SOMMARIO

FILO DIRETTO 4 INTERROGAZIONI LA MIA CITTA’ - AUGURI!… CONSILIARI 20 PONTE SAN NICOLÒ Dicembre 2007 L’OPINIONE 6 NOTIZIE 22 • Ponte San Nicolò Democratico - Cercasi foto da conservare Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Ponte San Nicolò (Pd) • Lega Nord-Liga Veneta Padania e pubblicare sul web • Insieme per Ponte San Nicolò - Soggiorni climatici 2008 Direttore Editoriale Giovanni Gasparin • Ponte San Nicolò Alternativo - Il presepe vivente ATTIVITÀ DI GIUNTA a Ponte San Nicolò Responsabile di Redazione Rossella Nisi E DI CONSIGLIO 10 - Il “tuo” sito internet personalizzato • Assessorato ai Lavori Pubblici ASSOCIAZIONI 24 Comitato di Redazione Francesco Boccon, Oriana Nicolè, - Il punto sui lavori pubblici - Turismo a Ponte San Nicolò…? M. Lucina Rigoni, Gianluca Zaramella, • Assessorato all’Ambiente - Feste insieme a Ponte Ernesto Trabuio, Valter Varotto - Piccoli volontari - Associazione Dolci Ricami Segreteria di Redazione per “puliamo il mondo” 2007 - Circolo Letterario Palazzo Municipale Ufficio Segreteria • Assessorato “Ponte San Nicolò” Viale del Lavoro, 1 alla Protezione Civile - Avis – Aido Coca Cola 35020 Ponte San Nicolò (Pd) - La nuova sede del gruppo - Altri Cieli… per regalare molto! Tel. 049.8968631 Protezione Civile - Associazione Veneta Scout Cattolici Direttore Responsabile Fabrizio Ghedin • Assessorato al’Urbanistica - L’Allegra brigata Micronido - La mia casa e il risparmio - Associazione I Gemellaggi Progettazione grafica e stampa Edizioni La Torre Srl energetico - Sindacato SPI-CGIL Via del Bosco, 14 - (Pd) • Assessorato alla Cultura, - Gruppo Aeromodellistico Tel. 0429.782268 - Fax. 0429.784011 [email protected] Pubblica Istruzione, - Frecce Tricolori www.edizionilatorre.it Pari Opportunità - Teatro all'aperto Copyright © Edizioni La Torre 2005 - Dedicato all’asilo nido - Gruppo cinofilo Il Gelso E’ vietata la riprduzione totale o parziale - Dedicato alla cultura - Corsi di Tae Kwon-Do del contenuto della pubblicazione senza autorizzazione dell’editore - Dedicato alle pari opportunità - C.S.K.T Taiji Kase

- Natale a Ponte - Ferrari e Italia campioni In questo numero la pubblicità non supera il 45% • Assessorato alle Politiche Sociali del mondo di lealtà!!! PER ABBONAMENTI IN ITALIA contattare la redazione: Edizioni La Torre Srl e Sport - Associazione sportiva Spera Via del Bosco 14 - 35043 Monselice (Pd) [email protected] - www.edizionilatorre.it - Carnevale in piazza AMICI 34 Tel. 0429.782268 - 0429.783857 - Fax 0429.784011 Orari di ufficio: Dal lunedì al venerdi - Altri appuntamenti - A Luciano Giorgetti dalle 9,00 alle 13 - dalle 14,30 alle 18,30 Abbonamento annuale (30 numeri) € 5,00 - Trasporto fasce deboli - Nozze di diamante (1947-2007) Modalità di pagamento: carta di credito Consigli per gli anziani - Festa 80 anni di Cognolato Nello (American Express, Diners, Cartasì, Visa) - assegno non trasferibile intestato a - Decalogo anti truffe - Segnalazioni librarie - Lauree Edizioni La Torre Srl - Telefono casa: raccolta LETTERE 36 In copertina Inaugurazione della nuova sede di cellulari usati - Il consigliere Davanzo comunica della Protezione Civile, - Ponte San Nicolò e la solidarietà - Luoghi pubblici e… telesorveglianza l’assessore Roberto Marchioro insieme al gruppo comunale internazionale - Tariffe idriche di Protezione Civile. FILO DIRETTO AUGURI!… uando questo Notiziario entrerà nelle case, saremo prossimi al S. Natale Qe all’inizio del Nuovo Anno. Un period o festoso che, per quanto d i anno in anno privilegi sempre più l’a- spetto consumistico, induce comunque – credenti e non credenti – a riflette- re su noi stessi, sul mondo vicino e lontano che ci circonda e a provocare magari una verifica che porti ciascuno quantomeno a formulare dei buoni propositi da realizzare nell’immediato futuro che ci aspetta.

Mi è gradito quindi rivolgere un pensiero a quanti si prodigano in vario modo per il benessere spirituale, fisico e sociale dei cittadini di Ponte San IL SINDACO Nicolò: sacerdoti, suore, insegnanti, assistenti, operatori sanitari, animatori Giovanni Gasparin della ricreazione e dello sport, assistenti sociali e quanti si dedicano ai più bisognosi. Non sempre forse ci si rende conto delle tante persone impegna- RICEVE: te in attività di volontariato presenti nel nostro Comune tramite le parroc- Mercoledì dalle 15 alle 16 Giovedì dalle 18 alle 19,30 chie, le associazioni con finalità sociali, sportive, ricreative, amatoriali e cul- Tel. 049.8968635 turali che, pur in presenza di frequenti difficoltà di ordine logistico, econo- mico e a volte anche di relazioni umane, dedicano con entusiasmo, dedizio- [email protected] ne e perseveranza, tempo e risorse agli altri.

Un pensiero va rivolto anche al mondo del lavoro, imprenditori e dipen- denti, che rende vivo il nostro territorio e che garantisce – nelle varie forme in cui si manifesta: industria, artigianato, commercio, professionisti e addet- ti ai servizi – un apprezzabile benessere per la nostra collettività e mantiene ancora alto il valore dell’operosità che tutti deve coinvolgere, malgrado le tante sirene ammalianti che fanno balenare la facile ricchezza raggiungibile senza fatica e impegno costante.

4 FILO DIRETTO

Un pensiero poi ai nostri anziani, spesso costretti in solitudine, che devono godere della gratitudine e della vicinanza dei familiari ma anche della comunità. Da essi sappiamo trarre tutti, specie i più giova- ni, insegnamenti preziosi che, grazie alla loro esperienza di vita, sono sicuramente da considerare.

Non posso dimenticare i nostri ragazzi, il nostro “futuro”. Attraverso la famiglia, la scuola, le istituzioni, siano sempre oggetto di particolare cura e attenzione. Si sappia tutti insieme erigere quegli “argini” che consentano loro di arrivare al “mare“ della fase adulta dopo un per- corso proficuo e sereno di maturazione, senza che si disperdano in pericolose “esondazioni”. L’amore ai nostri figli non si esprime né con l’eccessiva protezione né tanto peggio con l’indifferenza sul loro com- portamento, specie durante l’adolescenza, ma riservando loro tempo, dialogo e vigilanza.

Un pensiero infine per tutti, amministratori comunali compresi, per un rinnovato impegno a riproporci di praticare quotidianamente le virtù civili della tolleranza, del dialogo, dello spegnimento dei conflitti, del- l’ascolto dei più bisognosi e dei più deboli. Diamo corso alla conver- sione delle nostre coscienze trovando la capacità di affermare che sola- mente con la ricerca della pace, la pratica della solidarietà, l’accoglien- za reciproca, l’ascolto e la stima dell’altro, l’accettazione, il perdono, la riconciliazione, saremo in grado di bandire le ingiustizie e rifuggire la pratica dell’offesa.

AUGURI DI BUON NATALE E DI UN PROSPERO E GIOIOSO NUOVO ANNO 2008!

Il Sindaco Giovanni Gasparin

5 L‘OPINIONE

Ponte San Nicolò Democratico VOGLIA DI CAMBIAMENTO ...VERO!

diversi) hanno costantemente diminuito le sere criticata, ma certo non manca di con- retrocessioni a favore degli enti locali, i cretezza, di volontà e di determinazione Comuni devono imporre tasse ai propri cit- nel mirare agli obiettivi previsti nel pro- tadini o aumentare quelle già esistenti. In gramma. Almeno alla maggior parte di essi. alternativa, trovare altri finanziamenti o da C’è invece chi, anche all’interno del grup- Giuseppe Nicoletto mutui o da introiti legati all’urbanizzazio- po di maggioranza Ponte San Nicolò Capogruppo di ne, concedendo permessi a costruire e Democratico, non condivide apertamente PONTE SAN NICOLÒ DEMOCRATICO quindi ... cementificando ancora di più il le scelte amministrative adottate, adossan- territorio. Perché questa premessa? do colpe di ordine politico e di funziona- Perché siamo a fine anno ed è tempo di mento gestionale. predisporre il bilancio di previsione per il Il consigliere Alessandro Davanzo, eletto 2008 che, quando questo Notiziario giun- quale indipendente, non aderisce più dal gerà nelle famiglie del nostro Comune, mese di ottobre al predetto gruppo di mag- probabilmente sarà stato definito. Per la gioranza ritenendosi da qui alla fine del sua predisposizione, l’Amministrazione mandato “effettivamente indipendente”. comunale ha indetto in ogni frazione in- Dichiarando, peraltro, l’appoggio “ester- contri con la cittadinanza allo scopo di no” alla maggioranza, ma di volta in volta pre sentare le opere in previsione e sentire “secondo coscienza”. direttamente le esigenze locali. Però, le Il consigliere Davanzo si è anche dimesso presenze dei cittadini non sono state molto da Presidente della prima commissione numerose. Spero che non sia stato per consigliare, ed è stato sostituito da Oriana difetto di informazione. Nicolè. A lei l’apprezzamento per la dispo- Disinteresse? Ritengo però importante sot- nibilità e l’impegno. Che dire a commento: tolineare una circostanza: nel primo degli non si è mai sbattuta la porta in faccia a incontri svoltisi si presentava il bilancio nessuno. Certo però che tra le tante “prio- preventivo 2008, ma soprattutto, il proget- rità” ed urgenze si è dovuto e si deve sce- ualche Notiziario fa, scrissi che ammi- to di una nuova strada in frazione Ron - gliere. Quando si fa parte di una squadra, Qnistrare il Comune vuol dire gestire le cajette, prevista da una variante urbanisti- se si vuole giocare e dare il proprio appor- risorse disponibili. Vuol dire anche sceglie- ca. L’argomento aveva sollevato una pro- to, bisogna accettare gli schemi dell’allena- re di prestare attenzione ai servizi ed alla lungata discussione in consiglio da parte tore o proporre, e se occorre ribadire, le solidarietà verso i più deboli, piuttosto che delle minoranze ed accese polemiche. Tra i proprie strategie alternative: diversamente favorire iniziative volte al lucro o guada- presenti, le accese polemiche sono prose- o si sta in panchina o si cambia squadra. gno. Scelte dettate da una linea politica che guite solo da parte di alcuni esponenti di Potrebbe succedere però, che la squadra sta a monte. dette minoranze, mentre i cittadini presen- per cui si tifa perda la partita. Già... anche L’Amministrazione comunale di centro ti si sono interessati alle soluzioni di altre in politica, come nel calcio, non ci sono più sinistra, espressa dal gruppo Ponte San necessità come il trasporto scolastico e le cosiddette “bandiere”. Anzi, forse, c’è Nicolò Democratico, si ispira nelle sue pubblico. E questo con interesse e costrut- più protagonismo che spirito di dedizio- scelte ad un programma che tra l’altro pre- tività. E’ stato sintomatico che i toni accesi ne... Peccato. Giustamente ognuno rispon- sta attenzione al mantenimento dei servizi e polemici, fuori luogo, siano stati forte- de alla propria coscienza, e merita rispetto alla collettività, che sono tanti e di qualità mente stigmatizzati proprio tra i presenti, se altrettanto rispetta. E, con rispetto, col - invidiata dai cittadini di altri Comuni. Fra che si sono visti togliere spazio dai soliti go l’occasione per porgere a tutte le fami- questi: scuole, trasporto, sport, assistenza, noti della politica. Dovrebbero aver capito glie di Ponte San Nicolò i più fervidi augu- cultura, ecc. bene che la gente non sentiva rappresenta- ri di serene festività e per un prospero Per pagare questi servizi, si devono avere te le proprie esigenze, ma il loro scopo era nuovo anno 2008.. delle entrate. Poiché nel corso degli anni solo quello di dare contro l’Amministra - tutti i governi centrali (anche di colori zione. L’Amministrazione potrà anche es - Giuseppe Nicoletto

6 L‘OPINIONE

Lega Nord-Liga Veneta Padania LA NUOVA CIRCONVALLAZIONE Gianluca Zaramella Capogruppo della gestione del territorio è la funzione strada esclusivamente per i camion LEGA NORD LIGA VENETA PADANIA Lapiù importante di un Comune. Decide dell’Acegas Aps. Il che è un controsenso: dove costruire e dove no, dove nascerà un risulta evidente la sproporzione tra mezzi e insediamento abitativo, dove la viabilità, risultato, la costruzione di una nuova strada dove un’opera pubblica. Per questo la bontà per il passaggio dei camion, per un periodo di un’amministrazione si misura nella capaci- limitato di 2 o 3 anni. Tanto più che questa tà di gestire una crescita ordinata del paese. amministrazione si è sempre dichiarata a Se un Comune è carente nei servizi alla per- parole contro la discarica mentre con questo sona o nella sicurezza, possono intervenire intervento ne agevola l’uso. Questa circon- altri enti. Se non si programma lo sviluppo vallazione, stando a quanto riferito dalla edilizio, non c’è alcun rimedio: gli effetti Giunta, sarà realizzata dall’Acegas Aps. negativi graveranno sui cittadini per sempre. “Gratuita” per il Comune. La strada si fa per- Gli effetti negativi si misurano in termini di ché è gratis. Non perché serva agli abitanti di traffico congestionato, carenza di servizi, Roncajette. Non perché ci sia una congestio- quartieri non vivibili. ne del traffico. Si fa perché è gratis. Secondo La Giunta intende realizzare una piccola cir- la logica di portare a casa subito tutto, perché convallazione in Roncajette. Una strada che non ci sono soldi in cassa: una volta realizza- parte dal nulla e arriva al nulla. L’intervento ta, a qualcosa servirà. è significativo di un certo modo di fare Non ritengo corretto sostenere che tale opera amministrazione. Interesserà gli abitanti di sia gratis. Una volta venuta a far parte del Roncajette ma in realtà è esemplare di tutte patrimonio comunale, deve essere mantenuta colleghi di opposizione, è stato formulato e le scelte urbanistiche di Ponte San Nicolò. in buono stato, asfaltata periodicamente. Per illustrato in Consiglio Comunale un contro- Ovvero della mancanza di alcuna scelta esempio il Comune di Ponte San Nicolò, fino progetto, secondo un itinerario alternativo urbanistica. ad oggi, ha rifiutato di acquistare dall’ANAS che seguirebbe lo scolo maestro e la carrarec- Stiamo parlando di una nuova strada tra la la porzione di statale 516 sul proprio territo- cia che già c’è e raggiungerebbe la discarica Via Boccaccio e la sommità arginale di via rio, per evitare gli oneri di manutenzione. dalla parte opposta a quella prevista. Marchioro. A cosa serve? Per capirlo bisogna Possiamo solo immaginare lo scopo della cir- Controprogetto che non è stato degnato del leggere il testo della delibera. La Giunta convallazione: la futura urbanizzazione di minimo approfondimento. porta sostanzialmente due motivazioni. Roncajette. Questo non è scritto da nessuna Chi ci dice che questa circonvallazione sia Innanzitutto la Soprintendenza ha chiesto di parte. La Giunta, espressamente interpellata idonea, tra 10 anni, a sostenere il nuovo traf- vietare il traffico sulla sommità arginale, al dai consiglieri di opposizione, ha negato che fico veicolare? Allora che si farà, una nuova fine di tutelare la chiesa di San Fidenzio. In vi siano dei progetti specifici. strada? Si andrà a tentativi? secondo luogo la Provincia ha incentivato il Questo è il problema, non tanto la circonval- I cittadini di Roncajette chiedono maggiori transito di mezzi pesanti per la messa in sicu- lazione ma la mancanza di un progetto per trasporti pubblici, chiedono servizi, negozi, rezza della discarica. Queste motivazioni non Roncajette, la mancanza di un progetto per esercizi. Invece ricevono una strada che sono fondate. Ponte San Nicolò. parte da nulla per arrivare a nulla. Il territo- La prima richiesta della Soprintendenza risa- Non si può condividere che una strada non rio comunale è ricco di esempi simili. Occorre le al 2002: se è stata ignorata per tutto questo sia calata in un progetto urbanistico genera- davvero un secondo ponte ciclopedonale da tempo, ebbene, nulla giustifica l’attuale fret- le. Perché la strada resterà lì per sempre. Se 500 mila euro? È davvero questa una priori- ta. La Soprintendenza non chiede la cessazio- non sappiamo come vogliamo far crescere tà per gli abitanti di Ponte San Nicolò? ne di ogni traffico veicolare, come sostenuto Roncajette e Ponte San Nicolò tra 5 mesi, 5 Non siamo contro una strada, ma a favore di dalla Giunta, ma esclusivamente di quello anni, 50 anni, come facciamo a sapere dove un progetto per Ponte San Nicolò, Roncajette pesante. Se la Provincia o l’Acegas – Aps fare una strada? compresa. Progetto che oggi manca. Progetto devono realizzare interventi nella discarica è Il nostro gruppo è contrario a un progetto che non c’è speranza di vedere con questa un problema loro. improvvisato, ingiustificato, non condiviso. maggioranza. Dalla lettura della delibera consiliare capia- Un progetto inutile, deciso dall’Acegas Aps. mo che in Roncajette si costruirà una nuova Tanto è vero che in collaborazione con altri Avv. Gianluca Zaramella

