CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 735 cia: • Settore 1: SENTIERO “I COLLI DI ” • “ 2: • “ 3 e 4: Il paesaggio • “ 5: • “ 6: S. Salvatore e LOGISTICA • “ 7: Casale M.to In auto • “ 8: Alessandria Autostrade A21 Alessandria ovest Ex SS 31 in direzione Alessandria,SP 50 in direzione Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 Vignale e SP 67 in direzione Conzano settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- Parcheggio nella piazza antistante la Farmacia patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- torio.

Castelnuovo

Bormida

Il percorso nei pressi della cascina Borghina

www.provincia.alessandria.it/sentieri Tra campi e vigneti [email protected]

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

La chiesetta di S.Rocco

DESCRIZIONE

Giunti a Conzano si parcheggia l’auto nella piazza antistante la Far- macia; il primo tratto del percorso si snoda all’interno dell’abitato: imboccata la strada sulla destra della chiesa parrocchiale si percor- re lo spalto che offre uno scorcio panoramico sui colli circostanti sui quali sorgono diversi paesi: Camagna, Vignale, Lu e Cuccaro che caratterizzano il paesaggio con torri e campanili.

Terminato lo spalto si prosegue in discesa in direzione di Regione Monte, svoltando a sinistra in prossimità di una villetta e si scende nella valletta sottostante verso la cascina Borghina; giunti in pros- simità di una cabina elettrica si prende a sinistra, percorrendo la stradina inghiaiata che attraversa prati e pioppeti e risale verso la provinciale SP 66, dove si svolta ancora a sinistra, verso il paese.

Percorsi circa 100 metri sulla provinciale si gira a destra, verso la Coordinate geografiche chiesetta di S. Rocco, dalla quale si prende lo sterrato in discesa che attraversa un paesaggio multicolore tra campi coltivati, bo-

• Piazzetta del Paese —> 45º01’14 “ N schetti e vigneti per giungere poco dopo ad un laghetto artificiale; aggirato lo specchio d’acqua si gira a sinistra in salita e si sbuca su 8º27’18,4” E una stradina asfaltata in prossimità della cascina Rosetta, ove si

• Chiesetta S.Rocco —> 45º01’26,1” N svolta ancora a sinistra.

8º27’17,2” E Ammirando il paesaggio circostante si arriva in breve ad incrociare • Torre —> 45º01’11,5” N la provinciale SP 68, dove si gira a destra e poi subito a sinistra su

8º27’25,9”E una strada inghiaiata che scende dolcemente verso la Valle Grana.

Prima di arrivare alla Cascina Mongaudio si svolta a sinistra, percorrendo la stradina di campagna che costeggia il colle di Conzano; dopo circa 600 metri si prende la stradina a sinistra SENTIERO 735 “ I COLLI DI CONZANO” che risale verso il paese costeggiata da filari di robinia; giunti in breve alle prime case si sbuca sulla strada principale ove si  Segnaletica: segnavia CAI svolta a sinistra, giungendo poco dopo sulla piazza del paese, al

 Difficoltà: T (turistico) termine del percorso  Lunghezza: km. 5,96  Tempo di percorrenza:1 Ora e 45 minuti