ANTICO REGIME 1373 – 1808

Pergamene 1373 – 1770 , fascc. 33

La raccolta è costituita da 33 fascicoli contenenti documenti membranacei, di cui il più antico risalente al 10 febbraio 1373, e cartacei. Nel 1973 le pergamene sono state dotate di regesti a cura di A.M. Corbo, che completati dalle relative trascrizioni, sono stati poi pubblicati nel 2008 dal prof. Valter Laudadio a seguito della sua ricerca sul patrimonio documentario medievale relativo a ( V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008). Le pergamene sono ordinate cronologicamente.

1

Titolo "Istrumento di vendita di beni confiscati a Cicco di Rainaldo a favore della Camera Apostolica, alienati con breve Pontificio da Padre Geraldo Abbate Maggiore dei Benedettini a ser Cicco di per 600 fiorini. Rogato da Giovanni Melis di Amandola"

Estremi cronologici 1373 febbraio 10

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 147:

1373 febbraio 10, Perugia Gerardo , nunzio di Gregorio , avendo ricevuto dal papa la facoltà di alienare a favore della Camera Apostolica i beni di quanti erano stati banditi dalle terre della Chiesa, per la somma di 600 fiorini d'oro vende a Cicco di Ugolinuccio da Ripatransone due casareni, un orto, un mulino e diversi lotti di terra siti in territorio di Cossignano, che erano stati confiscati a Cicco di Rinaldo da Cossignano e a suo figlio Badalucco quando erano stati banditi dalla comunità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 1

2

Titolo "Compromesso ed istromento rogato da Matteo di Domenico Anselmi"

Estremi cronologici 1382 giugno 3

Contenuto Fascicolo contenente due documenti membranacei di cui si trascrivono i regesti tratti da da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 165 e p. 171

1382 giugno 3, Ripatransone

1 Lite tra Ciccono di Massio già da Montefiore e ora abitante in Ripatransone, Lorenzo di Armanduccio e Vanne di Zuccio di Francesco entrambi di Ripatransone da una parte, e Leonardo di Ugolino Roçeroni erede della fu Massuccia, moglie ed erede del fu Cecco di Ugolinuccio di Mainardisco e del loro figlio Ugolinuccio, entrambi eredi ab intestato, dall'altra. I primi ricordano che quando le due parti erano pervenute ad un accordo Leonardo aveva promesso che avrebbe dato loro i tre quarti di tutti i beni posseduti dal fu Cecco nei territori di Ripatransone e Cossignano. Avendo Leonardo negato la circostanza, di accordo le due parti incaricano di dirimere la questione il pievano di San Benigno di Agello, Paolo di Domenico, e due discreti viri di Ripatransone, Barnabuccio di Oddo di Tommaso e Tomasso di Corrado di Domenico, e promettono di rispettare il parere dei compositori sotto pena di 1000 fiorini d'oro (500 fiorini andranno alla parte osservante e altrettanti al Comune di Ripatransone) e il risarcimento alla parte osservante di tutte le spese e i danni subiti

Le due parti del precedente documento si accordano nel modo seguente: ai ricorrenti andranno i beni posseduti dal fu Cecco nel territorio di Cossignano; a Leonardo di Ugolino i beni di Ripatransone; tutti gli altri beni verranno equamente divisi tra le parti

Note complessive Inv. 1973: "1382 giugno 3 - Compromesso tra uomini di M. Fiore e Ripa su materiale e cose mobili e immobili in territorio di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 2

3

Titolo "Atto rogato da Dominicus Anselmi"

Estremi cronologici 1382 giugno 17

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 178:

1382 giugno 17, Ripatransone Paolo, pievano di San Benigno di Ripatransone, Barnabuccio di Oddo di Tommaso e Tomasso di Corrado di Domenico emettono la sentenza relativa al compromesso raggiunto dalle parti il 3 giugno precedente: i beni che il fu Cecco di Ugolinuccio possedeva nel territorio di Cossignano vanno ai ricorrenti Ciccone di Masseo, già da Montefiore ed ora abitante in Ripatransone, Lorenzo di Armanduccio di Matteo e Vanne Cinctii di Francesco di Sperandio, entrambi di Ripatransone; i beni che possedeva in Ripatransone vanno a Leonardo di Ugolino Roçeroni; tutti gli altri beni vanno divisi tra le due parti

Note complessive Inv. 1973: "1380 giugno 17 - Lodo arbitrale in controversia tra uomini di M. Fiore e Ripatransone su cose mobili e immobili site in territorio di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 3

4

2

Titolo "Quietanza fatta a Vico-Francisci procuratore monastero S. Vittoria del debito annuale a favore della Comunità. Rogato da Bonaccursius Ugolini di S. Vittoria"

Estremi cronologici 1391 novembre 13

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 204:

1391 novembre 13, Santa Vittoria [in Matenano] Vico di Francesco, priore del monastero di Santa Vittoria e vicario di frà Nicola da Napoli, abate di Farfa, rilascia a ser Paolo di Vanne da Santa Vittoria, notaio del comune di Cossignano, una quietanza del pagamento del dovuto censo annuo di 5 lire effettuato da quella comunità in occasione della festa del 15 agosto

Note complessive Inv. 1973: "1391 novembre 13 - Quietanza rilasciata dal Procuratore del Monastero di S. Vittoria a favore della comunità di Cossignano per l'annuo tributo alla B. Vergine - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 4

5

Titolo "Quietanza fatta ad Antonio Cubelli de Pandolfo di Napoli per S.E.R. Tesoriere, di Ducati 49 a favore della Comunità di Cossignano. Rogato da Ser Fabi"

Estremi cronologici 1392 dicembre 17

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 205:

1392 dicembre 17, Cossignano Antonio Cubelli da Napoli, Tesoriere generale della Marca, rilascia due quietanze per il pagamento di due somme di denaro ricevuto a vario titolo dal comune di Cossignano, una di quarantanove ducati, versati da Balduccio di Ugolino e da Domenico di Nicola da Santa Vittoria, castellano del cassaro di Cossignano; l'altra di sessantadue ducati e mezzo, versati da Vanne di Pietro da Cossignano, Bernardo e dallo stesso castellano

Note complessive Inv. 1973: "1392 dicembre 17 - Quietanza rilasciata dal Tesoriere Generale della Marca al Comune di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 5

6

3

Titolo "Ricevuta fatta da Antonio de Fumone per il Tesoriere della Marca ad Ugolino Balduzzi per la Comunità di Cossignano. Rogava Filippo Luce di Fumone"

Estremi cronologici 1398 maggio 25

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 206:

1398 maggio 25, Antonio de Fumone, Tesoriere generale nella Marca anconetana, riceve da Balduccio di Ugolino da Cossignano, che versa per conto di questo comune, la somma di tredici ducati a pagamento del censo e dell'affitto che lo stesso comune era tenuto a versare annualmente alla Camera apostolica

Note complessive Inv. 1973: "1398 maggio 25 - Quietanza rilasciata dal Tesoriere Generale della Marca al Comune di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 6

7

Titolo "Ricevute e quietanze finali delle taglie dovute dalla Comunità a Marino di S. Vittoria. Conte di Carrara - Rodolfo. 1398 e 1400"

Estremi cronologici 1398 ottobre 31 - 1400 febbraio 15

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto e una nota tratti da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 207

1398 ottobre 31, s.l. Quietanza rilasciata da Marino da Santa Vittoria al comune di Cossignano per il pagamento di taglie dovute

Nota: Il documento è riportato su una pergamena che accoglie un'altra quietanza rilasciata allo stesso Comune il 15 febbraio 1400

Note complessive Inv. 1973: "1398 ottobre 31 - Quietanza rilasciata da Marino di S. Vittoria al Comune di Cossignano per il pagamento delle taglie - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 7

8

4

Titolo "Procura di Giovanni da Cossignano a Antonio di Monte di Nove prete, per difesa dalle calunnie ed autorizzazione ad agire per esso"

Estremi cronologici 1399 luglio 12

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 208:

1399 luglio 12, Roma Giovanni di Luca da Cossignano nomina proprio procuratore Antonio da , presbitero della chiesa Ascolana, e gli dà ampio mandato per riscuotere dalla comunità di Cossignano la somma di ventitré ducati che, su richiesta di quella comunità, lui aveva consegnato a frate Petruccio da Ripatransone, dell'Ordine dei predicatori

Note complessive Inv. 1973: "1399 luglio 12 - Procura in causa in materia di calunnie - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 8

9

Titolo "Quietanza fatta a Iacomino Antoni (a nome della Comunità) dal Tesoriere della Marca per il censo diretto al Capitano Paolo Ursino di ducati 44 e 6 bolognini"

Estremi cronologici 1402 ottobre 29

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 211:

1402 ottobre 29, Macerata Antonio di Cavuccio da Ascoli, canonico della chiesa di Macerata, su mandato del vice Tesoriere della Marca, Berlinghiero de Aquilano, rilascia a Giacomino di Antonio da Cossignano quietanza di quarantaquattro ducati e sei bolognini versati per conto di quel comune al capitano Paolo Orsini a pagamento della taglia della sua condotta

Note complessive Inv. 1973: "1402 ottobre 29 - Quietanza rilasciata dal Tesoriere Generale della Marca per censo al Cap. Paolo Orsini - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 9

10

Titolo

5 "Quietanza fatta dal Castellano di Cossignano a Fermo sul Palazzo del Girifalco (piazza) da Antonio di S. Vittoria. Rogava: Iulianus Colutis Novelly. Notaro imperiale"

Estremi cronologici 1403 luglio 12

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, pp. 212-213:

1403 luglio 12, Fermo Berlinghiero de Aquilano, Tesoriere di Andrea Tomacelli, Rettore della Marca, rilascia al podestà di Cossignano, Coluccio [...] di Antonio di Santa Vittoria, quietanza di diciassette ducati e otto Anconetani versati per conto di quel comune a titolo del pagamento del censo (tredici ducati e quattordici Anconetani) e dell'affitto (tre ducati e quattordici Anconetani) dovuti ogni anno alla Camera Apostolica. Inoltre il castellano del cassaro di Cossignano, Bertiero di Buongiovanni da Santa Vittoria da Cossignano, a pagamento della custodia da lui esercitata di quella rocca, riceve da Vicarello di Vanne da Cossignano, una volta camerario di questa terra, diciassette ducati e otto Anconetani

Note complessive Inv. 1973: "1403 luglio 12 - Quietanza rilasciata per il censo al Comune di Cossignano dal Commissario A. Tomacelli - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 10

11

Titolo "Quietanza del Procuratore di Paolo Ursino Capitano, Antonio Iuliano di Anversa alla Comunità di ducati 44. Rogato da Francesco Ursi - Fiorentino "

Estremi cronologici 1403 agosto 28

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 214:

1403 agosto 28, Tolentino Antonio di Giuliano da Aversa, commissario del capitano Paolo Orsini, rilascia al Antonello di Vanne, che versa a nome della comunità di Cossignano, quietanza di quarantaquattro ducati, cinque Bolognini e diciotto denari dovuti alla Camera apostolica per il pagamento della condotta

Note complessive Inv. 1973: "1403 agosto 28 - Quietanza rilasciata per conto di Paolo Orsini dal Comune di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 11

6 12

Titolo "Quietanza di Ducati 88 a favore della Comunità. Notaio Nuncius Antoni"

Estremi cronologici 1407 marzo 5

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 215:

1407 marzo 5, Tolentino Antonio dei Giuliani da Aversa, procuratore del capitano Paolo Orsini, riceve da Napoliuccio di Vanne e Antonio di Puccio, entrambi da Cossignano, la somma di ottantotto ducati, nove Bolognini e dodici denari da quel comune dovuta alla Camera apostolica a titolo di pagamento delle taglie

Note complessive Inv. 1973: "1407 marzo 5 - Quietanza del procuratoere di Paolo Orsini rilasciata al Comune di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 12

13

Titolo "Quietanza fatta a ser Andrea di ser Balduzzi per la Comunità dal Tesoriere della Marca"

Estremi cronologici 1407 aprile 14

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 216:

1407 aprile 14, Santa Vittoria Giovanni , vescovo, principe e conte della Chiesa Ascolana, in qualità di Tesoriere generale della Marca riceve da Andrea di Tebalduccio da Cossignano la somma di diciassette ducati e otto Anconetani, annualmente dovuta alla Camera apostolica da quel comune a pagamento del censo (tredici ducati e quattordici Anconetani) e dell'affitto (tre ducati e quattordici Anconetani)

Note complessive Inv. 1973: "1407 aprile 14 - Quietanza per censo e affitto rilasciata al Comune dal Tesoriere Generale della Marca - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 13

14

7 Titolo "Quietanza Nicola de Medices della Città di Veteri a favore della Comunità di ducati 17. Per censo dovuto. Notaro Petri Evangelisti"

Estremi cronologici 1415 giugno 17

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 220:

1415 giugno 17, Recanati Nicola dei Medici da Orvieto, Tesoriere generale della Marca, riceve da Ludovico di Iacentino da Ripatransone, podestà di Cossignano, la somma di diciassette ducati e sedici Bolognini che questo comune doveva a pagamento del censo e dell'affitto dell'ultimo anno

Note complessive Inv. 1973: "1415 giugno 17 - Quietanza rilasciata dal Tesoriere della Prov. della Marca al Comune di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 14

15

Titolo "Quietanza fatta dal Tesoriere della Marca a Ser Andrea di Ser Balducci per la Comunità di Cossignano"

Estremi cronologici 1419 settembre 23

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 222:

1419 settembre 23, Recanati Marino, vescovo di Recanati e Macerata nonché vice Legato e Tesoriere generale della Marca, riceve da Andrea di Balduccio da Cossignano, che agisce per conto di quel Comune, diciassette ducati e otto Anconetani a pagamento del censo e dell'affitto di questo anno e nove ducati e quindici Bolognini a pagamento di quota di una condotta

Note complessive Inv. 1973: "1429 settembre 23 - Quietanza rilasciata dal Tesoriere Generale della Marca al Comune di Cossignano per il censo - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 15

16

Titolo

8 "Quietanza al Tesoriere della Marca alla Comunità di Cossignano. Rogata da Fatiolus de Force"

Estremi cronologici 1421 agosto 19

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 226:

1421 agosto 19, Recanati Marino, vescovo di Recanati e Macerata e Tesoriere generale della Marca, riceve da diversi uomini di Cossignano settantacinque ducati a pagamento di varie taglie dovute dal comune alla Camera apostolica. Inoltre, Faziolo da Force, notaio sottoscrittore, riceve da Vanne di Vannuccio da Cossignano un ducato quale contributo per il pagamento dei baiuli della curia generale

Note complessive Inv. 1973: "1421 agosto 19 - Quietanza rilasciata dal Tesoriere della Prov. della Marca al Comune di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 16

17

Titolo "Vendita di un pezzo di terra al Dott. Lattanzio Qualeatti da Monte Monaco per parte di Antolino Signori da Vena-Rotta per fiorini 16. Notaro Pietro Luppi"

Estremi cronologici 1485 agosto 27

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 251:

1485 agosto 27, Cossignano Antolino da detto segnor, abitante in Cossignano, per sedici fiorini vende al dottor Lattanzio di Amico de Quileactis da un pezzo di terra, in parte lavorativa e in parte sodata, ubicata nella contrada detta colle di Sant'Emidio, in territorio di Cossignano

Note complessive Inv. 1973: "1453 ottobre 27 - Atto di vendita di un pezzo di terra al dottor Lattanzio Qualeotti di Monte Monaco sita in Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 17

18

Titolo

9 "Conferma degli Indulti - Statuti - Privilegi e decreti. Esonerazione dalla 3° parte delle tasse per riguardo ai danni sofferti e per i muri che minacciano rovina. Pontificato di Giulio II Anno I Card. Raffaele eletto camerlengo"

Estremi cronologici 1504 marzo 1

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 254:

1504 marzo 1, Roma Raffaele, cardinale di San Giorgio ad velum aureum e Camerlengo di papa Giulio II, conferma al Comune di Cossignano indulti, privilegi, statuti, riforme e decreti concessi dai pontefici precedenti e gli condona il pagamento della terza parte delle taglie e del censo a causa dei danni sofferti e della necessità di riparare le mura

Note complessive Inv. 1973: "1504 marzo 1 - Privilegio rilasciato dal card. di San Giorgio in Velabro che conferma alla Terra di Cossignano indulti, privilegi e statuti - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 18

19

Titolo "Conferma dello Statuto e degli antichi privilegi della Comunità"

Estremi cronologici 1513 ottobre 12

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 257:

1513 ottobre 12, Roma Il cardinale Raffaele, Camerario , condona alla comunità di Cossignano il pagamento della terza parte della taglia, che può essere utilizzata per la riparazione delle mura; inoltre stabilisce che, quando sarà necessario, la comunità sarà tenuta al mantenimento di un numero massimo di cinque cavalli ; incarica infine il Governatore o il Tesoriere o un loro ufficiale di controllarne l'osservanza

Note complessive Inv. 1973: "1513 ottobre 12 - Privilegio del card. di S. Giorgio che conferma gli statuti e diritti di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 19

20

Titolo

10 "Bolla di Pio V. Assoluzione di scomunica"

Estremi cronologici 1567 agosto 7

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 262:

1567 agosto 07, Roma Poiché la scomunica che era stata fulminata nel 1535 contro diverse persone che si erano impadronite di alcuni beni della comunità aveva causato conseguenze penose per gli abitanti di Cossignano, Pio V emana una sentenza di assoluzione da tutte le condanne, censure e pene per quanti comunicano alla comunità di possedere ancora quei beni e incarica di impartire loro la solenne benedizione

Note complessive Inv. 1973: "1567 agosto 7 - Breve di Pio V che assolve dalla scomunica alcuni uomini di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 20

21

Titolo "Bolla del Pontefice Gregorio XIII sovra il rilascio di 1/3 del raccolto a favore dell'annona da parte dei forastieri e della prelazione sulla compra dei terreni a favore dei paesani ad esclusione dei suddetti"

Estremi cronologici 1582 dicembre 10

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 265:

1582 dicembre 10, Roma Gregorio XIII ordina che i forestieri residenti in Cossignano devono consegnare alla comunità la terza parte del grano raccolto nel territorio della terra, sotto pena della perdita della stessa parte, che verrà sequestrata e consegnata metà alla Camera apostolica e l'altra metà alla comunità. Inoltre, affinché i forestieri la smettano di comprare terreni siti nell'ambito territoriale di Cossignano, prescrive che il forestiero che intende effettuare questi acquisti deve informare preventivamente le autorità locali, così che allo stesso prezzo possa essere favorito un originario della terra. Infine, incarica i vescovi di Fermo e Ripatransone l'uditore della Camera apostolica di vigilare sull'adempimento di quanto prescritto

Note complessive Inv. 1973: "1584 dicembre 10 - Breve di Gregorio XIII che concede il rilascio di 1/3 del raccolto a favore dell'annona e il diritto di prelazione sull'acquisto di fondi rustici a favore degli abitanti di Cossignano contro i forestieri - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 21

11

22

Titolo "Acquisto di 3 parti del Mulino. Notaro: Rutilio Cruciani di Ascoli"

Estremi cronologici 1601 - 1743

Contenuto Il fascicolo è costituito da: un documento membranaceo di cui sotto si riporta il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 267, due carte relative allo stesso argomento del 1601 e altre due carte del 1743 contenenti la licenza di vendita del grano dell'Abbondanza e dell'impiego dei proventi nella riedificazione del nuovo mulino a grano.

1606 aprile 20, Ascoli Al prezzo di duemilasettecentocinquanta fiorini il capitano Teodoro Rubeo, a nome della comunità di Cossignano, acquista da Laura di Battista Lenti, moglie del fu Cosma di Rocco da Ascoli, tre quote sulle quattro di un mulino da lei detenute. La quarta quota resterà ai figli eredi di Giovanni di Francesco di Ascoli. A norma di statuto sono presenti all'atto e consenzienti il padre di Laura, Battista Lenti, e il cognato, Marino di Rocco.

Note complessive Inv. 1973: "1606 aprile 20 - Quietanza rilasciata al Comune di Cossignano per il pagamento della somma relativa alla vendita al Comune di tre quote di un mulino + tre allegati cartacei relativi al detto atto datati rispettivamente 1601, 1743 e 1824 - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 22

23

Titolo "Assoluzione di scomunica sospensione di interdetto"

Estremi cronologici 1613 luglio 10

Contenuto Fascicolo contenente un documento membranaceo di cui si trascrive il regesto tratto da V. LAUDADIO, "Cossignano e i suoi documenti medievali", Roma 2008, p. 269:

1613 luglio 10, Roma Poiché nonostante il duro lavoro la produttività delle terre lavorate dagli uomini di Cossignano si è rivelata insufficiente, con conseguenti gravi danni per tutti gli abitanti, papa Paolo V, sollecitato dalla comunità, che temeva che la causa potesse essere riscontrata in qualche scomunica , incarica il vescovo di Ripatransone o il suo vicario spirituale di assolvere da qualsiasi censura e di concedere l'indulgenza plenaria a quanti, tra di loro, digiuneranno per tre giorni di una settimana scelti dal vescovo, prenderanno la santa comunione la domenica successiva dopo essersi confessati ed erogheranno elemosine ai poveri

Note complessive

12 Inv. 1973: "1613 luglio 10 - Breve di Paolo V che assolve da scomunica e sospende dall'interdetto alcuni abitanti di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 23

24

Titolo "Inibizione e manutenzione per l'amministrazione dei beni dell'ospedale"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1624 giugno 5

Note complessive Inv. 1973: "1624 giugno 5 - Monitorio in azione di manutenzione relativa ai beni dell'ospedale - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 24

25

Titolo "Sentenze. Causa ospedale Giacinto Rossi"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1624 settembre 4

Contenuto Frammento di sigillo pendente in ceralacca

Note complessive Inv. 1973: "1624 settembre 4 - Monitorio in causa tra Giacinto Rossi e l'ospedale - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 25

26

Titolo "Bolla sulla causa con i Possidenti forestieri"

Data topica Roma

13 Estremi cronologici 1647 agosto 2

Contenuto Bolla di Innocenzo X riguardante la concordia stabilita tra la comunità di Cossignano e i possidenti forastieri Andrea Silvestri di Montalto e Antonio Lelij da Fermo sul pagamento delle imposte

Note complessive Inv. 1973: "1647 agosto 2 - Breve di Innocenzo X sulle controversie con i possidenti forastieri - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 26

27

Titolo "Inibizione dotale spedita da Dorotea moglie di Nicola Filesi"

Data topica [Roma]

Estremi cronologici 1648 novembre 5

Note complessive Inv. 1973: "1648 novembre 15 - Monitorio di inibizione dotale relativo a Dorotea moglie di Nicola Filesi - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 27

28

Titolo "Mandato spedito ad istanza della Comunità contro Giovanni Grisostomo e Nicola Filesi"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1649 settembre 24

Note complessive Inv. 1973: "1649 settembre 24 - Monitorio a istanza del Comune di Cossignano contro Giovanni Crisostomo e Nicola Filesi - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 28

29

14

Titolo "Monitorio super manutenzione spedito ad istanza di Veronica di Giuseppe Cecchini"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1671 novembre 17

Note complessive Inv. 1973: "1671 novembre 17 - Monitorio in causa di manutenzione su istanza di Veronica Cecchini - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 29

30

Titolo "Decisione circa l'estimo catastale dei beni di [Benvignati] Evangelista nella Ripa"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1671 dicembre 4

Note complessive Sulla coperta del fascicolo c'è la nota "Vedere atti 1670 - 1671 e 1675 tutti i fascicoli. Vedere perizia". Inv. 1973: "1671 dicembre 4 - Monitorio in materia di estimo catastale dei beni di Evangelista Benvignati di Ripatransone - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 30

31

Titolo "Monitorio di manutenzione per l'esigenza delle tasse, cambi, gabelle e C. nuove spedite dal Comune contro D. Riccardo Rossigni"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1679 maggio 27

Note complessive Inv. 1973: "1679 maggio 27 - Monitorio in causa di manutenzione relativa all'esigenza camerale e comunitativa di Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva

15 BUSTA ASCC 1, PERG. 31

32

Titolo "Bolla sulla vertenza del Vallato del Molino del Tesino tra Patrignone e Cossignano"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1706 luglio 31

Note complessive Inv. 1973: "1706 luglio 31 - Decisione del Card. Renato Imperiali sulla vertenza delle acque e mulino sul Tesino tra Patrignone e Cossignano - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 32

33

Titolo "Breve d'indulgenze per la Festa di San Giorgio Clemente XIV"

Data topica Roma

Estremi cronologici 1770 marzo 24

Contenuto Sul retro della pergamena: "Breve d'Indulgenza per la Festa di S. Giorgio ottenuto li 24 marzo 1770 da Papa Clemente XIV"

Note complessive Inv. 1973: "1770 marzo 24 - Breve di Clemente XIV relativo alle indulgenze per la festa di San Giorgio - Busta A"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, PERG. 33

16 Statuti 1581, reg. 1

Il manoscritto originale degli statuti della comunità del 1581, è l'unico conservato presso l'Archivio storico comunale di Cossignano ma sicuramente non è il primo prodotto. Nel volumetto intitolato "Gli statuti del comune di Cossignano (1581)" (in "La bibliofilia", ed. Leo - Olschki editore, Firenze, 1978, a. 80, disp. 2°, pp. 171 - 176), l'autore Mariano Malavolta, ipotizza l'esistenza di uno statuto cossignanese dei primi anni del XIV secolo. Ad oggi, però si conservano, oltre al manoscritto originale del 1581, le due redazioni dello stesso statuto, ma a stampa, del 1584, una presso il British Museum di Londra (copia cartacea) e l'altra presso l'Archivio di Stato di Roma (in pergamena). Mariano Malavolta, nel volumetto già citato, ha potuto esaminare la copia conservata presso l'Archivio di Stato e a pagina 172 ipotizza che fosse lo statuto originale a stampa già in possesso del comune. A seguito del presente riordino, è stata ritrovata una pratica che conferma quanto detto in precedenza. Lo statuto a stampa su pergamena è stato, difatti, inviato all'Archivio di Stato di Roma a seguito della circolare del Ministero dell'Interno n. 28649 del 4 giugno 1856 con la quale si chiedeva una copia dello statuto della comunità per completare la raccolta degli statuti, bandi e di altre collezioni di leggi e regolamenti delle città, dei comuni e di altri luoghi nello stato pontificio. Il comune, così come si può leggere nella minuta, non datata, inviata dal sindaco di Cossignano al Ministro dell'Interno (n. prot. 567) "[...] per non prendersi forse il fastidio di far copiare l'uno statuto originale in pergamena accompagnava alla mentovata autorità l'unico statuto originale in pergamena con preghiera però di rimetterlo dopo usato, per essere conservato [...]". Con lettera del 19 dicembre 1881 il Sottoprefetto del circondario di Fermo scrive al comune ripercorrendo la storia dell'invio dello statuto al Ministero dell'Interno sostenendo che il volume fosse stato inviato come dono e per questo non fu mai stato restituito.

1

Titolo "Statuto di Cossignano"

Estremi cronologici 1581

Contenuto Manoscritto costituito da otto quinterni cartacei non rilegati contenenti i libri: I - "De Divino Culto et officiis" II - "Causarum civilium" III - "De causisi criminalibus" IV - "De officio, arbitrio et potestate officialis damnoum datorum" V - "De extraordinariis"

Sono presenti anche cc. sciolte 5 contenenti copie di alcune rubriche dello stesso statuto

Descrizione estrinseca Registro costituito da otto quinterni non rilegati, cc. non numm., coperta in pergamena

Note complessive Sul verso dell'ultima carta è presente l'approvazione da parte del preside mons. Giulio [Solaffinatus] [Scalferrato]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 1, STAT. 1

17 Consigli 1482 – 1794, con susseguenti al 1818, regg. 18, fascc. 13

La serie comprende le verbalizzazioni delle sedute del "Consiglio Generale" e del "Consiglio di Credenza" del Comune, redatte da un notaio nominato cancelliere, che aveva il compito anche di redigere gli atti amministrativi della comunità e di tenere ordinati i libri e le filze dell’archivio comunale. Gli atti erano conservati nel palazzo pubblico presso la Cancelleria priorale sede di esercizio di questo ufficiale. Si segnala che le deliberazioni del consigli della Repubblica romana, del periodo napoleonico e della prima restaurazione sono contenute in un unico registro con estremi cronologici dal 1794 al 1818.

1

Titolo "Atti del Pubblico Parlamento generale e riformanze 1483 - 1484, Atti del Pubblico Parlamento generale e riformanze 1484, ..."

Estremi cronologici 1482 - 1484

Contenuto Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli (ogni sottofascicolo corrisponde ad un frammento di registro) contenenti consigli e atti giudiziari civili: 1 - "Atti del Pubblico generale Parlamento e Riformanze 1483 (6 luglio) al 25 febbraio 1484" 2 - "Atti del Pubblico generale Parlamento e Riformanze 1484" 3 - "Assolutorie 1482" 4 - "Cause civili 1483 (giugno? ad ottobre) 5 - "Prosecuzioni, imposizioni, interdizioni 1482 - 1484"

Descrizione estrinseca Fascicolo, elevati danni da umidità e inchiostro parzialmente, e in alcuni casi totalmente illeggibile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 2, CONS. 1

2

Titolo "Consigli 1560 - 1561"

Estremi cronologici 1560 - 1561

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. numm. 40 - 77, senza coperta, inchiostro reso quasi completamente illeggibile per elevati danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 2

18

3

Titolo Consigli

Estremi cronologici 1561

Descrizione estrinseca Quinterno, frammento, cc. non numm., senza coperta, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 3

4

Titolo Consigli

Estremi cronologici 1562 aprile 23

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm., senza coperta, inchiostro reso quasi completamente illeggibile per elevati danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 4

5

Titolo "Conciliorum dal 1586 al 1607"

Estremi cronologici 1586 gennaio 27 – 1607 settembre 2

Contenuto All'interno del registro è presente un quinterno slegato e rovinato nelle prime 6 carte, la cui prima data certa riscontrata è 10 giugno 1603 e l'ultima il 25 novembre dello stesso anno

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 367, coperta in pergamena, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 4, CONS. 5

6

Titolo "Consigli 1591 - 1592"

19

Estremi cronologici [1591] giugno 16 – 1592 maggio 8

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. non numm., senza coperta, inchiostro reso quasi completamente illeggibile per elevati danni da umidità, carte lacere

Classificazione 1.1.3

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 6

7

Titolo "Consigli 1593 - 1594"

Estremi cronologici 1593 - 1594

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. non numm., senza coperta, inchiostro reso quasi completamente illeggibile per elevati danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 7

8

Titolo "Consigli 1601 - 1603. Minute di atti del consiglio"

Estremi cronologici 1601 luglio 15 – 1602 aprile 4

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. non numm., senza coperta, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 8

9

Titolo "Liber concilianorum, cernitae et parlamentorum 1608"

Estremi cronologici 1608 gennaio 21 – 1609 gennaio 6

Descrizione estrinseca

20 Registro, cc. numm 1 - 56, coperta in carta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 9

10

Titolo "Conciliorum 1612 - 1614"

Estremi cronologici 1612 gennaio 1 – 1614 marzo 9

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 4 - 194, coperta in pergamena staccata, lievi danni da umidità lungo il margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 10

11

Titolo Consigli

Estremi cronologici 1621 giugno 8 – 1621 dicembre 19

Descrizione estrinseca Quinterno non rilegato, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 11

12

Titolo Consigli

Estremi cronologici 1623 settembre 15 – 1626 giugno 14

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 139, senza coperta, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 3, CONS. 12

13

Titolo

21 "Libro dei Consigli 1629 al 1633 - 1 fascicolo del 1640"

Estremi cronologici 1629 settembre 23 – 1640 giugno 7

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 178, coperta in pergamena staccata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 5, CONS. 13

14

Titolo "Conciliorum 1641 da pag. 25 - 1656 al 1660"

Estremi cronologici 1641 gennaio 17 – 1661 gennaio 2

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 186, coperta in pergamena, ultima carta lacera, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 5, CONS. 14

15

Titolo "Conciliorum dal 1645 al 1648"

Estremi cronologici 1645 dicembre 1 – 1649 marzo 25

Contenuto Tre quinterni non rilegati: - Consigli generali e di Cernita dal 1645/12/01 al 1646/07/08 - Consigli generali e di Cernita dal 1646/08/12 al 1648/03/20 - Consigli generali e di Cernita dal 1648/04/08 al 1649/03/25

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. non numm., coperta in pergamena staccata, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 6, CONS. 15

16

Titolo "Conciliorum 1645 usque 1656"

Estremi cronologici 1645 dicembre 1 – 1656 agosto 13

22

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 185, coperta in pergamena, cc. da 1 a 15 staccate, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 6, CONS. 16

17

Titolo Consigli

Estremi cronologici 1649 novembre 14 – 1653 maggio 29

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm 2 - 165, senza coperta, carte lacere e danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 7, CONS. 17

18

Titolo "1661 Consegli 1671"

Estremi cronologici 1661 gennaio 23 – 1671 febbraio 12

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 240, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 18

19

Titolo "1671 Concilia 1685"

Estremi cronologici 1671 febbraio 24 – 1685 maggio 20

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 231, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 19

20

23

Titolo "Conciliorum 1685 - 1692" - Consiglio di Cernita

Estremi cronologici 1685 settembre 8 – 1692 dicembre 13

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 60, coperta in cartone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 7, CONS. 20

21

Titolo "1693 Conciliorum 1705"

Estremi cronologici 1693 febbraio 15 – 1705 maggio 26

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 197, coperta in cartone con costa in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 21

22

Titolo "Liber conciliorum Terrae Cossignani de anno 1705 usque 1713"

Estremi cronologici 1705 giugno 7 – 1713 aprile 25

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 114, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 22

23

Titolo "Consiliorum 1713 1720"

Estremi cronologici 1713 agosto 10 – 1720 ottobre 27

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 144, coperta in pergamena

24 Segnatura definitiva CONS. 23

24

Titolo "Consiliorum 1720 usque 1725"

Estremi cronologici 1720 novembre 17 – 1725 settembre 16

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 180, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 24

25

Titolo "Consiliorum a die 25 octobris1725 usque ad 1733"

Estremi cronologici 1725 ottobre 28 – 1733 marzo 1

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 121; 222 - 300; 131 - 139, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 25

26

Titolo "Conciliorum a die 25 Martii 1733 usque ad 1746"

Estremi cronologici 1733 marzo 25 – 1746 dicembre 31

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 347, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 26

27

Titolo "Registro de publici consegli dall'anno 1747 sino 1756"

Estremi cronologici

25 1747 gennaio 1 – 1756 novembre 21

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 309, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 27

28

Titolo "Conciliorum a die 15 dicembris 1756 usque ad 19 iulii 1776"

Estremi cronologici 1756 dicembre 15 – 1776 luglio 19

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 439, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 28

29

Titolo "Conciliorum 1776 al 1794"

Estremi cronologici 1776 settembre 1 – 1794 febbraio 6

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 228, coperta in pergamena

Segnatura definitiva CONS. 29

30

Titolo Consigli

Estremi cronologici 1794 maggio 18 – 1818 agosto 16

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 198+cc. non numm., coperta in cartone

Segnatura definitiva CONS. 30

31

26

Titolo "Frammenti di atti consiliari"

Estremi cronologici secc. XVI - XVIII

Descrizione estrinseca Cartella senza risvolti, cc. non numm., cartella in pergamena, frammenti di carte lacere e danneggiate dall'umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 7, CONS. 31

27 Cause del Comune 1630 – 1758, fascc. 2

La serie è costituita da due fascicoli contenenti gli atti relativi alla causa del Comune con i possidenti forastieri sul pagamento delle collette del 1630 - 1684 e una causa sui confini con il Comune di Patrignone del 1757 - 1758

1

Titolo "Causa tra la Comunità e i possidenti forastieri (lettere, memoriali, difesa, sentenze e bolla)"

Estremi cronologici 1630 - 1684

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm., danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 2, CAUSE 1

2

Titolo "Causa con il Comune di Patrignone 1757 - 1758"

Estremi cronologici 1757 - 1758

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 2, CAUSE 2

28 Appalti e proventi 1639 – 1806, regg. 3, fascc. 3

La serie è costituita da tre registri e tre fascicoli contenenti i procedimenti attraverso i quali il comune dava in gestione alcuni servizi pubblici di cui disponeva in regime di monopolio. Gli appalti erano conferiti per asta pubblica, secondo quanto prescritto dalla Congregazione del Buon Governo, che prevedeva l'assegnazione ai migliori oblatori. I registri contengono quindi le trascrizioni delle attività e beni comunali dati in appalto periodicamente, come le locazioni concernenti l'esazione di tasse, gabelle e dazi sorti, talvolta, come contribuzione temporanea e straordinaria.

1

Titolo Brogliardi dei trasatti e dei proventi della Comunità

Estremi cronologici 1639 - 1703, con lacune

Contenuto Fascicolo contenente 4 brogliardi

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 8, APP. 1

2

Titolo Brogliardi delle locazioni dei proventi della Comunità

Estremi cronologici 1705 - 1722

Contenuto Fascicolo contenente 12 brogliardi

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 8, APP. 2

3

Titolo "Atti d'asta 1724 - 1742"

Estremi cronologici 1724 - 1744

29

Contenuto Brogliardi della locazione dei proventi

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 8, APP. 3

4

Titolo "Registro de pubblici proventi"

Estremi cronologici 1744 - 1761

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 158, coperta in pergamena

Segnatura definitiva APP. 4

5

Titolo "Registro dei pubblici proventi dall'anno 1761 sino [...]"

Estremi cronologici 1761 - 1779

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 78+cc. non numm., coperta in pergamena

Segnatura definitiva APP. 5

6

Titolo Proventi

Estremi cronologici 1779 - 1806

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 201, coperta in pergamena

Segnatura definitiva APP. 6

30 Lettere e ordini dei Superiori 1586 – 1807, regg. 9

La serie è costituita da nove registri per gli anni 1586 – 1807, con alcune lacune cronologiche, nei quali sono stati trascritti i testi di ordini e comunicazioni inviate dalle autorità superiori, in particolare il governatore della Marca in Macerata e il preside di Montalto. Le lettere e gli ordini riguardano lo svolgimento dell'attività amministrativa generale della comunità. Si rilevano più frequentemente circolari e note relative ai seguenti oggetti: tasse, abbondanza, censi e ordine pubblico.

1

Titolo Lettere e ordini dei Superiori

Estremi cronologici 1586 - [1591]

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 46 - 180, senza coperta, estesi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 9, LETT. 1

2

Titolo Lettere e ordini dei Superiori

Estremi cronologici 1641 - 1652

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 4 - 238; 242 - 246, senza coperta, carte lacere in testa e in fondo al registro

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 9, LETT. 2

3

Titolo Lettere e ordini dei Superiori

Estremi cronologici 1653 - 1668

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm. , senza coperta, danni da inchiostro acido e cc. lacerate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 9, LETT. 3

31

4

Titolo Lettere e ordini dei Superiori

Estremi cronologici 1669 - 1670

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. non numm. 25, senza coperta, bruciature

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 9, LETT. 4

5

Titolo "Registro d'ordini SS.i. Superiori 1707 sino 1718"

Estremi cronologici 1685 dicembre 17 - 1718 dicembre 20

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 201, coperta in pergamena

Segnatura definitiva LETT. 5

6

Titolo "Registro di lettere dei SS.ri Superiori dal Primo gennaio 1719 sino 5 giugno 1733"

Estremi cronologici 1719 gennaio 1 - 1733 giugno 5

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-259, coperta in pergamena

Segnatura definitiva LETT. 6

7

Titolo "Registro di lettere dei S.ri Superiori dall'anno 1733 sino al 1772"

Estremi cronologici 1733 giugno 17 - 1772 agosto 20

32 Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-365, coperta in pergamena

Segnatura definitiva LETT. 7

8

Titolo "Registro delle lettere"

Estremi cronologici 1772 - 1807

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 260; 161 - 177, coperta in pergamena, danni da umidità sul margine destro del registro

Segnatura definitiva LETT. 8

9

Titolo Lettere e ordini dei Superiori

Estremi cronologici 1777 - 1786

Contenuto Contiene una "rubrica broliardi anni 1769 usque ad 176[ ]" (1760) e una "Nota di tutti gli abitanti della Terra di Cossignano che posseggono sopra li scudi 200 d'Estimo catastale" (1802/08/15)

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-93+cc. non numm.

Segnatura definitiva LETT. 9

33 Copialettere 1616 – 1735, regg. 2

La serie è costituita da due registri contenenti le trascrizioni delle lettere riguardanti affari, interessi, negozi pubblici, uffici e cariche comunali, che la comunità ha inviato alle autorità superiori o all'agente in Roma.

1

Titolo Copialettere

Estremi cronologici 1616 - 1641

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 18 - 277, senza coperta, acefalo, cc. lacere sia in testa che in fondo, mm. 273x210

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 10, COPIALETT. 1

2

Titolo Copialettere - minutario

Estremi cronologici 1725 - 1735

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., senza coperta, alcune cc. sciolte, danni da inchiostro acido

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 10, COPIALETT. 2

34 Amministrazione 1454 – 1808

La serie è stata articolata in due sottoserie: “Atti di amministrazione in ordine cronologico” e “Atti di amministrazione divisi per argomento”. Tale articolazione è stata causata dagli ordinamenti precedenti all'attuale che hanno riunito il carteggio amministrativo dell'autorità comunale in parte in fascicoli ordinati cronologicamente e in parte per affare. Per quanto concerne la prima sottoserie “Atti di amministrazione in ordine cronologico”, nel presente intervento, si è deciso di verificare la rispondenza dei titoli dei fascicoli con le carte contenute e nella ricollocazione degli stessi nel giusto ordine cronologico. Inoltre, per ciascun fascicolo si è data un'indicazione degli argomenti presenti. La seconda sottoserie riunisce, come già accennato, documentazione divisa in fascicoli per argomenti già definiti nei precedenti riordinamenti. L'attuale intervento ha previsto la collocazione delle pratiche in ordine cronologico, l'individuazione del titolo originale e del contenuto delle stesse.

Atti di amministrazione in ordine cronologico 1539 – 1799, fascc. 194

1

Titolo "Atti 1539 al 1600"

Estremi cronologici 1539 - 1600

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 1.1 - "1539": elezione dell'Abbondanziere della comunità 1.2 - "1560": lettere inviate ai priori su debiti e crediti della comunità 1.3 - "1564": ricevuta di pagamento 1.4 - "1565": lettera inviata ai priori sulla dispensa dei grani 1.5 - "1567": suppliche sull'imposizione delle gabelle 1.6 - "1569": lettere inviate ai priori su debiti e crediti della comunità 1.7 - "1572": lettere inviate ai priori sul pagamento delle gabelle e sulle assegne 1.8 - "1581": lettere inviate ai priori su debiti e crediti della comunità 1.9 - "1582": lettere inviate ai priori sui rapporti della comunità di Cossignano con quella di Ripatransone 1.10 - "1583": lettere inviate ai priori su debiti e crediti della comunità 1.11 - "1584": n. 2 lettere danneggiate e non leggibili 1.12 - "1585": lettera dei priori di Offida a quelli di Cossignano sul danno dato 1.13 - "1586": lettere inviate ai priori su debiti e crediti della comunità, mulino e suppliche 1.14 - "1587": lettere inviate ai priori sul pagamento delle gabelle, sui debiti della comunità 1.15 - "1588": ricevute di pagamento, lettere inviate ai priori su debiti della comunità e sul maestro di scuola, 1.16 - "1589": lettere inviate ai priori su debiti della comunità, festa di San Giorgio, vendita del grano dell'Abbondanza 1.17 - "1591": lettere sulla vendita del grano 1.18 - "1593": lettere in copia relative al mulino 1.19 - "1594": lettera del cancellario di Patrignone ai priori di Cossignano 1.20 - "1595. Culto"

35 1.21 - "1596": la corrispondenza del 1596 è stata trovata suddivisa in sottofascicoli relativi i seguenti argomenti: "Podestà", "Truppa e polizia", "Imposizioni, dazi e gabelle", "Annona e grascia", ""Monte frumentario/Abbondanza" 1.22 - "1597": la corrispondenza del 1597 è stata trovata suddivisa in sottofascicoli relativi i seguenti argomenti: "Truppa", "Conti, debiti e crediti", "Culto", "Tasse, Dazi e gabelle, Imposizioni", "Capitoli e vertenze coi comuni limitrofi (Patrignone)", "Monte Frumentario/Abbondanza" 1.23 - "1598" 1.24 - "1599": la corrispondenza del 1599 è stata trovata suddivisa in sottofascicoli relativi i seguenti argomenti: "Culto, Istituti monastici" 1.25 - "1600": la corrispondenza del 1600 è stata trovata suddivisa in sottofascicoli relativi i seguenti argomenti: "Monte Frumentario", "Tasse, Dazi e gabelle (vertenza Lely), "Annona e grascia, tariffe e bandi", "Balivo"

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 25, danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 11, AMM. 1

2

Titolo "Atti dal 1601 al 1615"

Estremi cronologici 1601 - 1615

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 2.1 - "1601": lettere inviate ai priori sui debiti della comunità 2.2 - "1602": minuta della lettera inviata dai priori di Cossignano al vescovo di Ripatransone sulla distribuzione del grano ai poveri 2.3 - "1603": ricevute di pagamento, lettere inviate ai priori sui debiti della comunità, sulle gabelle, sulla distribuzione del grano, sull'appalto del mulino, sulla nomina del medico e suppliche 2.4 - "1604": lettere inviate ai priori sui debiti della comunità, sulla distribuzione del grano, sull'appalto del mulino e sua gestione, su banditi e persone sospette e suppliche 2.5 - "1606": un lettera rovinata, non leggibile 2.6 - "1607": quietanze di pagamento, lettere inviate ai priori sull'elezione del cancelliere della comunità 2.7 - "1608": raccomandazioni degli Anziani di Ripatransone sul ricorso per l'imposta sulla nuova stima dei terreni 2.8 - "1609": suppliche relative al pagamento delle gabelle, lettere inviate ai priori relative al pagamento delle elemosine per i poveri della comunità fatto dalla Compagnia del SS.mo Sacramento, richieste da parte della comunità di Ripatransone di soldati da utilizzare contro il banditismo, distribuzione del grano ai poveri 2.9 - "1610": lettere inviate ai priori relative all'appalto dello spaccio del grano, all'elemosine dell'ospedale a povere orfane, alla riscossione di gabelle 2.10 - "1613": frammenti di documenti danneggiati e non leggibili 2.11 - "1615": lettere inviate ai priori relative alla gestione del mulino, alla riscossione delle elemosine, alla concessione del grano ai poveri

Descrizione estrinseca

36 Busta, fascc. 11, danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 12, AMM. 2

3

Titolo "Atti dal 1616 al 1625"

Estremi cronologici 1616 - 1625

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 3.1 - "1616": lettere inviate ai priori relative alla nomina del nuovo maestro, alla concessione del libero commercio dei cereali a Montalto, alle elemosine dell'ospedale, all'appalto del mulino 3.2 - "1617": lettera inviata ai priori da Rosso Campilii sui danni alla sua piantagione di grano 3.3 - "1619": lettere inviate ai priori relative alla nomina del nuovo maestro di scuola, all'appalto della vendita del grano e alla sua distribuzione ai poveri 3.4 - "1620": lettere inviate ai priori relative all'appalto del mulino, alla dispensa del grano ai poveri, alla concessione di elemosine per la predica della Quaresima, ai ricorsi sulle gabelle 3.5 - "1622": lettera inviata ai priori sui danni del mulino 3.6 - "1623": lettere inviate ai priori relative ai debiti e crediti della comunità 3.7 - "1624": lettere inviate ai priori relative alla distribuzione di elemosine dell'ospedale ai poveri 3.8 - "1625": lettere inviate ai priori relative alla cappellania del SS.mo Crocifisso e alla dispensa del grano dell'Abbondanza

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 8, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 13, AMM. 3

4

Titolo "Atti dal 1626 al 1632"

Estremi cronologici 1626 - 1632

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 4.1 - "1626": lettere inviate ai priori relative alla distribuzione dell'Abbondanza, alla gestione dell'ospedale e del mulino, suppliche 4.2 - "1627": lettere inviate ai priori relative alla causa tra l'ospedale e Giacinto Rossi, debiti e crediti della comunità, distribuzione dell'Abbondanza 4.3 - "1628": lettere inviate ai priori relative allo spaccio dell'olio e del grano, debiti e crediti della comunità, alla gestione della chiesa del SS.mo Crocifisso, alla concessione delle entrate dell'ospedale alla Compagnia del SS.mo Sacramento, al mantenimento del mulino

37 4.4 - "1629": lettere inviate ai priori relative alla locazione del forno, all'elezione del maestro di scuola, alla vendita del pan venale, alla gestione dell'Abbondanza, alla distribuzione del grano dell'Abbondanza 4.5 - "1630": lettere inviate ai priori relative alla locazione del forno, debiti e crediti della comunità e dell'Abbondanza, ricevute 4.6 - "1631": lettere inviate ai priori relative alla locazione del macello, del forno del pan venale, debiti e crediti della comunità, all'Abbondanza, suppliche 4.7 - "1632": lettere inviate ai priori relative alla locazione del forno, al predicatore dell'Avvento e della Quaresima

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 7, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 14, AMM. 4

5

Titolo "Atti dal 1633 al 1663"

Estremi cronologici 1633 - 1663

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano e editti a stampa ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 5.1 - "1633": lettere inviate ai priori relative al culto e alla pubblicazione di bandi 5.2 - "1634": lettere inviate ai priori relative al culto e alla pubblicazione di bandi 5.3 - "1635": lettere inviate ai priori relative alla nomina del depositario deputato a ricevere le somme applicate per la fabbrica di S. Pietro a Roma 5.4 - "1636": una sola carta non leggibile 5.5 - "1638": lettere inviate ai priori relative all'approvazione della Sacra Congregazione del Buon Governo al pagamento di un censo della comunità di Cossignano, minuta sul pagamento delle gabelle 5.6 - "1639": ricevute di Geronimo Paccarone dal 1630 al 1639 5.7 - "1640": lettere inviate ai priori relative allo spaccio del pan venale e ai debiti e crediti della comunità 5.8 - "1641": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano dell'abbondanza e al dazio del macinato 5.9 - "1642": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano dell'abbondanza. Contiene anche un chirografo a stampa di papa Urbano VIII sull'imposta della vendita di carne al minuto 5.10 - "1643": lettere inviate ai priori relative alla relazione dell'abbondanziere, disposizioni sull'Abbondanza inviate dalla Sacra Congregazione del Buon Governo 5.11 - "1644": lettere inviate ai priori relative all'Abbondanza, alle gabelle sul macinato e sulla carne 5.12 - "1645": lettere inviate ai priori relative all'Abbondanza e ai debiti e crediti della comunità 5.13 - "1646": ricorsi sopra le imposte e sulla dispensa dell'abbondanza 5.14 - "1647": lettere inviate ai priori relative al lavoro svolto dagli abbondanzieri e sulla dispensa dell'Abbondanza, ricorsi sulle imposte 5.15 - "1648": lettere inviate ai priori relative al lavoro svolto dagli abbondanzieri e sulla dispensa dell'Abbondanza, sugli appalti del grano, della carne e dell'olio, ricorsi sulle imposte, ricorsi sugli stipendi del personale del comune

38 5.16 - "1649": lettere inviate ai priori relative agli appalti del grano, della carne e dell'olio, ricorsi sulle imposte 5.17 - "1650": ricorsi sugli stipendi del personale del comune, lettere inviate ai priori relative alle cause della comunità, suppliche 5.18 - "1651": lettere inviate ai priori relative al pagamento del salario del medico, suppliche 5.19 - "1652": elenco dei creditori dell'abbondanza, lettere inviate ai priori relative ai debiti della comunità 5.20 - "1653": lettere inviate ai priori relative ai crediti della comunità, ricevuta di pagamento 5.21 - "1656": raccomandazione per Lorenzo Giuseppe Rossi 5.22 - "1658": una lettera e una copia di [mandato] di Antonio Barberini vescovo di Ascoli sul pagamento delle imposte 5.23 - "1659": lettera inviata ai priori relativa al pagamento dei lavori sul ponte del mulino 5.24 - "1660": lettere molto rovinate dall'umidità, due meglio conservate sono relative al culto e alla condotta del medico 5.25 - "1661": carteggio relativo alla causa per le collette camerali e comunitative tra la comunità e Andrea Silvestri, ordine a stampa del cardinale Flavio Chigi sulla compilazione delle tabelle preventive 5.26 - "1662": lettere inviate ai priori relative ai ricorsi sulle gabelle 5.27 - "1663": lettere inviate ai priori relative ai debiti e ai crediti della comunità, al pagamento delle collette

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 27, danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 15, AMM. 5

6

Titolo "Atti dal 1664 al 1680"

Estremi cronologici 1664 - 1680

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 6.1 - "1664": lettere inviate ai priori relative ai debiti e ai crediti della comunità e ad oggetti di culto 6.2 - "1665": lettere inviate ai priori relative alle imposte, all'appalto del mulino, all'Abbondanza 6.3 - "1667": lettere inviate ai priori relative alla manutenzione della strada "Grazie" di Cossignano 6.4 - "1668": prospetto dei debiti dei cereali macinati della comunità di Cossignano, richiesta sulle caratteristiche dei salariati che si inviano dal Governo di Montalto alla comunità d Cossignano 6.5 - "1669": bando a stampa, memoriale sulle collette e sulla compilazione della tabella preventiva 6.6 - "1670": lettere inviate ai priori relative alla fabbrica della chiesa del SS.mo Crocifisso 6.7 - "1671": lettere inviate ai priori con raccomandazioni per il concorso al posto di preposto 6.8 - "1672": lettere inviate ai priori con raccomandazioni per il concorso per il posto di maestro di scuola, ricorsi sulle collette 6.9 - "1673": lettere inviate ai priori con raccomandazioni per il concorso per il posto di maestro di scuola, ricorsi sulle collette

39 6.10 - "1674": lettere inviate ai priori relative all'esposizione del SS.mo Sacramento e alla festa di S. Giorgio 6.11 - "1675": lettere inviate ai priori relative ad oggetti di culto, milizia e suppliche 6.12 - "1676": lettere inviate ai priori relative alle monache del monastero di Montalto e ai debiti e ai crediti della comunità 6.13 - "1677": lettere inviate ai priori relative ad oggetti di culto, ai debiti e ai crediti della comunità e suppliche 6.14 - "1678": lettere inviate ai priori relative alle fiere e alla vendita del grano 6.15 - "1679": lettere inviate ai priori relative al rimborso sull'aumento del prezzo del sale e all'imposizione delle gabelle 6.16 - "1680": lettere inviate ai priori relative all'altare di S. Giorgio, alla fabbrica della chiesa di Santa Maria e al suo campanile, al maestro di scuola, ricorsi e disposizioni sulle collette

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 16, danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 16, AMM. 6

7

Titolo "Atti dal 1681 al 1699"

Estremi cronologici 1681 - 1699

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 7.1 - "1681": lettere inviate da Roma contenenti disposizioni della Congregazione del Buon Governo 7.2 - "1682": lettere inviate ai priori relative al prezzo del sale, all'estrazione dei grani, alle modifiche al catasto 7.3 - "1683": disposizioni della Sacra Congregazione del Buon Governo relative al pagamento delle collette, lettere inviate ai priori relative alla causa del patrimonio del sig. Gazioli, estrazione dei grani 7.4 - "1684": lettere inviate ai priori relative ai debiti e crediti della comunità, alla causa del patrimonio del sig. Gazioli, alla festa di S. Giorgio 7.5 - "1685": lettere inviate ai priori relative con raccomandazioni per il posto di medico della condotta di Cossignano e per il posto di Abbondanziere 7.6 - "1687": carteggio relativo alla causa sul patrimonio tra Falconieri e Silvestris e la comunità di Cossignano 7.7 - "1688": lettere inviate ai priori relative all'ospedale e ad oggetti di culto 7.8 - "1689": lettere inviate ai priori relative al mulino, alla riscossione e debiti di grano, ai ricorsi sull'imposta focatico, suppliche 7.9 - "1690": lettere inviate ai priori con raccomandazioni per l'elezione del medico, carteggio relativo alla causa con Falconieri e oggetti di culto 7.10 - "1691": carteggio relativo alla causa con Falconieri 7.11 - "1692": decreto di sospensione dei privilegi della comunità, comunicazione di istituzione di una Congregazione particolare per sollevare lo stato ecclesiastico dagli aggravi che subiscono i sudditi 7.12 - "1693": carteggio relativo alla causa con il sacerdote Giuseppe Falconieri per sfuggire alla lite in ordine all'eccessività del suo patrimonio sacro con l'obbligo di pagare le collette

40 arretrate (concordia), lettere inviate ai priori relative al nuovo organo della chiesa di Santa Maria 7.13 - "1694": lettere inviate ai priori con informazioni su Michele Lelij 7.14 - "1695": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano e al monte frumentario 7.15 - "1696": ordine di arresto del duca di Barrera e di S. Andrea 7.16 - "1697": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano dell'Abbondanza, all'affitto del torrione e della stanza sopra la porta del castello ad Anastasio e Marziale fratelli de Damiani 7.17 - "1698": lettere inviate ai priori relative ad oggetti di culto, alla scuola e al subappalto del macinato

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 17, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 17, AMM. 7

8

Titolo "Atti dal 1700 al 1710"

Estremi cronologici 1700 - 1710

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano ordinate cronologicamente nei seguenti fascicoli: 8.1 - "1700": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti e alle imposte 8.2 - "1701": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti, alle imposte, a proventi ed appalti 8.3 - "1702": lettera inviata ai priori con il ringraziamento del cardinale Lenci per la nomina di Livio Polidori a maestro di scuola 8.4 - "1703": disposizioni del vescovo di Ripatransone e del Governatore generale residente a Montalto sull'assistenza ai poveri 8.5 - "1704": disposizioni del vescovo di Ripatransone sul ricorso sulle imposte di don Nicola Agnelli, disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano sulle imposte e sull'ordine pubblico 8.6 - "1705": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti, alle imposte, ai proventi ed appalti 8.7 - "1706": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti, alle imposte, alla manutenzione delle strade, alla tenuta dell'archivio, all'appalto del mulino 8.8 - "1707": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti, alle imposte, alla manutenzione delle strade 8.9 - "1708": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti, alle imposte, alla manutenzione delle strade (cc. rovinate dall'umidità, inchiostro sbiadito) 8.10 - "1709": disposizioni del Governatore generale residente a Montalto ai priori e podestà di Cossignano relative alla tenuta dei conti, alle imposte, alla manutenzione delle strade (cc. rovinate dall'umidità, inchiostro sbiadito) 8.11 - "1710": carteggio relativo alle imposte, matricola dei sindaci dell'ospedale, nota dei debitori del Monte di Pietà

41 Descrizione estrinseca Busta, fascc. 11, danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 18, AMM. 8

9

Titolo "Atti dal 1711 al 1721"

Estremi cronologici 1711 - 1721

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano, notificazioni e bandi ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 9.1 - "1711": bando a stampa sulle assegne, bando manoscritto sulla Gabella della Foglietta entrambi di Giuseppe Firrao 9.2 - "1712": lettere inviate ai priori relative ai conti della comunità, alla distribuzione e alle entrate ed uscite del grano 9.3 - "1713": lettere inviate ai priori relative ai debiti e crediti della comunità, alle collette, "Libro della conta dei bestiami fatta da Giovanni Battista di Gregorio e Antonio Vagnoni. Deputati della terra di Cossignano" 9.4 - "1714": lettere inviate ai priori relative al posto di maestro di scuola, ai proventi della comunità, alla distribuzione del grano dell'Abbondanza 9.5 - "1715": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano ai poveri, alle collette, decreto a stampa per il rimborso dovuto alle comunità per le spese sostenute per il passaggio delle truppe straniere 9.6 - "1716": lettere inviate ai priori relative alla predicazione della Quaresima, all'affitto del mulino, alla fiera, alla dispensa dell'Abbondanza, causa con Falconieri 9.7 - "1717": lettere inviate ai priori relative alla distribuzione del grano, alla gabella della foglietta, al salario del medico, bozza della tabella preventiva della comunità 9.8 - "1718": lettere inviate ai priori relative alla elezione del medico, alla predica dell'Avvento, ai debiti e crediti della comunità, ad un sospetto per omicidio, alla dispensa del grano, alla manutenzione delle strade 9.9 - "1719": lettere inviate ai priori relative alla fiera, alla dispensa del grano, alle collette, alle reliquie di Santa Paola, alla gestione del mulino 9.10 - "1720": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano dell'Abbondanza, alla celebrazione della festa di S. Francesco da Paola nella chiesa della SS.ma Annunziata, ai conti della comunità, manutenzione delle strade, suppliche 9.11 - "1721":lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano dell'Abbondanza, alla sanità, alle fiere, alla gestione del mulino

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 11, danni da umidità, carte lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 19, AMM. 9

10

Titolo "Atti dal 1722 al 1735"

42

Estremi cronologici 1722 - 1735

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano, notificazioni e bandi ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 10.1 - "1722": lettere inviate ai priori relative ad affari di culto, alla fiera, alla nomina degli abbondanzieri, alla gestione del mulino, 10.2 - "1723": lettere inviate ai priori relative ad affari di culto, alle collette, alla nomina del medico e del maestro di scuola, all'elezione dei sindaci dell'ospedale 10.3 - "1724": lettere inviate ai priori relative all'elezione dei sindaci dell'ospedale, ad affari di culto, alle gabelle, 10.4 - "1725": lettere inviate ai priori relative alle gabelle, ad affari di culto, alla nomina del medico e del maestro di scuola, alla dispensa del grano, 10.5 - "1726": copie di atti del Consiglio, lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano, ad affari di culto, a debiti e crediti della comunità 10.6 - "1727": lettere inviate ai priori relative ai proventi, ad affari di culto, frammenti di trasatti, alla dispensa dell'Abbondanza 10.7 - "1728": lettere inviate ai priori relative alla locazione del mulino, ad affari di culto, all'appalto della gabella della foglietta, ai proventi, alla distribuzione del grano dell'Abbondanza 10.8 - "1729": lettere inviate ai priori relative ai proventi, ad affari di culto 10.9 - "1730": lettere inviate ai priori relative ad affari di culto, alla locazione del forno del pan venale, alla fiera 10.10 - "1731": lettere inviate ai priori relative alla casa dei Padri di S. Agostino di Offida, dispensa dell'olio 10.11 - "1732": lettere inviate ai priori relative ad affari di culto, ai proventi del mulino, ai confini della comunità, dispensa del grano del Monte Frumentario 10.12 - "1733": lettere inviate ai priori relative alla dispensa del grano, debiti e crediti della comunità 10.13 - "1734": lettere inviate ai priori relative alla bonifica e messa a coltura di un terreno vicino al fiume Tesino, ai restauri di una casa, ai proventi della comunità 10.14 - "1735": una lettera inviata ai priori relativa al subappalto dei macinati

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 14

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 20, AMM. 10

11

Titolo "Atti 1736 al 1756"

Estremi cronologici 1736 - 1756

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano, editti, bandi e notificazioni ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 11.1 - "1736": lettere inviate ai priori relative alle collette camerali per il santuario della Santa Casa di Loreto 11.2 - "1737": lettere inviate ai priori relative ai proventi, alle collette

43 11.3 - "1738": lettera inviata ai priori di Cossignano inviata dagli Anziani di Ripatransone relativa ad un affare non specificato 11.4 - "1739": perizia del sito per la costituzione del mulino e della fabbrica del mulino, motu proprio a stampa di Clemente XII (1735), lettera inviata ai priori relativa passaggio delle truppe estere 11.5 - "1740": lettere inviate ai priori relative all'affitto del macello, ad affari di culto 11.6 - "1742": lettere inviate ai priori relative alla tassa sulla foglietta, editto a stampa sulle strade, ai conti della comunità 11.7 - "1743": sentenza di una causa per lite, lettera inviata ai priori relativa ai confini 11.8 - "1744": lettere inviate ai priori relative al passaggio delle truppe estere, quietanza di pagamento 11.9 - "1745": lettere inviate ai priori relative alla causa sul sale con la Tesoreria della Marca 11.10 - "1746": lettere inviate ai priori relative alla causa sul sale con la Tesoreria della Marca, ai conti della comunità 11.11 - "1747": lettera inviata ai priori relativa alla distribuzione del grano del Monte Frumentario ai poveri 11.12 - "1748": editti manoscritti, lettere inviate ai priori relative alla causa sul sale con la Tesoreria della Marca 11.13 - "1749": editti a stampa, lettere inviate ai priori relative all'affitto del mulino, ad affari di culto, alla fiera 11.14 - "1750": lettere inviate ai priori relative alle fiere e ai proventi, suppliche 11.15 - "1751": editti a stampa e manoscritti, lettere inviate ai priori relative alle collette, sindacati sulle entrate e uscite del mulino 11.16 - "1752": lettere inviate ai priori relative ad affari di culto, alle collette, sindacati sulle entrate e uscite del mulino, editti a stampa e manoscritti 11.17 - "1753": lettere inviate ai priori relative alle collette, tabella della comunità, editti manoscritti e a stampa 11.18 - "1754": editti a stampa, lettere inviate ai priori relative alle collette 11.19 - "1755": editti a stampa e manoscritti, lettere inviate ai priori relative alle collette 11.20 - "1756": editti a stampa e manoscritti, lettere inviate ai priori relative alle collette

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 20

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 21, AMM. 11

12

Titolo "Atti dal 1757 al 1773"

Estremi cronologici 1757 - 1773

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano, notificazioni e bandi ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 12.1 - "1757": memoriali inviati al podestà su diverse cause, editti a stampa 12.2 - "1758": editti a stampa, citazioni in giudizio, suppliche inviate al gonfaloniere e ai priori della comunità, memoriali inviati al podestà su diverse cause 12.3 - "1759": citazioni in giudizio, editti a stampa 12.4 - "1760": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative ai conti della comunità 12.5 - "1761": ordini del giorno del Consiglio, lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alle gabelle

44 12.6 - "1762": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alla nomina del medico, all'ospedale 12.7 - "1763": memoriali inviati al podestà su diverse cause, lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alla manutenzione delle strade 12.8 - "1764": denunce e notificazioni inviate al podestà riguardanti la gestione del mulino 12.9 - "1765": memoriali inviati al podestà su diverse cause 12.10 - "1766": editti a stampa, disposizioni del Preside di Montalto inviate al gonfaloniere e ai priori di Cossignano sia manoscritti che a stampa 12.11 - "1767": editti a stampa, lettere inviate al podestà su liti e cause 12.12 - "1768": lettere inviate al podestà su liti e cause 12.13 - "1769": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative all'affitto del forno, all'elezione del maestro di scuola, 12.14 - "1770": disposizioni della Sacra Congregazione del Buon Governo, lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alle collette, ai debiti e crediti della comunità, causa con don Girolamo Recco sul patrimonio ecclesiastico, ai lavori di manutenzione del palazzo comunale, alla sistemazione delle strade 12.15 - "1771": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alle collette, a frodi, alle tariffe del pubblico macello, disposizioni della Sacra Congregazione del Buon Governo, editti a stampa 12.16 - "1772": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alla manutenzione di fabbricati e sull'annona 12.17 - "1773": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative alla nomina del nuovo maestro di scuola e del medico, alla gestione del mulino, bandi a stampa e manoscritti

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 17, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 22, AMM. 12

13

Titolo "Atti 1774 - 1794"

Estremi cronologici 1774 - 1789

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano, notificazioni e bandi della Sacra Congregazione del Buon Governo e del Presidato di Montalto ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 13.1 - "1774": ordini a stampa e manoscritti, memoriali inviati al podestà su diverse cause 13.2 - "1775": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori sui conti della comunità, sul mulino 13.3 - "1776": ordini a stampa e manoscritti 13.4 - "1777": ordini a stampa e manoscritti 13.5 - "1778": ordini a stampa e manoscritti, memoriale sulla costruzione delle nuove mura castellane 13.6 - "1779": lettera inviata al gonfaloniere e ai priori sull'approvazione di una risoluzione consiliare da parte della Congregazione del Buon Governo 13.7 - "1780": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori sul mulino e sull'appalto del macinato 13.8 - "1781": disposizioni a stampa della Sacra Congregazione del Buon Governo, lettere inviate al podestà su conti e tariffe della comunità

45 13.9 - "1782": "Tavola de' prezzi de' medicinali ed altre robbe di speziaria rinnovati e fissati per ordine dell'illustrissima città di Montalto" (a stampa), suppliche inviate al gonfaloniere e ai priori, ordini a stampa, lettere inviate al podestà 13.10 - "1783": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori su dati catastali, informazioni inviate al podestà 13.11 - "1784": memoriali inviati al podestà su diverse cause, lettera circolare a stampa 13.12 - "1785": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori su dati catastali e sui affari ecclesiastici 13.13 - "1786": editti a stampa, disposizioni inviate dal luogotenente generale del Presidato, regolamento a stampa di Pio VI per uniformare le gabelle nello Stato pontificio 13.14 - "1787": suppliche, istanza fatta al podestà per danni alle mura castellane 13.15 - "1788": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori dagli incaricati a redimere alcune questioni della comunità a Roma 13.16 - "1789": lettere inviate al gonfaloniere e ai priori relative all'appalto del macinato, verbali di testimonianze rilasciate al podestà

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 16, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 23, AMM. 13

14

Titolo "Atti 1790 al 1799"

Estremi cronologici 1790 - 1799

Contenuto La busta è costituita da lettere inviate ai magistrati del Comune di Cossignano, notificazioni e bandi ordinati cronologicamente nei seguenti fascicoli: 14.1 - "1790": disposizioni inviate al gonfaloniere e ai priori contenenti dalla Sacra Congregazione del Buon Governo, motu proprio di Pio VI sulla soppressione dell'affitto delle cancellerie criminali dello Stato ecclesiastico 14.2 - "1791": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto, memoriali riguardanti diverse cause inviate al Podestà 14.3 - "1792": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto, disposizioni inviate al gonfaloniere e ai priori contenenti dalla Sacra Congregazione del Buon Governo 14.4 - "1793": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto, disposizioni inviate al gonfaloniere e ai priori contenenti dalla Sacra Congregazione del Buon Governo 14.5 - "1794": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto, disposizioni inviate al gonfaloniere e ai priori contenenti dalla Sacra Congregazione del Buon Governo, tabelle con i prezzi di alcuni legumi e fibre tessili, estratto dai libri dell'amministrazione comunitativa dell'entrata a grano derivata dai mulini comunali ed esatta dal pubblico fornaio 14.6 - "1795": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto tra le quali se ne segnalano alcune relative alla sicurezza pubblica 14.7 - "1796": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto, memoriali inviati al Podestà su diverse cause, disposizioni a stampa 14.8 - "1797": disposizioni inviate al Podestà dal Presidato di Montalto tra le quali se ne segnalano alcune relative alla sicurezza pubblica, tariffa per lo spaccio del sale; lettera del luogotenente generale di Montalto relativa alla morte del Podestà di Cossignano 14.9 - "1798": editti a stampa e manoscritti

46 14.10 - "1799": editti a stampa dell'Imperiale Regia Pontificia Reggenza di Macerata e del Governatore di Montalto

Descrizione estrinseca Busta, fascc. 10, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 24, AMM. 14

Atti di amministrazione divisi per argomento 1454 – 1808, fascc. 42

1

Titolo "Convenzione con gli abati farfensi. Pagamento del canone per la ricognizione del dominio Johanny de Nobilis 18 agosto 1454. 28 settembre 1456 paga Jacolo de Cosegnano"

Estremi cronologici 1454 - 1456

Contenuto Due ricevute di pagamento. La prima per la ricognizione dei domini del castello di Cossignano fatta da Giovanni de Nobilibus (1454/08/18) e l'altra per censo dovuto a Jacopo di Cossignano (1456/09/28)

Descrizione estrinseca Fascicolo, c. 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.1

2

Titolo "Estrazione del sale 1541 4 aprile Paolo III"

Estremi cronologici 1541 aprile 4

Contenuto Accettazione della tassa sul sale da parte della comunità di Cossignano

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. 2

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.2

3

Titolo

47 "Scuole, collegio di Montalto"

Estremi cronologici [1541] - 1596

Contenuto Due lettere inviate da Roma ai Priori di Cossignano in cui si chiede se esistono soggetti da inviare al Collegio di Montalto in Bologna ([1541], 1596); una lettera inviata da Montalto per richiedere la Patente per uno degli studenti da inviare al Collegio di Bologna (1596)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.3

4

Titolo "Capitoli con la Comunità di "

Estremi cronologici 1555

Contenuto Capitoli sull'esazione delle imposte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.3 bis

5

Titolo "Pallio alla città di Ascoli"

Estremi cronologici 1555; 1592; 1620

Contenuto Ricevute del pagamento del palio, lettera inviata dagli Anziani di Ascoli ai Priori di Cossignano sulla controversia tra il clero della cattedrale e la città intorno alla ricognizione del Palio.

Nel fascicolo sono presenti anche: elenco redatto da Pansoni sulle "Pergamene esistenti nell'archivio comunale di relative a Cossignano" e due minute

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.4

6

Titolo "Polizia"

Estremi cronologici 1563 dicembre 15

48

Contenuto Lettera di ringraziamento di Giuliano Cesarino da Roma ai priori di Cossignano e al Bargello per aver servito il suo luogotenente a Civitanova

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. 2

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.5

7

Titolo "Censo di fiorini 600. 1578 16 luglio"

Estremi cronologici 1578 luglio 16

Contenuto Istrumento con il quale la Comunità di Cossignano è obbligata al pagamento di un censo di 600 fiorini a Gradassus di Sanctis di Cossignano dovuti agli eredi di ser Francesco Antonino da Porchia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.6

8

Titolo "Pratica relativa allo Statuto comunale"

Estremi cronologici 1582 - 1881

Contenuto Insieme di carte raccolte a posteriori relative lo Statuto di Cossignano tra le quali si segnalano: - lettera del 1582 dello stampatore dello Statuto - carteggio relativo all'invio dello Statuto originale al Ministero dell'Interno e domanda per riottenerlo indietro (1856 - 1881)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.7

9

Titolo "Lettera di Gio[vanni] Battista Massetti del 6 agosto 1583 con la quale da notizia di alcune pergamene del Comune..."