7 L‘OPINIONE

Insieme per Ponte San Nicolò DUE ROTONDE LUNGO LA S.S. 516

Marco Cazzin Capogruppo di INSIEME PER PONTE SAN NICOLO’

iverse sono le volte che in consiglio disagi per gli automobilisti, per i pedoni, e Dcomunale abbiamo chiesto di discutere per i ciclisti. Inoltre non credo che le e di mettere tra le priorità di questa ammi- domeniche Ecologiche che l’amministra- nistrazione la sistemazione del traffico zione approva e promuove siano la soluzio- lungo la statale 516. ne intelligente ai problemi ambientali, vedi Le risposte sono evidenti a tutti, il traffico pm10 che questa statale produce. continua ad aumentare giorno dopo giorno La soluzione è snellire e velocizzare il e nessuno degli addetti se ne sta occupando. passaggio delle auto lungo la nostra statale. Con alcuni colleghi consiglieri abbiamo anche presentato una mozione in consiglio Due rotonde che sostituiscono gli attuali comunale affinché si realizzasse uno studio semafori è quello che ci serve. di fattibilità per la realizzazione di almeno due rotonde una in corrispondenza del Dott. Marco Cazzin semaforo all’incrocio con via Garibaldi (incrocio per andare a Rio) e una all’incro- cio con viale del Lavoro (incrocio per anda- re a Roncajette). Con l’occasione il gruppo Insieme per Sono questi due incroci che con la gestione Ponte San Nicolò augura ai tutti cittadini Ernesto Trabuio degli attuali semafori bloccano il traffico i Migliori Auguri per un Sereno Natale Consigliere Comunale in modo esasperato, con ovvi problemi e ed un Felice Anno Nuovo.

8 L‘OPINIONE

Ponte San Nicolò Alternativo COSCIENZA E COERENZA

Caro Consigliere Davanzo, Per gli “addetti ai lavori”, quali siamo noi Consiglieri Comunali, da qualche tempo Valter Varotto (ancor prima dell’11 ottobre 2007) conoscevamo il tuo stato d’animo; lo hai voluto Capogruppo di esternare con una missiva a pagina 36 del presente Notiziario. PONTE SAN NICOLO’ ALTERNATIVO Te ne do atto ed in qualche modo posso dirti che hai avuto anche coraggio. Ti sei smar- cato dal branco……..! o da “quell’insieme di persone”, come le definisci tu. Insomma, ti sei tolto un peso per te non più sopportabile e coerentemente te ne sei andato. Condivido anche le tue argomentazioni politiche in ordine alla miscellanea di quel gruppo (leggasi PSND); il peso della sinistra soverchia te e qualche altro di quell’in- sieme di persone; d’altro canto, avresti dovuto sapere prima con chi ti accompagnavi. Sei una persona matura e ti stimo intelligente. Ora ti dichiari Consigliere semplice e nel contempo dai appoggio esterno alla maggio- ranza di sinistra da te tanto criticata; quindi, non ti dichiari semplice Consigliere e al tempo stesso indipendente da ogni gruppo. Vediamo ora questo altro profilo della coerenza. Dichiari di avere una tua coscienza e ce l’hai se, con tale vocabolo, ti ritieni consapevole delle tue azioni (da Zingarelli anche: conscio, presente a te stesso, lucido), e questo non lo metto in dubbio, ma probabilmen- te, anzi sicuramente, non sei coerente. Va subito detto che la coerenza, non è una dote facile, un corredo che ci accompagna per tutta la vita; anch’io talvolta ho peccato per incoerenza. Per coerenza (sempre da Zingarelli) si deve intendere assenza di contraddizioni, la conformità nel comportamento, la costanza di idee e propositi, insomma………dato un certo ragionamento, ne devono conseguire determinate azioni. Non vorrei che tu, col dichiararti persona di coscienza e coerente (a modo tuo), scusami per il giro di parole, voglia assu- mere il ruolo, in scala 1 a 1.000.000, del “Mastella” o del “Dini” di turno per Ponte San Nicolò. Se è questo il tuo cela- to ruolo, credi a me, rientra nei ranghi come il figliuol prodigo e sarai nuovamente ben accetto in PSND !!; lo ha già espresso, in altra pagina di questo numero del Notiziario, il tuo ex capogruppo Nicoletto. Al momento non sei ancora determinante per le sorti della sinistra perché a me, o meglio a noi 7 dell’opposizione, ce ne vorrebbero almeno altri 3 come te, per mandare a casa questa maggioranza nella quale tu più non ti ci ritrovi. Ma io sicuramente, e probabilmente anche gli altri Consiglieri dell’opposizione, vogliamo avere a che fare con gente coerente, e della tua incoerenza me ne hai già dato prova nel corso della trascorsa seduta del Consiglio Comunale del 7 novembre 2007. In quella sede, dopo aver criticato apertamente la maggioranza in un ben determinato argomento all’o.d.g., hai votato a favore della maggioranza stessa!! Alla mia osservazione in ordine ad un possibile diverso orien- tamento di voto che avresti coerentemente dovuto tenere (almeno di astensione), hai avuto anche il coraggio di rispon- dermi che tu una …….coscienza ce l’hai, pretendendo nel contempo che io dovessi rimangiarmi le parole dette. Se per te la coscienza è uguale alla coerenza, caro amico, proprio non ci siamo, né coi termini né tantomeno con i contenuti!! Meglio sarebbe parlare di opportunità o convenienza; allora, sono d’accordo con te.

Cordialmente ti saluto. Dott. Valter Varotto

9 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO Assessorato ai Lavori Pubblici IL PUNTO SUI LAVORI PUBBLICI

Amministrazione Comunale, su iniziati- sono una pista e quindi ogni intervento di L’ va dell’Assessorato al Bilancio, tra il moderazione della velocità risulterà vano se mese di ottobre e di novembre ha incontrato non sarà accompagnato da maggiore respon- i cittadini nelle quattro frazioni del territorio. sabilità di chi pone al volante di un mezzo a Carlo Bettio Vicesindaco Oltre all’illustrazione degli elementi fonda- motore. Sul fronte delle opere pubbliche pro- Assessore ai Lavori Pubblici, mentali del Bilancio di previsione 2008, gli segue la realizzazione della caserma dei cara- Viabilità, Nuove Tecnologie incontri si sono caratterizzati per un confron- binieri. I lavori sono in corso e rispettano il to tra amministratori e cittadini, confronto calendario previsto. Il progetto di ristruttura- che ha riguardato anche lo stato di attuazione zione della ex sede municipale è giunto alla RICEVE: dei programmi relativi alle opere pubbliche. progettazione esecutiva ed entro l’anno verrà Mercoledì dalle 15 alle 16 In particolare ci si è soffermati sugli interven- indetta la gara d’appalto. e su appuntamento ti di manutenzione di strade, marciapiedi e Anche in questo caso, così come per la sede Tel. 049.8968613 - 049.8968688 impianti di illuminazione pubblica. della caserma dei carabinieri, si è dovuto Da parte dei cittadini presenti alle riunioni è tener conto delle prescrizioni della sovrinten- [email protected] venuto un invito a proseguire con la realizza- denza trattandosi di edifici vincolati. zione di attraversamenti pedonali rialzati e Altro intervento condizionato da vincolo è dossi quale strumento di moderazione della relativo al progetto di ampliamento del cimi- velocità dei mezzi a motore che percorrono le tero di Roncajette, anche in questo caso giun- strade del Comune. to al progetto esecutivo in attesa dell’indizio- ne della gara d’appalto. Un intervento molto atteso riguarda la realiz- zazione delle barriere fonoassorbenti lungo la tangenziale. Si tratta di una realizzazione del Comune di Padova, da anni sollecitata dalla nostra Amministrazione, che finalmente viene realizzata. L’augurio è che produca i benefici attesi e che sia il primo di una serie di interventi volti a ridurre l’impatto della tangenziale sul nostro territorio. Biblioteca Comunale e Villa Comunale (ex Crescente), qui gli elaborati progettuali sono allo stadio preliminare. Insomma gli interventi fondamentali del pro- gramma amministrativo sono in corso di rea- lizzazione o in fase di progettazione. C’è ancora molto da fare e soprattutto grande Sulla questione va precisato che il posiziona- attenzione va destinata alle opere di manu- mento dei “dossi” all’interno di strade di tenzione. Le sollecitazioni dei cittadini insie- quartiere non incontra ostacoli nel codice me alla attività di verifica dei nostri uffici della strada, mentre appare più problematico sono, in questo senso, preziose. su strade di collegamento tra frazione e capo- Con la speranza che il notiziario giunga nelle luogo. E’ comunque intenzione dell’ammini- vostre case prima delle festività desidero strazione proseguire negli interventi pro- inviarvi i miei migliori auguri. grammati con lo scopo di indurre automobili- sti e motociclisti a moderare la velocità. Va Carlo Bettio però ribadito il concetto che le strade non Vicesindaco – Assessore LL.PP.

10 ATTIVITA’Iv° settore DI- SOCIALE GIUNTA E DI CONSIGLIO Assessorato all’Ambiente PICCOLI VOLONTARI PER “PULIAMO IL MONDO” 2007

nche quest’anno milioni di volontari nel riali vari, testimoniando un rispettoso Apianeta hanno partecipato all’iniziativa comportamento da parte di molti cittadi- “Puliamo il Mondo”, una grande azione di ni e di una buona situazione ambientale volontariato ambientale di pulizia nelle piazze, urbana. Roberto Marchioro nei boschi e sulle spiagge e di battaglia contro Il supporto dei Volontari del Gruppo di Assessore all’Ambiente, le discariche abusive. È stato un riappropriarsi Protezione Civile è stato come sempre prezioso Qualità Urbana, Attività Produttive, del proprio territorio liberandolo da cartacce, per lo svolgimento in sicurezza dell’iniziativa. Protezione Civile mozziconi e rifiuti di vario genere proponendo Un grazie ai ragazzi e al Dirigente scolastico per un comportamento più civile e rispettoso a la collaborazione, a quanti hanno contribuito RICEVE: quanti sporcano. I circa 200 ragazzi delle quin- all’iniziativa ed arrivederci all’edizione 2008 Martedì dalle 17 alle 18 te classi elementari e delle terze medie con il con l’impegno di prestare sempre più attenzio- e su appuntamento loro intervento di sabato 29 settembre scorso ne all’ambiente adottando comportamenti con- Tel. 049.8968614 - 049.8968650 non hanno solo potuto riflettere e rivedere soni alla vita in comunità. Riduciamo i rifiuti e magari qualche loro comportamento ma hanno differenziamoli: ne guadagneremo tutti!. [email protected] voluto gridare a tutti: “Abbiate più rispetto per l’ambiente!” Roberto Marchioro Per non pulire evitiamo di sporcare! Chi Assessore all’Ambiente ha l’abitudine di buttare a terra qualsiasi cosa, dalle cartacce al contenuto dei porta- cenere dell’auto, chi pensa che è impor- tante avere pulito il proprio spazio priva- to anche a discapito degli spazi comuni, chi getta i più disparati materiali nei fos- sati e nei fiumi deve modificare il proprio maleducato comportamento. Dobbiamo assumere tutti un impegno civile di rispetto per il proprio territorio e di attenzione per preservare puliti e sicuri gli spazi destinati al gioco ed agli svaghi di bambini e adulti La quantità di rifiuti raccolti è stata molto bassa, una quindicina di sacchetti di mate-

11 INCONTRI DEL GRUPPO PROTEZIONE CIVILE L’utilizzo della nuova sede è ATTIVITA’ DI GIUNTA riservato al Gruppo di Protezione E DI CONSIGLIO Civile ma l’edificio è aperto tutti i giovedì sera dalla ore 21:00 Assessorato alla Protezione Civile in poi a tutti quei cittadini che volessero visitarlo o partecipare alla vita del Gruppo. Perché diventi sempre più LA NUOVA SEDE DEL GRUPPO una risorsa per la comunità di Ponte San Nicolò sono state organizzate due serate PROTEZIONE CIVILE per tutti i cittadini che intendessero apprendere Gruppo Comunale Vo - richieste di soccorso, dalla ne per il comodato d’uso del o approfondire alcuni aspetti Illontari di Protezione Missione Arcobaleno in Al - Casello Idraulico (ex casa del del soccorso e della prevenzione: Civile di Ponte San Nicolò, bania ai terremoti di Umbria Magistrato alle acque) da adi- nato nel 1996, vanta la pre- e Molise, fino alle emergenze bire a sede del Gruppo Co - GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2008 senza di 33 volontari effettivi sul Po e nei comuni vicini al munale dei Volontari di Pro - LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO e molti complementari, ex nostro. tezione Civile. GIOVEDÌ 21 FEBBARIO 2008 volontari che per diversi L’Amministrazione Comu na - L’ottenimento di questo im - CASA SICURA: motivi non partecipano più le di Ponte San Nicolò ha de - mobile di proprietà della Re - RISCHI ED ACCORGIMENTI attivamente alla vita del stinato, nel corso degli anni, gione è stato possibile anche Gruppo. parte crescente del bilancio a perché questo Gruppo, assie- Questi due incontri È diventato elemento prezio- questo Gruppo per dotarlo di me agli altri del Distretto di si terranno alle ore 20:45 so ed insostituibile per il attrezzature, mezzi e materia- , ha da sempre presso la sala riunioni della nostro territorio. E non solo. li perché possa far fronte alle risposto affermativamente al - nuova sede in via Marconi 15. Ha risposto prontamente e possibili emergenze che si le proposte di collaborazione professionalmente a tutte le possono manifestare nel no - della Regione, ultimo il Pro - stro territorio e non solo. getto GEMMA, cioè il con- Attualmente il Gruppo, oltre trollo dei fiumi e degli argini. ad una buona dotazione di Le condizioni dell’edificio e attrezzature di Protezione del terreno circostante al Civile, è fornito di due mezzi, momento della presa in cari- un Fiat Ducato ed un auto- co erano in condizioni preca- carro Bremach, e nei prossimi rie per quanto riguarda le mesi verrà acquistato anche strutture, gli impianti e la un fuoristrada ad uso promi- pulizia. Con un relativo im - scuo, trasporto di cose e per- pegno economico dell’Am - sone, con il finanziamento ministrazione e l’opera pre- comunale ed un contributo ziosa dei volontari - tutti i della Regione . sabati da maggio 2006 ad ot- Nel 2001 è stata assegnata ai tobre di quest’anno con un volontari una sede presso il saldo di più di 3.000 ore di magazzino comunale di viale lavoro - l’edificio è stato risa- Francia. Questa sede con il nato e ristrutturato consen- crescere delle necessità logi- tendo di ottenere una nuova stiche e l’aumento delle dota- sede prestigiosa per il zioni si è rivelata non più Gruppo Comunale di Ponte sufficiente per la necessità di San Nicolò. maggior spazio operativo e Con una cerimonia ufficiale per lo stoccaggio di attrezza- domenica 14 ottobre 2007 è ture, mezzi e materiali acqui- stata inaugurata questa stati nel corso del tempo. nuo va sede Civile alla pre- Da un contatto con la Re gio - senza di numerosi cittadini ne Veneto e dopo un laborio- e di rappresentanti di molti so percorso, nel maggio 2006 Gruppi di Protezione Civile questa Ammi ni strazione Co - del territorio, dando merito e mu nale ha sottoscritto con il soddisfazione a quanti hanno Genio Civile una convenzio- operato per il recupero del-

12 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Insomma, un’enorme risorsa per Ponte San Nicolò e la sicurezza dei suoi cittadini, frut- to di un gratuito quanto professionale lavo- ro dei volontari che ha consegnato alla col- lettività un bene di proprietà pubblica inu- tilizzato del nostro territorio. A questi Volontari, che hanno dedicato molto del loro tempo libero per raggiunge- re questo obiettivo, va un sentito ringrazia- mento da parte dell’Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini.

