Comune di – Relazione di Fine Mandato

COMUNE DI ROGOLO

Provincia di

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2014- 2018

(articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.149)

1

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Premessa

La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) sistema e esiti dei controlli interni; b) eventuali rilievi della Corte dei conti; c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio; e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi; f) quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale. Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo (*) giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre dieci giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica. In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno avvengono entro quindici giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni. L'esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del T.U.E.L. e dai questionari inviati dall'organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell'ente. Le informazioni di seguito riportate sono previste per tutti i comuni.

2

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Indice degli argomento trattati

PREMESSA

PARTE I - DATI GENERALI 1. Dati generali 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITÀ NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO 1. Attività normativa 2. Attività tributaria 3. Attività amministrativa

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1. Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio 3.2. Equilibrio di parte corrente e di parte capitale 3.3. Gestione di competenza. Quadro riassuntivo 3.4. Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione 3.5. Utilizzo avanzo di amministrazione 4. Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza 5. Patto di stabilità interno 6. Indebitamento 7. Conto del patrimonio in sintesi 8. Spesa per il personale PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO 1. Rilievi della Corte dei conti 2. Rilievi dell’Organo di revisione 3. Azioni intraprese per contenere la spesa PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI 1. Organismi controllati

Allegato: CERTIFICAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

3

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

PARTE I - DATI GENERALI

1.1 Popolazione residente al 31-12-2018 (anno corrente -1) n. 558 (cinquecentocinquantotto)

1.2 Organi politici GIUNTA: Sindaco: FERRÈ MATTEO Assessori: DUGONI ROBERTA PADELLI MICHELE

CONSIGLIO COMUNALE: Presidente: FERRÈ MATTEO Consiglieri: DUGONI ROBERTA ROSSI MICHELE PADELLI MICHELE GUALTIERI CLAUDIA dimissionaria in data SANGIORGI ORNELLA deceduta in data PEREGALLI FEDERICA CASOLA VITTORIO dimissionario in data ROSSI STEFANO dal 30.12.2014 MATIZ MAURO dal 28.12.2018 LEONI RENZA dal 11.01.2019 FERRÉ CRISTINA ERMINIA SANGIORGI DANIELE BUZZETTI GIOVANNI

1.3 Struttura organizzativa Organigramma: [indicare le unità organizzative dell'ente (settori, servizi, uffici, ecc.)] Direttore: Non è prevista la figura del direttore. Segretario: In convenzione Servizio di segreteria comunale convenzionata tra i comuni di Dervio (Lc) – Mello (So) – (So) – Cedrasco (So) – Rogolo (So) Numero dirigenti: Non è prevista la figura del dirigente Numero posizioni organizzative: 1(una) Numero totale personale dipendente (vedere conto annuale del personale): 2 (due)

4

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

1.4 Condizione giuridica dell'ente: (indicare se l'ente è commissariato, o lo è stato nel periodo del mandato e per quale causa, ai sensi dell'art.141 e 143 del TUOEL)

Il Comune non è stato commissariato nel quinquennio 2014-2018.

1.5 Condizione finanziaria dell'ente: (Indicare se l'ente ha dichiarato il dissesto finanziario, nel periodo del mandato, ai sensi dell'art.244 del TUOEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art.243-bis. Infine, indicare l'eventuale ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del TUOEL e/o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n.174/2012, convertito nella legge n.213/2012).

Il Comune non ha dichiarato dissesto finanziario, nel quinquennio 2014-2019 ai sensi dell'art. 244 del T.U.E.L., nè il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis né ha utilizzato l'eventuale ricorso al fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del T.U.E.L. o del contributo di cui all'art. 3-bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012.

1.6 Situazione di contesto interno/esterno: descrivere in sintesi, per ogni settore/servizio fondamentale, le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato (non eccedere le 10 righe per ogni settore)

Funzioni generali di amministrazione, di gestione e controllo Al funzionamento dei servizi generali, oltre al Segretario Comunale in convenzione, è preposto un solo dipendente con la qualifica di Istruttore Direttivo che si occupa della gestione dei servizi demografici, del servizio finanziario, dei servizi generali. A partire dal 1° ottobre 2013 è entrata in vigore la convenzione fra alcuni Comuni e la Comunità Montana Valtellina di , per la gestione associata dell’Ufficio Tecnico. Nonostante le limitate risorse umane, a causa dalla miope politica dei vari governi, i servizi sono stati garantiti.

Funzioni di istruzione pubblica ROGOLO è sede solamente di Scuola dell’Infanzia. Attualmente c’è una sezione collocate in un edificio ristrutturato e messo a norma nel 2009 e implementato di un’aula nel 2013 per ospitare la seconda sezione. Nel 2012 l’Amministrazione ha dotato la scuola di iPad per attivare il progetto EDUCAZIONE DIVERTENTE, cofinanziato da associazioni e Privati e supportato dalla Dirigenza scolastica. Nella stessa struttura, l’Amministrazione ha promosso l’ASILO ESTIVO sulle quattro/cinque settimane successive alla chiusura della scuola, progetto che ha avuto un inaspettato successo ma che tuttavia negli ultimi anni non ha potuto essere ripetuto a causa di un calo delle richieste dovuto anche all’aumentare delle offerte simili nei territori vicini.

Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Durante il mandato si sono realizzate alcune manifestazioni tra le quali si possono citare alcuni concerti all’interno della chiesa parrocchiale e alcune attività culturali nell’oratorio parrocchiale. Presso la biblioteca comunale, l’assessorato competente, ha realizzato varie attività a favore dei bambini.

5

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Come gli anni precedenti sono stati attivati i trasporti gratuiti per gli alunni della Primaria e Secondaria l’istituto Comprensivo di e di . Per quanto riguarda la viabilità si sono attivate le opere di manutenzione ordinaria del manto stradale e dei marciapiedi. E’ stata realizzata una pista ciclopedonale che collega il paese al Sentiero Valtellina, ciclabile che unisce Colico a lungo le sponde del fiume Adda. Nella Via Piazza è stata istituita la ZTL (zona a traffico limitato) per sperimentare una viabilità diversa ed è stato studiata una riqualificazione di parte di Via Roma per realizzare una Zona 30 a viabilità lenta.

Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente L’attuale PGT (Piano di Governo del Territorio) è in vigore dal 02-01-2014. E’ stata avviata una variante per piccole modifiche che si sono rese necessaria negli anni di applicazione. A tutela dell’ambiente si svolgono tutti gli anni delle giornate ecologiche in collaborazione con volontari e Protezione Civile per la pulitura di torrenti e strade agro-silvo-pastorali. Sono state realizzate opere di miglioria alle infrastrutture e all’accessibilità degli alpeggi. Sono state attivate, con specifici progetti opere di pulizia e tagli selettivi dei boschi comunali.