Estremi cronologici 1583 agosto 6

49

Contenuto Gio[vanni] Battista Massetti scrive da Roma ai Priori di Cossignano dell'esistenza di pergamene contenenti quattro capitoli fatti tra la Comunità e il Papa, uno con Ciarpellone e uno con Francesco Sforza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.8

10

Titolo "Privilegi. Bolla di Sisto V 13 dic[embre] 1586"

Estremi cronologici 1586 dicembre 13

Contenuto Concessione del privilegio del Governo al presidato di Montalto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.9

11

Titolo "Bolle e decreti"

Estremi cronologici 1596 luglio 31

Contenuto Istruzioni sul governo della città inviate da Montalto al Podestà e ai Priori di Cossignano

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.10

12

Titolo "Riformanze"

Estremi cronologici 1596 maggio 15

Contenuto Decreto del 1596/04/28 del Governatore sul pagamento dell'imposta dei fuochi per i figli separati dai padri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.11

50

13

Titolo "Remissione di debiti"

Estremi cronologici 1597 agosto 16

Contenuto Copia di istrumento per quietanza dei denari del Monte e della ricevuta dell'originale della stessa fatta da Fulgenzio Rossi a Tiberio Cerassi

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. 2

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.12

14

Titolo "Scuole e maestre. Collegio di Montalto a Bologna"

Estremi cronologici 1597 - 1729

Contenuto Lettere inviate da Roma, Montalto alla comunità di Cossignano sulla possibilità di proporre qualche soggetto da inviare al Collegio di Montalto a Bologna, relative alla richiesta di patenti di cittadinanza per accedere al Collegio, lettere di ringraziamento per la concessione della cittadinanza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.13

15

Titolo "Proprietà comunale (Consegna del molino)

Estremi cronologici 1599 - 1600

Contenuto Ricevute delle rendite del mulino

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.14

16

51

Titolo "Culto- Istituti monastici"

Estremi cronologici sec. XVI - 1600

Contenuto Lettere inviate dal Vescovo di Ripa ai Priori di Cossignano su vari argomenti

Descrizione estrinseca Fascicolo, cc. non numm., estesi danni da umidità, inchiostro illeggibile in alcune cc.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.15

17

Titolo "Fondazione del Monte di Pietà e Frumentario"

Estremi cronologici 1602 - 1610

Contenuto Copia dell'atto consiliare con cui è stato eretto del Monte creato dai beni dell'ospedale e corrispondenza sui capitoli del Monte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.16

18

Titolo "Enfiteusi delle selve"

Estremi cronologici 1611 - 1612

Contenuto "Copia pubblica degl'Istromenti de' Terreni delle Selve" (1612), lettere relative l'approvazione della concessione in enfiteusi delle terre (1611)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.17

19

Titolo "Decreto sull'Abbondanza"

Estremi cronologici

52 1616

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.18

20

Titolo "Reliquia di S. Giorgio"

Estremi cronologici 1616; 1725; [1819]

Contenuto Lettere riguardanti: le offerte in cera da farsi per l'esposizione delle reliquie durante la festa di S. Giorgio, protettore di Cossignano; organizzazione della festa del patrono

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.19

21

Titolo "Censo di 1000 fiorini"

Estremi cronologici 1625; 1641

Contenuto Fede della retrovendita di fiorini 1000 e rinegoziazione del censo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.20

22

Titolo "Beato Alberto"

Estremi cronologici 1632

Contenuto Lettera inviata ai Priori di Cossignano per conoscere la data della morte del Beato Alberto; lettera inviata dai padri del convento di San Francesco ai Priori di Cossignano

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.21

23

53 Titolo "Enfiteusi di Offida"

Estremi cronologici 1675

Contenuto Copia di enfiteusi del 1674 di terreni sterili, abbandonati e incolti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.22

24

Titolo "Autografo autenticato di Anton Nicola Bernabei"

Estremi cronologici 1681 - 1725

Contenuto Carteggio relativo al medico condotto della Comunità di Cossignano Anton Nicola Bernabei e suo giuramento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.23

25

Titolo "Ius sull'albero di maggio - (curiosità)"

Estremi cronologici 1684; 1792 - 1793

Contenuto Carteggio relativo all'usanza di tagliare alberi di pioppo o di altro tipo ed innalzarli nella pubblica piazza il giorno del primo Maggio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.24

26

Titolo "Istrumenti - Soccide - Patti matrimoniali - Bolla di erezione"

Estremi cronologici sec. XVII - sec. XVIII, prima metà

Contenuto

54 Testamenti, ricevute, esibite, patti matrimoniali, vendita e affitti di terre e case alla comunità di Cossignano

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.25

27

Titolo "Privilegio nel seminario di Ripatransone"

Estremi cronologici 1704

Contenuto Copia del privilegio del 1703 della Comunità di Cossignano di nominare uno studente da inviare al seminario di Ripatransone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.26

28

Titolo "Fiera del 1-2 e 3 agosto"

Estremi cronologici 1706

Contenuto Decreto di concessione e deroga di Giovanni Battista Spinula - presbitero cardinale di S. Cesareo -, alla Comunità di Cossignano, della fiera da tenersi il dal 1° al 3 agosto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.27

29

Titolo "Passaggi delle truppe alemanne"

Estremi cronologici 1718 - 1721

Contenuto Carteggio relativo al passaggio delle truppe tedesche, al reggimento dei quadrupedi, alla requisizione di fieno e paglia, ecc.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.28

55 30

Titolo "Vescovo Giovanni Battista Santucci"

Estremi cronologici 1719; 1758 - 1759

Contenuto Lettere relative all'incarico di Giovanni Battista Santucci come maestro di scuola presso la comunità di Cossignano, lettere di Giovanni Battista Santucci per comunicare la sua nomina a vescovo di Acquapendente e per ringraziare dei festeggiamenti preparati dalla comunità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.29

31

Titolo "Ferraiuoli"

Estremi cronologici 1725 - 1729

Contenuto Carteggio relativo al rifacimento dei Ferraiuoli dei Priori

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.30

32

Titolo "Confine ed assegna bestiame con Ripatrasone"

Estremi cronologici 1728

Contenuto Concordia sul pagamento della colletta del bestiame tenuti nei possedimenti Vangozzi a Ripatransone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.30 bis

33

Titolo "Istituzione della fiera del 28-29-30 giugno"

Estremi cronologici 1743

56

Contenuto Chirografo della concessione della possibilità di fare una pubblica fiera nel territorio di Pier Francesco Sfasciamenti -detto dei Tre Camini- dove si svolgeva una processione per celebrare la festa di S. Luigi Gonzaga nei giorni dal 28 al 30 giugno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.31

34

Titolo "Passaggio delle truppe spagnole ed alemanne"

Estremi cronologici 1744; 1783

Contenuto - Registro delle spese occorse per il passaggio delle truppe spagnole e per l'acquartieramento nella città di Ripatransone delle truppe austriache del 1744 - Ricevute delle cose somministrate dalla comunità di Cossignano alle truppe spagnole e austriache (1744) - Elenco dei creditori della comunità per i beni somministrati durante il passaggio delle truppe - Carteggio - Copia del ruolo della compagnia dei fanti della terra di Cossignano del 1783

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.32

35

Titolo "Cardinale Antici Mattei"

Estremi cronologici 1745; 1789

Contenuto Corrispondenza relativa il rilascio della patente per l'ammissione del marchese Antici Mattei di Recanati al Collegio di Montalto a Bologna, sommario dei requisiti che sono richiesti agli alunni del collegio (1745) Lettere del cardinale Antici Mattei per comunicare la sua nomina a cardinale e ringraziare la comunità di Cossignano (1789)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.33

36

Titolo "Culto di S. Eurosia"

57 Estremi cronologici 1748

Contenuto Carteggio relativo alla richiesta e alla concessione di permesso per celebrare la festa di Santa Eurosia, protettrice contro i turbini e le grandini, il 24 aprile di ogni anno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.34

37

Titolo "Dies [feriati] ex precepto ex statuto ac ex devotione"

Estremi cronologici [174.]

Contenuto Tabella contenente i giorni festivi divisi per mese

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.35

38

Titolo Quesiti e risposte sullo stato delle coltivazioni nel territorio al 1750

Estremi cronologici [1750]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.36

39

Titolo "Fiera di S. Luigi"

Estremi cronologici 1755

Contenuto Decreto di permuta del giorno dello svolgimento della fiera di S. Luigi Gonzaga nel giorno del [24] luglio 1747

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.37

40

58

Titolo "Enfiteusi"

Estremi cronologici 1781

Contenuto Concessioni di enfiteusi da parte del Comune di Cossignano

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.38

41

Titolo "Istituzione della farmacia"

Estremi cronologici 1805

Contenuto Copia della risoluzione della Sacra Congregazione del Buon Governo per l'istituzione della farmacia nella Comunità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.39

42

Titolo "Istituzione dei mercati settimanali"

Estremi cronologici 1808

Contenuto Carteggio e copia del decreto di istituzione dei mercati settimanali ogni lunedì

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 25, AMM. 15.40

59 Tabelle preventive 1601 – 1786, bb. 4

La serie è costituita da quattro buste contenenti le tabelle preventive, o bilanci preventivi, della comunità per gli anni dal 1601 - 1786

1

Titolo Tabelle preventive

Estremi cronologici 1601 - 1699

Contenuto Tabelle del 1601, 1602, 1603, 1605 n. 3 tabelle, 1609, 1611, 1612 n. 2 tabelle, 1613, 1614, 1615, 1616, 1617, 1619 - 1638, 1640 - 1664, 1666 - 1669, 1671 - 1672, 1674 - 1676, 1678 - 1679, 1681 n. 2 tabelle - 1693, 1695 - 1699

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 26, TAB. 1

2

Titolo Tabelle preventive

Estremi cronologici 1700 - 1749

Contenuto Tabelle del 1700 , 1701, 1702, 1703, 1704, 1705, 1706, 1707 (n. 2 tabelle); 1708 - 1713; 1713 - 1715 (n. 1 tabella); 1715 - 1717; 1720; 1721 (n. 2 tabelle), 1722 - 1724; 1725 - 1727 (n. 1 tabella), n. 1728 (n. 2 tabelle); 1729 - 1731; 1733; 1735 - 1739; 1738 - 1740 (n. 1 tabella); 1741; 1741 - 1743 (n. 1 tabella); 1745 - 1747; 1748 - 1749 (n. 1 tabella), 1749

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 27, TAB. 2

3

Titolo Tabelle preventive

Estremi cronologici 1750 - 1768

Contenuto Tabelle del 1750, 1751, 1752 (n. 2 copie), 1753, 1754, 1756, 1757 - 1764 (n. 1 tabella), 1757 - 1765; 1765 - 1769 (n. 1 tabella), 1766, 1768

Segnatura definitiva

60 BUSTA ASCC 28, TAB 3

4

Titolo Tabelle preventive

Estremi cronologici 1767 - 1786

Contenuto Tabelle del 1767, 1770, 1772, 1773, 1774, 1775, 1776, 1777 - 1779, 1780, 1781, 1782, 1783, 1784, 1785, 1786

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 29, TAB. 4

61 Entrate e uscite 1513 – 1615, regg. 9

La serie è costituita da nove registri contenenti i movimenti di denaro nelle mani del camerlengo della comunità per gli anni 1513 - 1615. All'inizio del mandato contabile, il Camerlengo riceveva un libro in cui annotare ogni entrata camerale e comunitativa da esigere. Le uscite, invece, venivano annotate prima dal cancelliere comunale che produceva i mandati di pagamento e redigeva le rispettive bollette, previa autorizzazione del Gonfaloniere e dei Priori, poi dal Camerlengo nel suo libro. Una volta terminato l'incarico, il lavoro svolto dal Camerlengo era sottoposto a revisione.

1

Titolo Entrate e uscite

Estremi cronologici 1513 - 1521

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 249, coperta in cuoio, molte cc. lacere con danni da umidità sui margini

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 30, ENTR. 1

2

Titolo Entrate e uscite

Estremi cronologici 1521 - 1528

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 3 - 325, coperta in cuoio, prime 4 cc. lacere, lievi danni da umidità, alcune cc. sono staccate

Segnatura definitiva ENTR. 2

3

Titolo Entrate e uscite

Estremi cronologici 1529 - 1534

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-216, coperta in cuoio, carte lacere in fondo al registro, coperta danneggiata sulla costa

62

Segnatura definitiva ENTR. 3

4

Titolo Entrate e uscite

Estremi cronologici 1535 - 1540

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 39 - 249, coperta in cuoio, prime 40 cc. lacere e danneggiate dall'umidità, cc. 199 - 249 non rilegate

Segnatura definitiva ENTR. 4

5

Titolo "Entrata Esito e Sentenze 1549 1557"

Estremi cronologici 1549 - 1559

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 248, coperta in cuoio, ultime 10 cc. lacere

Segnatura definitiva ENTR. 5

6

Titolo Entrate e uscite

Estremi cronologici 1558 - 1573

Descrizione estrinseca Volume, cc. numm. 1 - 370, coperta in cuoio, il volume è costituito da un reg. con cc. numm. 1-297 e da un secondo reg. di dimensioni minori con cc. numm. 298-370, le 13 cc. successive sono notevolmente lacerate

Segnatura definitiva ENTR. 6

7

63 Titolo "Ordinarij e straordinarij 1573 sino 1588"

Estremi cronologici 1573 - 1588

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 272, coperta un cuoio, danni da umidità, legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva ENTR. 7

8

Titolo Entrate e uscite

Estremi cronologici 1588 - 1605

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 277, coperta in cuoio, danni da umidità

Segnatura definitiva ENTR. 8

9

Titolo "Entrata e esito 1606 sino 1615"

Estremi cronologici 1606 - 1615

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 197, coperta in cuoio

Segnatura definitiva ENTR. 9

64 Uscite ordinarie e straordinarie 1614 – 1789, regg. 9

La serie è costituita da nove registri contenenti le registrazione delle spese straordinarie, cioè non previste nella tabella preventiva, sostenute dalla comunità durante gli anni 1614 - 1789

1

Titolo Uscite

Estremi cronologici 1614 - 1644

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 187, senza coperta, legatura rovinata, alcune cc. lacere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 31, USC. 1

2

Titolo Uscite ordinarie e straordinarie

Estremi cronologici 1615 - 1629

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 235, senza coperta, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 32, USC. 2

3

Titolo Uscite ordinarie e straordinarie

Estremi cronologici 1630 - 1645

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 186, coperta in cuoio, prime 3 cc. lacere

Segnatura definitiva USC. 3

4

Titolo

65 "Esito ordinario 1630 sino 1662"

Estremi cronologici 1630 - 1662

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 234, coperta in cuoio

Segnatura definitiva USC. 4

5

Titolo "Spese straordinarie 1645 a tutto 1661"

Estremi cronologici 1645 - 1662

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-180, coperta in pergamena

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 33, USC. 5

6

Titolo Spese ordinarie

Estremi cronologici 1662 - 1693

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-213, coperta in pergamena, legatura parzialmente rovinata, carte staccate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 33, USC. 6

7

Titolo Spese straordinarie

Estremi cronologici 1662 - 1698

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 206, senza coperta, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva

66 USC. 7

8

Titolo "Straordinario"

Estremi cronologici 1701 - 1734

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 357, coperta in pergamena

Segnatura definitiva USC. 8

9

Titolo "Straordinario dall'anno 1734 all'anno 1789"

Estremi cronologici 1734 - 1789

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 373, coperta in pergamena

Segnatura definitiva USC. 9

67 Bollettini delle uscite 1716 – 1808, regg. 2

La serie è costituita da due soli registri contenenti le annotazioni dei pagamenti effettuati dalla comunità negli anni 1716 - 1718 e 1787 - 1808.

1

Titolo "In questo libro si registrano tutte le spese ordinarie di questo Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1716 - 1718

Contenuto Libro dei bollettini ordinari

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 259, senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 34, BOLL. 1

2

Titolo "Registro dei Bollettini ordinari di questa illustrissima comunità di Cossignano"

Estremi cronologici 1787 - 1808

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 133, senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 34, BOLL. 2

68 Quietanze della Tesoreria 1527 – 1767, fasc. 1

La serie è costituita da un fascicolo contenuto in una busta in cui sono conservate le quietanze rilasciate dal 1527 al 1767 dalla Tesoreria provinciale della Marca che riscuoteva dalle comunità gli "obblighi camerali".

1

Titolo "Camera apostolica, censi, tasse e taglie"

Estremi cronologici 1527 - 1767

Contenuto Quietanze rilasciate dalla Tesoreria della Marca

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 35, QUIET. 1

69 Esigenza 1708 – 1803, regg. 11, fasc. 1

La serie è costituita da undici registri e un fascicolo contenenti i nomi dei tassati e tutte le quote loro imposte per gli anni dal 1708 al 1803. I libri venivano affidati ad un esattore, ufficiale pubblico, che riscuotendo le somme corrispondenti ad ogni persona, contrassegnava l’avvenuto pagamento. Il libro, così compilato e completo di tutte le quote dovute dai soggetti tassati, era affidato al Camerlengo che riscuoteva ogni partita e pagava alla Tesoreria generale della Marca le somme annotate in Tabella come spettanti alla Reverenda Camera Apostolica, portandone in Segreteria i «ricevuti e saldi». Alla fine dell’anno, terminato il camerlengato e il mandato comunale, il libro tornava nel palazzo priorale ed era riconsegnato al Segretario per il controllo esercitato dai revisori dei conti.

1

Titolo "Registro dei libri camerali che si consegnano ai signori camerlenghi e delle ricevute che riportano dalla Tesoreria della Marca"

Estremi cronologici 1708 - 1718

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 152; 1-4; 64-69; 1-17, coperta in pergamena staccata

Segnatura definitiva ESAZ. 1

2

Titolo "Libretto dell'esigenza della Gabella della carne subappaltata..."

Estremi cronologici 1717

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 36, ESAZ. 2

3

Titolo "Registro de Libri de Camerlenghi e delle ricevute che si portano dalla Tesoreria della Marca"

Estremi cronologici 1718 - 1724

70 Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-169; 1-29, coperta in pergamena

Segnatura definitiva ESAZ. 3

4

Titolo Esazione - varie

Estremi cronologici 1723

Contenuto - Libretto del bestiame macellato (1723) - Elenchi vari

Descrizione estrinseca Fascicolo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 36, ESAZ. 4

5

Titolo Esazione

Estremi cronologici 1726 - 1731

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 190, senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 37, ESAZ. 5

6

Titolo "Registro dei Camerlenghi dall'anno 1733 sino al 1746"

Estremi cronologici 1733 - 1750

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 357, coperta in pergamena

Segnatura definitiva ESAZ. 6

71

7

Titolo "Registro de camerlenghi dall'anno 1747 al 17[50]"

Estremi cronologici 1747 - 1750

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 171, coperta in pergamena

Segnatura definitiva ESAZ. 7

8

Titolo "Registro dell'esigenza camerale e comunitativa"

Estremi cronologici 1751 - 1757

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-296, coperta in pergamena

Segnatura definitiva ESAZ. 8

9

Titolo "Registro del libro di esigenza consegnato al sig.re cap. Filippo Rossi camerlengo..."

Estremi cronologici 1760 - 1768

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 187, senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 36, ESAZ. 9

10

Titolo "Registro del libro di esigenza consegnato al sig. Antonio Bernabei camerlengo..."

Estremi cronologici 1769 - 1779

Descrizione estrinseca

72 Registro, cc. numm. 1 - 218, senza coperta

Segnatura definitiva ESAZ. 10

11

Titolo "Registro del libro di esigenza camerale e comunitativa dato ad esiggere al sig. Antonio Bernabei camerlengo..."

Estremi cronologici 1780 - 1790

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva ESAZ. 11

12

Titolo "Matrici dal 1791 sino al 1803"

Estremi cronologici 1791 - 1803

Descrizione estrinseca Registro, cc. nn. numm. , coperta in pergamena

Segnatura definitiva ESAZ. 12

73 Sentenze dei Camerlenghi 1616 – 1808, regg. 5

La serie è costituita da cinque registri degli anni 1616 - 1808, contenenti i controlli contabili effettuati sul lavoro svolto dagli ufficiali comunali che avevano gestito il denaro pubblico o ai quali ne fosse stato consentito il maneggio. Il controllo doveva esercitarsi entro pochi giorni dall'avvenuta scadenza del mandato dei soggetti che vi erano sottoposti. I revisori dei conti verificavano la probità degli amministratori della cosa pubblica assolvendo poi gli onesti e condannando i responsabili di abusi o mancanze.

1

Titolo Entrate e revisioni dei conti

Estremi cronologici 1617 - 1637

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 185, coperta in cuoio, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 38, SIND. 1

2

Titolo "Sentenze de Camerlenghi 1638 a 166[3]"

Estremi cronologici 1637 - 1663

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 176, coperta in pergamena

Segnatura definitiva SIND. 2

3

Titolo Sentenze dei deputati della comunità sull'amministrazione del Camerlengo dal 1661 al 1727

Estremi cronologici 1662 - 1728

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 510, coperta in cartone

Segnatura definitiva SIND. 3

74

4

Titolo Sentenze dei Camerlenghi

Estremi cronologici 1729 - 1789

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 239, coperta in pergamena

Segnatura definitiva SIND. 4

5

Titolo Sentenze dei camerlenghi

Estremi cronologici 1790 - 1808

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 70+cc. non numm., coperta in pergamena

Segnatura definitiva SIND. 5

75 Assegne 1659 – 1682, reg. 1, filza 1

La serie è costituita da un registro e una filza contenenti le denunce dei singoli abitanti degli anni 1659 - 1662 e 1682 per attestare la consistenza del raccolto ottenuto nel corso dell'anno, il tipo e la quantità di bestiame allevato e il possesso di terreni e censi attivi vantati sui fondi. In base a tali informazioni la stessa comunità faceva redigere quadri o prospetti generali chiamati "ristretti" e li inviava al Governatore generale della Marca che disponeva a riguardo.

1

Titolo Assegne

Estremi cronologici 1659 - 1662

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 185, senza coperta, cc. lacere in testa e in fondo al registro,

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 39, ASS. 1

2

Titolo "Assegne 1682"

Estremi cronologici 1682

Descrizione estrinseca Filza, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 39, ASS. 2

76 Catasti 1561 – 1798, regg. 3, fasc. 1

La serie è costituita da due registri dei catasti (1561; 1624 - 1643), e un registro e un fascicolo relativi agli estimi. I catasti contengono le registrazioni dei beni di tutti i proprietari del territorio con la stima del valore fatta per definire l’ammontare delle imposte che gli stessi dovevano pagare. Di norma la compilazione di un nuovo catasto era stabilita dal Consiglio generale che otteneva l’estimo delle proprietà attraverso le assegne, presentate in Segreteria comunale direttamente dai proprietari.

1

Titolo Catasto della Comunità di Cossignano

Estremi cronologici 1561

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 154, senza coperta, senza legatura, estesi danni da umidità, cc. lacere soprattutto in testa al registro

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 40, CAT. 1

2

Titolo Catasto della Comunità di Cossignano

Estremi cronologici 1624 - 1643

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., senza coperta, estesi danni da umidità, carte lacere, legatura danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 41, CAT. 2

3

Titolo Estimo catastale

Estremi cronologici sec. XVI - sec. XVII

Descrizione estrinseca

77 Registro, cc. numm. 1-225, coperta in cuoio staccata, alcuni quinterni e cc. risultano slegati, danni da umidità e cc. lacere in testa e in fondo al reg., mm. 358x250

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 42, CAT. 3

4

Titolo "Estimo delle case 1798 A"

Estremi cronologici 1798

Descrizione estrinseca Fascicolo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 39, CAT. 4

78 Abbondanza e monti frumentari 1591 – 1808, con susseguenti al 1860, regg. 17, fascc. 2

A Cossignano esistevano due Monti frumentari uno denominato Monte Abbondanza e l'altro Monte di Pietà (già Sacro Monte Frumentario), entrambi di spettanza comunale. Le quantità di granaglie che i Monti dovevano conservare e le quote che i privati potevano ritenere per proprio uso erano calcolate in base alle "assegne" e trascritte dal segretario comunale su "libretti" di esigenza annuale. L'esazione dei grani veniva effettuata dagli Abbondanzieri, i quali, una volta concluso il mandato, consegnavano il "libro mastro" e i "libretti di esazione", con relativi allegati, alla segreteria priorale in modo da sottoporli a sindacato contabile. La serie è costituita da 17 registri e 2 fascicoli contenenti gli elenchi dei debitori e dei creditori dell'Abbondanza, non solo a grano, ma anche a grascia e a denaro. Nella stessa serie, così come nell'inventario del 1973, sono stati considerati anche i libri dei Monti frumentari gestiti della comunità che contengono la registrazione della dispensa del grano ai poveri. La documentazione travalica gli estremi cronologici dell'antico regime arrivando sino al 1860.

1

Titolo Libro dell'abbondanza della Grascia

Estremi cronologici 1591 - 1616

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 3 - 161, senza coperta, cc. lacere in testa e in fondo al registro, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 1

2

Titolo "Monte frumentario Cossignano"

Estremi cronologici 1617 novembre 26 - 1855 luglio 26

Contenuto Entrata e uscita del Monte della Pietà del Monte Frumentario detto della Pietà e dei Monti Frumentari riuniti

All'interno sono presenti: una dichiarazione dei montisti straordinari eletti dal consiglio comunale (1843) e ricevute del Monte frumentario (1831)

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 253+cc. non numm., alcune cc. piegate

Segnatura definitiva ABB. 2

79

3

Titolo Libro dell'Abbondanza a denaro

Estremi cronologici 1621 - 1654

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 18 - 208, senza coperta, cc. staccate e lacere , legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 3

4

Titolo [Libro dei debitori dell'Abbondanza]

Estremi cronologici 1629

Descrizione estrinseca Registro brogliaccio, cc. non numm., senza coperta, danni da umidità

Classificazione 1.1.18

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 4

5

Titolo Entrata e uscita in grano - Abbondanza

Estremi cronologici 1636 - 1707

Contenuto Con annotazioni relative ad anni precedenti dal 1616

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 243, coperta in cuoio, lievi danni da umidità

Segnatura definitiva ABB. 5

6

80 Titolo "Stato dell'Abbondanza di Cossignano del 1641"

Estremi cronologici 1641

Descrizione estrinseca Fascicolo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 6

7

Titolo Stato dell'Abbondanza di Cossignano

Estremi cronologici 1650

Descrizione estrinseca Fascicolo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 7

8

Titolo Entrata e uscita in grano - Abbondanza

Estremi cronologici 1660 ottobre 22 - 1721 febbraio 11

Contenuto Contiene anche ordini e decreti lasciati in occasione delle visite effettuate alla città di Cossignano dal Governatore generale del Presidato di Montalto

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 91, coperta in pergamena

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 44, ABB. 8

9

Titolo "...nomi dei debitori dell'Abbondanza in Grano"

Estremi cronologici 1690

81 Descrizione estrinseca Registro brogliaccio, cc. numm. 1 - 42, senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 9

10

Titolo Entrata e uscita in grano - Abbondanza

Estremi cronologici 1707 - 1761

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 212, coperta in pergamena, ultima 4 cc. staccate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 44, ABB. 10

11

Titolo "Entrata dell'Abbondanza a grano 1707 sino al 1806"

Estremi cronologici 1707 - 1806

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 187

Segnatura definitiva ABB. 11

12

Titolo "Libro nel quale si nota il Grano comperato dal sig. Giovanni Battista Santucci..."

Estremi cronologici 1717

Contenuto Libro dell'Abbondanza

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 12

82 13

Titolo "Libretto dell'esigenza del Grano dell'Abbondanza..."

Estremi cronologici 1719 - 1720

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., coperta in carta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 13

14

Titolo "Specchio communitativo con la rubricella [...]"

Estremi cronologici 1728 - 1815

Contenuto Contiene anche un "Libretto nel quale si notano le [...] di questo comune e cioè che devasi, che si danno e ricevono" (1715)

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-173+cc. bb. 174-259+cc. numm. 260-281, coperta in pergamena parzialmente staccata

Segnatura definitiva ABB. 14

15

Titolo "Dispensa di scudi 29:7:2 Grano del Sacro Monte Frumentario di Cossignano..."

Estremi cronologici 1731

Descrizione estrinseca Registro brogliaccio, cc. non numm., senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 15

16

Titolo [Libro dei debitori dell'Abbondanza a grano]

83 Estremi cronologici 1741

Descrizione estrinseca Registro brogliaccio, cc. non numm., senza coperta, danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 16

17

Titolo "Esito del grano del Sagro Monte Frumentario della Terra di Cossignano"

Estremi cronologici 1744

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 120, senza coperta, quinterni parzialmente slegati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 43, ABB. 17

18

Titolo "Monte frumentario di Cossignano. Dispense dal 1761 al 1859" - Dispense del grano del Monte frumentario dell'Abbondanza

Estremi cronologici 1761 - 1860

Contenuto Dispense del grano dell'Abbondanza

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 268+cc. non numm., coperta in pergamena

Segnatura definitiva ABB. 18

19

Titolo Dispensa del grano del Monte frumentario della Pietà

Estremi cronologici 1766 marzo 23 - 1841

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 134, coperta in pergamena

84 Segnatura definitiva ABB. 19

85 Mulino 1645 – 1777, regg. 2

La serie è costituita da due registri delle entrate e delle uscite del mulino della comunità per gli anni 1645 - 1702; 1728 - 1777

1

Titolo "Molino"

Estremi cronologici 1645 - 1702

Contenuto Entrata e uscita del grano del mulino

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-234, coperta inn cartone, prime 5 cc. lacere, legatura danneggiata, mm. 273x230

Segnatura definitiva MUL. 1

2

Titolo "Molinature o risposta del Molino 1728"

Estremi cronologici 1728 - 1777

Contenuto Entrata e uscita del mulino del Comune

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-38, coperta in pergamena

Segnatura definitiva MUL. 2

86 Ospedale di San Giacomo. Entrate e uscite 1597 – 1808, con susseguenti al 1864, regg. 5

L'ospedale di San Giacomo, fondato con bolla di papa Urbano VIII dell'11 ottobre 1627 è stato gestito in origine dal Comune attraverso un custode che, secondo la documentazione, doveva essere una "persona dabbene, timorata di Dio, affabile e pietosa nel ricevere i poveri. Presentandosi un infermo, il custode doveva subito avvertire il curato perché potesse impartirgli i SS.mi Sacramenti, poi il medico per curarlo nell'infermità corporale ed esporre i bisogni dell'infermo ai sindaci." L'ospitaliere doveva anche accertarsi di dare stanze separate agli uomini e alle donne ricoverati nello stesso momento e lavare spesso la biancheria. L'ente, nel periodo napoleonico, passò sotto l'amministrazione dalla Congregazione di carità. Con la Restaurazione tornò ad essere nuovamente gestito dal Comune e, dal 1862, dalla Congregazione di carità postunitara. La serie è costituita da cinque registri relativi alle entrate e alle uscite dell'ospedale. Due dei registri contengono le sentenze fatte sui conti dell'ente dal 1792 al 1836 e dal 1837 al 1864. Quest'ultimo registro, pur travalicando gli estremi della sezione di antico regime, è stato lasciato in questa serie seguendo un criterio di continuità.

1

Titolo "Entrata et crediti del hospitale di S.to Giacomo di Cosignano"

Estremi cronologici 1597 ottobre 29 - 1612 luglio

Contenuto Entrate e uscite

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 164, coperta in cuoio

Segnatura definitiva OSP. 1

2

Titolo Entrata ed uscita

Estremi cronologici 1612 agosto - 1678 gennaio 12

Contenuto Sulla prima carta è presente una copia dei Capitoli e ordini dal osservarsi nell'ospedale di Cossignano (10/12/1609 e del 05/04/1644)

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 323, coperta in cuoio

Segnatura definitiva OSP. 2

87

3

Titolo Entrata e uscita

Estremi cronologici 1612 agosto - 1746 aprile 21

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1-304; 1-25, coperta in cuoio

Segnatura definitiva OSP. 3

4

Titolo Revisioni e sentenze sui conti dell'amministrazione dei beni ed effetti dell'ospedale di S. Giacomo

Estremi cronologici 1792 novembre 17 - 1836 aprile 16

Descrizione estrinseca Registro, cc. num. 220, coperta in cuoio

Segnatura definitiva OSP. 4

5

Titolo "Ospedale di San Giacomo. Registro delle Entrate e delle Uscite"

Estremi cronologici 1837 aprile 30 - 1864 gennaio 9

Contenuto Registro delle revisioni dei conti dell'amministrazione dell'ospedale effettuate dai membri della Congregazione di carità dal 26 marzo 1861

All'interno è presente una scrittura privata di Lorenzo Malvolta, debitore dell'Ospedale

Descrizione estrinseca Registro, cc. num. 1-59+cc. nn. 15+pp. num. 1-44+cc. nn. 25, rilegatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva OSP. 5

88 Visite alla Comunità 1712 – 1803, regg. 3

La serie è costituita da tre registri contenenti le relazioni e i decreti delle visite fatte dai delegati apostolici alla comunità nel 1712 e tra il 1728 e il 1803 per verificare il corretto svolgimento delle attività dell'amministrazione.

1

Titolo Visita di mons. Giuseppe Firrao

Estremi cronologici 1712

Descrizione estrinseca Quinterno, cc. non numm., senza coperta

Segnatura definitiva VISIT. 1

2

Titolo "Libro di visite de prelati governatori..."

Estremi cronologici 1728 - 1803

Contenuto Visita di Raffaele Fabbretti (1728), [Marzio] Carafa (1730), Ignazio Stelluti (1734), Giovanni de Conti Resta (1777), L. Pandolfi (1803)

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 70+un quinterno allegato cc. non nn.

Segnatura definitiva VISIT. 2

3

Titolo "Visita di Cossignano di mons. Landolfi"

Estremi cronologici 1803 marzo

Contenuto Relazione della visita economica fatta al Comune di Cossignano da mons. Luigi Landolfi, preside generale di Montalto e visitatore delegato dalla Sacra Congregazione del Buon Governo

Descrizione estrinseca

89 Registro, cc. numm. 1-139+cc. non numm. 6 allegate+quinterno staccato di cc. 8, coperta in cartone

Segnatura definitiva VISIT. 3

90 Stemmi sec. XIV – 1750, fasc. 1

Il complesso è costituito da un fascicolo in cui sono stati raccolti le riproduzioni degli stemmi comunali sui cartoncini che, probabilmente ricoprivano le filze delle carte del comune.

1

Titolo Stemmi comunali

Estremi cronologici sec. XIV - 1750

Contenuto Fascicolo in cui sono stati raccolti le riproduzioni degli stemmi comunali sui cartoncini che, probabilmente ricoprivano le filze delle carte del comune: - "Marchio d'infamia (ferro) secolo XIV archivio comunale. Sigillo di ceralacca" - "Littere dominorum superiorum 1603 - 1604" - "Littere dominorum superiorum et particularium anni 1615 - 1616. Franciscus Matheutius cancellarius" - "Littere dominorum superiorum 1660 - 1661. Franciscus [Mariottus] cancellarius" - "Memorabilia Amadisses Salvuccius cancellarius" [1671] - "Littere dominorum superiorum anni 1693. Franciscus [Matheucius] cancellarius" (rovinato) - "Intimazioni della Camera 1729 - 1750. Franciscus Antonius Mod[ena] cancellarius" - "Littere diversorum 1729 - 1750. Franciscus Antonius Mod[ena] cancellarius" - Stemma s.d. con firma di I. Leporini Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 45, STEM. 1

91 Inventari dell'archivio 1750 – 1802, regg. 2

La serie è costituita da due inventari: uno, del 1750, dell'archivio notarile esistente a Cossignano compilato in occasione del versamento degli atti all'archivio notarile di Ripatransone, e l'altro, del 1777, è relativo all'archivio comunale ed è stato compilato dal segretario Felice Antonio Curti con aggiunte del 1802 fatte dal notaio pubblico di Castignano, Nicola Scaramuccia.

1

Titolo "Inventario dell'Archivio notarile di Cossignano"

Estremi cronologici 1750 marzo 7

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 45, INV. 1

2

Titolo "Inventario"

Estremi cronologici 1777, con susseguenti al 1802

Contenuto Inventario dell'archivio comunale al 1777 fatto dal segretario Felice Antonio Curti con aggiunte del 1802 fatte dal notaio pubblico di Castignano, Nicola Scaramuccia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 45, INV. 2

92

PERIODO NAPOLEONICO 1808 - 1815

Si segnala che la presente sezione è costituita da due serie: “Schede di famiglia” e “Decreti”. Si segnala comunque che le deliberazioni dei consigli della repubblica romana, del periodo napoleonico e della prima restaurazione sono contenute in un unico registro con estremi cronologici dal 1794 al 1818 descritto nella sezione di antico regime del presente inventario.

Schede di famiglia 1808 – 1815, bb. 2

La serie è costituita da due buste contenenti le schede di famiglia della popolazione di Cossignano degli anni 1808 - 1815. Nelle schede di famiglia sono presenti le seguenti informazioni: numero civico dell'abitazione, indicazione della contrada, della parrocchia e nome del proprietario dell'abitazione; cognome e nome, padre e madre, data e luogo di nascita, professione e stato civile di ogni persona residente nell'abitazione.

1

Titolo "Anagrafe nell'Interno"

Estremi cronologici [1808] - [1815]

Contenuto Schede di famiglia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 46, ANAG. 1

2

Titolo "Anagrafe nel Circondario"

Estremi cronologici [1808] - [1815]

Contenuto Schede di famiglia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 47, ANAG. 2

93 Decreti 1806 – 1810, con antecedenti al 1803, regg. 2

La serie è costituita da due registri contenenti decreti a stampa riguardanti lo Stato civile e le tavole di ragguaglio dei nuovi pesi e delle nuove misure istituiti con durante il Regno napoleonico.

1

Titolo "Regolamento sul Registro delle Nascite, Matrimoni e delle Morti 1808"

Estremi cronologici 1806

Contenuto Il registro comprende tre decreti a stampa emanati a Milano il 27 marzo 1806. Uno dei decreti è rilegato gli altri sciolti

Segnatura definitiva DECRETI NAP. 1

2

Titolo "Tavole di ragguaglio dei nuovi pesi e misure e monete"

Estremi cronologici 1810, con docc. antecedenti del 1803 e del 1806

Contenuto Tavole di ragguaglio: fra i pesi nuovi e le parti della libbra d'once 12 di Milano, fra la nuova libbra e la libbra di Fermo, fra la nuova libbra e la libbra d'once 12 di Milano, fra il metro ed il braccio di Milano e viceversa, fra il metro ed il braccio di Fermo (1810)

Nel registro sono presenti, in carte sciolte, anche: - Decreto del vicepresidente Melzi emanato a Milano il 27 ottobre 1803 - Tavola di ragguaglio fra il valore dello scudo romano e quello della lira italiana prescritto dal decreto di S.M. del 21 marzo 1806 espressa in lire, centesimi e millesimi di lira italiana - Tavola di ragguaglio fra il valore della lira italiana prescritta dal decreto di S.M. del 21 marzo 1806, e quello dello scudo romano espresso in scudi, baiocchi, quattrini e decimi di quattrini - Tavola di ragguaglio fra il valore della lira circolante nei dipartimenti pontifici, ossia quinta parte dello scudo romano e quello della lira italiana prescritta dal decreto di S.M. del 21 marzo 1806 espresso in lire, centesimi e millesimi di lira italiana - Tavola di ragguaglio fra il valore della lira italiana prescritta dal decreto di S.M. del 21 marzo 1806, e quello della lira , ossia quinta parte dello scudo romano, circolante nei dipartimenti ex pontifici, espresso in lire, baiocchi, denari e decimi di denari

Segnatura definitiva DECRETI NAP. 2

94 RESTAURAZIONE 1817 - 1860

Deliberazioni del consiglio 1818 – 1860, regg. 2

La serie è costituita da due registri delle deliberazioni del Consiglio dal 1818 al 1860

1

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1818 ottobre 18 – 1828 dicembre 27

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 253, coperta in cartone, legatura parzialmente danneggiata

Classificazione 1.3.1

Segnatura definitiva CONS. REST. 1

2

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1829 febbraio 15 - 1860 novembre 6

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 1 - 230, 1 - 146+cc. non numm., coperta in cartone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 48, CONS. REST. 2

95 Appalti 1831 – 1840, fascc. 2

La serie è costituita da due fascicoli contenenti dagli atti d'appalto dei forni "Venale" e "Sociale" della comunità, uno del 1831 e l'altro del 1840

1

Titolo "Atti d'asta de' forni venale e sociale"

Estremi cronologici 1831

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, APP. REST. 1

2

Titolo "1846. Atti per l'appalto de' forni venale e casaleno..."

Estremi cronologici 1840

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, APP. REST. 2

96 Amministrazione 1817 – 1855, fascc. 12, quinterno 1

La serie è costituita da dodici fascicoli e un quinterno di documentazione non classificata degli anni dal 1817 al 1845, con lacune cronologiche, e divisa per argomento da precedenti riordini.

1

Titolo "Regolamento sui lavori pubblici di acque e strade. Moto proprio della Santità di nostro Signore papa Pio VII del giorno 23 ottobre 1817"

Estremi cronologici 1817 ottobre 23

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 1

2

Titolo "Inventario de' mobili e stabili che esistono e si consegnano annualmente alli locatori de' forni venale e sociale e di tutte le porte e finestre del pubblico palazzo comunale e loro vendita"

Estremi cronologici 1823 - 1827

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 3 bis

3

Titolo Statistica dei possidenti

Estremi cronologici 1824 - 1825

Contenuto Prospetto contenente nome e cognome dei possidenti, estimo, grano raccolto, porzione domenicale e porzione colonica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 2

4

Titolo Carteggio con l'agente in Roma, Giovanni Pennoni, relativo all'appodiazione del Comune di Cossignano

97 Estremi cronologici 1826 - 1827

Contenuto Fascicolo contenente il carteggio tra il gonfaloniere di Cossignano e gli agenti in Roma Tommaso Sanzieri, prima, e Giovanni Pennoni, poi, relativo alla nuova distrettuazione della Delegazione con cui il comune rischiava di diventare appodiato di un altro comune. Si segnala che nel fascicolo è presente una memoria sulle "Ragioni per non esser riunita questa terra ad altra comune"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 3

5

Titolo "Diritti ed obblighi delle Comunità. Memorie del seg. Giacopetti"

Estremi cronologici [1827]

Contenuto - "Promemoria che serviranno ai posteri per rinvenire alcuni affari che riguardano alla Chiesa prepositurale ed a vantaggio della comunità" - "Obblighi da farsi soddisfare annualmente dalla Comunità di Cossignano nella chiesa prepositurale di Santa Maria, nella chiesa della Ss.ma Annunziata, obblighi del veneralbile ospedale di San Giacomo, obblighi del Sacro Monte Frumentario di Pietà, Diritti della comunità"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 4

6

Titolo "Fiera del 17 settembre"

Estremi cronologici 1833

Contenuto Notificazione a stampa del cardinal Galleffi con cui si concede alla Comunità di Cossignano l'istituzione di una fiera da tenersi il 17 settembre

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 5

7

Titolo Tipo visuale dello spazio comunale richiesto da David Agostini

Estremi cronologici

98 1834

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 6

8

Titolo Concentrazione dell'archivio notarile di Cossignano

Estremi cronologici 1834

Contenuto Pratica relativa la concentrazione dell'archivio notarile di Cossignano in quello di Ripatransone per la mancanza di un notaio che rimpiazzi il precedente notaio-archivista Giorgio Giacopetti. - "Stato dei protocolli, registri, copie di atti costituenti l'archivio del comune di Cossignano e concentrati nell'altro del Governo di Ripatransone nel giorno 12 marzo 1834"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 7

9

Titolo Fontane

Estremi cronologici 1835

Contenuto Perizia sulle acque delle fontane fatta dal medico condotto, perizia sulla situazione delle fontane fatta dal perito agrimensore e misuratore di fabbriche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 8

10

Titolo "Obblighi da farsi soddisfare annualmente dalla Comunità di Cossigano nella Chiesa..."

Estremi cronologici [1835]

Contenuto "Obblighi da farsi soddisfare annualmente dalla Comunità di Cossignano nella Chiesa prepositurale di Santa Maria, nella Chiesa della SS.ma Annunziata, obblighi del venerabile ospedale sotto il titolo di S. Giacomo, diritti della Comunità"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 9

99

11

Titolo "Nomina dell'alunno nel seminario"

Estremi cronologici 1845

Contenuto Copia della nomina di Luigi Agostini ad alunno nel seminario di Ripatransone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 10

12

Titolo "Orfanotrofio interdiocesano Ripatransone"

Estremi cronologici 1845 - 1846

Contenuto Decreto a stampa per l'istituzione dell'orfanotrofio femminile a Ripatransone, carteggio relativo la concessione di una quota annua per il mantenimento dell'orfanotrofio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 11

13

Titolo "Voto per g.r.a S. Giorgio" - in realtà S. Rocco

Estremi cronologici 1855

Contenuto Richiesta dei parroci del comune al Consiglio municipale di poter celebrare una processione nel giorno della festa di S. Rocco per la liberazione dal colera asiatico; decreto del vescovo di Ripatransone con cui si accorda la richiesta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, AMM. REST. 12

100 Inventari dell'archivio 1828 – 1831, fasc. 1

La serie è costituita da un fascicolo contenente la copia dell'inventario dell'archivio comunale rimesso alla Delegazione apostolica in originale e compilato per la consegna dei libri all'amministrazione del priore Cesare Passali (1828) e poi a Nicola Barbizzi (1831).

1

Titolo Copia dell'inventario dell'archivio comunale rimesso alla Delegazione in originale

Estremi cronologici 1828; 1831

Contenuto Copia dell'inventario dell'archivio comunale rimesso alla Delegazione in originale compilato per la consegna dei libri all'amministrazione del priore Cesare Passali (1828) e poi a Nicola Barbizzi (1831)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 49, INV. REST. 1

101 Catasti ed estimi sec. XIX, regg. 7

La serie è costituita da sette registri dei quali, un catasto urbano del 1829, e sei estimi catastali in cui sono annotati la denominazione dei possidenti, l'indicazione dell'ubicazione, il tipo di coltivazione, il valore di ogni tavola secondo la tariffa, la superficie e l'estimo

1

Titolo "Catasto urbano del Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1829

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 1

2

Titolo "Comune di Cossignano. Numerazione civica"

Estremi cronologici 1851

Contenuto Registro contenente l'ubicazione dei fondi, numeri civici, denominazione del possessore, denominazione del possessore sul catasto, natura dei fondi e loro uso

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 2

3

Titolo "Elenco di tutte le case che non sono accatastate nel catasto Devoti assegnate nel mese di agosto 1823 giusta l'ordinanza prefettizia del 18 giugno 1823 n. 16844 sezione prima"

Estremi cronologici [post 1823]

Contenuto Elenco di due cc. contenente la denominazione del possessore, le misure in canne e piedi, le misure in metri e palmi, il fitto annuo, la contrada ed osservazioni

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 3

4

Titolo

102 "n. 57. Delegazione di Fermo ed Ascoli. Comune di Cossignano. Mappa di Cossignano"

Estremi cronologici [1832]

Contenuto Estimo catastale contenente la denominazione dei possidenti, l'indicazione dell'ubicazione, il tipo di coltivazione, il valore di ogni tavola secondo la tariffa, la superficie e l'estimo

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 4

5

Titolo "n. 58. Delegazione di Fermo ed Ascoli. Comune di Cossignano. Mappa di Tre Camini"

Estremi cronologici [1832]

Contenuto Estimo catastale contenente la denominazione dei possidenti, l'indicazione dell'ubicazione, il tipo di coltivazione, il valore di ogni tavola secondo la tariffa, la superficie e l'estimo

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 5

6

Titolo "Stato ecclesiastico. Delegazione di Fermo. Ispezione di Fermo. Comune di Cossignano. Territorio di Cossignano. Mappa di Cossignano e Tre Camini. Quinterno di variazioni"

Estremi cronologici [1832]

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 6

7

Titolo Documentazione diversa relativa ai catasti

Estremi cronologici sec. XIX

Contenuto - Domande e risposte relative alle unità di misura dei terreni - Elenco dei numeri civici - "Delegazione di Fermo ed Ascoli. Comune di Cossignano - Mappa Tre Camini. Epilogo della superficie del brogliardo"

103 - Riepiloghi delle misurazioni del catasto urbano - "Elenco della Possidenza che ciascun cittadino di Cossignano ha in questa terra estratta dal vigente Catasto Piano, come in appresso" [1816] - "Elenco de Signori possidenti forastieri" [1816]

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", CAT. REST. 7

104 Piante e disegni sec. XIX, disegni 3

1

Titolo "Spaccato, ossia profilo per lungo di detta fontana. Pianta della fontana detta di [Fontorfio] da costruirsi per uso della Terra di Cossignano"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", DIS. 1

2

Titolo Piante del palazzo comunale

Estremi cronologici s.d.

Contenuto "Pianta del Palazzo Publico della Terra di Cossignano" "Pianta del secondo piano di detto Publico Palazzo"

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", DIS. 2

3

Titolo "Tipo rappresentante diversi Tronchi di Strada che partono dal Comune di Cossignano e conducono al Molino locale, ed alle comuni di Castignano, di Offida e di altri diversi comuni"

Estremi cronologici 1826

Contenuto Sul retro la nota "Copia per la Magistratura. Non ebbe effetto"

Segnatura definitiva CARTELLA "CATASTI RESTAURAZIONE", DIS. 3

105 Postunitario 1861 - 1983

Deliberazioni del Consiglio comunale 1860 – 1971, regg. 24

A Cossignano fino al 1862 invece del sindaco è presente un Commissario speciale governativo, Eugenio Michettoni. Con sessione straordinaria del Consiglio comunale del 13 novembre 1863, viene eletta la prima Giunta comunale di cui l'ex commissario diventa assessore. Il 22 luglio 1886 il re Umberto I° scioglie il Consiglio comunale e invia il Regio Delegato Straordinario Giustiniano Bonfiglioli. La serie è costituita da 24 registri contenenti gli originali delle deliberazioni adottate dal Consiglio comunale dal 1860 al 1971. Si segnala che le delibere dal 1926 al 1945 sono descritte nella serie "Deliberazioni del Podestà" nel presente inventario

1

Titolo Deliberazioni del Consiglio comunale "dal 1860 al 29 marzo '61"

Estremi cronologici 1860/12/02 - 1861/03/29

Contenuto Verbale della Commissione municipale del 2 dicembre 1860. Verbali delle deliberazioni del Consiglio comunale dal 27 gennaio 1861.

Descrizione estrinseca Fascicolo rilegato, pp. numm. 1 - 18

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 1

2

Titolo Deliberazioni del Consiglio comunale "dal settembre 1861 sino al 24 maggio '62"

Estremi cronologici 1861/11/14 - 1862/05/24

Descrizione estrinseca Fascicolo rilegato, pp. numm. 50

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 2

3

Titolo Deliberazioni del Consiglio comunale

106

Estremi cronologici 1862/08/25 - 1863/02/03

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 101

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 3

4

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1864/02/19 - 1864/11/29

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 64

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 4

5

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1865/03/29 - 1865/12/25

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 70, legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 5

6

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1866/01/27 - 1866/11/30

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 69, legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 6

107

7

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1871/04/28 - 1872/02/02

Descrizione estrinseca Registro

Segnatura definitiva DEL. CONS. 7

8

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1872/03/02 - 1878/10/20

Contenuto Sono presenti adunanze straordinarie dal 6 gennaio 1867 al 4 febbraio 1871 rilegate in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, legatura parzialmente danneggiata. Il supporto risulta fragile e spesso con tagli

Segnatura definitiva BUSTA 50, DEL. CONS. 8

9

Titolo Deliberazioni del Consiglio

Estremi cronologici 1878/12/22 - 1890/01/19

Contenuto Contiene la Relazione del Regio Delegato straordinario di Cossignano, Giustiniano Bonfiglioli, che ha fatto le veci del sindaco nei mesi da agosto ad ottobre dell'anno 1886.

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 797, legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva DEL. CONS. 9

10

108

Titolo "Municipio di Cossignano. Registro degli atti del Consiglio comunale"

Estremi cronologici 1890/03/16 - 1906/09/09

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 403, legatura in cartone con spunzoni di ferro parzialmente rovinata

Segnatura definitiva DEL. CONS. 10

11

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle deliberazioni del Consiglio"

Estremi cronologici 1905/04/30 - 1911/01/08

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva DEL. CONS. 11

12

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle Deliberazioni originali del Consiglio comunale dal 5 marzo n. 1/1461 al 22 ottobre 1914 n. 301/1761"

Estremi cronologici 1911/03/05 - 1914/10/22

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. numm. 97

Segnatura definitiva DEL. CONS. 12

13

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle Deliberazioni originali del Consiglio comunale. Anno 1915 - 1921 dal 24 gennaio 1915 n. 1-1762 al 3 dicembre 1921 n. 371"

Estremi cronologici

109 1915/01/24 - 1921/12/03

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 13

14

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle deliberazioni originali del Consiglio dal 22 aprile 1922 sessione ordinaria al 25 marzo 1923"

Estremi cronologici 1922/04/06 - 1923/03/25

Contenuto Presente l'indice in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 14

15

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle deliberazioni originali del Consiglio comunale dall'anno 1923 al 1926"

Estremi cronologici 1923/03/25 - 1926/04/06

Contenuto Presente l'indice in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva DEL. CONS. 15

16

Titolo "Comune di Cossignano. Deliberazioni del Consiglio comunale. Anno 1946 - 1949"

Estremi cronologici 1946/03/14 - 1949/12/10

Contenuto

110 Presente l'indice delle deliberazioni in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva DEL. CONS. 16

17

Titolo "Consiglio comunale dal 1950 al 1960"

Estremi cronologici 1950/02/16 - 1960/12/27

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura parzialmente danneggiata. Prima carta strappata e piegata

Segnatura definitiva DEL. CONS. 17

18

Titolo "Delibere Consiglio comunale dal 27-12-1960 al 31-12-1964"

Estremi cronologici 1960/12/27 - 1964/12/20

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 18

19

Titolo "Deliberazioni del Consiglio comunale"

Estremi cronologici 1965/01/27 - 1965/11/21

Contenuto Deliberazioni in originale ed in copia

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

111

Segnatura definitiva DEL. CONS. 19

20

Titolo "Registro delle deliberazioni del Consiglio comunale dal 1966 al 1967"

Estremi cronologici 1966/02/06 - 1967/11/30

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 20

21

Titolo "Deliberazioni originali del Consiglio comunale 1968"

Estremi cronologici 1968/04/02 - 1968/12/15

Contenuto Presente l'indice in testa al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 21

22

Titolo "Deliberazioni adottate dal Consiglio comunale nell'anno 1969"

Estremi cronologici 1969/02/28 - 1969/10/02

Contenuto Presente l'indice in testa al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

112 Segnatura definitiva DEL. CONS. 22

23

Titolo "Deliberazioni adottate dal Consiglio comunale nell'anno 1970"

Estremi cronologici 1970/04/20 - 1970/12/02

Contenuto Presente l'indice in testa al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 23

24

Titolo "Deliberazioni Consiglio 1971"

Estremi cronologici 1971/02/17 - 1971/12/23

Contenuto Presente l'indice in testa al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. CONS. 24

113 Indici delle deliberazioni del Consiglio comunale 1869 – 1965, regg. 6

La serie è costituita da sei registri contenenti gli indici delle deliberazioni dal 1869 al 1911, del 1958 e de 1965

1

Titolo "Registro di protocollo deliberazioni del Consiglio comunale dal mese di gennaio 1869"

Estremi cronologici 1869/01/14 - 1869/08/15

Contenuto Indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 51, IN. DEL. CONS. 1

2

Titolo "Registro di protocollo delle deliberazioni del Consiglio dalla sessione d'autunno 1870"

Estremi cronologici 1870/10/12 - 1870/11/05

Contenuto Indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 51, IN. DEL. CONS. 2

3

Titolo "Protocollo per la registrazione giornaliera delle deliberazioni del Consiglio comunale e della Giunta municipale, e di altri provvedimenti del Sindaco. Autunno 1872"

Estremi cronologici 1872/10/04

Contenuto Indice delle deliberazioni del Consiglio

Descrizione estrinseca

114 Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 51, IN. DEL. CONS. 3

4

Titolo "Indice degli atti consiliari"

Estremi cronologici 1879 - 1911

Contenuto Indice alfabetico degli atti consiliari

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 51, IN. DEL. CONS. 4

5

Titolo "Consiglio comunale 1958"

Estremi cronologici 1958/03/20 - 1958/10/30

Contenuto Indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 51, IN. DEL. CONS. 5

6

Titolo "Indice deliberazioni Consiglio comunale dal 1965 al ..."

Estremi cronologici 1965/01/27 - 1965/11/25

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 51, IN. DEL. CONS. 6

115 Deliberazioni di Giunta 1863 – 1972, regg. 22, raccoglitore 1

La serie è costituita da 22 registri e da un raccoglitore di deliberazioni originali della Giunta comunale per gli anni 1868 - 1972 con una lacuna cronologica per il 1869

1

Titolo "Registro delle deliberazioni della Giunta del 1863"

Estremi cronologici 1863/01/19 - 1864/10/31

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 1

2

Titolo "Registro delle Deliberazioni della Giunta Municipale di Cossignano nell'anno 1865"

Estremi cronologici 1865/01/12 - 1865/12/25

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 2

3

Titolo "Registro delle Deliberazioni della Giunta Municipale di Cossignano nell'anno 1866"

Estremi cronologici 1866/01/17 - 1866/09/14

Contenuto Oltre alle deliberazioni in ordine cronologico è presente in fogli sciolti: Verbale della Giunta municipale del 1866/10/16

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 3

116

4

Titolo Deliberazioni della Giunta municipale

Estremi cronologici 1867/01/06 - 1868/07/03

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 4

5

Titolo "Verbali della Giunta municipale non soggetti a pubblicazione"

Estremi cronologici 1869 - 1970

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 4 bis

6

Titolo "Atti Giunta dal 1870 al 1889"

Estremi cronologici 1870/11/21 - 1890/02/03

Contenuto Oltre alle deliberazioni in ordine cronologico sono presenti in fogli sciolti e senza numerazione: Seduta del 22/02/1879 Resoconto morale della Giunta municipale per l'esercizio 1879 Resoconto morale della Giunta municipale per l'esercizio 1881 Seduta della Giunta del 21/01/1881 Seduta della Giunta del 14/04/1881 Seduta della Giunta del 30/05/1881 Seduta della Giunta del 28/10/1882 Seduta della Giunta del 28/01/1883 Seduta della Giunta del 22/03/1884 Sedute della Giunta del 25/11/1884 e 25/01/1885 e Capitolato per i salariati comunali approvato nella seduta del 25/11/1884 (fasc.)

Descrizione estrinseca

117 Registro, pp. numm. 1-316, rilegatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 5

7

Titolo "Atti della Giunta soggetti ad approvazione dal 1870 al 1886"

Estremi cronologici 1870/09/22 - 1886/06/11

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA 52, DEL. GIUNTA 6

8

Titolo "Municipio di Cossignano. Registro dei Verbali della Giunta"

Estremi cronologici 1890/02/28 - 1913/08/10

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 1-404, rilegatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 7

9

Titolo "Registro originale delle delibere della Giunta municipale sottoposte all'approvazione"

Estremi cronologici 1913/08/17 - 1916/08/01

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 8

10

Titolo "Registro delle deliberazioni della Giunta comunale"

118

Estremi cronologici 1916/08/22 - 1923/01/09

Descrizione estrinseca Registro, pp. numm. 1-198

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 9

11

Titolo "Comune di Cossignano. Deliberazioni della Giunta comunale"

Estremi cronologici 1923/01/31 - 1926/05/04

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 10

12

Titolo "Deliberazioni della Giunta comunale dal 1° gennaio 1946 al 28 giugno 1950"

Estremi cronologici 1946/01/19 - 1950/06/28

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., rilegatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 11

13

Titolo "Deliberazioni della Giunta municipale"

Estremi cronologici 1950/07/15 - 1955/12/06

119 Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 12

14

Titolo "Deliberazioni Giunta municipale"

Estremi cronologici 1956 gennaio 11 - 1958 dicembre 1

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC. 52 bis, DEL. GIUNTA 13

15

Titolo "Deliberazioni della Giunta comunale"

Estremi cronologici 1959/01/19 - 1963/03/26

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.,

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 14

16

Titolo "Registro delle Deliberazioni della Giunta comunale"

Estremi cronologici 1963/04/03 - 1964/12/28

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca

120 Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 15

17

Titolo "Deliberazioni della Giunta comunale"

Estremi cronologici 1965/01/07 - 1965/12/31

Descrizione estrinseca Raccoglitore, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 16

18

Titolo "Registro deliberazioni Giunta comunale dal 1966 al 30/12/1967"

Estremi cronologici 1966/01/05 - 1967/12/30

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 17

19

Titolo "Deliberazioni originali adottate dalla Giunta municipale"

Estremi cronologici 1968/02/12 - 1968/12/30

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 18

121

20

Titolo "Deliberazioni originali adottate dalla Giunta municipale"

Estremi cronologici 1969/02/12 - 1969/12/30

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 19

21

Titolo "Deliberazioni originali adottate dalla Giunta municipale"

Estremi cronologici 1970/01/17 - 1970/12/30

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 20

22

Titolo "Deliberazioni di Giunta"

Estremi cronologici 1971/01/16 - 1971/12/31

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 21

122

23

Titolo "Giunta Municipale"

Estremi cronologici 1972/01/18 - 1972/12/30

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. GIUNTA 22

123 Indici delle deliberazioni della Giunta municipale 1886 – 1958, regg. 3

La serie è costituita da tre indici delle deliberazioni di Giunta degli anni 1866 - 1909, 1950 - 1955 e 1958

1

Titolo "Indice verbali della Giunta"

Estremi cronologici 1886 - 1909

Contenuto Indice alfabetico dei verbali della Giunta

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva IN. DEL. GIUNTA 1

2

Titolo "Indice delibere della Giunta anni 1950 - 1955"

Estremi cronologici 1950/07/15 - 1955/12/06

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva IN. DEL. GIUNTA 2

3

Titolo "Indice delle delibere"

Estremi cronologici 1958/01/11 - 1958/12/12

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva IN. DEL. GIUNTA 3

124 Deliberazioni del Podestà 1926 – 1945, regg. 6

La serie è costituita da sei registri delle deliberazioni del Podestà del periodo fascista con una lacuna cronologica relativa al 1929

1

Titolo "Registro delle deliberazioni originali del Podestà. Anno 1926. R.D. 6 maggio 1926 n. 760"

Estremi cronologici 1926/05/21 - 1927/12/31

Contenuto Presente l'indice in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC. 53, DEL. PODESTA' 1

2

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle deliberazioni originali del Podestà"

Estremi cronologici 1927/07/31 - 1928/01/20

Contenuto Presente l'indice in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC. 53, DEL. PODESTA' 2

3

Titolo "Deliberazioni del Podestà dal 1° aprile 1930 (VIII) al 5 - 5 - 1933"

Estremi cronologici 1930/04/30 - 1934/12/10

Contenuto Presente l'indice delle delibere, per gli anni 1930 - 1932, in fondo al registro. Le deliberazioni dal 5 maggio 1933 al 10 dicembre 1934 sono in un fascicolo slegato, ma contenuto, nel registro.

125

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. PODESTA' 3

4

Titolo "Deliberazioni del Podestà dal 10 dicembre 1934 XIII al 26 - 5 - 1938”

Estremi cronologici 1934/12/10 - 1938/05/06

Contenuto Presente l'indice delle delibere in fondo al registro

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva DEL. PODESTA' 4

5

Titolo "Registro delle deliberazioni del Podestà dal 15 giugno 1938 al 12 agosto 1941"

Estremi cronologici 1938/06/15 - 1941/08/12

Contenuto Presente l'indice delle deliberazioni in fondo al registro. Presenti estratti delle deliberazioni del 7 novembre 1942 n. 29 e n. 32 e del 27 giugno 1942 n. 17.

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva DEL. PODESTA' 5

6

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle deliberazioni dal 3 ottobre 1941 al 29 - 12 - 1945"

Estremi cronologici 1941/10/03 - 1945/12/31

Contenuto

126 Il registro comprende le deliberazioni del Podestà dal 1941/10/03 al 1943/05/15, le deliberazioni del Commissario prefettizio dal 1943/06/19 al 1944/05/21 e le deliberazioni della Giunta municipale dal 1944/12/05 al 1945/12/31.

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura parzialmente rovinata. Fogli sciolti.

Segnatura definitiva DEL. PODESTA' 6

127 Minute delle deliberazioni 1948 – 1971, reg. 1, fascc. 4

1

Titolo Verbali di deliberazione del Podestà

Estremi cronologici 1932 - 1933

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, MIN. DEL. 1

2

Titolo "Consiglio comunale 1953 - 1958"

Estremi cronologici 1953/05/25 - 1960/12/27

Contenuto Verbali delle sedute

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, MIN. DEL. 2

3

Titolo "Giunta municipale"

Estremi cronologici 1952/12/30 - 1956/06/11

Contenuto Minute delle deliberazioni della Giunta

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, MIN. DEL. 3

4

Titolo Indici manoscritti delle deliberazioni di Consiglio e Giunta

Estremi cronologici 1948 - 1962

Segnatura definitiva

128 BUSTA 53 bis, MIN. DEL. 4

5

Titolo "Registro schematico per la raccolta di appunti sulle discussioni e sulle deliberazioni"

Estremi cronologici 1956/07/08 - 1971/03/15

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, MIN. DEL. 5

129 Elenchi degli assessori e dei consiglieri 1861 – 1934, regg. 2, fasc. 1

1

Titolo "Elenco dei consiglieri comunali di Cossignano"

Estremi cronologici 1861 - 1920

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, CONS. E ASS. 1

2

Titolo "Elenco degli assessori comunali di Cossignano"

Estremi cronologici 1873 - 1924

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, CONS. E ASS. 2

3

Titolo "Giurati e conciliatori" - Istruzioni relative la revisione della lista degli assessori

Estremi cronologici 1934

Contenuto Comunicazione della Corte d'Appello di contenente le istruzioni relative la revisione della lista degli assessori

Segnatura definitiva BUSTA 53 bis, CONS. E ASS. 3

130 Protocolli della corrispondenza 1948 – 1972, regg. 25

1

Titolo [Registro di protocollo] "1948" dal n. 1 al n. 2613

Estremi cronologici 1948

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Segnatura definitiva PROT. 1

2

Titolo "Registro protocollo. Anno 1949" dal n. 1 al n. 2137

Estremi cronologici 1949

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata. Notevoli danni da umidità.

Segnatura definitiva PROT. 2

3

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1950" dal n. 1 al n. 2478

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 3

4

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1951" dal n. 1 al n. 2563

Estremi cronologici

131 1951

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Segnatura definitiva PROT. 4

5

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1952" dal n. 1 al n. 2845

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata, fogli staccati

Segnatura definitiva PROT. 5

6

Titolo "Registro di protocollo 1953 e 1954"

Estremi cronologici 1953 - 1954

Contenuto Anno 1953 - numeri di protocollo dal n. 1 al n. 2880 Anno 1954 - numeri di protocollo dal n. 3011 al n. 3140

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 6

7

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1954" dal n. 1 al 3010

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva

132 PROT. 7

8

Titolo "Protocollo della corrispondenza. Anno 1955 dal n. 1 al n. 3296"

Estremi cronologici 1955

Contenuto Presente un registro del 1954 con i numeri di protocollo dal n. 3151 al n. 3242

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 8

9

Titolo "Protocollo della corrispondenza. Anno 1956" dal n. 1 al n. 3520

Estremi cronologici 1956

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 9

10

Titolo "1957. Protocollo della corrispondenza" dal n. 1 al n. 3128

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Classificazione 1.4.8

Segnatura definitiva PROT. 10

11

133

Titolo "Protocollo della corrispondenza. Anno 1958" dal n. 1 al n. 3541

Estremi cronologici 1958

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Segnatura definitiva PROT. 11

12

Titolo "Protocollo 1959" dal n. 1 al n. 3945

Estremi cronologici 1959

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 12

13

Titolo "Protocollo 1960" dal n. 1 al n. 3850

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata. Danni da umidità e tarli.

Segnatura definitiva PROT. 13

14

Titolo "Protocollo 1961" dal n. 1 al n. 3700

Estremi cronologici 1961

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata. Danni da umidità

134 Segnatura definitiva PROT. 14

15

Titolo "Protocollo 1962/1963"

Estremi cronologici 1962 - 1963

Contenuto Anno 1962 - numeri di protocollo dal n. 1 al n. 3255 Anno 1963 - numeri di protocollo dal n. 3011 al n. 3586

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata. Danni da umidità

Segnatura definitiva PROT. 15

16

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1963" dal n. 1 al n. 3010

Estremi cronologici 1963

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 16

17

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1964" dal n. 1 al n. 3500

Estremi cronologici 1964

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., danni da umidità

Segnatura definitiva PROT. 17

18

135 Titolo "Protocollo 1965" dal n. 1 al n. 3187

Estremi cronologici 1965

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., legatura danneggiata

Segnatura definitiva PROT. 18

19

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1966" dal n. 1 al n. 3219

Estremi cronologici 1966

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm., danni da umidità

Segnatura definitiva PROT. 19

20

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1967" dal n. 1 al n. 2995

Estremi cronologici 1967

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 20

21

Titolo "Registro di protocollo per l'anno 1968" dal n. 1 al n. 3444

Estremi cronologici 1968

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 21

136

22

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1969. Segue anno 1970 dal n. 3511 al n. 3594"

Estremi cronologici 1969 - 1970

Contenuto Anno 1969 - numeri di protocollo dal n. 1 al n. 3179 Anno 1970 - numeri di protocollo dal n. 3511 al n. 3594

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 22

23

Titolo "Registro di protocollo per l'anno 1970. Segue nel protocollo 1969 dal n. 3511 al n. 3594" dal n. 1 al n. 3510

Estremi cronologici 1970

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 23

24

Titolo "Registro di protocollo. Anno 1971" dal n. 1 al n. 3111

Estremi cronologici 1971

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 24

25

Titolo

137 "Registro di protocollo. Anno 1972" dal n. 1 al n. 2789"

Estremi cronologici 1972

Descrizione estrinseca Registro, cc. non numm.

Segnatura definitiva PROT. 25

138 Carteggio amministrativo 1866 – 1972, fascc. 443

La serie è costituita da 443 fascicoli con notevoli lacune cronologiche, è difatti presente esigua documentazione del 1866 ma solo dal 1944 il carteggio è stato conservato con continuità. La documentazione è contenuta all'interno di camice con l'indicazione della classe, ogni classe è a sua volta racchiusa dalla camicia con l'indicazione della categoria. Per la descrizione la categoria è stata considerata come fascicolo e le classi come sottofascicoli sono state descritte nel contenuto. Per completezza si allegano, all'introduzione alla serie del Carteggio amministrativo, i diversi titolari utilizzati nel corso degli anni dal Comune di Cossignano completi di Categorie, Classi e Fascicoli. Per il solo anno 1967 sono presenti anche le camice prestampate con l'indicazione della categoria, classe e fascicolo. Per il 1964 le camice non sono prestampate, la documentazione è raccolta in cartelline con l'indicazione del numero della categoria manoscritto. I sottofascicoli non sono sempre presenti. Per il 1963 le camicie sono prestampate ma cambia il numero e l'oggetto delle classi. Sono presenti le camicie sia per la Categoria che per la Classe e per i Fascicoli.

Nella descrizione delle singole schede si tenga presente che: 1 - nel campo del titolo è stata segnalata la categoria del titolario che corrisponde al fascicolo 2 - nel contenuto sono state descritte le singole classi riferite alla categoria del titolario che corrispondono ai sottofascicoli 3 - alcuni sottofascicoli/classi contengono degli inserti che per comodità sono stati descritti tra parentesi tonde. Quando la descrizione è messa tra apici significa che è stato riportato il titolo originale dell'inserto. Quando l'inserto è costituito da registri, questi sono stati segnalati.

