IRCCS AOU San Martino - IST

P 035 - VALUTAZIONE DELLA DURABILITÀ DI REGIMI DI TERAPIA ANTIRETROVIRALE A DUE FARMACI A BASE DI LOPINA- VIR/RITONAVIR M. Colafigli1, S. Digiambenedetto1, G. Paraninfo2, F. Maggiolo3, F. Castelnuovo, N. Ladisa5, S. Costarelli6, S. Lorenzotti7, L. Sighinolfi8, M. Di Pietro9, N. Mazzini10, R. Cauda1 and the MaSTER study group 1 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - 2 Istituto di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia, Brescia - 3 Clinica delle Malattie Infettive, Ospedali Riuniti Bergamo - 4 Istituto di Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Spedali Civili, Brescia - 5 Istituto di Malattie Infettive, Policlinico di Bari - 6 Clinica delle Malattie Infettive, Ospedale S. Gerardo Monza - 7 Clinica delle Malattie Infettive, Istituti Ospitalieri Cremona - 8 Clinica delle Malattie Infettive, S. Anna Hospital Ferrara - 9 Clinica delle Malattie Infettive, S. M. Annunziata Hospital Florence - 10 Dipartimento di Ingegneria, Università di Brescia

P 036 - PREVALENZA E PREDITTORI DI OSTEOPENIA ED OSTEOPOROSI IN UNA COORTE DI PAZIENTI HIV POSITIVI: CA- RATTERISTICHE DI UNA POPOLAZIONE AD ALTO RISCHIO A. D’Avino, A. Lassandro, S. Lamonica, B. Piccoli, A. Mondi, M. Fabbiani, R. Gagliardini, A. Borghetti, I. Fanti, F. Pallavicini, R. Cauda, and Di Giambenedetto S. Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Policlinico Gemelli, Roma

35 POSTER

P 037 - LA TERAPIA A QUATTRO FARMACI CON RALTEGRAVIR PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI HIV-POSITIVI NAÏVE K. Falasca1, C. Ucciferri1,2, M. Di Nicola3, F. Vignale1, J. Vecchiet1 1 Clinica di Malattie Infettive, Dipat. Di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - 2 Dipart. Di Medicina e Scienze della Salute, Università del Molise, Campobasso

P 038 - ANALISI MULTICENTRICA DI UN REGIME NRTI-SPARING CON MARAVIROC, ASSOCIATO IN DUAL THERAPY, AD UN PI BOOSTERATO CON RITONAVIR, IN PAZIENTI EXPERIENCED CON COINFEZIONE HIV/HCV, R5 TROPICI S. Martini1, N. Coppola1, A. Cascone1, S. Ferrara2, A. Tartaglia2, M. Macera1, L. Alessio1, B. Grisorio2, P. Filippini1 1 U.O.S. Diagnosi e Terapia Immunodeficienza Acquisita della Seconda Università di Napoli - 2 U.O.C. di Malattie Infettive della AOU Ospedali Riuniti di Foggia

P 039 - LINFOADENOPATIA DA SILICONE IN PAZIENTE HIV-SIEROPOSITIVO CON QUADRO SIMIL-LINFOMA E. Colella1, D. Ricaboni1, C. Parravicini2, M. Franzetti1, E. Monge1, M. Galli1, S. Antinori1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L Sacco, III Divisione di Malattie Infettive, AO-Polo Universitario Luigi Sacco, Milano, Università degli Studi di Milano - 2 Unità operativa di Anatomia Patologica AO-Polo Universitario Luigi Sacco, Milano, Università degli Studi di Milano

P 040 - VALUTAZIONE DI UN “NUOVO” TEST PER LO SCREENING DELLE FUNZIONI PSICO-COGNITIVE IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV NELLA PRATICA AMBULATORIALE P. Cagnati1, A. Guastalla1, M. Contatore1, O. Magnani1, P. De Leo2, A. Brugnolo3, F. Nobili3, G. Murdaca1, M. Setti1 ed il Gruppo Cooperativo Ligure per le Infezioni da HIV e HCV 1 Clinica di Medicina Interna ed Immunologia Clinica, IRCCS AOU San Martino – IST, Genova - 2 Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Savona; 3Clinica Neurologica, IRCCS AOU San Martino – IST, Genova

P 041 - MIELITE CON SEVERA PARAPARESI ASSOCIATA A CO-INFEZIONE DA HTLV-I/HIV. CASO CLINICO R. Valentinotti1, A. Cucca2, A. Granato2, M. Catalan2, D. Giacomazzi3, G. Tonziello3, J. Monticelli3, R. Luzzati3 1 Ospedale Maggiore, Trieste - 2 Clinica Neurologica, Ospedale Maggiore, Trieste - 3 Malattie Infettive, Ospedale Maggiore, Trieste

P 042 - TOLLERABILITÀ ED EFFICACIA VIRO-IMMUNOLOGICA DI REGIMI IP-BASED VS NNRTI-BASED IN PAZIENTI LATE PRESENTER: UNO STUDIO RETROSPETTIVO C. Bergamini1, A.M. Cattelan2, M.C. Di Nuzzo1, C. Contini1 1 Dip Scienze Mediche Sezione di Malattie Infettive Università di Ferrara, Ferrara - 2 Struttura Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda ULSS 18 Rovigo, Rovigo

P 043 - IZZAZIONE DEL PERCORSO CLINICO E TERAPEUTICO DEL PAZIENTE HIV, HBV ED HCV PRESSO L’OSPEDALE AME- DEO DI SAVOIA DI TORINO C. Carcieri, S. Bertini, M. Chiarle, A. Lovera, D. Piccioni, G. Cinnirella Farmacia Ospedaliera, Ospedale Amedeo di Savoia, ASLTO2, Torino.

P 044 - VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LACTOBACILLUS CASEI SHIROTA NEI PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV K. Falasca1, C. Ucciferri1, T. Concetti1, F. Vignale1, E. Costantini2, C. D’Angelo2, G. Polidoro1, J. Vecchiet1 1 Clinica Malattie Infettive, Dipartimento Di Medicina e scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - 2 Sezione Immunodia- gnostica, Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

P 045 - INCIDENZA DI TOSSICITA’ RENALE E OSSEA NEI PAZIENTI HIV-POSITIVI NAIVE CHE INIZIANO UNA TERAPIA AN- TIRETROVIRALE CON TENOFOVIR/EMTRICITABINA ASSOCIATI AD EFAVIRENZ O ATAZANAVIR/RITONAVIR: RISULTATI A 24 MESI L. Calza, V. Colangeli, E. Magistrelli, I. Danese, R. Manfredi, M. Borderi, P. Viale U.O. Malattie Infettive, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università di Bologna

P 046 - DURABILITY A LUNGO TERMINE DI REGIMI ANTIRETROVIRALI CONTENENTI LOPINAVIR/RITONAVIR IN PAZIENTI HIV POSITIVI NAÏVE ED EXPERIENCED A. Mondi1, A. Borghetti1, R. Gagliardini1, A. D’Avino1, S. Lamonica1, B. Piccoli1, N. Ciccarelli1, F. Pallavicini1, R. Cauda1, A. De Luca2, S. Di Giambenedetto1, M. Fabbiani1 1 Clinica delle Malattie Infettive, Università cattolica del Sacro Cuore, Roma - 2 Malattie Infettive Universitarie- Azienda Ospedaliera Universitaria , Siena

P 047 - IDENTIFICAZIONE DELL’HLA B*5701 IN PAZIENTI HIV-1 POSITIVI: ANALISI COMPARATIVA DI METODICHE COM- MERCIALI F. Falasca1, M. Bucci1, P. Maida1, A. Pirazzoli2, M. Gentile1, G. Antonelli1, O. Turriziani1 1 Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma - 2 ViiV Healthcare, Verona

P 048 - ANALISI EPIDEMIOLOGICA DEI PAZIENTI HIV+ IN PROVINCIA DI SIRACUSA E. Marletta1, F. Ferlito2, R. Fontana Del Vecchio3, A. Franco3 1 U.O. Farmacia, P.O.Umberto I ASP Siracusa - 2 U.O. Farmacia, A.O.U.Policlinico Vittorio Emanuele Catania - 3 U.O.S. Malati AIDS, P.O.Umberto I Siracusa

36 POSTER

P 049 - STUDIO ITER “IMPATTO DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE NELLA CIRCOSTRIZIONE DI MUTOKO, DISTRETTO RURALE DELLO ZIMBABWE”. CREAZIONE DI UN DATABASE ELETTRONICO E REALIZZAZIONE DI UNA COORTE DI PAZIENTI F. Bellissimo1, G. Mussundi2, L. Mpande2, M. Frasca1, M. Migani2, S. Zizhou3, L. Nigro1,2 1 Cattedra di Malattie Infettive, Università di Catania, Italia - 2 Luisa Guidotti Hospital, All Souls Mission, Mutoko, Zimbabwe - 3 Provincial Medical Office, Marondera, Zimbabwe

P 050 - DETERMINANTS OF HIV OUTPATIENT SERVICE UTILIZATION ACCORDING TO HIV PARAMETERS P. Di Carlo1; P. Immordino1, G. Mazzola2, P. Colletti2, I. Alongi1, M. Mineo2, M. Scognamillo1, F. Vitale1, A. Casuccio1 1 University of Palermo, Department of Sciences for Health Promotion, Palermo, Italy - 2 University Hospital “Paolo Giaccone”, Infectious disease Unit, Palermo, Italy

P 051 - VARIAZIONE DEI PARAMETRI EMATOCHIMICI IN PZ HIV POSITIVI NAÏVE ED EXPERIENCED TRATTATI CON REGIMI ANTIRETROVIRALI CONTENENTI LOPINAVIR/RITONAVIR A. Mondi1, R. Gagliardini1, A. D’Avino1, A. Borghetti1, S. Lamonica1, B. Piccoli1, N. Ciccarelli1, F. Pallavicini1, R. Cauda1, A. De Luca2, S. Di Giambenedetto1, M. Fabbiani1 1 Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - 2 Malattie Infettive Universitarie, Azienda Ospedaliera Universitaria, Siena

P 052 - CANCRO DEL PENE DA HPV IN SOGGETTO DI COPPIA HIV INFETTA, DISCORDANTE PER HPV A. Maddaloni, A. Busto, A. Carleo, M. ., , M. De Marco, M. Figoni, N. Abrescia U.O.C Malattie Infettive e AIDS Femminile, Ospedale Cotugno, A.O. Dei Colli, Napoli

P 053 - TB EXTRAPOLMONARE DIFFUSA E MISCONOSCIUTA IN SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV-1 E CON SEVERA SIN- DROME TROMBOEMBOLICA CARDIOPOLMONARE A. Maddaloni, A. Busto, A. Carleo, M. D’Abbraccio, M. De Marco, M. Figoni, N. Abrescia U.O.C Malattie Infettive e AIDS Femminile, Ospedale Cotugno, A.O. Dei Colli, Napoli

P 054 - STORIE DI CURA DI PAZIENTI HIV/AIDS M. De Agostini, L. Ianniello, L. Portis, M. Bello, G. Burdese, G. Dragonetti, S. Lomello, E. Pagano ASL TO2, Ospedale Amedeo di Savoia, Divisione I malattie infettive, S.o.S. Assistenza Domiciliare Specialistica per malati di AIDS; Università degli studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politiche e Società

P 055 - INSUFFICIENZA RENALE ACUTA POST-RENALE IN PAZIENTE HIV POSITIVO CON CARCINOMA VESCICALE: CASE REPORT A. Franco, L. Aprea, L. Capodicasa1, E. De Pascale1, E. Manzillo, A. Marocco, T. Pizzella, F. Simioli, A. Stizzo1, C.M. Izzo Divisione di Malattie Infettive ed AIDS Sezione Maschile - 1 Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi, AORN “Ospedali dei Colli”, Napoli

P 056 - IL PROFILO CARDIOVASCOLARE DEI DETENUTI HIV+: UNA ESPERIENZA MULTIDISCIPLINARE A GENOVA-MARASSI S. Cozzi1, E. Arpinati1, E. Pontali1,2, N. Bobbio1,2, A. Lenuzza1, M. Montinari1, R.G. Papatola*1, I. Zannis1, M. Zaccardi1, R. Ur- ciuoli1 1 S.S. Programma Aziendale ‘Tutela Salute in Carcere’, ASL 3 Genovese, Genova - 2 S.C. Malattie Infettive, E.O. Ospedali Galliera, Genova

P 057 - ANALISI DI PREVALENZA DI UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI COINFETTI SIFILIDE-HIV: STUDIO RETROSPETTIVO DAL 1997 AD OGGI M. Camici, R. Gagliardini, A. Borghetti, S. Di Gianbenedetto Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

P 058 - INFEZIONE DA PAPILLOMAVIRUS UMANO IN SOGGETTI HIV-POSITIVI E HIV-NEGATIVI MASCHI OMOSESSUALI (MSM) IN DIVERSI SITI CORPOREI C. Ucciferri1,2, M. Tamburro1, K. Falasca2, F. Vignale2, Z. Di Rosa1, I. Fanelli1, G. Ripabelli1, J. Vecchiet2 , M.L. Sammarco1 1 Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università degli studi del Molise, Campobasso - 2 Clinica Malattie Infettive Università “G.D’Annunzio”, Chieti

P 059 - PREVALENZA DELL'INFEZIONE DA HPV NELLE DONNE HIV POSITIVE IN ABRUZZO-MOLISE: RISULTATI PRELIMI- NARI C. Ucciferri1, K. Falasca2, F. Vignale2, P. Sabatini3, A. Prozzo3, G. Picciano1,G. Sabusco1, E. Tartaglia1, J. Vecchiet2 1 Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università degli studi del Molise, Campobasso - 2 Clinica Malattie Infettive, Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” Chieti - 3 Clinica Malattie Infettive, Ospedale Cardarelli, Campobasso

P 060 - POLMONITE DA PNEUMOCYSTIS JIROVECII E RIATTIVAZIONE DI INFEZIONE DA HSV-1 E CMV IN PAZIENTE SOT- TOPOSTA AD INTERVENTO CARDIOCHIRURGICO DI BENTALL-DE BONO N. Cesta1, P. Sordillo1, L. Sarmati1, S. Gini1, E. Gentilotti1, M. Viscione1, D. Leoni1, A. Pellegrino2, M. Pugliese2, V. Gislao2, P. De Vico3, R. Scaini3, M. Andreoni1 1 UOC Malattie Infettive, Policlinico Tor Vergata, Roma - 2 UOC Cardiochirurgia, Policlinico Tor Vergata, Roma - 3 Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Po- liclinico Tor Vergata, Roma

37 POSTER

P 061 - INFEZIONE DA HBV, HCV ED HIV IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI IMMIGRATI IRREGOLARI E RIFUGIATI RESI- DENTI NELL’AREA METROPOLITANA NAPOLETANA N. Coppola1, L. Alessio1,2, L. Gualdieri3, M. Pisaturo4,5, C. Sagnelli2,6, N. Caprio1,7, R. Maffei1,3, M. Starace1, G. Pasquale1, E. Sagnelli5 1 Department of Mental Health and Public Medicine, section of Infectious Diseases, Second University of Naples - 2 Medical Center, Centro Sociale ex Ca- napificio, Caserta - 3 Medical Center, Centro per la Tutela della Salute degli Immigrati, Naples - 4 Medical Center, Centro di Accoglienza “La tenda di Abramo”, Caserta - 5 Infectious Diseases Unit, AORN Sant’Anna e San Sebastiano, Caserta - 6 Department of Clinical and Experimental Medicine and Sur- gery, Second University of Naples, Naples - 7 Medical Center, Centro Suore Missionarie della Carità, Naples

P 062 - PATIENT SATISFACTION WITH HIV THERAPY PRELIMINARY RESULTS OF MULTICENTRE ITALIAN STUDY S. Nozza1, C. Mussini2, F. Mazzotta3, A. Muscatello4, E. Focà5, A. Chirianni6, M. Celesia7, A. Di Biagio8, A.M. Cattelan9, A. Laz- zarin1, M. Quartaroli10,D. Cosentino10, F. Maggiolo11 1 Clinica di Malattie Infettive, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano - 2 Clinica di Malattie Infettive, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena - 3 S.M. Annunziata, Firenze - 4 S.Gerardo, Monza - 5 Spedali Riuniti, Brescia - 6 Ospedale Cotugno, Napoli - 7 Ospedale Garibaldi/Nesima, Catania - 8 Clinica Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Genova, Italia - 9 Ospedale Tre Martiri, Rovigo - 10 ViiV Healthcare Italy - 11 Ospedale Giovanni XXIII, Bergamo

P 063 - EFFICACIA E TOLLERABILITÀ NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA DELLA COMBINAZIONE FISSA DI RILPIVIRINA, TENOFOVIR E EMTRICITABINA IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV, IN TERAPIA ANTIRETROVIRALE E VIREMIA SOP- PRESSA N. Gianotti, A. Poli, S. Nozza, V. Spagnuolo, G. Tambussi, S. Bossolasco, P. Cinque, M. Maillard, M. Cernuschi, L. Galli, A. Lazzarin, A. Castagna IRCCS San Raffaele, Milano

P 064 - EFFICACIA E SICUREZZA DELLO SWITCH AD ABACAVIR/LAMIVUDINA E ATAZANAVIR IN SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV, IN TRATTAMENTO CON TENOFOVIR/EMTRICITABINA+ATAZANAVIR E VIROLOGICAMENTE SOPPRESSI. A. Poli1,2, L. Galli1, M. Maillard1, M. Cernuschi1, S. Nozza1, P. Cinque1, V. Spagnuolo1,2, H. Hasson1, S. Bossolasco1, E. Carini1, A. Lazzarin1,2, A. Castagna1 1 Dipartimento di Malattie Infettive, IRCCS San Raffaele, Milano - 2 Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

P 065 - VARIAZIONI A 96 SETTIMANE DELLA DENSITÀ MINERALE OSSEA IN SOGGETTI CON INFEZIONE DA HIV-1 IN TRAT- TAMENTO CON ATAZANAVIR/RITONAVIR IN MONOTERAPIA VERSUS ATV/R+2N(T)RTIS: UN SOTTOSTUDIO DEL TRIAL MODAT V. Spagnuolo1,2, M. Borderi3, L. Galli1, C. Tincati4 , S. Rusconi5, F. Di Sora6, A. Ammassari7, G. Guaraldi8, A. Di Biagio9, C. Vinci1, A. Lazzarin1,2, A. Castagna1 for the MODAt investigators 1 Dipartimento di Malattie, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano - 2 Università Vita-Salute San Raffaele, Milano - 3 Unità Malattie Infettive, Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - 4 Clinica Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento delle Scienze della Sa- lute, Ospedale S Paolo, Università di Milano - 5 Divisione di Malattie Infettive, Ospedale Luigi Sacco, Università di Milano - 6 Divisione di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma - 7 Dipartimento Clinico, Istituto Nazionale Malattie Infettive IRCCS Lazzaro Spallanzani, Roma 8 Dipartimento delle Scienze Mediche e Chirurgiche materno-infantili e dell’adulto, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena - 9 Divisione di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera San Martino, Genova.

