langa medievale Dalla cattedrale di Alba alle pievi di Albese e Monregalese Coordinamento editoriale e progetto grafico Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Paolo Sapienza Contributi redazionali Silvia Gallarato, don Valerio Pennasso Itinerari a cura di Ass. Andar per Langhe - ASD Dynamic Center Valle Belbo, Ass. Colline e Culture, Ass. Strada Romantica delle Langhe e del Roero, Ass. Terre Alte, Ass. Turismo in Langa, Ass. Volontari per l’Arte - Cortemilia, Centro Sportivo Italiano - Comitato di Alba, Lorenzo Colombi Fotografie Enzo Bruno Crediti fotografici Paolo Viglione, Bruno Ballauri, Paolo Sapienza Stampa Tipolitoeuropa -

© 2016 Bbox s.r.l. Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected]

Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata

Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice

Introduzione Il perché della guida 7 Appunti storico-culturali 10 Come si legge la guida 8 La cartina di Langa Medievale 20

Alba e Langa del Barolo 22 Alba | Cattedrale di San Lorenzo 24 | Abbazia di San Frontiniano 32 | Cappella di Santa Margherita 34 | Antica pieve di San Martino 36 | Campanile di Santa Maria del Piano 40 Novello | Resti dell’antica pieve di Santa Maria 42 Monforte d’Alba | Cappella di Santo Stefano 44 | Cappella di Santa Margherita vecchia 46 gli altri beni 48 Langa delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone 56 | Abbazia di San Gaudenzio 58 | Resti della chiesa di San Martino 62 Cortemilia | Pieve di Santa Maria 64 | Chiesa conventuale di San Francesco 68 | Cappella di San Sebastiano 72 | Chiesa di San Frontiniano 76 | Chiesa di Sant’Andrea 80 | Cappella di San Michele 82 Levice | Chiesa di San Rocco 86 gli altri beni 90 Alta Langa e Cebano 96 | Chiesa di San Giovanni (Madonna della Neve) 98 | Pieve di Santa Maria di Acqua Dolce 102 | Antica pieve di Santa Maria 106 Saliceto | Chiesa di San Lorenzo 110 | Chiesa di San Martino 114 | Pieve di San Giovanni 118 | Cappella di San Ponzio 122 | Chiesa di Santa Maria 124 gli altri beni 128

Itinerari 134 bibliografia essenziale 158

4 INTRODUZIONE | il perché della guida

Dalla cattedrale di Alba all’antica pieve di Santa Maria di Acqua Dolce a Monesiglio. Un viaggio per le strade della Langa a ritroso nei secoli per ricostruire le architetture medievali nascoste dal tempo. La guida fa il punto della situazione delle attività di ricerca e di approfondimento scientifico attraverso la mappatura dei beni medievali per la costruzione di percorsi realizzabili sul territorio delle Langhe. Esplorando la storia dei singoli luoghi e le testimonianze storiche si vuole raccontare la vita di un territorio segnato profondamente dalla cultura di un periodo altamente caratterizzante e ancora oggi riconoscibile. La permanenza di emergenze architettoniche lega il territorio, la sua storia e la cultura delle popolazioni che lo abitano. Non si tratta solo di testimonianze di un passato, ma il perdurare di legami profondi fra le persone che vivono nello stesso territorio, che hanno contribuito a costruire e che hanno formato mentalità e stili di vita. Ciò che il tempo e la storia hanno diviso, viene ricostruito per offrire in forma unitaria non soltanto il gusto del passato, ma la capacità delle persone di rendere accoglienti le colline, le colture, le abitazioni, gli edifici sacri e i baluardi. Gli itinerari tracciati danno la possibilità di affacciarsi attraverso le architetture sugli orizzonti di colori e di sapori, di profumi e di tradizioni. Il cammino permette di assaporare “lentamente” i tesori che si scoprono all’intorno, pietre preziose tratte da quella terra che ora ornano, frutto di mani capaci, ma soprattutto di una intelligenza che ha saputo fondere in modo armonioso la laboriosità dell’uomo e la creatività della natura. Volontari, associazioni culturali e sportive, Comuni, imprese culturali raccontano con le loro proposte un territorio consapevole, accogliente e moderno, che sulla propria storia costruisce il futuro. Ancora oggi chi si inoltra per le colline e le vallate delle Langhe sperimenta la vita e la sapienza antica, la storia che si è sedimentata proprio come la natura ha costruito e trasformato questo ampio territorio. Tradizioni antiche e il nuovo pensiero e stile di vita cristiano hanno scavato solchi profondi che ancora coesistono e marcano la vita della gente.

don Valerio Pennasso direttore Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici

7 Torre Castello

| | | Barbaresco | Diano d’Alba | 2 9 INTRODUZIONE | come si legge la guida 5 5 4 5

a e o o l l b l l l o e r A v a ’ a o B d

N |

v o | 0 n 4 5

a 5 e r i

i u a D

o | b l v 9 d a A 4 ’

Per ognuno dei tre capitoli in cui è C d

o

e c e e s L’odierno abitato di Barbaresco, a pochi I resti del castello sono localizzati nel n t e r a

r chilometri da Alba, è situato su un’altura punto in cui è oggi presente il cosiddetto o z a f M ricca di vegetazione, nel punto in cui le “belvedere”, punto panoramico che n b i n

r r Langhe entrano in contatto con il permette di godere di un’eccezionale

o suddivisa la seconda sezione del volume è a G Monferrato astigiano. La torre è l’unica vista sulle colline del Barolo. Antistante è B M a

| persistenza attestata di età medievale: è da la chiesa parrocchiale di San Giovanni

3 considerarsi come una delle strutture di Battista, costruita tra il 1763 e il 1770. g 5 questo tipo più interessanti della bassa Lo stato attuale in cui versano le strutture o

t Langa. Sorge all’estremità dell’attuale non permette di avanzare alcun tipo di n t stata realizzata un’ appendice con altri

e centro abitato e svetta dominando la ipotesi ricostruttiva; tuttavia, si sono l l a sottostante valle del . Realizzata in rivelati di grande utilità due disegni a

