► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019

► Nel cuore della montagna, con Davide Sapienza

Sono stati una trentina i “camminatori”, provenienti da tutta la provincia, che hanno preso parte lo scorso 11 agosto alla tappa gandellinese di “Nel cuore della Montagna”, progetto coordinato e sostenuto dal Sistema Bibliotecario della Valle Seriana e da alcune biblioteche comunali e giunto alla sua seconda edizione, sempre affidato allo scrittore Davide Sapienza, tra i pionieri dei cammini letterari in Italia, e all’officina culturale Alpes. La rassegna sta proponendo 10 appuntamenti che dallo scorso giugno ci portano a scoprire con occhi nuovi i nostri territori di montagna. Protagonista è il territorio orobico vissuto attraverso le narrazioni in cammino di Sapienza (autore tra l’altro de I Diari di Rubha Hunish e Scrivere la natura). Una proposta unica e legata alla specificità di ogni luogo, raccontato e vissuto attraverso l’inedita forma della narrazione “geopoetica”. Il percorso “gandellinese” si è snodato principalmente tra i boschi che costeggiano la sponda meridionale della Valle di Grabiasca, dalla strada che sale verso la contrada dei Foppi fino alla baita di Cet, scendendo poi ai Bolignoli (foto), dove c’è stata anche l’occasione per fare una simpatica chiacchierata con il proprietario della baita, il signor Andreani, per tornare infine al punto di partenza, per completare un percorso ad anello. I partecipanti sono stati accompagnati all’esperienza di lettura del territorio, che alcuni già frequentano abitualmente, offrendo loro la possibilità di uno con sguardo rinnovato, un messaggio basato sulla conoscenza e sull'amore per il sapere quotidiano, narrato in maniera competente e con capacità di provocare la voglia di stare nel territorio, completamente interconnessi con la sua geografia, accompagnati anche dalla lettura di alcuni testi. Al termine della camminata, lo scrittore ha affidato ai social il suo “diario di viaggio”: “Una mattina intensa e piena di poeisis, osservando, leggendo e ascoltando. Come sempre devo dire grazie a tutte e tutti voi: arrivare al "ritrovo", salutarsi con un sorriso, rivedere volti conosciuti, gambe che hanno già camminato in sintonia con le tue, percepire la voglia di vivere insieme le avventure nelle terre della percezione. E questo perché la serenità viene dall'ottimo lavoro fatto (…) da chi si dedica a promuovere ogni attività che possa aiutare ciò che i libri significativi hanno da donarci.”.

Di seguito il calendario dei cammini programmati per il mese di settembre; sono aperti a tutti e gratuiti, ma è necessaria la prenotazione presso le biblioteche ai riferimenti riportati. A quanti volessero prendervi parte, si raccomanda la massima puntualità nel ritrovo per consentire la partenza nei tempi previsti. Il cammino è accessibile a tutti (non ai bambini piccoli), ma è comunque un’escursione in montagna: è quindi necessaria un’attrezzatura da trekking base (scarponcini, zaino, ricambi e antipioggia). L’evento viene rimandato solo in caso di forte maltempo. Il cammino non ha una durata precisa, in quanto dipende dagli interventi, dalle letture e dalle condivisioni. I tempi sono dilatati, si consiglia di portare uno spuntino al sacco.

Domenica 1 settembre LEFFE - h 8.30 Verso i colli segreti del monte Croce Tel. 035 7170760 – Mail: biblioteca@.leffe.bg.it

Sabato 7 settembre - h 14.30 Lungo il periplo del Bielone, tra foreste profonde e vasti crinali Tel. 034 674682 – Mail: [email protected]

Domenica 8 settembre - h 8.30 Dalla valle delle Sponde al pizzo di Casnigo: orizzonti nascosti in Valgandino Tel. 035 741098 – Mail: [email protected]

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 1

Sabato 14 settembre ALBINO - h 8.30 Qualcuno camminò nella valle del Lujo Tel. 035759001-035759002 – Mail: [email protected]

Domenica 15 settembre - CENE - h 8.30 Circum camminando il Monte Bò Tel. 035 729024 – Mail: [email protected]

Sabato 21 settembre - h. 14.30 Il silenzio in cammino tra gli echi di fine estate Tel. 035 654670 – Mail: [email protected]

sito internet: www.alpesorg.com

► “Gandellino ieri e oggi” in mostra

Grande successo per la mostra fotografica “Gandellino ieri e oggi” organizzata dalla Commissione Biblioteca – Cultura dal 3 al 18 agosto scorsi, nella sala consigliare del Municipio. L’allestimento proponeva, dopo il successo ottenuto con la mostra dello scorso anno, una nuova serie di scatti di Franco Oppizio, storico “villeggiante” gandellinese con l’hobby della fotografia, in questa occasione messi a confronto – spesso nelle stesse inquadrature e angolazioni - con foto e cartoline d’epoca della raccolta che Pietro Ferrari ha donato alla biblioteca alcuni anni fa (raccolta che è disponibile per la consultazione in maniera permanente in sede). All’interno del percorso espositivo era presente anche una sezione fotografica per ricordare i 60 anni della Banda Musicale “Alto Serio” di Gandellino, curata da alcuni volontari del sodalizio. Franco Oppizio e Pietro Ferrari sono due storici “villeggianti” gandellinesi, cui negli scorsi anni è stata anche conferita la cittadinanza onoraria da parte del Consiglio Comunale, per le numerose estati (e non solo) trascorse nel nostro paese. Oppizio da sempre coltiva la passione per la fotografia, ben prima del diffondersi di macchine digitali e smartphone; Ferrari è invece stimato collezionista di foto e cartoline d’epoca, e grande appassionato di storia locale.

FIATO AI LIBRI Festival di teatrolettura

Dal 5 settembre al 5 novembre 2019 nei comuni del Sistema Bibliotecario -Laghi Tanti appuntamenti da non perdere! www.fiatoailibri.it

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 2

► Tanti lettori alla Bancarella della biblioteca!

Numero record di visitatori anche quest’anno alla tradizionale “Bancarella del libro usato”, organizzata da alcuni volontari della Commissione Biblioteca – Cultura lo scorso 16 agosto, all’interno del mercato settimanale del venerdì mattina in Piazza Adua. Probabilmente attratte da un numero maggiore di titoli a disposizione rispetto alle edizioni precedenti (a cui si aggiungeva anche una piccola selezione di film in Dvd), dai “prezzi” super-convenienti applicati per l’occasione, o più semplicemente da un maggiore via vai dovuto al meteo che ci ha “graziati” nel periodo di Ferragosto, sono state davvero tante le persone che si sono soffermate a scegliere qualche titolo da leggere. Circa 160 i libri “venduti” a prezzo simbolico che, ricordiamo, sono selezionati tra le numerose donazioni che la biblioteca riceve nel corso dell’anno dai sui utenti: libri che, se sono già presenti nel catalogo provinciale, vengono dirottate sull’apposito scaffale della bancarella (sempre “aperta”, al secondo piano, in biblioteca) e che, una volta l’anno, per avvicinarsi ad un pubblico ancora più numeroso, arrivano sulla piazza del paese!

► “Aeternum”, presentato il primo romanzo di Nazareth Simoncelli

Nel corso del mese di agosto, si è aggiunto all’ultimo momento (e quindi non era stato presentato negli scorsi numeri della nostra newsletter) un ulteriore evento tra quelli promossi dalla biblioteca per l’estate 2019. Venerdì 23 si è infatti svolta nella sala consigliare del Municipio la presentazione del primo romanzo pubblicato da Nazareth Simoncelli, dal titolo “Aeternum”. originario di , Simoncelli ha un passato professionale in ambito commerciale presso alcune aziende, ed ora si è “lanciato” nella scrittura, sua grande passione; grazie anche al passaparola tra alcuni amici, ha potuto presentare a Gandellino il frutto del suo lavoro ad una sala al completo, con il pubblico che si è ritrovato “catapultato” a fine 1500 in alta Valle Seriana, tra finzione e realtà, storia e leggenda… Il libro è in vendita in libreria e on line (attualmente in ristampa), e presto disponibile anche in biblioteca la copia donataci dall’autore.

sito internet: https://edizionicreativa.it/shop/prodotto/aeternum-di-nazareth-simoncelli/