1

Titolo Avviso della Prefettura di Ascoli Piceno con il quale si determina la distanza tra i comuni della provincia e il capoluogo di mandamento, il capoluogo di circondario, la sede della sezione della Corte di appello e la sede della Corte di assise

Estremi cronologici 1866

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 1

2

Titolo Lettera di Luigi De [Scrillis] relativa al sussidio a vantaggio della scuola di agraria istituita a Cossignano (Tit. VII, classe 3)

Estremi cronologici 1872

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 2

3

139

Titolo La Società dei Comici chiede di poter dare una recita nel teatro comunale

Estremi cronologici 1876

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 3

4

Titolo Lettere in copia del sindaco di Belgrado, degli incaricati del Municipio di Belgrado e di Giuseppe Garibaldi con cui si chiedono soccorsi e ospitalità per le vittime della guerra Turco-Serba

Estremi cronologici 1877

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 4

5

Titolo Querela contro Agostini Guglielmo per minacce a mano armata (cat. IV, classe 11)

Estremi cronologici 1887 - 1888

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 5

6

Titolo Richiesta della Prefettura di Ascoli Piceno del registro degli oziosi e dei vagabondi del Comune

Estremi cronologici 1903

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 6

7

Titolo Lettera di Luigi Scipioni relativa alla denuncia di un cavallo

Estremi cronologici 1908

140

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 7

8

Titolo Categoria VI - Governo - Elezioni politiche

Estremi cronologici 1913

Contenuto La busta è costituita dai seguenti fascicoli e sottofascicoli: fasc. 5.1 - Classe 1 - Fascicolo 1: Leggi e decreti; - Classe 1 - Fascicolo 3: Circolari fasc. 5.2 - Classe 2 - Fascicolo 1: Elezioni politiche (carteggio relativo le operazioni preliminari alle elezioni politiche come l'arredamento della sala per le votazioni o la preparazione degli stampati. Presenti anche copie di liste degli elettori); - Classe 2 - Fascicolo 2: Liste elettorali politiche (carteggio relativo alla preparazione delle liste elettorali); "Commendator avvocato Luigi Dari Deputato" fasc. 5.3 - Classe 3 - Fascicolo 1: Flotta aerea - Espulsi dalla Turchia - Reduci di Libia; - Classe 3 - Fascicolo 2: Monumenti e commemorazioni; - Classe 3 - Fascicolo [3]: Esposizioni fasc. 5.4 - Classe 4 - Fascicolo 1: Azioni di valore civile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 55, CART. AMM. 8

9

Titolo Categoria IX: Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1915

Contenuto Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli: - "Scuole elementari"; - "Ruolo di anzianità degli insegnanti elementari. Situazione al 1° gennaio 1914"; - "Ruolo di anzianità degli insegnanti elementari. Situazione al 1° gennaio 1915"; - "Feste scolastiche"; - "Asilo infantile"; - "Scuole e convitti"; - "Banda"; - "Esami"; - "Contestati e spese per l'istruzione, rimborsi ecc,"; - "Insegnanti"; - "Luciani Amadio": carteggio per la concessione di una borsa di studio; - "Autorità scolastica"; - "Scuole serali e festive"; - "Patronato"; - "Borsa di studio"; - "Scuole medie"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 56, CART. AMM. 9

10

Titolo [Categoria X] - "Lavori pubblici"

141 Estremi cronologici 1915

Contenuto Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli: - "Telefono"; - "Strade - Fornitura della ghiaia"; - "Poste e telegrafi"; - "Esecuzione di opere pubbliche"; - "Regolamenti edilizi"; - "Tramvie e ferrovie"; - "Tramvia elettrica"; - "Automobile"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 56, CART. AMM. 10

11

Titolo Categoria XI: Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1915

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Fascicolo 1: Camera di Commercio; - Classe 1 - Fascicolo 1: Cattedra ambulante; - Classe 1 - Fascicolo 2: Caccia; - Classe 2 - Fascicolo 2: Caldaie a vapore; - Classe 2 - Fascicolo 2: Applicazione legge contro l'alcoolismo, Pubblici esercenti, Orari, ecc.; - Classe 3 - Fascicolo 5: Fiere e mercati; - Classe 5 - Fascicolo 1: Stato utenti pesi e misure; - Piante; - Agricoltura, Industria e Commercio - Circolari [...]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 56, CART. AMM. 11

12

Titolo Categoria IX Classe 1° Fascicolo 1: Autorità scolastiche - Insegnanti per l'istruzione elementare - Licenze - Congedi - Malattie

Estremi cronologici 1919

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 12

13

Titolo Cat. X - Lavori pubblici

Estremi cronologici 1924

Contenuto

142 V"Ruolo prestazioni in natura" (Verbali di atti consiliari)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 13

14

Titolo Categoria VI, classe 1

Estremi cronologici 1925

Contenuto Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno relative a "Associazione Nazionale Madri vedove e famiglie dei caduti dispersi in guerra"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 13 bis

15

Titolo Cat. X, classe 1

Estremi cronologici 1927

Contenuto Estratto di deliberazione di vendita di spazi comunali con allegata la relazione di stima di un appezzamento di terreno di proprietà comunale sito in contrada Colle

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 14

16

Titolo Categoria XI - Agricoltura, industria e commercio - sindacato

Estremi cronologici 1927

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - "Fiere e mecati"; - "Approvvigionamento pesce S.A.P.R.I.; - "Unione industriale Fascista di Ascoli Piceno"; - "Cattedra ambulante", "Battaglia del grano"; - "Molino e molitura", "Lavoratori agricoli"; - "Statistica commerciale - Preferenze"; - "Stato utenti pesi e misure"; - "Sindacati agricoltori"; - "Caccia"; "Rimonte equine, taurine, suine, caprine ed ovine"; - "Camero di commercio Fermo" con l'annotazione "Vedere pratica del Comune di Cupramarittima di [...] e censimento industriale"; - "Commercio e fallimenti"; - "Piante - Consorzi ecc."; - "Sericoltura e seme bachi"

143

Segnatura definitiva BUSTA 57, CART. AMM. 15

17

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1933

Contenuto Verbali di deliberazioni del Podestà; comunicazioni da enti e ditte per forniture al Comune; circolare relativa alla compilazione dell'elenco dei dipendenti collocati a riposo e destinati a sostituire il personale di concetto in caso di mobilitazione civile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 58, CART. AMM. 16

18

Titolo Categoria IV, classe 1

Estremi cronologici 1933

Contenuto Richiesta di permesso del personale del comune;

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 58, CART. AMM. 16 bis

19

Titolo Categoria V

Estremi cronologici 1933

Contenuto Notificazioni dell'Istituto nazionale di Assistenza e Previdenza a favore degli impiegati degli enti locali sui contributi. Senza categoria: carteggio relativo ai concorsi per messo comunale, cantoniere necroforo e cantoniere-custode del cimitero

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 58, CART. AMM. 16 ter

20

144

Titolo Categoria VI: [Governo]

Estremi cronologici 1933

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - "Elenco primo delle proposte di iscrizione nella lista elettorale per l'anno 1933"; - Certificati del Casellario giudiziale; - "Elenco degli elettori da rimettersi per la firma all'Esattore secondo la nuova legge elettorale"; - "Elenco terzo degli elettori inscritti nella lista generale per l'anno 1933 che risultano emigrati in via permanente"; - Corrispondenza con altri comuni per la revisione delle liste elettorali; - Fogli d'ordini del Partito Nazionale Fascista

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 58, CART. AMM. 17

21

Titolo Categoria VII: [Grazia, Giustizia e Culto]

Estremi cronologici 1933

Contenuto Verbali di verifica dei registri e degli atti dell'Ufficio di Conciliazione, carteggio relativo la formazione dell'elenco degli Assessori della Corte d'Assise per l'anno in corso

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 58, CART. AMM. 18

22

Titolo Categoria VIII: Leva e truppe

Estremi cronologici 1933

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Servizi militari ("Corrispondenza Comando Distretto Militare e Comuni", "Leva classe 1913", "Schede leva classe 1915", "Richiamati classe 1904", n. 2 registri delle situazioni di famiglia)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 59, CART. AMM. 19

23

145 Titolo Aggiornamento carte topografiche (cat. X, classe 1)

Estremi cronologici 1937

Contenuto Carteggio con il Corpo reale del Genio civile di Ascoli Piceno, carta topografica dimostrativa del comune di Porto Torre

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 20

24

Titolo Categoria XI, classe 3

Estremi cronologici 1937

Contenuto Telegramma relativo al questionario su pesca d'acqua dolce; disposizioni del Consiglio provinciale dell'economia corporativa sul censimento sulla pesca d'acqua dolce

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 21

25

Titolo Cat. X, classe 4

Estremi cronologici 1938

Contenuto Fogli informativi del Corpo reale del Genio civile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 22

26

Titolo Cat. XI - classe 1

Estremi cronologici 1938

Contenuto

146 Comunicazioni inviate dal Consiglio provinciale delle Corporazioni di Ascoli Piceno sulla visita dei tori e attestati di approvazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 23

27

Titolo Cat. V, classe 3

Estremi cronologici 1940

Contenuto Anagrafe tributaria: disposizioni e carteggio con il Centro organizzativo anagrafe tributaria di Fermo relativo all'impianto e al funzionamento dell'anagrafe tributaria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 24

28

Titolo Cat. XII, classe 1

Estremi cronologici 1941

Contenuto Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno per il rilascio di carte d'identità agli stranieri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 25

29

Titolo Categoria I

Estremi cronologici 1942

Contenuto Telegramma della Prefettura di Ascoli Piceno relativa agli orari di funzionamento degli uffici comunali per la durata della guerra; nomina del delegato podestarile (estratto di delibera del podestà e risposta della Prefettura)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 54, CART. AMM. 26

147 30

Titolo Categoria V, classe 2

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto Modelli LGB con norme del Governo militare alleato sulla gestione dei fondi di comuni e province. I modelli contenevano i bilanci trimestrali dei comuni e delle province che venivano sottoposti all'approvazione dell'Ufficio provinciale di Finanza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 60, CART. AMM. 27

31

Titolo Cat. VIII, classe 7

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto Carteggio tra il Comune e la Sezione provinciale dell'Alimentazione del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste relativo all'assegnazione di generi e statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 60, CART. AMM. 28

32

Titolo Categoria XI - Agricoltura, industria e commercio

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura - caccia e pesca, zootecnica ("Censimento bestiame 1944"); - Classe 2: Industria; - Classe 3: Commercio; - Classe 4: Fiere - Mercati - Mostre ed esposizione; - Classe 5: Pesi e misure; - Classe 6: Lavoro e previdenza sociale; - Classe 8: Annona; - Classe 9: Consiglio provinciale delle corporazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 61, CART. AMM. 29

33

Titolo

148 Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio comunale - Orario - Albo pretorio - Bollettino concorsi - Avvisi concorsi - Aste ecc.; - Classe 2: Archivio - Protocollo - Certificati in genere - Repertorio; - Classe 3: Economato - Stampe e cancelleria - Piccole spese diverse - Abbonamento riviste ecc.; - Classe 4: Commissioni comunali (vuoto); - Classe 5: Sindaco - Commissari straordinari - Delegati del sindaco - Ordinanze e provvedimenti del sindaco; - Classe 6: Impiegati - Pianta organica, nomine, sospensioni, licenziamenti, permessi, stipendi ecc., Inservienti - nomine, sospensioni, licenziamenti, permessi, salari ecc. - Personale avventizio - Pensionati - Cassa Previdenza e I.N.A.D.E.L.; - Classe 7: Locali, mobili, utensili, riscaldamento ed illuminazione degli Uffici comunali; - Classe 8: Deliberazioni del Sindaco - Commissari straordinari; - Classe 9: Cause, liti, conflitti, riguardanti l'Amministrazione (vuoto); - Classe 10: Inchieste, ispezioni; - Classe 11: Istituti diversi amministrati dal Comune; - Classe 12: Andamento dei servizi amministrativi (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 62, CART. AMM. 30

34

Titolo Categoria II - Opere pie, Beneficenza e assistenza

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza - Circolari riguardanti la beneficenza - Altre Istituzioni di beneficenza. Contiene anche il fascicolo "Assistenza UNRRA" con fogli di statistica dell'assistenza prestata, corrispondenza, telegrammi e circolari del Comitato Provinciale di Assistenza UNRRA di Ascoli Piceno; - Classe 1: Fascicolo 3 - Delibere E.C.A. ed altre Istituzioni - Statistiche - Cure marine e montane; Classe 2 : Ospedali - Spedalità - Domicilio di Soccorso - Ricovero d'inabili, indigenti - Minorenni e loro tutela - Spedalità - Ciechi e sordomuti - Elenco poveri - Sussidi e medicinali; - Classe 3: Brefotrofi - Orfanotrofi ed altri Istituti di beneficenza - Aiuto materno - Esposti - Baliatici e contabilità relative - Sussidi; - Classe 5: Lotterie - Tombole - Fiere di beneficenza; - Classe 6: Opera Nazionale Maternità e Infanzia - Croce Rossa ed altre Istituzioni di pubblica assistenza - Opere assistenziali - Refettorio popolare; - Classe 7: Cassa Nazionale invalidità e vecchiaia operai - Cassa Nazionale di Maternità (vuoto); - "Sussidi di sfollamento": moduli per il censimento dei profughi di guerra, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno in merito alla contabilità dei sussidi concessi agli sfollati (1945 - 1946); - "Assistenza ai reduci": circolari e comunicazioni dell'Ufficio Provinciale di Ascoli Piceno del Ministero dell'Assistenza Post Bellica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 62, CART. AMM. 31

35

149 Titolo Categoria III - Polizia urbana e rurale

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Guardie municipali - Nomine, sospensioni, licenziamenti, permessi, ecc.; - Classe 2: Regolamenti di polizia urbana e rurale - Contravvenzioni - Polizia stradale - Accalappiamento cani - Licenze comunali varie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 62, CART. AMM. 32

36

Titolo Categoria IV - Sanità ed igiene

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio sanitario - Personale Ordine Sanitario - Cassa di Previdenza - I.N.I.E.L. - Orfani Lavoratori Perugia - Farmacie; - Classe 2: Servizio sanitario - Vaccinazioni e Rivaccinazioni; - Classe 3: Epidemie - Malattie contagiose - Bollttini dell'Ufficiale Sanitario - Consorzio antitubercolare - Dispensario antitubercolare - Epizoozie - Idrofobia ed altre malattie degli animali - Bollettini del veterinario; - Classe 4: Sanità marittima - Lazzaretti (vuoto); - Classe 5: Igiene pubblica - Regolamenti - Relazioni - Spazzature e innafiamenti vie - Latrine - Orinatoi - Concimaia - Macello - Pescheria; - Classe 6: Polizia mortuaria - Cimiteri - Personale addetto - Servizi municipalizzati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 62, CART. AMM. 33

37

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Proprietà comunali - Inventari di beni mobili ed immobili - Alienazioni ed acquisti - Contratti - Affitti di beni comunali - Contratti - Titoli di rendita pubblica - Crediti e debiti - Appalti diversi; - Classe 2: Bilanci - Statistiche - Verbali fondi a calcolo - Prelevamenti fondi riserva - Storni - Verifiche di cassa - Chiusura di esercizio - Conti - Statistiche - Revisioni; - Classe 3: Tasse erariali - Commissione 1° istanza - Sovrimposte comunali - Imposte e tasse comunali - Regolamenti - Tariffe Commissione Comunale - Ruoli relativi - Diritti vari ed eventuali - Esoneri e sgravi; - Classe 4: Imposte sui consumi e statistiche relative; - Classe 5:

150 Catasto - Agenzia imposte - Commissione censuaria - Elenco maggiori contribuenti - Ufficio registro; - Classe 6: Privative; - Classe 7: Mutui e prestiti; - Classe 8: Eredità, lasciti e donazioni (vuoto); - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria; - Classe 10: Diritto fisso di macellazione bovini e vitelli (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 62, CART. AMM. 34

38

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi e decreti - Gazzette Ufficiali - Foglio annunzi legali - Circolari; - Classe 2: Liste elettorali politiche - Formazione e revisioni - Elezioni politiche. Comprende anche "Formazione liste dei giurati" e "Rimborso spese per elezioni amministrative e politiche"; - Classe 3: Feste Nazionali - Commemorazioni - Cerimonie civili; - Classe 4: Azioni di valore civile - Onorificenze (vuoto); - Classe 5: Commissioni governative - Amnistie - Pensionati dello Stato (vuoto); - Classe 6: Sindacati - Contributi - Controversie - Commissariato emigrazioni interne

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 63, CART. AMM. 35

39

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culti

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 e 2: Pretura - Tribunali - Corte d'Assise, ecc. - Assessori presso la Corte d'Assise - Liste relative; - Classe 3 e 4: Carceri mandamentali - Contributi - Conciliatore - Vice- conciliatore (vuoto); - Classe 5 e 6: Archivio notarile - Culto - Edifici e loro manutenzione (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 63, CART. AMM. 36

40

Titolo Categoria VIII - "Leva e truppa"

151 Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Formazione delle liste di leva - Visita e arruolamento - Ammissione a congedo anticipato - Rivedibili e rassegne - Renitenti - Commissione mobile - Ruoli matricolari; - Classe 2: Servizi militari - Polizze - Danni di guerra - Alloggi militari - Orfani, invalidi, vedove di guerra - Famiglie caduti - Ex combattenti - Richiamati alle armi - Pensionati e Veterani - Decorati - Mobilitazione civile e militare - Requisizione quadrupedi, veicoli e automezzi; - Classe 3: Tiro a segno; - Classe 4: Caserme - Ospedali militari (vuoto); - Classe 5: Arruolamenti volontari - Arruolamenti nei RR. CC. e nella R. Guardia di Finanza - Arruolamenti nella R. Marina - Aeronautica (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 63, CART. AMM. 37

41

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche - Contributi scolastici - Circolari riguardanti la educazione - Insegnanti elementari; - Classe 2: Asili infantili - Scuole elementari - Statistiche - Conferenze scuole - Ente Nazionale di culture - Locali, mobili e suppellettili - Riscaldamento scolastico e opere prescolastiche - Borse di studio; - Classe 3: Scuole elementari secondarie (vuoto); - Classe 4: Biblioteche, musei, ecc - Circolo ricreativo Assistenza Lavoratori - Educazione fisica - Società sportive (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 63, CART. AMM. 38

42

Titolo Categoria X - Lavori pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni - Radiotelefonia

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade vicinali - Strade provinciali - Piazze - Costruzione e manutenzione - Sussidi dello Stato e della Provincia; - Classe 2: Ponti - Opere marittime; - Classe 3: Illuminazione pubblica; - Classe 4: Acque - Acquedotti - Fontane pubbliche - Pozzi - Lavatoi - Fogne - Orinatoi - Pozzi neri; - Classe 5: Consorzi stradali e idrici (vuoto); - Classe 6: Piani regolatori - Espropriazioni per pubblica utilità (vuoto); - Classe 7: Poste- Telegrafi - Telefoni - Radiofonia; - Classe 8: Ferrovie - Tramvie - Servizi automobilistici; - Classe 9: Licenze di nuove costruzioni - Statistica relativa - Permessi di abitabilità; - Classe 10: Manutenzione e restauri edifici pubblici

152 e privati - Monumenti - Lapidi - Parchi rimembranza; - Classe 11: Porti - Contributi (vuoto); - Classe 12: Case popolari ed economiche (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 63, CART. AMM. 39

43

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, Caccia, Pesca, Bachicoltura, Pastorizia, Apicoltura, Pascoli, Stazioni di Monta, Tutela del patrimonio zootecnico, Viticoltura, Cattedra ambulante; - Classe 2: Industrie in genere; - Classe 3: Disciplina del Commercio, listino dei prezzi, Camera di commercio - industria - agricoltura; - Classe 4 - Esposizioni, mostre, concorsi, congressi; - Classe 5: Fiere e mercati, Foro boario; - Classe 6: Pesi e misure 6 - Classe 7: Lavoro delle donne e fanciulli, lavoro notturno, disoccupazione, infortuni sul lavoro (vuoto); - Classe 8: Centri di turismo e stazioni di cura, Annona

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 64, CART. AMM. 40

44

Titolo Categoria XII - Stato civile - Censimento - Statistica

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Emigrazioni, Immigrazioni, Statistica, Censimento, Incremento della natività, Famiglie numerose; - Registri degli aborti I° trimestre, III° trimestre e IV° trimestre 1945 (regg. 3); - Registri dei parti I° trimestre, II° trimestre, III° trimestre e IV° trimestre 1945 (regg. 4); - Registri degli aborti I° trimestre, II° trimestre e III° trimestre 1946 (regg. 3); - Registri dei parti I° trimestre, II° trimestre e III° trimestre 1946 (regg. 3); - Certificati di assistenza al parto (fasc.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 64, CART. AMM. 41

45

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici

153 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero; - Classe 2: Emigrazione - Immigrazione (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 64, CART. AMM. 42

46

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Affari diversi di carattere pubblico non classificati nelle altre categorie; - Classe 2: Affari privati estranei all'Amministrazione (vuoto); - Classe 3: Atti di notorietà e certificati diversi (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 64, CART. AMM. 43

47

Titolo Categoria XV - Sicurezza pubblica

Estremi cronologici 1946

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Provvedimenti in caso di pubbliche calamità; - Classe 2: Polveri e materie esplodenti - Armi - Caldaie a vapore (vuoto); - Classe 3: Teatri - Cinematografi - Sale da ballo - Altri trattenimenti e spettacoli - Sorveglianza - Balli pubblici - Mascherate - Affissioni; - Classe 4: Licenze della Pubblica Sicurezza - Mestieri ambulanti - Affittacamere - Esercizi pubblici - Rinnovazione licenze; - Classe 5: Processioni religiose - Riunioni e conferenze pubbliche; - Classe 6: Mendicità - Rimpatrio di indigenti (vuoto); - Classe 7: Pregiudicati - Oziosi - Vagabondi - Ammoniti - Sorvegliati - Confinati - Detenuti - Reduci alle case di pena - Espulsi all'estero - Informazioni e provvedimenti - Rimpatri per motivi di pubblica sicurezza - Fogli di via obbligatori (vuoto); - Classe 8: Avvenimenti straordinari ed affari vari interessanti la Pubblica Sicurezza; - Classe 9: Guardie notturne (vuoto); - Classe 10: Trasporti mentecatti al manicomio; - Classe 11: Incendi e pompieri - Assicurazioni; - Classe 12: Oggetti smarriti e rinvenuti (vuoto); - Classe 13: Trasporti carcerari (vuoto); - Classe 14: Statistiche dei forestieri e soggiorno degli stranieri (vuoto); - Classe 15: Carte d'identità; - Classe 16: Porto d'armi per caccia e difesa personale (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 64, CART. AMM. 44

154 48

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune; Enti Autarchici; Associazione del Pubblico impiego; Amministrazione, Consiglio e Amministrazione Provinciale; - Classe 4: Economato; Acquisto stampe e cancelleria per gli uffici comunali; Abbonamento riviste, pubblicazioni, ecc.; - Classe 5: Sindaco, Giunta, Consiglio comunale; Commissari straordinari; - Classe 6: Segretario comunale; Impiegati comunali; Salariati, Inservienti, Personale avventizio; Cassa di Previdenza per gli impiegati e salariati; Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali; Cessione stipendi ("Vertenza per liquidazione competenze al fontaniere Capriotti Lindo" 1946 - "Aumenti agli impiegati" 1946 - 1947)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 65, CART. AMM. 45

49

Titolo Categoria II - Ente comunale di Assistenza Opere Pie e di Beneficenza

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza; Enti Autonomi di beneficenza; Monte di Pietà, Frumentari ecc.; Elenco dei poveri, Medicinali gratuiti; - Classe 2: Ospedali, Spedalità, Ordinanze, Contabilità, Ricuperi, Ricorsi ecc.; Ricoveri di mendicità; Indigenti inabili al lavoro; Mentecatti; Ciechi, sordomuti, idioti; - Classe 3: Brefotrofi, Esposti, Contabilità - Comitato Comunale Maternità e Infanzia; Orfanotrofi, Orfani e loro ritiro; Colonie marine, montane e termali; - Classe 5: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza ecc.; - Classe 6: Nosocomi e cura malati poveri; Malarici, tubercolitici, profilassi, ricovero; Tracomatosi; "U.N.R.R.A": carteggio con la delegazione del governo italiano per i rapporti con la commissione per gli aiuti internazionali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 65, CART. AMM. 46

50

Titolo Categoria III - Polizia urbana e rurale

Estremi cronologici 1947

155 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Servizi vari; Regolamenti vari; Contravvenzioni; - Classe 3: Circolari varie riguardanti la Cat. III Polizia Urbana e Rurale; - "Commissione prezzi"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 65, CART. AMM. 47

51

Titolo Categoria IV - Sanità ed igiene

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario; Personale Sanitario; Cassa Previdenza e Assicurazioni; Collegio Orfani Sanitari di Perugia; Sindacato Medici, Veterinari, Ostetriche; Albi; - Classe 2: "Sanità - Ambulatorio - Inconvenienti medici" (1946); - Classe 3: Vaccinazioni e rivaccinazioni; - Classe 4: Epidemie, Malattie contagiose, Denunce e Provvedimenti; Profilassi e cura della Tubercolosi; Consorzio Provinciale Antitubercolare; Epizoozie ed altre malattie del bestiame; Idrofobia e cure antirabbiose; Servizio di disinfezione, Locali d'isolamento; - Classe 6: Igiene pubblica e vigilanza sanitaria; Regolamenti, ordinanze ecc.; Macello e pescheria; Vigilanza sanitaria sulle carni e sul pesce; Vigilanza sulle Vaccherie e sullo smercio del latte; Vigilanza sui laboratori di carne, laboratori chimici e industriali; Vigilanza sul personale addetto alla preparazione, manipolazione o vendita alimenti; Latrine pubbliche, pozzi neri, concimaie ecc.; Lotta contro le mosche; - Classe 7: Polizia mortuaria; Cimiteri - costruzioni, ampliamenti, manutenzioni ecc.; Personale addetto; Servizi municipalizzati di polizia mortuaria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 65, CART. AMM. 48

52

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Proprietà comunali e demaniali; Inventari di beni mobili ed immobili; Debiti e crediti; Affitti di beni comunali, enfiteusi, taglio boschi; Contratti e cauzioni; - Classe 2: Bilanci di previsione, atti relativi; Conti consuntivi e verbali di chiusura esercizio; Contabilità speciali; Liquidazione di spese sui fondi a calcolo, storni e prelevamenti dalla riserva; Verifiche di cassa; - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti; Regolamenti, tariffe e ruoli relativi; Rimborso quote inesigibili; Contravvenzioni leggi finanziarie; - Classe 4: Imposta sui consumi ("Statistiche imposte sui consumi" 1947); - Classe 5: Catasto; Ufficio distrettuale delle Imposte, Ufficio del Registro; Intendenza di Finanza, Delegazione del Tesoro; Anagrafe tributaria; - Classe 6: Privative, lotto e dazi doganali; - Classe 7: Mutui e prestiti; Affrancazione di oneri, censi, ipoteche ecc.; - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria

156

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 65, CART. AMM. 49

53

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi e Decreti, Gazzetta Ufficiale, Abbonamenti; Calendario generale dello Stato; Foglio di Annunzi Legali; Funzionari governativi (Prefetto ecc.); Circoscrizioni Amministrative e Politiche; Emblemi dello Stato, Bandiere e Labari; - Classe 2: Elezioni politiche; Camera dei Deputati; - Classe 3: Feste Nazionali; Commemorazioni, Visite di personaggi e Autorità; Esposizioni, Mostre, ecc.; Lapidi e Monumenti; - Classe 5: Concessioni governative; Pensionati dello Stato; Ordini cavallereschi; - Classe 6: Circolari varie riguardanti la Categoria VI - Governo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 66, CART. AMM. 50

54

Titolo Categoria VII - Grazia, giustizia e culto

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria; Preture, Sedi distaccate; Tribunale; Corte d'Assise, Corte d'Appello, Tribunali speciali; Certificati di rito, Certificati penali, Bandi, Notifiche di atti, Legalizzazioni, ecc.; Amnistie, Indulti ecc.; - Classe 6: Culto e Manifestazioni Religiose; Edifici di culto, Contravvenzioni, Manutenzioni e Restauri; Confraternite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 66, CART. AMM. 51

55

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1947

Contenuto

157 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e dell'aria; Leva classe anno corrente; Leva classi anni antecedenti; Leva classi anni susseguenti; Operazioni della Commissione Mobile di Leva; - Classe 2: Servizi Militari; Richiamati e soccorsi alle famiglie; Ruoli e fogli matricolari; Registro renitenti - Passaggi, Congedi, Riforme; Militari morti in congedo; Militari emigrati e immigrati, Elenco delle variazioni; Requisizioni quadrupedi, Veicoli, Autoveicoli, ecc.; - Classe 5: Orfani di guerra; Mutilati e invalidi, Pensionati di guerra; Salme dei Caduti in guerra; Famiglie dei Caduti in guerra; - Classe 6: Ministero Assistenza post-bellica; Ufficio Assistenza post-bellica; Veterani e pensionati; "Profughi istriani": telegramma e comunicazione del Gabinetto della Prefettura in merito ai profughi dell'Istria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 66, CART. AMM. 52

56

Titolo Categoria IX - Pubblica istruzione

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastica, Atti e corrispondenza coi vari uffici; Insegnanti, Altro personale; Materiale didattico, Arredi, suppellettili

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 66, CART. AMM. 53

57

Titolo Categoria X - Lavori pubblici, Poste, Telegrafi e Telefoni

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade - classificazioni, costruzioni e manutenzioni; Vie e piazze - costruzioni e manutenzioni; Prestazioni Opere in natura; Consolidamento frane; Appalto lavori; Cooperative di lavoro; Camera del Lavoro ("Strada - " 1946 - 1947); - Classe 4: Acquedotto e fontane pubbliche; Concessione per derivazioni acque comunali; Giardini pubblici; Ghiacciate; - Classe 7: Poste, Telegrafi, Telefoni, Radioaudizioni; - Classe 8: Ferrovie; Servizi tranviari, automobilistici, aeronautici ecc.; Impianti e distributori di benzina; - Classe 9: Ufficio tecnico; Edilizia e ornato, commissioni ecc.; Personale; - "Requisizione alloggi" (1946 - 1947): carteggio relativo alla nomina del Commissario della Commissione degli alloggi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 66, CART. AMM. 54

158 58

Titolo Categoria XI - Economia Nazionale

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, corrispondenza in genere - Battaglia del grano, produzione vinicola - Censimenti agricoli, statistica dell'agricoltura - Taglio alberi, rimboschimento - Contravvenzioni forestali - Cattedre ambulanti di agricoltura, istituzioni agrarie, sindacati agricoli - Caccia, pesca, piscicoltura - Pastorizia, industria casearia ecc. - Bachicoltura, Ente nazionale serico - Viticoltura, olivicoltura, risicoltura ecc. - Consorzi antifilosserici, malattie delle piante - Esposizioni prodotti agricoli - Consorzi provinciali dell'agricoltura - Ammassi; - Classe 2: Industria, corrispondenza in genere - Censimenti industriali, statistiche varie - Miniere, cave, torbiere - Fabbriche, opifici, molini, impianti idraulici e termici, officine gas - Provvedimenti a favore della industria, esposizioni, mostre, concorsi ecc. - Privative industriali, brevetti; - Classe 3: Commercio fisso e ambulante, rilascio licenze, corrispondenza in genere - Censimenti e statistica - Calmieri, servii annonari - Associazioni commerciali, Cooperative di consumo, spacci comunali - Ufficio provinciale Commercio e industria; - Classe 4: Casse di Risparmio, Banche; - Classe 5: Mostre agricole - Esposizioni diverse (zootecniche, agricole ecc.) (vuoto); - Classe 6: Fiere e mercati - Foro boario - Mercuriali; - Classe 7: Pesi e misure; - Classe 8: Annona

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 67, CART. AMM. 55

59

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato Civile, corrispondenza in genere - Registro di popolazione, Anagrafe - Richiesta degli atti di stato civile e certificati vari - Legalizzazione di Atti, documenti ecc. - Annotazione a margine degli atti dello stato civile - Trascrizione degli atti di stato civile - Rettifica degli atti di stato civile - Pubblicazioni e matrimoni, atti relativi - Difesa della razza - Verificazione periodiche dei registri dello stato civile - Cittadinanza, Cambi di cognome - Delegazioni ad ufficiale dello stato civile - Delegazioni di stato civile nelle frazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 68, CART. AMM. 56

60

Titolo Categoria XIII - Esteri

159

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero e corrispondenza in genere; - Classe 2: Emigrati ed emigranti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 68, CART. AMM. 57

61

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Certificati in genere, atti di notorietà

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 68, CART. AMM. 58

62

Titolo Categoria XV - Sicurezza Pubblica

Estremi cronologici 1947

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità in genere - Disturbo quiete pubblica - Inondazioni, terremoti, disastri - Infortuni nel lavoro, omicidi, suicidi, investimenti, ecc.; - Classe 3: Gare sportive - Teatri, Cinematografi, Trattenimenti pubblici - Balli pubblici - Mascherate; - Classe 4: Esercizi pubblici - Tipografie. Permessi pubblicazione stampe, Sequestri - Affittacamere, Stallaggi, Autorimesse, Portinerie - Vendita di vino padronale - Servizi di pubblica necessità; - Classe 6: Mendicità, Repressioni dell'accattonaggio - Rimpatriati con fogli di via - Trasporto e ricovero mentecatti; - Classe 8: Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la pubblica sicurezza; - Classe 10: Incendi e pompieri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 68, CART. AMM. 59

63

Titolo

160 Categoria I, classe 6

Estremi cronologici 1948

Contenuto Istanza di liquidazione di compenso, richiesta di allaccio all'acquedotto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 60

64

Titolo Categoria II

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli: Classe 1, fasc. 1 - "Caro pane" Classe 4, fasc. 1 - "Elenco dei poveri del Comune"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 62

65

Titolo Categoria V

Estremi cronologici 1948

Contenuto Carteggio classificato relativo alle classi 3 e 4

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 63

66

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

161 - Classe 1: Leggi e Decreti, Gazzetta Ufficiale, Abbonamenti - Calendario generale dello Stato - Foglio degli Annunzi Legali - Funzionari governativi (Perfetto ecc.) - Circoscrizioni Amministrative e Politiche - Emblemi dello Stato, Bandiere e Labari; - Classe 2: Elezioni politiche - Camera dei Deputati; - Classe 3: Feste Nazionali - Commemorazioni, Visite di personaggi e Autorità - Esposizioni, Mostre ecc. - Lapidi e Monumenti; - Classe 4: Azioni di Valore - Onorificenze, Decorazioni, Medaglie ecc. (vuoto); - Classe 5: Concessioni governative - Pensionati dello Stato - Ordini cavallereschi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 64

67

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia, Culto

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Preture, Sedi distaccate ecc. - Tribunale - Corte d'Assise, Corte d'Appello, Tribunali speciali - Certificati di rito, Certificati penali, Bandi, Notifiche di atti, Legalizzazioni ecc. - Amnistie, Indulti ecc.; - Classe 2: Giurati (vuoto); - Classe 3: Carceri giudiziarie e Trasporti carcerari - Uffici giudiziari (vuoto); - Classe 4: Conciliatore, Vice Conciliatore - Ufficio di Conciliazione - Verifiche semestrali - Consigli di famiglia e di Tutela (vuoto); - Classe 5: Archivio notaile - Notai - Protesti, Fallimenti, Concordati ecc. (vuoto); - Classe 6: Culto e Manifestazioni Religiose - Edifici di Culto, Contravvenzioni, Manutenzioni e Restauri - Confraternite (vuoto); - Classe 7: Spese di giustizia - Patrocinio gratuito; - Classe 8 (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 65

68

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva ecc., Autoveicoli di terra, di mare e dell'aria - Leva classe anno corrente - Leva classi antecedenti - Leva classi anni susseguenti - Operazioni del Consiglio e della Commissione di Leva; - Classe 2: Servizi Militati - Richiamati e soccorsi alle famiglie - Ruoli e fogli matricolari - Registro renitenti - Passaggi, Congedi, Riforme - Militari morti in congedo - Militari emigrati e immigrati, Elenco delle variazioni - Requisizione quadrupedi, Veicoli; - Classe 3: Tiro a segno (vuoto); - Classe 4: Caserme Militari, Guarnigioni - Campi d'Aviazione - Tribunali Militari - Ospedali Militari - Alloggi Militari, Ruolo degli obbligati (vuoto); - Classe 5: Orfani di guerra - Mutilati e invalidi, Pensionati di guerra - Salme dei Caduti in guerra, Cimiteri di guerra - Famiglie dei Caduti in guerra; - Classe 6: Assistenza post-bellica - Veterinari e pensionati; - Classe 7: Associazione Nazionale Combattenti, Mutilati, Reduci ecc. -

162 Associazione Nazionale Partigiani (vuoto); - Classe 8: Croce Rossa Italiana (vuoto); - Classe 9: Circolari varie riguardanti la Categoria VIII° Leva e truppa (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 66

69

Titolo Categoria IX - Pubblica Istruzione

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, Atti e corrispondenza coi vari uffici - Insegnanti, Altro personale - Materiale didattico, Arredi, suppellettili; - Classe 2: Scuole materne e Istruzione primaria - Opere integrative della scuola - Edifici scolastici, Costruzione, Manutenzione - Convitti per figli e orfani dei maestri - Obbligo scolastico (vuoto); - Classe 3: Educatori Comunali e Asili infantili - Patronato Scolastico - Istituti di beneficenza e di educazione (vuoto); - Classe 4: Scuole di Avviamento professionale - Ginnasi, Scuole medie, Tecniche e Agrarie - Convitti e scuole private (vuoto); - Classe 5: Licei classici e scientifici (vuoto); - Classe 6: Istituti tecnici, industriali, commerciali, magistrali, belle arti e musicali (vuoto); - Classe 7: Università e istituti superiori (vuoto); - Classe 8: Istituti scientifici, biblioteche, gallerie, musei, ecc.Società Dante Alighieri (vuoto); - Classe 9: Borse di studio, Lasciti vari per l'educazione (vuoto); - Classe 10: Educazione fisica, Palestre ginnastiche, Campi sportivi, Gare, ecc. (vuoto); - Classe 11: Circolari varie riguardanti la Categoria IX Pubblica Istruzione (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 67

70

Titolo Categoria X - Lavori pubblici, Poste, Telegrafi e Telefoni

Estremi cronologici 1948

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade: Classificazioni, costruzioni e manutenzioni - Vie e piazze, costruzioni e manutenzioni - Prestazioni Opere in natura - Consolidamento frane - Appalto Lavori - Cooperative di lavoro - Camera del lavoro; - Classe 3: Illuminazione pubblica: Impianti e Manutenzioni; - Classe 4: Acquedotto e fontane pubbliche - Concessioni per derivazioni acque comunali - Giardini pubblici - Ghiacciaie; - Classe 7: Poste, Telegrafi, Telefoni, Radioaudizioni; - Classe 8: Ferrovie - Servizi tranviari, automobilistici, aeronautici ecc. - Impianti e distributori di benzina; - Classe 9: Ufficio tecnico - edilizia e ornato, commissioni ecc. - Personale; - Classe 10: Regolamento edilizio, ordinanze e atti relativi - Costruzioni, restauri e manutenzioni edifici, permessi nuove costruzioni - Esecuzione di opere pubbliche, costruzioni, ecc. - Permessi di abitabilità

Segnatura definitiva

163 BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 68

71

Titolo Categoria XI

Estremi cronologici 1948

Contenuto Carteggio della classe 2 relativo a "Mostra mercato dell'Artigianato, delle Piccole imprese e dell'Agricoltura delle "

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 69

72

Titolo Categoria XIV

Estremi cronologici 1948

Contenuto Carteggio relativo al referendum sugli enti locali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 69, CART. AMM. 70

73

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2; 3; 4; 5; 6 e 8. Gli oggetti delle classi non sono indicati.

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 70, CART. AMM. 71

74

164 Titolo Categoria II - Ente Comunale di Assistenza, Opere Pie e di Beneficenza

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2; 3; 4; 5; 6 e 8. Gli oggetti delle classi non sono indicati.

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 70, CART. AMM. 72

75

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2 e 3. Gli oggetti delle classi non sono indicati.

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 70, CART. AMM. 73

76

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 3; 4; 5; 6 e 7. Gli oggetti delle classi non sono indicati.

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 70, CART. AMM. 74

165 77

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9 e 10. Gli oggetti delle classi non sono indicati.

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 70, CART. AMM. 75

78

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2; 3; 5 e 6. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 71, CART. AMM. 76

79

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1 e 6. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 71, CART. AMM. 77

166

80

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2 e 6. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 71, CART. AMM. 78

81

Titolo Categoria IX - Pubblica Istruzione

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1 e 2. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 71, CART. AMM. 79

82

Titolo Categoria X - Lavori pubblici, Poste, Telegrafi e Telefoni

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 2; 3; 4; 5; 7; 8 e 10. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

167 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 71, CART. AMM. 80

83

Titolo Categoria XI - Economia Nazionale

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2; 3; 4; 5; 6; 7; 8, 11 e 12. Gli oggetti delle classi non sono indicati tranne per la classe 11 - "Sussidio straordinario di disoccupazione"

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 72, CART. AMM. 81

84

Titolo Categoria XII - Stato civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1e 2. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 72, CART. AMM. 82

85

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1 e 3. Gli oggetti delle classi non sono indicati

168 Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 72, CART. AMM. 83

86

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di un solo sottofascicolo della classe 1. L'oggetto della classe non è indicato

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 72, CART. AMM. 84

87

Titolo Categoria XV - Sicurezza pubblica

Data topica Cossignano (Ascoli Piceno)

Estremi cronologici 1949

Contenuto Il fascicolo si compone di sottofascicoli divisi secondo le classi 1; 2; 3; 4; 7; 8; 10 e 12. Gli oggetti delle classi non sono indicati

Note complessive Non sono indicati gli oggetti delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 72, CART. AMM. 85

88

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1950

169

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Comune; Enti Autarchici; Associazione del Pubblico Impiego; Amministrazione e Consiglio Provinciale; - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Liste Elettorali, formazione e revisione; Elezioni Amministrative; - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Archivio e Protocollo; - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Economato; Acquisto stampe e cancelleria per gli Uffici Comunali; Abbonamento riviste, Pubblicazioni, ecc.; - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Sindaco; Giunta; Consiglio Comunale; Commissari straordinari; Commissioni varie; - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Segretario Comunale; Impiegati Comunali; Salariati, Inservienti, Personale avventizio; Cassa di Previdenza per gli impiegati e salariati; Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali; Cessione stipendi; - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Locali per uffici e arredamento ("Transazione bonaria tra Comune di Cossignano, Polidori Enrico, Evangelisti Antonio e Pierantozzi Giulio"); - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Deliberazioni della Giunta, del Consiglio, dei Commissari e Commissioni varie; - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Cause, liti e conflitti riguardanti l'Amministrazione Comunale (vuoto); - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Andamento dei servizi amministrativi; Ispezioni da parte dell'Autorità Tutoria, Rilievi, Inchieste, Provvedimenti relativi (vuoto); - Classe 11. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Istituti diversi amministrati dal Comune (vuoto); - Classe 12. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria I. Amministrazione (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffa lungo il margine inferiore delle carte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 73, CART. AMM. 86

89

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ente Comunale di Assistenza; Enti Autonomi di Beneficenza; Monte di Pietà, Frumentari ecc.; Elenco dei poveri, Medicinali gratuiti ("Domande elenco dei poveri 1950"); - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ospedali, Spedalità, Ordinanze, Contabilità, Recuperi, Ricorsi, ecc.; Ricoveri di Mendicità; Indigenti inabili al lavoro; Mentecatti, Ciechi, Sordomuti, Idioti; - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Brefotrofi, Esposti, Contabilità e Contributi - Comitato Comunale Maternità e Infanzia; Orfanotrofi, Orfani e loro ritiro; Colonie Marine, Montane e Termali; - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Società Operaie di Mutuo Soccorso; - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Lotterie, Tombole, Fiere di Beneficenza, ecc.; - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Nosocomi e cura malati poveri; Malarici, Tubercolitici, profilassi, ricovero; Tracomatosi (vuoto); - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio distribuzione indennità caro - pane (vuoto); - Classe 8.

170 Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria II. Ente Comunale di Assistenza, Opere Pie e di Beneficenza (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 73, CART. AMM. 87

90

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polizia Urbana; Polizia Rurale; Polizia Forestale; Polizia Stradale; Ordinanze di Polizia; - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizi vari; Regolamenti vari; Contravvenzioni; - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria III. Polizia Urbana e Rurale (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 73, CART. AMM. 88

91

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ufficio Sanitario; Personale Sanitario; Cassa Previdenza e Assicurazioni; Collegio Orfani Sanitari di Perugia; Sindacato Medici, Veterinari, Ostetriche; Albi - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio Sanitario; Ambulatori Medici; Laboratori; Farmacie e Medicinali; Registri esercenti professioni sanitarie ed arti ausiliare; Laboratorio Provinciale di Igiene, Contributi, Analisi; Registri Parti e Aborti - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Vaccinazioni e Rivaccinazioni - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Epidemie, Malattie contagiose, Denunce e Provvedimenti; Profilassi e cura della Tubercolosi; Consorzio Provinciale Antitubercolare; Epizoozie ed altre malattie del bestiame; Idrofobia e cure antirabbiche; Servizio di disinfezione, Locali d'isolamento - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Sanità Marittima, Igiene del Porto, Ordinanze; Lazzaretti; Cure Termali - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Igiene pubblica e vigilanza sanitaria; Regolamenti, Ordinanze, ecc; Macello e Pescheria; Vigilanza sanitaria nelle carni e nel pesce; Vigilanza nelle vaccherie e sullo smercio del latte; Vigilanza sui laboratori di carne, laboratori chimici e industriali; Vigilanza nel personale addetto alla preparazione,

171 manipolazione o vendita alimenti; Latrine pubbliche, pozzi neri, concimaie ecc.; Lotta contro le mosche - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polizia Mortuaria; Cimiteri: costruzioni, ampliamenti, manutenzioni ecc; Personale addetto; Servizi Municipalizzati di Polizia Mortuaria - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria VIII. Sanità ed Igiene (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 74, CART. AMM. 89

92

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Proprietà Comunali e Demaniali; Inventari di beni mobili ed immobili; Debiti e Crediti; Affitti di beni Comunali, Enfiteusi, Taglio boschi; Contratti e Cauzioni ("Transazione bonaria tra Comune di Cossignano, Polifori Enrico, Evangelisti Antonio e Pierantozzi Giulio) - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Bilanci di previsione, atti relativi; Conti Consuntivi e Verbali di Chiusura Esercizio; Contabilità speciali; Liquidazione di spese sui fondi a calcolo, Storni e Prelevamenti dalla riserva; Verifiche di cassa - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Imposte, Sovrimposte, Tasse e Diritti; Regolamenti, Tariffe e Ruoli relativi; Rimborso quote inesigibili; Contravvenzioni Leggi Finanziarie - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Imposta sui Comuni; Diritti sui generi di larga produzione locale - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Catasto; Ufficio Distrettuale delle Imposte, Ufficio del Registro; Intendenza di Finanza, Delegazione del Tesoro; Anagrafe Tributaria; Consigli Tributari Comunali - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Privative, Lotto e Dazi Doganali - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mutui e Prestiti; Affrancazione di oneri, Censi, Ipoteche, Eredità, Donazioni ecc. (vuoto) - Classe 8. (vuoto) - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio di Esattoria e Tesoreria - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari riguardanti la Categoria V. Finanze (vuoto) - Classe 11 (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 74, CART. AMM. 90

93

Titolo Categoria VI - Governo

172

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi e Decreti, Gazzetta Ufficiale, Calendario Generale dello Stato; Foglio degli Annunzi Legali; Circolari - Classe 2: Elezioni Politiche; Liste - Classe 3: Feste Nazionali; Commemorazioni, Visite di personaggi e Autorità - Classe 4: Azioni di Valore Civile (vuoto) - Classe 5: Concessioni Governative - Classe 6: Concessioni governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 74, CART. AMM. 91

94

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia, Culto

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria; Preture, Tribunale; Corte d'Assise, Corte d'Appello - Classe 2: Giurati (vuoto) - Classe 3: Carceri mandamentali - Carceri giudiziarie e provinciali - Uffici Giudiziari - Classe 4: Conciliatore - Vice Conciliatore - Ufficio del Conciliatore (vuoto) - Classe 5: Archivio Notarile (vuoto) - Classe 6: Culto (vuoto) - Classe 7: Spese di Giustizia; Patrocinio gratuito (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 74, CART. AMM. 92

95

Titolo Categoria VIII - Leva, Truppa, Servizi militari

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e dell'aria - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Tiro a segno - Mobilitazione civile e militare (vuoto) - Classe 4: Caserme Militari - Ospedali (vuoto) - Classe 5: Orfani di guerra - Mutilati ed Invalidi di guerra - Ex combattenti - Famiglie dei Caduti in guerra - Madri e vedove dei Caduti - Polizze

173 - Classe 6: Requisizioni per l'Esercito - Riviste cavalli e muli - Alloggi militari - Classe 7: Veterani e pensionati (vuoto) - Classe 8: Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale - Istruzione premilitare (vuoto) - Classe 9: Aeronautica (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 74, CART. AMM. 93

96

Titolo Categoria IX - Educazione Nazionale

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Autorità Scolastiche; Atti e corrispondenza coi vari uffici; Insegnanti, Altro personale; Materiale Didattico, Arredi, suppellettili - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Scuole materne e Istruzione primaria; Opere integrative della scuola; Edifici scolastici, Costruzione, Manutenzione; Convitti per figli e orfani dei maestri; Obbligo (vuoto) - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Educatori Comunali e Asili Infantili; Patronato scolastico; Istituti di beneficenza e di educazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 75, CART. AMM. 94

97

Titolo Categoria X - Lavori Pubblici, Poste, Telegrafo, Telefono, Radiotelefonia

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Strade - Classificazioni, costruzioni e manutenzioni; Vie e Piazze, costruzioni e manutenzioni; Prestazioni opere in natura; Consolidamento frane; Appalto lavori; Cooperative di lavoro; Camera del Lavoro. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Illuminazione pubblica. Impianti e manutenzioni - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Acquedotto e fontane pubbliche; Concessioni per derivazioni acque comunali; Giardini Pubblici; Ghiacciaie - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Consorzi stradali ed idraulici, sistemazione bacini; Bonifiche integrali; Pozzi artesiani; Pozzi neri, fognature, orinatoi e latrine; Lavatoi, bagni pubblici, ecc. - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Poste, Telegrafi, Telefoni, Radioaudizioni - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ferrovie; Servizi Tranviari, Automobilistici, ecc.; Impianti e distributori di benzina

174 - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Lavori in corso ("Tecnico comunale incaricato. Direttore dei lavori", "Pratiche nuove costruzioni", "Forno comunale", "Palazzo municipale e piazza Umberto I°", "Edificio scolastico", "Lavatoio comunale", "Autostazione", "Ospedale civile", "Danni di guerra. Progetto per ricostruzione di ricoveri pubblici per suini del comune di Cossignano", "Fognature", "Monumento ai caduti", "Asilo infantile", "OO.PP. Miscellanea") - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Regolamento edilizio, ordinanze e atti relativi; Costruzioni, restauri e manutenzioni edifici, permessi nuove costruzioni; Esecuzione di opere pubbliche, costruzioni ecc.; Permessi di abitabilità; Orologio Pubblico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 75, CART. AMM. 95

98

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Agricoltura, Corrispondenza in genere; Battaglia del grano, Produzione vinicola; Censimenti agricoli, Statistica dell'agricoltura; Polizia Forestale, Taglio alberi, Rimboschimento; Cattedre Ambulanti di Agricoltura, Istituzioni Agrarie, Sindacati Agricoli; Caccia, Pesca, Piscicoltura; Pastorizia, Industria Casearia ecc.; Bachicoltura, Ente Nazionale Serico, Viticoltura, Olivicoltura, Risicoltura, Consorzi antifilosserici, malattia delle piante; Esposizioni prodotti agricoli; Consorzi Provinciali dell'Agricoltura; Ammassi - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Industria, Corrispondenza in genere; Censimenti Industriali, Statistiche varie; Miniere, Cave, Torbiere; Fabbriche, Opifici, Molini, Impianti idraulici e termici, Officine, Gas; Provvedimenti a favore dell'Industria, Esposizioni, Mostre, Concorsi, ecc.; Privative Industriali, Brevetti. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Commercio fisso e ambulante, Rilascio Licenze, Corrispondenza in genere; Censimenti e Statistica; Calmieri, Servizi Annonari; Associazioni Commerciali, Cooperative ed Enti di Consumo, Spacci Comunali; Camera di Commercio e Industria - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mostre Agricole, Esposizioni diverse (zootecniche, agricole, ecc.) - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Pesi e Misure - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Stazione di monta, Industria stalloniera; Produzione zootecnica; Esportazione del bestiame; Assicurazione mutua del bestiame; Razionamento - Classe 11. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Igiene e disciplina del lavoro, Infortuni e denunce relative, Patronato Nazionale Medico - Legale, Lavoro delle donne e dei fanciulli; Libretti di Lavoro; Assicurazioni; Disoccupazione; Camera Confederale del Lavoro

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 75, CART. AMM. 96

99

175 Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Stato Civile - Classe 2. Censimento - Classe 3. Passaporti per l'Estero

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 76, CART. AMM. 97

100

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Comunicazioni con l'Estero, Moduli compilati di consegna passaporti - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Emigrati (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 76, CART. AMM. 98

101

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Affari diversi di carattere pubblico non classificati nelle altre categorie; Affari privati estranei all'Amministrazione; Atti e avvisi da notificare e da pubblicare; Turismo - Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo; Aziende municipalizzate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 76, CART. AMM. 99

102

176 Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1950

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polveri e materie esplodenti; Licenza per vendita polveri e materie esplodenti; Armi da fuoco, denunce, trasporti; Porto d'armi per caccia e di difesa personale ("Registro dei permessi i porto d'armi e di caccia rilasciati dall'Autorità pubblica dal 1° gennaio 1926 al 22 marzo 1950") - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Gare Sportive; Teatri, Cinematografi, Trattenimenti Pubblici; Balli Pubblici; Mascherate - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Esercizi Pubblici; Tipografie, Permessi Pubblicazioni Stampe, Sequestri; Affittacamere, Stallaggi, Autorimesse, Portinerie; Vendita di Vino Padronale; Servizi di pubblica necessità - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Carabinieri; Agenti di Pubblica Sicurezza; Casermaggio - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Statistica forestieri; Soggiorno degli stranieri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 76, CART. AMM. 100

103

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Comune; Enti Autarchici; Associazione del Pubblico Impiego; Amministrazione e Consiglio Provinciale - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Liste Elettorali, formazione e revisione; Elezioni Amministrative - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Archivio e Protocollo - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Economato; Acquisto stampe e cancelleria per gli Uffici Comunali; Abbonamento riviste, Pubblicazioni, ecc. - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Sindaco; Giunta; Consiglio Comunale; Commissari straordinari; Commissioni varie - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Segretario Comunale; Impiegati Comunali; Salariati, Inservienti, Personale avventizio; Cassa di Previdenza per gli impiegati e salariati; Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali; Cessione stipendi - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Deliberazioni della Giunta, del Consiglio, dei Commissari e Commissioni varie - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Cause, liti e conflitti riguardanti l'Amministrazione Comunale - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Andamento dei servizi amministrativi; Ispezioni da parte dell'Autorità Tutoria, Rilievi, Inchieste, Provvedimenti relativi

Segnatura definitiva

177 BUSTA ASCC 77, CART. AMM. 101

104

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ente Comunale di Assistenza; Enti Autonomi di Beneficenza; Monte di Pietà, Frumentari ecc.; Elenco dei poveri, Medicinali gratuiti Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ospedali, Spedalità, Ordinanze, Contabilità, Recuperi, Ricorsi, ecc.; Ricoveri di Mendicità; Indigenti inabili al lavoro; Mentecatti, Ciechi, Sordomuti, Idioti - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Brefotrofi, Esposti, Contabilità e Contributi - Comitato Comunale Maternità e Infanzia; Orfanotrofi, Orfani e loro ritiro; Colonie Marine, Montane e Termali - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Società Operaie di Mutuo Soccorso - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Nosocomi e cura malati poveri; Malarici, Tubercolitici, profilassi, ricovero; Tracomatosi - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria II. Ente Comunale di Assistenza, Opere Pie e di Beneficenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 78, CART. AMM. 102

105

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polizia Urbana; Polizia Rurale; Polizia Forestale; Polizia Stradale; Ordinanze di Polizia - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizi vari; Regolamenti vari; Contravvenzioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 78, CART. AMM. 103

106

Titolo

178 Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ufficio Sanitario; Personale Sanitario; Cassa Previdenza e Assicurazioni; Collegio Orfani Sanitari di Perugia; Sindacato Medici, Veterinari, Ostetriche; Albi - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio Sanitario; Ambulatori Medici; Laboratori; Farmacie e Medicinali; Registri esercenti professioni sanitarie ed arti ausiliare; Laboratorio Provinciale di Igiene, Contributi, Analisi; Registri Parti e Aborti - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Epidemie, Malattie contagiose, Denunce e Provvedimenti; Profilassi e cura della Tubercolosi; Consorzio Provinciale Antitubercolare; Epizoozie ed altre malattie del bestiame; Idrofobia e cure antirabbiche; Servizio di disinfezione, Locali d'isolamento - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Sanità Marittima, Igiene del Porto, Ordinanze; Lazzaretti; Cure Termali - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Igiene pubblica e vigilanza sanitaria; Regolamenti, Ordinanze, ecc; Macello e Pescheria; Vigilanza sanitaria nelle carni e nel pesce; Vigilanza nelle vaccherie e sullo smercio del latte; Vigilanza sui laboratori di carne, laboratori chimici e industriali; Vigilanza nel personale addetto alla preparazione, manipolazione o vendita alimenti; Latrine pubbliche, pozzi neri, concimaie ecc.; Lotta contro le mosche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 78, CART. AMM. 104

107

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Proprietà Comunali e Demaniali; Inventari di beni mobili ed immobili; Debiti e Crediti; Affitti di beni Comunali, Enfiteusi, Taglio boschi; Contratti e Cauzioni - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Bilanci di previsione, atti relativi; Conti Consuntivi e Verbali di Chiusura Esercizio; Contabilità speciali; Liquidazione di spese sui fondi a calcolo, Storni e Prelevamenti dalla riserva; Verifiche di cassa - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Imposte, Sovrimposte, Tasse e Diritti; Regolamenti, Tariffe e Ruoli relativi; Rimborso quote inesigibili; Contravvenzioni Leggi Finanziarie - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Imposta sui Comuni; Diritti sui generi di larga produzione locale - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mutui e Prestiti; Affrancazione di oneri, Censi, Ipoteche, Eredità, Donazioni ecc. - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Diritto fisso nella macellazione bovini

179

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 78, CART. AMM. 105

108

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Leggi e Decreti, Gazzetta Ufficiale, Abbonamenti; Calendario Generale dello Stato; Foglio degli Annunzi Legali; Funzionari Governativi (Prefetto ecc.); Circoscrizioni Amministrative e Politiche; Emblemi dello Stato, Bandiere e Labari - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Elezioni Politiche; Camera dei Deputati e Senato - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Feste, lutti e solennità Nazionali; Commemorazioni, Visite di personaggi e Autorità; Esposizioni, Mostre, ecc; Lapidi e Monumenti - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Concessioni Governative; Pensionati dello Stato - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria VI. Governo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 79, CART. AMM. 106

109

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia, Culto

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circoscrizione Giudiziaria; Preture, Sedi distaccate, ecc.; Tribunale; Corte d'Assise, Corte d'Appello, Tribunali Speciali; Certificati di rito, Certificati penali, Bandi, Notifiche di atti, Legalizzazioni ecc.; Amnistie, Indulti ecc. - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Giurati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 79, CART. AMM. 107

110

180 Titolo Categoria VIII - Leva, Truppa, Servizi militari

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizi Militari; Richiami e soccorsi alle famiglie; Ruoli e fogli matricolari; Registro renitenti - Passaggi, Congedi, Riforme; Militari morti in congedo; Militari emigrati e immigrati, Elenco delle variazioni; Requisizioni militari - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Caserma Militari, Guarnigioni; Campi d'Aviazione; Tribunali Militari; Ospedali Militari; Alloggi Militari; Ruolo degli obbligati - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Orfani di guerra; Mutilati, Invalidi e Veterani, Pensionati di guerra; Salme dei Caduti in guerra, Cimiteri di guerra; Famiglie dei Caduti in guerra - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Associazione Nazionale Combattenti, Mutilati, Reduci ecc.; Associazione Nazionale Partigiani

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 79, CART. AMM. 108

111

Titolo Categoria IX - Pubblica Istruzione

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Autorità Scolastiche; Atti e corrispondenza coi vari uffici; Insegnanti, Altro personale; Materiale Didattico, Arredi, suppellettili - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Educatori Comunali e Asili Infantili; Patronato scolastico; Istituti di beneficenza e di educazione - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Scuole di Avviamento professionale; Ginnasi, Scuole medie, Tecniche e Agrarie, Convitti e scuole private

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 79, CART. AMM. 109

112

Titolo Categoria X - Lavori Pubblici, Poste, Telegrafo, Telefono, Radio

Estremi cronologici 1951

Contenuto

181 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Strade - Classificazioni, costruzioni e manutenzioni; Vie e Piazze, costruzioni e manutenzioni; Prestazioni opere in natura; Consolidamento frane; Appalto lavori; Cooperative di lavoro; Camera del Lavoro. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Illuminazione pubblica. Impianti e manutenzioni - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Acquedotto e fontane pubbliche; Concessioni per derivazioni acque comunali; Giardini Pubblici; Ghiacciaie - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Consorzi stradali ed idraulici, sistemazione bacini; Bonifiche integrali; Pozzi artesiani; Pozzi neri, fognature, orinatoi e latrine; Lavatoi, bagni pubblici, ecc. - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Poste, Telegrafi, Telefoni, Radioaudizioni - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ferrovie; Servizi Tranviari, Automobilistici, ecc.; Impianti e distributori di benzina - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ufficio tecnico; Personale; Edilizia e ornato, Commissioni; (Lavori in corso) - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Regolamento edilizio, ordinanze e atti relativi; Costruzioni, restauri e manutenzioni edifici, permessi nuove costruzioni; Esecuzione di opere pubbliche, costruzioni ecc.; Permessi di abitabilità; Orologio Pubblico - Classe 14. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Terremoti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 79, CART. AMM. 110

113

Titolo Categoria XI - Economia Nazionale

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Agricoltura, Corrispondenza in genere; Battaglia del grano, Produzione vinicola; Censimenti agricoli, Statistica dell'agricoltura; Polizia Forestale, Taglio alberi, Rimboschimento; Cattedre Ambulanti di Agricoltura, Istituzioni Agrarie, Sindacati Agricoli; Caccia, Pesca, Piscicoltura; Pastorizia, Industria Casearia ecc.; Bachicoltura, Ente Nazionale Serico, Viticoltura, Olivicoltura, Risicoltura, Consorzi antifilosserici, malattia delle piante; Esposizioni prodotti agricoli; Consorzi Provinciali dell'Agricoltura; Ammassi - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Industria, Corrispondenza in genere; Censimenti Industriali, Statistiche varie; Miniere, Cave, Torbiere; Fabbriche, Opifici, Molini, Impianti idraulici e termici, Officine, Gas; Provvedimenti a favore dell'Industria, Esposizioni, Mostre, Concorsi, ecc.; Privative Industriali, Brevetti. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Commercio fisso e ambulante, Rilascio Licenze, Corrispondenza in genere; Censimenti e Statistica; Calmieri, Servizi Annonari; Associazioni Commerciali, Cooperative ed Enti di Consumo, Spacci Comunali; Camera di Commercio e Industria - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Casse di Risparmio, Banche, Istituti di Credito - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Pesi e Misure

182 - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Stazione di monta, Industria stalloniera; Produzione zootecnica; Esportazione del bestiame; Assicurazione mutua del bestiame; Razionamento - Classe 11. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Igiene e disciplina del lavoro, Infortuni e denunce relative, Patronato Nazionale Medico - Legale, Lavoro delle donne e dei fanciulli; Libretti di Lavoro; Assicurazioni; Disoccupazione; Camera Confederale del Lavoro

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 80, CART. AMM. 111

114

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Stato Civile, Corrispondenza in genere; Registro di Popolazione, Anagrafe; Richiesta degli Atti di Stato Civile e Certificati vari; Legalizzazione di Atti, Documenti, ecc.; Annotazioni a margine degli Atti di Stato Civile; Trascrizione degli Atti di Stato Civile; Rettifica degli Atti dello Stato Civile; Pubblicazioni e Matrimoni. Atti relativi; Verificazioni periodiche dei Registri dello Stato Civile; Cittadinanza, Cambi di Cognome; Delegazioni ad Ufficiale dello Stato Civile; Delegazioni di Stato Civile nelle Frazioni. - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Censimento generale della popolazione - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria XII. Stato Civile, Censimento e Statistica

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 80, CART. AMM. 112

115

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Comunicazioni con l'Estero e Corrispondenza in genere; Consolati e Ambasciate - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Passaporti per l'Estero

183

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 80, CART. AMM. 113

116

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Certificati in genere, Atti di Notorietà; Informazioni in genere - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Affari privati estranei all'Amministrazione

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 80, CART. AMM. 114

117

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1951

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Pubblica incolumità in genere; Disturbo quiete pubblica; Inondazioni, terremoti, disastri; Infortuni nel lavoro, omicidi, suicidi, investimenti, ecc. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Gare Sportive; Teatri, Cinematografi, Trattenimenti Pubblici; Balli Pubblici; Mascherate - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ordine Pubblico, Scioperi, Disordini ecc.; Riunioni, Conferenze pubbliche e Manifestazioni varie Civili e Religiose - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mendicità, repressioni dell'accattonaggio; Rimpatri con fogli di via; Trasporto e ricovero mentecatti - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Classi pericolose alla società (pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, confinati, espulsi dall'estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi); Organizzazioni Politiche contrarie allo Stato; Fogli di via obbligatori; Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica Sicurezza; Oggetti smarriti e rinvenuti - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Carabinieri; Agenti di Pubblica Sicurezza; Casermaggio

184 - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Statistica forestieri; Soggiorno degli stranieri

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 80, CART. AMM. 115

118

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli i cui oggetti non sono presenti: - Classe 1. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 - Classe 7. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 8. Fascicolo 1 - Classe 9 . Fascicolo 1 - Classe 10. Fascicolo 1 (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 81, CART. AMM. 116

119

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 - Classe 7. Fascicolo 1 (vuoto)

185

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 82, CART. AMM. 117

120

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 82, CART. AMM. 118

121

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 - Classe 7. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 82, CART. AMM. 119

122

Titolo Categoria V - Patrimonio, Contabilità e Finanze

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

186 - Classe 1. Fascicolo 1 (Prestito cambiario) - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 7. Fascicolo 1 - Classe 8. Fascicolo 1 Classe 9 - Fascicolo 1 (vuoto) Classe 11 - Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 83, CART. AMM. 120

123

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 7. Fascicolo 1 (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 83, CART. AMM. 121

124

Titolo Categoria VII - Grazia, giustizia e culto

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 3. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 4. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 5. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 83, CART. AMM. 122

187

125

Titolo Categoria VIII - classe I - fasc. 1

Estremi cronologici 1952

Contenuto Istruzioni del Ministero della difesa sulla situazione di famiglia dei militari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 83, CART. AMM. 123

126

Titolo Categoria IX - Educazione Nazionale

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 4. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 84, CART. AMM. 124

127

Titolo Categoria X - Lavori Pubblici, Poste, Telegrafo, Telefono, Radio

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 - Classe 7. Fascicolo 1 - Classe 8. Fascicolo 1 - Classe IX. Fascicolo 1

188 - Classe X. Fascicolo 1 - Classe XI. Fascicolo 1 - Classe XII. Fascicolo 1 - Classe XIII. Fascicolo 1 - Classe XIV. Fascicolo 1 - Classe XV. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 84, CART. AMM. 125

128

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 5. Fascicolo 1 - Classe 6. Fascicolo 1 - Classe 7. Fascicolo 1 - Classe 8. Fascicolo 1 - Classe 9. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 10. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 11. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 84, CART. AMM. 126

129

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica, Demografia

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 84, CART. AMM. 127

189 130

Titolo Categoria XIII - Esteri e Passaporti

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 2. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 3. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 85, CART. AMM. 128

131

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 85, CART. AMM. 129

132

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1952

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 2. Fascicolo 1 - Classe 3. Fascicolo 1 - Classe 4. Fascicolo 1 - Classe 5. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 6. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 7. Fascicolo 1 (vuoto) - Classe 8. Fascicolo 1 - Classe 9 . Fascicolo 1 - Classe 10. Fascicolo 1 - Classe 11. Fascicolo 1

190 - Classe 12. Fascicolo 1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 85, CART. AMM. 130

133

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Comune; Enti Autarchici; Associazione del Pubblico Impiego; Amministrazione e Consiglio Provinciale - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Liste Elettorali, formazione e revisione; Elezioni Amministrative (vuoto) - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Archivio e Protocollo - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Economato; Acquisto stampe e cancelleria per gli Uffici Comunali; Abbonamento riviste, Pubblicazioni, ecc. - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Sindaco; Giunta; Consiglio Comunale; Commissari straordinari; Commissioni varie - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Segretario Comunale; Impiegati Comunali; Salariati, Inservienti, Personale avventizio; Cassa di Previdenza per gli impiegati e salariati; Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali; Cessione stipendi - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Locali per uffici e arredamento - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Deliberazioni della Giunta, del Consiglio, dei Commissari e Commissioni varie - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Cause, liti e conflitti riguardanti l'Amministrazione Comunale - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Andamento dei servizi amministrativi; Ispezioni da parte dell'Autorità Tutoria, Rilievi, Inchieste, Provvedimenti relativi (vuoto) - Classe 11. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Istituti diversi amministrati dal Comune - Classe 12. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria I. Amministrazione (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe lungo il margine inferiore delle carte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 86, CART. AMM. 131

134

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1953

191

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ente Comunale di Assistenza; Enti Autonomi di Beneficenza; Monte di Pietà, Frumentari ecc.; Elenco dei poveri, Medicinali gratuiti - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ospedali, Spedalità, Ordinanze, Contabilità, Recuperi, Ricorsi, ecc.; Ricoveri di Mendicità; Indigenti inabili al lavoro; Mentecatti, Ciechi, Sordomuti, Idioti - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Brefotrofi, Esposti, Contabilità e Contributi - Comitato Comunale Maternità e Infanzia; Orfanotrofi, Orfani e loro ritiro; Colonie Marine, Montane e Termali - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Società Operaie di Mutuo Soccorso - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Lotterie, Tombole, Fiere di Beneficenza, ecc. - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Nosocomi e cura malati poveri; Malarici, Tubercolitici, profilassi, ricovero; Tracomatosi (vuoto) - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio distribuzione indennità caro - pane (vuoto) - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria II. Ente Comunale di Assistenza, Opere Pie e di Beneficenza

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe lungo il margine inferiore delle carte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 87, CART. AMM. 132

135

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polizia Urbana; Polizia Rurale; Polizia Forestale; Polizia Stradale; Ordinanze di Polizia - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizi vari; Regolamenti vari; Contravvenzioni - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria III. Polizia Urbana e Rurale

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe lungo il margine inferiore delle carte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 87, CART. AMM. 133

136

192 Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ufficio Sanitario; Personale Sanitario; Cassa Previdenza e Assicurazioni; Collegio Orfani Sanitari di Perugia; Sindacato Medici, Veterinari, Ostetriche; Albi - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio Sanitario; Ambulatori Medici; Laboratori; Farmacie e Medicinali; Registri esercenti professioni sanitarie ed arti ausiliare; Laboratorio Provinciale di Igiene, Contributi, Analisi; Registri Parti e Aborti - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Vaccinazioni e Rivaccinazioni - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Epidemie, Malattie contagiose, Denunce e Provvedimenti; Profilassi e cura della Tubercolosi; Consorzio Provinciale Antitubercolare; Epizoozie ed altre malattie del bestiame; Idrofobia e cure antirabbiche; Servizio di disinfezione, Locali d'isolamento - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Sanità Marittima, Igiene del Porto, Ordinanze; Lazzaretti; Cure Termali - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Igiene pubblica e vigilanza sanitaria; Regolamenti, Ordinanze, ecc; Macello e Pescheria; Vigilanza sanitaria nelle carni e nel pesce; Vigilanza nelle vaccherie e sullo smercio del latte; Vigilanza sui laboratori di carne, laboratori chimici e industriali; Vigilanza nel personale addetto alla preparazione, manipolazione o vendita alimenti; Latrine pubbliche, pozzi neri, concimaie ecc.; Lotta contro le mosche - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polizia Mortuaria; Cimiteri: costruzioni, ampliamenti, manutenzioni ecc; Personale addetto; Servizi Municipalizzati di Polizia Mortuaria - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria VIII. Sanità ed Igiene

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 87, CART. AMM. 134

137

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Proprietà Comunali e Demaniali; Inventari di beni mobili ed immobili; Debiti e Crediti; Affitti di beni Comunali, Enfiteusi, Taglio boschi; Contratti e Cauzioni - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Bilanci di previsione, atti relativi; Conti Consuntivi e Verbali di Chiusura Esercizio; Contabilità speciali; Liquidazione di spese sui fondi a calcolo, Storni e Prelevamenti dalla riserva; Verifiche di cassa

193 - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Imposte, Sovrimposte, Tasse e Diritti; Regolamenti, Tariffe e Ruoli relativi; Rimborso quote inesigibili; Contravvenzioni Leggi Finanziarie - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Imposta sui Comuni; Diritti sui generi di larga produzione locale - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Catasto; Ufficio Distrettuale delle Imposte, Ufficio del Registro; Intendenza di Finanza, Delegazione del Tesoro; Anagrafe Tributaria; Consigli Tributari Comunali - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Privative, Lotto e Dazi Doganali (vuoto) - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mutui e Prestiti; Affrancazione di oneri, Censi, Ipoteche, Eredità, Donazioni ecc. (vuoto) - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizio di Esattoria e Tesoreria - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Diritto fisso nella macellazione bovini (vuoto) - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari riguardanti la Categoria V. Finanze (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 87, CART. AMM. 135

138

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Leggi e Decreti, Gazzetta Ufficiale, Abbonamenti; Calendario Generale dello Stato; Foglio degli Annunzi Legali; Funzionari Governativi (Prefetto ecc.); Circoscrizioni Amministrative e Politiche; Emblemi dello Stato, Bandiere e Labari - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Elezioni Politiche; Camera dei Deputati e Senato - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Feste, lutti e solennità Nazionali; Commemorazioni, Visite di personaggi e Autorità; Esposizioni, Mostre, ecc; Lapidi e Monumenti - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Azioni di Valore; Onorificenze, Ordini Cavallereschi, Decorazioni, Medaglie, ecc. (vuoto) - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Concessioni Governative; Pensionati dello Stato - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria VI. Governo (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 88, CART. AMM. 136

139

Titolo

194 Categoria VII - Grazia, Giustizia, Culto

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circoscrizione Giudiziaria; Preture, Sedi distaccate, ecc.; Tribunale; Corte d'Assise, Corte d'Appello, Tribunali Speciali; Certificati di rito, Certificati penali, Bandi, Notifiche di atti, Legalizzazioni ecc.; Amnistie, Indulti ecc. - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Giurati (vuoto) - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Carceri Giudiziarie e Trasporti carcerari; Uffici Giudiziari (vuoto) - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ufficio di Conciliazione e Conciliatore; Verifiche semestrali; Consigli di Famiglia e di Tutela. - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Archivio Notarile; Notai; Protesti, Fallimenti, Concordati ecc. - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Culto e Manifestazioni religiose; Edifici di Culto, Manutenzioni e Restauri; Confraternite - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Spese di Giustizia; Patrocinio gratuito - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria VII. Grazia, Giustizia e Culto (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 88, CART. AMM. 137

140

Titolo Categoria VIII - Leva, Truppa, Servizi militari

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Leva di terra, di mare e dell'aria; Leva classe anno corrente; Leva classe anni antecedenti; Leva classi anni susseguenti; Operazioni del Consiglio o della Commissione Mobile di Leva - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Servizi Militari; Richiami e soccorsi alle famiglie; Ruoli e fogli matricolari; Registro renitenti - Passaggi, Congedi, Riforme; Militari morti in congedo; Militari emigrati e immigrati, Elenco delle variazioni; Requisizioni militari - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Orfani di guerra; Mutilati, Invalidi e Veterani, Pensionati di guerra; Salme dei Caduti in guerra, Cimiteri di guerra; Famiglie dei Caduti in guerra - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Associazione Nazionale Combattenti, Mutilati, Reduci ecc.; Associazione Nazionale Partigiani - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari riguardanti la Categoria VIII. Leva e Truppa

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 88, CART. AMM. 138

195

141

Titolo Categoria IX - Educazione Nazionale

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Autorità Scolastiche; Atti e corrispondenza coi vari uffici; Insegnanti, Altro personale; Materiale Didattico, Arredi, suppellettili

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 88, CART. AMM. 139

142

Titolo Categoria X - Lavori Pubblici, Poste, Telegrafo, Telefono, Radio

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Strade - Classificazioni, costruzioni e manutenzioni; Vie e Piazze, costruzioni e manutenzioni; Prestazioni opere in natura; Consolidamento frane; Appalto lavori; Cooperative di lavoro; Camera del Lavoro. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Illuminazione pubblica. Impianti e manutenzioni - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Acquedotto e fontane pubbliche; Concessioni per derivazioni acque comunali; Giardini Pubblici; Ghiacciaie - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Consorzi stradali ed idraulici, sistemazione bacini; Bonifiche integrali; Pozzi artesiani; Pozzi neri, fognature, orinatoi e latrine; Lavatoi, bagni pubblici, ecc. - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Poste, Telegrafi, Telefoni, Radioaudizioni - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ferrovie; Servizi Tranviari, Automobilistici, ecc.; Impianti e distributori di benzina - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ufficio tecnico; Personale; Edilizia e ornato, Commissioni; (Lavori in corso)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 88, CART. AMM. 140

143

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

196

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Agricoltura, Corrispondenza in genere; Battaglia del grano, Produzione vinicola; Censimenti agricoli, Statistica dell'agricoltura; Polizia Forestale, Taglio alberi, Rimboschimento; Cattedre Ambulanti di Agricoltura, Istituzioni Agrarie, Sindacati Agricoli; Caccia, Pesca, Piscicoltura; Pastorizia, Industria Casearia ecc.; Bachicoltura, Ente Nazionale Serico, Viticoltura, Olivicoltura, Risicoltura, Consorzi antifilosserici, malattia delle piante; Esposizioni prodotti agricoli; Consorzi Provinciali dell'Agricoltura; Ammassi - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Industria, Corrispondenza in genere; Censimenti Industriali, Statistiche varie; Miniere, Cave, Torbiere; Fabbriche, Opifici, Molini, Impianti idraulici e termici, Officine, Gas; Provvedimenti a favore dell'Industria, Esposizioni, Mostre, Concorsi, ecc.; Privative Industriali, Brevetti. - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Commercio fisso e ambulante, Rilascio Licenze, Corrispondenza in genere; Censimenti e Statistica; Calmieri, Servizi Annonari; Associazioni Commerciali, Cooperative ed Enti di Consumo, Spacci Comunali; Camera di Commercio e Industria - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mostre Agricole, Esposizioni diverse (zootecniche, agricole, ecc.) - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Fiere e Mercati; Foro Boario; Mercuriali - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Pesi e Misure - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Stazione di monta, Industria stalloniera; Produzione zootecnica; Esportazione del bestiame; Assicurazione mutua del bestiame; Razionamento - Classe 11. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Igiene e disciplina del lavoro, Infortuni e denunce relative, Patronato Nazionale Medico - Legale, Lavoro delle donne e dei fanciulli; Libretti di Lavoro; Assicurazioni; Disoccupazione; Camera Confederale del Lavoro

