1

Milano-Sanremo 2011, trionfa in volata, il tasmaniano batte 7 compagni di fuga

di Mario Guglielmi, Luciano Breviario Luca Simoncelli – 19 Marzo 2011 – 15:47

Nell’edizione 2011 della Milano-Sanremo il 24enne Matthew Goss trionfa in volata sul Lungomare Italo Calvino. Il velocista tasmaniano batte 7 compagni di fuga. Per la prima volta nella storia un australiano vince la Classicissima di Primavera. Generosa, ma sfortunata rimonta di Scarponi. Per il quinto anno di fila a Sanremo vince un ciclista straniero. Goss ha preceduto nell’ordine Cancellara, Gilbert, Ballan, Pozzato, Scarponi, Offredo e Nibali. Van Avermaet che era fuggito sul Poggio è stato raggiunto dagli inseguitori quando mancavano 2300 metri. Goss ha fatto sua la corsa negli ultimi 200 metri grazie allo sprint fulminante, sfruttando il fatto che era l’unico vero velocista del

Riviera24 - 1 / 2 - 29.09.2021 2

gruppetto che si è giocato la vittoria. Per Goss, classe 1986, è il quinto successo stagionale. Battuti anche quest’anno gli italiani, anche se Nibali e Scarponi hanno lottato come leoni sino all’ultimo.

La scheda di Matthew Goss da Wikipedia Matthew Harley Goss (Launceston, 18 ottobre 1986) è un pistard e ciclista su strada australiano che corre per l’HTC-Highroad. Conta la vittoria di una tappa al Giro d’Italia e della Milano-Sanremo.

Come molti altri connazionali, iniziò l’attività con il ciclismo su pista. Dopo essere stato due volte campione australiano nell’inseguimento a squadre, conquistò la medaglia di bronzo ai Campionati del mondo di ciclismo su pista di del 2005 con , e , poi la medaglia d’oro l’anno successivo a Bordeaux con , Mark Jamieson e Stephen Wooldridge. Parallelamente ai successi su pista, iniziò la carriera su strada nella squadra australiana Southaustralia.com-AIS, squadra con cui partecipa alle maggiori competizioni dedicate agli Under-23 riportando numerose vittorie, tra cui Gran Premio Liberazione e il Giro delle Regioni. Nel 2007 passa professionista con il Team CSC di . Nei primi due anni da profesisonista vince due tappe al , una nel 2007 e una nell’edizione successiva, e due tappe dell’ nel 2008. Termina secondo al Commerce Bank International Championship e terzo alla Delta Profronde. Con la CSC vinse inoltre l’Eindhoven 2007, cronosquadre inserita nel calendario UCI ProTour. In queste gare mise in luce le sue caratteristiche di velocista, ma dimostrò anche le qualità in terreni più selettivi come il pavé, terminando al terzo posto la semi classica belga Kuurne-Bruxelles-Kuurne nel 2008, confermandosi poi nel 2009 vincendo la Parigi- Bruxelles, due tappe del e finendo terzo nella Gand-Wevelgem. Dal 2010 corre nel Team HTC-Columbia. Il 16 maggio 2010 vince la nona tappa del Giro d’Italia con arrivo a Cava de’ Tirreni e si ritira dal Giro il 23 maggio, quando la corsa arrivava sul Monte Zoncolan. In agosto vince il Grand Prix de Ouest-, battendo e Offredo in volata. Inizia la stagione 2011 correndo in la Jayco Bay Cycling Classic, una serie di con una graduatoria a punti, aggiudicandosi la prima e la quarta prova e la classifica finale. Ai campionati nazionali termina secondo nella prova in linea. Prosegue la serie di vittorie aggiudicandosi la Cancer Council Classic, gara di apertura del Tour Down Under 2011. Nella principale corsa a tappe australiana è fra i maggiori favoriti per le volate e leader dell’HTC e riesce a vincere la prima tappa. Manca tuttavia il successo finale di due secondi, aggiudicandosi solamente la classifica degli sprint. L’8 marzo 2011 vince la terza tappa della Parigi-Nizza con arrivo a Nuits Saint Georges.

VISITA LA GALLERIA FOTOGRAFICA PER VEDERE LE SPETTACOLARI IMMAGINI DELLA GARA, ARRIVO E PREMIAZIONE

Riviera24 - 2 / 2 - 29.09.2021