Funzioni nel settore sociale I servizi sociali sono garantiti dall’Ufficio di Piano gestito tramite la Comunità Montana Valtellina di Morbegno alla quale l’amministrazione comunale di Rogolo versa una quota pro-capite pari a 24,00 €.

Funzioni relative a servizi produttivi Nel Comune di Rogolo sono presenti numerose importanti attività produttive e commerciali, che occupano le aree verso il comune di e quelle ai lati della strada per . La presenza della strada ex Statale 38, oggi Provinciale delle Orobie, e la vicinanza dello svincolo della nuova Statale 38 facilitano i trasporti e l'interconnessione con il resto della Valtellina, Lecco, Milano. In tutto il territorio comunale è presente la connessione ad Internet tramite ADSL e presto grazie ad un progetto comunale sarà disponibile la fibra (FTTH) e la connessione a banda larga fino a 100Mb (FTTC) per tutti i cittadini e le imprese del territorio. La laboriosità dei Rogolesi e di altri imprenditori, unita alla programmazione territoriale e alla politica economica effettuata dall'Amministrazione Comunale, rendono Rogolo uno dei comuni della Provincia di Sondrio più vivaci dal punto di vista occupazionale e produttivo.

2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art.242 del TUOEL: (indicare il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà risultati positivi all'inizio e alla fine del mandato.)

Nessuno dei parametri obiettivi di deficitarietà è risultato positivo durante il periodo 2014-2018.

6

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1. Attività Normativa: (Indicare quale tipo di atti di modifica statutaria o di modifica/adozione regolamentare l'ente ha approvato durante il mandato elettivo. Indicare sinteticamente anche le motivazioni che hanno indotto alle modifiche.)

Durante il mandato elettivo, al fine di adeguarsi alla disposizioni normative vigenti tempo per tempo, ed al fine di migliorare l’erogazione dei servizi ai cittadini sono stati approvati/modificati i regolamenti di seguito elencati.

IMPOSTA UNICA COMUNALE “IUC” - REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI “TASI”.

IMPOSTA UNICA COMUNALE “IUC” – REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI “TARI”.

IMPOSTA UNICA COMUNALE “IUC” – REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA “IMU”.

APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.

IMPOSTA UNICA COMUNALE "IUC" - REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO COMUNALE PER I SERVIZI INDIVISIBILI "TASI" - AGGIORNAMENTO ALLA NORMATIVA SOPRAVVENUTA.

IMPOSTA UNICA COMUNALE "IUC" - REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA "IMU" - AGGIORNAMENTO ALLA NORMATIVA SOPRAVVENUTA.

MODIFICA AL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ COMMERCIALE SULLE AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE.

APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLE SAGRE.

APPROVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO.

APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ARMONIZZATA.

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DELLA COMUNITÁ MONTANA VALTELLINA DI MORBEGNO - APPROVAZIONE INTEGRAZIONE AL VIGENTE REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI.

Viene garantita adeguata pubblicità degli strumenti regolamentari mediante la pubblicazione degli stessi nella sezione amministrazione trasparente del sito istituzionale. I nuovi adempimenti amministrativi e contabili discendenti dalle numerose disposizioni legislative di questi anni, hanno comportato significativi cambiamenti nella produzione di atti amministrativi, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Gli uffici si sono dotati di idonei supporti informatici per la redazione degli atti amministrativi (determinazioni, delibere, ordinanze). In conformità alla legge n. 190/2012 e al d.lgs. n. 33/2013 è stata realizzata nel sito istituzionale la nuova sezione “Amministrazione trasparente”, per la quale gli uffici, coordinati dal responsabile per la trasparenza, curano i contenuti. In merito restano da risolvere alcune criticità dovute all’assenza di automatismi tra la produzione degli atti e la pubblicazione degli stessi per le molteplici finalità di legge (albo pretorio, amministrazione trasparente, trasmissione all’ANAC).

7

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

2. Attività tributaria

2.1 Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento

2.1.1 - ICl/lMU: [indicare le tre principali aliquote applicate (abitazione principale e relativa detrazione, altri immobili e fabbricati rurali strumentali, solo per lmu)]

Aliquote ICI/IMU 2014 2015 2016 2017 2018

Aliquota abitazione 4,0‰ 4,0‰ 4,0‰ 4,0‰ 4,0‰

Detrazione abitazione 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00

Altri immobili 7,6‰ 7,6‰ 7,6‰ 7,6‰ 7,6‰

Immobili Categoria D 8,6‰ 8,6‰ 8,6‰ 8,6‰ 8,6‰

Fabbricati rurali e strumentali - - - - - (solo IMU)

Aliquote TASI 2014 2015 2016 2017 2018

Aliquota abitazione ======

Detrazione abitazione ======

Altri immobili ======

8

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

2.1.2 - Addizionale lrpef: (aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione)

Aliquote addizionale lrpef 2014 2015 2016 2017 2018

Aliquota massima ======

Fascia esenzione ======

SI SI SI SI SI Differenziazione aliquote NO NO NO NO NO

2.1.3 - Prelievi sui rifiuti: (indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite)

Prelievi sui rifiuti 2014 2015 2016 2017 2018

Tipologia di prelievo TARI TARI TARI TARI TARI

Tasso di copertura 100% 100% 100% 100% 100%

Costo del servizio procapite 95,52 95,46 94,97 92,74 93,10

9

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

3 Attività amministrativa

3.1 Sistema ed esiti e controlli interni: (analizzare l'articolazione del sistema dei controlli interni, descrivendo gli strumenti, le metodologie, gli organi e gli uffici coinvolti nell'attività ai sensi degli articoli 147 e ss. del T.U.E.L.)

L’articolazione del sistema dei controlli interni è assicurato per il tramite di quanto stabilito dal Regolamento comunale approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 08-03-2013, in attuazione della legge n. 213/2012. I soggetti deputati ai controlli interni sono: a) Il Segretario Comunale; b) Il Responsabile del Servizio Finanziario; c) I Responsabili dei Servizi; d) Il componente Unico del Nucleo di Valutazione; e) Il Revisore dei Conti. Il sistema dei controlli interni, in considerazione della dimensione demografica dell’Ente, è articolato così come segue: a. controllo di regolarità amministrativa e contabile; b. controllo di gestione; c. controllo degli equilibri finanziari.