Nazareth Simoncelli Aeternum Edizioni Creativa (collana “Le Pleiadi”), 2019 “Un giovane mercante di stoffe, segue lo zio, Cavaliere di Malta, nella battaglia di Lepanto, e decide poi di trasferirsi verso il nord dell’Italia, alla ricerca delle sue radici. Sono gli ultimi anni del 1500 ed il protagonista incontrerà, con gli amici di viaggio, un’Italia frantumata, con gli Spagnoli a dominare la scena. Il viaggio d’affari porterà Aeternum a confrontarsi con le vicende dei tempi, a misurarsi come uomo, marito e padre, ad affrontare le numerose sfide che l’aspettano. L’ospiterà la valle Seriana con le raffinate armi prodotte a e l’unicità dei luoghi ancora selvaggi, dominati dalle stupende cascate del Serio, confine naturale dell’Oltreildragone. A far da sfondo alle vicende del protagonista, duelli, vendette e antichi rancori mai risolti”

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 3

► Leggofacile, in biblioteca altri libri con il linguaggio dei simboli

Grazie all’iniziativa del Sistema Bibliotecario, supportato da alcuni sponsor privati, dopo una prima consegna ad aprile, sono arrivati in queste settimane nelle biblioteche della Valle Seriana altri libri destinati a bambini e ragazzi, tradotti con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale, i cosiddetti IN-BOOK. Presenti ora in numero variabile presso numerose biblioteche, e disponibili a tutti grazie al servizio di interprestito, a Gandellino sono arrivati altri quattro libri – a cui ne va aggiunto un quinto scritto in caratteri Braille per i non vedenti - che vanno quindi ad “ampliare” la sezione della biblioteca, e che fanno parte di un più ampio progetto denominato “LeggoFacile” che ha come obiettivo quello di garantire l'uguaglianza di accesso all’informazione e alla lettura, fornendo informazioni aggiornate su spazi, servizi e strumenti per la lettura accessibile. Tutti gli utenti delle biblioteche devono infatti avere la possibilità di usufruire dei servizi erogati, attraverso molteplici supporti, e potendo scegliere sulla base delle proprie preferenze. Tra le azioni del progetto Leggo Facile è prevista la promozione di documenti specifici sulle differenti disabilità e la diffusione di testi ad alta leggibilità, come appunto gli In-Book. Sul sito internet www.leggofacile.it sono disponibili le bibliografie di approfondimento sulle varie disabilità, comprendenti saggistica e manuali per genitori e operatori; bibliografie di testi ad alta leggibilità per adulti e bambini; racconti di vita sulla "quotidiana disabilità". Tutti i libri sono disponibili nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bergamasca.

siti internet: https://www.rbbg.it/leggofacile - www.leggofacile.it - http://csinbook.altervista.org

Teo Cozza Il camion La vita felice, 2018 Primi libri | Soggetti: Mezzi di trasporto https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:742566 A due anni i vostri bambini vogliono vedere e sentire storie di trattori, ruspe e camion? Questi sono i libriccini adatti a voi: la sera - nel lettone insieme a loro - leggeteglieli tutti, una, due, cento, mille volte. Con grande divertimento e poca fatica renderete felicissimi i vostri figli.

Adriana Ferrando e Cecilia Tagliabue Martina gioca La vita felice, 2018 Primi libri e libri gioco | Soggetti: Giochi https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:731910 In questi libretti della serie di “Martina”, destinata ai più piccoli (0-3 anni), ogni bambino ritroverà le proprie esperienze di vita quotidiana. La presenza dei simboli facilita l’interesse e sostiene l’attenzione del bambino, il testo in rima rende più piacevole l’ascolto.

Leila Auriti e Marco, Massimo, Filippo Fratini Buon appetito. Uno, due, tre... pappa! Bertoni, 2018 Primi libri – Didattico | Soggetti: Alimentazione https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:745672 Mamma o papà, se il bambino ha meno di un anno, in un momento della giornata in cui puoi rilassarti, mettiti comodo, mentre lo tieni in braccio con il libro davanti, racconta la storiella a modo tuo, indicando nelle illustrazioni gli oggetti a lui familiari. Mantieni viva la sua attenzione attraverso variazioni

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 4

del tono della voce e dell'espressione del viso, parla lentamente e solleva spesso lo sguardo verso di lui: non stai leggendo al bambino, state leggendo insieme. Se il bimbo è più grande puoi direttamente leggere o cantare la filastrocca, poiché la rima oltre a produrre un piacevole effetto sonoro facilita la memorizzazione dei concetti. Coinvolgilo spesso con brevi domande o lasciando che sia lui a proseguire. la storiella. Ascoltando insieme la musica e il canto eseguito dai bambini, tieni presente che non si tratta di un coro professionale, vuol solo esemplificare come ci si possa divertire con manifestazioni canore spontanee indipendentemente da quanto si sia intonati, proprio come succede in famiglia. Prova a battere il tempo insieme al bambino usando come strumenti musicali improvvisati oggetti di uso comune che producano suoni. Cogli la partecipazione attiva del bambino quando emette vocalizzi, indica le figure e muove il corpo a tempo di musica e godi di questo scambio comunicativo ricco di emozioni positive per entrambi. (Leila Auriti)

Silvio D'Arzo Il pinguino senza frac Corsiero, 2017 Favole e fiabe | Soggetti: Antartide - Storie di Animali https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:718564 Silvio D'Arzo (1920-1952) scrisse "Il pinguino senza frac" nell'immediato dopoguerra, non trovando un editore prima della morte. La fiaba, pubblicata per la prima volta da Einaudi Ragazzi (1978), racconta la storia di un pinguino che nasce tutto bianco, appunto senza il frac. Attraverso molti lavori e svariate peripezie, Limpo arriva a porre rimedio alla propria diversità, conquistando una precisa identità. Le vicende del piccolo pinguino sono la metafora dell'accettazione e del superamento di ogni genere di diversità esistenziale. Con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Età di lettura: da 8 anni

Michela Tonelli e Antonella Veracchi Ombra Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi, 2017 Primi libri | Soggetti: Libro tattile per ipovedenti https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:730285 Se c’è un soggetto che più di tutti costituisce una sfida per un libro tattile è proprio l’ombra. Impalpabile, questa sfugge all’esperienza delle persone cieche. È possibile, dunque, dare una forma, una consistenza, una rappresentabilità tattile a qualcosa di così inafferrabile? E se sì, come? Michela Tonelli e Antonella Veracchi hanno provato a dare una risposta a queste domande e lo hanno fatto trovando una chiave di volta molto efficace nella personificazione dell’ombra. Rappresentata mentre fugge se cerchi di rincorrerla, intenta a giocare a nascondino a mezzogiorno, lunga e sottile la sera e infine scomparsa quando cala la notte, l’ombra diventa un’amica, una compagna di viaggio, qualcosa che assume un senso al di là della concreta possibilità di percepirla coi sensi. Sono dunque il gioco e l’immaginazione le porte che schiudono al lettore cieco non tanto la comprensione quanto la curiosità verso qualcosa che pertiene a un mondo in cui domina la vista e che al contempo mettono a parte il lettore vedente di un nuovo modo di considerare la sua ombra. Il libro infatti si rivolge a entrambi, accettando la sfida di raccontare l’ombra a chi non la può vedere e di rinnovare la percezione di chi invece può farlo. In questo senso la scelta di testi misuratissimi nella lunghezza e nella composizione, di illustrazioni essenziali in cui compaiono solo il suolo, una figura umana, la sua ombra e il sole, e di cui soltanto gli ultimi due, insieme ai colori, cambiano di forma e posizione, è funzionale e vincente perché mantiene viva una certa indispensabile vaghezza. A completare una riflessione per le dita davvero suggestiva, la presenza di una taschina finale con una sagoma nera di stoffa con cui giocare, dormire, inventare. E a quel punto, sì, l’ombra è davvero diventata un’amica. (adat. recensione da dito.areato.org)

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 5

► La biblioteca “dà i numeri”!

