REGIONE LAZIO i iz v 4 r F o i e r a S t i i n e a s d o tt e a tr t s r i d

a l e C d

AZIENDA USL RMF DISTRETTO SANITARIO F4 problemi disalutetroveranno lamigliore soluzionepossibile. di bisogno, conserenità efiducia, eglipossarivolgersi nella consapevolezza cheipropri eallaquale,vizi possaavvertire l’Aziendacomequalcosachegliappartiene neimomenti L’approdo finalediquestoprocessosaràlasituazionenellaqualeciascunutentedeiser- glioramento. e leeventuali rappresenteranno critiche osservazioni unainvidiabile dimi- opportunità la collaborazione deiCittadinisaràfondamentale: preziosi ilorosuggerimenti risulteranno zione etrasparenza, deiservizi. Inquestoprocesso diumanizzazioneepersonalizzazione diefficaciaedefficienza, servizi, disemplifica- sullabasedicriteri della qualitàdeipropri La ASL ROMA F, dituttiglioperatori, conilcontributo tendealmiglioramento continuo gati. ConlaCarta, impegniperlaqualitàdei servizi. l’Aziendadichiara ipropri ero- ancheunpatto eiCittadinisullaqualitàdeiservizi travizi esprime l’Aziendasanitaria poter fare affidamentosuun’organizzazione chesiprende cura dilui. deiSer- MalaCarta efficaciedefficientiaisuoibisognidisalute, perottenere risposte cessarie sapendodi che,Ci auguriamo consultandolaCarta, ogniCittadinopossatrovare ne- leinformazioni attiva. alleesigenzeadattare degliUtentisenzalaloropartecipazione iservizi senonsonoadeguatamente el’Aziendanonpuò informati tecipare allagestionedeiservizi prattutto congliUtenti. difacilitare un dialogo costruttivo ICittadini, infatti, nonpossonopar- con iCittadini. piùtrasparenti direndere eaccessibili, iservizi Permette maancheeso- ecomunicazione diinformazione delDistretto F4èunostrumento deiServizi La Carta Il Direttore Generale Prof. MarcoBiagini Prefazione

Carta dei Servizi 3 REGIONE LAZIO ervizi S arta dei C

Lions Club International Distretto 108 L LIONS CLUB

Con il patrocinio della Regione Lazio

Si ringraziano Banca di Credito Cooperativo di Roma Lions Club Sacrofano

Design Grafico e Impaginazione Marco Oliveri [email protected] LVRADVERTISING

Stampa XXXXXXXXX

Creazione del Progetto Dr. Michele Leone: Direttore del Distretto e tutti i suoi collaboratori

Realizzazione del Progetto Dr. Eliane Bénatouil: P.L.S., Cerimoniera del Lions Club Sacrofano di Credito Cooperativo economico concesso. diRoma(BCC)perilcontributo Ringraziamo ilLionsClubSacrofanoperfattivo tecnicoorganizzativo supporto elaBanca l’Azienda USLRomaF. delDistretto F4del- Socio-Sanitari ramento tra neirapporti iCittadini-UtentieServizi vivamenteSperiamo chequestainiziativa direale miglio- possacostituire unostrumento elasuaeffettiva pubblicazione.Carta tate dapossibilicambiamentinormativi chedovessero fra intercorrere lastesura della Ci scusiamoinanticipopereventuali, involontarie omissioniocontingentiinesattezze det- i 17Comunie460KmqdelDistretto F4. fra sparsi ePresidi sanitari diServizi un’omogeneavisioned’insiemedell’offerta prensorio obiettivo èintanto raggiunto:Un primo aglioltre 90.000residenti delnostrocom- offrire costituiranno deltesto. unostimolocostanteall’aggiornamento diUtentio chescaturirannoAssociazioni eisuggerimenti gli Operatori daparte Sanitari Infatti, l’evoluzione Regionale, Sanitario inatto ilpienocoinvolgimento delServizio ditutti formativa (eformativa) suscettibilediinevitabili modificheneltempo. in- delDistretto F4rappresenta sperimentazione unaprima deiServizi La presente Carta Il Direttore delDistretto Dr. MicheleLeone Presentazione

Carta dei Servizi 5 Carta dei Servizi 6 La Collaborazione ela Tutela deiDiritti: email: [email protected] email: [email protected] 00053 Tel. eFax 0766591705. L’U.R.P. Via Terme di dell’AziendaUSLRomaFhasedeaCIVITAVECCHIA Traiano, 39/a email: [email protected] Tel. 0690388937/38Fax 0690388939. Via Km.Tiberina 15,500-00060 Azienda USLRomaF-Direzione Distretto F4CAPENA sibile soluzione. ciazioni odOrganismi chelirappresentano; lostessoUfficionecura l’iterperunapos- osservazioni, leopposizioni, ireclami, presentati daiCittadini, inqualsiasiforma asso- Ufficio RelazioniconilPubblico: strettuale, cuièpossibileinoltrare alseguenteindirizzo: comunicazioniinmerito dellaDirezione Di- saràoggetto diattenta analisidaparte deiServizi della Carta Invito allacollaborazione: ogni contributo o suggerimento utilealmiglioramento osuggerimento ogni contributo all’U.R.P. Aziendale èaltresì possibileinviare le C • Agli operatori delDistretto F4. • Ai cittadinichesitrovino temporaneamente presenti delDistretto nelterritorio F4; delDistretto• Ai cittadinidelterritorio F4; C dituteladeicittadini. aglistrumenti • Spiegazioniinmerito competenti, offerti, degliuffici delleprocedure• Elencodeiservizi peraccedere alleprestazioni; • Presentazione dell'organizzazione delDistretto F4; • la sede dell'ufficio erogante• lasededell'ufficio egliorari d'accessoagliutenti. • lanormativa generale diriferimento; • lamodalitàdierogazione; • ladocumentazionedapresentare; • lemodalitàd'accesso; • irequisiti delrichiedente; dellaprestazione• ladenominazioneedescrizione erogata; E’ definitafra l’altro: delleprocedure• descrizioni ataliprestazioni. d'accessoriferite • unelencodelleprestazioni erogate daognisettore diquellastruttura; • unabreve introduzione sullecaratteristiche dellastruttura descritta; constadi: La "Carta" A che cosa serve la A checosaserve essi stessipossonoservirsi perverificare degliimpegniassunti. ilrispetto rantire agliutentiprestazioni airequisiti corrispondenti dichiarati, dicui nonchéunostrumento Essa sipropone altresì erappresenta come una"guida"aiservizi l'impegnodelDistretto aga- stretto F4. tadini edilpienocoinvolgimento deglioperatori alleattività socio-sanitari istituzionalidelDi- hal’obiettivoLa presente deiServizi" disollecitare principale deicit- "Carta lapartecipazione A chisirivolge la • perresponsabilizzare glioperatori. • permigliorare laqualitàdeiservizi; • pertutelare gli utentidalleinadempienze; • perfarconoscere Nazionale(S.S.N.) Sanitario agliutentidelServizio ipropri diritti; èunostrumento: deiServizi" La "Carta he cosacontienela ome siconsultala C arta dei arta C C C C arta dei arta arta dei arta he cos'èla arta dei arta S ervizi S S ervizi S ervizi ervizi C arta dei arta S ervizi

Carta dei Servizi 7 Carta dei Servizi 8 sorio (Cassia,sorio Flaminiae sonodatempo Tiberina) sucuiinsistonoi17Comunisolari delcompren- versante delle Autonomie Locali. Lungoletre Con- testo geo-demografico delDistretto F4, anche sul allegati,fici complessoevariegato appare ilcon- Com’è faciledesumere dalleimmaginiedaigra- Il contestogeo-demografico CUP Vaccinazioni D.S.M. Consultorio Familiare Medicina ProtesicaRiabilitativa Invalidi Civili Medicina Legale C.A.D. Servizio Farmaceutico Ambulatorio Infermieristico Laboratorio Analisi Radiologia Poliambulatorio Specialistico Medicina deiServizi Medicina diBase Guardia MedicaG u a r d i a

M e d i c a CUP Veterinaria Vaccinazioni Igiene Pubblica Oftalmologia pediatrica Medicina delLavoro Medicina Legale Ambulatorio Infermieristico Medicina deiServizi Poliambulatorio Specialistico Medicina diBase CAMPAGNANO DIROMA esteso eilpiùpopolosofra iquattro distretti del- distrettuale. sanitaria ferta Tale (F4èilpiù offerta tuttora costituisconol’ossatura dell’of- principale FIANOROMANO) che RIGNANO FLAMINIOe (presidi diCAPENA, CAMPAGNANO DIROMA, state individuate postazioni sanitarie leprincipali ROMANO Consultorio Familiare Vaccinazioni Centro DiurnoD.S.M. Fisiochinesiterapia C SACROFANO e CASTELNUOVO n t Guardia MedicaG r o u

D a Vaccinazioni r i u DI PORTO d r i n a o

M

D e . d S . i M c a . D i r e z i o n e

D i s t r e t t u a l e G u a r d i a

M e d i c a G u a r d i a

M e d i c a C e n t G r o u

D a r i u d r i n a o

M

D e . d S . i M c a . Vaccinazioni D.S.M. Consultorio Familiare DMI RIANO Consultorio Familiare SANT’ORESTE tato edisomogeneo, diventa quindidecisivo lo manda espressa. Intalecontesto, cosìframmen- non ancora inlineaconleaspettative econlado- chesuquellodeicomplessivirietà volumi erogati, appare, siasulversante della tipologiaedellava- l’Azienda USLRomaFconcirca 91.000residenti) IL DI S.PAOLO CIVITELLA e ipresiditerritoriali CUP Vaccinazioni SERT Medicina ProtesicaeRiabilitativa Invalidi Civili Medicina Legale Servizio Farmaceutico Dialisi Ambulatorio Infermieristico Centro Prelievi Diagnostica perImmagini Poliambulatorio Specialistico Medicina deiServizi Direzione DistrettualeD i r e z i o n e S

D i s t r e TRETTO F4 t t u a l e Guardia Medica CUP Vaccinazioni Consultorio Familiare D.S.M. Fisiochinesiterapia Poliambulatorio Specialistico G punto offrire uncontributo intaledirezione. pubblicazione delpresente opuscolointende ap- generale assistenziale. dellaqualitàdell’offerta La dell’assistenza domiciliare eresidenziale epiùin legate altemadellapresenza attiva sulterritorio, sviluppo dituttequelleiniziative inqualchemodo u a r d i a