Il controllo preventivo di regolarità amministrativa è svolto nella fase di formazione degli atti su ogni proposta di deliberazione di Giunta e di Consiglio che non sia un mero atto di indirizzo, mediante l’apposizione del parere di regolarità tecnica da parte del Responsabile del Settore di riferimento, e sugli atti determinativi mediante il parere di regolarità tecnica, pure reso dal Responsabile del Settore attestante anche la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’ art. 147 bis del TUEL. Il controllo di regolarità contabile è effettuato mediante a. l’apposizione su ogni proposta di deliberazione di Giunta o di Consiglio, che non sia un mero atto di indirizzo, del parere del Responsabile del Settore Finanziario attestante la regolarità contabile dell’azione amministrativa; b. mediante l’apposizione su ogni determinazione dei Responsabili di settore che comporti impegno di spesa, del parere attestante la regolarità contabile nonché la copertura finanziaria da parte del responsabile del Settore Finanziario, ai sensi degli artt. 147 bis e 151, c. 4, del TUEL.

Il controllo successivo di regolarità amministrativa sugli atti è di tipo interno e a campione. È svolto sotto la direzione del Segretario Comunale, con la collaborazione del personale interno. I risultati dell’attività di controllo sono descritti dal Segretario Comunale in apposita relazione annuale. La Relazione sul controllo dell’attività amministrativa anni 2014 2015 è stata oggetto di una presa d’atto da parte del Consiglio Comunale con deliberazione n. 19 del 10.05.2016 e trasmessa dal Segretario Comunale al Sindaco e ai Consiglieri Comunali, e pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Comune. La Relazione sul controllo dell’attività amministrativa anno 2016 è stata oggetto di una presa d’atto da parte del Consiglio Comunale con deliberazione n. 11 del 23.03.2017 e trasmessa dal Segretario Comunale al Sindaco e ai Consiglieri Comunali, e pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Comune. La Relazione sul controllo dell’attività amministrativa anno 2017 è stata oggetto di una presa d’atto da parte del Consiglio Comunale con deliberazione n. 3 del 23.01.2018 e trasmessa dal Segretario Comunale al Sindaco e ai Consiglieri Comunali, e pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Comune. La Relazione sul controllo dell’attività amministrativa anno 2018 è stata oggetto di una presa d’atto da parte del Consiglio Comunale con deliberazione n. 3 del 11.01.2019 e trasmessa dal Segretario Comunale al Sindaco e ai Consiglieri Comunali, e pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Comune. Il controllo di gestione ha come orizzonte temporale l’esercizio; conseguentemente assume quale documento programmatico di riferimento il Piano Assegnazione Risorse ed Obiettivi (P.R.O.) ed il Piano della Performance. Organismo importante per il controllo interno all’Amministrazione è il Revisore dei Conti. Nel quinquennio 2014/2018 ha ricoperto il ruolo di revisore dei conti: - Dott.ssa Dell’Oca Mariella nominata con deliberazione C.C. n. 27 del 29.11.2011 Revisore dei Conti del Comune di Rogolo per il triennio 2012-2013-2014. - Dott. Pozzi Corrado nominato con deliberazione C.C. n. 31 del 30.12.2014 Revisore dei Conti del Comune di Rogolo per il triennio 2015-2016-2017. - Dott.ssa Parissenti Elena nominata con deliberazione C.C. n. 41 del 29.12.2017 Revisore dei Conti del Comune di Rogolo per il triennio 2018-2019-2020.

10

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Il Revisore ha proceduto puntualmente alla verifica degli atti contabili dell’ente, nell’ambito delle attribuzioni stabilite dall’art. 239 del D. Lgs. n. 267/2000 e delle successive attribuzioni in materia di controllo della spese di personale e di redazione dei questionari sui bilanci e sui rendiconti da inoltrare alla Corte dei Conti. Ha provveduto alle verifiche ed ai controlli, esprimendo i richiesti pareri sui principali atti amministrativo-contabili svolgendo puntualmente l’attività di supporto al Consiglio comunale. Altro organo di controllo interno all’Amministrazione è il Nucleo di valutazione del personale, che ha svolto le funzioni di verifica di competenza a supporto degli uffici comunali nell’ambito della Relazione programmatica e previsionale, nucleo nominato con deliberazione G.C. n. 35 del 15/072010. Non è stato costituito invece un organismo esterno per il Controllo di gestione, che è stato svolto dal Responsabile del Servizio Finanziario con il Segretario Comunale, i quale nel referto annuale hanno evidenziato le poste più significative riguardanti lo stato di attuazione dei programmi previsti con la relazione previsionale e programmatica. I controlli contabili e patrimoniali sono svolti dal servizio finanziario coordinati dal segretario che è anche responsabile dell’anticorruzione. Nell’ambito dei tre controlli interni sopra descritti, non vi sono stati rilievi o segnalazioni negative all’attività amministrativo-contabile, ma i pareri e le valutazioni sono state sempre positivi.

3.1.1 Controllo di gestione: (indicare i principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del periodo amministrativo, con riferimento ai seguenti servizi/settori)

• Personale: a titolo di esempio, razionalizzazione della dotazione organica e degli uffici;

La dotazione organica del Comune non ha subito variazioni. Il personale in servizio presso il Comune a tempo indeterminato è di 2 unità, una nell’Area amministrativa/Finanziaria (categoria D) e una nell’Area tecnico/manutentiva (categoria B); dal 2013 (Delibera C.C. n. 20 del 12.09.2013) è inoltre stata attivata una convenzione, fra alcuni Comuni e la Comunità Montana Valtellina di Morbegno, per la gestione associata dell’Ufficio Tecnico. È inoltre attiva la convenzione per il Servizio di Segreteria Comunale Convenzionata tra i Comuni di Dervio (Lc) – Mello (So) – Fusine (So) – Cedrasco (So) – Rogolo (So) (percentuale per il Comune di Rogolo di 11,11% 4 ore su 36). Anche nel quinquennio amministrativo in scadenza, la normativa sul personale degli Enti Locali ha avuto una escalation produttiva al di fuori di ogni logica legislativa. In tutto questo caos istituzionale il personale ha mantenuto un livello alto di produttività, operando sempre con serietà, competenza e costanza, nonostante le limitazioni imposte dal Governo sul blocco dei CCNL, dimostrando pertanto senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti dell’Amministrazione. Si fa presente che il personale non si è mai assentato dal lavoro per malattia e spesso le ferie non vengono godute. Ai sensi dei commi 27 e seguenti dell’art. 14, del D.L. 78/2010 (convertito in legge dalla L. 122/2010) i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 3.000 abitanti se appartengono o sono appartenuti a comunità montane, esclusi i comuni il cui territorio coincide integralmente con quello di una o di più isole e il comune di Campione d'Italia, esercitano obbligatoriamente in forma associata, mediante unione di comuni o convenzione, alcune funzioni fondamentali ivi elencate. Ai sensi del successivo comma 31-ter, in base alle proroghe disposte prima dall’art. 4, comma 4, del D.L. 210/2015 (convertito in legge dalla L. 21/2016), e poi dall'art. 5, comma 6, del D.L. 244/2016 (convertito in legge dalla L. 19/2017) e da ultimo dall'art. 1, comma 1120, lettera a), della L. 205/2017 (come successivamente modificata dal D.L. 91/2018 e dal D.L. 135/2018), i comuni interessati assicurano l'attuazione delle disposizioni di cui sopra: · entro il 31/12/2019 con riguardo ad almeno tre delle funzioni fondamentali di cui al comma 28 del menzionato art. 14; · entro il 31/12/2019, con riguardo ad ulteriori tre delle funzioni fondamentali di cui al comma 27 del menzionato art. 14; · entro il 31/12/2019, con riguardo alle restanti funzioni fondamentali di cui al comma 27 del menzionato art. 14. La convenzioni approvate per la gestione delle funzioni fondamentali sono: Delibera C.C. n. 16 del 26-09-2014 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del mandamento, per la gestione in forma associata della funzione comunale relativa ai servizi di trasporto pubblico comunale nell’ambito dell’organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale." Delibera C.C. n. 32 del 30-12-2014 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del mandamento, per la gestione associata delle funzioni e dei servizi di organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e riscossione dei relativi tributi. Delibera C.C. n. 16 del 27-07-2015 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del mandamento, per la gestione in forma associata della funzione "servizi in materia statistica"". Delibera C.C. n. 17del 27-07-2015 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del mandamento, per la gestione in forma associata del servizio di assistenza geologica nell’ambito della funzione di pianificazione urbanistica e territorio." Delibera C.C. n. 18 del 27-07-2015 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del mandamento, per la gestione in forma associata del servizio di edilizia scolastica, per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici."

