Memoria_13 9-01-2013 15:28 Pagina 1

27gennaio 2013 giorno della memoria

Provincia di Mantova di Mantova Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Mantova Archivio di Stato di Mantova Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ANMIG - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra Fondazione ANMIG ANPI provinciale Comunità Ebraica di Mantova Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Comunità Sinte e Rom mantovane Diocesi di Mantova Istituto di Cultura Sinta Istituto Mantovano di Storia Contemporanea Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni Associazione Amici della Shoah Associazione Culturale “Anna Frank” Associazione Culturale “Mantova Ebraica” Associazione Gli Scarponauti, Mantova Associazione Musicale Polironiana Associazione Sucar Drom Centro Sociale A.U.S.E.R. “La Torre”, Circolo A.R.C.I. “Salardi”, Mantova Circolo A.R.C.I. “Casbah”, Circolo Arcigay “La Salamandra”, Mantova Comitato di Paese Villa Garibaldi Fondazione AIDA, Fondazione Fossoli, Carpi Fondazione Sanguanini, Fondazione Università di Mantova Gruppo ’900, Sermide Gruppo Culturale “Per ” Gruppo Culturale Parrocchia di San Pio X, Mantova Istituzione “Città di ” Laboratorio Ambiente, Pegognaga Libera Università Poggese Libera Università, Museo Internazionale della Croce Rossa Playarte Comunication Mantova Pro Loco di Revere Reggio Iniziative Culturali, Reggio Emilia Scuola di Cultura, Pegognaga Società Storica Viadanese Università Aperta, Sermide Comuni di , Asola, , Borgoforte, Bozzolo, Carbonara di , , , , Castel d’Ario, , , Castiglione delle Stiviere, , , , Felonica, , , Gonzaga, , Marmirolo, , , , Pegognaga, Pieve di Coriano, , , Quistello, , Revere, Rivarolo Mantovano, , , , San Giorgio di Mantova, San Martino dall’Argine, Sermide, Suzzara, Viadana, Villa Poma, . Memoria_13 9-01-2013 15:28 Pagina 2

27gennaio 2013 giorno della memoria Memoria_13 9-01-2013 15:28 Pagina 3

giorno della memoria MANTOVA

SABATO 10 NOVEMBRE 2012 Circolo A.R.C.I. “Salardi” - via Vittorino da Feltre, 79–81 Circolo A.R.C.I. “Salardi” - A.N.P.I. Mantova info: A.R.C.I. “Salardi” - tel. 0376.32 83 23 Percorso della memoria: Mantova nella resistenza al nazifascismo dal 1943 al 1945 Inaugurazione della mostra fotografica curata da CARLO BENFATTI. La mostra rimarrà aperta fino al 27 ottobre 2013 e sarà visibile su appuntamento.

LUNEDÌ 14 GENNAIO 2013 ore 17 - Libreria Galleria Einaudi - corso Vittorio Emanuele II, 19 Libreria Einaudi - Istituto Mantovano di Storia Contemporanea info: Libreria Einaudi - tel. 0376 36 58 54 SUSANNE RAWEH La storia della nonna bambina: la Shoah raccontata ai bambini L’autrice dialogherà con MARIA BACCHI sul suo libro La storia della nonna bambina, in cui narra la propria vicenda di sopravvissuta al campo di concentramento nazista.

VENERDÌ 18 GENNAIO Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este”, Aula Magna Liceo “Isabella d’Este” - Conservatorio di Musica “L. Campiani” LUCA BRAVI (Università di Firenze) Il dramma del Porrajmos Conferenza sul genocidio dei Sinti e Rom durante il nazismo. L’iniziativa è collegata alla visione della rappresentazione musicale E come potevamo noi cantare del 26 gennaio. Per gli studenti.

DOMENICA 20 GENNAIO ore 11 - Libreria IBS - via Verdi, 50 Editoriale Sometti info: Editoriale Sometti - tel. 0376 32 24 30 - [email protected] - www.sometti.it Libreria IBS - [email protected] GIULIANO ANNIBALETTI - ROBERTO GRASSI I settantacinque colpi. Un assalto al ghetto mantovano nell’epoca dei lumi Con Giuliano Annibaletti STEFANO PATUZZI (ebraista) e ANNAMARIA MORTARI (I documenti raccontano) presentano il libro I settantacinque colpi, in cui si racconta l’episodio dell’assalto al ghetto ebraico di Mantova nel 1792. Memoria_13 9-01-2013 15:28 Pagina 4

VENERDÌ 25 GENNAIO ore 8 Istituto Superiore “P. A. Strozzi”, sede di Mantova - Aula magna Istituto Superiore “P. A. Strozzi”, sede di Mantova info: Istituto Superiore “P. A. Strozzi” - tel. 0376 38 49 29 www.isstrozzi.gov.it - [email protected] MONI OVADIA Il dovere di ricordare: riflessioni sulla Shoah Visione del documentario Il dovere di ricordare: riflessioni sulla Shoah ideato e narrato da Moni Ovadia. Per gli studenti.

ore 10 Istituto Comprensivo “L. Levi” - piazza L. B. Alberti Istituto Comprensivo “L. Levi” Mantova1 info: Lucia De Paoli (referente del progetto) 349 50 02 045 [email protected] Celebrazione dei bambini e delle bambine Presentazione di brani musicali cantati e suonati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo e installazione a ricordo dei bambini della classe speciale per fanciulli ebrei che aveva sede presso l’attuale scuola “Alberti”. Per gli alunni delle scuole dell’Istituto e chiunque voglia essere presente.

SABATO 26 GENNAIO ore 18 Libreria Di Pellegrini - via Marangoni, 16 Comunità Ebraica di Mantova - Libreria Di Pellegrini info: Libreria Di Pellegrini - tel. 0376 32 03 33 - 0376 35 51 96 www.libreriadipellegrini.it LEONELLO LEVI Riflessione sulla condizione degli Ebrei in Italia dal 1861 al 1945 Presentazione del libro di Leonello Levi. Dialogano con l’autore STEFANO PATUZZI (ebraista) e ALESSANDRA DEMONTE (giornalista e curatrice del volume). Interviene EMANUELE COLORNI (presidente della Comunità Ebraica di Mantova), introduce MARINA DI PELLEGRINI. Ingresso libero. È opportuno prenotare il posto a sedere.

ore 11 Conservatorio di Musica “L. Campiani” - via Conciliazione 33 Auditorium “C. Monteverdi” Conservatorio di Musica “L. Campiani” CONSERVATORIO “L. CAMPIANI” E come potevamo noi cantare Lettura concerto per la Giornata della Memoria con la direzione musicale di LUCA COLOMBAROLLI e la regia di GIOVANNA MARESTA. Musiche del repertorio popolare rom e yiddish, Ravel, Bloch, Mozart. Testi di Sejdic, Kerim, Schopf, Katzenelson. Per il Liceo Musicale “Isabella d’Este”. Memoria_13 9-01-2013 15:28 Pagina 5

ore 17,30 Conservatorio di Musica “L. Campiani” - via Conciliazione 33 Auditorium “C. Monteverdi” Istituto Mantovano di Storia Contemporanea - Provincia di Mantova Comune di Mantova - Conservatorio di Musica “L. Campiani” Comunità Ebraica di Mantova - A.N.P.I. Mantova info: Istituto Mantovano di Storia Contemporanea - tel. 0376 35 27 13 www.italia-liberazione.it/mantova STEFANO LEVI DELLA TORRE (Politecnico di Milano) FAUSTO CIUFFI (Fondazione Villa Emma, Nonantola) Il sentiero dei giusti. L’azione silenziosa per salvare i perseguitati Dialogo tra Stefano Levi Della Torre e Fausto Ciuffi sul tema dei “giusti”. Per tutti.

ore 21 Teatro Bibiena - via Accademia, 47 Comune di Mantova info: Ufficio Cultura - tel. 0376 388 647 STELLA BASSANI I giardini di Israel Canzoni e racconti della memoria, per non dimenticare. Ingresso gratuito.

ore 21,30 Cubo Studio - via XX Settembre, 31 Arcigay La Salamandra Mantova - Playarte Comunication Mantova info: Arcigay La Salamandra tel. 340 82 44 132 - www.arcigaymantova.it Scusi signore, ha conosciuto mio padre? Lettura teatrale di ELENA BUCCOLIERO tratta dal processo al “boia di Bolzano” Michael Seifert, con intermezzi musicali di GABRIELE MERLI al pianoforte. Seifert, semplice caporale, torturò e uccise almeno 18 civili nei campi di Bolzano e Fossoli; fuggito in Canada, riconosciuto e poi processato nel 2000 a Verona, venne condannato all’ergastolo, morendo infine nell’ospedale militare a Caserta. Per tutti.

