SEGRETARIATO GENERALE A PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA ogramma schematico dell'intervento del Presidente supplente della pubblica all'inaugurazione dell'XI Quadriennale Nazionale d'Arte di ma ed a Ciampino, per il rientro a Roma del Presidente della pubblica dalla visita di Stato in Canada.

Roma - Lunedi' 16 giugno 1986

,45 Il Presidente Supplente della Repubblica lascia in auto Palazzo Giustiniani per recarsi al Palazzo dei Congressi all'EUR.

(Corteo: vedi allegato)

,00 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo dei Congressi, dove il Presidente Supplente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, nonché dal Presidente e dal Segretario Generale dell'Ente Quadriennale. Subito dopo ha inizio la cerimonia inaugurale dell'XI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma:

- saluto del Presidente dell'Ente Quadriennale, Prof. Giuseppe Rossini; - saluto del Segretario Generale dell'Ente Quadriennale, Prof. Giuseppe Gatt; - saluto del Ministro dei Beni Culturali e Ambientali, On. Antonino Gullotti.

.25 Visita all'Esposizione, che viene illustrata dal Prof. Giuseppe Gatt.

.55 Al termine della visita, accompagnato sino all'uscita dalle stesse Personalità che si trovavano ad attenderlo all'arrivo, il Presidente Supplente della Repubblica lascia il Palazzo dei Congressi per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

(Corteo: vedi allegato)

,20 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino.

.30 L'aereo che reca a bordo il Presidente della Repubblica atterra all'Aeroporto di Ciampino.

Cerimonia di arrivo in forma privata (il Presidente Supplente della Repubblica attende il Presidente della Repubblica, insieme alle altre Personalità presenti, ai piedi della scaletta). CORTEO

vettura del Cerimoniale

- Dott. Sandro GORI - Col. Giuseppe OROFINO

vettura presidenziale

- PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA - Dott. Giuseppe CARBONE - Min. Plen. Onofrio SOLARI BOZZI NA/m

SEGRETARIATO GENERALE Roma, 9 giugno 1986 DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

APPUNTO PER GII ATTI

Il Presidente Supplente della Repubblica, Sen.

Prof. Amintore FANFANI, è intervenuto, domenica 8 giu-

gno 1986, alla cerimonia per il 25° anniversario e in-

titolazione dell'Istituto AD "Alberto Maria Camaiti"

di Pieve S. Stefano (Arezzo).

Il Presidente Supplente della Repubblica è par-

tito da Roma alle ore 7,30 ed è giunto a Pieve S. Ste-

fano alle ore 9,30.

Dopo aver ricevuto i prescritti onori militari,

dinanzi al al Palazzo Municipale, il Presidente Supplen-

te della Repubblica ha fatto una breve sosta in Comune.

l'intervento si è poi svolto secondo il program-

ma allegato. PROGRAMMA

ore 10,00 - S. Messa celebrata da S. E. Mons. Giovanni D'Ascenzi; ore 11,00 - Saluto del Sindaco e del Pre- sidente del Consiglio d'Istituto; ore 11,30 Relazione del Preside Prof. P. Giani; ore 12,00 - Intervento del Dr. Alfonso Ales- sandrini, Direttore Generale del C.F.S.; ore 12,30 - Visita alla nuova sede dell'Isti- tuto; ore 13,30 - Colazione; ore 15,30 - Visita allo Stabilimento Semi del C.F.S.;

ore 16,00 - Visita al Centro Aziendale del Sarà particolarmente gradita la presenza C.F.S.; - 17 della S.V. Presenzierà alla cerimonia il Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato IL SINDACO della Repubblica. (Albano Bragagni)

1 2 ) 7- 16- H-

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

IMPEGNO DEL PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA - Martedì 10 giugno 1986 -

17,00 — (Partenza da Palazzo Giustiniani: ore 16,50) - Isti- tuto Italo-Latino Americano - Intervento all'inaugu- razione della Mostra "Cento anni di arte colombiana 1886-1986".

(Termine: ore 18circa)

IL CAPO DEL CERIMONIALE SEGRETARIATO GENERALE 9 GIU. 1986 DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

Intervento del Presidente Supplente della Repubblica e della Signora Fanfani all'inaugurazione della Mostra "Cento anni di arte colombiana 1886-1986".