11

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Delibera C.C. n. 23 del 28-11-2015 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del mandamento, per l'accesso e la partecipazione al sistema del servizio civile in forma associata." Delibera C.C. n. 4 del 29-01-2016 "Convenzione per la gestione associata del servizio di Polizia Locale dei comuni della Comunità Montana Valtellina di Morbegno." Delibera C.C. n. 30 del 28-09-2016 "Convenzione per la gestione in forma associata attraverso la Comunità Montana Valtellina di Morbegno delle funzioni catastali di cui all’art. 3, comma 2, lett. a) del dpcm 14 giugno 2007 (opzione di 1° livello). Rinnovo per il periodo 01.01.2017/31.12.2019." Delibera C.C. n. 31 del 28-09-2016 "Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed i comuni del comprensorio per la gestione in forma associata dello sportello unico per le attività produttive (S.U.A.P.). Rinnovo per il periodo 01.01.2017/31.12.2021." Delibera C.C. n. 34 del 30-12-2016 "Convenzione per la gestione associata tra diversi Enti e la Comunità Montana Valtellina di Morbegno per la gestione fondamentale delle funzioni generali di amministrazione, in particolare, il servizio associato di organizzazione e personale, utilizzo di risorse umane. Rinnovo per il periodo 01.01.2017/31.12.2021. Delibera C.C. n. 42 del 29-12-2017 "Convenzione fra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno e i Comuni dell’Ambito di Morbegno per la gestione associata di funzioni comunali concernenti gli interventi sociali in attuazione dell'art. 13 della L.R. 12 marzo 2008 n.° 3 nel periodo 01.01.2018 – 31.12.2024." Delibera C.C. n. 43 del 29-12-2017 "Convenzione per la gestione associata di funzioni amministrative e servizi in materia di protezione civile tra i Comuni aderenti mediante delega alla Comunità Montana”. Delibera C.C. n. 7 del 27-04-2018 "Approvazione convenzione per la gestione in forma associata tra il Comune di Rogolo e il Comune di Andalo Valtellino del servizio di trasporto degli alunni frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado di Delebio." Delibera C.C. n. 16 del 28-07-2018 "Convenzione fra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno e i Comuni del mandamento per la gestione del servizio associato di attuazione del regolamento europeo n. 2016/679 per la protezione dei dati personali e la libera circolazione dei dati." Delibera C.C. n. 26 del 28-12-2018 "Convenzione fra la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed alcuni comuni dell'ambito di Morbegno per la gestione associata dell'ufficio tecnico."

E’ in corso di ultimazione il passaggio all’uso esclusivo del "digitale". Dal settembre 2015 è stata data adesione al Servizio Banc@perta - i Servizi bancari via internet del Credito Valtellinese. Dal 2014 non vengono più stampati i mandati di pagamento e gli ordinativi di incasso da inviare al Tesoriere. A far data dal 1 ottobre 2018 si utilizza il sistema gratuito RGS SIOPE+ per la trasmissione dei flussi degli ordinativi informatici. Le spese postali nel quinquennio considerato sono state praticamente azzerate passando all’uso abituale da parte dei dipendenti di posta elettronica certificata (PEC) e di inoltro delle comunicazioni via e–mail.

12

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

• Lavori pubblici: [a titolo di esempio, quantità investimenti programmati e impegnati a fine del periodo (elenco delle principali opere)] Elenco delle opere principali: Pista ciclopedonale Rogolo-Sentiero Valtellina; Riqualificazione strada tra la rotonda e il passaggio ferroviario; Manutenzione straordinaria del Campo sportivo con rifacimento del manto sintetico; Asfaltature strade; Pavimentazione in porfido del parcheggio ex latteria; Sistemazione fondo strada VAPS dal tagliato di Cosio fino in Edrona; Asfaltatura Strada per Fistolera Completamento arredo Baite Plinio e Clelia Masnada rifugio alpeggio Alpe Piazza Aggiornamento del Piani di Emergenza Comunale della Protezione Civile. Realizzazione di n. 6 nuovi parcheggi in via Roma con riqualificazione parcheggio esistente Rifacimento muro e marciapiede in via delle Rimembranze Manutenzioni varie, sostituzioni di infissi agli ingressi del Municipio, delle Poste, dello stabile comunale e dell’edificio presso la rotonda. Sistema di allarme del Municipio. Nuova gru montata su autocarro Bonetti.

13

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

• Gestione del territorio: (a titolo di esempio, numero complessivo e tempi di rilascio delle concessioni edilizie all'inizio e alla fine del mandato);

Per la gestione delle pratiche edilizie relativi agli interventi richiesti dai cittadini sono state rilasciate/esaminate le seguenti pratiche:

OGGETTO DELLA RICHIESTA 2014 2015 2016 2017 2018

Parere preventivo 0 1 0 0 0

Permessi di costruire 12 4 2 11 5

Denuncia Inizio attività (DIA) 0 0 0 0 0

Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) 9 7 11 11 6

Comunicazioni Inizio Lavori Asseverata (CILA) 0 4 14 7 14

Edilizia Libera - Comunicazioni Inizio Lavori (CIL) 1 3 0 1 0

Agibilità / Segnalazione Certifica di Agibilità 0 0 0 0 1

I tempi di rilascio dei permessi a costruire nel corso del periodo suddetto variano a seconda della complessità dell’intervento e/o di integrazioni richieste.