F laterizio su una base in pietra arenaria, la realizzati intorno alla metà del XVI L

e

struttura si distingue per una certa secolo, che mostrano una struttura n i accuratezza nella tecnica costruttiva. fortificata di forma triangolare- o

i edifici del territorio, coevi a quelli religiosi

l La base è quadrata e misura nove metri trapezoidale estesa sull'intera sommità del d g

i per lato, l’altezza è poco più di trenta colle che domina il borgo. Si trattava di

t

s metri. Le condizioni di conservazione un castello che, sebbene potenziato prima i a La guida rappresenta il punto di arrivo del progetto di valorizzazione del a risultano buone; recentemente, la torre è del 1534, aveva ancora strutture e C

g stata inoltre sottoposta a un importante conformazioni tardomedievali. n intervento di consolidamento. Doveva In particolare è interessante un rilievo del descritti, ma espressione di architettura n e certamente far parte di un più ampio 1570 circa, che evidenzia dei terrapieni

a complesso fortificato: a tal proposito è dislocati lungo la cortina; sono inoltre b

L necessario sottolineare che non esiste segnalate strutture difensive come due

o nessun collegamento con il complesso ponti levatoi, una torre-porta di ingresso, l territorio Langa Medievale , che coinvolge la città di Alba, la bassa Langa, l’alta i a che sorge a sud di essa e la cui una serie di torri poste lungo il circuito militare. r l o costruzione risale al XVIII secolo; di murario. Non è noto se ci siano stati

t r grandi dimensioni, quest’ultimo era interventi successivi, ma in ogni caso non l e a dotato in origine di ampi giardini e di un furono utili per evitare la resa del castello,

a parco ed ha subìto nel corso degli anni avvenuta nel 1628 in seguito all’assalto B a

numerosi rifacimenti: ancora oggi è delle truppe di Carlo Emanuele I, che ne l Langa e la zona Cebano-Monregalese in provincia di Cuneo. i b utilizzato prevalentemente per la decretò il passaggio sotto il controllo dei l l e produzione vinicola, uno dei richiami più Savoia. Dopo questo avvenimento, non fu

g forti di Barbaresco. più utilizzato e le sue strutture non A d La guida è organizzata in tre sezioni . La prima è un’introduzione al 49 progetto, che fornisce inoltre alcune brevi nozioni storico-artistiche sull’architettura romanica, tipica del Medioevo e denominatore di tutti i beni, religiosi e difensivi, inseriti nel progetto. La seconda sezione descrive tutti i Gli itinerari sono percorsi che La Langa del Barbaresco: Il conte di Cavour antichità medievali e pregiati vini e le antiche pievi propongono una visita del territorio nella Langa del Barolo beni religiosi di Langa Medievale. Essa è ulteriormente suddivisa in tre grandi L’itinerario parte dal centro storico di Alba con la L’itinerario parte da uno dei castelli simbolo delle Barolo. Le ampie distese di vigneti. visita alla cattedrale di San Lorenzo: oggi il duomo si Langhe: . La sua storia costruttiva presenta con le sue forme ottocentesche, ma sotto il affonda le radici nel XIII secolo, quando venne pavimento si possono intravedere gli scavi innalzata la prima torre difensiva centrale del futuro seguendo un determinato filo conduttore. archeologici condotti nell’edificio tra il 2006 e il complesso fortificato di Grinzane. 2011. Dopo la visita al Museo della Cattedrale con il Con l’auto si può raggiungere in 10 minuti la percorso archeologico, l’itinerario si allontana dal frazione l’Annunziata di La Morra per la visita alla capitoli , ciascuno dedicato ad una specifica porzione del territorio: Alba e la concentrico di Alba e prosegue alla volta di chiesa dell'Annunziata: complesso religioso risalente Barbaresco, che dista circa 12 km in direzione nord- al XII-XIII secolo, segnala il sito dove sorgeva uno dei est: per raggiungerlo si percorrono le strade del vino primi nuclei abitativi dell’area. Fonti raccontano che Per ognuno viene indicato un breve testo Nebbiolo, dove è evidente la cura e il lavoro degli nel 1479 accolse la fondazione di un nuovo convento agricoltori per ogni singolo filare di vigneto. dell’ordine dei Servi di Maria: importante centro non Una breve passeggiata lungo via Torino permetterà di solo religioso, ma anche produttivo, grazie ai vigneti Langa del Barolo, la Langa delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone, l’Alta Langa e il incontrare l’Enoteca Regionale del Barbaresco, circostanti che producevano già allora il Nebiolium. ospitata nella ex confraternita di San Donato, il Si consiglia poi di proseguire in auto fino all’attuale di riferimento , il numero di km da Neive. Campanile di Santa Maria. palazzo sede dei signori locali, costruito nel XVIII centro di La Morra, per una passeggiata nel borgo secolo e poi sede a inizio Novecento della Cantina con i suoi edifici medievali e una sosta alla terrazza L’ITINERARIO IN BREVE Sociale del Barbaresco, e la parrocchiale settecentesca panoramica dove anticamente sorgeva il castello. Da L’ITINERARIOL’ITINERARIO IN IN BREVE BREVE di San Giovanni Battista. Infine, il simbolo del paese, qui è possibile raggiungere Barolo: a piedi, attraverso PERCORRENZA a piedi, in auto la torre medievale costruita alla fine del XII secolo da sentieri ben segnalati, o in auto, seguendo la dorsale PERCORRENZA in auto Cebano. La terza infine propone itinerari tematici per visitare il territorio LUNGHEZZA 15,5 km cui è possibile ammirare le dirimpettaie colline del della collina. Appare subito evidente la presenza del (a piedi fattibile il collegamento tra La Morra e Barolo) DIFFICOLTÀ facile Roero, i loro castelli e la città di Alba. castello, anche se il paese, al contrario di altri borghi percorrere per compierlo interamente e LUNGHEZZA 14,5 km COMUNI Alba, Barbaresco, L’itinerario prosegue verso Neive per 4 km: in località delle Langhe, non si sviluppa sulla sommità di una DIFFICOLTÀ medio Neive Borgonuovo, con un po’ di curiosità, si può scovare collina, ma su un altipiano circondato da rilievi: è FONDO asfalto - sterrato COMUNI Grinzane Cavour, un meraviglioso esempio di campanile romanico, proprio questa sua posizione ad aver determinato il PERIODO CONSIGLIATO da La Morra, Barolo aprile a giugno; da settembre a appartenuto all’antico centro religioso di Santa Maria suo nome, forse derivazione dal celtico “bas reul”, FONDO asfalto - sterrato novembre (preferibilmente in del Piano. Da non perdere la visita al borgo alto di luogo basso. PERIODO CONSIGLIATO da alcuni suggerimenti per la visita. In calce Neive, uno dei comuni insigniti del La visita al castello medievale dei Falletti, che ospita aprile a giugno; da settembre seguendo aspetti storici e culturali relativi al progetto Langa Medievale o primavera e autunno) ITINERARIO PROPOSTO DA riconoscimento “Borghi più belli dal 2010 il WiMu, il contemporaneo Museo dedicato a novembre (preferibilmente Ass. Colline e Culture d’Italia”. Il paese ha mantenuto il al Vino, e l’Enoteca Regionale del Barolo, permette di in primavera e autunno) ITINERARIO PROPOSTO DA tipico impianto urbano medievale immergersi nell’affascinante mondo del vino e di Ass. Colline e Culture con caratteristiche viuzze appassionarsi alle vicende degli ultimi due marchesi all’itinerario sono elencate le località e i concentriche che salgono Falletti, Carlo Tancredi e sua moglie, Juliette scoprendo particolarità e caratteristiche naturalistiche del territorio. all’antica torre dell’orologio, Colbert, grandi benefattori e promotori del dove un tempo sorgeva il cosiddetto “re dei vini”: il Barolo. o castello, luogo panoramico o i Neive Grinzane i r sui tetti rossi delle antiche r Barbaresco Cavour a case e sui vigneti che si a r perdono a vista d’occhio. La Morra r e beni di Langa Medievale sul percorso o e LANGA MEDIEVALE SUL PERCORSO PAG. n n i LANGA MEDIEVALE SUL PERCORSO PAG. Grinzane Cavour Castello 50 i t t i Alba Alba Cattedrale di San Lorenzo 24 La Morra Antica pieve di San Martino 36 i Barbaresco Torre 49 Barolo Castello 52 Barolo nelle immediate vicinanze. 01 Neive Campanile di Santa Maria del Piano 40 Barolo Castello della Volta 53 02 136 137 langa medievale | CARTINA L’ introduzione è chiusa da una cartina

