LA SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI 1999 - 2009

STILGRAF - 2009

ORGANI SOCIALI

Consiglio Direttivo: Luigi LOTTI Presidente Gabriella POMA Vicepresidente Gian Ludovico MASETTI ZANNINI Consigliere Marino MENGOZZI Consigliere Giuseppe RABOTTI Consigliere Claudio RIVA Consigliere Angelo TURCHINI Consigliere

Segretario: Dino PIERI

Economo: Bruno CASTAGNOLI

Revisori dei conti: Pier Paolo MAGALOTTI Augusto MENGOZZI

Collegio dei Probiviri: Domenico BERARDI Luciano FOGLIETTA Cino PEDRELLI

Addetto alla sede sociale: Alfeo AGOSTINI

Incaricato della redazione: Marino MENGOZZI

- 5- Presidenti della Società di Studi Romagnoli: Augusto CAMPANA dal 1949 al 1954 Piero ZAMA dal 1954 al 1958 Giorgio CENCETTI dal 1959 al 1963 Giancarlo SUSINI dal 1963 al 1978 Luigi LOTTI dal 1979

Vice Presidenti della Società di Studi Romagnoli: Augusto TORRE dal 1949 al 1958 Mario MAZZOTTI dal 1959 al 1963 Luigi LOTTI dal 1963 al 1978 Domenico BERARDI dal 1978 al 1987 Antonio VEGGIANI dal 1987 al 1996 Gian Ludovico MASETTI ZANNINI dal 1997 al 2008 Gabriella POMA dal 2009

Consiglieri della Società di Studi Romagnoli: Augusto CAMPANA dal 1949 al 1958 Luigi DAL PANE dal 1949 al 1958 Carlo GRIGIONI dal 1949 al 1950 Giuseppe ROSSINI dal 1949 al 1958 Augusto TORRE dal 1949 al 1958 dal 1964 al 1973 Manara VALGIMIGLI dal 1949 al 1950 Pietro ZANGHERI dal 1949 al 1958 Giuseppe PECCI dal 1951 al 1958 Piero ZAMA dal 1951 al 1958 Giorgio CENCETTI dal 1959 al 1963 Antonio DOMENICONI dal 1959 al 1968 Gino FRANCESCHINI dal 1959 al 1962 Giancarlo SUSINI dal 1959 al 2000 Giovanni MAIOLI dal 1959 al 1961 Mario MAZZOTTI dal 1959 al 1983 Augusto VASINA dal 1959 al 1981 Luigi LOTTI dal 1961 Luigi MONTANARI dal 1962 al 1989 Cino PEDRELLI dal 1968 al 1989 Domenico BERARDI dal 1973 al 1986 Gaetano RAVALDINI dal 1982 al 1985

- 6- Antonio VEGGIANI dal 1983 al 1996 Carlo DOLCINI dal 1985 al 1989 Pier Giorgio PASINI dal 1987 al 1994 Dino PIERI dal 1989 al 2005 Giuseppe RABOTTI dal 1989 Claudio RIVA dal 1989 Gian Ludovico MASETTI ZANNINI dal 1994 Roberto BALZANI dal 1996 al 2005 Stefano TRAMONTI dal 2000 al 2002 Marino MENGOZZI dal 2003 Gabriella POMA dal 2006 Angelo TURCHINI dal 2006

Segretari della Società di Studi Romagnoli: Lucio GAMBI dal 1949 al 1951 Alberto BUDA dal 1951 al 1954 Giuseppe BERTONI dal 1955 al 1958 Giuseppe PLESSI dal 1959 al 1960 Gaetano RAVALDINI dal 1961 al 1982 Dino PIERI dal 1982

Economi della Società di Studi Romagnoli: Cino PEDRELLI dal 1949 al 1958 Franco FIORAVANTI dal 1959 al 1960 Francesco CANDOLI dal 1961 al 2000 Bruno CASTAGNOLI dal 2000

Revisori dei conti della Società di Studi Romagnoli: Giovanni GHIROTTI dal 1949 al 1950 Corradino FABBRI dal 1949 al 1984 Giulio Cesare MENGOZZI dal 1951 al 1998 Renato TURCI dal 1984 al 2007 Alberto SILVESTRI dal 1998 al 2007 Pier Paolo MAGALOTTI dal 2006 Augusto MENGOZZI dal 2007

- 7- Collegio dei Probiviri della Società di Studi Romagnoli: Luigi MONTANARI dal 1961 al 1962 Ermete NORI nel 1961 dal 1964 al 1969 Virgilio PINI dal 1961 al 1963 Giovanni GHIROTTI dal 1962 al 1974 Francesco ZACCHERINI dal 1965 al 1989 Pietro ZANGHERI dal 1969 al 1983 Antonio VEGGIANI dal 1976 al 1978 nel 1983 Claudio RIVA dal 1979 al 1989 Augusto CAMPANA dal 1983 al 1995 Cino PEDRELLI dal 1989 Currado CURRADI dal 1990 al 1991 Giuseppe BERTONI dal 1991 al 1993 Biagio DRADI MARALDI dal 1993 al 2006 Domenico BERARDI dal 1995 Luciano FOGLIETTA dal 2006

Ufficio della sede sociale: Renato TURCI dal 1953 al 1982 Alfeo AGOSTINI dal 1982

Ufficio di redazione: Giuseppe PLESSI dal 1962 al 1966 Paola MONTI dal 1969 al 1973 Alda CALBI dal 1974 al 1992 Stefano TRAMONTI dal 1992 al 2002 Marino MENGOZZI dal 2003

Dall’autunno del 1958 alla primavera del 1959 la Società è stata retta da un Comitato straordinario del quale hanno fatto parte i soci Biagio DRADI MARALDI , Luigi MONTANARI , Bruno NEDIANI .

- 8- CONVEGNI E MANIFESTAZIONI

CONVEGNI ANNUALI

LI Convegno di Studi Romagnoli (14-15, 21-22 ottobre 2000): REPUBBLICA DI SAN MARINO . LII Convegno di Studi Romagnoli (19-20-21, 27-28 ottobre 2001): FORLÌ . LIII Convegno di Studi Romagnoli (19-20, 26-27 ottobre 2002): IMOLA . LIV Convegno di Studi Romagnoli (18-19, 25-26 ottobre 2003): VERUCCHIO . LV Convegno di Studi Romagnoli (16-17, 23-24 ottobre 2004): CAPACCIO DI SANTA SOFIA . LVI Convegno di Studi Romagnoli (22-23, 29-30 ottobre 2005): SANTARCANGELO DI ROMAGNA . LVII Convegno di Studi Romagnoli (21-22, 28-29 ottobre 2006): LUGO . LVIII Convegno di Studi Romagnoli (20-21, 27-28 ottobre 2007): RIMINI . LIX Convegno di Studi Romagnoli (23-24-25-26 ottobre 2008): . LX Convegno di Studi Romagnoli (17-18, 24-25 ottobre 2009): .

- 11 - CONVEGNI STRAORDINARI E GIORNATE DI STUDI

Onoranze ad Icilio Missiroli nel centenario della nascita (1898-1998) (9 dicembre 1998): FORLÌ . Le Accademie in Romagna dal ’600 al ’900 (19-20 maggio 2000): FORLÌ . nell’Italia delle signorie. Fonti e interpretazioni (26-27 marzo 2004): CESENA . Architetti ed architetture in Romagna. Prima giornata di studi in ricordo di Mariacristina Gori (6 ottobre 2007): FORLÌ . Le stanze dipinte. Decorazioni e decoratori in Romagna. Seconda giornata di studi in ricordo di Mariacristina Gori (11 ottobre 2008): CESENA . Ville e teatri di Romagna. Terza giornata di studi in ricordo di Mariacristina Gori (3 ottobre 2009): .

- 12 - PUBBLICAZIONI

- 13 -

SERIE I: «STUDI ROMAGNOLI» (formato dei volumi cm 17x24)

Studi Romagnoli XLVIII (1997) Pp. 694, con 159 illustrazioni e 7 tabelle.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI LUGHESI GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , La rocca di Lugo alla fine del Cinque- cento. MARIA LUCIA ROCCHI , M ICHELE PAGANI , Il restauro agli affreschi della chie - sa di Ascensione in Lugo e nuove scoperte. ANNA TAMBINI , La chiesa della Croce coperta di Lugo. Alcune testimonian - ze artistiche del Quattrocento. LUISA BEDESCHI , La povertà ritrovata. Brevi cenni sulle monache agostinia - ne di Lugo. ANTONIO PIRAZZINI , Otto secoli di presenza ebraica a Lugo: stato delle cono - scenze e prospettive di indagine. CARLO MARCHI , Ovadia Sforno: sulla pietra tombale dei dotti ebrei è scol - pito un grappolo d’uva. STEFANO ARIETI , Società e sanità in un della Romagna estense: Lugo.

- 15 - IVO TAMPIERI , Appunti di toponomastica lughese. MAURIZIO GORDINI , I luoghi di Francesco Baracca. ALDO SAVINI , Roberto Sella e la cappella funeraria di Francesco Baracca. ELENA RAMBALDI , «La Vedetta» di Lugo: sessant’anni di storia (1892-1952). GIUSEPPE BELLOSI , Le tradizioni popolari romagnole negli studi di Fran- cesco Balilla Pratella e di Paolo Toschi.

STUDI VARI STEFANO TRAMONTI , I plana Umbriae di Tacito. Note di geografia storica della Romagna nell’antichità. GIORDANO CONTI , Cesena. Il tempo delle pievi. MAURO BANZOLA , Documenti imperiali e pontifici per i conti di Cunio. LORETTA VANDI , Le tragedie di Seneca nel codice D. XXVI. 5 della Biblioteca Malatestiana di Cesena. CLAUDIA CINCOTTI , Le ceramiche rinascimentali e moderne del museo civico di . BRUNA RESTANI , Le medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta. ALBERTO SEVERI , La conduzione della fontana Masini «a beneficio univer - sale» nella città di Cesena (1579-1591). ENRICO ANGIOLINI , Nuovi studi su Francesco d’Este, marchese di Massalom- barda (1535-1578). GIORDANO DALMONTE , L’evoluzione demografica di Cotignola dalla metà del Seicento all’Unità d’Italia. LORENZO SAVELLI , La chiesa del Carmine di Massalombarda. LUCIO DONATI , Vicende architettoniche del complesso carmelitano di Massalombarda. FRANCO DELL ’A MORE , Le parole vestite di musica. L’opera seria a Cesena nel XVIII secolo. ANTONIO MONTANARI , Aurelio Bertòla politico, presunto rivoluzionario. Documenti inediti (1796-98).

- 16 - FERRUCCIO CANALI , Architetti romani nella «città del Duce». Gustavo Gio- vannoni e il Piano Regolatore di Forlì (1941): il restauro urbano di «diradamento», la «nuova disciplina urbanistica» e la «Legge urbani - stica» del 1942.

ALBESTRO SILVESTRI , Romagna salvata e da salvare. CRISTOFORO BUSCARINI , La tutela dei diritti e delle libertà nell’ordinamento di San Marino.

Studi Romagnoli XLIX (1998) Pp. 794, con 153 illustrazioni.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI CERVESI TINO DALLA VALLE , Ricordo di Max David. DANIELA POGGIALI , C RISTINA PONI , Il progetto del Comune di Cervia per un archivio della «memoria ritrovata». GIANCARLO BRIGHI , La centuriazione di Cervia, la via del Confine e le saline . UMBERTO FOSCHI , La diocesi di Cervia, olim Ficocle. PAOLA NOVARA , Ampolle da pellegrino medievali rinvenute nel territorio di Cervia (Ra). STEFANO ARIETI , Il Mulomedicina di Teodorico da Cervia. ALBERTO SILVESTRI , La salina di Cervia, stazione del parco del delta del Po. GABRIELE GARDINI , Cervia vecchia: materiali per lo studio della città. PIER GIOVANNI FABBRI , Cervia nell’età di Malatesta Novello Malatesti. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Disagio e impegno sociale tra Cervia vecchia e Cervia nuova (secc. XVI-XVIII). GIOVANNI MARONI , Un vescovo di Cervia: Giovanni Ignazio Cadolini. GIANCARLO CERASOLI , Malaria e risaie a Cervia nell’Ottocento.

- 17 - TINO DALLA VALLE , Il «premio Cervia» e due fascisti anomali: Giambattista Vicari e Fidia Gambetti. PAOLA ZERBINATI , Il censimento degli ebrei nel comune di Cervia nel 1938. RENATO LOMBARDI , Milano Marittima. Nascita e sviluppo di una «città giar - dino».

