NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Settore residenziale

MODENA a cura dell’Ufficio Provinciale di

data di pubblicazione: 27 novembre 2015 periodo di riferimento: primo semestre 2015

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Provincia di Modena - Settore residenziale a cura dell’Ufficio Provinciale di Modena con la collaborazione dell’Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi

[email protected]

Le informazioni rese nel presente rapporto sono di proprietà esclusiva dell’Agenzia delle Entrate. Non è consentito vendere, affittare, trasferire, cedere i dati contenuti o assumere alcune altre obbligazioni verso terzi. Le informazioni possono essere utilizzate, anche ai fini della loro elaborazione, purché, nel caso di pubblicazione, venga citata la relativa fonte.

NOTA TERRITORIALE

MODENA

Indice 1 Introduzione ...... 1 2 Mercato regionale ...... 2 3 Mercato provinciale ...... 4 4 Mercato del di Modena ...... 10 5 Note metodologiche ...... 13 1 Introduzione In seguito alle attività per la ridefinizione dei perimetri delle zone OMI e alla relativa necessità di consolidare la banca dati delle quotazioni e delle compravendite, la presente Nota Territoriale, relativa al 1° semestre 2015, è stata redatta in forma ridotta. Con riferimento alle quotazioni, occorre precisare che, a causa degli eventi sismici del primo semestre 2012, le quotazioni medie, le relative variazioni e gli indici sono stati calcolati escludendo i dati riferiti alle aree terremotate ricadenti in provincia di Modena. Nello specifico sono stati esclusi i valori dei Comuni di e (macroarea Pianura Panaro), , , Concordia sulla , , , , , e (macroarea Bassa Modenese) e e (macroarea Pianura Secchia).

1 NOTA TERRITORIALE

MODENA

2 Mercato regionale

Tabella 1: NTN e variazioni % Intera Provincia Capoluoghi Non Capoluoghi Var % Var % NTN Var % NTN Quota % NTN I Quota % NTN I NTN Quota % Province NTN I sem I sem 2015 I sem 2015 / NTN sem NTN sem I sem NTN 2015 / I sem I sem 2014 Regione 2015 Regione 2015 2015 / I Italia 2014 sem 2014 4.897 6,5% 27,69% 2.213 1,7% 30,69% 2.684 10,8% 25,62% Ferrara 1.359 5,7% 7,68% 524 6,7% 7,26% 835 5,1% 7,97% Forlì 1.289 3,7% 7,29% 363 -8,2% 5,03% 926 9,3% 8,84% Modena 2.621 1,5% 14,82% 734 -7,6% 10,18% 1.887 5,6% 18,01% Parma 1.882 -6,1% 10,64% 1.006 -7,6% 13,95% 876 -4,3% 8,36% Piacenza 1.134 4,1% 6,41% 459 5,8% 6,36% 675 3,0% 6,44% Ravenna 1.618 5,9% 9,15% 749 8,1% 10,39% 869 4,1% 8,30% Reggio Emilia 1.792 1,0% 10,13% 684 -2,1% 9,49% 1.108 3,0% 10,58% Rimini 1.095 4,6% 6,19% 479 -4,9% 6,64% 617 13,3% 5,89% Emilia Romagna 17.686 3,1% 100,00% 7.210 -0,9% 100,00% 10.476 6,1% 100,00%