Roberto Marchioro Assessore alla Protezione Civile

l’immobile a nuova vita. È stata una bella avventura ed anche una grande esercitazio- ne perché usare un atomizzatore per disin- fettare un ambiente, usare l’idropulitrice per lavare un muro o coadiuvare un’elettri- cista al ripristino di un impianto elettrico è operazione di Protezione Civile. Senza con- tare che operare assieme per tanti mesi ha rinforzato l’affiatamento tra i volontari, condizione utilissima negli interventi in emergenza. Tutto l’insieme della struttura è concepito per l’operatività del Gruppo Comunale, non solo per le riunioni ma soprattutto nella facilitazione della gestione delle emer- genze fino all’ospitalità di persone, attrez- zature e mezzi operativi in caso di necessi- tà. La posizione è facile da raggiungere ed ha un’area scoperta (circa 4.000 mq) e recintata, ideale per l’allestimento di una tendopoli di buone dimensioni, utile in emergenza. In caso di mancanza di energia elettrica potrà essere autonomo collegando un gruppo elettrogeno, mentre l’attrezzata cucina può dare risposte immediate alle necessità alimentari di eventuali sfollati. La dotazione di apparati radio di diverse frequenze consente il collegamento con tutto il mondo anche nel caso di le linee telefoniche non utilizzabili.

13 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato all’Urbanistica LA MIA CASA E IL RISPARMIO ENERGETICO

Marilena Riello dello Studio Riello commer- know-how tecnologico, che potrebbero effi- cialisti associati, per i contributi tecnici e cacemente essere posti al servizio di nuovi scientifici che hanno apportato ai lavori modelli di sviluppo sostenibile, di uso effi- delle serate. ciente e razionale di risorse ed energie. Che Martino Schiavon Si è partiti dal messaggio di Valery Giscard il settore edilizio e terziario ha un enorme Assessore all’Urbanistica, D’Estaing, inserito nell’Appello che conclu- potenziale di risparmio energetico: infatti, le Edilizia Privata, PEEP, Patrimonio deva i lavori della conferenza internazionale diverse disposizioni legislative e regolamen- “Campagna delle città Sostenibili” che di - tari in materia di risparmio energetico, ed in RICEVE: chiarava: “Individueremo quali sono le chan- particolare il decreto legislativo 19 agosto Martedì dalle 9 alle 11 ce che le nuove tecnologie e i concetti innovati- 2005, n. 192, stabiliscono criteri, condizioni e su appuntamento vi sui servizi ci offrono per far diventare le e modalità per migliorare le prestazioni Tel. 049.8968615 - 049.8968686 nostre città più eco-efficienti. Utilizzeremo energetiche degli edifici al fine di favorire lo consapevolmente il nostro potere d’acquisto al sviluppo, la valorizzazione, l’integrazione [email protected] fine d’indirizzarlo verso soluzioni socio-ecolo- delle fonti rinnovabili e la diversificazione giche assennate”; dove lo scopo della Cam- energetica. pagna era: concretizzare in scala locale gli Per i cittadini di Ponte San Nicolò che pre- impegni presi dai Governi duranti i vari vedono di attrezzarsi per fronteggiare posi- Summit della Terra. tivamente la sfida della qualità ambientale n saluto a tutti. Le domande che mi Consci, perciò, che il quarto più ricco della del territorio, abbiamo portato a confronto Uponete durante gli innumerevoli incon- popolazione mondiale consuma tre quarti varie esperienze, già sperimentate, nell’ap- tri che ho con Voi concittadini, in questo delle risorse disponibili, pur disponendo di plicazione di metologie sul risparmio ener- periodo come assessore, possono essere sud- immense risorse finanziarie e di immenso getico negli edifici, dibattendo con alcuni divise principalmente in due grandi temi; l’edificabilità dei suoli, attuale o futura, e i possibili interventi per il mantenimento degli immobili. Su questo secondo tema ho cercato e cerche- rò di impegnare gran parte degli sforzi della mia attività amministrativa, infatti, tra le tante iniziative svolte volevo segnalare l’or- ganizzazione, nel mese di giugno di que- st’anno assieme al collega Roberto Mar- chioro, di due serate sul risparmio energe- tico applicato agli edifici. La presenza di molti cittadini è stata più che soddisfacente, partecipata e interessata; a tal proposito ringrazio in particolare la ditta C.S.T. sas di Benetton Luca & C. di Ponte San Nicolò e Cremonesi Consulenze che hanno permesso lo svolgimento delle serate, assieme all’ing. Daniele Maniero della ditta Impianti Maniero, l’ing. Michele Sanfilippo, Coordinatore Gruppo Termotecnica del Collegio degli Ingegneri di Padova e la Rag.

14 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

l’appartamento, un parametro importante per fissarne il valore. Queste misure sul risparmio energetico ven- gono altresì agevolate dalla detrazione per tutti gli interventi, dove per ottenere la detrazione del 55% è sempre necessario l'at- testato di "certificazione energetica" dell'im- mobile o dell'appartamento su cui si esegue l'intervento. Aderendo a quanto già preannunciato, prossimamente inizieranno i lavori per la redazione di un nuovo regolamento edilizio che contenga una particolare normativa sul risparmio energetico, sulla certificazione energetica degli edifici e sulle buone prati- che per la costruzione delle nostre case, qui nel nostro comune. Sempre nei prossimi mesi, dopo aver trovato la giusta formula sui costi, cercherò di realizzare una indagine conoscitiva sugli edifici esistenti di Ponte San Nicolò, in merito alle caratteristiche costruttive, utile anche per la prossima principali attori del sistema, su possibili drati, sempre nel caso di compravendita del- redazione del primo P.A.T. comunale. Spero strategie future, su tendenze di medio l’intero immobile. Dal 1° luglio 2009, inve- di riuscire ad inviare ad ogni proprietario di /lungo periodo, sull’offerta commerciale, ce, l’attestato di efficienza energetica diven- fabbricati un modello, da restituire, con sugli orientamenti nazionali e soprattutto ta obbligatorio anche per la compravendi- delle domande volte a capire la qualità co- locali. ta del singolo appartamento. struttiva dell’edificato del nostro territorio. Cercando di fare cosa gradita cercherò di Inoltre, dal 1° gennaio 2007, il certificato Infine sempre con lo spirito di una maggio- continuare il dibattito aperto durante quel- energetico è una condizione indispensabile re conoscenza dell’edificio in cui abito, nel le serate apportando alcune riflessioni e utili per ottenere le agevolazioni fiscali per ri - nuovo P.E.E.P. del capoluogo cercherò di notizie. strutturare edifici in funzione di una mag- raggiungere un accordo, a costo zero, con le Lo scenario di quella che è stata definita la giore efficienza energetica (la legge finanzia- cooperative vncitrici l’assegnazione dei ter- rivoluzione energetica in edilizia concorre ria in approvazione in questi giorni, ne dis- reni, (in questi giorni si sta concludendo le anche la certificazione energetica degli pone comunque una sospensione in attesa procedure del bando per l’assegnazione), edifici, che si applica sia alle nuove costru- dei decreti attuativi della legge). Il decreto per la redazione del libretto d’utilizzo degli zioni, sia alle ristrutturazioni di edifici esi- prevede anche una serie di altre misure per alloggi che andranno a realizzare. Oltre alla stenti. Emanata nel 2005, la certificazione i nuovi edifici, come il fatto che l’acqua raccolta e consegna di tutte le certificazioni definisce i parametri di consumo energetico domestica sia riscaldata con l’energia solare, presenti su una abitazione, al socio dovran- massimo al metro quadrato per ciascuna l’obbligo di “protezioni solari” esterne, no essere indicate una serie di notizie e costruzione, e riguarda sia l’isolamento ter- riducendo il ricorso ai condizionatori, l’in- istruzioni utili per il migliore utilizzo e il mico strutturale sia il sistema di impianti troduzione del parametro energetico nella vivere sano della propria abitazione. per la climatizzazione e la produzione di pianificazione del territorio. Si pensi che per l’acquisto di un piccolo acqua calda. Successivamente con il decreto Tradotto in soldoni, questo diverso approc- accessorio, magari al costo di pochi euro, legislativo 311 del 2006 ottobre, si corregge cio all’edilizia, il cui fondamento sta nel pro- vengono consegnate pagine di istruzioni, e integra quanto in precedenza disposto. tocollo di Kyoto, significa che bisognerà dire mentre per l’acquisto della mia casa, di valo- In sostanza, “dal 1° luglio 2007 è scattata addio al riscaldamento autonomo in favore re ben più elevato, non mi viene consegna- anche per i vecchi edifici l’obbligo di certi- di sistemi più efficienti, che i pannelli sola- to nulla o quasi. ficazione energetica, ma solo nel momento ri dovranno garantire almeno il 50% Vi ricordo inoltre l’utilizzo della mia posta in cui sono immessi sul mercato immobilia- della produzione di acqua calda sanita- elettronica, come peraltro già ampiamente re. Sempre dalla stessa data diventa obbliga- ria e che è previsto l’obbligo di un impian- utilizzata, per eventuali suggerimenti e toria la certificazione energetica per gli edi- to fotovoltaico la cui potenza sarà definita in approfondimenti sull’argomento trattato. fici superiori a 1.000 metri quadrati, nel un apposito decreto ministeriale. Oltre a ciò caso di compravendita dell’intero immobile. vi saranno riflessi nel mercato immobiliare, Dal 1° luglio 2008 lo stesso obbligo scatta e presto sugli annunci di vendita compari- Martino Schiavon anche per gli edifici sotto i 1.000 metri qua- ranno anche le prerogative energetiche del- Assessore all’Urbanistica

15 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità DEDICATO ALL’ASILO NIDO

Asilo Nido comunale “Il pettirosso” co - ta secondo criteri deliberati dall’amministra- L’ stituisce un importante servizio per il zione comunale. Ogni anno vengono presenta- nostro territorio. È rivolto ai bambini dai tre te numerose richieste di inserimento e non mesi ai tre anni ed è aperto dal lunedì al vener- tutte purtroppo vengono soddisfatte; per que- dì, per undici mesi l’anno. sto motivo accanto al servizio pubblico sono Attualmente sono ospitati 49 bambini, suddi- presenti strutture private che lo integrano e Bertilla Schiavon visi in varie sezioni, a seconda dell’età. completano la domanda presente nel territo- Assessore alla Cultura, L'Asilo Nido è un luogo di accoglienza e di rio. All’interno dell’Asilo Nido operano diver- Pubblica Istruzione, cura, di gioco e di apprendimento attivo. se educatrici, in parte dipendenti comunali, in Pari Opportunità Offre, ai bambini cui è rivolto, un'opportunità parte personale di una cooperativa di servizi RICEVE: unica di crescita e di stimolo delle potenzialità che ha vinto la gara d’appalto. Si tratta di per- Martedì dalle 18 alle 19,30 affettive, sociali e cognitive. Permette inoltre sonale qualificato e competente, costantemen- e su appuntamento Tel. 049.8961532 ai genitori, in particolare alle mamme che lavo- te aggiornato alle novità pedagogiche e meto- [email protected] rano, di non rinunciare ai propri impegni di dologiche, attento alle esigenze di crescita e di lavoro, favorendo il rientro dalla maternità con apprendimento dei bambini. Le attività svolte maggiore serenità e in tempi più rapidi.Le giorno per giorno con i bambini non vengono domande di inserimento all’asilo nido vengo- lasciate all’improvvisazione o al caso, ma si no accolte sulla base di una graduatoria, stila- basano su un progetto educativo condiviso con le famiglie e su una programmazione didattica diversificata secondo le età. DEDICATO ALLA CULTURA Particolare attenzione viene posta all’inseri- mento e all’ambientamento dei più piccoli. La Quando questo notiziario arriverà nelle vostre case saremo ormai in clima cucina interna prepara quotidianamente il natalizio. Colgo l’occasione per fare gli auguri di buone feste a tutti voi e in pranzo per bambini e operatrici seguendo una particolare ai nostri concittadini che si trovano in tutto il mondo. dieta bilanciata ed equilibrata, elaborata Continua il calendario di attività culturali. tenendo presente le diverse esigenze dei bam- Ricorre in questo anno il 90° Anniversario della prima guerra mondiale (1917 bini. La struttura è continuamente oggetto di – 2007) e con l’occasione, lo scorso 23 novembre, il nostro Comune da dedica- interventi per rendere l’ambiente sempre più to una serata alla grande guerra: “La Grande Guerra nelle Dolomiti”, a novan- adeguato e accogliente. Recentemente sono t’anni dalle storiche battaglie sulle Dolomiti. Era presente, su nostro invito, la stati eseguiti lavori di migliorie strutturali che scrittrice e alpinista Antonella Fornari. ci hanno permesso di aumentare il numero Per il Natale, sono stati organizzati dall’Assessorato alla Cultura una rassegna degli utenti. di Cori che vede protagonisti nella serata del prossimo 15 dicembre il coro Sento il dovere, come Assessore alla Cultura e Suaves Voces presso la chiesa di San Leopoldo Mandic, mentre nella serata del all’Istruzione, di ringraziare le educatrici e 22 dicembre si esibiranno i cori parrocchiali nella chiesa di Rio. tutto il personale che opera all’interno del- Con questo numero colgo anche l’occasione per ricordarvi la Giornata della l’Asilo Nido per la dedizione, l’impegno, la Memoria che ricorre il 27 gennaio. Per l’occasione il 25 gennaio 2008 il nostro professionalità con cui svolgono il loro lavoro, Comune ospiterà una rappresentazione teatrale sul tema della memoria. spesso con modestia e in maniera poco appari- Questa sarà un’occasione per commemorare le vittime del nazismo e scente. L’Amministrazione Comunale è grata a dell’Olocausto e per sensibilizzare la cittadinanza su un tragico periodo della queste persone che ci aiutano a rendere il ser- storia, affinché simili fatti non debbano più accadere. vizio sempre migliore e di elevata qualità.

Bertilla Schiavon Bertilla Schiavon Assessore alla Cultura Assessore alla Pubblica Istruzione

16 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO DEDICATO ALLE PARI OPPORTUNITÀ Si è conclusa con la serata del 13 novembre scorso a Ponte San Ni co - lò la raccolta delle firme per la pro- posta di legge “50e50”, denomina- ta “Norme di Democrazia Paritaria per le Assemblee elettive”. Le firme sono state consegnate al coordinamento per l’inoltro al Par - lamento. A partire da luglio e fino al 15 novembre su tutte le piazze e COMUNE DI PONTE SAN NICOLO’ i luoghi deputati si sono raccolte le ASSESSORATO ALLA CULTURA firme per sostenere una proposta di legge di iniziativa popolare che chiede la presenza paritaria dei due sessi nelle assemblee elettive. NATALE A PONTE Qual è il senso di questa proposta di legge? La finalità è quella di applicare SABATO 15 DICEMBRE 2007 – ORE 20.45 l’art. 51 della Costituzione italiana, CHIESA DI SAN LEOPOLDO MANDIC ovvero di affermare e realizzare, in Concerto con condizioni di uguaglianza, l’acces- CORO SUAVES VOCES di PONTE SAN NICOLÒ so di cittadine e cittadini nelle as- Diretto dal M° Giuseppe Marchioro semblee elettive di comuni, provin- CORO MONTE ORSARO di PARMA ce, regioni, camera deputati, sena- Diretto dal M° Stefano Bonnini to, Parlamento europeo. CORALE MARTINELLI PERTILE di La campagna “50e50” propone di Diretto dal M° Paola Bassi realizzare, ora o mai più, una rap- presentanza paritaria di donne e uomini in tutti gli organismi eletti- SABATO 22 DICEMBRE 2007– ORE 20.45 vi di governo del nostro paese, CHIESA DI RIO attraverso l’impostazione di mecca- nismi paritari nella indicazione di Concerto con candidature. CORO PARROCCHIALE SANCTA CAECILIA di RIO Lo scopo è quello di ottenere la Diretto dal M° Emanuele Miolo possibilità di vedere il 50% di tutti CORO PARROCCHIALE SANTA CECILIA di PONTE SAN NICOLO’ gli organi del potere al femminile. Diretto dai M° Giovanni Bezzon e M° Sabrina Greggio Non è un fatto solo numerico: la CORO PARROCCHIALE JUBILATE DEO di RONCAGLIA qualità, anche da sola, col tempo Diretto dal M° Pierpaolo Maritan sposta equilibri, cambia agende, stimola modi nuovi di affrontare il discorso politico. L’Amministrazione Comunale augura a tutti i cittadini Un 50e50 per cambiare il mondo della politica, renderlo più rappre- un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo sentativo, più democratico, più aperto anche ai giovani. Io credo che sia possibile vivere in un paese più al femminile, dove le donne, tutte le donne, possano fi nalmente essere considerate da pari e possa- no rifondare il senso e la forza della femminilità, come valore positivo che vuole essere presente.