STUDI VARI ALESSANDRA FARNETI , Le miniere di zolfo dell’Appennino romagnolo e del Montefeltro. Gli insediamenti di Formignano e di Perticara. ANSELMO CALVETTI , M ARINA ZAOLI , «Maristella e il gatto mammone»: una versione riminese della fiaba AT 480. Antecedenti etnostorici e mes - saggi psicopedagogici. STEFANO TRAMONTI , Il mare Adriatico in Orosio. Commento ad alcuni passi della digressione geografica in Adv. pag. I, 2. MARIO PIERPAOLI , La contestata storia del prete ravennate Obone de’ Rusticis. MICHELA MESSINA , La decorazione dei fondi oro nella pittura riminese del Trecento. LAURA TARTARI , Il mercato di Forlì nelle fonti del XIV secolo. LORETTA VANDI , Carte da gioco e manoscritti. Note sul rapporto fra minia - tura quattrocentesca e incisione in area romagnola. ANNA TAMBINI , Schede su alcuni dipinti del territorio di Rimini. STEFANIA MAZZOTTI , Sabba Castiglione e la commissione dell’affresco della Commenda di Faenza. MARINO CECCHETTI , Il sale della libertà. «Ab immemorabili tempore [...] semper fuisse in possessione [...] neminem superiorem in temporalibus recognoscendi». FERRUCCIO CANALI , Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio malatestia - no di Rimini. «Il restauro di ricomposizione» postbellico nelle Rela- zioni della Commissione ministeriale (1947-1950) e alcune note sul cantiere quattrocentesco. CRISTOFORO BUSCARINI , Notizie della guerra fra Malatesti e Montefeltro nel 1440-1441.

- 18 - BRUNA RESTANI , Ludovico II Gonzaga ospite di Roberto Malatesta in una tappa del suo pellegrinaggio a Loreto. ROMANO PASI , Ruggero Calbi (1683-1761). Un medico-poeta ravennate nel moto riformatore preilluministico. ANTONIO MONTANARI , Fame e rivolte nel 1797. Documenti inediti della Municipalità di Rimini. LORENZO SAVELLI , Numerazione delle case, censimento e catasto a Faenza tra XVIII e XIX secolo. ROBERTO MARCHINI , La proposta per un monumento a Francesco Rossi e le opere pubbliche a nel ventennio fascista.

Studi Romagnoli L (1999) Pp. 5 64, con 37 illustrazioni e 1 tavola.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SUL CINQUANTENARIO DELLA SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI LUIGI LOTTI , Cinquant’anni della Società di Studi Romagnoli. CINO PEDRELLI , Come è nata la Società di Studi Romagnoli. GIUSEPPE RABOTTI , Gli archivi della Romagna: verso una tradizione. AUGUSTO VASINA , Gli studi di storia medievale pubblicati in «Studi Romagnoli». PIER GIOVANNI FABBRI , L’età delle Signorie e gli Studi Romagnoli. ENRICO ANGIOLINI , La Romagna estense e gli «Studi Romagnoli». GIUSEPPE BELLOSI , Folclore e dialetto nei convegni di «Studi Romagnoli».

STUDI CESENATI WALTER ZANOTTI , Sulla questione del Rubicone: nota di rilettura. DENIS CAPELLINI , Un decennio di scavi e scoperte archeologiche: dai ritro - vamenti in area urbana a Cesena, ipotesi sull’estensione dell’abitato in epoca romana. RINO ZOFFOLI , Il coperchio della tomba romana di Calisese presso Cesena.

- 19 - GIUSEPPE RABOTTI , Un’integrazione alla serie dei vescovi di Cesena nel secolo XI. ANNA MANFRON , Tesori miniati dalla Biblioteca Malatestiana. La riprodu - zione digitale di manoscritti malatestiani fra ipertesti, cd-rom e world wide web . ANNA TAMBINI , La quattrocentesca Madonna della pera di Cesena. CINO PEDRELLI , Come e quando venne acquisito alla Biblioteca Malatestiana di Cesena il manoscritto del Pvlon Matt. GIUSEPPE BELLOSI , Le edizioni del Pvlon Matt . MARIA ASSUNTA BIONDI , D INO PIERI , Note di costume e spunti di folclore nel Pvlon Matt . FERDINANDO PELLICIARDI , Toponimi cesenati del XVI secolo nel Pvlon Matt . CARLO MARCHI , Il piccolo popolo di Cesena al margine fra XV e XVI secolo. Riflessioni sulle Ochurrentie et nove del Fantaguzzi. FRANCO DELL ’A MORE , Gli organi a Cesena dal XV al XIX secolo. PAOLO TURRONI , La commedia non si fa, ma si prova di Domenico Manzini: un frammento cesenate della cultura barocca. GIOVANNI MARONI , La morte di Pio VI e i suoi riflessi nell’opinione pubblica cesenate. MARIA CHIARA ZARABINI , Appunti per nuovi lavori cesenati di Giuseppe Zauli. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Il progetto di Maurizio Bufalini per il ripristino dell’università di Cesena (1828). GIORGIO LELLI -M AMI , Un caso clinico in alcune lettere di Maurizio Bufalini. GIANCARLO CERASOLI , Settimio Bonandi, medico chirurgo e storico della medicina. MILVA GIOVANNINI , Il palazzo Urbinati a Cesena. RENATO TURCI , Renato Serra e la ballata di Paul Fort, Reconnaissance mati - nale de la ville: trasparenze tra due salite centrali di La Ferté-Milon e Cesena. GIULIANO SIMIONATO , Il giovane Serra e il magistero di Emilio Lovarini fra cronaca e corrispondenza. GIAMPIERO MORIGI , Per una storia della tabacchicoltura nel Cesenate.

- 20 - Studi Romagnoli LI (2000) Pp. 1136 , con 166 illustrazioni e 7 tavole.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU SAN MARINO ANNA TAMBINI , Una tavoletta del Trecento riminese e un ritratto sammari - nese di Stefano Celesti. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Le origini del monastero sammarinese di Santa Chiara. CRISTOFORO BUSCARINI , Lo Stato pontificio e San Marino nel ventennio pre - cedente l’unificazione italiana. MARINO CECCHETTI , La Repubblica di San Marino: un’isola nel costituzio - nalismo liberale. MARCO PELLICONI , Alle origini dell’associazionismo ricreativo e culturale: «Il circolo del Titano».

STUDI VARI MARINO MENGOZZI , Postilla viciniana. CLAUDIO RIVA , Piccola antologia di documenti malatestiani (1447-1463). PIER GIOVANNI FABBRI , Le comunità della Romagna toscana fra Quattro e Cinquecento. CARLOTTA BENDI , L’abbazia di Valsenio. Note archeologiche e architettoniche. ROBERTO MARCHINI , La sala picta nella rocca vescovile di Bertinoro. Prospettive e paesaggio. STEFANO DE CAROLIS , E LISA TOSI BRANDI , Iano Planco, il cardinal Garampi ed un miracolo della beata Chiara da Rimini. Quando l’allievo supe - ra il maestro. ANDREI BLIZNUKOV , Per Giulio Tonducci. CLAUDIA FOSCHINI , Il fondo Amadei della Biblioteca Classense di Ravenna. ANTONIO MONTANARI , Lettori di provincia nel Settecento romagnolo. Giovanni Bianchi (Iano Planco) e la diffusione delle «Novelle lettera - rie» fiorentine. Documenti inediti.

- 21 - MARIA CHIARA ZARABINI , Giovanni e Nicola Lindemain incisori e stampatori di immagini sacre nella Romagna settecentesca. MARIACRISTINA GORI , La Madonna del Fascio di . PAOLO RAMBELLI , Le lettere di Jacopo Ortis dal monte di Bertinoro. GIAN LUIGI BRUZZONE , Un’amicizia trentina di Carlo Matteucci: Francesco Antonio Marsilli. GIANCARLO CERASOLI , La biblioteca di Maurizio Bufalini. ALBERTO SILVESTRO , Colera, insurrezioni, pescatori e militari a Rimini nel 1831. ANTONIO DREI , Da un documento inedito una nuova interpretazione degli incidenti del borgo di Faenza nel 1846. GIULIANO SIMIONATO , La successione di Giovanni Pascoli all’ateneo di Bologna. Storia di una polemica. MATTEO VERONESI , «Nella corrente silenziosa e dolce». Renato Serra e la poetica dell’estetismo. ANTONIO CASTRONUOVO , Francesco Meriano. Uno scrittore di avanguardia nella Romagna del primo Novecento. VERA LANZONI , Le vicende dell’industria saccarifera nazionale attraverso il caso cesenate. ALBERTO SILVESTRI , L’eccidio del Carnaio ( 25 luglio 1944) nella documentazione di un patriota dimenticato. PAOLO TURRONI , In treno verso Cesena. Da una poesia all’epistolario fra Carlo Betocchi e Renato Turci. MARCELLO NOVAGA , M ARINA BENELLI , La solidarietà in Romagna. Due cul - ture a confronto: la tradizionale e l’innovativa (ricerca di Psicologia sociale). FERRUCCIO CANALI , Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio malatestia - no di Rimini. L’eccellenza del restauro: le analisi autoptiche di Ricci e Gerola (1912-1918), le decisioni della commissione per i restauri post- bellici (1947-1950) e la commissione ministeriale per il restauro del San Sigismondo di Piero della Francesca (1935-1936: Argan, Brandi, Longhi) fino allo strappo dell’affresco (1944). GIANLUCA BRASCHI , Preliminari a un’edizione digitale del «diplomatico riminese».

- 22 - STUDI VARI DEL CONVEGNO DI CESENA (1999) MAURIZIO ZAGHINI , Considerazioni geomorfologiche e idrologiche derivanti dall’analisi del rilievo del centro storico di Rimini. LAURA TARTARI , La via dei Romei nel territorio forlivese (secc. X-XV). MARINO MENGOZZI , Strade e pellegrini in valle . MICHELA MESSINA , I due trittici della beata Chiara da Rimini. CRISTOFORO BUSCARINI , Notizie della guerra contro Sigismondo Pandolfo Malatesti nelle fonti sammarinesi (1459-1463). BRUNA RESTANI , Nuovo contributo alla biografia di Margherita Malatesta Gonzaga (con carteggi inediti). GIAN LUIGI BRUZZONE , Astrologia, vicende editoriali, persecuzioni dello Stato et reliqua in sedici lettere di Antonio Carnevali (1650-1659). MARINO CECCHETTI , Alcune considerazioni sul rapporto fra libertas e santo nella comunità sammarinese. ANTONIO MONTANARI , L’«opulenza superflua degli ecclesiastici»: lotte sociali per il «sopravanzo» della contribuzione del 1796. Documenti inediti della municipalità di Rimini, per una storia sociale cittadina del XVIII secolo. ANGELO FABI , Giuseppe Gaspare Bagli, un folclorista romagnolo dell’Ottocento. GIORDANO DALMONTE , Società, sanità e igiene a Imola fra Otto e Novecento. ALBESTRO SILVESTRI , Il paesaggio della Romagna tra inizio e fine Novecento. FERRUCCIO CANALI , Architetti romani nella «città del Duce». Architetture per le istituzioni a Forlì di Francesco Leoni e Italo Mancini: dal restauro architettonico alla progettazione del nuovo, all’arredo déco . LORENZO SAVELLI , Evoluzione urbanistica di Modigliana.

- 23 - Studi Romagnoli LII (2001) Pp. 78 4, con 105 illustrazioni e 1 tabella.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU FORLÌ GIANCARLO CERASOLI , La casa di Dio: nascita e sviluppo dell’ospedale maggio - re di Forlì. FABRIZIO LOLLINI , S IMONETTA NICOLINI , I corali miniati della Biblioteca “A. Saffi” di Forlì. I.SIMONETTA NICOLINI , Vicende e problemi. II . F ABRIZIO LOLLINI , Un primo esame stilistico. PIER GIOVANNI FABBRI , L’idea di signoria nella cronaca di Giovanni di Mastro Pedrino. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Costruzione e distruzione di alcune chie - se a Forlì (secc. XVI -XVII ). ANNA MARIA MAMBELLI GAVELLI , Camillo Brunori: il poeta medico ovvero la medicina esposta in versi e prosa. MARIACRISTINA GORI , Dipinti dell’Ottocento nella collezione Albicini Mazzoni a Forlì. ALBESTRO SILVESTRI , Forlì capoluogo della Romagna agricola tra Ottocento e Novecento. ROBERTA PAGANELLI , Angelo Masini: il tenore che conquistò la Russia. ANTONIO CASTRONUOVO , Il motivo dell’ironia in Aldo Spallicci. DINO MENGOZZI , Antonio Mambelli diarista della «resistenza dei civili». FRANCO ZAGHINI , Il magistero episcopale di mons. Giuseppe Rolla vescovo di Forlì (1933-1950).