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 89, CART. AMM. 141

144

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica, Demografia

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Stato Civile, Corrispondenza in genere; Registro di Popolazione, Anagrafe; Richiesta degli Atti di Stato Civile e Certificati vari; Legalizzazione di Atti, Documenti, ecc.; Annotazioni a margine degli Atti di Stato Civile; Trascrizione degli Atti di Stato Civile; Rettifica degli Atti dello Stato Civile; Pubblicazioni e Matrimoni. Atti relativi; Verificazioni periodiche dei Registri dello Stato Civile; Cittadinanza, Cambi di Cognome; Delegazioni ad Ufficiale dello Stato Civile; Delegazioni di Stato Civile nelle Frazioni. - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Censimento generale della popolazione

197 - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Statistiche varie mensili e annuali; Emigrazioni; Immigrazioni; Migrazioni periodiche interne e per le Colonie. - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Assegni famigliari (vuoto) - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria XII. Stato Civile, Censimento e Statistica (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 89, CART. AMM. 142

145

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Comunicazioni con l'Estero e Corrispondenza in genere; Consolati e Ambasciate (vuoto) - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Emigrati ed Emigranti (vuoto) - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Passaporti per l'Estero - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria XIII. Esteri (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 89, CART. AMM. 143

146

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Certificati in genere, Atti di Notorietà; Informazioni in genere - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Affari privati estranei all'Amministrazione (vuoto) - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie che non trovano posto nelle altre Categorie precedenti e nella XV (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 89, CART. AMM. 144

147

Titolo

198 Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1953

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Pubblica incolumità in genere; Disturbo quiete pubblica; Inondazioni, terremoti, disastri; Infortuni nel lavoro, omicidi, suicidi, investimenti, ecc. - Classe 2. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Polveri e materie esplodenti; Licenza per vendita polveri e materie esplodenti; Armi da fuoco, denunce, trasporti; Porto d'armi per caccia e di difesa personale - Classe 3. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Gare Sportive; Teatri, Cinematografi, Trattenimenti Pubblici; Balli Pubblici; Mascherate - Classe 4. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Esercizi Pubblici; Tipografie, Permessi Pubblicazioni Stampe, Sequestri; Affittacamere, Stallaggi, Autorimesse, Portinerie; Vendita di Vino Padronale; Servizi di pubblica necessità - Classe 5. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Ordine Pubblico, Scioperi, Disordini ecc.; Riunioni, Conferenze pubbliche e Manifestazioni varie Civili e Religiose - Classe 6. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Mendicità, repressioni dell'accattonaggio; Rimpatri con fogli di via; Trasporto e ricovero mentecatti (vuoto) - Classe 7. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Classi pericolose alla società (pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, confinati, espulsi dall'estero, reduci dalle case di pena, oziosi, vagabondi); Organizzazioni Politiche contrarie allo Stato; Fogli di via obbligatori; Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica Sicurezza; Oggetti smarriti e rinvenuti (vuoto) - Classe 8. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Carabinieri; Agenti di Pubblica Sicurezza; Casermaggio (vuoto) - Classe 9. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Incendi e Pompieri; Guardie Campestri e Notturne - Classe 10. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Statistica forestieri; Soggiorno degli stranieri (vuoto) - Classe 11. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Carte d'Identità - Classe 12. Contiene documentazione riguardante i seguenti affari: Circolari varie riguardanti la Categoria XV. Sicurezza Pubblica (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 89, CART. AMM. 145

148

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune ed Ufficio Comunale - Classe 2: Archivio - Classe 3: Economato - Classe 4: Elezioni amministrative - Classe 5: Consiglio e Giunta

199 - Classe 6: Sindaco - Commissioni - Deleghe - Classe 7: Deliberazioni e repertori - Classe 8: Impiegati e salariati - Classe 9: Cause, liti, conflitti dell'Amministrazione Comunale (vuoto) - Classe 10: Istituti o servizi amministrativi o tutelati (vuoto) - Classe 11: Locali per gli Uffici e Servizi comunali (vuoto) - Classe 12: Manifestazioni di indole amministrativa (vuoto) - Classe 13: Circolari e disposizioni (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 90, CART. AMM. 146

149

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri - Classe 2: Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3: Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4: Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici - Classe 6: Circolari e norme (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 90, CART. AMM. 147

150

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale, Guardie municipali, boschive, campestri, vigili, facchini - Classe 2: Servizi e Regolamenti - Classe 3: Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni - Classe 4: Circolari e norme (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 91, CART. AMM. 148

151

200

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2: Servizio sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 4: Sanità marittima - Locali d'isolamento (vuoto) - Classe 5: Igiene pubblica - Regolamenti - Macelli - Classe 6: Polizia mortuaria - Classe 7: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 91, CART. AMM. 149

152

Titolo Categoria V - Finanza

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 Proprietà Comunali e Demaniali; Inventari di beni mobili ed immobili; Debiti e Crediti - Classe 2.Bilanci; Conti; Verifiche di cassa - Classe 3. Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4. Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5. Imposta di consumo - Classe 6. Catasto - Classe 7. Privative, Uffici finanziari e Monete (vuoto) - Classe 8. Mutui e prestiti - Classe 9. Servizio di Esattoria e Tesoreria - Classe 10. Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 91, CART. AMM. 150

153

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1954

Contenuto

201 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi e decreti, fogli periodici governativi, Governo - Classe 2: Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie - Ricevimenti - Classe 3: Elezioni Politiche e liste - Classe 5: Concessioni Governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 92, CART. AMM. 151

154

Titolo Categoria VII - Grazia - Giustizia - Culto

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'Assise e d'Appello - Classe 2: Assessori - Giurati alle Corti d'Assise - Classe 3: Carceri mandamentali e giudiziali, Penitenziari - Classe 4: Ufficio e Giudice Conciliatore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 92, CART. AMM. 152

155

Titolo Categoria VIII - Leva - Truppa - Servizi Militari

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e d'aria - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Tiro a segno - Classe 4: Combattenti e loro famiglie - Pensioni di guerra ed assimilate - Classe 5: Caserme ed alloggi militari - Classe 6: Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 92, CART. AMM. 153

156

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

202

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni - Classe 3: Educatori comunali - Istituzioni Governative e locali - Classe 7: Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 92, CART. AMM. 154

157

Titolo Categoria X - Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade, piazze, giardini pubblici, costruzione, manutenzione - Classe 2: Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 92, CART. AMM. 155

158

Titolo Categoria XI - Agricoltura - Industria - Commercio

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste - Classe 2: Industria - Classe 3: Commercio - Classe 4: Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 5: Fiere e mercati - Classe 6: Pesi e misure - Classe 7: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 93, CART. AMM. 156

159

203 Titolo Categoria XII - Stato civile - Censimento - Statistica - Demografia

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato Civile - Classe 2: Anagrafe e alloggi - Classe 3: Censimenti e statistica - Classe 4: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 93, CART. AMM. 157

160

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1954

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero, stranieri in Italia - Classe 2: Emigrazione estera e coloniale - Classe 3: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 93, CART. AMM. 158

161

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 93, CART. AMM. 159

162

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1954

204 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2: Polveri e materie esplodenti, armi - Classe 3: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - attività controllate - Classe 5: Mendicità, pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, confinati, espulsi dall'estero, scarcerati, oziosi, vagabondi, prostitute - Classe 6: Avvenimenti straordinari - Classe 7: Servizi anti - incendi - Classe 8: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 93, CART. AMM. 160

163

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune ed Ufficio Comunale - Classe 2: Archivio (vuoto) - Classe 3: Economato - Classe 4: Elezioni amministrative (vuoto) - Classe 5: Consiglio e Giunta - Classe 6: Sindaco - Commissioni - Deleghe - Classe 7: Deliberazioni e repertori - Classe 8: Impiegati e salariati - Classe 9: Cause, liti, conflitti dell'Amministrazione Comunale - Classe 10: Istituti o servizi amministrativi o tutelati (vuoto) - Classe 11: Locali per gli Uffici e Servizi comunali (vuoto) - Classe 12: Manifestazioni di indole amministrativa (vuoto) - Classe 13: Circolari e disposizioni (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 94, CART. AMM. 161

164

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri

205 - Classe 2 - Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3 - Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4 - Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici - Classe 5 - Lotterie, tombole, fiere di (vuoto) - Classe 6 - Circolari e norme (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 94, CART. AMM. 162

165

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Personale, Guardie municipali, boschive, campestri, vigili, facchini (vuoto) - Classe 2 - Servizi e Regolamenti - Classe 3 - Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni - Classe 4 - Circolari e norme (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 94, CART. AMM. 163

166

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2 - Servizio sanitario - Classe 3 - Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 4 - Sanità marittima - Locali d'isolamento (vuoto) - Classe 5 - Igiene pubblica - Regolamenti - Macelli - Classe 6 - Polizia mortuaria (vuoto) - Classe 7 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

206

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 95, CART. AMM. 164

167

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Proprietà Comunali – Inventari beni mobili ed immobili - Debiti e crediti - Classe 2: Bilanci, conti, contabilità - Verifiche di cassa - Classe 3: Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo - Classe 6: Catasto - Classe 7: Privative, Uffici finanziari e monete (vuoto) - Classe 8: Mutui e prestiti 9 - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria 10 - Classe 10: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 95, CART. AMM. 165

168

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Leggi e decreti, fogli periodici governativi, Governo - Classe 2 - Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie - Ricevimenti - Classe 3 - Elezioni Politiche e liste - Classe 4 - Azioni di valore civile (vuoto) - Classe 5 - Concessioni Governative - Classe 6 - Partiti e loro organizzazioni (vuoto) - Classe 7 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 95, CART. AMM. 166

207 169

Titolo Categoria VII - Grazia - Giustizia - Culto

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'Assise e d'Appello - Classe 2 - Assessori - Giurati alle Corti d'Assise (vuoto) - Classe 3 - Carceri mandamentali e giudiziali, Penitenziari (vuoto) - Classe 4 - Ufficio e Giudice Conciliatore - Classe 5 - Archivio Notarile - Notai e altre professioni legali - Classe 6 - Culto (vuoto) - Classe 7 - Circolari

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 96, CART. AMM. 167

170

Titolo Categoria VIII - Leva - Truppa - Servizi Militari

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Leva di terra, di mare e d'aria - Classe 2 - Servizi militari - Classe 3 - Tiro a segno - Classe 4 - Combattenti e loro famiglie - Pensioni di guerra ed assimilate - Classe 5 - Caserme ed alloggi militari - Classe 6 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 96, CART. AMM. 168

171

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

Estremi cronologici

208 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni - Classe 2 - Asili d'infanzia e Scuole elementari - Classe 3 - Educatori comunali - Istituzioni Governative e locali - Classe 4 - Scuole medie (vuoto) - Classe 5 - Università (vuoto) - Classe 6 - Istituti scientifici, Biblioteche, Gallerie, Musei, Manifestazioni (vuoto) - Classe 7 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 96, CART. AMM. 169

172

Titolo Categoria X - Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Strade, piazze, giardini pubblici, costruzione, manutenzione - Classe 2 - Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari - Classe 3 - Illuminazione - Classe 4 - Acque e fontane pubbliche - Classe 5 - Consorzi stradali e idraulici di bonifica - Classe 6 - Espropriazioni per cause di pubblica utilità (vuoto) - Classe 7 - Poste, telegrafi, telefoni, radio - Classe 8 - Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navigazione, aerovie, orologi - Classe 9 - Ufficio Tecnico - Classe 10 - Costruzioni e restauri edifici comunali e privati - Classe 11 - Porti, spiagge, fari, moli, ecc. (vuoto) - Classe 12 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 96, CART. AMM. 170

173

Titolo Categoria XI - Agricoltura - Industria - Commercio

Estremi cronologici

209 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste - Classe 2 - Industria - Classe 3 - Commercio - Classe 4 - Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 5 - Fiere e mercati - Classe 6 - Pesi e misure - Classe 7 - Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 97, CART. AMM. 171

174

Titolo Categoria XII - Stato civile - Censimento - Statistica - Demografia

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Stato Civile - Classe 2 - Anagrafe e alloggi - Classe 3 - Censimenti e statistica - Classe 4 - Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 97, CART. AMM. 172

175

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Comunicazioni con l'estero, stranieri in Italia - Classe 2 - Emigrazione estera e coloniale - Classe 3 - Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 97, CART. AMM. 173

176

210 Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 97, CART. AMM. 174

177

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1955

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2 - Polveri e materie esplodenti, armi - Classe 3 - Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 4 - Esercizi pubblici - attività controllate - Classe 5 - Mendicità, pregiudicati, ammoniti, sorvegliati, confinati, espulsi dall'estero, scarcerati, oziosi, vagabondi, prostitute (vuoto) - Classe 6 - Avvenimenti straordinari - Classe 7 - Servizi anti - incendi - Classe 8 - Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 97, CART. AMM. 175

178

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Comune ed Ufficio Comunale - Classe 2 - Archivio - Classe 3 - Economato - Classe 4 - Elezioni amministrative (vuoto) - Classe 5 - Consiglio e Giunta - Classe 6 - Sindaco - Commissioni - Deleghe - Classe 7 - Deliberazioni e repertori - Classe 8 - Impiegati e salariati - Classe 9 - Cause, liti, conflitti dell'Amministrazione Comunale (vuoto) - Classe 10 - Istituti o servizi amministrativi o tutelati (vuoto) - Classe 11 - Locali per gli Uffici e Servizi comunali - Classe 12 - Manifestazioni di indole amministrativa (vuoto)

211 - Classe 13 - Circolari e disposizioni (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 98, CART. AMM. 176

179

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri - Classe 2 - Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3 - Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4 - Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 98, CART. AMM. 177

180

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Personale, Guardie municipali, boschive, campestri, vigili, facchini - Classe 2 - Servizi e Regolamenti - Classe 3 - Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 99, CART. AMM. 178

181

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

212 - Classe 1 - Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2 - Servizio sanitario - Classe 3 - Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 5 - Igiene pubblica - Regolamenti - Macelli - Classe 6 - Polizia mortuaria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 99, CART. AMM. 179

182

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Proprietà Comunali – Inventari beni mobili ed immobili - Debiti e crediti - Classe 2 - Bilanci, conti, contabilità - Verifiche di cassa - Classe 3 - Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4 - Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5 - Imposte di consumo - Classe 6 - Catasto - Classe 7 - Privative, Uffici finanziari e monete - Classe 9 - Servizio di Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 99, CART. AMM. 180

183

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Leggi e decreti, fogli periodici governativi, Governo - Classe 3 - Elezioni Politiche e liste - Classe 5 - Concessioni Governative

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 99, CART. AMM. 181

184

213

Titolo Categoria VII - Grazia - Giustizia - Culto

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'Assise e d'Appello - Classe 5 - Archivio Notarile - Notai e altre professioni legali - Classe 6 - Culto - Classe 7 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Estesi danni da umidità e muffe, supporto fragilissimo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 100, CART. AMM. 182

185

Titolo Categoria VIII - Leva - Truppa - Servizi Militari

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Leva di terra, di mare e d'aria - Classe 2 - Servizi militari - Classe 5 - Caserme ed alloggi militari

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 100, CART. AMM. 183

186

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni - Classe 2 - Asili d'infanzia e Scuole elementari - Classe 4 - Scuole medie

214 Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 100, CART. AMM. 184

187

Titolo Categoria X - Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Strade, piazze, giardini pubblici, costruzione, manutenzione - Classe 2 - Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari - Classe 3 - Illuminazione - Classe 4 - Acque e fontane pubbliche - Classe 5 - Consorzi stradali e idraulici di bonifica - Classe 7 - Poste, telegrafi, telefoni, radio - Classe 8 - Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navigazione, aerovie, orologi - Classe 9 - Ufficio Tecnico - Classe 10 - Costruzioni e restauri edifici comunali e privati - Classe 12 - Circolari (vuoto)

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 100, CART. AMM. 185

188

Titolo Categoria XI - Agricoltura - Industria - Commercio

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste - Classe 2 - Industria - Classe 3 - Commercio - Classe 4 - Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 5 - Fiere e mercati - Classe 6 - Pesi e misure

Descrizione estrinseca Danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva

215 BUSTA ASCC 100, CART. AMM. 186

189

Titolo Categoria XII - Stato civile - Censimento - Statistica - Demografia

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Stato Civile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 101, CART. AMM. 187

190

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Comunicazioni con l'estero, stranieri in Italia - Classe 2 - Emigrazione estera e coloniale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 101, CART. AMM. 188

191

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1956

Contenuto "In questa categoria vanno compresi tutti gli atti che non trovano posto nelle categorie precedenti e nemmeno nella categoria XV, nemmeno per analogia"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 101, CART. AMM. 189

192

Titolo

216 Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1956

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2 - Polveri e materie esplodenti, armi - Classe 3 - Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 4 - Esercizi pubblici - attività controllate - Classe 6 - Avvenimenti straordinari - Classe 7 - Servizi anti-incendi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 101, CART. AMM. 190

193

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Comune ed Ufficio Comunale - Classe 3 - Economato - Classe 5 - Consiglio e Giunta - Classe 7 - Deliberazioni e repertori - Classe 8 - Impiegati e salariati - Classe 9 - Cause, liti, conflitti dell'Amministrazione Comunale - Classe 10 - Istituti o servizi amministrativi o tutelati - Classe 11 - Locali per gli Uffici e Servizi comunali - Classe 12 - Manifestazioni di indole amministrativa - Classe 13 - Circolari e disposizioni

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 102, CART. AMM. 191

194

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

217 - Classe 1 - E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri - Classe 2 - Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3 - Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4 - Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici - Classe 5 - Lotterie, tombole, fiere di beneficenza

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 102, CART. AMM. 192

195

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2 - Servizi e Regolamenti - Classe 3 - Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 102, CART. AMM. 193

196

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2 - Servizio sanitario - Classe 3 - Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 5 - Igiene pubblica - Regolamenti - Macelli - Classe 6 - Polizia mortuaria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 103, CART. AMM. 194

218 197

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Proprietà Comunali – Inventari beni mobili ed immobili - Debiti e crediti - Classe 2 - Bilanci, conti, contabilità - Verifiche di cassa - Classe 3 - Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4 - Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5 - Imposte di consumo - Classe 6 - Catasto - Classe 7 - Privative, Uffici finanziari e monete - Classe 8 - Mutui e prestiti - Classe 9 - Servizio di Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 103, CART. AMM. 195

198

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Leggi e decreti, fogli periodici governativi, Governo - Classe 2 - Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie - Ricevimenti - Classe 3 - Elezioni Politiche e liste - Classe 5 - Concessioni Governative - Classe 6 - Partiti e loro organizzazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 103, CART. AMM. 196

199

Titolo Categoria VII - Grazia - Giustizia - Culto

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'Assise e d'Appello

219 - Classe 2 - Assessori - Giurati alle Corti d'Assise - Classe 4 - Ufficio e Giudice Conciliatore (vuoto) - Classe 5 - Archivio Notarile - Notai e altre professioni legali (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 103, CART. AMM. 197

200

Titolo Categoria VIII - Leva - Truppa - Servizi Militari

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Leva di terra, di mare e d'aria - Classe 2 - Servizi militari - Classe 4 - Combattenti e loro famiglie - Pensioni di guerra ed assimilate - Classe 5 - Caserme ed alloggi militari - Classe 6 - Circolari (vuoto)

Classificazione 1.4.9

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 104, CART. AMM. 198

201

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni - Classe 2 - Asili d'infanzia e scuole elementari - Classe 7 - Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 104, CART. AMM. 199

202

Titolo Categoria X - Lavori pubblici - Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici

220 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Strade. piazze, giardini pubblici costruzione, manutenzione - Classe 2 - Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari - Classe 3 - Illuminazioni - Classe 4 - Acque e fontane pubbliche - Classe 5 - Consorzi stradali e idraulici di bonifica - Classe 7 - Poste, telegrafi, telefoni, radio - Classe 8 - Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navigazione, aerovie, orologi - Classe 9 - Ufficio tecnico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 104, CART. AMM. 200

203

Titolo Categoria XI - Agricoltura - Industria - Commercio

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste - Classe 2 - Industria - Classe 3 - Commercio - Classe 4 - Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 5 - Fiere e mercati - Classe 6 - Pesi e misure

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 105, CART. AMM. 201

204

Titolo Categoria XII - Stato civile - censimento - statistica - demografia

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Stato civile - Classe 3 - Censimento e statistica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 105, CART. AMM. 202

221 205

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2 - Emigrazione estera e coloniale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 105, CART. AMM. 203

206

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli: - Atti di notorietà

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 105, CART. AMM. 204

207

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1957

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2 - Polveri e materie esplodenti, armi - Classe 3 - Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 4 - Esercizi pubblici - attività controllate - Classe 7 - Servizi anti - incendi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 105, CART. AMM. 205

208

Titolo

222 Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune ed Ufficio Comunale - Classe 3: Economato - Classe 5: Consiglio e Giunta - Classe 6: Sindaco - Commissioni - Deleghe - Classe 7: Deliberazioni e repertori - Classe 8: Impiegati e salariati - Classe 11: Locali per gli Uffici e Servizi comunali - Classe 12: Manifestazioni di indole amministrativa

Descrizione estrinseca Danni da umidità lievi sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 106, CART. AMM. 206

209

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri - Classe 2: Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3: Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4: Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici

Descrizione estrinseca Danni da umidità lievi sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 106, CART. AMM. 207

210

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1958

Contenuto

223 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale, Guardie municipali, boschive, campestri, vigili, facchini - Classe 2: Servizi e Regolamenti - Classe 3: Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni

Note complessive Non tenere conto dell'oggetto della classe sul frontespizio della camicia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 107, CART. AMM. 208

211

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene e Mattazione suina

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2: Servizio sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 6: Polizia mortuaria

Descrizione estrinseca Danni da umidità sul margine inferiore, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 107, CART. AMM. 209

212

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Proprietà Comunali – Inventari beni mobili ed immobili - Debiti e crediti - Classe 2: Bilanci, conti, contabilità - Verifiche di cassa - Classe 3: Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo - Classe 6: Catasto - Classe 7: Privative, Uffici finanziari e monete - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria

Descrizione estrinseca Danni da umidità sul margine inferiore delle carte e muffe

224

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 107, CART. AMM. 210

213

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi e decreti, fogli periodici governativi, Governo - Classe 2: Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie - Ricevimenti - Classe 3: Elezioni Politiche e liste - Classe 5: Concessioni Governative - Classe 6: Partiti e loro organizzazioni

Descrizione estrinseca Danni da umidità sul margine inferiore, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 107, CART. AMM. 211

214

Titolo Categoria VII - Grazia - Giustizia - Culto

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'Assise e d'Appello - Classe 5: Archivio Notarile - Notai e altre professioni legali - Classe 6: Culto

Descrizione estrinseca Danni da umidità sul margine inferiore, muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 107, CART. AMM. 212

215

Titolo Categoria VIII - Leva - Truppa - Servizi Militari

Estremi cronologici

225 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e d'aria - Classe 2: Servizi militari - Classe 4: Combattenti e loro famiglie - Pensioni di guerra ed assimilate - Classe 5: Caserme ed alloggi militari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 108, CART. AMM. 213

216

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni - Classe 2: Asili d'infanzia e Scuole elementari - Classe 3: Educatori comunali - Istituzioni Governative e locali - Classe 7: Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 108, CART. AMM. 214

217

Titolo Categoria X - Lavori pubblici, Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade, piazze, giardini pubblici, costruzione, manutenzione - Classe 2: Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari - Classe 3: Illuminazione - Classe 4: Acque e fontane pubbliche - Classe 7: Poste, telegrafi, telefoni, radio - Classe 8: Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navigazione, aerovie, orologi - Classe 9: Ufficio Tecnico - Classe 10: Costruzioni e restauri edifici comunali e privati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 108, CART. AMM. 215

226 218

Titolo Categoria XI - Agricoltura - Industria - Commercio

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste - Classe 2: Industria - Classe 3: Commercio - Classe 4: Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 6: Pesi e misure

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 108, CART. AMM. 216

219

Titolo Categoria XII - Stato civile - Censimento - Statistica - Demografia

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato Civile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 109, CART. AMM. 217

220

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazione estera e coloniale - Classe 3: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 109, CART. AMM. 218

221

227 Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe Unica: Oggetti diversi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 109, CART. AMM. 219

222

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1958

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 7: Servizi anti - incendi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 109, CART. AMM. 220

223

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune ed Ufficio Comunale - Classe 2: Archivio - Classe 3: Economato - Classe 4: Elezioni amministrative - Classe 5: Consiglio e Giunta - Classe 6: Sindaco - Commissioni - Deleghe - Classe 7: Deliberazioni e repertori - Classe 8: Impiegati e salariati - Classe 9: Cause, liti, conflitti dell'Amministrazione Comunale - Classe 12: Manifestazioni di indole amministrativa - Classe 13: Circolari e disposizioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 110, CART. AMM. 221

228

224

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri - Classe 2: Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3: Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4: Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici - Classe 5: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 111, CART. AMM. 222

225

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale, Guardie municipali, boschive, campestri, vigili, facchini (vuoto) - Classe 2: Servizi e Regolamenti - Classe 3: Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 111, CART. AMM. 223

226

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2: Servizio sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie

229 - Classe 4: Sanità marittima - Locali d'isolamento - Classe 5: Igiene pubblica - Regolamenti - Macelli - Classe 6: Polizia mortuaria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 111, CART. AMM. 224

227

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Proprietà Comunali – Inventari beni mobili ed immobili - Debiti e crediti - Classe 2: Bilanci, conti, contabilità - Verifiche di cassa - Classe 3: Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo - Classe 6: Catasto - Classe 7: Privative, Uffici finanziari e monete - Classe 8: Mutui e prestiti - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe sul margine superiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 112, CART. AMM. 225

228

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi e decreti, fogli periodici governativi, Governo - Classe 2: Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie - Ricevimenti - Classe 3: Elezioni Politiche e liste - Classe 5: Concessioni Governative

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 113, CART. AMM. 226

230

229

Titolo Categoria VII - Grazia - Giustizia - Culto

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione giudiziaria, Pretura, Tribunale, Corte d'Assise e d'Appello - Classe 4: Ufficio e Giudice Conciliatore

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 113, CART. AMM. 227

230

Titolo Categoria VIII - Leva - Truppa - Servizi Militari

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e d'aria - Classe 2: Servizi militari - Classe 4: Combattenti e loro famiglie - Pensioni di guerra ed assimilate - Classe 5: Caserme ed alloggi militari - Classe 6: Circolari

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe sul margine inferiore e sul margine destro

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 113, CART. AMM. 228

231

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni

231 - Classe 2: Asili d'infanzia e Scuole elementari - Classe 3: Educatori comunali - Istituzioni Governative e locali - Classe 4: Scuole medie - Classe 7: Circolari

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe sul margine inferiore e sul margine destro delle carte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 113, CART. AMM. 229

232

Titolo Categoria X - Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade, piazze, giardini pubblici, costruzione, manutenzione - Classe 2: Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari - Classe 3: Illuminazione - Classe 4: Acque e fontane pubbliche - Classe 7: Poste, telegrafi, telefoni, radio - Classe 8: Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navigazione, aerovie, orologi - Classe 9: Ufficio Tecnico - Classe 10: Costruzioni e restauri edifici comunali e privati - Classe 11: Porti, spiagge, fari, moli, ecc. - Classe 12: Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 114, CART. AMM. 230

233

Titolo Categoria XI - Agricoltura - Industria - Commercio

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca, pastorizia, piante e foreste - Classe 2: Industria - Classe 3: Commercio - Classe 4: Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 6: Pesi e misure

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 114, CART. AMM. 231

232

234

Titolo Categoria XII - Stato civile - Censimento - Statistica - Demografia

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato Civile - Classe 2: Anagrafe e alloggi - Classe 3: Censimenti e statistica

Descrizione estrinseca Estesi danni da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 115, CART. AMM. 232

235

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazione estera e coloniale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 115, CART. AMM. 233

236

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 115, CART. AMM. 234

237

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

233

Estremi cronologici 1959

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - attività controllate - Classe 6: Avvenimenti straordinari - Classe 8: Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 115, CART. AMM. 235

238

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune ed Ufficio Comunale - Classe 2: Archivio (vuoto) - Classe 3: Economato - Classe 4: Elezioni amministrative (vuoto) - Classe 5: Consiglio e Giunta - Classe 6: Sindaco - Commissioni - Deleghe - Classe 7: Deliberazioni e repertori - Classe 8: Impiegati e salariati - Classe 9: Cause, liti, conflitti dell'Amministrazione Comunale (vuoto) - Classe 10: Istituti o servizi amministrativi o tutelati (vuoto) - Classe 11: Locali per gli Uffici e Servizi comunali (vuoto) - Classe 12: Manifestazioni di indole amministrativa (vuoto) - Classe 13: Circolari e disposizioni (vuoto)

Descrizione estrinseca Estesi e gravi danni da umidità, muffe e carte compattate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 116, CART. AMM. 236

239

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1960

Contenuto

234 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: E.C.A. (Congregazione di Carità) e altre Opere Pie, Assistenza e Beneficenza generica ai poveri - Classe 2: Ospedali, ricoveri, ospizi, assistenza e beneficenza ai poveri, inabili, ecc. - Classe 3: Brefotrofi, Orfanotrofi, Esposti, Baliatico, assistenza maternità e infanzia - Classe 4: Società di mutuo soccorso, Istituti di indole sociale e protettivi del lavoro, filantropici - Classe 6: Circolari e norme

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 117, CART. AMM. 237

240

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale, Guardie municipali, boschive, campestri, vigili, facchini - Classe 2: Servizi e Regolamenti - Classe 3: Circolazione urbana - Segnalazioni e indicazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 117, CART. AMM. 238

241

Titolo Categoria IV - Sanità ed Igiene

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario, Personale, Sindacati - Classe 2: Servizio sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 5: Igiene pubblica - Regolamenti - Macelli - Classe 6: Polizia mortuaria - Classe 7: Circolari (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 118, CART. AMM. 239

242

Titolo

235 Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Proprietà Comunali – Inventari beni mobili ed immobili - Debiti e crediti - Classe 2: Bilanci, conti, contabilità - Verifiche di cassa - Classe 3: Imposte e tasse erariali e sindacali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo - Classe 6: Catasto - Classe 7: Privative, Uffici finanziari e monete - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria

Descrizione estrinseca Gravissimi danni dovuti all'umidità, notevole presenza di muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 119, CART. AMM. 240

243

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi, Decreti, Fogli periodici governativi - Governo - Classe 2: Feste nazionali, commemorazioni, cerimonie, ricevimenti - Classe 3: Elezioni politiche e liste - Classe 5: Concessioni Governative - Classe 6: Partiti e loro organizzazioni - Classe 7: Giustizia amministrativa - Classe 8: Circolari riguardanti la Categoria VI°: Governo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 120, CART. AMM. 241

244

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

236 - Classe 1: Circoscrizioni giudiziarie (Preture, Tribunali, Corti d'Assise e d'Appello) - Classe 4: Ufficio e Giudice conciliatore - Classe 5: Notai e professioni legali - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 120, CART. AMM. 242

245

Titolo Categoria VIII - Leva e truppe

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e dell'aria - Classe 2: Servizi militari - Classe 4: Combattenti e loro famiglie. Pensioni di guerra ed assimilate - Classe 5: Caserme ed alloggi militari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 120, CART. AMM. 243

246

Titolo Categoria IX - Educazione nazionale

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche - Insegnanti - Istituzioni - Classe 2: Scuole elementari ed Asili d'Infanzia - Classe 3: Educatori comunali - Istituzioni governative e locali Campi Sportivi - Classe 6: Istituti scientifici, Biblioteche, Gallerie, Musei, Manifestazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 121, CART. AMM. 244

247

Titolo Categoria X - Lavori pubblici, Poste - Telegrafo - Telefono - Radio

Estremi cronologici 1960

237 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Strade, piazze, giardini pubblici, costruzione - manutenzione - Classe 3: Illuminazione - Classe 4: Acque e fontane pubbliche - Classe 5: Consorzi stradali e idraulici di bonifica - Classe 7: Poste, telegrafi, telefoni, radio - Classe 8: Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navigazione, aerovie, orologi - Classe 9: Ufficio Tecnico - Classe 10: Costruzioni e restauri edifici comunali e privati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 121, CART. AMM. 245

248

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura - Caccia - Pesca - Pastorizia - Piante e Foreste - Classe 2: Industria - Classe 3: Commercio - Classe 4: Artigianato, lavoro e previdenza - Classe 5: Fiere e mercati - Classe 6: Pesi e misure

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 122, CART. AMM. 246

249

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe e alloggi - Classe 3: Censimento e statistica - Classe 4: Circolari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 122, CART. AMM. 247

238 250

Titolo Categoria XIII - Esteri e passaporti

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazione Estera e Coloniale - Classe 3: Emigrati - Passaporti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 123, CART. AMM. 248

251

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1960

Contenuto In questa Categoria sono classificati tutti gli affari che non troverebbero posto nelle altre Categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 123, CART. AMM. 249

252

Titolo Categoria XV - Sicurezza pubblica

Estremi cronologici 1960

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità, calamità e manifestazioni - Classe 2: Polveri, materie esplodenti, armi - Classe 3: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - Attività controllate - Classe 7: Servizi antincendi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 123, CART. AMM. 250

253

239 Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Comunale - Classe 2: Archivio - Classe 3: Economato - Classe 4: Sindaco, Giunta, Consiglio, Commissioni - Classe 5: Deliberazioni - Classe 6: Personale d'amministrazione - Classe 7: Cause e liti riguardanti l'amministrazione - Classe 8: Andamento dei servizi amministrativi - Classe 9: Istituti amministrati dal Comune

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 124, CART. AMM. 251

254

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Spedalità e ricovero degli inabili - Classe 3: Assistenza alle madri e ai fanciulli - Classe 4: Elenco dei poveri - Sussidi - Classe 5: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Classificazione 1.4.9

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 124, CART. AMM. 252

255

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

240

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Classe 2: Servizi e regolamenti di polizia - Classe 3: Provvedimenti di polizia

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 125, CART. AMM. 253

256

Titolo Categoria IV - Sanità ed igiene

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario - Personale - Classe 2: Servizi sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 4: Igiene pubblica - Macelli - Classe 5: Polizia mortuaria - Cimiteri - Classe 6: Oggetti diversi che riguardano la Polizia mortuaria e i Cimiteri

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 125, CART. AMM. 254

257

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Patrimonio Comunale - Classe 2: Contabilità Comunale - Classe 3: Imposte erariali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo

241 - Classe 6: Catasto e commissione Censuaria - Classe 7: Privative - Lotto - Classe 8: Mutui attivi e passivi - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 126, CART. AMM. 255

258

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi, Decreti, Circolari - Classe 2: Elezioni - Liste elettorali - Classe 3: Feste Nazionali - Celebrazioni varie - Commemorazioni - Classe 4: Azioni al valore civile - Classe 5 e 6: Concessioni Governative

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 127, CART. AMM. 256

259

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizioni giudiziarie (Preture, Tribunali, Corti d'Assise) - Classe 2: Giurati - Liste (vuoto) - Classe 4: Conciliatore - Vice Conciliatore - Ufficio - Classe 5: Archivio notarile - Notai - Classe 6: Culto

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 127, CART. AMM. 257

242

260

Titolo Categoria VIII - Leva e truppe

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra e di mare - Classe 2: Servizi militari - Classe 4: Caserme militari - Ospedali - Classe 8 e 9: Affari militari dipendenti dalla guerra - Associazioni militari

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 127, CART. AMM. 258

261

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche e insegnanti - Classe 2: Scuole elementari ed Asili d'Infanzia, Monte pensione - Classe 3: Educatori comunali - Classe 4: Convitti

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 127, CART. AMM. 259

262

Titolo Categoria X - Lavori pubblici, Poste, Telegrafi, Telefoni, Radio

Estremi cronologici 1961

Contenuto

243 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Lavori pubblici in genere - Classe 2: Strade - Piazze - Giardini - Classe 3: Opere e lavori diversi ordinari e straordinari - Classe 4: Illuminazione ed impianti elettrici - Classe 5: Acque e fontane pubbliche - Classe 7: Ufficio Tecnico Comunale - Classe 9: Costruzione e restauro degli edifici - Classe 10: Servizio postelegrafico - Radio - Classe 11: Ferrovie, Tranvie - Autoservizi di linea

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 128, CART. AMM. 260

263

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura - Caccia e Pesca - Zootecnica - Classe 2: Industria - Cooperative - Classe 3: Commercio - Classe 4: Fiere, Mercati, Mostre ed Esposizioni - Classe 5: Pesi e Misure - Classe 6: Lavoro e Previdenza Sociale - Classe 8: Associazioni sindacali - Classe 9: Camera di Commercio - Classe 10: Censimenti - Classe 11: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 129, CART. AMM. 261

264

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 - Stato civile - Classe 2 - Censimento - Classe 3 - Statistica

244

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 129, CART. AMM. 262

265

Titolo Categoria XIII - Esteri e passaporti

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 3 - Emigranti

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 130, CART. AMM. 263

266

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1961

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1 e 2: In questa Categoria sono classificati tutti gli affari che non troverebbero posto nelle altre Categorie, Circolari varie che non trovano posto nelle altre categorie e nella categoria XV

Descrizione estrinseca Estesi danni da umidità e notevole presenza di muffe

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 130, CART. AMM. 264

267

Titolo Categoria XV - Sicurezza pubblica

Estremi cronologici 1961

245

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 3: Esercizi pubblici - Classe 4: Licenze diverse, certificati e mestieri ambulanti - Classe 5: Vigilati da parte della polizia - Classe 6: Avvenimenti straordinari e affari diversi interessanti la Pubblica Sicurezza - Classe 7: Mentecatti - Classe 8: Incendi - Vigili del fuoco - Classe 10: Contravvenzioni in genere - Classe 11: Circolari riguardanti la Sicurezza pubblica

Descrizione estrinseca Estesi danni da umidità e notevole presenza di muffe

Note complessive Non considerare il titolo della presente sulla camicia delle classi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 130, CART. AMM. 265

268

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: 1 - Classe 1: Ufficio Comunale 2 - Classe 2: Archivio 3 - Classe 3: Economato 4 - Classe 4: Sindaco, Giunta, Consiglio, Commissioni 5 - Classe 5: Deliberazioni 6 - Classe 6: Personale d'amministrazione 7 - Classe 7: Cause e liti riguardanti l'amministrazione

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe soprattutto sul margine superiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 131, CART. AMM. 266

269

Titolo Categoria II - Assistenza e Beneficenza, Opere Pie

Estremi cronologici 1962

246

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Spedalità e ricovero degli inabili - Classe 3: Assistenza alle madri e ai fanciulli - Classe 4: Provvedimenti demografici - Classe 5: Elenco dei poveri - Sussidi

Descrizione estrinseca Danni da umidità, muffe soprattutto sul margine superiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 131, CART. AMM. 267

270

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: 1 - Classe 1: Personale 2 - Classe 2: Servizi e regolamenti di polizia 3 - Classe 3: Provvedimenti di polizia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 132, CART. AMM. 268

271

Titolo Categoria IV - Sanità ed igiene

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario - Personale - Classe 2: Servizi sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 4: Igiene pubblica - Macelli

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 132, CART. AMM. 269

272

247 Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Patrimonio Comunale - Classe 2: Contabilità Comunale - Classe 3: Imposte erariali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo - Classe 6: Catasto e commissione Censuaria - Classe 8: Mutui attivi e passivi - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 133, CART. AMM. 270

273

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi, Decreti, Circolari - Classe 3: Elezioni - Liste elettorali - Classe 4: Feste Nazionali - Celebrazioni varie - Commemorazioni - Classe 6: Pensioni Governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 134, CART. AMM. 271

274

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizioni giudiziarie (Preture, Tribunali, Corti d'Assise) - Classe 2: Giudici Popolari - Classe 4: Ufficio di conciliazione - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva

248 BUSTA ASCC 134, CART. AMM. 272

275

Titolo Categoria VIII - Leva e truppe

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra e di mare - Classe 2: Servizi militari - Classe 5: Corpo di polizia - Classe 8: Affari militari dipendenti dalla guerra

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 134, CART. AMM. 273

276

Titolo Categoria IX - Educazione Nazionale

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche e personale - Classe 2: Scuole elementari ed Asili d'Infanzia - Classe 4: Istituzioni integrative della scuola

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 134, CART. AMM. 274

277

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Lavori pubblici in genere - Circolari e disposizioni varie - Classe 2: Strade - Vie - Piazze - Giardini - Classe 3: Opere e lavori diversi ordinari e straordinari - Classe 4: Illuminazione ed impianti elettrici - Classe 5: Acque e fontane pubbliche

249 - Classe 6: Consorzi - Classe 7: Ufficio Tecnico Comunale - Classe 8: Espropriazione per pubblica utilità - Classe 9: Costruzione e restauro degli edifici - Classe 10: Servizio postelegrafico - Radio - Classe 11: Ferrovie, Tranvie - Autoservizi di linea

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 135, CART. AMM. 275

278

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura - Caccia e Pesca - Zootecnica - Classe 2: Industria - Cooperative - Classe 3: Commercio - Classe 4: Fiere, Mercati, Mostre ed Esposizioni - Classe 5: Pesi e Misure - Classe 6: Lavoro e Previdenza Sociale - Classe 7: Miniere, cave - Classe 8: Associazioni sindacali - Classe 9: Consiglio Provinciale dell'Economia - Classe 11: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 135, CART. AMM. 276

279

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Censimento - Classe 3: Statistica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 136, CART. AMM. 277

280

250

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Immigrati - Stranieri - Classe 3: Emigrati - Passaporti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 136, CART. AMM. 278

281

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: In questa Categoria sono classificati tutti gli affari che non troverebbero posto nelle altre Categorie - Classe 2: Circolari varie che non trovano posto nelle altre categorie e nella categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 136, CART. AMM. 279

282

Titolo Categoria XV - Sicurezza pubblica

Estremi cronologici 1962

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 3: Esercizi pubblici - Classe 4: Licenze diverse, certificati e mestieri ambulanti - Classe 6: Avvenimenti straordinari e affari diversi interessanti la Pubblica Sicurezza - Classe 8: Incendi, assicurazioni e denunce - Vigili del fuoco - Classe 9: Autoveicoli - Classe 10: Contravvenzioni in genere - Classe 11: Circolari riguardanti la Sicurezza pubblica

Segnatura definitiva

251 BUSTA ASCC 136, CART. AMM. 280

283

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Comunale - Classe 2: Archivio - Classe 3: Economato - Classe 4: Sindaco, Giunta, Consiglio, Commissioni - Classe 5: Deliberazioni - Classe 6: Personale d'amministrazione - Classe 7: Cause e liti riguardanti l'amministrazione - Classe 8: Andamento dei servizi amministrativi (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 137, CART. AMM. 281

284

Titolo Categoria II - Opere Pie e Beneficenza

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Spedalità e ricovero degli inabili - Classe 3: Assistenza alle madri e ai fanciulli - Classe 4: Elenco dei poveri - Sussidi - Classe 5: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 137, CART. AMM. 282

285

Titolo Categoria III - Polizia Urbana e Rurale

Estremi cronologici 1963

Contenuto

252 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Classe 2: Servizi e regolamenti di polizia - Classe 3: Provvedimenti di polizia - Classe 4: Circolari che riguardano la Categoria III Polizia Urbana e Rurale (vuoto)

Descrizione estrinseca Presenti danni da umidità sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 138, CART. AMM. 283

286

Titolo Categoria IV - Sanità ed igiene

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio Sanitario - Personale - Classe 2: Servizi sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose, epizoozie - Classe 4: Igiene pubblica - Macelli - Classe 5: Polizia mortuaria -- Cimiteri - Classe 6: Circolari che riguardano la Categoria IV Sanità ed Igiene (vuoto)

Descrizione estrinseca Presenti danni da umidità sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 138, CART. AMM. 284

287

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Patrimonio Comunale - Classe 2: Contabilità Comunale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 139, CART. AMM. 285

288

253

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 3: Imposte erariali - Classe 4: Imposte e tasse comunali e provinciali - Classe 5: Imposte di consumo - Classe 6: Catasto e commissione Censuaria - Classe 7: Privative - Lotto (vuoto) - Classe 8: Mutui attivi e passivi - Classe 9: Servizio di Esattoria e Tesoreria - Classe 10: Circolari riguardanti la Categoria V - Finanza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 140, CART. AMM. 286

289

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leggi, Decreti, Circolari - Classe 2: Autorità Governative e provinciali (vuoto) - Classe 3: Elezioni - Liste elettorali - Classe 4: Feste Nazionali - Celebrazioni varie - Commemorazioni - Classe 5: Azioni al valore civile - Onorificenze - Decorazioni (vuoto) - Classe 6: Pensioni Governative - Classe 7: Giustizia amministrativa (vuoto) - Classe 8: Circolari riguardanti la Categoria VI°: Governo (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 141, CART. AMM. 287

290

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizioni giudiziarie (Preture, Tribunali, Corti d'Assise)

254 - Classe 2: Corte d'Assise (vuoto) - Classe 3: Carceri mandamentali e giudiziarie - Trasporti carcerari (vuoto) - Classe 4: Ufficio di conciliazione - Classe 5: Notari e professioni legali - Classe 6: Culto - Classe 7: Circolari riguardanti la Categoria VII°: Grazia, Giustizia e Culto (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 141, CART. AMM. 288

291

Titolo Categoria VIII - Leva e truppe

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Leva di terra, di mare e dell'aria - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Prestazioni militari (vuoto) - Classe 4: Sussidi alle famiglie dei militari richiamati (vuoto) - Classe 5: Partigiani e Reduci - Classe 6: Tiro a segno Nazionale (vuoto) - Classe 7: Mobilitazione - Classe 8: Affari militari dipendenti dalla guerra - Classe 9: Associazioni militari (vuoto) - Classe 10: Circolari riguardanti la Categoria VIII°: Leva e truppe (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 141, CART. AMM. 289

292

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche e personale - Classe 2: Scuole elementari ed Asili d'Infanzia - Classe 3: Scuole professionali e di avviamento - Scuole secondarie - Università - Classe 4: Istituzioni integrative della scuola - Classe 5: Circolari riguardanti la Categoria IX Istruzione Pubblica (vuoto)

Descrizione estrinseca Presenti danni da umidità sul margine inferiore

Segnatura definitiva

255 BUSTA ASCC 142, CART. AMM. 290

293

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Lavori pubblici in genere - Classe 2: Strade - Piazze - Giardini - Classe 3: Opere e lavori diversi ordinari e straordinari - Classe 4: Illuminazione ed impianti elettrici - Classe 5: Acque e fontane pubbliche - Classe 7: Ufficio Tecnico Comunale - Classe 9: Costruzione e restauro degli edifici - Classe 10: Servizio postelegrafico - Radio - Classe 11: Ferrovie, Tranvie - Autoservizi di linea

Descrizione estrinseca Presenti danni da umidità sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 142, CART. AMM. 291

294

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura - Caccia e Pesca - Zootecnica - Classe 2: Industria - Cooperative - Classe 3: Commercio - Classe 4: Fiere, Mercati, Mostre ed Esposizioni - Classe 5: Pesi e Misure - Classe 6: Lavoro e Previdenza Sociale - Classe 7: Miniere, cave (vuoto) - Classe 8: Associazioni sindacali - Classe 9: Camera di Commercio - Classe 10: Censimenti (vuoto) - Classe 11: Statistiche - Classe 12: Circolari riguardanti l categoria XI - Agricoltura, Industria, Commercio (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 143, CART. AMM. 292

256

295

Titolo Categoria XII - Stato Civile, Censimento, Statistica

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Censimento - Classe 3: Statistica - Classe 4: Circolari riguardanti la Categoria XII° Stato Civile, Censimento, Statistica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 143, CART. AMM. 293

296

Titolo Categoria XIII - Esteri e passaporti

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero (vuoto) - Classe 2: Immigrati - Stranieri (vuoto) - Classe 3: Emigrati - Passaporti - Classe 4: Circolari riguardanti la Categoria XIII°: Esteri e passaporti (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 143, CART. AMM. 294

297

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli: Classe 1: In questa Categoria sono classificati tutti gli affari che non troverebbero posto nelle altre Categorie Classe 2: Circolari varie che non trovano posto nelle altre categorie e nella categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 144, CART. AMM. 295

257

298

Titolo Categoria XV - Sicurezza pubblica

Estremi cronologici 1963

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Teatri e trattenimenti pubblici - Classe 3: Esercizi pubblici - Classe 4: Licenze diverse, certificati e mestieri ambulanti - Classe 5: Vigilati da parte della polizia (vuoto) - Classe 6: Avvenimenti straordinari e affari diversi interessanti la Pubblica Sicurezza - Classe 7: Mentecatti - Classe 8: Incendi - Vigili del fuoco - Classe 9: Autoveicoli (vuoto) - Classe 10: Contravvenzioni in genere (vuoto) - Classe 11: Circolari riguardanti la Sicurezza pubblica (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 144, CART. AMM. 296

299

Titolo Categoria I - [Amministrazione]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "1/1" con documenti riferibili a: Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) "1/2" con documenti riferibili a: Classe 2: Protocollo e Archivio "1/3" con documenti riferibili a: Classe 3: Economato, Forniture e Provviste "1/4-5" con documenti riferibili a: Classe 4: Elezioni amministrative; Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri "1/6" con documenti riferibili a: Classe 6: Personale "1/7-13" con documenti riferibili a: Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 145, CART. AMM. 297

300

Titolo Categoria II - [Opere pie - Assistenza e Beneficenza]

258

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "2/1-2" con documenti riferibili a: Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni; Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti 2 - "2/3-8" con documenti riferibili a: Classe 4: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc.; Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza; Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri; Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 145, CART. AMM. 298

301

Titolo Categoria III - [Polizia locale]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "3/1-6" con documenti riferibili a: Classe 1: Personale, Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni, Classe 3: Polizia rurale, Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche, Classe 5: Smarrimento e ritrovamento di animali ed oggetti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 146, CART. AMM. 299

302

Titolo Categoria IV - [Sanità e Igiene]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "4/1-3" con documenti riferibili a: Classe 1: Ufficio e personale sanitario, Classe 2: Servizi sanitari, Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie "4/4-8" con documenti riferibili a: Classe 4: Sanità Marittima - Lazzaretti, Classe 5: Igiene pubblica, Classe 6: Nettezza urbana, Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri, Classe 8: Atti e circolari varie riguardanti la categoria IV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 146, CART. AMM. 300

303

259

Titolo Categoria V - [Finanze]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "5/1...3" con documenti riferibili a : Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali; Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti "5/4-10" con documenti riferibili a: Classe 4: Imposte di consumo; Classe 5: Uffici finanziari dello Stato; Classe 7: Mutui e prestiti; Classe 8: Eredità e donazioni; Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 147, CART. AMM. 301

304

Titolo Categoria VI - [Governo]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "6/1, 2, 3" con documenti riferibili a: Classe 2: Liste elettorali; Classe 3: Feste nazionali "6/4, 5, 6" con documenti riferibili a Classe 4: Onorificenze; Classe 5: Concessioni governative; Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 147, CART. AMM. 302

305

Titolo Categoria VII - [Grazia, Giustizia e Culto]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "7/1-4" con documenti riferibili a: Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria, Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali, Classe 3: Carceri e riformatori - Uffici giudiziari, Classe 4: Conciliazione "7/5-7" con documenti riferibili a: Classe 5: Archivio notarile e notariato, Classe 6: Culto, Classe 7: Atti e circolari riguardanti la categoria VII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 148, CART. AMM. 303

260

306

Titolo Categoria VIII - [Leva e truppa]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "8/1" con documenti riferibili a: Classe 1: Liste ed operazioni di leva "8/2-6" con documenti riferibili a: Classe 2: Servizi militari, Classe 3: Tiro a segno, Classe 4: Caserme militari ed alloggi - Ospedali e Tribunali militari, Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra, Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 148, CART. AMM. 304

307

Titolo Categoria IX - [Istruzione pubblica]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "9/1" con documenti riferibili a: Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari "9/2-9" con documenti riferibili a: Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo, Classe 3: Opere integrative della scuola, Classe 4: Istruzione superiore, Classe 5: Università e istituti superiori, Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti, Classe 7: Borse di studio, Classe 8: Educazione fisica, Classe 9: Ambulatori scolastici

Descrizione estrinseca Estesi danni al supporto causati da umidità e muffe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 148, CART. AMM. 305

308

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

261 "10/1-4" con documenti riferibili a: Classe 1: Urbanistica, Classe 2: Strade, Classe 3: Ponti, Classe 4: Illuminazione pubblica "10/5-14" con documenti riferibili a: Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane, Classe 6: Consorzi ed Opere idrauliche, Classe 7: Espropriazioni per utilità pubblica, Classe 8: Poste e telecomunicazioni, Classe 9: Ferrovie e trasporti, Classe 10: Ufficio tecnico, 4 - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici, Classe 12: Giardini, monumenti e scavi, Classe 13: Porti, fari, fanali e spiagge, Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria X

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 148, CART. AMM. 306

309

Titolo Categoria XI - [Agricoltura, Industria e Commercio]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "11/1, 2, 3" con documenti riferibili a: Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia; Classe 2: Patrimonio zootecnico; Classe 3: Industria e lavoro "11/4...10": con documenti riferibili a: Classe 4: Commercio; Classe 6: Fiere e mercati; Classe 10: Atti e circolari vari riguardanti la categoria XI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 149, CART. AMM. 307

310

Titolo Categoria XII - [Stato civile - Anagrafe e Censimento]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "12/1...5" con documenti riferibili a: Classe 1: Stato civile; Classe 2: Anagrafe; Classe 3: Censimento; Classe 4: Statistiche; Classe 5: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 149, CART. AMM. 308

311

Titolo Categoria XIII - [Esteri]

Estremi cronologici

262 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "13/1...3" con documenti riferibili a: Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 149, CART. AMM. 309

312

Titolo Categoria XIV - [Oggetti diversi]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "14/1" con documenti riferibili a: Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 149, CART. AMM. 310

313

Titolo Categoria XV - [Pubblica Sicurezza]

Estremi cronologici 1964

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: "15/1-14" con documenti riferibili a: Classe 1: Pubblica incolumità; Classe 2: Armi ed esplosivi; Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici; Classe 4: Esercizi pubblici; Classe 5: Scioperi ed ordine pubblico; Classe 7: Persone pericolose alla società; Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza; Classe 13: Servizio antincendi - Vigili del fuoco; Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 149, CART. AMM. 311

314

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1965

Contenuto

263 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative (vuoto) - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 7: Locali per gli uffici - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 150, CART. AMM. 312

315

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 151, CART. AMM. 313

316

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche

Descrizione estrinseca Il supporto risulta molto umido e con tracce di muffe soprattutto sul margine inferiore delle carte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 151, CART. AMM. 314

264 317

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 2: Servizi sanitari - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri

Descrizione estrinseca Il supporto risulta molto umido e con tracce di muffe soprattutto sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 152, CART. AMM. 315

318

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 7: Mutui e prestiti - Classe 8: Eredità e donazioni - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Descrizione estrinseca Il supporto risulta molto umido e con tracce di muffe soprattutto sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 153, CART. AMM. 316

319

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici

265 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 5: Concessioni governative

Descrizione estrinseca Il supporto risulta molto umido e con tracce di muffe soprattutto sul margine inferiore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 153, CART. AMM. 317

320

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 154, CART. AMM. 318

321

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 4: Caserme militari ed alloggi - Ospedali e Tribunali militari - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 154, CART. AMM. 319

266 322

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: 1 - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari 2 - Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo 3 - Classe 3: Opere integrative della scuola 4 - Classe 4: Istruzione superiore 5 - Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti 6 - Classe 7: Borse di studio (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 154, CART. AMM. 320

323

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 6: Consorzi ed Opere idrauliche - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 9: Ferrovie e trasporti - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 155, CART. AMM. 321

324

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

267 - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 2: Patrimonio zootecnico - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 155, CART. AMM. 322

325

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 3: Censimento - Classe 4: Statistiche (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 156, CART. AMM. 323

326

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 156, CART. AMM. 324

327

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici

268 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 156, CART. AMM. 325

328

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1965

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza - Classe 11: Stranieri - Classe 12: Avvenimenti straordinari interessanti la pubblica sicurezza - Classe 13: Servizio antincendi - Vigili del fuoco - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 156, CART. AMM. 326

329

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze

Descrizione estrinseca Il supporto risulta molto umido e con lievi tracce di muffe

269 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 157, CART. AMM. 327

330

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 3: Brefotrofi e orfanotrofi - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 158, CART. AMM. 328

331

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 158, CART. AMM. 329

332

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 2: Servizi sanitari

270 - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 4: Sanità Marittima - Lazzaretti - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 6: Nettezza urbana - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 159, CART. AMM. 330

333

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 6: Lotto e privative - Classe 7: Mutui e prestiti - Classe 8: Eredità e donazioni - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 160, CART. AMM. 331

334

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 4: Onorificenze - Classe 5: Concessioni governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 161, CART. AMM. 332

335

271

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 162, CART. AMM. 333

336

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Tiro a segno - Classe 4: Caserme militari ed alloggi - Ospedali e Tribunali militari - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 162, CART. AMM. 334

337

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 162, CART. AMM. 335

272 338

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 6: Consorzi ed Opere idrauliche - Classe 7: Espropriazioni per utilità pubblica - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 9: Ferrovie e trasporti - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 163, CART. AMM. 336

339

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 2: Patrimonio zootecnico - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo - Classe 9: Usi civici

Descrizione estrinseca Il supporto risulta molto umido al tatto, sono presenti muffe sulla coperta del fascicolo nella parte inferiore.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 163, CART. AMM. 337

340

Titolo

273 Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 4: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 164, CART. AMM. 338

341

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 164, CART. AMM. 339

342

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1966

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 164, CART. AMM. 340

343

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1966

274 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza - Classe 9: Forza pubblica - Classe 13: Servizio antincendi - Vigili del fuoco

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 164, CART. AMM. 341

344

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze - Classe 11: Affari generali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 165, CART. AMM. 342

345

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza - Classe 8: Atti e circolari varie riguardanti la categoria II

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 166, CART. AMM. 343

275

346

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 166, CART. AMM. 344

347

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 2: Servizi sanitari - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 6: Nettezza urbana - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 167, CART. AMM. 345

348

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 6: Lotto e privative

276 - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 168, CART. AMM. 346

349

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 5: Concessioni governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 168, CART. AMM. 347

350

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 169, CART. AMM. 348

351

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

277 - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 169, CART. AMM. 349

352

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari - Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo - Classe 3: Opere integrative della scuola - Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti - Classe 7: Borse di studio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 169, CART. AMM. 350

353

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 6: Consorzi ed Opere idrauliche - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 9: Ferrovie e trasporti - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici - Classe 12: Giardini, monumenti e scavi - Classe 13: Porti, fari, fanali e spiagge - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria X

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 170, CART. AMM. 351

278 354

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 5: Credito e Assicurazioni - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo - Classe 10: Atti e circolari vari riguardanti la categoria XI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 170, CART. AMM. 352

355

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 3: Censimento - Classe 4: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 171, CART. AMM. 353

356

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni - Classe 3: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XIII (vuoto)

279

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 171, CART. AMM. 354

357

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 171, CART. AMM. 355

358

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1967

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 5: Scioperi ed ordine pubblico - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza - Classe 9: Forza pubblica - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 171, CART. AMM. 356

359

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso)

280 - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 172, CART. AMM. 357

360

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 172, CART. AMM. 358

361

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche - Classe 5: Smarrimento e ritrovamento di animali ed oggetti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 173, CART. AMM. 359

362

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

281

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 173, CART. AMM. 360

363

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 6: Lotto e privative - Classe 7: Mutui e prestiti - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 174, CART. AMM. 361

364

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 5: Concessioni governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 174, CART. AMM. 362

282

365

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 3: Carceri e riformatori - Uffici giudiziari - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 175, CART. AMM. 363

366

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Tiro a segno - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra (vuoto) - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 175, CART. AMM. 364

367

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari - Classe 4: Istruzione superiore - Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti - Classe 8: Educazione fisica

283

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 175, CART. AMM. 365

368

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 9: Ferrovie e trasporti - Classe 10: Ufficio tecnico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 176, CART. AMM. 366

369

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 176, CART. AMM. 367

370

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1968

284

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 3: Censimento - Classe 4: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 176, CART. AMM. 368

371

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 176, CART. AMM. 369

372

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 176, CART. AMM. 370

373

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1968

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Armi ed esplosivi

285 - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - Classe 5: Scioperi ed ordine pubblico - Classe 7: Persone pericolose alla società - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza - Classe 9: Forza pubblica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 176, CART. AMM. 371

374

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 7: Locali per gli uffici - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 177, CART. AMM. 372

375

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 3: Brefotrofi e orfanotrofi - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 178, CART. AMM. 373

286 376

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche - Classe 5: Smarrimento e ritrovamento di animali ed oggetti (vuoto) - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria III (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 179, CART. AMM. 374

377

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 2: Servizi sanitari - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 179, CART. AMM. 375

378

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo

287 - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 7: Mutui e prestiti - Classe 8: Eredità e donazioni - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 180, CART. AMM. 376

379

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 5: Concessioni governative - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 181, CART. AMM. 377

380

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 181, CART. AMM. 378

381

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici

288 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 182, CART. AMM. 379

382

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari - Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo - Classe 3: Opere integrative della scuola - Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 182, CART. AMM. 380

383

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 182, CART. AMM. 381

384

289 Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo - Classe 9: Usi civici - Classe 10: Atti e circolari vari riguardanti la categoria XI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 183, CART. AMM. 382

385

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 4: Statistiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 183, CART. AMM. 383

386

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 183, CART. AMM. 384

290 387

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 183, CART. AMM. 385

388

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1969

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 6: Mendicità - Classe 9: Forza pubblica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 183, CART. AMM. 386

389

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze - Classe 11: Affari generali

291 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 184, CART. AMM. 387

390

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 185, CART. AMM. 388

391

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 185, CART. AMM. 389

392

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 6: Nettezza urbana - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri

292

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 185, CART. AMM. 390

393

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 6: Lotto e privative - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 186, CART. AMM. 391

394

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 4: Onorificenze - Classe 5: Concessioni governative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 186, CART. AMM. 392

395

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1970

293 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 187, CART. AMM. 393

396

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 187, CART. AMM. 394

397

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari - Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo - Classe 3: Opere integrative della scuola - Classe 4: Istruzione superiore - Classe 8: Educazione fisica - Classe 9: Ambulatori scolastici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 187, CART. AMM. 395

398

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

294

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 3: Ponti - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici - Classe 12: Giardini, monumenti e scavi - Classe 13: Porti, fari, fanali e spiagge - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria X

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 188, CART. AMM. 396

399

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 188, CART. AMM. 397

400

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 3: Censimento - Classe 4: Statistiche

295

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 188, CART. AMM. 398

401

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 189, CART. AMM. 399

402

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 189, CART. AMM. 400

403

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1970

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza - Classe 9: Forza pubblica

Segnatura definitiva

296 BUSTA ASCC 189, CART. AMM. 401

404

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali (contiene anche Atti notori e Atti di Assenso) - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative (vuoto) - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 7: Locali per gli uffici - Classe 9: Cause, liti, conflitti riguardanti l'Amministrazione (vuoto) - Classe 10: Andamento dei servizi amministrativi - Classe 11: Affari generali (vuoto) - Classe 12: Istituti ed Enti diversi amministrati dal Comune (vuoto) - Classe 13: Contratti - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria I° (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 190, CART. AMM. 402

405

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 3: Brefotrofi e orfanotrofi (vuoto) - Classe 4: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc. - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza - Classe 8: Atti e circolari varie riguardanti la categoria II (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 190, CART. AMM. 403

297 406

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche - Classe 5: Smarrimento e ritrovamento di animali ed oggetti - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria III (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 190, CART. AMM. 404

407

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 2: Servizi sanitari - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 4: Sanità Marittima - Lazzaretti (vuoto) - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 6: Nettezza urbana - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri - Classe 8: Atti e circolari varie riguardanti la categoria IV (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 191, CART. AMM. 405

408

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti

298 - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 6: Lotto e privative (vuoto) - Classe 7: Mutui e prestiti (vuoto) - Classe 8: Eredità e donazioni - Classe 9: Esattoria e Tesoreria - Classe 10: Atti e circolari varie riguardanti la categoria V

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 191, CART. AMM. 406

409

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 4: Onorificenze (vuoto) - Classe 5: Concessioni governative - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 191, CART. AMM. 407

410

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 3: Carceri e riformatori - Uffici giudiziari (vuoto) - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato Classe 6: Culto - Classe 7: Atti e circolari riguardanti la categoria VII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 191, CART. AMM. 408

299

411

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Tiro a segno (vuoto) - Classe 4: Caserme militari ed alloggi - Ospedali e Tribunali militari (vuoto) - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 192, CART. AMM. 409

412

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari - Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo - Classe 3: Opere integrative della scuola - Classe 4: Istruzione superiore - Classe 5: Università e istituti superiori (vuoto) - Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti - Classe 7: Borse di studio (vuoto) - Classe 8: Educazione fisica - Classe 9: Ambulatori scolastici - Classe 10: Atti e circolari varie riguardanti la categoria IX (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 192, CART. AMM. 410

413

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1971

300 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 3: Ponti (vuoto) - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 6: Consorzi ed Opere idrauliche - Classe 7: Espropriazioni per utilità pubblica (vuoto) - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 9: Ferrovie e trasporti (vuoto) - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici - Classe 12: Giardini, monumenti e scavi (vuoto) - Classe 13: Porti, fari, fanali e spiagge (vuoto) - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria X (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 192, CART. AMM. 411

414

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 2: Patrimonio zootecnico (vuoto) - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 5: Credito e Assicurazioni (vuoto) - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo - Classe 9: Usi civici (vuoto) - Classe 10: Atti e circolari vari riguardanti la categoria XI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 193, CART. AMM. 412

415

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli:

301 - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 3: Censimento - Classe 4: Statistiche - Classe 5: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 193, CART. AMM. 413

416

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero (vuoto) - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni (vuoto) - Classe 3: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XIII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 193, CART. AMM. 414

417

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 193, CART. AMM. 415

418

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1971

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità

302 - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici - Classe 5: Scioperi ed ordine pubblico - Classe 6: Mendicità - Classe 7: Persone pericolose alla società (vuoto) - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza (vuoto) - Classe 9: Forza pubblica (vuoto) - Classe 10: Mentecatti e tossicomani (vuoto) - Classe 11: Stranieri - Classe 12: Avvenimenti straordinari interessanti la pubblica sicurezza - Classe 13: Servizio antincendi - Vigili del fuoco (vuoto) - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 193, CART. AMM. 416

419

Titolo Categoria I - Amministrazione

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comune, Circoscrizione, Frazioni, Uffici comunali - Classe 2: Protocollo e Archivio - Classe 3: Economato, Forniture e Provviste - Classe 4: Elezioni amministrative (vuoto) - Classe 5: Sindaco, Assessori, Consiglieri - Classe 6: Personale - Classe 7: Locali per gli uffici - Classe 8: Deliberazioni e Ordinanze - Classe 9: Cause, liti, conflitti riguardanti l'Amministrazione (vuoto) - Classe 10: Andamento dei servizi amministrativi (vuoto) - Classe 11: Affari generali - Classe 12: Istituti ed Enti diversi amministrati dal Comune (vuoto) - Classe 13: Contratti - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria I°

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 194, CART. AMM. 417

420

Titolo Categoria II - Opere pie - Assistenza e Beneficenza

Estremi cronologici 1972

Contenuto

303 Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ente Comunale di Assistenza ed altre istituzioni - Classe 2: Ospizi - Ricovero indigenti - Classe 3: Brefotrofi e orfanotrofi - Classe 4: Lotterie, tombole, fiere di beneficenza, ecc. - Classe 5: Assistenza e tutela dell'infanzia e dell'adolescenza - Classe 6: Nosocomi e cura ammalati poveri - Classe 7: Associazioni e Istituti nazionali di Assistenza e Previdenza - Classe 8: Atti e circolari varie riguardanti la categoria II

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 194, CART. AMM. 418

421

Titolo Categoria III - Polizia locale

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Personale (vuoto) - Classe 2: Polizia urbana - Contravvenzioni - Classe 3: Polizia rurale - Classe 4: Affissioni pubbliche e occupazioni temporanee di aree pubbliche - Classe 5: Smarrimento e ritrovamento di animali ed oggetti (vuoto) - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria III (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 194, CART. AMM. 419

422

Titolo Categoria IV - Sanità e Igiene

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Ufficio e personale sanitario - Classe 2: Servizi sanitari - Classe 3: Epidemie, malattie contagiose e epizoozie - Classe 4: Sanità Marittima - Lazzaretti (vuoto) - Classe 5: Igiene pubblica - Classe 6: Nettezza urbana - Classe 7: Polizia mortuaria e cimiteri - Classe 8: Atti e circolari varie riguardanti la categoria IV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 194, CART. AMM. 420

304

423

Titolo Categoria V - Finanze

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Beni comunali - Debiti e crediti - Classe 2: Contabilità, bilanci e conti comunali, verifiche di cassa, contabilità speciali - Classe 3: Imposte, sovrimposte, tasse e diritti - Classe 4: Imposte di consumo - Classe 5: Uffici finanziari dello Stato - Classe 6: Lotto e privative (vuoto) - Classe 7: Mutui e prestiti - Classe 8: Eredità e donazioni (vuoto) - Classe 9: Esattoria e Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 195, CART. AMM. 421

424

Titolo Categoria VI - Governo

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Atti ufficiali - Classe 2: Liste elettorali - Classe 3: Feste nazionali - Classe 4: Onorificenze (vuoto) - Classe 5: Concessioni governative (vuoto) - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 195, CART. AMM. 422

425

Titolo Categoria VII - Grazia, Giustizia e Culto

Estremi cronologici 1972

305 Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Circoscrizione Giudiziaria - Classe 2: Giudici popolari - Procedure giudiziarie e arbitrali - Classe 3: Carceri e riformatori - Uffici giudiziari - Classe 4: Conciliazione - Classe 5: Archivio notarile e notariato - Classe 6: Culto - Classe 7: Atti e circolari riguardanti la categoria VII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 195, CART. AMM. 423

426

Titolo Categoria VIII - Leva e truppa

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Liste ed operazioni di leva - Classe 2: Servizi militari - Classe 3: Tiro a segno (vuoto) - Classe 4: Caserme militari ed alloggi - Ospedali e Tribunali militari (vuoto) - Classe 5: Servizi dipendenti dalla guerra - Classe 6: Atti e circolari varie riguardanti la categoria VIII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 195, CART. AMM. 424

427

Titolo Categoria IX - Istruzione pubblica

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Autorità scolastiche, insegnanti e personale delle scuole elementari - Classe 2: Istruzione pre-scolastica e d'obbligo - Classe 3: Opere integrative della scuola - Classe 4: Istruzione superiore - Classe 5: Università e istituti superiori (vuoto) - Classe 6: Istituti scientifici, biblioteche, antichità e belle arti - lasse 7: Borse di studio - Classe 8: Educazione fisica - Classe 9: Ambulatori scolastici - Classe 10: Atti e circolari varie riguardanti la categoria IX (vuoto)

306 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 196, CART. AMM. 425

428

Titolo Categoria X - Lavori pubblici e Comunicazioni

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Urbanistica - Classe 2: Strade - Classe 3: Ponti (vuoto) - Classe 4: Illuminazione pubblica - Classe 5: Acque pubbliche - Acquedotto - Pozzi e fontane - Classe 6: Consorzi ed Opere idrauliche - Classe 7: Espropriazioni per utilità pubblica - Classe 8: Poste e telecomunicazioni - Classe 9: Ferrovie e trasporti - Classe 10: Ufficio tecnico - Classe 11: Edilizia pubblica e privata - Restauri e manutenzioni edifici - Classe 12: Giardini, monumenti e scavi - Classe 13: Porti, fari, fanali e spiagge (vuoto) - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria X (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 196, CART. AMM. 426

429

Titolo Categoria XI - Agricoltura, Industria e Commercio

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Agricoltura, caccia, pesca e pastorizia - Classe 2: Patrimonio zootecnico - Classe 3: Industria e lavoro - Classe 4: Commercio - Classe 5: Credito e Assicurazioni (vuoto) - Classe 6: Fiere e mercati - Classe 7: Pesi e misure - Classe 8: Turismo - Classe 9: Usi civici (vuoto) - Classe 10: Atti e circolari vari riguardanti la categoria XI (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 197, CART. AMM. 427

307

430

Titolo Categoria XII - Stato civile - Anagrafe e Censimento

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Stato civile - Classe 2: Anagrafe - Classe 3: Censimento - Classe 4: Statistiche - Classe 5: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XII

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 197, CART. AMM. 428

431

Titolo Categoria XIII - Esteri

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Comunicazioni con l'estero (vuoto) - Classe 2: Emigrazioni ed immigrazioni - Classe 3: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XIII (vuoto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 197, CART. AMM. 429

432

Titolo Categoria XIV - Oggetti diversi

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe unica: Affari non classificati nelle altre categorie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 197, CART. AMM. 430

308

433

Titolo Categoria XV - Pubblica Sicurezza

Estremi cronologici 1972

Contenuto Il fascicolo si compone dei seguenti sottofascicoli: - Classe 1: Pubblica incolumità - Classe 2: Armi ed esplosivi - Classe 3: Teatri e spettacoli pubblici - Classe 4: Esercizi pubblici (vuoto) - Classe 5: Scioperi ed ordine pubblico (vuoto) - Classe 6: Mendicità (vuoto) - Classe 7: Persone pericolose alla società - Classe 8: Carte d'identità e autorizzazioni diverse di pubblica sicurezza - Classe 9: Forza pubblica - Classe 10: Mentecatti e tossicomani - Classe 11: Stranieri (vuoto) - Classe 12: Avvenimenti straordinari interessanti la pubblica sicurezza (vuoto) - Classe 13: Servizio antincendi - Vigili del fuoco (vuoto) 14 - Classe 14: Atti e circolari varie riguardanti la categoria XV

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 197, CART. AMM. 431

309 AMMINISTRAZIONE

Contratti e appalti 1875 – 1970, fascc. 45

1

Titolo "Contratti strade obbligatorie"

Estremi cronologici 1875 - 1885

Contenuto Lavori di costruzione della strada comunale obbligatoria presso il confine con Carassai: riassunti delle prestazioni dell'appaltatore Trocchi Nicola (1879 - 1885), corrispondenza con il Corpo del Genio - Civile della Provincia di Ascoli Piceno, decreti della Prefettura di Ascoli Piceno, estratti di deliberazioni consiliari

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 198, CONTRATTI 1

2

Titolo "Contratti strade urbane"

Estremi cronologici 1877 - 1887

Contenuto Sistemazione delle strade interne del comune: avvisi d'asta per l'appalto, "Piano di esecuzione dei lavori da eseguirsi per la sistemazione delle strade interne del comune", piante, perizie, disegni, contratto e verbale di consegna, contabilità, collaudo e stato finale dei lavori

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 198, CONTRATTI 2

3

Titolo "Conduzione del forno"

Estremi cronologici 1877 - 1910

310

Contenuto Avvisi d'asta, capitolati d'appalto, elenchi degli oggetti conservati presso il forno, contratti per la conduzione del forno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 198, CONTRATTI 3

4

Titolo "Contratti Cimitero"

Estremi cronologici 1878 - 1891

Contenuto Costruzione del nuovo cimitero: avviso d'asta per l'appalto della nuova costruzione, progetti, stati di avanzamento dei lavori, contabilità, collaudo,

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 198, CONTRATTI 4

5

Titolo "Contratti messaggerie Montalto Marche - Almonti Alessandro"