Tabella 2: Quotazioni medie e variazioni % Intera Provincia Capoluoghi Non Capoluoghi N. indice N. indice N. indice Var % Var % Var % quotazioni quotazioni quotazioni Quotazione quotazione Quotazione quotazione Quotazione quotazione Province I sem I sem I sem I sem 2015 I sem 2015 I sem 2015 I sem 2015 I sem 2015 I sem 2015 2015 2015 2015 €/m2 / II sem €/m2 / II sem €/m2 / II sem (base = I (base = I (base = I 2014 2014 2014 sem 2004) sem 2004) sem 2004) Bologna 2.110 -2,6% 113,3 2.924 -2,8% 108,6 1.576 -2,5% 119,6 Ferrara 1.119 0,0% 122,2 1.230 0,0% 107,9 1.060 0,0% 133,0 Forlì 1.667 -0,5% 108,4 1.634 -0,6% 99,0 1.681 -0,5% 112,5 Modena 1.335 -0,2% 109,2 1.671 -0,5% 110,3 1.190 0,0% 108,5 Parma 1.392 -1,9% 102,4 1.966 0,9% 110,3 1.014 -5,4% 93,9 Piacenza 1.219 -0,3% 119,7 1.552 -0,7% 113,9 1.069 0,0% 123,8 Ravenna 1.569 -0,9% 107,7 1.709 -0,4% 113,8 1.460 -1,4% 102,7 Reggio Emilia 1.053 0,1% 80,7 1.309 0,0% 79,7 940 0,1% 81,3 Rimini 2.506 -0,3% 120,2 2.463 -0,3% 119,6 2.541 -0,2% 120,6 Emilia Romagna 1.597 -1,2% 109,1 2.016 -1,1% 107,7 1.360 -1,3% 110,2

2 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Figura 1: Distribuzione NTN I semestre 2015 per provincia

6,2% 10,1% 27,7%

9,1%

6,4% 7,7%

10,6% 7,3% 14,8%

Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini

Figura 2: Numero indice NTN dal I semestre 2004 - capoluoghi e non capoluoghi 130 124,7 120,6 120 113,3 116,8 113,9 115,1 110,4 113,3 111,8 110 108,7 106,3 106,2 107,3 103,3 104,0 105,8 100 104,1 100,1 100,3 93,5 100 97,6 90 87,7 89,5 89,5 84,8 78,9 80 77,4 75,2 75,8 78,1 76,3 74,2 71,4 77,1 74,9 74,4 74,5 73,7 70 72,2 74,9 73,3 70,3 70,9 70,0 69,2 60 Emilia Romagna 51,7 54,7 52,9 54,2 54,3 48,6 48,9 48,249,0 50,2 50 50,1 46,9 46,6 50,5 Capoluoghi 48,2 49,3 48,7 48,3 45,9 45,6 45,5 40 Non capoluoghi

30 I_04II_04I_05II_05I_06II_06I_07II_07I_08II_08I_09II_09I_10II_10I_11II_11I_12II_12I_13II_13I_14II_14I_15

3 NOTA TERRITORIALE

MODENA

3 Mercato provinciale

Figura 3: Macroaree provinciali di Modena

Tabella 3: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroaree provinciali N. indice Var % Var %NTN Quotazione quotazioni NTN I sem Quota % NTN quotazione Macroaree provinciali I sem 2015 / I I sem 2015 I sem 2015 2015 Provincia Isem 2015 / sem 2014 €/ m2 (base = I sem II sem 2014 2004) APPENNINO PANARO 28 -39,4% 0,01% 821 0,0% 100,2 APPENNINO SECCHIA 48 0,4% 0,02% 813 0,0% 121,5 BASSA MODENESE 243 -16,3% 0,11% nd nd nd FRIGNANO 142 -21,8% 0,07% 1.078 -0,2% 110,7 MODENA CAPOLUOGO 734 -7,6% 0,35% 1.671 -0,5% 110,3 PEDEMONTANA 711 25,7% 0,34% 1.285 0,0% 107,2 PIANURA PANARO 284 5,6% 0,13% 1.231 0,1% 116,1 PIANURA SECCHIA 430 11,5% 0,20% 1.302 -0,1% 104,7 Provincia 2.621 1,5% 1,24% 1.335 -0,2% 109,2

4 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Figura 4: Numero indice dal I semestre 2004 NTN e quotazioni medie – capoluogo e resto provincia 140 130,9 122,8 123,3 121,8 120,2 118,2118,2118,2 115,3 116,5 116,6 116,8 120 118,2 116,2 115,5 116,4 116,5 116,8 116,7115,0 116,6 112,7 110,3 112,1 111,8 110,9 109,3 109,3 106,8107,6107,6110,3 100,0 106,1 109,7 109,3 110,1 110,7110,7110,9 111,1 109,7 100 105,0 110,7 111,1 110,7 108,6108,6108,6108,5 100 105,3 97,8 100,3 101,0 99,5 99,6 100,3 100,7 90,5 91,0 82,7 85,3 89,4 89,9 86,7 80 80,0 82,5 80,6 72,1 76,2 67,5 73,1 72,4 72,8 68,6 61,3 62,4 58,9 57,1 60 53,0 48,5 52,5 50,7 46,4 48,2 48,0 40 44,0 44,3 Quotazioni Modena Quotazioni Resto provincia 20 NTN Resto provincia NTN Modena

