GENNAIO 2013 DOMENICA 13 MONTE DEL CERRO (esc. TAM) Itinerario: dai Casali presso Sezze (270 m) si raggiunge l’alto- piano dell’Antignana (381 m) e quindi Monte del Cerro (647 m). Si prosegue in cresta fino alla Croce dei Casali (577 m) per poi completare l’a- nello percorrendo una strada forestale. Dislivello: 550 m Durata: 4,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: P. Leonoro

DOMENICA 27 MONTE CIRCEO (da Le Crocette)

Itinerario: dalla località Le Crocette si prende il sentiero che porta al “Fortino di Creta Rossa”. Si prosegue lungo tutta la cresta fino ad arrivare ai piedi del picco Circe per poi salire il ripido sperone roccio- so che porta alla cima. Discesa per la stessa via. Dislivello: 300 m Durata: 5,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: A. Finocchito - M. Di Tano

11 FEBBRAIO 2013 Domenica 10 CIASPOLATA A CAMPO DELL’OSSO

Itinerario: percorso ad anello in località Campo dell’Osso (1500 m) che alterna tratti nella faggeta a vaste radure. Particolarmente suggestiva la salita a Monte Autore. Itinerario suscettibile di variazioni in base alle condizioni meteo-nivologiche.

Dislivello: 350 m Durata: 4,00 h Difficoltà: EAI ˃ ௕

Dir: L. Roma - M- De Nardis - F. Di Tano (Intersezionale con il CAI di Frosinone

DOMENICA 24 CIASPOLATA A ROCCARASO Itinerario: dal Campetto degli Alpini (1430 m), attraverso il Vallone di S. Rocco si raggiunge l’altopiano dell’Aremogna (ca. 1500 m). Quindi, percorrendo Valle Azenaro si aggira Monte Maiuri ritornando al punto di partenza. Itinerario suscettibile di varia- zioni in base alle condizioni meteo-nivologiche.

Dislivello: 380 m Durata: 5,00 h Difficoltà: EAI ˃ ௕

Dir:12 P. Leonoro - S. Giancola MARZO 2013 DOMENICA 10 MONTE RUAZZO (e altri) Monti Aurunci Itinerario: dal rifugio Acquaviva (805 m), raggiungibile in auto da Maranola, si arriva dapprima allo spettacolare inghiottitoio “Fosso di Fabio” e quindi, passando per la sella sotto il Monte Ferrazzano, si guadagna la cima del Monte Ruazzo (1314 m).

Dislivello: 520 m Durata: 4,30 h Difficoltà: E ௕

Dir: F. Di Tano

DOMENICA 24 MONTE SPRONI MARAONI Monti Lepini

Itinerario: dall’abitato di Morolo (397 m) per la Valle Civita, i Piani del Contro fino allo Sperone Maraoni (1328 m). Ritorno per la stessa via.

Difficoltà: E ௕

Dir: M. Fiocco (intersezionale con il CAI di Alatri)

13 APRILE 2013 DOMENICA 7 FESTA DI PRIMAVERA Monti Lepini Itinerario: dall’Oasi di Ninfa (30 m), seguendo una vecchia strada medievale, si raggiunge il centro storico di Norma (437 m). Quindi si procede attraverso l’an- tica Norba sino alla Civita (490 m), per poi prose- guire per località S. Angelo e tornare a Ninfa. Dislivello: 460 m Durata: 4,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: P. Leonoro - F. Di Tano (intersezionale con il CAI di Roma)

GIOVEDI 25 - VENERDI 26 - SABATO 27 VIAGGIO NEL CILENTO Giovedì 25 Partenza da Latina in pullman GT e arrivo a Teggiano (Sa). Pranzo al sacco e visita dello storico paese di Teggiano e delle grotte di Pertosa (3-3.5 Km per 1h/1h30’). Cena e pernotta- mento in Hotel. Venerdi 26 Escursione da definire. Rientro in albergo, cena e pernotta- mento in hotel. Sabato 27 Visita alla Certosa di Padula. Il pomeriggio partenza per Latina.

Dir:14 F. Di Tano MAGGIO 2013 DOMENICA 5 MONTE ROTONARIA

Itinerario: dalla Certosa di Trisulti per Vado di Porca, Sella Faito si raggiunge monte Rotonaria (1750 m). Discesa per la faggeta che conduce al paese di Collepardo (586 m). Dislivello: 925 m (salita) - 1164 m (discesa) Durata: 6,00 h Difficoltà: E ௕

Dir: M. Fiocco

DOMENICA 19 MONTE SEMPREVISA (da località Longara) Monti Lepini Itinerario: partenza da località Longara (444 m). Dopo aver superato una zona di folta vegetazione, si arriva all'Acqua della Chiesa (908 m)e da qui a Monte la Croce (1387 m). Quindi, percorso di cresta fino alla vetta del Semprevisa (1536 m). Dislivello: 1100 m Durata: 6,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: M. Giusti - A. Finocchito

DOMENICA 26 GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI Escursione organizzata dalle Sezioni CAI di Alatri, Cassino, Esperia, Frosinone e Sora. 15 GIUGNO 2013 DOMENICA 2 MONTE TARINO (dalla SS. Trinità) Monti Simbruini

Itinerario: dal parcheggio della SS.Trinità (1443 m) si raggiun- ge, lungo la cresta nord-ovest, la radura a quota 1800 m. Dopo altra breve salita si raggiunge località Pozzo della Neve per poi procedere verso la cima del Tarino (1961 m). Dislivello: 510 m Durata: 6,00 h Difficoltà: E ˃ ௕ Dir: M. Giusti - A. Finocchito

DOMENICA 16 MONTE REVOLE Monti Aurunci

Itinerario: da Campello (Itri) a ca. 830 m, si percorre senza dislivello la Valle Piana per poi piegare a sud verso Fossa del Lago. Da qui si sale prima alla Forcella di Campello (982 m) e quindi si segue il sentiero che porta dal versante occidentale al Monte Revole (1285 m). Panorama sulle valli sottostanti e le mag- giori vette degli Aurunci. Dislivello: 490 m Durata: 5,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: G. Macrino - F. Di Tano

16 GIUGNO 2013 DOMENICA 30 MONTE SIRENTE Massiccio del Sirente Itinerario: da Rovere (1350 m), per Costa Cerasole si rag- giunge il rifugio La Vecchia (1900 m). Quindi per Colle di Mandra Murata (1949 m) si arriva alla vetta del Monte Sirente (2348 m).