Estremi cronologici 1878 - 1907

Contenuto Copie dei documenti relativi all'impianto del servizio di messaggeria del comune di (capitolato, contratti, verbale sulla distribuzione delle corse settimanali (1878 - 1882); copia di deliberazione del Consiglio comunale con il capitolato per la messaggeria giornaliera tra Cossignano e Ripatransone; atto di sottomissione del conduttore della messaggeria Cossignano - Ripatransone e Cossignano - Offida, manifesto con gli orari del servizio di messaggeria (1904/04/01)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 198, CONTRATTI 5

6

Titolo "Illuminazione pubblica. Appalti"

Estremi cronologici

311 1879 - 1886

Contenuto Avvisi ed atti d'asta, capitolato d'appalto per l'illuminazione (1880); lettere di protesta, verbale di contravvenzione e verbale di conciliazione con l'appaltatore dell'illuminazione pubblica.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 198, CONTRATTI 6

7

Titolo "Appalto dazio consumo"

Estremi cronologici 1881 - 1900

Contenuto Il fascicolo è composto dei seguenti sottofascicoli: "Contratti Dazio 1881 - 1885" "Contratto Dazio 1886, 1890" "Dazio 1891 - 1895" "Contratto Dazio 1896 - 1900" "Appalto del Dazio consumo 1901 - 1905" I sottofascicoli presentano capitolati d'appalto per la riscossione del Dazio consumo, avvisi d'asta ed atti relativi, contratti ai vincitori dell'appalto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 7

8

Titolo "Macello normale"

Estremi cronologici 1881 - 1915

Contenuto Copie di deliberazioni del consiglio comunale per l'affidamento della conduzione del macello, verbali di contravvenzione ai conduttori del macello, "Macello anno 1889. Restauri": avviso d'asta per i lavori di restauro del macello

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 8

9

312 Titolo "Contratti fitto Scuole. Vagnarelli - Vinci"

Estremi cronologici 1886; 1888

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 9

10

Titolo "Casse da morto. Contratto Remi Fernando"

Estremi cronologici 1886 - 1889

Contenuto Distinte delle spese sostenute per la costruzione delle casse mortuarie, contratti

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 10

11

Titolo "Contratto di fitto con Marcelli Pacifico"

Estremi cronologici 1888

Contenuto Contratto di affitto di una casa di proprietà comunale posta in contrada Aiella

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 11

12

Titolo "Contratto lavori case crollate"

Estremi cronologici 1889 - 1896

Contenuto Avviso d'asta per l'appalto dei lavori di sistemazione e selciamento del tratto di strada di Porta sud-ovest del Comune, verbale di consegna parziale del lavoro di riselciatura della strada detta

313 del Cassero, corrispondenza, verbale di accettazione della somma di compenso offerta ai proprietari delle case espropriate per opere di risanamento in via Cassero.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 12

13

Titolo "Vendita di casa a D'Angelo Nicola"

Estremi cronologici 1895

Contenuto Atti d'asta e assegnazione di una casa di proprietà comunale sita in contrada Aiella

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 13

14

Titolo "Fideiussione per l'usciere del Giudice Conciliatore"

Estremi cronologici 1895; 1903

Contenuto Domanda dell'usciere del giudice conciliatore per poter sopperire con una fideiussione solidale alla cauzione di rendita sul debito pubblico dello Stato che avrebbe dovuto versare al Comune, atto di fideiussione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 14

15

Titolo "Contratto esattoria con Capriotti Pacifico"

Estremi cronologici 1897

Contenuto Atti relativi all'asta per l'appalto del servizio di esattoria del Comune di Cossignano: capitolato, avvisi, contratto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 15

16

Titolo Polizze di assicurazione contro i danni da incendio del Municipio di Cossignano

314

Estremi cronologici 1899 - 1922

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 16

17

Titolo "Strada degli orti"

Estremi cronologici 1902 - 1903

Contenuto Copia di deliberazione del consiglio comunale con oggetto "Strada degli orti. Continuazione del muro di sostegno" (1903/11/09) Copia di deliberazione del consiglio comunale con oggetto "Strada degli orti" (1902/06/1) Corrispondenza relativa alla caduta del muro di sostegno della strada

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 17

18

Titolo "Conduzione del forno"

Estremi cronologici 1906, 1920

Contenuto "Asta per il forno": capitolato d'appalto e relative modifiche (1906); corrispondenza relativa la gestione del forno comunale (1920)

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 18

19

Titolo "Contratto del mattatoio"

Estremi cronologici 1907 - 1914

315 Contenuto "Mattatoio. Vertenza Aureli", avvisi d'asta, deliberazioni del consiglio comunale, corrispondenza, contabilità relativa alla costruzione del mattatoio comunale

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 19

20

Titolo "Contratto registro di popolazione"

Estremi cronologici 1908

Contenuto Copia di adunanza del Consiglio comunale, procura speciale e contratto per l'impianto del nuovo registro di popolazione con il sistema a schede

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 199, CONTRATTI 20

21

Titolo "Relazione di stima di area comunale posta nelle adiacenze dell'incasato di Cossignano e da acquistarsi dal sig. Capriotti Guglielmo"

Estremi cronologici 1909

Contenuto Copie di deliberazioni del consiglio comunale su istanza di Capriotti Guglielmo, parere della giunta provinciale amministrativa in merito al prezzo di vendita dell'area

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 21

22

Titolo "Contratti originali dal 1909 al 1954"

Estremi cronologici 1909 - 1950

Contenuto

316 n. 30 contratti dal 1909 al 1950 relativi a vendite di spazi comunali, funzionamento dell'esattoria; fornitura di casse da morto per i poveri; esecuzione dei lavori occorrenti per il trasporto dell'energia elettrica nel Comune di Offida e per la diramazione interna (1915); esecuzione dei lavori inerenti la distribuzione nell'interno del paese e del borgo dell'acqua potabile, costruzione del serbatoio, del lavatoio, abbeveratoio e fontanine (1924), ecc.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 22

23

Titolo "Contratto di affitto per il locale di isolamento"

Estremi cronologici 1910

Contenuto Denunzia di contratto verbale di affitto di fabbricati all'Amministrazione del Demanio e delle Tasse sugli affari, copie di deliberazioni della Giunta comunale e del Consiglio comunale in merito all'affitto di un locale di isolamento per impedire la diffusione del colera.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 23

24

Titolo "Contratti di assicurazione contro gli incendi con la società Union del mattatoio"

Estremi cronologici 1910 - 1922

Contenuto Polizze assicurative, corrispondenza con la compagnia di assicurazioni contro l'incendio "L'Union" in merito alla stipulazione delle polizze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 24

25

Titolo "Contratti da stipularsi"

Estremi cronologici 1911 - 1930

Contenuto Il fascicolo comprende i seguenti sottofascicoli e carte sciolte: "Relazione di stima dell'area per la costruzione di porcili e relativo piano regolatore nel Comune di Cossignano" (1915), atti e relazione tecnica relativa la permuta di spazi comunali con gli eredi Rossi e Mazzoni Veneranda (1928), atti e relazione tecnica relativa all'aggiornamento dei prezzi di alcuni relitti stradali e un appezzamento di proprietà del comune (1926), "Bosco del littorio" (carteggio e disegni relativi la costruzione di un campo sportivo, 1927 - 1930), atti e

317 relazione tecnica relativa la stima di un muro e di un piccolo spazio di proprietà del municipio di Cossignano (1930), affrancazione di canoni (1911)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 25

26

Titolo "Contratto di affitto e locazione con la Società Operaia"

Estremi cronologici 1912; 1919

Contenuto Domanda della Società Agricolo-Operaia di Mutuo Soccorso di Cossignano per concessione gratuita di affitto di un locale ad uso ufficio e relativo contratti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 26

27

Titolo "Locali sotto la via Garibaldi"

Estremi cronologici 1920/11/28

Contenuto Deliberazione del Consiglio comunale con oggetto "Locali sotto il Muraglione"

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 27

28

Titolo "Pesa pubblica"

Estremi cronologici 1921 - 1923

Contenuto Atti e deliberazioni relative la richiesta di mutui per la costruzione della pesa pubblica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 28

29

318 Titolo Vendita di spazio comunale a De Carolis Domenico

Estremi cronologici 1922 - 1923

Contenuto Carteggio e delibere relative alla vendita dello spazio tra via Verdi e il vecchio muro Castellano

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 200, CONTRATTI 29

30

Titolo "Esattoria e Tesoreria dal 1948"

Estremi cronologici 1922 - 1955

Contenuto - "Servizio di Tesoreria comunale per il decennio: 1.1.1954 - 31.12.1963" - "Cessione esattoria comunale dal sig. D'Angelo Galielo fu Nicola al sig. Merlonghi Italo di Luigi" - "Tesoreria comunale atti a tutto il 31.12 1953" - "Contratti e appalti" (1922 - 1954) - "Conferma esattoria" (1948 - 1955)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 201, CONTRATTI 30

31

Titolo "Rabbia canina. Accalappiatore"

Estremi cronologici 1924 - 1928

Contenuto Disposizioni della Prefettura di Ascoli Piceno e del comune di Cossignano in merito alla profilassi per la rabbia canina

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 31

32

Titolo "UNES. Contratto illuminazione pubblica 1935. Cat. 10, classe 3"

319 Estremi cronologici 1925 - 1935

Contenuto Deliberazioni relative la stipulazione dei contratti per la pubblica illuminazione con l'Unione esercizi elettrici, contratti per la fornitura di energia elettrica, carteggio relativo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 32

33

Titolo "Contratto vendita suolo pubblico a Barbizzi Emma in Massi Mariano"

Estremi cronologici 1928 - 1935

Contenuto Deliberazione relativa alla vendita di area fabbricabile, rapporto di misurazione e stima di spazio comunale da vendere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 33

34

Titolo "Credito Tamanti"

Estremi cronologici 1930

Contenuto Lettera di Costantino Tamanti per la richiesta del pagamento del mandato per il lavoro di spostamento di una fontana

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 34

35

Titolo "Acquedotto. Contratti utenti acqua"

Estremi cronologici 1930 - 1945

Contenuto Richieste di concessione acqua potabile, deliberazioni in merito

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 35

36

320

Titolo "Asta erba - scarpate"

Estremi cronologici 1930 - 1953

Contenuto Carteggio ed atti deliberativi relativi al taglio delle erbe e della legna esistenti nelle scarpate delle strade comunali, verbale di asta per la concessione del fitto taglio delle erbe e della legna esistenti nelle scarpate delle strade comunali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 36

37

Titolo "Esattoria e tesoreria"

Estremi cronologici 1930 - 1950

Contenuto - "Comune di Cossignano. Contratto esattoriale per il decennio 1923 - 1932" (1930 - 1934) - "Comune in forma pubblica amministrativa per il Conferimento dell'Esattoria del decennio 1933 - 1942" (1932 - 1937) - "Tesoreria" (svincoli della cauzione dell'esattore, 1923 - 1932) - "Rateizzazione cauzione sig. Buti Celso" (1939 - 1950) - "Tesoriere sig. Buti Celso" (1930 - 1935)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 203, CONTRATTI 37

38

Titolo "Fitto del locale dell'Opera Nazionale Combattenti"

Estremi cronologici 1931

Contenuto Estratto del verbale del podestà e carteggio relativo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 38

39

Titolo "Fitto del locale alla Società Operaia di Mutuo Soccorso e Opera Nazionale Dopolavoro"

Estremi cronologici 1931

321

Contenuto Estratto del verbale del podestà

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 39

40

Titolo "Appalto imposta di consumo 1934 - 1939"

Estremi cronologici 1933 - 1945

Contenuto Contratto di appalto per la riscossione del dazio consumo, tassa macellazione e diritto di peso pubblico per il quinquennio 1° gennaio 1930 - 31 dicembre 1934; notizie statistiche sul consumo dei generi soggetti a imposta e sui redditi ottenuti durante il periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 1933; "Imposte consumo - pratica conferma appaltatore de Iob 1935 - 1939"; contratto per l'appalto quinquennale per la riscossione dell'imposta di consumo 1935 - 1939; contratto per l'appalto quinquennale per la riscossione dell'imposta di consumo 1940 - 1944; tariffe delle imposte di consumo (1943 e 1945)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 40

41

Titolo "Contratto assicurazione con la società Venezia"

Estremi cronologici 1939

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 41

42

Titolo Contratti di vendita dell'ex campo Boario

Estremi cronologici 1951

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 42

43

Titolo "Lavori Ciaralli Alvaro da [..]"

Estremi cronologici

322 1961 - 1962

Contenuto Contratto di appalto per lavori di riparazioni urgenti nei locali adibiti al funzionamento dell'Asilo infantile (1962/06/11), Contratto di appalto per lavori di demolizione di un muro pericolante e relativa pavimentazione di uno spazio di proprietà comunale (1962/06/11), Computo metrico estimativo dei lavori di sistemazione del muro confinante con l'ex proprietà Cinti Romualdo e pavimentazione dello spazio acquistato e carteggio relativo (1961)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 43

44

Titolo "Contratto tesoreria 1964 - 1973"

Estremi cronologici 1964 - 1970

Contenuto Copia del contratto, capitoli speciali per il servizio di Tesoreria comunale per il decennio 1964 - 1973, copie di delibere di giunta e carteggio relativo all'adeguamento cauzionale presentata dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno a garanzia delle gestioni di esattoria e tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 202, CONTRATTI 44

45

Titolo "Contratti acquedotto"

Estremi cronologici sec. XX

Contenuto Contratti e carteggio per la concessione di acqua potabile in ordine alfabetico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 204, CONTRATTI 45

323 Cause e liti 1889 – 1962, fascc. 2

1

Titolo Minute di esposti al Procuratore del Re

Estremi cronologici 1889 - 1891

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 205, LITI 1

2

Titolo "Occupazione De Carolis"

Estremi cronologici 1905 - 1923

Contenuto Progetto di ampliamento del lato di ponente della casa del sig. De Carolis su via Aiello (presente il "Concordato tra la Comunità ed il signor capitano Antonio Bernabei per il sito controverso in contrada Cassero che attacca colle mura castellane e casa De Carolis eseguito nell'anno 1804"), corrispondenza relativa la vertenza tra il comune e il sig. De Carolis con copie di atti catastali del 1823, parere della Commissione edilizia del comune di Cossignano, copie di deliberazioni.

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 205, LITI 2

3

Titolo "Causa Durini, Ciaralli e altri contro il Comune di Cossignano. Sentenza 24-1-1960 Tribunale di Fermo. Appello. Transazione"

Estremi cronologici 1960 - 1962

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 205, LITI 3

324 Impiegati e salariati 1900 – 1974, bb. 2, fascc. 5

1

Titolo "Cassa previdenza"

Estremi cronologici 1900 - 1919; 1925 - 1931; 1933 - 1951

Contenuto Stati matricolari degli impiegati: domande di nomina e delibere di nomina a famiglio del comune (Lucidi Giovanni), a veterinario, medico della condotta, custode del cimitero, poliziotto urbano; provvedimenti disciplinari, gratificazioni; estratti dall'elenco generale dei contributi dovuti dai Comuni, dalla Provincia, dagli Istituti di beneficenza, dallo Stato e dai medici nella Provincia di Ascoli; estratti dell'elenco generale dei contributi e delle ritenute spettanti alla Cassa per i posti di segretario ed altri impiegati comunali; giuramenti presentati dal personale.

Prospetto del personale e degli uffici del Comune al 1911

Pratica per pensionamento di Elia D'Angelo (1933 - 1951)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 206, PERS. 1

2

Titolo "Assicurazioni infortuni"

Estremi cronologici 1919 - 1929

Contenuto Libri matricola e libri paga mensili del personale del comune, polizze assicurative

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 207, PERS. 2

3

Titolo "Fontaniere"

Estremi cronologici 1925

Contenuto Domanda di assunzione di Massi Giovanni come fontaniere provvisorio presso il comune

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Forno - Macello - Strade - Commissione censuaria - Strade Cimitero"

325

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 207, PERS. 3

4

Titolo "Cat. 10 - clas. 10 - fasc- 1. Assicurazione infortuni sul lavoro"

Estremi cronologici 1935 - 1940

Contenuto Polizze assicurative, libro matricola

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 207, PERS. 4

5

Titolo "CPDEL, INADEL, ONAOSI"

Estremi cronologici 1948 - 1974

Contenuto Busta contenente i seguenti fascicoli relativi a pratiche previdenziali: - "Legge 8.3.1968, n. 152 (Nuove norme in materia previdenziale per il personale degli enti locali). Recupero contributi INADEL previdenza" (1967 - 1968): circolari dell'Istituto nazionale assistenza dipendenti enti locali, appunti manoscritti - "INADEL. Accertamento contributi" (1948 - 1974): denunce variazioni, circolari e disposizioni, elenchi per l'accertamento definitivo dei contributi dovuti dal personale - "Opera orfani sanitari" (1953 - 1973): elenchi generali dei sanitari sgravati del contributo obbligatorio a norma della legge 31 gennaio 1949 n. 21 ed in conformità alle istruzioni per l'applicazione della Legge stessa, approvate dal Ministero del Tesoro con decreto n. 11217 del 18 maggio 1950, circolari e corrispondenza con l'ONAOSI (Opera nazionale per l'assistenza agli orfani dei sanitari italiani) - "Cassa previdenza sanitari" (1950 - 1972): elenchi dei contributi alla Cassa di previdenza dei sanitari, circolari ed istruzioni della Direzione generale degli istituti di previdenza del Ministero del Tesoro - "Cassa previdenza" (1950 - 1974): elenchi dei contributi alla Cassa di previdenza degli impiegati, circolari ed istruzioni della Direzione generale degli istituti di previdenza del Ministero del Tesoro

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 208, PERS. 5

6

Titolo "Libero sindacato dipendenti enti locali. L.C.G.I.L. Corrispondenza"

Estremi cronologici 1949 - 1957

326

Contenuto Circolari e fogli informativi dell'Unione provinciale liberi sindacati lavoratori (L.C.G.I.L.) e dell'Unione sindacale provinciale lavoratori; comunicazioni inviate dall'Associazione comunale dipendenti enti locali-libera confederazione al segretario provinciale della Libera federazione provinciale dipendenti enti locali. Sono presenti anche pratiche personali di Elio De Angelis, delegato Unione sindacale comunale CISL, come cartoline ed abbonamenti a riviste, dichiarazioni dei redditi dei dipendenti comunali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 207, PERS. 6

7

Titolo "Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Libro paga mensile"

Estremi cronologici 1959 - 1960

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 207, PERS. 7

327 Registri degli atti notificati dal messo comunale 1941 – 1976, regg. 4

1

Titolo "Registro delle carte consegnate dal messo"

Estremi cronologici 1941/01/10 - 1948/11/14

Segnatura definitiva MESSO 1

2

Titolo "Registro degli atti notificati dal Messo dal 1960 al n. 318 1962"

Estremi cronologici 1960/01/01 - 1962/06/23

Segnatura definitiva MESSO 2

3

Titolo "Registro degli atti notificati dal Messo dal n. 461 del 1965 al n. 338 del 1969"

Estremi cronologici 1965/09/08 - 1969/07/30

Segnatura definitiva MESSO 3

4

Titolo "Registro degli atti notificati dal Messo Comunale dal 30 giugno 1969"

Estremi cronologici 1969/06/30 - 1976/05/17

Segnatura definitiva MESSO 4

328 Commissioni comunali

Verbali 1915 - 1950, con lacune, reg. 1

La serie è costituita da un solo registro contenente i verbali delle deliberazioni delle seguenti commissioni comunali: Commissione elettorale, Commissione per i sussidi ai richiamati alle armi, Commissione per i sussidi alle famiglie bisognose dei richiamati alle armi, Commissione di mobilizzazione agraria e Comitato di preparazione civile, Commissione per la risoluzione dei reclami contro le matricole comunali, Commissione per i monumenti ai caduti, Commissione di censimento, Commissione comunale per la revisione dell'elenco dei poveri, Commissione per la disciplina del Comune, Commissione comunale per i tributi locali, Commissione comunale accertamento tributi locali degli anni 1915 - 1950

1

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle Deliberazioni originali delle Commissioni Comunali. Anno 1915"

Estremi cronologici 1915 - 1924; 1929 - 1932; 1936 - 1937; 1950

Contenuto Il registro contiene i verbali delle delle seguenti commissioni comunali: Commissione elettorale Commissione per i sussidi ai richiamati alle armi Commissione per i sussidi alle famiglie bisognose dei richiamati alle armi Commissione di mobilizzazione agraria e Comitato di preparazione civile Commissione per la risoluzione dei reclami contro le matricole comunali Commissione per i monumenti ai caduti Commissione di censimento Commissione comunale per la revisione dell'elenco dei poveri Commissione per la disciplina del Comune Commissione comunale per i tributi locali Commissione comunale accertamento tributi locali

Segnatura definitiva COMMISSIONI 1

329 Componenti delle commissioni 1960 – 1970, reg. 1

1

Titolo "Registro delle Commissioni comunali dal 22.11.1960"

Estremi cronologici 1960/11/22 - 1970/07/23

Contenuto Registro dei rappresentanti delle Commissioni comunali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 2

Commissione comunale di vigilanza sugli orfani di guerra. Verbali 1924 – 1935, reg. 1, fasc. 1

La serie è costituita da un registro con verbali della Commissione del 1924 e del 1925 e un fascicolo di statistiche degli orfani di guerra.

1

Titolo "Registro dei verbali della Commissione comunale di vigilanza sugli orfani di guerra dall'anno 1924. Categoria 2. Classe 2. Fascicolo n. 1"

Estremi cronologici 1924 - 1925

Contenuto Contiene i verbali di due adunanze, una del 28 dicembre 1924 e l'altra del 14 giugno 1925. Presente un fascicolo allegato "Orfani di guerra. Commissione. Verbale di insediamento" con le istruzioni del Comitato provinciale per gli orfani di guerra della Prefettura di Ascoli Piceno sulla costituzione ed il funzionamento della Commissione.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 3

2

Titolo Statistiche degli orfani di guerra

Estremi cronologici 1927 - 1935

Contenuto Fascicolo contenente: - "Comune di Cossignano. Elenco degli orfani di guerra" [1927] - Schede di famiglia degli orfani di guerra

330 - Schede individuali di orfani di guerra eliminate (s.d.) - Stampati per la statistica degli orfani di guerra - "Comune di Cossignano. Registro dei pensionati civili e militari. Situazione al 1° luglio 1924" [1929] - Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno e del Comitato Provinciale per gli orfani di guerra di Ascoli Piceno sulla statistica degli orfani di guerra e sui sussidi agli orfani (1932 - 1935) - Opuscolo riportante la "Legge per la protezione e l'assistenza degli orfani di guerra pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 luglio 1917, n. 177"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 4

Commissione comunale per la concessione dei sussidi ai congiunti dei militari alle armi. Verbali 1939 – 1947, reg. 1, fasc. 1

1

Titolo "Registro della Commissione per la concessione dei sussidi alle famiglie dei richiamati alle armi"

Estremi cronologici 1939 - 1940

Contenuto Deliberazioni della commissione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 5

2

Titolo "Comune di Cossignano. Registro dei verbali della Commissione comunale per la concessione dei sussidi ai congiunti dei militari alle armi"

Estremi cronologici 1940/09/24 - 1947/01/16

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 6

331 Commissione comunale per la revisione delle liste elettorali. Verbali 1947 – 1959, regg. 2 1

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Commissione Comunale per la revisione delle liste elettorali. Registro delle deliberazioni"

Estremi cronologici 1947/12/04 - 1954/08/31

Contenuto Oltre ai verbali delle deliberazioni contiene, in fogli sciolti, anche: - Verbale per la nomina degli Scrutatori (1948/04/05) - Verbale di variazione delle liste elettorali (1946/02/28) - Verbale di variazione delle liste elettorali (1946/04/30) - Telegramma e lettere di trasmissione dei verbali

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 7

2

Titolo "Verbali delle operazioni di inserimento e di estrazione delle schede dello schedario elettorale"

Estremi cronologici 1954 - 1959

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 8

Commissione elettorale comunale e mandamentale. Verbali 1948 – 1969, regg. 3, fascc. 3

La serie è costituita da tre registri e tre fascicoli dei verbali della Commissione elettorale mandamentale per l'approvazione delle modifiche apportate alle liste elettorali del comune di Cossignano e della Commissione elettorale comunale per gli anni 1948 - 1969

1

Titolo "Verbali commissione mandamentale Ripatransone"

Estremi cronologici 1950 - 1952

Contenuto

332 Verbali della Commissione elettorale mandamentale per l'approvazione delle modifiche apportate alle liste elettorali del comune di Cossignano

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 9

2

Titolo "Copie dei verbali della Commissione elettorale comunale e della Commissione elettorale mandamentale"

Estremi cronologici 1953 - 1959

Contenuto Verbali di approvazione della revisione delle liste

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 210, COMMISSIONI 10

3

Titolo "Verbali della Commissione comunale"

Estremi cronologici 1948 - 1953

Contenuto Verbali della Commissione elettorale comunale per le nomine degli scrutatori e per la revisione delle liste

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 209, COMMISSIONI 11

4

Titolo "Registro delle deliberazioni della commissione elettorale comunale"

Estremi cronologici 1954 - 1963

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 211, COMMISSIONI 12

333 5

Titolo "Registro dei verbali originali delle deliberazioni della Commissione elettorale comunale"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 211, COMMISSIONI 13

6

Titolo "Registro delle decisioni della Commissione elettorale comunale"

Estremi cronologici 1965 - 1969

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 211, COMMISSIONI 14

Commissione comunale per l'accertamento dei contributi unificati per l'agricoltura. Verbali 1955 – 1959, reg. 1

1

Titolo Verbali della Commissione comunale per l'accertamento dei contributi unificati per l'agricoltura

Estremi cronologici 1955 - 1959

Classificazione 1.4.10.5.7

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 211, COMMISSIONI 15

Commissione comunale di prima istanza per i tributi. Verbali 1954 – 1957, fasc. 1

1

Titolo "Commissione comunale di I istanza per i tributi"

Estremi cronologici 1954 - 1957

334 Contenuto Copie delle delibere della commissione e ricorsi sulle imposte

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 211, COMMISSIONI 16

335 ASSISTENZA E BENEFICENZA

La sezione è articolata nelle seguenti serie: Assistenza agli sfollati, Spedalità, Pratiche ex Ente nazionale per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani (ENAOLI), Pratiche diverse relative all'assistenza e alla beneficenza, Opera nazionale dopolavoro - OND. Dopolavoro comunale di Cossignano. Corrispondenza

Assistenza agli sfollati 1943 – 1946, b. 1

La serie è costituita da una busta contenente domande di sfollati, circolari e comunicazioni della Prefettura di Ascoli Piceno in merito, prospetti dei sussidi pagati degli anni 1943 - 1946

1

Titolo Sfollati

Estremi cronologici 1943 - 1946

Contenuto - "Domande di sfollati da evadere cui si attendono le informazioni dai Comuni di residenza" - Circolari e comunicazioni della Prefettura di Ascoli Piceno in merito agli sfollati - "Sfollati (sussidi) e contabilità" comprende anche prospetti dei sussidi pagati - Domande di assistenza degli sfollati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 212, SFOLLATI 1

1.4.11.2 Spedalità 1929 – 1968, regg. 3, fascc. 11

1

Titolo "Spedalità"

Estremi cronologici 1929 - 1945

Contenuto "Marchetti Loreta fu Pietro. Rimpatrio", "Note spese spedalità", "Spedalità romane Fausti Luigi", "Spedalità recuperabili", "Spedalità riscosse o abbandonate", corrispondenza relativa il pagamento delle spedalità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 213, SPEDALITA' 1

2

336

Titolo Spedalità

Estremi cronologici 1953

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 214, SPEDALITA' 2

3

Titolo Spedalità

Estremi cronologici 1954

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno, elenco dei poveri.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 214, SPEDALITA' 3

4

Titolo Spedalità

Estremi cronologici 1955

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 214, SPEDALITA' 4

5

Titolo "Spedalità 1956"

337

Estremi cronologici 1956

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 214, SPEDALITA' 5

6

Titolo "Elenco dei poveri. Anno 1956"

Estremi cronologici 1956

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 214, SPEDALITA' 6

7

Titolo "Pratiche di spedalità definite"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 214, SPEDALITA' 7

8

Titolo "Spedalità"

Estremi cronologici 1958

338

Contenuto Il fascicolo contiene un sottofascicolo per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 215, SPEDALITA' 8

9

Titolo "Spedalità"

Estremi cronologici 1959

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 215, SPEDALITA' 9

10

Titolo Spedalità

Estremi cronologici 1959 - 1967

Contenuto Fascicoli di spedalità per ogni ammalato con carteggio classificato della Categoria II° - Opere pie - Assistenza e Beneficenza relativo a: elenchi di spedalità dovute dal Comune di Cossignano, istanze di rimborso, estratti di deliberazioni, elenchi delle spedalità liquidate dal Comune ai vari Istituti di cura, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 216, SPEDALITA' 10

11

Titolo "Registro delle spese sostenute pel ricovero di ammalati e ricupero di esse"

Estremi cronologici 1953 - 1954

Segnatura definitiva SPEDALITA' 11

339 12

Titolo "Registro delle spese sostenute pel ricovero di ammalati e ricupero di esse"

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva SPEDALITA' 12

13

Titolo "Partitario delle spedalità"

Estremi cronologici 1960 - 1961

Segnatura definitiva SPEDALITA' 13

14

Titolo "Spedalità: spedalità contestate, spedalità da rimborsarsi, ricorsi vari"

Estremi cronologici 1965 - 1968

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 217, SPEDALITA' 14

340 Pratiche ex Ente nazionale per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani (ENAOLI) 1972 – 1981, fascc. 3

La serie è costituita da tre fascicoli contenenti pratiche degli assistiti e contabilità del disciolto Ente nazionale per l'assistenza agli orfani dei lavoratori italiani degli anni 1972 - 1981

1

Titolo "Cossignano"

Estremi cronologici 1972 - 1977

Contenuto Assistiti ENAOLI: fascicoli personali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 218, ENAOLI 1

2

Titolo "ENAOLI 1980. Atti vari"

Estremi cronologici 1980

Contenuto Contributo a parziale rimborso di spese scolastiche, pratiche necessarie per l'assegnazione ai comuni dei servizi del discIolto ENAOLI e trasferimento agli stessi dei fascicoli relativi ai nuclei orfanili residenti nei rispettivi territori, "Guida per l'erogazione delle prestazioni assistenziali del disciolto ENAOLI"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 218, ENAOLI 2

3

Titolo "ENAOLI 1981. Atti vari"

Estremi cronologici 1981

Contenuto Comunicazioni della Regione Marche sulle prestazioni assistenziali del disciolto ENAOLI

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 218, ENAOLI 3

341 POLIZIA URBANA E RURALE

La sezione è articolata nelle seguenti serie: Regolamenti, Relazioni della Guardia municipale

Regolamenti 1868 - 1977, con lacune, fascc. 40

1

Titolo Regolamento per l'applicazione della tassa proporzionale sul valore locativo delle abitazioni

Estremi cronologici 1868

Contenuto Verbale del Consiglio comunale di Cossignano per l'adozione del Regolamento per l'applicazione della tassa proporzionale sul valore locativo delle abitazioni e regolamento; schema di regolamento (1867)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 1

2

Titolo Regolamento per l'applicazione della tassa bestiame

Estremi cronologici [1868] - 1905

Contenuto "Regolamento per l'applicazione e riscossione della tassa sul bestiame dei comuni della provincia di Ascoli Piceno deliberato dalla Deputazione provinciale nell'adunanza del giorno 25 ottobre 1886 ed approvato con reale decreto 23 dicembre 1886", "Regolamento per l'applicazione e riscossione della tassa sul bestiame dei comuni della provincia di Ascoli Piceno deliberato dalla Giunta Provinciale Amministrativa nell'adunanza del giorno 12 agosto 1890 ed approvato con reale decreto il 10 ottobre detto anno", "Regolamento per la tassa bestiame in Cossignano" [1868]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 2

3

Titolo "Regolamento di Polizia rurale"

Estremi cronologici 1868 - 1953

Contenuto

342 Fascicolo contenente il Regolamento di Polizia rurale del Comune di Cossignano datato 1868, corrispondenza con la Sotto-Prefettura del Circondario di Fermo, delibera di approvazione della Deputazione provinciale di Ascoli Piceno Regolamento di Polizia rurale del Comune di Cossignano del 1927 ed estratti di deliberazioni del consiglio comunale per l'approvazione del Regolamento (1927) "Prescrizioni di massima e i polizia forestale per i boschi e terreni di montagna sottoposti a vincolo nella provincia di Ascoli Piceno" a cura della Camera di commercio, industria e agricoltura di Ascoli Piceno (s.d.) "Comune di Cossignano. Regolamento di Polizia rurale" del 1949 ed estratti di deliberazioni del consiglio comunale per l'approvazione del Regolamento (1952 - 1953)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 3

4

Titolo Regolamenti edilizi

Estremi cronologici 1872 - 1915

Contenuto "Regolamento edilizio del comune di Cossignano" (1872), "Municipio di Cossignano. Regolamento edilizio" (1896), "Comune di Cossignano. Regolamento edilizio" (1897).

Si segnala la presenza dei regolamenti edilizi dei comuni di Offida e

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 4

5

Titolo "Regolamento per l'applicazione della tassa fuocatico"

Estremi cronologici 1876 - 1912

Contenuto - "Regolamento per l'applicazione e riscossione della tassa di famiglia o fuocatico nei comuni della Provincia di Ascoli Piceno deliberato dalla Deputazione provinciale nelle adunanze 22 marzo e 10 maggio 1876 approvato con Reale Decreto 17 luglio detto anno" (opuscolo a stampa) - "Regolamento per l'applicazione e riscossione della tassa di famiglia o fuocatico nei comuni della Provincia di Ascoli Piceno deliberato dalla Giunta Provinciale Amministrativa nell'adunanza del giorno 13 giugno 1890 ed approvato con Reale Decreto 1° agosto detto anno" (opuscolo a stampa) - Lettera della sotto prefettura di Fermo con la comunicazione delle modifiche al regolamento provinciale sulla tassa di famiglia (1912)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 5

6

343

Titolo "Regno d'Italia. Provincia di Ascoli Piceno. Circondario di Fermo. Municipio di Cossignano. Regolamento di polizia mortuaria"

Estremi cronologici 1878

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 6

7

Titolo "Regolamento per il concerto musicale"

Estremi cronologici 1879

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 7

8

Titolo "Regolamento di polizia urbana"

Estremi cronologici 1881 - 1885

Contenuto Regolamento e relativa delibera di approvazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 8

9

Titolo "N. 10. Regolamento tassa esercizi e rivendite"

Estremi cronologici 1883; 1909

Contenuto "Regolamento per l'applicazione della tassa sugli esercizi e sulle rivendite nel Comune di Montalto Marche" (1883), "Comune di Ripatransone. Regolamento per l'applicazione della tassa sugli esercizi e sulle rivendite" (1909); "Comune di Cossignano. Regolamento per l'applicazione e riscossione della tassa di esercizio e rivendita" (1920)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 9

10

344 Titolo Regolamento di igiene pubblica

Estremi cronologici 1888 - 1927, con lacune

Contenuto Tariffe applicate dal laboratorio municipale di vigilanza igienica sanitaria di Ascoli Piceno, "Municipio di Cossignano. Regolamento di igiene" (1898), 2 copie delle istruzioni sommarie per la compilazione dei regolamenti locali d'igiene per cura a cura della Commissione provinciale pellagrologica (1910), "Comune di Ripatransone. Regolamento d'igiene" (1927), regolamento speciale sull'igiene pubblica e relativa delibera di approvazione (1888)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 10

11

Titolo Regolamento per l'assistenza sanitaria

Estremi cronologici 1889 - 1922

Contenuto Tariffe applicate dal laboratorio municipale di vigilanza igienica sanitaria di Ascoli Piceno, capitolato del medico chirurgo di Cossignano (1891), copia della delibera di Giunta per la nomina di un meDico ad interim (1889), schema di regolamento comunale sull'assistenza sanitaria (1906), bozza di regolamento sull'assistenza sanitaria del comune di Cossignano (s.d.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 11

12

Titolo "Comune di Cossignano. Regolamenti vari"

Estremi cronologici 1900 - 1959

Contenuto 12/1- "Regolamento organico del personale" (1951; 1953) 12/2- "Regolamento di polizia veterinaria" (1925 - 1956) 12/3- "Regolamento per il personale non di ruolo degli uffici e servizi comunali" [1951] 12/4- "Regolamento per il servizio della nettezza urbana" (1959) 12/5- "Regolamento comitato comunale ONMI" (1941 - 1955) 12/6- "Regolamento per le prestazioni di opere" (1900 - 1955, con lacune; presente l'opuscolo a cura di Pietro Gozzi, "Le prestazioni d'opera in natura", Ascoli Piceno, 1950) 12/7- "Regolamento per il servizio economato" (1958 - 1959) 12/8- "Regolamento per la concessione di appartamenti di proprietà comunale" (1953)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 220, REG. 12

345 13

Titolo Regolamenti del personale comunale

Estremi cronologici 1904 - 1939, con lacune

Contenuto "Regolamento speciale dei funzionari comunali" (1913), "Regolamento per le sedute consiliari" (1904), "Comune di Ripatransone. Regolamento speciale di servizio per gli impiegati e salariati comunali" (1924), "Trattamento agli impiegati richiamati alle armi" (1939), deliberazione contenente l'approvazione delle modifiche al regolamento degli impiegati del comune (1909)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 13

14

Titolo "Municipio di Cossignano. Regolamento per lo scopino lampionario"

Estremi cronologici 1909

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 14

15

Titolo Copia di deliberazione del Consiglio comunale sulle modifiche da apportare al Regolamento sulla tassa sui cani

Estremi cronologici 1910

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 15

16

Titolo "Regolamento per il mattatoio"

Estremi cronologici 1910

Contenuto Copia di deliberazione del consiglio comunale recante il regolamento del mattatoio comunale di Cossignano (1910); minuta del regolamento per il pubblico mattatoio del comune di Offida

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 16

346 17

Titolo "Deputazione provinciale di Ascoli Piceno. Regolamento sulla larghezza dei cerchioni delle ruote dei veicoli circolanti sulle strade pubbliche"

Estremi cronologici [1911]

Contenuto Manifesto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 17

18

Titolo "Ordinanza di polizia veterinaria"

Estremi cronologici 1911 - 1926, con lacune

Contenuto "Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno. Regolamento per la visita dei tori da destinarsi alla monta in provincia di Ascoli Piceno" (1926), "Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento provinciale per l'approvazione preventiva dei tori destinati alla riproduzione" (1911, 1914), "Deputazione provinciale di Ascoli Piceno. Regolamento di polizia sanitaria zooiatrica per la provincia di Ascoli Piceno" (manifesto, 1911)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 18

19

Titolo "Igiene - Regolamento 14.9.1913 / 12.4.1914"

Estremi cronologici 1913 - 1914

Contenuto Copia di deliberazione del Consiglio comunale del 14 settembre 1913 recante l'approvazione del "Regolamento locale d'igiene" del comune del 12 gennaio 1914, richieste di modifiche del regolamento da parte del Consiglio provinciale sanitario

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 19

20

Titolo "Regolamenti provinciali"

Estremi cronologici

347 1913 - 1927

Contenuto "Strade - Licenze e concessioni 30.6.1913/19.11.1913" (n. 7 sulla camicia del sottofascicolo): "Regolamento per le licenze e per le concessioni sulle strade provinciali deliberato dal Consiglio provinciale il 30 giugno 1913, approvato dalla Giunta provinciale amministrativa il 13 novembre successivo e messo in vigore il 19 stesso mese" a cura dell'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno Strade - Manutenzione reg. 15 nov 1926/3 dic 1926" (n. 8 sulla camicia del sottofascicolo): "Regolamento provinciale per l'applicazione del contributo di manutenzione stradale ai sensi del Regio Decreto 18 novembre 1923 - n. 2538 deliberato dal Rettorato il 25 settembre 1929, approvato dalla Giunta Provinciale Amministrativa il 12 Novembre successivo ed omologato dal Ministero delle Finanze" a cura della Provincia di Ascoli Piceno "Polizia zooiatrica reg. 4.10.1926/2.10.1927" (n. 6 sulla camicia del sottofascicolo): "Regolamento provinciale di Polizia Sanitaria Zooiatrica" a cura dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno "Periti - Regolamento 10.12.1928" (n. 5 sulla camicia del sottofascicolo): "Regolamento per la formazione del ruolo dei periti commerciali, industriale ed agrari" a cura del Consiglio Provinciale dell'Economia di Ascoli Piceno "Monta Taurina registrato 10.1.1928" (n. 4 sulla camicia del sottofascicolo): "Regolamento sull'approvazione Tori da Monta" a cura del Consiglio Provinciale dell'Economia di Ascoli Piceno "Industrie commerci e professioni reg. provinciale 30.12.1924/24.3.1925" (n. 3 sulla camicia del sottofascicolo): "Regolamento provinciale per l'applicazione dell'addizionale all'imposta comunale sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni ai sensi del R.D. 18 novembre 1923 n. 2538" a cura della Provincia di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 20

21

Titolo "Municipio di Cossignano. Regolamento per le sedute consiliari"

Estremi cronologici 1915

Contenuto Opuscolo a stampa (n. 2 copie)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 21

22

Titolo "Statuti"

Estremi cronologici 1915 - 1930

Contenuto - "Orfanotrofio. Posto semigratuito": corrispondenza con la Congregazione di carità di Ripatransone in merito al mantenimento di un'orfana e copia del regolamento interno dell'orfanotrofio femminile della città di Ripatransone (1915 - 1929)

348 - "Patronato ed assistenza. Statuto": "Deputazione provinciale. Ufficio provinciale del lavoro di Ascoli Piceno. Statuto dell'Istituto di Patronato e di Assistenza per le Assicurazioni Sociali" (1922) - "Brefotrofio - Statuto" (vuoto) - "Antitubercolosario - Consorzio - Statuto": comunicazione della direzione tecnica del Consorzio provinciale antitubercolare di Ascoli Piceno (1930)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 219, REG. 22

23

Titolo "Comune di Cossignano. Regolamento per le concessioni di Acqua potabile ai privati"

Estremi cronologici 1922

Contenuto Opuscolo a stampa (n. 2 copie)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 23

24

Titolo "Comune di Cossignano. Regolamenti vari"

Estremi cronologici 1924 - 1977

Contenuto 24/1- "Regolamento comunale per l'edilizia" (1953 - 1958) 24/2- "Regolamento di polizia mortuaria" (1959; 1962 - 1963) 24/3- "Regolamento organico e pianta organica per il servizio medico chirurgi residenziale" (1924 - 1977, con lacune) 24/4- "Regolamento organico e pianta organica per il servizio ostetrico residenziale" (1933) 24/5- "Regolamento delle pubbliche affissioni" (1929; 1957; 1962) 24/6- "Regolamento per l'esecuzione dei lavori in economia" (1952; 1959)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 222, REG. 24

25

Titolo "Camera di commercio e industria Ascoli Piceno. Usi e consuetudini vigenti nel Circondario di Ascoli Piceno in materia di compravendita di bestiame"

Estremi cronologici 1926

349

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 25

26

Titolo "Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per l'applicazione del contributo di manutenzione stradale ai sensi del regio decreto 19 novembre 1923 - n. 2538"

Estremi cronologici 1926

Contenuto 3 copie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 26

27

Titolo "Statuto della Cassa Comunale di Credito Agrario di Cossignano"

Estremi cronologici 1927

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 27

28

Titolo Regolamento di polizia urbana

Estremi cronologici 1927 - 1964

Contenuto Regolamento e relativa delibera di approvazione (1927), delibera portante le modifiche al regolamento di polizia urbana (1928), atti relativi gli orari di apertura e chiusura dei negozi, copie di norme interessanti la polizia urbana

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 28

29

Titolo Capitolato condotta veterinaria

350 Estremi cronologici 1928

Contenuto "Capitolato per la condotta veterinaria del Comune di Cossignano" e delibere di approvazione del capitolato da parte del Consiglio comunale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 29

30

Titolo "Mattatoio - Regolamento 1.9.1928/approvato 15.10.1928

Estremi cronologici 1928

Contenuto Estratto di deliberazione del Podestà del 4 settembre 1928 contenente l'approvazione del regolamento per il mattatoio pubblico. Il Regolamento è allegato alla deliberazione

Classificazione 1.4.12.1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 30

31

Titolo "Regolamento pubblico mattatoio"

Estremi cronologici 1928 - 1952

Contenuto Disposizioni della Prefettura di Ascoli Piceno sulla macellazione dei sui ad uso privato (1928), "Comune di Cossignano. Regolamento per la vigilanza sanitaria delle carni" (1928), estratti di deliberazioni ed atti del Podestà in merito all'approvazione del regolamento del 1928 (1935), "Regolamento per la disciplina del pubblico macello e di quelli privati, degli spacci e dei laboratori di carne e della bassa macelleria" del 1952, estratti di deliberazioni del Consiglio comunale in merito all'approvazione del regolamento del 1952

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 31

32

Titolo "Insegne - Tassa - Regolamento 30.5.1929/18.6.1929"

351 Estremi cronologici 1929 - 1930

Contenuto Estratti dei verbali delle deliberazioni del Podestà in merito al regolamento per le affissioni, con allegato il "Regolamento per l'assunzione e la gestione diretta con diritto di privativa del servizio delle pubbliche affissioni" del comune di Cossignano (1929) e alla tassa sulle insegne (1930)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 32

33

Titolo "Regolamento per i servizi pubblici con auto"

Estremi cronologici 1930 - 1950

Contenuto Estratti di deliberazioni del Consiglio in merito all'approvazione del regolamento del 1930, "Schemi di Regolamenti Comunali tipo per le imprese esercenti servizi pubblici di autonoleggio da rimessa e da piazza , compilati di concerto e con l'approvazione del Ministero dell'Interno e delle Comunicazioni" a cura della Confederazione Nazionale Fascista dei Trasporti Terrestri e della Navigazione Interna (1930); "Schemi di Regolamenti Comunali tipo per le imprese esercenti servizi pubblici di autonoleggio da piazza e da rimessa" a cura della Confederazione fascista degli Industriali (1935); "Comune di Cossignano. Regolamento per i servizi pubblici di autonoleggio da rimessa" del 1938

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 33

34

Titolo "Regia Prefettura di Ascoli Piceno. Regolamento per la vigilanza sui Teatri, Cinematografi, Circhi Equestri, Caffè-Concerto e sugli altri luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento esistenti nella Provincia di Ascoli Piceno"

Estremi cronologici 1933

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 34

35

Titolo "Comune di Cossignano. Ascoli Piceno. Capitolato per il servizio Medico Chirurgico - Residenziale"

352 Estremi cronologici 1933/11/28

Contenuto Copia del Capitolato del 1924/11/30

Classificazione 1.4.12.1

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 35

36

Titolo "Comune di Cossignano. Ascoli Piceno. Capitolato di oneri per la condotta Veterinaria - Residenziale"

Estremi cronologici 1933/11/28

Contenuto Copia del regolamento del 1924/11/30

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 36

37

Titolo Regolamento per le guardie municipali

Estremi cronologici 1934

Contenuto Regolamento e relativa delibera di approvazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 37

38

Titolo "Cassa rurale ed artigiana di Cossignano. Statuto"

Estremi cronologici 1937

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 38

39

353

Titolo "Regolamento per il servizio di nettezza urbana"

Estremi cronologici 1952/12/01

Contenuto N. 3 copie a stampa di "Comune di Cossignano. Regolamento per il servizio di Nettezza Urbana e per l'applicazione della tassa per la raccolta ed il trasporto delle immondizie domestiche e dei rifiuti solidi e liquidi" del 1951 Estratti di deliberazioni del Consiglio recanti l'approvazione del regolamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 39

40

Titolo "Regolamento distribuzione acqua a privati"

Estremi cronologici 1952 - 1952

Contenuto "Comune di Cossignano. Regolamento e tariffe per la distribuzione dell'acqua potabile" del 1950, estratti di deliberazioni del Consiglio in merito all'approvazione del regolamento ed alle modifiche apportate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 221, REG. 40

Contravvenzioni ai regolamenti 1952 – 1966, fascc. 5

1

Titolo "Registro delle contravvenzioni elevate"

Estremi cronologici 1952 - 1967

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, CONTRAVV. 1

2

Titolo "Relazioni della Guardia Municipale"

Estremi cronologici 1963 - 1964

354

Contenuto Minute ed appunti della Guardia municipale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, CONTRAVV. 2

3

Titolo "Ufficio di polizia municipale. Verbali di contravvenzioni"

Estremi cronologici 1966

Contenuto n. 1 verbale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, CONTRAVV. 3

4

Titolo "Contravvenzioni elevate anno 1965 e primo semestre 1966. Statistiche inviate alla Prefettura"

Estremi cronologici 1966

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, CONTRAVV. 4

5

Titolo "Servizio di polizia stradale. Divieti parcheggi ecc. (verbali di contravvenzioni)"

Estremi cronologici 1966

Contenuto Minute manoscritte e moduli bianchi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, CONTRAVV. 5

355 Permessi di seppellimento e visite necroscopiche 1932 – 1949, regg. 4, fasc. 1

1

Titolo "Cimitero. Domande per l'esumazione [con] verbale"

Estremi cronologici 1932

Contenuto Comunicazione del podestà sull'inizio dell'esumazione degli inumati nel 1922, domande per la conservazione dei riesumati nella cappella del cimitero

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, VISITE NECR. 1

2

Titolo Richieste dell'ufficiale di stato civile per visite necroscopiche

Estremi cronologici 1935 - 1943

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, VISITE NECR. 2

3

Titolo Permessi di seppellimento

Estremi cronologici 1936 - 1941

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, VISITE NECR. 3

4

Titolo Permessi di seppellimento

Estremi cronologici 1941 - 1945

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, VISITE NECR. 4

356 5

Titolo Permessi di seppellimento

Estremi cronologici 1945 - 1949

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, VISITE NECR. 5

Protocollo della corrispondenza 1964 – 1965, reg. 1

1

Titolo "Protocollo - Ufficio di polizia urbana"

Estremi cronologici 1964 aprile 7 - 1965 settembre 4

Descrizione estrinseca Del registro è compilata solo la prima carta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, PROT. P. U. 1

Targazione veicoli a trazione animale 1951 – 1966, fasc. 1

1

Titolo "ENAL. Servizio targazione veicoli a trazione animale"

Estremi cronologici 1951 - 1966

Contenuto Corrispondenza tra la guardia comunale, Pietro Stracci, e l'Ente nazionale targazione veicoli a trazione animale (ENAL) - Servizio targazione veicoli - di Bologna, minute di argomenti diversi (si segnala una relazione sulla situazione delle strade del 1966), bollettario dei certificati di prenotazione per la targa regolamentare per il veicolo a trazione animale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 223, TARG. 1

357 CONTABILITA' E FINANZE

La documentazione relativa alla contabilità è costituita da buste contenenti registri e fascicoli dall'anno ? all'anno ?. Per tale serie si è deciso di non creare delle schede per ogni unità archivistica ma di dare il contenuto secondo l'unità di condizionamento al fine di migliorare la comprensione della descrizione.

Bilanci preventivi 1926 – 1971, regg. 29

1

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa. Esercizio finanziario 1927"

Estremi cronologici 1926

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 1

2

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa. Esercizio finanziario 1932"

Estremi cronologici 1931

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 2

3

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa. Esercizio finanziario 1933"

Estremi cronologici 1932

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 3

4

358

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa. Esercizio finanziario 1936"

Estremi cronologici 1935

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 4

5

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa. Esercizio finanziario 1937"

Estremi cronologici 1936

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 5

6

Titolo "Esercizio finanziario 1950. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1949

Contenuto Presente un fascicolo di allegati al bilancio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 6

7

Titolo "Esercizio finanziario 1951. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1950

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 7

8 Titolo "Esercizio finanziario 1952. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici

359 1951

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 8

9

Titolo "Esercizio finanziario 1953. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1952

Contenuto Contiene anche un fascicolo con documentazione per la compilazione del bilancio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 9

10

Titolo "Esercizio finanziario 1954. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1953

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 224, PREVENTIVI 10

11

Titolo "Esercizio finanziario 1955. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 11

12

Titolo "Esercizio finanziario 1956. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1955

360

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 12

13

Titolo "Esercizio finanziario 1957. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1956

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 13

14

Titolo "Esercizio finanziario 1958. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Contiene due verbali di deliberazione del consiglio comunale sulle variazioni al bilancio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 14

15

Titolo "Esercizio finanziario 1958. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" - copia vidimata dalla Prefettura

Estremi cronologici 1957

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 15

16

Titolo "Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 1959"

Estremi cronologici 1958

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 16

361

17

Titolo "Esercizio finanziario 1960. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 17

18

Titolo "Esercizio finanziario 1961. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 18

19

Titolo "Esercizio finanziario 1962. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1961

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 19

20

Titolo "Esercizio finanziario 1963. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1962

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 225, PREVENTIVI 20

21

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1964"

362

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva PREVENTIVI 21

22

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1965"

Estremi cronologici 1964

Descrizione estrinseca Danni da umidità sulla coperta

Segnatura definitiva PREVENTIVI 22

23

Titolo "Esercizio finanziario 1966. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa"

Estremi cronologici 1965

Segnatura definitiva PREVENTIVI 23

24

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'anno finanziario 1967"

Estremi cronologici 1966

Segnatura definitiva PREVENTIVI 24

25

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'anno finanziario 1968"

Estremi cronologici 1967

363 Segnatura definitiva PREVENTIVI 25

26

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'anno finanziario 1969"

Estremi cronologici 1968

Segnatura definitiva PREVENTIVI 26

27

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'anno finanziario 1970"

Estremi cronologici 1969

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata, fogli sciolti

Segnatura definitiva PREVENTIVI 27

28

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'anno finanziario 1971"

Estremi cronologici 1970

Segnatura definitiva PREVENTIVI 28

29

Titolo "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'anno finanziario 1972"

Estremi cronologici 1971

Segnatura definitiva PREVENTIVI 29

364

Conti consuntivi 1912 – 1972, regg. 39

1

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1912"

Estremi cronologici 1912

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente staccata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 1

2

Titolo Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita

Estremi cronologici 1913

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 2

3

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1914"

Estremi cronologici 1914

Descrizione estrinseca Senza coperta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 3

4

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1916"

Estremi cronologici 1916

365 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 4

5

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1930"

Estremi cronologici 1930

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 5

6

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1937"

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 6

7

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1938"

Estremi cronologici 1938

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 7

8

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1939"

Estremi cronologici

366 1939

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 226, CONSUNTIVI 8

9

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1940"

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 9

10

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1941"

Estremi cronologici 1941

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 10

11

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1942"

Estremi cronologici 1942

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 11

12

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1943"

Estremi cronologici 1943

367

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata, fogli sciolti

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 12

13

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1944"

Estremi cronologici 1944

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata, fogli sciolti

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 13

14

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1945"

Estremi cronologici 1945

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata, fogli sciolti

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 14

15

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1946"

Estremi cronologici 1946

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 15

16

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1947"

Estremi cronologici 1947

Segnatura definitiva

368 CONSUNTIVI 16

17

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1948"

Estremi cronologici 1948

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 17

18

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1950"

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 18

19

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1951"

Estremi cronologici 1951

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 19

20

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1952"

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Piatto anteriore della coperta staccata

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 20

369 21

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1953"

Estremi cronologici 1953

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 21

22

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1954"

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 22

23

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1955"

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 23

24

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1956"

Estremi cronologici 1956

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 24

25

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1957"

Estremi cronologici 1957

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 25

370 26

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1958"

Estremi cronologici 1958

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 26

27

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1959"

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 27

28

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1960"

Estremi cronologici 1960

Contenuto Presente un fascicolo di atti relativi al conto consuntivo tra cui si segnalano: - circolare della Prefettura di Ascoli Piceno sul verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1960 - copia del verbale del consiglio comunale per la nomina dei revisori dei conti del consuntivo 1960

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 28

29

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1961"

Estremi cronologici 1961

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 29

30

371 Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1962"

Estremi cronologici 1962

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 30

31

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1963"

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 31

32

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1964"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 32

33

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1965"

Estremi cronologici 1965

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 33

34

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1966"

Estremi cronologici 1966

Segnatura definitiva CONSUNTIVI 34

35

372

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1967"

Estremi cronologici 1967

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 227, CONSUNTIVI 35

36

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1968"

Estremi cronologici 1968

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 227, CONSUNTIVI 36

37

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1970"

Estremi cronologici 1970

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 227, CONSUNTIVI 37

38

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1971"

Estremi cronologici 1971

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 227, CONSUNTIVI 38

39

Titolo "Conto consuntivo dell'entrata e dell'uscita dell'esercizio finanziario 1972"

Estremi cronologici 1972

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 227, CONSUNTIVI 39

373 Allegati al conto consuntivo 1876 – 1970, fascc. 73

1

Titolo Minute di elenchi dei mandati consegnati all'esattore

Estremi cronologici 1876

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 228, ALLEGATI CONTI 1

2

Titolo Mandati di pagamento

Estremi cronologici 1904

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 228, ALLEGATI CONTI 2

3

Titolo Mandati di pagamento

Estremi cronologici 1933

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 228, ALLEGATI CONTI 3

4

Titolo "Conto consuntivo 1939"

Estremi cronologici 1939

Contenuto - Mandati di pagamento - Ordinativi d'incasso - "Esercizio finanziario 1939. Bilancio di previsione" (reg. 1) - Matrice delle quietanze di versamento - Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario [1939] (reg. 1)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 229, ALLEGATI CONTI 4

374 5

Titolo "Conto consuntivo 1940"

Estremi cronologici 1940

Contenuto - "Esercizio finanziario 1940. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" (regg. 2, copie) - Mandati di pagamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 228, ALLEGATI CONTI 5

6

Titolo "Conto consuntivo 1941"

Estremi cronologici 1941

Contenuto - "Esercizio finanziario 1941. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" - Mandati di pagamento - Matrice degli ordinativi d'incasso 1941 - 1942 - Matrice delle quietanze della Tesoreria - Estratti delle deliberazioni del Podestà in merito all'approvazione del bilancio preventivo - Estratti delle deliberazioni del Podestà per la gestione dei mandati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 230, ALLEGATI CONTI 6

7

Titolo "Conto consuntivo 1942"

Estremi cronologici 1942

Contenuto - Mandati di pagamento - "Esercizio finanziario 1942. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" (regg. 2) - n. 2 matrici degli ordinativi di incasso

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 231, ALLEGATI CONTI 7

8

Titolo "Conto consuntivo 1945"

375 Estremi cronologici 1945

Contenuto - "Bilancio di previsione dell'entrata e dell'uscita per l'esercizio finanziario 1945" - Mandati di pagamento - Ordini d'incasso - Pezze d'appoggio giustificative delle spese

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 232, ALLEGATI CONTI 8

9

Titolo [Conto consuntivo]

Estremi cronologici 1946

Contenuto - Mandati di pagamento - Ordinativi d'incasso - Pezze d'appoggio giustificative delle spese - Quietanze di versamento della Tesoreria comunale - Rendiconti della gestione dei residui - "Esercizio finanziario 1946. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" (reg.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 233, ALLEGATI CONTI 9

10

Titolo "Conto consuntivo 1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto - "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1947" - "Esercizio finanziario 1947. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" (2 regg. in copia) - Mandati di pagamento - Prospetti e quietanze della Tesoreria - "Bollettario per la esazione delle Entrate Patrimoniali"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 234, ALLEGATI CONTI 10

11

Titolo "Conto consuntivo 1948"

Estremi cronologici

376 1948

Contenuto - Ordinativi d'incasso - Mandati di pagamento - "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1948" - "Bilancio preventivo 1947" (fasc.) - "Esercizio finanziario 1948. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" - Pezze d'appoggio giustificative delle spese

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 235, ALLEGATI CONTI 11

12

Titolo [Conto consuntivo]

Estremi cronologici 1949

Contenuto - "Fatture 1949" (fascicolo) - "Bilancio 1949" (fascicolo): istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno sulla compilazione del bilancio di previsione, prospetto degli stanziamenti in bilancio per l'anno 1949 e seguenti per l'ammortamento dei mutui concessi dal Servizio Prestiti della Direzione generale della Cassa Depositi e Prestiti, prospetto delle variazioni di bilancio 1948 nei confronti del bilancio 1949, risultanze finali del verbale di chiusura dell'esercizio 1947, corrispondenza con l'Intendenza di Finanza di Ascoli Piceno - "Ordinazioni 1949" (fascicolo): bollettario dei buoni di ordinazione dell'Ufficio economato, elenchi di materiali da ordinare a cura dell'Ufficio economato - Bollettari ordini di esazione" (2 regg.): all'interno sono inseriti i riepiloghi dei ruoli per la riscossione dei tributi comunali, minute dei verbali di verifica di cassa, riepiloghi e stipendi di indennità varie pagate al personale del comune - Allegati al conto consuntivo parte I° - Entrata e parte II° - Uscita (fascicolo) - "Note liquidate 1949" (fascicolo) - "Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa" (registro)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 236, ALLEGATI CONTI 12

13

Titolo "Conto consuntivo 1950"

Estremi cronologici 1950

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate e uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 237, ALLEGATI CONTI 13

377 14

Titolo Conto consuntivo

Estremi cronologici 1950

Contenuto Fatture, verbale di chiusura dell'esercizio finanziario, bilancio di previsione, libro mastro, ordinativi di incasso (bollettario 1), ordini di pagamento provvisori (bollettario 1)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 238, ALLEGATI CONTI 14

15

Titolo "Giornale di spesa" - "Registro dei mandati di pagamento"

Estremi cronologici 1951

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 15

16

Titolo "Giornale di entrata" - [Registro degli ordini di incasso]

Estremi cronologici 1951

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 16

17

Titolo "Conti consuntivi 1951"

Estremi cronologici 1951

Contenuto Fascicoli degli ordini di incasso, ordini di incasso (bollettari 2), fatture, carteggio per bilancio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 239, ALLEGATI CONTI 17

18

Titolo "Conti consuntivi 1951"

378

Estremi cronologici 1951

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 240, ALLEGATI CONTI 18

19

Titolo "Conti consuntivi 1952"

Estremi cronologici 1952

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 241, ALLEGATI CONTI 19

20

Titolo [Conto consuntivo]

Estremi cronologici 1952

Contenuto - n. 2 Matrici dei mandati di pagamento - n. 4 matrici degli ordinativi d'incasso - Copie dei mandati (fasc.) - "1952. Verbali di verifica di cassa" (fasc.): quietanze, verbali - "Bollettario per la esazione delle entrate" - "Fatture pagate" (fasc.) - "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1952" (reg.) - Mandati di pagamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 242, ALLEGATI CONTI 20

21

Titolo Mandati di pagamento

Estremi cronologici 1953

Contenuto Mandati di pagamento (fascicolo 1), registri dei mandati (4 registri)

379

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 243, ALLEGATI CONTI 21

22

Titolo "Conto consuntivo 1953"

Estremi cronologici 1953

Contenuto Ordini di incasso (bollettare n. 6), ordini di incasso (fasc. 1), mandati di pagamento (fasc. 1)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 244, ALLEGATI CONTI 22

23

Titolo "Conto consuntivo 1953"

Estremi cronologici 1953

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 245, ALLEGATI CONTI 23

24

Titolo "Registro dei mandati di pagamento"

Estremi cronologici 1954

Descrizione estrinseca Coperta staccata

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 24

25

Titolo "Registro degli ordini di incasso"

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva

380 ALLEGATI CONTI 25

26

Titolo "Conto consuntivo 1954"

Estremi cronologici 1954

Contenuto Corrispondenza, ordini di incasso, n. 6 bollettari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 246, ALLEGATI CONTI 26

27

Titolo "Conto consuntivo 1954"

Estremi cronologici 1954

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate e uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 247, ALLEGATI CONTI 27

28

Titolo "Conto consuntivo 1954"

Estremi cronologici 1954

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 248, ALLEGATI CONTI 28

29

Titolo "Registro dei mandati di pagamento"

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 29

381 30

Titolo "Registro degli ordini di incasso"

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 30

31

Titolo "Conto consuntivo 1955"

Estremi cronologici 1955

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate e uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 249, ALLEGATI CONTI 31

32

Titolo "Conto consuntivo 1955"

Estremi cronologici 1955

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 250, ALLEGATI CONTI 32

33

Titolo "Conto consuntivo 1956"

Estremi cronologici 1956

Contenuto Residui passivi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 251, ALLEGATI CONTI 33

34

382 Titolo "Conto consuntivo 1956"

Estremi cronologici 1956

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 252, ALLEGATI CONTI 34

35

Titolo "Conto consuntivo 1956"

Estremi cronologici 1956

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 253, ALLEGATI CONTI 35

36

Titolo "Conto consuntivo 1956"

Estremi cronologici 1956

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 254, ALLEGATI CONTI 36

37

Titolo "Registro dei mandati di pagamento"

Estremi cronologici 1957

Descrizione estrinseca Coperta staccata

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 37

38

383

Titolo "Registro degli ordini di incasso"

Estremi cronologici 1957

Segnatura definitiva ALLEGATI CONTI 38

39

Titolo "Conto consuntivo 1957"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 255, ALLEGATI CONTI 39

40

Titolo "Conto consuntivo 1957"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal n. 1 al n. 35

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 256, ALLEGATI CONTI 40

41

Titolo "Conto consuntivo 1957"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal n. 37 al n. 100 bis

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 257, ALLEGATI CONTI 41

42

Titolo

384 "Conto consuntivo 1957"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal n. 103 al n. 117 e residui passivi dal n. 2 al n. 32

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 258, ALLEGATI CONTI 42

43

Titolo "Conto consuntivo 1958"

Estremi cronologici 1958

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite, residui e competenze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 259, ALLEGATI CONTI 43

44

Titolo "Conto consuntivo 1958"

Estremi cronologici 1958

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 260, ALLEGATI CONTI 44

45

Titolo "Conto consuntivo 1958"

Estremi cronologici 1958

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite e residui

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 261, ALLEGATI CONTI 45

46

385 Titolo "Conto consuntivo 1959"

Estremi cronologici 1959

Contenuto - Ordinativi d'incasso - n. 6 matrici degli ordini d'incasso - n. 5 registri delle quietanze della Tesoreria

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 262, ALLEGATI CONTI 46

47

Titolo "Conto consuntivo 1959"

Estremi cronologici 1959

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite e residui

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 263, ALLEGATI CONTI 47

48

Titolo Conto consuntivo

Estremi cronologici 1959

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 264, ALLEGATI CONTI 48

49

Titolo "Conto consuntivo 1960"

Estremi cronologici 1960

Contenuto Allegato al conto consuntivo - uscite e residui e competenze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 265, ALLEGATI CONTI 49

386

50

Titolo "Conto consuntivo 1960"

Estremi cronologici 1960

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite e residui

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 266, ALLEGATI CONTI 50

51

Titolo "Conto consuntivo 1961"

Estremi cronologici 1961

Contenuto Allegati al conto consuntivo - residui attivi e passivi, entrate, uscite dal n. 1 al n. 50

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 267, ALLEGATI CONTI 51

52

Titolo "Conto consuntivo 1961"

Estremi cronologici 1961

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal n. 51 al n. 191

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 268, ALLEGATI CONTI 52

53

Titolo "Conto consuntivo 1962"

Estremi cronologici 1962

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate, residui attivi e passivi

Segnatura definitiva

387 BUSTA ASCC 269, ALLEGATI CONTI 53

54

Titolo "Conto consuntivo 1962"

Estremi cronologici 1962

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 270, ALLEGATI CONTI 54

55

Titolo "Note da allegare ai mandati di pagamento esercizio 1961 e 1962"

Estremi cronologici 1961 - 1962

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 270, ALLEGATI CONTI 54 BIS

56

Titolo "Conto consuntivo 1963"

Estremi cronologici 1963

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 271, ALLEGATI CONTI 55

57

Titolo "Conto consuntivo 1964"

Estremi cronologici 1964

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate di competenza, residui delle entrate e delle uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 272, ALLEGATI CONTI 56

388 58

Titolo "Conto consuntivo 1964"

Estremi cronologici 1964

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite e competenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 273, ALLEGATI CONTI 57

58

Titolo "Conto consuntivo 1965"

Estremi cronologici 1965

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate, competenze e residui delle uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 274, ALLEGATI CONTI 58

59

Titolo "Conto consuntivo 1965"

Estremi cronologici 1965

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 275, ALLEGATI CONTI 59

60

Titolo "Conto consuntivo 1966"

Estremi cronologici 1966

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate, competenze e residui

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 276, ALLEGATI CONTI 60

389

61

Titolo "Conto consuntivo 1966"

Estremi cronologici 1966

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite, competenze

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 277, ALLEGATI CONTI 61

62

Titolo "Conto consuntivo 1966"

Estremi cronologici 1966

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate e uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 278, ALLEGATI CONTI 62

63

Titolo "Conto consuntivo 1967"

Estremi cronologici 1967

Contenuto Allegati al conto consuntivo - residui attivi, entrate di competenza, residui passivi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 279, ALLEGATI CONTI 63

64

Titolo "Conto consuntivo 1967"

Estremi cronologici 1967

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal cap. 1 al cap. 60

Segnatura definitiva

390 BUSTA ASCC 280, ALLEGATI CONTI 64

65

Titolo "Conto consuntivo 1967"

Estremi cronologici 1967

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal cap. 60 al cap. 124

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 281, ALLEGATI CONTI 65

66

Titolo "Conto consuntivo 1968"

Estremi cronologici 1968

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate e residui di competenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 282, ALLEGATI CONTI 66

67

Titolo "Conto consuntivo 1968"

Estremi cronologici 1968

Contenuto Allegati al conto consuntivo - spese di competenza dal cap. 1 al cap. 70

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 283, ALLEGATI CONTI 67

68

Titolo "Conto consuntivo 1968"

Estremi cronologici 1968

Contenuto Allegati al conto consuntivo - spese di competenza dal cap. 71 al cap. 124 e residui passivi

391 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 284, ALLEGATI CONTI 68

69

Titolo "Conto consuntivo 1969"

Estremi cronologici 1969

Contenuto Allegati al conto consuntivo - entrate

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 285, ALLEGATI CONTI 69

70

Titolo "Conto consuntivo 1969"

Estremi cronologici 1969

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal cap. 1 al cap. 61

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 286, ALLEGATI CONTI 70

71

Titolo "Conto consuntivo 1969"

Estremi cronologici 1969

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite dal cap. 62 al cap. 125

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 287, ALLEGATI CONTI 71

72

Titolo Conto consuntivo

Estremi cronologici 1970

Contenuto Allegati al conto: quietanze (3 bollettari), entrate, uscite

392

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 288, ALLEGATI CONTI 72

73

Titolo "Conto consuntivo 1970"

Estremi cronologici 1970

Contenuto Allegati al conto consuntivo - uscite

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 289, ALLEGATI CONTI 73

Mandati di pagamento e ordini di incasso 1961 – 1970, fascc. 6

1

Titolo Ordini di incasso

Estremi cronologici 1961 - 1965

Contenuto Registri matrice degli ordini di incasso

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 290, MANDATI E ORDINI 1

2

Titolo "Copie mandati di pagamento e ordini di incasso 1966"

Estremi cronologici 1966

Contenuto Registri matrice degli ordini di incasso e dei mandati di pagamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 291, MANDATI E ORDINI 2

3

Titolo "Copie mandati di pagamento e ordini di incasso 1967"

393

Estremi cronologici 1967

Contenuto Registri matrice degli ordini di incasso e dei mandati di pagamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 292, MANDATI E ORDINI 3

4

Titolo "Copie mandati di pagamento e ordini di incasso 1968"

Estremi cronologici 1968

Contenuto Registri matrice degli ordini di incasso e dei mandati di pagamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 293, MANDATI E ORDINI 4

5

Titolo "Copie mandati di pagamento e ordini di incasso 1969"

Estremi cronologici 1969

Contenuto Registri matrice degli ordini di incasso e dei mandati di pagamento

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 294, MANDATI E ORDINI 5

6

Titolo "Copie mandati di pagamento e ordini di incasso 1970"

Estremi cronologici 1970

Contenuto "Copie mandati di pagamento e ordini di incasso 1970"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 295, MANDATI E ORDINI 6

Libri giornale e mastro 1892 – 1972, regg. 40

394

1

Titolo "Registro contabile 1892"

Estremi cronologici 1892

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva MASTRI 1

2

Titolo "Esercizio 1936. Libro mastro"

Estremi cronologici 1936

Segnatura definitiva MASTRI 2

3

Titolo "Esercizio 1937. Libro mastro"

Estremi cronologici 1937

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata, fogli sciolti

Segnatura definitiva MASTRI 3

4

Titolo "Registro contabile. Anno 1938"

Estremi cronologici 1938

Segnatura definitiva MASTRI 4

5

Titolo "Registro contabile. Esercizio 1939"

395

Estremi cronologici 1939

Descrizione estrinseca Senza coperta

Segnatura definitiva MASTRI 5

6

Titolo "Registro contabile. Esercizio 1940"

Estremi cronologici 1940

Segnatura definitiva MASTRI 6

7

Titolo "Mastro 1941"

Estremi cronologici 1941

Segnatura definitiva MASTRI 7

8

Titolo "Registro contabile. Esercizio 1942"

Estremi cronologici 1942

Segnatura definitiva MASTRI 8

9

Titolo "Registro contabile. Esercizio 1943"

Estremi cronologici 1943

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente staccata, fogli sciolti

Segnatura definitiva

396 MASTRI 9

10

Titolo "Mastro 1944"

Estremi cronologici 1944

Descrizione estrinseca Senza coperta

Segnatura definitiva MASTRI 10

11

Titolo "Registro contabile. Esercizio 1945"

Estremi cronologici 1945

Segnatura definitiva MASTRI 11

12

Titolo Libro mastro

Estremi cronologici 1946

Descrizione estrinseca Senza coperta, lacerazioni

Segnatura definitiva MASTRI 12

13

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1947"

Estremi cronologici 1947

Segnatura definitiva MASTRI 13

14

Titolo

397 "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1948"

Estremi cronologici 1948

Segnatura definitiva MASTRI 14

15

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1950"

Estremi cronologici 1950

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva MASTRI 15

16

Titolo "Registro contabile anno 1951"

Estremi cronologici 1951

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva MASTRI 16

17

Titolo "Registro contabile 1952"

Estremi cronologici 1952

Descrizione estrinseca Legatura staccata

Segnatura definitiva MASTRI 17

18

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1953"

398 Estremi cronologici 1953

Segnatura definitiva MASTRI 18

19

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1954"

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva MASTRI 19

20

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1956"

Estremi cronologici 1956

Segnatura definitiva MASTRI 20

21

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1957"

Estremi cronologici 1957

Segnatura definitiva MASTRI 21

22

Titolo "Giornale e mastro della contabilità per l'esercizio 1958"

Estremi cronologici 1958

Segnatura definitiva MASTRI 22

23

Titolo "Registro generale di contabilità"

399 Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva MASTRI 23

24

Titolo "Registro giornale mastro. Esercizio 1960"

Estremi cronologici 1960

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva MASTRI 24

25

Titolo "Registro giornale mastro 1961"

Estremi cronologici 1961

Segnatura definitiva MASTRI 25

26

Titolo "Registro giornale mastro 1962"

Estremi cronologici 1962

Segnatura definitiva MASTRI 26

27

Titolo [Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1963]

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva MASTRI 27

28

400

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1964"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva MASTRI 28

29

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1965"

Estremi cronologici 1965

Segnatura definitiva MASTRI 29

30

Titolo "Mastro della competenza"

Estremi cronologici 1966

Segnatura definitiva MASTRI 30

31

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1967"