Bertilla Schiavon 17 Assessore alle Pari Opportunità ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO Assessorato alle Politiche Sociali e Sport CARNEVALE IN PIAZZA DOMENICA 3 FEBBRAIO 2008

Gruppo Giovane Roncajette, l’Assessora - con l’allestimento di un carro, a partecipare Ilto allo Sport, la Pro Loco e le innumerevo- alle riunioni organizzative, a portare il buon li associazioni del Comune di Ponte San umore a questa straordinaria festa che vede Nicolò sono pronte a dare il via alla terza edi- protagonista tutta la comunità di Ponte San zione del Carnevale in Piazza: alle 14 ritrovo Nicolò. in via Firenze a Ponte San Nicolò, alle 14.30 Per info: partenza della sfilata con arrivo previsto alle Emanuele Alibardi 049.8961653 / 348.8750382, 15.30 in piazza Giovanni Paolo II a Roncaglia. Michele Galtarossa 049.755041 / 347.2648153, Enrico Rinuncini Siamo tutti invitati a partecipare attivamente Enrico Rinuncini 049.8968670 / 049 8968677. Assessore ai Servizi Sociali, Sport, Politiche per i Giovani

RICEVE: Mercoledì dalle 14,30 alle 16 ALTRI APPUNTAMENTI e su appuntamento Tel. 049.8968615 - 049.8968670 L’Amministrazione Comunale, tramite gli Assessorati allo Sport e all’Ambiente, in collaborazione con l’Associazione Sphera, organizza in occasione [email protected] delle domeniche ecologiche 2008 la manifestazione PONTE IN PIAZZA. 24 febbraio 2008 ore 14.30 piazzale della chiesa di Ponte San Nicolò GIOCHI MEDIEVALI – rievocazione dei giochi di dame e cavalieri, tiro con l’arco, arcieri, giostre e giocolieri 30 marzo 2008 ore 14.30 piazza Don Giovanni Rossi a Roncajette SALTI IN PIAZZA – varietà di salti secondo le più diverse discipline sportive, trampolieri, salti in lungo e salti in alto La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. La cittadinanza è invitata a partecipare.

TRASPORTO 1. Trasporto all’interno del territorio comunale di Ponte San Nicolò FASCE DEBOLI e presso la sede del distretto socio-sanitario n. 3 andata-ritorno quota non superiore ad € 3,00 Grazie alla collaborazione tra l’As - sociazione PINO VERDE e l’Asses - 2. Trasporto a Padova, solo andata sorato alle Politiche Sociali si è con- quota non superiore ad € 3,00 solidata sempre più, anche grazie al nuovo mezzo finanziato dagli 3. Trasporto a Padova, andata e ritorno im prenditori di Ponte San Nicolò, quota non superiore ad € 5,00 la positiva esperienza del traspor- to per le fasce deboli che potranno 4. Altri trasporti ottenere un utile servizio ad un quota di € 0,50 per chilometro. prezzo agevolato (o gratuito per i soggetti più svantaggiati).

18 Telefono casa: ATTIVITA’ DI GIUNTA raccolta di E DI CONSIGLIO cellulari usati CONSIGLI Il tuo vecchio cellulare ha ancora molto da dire. Se lo doni potrà essere PER GLI ANZIANI ancora utilizzato per dare una casa ed un lavoro a chi è in difficoltà. Al ter- mine dell’utilizzo dovuto alla dismis- sione, il telefono va smaltito nel ri- spetto dell’ambiente in quanto i com- ponenti sono molto inquinanti. Ecco come: in tutto il Veneto sono dis- locati numerosi punti di raccolta pres- so le sedi delle cooperative sociali, delle banche di credito cooperativo ed in altri punti convenzionati com- preso il Comune di Ponte San Nicolò (atrio Ufficio Anagrafe). Consultando www.telefonocasa.org è possibile tro- ontinuano a verificarsi anche nel nostro territorio dei tentativi di frode a vare il centro di raccolta più vicino. Ccarico delle persone più anziane quali semplici truffe o contratti che anche Dai centri di raccolta il materiale se legali (per esempi contratti telefonici) comportano un danno economico non viene raggruppato a livello provincia- indifferente: occorre non firmare nessuna carta e non farsi registrare al telefono le dalle cooperative sociali referenti, perché anche la risposta telefonica può essere utilizzata contro il vostro interes- che lo trasferiranno ad una società se. Non abbiate paura e non esitate a chiamare le forze dell’ordine 112 e 113 a leader nella rigenerazione di apparec- chiedere utili consigli ai sindacati, alle associazioni o agli uffici dei Servizi chiature elettroniche. I cellulari sono Sociali (049 8968670) e della Polizia Locale (049 8968644). quindi testati, formattati e differen- ziati tra funzionanti e danneggiati. Successivamente sono ricollocati nei mercati dell’usato in Africa, Europa Orientale e Asia dove rappresentano DECALOGO ANTI TRUFFE un mezzo di comunicazione a prezzo contenuto. I componenti dei telefoni danneggiati vengono invece recupe- 1. Prima di aprire la porta a uno sconosciuto, sioni o in quelli di scadenze generalizzate. rati e rigenerati: i metalli come oro, anche se veste un'uniforme o dichiara di essere 6.Se abbiamo il dubbio di essere osservati fer- palladio, rame, argento, platino sono dipendente di azienda di pubblica utilità, veri- miamoci all'inter no della banca o dell'ufficio estratti e riutilizzati. Le batterie sono fichiamo da quale servizio è stato mandato e postale e parliamone con gli impiegati o con chi rigenerate in condizioni di sicurezza per quali motivi, chiedendo di accertarne l'i- effettua il servizio di vigilanza. ed i metalli sono recuperati e riciclati dentità tramite documento e tesserino azienda- Se questo dubbio ci assale per strada entriamo in oggetti di uso quotidiano. le. Se non riceviamo rassicurazioni, non apria- in un negozio o cerchiamo un poliziotto o una Gli utili delle vendite alla società di mo per alcun motivo e chiamiamo i1 113. compagnia sicura. rigenerazione andranno destinati al 2. Ricordiamoci che nessun ente o azienda di pub- 7.Durante il tragitto di andata e ritorno dalla Fondo per l’emergenza abitativa e ai blica utilità manda personale a casa per il banca o dall'ufficio postale, con i soldi in progetti di inserimento lavorativo pagamento delle bollette o per rimborsi. tasca, non fermiamoci con sconosciuti e non delle cooperative sociali referenti. 3. Nessun ente manda personale a casa per so- facciamoci distrarre. stituire banconote false date erroneamente. 8.Ricordiamoci che nessun cassiere di banca o Enrico Rinuncini 4.Non fermiamoci mai per strada per dare di ufficio postale ci insegue per strada per Assessore alle Politiche Sociali ascolto a chi ci offre facili guadagni o a chi ci rilevare un errore nel conteggio del denaro chiede di poter controllare i nostri soldi o il che ci ha consegnato. nostro libretto della pensione anche se chi ci 9.Quando utilizziamo il bancomat usiamo ferma e ci vuole parlare è una persona distin- pru denza: evitiamo di operare se ci sentiamo ta e dai modi affabili. osservati. 5.Quando facciamo operazioni di prelievo o ver- 10.Per qualunque problema e per chiarirci samento in banca o in un ufficio postaie: pos- qualsiasi dubbio non esitiamo a chiamare il sibilmente facciamoci accompagnare, soprat- 113: il personale sarà a nostra completa dis- tutto nei giorni in cui vengono pagate le pen- posizione per aiutarci.

19 INTERROGAZIONE sta fase, alle cooperative che saranno assegnatarie dei lotti, del 19.10.2007 salvo conguaglio da effettuarsi nel corso dell’assegnazione dell’area all’A.T.E.R.” e successivamente un mese dopo, presentata dal consigliere Alessandro Davanzo con delibera n. 82 del 13.08.2007, la stessa Giunta ne abbia revocato la validità e disposto l’anticipazione a carico dell’Amministrazione Comunale; OGGETTO: Interrogazione su interventi E.R.P. nel • Come è stato possibile che l’A.T.E.R. di Padova, in data P.E.E.P. del capoluogo. 08.08.2007 comunichi a questa Amministrazione che l’assegnazione dell’area in oggetto non rientra nel piano Il sottoscritto consigliere comunale triennale 2008/2010 e che eventualmente se ne riparle- rà per il piano 2009/2011, fermo restando il privilegio Vista la richiesta di interventi E.R.P. del 28.07.2006 prot. per aree cedute in piena proprietà e non in diritto di 014891 formulata all’A.T.E.R. di Padova da parte del Sin - superficie, in contrasto con la supposta volontà evidenzia- daco di Ponte San Nicolò; ta da Codesta Amministrazione di assegnare quanto Vista la deliberazione di Giunta n. 73 del 11.07.2007; prima l’area in oggetto; Vista la comunicazione all’A.T.E.R. di Padova dell’asse- • A carico di chi saranno gravati il 40% dei corrispettivi gnazione dell’area per E.R.P. - richiesta di assenso - del relativi al costo dell’area a carico dell’A.T.E.R. non introi- 18.07.2007 prot. 013100; tabili in quanto l’art. 35 della Legge 865/1971 recita Vista la lettera di presa d’atto da parte dell’A.T.E.R. del che: “I corrispettivi del la concessione in superficie, di cui 08.08.2007 prot. 14411 e segnalazione che l’Azienda ha già all’ottavo comma, lettera a), ed i prezzi delle aree cedute in approvato ed inoltrato alla Regione Veneto il programma proprietà devono, nel loro insieme, assicurare la copertura triennale 2008/2010; delle spese sostenute dal Co mune o dal consorzio per l’ac- Vista la deliberazione di Giunta n. 82 del 13.08.2007; quisizione delle aree comprese in ciascun piano approvato Visto il Bando per l’assegnazione dei lotti edificabili rica- a norma della Legge 18 Aprile 1962, n.167, i cor rispettivi denti nel piano di zona per l’edilizia economica popolare della concessione in superficie riferiti al metro cubo edifica- nucleo C2/717 - capoluogo - dei 20.08.2007; bile non possono essere superiori al 60% dei prezzi di ces- Vista la comunicazione all’A.T.E.R. di Padova dell’asse- sione riferiti allo stesso volume ed il loro versamento può gnazione dell’area per E.R.P. - richiesta di assenso - del essere dilazionato in un massimo di quindici annualità, di 05.10.2007 prot. 17754; importo costante o crescente, ad un tasso annuo non supe- Vista l’integrazione alla precedente comunicazione riore alla media mensile dei rendimenti lordi dei titoli pub- all’A.T.E.R. di Padova del 11.10.2007 prot. 018137; blici soggetti a tassazione (Ren distato) accertata dalla Banca atti relativi al procedimento di assegnazione all’A.T.E.R. di d’Italia per il secondo mese precedente a quello di stipula- Pado va di una volumetria di mc. 2.700 utile a soddisfare zione della convenzione di cui al settimo comma”; una parte della lunga lista di richieste di alloggi E.R.P. gia- cente presso gli uffici dei Servizi Sociali di Codesta e interroga Codesta Spettabile Giunta Comunale Amministrazione, 1.se ritiene la scelta attuata la migliore possibile a soddi- CHIEDE sfare parzialmente la pressante richiesta di alloggi E.R.P. da parte di cittadini di Ponte San Nicolò; siano portati a conoscenza del Consiglio Comunale 2.se ritiene congruo il tempo di attesa necessario, proba- i seguenti chiarimenti: bile 2009/2011, per soddisfare le richieste di alloggi E.R.P.; • Quali siano stati i “fruttuosi colloqui” citati in delibera inter- 3.se ritiene il 40% del valore dell’area non introitabile dal- corsi tra Amministrazioni compresi tra il luglio 2006 e il l’A.T.E.R. onere troppo gravoso da assumere direttamen- luglio 2007 che hanno determinato la proposta di delibe- te da Co desta Amministrazione; se esso sia o stia per ra n. 73 del 11.07.2007 approvata dalla Giunta comunale; essere ripartito in quote a carico di cittadini di Ponte San • Quali criteri, principi ispiratori o sensibilità solidaristiche Nicolò, ancorché solamente soci di Cooperative concor- abbiano determinato nella delibera di Giunta n. 73 del renti al Bando per l’assegnazione di aree P.E.E.P. del 11.07.2007 di “disporre che le spese gravanti il lotto A.T.E.R. capoluogo o quale altra soluzione alternativa sia stata opere di urbanizzazione ecc. siano messe a carico, in que- attuata; Interrogazioni consiliari

4.su quali politiche sociali, relative alle primarie necessità ferire interventi su siti ceduti in proprietà a fronte di un di numerosi cittadini, intenda attuare qualora l’A.T.E.R. corrispettivo “simbolico”. di Padova non formalizzi l’assenso entro un anno dalla d)È stata fissata nella misura del 60%, che è la massima pre- segnalazione di assegnazione. vista dalla Legge, l’incidenza dei corrispettivi da porre a carico dell’A.T.E.R. La rimanente quota del 40% è stata Il Consigliere Comunale posta a carico degli assegnatari degli altri lotti P.E.E.P., Alessandro Davanzo come contemplato dalla Legge 865/1971 – art. 35.

Per quanto riguarda i quesiti posti quale epilogo dell’interrogazione, si precisa: Risposta del Sindaco inviata il 15.11.2007: 1.Stanti le attuali opportunità sfruttabili nel nostro territo- Faccio seguito alla nota del 19.10.2007 per fornire rispo- rio, si ritiene di aver effettuato una scelta razionale, sta alle varie questioni sollevate: anche se consci trattarsi di una soluzione parziale rispet- a) I ”fruttuosi colloqui” a cui si accenna nella delibera di to alle esigenze. Giunta Comunale n. 73 dell’11.07.2007, si riferiscono 2.La soddisfazione di richieste alloggi E.R.P., malgrado un ai vari contatti avuti dal sindaco e assessori sia col pre- patrimonio attuale di 60 unità, è un obiettivo che è sem- sidente precedente avv. Drago che con l’attuale geom. pre stato all’attenzione della Giunta e si è quindi convinti, Pavan, nonché con Dirigenti, e che sono culminati con ovviamente, che non ci sarà mai congruità fino a che non l’incontro avuto presso la sede comunale fra il sarà esaurita la lunga lista d’attesa delle richieste. Presidente in carica a pochi mesi dal suo insediamento 3.Come già ribadito e riportato nella delibera 82 del e la Giunta Comunale al completo, di cui si fa menzio- 13.08.2007, l’onere del valore dell’area non introitabi- ne nella lettera indirizzata all’A.T.E.R. il 28.07.2006, n. le dall’ATER, sarà ripartito fra i soci delle cooperative 14891. assegnatarie, così come stabilisce la Legge 865/71 – art. b)L’apparente contraddizione rilevata fra il dispositivo 35 e che, considerati i benefici che comunque derivano della delibera n. 73 già citata e la n. 82 del ai soci assegnatari dei lotti P.E.E.P., non è da ritenersi 13.08.2007, ad una più attenta lettura, si può riscontra- eccessivamente gravoso. re che è basata sulla revoca, limitatamente alle sole 4.Se l’A.T.E.R. non formalizzerà l’assenso entro il tempo spese gravanti il lotto A.T.E.R. per le opere di urbanizza- auspicato, è intenzione della Giunta bandire l’assegnazio- zione, di quanto stabilito inizialmente, causa la presa ne del lotto ora riservato all’A.T.E.R. e individuare even- d’atto conseguita alla comunicazione dell’A.T.E.R. data- tualmente un altro sito che risponda comunque ai criteri ta 08.08.2007 prot. n. 14411 e la valutazione dell’al- di dislocazione sin qui perseguiti, ovvero in zona che con- lungamento dei tempi per la formalizzazione giuridica senta un’integrazione col resto del tessuto urbano e non del rapporto con l’A.T.E.R. stessa. favorire quindi nessuna forma di ghettizzazione. c) Sul non inserimento dell’intervento A.T.E.R. in Ponte San Nicolò nel Piano Triennale 2008/2010 comunicato Distinti saluti. in data 08.08.2007, è con sorpresa e rammarico che se ne è dovuto prendere atto, malgrado la corrispondenza ed i contatti successivamente intercorsi. Da precisare che conseguentemente a restrizioni applicate sui finanzia- Il SINDACO menti regionali, è stato esplicitato dall’A.T.E.R. di pre- Giovanni Gasparin