DOMENICA 27 GENNAIO ore 9,30 Stazione Ferroviaria di Mantova, binario 1 - piazza don Leoni, 14 Associazione Sucar Drom - Istituto di Cultura Sinta - Comunità Sinte e Rom mantovane info: Associazione Sucar Drom - tel. 0376 36 06 43, [email protected] Commemorazione del Porrajmos, la persecuzione su base razziale subita dai Sinti e dai Rom durante il nazifascismo Momento di raccoglimento per ricordare le vittime della deportazione. Intervengono BERNARDINO TORSI (vicepresidente dell'Associazione Sucar Drom), DANIEL RIZZI (pastore evangelico sinto), ALESSANDRO PASTACCI (presidente della Provincia di Mantova), NICOLA SODANO (sindaco del Comune di Mantova), EMANUELE COLORNI (presidente della Comunità Ebraica di Mantova). Memoria_13 9-01-2013 15:28 Pagina 6

ore 10,30 Sinagoga “Tempio Norsa” - via G. Govi, 13 EMANUELE COLORNI (presid. della Comunità Ebraica di Mantova) Commemorazione dei deportati mantovani e delle vittime della Shoah

ore 11,30 Teatro “Bibiena” - via Accademia, 47 Provincia di Mantova - Comune di Mantova Seduta congiunta del Consiglio Provinciale e del Consiglio Comunale Intervengono ALESSANDRO PASTACCI (presidente della Provincia di Mantova), NICOLA SODANO (sindaco di Mantova). Prolusione di JAN HANCOK (Università del Texas) presentato da MATTEO BASSOLI (Associazione Sucar Drom). Presiedono SIMONE PISTONI (presidente del Consiglio della Provincia di Mantova), GIULIANO LONGFILS (presidente del Consiglio del Comune di Mantova).

ore 17 Teatro “Bibiena” - via Accademia, 47 Comune di Mantova, Assessorato alla Cultura info: Ufficio Cultura - tel. 0376 388 647 DIMITRI MASLEEV Concerto per piano Musiche di Haydn, Schumann, Rachmaninov, Ciajkovskij, Saint Säens. Per tutti. Ingresso gratuito. Si prega di prenotare.

ore 21,15 Teatro “Bibiena” - via Accademia, 47 Conservatorio di Musica “L. Campiani” info: prenotazioni - tel. 0376 32 46 36 - 0376 36 83 62 CONSERVATORIO “L. CAMPIANI” E come potevamo noi cantare Lettura concerto per la Giornata della Memoria con la direzione musicale di LUCA COLOMBAROLLI e la regia di GIOVANNA MARESTA. Musiche del repertorio popolare rom e yiddish, Ravel, Bloch, Mozart. Testi di Sejdic, Kerim, Schopf, Katzenelson. Per tutti. Ingresso gratuito. Si prega di prenotare.

LUNEDÌ 28 GENNAIO ore 17,30 viale Europa, 31 Associazione Culturale “Anna Frank” Onlus - A.N.P.I. Mantova info: Associazione “Anna Frank” - tel. 0376 36 55 54 - [email protected] Giornata della Memoria e dintorni LUIGI BENEVELLI parla del suo libro Medici che uccisero i loro pazienti. Per adulti. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 7

MARTEDÌ 29 GENNAIO ore 17,30 Libreria Einaudi - corso Vittorio Emanuele, 19 Libreria Einaudi - A.N.P.I. Mantova info: Libreria Einaudi - tel. 0376 36 58 54 FREDIANO SESSI Il lungo viaggio di Primo Levi FERNANDA GOFFETTI presenta il libro di Frediano Sessi, che tratta del passaggio di Primo Levi dall'antifascismo alla lotta partigiana.

ore 21 Teatro “Bibiena” - via Accademia, 47 Comune di Mantova, Assessorato alla Cultura info: Ufficio Cultura - tel. 0376 388 647 COMPAGNIA TEATRALE MELARANCIO Viaggio ad Auschwitz A/R Scritto da GIMMI BASILOTTA, regia di LUCIANO NATTINO. Storia di ventisei Ebrei deportati ad Auschwitz narrata attraverso le riflessioni di un gruppo di persone che hanno ripercorso il lungo cammino di andata e ritorno al campo di concentramento. Per tutti. Ingresso gratuito. Si prega di prenotare.

MERCOLEDÌ 30 GENNAIO ore 11 Teatro “Bibiena” - via Accademia, 47 Comune di Mantova, Assessorato alla Cultura info: Ufficio Cultura - tel. 0376 388 647 COMPAGNIA TEATRALE MELARANCIO Viaggio ad Auschwitz A/R Scritto da GIMMI BASILOTTA, regia di LUCIANO NATTINO. Storia di ventisei ebrei deportati ad Auschwitz narrata attraverso le riflessioni di un gruppo di persone che hanno ripercorso il lungo cammino di andata e ritorno al campo di concentramento. Per gli studenti delle scuole secondarie di Mantova. Su prenotazione.

ore 18 Conservatorio di Musica “L. Campiani” - via Conciliazione 33 Auditorium “C. Monteverdi” Conservatorio di Musica “L. Campiani” - Liceo Musicale “Isabella d’Este” info: Conservatorio - tel. 0376 32 46 36 - 0376 36 83 62 La musica a Terezin Conferenza concerto. Relatori GIACOMO MANZONI e ANDREA RANZATO. Musiche di Ullmann, Krasa, Haas, Klein. Esecutori ALBERTINA DALLA CHIARA, MICHELANGELO ROSSI, THOMAS BUSCH, LUDOVICA PUNZI, LUCA PETTINATO, coro diretto da FRANCESCO LOREGGIAN. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 8

GIOVEDÌ 31 GENNAIO ore 17 Teatro Bibiena - via Accademia, 47 Accademia Nazionale Virgiliana - Camera Penale di Mantova - Camera Civile di Mantova - Rotary Club Mantova Castelli - Associazione Merse Menti info: Sebastiano Tosoni - tel. 328 48 63 656 - [email protected] ANTONINO INTELISANO (procuratore generale militare presso la Suprema Corte di Cassazione) LUTZ KLINKHAMMER (Istituto Germanico di Storia, Roma) MIMMO FRANZINELLI (Fondazione Rossi Salvemini, Firenze) ALESSANDRO BORRI (Istituto Storico della Resistenza, Pistoia) DANIELE BIACCHESSI (Radio24 Il Sole 24 Ore) Giustizia e memoria: l’Armadio della Vergogna. Per non dimenticare e non dimenticare nessuno Convegno. Nel 1994 in un armadio chiuso a chiave furono rinvenuti quasi 700 fascicoli “dimenticati” e relativi a crimini di guerra perpetrati in Italia tra il 1943 ed il 1945. Il procuratore Antonino Intelisano riaprì le istruttorie così vergognosamente dimenticate in quello che da allora è conosciuto come “l’armadio della vergogna”.

VENERDÌ 1 FEBBRAIO ore 18 Libreria Di Pellegrini - via Marangoni, 16 Comunità Ebraica di Mantova - Libreria Di Pellegrini - Edizioni Lui (Reggiolo) info: Libreria Di Pellegrini - tel. 0376 32 03 33 - 0376 35 51 96 www.libreriadipellegrini.it Testimonianze della Shoah EMANUELE COLORNI (presidente della Comunità Ebraica di Mantova), STEFANO PATUZZI (ebraista), ALESSANDRA DEMONTE (giornalista, moderatrice dell’incontro) presentano i libri Corrado Vivanti racconta. Un ragazzo ebreo a Mantova nel ventennio fascista e Italo Bassani racconta. Ricordi di un ragazzo ebreo: una scelta per la vita. Ingresso libero.