Roma - E.U.R. - martedì 10 giugno 1986

16,50 Il Presidente Supplente della Repubblica e la Signora Fanfani lasciano Palazzo Giustiniani in automobile. (Corteo: vedi allegato)

17,15 Il corteo presidenziale giunge all'Istituto Italo-Latino Americano (Piazzale Guglielmo Marconi, 26/b).

Discesi dalla vettura il Presidente Supplente della Repubblica e la Signora Fanfani vengono accolti - sulla soglia dell'Istituto - dal Presidente e dal Segretario Generale dello Istituto Italo-Latino Americano, con le Consorti.

Il Presidente Supplente della Repubblica e la Signora Fanfani fanno quindi ingresso nel Salone delle Bandiere dove si trovano a riceverli i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale. Successivamente ha luogo, nella stessa Sala, l'incontro con gli Ambasciatori dei Paesi latino-americani delegati presso l'IILA, con le Consorti.

Subito dopo il Presidente Supplente della Repubblica e la Signora Fanfani, accompagnati dalle predette Personalità, si recano nel Salone Centrale, dove il Presidente dell'IILA, Ambasciatore Luis Carlos Camacho Leyva, ed il Segretario Generale dell'IILA, Ambasciatore Mario Magliano, rivolgono brevi indirizzi di saluto.

Al termine, il Presidente Supplente della Repubblica e la Signora Fanfani effettuano una visita alla Mostra "Cento anni di arte colombiana 1886-1986" che viene illustrata dal coordinatore, Prof. Federico Brook, e dalla Direttrice del Museo d'Arte Moderna di Bogota', Dott.ssa Gloria Zea.

18,00 Viene servito un rinfresco.

18,15 (circa) - Il Presidente Supplente della Repubblica e la Signora Fanfani, accompagnati sino all'uscita dalle stesse Personalità che erano a riceverli all'arrivo, lasciano la sede dell'IILA per fare ritorno a Palazzo Giustiniani. (Corteo: vedi allegato)

IL CAPO DEL CERIMONIALE (Dott. Sandro Gori) (ALLEGATO)

CORTEO

Vettura con

- Presidente CARBONE

- Dott. GORI

Cap. di Vasc. ASSETTATI

Vettura presidenziale (Scortata da Carabinieri in motocicletta)

- PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA

- Signora FANFANI

- Min. Plen. SOLARI BOZZI SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

IMPEGNI DEL PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA

- Mercoledì 11 giugno 1986 -

11,00 - (Sala Zuccari) - Intervento alla cerimonia di consegna di una medaglia d'oro al Senatore Sandro PERTINI.

21,00 - Circolo della Caccia - Pranzo offerto dall'Am- basciatore della Repubblica di Colombia, S.E. il Signor Luis Carlos CAMACHO LEYVA.

IL CAPO DEL CERIMONIALE SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 1 0 GIU. 1966

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

ia di consegna di una medaglia d'oro al Sen. Avv. Sandro Pertini.

Palazzo Giustiniani - mercoledì 11 giugno 1986

10,45 Giungono a Palazzo Giustiniani gli invitati alla cerimonia i quali, salendo per lo Scalone d'Onore, si recano nella Sala Zuccari.

11,00 Giungono a Palazzo Giustiniani il Presidente Vicario del Senato, i Presidenti del Consiglio dei Ministri e del Gruppo del Partito Socialista Italiano del Senato ed il Sen. Prof. Norberto Bobbio, i quali vengono accompagnati nello Studio del Presidente del Senato.

11,05 Giunge nello Studio del Presidente del Senato il Sen. Avv. o Sandro Pertini. Il Presidente Supplente della Repubblica viene rilevato nel Suo appartamento dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato nello Studio del Presidente del Senato, dove incontra le Personalità cola' convenute, le quali, subito dopo, accedono nella Sala Zuccari. Il Presidente Supplente della Repubblica ed il Sen. Avv. 11,10 Sandro Pertini fanno quindi ingresso nella Sala Zuccari e prendono posto nelle poltrone Loro riservate.

Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Presidènte del Gruppo del Partito So­ cialista Italiano del Senato, Sen. Avv. Fabio Fabbri; - discorso del Sen. Prof. Norberto Bobbio; - consegna al Sen. Avv. Sandro Pertini di una medaglia d'oro commemorativa del 40^ anniversario di Fondazione della Repub­ 11,15 blica, da parte del Maestro Aligi Sassu. (circa) - Il Presidente Supplente della Repubblica, dopo aver ricevuto il saluto dei presenti, lascia la Sala Zuccari, o accompagnato come all'arrivo, per fare rientro nel Suo 12,00 appartamento.

IL CAPO DEL CERIMONIALE (Dott. Sandro Gori) SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

IMPEGNI DEL PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA

- Giovedì 12 giugno 1986 -

20,10 - Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede - In- tervento in occasione della presentazione del libro "Santa Teresa e El Greco".

21,00 - Palazzo Giustiniani - Pranzo privato.

IL CAPO DEL CERIMONIALE SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

IMPEGNO DEI PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA

Venerdì 13 giugno 1986

20,45 - Palazzo della Consulta - Pranzo privato offer- to dal Presidente della Corte Costituzionale, Prof. Livio PALADIN.

IL CAPO DEL CERIMONIALE 1 6 MAG. 1986

SEGRETARIATO GENERALE LA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

ogramma schematico dell'intervento del Presidente supplente della pubblica all'inaugurazione dell'XI Quadriennale Nazionale d'Arte di ma ed a Ciampino, per il rientro a Roma del Presidente della repubblica dalla visita di Stato in Canada.

Roma - Lunedi' 16 giugno 1986

,45 Il Presidente Supplente della Repubblica lascia in auto Palazzo Giustiniani per recarsi al Palazzo dei Congressi all'EUR.

(Corteo; vedi allegato)

.00 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo dei Congressi, dove il Presidente Supplente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, nonché dal Presidente e dal Segretario Generale dell'Ente Quadriennale. Subito dopo ha inizio la cerimonia inaugurale dell'XI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma:

- saluto del Presidente dell'Ente Quadriennale, Prof. Giuseppe Rossini; - saluto del Segretario Generale dell'Ente Quadriennale, Prof. Giuseppe Gatt; - saluto del Ministro dei Beni Culturali e Ambientali, On. Antonino Gullotti.

,25 Visita all'Esposizione, che viene illustrata dal Prof. Giuseppe Gatt.

.55 Al termine della visita, accompagnato sino all'uscita dalle stesse Personalità che si trovavano ad attenderlo all'arrivo, il Presidente Supplente della Repubblica lascia il Palazzo dei Congressi per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

(Corteo; vedi allegato)

.20 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino.

.30 L'aereo che reca a bordo il Presidente della Repubblica atterra all'Aeroporto di Ciampino.

Cerimonia di arrivo in forma privata (il Presidente Supplente della Repubblica attende il Presidente della Repubblica, insieme alle altre Personalità presenti, ai piedi della scaletta).

IL CAPO DEL CERIMONIALE (Dott. Sandro Gori) CORTEO

vettura del Cerimoniale

- Dott. Sandro GORI - Col. Giuseppe OROFINO

vettura presidenziale

- PRESIDENTE SUPPLENTE DELLA REPUBBLICA - Dott. Giuseppe CARBONE - Min. Plen. Onofrio SOLARI BOZZI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Martedì 17 giugno 1986

17,30 On. Dott. , Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste, con il Signor Henri NALLET, Presidente el Consiglio Alimentare Mondiale, ed i partecipanti alla XII Sessione del Consiglio (120 persone circa).

(Salone delle Feste).

18,15 Prof. Dino DEL BO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Mercoledì 18 giugno 1986

9,30 On. Prof. , con il Gen. CALIGARIS.

17,00 Privata (Signora Franca ZAMBONINI, Direttore di "Famiglia Cristiana").

18,00 Privata (Dott. Mario PINZAUTI, Direttore del GR3). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 19 giugno 1986

10,30 (partenza dal Quirinale: ore 9,25) - GAETA - Intervento alla celebrazione del 212" anniversario di fondazione della Guardia di Finanza.

(Rientro a Roma: ore 13,00 circa).

16,30 Privata (Dott. Fabio ISMAN, de "Il Messaggero").

17,00 Avv. Gianni AGNELLI.

17,30 Dott. Franco RAGAZZI, Sovrintendente del Teatro di Genova, con una delegazione del Teatro ed il tenore Luciano PAVAROTTI (60 persone circa).