9 Santa Vittoria 5

1 17 26 Roero 2 Bra del territorio, sulla quale sono evidenziati Santo Stefano Sono quarantasei, 3 Alba distribuiti su trentadue comuni, i beni inseriti nel Saluzzese Langhe progetto Langa Medievale e descritti 11 in questo volume. 10 Tra questi, tutti i beni che fanno parte del progetto. venticinque sono La Morra4 edifici religiosi mentre Cuneo Mondovì i restanti sono castelli, | CONTATTI Gli itinerari sono stati predisposti da Cuneo e valli Monregalese 14 torri o altre strutture 12 13 27 fortificate. 18 Per ciascuno di essi viene indicato il

6 16 Alba e Langa del Barolo Langa delle Valli 15 alcune associazioni del territorio , in cui 7 1 Cattedrale di San Lorenzo| 24 Belbo, Bormida e Uzzone 8 22 2 Abbazia di San Frontiniano| 32 17 Abbazia di San Gaudenzio| 58 19 20 28 23 3 Cappella di Santa Margherita| 34 18 Resti della chiesa di San Martino| 62 numero di pagina dove viene descritto, 4 Antica pieve di San Martino| 36 19 Pieve di Santa Maria| 64 24 29 5 Campanile di Santa Maria del Piano| 40 20 Chiesa conventuale di San Francesco| 68 6 Resti dell’antica pieve di Santa Maria| 42 21 Cappella di San Sebastiano| 72 operano guide turistiche, accompagnatori 7 Cappella di Santo Stefano| 44 22 Chiesa di San Frontiniano| 76 25 21 8 Cappella di Santa Margherita vecchia| 46 23 Chiesa di Sant’Andrea| 80 9 Torre (Barbaresco)| 49 24 Cappella di San Michele| 82 consentendo al lettore una fruizione 10 Castello (Diano d’Alba)| 49 25 Chiesa di San Rocco| 86 11 Castello (Grizane Cavour)| 50 26 Torre (Santo Stefano Belbo)| 91 30 32 12 Castello Falletti (Barolo)| 52 40 27 Castello ()| 91 13 Castello della Volta (Barolo)| 53 naturalistici o esperti che potranno, su 28 Complesso fortificato (Cortemilia)| 92 31 14 Castello ()| 53 29 Strutture fortificate ()| 93 41 15 Castello di Perno (Monforte d’Alba)| 54 30 Torri ()| 93 16 Torre (Novello)| 55 immediata dei contenuti. 31 Mura ()| 94 43 33 Alta Langa e Cebano 42 32 Chiesa di San Giovanni richiesta, condurre i lettori sugli itinerari 38 34 (Madonna della Neve)| 98 33 Pieve di Santa Maria di Acqua Dolce| 102 34 Antica pieve di Santa Maria| 106 35 Chiesa di San Lorenzo| 110 36 Chiesa di San Martino| 114 37 Pieve di San Giovanni| 118 35 descritti in questo volume o, più in 36 38 Cappella di San Ponzio| 122 37 44 39 Chiesa di Santa Maria| 124 Ass. Andar per Langhe - Ass. Terre Alte www.mtblanghe.it 45 San Giovanni 40 Castello (Gorzegno)| 129 ASD Dynamic Center Tel. +39.333.4663388 41 Castello ()| 129 Valle Belbo Strada Romantica [email protected] delle Langhe e del Roero 42 Castello (Monesiglio)| 130 Tel. +39.320.1814142 www.terrealte.cn.it Tel. +39.0173.799000 39 46 43 Porte ()| 131 [email protected] generale, alla scoperta del territorio e di 44 Castello (Saliceto)| 131 www.dynamic-center.it Ass. Volontari per l’Arte [email protected] 45 Castello (Sale San Giovanni)| 132 www.stradaromantica.it 46 Torre e mura (Priero)| 133 Sezione di Cortemilia chiese architetture difensive Ass. Colline e Culture Tel. +39.320.4955751 Tel. +39.339.1014635; Turismo in Langa 21 +39.349.1573506 Centro Sportivo Italiano - Tel. +39.0173.364030 tutte le sue peculiarità. Tutti i riferimenti si associazionecollineculture Comitato di Alba [email protected] @gmail.com Tel. +39.0173.441942 www.turismoinlanga.it www.facebook.com/pages/ [email protected] Colline-Culture www.csialba.it trovano in chiusura della sezione degli Lorenzo Colombi Associazione www.mtblanghe.it Tel. +39.347.9658764 [email protected] itinerari. 157