POSTER II - VIRUS EPATICI

P 066 - MONITORAGGIO DELLA CONCENTRAZIONE EMATICA DI RIBAVIRINA (TDM-R) NEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTIVI- RALE PER RECIDIVA DI HCV POST TRAPIANTO DI FEGATO (OLT) U. Visco Comandini, M. Tempestilli1, C. Taibi, L. Loiacono, R. Lionetti, M. Montalbano, L. Pucillo1, G. D’Offizi Polo Interaziendale Trapianti (POIT) - 1 Dipartimento Diagnostico, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, IRCCS

P 067 - MODIFICAZIONI DEL GRASSO CORPOREO E DANNO MITOCONDRIALE IN CORSO DI TERAPIA ANTI-HBV CON ANA- LOGHI NUCLEOS(T)IDICI M. Melis1, G. Madeddu1, F. Mannu2, A.A. Muredda1, G. Garrucciu3, F. Bandiera4, S. Zaru4, S. Babudieri1, M.S. Mura1 1 UOC Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari - 2 Nurexbiotech, Sassari - 3 UOC Patologia Medica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari - 4 UOC Medicina Generale, Ospedale SS. Annunziata, Sassari

P 068 - IMPATTO DELL’INFEZIONE OCCULTA DA HBV NELLA PRESENTAZIONE CLINICA DI EPATOCARCINOMA NEI SOG- GETTI CON CIRROSI EPATICA DA HCV N. Coppola1, V. Iodice1,2, N. Farella2, G. Liorre², C. Minichini1, M. Starace1, L. Onorato1, E. Sagnelli1, G. De Stefano2 1 Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e medicina Preventiva, Seconda Università di Napoli - 2 IX UOC Malattie Infettive ad indirizzo Ecointerventistico, AORN dei Colli, P.O. Cotugno, Napoli

P 069 - L’EFFICACIA DELLA TERAPIA CON BOCEPREVIR E TELAPREVIR SI ASSOCIA AD UNA RIDUZIONE DELLO STADIO DI FIBROSI EPATICA I. Maida, M.G. Floris, M.A. Seazzu, S. Babudieri, G. Bertoli, M.S. Mura UOC Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Sassari

38 POSTER

P 070 - DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SIERICI DI IP-10 E DEI POLIMORFISMI DEL GENE IL28B NELL’AMBITO DEI FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON INTERFERONE PEGHILATO E RIBAVIRINA, IN PAZIENTI INFETTI DAL VIRUS DELL’EPATITE C (GENOTIPI 1-4) L. Sticchi1,2, R. Prinapori3, B. Bruzzone2 , E. Rappazzo1, M. Coppelli1, M. Sartini1, L. Nicolini3, G. Icardi1,2, A. Di Biagio3 and HIV/HCV Ligurian Collaborative Study Group (Alessandrini A., Bartolacci V., Boni S., Cenderello G., De Leo P., Dentone C., Mazzarello G., Setti M.) 1 Department of Health Science, University of Genoa, Italy - 2 Hygiene Unit, IRCCS AOU San Martino, IST, Genoa, Italy - 3 Infectious Disease, IRCCS AOU San Martino, Genoa, Italy

P 071 - RUOLO DELLA TRIPLICE TERAPIA IN UNA COORTE DI PAZIENTI HCV+ G. Ruggieri, M. Tontodonati, T. Ursini, P. Carbone, F. Ricci , M. Di Carlo, D. Racciatti, F. Vignale, K. Falasca, J. Vecchiet Clinica di Malattie Infettive, Dipat. di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

P 072 - APOPTOSI DEI LINFOCITI T CD4 E CD8 IN CORSO DI TERAPIA TRIPLICE ANTI-HCV C. Mascia1, P. Zuccalà1, M. Lichtner2, A. Ermocida1, T. Tieghi2, F. Mengoni1, S. Vita1, R. Marocco2, F. Schiavone2, S. Savinelli1, C.M. Mastroianni2, V. Vullo1 1 Sapienza University of Rome - 2 Sapienza University of Rome, Polo Pontino, Latina

P 073 - ELEVATA PREVALENZA DEL GENOTIPO E DI HBV CON MUTAZIONI CORRELATE ALL’ESCAPE IMMUNOLOGICO IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI AFRICANI RICHIEDENTI ASILO POLITICO V. Malagnino1, V. Svicher2, M. Pollicita2, L. Colagrossi2, M. Aragri2, R. Salpini2, C. Cerva1, A. Ricciardi1, G. Maffongelli1, L. Dori1, A.R. Buonomini1, B. Ilari1, G. D’Anna1, L. Ceccarelli1, C.F. Perno**, M. Andreoni1, L. Sarmati1 1 Clinica di Malattie Infettive - 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata

P 074 - RISPOSTA VIROLOGICA RAPIDA COME PREDITTORE DI RISPOSTA VIROLOGICA SOSTENUTA NEI PAZIENTI CON CO- INFEZIONE HCV/HIV TRATTATI CON PEG-INTERFERONE E RIBAVIRINA NELLA PRATICA CLINICA L.A. Nicolini, S. Dini, A. Di Biagio, R. Prinapori, L. Taramasso, G. Gustinetti, A. Alessandrini, G. Mazzarello, C. Viscoli Clinica Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Università di Genova

P 075 - NUOVI MARKERS PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DANNO RENALE NEI PAZIENTI CON EPATITE C IN TRATTA- MENTO CON DIRECTLY ACTING ANTIVIRALS: DOSAGGIO DI NGAL (NEUTROPHIL GELATINASE-ASSOCIATED LIPOCALIN) V. Pisani1, A. Strazzulla1, G. Coppolino2, P. Scordo1, C. Costa1, C. Di Fatta3, E. Zicca4, E. Gulletta3, N. Marascio4, M.C. Postorino1, C. Torti1 1 Unita di Malattie Infettive, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 2 Unità di Nefrologia e Dialisi, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 3 Unità di Patologia Clinica, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 4 Unità di Microbiologia Clinca, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro

P 076 - FILOGEOGRAFIA E FILODINAMICA DEL GENOTIPO A DI HBV G. Zehender1, A. Lai1, E. Ebranati1, E. Gabanelli1, A. Lo Presti2, E. Cella2, E. Tanzi3, V. Svicher4, C.F. Perno4, M. Ciccozzi2, M. Galli1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche ‘L. Sacco’, Università di Milano, Milano - 2 Unità di Epidemiologia, Dipartimento di Malattie Infettive, Pa- rassitarie e Immuno-mediate, Istituto Superiore di Sanità, Roma - 3 Dipartimento di Science Biomediche per la Salute, Università di Milano, Milano 4 Dipartimento di Medicina Sperimentale e chirurgia , Università di Roma Tor Vergata, Roma

P 077 - EFFICACIA E SICUREZZA DELLA TERAPIA A LUNGO TERMINE CON ENTECAVIR (ETV) O TENOFOVIR (TDF) IN PA- ZIENTI CON CIRROSI EPATICA HBV CORRELATA M. Fasano1, M. Ciarallo1, A. Giammario1, B. Caccianotti1, G. Angarano2, T. Santantonio1 1 Clinica Malattie Infettive, Univerisità degli studi di Foggia - 2 Clinica Malattie Infettive, Univerisità degli studio di Bari

P 078 - STUDIO DELLA FUNZIONE RENALE NEI PAZIENTI CON INFEZIONE CRONICA DA HCV IN TRATTAMENTO CON DAA (DIRECTLY-ACTING-ANTIVIRALS): RISULTATI DEL PROGETTO CALABRESE SINERGIE P. Scordo1, M.C. Postorino1, G. Foti2, L. Cosco3, F. Giancotti4, T. Gravina4, V. Pisani1, C. Costa1, S. De Lorenzo2, F. Quintieri3, N. Marascio5, G. Bianco5, A. Strazzulla1, C. Torti1 1 Unità Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, Università Magna Graecia Catanzaro - 2 Unità Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” Reggio Calabria - 3 Unità Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” Catanzaro - 4 Unità Operativa di Epatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, Università Magna Graecia Catanzaro - 5 Unità Operativa di Microbiologia Clinica, Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini, Università Magna Graecia Catanzaro

P 079 - CARATTERISTICHE CLINICHE E VIROLOGICHE ASSOCIATE AD UN EPATITE ACUTA B SEVERA N. Coppola1, C. Sagnelli2, M. Pisaturo3, C. Minichini1, V. Messina3, L. Alessio2, M. Starace1, G. Signoriello4, I. Gentile5, P. Fi- lippini1,3, E. Sagnelli1 1 Department of Mental Health and Public Medicine, section of Infectious Diseases, Second University of Naples - 2 Department of Clinical and Experimental Medicine and Surgery, Second University of Naples, Naples - 3 Infectious Diseases Unit, AORN Sant’Anna e San Sebastiano, Caserta - 4 Department of Mental Health and Public Medicine, section of Statistics, Second University of Naples 5 Department of Clinical Medicine and Surgery, University of Naples “Federico II”, Naples

39 POSTER

P 080 - EFFECTIVENESS AND SAFETY OF THERAPY SIMPLIFICATION FROM LAMIVUDINE + ADEFOVIR TO TENOFOVIR MO- NOTHERAPY IN VIROLOGICALLY SUPPRESSED HBEAG-NEGATIVE CHRONIC HEPATITIS B PATIENTS M. Fasano1, P. Maggi2, A. Leone2, C. Bellacosa2, A. Volpe2, G. Angarano2, T. Santantonio2 1 Clinic of Infectious Diseases, University of Foggia - 2 Clinic of Infectious Diseases, University of Bari

P 081 - RISPOSTA AL TRATTAMENTO IN DUPLICE TERAPIA IN PAZIENTI HCV AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE ASL4 CHIAVARESE C. Lorusso, F. Sampietro, S. Risso, L. Polero, M. Giunta, T. Bonomi, D. Tosi, L. Rolando, A. Badini, A. Beltrame1, M. Arcella- schi, G. Rebolini Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze - 1 Clinica di Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Università di Genova

P 082 - NEUTROPHIL GELATINASE-ASSOCIATED LIPOCALIN (NGAL): POSSIBILE RUOLO COME MARKER DI DANNO EPATICO HCV-RELATED G. Coppolino1, A. Strazzulla2, G. D’Onofrio1, L. Rivoli1, M.C. Postorino2, C. Di Fatta3, D. Foti3, T. Gravina4, V. De Maria4, E. Gul- letta3, G. Fuiano1, G.S. Barreca5, G. Pavia5, C. Costa2, V. Pisani2, C. Torti2 1 Unità di Nefrologia e Dialisi, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 2 Unita di Malattie Infettive, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 3 Unità di Patologia Clinica, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 4Unita di Epatologia, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro - 5 Unità di Microbiologia Clinca, AOU “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro

P 083 - UN ANNO DI TRATTAMENTO DELL’INFEZIONE DA HCV CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA (DAA): CRI- TERI DI SCELTA DEI PAZIENTI E SAFETY NELLA ESPERIENZA DELLE COORTI DEL PROGETTO SCOLTA B. Menzaghi1, E. Ricci2, E. Salomone3, C. Magni2, L. Nicolini4, E. Mazzotta5, B.M. Celesia6, P. Bagella7, P. Maggi8, I. Caramma9, F. Vichi10, G.V.L. De Socio11, G. Parruti5, M.S. Mura7, P. Bonfanti9, T. Quirino1 per il Gruppo C.I.S.A.I. 1 Unit of Infectious Diseases, Busto Arsizio Hospital, Busto Arsizio - 2 epi2004, Milan - 3 Unit of Infectious Diseases, Careggi Hospital, Firenze - 4 Infectious Diseases, San Martino Hospital Genoa, University of Genoa - 5 Department Of Infectious Diseases, Pescara Hospital - 6 Unit of Infectious Diseases, Garibaldi Hos-pital, Catania - 7 Department of Clinical And Experimental Medicine, University Of Sassari, Sassari - 8 Infectious Disease Clinic, University of Bari 9 Unit of Infectious Diseases, A. Manzoni Hospital, Lecco - 10 Unit of Infectious Diseases, Santa Maria Annunziata Hospital, Firenze - 11 Unit of Infectious Diseases, Santa Maria Hospital, Perugia

P 084 - SIEROPREVALENZA DI HEV IN DONATORI DI SANGUE E PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE NELLA PROVINCIA DI SIENA F. Romanello1, M.L. Riccio1, C. Puttini1, M. Cenerini2, D. Redi1, G. Tordini1, M. Carmellini3, A. De Luca1, G. Zanelli1 1 Malattie Infettive Universitarie, AOU Senese - 2 Università degli Studi di Siena - 3 Chirurgia dei Trapianti, AOU Senese, Siena

P 085 - LA TRIPLICE TERAPIA CON INIBITORI DELLA PROTEASI DI PRIMA GENERAZIONE PER L'INFEZIONE DA HCV GE- NOTIPO 1: LA NOSTRA ESPERIENZA CLINICA A.R. Buonomo, G. Minei , G. Di Flumeri, A.E. Maraolo, S. Mascolo, F. Scordino, E. Zappulo, I. Gentile UOC Malattie Infettive, AOU “Federico II” di Napoli

P 086 - DONATORE ABITUALE DI SANGUE HBSAG NEGATIVO/ANTI-HBC POSITIVO, HBV NAT POSITIVO. IMPLICAZIONI CLI- NICHE O. Staltari, B. Caroleo, A. Dominijanni, C. Mancuso, A. Marino, A. Brescia, F. Perticone Cattedra di Medicina Interna e Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro. Servizio di Immunoematologia e Medicina trasfusionale ospedale “Pu- gliese-Ciaccio” di Catanzaro

P 087 - GENOTIPO IL 28B E RICORRENZA DI HERPES LABIALIS IN SOGGETTI AFFETTI DA EPATOPATIA CRONICA HCV M. Spaziante1, E. Biliotti1, D. Palazzo1, S. Grieco1, R. Esvan1, C. Marsiglia1, L. Fontanelli-Sulekova1, C. Franchi1, G. Iaiani1, C. Furlan1, L. Calvo2, F. Falasca3, O. Turriziani3, M. Levrero2, G. Taliani1 1 Dipartimento di Medicina Clinica Università “La Sapienza”, Roma - 2 Dipartimento di Medicina Interna Università “La Sapienza”, Roma 3 Dipartimento di Virologia Università “La Sapienza”, Roma

P 088 - EPATITE VIRALE ACUTA DA HCV DOPO ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A FONTE COINFETTA HIV/HCV: CASE REPORT A. Franco, L. Aprea, E. Manzillo, A. Marocco, N. Maturo1, T. Pizzella, F. Simioli, C.M. Izzo AORN “Ospedali dei Colli” – UOC di Malattie Infettive ed AIDS Sezione Maschile - 1 AORN “Ospedali dei Colli” – UOSD di “Pronto Soccorso Infettivologico ed Accettazione”

P 089 - RIATTIVAZIONE VIREMICA IN CORSO DI TRATTAMENTO CON TENOFOVIR (TDF) IN PAZIENTE AFFETTO DA EPATITE CRONICA DA HBV CON MUTAZIONE DI RESISTENZA AD ADEFOVIR (AD). DESCRIZIONE DI UN CASO VEROSIMILMENTE IN- DOTTO DA INTERAZIONI FARMACOLOGICHE B. Caroleo, O. Staltari, L. Gallelli, T. Falbo, F. Perticone, G. De Sarro Cattedra di Medicina Interna e di Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro

40 POSTER

P 090 - SINDROME DI FANCONI TENOFOVIR-RELATA IN PAZIENTE AFFETTO DA EPATITE CRONICA HBV RELATA G. Scifo, M. Distefano, M. Cartia, E. Ferrarini, A. Franco, P. Salibra, C. Sapia U.O.C. Malatti Infettive P.O. Umberto I Siracusa

P 091 - UNEXPECTED INCREASE OF ORAL CANDIDIASIS DURING TELAPREVIR (TPV) OR BOCEPREVIR (BOC), PEG-INTER- FERON (PEG-INF), AND RIBAVIRINE (RBV), TRIPLE THERAPY P. Tarquini, L. Falconi Di Francesco, L. Di Ottavio, D. Di Giammartino Infectious Diseases Department, Mazzini Hospital of Teramo

P 092 - SINDROME DI FANCONI ACQUISITA ED OSTEOMALACIA IPOFOSFATEMICA IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI HBV CORRELATA IN TRATTAMENTO CON ADEFOVIR DIPIVOXIL B. Caroleo, O. Staltari, T. Falbo, L. Gallelli, G. De Sarro, F. Perticone Cattedra di Medicina Interna; Cattedra di Farmacologia. Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro

P 093 - MODIFICA DELLE CAUSE DI TRAPIANTO DI FEGATO. CONSIDERAZIONI CLINICO-EPIDEMIOLOGICHE SULLA NOSTRA CASISTICA B. Caroleo, O. Staltari, F. Perticone Cattedra di Medicina Interna e di Farmacologia Università di Catanzaro

P 094 - DESCRIZIONE DI TRE CASI DI EPATITE ACUTA C ITTERICA IN ADULTI IMMUNOCOMPETENTI AD EVOLUZIONE SPON- TANEA FAVOREVOLE A. Grilli, G. Fabbri, G. Picchi, C. Contini Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Malattie Infettive, Università di Ferrara, Ferrara, Italia

P 095 - EPIDEMIA INTRAFAMIGLIARE DI EPATITE VIRALE A: CONSIDERAZIONI EPIDEMIOLOGICHE SULLE DIVERSE MO- DALITÀ DI CONTAGIO M. Libanore, M. Cova, P. Patria, M. Pantaleoni, S. Carradori, G. Guerra Unità Operativa Complessa Malattie Infettive e Laboratorio Unico Provinciale Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara; Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, Azienda USL Ferrara

P 096 - PREDITTORI DI SOSPENSIONE PRECOCE DI TELAPREVIR PER EVENTI AVVERSI IN UNA COORTE DI PAZIENTI CON INFEZIONE CRONICA DA HCV G. Stornaiuolo, M Stanzione, V. Marchese, G. Di Caprio, G. Brancaccio, N. Coppola, G.B. Gaeta Malattie Infettive, Seconda Università di Napoli

P 097 - EPATITE B NEL DETENUTO. L’ESPERIENZA DELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio1,2, E. Pontali1,2, G. Ratti1, C. Giunta1, I. Zannis1, P. Moschella1, E. Arpinati1, M. Sgarlata1, M. Zaccardi1, R.Urciuoli1 1 S.S. Programma Aziendale ‘Tutela Salute in Carcere’, ASL 3 Genovese, Genova - 2 S.C. Malattie Infettive, E.O. Ospedali Galliera, Genova

P 098 - INCIDENZA DELLA RIATTIVAZIONE DELL’INFEZIONE DA HBV IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (CSE) C. Cerva1, V. Svicher2, A. Ricciardi1, R. Salpini2, L. Colagrossi2, M. Pollicita2, M. Aragri2, G. De Angelis3, A. Picardi3, L. Cudillo3, R. Cerretti3, C.F. Perno2, W. Arcese3, M. Andreoni1, L. Sarmati 1 1 Clinica delle Malattie Infettive, Università di Tor Vergata, Roma - 2 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia, Università di Tor Vergata, Roma 3 Centro Trapianti Ematologici, Università di Tor Vergata, Roma

P 099 - PRESENTAZIONE INUSUALE DI UNA RIATTIVAZIONE DI UNA EPATITE OCCULTA B: EPATITE ACUTA B NEL PARTNER M. Macera1, N. Capoluongo1, M. Gambardella2, M. Starace1, C. Minichini1, M. Pisauro1, G. Pasquale1, N. Coppola1 1 Dipartimento di Salute Mentale , fisica e medicina preventiva, Seconda Università di Napoli - 2 Unità di Malattie Infettive, P.O. San Luca Vallo della Lucania, Salerno

P 100 - NELLA EPATITE CRONICA C, LA VALUTAZIONE ELASTOMETRICA CON ARFI CONSENTE DI INTERCETTARE LA DI- SOMOGENEITÀ DELLA FIBROSI EPATICA E DI OTTENERE UN UTILE ASSESSMENT CLINICO L. Rizzo, M. Pinzone, L: L’Abbate, G. Nunnari, S. Piacenti, S. Sofia, L. Rapisarda, D. Castronuovo, R. Fontana Del Vecchio, B. Cacopardo Sezione Malattie Infettive, Dipartimento Biomedicina Clinica e Molecolare, Università degli Studi di Catania

P 101 - TEST GENOTIPICO HCV IN PAZIENTI IN TERAPIA CON TELAPREVIR E BOCEPREVIR CON FALLIMENTO VIROLOGICO B. Bruzzone1, S. Artioli2, A. Di Biagio3, G. Andreotti2, L.A. Nicolini3, R. Barresi1, G. De Rosa1, L. Sticchi1,4 1 U.O. Igiene, IRCCS AOU San Martino - IST, Genova - 2 Genova S. C. Malattie Infettive ed Epatologia ASL N°5, “Presidio del Levante Ligure”, La Spezia 3 Malattie Infettive, IRCCS AOU San Martino - IST, Genova - 4 Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL), Università di Genova

41 POSTER

POSTER III - INFEZIONI BATTERICHE

P 102 - INCIDENZA E LETALITÀ DELLE SEPSI DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE CARBAPENEMO-RESISTENTE NEL BIENNIO 2012-2013. L’ESPERIENZA DELL’IRCCS AOU SAN MARTINO-IST DI GENOVA D.R. Giacobbe1, V. Del Bono1, C. Saffioti1, S. Scabini1, G. Sarteschi1, A. Parisini1, P. Durando2, G. Icardi2, C. Viscoli1 1 U.O. Clinica Malattie Infettive - IRCCS AOU San Martino – IST , Università degli Studi di Genova - 2 Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL) - IRCCS AOU San Martino – IST, Università degli Studi di Genova

P 103 - TERAPIA DOMICILIARE MEDIANTE POMPA ELASTOMERICA AD INFUSIONE CONTINUA: UN CASO DI OSTEOMIELITE CRONICA C. Pallotto, A. Patacca, V. Di Biase, F. Baldelli, G.V.L. De Socio Clinica delle Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Perugia, Perugia, Italia

P 104 - CARATTERISTICHE DELLE ENDOCARDITI COMUNITARIE, ASSOCIATE A CURE NON OSPEDALIERE ED OSPEDALIERE NELLO STUDIO ENDOCARDITI ITALIANO (SEI) V. Ravasio, E. Durante-Mangoni, M. Bassetti, M.B. Pasticci, R. Stellini, P. Chinello, P.G. Scotton, N. Barzaghi, M. Falcone, F. Barbaro, P. Grossi, F. Zacchi, G. Gattuso, C. Viscoli, G. Spoladore, S. Tedeschi, M. Rizzi Clinica Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Genova, Italia

P 105 - EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN UN OSPEDALE DEL NORD ITALIA D. Pecori, G. Villa , P. Della Siega, S. Venturini, M. Bassetti Clinica di Malattie Infettive, AOUSMM Udine

P 106 - ENDOCARDITI DA BATTERI DEL GRUPPO HACEK NELLO STUDIO ENDOCARDITI ITALIANO (SEI) V. Ravasio, L. Minoli, E. Concia, G. Pellizzer, M. Libanore, M.R. Villa, P. Delle Foglie, A. Biglino Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

P 107 - RUOLO DELLA SONICAZIONE NELLA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DELLE INFEZIONI ASSOCIATE AI DISPOSITIVI NEUROCHIRURGICI E INTRACARDIACI A. Oliva1, L. Scorzolini 1,3, B.L. Nguyen2, A. D’Abramo1, M.T. Mascellino1, A. Cipolla1, M.A. Zingaropoli1, F. Tierno1, M. Iannetta1, G. Innocenzi3, C.M. Mastroianni1, V. Vullo1 1 Dipartimento Sanità Pubblica e malattie Infettive "Sapienza" Università degli Studi di Roma - 2 Servizio di Elettrofisiologia e stimolazione cardiaca "Sa- pienza" Università degli Studi di Roma - 3 IRCCS Neuromed Pozzilli, Isernia

P 108 - BATTERIEMIE DA KLEBSIELLA CARBAPENEMASES PRODUCING ( KPCS) MORTALITÀ E FATTORI DI RISCHIO S. Boni1, L. De Hoffer2, R. Orlandi3, G. Andreotti1, M. Guerra1, A. Reali1, D. Carlucci4, S. Artioli1 1 S.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero del Levante Ligure - 2 Clinica Malattie Infettive Università degli Studi di Genova - 3 S.O.C Patologia Clinica Presidio Ospedaliero Levante Ligure - 4 Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

P 109 - INFEZIONI DA C. DIFFICILE: VALUTAZIONE DELLA EPIDEMIOLOGIA, CARATTERISTICHE ED ESITO CLINICO. DATABASE DEI CENTRI LIGURI DI MALATTIE INFETTIVE C. Lorusso1, M. Feasi2, M.P. Crisalli2, P. Sansone3, G. Ferrea4, G. Carrega5, G. Riccio5, F. Toscanini6, M. Anselmo6, A. Beltrame9, F. Dodi9, L. Taramasso9, E. Castagnola7, L. De Hoffer8, S. Artioli8, G. Cassola2, C. Viscoli9, A. De Maria9 1 Direzione medica Presidio ASL 4 Chiavarese - 2 SC Malattie Infettive EO Ospedali Galliera Genova - 3 SC Laboratorio EO Ospedali Galliera Genova 4 SC Malattie Infettive ASL 1 Imperiese Sanremo - 5 SC Malattie Infettiva SM Misericordia Albenga - 6 SC Malattie Infettive Osp. S. Paolo Savona 7 UO Malattie Infettive Ist. G. Gaslini Genova - 8 SC Malattie Infettive Osp. S. Andrea La Spezia - 9 Clinica Malattie Infettive IRCCS-AOU San Martino-IST

P 110 - INFEZIONI DA CATETERE VENOSO CENTRALE IN PAZIENTI EMODIALIZZATI PRESSO U.O. DIALISI ASL 4 CHIAVA- RESE. 5 ANNI DI OSSERVAZIONE P. Ancarani, D. Parodi , A. Parodi, G. Valsuani, L. Cavallo, V. Cappelli, C. Lorusso1 S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di ASL4 (Ge) - 1 Direzione Medica di Presidio ASL 4 (Ge)

P 111 - EVOLUZIONE ED EFFICACE CONTROLLO DI UN VASTO FOCOLAIO EPIDEMICO NOSOCOMIALE DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE PRODUTTRICE DI CARBAPENEMASI IN UN’AREA NEUROCHIRURGICA: LEZIONI APPRESE F. Montagnani1,2, C. Malcontenti1, S. Cresti1,3, E. Corsi3, P. Almi4, D. Lenzi, P. Manzi5, G. Oliveri6, E. Zei7, A. De Luca2 1 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università di Siena, Siena - 2 UOC Malattie Infettive Universitarie - 3 UOC Microbiologia e Virologia - 4 UOC Malattie Infettive ed Epatologia - 5 UOC Direzione Medica di Presidio - 6 UOC Neurochirurgia Ospedaliera - 7 UOC Anestesia e Terapia Intensiva Neurochi- rurgica, AOUS, Siena

P 112 - EPIDEMIOLOGIA E MORTALITÀ DELLE PERITONITI BATTERICHE SPONTANEE IN REAL LIFE S. Boni1, L. De Hoffer3, P. Correrini2, G. Andreotti1, V. Cassano1, M. Guerra1, K.L. Marioni1, S. Artioli1 1 S.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero del Levante ligure - 2 S.O.C. Patologia Clinica Presidio Ospedaliero del Levante ligure - 3 Clinica Malattie Infettive Università degli Studi di Genova

42 POSTER

P 113 - ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA GIORNATE DI DEGENZA E BATTERIEMIE DA KPCS? S. Boni1, L. De Hoffer4, L. Tonelli3, G. Andreotti1, M. Diverio3, C. Sani2, S. Artioli1 1 S.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero del Levante ligure - 2 S.O.C. Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero del Levante Ligure - 3 U.O.G.A. Rifondazione Don Gnocchi - 4 Clinica Malattie Infettive Università degli Studi di Genova

P 114 - FASCITE NECROTIZZANTE DEL COLLO DA LISTERIA MONOCYTOGENES M. Libanore, R. Merlo , M. Borin , M.R. Rossi, A. Leclercq, A. Pastore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive, Unità Microbiologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara, Clinica ORL Università di Ferrara Listeria Research Unit, National Reference Laboratory, WHO Collaborating Center Listeria, Institut Pasteur Paris, France

P 115 - INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE REFRATTARIA ALLA TERAPIA CON VANCOMICINA E METRONIDAZOLO TRATTATA CON L’AGGIUNTA DI TIGECICLINA: DESCRIZIONE DI TRE CASI CLINICI E. Biliotti1, R. Esvan1, S. Grieco1, M. Spaziante1, L. Fontanelli Sulekova1, C. Marsiglia1, M. Rivano1, M. Santori1, F. Tamburini1, C. Franchi2, G. Iaiani2, G. Taliani1 1 Dipartimento di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma - 2 Divisione Malattie Tropicali, Policlinico Umberto I, Roma

P 116 - MIOSITE INFIAMMATORIA PARAVERTEBRALE COME PRESENTAZIONE DI ENDOCARDITE AORTICA NATIVA DA S. GALLOLYTICUS G. Picchi1, R. Cultrera2, E. Silvani3, M. Padovan3, M.C. Di Nuzzo2, M. Maritati2, C. Contini2 1 U.O. Malattie Infettive Universitaria, Nuovo Ospedale S.Anna, Cona, Ferrara2 Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Malattie Infettive, Università di Ferrara3 Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Reumatologia, Università di Ferrara

P 117 - BRONCOPOLMONITE CON EMPIEMA PLEURICO DA STREPTOCOCCUS PLURANIMALIUM IN PAZIENTE TOSSICODI- PENDENTE: CONSIDERAZIONI CLINICO-EPIDEMIOLOGICHE M. Libanore, V. Bianco, M. Pantaleoni, D. Segala, F. Quarantotto, M.R. Rossi, R. Zoppellari Unità Operativa Complessa Malattie Infettive, Unità Microbiologia Clinica, Unità Operativa Complessa Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero Uni- versitaria Ferrara, Istituto di Chirurgia Generale Università di Ferrara

P 118 - INFEZIONE RECIDIVANTE DA CORYNEBACTERIUM STRIATUM IN UN PAZIENTE FRAGILE S.Tita Farinella, L. Corbella, G. Secondo, I. De Macina, A. Giammarino, G. Ferrea Dipartimento di Cure Mediche Graduate, S.C. Malattie Infettive, Ospedale di Sanremo, ASL 1 Imperiese

P 119 - INFEZIONE PRECOCE DI DISPOSITIVO ELETTRONICO CARDIOVASCOLARE IMPIANTABILE (CIEDS) DA H. PARAIN- FLUENZAE (GRUPPO HACEK) IN PAZIENTE CON PROTESI VALVOLARE AORTICA MECCANICA (SJM) P.G. Giuri1, A. Manari4, G. Zobbi5, A. Versari2 , S. Maccari1, G. Magnani3 1 UOC di Medicina Interna Ospedale Castelnovo ne' Monti AUSL (RE)2 Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera ASMN-IRCCS (RE)3 Malattie Infettive Azienda Ospedaliera ASMN-IRCCS (RE)4 UOC di Cardiologia Azienda Ospedaliera ASMN (RE)

P 120 - UN CASO DI ACTINOMICOSI DELLA PARETE TORACICA B. Caroleo, O. Staltari, R.P. Cerra, M. Quero, G. Guzzi, G. Vescio, F. Deodato, A. Della Torre, L. Roveda, A. Lavano, F. Perticone Cattedra di Medicina Interna, Farmacologia, Neurochirurgia, UO di Chirurgia Oncologica, Università degli Studi di Catanzaro

P 121 - ENDOCARDITE INFETTIVA (EI) SU VALVOLA PROTESICA AORTICA DA ENTEROCOCCUS FAECALIS DOPO EPISODIO DA STREPTOCOCCUS VIRIDANS IN ULTRAOTTANTENNE PLURIPATOLOGICO INOPERABILE P.G. Giuri1, A. Versari2, M. Meschi4, E. Gabbi3, S. Maccari1, G. Magnani3 1 UOC di Medicina Interna Ospedale Castelnovo ne' Monti AUSL (RE)2 Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera ASMN-IRCCS (RE)3 Malattie Infettive Azienda Ospedaliera ASMN-IRCCS (RE)4 UOC di Medicina Interna Ospedale S. Maria Borgo Val di Taro (PR)