IN RICORDO DI GIANCARLO SUSINI

LUIGI LOTTI , Giancarlo Susini e la Società di Studi Romagnoli. ANGELA DONATI , Giancarlo Susini nella Deputazione di storia patria per le province di Romagna.

- 24 - GABRIELLA POMA , Susini e la Romagna: un rapporto intenso. GIOVANNI BRIZZI , Sulle tracce di Annibale. MARIA BOLLINI , Giancarlo Susini, la Grecia e i Balcani.

ACCADEMIE IN ROMAGNA

MARCO FORLIVESI , Bartolomeo Mastri da (1602-1673) “riformatore” dell’Accademia degli Imperfetti. ANTONIO MONTANARI , Tra erudizione e nuova scienza. I Lincei riminesi di Giovanni Bianchi (1745). ANNAROSA VANNONI , Accademie musicali a Rimini nel XVIII secolo. CRISTOFORO BUSCARINI , Accademie a San Marino. PANTALEO PALMIERI , Monaldo e Giacomo Leopardi e i Filopatridi. NATALE GRAZIANI , L’Accademia degli Incamminati di Modigliana negli anni cruciali del Risorgimento italiano.

STUDI VARI

ELISABETTA PACINI , Tre anse bollate di anfore ellenistiche provenienti da Rodi e rinvenute a Cesena. ALESSIA MORIGI , Sul suburbio settentrionale di Sarsina antica. ANNA FALCIONI , Il capitano di ventura Mostarda da Strada da Forlì. Indagine sulle fonti archivistiche marchigiane (secc. XIV -XV ). MARINO MENGOZZI , Due sinodi sarsinati (1380 e 1460 ca.). CLAUDIO RIVA , Alle origini della tenuta malatestiana di San Giorgio. LORENZO BALDACCHINI , Cinquecento anni di cataloghi della Biblioteca Malatestiana. GIORGIO LELLI -M AMI , Un rimedio per tutti i mali: la teriaca a Cesena. PAOLO TURRONI , «È del medico il fin la meraviglia». Poeti cesenati nella Theriaca d’Andromaco il Vecchio. MARIO PIERPAOLI , Cappella musicale e Schola cantorum nella cattedrale di Ravenna.

- 25 - GIOVANNI MARONI , Una biblioteca parrocchiale: San Vittore in Valle di Cesena. FEDERICA FRANCESCONI , Ebrei a Modena e a Lugo: relazioni e paralleli nei secoli XVII e XVIII . STEFANO PIASTRA , A LBERTO LANDUZZI , I VAN RIVALTA , La frana del 1690 che interessò la zona di Boesimo (Brisighella-Ravenna): studio interdisci - plinare dei dati storici, toponomastici, geologici, geomorfologici. ANTONIO MONTANARI , «Contro il volere del padre». Diamante Garampi, il suo matrimonio ed altre vicende riguardanti la condizione femminile nel secolo XVIII . ANGELO FABI , Bertòla e Amaduzzi in memoria di Antonio Di Gennaro, duca di Belforte. OSCAR BANDINI , Le scuole rurali dell’Appennino romagnolo: il caso di San Paolo in Alpe. RENATO CORTESI , Contenuti antropologici e culture europee nelle favole dia - lettali dell’area romagnola. VIOLA TALENTONI , Le donne nella vita di Alfredo Oriani. MATTEO VERONESI , «Lieve figura tenue come un soffio». Pascoli e Serra nello specchio dell’estetismo. RENATO TURCI , Somiglianze di formazione e di pensiero fra Renato Serra e Jean Paulhan. FERRUCCIO CANALI , Architetti romani nella «città del Duce». Florestano Di Fausto a Predappio tra storicismi “d’avanguardia” e aulica ruralità. Urbanistica “simbolista”, ambientamento, restauro e gusto déco nella ricostruzione “post-sismica” del “paese di Mussolini” (1926-1928). ENRICO ANGIOLINI , L AURA TARTARI , L’«Ufficio liquidazione danni di guerra» dell’ ex Intendenza di Finanza di Forlì. MARCELLO NOVAGA , I valori della cultura tradizionale nella comunità di Bertinoro agli inizi del terzo millennio. Ricerche di Psicologia sociale.

- 26 - Studi Romagnoli LIII (2002) Pp. 78 0, con 84 illustrazioni e 2 tavole.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU IMOLA

PIER GIOVANNI FABBRI , Dal giornale della spezieria imolese di Diotaiuti di Cecco (sec. XIV ). FRANCO QUARTIERI , Echi e sapori di Romagna nel Comentum di Benvenuto da Imola. ANNA TAMBINI , Spigolature sulla pittura di Imola tra Quattro e Cinquecento. FERDINANDO PELLICIARDI , Una testimonianza del dialetto imolese del ’700: Demetrio Pantaleoni (1690-1771). GRAZIA VITTORIA GURRIERI , La Confraternita del «Transito di San Giuseppe» di Imola. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Il Teatro dei Cavalieri Associati di Imola. FRANCO MERLINI , Giuseppe Scarabelli e i «trovamenti» villanoviani nell’Imolese (1845-1904). GIANCARLO CERASOLI , Giuseppe Cita Mazzini (1873-1953): pediatra e stori - co della medicina. GIUSEPPE MOSCONI , «Mente e cuore»: un periodico religioso-letterario nella Imola di fine Ottocento. GIORDANO DALMONTE , La politica sociale del Comune di Imola nel primo decennio del ’900. ALBERTO SILVESTRI , L’Istituto Agrario «G. Scarabelli» di Imola e l’ammo - dernamento dell’agricoltura nel Novecento nella testimonianza di Giuseppe Randi.

STUDI VARI

MAURIZIO ABATI , Evoluzione dei a Cesena in età medievale. VITTORIO BASSETTI , Documenti sulla rocca premalatestiana di Cesena.

- 27 - AUGUSTO FABBRI , Il plebato di Santa Maria in Centumlicinio -Fabriago ed il suo territorio nel medioevo. MAURO BANZOLA , Note alla genealogia dei conti di Cunio nei secoli XIII e XIV . GIOVANNI MONTANARI , Un colophon della Malatestiana in rapporto all’in - dovinello veronese. ERIKA PENSO , Ultime indagini sulla chiesa della Madonna del Pino. DANIELA GRANDINI , La pittura devozionale di Marco Marchetti, artista faen - tino del Cinquecento. ANTONIO MONTANARI , Il furore dei marinai. Crisi istituzionale della municipalità di Rimini per la rivolta dei «pescatori» (30 maggio 1799 - 1 gennaio 1800). ANTONIO DREI , Le lettere del generale Filippo Severoli al fratello Girolamo (1803-1822). MARIACRISTINA GORI , Fortunato Lodi (1805-1882), un architetto bolognese in Portogallo. ANGELA VEGGI DONATI , G IAN DOMENICO VEGGI , I Bubani: una famiglia di patrioti romagnoli. FLAVIO MERLETTI , L’egittologo faentino Francesco Salvolini. CLAUDIO RIVA , Il territorio cesenate nel 1818 dai preliminari per la revisio - ne degli estimi catastali. GIAN DOMENICO VEGGI , Mons. Francesco Liverani, un prelato conciliatorista. VIVIANA BRAVI , La «Società dei reduci dalle patrie battaglie» di Lugo. ALICE CENCETTI , Amicizia e devozione: le lettere inedite di Gaspare Finali a Giovanni Pascoli. ANTONIO CASTRONUOVO , Anacleto Margotti e Francesco Meriano nella trac - cia di un epistolario. ANSELMO CALVETTI , G IUSEPPE BELLOSI , Mingon senza paura: versione brisi - ghellese della fiaba AT 330. TINO DALLA VALLE , I “tripolini” in Romagna. TINO DALLA VALLE , Il segretario federale e lo «scandalo delle tagliatelle». MAURIZIO BALESTRA , L’8ª brigata Garibaldi «Romagna». MARCELLO NOVAGA , L’identità culturale bertinorese. Ricerca di Psicologia sociale.

- 28 - Studi Romagnoli LIV (2003) Pp. 442 , con 47 illustrazioni e 13 tavole.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU VERUCCHIO

CRISTINA RAVARA MONTEBELLI , Un bronzetto di Venere da Villa Verucchio. LEARDO MASCANZONI , Le grandi fasi storiche fra XII e XV secolo nello spec - chio dei rapporti Verucchio-Rimini. ORESTE DELUCCA , Aspetti di vita verucchiese nel Tre e Quattrocento: brevi anticipazioni. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , I Cappuccini e la fondazione delle Clarisse a Verucchio. ANDREA DONATI , I beati di Verucchio. Nuovi contributi. BRUNELLA GARAVINI , Nuovi documenti dell’inchiesta napoleonica sugli usi e costumi dei contadini (Verucchio, Santarcangelo, Talamello, , Sant’Agata Feltria). LISETTA BERNARDI , Storia e società dell’Ottocento nei diari inediti del veruc - chiese Felice Carabini (1842-1918). GIOVANNI RIMONDINI , “Vecchie” novità e nuovi problemi storiografici sui Malatesti e Verucchio.

STUDI VARI

ANSELMO CALVETTI , Monete fuse con testa gallica e moneta coniata con testa di Vulcano ad Ariminum. NICOLA FABIO FERRANTE , Mansioni ed incarichi della flotta romana di Ravenna. GIAN PAOLO GIUSEPPE SCHARF , L’ Universitas del Trivio e i suoi statuti. ANNA TAMBINI , Testimonianze pittoriche quattrocentesche nelle terre dei Malatesti. GIUSEPPE RABOTTI , Un inventario dell’Archivio Vescovile di Cervia del 1620. ANTONIO MONTANARI , Erudizione ‘malatestiana’ nel Settecento riminese. Iano Planco e le tombe del Tempio.

- 29 - GIORGIO LELLI -M AMI , Eduardo Fabbri e Francesco Mami. GIANCARLO CERASOLI , Le pratiche curative nelle inchieste napoleoniche di Romagna (1811-1813). MARIA ANTONIETTA PEDRELLI , A NNA LIA PEDRELLI , Vicino Pedrelli, un medi - co cesenate fra liberalismo, restaurazione e colera. PANTALEO PALMIERI , Caterina Franceschi Ferrucci e la Scuola classica romagnola. MARIACRISTINA GORI , Il pittore Annibale Marabini (1829-1903). MATTEO VERONESI , Oriani e la solitudine della scrittura. FERRUCCIO CANALI , Restauri alla Biblioteca Malatestiana di Cesena (1893- 1901). Riconoscimento del valore monumentale e ripristino stilistico leducchiano more di Raffaele Faccioli e Amilcare Zavatti. ANTONIO CASTRONUOVO , Nuovi dati sul futurista lughese Alceo Folicaldi. RENATO TURCI , Giuseppe Pecci, Giovanni Ravaglia e Renato Serra. TINO DALLA VALLE , La Spagna mancata. I vani tentativi di alcuni antifascisti romagnoli di raggiungere la Spagna durante la guerra civile 1936-1939 per combattere contro il fascismo. MARCELLO NOVAGA , A LESSANDRA CASTELLI , S ONIA COLOMBO , L AURA MORIGGI , Atteggiamenti e pregiudizi delle genti di Bertinoro verso l’im - migrazione. Ricerche di Psicologia sociale condotte nell’anno 2002.

Studi Romagnoli LV (2004) Pp. 722 , con 89 illustrazioni e 20 tavole.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SULLA VALLE DEL BIDENTE

GLORIA SCAIOLI , La villa teodericiana di Meldola PIER GIOVANNI FABBRI , I castelli di Civitella, Spinello, Pondo, Valbona nei pro - tocolli di due notai fra la fine del Trecento ed i primi del Quattrocento. FRANCO ZAGHINI , Riforma cattolica in val Bidente.