Nelle scorse settimane il Sistema Bibliotecario Valle Seriana ha reso noto le statistiche annuali (anno 2018) relative al servizio Biblioteca nei diversi comuni convenzionati, rilevazioni necessarie per determinare le quote di adesione, ma utili anche per avere un “fotografia” generale sull’andamento del servizio. Vi proponiamo nelle prossime tabelle alcuni di questi dati relativi alla biblioteca di Gandellino, mettendoli a confronto con le “migliori” del Sistema Bibliotecario e con le altre quattro biblioteche dell’alta Valle Seriana (, Gromo, e Valbondione). Ai fini del calcolo delle quote di adesione al Sistema, i nuovi parametri definiti dall’Assemblea dei Sindaci prevedono questi quattro requisiti obbligatori, che la nostra biblioteca ha soddisfatto per il secondo anno consecutivo: indice di apertura di almeno 12 ore settimanali (per i comuni fino a 3.000 abitanti), indice di spesa corrente di almeno 11 Euro per abitante, indice di spesa pe incremento della dotazione documentaria di almeno 1 Euro per abitante (di fatto, la spesa per acquisto libri e Dvd) e indice di partecipazione ad almeno la metà delle Commissione Tecniche e Assemblee dei Sindaci convocate dal Sistema Bibliotecario. Vi sono poi l’indice di partecipazione ai Gruppi di Lavoro del Sistema (riunioni e attività per progetti su attività specifiche) che dà la possibilità di ottenere uno specifico bonus, a cui ne va aggiunto un altro, spendibile in acquisto documenti, al raggiungimento di almeno altri 5 indici su 8 considerati “non obbligatori”; la nostra biblioteca, che lo scorso anno aveva ottenuto questo bonus, con i dati del 2018 ne ha raggiunti solo 3 (“sfiorandone” altri 2). Tra le 41 biblioteche aderenti al Sistema, non sono pervenuti (o sono risultati incompleti) i dati di , Oneta, e Vilminore.

Parametri “obbligatori”

Indice di apertura È semplicemente dato dalle ore settimanali di apertura al pubblico della biblioteca, tenendo conto anche di eventuali modifiche stagionali (estive) agli orari. Requisito di Sistema = differisce a seconda della fascia di popolazione: 12 ore settimanali per comuni fino a 2.500 abitanti, 16 ore fino a 3.500 abitanti, a salire fino a 40 ore per comuni oltre 8.500 abitanti

abitanti al INDICE MINIMO INDICE DI BIBLIOTECA 31.12.2017 DI APERTURA APERTURA 1 11.530 40 57,50 2 13.637 40 57,00 3 ALBINO 17.903 40 50,25 4 8.608 40 42,15 5 8.755 40 40,00 17 ARDESIO 3.485 16 20,50 20 VALGOGLIO 596 12 20,00 28 GROMO 1.205 12 15,00 29 GANDELLINO 991 12 14,30 30 VALBONDIONE 1.056 12 13,00 35 1.642 12 8,00

Indice di partecipazione È dato dal rispetto del numero di riunioni degli organismi collegiale del Sistema Bibliotecario a cui ha preso parte il rappresentane di ciascuna biblioteca, tenendo separate le Commissioni Tecniche (per i bibliotecari) e le Assemblee dei Sindaci (per i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali). Requisito di Sistema = ciascun rappresentante deve aver preso parte ad almeno la metà delle riunioni: nel 2018 sono state convocate 3 Assemblee dei Sindaci e 7 Commissioni Tecniche.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 6

ASSEMBLEE COMMISSIONI INDICE DI BIBLIOTECA DEI SINDACI TECNICHE PARTECIPAZIONE (su 3) (su 7) 1 3 7 100 2 ALBINO 3 6 100 2 3 6 100 2 3 6 100 5 ALZANO L.DO 3 5 100 5 ARDESIO 3 5 100 5 GANDELLINO 3 5 100 13 GROMO 2 5 100 18 VALBONDIONE 1 5 0 18 VALGOGLIO 3 3 0 34 8 biblioteche 0 0 0

Indice di spesa corrente È il rapporto tra le spese sostenute dalla biblioteca (principalmente per acquisti, personale e attività di promozione; sono escluse le utenze come luce e telefonia) e il numero di abitanti. Requisito di Sistema = differisce a seconda della fascia di popolazione: fino a 5.000 abitanti è pari a Euro 11/abitante, oltre i 5.000 abitanti sale a 13 Euro

SPESA CORRENTE INDICE MINIMO abitanti al INDICE DI SPESA BIBLIOTECA GESTIONE DI SPESA 31.12.2017 CORRENTE BIBLIOTECA CORRENTE 1 896 € 34.451 € 11 € 38,45 2 1.184 € 30.000 € 11 € 25,34 3 ALZANO LOMBARDO 13.637 € 330.802 € 13 € 24,26 4 5.945 € 140.027 € 13 € 23,55 5 VALBONDIONE 1.056 € 23.097 € 11 € 21,87 20 ARDESIO 3.485 € 47.209 € 11 € 13,55 21 VALGOGLIO 596 € 7.995 € 11 € 13,41 23 GROMO 1.205 € 14.120 € 11 € 11,72 27 GANDELLINO 991 € 11.022 € 11 € 11,12 37 4.642 € 7.421 € 11 € 1,60

Indice di spesa per incremento della dotazione documentaria È il rapporto tra le spese sostenute dalla biblioteca per acquisto di documenti (libri, Dvd) e il numero di abitanti. Requisito di Sistema = differisce a seconda della fascia di popolazione: fino a 5.000 abitanti: Euro 1/abitante; oltre 5.000 abitanti: Euro 1,50/abitante

SPESA PER INDICE INDICE DI SPESA abitanti al INCREMENTO MINIMO INCREMENTO BIBLIOTECA 31.12.2017 DOTAZIONE DI DOTAZIONE DOCUMENTARIA SPESA DOCUMENTARIA 1 GANDELLINO 991 € 3.260 € 1,00 € 3,29 2 VALBONDIONE 1.056 € 3.146 € 1,00 € 2,98 3 146 € 400 € 1,00 € 2,74 4 2.044 € 5.085 € 1,00 € 2,49 5 CLUSONE 8.608 € 20.471 € 1,50 € 2,38 8 ARDESIO 3.485 € 6.500 € 1,00 € 1,87 12 VALGOGLIO 596 € 1.000 € 1,00 € 1,68 13 GROMO 1.205 € 1.999 € 1,00 € 1,66 37 CAZZANO SANT'ANDREA 1.670 € 1.196 € 1,00 € 0,72

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 7

Parametri “supplementari”

Indice di partecipazione ai gruppi di lavoro È dato dal numero di gruppi di lavoro promossi dal Sistema Bibliotecario cui partecipa un rappresentante della biblioteca, in rapporto al numero di FTE (personale a tempo pieno, ovvero a 36 ore settimanali) che operano in biblioteca. Requisito di Sistema = la partecipazione ad almeno un Gruppo di lavoro per ogni FTE che opera in biblioteca (33 biblioteche su 41 non hanno personale impegnato in Gruppi di Lavoro).

GRUPPI DI LAVORO INDICE DI PARTECIPAZIONE A BIBLIOTECA FTE PARTECIPATI GRUPPI DI LAVORO 1 CASNIGO 0,5 2 4 1 0,28 1 4 3 VILLA DI SERIO 1,88 6 3 3 0,33 1 3 5 ALBINO 5,14 8 2 5 PRADALUNGA 0,83 2 2 5 0,67 1 2 16 ARDESIO 0,83 0 0 16 GANDELLINO 0,29 0 0 16 GROMO 0,28 0 0 16 VALGOGLIO 0,00 0 0

Indice di dotazione personale Mette in relazione il personale, ossia il numero di unità lavorative addette alla biblioteca calcolato in FTE con la popolazione; (Azzone, Oneta, Piario e Villa d’Ogna probabilmente sono gestite esclusivamente con personale volontario, oppure non hanno comunicato il dato). Requisito di Sistema = 1 FTE / 4.000 abitanti (ossia 9 ore ogni 1.000 ab). La sigla FTE (full-time equivalent) indica una persona impiegata a tempo pieno, ovvero 36 ore settimanali.