P 122 - EMPIEMA DELLA COLECISTI E SEPSI DA SERRATIA FICARIA: CASE REPORT R. Martegani1, T. Quirino1, A. Ballabio2, F. Gioia3, A. Pirali3, G. Brigante3 1 S.C. Malattie infettive - 2 S.C. Chirurgia generale - 3 S.C. Laboratorio analisi e microbiologia, Azienda Ospedaliera Busto Arsizio (VA)

P 123 - ENDOCARDITE DA STREPTOCOCCUS AGALACTIAE: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO O. Bargiacchi, A. Rossati, F. Rosa, D. Brustia, R. Brondolo, P.L. Garavelli SC “Malattie Infettive“, AOU “Maggiore della Carità“, Novara, Italy

P 124 - ACINETOBACTER BAUMANNII MULTI-RESISTENTE: UN OUTBREAK NOSOCOMIALE A.Quirino1, M. Arvaniti1, R. Puccio1, M.C. Liberto1, C. Costa2, V. Pisani2, C. Torti2, A. Focà1 1 Unità Operativa di Microbiologia Clinica, Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro 2 Unità Operativa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”, Università “Magna Graecia” Catanzaro

P 125 - VENTRICOLITE POSTNEUROCHIRURGICA DA S. EPIDERMIDIS TRATTATA CON DAPTOMICINA INTRAVENTRICOLARE. DESCRIZIONE DI DUE CASI A. Cascio1, P. Impallaria2, J. Lima2, V. Fiorenza2, N. Francaviglia2, G. Barberi1, C. Iaria3, S. Giordano4 1 UOC Malattie Infettive – AOU Policlinico “G. Martino”, Università di Messina - 2 UOC Neurochirurgia -ARNAS “Civico, Di Cristina, Benfratelli”, Palermo 3 UOC Malattie Infettive - Azienda Ospedaliera Piemonte-Papardo, Messina - 4 UOC Malattie Infettive - ARNAS “Civico, Di Cristina, Benfratelli”, Palermo

43 POSTER

P 126 - ASCESSO CEREBRALE DA GRANULICATELLA ADIACENS, DESCRIZIONE E REVISIONE DELLA LETTERATURA A. Tarasi1,2, B. Minunno3, R. Creti4, T. Montella2, M. Martin3, G. Cavaliere3, F. Di Sora, F. Iebba, P. Placanica5, A. Pantosti4, F. Montella2 1 Uos Clinica per le Infezioni Nosocomiali, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma - 2 Uoc Medicina 5, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma - 3 Sub Intensiva Neurochirurgica, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma - 4 Reparto di Malattie Batteriche, ISS, Roma 5 Laboratorio Microbiologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma

P 127 - MENINGITE E SEPSI PNEUMOCOCCICHE IN UN PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA MASTOIDEA E MENINGOEN- CEFALOCELE: UN CASE REPORT V. Borretta¹, A.V. Giraudo¹, G. Raineri² 1 Scuola Specializzazione Medicina Interna, Università degli Studi di Torino - ² SC Malattie Infettive e Tropicali , AO S.Croce e Carle, Cuneo

P 128 - STREPTOCOCCUS AGALATIAE IN GRAVIDANZA. PRIMO STUDIO DI PREVALENZA DELLE RESISTENZE AGLI ANTI- MICROBICI IN TAMPONI VAGINO-RETTALI NELL’AREA PISTOIESE C. Matani1, A. Matteini1, C. Catalani2, D. Messeri3, M. Benvenuti3, F. Esperti3, C. Fabbri3, M. Uberti3, A. Vivarelli3, M. Trezzi3, C. Catalani3 1 Corso di laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze - 2 Villa Jole, Firenze - 3 U.O. Malattie Infettive, Ospedale San Jacopo, Pistoia

P 129 - INCIDENZA DELL'INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE E FATTORI DI RISCHIO IN AMBITO OSPEDALIERO: IN- DAGINE RETROSPETTIVA E. Sala2, R. Mauri1, S. Cimetti3, E. Longoni1, D. Santoro1 1 U.O. Malattie Infettive - 2 U.O. Microbiologia - 3 Ufficio Epidemiologico, Presidio Ospedaliero Sant’Anna, Azienda Ospedaliera Sant’Anna, Como

P 130 - ALTA PREVALENZA DI COLONIZZAZIONE DA STAPHYLOCOCCUS AUREUS METICILLINO-RESISTENTE (MRSA) IN UN REPARTO DI ASSISTENZA NEONATALE G. Zorzi1, A. Bartolini1, L. Chiandetti2, E. Narne3, M. Boschetto3, E. Ruga3, T. Tommasini3, M. Biasolo1, C. Parolin1, A. Grossato1, M. Basso1, G. Palù1, S.G. Parisi1 1 Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova - 2 Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Università di Padova - 3 Azienda Ospe- daliera di Padova

P 131 - INFEZIONE DEL SITO CHIRURGICO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENE: STUDIO PROSPETTICO DI EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO DI PROFILASSI ANTIBIOTICA PERIOPERATORIA D. Dalla Gasperina, S.D. Garavaglia, M.L. Balsamo, N. Tarallo, P.A. Grossi Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Università dell’In- subria, Varese

P 132 - NOCARDIOSI DISSEMINATA NEL TRAPIANTO DI RENE: UN CASO PARADIGMATICO C. Malcontenti1, A. Vergori1, A. Sansoni2, F. Montagnani1,2, L. Migliorini2, A. De Luca2 1 Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università di Siena - 2 Malattie Infettive Universitarie, AOUS, Siena

P 133 - INFEZIONE CUTANEA DISSEMINATA DA M. KANSASII IN PAZIENTE CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICA G. Fabbri, V. Guardigni, M.C. Di Nuzzo, A. Grilli, C. Contini Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Malattie Infettive, Università di Ferrara, Ferrara, Italia

P 134 - NOCARDIOSI DISSEMINATA IN PAZIENTE CON S. DI WEGENER TRATTAMENTO CON CICLOFOSFAMIDE E PREDNI- SOLONE R. Cultrera1, G. Ciancio2, M. Maritati, R. La Corte2, S. Occhionorelli3, G. Fabbri1, E. De Stefani2, M. Govoni2, C. Contini1 1 U.O.C. Universitaria di Malattie Infettive - 2 U.O.C di Reumatologia - 3 U.O.C di Chirurgia d’Urgenza, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

P 135 - COLITE DA C. DIFFICILE IN PAZIENTE IMMUNOCOMPROMESSA TRATTATA CON FIDAXOMICINA M. Feasi, N. Bobbio, G. Cenderello, M.P. Crisalli, G. Penco, R. Piscopo, E. Pontali , A. Torresin, G. Cassola SC Malattie Infettive, EO Ospedali Galliera, Genova

P 136 - EPIDEMIOLOGIA DELLE SPONDILODISCITI PIOGENICHE IN DUE OSPEDALI VENEZIANI: STUDIO RETROSPETTIVO DI 5 ANNI P. Brugnaro1, E. Morelli1, F. Cattelan1, A. Petrucci1, F. Eseme2, F. Cavinato2, S. Panese2, A. Barelli2, S. Grandesso3, F. Guida4, P. Sartori5, E. Raise1 1 Malattie Infettive "O.C. SS. Giovanni e Paolo", Venezia - 2 Malattie Infettive "O.C. dell'Angelo", Mestre-Venezia - 3 Servizio di Microbiologia "O.C. dell'An- gelo", Mestre-Venezia - 4 Neurochirurgia "O.C. dell'Angelo", Mestre-Venezia - 5 Servizio di Radiologia "O.C. "SS. Giovanni e Paolo", Venezia

P 137 - TRATTAMENTO DI 120 CASI DI INFEZIONE DI PROTESI ORTOPEDICA OSSERVATI IN DUE ANNI IN UNICO CENTRO SPECIALISTICO G. Carrega, A. Antonini, V. Bartolacci, G. Burastero, G. Casalino Finocchio, S. Flammini, C. Salomone, S. Tigano, G. Riccio Unità di Malattie Infettive e Ortopedia Settica, Ospedale S.Maria di Misericordia, Albenga (SV)

44 POSTER

P 138 - GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE SPONDILODISCITI PRIMARIE: ESPERIENZA DELL’OSPEDALE DI BOLZANO G. Spoladore1, R. Binazzi1, P.C. Cecchi2, M. Broger2, T. Haglmueller3, R. Aschbacher4, A. Schwarz2, P. Mian1 1 Divisione Malattie Infettive Ospedale di Bolzano - 2 Unità Operativa di Neurochirurgia Ospedale di Bolzano - 3 Servizio di Radiologia Ospedale di Bolzano 4 Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale di Bolzano

P 139 - EFFICACIA E SICUREZZA DI DAPTOMICINA (DAP) PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI OSTEO-ARTICOLARI S. Caputo1, D. Lombardi1, A. Colombo2, M.L. Balsamo1, D. Dalla Gasperina1, P.A. Grossi1 1 Clinica di Malattie Infettive e Tropicali - 2 Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Università degli Studi dell’Insubria, Azienda Ospedaliera-Universitaria “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi”, Varese

P 140 - OSTEOMIELITE DA BRUCELLA SPP, ENTEROBACTER CLOACAE E MYCOBACTERIUM BOVIS A. Strazzulla1, A. Quirino2, S. Nisticò3, G. Berardelli4, C. Costa1, V. Pisani1, G. Gasparini5, O. Galasso5, A. Gambardella6, A. Lamberti2, R. Puccio2, M.C. Liberto2, C. Torti1 1 Unità Operativa di Malattie Infettive, AOU Mater Domini, Università Magna Graecia Catanzaro - 2 Unità Operativa di Microbiologia Clinica, AOU Mater Do- mini, Università Magna Graecia Catanzaro - 3 Microbiologia e Virologia, Presidio Ospedaliero Lamezia Terme (Catanzaro) - 4 Unità Operativa di Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero Lamezia Terme (Catanzaro) - 5 Unità Operativa di Ortopedia, AOU Mater Domini, Università Magna Graecia Catanzaro 6 Unità Operativa di Neurologia, AOU Mater Domini, Università Magna Graecia Catanzaro

P 141 - SPONDILODISCITE DA E. COLI ESBL + ACQUISITO IN COMUNITÀ: EFFICACIA DI UNA TERAPIA A LUNGO TERMINE CON ERTAPENEM A.R. Buonomo, S. Scarica, N. Schiavone, A.M. Spera, P.F. Lanzieri, M. Foggia, L. Reynaud, I. Gentile UOC Malattie Infettive, AOU “Federico II” di Napoli

P 142 - UN CASO DI SPONDILODISCITE BRUCELLARE: CONSIDERAZIONI CLINICO-DIAGNOSTICHE E RISVOLTI PSICO-SO- CIALI M. Sapienza, S. Migliore, M.A. Nicolosi U.O. Medicina Interna, Ospedale Umberto 1, Enna

P 143 - SPONDILODISCITE DA BACTEROIDES STERCORIS: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO R. Pascale, R. Cultrera, G. Fabbri, M.C. Di Nuzzo, F. Contri, C. Contini Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Malattie Infettive, Università di Ferrara, Ferrara, Italia

P 144 - OSTEOMIELITE PIEDE DESTRO: CASE REPORT F.S. Serino, L. Di Donato, G. Mazzanti UOC Medicina Generale-Ospedale di Portogruaro (VE)

P 145 - CONCOMITANZA DI SHOCK CARDIOGENO E SETTICO IN PAZIENTE CON POLMONITE COMUNITARIA DA LEGIONELLA PNEUMOPHILA E MIXOMA ATRIALE SX PROLASSATO IN VENTRICOLO B. Caroleo, P. Mastroroberto, O. Staltari, S. Miceli, K. Abdalla, E. Malta, S. Caroleo, G. Cimino, P. La Torre, C. Lo Russo, R.P. Cerra, A. De Luca, F. Perticone, B. Amantea Cattedra di Medicina Interna, Cardiochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro

P 146 - MICOBATTERIOSI NON TUBERCOLARE DA MYCOBACTERIUM CELATUM A LOCALIZZAZIONE POLMONARE IN PA- ZIENTE IMMUNOCOMPETENTE C. Marsiglia, R. Esvan, E. Biliotti, D. Palazzo, L. Fontanelli Sulekova, M. Spaziante, S. Grieco, M. Rivano Capparuccia, M. Santori, F. Tamburini, C. Franchi, G. Iaiani, G. Taliani Dipartimento di Medicina Clinica Università “La Sapienza”, Roma

P 147 - MICOBATTERIOSI ATIPICA POLMONARE NEL PAZIENTE HIV NEGATIVO: LA NOSTRA CASISTICA S. Tita Farinella, I. De Macina, L. Corbella, C. Dentone, A. Giammarino, G. Ferrea Dipartimento di Cure Mediche Graduate. S.C. Malattie Infettive. Ospedale di Sanremo, ASL 1 Imperiese

P 148 - TUBERCOLOSI ADDOMINALE: INSIDIE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN PEDIATRIA C. Ajassa, S. Vita, A.M. Rossomando, G. Tebano, E.N. Cavallari, V. Vullo Azienda Policlinico Umberto I, DAI Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali, “Sapienza” Università di Roma

P 149 - TUBERCOLOSI MILIARE CON LOCALIZZAZIONI ENDOCARDICHE E CEREBRALI: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO O. Bargiacchi1, A. Rossati1, D. Brustia1, F. Rosa1, R. Brondolo1, P.L. Garavelli1, G.L. Molinari2, D. Mittino3, E. Micalizzi4 1 Strutture Complesse di “Malattie Infettive“ - 2 “Microbiologia e Virologia“ - 3 “Neurologia“ - 4“ Cardiochirurgia”, AOU “Maggiore della Carità”, Novara

P 150 - LA METODICA REAL-TIME PCR NELLA DIAGNOSTICA DELL’INFEZIONE TUBERCOLARE POLMONARE ED EXTRA- POLMONARE. ESPERIENZA RETROSPETTIVA MONOCENTRICA DI UN OSPEDALE DI TERZO LIVELLO S. Fossati, M. Merelli, G. Villa, S. Duranti, B. Cadeo, M. Bassetti Clinica di Malattie Infettive; AOUSMM di Udine

45 POSTER

P 151 - CASO CLINICO DI MENINGOENCEFALITE TUBERCOLARE E TB POLMONARE CAVITARIA IN GIOVANE DONNA DI NAZIONALITÀ MAROCCHINA M.P. Sciotti, P. Roselli, P. Mancino, S. Antonelli Malattie Infettive Ospedale di Vasto (CH), ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Regione Abruzzo

P 152 - PATTERN DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI DI BATTERI GRAM-NEGATIVI IN BAMBINI IN TERAPIA PER MALATTIA EMATO-ONCOLOGICA: IMPLICAZIONI PER LA SCELTA DELLA TERAPIA EMPIRICA INIZIALE DELLA NEUTROPENIA FEB- BRILE A. Naselli, R. Bandettini, C. Moroni, I. Caviglia, C. Dufour, A. Garaventa, M.L. Garrè, E. Lanino, S. Dallorso, R.M.L. Pescetto, L. Recagni, Haupt, E. Castagnola Istituto Giannina Gaslini, Genova

P 153 - SU UN CASO DI OSTEOMIELITE STERNOCOSTALE POST-STERNOTOMIA DA MRSA E P. AERUGINOSA MDR C. Iaria1, F. Tumietto2, A. Dell’Amore3, S. Tedeschi2, G. Strano1, V. Smedile1, C. Anfuso4, F. Arceri4, S. Stefani5, F. Stella3, P. Viale3 1 U.O.C. Malattie Infettive Ospedale Papardo, Messina - 2 U.O.C. Malattie Infettive, Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna - 3 U.O.C. Chirurgia Toracica Ospedale S. Orsola-Malpighi, Bologna - 4 U.O.C. Radiologia Ospedale Papardo, Messina - 5 Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia, Università degli studi di Catania

POSTER IV - INFEZIONI MICOTICHE

P 154 - CARATTERIZZAZIONE CLINICO-EPIDEMIOLOGICA ED OUTCOME DEGLI EPISODI DI CANDIDEMIA NEI REPARTI DI MEDICINA INTERNA: STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO S. Tedeschi1, F. Tumietto1, M. Grandi2, G. Magnani3, S. Giordani4, G. Cioni5, P.G. Giuri6, M. Codeluppi7, G. Ballardini8, G. Pe- dretti9, P. Farruggia10, G. Scanelli11, G. Chesi12, G. Civardi13, I. Danese1, E.Carretto14, S. Ambretti15, V. Sambri16, M. Sarti17, P. Viale1 1 Malattie Infettive, AOU di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi - 2 Medicina Interna, Nuovo Ospedale di Sassuolo - 3 Malattie Infettive, IRCCS- Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia - 4 Direzione Sanitaria, NOCSAE-Baggiovara - 5 Medicina Interna, Ospedale di Pavullo nel Frignano - 6 Medicina Interna Ospedale "Sant'Anna" Castelnovo Monti, AUSL RE - 7 Malattie Infettive, Policlinico di Modena - 8 Medicina Interna II Ospedale di Rimini, AUSL Romagna 9 Medicina Interna, AUSL Parma - 10 Dipartimento Igienico Organizzativo, AUSL Bologna - 11 Medicina Interna, AOU di Ferrara - 12 Medicina Interna, Ospedale di Scandiano, AUSL RE - 13 Medicina Interna, Ospedale di Fiorenzuola, AUSL Piacenza - 14 Microbiologia e Virologia, IRCCS- Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia - 15 Microbiologia, AOU di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi - 16 Microbiologia, Laboratorio Unico Area Vasta Romagna - 17 Microbiologia Clinica NOCSAE-Baggiovara

