A cura di Piergiorgio Mondini Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci © Copyright 2015 Progetto grafico: Simone Sinico Confindustria Vicenza, 5 dicembre 2014 Tutti i diritti riservati Prefazione

Domenico Di Fonso, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega al Fisco e alla Piccola Impresa

Lo studio del territorio e dell’evo- ad attuare, nella misura loro con- luzione delle dinamiche competi- sentita dalle norme nazionali, le tive delle nostre imprese è fonda- misure di politica territoriale più mentale per comprendere come idonee a supportare il settore in- queste stiano reagendo alla crisi dustriale. e per studiare strumenti di politi- ca industriale vicini alle loro reali Confindustria Vicenza, con que- esigenze. sta pubblicazione, intende offrire un nuovo ausilio per interpretare Il 1° Rapporto sulla fiscalità lo- al meglio la voce del Territorio. cale sugli immobili delle imprese industriali è un contributo utile a comprendere tali dinamiche e a monitorarne lo sviluppo.

Le imprese stanno cercando nuo- ve modalità operative per accre- scere la propria competitività; an- che le Istituzioni sono chiamate a creare le condizioni di contesto favorevoli, per garantire maggiori possibilità di successo alle impre- se.

Nel novero di tali condizioni, un ruolo di primaria importanza è giocato anche dal fattore fiscale. L’analisi della pressione fiscale a livello locale sulle imprese può aiutare gli enti locali a definire e Indice

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

I RAPPORTO Novembre 2014

Introduzione______4 Nota metodologica______5 I risultati del monitoraggio______6 I risultati per tributo______15 I risultati per raggruppamento di Confindustria Vicenza______18 raggruppamento di bassano______18 raggruppamento est vicentino______23 raggruppamento ovest vicentino______28 raggruppamento di -thiene______33

4 Introduzione

L’impresa che vuole insediarsi in amministrazioni comunali uno un nuovo Comune (o quella che strumento utile per orientare le valuta di rimanere nel proprio proprie determinazioni su una Comune) esamina una serie di materia decisiva per la vita delle fattori quali la presenza di infra- aziende e per l’attrattività dei pro- strutture adeguate, l’esistenza di pri territori. un tessuto produttivo dinamico e innovativo, il grado di carico Le informazioni raccolte riguar- burocratico imposto dagli enti dano le imposte pagate dalle im- locali, la qualità dei servizi offerti prese con riguardo a due tipolo- dal Comune alle aziende e ai loro gie di immobili (un capannone dipendenti, e la pressione fiscale. industriale e un ufficio) nel corso del 2014 nei 121 Comuni della Il carico impositivo fiscale a livel- Provincia di Vicenza. lo locale costituisce, dunque, uno degli elementi cardine per valuta- Le imposte rilevate non sono re l’attrattività e la competitività esaustive dell’imposizione loca- di un territorio comunale. le sulle attività delle imprese, ma sono certamente le più signifi- Il rapporto sulla fiscalità locale cative in termini di gettito per la gravante sugli immobili indu- casse comunali e di esborso per i striali delle imprese – alla sua pri- contribuenti. ma edizione - analizza la pressio- ne fiscale esercitata dai Comuni vicentini con riferimento all’IMU, alla TASI e alla TARI, imposte che compongono l’Imposta Unica Comunale (IUC).

L’iniziativa consente a Confindu- stria Vicenza di fornire una rap- presentazione d’insieme dell’im- patto della fiscalità locale sulle attività industriali e di offrire alle

5 Nota metodologica

L’indagine ha preso in conside- 1) Capannone industriale (ca- simulazione è pari a 1.796.749,50 razione tutti i 121 Comuni della tegoria D7), localizzato in zona euro, mentre per l’ufficio la base Provincia di Vicenza, consultan- industriale: imponibile ammonta a 520.588,32 do le deliberazioni pubblicate sul - area complessiva 10.000 mq; euro. sito del Dipartimento delle Fi- - superficie costruito di 5000 mq; nanze del Ministero dell’Econo- - anno costruzione 1985; La base imponibile prevista per la mia e delle Finanze. - altezza del capannone 7 m; TARI coincide con la superficie - presenza di carroponte; dell’immobile ad esclusione delle Per ciascun comune sono state - pavimentazione dei parcheggi zone che producono in maniera reperite le aliquote disponibili 250 mq; continuativa e prevalente rifiu- alla data del 1° novembre 2014 - resto della pavimentazione 2000 ti speciali e delle aree scoperte per l’IMU, la TASI e la TARI. mq; pertinenziali. Nella simulazione - recinzione di 400 m. la superficie imponibile del ca- Per confrontare il peso dell’impo- pannone è stata considerata pari sizione fiscale nei singoli Comu- 2) Ufficio (categoria A10) in pa- a 2500 mq, mentre per l’ufficio la ni è stata ipotizzata un’“impresa lazzina localizzata in zona indu- superficie soggetta a TARI è sta- tipo” proprietaria e utilizzatrice striale; ta determinata in 500 mq, inoltre diretta di un capannone indu- - superficie 500 mq; nel caso in cui il Comune applichi striale e di un ufficio, localizzata - classe catastale 2; la tariffa puntuale è stato conside- in un’area industriale e sono stati - anno costruzione 1985; rato un conferimento minimo di calcolati i valori di ciascun tributo - vani 20. rifiuti al servizio pubblico di rac- che l’azienda in questione avrebbe colta, sulla base delle delibere dei dovuto pagare nel 2014. Per ogni La base imponibile prevista per singoli Comuni interessati. imposta è stata elaborata una gra- l’IMU e la TASI è identica ed è Il calcolo della TARI è stato ope- duatoria dei Comuni, partendo costituita dalla rendita catastale rato al netto dell’addizione pro- da quello con maggiore onere tri- rivalutata del 5 per cento e mol- vinciale pari al 5 per cento e al butario per arrivare a quello più tiplicata per un coefficiente pari lordo di eventuali riduzioni per virtuoso. a 65 per gli immobili classificati il recupero di rifiuti assimilati in categoria D e pari a 80 per gli conferiti ad un soggetto diverso Per definire l’“impresa tipo” sono immobili classificati in categoria dall’ente gestore. Laddove il Co- state ipotizzate alcune caratteri- A/10. mune non abbia previsto una ta- stiche necessarie per determinare riffazione specifica per le utenze le rendite catastali ai fini del cal- Con riguardo al capannone la industriali è stata considerata la colo dell’IMU e della TASI: base imponibile considerata nella tariffa prevista per gli uffici.