SABATO 2 FEBBRAIO ore 16 - 17 Libreria Di Pellegrini - via Marangoni, 16 Comunità Ebraica di Mantova – Libreria Di Pellegrini info: Libreria Di Pellegrini - tel. 0376 32 03 33 - 0376 35 51 96 www.libreriadipellegrini.it EMANUELE COLORNI (presidente della Comunità Ebraica di Mantova) ELENA BENAZZI (attrice e animatrice) La Shoah raccontata ai bambini Letture animate per piccoli e grandi dal libro di SUSANNE RAWEH La storia della nonna bambina: la Shoah raccontata ai bambini, in cui l’autrice narra la propria vicenda di sopravvissuta al campo di concentramento nazista. Ingresso libero. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 9

DOMENICA 3 FEBBRAIO ore 11 Libreria IBS - via Verdi, 50 Arcigay La Salamandra Mantova - Libreria IBS info: Arcigay La Salamandra - tel. 340 82 44 132 - www.arcigaymantova.it Libreria IBS - tel. 0376 28 87 51 Omocausto. L’altra faccia della persecuzione STEFANO PAOLO GIUSSANI presenta con la regista GABRIELLA ROMANO il proprio romanzo L’ultima onda del lago: una ragazza ebrea e un ragazzo omosessuale durante la Seconda Guerra mondiale cercano scampo all'identico destino di morte.

ore 18,15 Cinema Oberdan - via Oberdan, 11 Arcigay La Salamandra Mantova - Cinema del Carbone info: Arcigay La Salamandra - tel. 349 35 13 886 - www.arcigaymantova.it Cinema del Carbone - www.ilcinemadelcarbone.it GABRIELLA ROMANO Essere Lucy Gabriella Romano parla della condizione dell’omosessualità (in particolare femminile) durante il fascismo e presenta il suo ultimo documentario, che raccoglie la testimonianza di Lucy, dapprima bambino inquieto poi adolescente “diverso” e con l’8 settembre 1943 disertore, deportato a Dachau, infine donna negli anni Ottanta. Ingresso € 7 (ridotto € 5 con tessera Cinema del Carbone e Arcigay La Salamandra Mantova)

VENERDÌ 8 FEBBRAIO ore 10,30 Fondazione Università di Mantova - via Scarsellini 2 - Aula Magna ITAS “Mantegna” - Fondazione Università di Mantova FREDIANO SESSI Il mio nome è Anne Frank: un percorso nella storia con lo scrittore Frediano Sessi Gli alunni dell’ITAS “Mantegna” incontrano l’autore del libro e riflettono con lui sui temi della persecuzione, della discriminazione razziale e delle deportazioni. Per gli alunni delle classi quinte. L’incontro verrà ripetuto il 15 febbraio.

SABATO 9 FEBBRAIO ore 21 Teatro della Parrocchia San Pio X - via don Sturzo, 22 Associazione Culturale “Anna Frank” Onlus - Gruppo Culturale Parrocchia di San Pio X info: Associazione “Anna Frank” - tel. 0376 36 55 54 - [email protected] Giornata della Memoria e dintorni FREDIANO SESSI parla del suo libro Il lungo viaggio di Primo Levi, che tratta del passaggio di Primo Levi dall'antifascismo alla lotta partigiana. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 10

VENERDÌ 15 FEBBRAIO ore 20,45 Teatro della Parrocchia San Pio X - via don Sturzo, 22 Associazione Culturale “Anna Frank” Onlus - Gruppo Culturale Parrocchia di San Pio X info: Associazione “Anna Frank” - tel. 0376 36 55 54 - [email protected] Giornata della Memoria e dintorni Dopo la presentazione di MATILDE MOTTA viene proiettato Il pianista di ROMAN POLANSKI, tratto dall’omonimo libro di WLADYSLAW SZPILMAN, musicista polacco che racconta la storia della propria sopravvivenza nella Varsavia in mano ai nazisti. Per tutti.

FEBBRAIO Liceo delle Scienze Umane “Isabella d’Este” ANGELICA BERTELLINI, EVA RIZZIN, MAURIZIO CAPPI, MARIA BACCHI Il concetto di “altro”: discriminazioni - persecuzioni - diritti. Ieri e oggi Approfondimento rivolto alle classi del Liceo.

LUNEDÌ 4 MARZO ore 17 Palazzo del Plenipotenziario - piazza Sordello, 43 Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni - Provincia di Mantova - Comune di Mantova - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri info: Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni tel. 0376. 32 73 53 - 0376. 28 81 91 [email protected] - www.articolo3.org RICERCATRICI E RICERCATORI DI ARTICOLO 3 ALESSANDRO PASTACCI (presidente della Provincia di Mantova) NICOLA SODANO (sindaco del Comune di Mantova) Il presente della memoria Tavola rotonda nella circostanza della presentazione del quinto rapporto annuale sulle discriminazioni.

VENERDÌ 12 APRILE ore 17,30 Libreria Einaudi - corso Vittorio Emanuele II, 19 Libreria Einaudi - A.N.P.I. Mantova info: Libreria Einaudi - tel. 0376 36 58 54 CARLO SALETTI Il Novecento e i gas di guerra Conferenza sull’uso dei gas tossici nei conflitti del XX secolo. Introduzione di CARLO BENFATTI. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 11

giorno della memoria PROVINCIA

ACQUANEGRA SUL CHIESE giovedì 24 gennaio 2013 ore 8,30 Teatro Comunale - via Canneti Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 79 00 14 [email protected] ANNA SARFATTI Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini L’autrice parla del suo libro, spunto per trattare della guerra, della Shoah e del Giorno della Memoria. Per gli alunni delle classi III, IV, V della scuola primaria e della classe I della scuola secondaria di primo grado. L’evento viene replicato alle ore 10,15.

domenica 27 gennaio 2013 ore 17 Teatro Comunale - via Canneti Comune di Acquanegra sul Chiese info: Biblioteca Comunale “Gianni Bosio” - tel. 0376 79 00 14 [email protected] SEMPLICEMENTE DANZANDO - C. MUÇA Ogni giorno bisogna danzare, fosse anche soltanto con il pensiero Spettacolo teatrale di danze ebraiche e di letture di poesie della tradizione ebraica. Introduce DEBORAH D’AURIA.

ASOLA 25 gennaio 2013 ore 16,30 Biblioteca Comunale “A. Torresano” Comune di Asola info: Comune di Asola - www.comune.asola.mn.it Biblioteca Comunale - tel. 0376 72 06 45 Museo Civico - tel. 0376 71 01 71 La chiave di Sara Proiezione di La chiave di Sara diretto da GILLES PAQUET–BRENNER, tratto dal romanzo scritto da TATIANA DE ROSNAY. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 12

martedì 29 gennaio 2013 ore 21 Teatro San Carlo Comune di Asola info: Comune di Asola - www.comune.asola.mn.it Biblioteca Comunale - tel. 0376 72 06 45 Museo Civico - tel. 0376 71 01 71 I BARABÀN Il Violino di Auschwitz. Musiche e immagini per non dimenticare Spettacolo di canzoni, melodie yiddish, parole e video. Per tutti.

giovedì 31 gennaio 2013 ore 8 Scuola Secondaria di Primo Grado - via R. Sanzio, 4 Scuola Secondaria di Primo Grado Aurelio mio nonno Laboratorio a cura dell’illustratore MARCO PACI sulla memoria della Seconda Guerra Mondiale e sul dialogo tra generazioni. Per le classi II.

giovedì 31 gennaio 2013 Scuola Secondaria di Primo Grado - via R. Sanzio, 4 Istituto Comprensivo di Asola info: Scuola Secondaria di Primo Grado - tel. 0376 71 02 79 Aurelio mio nonno Inaugurazione della mostra di pannelli tratta dall’omonimo albo illustrato di FRANCESCA ZOPPEI e MARCO PACI. Per tutti. La mostra rimarrà aperta fino al 7 febbraio durante l’orario scolastico.

sabato 23 febbraio 2013 ore 11 Museo civico “Goffredo Bellini” Comune di Asola info: Museo Civico - tel. 0376 71 01 71 La Shoah in Europa Inaugurazione della mostra divulgativa che ricostruisce la storia del genocidio degli Ebrei in un contesto europeo. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 13

BAGNOLO SAN VITO sabato 26 gennaio 2013 ore 11 Palatenda - via Paesi di San Vito Comune di Bagnolo San Vito - Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito info: Comune di Bagnolo San Vito - tel. 348 70 00 225 [email protected] Testimonianze dal Campo 6001 Mostra fotografica e testimonianze sul campo di concentramento. Per le classi III della scuola secondaria di primo grado.

BORGOFORTE sabato 26 gennaio 2013 ore 8,30 Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di primo grado CLASSI 3A E 3B Per non dimenticare Lettura animata di passi selezionati, accompagnamento musicale, canti. Per gli alunni della scuola.