PERSONALE A INDICE DI DOTAZIONE DEL BIBLIOTECA ABITANTI CONTRATTO (ORE) PERSONALE A CONTRATTO 1 OLTRESSENDA 146 6 4,57 2 SCHILPARIO 1.184 36 3,38 3 ALZANO LOMBARDO 13.637 180 1,47 4 SELVINO 2.044 27 1,47 5 RANICA 5.945 78,3 1,46 10 GANDELLINO 991 10,5 1,18 19 ARDESIO 3.485 30 0,96 22 GROMO 1.205 10 0,92 34 VALBONDIONE 1.056 0 0 34 VALGOGLIO 596 0 0

Indice di prestito Rapporto tra totale prestiti effettuati nel corso dell’anno (compreso PIB DA: interprestito da altre biblioteche verso utenti della propria biblioteca) e numero di residenti. Standard IFLA= 1,5 - 2,5/residente. Requisito di Sistema = 1,5/residente.

abitanti al PRESTITI PIB INDICE DI BIBLIOTECA TOTALE 31.12.2017 IN SEDE "DA" PRESTITO 1 ONORE 896 3.580 784 4.364 4,87 2 TORRE BOLDONE 8.755 27.125 12.702 39.827 4,55 3 OLTRESSENDA ALTA 146 137 522 659 4,51 4 706 2.316 842 3.158 4,47 5 VILLA D'OGNA 1.869 4.688 3.372 8.060 4,31 6 GANDELLINO 991 2.965 1.010 3.975 4,01 21 ARDESIO 3.485 6.753 1.137 7.890 2,26 22 GROMO 1.205 1.582 1.021 2.603 2,16 26 VALBONDIONE 1.056 1.635 368 2.003 1,90 32 VALGOGLIO 596 564 202 766 1,29 41 AZZONE 387 8 82 90 0,23

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 8

Indice di circolazione Rapporto tra numero dei prestiti (in locale e verso biblioteche) e numero documenti posseduti. Requisito di Sistema = 0,7 prestiti/documento.

abitanti al PRESTITI PIB DOTAZIONE INDICE DI BIBLIOTECA TOTALE 31.12.2017 IN SEDE "AD" DOCUMENTARIA CIRCOLAZIONE 1 TORRE BOLDONE 8.755 27.125 18.131 45.256 49.556 0,91 2 FINO DEL MONTE 1.142 2.786 541 3.327 3.920 0,85 3 PRADALUNGA 4.674 5.900 6.039 11.939 14.859 0,80 4 CLUSONE 8.608 23.463 7.970 31.433 42.517 0,74 5 VILLA D'OGNA 1.869 4.688 2.228 6.916 9.397 0,74 12 GANDELLINO 991 2.965 3.301 6.266 10.805 0,58 20 ARDESIO 3.485 6.753 1.470 8.223 17.287 0,48 28 VALBONDIONE 1.056 1.635 423 2.058 6.728 0,31 29 GROMO 1.205 1.582 699 2.281 7.553 0,30 40 VALGOGLIO 596 564 214 778 8.528 0,09 41 ONETA 598 104 74 178 2.224 0,08

Indice di dotazione documentaria Rapporto tra il numero di documenti posseduti da non più di 10 anni, e il numero dei residenti. Requisito di Sistema = 1,5 documenti/residente

abitanti al DOTAZIONE DOCUMENT. INDICE DI DOTAZ. DOCUMENT. BIBLIOTECA 31.12.2017 < 10 ANNI < 10 ANNI 1 ONORE 896 3.486 3,9 2 GANDELLINO 991 3564 3,6 3 OLTRESSENDA A. 146 507 3,5 4 SELVINO 2.044 5.282 2,6 5 CASTIONE D. PRES. 3.419 8.832 2,6 6 VALBONDIONE 1.056 2.539 2,4 10 ARDESIO 3.485 7.474 2,1 15 VALGOGLIO 596 1.007 1,7 16 GROMO 1.205 1.994 1,7 41 ONETA 598 419 0,7

Indice di impatto su utenti non residenti Rapporto tra gli utenti attivi annuali non residenti (iscritti al prestito) e il numero totale degli utenti attivi. Standard IFLA= 25% - 40% dei residenti. Requisito di Sistema = minimo 40%.

NUMERO INDICE DI 4 SCHILPARIO 375 71,98% UTENTI ATTIVI IMPATTO 5 VALBONDIONE 191 69,96% BIBLIOTECA NON UTENTI NON 13 GROMO 123 49,00% RESIDENTI RESIDENTI 15 VALGOGLIO 51 46,79% 1 FINO DEL MONTE 272 82,42% 24 GANDELLINO 124 38,63% 2 SONGAVAZZO 159 80,71% 37 ARDESIO 150 22,32% 3 ONORE 566 76,08% 41 ONETA 4 12,50%

Indice di impatto su utenti residenti Rapporto tra gli utenti attivi residenti annuali e il numero dei residenti. Da sottolineare che tra gli utenti attivi di una singola biblioteca (cioè persone che abbiano effettuato almeno un prestito di documenti nel corso dell’anno; non sono conteggiati altri servizi della biblioteca) vengono conteggiate anche persone non residenti e/o persone già utenti di altre biblioteche della Reta Bibliotecaria provinciale: questo fa sì che l’indice possa essere più alto nelle località turistiche o in comuni che fanno da riferimento ad aree più ampie per determinati servizi (ad esempio sedi di scuole superiori, o comuni vicini alla città di ). Nessun comune ha raggiunto il requisito di Sistema, ma la biblioteca di Gandellino lo ha “sfiorato”, ed è comunque la prima biblioteca in graduatoria. Requisito di Sistema = minimo 20%.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 9

NUMERO INDICE DI IMPATTO abitanti al BIBLIOTECA UTENTI ATTIVI DEGLI UTENTI 31.12.2017 RESIDENTI RESIDENTI 1 GANDELLINO 991 197 19,88% 2 ONORE 896 178 19,87% 3 ALBINO 17.903 3.501 19,56% 4 SELVINO 2.044 387 18,93% 5 CLUSONE 8.608 1.618 18,80% 16 ARDESIO 3.485 522 14,98% 27 GROMO 1.205 128 10,62% 30 VALGOGLIO 596 58 9,73% 31 VALBONDIONE 1.056 82 7,77% 41 AZZONE 387 7 1,81%

Indice di revisione del patrimonio (o indice di scarto) Rapporto tra documenti scartati (a seguito di revisione delle raccolte) e totale documenti posseduti. Standard IFLA = 5% annuo. Requisito di Sistema = 5% annuo.

NUMERO INDICE DI 5 CASTIONE PRES. 1.267 4,46% BIBLIOTECA DOCUMENTI REVISIONE DEL 8 GANDELLINO 390 3,61% SCARTATI PATRIMONIO 22 GROMO 4 0,05% 1 VILLA DI SERIO 2.577 8,41% 23 ARDESIO 7 0,04% 2 RANICA 2.487 8,02% 27 VALBONDIONE 0 0,00% 3 3.194 7,36% 27 VALGOGLIO 0 0,00% 4 414 5,20%

Indice di aggiornamento professionale Numero di ore di formazione certificata nel corso dell’anno. Requisito di Sistema: almeno 7 ore/anno per l’operatore meno formato.

BIBLIOTECA Indice (ore) 21 ARDESIO 0 1 PREMOLO 25,5 21 GANDELLINO 0 2 FINO DEL MONTE 23 21 GROMO 0 3 SONGAVAZZO 23 21 VALBONDIONE 0 4 ONORE 20 21 VALGOGLIO 0 5 ROVETTA 20

MediaLibraryOnLine, la vostra biblioteca digitale!

Vuoi leggere ebook, quotidiani e riviste, ascoltare musica o audiolibri, consultare archivi e banche dati? La Rete Bibliotecaria Bergamasca ti offre un servizio gratuito di prestito digitale tramite il portale MediaLibraryOnLine, una biblioteca accessibile direttamente sui tuoi dispositivi, ovunque tu sia. Puoi accedere con le stesse credenziali che utilizzi per il portale della Rete Bibliotecaria Bergamasca (www.rbbg.it) e cioè il tuo codice fiscale e la tua password. Nell’apposita sezione del portale sono disponibili le nostre guide Per Cominciare ed altri consigli che ti aiuteranno a muovere i primi passi nel mondo del prestito digitale.

http://bergamo.medialibrary.it

Per maggiori informazioni consulta www.bibliomediablog.com oppure scrivi una email a [email protected]

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2016 10

> > > b ollettino delle novità

Ospitiamo questo mese nella rubrica “Ultimi arrivi” – insieme ad alcune novità - una serie di libri che in realtà non sono “freschi di stampa”. Abbiamo infatti approfittato della pausa estiva di editori e distributori per dare spazio anche ad alcune delle numerose donazioni effettuate dagli utenti nelle ultime settimane alla biblioteca, mettendo in primo piano alcune delle proposte più recenti ed interessanti tra i volumi ricevuti in dono; abbiamo inoltre acquistato alcuni classici della letteratura, che vi presentiamo – in nuova edizione - nell’apposita sezione. Ovviamente le donazioni di libri sono state molto più numerose, ma come da prassi vengono catalogate e messe a scaffale solo le pubblicazioni di cui non si disponga già una copia (o più in generale non siano già presenti nel catalogo provinciale), non superate nel contenuto, e ritenute di un certo interesse per l’utenza della biblioteca. Per tutti gli altri libri e DVD regalati che non hanno i “requisiti” per entrare a far parte del patrimonio documentale della biblioteca, c’è comunque una seconda possibilità: se di pubblicazione recente ed in buono stato di conservazione, vengono infatti proposti per la vendita a prezzo simbolico nella “Bancarella” dell’usato, l’apposito scaffale collocato al secondo piano della biblioteca.