M e d i c a

Carta dei Servizi 9 10 Carta dei Servizi Rapporto Anziani-GiovaniRapporto CASTELNUOVO DIPORTO CAMPAGNANO DIROMA CIVITELLA SANPAOLO MAGLIANO ROMANO MAZZANO ROMANO PONZANO ROMANO RIGNANO FLAMINO TORRITA TIBERINA CAMPAGNANO DIROMA FIANO ROMANO SANT’ORESTE SACROFANO FILACCIANO FORMELLO MORLUPO NAZZANO CAPENA OMUNEDI D E N U M CO RIANO OUEDI COMUNE FORMELLO OUEDI COMUNE RIANO ALAOROMANO MAGLIANO 0 OUEDI COMUNE RIGNANO FLAMINIO CAPENA OMUNEDI D E N U M CO OUEDI COMUNE 5 ATLUV IPROCIVITELLLA S.PAOLO PORTO DI CASTELNUOVO AZN ROMANO MAZZANO OUEDI COMUNE OUEDI COMUNE SACROFANO OUEDI COMUNE 10 % 65anni OMUNEDI E N U M CO OUED OUEDI COMUNE DI COMUNE MORLUPO 15 SANT’ORESTE OMUNEDI E N U M CO IN ROMANO FIANO OMUNEDI E N U M CO NAZZANO 20 ORT TIBERINA TORRITA OMUNEDI E N U M CO % 0-14anni PONZANO ROMANO PONZANO OMUN DI NE U M CO FILACCIANO OMUN DI NE U M CO 25 30 Dipartimenti Aziendali: Dipartimenti Sono altresì operativi delDistretto deiseguenti sulterritorio F4iServizi • • • P Dipartimento diPrevenzioneDipartimento iatmnod aueMnaeC diSaluteMentale Dipartimento Infantile Materno Dipartimento R ubblica, iabilitazione in L’ORGANIZZAZIONE DELDI Il Distretto F4èorganizzato e/oUnitàOperative: Servizi neiseguentiprincipali S • AssistenzaDomiciliare • • Assistenza nuità assistenziale. diconti- esociali, esuiservizi sanitari epediatrica sull'assistenzamedico-generica Si occupa, fra l’altro, difornire sullacorretta informazioni utilizzazionedeivari servizi • Assistenza • • AssistenzaProtesica–Invalidi • MedicinaLegale ervizio ervizio o U.O. Laboratorio Analisi ePatologia Clinica farmacologica (gioco,farmacologica cibo, ecc.) Coordina leprestazioni specialistichepoliambulatoriali erogabili presso ilDistretto, zione delMedicodifamiglia, cura deipianidiassistenzaperpazienti ladefinizione o U.O. DiagnosticaperImmagini denza dasostanze psicoattive ealcololtre chealtre didipendenzanon forme eilreinserimentola riabilitazione disoggettichepresentano uso, abuso edipen che necessitinodicure domiciliari. Il Distretto, tramite ilproprio Centro di Assistenza Domiciliare, econlapartecipa definisce lemodalitàeglioraridefinisce diprenotazione odiaccessodiretto allestesse. S S Il Servizio perle Il Servizio Tossicodipendenze laprevenzione, (SERT)hacomefinalità lacura, Coordina dell’invalidità l’attività collegialeperl’accertamento civile edellostatodi handicap. Eroga ipresidi protesici afavore degliinvalidi civili. Espleta leprestazioni medico-legalidiIeIIlivello. ervizi diDiagnostica ervizi ervizio perle ervizio Tossicodipendenze E Pre tà E venzione e volutiva, S S anitaria anitaria diBase anitaria M : S S edicina ervizio icurezza : C S entro onsultori onsultori pecialistica P I giene reventiva perl’ A S mbienti di alute F amiliari, A C limenti e M ivili entale, L avoro, Servizio Vaccinazioni, Servizi Veterinari E T tà utela della N C E utrizione, entro volutiva, Oftalmologia Pediatrica D S iurno iurno S S TRETTO F4 alute ervizio ervizio R iabilitativo M entale e I giene e S anità 11 Carta dei Servizi 12 Assistenza Sanitaria di Base IL MEDI possibile fare neiseguenti casi: (domiciliosanitario) taleiscrizione È possibile iscriversi Regionale(S.S.R.) alSistemaSanitario È anchesenonsièresidenti nelDistretto? Cosa occorre perlasceltadelM.M.GoP.L.S? b) a) I Gli sportelli dimedicina dibase:Gli sportelli operazioni amministrative dici iscritti inunelencodisponibilepressodici iscritti diMedicinabase. glisportelli Il cittadinoresidente delDistretto nell’ambitoterritoriale esercita disceltatra ilsuodiritto ime Per usufruire inItalia, dell’assistenzasanitaria essere ènecessario alS.S.N. iscritti Quali sonoleoperazioni amministrative chesipossonoeffettuare presso talisportelli? successivo.dici delgiorno vece pervenga larichiesta dopoleore dieci, lavisitadovrà essere effettuataentro leore do- nelcorsodi norma dellastessagiornata, ove pervenga larichiesta entro leore dieci; ove, in- avuto riguardo allanontrasferibilità dell’ammalato. Lavisitadomiciliare deve essere eseguita sistema diprenotazione. L’attività medicavieneprestata nellostudiodelmedicooadomicilio, Le visitenellostudiomedico, salviicasidiurgenza, vengono erogate dinorma attraverso un munque inmaniera talechesiaassicurato ilmigliore funzionamentodell’assistenza. suo elencoeallaesigenzadiassicurare unaprestazione medicacorretta eco- edefficace L’orario dalmedicoancheinrelazione distudioèdefinito nel allenecessitàdegliassistitiiscritti congruo. diane, omattutineallasettimanaecomunque conapertura illunedì, secondounorario dallunedìalvenerdì,feribilmente conprevisione diapertura peralmenoduefascepomeri- Gli studiprofessionali agliaventi allasettimana, deimedicisonoaperti per5giorni pre- diritto tivi tesiaconiugare qualitàecompatibilitàeconomica. il loro responsabile fondamentaliperlarealizzazione impegnocostituisconostrumenti diobiet- livelli diassistenzadaassicurare atuttiicittadini. inmodouniforme Laloro valorizzazione ed strettuale perl’erogazione delleprestazioni Nazionale, demandateglidalPianoSanitario come integranteEssi sonoparte dell’organizzazione complessiva sanitaria eoperano alivello di- traporto icittadinieilS.S.N. Il Medicodimedicinagenerale eilpediatra dilibera nelrap- interlocutori sceltasonoiprimi rale della ASL cuiapparteneva. • persona conetà<65anniproblemi dalMedicodiMedicinaGene- disalutecertificati persone chesonopresenti del Distretto sul territorio permotivi distudio,• maresidenti inaltra ASL • lavoratori sedediresidenza, fuori domiciliatitemporaneamente nelnostro Distretto • persone >65anni • Tesserino Nazionale della Sanitario ASL divecchia Servizio iscrizione residenza setrasferito • Documentodiidentità • Codicefiscale • Residenzanell’ambitodelDistretto SC E DELPEDIATRA DILIBERA SC ELTA /REVO RIZIONE A C O DIMEDI SS I S ERVIZIO S C TENZA A DELMEDI C INA GENERALEEILPEDIATRA DILIBERA S ANITARIO NAZIONALE ( SC C S O DIMEDI LA(P.L. ELTA ANITARIA DIBA S C .) INA GENERALE S . S .N.) ( M.M.G.) SC ELTA S E N.B. Per stipulare paesiènecessario altri contratto assicurativo disoggiorno. perperiodo d) RILA Cosa occorre perottenere l’esenzioneticket? c) E Rinnovo rilascio Primo • Codice fiscale rilasciato dall’AgenziadelleEntrate rilasciato • Codicefiscale S.S.N.• Iscrizione Cosa occorre della perilrilascio TEAM? Monaco, Repubblica diSanMarino, Slovenia, Svizzera, Tunisia. Australia, Brasile, Capoverde, Jugoslavia, Croazia-Macedonia-Bosnia-Erzegovina,Principato di • Per allaCEE, ipaesinonappartenenti esistonoconvenzioni periseguentipaesi: Argentina, E 128-attestatoperillavoratore perprestazioni innatura durante inStatoMembro soggiorno deidisoccupatieloroE 119-attestatoperildiritto alleprestazioni familiari dell’assicurazione alleprestazioniE 111-attestatoperildiritto innatura durante dimora inunoStatoMembro E 110-attestatoperilavoratori addettiaiTrasporti Internazionali cedenza daimodelli: curazione Malattia(TEAM), diusufruire chepermette delleprestazioni inpre coperte sanitarie • Per ipaesidellaCEE, dal1°NOVEMBRE 2004, èentrata invigore la Tessera Europea Assi occorre sanitaria perl’estero?Quale certificazione medicoPer patologia:• specialisticocertificato di • Per reddito: autocertificazione • Per lostatodigravidanza esenzioneticketpresso nonvienepiùrilasciata della glisportelli • Per invalidità: verbale diinvalidità diaccertamento • Per medicospecialisticodistruttura patologia: pubblica certificato • Per reddito: autocertificazione inpiù: obbligatoriamente Sono richiesti Per ildocumentodiidentitàelibretto tuttiicasièrichiesto S.S.N. iscrizione verrà solo convertito senza richiesta di ulteriori certificazioni mediche. verrà certificazioni soloconvertito diulteriori senzarichiesta Se siproviene daaltre ASL esiègiàinpossessodirelativo esenzioneticket, tesserino questo Per ottenere essere l’esenzioneticketènecessario residenti odomiciliatinelnostro Distretto. S l’esenzione perlaprestazione richiesta. Medicina diBase, masaràilmedicocurante adapporre nell’appositospaziodellaricetta ENZIONE TI Tel. 0690388967 Tel. 0761506956 RI Tel. 0690155239 C C SC A A malattia ematernità G IO TEAM (TE IO TEAM MP PEN N Gli sportelli diMedicinaBasedelDistrettoGli sportelli F4sonocosìarticolati: A AG NO FL A – Via Km.Tiberina 15,500 N A C NO – Via KET A S MINIO – ViaVerdi,MINIO 1 EDE SS ERA EUROPEA A A driano I driano SS struttura pubblica e/overbale di invalidità civile mar. egiov. an Dal lunedialvenerdì mar. egiov. an Dal lunedialvenerdì mar. egiov. an Dal lunedialvenerdì I C URAZIONE MALATTIA) APERTURA ORARIO c c c he he he 15,00 –16,00 15,00 –16,30 15,00 –16,00 8,30 –11,30 8,30 –11,30 8,30 –11,30 13 Assistenza Sanitaria di Base 14 Assistenza Sanitaria di Base Cosa occorre perchiedere ilrimborso? A) RIMBOR L’Ufficio Amministrativo diMedicinaBaseeffettua: Il modello B) RILA Distretto ilmodello rilascia per l’espressione deisuccessivi pareri. Unavolta ottenuto ilparere delCentro diRiferimento, il Il Distretto, previa valutazione diunmedicodirigente, invia alCentro larichiesta diRiferimento Quali sonoleoperazioni presso taleUfficio? chesipossonoeffettuare Cosa occorre delmodello perilrilascio senti neipaesidellaCEEperprestazioni chenonpossonoessere sanitarie eseguite inItalia. • • essere residenti nelnostro Distretto deimodellieuropei• ilrilascio - soggettichenecessitanodiradioterapia - soggettisottopostiatrasfusioni oemoderivati - soggettisottopostiatrapianto oinattesa ditrapianto - soggettiindialisi • ilrimborso perlespesesostenute da: • Istanzapresentata alDistretto corredata dellaseguentedocumentazione: • • • • - Documentodiidentitàincorso divalidità. dicittadinanzae residenza sel’istanzaèrivolta - Certificato oautocertificazione S soggetti sottopostiatrasfusionioemoderivati: - Certificazione sanitaria specifica della patologia sofferta redatta dellapatologia sofferta dastruttura specifica sanitaria pubblica con - Certificazione tura nonaccreditata, fattura inoriginale, documentodiidentità. dellaUnità da parte Valutativa Multidisciplinare delC.A.D., didegenzadellastrut- certificato specializzazione; tuale accompagnatore presso dipermanenza pertuttoilperiodo ilcentro dialta cumento diidentità, difatture originali perspesesostenute dalpazienteedaeven- escontrini Amministrativo dall’Ufficio posito modulorilasciato diMedicinaBase, fotocopiadiundo- centro dialisi; nistrativo diMedicinaBase, dal rilasciato fotocopiadiundocumentoidentità, certificato identità Amministrativo dall’Ufficio dulo rilasciato diMedicinaBase, fotocopiadiundocumento fotocopia documentodiidentità. e l’impossibilitàdieffettuarlopresso lastruttura stessa, pianoterapeutico, fattura inoriginale, dastruttura rilasciato gica, pubblica conl’indicazionedell’urgenza certificato deltrattamento soggetti chenecessitanodi radioterapia: soggetti indialisi: soggetti sottopostiatrapianto oinattesaditrapianto: la descrizione della patologiastessaedelpaesepressola descrizione laprestazione; ilqualesirichiede direttamente dall’interessato; oggetti ricoverati incasedicuralungodegenza: SC E 112 IO MODELLIEUROPEI UFFI S I si rilascia perprestazionisi rilascia dialtissimaspecializzazioneall’estero pre- incentri C IO AMMINI domanda dirimborso Ammi dall’Ufficio suappositomodulorilasciato E 112 che garantisce lacopertura assicurativa alivello ospedaliero. S TRATIVO MEDI E 112 ? domanda dirimborso, prescrizione oncolo- domanda dirimborso suappositomo- domanda dirimborso, valutazione C INA DIBA domanda dirimborso suap- S E Cosa occorre delmodello perilrilascio paesi dellaCEE. • cittadini stranieri:soggiorno con durata superiore atremesi conduratasuperiore • cittadinistranieri:soggiorno A) • cittadini stranieri:soggiorno con durata inferiore atremesi conduratainferiore • cittadinistranieri:soggiorno L’assistenza aicittadinistranieri nelnostro sanitaria soggiornanti Paese, vienedistintaper: Il modello - documentodiidentità. sera Europea di Assicurazione Sanitaria” cheapartire dal1giugno2004sostituisce iformulari ropea, possonoaccedere direttamente alleprestazioni urgenti sanitarie presentando la “Tes- I cittadinistranieri aventi all’UnioneEu- appartenenti lacittadinanzainunodeglistatimembri - ilpossessodiuncontratto dilavoro (anchesubordinato) allacamera ol’iscrizione dicom- del nucleo familiare- autocertificazione e dellaresidenza dei cittadinieuropei eloro occorre: familiari i cittadiniitalianiresidenti, alS.S.N.D.Leg.vo al base In ropea, regolarmente residenti inItalia, obbligatoriamente, sonoiscritti dicondizionicon aparità I cittadinistranieri aventi all’UnioneEu- appartenenti lacittadinanzainunodeglistatimembri C B) A) D) E) - modello E 01 (rilasciato dall’enteprevidenziale)- modelloE01(rilasciato ovidimazionedelmodello • Istanzapresentata alDistretto corredata dallaseguentedocumentazione: dell’ente previdenziale) Paese di appartenenza (art. 34Reg.Paese diappartenenza 574/72). zione privata oin alternativa richiedere l’eventuale rimborso all’istituzionecompetentedel tratto dilavoro nonpossonoessere alS.S.N: iscritti debbono essere muniti diun’assicura- contratto dilavoro previa alcollocamento. iscrizione Tutti icittadininoninpossesso diuncon- può godere diunaproroga alS.S.N. dell’iscrizione di12mesidallascadenzadelprecedente dente rapporto dilavoro inferiore all’anno, chesitrovi instato didisoccupazioneinvolontaria, mercio (nelcasodilavoro autonomo). Ilcittadinocomunitario ex lavoratore, cioèconprece- C ) INGRE ITTADINI C C C C RI DI ITTADINI ITTADINI ITTADINI ITTADINI EXTRA- C Tel. 0690388967 C S HIE OGGIORNO E 121 A A PEN SS SS S TO ILRINNOVO DELPERME O E A I si rilascia adutentipensionaticheintendonocambiaresi rilascia laresidenza inunodei S S – Via Km.Tiberina 15,500 TRANIERI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA S S S TENZA TRANIERI REGOLARMENTE TRANIERI NONAPPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA TRANIERI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA S OGGIORNO PER S EDE C S OMUNITARI NONINREGOLA ANITARIA AI E 121 C URE MEDI ? Dal lunedìalvenerdì mar. egiov. an SS C O DI ITTADINI S n.30 del2007, alS.S.N. perl’iscrizione OGGIORNANTI C APERTURA ORARIO S HE OGGIORNO c he C S ON ILPERME TRANIERI 15,00 –16,30 C 8,30 –11,30 HE ABBIANO E 121 SS (da parte (da parte O 15 Assistenza Sanitaria di Base 16 Assistenza Sanitaria di Base L’iscrizione volontaria alS.S.N puòessere richiesta: C B) L’iscrizione volontaria acarico. siestendeanche atuttiifamiliari E) • D) percuremediche • Ingressoesoggiorno • Possono iscriversi al di soggiorno C ) INGRE - Daicittadinistranieri per motivi distudioeda quellicollocatiallapari, soggiornanti anchese delladurata- Daicittadinistranieri disoggiorno conpermesso superiore aitre mesichenon domanda dirinnovo allaQuestura odellericevute postalidelkitministeriale. al S.S.N.Hanno l’obbligo d’iscrizione previa presentazione dellaricevuta diconsegna della CAPENA – Via Km. alvenerdìTiberina 15,500dalmartedì dalleore 10:00alleore 13:00 preventiva asalvaguardia dellasaluteindividuale ecollettiva. tinuative, permalattiaoinfortunio;aquesticittadinisonoestesiiprogrammi dimedicina allecuregiorno, hannodiritto ambulatoriali edospedaliere urgenti oessenziali, ancorché con- I cittadinistranieri temporaneamente presenti, noninregola esog- dipermesso conlenorme S.S.N., deve provvedere relativi alpagamentodeglioneri allecure effettuate. Il cittadinostraniero cheintendericevere cure medicheinItalia, enonpuòessere al iscritto unico - Copiadelnulla dallosportello ostarilasciato - Ricevuta disoggiorno dipermesso postaleattestantelarichiesta d’ingresso - Visto Occorre: per motivi familiari: allaU.E.Cittadini stranieri nonappartenenti disoggiorno delpermesso inattesadirilascio lavoro oppure conmodello E106avalidità trimestrale). E 111(cittadiniU.E. <3mesi/lavori consoggiorni stagionaliprevia presentazione dicontratto permesso disoggiorno permesso • RI C C C C entro di Orientamento per cittadini extracomunitari non in regola con il permesso noninregola conilpermesso percittadiniextracomunitari entro diOrientamento C rientrano tra coloro alSSN, iscritti chesonodidiritto previo versamento diuncontributo pari rispettivamente aEuro pari 149.77e219.49. didurata disoggiorno dipermesso inferioretitolari atre mesi, conquotacontributiva a Euro 387.34perannosolare (gennaio-dicembre) nonfrazionabile. ITTADINI ON ILPERME ITTADINI EXTRA- ITTADINI C ittadini stranieri regolarmente soggiornanti che abbiano richiesto ilrinnovo cheabbiano del richiesto soggiornanti regolarmente ittadini stranieri HIE S SS TO ILRINNOVO DELPERME O E S TRANIERI REGOLARMENTE S TRANIERI NONAPPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA S OGGIORNO PER SS O DI C S OMUNITARI NONINREGOLA . S S .N. : OGGIORNO C URE MEDI SS O DI S OGGIORNANTI C S OGGIORNO HE C HE ABBIANO esclusivamente al118. nico 06570600(odirettamente al118). Gliutenticonprefisso telefonico 0765sirivolgeranno invece contattando laCentraleSTELNUOVO di Ascolto alnumerotelefo- DIPORTO eFIANOROMANO L’utente delletre postazioni diCAMPAGNANO delDistretto F4accedealservizio DIROMA, CA- scrivere prescrizioni sanitari, di altri comprese quelledidimissioneospedaliera. I MedicidiContinuità Assistenziale nonpossonoprescrivere esamievisitespecialistiche, nétra- aver visitatoilpaziente: suindicazionedella fettuano levisitedomiciliari I Medicidicentrale hannoilcompitodivalutare efornire lerichieste attraverso: risposte La Territoriali Periferiche. e’ suduelivelliIl Servizio articolato strettamente connessi: le diLiberaed iPediatri Scelta. regionale (residenti enon)negliorari incuinonsonodisponibiliiMedicidiassistenzaprimaria persituazionicherivestanosanitaria carattere diurgenza atuttigliutentipresenti sulterritorio La Guardia Medica Regionale(ora denominataContinuità Assistenziale) garantisce l’assistenza Le • Proporre ilricovero urgente, senecessario. • Certificare lamalattiaailavoratori perunmassimodi3giorni, turnisti • Prescrivere perunaterapia farmaci diurgenza epercoprire uncicloditerapia nonsupe- • L’inoltro dellarichiesta, incasodinecessità, di alservizio • L’invio adomiciliodelMedicodellapostazionepiùvicinaal luogodellarichiesta, • Ilconsigliotelefonicoel’ eventuale monitoraggio, ove necessario, festivi.- dalle08.00alle20.00neigiorni prefestivi- dalle10.00alle20.00neigiorni - èattivoIl servizio neiseguentiorari: È responsabilità delMedicovalutare lavisitadomiciliare. seènecessaria Centrale di Ascolto Postazioni periferiche dalle 08.00 alle 20.00 nelle notti feriali efestivedalle 08.00alle20.00nellenottiferiali riore a48/72ore, mezzo disoccorso. (note stralciate da - Azienda RegionaleEmergenzaARES 118) Sanitaria IL S ERVIZIO DI è il punto di confluenza di tutte le richieste degliutenti. dituttelerichieste è ilpuntodiconfluenza , decentrate sulterritorio, sonolesedi dove stazionanoiMedicicheef- C ONTINUITA' A Centrale di Ascolto SS emergenza 118 Centrali di Ascolto I S TENZIALE . IMedicipossono, dopo per l’invio diun e le Postazioni 17 Assistenza Sanitaria di Base 18 Assistenza Sanitaria di Base Per la prima autorizzazione: Per laprima Cosa occorre perottenere l’autorizzazione? A) AUTORIZZAZIONI L’Ambulatorio e/oeffettua: rilascia diMedicinadeiServizi Quali sonoleoperazioni chesipossonoeffettuare presso l’Ambulatorio diMedicinadeiServizi? Per la prima autorizzazione: Per laprima B) AU successiva:Autorizzazione autorizzazione: Per laprima successiva:Autorizzazione autorizzazione: Per laprima Errori metabolici renaleInsufficienza cronica Morbo celiaco • Esenzioneticketperpatologiarara la patologiaceliaca Specialistastruttura pubblica certificante • Certificato - visiteambulatoriali - ausili/presidi diabetemellito per: • autorizzazioni - alimentispecialipererrori metabolici renale- alimentispecialiperinsufficienza cronica - alimentispecialipermorboceliaco per: • autorizzazioni • Esenzioneticketperpatologia cronica SpecialistaStruttura Pubblica attestantelapatologiadiabetica • Certificato MedicodiMedicinaGenerale• Soloricetta oPediatra diLibera Scelta. • Esenzioneticket • RicettamedicodiMedicoMedicinaGenerale oPediatra diLibera il Sceltarichiedente SpecialistaStruttura Pubblica attestanteildifettometabolico • Certificato MedicodiMedicinaGenerale• Soloricetta oPediatra diLibera Scelta. • Esenzioneticketperpatologiacronica • RicettaMedicodiMedicinaGenerale oPediatra diLibera ilfabbisogno Sceltarichiedente SpecialistaStruttura renale Pubblica attestantel’insufficienza • Certificato cronica eilfabbis- alimentare mensile gno alimentare mensile fabbisogno alimentare mensile S ILI/PRE L’ AMBULATORIO DELLAMEDI S IDI DIABETEMELLITO C INA DEI S ERVIZI fiscali) neicasiincui: fiscali) cialista diStruttura Pubblica odalMedicodiMedicinaGenerale. N.B. Qualsiasivariazione inaumentodifabbisogno mensiledeve essere odalloSpe- certificato successiva:Autorizzazione C Accertamenti medico-legali per la determinazione dell’incapacitàtemporanea medico-legaliperladeterminazione allavoroAccertamenti (visite ) VI Sedi edorari degli Ambulatori diMedicinaLegale: vedere pagina33. domiciliare• l’accertamento nonvieneeffettuatoperassenzadellavoratore dalproprio direttamente ambulatoriale èrichiesto • l’accertamento daldatore dilavoro; • Solo ricetta MedicodiMedicina Generale• Soloricetta oPediatra diLibera Scelta. • RicettaMedicodiMedicinaGenerale oPediatra diLibera Scelta. • Fabbisogno dalDiabetologoStruttura Pubblica mensilecertificato domicilio. S ITE AMBULATORIALI (solopressolasededi Tel. 0690388949 C C Tel. 0761506956 RI Tel. 0690155200 A A G MP PEN N A AG NO FL A – Via Km.Tiberina 15,500 N A NO – Via A S MINIO – ViaVerdi,MINIO 1 Apertura alpubblico dellamedicinadeiservizi EDE A driano I driano mer lunedì evenerdì Dal lunedìal c oledì APERTURA ORARIO C apena) s abato 9,00 –13,00 9,30 –12,30 9,00 –13,00 19 Assistenza Sanitaria di Base 20 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica Il MedicoSpecialistaambulatoriale Quello chel’Utentedeve sapere esclusiva periltrattamento dieventi cheimpongonoilricovero. Con unabuona assistenzaspecialisticaambulatoriale, l’ospedalesiconfigura comestruttura tra cure diBase)ecure (MedicinadibaseePediatria primarie ospedaliere. costituisceillivelloLa medicinaspecialisticaambulatoriale sulterritorio diassistenza intermedio ALLERGOLOGIA • assumeincura ilpazientesuproposta delMedicocurante, ovvero direttamente neicasiin ilMedicocurante• informa diagnosticoraggiunto delrisultato proponendo laterapia aiquesiticlinicicompilandoilreferto• risponde dainviare almedicorichiedente • assicura ilconsultoconMedicodibasee, MediciSpecialisti conaltri senecessario LABORATORIO C ANGIOLOGIA cui lo ritiene necessario,cui loritiene dandoglienemotivata comunicazione. ARDIOLOGIA ANALI La medicinaspecialisticadelDistretto F4offre leseguentiprestazioni S I DI A SS I S ANALI ANALI ANALI MAR IMMUNOENZIMATI C DI ROUTINE (GLI VENGONO EFFETTUATE ANALI ALIMENTI EINALANTI TE VI VI HOLTER E VI EPIAORTI S E E EPIAORTI ARTI DOPPLER ARTERIO VI VI OLE UPERIORI, INFERIORIARTERIO AMBULATORIALE C C C TENZA S S S S S S O ITA ALLERGOLOGI ITA ALLERGOLOGI O O T PER ITA ITA ANGIOLOGI ITA ANGIOLOGI C C C C con gliattualitempidiattesa: S S S S S ATORI TUMORALI OLORDOPPLER DEI VA ARDIOGRAMMA OLORDOPPLER DEGLIARTI TEROLEMIA, EMO UPERIORI, INFERIORIE VA I BATTERIOLOGI I PERLAGRAVIDANZA I PEREPATITE C ARDIOLOGI C C C C UTANEI EINTRA ARDIA I I C C S EMIA, AZOTEMIA, O C S C C PE O E VENO A C A DI A C C A A DI A C C HE C C ROMO), E C ONTROLLO S C UTANEI PER I EPIAORTI IALI ONTROLLO S S O DEGLI I S S I E VA I CC S C . S I I TI C ENTRO 180GG ENTRO 180GG ENTRO 30GG ENTRO 30GG ENTRO 30GG IN 5/10GG RI ENTRO 7GG ENTRO 30/60GG S A PO S TE GINE ENDO DERMATOLOGIA ODONTOIATRIA FI GERIATRIA ORTOPEDIA MEDI MEDI FI S S INTERNA TERAPIA PORTIVA IO C S C RINOLOGIA IATRIA C OLOGIA HINE C C INA INA S I PORTATORI DIHANDI VI VI di18anni) (gratuita periminori MULTIDIMEN VALUTAZIONE GERIATRI VI VI HOLTER GLI VALUTAZIONE PROTE VI VI ORTODONZIA MOBILEEFI C VI VI VI VI VI VI VI VI MAGNETOTERAPIA ELETTROTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE, IRRADIAZIONE INFRARO RI TRAINING DELPA E MANIPOLAZIONE DELLEARTI RIEDU VI VI HOLTER GLI VI VI VI E E S C C URE S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S ER OGRAFIA TRAN OGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE ITA MEDI ITA MEDI ITA IDONEITA’ ITA DERMATOLOGI ITA DERMATOLOGI ITA ORTOPEDI ITA ORTOPEDI ITA ODONTOIATRI ITA MEDI ITA MEDI ITA DIABETOLOGI ITA DIABETOLOGI ITA GINE ITA GERIATRI ITA FI ITA FI ITA ENDO ITA GINE OLUZIONE MANUALE DIADERENZE ITA GERIATRI C C C IZI RE ON AZIONE MOTORIA S S IATRI IATRI S ERVATIVE –PROTE C C C C C C S C C C INA INTERNA DI INA PIRATORI OLOGI OLOGI S EMI EMI INA INTERNA INA RINOLOGI IONALE C C C A DI A C S SS C C C C S S S PORTIVA NONAGONI A A DI VAGINALE PORTIVA PERI PORTIVA AGONI A DI A O O O C C S C C C C C A A DI I C C A DI A ONTROLLO C AP (gratuita) A C C A DI A A C SS C ONTROLLO ONTROLLO A C A C A SS C OLLAUDO ONTROLLO C C A ONTROLLO C S ONTROLLO ONTROLLO I OLAZIONI S TI C S TI A C A ENTRO 15GG ENTRO 15GG ENTRO 30GG ENTRO 30/60GG ENTRO 30/60GG ENTRO 14GG ENTRO 20GG ENTRO 30GG ENTRO 30/60GG ENTRO 30/60GG ENTRO 90/120GG ENTRO 90/120GG ENTRO 30/60GG ENTRO 60/90GG ENTRO 30GG ENTRO 90/120GG 21 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica 22 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica PNEUMOLOGIA RINGOIATRIA NEUROLOGIA NEFROLOGIA RADIOLOGIA OTORINOLA- O E UROLOGIA C C OGRAFIA ULI S TI C A MAMMOGRAFIA BILATERALE MAMMOGRAFIA MONOLATERALE (BILATERALE) E (MONOLATERALE) E E RADIOGRAFIE DELLO RX TUBO DIGERENTE– E E E ORTOPANORAMI VI VI S S VI VI RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE TAPPO LARINGO VALUTAZIONE PROTE E C VI VI MEDI S S TONOMETRIA IRRIGAZIONE DELL’O VI VALUTAZIONE PROTE FONDO O MI VI DA DEMENZA(PROGETTO VI VI VI HOLTER PRE VI VI ATURIMETRIA -EMOGA PIROMETRIA PE PE C C C C C C S ONTROLLO S S S S S S S S S S S S S AME AUDIOMETRI OGRAFIA DELLAMAMMELLA OGRAFIA DELLAMAMMELLA OGRAFIA DEL OGRAFIA ADDOME OGRAFIA DELL’ADDOME INFERIORE OGRAFIA DELL’ADDOME S ITA UROLOGI ITA UROLOGI ITA PNEUMOLOGI ITA PNEUMOLOGI ITA OTORINOLARINGOIATRI ITA OTORINOLARINGOIATRI ITA O ITA O ITA NEUROLOGI ITA NEUROLOGI ITA NEUROLOGI ITA NEFROLOGI ITA NEFROLOGI C C URAZIONE DEL ILLAZIONE DEI ILLAZIONE DELPUNTO LA C AZIONE O C C SC C ULI ULI ULARE OPIA INDIRETTA C SS C S S ORPO E ORPO E TI TI IONE ARTERIO C C C C C C C A DI A A DI A A APO EDEL ULI C C C C C C C C C C AMPO VI A DI A A PAZIENTI AFFETTI A DI A ANALI S C ERUME S OMPLE S C CC S TRANEO ORE S SC O TONALE C I I C C A TI C TRANEO NA C A DI C OMPLETO ONTROLLO ONTROLLO LI S HELETRO A A HIO C C C ANALI C C S A C C ONTROLLO ONTROLLO MA OPA C RONO OLLAUDO OLLAUDO S OLI LA SS UPERIORE ONTROLLO C S S IVO A IVA OLLO C S C C RIMALE I A A DI S C CC S ) C O RIMALI O HIO ENTRO 120/180GG ENTRO 120/180GG ENTRO 120/180GG ENTRO 120/180GG ENTRO 120/180GG ENTRO 7GG ENTRO 7GG ENTRO 7GG ENTRO 120/180GG ENTRO 120/150GG ENTRO 120/180GG ENTRO 30GG ENTRO 30GG ENTRO 30/60GG ENTRO 15GG ENTRO 30/60GG ENTRO 30GG Nel Distretto sanitario F4 la Medicina Specialistica Ambulatoriale viene erogata nei presidi sanitari di , SACROFANO, CAPENA, FIANO ROMANO, RIGNANO FLAMINIO. Le branche specialistiche, le sedi, gli orari sono riportate nelle tabelle da pagina 24 a pagina 27. Lo schema, per favorire l’informativa all’utenza, in caso di variazioni viene aggiornato, inviato ai Medici di famiglia e pubblicizzato.

Negli ambulatori, sia per la visita specialistica che per le prestazioni, l’accesso da parte dell’as- sistito avviene mediante prenotazione.

La prenotazione si effettua attraverso il CUP (Centro Unico Prenotazioni) dal lunedì al venerdì, escluso il sabato e giorni festivi, presso gli sportelli dalle ore 9,00 alle ore 12,00; per telefono al NUMERO VERDE 803333 dalle ore 7,30 alle ore 19,30.

Cosa occorre avere per effettuare le prenotazioni? E’ necessario avere la richiesta di un Medico curante del S.S.N., il codice fiscale, la tessera sani- taria e se la prenotazione si effettua telefonicamente, carta e penna per prendere nota delle in- formazioni che saranno fornite. Come noto, le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono 23 soggette al pagamento del ticket. Il ticket deve essere corrisposto agli sportelli di cassa, prece- dentemente o contestualmente all’erogazione della prestazione; anche il paziente esente ticket deve regolarizzare alle casse la sua posizione contabile esibendo il tesserino riportante il codice numerico o alfanumerico che dà diritto all’esenzione. Ai sensi dell’art. 85 della Legge 23.12.2000 sono gratuite le seguenti prestazioni: • Mammografia - ogni due anni, a favore delle donne in età compresa tra 45 e 65 anni • Pap test - ogni tre anni, a favore delle donne in età compresa tra 25 e 65 anni • Colonscopia - ogni cinque anni, a favore della popolazione di età superiore a 45 anni.

La prima visita specialistica deve essere richiesta dal Medico Curante; la visita successiva alla pecialistica e Diagnostica S prima può essere una visita Specialistica periodica (lo Specialista ha in cura il paziente) o visita specialistica di controllo (lo specialista deve completare l’iter diagnostico e terapeutico avviato

nel corso di una prima visita). In entrambi i casi la visita deve essere richiesta dallo Specialista e anitaria prenotata per l’ambulatorio dello stesso Specialista richiedente. In base all’art. 23 della legge S 675/96 (legge sulla privacy) i risultati delle analisi e/o altra documentazione contenente dati per- sonali, idonei a rilevare lo stato di salute del soggetto, possono essere ritirati soltanto:

• dal diretto interessato Assistenza • da una persona munita di delega dell’interessato (per il ritiro con delega bisogna presentarsi con il documento di identità del delegante e del delegato).

Il Day Service

Cos’è il Day Service ? È una nuova visione diagnostica terapeutica del paziente che permette di effettuare nello stesso giorno prestazioni diverse per pazienti per i quali il ricovero ospedaliero risulterebbe ecces- sivo o inappropriato.

Nel presidio sanitario di CAPENA sono attivi due Day Service: - Day Service della IPERTENSIONE ARTERIOSA - Day Service del DIABETE 24 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica Tel. 069086400 piazza S. Biagio Fisiochinesi terapia SACROFANO Tel. 0765481399 via A. Gramsci 10 Poliambulatorio FIANO ROMANO Tel. 069038891 k via Tiberina Poliambulatorio CAPENA Tel. 069042117 via Lesensnc Poliambulatorio CAMPAGNANO Tel. 069038891 k via Tiberina Poliambulatorio CAPENA Tel. 069042117 via Lesensnc Poliambulatorio CAMPAGNANO Tel. 0761506957 via. G. Verdi 1 Poliambulatorio RIGNANO FLAMINIO ORARI E m 15.500 m 15.500 SEDI SEDI S EDI AMBULATORIALI DIA 14,30 -16,30 14,30 -18,30 Diabetologia Allergologia Mercoledì Martedì Martedì Giovedì Lunedì 13 -19 Endocrinologia giorni giorni Sabato Sabato Prelievi tuttii Prelievi tuttii laboratorio 14 -16,30 Analisi di 8 -13,30 Martedì ( ( escluso escluso ) ) 8-9 8-9 nilgaCardiologia Angiologia 7,30–15,30 8 -14,30 9 -14,30 Martedì Martedì Venerdì Fisiatria Lunedì Giovedì 9 -13 SS I S TENZA Lun. Mar. Mer. Lun.Mar.Mer. 14,30 -17,30 13,30 -17,30 Fisiochinesi 7,45 -12,45 7,45 -12,45 8,30 –13,30 Mart. Giov. 13,30-17,30 7,45 -12,45 Mercoledì, Mercoledì, Giov. Ven. Giov. Ven. Mercoledì, 8,30-13,30 Venerdì Venerdì Martedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì terapia Lunedì, Lunedì 14 -18 8 -14 8 –13 14-18 8-15 S PE C IALI Dermatologia Ginecologia 13,00-15,00 7,30-14,30 Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Giovedì 10 -12 S 8 -13 9 -13 TI C A Tel. 0761506957 via. G. Verdi 1 Poliambulatorio RIGNANO FLAMINIO Tel. 0765481399 via A.Gramsci10 Poliambulatorio FIANO ROMANO Tel. 069038891 k via Tiberina Poliambulatorio CAPENA Tel. 069042117 via Lesensnc Poliambulatorio CAMPAGNANO m 15.500 Tel. 069038891 k via Tiberina Poliambulatorio CAPENA Tel. 069042117 via Lesensnc Poliambulatorio CAMPAGNANO Tel. 0761506957 via. G. Verdi 1 Poliambulatorio RIGNANO FLAMINIO SEDI m 15.500 SEDI Da Luna Ven. 14,30 -16,30 14,30 -16,30 Logopedia Lun. Ven. Martedì Martedì Martedì Martedì 14-17 8-14 ailgaRuaooi Urologia Reumatologia Radiologia Dal Lun Dal Lun al Ven. al Ven. 8-14 8-14 giorni Sabato 14,30 -18,30 Prelievi tuttii Merc. Ven. Lun. Merc 14 -16,30 Medicina 8 -13,30 Martedì Lunedì interna 8 -14 8 -14 ( 11,30-15,30 escluso ) Martedì Martedì Martedì 8-9 16 -19 8 -11 10,30 -13 Medicina 9 -14,30 Martedì Martedì sportiva Lunedì Lunedì 14 -17 Lunedì 8- 10 14,30 -18,30 14,30 -18,30 Martedì Martedì Lun. Mar. Mer. Lun.Mar.Mer. 14,30 -17,30 7,45 -12,45 Mart. Giov. Mart. Giov. Mercoledì, Nefrologia Lun. Merc. 14,30 -17 Giov. Ven. Giov. Ven. 11 -14,30 11 -13,30 Venerdì 8 -14 8-14 Ven. 14,30 -16,30 10,30 -13,30 Geriatria Martedì Martedì Venerdì 10 -13 8,30 -12,30 Mercoledì Neurologia Mercoledì Giovedì Giovedì 14 -17 13 -19 9 -13 25 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica 26 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica Tel. 069038891 k via Tiberina Poliambulatorio CAPENA Tel. 0761506957 via. G. Verdi 1 Poliambulatorio RIGNANO FLAMINIO Tel. 069042117 via Lesensnc Poliambulatorio CAMPAGNANO Tel. 0765481399 via A. Gramsci 10 Poliambulatorio FIANO ROMANO Tel. 069086400 piazza S. Biagio SACROFANO m 15.500 SEDI 13,30 -19,00 8,30-13,30 clsiaOotiti Ortopedia Odontoiatria Oculistica Mercoledì Mercoledì Giovedì 7,30 -15 7,30 -14 Martedì Giovedì Venerdì Lunedì 8-13,30 Lunedì 13-17 8 -13 8 -13 8-12 8,30-13 8,30 –13,30 8,30-13,30 Mercoledì Mercoledì 8,30 -13 Martedì Martedì Giovedì Giovedì Venerdì 8,30-14 8,30-13 8,30-13 Lunedì 8-14 / 14-18 10,30 -13,30 14,30 -18,30 Mercoledì Mercoledì Mercoldì Martedì Martedì Martedì Lunedì 15 -18 15 -19 8 -10 13,30 -17,30 8,30 –13,30 8,30 -13,30 ringoiatria Otorinola- 8,30-12,30 Martedì Martedì Venerdì Venerdì Lunedì, Lunedì 9 -13 12,30 -16,30 Pneumologia 7,30 –11,30 8,30 -13,30 8,30 -12,30 Mercoledì Mercoledì Martedì Martedì Martedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì 14 -17 8 -14 PRESTAZIONI PRESIDI ORARI Nei presidi indicatisieffettuanoleseguentiprestazioni con prescrizione medica, anchesenzaprenotazione Lunedì : 10,00–12, 00 AMBULATORIO INFERMIERI CAMPAGNANO Poliambulatorio Tel. 069042117 via Lesensnc Stic k intramuscolare esottocutanea per la determinazione glicemica perladeterminazione Rilevazione parametri vitali Rimozione puntidisutura Giovedì : 15,00–16,00 Medicazione semplice via Tiberina, Mercoledì - Venerdì Terapia iniettiva: Poliambulatorio Tel. 069038891 10, 00–12,00 CAPENA k m 15.500 S TI C Venerdì : 9,00–12,00 O RIGNANO FLAMINIO Tel. 0761506957 Poliambulatorio via. G. Verdi 1 27 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica 28 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica sentarsi, perl’accettazione, CUP lamattinaentro aglisportelli leore 8:00. nistrative, siraccomanda agliUtentichedevono essere sottopostialprelievo delsanguedipre- Per ladelicatezzadellavoro, intutteleprocedure datiitempinecessari siamedichecheammi- tato aCAMPAGNANO DI ROMA, sedediLaboratorio Analisi ediCentro Prelievi. festivi.escluso ilsabatoegiorni DaCAPENA, sedediCentro Prelievi, ilsanguevienetraspor- I prelievi vengono effettuatia articolazioni (mani,articolazioni gomiti, piedi, ginocchia). Esami RM–L’artoscan dieffettuare indotazionepermette laRisonanzaMagneticadellepiccole transrettali. Esami Ecografici - Vengono effettuatetutteleecografie adeccezionedellemuscolo tendineee fraSono offerti l’altro esamimammografici conapparecchiature dedicate. zione degliesamiperiqualideve essere somministrato ilmezzo dicontrasto invena. Esami Radiografici - Vengono effettuatiesamiradiografici dituttigliorgani eapparati, adecce- viaLesen, sncTel.Sedi: 069041461 CAMPAGNANO DIROMA Associazione Riabilitazione Centro diriabilitazione Centro diriabilitazione EOIAIN EITL A ATTIVITA’ TEL.-FAX SEDI DENOMINAZIONE Reinserimento Invalidi Livia Tiberina srl Airri Campagnano S.MariadelPrato AEAvia Km15,500 Tiberina Tel. 0690388980 CAPENA A.i.r.r.i. Formello Flaminia srl Casa Loic RSA RSA A S L RMF-DI CASTELNUOVO DIPORTO

b S V. dellaVittoria, 27-29 Via MonteMay-00060

Via V.Grotteponga -00060 DIAGNO

ivio TRETTO F4-PRE V.Roma, 50-00063 CAPENA CAMPAGNANO

Campag V.Marchicelli, 22

Via Flam Via CAMPAGNANO LABORATORIO ANALI FORMELLO

M CAPENA

OR 00063 00060

LUPO S

na

i TI

nia e a

n

ese C

- 00067 A PERIMMAGINI CAMPAGNANO DI ROMA

snc S IDI PRIVATI A 06 9044194 06 9042739 06 90146076 06 90151059 06 90190916 06 90192936 06 9089739 06 9032850 06 9041267 06 9045115 06 9073331 S I CC individuale nonresidenziale individuale nonresidenziale REDITATI Centro diriabilitazione Centro diriabilitazione dal lunedìalvenerdì, Semiresidenziale Neurosensoriale Neurosensoriale Neuromotoria Riabilitazione assistenziale assistenziale Neuromotoria e domiciliare Riabilitazione e domiciliare Residenziale Residenza Residenza sanitaria sanitaria Morlupo diE.Arduinieco. DENOMINAZIONE Medica Fasanelli&C Studio diRadiologia Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi G.G.R. Radiologica Galileo Galileisnc S.D. Tiberino snc Medical Fisiolab Manzoni s.n.c. Omega Tre P Scofit RXSrl Res Medica Radiologia I.D.A.C. srl Salvatori Vita srl V.Nazario Sauro,43-00060 V. StradaVecchia, 2-00060 V. Strada Vecchia, 2-00060 CASTELNUOVO DIPORTO V.Nazario Sauro,4300060 V. G.Amendola,4-00065 V.S.Abbondio, 28-00068 V.S.Abbondio, 28-00068 L.C. Gasparri,2-00060 V.G. diVittorio -00067 RIGNANO FLAMINIO RIGNANO FLAMINIO FIANO ROMANO V.Villini,1 -00067 FIANO ROMANO V. PitroNenni,2 V.Montefiore,49 SACROFANO FORMELLO FORMELLO MORLUPO MORLUPO RIANO RIANO EITLFN ATTIVITA’ TELEFONO SEDI 06 90160200 0761 507682 0761 507591 0765 389189 06 90110021 0765 389031 06 9071164 06 9088418 06 9071270 06 9089089 06 9035175 06 9034229 Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Fisiochinesiterapia Laboratorio Analisi Laboratorio Analisi Cardiologia Radiologia Radiologia Radiologia Radiologia Radiologia 29 Assistenza Sanitaria Specialistica e Diagnostica CENTRO DIALISI

Sede: CAPENA via Tiberina Km 15,500 - Tel. 06 90380684

Prestazioni connesse al trattamento emodialitico:

Vengono effettuate presso la U.D.D. mista pubblico-privato ASL RM F – Diaverum Italia le tipo- logie di trattamento emodialitico sotto elencate. L’orario di apertura: dal lunedì al sabato, esclusa la domenica, dalle ore 7,30 alle ore 18,00 articolato su due turni (7,30 – 11,30 , 14,00 – 18,00). I turni prevedono la costante presenza del Medico Nefrologo. L’U.D.D. è provvista di 10 posti letto per nefropatici cronici + 2 per pazienti affetti da malattie in- fettive croniche (Epatite B).

Trattamenti emodialitici effettuati: - Emodialisi in acetato o in bicarbonato 30 - Emodialisi in bicarbonato e membrane molto biocompatibili - Emodiafiltrazione - Altra Emodiafiltrazione

Vengono effettuate anche visite nefrologiche ambulatoriali (ogni 60 minuti per le prime visite e 30 minuti per le visite di controllo) e ABPM (monitoraggio continuo della pressione arteriosa) con il seguente calendario:

VISITE: lunedì 11,00 – 13,30 mercoledì e venerdì 11,00 – 14,30

pecialistica e Diagnostica ABPM un esame al giorno nei giorni di ambulatorio S Le prenotazioni di ogni tipo di attività avvengono tramite CUP. anitaria S SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE

Sede: CAPENA via Tiberina Km 15,500 Tel. 06 90388975 Fax 06 90388974

Assistenza Il servizio si occupa dell’erogazione territoriale di:

• farmaci di fascia H, cioè farmaci che devono essere erogati dagli Ospedali ( farmaci antiri getto per trapiantati, farmaci antitalassemia, farmaci per pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica, per pazienti affetti da fibrosi cistica) • farmaci antiblastici • farmaci per mielodisplasie • farmaci per progetto Cronos • nutrizione domiciliare artificiale • ossigeno liquido • glucometri, penne a infusori, microinfusori E’ composto da: Medico diMedicinaGenerale). del stretto F4, mentre perinonresidenti (scelta l’acquisizionedeldomiciliosanitario ènecessaria quisisce secondolenormative vigenti)esonorivolte agliutentiresidenti delDi- nelterritorio a quelleospedaliere dell’assistito cheliac- sonoacarico dimedicazioneefarmaci (materiale Le prestazioni erogate sonogratuite regionali, inbasealleattualinorme perché paragonabili E’ destinato asoggetti: Il C.A.D. inoltre programma l’ingresso instrutture R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistenziali). programmare gliinterventi dimedicinagenerale especialisticaadomiciliodegliutenti. nale n. 1020del1989eprovvedimento n. 7878/97conl’intentodiaffiancare ilMedicocurante nel Il C.A.D. èstatoistituitoconLeggeRegionalen. 80del1988esuccessiva deliberazione regio- Di cosasioccupa Da chiècomposto A chièdestinato Che cosaèilCentro Assistenza Domiciliare C.A.D.? • Tenuta egestionedellelisted’attesa perR.S.A. delDistretto. • ricoveriAutorizzazione inR.S.A. eLungodegenza, • Valutazione dellaproposta diricovero presso CasediCura perLungodegentioR.S.A. for • Prestazioni ditiposocialemediante l’integrazione SocialideiComuni, coniServizi • Prestazioni riabilitative: neuromotoria, riabilitazione perpatologieacute, soprattutto inseguito • Prestazioni edinparticolare modo: infermieristiche trattamento decubiti, medicazioni, cate- • Prestazioni medichedimedicinagenerale (MedicoCurante) emedicinaspecialistica, • MediciSpecialistiperpazientiin A.D.: Geriatra, Fisiatra, Neurologo, Pneumologo, Cardio • Nucleooperativo Professionali conInfermieri e Terapisti dellaRiabilitazione, • Infermiere CapoSalacoordinatore, • Medicoresponsabile delC.A.D., instretta collaborazione conilMedicocurante, • Senzalimitidireddito. • Senzalimitidietà, (totalmenteoparzialmente,• Nonautosufficienti temporaneamente opermanentemente, oa presso iCentri Accreditati delDistretto, a dimissioniospedaliere, mentre itrattamenti cronici dimantenimentovengono effettuate “rischio” dinonautosufficienza), mulate daiMediciCuranti, quandononèpossibileassistenza adomicilio, necessario sostituzione dellaplaccaadesiva perentero o urostomia, altro sottocontrollo medico, uomini, lavaggio vescicale, terapia iniettiva, prelievi, rilievo parametri vitali, educazionealla vescicaleterismo nelledonne, assistenza alMedicoCurante vescicale dicateterismo negli bulatori distrettuali. logo. specialistivengono diconsulenze dialtri Lerichieste domiciliari aiPoliam indirizzate L’A e leResidenze SS I S TENZA DOMI S anitarie Assistenziali anitarie C ILIARE 31 Assistenza Domiciliare 32 Assistenza Domiciliare eventuale dimissionedell’utente. Il programma perlacontinua valutazione aggiornato diassistenzavieneperiodicamente ed accordo conilMedicocurante. acquisisce lavolontà difarsi curare delsoggettoeprogramma daparte ilpianod’intervento, in Una volta pervenuta d’intervento, larichiesta l’Unità Valutativa sireca adomiciliodell’utente, Medico Curante, conl’annotazione “….domiciliare”. curante. Tutte leprestazioni dovranno sanitarie essere prescritte regionale sulricettario del Per clinicachedeve l’attivazione cartella esisteunaspecifica essere compilatadalMedico diretti interessati, Assistenti SocialideiComuni, dipersona opertelefono. Il C.A.D. puòricevere segnalazionidalMedicocurante, Medicoospedaliero, familiari, volontariato, Domiciliare erogata aipropri pazienti, instretta collaborazione conl’equipedelC.A.D.. Il MedicodiMedicinaGenerale (Medicocurante) resta ildiretto responsabile dell’Assistenza Assistenza infermieristico-riabilitativa: qualità dellavitadegliutenti: Tutti glioperatori dell’equipe, ognuno perlasuacompetenza, mirano almiglioramento della ciali deiComuni, Protesico, Servizio Riabilitativo ediMedicinaLegale. Possono essere attivati collegamenticonOspedali, presidi specialistici, D.S.M., SERT, So- Servizi nel casocontrario siformula larelativa proposta diassistenzaalternativa. globale eformula unparere. Incaso diparere favorevole alricovero, siconcedel’autorizzazione ciali delComune diresidenza, visital’utenteconsiderando lasituazionesanitaria-sociale-economica zione dimodulipredisposti. L’Unità Valutativa, compostadapersonale del C.A.D. So- edaiServizi I/Il congiunti/odiretti/o prendono contatticonilC.A.D. lapratica cheistruisce conlacompila- Il Medicocurante. formula laproposta diricovero suunmoduloapposito. ricoveriAutorizzazione inResidenzaSanitaria Assistenziale: ricovero diriabilitazione. inospedaleoneicentri lità eassistenzaapazientinonautosufficienti, nonassistibiliadomicilioechenecessitino di 41 del1993eRegolamentoRegionalen. 1del6/9/94sonostrutture afornire finalizzate ospita- Le Residenze Sanitarie Assistenziali (R.S.A.), istituitenellaRegioneLazioconLeggeRegionalen. Nel Distretto F4sonoubicate leseguentistrutture R.S.A.: Modalità operative Obiettivi Collegamenti • mantenendoirapporti conilvicinato. socialealmalato,• dandounsensoedruolo • sviluppandoilpotenzialeterapeutico deifamiliari, tramite ele- sullenorme l’informazione • evitando emarginazione edisolamento, • mantenendol’utenteilpiùlungopossibilenelsuoambientedivita, • R.S.A. CASTELNUOVO “LIVIA DIPORTO,TIBERINA” via. situatanelcomune di MonteMay, 4, loc. Ponte -via km16),Tel. Storto Tiberina 069073331–9045115. Posti Letton. 35. bilità delpazienteedellafamiglia, ditipoalimentare,mentari igienicoedieducazionesanitaria, difavorire alfine laresponsa LE RE S IDENZE S ANITARIE A SS I S TENZIALI Attuali tempid’attesa presso perricoveri R.S.A. delDistretto: Attuali tempid’attesa pervisite specialisticheC.A.D. o eiet 12mesi - Nonresidenti - Residenti4-6mesi - Pneumologia45gg. - Cardiologia 45gg. - Neurologia 45gg. 15gg.- Fisiatria 15gg.- Geriatria bivio • RSA “FLAMINIA”Srl situatanelcomune Campagnanesesnc diMORLUPOVia La richiesta di inserimento inlistad’attesaperquesteR.S.A. diinserimento La richiesta deve essere presentata via Flaminia,Tel. 0690192936Fax 0690190916. Posti Letton. 58. all’Ufficio Ricoveri, all’Ufficio presso il Tel. 0690155200 - C A MP AG N A NO – Via S EDE Fax 0690154640. A driano I driano Apertura alpubblico delC.A.D. C.A.D. martedì egiovedìmartedì : APERTURA ORARIO 15,00 -17,00 9,00 –12,00 33 Assistenza Domiciliare 34 Medicina Legale Le prestazioni medico-legalidiinteresse perl’utenzasonoquellesottoelencate: in prestazioni diIeIIlivello. a secondadellacomplessitàtecnicaedellivello diprofessionalità perl’espletamento, richiesto diMedicinaLegaleprovvedeIl Servizio all’effettuazionediprestazioni medico-legalisuddivise Le certificazioni medico-legali Le certificazioni Prestazioni medicolegali diIIlivello Prestazioni medico-legali diIlivello • esenzionecinture disicurezza (L. 143/89– D.L. 30.04.92n. 285, art. 172) • accertamento, neidipendenti diEntipubblici, perlacessionedelquintodellostipendio per rapporto dilavoro dell’anticipo sullaliquidazionedifine della fruizione aifini • certificato per deirequisiti edilrinnovo• accertamento minimiperilrilascio psicofisici dell’autorizzazione delpossessodeirequisiti all’accertamento perilri • visitemedico-legalifinalizzate psicofisici • statodisaluteinatto; perlavoro• idoneitàminori cinematografico e/o TV; • idoneitàallaconduzionedicaldaieavapore; • idoneitàparzialeperinvalidi; diidoneitàallavoro• certificati delmedico (neicasinonsottopostiavalutazione daparte allavoro; especifica • idoneitàgenerica • sanaerobusta costituzione(DPR16/56, art. 2); collegialiprevisti accertamenti • altri daappositanormativa. dellostatodihandicapcui alriconoscimento medico-collegialifinalizzati • accertamenti medico-collegiali,• accertamenti aisensidellalegge68/99, (percorso mirato alcollocamento dell’invalidità medico-collegialiperilriconoscimento • accertamenti civile; medico-legalipreviste• certificazioni daappositanormativa. Giudiziaria; dall’Autorità richiesti • accertamenti • attività necroscopica; perconcessionedicontrassegni accertamenti dilibera circolazione eparcheggio perdisabili; • peresenzionedall’usodellecinture• accertamenti disicurezza perleautovetture; allecure dell’autorizzazione • visitemedico-legaliperilrilascio eclimatichedegli termali allafornitura• Rilasciodiautorizzazioni dipresidi protesici dicuialD.M. 332/99(perinvalidi dell’incapacitàtemporanea medico-legaliperladeterminazione • allavoroAccertamenti (visite fiscali); prestiti; terapie einterventi straordinari; mando edallacondottadelleimbarcazioni edallacondottadeimotori; enavi dadiporto lascio dell’idoneitàallaguidadiveicoli perilconseguimentodell’abilitazionealco efisici competente dicuialD.Lgs.vo n. 626/94); al porto di fucile per uso di caccia ed al porto d’armi perdifesa personale; d’armi difucileperusocacciaedalporto al porto alla legge104/92; assistiti ex ONIG(invalidi di guerra ediservizio); lavorativo dellapersona disabile); civili, minori, ecc.); MEDI C INA LEGALE U.O. perfissare luogo, dataeora dellavisitamedico-legale. tica. Successivamente unavolta effettuate leindaginiclinicherichieste, potranno telefonare alla ove verrà loro presentataMedicina LegalediCAPENA tuttaladocumentazione, relativa allapra- mentali indispensabiliallavalutazione Amministrativo dell’idoneitàc/ol’Ufficio dellaU.O. di giuntivi aquelliprevisti dalprotocollo. anamnestiche raccolte nelcorso dellavisitamedica, ag- puòdisporre accertamenti ulteriori Si tieneaprecisare cheilMedicoLegale, sullabasedell’obiettività riscontrata edellenotizie Medicina Legale: vengono presso dispostidalMedicoincaricato dicertificati vuti perilrilascio gliambulatori di sato, dianalisicliniche, indaginidiagnostico-strumentali, visitespecialistiche. do- Gliaccertamenti per il diritto alvotoper ildiritto assistito, diidoneità pervolontari antincendio. servizi icertificati relativi all’astensioneanticipata dallavoro (L. pergestazioni complicateoarischio 1204/71), quelli aziendale; peraspiranti gratuitamentetariffario sonorilasciati allaadozione, soloicertificati quelli tranti neiLivelli Essenziali di Assistenza (LEA)sono prestazioni apagamentosecondol’apposito di Traiano,39/a 00053. Tutte medicolegali, trattandosi nonrien- lecertificazioni diaccertamenti versamento Euro 14,46suc/cp.t. Via Terme 55448005intestatoad ASL RMF, medico-legali: Rilascio certificati strumentali: disposti dalMedicoLegale visivo dilenticorrettive)con deficit (portatori dell’udito e/ocondeficit Gli aspiranti all’adozione relativi oaltiro d’armi nonché pergliaccertamenti all’idoneitàalporto avolo –caccia Per quantoriguarda relativi gliaccertamenti all’idoneitàallaguidadiautoveicoli enatanti Tutte medico-legali lecertificazioni Certificazioni – Diritti amministrativi –Diritti Certificazioni • altre medico-legalipreviste certificazioni daappositanormativa. • contrassegno specialeperminorati peraccessoe/oParcheggio fisici (DPE384/78eD.M. • attestazionepergrave patologia • ammissionevoto assistito(DPR579/60, alvoto art. 41)ediritto instrutture prive dibarriere perusoadozionediminori; diidoneitàpsicofisica • certificato • RIGNANOFLAMINIO: mercoledì dalleore 9,00alleore 12,30. • CAMPAGNANO: dalleore martedì 9,00alleore 12,30, • CAPENA: dallunedìalvenerdì dalleore 9,00alleore 12,30, • gli accertamenti medico-legalivolti• gliaccertamenti alrinnovo/rilascio C,D,E,K patentiautocategoria (visita • perilrilascio/rinnovo otiro d’armi anamnestico porto avolo ilcertificato –cacciaèrichiesto conesameaudiometrico dell’udito:• perildeficit visitaspecialisticaotorinolaringoiatrica visivo:• perildeficit visitaspecialisticaoculisticaconindicazionevisusnaturale ecorretto + grado direfrazione dellelenti architettoniche e devono essere prenotati presso Amministrativo l’Ufficio dell’U.O. diMedicinaLegaledello medica +tempidireazione) vengono effettuati dalMedicocuranterilasciato 8.6.74 N. 1176) stesso presidio. ( , dovranno preventivamente sottoporsi alleseguenti indaginiclinico i genitori vengono dopoeffettuazione, rilasciate dell’interes- daparte ) possono ritirare ilprotocollo delleindaginiclinico-stru- esclusivamente c / o ilpresidio diCAPENA oltre agliaccertamenti , isoggetti 35 Medicina Legale 36 Medicina Legale Per certificato idoneitàalconseguimentopat.Per certificato Auto (cat. A, B): Inoltre: CAPENA – – Via Tiberina CAPENA SegreteriaUfficio Giudiziaria dall’Autorità richiesti Accertamenti amministrativiNecroscopica –Diritti Attività necroscopica Altre Attività rinnovoPer certificato pat. Auto: • Altre • medichesupersoneVisite impossibilitateasottoporsi agiudizio • Compatibilitàalregime carcerario • Rinvenimento resti di cadavere, e/oparti elementiossei, ecc. dicadavere• Ispezioneesterna • Sopralluogo etàossea(imputabilità) • Accertamento • Chiusura feretro esigilli: versamento diEuro 31,00suc/cp.t. n. 55448005intestatoASLRMF • Trattamento conservativo: versamento diEuro 51,63suc/cp.t. n. 55448005intestato ASL RMF, • Esumazioni, estumulazione Giudiziaria) (dispostadell’Autorità • Riscontro diagnostico • Trattamenti conservativi (soltantoper iltrasporto dellasalmaall’Estero oneicasiritenuti • trasporto salme(soltantoperiltrasportoAutorizzazione dellasalmaall’Estero oneicasirite dellarealtà• Accertamento dellamorte • Constatazionedimorte orinnovo• soloperrilascio pat. Auto cat. C, D, E, Kversamento Euro 14,46suc/cp.t. n. 14/67) Min. delleInfrastrutture edei Trasporti • vers. Euro 9,00su c/cp.t. n. 9001intestatoaDipartimento Trasporti Terrestri Legge (Diritti • marca bollodiEuro 14,62 • marca bollodiEuro 14,62 tessera;• fotoformato necessari dalMedicoNecroscopo.necessari Delibera G.R. 28/09/07n.737) dalMedicoNecroscopo.nuti necessari Delibera G.R. 28/09/07n.737) 55448005 intestato ASL RMFpereffettuazionetempidireazione CIVITAVECCHIA Via Via Terme di Traiano,CIVITAVECCHIA 39/A00053 Via TermeCIVITAVECCHIA di Traiano, 39/A00053 Tel. 0690388942 C A PEN A – Via Km.Tiberina 15,500 ( Certificazioni medico legali – adozioni - visite fiscali –necroscopica medicolegali–adozioni-visitefiscali Certificazioni S EDE k m. 15,500– Tel. 0690388942–Fax 06 90388945 atd ivd an egiovedì martedì egiovedìlunedì martedì APERTURA ORARIO c he 15,00 -17,00 9,00 –12,00 ) dalle ore 8,00alleore 20,00. festivi èreperibile delsabatoedeigiorni Nella giornata ilMedicoNecroscopo – Tel 0690388942–Fax Via Km. 0690388945.Tiberina 15,500 Per comunicazione decessidallunedìalsabatodalleore 9,00alleore 13,00aCAPENA fax alnumero 0690388945. nata disabato)dalleore 9,00alleore 13,00tramite numero telefonico0690388942e/otramite Possono essere dallunedìalvenerdì richieste daeffettuare (accertamento anchenellagior- Servizio necroscopicoServizio anagrafe adisposizionedegliuffici deiComuni fiscali Visite 37 Medicina Legale 38 Assistenza Protesica - Invalidi Civili Per di: ilriconoscimento plicazione richiede modifiche eseguitedatecnico abilitato: modifiche plicazione richiede Contiene idispositivi (protesi, sumisura eausilitecnici)costruiti lacuiap- equellidiserie ortesi dalD.M.ficato 321/01. neglielenchi1-2-3delnomenclatore annessoalD.M. riportati tariffario soriali, 332/99poimodi- diretti alrecupero funzionaleesocialedeisoggettiaffettidaminorazioni epsichichesen- fisiche È l’insiemedelleprestazioni l’erogazione, checomportano nell’ambitodelS.S.N., deidispositivi telefoniche0690388943–90388944 Informazioni Elenco n. 1delnomenclatore SegreteriaUfficio Invalidi Civili di collocamento). lavorativo aisensidell’art. 1, comma4, dellalegge12marzo 1999n. listespeciali 68(Iscrizione al 46%possonopresentare perl’inserimento istanzaperl’accessoalsistemadiaccertamento I disabiliinetàlavorativa chehannoavuto dell’invalidità ilriconoscimento civile osuperiore pari • • • • • • • eventuale documentazioneclinica. • copiadocumentodiriconoscimento delMedico Curante allatipologiadell’istanza(assegno, finalizzato • certificato pensione, inden • istanzasumodelloI.N.P.S. debitamentecompilatadall’interessato, alla indirizzata ASL diresi invalido civile denza (daritirare presso Invalidi l’Ufficio Civili); guenti documenti: persona portatore dihandicap caso diintrasportabilità delproprio assistito; nità diaccompagnamento, aggravamento) coneventuale divisitadomiciliare richiesta in cieco civile sordomuto Tel. 0690388926 -0690388946 C Calzature esumisura diserie ortopediche Plantari A PEN A – Via Km.Tiberina 15,500 (ai sensidellalegge26.5.1970n381esuccessive eintegrazioni) modificazioni (ai sensidellalegge27.5.1970n. 382esuccessive eintegrazioni) modificazioni L’A (ai sensidellalegge30.3.1971n. 118esuccessive edintegrazioni) modificazioni S L’ INVALIDITA’ EDE SS I S TENZA PROTE (ai sensidellalegge5.2.1992n. 104)occorre presentare ise martedì egiovedìmartedì APERTURA ORARIO C IVILE S I 15,00 -17,00 9,00 –12,00 C A Contiene gliapparecchi acquistatidirettamente dalla ASL e assegnatiinusoagliutenti: vento deltecnicoabilitato: l’inter-Contiene dispositivi lacuiapplicazioneoconsegnanonrichiede (ausilitecnici)diserie Aventi alleprestazioni diassistenzaprotesica diritto Elenco n. 3delnomenclatore Elenco n. 2delnomenclatore • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • pestiva o laconduzionedelprogetto riabilitativo, afronte diuna menomazionegrave epermanente. legge 11.2.1980, n. 18 zione diunaprotesi, della dimissione, odiunausilioprima diun’ortesi perl’attivazione tem Gli istanti in attesa di accertamento chesitrovinoGli istantiinattesadiaccertamento nellecondizionipreviste 1della dall’articolo mastectomia ovveromammelle odellasolaghiandolamammaria cheabbiano subitounintervento di una riduzione dellacapacitàlavorativauna riduzione superiore aunterzo dalla commissionemedicadella ASL, siastatariscontrata unamenomazionechecomporta tano diunintervento diprevenzione, cura diunainvalidità eriabilitazione permanente 6e7dellalegge2.4.1968,mente dagliarticoli n. 482, dianni18chenecessi nonchéiminori I ricoverati inunastruttura accreditata, sanitaria pubblica oprivata, periqualiilMedico Soggetti cheabbiano subito unintervento demolitore dell’occhio Le donne con malformazione congenita che comporti l’assenzadiunaoentrambe congenitachecomporti le Le donneconmalformazione I soggettiamputatidiarto Affetti dapatologiagrave cheobbliga all’allettamento Affetti daincontinenzastabilizzata dicateterePortatori permanente Ileo-colostomizzati eurostomizzati etracheotomizzatiLaringectomizzati Gli istanti in attesa di riconoscimento cui, in seguito all’accertamento sanitario effettuato cui, sanitario Gli istantiinattesadiriconoscimento inseguitoall’accertamento Gli invalidi civili, diguerra eperservizio, iprivi dellavistaeisordomuti indicatirispettiva Apparecchi acustici Protesi edispositivi otticicorrettivi oculari Carrozzine, passeggini, seggioloni Protesi diarto spinali Ortesi Montascale Aspiratori Nebulizzatori Ossigenatori Ventilatori polmonari Ausili perlacomunicazione el’informazione Letti ortopedici,materassi ecusciniantidecubito Pannolini, traverse, cateteri, ausili perstomia Protesi mammarie Cannule pertracheotomia Carrozzine, passeggini, seggioloni Stampelle,tripodi, quadripodi, deambulatori Responsabile dell’unitàoperativa lacontestualenecessità eurgenza certifichi dell’applica 39 Assistenza Protesica - Invalidi Civili 40 Assistenza Protesica - Invalidi Civili aventi enonpiùnecessari. diritto La stra aziendaUSLmedianteprocedure pubbliche diacquisto. La protesici individuati dalleRegioni. La L’erogazione deidispositivi protesici delS.S.N. èacarico • • • • • Ufficio ProtesicaUfficio nessione aloro menomazioniedisabilitàinvalidanti. I dispositivi contenuti nelnomenclatore possonoessere concessiagliaventi soloincon diritto Documentazione dapresentare ** (pergliUtentiresidenti neiComuni di: CAMPAGNANOROMA, DI FORMELLO, MAGLIANO ROMANO, MAZZANO ROMANO ESACROFANO). INN LMNO ATOET TORRITA RIGNANO FLAMINIO,TIBERINA). SANT’ORESTE e FIANO ROMANO, FILACCIANO, MORLUPO, NAZZANO, PONZANOROMANO, RIANO, Preventivo dispesaredatto convenzionata da unaSanitaria conilS.S.N. peripresidi dell’Elencon. 1. Prescrizione deidispositivi protesici redatta daunMedicoSpecialistadelS.S.N., dipendenteo * (pergliUtentiresidenti neiComuni di: CAPENA, CASTELNUOVO DIPORTO, CIVITELLAS.P., Certificato o autocertificazione diresidenza oautocertificazione inunodeiComuni afferentiCertificato alDistretto F4 APGAODIROMA - I,Adriano Via CAMPAGNANO snc– Tel. 0690155221–Fax 0690155201 Tiberina Via – CAPENA - programma terapeutico diutilizzo deidispositivi - indicazionedeidispositivi prescritti completadeicodiciidentificativi - diagnosicircostanziata convenzionato, competentepertipologiadimenomazioneodisabilitàcomprendente: fornitura fornitura fornitura fornitura C Tel. 0690155221 –Fax 0690155201 Tel. 0690388947–Fax 0690388945* C A A MP PEN di dispositivi protesici inclusinell’elencon. 2en. 3èassicurata direttamente dallano- dei dispositivi protesici inclusinell’elencon. 1èassicurata didispositivi dafornitori è ancheassicurata deidispositivi medianteilriutilizzo concessiincomodatoagli AG A – Via Km.Tiberina 15,500 N A NO – Via S EDE k m. 15,500– Tel. 0690388947–Fax 0690388945 A driano I driano ** martedì egiovedìmartedì egiovedìmartedì APERTURA ORARIO 15,00 -17,00 15,00 -17,00 9,00 –12,00 9,00 –12,00 Documentazione dapresentare Modalità diaccesso Modalità dierogazione Documentazione dapresentare Modalità diaccesso Legislazione generale diriferimento: D.P.R. 309/90; L.N. 162/90; L.N.49/2006; L. N. 675/1996. getto, secondoquantoprevisto dallanormativa esistente. Le prestazioni delSERTsonogratuite dellaprivacy esonotutelatedalcompletorispetto delsog- loro famiglieresidenti inunodei17comuni checompongonoilDistretto F4. Possono accedere isoggettiaffettidauso/abuso edadipendenzapatologicae/ole alservizio guenti prestazioni: Attraverso l’intervento integrato epsico-socialieroga diéquipemedico-infermieristiche lese- venti diprevenzione, cura eriabilitazione. oltre chealtre (gioco, didipendenzanonfarmacologica forme ciboecc). IlSERTassicura inter- persoggettichepresentanoriferimento uso, abuso edipendenzadasostanze psicoattive ealcol Pubblico perle ilServizio è Tossicodipendenze delDistretto F4,Il SERTdiCAPENA struttura di Scheda 1 Scheda 2 • definizione diprogrammi• definizione terapeutico-riabilitativi personalizzati ( • presa diprogrammi edefinizione incarico terapeutico-riabilitativi persoggettisottopostia Documento di identità _ Codice fiscale _ Certificato diresidenza relativa _Certificato /autocertificazione Documento diidentità_Codice fiscale Presentazione volontaria otramite invio daaltre Strutture oIstituzioni. Colloquio ambulatoriale diresidenza relativa -Certificato /autocertificazione Documento diidentità-Codicefiscale Presentazione volontaria otramite invio daaltre strutture oIstituzioni. dellecondizionidisalutepsico-fisica, esamitossicologici,• accertamento diagnosiecertifica • accoglienza, agliutentiealleloro eorientamento informazioni famiglie, conpresa incarico • invio inComunità Terapeutiche (diPronta Accoglienza, Riabilitative, accre diReinserimento) • attività preventive eprogetti medianteincontri incollaborazione ambulatoriali eterritoriali con zione deglistatidiuso-abuso-dipendenza. ( immediata dellecondizionid’urgenza ( Scuole, Comuni, Associazioni eComunità ( misure alternative alla detenzione( ditate/convenzionate, conretta delS.S.N. acarico ( - Accoglienza, agliutentiealleloro eorientamento informazioni famiglie, conpresa in - Accertamento dellecondizionidisalutepsico-fisica, esamitossicologici,- Accertamento diagnosie certificazione deglistatidiuso-abuso-dipendenza certificazione carico immediatadellecondizionid’urgenza.carico S ervizio Pubbliervizio c Scheda 5 o perle To S Scheda 1 ERT Scheda 6 Scheda 2 ); ); Scheda 4 ss ). ); i c odipendenze ); Scheda 3 ): 41 Tossicodipendenze 42 Tossicodipendenze con retta Nazionaleseaccreditate Sanitario delServizio acarico e/oconvenzionate Modalità dierogazione Documentazione dapresentare Modalità diaccesso I programmi hanno durata neiseguentitrattamenti: variabile dacasoaesiarticolano consenso. dell’utenteediformularecifica ilprogramma terapeutico integrato emultidisciplinare, conilsuo (inaccordofamiliari conladisponibilitàdiquestiultimi)alloscopoconoscere lasituazionespe- abuso –dipendenza, gliinterventi siconcretizzano divisiteecolloquiindividuali inunaserie e Premesso nellascheda2, relativa quantoriportato deglistatidiuso alladiagnosiecertificazione Modalità dierogazione Documentazione dapresentare Modalità diaccesso Modalità dierogazione Scheda 4 Scheda 3 f) Rilasciocertificazione. e) Valutazione contestpsicodiagnostici; d) Valutazione concomitanti, incasodipatologiepsichiatriche psichiatrica instretta collabora c) screening eassistenzaallepatologiecorrelate all’usodisostanze (infezionidaHIV, HBVe b) Prescrizione diesamitossicologiciperlavalutazione dello statodidipendenzaedematici a) medica, clinica; Visita colloquipsicologiciesocialiconcompilazionedellacartella 1) Colloquimotivazionali conl’équipedelSERT(allapresenza incasodiminore) deigenitori diresidenza/ relativa; -Certificato autocertificazione Documento diidentità-Codice fiscale Richiesta delsoggettoalSERT • residenziali esemiresidenziali (vedi scheda 4). sociale,• interventi diservizio disostegno, assistenza, re-inserimento socio-occupazionale; • psicologicidisostegno, motivazionali, counselling, dipsicoterapia individuale, dicoppiae sostitutivi confarmaci (metadone,• medico-farmacologici buprenorfina) enon; diresidenza relativa -Certificato /autocertificazione Documento diidentità-Codicefiscale Presentazione volontaria otramite invio daaltre strutture oIstituzioni. familiare; cologica esociale)delladurata adunmassimodi3mesi. variabile fino voltaprima sirivolgono alSERTèprevisto divalutazione unperiodo diagnostica(medica, psi deglistatidiuso–abuso –dipendenzadisoggetticheper la la diagnosiecertificazione diSaluteMentale; zione conilDipartimento eSpecialistici.lieri HCV, malattiesessualmentetrasmesse, ecc.) ancheconlacollaborazione Ospeda diCentri per lavalutazione clinicaglobale; rio piùidoneo; rio per accertare esostenere lavolontà delsoggettodiintraprendere ilprogramma comunita - Invio incomunità terapeutiche (dipronta accoglienza, riabilitative, direinserimento), - Definizione diprogrammi- Definizione terapeutico-riabilitativi personalizzati cessario per l’accertamento e per la certificazione dellostatoditossicodipendenza. eperlacertificazione perl’accertamento cessario dico-psicologica esociale Nazionale.Sistema Sanitario punti 1 N.B. L’invio vieneeffettuatosoloinComunità convenzionate sabili, condurata dell’iterdiagnosticovariabile dacasoacaso, adunmassimoditre fino mesi. voltaNel casodisoggettocheperlaprima sirivolge alSERTipunti1), 2)e3)sonoindispen- soggetti nonconosciutidaquestoSERTèprevisto divalutazione unperiodo diagnostica N.B. Per diprogrammi lerichieste di terapeutico-riabilitativi alladetenzioneda parte alternativi razione conscuole, comuni, associazioniecomunità Modalità dierogazione Documentazione dapresentare Modalità diaccesso Requisiti delrichiedente Modalità diaccesso Requisiti delrichiedente toposti amisure alternative alladetenzione Scheda 6 Scheda 5 rappresentanti. deiCapidiIstituto,Richiesta daparte SindaciePresidenti di Associazioni e/oComunità oloro delDistrettoterritorio F4 Possono accedere leScuole, alservizio iComuni, le Associazioni eleComunità presenti nel • Ilprogramma potràessere ditipoambulatoriale (vedi scheda3)e/oresidenziale-semiresi • Stesura eattuazionedelprogramma terapeutico alrecupero finalizzato delsoggettoe guente modalità: cazione deglistatidiuso-abuso etossicodipendenza, laprestazione saràerogata conlase- Premesse leprestazioni nellascheda n°2indispensabiliperladiagnosiecertifi- riportate diresidenza; -Certificato Documento diidentità-Codicefiscale Istanza delpazientee/odell’avvocato condelega, difiducia dafarpervenire alSERT delpazientee/odell’avvocatoRichiesta formale difiducia, condelegadelpaziente. di legge. delDistrettocomuni che compongonoilterritorio F4, conpenadetentiva secondoirequisiti Possono accedere isoggettiaffettidadipendenzapatologicaresidenti alservizio inunodei17 3) mediche, cliniciedilaboratorioVisite peraccertare accertamenti lostatodiuso–abuso - 2) Valutazionepsicodiagnostica; denziale inComunità terapeutiche (vedi scheda4) sulpianomedico,articolato psicologico, socialeepedagogico. dipendenza evalutare lecondizionicliniche; ) , 2 - Presa diprogrammi edefinizione incarico terapeutico-riabilitativi persoggettisot- - Attività preventive eprogetti medianteincontri incollabo- ambulatoriali eterritoriali ) , 3 ) sono obbligatorie perpoterusufruire sonoobbligatorie delpagamentodellaretta del daparte ) didurata adunmassimodi3mesi. variabile fino Tale ène- periodo / accreditate. Levalutazioni dicuiai ( me- 43 Tossicodipendenze 44 Tossicodipendenze Modalità dierogazione Documentazione dapresentare Il SERTnonhalistediattesaedevade chepervengono lerichieste dall’utenzanell’arco dipochi giorni Via Tiberina, Km. 15,500nelpoliambulatorio Tel.CAPENA - 0690388960-Fax 0690388957. Sede eorari delSERT altri Entie/oIstituzioni Interventialtri diprevenzione ambulatoriale Interventi diprevenzione diProgetti all’interno sulDisagioingenerale incollaborazione con aprogettiPartecipazione diprevenzione specifici aC.I.C.Istituzione e/opartecipazione eConsulenza)presso diInformazione (Centri leScuole Richiesta formale Il pomeriggio solosuappuntamentosenzasomministrazioneIl pomeriggio difarmaci venerdì giovedì mer martedì lunedì s abato c oledì APERTURA ORARIO 81 10 12,30–13,30 08,15 –11,00 08,15 –13,30 08,15 –13,30 12,30–13,30 08,15 –11,00 08,15 –13,30 08,15 –13,30 Offrono gratuitamente atutti(ancheagliextracomunitari disoggiorno): privi dipermesso Si accedetramite appuntamento, perlevisitenonoccorre delmedico. larichiesta miera Professionale, (presente laPuericultrice diCampagnano diRoma). solonelconsultorio diMorlupo),nel consultorio (presente l’Ostetrica diFianoRomano), solonelconsultorio l’Infer- Operano neiconsultori: ilGinecologo, ilPediatra, loPsicologo, l’AssistenteSociale(presente solo FamiliariI Consultori svolgono attività principalmente diprevenzione, assistenzaeconsulenza. Eroga prestazioni attraverso principalmente sanitarie iseguentiservizi: DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Psicologia: Pediatria: Ginecologia: Percorso Nascita: Ambulatorio allattamento al seno (Informazioni ,Ambulatorio allattamentoalseno(Informazioni pratica esostegnoallemamme cheallattano) Assistenza domiciliare alPuerperio Corsi di eallaNascita Accompagnamento alParto maltrattamenti eviolenza perabuso, Giudiziaria Consulenza eCollaborazione el’Autorità conle Istituzioni territoriali Mediazione familiare percoppie che hannodecisodisepararsi econsulenzeInformazione nelleseparazioni edivorzi alimentari, usodisostanze) Prevenzione pergliadolescenti(sessualità, arischio comportamenti deicomportamenti Consulenze sulleproblematiche delrapporto genitori-figli Colloqui disostegnoallacoppiaefamiglia Consulenze perdisagiopersonale FIANOROMANO NIO e RIGNANOFLAMI- PediatricheVisite econtrolli negli igienicosanitari Asili NidoComunali di PediatricheVisite perbambiniextracomunitari privi diassistenzasanitaria PediatricheVisite (bilancidisalute, patologia) Controlli postIVG perIVG (Interruzione Colloquio ecertificazione Volontaria diGravidanza , Legge194) alSeno Visite e Ostetriche Assistenza ingravidanzaVisite Menopausa dopo Pillola delgiorno Prescrizione econtrollo dicontraccettivi orali (pillola) Applicazione IUD(Dispositivo Intrauterino) (gratuita) Consulenze eterapia Pap-test Ginecologiche Visite • Ambulatori perlaTuteladellaSaluteMentaleinEtàEvolutiva • Ambulatori diMedicinaPreventiva perl’EtàEvolutiva Familiari• Consultori I C ON S ULTORI FAMILIARI NELDI S TRETTO F4 45 Dipartimenti Aziendali 46 Dipartimenti Aziendali osloi iMRUOmercoledì dalleore 14alleore 16- Tel. diMORLUPO Consultorio 0696669925 giovedì dalleore diCAMPAGNANOConsultorio 15alle ore 17- DIROMA Tel. 0690155212 Si trovano presso: Offrono: gli operatori ) delconsultorio L’accesso èlibero Riservati airagazzi dai13ai24anni L’area M.P MORLUPO, P.zza A. Diaz, 1 Tel 06. 9070159dal Sede: ElenaBaccelli, RIGNANOFLAMINIO,Via 25 Tel.0761 8,30-12,30/15,00 -17,30 597074-martedì Solo suappuntamento Collegamenti funzionali Aree diintervento Spazio Giovani: deldistrettoNel territorio F4sonopresenti : 5Consultori - Consulenze sociali( - Consulenze psicologiche - Contraccezione - ,Visite consulenze ginecologicheeostetriche 3.Controlli sanitari: soccorso; medicheeprimo Visite Indaginiepidemiologiche; Allontana 2.Controllo edieteticidellestrutture degliaspettiigienico-sanitari scolastiche: Controllo plessi 1.Educazione allasalute: igienedellapersona; Educazione alimentare ePromozione dell’atti diSANT’ORESTE,• Consultorio PiazzaCavalieri Caccia Tel 0761578263 diMORLUPO,• Consultorio GiulioRoncacci,Via 74 Tel 0696669925 di FORMELLO,• Consultorio ReginaElena(davantiVia al Teatro Comunale) Tel 069089774 diFIANOROMANO,• Consultorio Filippo Via Turati I,23 Tel 0765389510 diCAMPAGNANO• Consultorio DIROMA, I,23 Adriano Via Tel 0690155212 2.Area Igiene Alimenti eNutrizione: Controllo mensescolastiche; monitoraggio nutrizionale. 1.Area IgienePubblica e Ambientale: sulleIstituzioni ScolasticheeProfilassiVigilanza Malat- 4.Attività diScreening: Oculistico(2°annoScuolaMaterna); cazioni perinvio acampiscuola. mento eRiammissioniperMalattieInfettive; perEducazioneFisica; Esoneri ecertifi-Visite scolastici; Prevenzione dellemalattieinfettive ediffusive; Controllo mensa, menùedietespeciali. esportiva;vità motoria Educazioneaffettiva esessuale. e IstitutoSuperiore diSanità. obiettivi disaluteindicatidallaRegioneLazio; IstitutoNazionaleRicerca Alimenti eNutrizione Nell’attuazione deiprogrammi, l’area M.P.E.E., ècoerente metodologiciegli conicriteri tie infettive ediffusive. AREA MEDI .E.E., oltre aintegrarsi conlealtre aree delD.M.I., diPrevenzione: ècollegataconilDipartimento UNITA’OFTALMOLOGIA OPERATIVA PEDIATRI DI ( non occorre laprenotazione solo nellospaziogiovani diMORLUPO Antropometrico (3°annoScuola Elementare); Microcitemico (collaborazione) (3°annoScuolaMedia); C INA PREVENTIVA PERL’ETÀ EVOLUTIVA è gratuito lunedì alvenerdì dalleore 9,00alleore 12,00 ) , (nonsonopresenti riservato adultioltre altri ) C A pie interessate alleadozioni. viene anche svolta attività perlecop- diaccoglienza einformazione Nella sedediMORLUPO - Tel.CAMPAGNANO 0690155213 DIROMA Personale : Psicologie Assistenti Sociali Svolge gliadempimentirelativi alleadozioninazionalied internazionali. prestazioni edeitrattamenti specialistici. accedono alservizio, secondounprotocollo condiviso cheprevede l’erogazione integrata delle Il C.D.D. èunProgetto alla valutazione Aziendale finalizzato diagnosticadeibambiniche disturbi neuropsicologici ementaliinetàevolutiva (0-18anni). Il servizio T.S.M.R.E.E., effettuainterventi specialisticiperlaprevenzione eiltrattamento dei Centro Diagnostico Diurno Terapia motoria dellariabilitazione Logopedia Psicologia Neuropsichiatria Infantile Il servizio T.S.M.R.E.E. offre leseguentiprestazioni: Gruppo IntegratoGruppo diLavoro perle Adozioni Sedi edorari del T.S.M.R.E.E.: Si accedeperappuntamentoodirettamente enonserve laprescrizione medica. - FIANO ROMANO (Visite eTrattamenti (Visite Psicologici): Filippo Via Turati,- FIANOROMANO 47– Tel. 0765388037 : via I,Adriano 23– - CAMPAGNANOTel. DIROMA 0690155213–214 - MORLUPO(Direzione T.S.M.R.E.E. Distretto F4)PiazzaDiaz, 1 • Valutazioni etrattamento riabilitativo deidisturbineuromotori inetàevolutiva • Valutazioni logopediche, trattamento terapeutico deidisturbidellinguaggio • Interventi direte econsulenzaaEntiistituzionali(Comuni, scolastica, Dirigenza Tribunale • ConsulenzaalleScuoleperglialunniinetàevolutiva • Psicoterapia • Consulenzaesostegnopsicologicoaiminori, eallefamiglie aigenitori • psicologica,Visita diagnosipsicologiche • Monitoraggio everifica progetti presso incarico deiminori riabilitativi lestrutture accreditate • Adempimenti L. 104/92perl’integrazione, l’assistenzaeiltrattamento deisoggettidiver- eprescrizioni specialistiche • Certificazioni • ConsulenzaspecialisticaalleScuole • ConsulenzaNeuropsichiatrica eallefamiglie aigenitori • neuropsichiatrica,Visita diagnosievalutazioni neuropsichiatriche inetàevolutiva Segreteria : eInformazioni dallun. alven. dalleore 8.30alleore 15.00- Tel. 06 9070111 per iMinorenni, Sociosanitari Territoriali) Servizi diLavorosamente abili,(sostegnoscolasticoGruppi perl’Handicap: G.L.H.) E RIABILITAZIONE INETÀEVOLUTIVA (T. S ERVIZIO TUTELA DELLA ( C.D.D. ) ( G.I.L. ) Distretto F4 S ALUTE MENTALE S .M.R.E.E.) 47 Dipartimenti Aziendali 48 Dipartimenti Aziendali martedì evenerdìmartedì dalleore 8,00 alleore 17,30 Tel. 069086804 apertura al pubblico lunedì, mercoledì egiovedì dalle ore 8,00alleore 14,00 Sede: SACROFANO –PiazzaSanBiagio pregiudizio nelreciproco sostegno. blematiche comuni, diconvergere alfine suobiettivi condivisi, superando l’isolamentoeil unospaziodiascolto,ciazione, offerto cuivieneperiodicamente d’incontro econfronto supro- deipazienti, deifamiliari Una particolare attenzioneèdedicataalgruppo organizzati in Asso- voro), estivi, (soggiorni erisocializzazione gite, adeventi partecipazione socialisignificativi). familiari), riabilitativo (attività sportive, recupero diabilitàvitaquotidiana, preformazione alla- Le attività organizzative sonoditipoterapeutico (psicoterapia digruppo, colloquiindividuali e guiti dalCentro diSaluteMentaleterritoriale. alCentroAfferiscono gravi, pazientipsichiatrici Diurno residenti neiComuni delDistretto F4, se- voro con pazientipsichiatrici. d’arte,stri insegnanti, sceltisullabasedicompetenze professionali diverse dila- edesperienza Al Centro operano professionali, Diurno infermieri psicologi, terapisti dellariabilitazione, mae- di Campagnanoeffettuaquotidianamenteiltrasporto degliutenti. ditrasporto pubblico dallaS.S.giungibile daiservizi Flaminia. navetta Unservizio delComune Mentale Il Centro F4èunastruttura Diurno semiresidenziale creata diSalute nel1994dalDipartimento Attività svolte: - attività dicollegamentocongliEntiLocali oIstituzioniSocialidellazona. eospedalieri, ancheinsituazionediurgenza- interventi territoriali integrati servizi conglialtri - psicodiagnostica - interventi psicoterapeutici (individuale, dicoppiaefamiliare) - accoglienza, epsicologiche visitepsichiatriche – A.Via Gramsci, emercoledì 10martedì - FIANOROMANO dalleore 8,00alleore 14,00, – IdallunedìalsabatodalleoreAdriano Via - CAMPAGNANO 8,00alleore 14,00, DIROMA - MORLUPO, (sededelC.S.M. F4)P.zza Narducci, 1Dal • Leattività vengono svolte sull’ambitoditre presidi ambulatoriali (MORLUPO–CAMPA- • Prevenzione, cura persoggetticondisagiopsichico(dalcompimentodella eriabilitazione ore 20,00-sabatoeprefestivi Tel. dalleore 8,00alleore 14,00- 06 venerdì dalleore 14,00alleore 20,00– Tel. 0765389651 martedì anchedalleore14,00martedì alleore 20,00- Tel. 0690155236 GNANO DIROMA –FIANOROMANO) condiverse orarie: articolazioni maggiore età). DIPARTIMENTO . Il Servizio èsituatonelcentroIl Servizio diSacrofano, storico inlocalifacilmenteaccessibili, rag- C ENTRO DIURNORIABILITATIVO ( C ENTRO DI S ALUTE MENTALE S ALUTE MENTALE lunedì alvenerdì dalleore 8,00alle C .D.R.) 9070734 –Fax 069070833. Il Dipartimento diPrevenzioneIl Dipartimento nelDistretto ècosìarticolato F4: demandata latuteladellasalutecollettiva negliambientidivitaelavoro. diPrevenzione,e funzionidelDipartimento rammentiamo sinteticamentecheadessoè Nel rimandare adunaprossima pubblicazione aziendalechedescriverà analiticamentecompiti Sede di Sede di rntzoidl u.a e al r orePrenotazioni 9,00alleore dallun. 12,00 alvenTel. dalleore 0761509425 dallun.Informazioni alven dalleore 9,00alleore 12,00 Tel. 0761597074-Fax 0761506496 • • • • • • • Dal lunedìalvenerdì dalleore 9,00alleore 12,00 Tel 0761506975 Lun-merc-ven: dalleore 9,00alleore 12,00-giov. dalleore 15,00alleore 16,00 Tel. 0761506980 zione e Trasporto degli Alimenti diOrigine Animale eloro Derivati Dal lunedìalvenerdì dalleore 9,00alleore12,00 - Tel. 0761506977 Tel. 07615066968–Fax 0761507756 Lun-merc-ven. dalleore 9,00alleore12,00 -giov. dalleore15,00 alleore 16,30 Tel. 07615066969–Fax 0761507756 Lun-merc-ven. dalleore 9,00alleore 12,00-giov. dalleore 15,00alleore 16,30 Tel. 07615066967–Fax 0761508696 Lun-merc-ven. dalleore 9,00alleore 12,00-giov. dalleore15,00 alleore16,30 RIGNANO FLAMINIO MORLUPO FORMELLO FIANO ROMANO CASTELNUOVO DIPORTO CAPENA CAMPAGNANO DIROMA Servizio Servizio Veterinario – AREA CF4 Servizio Veterinario – AREA BF4 Servizio Veterinario – AREA A F4 VaccinazioniF4 Servizio PrevenzioneServizio eSicurezza Ambienti diLavoro IgieneeSanitàPubblica Servizio Igiene Alimenti eNutrizione Servizio DIPARTIMENTO DIPREVENZIONE SIAN -SISPSpreSAL -F4 AREA A –BCF4 - Via Km15,500 Tiberina Piazza A. Diaz 1 - - Via ReginaMargherita Via n. 6/b - - Via F.- Via Turati n. 47 - E.Via Baccelli n. 25 RIGNANO FLAMINIO - Via G.RIGNANO FLAMINIO-Via Verdi 1 - In.Adriano Via 23 - Via Flaminian. Via 15 - RIGNANO FLAMINIO - Via G.RIGNANO FLAMINIO-Via Verdi 1 ( Igiene dellaProduzione, Trasformazione, Commercia SISP Sanità Animale Igiene degli Allevamenti edelleProduzioni Zootecniche ( SIAN ) F4 ) F4 ( SpreSAL ) F4 lizza 49 Dipartimenti Aziendali 50 NOTE We Serve LIONS CLUB SACROFANO