(Sala Arazzi di Lilla).

18,00 Prof. Gianfranco VIGORELLI. 18,30 Prof. Luciano GUERRIERO, Direttore del Servizio Attività Spaziali del CNR. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del 212^ anniversario di fondazione della Guardia di Finanza.

GAETA - Giovedì 19 giugno 1986

9,25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica lascia la Palazzina per recarsi in auto alla Caserma Macao.

9,30 Il Presidente della Repubblica giunge all'eliporto della Caserma Macao, dove si trovano ad attenderlo i componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti. Decollo dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione a bordo dell'elicottero; all. A)

10,20 L'elicottero presidenziale atterra al molo S. Antonio del Deposito Poi-Nato della Marina Militare. Ai piedi della scaletta, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Ministro delle Finanze, dal Prefetto di Latina, dal Sindaco di Gaeta e dal Direttore del Deposito Poi-Nato della Marina Militare. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi al Lungomare Giovanni Caboto.

(Corteo: vedi allegato B)

10,25 Il Presidente della Repubblica giunge al Lungomare Giovanni Caboto, dove si trova a riceverlo il Comandante Generale f.f. della Guardia di Finanza. Ricevuti i prescritti onori, il Presidente della Repubblica passa in rassegna, accompagnato dal Ministro delle Finanze, dal Consigliere Militare e dal Comandante Generale f.f. della Guardia di Finanza, lo schieramento delle truppe.

10,35 Terminata la rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la tribuna ove sono ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale e le altre Alte Cariche civili e militari. Il Presidente della Repubblica procede quindi al conferimento di 2 medaglie di bronzo al Valor Militare, 1 Medaglia d'Argento al Valor di Marina, 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile, 1 Medaglia di Bronzo al Valor Civile, 2 Promozioni per "Benemerenze di Servizio", 8 Encomi solenni. Gli insigniti vengono singolarmente presentati al Presidente della Repubblica.

10,50 Discorso del Ministro delle Finanze, On. Avv. .

11,00 Ammassamento dei reparti e contemporaneo defilamento dei mezzi navali; successivo sfilamento dei reparti e passaggio di mezzi navali veloci e di elicotteri. 2

11,30 Al termine, il Capo dello Stato, ricevuti da fermo, gli onori militari finali, lascia la tribuna e, accompagnato dal Ministro delle Finanze, dal Consigliere Militare e dal Comandante Generale f.f. della Guardia di Finanza, si reca a bordo della Nave Scuola "G. Cini", dove viene raggiunto dagli altri Rappresentanti degli Organi Costituzionali e dalle altre Personalità invitate. Viene quindi servito un rinfresco.

11,50 Il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto il saluto delle Autorità presenti, lascia la Nave Scuola "Cini" per fare ritorno in auto al Molo S. Antonio. (Corteo: vedi allegato B)

11,55 Decollo dell'elicottero presidenziale.

(Sistemazione a bordo dell'elicottero: all. A)

12,40 L'elicottero che reca a bordo il Presidente della Repubblica atterra alla Caserma Macao. Trasferimento in auto dalla Caserma Macao al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO A

ELICOTTERO PRESIDENZIALE (*)

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Gen. S.A. NARDINI Prefetto MOSINO Dott. BASILI Cons. ORTONA Dott. GORI Dott. BAROLI Sovr. PIOVAN

ELICOTTERO "A" (*)

Col. OROFINO Col. AZZOLIN Dott. VETRO Ten. Col. MAGLIUOLO Sig. MARIMPIETRI

(*) Nel percorso da Gaeta a Roma sull'elicottero prende posto anche il Ministro delle Finanze. ALLEGATO B

CORTEO vettura con

Gen. S.A. NARDINI Prefetto MOSINO Dott. GORI vettura presidenziale

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Ministro VISENTINI vettura con

Prefetto di Latina Sindaco di Gaeta

Si reca in anticipo al Lungomare Giovanni Caboto, con partenza dal Molo S. Antonio, un pulmino con, gli altri componenti del Seguito:

Dott. BASILI Cons. d'Amb. ORTONA Dott. BAROLI Col. OROFINO Col. AZZOLIN Dott. VETRO Ten. Col. MAGLIUOLO Sig. MARIMPIETRI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Venerdì 20 giugno 1986

9,30 Prof. Romano PRODI, Presidente dell'IRI, con i partecipanti al XXIV Corso di perfezionamento alle funzioni tecniche e direttive aziendali appartenenti a 35 Paesi in via di industrializzazione (150 persone circa).