Chiesa di San Lorenzo Saliceto | Una monumentale facciata in pietra arenaria

Situata nella piazza principale del borgo, ricostruire la copertura nell’Ottocento: la Ciascuno dei venticinque edifici religiosi nelle vicinanze del castello, la chiesa di nuova cuspide, ancora ottagonale, fu resa San Lorenzo è l’attuale parrocchiale di con tratti rinascimentali. Saliceto. Essa rappresenta, per architettura L’interno della chiesa è diviso in tre e apparato scultoreo, uno degli edifici navate: la centrale è coperta da una volta di botte, mentre le due laterali da volte a religiosi più interessanti non solo del BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE | | BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE del progetto è descritto con una scheda Cuneese, ma dell’intero territorio crociera. Le navate sono divise da cinque regionale: si tratta infatti di una delle pilastri rinforzati con lesene prolungate poche chiese rinascimentali in Piemonte, nelle nervature della volta, dove è insieme all’Assunta di Roccaverano, al affrescata la vita di san Lorenzo, opera del duomo di Torino e al San Sebastiano di pittore Giuseppe Toselli di . Biella. La facciata si distingue per una notevole Viglino M., Bruno jr. A., di presentazione , che potrà essere di abbondanza di raffigurazioni simboliche Lusso E., Massara G.G., La facciata, realizzata in pietra arenaria, è certamente l’elemento di maggior di animali a bassorilievo, rese con Novelli F. (a cura di) interesse: è scandita da lesene che si naturalezza grazie alla straordinaria Atlante castellano. Strutture morbidezza della pietra (causa per cui fortificate della provincia di distinguono, come si dirà, per avere Cuneo. capitelli decorati con figure e simboli di alcune di esse risultano oggi piuttosto Torino 2010 supporto alla visita, e attraverso testi di una certa singolarità. erose). Tra i tre portali di ingresso spicca quello Queste particolari figure sembrano Barattero Mosconi E., centrale; nel fregio una raffigurazione e rimandare alla sfera dell’esoterismo e dei Mola di Nomaglio G. , misteri alchemici (d’altra parte bisogna La monumentale facciata della chiesa, nella piazza principale del paese. Turinetti di Priero A. un’iscrizione ricordano il cardinale Carlo (a cura di) Domenico del Carretto, marchese di considerare che tali simboli erano Priero. Cronache, fatti e approfondimento dedicati a dettagli e Finale, che fece innalzare l’edificio fra il sovente utilizzati nelle all’interno di un tondo. Interessante è fra documenti per mille anni di 1505 ed il 1513 (periodo in cui Saliceto illustrazioni dei trattati fino l’altro, inserita dentro una formella storia Priero 2004 apparteneva appunto al marchesato di all’epoca rinascimentale): rotonda, una graticola, che certamente Finale). sirene, salamandre, rane alate, rimanda al martirio di san Lorenzo. un gran numero di rose, sono Accigliaro W., Boffa G. Il campanile, a base quadrata e dalla Ulteriori simboli sono poi un chiaro La guida si chiude con una breve Santuari in diocesi di Alba. solo alcuni degli elementi particolari utili per una migliore struttura massiccia, nacque in origine collegamento alla figura del committente, Devozione, storia e arte misterici che compaiono sulla Alba 2004 provvisto di una guglia di forma Carlo Domenico del Carretto. Si tratta di facciata dell’edificio. Di grande un cappello vescovile (egli fu infatti ottagonale. A causa dei danni causati da interesse sono la rosa e la arcivescovo di Reims e altre località) e di Accigliaro W., Boffa G., un evento atmosferico fu necessario Molino B. spina, poste sotto un cappello da cardinale; quest’ultimo è Repertorio storico delle un’aquila troneggiante. riconoscibile nella parte sommitale della appendice bibliografica , rivolta a parrocchie e delle parrocchiali Torino 1833-1856 Conti F. Lusso E., Panero E. Morra C. Seren Rosso R. contestualizzazione del bene all’interno Nei timpani sopra facciata, al centro del timpano, ed è posto nella diocesi di Alba Una delle poche chiese I castelli del Piemonte, III, (a cura di) Le antiche dimore e la loro Castelli in Piemonte Alba 2001 gli ingressi laterali sono al di sopra dello stemma nobiliare a Comba R. (a cura di) Torino e Cuneo Langhe e Roero. Storia e storia nella provincia di Borgone di Susa 1999 rinascimentali del Piemonte, l’araba fenice e cinque bande diagonali dei del Carretto. I Falletti nelle terre di Langa trasformazione di un Cuneo Balbis G. Novara 1980 il pellicano che Questo cappello è un riferimento tra storia e arte: XII-XVI paesaggio tra antichità ed età Savigliano 2003 Seren Rosso R., edificio interessante per lo Val Bormida medievale moderna Guglielmo M. nutre i propri all’elezione a cardinale del marchese di coloro che vorranno approfondire Cengio 1980 secolo Filippi F. (a cura di) Atti del convegno di Barolo (9 Alba Pompeia. Archeologia La Morra 2008 Panero F. I castelli del Piemonte. del territorio di riferimento. stile architettonico e piccoli con le Finale, voluta da papa Giulio II nel 1505. La provincia di Cuneo Comuni e borghi franchi nel Beccaria G. L., Grimaldi P., novembre 2002) della città dalla fondazione sue carni; Sono ancora da segnalare particolari Mercando L., Micheletto E. Piemonte medievale 1999 misterioso per l’apparato Pregliasco A. Cuneo 2003 alla tarda antichità entrambe le raffigurazioni antropomorfe, tuttora (a cura di) Bologna 1988 (a cura di) Alba 1997 Archeologia in Piemonte, Viglino M. scultoreo figure sono inquadrate soggette all’interpretazione da parte di Langhe e Roero. Comba R. (a cura di) III. Il Medioevo Panero E. I ricetti del Piemonte Le colline della fatica e della e il suo marchesato: Lusso E., Panero F. alcuni aspetti storici o artistici di La città romana Torino 1979. Torino 1998 110 111 festa: storia, arte, tradizione nascita e sviluppo di una Castelli e borghi nel Piemonte in Piemonte Torino 1995 signoria territoriale bassomedievale Micheletto E. (a cura di) Cavallermaggiore 2000 Viglino M., Tosco C. Atti del convegno di Ceva Alessandria 2008 (a cura di) Cartasegna D., Priarone C. Una città nel Medioevo. (25 giugno 2011) Archeologia e architettura Panero E. (a cura di) Architettura e insediamento Castelli del Piemonte, II Cuneo 2012 Lusso E., Panero F. nel tardo medioevo in Genova 1997 ad Alba dal VI al XV secolo Creare valore per il territorio. questo territorio. (a cura di) Alba 1999 Archeologia, architettura del Piemonte Comino G. (a cura di) Insediamenti umani e luoghi Torino 2003 Casalis G. paesaggio e sviluppo locale Descrizione della Provincia di culto tra medioevo Dizionario geografico, Micheletto E. (a cura di) da Santa Vittoria a La Morra storico-statistico-commerciale di Mondovì: relazione e età moderna. Le diocesi di La cattedrale di Alba. Atti del convegno di La degli stati di S. M. il re di dell’intendente Corvesy, 1753 Alba, Cuneo e Mondovì Archeologia di un cantiere Morra (27 maggio 2006) Sardegna Mondovì 2003 Cuneo 2011 Firenze 2013 Cuneo 2007