P 155 - LA RESISTENZA AGLI AZOLI IN ASPERGILLUS FUMIGATUS: DATI DA UNA COLLEZIONE STORICA C. Lazzarini, A. Prigitano, M.C. Esposto, A.M. Tortorano Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano

P 156 - CANDIDIASI INVASIVA INTRADDOMINALE ADDOMINALE: STUDIO RETROSPETTIVO MONOCENTRICO (EPIDEMIO- LOGIA, FATTORI DI RISCHIO, APPROCCI TERAPEUTICI E PROGNOSI) A. Callegari, M. Merelli, S. Duranti, G. Villa, D. Pecori, B. Cadeo, M. Bassetti Clinica di Malattie Infettive; AOUSMM di Udine

P 157 - EPIDEMIOLOGIA DELLE CANDIDEMIE IN UN OSPEDALE TERZIARIO DI RICERCA DEL NORD ITALIA. UN PROBLEMA EMERGENTE NEI REPARTI INTERNISTICI P.G. Giuri1, E. Carretto2, C. Capatti2, E. Negri4, G.P. Fariolo5, G. Fornaciari6, E. Gabbi3, I. Iori4, G. Magnani3 1 SC Medicina Interna Ospedale Castelnovo ne' Monti AUSL (RE) - 2 Lab Microbiologia Arcispedale Santa Maria Nuova -IRCCS (RE) - 3 SC Malattie Infettive, Arcispedale Santa Maria Nuova -IRCCS (RE) - 4 SC Medicina Interna I, Arcispedale Santa Maria Nuova -IRCCS (RE) - 5 SC Medicina Interna II, Arcispedale Santa Maria Nuova -IRCCS (RE) - 6 SC Medicina Interna III, Arcispedale Santa Maria Nuova -IRCCS (RE)

P 158 - CANDIDEMIE NELL'OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA: CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE E CLINICHE F. Toscanini1, C. Scarone2, M. Anselmo1 1 U.O. Malattie Infettive - Ospedale S. Paolo - Savona - 2 Microbiologia - Ospedale S. Paolo - Savona

P 159 - FUNGEMIA DA PENICILLIUM MARNEFFEI IN PAZIENTE HIV POSITIVO B. Del Pin1, A.M. Bartolesi2, F. Baragli1, P. Blanc1, M. Di Pietro1, A. Mariottini**, L. Mecocci1, G.M. Rossolini2, F. Mazzotta1 1 SOC Malattie Infettive ASL 10 - 2 SOCd Microbiologia e Virologia AUO, Careggi - 3 SOD Diagnostica Genetica AUO, Careggi, Firenze

P 160 - ARTRITE DA ARTHROGRAPHIS KALRAE: DESCRIZIONE DI UN NUOVO CASO CLINICO O. Bargiacchi1, P.P. Sainaghi2, A. Rossati1, C. Buccheri3, P.L. Garavelli1, S. Andreoni4 1 Strutture Complesse di Malattie Infettive - 2 Medicina Interna 1 - 3 Ortopedia e Traumatologia - 4 Microbiologia e Virologia, AOU “Maggiore della Carità”, Novara

46 POSTER

P 161 - UN INSOLITO CASO DI CISTITE IN TRAPIANTATO DI RENE: CISTITE ENFISEMATOSA DA CANDIDA ALBICANS M. Gregorini1, T. Rampino1, E.F. Pattonieri1, V. Corradetti1, A. Di Matteo2, A. Gallotti3, T. Valsania1, C. Rocca1, M. Cannone1, P. Esposito1, R. Minoli2, F. Calliada3, A. Dal Canton1 1 Nefrologia Dialisi e Trapianto di Rene, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia - 2 Divisione di Malattie Infettive, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia - 3 Servizio di Radiologia, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia

P 162 - L’OSTEOMIELITE DA FUSARIUM COME COMPLICANZA DELLA FRATTURA ESPOSTA NEL PAZIENTE IMMUNOCOM- PETENTE: TRE CASI M. Merighi1, F. Lavini2, G. Lo Cascio3, F. Soldan1, M. Conti1, D. Canetti1, B. Magnan2, E. Concia1 1 Unità Operativa Semplice Osservatorio Epidemiologico di Malattie Infettive AOUI Verona - 2 Divisione Universitaria di Ortopedia e Traumatologia AOUI Verona - 3 Servizio di Microbiologia AOUI Verona

P 163 - CASPOFUNGINA NELLA TERAPIA DI SALVATAGGIO DELLA POLMONITE DA PNEUMOCYSTIS JIROVECII (PCP): RE- VISIONE DI UNA SERIE DI 123 CASI A. Ricciardi1, G. Maffongelli1, N. Cesta1, C. Cerva1, V. Malagnino1, M. Viscione1, P. Sordillo1, A. Di Veroli2, B. Mariotti2, A. Ven- ditti2, M.G. Cefalo2, F. Berrilli4, D. Di Cave44), F. Apice4, A. Mari3, C. Saltini3, M. Andreoni1, L. Sarmati1 1 UOC di Malattie Infettive. Policlinico Tor Vergata. Roma - 2 Unità di Onco-Ematologia. Policlinico Tor Vergata, Roma - 3 Unità di Malattie Apparato Respi- ratorio, Policlinico Tor Vergata, Roma - 4 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia, Università di Roma Tor Vergata

POSTER V - MISCELLANEA

P 164 - IMPATTO DI UN PROGRAMMA DI REVISIONE DELLA PRESCRIZIONE DEI CARBAPENEMI IN UN OSPEDALE UNIVER- SITARIO IN LOMBARDIA F. Tordato1, M. Moro2, F. De Fazio3, S. Fenaroli2, D. Pocaterra, P. Morelli1 1 Servizio di Infettivologia, Direzione Medico Sanitaria - 2 Unità operativa Risk Management, Direzione Medico Sanitaria - 3 Servizio monitoraggio qualità, Istituto Clinico Humanitas

P 165 - AVVIO DI UN PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA REGIONALE DELL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA IN LIGURIA C. Lorusso1, R. Bandettini2, E. Battolla3, R. Bona4, E. Castagnola5, P. Correrini3, M.P. Crisalli6, V. Del Bono7, A. De Maria7, A. De Mite8, A. Dusi9, P. Gritti10, A. Marchese10, S. Oddera8, S. Reali11, R. Riente12, P. Sansone13, L. Santoriello14, D. Usiglio12, F. Via3, C. Sticchi15 1 Direzione Medica di Presidio ASL4 Chiavarese, Genova - 2 Laboratorio Patologia Clinica, Istituto Giannina Gaslini, Genova - 3 Laboratorio di Microbiologia , Ospedale Sant'Andrea, La Spezia - 4 Dipartimento di Patologia Clinica, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure, Savona - 5 Unità di Malattie Infettive, Istituto Giannina Gaslini, Genova - 6 Unità di Malattie Infettive,Ospedali Galliera, Genova - 7 Unità di Malattie Infettive, IRCCS San Martino-IST, Università di Genova - 8 Dipartimento Patologia Clinica, ASL 3 Genovese - 9 Unità di Microbiologia ASL1 Imperiese, Ospedale di Sanremo, Imperia - 10 Sezione di Microbiologia, DISC Dipartimento, Università di Genova, Genova - 11 Unità di Microbiologia ASL4 Chiavarese-Ospedale , Genova - 12 Direzione Medica Ospedale di Santa Corona, Pietra Ligure, Savona - 13 Laboratorio di microbiologia, Ospedali Galliera, Genova - 14 Unità di Microbiologia, Ospedale di Santa Corona, Pietra Ligure, Savona - 15 Area epidemiologia e prevenzione, Agenzia Sanitaria Regione Liguria

P 166 - EPIDEMIOLOGIA OSPEDALIERA DELLE INFEZIONI DA GRAM NEGATIVI RESISTENTI M. Bongiovanni1, R. Veronese2, G. Cordani2, A. De Vuono2, A. Botta3, D. Cartoni2, T. Caldarulo2, G. Giuliani4, M. Carnovali1 1 Dipartimento Geriatrico e Riabilitativo, UO Medicina Generale, Presidio Ospedaliero di Bollate, AO Salvini Garbagnate Milanese - 2 Direzione Sanitaria, AO Salvini Garbagnate Milanese - 3 UTI, Presidio Ospedaliero di Bollate, AO Salvini Garbagnate Milanese - 4 UOC Medicina di Laboratorio e Microbiologia, AO Salvini, Garbagnate Milanese

P 167 - BASSI LIVELLI DI CELLULE NATURAL KILLER CD16+ CD56+ ALL’ ESORDIO DELLA MALATTIA IN PAZIENTI CON FORME NEUROINVASIVE DA WEST NILE VIRUS: DATI PRELIMINARI M. Libanore, S. Moretti, F. Cavazzini, M. Pantaleoni, L. Sighinolfi, S. Varani, A. Cuneo Unità Operativa Complessa Malattie Infettive A.O.U. Ferrara; Istituto Ematologia Università di Ferrara; Istituto di Microbiologia Medica, Centro di Riferimento per le Emergenze Microbiologiche, Università di Bologna

P 168 - DIAGNOSI E MANAGEMENT DELLE INFEZIONI DEL DISPOSITIVO PER LA STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA (DEEP BRAIN STIMULATION, DBS) L. Scorzolini1,2, A. Oliva1, M. Storto2, A. D’Abramo1, R. Morace2, M. Caraffa1, C.M. Mastroianni1, G. Cantore2, V. Vullo1 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università Sapienza, Roma

P 169 - UN RARO CASO DI FEBBRE BOTTONOSA COMPLICATO DA ENCEFALITE E SINDROME EMOFAGOCITICA R. Pisapia, A. Mariano, F. Iacomi, A. Abdeddaim, A. Rianda, L. Vincenzi, G. D’Offizi Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani”, Divisione di Epatologia

P 170 - MENINGOENCEFALITE DA LISTERIA E SINDROME DI MILLER-FISHER: UN’INUSUALE ASSOCIAZIONE A. Vergori1, G. Masi2, D. Donati2, P. Annunziata2, A. Cerase3, A. De Luca1, G. Zanelli1 1 UOC Malattie Infettive Universitarie, AOU Senese - 2 UOC Neurologia e Neurofisiologia Clinica, AOU Senese - 3 UOC Neuroimmagini e neurointerventistica, AOU Senese, Siena

47 POSTER

P 171 - IMPIEGO DELLE IMMUNOGLOBULINE STANDARD NELL’INFEZIONE PRIMARIA DA CMV IN GRAVIDANZA: INTERIM ANALISI DI SICUREZZA ED EFFICACIA A TRE ANNI DALL’AVVIO DEL PROGETTO C. Colabattista1, F. Trave1, C. Celentano2, A. Memmo3, K. Melchiorre3, G. Masciarelli4, A. Agostinone1, P. Cacciatore1, E. Tra- canna1, L. Clerico4, F. Sozio4, P. Fazii1, M. Rosati3, L. Manzoli5, E. Polilli4, G. Parruti1 1 U.O.C. Malattie infettive, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 2 Clinica Ostetrica Ginecologica, P.O. “SS. Annunziata”, Chieti - 3 U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 4 U.O.C. Microbiologia e Virologia, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 5 Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica, Università “G D’Annunzio”, Chieti

P 172 - STUDIO SULLE PARTORIENTI IMMIGRATE HBSAG POSITIVE E I LORO FAMILIARI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, DI DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA; STUDIO MULTICENTRICO SIMIT E. Sagnelli1, G. Taliani2, F. Castelli3, D. Bartolozzi4, B. Cacopardo5, O. Armignacco7, G. Scotto6, N. Coppola1, T. Stroffolini2, C. Sagnelli8 1 Dipartimento di Salute Mentale e Medicina Preventiva, Seconda Università di Napoli, Napoli - 2 Clinica Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Me- dicina Clinica, Policlinico Umberto I, Roma - 3 Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Clinica di Malattie infettive e tropicali, Università degli studi di Brescia, Brescia - 4 Malattie Infettive, AOU-Careggi - 5 Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica, Sez. Malattie Infettive, Università, Osp. Ascoli-Tomaselli, Catania - 6 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Malattie Infettive, Università degli Studi di Foggia, Ospedali Riuniti di Foggia, Foggia - 7 U. O. C. di Malattie Infettive, Ospedale Belcolle, Viterbo - 8 Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale “F. Magrassi - A. Lanzara”, Seconda Università di Napoli, Napoli

P 173 - ROSOLIA IN GRAVIDANZA IN PAZIENTE VACCINATA CON MPR A. Caddeo1, P. Lanzarini2, G. Madeddu1, A. Arossa3, G. Rocca1, C. Lovigu1, M.S. Mura1, L. Minoli2 1 Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Università di Sassari - 2 Malattie Infettive 1, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo”, Università di Pavia - 3 Ostetricia e Ginecologia, Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo”, Università di Pavia

P 174 - TERAPIA DELL’INFEZIONE PRIMARIA DA CMV IN GRAVIDANZA CON IMMUNOGLOBULINE STANDARD: CONFRONTO DELL’EFFICACIA IMMUNOLOGICA DI 4 FORMULAZIONI COMMERCIALI E. Polilli1, C. Colabattista2, F. Trave2, G. Masciarelli1, E. Tracanna2, A. Agostinone2, F. Sozio2, F. Di Masi2, E. Mazzotta2, U. Ta- mara3, P. Fazii1, C. Celentano4, L. Clerico1, L. Manzoli5, G. Parruti2 1 UOC Microbiologia e Virologia, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 2 UOC Malattie infettive, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 3 Clinica Malattie Infettive, P.O. SS. Annunziata, Università “G D’Annunzio”, Chieti - 4 Clinica Ostetrico-Ginecologica, Ospedale “SS Annunziata”, Chieti - 5 Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica, Università “G D’Annunzio”, Chieti

P 175 - STREPTOCOCCUS AGALATIAE IN GRAVIDANZA. STUDIO CASO-CONTROLLO SUI FATTORI DI RISCHIO DI POSITIVITÀ IN TAMPONI VAGINO-RETTALI NELL’AREA PISTOIESE A. Matteini1, C. Matani1, C. Catalani2, D. Messeri3, M. Benvenuti3, F. Esperti3, C. Fabbri3, M. Uberti3, A. Vivarelli3, M. Trezzi3, C. Catalani3 1 Corso di laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze - 2 Villa Jole, Firenze - 3 U.O. Malattie Infettive, Ospedale San Jacopo, Pistoia

P 176 - TRASMISSIONE MATERNO-FETALE DI CMV NELL’INFEZIONE PRIMARIA IN GRAVIDANZA: RUOLO DEI FATTORI PSI- COLOGICI F. Vadini1, E. Tracanna1, F. Trave1, E. Polilli2, E. Mazzotta1, P. Di Stefano1, A. Agostinone1,G. Placido1, G. Parruti1 1 UUOC Malattie infettive, P.O. “Spirito Santo”, Pescara - 2 UOC Microbiologia e Virologia, P.O. “Spirito Santo”, Pescara

P 177 - PREVALENZA DI INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE (LTBI) E ADERENZA ALLA PROFILASSI NELLA POPOLAZIONE CARCERARIA DI BERGAMO: 2 ANNI DI SORVEGLIANZA (2012-2013) G. Gregis1, R. Aristolao2, G. Pagani2, I. Gotti3, F. Bertè3, S. Bigoni1, M. Rizzi1, F. Maggiolo1, C. Arici2 1 U.O. Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo - 2 Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Ber- gamo - 3 Sanità penitenziaria, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, Bergamo

P 178 - GESTIONE DEI PAZIENTI ANZIANI CON SEPSI IN PRONTO SOCCORSO: OSSERVAZIONE DI UN ANNO DOPO L’IMPLE- MENTAZIONE DI UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE INTRAOSPEDALIERA A. Cappelletti1, E. Sala2, G.A. Caironi3, E. Guggiari3, M. Etteri3, A. Genasetti2, A. Bellone3 1 U.O. Malattie Infettive, Ospedale San Gerardo, Monza (MB) - 2 U.O. Microbiologia, Ospedale Sant’Anna, Como - 3 U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant’Anna, Como

P 179 - INFEZIONE ED ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA NEL PIEDE DIABETICO S. Giordano, P. Guzzetta, G. Mamone, R. Di Franco, R. Pinto, M.S. Aliquò UOSD Piede Diabetico, ARNAS - Civico, Palermo

P 180 - TUBERCOLOSI PEDIATRICA: DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICHE IN UNA POPOLAZIONE DI 27 BAMBINI S. Vita, C. Ajassa, V. Napoli, A.M. Rossomando, V. Napoli, A. De Rosa, E.N. Cavallari, V. Vullo Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, “Sapienza” Università di Roma

P 181 - ALLEANZA TERAPEUTICA VS ADERENZA TERAPEUTICA S. Marinangeli Policlinico Tor Vergata. Roma

48 POSTER

P 182 - EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO DI PROFILASSI ANTIMALARICA IN UN TRAPIANTATO EPATICO F. Dodi1, E. Andorno2, G. Bottino2, E. Muraglia2, C. Viscoli1 1 Clinica Malattie Infettive, IRCCS-A.O.U. San Martino-IST Genova - 2 U.O.S. Trapianto di Fegato, IRCCS-A.O.U. San Martino-IST Genova

P 183 - ENCEFALITE ED HERPES ZOSTER DISSEMINATO IN PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENE S.D. Garavaglia1, D. Dalla Gasperina1, M.L. Balsamo1, S. Caputo1, G. Bono2, P.A. Grossi1 1 Clinica di Malattie Infettive e Tropicali - 2 U.O. Neurologia, Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi, Università degli Studi dell’Insubria, Varese

P 184 - SEVERA RIATTIVAZIONE DI CMV IN PAZIENTI CON PATOLOGIE REUMATICHE: PROPOSTA DI SCREENING E MONI- TORAGGIO DURANTE REGIMI TERAPEUTICI IMMUNOSOPPRESSIVI M. Maritati1, R. Cultrera1, E. De Stefani2, M.C. Di Nuzzo1, Y. Battaglia3, T. Lazzarotto4, C. Contini1 1 Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione Malattie Infettive, Università degli studi di Ferrara - 2 Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione Reumatologia, Università degli studi di Ferrara - 3 U.O. Nefrologia Azienda Ospedaliera Sant'Anna, Ferrara - 4 Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Spe- rimentale, Sezione di Microbiologia, niversità degli studi di Bologna

P 185 - INFEZIONE PRIMARIA DISSEMINATA DA VIRUS VARICELLA ZOSTER (VZV): 2 CASI CLINICI E REVISIONE DELLA LETTERATURA D. Ricaboni1, M. Corbellino1,A. Castelli2, R. Colombo2, M. Coen3, R. Rossi5, A. Lombardi4, M. Galli1,S. Antinori1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L Sacco, III Divisione di Malattie Infettive - 2 UO C Anestesia e Rianimazione - 3 Divisione di Malattie Infettive, UOC Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze - 4 Unità operativa di Anatomia Patologica - 5 AO-Polo Universitario Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano

P 186 - RECIDIVA DI HERPES GENITALE DA HSV2 RESISTENTE ALL'ACYCLOVIR: CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LET- TERATURA D. Radrizzani, D. Lombardi, N. Cocco, J. Testa, N. Tarallo, D. Dalla Gasperina, P.A. Grossi Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.