6 Risultati del monitoraggio

L’analisi si concentra sul confron- IUC (IMU, TASI E TARI) rifiuti): è analizzata la tassazione to della pressione fiscale rilevata complessiva determinata dalla nel 2014 nei diversi comuni con La IUC gravante sui fabbricati si IUC in ciascun Comune e il peso l’obiettivo di monitorare il carico compone di tre imposte: l’IMU assegnato al singolo tributo nella dei tributi locali sulle imprese e (imposta municipale propria), struttura dell’imposta tripartita di evidenziare i casi di maggiore la TASI (la tassa sui servizi in- dalle diverse scelte comunali. criticità. divisibili) e la TARI (la tassa sui

IUC SUL FABBRICATO DI In particolare, circa il 38 per cento la fascia tra 19.000 e 24.000 euro e TIPO D7 dei Comuni applica una tassazio- il 5 per cento circa si colloca nello ne compresa tra 14.000 e 19.000 scaglione più elevato tra 24.000 Mediamente l’aliquota comples- euro, il 57 per cento si colloca nel- euro e 28.000 euro. siva di IMU e TASI applicata sul capannone è pari a 9,24 per mille: i Comuni stanno esercitando una IUC 2014 "D" pressione fiscale pari circa all’81 DA 24.000 A 28.000 per cento di quella massima con- 4% sentita (che sarebbe ottenuta ap- plicando l’aliquota massima IMU e TASI pari al 11,4 per mille).

L’aliquota TARI media è pari a DA 14.000 A 19.000 1,18 €/mq. 39%

Il gettito medio generato dalla IUC dovuta sul capannone è pari a 19.534 euro: circa il 54 per cento dei Comuni si colloca al di sopra della soglia media. DA 19.000 A 24.000 57%

La tassazione più bassa () è pari a 14.790 euro e la più alta () ammonta a 27.608 euro.