• Istruzione pubblica: (a titolo di esempio, sviluppo servizio mensa e trasporto scolastico con aumento ricettività del servizio dall'inizio alla fine del mandato) Dovendo spostare sul comune di Delebio gli alunni frequentanti le scuole Primaria e Secondaria di primo grado dagli anni ’80 è stato istituito un trasporto dedicato in quanto gli orari di percorrenza delle linee STPS (Servizio Trasporti Pubblici Sondrio) non sono mai stati allineati agli orari di inizio e fine lezioni. Finora il servizio è stato erogato in modo gratuito per le famiglie. Il servizio mensa, per gli alunni della scuola primaria viene svolto dal Comune di Delebio con rapporto diretto con le famiglie per riscossione della quota di partecipazione. Dal 2013 è istituito il servizio di trasporto gratuito anche verso la scuola primaria di Cosio Valtellino.

14

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

• Ciclo dei rifiuti: (a titolo di esempio, percentuale della raccolta differenziata all’inizio del mandato e alla fine) Da ottobre 2010 è attiva la raccolta rifiuti con metodo Porta a Porta escluso l’umido. Su Rogolo è presenta anche la piattaforma mandamentale alla quale posso accedere e conferire gratuitamente tutti i cittadini.

• Sociale: (a titolo di esempio, livello di assistenza agli anziani e all'infanzia all'inizio e alla fine del mandato) Le funzioni sociali di assistenza agli anziani e all'infanzia sono coordinati dalla Comunità Montana di Morbegno a cui è stata delegata la gestione fondamentale delle funzioni in materia di servizi socio-assistenziali per l’attuazione del Piano di Zona vigente.

• Turismo: (a titolo di esempio, iniziative programmate e realizzate per lo sviluppo del turismo) Il territorio del comune di Rogolo si estende dal fondovalle alle cime delle pre-alpi Orobiche. Nel fondovalle è presente una pista ciclopedonale mandamentale che unisce Colico e Bormio alla quale si accede dalla nuova pista ciclo pedonabile comunale. Presso l’alpeggio Alpe Piazza passa il sentiero Gran Via delle Orobie, transito molto frequentato dagli escursionisti sia in estate che in inverno. (www.paesidivaltellina.it/bivpiazza/index.htm)

15

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

3.1.2 Controllo strategico: (indicare, in sintesi, i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi definiti, ai sensi dell'art.147-ter del TUOEL, in fase di prima applicazione, per i comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti, a 50.000 abitanti per il 2014 e a 15.000 abitanti a decorrere dal 2015)

Ai sensi dell’art. 147/ter del TUEL, il Comune di Rogolo non rientra tra gli enti tenuti al controllo strategico.

3.1.3 Valutazione delle performance: (indicare sinteticamente i criteri e le modalità con cui viene effettuata la valutazione permanente dei funzionari/dirigenti e se tali criteri di valutazione sono stati formalizzati con regolamento dell'ente ai sensi del D.Lgs. n.150/2009)

Con deliberazione n. 40 del 11.12.2018 la Giunta Comunale ha approvato il Regolamento di disciplina della performance aggiornato al D.L. 25 maggio 2017, n. 74.. La valutazione delle performances individuali sono demandate: - ai Responsabili di P.O per quanto riguarda i dipendenti appartenenti alla rispettiva area. - al Nucleo di valutazione per quanto riguarda il personale titolare di posizione organizzativa L’Amministrazione promuove il merito e il miglioramento della performance organizzativa ed individuale attraverso il miglioramento di sistemi premianti selettivi secondo logiche meritocratiche. 3.1.4 - Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art. 147-quater del T.U.E.L.: [descrivere in sintesi le modalità ed i criteri adottati, alla luce dei dati richiesti infra (ove presenti)]

Il Comune di Rogolo ha partecipazioni societarie minime. Il comma 5 dell’art. 147quater del TUEL prevede che “Le disposizioni del presente articolo si applicano, in fase di prima applicazione, agli enti locali con popolazione superiore a 100.000 abitanti, per l'anno 2014 agli enti locali con popolazione superiore a 50.000 abitanti e, a decorrere dall'anno 2015, agli enti locali con popolazione superiore a 15.000 abitanti, ad eccezione del comma 4, che si applica a tutti gli enti locali a decorrere dall'anno 2015, secondo le disposizioni recate dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118”. Viste le dimensioni demografiche il Comune non ricade quindi negli Enti soggetti alle disposizioni di cui all’articolo di legge sopra citato. Si segnala comunque che il Comune di Rogolo è tra gli Enti sottoscrittori (con l’Amministrazione Provinciale di Sondrio e gli altri comuni della Provincia) della “Convenzione per l’esercizio del controllo sulle SECAM SPA, ai sensi dell’art. 115, comma 5, lettera c) del D.Lgs. 267/2000, pur avendo una partecipazione pari allo 0,1533% nella Società.

Partecipazioni dirette

NOME CODICE FISCALE QUOTA DI PARTECIPATA PARTECIPATA PARTECIPAZIONE 1 - S.EC.AM S.p.A. 8003550144 0,1533 % 2 - S.T.P.S. S.p.A. 00122020142 0,0902 %

16

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Partecipazioni indirette detenute attraverso: S.EC.AM. S.p.A.. QUOTA DI NOME CODICE FISCALE PARTECIPAZIONE DETENUTA DALLA PARTECIPATA PARTECIPATA TRAMITE Ind. 1 - Servizi Ecologici 00641160148 100,00 % Ambientali S.r.l. Ind. 2 - Enerbio 00889040143 51,00 % S.r.l. Ind. 3 - Bioase S.r.l. 00949720148 30,00 % Ind. 4 - Azienda Energetica Valtellina 00743600140 0,0073 % Valchiavenna S.p.A.

Ind. 5 - SYNVAL 00904880143 5,00 % S.r.l. in liquidazione

Ind. 6 - Società Cooperativa del Polo 00871260147 0,04 % dell’Innovazione della Valtellina

17

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

Nel corso dei diversi anni, alle scadenze prestabilite, l’Ente ha provveduto ad approvare i piani di Razionalizzazione con riferimento alle proprie società partecipate, così come sancito dall’art 1 comma 612 della Legge 190/2014, D.Lgs 175/2016 successivamente modificato dal D.Lgs 100 del 2017, adottando i seguenti provvedimenti: • Relazione Tecnica Sindacale ai sensi dell’art. 1, comma 612, della Legge 23/12/2014 n. 190 – Piano di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal Comune. Successivamente il Piano 2015 è stato trasmesso alla Sezione di controllo della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia il 30 marzo 2015 con nota prot. n. 715, • Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 in data del 5 maggio 2015 avente ad oggetto “Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (art. 1 co. 612 legge 190/2014) – Recepimento Relazione Tecnica Sindacale”.