- 30 - MARIACRISTINA GORI , Il patrimonio artistico del civico ospedale degli Infermi di Meldola. NINA MARIA LIVERANI , Gli estimi della Podesteria di . GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Milizie imperiali, spese e danni nella valle del Bidente (1735-1736). GIANCARLO CERASOLI , B RUNELLA GARAVINI , Girolamo Versari, medico e patriota (1769-1843). IVANO VESPIGNANI , La lunga marcia di Santa Sofia e Mortano verso l’unio - ne amministrativa. RENATO CORTESI , La Romagna toscana di fine Ottocento negli scritti di Charles Godfrey Leland. OSCAR BANDINI , Le morti superflue in una comunità periferica. La valle di Pietrapazza degli anni ’30 e ’40 tra esodo e oblìo. NATALE GRAZIANI , Il comandante Libero Riccardi capo della Resistenza armata nella Romagna appenninica.

STUDI VARI ANSELMO CALVETTI , I Senoni in Adriatico. ALESSIA MORIGI , Limitationes territoriali e disegno urbano: storia di una interpolazione nel work in progress di Forlimpopoli. PATRIZIA CAPITANIO , Decorazioni tardo-antiche a stucco in San Vitale a Ravenna. Nuove osservazioni. MIRKO TRAVERSARI , Il territorio forlivese durante la tarda antichità: società, politica e religione. LEARCO ANDALÒ , Romagna 1502: Leonardo da Vinci architetto e ingegnere generale di Cesare Borgia. SIMONE BIGONI , Gli stemmi del palazzo del Capitano di Bagno di Romagna. GIANCARLO CERASOLI , L’inventario di palazzo Mercuriali a Forlì nel 1638. ANTONIO MONTANARI , «Filosofia padrona, natura liberata». Un “discorso sul metodo” di Giuseppe Antonio Barbari da Savignano (1647-1707). ALBERTO SILVESTRO , «Per il bene della cosa»: notizie sul marchese Alessandro Belmonte di Rimini.

- 31 - VALERIO DOCCI , Un inquieto botanico romagnolo del XIX secolo: Pietro Bubani (1806-1888). PIERO CAMPORESI , Tentativi di produzione dello zucchero d’uva nel Cesenate agli inizi dell’Ottocento. VIOLA TALENTONI , Paolo Nanni e il colera sporadico a Forlì. GIAN DOMENICO VEGGI , I casi di Romagna: il moto di Bagnacavallo del set - tembre 1845 negli atti della giustizia pontificia. VIVIANA BRAVI , Il movimento cremazionista a Lugo: storia di una idea laica. GIULIANO SIMIONATO , La tormentata amicizia di Giovanni Pascoli con Giuseppe Albini. GIULIANO SIMIONATO , Cultura e umanità nella corrispondenza Albini- Lovarini. MATTEO VERONESI , L’esperienza poetica di Luigi Orsini fra simbolismo ed erme - tismo. GIOVANNI MARONI , Storia e storie delle parrocchie della diocesi di Cesena- Sarsina. MARCELLO NOVAGA , L’anziano a Bertinoro. Bisogni, aspettative, ruolo di un protagonista della famiglia tradizionale (ricerche di Psicologia sociale).

Studi Romagnoli LVI (2005) Pp. 5 88, con 139 illustrazioni e 7 tavole.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU SANTARCANGELO

SIMONE BIONDI , Il ponte romano di Santarcangelo di Romagna sul fiume Uso . ORESTE DELUCCA , Breve nota sugli statuti del comitato riminese non com - presi nel recente «Repertorio» curato da Augusto Vasina. MARIA LUISA STOPPIONI , Un gruzzolo del XVI secolo da Santarcangelo di Romagna. ANGELO TURCHINI , M ARIA GIOVANNA GIUCCIOLI , A LESSANDRO MARCHI , Una casa del Rinascimento malatestiano a Santarcangelo di Romagna.

- 32 - GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , I Conventuali in Romagna. PIER ANGELO FONTANA , Aspetti della vita santarcangiolese negli anni della presenza della famiglia Ganganelli. ANTONIO MONTANARI , La formazione di papa Ganganelli alla scuola riminese di Iano Planco. STEFANO DE CAROLIS , Annotazioni mediche sulla malattia e la morte di papa Clemente XIV . ANDREA DONATI , Iconografia clementina. TITO PAOLO ZECCA , Un papa controverso: Clemente XIV . Alcune riflessioni nel III centenario della nascita (31 ottobre 1705-2005). CRISTINA RAVARA MONTEBELLI , Dalla collezione di Iano Planco a quella di Cle- mente XIV «dono proprissimo di privata persona letterata verso un principe». ANGELO TURCHINI , Due note su papa Clemente XIV : le «Gesta» di Stefano Borgia e mss. della biblioteca del papa. MASSIMO BOTTINI , La confinazione fra San Marino e lo Stato pontificio durante il pontificato di Clemente XIV . SILVANO BERETTA , L’archivio della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Santarcangelo di Romagna. SIMONETTA NICOLINI , Visioni, memorie, fantasmi. La genesi dell’immagine di Santarcangelo tra Ottocento e Novecento. ENRICO ANGIOLINI , L’archivio di Gioacchino Volpe presso la Biblioteca Comunale di Santarcangelo di Romagna.

STUDI VARI

ALESSIA MORIGI , Coefficienti paleoambientali e disegno urbano: cronaca indiziaria di una correlazione nella dislocazione funzionale di Forum Popilii. SIMONA PASINI , L’industria laterizia riminese durante il Medioevo. SILVANO FABIANI , Un ospedale a Bagno di Romagna. FRANCO QUARTIERI , La Commedia tradotta in latino, fatica ecumenica del vescovo Giovanni da Serravalle.

- 33 - GIOVANNI MARONI , «Paulus Policianus MDV ». Il portale della chiesa di San Martino in Fiume (diocesi di Cesena) e il canonico Paolo da Montepulciano. ALFONSO ROMA , Palazzo Romagnoli. Le vicende costruttive e le dinamiche di committenza. GIORGIO LELLI -M AMI , Carlo Massi (1790-1885) meccanico eccellente ed inventore. LUIGI RICEPUTI , L’«ora di passione» di Renato Serra. La sua salita al calvario. FRANCO DELL ’A MORE , Gli ideali anarchici dell’editrice «L’Antistato» di Cesena. FERDINANDO PELLICIARDI , Per i trent’anni della rivista lughese «In Rumâgna». ANSELMO CALVETTI , Il canto del fanciullo mutato in uccellino. Dal mito al racconto popolare. MARCELLO NOVAGA , Il bisogno di autonomia nelle genti di Romagna agli inizi del XXI secolo (ricerca di Psicologia sociale). PIER PAOLO MAGALOTTI , Il giornale cesenate «Il Savio» (1899-1910) con - sultabile in internet e su cd-rom . GIUSEPPE RABOTTI , L’archivio capitolare di Ravenna: il fondo delle perga - mene. GIULIANO MARCUCCINI , Bibliografia del territorio comunale di Bagno di Romagna.

Studi Romagnoli LVII (2006) Pp. 830 , con 179 illustrazioni e 1 tavola.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU LUGO

P. C APITANIO , Notizie storico-artistiche su un pluteo tardoantico conservato nella rocca di Lugo.

- 34 - MASSIMO RONCHINI , Le origini di Lugo alla luce di nuovi documenti (secc. X-XI ). CRISTINA GAROTTI , Lugo tra Medioevo ed epoca estense. Nuove ipotesi di formazione della struttura urbana (secc. XIII -XVI ). ANNA TAMBINI , Pale d’altare del Cinquecento nel territorio di Lugo. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , La libreria dei Cappuccini a Lugo alla fine del secolo XVI . GIAN LUIGI GAMBI , La chiusa sul Senio all’incile del canale dei mulini di Castelbolognese in località Biancanigo Tebano. GIAN LUIGI GAMBI , La Molinazza di Sant’Agata sul Santerno. GIOVANNI BALDINI , Mons. Tomaso Antonio Emaldi e Lugo nelle carte del- l’Archivio di famiglia. PANTALEO PALMIERI , Tracce lughesi per Leopardi. NORINO CANI , Domenico Peruzzi primario chirurgo a Lugo di Romagna. VIVIANA BRAVI , G IAN DOMENICO VEGGI , Ercole Bedeschi: un radicale nella lotta politica del suo tempo. MARCO PELLICONI , La Comune di Parigi e l’alleanza internazionale dei lavo - ratori a Lugo e nella bassa Romagna. SANTE MEDRI , Gustavo Del Vecchio (Lugo, 1883 - Roma, 1972) dalla vicen - da umana alla «scienza economica». GIORDANO DALMONTE , I racconti dei bambini del ventennio nelle pagine de «E Val». LUIGI LOTTI , Lugo nella seconda metà del Novecento fra politica e sviluppo. GIANFRANCO CAMERANI , Berto Marabini poeta in dialetto romagnolo. LUISA BEDESCHI , I periodici storici della Biblioteca “Trisi”. Una prima rico - gnizione. FERDINANDO PELLICIARDI , Il “lughese” scomparso. MAURO BOVOLI , Dal dettaglio all’insieme: la ricerca della «Romandiola».

- 35 - STUDI VARI

FRANCO QUARTIERI , I dialetti di Romagna nel De vulgari eloquentia di Dante. GIGLIOLA MARIANI , Preghiera e arte ebraica a Forlì in un manoscritto del 1383. MAURO BANZOLA , Gli epigoni dei conti di Cunio da Barbiano. MIRKO TRAVERSARI , «Sancta Maria de castro Planecti»: note su di una chie - sa scomparsa . BARBARA PAGANO , La chiesa a pianta centrale nella Romagna del Rinascimento. PIETRO MALPEZZI , Paolo Spada (1541-1631) e la fondazione del convento di Santa Francesca Romana a Brisighella. SILVANO FABIANI , Un ospedale a Bagno di Romagna (seconda parte). GIULIANO GIOVANNINI , Lettere alla municipalità di un imolese in missione presso Napoleone in aprile-maggio del 1797. ENRICO DOCCI , Pietro Maria Zanarini (1736-1798) parroco di Varignana. Tra storia, letteratura, leggenda. ROSELLA CARLONI , Francesco Smuglewicz e la ritrattistica di papa Ganganelli. STEFANO PIASTRA , Aspetti naturalistici e geologici del territorio brisighellese nell’opera di Antonio Metelli. GIANCARLO CERASOLI , Michele Bettelli, chirurgo e scrittore di Bagnacavallo. GIANCARLO CERASOLI , Napoleone Salaghi e le polemiche sull’omeopatia in Romagna. GIULIANO SIMIONATO , Influssi musicali della poesia pascoliana. GIULIANO SIMIONATO , Musicisti pascoliani: Marco Enrico Bossi. PAOLO TURRONI , «Joli quart d’heure, (nella Malatestiana)»: Ezra Pound, Cesena, Manlio Torquato Dazzi. GIOVANNI MARONI , Renato Serra ed Eligio Cacciaguerra: storia di un’a- micizia. STEFANO PIASTRA , Luoghi reali e luoghi letterari: Brisighella in The Gadfly di Ethel Lilian Voynich.

- 36 - SERGIO FABBRI , Il campanile di San Mercuriale in Forlì e gli ultimi lavori di restauro. FERRUCCIO CANALI , La «Fondazione Garzanti» a Forlì di Giò Ponti, un’«architettura di luce» per l’arte italiana degli anni Cinquanta (1953-1957). ALESSIA MORIGI , Forlimpopoli nell’Archivio: lo scavo della necropoli di via Dal Fiume nelle carte autografe di Tobia Aldini. MARCELLO NOVAGA , La creatività imprenditoriale romagnola. Tipologie cul - turali a confronto (ricerca di Psicologia applicata).

Studi Romagnoli LVIII (2007) Pp. 676 , con 130 illustrazioni.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU RIMINI

STEFANO SABBATINI , Il giacimento fossile del fiume Marecchia. PATRIZIA CAPITANIO , La chiesa di San Salvatore di Rimini tra arte e storia. LORENZA ANGELINI , Un capitello figurato con sirena e figura antropomorfa dei Musei civici di Rimini. GIOVANNI RIMONDINI , Un felice momento di gilania trecentesca: le donne dei Malatesti e i pittori riminesi del Trecento. GIUSEPPE RABOTTI , Note preliminari al Codice Pandolfesco. ANNA FALCIONI , Ideologia del potere e vita a corte al tempo di Sigismondo Pandolfo. BERNARDO PIANETTI DELLA STUFA , Sigismondo Pandolfo Malatesta e Agnolo Lotteringhi della Stufa: l’amicizia tra un condottiero e un diplomatico. FEDERICOMARIA MUCCIOLI , Esempi greci e strategie di citazione nel De re militari di Roberto Valturio. Note di lettura. VALENTINA PACI , La figura di Scipione l’Africano nel De re militari di Roberto Valturio.