P 187 - UN CASO COMPLESSO DI PANOFTALMITE IN IMMUNODEPRESSO. CONSIDERAZIONI CLINICHE B. Caroleo, A. Lavano, E. Rotondo, O. Staltari, R.P. Cerra, M. Quero, G. Guzzi, G. Vescio, F. Deodato, A. Della Torre, F. Perti- cone, G. Scorcia Cattedra di Medicina Interna, Oculistica, Neurochirurgia, di Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro

P 188 - NOCARDIOSI DISSEMINATA IN PAZIENTE CON COINFEZIONE HIV-HCV E GRAVE DEFICIT IMMUNITARIO K. Luzi, J. Mencarini, B. Adriani, D. Aquilini U.O. Malattie Infettive, Azienda USL 4, Prato

P 189 - SPONDILODISCITE INFETTIVA: IMPATTO DELL’INTRODUZIONE DI UN NUOVO PROTOCOLLO GESTIONALE CONDI- VISO CON MICROBIOLOGI E RADIOLOGI INTERVENTISTI SULLA SENSIBILITÀ DIAGNOSTICA S. Duranti, M. Merelli, P. Della Siega, D. Pecori, B. Cadeo, M. Bassetti Clinica di Malattie Infettive; AOUSMM di Udine

P 190 - ARTRITE SETTICA DI GINOCCHIO POST-ARTROSCOPICA. ANALISI DEI FATTORI CORRELATI ALL’OUTCOME T. Ascione1, P. Pagliano1, G. Balato2, M. Mariconda2, D. Rosa2, R. Rotondo3, G. De Stefano1 1 Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale Cotugno, AORN Dei Colli, Napoli - 2 Dipartimento di Ortopedia, Università di Napoli Federico II - 3 Dipartimento di Ortopedia, Ospedale CTO, AORN Dei Colli, Napoli

P 191 - IL DAY SERVICE INFETTIVOLOGICO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI COMPLICATE DELLA CUTE E TESSUTI MOLLI E DELLE INFEZIONI PROTESICHE: ANALISI DEI COSTI E DELL’OUTCOME CLINICO R. Marocco1, M. Lichtner1, E. Jacoboni2, T. Tieghi1, V. Belvisi1, A. Mingarelli2, C.M. Mastroianni1 1 UOC Malattie Infettive, Ospedale SM Goretti, Sapienza Università, ASL Latina - 2 UOC Farmacia, Ospedale SM Goretti, Latina

P 192 - SYNERGISM BETWEEN PLATELET RICH-PLASMA AND ANTIBIOTIC THERAPY IN TREATMENT OF PATIENT WITH CHARCOT DISEASE G.M.F. Moscato1, A.R. Buonomini4, A.S. Ferraro (3), N. Mosca (2), G. D’Anna4, B. Ilari4, S. Gini4, N. Cesta4, M. Andreoni4 1 Department of Experimental Medicine and Surgery, University of Tor Vergata, Rome - 2 Wound Care Specialist Team, Polyclinic Tor Vergata, Rome - 3 Blood bank and Transfusion Service, Polyclinic Tor Vergata, Rome - 4 Infectious Diseases Unit, Polyclinic Tor Vergata, Rome

P 193 - FARMACOCINETICA DI MEROPENEM E RELATIVI PREDITTORI DI MORTALITÀ A 28 GIORNI IN PAZIENTI CRITICI CON SEPSI DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE PRODUTTRICE DI CARBAPENEMASI A. Parisini1, V. Del Bono1, F. Mattioli2, A. Marchese3, D.R. Giacobbe1, C. Fucile2, V. Marini2, A. Molin4, A. Arena5, G. Villa1, P. Pelosi4, A. Gratarola5, C. Viscoli1 1 Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST - 2 Istituto di Farmacologia e Tossicologia Clinica Università degli studi di Genova - 3 Istituto di Micro- biologia IRCCS San Martino-IST - 4 Anestesia e Rianimazione IRCCS San Martino-IST - 5 Anestesia e Rianimazione Cardiochirurgia IRCCS San Martino- IST

49 POSTER

P 194 - MISURE DI INFECTION CONTROL E IMPATTO SULL’EPIDEMIOLOGIA DELLE BATTERIEMIE IN TERAPIA INTENSIVA (UTI): RISULTATI DI DUE ANNI DI SORVEGLIANZA ATTIVA E ISOLAMENTO DI COHORTING S. Boni1, R. Carloni4, C. Amodeo2, P. Correrini3, C. Sani2, C. Sticchi4, S. Artioli1 1 S.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero del Levante Ligure - 2 SOC Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero del Levante Ligure - 3 SOC Pa- tologia Clinica Presidio Ospedaliero Levante Ligure - 4 Agenzia Regionale Sanità Liguria

P 195 - TRATTAMENTO CON ECMO VENO-VENOSA IN UNA OBESA SOTTOPOSTA A CHIRURGIA BARIATRICA, CON INSUFFI- CIENZA RESPIRATORIA ACUTA IPERCAPNICA DA POLMONITE DIFFUSA DA ACINETOBACTER BAUMANNI B. Caroleo, S. Caroleo, K. Abdalla, G. Cimino, A. Gemelli, S. Miceli, O. Staltari, L. Colangelo, G. Carullo, S. Paone, F. Perticone, B. Amantea Cattedra di Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro

P 196 - RISULTATI PRELIMINARI DELLO SCREENING SIEROLOGICO PER LA MALATTIA DI CHAGAS A MILANO L. Galimberti1 L. Traversi1, R. Grande1, R. Bianco2, C. Cogliati3, D. Torzillo4, M.R. Gismondo4, M. Galli2, S. Antinori1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L Sacco, III Divisione di Malattie Infettive - 2 UOC Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze - 3 UO Radiologia - 4 U.O Medicina a Indirizzo Fisiopatologico, Laboratorio di ecografia, Ospedale L Sacco, Milano

P 197 - UN CASO DI ECHINOCOCCOSI OSTEOMUSCOLARE S. Amadasi, M. Gulletta, S. Caligaris, L.Tomasoni, L. Biasi, F. Castelli Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Brescia

P 198 - SCHISTOSOMIASI DI IMPORTAZIONE: STUDIO RETROSPETTIVO IN UN PERIODO DI 10 ANNI A. Beltrame1, A. Arzese2, S. Venturini1, G. Zuglian1, M. Bassetti1 1 Clinica Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria S.M. Misericordia, Udine - 2 SOC Microbiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria S.M. Mi- sericordia, Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche, Università degli Studi di Udine

P 199 - TRATTAMENTO CON MILTEFOSINA DI LEISHMANIOSI CUTANEA DA L. MEXICANA COMPLEX NON RESPONSIVA A DUE CICLI SUCCESSIVI DI AMFOTERICINA B IN DUE DIVERSE FORMULAZIONI LIPIDICHE A. Biglino1, E. Ferroglio3, A. Casabianca2, G. De Rosa4, T. Venesio5, L. Oddone2, R. Moglia2, A. Armeni2 1 Università di Torino, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - 2 SCDU Malattie Infettive, Ospedale “Cardinal Massaja”, Asti - 3 Università di Torino, Dipartimento di produzioni Animali Epidemiologia ed Ecologia - 4 Ospedale Mauriziano “Umberto I”, Torino, Servizio di Anatomia Patologica - 5 Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro, Candiolo (Torino)

P 200 - LEISHMANIOSI VISCERALE UMANA: CASISTICA 2004 - 2013 UNITÀ OPERATIVA MALATTIE INFETTIVE, OSPEDALE DI VASTO (CH) S. Antonelli, P. Mancino, P. Roselli, M.P. Sciotti UO di M. Infettive Ospedale di Vasto (Ch), ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Regione Abruzzo

P 201 - MALARIA DA IMPORTAZIONE: CORRELAZIONI CLINICO-EPIDEMIOLOGICHE E STUDIO DELLE VARIABILI ASSOCIATE A SEVERITÀ DI MALATTIA A. D’Abramo, A. Oliva, M.A. Zingaropoli, C. D’Agostino, A. Cipolla, P. Vittozzi, S. Al Moghazi, M. Iannetta, C.M.Mastroianni, V.Vullo Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, “Sapienza” Università degli Studi di Roma.

P 202 - ECHINOCOCCOSI: ZOONOSI NEGLETTA. IN CALABRIA MALATTIA DI GIOVANI NON APPARTENENTI A CATEGORIE A RISCHIO. CONSIDERAZIONI EPIDEMIOLOGICHE SULLA NOSTRA CASISTICA O. Staltari, B. Caroleo, S. Mahli, A. De Luca, F. Perticone Cattedra di Medicina Interna e di Farmacologia Università di Catanzaro

P 203 - SCHISTOSOMIASI URINARIA CON DIAGNOSI TARDIVA: L’IMPORTANZA DELL’ANAMNESI! M.D. Pezzani1, L. Galimberti1, R. Grande2, C. Gervasoni1, M. Galli1, S. Antinori1 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Ospedale L. Sacco, III, Divisione di Malattie Infettive, Università degli Studi di Milano 2 UOC Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze, AO Polo Universitario L. Sacco, Università degli Studi di Milano

P 204 - LA BLASTOCISTOSI. RIFLESSIONI DI UN TRENTENNIO DI ESPERIENZA CLINICA O. Bargiacchi, A. Rossati, P.L. Garavelli Divisione di Malattie Infettive , Ospedale Universitario “ Maggiore della Carità “ , Novara , Italia

P 205 - STUDIO OSSERVAZIONALE SULL’OFFERTA DEI TEST HIV E HBSAG IN MEDICINA GENERALE OSPEDALIERA - PRO- GETTO Fo.C.S. (FORMAZIONE E CASE-FINDING DEL SOMMERSO IN HIV E HBV) S. Casari1, C. Cerini1, E. Porteri3, A. Rodella2, L. Terlenghi1, S. Compostella1, A. Spinetti1, F. Donato7, A. Apostoli1, N. Brianese1, A. Salvi4, A. Rossini6, E. Agabiti-Rosei3, F. Castelli1,5 1 Clinica di malattie infettive e tropicali, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 2 UO Microbiologia e Virologia, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 3 UO Medicina Generale 2, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 4 UO Medicina Generale 3, AO Spedali Civili, Brescia - 5 Cattedra di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli studi di Brescia, AO Spedali Civili, Brescia - 6 SSVD Epatologia, AO Spedali Civili, Brescia - 7 Istituto di Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Università degli studi di Brescia, Brescia

50 POSTER

P 206 - PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SERVIZIO TERMINOLOGICO STANDARDIZZATO PER L’ARRICCHIMENTO SE- MANTICO DEI REFERTI DI LABORATORIO R. Gazzarata1, G. Cunietti1, B. Giannini1, I. Orlandi1, S. Roggerone1, G. Cenderello2, G. Mazzarello3, A. Di Biagio3, R. Scarso4, F. Lillo4, M. Giacomini1,5 1 Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), Università di Genova, Genova - 2 Malattie Infettive, Ospedale Galliera, Genova - 3 Malattie Infettive, IRCCS, Ospedale San Martino-DISSAL, Università di Genova, Genova - 4 Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale S. Paolo - ASL 2 savonese, Savona - 5 Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR), Università di Genova, Genova

P 207 - EPATOCARCINOMA NON TRAPIANTABILE, NON RESECABILE: SOPRAVVIVENZA DOPO CHEMIOEMBOLIZZAZIONE M. Guerra1, G. Andreotti1, S. Boni1, V. Cassano1, A. Reali1, M. Ruff De Conti2, T. Stefanini2, S. Artioli1 1 S.O.C. Malattie Infettive-Epatologia - 2 S.C. Radiodiagnostica. Presidio Ospedaliero Levante Ligure,La Spezia, Regione Liguria

P 208 - INFEZIONE DI L-VAD TIPO HEARTH-MATE II: CASISTICA DI UN SINGOLO CENTRO DEL NORD ITALIA A. Forni2, M. Merighi1, L. Macaccaro3, F. Soldani1, R. Mazzi1, G. Faggian2, A. Mazzucco1, E. Concia1 1 Unità Operativa Semplice Osservatorio Epidemiologico di Malattie Infettive AOUI Verona - 2 Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia AOUI Verona 3 Servizio di Microbiologia AOUI Verona

P 209 - PREVALENZA DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE MULTIRESISTENTE E PRODUTTRICE DI CARBAPENEMASI (KPC-MDR) E INCREMENTO DI RESISTENZA ALLA COLISTINA (COR) E. Santacatterina1, A. Bartolini1, E. Castellani1, R. Ghirardo1, A. Berto1, E. Franchin1, N. Menegotto1, E. De Canale2, T. Tom- masini2, M. Basso1, G. Palù1, S.G. Parisi1 1 Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova - 2 Azienda Ospedaliera di Padova

P 210 - SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ IN CORSO DI INFEZIONE PRIMARIA DA VIRUS VARICELLA ZOSTER: DESCRIZIONE DI DUE CASI P. Tatarelli1, M. Garnero2, S. Dini1, N. Gandolfo1, D. Giacobbe1, S. Grignolo1, G. Gustinetti1, C. Saffioti1, L. Taramasso1, S. Sche- none2, V. Del Bono1, C. Viscoli1 1 Clinica Malattia Infettive, IRCCS San Martino-IST, Genova - 2 Clinica Neurologica, IRCCS San Martino-IST, Genova

P 211 - SORVEGLIANZA DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI NEL PRESIDIO DI SAVONA-CAIRO MONTENOTTE. EVIDENZE A 40 MESI A.L. Garlaschelli, R. Riente, A. Piazza, R. Bona, M. Anselmo Divisione di Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Savona

P 212 - INTERVENTI PER RIDURRE IL TASSO DI EMOCOLTURE CONTAMINATE: ESPERIENZA DELLA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA M. Corbella1,2, A. Muzzi3, P. Cambieri2, L. Sacco2, E. Giacobone2, M. Brandolini2, D. De Vitis2, E. Seminari4, P. Marone2 1 Direzione Scientifica Servizio di Biometria ed Epidemiologia Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia - 2 Struttura Complessa di Virologia e Microbiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia - 3 S.C. Direzione Medica di Presidio, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - 4 S.C. Malattie Infettive, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

P 213 - LA 18FDG-PET/TC IN PATOLOGIA INFETTIVA: UTILITÀ NELLA DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE DELLE FUO V. Belvisi1,2, P. Fabietti2, R. Citton2, C. Del Borgo2, R. Marocco1,2, T. Tieghi1,2, O. Bagni3, L. Filippi3, R. Salvatori3, C.M. Mastro- ianni1,2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università, Roma - 2 UOC Malattie Infettive, Sapienza Università, Latina - 3 UOC Medicina Nucleare

P 214 - USO DI ANTISETTICI URINARI (BLEU DI METILENE) NELLE INFEZIONI URINARIE RECIDIVANTI MDR: OLD LESSONS TO BE RE-LEARNED? M. Tontodonati1,2, F. Trave1, T. Ursini1,2, F. Sozio1, E. Mazzotta1,3, A. Consorte1, G. Placido1, G. Calella1, P. Cacciatore1, P. Fazii4, G. Parruti1 1 U.O.C. Malattie Infettive, P.O. Spirito Santo, Pescara - 2 Clinica Malattie Infettive, Università G. d’Annunzio, Chieti - 3 Dipartimento di Medicina Interna, Università G. d’Annunzio, Chieti - 4 U.O.C. Microbiologia e Virologia, P.O. Spirito Santo, Pescara