18

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

• Deliberazione della Giunta Comunale n. 9 del 16.03.2016 con cui è stata approvata la relazione sindacale a “consuntivo” sui risultati conseguiti dall’applicazione del Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie, trasmessa alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia il 30 marzo 2016 con nota prot. n. 806. • Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 in data del 28 luglio 2017 avente ad oggetto “Revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, - ricognizione partecipazioni possedute”, trasmessa alla Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia con prot 2515 del 10 ottobre 2017 e rilevazione inserita in data 20-10-2017 nell’applicativo “Partecipazioni” del portale “Tesoro” prot. di acquisizione n. DT 81764-2017 del 20/10/2017, del Dipartimento del Tesoro. • Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data del 28-12-2018 avente ad oggetto: “Revisione periodica delle partecipazioni ex art. 24, d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175 e s.m.i. - Anno 2018.”

19

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE

N.B. TUTTI I DATI 2018 SONO A PRECONSUNTIVO

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

ENTRATE 2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno ENTRATE CORRENTI 587.641,04 546.710,73 530.811,19 499.591,68 545.648,16 -7,14 %

TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONE 108.177,61 75.815,08 291.849,29 294.800,39 153.484,69 41,88 % E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 % ACCENSIONI DI PRESTITI TOTALE 695.818,65 622.525,81 822.660,48 794.392,07 699.132,85 0,47 %

SPESE 2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 1 - SPESE CORRENTI 422.004,25 478.768,15 464.631,72 429.574,33 453.806,55 7,53 %

TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 22.224,27 142.801,66 530.130,08 143.091,50 117.982,43 430,87 %

TITOLO 3- RIMBORSO DI PRESTITI 51.944,64 52.454,75 36.175,01 23.590,42 24.427,88 -52,97 %

TOTALE 496.173,16 674.024,56 1.030.936,81 596.256,25 596.216,86 20,16 %

PARTITE DI GIRO 2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale di (IN EURO) incremento/decremento rispetto al primo anno TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER 48.199,86 87.881,50 129.928,46 78.735,12 67.903,09 40,87 % CONTO DI TERZI TITOLO 4 - SPESE PER SERVIZI PER 48.199,86 87.881,50 129.928,46 78.735,12 67.903,09 40,87 % CONTO DI TERZI

20

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

3.2 Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato:

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

2014 2015 2016 2017 2018 Totale titoli (I+II+III) delle entrate 587.641,04 546.710,73 530.811,19 499.591,68 545.648,16 Spese titolo I 422.004,25 478.768,15 464.631,72 429.574,33 453.806,55 Rimborso prestiti parte del titolo III al netto delle spese escluse da equilibrio corrente 51.944,64 52.454,75 36.175,01 23.590,42 24.427,88 Fondo pluriennale vincolato destinato a spese correnti 0,00 59.173,92 8.100,00 7.500,00 5.580,00 SALDO DI PARTE CORRENTE 113.692,15 74.661,75 38.104,46 53.926,93 72.993,73

EQUILIBRIO DI PARTE CONTO CAPITALE

2014 2015 2016 2017 2018 Entrate titolo IV 108.177,61 75.815,08 291.849,29 294.800,39 153.484,69 Entrate titolo V ** 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale titolo (IV+V) 108.177,61 75.815,08 291.849,29 294.800,39 153.484,69 Spese titolo II 22.224,27 142.801,66 530.130,08 143.091,50 117.982,43 Differenza di parte capitale 85.953,34 -66.986,58 -238.280,79 151.708,89 35.502,26 Entrate correnti destinate a investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato destinato a spese in conto capitale 0,00 106.746,21 288.619,05 85.947,17 237.583,38 SALDO DI PARTE CAPITALE 85.953,34 39.759,63 50.338,26 237.656,06 273.085,64 ** Esclusa categoria 1 "Anticipazioni di cassa"

21

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

3.3 Gestione competenza. Quadro riassuntivo SENZA CONSIDERARE IL FONDO INIZIALE DI CASSA

2014 2015 2016 2017 2018 Riscossioni (+) 638.156,84 642.935,67 919.047,21 851.957,51 760.648,03 Pagamenti (-) 470.380,60 720.731,53 1.090.194,72 615.109,21 561.215,68 Differenza (=) 167.776,24 -77.795,86 -171.147,51 236.848,30 199.432,35 Residui attivi (+) 105.861,67 67.471,64 33.541,73 21.169,68 6.387,91 FPV Entrate (+) 0,00 165.920,13 296.719,05 93.447,17 243.163,38 Residui passivi (-) 73.992,42 41.174,53 70.670,55 59.882,16 102.904,27 Differenza (=) 31.869,25 192.217,24 259.590,23 54.734,69 146.647,02 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (-) 59.173,92 8.100,00 7.500,00 5.580,00 6.510,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (-) 82.745,85 288.619,05 85.947,17 237.583,38 353.967,41 Avanzo (+) o Disavanzo (-) (=) 57.725,72 -182.297,67 -5.004,45 48.419,61 -14.398,04

IL RISULTATI NEGATIVI DI COMPETENZA DI PARTE CORRENTE DERIVANO DALL’APPLICAZIONE DI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE RISULTANTE DAI CONTI CONSUNTIVI APPROVATI COME INDICATO NELLA SOTTOSTANTE TABELLA. CONSIDERANDO IL FONDO DI CASSA INIZIALE LA GESTIONE RISULTA ESSERE IN AVANZO.

Risultato di amministrazione, di cui: 2014 2015 2016 2017 2018 PRESUNTO Vincolato 0,00 182.110,00 93.390,00 95.660,00 70.360,00 Per spese in conto capitale 0,00 918,62 0,00 0,00 29.118,23 Per fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Non vincolato 388.033,06 2.409,54 87.065,57 138.937,23 127.958,56 Totale 388.033,06 185.438,16 180.455,57 234.597,23 227.436,79

22

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

3.4 Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione: 2014 2015 2016 2017 2018 Fondo di cassa al 31 dicembre 493.461,48 456.360,10 312.086,56 517.601,29 686.463,89 Totale residui attivi finali 143.180,19 67.471,64 33.541,73 21.169,68 6.387,91 Totale residui passivi finali 106.688,84 41.674,53 71.725,55 61.010,36 104.937,60 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti 59.173,92 8.100,00 7.500,00 5.580,00 6.510,00 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in Conto 82.745,85 288.619,05 85.947,17 237.583,38 353.967,41 Risultato di amministrazione 388.033,06 185.438,16 180.455,57 234.597,23 227.436,79 Utilizzo anticipazione di cassa NO NO NO NO NO