158 159

8 9 APPUNTI | il progetto langa medievale la rete del romanico | APPUNTI

Langa Medievale è un progetto di valorizzazione del territorio, promosso nel Il progetto Langa Medievale è il risultato di una particolare iniziativa: “La rete del 2013 attraverso la collaborazione tra il Museo Diocesano di Alba, la Diocesi di Romanico tra Albese e Monregalese. Dalla cattedrale di Alba alle pievi medievali Mondovì e il CISIM (Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, delle Langhe”. I beni architettonici ecclesiastici facenti parte della rete sono con sede a ), e con il contributo deliberato per il Bando Valorizzazione - inseriti all’interno di una porzione di territorio che, in età medievale Sezione Beni in Rete della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. (in particolare a partire dall’età carolingia e, dopo un’interruzione di pochi anni, dall’XI secolo in poi), figurava sotto la giurisdizione ecclestiastica della diocesi di Alba. Le antiche sedi pievane erano infatti distribuite sulla strada proveniente da Acqui Terme e che da Cairo Montenotte si dirigeva verso Alba, andando a costituire di fatto uno degli assi di collegamento principali del Piemonte sud- occidentale. Si propone uno scenario che risulterebbe essere quello di un territorio di confine che, sulla spinta della ne cessità da parte dei vescovi albesi di riaffermare la propria autonomia giurisdizionale e politica, iniziò a essere or - ganizzato in maniera più articolata con nuo ve fondazioni religiose.