- 37 - MARIA VIRGINIA CARDI , Storia di una casa. Palazzo Pani Fagnani, già Gambalunga: tra passato e presente. GIULIANA GARDELLI , A NNA MARIA GRAZIOSI RIPA , R ICCARDO GRESTA , Una conferma inedita per il tardo istoriato riminese. I.GIULIANA GARDELLI , Ceramica postclassica a Rimini. Introduzione e bibliografia. II . A NNA MARIA GRAZIOSI RIPA , Due istoriati inediti. III . R ICCARDO GRESTA , Aggiunte al catalogo del «Pittore del 1574» e altre proposte per l’istoriato riminese. MARIA DE NICOLÒ , Attività marittime e investimenti a Rimini in età moderna. ANTONIO MONTANARI , «L’ heretico non entri in fiera». Società, economia e questione ebraica a Rimini nei secoli XVII e XVIII . Documenti inediti. LUIGI LOTTI , Garibaldi 1859: il ritorno in Romagna dieci anni dopo la trafila. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Il carteggio Tonini-Carducci (1865-1871). GRAZIA GOBBI SICA , Riccardo Ravegnani (1864-1941) e gli albori della modernità a Rimini. PAOLO ZANFINI , I fotografi Trevisani, due generazioni a confronto. CRISTINA RAVARA MONTEBELLI , Per l’archeologia riminese: le segnalazioni di Vittorio Belli. GIANCARLO CERASOLI , Dall’Aiuto Materno all’Ospedalino Regina Elena: storia dell’origine dell’Ospedale pediatrico di Rimini. FERRUCCIO CANALI , Melchiorre Bega e Giuseppe Vaccaro per il progetto «R.E.M.A.» sul lungomare di Rimini (1945-1949): un «linguaggio international style» tra «organicismo» e arte informale. ELISA TOSI BRANDI , Neomedievalismi a Rimini fra le due guerre. VALERIA CICALA , La comunicazione dei beni culturali: il caso di Rimini antica. ANGELO TURCHINI , Storia e storie di Rimini, dopo Luigi Tonini.

- 38 - STUDI VARI

MAURIZIO ABATI , P IERO CAMPORESI , Documenti inediti su e Monte- novo (secc. X-XVI ). PIER GIOVANNI FABBRI , Sulla popolazione cesenate nella seconda metà del Quattrocento. ANTONIO ZACCARIA , Un caso di presunto spionaggio militare e nuovi elementi per la biografia del pittore forlivese Livio Modigliani. LUIGI RICEPUTI , Una voce poco fa: Marietta Alboni nel 180º della nascita. GIORGIO LELLI -M AMI , Adolfo De Carolis e Marino Moretti: storia di una amicizia. ANNAROSA VANNONI , Teodora di Bisanzio: la storia di una imperatrice in una lettura del musicista Romualdo Marenco. GIOVANNI MARONI , A cento anni dalla lettera pastorale di Giovanni Cazzani, vescovo di Cesena, ai lavoratori della terra (1907). STEFANO PIASTRA , Una poco conosciuta escursione geografica internaziona - le lungo le vallate del Santerno, del Senio e del Lamone (1908). PIETRO MALPEZZI , Una leggenda “nuziale”. ROBERTO GREGGI , Un altro documento serriano tra l’ Esame di coscienza e il Diario di trincea. ENRICO DOCCI , Un prete dotto e popolare: don Antonio Zecchini (1884-1960).

Studi Romagnoli LIX (2008) Pp. 630 , con 136 illustrazioni.

LUIGI LOTTI , Presentazione.

STUDI SU SARSINA

ANDRÉ VAUCHEZ , La cattedrale e il santuario: prospettive medievali. AUGUSTO VASINA , I vescovi sarsinati fra tardoantico e alto medioevo. DANILO MAZZOLENI , Osservazioni sulle testimonianze epigrafiche paleocri - stiane del territorio di Sarsina.

- 39 - JACOPO ORTALLI , Variabili di sistema nella tarda antichità: i nuovi assetti ter - ritoriali e l’epilogo di Sarsina romana.

CHIARA GUARNIERI , Lo scavo di via IV Novembre a Sarsina: nuovi spunti di riflessione per la topografia urbana in età tardoantica ed altomedievale.

PAOLO ZANFINI ,«Vita, et miracoli del glorioso confessore S. Vicinio vescovo, et protettore di Sarsina» (Sarsina 1609).

ANGELO MAZZA , La «pala di san Vicinio» dello Scarsellino nella cattedrale di Sarsina.

MARCO SARTI , Restauri a Sarsina.

PAOLO BARONIO , A LBERTO GORI , I restauri degli anni ’50 del Novecento alla cattedrale di Sarsina.

ANNA TAMBINI , L’ambone e il fonte battesimale della cattedrale di Sarsina.

CESARINO RUINI , Quadro storico-liturgico del messale di Ranchio.

MAURO CASADEI TURRONI MONTI , Il messale di Ranchio e i suoi neumi tra Ravenna e Pomposa.

GIOVANNI ASSORATI , L’Appennino romagnolo in età bizantina a partire dalla Ravennatis Anonymi Cosmographia.

VITTORIO BASSETTI , Frammenti di storia medievale e sarsinate estratti dai regi - stri della Camera apostolica (sec. XIV ).

ENRICO ANGIOLINI , Gli statuti nel territorio di Sarsina.

CRISTINA RAVARA MONTEBELLI , Spigolature antiquarie. Signacula e gemme anularie sarsinati.

FERRUCCIO CANALI , Ricomporre il monumento. Salvatore Aurigemma e la «ricomposizione» dell’antico monumento sepolcrale «di Obulacco» a Sarsina (1927-1938).

SAVERIO VALERIO BRUNO , S TEFANIA MANGIÒ , A LESSANDRA QUADRELLI , Restaurare la storia. L’intervento su sette documenti dell’Archivio Diocesano di Sarsina.

OSCAR BARTOLOMEI , Il castello di Casalecchio a Sarsina. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , I vescovi di Sarsina del Seicento nei proces - si concistoriali e della Dataria.

- 40 - LORENZO BALDACCHINI , I libri del vescovo: Cesare Righini e la sua biblioteca. FRANCO ZAGHINI , La diocesi di Sarsina-Bertinoro. PIERGIORGIO PELLICIONI , L’Opera di carità «Linea Gotica» di Sarsina. VITTORIO TONELLI , Orazio Spighi e un suo comizio contestato.

STUDI VARI

RUGGERO BENERICETTI , Componenti cronologiche e topografiche dalle carte di Ravenna per una vita di san Romualdo. FRANCESCO VITTORIO LOMBARDI , Alla ricerca del “Libro Pandolfesco” (1433-1453) di Francesco Paponi notaio di Rimini. ROSELLA CARLONI , «L’adorazione dei Magi» di Giovanni Battista Bertucci il Vecchio e gli antiquari Cartoni. Cronaca di una vendita annunciata ed inva - no ostacolata prima dell’Editto Pacca (1820). GIAN LUIGI BRUZZONE , Corrado Ricci e Nicola Zingarelli. STEFANO PIASTRA Il romanzo inglese di Brisighella: nuovi dati su The Gadfly di Ethel Lilian Voynich. ANTONIO CASTRONUOVO , «Ohè.. Hop!»: un capitolo del futurismo riminese. LUISA BEDESCHI , Luigi Donati: Che roba! Traversie di un bidello aspirante bibliotecario. MARCELLO NOVAGA , La piccola comunità locale di confine: quale cultura. Ricerche di Psicologia sociale.

Studi Romagnoli LX (2009) In preparazione.

LUIGI LOTTI , Presentazione. LUIGI LOTTI , Sessant’anni della Società di Studi Romagnoli.

STUDI SU CESENA

GIORDANO CONTI , La Malatestiana e l’architettura delle biblioteche nell’età dell’Umanesimo.

- 41 - ANNA TAMBINI , Affreschi quattrocenteschi nel convento francescano di Cesena. PATRIZIA CAPITANIO , Cromie e fantasie dipinte su un raro soffitto ligneo di epoca malatestiana a Cesena. VITTORIO BASSETTI , I palazzi “vecchio” e “nuovo” di Cesena: notizie stori - che tratte dall’Archivio Segreto Vaticano. PAOLA ERRANI , Non solo codici. Libri a stampa dei secoli XV -XVIII conserva - ti nella Biblioteca Malatestiana. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Il monastero di San Biagio e Cristina di Svezia. PANTALEO PALMIERI , Pietro Francesco Galeffi, il cesenate che decise il desti - no di Leopardi. GIANCARLO CERASOLI , L’inventario di Casa Bufalini (1816). PAOLO TURRONI , «Tempio di sapienza e di civili virtù». Il primo anno scola - stico al Liceo classico di Cesena attraverso i documenti (1860-1861). PIER GIOVANNI FABBRI , La scuola pubblica a Cesena dopo l’Unità (1860-1864). GIULIANO SIMIONATO , Emilio Lovarini e la cultura cesenate. MARCO PELLICONI , I corrispondenti cesenati di Andrea Costa nella Biblioteca comunale di Imola. GIORGIO LELLI -M AMI , Notizie di Ugo Foscolo in una lettera di Francesco Mami a Leopoldo Cicognara. LUIGI RICEPUTI , Postille in margine alla Partenza di un gruppo di soldati per la Libia di Renato Serra. FRANCO DELL ’A MORE , Giornali satirici e goliardici a Cesena. Da «Il matto» (1892) allo «Stracittadino» (1954). NATALE GRAZIANI , La Resistenza armata nell’Appennino forlivese e cesenate dal rapporto dei generali inglesi di brigata JFB Combe e EJ Todhunter. LEARCO ANDALÒ , Vicende emiliano-romagnole di una eresia comunista e socialista: i “magnacucchi”. MARINO MENGOZZI ,«Giovinezza lontanissima e ‘romagnola’». Lettere ine - dite di don Cesare Angelini.

- 42 - GIOVANNI MARONI , Le epigrafi del Cimitero urbano di Cesena: come cambia il rapporto con la morte e i defunti negli ultimi tre secoli.

MICHELE ANDREA PISTOCCHI , Nascita e sviluppo della Pinacoteca comunale di Cesena dalla fine dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale.

LUCIA PLACUZZI , Tracciato storico del canale “dei Molini” di Cesena: pro - posta di riqualificazione urbana e recupero dei due ex mulini a museo. GIANLUCA BRASCHI , L’ordinamento dell’archivio del Liceo-Ginnasio “Vincenzo Monti” di Cesena: un’esperienza didattica e archivistica.

STUDI VARI

ANDREA ANTONIOLI , Assetto viario nelle vialli dell’Uso e del Rubicone in epoca protostorica. ALESSIA MORIGI , Forum Popilii: dalla carta archeologica alla forma urbis . ENRICO ANGIOLINI , Gli statuti delal contea di Valdoppio (1376). DANIELE ZAVALLONI , M ICHELE CECCARONI , P IERO CARUSONE , Gli Antonelli, una grande famiglia di ingegneri militari romagnoli del ’500 al servi - zio dei re di Spagna. CRISTINA RAVARA , La scoperta delle urne di Santa Maria di Levola (Montefiore Conca) nelle fonti inedite del XVIII secolo. LORETO GIOVANNONE , Nuova documentazione sul porto di Rimini nel Settecento. ROMANO PASI , Un fedele legittimista e operoso erudito, il marchese raven - nate Camillo Spreti (1740-1830). Con appendice di documenti inediti. ANTONIO DREI , La prima vendita dei “beni nazionali” a Faenza: agosto 1797 - marzo 1798. CARLO PIOLA CASELLI , La tela di Wicar a Castelgandolfo. Pio VII ratifica il Concordato del 1801. GIGLIOLA MARIANI , La Romagna del 1859 nel dibattito parlamentare ingles e. ROBERTA PAGANELLI , Il Teatro Ermete Novelli di Bertinoro (1908-1944). FERRUCCIO CANALI , e l’avanguardia architettonica tra le due guerre: Giuseppe Vaccaro e gli architetti moderni.