Orari MATTINA POMERIGGIO di apertura Lunedì 8.30 – 13.00 15.30 – 17.30 del Municipio Martedì 8.30 – 13.00 15.30 – 19.00 Mercoledì 8.30 – 13.00 14.30 – 17.30 Giovedì 8.30 – 13.00 18.00 – 19.30 Gli uffici interni hanno orari di Venerdì 8.30 – 13.00 apertura al pubblico Sabato 9.00 – 12.30 diversificati ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO PONTE SAN NICOLO' E LA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE

Amministrazione Comunale di Ponte realtà sociale diversa che, come tutti, ha L’ San Nicolò ha incontrato AWA MBAL- problemi da affrontare e risolvere per riusci- LO re sponsabile dei progetti per le donne re a costruire un futuro migliore. dell'ONG "7a" di Kolda in Senegal. I progetti, infatti, che questi comuni sosten- Un incontro ricco di scambi e conoscenze gono riguardano tutta una serie di realtà in grazie anche all'attiva collaborazione con le cui l'aiuto promuove, in loco, la crescita di Associazioni del territorio in particolare il meccanismi che portano ad affrontare e Gruppo Donne di Ponte San Nicolò e la Ban - risolvere il tema della fame, della povertà, ca del Tempo. del la carestia e della mortalità infantile. Il Comune è capofila di un "Protocollo d'in- E' dal 2000 che abbiamo iniziato e in que- Un'ultima osservazione riguarda il progetto tesa" con altri Comuni: , Piazzola, sti anni, anche in collaborazione con altri di alfabetizzazione delle donne, perché sia - Monfalcone, e , Enti Internazionali come la Fao, si sono no in grado di tenere la contabilità per il ora anche la Regione Veneto, per un proget- ottenuti dei risultati significativi: i periodi microcredito e per una crescita personale di to di sostegno a questa ONG "7a" che sta di carestia si sono ridotti da tre mesi a una Pari Opportunità, e la lotta contro l'infibula- lavorando nella regione di Kolda, zona pove- settimana, la mortalità infantile è diminui- zione che ha già ottenuto buoni risultati rissima confinante con la Guinea Bissau; per ta del 25% e questo attraverso il microcre- arrivando al 65% delle bambine che non questo ci sono stati una serie di incontri con dito, il credito rotativo delle capre, la col- l'hanno subita. Un progetto in crescere e in alcune scuole di questi comuni. tivazione degli orti, la costruzione di apertura che dimostra la possibilità reale di Gli incontri sono stati particolarmente inte- pozzi, la coltivazione delle patate e sappia- affrontare e pian piano risolvere i grandi ressanti e significativi proprio per tutte le mo come la coltivazione delle patate abbia pro blemi dell'Africa, partendo da realtà lo - domande che gli allievi ponevano ad AWA salvato in anni passati anche l'Europa, la cali che hanno deciso di essere responsabili MBALLO, per cui si percepiva come il pas- coltivazione del mais, la riduzione della del proprio futuro. saggio per uscire dai pregiudizi sia dato coltivazione dell'arachide che desertifica, Maria Lucina Rigoni dalla conoscenza reciproca: in questo modo sostituendola con il sesamo che ha ugual- Consigliere delegato per le politiche l'altro diventa una persona inserita in una mente mercato internazionale. di solidarietà internazionale

NOTIZIE

Stiamo cercando foto, in prestito, di qualsiasi formato (sia a colori che bianco e nero) dalle quali trarre frammenti di memoria del territorio comunale da conservare per le future generazioni, a ricordo del nostro passato e di come eravamo. Sono pertanto gradite foto, negativi, pubblicazioni o altro materiale datato di 15 - 20 anni CERCASI o più da consegnare all'Ufficio Informatizzazione del Comune 049-8968634; in alternativa possono essere inviate via mail all'indirizzo [email protected] FOTO DA lo.pd.it con una breve descrizione di quanto illustrato e della data di realizzazione (ovvero della probabile data se incerta). Il materiale ricevuto in consegna sarà restitui- CONSERVARE to al proprietario entro qualche giorno. Per l'eventuale uso del materiale il proprietario potrà chiedere che ne sia menzionata la fonte (oltre alla descrizione oggettiva) che potrà E PUBBLICARE essere del tipo: "foto concessa da Rossi Mario". Il materiale così acquisito potrà essere utilizzato per l'inserimento nel sito internet comunale, nel "Notiziario Comunale" e in SUL WEB opere di raccolta storico / artistica. Saranno rispettate, ove necessario, le disposizioni in materia di privacy. Si confida nella disponibilità e collaborazione di tutti. È gradito il passaparola ....

22 NOTIZIE Il “tuo” sito internet SOGGIORNI CLIMATICI 2008 personalizzato

S'informa che nel mese di marzo 2008 saranno raccolte le iscrizioni Da marzo di quest’anno è dispo- ai soggiorni climatici al mare ed in montagna: i soggiorni sono riservati nibile il servizio di “newsletter” alle persone di età superiore ai 60 anni. Le località verranno comunicate che offre la possibilità di essere ufficialmente solo con il volantino che uscirà a marzo. informati, per posta elettronica, su argomenti a scelta: Per informazioni preliminari si prega di telefonare alla sig.ra Elena Seragiotto • Eventi e manifestazioni; dell'Ufficio Pubblica Istruzione - Sport allo 049.8968677. • Novità editoriali (libri, riviste, ecc.); • Imposte e tributi; • Sedute del Consiglio IL PRESEPE VIVENTE Comunale; • Variazioni di viabilità - lavori stradali; Appalti – bandi; A PONTE SAN NICOLO’ • News dal Municipio; • Offerte di lavoro. el supplemento di un nu - Per usufruire delle newsletter, Nmero di una rivista nota, bisogna connettersi al sito inter- uscito nel periodo natalizio net comunale www.comune.pon- 2004/2005, è stato pubblicato un tesannicolo.pd.it e, dalla home bellissimo articolo dal titolo “Si page, posizionarsi nell’area “per al presepe, meglio se vivente!”. gli iscritti” sul link “Iscriviti”. Ne riporto una parte: “La tradi- Ad iscrizione avvenuta si ha la zione del presepe è tutta italiana. possibilità di modificare i propri Il primo presepe lo ideò San Fran - dati e le preferenze, compresi i cesco d’Assisi nel 1223, in una colori di base del sito internet grotta di Greccio nel Reatino; il comunale; attualmente si può sce- santo intendeva ricordare agli gliere tra le seguenti tonalità: ver - uomini la nascita di Gesù nella de, giallo, contrasto medio e l’at- povertà e nei disagi e per questo tuale azzurro. organizzò un vero teatro con bue e Periodicamente potrà essere pre- asinello veri. Intagliò una figura sente anche un “sondaggio”, a di un bambino e lo pose nella mangiatoia. La nel primo pomeriggio, come gli altri an - destra della home-page, utile a notizia si sparse ed una gran folla si avviò con ni davanti alla chiesa. Preparare il presepe raccogliere, in forma anonima, le le torce per il ripido cammino che portava alla vivente è un impegno considerevole perché preferenze degli utenti su deter- grotta dove Francesco parlò con grande commo- comporta molto lavoro sia per confezionare i minate questioni. zione a quella gente. Lo scopo di San Francesco costumi, sia per documentarsi sulle arti e i La compilazione del sondaggio era quello che almeno nel giorno di Natale gli mestieri da rappresentare che per la ricerca impegna pochi secondi ed è già uomini più abbienti provvedessero a donare ai della musica, sia per le strutture da costruire, stata utilizzata per migliorare il più poveri e provvedessero anche al bue, all’asi- da trasportare e allestire in sicurezza. sito internet comunale. nello e agli altri animali e chiese all’imperatore Grazie, allora, a tutti coloro che si sono impe- Imposta, come pagina preferita, di allora di emanare anche un decreto per ordi- gnati, soprattutto di sera e nelle ore libere per il sito internet comunale: è ag - nare questo. Con il tempo poi la tradizione da la bella riuscita del presepe della Parrocchia giornato tutti i giorni e, in basso presepe vivente si trasformò in presepe immobi- di San Nicola; grazie anche a coloro che met- nella home page, sono riportati le con statuine di varia fattura”. Ora è bello tono a disposizione gli animali e li controlla- gli ultimi documenti inseriti rite- rivedere che nei paesi ritorna il desiderio di no durante la rappresentazione; grazie anco- nuti di maggior interesse. rappresentare dal vivo la tradizione del pre- ra a Suor Giulia che trasmette il suo entusia- sepio. Nel Comune di Ponte San Nicolò da smo a tutti quelli che l’avvicinano per conti- Ufficio Informatizzazione alcuni anni viene proposto in due parroc- nuare ogni anno. informatizzazione@comune. chie. Per il Natale 2007 potremo vedere la La Scuola Materna pontesannicolo.pd.it rappresentazione del presepe nella Parroc - Santi Angeli Custodi Tel. 049.8968634 chia di S. Nicola il giorno 23 dicem bre, Ponte San Nicolò

23 ASSOCIAZIONI

TURISMO A PONTE SAN NICOLÒ…? SI PUÒ FARE

opinione abbastanza diffusa che a E’Ponte San Nicolò non vi sia nulla ma proprio nulla da visitare, da valorizzare, da promuovere. Tutto banale. Tutto mediocre. Gli echi di una simile opinione si colgono anche da certi dibattiti tra addetti ai lavori. Si tratta di una pigrizia culturale prima che economica che ha già fatto perdere delle opportunità e può far perdere altre occasio- ni di lavoro e sviluppo sostenibile per il nostro Comune. Chi ha approfondito la questione seriamen- te ha notato che il nostro Comune si trova in realtà in posizione favorevolissima non solo ai servizi ma anche ai flussi turistici del Veneto soprattutto del turismo culturale. Comodissimo a ben tre caselli autostradali, ben collegato con porti ed aeroporti, vicino alle città d’arte, al bacino termale, ai poli Foto di Francesco Maniero turistici. Gli stranieri che visitano Ponte San Nicolò lo notano benissimo mentre noi lo (per i quali comunque vi è spazio) ma inse- distruttive del tessuto urbano e le attività dimentichiamo. E vi sono anche emergenze rendosi in quei nuovi flussi turistici che non sono pienamente compatibili con la residen- storiche, culturali, sociali, naturalistiche di transitano per gli alberghi come le attività za. Ci sono Comuni molto meno fortunati primissima importanza anche se trascurate, di bed & breakfast, agriturismo, residenze del nostro che stanno utilizzando al meglio non valorizzate. temporanee, turismo giovanile e culturale. le opportunità offerte dal Bed & breakfast, In simili circostanze potrebbe benissimo Tra l’altro anche dal punto di vista urbani- che non è considerata un’attività d’impresa aumentare la capacità ricettiva di Ponte San stico la piccola ricettività extralberghiera ma di semplice integrazione delle attività Nicolò. Non dico attraverso nuovi alberghi non comporta trasformazioni che siano familiari, oltre all’agriturismo con alloggi,

24 ASSOCIAZIONI

l’ostello per la gioventù, gli affittacamere, le spesso rimarranno vuoti come si vede lungo residenze per studenti, il turismo degli eventi, molte strade del Veneto. Per queste problema- Associazione della cultura, ecc. tiche è nata la Pro Loco di Ponte San Nicolò e Basta visitare il sito turistico della Provincia di su questi temi sarebbe molto bello che si apris- DOLCI Padova www.turismopadova.it alla voce se un dibattito con tutti gli amministratori, gli ospitalità e rendersene conto immediatamente. operatori economici i residenti, i giovani. RICAMI Se qualcuno vorrà approfondire le opportuni- Segnalo infine le numerose attività che la Pro tà turistiche offerte dalla normativa regionale Loco di Ponte San Nicolò avvia durante il Dal 2006 è attiva in Ponte San Nicolò sul turismo sappia che la Pro Loco è al suo periodo natalizio senza trascurare le numerose l’Associazione Culturale “DOLCI fianco ed incoraggia ogni attività che possa altre iniziative del Comune, delle Parrocchie e RICAMI” che si riunisce una volta valorizzare il territorio trovando vie nuove in delle altre associazioni. alla settimana (Lunedì, Mercoledì o cui impegnare la propria capacità organizzati- Cercate la locandina di Natale della Pro Loco e Venerdì) da Settembre a Maggio, nei va. La competenza amministrativa è della scoprirete le diverse iniziative per passare locali del patronato di San Leopoldo, Provincia e non vi sono grosse complicazioni veramente delle belle e buone: “Feste insieme cortesemente messi a disposizione dal di tipo burocratico. a Ponte San Nicolò”: Le luminarie, l’estrazione parroco per quelle signore che vogliono Nel Veneto del manifatturiero è ormai giunto il a premi, le uscite nelle piazze, i vari concorsi, riscoprire l’antico lato femminile momento di pensare che il turismo ed i servizi la collaborazione alle Feste della Befana, la della vera manualità. sono cose serie e produttive e possono dare Marcia non competitiva, la Festa del 13 gen- I corsi, tenuti dall’insegnante Paola grandi soddisfazioni. Bisogna ormai dire che naio 2008 ecc. ecc. Cellini (i cui lavori sono pubblicati nel una camera ammobiliata e ben gestita rende Buone Feste a Tutti mensile RAKAM), si basano su varie già oggi molto di più di un tornio e di una tecniche di ricamo (sfilati - retini di fresa. E le prospettive future non incoraggiano Il Presidente della Pro Loco fondo - punto antico - ricamo classico certo a costruire altri capannoni che molto Avv. Leone Barison - punto pittura - ed altri). Allo stesso tempo si respira aria di cordialità e di familiarità, accompa- gnando il tutto con momenti di relax a base di dolci e caffè rigorosamente preparati in casa dalle stesse allieve.

Per informazioni e iscrizioni, FESTE INSIEME rivolgersi al numero 339.8578917 (Paola Cellini). A PONTE

Queste le attività organizzate dalla Pro non competitiva “Na Caminada per Loco durante il periodo Natalizio con il tuti”. Partenza dall’Arcostruttura comu - patrocinio comunale. nale di via Moro. Si annuncia una gran- • Le Luminarie Natalizie. dissima partecipazione. • Concorso Vetrine di Natale 2a Edizione. • Domenica 13 gennaio 2008 dalle ore • Concorso la Commessa/o più simpatica. 15.00 presso la palestra di Ponte San • Venerdì 7 dicembre 2007 h.21.00 Sala Nicolò estrazione dei numerosi premi Civica Unione Europea. Presentazione della lotteria, premiazioni dei concorsi, del Libro “Storia ed Immagini” Fram- dimostrazioni di ballo e sport ed intro- menti del territorio a Sud Est di Padova. duzione al Carnevale dei ragazzi. Premi Il Consorzio delle Pro Loco Padova Sud a tutti ragazzi mascherati. Est ha preparato per i suoi 25 anni di attività un’accurata ricerca storica sul Sono in programma anche alcune uscite a territorio, l’arte, la storia antica e recen- sorpresa durante le feste della befana, le te dei nostri Comuni. Per la prima volta premiazioni ai lavoratori, artigiani e com- vi è anche il nostro contributo. mercianti che si sono distinti nella loro • 23 Dicembre 2007 dalle ore 8.30. Par- attività, la collaborazione con le sagre e tenza della 23° Edizione della marcia numerose altre iniziative.