0

I_04

I_05

I_06

I_07

I_08

I_09

I_10

I_11

I_12

I_13

I_14

I_15

II_04

II_05

II_06

II_07

II_08

II_09

II_10

II_11

II_12 II_13 II_14 Figura 5: Distribuzione NTN I semestre 2015 per macroaree provinciali

1,1% 1,8% 16,4% 9,3%

5,4%

10,8%

28,0%

27,1%

APPENNINO PANARO APPENNINO SECCHIA BASSA MODENESE FRIGNANO MODENA CAPOLUOGO PEDEMONTANA PIANURA PANARO PIANURA SECCHIA

5 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Figura 6: Mappa della distribuzione NTN comunale I semestre 2015

6 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Figura 7: Mappa dei differenziali delle quotazioni medie comunali rispetto alla quotazione media provinciale

Tabella 4: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Appennino Panaro Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla I sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia 10 3,3% 0,40% 898 0,0% 0,67 13 14,9% 0,51% 788 0,0% 0,59 5 -82,0% 0,17% 798 0,0% 0,60 APPENNINO PANARO 28 -39,4% 1,08% 821 0,0% 0,62

7 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Tabella 5: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Appennino Secchia Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / I NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia 16 8,3% 0,62% 800 0,0% 0,60 11 69,2% 0,42% 829 0,0% 0,62 7 40,0% 0,27% 796 0,0% 0,60 5 -45,6% 0,17% 754 0,0% 0,56 9 -29,1% 0,34% 875 0,0% 0,66 APPENNINO SECCHIA 48 0,4% 1,82% 813 0,0% 0,61

Tabella 6: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Bassa Modenese Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / I NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia CAMPOSANTO 7 55,6% 0,27% nd nd nd CAVEZZO 9 -64,5% 0,34% nd nd nd 20 17,0% 0,74% nd nd nd FINALE EMILIA 54 38,2% 2,08% nd nd nd MEDOLLA 14 65,6% 0,53% nd nd nd MIRANDOLA 84 -22,8% 3,21% nd nd nd SAN FELICE SUL PANARO 29 -25,4% 1,11% nd nd nd SAN POSSIDONIO 6 -74,7% 0,21% nd nd nd SAN PROSPERO 21 -23,4% 0,79% nd nd nd BASSA MODENESE 243 -16,3% 9,28% nd nd nd

Tabella 7: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Frignano Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / I NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia 16 -25,9% 0,61% 1.175 0,0% 0,88 7 -46,6% 0,25% 1.240 0,0% 0,93 4 -63,6% 0,16% 843 0,0% 0,63 27 -15,9% 1,03% 1.004 -0,7% 0,75 4 -59,7% 0,15% 970 0,0% 0,73 49 -25,2% 1,86% 1.093 -0,2% 0,82 9 -30,3% 0,35% 1.015 0,0% 0,76 5 0,0% 0,19% 796 0,0% 0,60 22 79,2% 0,84% 1.325 0,0% 0,99 FRIGNANO 142 -21,8% 5,42% 1.078 -0,2% 0,81

8 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Tabella 8: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Pedemontana Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / I NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia 45 -5,1% 1,72% 1.428 0,2% 1,07 29 -11,6% 1,11% 1.273 -0,2% 0,95 66 16,7% 2,52% 1.323 0,2% 0,99 175 44,9% 6,67% 1.315 0,0% 0,99 70 9,8% 2,68% 1.240 -0,2% 0,93 31 73,8% 1,18% 1.075 0,0% 0,81 141 6,3% 5,36% 1.316 -0,2% 0,99 28 79,6% 1,08% 1.045 0,0% 0,78 43 139,7% 1,65% 1.111 0,0% 0,83 82 37,7% 3,14% 1.350 0,0% 1,01 PEDEMONTANA 711 25,7% 27,13% 1.285 0,0% 0,96