L’obiettivo principale è di mettere in campestri), antichi simboli di religiosità e evidenza le principali architetture devozione, alcuni dei quali ospitano medievali, a carattere religioso e civile, pregevoli pitture e affreschi, e di strutture presenti nelle Langhe. Il progetto ha visto fortificate (castelli, torri, porte), che nella sua fase iniziale un attento studio del rappresentano indiscussi elementi del territorio da un punto di vista storico- potere politico esercitato in quest’area. Il architettonico, che ha portato secondo aspetto è il paesaggio collinare e all’individuazione di una serie di beni di vitivinicolo, che da un lato conserva i segni alto interesse culturale. Il logo di Langa della modellazione plurisecolare da parte Medievale è stato pensato e realizzato per dell’uomo e dall’altro rimanda alla sfera sintetizzare gli aspetti più caratteristici e enogastronomica, un richiamo diretto alla peculiari del territorio: arte e architettura, produzione vitivinicola delle Langhe, paesaggio e gusto. Non di minore riconosciuta a livello mondiale. importanza è la formazione di L’obiettivo finale di Langa Medievale è La finalità è la promozione di itinerari che Millesimo erano importanti sedi religiose. insediamenti umani, di cui vediamo pertanto quello di accrescere la valorizzino l’architettura romanica nelle La cattedrale di San Lorenzo di Alba un’interessante evoluzione per il Piemonte conoscenza dei beni culturali presenti nel Langhe: partendo da Alba, maggiore rappresenta pertanto il punto di partenza; sud-occidentale nel corso dell’epoca territorio, incrementando così un turismo centro culturale e politico dell’area in età l’edificio fu ricostruito alla fine del X secolo medievale. Il primo aspetto, certamente il di tipo culturale: il buon sviluppo del medievale, tali percorsi attraversano i e sottoposto a successive rimodellazioni più rilevante, sottolinea la ricchezza di progetto, infatti, apporterà una più grande borghi, sedi delle antiche pievi, dirigendosi architettoniche fino all’Ottocento: già architetture di interesse storico e artistico, consapevolezza a partire dalla popolazione a sud verso il confine con la Liguria: da nell’alto Medioevo, tuttavia, funge di fatto capillarmente diffuse da Alba fino al locale, la quale si vedrà maggiormente menzionare in particolare sono Cortemilia, da punto di riferimento ecclesiastico per Cebano, quasi al confine con la Liguria. coinvolta nella promozione di un territorio Monesiglio, Gottasecca e Sale San gli insediamenti vicini e da modello Si tratta di edifici di culto (pievi, cappelle ricco di bellezze culturali e paesaggistiche. Giovanni. Anche Cairo Montenotte e architettonico per il territorio.

10 11 langa medievale | CARTINA

9 Santa Vittoria 5

1 17 26 Roero 2 Santo Stefano Sono quarantasei, Bra 3 Alba distribuiti su trentadue Saluzzo comuni, i beni inseriti nel Saluzzese Savigliano Langhe progetto Langa Medievale e descritti Fossano 11 in questo volume. 10 Tra questi, venticinque sono La Morra4 edifici religiosi mentre Cuneo Mondovì i restanti sono castelli, Cuneo e valli Monregalese 14 torri o altre strutture 12 13 27 fortificate. 18

6 16 15 Alba e Langa del Barolo Langa delle Valli 7 1 Cattedrale di San Lorenzo | 24 Belbo, Bormida e Uzzone 8 22 2 Abbazia di San Frontiniano | 32 17 Abbazia di San Gaudenzio | 58 19 20 28 23 3 Cappella di Santa Margherita | 34 18 Resti della chiesa di San Martino | 62 4 Antica pieve di San Martino | 36 19 Pieve di Santa Maria | 64 24 29 5 Campanile di Santa Maria del Piano | 40 20 Chiesa conventuale di San Francesco | 68 6 Resti dell’antica pieve di Santa Maria | 42 21 Cappella di San Sebastiano | 72 7 Cappella di Santo Stefano | 44 22 Chiesa di San Frontiniano | 76 25 21 8 Cappella di Santa Margherita vecchia | 46 23 Chiesa di Sant’Andrea | 80 9 Torre (Barbaresco) | 49 24 Cappella di San Michele | 82 10 Castello (Diano d’Alba) | 49 25 Chiesa di San Rocco | 86 11 Castello (Grizane Cavour) | 50 26 Torre (Santo Stefano Belbo) | 91 30 32 12 Castello Falletti (Barolo) | 52 40 27 Castello (Borgomale) | 91 13 Castello della Volta (Barolo) | 53 28 Complesso fortificato (Cortemilia) | 92 31 14 Castello (Castiglione Falletto) | 53 29 Strutture fortificate (Torre Bormida) | 93 41 15 Castello di Perno (Monforte d’Alba) | 54 30 Torri (Niella Belbo) | 93 16 Torre (Novello) | 55 31 Mura (San Benedetto Belbo) | 94 43 33 Alta Langa e Cebano 42 32 Chiesa di San Giovanni 38 34 (Madonna della Neve) | 98 33 Pieve di Santa Maria di Acqua Dolce | 102 34 Antica pieve di Santa Maria | 106 35 Chiesa di San Lorenzo | 110 36 Chiesa di San Martino | 114

35 37 Pieve di San Giovanni | 118 36 38 Cappella di San Ponzio | 122 37 44 39 Chiesa di Santa Maria | 124 45 San Giovanni 40 Castello (Gorzegno) | 129 41 Castello (Prunetto) | 129 42 Castello (Monesiglio) | 130

39 46 43 Porte (Mombarcaro) | 131 44 Castello (Saliceto) | 131 45 Castello (Sale San Giovanni) | 132 chiese architetture difensive 46 Torre e mura (Priero) | 133

21 Neive Alba Alba e Langa del Barolo

Alba 24 | La Morra 36 | Neive 40 | Novello 42 | Monforte d’Alba 44 | Roddino 46 |

La Morra

Novello Monforte d’Alba Roddino Cattedrale di San Lorenzo Alba | Un modello di riferimento per il Romanico in Langa