7 ALIQUOTE IMU SOMMA IMU+TASI TARI COMUNI TASI D ALIQUOTE D TASI+IMU DOVUTE TARI TOTALE DOVUTA IUC DOVUTA Il 90 per cento dei Comuni ha 1 ARZIGNANO 2,30 9,10 11,40 € 20.483 2,85000 € 7.125 € 27.608 2 0,00 9,60 9,60 € 17.249 2,88 € 7.200 € 24.449 scelto di aumentare la tassazio- 3 2,00 8,60 10,60 € 19.046 2,10 € 5.250 € 24.296 4 SAN NAZARIO 1,80 8,80 10,60 € 19.046 2,0505 € 5.126 € 24.172 5 0,00 9,75 9,75 € 17.518 2,65900 € 6.648 € 24.166 ne complessiva dell’IMU e della 6 1,00 9,20 10,20 € 18.327 2,0840 € 5.210 € 23.537 7 1,00 7,60 8,60 € 15.452 3,23 € 8.075 € 23.527 TASI oltre il minimo consentito 8 1,00 9,10 10,10 € 18.147 2,14000 € 5.350 € 23.497 9 2,50 7,60 10,10 € 18.147 1,971045 € 4.928 € 23.075 dalla legge (TASI 0 e IMU 7,6 per 10 1,00 9,60 10,60 € 19.046 1,57217 € 3.930 € 22.976 11 1,00 8,80 9,80 € 17.608 2,13 € 5.325 € 22.933 12 1,00 9,30 10,30 € 18.507 1,63 € 4.075 € 22.582 mille). 13 0,00 9,80 9,80 € 17.608 1,884641 € 4.712 € 22.320 14 1,60 8,80 10,40 € 18.686 1,4390 € 3.598 € 22.284 Il Comune in cui il capannone 15 0,00 10,00 10,00 € 17.967 1,61143 € 4.029 € 21.996 16 1,80 8,80 10,60 € 19.046 1,147 € 2.868 € 21.913 17 MALO 0,00 10,50 10,50 € 18.866 1,1862 € 2.966 € 21.831 subisce la tassazione più alta è 18 1,00 8,80 9,80 € 17.608 1,6743 € 4.186 € 21.794 19 1,00 9,20 10,20 € 18.327 1,3108 € 3.277 € 21.604 Arzignano, seguito in ordine de- 20 1,23 8,50 9,73 € 17.482 1,6441 € 4.110 € 21.593 21 1,30 9,30 10,60 € 19.046 1,01 € 2.525 € 21.571 22 1,50 8,20 9,70 € 17.428 1,651083 € 4.128 € 21.556 crescente da Grisignano di Zocco, 23 2,50 8,10 10,60 € 19.046 0,949 € 2.373 € 21.418 24 GRUMOLO DELLE 0,00 8,80 8,80 € 15.811 2,22 € 5.550 € 21.361 Lonigo, San Nazario, Crespadoro 25 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,8952 € 2.238 € 21.284 26 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,85860 € 2.147 € 21.192 e Montecchio Maggiore. 27 SCHIO 0,90 9,30 10,20 € 18.327 1,1229 € 2.807 € 21.134 28 1,10 9,50 10,60 € 19.046 0,8163 € 2.041 € 21.086 29 0,00 8,50 8,50 € 15.272 2,32 € 5.800 € 21.072 30 1,00 8,80 9,80 € 17.608 1,3259 € 3.315 € 20.923 31 0,00 9,50 9,50 € 17.069 1,529 € 3.823 € 20.892 Il Comune più virtuoso sotto il 32 1,00 8,80 9,80 € 17.608 1,3093 € 3.273 € 20.881 33 1,20 9,30 10,50 € 18.866 0,8013 € 2.003 € 20.869 34 CARRE' 1,60 7,60 9,20 € 16.530 1,729579 € 4.324 € 20.854 profilo dell’imposizione risulta 35 VICENZA 0,80 7,60 8,40 € 15.093 2,28 € 5.700 € 20.793 36 VELO D'ASTICO 2,20 8,40 10,60 € 19.046 0,6828 € 1.707 € 20.753 Roana, preceduto da Altissimo, 37 0,00 9,50 9,50 € 17.069 1,470 € 3.675 € 20.744 38 1,80 7,60 9,40 € 16.889 1,5235 € 3.809 € 20.698 Gallio, , e Cam- 39 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,7340 € 4.335 € 20.685 40 ROMANO D'EZZELINO 0,50 9,10 9,60 € 17.249 1,370 € 3.425 € 20.674 41 1,00 8,60 9,60 € 17.249 1,368202 € 3.421 € 20.669 piglia dei Berici. 42 1,00 7,60 8,60 € 15.452 2,083748 € 5.209 € 20.661 43 1,00 9,00 10,00 € 17.967 1,040852 € 2.602 € 20.570 44 0,00 9,60 9,60 € 17.249 1,3200 € 3.300 € 20.549 45 0,00 10,30 10,30 € 18.507 0,8104 € 2.026 € 20.533 46 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,6657 € 4.164 € 20.515 Considerando alcuni Comuni di 47 0,00 10,00 10,00 € 17.967 0,968090 € 2.420 € 20.388 48 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,532 € 1.330 € 20.376 maggiori dimensioni, come Vi- 49 2,00 7,60 9,60 € 17.249 1,2359 € 3.090 € 20.339 50 2,40 7,60 10,00 € 17.967 0,8874 € 2.219 € 20.186 cenza, Bassano del Grappa, Schio, 51 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,457728 € 3.644 € 19.995 52 1,50 8,60 10,10 € 18.147 0,40000 € 1.810 € 19.957 53 0,50 9,60 10,10 € 18.147 0,696 € 1.740 € 19.887 e , si rileva che 54 1,30 8,80 10,10 € 18.147 0,6945 € 1.736 € 19.883 55 2,00 8,20 10,20 € 18.327 0,613 € 1.533 € 19.859 l’imposizione prevista nei Comu- 56 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,32000 € 800 € 19.846 57 2,00 7,60 9,60 € 17.249 1,0304 € 2.576 € 19.825 58 0,50 9,00 9,50 € 17.069 1,0843 € 2.711 € 19.780 ni citati è sopra la media, anche 59 0,80 8,50 9,30 € 16.710 1,2178 € 3.045 € 19.754 60 VALDAGNO 0,80 9,20 10,00 € 17.967 0,70340 € 1.759 € 19.726 se le posizioni occupate dagli enti 61 1,20 7,60 8,80 € 15.811 1,5633 € 3.908 € 19.720 62 THIENE 0,80 8,50 9,30 € 16.710 1,1875 € 2.969 € 19.679 stessi nella particolare classifi- 63 1,50 8,30 9,80 € 17.608 0,81 € 2.025 € 19.633 64 0,00 10,10 10,10 € 18.147 0,555 € 1.388 € 19.535 65 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,266863 € 3.167 € 19.518 ca in esame non sono di rilievo: 66 1,40 8,50 9,90 € 17.788 0,6757 € 1.729 € 19.517 67 ROSA' 0,50 8,50 9,00 € 16.171 1,31 € 3.275 € 19.446 Thiene e Valdagno applicano una 68 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,18855 € 2.971 € 19.322 69 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,17847 € 2.946 € 19.297 70 0,00 9,00 9,00 € 16.171 1,2448 € 3.112 € 19.283 tassazione di circa 19.600 euro, 71 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,53 € 3.825 € 19.277 72 0,00 7,60 7,60 € 13.655 2,2370 € 5.593 € 19.248 Vicenza, Bassano del Grappa e 73 0,70 8,00 8,70 € 15.632 1,42156 € 3.554 € 19.186 74 2,00 7,60 9,60 € 17.249 0,726 € 1.815 € 19.064 Schio di circa 21.000 euro (Vicen- 75 0,00 9,60 9,60 € 17.249 0,693 € 1.733 € 18.981 76 1,00 8,00 9,00 € 16.171 1,06918 € 2.673 € 18.844 77 LAGHI 1,00 9,00 10,00 € 17.967 0,33654 € 841 € 18.809 za è in 35^ posizione, Bassano del 78 0,00 9,30 9,30 € 16.710 0,795 € 1.988 € 18.697 79 0,00 8,60 8,60 € 15.452 1,234 € 3.085 € 18.537 Grappa in 44^ posizione, Schio in 80 1,20 7,60 8,80 € 15.811 1,07600 € 2.690 € 18.501 81 ZANE' 1,30 7,60 8,90 € 15.991 0,99538 € 2.488 € 18.480 82 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,19 € 2.975 € 18.427 27^, Thiene in 62^ e Valdagno in 83 0,71 9,00 9,71 € 17.446 0,29000 € 725 € 18.171 84 0,00 8,20 8,20 € 14.733 1,352 € 3.380 € 18.113 60^ posizione). 85 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,056 € 2.640 € 18.092 86 0,00 8,80 8,80 € 15.811 0,9117 € 2.279 € 18.091 87 0,00 8,60 8,60 € 15.452 1,0368 € 2.592 € 18.044 88 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,9895 € 2.474 € 17.926 89 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,691 € 4.228 € 17.883 90 ROSSANO 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,39000 € 2.425 € 17.877 91 0,70 8,00 8,70 € 15.632 0,82583 € 2.065 € 17.696 92 NANTO 1,10 7,60 8,70 € 15.632 0,7640 € 1.910 € 17.542 93 1,50 7,60 9,10 € 16.350 0,44547 € 1.114 € 17.464 94 1,30 7,60 8,90 € 15.991 0,54 € 1.350 € 17.341 95 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,46000 € 3.650 € 17.305 96 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,428069 € 3.570 € 17.225 97 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,699808 € 1.750 € 17.202 98 0,50 8,00 8,50 € 15.272 0,7176 € 1.794 € 17.066 pagina precedente, 99 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,644 € 1.610 € 17.062 100 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,35 € 3.375 € 17.030 101 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,62 € 1.550 € 17.002 scaglioni di tassazione 102 0,00 9,00 9,00 € 16.171 0,31000 € 775 € 16.946 103 0,00 8,00 8,00 € 14.374 1,02 € 2.550 € 16.924 IUC su fabbricato di 104 0,00 8,60 8,60 € 15.452 0,553 € 1.383 € 16.835 105 0,60 7,60 8,20 € 14.733 0,8206 € 2.052 € 16.785 tipo D7 in percentuale. 106 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,51418 € 1.316 € 16.768 107 0,80 7,60 8,40 € 15.093 0,610 € 1.525 € 16.618 108 0,00 7,80 7,80 € 14.015 0,9916 € 2.479 € 16.494 109 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,3935 € 984 € 16.436 110 SALCEDO 0,40 7,80 8,20 € 14.733 0,6506 € 1.627 € 16.360 a destra, 111 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,07200 € 2.680 € 16.335 112 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,0628 € 2.657 € 16.312 113 0,50 7,60 8,10 € 14.554 0,6806 € 1.702 € 16.255 elenco della tassazione 114 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,85000 € 2.125 € 15.780 115 0,70 7,60 8,30 € 14.913 0,32821 € 821 € 15.734 IUC su fabbricato di 116 0,50 7,60 8,10 € 14.554 0,463343 € 1.158 € 15.712 117 AGUGLIARO 1,00 7,60 8,60 € 15.452 228 euro € 228 € 15.680 tipo D7 per Comune in 118 POSINA 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,78650 € 1.966 € 15.622 119 GALLIO 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,60 € 1.500 € 15.155 120 ALTISSIMO 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,582 € 1.455 € 15.110 ordine decrescente. 121 ROANA 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,4538 € 1.135 € 14.790 Medie 0,80 8,43 9,24 € 16.597 1,18467 € 2.938 € 19.534 8 IUC 2014 "D" a sinistra, ARZIGNANO GRISIGNANO DI ZOCCO istogramma della LONIGO SAN NAZARIO CRESPADORO tassazione IUC su MONTECCHIO MAGGIORE CARTIGLIANO fabbricato di tipo D7 CASSOLA ENEGO per Comune in ordine ARCUGNANO MAROSTICA PIOVENE ROCCHETTE decrescente. ISOLA VICENTINA TRISSINO ALONTE MONTICELLO CONTE OTTO MALO FOZA RECOARO TERME QUINTO VICENTINO MONTEBELLO VICENTINO ALBETTONE LONGARE SAREGO TONEZZA DEL CIMONE SCHIO ROTZO BROGLIANO CASTELGOMBERTO CAMISANO VICENTINO SAN VITO DI LEGUZZANO TORREBELVICINO CARRE' VICENZA VELO D'ASTICO TORRI DI QUARTESOLO SOVIZZO MONTORSO VICENTINO ROMANO D'EZZELINO ZERMEGHEDO PIANEZZE LUGO DI VICENZA BASSANO DEL GRAPPA MONTEGALDELLA VALLI DEL PASUBIO COSTABISSARA CALDOGNO VILLAVERLA GAMBUGLIANO LASTEBASSE (3) MUSSOLENTE (2) BRESSANVIDO CHIAMPO NOVENTA VICENTINA BREGANZE VALSTAGNA CORNEDO VICENTINO ZUGLIANO VALDAGNO CONCO MEDIA 19534 THIENE IUC DOVUTA D MONTEGALDA DUEVILLE VALDASTICO NOVE ROSA' ARSIERO PEDEMONTE MARANO VICENTINO CREAZZO BRENDOLA SAN GERMANO DEI BERICI BOLZANO VICENTINO POVE DEL GRAPPA ALTAVILLA VICENTINA LAGHI SANDRIGO MONTEVIALE CISMON DEL GRAPPA ZANE' POZZOLEONE TEZZE SUL BRENTA BARBARANO VICENTINO SCHIAVON SAN PIETRO MUSSOLINO MOSSANO FARA VICENTINO ORGIANO GRANCONA NANTO CAMPOLONGO SUL BRENTA GAMBELLARA ASIAGO COGOLLO DEL CENGIO MASON VICENTINO CALTRANO SOSSANO VILLAGA CASTEGNERO SARCEDO NOGAROLE VICENTINO SOLAGNA CALVENE MONTECCHIO PRECALCINO LUSIANA SANTORSO MOLVENA SALCEDO ASIGLIANO VENETO MONTE DI MALO CHIUPPANO POJANA MAGGIORE ZOVENCEDO CAMPIGLIA DEI BERICI AGUGLIARO POSINA GALLIO ALTISSIMO ROANA