Tabella 9: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Pianura Panaro Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / I NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia 11 -2,3% 0,41% 1.163 0,0% 0,87 BOMPORTO 42 13,6% 1,59% nd nd nd 122 3,7% 4,65% 1.288 0,3% 0,96 68 22,5% 2,60% 1.236 -0,3% 0,93 RAVARINO 18 9,6% 0,70% nd nd nd 23 -25,9% 0,89% 995 0,0% 0,75 PIANURA PANARO 284 5,6% 10,84% 1.231 0,1% 0,92

Tabella 10: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Pianura Secchia Differenziale Var % quotazione I Var %NTN Quota % Quotazione NTN I sem quotazione sem 2015 Comune I sem 2015 / I NTN I sem 2015 2015 I sem 2015 / rispetto alla sem 2014 Provincia €/ m2 II sem 2014 media di provincia 21 -19,1% 0,79% 1.096 0,0% 0,82 CARPI 327 12,5% 12,48% 1.326 -0,1% 0,99 NOVI DI MODENA 26 55,7% 1,01% nd nd nd SOLIERA 56 7,0% 2,13% nd nd nd PIANURA SECCHIA 430 11,5% 16,41% 1.302 -0,1% 0,97

9 NOTA TERRITORIALE

MODENA

4 Mercato del comune di Modena

Tabella 11: NTN, quotazioni medie e variazioni % - Zone OMI di Modena Differenziale Quotazione quotazione Quotazione Zona NTN I 2015/II I sem 2015 Denominazione I sem 2015 OMI 2014 rispetto alla I sem 2015 €/ m2 var% media comunale B3 CAPOLUOGO CENTRO STORICO 59 2.906 -1,3% 1,66 C7 CAPOLUOGO STAZ. AUTOCORRIERE, STADIO, TEMPIO, MUSICISTI 46 1.792 -1,8% 1,02 C8 CAPOLUOGO VIA DELLA PACE, VIA SASSI, VIA GOBETTI, VIA CUCCHIARI 109 2.094 -1,2% 1,20 D26 CAPOLUOGO IPERCOOP, UNIVERSITA`, POLICLINICO, AERONAUTICA 44 1.550 1,1% 0,89 CAPOLUOGO MORANE, SANT`AGNESE, STAZ. PICCOLA, BUON PASTORE, PARCO D27 AMENDOLA 87 1.700 -0,5% 0,97 D28 CAPOLUOGO VILLAGGIO ZETA, SAN FAUSTINO 102 1.683 -1,0% 0,96 D29 CAPOLUOGO VILLAGGIO GIARDINO, VIA SCHIOCCHI 46 1.717 -0,5% 0,98 D30 CAPOLUOGO EX AUTODROMO, SAN FAUSTINO, VIA COSTA 20 1.575 -1,0% 0,90 D31 CAPOLUOGO QUARTIERE MADONNINA 27 1.417 0,0% 0,81 D32 CAPOLUOGO QUARTIERE SACCA, STRADA NAZIONALE CANALETTO 15 1.450 0,0% 0,83 D33 CAPOLUOGO SANTA CATERINA, CROCETTA, VIALE GRAMSCI, EX MACELLO 60 1.475 -1,1% 0,84 E10 CAPOLUOGO QUARTIERE MODENA EST 31 1.525 0,0% 0,87 E4 FRAZIONE DI COGNENTO 9 1.638 0,0% 0,94 E5 FRAZIONE DI BAGGIOVARA 7 1.600 0,0% 0,92 E6 FRAZIONE DI SAN DAMASO 11 1.483 0,0% 0,85 E7 INDUSTRIALE OVEST GRAND`EMILIA 0 1.313 0,0% 0,75 E8 INDUSTRIALE NORD VIALE NAZIONI 5 1.438 0,0% 0,82 E9 INDUSTRIALE TORRAZZI 5 1.333 0,0% 0,76 R3 ZONA AGRICOLA 49 1.300 0,0% 0,74 nd 1 nd nd nd Comune di Modena 734 1.7481 -0,7% 1,00

1 La quotazione comunale qui presentata differisce da quella di Tabella 2, in quanto calcolata pesando le quotazioni comunali con lo stock abitativo presente in ogni zona, depurando lo stock totale della quota dello stesso non associabile (ND).