Estremi cronologici 1967

Segnatura definitiva MASTRI 31

32

Titolo "Giornale di cassa, mastro e libri ausiliari. Esercizio 1968"

Estremi cronologici 1968

Segnatura definitiva MASTRI 32

33

401

Titolo "Giornale di cassa, mastro e libri ausiliari"

Estremi cronologici 1968

Contenuto Registro contenente: - Giornale di cassa delle riscossioni - Giornale di cassa dei pagamenti - Scadenzario delle entrate accertate - Scadenzario degli impegni - Registro delle fatture - Registro dei ruoli - Prospetto degli assegni dovuti annualmente al personale dipendente

Segnatura definitiva MASTRI 33

34

Titolo "Libro mastro attivo e passivo 1969"

Estremi cronologici 1969

Segnatura definitiva MASTRI 34

35

Titolo "Libro mastro attivo e passivo 1970"

Estremi cronologici 1970

Segnatura definitiva MASTRI 35

36

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1970"

Estremi cronologici 1970

Contenuto Registro contenente: - Giornale di cassa delle riscossioni - Giornale di cassa dei pagamenti - Scadenzario delle entrate accertate

402 - Scadenzario degli impegni - Registro delle fatture - Registro dei ruoli - Prospetto degli assegni dovuti annualmente al personale dipendente

Segnatura definitiva MASTRI 36

37

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1971"

Estremi cronologici 1971

Segnatura definitiva MASTRI 37

38

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1971"

Estremi cronologici 1971

Contenuto Registro contenente: - Giornale di cassa delle riscossioni - Giornale di cassa dei pagamenti - Scadenzario delle entrate accertate - Scadenzario degli impegni - Registro delle fatture - Registro dei ruoli - Prospetto degli assegni dovuti annualmente al personale dipendente

Segnatura definitiva MASTRI 38

39

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1972"

Estremi cronologici 1972

Segnatura definitiva MASTRI 39

40

Titolo "Libro mastro attivo e passivo. Esercizio 1972"

403

Estremi cronologici 1972

Contenuto Registro contenente: - Giornale di cassa delle riscossioni - Giornale di cassa dei pagamenti - Scadenzario delle entrate accertate - Scadenzario degli impegni - Registro delle fatture - Registro dei ruoli - Prospetto degli assegni dovuti annualmente al personale dipendente

Segnatura definitiva MASTRI 40

Giornali di cassa 1939 – 1954, regg. 9

1

Titolo "Comune. Giornale 1939"

Estremi cronologici 1939

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 1

2

Titolo "Registro cronologico degli incassi e delle spese per l'anno 1939"

Estremi cronologici 1939

Classificazione 1.4.13.6

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 2

3

Titolo Giornale di cassa

Estremi cronologici 1940

Descrizione estrinseca

404 Senza coperta. Probabilmente acefalo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 3

4

Titolo "Libro - Giornale 1940"

Estremi cronologici 1940

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 4

5

Titolo "Comune di Cossignano. Giornale. Anno 1941"

Estremi cronologici 1941

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 5

6

Titolo "Giornale di cassa anno 1942"

Estremi cronologici 1942

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 6

7

Titolo Giornale di cassa

Estremi cronologici [1943]

Descrizione estrinseca Senza coperta. Probabilmente acefalo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 7

8

Titolo

405 "Giornale di cassa 1944"

Estremi cronologici 1944

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 8

9

Titolo "Giornale di cassa. Esercizio anno 1954"

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 296, CASSA 9

Verbali di verifica di cassa 1954 – 1959, fasc. 1

1

Titolo "Verbali verifica di cassa"

Estremi cronologici 1954 - 1959

Contenuto Fascicolo contenente: verbali di verifica di cassa (1954 - 1959), prospetti delle situazioni di cassa (1956 - 1957); verbali di approvazione dei conti consuntivi (1954 - 1955), prospeti riassuntivi dei residui contabili (1912 - 1949)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 297, VERIF. CASSA 1

Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario 1927 – 1970, regg. 27

1

Titolo "Processo verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1927"

Estremi cronologici 1927

Contenuto Minuta

406 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 1

2

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1940"

Estremi cronologici 1940

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 2

3

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1940" - minuta

Estremi cronologici 1940

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 3

4

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1941"

Estremi cronologici 1941

Contenuto Minuta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 4

5

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1942"

Estremi cronologici 1942

Contenuto Presenti i seguenti documenti sciolti inseriti nel registro: - estratto di deliberazione del Podestà del 20 novembre 1941 recante l'approvazione del bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1942 - prospetto quinquennale del gettito dei tributi in rapporto alle singole previsioni (11 dicembre 1940) - prospetto dei mutui in ammortamento e delle spedalità romane rateizzate per l'anno 1943 (5 novembre 1942)

407 - tariffe delle imposte - relazione sul bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1942

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 5

6

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1943"

Estremi cronologici 1943

Contenuto Minuta

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 6

7

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1950"

Estremi cronologici 1950

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 7

8

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1951"

Estremi cronologici 1951

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 8

9

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1952"

Estremi cronologici 1952

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 9

10

408 Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1953"

Estremi cronologici 1953

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 10

11

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1954"

Estremi cronologici 1954

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 11

12

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1955"

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 12

13

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1956"

Estremi cronologici 1956

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 13

14

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1957"

Estremi cronologici 1957

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 14

15

409 Titolo "Processo verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1958"

Estremi cronologici 1958

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 15

16

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1959"

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 16

17

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1960"

Estremi cronologici 1960

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 17

18

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1961"

Estremi cronologici 1961

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 18

19

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1962"

Estremi cronologici 1962

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 19

20

410 Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1963"

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 298, VERB. CHIUS. 20

21

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1964"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 21

22

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1965"

Estremi cronologici 1965

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 22

23

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1966"

Estremi cronologici 1966

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 23

24

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1967"

Estremi cronologici 1967

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 24

25

411 Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1968"

Estremi cronologici 1968

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 25

26

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1969"

Estremi cronologici 1969

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 26

27

Titolo "Verbale di chiusura dell'esercizio finanziario 1970"

Estremi cronologici 1970

Segnatura definitiva VERB. CHIUS. 27

Mutui 1918 – 1938, fascc. 14

1

Titolo "Debiti estinti"

Estremi cronologici 1918 - 1944

Contenuto Il fascicolo comprende i seguenti sottofascicoli: - "Debiti verso i Consorzi granari" - Adesione al Comitato promotore per la costituzione del Consorzio provinciale Piceno per la produzione e distribuzione di energia elettrica - "Debito per aumento ai maestri" - "Caro viveri" - "Contratti fitto scuola Moglie"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 1

412 2

Titolo "Debito con la Cassa di risparmio di Ascoli Piceno"

Estremi cronologici 1921 - 1925

Contenuto Carteggio e deliberazioni relative la richiesta di mutuo per l'esecuzione del progetto di distribuzione di acqua potabile

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 2

3

Titolo "Mutuo suppletivo per l'acquedotto"

Estremi cronologici 1923

Contenuto Deliberazione per la richiesta di mutuo alla Cassa dei Depositi e Prestiti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 3

4

Titolo "Mutui"

Estremi cronologici 1923 - 1975

Contenuto - Mutui a ripiano disavanzo economico (1962 - 1975) (un fascicolo per anno) - "Situazione semestrale indebitamento globale per mutui assunti e altri debiti in estinzione" (1964 - 1973) - "Rilevazione sulla finanza locale" (1965 - 1973) - "Tributi locali. Rilevazione statistica" (1966 - 1972) - "Prospetti mutui in ammortamento" (1964 - 1969) - "Mutui", atti diversi (1923 - 1963)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 300, MUTUI 4

5

Titolo "Statistica delle passività"

Estremi cronologici

413 1925; 1927 - 1928

Contenuto Prospetti dei mutui passivi con la Cassa Depositi e Prestiti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 5

6

Titolo "Prestito del Littorio"

Estremi cronologici 1926 - 1927

Contenuto Carteggio e deliberazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 6

7

Titolo "Mutuo con il consorzio delle banche inglesi"

Estremi cronologici 1926 - 1928

Contenuto Pratiche di mutuo respinte con enti diversi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 7

8

Titolo "Mutuo con la Banca Serica di Ascoli Piceno"

Estremi cronologici 1926 - 1928

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 8

9

Titolo "Debito con il Credito Adriatico al 1° gennaio 1927"

Estremi cronologici 1927 - 1931

414 Contenuto Corrispondenza con il Credito Adriatico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 9

10

Titolo "Debiti con la Cassa Depositi e Prestiti"

Estremi cronologici 1929 - 1944

Contenuto Carteggio ed atti relativi alla richiesta di mutuo per la costruzione della strada consortile Valtesino, prospetto dei mutui in ammortamento e delle spedalità romane rateizzate per l'anno 1944, relazione sul bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1944, prospetto spese di conservazione del patrimonio stradale per il 1944, prospetto quinquennale del gettito dei tributi in rapporto alle singole previsioni (1942)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 10

11

Titolo "Monumento ai caduti"

Estremi cronologici 1930

Contenuto Estratto di verbale di deliberazione del Podestà per la richiesta di mutuo per la costruzione del monumento ai caduti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 11

12

Titolo "Note pagate col mutuo di L. [30000] coll'Istituto nazionale fascista previdenza sociale"

Estremi cronologici 1931 - 1937

Contenuto Fatture e corrispondenza relativa ai pagamenti (1931 - 1937). E' presente la deliberazione podestarile con oggetto: Contrattazione di mutuo con la cassa depositi e prestiti per il ripiano del disavanzo di amministrazione applicato al bilancio 1934. Le fatture sono contenute in fascicoli numerati dal n. 1 al n. 63

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 301, MUTUI 12

415

13

Titolo "Delegazioni bimestrali di pagamento a favore dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale"

Estremi cronologici 1937

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 13

14

Titolo "Perizia stragiudiziale di stima di una casa di abitazione di proprietà del sig. Lucidi Giovanni, sita in Cossignano"

Estremi cronologici 1938

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 299, MUTUI 14

416 Imposte e tasse

Ruoli 1923 – 1965, fascc. 39

1

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1923

Contenuto 1/1 - "Consorzio per la difesa della viticoltura del circondario di Fermo. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1923 - 1924" 1/2 - "Esercizio 1923. Strade comunali obbligatorie"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 302, RUOLI 1

2

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1924

Contenuto Pacco contenente: 2/1 - "Ruolo di esigenza per la tassa esercizi e rivendite 1924" 2/2 - "Ruolo di esigenza per la tassa di famiglia o fuocatico 1924" 2/3 - "I suppletivo. Ruolo di esigenza per la tassa cani 1924" 2/4 - "Ruolo di esigenza per la tassa sul bestiame 1924" 2/5 - "Ruolo della tassa sui cani per l'anno 1924" 2/6 - "Tassa esercizi e rivendite. I suppletivo. Ruolo di riscossione..." 2/7 - "Anno 1924. Ruolo speciale per la sovrimposta provinciale sui redditi di ricchezza mobile iscritti nel ruolo principale 1924 e nei suppletivi..." 2/8 - "Ruolo di riscossione della tassa camerale sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1924..." 2/9 - " Anno 1924. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui redditi di ricchezza mobile iscritti nei ruoli principali 1924 e suppletivi..." 2/10 - "Ruolo di esigenza per la tassa sul bestiame per l'anno 1924"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 302, RUOLI 2

3

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1925

417

Contenuto Pacco contenente: 3/1 - "Strade comunali obbligatorie. Esercizio 1924. Nota dei contribuenti alle prestazioni in natura che non essendosi presentati al lavoro devono pagare in denaro la quota che loro spetta" 3/2 - "Anno 1925. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui redditi di ricchezza mobile, categoria B e C, riguardanti gli anni precedenti ma compresi nei ruoli suppletivi del corrente anno" 3/3 - "Ruolo di riscossione della tassa camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 19[25]..." 3/4 - "Ruolo suppletivo di riscossione della tassa camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1925..." 3/5 - "Anno 1925. Ruolo di riscossione dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il comune di Cossignano" 3/6 - "Anno 1925. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 3/7 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame 1925. II suppletivo" 3/8 - "Ruolo suppletivo tassa cani 1925" 3/9 - "Ruolo di esigenza per la tassa cani 1925" 3/10 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame 1925 I suppletivo" 3/11 - "Comune di Cossignano. Ruolo della tassa bestiame. III suppletivo"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Lacerazioni e tagli.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 302, RUOLI 3

4

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1926

Contenuto Pacco contenente: 4/1 - "Esercizio 1926. Matricola e ruolo generale delle prestazioni per la sistemazione e manutenzione delle strade comunali per l'anno 1925..." 4/2 - "Ruolo di riscossione ei contributi obbligatori dei sanitari del Comune di Cossignano a favore del Collegio convitto per gli orfani dei sanitari in Perugia..." 4/3 - "Consorzio per la difesa della viticoltura del circondario di Fermo. Ruolo di riscossione dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per gli anni 1925 - 1926" 4/4 - "Ruolo per giornate obbligatorie anno 1925" 4/5 - "Ruolo di esigenza per la tassa vetture e domestici 1926" 4/6 - "II suppletivo. Ruolo di esigenza per la tassa bestiame 1926" 4/7 - "Ruolo di esigenza per la tassa sul bestiame 1926" 4/8 - "Tassa sul bestiame. Esercizio finanziario 1926. Ruolo di riscossione..." 4/9 - "Ruolo di esigenza per la tassa cani 1926" 4/10 - "Ruolo di esigenza per la tassa esercizi e rivendite 1926" 4/11 - "Ruolo di esigenza per la tassa di famiglia o fuocatico 1926" 4/12 - "Anno 1925. Ruolo di riscossione della tassa di manutenzione stradale per il Comune di Cossignano" 4/13 - "Tassa sui cani. Esercizio finanziario 1926. Ruolo di riscossione..."

418 4/14 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo dei contribuenti. Anno 1925 - 1926" 4/15 - "Comune di Cossignano. Anno 1926. Ruolo speciale per la sovrimposta provinciale sui fabbricati" 4/16 - "Camera di commercio e industria. Tassa camerale per l'anno 1926. Ruolo suppletivo dei contribuenti" 4/17 - "Camera di commercio e industria. Tassa camerale per l'anno 1926. Ruolo principale dei contribuenti" 4/18 - "Provincia di Ascoli Piceno. Anno 1926. Ruolo di riscossione dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il comune di Cossignano"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 302, RUOLI 4

5

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1927

Contenuto Pacco contenente: 5/1 - "Ruolo delle rendite patrimoniali. Esercizio 1927" 5/2 - "Ruolo di esigenza per la tassa complementare 1926-1927" 5/3 - "Ruolo di esigenza per la tassa fuocatico. Anno 1927" 5/4 - "Ruolo di esigenza per la tassa vetture e domestici. Anno 1927" 5/5 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame. Anno 1927" 5/6 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame. I° suppletivo. Anno 1927" 5/7 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame. II° suppletivo. Anno 1927" 5/8 - "[...]. Ruolo dei contribuenti. Anno 1927" 5/9 - "Anno 1927. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui fabbricati" 5/10 - "Anno 1927. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 5/11 - "Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del comune di Cossignano per l'anno 1927" 5/12 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo dei contribuenti. Anno 1927" 5/13 - "Anno 1927. Ruolo di riscossione dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il Comune di Cossignano" 5/14 - "Anno 1926. Ruolo di riscossione della tassa di manutenzione stradale per il Comune di Cossignano" 5/15 - "Camera di commercio e industria di Fermo. Tassa camerale per l'anno 1927. Ruolo principale dei contribuenti per il comune di Cossignano" 5/16 - "Camera di commercio e industria di Fermo. Tassa camerale per l'anno 1927. Ruolo suppletivo dei contribuenti per il comune di Cossignano" 5/17 - "Esercizio 1927. Matricola e ruolo generale delle prestazioni per la sistemazione e manutenzione delle strade comunali per l'anno 1927...."

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Alcuni registri presentano lacerazioni dovute probabilmente a topi.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 303, RUOLI 5

419 6

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1928

Contenuto Pacco contenente: 6/1 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista della provincia di Ascoli Piceno morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla confederazione nazionale dei sindacati fascisti" (1928) 6/2 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista della provincia di Ascoli Piceno morose per contributi dovuti all'Organizzazione industriale" (1928) 6/3 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista della provincia di Ascoli Piceno morose per contributi dovuti all'Organizzazione industriale. Integrativi anno 1927" (1928) 6/4 - "Consorzio per la difesa della viticultura del circondario di Fermo. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari di vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1928" 6/5 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti. Anno 1928" 6/6 - "Anno 1928. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 6/7 - "Anno 1928. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui fabbricati" 6/8 - "Anno 1927. Ruolo speciale per la sovrimposta provinciale sui fabbricati" 6/9 - "Ruolo di riscossione della tassa camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1928 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1928" 6/10 - "Anni 1926 - 1927. Ruolo di riscossione della tassa di manutenzione stradale per il Comune di Cossignano" 6/11 - "Anno 1928. Ruolo di riscossione dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il Comune di Cossignano" 6/12 - "Anno 1928. Ruolo di riscossione suppletivo dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il Comune di Cossignano" 6/13 - "Ruolo speciale del contributo sindacale a carico degli esercenti una libera attività intellettuale. Anno 1928" 6/14 - "Ruolo tassa bestiame 1928. II° suppletivo III° serie A" 6/15 - "Ruolo di esigenza per la tassa fuocatico. Anno 1928" 6/16 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame. Anno 1928" 6/17 - "Contributo a favore dell'Opera Universitaria di assistenza scolastica presso la R. Università di Napoli. Ruolo principale per l'anno 1929" 6/18 - "Bestiame. Ruolo dei contributi. Suppletivo n. 1. Anno 1928" 6/19 - "Ruolo delle riscossioni per la sovrimposta comunale [...] i redditi di ricchezza mobile 1928. III° suppletivo" 6/20 - "Tassa sulle industrie, commerci e professioni. Esercizio finanziario 1928. I° suppletivo" 6/21 - "Ruolo di esigenza per la tassa industrie, commerci e professioni. Anno 1928" 6/22 - "Ruolo di esigenza per la tassa sulle vetture pubbliche e private. Anno 1928" 6/23 - "Rendite patrimoniali. Ruolo dei contribuenti. Anno 1928" 6/24 - "Ruolo di esigenza per la tassa sugli esercizi di vendita di bevande alcooliche. Anno 1928" 6/25 - "Ruolo di esigenza per la tassa sulle macchine da caffè espresso" 6/26 - "Ruolo di esigenza per la tassa domestici. Anno 1928" 6/27 - "Imposta complementare progressiva sul reddito 1928. Sovrimposta comunale. Ruolo principale" 6/28 - "Ruolo di riscossione delle multe applicate ai detentori del bestiame per infedele denunzia. Esercizio 1928"

420 6/29 - "Ruolo di esigenza per la tassa cani. anno 1928"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 303, RUOLI 6

7

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1930

Contenuto Pacco contenente: 7/1 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti. Anno 1930" 7/2 - "Ruolo di esigenza per la tassa di famiglia. Suppletivo I serie" 7/3 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame II suppletivo" 7/4 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame III suppletivo" 7/5 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame IV suppletivo" 7/6 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame. Anno 1930" 7/7 - "Ruolo di riscossione della tassa sulle insegne. II semestre 1929" 7/8 - "Tassa sulle insegne. Ruolo principale di riscossione per l'anno 1930" 7/9 - "Ruolo di esigenza per la tassa sulle industrie Commercio e Professioni. II suppletivo" 7/10 - "Sovraimposta comunale sulle arti, industrie, commercio e professioni. Ruolo principale di riscossione per l'anno 1930" 7/11 - "Ruolo del contributo di utenza stradale per gli anni 1928 - 1929" 7/12 - "Tassa sulle vetture pubbliche e private. Ruolo principale per la riscossione 1930" 7/13 - "Sovraimposta comunale sulle arti, industrie, commercio e professioni. Ruolo I° suppletivo per la riscossione 1930" 7/14 - "Ruolo delle rendite ed entrate ordinarie e straordinarie per l'anno 1930" 7/15 - "Tassa comunale sugli spacci di bevande alcooliche. Ruolo principale di riscossione 1930" 7/16 - "Tassa sulle macchine per caffè espresso. Ruolo principale 1930" 7/17 - "Ruolo tassa patente per l'anno 1930" 7/18 - "Tassa sui domestici. Ruolo principale di riscossione per l'anno 1930" 7/19 - "Sovrimposta comunale sul reddito. Ruolo di riscossione 1930. (Principale)" 7/20 - "Ruolo suppletivo I° serie. Tassa bestiame" 7/21 - "Ruolo di esigenza per la tassa cani. Anno 1930" 7/22 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestie da tiro. Anno 1930" 7/23 - "Ruolo di esigenza per la tassa fuocatico. Anno 1930" 7/24 - "Anno 1930. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 7/25 - "Ruolo tassa d'ispezione farmacie per l'anno 1930. Ruolo principale" 7/26 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno morose per contributi base dovuti alla Organizzazione Industriale" 7/27 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno morose per contributi integrativi dovuti alla Organizzazione Industriale" 7/28 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazone Nazionale dei Sindacati Fascisti" 7/29 - "Ruolo dei contribuenti artigiani padroni di bottega - maestri d'arte per il 1928" 7/30 - "Ruolo di riscossione della tassa camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1930..." 7/31 - "Confederazione nazionale fascista dei trasporti terrestri e della navigazione interna. Contributo sindacale. Ruolo per l'anno 1929"

421 7/32 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico della proprietà edilizia. Ruolo speciale compilato in base ai ruoli principali 1929 - 1930" 7/33 - "Anno 1930. Ruolo speciale per la sovrimposta provinciale sui fabbricati" 7/34 - "Anno 1930. Ruolo di riscossione dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il comune di Cossignano" 7/35 - "Anno 1930. Ruolo suppletivo dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il Comune di Cossignano" (frammento) 7/36 - "Ruolo suppletivo della riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1930..." 7/37 - "Consorzio per la difesa della viticoltura. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1930"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Alcuni registri presentano lacerazioni dovute probabilmente a topi.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 303, RUOLI 7

8

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1931

Contenuto Pacco contenente: 8/1 - "Confederazione nazionale fascista dei commercianti. Federazione della Provincia di Ascoli Piceno. Ruolo 1929 dei datori di lavoro del commercio..." 8/2 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dell'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno. Morose per contributi integrativi dovuti alla Organizzazione industriale" 8/3 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dell'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno. Morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti" 8/4 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dell'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno. Morose per contributi base dovuti alla Organizzazione industriale" 8/5 - "Anno 1930. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dei lavoratori del commercio" 8/6 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dell'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno. Morose per contributi integrativi dovuti alla Organizzazione industriale" 8/7 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dell'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno. Morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti" 8/8 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dell'Unione industriale fascista provinciale di Ascoli Piceno. Morose per contributi base dovuti alla Organizzazione industriale" 8/9 - "Consorzio per la difesa della viticoltura. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1931" 8/10 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti. Anno 1931" 8/11 - "Federazione fascista autonoma degli artigiani d'Italia. Ruolo dei contribuenti artigiani allievi, maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per il 1930" 8/12 - "Ruolo di esigenza per la tassa bestiame I suppletivo anno 1931" 8/13 - "Ruolo unico per la riscossione delle tasse comunali. Anno 1931" 8/14 - "Federazione fascista autonoma degli artigiani d'Italia. Ruolo dei contribuenti artigiani. Padroni di bottega - maestri d'arte per il 1930"

422 8/15 - "Ruolo suppletivo tasse industrie, commerci e professioni" (1931) 8/16 - "Ruolo suppletivo della sovrimposta comunale sulla [complementare] sul reddito 1931" 8/17 - "Federazione fascista autonoma degli artigiani d'Italia. Ruolo dei contibuenti artigiani. Padroni di bottega - Maestri d'arte per il 1929" 8/18 - "Confederazione nazionale fascista dei trasporti terrestri e della navigazione interna. Associazione regionale di Ancona. Contributo sindacale. Ruolo per l'anno 1930" 8/19 - "Ruolo suppletivo tassa vetture private 1931" 8/20 - "Ruolo tassa cani I suppletivo 1931" 8/21 - "Ruolo suppletivo sulle industrie 1931" 8/22 - "Imposta sui redditi agrari di ricchezza mobile. Ruolo di riscossione suppletivo I serie pro 1927" (1931) 8/23 - "Anno 1931. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 8/24- "Ruolo unico per la riscossione delle tasse comunali. Anno 1931" 8/25 - "Tassa ispezione farmacie per l'anno 1931. Ruolo principale" 8/26 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1931 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di Ricchezza mobile dell'anno 1931" 8/27 - "Comune di Cossignano. Anno 1931. Ruolo speciale per la sovrimpost provinciale sui fabbricati" 8/28 - "Ruolo suppletivo di riscossione della tassa camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1931, ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile" 8/29 - "Anno 1931. Ruolo principale dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il comune di Cossignano" 8/30 - "Sovrimposta provinciale sui redditi [...]. 1931. Cossignano. Suppletivi"

Descrizione estrinseca Estesi danni da umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 304, RUOLI 8

9

Titolo "Comune di Cossignano. Matricola della tassa di occupazione di sottosuolo pubblico dell'anno 1932"

Estremi cronologici 1932

Contenuto Elenco alfabetico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 304, RUOLI 8 BIS

(1263) 10

Titolo "Matricola delle occupazioni permanenti del suolo stradale"

Estremi cronologici [1932]

423

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 304, RUOLI 8 TER

11

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1933

Contenuto Pacco contenente: 9/1 - "Ruolo tassa di licenza 1933" 9/2 - "Ruolo tassa industria, commercio e professioni 1933" 9/3 - "Ruolo tassa sul valore locativo 1932" 9/4 - "Ruolo tassa sulle insegne 1932" 9/5 - "Ruolo dei contribuenti artigiani padroni di bottega - maestri d'arte per il 1932" 9/6 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1931 dai lavoratori dei trasporti terrestri e della navigazione interna, esercenti una libera attività non intellettuale..." 9/7 - "Ruolo tassa sul valore locativo 1933" 9/8 - "Ruolo suppletivo tassa cani 1933" 9/9 - "Ruolo della tassa cani 1933" 9/10 - "Ruolo tassa sulle insegne 1933" 9/11 - "Ruolo suppletivo tassa bestiame 1933" 9/12 - "Ruolo tassa fuocatico 1933" 9/13 - "Quinternetto delle rendite patrimoniali per l'esercizio 1933 approvato dalla Giunta ..." 9/14 - "Ruolo della tassa bestiame 1933" 9/15 - "Anno 1933. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" (registri 2) 9/16 - "Anno 1932. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" 9/17 - "Elenco dei contribuenti morosi per i contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro del credito e della assicurazione in proprio e per conto dei lavoratori dipendenti" (1933) 9/18 - "Ruolo suppletivo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1933 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1933" 9/19 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1932 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno [...]" 9/20 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1933 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1933" 9/21 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista della provincia di Ascoli Piceno morose per contributi base dovuti alla organizzazione industriale. Contributi 1931" 9/22 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista della provincia di Ascoli Piceno morose per contributi integrativi dovuti alla organizzazione industriale. Contributi 1931" 9/23 - "Ruolo principale di contributo sindacale a carico degli agricoltori del comune..." (1932) 9/24 - "Consorzio provinciale per la viticoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1933" 9/25 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti . Anno 1933" 9/26 - "Ruolo tassa sui pianoforti 1933"

424 9/27 - "Ruolo di riscossione dei contributi obbligatori dei sanitari del Comune di Cossignano a favore dell'opera pia nazionale di assistenza per gli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia" (1933) 9/28 - "Ruolo tassa sui domestici 1933" 9/29 - "Ruolo tassa sulle vetture pubbliche e private 1933" 9/30 - "Ruolo speciale dei contributi sindacali obbligatori della categoria affittuari coltivatori diretti..." (1933) 9/31 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico della proprietà edilizia. Ruolo suppletivo 1933" 9/32 - "Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1932" 9/33 - "1933. Cossignano. Suppletivo" - [Ruolo di ditte non meglio specificato] 9/34 - "Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista della provincia di Ascoli Piceno morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti dell'Industria. Contributi 1931" 9/35 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria lavoratori dell'agricoltura..." 9/36 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1932 dai lavoratori dipendenti dagli esercenti una libera attività" 9/37 - "1933. Cossignano" - [Ruolo di ditte non meglio specificato]

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Lacerazioni e tagli.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 304, RUOLI 9

10

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1934

Contenuto Pacco contenente: 10/1 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria lavoratori dell'agricoltura..." 10/2 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1934..." 10/3 - "Consorzio provinciale per la viticoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari del vigneti del Comune di Cossignano..." 10/4 - "Consorzio per la difesa contro le malattie delle piante - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti. Anno 1934" 10/5 - "Comune di Cossignano. Ruolo imposta di bestiame per l'anno 1934" 10/6 - "Comune di Cossignano. Ruolo tassa di patente 1934" 10/7 - "Comune di Cossignano. Ruolo tassa fuocatico" (1934) 10/8 - "Quinternetto delle rendite patrimoniali per l'esercizio 1934 approvato dalla Giunta..." 10/9 - "Ruolo suppletivo imposta di Famiglia 1933" 10/10 - "Confederazione nazionale dei sindacati fascisti del commercio. ...Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del Commercio per l'anno 1933" 10/11 - "Comune di Cossignano. Tassa industria commercio e professioni" (1934) 10/12 - "Confederazione nazionale dei sindacati fascisti delle comunicazioni interne...Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1932 dai lavoratori delle comunicazioni interne, esercenti una libera attività non intellettuale..." (1933)

425 10/13 - "Confederazione nazionale sindacati fascisti dell'industria....Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1933" 10/14 - "Confederazione nazionale dei sindacati fascisti del commercio...Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1933 dagli esercenti una libera attività..." 10/15 - "Confederazione nazionale dei sindacati fascisti del commercio...Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del commercio per l'anno 1932" 10/16 - "Comune di Cossignano. Ruolo imposta di bestiame (suini) per l'anno 1934. Suppletivo" 10/17 - "Ruolo imposta di bestiame suppletivo per l'anno 1934" 10/18 - "Ruolo tassa di licenza 1934" 10/19 - "Ruolo tassa sul valore locativo 1934" 10/20 - "Ruolo tassa sui pianoforti 1934" 10/21 - "Ruolo tassa cani 1934" 10/22 - "Ruolo tassa vetture pubbliche e private 1934" 10/23 - "Ruolo tassa sui domestici 1934" 10/24 - "Ruolo tassa sulle insegne 1934" 10/25 - "Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1934..." 10/26 - "Confederazione nazionale fascista degli agricoltori. Federazione di Ascoli Piceno. Ruolo principale di contributo sindacale a carico degli agricoltori..." 10/27 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria affittuari inscritti alla ricchezza mobile..." (1934) 10/28 - "Ruolo 1931 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione dei coefficiente di maggiorazione autorizzato...." (1933) 10/29 - "Confederazione nazionale dei sindacati fascisti delle comunicazioni interne...Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1933 dai lavoratori delle comunicazioni interne, esercenti una libera attività non intellettuale..." 10/30 - "Associazione fascista della proprietà edilizia di Ancona. Contributo sindacale obbligatorio a carico della proprietà edilizia. Ruolo suppletivo 1934" 10/31 - "Confederazione nazionale fascista el commercio. Federazione della Provincia di Ascoli Piceno. Comune di Cossignano. Ruolo 1932 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione del coefficiente di maggiorazione autorizzato...." (1934) 10/32 - "Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno. Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale 1932 - 1933. Comune di Cossignano" 10/33 - "Ruolo di riscossione di contributi obbligatori dei sanitari del Comune di Cossignano a favore dell'opera pia nazionale di assistenza per gli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia..." (1934) 10/34 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1932. Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista di Ascoli Piceno. Morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione nazionale dei sindacati fascisti dell'agricoltura" (1934) 10/35 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1932. Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista di Ascoli Piceno. Morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione nazionale dei sindacati fascisti dell'industria" (1934) 10/36 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1932. Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione industriale fascista di Ascoli Piceno. Morose per contributi integrativi dovuti all'organizzazione industriale" (1934) (2 registri)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 304, RUOLI 10

11

Titolo Ruoli delle imposte

426

Estremi cronologici 1935

Contenuto Pacco contenente: 11/1 - "Ruolo imposta di insegne per l'anno 1935" 11/2 - "Premi delle assicurazioni sulla vita combinate con la sottoscrizione al Prestito immobiliare redimibile 5%. Ruolo principale per l'anno 1944" 11/3 - "Anno 1934. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui fabbricati" 11/4 - "Anno 1934. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 11/5 - "Anno 1935. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 11/6 - "Anno 1935. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui fabbricati" 11/7 - "Ruolo imposta sui domestici per l'anno 1935" 11/8 - "Ruolo principale 1935. Imposta sui cani" 11/9 - "Ruolo suppletivo imposta fuocatico 1934. Aumento 15%" 11/10 - "Suppletivo bestiame 1935" 11/11 - "Ruolo suppletivo bestiame II° serie 1934 (aumento del 25%)" 11/12 - "Ruolo imposta di bestiame per l'anno 1935" 11/13 - "Ruolo imposta fuocatico per l'anno 1935" 11/14 - "Ruolo della imposta comunale e della tassa di patente per l'anno 1935" 11/15 - "Ruolo imposta di valore locativo per l'anno 1935" 11/16 - "Anno 1935. Ruolo di rendite patrimoniali" 11/17 - "Imposta di licenza anno 1935. Ruolo principale" 11/18 - "Ruolo imposta vetture pubbliche e private per l'anno 1935" 11/19 - "Ruolo tasse sui pianoforti anno 1935" 11/20 - "Ruolo imposta bestiame suppletivo 1934 aumento 25%" 11/21 - "Ruolo di riscossione dei contributi obbligatori dei sanitari del comune di Cossignano a favore dell'opera pia nazionale di assistenza per gli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia" (1935) 11/22 - "Ruolo di riscossione dei contributi obbligatori dei sanitari del comune di Cossignano a favore dell'opera pia nazionale di assistenza per gli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia" (1935) 11/23 - "Confederazione Nazionale Fascista degli Agricoltori. Ruolo principale di contributo sindacale a carico degli agricoltori del comune..." (1935) 11/24 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1935 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1935 e retro" 11/25 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1935 R.P. ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1935 e precedenti" 11/26 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico della proprietà edilizia. Ruolo principale 1935" 11/27 - "Consorzio per la difesa della viticoltura del circondario di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti per l'anno 1935" 11/28 - "Anno 1935. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" 11/29 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura. Ruolo principale 1935 dei contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati aziende agricole...." 11/30 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura. Ruolo suppletivo 1934 dei contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati aziende agricole...." 11/31 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1934. Confederazione Fascista degli Industriali. Ruolo delle ditte industriali del Comune di Cossignano morose per contributi dovuti dai dipendenti alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'industria" (1935) 11/32 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1935. Ruolo delle ditte legalmente rapprsentate dall'Unione industriale fascista morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Nazionale dei Sindacati Fascisti dell'industria" (1935)

427 11/33 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1934. Confederazione Fascista degli industriali. Ruolo delle ditte industriali del Comune di Cossignano morose per contributi integrativi dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" (1935) 11/34 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1934. Confederazione Fascista degli industriali. Ruolo di contributi sindacali obbligatori base dovuti per l'anno 1934 dalla imprese di comunicazione interne" 11/35 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1934. Confederazione Fascista degli industriali. Ruolo delle ditte industriali del comune di Cossignano morose per contributi base dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 11/36 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1934. Confederazione Fascista degli industriali. Ruolo delle ditte industriali del comune di Cossignano morose per contributi dovuti dai dipendenti alla Confederazione Fascista dei Lavoratori Agricoltura" 11/37 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1933. Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione Industriale Fascista morose per contributi base dovuti alla Organizzazione Industriale" 11/38 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1933. Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione Industriale Fascista morose per contributi integrativi dovuti alla Organizzazione Industriale" 11/39 - "Ente Nazionale Fascista della Cooperazione. Contributo sindacale obbligatorio a carico delle società cooperative. Ruolo principale. Anno 1934" 11/40 - "Ruolo della imposta comunale sulle industrie , commerci, arti e professioni per l'anno 1935" 11/41 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1933. Ruolo delle ditte legalmente rappresentate dall'Unione Industriale Fascista morose per contributi dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Organizzazione Nazionale dei Sindacati Fascisti dell'Agricoltura" 11/42 - "Contributo integrativo di Utenza Stradale. Ruolo suppletivo 1932" 11/43 - "Contributo integrativo di Utenza Stradale. Ruolo principale 1933 e 1934" 11/44 - "Confederazione Fascista dei Commercianti. Ruolo 1934 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione del contributo..." 11/45 - "Confederazione Fascista dei Commercianti. Ruolo 1935 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione del contributo..." 11/46 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale 1934 - 1935" 11/47 - "Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1935" 11/48 - "Ruolo dei contribuenti artigiani, padroni di bottega - maestri d'arte. Anno 1933" 11/49 - "Ruolo suppletivo dei contribuenti artigiani per gli allievi e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1935" 11/50 - "Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria lavoratori dell'agricoltura...." (1935) 11/51 - "Confederazione nazionale fascista del commercio. Ruolo 1933 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione del coefficiente di maggiorazione...." (1935)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 305, RUOLI 11

12

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1936

Contenuto Pacco contenente: 12/1 - "Ruolo dei contribuenti artigiani. Maestri d'arte. Anno 1934" 12/2 - "Anno 1936. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti"

428 12/3 - "Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dalle botteghe artigiane per l'anno 1934" 12/4 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo principale 1935" 12/5 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo principale 1933 - 1934" 12/6 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1936 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1936" 12/7 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1936 e retro ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1936 e retro" 12/8 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati di aziende agricole" 12/9 - "Consorzio intercomunale per la frutticoltura - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti. Anno 1936" 12/10 - "Consorzio provinciale per la viticoltura - Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1936" 12/11 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1935. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria" 12/12- "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1935. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali integrativi dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 12/13 - "Anno 1936. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui fabbricati" 12/14 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura" 12/15 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali base dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 12/16 - "Anno 1936. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 12/17 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1934 dai lavoratori delle comunicazioni interne, esercenti una libera attività non intellettuale" 12/18 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria lavoratori dell'agricoltura..." (1936) 12/19 - "Confederazione Fascista degli Agricoltori. Ruolo principale di contributo sindacale a carico degli agricoltori del comune..." (1936) 12/20 - "Confederazione Fascista degli Agricoltori. Ruolo suppletivo per il 1936 di contributo sindacale sui redditi agrari dei proprietari a carico degli agricoltori (fittavoli) del comune..." (1936) 12/21 - "Confederazione Fascista degli Agricoltori. Ruolo principale di contributo sindacale a carico dei proprietari e degli affittuari del comune..." (1936) 12/22 - "Ruolo suppletivo 1936 dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il Comune di Cossignano" 12/23 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del commercio per l'anno 1934" 12/24 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del commercio per l'anno 1935" 12/25 - "Ruolo dei cittadini tenuti alla prestazione delle giornate obbligatorie che per non averle eseguite e per non aver chiesto in tempo utile di essere poste a pagamento vengono di ufficio inscritte a ruolo da porsi in riscossione" (1936) 12/26 - "Esercizio 1936. Ruolo delle rendite ed entrate patrimoniali per l'anno 1936" 12/27 - "Confederazione Fascista degli Agricoltori. Ruolo principale di contributo sindacale a carico degli agricoltori del comune..." (1936) 12/28 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria. Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1936" 12/29 - "Ruolo per la riscossione della quota integrativa dovuta dalle persone, ditte ed enti che, a senso dei RR.DD.LL. 16 dicembre 1926 n. 2174 e 3 marzo 1927 n. 296, hanno costituito

429 il deposito cauzionale in titoli per l'esercizio del commercio, agli effetti della sottoscrizione al Prestito Nazionale "Rendita 5%". Anni 1936-1937" 12/30 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo principale 1936" 12/31 - "Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali per l'anno 1936" 12/32 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1934 dai lavoratori delle Comunicazioni Interne, esercenti una libera attività non intellettuale" 12/33 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai rivenditori ambulanti per l'anno 1934"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 305, RUOLI 12

13

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1937

Contenuto Pacco contenente: 13/1 - "Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del comune di Cossignano per l'anno 1937" 13/2 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1937 e retro ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1937 e retro" 13/3 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1937 e retro ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1937 e retro" 13/4 - "Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali per l'anno 1937" 13/5 - "Anno 1937. Ruolo suppletivo dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il comune di Cossignano" 13/6 - "Anno 1937. Ruolo principale dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il comune di Cossignano" 13/7 - "Comune di Cossignano. Esercizio 1937. Ruolo suppletivo della tassa bestiame. Prima serie riferentesi all'anno 1936" 13/8 - "Comune di Cossignano. Esercizio 1937. Ruolo suppletivo della tassa bestiame" 13/9 - "Esercizio 1937. Ruolo delle rendite ed entrate patrimoniali per l'anno 1937" 13/10 - "Ruolo 1935 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione del contributo di cui all'art. 52 del R.D. 1° dicembre 1930 n. 1644" 13/11 - "Anno 1937. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" 13/12 - "Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1935" 13/13 - "Consorzio intercomunale per la frutticoltura - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo contribuenti. Anno 1937" 13/14 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante per l'anno 1935" 13/15 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante per l'anno 1936" 13/16 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo principale 1937. Azienda agricola" 13/17 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo principale 1937" 13/18 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Azienda agricola. Ruolo principale 1935 e 1936"

430 13/19 - "Ruolo 1936 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione dei contributi di cui agli articoli 50-54 del R.D. 1° dicembre 1930 n. 1644" 13/20 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria coloni e mezzadri non iscritti al Registro agricoltori..." 13/21 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico dei fabbricati temporaneamente esenti da imposta del comune di Cossignano. Ruolo principale 1937" 13/22 - "Ruolo principale dei contributi sindacali dovuti dalle Aziende del Credito e della Assicurazione per conto proprio e per conto del personale dipendente per l'anno 1937" 13/23 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo suppletivo 1936 - 1937" 13/24 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati aziende agricole ..." 13/25 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del commercio per l'anno 1936" (registri 2) 13/26 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del commercio per l'anno 1935" 13/27- "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoranti barbieri e parrucchieri per l'anno 1936" 13/28 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dai lavoratori del commercio per l'anno 1936" 13/29 - "Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1936" 13/30 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali integrati dovuti alla Confederazione Fascista degli industriali" 13/31 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura" 13/32 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria" 13/33 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali base dovuti alla Confederazione Fascista degli industriali" 13/34 - "Esercizio 1937. Ruolo delle rendite ed entrate patrimoniali per l'anno 1935 - 1937"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 306, RUOLI 13

14

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1938

Contenuto Pacco contenente: 14/1 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1937. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali base dovuti alla Confederazione degli Industriali" 14/2 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1937. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'agricoltura" 14/3 - "Ruolo principale di riscossione (estratto dall'elenco generale per l'anno 1938) dei contributi obbligatori a carico dei sanitari del comune di Cossignano a favore dell'opera nazionale per l'assistenza degli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia" 14/4 - "Ruolo principale 1938 dei contributi sindacali obbligatori della categoria coloni e mezzadri non iscritti al [R.A.]..."

431 14/5 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di cossignano [....]" (1938) 14/6 - "Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte" (1937) 14/7 - "Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte" (1937) 14/8 - "Anno 1938. Comune di Cossignano. Ruolo degli agricoltori soggetti al pagamento dei contributi alla Mutua di Malattia per i lavoratori agricoli della Provincia di Ascoli Piceno..." 14/9 - "Ruolo principale di contributo sindacale a carico dei proprietari e degli affittuari del Comne detto non accertati..." (1938) 14/10 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria proprietari e affittavoli non iscritti al [R.A.]..." (1938) 14/11 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante per l'anno 1937" 14/12 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali integrativi dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" (1938) 14/13 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria" (1938) 14/14 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali [...] trasporti dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 14/15 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del Comune di Cossignano. Ruolo principale 1938" 14/16 - "Federazione Nazionale Fascista delle Mutue di Malattia per i Lavoratori Agricoli...Ruolo principale degli agricoltori soggetti al pagamento dei contributi mutualistici per i lavoratori agricoli..." (1938) 14/17 - "Consorzio provinciale per la viticoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1938" 14/18 - Ruolo unico principale per l'esazione delle imposte e tasse comunali per l'anno 1938" 14/19 - "Ruolo imposta sul bestiame per l'anno 1938" 14/20 - "Consorzio provinciale per la viticoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano per l'anno 1938. Suppletivo" 14/21 - "Consorzio intercomunale per la frutticoltura - Fermo. Comune di Cossignano. Ruolo dei contribuenti. Anno 1938" 14/22 - "Ruolo delle rendite patrimoniali per l'anno 1938..." 14/23 - "Ruolo suppletivo tasse bestiame e cani 1938" 14/24 - "Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Unione della provincia di Ascoli Piceno. Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1937" (1938) 14/25 - "Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Unione della provincia di Ascoli Piceno. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1938 dai lavoratori autonomi" 14/26 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Sezione di . Ruolo dei contribuenti del comune di Cossignano per l'anno 1938"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere. I registri presentano un foro al centro del supporto probabilmente provocato da roditori

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 306, RUOLI 14

15

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici

432 1939

Contenuto Pacco contenente: 15/1 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria. Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1939" 15/2 - "Ruolo dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro delle aziende del credito e della assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente per l'anno 1939" 15/3 - "Ruolo suppletivo della tassa fuocatico anno 1939" 15/4 - "Ruolo suppletivo dell'imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni per l'anno 1939" 15/5 - "Ruolo della tassa sulle prestazioni d'opera obbligatorie dell'anno 1938" 15/6 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per i lavoratori del commercio per l'anno 1937" 15/7 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale 1939" 15/8 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo suppletivo anno 1939 - XVII" 15/9 - "Federazione Nazionale Fascista degli Artigiani. Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1939 - XVII" 15/10 - "Confederazione fascista degli agricoltori. Ruolo principale di contibuto sindacale a carico di proprietari e degli affittuari del Comune ..." 15/11 - "Confederazione Fascista dei Commercianti. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1939" 15/12 - "Ruolo suppletivo imposta sul bestiame per l'anno 1939" 15/13 - "Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura. Sezione olivicoltura. Ruolo - contributi per l'anno 1939" 15/14 - "Ruolo imposta sul bestiame per l'anno 1939" 15/15 - "Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte e tasse comunali per l'anno 1939" 15/16 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1938. Confederazione Fascista degli Industriali. Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano morose per contributi sindacali base dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 15/17 - "Ruolo principale 1939 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" 15/18 - "Confederazione Fascista degli Agricoltori. Ruolo suppletivo II° serie di contributo sindacale a carico dei proprietari e degli affittuari del comune..." 15/19 - "Opera nazionale per l'assistenza degli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia. Estratto dell'elenco suppletivo per l'anno 1939 dei contributi obbligatori a carico dei sanitari del comune di Cossignano a favore dell'opera nazionale..." 15/20 - "Ruolo principale 1939 dei contributi sindacali obbligatori della categoria agricoltori esenti da redditi mobiliari..." 15/21 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1938. Confederazione fascista degli industriali. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria" 15/22 - "Federazione Nazionale Fascista degli Artigiani. Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1941" 15/23 - "Confederazione Fascista degli Industriali. Contributi sindacali obbligatorio a carico dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del Comune di Cossignano" 15/24 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Ruolo dei contribuenti del comune di Cossignano per l'anno 1939" 15/25 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria. Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti delle botteghe artigiane" 15/26 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1938 ripartita in ragione dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1938 e retro"

433 15/27 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1938. Confederazione Fascista degli Industriali. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura" 15/28 - "Contributi sindacali dovuti per l'anno 1938. Confederazione Fascista degli Industriali. Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali integrativi alla Confederazione Fascista dei Lavoratori degli Industriali" 15/29 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per i lavoratori del commercio per l'anno 1937" 15/30 - "Federazione nazionale fascista degli artigiani. Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1938" 15/31 - "Consorzio provinciale per la viticoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari terrieri del comune di Cossignano per l'anno 1939" 15/32 - "Ruolo suppletivo imposta di famiglia per l'anno 1938" 15/33 - "Consorzio per l'orto-floro-frutticoltura - Fermo. Ruolo dei contributi dovuti dai Consorziati. Comune di Cossignano per l'anno 1939" 15/34 - "Ruolo principale dei contributi relativi al trattamento di quiescenza, previdenza ed assistenza dei dirigenti, dei tecnici e degli impiegati delle aziende agricole..." (1939) 15/35 - "Ruolo suppletivo dell'imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni per l'anno 1938" 15/36 - "Contributo integrativo di utenza stradale. Ruolo principale - Anno 1938" 15/37 - "Confederazione Fascista delle aziende del credito e della assicurazione. Ruolo principale dei contributi sindacali dovuti dalle aziende del credito e della assicurazione per conto proprio e per conto del personale dipendente per l'anno 1938" 15/38 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura. Ruolo principale 1938 della cateogria impiegati aziende agricole..." (frammento) 15/39 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale" (1938) 15/40 - "Ruolo di riscossione della tassa consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1939 e retro ripartita in ragion e dei redditi desunti dalla tabella dei redditi formata per l'applicazione della tassa di ricchezza mobile dell'anno 1939 e retro" 15/41 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura. Ruolo principale 1939 di contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati aziende agricole..." 15/42 - "Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura. Ruolo principale 1939 dei contirbuti sindacali obbligatori della categoria coloni e mezzadri esenti da [R. A.]...." 15/43 - "Ruolo delle rendite patrimoniali per l'anno 1939" 15/44 - "Federazione Nazionale Fascista dei Venditori Ambulanti. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante per l'anno 1938" 15/45 - "Confederazione Fascista degli Industriali. Contributo sindacale obbligatorio a carico dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del Comune di Cossignano. Ruolo suppletivo 1939" 15/46 - "Ruolo suppletivo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1939 dai professionisti e dagli artisti residenti nel comune di Cossignano" 15/47 - "Anno 1938. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" 15/48 - "Anno 1938. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" 15/49 - "Anno 1938. Ruolo degli agricoltori soggetti al pagamento dei contributi alla Mutua Malattia per i Lavoratori Agricoli della Provincia di Ascoli Piceno..." 15/50 - "Ruolo principale dei contributi di assistenza malattie a favore dei coloni e mezzadri della Provincia di Ascoli Piceno a carico dei datori di lavoro agricoli..." (1939) 15/51 - "Ruolo suppletivo 2° serie bis 1938 dei Contributi di Assistenza Malattie a favore dei coloni e mezzadri della Provincia di Ascoli Piceno a carico dei datori di lavoro agricoli..." 15/52 - "Ruolo suppletivo I° serie 1939 dei Contributi di Assistenza Malattie a favore dei coloni e mezzadri della Provincia di Ascoli Piceno a carico dei datori di lavoro agricoli..." 15/53 - "Confederazione Fascista dei Commercianti. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1937" 15/54 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1938"

434 15/55 - "Confederazione Fascista dei Commercianti. Ruolo 1936 dei datori di lavoro del commercio per l'applicazione dei contributi..." 15/56 - Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1939 dai lavoratori autonomi"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 306, RUOLI 15

16

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1940

Contenuto Pacco contenente: 16/1 - "Ruolo di riscossione della imposta consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1939" 16/2 - "Confederazione fascista degli industriali. Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano. Morose per i contributi base alla Confederazione Fascista degli Industriali" 16/3 - "Confederazione fascista degli industriali. Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano. Morose per i contributi integrativi alla Confederazione Fascista degli Industriali" 16/4 - "Confederazione fascista degli industriali. Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano. Morose per i contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei lavoratori dell'Industria" 16/5 - "Confederazione fascista degli industriali. Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano. Morose per i contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'agricoltura" 16/6 - "Unificazione dei contributi in agricoltura. Ruolo principale 1940 dei contributi unificati di cui al RD L. 28 novembre 1938 n. 2138" 16/7 - "Opera Nazionale per l'assistenza degli orfani dei sanitari italiani con sede a Perugia. Estratto dall'elenco generale per l'anno 1940 dei contributi obbligatori a carico dei sanitari del Comune di Cossignano" 16/8 - "Ruolo suppletivo E.N.C. dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1938" 16/9 - "Confederazione fascista dei commercianti. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1940" 16/10 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del Comune di Cossignano. Ruolo principale 1940" 16/11 - "Cassa nazionale fascista d'assistenza per gli impiegati agricoli e forestali...Ruolo 1940 - XVIII dei contributi relativi al trattamento di quiescenza, previdenza ed assistenza dei dirigenti, dei tecnici e degli impiegati delle aziende agricole e forestali" 16/12 - "Consorzio provinciale della viticoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del Comune di Cossignano" 16/13 - "Consorzio per l'orto floro frutticoltura - Fermo - Ruolo di riscossione dei contributi dovuti dai consorziati" 16/14 - "Ruolo principale degli agricoltori soggetti al pagamento dei contributi mutualistici per i lavoratori salariati e braccianti..." 16/15 - "Ruolo principale 1940 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale, a carico dei mutuatari infradescritti" 16/16 - "Ruolo unificato principale dei tributi comunali per l'anno 1940" 16/17 - "Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1939 - XVII. Ruolo suppletivo dell'addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni per il Comune di Cossignano"

435 16/18 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Sezione di Grottammare. Ruolo dei contribuenti del Comune di Cossignano per l'anno 1940 - XVIII" 16/19 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori professionisti ed artisti" 16/20 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1940 dai professionisti e dagli artisti residenti nel Comune di Cossignano" 16/21 - "Ruolo dei contributi dovuti per rimborso spese di costruzione di un collettore per fognatura in via Donna Orgilla" 16/22- "Ruolo suppletivo per la riscossione della tassa sulle industrie, commerci, arti e professioni"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 307, RUOLI 16

17

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1941

Contenuto Pacco contenente: 17/ - "Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle Botteghe artigiane per l'anno 1940" 17/2 - "Ruolo unificato principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1941" 17/3 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Ruolo dei contribuenti del comune di Cossignano per l'anno 1941" 17/4 - "Opera nazionale per l'assistenza degli orfani dei sanitari italiani con sede in Perugia. Estratto dall'elenco generale per l'anno 1941 dei contributi obbligatori a carico dei Sanitari del Comune di Cossignano" 17/5 - "Ruolo principale dei Contributi Sindacali Obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante e dai rivenditori di giornali e riviste per l'anno 1939" 17/6 - "Ruolo dei Contributi Sindacali Obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante e dai rivenditori di giornali e riviste per l'anno 1940" 17/7 - "Ruolo suppletivo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1940 dai professionisti e dagli artisti residenti nel Comune di Cossignano" 17/8 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1941 dai professionisti e dagli artisti residenti nel Comune di Cossignano" 17/9 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1940 dai lavoratori autonomi" 17/10 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1941" 17/11 - "Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari dei vigneti del comune di Cossignano per l'anno 1941" 17/12 - "Tassa occupazione spazi ed arree pubbliche. Ruolo principale 1941" 17/13 - "Ruolo di riscossione sulla imposta consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno [1941]" 17/14 - "Imposta sul bestiame. Ruolo suppletivo II°. Anno 1940" 17/15 - "Ruolo unificato suppletivo (Imposta di famiglia) per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1941" 17/16 - "Imposta sul bestiame. Ruolo suppletivo. Anno 1941" 17/17 - "Ruolo di riscossione della imposta consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1940" 17/18 - "Ruolo sul bestiame e cani. Ruolo suppletivo. Anno 1940" 17/19 - "Sezione dell'olivicoltura. Ruolo contributi per l'anno 1940"

436 17/20 - "Sezione dell'olivicoltura. Ruolo contributi per l'anno 1939. (suppletivo)" 17/21 - "Unificazione dei contributi in agricoltura. Ruolo principale 1941 dei contributi unificati" 17/22 - "Sezione dell'olivicoltura. Ruolo contributi per l'anno 1941" 17/23 - "Sezione della Ortofrutticoltura. Ruolo contributi per l'anno 1941" 17/24 - "Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano morose per i contributi sindacali integrativi dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" (1940) 17/25 - "Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano morose per i contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria" (1940) 17/26 - "Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano morose per i contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Agricoltura" (1940) 17/27 - "Ruolo delle ditte del Comune di Cossignano morose per i contributi sindacali dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" (1940) 17/28 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del comune di Cossignano. Ruolo principale 1941" 17/29 - "Ruolo unico dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1940" 17/30 - "Ruolo principale 1941 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" 17/31 - "Ruolo suppletivo dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1938-1940" 17/32 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale 1940"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 307, RUOLI 17

18

Titolo Ruoli delle imposta

Estremi cronologici 1942

Contenuto Pacco contenente: 18/1 - "Ruolo suppletivo dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1942 e precedenti" 18/2 - "Unificazione dei contributi in agricoltura. Ruolo principale 1942" 18/3 - "Ruolo delle rendite patrimoniali 1944" 18/4 - "Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura - Ascoli Piceno. Sezione della ortofrutticoltura. Ruolo contributi per l'anno 1942" 18/5 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali base dovuti alla confederazione fascista degli industriali" (1941) 18/6 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla confederazione fascista lavoratori dell'agricoltura" (1941) 18/7 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla confederazione fascista lavoratori dell'industria" (1941) 18/8 - "Ruolo suppletivo 1939 - 1940 delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla confederazione fascista lavoratori dell'agricoltura" 18/9 - "Ruolo delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali integrativi dovuti alla confederazione fascista degli industriali" (1941)

437 18/10 - "Unificazione dei contributi in agricoltura. Ruolo conguaglio mezzadrie 1940 dei contributi unificati..." 18/11 - "Ruolo di riscossione sulla imposta consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1942" 18/12 - "Ruolo suppletivo 1939 - 1940 delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti dai dipendenti (non dirigenti) alla confederazione fascista lavoratori dell'industria" 18/13 - "Ruolo suppletivo 1939 - 1940 delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali integrativi dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 18/14 - "Ruolo suppletivo 1939 - 1940 delle ditte del comune di Cossignano morose per contributi sindacali base dovuti alla Confederazione Fascista degli Industriali" 18/15 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante e dai rivenditori di giornali e riviste per l'anno 1941" 18/16 - "Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1941" 18/17 - "Contributo sindacale obbligatorio a carico dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del Comune di Cossignano. Ruolo principale 1942" 18/18 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1942" 18/19 - "Unificazione dei contributi in agricoltura. Ruolo suppletivo 1941 dei contributi unificati..." 18/20 - "Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura - Ascoli Piceno. Sezione della olivicoltura. Ruolo contributi per l'anno 1942" 18/21 - "Ruolo principale 1942 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" 18/22 - "Ruolo suppletivo dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro delle aziende del credito e della assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente per l'anno 1940" e "Ruolo principale dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro delle aziende del credito e della assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente per l'anno 1941" 18/23 - "Ruolo principale per l'anno 1942 di riscossione del prezzo del vino acquistato per conto degli inadempienti all'obbligo di consegna del vino e della vinaccia alla distillazione nell'anno distillatorio 1939 - 1940..." 18/24 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1942 dai professionisti e dagli artisti residenti nel comune di Cossignano" 18/25 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Ruolo dei contribuenti del Comune di Cossignano per l'anno 1942" 18/26 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale 1942" 18/27 - "Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura - Ascoli Piceno. Sezione della viticoltura. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari di vigneti per l'anno 1942" 18/28 - "Ruolo unificato principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1942"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 307, RUOLI 18

19

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1943

Contenuto Pacco contenente: 19/1 - "Ruolo unico principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1943"

438 19/2 - "Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura - Ascoli Piceno. Sezione della ortofrutticoltura. Ruolo contributi per l'anno 1943" 19/3 - "Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari di vigneti per l'anno 1943" 19/4 - "Ruolo principale dei contribuenti artigiani per gli allievi maestri e lavoratori in genere dipendenti dalle botteghe artigiane per l'anno 1942" 19/5 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno [1943] dai lavoratori autonomi" 19/6 - "Ruolo suppletivo dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro delle aziende del credito e della assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente per conguaglio anno 1941" 19/7 - "Ruolo principale dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro delle aziende del credito e della assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente per l'anno 1942" 19/8 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante dai rivenditori dei giornali e riviste per l'anno 1942" 19/9 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1943" 19/10 - "Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1941dai lavoratori autonomi" 19/11 - "Ruolo principale dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta del comune di Cossignano per i contributi sindacali obbligatori dovuti alla Confederazione Fascista degli industriali per l'anno 1943" 19/12 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1943" 19/13 - "Ruolo di riscossione sulla imposta consiliare sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1942" 19/14 - "Tassa occupazione spazi e aree pubbliche. Ruolo principale 1943" 19/15 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Ruolo dei contribuenti del Comune di Cossignano per l'anno 1943" 19/16 - Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura - Ascoli Piceno. Sezione della olivicoltura. Ruolo contributi per l'anno 1943" 19/17 - "Ruolo principale 1943 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" 19/18 - "Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati di aziende agricole..." (1942) 19/19 - "Ruolo principale (1942) dei contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati di aziende agricole e forestali..." 19/20 - "Unificazione dei contributi in agricoltura. Ruolo principale 1943 dei contributi unificati..." 19/21 - "Ruolo delle ditte industriali del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti per l'anno 1942" 19/22 - "Confederazione fascista degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo 1942 dei contributi unificati..." 19/23 - "Confederazione fascista degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo suppletivo II° serie 1941 dei contributi unificati..."

Descrizione estrinseca Consistenti danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Lacerazioni e tagli.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 307, RUOLI 19

20

Titolo Ruoli delle imposte

439 Estremi cronologici 1944

Contenuto Pacco contenente: 20/1 - "Comune di Cossignano. Anno 1944. Ruolo speciale per la sovrimposta comunale sui terreni" 20/2 - "Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. Unione provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo principale 1943 di contributi sindacali obbligatori della categoria impiegati di aziende agricole..." 20/3 - "Confederazione fascista degli artisti e dei professionisti. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno 1944 dai professionisti e degli artisti residenti nel Comune di Cossignano" 20/4 - "Confederazione fascista degli artisti e dei professionisti. Contributo sindacale suppletivo comprensivo delle somme dovute a titolo di rimborso spese per la tenuta degli albi dovuti per l'anno 1943 dai professionisti e dagli artisti residenti nel Comune di Cossignano" 20/5 - "Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti per l'anno unico dai lavoratori autonomi" (1943) 20/6 - "Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria. Ruolo principale dei contribuenti artigiani per l'anno 1943" 20/7 - "Confederazione fascista dei commercianti. Federazione nazionale fascista venditori ambulanti...Ruolo dei contributi sindacali obbligatori dovuti dagli esercenti il commercio ambulante dai rivenditori dei giornali e riviste per l'anno 1943 - 1944" 20/8 - "Consiglio provinciale delle corporazioni di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione sulla imposta Consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1943" 20/9 - "Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno. Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciali. Ruolo principale 1944" 20/10 - "Confederazione fascista dei commercianti. Unione provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo principale dei contributi sindacali obbligatori a carico dei commercianti per l'anno 1943" 20/11 - "Confederazione fascista degli industriali. Federazione nazionale fascista degli artigiani. Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1943" 20/12 - "Comune di Cossignano. Associazione nazionale ente economico agricoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione viticoltura del contributo dovuto dai proprietari di vigneti per l'anno 1944" 20/13 - "Comune di Cossignano. Consorzio provinciale tra i produttori dell'agricoltura - Ascoli Piceno. Sezione della ortofrutticoltura. Ruolo contributi per l'anno 1944" 20/14 - "Comune di Cossignano. Ente economico della olivicoltura. Ruolo contributi per l'anno 1944" 20/15 - "Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Gruppo o sezione di Ascoli Piceno. Ruolo dei contribuenti del Comune di Cossignano per l'anno 1944" 20/16 - "Ente economico della viticoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Ruoli suppletivi di II serie 1943...." 20/17 - "Confederazione degli industriali. Unione provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo principale dei proprietari di fabbricati temporaneamente esenti da imposta dl Comune di Cossignano per i contributi sindacali obbligatori dovuti alla Confederazione degli Industriali per l'anno 194[3]" 20/18 - "Confederazione fascista degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo suppletivo integrativo a conguaglio 1944..." 20/19 - "Confederazione fascista degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo suppletivo II serie 1942..." 20/20 - ""Confederazione fascista degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo principale 1944" 20/21 - "Ruolo suppletivo 1944 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" 20/22 - "Ruolo principale 1944 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" 20/23 - "Ruolo unificato principale di riscossione delle imposte comunali per l'anno 1944"

440

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 308, RUOLI 20

21

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1945

Contenuto Pacco contenente: 21/1 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciali. Ruolo principale 1945" 21/2 - "Ruolo di riscossione sulla imposta Consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1944" 21/3 - "Ufficio nazionale statistico economico dell'agricoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Contributo ortofrutticoltura. Ruolo di riscossione per l'anno 1945" 21/4 - "Ufficio nazionale statistico economico dell'agricoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo contributi olivicoltura per l'anno 1945" 21/5 - "Ruolo unificato principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1945" 21/6 - "Ruolo suppletivo bestiame anno 1945" 21/7 - "Ufficio nazionale statistico economico dell'agricoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Contributo viticoltura. Ruolo di riscossione per l'anno 1945" 21/8 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo suppletivo II° serie. Conguaglio [...] 1943 - 1945" 21/9 - "Confederazione degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo suppletivo I° serie 1943 dei contributi unificati..." 21/10 - "Confederazione degli agricoltori e dei lavoratori dell'agricoltura. Servizio interconfederale contributi unificati. Ruolo principale 1945 dei contributi unificati..."