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

9 10 IUC SUL FABBRICATO DI di poco inferiore al 1 per cento rilievo, ad eccezione di Bassano TIPO A/10 applica una tassazione sull’ufficio del Grappa: Thiene applica una inferiore a 3.000 euro. tassazione di circa 5.435, Vicenza Mediamente l’aliquota comples- di 5.513, Valdagno di circa 5.558 siva di IMU e TASI applicata Il 99 per cento dei Comuni ha ap- euro, Schio di circa 5.871 euro sull’ufficio è pari a 9,37 per mille: plicato una tassazione complessi- e Bassano del Grappa di 6.178 in questo caso i Comuni stanno va di IMU e TASI superiore al mi- (Thiene è in 70^ posizione, Vi- esercitando una pressione fiscale nimo consentito dalla legge (TASI cenza è in 63^, Valdagno in 60^, pari circa all’82 per cento di quel- 0 e IMU 0,46 per cento). Bassano del Grappa in 14^ posi- la massima consentita. zione e Schio in 37^). L’aliquota TARI media è pari a Il Comune in cui l’ufficio subisce 1,19 €/mq. la tassazione più alta è Arzigna- no, seguito in ordine decrescente Il gettito medio generato dalla da Cassola, Lonigo, San Nazario, IUC dovuta sull’ufficio è pari a Enego e Lugo di Vicenza. 5.472 euro: circa il 54 per cento dei Comuni si colloca al di sopra Il Comune più virtuoso sotto il della soglia media. profilo dell’imposizione risulta Gallio, preceduto da Roana, Posi- La tassazione più bassa (Gallio) è na e Pojana Maggiore. pari a 2.695 euro e la più alta (Ar- zignano) ammonta a 7.204 euro. Considerando alcuni Comuni di maggiori dimensioni, come Vi- In particolare, circa il 25 per cen- cenza, Bassano del Grappa, Schio, to dei Comuni applica una tassa- Thiene e Valdagno, si rileva che zione compresa tra 4.000 e 5.000 l’imposizione prevista nei Comu- euro, il 52 per cento si colloca nel- ni citati è sopra la media (ad ec- la fascia tra 5.000 e 6.000 euro e il cezione di Thiene di poco inferio- 22 per cento si colloca nello sca- re), anche se le posizioni occupate glione più elevato tra 6.000 euro dagli enti stessi nella particolare e 7.200 euro, solo una percentuale classifica in esame non sono di

IUC 2014 "A10"

DA 2.000 A 4.000 1%

DA 6.000 A 7.200 22% DA 4.000 A 5.000 25%

a sinistra, scaglioni di tassazione IUC su fabbricato

DA 5.000 A 6.000 di tipo A10 in 52% percentuale.