25 ASSOCIAZIONI

Circolo Letterario “Ponte San Nicolò” PREMIO BIENNALE NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA

BANDO DI CONCORSO del Comune di Ponte San Nicolò e da eventuali sponsor. Il giudizio Il Circolo Letterario “Ponte San Nicolò” di Ponte San Nicolò (Pa - della Giuria è inappellabile. I premi potranno non essere assegnati, dova) bandisce il Premio Biennale Nazionale di Poesia e Nar ra tiva - qualora nessuno dei testi presentati sia ritenuto meritevole. X1 Edizione 2008. Tutti i concorrenti presenti alla premiazione riceveranno l’attestato Il concorso in lingua italiana “Premio Letterario Ponte San Nicolò” di partecipazione. I premi non ritirati resteranno di proprietà del viene assegnato a opere di poesia e narrativa inedite che si distin- Circolo Letterario. I testi inviati non saranno restituiti. guano per originalità e qualità. Giuria Presidente Enzo Mandruzzato Regolamento: Giurati Marilia Ciampi Righetti, Maria Rosa Gallabresi, Il concorso si articola in due sezioni: Emilia Sordina, Ennio Gennari, Tenis Mavros, Sez. A) Poesia Luigi Robuschi. Sez. B) Racconto. Premiazione Sez. A) Ogni concorrente dovrà inviare una silloge di 15-20 poesie La cerimonia di premiazione avrà luogo nella Sala Civica “Unione non superiori ai 30 versi, in lingua italiana, inedite e mai premiate, Europea” – Municipio di Ponte San Nicolò (Padova). in 7 copie dattiloscritte con il titolo della raccolta. Il medesimo tito- Sabato 24 maggio 2008 – ore 17.30 lo sarà scritto su una busta chiusa recante all’interno nome, cogno- me, indirizzo, numero telefonico e firma del partecipante. La quota Presidente del Circolo letterario Marilia Ciampi Righetti di partecipazione è di euro 20,00 da inviare al Circolo Letterario Presidente della Giuria Enzo Mandruzzato “Ponte San Nicolò” – 35020 Ponte San Nicolò (PD). Segretaria del Circolo letterario AnnaMaria Zerbetto Non potranno partecipare al concorso i vincitori delle ultime due Per informazioni: ore pomeridiane tel. e fax 049 718541 edizioni del premio (anni 2004 e 2006, edizioni IX e X). E-mail: [email protected] Sez. B) Ogni concorrente dovrà inviare 1 racconto inedito in lin- gua italiana di 5-10 cartelle (di 1500-1800 battute) in 7 copie datti- loscritte di cui una sola con nome, cognome, data di nascita, indi- rizzo, numero telefonico e firma. La quota di partecipazione è di euro 20,00 da inviare al Circolo Letterario “Ponte San Nicolò” – AVIS – AIDO 35020 Ponte San Nicolò (PD)

Tutti gli elaborati dovranno essere spediti al COCA COLA Circolo Letterario “Ponte San Nicolò” Casella Postale 49, 35020 Ponte San Nicolò (Padova) Il gruppo Avis Aido Coca Cola organizza a entro il 1° marzo 2008 (farà fede il timbro postale) per il 23 dicembre 2007 la 35 edizione de "NA CAMINADA PAR TUTI," Premi partenza dall’arcostruttura di via Aldo Moro, La Giuria selezionerà 3 finalisti per entrambe le sezioni ai quali dalle ore 8.30 alle ore 9,30. saranno assegnati i seguenti premi La manifestazione è patrocinata dal Comune Sez. A) 1° premio – Pubblicazione dell’opera in 500 copie di Ponte San Nicolò, dalla Pro Loco di cui 150 riservate all’autore e pergamena e dal locale gruppo podistico. 2° premio – Targa d’argento I tre percorsi sono di km. 5, 12 e18. 3° premio – Targa d’argento Sez. B) 1° premio – euro 250,00 Tutti sono invitati a partecipare, e un invito 2° premio – euro 200,00 particolare va agli alunni delle scuole. 3° premio – euro 150,00 Su richiesta biglietti gratis. I segnalati riceveranno premi messi a disposizione dal Direttivo del Per il G.P. Coca Cola Luciano Fusaro Circolo Letterario “Ponte San Nicolò”, dall’Assessorato alla Cultura

26 ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONI VENETA SCOUT ALTRI CIELI… CATTOLICI PER REGALARE MOLTO! Gruppo di Ponte San Nicolò Anche quest'anno, puntualmen- te, è arrivato l'autunno e con la nuova stagione l'inizio dell'anno scout 2007/2008. Il 2007, che ha visto celebrare in tutto il mondo il centenario della fondazione del movimento scout mondiale, ci sta ormai lasciando e quando leggerete queste poche righe forse saremo già nel nuovo anno; non ci lascerà, però, la voglia di vivere assieme un altro anno pieno di attività che coin- volge dai piccoli di 7 anni ai ragazzi ormai maggiorenni. Quest'anno quattro nuovi capi in formazione affiancheranno i capi più vecchi, permettendo così un maggior “respiro” nelle attività e ovviamente un confronto più approfondito tra i capi delle varie branche che periodicamente si negozio Altri Cieli, della Cooperativa Per contribuire a progetti concreti di sostegno incontrano per fare il punto della IlSociale CIELO, ha tagliato da poche setti- ai produttori dei Paesi del sud del mondo, Altri situazione. La fine dell'anno ve - mane il traguardo dei 3 anni di vita e si sta pre- Cieli offre, accanto all’artigianato, i prodotti drà il concludersi di un primo parando al periodo natalizio, dopo alcuni gior- alimentari più classici (caffè, tè e cioccolato) e ciclo di attività, con il campo ni di degustazione di prodotti alimentari del le specialità della cucina etnica (ad esempio invernale ma, ancor prima, con Commercio Equo e Solidale tenutesi in occasio- spezie e cous-cous), le dolcezze per i più golosi la celebrazione della Luce della ne del “compleanno” del 23 ottobre. (cioccolate speziate, crema da spalmare alle Pace che arriva da Betlemme e Altri Cieli offre a tutte le persone, ma anche ad nocciole o chicchi di caffè ricoperti di cioccola- che il 15 dicembre viene conse- aziende ed associazioni, che desiderino fare dei to, ecc.) e le proposte benessere (creme per il gnata ai gruppi (la cerimonia di regali ad amici, dipendenti o clienti, la possibi- corpo, saponi naturali, incensi). quest'anno si tiene in Duomo a lità di trovare originali regali natalizi, “buoni” Durante il periodo natalizio Altri Cieli resterà Padova); ogni gruppo, poi, dis- per chi li riceve e “buoni” per chi li produce. aperto: tribuisce la luce alla propria par- I prodotti di artigianato e gli alimentari, che • dal 9 al 16 dicembre tutti i pomeriggi, com- rocchia ed a quelle che ne fanno vengono confezionati in ceste personalizzate presi domenica e lunedì, dalle 15.00 alle richiesta, al Comune... ovunque realizzate con fibre naturali o in originali sac- 19.30 ed il sabato mattina dalle 9.30 alle ci sia desiderio di pace... chetti di carta riciclata, provengono infatti dal 13.00; Per tutti coloro che desiderassero circuito del Commercio Equo e Solidale. • dal 17 al 21 dicembre tutti i giorni, mattina maggiori informazioni sulla no- Il Commercio Equo e Solidale (o Fair Trade), e pomeriggio, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle stra attività, ricordiamo che le nato da oltre 40 anni, rappresenta un’alternati- 15.00 alle 19.30; riu nioni si tengono al sabato po - va al commercio convenzionale perché il suo • sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 dicem- meriggio nella nostra nuova sede scopo principale è promuovere giustizia socia- bre con orario continuato dalle 9.30 alle di Roncajette (l’ex asilo di via le, economica e sviluppo sostenibile. 19.30. Leo nardo da Vinci). Eventuali Migliorando l'accesso al mercato e le condizio- Per maggiori informazioni, informazioni anche presso la Par- ni di vita dei produttori cerca di riequilibrare i Vi aspettiamo in Viale Del Lavoro 58, rocchia di Roncajette che provve- rapporti con i Paesi economicamente meno svi- ad 1 km dal Municipio, oppure derà a fornire le necessarie infor- luppati. Garantisce infatti ai produttori un giu- Vi invitiamo a contattarci - Tel. 049 8962075 mazioni per poter contattare i ca- sto guadagno e condizioni di lavoro dignitose. o e-mail [email protected]. pi unità o anche direttamente via posta elettronica all’indirizzo 27 [email protected] ASSOCIAZIONI L’ALLEGRA BRIGATA

Vicolo Parini 2/8 MICRONIDO Ponte San Nicolò (PD) Tel. 049.718911 micronido “L’Allegra brigata” accoglie ATTIVITÀ PROPOSTE: L’apertura è dal lunedì al venerdì Il24 bambini tra i 6 e i 36 mesi in uno spa- Ascolto di favole; Canzoni; dalle 7.30 alle 19.00 zio pensato e attrezzato per loro. Giochi di gruppo e girotondi; tutti i mesi dell’anno All’esterno un grande giardino attrezzato. Conversazione tra bambini e bambini e adulti; All’interno i genitori incontreranno perso- Osservazioni e commenti su ciò che accade nale qualificato pronto a rispondere ai loro attorno a noi; dubbi e ad accogliere le loro richieste. Giochi imitativi e di ruolo; L’offerta formativa del servizio punta: Psicomotricità - percorsi di vario tipo, corre- • alla maturazione dell’identità, favorendo re, saltare, rotolare , scivolare ecc. con palle, nel bambino un atteggiamento di stima di scatoloni, drappi,materassi; sé e di fiducia nelle proprie capacità; Manipolazioni - materiale vario e di diversa • alla conquista dell’autonomia, in modo consistenza; che possa maturare idee personali, capaci- Laboratori musicali; tà di azioni originali; Esperienze tattili; • allo sviluppo delle competenze nel ri spet - Travasi con acqua, farina, pasta ecc.; to dell’età, dei bisogni e degli interessi del Attività grafico-pittoriche con tempere, singolo bambino; colori a dita, cere, pennarelli, spugne ecc.; • alla socializzazione con coetanei ed adulti Carezze, coccole e massaggi dolci; tramite attività che sviluppino collabora- Travestimenti, teatrini, zione e confronto. Giochi con l’acqua e sabbia.

a metà novembre, con le candele deco- GRUPPO DONNE rate di fiori secchi. Vi ricordo che il 15 febbraio 2008 si svol- gerà l’iniziativa in collaborazione con Il Gruppo Donne di Ponte S. Nicolò ha cultura di pace dove prevarrà l’armonia l’Assessorato all’Ambiente “M’illu mi - aderito all’iniziativa di pace non violen- del vivere insieme, pur nelle diversità no di meno” con cena a lume di cande- za e dialogo religioso svoltosi dall’1 al 7 culturali e religiose. Il Gruppo Donne la allietata dal coro “Mezzotono” presso ottobre in collaborazione con Comune ha partecipato alla Marcia della Pace la sede dell’Associazione AMICI DEL di Padova, di Venezia, di Mestrino, di “Perugia-Assisi” con la straordinaria MONDO. , di Selvazzano, di e di presenza di Awa Mballo di Kolda (Se- Per ulteriori informazioni troverete le , organizzando l’incontro negal), che lavora su un progetto di locandine nelle apposite bacheche. “Religioni incontrarci per capire”. cooperazione internazionale di micro- Insieme si fanno cose che da sola non Non possiamo negare che le religioni credito per le donne del Senegal con cui realizzeresti mai. abbiano avuto una notevole influenza noi collaboriamo dal 2000. E’ stata ospi- nelle società di tutto il mondo. Spesso te a Ponte San Nicolò, dove le è stato Auguriamo a tutti Buon Natale sono state profondamente coinvolte in dato il benvenuto dal Sindaco, dall’Am - e Felice 2008. problemi politici, nei movimenti cultu- ministrazione Comunale e dal Gruppo rali, e sono state utilizzate per legittima- Donne che ha organizzato una serata di Il Gruppo Donne si ritrova re, per combattere, ispirare regimi poli- festa in suo onore. ogni primo mercoledì del mese tici, filosofie e correnti artistiche….nel Continuano gli appuntamenti del mar- al Centro Culturale di via Aldo Moro, bene, ma anche nel male. tedì “Scambio di Saperi” presso il Cen- alle ore 21, Vi aspettiamo L’obbiettivo di vivere non deve essere tro Culturale di via Aldo Moro, dalle l’affermazione dell’una o dell’altra reli- ore 16,00 alle 18,00: sono in programma Milvia Miotto gione, ma il dialogo che porterà ad una la realizzazione di lavori con le perle e, Presidente Gruppo Donne

28 ASSOCIAZIONI

ASSOCIAZIONE I GEMELLAGGI

Dodici persone, disabili ed accompagnatori, l’ospitalità reciproca, l’apertura allo scam- condividere questi ideali o vogliono farsi provenienti da Crest, sono stati ospiti nel bio e alla condivisione. promotori di nuove iniziative anche con mese di settembre a Ponte San Nicolò nel- Le esperienze fatte in questi ultimi mesi realtà di altre nazioni. Più si è, più iniziative l’ambito del progetto “Diversamente abili”, hanno lasciato nelle persone coinvolte un si possono concretizzare. realizzato dall’associazione “I Gemellaggi”. ricordo di gioia e un arricchimento per la Il telefono di riferimento è: 3476023933 Durante la visita, gli ospiti hanno conosciu- propria vita. L’associazione è aperta a tutte e-mail: [email protected] to alcuni dei servizi che Ponte san Nicolò quelle persone e associazioni che desiderano Annamaria offre ai cittadini con disabilità e hanno pre- sentato le loro esperienze. Momenti impor- tanti, intervallati da numerose occasioni di svago, sono stati la visita alle scuole, l’esibi- zione di percussioni che i cittadini francesi hanno eseguito davanti agli alunni delle SINDACATO SPI-CGIL scuole elementari e la tavola di lavoro sulla vita delle persone con Handicap che ha con- cluso la visita. Il “Progetto diversamente abili” è iniziato Ancora una volta siamo ospiti del rubriche culturali e per il tempo libe- un anno fa con la visita della responsabile NOTIZIARIO per continuare il dialo- ro; vi trovano spesso spazio racconti di ATU, associazione dei disabili della regio- go con gli iscritti e la cittadinanza di di vita vissuta, che aiutano a meglio ne della Grane, ricambiata in primavera dal Ponte S. Nicolò. comprendere gli altri e a sentirsi viaggio a Crest di un gruppo di disabili e Crediamo sia giusto,come prima cosa, meno soli. accompagnatori del nostro comune. sottolineare ciò che il Sindaca to ha Le donne dello SPI-CGIL, sia a livello Nell’ambito dello stesso progetto verrà ottenuto per i pensionati, specie i più nazionale che locale, sono impegnate effettuato uno scambio di tirocinanti tra l’o- disagiati, molti hanno già visto i frut- a sostenere la raccolta firme per la spedale di Valence e alcuni centri di riabili- ti dell'accordo di luglio con il Go ver - proposta di legge 50E50..ovunque si tazione di Padova con l’obiettivo di stimola- no, accordo fortemente sostenuto dal - decide1, affinché si realizzi una de - re la ricerca di soluzioni alle problematiche la CGIL per restituire valore al lega me mocrazia paritaria nelle cariche elet- delle persone con handicap attraverso lo lavoro-previdenza, dopo vent'anni di tive. Una rappresentanza di Ponte S. scambio di conoscenze. Anche alcuni giova- mancata rivalutazione delle pensioni. Nicolò si è recata a Roma per portare ni studenti di Ponte San Nicolò hanno vis- Con le consultazioni di ottobre nelle un contributo alla manifestazione suto durante l’estate un’esperienza di scam- varie sedi i pensionati hanno am - nazionale. Proprio a conclusione del- bio con i loro coetanei francesi e hanno tro- piamente espresso il loro SI', di - l'iniziativa anche nel nostro Comune vato in questi momenti un’opportunità di mostrando così una grande fiducia si è tenuto martedì 13 novembre (Sala divertimento e crescita che verrà riproposta nel sindacato, che deve però continua- Consigliare di via A. Moro) un incon- anche la prossima estate. re a mantenere vivo un tavolo di con- tro di riflessione ma anche di festa, Questi sono alcuni dei progetti promossi trattazione, per ottenere per tutti uno con video, canti e ricchi piatti della durante l’anno dall’associazione “I Ge mel - standard di vita dignitoso e adeguato cucina veneta e internazionale, per laggi”, nata per dare seguito, in modo più ai livelli degli altri paesi europei. dire ancora una volta che la donna dinamico, al gemellaggio con Crest voluto Invitiamo tutti coloro che volessero non è un problema ma una risorsa, dall’amministrazione comunale e per creare essere informati più dettagliatamen- per un paese che vuole migliorare. legami di amicizia tra persone di lingue e te a rivolgersi alle nostre sedi, ma costumi diversi e promuovere iniziative anche ad utilizzare un buon stru- La nostra sede sindacale di via Mar- anche a carattere innovativo con i paesi mento informativo: il nostro mensi- coni è la vostra casa ed è sempre destinatari del gemellaggio. le LiberEtà, che con chiarezza e aperta con i soliti orari e la solita Oltre alla continuazione dei progetti già in garbo illustra problemi sociali, giuri- disponibilità. atto, sono allo studio nuove iniziative, tra le dici, as sistenziali che riguardano non quali l’ospitalità e la partecipazione di un solo la terza età, ma l'intera società Il Direttivo SPI-CGIL gruppo di sportivi francesi alla maratona di nazionale e internazionale, ricco di di Ponte San Nicolò Sant’Antonio. Lo spirito che rende possibili questi momenti di incontro ha come base