- 43 -

SERIE II: «SAGGI E REPERTORI» (formato dei volumi cm 17x24)

26. Antonio Fratti. Fra mazzinianesimo e democrazia sociale (2000). A cura di R OBERTO BALZANI . Pp. 310, con 9 illustrazioni. ROBERTO BALZANI , Nota introduttiva. ROBERTO BALZANI , Antonio Fratti, Alessandro Fortis e le inquietudini della democrazia. GIUSEPPE MONSAGRATI , Rivoluzione addio? Antonio Fratti nella Roma umbertina. ANGELO VARNI , Antonio Fratti e il Patto di Fratellanza. ANDREA DALTRI , Antonio Fratti: un peccatore santificato. LUIGI LOTTI , L’ultimo Fratti. ADLER RAFFAELLI , Con Antonio Fratti a Domokos c’era anche «Biciclina». FULVIO CAMMARANO , La classe politica italiana dall’Unità alla crisi di fine secolo. MAURIZIO RIDOLFI , La tradizione nella modernità politica: l’eredità mazzi - niana e la nascita del PRI . FULVIO CONTI , La media borghesia forlivese nel secondo Ottocento. STEFANO PIVATO , L’onomastica repubblicana fra Ottocento e Novecento.

- 45 - APPENDICE ANDREA DALTRI , Le carte di Antonio Fratti nell’archivio famigliare. Inventario dell’Archivio delle famiglie Fratti e Panciatichi (a cura di ANDREA DALTRI ).

27. Antonio Veggiani. Un uomo dai tanti orizzonti (2000). A cura di S ERGIO LOLLETTI . Pp. 178, con 7 illustrazioni. SERGIO LOLLETTI , Prefazione.

TESTIMONIANZE OSCAR GRAZIANI , In punta di piedi, con grande umiltà . LUIGI LOTTI , Antonio Veggiani e la Società di Studi Romagnoli . GIANCARLO SUSINI , Un umanista tra le scienze della natura . PIETRO BALLESTRAZZI , C ATELLO VENEROSO , Un compagno di viaggio attento e documentato. STEFANO SERVADEI , L’uomo, il politico. SERGIO LOLLETTI , L’attività di pubblico amministratore. GIORDANO CONTI , Le ricerche sulle miniere di zolfo in Romagna (in Appen- dice, Gli scritti minerari, a cura di GIORDANO CONTI e SERGIO LOL- LETTI ). GIORGIO ANDREOTTI , Il ricordo oltre lo spazio, angusto, dell’ufficio. STEFANO TRAMONTI , Ravenna per Antonio Veggiani .

COMUNICAZIONI RINO ZOFFOLI , Gli studi sull’antico Urgòn -Rubicone. In margine alla pubbli - cazione del libro di Antonio Veggiani, Il Rubicone. Studi sull’idrografia e sul territorio dell’antico Urgòn- Rubicone . ANDREA DALTRI , Gli studi sismologici . PIETRO VITTORIO CURZI , Migrazione del gas nei sedimenti superficiali dei fondali marini.

- 46 - FRANCO MARABINI , Le variazioni climatiche e gli ambienti naturali. MARIO CIABATTI , Impatto dell’attività umana sull’ambiente costiero: il caso dell’Emilia-Romagna. DENIS CAPELLINI , Gli studi e le ricerche di interesse archeologico.

LA BIBLIOGRAFIA, LA BIBLIOTECA MADDALENA VEGGIANI (a cura di), Le pubblicazioni. MASSSIMO LODOVICI , Una biblioteca per Antonio Veggiani. Il progetto del Comune di .

28. PIER GIOVANNI FABBRI, Artigiani, botteghe, osterie e locande. Ricerche sui luoghi del lavoro a Cesena nei secoli XV-XIX (2001). Pp. 287, con 22 illustrazioni. Presentazione - Introduzione - Parte prima : I. Bettole, osterie, locande - II. La lavorazione delle pelli - III. La pescheria e la beccheria - IV. La fiera - V. Botteghe e merci -VI. Nelle case -VII. Le arti in rassegna. Vetrai, cordai, stampatori ed altri. Le prime fabbriche -VIII. Alla fine del Settecento: la bot - tega del caffè, l’albergo, il grande magazzino - IX. Nell’Ottocento - Capitolo X. Ancora il caffè. La bottega dell’orefice - Parte seconda : I. Da una crona - ca dell’Ottocento. 1832-1840. Fatti di sangue, artigiani e ritrovi pubblici - II. Dal 1841 al 1847 - III. Dalle fonti di polizia. Le donne di «mala vita», il gioco nelle osterie, gli scandali. I militari pontifici e la popolazione - IV. Le liti, le feste, «la classe degli oziosi» - V. Vita di un cuoco. Un salto indietro: l’età napoleonica - Appendice - Illustrazioni - Indice dei nomi.

29. Brisighella e val di Lamone (2002). A cura di P IETRO MALPEZZI . Pp. 346, con 42 illustrazioni e 4 tavole. Presentazione. LUIGI LOTTI , Saluto introduttivo al Convegno. GIANCARLO , Val di Lamone e il tempo dei romani. AUGUSTO VASINA , Territorio e insediamenti nella val di Lamone nel medioevo.

- 47 - ADRIANO PROSPERI , Fatti e problemi di Brisighella in età moderna. LUIGI LOTTI , Brisighella nel risorgimento e nell’unità italiana. GIUSEPPE RABOTTI , L’archivio storico del Comune di Brisighella. PIETRO MALPEZZI , Le Carte Metelli di recente donate all’Archivio storico del Comune di Brisighella. – Indice delle Carte Metelli.

GIAN BATTISTA VAI , La fauna fossile messiniana di Brisighella: chiave inter - pretativa della paleontologia e geologia mediterranea. – Faune tortoniane. – Faune e flore messiniane inferiori evaporitiche. – Faune e flore messiniane superiori postevaporitiche schizoidi. – Faune plio-pleistoceniche inferiori postevaporitiche normali. – Faune pleistoceniche medio-superiori. – Culture pleistoceniche superiori e oloceniche. LUCIANO BENTINI , L’abbandono in età protostorica di alcune cavità naturali del territorio di Brisighella. I casi della grotta dei Banditi e della Tanaccia. 1. L’ambiente naturale. 2. Lo scavo e la stratigrafia. I reperti. 3. Confronti. 4. Conclusioni. Aggiornamento.

GIAN PAOLO COSTA ,LUCIANO BENTINI , Fenomeni carsici al margine e nel sottosuolo del centro storico di Brisighella. STEFANO PIASTRA , G IAN PAOLO COSTA , Nuovi dati dalle ricerche speleologi - che nel centro storico di Brisighella. ROBERTA BUDRIESI , Considerazioni sulla pieve del Tho. 1. La fase romanica. 2. Prima del romanico. 3. La lastra ora paliotto dell’altare maggiore, la dedica primitiva della pieve e l’ampliarsi del culto. FLAVIA PIANCASTELLI , R OCCO MINASI , L’evoluzione del centro urbano di Brisi- ghella. VINCENZO FONTANA , La rocca di Brisighella. ACHILLE OLIVIERI , L’esperienza del tempo: il cardinale Callegari e Brisighella nella cultura del Cinquecento.

- 48 - UMBERTO FOSCHI , Le terme di Brisighella. SANDRA OLIVIERI SECCHI , L’itinerario culturale di Giuseppe Ugonia e «La Piê». ANTONIO LAGHI , Dalle nostre radici storiche qualche auspicio per un futuro migliore.

30. PIER GIOVANNI FABBRI , Artigianato e commercio a Cesena fra Quattro e Novecento (2002). Pp. 282, con 40 illustrazioni. Presentazione - Introduzione - Parte prima : Gli artigiani per la città - 1. 1466-1488 - 2. Alla fine del Cinquecento - 3. 1847-1872 - Parte seconda : Artigiani e botteghe del Novecento - 1. Casa Moreschini (1893-189 7) - 2. Negozianti, artigiani e industrie (1893-1896) - 3. La città e le acque - 4. I primi cambiamenti: i lavori molesti - 5. Fabbriche, opifici, officine (1895- 1913) - 6. I giudizi dei contemporanei - 7. Dentro le botteghe: il cartolaio- editore, il venditore di pellami, la fabbrica di pasta, il pizzicagnolo, l’orefi - ce-orologiaio - 8. La guerra (1915-1918) - 9. Nuove botteghe e decoro (1924-1930) - 10. «Generi alimentari», fabbriche ed osterie. La nuova fisio - nomia della città - 11. Gli stallatici - 12. Il dopoguerra - 13. La Scuola Industriale - Appendice - Indice dei nomi.

31. Omaggio ad Augusto Campana (2004). A cura di CINO PEDRELLI . Pp. 558, con 13 illustrazioni e 27 tavole. LUIGI LOTTI , Presentazione. CINO PEDRELLI , Premessa.

SEZIONE I - ATTI DEL CONVEGNO STUDI E TESTIMONIANZE LUIGI LOTTI , Augusto Campana e la Società di Studi Romagnoli. GIANCARLO SUSINI , Augusto Campana: la ricerca, il sapere, le istituzioni. LORENZO BALDACCHINI , Augusto Campana e la Malatestiana. FRANCA ARDUINI , La storia delle biblioteche: il contributo di Augusto Campana alla nascita di una disciplina ‘quai’ autonoma.

- 49 - PIER GIOVANNI FABBRI , Gli studi malatestiani nell’opera di Augusto Campana. ANGELO TURCHINI , Fra passione filologica e testimonianza storica: Augusto Campana e il Tempio malatestiano. FERRUCCIO CANALI , Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio malatestia - no di Rimini: principi e ordinamenti del restauro post-bellico (1945- 1950). Il ruolo della «Società di Studi Romagnoli» e della Com- missione ministeriale . Scoperte e appunti sulle tecniche costruttive quattrocentesche albertiane.

RENZO CREMANTE , Augusto Campana e «La Romagna». PANTALEO PALMIERI , Le inchieste leopardiane di Augusto Campana. SIMONETTA NICOLINI , M ICHELE FEO , Una scoperta di Augusto Campana: il frammento inedito di Opizzino de Canistris. I. SIMONETTA NICOLINI , «Il nostro amico Opicinus»: breve storia di una sco - perta e di un articolo mai pubblicato. II . MICHELE FEO , La «peciola» ritrovata (fragmentum Barberinianum Lat. 2999). BIAGIO DRADI MARALDI , «Maestri chiamati alla scuola di Cesena nel 1486» di Augusto Campana nei Carmi di Francesco Uberti. CARLO DOLCINI , Due campi di ricerca di Augusto Campana: la storia del diritto e i monti Sibillini. CINO PEDRELLI , Ho perduto una scommessa con Augusto Campana (Renato Serra, Fides Galbucci, Giovanni Pascoli). GIAN LUDOVICO MASETTI -Z ANNINI , Augusto Campana e la «Famiglia roma - gnola» di Roma. RENATO TURCI , Il mio primo incontro con Augusto Campana e una lunga ami - cizia.

SEZIONE II - INEDITI DI AUGUSTO CAMPANA Il trofeo malatestiana della torre di San Giorgio. Postilla I primi cento anni del Liceo di Cesena. Discorso commemorativo tenuto nel Teatro comunale di Cesena il 5 novembre 1961. Discorso di apertura delle onoranze a Renato Serra nel cinquantenario della morte (1915-1965).

- 50 - Due incontri di Serra bibliotecario: Alfred Edward Housman e Hermann Schöne Appendice, a cura di Michele Feo. Ricordo di Antonio Domeniconi. Le origini della Società di Studi Romagnoli.

SEZIONE III - CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA SEZIONE III - DI CESENA AD AUGUSTO CAMPANA Interventi di GABRIO CASADEI LUCCHI , G IORDANO CONTI , C INO PEDRELLI , GIUSEPPE BILLANOVICH , C ARLO DIONISOTTI , A UGUSTO CAMPANA .