Descrizione estrinseca Consistenti danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Lacerazioni e tagli.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 308, RUOLI 21

22

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1946

Contenuto Pacco contenente: 22/1 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unifiati in agricoltura. Ufficio provinciale di Ascoli Piceno. Ruolo principale 1946 dei contributi unificati" 22/2 - "Ruolo unico per l'esecuzione delle imposte e tasse comunali. Anno 1946" 22/3 - "Imposta rendite patrimoniali. Anno 1945" 22/4 - "Ruolo imposta sul bestiame per l'anno 1946" 22/5 - "Esercizio 1946. Ruolo delle rendite ed entrate patrimoniali per l'anno 1946" 22/6 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciali. Ruolo principale 1946"

441 22/7 - "Ruolo di riscossione sulla imposta Consiliare sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1945"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 308, RUOLI 22

23

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1947

Contenuto Pacco contenente: 23/1 - Ruolo delle rendite patrimoniali (1947) 23/2 - Ruolo delle rendite patrimoniali (1947) 23/3 - "Ruolo unico [...] delle imposte e tasse" (1947) 23/4 - "Ruolo unico per l'esecuzione delle imposte e tasse comunali. Anno 1947" 23/5 - "Ruolo principale dei contribuenti morosi per contributi sindacali obbligatori dovuti dai datori di lavoro delle aziende del credito e della assicurazione in proprio e per conto del personale dipendente per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 1944" 23/6 - "Ente economico della ortofrutticoltura. Ruolo di riscossione per l'anno 1946" 23/7 - "Ente economico della olivicoltura. Ruolo di riscossione per l'anno 1946" 23/8 - "Ente economico della viticoltura. Ruolo di riscossione del contributo dovuto dai proprietari di vigneti per l'anno 1946" 23/9 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo II° serie 1945" 23/10 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo II° serie 1944" 23/11 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo II° serie 1946" 23/12 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Premio della Repubblica. Ruolo a carico delle ditte che non hanno versato in contributo..." (1947) 23/13 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciali. Ruolo principale" (1947) 23/14 - "Ruolo delle ditte industriali del comune di Cossignano morose per contributi sindacali dovuti per l'anno 1943-1944" 23/15 - "Ruolo di riscossione della imposta camerale suglli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1947" 23/16 - "Ruolo principale 1947 delle rate di ammortamento del prestito matrimoniale a carico dei mutuatari infradescritti" (frammento)

Descrizione estrinseca Consistenti danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Lacerazioni e tagli.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 308, RUOLI 23

24

Titolo

442 Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1948

Contenuto Pacco contenente: 24/1 - "Ruolo [...] delle rate di ammortamento [...]" (frammento di registro) 24/2 - "Ruolo unico imposte e tasse comunali. Anno 1948" 24/3 - "Ruolo unico per l'esecuzione delle imposte patrimoniali comunali. Ruolo acqua. Anno 1948" 24/4 - "Ruolo unico imposte e tasse comunali. Anno 1948" 24/5 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contribuenti unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo I serie [...] 1947" 24/6 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contribuenti unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo II serie morosi 1947" 24/7 -"Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contribuenti unificati in agricoltura. Ruolo morosi 1948" 24/8 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contribuenti unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo I serie 1947" 24/9 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contribuenti unificati in agricoltura. Ruolo principale 1948" 24/10 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche Provinciali. Ruolo principale anno 1948" 24/11 - "Ruolo di riscossione della imposta camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1948"

Descrizione estrinseca Danni da umidità. Notevole quantità di polvere. Lacerazioni e tagli.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 308, RUOLI 24

25

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1949

Contenuto Pacco contenente: 25/1 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1949" 25/2 - "Ruolo unificato principale per la riscossione delle imposte comunali per l'anno 1949" 25/3 - "Ruolo suppletivo imposta bestiame per l'anno 1949" 25/4 - "Esercizio 1949. Ruolo delle entrate o diritti comunali" 25/5 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1949" 25/6 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo 1948" 25/7 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo I serie 1948" 25/8 - "Ruolo di riscossione dell'imposta camerale sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1949" 25/9 - "Ruolo suppletivo imposta di famiglia per l'anno 1949"

443 25/10 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciali. Ruolo principale. Anno 1949"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 308, RUOLI 25

26

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1950

Contenuto Pacco contenente: 26/1 - "Ruolo suppletivo utenti acqua 1950" 26/2 - "Ruolo unificato suppletivo delle imposte e tasse comunali per l'anno 1950" 26/3 - "Ruolo unificato principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1950" 26/4 - "Ruolo di riscossione dell'imposta camerale sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1950" 26/5 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciale. Ruolo principale. Anno 1950" 26/6 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1950. Ruolo speciale ditte inadempienti..." 26/7 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo speciale principale 1949 per contributi insoluti..." 26/8 - "Ruolo dei contribuenti artigiani e maestri d'arte. Anno 1944" 26/9 - "Ruolo di riscossione dell'imposta camerale sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano pr l'anno 1950" 26/10 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1950" 26/11 - "Ruolo suppletivo 1950 utenti acqua" 26/12 - "Ruolo unificato suppletivo delle imposte e tasse comunali per l'anno 1950" 26/13 - "Ruolo unificato principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1950" 26/14 - "Ruolo utenti dell'acquedotto comunale per l'anno 1950"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 309, RUOLI 26

27

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1951

Contenuto Pacco contenente: 27/1 - "Ruolo suppletivo 1951" contenente le ricevute di denunce del bestiame (fascicolo) 27/2 - "Ruolo unificato suppletivo delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951" 27/3 - "Ruolo unificato principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951" 27/4 - "Ruolo utenti dell'acquedotto comunale per l'anno 1951" 27/5 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale. Anno 1951" 27/6 - "Federazione Nazionale dei collegi delle ostetriche. Collegio provinciale delle ostetriche di Ascoli Piceno. Anno 1951"

444 27/7 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo delle ditte morose al pagamento diretto della 4° rata 1950" 27/8 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1951 quote superiori" 27/9 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1951 quote inferiori alle L. 10.000" 27/10 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo suppletivo II° serie 1949" 27/11 - "Ruolo di riscossione dell'imposta camerale sugli industriali e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1951" 27/12 - "Ruolo suppletivo speciale per gli anni 1949/1950 di riscossione sull'imposta camerale sugli industriali e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1949/1950" 27/13 - "Ruolo unificato principale delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 309, RUOLI 27

28

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1952

Contenuto Pacco contenente: 28/1 - "Riepilogo delle pagine del ruolo unificato delle imposte e tasse comunali 1952" 28/2 - "Ruolo utenti acqua. Anno 1952" 28/3 - "Ruolo unificato principale dei tributi comunali per l'anno 1952" 28/4 - "Ruolo unificato suppletivo 2° serie dei tributi comunali per l'anno 1952" 28/5 - "Ruolo unificato principale dei tributi comunali per l'anno 1952" 28/6 - "Ruolo unificato suppletivo dei tributi comunali per l'anno 1952" 28/7 - "[Ruolo] delle imposte e tasse comunali per l'anno 1951" (frammento) 28/8 - "Servizio per gli elenchi nominativi lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo delle ditte morose al pagamento diretto..." (1951) 28/9 - "Consorzio apistico provinciale obbligatorio. Ascoli Piceno. Comune di Cossignano. Aggio esattoriale 5%" (1952) 28/10 - "Ordine dei medici chirurgi della Provincia di Ascoli Piceno. Comune di Cossignano. Anno 1952. Ruolo suppletivo II° serie 1951" 28/11 - "Ordine dei medici chirurgi della Provincia di Ascoli Piceno. Comune di Cossignano. Anno 1952. Ruolo" 28/12 - "Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche. Collegio provinciale delle ostetriche di Ascoli Piceno. Comune di Cossignano. Ruolo" (1952) 28/13 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche provinciali. Ruolo principale anno 1952" 28/14 - "Ruolo di riscossione dell'imposta camerale sugli industriali, artigiani e commercianti del comune di Cossignano per l'anno 1952" 28/15 - "Ruoli utenti acqua 1952" 28/15 - "Prestazione d'opera obbligatorie convertite in denaro"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 309, RUOLI 28

29

Titolo

445 Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1953

Contenuto Pacco contenente: 29/1 - "Ruolo unificato principale 1953 delle imposte e tasse comunali" 29/2 - "Ruolo unificato principale 1953 delle imposte e tasse comunali" 29/3 - "Ruolo unificato suppletivo 1952 delle imposte e tasse comunali" 29/4 - "Ruolo utenti dell'acquedotto comunale per il 1953" 29/5 - "Consorzio d'irrigazione e bonifica integrale della Valle dell'. Ruolo di riscossione dei contributi dovuti al consorzio per l'anno 1953" 29/6 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1952" 29/7 - "Collegio provinciale delle ostetriche di Ascoli Piceno. Ruolo" 29/8 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo supplementare II serie 1951" 29/9 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo delle ditte morose al pagamento diretto della IV rata del 1952" 29/10 - "Servizio per gli elenchi nominativi dei lavoratori e per i contributi unificati in agricoltura. Ruolo principale 1953" 29/11 - "Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche. Ruolo principale anno 1953" 29/12 - "Ordine dei veterinari della Provincia di Ascoli Piceno. Ruolo" 29/13 - "Ordine dei medici - chirurghi della Provincia di Ascoli Piceno. Ruolo" 29/14 - "Addizionale provinciale all'imposta sui redditi delle industrie, commerci, arti e professioni" 29/15 - "Camera di commercio, industria ed agricoltura di Ascoli Piceno. Ruolo di riscossione dell'imposta camerale sugli industriali, artigiani e commercianti del Comune di Cossignano per l'anno 1953" 29/16 - Elenchi degli operai per prestazioni d'opera obbligatorie e richieste di sistemazione strade comunali 29/17 - "Comune di Cossignano. Ruolo dell'imposta comunale mano d'opera imponibile per l'anno 1953"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 309, RUOLI 29

30

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1954

Contenuto Pacco contenente: 30/1 - "Comune di Cossignano. Ruolo dell'imposta comunale prestazioni d'opera per l'anno 1954" 30/2 - "Matricola bestiame anno 1954" 30/3 - "Matricola delle imposte e tasse comunali per gli anni 1950-1951-1952-1953-1954"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 310, RUOLI 30

446 31

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1955

Contenuto Pacco contenente: 31/1 - "Comune di Cossignano. Ruolo giornate obbligatorie (buoi e braccia). Anno 1955" 31/2 - "Matricola bestiame. Anno 1955 31/3 - "Ruolo unico per l'esecuzione delle imposte e tasse comunali. Prestazioni d'opera anno 1956 eseguite anticipate solo per contrada Grazie anno 1955"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 310, RUOLI 31

32

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1957

Contenuto Pacco contenente: 32/1 - "Comune di Cossignano. Ruolo prestazione. Anno 1957" 32/2 - "Matricola bestiame anno 1957"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 310, RUOLI 32

33

Titolo "Matricola bestiame anno 1958"

Estremi cronologici 1958

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 310, RUOLI 33

34

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1959

Contenuto Pacco contenente:

447 34/1 - "Comune di Cossignano. Ruolo prestazioni obbligatorie. Anno 1959" 34/2 - "Elenco dei cittadini tenuti alle prestazioni d'obbligo per l'anno 1959" (2 copie)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 310, RUOLI 34

35

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1961

Contenuto Pacco contenente: 35/1 - "Esercizio 1961. Ruolo ordinario 1° serie per l'anno 1961. Ruolo unico imposte comunali"; "Esercizio 1961. Ruolo ordinario 1° serie per l'anno 1960. Ruolo unico imposte comunali" (2 copie) (in un fascicolo) 35/2 - Riepiloghi ruoli acqua potabile 35/3 - "Ruolo unico delle imposte e tasse comunali ordinario di seconda serie (periodi di imposte precedenti 1961)" 35/4 - "Ruolo suppletivo (periodi di imposta precedenti 1961 - 1962)" 35/5 - "Ruolo unico delle imposte e tasse comunali. Ordinario di seconda sere (competenza)"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 310, RUOLI 35

36

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1962

Contenuto Pacco contenente: 36/1 - "Ruolo unico tributi comunali" 36/2 - "Ruolo suppletivo straordinario 50% imposte e tasse non afferenti servizi pubblici per il 1962" 36/3 - "Ruolo unico tributi locali ordinario 2° serie 1962"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 311, RUOLI 36

37

Titolo Ruoli delle imposte 1963

Estremi cronologici 1963

Contenuto

448 Pacco contenente: 37/1 - "Ruolo unico comunale 2° serie periodi i imposte precedenti (1963 e prec.)" 37/2 - "Ruolo straordinario 2° serie addizionale 50% imposte e tasse non afferenti i servizi pubblici anno 1963" 37/3 - "Copia del ruolo ordinario 2° serie 1963 unico tributi comunali" 37/4 - "Ruolo ordinario 2 serie 1963. Unico tributi comunali"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 311, RUOLI 37

38

Titolo Ruoli delle imposte

Estremi cronologici 1964

Contenuto Pacco contenente: 38/1 - "Ruolo straordinario 2° serie addizionale 50% imposte e tasse non afferenti servizi pubblici. Anno 1963"; "Ruolo unico ordinario 2° serie competenza 1964"; "Minuta di ruolo comunale 1964. Ruolo unico ordinario 2° serie competenza 1964" (in un fascicolo) 38/2 - "Minuta di ruolo comunale 1964. Ruolo unico comunale 2° serie periodi di imposte precedenti (1963 e precedenti)" 38/3 - "Minuta di ruolo comunale. Ruolo ordinario suppletivo 2° serie. Competenza 1965 e retro"; "Ruolo straordinario 2° serie addizionale 50% imposte e tasse non afferenti a servizi pubblici anno 1965 per l'anno 1964"; "Ruolo ordinario 2° serie 1963. Unico tributi comunali per l'anno 1964" (in un fascicolo)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 311, RUOLI 38

39

Titolo "Ruolo ordinario 2° serie 1964 per l'anno 1965. 2° unico tributi comunali per l'anno 1965"

Estremi cronologici 1965

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 311, RUOLI 39

Denunce, ricorsi e tariffe 1921 – 1970, fascc. 26

1

Titolo "Notizie bestiame"

449 Estremi cronologici 1921

Contenuto Copie di ordinanze e avvisi del sindaco sul bestiame

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 1

2

Titolo "Imposta sui fabbricati. Registro a matrice per le ricevute dei reclami e ricorsi"

Estremi cronologici 1928

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 2

3

Titolo "Tasse"

Estremi cronologici 1931 - 1934

Contenuto Corrispondenza, norme, tariffe, deliberazioni di imposizione di nuove tasse: - "Imposta sul valore locativo in sostituzione fuocatico per coloro che non risiedono a Cossignano" (1933 - 1934) - "Imposta sul bestiame" (1933 - 1934) - "Imposta sui cani" (1931) - "Imposta macchine da caffè" (1931) - "Imposta animali caprini" (1931) - "Tassa sulle insegne" (1932) - "Imposta vetture e domestici" (1931) - "Imposta pianoforti e bigliardi" (1931) - "Ammontare sovrimposta" (1931 - 1933) - "Imposta industrie, commerci, arti e professioni" (1931) - "Imposta di licenza" (1931) - "Imposta di patente" (1933) - "Imposta di consumo": estratti dei verbali delle deliberazioni sulle imposte di consumo (1932 - 1933) - "Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche" (1932 - 1933) - "Tassa fuocatico" (1934)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 3

4

Titolo "Ricorsi imposta di famiglia. Anno 1933"

450

Estremi cronologici 1933

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 4

5

Titolo "Ricorsi"

Estremi cronologici 1933 - 1934

Contenuto Ricorsi sulla tassa patente

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 5

6

Titolo "Ricorsi tassa fuocatico suppletivo 1933 e 1934"

Estremi cronologici 1934

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 6

7

Titolo Denunce di bestiame

Estremi cronologici 1937

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 7

8

Titolo Bollettari per il rilascio delle ricevute dei ricorsi sull'imposta di ricchezza mobile

Estremi cronologici 1937 - 1943

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 8

9

451

Titolo "Bollettario per il rilascio delle ricevute dei ricorsi presentati alla Commissione comunale"

Estremi cronologici 1938

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 9

10

Titolo Denunce di bestiame

Estremi cronologici 1938 - 1939

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 10

11

Titolo Elenchi delle macellazioni dei suini per uso familiare

Estremi cronologici 1941 - 1942

Note complessive ICAP: Imposta comunale arti e professioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 312, RIC. IMP. 11

12

Titolo Bollettario per ricorsi tassa di ricchezza mobile

Estremi cronologici 1943 - 1951

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 12

13

Titolo Ricorso imposta di famiglia

Estremi cronologici 1945

Segnatura definitiva

452 BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 13

14

Titolo Bollettario per il rilascio delle ricevute dei ricorsi sull'imposta di famiglia

Estremi cronologici 1945

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 14

15

Titolo "Ricorsi imposta di famiglia 1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Registro contenente il nome del ricorrente e la data di presentazione del ricorso

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 15

16

Titolo "Ricorsi imposta famiglia. Imposta valore locativo"

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Circolare e minute di ricorsi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 16

17

Titolo "Reclami avvisi imposta focatico 1949"

Estremi cronologici 1948 - 1949

Contenuto Ricorsi sull'imposta del 1947, decisioni della Giunta provinciale amministrativa per i ricorsi contro i tributi locali di Ascoli Piceno (1949), copie dei ruoli

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 17

453

18

Titolo Bollettario per ricorsi imposta di famiglia

Estremi cronologici 1950

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 18

19

Titolo "Rimborsi e sgravi di imposte e tasse"

Estremi cronologici 1950 - 1955

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 19

20

Titolo "Tasse accertamenti e ricorsi 1950 - 1964"

Estremi cronologici 1950 - 1963

Contenuto - "Ricorsi imposta di famiglia per l'anno 1962" - "Ricorsi presentati per l'imposta di famiglia per l'anno 1963" - "Ricorsi di contribuenti vari avverso l'applicazione imposta di famiglia per l'anno 1963" - "Ricorsi imposta di famiglia"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 314, RIC. IMP. 20

21

Titolo "Imposte e tasse comunali"

Estremi cronologici 1951 - 1961

Contenuto - "Ruoli": estratti delle deliberazioni di approvazione dei ruoli delle imposte (1951 - 1956) - "Patente": estratto del ruolo della tassa patente (1956) - "Diritti pesa pubblica": nuove tariffe (1954) - "Tasse circolazione veicoli": nuove tariffe (1953; 1956) - "Pianoforti, bigliardi": nuove tariffe (1952) - "Licenza": nuove tariffe (1952)

454 - "Vetture pubbliche": nuove tariffe (1952; 1957) - "Cani": nuove tariffe (1952 - 1957) - "Macchine caffé espresso": nuove tariffe (1952) - "Occupazione spazi": nuove tariffe (1952 - 1954) - "Insegne": nuove tariffe (1952) - "Bestiame": nuove tariffe (1953 - 1958) - "Imposte e tasse comunali - Aggi": pratiche dell'addizionale del 5% pro alluvionati Calabria (1952 - 1954) - "Prospetti imposte": prospetti riepilogativi delle imposte comunali (1950 - 1961) - "Imposte ICAP": comunicazioni di iscrizioni a ruolo (1955 - 1961) - "Rateazioni di pagamenti delle imposte": decreto di sospensione e rateizzazione delle imposte per i contribuenti danneggiati dagli eventi atmosferici (1955 - 1956) - "Famiglia": disposizioni, criteri di applicazione (1955 - 1957) - "Valore locativo": Tariffe valore locativo (1949 - 1956) - "I.G.E. disposizioni": nuove tariffe (1953 - 1957) - "Cartella tributi immigrazione": trasferimenti di residenza (1956) - "Tassa di macellazione": nuove tariffe (1953 - 1954) - "Nuove disposizioni in materia di finanza locale" (1951 - 1955)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 315, RIC. IMP. 21

22

Titolo Denunce del bestiame per l'anno 1956

Estremi cronologici 1955

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 22

23

Titolo Ricorsi imposte comunali

Estremi cronologici 1956 - 1957

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, RIC. IMP. 23

24

Titolo "Imposta di famiglia . Tributi locali"

Estremi cronologici 1966

Contenuto Ricorsi imposte di famiglia, concordati sui ricorsi sulle imposte di famiglia, ricorsi e dichiarazioni di accettazione per detta imposta; rimborsi, cancellazioni; deliberati della

455 Commissione tributi locali, notifiche di variazione di ruoli; ruolo principale 1° serie 1965 per il 1966; ruolo principale 1° serie 1966 per il 1967; minuta del ruolo suppletivo comunale seconda serie 1965

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 316, RIC. IMP. 24

25

Titolo "Imposte e tasse"

Estremi cronologici 1966 - 1970

Contenuto - "Mercuri Giovanni contro Comune di Cossignano" (ricorso sulla tassa focatico,1966 - 1970) - "Rubrica anagrafica esattoriale Cossignano 1968" - "Eventuali concordati imposta famiglia" (1967 - 1968) - "Ricorso imposta famiglia 1967. Pellei Antoni" - "Profilassi antirabbica registro vaccinazioni" ed elenco dei possessori di cani che hanno la licenza da caccia" - "Variazioni imposta famiglia in deposito dal 26 ottobre al 14 novembre 1968" - "Concordati imposta di famiglia 1967 - 1968 in deposito dal 22.10.1969 al 10.11.1969" - "Denunce variazioni imposte e tasse per l'anno 1969" - "Ruolo ordinario 2° serie 1968 per l'anno 1969 e retro (in riscossione dal 10 febbraio al 10 dicembre 1969) - "Contribuenti da iscrivere a ruolo nel mese di marzo 1969. Ruolo ordinario 1° serie 1969per gli anni 1969 e retro" - "Ruoli principali 1970" - "Denunce variazioni per il 1970"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 317, RIC. IMP. 25

26

Titolo "Tributi comunali 1967 - 1968"

Estremi cronologici 1967 - 1968

Contenuto - "Tariffa di imposta famiglia" - "Imposta famiglia ed altre 1967" - "Notifica imposta patente 1967" - "Concordati imposta famiglia dal 25.11 al 15.12.1967" - Minute dei ruoli ordinari e straordinari (1965 - 1968) - "Contribuenti da iscrivere a ruolo nel mese di marzo 1968" - "Imposta di famiglia 1967 e 1968 - Variazioni"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 318, RIC. IMP. 26

456 Cartelle dei contribuenti 1950 – 1962, fascc. 8

1

Titolo "Imposte comunali dalla lettera A alla lettera C"

Estremi cronologici 1950 - 1961

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico per contribuente

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 319, CONTRIBUENTI 1

2

Titolo "Imposte comunali dalla lettera C alla lettera F"

Estremi cronologici 1950 - 1961

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico per contribuente

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 320, CONTRIBUENTI 2

3

Titolo "Imposte comunali dalla lettera G alla lettera O"

Estremi cronologici 1950 - 1961

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico per contribuente

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 321, CONTRIBUENTI 3

4

Titolo "Imposte comunali dalla lettera P alla lettera U"

Estremi cronologici 1950 - 1961

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico per contribuente

457

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 322, CONTRIBUENTI 4

5

Titolo "Imposte comunali dalla lettera V alla lettera Z"

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 323, CONTRIBUENTI 5

6

Titolo "Fascicolo contribuenti emigrati o deceduti dalla lettera A alla lettera G"

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 324, CONTRIBUENTI 6

7

Titolo "Fascicolo contribuenti emigrati o deceduti dalla lettera I alla lettera Z"

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Schede di denuncia delle imposte in ordine alfabetico

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 325, CONTRIBUENTI 7

8

Titolo "Tasse 1959 - 1961. Cartelle contribuenti"

Estremi cronologici 1959 - [1962]

Contenuto

458 Schedario delle imposte "Minuta del ruolo ordinario 2 serie di competenze per l'anno 1962. Ruolo unico comunale"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 326, CONTRIBUENTI 8

Pratiche diverse relative alle imposte 1969 , fasc. 1

1

Titolo Verbali di pignoramento per la riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato

Estremi cronologici 1969

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 313, IMP. VARIE 1

Dazio 1945 – 1949, fasc. 1

1

Titolo "Gestione dazio in economia"

Estremi cronologici 1946 - 1949

Contenuto Resoconti mensili della gestione del dazio in economia, bollettari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 327, DAZIO 1

Catasti sec. XIX - sec. XX, regg. 7

1

Titolo "Cossignano. Registro trasporti terreni dal n. 1 al n. 338"

Estremi cronologici sec. XIX - sec. XX

Segnatura definitiva CATASTI 1

459 2

Titolo "Cossignano. Registro trasporti terreni dal n. 339 al n. 500"

Estremi cronologici sec. XIX - sec. XX

Segnatura definitiva CATASTI 2

3

Titolo "Cossignano. Registro partite fabbricati dal n. 1 al n. 451"

Estremi cronologici sec. XIX - sec. XX

Classificazione 1.4.13.13

Segnatura definitiva CATASTI 3

4

Titolo "Matricola dei fabbricati e terreni"

Estremi cronologici sec. XIX - sec. XX, data incerta

Contenuto Matricola dei fabbricati e dei terreni in ordine alfabetico

Descrizione estrinseca Danni da topi ed umidità

Segnatura definitiva CATASTI 4

5

Titolo "Fabbricati"

Estremi cronologici sec. XIX - XX

Contenuto Registro partite fabbricati dal n. 452 al n. 568

Segnatura definitiva CATASTI 5

460

6

Titolo "Terreni"

Estremi cronologici sec. XIX - XX

Contenuto Registro trasporti terreni dal n. 501 al n. 738

Segnatura definitiva CATASTI 6

7

Titolo "Cossignano. Catastino rustico"

Estremi cronologici sec. XIX - XX

Contenuto Matricola dei possessori

Segnatura definitiva CATASTI 7

461 Inventari dei beni del Comune 1861 – 1959, regg. 27

1

Titolo "Inventario dei beni mobili appartenenti al Comune di Cossignano"

Estremi cronologici [1861 - 1863]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 1

2

Titolo "Inventario dei beni immobili appartenenti al Comune di Cossignano"

Data topica Cossignano (Ascoli Piceno)

Estremi cronologici [1861 - 1863]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 2

3

Titolo "Inventario dei beni mobili appartenenti al Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1878/02/20

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 3

4

Titolo "Beni immobili del Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1878

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 4

5

Titolo

462 "Inventari di mobili destinati ad uffizi od appartamenti"

Estremi cronologici 1890 - 1891

Contenuto Contiene un elenco di strumenti musicali della banda

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 5

6

Titolo "Inventari di stabili"

Estremi cronologici 1890 - 1891

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 6

7

Titolo "Municipio di Cossignano. Inventario dei beni mobili"

Estremi cronologici 1902

Contenuto Inventari di beni mobili destinati a uffici o appartamenti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 7

8

Titolo "Municipio di Cossignano. Inventario dei beni stabili"

Estremi cronologici 1902

Contenuto Inventari di beni mobili destinati ad uffici o appartamenti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 8

9

Titolo "Comune di Cossignano. Inventario generale degli immobili e mobili di proprietà comunale esistente al 30 settembre 1920"

463

Estremi cronologici 1920 - 1922

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 9

10

Titolo "Comune di Cossignano. Inventario dei beni mobili per consegna"

Estremi cronologici 1938

Contenuto Inventario dei beni mobili presenti negli stabili di proprietà comunale dati ai consegnatari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 10

11

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Riassunto degli inventari al principio di ogni esercizio dal 1959 al "

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva INV. BENI 11

12

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello A. Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura"

Estremi cronologici [1959]

Contenuto Contiene la denominazione e l'ubicazione dei beni, la descrizione sommaria e il titolo della proprietà o la data di costruzione divisi secondo le seguenti categorie: Strade interne Strade esterne Piazze Cimiteri Acquedotti, fontane e sorgenti

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva

464 INV. BENI 12

13

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello B. Inventario dei beni immobili di uso pubblico per destinazione"

Estremi cronologici [1959]

Segnatura definitiva INV. BENI 13

14

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello C. Inventario dei beni immobili patrimoniali"

Estremi cronologici [1959]

Contenuto Fabbricati Beni rustici

Segnatura definitiva INV. BENI 14

15

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello E. Inventario dei beni patrimoniali compresi quelli per determinazione di legge cioè titoli di rendita, ecc."

Estremi cronologici [1959]

Segnatura definitiva INV. BENI 15

16

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello F. Inventario dei crediti del Comune"

Estremi cronologici [1959]

Contenuto Vuoto

Segnatura definitiva

465 INV. BENI 16

17

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello G. Inventario di tutti i debiti oneri ed altre passività gravanti il comune"

Estremi cronologici 1959 - 1962

Segnatura definitiva INV. BENI 17

18

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello H. Inventario di tutti i titoli ed atti che si riferiscono al patrimonio comunale attivo e passivo ed alla amministrazione di esso"

Estremi cronologici s.d.

Contenuto Vuoto

Segnatura definitiva INV. BENI 18

19

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Modello L. Inventario delle cose dei terzi avute in deposito"

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva INV. BENI 19

20

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Inventario dei beni mobili di uso pubblico"

Estremi cronologici 1959

Segnatura definitiva INV. BENI 20

21

466 Titolo "Inventario dei beni immobili (patrimoniali, d'uso pubblico per natura e per destinazione)"

Estremi cronologici s.d.

Descrizione estrinseca Piatto superiore della coperta staccato

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 21

22

Titolo "Comune di Cossignano. Inventario dei beni immobili patrimoniali"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 22

23

Titolo "Comune di Cossignano. Provincia di Ascoli Piceno. Inventario dei beni mobili (d'uso pubblico e patrimoniali, compresi quelli per determinazione di legge)"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 23

24

Titolo Inventario degli oggetti di proprietà comunale tenuti in consegna dai dipendenti comunali

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 24

25

Titolo "Inventario dei beni immobili patrimoniali (fabbricati, fondi rustici, boschi, cave, miniere, fornaci, ecc. posseduti a titolo di dominio privato)"

Estremi cronologici s.d.

467 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 25

26

Titolo "Inventario dei beni immobili di uso pubblico per destinazione"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 26

27

Titolo "Memorandum degli oggetti e materiali di proprietà comunale imprestati"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 328, INV. BENI 27

468 Pratiche diverse relative alla contabilità e finanze 1886; 1920, fascc. 2

1

Titolo "Elenco delle spese distinte per quelle derivanti d'ordinamento della cessata amministrazione e spese fisse decretate dal R. delegato nell'esercizio 1886"

Estremi cronologici 1886

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 329, CONT. DIV. 1

2

Titolo Delibere relative alla situazione finanziaria del comune dopo l'insediamento della nuova amministrazione

Estremi cronologici 1920

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 329, CONT. DIV. 2

GOVERNO

La sezione è articolata nelle seguenti serie: Atti di Governo, Elezioni politiche, amministrative e referendum, Liste elettorali, Revisione delle liste elettorali, Feste nazionali, commemorazioni, onorificenze, Giudici popolari

Atti di Governo 1861 – 1868, regg. 3

1

Titolo "Registro degli atti del governo. Anno 1861 dal n. 1 al n. 331"

Estremi cronologici 1861/04/21 - 1861/12/14

Descrizione estrinseca Senza coperta. Prima carta staccata

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 330, GOV. 1

2

Titolo

469 "Registro degli atti di governo. Anno 1862 dal n. 332 al n. 1024"

Estremi cronologici 1861/11/14 - 1862/12/04

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 330, GOV. 2

3

Titolo [Registro degli atti di governo]

Estremi cronologici 1862/12/04 - 1863/05/20

Descrizione estrinseca Senza coperta. Supporto danneggiato dall'umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 330, GOV. 3

4

Titolo "Rendiconto degli atti del governo ricevuti e pubblicati durante il 1869 nel Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1868/04/19 - 1868/05/10

Contenuto Si tratta di un solo foglio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 330, GOV. 4

Elezioni politiche, amministrative e referendum 1879 – 1970, fascc. 15

1

Titolo "Elezioni politiche e amministrative dell'anno 1912 e retro"

Estremi cronologici 1879 - 1913

Contenuto - Verbali per le elezioni dei consiglieri (1879 - 1886) - Carte di spoglio per la nomina dei consiglieri comunali - Corrispondenza ed avvisi 1911 - 1912 - Pratiche di iscrizione e revisione delle liste elettorali commerciali (1911 - 1913)

470 - Liste dei candidati a consiglieri del comune (1881 - 1882, 1885), liste degli elettori per la nomina dei deputati al parlamento nazionale (1879), lista degli elettori per la formazione delle Camere di commercio ed arti (1879), liste degli elettori (1879; 1890)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 331, ELEZIONI 1

2

Titolo "Notifiche elezioni amministrative 1946"

Estremi cronologici 1946

Contenuto Dichiarazioni di ricevuta del certificato di iscrizione nella lista elettorale divise in paese e campagna e per vie e contrade

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 332, ELEZIONI 2

3

Titolo "Notifiche e varie. Elezioni politiche e referendum del 2 giugno 1946"

Estremi cronologici 1946

Contenuto Dichiarazioni di ricevuta del certificato di iscrizione nella lista elettorale divise in paese e campagna e per vie e contrade

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 333, ELEZIONI 3

4

Titolo "Elezioni politiche 1948"

Estremi cronologici 1948

Contenuto - Certificati ricevuti da altri comuni - Circolari per visione ai presidenti dei seggi e consegna - Duplicati - Deceduti e dispersi in guerra - Richiesta certificati elettorali dai comandi - Stampati vari - Proposte di iscrizione o cancellazione dalle liste elettorali - Revisione liste elettorali 1947. Circolari e corrispondenza - Verbali

471

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 334, ELEZIONI 4

5

Titolo "Elezioni amministrative 1951"

Estremi cronologici 1951

Contenuto Dichiarazioni di ricevuta del certificato di iscrizione nella lista elettorale divise in paese e campagna e per vie e contrade; verbali delle operazioni elettorali, verbali delle adunanze, circolari prefettizie, certificati elettorali, manifesti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 335, ELEZIONI 5

6

Titolo "Elezioni 1953"

Estremi cronologici 1950 - 1953

Contenuto Manifesti, estratti della lista di sezione prima e seconda, liste elettorali maschile e femminile (1950), liste elettorali femminile di sezione (1952)

Note complessive Ci sono manifesti anche delle elezioni del 1951 da spostare

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 336, ELEZIONI 6

7

Titolo "Elezioni 1953"

Estremi cronologici 1953

Contenuto Talloncini di controllo, dichiarazioni di ricevuta del certificato di iscrizione nella lista elettorale per le elezioni politiche

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 337, ELEZIONI 7

8

472 Titolo "Elezioni politiche 1953"

Estremi cronologici 1953

Contenuto Istruzioni, operazioni post-elettorali (liquidazione spese, pubblicazione risultati finali), verbali, riepiloghi delle operazioni di compilazione e distribuzione dei certificati elettorali, comunicazioni della Prefettura, manifesto, corrispondenza del servizio elettorale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 338, ELEZIONI 8

9

Titolo "Elezioni amministrative 1956"

Estremi cronologici 1956

Contenuto Busta contenente i seguenti fascicoli: - Ufficio elettorale comunale - Sezione I. Pubblicazioni e modelli ministeriali - Sezione n. 1: verbali - Sezione n. 2°: verbali - Elettori ricoverati in luoghi di cura - Elenco degli stampati contenuti nella cartella - Commissione elettorale mandamentale - Presentazione liste dei candidati - Nomina scrutatori e segretario seggio elettorale - Distribuzione certificati elettorali - Certificati elettorali spediti per la consegna - Certificati elettorali ricevuti da altri comune per la consegna agli interessati - Risultato delle elezioni - Fornitura - compilazione e distribuzione dei certificati elettorali - Stampati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 339, ELEZIONI 9

10

Titolo "Elezioni politiche 1958"

Estremi cronologici 1958

Contenuto - Verbali delle operazioni elettorali - Certificati elettorali - Elettori residenti all'estero - Registro dei certificati

473 - Certificati elettorali inviati ad altri comuni per la consegna - Ufficio comunale elettorale - Operazioni post-elettorali - Disposizioni prefettizie - Registri dei duplicati rilasciati agli elettori ed alle elettrici - Sezioni e uffici elettorali di sezione - Certificati elettorali. Richieste certificati elettorali pervenute dai Comandi militari. Certificati elettorali inviati ai Comandi militari - Certificati elettorali ricevuti da altri comuni per il recapito - Commissione elettorale comunale - Disposizioni ministeriali

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 340, ELEZIONI 10

11

Titolo "Elezioni amministrative 1960"

Estremi cronologici 1960

Contenuto - "Presentazione liste candidati" - "Risultato delle elezioni" - "Delegati e rappresentanti di lista" - "Decreto di convocazione comizi" - "Servizio informazioni e raccolta dati fonogrammi" - "Ufficio elettorale comunale" - "Costituzione ufficio elettorale. Deliberazione ed atti relativi al personale addetto al servizio elettorale" - "Pubblicazioni ministeriali e circolari" - "Arredamento dei seggi elettorali" - "Presidenti e segretari dei seggi elettorali" - Verbali delle operazioni elettorali delle sezioni - "Sezione elettorale n. 1" - "Propaganda elettorale. Domande di coloro che non partecipano direttamente alla competizione elettorale" - "Comizi" - "Propaganda elettorale. Domande di coloro che non partecipano direttamente alla competizione elettorale" - "Propaganda elettorale. Assegnazione definitiva di spazi a coloro che non partecipano direttamente alla competizione elettorale" - "Propaganda elettorale. Assegnazione degli spazi alle liste ed ai candidati" - "Riunione dei Presidenti di Sezione presso la prima sezione elettorale del comune (Proclamazione dei risultati)" - "Distribuzione certificati agli elettori (esclusi i residenti all'estero)" - "Commissione elettorale mandamentale" - "Commissione elettorale comunale. Nomina scrutatori" - "Distribuzione certificati agli elettori residenti all'estero" - "Certificati elettorali spediti per la consegna" - "Certificati elettorali non consegnanti" - "Certificati elettorali ricevuti da altri comuni per il recapito" - "Stampati di scorta" - "Liquidazione di spese"

474 - "Varie"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 341, ELEZIONI 11

12

Titolo "Elezioni politiche 1963"

Estremi cronologici 1963

Contenuto - "Operazioni post elettorali" - Verbali delle operazioni elettorali - "Lista elettorale per i militari ed i marittimi" - "Disposizioni ministeriali" - "Propaganda elettorale" - "Ufficio elettorale comunale" - "Commissione elettorale comunale" - "Sezione e Uffici elettorali di sezione" - "Adempimenti relativi alla presentazione delle candidature" - "Certificati elettorali. Assunzione in carico, compilazione e distribuzione" - "Certificati elettorali richiesti da Comandi militari ed inviati ai medesimi" - "Certificati elettorali inviati ad altri comuni per la consegna" - "Elettori residenti all'Estero" - "Registri dei certificati" - "Registro dei duplicati" - "Elenco degli elettori" - "Varie"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 342, ELEZIONI 12

13

Titolo "Elezioni amministrative 1964"

Estremi cronologici 1964

Contenuto - Verbali delle operazioni elettorali - "Ufficio elettorale" - "Costituzione ufficio elettorale. Deliberazione ed atti relativi al personale addetto al servizio elettorale" - "Liste dei candidati" - "Presentazione liste candidati" - "Decreto di convocazione comizi" - "Disciplina propaganda elettorale. Deliberazioni per la ripartizione ed assegnazione degli spazi" - "Presidenti e segretari dei seggi elettorali" - "Arredamento dei seggi elettorali" - "Servizio informazioni e raccolta dati fonogrammi"

475 - "Manifesti. Copie con relata di pubblicazione" - "Elettori ricoverati in luoghi di cura" - "Propaganda elettorale. Domande di assegnazione provvisoria degli spazi" - "Propaganda elettorale. Domande di assegnazione definitiva degli spazi" - "Propaganda elettorale. Domande di assegnazione definitiva degli spazi da parte di coloro che non partecipano direttamente alla competizione elettorale" - "Propaganda elettorale. Assegnazione degli spazi alle liste e alle candidature" - "Propaganda luminosa e a mezzo striscioni o drappi" - "Registro dei comizi di propaganda elettorale" - "Riunione dei presidenti di sezione presso la prima sezione elettorale del comune" - "Sezione elettorale n. 2" - "Sezione elettorale n. 1" - "Pubblicazioni ministeriali e circolari" - "Liste dei candidati. Documenti relativi alla presentazione della lista n. 1 contrassegno scudo crociato con scritta "Libertas" e torre" - "Commissione elettorale comunale nomina scrutatori" - "Distribuzione certificati agli elettori (esclusi i residenti all'estero)" - "Distribuzione dei certificati agli elettori residenti all'estero" - "Certificati elettorali spediti per la consegna" - "Certificati elettorali ricevuti da altri comuni per il recapito" - "Certificati elettorali non consegnati" - "Risultato delle elezioni" - "Stampati di scorta"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 343, ELEZIONI 13

14

Titolo "Elezioni amministrative 1968"

Estremi cronologici 1968

Contenuto - "Operazioni post-elettorali" - "Elenco degli elettori" - Verbali delle operazioni elettorali - "Ufficio elettorale comunale" - "Delegati e rappresentanti di lista" - "Comizi elettorali" - "Certificati elettorali" - "Commissione elettorale comunale" - "Disposizioni ministeriali (raccolta e trasmissione dati alla Prefettura" - "Varie" - "Disposizioni prefettizie" - "Propaganda elettorale" - "Certificati elettorali. Assunzione in carico compilazione e distribuzione" - "Certificati elettorali richiesti da comandi militari ed inviati ai medesimi" - "Certificati elettorali ricevuti da altri comuni per la consegna" - "Elettori residenti all'Estero. Cartoline-avviso da trasmettere ai residenti all'Estero" - "Registri dei certificati elettorali ritirati presso l'Ufficio elettorale comunale" - "Registro dei duplicati dei certificati elettorali rilasciati"

Segnatura definitiva

476 BUSTA ASCC 344, ELEZIONI 14

15

Titolo "Elezioni amministrative 1970"

Estremi cronologici 1970

Contenuto - "Liste dei candidati. Documenti relativi alla presentazione della liste n. 2" - "Liste dei candidati. Documenti relativi alla presentazione della lista n. 1" - "Servizio informazioni e raccolta dati - Fonogrammi" - "Risultato delle elezioni del Consiglio Comunale" - "Liquidazione spese elettorali" - "Seduta del 24.6.1970 circa insediamento e nomina sindaco e giunta comunale" - "Manifesti. Copie con relata di pubblicazione" - "Arredamento seggi elettorali" - "Presentazione liste di candidati" - "Propaganda elettorale. Domande di assegnazione provvisoria degli spazi" - "Propaganda elettorale. Assegnazione degli spazi alle liste ed alle candidature" - "Presidenti e segretari dei seggi elettorali" - "Propaganda elettorale. Domande d'assegnazione definitiva degli spazi da parte di coloro che non partecipano direttamente alla competizione elettorale" - "Distribuzione certificati agli elettori (esclusi i residenti all'estero" - "Distribuzione dei certificati agli elettori residenti all'estero" - "Certificati elettorali spediti per la consegna" - "Certificati elettorali ricevuti da altri comuni per il recapito" - "Elettori che non hanno votato" - "Costituzione Ufficio elettorale. Deliberazione ed atti relativi al personale addetto al servizio elettorale" - "Ufficio elettorale comunale" - "Decreto di convocazione comizi" - "Certificati elettorali non consegnati" - "Delegati e rappresentanti di lista" - "Elettori ricoverati in luoghi di cura" - "Propaganda luminosa ed a mezzo striscioni o drappi" - "Registro dei comizi di propaganda elettorale" - "Adunanza dei Presidenti delle Sezioni presso la prima sezione. Adunanza dell'Ufficio centrale" - "Sezione elettorale n. 2" - "Pubblicazioni ministeriali e circolari" - "Commissione elettorale comunale nomina scrutatori"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 345, ELEZIONI 15

Liste elettorali 1919 – 1966, regg. 22, fascc. 4

1

Titolo

477 "Liste politiche ed amministrative 1925"

Estremi cronologici 1919 - 1925

Contenuto Revisioni delle liste elettorali politiche e amministrative: elenchi delle domande respinte, degli elettori residenti all'estero, dei passaporti, delle proposte di iscrizione, corrispondenza, manifesti, circolari e istruzioni, verbali della commissione elettorale

Note complessive Con atti a stampa dal 1914

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 346, LISTE ELETT. 1

2

Titolo "Lista elettorale femminile anno 1924" - Sezione prima

Estremi cronologici 1924

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 347, LISTE ELETT. 2

3

Titolo "Liste 1926 politiche e amministrative. 1927 politiche"

Estremi cronologici 1925 - 1927

Contenuto - "Revisione delle liste elettorali amministrative. Anno 1926": elenchi degli elettori, manifesti (1926 - 1927) - "Revisione della lista commerciale elettorale": pubblici avvisi, verbali della commissione, elenchi delle iscrizioni, cancellazioni, domande respinte, sospesi dal voto (1925) - "Lista degli elettori politici (1927) - "Revisione liste elettorali politiche" (1927) - "Revisione liste elettorali politiche" (1926): contiene la lista degli elettori politici del 1926 - "Elettorato femminile I applicazione" (1926)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 348, LISTE ELETT. 3

4

Titolo "Formazione delle liste elettorali politiche per l'anno 1929"

Estremi cronologici 1929

478

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 347, LISTE ELETT. 4

5

Titolo "Lista politica 1930 - 1932"

Estremi cronologici 1929 - 1932

Contenuto Avvisi per la presentazione delle domande, verbali della commissione elettorale, elenchi delle iscrizioni, cancellazioni, domande respinte, emigrati, reclami

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 349, LISTE ELETT. 5

6

Titolo "Lista elettorale maschile"

Estremi cronologici 1945

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 347, LISTE ELETT. 6

7

Titolo "Lista elettorale femminile"

Estremi cronologici 1945

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 347, LISTE ELETT. 7

8

Titolo "Seconda lista elettorale aggiunta femminile"

Estremi cronologici 1946

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 347, LISTE ELETT. 8

9

479 Titolo "Terza lista elettorale aggiunta femminile" per la revisione dinamica del 1952

Estremi cronologici 1947 - 1952

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 347, LISTE ELETT. 9

10

Titolo "Sezione prima. Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1948 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1948

Note complessive Il registro era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 350, LISTE ELETT. 10

11

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1948 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1948

Note complessive Il registro era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 350, LISTE ELETT. 11

12

Titolo [Sezione prima. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1948 e successive variazioni]

Estremi cronologici 1948

Note complessive Il registro era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 350, LISTE ELETT. 12

480

13

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1948 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1948

Note complessive Il registro era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 350, LISTE ELETT. 13

14

Titolo "Comune di Cossignano. Prov. di Ascoli Piceno. Lista elettorale generale maschile"

Estremi cronologici 1952 - 1962

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 350, LISTE ELETT. 14

15

Titolo "Comune di Cossignano. Prov. di Ascoli Piceno. Lista elettorale generale femminile"

Estremi cronologici 1952 - 1962

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 350, LISTE ELETT. 15

16

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1958 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1958

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 16

17

Titolo Verbali delle operazioni di inserimento e di estrazione delle schede dello schedario elettorale

481

Estremi cronologici 1959 - 1964

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 17

18

Titolo "Sezione prima. Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1963 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 18

19

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1963 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 19

20

Titolo "Sezione prima. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1963 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 20

21

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1963 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1963

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 21

22

482

Titolo "Sezione prima. Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1964 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 22

23

Titolo "Sezione prima. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1964 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 23

24

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1964 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1964

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 24

25

Titolo "Sezione seconda. Lista elettorale maschile della sezione per l'anno 1966 e successive variazioni"

Estremi cronologici 1966

Classificazione 1.4.14.3

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 25

26

Titolo "Sezione prima. Lista elettorale femminile della sezione per l'anno 1966 e successive variazioni"

483 Estremi cronologici 1966

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 351, LISTE ELETT. 26

Revisione delle liste elettorali 1948 – 1952, fascc. 11

1

Titolo "Revisione annuale liste elettorali"

Estremi cronologici 1948

Contenuto Manifesti con istruzioni sulla revisione delle liste, copia di deliberazione della Commissione elettorale comunale per la ripartizione del Comune in Sezioni elettorali

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 1

2

Titolo "Servizio elettorale. Revisione dinamica art. 25 fino al 31/07/1948"

Estremi cronologici 1948

Contenuto "Emigrazioni dal 1° gennaio 1948 al 31 luglio 1948", "Immigrazioni dal 1° gennaio 1948 al 31 luglio 1948", circolari della Prefettura di Ascoli Piceno, corrispondenza con diversi comuni per accertare la cancellazione da altre liste elettorali i cittadini emigrati nel comune di Cossignano

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 2

3

Titolo "Revisione dinamica art. 25 - 1° agosto al 30 ottobre 1948"

Estremi cronologici

484 1947 - 1948

Contenuto "Immigrazioni dal 1° agosto 1948 al 30 ottobre 1948", "Emigrati dal 1° agosto 1948 al 30 ottobre 1948", verbali di revisione dinamica delle Liste Elettorali e di rettIfica delle Liste di Sezione, estratto di delibera del consiglio per la nomina della Commissione per la revisione delle liste elettorali (1947/11/10)

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 3

4

Titolo "Revisione di cui all'art. 25 - 1° novembre 1948 - 30 gennaio 1949"

Estremi cronologici 1948 - 1949

Contenuto Elenchi di iscrizione nelle liste elettorali, elenchi di domande non accolte, corrispondenza con diversi comuni per accertare la cancellazione da altre liste elettorali i cittadini emigrati nel comune di Cossignano.

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 4

5

Titolo "Revisione dinamica liste elettorali dal 1° febbraio al 30 aprile 1949"

Estremi cronologici 1949

Contenuto Copia di comunicazione del sindaco da inviare ai comuni per sollecitare la dichiarazione di cancellazione dalle liste elettorali, decisioni varie della Commissione elettorale, probabile elenco del casellario giudiziale

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 5

485 6

Titolo "Revisione 1949 - 1950"

Estremi cronologici 1949 - 1950

Contenuto "Atti revisione annuale", "Atti revisione dinamica", minute delle liste elettorali, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno, corrispondenza con diversi comuni per accertare la cancellazione da altre liste elettorali i cittadini emigrati nel comune di Cossignano.elenchi degli emigrati e degli immigrati

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 6

7

Titolo "Servizio elettorale"

Estremi cronologici 1949 - 1951

Contenuto Corrispondenza con diversi comuni per accertare la cancellazione da altre liste elettorali i cittadini emigrati nel comune di Cossignano

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 7

8

Titolo "Revisione delle liste elettorali"

Estremi cronologici 1950 - 1951

Contenuto Elenchi di iscrizione nelle liste elettorali, corrispondenza con diversi comuni per accertare la cancellazione da altre liste elettorali i cittadini emigrati nel comune di Cossignano

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

486

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 8

9

Titolo "Revisione dinamica liste elettorali"

Estremi cronologici 1952

Contenuto Corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno e con la legione territoriale dei carabinieri di Ancona - Stazione di Ripatransone in merito all'accertamento di persone denunciate all'autorità negli anni precedenti

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 9

10

Titolo "Revisione annuale liste elettorali"

Estremi cronologici 1952

Contenuto Elenchi degli elettori da iscrivere e cancellare dalle liste elettorali

Note complessive Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 10

11

Titolo "1952. Revisione annuale liste elettorali"

Estremi cronologici 1952

Contenuto "Revisione dinamica delle liste elettorali": "Erroneamente non iscritti", "Erroneamente iscritti", "Deceduti", "Emigrati", "Immigrati"

Note complessive

487 Il fascicolo era contenuto in una cartella con la seguente dicitura "Liste elettorali generali - Liste elettorali sezionali - Revisione annuale - Atti e eliminati"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 352, REV. LISTE ELETT. 11

Feste nazionali, commemorazioni, onorificenze 1869 – 1930, fascc. 6

La serie comprende anche gli atti del Comitato pro monumento ai caduti

1

Titolo "Nascita di S.M. Vittorio Emanuele III"

Estremi cronologici 1869

Contenuto Copia dell'annuncio della nascita di Vittorio Emanuele Ferdinando, Principe di Napoli

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 353, FESTE 1

2

Titolo Manifesto della Prefettura di Ascoli Piceno alla città di Ascoli Piceno contenente l'encomio per l'inaugurazione del monumento eretto in onore del re Vittorio Emanuele

Estremi cronologici 1882/06/28

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 353, FESTE 2

3

Titolo "Posa del primo tubo - Acqua - Comm. Papi"

Estremi cronologici 1922 - 1927

Contenuto Corrispondenza relativa l'organizzazione della festa inaugurale dell'acquedotto dell'Ascensione. Presente una [fotografia] della pergamena donata dalla comunità a Ezio Papi e creata da Antonio Leporini

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 353, FESTE 3

4

488

Titolo Monumento ai caduti

Estremi cronologici 1922 - 1930

Contenuto "Monumento ai caduti. Scultore Ferranti. Contratto" "Monumento ai caduti. Parco della Rimembranza" "Monumento ai caduti. Acquisto dello spazio" "Monumento ai caduti - Quadro - Elenco e notizie sui Caduti" "Monumento ai caduti - Commissione - Inviti" "Monumento ai caduti - Inaugurazione" "Monumento ai caduti - Testo dell'epigrafe" "Monumento ai caduti - Richiesta di bronzo Commissariato Diaz" "Monumento ai caduti - Per le adunanze del Comitato": bozzetti "Conto finanziario generale degli esercizi 1922 - 1928 per l'erezione del monumento, acquisto e risistemazione dello spazio ed inaugurazione": "Capitolo I. Enti pubblici", "Capitolo II. Monumento ai caduti, Offerte raccolte in paese - Comitati diversi", "Capitolo III. Monumento ai caduti. Raccolte dall'estero", "Parte II. Uscita. Conto" "Cossignano. Comitato pro monumento ai caduti. Giornale di cassa" "Propaganda" "Conto finanziario generale degli esercizi 1922 - 1928 per l'erezione del monumento, acquisto e risistemazione dello spazio, sistemazione giardini e della Via Garibaldi - Inaugurazione" "Acquisto spazio": "Relazione di stima di un orto di proprietà del sig. Mozzoni Cesare fu Raffaele redatta per conto dell'Onorevole Presidente del Comitato Pro Monumento ai caduti di Cossignano" "Monumento": rendiconto del Comitato pro monumento ai caduti (1929 - 1930)

Opuscolo, a cura del comitato, con il quale si ricordano i 51 caduti di Cossignano durante la Prima Guerra mondiale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 354, FESTE 4

5

Titolo "Medaglia d'oro alla maestra Sabbatini"

Estremi cronologici 1924 - 1927

Contenuto Corrispondenza ed atti relativi al conferimento della pensione alla maestra Placida Sabbatini in Travaglini e all'organizzazione della festa per il conferimento della medaglia di benemerenza della Pubblica Istruzione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 353, FESTE 5

6

Titolo "Liquidazione della pensione al dott. Alessandro Del Duca"

489

Estremi cronologici 1926 - 1927

Contenuto Verbale di deliberazione del Podestà per l'accettazione delle dimissioni del dott. Alessandro Del Duca, medico chirurgo condotto e corrispondenza per l'organizzazione della cerimonia di consegna di una pergamena attestante l'opera del dottore

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 353, FESTE 6

Giudici popolari 1951 – 1970, fascc. 11

1

Titolo "Giudici popolari"

Estremi cronologici 1951

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, manifesti, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 1

2

Titolo "1953"

Estremi cronologici 1953

Contenuto Istruzioni della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 2

3

Titolo "1955"

Estremi cronologici 1955

490 Contenuto Istruzioni della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 3

4

Titolo "1957"

Estremi cronologici 1957

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, manifesti, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 4

5

Titolo "Formazione elenchi giudici popolari"

Estremi cronologici 1959

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 5

6

Titolo "Aggiornamento giudici popolari anno 1961 - 1962"

Estremi cronologici 1960 - 1961

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 6

491

7

Titolo "Elenco giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte d'Assise d'Appello"

Estremi cronologici 1963

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, manifesti, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 7

8

Titolo "1965"

Estremi cronologici 1965

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, verbali della commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici popolari di corte d'assise, manifesti, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 8

9

Titolo "1967"

Estremi cronologici 1968

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, manifesti, elenchi dei giudici

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 9

10

Titolo "Albo dei giudici popolari"

Estremi cronologici 1969

492

Contenuto Fascicoli personali dei giudici popolari di corte di assise e di corte di assise di appello contenenti documenti anagrafici, manifesti della pubblicazione degli elenchi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 10

11

Titolo "Giudici popolari"

Estremi cronologici 1969 - 1970

Contenuto Istruzioni e corrispondenza della Pretura di Ripatransone sulla formazione degli elenchi dei giudici, manifesti, elenchi dei giudici cancellati, da confermare, nuovi iscritti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 355, GIUD. POP. 11

493 LEVA E SERVIZI MILITARI

Liste di leva classi 1839 – 1940, regg. 9

1

Titolo "Lista di leva del 1860 al 1870"

Estremi cronologici classi 1839 - 1849

Descrizione estrinseca Legatura completamente danneggiata, fogli sciolti, danni da umidità

Segnatura definitiva LEVA 1

2

Titolo "Liste di leva dal 1851 al 1860"

Estremi cronologici classi 1851 - 1860

Segnatura definitiva LEVA 1 bis

3

Titolo "Liste di leva dal 1860 al 1870"

Estremi cronologici classi 1860 - 1870

Descrizione estrinseca Legatura parzialmente danneggiata

Segnatura definitiva LEVA 2

4

Titolo "Lista di leva dal 1870 al 1879"

Estremi cronologici classi 1870 - 1879

Segnatura definitiva LEVA 3

494

5

Titolo "Liste di leva 1880 - 1890"

Estremi cronologici classi 1880 - 1890

Segnatura definitiva LEVA 4

6

Titolo "Liste di leva 1891 - 1900"

Estremi cronologici classi 1891 - 1900

Segnatura definitiva LEVA 5

7

Titolo "Liste di leva classi 1901 - 1910"

Estremi cronologici classi 1901 - 1910

Segnatura definitiva LEVA 6

8

Titolo "Liste di leva classi 1911 - 1920"

Estremi cronologici classi 1911 - 1920

Contenuto Presenti copie, in fogli sciolti, di: Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1911 Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1912 Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1913 Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1914 Lista di leva dei giovani nati nell'anno 1918

Segnatura definitiva LEVA 7

9

495 Titolo Liste di leva classi 1921 - 1930

Estremi cronologici classi 1921 - 1930

Descrizione estrinseca Senza coperta, legatura parzialmente rovinata

Segnatura definitiva LEVA 8

Schede personali militari non compresi nelle liste di leva classe 1920 – 1940, fasc. 18

1

Titolo Leva militare classe 1920

Estremi cronologici classe 1920

Contenuto Schede personali dei nati nel 1920 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 1

2

Titolo Leva militare classe 1921

Estremi cronologici classe 1921

Contenuto Schede personali dei nati nel 1921 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 2

3

Titolo Leva militare classe 1922

Estremi cronologici classe 1922

Contenuto

496 Schede personali dei nati nel 1922 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 3

4

Titolo Leva militare classe 1923

Estremi cronologici classe 1923

Contenuto Schede personali dei nati nel 1923 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 4

5

Titolo Leva militare classe 1924

Estremi cronologici classe 1924

Contenuto Schede personali dei nati nel 1924 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 5

6

Titolo Leva militare classe 1925

Estremi cronologici classe 1925

Contenuto Schede personali dei nati nel 1925 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 6

7

Titolo "Leva militare nati nell'anno 1929"

497

Estremi cronologici classe 1929

Contenuto Schede personali dei nati nel 1929 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 7

8

Titolo Leva militare classe 1930

Estremi cronologici classe 1930

Contenuto Schede personali dei nati nel 1930 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 8

9

Titolo "Leva militare nati nell'anno 1931"

Estremi cronologici classe 1931

Contenuto Schede personali dei nati nel 1931 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 9

10

Titolo "Leva militare nati nell'anno 1932"

Estremi cronologici classe 1932

Contenuto Schede personali dei nati nel 1932 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 356, SCHEDE PERS. 10

498

11

Titolo "Leva militare classe 1933"

Estremi cronologici classe 1933

Contenuto Schede personali dei nati nel 1933 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 11

12

Titolo Schede personali dei nati nel 1934 non compresi nella lista di leva

Estremi cronologici classe 1934

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 12

13

Titolo "Liste di leva classe 1935"

Estremi cronologici classe 1935

Contenuto Schede personali dei nati nel 1935 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 13

14

Titolo "Liste di leva classe 1936"

Estremi cronologici classe 1936

Contenuto Schede personali dei nati nel 1936 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva

499 BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 14

15

Titolo "Liste di leva classe 1937"

Estremi cronologici classe 1937

Contenuto Schede personali dei nati nel 1937 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 15

16

Titolo "Lista di leva classe 1938"

Estremi cronologici classe 1938

Contenuto Schede personali dei nati nel 1938 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 16

17

Titolo "Leva classe 1939"

Estremi cronologici classe 1939

Contenuto Schede personali dei nati nel 1939 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 17

18

Titolo "Lista di leva classe 1940"

Estremi cronologici classe 1940

500 Contenuto Schede personali dei nati nel 1940 non compresi nella lista di leva, carteggio relativo con l'Ufficio leva di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 357, SCHEDE PERS. 18

Ruoli matricolari classi 1839 – 1895, regg. 4

1

Titolo "Prima Categoria. Ruolo matricolare"

Estremi cronologici classi 1839 - 1890

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata, piegature sui fogli

Segnatura definitiva RUOLI MATR. 1

2

Titolo "1° Categoria. Ruolo matricolare"

Estremi cronologici classe 1891 - 1895

Segnatura definitiva RUOLI MATR. 2

3

Titolo "Seconda Categoria. Ruolo matricolare"

Estremi cronologici classi 1839 - 1895

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata

Segnatura definitiva RUOLI MATR. 3

4

Titolo "Terza Categoria. Ruolo matricolare"

501 Estremi cronologici classi 1855 - 1893

Classificazione 1.4.16.3

Segnatura definitiva RUOLI MATR. 4

Riformati classi 1892 – 1899, reg. 1

1

Titolo "Elenco dei riformati nelle leve sulle classi 1892 - 1893 - 1894 chiamati a nuova visita"

Estremi cronologici classi 1892 - 1899

Segnatura definitiva RIF. 1

Pratiche militari della Prima Guerra Mondiale 1915 – 1930, fascc. 12

1

Titolo "IV Guerra per l'indipendenza Nazionale 1915 - 1919. Documenti ed atti personali dei militari dalla lettera A alla lettera C"

Estremi cronologici 1915 - 1930

Contenuto Un fascicolo per ogni lettera alfabetica. Presente anche un fascicolo con le pratiche dei soldati e combattenti morti dopo l'armistizio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 358, PRIMA GUERRA M. 1

2

Titolo "IV Guerra per l'indipendenza Nazionale 1915 - 1919. Documenti ed atti personali dei militari dalla lettera O alla lettera Z"

Estremi cronologici 1915 - 1923

Contenuto Un fascicolo per ogni lettera alfabetica

502

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 359, PRIMA GUERRA M. 2

3

Titolo "Albo dei morti e dispersi di guerra al 31 dicembre 1918. Parte prima - IV° Guerra per l'Indipendenza Nazionale e Parte seconda - Mutilati"

Estremi cronologici s.d.

Descrizione estrinseca Fogli con strappi e piegature

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 3

4

Titolo "Elenco dei militari morti in guerra in dipendenza dello stato di guerra 1915 - 1919"

Estremi cronologici 1915 - 1919

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 4

5

Titolo "Elenco dei militari morti in guerra in dipendenza dello stato di guerra 1915 - 1919"

Estremi cronologici 1915 - 1919

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 5

6

Titolo "Morti in guerra 1914 - 1918 e dopo"

Estremi cronologici 1915 - 1930

Contenuto n. 47 sottofascicoli: un fascicolo per ogni soldato deceduto contenente documentazione inviata dal Ministero delle Finanze - Direzione generale delle pensioni di guerra, Delegazione del Tesoro presso la Sezione della Regia Tesoreria provinciale di Ascoli Piceno, Ministero della Guerra - Direzione generale leva e truppa, Ufficio notizie alle famiglie dei militari di terra e di mare - Sezione di Ascoli Piceno

503

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 361, PRIMA GUERRA M. 6

7

Titolo "Cossignano. Elenco dei militari morti e dispersi durante la guerra Italo - Austriaca 1915 - 1918"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 7

8

Titolo "Elenco preparatorio per la formazione dell'Albo d'Onore dei Caduti nella guerra 1915 - 1918"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 8

9

Titolo "Onorificenze militari"

Estremi cronologici 1920 - 1922

Contenuto Elenchi dei militari ai quali spetta la medaglia commemorativa per aver partecipato alla guerra Italo-Austriaca del 1915 - 1918 trasmessi dal Comando del Distretto militare di Ascoli Piceno, istruzioni del Ministero della guerra in merito alla distribuzione delle ricompense per i combattenti della Prima Guerra Mondiale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 9

10

Titolo "Categoria VIII - Classe 5: Militari malarici"

Estremi cronologici 1919 - 1923

Contenuto Carteggio tra il Comune di Cossignano e la Direzione generale di sanità del Ministero della Guerra e il Distretto militare di Ascoli Piceno relativo al censimento dei militari malati di

504 malaria , opuscolo dell'Associazione nazionale combattenti intitolato "Malarici di Guerra curatevi!"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 10

11

Titolo "Militari"

Estremi cronologici 1930

Contenuto Fascicolo contenente: - "Ufficio leva e servizi militari. Bollettario delle ricevute per il ritiro dei fogli di congedo" - "Comune di Cossignano. Elenco dei caduti e dei dispersi nella Guerra Nazionale 1915-1918"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 11

12

Titolo "Registro degli invalidi di guerra censiti"

Estremi cronologici s.d.

Contenuto Nel registro è presente corrispondenza tra il Comune e la Rappresentanza Provinciale dell'Opera Nazionale per gli invalidi di guerra dal 1919 al 1923 in fogli sciolti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 360, PRIMA GUERRA M. 12

505 Mobilitazione civile e militare 1931 – 1943, fascc. 3

1

Titolo "Progetto di mobilitazione"

Estremi cronologici 1931 - 1933

Contenuto - "Disciplina di guerra e mobilitazione civile. Regolamento per l'applicazione della Legge 14 dicembre 1931, n. 1699 approvato con Regio decreto 15 giugno 1933, n. 1176" (1933) - Modulistica - Liste di censimento di mobilitazione civile dei minori e delle donne del Comune di Cossignano (classe 1870; classe 1928)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 362, MOB. CIV. 1

2

Titolo "Prospetto di mobilitazione civile e militare"

Estremi cronologici 1931 - 1942

Contenuto Circolari ed istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno in merito alla formazione dei Comitati di resistenza civile, elenchi degli operai idonei al servizio militare (1931), prospetti del piano di mobilitazione degli amministratori e del personale dipendente dagli enti autarchici in caso di mobilitazione (1933), ritagli di giornale contenenti le norme per la mobilitazione in caso di guerra, elenchi degli sfollati, liste di censimento di mobilitazione civile, corrispondenza del Podestà con i Fasci di combattimento, modulistica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 363, MOB. CIV. 2

3

Titolo "Categoria 8° Leva e truppa. Classe 3° - Tiro a segno - Mobilitazione civile e militare"

Estremi cronologici 1939 - 1943

Contenuto Corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno per la preparazione delle liste e dei prospetti del personale chiamato e comandato per assicurare il funzionamento delle pubbliche amministrazioni in caso di mobilitazione, per la requisizione dei quadrupedi, per il funzionamento dell'ospedale, ecc.

Segnatura definitiva

506 BUSTA ASCC 362, MOB. CIV. 3

Sussidi e pensioni ai militari

Cartelle personali 1939 – 1962, fascc. 5

1

Titolo "Servizio militare. Cartelle personali dalla lettera A alla lettera B"

Estremi cronologici 1939 - 1944

Contenuto Pratiche, ordinate alfabeticamente per cognome del soldato, per l'ottenimento di sussidi o pensioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 364, SUSS. MIL. 1

2

Titolo "Servizio militare. Cartelle personali della lettera C"

Estremi cronologici sec. XX, prima metà

Contenuto Pratiche, ordinate alfabeticamente per cognome del soldato, per l'ottenimento di sussidi o pensioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 365, SUSS. MIL. 2

3

Titolo "Servizio militare. Cartelle personali dalla lettera D alla lettera G"

Estremi cronologici sec. XX, prima metà

Contenuto Pratiche, ordinate alfabeticamente per cognome del soldato, per l'ottenimento di sussidi o pensioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 366, SUSS. MIL. 3

507

4

Titolo "Servizio militare. Cartelle personali dalla lettera I alla lettera P"

Estremi cronologici sec. XX, prima metà

Contenuto Pratiche, ordinate alfabeticamente per cognome del soldato, per l'ottenimento di sussidi o pensioni

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 367, SUSS. MIL. 4

5

Titolo "Servizio militare. Cartelle personali dalla lettera R alla lettera V"

Estremi cronologici 1939 - 1962

Contenuto Pratiche, ordinate alfabeticamente per cognome del soldato, per l'ottenimento di sussidi o pensioni Contiene anche: "Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Pensione di reversibilità" "Cartella delle varie comunicazioni ai Ministeri ed altri uffici di militari dispersi e deceduti in guerra"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 368, SUSS. MIL. 5

Situazioni di famiglia dei militari 1935; 1959 – 1965, regg. 2

1

Titolo Situazioni di famiglia dei militari

Estremi cronologici 1935

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 369, SUSS. MIL. 6

2

508 Titolo Situazioni di famiglia militari

Estremi cronologici 1959 - 1965

Classificazione 1.4.16.7.2

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 369, SUSS. MIL. 7

Rendiconti 1916; 1918, fascc. 5

1

Titolo Sussidi militari

Estremi cronologici 1916

Contenuto Fascicolo contenente: - "IV rendiconto dei soccorsi pagati alle famiglie dei Militari richiamati alle armi nell'anno 1916 dal lunedì non incluso 27 dicembre 1915 al lunedì incluso 27 marzo 1916" (reg.) - registri matrice dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi (n. 4 regg.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 370, SUSS. MIL. 8

2

Titolo Sussidi militari

Estremi cronologici 1916

Contenuto Fascicolo contenente: - "V rendiconto dei soccorsi pagati alle famiglie dei Militari richiamati alle armi nell'anno 1916 dal lunedì non incluso 27 marzo 1916 al lunedì incluso 26 giugno 1916. II trimestre 1916" (reg.) - registri matrice dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi (n. 5 regg.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 370, SUSS. MIL. 9

3

509

Titolo Sussidi militari

Estremi cronologici 1916

Contenuto Fascicolo contenente: - "Rendiconto dei soccorsi pagati alle famiglie dei Militari richiamati alle armi nell'anno 1916. III trimestre 1916" (reg.) - registri matrice dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi (n. 6 regg.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 370, SUSS. MIL. 10

4

Titolo Sussidi militari

Estremi cronologici 1916

Contenuto Fascicolo contenente: - "Rendiconto dei soccorsi pagati alle famiglie dei Militari richiamati alle armi nell'anno 1916. IV trimestre 1916" (reg.) - registri matrice dei soccorsi pagati alle famiglie dei militari richiamati alle armi (n. 6 regg.)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 370, SUSS. MIL. 11

5

Titolo Rendiconti dei soccorsi pagati alle famiglie dei Militari richiamati alle armi nell'anno 1918

Estremi cronologici 1918

Contenuto Comprende registri dei rendiconti in ordine alfabetico e divisi per trimestri Indici dei militari appartenenti alle famiglie sussidiate Registri matrice dei sussidi pagati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 371, SUSS. MIL. 12

510 Ruoli dei militari pensionati 1924 – 1946, regg. 3, fascc. 3

1

Titolo "Comune di Cossignano. Registro dei pensionati civili e militari. Situazione al 1° luglio 1924"

Estremi cronologici 1924

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 369, SUSS. MIL. 13

2

Titolo "Comune di Cossignano. Registro licenze militari dal 1943 al "

Estremi cronologici 1943 - 1976

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 369, SUSS. MIL. 14

3

Titolo "Comune di Cossignano. Elenco dei pensionati a carico dello Stato"

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 369, SUSS. MIL. 15

4

Titolo "Ruolo n. 1 emesso in data 28/12/1945. Sussidio militare durante il loro allontanamento dal servizio dopo l'8 settembre 1943. Prima concessione e domande respinte"

Estremi cronologici 1945

Contenuto Fascicolo contenente: - "Ruolo n. 1 dei congiunti dei militari alle armi durante il loro allontanamento dal servizio dopo l'8 settembre 1943 da pagarsi dall'Ufficio postale di Cossignano" - domande respinte - fascicoli nominativi dei militari a cui è stato accordato il sussidio

511 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 372, SUSS. MIL. 16

5

Titolo "Ruolo n. 2 emesso in data 28/02/1946. Sussidio militare durante il loro allontanamento dal servizio dopo l'8 settembre 1943. Seconda concessione e domande respinte"

Estremi cronologici 1946

Contenuto Fascicolo contenente: - "Ruolo n. 2 dei congiunti dei militari alle armi durante il loro allontanamento dal servizio dopo l'8 settembre 1943 da pagarsi dall'Ufficio postale di Cossignano" - domande respinte - fascicoli nominativi dei militari a cui è stato accordato il sussidio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 372, SUSS. MIL. 17

6

Titolo "Ruolo n. 3 emesso in data 13/07/1946. Sussidio militare durante il loro allontanamento dal servizio dopo l'8 settembre 1943. Terza concessione"

Estremi cronologici 1946

Contenuto Fascicolo contenente: - "Ruolo n. 3 dei congiunti dei militari alle armi durante il loro allontanamento dal servizio dopo l'8 settembre 1943 da pagarsi dall'Ufficio postale di Cossignano" - fascicoli nominativi dei militari a cui è stato accordato il sussidio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 372, SUSS. MIL. 18

Carteggio e circolari 1919 – 1959, fascc. 11

1

Titolo "Pacco vestiario 1919"

Estremi cronologici 1919 - 1920

Contenuto

512 Carteggio con il Comando del Deposito del 17° Reggimento Fanteria relativo alla distribuzione dei "pacchi vestiario" ai militari smobilitati, elenchi dei militari aventi diritto al pacco

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 372, SUSS. MIL. 19

2

Titolo "Servizio militare - Documentazione varia dal 1937 in poi"

Estremi cronologici 1937 - 1945

Contenuto Ruoli e corrispondenza suddivisa nei seguenti sottofascicoli - "Servizio militare 1937" - "Servizio militare anno 1938 e ruoli" - "Sussidi militari ruoli e circolari 1939" - "Ruoli sussidi militari anni 1943 - 1946" - "Ruoli licenze 1943 e 1945. Revisione 1945" - "Ruoli licenze 1944" - "Domande per sussidio militare (in licenza) concesse"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 374, SUSS. MIL. 20

3

Titolo "Pratiche militari"

Estremi cronologici 1940 - 1943

Contenuto Rendiconti dell'assistenza, servizio notizie alle famiglie dei richiamati (circolari sul funzionamento del servizio, telegrammi di stato con segnalazioni di prigionieri di guerra, lettere di soldati alle famiglie)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 21

4

Titolo "Servizio militare. Ruoli di pagamento, circolari ed altro dal 1940 in poi"

Estremi cronologici 1940 - 1943; 1954 - 1959

Contenuto

513 - Elenco dei militari dispersi, deceduti ecc. (1954 - 1959) - "Servizio militare e ruoli pagamento": ruoli nominativi ei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero, corrispondenza e circolari della Prefettura di Ascoli Piceno in merito - "Ruoli sussidi militari anni 1940 - 1943" - "Ruoli sussidi militari anni 1941 - 1943"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 375, SUSS. MIL. 22

5

Titolo "Circolari"

Estremi cronologici 1941 - 1942

Contenuto Corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno in merito alla liquidazione dei sussidi militari. Sono presenti anche Gazzette ufficiali (1934-1935; 1938) e la "Raccolta delle disposizioni vigenti in materia di concessione del soccorso giornaliero alle famiglie bisognose dei militari di truppa alle armi e relativa istruzione" a cura della Direzione generale leva e truppa del Ministero della guerra (1917),

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 26

6

Titolo "Ricorsi militari per soccorsi 1941 - "

Estremi cronologici 1941 - 1944

Contenuto Rendiconti dell'assistenza concessa a connazionali che non ricevono le consuete rimesse all'estero a causa dello stato di guerra e corrispondenza relativa con la Prefettura, ricorsi per soccorsi ai militari non ricevuti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 27

7

Titolo "Circolari militari"

Estremi cronologici 1943 - 1945

514 Contenuto Circolari del Ministero della Guerra e del Comando del Distretto militare di Ascoli Piceno

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 28

8

Titolo Servizio militare

Estremi cronologici 1944 - 1956

Contenuto - Pratiche pensioni di guerra: pensioni di reversibilità, pensioni civili (presente un elenco dei partigiani deceduti e dei deportati in Germania) - Ruoli sussidi militari e sfollati - Ruoli caro-pane - Ruoli di pagamento sussidi militari straordinari - Elenco dei militari deceduti e dispersi nella guerra 1940 - 1944

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 376, SUSS. MIL. 29

9

Titolo "Servizi militari"

Estremi cronologici 1946 - 1947

Contenuto Domande per sussidi militari, certificati per assegni di prigionia, domande per sussidi militari straordinari, atti di notorietà

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 30

10

Titolo "Liquidazione assegni di prigionia"

Estremi cronologici 1946; 1948

Contenuto Istruzioni del Ministero della difesa e esercito e del Comando del distretto militare di Ascoli Piceno sugli indennizzi ai prigionieri di guerra e sui soccorsi giornalieri ai congiunti militari alle armi, atti di notorietà

515

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 31

11

Titolo "Liquidazione assegni arretrati di prigionia"

Estremi cronologici 1947 - 1949

Contenuto Circolari del comando del distretto militare di Ascoli Piceno sulla liquidazione degli assegni arretrati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 373, SUSS. MIL. 32

Servizio razionamento 1915 – 1919, fascc. 28

Il sistema di razionamento si svolgeva tramite tre documenti formali: 1. richiesta degli interessati 2. tessera annonaria per uso domestico e per il consumo nei pubblici esercizi 3. rendiconto degli esercenti

La tessera annonaria era il solo documento che dava diritto ad acquistare il genere razionato. Era munita di tagliandi che indicavano il numero delle razioni ed il termine entro cui potevano essere somministrate. I tagliandi, ritirati dagli esercenti ad ogni singola amministrazione, servono a dar ragione delle vendite fatte. Esisteva una tessera di colore diverso per ogni genere razionato. La tessera doveva indicare il Comune da cui viene rilasciata, il genere cui si riferisce, il nome, il cognome e paternità del capo famiglia, il suo domicilio, il numero delle razioni assegnate. Doveva avere, inoltre, un numero d'ordine progressivo, corrispondente a quello di un apposito registro (Mod. n. 9) che teneva l'Ufficio comunale. Alla tessera annonaria erano uniti i tagliandi da usare per i singoli prelevamenti.

La direzione del servizio di razionamento nei singoli comuni era assunta direttamente dal sindaco, o da una persona da lui delegata, ed i provvedimenti erano adottati con il concorso di una speciale Commissione di nomina prefettizia, nella quale dovevano essere rappresentati i diversi ceti della popolazione, avendo speciale riguardo alle classi operaie e agricole.

Note Fonte: "Istruzioni per l'applicazione del razionamento", Roma, Stab. tipografico Società Cartiere Centrali, 1917

1

Titolo "Crisi annonaria. Registro di carico e scarico"

Estremi cronologici

516 1915

Contenuto Registro di carico e scarico del grano e del granone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 1

2

Titolo "Crisi annonaria. Registro delle domande e concessioni"

Estremi cronologici 1915

Contenuto Registro delle domande e concessioni del grano e del granone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 2

3

Titolo "Bollettario granone"

Estremi cronologici 1915 - 1916

Contenuto Registro matrice

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 3

4

Titolo "Bollettario grano"

Estremi cronologici 1915 - 1916

Contenuto Registro matrice

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 4

5

517

Titolo "Riepilogo del grano occorrente a ciascuna famiglia fino al 15 luglio 1917 in confronto delle prenotazioni ricevute"

Estremi cronologici 1916

Contenuto All'interno sono contenuti anche: - "Elenco delle famiglie che anno bisogno di cereali" (elenco) - "Offerte grano 1917" (elenco) - "Spoglio schede denunce grano e farina esistente dal 7 al 19/02/1917" (elenco)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 5

6

Titolo "Denunzie foraggi 1916"

Estremi cronologici 1916

Contenuto Fascicolo contenente: - "Comune di Cossignano. Registro denunce foraggi 1916" - "Elenco indicante la quantità e la qualità del fieno e della paglia del raccolto della corrente annata con l'indicazione delle quantità offerte in vendita alla Commissione incaricata dell'incetta foraggi" (1916)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 6

7

Titolo "Dispense del grano prenotato dal 24 marzo al 31 luglio 1916"

Estremi cronologici 1916

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 7

8

Titolo "Licenze agricole 1916 e circolari relative"

Estremi cronologici

518 1916

Contenuto Elenchi delle domande di licenze ai militari agricoli, opuscoli con istruzioni del Ministero della guerra

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 8

9

Titolo "Requisizioni"

Estremi cronologici 1916

Contenuto Corrispondenza con il Comando del corpo d'armata territoriale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 9

10

Titolo "Istruzioni per l'applicazione del razionamento"

Estremi cronologici 1917

Contenuto Opuscolo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 10

11

Titolo "Dicembre 1916 - gennaio, febbraio marzo aprile 1917"

Estremi cronologici 1916 - 1917

Contenuto Registro delle dispense del grano prenotato

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 11

519 12

Titolo "Prestito nazionale"

Estremi cronologici 1916 - 1917

Contenuto Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno, della Sottoprefettura di Fermo e del Comitato provinciale di propaganda per il prestito nazionale di Ascoli Piceno relative alle sottoscrizioni al prestito Nazionale del 5% per le spese di guerra

Note complessive Con Decreto Reale del 2 gennaio 1917 n. 3 il Governo ha deliberato l'emissione di un prestito consolidato 5% per le spese di guerra, offerto in pubblica sottoscrizione per il tramite di un Consorzio finanziario-bancario diretto dalla Banca d'Italia. Il prestito consolidato frutta l'interesse di L. 5% all'anno ed è rappresentato da titoli al portatore.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 12

13

Titolo "Provvedimenti annonari, requisizioni"

Estremi cronologici 1916 - 1917

Contenuto Fascicolo contenente: - "Incette e requisizioni": corrispondenza e telegrammi con la Commissione provinciale incetta bovini di Ascoli Piceno relativa alle donazioni spontanee di bovini, atti di impegno dei sottoscrittori, manifesto, volantini (sottofasc. 1915 - 1916)

Opuscolo del dott. Maione Pasquale, ufficiale sanitario di Ascoli Piceno, dal titolo "Propaganda per la disciplina e l'economia dei consumi. Decalogo del consumo in tempo di guerra", comunicazioni della Prefettura di Ascoli Piceno sul commercio delle patate, sull'approvvigionamento del combustibile, sulle denunce del grano, ecc., corrispondenza con la Sotto-Commissione provinciale per l'incetta di foraggi e bovini

Note complessive Decreto legge 11/07/1915 n. 1053 sull'incetta dei bovini per il regio esercito.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 13

14

Titolo "Requisizioni grano, prelevamenti, ecc."

520 Estremi cronologici 1916 - 1917

Contenuto Prospetti contenenti la tassazione per il prelevamento di grano e granoturco per ciascun mese, partite di grano vendute prima della precettazione, denunce di grano disponibile per vendita, richieste di acquisto di grano fino a nuovo raccolto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 14

15

Titolo Atti diversi relativi il servizio di razionamento

Estremi cronologici 1916 - 1918

Contenuto Prospetti dei suini e dei cerali posseduti dalle famiglie del Comune, denunce e richieste di generi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 15

16

Titolo "Incetta bovini"

Estremi cronologici 1916 - 1919

Contenuto Fascicolo contenente: - "Incetta bovini. Elenco dei proprietari del bestiame" (reg., 1916) - Opuscolo della Cattedra ambulante d'agricoltura nel circondario di Fermo. L'incetta del bestiame bovino nella Provincia di Ascoli Piceno relativamente al prelievo del primo, secondo e terzo decimo" (1917) - "Requisizione bovini 1919. Elenco dei possessori proprietari del bestiame" - Elenchi nominativi delle consegne di bovini effettuate dai proprietari inviati dalla Commissione per l'incetta di bovini e foraggi del Comando del presidio militare di Ascoli Piceno - "Censimento generale del bestiame (6-7 aprile 1918). Specchio riassuntivo delle denunce per Comune"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 16

17

Titolo

521 "Richieste di lardo e di strutto"

Estremi cronologici 1917

Contenuto Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno e della Sottoprefettura di Fermo relarive all'accaparramento delle derrate, elenco esercenti lardo e strutto nel Comune

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 17

18

Titolo "Dispense del grano dal primo agosto al 31 dicembre"

Estremi cronologici 1917

Contenuto Registro delle dispense del grano prenotato

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 18

19

Titolo "Seconda (prenotazione) per grano 1917 a L. 38. Aprile-luglio"

Estremi cronologici 1917

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 19

20

Titolo "Incetta foraggi"

Estremi cronologici 1917

Contenuto Fascicolo contenente: - "Pratica inerente alla requisizione del grano" (sottofasc.): n. 2 prospetti: "Nota dei buoni e trasporti dei foraggi che la sottocommissione incetta e foraggi di Ascoli Piceno lascia al sindaco di Cossignano per il relativo pagamento", "Riepilogo denunzie di grano e tassazione. Requisizione paglia sett. 1917", "Denunce di grano, granturco e farine dal 26 al 31 maggio

522 1917 ed offerte volontarie fino al 25/05/1917" (sottosottofasc.), - "Denunce di gano" (sottosottofasc.) - "Denunce foraggio 1917" (reg.) - Corrispondenza ed istruzioni della Commissione incetta foraggi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 20

21

Titolo "Prezzi dello zucchero"

Estremi cronologici 1917

Contenuto Comunicazioni dell'Intendenza di Finanza di Ascoli Piceno relative l'assegnazione di zucchero al Comune

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 21

22

Titolo "Pratica riguardante notizie sui suini e prezzi di grassi, ecc."