(Salone delle Feste).

10,00 Sen. Prof. , Ministro della Difesa.

11,00 (partenza del Quirinale: ore 10,50) - Palazzo Corsini - Intervento all'Adunanza Solenne dell'Accademia Nazionale dei Lincei a chiusura dell'Anno Accademico.

(Termine: ore 12,00 circa).

12,30 Colloquio e successiva colazione (ore 13,25) con il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, Signor Hu YAOBANG.

(Sala Arazzi di Lilla-Belvedere al Torrino)

17,30 Prof. Antonio LA PERGOLA, Vice Presidente della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica all'Adunanza Solenne della Accademia Nazionale dei Lincei a chiusura dell'Anno Accademico.

ROMA - Accademia dei Lincei - Palazzo Corsini

Venerdì 20 giugno 1986

11,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia la Palazzina in automobile.

(Corteo privato; vedi allegato)

11,10 Il Capo dello Stato, dopo aver attraversato in auto i giardini della Villa della Farnesina, giunge all'Accademia dei Lincei e, nell'atrio del Palazzo Corsini, viene ricevuto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale e dal Sindaco di Roma, nonché dal Presidente dell'Accademia dei Lincei. Accompagnato dalle suddette Autorità, il Presidente della Repubblica sale al primo piano di Palazzo Corsini e - dopo aver incontrato, nella Sala della Lingua Italiana, il Consiglio di Presidenza dell'Accademia dei Lincei - accede nella Sala della Biblioteca, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha quindi inizio la cerimonia:

- relazione del Presidente dell'Accademia dei Lincei, Prof. Francesco Gabrieli; - discorso dell'Accademico Prof. Umberto Colombo sul tema "La ricerca ed il futuro dell'Europa".

Al termine, il Presidente dell'Accademia legge la motivazione dell'attribuzione del Premio Nazionale "Presidente della Repubblica" per le scienze morali, storiche e filologiche conferito al Prof. Oscar Botto e presenta il vincitore al Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica consegna il Premio al vincitore. Vengono successivamente conferiti i Premi Ministeriali e gli altri Premi assegnati dall'Accademia. Al termine, il Presidente dell'Accademia dei Lincei presenta i premiati al Capo dello Stato.

12,10 Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto il saluto delle Autorità presenti, lascia Palazzo Corsini, accompagnato come all'arrivo, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura presidenziale

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Dott. MACCANICO

vettura con

Prefetto MOSINO Cav. MARIMPIETRI

Si recano in anticipo a Palazzo Corsini, con partenza dalla Palazzina alle ore 10,30, le seguenti vetture:

vettura del Cerimoniale

Dott. GORI Col. OROFINO Col. AZZOLIN

vettura con:

Dott. BAROLI

vettura con:

Dott. SECHI Cons. ORTONA Dott.ssa FERRI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Colloquio e successiva colazione con il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, Signor Hu YAOBANG.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Venerdì 20 giugno 1986

12,15 Giungono al Palazzo del Quirinale il Sottosegretario agli Affari Esteri Corti e le altre Personalità italiane che prendono parte al colloquio. Le suddette Personalità vengono ricevute alla Vetrata da Cerimonieri ed accompagnate nella Sala del Bronzino.

12,20 Il Presidente della Repubblica, di ritorno dall'Accademia dei Lincei, giunge attraverso i giardini alla Vetrata e, salendo con l'ascensore, si reca nella Sala del Bronzino.

12,25 Giungono al Palazzo del Quirinale il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese e gli altri componenti la delegazione. Disceso dalla vettura alla Vetrata, il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese viene accolto dal Consigliere Militare e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato - salendo con l'ascensore - verso la Sala del Bronzino. Nell'atrio della Vetrata, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore. Contemporaneamente, gli altri componenti la delegazione - discesi dalle vetture lungo il colonnato del Cortile d'Onore, lato opposto alla Sala delle Riunioni - salgono per la Scala a chiocciola del Mascarino e raggiungono la Sala degli Scrigni.