32. Malatesta Novello nell’Italia delle signorie. Fonti e interpretazioni (2005). A cura di MARINO MENGOZZI e CLAUDIO RIVA . Pp. 406, con 13 illustrazioni. LUIGI LOTTI , D ANIELA SAVOIA , Presentazione AUGUSTO VASINA , Gli studi sui Malatesti a Cesena nell’ultimo cinquantennio. MARIO ASCHERI , Il vicariato apostolico dei Malatesti per Cesena. ANNA FALCIONI , Appendice documentaria. PIER GIOVANNI FABBRI , Il governo della città. ANNA FALCIONI , Il governo consortile di Sigismondo Pandolfo e di Malatesta Novello nel territorio fanese. ENRICO ANGIOLINI , I Malatesti e gli Estensi. ROBERTA IOTTI , Fonti edite e inedite su Malatesta Novello e su Violante di Montefeltro presso l’Archivio dei Gonzaga. CINZIA CARDINALI , A NDREA MAIARELLI , Rassegna di lettere malatestiane dagli Archivi di Stato di Firenze e di Siena. GIAN PAOLO GIUSEPPE SCHARF , I rapporti fra Malatesta Novello, Francesco Sforza e i Medici: la diplomazia e le corti. CLAUDIO RIVA , La consegna di Cervia a Venezia (11 maggio 1463). MARCELLA PERUZZI , Novello Malatesta e Federico di Montefeltro: biblioteche a confronto.

- 51 - CLAUDIO RIVA , Malatesta Novello e i monasteri femminili cesenati. NINA MARIA LIVERANI , Fonti su Malatesta Novello dagli Archivi di Ravenna. FIORENZA DANTI , S IMONA DALL ’A RA , Malatesta Novello nelle schede di don Giacomo Zaccaria. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI , Malatesta Novello in un carteggio di erudi - ti riminesi: Francesco Gaetano e Angelo Battaglini. CARLO ANTINORI , La ragioneria ai tempi di Malatesta Novello. CLAUDIO RIVA , Documenti vari.

APPENDICE

GIUSEPPE ROSSINI , Gentile de’ Malatesti di Rimini moglie di Gian Galeazzo de’ Manfredi signore di Faenza (Nota introduttiva di MARCO MAZZOTTI ). GIOVANNI SORANZO , Malatesta Novello signore di Cesena (1429-1465) (Nota introduttiva di ADELE BELLÙ ).

33. PIER GIOVANNI FABBRI, Storie di Cesena. Uomini, donne, cose e istituzioni fra tardo medioevo ed età moderna (2005). Pp. 224, con 4 illustrazioni. Introduzione - Il Quattrocento: 1. La città - 2. L’ospedale di San Tobia - 3. Un’osteria - 4. Dentro le case - 5. Dentro la rocca. Gli ordini sociali - 6. Alla tavola dei ricchi - Dal Cinque al Seicento - 1. Nella piazza grande - 2. Davanti al palazzo dei conservatori - 3. Il commercio dei pegni - 4. La «tassa del vive - re» - 5. Dentro il palazzo dei conservatori. La paura della peste - 6. L’Ortensia del Grinzo. Gli ebrei - 7. Storie di donne - 8. Gli esposti - 9. Alla fiera d’Agosto - 10. La fiera di San Giovanni e i palii - 11. La cronaca di Giuliano Fantaguzzi - 12. Il poema di Cornelio Guasconi - 13. Alle tavole dei ricchi. Cucchiai, forchette e coltelli - 14. Casa Albizzi - Dal Sette all’Ottocento: 1. Alla tavola del convento dei Servi - 2. La giostra d’incontro - 3. Giocattoli e giochi - 4. L’ospedale di San Rocco - 5. Casa Dandini - 6. Un libro di ricet - te - 7. Conclusione - Indice analitico.

- 52 - 34. LISA MARALDI, Il popolamento di età romana nel territorio della centuriazione cesenate. Rinvenimenti archeologici fra via del Confine, via Emilia, via Dismano e fiume Rubicone (2006). Pp. 194, con 38 illustrazioni. MARIA GRAZIA MAIOLI , Presentazione - Premessa - I. Note introduttive: 1. Aspetti geologici e geomorfologici - 2. Lineamenti di idrografia della pia - nura fra Savio e Rubicone - 3. Storia degli studi e delle ricerche dal Novecento ad oggi - II. Le testimonianze archeologiche di età romana nel ter - ritorio fra via Dismano, fiume Rubicone, via Emilia e via del Confine - III. Lettura critica della documentazione: 1. L’organizzazione del territorio: la centuriazione - 2. La viabilità - 3. Assetto insediativo del territorio centu - riato in età romana: 3.1. Tipologie dell’insediamento rustico: ville e fattorie; 3.2. Impianti artigianali; 3.3. Le sepolture; 3.4. Le infrastrutture: strade, cana - li, pozzi - IV. Osservazioni conclusive - Bibliografia - Indice degli autori - Indice delle località - Elenco dei rinvenimenti.

35. WALTER AMADUCCI, Il Concilio a Cesena. La rice - zione del Vaticano II nella diocesi di Cesena-Sarsina. Lettere dal Concilio del vescovo Augusto Gianfranceschi (2007). Pp. 252, con 44 illustrazioni. ANTONIO LANFRANCHI , Presentazione - Introduzione - Abbreviazioni - Fonti e bibliografia - Parte prima. Il Concilio Vaticano II a Cesena-Sarsina: 1. Ambito della ricerca - 2. Indizione del concilio ecumenico Vaticano II - 3. La fase preparatoria - 4. Il Memoriale per i sacerdoti cesenati - 5. Lo svol - gimento del concilio - 6. Il rinnovamento liturgico - 7. Una nuova sensibilità pastorale - 8. L’apertura missionaria - 9. Il laicato e l’associazionismo catto - lico -10. Il presbiterio - 11. Il movimento ecumenico - 12. Sarsina - 13. San- sepolcro - 14. Programmazione pastorale fino al sinodo - Parte seconda . Gianfranceschi e il Concilio a Cesena: 1. Un osservatorio sullo spartiacque: 1.1. Il «manifesto» della Consulta diocesana dell’apostolato dei laici; 1.2. Auguri «natalizi-conciliari» del vescovo Gianfranceschi - 2. La sfida dell’at tuazione - 3. Strutture e metodi nuovi - 4. Il suo papa - 5. Riconoscimen- to doveroso - 6. Un servizio diverso - Inserto fotografico - Parte terza. AUGU- STO GIANFRANCESCHI , Lettere dal Concilio : 1. In preparazione al Concilio, Cesena, 15 giugno 1962; 2. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano II [Cesena, inizio ottobre 1962] ; 3. Dopo la partenza per Roma, Roma, 9 otto - bre 1962; 4. Appello per la «Giorn ata missionaria», Roma, 29 ottobre 1962;

- 53 - 5. Nella festa di Cristo Re: presentazione della Scuola diocesana di forma - zione per i cristiani «adulti», Roma, 29 ottobre 1962; 6. Relazione confi - denziale, Roma, 5 novembre 1962; 7. Impressioni, Roma, 13 novembre 1962; 8. Tre ricorrenze, Roma, 21 novembre 1962; 9. Sacrifici richiesti dal Concilio, Roma, 29 novembre 1962; 10. Prepariamoci alla riforma liturgica, Roma, 5 dicembre 1962; 11. La Giornata per «La Voce», Roma, 5 dicembre 1962 ; 12. Saluto del vescovo in partenza per il Concilio, Cesena, 27 settem - bre 1963; 13. Notiziario sul Concilio, Roma, 2 ottobre 1963 (Festa dei Ss. Angeli Custodi); 14. Giornata missionaria, Roma, 12 ottobre 1963; 15. Il cuore di Cesena per i fratelli del Vajont, Roma, 18 ottobre 1963; 16. Rin- giovanimento della Chiesa, Roma, 18 ottobre 1963; 17. Conversazione con i «Laici», Roma, 27 ottobre 1963 (Festa di Cristo Re); 18. Rilievi sulla vita della Diocesi, Roma, 4 novembre 1963; 19. Giornata del quotidiano cattoli - co, Roma, 8 novembre 1963; 20. Conversazione con i «Laici», Roma, 15 no- vembre 1963; 21. La novena dell’Immacolata, Roma, 21 novembre 1963; 22. L’anno liturgico - Sguardo alla II sessione, Roma, 29 novembre 1963; 23. Nel segno dell’unità, Cesena, 5 dicembre 1963; 24. La Messa e la pre - senza dello Spirito Santo nella Chiesa, Roma, 15 settembre 1964; 25. Il capo VIII «De beata Maria» all’inizio del mese del Rosario, Roma, 25 settem- bre 1964; 26. La libertà non esonera ma impegna, Roma, 9 ottobre 1964; 27. L’avventura del popolo di Dio, Roma, 16 ottobre 1964; 28. Festa di Cri- sto Re - Inizio dell’annno eucaristico regno di Cristo o comunità cristiana? Ai Laici della Chiesa Cesenate, Roma, 23 ottobre 1964; 29. Comunità cele - ste e comunità terrestre: una sola Santa Chiesa, Roma, 30 ottobre 1964; 30. Vocazione personale e comunitaria dell’uomo, Roma, 6 novembre 1964; 31. Meditazione sullo schema: «Doveri pastorali dei vescovi», Roma, 13 no- vembre 1964; 32. Il Concilio e la catechesi, Roma, 20 novembre 1964: 33 . Il Vaticano II, Concilio di crescenza, Cesena, 23 novembre 1964; 34 . Maria Immacolata «Mater Ecclesiae», Cesena, 4 dicembre 1964; 35. Fra un mese l’inizio della IV ed ultima sessione conciliare, Cesena, 14 agosto 1965; 36. L’i- nizio della IV sessione, Roma, 15 settembre 1965; 37. Lo schema «De liber - tate» – Il Papa all’O.N.U., Roma, 5 ottobre 1965; 38. La giornata missiona - ria 1965 nella luce del Concilio ecumenico, Roma, 12 ottobre 1965; 39. Pre- sentazione dello schema conciliare su «L’educazione cristiana», Roma, 28 ot- tobre 1965; 40. I miei e vostri preti, Roma, 10 novembre 1965; 41. Relazioni sacerdotali, Roma, 17 novembre 1965; 42. Si sta per chiudere il Concilio, Roma, 24 novembre 1965; 43. Nostro impegno post-conciliare: la comunità ecclesiale, Roma, 3 dicembre 1965; 44. Inizio dell’epoca post-vaticana: il significato di un rito, Roma, 7 dicembre 1965 .

- 54 - SERIE III: «QUADERNI DEGLI “STUDI ROMAGNOLI”» (formato dei volumi cm. 17x24)

17. PIER GIOVANNI FABBRI, La società cesenate nell’età di Malatesta Novello Malatesti (2000). Pp. 136.

Introduzione - 1. Il signore e l’oligarchia cittadina - 2. Gli stranieri - 3. Il testamento di un notaio e la storiografia tra XIV e XV secolo - 4. Il testa - mento di un commerciante di tessuti - 5. Topografia urbana e conservazione della memoria - 6. Dai banchieri ebrei alle concessioni enfiteutiche vescovi - li - 7. I mercanti dell’arte della lana - 8. Un’anagrafe sociale: i mercanti - 9. La biblioteca - 10. La prima età pontificia (1465-1489) - Indice dei nomi.

18. MARINO BIONDI, «Studi Romagnoli». Cinquant’anni di letteratura (2002). Pp. 136.

Premessa - Radici - Un’estate leopardiana - Identità ed esclusione: una diversità romagnola - Maschere e storiografia del vissuto. Saggi e affreschi di Piero Camporesi - Letteratura erudizione storicismo - Illuminismo e sto - ria. Il modello Tiraboschi - Studi pascoliani - Infelice Oriani - Dantismo e altri studi - Indice dei nomi.

- 55 - 19. SERGIO FABBRI, La Madonna del Fuoco di Forlì fra storia, arte e devozione (2003). Pp. 110, con 43 illustrazioni.

FABRIZIO LOLLINI , Una nuova ipotesi sulla Madonna del Fuoco di Forlì - La Madonna del Fuoco di Forlì fra storia, arte e devozione - Appendice - Indice delle illustrazioni.

20. FRANZ PESENDORFER, La marcia di Giuseppe Garibaldi da Roma a Comacchio (3 luglio - 3 agosto 1849). Dalla documentazione militare austriaca (2007). Traduzione e note di A NNA MARIA VOCI . Pp. 250, con 11 illustrazioni.

LUIGI LOTTI , Introduzione - Avvertenza del traduttore - Elenco delle abbreviazioni delle segnature archivistiche - La marcia di Giuseppe Garibaldi da Roma a Comacchio (3 luglio - 3 agosto 1849) - Dalla docu - mentazione militare austriaca - Documenti.

21. TINO DALLA VALLE, Dopo San Marino: Garibaldi e Radetzky nel 1849. I rapporti del maresciallo austriaco all’imperatore Francesco Giuseppe. Un inedito di Mazzini sulla guerra per bande (2003). Pp. 116, con 7 illustrazioni.