29 GRUPPO AEROMODELLISTICO FRECCE TRICOLORI ASSOCIAZIONI

La conclusione delle attività del Gruppo Aeromodellistico Frecce Tricolori per l’an no 2007 è coincisa con un’interessan- te manifestazione aeromodellistica, svol- TEATRO ALL'APERTO tasi il 30 settembre 2007 presso l’aviosu- perficie di Roncajette, alla quale ha parte- Si è conclusa con la nostra rappresentazione “L'albergo del buon riposo” la rassegna esti- cipato una folta schiera di giovani piloti. va degli spettacoli all’aperto al Parco Vita, organizzata dal Comune di Ponte San Nicolò, Osservare l’interesse dei ragazzi per que- che ringraziamo del cortese invito. Rassegna che viene seguita da un pubblico sempre sta disciplina molto complessa è motivo di più numeroso. Infatti questo grande spazio consente passeggiate e svaghi anche nelle ore orgoglio per i nostri soci. Per la pratica meno calde della giornata. dell’aeromodellismo è necessario essere Ma veniamo a noi “attoruncoli” che, dopo una giornata lavorativa ci apprestiamo a sali- dotati di buona manualità per la costru- re sul palco e sudaticci, nervosi, tra sedie, tendaggi e paletti, tentiamo di creare un'atmo- zione dell’aeromodello, nonché possedere sfera che ci consenta di immedesimarci nei personaggi stabiliti. Stipati dietro le quinte, una buona conoscenza dell’aerodinamica, al buio, cerchiamo con fatica abiti o altro, trattenendo magari qualche bisognino impel- della meccanica e dell’elettronica e un lente. Tutto questo passa nell’istante in cui i fari si accendono e inizia lo spettacolo. Le piz zico di creatività. Un attività che com- nostre antenne particolari, captano l'umore del pubblico e lo seguono sino alla fine. prende così tante discipline potrebbe es - Quello che invece ci dà più fastidio é il comportamento di alcune persone che ignoran- sere inserita all’interno della programma- dole più elementari norme di educazione fanno i loro comodi: quei gruppetti di giovani zione scolastica, come materia interdisci- che si appartano poco distante dal palco, che per il buio non vediamo, ma “costretti” a plinare. Costrui re un mo - udire i loro discorsi, conditi con bestemmie, gridolini e pepati dello volante dà spazio con il miagolio di qualche ragazza. alle capacità intellettive e Basterebbe un cartello? creative dei ragazzi, oltre Questo ci innervosisce di più di qualche zanzara che, poveret- a permettere la sperimen- ta, cerca da noi qualche goccia di sangue per la sua sopravvi- tazione delle co no scenza venza... In altro luogo poi, quei ragazzini che continuavano i acquisite du rante i diver - loro giochini davanti al palco, seduti per terra e finalmente sol- si cor si di studio. lievo, grazie ad una corpulenta signora che, disincagliatasi dalla sedia, riusciva ad allontanare quegli otto marmocchi. Nella foto due futuri Tutti suoi? Non ho avuto occasione di chiederlo. “aeromodellisti”, Tralascio altri fatti per non occupare altro spazio al Notiziario. Matilde e Et tore, che Importante è alla fine aver divertito, esserci divertiti e tornare a partono avvantaggiati casa magari sgranocchiando un gelato pensando bene del grazie “Sipario”. agli insegnamenti di nonno Antonio Rampin Roberto Nicetto. Compagnia Teatrale SIPARIO

30 CORSI DI TAE KWON-DO Arte marziale coreana ASSOCIAZIONI

Anche quest’anno, da metà set- tembre sono iniziati i corsi di Tae Kwon-do, arte marziale co- reana, nella palestra della scuola elementare in via Giorato a Pon- te San Nicolò, davanti alla Chie- sa. Il primo appuntamento della stagione è stata la dimostrazione del 13 ottobre scorso in occasio- GRUPPO CINOFILO ne della Sagra del Pesce, proprio davanti alla scuola elementare. IL GELSO Gli atleti hanno cominciato così la preparazione atletica, tecnica e di combattimenti per un nuo- importante che l’educazione civica dei nostri ragazzi passi anche attraverso la conoscenza vo anno ricco di risultati e soddi- E’dell’attività della Protezione Civile. Proprio con queste finalità formative si sono svolte, sfazioni come il precedente, du - rispettivamente a Villa del Conte e a Vi gonza, sabato 13 Ottobre, alcune manifestazioni che hanno rante il quale sono state conqui- coinvolto nel mondo della Protezione Civile i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie. state numerose medaglie in varie “Il Gelso“ era presente con due squadre in entrambe le località, a testimoniare il fondamentale competizioni, come il campio- ruolo della cinofilia all’ interno della Protezione Civile, in particolare nell’ ambito della ricerca di nato italiano a Riccione, l’Open dispersi sotto macerie ed in superficie. Sono state spiegate, con dimostrazioni pratiche, le varie fasi veneto e l’Open internazionale a della formazione ed educazione delle unità cinofile: dall’obbedienza e condotta del cane, al dis- Terracina. Tra poche settimane taccamento dal suo conduttore, alle modalità di segnalazione del cane stesso, per arrivare infine ci sarà il primo appuntamento alla simulazione di ricerche di dispersi, durante le quali sono stati coinvolti i bambini presenti. importante della stagione, l’ag- Una giornata significativa in cui si è tentato di aprire un dialogo tra la realtà delle Protezione Civile giornamento tecnico istruttori a e quella dei nostri giovani; una giornata in cui, come sempre, il Gruppo Cinofilo Sportivo “Il Riva del Garda, al quale parteci- Gelso“ era presente dimostrando il suo rinomato impegno. peranno circa 150 atleti sotto la supervisione del direttore tecni- co master 8°dan Wim Bos. Uno stile di vita più sano I corsi della palestra della scuola elementare in via Giorato a per un futuro migliore Ponte San Nicolò si tengono il lu- nedì e mercoledì dalle 20.00 alle L'A.S.D. Body & Mind si accinge a affrontare il nuovo anno di attività con energia e professionali- 21.15. Il corso è tenuto dall’i- tà rinnovate insistendo ancor più che negli anni precedenti sull'importanza di fare vera educazione alla struttore cintura nera I dan salute e di aiutare i meno fortunati. Infatti, oltre alle consuete attività sportive con cui il Body & Mind Giorgio Borgatello con la super- si è fatto conoscere nel corso degli anni, continuerà anche il suo impegno nel sociale. Anche quest’an- visione del maestro IV dan no, in occasione dello spettacolo che si è tenuto lo scorso giugno, il ricavato è stato destinato a un pro- Mauro Grassivaro. getto di solidarietà a favore della Missione in Brasile dell'Opera della Madonnina del Grappa. Vi aspettiamo numerosi, in occa- Un'attenzione molto particolare quest'anno verrà rivolta alla fascia della terza età e di alcune patolo- sione dell’inizio dei corsi inver- gie (sovrappeso e disturbi dovuti alla postura) cercando anche la collaborazione e il coinvolgimento, se nali di I livello, il primo mese è possibile, dei medici di base, nella convinzione che il loro aiuto è fondamentale per la promozione di completamente gratuito. uno stile di vita attivo specie per alcune categorie di pazienti. L'intento è quello di dare vita a una con- Per info istruttore I dan creta sinergia fra pubbliche istituzioni, settore sanitario e l'A.S.D. Body & Mind in cui la funzione del Giorgio Borgatello 347 777 89 50 centro è quella di mettere a disposizione del cittadino la propria professionalità fornendo tutte le infor- mazioni necessarie circa il corretto svolgimento dell'attività motoria e progettando un “percorso benes- A.S. 2EMME sere” definito in base alle caratteristiche e alle aspettative di salute dell'individuo. KJOSS Un primo assaggio di questo nuovo impegno è stato l'open day che si è tenuto nella giornata del 20 otto- bre durante il quale, oltre alla possibilità di provare gran parte dei nuovi corsi attivitati, è stata data ampia disponibilità a dialogare con tutti i membri dello staff e del personale medico per capire da un lato il modo migliore per affrontare il mutare delle esigenze dell'organismo con il passare degli anni, ma più ancora per capire come il Body & Mind può perseguire i reali bisogni e interessi degli utenti.

31 ASSOCIAZIONI

associazione C.S.K.T Taiji Kase opera nale che internazionale. Lo stile praticato è lità interiore e quell’atteggiamento men- L’ nel territorio comunale di Ponte San lo Shoto-kan, letteralmente “La casa di tale libero e creativo che riteneva indi- Nicolò da ormai 7 anni ed ha la sua sede Shoto”. “Shoto” era lo pseudonimo con cui spensabili per una corretta pratica del kara- presso la Scuola Media “Andrea Doria” a il M° Gichin Funakoshi, padre fondatore te. Egli intese fare dell’acquisizione delle Roncaglia. Attualmente conta circa 45 allie- dello stile, era solito firmare le proprie poe- tecniche di combattimento non il fine della vi. Tra essi vi sono numerosi agonisti alcuni sie. Il termine in giapponese indica il “fru- disciplina ma il mezzo con cui raggiungere dei quali fanno parte della squadra veneta e scio delle foglie mosse dal vento” e fu scel- la serenità dello spirito e il completo domi- frequentano periodicamente il CSAK (Corso to da Funakoshi che amava passeggiare tra i nio di se stessi. Era solito ripetere ai suoi di Specializzazione all’Agonismo), organiz- boschi del suo paese natio poiché tale sono- allievi che “Senza cortesia l’essenza del zato dal Comitato Regionale Veneto. rità alimentava la sua tranquillità interiore karate è perduta” e che “La più grande abi- Un’esperienza unica guidata da istruttori favorendo uno stato mentale proiettato lità consiste nel vincere il nemico senza con grande esperienza in ambito sia nazio- verso l’ispirazione poetica: quella tranquil- combattere”.

AMBRA (I° DAN): il karate è ricerca incessante di se stessi e del proprio posto nel mondo attraverso la costante tensione verso la perfezione tecnica.

ELIA (I° DAN): il karate è allenamento costante all’autocontrollo: MARCO (I° DAN): il combattimento nel karate controllo del proprio corpo in movimento e della propria forza per è un faccia a faccia con se stessi arrivare a controllare le proprie sensazioni e dominare le proprie e con le proprie paure per reazioni emotive in situazioni apparentemente critiche. comprenderne la natura e superarle.

32 ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONI SPORTIVA FERRARI E ITALIA SPHERA L’associazione sportiva dilettantisti- ca Sphera, nata nel 2001 ed operan- CAMPIONI DEL MONDO te nel territorio di Ponte San Nicolò dal 2005, avvalendosi di istruttori DI LEALTA’!!! laureati in Scienze Motorie mette a disposizione dei propri soci l’espe- rienza e la passione per lo sport che fin dall’inizio l’hanno caratterizzata. Per i più piccoli (3-5 anni) Sphera anno 2007 resterà negli annali della S.p.A. a Maranello (MO) è stato un ap - propone l’attività ludico-motoria, Ferrari come un anno molto speciale: puntamento, anzi un “pellegrinaggio”, L’ che utilizza il gioco come mezzo per 60 anni dalla nascita e non dimostrarli se da tanto tempo atteso, che ci ha entusia- guidare il bambino a sviluppare gli non grazie agli innumerevoli successi smato nell’anima. schemi motori di base propri di que- sportivi e di ammirazione provenienti da Contiamo quindi che cresca la partecipa- st’età (correre, rotolare, arrampicar- tutto il mondo; vittoria in entrambi i cam- zione alla vita del Club, che chiunque si…) assecondando il naturale istin- pionati mondiali, sia costruttori che pilo- voglia far parte di quella grande Famiglia to del gioco che è insito nel piccolo; ti, conquistati in pista dopo le buie vicen- di nome Ferrari non sia timido e ci contat- per i bambini più grandi (a partire de della spy-story; un’azienda florida ti, così da poter contare sempre più amici dai 6 anni) è stato ideato, invece, il sostenuta da innumerevoli appassionati e poter intraprendere nuove avventure corso di avviamento allo sport il sparsi in tutto il mondo. E fra tutti questi assieme. E ci auguriamo che la Ferrari quale, attraverso attività ludico- luoghi, anche nel Comune di Ponte San continui a scaldarci sempre i cuori: sportive mira, in primo luogo al con- Nicolò la Ferrari può contare su un grup- FORZA FERRARI!!! solidamento delle capacità motorie po di questi Appassionati Veri della del bambino, procedendo poi fino Rossa! Dopo un primo anno di “rodag- Per informazioni all’acquisizione delle principali abi- gio”, lo Scuderia Ferrari Club Ponte San contattare il numero: 049.750818 lità specifiche che strutturano l’atti- Nicolò conta su gruppo solido che sta cre- (ore pasti) chiedendo di Renato, vità sportiva. In quest’occasione scendo non solo di numero ma anche oppure scriveteci all’e-mail: verranno proposti giochi e attività nella voglia di fare sempre meglio e di [email protected]. ispirate a diverse discipline sportive scuotere i cuori ferraristi che, come noi, si come l’hockey, il basket, la pallama- appassionano al solo vedere Rosso. Ing. Luigi Faggian no, l’atletica, ecc. Queste attività E l’appuntamento della visita guidata Segretario Scuderia Ferrari Club sono occasioni di socializzazione e di presso lo stabilimento della FERRARI Ponte San Nicolò apprendimento, di formazione ed educative per il bambino; esse sti- molano l’inventiva, la curiosità, l’in- gegno, la creatività; educano alla competizione, alla riflessione e so - prattutto al rispetto delle regole e delle persone. Presentiamo di segui- to il calendario delle attività 2007- 2008 nel Comune di Ponte San Ni - colò presso la palestra della scuola Giuliani in via Giorato: • Attività ludico-motoria (3-5 anni) lunedì e mercoledì dalle 16.15 alle 17.15 • Centro Avviamento allo Sport (dai 6 anni) lunedì dalle 17.15 alle 18.15 e venerdì dalle 16.30 alle 17.30. Vi aspettiamo numerosi e con l’oc- casione Vi ricordiamo la novità Sphera 2007: l’animazione per feste di compleanno!!!!! www.polisportiva-sphera.it

La responsabile Laura Pasquali 33 AMICI

A LUCIANO GIORGETTI

rena crescita della gioventù, inizia ad impe- originaria intuizione di Luciano. Come sin- gnarsi direttamente nella sua parrocchia. daco di quegli anni sento l’obbligo morale Assieme ad amici e con il sostegno del gio- di ricordare a tutti noi il grande contributo vane parroco don Sergio, da poco arrivato a assicurato da Luciano alla crescita e allo svi- Roncaglia, fondò la Polisportiva Roncaglia luppo fisico e sociale del nostro comune. uciano, appassionato uomo di sport, hai che, disponendo esclusivamente del campo A lui dobbiamo profonda gratitudine per il Lterminato la gara più impegnativa della di calcio, permetteva la pratica unicamente tempo donato al basket, ai giovani, forse tua vita. Il male ti ha sconfitto. di questo sport e solo per i ragazzi. sottratto alla famiglia che ha, tuttavia, con- In tanti, oggi, siamo venuti a pregare per te, Inaugurata ad aprile 1980 la prima palestra diviso e sostenuto il suo impegno per lo a porgerti l’ultimo saluto, a manifestare soli- comunale, iniziò grazie soprattutto all’azio- sport. darietà ed amicizia alla cara moglie e figlia, ai ne lungimirante di Luciano l’attività di pal- Luciano, sono certo che non avresti voluto parenti. lacanestro che consentiva anche alle ragazze sentire questi pubblici riconoscimenti per- Molti, credo, sono qui anche per ringraziar- di fare sport di squadra. ché per te non c’era niente di straordinario ti del prezioso lavoro di promozione sociale Dopo qualche anno, a seguito dell’accre- in quel che facevi per gli altri. Nei fatti, svolto nella nostra comunità locale e provin- sciuta partecipazione maschile e femminile, invece, l’eccezionale disponibilità, la passio- ciale. Riconoscenza sentita ad un amico che nacque la società Basket Roncaglia divenuta ne, l’intelligenza con cui hai contraddistin- ha fatto del gioco, inteso come sano diverti- in breve tempo un’importante realtà cesti- to la tua azione meritano il sentito grazie di mento, della promozione sportiva dei giova- stica del Veneto e alla cui direzione tecnica tutta Ponte San Nicolò. Viene facile immagi- ni, le sue ragioni di vita. La passione per lo c’è stato per tanti anni Luciano. narti ora su campi aperti, pieni di luce a sport lo portò, da giovane, ad esercitare il Un impegno, quindi, continuo tra i giovani goderti bellissime partite con giocatori difficile compito di giudice di gara arrivan- ad insegnare le regole dello sport, il rispetto disciplinati, senza violenza, da te sempre do a dirigere incontri dei campionati mag- dell’avversario, l’accettazione della sconfit- combattuta con il dialogo, tra spettatori giori di basket maschile e femminile in Italia ta. Una generazione e più di ragazzi e ragaz- estasiati anche per la presenza del Padre e all’estero. A metà degli anni ’70, smessi i ze si sono formati, non solo sportivamente, Celeste. panni dell’arbitro per sopraggiunti limiti alla sua scuola. Quante famiglie, quanti Luciano, prenotaci il posto e arrivederci. d’età, Luciano, convinto dell’importanza genitori hanno potuto far crescere in modo del la pratica sportiva per un’armonica e se - sano e positivo i propri figli con il basket, Mariano Schiavon

NOZZE DI DIAMANTE (1947-2007) Bruno Boccon e Bruna Rampado Festa degli 80 anni del sig. Cognolato Nello “single” festeggiano le nozze di diamante: festeggiati il 24 maggio 2007 presso la Pro Loco il loro matrimonio è stato celebra- Nella foto: Miolo Claudio, Contin Sergio, Cecchinato Renzo, to il giorno 11 novembre 1947. Nardo Paolo, Zoppello Orazio, Cognolato Nello, Morello Adriano, Auguri dalla Redazione e dalla Barison Ivana, Biasion Fausto, Pagnin. comunità di Ponte San Nicolò.