10 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Figura 8: Mappa della distribuzione del NTN nelle zone OMI I semestre 2015

11 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Figura 9: Mappa dei differenziali delle quotazioni nelle zone OMI I semestre 2015

Figura 10: Distribuzione NTN e Stock per classi dimensionali Modena

Stock NTN 43,9% 44,2%

20,3% 19,4% 15,8% 16,3% 14,3% 13,6%

5,3% 5,4%

Monolocali Piccola Medio piccola Media Grande

12 NOTA TERRITORIALE

MODENA

5 Note metodologiche Le fonti utilizzate I dati elaborati sono contenuti negli archivi delle banche dati catastali, di pubblicità immobiliare e dell’Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate. Dalle Banche Dati Catastali sono desunte le informazioni relative alla consistenza degli stock esistenti delle unità immobiliari censite come abitazioni. Dalle Banche Dati della Pubblicità immobiliare (ex Conservatorie) sono desunte le informazioni relative alle unità immobiliari (esclusi i terreni) compravendute. I dati relativi al NTN sono estratti con cadenza trimestrale e, a causa di possibili registrazioni avvenute oltre i termini di legge, per il consolidamento finale i dati sono estratti nuovamente nei due trimestri successivi. Per tale ragione i dati del NTN relativi ad un semestre possono variare in questa Nota territoriale rispetto a quanto pubblicato nelle precedenti Note. Dalle Banche dati delle Quotazioni OMI sono desunte le informazioni relative ai valori immobiliari delle tipologie residenziali (abitazioni di tipo economico, abitazioni civili, abitazioni signorili, ville e villini). I criteri metodologici utilizzati L’elaborazione dei dati, con particolare riferimento alla natura tipologica e alla dimensione degli immobili, impone l’adozione di alcuni criteri convenzionali basati sulle categorie catastali in uso e sulla consistenza delle unità immobiliari. Di seguito sono riportate le tabelle delle aggregazioni delle categorie catastali e delle classi dimensionali delle abitazioni. Tabella delle aggregazioni delle categorie catastali

(Categoria catastale) (Descrizione) A1 Abitazione di tipo signorile A2 Abitazioni di tipo civile A3 Abitazioni di tipo economico A4 Abitazioni di tipo popolare SETTORE RESIDENZIALE A5 Abitazioni di tipo ultrapopolare A6 Abitazioni di tipo rurale A7 Abitazione in villino A8 Abitazione in villa A9 Castelli, palazzi di pregio artistici o storici. A11 Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi.

13 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Glossario

Numero di transazioni di unità immobiliari “normalizzate” (Le compravendite dei diritti di proprietà sono “contate” relativamente a ciascuna unità immobiliare tenendo conto della quota di proprietà oggetto di transazione; ciò significa che se di una unità immobiliare è compravenduta una frazione di quota di proprietà, per esempio il 50%, NTN essa non è contata come una transazione, ma come 0,5 transazioni). I dati del NTN sono riportati nelle tabelle approssimati all’unità (omettendo i decimali) per semplificarne la lettura. Per tale ragione potrebbe verificarsi, in alcuni casi, che la somma dei valori NTN arrotondati non corrisponda al totale di colonna della tabella, che è la somma approssimata all’unità dei valori non arrotondati.

La banca dati delle quotazioni OMI fornisce per tutti i comuni italiani (8.096), a loro volta suddivisi in circa 31.000 zone omogenee, un intervallo dei valori di mercato e di locazione sia delle tipologie residenziali (abitazioni signorili, civili, economiche, ville e villini), sia delle principali altre tipologie di fabbricati: uffici, negozi, laboratori, capannoni, magazzini, box e posti auto. L’aggiornamento delle quotazioni avviene con cadenza semestrale. La quotazione in €/mq a livello comunale è calcolata come media QUOTAZIONE MEDIA dei valori centrali degli intervalli di tutte le tipologie residenziali presenti in ogni zona COMUNALE OMI appartenente al comune. La quotazione media comunale può subire modifiche rispetto quanto già pubblicato nei precedenti rapporti e note per effetto della ricostruzione della serie storica nei comuni per i quali, nel semestre in esame, è stato variato il dettaglio delle quotazioni delle tipologie residenziali (ad esempio in una zona OMI sono stati introdotti nuovi intervalli di valore riferiti a ulteriori tipologie o nuovi stati di conservazione e manutenzione degli immobili).