12,30 Il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese viene introdotto nella Sala del Bronzino, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica, il Sottosegretario agli Affari Esteri Corti e le altre Personalità italiane ivi in precedenza convenute. Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, il Presidente della Repubblica ed il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese si recano nello Studio alla Vetrata per lo scambio dei doni.

Quindi, dopo il trasferimento della delegazione cinese ed italiana nella Sala degli Arazzi di Lilla, il Presidente della Repubblica ed il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese fanno ingresso nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove hanno inizio i colloqui.

./. 2

13,00 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Senato, il Presidente della Camera e gli altri invitati alla colazione che, accolti da Cerimonieri e da Consiglieri Militari Aggiunti, vengono accompagnati al Belvedere inferiore al Torrino.

13,15 Al termine del colloquio, il Presidente della Repubblica ed il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, con i rispettivi Seguiti, si recano al Belvedere inferiore al Torrino. Dopo le presentazioni, vengono serviti gli aperitivi.

13,30 Colazione nel Belvedere al Torrino.

14,30 Il Presidente della Repubblica ed il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese fanno ritorno al Belvedere inferiore al Torrino, ove si intrattengono con gli Ospiti.

14,35 Il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese si accomiata dal Presidente della Repubblica e raggiunge - scendendo per la Scala del Mascarino - la Vetrata, da dove lascia in auto il Palazzo del Quirinale. Nell'atrio della Vetrata, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore. Contemporaneamente, i componenti la delegazione cinese - scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino - raggiungono le auto parcheggiate nel Cortile d'Onore e lasciano il Palazzo del Quirinale.

14,45 Gli invitati alla colazione, rifacendo all'inverso lo stesso percorso dell'arrivo, lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Sabato 21 giugno 1986

10,30 Incontro con i promotori, la giuria ed i vincitori del Premio "David di Donatello" 1986 (200 persone circa). (~~) (Salone delle Feste)

20,45 (Palazzo della Consulta) - Pranzo privato offerto dal Presidente della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Lunedi' 23 giugno 1986

10,30 (partenza dal Quirinale: ore 10,15) - Istituto Italo-Latino Americano - Intervento alla sessione straordinaria del Consiglio dei Delegati sulle prospettive economiche a medio termine dei Paesi latino americani, in occasione del ventesimo anniversario di fondazione dello Istituto Italo-Latino Americano.

(Termine: ore 12,00 circa).

13,30 Colazione privata (Gen. C.A. Riccardo BISOGNIERO).

16,00 Incontro con il Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Signor Helmut KOHL.

(Studio alla Vetrata)

17,00 Prof. Cesare MIRABELLI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

17,30 Signor Rand ARASKOG e Dott. Umberto NORDIO, Presidenti, rispettivamente per gli USA e per l'Italia, del Consiglio per le Relazioni Italia-America.

18,00 Sen. Prof. Paolo Emilio TAVIANI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla sessione straordinaria del Consiglio dei Delegati sulle prospettive economiche a medio termine dei Paesi latino americani in occasione del ventesimo anniversario di fondazione dell'Istituto Italo-Latino Americano.

ROMA - EUR - lunedi' 23 giugno 1986

10,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in automobile Castel Porziano.

(Corteo privato; vedi allegato)

10,30 Il corteo presidenziale giunge all'Istituto Italo-Latino Americano (Piazzale Guglielmo Marconi, 26/b).

Disceso dalla vettura il Presidente della Repubblica viene accolto - sulla soglia dell'Istituto - dal Presidente e dal Segretario Generale dello Istituto Italo-Latino Americano.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nel Salone delle Bandiere dove si trovano a riceverlo il Presidente del Senato della Repubblica, i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Governo e della Corte Costituzionale. Subito dopo ha luogo, nella stessa Sala, la presentazione dei componenti il Consiglio dei Delegati dell'Istituto Italo-Latino Americano.