3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione

Descrizione: 2014 2015 2016 2017 2018 Reinvestimento quote accantonate per ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento debiti fuori bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Salvaguardia equilibri di bilancio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti non ripetitive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti in sede di assestamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento 60.000,00 285.500,00 36.000,00 0,00 110.000,00 Estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 60.000,00 285.500,00 36.000,00 0,00 110.000,00

23

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

4 Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza

2014 2015 2016 2017 Totale residui ultimo Residui attivi al 31.12 e precedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Entrate tributarie 0,00 0,00 0,00 13.029,98 13.029,98 Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, Regione ed altri enti pubblici 0,00 0,00 0,00 1.440,14 1.440,14 Titolo 3 - Entrate extratributarie 0,00 0,00 0,00 200,00 200,00 Totale 0,00 0,00 0,00 14.670,12 14.670,12 CONTO CAPITALE Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 4.999,56 4.999,56 Titolo 5 - Entrate derivanti da accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00 19.669,68 19.669,68 Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 0,00 0,00 0,00 1.500,00 1.500,00 Totale generale 0,00 0,00 0,00 21.169,68 21.169,68

2014 2015 2016 2017 Totale residui ultimo Residui passivi al 31.12 e precedenti rendiconto approvato Titolo 1 - Spese correnti 0,00 0,00 73,20 58.875,60 58.948,80 Titolo 2 - Spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00 0,00 1.006,56 1.006,56 Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 500,00 555,00 0,00 0,00 1.055,00 Totale generale 500,00 555,00 73,20 59.882,16 61.010,36

4.1 Rapporto tra competenza e residui

2014 2015 2016 2017 2018 Percentuale tra residui attivi titoli 1 e 3 e totale accertamenti entrate correnti titoli 1 e 3 8,80 % 2,66 % 0,00 % 2,88 % 0,71 %

24

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

5 Patto di Stabiltà interno (Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; Indicare "S" se è stato soggetto al patto; "NS" se non è stato soggetto; indicare "E" se è stato escluso dal patto per disposizioni di legge)

2014 2015 2016 2017 2018

NS NS NS NS NS

5.1 Indicare in quali anni l'ente è risultato eventualmente inadempiente al patto di stabilità interno:

Il Comune non è stato assoggettato al patto di Stabilità.

5.2 Se l'ente non ha rispettato il patto di stabilità interno indicare le sanzioni a cui è stato soggetto:

Il Comune non è stato assoggettato al patto di Stabilità.

6 Indebitamento

6.1 Evoluzione indebitamento dell'ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit.V ctg 2-4)

2014 2015 2016 2017 2018 Residuo debito finale 475.249,73 423.304,99 370.850,24 347.259,82 322.831,94 Popolazione residente 568 558 548 553 558 Rapporto fra debito residuo e popolazione residente 836,70 758,61 676,73 627,95 578,55

6.2 Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del TUOEL

2014 2015 2016 2017 2018 Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti 3,242 % 2,417 % 2,242 % 2,134 % 2,040 %

25

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

7 Conto del patrimonio in sintesi. Ai sensi dell'art 230 del TUOEL (Indicare i dati relativi al primo anno di mandato ed all'ultimo, ai sensi dell'art. 230 del T.U.E.L.)

Anno 2014

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 12.156,63 3.665.035,78 Immobilizzazioni materiali 4.533.117,07 Immobilizzazioni finanziarie 5.974,32 Rimanenze 0,00 Crediti 86.432,85 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 493.461,48 866.717,78 Disponibilità liquide Debiti 0,00 599.388,79 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi 0,00 0,00 TOTALE TOTALE 5.131.142,35 5.131.142,35

Anno 2016

Attivo Importo Passivo Importo Immobilizzazioni immateriali Patrimonio netto 15.699,90 3.807.863,31 Immobilizzazioni materiali 5.020.307,92 Immobilizzazioni finanziarie 5.974,32 Rimanenze 0,00 Crediti 33.541,73 Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti 0,00 1.151.714,42 Disponibilità liquide Debiti 312.086,56 428.032,70 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi 0,00 0,00 TOTALE TOTALE 5.387.610,43 5.387.610,43

26

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

7.1 Riconoscimento debiti fuori bilancio

DEBITI FUORI BILANCIO ANNO 2017 Importi riconosciuti e (Dati in euro) finanziati nell'esercizio 2017

Sentenze esecutive 0,00

Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni 0,00

Ricapitalizzazioni 0,00

Procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità 0,00

Acquisizione di beni e servizi 0,00

TOTALE 0,00

ESECUZIONE FORZATA 2017 (2) Importo (Dati in euro)

Procedimenti di esecuzione forzati 0,00

(2) Art. 914 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 267/2000

Indicare se esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere, in caso di risposta affermativa indicare il valore.

Non sono mai stati accertati o dichiarati debiti fuori bilancio.

27

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

8 Spesa per il personale

8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2014 2015 2016 2017 2018 Importo limite di spesa (art.1, c.557 e 562 della L.296/2006) (*) 134.442,54 134.442,54 134.442,54 134.442,54 134.442,54 Importo spesa di personale calcolata ai sensi art.1, c.557 e 562 della L.296/2006 134.434,64 134.435,28 134.436,25 134.437,29 134.438,21 Rispetto del limite SI SI SI SI SI Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti 31,85 % 28,07 % 28,93 % 31,29 % 29,62 % (*) Linee guida al rendiconto della Corte dei Conti

8.2 Spesa del personale pro-capite:

2014 2015 2016 2017 2018 Spesa personale (*) / Abitanti 236,68 240,92 245,32 243,10 240,92 (*) Spesa di personale da considerare: Intervento 01 + Intervento 03 + IRAP

8.3 Rapporto abitanti dipendenti:

2014 2015 2016 2017 2018 Abitanti / Dipendenti 284 279 274 277 279

8.4 Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente.

Sono stati rispettati i limiti di cui al comma 28 dell’art. 9 della Legge n. 122/2010 e s.m.i.

8.5 Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge:

Negativo

28

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

8.6 Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano rispettati dalla aziende speciali e dalle istituzioni:

SI NO (non ricorre la fattispecie)

8.7 Fondo risorse decentrate Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per contrattazione decentrata:

2014 2015 2016 2017 2018 Fondo risorse decentrate 10.171,03 10.171,03 10..550,93 10..550,93 10.650,80

Nessun provvedimento adottato in quanto il fondo è conforme ai limiti di spesa previsti dalla legge.