Quando si esaminano raggruppamenti territoriali (Italia, macroarea geografica, regione, provincia, macroarea provinciale) le quotazioni di riferimento relative, sono calcolate QUOTAZIONE MEDIA pesando le quotazioni comunali con lo stock abitativo presente in ogni comune, rapportato allo stock totale dell’aggregazione considerata. Inoltre, per il comune PESATA capoluogo oggetto di analisi nella presente nota, il valore medio viene calcolato pesando le quotazioni di zona con lo stock abitativo presente in ogni zona, rapportato allo stock comunale.

La quotazione media di zona delle abitazioni è la media aritmetica dei valori centrali QUOTAZIONE MEDIA degli intervalli di quotazioni OMI riferiti alle tipologie edilizie residenziali (Abitazioni DI ZONA OMI signorili, Abitazioni civili, Abitazioni di tipo economico e Ville e villini) valorizzate in quella zona.

Rapporto tra il valore medio di un ambito territoriale (comune, macroarea urbana, zona DIFFERENZIALE VALORE MEDIO OMI) rispetto al valore medio pesato dell’aggregazione di livello superiore.

La zona OMI è una porzione continua del territorio comunale che riflette un comparto omogeneo del mercato immobiliare locale, nel quale si registra uniformità di apprezzamento per condizioni economiche e socio-ambientali. Tale uniformità viene tradotta in omogeneità nei caratteri posizionali, urbanistici, storico-ambientali, socio- ZONA OMI economici degli insediamenti, nonché nella dotazione dei servizi e delle infrastrutture urbane. Nella zona omogenea individuata i valori di mercato unitari delle unità immobiliari, in stato di conservazione e manutenzione ordinario, hanno uno scostamento, tra valore minimo e valore massimo, non superiore al 50%, riscontrabile per la tipologia edilizia prevalente, nell’ambito della destinazione residenziale.

14 NOTA TERRITORIALE

MODENA

Indice delle figure Figura 1: Distribuzione NTN I semestre 2015 per provincia ...... 3 Figura 2: Numero indice NTN dal I semestre 2004 - capoluoghi e non capoluoghi ...... 3 Figura 3: Macroaree provinciali di Modena ...... 4 Figura 4: Numero indice dal I semestre 2004 NTN e quotazioni medie – capoluogo e resto provincia ...... 5 Figura 5: Distribuzione NTN I semestre 2015 per macroaree provinciali ...... 5 Figura 6: Mappa della distribuzione NTN comunale I semestre 2015 ...... 6 Figura 7: Mappa dei differenziali delle quotazioni medie comunali rispetto alla quotazione media provinciale ...... 7 Figura 8: Mappa della distribuzione del NTN nelle zone OMI I semestre 2015 ...... 11 Figura 9: Mappa dei differenziali delle quotazioni nelle zone OMI I semestre 2015 ...... 12 Figura 10: Distribuzione NTN e Stock per classi dimensionali Modena ...... 12

Indice delle tabelle Tabella 1: NTN e variazioni % ...... 2 Tabella 2: Quotazioni medie e variazioni % ...... 2 Tabella 3: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroaree provinciali ...... 4 Tabella 4: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Appennino Panaro ...... 7 Tabella 5: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Appennino Secchia ...... 8 Tabella 6: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Bassa Modenese ...... 8 Tabella 7: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Frignano ...... 8 Tabella 8: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Pedemontana ...... 9 Tabella 9: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Pianura Panaro ...... 9 Tabella 10: NTN, quotazioni medie e variazioni % - macroarea Pianura Secchia ...... 9 Tabella 11: NTN, quotazioni medie e variazioni % - Zone OMI di Modena ...... 10

15