I link che trovate sotto i titoli dei libri vi rimandano alla relativa scheda sul portale internet della Rete Bibliotecaria Bergamasca, da cui è possibile effettuare la prenotazione (dove disponibile, è indicato anche il link per la corrispondente risorsa in formato elettronico, su MediaLibraryOnLine). Per accedere al portale è necessario essere iscritti ai servizi bibliotecari. L’iscrizione – completamente gratuita - si effettua presentandosi in biblioteca con documento d’identità e codice fiscale: al termine della procedura di iscrizione viene assegnata la password con cui è possibile accedere al portale.

► Narrativa dall’italia e dal mondo

Nina Stibbe Casa Paradiso Bompiani, 2019 Narrativa inglese - Intimistico | Soggetti: Inghilterra – Ospizi - Storie di Madri e Figlie https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:758857 Inghilterra, 1977. Dopo aver trovato l'uomo giusto per sua madre, Lizzie Vogel, ormai quindicenne, è alla ricerca di un lavoretto che le consenta di concedersi qualche piccola libertà. Il suo tempo la vorrebbe punk e ribelle, ma Lizzie non si riconosce in questi modelli e agogna un'indipendenza indipendente. Così accetta un lavoro da infermiera ausiliaria a Casa Paradiso, decadente casa di riposo del Leicestershire. Il compito però si rivela più arduo del previsto: far uscire un ospite dalla vasca da bagno è un'impresa titanica, le colleghe sono stravaganti al limite della follia, e c'è il problema degli studi, difficili da seguire con regolarità quando il tuo unico pensiero è una banda di anziani esigenti (più Mike Yu, affascinante fidanzato di un'altra ausiliaria). La rivalità di un ospizio più attrezzato minaccia l'esistenza di Casa Paradiso, ed è allora che tutti, ospiti e dipendenti, si alleano, capitanati da una suora anticonvenzionale, per cercare di salvare quel luogo decrepito e assurdo ma tanto confortevole e attento alle necessità dei pazienti. A casa, intanto, la madre di Lizzie si appresta a un grande passo, forse. Traduzione di Beatrice Masini.

Lucinda Riley La stanza delle farfalle Giunti, 2019 Narrativa inglese - Intimistico | Soggetti: Abitazioni - Inghilterra - Storie di Donne https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:757938 Alla soglia dei 70 anni, Posy vive ancora a Admiral House, la casa dove ha trascorso la sua infanzia a caccia di splendide farfalle e dove ha cresciuto i suoi figli, Sam e Nick. Ma di anno in anno la splendida villa di campagna è sempre più fatiscente e ha bisogno di una consistente ristrutturazione che Posy, con il suo impiego part-time nella galleria d'arte, non può proprio permettersi. Forse, per quanto sia doloroso abbandonare un luogo così pieno di ricordi, è arrivato il

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 11

momento di prendere una difficile decisione. Coraggiosa e determinata, abituata a cavarsela da sola ma premurosa e sempre presente nella vita dei suoi familiari, Posy si convince a vendere la casa. Ma è proprio allora che il passato torna inaspettatamente a bussare alla sua porta: Freddie, il suo grande amore, l'uomo che avrebbe voluto sposare cinquant'anni prima e che era scomparso senza dare spiegazioni, è tornato e vorrebbe far di nuovo parte della sua vita. Come se ciò non bastasse, Sam, con le sue dubbie capacità imprenditoriali, si mette in testa di rilevare Admiral House e Nick, dopo anni in Australia, torna a vivere in Inghilterra. Esistono segreti terribili, il cui potere non svanisce nel tempo e solo il vero amore può perdonare. Posy ancora non sa che sono custoditi molto, troppo, vicino a lei. Traduzione di Leonardo Taiuti.

Elizabeth Day Il party Neri Pozza, 2019 Narrativa inglese - Drammatico | Soggetti: Amicizia - Relazioni interpersonali - Società https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:757278 Anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150186245 Burtonbury, un ex collegio maschile per i figli dei diplomatici, è una scuola privata con una discreta reputazione. Quando vi mette piede per la prima volta, dopo aver vinto una borsa di studio, Martin Gilmour è un ragazzo con i maglioni scoloriti e le camicie con macchie gialle indelebili: l'odore della tristezza di sua madre, rimasta prematuramente vedova, aleggia tra i suoi vestiti. Un giorno, però, Martin incontra Ben Fitzmaurice, un ragazzo ricco, bello, ammirato da tutti, e ne diventa amico. Partite di tennis, cacce all'uovo tra prati curatissimi e aiuole sontuosamente fiorite, la tenuta dei Fitzmaurice spalanca le sue porte al giovane Gilmour. Ben diventa il fratello mai avuto, l'anima gemella da venerare, la ragione di vita da proteggere e custodire. Al punto che Martin si trasforma nella sua piccola ombra. Una piccola ombra capace di salvare l'amico dalle incresciose conseguenze della sua condotta, così sconsiderata e tipica di chi è stato troppo favorito dalla sorte. Durante i successivi venticinque anni, Martin serba nel suo cuore «il segreto» di quell'amicizia, un segreto che, più di un patto di sangue, lo lega indissolubilmente al rampollo dei Fitzmaurice, come soltanto un debito impagabile, una gratitudine eterna possono fare. Quando Ben organizza un party per il suo quarantesimo compleanno Martin, divenuto un noto, disincantato critico d'arte, e sua moglie Lucy si mescolano volentieri alla variopinta folla di invitati. La sensazione di un inusuale, sgradevole impaccio nell'accoglienza che Ben gli riserva, si fa, tuttavia, subito strada nella mente di Martin. Che la gratitudine che l'amico gli deve non sia eterna? Che «il segreto» custodito così a lungo sia stato del tutto inutile? Che, soprattutto, quell'amicizia, che per Martin è la sua unica ragione di vita, stia inaspettatamente per finire? Traduzione di Serena Prina.

Maurizio de Giovanni Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi Einaudi, 2019 Narrativa italiana - Racconti seriali - Poliziesco Soggetti: 1930-1939 – Napoli - Commissario Ricciardi https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:758489 Anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150187672 Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a Ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l'uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Così, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c'è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l'alba con le sue promesse, deve ancora una volta, più che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato. Con un colpo di scena struggente il commissario Ricciardi chiude il suo ciclo.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 12

Federico Pace Scintille. Storie e incontri che decidono i nostri destini Einaudi, 2019 Narrativa italiana - Intimistico e domestic fiction | Soggetti: Famiglie https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:757497 Quanto misteriosi e abissali sono i legami che tengono insieme le famiglie? Quale sortilegio innesca la fiamma che spinge due persone ad amarsi? Dove nasce la tensione che dura una vita intera tra una madre e un figlio? Perché un fratello e una sorella diventano più forti tenendosi stretti l'uno all'altra? Come spiegare la compassione che affiora dalla rivalità? Quanto dura la scia di quel che si è provato quando un grande amore si dissolve? Raccontando le relazioni e i legami che in ogni momento della nostra esistenza intessiamo con chi ci sta accanto per sempre o solo per un breve tratto di vita, Federico Pace ci svela la natura vertiginosa e incerta dei rapporti, entra nel cuore pulsante dei sentimenti che alimentano la nostra quotidianità e danno senso a ciò che siamo. Perché è sempre dall'incontro con l'altro che vengono decisi i nostri destini

Michela Murgia Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria Einaudi, 2017 Narrativa italiana – Biografico | Soggetti: Commercio - Lavoro precario - Telefonia https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:696914 Nel 2006 Michela Murgia viene assunta nella call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del «mostro», l'oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un’aspirapolvere da tremila euro. Mentre per trenta interminabili giorni si specializza nelle tecniche della persuasione occulta, l'autrice apre un blog, dove riporta in presa diretta l'inferno del telemarketing con le sue tecniche di condizionamento, le riunioni motivazionali, le premiazioni e i raggiri psicologici, i salari e i castighi aziendali. Divertente come una sitcom e vero come una profezia, Il mondo deve sapere riesce nel miracolo di indignare e far ridere. Perché a dieci anni di distanza dalla sua prima pubblicazione tutti devono sapere che, nel tritacarne del mondo del lavoro, poco o niente è cambiato. Con una nuova prefazione dell'autrice.