La cattedrale di San Lorenzo è, per un momento in cui tuttavia la situazione dimensioni, articolazione e complessità economica della diocesi di Alba pare delle fasi costruttive, certamente l’edificio essere stata, a giudicare dai pochi più significativo non solo di Alba, ma di documenti superstiti, tutt’altro che florida tutta l’area della bassa Langa. (venne temporaneamente soppressa verso Il duomo domina l’attuale Piazza la fine del X secolo e le sue dipendenze Risorgimento. La sua edificazione è annesse alla diocesi di Savona). inquadrabile tra i secoli X e XI (periodo Nonostante la lacunosità di dati, gli indizi al quale si può ricondurre la fabbrica forniti dalle indagini archeologiche romanica della cattedrale); tuttavia alcuni propendono per una datazione successiva recenti scavi archeologici hanno messo in all’ultimo decennio del X secolo. luce diverse strutture databili a una fase Sebbene di rilevanti dimensioni, la nuova precedente (tra cui alcuni pilastri in cattedrale presenta va semplici soluzioni muratura, parti di pavimentazione, un costruttive, con i sostegni che dividevano fonte battesimale dell’inizio del VI secolo, la navata centrale dalle laterali ancora parti di un impianto di smaltimento delle saldamente ancorati a una sezione acque, una zona occupata da alcune rettangolare. A questa prima fase risale sepolture) che testimoniano interessanti anche il campanile, per il quale si osserva preesistenze di età romana e tardoantica. un caso singolare e assai interessante: la A chiusura di questo quadro introduttivo, struttura originaria, di dimensioni è importante sottolineare che la notevoli, è conservata in buona sostanza conformazione attuale della cattedrale è intatta all’interno della canna di quello frutto di numerose modifiche e attuale, utilizzata in questo modo come rimaneggiamenti collocabili a partire dal sostegno in terno per la scala che sale XV fino al XIX secolo; questi hanno verso la sommità. La massiccia struttura è interessato sia il corpo dell’edificio sia la alleggerita, sui quattro lati e a partire dalla poderosa torre campanaria a base metà superiore, da tre ordini sovrapposti quadrangolare. di finestre monofore e bifore e dalle È verosimile che la prima fase aperture della cella campanaria. architettonica del complesso, come detto Ai fini di una più esatta collocazione romanica, sia databile al X-XI secolo, in cronologica del primitivo complesso e per una più plausibile ricostruzione delle Per dimensioni, sue fattezze, gli studi hanno indagato e articolazione e complessità considerato, all’interno del territorio diocesano albese, ulteriori testimonianze delle fasi costruttive è romaniche. Per quanto riguarda la torre l’edificio più significativo campanaria, un utile indizio cronologico e stilistico può essere individuato nel non solo di Alba, superstite campanile della chiesa di Santa ma di tutta l’area Maria del Piano a Neive, menzionata in un diploma di Enrico II del 1014: il della bassa Langa campanile di San Lorenzo deve essere

24 stato realizzato sicuramente in un presbiteriali alla progressiva momento antecedente. Le absidi, invece, regolamentazione a cui andò in contro la mostravano probabilmente vita canonicale: fu così realizzato un coro un’articolazione analoga a quelle della di forma pressoché quadrata, esteso di pieve di Santa Maria di Acqua Dolce a fronte alla piattaforma del presbiterio e Monesiglio, con fornici a nicchie, appoggiato lateralmente ai pilastri. soluzione ampiamente adottata nell’XI Per il XIII, il XIV e, di fatto, il XV secolo secolo, sostanzialmente per ragioni non si registrano modifiche particolari strutturali. Tra la fine dell’XI secolo e sulle strutture della cattedrale. l’inizio del XII pochi interventi vennero L’elezione del vescovo Andrea Novelli nel effettuati; l’unico che modificò in qualche 1484 determinò invece un netto cambio modo l’assetto dell’edificio si riferisce alla di direzione, po nendosi come l’evento necessità di adeguare le strutture culminante di un program ma di interventi di ampio respiro, che consistette in una serie di modificazioni degli elementi appartenenti alla fase romanica. Il cantiere della nuova cattedrale di Alba venne avviato nel 1486 e si concluse nel 1516. L’esito fu un edificio di maggior grandezza e articolazione rispetto alla costruzione originaria. L’esterno si caratterizza per l’utilizzo di elementi architettonici gotici con paramento murario in mattoni rossi; internamente fu adottato un impianto generale a tre nava te, con sostegni Il fonte battesimale antico omogenei e copertura con volte a I recenti scavi condotti all’interno della crociera quadrate sulla navata centrale e cattedrale hanno evidenziato strutture di rettangolari nel senso della profondità su età romana e tardoantica, poi obliterate quelle laterali. Lungo la navata sinistra si dalle fasi costruttive successive. Risalgono apriva poi una serie di cappelle alla fase romana i resti di un edificio comunicanti, che danno quasi vita a pubblico del I-II secolo d.C., forse la basilica un’ulteriore navata estesa accanto al civile, che nel IV secolo cambiò corpo longitudinale dell’edificio. Veduta dell’abside del duomo, con il vicino campanile a ordini sovrapposti di monofore e bifore. destinazione d’uso. Dopo un riutilizzo Ulteriori importanti lavori furono abitativo dell’area nel V secolo, per il secolo intrapresi nella seconda metà del XIX DA VEDERE E DA SAPERE successivo vengono evidenziati importanti secolo. In particolare è Edoardo Arborio Da Alba Pompeia alla città medievale cambiamenti; di grande interesse sono i Mella (1861-71) che, senza però riuscirci, resti di una struttura ottagonale messa in tentò di riportare in luce, attraverso una I latino. Solo in età augustea controllo politico, luce in fondo alla navata nord, a destra: si Storia della città serie di interventi (tra cui la di Alba si assiste a un economico e culturale di tratta di un fonte battesimale pertinente al trasformazione dell’abside da battistero della prima costruzione della Le vicende storiche più potenziamento delle sue un’area corrispondente in cattedrale, databile già al VI secolo d.C. In semicircolare a poligonale e la modifica antiche della città di Alba strutture, periodo cui sono buona sostanza alla bassa età longobarda l’edificio sacro venne delle cappelle laterali, dando loro una sono riconducibili all’epoca da datare l’impianto Langa, vale a dire quella ricostruito, ma il battistero rimase in uso. forma ottagonale), i tratti architettonici romana, con la fondazione urbanistico e i materiali più zona identificabile dal Tra X e XI secolo, momento in cui è da dell’edificio del Novelli, che si presentava del centro di Alba Pompeia antichi. punto di vista geografico collocare la fabbrica romanica, il fonte ormai disomogeneo e compromesso nell’89 a.C., ad opera di In età medievale il comune con il sistema collinare battesimale paleocristiano venne obliterato dagli interventi e dai consolidamenti Gneo Pompeo Strabone, di Alba, sovente in compreso tra la valle del e sostituito da uno nuovo. sei-settecenteschi. come colonia a diritto contrasto con Asti, ebbe il Tanaro e quella del torrente