Presentazione - Premessa - Dopo San Marino: Garibaldi e Radetzky nel 1849 - Documenti - Bibliografia essenziale - Indice dei nomi.

1 2 22. RENATO SERRA, Diario di trincea (2004 , 2005 ). A cura di C INO PEDRELLI . Con una nota al testo di ROBERTO GREGGI . In Appen- dice il Diario nell’edizione di Luigi Ambrosini. Pp. 96, con 33 illustrazioni.

Ringraziamenti - Avvertenze - Introduzione - Nota al testo - Renato Serra, Diario di trincea - Note - Diario di trincea (edizione Ambrosini) - Indice dei nomi di persona - Indice dei luoghi.

- 56 - 23. PAOLA CAVINA, Pier Damiani tra esperienza giuridica e tensione spirituale. Eremi e monasteri di Romagna (2005). Pp. 102, 1 illustrazione.

CARLO DOLCINI , Premessa - Introduzione - Ocri ( Petri episcopi Feretra- ni charta confirmationis ) - Gamugno e Acereta ( Petri Damiani charta defi - nitionis ) - San Gregorio in Conca - Conclusione - Indice dei nomi - Indice degli autori e curatori - Indice dei luoghi - Indice delle appendici documen - tarie. Fonti.

24. ENRICO ANGIOLINI, I parlamenti provinciali dei ret - tori papali nella Romagna tra Due e Trecento (2008). Pp. 132.

AUGUSTO VASINA , Premessa - 1. Lo stato delle fonti, degli studi e delle edizioni - 2. Parlamenti e costituzioni provinciali: il contesto e le testimonianze fino al papato avignonese - 3. Parlamenti e costituzioni provinciali dal papato avignonese all’Albornoz - 4. Tradizioni e convergenze nelle fonti normative locali e sovralocali? - Appendice I (1283 febbraio 13, Imola) - Appendice II (1289 giugno 25, Cesena) - Appendice III (1294 novembre 11, Imola) - Appendice IV (1295 febbraio 27, Imola) - Appendice V (1301 ottobre 29, Ravenna) - Appendice VI (1295 gennaio - 1295 ottobre, s.l. - 1340 luglio 17, Faenza) - Appendice VII (Cronotassi dei parlamenti provinciali di Romagna) - Indice dei nomi - Indice generale.

25. MAURA MORIGI, I «danni dati» negli statuti estensi di Bagnacavallo (1443-1451) (2008). Pp. 88.

ENRICO ANGIOLINI , Per uno studio delle fonti statutarie bagnacavallesi - Introduzione - Damnum datum - I. De officio et potestate notarii et officia - lis damnorum datorum. Rubrica - II. Quod unusquisque damnum passus pos - sit accusare suo sacramento. Rubrica - III. De damnis personaliter vel cum ani - malibus dandis et personaliter vel cum animalibus aliquilibet eundo in vineis alienis. Rubrica - IV. De damnis datis in campis et agris alienis de quocum - que blado blavatis, et de lino et canipa satis et non illis eundo vel per illos per - sonaliter vel causa animalibus nisi infra provisiones contentas. Rubrica - V. De damnis datis in pratis personaliter vel cum animalibus et curribus. Rubrica - VI. De damnis datis in ortis personaliter vel cum animalibus, et de non

- 57 - eundo in illos sine licentia domini orti sive conductoris, sive partiarii illius. Rubrica - VII. De damnis datis in arboribus domesticis et fructiferis et in illa - rum fructibus, necnon in arboribus silvestribus, in vineis et in campis, in viridariis, sive in ortis plantatis radices sibi agentibus. Rubrica - VIII. De damnis datis in silvis, salictis sive nemoribus alienis. Rubrica - IX. Quod et quae extra terram Bagnacaballi communis viae intelligantur magistre, et de relevando omnes cararias supra ipsas vias, et communia fossata existentes. Rubrica - X. De penis duplicandis in damnis datis. Rubrica - XI. De extraor - dinariis cognitionibus. Rubrica - XII. De non aucupando ad columbos. Rubrica - XIII. Provisiones facte super damnis datis. Rubrica - XIV. De custodia pascuorum terrae Bagnacaballi. Rubrica - XV. De custodia silvarum et paludum communis Bagnacaballi. Rubrica - XVI. De panteriis. Rubrica - XVII. De viis tenendis aptis ante campos quorumcumque. Rubrica - XVIII. De Fossato Novo. Rubrica - XIX. Quod omnes teneantur observare statuta, provisiones et reformationes communis Bagnacaballi. Rubrica - XX. Quod statuta plenam habeant firmitatem. Rubrica - XXI. Confirmatio dictorum sta - tutorum per illustrissimum principem ac excelsum dominum nostrum Leonellum marchionem Extensem. Rubrica - XXII. Numerus custodiarum saltuariorum Bagnacaballi et villarum sequitur. Rubrica - XXIII. Quod sal - tuari ab eorum officio cessent per annum. Rubrica - XXIV. De salariis sal - tuariorum et de modo exigendi eos. Rubrica - XXV. Quod saltuarii non acci - piant praemium. Rubrica - XXVI. Quod saltuarii teneant semel in die circui - re campaneas. Rubrica - XXVII. Quod accusati non possint condemnari nisi legitime fuerint citati. Rubrica - XXVIII. De officio estimatorum damnorum datorum et de eorum salario, ac de modo eligendi eos. Rubrica - XXIX. Quod si qui fregerit clavaturam, catinatium, duplones, hostium vel stillum, aut guercios, de mano vel de stilo, quantum debeat solvere pro emendatione damni domino damnum passo. Rubrica - XXX. Quod officialis deputatus ad exigendum condemnationes damnorum datorum non possit exigere eas, nisi prius exigat emendationem. Rubrica - XXXI. Quod saltuarii teneantur omni hebdomada ire ad denuntiandum damnum dantes. Rubrica - XXXII. De pena incidentium arborem infructiferam alterius et de ipsius damni emendatione, et de scapantibus salices seu scoriantibus plantas. Rubrica - XXXIII. Quod omnes possint remittere accusas de suis damnis quandocumque ante senten - tiam, et omnem poenam ex damno et propter damnum sequturam. Rubrica - XXXIV. Quod quilibet possit accusare et denuntiare saltuarium de damno sibi dato infra terminem quindecim dierum a die sententiae damni dati. Rubrica - XXXV. De emendatione damni domino damnum passo eundo cum curru seu caretta, aratro vel versuro per campum alterius seminatum, vel pra - tum non seccatum. Rubrica - XXXVI. Quod si saltuarius vellet emendare damnum, non teneantur denuntiare aliquem, et etiam non possit dictus sal - tuarius accusare aliquem de suo damno nisi probaverit per unum testem. Rubrica - XXXVII. Quod sit deputatus unus notarius de Bagnacaballo ad officium damnorum datorum singulis sex mensibus, et non possit idem nota -

- 58 - rius reffirmari. Rubrica - XXXVIII. Quod si remissa fuerit accusa per prin - cipalem non possit condemnari. Rubrica - XXXIX. Quod officialis damno - rum datorum habens introitum dictorum damnorum debeat consignare librum notario deputato in quo scribant accusationes. Rubrica - XL. Quod statuta et provisiones praesentes suprascripte habeant locum in casibus com - prehensis in eis, stantibus penis statutorum terrae Bagnacaballi modo et forma infrascripta. Rubrica - Indice dei nomi.

26. MAURIZIO ABATI, Francesco Arcano e i suoi. Una famiglia cesenate alla corte di Enrico VIII (2008). Pp. 110, con 66 illustrazioni.

CARLO DOLCINI , Presentazione - Parte prima : Da un mulino per fare polvere da sparo alla tradizione cesenate nell’arte del fondere. Francesco Arcano, il possibile autore del progetto; Francesco e “Francesco l’inglese”: la stessa persona - Parte seconda : Francesco Arcano alla corte di Enrico VIII . Raffaello Arcano; Arcano Arcano, fonditore e ingegnere militare; I cannoni di Francesco Arcano ancora esistenti; I cannoni di Arcano Arcano ancora esi - stenti - Parte terza : Procedimento per la fusione di cannoni. Caratteristiche del mulino della rocca di Cesena; Ubicazione dell’edificio molitorio nella rocchetta - Appendice : Testamento di Francesco Arcano - Sigle convenzio - nali - Fonti manoscritte - Fonti a stampa - Indice dei nomi e dei luoghi.

27. Per Icilio Missiroli. Atti della Giornata di studio in occasione del centenario della nascita, 1898-1998 (Forlì, 9 dicembre 1998). In preparazione.

Biobibliografia di Icilio Missiroli. Sintesi cronologica. LUIGI LOTTI , Da Mazzini e Saffi alle tragedie del Novecento: una testimo - nianza politica . GIUSEPPE BELLOSI , Icilio Missiroli e la riforma scolastica Gentile . ELIO SANTARELLI , Icilio Missiroli, scrittore per fanciulli . VITTORIO MEZZOMONACO , Missiroli e il vernacolo romagnolo . NATALE GRAZIANI , Missiroli, maestro di vita .

- 59 - LUCIO GAMBI , Una testimonianza . BRADAMANTE , Riflessioni su Missiroli a vent’anni dalla morte .

APPENDICE

ICILIO MISSIROLI , Mazzini e Saffi .

28. DANIELE BOSI , «Plebem voco». Le campane del territorio sarsinate . In preparazione.

29. MICHELE ANDREA PISTOCCHI , Curzio Brunelli: perito e architetto nella Cesena neoclassica. In preparazione.

- 60 - NORME REDAZIONALI ESSENZIALI PER LE PUBBLICAZIONI DELLA SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI

a cura di MARINO MENGOZZI

Nel testo : – brevi citazioni nel testo fra virgolette basse («»); – virgolette alte (“”) solo per sottolineare o enfatizzare un termine o un’e - spressione; o per una citazione all’interno di citazione; – citazioni lunghe (oltre le 3/4 righe) in corpo minore e senza virgolette d’a - pertura e chiusura; – salti di citazione segnalati con tre puntini fra parentesi quadre ([…]) – paragrafi numerati e titolati in corsivo; – parole e termini latini o stranieri sempre in corsivo ( exemplum , work in progress ), mentre citazioni da testi latini o stranieri in tondo fra virgolet - te basse («»).

Nelle note : – autori e curatori in maiuscoletto, titoli in corsivo, con città e anno di edi - zione, indicazione delle pagine: sono tutti elementi obbligatori! ( S. CASADEI , Pinacoteca di Faenza , Bologna 1991, pp. 79-80; R. S ERRA , Lettere a Fides, a cura di R. T URCI , Firenze 2001, pp. 18-24); – se si indica pure la casa editrice (consuetudine giustamente sempre più diffusa) la sequenza è: città, editore, anno di edizione (Milano, Mondadori, 2000); – riviste e quotidiani fra virgolette basse («Benedictina», «Corriere della Sera»), senza anteporvi “in” ( A. M ONTANARI , Il pane del povero, «Romagna arte e storia», 56 (1999), pp. 5-26);

- 61 - – la citazione bibliografica ripetuta è semplificata ( MONTANARI , Il pane del povero, cit., p. 18); – preferire ivi a ibidem .

Abbreviazioni :

colonna/colonne = col./coll. confronta = cfr. (non cf.) nota = nota numero/numeri = n./nn. pagina/pagine = p./pp. recto/verso = r/v seguente/seguenti = s./ss. tomo/tomi = t./tt. vedi = vd. (non v.) verso/versi = v./vv. volume/volumi = vol./voll.

Inoltre :

– rispettare scrupolosamente le principali norme redazionali, qui sintetica - mente richiamate; – inviare una stampa del contributo, anche se spedito per e-mail; – fornire, con i testi, i propri recapiti: indirizzo, telefono fisso e mobile, e- mail; – presentare la stesura definitiva dei contributi (non si accettano bozze “riscritte”); – non si restituiscono i dattiloscritti, anche se non pubblicati.

- 62 - INDICE

ORGANI SOCIALI pag. 5

CONVEGNI E MANIFESTAZIONI Convegni annuali 11 Convegni straordinari e Giornate di studi 12

PUBBLICAZIONI Serie I: «Studi Romagnoli» 15 Serie II: «Saggi e repertori» 45 Serie III: «Quaderni degli “Studi Romagnoli”» 55

NORME REDAZIONALI ESSENZIALI 61

- 63 - Finito di stampare nella Stilgraf di Cesena nel mese di ottobre 2009