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle predette Autorità e dal Seguito, si reca nell'Auditorium eprende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la la sessione straordinaria del Consiglio dei Delegati sulle prospettive economiche a medio termine dei Paesi latino americani in occasione del ventesimo anniversario di fondazione dell'Istituto Italo-Latino Americano:

- indirizzo di saluto del Presidente dell'IILA, Ambasciatore di Colombia, S.E. il Signor Luis Carlos Camacho Leyva; - intervento del Presidente del Banco della provincia di Buenos Aires, Prof. Aldo Ferrer; - intervento del Sen. Prof. Guido Carli; - conclusioni del Segretario Generale dell'IILA, Ambasciatore Mario Magliano.

Al termine, il Capo dello Stato compie una visita alla Mostra "Cento anni di arte colombiana 1886-1986", illustrata dal Vice Segretario Generale dell'IILA, Prof. Federico Brook.

11,50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dai Rappresentanti degli Organi Costituzionali e dal Presidente e dal Segretario Generale dell'Istituto, lascia la sede dell'IILA per recarsi al Palazzo del Quirinale.

(Corteo privato: vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura presidenziale

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Dott. МАССANICO

Si recano in aticipo all'Istituto Italo-Latino Africano, con partenza dalla Palazzina alle ore 10,00, le seguenti vetture:

vettura del Cerimoniale

Dott. GORI Col. OROFINO Col. AZZOLIN

vettura con;

Min. BERLINGUER Cons. ORTONA

vettura con:

Sig. LAZZARO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Martedì 24 giugno 1986

PALAZZO DEL QUIRINALE

(Studio alla Vetrata)

10,00 On. Dott. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I.

10,30 Privata (Prof. D'AMBROSIO)

CASTELPORZIANO (Villa delle Ginestre)

18,00 Prof. Gaspare BARBIELLINI AMIDEI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Mercoledì 25 giugno 1986

9,00 Privata (On. Dott. Giuseppe SINESIO).

9,30 Privata (On. Teresa MATTEI).

11,00 (Partenza dal Quirinale; ore 10,30) - Intervento alla inaugurazione del nuovo Centro elettronico nazionale della Banca Nazionale del Lavoro.

(Termine: ore 12,15 circa)

17,00 On. Horst SINDERMANN, Presidente della Camera del Popolo della Repubblica Democratica Tedesca. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica all'inaugurazione del nuovo Centro elettronico nazionale della Banca Nazionale del Lavoro.

ROMA - mercoledì 25 giugno 1986

10,30 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato)

11,00 Il corteo presidenziale giunge alla sede del nuovo Centro elettronico nazionale della Banca Nazionale del Lavoro (Via degli Aldobrandeschi, 300).

Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Presidente e dal Direttore Generale dell'Istituto ed accompagnato nell'atrio del Centro dove si trovano ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, il Prefetto ed il Sindaco di Roma.

Subito dopo il Capo dello Stato accede nella Sala delle Conferenze e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia: - discorso del Presidente della Banca Nazionale del Lavoro, Dott. Nerio Nesi; - discorso del Ministro del Tesoro, On. Dott. .

11,30 Al termine, il Presidente della Repubblica - accompagnato dalle Autorità, dal Seguito e dai vertici dell'Istituto - lascia la Sala delle Conferenze. - Visita alla Sala Elaboratori del Centro Elettronico Nazionale; - visita alla Sala Centrale; - visita alla Sala Mensa.

12,10 Il Capo dello Stato raggiunge quindi l'atrio del Palazzo per un brindisi augurale.

12,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato all'uscita dalle stesse Autorità che lo avevano ricevuto all'arrivo, lascia la sede del Centro elettronico nazionale per recarsi a Castel Porziano. (ALLEGATO)

CORTEO PRIVATO

Vettura presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Dott. MACCANICO

Vettura con

- Prefetto MOSINO - Cons. ORTONA

Si recano in anticipo al Centro elettronico nazionale, con partenza dalla Palazzina alle ore 10,00, le seguenti vetture:

Vettura del cerimoniale

- Dott. GORI - Col. OROFINO - Col. AZZOLIN

Vettura con

- Min. BERLINGUER - Dott. MASALA - Dott. MILANESCHI

Vettura con

- Dott. BASILI - Sig. MARIMPIETRI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 26 giugno 1986

9,00 Dott. Modestino ZERELLA, Direttore dell'Azienda di Stato per i Servizi Telefonici.

9,30 Privata (Prof. GEDDA).