Damian Dibben L'enigma dell'impero Corbaccio, 2012 Narrativa inglese - Viaggio nel tempo https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:592780 Anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150020283 Viaggiano nel tempo per combattere una setta che vuole cancellare le epoche che hanno segnato il progresso dell'umanità: sono i Custodi della Storia. Il loro carburante è l'atomium, un ingrediente raro e prezioso che si sta esaurendo rapidamente e gli agenti devono imbarcarsi in una rischiosa missione per recuperarne di nuovo. Non c'è tempo da perdere, perché la potente famiglia Zeld sta progettando una rivoluzione nell'antichità che condannerà l'umanità alla schiavitù. Ma viaggiare così indietro nel tempo è solo per pochi eletti. Proprio come Jake Djones, ragazzino londinese del terzo millennio che si ritrova nel cuore dell'antichità, dalle porte dell'Ade alle strade della Roma imperiale, fino al Circo Massimo dove sarà protagonista di una delle corse più incredibili di tutti i tempi… Traduzione di Olivia Crosio.

Louise Erdrich La casa tonda Feltrinelli, 2013 Narrativa americana – Noir - Giallo (Mystery) - Detective story - Poliziesco | Soggetti: Indiani d'America -North Dakota - Vittime di Violenza https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:608299 anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150024265 1988. La comunità di una riserva indiana nel North Dakota è scossa da un crimine di un'efferatezza inedita per quei luoghi. La moglie del giudice Coutts, Geraldine, che ha subito l'aggressione, si è chiusa nel silenzio ed è caduta in una profonda depressione. Se è viva, lo deve alla propria presenza di

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 13

spirito: ha approfittato di un momento di distrazione dell'assalitore ed è fuggita in automobile. Sembra che dopo averle usato violenza, l'uomo abbia tentato addirittura di bruciarla viva cospargendola di benzina. Sembra, perché la faccenda presenta molti lati oscuri e perché la vittima si rifiuta di parlarne. Assistito dalle due polizie che operano all'interno della riserva, quella indiana e quella americana, Coutts inizia a indagare. Ma Coutts non è un giudice d'assalto, il suo lavoro si è sempre limitato a liti tra vicini, furtarelli, piccole truffe, ubriachezza, un po' di droga. Toccherà al figlio tredicenne Joe intervenire per cercare di far luce sul mistero. Traduzione di Vincenzo Mantovani.

Chris Kuzneski Profezia finale Tre60, 2012 Narrativa americana - Thriller - Giallo (Mystery) | Soggetti: Pennsylvania https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:579659 Francia, 17 giugno 1566. Pochi giorni prima di morire, un uomo scrive una lettera, la chiude in un cofanetto di legno e, in una postilla al suo testamento, dispone di svelarne il contenuto soltanto molti secoli più tardi... Stati Uniti, oggi. Dopo aver ricevuto una lettera in codice un'enigmatica quartina composta in varie lingue antiche -, una giovane insegnante inizia a sospettare di essere pedinata e, intuendo di essere in pericolo, decide di chiedere aiuto al milionario Jonathon Payne e al suo collega David Jones, ex soldati delle forze speciali diventati consulenti del governo americano. Per incontrarli, si reca quindi a una serata di beneficenza organizzata all'università di Pittsburgh ma, proprio mentre sta per mostrare loro una copia della lettera, la donna viene assassinata da un cecchino, che a sua volta muore poco dopo. Decisi a fare luce su quell'omicidio e sul significato della misteriosa quartina, Jones e Payne vengono così coinvolti in un'avventura che li porterà prima a casa della vittima - dove scopriranno che lei aveva mentito sulla sua identità -, poi nel caveau di una banca svizzera e, infine, in un antico castello in Belgio, costantemente braccati da nemici determinati a difendere un segreto custodito da centinaia di anni, un segreto che riguarda il nostro futuro...

► Classici della letteratura

André Gide I sotterranei del Vaticano Bompiani, 2019 Narrativa francese - Satirico - Classici contemporanei https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:761520 Un gruppo di cattolici della provincia francese si lascia convincere da una banda di truffatori, tra i quali spicca il giovane protagonista Lafcadio, forse il personaggio più riuscito ed emblematico dell'intera opera di Gide, ad accorrere a Roma per liberare Papa Leone XIII, che sarebbe stato rinchiuso nei sotterranei del Vaticano dalla Massoneria e lì languirebbe in prigionia, mentre un usurpatore avrebbe preso il suo posto. Pubblicato per la prima volta in forma anonima nel 1914, accolto subito da vivaci polemiche e divenuto ben presto l'opera più famosa del grande scrittore francese, I sotterranei del Vaticano è una farsa abilmente travestita da romanzo d'avventura, una satira irriverente che prende di mira i vizi e le debolezze della borghesia cattolica e allo stesso tempo un disturbante ritratto dell'"atto gratuito". Edizione a cura di Piero Gelli.

Vasilij Grossman Vita e destino Adelphi, 2013 Narrativa russa | Soggetti: Guerra mondiale 1939-1945 - Storia Unione Sovietica https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:601881 Anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150022717 Il libro segue con ottocentesca, tolstojana generosità molteplici destini individuali spostandosi da Stalingrado (città doppia: simbolo di difesa e libertà contro la violenza nazista e insieme luogo-emblema dell'Urss staliniana; solo nella 'casa di Grekov' si vive secondo onore e senza gerarchie) ai lager sovietici e ai mattatoi nazisti, da Mosca (le stanze del potere, le celle della

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 14

Lubjanka) alla provincia russa. E raccontando la 'crudele verità' della guerra, le storie intrecciate di eroi e traditori, automi di partito ed esseri pensanti, delatori, burocrati, intriganti, carnefici, martiri, personaggi fittizi e reali, inframmezzando la narrazione con numerosi dialoghi (di ascendenza, questi, dostoevskiana), Grossman continua a interrogarsi sull'essenza di sistemi che uccidono la realtà - di conseguenza anche gli uomini - falsificandola, sostituendola con l'idea. Al posticcio e menzognero 'bene' di Stato lo scrittore può opporre soltanto, per quanto ardua e apparentemente impossibile in tempi disumani, la bontà individuale, rivendicando - sommessamente, ma con tenacia - l'irripetibilità del singolo destino umano. Giacché 'Ciò che è vivo non ha copie... E dove la violenza cerca di cancellare varietà e differenze, la vita si spegne'. (Serena Vitale). Traduzione di Claudia Zonghetti.

Molière La scuola delle mogli - La critica della scuola delle mogli - I testi della querelle Garzanti, 1994 Letteratura Drammatica Francese - Classici moderni | Soggetti: Amore – Gelosia - Matrimonio https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:172948 Alla Scuola delle mogli toccò probabilmente il più strepitoso successo che Molière ottenne nella sua vita di teatrante. Il tema, lo stile e l'intelligenza della costruzione colpirono i commedianti suoi contemporanei fino a suscitarne l'invidia, e il divertimento continuo dello spettacolo attirò il pubblico a ogni rappresentazione. Dal successo della pièce nacque il singolare controcanto della Critica della Scuola delle mogli, che ritrae, con acume impietoso e arroventato, le reazioni del pubblico alla commedia più acclamata della stagione teatrale francese del 1662. Il volume contiene anche una scelta di testi ironico-grotteschi scritti a caldo da sostenitori e detrattori di queste opere introduzione. Prefazione, traduzione e note di Sandro Bajini

Vittorio Alfieri Saul Garzanti, 2015 Letteratura Drammatica Italiana | Soggetti: Antichità - Israele - Saul https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:663021 Considerato il capolavoro di Alfieri, Saul è una tragedia di argomento biblico, lineare nell'intreccio ma potente e drammatica. In primo piano la figura del sovrano: nel suo animo nobile e sensibile albergano uno smisurato orgoglio e una cupezza sconsolata; diviso tra cielo e terra, ribelle a Dio, non riesce a dominare l'anelito che lo avvelena: oltrepassare il limite. Vittima della sua brama di potere si macchia di crudeltà e delitti, pur consapevole che porteranno solo rovina. Il contrasto insanabile stringe a poco a poco Saul nel cerchio della follia, da cui evade con un ultimo gesto: l'eroico suicidio, catarsi della tragedia. Introduzione e note di Bruno Maier.