26 27 Torre Castello

| | | Barbaresco | Diano d’Alba | 2 9 5 5 4 5

e a o o l l b l l l o e r A v ’ a a o d B

N | v

o | 0 n 4 5

a 5 e r i i u a D

o | b l v 9 d a A 4 ’

C d

o e

c e e s L’odierno abitato di Barbaresco, a pochi I resti del castello sono localizzati n t e r a

r chilometri da Alba, è situato su un’altura nell’area in cui è oggi presente il z o a f M ricca di vegetazione, nel punto in cui le cosiddetto “belvedere”, punto n b i n

r r Langhe entrano in contatto con il panoramico che permette di godere di o a G Monferrato astigiano. La torre è l’unica un’eccezionale vista sulle colline del B a M

| persistenza attestata di età medievale: è da Barolo. Antistante è la chiesa parrocchiale

3 considerarsi come una delle strutture di di San Giovanni Battista, costruita tra il g 5 questo tipo più interessanti della bassa 1763 e il 1770. o t n Langa. Sorge all’estremità dell’attuale Lo stato attuale in cui versano le strutture t

e centro abitato e svetta dominando la non permette di avanzare alcun tipo di l l a sottostante valle del Tanaro. Realizzata in ipotesi ricostruttiva; tuttavia, si sono a

F laterizio su una base in pietra arenaria, la rivelati di grande utilità due disegni L

e struttura si distingue per una certa realizzati intorno alla metà del XVI n i accuratezza nella tecnica costruttiva. secolo, che mostrano una struttura o i

l La base è quadrata e misura nove metri fortificata di forma triangolare- d g per lato, l’altezza è poco più di trenta trapezoidale estesa sull'intera sommità del i

t

s metri. Le condizioni di conservazione colle che domina il borgo. Si trattava di i

a risultano buone; recentemente, la torre è un castello che, sebbene potenziato prima C

n stata inoltre sottoposta a un importante del 1534, aveva ancora strutture e intervento di consolidamento. Doveva conformazioni tardomedievali. a e certamente far parte di un più ampio In particolare è interessante un rilievo del

g complesso fortificato: a tal proposito è 1570 circa, che evidenzia dei terrapieni b

n necessario sottolineare che non esiste dislocati lungo la cortina; sono inoltre

o nessun collegamento con il complesso segnalate strutture difensive come due l i a che sorge a sud di essa e la cui ponti levatoi, una torre-porta di ingresso, r L o costruzione risale al XVIII secolo; di una serie di torri poste lungo il circuito t r grandi dimensioni, quest’ultimo era murario. Non è noto se ci siano stati l e a dotato in origine di ampi giardini e di un interventi successivi, ma in ogni caso non

a parco ed ha subìto nel corso degli anni furono utili per evitare la resa del castello, B a

numerosi rifacimenti: ancora oggi è avvenuta nel 1628 in seguito all’assalto l i

b utilizzato prevalentemente per la delle truppe di Carlo Emanuele I, che ne l l e produzione vinicola, uno dei richiami più decretò il passaggio sotto il controllo dei

g forti di Barbaresco. Savoia. Dopo questo avvenimento, non fu A d

49 più utilizzato e le sue strutture non (oggi non più leggibili), e poi vennero più recuperate. successivamente sostituite da un palacium Negli ultimi anni, in un’ottica di e da un muro di cortina. Nei secoli XIV valorizzazione ambientale della zona e XV la costruzione si ampliò, con un castello-belvedere, sono stati eseguiti nucleo residenziale parallelepipedo a nord lavori di recupero funzionale della rocca e e un’altra manica con torrette pensili a di messa in sicurezza dell’area. sud, raccordati da muri di cortina, che andarono a racchiudere i nuclei fortificati Castello iniziali. La torre centrale presenta parti in Grinzane Cavour | laterizio e si caratterizza per alcune feritoie e per decorazioni a tre fregi Il centro di Grinzane Cavour è situato sovrapposti a mezza altezza e una a nel cuore della Langa del Barolo, a pochi cinque nella parte sommitale, quasi a chilometri da Alba. L’abitato odierno è sorreggere il coronamento a quattro falde. dominato da una piccola altura su cui è Nel corso dei secoli si registrano continui posizionato il castello, in zona panoramica aggiornamenti degli apparati decorativi tra i vigneti, con poche abitazioni (le decorazioni del blocco nord si ottocentesche nei pressi e la chiesa differenziano rispetto a quello sud) e dei parrocchiale di Santa Maria Vergine; la vani interni. Interessante è il salone “delle parte residenziale è addensata soltanto Maschere”, con un soffitto ligneo lungo le direttrici viarie. cinquecentesco decorato, situato nel L’insediamento sorse attorno al castello, di piano intermedio del palacium origine trecentesca: secondo alcuni parallelepipedo settentrionale. Il blocco recenti studi, è ipotizzabile che alla prima sud presenta, come accennato sopra, SOPRA. Una delle sale che ospitano il Museo Etnografico. SOTTO. Particolare del soffitto del salone “delle Maschere”. fase costruttiva sia riconducibile la torre interessanti torrette pensili in laterizio. Il centrale a pianta quadrata, intorno alla castello, gradualmente, ha così mutato quale si svilupparono delle strutture, in un conformazione ed è stato ampliato nella primo momento in materiale deperibile struttura anche con aggiunte settecentesche, altre di fine Ottocento e primo Novecento, per trasformarlo in una grande azienda agricola. Nella

Il castello di Grinzane Cavour e i suoi ampliamenti.

50 51