P 215 - EFFICACIA TERAPEUTICA DEL VACCINO QUADRIVALENTE PER HPV NEL TRATTAMENTO DELLA VERRUCOSI GE- NERALIZZATA: DESCRIZIONE DI UN CASO L. Urbinati1, M. Gariglio2, M.M. Landini2 , E. Van Hauwermeiren1, P. Zanotti1, L. Tomasoni1 1 Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia - 2 Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Novara

P 216 - INFEZIONI DEL PIEDE DIABETICO: ESPERIENZA DI UN AMBULATORIO DI CHIRURGIA VULNOLOGICA INTEGRATO CON SERVIZIO DI CONSULENZA INFETTIVOLOGICA A.E. Maraolo1, F. Mosella2, S. Mascolo1, G. Tosone1, R. Orlando1 1 AOU "Federico II", Dipartimento Universitario di Medicina e Chirurgia, Sezione di Malattie Infettive - 2 AOU "Federico II", Dipartimento di Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia

51 POSTER

P 217 - PLEURO PERICARDITE DA BARTONELLA IN DONNA IMMUNOCOMPETENTE. CASO CLINICO F. Peruzzu, M.G. Floris, C. Budroni, G. Bertoli, A.F. Manunta, R. Are, S. Mastrandrea, A.A. Muredda, T.A. Salis, M.S. Mura U.O.C. Malattie Infettive - AOU Sassari

P 218 - INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE IN RSA: È POSSIBILE RIDURRE L’INCIDENZA E MIGLIORARE L’OUTCOME? G. Russo1, F. Cappelletto2, S. Peri3, S. Reali4, C. Lorusso5 1 U.O.Medicina ASL 4 Chiavarese - 2 U.O. RSA ASL 4 Chiavarese - 3 Farmacia Ospedaliera ASL 4 Chiavarese - 4 Batteriologia ASL 4 Chiavarese 5 Direzione Medica di Presidio ASL 4 Chiavarese

P 219 - INFEZIONI DA LEGIONELLA: ESPERIENZA PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DEL LEVANTE LIGURE G. Andreotti1, M. Guerra1, S. Boni1, A. Reali1, V. Cassano1, C. Amodeo2, L. De Hoffer3, S. Artioli1 1 S.O.C. Malattie Infettive ed Epatologia, Presidio Ospedaliero del Levante Ligure, La Spezia, Regione Liguria - 2 S.O.C. Anestesia e Rianimazione, Presidio Ospedaliero del Levante Ligure, La Spezia, Regione Liguria - 3 Clinica di Malattie Infettive dell’Università di Genova

P 220 - IPERAMMONIEMIA NON EPATICA IN CORSO DI INFEZIONE DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE MULTICHEMIORESI- STENTE (MDR) F. Dodi1, M. Centanaro2, A. Di Noto2, E. Riccò2, E. Porcile2, C. Martello1, M. Messina1, A. Gratarola2, C. Viscoli1 1 Clinica Malattie Infettive IRCCS-A.O.U. San Martino-IST Genova - * U.O.C. Anestesia e Rianimazione IRCCS-A.O.U. San Martino-IST Genova

P 221 - INIBITORI DELLE PROTEASI INSOLITI PROTAGONISTI DI UN CASO DI NEFRITE INTERSTIZIALE M. Gregorini1, R. Gulminetti2, T. Rampino1, R. Rosso3, E.F. Pattonieri1, V. Corradetti1, T. Valsania1, C.T. Rocca1, F. Rampolli1, M. Cannone1 , R. Minoli2, A. Dal Canton1 1 Nefrologia Dialisi e Trapianto di Rene, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia - 2 Divisione di Malattie Infettive, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo, Università di Pavia - 3 Servizio di Anatomia Patologica,IRCCS Fondazione policlinico San Matteo, Università di Pavia

P 222 - EPATITE FULMINANTE ASSOCIATA AD INFEZIONE DISSEMINATA DA VARICELLA ZOSTER (VZV) IN UN PAZIENTE ADULTO AFFETTO DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA E PIASTRINOPENIA AUTOIMMUNE I. Izzo1, P. Colombini1, G. Maruelli2, P. Gnesin3, A. Tinnirello3, C. Aggiusti1, N. Sala1, L. Moretti1, G. Zanolini1, C. Formaini- Marioni1, S. Ettori1, A. Pagani1, D. Bella1 1 Unità Operativa di Medicina Generale, Azienda Ospedaliera Mellino Meliini, Chiari (BS) - 2 Università degli Studi di Brescia 3 Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Mellino Meliini, Chiari (BS)

P 223 - LINFOADENOPATIA FISTOLIZZATA DA BARTONELLA SPP IN PAZIENTE ADULTO IMMUNOCOMPETENTE G. Bertoli, A.F. Manunta, F. Peruzzu, R. Are, S. Mastrandrea, A.A. Muredda, A.G.V. Naitana, M.S.Mura U.O.C. Malattie Infettive - AOU Sassari

P 224 - FEBBRE Q, PATOLOGIA EMERGENTE NEL NORD SARDEGNA. CASO CLINICO A.F. Manunta, G. Bertoli, F. Peruzzu, R. Are, S. Mastrandrea, A.A. Muredda, T.A. Salis, M.S. Mura U.O.C. Malattie Infettive - AOU Sassari

P 225 - CARCINOMA NASOFARINGEO IN UN PAZIENTE ITALIANO CON INFEZIONE CRONICA DA EBV A. Strazzulla1, G.S. Barreca2, V. Pisani1, C. Costa1, A. Laboria3, L. Roveda4, L. Tucci5, G. Donato6, C. Torti1 1 Unità Operativa di Malattie Infettive, AOU Mater Domini, Università Magna Graecia, Catanzaro - 2 Unità Operativa di Microbiologia Clinica, AOU Mater Domini, Università Magna Graecia, Catanzaro - 3 Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Università Magna Graecia, Catanzaro - 4 Unità Operativa di Chi- rurgia Oncologica, Università Magna Graecia, Catanzaro - 5 Anatomia Patologica, Ospedale Pugliese Catanzaro - 6 Unità Operativa Anatomia Patologica, Università Magna Graecia, Catanzaro

P 226 - EFFETTO DI DARUNAVIR SULLE CORRENTI PRODOTTE DAI CANALI K+ KV7.2 M.V. Soldovieri1, C. Ucciferri1,2, K. Falasca2, F. Vignale2, P. Ambrosino1, I. Mosca1, M. Caruso1, I. Vinciguerra1, M. Taglialatela1,3, J. Vecchiet2 1 Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Università degli studi del Molise, Campobasso - 2 Clinica di Malattie Infettive – Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Università “G. d’Annunzio” Chieti - 3 Dipartimento Di Neuroscienze, Università di Napoli “Federico II”, Napoli

P 227 - MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE, COLITE DA CYTOMEGALOVIRUS E MULTIPLE INFEZIONI BAT- TERICHE E FUNGINE: UN CASO CLINICO DI DIFFICILE RISOLUZIONE A. Masiello, M. Magliocca, G. Dell’Aquila, P. Maio, S. Giglio, C. De Guglielmo, N. Acone U.O.C. Malattie Infettive con Centro AIDS - A.O.R.N. “S.G.Moscati” Avellino

P 228 - UN CASO DI SPONDILOARTRITE ASIMMETRICA REATTIVA A INFEZIONE DA BARTONELLA HENSELAE V. Belvisi1,2, M. Lichtner1,2, R. Citton2, A. Vetica2 , V.S. Mercurio2, R. Marocco1,2, T. Tieghi1,2, C.M. Mastroianni1,2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università, Roma - 2 UOC Malattie Infettive, Sapienza Università, Latina

52 POSTER

P 229 - STUDIO DI INCIDENZA DI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CATETERISMO VESCI- CALE PRESSO L’UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA GENERALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERA MELLINO MELLINI DI CHIARI (BRESCIA) I. Izzo1, D. Lania2, D. Bella1, A. Pagani1, M. Bormanieri1, S. Maspero1, L. Fiorin1, P. Colombini1 1 Unità Operativa di Medicina Generale, Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, Chiari (BS) - 2 Gruppo operativo per il controllo delle Infezioni ospedaliere, Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, Chiari (BS)

P 230 - UN CASO DI SEVERA FASCITE NECROTIZZANTE POLIMICROBICA: UTILITÀ DELL'APPROCCIO INTEGRATO CHIRUR- GICO-INFETTIVOLOGICO S. Mascolo, A.E. Maraolo, G. Tosone, R. Orlando AOU "Federico II" , Dipartimento Universitario di Medicina e Chirurgia, Sezione di Malattie Infettive

P 231 - DISTURBI DI PERSONALITÀ E DIFFERENTI REAZIONI PSICOLOGICHE NEL CONFRONTO TRA TRAPIANTATI DI FE- GATO, DI RENE E PAZIENTI HIV. CONTRASTANTI EFFETTI PSICOLOGICI DELLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE ED IMMUNO- SOPPRESSIVA C. De Guglielmo1, P. Maio1, G. Pasquariello2, S. Giglio1, A. Masiello1, M. Magliocca1, G. Dell’Aquila1, N. Acone1 1 A.O.R.N. 'S.G.Moscati', Malattie Infettive, Avellino, Italy - 2 A.O.R.N. 'S.G.Moscati', Nefrologia, Avellino, Italy

P 232 - EMPIEMA PLEURICO ACQUISITO IN COMUNITÀ: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO F.S. Serino, L. Di Donato, G. Mazzanti UOC Medicina Generale-Ospedale di Portogruaro (VE)

P 233 - QUANDO L’ANAMNESI NON AIUTA LA CORRETTA DIAGNOSI: LESIONE CUTANEA SUGGESTIVA PER PUNTURA DI ARACNIDE E LINFOADENOPATIE REATTIVE F. Bai, L. Comi, M. Cerrone, F. Crippa, T. Bini, A. d’Arminio Monforte Dipartimento Scienze della Salute, Clinica di Malattie Infettive, Ospedale San Paolo, Università di Milano, Milano

P 234 - UN INSOLITO CASO DI TUMEFAZIONE LATEROCERVICALE DI PRESUNTA NATURA LINFONODALE. DESCRIZIONE DI UN CASO DI IPERPLASIA DI UNA PARATIROIDE RESIDUA DOPO TIROIDECTOMIA B. Caroleo, O. Staltari, G. Carullo, M. Quero, F. Perticone Cattedra di Medicina interna e Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro

P 235 - LA MALATTIA DI ORMOND, RARA CAUSA DI COMPLESSA SINDROME FEBBRILE B. Caroleo1, R. Cardona1, O. Staltari1, F. Conforti2, G. Ciambrone3, L. Colangelo1, C. Lo Russo1, F. Perticone1 1 Cattedra di Medicina Interna, Chirurgia generale e Farmacologia, Università degli Studi di Catanzaro - 2 Cattedra di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Catanzaro - 3 Cattedra di Urologia, Università degli Studi di Catanzaro

P 236 - UN INSOLITO CASO DI FEBBRE SEROTINA. DESCRIZIONE DI UN RARO CASO DI MIELOLIPOMA CHE ALL’ESAME ECOGRAFICO SIMULAVA UN’IDATIDOSI CISTICA R. Cardona, B. Caroleo, O. Staltari, L. Colangelo, G. Carullo, C. Lo Russo, F. Perticone Cattedra di Medicina Interna, Farmacologia, Chirurgia generale, Università degli Studi di Catanzaro

P 237 - LE IMMAGINI TC DEL TORACE E I PARAMETRI CLINICI E LABORATORISTICI NELLA COSTRUZIONE DI UNO SCORE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI TUBERCOLOSI POLMONARE D. Leoni1, G. Maffongelli1, N. Cesta1, S. Gini1, D. Morosetti2, A. Chiaravalloti2, M. Viscione1, E. Gentilotti1, M. Tarricone1, G. Sergiacomi2, P. Sordillo1, A. Farcomeni3, M. Andreoni1, L. Sarmati1 1 U.O.C. di Malattie Infettive e - 2 Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Policlinico Tor Vergata, Roma - 3 Dipartimento di Sanità Pubblica, Università la Sapienza, Roma

P 238 - STUDIO RETROSPETTIVO DEI CASI DI TUBERCOLOSI VERTEBRALE SEGUITI PRESSO LA CLINICA DI MALATTIE IN- FETTIVE E TROPICALI DI BRESCIA DAL 1999 AL 2013: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI, DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E OUTCOME L. Urbinati, P.F. Giorgetti, P. Rodari, A. Apostoli, G. Sulis, N. Galiz, N. Riccardi, S. Caligaris, M. Gulletta, F. Castelli Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia

P 239 - INFEZIONE DA MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DEI RICOVERI DAL 2006 AL 2013 PRESSO LA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA L. Scudeller, A. Muzzi, A. Bonoldi, A. De Silvestri, T. Feletti, P. Marone, L. Minoli, L. Praticò, E. Seminari Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

53 POSTER

P 240 - ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI ED ECONOMICI DELLA MALATTIA TUBERCOLARE NELLA POPOLAZIONE MI- GRANTE M.C. Di Nuzzo, E. Bariani, R. Cultrera, C. Contini Sezione di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara

P 241 - EPIDEMIA DI TUBERCOLOSI POLMONARE IN UNA PICCOLA COMUNITA’ DI ANZIANI NELLA PROVINCIA DI FER- RARA: STUDIO MOLECOLARE ED EPIDEMIOLOGICO M. Libanore, M.R. Rossi, E. Borroni, M. Cova, R. Mantovani, M. Lodi, R. Cultrera, D. Cirillo Unità Operativa Complessa Malattie Infettive A.O.U. Ferrara; U.O.S. Microbiologia Clinica A.O.U. Ferrara - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Azienda USL Ferrara - Servizio Pneumotisiologico Azienda USL Ferrara; Istituto Malattie Infettive Università di Ferrara - Unità Patogeni Batterici Emergenti Centro In- ternazionale di Riferimento per la tipizzazione dei micobatteri IRCCS S. Raffaele Milano

P 242 - IL RUOLO DELLA 18F-FDG PET NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLA TUBERCOLOSI S. Ianniruberto1, M. Tadolini1, G. Martelli1, V. Ambrosini2, J.J. Morigi2, P. Viale1 1 U.O. Malattie Infettive, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - 2 Medicina Nucleare, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

P 243 - IMMIGRAZIONE: EMERGENZA SBARCHI SENZA FINE: DALLO SBARCO DI SAN BARTOLOMEO DEL 24-08-2014 PRESSO IL PORTO DI POZZALLO: 2 CASI CLINICI DI RECENTE RISCONTRO B. Cannella1, A.G. Fama1, G. Gambuzza1, A. Iacono1, R. Giordano2, L. Gradoni, R. Romi3 1 Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Ospedale Civile di Ragusa - 2 U.O.C. di Patologia Clinica Distretto Rg1- 3 Dipartimento MIPI Istituto Su- periore Sanità Roma

54 INFORMAZIONI GENERALI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CD ABSTRACT Gli atti congressuali sono disponibili su CD-Rom, con- tenente gli abstract di comunicazioni orali e poster. Tutti i partecipanti potranno ritirare il CD-Rom, conse- Nadirex International srl gnando l’apposito modulo che si trova all’interno della Via Riviera, 39 - 27100 Pavia borsa congressuale, presso lo STAND BMS (Piano Terra Tel. 0382 525714 - Fax 0382 525736 – Modulo 9). Grazie al contributo non condizionato di BMS