11 a sinistra, elenco della tassazione IUC su fabbricato di tipo A10 per Comune in ordine decrescente.

12 IUC 2014 "A10" a sinistra, ARZIGNANO CASSOLA istogramma della LONIGO SAN NAZARIO ENEGO tassazione IUC su LUGO DI VICENZA GRISIGNANO DI ZOCCO fabbricato di tipo CRESPADORO MONTECCHIO MAGGIORE VALLI DEL PASUBIO A10 per Comune in ARCUGNANO FOZA ordine decrescente. ASIAGO BASSANO DEL GRAPPA PIOVENE ROCCHETTE MAROSTICA VALDASTICO MONTEVIALE TRISSINO BRENDOLA CARTIGLIANO MONTICELLO CONTE OTTO MALO ISOLA VICENTINA MUSSOLENTE MONTEBELLO VICENTINO ALONTE LONGARE SAREGO RECOARO TERME TONEZZA DEL CIMONE ROTZO QUINTO VICENTINO ALBETTONE SCHIO TORREBELVICINO VELO D'ASTICO CALDOGNO MONTEGALDELLA CASTELGOMBERTO SAN VITO DI LEGUZZANO CORNEDO VICENTINO CAMISANO VICENTINO GRUMOLO DELLE ABBADESSE COSTABISSARA ROMANO D'EZZELINO ZERMEGHEDO TORRI DI QUARTESOLO BREGANZE SOVIZZO GAMBUGLIANO NOVENTA VICENTINA VILLAVERLA BRESSANVIDO CHIAMPO MONTORSO VICENTINO BROGLIANO VALDAGNO DUEVILLE NOVE PIANEZZE UIC DOVUTA A10 VICENZA MEDIA 5472 VALSTAGNA MONTEGALDA ALTISSIMO LASTEBASSE ZUGLIANO THIENE LAGHI CONCO BOLZANO VICENTINO POVE DEL GRAPPA ROSA' ARSIERO CISMON DEL GRAPPA PEDEMONTE MARANO VICENTINO SOLAGNA CREAZZO SAN GERMANO DEI BERICI SANDRIGO ALTAVILLA VICENTINA TEZZE SUL BRENTA ROSSANO VENETO CASTEGNERO CARRE' ZANE' POZZOLEONE SAN PIETRO MUSSOLINO SCHIAVON MOSSANO FARA VICENTINO CAMPOLONGO SUL BRENTA BARBARANO VICENTINO GRANCONA NANTO MONTE DI MALO GAMBELLARA SARCEDO MASON VICENTINO ORGIANO SOSSANO CALTRANO MONTECCHIO PRECALCINO CAMPIGLIA DEI BERICI CALVENE LUSIANA NOGAROLE VICENTINO MOLVENA COGOLLO DEL CENGIO VILLAGA AGUGLIARO SALCEDO CHIUPPANO SANTORSO ASIGLIANO VENETO ZOVENCEDO POJANA MAGGIORE POSINA ROANA GALLIO

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 13 14 IUC 2014 "D e A10" a sinistra,

ARZIGNANO

GRISIGNANO DI ZOCCO istogramma di

LONIGO SAN NAZARIO raffronto della CRESPADORO MONTECCHIO MAGGIORE tassazione IUC su CARTIGLIANO

CASSOLA ENEGO fabbricato di tipo D7 ARCUGNANO MAROSTICA e A10 per Comune. PIOVENE ROCCHETTE

ISOLA VICENTINA

TRISSINO

ALONTE

MONTICELLO CONTE OTTO

MALO

FOZA

RECOARO TERME

QUINTO VICENTINO

MONTEBELLO VICENTINO

ALBETTONE

LONGARE

GRUMOLO DELLE ABBADESSE

SAREGO

TONEZZA DEL CIMONE

SCHIO

ROTZO

BROGLIANO

CASTELGOMBERTO

CAMISANO VICENTINO

SAN VITO DI LEGUZZANO

TORREBELVICINO

CARRE'

VICENZA

VELO D'ASTICO

TORRI DI QUARTESOLO

SOVIZZO

MONTORSO VICENTINO

ROMANO D'EZZELINO

ZERMEGHEDO

PIANEZZE

LUGO DI VICENZA

BASSANO DEL GRAPPA

MONTEGALDELLA

VALLI DEL PASUBIO

COSTABISSARA

CALDOGNO

VILLAVERLA

GAMBUGLIANO

LASTEBASSE

MUSSOLENTE

BRESSANVIDO

CHIAMPO

NOVENTA VICENTINA

BREGANZE

VALSTAGNA

CORNEDO VICENTINO

ZUGLIANO

VALDAGNO

CONCO IUC DOVUTA A10

THIENE IUC DOVUTA D

MONTEGALDA

DUEVILLE

VALDASTICO

NOVE

ROSA'