Luciano Storia vera Mondadori, 2017 Narrativa e poesia epica in greco classico - Narrativa classica https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:761621 Romanzo di fantascienza ante litteram, "Storia vera" - che nasce come beffarda caricatura dei difetti della storiografia dell'epoca (II sec. d. C.) - racconta di un viaggio fantastico sulla luna, tra isole incantate, fiumi di vino e sirene. Per rivitalizzare la cultura della tradizione classica, insidiata dalla crisi dell'impero e dal successo del cristianesimo, Luciano esplora i limiti della realtà, addentrandosi nel regno dell'irrazionale, della morte, del nulla; e da questo non-luogo - metafora della catastrofe imminente - ci giunge la sua voce, contraffatta come in uno scherzo ma nello stesso tempo terribilmente seria. Un testo sorprendente, che ha influenzato in profondità la letteratura occidentale, da Ariosto a Jules Verne, e ha lasciato un segno indelebile nell'immaginazione di artisti che vissero un altro decadentismo. Edizione a cura di Massimo Vilardo; illustrazioni di Aubrey Beardsley, J. B. Clark e William Strang.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 15

Isaac Bashevis Singer Satana a Goraj Adelphi, 2018 Narrativa Yiddish - Storie fantastiche ed allegoriche | Soggetti: 1650-1699 – Ebraismo - Polonia https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:729099 Anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150173395 Alle soglie del 1666 si diffuse in Polonia la notizia che per gli ebrei la fine dell'Esilio era imminente: un uomo chiamato Shabbatay Tzevi si era rivelato come il Messia, e presto una «nuvola sarebbe apparsa e li avrebbe portati tutti in Terra Santa». I segni non erano mancati: nel decennio precedente i cosacchi dell'atamano ucraino Chmel'nitskij avevano massacrato quasi centomila ebrei, ma quegli orrori non erano altro se non «le doglie che annunciavano la nascita del Messia». Per accelerare la liberazione - così dicevano gli emissari di Shabbatay Tzevi - bisognava immergersi nell'oscurità del peccato: solo la discesa agli inferi avrebbe consentito l'ascesa delle anime, e la perfetta redenzione. Anche gli abitanti di Goraj, «la città nascosta tra le colline in capo al mondo», si abbandonano dunque all'idolatria e alla licenza, infrangendo ogni legge. Ma la sciagura si abbatte su di loro: dopo aver giaciuto, benché sposata, con il capo dei sabbatiani, Rechele la profetessa viene posseduta da un dybbuk, e finisce per essere ingravidata da Satana, mentre la disperazione stringe in una morsa la città, stremata dalla carestia. Perché a Goraj «vi sia contentezza» bisognerà che le forze demoniache vengano scacciate, e il nome dell'Onnipotente sia di nuovo santificato. Traduzione di Adriana Dell'Orto.

William Faulkner Santuario Adelphi, 2019 Narrativa americana - Drammatico - Narrativa classica | Soggetti: 1930-1939 – Mississippi - Missouri https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:761522 anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150130774 Siamo tra Mississippi e Missouri, nel pieno della Grande Depressione e del proibizionismo. Una casa buia, desolata e meditabonda persa tra boschetti di cedri e prati inselvatichiti, nasconde una distilleria clandestina gestita da una banda di magnaccia e sbandati. Qui un pomeriggio, con un accompagnatore già ubriaco, irrompe come un'aliena Temple Drake, studentessa diciassettenne non più proprio bambina, non ancora donna. Dritta come una freccia nel vestitino succinto, Temple innescherà un tragico domino di perversione e di morte. Momento fatale sarà l'incontro tra i suoi occhi tutti pupilla e quelli, simili a due grumi di gomma, del capobanda Popeye, dal volto perennemente contratto nella smorfia supplice di chi si accende una sigaretta dietro l'altra - un volto corrotto che porta incisa la perdita dell'innocenza di un intero Paese. Dopo aver freddato un suo scagnozzo e deflorato la ragazza tra le mura sventrate del fienile, Popeye riuscirà a segregarla in un bordello di Memphis e a far incolpare del delitto uno dei suoi uomini; ma un beffardo contrappasso si abbatterà su di lui, lasciando il lettore scosso e attonito perché forse è nell'istante in cui ci rendiamo conto, in cui ammettiamo che nel male vi è un disegno logico, è allora che moriamo. Edizione a cura di Mario Materassi.

Abrahm B. Yehoshua Il signor Mani Einaudi, 2018 Narrativa ebraica - Politico sociale | Soggetti: Atene – Israele – Polonia - Storie di Israele https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:761835 Dal giovane Efraim, soldato israeliano di stanza in Libano nei primi anni Ottanta, al patriarca Abraham vissuto nell'Atene di metà Ottocento, i diversi «signor Mani» sfilano nella storia e si trasmettono di padre in figlio una tragica eredità. Può un uomo spezzare la catena che lo lega al passato e al futuro? Può annullare la propria identità? Yehoshua mette in scena cinque dialoghi in cui di volta in volta una voce diversa ci guida verso i molti misteri di un intero popolo e di una famiglia animata dall'utopia della pace. Traduzione di Gaio Sciloni.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 16

Giovanni Arpino La suora giovane Ponte alle grazie, 2017 Narrativa italiana – Drammatico Soggetti: Amore e differenze di Età - Storie di Adulti - Storie di Uomini – Suore - Torino https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:713897 Sullo sfondo della Torino del 1950, tutta insegne FIAT e squilli di tromba nei cortili delle caserme, con il Po che scorre gonfio colore della terra, Antonio Mathis, impiegato quarantenne, uomo rispettabile ma senza qualità, privo di coraggio e di desideri, vive chiuso in una quotidianità insensata, tra una fidanzata del tutto priva di passione e futili, volgari colleghi d'ufficio. Ma da qualche mese cova un segreto indicibile dentro di sé. Sulla piattaforma del tram 21, ha incontrato lo sguardo di una suora giovane, piccola, bianca e rosa, di vent'anni, con cui instaura man mano un rapporto ambiguo, fatto di paure, attese, inseguimenti, esitazioni, presagi d'amore, in un crescendo perfettamente ossessivo. Arpino fa parlare Antonio Mathis in prima persona. Ma si scopre che è lei, Serena, questo è il nome della novizia, a tirare le fila della storia, con una incrollabile certezza di innocenza, con una astuzia infantile e contadina che ribalta il suo silenzio di mesi nella tintinnante loquacità di una notte.

► Argomenti

Michael Alexander, John Walkenbach Programmare in Excel con VBA Hoepli, 2019 Informatica | Soggetti: Microelaboratori - Programmi - Microsoft Excel https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:761435 Anche su MLOL: https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:MLOL:150188243 Una guida pratica e completa per programmare Excel con VBA (Visual Basic for Applications), il linguaggio di programmazione con cui creare applicazioni per i fogli di calcolo adatte a ogni specifica esigenza. Il libro tratta numerosi argomenti: da come creare macro per manipolare e filtrare i dati a come costruire tabelle e grafici pivot; da come estendere le potenzialità di Excel con funzioni personalizzate per il foglio di lavoro a come realizzare nuove applicazioni

► Le letture dei ragazzi

Nora Gamba e Giancarlo Migliorati (cur.) Ciciù ciciù dal öle. Filastrocche con rime di abilità e scioglilingua della tradizione popolare bergamasca Junior, 2012 Poesia - Teatro | Soggetti: Bergamo e provincia https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:593353 In questo libro sono raccolte alcune filastrocche popolari bergamasche appartenenti alla grande famiglia degli scioglilingua e delle rime di abilità. Sono filastrocche che giocano con le parole e dimostrano la grande abilità di chi le recita velocemente e perfettamente. E se si sbaglia… la risata è assicurata! Illustrazioni di Margit Kröss.

► Altre donazioni

Autore Titolo Editore Segnatura San Francesco di Sales Introduzione alla vita devota / con un saggio di Rizzoli, 1986 241 FRA Henri Bremond Regina, Sara Maternità educativa. Una biografia di Caterina San Paolo, 2000 271 REG e Giuditta Cittadini Amidon, Stephen Il capitale umano / traduzione di Marta Matteini Mondadori, 2005 813.5 AMI King, Stephen La canzone di Susannah Mondolibri, 2005 813.5 KIN

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 17

Lehane, Dennis Un drink prima di uccidere Piemme, 2004 813.5 LEH C. L. Parker La trasgressione Newton Compton, 2014 813.5 PAR Casati Modignani, Sveva Anna dagli occhi verdi Sperling paperback, 1991 853.9 CAS Ginzburg, Natalia Caro Michele A.Mondadori, 1977 853.9 GIN

► Cinema

Loving Vincent Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman. Interpreti (doppiatori originali): Aidan Turner, Helen McCrory, Saoirse Ronan, Douglas Booth, Jerome Flynn. Paese: Gran Bretagna; Polonia – Anno: 2017 – DVD - Produzione/Distribuzione: Universal Pictures, 2018 - Durata: 90 min Biografico – Animazione | Soggetti: Van Gogh https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:721820 L’incredibile storia della vita di Van Gogh attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60.000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre. Pluripremiato in numerosi festival in tutto il mondo, il film ha vinto come miglior film d’animazione agli EFA 2017 ed ha ottenuto la nomination nella stessa categoria l’anno successivo a Oscar, Golden Globe e Bafta; candidatura per il miglior film dell’Unione europea ai David di Donatello 2018.