Dislivello: 1000 m Durata: 5,00 h

Difficoltà: E ˃ ௕

Dir: P. Leonoro

17 LUGLIO 2013 DOMENICA 14 MONTE ROCCA ALTIERA Itinerario: dal piazzale lungo la provinciale Settefrati- Madonna di Canneto (1154 m) inizia il percorso che attraversa in cresta il Balzo di Canneto per poi proseguire su sterrata attraverso una bellissima faggeta fino a Fonte Casalorda (1713 m) e su sen- tiero fino al Guado delle Capre e al monte Rocca Altiera (2018 m) e monte Bellaveduta, con pano- rama eccezionale sulle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo--Molise.

Dislivello: 950 m Durata: 6,00 h Difficoltà: E ˃ ௕

Dir: F. Di Tano (Intersezionale con il CAI di Frosinone)

TREKKING ESTIVO a Luglio (date e località da definire)

18 SETTEMBRE 2013 DOMENICA 8 MONTEVIGLIO Monti Simbruini Itinerario: dal Valico di Serra S. Antonio (1608 m) per Fonte della Moscosa (1619 m), Mt Piano ed i Cantari. Raggiungimento di Mt Viglio (2156 m) per la cresta NNE. Discesa per il Pratone e Colle Albaneti sino a raggiungere il paese di Filettino (1030 m ca.).

Dislivello: 600 m (salita - 1150 m (discesa) Durata: 5,00 h Difficoltà: E ˃ ௕ Dir: S. Giancola - O. Barbera (Intersezionale con il CAI di Monterotondo) DOMENICA 22 MONTE FONTECELLESE Monti Simbruini

Itinerario: dalla frazione Villa Romana (826 m), nei pressi di Carsoli, si prosegue a piedi per la località San Martino (1049 m) ove si gode di un suggestivo panorama che spazia su tutta la Piana del Cavaliere. Si continua per Monte Fontecellese (1626 m) dove la vista ha un più ampio respiro. Dislivello: 800 m Durata: 6,00 h Difficoltà: E ˃ ௕ Dir: F. Di Dio - S. Giancola DOMENICA 28 “CAMMINA CAI” Festeggiamenti per il 150° anniversario della fondazione del CAI. 19 OTTOBRE 2013 DOMENICA 6 MONTE NAVEGNA Itinerario: da Ascrea (770 m) per le gole d’Ovito, il Prato Ventro e il Passo delle Forche (1120 m). Raggiungimento della cima del Mt Navegna (1508 m) per la cresta sud. Discesa per Mirandella. Dislivello: 750 m Durata: 5,00 h Difficoltà: E ˃ ௕ Dir: O. Barbera - S. Giancola (Intersezionale con il CAI di Monterotondo)

DOMENICA 20 FONTE DI VALLE PERTI - MONTE PIZZONE Monti Lepini Itinerario: dall’Eremo di S. Erasmo (849 m, presso Roccagorga) inizia il sentiero che si inerpica in sali- ta fino a circa 1110 m attraversando un bel bosco. Una deviazione a nord conduce alla fonte di Acqua Valle Perti (1047 m). Da questa si risale ai Piani dell’Erdigheta e quindi a Monte Pizzone (1314 m). Dislivello: 465 m Durata: 4,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: M. Giusti

20 NOVEMBRE 2013 DOMENICA 3 MONTE SERRA COMUNE Monti Ernici Itinerario: da Prato di Campoli in direzione nord, per inoltrar- si nella faggeta fino a raggiungere l’antico cippo di confine di Vado della Rocca (1565 m). Dopo una deviazione di 50 m per visitare un antico intaglio stradale, si prosegue per monte Serra Comune (1870 m, cippo di confine in vetta), per poi conti- nuare in cresta fino al passo del Melancoro (1670 m). Quindi, discesa per Prato di Campoli.

Dislivello: 700 m Durata: 5,30 h Difficoltà: EE ˃ ௕

Dir: M. Fiocco

DOMENICA 17 MONTE ROMANO Itinerario: da Sonnino (420 m) verso la sella sotto Monte Peschio (720 m). A mezza costa si percorre la mon- tagna fino alla cima del Monte Ciavolone (710 m). Si discende per proseguire verso la cima di Monte Romano (863 m). Ritorno per la stessa via.

Dislivello: 600 m Durata: 6,00 h Difficoltà: E ௕ Dir: M. Di Tano - P. Caradonna (Intersezionale con il CAI di Frosinone) 21 DICEMBRE 2013 DOMENICA 1 LAGO DI ALBANO - CONVENTO DI PALAZZOLO Parco dei Castelli Romani

Itinerario: dalla località parcheggio Undici Scogli si costeggiano le rive del lago di Albano fino a risalire al sentiero alto che provenendo dal convento dei Cappuccini porta all’ex convento di Palazzolo. Ritorno per la stessa via.

Dislivello: 250 m Durata: 4,00 h Difficoltà: T ௕

Dir: F. Di Tano

SABATO 14 CENA SOCIALE

22