ARSIERO

PEDEMONTE

MARANO VICENTINO

CREAZZO

BRENDOLA

SAN GERMANO DEI BERICI

BOLZANO VICENTINO

POVE DEL GRAPPA

ALTAVILLA VICENTINA

LAGHI

SANDRIGO

MONTEVIALE

CISMON DEL GRAPPA

ZANE'

POZZOLEONE

TEZZE SUL BRENTA

BARBARANO VICENTINO

SCHIAVON

SAN PIETRO MUSSOLINO

MOSSANO

FARA VICENTINO

ORGIANO

ROSSANO VENETO

GRANCONA

NANTO

CAMPOLONGO SUL BRENTA

GAMBELLARA

ASIAGO

COGOLLO DEL CENGIO

MASON VICENTINO

CALTRANO

SOSSANO

VILLAGA

CASTEGNERO

SARCEDO

NOGAROLE VICENTINO

SOLAGNA

CALVENE

MONTECCHIO PRECALCINO

LUSIANA

SANTORSO

MOLVENA

SALCEDO

ASIGLIANO VENETO

MONTE DI MALO

CHIUPPANO

POJANA MAGGIORE

ZOVENCEDO

CAMPIGLIA DEI BERICI

AGUGLIARO

POSINA

GALLIO

ALTISSIMO

ROANA

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 15 Risultati per singolo tributo

IMU ficio è devoluto al Comune. all’ufficio ai Comuni sopraelenca- In termini di imposta dovuta, con ti vanno aggiunti Asiago e Mon- Mediamente, l’aliquota applicata riferimento al capannone indu- teviale (gettito pari a 5.518 euro). ai fini dell’IMU sul capannone striale e all’ufficio il gettito me- I Comuni in cui si rileva la tas- nei 121 comuni vicentini è stata dio è stato pari rispettivamente a sazione inferiore sul capannone pari all’ 8,43 per mille (l’aliquota 15.151 euro e a 4.436 euro. sono i 50 enti che non hanno in- minima standard è pari al 7,60 crementato l’ali- per mille), mentre l’aliquota me- Il 60 per cento circa quota standard del I Comuni stanno dia applicata sull’ufficio è pari all’ dei Comuni ha scel- 7,60 per mille (a 8,52 per mille. to di aumentare l’a- esercitanto cui corrisponde un liquota base del 7,60 gettito per il capan- I Comuni, pertanto, stanno eser- per mille (la norma l’80% della none pari a 13.655 citando una pressione fiscale pari nazionale non con- euro e a 3956 euro circa all’80 per cento di quella sente di ridurre l’ali- pressione per l’ufficio), tra i massima consentita (che sareb- quota in questione) quali menzioniamo be ottenuta applicando l’aliquota con riferimento ai fiscale massima oltre a Vicenza, ca- massima prevista nella misura del capannoni classifica- poluogo di Provin- 10,6 per mille). ti in categoria D7. consentita cia, Enego e Lon- gare (questi due Con riferimento al capannone, Il 66 per cento circa dei Comuni ultimi enti prevedono invece la poichè solo l’eccedenza deliberata ha applicato un’aliquota sugli uf- tassazione più alta della provincia dai Comuni rispetto all’aliquota fici superiore all’aliquota base del ai fini della TASI). standard va ad incrementare il 7,60 per mille (con riferimento gettito comunale (mentre l’im- agli immobili classificati in A/10, Con riferimento all’ufficio, si regi- posta risultante dall’applicazione i Comuni possono aumentare stra l’imposizione meno onerosa dell’aliquota standard medesima o diminuire l’aliquota base di 3 nei due Comuni che hanno dimi- è devoluta interamente allo Sta- punti millesimali). nuito l’aliquota standard (Carrè e to), si può concludere che, me- Gallio, in cui sono state deliberate diamente, il gettito comunale è I Comuni in cui si registra l’impo- le aliquote rispettivamente del 6,6 stato finanziato dall’IMU sul ca- sizione maggiore sul capannone per mille e 4,6 per mille a cui cor- pannone con l’applicazione di un sono Breganze, Caldogno, Sarego risponde un gettito di 3.435 euro aliquota pari allo 0,83 per mille. e Tonezza del Cimone (aliquota e di 2.395 euro). Diversamente, l’intero gettito ge- del 10,6 per mille e gettito pari nerato dall’IMU applicata sull’uf- a 19.045 euro), Con riferimento