BOZZOLO domenica 27 gennaio 2013 ore 9-17 Cimitero ebraico - via Cremona Gruppo Culturale “Per Bozzolo” info: Gruppo Culturale “Per Bozzolo” - tel. 329 40 86 632 Apertura del cimitero ebraico Visita guidata.

CARBONARA DI PO giovedì 31 gennaio 2013 ore 11 Auditorium - via G. Ungaretti, 6 Istituto Comprensivo di Sermide, Scuola Secondaria di Primo Grado di - Comune di Carbonara di Po info: Istituto Comprensivo di Sermide - tel. 0386 61 101 LAURA TORELLI Il peso della memoria Spettacolo teatrale. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 14

CASALMORO domenica 13 gennaio 2013 ore 21 Biblioteca Comunale - via Disciplina, 1 Biblioteca Comunale info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 73 63 11 - [email protected] SUSANNE RAWEH La storia della nonna bambina: la Shoah raccontata ai bambini Susanne Raweh parla del suo libro La storia della nonna bambina, in cui narra la propria vicenda di sopravvissuta al campo di concentramento nazista. Per tutti.

lunedì 14 gennaio 2013 ore 10 Biblioteca Comunale - via Disciplina, 1 Biblioteca Comunale info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 73 63 11 - [email protected] SUSANNE RAWEH La storia della nonna bambina: la Shoah raccontata ai bambini Susanne Raweh parla del suo libro La storia della nonna bambina, in cui narra la propria vicenda di sopravvissuta al campo di concentramento nazista. Per le classi IV e V della scuola primaria.

CASALOLDO venerdì 25 gennaio 2013 ore 11,15 Scuola dell’Infanzia “Nasinsù” Scuola dell’Infanzia “Nasinsù” info: Scuola dell’Infanzia - tel. 0376 74 203 Giornata della Memoria 2013 In presenza dei bambini e del personale della scuola verrà messa la bandiera a mezz’asta e tutti osserveranno un minuto di silenzio; gli alunni porteranno a casa un biglietto composto individualmente.

CASTELBELFORTE venerdì 25 gennaio 2013 ore 20,30 Centro Polivalente “A. Bennati” Biblioteca Comunale info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 42 346 Arrivederci ragazzi Proiezione di Arrivederci ragazzi di LOUIS MALLE, che racconta la storia di un ragazzo ebreo rifugiato in un collegio francese retto da carmelitani, da cui insieme con altri e col direttore non potrà evitare di finire in un campo di sterminio. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 15

domenica 27 gennaio 2013 ore 18 Chiesa parrocchiale Biblioteca Comunale - A.C.S. - Parrocchia info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 42 346 CORO DI VOCI BIANCHE “VOCI IN FESTA - CITTÀ DI MANTOVA”- ASSOCIAZIONE “PIETRO POMPONAZZO” Canti e letture tratti da scrittori e protagonisti vissuti negli anni della persecuzione antiebraica Per tutti.

CASTEL D’ARIO venerdì 25 gennaio 2013 ore 9 Palazzo Pretorio - piazza Castello Comune di Castel d’Ario Vento di primavera Dopo la presentazione di FILIPPO MANTOVANI verrà proiettato Vento di primavera diretto da ROSELYNE BOSCH: l’undicenne Joseph vive con altre migliaia di Ebrei nella Parigi occupata dai nazisti, finché una mattina vengono rastrellati e condotti al campo di concentramento; allora si compiranno i destini di tutti, vittime e carnefici. Per le classi II e III della scuola secondaria di primo grado.

domenica 27 gennaio 2013 ore 21 Palazzo Pretorio - piazza Castello Comune di Castel d’Ario info: tel. 0376 66 03 08 - 347 21 88 918 La chiave di Sara Dopo la presentazione di FILIPPO MANTOVANI verrà proiettato La chiave di Sara diretto da GILLES PAQUET-BRENNER, tratto dal romanzo scritto da TATIANA DE ROSNAY.

CASTEL GOFFREDO venerdì 25 gennaio 2013 ore 10 Direzione Didattica di Castel Goffredo - via Monte Grappa Scuole dell’Infanzia “Don Ferrari”, “A. Audino”, “S. Giuseppe” Ogni giorno... sbocciamo Racconto, che viene poi mandato a casa affinché ogni famiglia lo possa leggere ai propri bambini. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 16

CASTELLUCCHIO mercoledì 30 gennaio 2013 ore 9 Teatro Comunale SOMS Istituto Comprensivo di Castellucchio - Comune di Castellucchio - Comune di info: Istituto Comprensivo di Castellucchio - tel. 0376 43 70 03 www.iccastellucchio.gov.it , [email protected] E per questo resisto. Voci e musiche per ricordare la Shoah Testi di ALESSIA CANDUCCI e FLEXUS. Lo spettacolo teatrale racconta la Shoah attraverso testimonianze di ragazzi e ragazze di diverse età vissuti in vari luoghi del nord Europa. Per le classi quinte delle scuole primarie e tutte le classi delle scuole secondarie. Lo spettacolo viene replicato alle ore 11.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE sabato 19 gennaio 2013 ore 17,30 Istituto Centrale di Formazione - Biblioteca “Brescianelli” via Moscati, 27 Istituto Centrale di Formazione - Biblioteca “Brescianelli” - Comune di Castiglione delle Stiviere info: Biblioteca “Brescianelli” - tel. 0376 94 68 11 Biblioteca Comunale - tel. 0376 63 92 97 MARIA BACCHI (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) I giovani, la memoria e la storia del Novecento Incontro sul tema dei giovani e della memoria, di come i giovani di oggi guardano al passato, alle violenze della guerra e dei campi di concentramento e delle domande che si pongono quando si rivolgono a quel periodo. Per tutti.

domenica 20 gennaio 2013 ore 11 Biblioteca Comunale “Palazzo Pastore” - via Ascoli, 31 Comune di Castiglione delle Stiviere - Istituto Centrale di Formazione - Biblioteca “Brescianelli” info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 63 92 97 Biblioteca “Brescianelli” - tel. 0376 94 68 11 Porrajmos, altre tracce sul sentiero per Auschwitz Inaugurazione della mostra documentaria e fotografica curata e presentata da CARLO BERINI (Istituto di Cultura Sinta di Mantova). La mostra rimane aperta fino al 2 febbraio. Verranno organizzate visite guidate per le scuole. Presso la Biblioteca “Brescianelli” (via Moscati, 27) sarà proiettato un audiovisivo ricavato dalla mostra. Memoria_13 9-01-2013 15:29 Pagina 17

giovedì 24 gennaio 2013 ore 20,30 Biblioteca Comunale “Palazzo Pastore” - via Ascoli, 31 Comune di Castiglione delle Stiviere info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 63 92 97 Leggere la memoria Con l’aiuto del Circolo dei Lettori verranno discussi due volumi (A. PIPERNO, Contro la memoria e G. SERENY, In quelle tenebre) legati al tema dello sterminio e, soprattutto, alla questione della “Memoria” e della necessità di ricordare. Per tutti.

sabato 26 gennaio 2013 Istituto Statale “Francesco Gonzaga” - via F.lli Lodrini, 32 Istituto Statale “Francesco Gonzaga” info: Istituto “Francesco Gonzaga” - tel. 0376 63 80 18 GRUPPO TEATRALE eGRUPPO MUSICALE DELL’ISTITUTO Letture, riflessioni, percorsi per la memoria Letture di pagine (testi letterari e documenti) sulla Shoah con accompagnamento musicale, proiezione di DVD sull’Olocausto. Per gli studenti dell’Istituto “Francesco Gonzaga”, del Centro di Formazione Professionale e della Casa del Giovane. Domenica 27 gennaio (ore 10-12) la ripetizione dell’evento sarà per tutti.

sabato 26 gennaio 2013 ore 14-17 Museo Internazionale della Croce Rossa - via Garibaldi, 50 Istituto Comprensivo 1, Scuola Primaria “C. Battisti” - Museo Internazionale della Croce Rossa info: Scuola Primaria “C. Battisti” - tel. 0376 63 80 39 (Erika Maiocchi) Museo Internazionale della Croce Rossa - tel. 0376 63 85 05 SCUOLA PRIMARIA “C. BATTISTI”, CLASSI TERZE Ren: io e l’altro Mostra che espone i prodotti delle attività laboratoriali legate al progetto “Educhiamoci alla pace” incentrate sul tema della guerra e della pace: prevede un video autoprodotto che va dalla battaglia di - San Martino alla nascita della C.R.I., testi, giuochi di ruolo, produzioni iconografiche bi e tridimensionali. Per tutti. La mostra rimarrà aperta il 27 gennaio e dal 29 al 3 febbraio (ore 9–12, 14–17).