Mr. Ove (A Man Called Ove) Regia: Hannes Holm - Interpreti: Rolf Lassgård, Bahar Pars, Ida Engvoll, Filip Berg, Chatarina Larsson - Paese: Svezia - Anno: 2015 - DVD - Produzione: Eagle Pictures, 2018 - Distribuzione: Eagle Pictures - Durata: 116 min Commedia drammatica - Adattamenti di romanzi | Soggetti: Amicizia e differenze di Età - Rapporti di vicinato - Relazioni interetniche - Storie di Adulti di Mezza età https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:722547 Ove è un burbero cinquantanovenne, vedovo e in pensione, che diversi anni fa è stato deposto dalla carica di Presidente dell'Associazione dei condomini, ma nonostante questo ha continuato a controllare l'area del vicinato con dedizione e ostinazione. Quando nella casa vicino alla sua si trasferisce la famiglia di Parvaneh, una ragazza di origine iraniana sposata con uno svedese e madre di due bambine, l'approccio negativo alla vita di Ove viene messo alla prova dando vita a un'inaspettata amicizia. La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo L’uomo che metteva in ordine il mondo di Fredrik Backman. Candidature agli Oscar 2017 per film straniero e trucco; miglior commedia europea agli EFA 2016.

L'uomo di neve (The Snowman) Regia: Tomas Alfredson - Interpreti: Michael Fassbender, Rebecca Ferguson, Charlotte Gainsbourg, Chloë Sevigny, Val Kilmer - Paese: Gran Bretagna - Anno: 2017 - DVD - Produzione: Universal Pictures, 2018 - Distribuzione: Universal Pictures - Durata: 114 min Thriller - Poliziesco - Adattamenti di romanzi | Soggetti: Harry Hole - Omicidi seriali - Oslo – Scomparsi - Storie dell'Inverno https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:721887 Il detective Harry Hole è a capo di una squadra speciale della polizia di Oslo incaricata di investigare su una serie di omicidi. Dopo l'ennesima sparizione, avvenuta durante la prima nevicata dell'anno, Hole scopre interessanti collegamenti con alcuni casi irrisolti vecchi di vent'anni: la cornice invernale, la vittima designata, il pupazzo di neve sulla scena del crimine, tutti elementi che richiamano i metodi di un elusivo serial killer. Con l'aiuto di una giovane e brillante recluta, il poliziotto dovrà unire i puntini per svelare il disegno nascosto dietro le frequenti sparizioni, prima che la neve torni a imbiancare le strade e cancelli ogni traccia dell'assassino. Tratto dall'omonimo romanzo di Jo Nesbø.

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 18

La battaglia dei sessi (Battle of the Sexes) Regia: Jonathan Dayton, Valerie Faris - Interpreti: Emma Stone, Steve Carell, Andrea Riseborough, Sarah Silverman, Martha MacIsaac, Alan Cumming, Elisabeth Shue, Austin Stowell - Paese: Stati Uniti; Gran Bretagna - Anno: 2017 - DVD - Produzione: 20th Century Fox Home Entertainment, 2018 - Distribuzione: Warner Home Video - Durata: 121 min Sportivo - Politico sociale - Biografico | Soggetti: Femminismo - Identità sessuale e Comportamento https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:722569 La pellicola è l'adattamento cinematografico della celebre partita di tennis, avvenuta il 20 settembre 1973 tra la campionessa di tennis Billie Jean King e lo sfidante Bobby Riggs, passata alla storia come La battaglia dei sessi. L’incontro sportivo stimola ampie discussioni sulla parità del genere, scatenando il movimento femminista. Mentre giornalisti e opinionisti si interessano al tema sociale di fondo, i tennisti combattono battaglie personali complicate. I due attori protagonisti sono stati candidati al Golden Globe 2018.

The Funeral party (Get Low) Regia: Aaron Schneider - Interpreti: Bill Murray, Robert Duvall, Lucas Black, Gerald McRaney, Sissy Spacek - Paese: Stati Uniti; Germania; Polonia - Anno: 2009 - DVD - Produzione: Kiddo Film, 2018 - Distribuzione: Koch Media - Durata: 99 min Commedia nera https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:723433 Tennessee, anni '30. Da quarant'anni Felix Bush vive come un eremita tra le foreste. Indossa abiti laceri, si è lasciato crescere una folta barba bianca che gli copre quasi tutto il viso e, nei rari contatti che intrattiene con le persone, si dimostra un uomo schivo e rude. Sono molte le leggende sul suo conto e quasi tutti in paese evitano la sua compagnia. Ma cosa c'è di vero dietro a quelle voci? Un giorno Felix arriva in paese con in mano il suo fucile, intenzionato a organizzare il proprio funerale. In quella circostanza, ognuno dei partecipanti dovrà raccontare una storia su di lui. Poi toccherà a Felix svelare la verità. Pluripremiato nel 2010 in numerosi festival indipendenti.

Gifted. Il dono del talento (Gifted) Regia: Marc Webb - Interpreti: Chris Evans, Mckenna Grace, Lindsay Duncan, Octavia Spencer, Jenny Slate - Paese: Stati Uniti - Anno: 2017 - DVD - Produzione: 20th Century Fox Home Entertainment, 2018 - Distribuzione: Warner Home Video - Durata: 97 min Drammatico - Storie di formazione | Soggetti: Affidamento familiare - Florida - Nonni e Nipoti Superdotati https://www.rbbg.it/opac/detail/view/bg:catalog:721689 Frank Adler vive in una città sulle coste della Florida con la nipotina Mary, figlia della sorella morta qualche tempo prima. Mary è una bambina estremamente intelligente con un talento speciale per la matematica e, nonostante l'obiettivo di Frank, allineato alle ultime volontà della sorella, sia quello di farle condurre una vita normale, le doti della piccola non sfuggono all'attenzione della nonna materna Evelyn, una ricca ed elegante signora di Boston che ha dei piani molto diversi per la nipote, che prevedono che si allontani dallo zio...

___ Concludendo… ______

“Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto.”

Paul Bourget, scrittore francese (1852 – 1935)

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 19

Biblioteca Comunale di Gandellino Sistema Bibliotecario Valle Seriana – Rete Bibliotecaria Bergamasca Via Casa alta - 24020 Gandellino (Bg) | Tel. 0346.48495 (int.6)

 Sito internet: www.rbbg.it/library/gandellino  Catalogo on-line: www.rbbg.it  Scrivi @lla biblioteca: [email protected] Biblioteca digitale: http://bergamo.medialibrary.it  Servizio reference on-line: http://www.chiediloanoi.it Metti “Mi piace” alle pagine Facebook: Biblioteca Gandellino e Rete bibliotecaria bergamasca Segui biblioteca_gandellino e rete_rbbg su Instagram ______

Avete amici o conoscenti ai quali potrebbe interessare la nostra newsletter? Inoltratela, e ricordategli che per richiedere l’iscrizione è sufficiente segnalare il proprio indirizzo e-mail in biblioteca, oppure inviare una mail a: [email protected] ______

Potete scaricare i vecchi numeri di BIBLIOnotizie dalla pagina dedicata sul portale della Rete Bibliotecaria Bergamasca: http://www.rbbg.it/library/GANDELLINO/biblionotizie oppure dal sito internet del Comune di Gandellino: http://www.comune.gandellino.bg.it – Sezione “News e avvisi” ______

LA BIBLIOTECA È APERTA: LUNEDÌ 17.30-19.00 | MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ 14.00-17.30 | SABATO 14.00-16.00

______

BIBLIOnotizie – Periodico della Biblioteca Comunale di Gandellino distribuito in formato elettronico. Anno 8 numero 9 (93) – Settembre 2019. A cura di Piergiacomo Bonetti. Le schede di libri e film sono adattamenti da siti internet. © 2019 Biblioteca Comunale Gandellino

► BIBLIOnotizie Newsletter della Biblioteca Comunale di Gandellino | Settembre 2019 20