10,30 (Partenza dal Quirinale: ore 10,20) - Campidoglio - Intervento alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il cinquantenario della morte di Grazia Deledda. (Termine: ore 11,30 circa)

11,45 Dott. Armando CORONA, Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, con il Dott. Gian Piero BATONI.

12,15 Avv. Raffaele CANANZI e Signora Ida BOZZINI, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell'Azione Cattolica Italiana. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il cinquantenario della morte di Grazia Deledda.

ROMA - Sala della Protomoteca in Campidoglio giovedì 26 giugno 1986

10,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato; vedi allegato).

10,25 Il Capo dello Stato giunge in Campidoglio (Via del Tempio di Giove). All'ingresso del Portico del Vignola si trovano a riceverlo i Rappresentanti del Senato e della Camera, il Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, il Rappresentante della Corte Costituzionale, il Prefetto ed il Sindaco di Roma. Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica raggiunge la Sala della Protomoteca, all'ingresso della quale sono ad attenderlo il Presidente della Giunta Regionale della Sardegna, il Sindaco di Nuoro ed il Presidente del Comitato Nazionale delle celebrazioni.

10,30 Il Presidente della Repubblica prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, Sen. Dott. ; - breve discorso del Presidente della Giunta Regionale della Sardegna, On. Mario Melis; - breve discorso del Sindaco di Nuoro, Ing. Giannetto Congeddu; indirizzo di saluto del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, On. Dott. Antonino Gullotti; - prolusione del Presidente del Comitato Nazionale delle celebrazioni, Prof. Carlo Bo.

11,30 (circa) - Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Autorità presenti, lascia in auto il Campidoglio per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura presidenziale

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Dott. MACCANICO

vettura con

Prefetto MOSINO Cons. ORTONA

Si recano in anticipo in Campidoglio, con partenza dalla Palazzina alle ore 10,10, le seguenti vetture:

vettura del Cerimoniale

Dott. BRUNO Col. OROFINO Col. AZZOLIN

vettura con:

Min. BERLINGUER Dott. BAROLI

vettura con:

Dott. BASILI Sig. MARIMPIETRI SEGRETARIAТО GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

UFFICIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA

UDIENZE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Venerdì 27 giugno 198G -

CASTELPORZIANO

8,45 Mons. Luigi Maria VERZE', Presidente della Fondazione Centro San Romanello del Monte Tabor, con alcuni esponenti dell' I- stituto Scientifico San Raffaele, accompagnati dal Sen. Francesco MAZZOLA e dall'On. Dott. A-

dolfo SARTI (10 persone circa). t

10,00 (Partenza da Castelporziano: ore 9,30) - Centro Sportivo della P.S. a Tor di Quinto - Intervento alla Festa della Polizia di Stato. (Termine: ore 11,10 circa).

Palazzo del Quirinale

12,00 - On. AVV. , Ministro dell'Interno." 12,30 - On. Prof. Giuliano AMATO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 12,45 - On. Dott. , Vice Presidente del Consiglio dei Ministri; 13,15 - Colazione privata (Sig. Peter NICH0LS, Corrispon- dente di "The Times").

19,00 - On. , Presidente del Consiglio dei Ministri: per presentare le dimissioni del suo 1° gabinetto. UDIENZE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Venerdì 27 giugno 1986 -

CASTELPORZIANO

8,45 Mons. Luigi Maria VERZE', Presidente della Fondazione Centro San Romanello del Monte Tabor, con alcuni esponenti dell' Istituto Scientifico San Raffaele, accompagnati dal Sen. Francesco MAZZOLA e dall'On. Dott. Adolfo SARTI (10 persone circa).

10,00 (Partenza da Castelporziano; ore 9,30) - Centro Sportivo della P.S. a Tor di Quinto - Intervento alla Festa della Polizia di Stato. (Termine: ore 11,10 circa).

12,30 Colazione privata

IL CAPO DEL CERIMONIALE PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******

Sabato 28 giugno 1986

9,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Ministro della Difesa.

\ PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Lunedi' 30 giugno 1986

CONSULTAZIONI

16,45 (Partenza dal Quirinale; ore 16,25) - Via della Camilluccia, 725 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica.

(Studio alla Vetrata)

17,30 Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica.

! 18,00 Sen. Dott. Sandro PERTINI, ex Presidente della Repubblica.

18,30 Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica.

19,00 On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati.