MOSTRA “FILIPPO ALCAINI - OPERE SCELTE 1971-1986”

FILIPPO ALCAINI

Nato a Dossena nel 1946 da famiglia contadina, autodidatta, cominciò a dipingere sin da bambino per frequentare poi i corsi di decorazione pittorica della Scuola d'Arte Andrea Fantoni di . Nel 1967 lavorò al restauro delle chiese rupestri di Lalibela, in Etiopia, con l'architetto Sandro Angelini, quindi si trasferì a Bengasi, in Libia, dove collaborò con il pittore tedesco Heinrich Steiner e lo scultore bergamasco Elia Ajolfi alla decorazione della moschea di Shabbi. Dal 1970 si dedicò professionalmente alla pittura, allestendo con successo mostre personali e collettive in Italia e all'estero e collaborando alla realizzazione di alcuni murales a Dossena, Valtorta e , oltre ad animare la vita culturale del suo paese, dando vita fra l'altro alle apprezzate "mascherate". Dal 1979 fu docente di plastica alla Scuola d’Arte Fantoni. La critica, in una molteplicità di giudizi che testimoniano la complessità della sua pittura, riscontra di volta in volta in Alcaini accostamenti con il realismo, l'espressionismo, il surrealismo. Quello su cui tutti concordano è la sua anima popolare, la sua capacità di rendersi interprete del mondo, della cultura e della sensibilità della sua gente.

MOSTRE E RICONOSCIMENTI

1970 Centro Culturale San Bartolomeo, Bergamo. 1971 Galleria “Il mascherone”, Firenze; Premio Biennale Europa Unita. 1972 Opera Pia Caritas, ; Medaglia d’oro A. Balconi al Concorso nazionale di Canonica d’Adda; Targa di Cavenago Brianza; Premio Giorgio Oprandi, Bergamo. 1973 Galleria “Il Cenacolo”, Vicenza; Galleria “Strasburgo 2”, Milano; 1° premio Città di Zingonia. 1974 1° Incontro naïfs italiani a Villa Carlotta, Como; Collettiva a Marina di Carrara; Mostra dei naïfs italiani a Zagarolo; Collettive a Forte dei Marmi, Como, Sassuolo, Bologna; 1° Premio Città di Montecatini Terme; Premio Giorgio Oprandi, Bergamo. 1975 2° Incontro naïfs italiani a Villa Carlotta, Como; Collettiva dei naïfs italiani all’Ambasciata italiana di Parigi; “Art Gallery”, Montecatini Terme; Prima biennale dei pittori contemporanei di Valle Brembana. 1976 Mostra itinerante naïfs nelle principali città europee a cura della Galleria C.B. di Como; Galleria 9, Mantova; Galleria “L’incontro”, Ostiglia; Galleria “Circolo artistico della Valle Brembana”. 1977 Galleria “XX Settembre”, Bergamo. 1978 Galleria “Grafica e Arte”, Bergamo; Primo premio alla 3ª Biennale internazionale d’arte naïve a San Pellegrino Terme; “Quattro artisti bergamaschi”, Biblioteca Comunale ; 1979 Galleria “Primula” Dossena; Villa Olmo, Como; Premio speciale Città di Mantova 1981-83 Tre edizioni dei “Murales” a Dossena. 1982 “La Tavernetta”, San Giovanni Bianco. 1983 Galleria “XX Settembre”, Bergamo 1984 “Murales” a Valtorta; Antologica sul tema “Mascherate”, Biblioteca Comunale San Giovanni Bianco. 1985 “La Tavernetta”, San Giovanni Bianco 1992 (postuma) Antologica a Palazzo Boselli, San Giovanni Bianco