giovedì 31 gennaio 2013 ore 20,30 Sala Consiliare del Comune di Castiglione delle Stiviere via Battisti, 4 Comune di Castiglione delle Stiviere info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 63 92 97 LUIGI BENEVELLI Medici che uccisero i loro pazienti. Gli psichiatri tedeschi ed il nazismo Luigi Benevelli illustra l’argomento del suo libro. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 18

venerdì 1 febbraio 2013 ore 10,30 Biblioteca Comunale “Palazzo Pastore” - via Ascoli, 31 Comune di Castiglione delle Stiviere SUSANNE RAWEH La storia della nonna bambina: la Shoah raccontata ai bambini Susanne Raweh parla del suo libro La storia della nonna bambina, in cui narra la propria vicenda di sopravvissuta al campo di concentramento nazista. Per gli alunni delle scuole elementari e gli insegnanti.

sabato 2 febbraio 2013 ore 17,30 Biblioteca Comunale “Palazzo Pastore” - via Ascoli, 31 Comune di Castiglione delle Stiviere - Istituto Centrale di Formazione - Biblioteca “Brescianelli” info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 63 92 97 ISTITUTO DI CULTURA SINTA DI MANTOVA Il Porrajmos in Germania e in Italia: la persecuzione razziale dei Rom e dei Sinti Approfondimento storico con musiche e letture sul tema della mostra “Porrajmos, altre tracce sul sentiero per Auschwitz”. Per tutti.

CAVRIANA venerdì 25 gennaio 2013 ore 11 Cantine di Villa Mirra Biblioteca Comunale info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 80 40 53 [email protected] ASSOCIAZIONE CULTURALE “LA VECCHIA SIRENA” Ho sognato la cioccolata per anni Spettacolo teatrale con BARBARA COVELLI, al violoncello FLAVIO BOMBARDIERI. Per la scuola secondaria di primo grado.

venerdì 25 gennaio 2013 ore 20,30 Cantine di Villa Mirra Biblioteca Comunale info: Biblioteca Comunale - tel. 0376 80 40 53 [email protected] LAURA TORELLI Un chicco di riso Letture drammatizzate sulla liberazione dei prigionieri rinchiusi nel campo di Auschwitz. Per gli adulti. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 19

CURTATONE lunedì 28 gennaio 2013 ore 9 Scuole primarie di Buscoldo, Levata, Montanara, San Silvestro; scuola secondaria di primo grado di Buscoldo Istituto Comprensivo di Curtatone Testimonianze Visione di spezzoni cinematografici relativi all’Olocausto, lettura di brani di testimonianze, riflessioni e commenti. Per gli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie, per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Approfondimenti nella settimana dal 4 al 9 febbraio durante il progetto “pausa didattica” previsto nella scuola secondaria di primo grado. Sul sito web comprensivodicurtatone.it nelle giornate 27 e 28 gennaio striscia di testimonianza.

DOSOLO sabato 26 gennaio 2013 ore 10.15 Teatro Cinema - via Cerati Istituto Comprensivo di Dosolo Viadana Info: [email protected] GIULIO BENATTI (Cooperativa Charta) Ricorderemo sempre. Non dimenticheremo mai Spettacolo di letture ed immagini. Verranno poi forniti consigli di lettura per approfondimenti individuali. Per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

FELONICA domenica 27 gennaio 2013 ore 17 Palazzo Cavriani - piazza Municipio Amministrazione Comunale di Felonica info: Comune di Felonica - tel. 0386 66 180 (int. 3) [email protected] , www.comune.felonica.mn.it Fumetti per raccontare la Shoah Inaugurazione della mostra a cura di PAOLA PERBONI e DANTE MAESTRI, nella quale vengono esposte numerose tavole di fumetti che hanno trattato il tema della Shoah. Per tutti. La mostra rimane aperta fino al al 10 febbraio.

domenica 27 gennaio 2013 Palazzo Cavriani - piazza Municipio Amministrazione Comunale di Felonica info: Comune di Felonica - tel. 0386 66 180 (int. 3) [email protected] , www.comune.felonica.mn.it I bambini e la Shoah Esposizione grafica e letteraria dei pensieri e delle emozioni suscitate dalla Shoah nei bambini. Per gli alunni della scuola primaria di Felonica, della scuola primaria di Sermide, della scuola secondaria inferiore di Sermide. La mostra dura fino al 10 febbraio. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 20

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI sabato 26 gennaio 2013 ore 11 Auditorium “Pigozzi” - via dell’Artigianato Comune di Gazoldo degli Ippoliti – Scuola Media JOSEPH CAIOLA e LAURA FERRI La vita in un barattolo Letture dal libro Nome in codice: “Jolanta”. L'incredibile storia di Irena Sendler, la donna che salvò 2500 bambini dall'Olocausto di ANNA MIESZKOWSKA. Per i ragazzi della scuola media.

GAZZUOLO sabato 26 gennaio 2013 ore 8 Scuola secondaria di Gazzuolo Istituto Comprensivo di Sabbioneta DUKE ELLINGTON TRIO Note di storia contro l’ignoranza Spettacolo di SILVIO MEZZADRI e PIERLUIGI ALESSANDRINI.

GONZAGA martedì 15 gennaio 2013 ore 11,15 Teatro Comunale - via Leone XIII, 5 Comune di Gonzaga info: Ufficio Cultura - tel. 0376 52 63 37 SUSANNE RAWEH La storia della nonna bambina: la Shoah raccontata ai bambini Susanne Raweh parla del suo libro La storia della nonna bambina, in cui narra la propria vicenda di sopravvissuta al campo di concentramento nazista. Per gli alunni delle classi V della scuola primaria e gli alunni della classi prime della scuola secondaria di primo grado.

domenica 20 gennaio 2013 ore 21 Teatro Comunale - via Leone XIII, 5 Comune di Gonzaga info: Ufficio Teatro Comune di Gonzaga - tel. 0376 52 63 37 [email protected] Fondazione Aida - tel. 045 80 01 471 - [email protected] FONDAZIONE AIDA Mi chiamo Anne Frank Spettacolo teatrale di LORENZO BASSOTTO tratto da Il mio nome è Anne Frank di FREDIANO SESSI. Per tutti. Replicato il 21 per i ragazzi delle classi seconde e terze delle scuola secondaria di primo grado. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 21

sabato 26 gennaio 2013 ore 11,15 Piazza Matteotti Comune di Gonzaga - Istituto Comprensivo di Gonzaga info: Ufficio Teatro Comune di Gonzaga - tel. 0376 52 63 37 - 329 35 73 440 Evento teatrale Realizzato dagli alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo per ricordare le vittime dei campi di sterminio.

GUIDIZZOLO lunedì 28 gennaio 2013 ore 9 Teatro Comunale Comune di Guidizzolo - Istituto d’Arte “A. Dal Prato” info: Comune di Guidizzolo, Ufficio Teatro - tel. 0376 16 20 428 Istituto “Dal Prato” - tel. 0376 81 90 23 IL NODO TEATRO Yad vashem. La Memoria dell’Olocausto Lettura teatralizzata. Per la scuola secondaria di primo grado e l’Istituto “Dal Prato”.

sabato 23 marzo 2013 ore 10 Sala Consigliare Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra - Comune di Guidizzolo info: A.N.M.I.G. Mantova - tel. 0376 32 13 01 SERGIO DESIDERATI (sindaco di Guidizzolo) PIETRO GIALDINI (vicesindaco di Guidizzolo) CATERINA MOCCIA (vicepresidente nazionale A.N.M.I.G.) GIOVANNI MORSELLI (presidente provinciale A.N.M.I.G.) CLAUDIO SACCANI (A.N.M.I.G. di Mantova) GRAZIANO DEGIULI (proprietario dell'edifico ospitante la lapide) Inaugurazione del restauro della lapide dedicata a Bruno Rodella La lapide ricorda la morte del tenente mantovano Bruno Rodella ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Sono coinvolti la scuola media secondaria di primo grado, l’Istituto d’Arte “A. Dal Prato” e l’Istituto Tecnico Economico “Pitentino”.