SEDE DEL CONGRESSO CD SLIDES DEL CONGRESSO PORTO ANTICO DI GENOVA - CENTRO CONGRESSI Tutti i partecipanti al Congresso potranno richiedere il Magazzini del Cotone - Modulo 10 CD-Rom contenente le slide del Congresso, che verrà 16128 Genova - Italia consegnato dopo l’evento. Compilare l’apposito modulo Tel. +39 010 2485611 - +39 010 2758929 che si trova all’interno della borsa congressuale e con- segnarlo presso la Segreteria. SEGRETERIA Grazie al contributo non condizionato di ViiV La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei par- tecipanti in Sede Congressuale durante i seguenti orari: INTERNET POINT Domenica 26 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle 21.00 In sede congressuale è disponibile un internet point Lunedì 27 ottobre 2014 dalle ore 07.00 alle 20.00 (Piano Terra – Modulo 10) Martedì 28 ottobre 2014 dalle ore 07.00 alle 20.00 Grazie al contributo non condizionato di ViiV Mercoledì 29 ottobre 2014 dalle ore 07.00 alle 15.00 WI-FI La connessione WI-FI è disponibile gratuitamente per BADGE ELETTRONICO tutti i partecipanti, nell’area segreteria e nell’Area Stand. A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà con- Per accedere alla rete wireless seguire le seguenti istru- segnato un badge nominativo elettronico che dovrà es- zioni: sere sempre esibito per poter accedere alle Aule dove si 1) Selezionare la rete: Centro_Congressi svolgeranno le Sessioni Scientifiche. 2) Inserire la password: SIMIT2014 Il badge consente la rilevazione della presenza (all’in- Grazie al contributo non condizionato di Astrazeneca gresso e all’uscita delle aule) e di conseguenza l’asse- gnazione dei crediti ECM. È quindi necessario indossarlo ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA sempre. Per tutta la durata del Congresso sarà presente un’area dedicata per l’esposizione tecnico-scientifica alla quale GUARDAROBA partecipano Aziende Farmaceutiche, Società Scientifi- che, Case Editrici e Associazioni. Per tutta la durata del Congresso sarà disponibile un servizio di guardaroba. SVOLGIMENTO DEI LAVORI Tutti gli oratori dovranno attenersi rigorosamente ai LINGUA UFFICIALE tempi che sono stati assegnati per assicurare un cor- Lingua ufficiale del Convegno: italiano. retto svolgimento delle varie sessioni. Le Comunicazione Orali saranno in italiano. PROIEZIONI E CENTRO AUDIOVISIVO SESSIONI POSTER COMPUTERIZZATO Gli autori potranno affiggere il proprio poster previa re- È prevista la proiezione computerizzata con l’assistenza gistrazione in Segreteria. Una Hostess fornirà il mate- di tecnici specialisti. Sarà disponibile in Sede Congres- riale per l’affissione. suale la proiezione in Power Point. I Poster rimarranno esposti per tutta la durata del Con- Qualora fosse necessario materiale tecnico differente da gresso. quello comunicato, Vi preghiamo di contattare diretta- mente la Segreteria Organizzativa Nadirex International. Si pregano i presentatori di fornire esclusivamente file AREA POSTER in formato elettronico. I Relatori che avessero la propria L’area poster è collocata al piano 1 – modulo 8 e 9. relazione sul portatile o su pen drive dovranno recarsi Gli autori potranno affiggere il proprio poster previa re- al Centro Slide (Piano 1 – Modulo 9) con largo anticipo. gistrazione in Segreteria. Una Hostess fornirà il mate- Si raccomanda ai Relatori di voler consegnare la propria riale per l’affissione. I Poster rimarranno esposti per relazione al Centro Slide un’ora prima del proprio inter- tutta la durata del Congresso. vento, per consentire un migliore svolgimento dei lavori. Grazie al contributo non condizionato di CUBIST Grazie al contributo non condizionato di CUBIST

55 QUOTEQUOTE DIDI ISCRIZIONE

ENTRO 30 SETTEMBRE 2014

SOCIO SIMIT (in regola con la quota sociale 2014) € 800,00 € 655,74 + IVA 22% NON SOCIO € 950,00 € 778,69 + IVA 22% GIOVANI SOCI SIMIT E SPECIALIZZANDI* € 300,00 € 245,91 + IVA 22%

DAL 1 OTTOBRE 2014

SOCIO SIMIT (in regola con la quota sociale 2014) € 850,00 € 696,73 + IVA 22% NON SOCIO € 1.000,00 € 819,68 + IVA 22% GIOVANI SOCI SIMIT E SPECIALIZZANDI* € 350,00 € 286,89 + IVA 22%

* si prega di allegare certificato comprovante lo status Gli importi potranno subire modifiche in caso di variazione dell’IVA

CORSI PRE-CONGRESSUALI MODALITÀ DI ISCRIZIONE (a completamento dei posti disponibili) Per effettuare l’iscrizione vi invitiamo a compilare il mo- gratuito dulo online disponibile sul sito del cogresso www.con- gressosimitgenova.it , oppure compilando la scheda LA QUOTA DI ISCRIZIONE INCLUDE: d’iscrizione allegata. Per iscriversi al Congresso è ne- - Partecipazione ai lavori scientifici cessario compilare e inviare il form alla Segreteria Or- - Partecipazione ai corsi pre-congressuali ganizzativa unitamente al pagamento della quota di (FACOLTATIVO - indicare il corso prescelto partecipazione. Non si effettueranno iscrizioni senza copia dell’avvenuto nel form online) pagamento della quota di partecipazione. La Segreteria - Kit Congressuale (borsa, blocco, penna) Organizzativa comunicherà l’avvenuta iscrizione. - Atti del Congresso - Attestato di frequenza e attestato ECM RICHIESTA DI ESENZIONE IVA - Cerimonia Inaugurale (ART. 10 COMMA 20 D.P.R. 637/72) di domenica 26 ottobre 2014 Gli Enti Pubblici che desiderano richiedere l’esenzione - Cocktail di benvenuto IVA sul pagamento della quota d’iscrizione di dipendenti di domenica 26 ottobre 2014 sono tenuti a farne richiesta barrando e apponendo il - Cena sociale di martedì 28 ottobre 2014 proprio timbro nell’apposito spazio posto sulla scheda presso Stazione Marittima di Genova d’iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste - Light lunch e coffee station senza timbro. Non è possibile richiedere il rimborso del- come da programma l’IVA e l’emissione della relativa nota di accredito a pa- gamento già avvenuto. Per motivi amministrativi non saranno convalidate le registrazioni accompagnate da quote errate o prive della dichiarazione richiesta.

MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota d’iscrizione potrà essere effet- tuato tramite: • Pagamento ONLINE con carta di credito (carte accet- tate Visa, MasterCard, American Express) • Assegno non trasferibile intestato a: NADIREX INTERNATIONAL S.r.l. • Bonifico bancario intestato a NADIREX INTERNATIONAL S.r.l. IBAN IT73B0504811323000000030112

56 CREDITI FORMATIVI ECM

PROVIDER ECM NR. 265

Nadirex International srl Via Riviera, 39 - 27100 Pavia Tel. 0382 525714-35 - Fax 0382 525736

Il XIII Congresso Nazionale SIMIT è stato accreditato presso il Ministero della Salute per singola giornata per le seguenti figure professionali: Medici Chirurghi (Discipline: Tutte le discipline) Biologi Farmacisti (Farmacia Ospedaliera) Psicologi Assistenti Sanitari Infermieri

DATA RIF. EVENTO NR. MASSIMO PARTECIPANTI NR. CREDITI FORMATIVI Domenica 26 ottobre 2014 Id. 265-102954 600 Nr. 0,4 crediti Lunedì 27 ottobre 2014 Id. 265-102962 600 Nr. 1,4 crediti Martedì 28 ottobre 2014 Id. 265-102970 600 Nr. 1,6 crediti Mercoledì 29 ottobre 2014 Id. 265-102975 600 Nr. 0,6 crediti

Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata com- plessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi. NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.

CREDITI FORMATIVI ECM PER RELATORI Il relatore può acquisire crediti formativi in proporzione al tempo dedicato alla lezione/relazione. Per ogni mezz’ora di lezione ha diritto ad un credito formativo. Il docente/relatore acquisisce i crediti che si sono som- mati nell’arco della giornata formativa anche se il tempo dedicato alla formazione è frazionato (più interventi di minimo 30 minuti l’uno). I moderatori NON hanno diritto a crediti ECM.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE L’attestato di partecipazione verrà rilasciato personalmente a tutti i partecipanti regolarmente iscritti, presso il Desk della Segreteria Organizzativa al termine del Congresso.

ATTESTATI ECM Per ottenere i crediti ECM è necessario: • Partecipare al 100% dell’evento formativo • La corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte all’interno del questionario di valutazione finale. • Compilare la scheda anagrafica, il questionario di apprendimento e la scheda di valutazione evento e con- segnarli alla Segreteria Organizzativa al termine del congresso. Il certificato ECM verrà inviato per posta all’indirizzo segnalato sulla scheda anagrafica.

57 CREDITI FORMATIVI ECM

CORSI PRE-CONGRESSUALI I Corsi pre-congressuali sono stati accreditati presso il Ministero della Salute con le seguenti modalità: Domenica 26 ottobre 2014 dalle ore 13.30 alle ore 15.30

TITOLO RIF. FIGURE PROFESSIONALI NR. MASSIMO NR. CREDITI EVENTO E DISCIPLINE PARTECIPANTI FORMATIVI PRECORSO 1 Id. 265-106600 Medico chirurgo LA DIAGNOSTICA (Ematologia; Gastroenterologia; Malattie MICROBIOLOGICA dell'apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Neonatologia; Oncologia; Pediatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Toracica; Ginecologia e Ostetricia; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Anestesia e Rianimazione; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia); Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Pediatria (Pediatri di Libera Scelta) Biologo Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico Infermiere 100 Nr. 2

PRECORSO 2 Id. 265-106602 Medico chirurgo INFETTIVOLOGIA (Malattie Infettive; Medicina Interna; Microbiologia E CONTROLLO DELLE e virologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; INFEZIONI NELLE Direzione medica di presidio ospedaliero) ORGANIZZAZIONI Farmacista SANITARIE (Farmacia ospedaliera) Infermiere 100 Nr. 2

PRECORSO 3 APPROCCIO CLINICO Id. 265-106605 Medico chirurgo DIAGNOSTICO ALLE FEBBRI (Malattie Infettive; Medicina Interna; Pediatria; DI ORIGINE Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica SCONOSCIUTA (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici di Famiglia) 100 Nr. 2

Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’ap- prendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.

NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appar- tengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.

58 COME RAGGIUNGERE LA SEDE

Sede Congressuale PORTO ANTICO DI GENOVA CENTRO CONGRESSI Magazzini del Cotone - Modulo 10 16128 Genova - Italia Tel. +39 010 2485611 - +39 010 2758929

Come raggiungere la sede

Da Porta Principe - a piedi in 15/20 minuti - in bus: fermata davanti alla Stazione Marittima linea 1, fermata Caricamento - in metro: direzione De Ferrari, fermata San Giorgio

Da Brignole - in bus: fermata Duca D’Aosta n 12 o 13, direzione Turati, fermata Caricamento - in metro: direzione Brin, fermata San Giorgio

Per maggiori informazioni: www.amt.genova.it

Aereo L’aeroporto Cristoforo Colombo (tel. +39 010 60151 www.airport.genova.it) dista dal Porto Antico 7 km (circa 15 minuti di taxi). Il servizio di bus navetta Volabus collega l’aeroporto alle stazioni ferroviarie di Principe e Brignole (www.airport.ge- nova.it/v2/).

TAXI Radio taxi - tel. +39 010 5966 Cooperativa Taxisti Genovesi - tel. +39 010 594690 Cooperativa Auto Pubbliche - tel. +39 010 5220573 PARCHEGGI: Co.Ta.Ge – TaxiGe, 848 848 294 All’esterno del Centro Congressi sono disponibili parcheggi a prezzi convenzionati. AUTOMOBILE Parcheggi convenzionati a tariffe ridotte: Autostrade: Uscita Genova Ovest - All’uscita del casello im- - Park 1 Molo Vecchio/Spina Servizi: 90 posti missione sulla sopraelevata e uscita al primo svincolo, pro- - Park 1 Calata Gadda: 98 posti seguire superando l’ingresso pedonale del Porto Antico e - Park 2 Autosilo (coperto): 347 posti quindi immettersi nel viale di accesso all’Area Porto Antico - Park 4 Cannoniere: 43 posti situato tra il Mercato del Pesce e la caserma della Guardia di Finanza. Parcheggi fuori convenzione: - Park 3 Porta Siberia: 80 posti IMPOSTA IL TUO GPS: - Park Mercanzia (adiacente all’Area Porto Antico): Via Magazzini del Cotone, 77 posti 16128 Genova, Italia latitudine, longitudine: Tariffe 2014: 44.4079908, 8.9217726 Park 1 e 2 - Autosilo e Calata Gadda: € 1,80/h o frazione N44° 24.4794', E008° 55.3064' Park 3 e 4 - Porta Siberia, Cannoniere e Mercanzia: € 2,00/h - € 1,00 prima mezz’ora

59 60 SCHEDA DI ISCRIZIONE XIII CONGRESSO NAZIONALE SIMIT 26-29 OTTOBRE 2014 PORTO ANTICO DI GENOVA - CENTRO CONGRESSI

Cognome ...... CORSI PRECONGRESSUALI Nome ...... Desidero confermare la mia presenza ai Corsi Precongressuali, che si terranno Domenica 26 ottobre ❑ SI ❑ NO Luogo / Data di nascita ...... Preferenza: Codice Fiscale ...... ❑ La Diagnostica Microbiologica ❑ Infettivologia e controllo delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie Professione ...... ❑ Approccio clinico-diagnostico alle febbri di origine sconosciuta Disciplina ...... Dipendente ❑ Libero Professionista ❑ Convenzionato ❑ CERIMONIA INAUGURALE DOMENICA 26 OTTOBRE 2014 Desidero confermare la mia presenza alla Cerimonia Inaugurale ed Istituto/Divisione/Ente ...... al successivo cocktail ❑ SI ❑ NO Via ...... CAP ...... Città ...... Prov...... CENA SOCIALE MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2014 Desidero confermare la mia presenza alla cena sociale, prevista il Tel...... 28 ottobre ❑ SI ❑ NO Cell...... PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Fax ...... Desidero ricevere la scheda di prenotazione alberghiera, per pre- E-mail ...... notare una camera presso una delle strutture riservate ❑ SI ❑ NO

Il sottoscritto Dott...... dichiara di: MODALITÀ DI PAGAMENTO ❑ NON essere stato iscritto da Sponsor Commerciale ❑ Vi invio copia del bonifico bancario di € ...... ❑ ESSERE stato iscritto dal seguente Sponsor Commerciale sul c/c della Banca Popolare Commercio e Industria (Aziende Farmaceutica o produttrice di dispositivi medicali): Filiale Pavia Porta Cavour: 0086 IBAN: IBAN: IT73B0504811323000000030112 ...... Si ricorda che il limite massimo di crediti formativi acquisibili mediante re- intestato a Nadirex International S.r.l. clutamento diretto è di un 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di ri- ❑ Vi invio copia di assegno non trasferibile di € ...... ferimento e che all’atto della compilazione e trasmissione agli enti intestato a Nadirex International S.r.l. competenti del report contenente l’elenco dei partecipanti ai corsi ECM il ❑ Vi prego di voler addebitare l‘importo di € ...... Provider dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor. sulla mia carta di credito: ❑ Visa ❑ Master Card ❑ American Express Numero ...... Codice CV2 ...... DATI PER LA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA Data di scadenza ...... (NOTA: in base alla nuova normativa, le iscrizioni “sponsorizzate”, cioè pa- gate da persona/ente diverso dal soggetto partecipante, dovranno pervenire Titolare della Carta (in stampatello) ...... alla Segreteria Organizzativa almeno 8 giorni prima della data d’inizio del- ❑ Richiesta di Esenzione IVA (Art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) l’evento, unitamente al modulo “richiesta di iscrizione sponsorizzata” debi- Timbro dell’Ente tamente compilato e sottoscritto: in mancanza, l’iscrizione sarà che fa richiesta obbligatoriamente considerata personale e la fatturazione sarà effettuata al partecipante). di esenzione IVA

Cognome o Ragione Sociale ...... Indirizzo fiscale ...... ISTRUZIONI La presente scheda di iscrizione verrà considerata valida solo se CAP ...... Città ...... Prov...... compilata in ogni sua parte e accompagnata dal relativo paga- mento. Si prega di compilare la scheda in stampatello ed inviare Codice Fiscale ...... per posta elettronica a: [email protected] oppure per P. IVA ...... fax al n. 0382/525736. La Segreteria Organizzativa provvederà ad in- viare la conferma dell’avvenuta iscrizione tramite e-mail. Saranno rimborsate solo le cancellazioni pervenute per iscritto alla QUOTE DI ISCRIZIONE Segreteria Organizzativa entro il 30 settembre 2014, che daranno diritto ad un rimborso totale dell’importo versato, previa detrazione ENTRO 30 SETTEMBRE 2014 di € 50,00 per spese amministrative (IVA 22% ESCLUSA). ❑ SOCIO SIMIT Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso. (in regola con la quota sociale 2014) € 800,00 € 655,74+IVA 22% ❑ NON SOCIO € 950,00 € 778,69+IVA 22% RICHIESTA DI ESENZIONE IVA ❑ Giovani soci SIMIT e specializzandi* € 300,00 € 245,91+IVA 22% (art. 10 DPR n. 633/72 - art. 14 -comma 10; legge n. 537 del 24.12.1993) Gli Enti Pubblici che desiderano richiedere l’esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta DAL 1 OTTOBRE barrando e apponendo il proprio timbro nello spazio riportato nella scheda ❑ di iscrizione cartacea. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza SOCIO SIMIT timbro. Non sarà possibile richiedere il rimborso dell’IVA e l’emissione della (in regola con la quota sociale 2014) € 850,00 € 696,73+IVA 22% relativa nota di accredito a pagamento già avvenuto. Per motivi amministra- ❑ NON SOCIO € 1.000,00 € 819,68+IVA 22% tivi non saranno convalidate le registrazioni accompagnate da quote errate ❑ Giovani soci SIMIT e specializzandi* € 350,00 € 286,89+IVA 22% o prive della dichiarazione richiesta. * si prega di allegare certificato comprovante lo status Gli importi potranno subire modifiche in caso di variazione dell’IVA Data ...... Firma...... NOTE

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

62 NOTE

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

63 NOTE

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

64 NOTE

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

65 NOTE

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

66 LA SIMIT-SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI RINGRAZIA LE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DELL'EVENTO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Nadirex International srl Via Riviera, 39 27100 Pavia - Italy Tel. +39 0382 525714-35 Fax +39 0382 525736 [email protected]