Estremi cronologici 1917 - 1918

Contenuto Istruzioni e corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno sui prospetti quindicinali delle macellazioni di suini, ordinanza del sindaco del Comune sulla macellazione, denunce dei possessori di suini, elenco dei suini da ingrasso per il 1918

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 22

23

Titolo "Tessere per grano e granoturco da gennaio ad agosto"

Estremi cronologici 1918

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 23

24

523

Titolo "Tessera per olio"

Estremi cronologici 1918

Contenuto Registro matrice delle tessere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 24

25

Titolo "Tessere per sapone"

Estremi cronologici 1918

Contenuto Registro matrice delle tessere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 25

26

Titolo Comunicazioni del Consorzio agrario provinciale di Ascoli Piceno relative l'assegnazione di cereali al Comune

Estremi cronologici 1918

Contenuto Contiene anche un prospetto del grano e del granone

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 26

27

Titolo "Tessere dal 1° agosto a marzo 1919"

Estremi cronologici 1918 - 1919

Contenuto Tessere per grano e granoturco

524

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 27

28

Titolo "Denunce del granturco"

Estremi cronologici 1918 - 1919

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 377, RAZ. 28

Requisizioni 1926 – 1952, fasc. 1, raccoglitore 1

1

Titolo "Requisizione quadrupedi"

Estremi cronologici 1926 - 1952

Contenuto - Relazione dell'ispezione ai registri dei quadrupedi e bardature (1932/11/25) - Elenco dei veicoli targati (1930) - "Bollettario delle denunzie fatte dai proprietari circa i mutamenti per acquisti, permute, vendite, cessioni o comunque perdite nei quadrupedi, veicoli, bardature e natanti da loro posseduti (1929 - 1940) - Normativa a stampa: "Testo unico sulla Requisizione dei Quadrupedi e dei Veicoli per il Regio Esercito e per la Regia Marina. Regio Decreto 31 gennaio 1926 n. 452"; "Le requisizioni militari . Raccolta coordinata delle vigenti norme con note illustrative sui compiti del Comune" (1930); "Testo unico delle leggi e regolamento della Requisizione dei Quadrupedi e Veicoli per il R. Esercito - per la Regia Marina - per la R. Aeronautica" (1939) - "Rubrica alfabetica dei proprietari che hanno i loro cavalli, muli, asini e buoi aggiogati, nonché veicoli a trazione animale, bardature e natanti a vela e a remi abitualmente residenti nel territorio del comune e pei quali venne compilata apposita scheda" - "Registro dei cavalli e dei muli nuovi entrati nel territorio del Comune suddetto e di cui sono venuti in possesso persone del Comune stesso, dopo l'ultima rivista dei Commissari militari, compresi i puledri denunciati per aver compiuto i due anni" (1927 - 1942)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 378, REQ. 1

2

Titolo "Requisizione. Parte I - Cavalli e muli"

525 Estremi cronologici 1927 - 1942

Contenuto Schedario indicante i quadrupedi, i veicoli e le bardature di ogni singolo possessore del quale sono descritte la professione e l'indirizzo.

Segnatura definitiva REQ. 2

Pratiche diverse relative a leva e truppe 1941 – 1948, fasc. 1

1

Titolo "Presenti alle bandiere 1943"

Estremi cronologici 1941 - 1948

Contenuto Libretti dei presenti alle bandiere, comunicazioni della Croce rossa italiana sui prigionieri di guerra, lettere dei prigionieri, telegrammi di stato con segnalazioni di prigionieri di guerra, lettere di soldati alle famiglie

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 379, SERV. MIL. VARIE 1

526 Banda musicale 1869 – 1941, fasc. 1

Nel 1898 venne ricostituita la società filarmonica dopo un anno di sospensione del funzionamento. Essa dipendeva da una commissione composta da un presidente, vice- presidente, due deputati, un segretario e un cassiere nominati dalla Giunta municipale. I componenti della commissione dovevano prestare la loro rispettiva opera gratuitamente. Le prove venivano fatte due volte a settimana e la commissione poteva fissare multe per i concertisti e provvedere anche l'espulsione degli stessi; l'ammissione dei concertisti dipendeva, invece, dal voto della Giunta. La banda suonava obbligatoriamente per la festa dello Statuto, della Nascita del Re e della Regina, 3° festa di Pasqua, Carnevale, tutte le domeniche dal 15 agosto al 1° novembre. Tutti erano tenuti a prestare gratuitamente la loro opera. Nel 1941 nella Casa del Fascio si è riunito il Comitato per la Musica per sottoscrizioni a favore della banda dopolavoristica e per lo studio di un regolamento per la banda.

1

Titolo Banda musicale

Estremi cronologici 1869 - 1941

Contenuto Dichiarazioni dei concertisti di ricezione degli strumenti in buono stato, di sottostare a tutte le disposizioni del capitolato e del regolamento della banda municipale, regolamento della banda musicale del 28/02/1898, opuscoli delle fabbriche produttrici di strumenti musicali, registro contabile (1887), registro delle assenze alle prove musicali (1887), deliberazioni della Società Filarmonica (1886 - 1890)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 380, BANDA 1

527 Lavori pubblici 1822 - 1983

La sezione è articolata nelle seguenti serie: Acquedotto comunale, Teatro comunale, Strade, Consorzi idraulici, Cimitero, Illuminazione pubblica, Edifici scolastici, Pratiche diverse rigurdanti i lavori pubblici

Acquedotto comunale 1871 – 1961, fascc. 4

1

Titolo Fontana di Santa Paola o di Fontorfio

Estremi cronologici 1871 - 1920

Contenuto - Tavole e illustrazioni delle tavole, verbale e processo estimativo (1871/07/02) - Carteggio e delibere per la costruzione della fontana (1875 - 1879) - "Acque e fontane preesistenti 1903 - 1905 - 1911 - 1913": minute di lettere - "Fontana di S. Paola" : delibera del consiglio comunale (1920/11/28)

Segnatura definitiva CARTELLA ACQUED. 1

2

Titolo "Acquedotto comunale dal 1903 al 1923"

Estremi cronologici 1902 - 1929

Contenuto - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1: Acque e fontane pubbliche. Impresa Tamanti" (1902 - 1913) - "Sollevamento di acqua dal Tesino" (1906) - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1: Acque e fontane. Montalto Marche" (1904 - 1905) - "Trattative con il Comune di Castignano" (1913) - "Acquedotto Società Romana per condotte di acqua" (1913) - "Categoria X - Classe 4: Acquedotto - Motori ad aria Aermotor" (1913) - "Categoria X - Classe 4: Acquedotto di Ripatransone": trattative con Ripatransone (1904 - 1911) - "Acquedotto" (1913 - 1920) - "Acquedotto" (1907 - 1919) - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1: Acque e fontane pubbliche. Fascicolo 2: Acquedotto dell'Ascensione" (1905) - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 2: Acquedotto dell'Ascensione" (1906)

528 - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1: Acque e fontane pubbliche. Fascicolo 2: Acquedotto dell'Ascensione" (1907) - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1: Acque e fontane pubbliche" (1908) - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 2: Acquedotto dell'Ascensione" (1909) - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1: Acquedotto dell'Ascensione" (1910) - "Categoria X - Classe 4: Lavori pubblici. - Fascicolo 1: Acque e fontane pubbliche. Fascicolo 2: Acquedotto consorziale" (1911) - "Trattative con il Comune di Fermo" (1911) - "Acquedotto comunale" (1912) - "Acquedotto" (1919 - 1923) - "Acquedotto consorziale - Cossignano - . Schema di Statuto per la manutenzione e [miglioramento] dell'acquedotto"; copia di deliberazione del Consiglio comunale recante lo statuto del Consorzio fra gli utenti dell'acquedotto dell'Ascensione (1929) - "Minutari schema di deliberazioni": schemi di contratto per l'acquedotto (sec. XX, primo quarto)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 381, ACQUED. 2

3

Titolo "Acquedotto"

Estremi cronologici 1915 - 1928

Contenuto - "Progetto originario da aggiornare" (1915) - "Progetto aggiornato" (1923): Allegato n. 1 Relazione; Allegato n. 4 Opere d'arte; Allegato n. 5 Analisi dei prezzi; Allegato n. 6 Computo metrico Opere d'arte; Allegato n. 9 Computo metrico. Tubature ed apparecchi; Allegato n. 10 Riassunto - "Categoria X - Classe 4 - Fascicolo 1 - Acquedotto - Consorzio con Colli del - Deliberazioni ed atti (1925 - 1928) - "Distribuzioni interne Ditta Tamanti e C." - "Relazione peritale sull'azione stemperante e mollificatrice dell'acqua di infiltrazione proveniente dalla fontana sita nel Piazzale dell'Annunziata" (1928) - "Categoria X - Classe 4 - Collaudo acquedotto" (1927) - "Collaudo, contratto e progetto" (1928) - "Categoria X - Classe 4 - Acquedotto consorziale (1929) - Estratto dal Registro delle Deliberazioni della deliberazione del Podestà del 1927/04/01 in merito alla vendita di acqua ai privati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 382, ACQUED. 3

4

Titolo "Acquedotto del Pescara" - cat. 10, classe 4, fasc. 3

Estremi cronologici 1956 - 1961

529

Contenuto - "Consorzio comunale acquedotto "Pescara di Arquata" ("Competenze al fontaniere Pierantozzi Florindo", "Costruzione di due fontane pubbliche in contrada Moglie", "Nomina del rappresentante del Comune in seno al consorzio idrico intercomunale Piceno", "Fornitura acqua potabile G.RA.L.", pratiche costituzione acquedotto) - Dattiloscritto "Il Consorzio Comunale Acquedotto Pescara di Arquata. Situazione attuale. Delineazione di un Consorzio obbligatorio per la costruzione e l'esercizio dell'Acquedotto di adduzione e delle reti di distribuzione: urbane e rurali" a cura di Vittorio Frajese

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 383, ACQUED. 4

Teatro comunale 1845 – 1955, fascc. 2

Nel 1826 sotto la direzione del geometra Giuseppe Galanti per costruire il nuovo palazzo comunale, i cui lavori dal 1823 erano stati abbandonati dall'appaltatore, il consiglio, in segno di gratitudine, delibera il 16 dicembre 1827 di concedere scudi 20 al detto tecnico e consigliere comunale. Con i 20 scudi Galanti costruì l'ossatura del palcoscenico al III piano del palazzo comunale. Nel 1845 i cittadini chiesero che il comune completasse il teatro ed il Consiglio in seduta 31 agosto 1845 n. 2 respinse la richiesta. Nel 1849, proclamandosi la Repubblica Romana, fu requisita nel comune della tela di canapa per le fortificazioni di Ancona. Caduto quel regime rimase la tela e 10 delle principali famiglie del paese, decisero di utilizzarla per portare a compimento il teatro a loro spese. Nel 1923 alcuni giovani del Partito Nazionale Fascista hanno deciso di ricostruire volontariamente il teatro che rimase di proprietà e d'uso dei condomini e cura della manutenzione. Dal 1927 il teatro venne chiuso dalla Regia Questura e nel 1931 l'Opera nazionale dopolavoro e la Società operaia di mutuo soccorso chiedono al Comune di poterlo riaprire dopo aver compiuto le opere necessarie richieste dalla Questura. Tale permesso venne accordato.

1

Titolo "Teatro comunale"

Estremi cronologici 1845 - 1931

Contenuto - Relazione al Consiglio sul teatro del priore Pietro Fioroni (1845) - Carteggio relativo la requisizione dei sacchi di tela fatta dal comandante delle truppe austriache per l'assedio della città di Ancona (1849) e alla richiesta di utilizzo dei sacchi per il completamento del teatro (1853) - "Pubblici spettacoli 10°": carteggio con la Sotto-Prefettura del Circondario di Fermo sulla denominazione e proprietà del teatro, richiesta della società di filodrammatica di Cossignano ad eseguire rappresentazioni presso il teatro (1865) - Deliberazioni del Consiglio comunale relative al completamento dei lavori del teatro, mandati di pagamento, fatture, carteggio relativo alle ispezioni e controlli da parte della Prefettura di Ascoli Piceno sul teatro comunale, sul teatro dell'ospedale di S. Giacomo e della sala cinematografica "Volta" (1923) - Progetto di proscenio per il teatro cossineo di Giuseppe Galanti (1926)

530

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 379, TEATRO 1

2

Titolo "Sala comunale cinema - teatro"

Estremi cronologici 1948 - 1955

Contenuto "Teatro comunale": estratti di delibere relative alla costruzione di un cinema-teatro a Cossignano, vertenza e ricorsi per la cessione al prevosto Don Aldo Capocasa della sala cinema-teatro e del foro boario. Si segnala la presenza della relazione tecnica-descrittiva sulla costruzione del cinema-teatro con lucidi (1948 - 1951) "Sala cinematografica": nulla osta per l'apertura della sala cinematografica, avvisi d'asta pubblica per la gestione della sala, capitolati, contratti, richieste di concessione del locale per l'organizzazione di eventi (1951 - 1955)

Carteggio relativo la trasformazione della sala in sala cinematografica industriale, minute di capitolati di appalto, ecc.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 379, TEATRO 2

Strade 1822 – 1970, fascc. 10

1

Titolo "Strade. Servitù varie, diritti"

Estremi cronologici 1822 - 1924

Contenuto "Strada fonte Boccaccini" (1911 - 1911) "Spazi e locali comunali" (1913 - 1920) "Strada obbligatoria per Carassai. Muraglione" (con relazione, piano di esecuzione, disegni del muraglione di sostegno al paese) (1875 - 1919) "Sistemazione piazzale G. Leopardi e via G. Garibaldi" (1890 - 1924) "Sistemazione degli angoli della via G. Garibaldi" (1913) "Servitù di scolo, acque piovane e luride" (1822) Progetto di costruzione di una nuova casa di Barbizzi Emma "Edificio scolastico" (1894 - 1899) "Edifici scolastici" (1904; 1906, presente un opuscolo a stampa "Relazione a. S.M. il re in udienza del 25 novembre 1900 e R.D. che approva il Regolamento sui prestiti ai Comuni e Provincie, per provvedere alla costruzione, all'ampliamento ed ai restauri degli edifici scolastici")

531 Istanza Fassitelli per demolizione di muro (1922), istanza Vagnarelli relativa alla strada sotto l'orto (1908 - 1913), manutenzione e sistemazione antiche fontane (1913), sistemazione strada di accesso al paese (1921 - 1925), restauro mura castellane (1903 - 1920), taglio alberi e siepi lungo le strade provinciali (1922), riparazione strade interne (1896 - 1897)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 384, STRADE 1

2

Titolo "Documenti storici relativi alle strade comunali"

Estremi cronologici 1827 - 1907

Contenuto - "Comune di Cossignano. Paese. Elenco delle vie, piazze, località e frazioni del Comune (stradario)" - s.d. - "Comune di Cossignano. Elenco delle strade comunali esterne o interne e delle strade vicinali compilato a senso della Circolare prefettizia 1878 n. 9" (1879) - "Municipio di Cossignano. Variazioni dell'elenco delle strade comunali e vicinali" (2 copie) con carteggio allegato del 1877 e 1907 (1907) - "Rapporto peritale del 20 giugno 1857 riguardante i restauri d'apprestarsi alle strade territoriali di Cossignano" (1857) - Relazioni sull'occupazione degli spazi comunali (1871, 1876, 1881): tre relazioni in filza - "Rapporto peritale dei restauri d'apprestarsi alle strade territoriali di Cossignano" (1856) - "Rapporto peritale del valore dei materiali retraibili dalle mura castellane franate, demolite e da demolirsi, del valore delle deduzioni per il residuale sfascio da farsi, spurgo dei cementi nonché per lo stivamento e scalcinatura dei materiali (1872) - "Delegazione di Fermo e Ascoli. Sunto di perizia del restauro e successiva manutenzione dei Tronchi di Strade comunali di Cossignano che portano ai limitrofi Comuni ed ai molini del fiume Tesino" e "Tipo rappresentante le strade comunali di Cossignano progettate al restauro" (1827)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 385, STRADE 2

3

Titolo "Spazi e relitti comunali"

Estremi cronologici 1839 - 1928

Contenuto - "Spazio Moroni. 1925" (1839 - 1843): Comprende il sottofascicolo "1839. Acque e strade X°" contenente il carteggio occorso sull'occupazione di spazi comunali in contrada Colle o Pagliaro a confine dei terreni di Domenico de Carolis e Luigi Vallorani. - "Edificio scolastico. 1926" (1910 - 1926): Carteggio relativo la concessione di mutuo e mutuo suppletivo per la costruzione di un edificio scolastico nel comune, relazione sulla scelta della località del nuovo edificio scolastico nell'incasato del Comune di Cossignano (1910) - "Relazione di stima di area comunale nell'interesse del sig. Luciani Quintilio" (1908 - 1931): Rapporto di misurazione e di stima di spazio comunale posto nell'incasato del Comune di

532 Cossignano, deliberazione del Consiglio comunale recante la concessione di spazio comunale a Camillo Luciani, richiesta di acquisto di un altro spazio adiacente al precedente - Spazi e locali comunali (1895 - 1920): Perizia sugli spazi comunali e sulle strade abbandonate nel territorio comunale (1895), verbali di adunanze consiliari contenenti l'approvazione della perizia Paci e della vendita tramite asta pubblica dei suddetti spazi, delibera consigliare contenente la concessione di un incarico per l'aggiornamento della perizia Paci. - "Relazione di stima i alcuni relitti stradali del Comune di Cossignano già occupati dai proprietari di fondi limitrofi. Offida, 5 aprile 1923" (1922 - 1923): Relazione del perito agrimensore Raffaele Premici, delibera consigliare di approvazione di una relazione fatta da Raffaele Premici nel 1921 su strade non classificate e soppresse in seguito alla costruzione di nuove strade comunali e provinciali - "Contratto Fassitelli" (1911): Contratto di acquisto di un relitto di strada comunale detta "degli orti" a sud del paese - "Contratto di compravendita di Mancini Emidio" (1886 - 1900): Istanze di Emidio Mancini per l'acquisto del tratto di strada abbandonato in contrada Fonte del Piano, copie di deliberazioni del consiglio in merito, "Relazione dei confini tra i beni comunali e le proprietà del sig. Carlo Felicelli e gli eredi di Sante Galanti nella fonte del Piano e strada della Cupetta e relativa apposizione dei termini lapidei" (1887), relazione e stima di un relitto stradale e spazi annessi situato in località Fonte del Piano (1894) - "Vendita di spazio a Malavolta Lucio" (1911 - 1915): Istanza di Malavolta Lucio per la concessione di uno spazio comunale sito sotto la sua casa e delibere consigliari di approvazione, "Relazione di uno spazio comunale posto nell'incasato del Comune di Cossignano in contrada ["da sole"] e di proprietà del Comune di Cossignano dal sig. Malavolta Lucio fu Luigi" - "Contratto Luciani" (1908 - 1909): Avviso d'asta per la cessione di spazi per fabbricare case di abitazione, verbale di definitiva aggiudicazione, contratto di vendita a favore di Pasquale Luciani di un terreno posto nelle vicinanze del Campo Boario - "Spazio per il [lavatoio]" (1921 - 1928): "Relazione sulle risultanze degli accessi peritali eseguiti in Cossignano per la verifica di alcuni relitti stradali di proprietà comunale uniti al beneficio parrocchiale di Santa Maria dell'Assunta" - "Contratti Luciani Quintilio, Capriotti Guglielmo, Bracalenti Pasquale, Capponi Fortunato" (1907 - 1909): Istanze e copie di deliberazioni del Consiglio comunale contenenti la concessione degli spazi per fabbricare a Luciani Quintilio, Capriotti Guglielmo, Bracalenti Pasquale, Capponi Fortunato - "Categoria 6, articolo 2. Municipio di Cossignano. Lavori Pubblici. Oggetto: Lavori pubblici governativi e provinciali" (1880 - 1920): Carteggio amministrativo della categoria X - Acque e strade tra il Comune di Cossignano e la Commissione amministrativa provinciale di Fermo sull'occupazione di strade in disuso (1848), "Relazione sulle modificazioni d'arrecarsi ad alcune strade comunali lungo la proprietà delle sorelle Galanti e fratelli Fioroni" (1907), carteggio relativo la cessione di strade ed l'espropriazione per lavori - "Vendita di relitti e spazi comunali. Perizia Paci" (1896 - 1897): Perizia sulle strade e terreni abbandonati nel territorio di Cossignano, minute di inviti ad aste pubbliche per la vendita dei relitti stradali - "Contratto Massi Mariano e Barbizzi Emma" (1909): Contratto di vendita di spazi per fabbricare - "Strada per Castignano" (1903 - 1907): Prospetto con la variazione da apportare all'elenco delle strade comunali, istanze e deliberazioni del Consiglio comunale relative allo spostamento di linea della strada comunale ordinaria per Castignano - Atti dell categoria X - Acque e strade. Strada di Fonte nuova e Grazie (1860 - 1920): Carteggio relativo la cessione di un tratto di strada comunale alla parrocchia di S. Paolo - "Contratto di compravendita Mozzoni Veneranda" (1908 - 1909): "Relazione di area comunale nell'interesse del sig. Rossi Michele", istanze e deliberazioni relative la cessione di un'area fabbricabile a Michele Rossi e Veneranda Mozzoni - "Acque e strade. X. Posizione della strada provinciale" (1832 - 1840): Carteggio con il delegato apostolico di Ascoli Piceno, il Comune di Montalto delle Marche, il Governatore di

533 Ripatransone, la Delegazione apostolica di Fermo sulla linea della strada provinciale da Offida a Montalto e non Castignano "Piano regolatore" (1908 - 1929): Istanze di acquisto di aree fabbricabili e deliberazione del consiglio comunale con cui non vengono accolte le domande a seguito della formazione del piano regolatore del Campo Boario "Relitti stradali" (1904 - 1921): "Prospetto delle strade esistenti nel Circondario comunale di Cossignano nell'epoca del 18 ottobre 1808", perizia sulle strade comunali (1826), deliberazioni del Consiglio sulla deviazione di acqua lungo la strada di Fontorfio, istanze di acquisto di relitti stradali. Presente l'opuscolo a stampa: COMUNE DI COSSIGNANO, Sulla rivendicazione dei relitti stradali, a cura di N. PANSONI TASSONI Tipografia dell'Istituto Sisto V, Montalto Marche 1928

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 386, STRADE 3

4

Titolo "Strada per Carassai"

Estremi cronologici 1872 - 1931

Contenuto "Mezzina" (1921 - 1926): pratiche di costruzione strada provinciale "Strada obbligatoria per Carassai. Variante" (1874 - 1880) "Strada obbligatoria per Carassai. Contratto" (1878) "Strada obbligatoria per Carassai. Collaudo" (1872 - 1885) "Strada obbligatoria per Carassai. Contabilità e carte diverse" (1875 - 1882) "Strada detta delle Cerase" (1896 - 1908): progetto di sistemazione, planimetrie, relazione "Progetto della nuova strada comunale obbligatoria che a partire da Cossignano mette nel territorio di Carassai della lunghezza di metri 5095,43" (1872): Planimetrie, Distribuzione e trasporto delle terre, Occupazione dei terreni, Movimenti di terra, Computo metrico - Opere d'arte e lavori diversi, Analisi dei prezzi, Stima dei lavori, Capitolato d'appalto, Relazione "Atti del Comune 1920 - 1930": pratiche del consorzio intercomunale per la costruzione della strada consortile Val Tesino (1921 - 1931)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 386, STRADE 4

5

Titolo "Elenco delle strade comunali e vicinali del territorio del Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1879 - [1961]

Contenuto "Elenco delle strade comunali e vicinali" (1879), "Elenco delle strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali" (s.d.), "Elenco delle strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali" (s.d.), "Elenco delle strade comunali (art. 16 della Legge 20 marzo 1865)", "Elenco delle strade comunali (art. 16 della Legge 20 marzo 1865)", "Campagna. Elenco delle contrade", "12-3-1. Onomastica stradale e numerazione civica" contiene registri per la denominazione delle Vie e

534 delle Piazze e per la numerazione delle Case di Borgo, Colle S. Francesco, Paese, Colle Savoia, Colle S. Michele [1961]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 385, STRADE 5

6

Titolo "Strade comunali"

Estremi cronologici 1927 - 1974

Contenuto "Strada comunale Colle Savoia" (1927 - 1952), "Strada Corneto Colle Savoia" (1963 - 1964), vertenza territoriale tra i comuni di Montalto e Cossignano (1953), strada Tre camini - Giunta 1974 (progetto e collaudo) (1957 - 1974), costruzione e sistemazione strada Tre camini (1957), strada Selve (progetto di variante) (1927), strada fondo Val Menocchia - consorzio (1950 - 1953), strada comunale Cupa (1951 - 1955), strada comunale via Borgo San Paolo (1953 - 1956), strada vicinale Selve II - contestazione con il proprietario sig. Lanciotti Antonio (1954 - 1955), consorzio strada Val Tesino (1954), progetto di massima ampliamento, varianti, sistemazione permanente e costruzione opere d'arte nella strada comunale del Gallo (1962 - 1963), strada del Crocifisso e altre strade (1927 - 1931), "Sistemazione strada Montebove" (1965 - 1966)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 387, STRADE 6

7

Titolo "Strada Grazie"

Estremi cronologici 1952 - 1957

Contenuto - "Strada provinciale Val Tesino" (1953 - 1954) - "Strada Cossignano - Tesino con raccordo Castello" (1952 - 1954) - "Cantiere. Dichiarazione concessione terreno" (1952) - "Strada Grazie" (1952 - 1956) - "Cantiere di lavoro. Strada Grazie" (1953 - 1956) - Piante del catasto del Comune di Cossignano - "Cantiere di lavoro. Atti vari" (1952 - 1959) - "Lavoratori avviati" (1953) - "Cantiere di lavoro n. 10596 L. Segnalazioni settimanali sull'attività del cantiere" (1953 - 1956) - "Cantiere strada Grazie", contiene i sottofascicoli "INAIL" e "Fornitura breccia" (1953 - 1954) - "Costruzione di tombini" (1957)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 388, STRADE 7

535

8

Titolo "Progetto strada Tre Camini"

Estremi cronologici 1957 - 1958

Contenuto "Progetto di sistemazione a carattere rurale della strada comunale "Tre camini" (1958) n. 4 copie del progetto per la sistemazione della strada comunale "Tre camini" (1957)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 389, STRADE 8

9

Titolo "Strade delle Moglie"

Estremi cronologici 1944 - 1958

Contenuto Cambio di classifica da comunale a provinciale della strada che collega Cossignano a Carassai

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 385, STRADE 9

10

Titolo Sistemazione strade comunali interne

Estremi cronologici 1967 - 1970

Contenuto "Sistemazione strade comunali interne (1° lotto) L. 6.000.000 - Legge 15.2.1953, n. 184" "Sistemazione strade comunali interne (2° stralcio)" Progetto, perizie, appalto, mutuo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 390, STRADE 10

536 Cimitero 1948 – 1970, fascc. 4

1

Titolo "Cimitero. Costruzione III lotto loculi"

Estremi cronologici 1948 - 1959

Contenuto - "Costruzioni loculi III lotto di n. 100 loculi" (1953 - 1959) - "Copie contratti" (1949 - 1956) - "Costruzione loculi cimitero" (1951 - 1952) - "Loculi civico cimitero. Lotti di n. 100 loculi costruiti dalla ditta Pazzaglia": assegnazione loculi - "Ampliamento cimitero" (1948 - 1951) - "Contratto Vagnoni" (1953)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 391, CIMITERO 1

2

Titolo "Cimitero 1° lotto loculi. Ammanco di cassa di L. 475.000"

Estremi cronologici 1949 - 1960

Contenuto Verbale di collaudo della costruzione di loculi da parte dell'impresa Tamanti Costantino (1949) Contabilità relativa alla costruzione dei loculi del cimitero (1949 - 1951) Progetto esecutivo per la costruzione di loculi nel pubblico cimitero di Cossignano (relazione, disegni, computo metrico estimativo, analisi dei prezzi, capitolato speciale) (1951) Contratti di vendita loculi (1951) "Recupero della somma di L. 475.000 (residui)": denunce per ammanco di L. 475.000 dalle casse comunali (1954 - 1960)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 392, CIMITERO 2

3

Titolo Ampliamento cimitero

Estremi cronologici 1959; 1970

Contenuto Regolamento di polizia mortuaria per il cimitero (1959)

537 Lavori di ampliamento del cimitero (relazione tecnica e progetto) (1970)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 393, CIMITERO 3

4

Titolo "Impresa Colletta" - Ampliamento del cimitero e costruzione di loculi

Estremi cronologici 1966 - 1969

Contenuto Perizia di variante e suppletiva a sanatoria delle variazioni al progetto principale dei lavori, contratti di appalto all'impresa Colletta Raffaele di Castorano, stati di avanzamento collaudo dei lavori

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 394, CIMITERO 4

Illuminazione pubblica 1908 – 1961, fascc. 4

1

Titolo "Cat. 10, classe 5. Impianto elettrico"

Estremi cronologici 1908 - 1927

Contenuto "Gestione luce elettrica" (1922 - 1923) "Linea alta tensione" (1916 - 1923) "Energia elettrica. Canone" (1921 - 1922) "Progetto ing. cav. Galanti, Chiappetti, [...[, Galizi, Menghi" (1911 - 1913) "Limitatori di corrente..." (1915 - 1916) "Impianto elettrico utenti" "Energia elettrica" (1908 - 1910) "Impianto elettrico. Cabina di trasformazione" (1914) "Impianto elettrico. Contratto Merli e Menghi" (1914 - 1915) "Vendita della forza motrice" (1919) "Impianto elettrico. Tassa governativa, pesi e misure, verificazioni, ufficio tecnico di finanza" (1915 - 1923) "Causa Menghi" (1914 - 1921)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 395, IMP. ELETT. 1

2

538

Titolo "Impianto elettrico"

Estremi cronologici 1913 - 1925

Contenuto Corrispondenza con l'UNES (Unione esercizi elettrici, "Impianto elettrico. Società elettrica del Tronto" (1914 - 1916), "Lavori pubblici, Illuminazione" (1914), "Impianto elettrico. Commissioni di passaggio" (1914), "Assicurazione energia elettrica" (1915), "Collaudo luce elettrica. Ing. Morici e prof. Menghi" (1915 - 1921), "Deliberazioni ed atti sull'impianto elettrico" (1916), "Impianto elettrico ditta Marcantoni" (1913), "Elettricista. Domande" (1914), "Cessione dell'impianto elettrico all'UNES..." (1925)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 396, IMP. ELETT. 2

3

Titolo Impianto energia elettrica per illuminazione

Estremi cronologici 1957 - 1961

Contenuto Una busta contenente i seguenti fascicoli: "Illuminazione nelle contrade e cessione impianto all'UNES" "Impianto elettrico zona Montebove" "Costruzione impianto energia elettrica per illuminazione. L. 10.000.000 Appalto" "Lavori di impianto energia elettrica per illuminazione L. 10.000.000. Esecuzione dei lavori" "Impianto energia elettrica nella campagna. Contributo dei proprietari allacciati" "Progetto impianto di illuminazione pubblica nell'abitato" Collaudo appalto lavori di costruzione impianto elettrico nelle zone rurale e liquidazione finale dei lavori della ditta Giorgi Natale "Impianto e distribuzione energia elettrica per la luce nella campagna. Contributo dello Stato"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 397, IMP. ELETT. 3

4

Titolo "Impianto energia elettrica illuminazione nella campagna. Progetto"

Estremi cronologici 1958 - 1959

Contenuto Progetto per impianto di distribuzione di energia elettrica nelle contrade del comune. Progettista Albino Marini

Segnatura definitiva

539 BUSTA ASCC 398, IMP. ELETT. 4

Edifici scolastici 1912 - 1931; 1954 – 1964; fascc. 2

1

Titolo "Comune di Cossignano. Progetto di edifizio scolastico. Ing. Arturo Paoletti. Ascoli Piceno"

Estremi cronologici 1912 - 1931

Contenuto Relazione peritale inerente la posizione dei locali sottostanti le arcate del muraglione sorreggente la strada principale di accesso a Cossignano, adiacenti la proprietà Domenico De Carolis (1923 - 1931); Relazione di aggiornamento dei prezzi al 15 giugno 1919 e relazione al progetto 23 agosto 1912; Pianta della località; Disegni; Computo metrico; Stima dei lavori; Capitolato d'appalto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 399, ED. SCOL. 1

2

Titolo "Scuola elementare Tesino"

Estremi cronologici 1954 - 1964

Contenuto "Scelta ed acquisto dell'area", "Progetto per la costruzione di un edificio scolastico in contrada Tesino del Comune di Cossignano. Ing. Antonio Janora" (1959), contratto, stato finale dei lavori, esecuzione dei lavori, stati di avanzamento, deliberazioni inviate alla Prefettura per l'approvazione, appalto, progetto per la recinzione dell'area antistante le scuole elementari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 400, ED. SCOL. 2

Pratiche diverse riguardanti i lavori pubblici 1840 – 1972, fascc. 3

1

Titolo "Proprietà comunali"

Estremi cronologici 1840 - 1931

540 Contenuto - "Categoria VI - Governo, classe 2 - Archeologia e monumenti artistici" (1911 - 1931): Il fascicolo comprende, in particolare, disposizioni normative relative ad oggetti d'arte e corrispondenza relativa con la Soprintendenza per i musei e gli scavi di antichità delle Marche e degli Abruzzi, con la Prefettura di Ascoli Piceno, con il Regio Ispettore dei monumenti e scavi per i mandamenti di Ripatransone e Grottammare. La documentazione è raccolta in sottofascicoli ordinati cronologicamente dal 1911 al 1916 e dal 1920 al 1931. Si segnala che il sottofascicolo del 1921 contiene documentazione del 1840 e del 1870-1870 riferibile, in particolare, ai dipinti presenti nella chiesa della Santissima Annunziata. - "Spazio Santucci" (1905 - 1914): Relazione di stima di area da destinarsi a suolo pubblico da acquistarsi dal comune di Cossignano posta nell'interno dell'abitato principale e di proprietà di Leandro Santucci (1911); contratto di acquisto, da parte del Comune di Cossignano, delle case di proprietà Leandro Santucci in piazza Umberto I n. 2 e via del Cassero n. 89; copie di delibere e di atti dell'ufficio della Conservatoria delle ipoteche di Fermo - "Espropriazioni Campo Boario" (1895 - 1899): Perizia di perito agrimensore Luigi Paci sui terreni da espropriare per la costruzione del campo boario (1895), decreto del re Umberto I con cui si stabilisce la necessità della costruzione di un campo boario nelle vicinanze dell'abitato di Cossignano (1898), "Stima di un appezzamento di terreno posto nel territorio di Cossignano in contrada Screllone, di spettanza dei sigg.ri Di Niccolò Luigi e Giuseppe fu Domenico..." (1899), verbali d'accomodamento per le indennità di esproprio per la costruzione del campo boario - Strada del Mulino (1906 - 1907): Copie di deliberazioni del Consiglio comunale relative alla risistemazione e deviazione della strada detta "del Mulino", bozzetto - Cessione di spazi all'amministrazione del conte Vinci Eugenio (1913 - 1927): Copie di deliberazioni del Consiglio comunale con cui si vende al conte Vinci lo spazio comunale; carteggio e relazione di stima per la valutazione di un'area fabbricabile lungo la scarpata stradale e relativa vendita a Giuseppe Massi - "Spazio Alessandri Domenico [...]" (1914 - 1920): Carteggio e copie di deliberazioni relative all'occupazione di suolo pubblico demaniale in contrada Fontorfio - "Lazzaretto" (1912 - 1913): "Progetto e stima per l'espropriazione di una zona di terreno per la costruzione del Lazzaretto del Comune di Cossignano" con disegni - studio tecnico Giuseppe Maria Micheli, carteggio relativo l'acquisto del terreno per la costruzione del Lazzaretto - "Sistemazione uffici comunali" (1911 - 1913): Carteggio relativo la sistemazione di un locale dell'ospedale gestito dalla Congregazione di Carità, del locale dell'archivio, il progetto di ampliamento degli uffici comunali - Lavori agli uffici comunali (1922): Copie di deliberazioni del Consiglio comunale relative alle spese sostenute per lavori straordinari agli uffici comunali - Pescheria e dazio (1922): Copie di deliberazioni del Consiglio comunale relative alle spese sostenute per lavori allo stabile della pescheria e del dazio - Lavori al cimitero (1922): Copie di deliberazioni del Consiglio comunale relative alle spese sostenute per lavori di sistemazione al cimitero comunale - Strada comunale per Carassai (1923): "Relazione di collaudo di alcuni tombini redatta per incarico del Comune di Cossignano" - geometra Raffaele Premici; corrispondenza con la Sotto prefettura di Fermo relativa ai lavori effettuati sulla strada per Carassai per lo scolo delle acque piovane - Istanza di don Mansueto Massi, parroco di Santa Maria Assunta a Cossignano, per la vendita di alcuni relitti stradali da parte del Comune e appartenenti alla parrocchia (1921): Sono presenti anche due bozzetti - "Stemma - Consulta araldica" (1928 - 1930): Estratto del verbale di deliberazione del Podestà sul riconoscimento dello stemma e del gonfalone municipale, carteggio relativo la regolarizzazione araldica dello stemma del comune, autorizzazione della Prefettura di Ascoli Piceno all'uso del fascio littorio sugli edifici esui sigilli di Comuni, Province e Congregazioni di Carità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 401, LAV. PUBB. 1

541

2

Titolo Atti diversi della categoria X° - Lavori pubblici

Estremi cronologici 1909 - 1938

Contenuto - "Relazione della Commissione incaricata a riferire sul progetto del lastricato della piazza" (1884) - "Piano regolatore per incasare una parte del campo della fiera in Cossignano": relazione e disegno (1909/04/28). La preatica contiene come inserti i seguenti documenti: Relazione della Commissione edilizia del comune in merito al nuovo piano regolatore per incasare una parte del Campo boario di Cossignano (1928), Pratica del riparto delle tassa di circolazione stradale con allegati gli elenchi delle strade comunali (1935 - 1937), richiesta di costruzione di una fogna con schizzo allegato per conto di Vincenzo Galanti (1938), "Pratica Ghidoli Annibale" (1937 -1938) e "Perizia stragiudiziale di stima. Sistemazione piazzale Giacomo Leopardi" con disegni (1937) - "Relazione peritale sull'azione deleteria dell'acqua di infiltrazione proveniente da una chiavica comunale sita nelle immediate adiacenze dello stabile dei sigg. Stracci Angelo e Domenico da Cossignano" (1929) Schede di denuncia per costruire edifici in tutto od in parte nuovi o notevoli rifacimenti i edifici già esistenti (1946)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 401, LAV. PUBB. 2

3

Titolo Lavori pubblici diversi (fognature, edificio per scuola media statale, edificio con scuola elementare con annessa palestra)

Estremi cronologici 1966 - 1972

Contenuto - "Costruzione di un edificio per la scuola elementare del capoluogo con annessa palestra ginnastica (legge 28.7.1967, n. 641)": progetto di massima e relazione a cura dell'ing. Alessandro Silvestri, delibera contenente l'autorizzazione del sindaco a presentare istanza al Ministero della Pubblica istruzione per ottenere un finanziamento dallo stato (1967) - "Costruzione di un edificio per la scuola media statale (legge 28.7.1967, n. 641)": progetto di massima e relazione a cura dell'ing. Alessandro Silvestri, richieste di finanziamento inviate a Arnaldo Forlani per ottenere un finanziamento dallo stato (1967) - "Costruzione fognature nel capoluogo. Importo: L.6.000.000 (Legge 3 agosto 1949, n. 589): progetto di variante e suppletivo, stati di avanzamento lavori eseguiti da Modesto Tozzi, contratto d'appalto, certificato di regolare esecuzione, liquidazione, finanziamento del progetto (1966 - 1972)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 402, LAV. PUBB. 3

542 Agricoltura, industria e commercio 1928 - 1970

Commercio fisso e ambulante 1929 – 1970, fascc. 2

1

Titolo Commercio

Estremi cronologici 1929 - 1949

Contenuto - "Licenze temporanee vendita vino al minuto del vino ricavato dai propri fondi" - Bollettario delle licenze per il commercio (1935 - 1943) - "Commercio. Registro delle licenze" (1929 - 1941) - Copie di licenze rilasciate nel 1941 - 1942 - "Domande di licenze ambulanti passate in Commissione" (1947 - 1948) - "Registro degli esercenti mestieri ambulanti" (1947 - 1949) (scritto a matita) - "Registro delle deliberazioni della Commissione comunale per il Commercio ambulante" (1947) - "Deliberazioni della Commissione per il commercio fisso" (1946 - 1949) - "Elenco dei pubblici esercenti che debbono sottoporre la loro licenza a vidimazione..." [1931]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 403, COMM. 1

2

Titolo "Commercio fisso"

Estremi cronologici 1956 - 1970

Contenuto Licenze di commercio cessate; licenze temporanee di albergo, pensioni e locande (rilascio e rinnovo); licenze temporanee di pubblico esercizio (rinnovo e rilascio ex novo); circolari e norme; rinnovo licenze per il commercio fisso per l'anno 1956; licenze da rinnovare - commercio fisso 1967 - 1968, licenze rinnovate per l'anno 1970

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 404, COMM. 2

543 Lavoro e previdenza 1931 – 1932; 1940 – 1948, fascc. 3

1

Titolo "Patronato nazionale infortuni"

Estremi cronologici 1931 - 1932

Contenuto Corrispondenza con l'Istituto nazionale per l'assistenza ai grandi invalidi del lavoro e con il Patronato nazionale per l'assistenza sociale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, PREV. 1

2

Titolo "Sussidi di disoccupazione. Organo erogatore"

Estremi cronologici 1931 - 1932

Contenuto Corrispondenza per il pagamento dei sussidi, comunicazioni della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali ed istruzioni agli organi erogatori per il servizio dei sussidi di disoccupazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, PREV. 2

3

Titolo "Disoccupazione"

Estremi cronologici 1940 - 1948

Contenuto Circolari e istruzioni dell'Istituto nazionale della previdenza sociale; domande e documenti dei disoccupati per la richiesta dell'indennità di disoccupazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, PREV. 3

544 Pratiche diverse relative l'agricoltura, l'industria e il commercio 1905 – 1958, regg. 6, fasc. 1

1

Titolo "Libretti di lavoro per donne e fanciulli"

Estremi cronologici 1905 - 1912

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 1

2

Titolo "Registro dei libretti di lavoro rilasciati a fanciulli ed a donne minorenni nell'anno 1928"

Estremi cronologici 1928

BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 2

3

Titolo "Comune di Cossignano. Registro delle denunce presentate dalle Ditte esercenti la trebbiatura del grano. Raccolto 1929"

Estremi cronologici 1929

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 3

4

Titolo "Stati utenti pesi e misure"

Estremi cronologici 1951 - 1958

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 4

5

545 Titolo "Registro vigilanza prezzi"

Estremi cronologici 1954 - 1955

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 5

6

Titolo Registro vendemmia

Estremi cronologici 1955

Classificazione 1.4.20.3

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 6 bis

7

Titolo Registro delle tessere di sanità rilasciate al personale addetto alla produzione e smercio di sostanze alimentari e al personale alberghiero

Estremi cronologici 1956

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, COMM. VARIE 6

Servizio per i contributi agricoli unificati 1928, fasc. 1

1

Titolo "Lavoratori agricoli"

Estremi cronologici 1928

Contenuto Fascicolo contenente: - "Matricola nominativa dei lavoratori agricoli tenuti al pagamento dei contributi sindacali obbligatori. I e II semestre 1928"

546 - "Elenco principale di riscossione dei contributi sindacali obbligatori a carico dei lavoratori agricoli. I e II semestre 1928" - "Matricola nominativa degli impiegati e dirigenti di aziende agricole tenuti al pagamento dei contributi sindacali obbligatori. I e II semestre 1928" - "Elenco principale di riscossione dei contributi sindacali obbligatori a carico degli impiegati e dirigenti di aziende agricole. I e II semestre 1928"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 405, LAV. AGR. 1

1.4.20.5 Ufficio annonario 1939 – 1948, fascc. 18

1

Titolo Censimento annonario

Estremi cronologici 1939 - 1947

Contenuto Denunce annonarie secondo lo stato di famiglia o di convivenza degli abitanti in paese, divisi per via: n. 1 - Via Aiella n. 2 - Largo Afranio Aulo n. 3 - Largo A. M. Bernabei n. 4 - Via ser Balduino n. 5 - Via Bora n. 6 - Via Borgo n. 7 - Via Borgo S. Paolo n. 8 - Campo della Fiera n. 9 - Largo Cassero n. 10 - Via Cadorna n. 11 - Via Cimicone n. 12 - Largo Enrico n. 13 - Via della Fontana

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 406, ANNONA 1

2

Titolo Censimento annonario

Estremi cronologici 1939 - 1947

Contenuto Denunce annonarie secondo lo stato di famiglia o i convivenza degli abitanti in paese, divisi per via:

547 n. 14 - Via S. Franceso n. 15 - Largo Gualtierino n. 16 - PIazzale Leopardi n. 17 - Via G. Marconi n. 18 - Via donna Orgilla n. 19 - Via Roma n. 20 - Via Rua n. 21 - Largo Santucci n. 22 - Piazza Umberto I° n. 23 - Via G. Verdi n. 24 - Largo Ospedale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 407, ANNONA 2

3

Titolo "Campagna censimento annonario del 25 aprile 1947 dal n. 1 al n. 7"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Fogli di famiglia degli abitanti in campagna, divisi per via, delle denunce annonarie inviate dall'Alto commissariato per l'alimentazione della presidenza del Consiglio dei Ministri: n. 1 - via Castricciano, n. 2 - contrada Cese, n. 3 - via Colle, n. 4 - Colle San Francesco, n. 5 - via Corneto, n. 6 - via Crocifisso colle Savoia, n. 7 - via Cupa

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 408, ANNONA 3

4

Titolo "Censimento annonario del 25 -4-1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Fogli di famiglia degli abitanti in campagna, divisi per via, delle denunce annonarie inviate dall'Alto commissariato per l'alimentazione della presidenza del Consiglio dei Ministri: n. 8 - Contrada Fiorano n. 9 - Fontorfio n. 10 - Fontenuova n. 11 - Fonte del Piano n. 12 - Gallo n. 13 - Grazie

548

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 409, ANNONA 4

5

Titolo "Censimento annonario del 25 -4-1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Fogli di famiglia degli abitanti in campagna, divisi per via, delle denunce annonarie inviate dall'Alto commissariato per l'alimentazione della presidenza del Consiglio dei Ministri: n. 20 - Selve n. 21 - Contrada Tesino n. 22 - Tre camini n. 23 - S. Vito n. 24 - [Serebione?] vuoto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 410, ANNONA 5

6

Titolo "Censimento annonario del 25 -4-1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Denunce annonarie secondo lo stato di famiglia o i convivenza degli abitanti in paese, divisi per via, inviate dall'Alto commissariato per l'alimentazione della presidenza del Consiglio dei Ministri: n. 1 - via Aiella n. 2 - via Aulo Afranio Lucio n. 3 - via A. N. Bernabei n. 4 - via ser Balduzio n. 5 - via Bora n. 6 - via Borgo n. 7 - via Borgo San Paolo n. 8 - Campo della Fiera n. 9 - largo Cassero n. 10 - via Cavour n. 11 - via Cimicone n. 12 - largo d'Enrico n. 13 - via della Fontana

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 411, ANNONA 6

549 7

Titolo "Censimento annonario del 25 -4-1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Fogli di famiglia degli abitanti in paese, divisi per via, delle denunce annonarie inviate dall'Alto commissariato per l'alimentazione della presidenza del Consiglio dei Ministri: n. 14 - via S. Francesco n. 15 - via Largo Gualtieruccio n. 16 - piazzale Leopardi n. 17 - via G. Marconi n. 18 - via Donna Orgilla n. 19 - via Roma n. 20 - via Rua n. 21 - largo Santucci n. 22 - piazza Umberto I n. 23 - via Giuseppe Verdi n. 24 - largo Ospedale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 412, ANNONA 7

8

Titolo Censimento annonario

Estremi cronologici 1939 - 1947

Contenuto Denunce annonarie secondo lo stato di famiglia o i convivenza degli abitanti in campagna, divisi per via: n. 4 - Colle San Francesco n. 5 - Contrada Corneto n. 6 - Via Crocefisso colle Savoia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 418, ANNONA 8

9

Titolo Censimento annonario

Estremi cronologici 1939 - 1947

Contenuto

550 Denunce annonarie secondo lo stato di famiglia o i convivenza degli abitanti in campagna, divisi per via: n. 8 - Contrada Fiorano n. 9 - Via Fontorfio n. 10 - Via Fontenuova n. 11 - Via Fonte del Piano n. 12 - Via Gallo

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 419, ANNONA 9

10

Titolo Censimento annonario

Estremi cronologici 1939 - 1947

Contenuto Denunce annonarie secondo lo stato di famiglia o i convivenza degli abitanti in campagna, divisi per via: n. 13 - Via Grazie n. 14 - Via S. Michele n. 15 - Contrada Moglie n. 16 - Via Mongarda n. 17 - Via Monte Bove n. 18 - Via Peschiera

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 420, ANNONA 10

11

Titolo "Prospetti riepilogativi denunce mensili di frumento"

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Prospetti ed elenchi, schede di informazioni mensili sul movimento del frumento e farina di frumento, corrispondenza con la Sezione provinciale dell'alimentazione di Ascoli Piceno, stampati

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 416, ANNONA 11

12

Titolo "Rimborso spese razioni L. 1500"

551

Estremi cronologici 1941 - 1943

Contenuto Prospetti dimostrativi del compenso pagato al personale durante il servizio di razionamento dei consumi, corrispondenza con la Prefettura di Ascoli Piceno per il pagamento delle spese sostenute dal Comune per il servizio annonario

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 416, ANNONA 12

13

Titolo "Registro di carico e scarico delle Carte Annonarie"

Estremi cronologici 1943

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 416, ANNONA 13

14

Titolo "Servizio annonario e distribuzione grano 1944 - 1945"

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto - "Distribuzione grano percepito in meno nel corrente anno 1944": carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Distribuzione grano luglio 1944: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Distribuzione grano febbraio 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Consegna granoturco aprile 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Consegna grano aprile 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Distribuzione grano mese di luglio 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Assegnazione grano per i mesi di agosto e settembre 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Distribuzione grano per il trimestre ottobre - novembre 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Distribuzione tabacchi febbraio 1945: carte annonarie e elenco degli aventi diritto - Tessere annonarie ritirate per i mesi di agosto, settembre, ottobre e novembre 1945 (pacchetti 3)

Descrizione estrinseca Presente una notevole quantità di polvere e detriti

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 417, ANNONA 14

552 15

Titolo Atti diversi del servizio annonario

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto Prospetti della distribuzione del lardo, dell'olio, corrispondenza ed istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno e della Sezione provinciale dell'alimentazione, schede degli accertamenti annonari

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 416, ANNONA 15

16

Titolo Ufficio annonario e Categoria XI-8

Estremi cronologici 1945 - 1946

Contenuto Registri di macinazione, circolari dell'ufficio statistico dell'agricoltura, norme per il rilascio e l'uso della bolletta di macinazione, istruzioni per il rilascio e la distribuzione delle carte annonarie; rubrica degli intestatari delle bollette di macinazione; "Nulla osta per rilascio bollette di macinazione"; "Macinazione 1945 - 1946"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 418, ANNONA 16

17

Titolo "Annona 1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto - "Buoni e fatture" - Posta evasa, circolari ed istruzioni": corrispondenza con la sezione provinciale dell'alimentazione di Ascoli Piceno e con la Prefettura di Ascoli Piceno - "Statistiche": rilevazioni statistiche mensili delle bollette di macinazione in circolazione e delle persone approvvigionate di pane e generi da minestra, statistiche mensili sul tesseramento e razionamento - "Disciplina grassi suini campagna 1947 - 1948"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 419, ANNONA 17

553 18

Titolo Annona

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto "Famiglie trasferite ad altri comuni": Schede delle denunce annonarie delle famiglie trasferite 1947; "Elenco nominativo delle persone beneficiarie dell'assegnazione speciale" (s.d.), "Registro della popolazione annonaria" (s.d.); "Tessere marzo-giugno 1947. Ritiro cotonate UNRRA per uomini": Carte annonarie individuali (1947); "Fascicolo dei produttori residenti in questo comune le cui famiglie risultano insufficientemente approvvigionate col raccolto dei cerali (grano, orzo, segale, granoturco)": Schede compilate dell'Ufficio nazionale statistico economico dell'agricoltura. UPSEA di Ascoli Piceno (1948); "Tessere marzo-giugno 1947. Ritiro cotonate UNRRA per donne, ragazze, bambine": Carte annonarie individuali (1947); "Distribuzione gratuita": Elenco dei beneficiari della distribuzione tessili UNRRA gratuita (1948); "Ricorsi per l'accertamento A.B.C. del censimento 25 aprile 1947": Reclami inviati alla Commissione comunale per l'accertamento annonario, schede con notifica di attribuzione di categoria (1948); "Distribuzione tessere per produttore valevoli per il semestre luglio-dicembre 1948": Comunicazioni dell'UNSEA (Ufficio provinciale statistico economico dell'agricoltura), con la Sezione provinciale dell'alimentazione di Ascoli Piceno, elenco delle carte annonarie dei produttori (1948)

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 420, ANNONA 18

554

Anagrafe, censimenti e statistiche

La sezione è costituita dalle seguenti serie: Registri di popolazione, Registro delle case, Statistiche, Censimenti

Registri di popolazione 1864 – 1870, regg. 5

1

Titolo "Registro di popolazione del comune di Cossignano compilato nella conformità voluta dal Regolamento approvato con Reale decreto 31 dicembre 1864. Volume 1"

Estremi cronologici [1864 - 1870]

Segnatura definitiva POP. 1

2

Titolo "Registro di popolazione del comune di Cossignano compilato nella conformità voluta dal Regolamento approvato con Reale decreto 31 dicembre 1864. Volume 2"

Estremi cronologici [1864 - 1870]

Segnatura definitiva POP. 2

3

Titolo "Registro di popolazione del comune di Cossignano compilato nella conformità voluta dal Regolamento approvato con Reale decreto 31 dicembre 1864. Volume 3"

Estremi cronologici [1864 - 1870]

Segnatura definitiva POP. 3

4

Titolo

555 "Registro di popolazione del comune di Cossignano compilato nella conformità voluta dal Regolamento approvato con Reale decreto 31 dicembre 1864. Volume 4"

Estremi cronologici [1864 - 1870]

Segnatura definitiva POP. 4

5

Titolo "Rubricella vecchia. 1870" - Indice alfabetico del registro di popolazione

Estremi cronologici 1870

Contenuto La rubrica si riferisce ai registri di popolazione del [1864] - 1870

Descrizione estrinseca Legatura danneggiata, tracce di umidità

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 421, POP. 5

Registro delle case 1889, reg. 1

1

Titolo "Municipio di Cossignano. Servizio anagrafico. Registro generale delle case"

Estremi cronologici 1889/01/14

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 421, CASE 1

Statistiche 1920 – 1965, fascc. 4

Le statistiche delle opere pubbliche, già in via di riordinamento e di ampliamento da parte dell'Istituto Centrale di Statistica, hanno avuto un ulteriore sviluppo a seguito della deliberazione del Consiglio dei Ministri, con la quale venne istituito un Ufficio di coordinamento delle opere pubbliche con sede presso lo stesso Istituto. Formano oggetto di rilevazione tutti i lavori di opere pubbliche e di pubblica utilità relativi a nuove costruzioni, ricostruzioni, grandi riparazioni, manutenzioni straordinarie ed assimilate. Sono esclusi dalle rilevazioni i lavori di manutenzione ordinaria e di manutenzione afferente all'esercizio; le produzioni di industrie estrattive e manifatturiere (tratto da "Norme per la

556 rilevazione statistica delle opere e di pubblica utilità" a cura dell'Ufficio coordinamento delle opere pubbliche, Roma, 1952)

1

Titolo Statistiche mensili ed annuali della popolazione

Estremi cronologici 1920 - 1952

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 421, STATISTICHE 1

2

Titolo Statistiche imposte di consumo

Estremi cronologici 1953 - 1954

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 421, STATISTICHE 2

3

Titolo Statistiche. Movimento della popolazione presente

Estremi cronologici 1953 - 1955

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 421, STATISTICHE 3

4

Titolo "Statistiche"

Estremi cronologici 1960 - 1965

Contenuto Rilevazioni trimestrali e semestrali delle statistiche edilizie, statistica invalidi di guerra in servizio, contabilità statistiche, statistica degli amministratori comunali, statistica trimestrale dell'occupazione operaia per le opere pubbliche.

Opuscolo: "Norme per la rilevazione statistica delle opere pubbliche e di pubblica utilità", Roma, 1952

557 Volume: "Sommario di statistiche storiche italiane 1861 - 1955"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 421, STATISTICHE 4

Censimenti 1931 – 1970, fascc. 19

1

Titolo "Fogli di famiglia 1931" - Fogli di famiglia del VII Censimento generale della popolazione del Regno del 21 aprile 1931

Estremi cronologici 1931

Contenuto Fogli di famiglia suddivisi nei seguenti fascicoli: - "Paese" - "Borgo" - "San Michele" - "Colle Savoia" - "San Francesco"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 422, CENSIM. 1

2

Titolo "Censimento della popolazione 21-4-1936"

Estremi cronologici 1936

Contenuto Elenchi dei censiti artigiani e dei lavoranti a domicilio; itinerario di sezione, stato di sezione e comparto giornaliero delle sezioni; elenco dei mestieri e professioni maggiormente esercitate nel comune di Cossignano ad uso degli ufficiali per l'VIII censimento generale della popolazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 423, CENSIM. 2

3

Titolo "Frazione A. Sezione n. 1. Ufficiale di censimento sig. Barbizzi Fortunato" - Fogli di famiglia dell'VIII censimento della popolazione del 21 aprile 1936

Estremi cronologici

558 1936

Contenuto Fogli di famiglia divisi per vie: - Campo Boario - Largo A. N. Barnabei - Via Ser Balduzio - Largo L. Afrenio Aulo - Via Aiella - Via della Bora - Via Borgo - Largo del Cassero - Via Cassero - Via Cavour - Via Cimicone - Largo D'Enrico - Largo Carmine Galanti - Largo Gualtieruccio - Piazzale Leopardi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 424, CENSIM. 3

4

Titolo Fogli di famiglia dell'VIII censimento della popolazione del 21 aprile 1936. Sezione A - I

Estremi cronologici 1936

Contenuto Fogli di famiglia divisi per vie: - Via Roma - Largo Santucci - Via S. Francesco - Borgo S. Paolo - Piazza Umberto I - Via Giuseppe Verdi - Via Borgo (foglio di convivenza) - Via Donna Orgilla

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 425, CENSIM. 4

5

Titolo "Frazione A. Sezione n. 2. Ufficiale censimento Massi Venceslao"

Estremi cronologici 1936

Contenuto

559 Fogli di famiglia divisi per vie: - Castricciano - S. Michele - S. Vito - Selve - Tesino - Tre Camini

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 426, CENSIM. 5

6

Titolo "Frazione A. Sezione n. 3. Ufficiale censimento Castori Pietro"

Estremi cronologici 1936

Contenuto Fogli di famiglia divisi per vie: - Cese - Colle - Cupa - Fiorano - Fontorfio - Fonte del Piano - Moglie - Peschiera - Colle S. Francesco -

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 427, CENSIM. 6

7

Titolo "Frazione A. Sezione n. 4. Ufficiale censimento Novelli Arsenio"

Estremi cronologici 1936

Contenuto Fogli di famiglia divisi per vie: - Corneto - Crocifisso e Colle Savoia - Fonte della Costa - Fonte nuova - Gallo - Grazie - Mongarda - Monte Bove

560 Segnatura definitiva BUSTA ASCC 428, CENSIM. 7

8

Titolo "Censimento commerciale. Anno 1939"

Estremi cronologici 1937 - [1940]

Contenuto Censimento industriale e commerciale 1937 - 1940: stati generali iniziali delle sezioni 1 - 4 frazione A (prospetti delle attività commerciali ed industriali); circolare del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Ascoli Piceno; elenco degli artigiani del Comune di Cossignano che hanno e non hanno denunciato la loro attività Censimento commerciale del 31 ottobre 1939: istruzioni, stati di sezione provvisori, manifesto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 429, CENSIM. 8

9

Titolo Denunce stati di famiglia

Estremi cronologici 1946 - 1947

Contenuto fascc. 3 di via Castricciano di via Cere di via Colle

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 430, CENSIM. 9

10

Titolo "Censimento annonario del 25.04.1947"

Estremi cronologici 1947

Contenuto Denunce annonarie divise per vie e contrade: - n. 14 S. Michele - n. 15 Moglie - n. 16 Via Mongarda - n. 17 Via Montebove

561 - n. 18 Contrada Peschiera - n. 19 Piazza Fonte della Costa

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 431, CENSIM. 10

11

Titolo "IX censimento della popolazione 1"

Estremi cronologici 1951

Contenuto IX censimento della popolazione. Sezione 1: rapporto giornaliero, computo giornaliero di sezione, fogli di famiglia divisi per via - Largo Afranio Aulo - Via Aiella - Largo A. N. Bernabei - Largo Bonanni Alberto (vuoto) - Via Bora - Via Borgo - Via Borgo S. Paolo - Via Campo della Fiera - Largo del Cassero - Via Cavour - Via Cimicone - Largo d'Enrico - Via Donna Orgilla - Via Fontana - Largo Gualtieruccio - Largo Galanti Carmine (vuoto) - Piazza Garibaldi Giuseppe - Piazzale Leopardi Giacomo - Via Marconi Giuseppe - Largo Ospedale - Via Passali Gaetano - Via Podestà (vuoto) - Via Rua - Via S. Francesco - Largo Santucci - Via Ser Balduzio - Piazza Umberto I - Via Verdi Giuseppe

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 432, CENSIM. 11

12

Titolo "IX censimento della popolazione 2"

562 Estremi cronologici 1951

Contenuto Computo giornaliero di sezione, fogli di famiglia divisi per via: - Contrada Castricciano - Contrada Cese - Contrada Colle - Contrada Colle S. Francesco - Contrada Corneto - Contrada Crocifisso - Contrada Cupa - Contrada Fiorano - Contrada Fontenova - Contrada Fonte del Piano - Contrada Fontorfio - Contrada Gallo - Contrada Grazie - Contrada Moglie - Contrada Mongarda - Contrada Montebove - Contrada Peschiera - Contrada Pozzo fonte della costa - Contrada S. Michele - Contrada S. Vito - Contrada Selve - Contrada Tesino - Contrada Tre camini

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 433, CENSIM. 12

13

Titolo "IX censimento della popolazione"

Estremi cronologici 1951

Contenuto Piano topografico, stampati, notiziari ISTAT, corrispondenza, istruzioni III censimento generale dell'industria e del commercio del 5 novembre 1951: stati di sezione provvisori

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 434, CENSIM. 13

14

Titolo "IX censimento della popolazione"

Estremi cronologici

563 1951

Contenuto Stati di sezione definitivi, stradario, elenchi delle frazioni e delle sezioni, modelli vari, adempimenti, stampati, ufficio comunale di censimento, ufficiali di censimento, commissione comunale di vigilanza, ordinanze dispersi in guerra, emigrati all'estero, pratiche migratorie in corso, istruzioni circolari, varie, Questionari compilati del III censimento industriale e commerciale

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 435, CENSIM. 14

15

Titolo "1° censimento generale dell'agricoltura"

Estremi cronologici 1961

Contenuto Ufficio comunale di censimento, nomina rilevatori, ufficio intercomunale di censimento, ufficio provinciale di censimento, gestione dei fondi a disposizione, proprietari di aziende fuori comune, disposizioni, opuscolo "La grande conta delle nostre campagne" a cura dell'Istituto centrale di statistica, elenco delle aziende - stati di sezione provvisori, rilevazione

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 436, CENSIM. 15

16

Titolo "Sezione 1. Censimento 1961"

Estremi cronologici 1961

Contenuto Fogli di famiglia del 10° censimento della popolazione divisi per zone: - Campo della Fiera, Largo del Cassero, Cavour, Cimicone - Via della Bora, largo [d'Ennio], Donna Orgilla - Via della Fontana, Largo Gualtieruccio. via G. Passali, piazzale Leopardi, via G. Marconi, via G. Verdi - Largo Auolo Afranio Lucio, Largo A. N. Bernabei - Via Borgo, via Borgo S. Paolo - Via Aiella - Via S. Francesco, Largo Santucci. Piazza Umberto I, Via Roma

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 437, CENSIM. 16

17

564

Titolo "10° censimento generale della popolazione e 4° censimento generale dell'industria e del commercio. Circolari e materiale vario"

Estremi cronologici 1961

Contenuto Piano topografico, "Disposizioni e istruzioni per il 10° censimento della popolazione e il 4° censimento dell'industria e del commercio" (14-16 ottobre 1961) a cura dell'Istituto centrale di statistica; "Classificazione delle attività economiche" a cura dell'Istituto centrale di statistica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 438, CENSIM. 17

18

Titolo "10° censimento della popolazione - 15 ottobre 1961. 2° sezione"

Estremi cronologici 1961

Contenuto Certificati fuori comune e tagliandi per ricevuta, - Tre Camini - Via Rua - S. Michele, S. Vito. Selve, Tesino - Gallo, Grazie - Crocifisso, Cupa, Fiorano, Fonte del Piano, Fontenova, Fontorfio - Contrade Castricciano, Cese, Colle, Colle S. Francesco, Corneto - Contrade Moglie, Mongarda, Montebove, Peschiera, Fonte della Costa

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 439, CENSIM. 18

19

Titolo "Censimento generale agricoltura 1970"

Estremi cronologici 1970

Contenuto Stato definitivo di sezione, riepilogo dei computi giornalieri di sezione, "2° censimento generale dell'agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del catasto viticolo 1970", liquidazione competenze, "2° censimento generale dell'agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del catasto viticolo 25 ottobre 1970. Disposizioni per gli organi periferici", comunicazioni inviate dall'Istituto centrale di statistica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 440, CENSIM. 19

565

Emigrazione ed immigrazione 1889 – 1970, fascc. 6

1

Titolo "Comune di Cossignano. Registro sussidiario delle notificazioni di emigrazione od immigrazione; di abbandono od elezione di residenza, e di traslocazione nell'interno del Comune"

Estremi cronologici 1889 - 1904

Segnatura definitiva ANAG. 1

2

Titolo "Emigrazioni 1959 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966"

Estremi cronologici 1959 - 1966

Contenuto Fascicolo con sottofascicoli ordinati cronologicamente contenenti schede dei cambiamenti di residenza, n. 2 registri-matrice delle dichiarazioni dei cambiamenti di residenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 441, ANAG. 2

3

Titolo "Immigrazioni 1959 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966"

Estremi cronologici 1959 - 1966

Contenuto Fascicolo con sottofascicoli ordinati cronologicamente contenenti schede dei cambiamenti di residenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 441, ANAG. 3

4

Titolo Emigrazioni ed immigrazioni

566

Estremi cronologici 1968 - 1970

Contenuto Schede dei cambiamenti di residenza

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 442, ANAG. 4

5

Titolo Fogli di famiglia dei cancellati per emigrazione

Estremi cronologici 1951 - 1958

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 443, ANAG. 5

6

Titolo Comunicazioni relative a variazioni anagrafiche provenienti da altri comuni

Estremi cronologici 1941 - 1958

Contenuto Presente un sottofascicolo "Immigrazioni 1941" (1941 - 1942) e uno "Emigrazioni 1941"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 444, ANAG. 6

567 Sicurezza pubblica 1911 – 1948, fascc. 12, reg. 1

1

Titolo “Registro degli oziosi, vagabondi, mendicanti, persone sospette, ladri e ammoniti, pregiudicati, ecc.”

Estremi cronologici sec. XIX

Segnatura definitiva SIC. PUBB. 1 bis

2

Titolo "Per le sostanze in vendita che presentano pericoli di incendi"

Estremi cronologici 1911

Contenuto - Registri in bianco - Comunicazione della Sottoprefettura di Fermo sulle norme tecniche da tenere presenti nell'impianto di depositi di opifici e per trasporti di sostanze che presentano pericolo di scoppio o di incendio

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 1

3

Titolo "Viaggi ferroviari"

Estremi cronologici 1913

Contenuto Fascicolo contenente: - registro matrice dei viaggi di andata e ritorno per gli elettori politici - "Trasporti militari. Trasporti soggetti alla tassa di bollo. Viaggi a tariffa militare isolati o in gruppi"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 2

4

Titolo

568 "Elenco dei servizi in caso di pubblica incolumità"

Estremi cronologici 1927 - 1928

Contenuto Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno e del Corpo reale del Genio civile sull'istituzione di un servizio di pronto soccorso comunale in caso di calamità, elenco

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 3

5

Titolo "Bollettario dei nulla-osta per il rilascio dei Passaporti per l'Estero"

Estremi cronologici 1928

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 4

6

Titolo "Elenco dei servizi di pubblica necessità"

Estremi cronologici 1928 - 1929

Contenuto Istruzioni della Prefettura di Ascoli Piceno per la formazione dell'elenco del servizio di pronto soccorso comunale in caso di calamità, corrispondenza ed elenchi

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 5

7

Titolo "Elenco delle associazioni, comitati, ecc."

Estremi cronologici 1929

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 6

8

569 Titolo "Albi di professionisti"

Estremi cronologici 1929 - 1931

Contenuto Elenchi a stampa: - Sindacato provinciale fascista ingegneri di Ascoli Piceno, Albo degli ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno, Anno 1929 - VII, Ascoli Piceno, Società Tipo-Litografica, s.d. - Depositi cavalli stalloni del Regno. Deposito di Reggio Emilia, Elenco generale dei Cavalli ed Asini Stalloni approvati per l'esercizio della monta per l'anno 1930 nella circoscrizione del suddetto deposito, Anno IX (R.D. 3 settembre 1926 - N. 1642), Reggio Emilia, Anonima Poligrafica Emiliana, 1930 - Depositi cavalli stalloni del Regno. Deposito di Reggio Emilia, Elenco generale dei Cavalli ed Asini Stalloni approvati per l'esercizio della monta per l'anno 1931 nella circoscrizione del suddetto deposito, Anno IX (R.D. 3 settembre 1926 - N. 1642), Reggio Emilia, Anonima Poligrafica Emiliana, 1931 - Consiglio ed Ufficio Provinciale dell'Economia, Elenco delle fiere e dei Mercati 1930 - Anno VIII, Società Tipolitografica, Ascoli Piceno - Ordine dei farmacisti della Provincia di Ascoli Piceno, Albo per l'anno 1931 - IX - Ordine dei farmacisti della Provincia di Ascoli Piceno, Albo degli iscritti 1930 - VIII E.F., Tip. Moderna, - Ordine dei veterinari della Provincia di Ascoli Piceno, Albo degli iscritti, Anno 1931 - IX, Fermo, Prem. Stab. Cooperativo Tipografico, 1931 - IX

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 7

9

Titolo "Affittacamere"

Estremi cronologici 1930

Contenuto Richieste di autorizzazione per affittacamere

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 8

10

Titolo "Comune di Cossignano. Registro dei passaporti per l'interno"

Estremi cronologici [1931]

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 9

570

11

Titolo Permessi per viaggi su autolinee

Estremi cronologici 1943

Contenuto n. 5 regg.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 10

12

Titolo "Permessi circolazione"

Estremi cronologici 1944 - 1945

Contenuto Autorizzazione alla circolazione di automezzi rilasciati dal sindaco e dall'Ufficio provinciale dei trasporti di Ascoli Piceno, ordinanza del Prefetto del 29 dicembre 1944 sui movimenti e trasporti con autoveicoli

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 11

13

Titolo "Licenze di caccia"

Estremi cronologici 1947 - 1948

Contenuto Certificato per porto d'armi, "Bollettino della Prefettura di Ascoli Piceno" del 10 agosto 1948 con informativa sull'applicazione delle tasse per i permessi di porto d'armi, ricevute di versamento alla sezione Federazione italiana della caccia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 445, SIC. PUBB. 12

571 Atti diversi s.d., fasc. 1

1

Titolo Relazione manoscritta sulle chiese di Cossignano fatta da Nicola Pansoni

Estremi cronologici s.d.

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 329, ATTI DIV. 1

572

Inventari e prontuari dell'archivio 1860 – 1974; regg. 5, fasc. 1

1

Titolo "Inventario delle carte dal 1860 al 1878"

Estremi cronologici 1860 - 1878

Contenuto Repertorio cronologico delle pratiche con l'indicazione dei numeri di protocollo dei documenti componenti ciascuna pratica

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 446, INV. POST. 1

2

Titolo "Inventario delle buste e fascicoli pell'archivio vecchio nel Comune di Cossignano"

Estremi cronologici 1863

Contenuto Inventario dell'archivio compilato dal commissario Eugenio Michettoni e dal segretario Giuseppe Travaglia

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 446, INV. POST. 2

3

Titolo "Elenco dei diversi inventari esistenti nell'archivio e nell'uffizio. Parte 4°. Inventari di carte dal 1860 al 15 maggio 1869"

Estremi cronologici 1889

Contenuto Annotazione sull'ultima carta scritta: "Inventario dell'archivio fatto dal segretario Marzi dopo l'assettamento dell'archivio per cura del Commissario straordinario Bonfiglioli. Cossignano lì 3 aprile 1889"

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 446, INV. POST. 3

573 4

Titolo Repertorio cronologico delle pratiche con l'indicazione dei numeri di protocollo dei documenti componenti ciascuna pratica

Estremi cronologici 1870 - 1880

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 446, INV. POST. 4

5

Titolo Titolario dell'archivio

Estremi cronologici s.d.

Contenuto Titolario manoscritto

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 446, INV. POST. 5

6

Titolo Prontuari di classificazione e fascicolazione dell'archivio comunale

Estremi cronologici 1950 - 1974

Contenuto Fascicolo in cui sono stati condizionati n. 3 prontuari a stampa con annotazioni manoscritte. I prontuari sono del 1950, 1974 e uno non ha datazione.

Classificazione 1.4.25

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 446, INV. POST. 6

574

Repertori dei protesti cambiari elevati dal segretario comunale 1939 – 1954, regg. 2

1

Titolo Repertori protesti cambiari

Estremi cronologici 1939 - 1953

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 447, PROT. CAMB. 1

2

Titolo Repertori dei protesti cambiari

Estremi cronologici 1953 - 1954

Segnatura definitiva BUSTA ASCC 447, PROT. CAMB. 2

575