34 AMICI

Segnallazioni liblibrariie IL MAESTRO SI RACCONTA Una vita DOVE SI VA per le Arti Marziali di Marco Marchi di Alberto Gamba Prospettiva Editrice na vita può essere vista come una strada? O la vita è già essa lberto Gamba, cittadino di Ponte San Nicolò, è uno tra i più Ustessa una strada? Poniamo che si possa dire così, allora ogni Anoti e rispettati Maestri di Karatè del nostro Paese. La sua individuo ha la sua strada nella vita, anzi la strada è la sua vita. È scuola, la Tora Dojo, ha cresciuto moltissimi campioni sportivi a un percorso che non conosce a priori, può solo scoprirlo curva livello sia nazionale, sia internazionale. Questo volume racconta dopo curva, salita dopo salita, discesa dopo discesa. di una vita trascorsa a testimoniare, giorno per giorno, i valori I personaggi di questo libro sono persone anonime e normali, rac- delle Arti Marziali. Spirito di sacrificio, disciplina, severità, rigo- contano tutti della propria strada, almeno di quella conosciuta re morale, grinta, coraggio, lealtà, onore e quanto di più bello si finora. In questi racconti si parla di un viaggio, quello che ogni possa trovare nella nobile arte del Karatè. La biografia, scritta in persona fa all’interno di se stessa e attraverso i suoi domani, alla occasione del trentesimo anno d’attività, rappresenta una sorta ricerca della felicità e della propria realizzazione. di testamento morale, un messaggio per le nuove generazioni e Marco Marchi è nato a Vicenza, ma vive a Ponte San Nicolò. un invito ad affrontare la vita con coraggio. Tra le sue pagine gli Laureato in chimica, dal 2005 ha debuttato nel campo letterario appassionati troveranno un autentico tesoro: fotografie e aned- con una prima raccolta di brevi narrazioni “Non si può mai sape- doti. Dai primi contatti con il fondatore dello stile, lo statuniten- re” edita da Firenze Libri, cui ha dato seguito con questa seconda se Peter Urban, attraverso gli incontri con moltissimi altri opera nel settembre di quest’anno. Maestri di livello internazionale, per giungere ai campioni e ai successi di oggi. Il libro è stato stampato nel maggio del 2006, dalla Tipografia Edicta di Padova. Lo si può trovare presso la -- LaureeLauree -- Tora Dojo di Padova, via Orseolo 18. Maria Chiara Davanzo Antonietta Maione Il 27 giugno 2007 Maria Chiara Davanzo si è laureata in Antonietta MAIONE è dottore in scienze sociologiche. Ha Psicologia presso l’università di Padova, corso di laurea conseguito infatti il titolo lo scorso 20 giugno con la vota- specialistica in psicologia dello sviluppo e dell’intervento zione di 105/110 con una tesi dal titolo: "DONNE E GO- nella scuola, con una tesi dal titolo: “Predittori psico- VERNO LOCALE. IL CASO DI ALCUNI COMUNI DELLA sociali dei sintomi da trauma in 66 madri di PROVINCIA DI PADOVA". bambini con leucemia. La dottoressa Maione è Uno studio longitudinale giunta alla laurea iscriven- dalla diagnosi a sei mesi di dosi all’università nel 2003, terapia”, con voto finale di dividendo il tempo tra il 109/110. lavoro e lo studio: è infatti La neo-dottoressa è tiroci- dipendente dell'ULSS 16 nel nante presso il reparto di Distretto Socio Sanitario n. on co ematologia pediatrica 3. Vivissime le congratula- la “Città della Speranza”, zioni della redazione e della dipartimento di Pediatria comunità di Ponte San Nico - dell’università di Padova. lò, dove risiede.

35 LETTERE

IL CONSIGLIERE DAVANZO COMUNICA

art. 1 del Regolamento del Notiziario unitamente, salvo prevaricazioni del più Città Metropolitana sul PATI è affare di L’ Comunale assegna al notiziario comu- forte, si sforza di camminare assieme. pochi fortunati, così come non decolla il nale la funzione di veicolo di informazio- Non si è riusciti a garantire l’equilibrio tra le piano comunale sulla mobilità. Il dibattito ne e collegamento tra realtà amministrati- due componenti del gruppo, Giunta e consi- politico è stato il grande assente nel gruppo, va e cittadini ed è per questo che desidero glieri, con grande difficoltà di comunicazio- ma esso rappresenta la linfa vitale per poter utilizzare tale strumento per comunicare ne e questo ha aggravato molte situazioni dare e alimentare un’anima politica al per- che dall’undici ottobre scorso non aderi- che potevano essere risolte in modo più par- corso amministrativo. Venute a mancare le sco più al gruppo consiliare “Ponte San tecipato e condiviso. componenti originali del progetto per cui Nicolò Democratico”. Il secondo motivo riguarda l’aspetto politico anch’io sono stato votato da alcuni cittadini, La mia decisione è giunta dopo oltre tre anni dove risulta evidente che l’amministrazione oltre alle difficoltà di gestione del gruppo in di legislatura, ma non per questo inattesa, ha una forte connotazione di sinistra, un’i- quanto tale, sono uscito da PSND e riman- in quanto la difficoltà a trovare all’interno dentità che non era bagaglio politico dell’al- go, per questo scorcio di legislatura, a svol- del gruppo una sintonia, una condivisione e lora PSND, nel quale l’anima centrista si gere il ruolo di consigliere semplice. una partecipazione allo svolgimento del integrava e bilanciava la spinta della sinistra Questa nuova situazione mi da ulteriore programma amministrativo è risultata sin rappresentata nel gruppo. forza per essere ancora utile alla mia comu- dagli inizi difficoltosa e problematica. L’appiattimento dei centristi su posizioni nità civile e farò azione propositiva e di con- I motivi principali che hanno motivato tale non proprie, legate anche ad una incapacità trollo con maggiore impegno e, spero, risul- scelta sono legati alla gestione del gruppo ed ad essere manifestate politicamente, hanno tati di quanto non lo abbia fatto prima. al suo riferimento politico. ulteriormente evidenziato tale processo. Rimane l’appoggio esterno a questa ammini- Infatti l’essere “gruppo” presuppone una Doveva essere una legislatura dove veniva- strazione e comunque sarà ancora e solo la realtà coesa, unita e partecipata al raggiun- no affrontati i “grandi temi” urbanistici che mia coscienza l’arbitro finale delle scelte che gimento di un obiettivo ben preciso e con- riguardano il futuro di Ponte San Nicolò, ma effettuerò. diviso, viceversa l’attuale PSND risulta esse- PAT e PI non sono all’ordine del giorno e il Alessandro Davanzo re un “insieme” di persone che più o meno coinvolgimento nelle scelte attuate nella Consigliere Comunale

LUOGHI PUBBLICI E… TELESORVEGLIANZA

Da tempo, se si ha modo di visitare il sito internet del comu- l’alcool) ha pensato bene di dimostrare la propria forza ne, si ha la sorpresa di vedere alcune foto aeree del nostro manomettendo le 2 panchine precedentemente ancorate alla territorio………. . pavimentazione, imbrattando e arrecando danni anche La sorpresa maggiore però si ha quando, cliccando sul link all’arredo urbano circostante. della webcam (almeno per tutta l’estate posizionata in dire- Si sa: La mamma degli incivili…. è sempre incinta! zione nord-ovest) inquadrava abbondantemente, incredibi- Qualche giorno fa ho avuto l’occasione fortuita di parlare le ma vero, un’area privata (campo di mais circondato da con uno dei tanti ragazzi che frequentano la citata Piazza; alte siepi), una grossa porzione di cielo, alberi lungo il trat- quel tale, sorridendo, ha un po’ giustificato l’accaduto to di via A. Moro e un tratto di viale del Lavoro!!! addossando possibili responsabilità ad un paio di “teste Io, come molti altri probabilmente, non siamo stati in grado calde” della zona che, in mancanza di una vera pista per le di darci una spiegazione logica in merito a codesta inutile proprie acrobazie in bici, hanno ritenuto opportuno allenar- immagine. Chi si voleva controllare?? I possibili ladri di si salendo e scendendo dalle panchine e colonnine conside- pannocchie? Gli eventuali cacciatori di passeri forse? Credo randole ostacoli…… ideali su cui cimentarsi!!! proprio di no!! Altri sono i punti bisognosi di una continua Morale della favola: è sicuramente una buona idea la realizza- e reale tele sorveglianza. zione di una pista da ciclocross in qualche angolo del territo- Uno, ad esempio, è sicuramente la nuova e costosa Piazza rio comunale ma……. nella vana attesa, intanto non è meglio GIOVANNI PAOLO II, fin dall’inizio luogo di ritrovo per e urgente spostare quella webcam proprio dove c’è maggior compagnie di ragazzi che non sempre si preoccupano di rischio di atti vandalici e possibile ulteriore degrado?? lasciare pulito. Ma questo è il male minore se non fosse che Giampaolo Munari probabilmente qualcuno di loro (forse in preda ai fumi del- Consigliere Comunale

36 LETTERE

Tabella tratta da pagina 16 TARIFFE IDRICHE del “Mattino di Padova” 2 settembre 2007

pagina 16 del “Mattino di Padova” del 2 settembre 2007 è pub- pagandano la liberalizzazione dei mercati come strumento per la Ablicata la tabella che si allega dalla quale è facile capire che il diminuzione di costi e tariffe a carico dei cittadini; non si capisce costo che sono costretti a sopportare i cittadini di Ponte San Nicolò, come mai tale liberalizzazione non sia estesa al servizio acqua e cia- per poter attingere acqua dalla rete pubblica, è il più alto fra tutti scuno non possa scegliere il proprio fornitore. quelli presi in esame. Risulta addirittura il doppio di quello soste- Chiedo, quindi, al signor Sindaco in base a quale criterio è stato nuto dai cittadini di Padova o di Vicenza, che sono gestiti rispetti- dato in appalto o in concessione il servizio di fornitura acqua e vamente da ACEGAS APS spa ed AIM VICENZA ACQUA spa. gestione dei reflui alla società CVS spa di Monselice. A fronte di tale assurdo ed insostenibile esborso non si ravvisano né Ritengo che debba essere prioritario nelle scelte dell’amministrazio- migliore qualità dell’acqua, né migliore servizio, risulta infatti allo ne l’interesse del cittadino utente e sovrano. scrivente che l’acqua di Padova e Vicenza, derivando per la maggior Con i migliori saluti. parte da sorgenti naturali, sia fra le migliori d’Italia ed inoltre la Ing. Piergiorgio Toffan portata e la pressione di rete, nel comune di Ponte San Nicolò, sono piuttosto basse ed in molti casi insufficienti. I nostri governanti pro- La risposta del Sindaco a pagina 38

37 ...continua da pagina 37 LETTERE

alcuni comuni del Basso Vicentino, per investimento, ammortamento impianti, La risposta un totale di 59 comuni. Dal 2003, dopo ecc.) ne consegue che possono risultare diverse vicende giudiziarie che ha visto scostamenti fra un gestore ed un altro, in del Sindaco: perdente il comune di Ponte San Nicolò considerazione appunto delle diverse sia nei confronti dell’A.A.T.O. che del realtà in cui i singoli gestori esercitano. A riscontro della Sua Lettera, non datata, Gestore, C.V.S. svolge anche il servizio di Cercando di spiegare in quale contesto il protocollata il 10.09.07, comunico quanto fognatura e depurazione precedentemen- Comune di Ponte San Nicolò è costretto a segue: te in carico ad A.P.S., proprio in ossequio muoversi, ritengo così di aver fornito una • In virtù della Legge 5 Gennaio 1994, n. al fatto che la legge prevede che il servi- risposta alle Sue perplessità manifestate, 36 (Disposizioni in materia di risorse zio idrico sia integrato, e non frazionato anche se forse non sarà soddisfacente. Mi idriche), che determina l’organizzazione in più gestori. preme comunque sottolineare quanto ri- territoriale del servizio idrico integrato, • L’attingimento dell’acqua di C.V.S. deriva chiama la Legge 36/1994 all’art. 1 – punto il Comune di Ponte San Nicolò è stato principalmente da due forme di approv- 1.: Tutte le acque superficiali e sotterranee, incluso dalla Regione nell’ A.A.T.O. vigionamento: dal fiume Adige con tre ancorché non estratte dal sottosuolo, sono BACCHIGLIONE (Autorità d’Ambito centrali di potabilizzazione e dalle risor- pubbliche e costituiscono una risorsa che è Territoriale Ottimale) assieme ad altri 60 give del Brenta a mezzo di pozzi posti in salvaguardata ed utilizzata secondo criteri comuni della provincia di Padova, 79 località di Boschi di Camazzole. di solidarietà. Attuare criteri di “solidarie- della Provincia di Vicenza e 1 della pro- La qualità dell’acqua è garantita da un tà” significa anche raggiungere l’obiettivo vincia di Venezia, tutti ricadenti nel baci- costante controllo chimico-batteriolo- che nell’A.A.T.O. Bacchiglione anziché sei no idrografico del fiume Bacchiglione. gico con oltre 42000 (quarantaduemila) gestori (presto saranno quattro) si arrivi ad • L’erogazione del Servizio Idrico Integrato ana lisi/anno. un unico gestore per conseguire così un’u- è attualmente affidata dall’AATO a sei • La tariffa del servizio idrico, della fogna- nica tariffa uguale per tutti, almeno a livel- Gestori (si ridurranno a quattro a partire tura e depurazione, viene determinata lo di A.A.T.O. Ma per abbattere certe bar- dal 2008) che sono: ACEGAS-APS Spa, per ciascun Gestore e per il territorio ser- riere storiche bisogna lavorare molto poiché A.I.M. VICENZA ACQUA Spa, AZIENDA vito in base a criteri definiti negli artt. 11 è richiesto un cambio di mentalità culturale PIOVESE GESTIONE ACQUE (APGA), e 14 della Legge 36/94 e al Metodo e politica assai difficile da attuare. La stra- ALTO VICENTINO SERVIZI Spa (A.V.S.) Normalizzato previsto col Decreto da comunque non è certo quella della “libe- e CENTRO VENETO SERVIZI Spa (C.V.S.). dell’1.08.1996. Poiché la tariffa è stabilita ralizzazione”, in quanto l’acqua è un bene • Il comune di Ponte San Nicolò ha fatto in funzione del modello organizzativo di primario che non può essere trattato secon- sempre parte di C.V.S., azienda frutto di gestione ed è costituita da elementi che do le sterili leggi del mercato. sintesi di un processo di evoluzione che possono differenziarsi da gestore a gesto- ha comportato negli anni la fusione e la re (es.: spese di approvvigionamento, Cordiali saluti. trasformazione di precedenti consorzi volume erogato, lunghezza della rete, attivi nei comprensori del Conselvano, utenti serviti, trattamenti di potabilizza- IL SINDACO Monselicense, Estense, Montagnanese ed zione, impianti di depurazione, spese di Giovanni Gasparin

38