MARMIROLO venerdì 25 gennaio 2013 ore 9 Teatro Comunale - piazza Roma, 4 Centro Sociale A.U.S.E.R. “La Torre” - Istituto Mantovano di Storia Contemporanea - Comune di Marmirolo - Istituto Comprensivo Intorno a Luisa MARIA BACCHI e FERNANDA GOFFETTI parlano della vicenda di Luisa Levi, nata a Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 22

Mantova nel 1929 e morta a Bergen Belsen nel 1945; segue la proiezione di Farfalle dell’altra riva, ispirato al libro di Maria Bacchi Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938 – 1945 e realizzato da CLAUDIA MORETTI e CLAUDIO COMPAGNI; in conclusione il canto Con un piccolo paio di occhiali elaborato da un frammento di Luisa da CARLO CIALDO CAPELLI. Per tutti.

sabato 26 gennaio 2013 ore 10 Teatro Comunale - piazza Roma, 4 Comune di Marmirolo info: Teatro Comunale di Marmirolo - tel. 0376 46 64 76 [email protected] Fondazione Aida - tel. 045 80 01 471 - [email protected] FONDAZIONE AIDA Mi chiamo Anne Frank Spettacolo teatrale di LORENZO BASSOTTO tratto da Il mio nome è Anne Frank di FREDIANO SESSI. Per le scuole. Alle 20,45 lo spettacolo viene replicato per tutti.

MEDOLE venerdì 25 gennaio 2013 ore 10 Teatro Comunale Comune di Medole - Fondazione AIDA info: Comune di Medole, Ufficio Scuola - tel. 0376 86 80 01 (int. 1) [email protected] - www.comune.medole.mn.it Fondazione Aida - tel. 045 80 01 471 - [email protected] FONDAZIONE AIDA - COMPAGNIA TEATRALE SCENA NUDA La vergogna del mondo Spettacolo teatrale di GIAMPIERO CICCIÒ. Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado.

MOTTEGGIANA venerdì 25 gennaio 2013 ore 20,30 Sala Consigliare Comune di Motteggiana info: Comune di Motteggiana - tel. 0376 52 70 43 Proiezione di Arrivederci ragazzi di LOUIS MALLE storia di un ragazzo ebreo rifugiato in un collegio francese retto da carmelitani, da cui insieme con altri e col direttore non potrà evitare di finire in un campo di sterminio. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 23

OSTIGLIA lunedì 21 gennaio 2013 ore 10 Sala Polivalente Area Expo Comune di Ostiglia - Istituto Comprensivo del Po - Scuola Secondaria di Primo Grado “Cornelio Nepote” info: Biblioteca Comunale - tel. 0386 31 338 EMANUELE COLORNI (presidente della Comunità Ebraica di Mantova) Dal dolore alla speranza: il ruolo dei Giusti Incontro pubblico. L’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti della scuola media di Ostiglia, ma è aperta anche alla cittadinanza interessata.

domenica 27 gennaio 2013 ore 14 Biblioteca Comunale - piazza Cornelio, 2 Comune di Ostiglia - Biblioteca Comunale info: Biblioteca Comunale di Ostiglia - tel. 0386 31 338 - 0386 30 25 59 [email protected] Mostra bibliografica sulla Shoah Inaugurazione della mostra di libri e materiale multimediale sulla Shoah. Per tutti. La mostra rimane aperta fino al 9 febbraio.

domenica 27 gennaio 2013 ore 14 Biblioteca Comunale - piazza Cornelio, 2 Biblioteca Comunale - Istituto Superiore “G. Galilei” info: Biblioteca Comunale di Ostiglia - tel. 0386 31 338 - 0386 30 25 59 [email protected] Ad alta voce Lettura collettiva pubblica e continuata di brani tratti dal Diario e dalle Lettere di ETTY HILLESUM. Per tutti.

lunedì 28 gennaio 2013 ore 10 Biblioteca dell’Istituto - via Verona, 35 Istituto Superiore “G. Galilei” Ri-cordare /riportare al cuore. Proposte di lettura a cura di MARIA CHIARA ROMANI. L’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti del’Istituto, ma è aperta anche ai cittadini.

venerdì 1 febbraio 2013 Biblioteca dell’Istituto - via Verona, 35 Istituto Superiore “G. Galilei” Sondercommando Auschwitz. Ricordando Shlomo Venezia A cura di CLAUDIO BELLATI. L’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti dell’Istituto, ma è aperta anche ai cittadini. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 24

lunedì 4 febbraio - sabato 9 febbraio 2013 Istituto Superiore “G. Galilei” Proiezioni per le singole classi dell’Istituto

domenica 24 marzo 2013 Venezia Comune di Ostiglia - Biblioteca Comunale - Associazione Gli Scarponauti (MN) info: Biblioteca Comunale di Ostiglia - tel. 0386 31 338 - 0386 30 25 59 [email protected] Venezia ebraica Visita guidata al Ghetto di Venezia. Per tutti.

PEGOGNAGA sabato 19 gennaio 2012 ore 17,30 Sala Civica - piazza Vittorio Veneto, 18 Consulta del Volontariato, capofila della Rete di Progetto “Bando Volontariato 2012” - Comune di Pegognaga - Istituto Comprensivo di Pegognaga - Laboratorio Ambiente - Scuola di Cultura - Circolo A.R.C.I. “Casbah” info: Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” - tel. 0376 55 46 401 [email protected] - www.centroculturalepegognaga.it MARCELLO MARTINI Testimonianza Marcello Martini, deportato politico a 14 anni, racconta la sua deportazione prima nel campo di concentramento di Fossoli e poi in quello di Mauthausen. Per tutti.

mercoledì 23 gennaio 2012 ore 11,20 Sala Civica - piazza Vittorio Veneto, 18 Consulta del Volontariato, capofila della Rete di Progetto “Bando Volontariato 2012” - Comune di Pegognaga - Istituto Comprensivo di Pegognaga - Laboratorio Ambiente - Scuola di Cultura - Circolo A.R.C.I. “Casbah” info: Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” - tel. 0376 55 46 401 [email protected] - www.centroculturalepegognaga.it HELGA SCHNEIDER Testimonianza La scrittrice Helga Schneider racconta la sua drammatica esperienza familiare. Interviene FEDERICA GUALTIERI, docente della scuola media di Pegognaga. Per le classi terze della scuola media.

martedì 8 gennaio 2013 Centro Culturale “Livia Bottardi Milani” - piazza Vittorio Veneto, 14 Comune di Pegognaga, Assessorato alla Cultura info: Centro Culturale tel. 0376 55 46 401 [email protected] - www.centroculturalepegognaga.it 27 gennaio: Giornata della Memoria - Film e libri al centro Esposizione di saggi e di testi narrativi che si riferiscono alla Shoah con una sezione dedicata ai ragazzi. L’esposizione rimane aperta fino al 16 febbraio. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 25

PIEVE DI CORIANO domenica 27 gennaio 2013 Comune di Pieve di Coriano info: Comune di Pieve di Coriano - tel. 0386 39 389 Massimo Zaniboni - tel. 349 28 43 006 Un lungo viaggio di un giorno... Visita guidata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e al Museo del Risorgimento e della Resistenza, visione di iniziative e di mostre. Per tutti.

POGGIO RUSCO mercoledì 23 gennaio 2013 ore 17,30 Biblioteca Comunale “A. Mondadori” - piazza I Maggio, 9 Comune di Poggio Rusco - Libera Università Poggese L.U.P.o. info: Biblioteca Comunale 0386 51 057 [email protected] PRIMO LEVI Se questo è un uomo NELLA ROVERI presenta la nuova edizione del libro curata da Alberto Cavaglion. Lezione aperta a tutti della Libera Università Poggese. venerdì 25 gennaio 2013 ore 21 Biblioteca Comunale “A. Mondadori” - piazza I Maggio, 9 Comune di Poggio Rusco info: Biblioteca Comunale 0386 51 057 [email protected] GIOVANNA TOMASI Le chiavi di Sara. Il rastrellamento degli Ebrei a Parigi Conferenza. Per tutti. sabato 26 gennaio 2013 ore 9-16,30 Circolo A.N.P.I. “Ugo Roncada” di Poggio Rusco - Istituto “Greggiati”, Poggio Rusco - Comune di Poggio Rusco - Comune di Borgofranco info: Circolo A.N.P.I. di Poggio Rusco [email protected] La Campagna di Russia. Dall’invasione nazifascista di ieri alla pace di oggi ore 9 - Poggio Rusco, teatro - auditorium Proiezione del cortometraggio Russia - Italia: il fronte della memoria, presentato agli studenti dell’Istituto “Greggiati” con l’intervento della partigiana paracadutista PAOLA DEL DIN. ore 11,30 - Borgofranco, cimitero Omaggio alla tomba del partigiano Ugo Roncada. ore 15 - Poggio Rusco, teatro - auditorium Seminario su Ugo Roncada con la partecipazione di MAURIZIO BERTOLOTTI (presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), RODOLFO REBECCHI (A.N.P.I. di Mantova), LUIGI BENEVELLI (A.N.P.I. di Mantova), GIOVANNI PERRINO (A.N.P.I. di Poggio Rusco). Cerimonia di intitolazione della sezione A.N.P.I. “Ugo Roncada”. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 26

lunedì 28 gennaio 2013 ore 17,30 Biblioteca Comunale “A.Mondadori” - piazza I Maggio, 9 Comune di Poggio Rusco - Libera Università Poggese L.U.P.o. info: Biblioteca Comunale 0386 51 057 [email protected] BARBARA BIZZARRI Cinema e Shoah Conferenza. Per tutti.

PORTO MANTOVANO mercoledì 26 gennaio 2013 ore 10 Marmirolo - Teatro Comunale Biblioteca Comunale di Porto Mantovano FONDAZIONE AIDA Mi chiamo Anne Frank Spettacolo teatrale di LORENZO BASSOTTO tratto da Il mio nome è Anne Frank di FREDIANO SESSI. Per le scuole.

QUISTELLO mercoledì 23 gennaio 2013 ore 15 Sala consiliare Comune di Quistello - Libera Università info: tel. 320 43 04 047 EMANUELE COLORNI Tre nomi, tre storie L’autore presenta il libro raccontando storie di “salvati”, cioè di Ebrei aiutati durante la persecuzione. Per tutti.

REDONDESCO giovedì 31 gennaio 2013 Scuola primaria di Redondesco Istituto Comprensivo di Asola Aurelio mio nonno Laboratorio a cura dell’illustratore MARCO PACI sulla memoria della Seconda Guerra Mondiale e sul dialogo tra generazioni. Per tutte le classi.

giovedì 7 febbraio 2013 Scuola primaria di Redondesco Istituto Comprensivo di Asola info: Scuola Secondaria di Primo Grado - tel. 0376 71 02 79 Aurelio mio nonno Inaugurazione della mostra di pannelli tratta dall’omonimo albo illustrato di FRANCESCA ZOPPEI e MARCO PACI. Per tutti. La mostra rimarrà aperta fino al 14 gennaio durante l’orario scolastico. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 27

REVERE lunedì 28 gennaio 2013 ore 11 Salone della scuola secondaria di primo grado - via Mazzini, 1 Scuola Secondaria di Primo Grado “d. B. Grazioli” - Comune di Revere - Pro Loco di Revere Riflessioni e pensieri per non dimenticare Interventi e riflessioni degli studenti delle classi III sul dramma della Shoah. Per tutte le classi della scuola.

martedì 29 gennaio 2013 ore 10 Salone della scuola secondaria di primo grado - via Mazzini, 1 Scuola Secondaria di Primo Grado “d. B. Grazioli” - Comunità Ebraica di Mantova - Comune di Revere LOREDANA COLORNI - MIRIAM JARÈ I giusti tra le nazioni Incontro con Loredana Colorni e Miriam Jarè della Comunità Ebraica di Mantova. Per gli alunni della scuola.

mercoledì 6 febbraio 2013 ore 20,45 Salone della scuola secondaria di primo grado - via Mazzini, 1 Comune di Revere info: Curzio Cavicchioli - [email protected] ANDREA RANZATO - CURZIO CAVICCHIOLI - MATTIA COVA La musica degli Ostjuden. Itinerari sonori tra Odessa e New York Ascolto commentato di una selezione musicale riguardante il tema della memoria e dello sterminio. Per tutti.

RIVAROLO MANTOVANO mercoledì 23 gennaio 2013 ore 9 Fondazione Sanguanini - via Gonzaga, 39/b Fondazione Sanguanini Rivarolo Onlus - Istituto Comprensivo di Bozzolo info: Fondazione Sanguanini - tel. 0376 95 81 44 [email protected] EVA RIZZIN - ANGELICA BERTELLINI Discriminazioni ieri e oggi: tra pregiudizi, stereotipi e pari opportunità L’incontro tratterà delle discriminazioni sia razziali che sociali. Per la scuola secondaria di primo grado. Memoria_13 9-01-2013 15:30 Pagina 28

sabato 26 gennaio 2013 ore 9-12,30 Fondazione Sanguanini Rivarolo - via Gonzaga, 39/b Fondazione Sanguanini - Istituto Comprensivo di Bozzolo info: Fondazione Sanguanini - tel. 0376 95 81 44 - [email protected] Per non dimenticare Proiezione di La chiave di Sara diretto da GILLES PAQUET-BRENNER, tratto dal romanzo scritto da TATIANA DE ROSNAY. Per tutti. La proiezione verrà replicata lunedì 28 gennaio alle ore 9.

domenica 27 gennaio 2013 ore 9 Fondazione Sanguanini Rivarolo - via Gonzaga, 39/b Fondazione Sanguanini - Istituto Comprensivo di Bozzolo info: Fondazione Sanguanini - tel. 0376 95 81 44 - [email protected] Per non dimenticare Proiezione del documentario Volevo solo vivere. Gli Italiani di Auschwitz ci raccontano la Shoah realizzato da MIMMO CALOPRESTI sulle storie di nove sopravvissuti alla deportazione e alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Per adulti.

RONCOFERRARO venerdì 25 gennaio 2013 ore 20,30 Villa Garibaldi - Centro Sociale “C. Lodi” Comune di Roncoferraro, Assessorato alla Cultura Comitato di Paese Villa Garibaldi info: Comune di Roncoferraro - tel. 0376 66 29 221 REMO ALESSI Io, prigioniero a Buchenwald Remo Alessi, deportato al campo di Buchenwald, incontra i cittadini di Roncoferraro e racconta la sua esperienza di internamento nel lager nazista. Introduce l’assessore alla cultura LIVIA CALCIOLARI. Per tutti.

sabato 26 gennaio 2013 ore 10 Aula magna della scuola secondaria di primo grado - via Nenni, 11 Comune di Roncoferraro, Assessorato alla Cultura Istituto Comprensivo di Roncoferraro info: Comune di Roncoferraro - tel. 0376 66 29 221 REMO ALESSI - ALFRIDA GELATI Testimonianze dirette sulle crude esperienze nei campi di lavoro e di internamento nazisti Remo Alessi, deportato al campo di Buchenwald, e Alfrida Gelati, figlia di un internato nei lager nazisti, incontrano gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Introduce l'assessore alla cultura LIVIA CALCIOLARI. Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 29

lunedì 28 gennaio 2013 Aula magna della scuola secondaria di primo grado - via Nenni, 11 Comune di Roncoferraro - Istituto Comprensivo di Roncoferraro info: Comune di Roncoferraro - tel. 0376 66 29 221 Train de vie Proiezione e commento di Train de vie di RADU MIHAILEANU, storia di Ebrei abitanti un villaggio della Romania, i quali si salvano dalla deportazione fuggendo con un treno fintamente organizzato dai nazisti. Per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

martedì 5 febbraio 2013 giovedì 7 febbraio 2013 Carpi Comune di Roncoferraro - Istituto Comprensivo di Roncoferraro info: Comune di Roncoferraro - tel. 0376 66 29 221 Visita al Museo del Deportato Politico e Razziale Per le classi terze della scuola secondaria di primo grado di Roncoferraro.

SABBIONETA sabato 26 gennaio 2013 ore 10 Scuola secondaria Istituto Comprensivo di Sabbioneta DUKE ELLINGTON TRIO Note di storia contro l’ignoranza Spettacolo di SILVIO MEZZADRI e PIERLUIGI ALESSANDRINI. Per gli alunni.

sabato 9 febbraio 2013 ore 11 Auditorium della scuola secondaria Istituto Comprensivo di Sabbioneta ZRI KOLITZ Yossl Rakover si rivolge a dio Testo teatrale messo in scena da alunni del laboratorio teatrale della scuola guidati da ERMINO ZANONI. Per gli alunni.