8.8 Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art.6-bis del D.Lgs.165/2001 e dell'art.3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni)

Negativo

29

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 Rilievi della Corte dei Conti

- Attività di controllo: (indicare se l'ente è stato oggetto di deliberazioni, pareri, relazioni, sentenze in relazione a rilievi effettuati per gravi irregolarità contabili in seguito ai controlli di cui ai commi 166-168 dell'art.1 delle Legge 266/2005. Se la risposta è affermativa, riportarne in sintesi il contenuto)

Non vi sono stati rilievi da parte della Corte dei Conti.

- Attività giurisdizionale: (indicare se l'ente è stato oggetto di sentenze. Se la risposta è affermativa, riportarne in sintesi il contenuto)

L’ente non è stato oggetto di sentenze.

2 Rilievi dell'Organo di revisione: (Indicare se l'ente è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili. Se la risposta è affermativa, riportarne in sintesi il contenuto)

L’Ente non è stato oggetto di rilievi per irregolarità contabili da parte Revisore dei Conti.

3 Azioni intraprese per contenere la spesa: (descrivere, in sintesi, i tagli effettuati nei vari settori/servizi dell'ente, quantificando i risparmi ottenuti dall'inizio alla fine del mandato:)

Le autorizzazioni di spesa ai vari uffici sono stati ridotte in maniera consistente al fine di ottemperare alle varie norme di contenimento della spesa che sono state sistematicamente rispettate. Già in fase di predisposizione di bilanci si è posta molta attenzione a tali riduzioni anche in conseguenza dei rigidi e talora drastici tagli che hanno imposto una razionalizzazione della spesa in generale. Durante il mandato è stato necessario operare una serie di interventi finalizzati alla riduzione degli stanziamenti di spesa che, nel caso del DL 78/2010 sono state analiticamente indicate dal legislatore. Più in generale, l’Ente, in un’ottica di economicità e razionalizzazione della spesa corrente, ha posto in essere le seguenti azioni: • Monitoraggio costante delle entrate e delle spese; • Potenziamento accertamenti di parte corrente; • Contrazione delle spese correnti, con particolare riguardo alle spese non strettamente necessarie per il funzionamento di servizi istituzionali o indispensabili; sono stati prontamente adottati i provvedimenti necessari per la riduzione di alcune categorie di spesa uniformandosi alle disposizioni legislative i n materia di tagli ai costi della politica, delle spese di rappresentanza, pubblicità, manifestazioni e delle spese di personale. • Utilizzo delle convenzioni Consip e Mepa per le esigenze comunali e ricorso alla piattaforma regionale SINTEL; • Finanziamento degli impegni del titolo II della spesa con mezzi propri di bilancio.

30

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI

1 Organismi controllati: (descrivere, in sintesi, le azioni poste in essere ai sensi dell'art.14, comma 32 del D.L. 31 maggio 2010, n.78, così come modificato dall'art.16, comma 27 del D.L. 13/08/2011 n.138 e dell'art.4 del D.L. n. 95/2012, convertito nella legge n.135/2012;)

NEGATIVO

1.1 - Le società di cui all'articolo 18, comma 2 bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76 comma 7 del di 112 del 2008?

SI NO (fattispecie non presente)

1.2 - Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente.

SI NO (fattispecie non presente)

31

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

1.3 Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, codice civile. Esternalizzazione attraverso società:

Il Comune di Rogolo non ha situazioni di controllo societario di cui all’art 2.359, comma 1, n° 1 e 2, per cui non ricorre al fattispecie di cui sotto:

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO (*)

Campo di attività Percentuale di Fatturato Patrimonio netto Risultato di Forma giuridica Tipologia di (2) (3) partecipazione o registrato o valore azienda o società esercizio positivo società di capitale di A B C produzione (5) o negativo dotazione (4) (6) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, su fatturato complessivo della società (4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

32

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

1.4 Esternalizzazione attraverso società e altri organi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (Certificato preventivo - quadro 6 quater)

Il Comune di Rogolo non ha esternalizzato alcun servizio alle società presso le quali detiene delle quote di partecipazione, vengono comunque indicati i dati di bilancio delle società partecipate. Pur non essendo obbligo indicare le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%, si compila comunque il prospetto sotto riportato.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA' PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2014 (*)

Campo di attività Percentuale di Fatturato Patrimonio netto Risultato di Forma giuridica Tipologia (3) (4) partecipazione o registrato o valore azienda o società esercizio positivo azienda o società (2) di capitale di A B C produzione (6) o negativo dotazione (5) (7) SECAM SPA E.38.21.09 40.877.445,00 0,1533% 9.590.309,00 425.329,00 STPS SPA H.49.31 8.471.461,00 0,0902% 10.502.846,00 8.113,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società (5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

33

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA' PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2017 (*) (Ultimo anno per cui sono disponibili i dati)

Campo di attività Percentuale di Fatturato Patrimonio netto Risultato di Forma giuridica Tipologia (3) (4) partecipazione o registrato o valore azienda o società esercizio positivo azienda o società (2) di capitale di A B C produzione (6) o negativo dotazione (5) (7) 2 E.38.21.09 56.457.299,00 0,1533% 11.852.074,00 947.447,00 3 H.49.31 8.946.960,00 0,0902% 11.026.845,00 252.161,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (1) Gli importi vanno riportati con 2 zero dopo la virgola l'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque l'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque (2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.l., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. (3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato (4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società (5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (6) Si intende la quota di capitale sociale più fondi di riserva per le società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

34

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

1.5 Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244) (ove presenti)

Estremi provvedimento Denominazione Oggetto Stato attuale procedura cessione

35

Comune di Rogolo – Relazione di Fine Mandato

******************

Tale è la relazione di fine mandato del Comune di Rogolo. li,12.03.2019 IL SINDACO Matteo Ferré

36

E-Mail Posta in arrivo Pagina 1 di 1

ConTe: Comune ROGOLO - Invio documento Relazione fine mandato carica istituzionale (art. 4, co. 2, d.lgs n. 149/2011) relativo all'esercizio 2019

noreply.conte » A [email protected]

Mail proveniente da sistema automatico, si prega di non rispondere a questo messaggio; per eventuali comunicazioni rivolgersi all’assistenza tecnica

------

Si comunica che in data 26/03/2019 l’utente ANGELA PONTIGGIA, con profilo Responsabile Servizi Finanziari (RSF), ha inviato il Tipo documento Relazione fine mandato carica istituzionale (art. 4, co. 2, d.lgs n. 149/2011) RELAZIONE FINE MANDATO 2014-2018 per l’esercizio 2019, dell’ente Comune ROGOLO e il protocollo risulta essere 0003643-26/03/2019-SC_LOM-T87C-A.

Per visualizzare il documento è necessario entrare nell’applicazione ConTe - Contabilità Territoriale, utilizzando la funzione DOCUMENTI -> Interrogazione.

Distinti Saluti Amministrazione del sistema ConTe - Contabilità Territoriale.

https://pim.register.it/appsuite/ 26/03/2019