SAN BENEDETTO PO sabato 26 gennaio 2013 ore 21 Teatro della scuola media di San Benedetto Po - via mons. Bertazzoni, 7 Comune di San Benedetto Po - Biblioteca Comunale “U. Bellintani” - Associazione Musicale Polironiana info: Ufficio IAT - tel. 0376 62 30 36 - [email protected] Verranno giorni di rugiada e giorni di pioggia... Spettacolo di teatro musicale tratto da brani della tradizione ebraica e realizzato da insegnanti ed allievi della Scuola di Musica di San Benedetto Po Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 30

SAN GIORGIO DI MANTOVA sabato 26 gennaio 2013 ore 8,30 Auditorium del Centro Culturale San Giorgio - via Frida Kahlo, 21 Comune di San Giorgio di Mantova, Assessorato all’Istruzione Vento di primavera Incontro - dibattito su Vento di primavera diretto da ROSELYNE BOSCH (l'undicenne Joseph vive con altre migliaia di Ebrei nella Parigi occupata dai nazisti, finché una mattina vengono rastrellati e condotti al campo di concentramento; allora si compiranno i destini di tutti, vittime e carnefici). Per gli alunni della scuola secondaria di primo grado “don Milani”.

SAN MARTINO DALL’ARGINE mercoledì 30 gennaio 2013 ore 9,30 Centro Sociale “Incontro” - via Carrobbio, 3 Comune di San Martino dall’Argine - Istituto Comprensivo di Bozzolo info: Comune di San Martino dall’Argine - tel. 0376 92 20 11 [email protected] MARIA BACCHI - FERNANDA GOFFETTI Farfalle dell’altra riva Narrazione della vicenda di Luisa Levi, bambina ebrea di Mantova morta a Bergen Belsen nel 1945; proiezione di Farfalle dell’altra riva ispirato al libro di Maria Bacchi Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938-1945 e realizzato da CLAUDIA MORETTI e CLAUDIO COMPAGNI; dibattito. Per le classi quinte della scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.

SERMIDE mercoledì 23 gennaio 2013 ore 8 Scuola secondaria di primo grado, Aula collegiale Istituto Comprensivo di Sermide Cinema e storia Proiezione di Mi ricordo Anna Frank, Vento di primavera e La chiave di Sara. Per la classe V della scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.

sabato 26 gennaio 2013 ore 11 Scuola sec. di primo grado, Sala “Degli Esposti” - via Zambelli, 2 info: Istituto Comprensivo di Sermide - tel. 0386 61 101 Istituto Comprensivo di Sermide, Scuola secondaria di primo grado di Sermide Non dimenticate: non c'è futuro senza memoria! Proiezione di videoclip e disegni con letture interpretative. Per tutti. Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 31

domenica 27 gennaio 2013 ore 11 Cinema “Capitol” Comune di Sermide - Gruppo ’900 - Università Aperta info: Comune di Sermide, Ufficio Cultura - tel. 0386 96 70 40 GRUPPO ’900 Il violino sotto la neve Letture, musiche, immagini e movimentazioni teatrali. Per tutti. Replica per le scuole il 2 febbraio.

SUZZARA mercoledì 23 gennaio 2013 dalle ore 9 Teatro Politeama - via Mazzini, 7 Comune di Suzzara - Istituzione “Città di Suzzara” - Reggio Iniziative Culturali info: Ufficio Cultura presso la Biblioteca Comunale - tel. 0376 51 34 03 [email protected] SILVANO MORINI - RINA MAREGGINI Il buio sopra di noi Lettura di brani tratti dal libro Mila 18 di LEON URIS, ove si narrano vicende ambientate durante la resistenza antinazista nel ghetto di Varsavia. Per tutti e per le classi medie dell’Istituto Comprensivo 1 e dell’Istituto Comprensivo 2 “Il Milione”.

venerdì 25 gennaio 2013 dalle ore 9 Biblioteca Comunale, viale Zonta 6/a Istituto Superiore “A. Manzoni”, via Mantova 13 Comune di Suzzara - Istituzione “Città di Suzzara” - Istituto Superiore “A. Manzoni” info: Ufficio Cultura presso la Biblioteca Comunale - tel. 0376 51 34 03 [email protected] CLASSE V LB Il vagone della memoria: testimonianza di un viaggio L’esperienza del viaggio compiuto ad Auschwitz nella primavera del 2012 attraverso letture, riflessioni e proiezioni di fotografie. L’iniziativa si svolge contemporaneamente nei due luoghi ed è rivolta a tutti, in particolare al triennio dell'Istituto Superiore “A. Manzoni” e alle classi III medie dell’Istituto Comprensivo 1 e dell’Istituto Comprensivo 2 “Il Milione”. Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 32

VIADANA domenica 9 dicembre 2012 ore 18 Edificio privato con sinagoga in disuso - via Bonomi, 31 Società Storica Viadanese - Comunità Ebraica di Mantova - Scuola Primaria “L. Grossi” di Viadana EMANUELE COLORNI Hannukkah, la festa delle luci L’evento intende far conoscere e ricordare un fatto storico vissuto dal popolo ebraico, che nel 165 a. C. con una rivolta riuscì a cacciare il re siriano Antioco IV, il quale aveva imposto il culto di altri idoli nel tempio di Gerusalemme. Per gli alunni delle classi III, IV, V, gli insegnanti e le famiglie. Su www.mantova.tv si potrà vedere il video documentante la festa.

VILLA POMA domenica 27 gennaio 2013 piazzale Granatieri di Sardegna (piazza del mercato) Comune di Villa Poma, Assessorato alla Cultura - Scuola Primaria di Villa Poma Uno striscione per non dimenticare... Esposizione di uno striscione creato dai bambini della scuola con pensieri di pace e riflessioni su Shoah e Giornata della Memoria.

lunedì 28 gennaio 2013 ore 14,30 Biblioteca Comunale LibriAmo - via Roma Sud, 13 Comune di Villa Poma, Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale LibriAmo Pagine a Memoria Letture su Shoah e Giornata della Memoria, libri illustrati e non per sensibilizzare i bambini al tema della Shoah e della tolleranza. Per le classi della scuola primaria.

VILLIMPENTA martedì 22 gennaio 2013 Carpi Comune di Villimpenta - Scuola Primaria di Villimpenta Visita al Museo del Deportato Politico e Razziale di Carpi e al campo di concentramento di Fossoli Per le classi quinte della scuola primaria. Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 33

Giorno della memoria 2013

ENTRA NELLA TUA BIBLIOTECA

Per il giorno della memoria la rete delle biblioteche comunali ha selezionato libri e film acquistati negli ultimi due anni e rivolti a utenti diversificati. Gli studenti, gli insegnanti, i genitori, le associazioni potranno scegliere in base alle proprie esigenze, facilitati da appositi percorsi bibliografici. Ogni biblioteca comunale è in grado di rendere disponibile ai propri utenti i testi individuati e i lettori, da casa propria, possono consultare il catalogo e le ricerche bibliografiche effettuate dal gruppo di catalogazione provinciale, partendo dal sito www.biblioteche.mn.it.

Letture drammatizzate, proiezioni di film, esposizioni di lavori delle scuole, incontri con gli studenti, mostre fotografiche, vetrine e scaffali organizzati per il giorno della memoria fanno delle biblioteche un presidio della cultura per non dimenticare.

info: 0376 224887 Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 34

27gennaio 2013 giorno della memoria Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 35

La natura dell’hitlerismo consiste proprio nell’applicazione, da parte della Germania, dei metodi della conquista e della dominazione coloniali al continente europeo, e più in generale ai popoli di razza bianca. (...) Il male che la Germania avrebbe potuto far subire all’Europa (...) è lo stesso male compiuto dalla colonizzazione, lo sradicamento. Essa avrebbe privato del loro passato i paesi conquistati. La perdita del passato è proprio la caduta nella servitù coloniale.

SIMONE WEIL (1909-1943) La questione coloniale e il destino del popolo francese, 1943 Memoria_13 9-01-2013 15:31 Pagina 36

27gennaio 2013 giorno della memoria

Mantova, un territorio che accoglie

info: Provincia di Mantova - tel. 0376 204450 / 451 / 452 / 453 IAT - tel. 0376 432432 Centro di Educazione Interculturale - tel. 0376 204569 Comune di Mantova - tel. 0376 338344 - 352708 Istituto di Cultura Sinta - tel. 0376 360643