16 TASI percentuale è di poco inferiore pari a 1.445 euro e a 442 sull’uf- (31 per cento). ficio. Nei Comuni di Enego e L’aliquota media applicata dai Longare è stata registrata l’impo- Comuni è stata per i capannoni Considerando esclusivamente i sizione maggiore (aliquota pari al industriali pari allo 0,80 per mil- Comuni che hanno deliberato di 2,5 per mille sia per i capannoni le e allo 0,85 per mille con rife- tassare i capannoni e gli uffici ai che per gli uffici): la TASI dovu- rimento agli uffici, fini della TASI, l’a- ta per il capannone ammonta a tali aliquote corri- liquota media, con euro 4.491,87 e per l’ufficio a euro spondono ad una Oltre il 30% riguardo ai capan- 1.301,47. pressione fiscale di noni sale al 1,20 per dei omuni ha circa il 24 per cento C mille e la percentua- I Comuni che hanno applicato le per i capannoni e di deciso di esentare le di pressione fisca- aliquote più basse (escludendo i circa il 26 per cento le è pari a circa il 36 numerosi enti che hanno azzerato per gli uffici rispet- capannoni e uffici per cento rispetto a integralmente la tassazione) sono to a quella massima quella massima con- Bressanvido, Caltrano, Chiuppa- consentita (aliquota dal pagamento sentita, mentre per no, Campiglia dei Berici, Romano TASI massima teo- gli uffici l’aliquota D’Ezzelino, Rosà (aliquota pari rica pari al 3,3 per della TASI media si attesta al allo 0,50 per mille per entrambe le mille). 1,24 per mille e la tipologie di immobili, con gettito percentuale di pres- pari a 898,37 euro per il capanno- Il 33 per cento circa dei Comuni sione fiscale a circa il 38 per cento. ne e 260,29 per l’ufficio) e Salcedo ha deciso di esentare i capannoni (aliquota dello 0,40 per mille, con dal pagamento della TASI, men- In termini di imposta dovuta, il gettito pari a 718,70 euro per il tre con riferimento agli uffici la prelievo medio sul capannone è capannone e 208,23 per l’ufficio).

TARI sizione è inferiore rispetto agli sono state considerate le tariffe enti che applicano la tassa. previste per la categoria “attività Con riferimento alla tassazione industriali con ca- sui rifiuti, il confronto fra i diversi Per i Comuni in La tassazione pannoni di produ- Comuni va operato considerando regime di tassa, si zione”, in quanto in che alcuni enti (la maggioranza) è ipotizzato che la sui rifiuti risulta base alla disposizio- hanno applicato la tassa che si base imponibile del ni vigenti in mate- basa su criteri presuntivi (che si capannone sia pari inferiore nei ria di TARI l’inseri- traducono in un coefficiente ta- a 2500 metri qua- mento nelle classi di riffario applicato alle superfici che dri, assumendo che Comuni in cui utenza va effettuato astrattamente sono suscettibili di la superficie rima- in base al codice produrre rifiuti conferibili al ser- nente sia esclusa da viene applicata ATECO dell’attività vizio pubblico di raccolta), mentre tassazione in quanto prevalente (nel caso altri hanno optato per la c.d. “ta- si tratta di aree ove la “tariffa in esame, si è ipotiz- riffa puntuale” commisurata all’ef- si producono in via zata un’attività indu- puntuale fettivo conferimento dei rifiuti ai continuativa e pre- ” striale). Comuni, declinata in varie forme valente rifiuti spe- commisurata (ad esempio, una quota fissa ap- ciali smaltiti tramite L’aliquota media ap- plicata alla superficie imponibile soggetti apposita- all’effettivo plicata dai Comuni e una quota variabile rapportata mente autorizzati a sul capannone è pari agli svuotamenti dei cassonetti svolgere tale funzio- conferimento a 1,18 €/mq e a 1,19 con un minimo “a forfait”). ne. €/mq sull’ufficio, a cui corrisponde un gettito medio In genere, nei Comuni ove è ap- Per entrambe le tipologie di im- di 2.938 euro per il capannone e plicata la tariffa puntuale l’impo- mobili oggetto della simulazione di 594 euro per l’ufficio.

17 Nei Comuni di Cartigliano, Gri- pagata in base ai rifiuti urbani o dei Comuni ha contemplato nel signano di Zocco e Arzignano si assimilati effettivamente conferi- regolamento l’esclusione da tas- è registrata l’imposizione mag- ti al servizio pubblico di raccolta sazione prevista per i magazzini giore: le aliquote applicate in detti e non in base a criteri presunti- funzionalmente collegati all’at- comuni sono rispettivamente pari vi basati sulle superfici che sono tività produttiva, come imposto a 3,23 €/mq (a cui corrisponde un idonee in astratto a produrre det- dall’art. 1, comma 649 della legge gettito annuo pari a 8.075 euro te tipologie di rifiuti): si tratta, ad n. 147/13: si tratta dei Comuni di per il capannone e 1.615 euro per esempio, dei Comuni di Aguglia- Alonte, Cassola, Gallio, Grumo- l’ufficio), 2,88 €/mq (gettito an- ro (gettito annuo pari a 228 euro lo delle Abbadesse, Mussolente, nuo 7.200 e1.440 euro) e 2,85 €/ per il capannone e a 133 euro per Pianezze e Rossano Veneto (Bas- mq ( gettito annuo pari a 7.125 e l’ufficio), Tezze sul Brenta (725 sano del Grappa applica, nei fatti, 1.425 euro). euro e 145 euro) e Sarcedo (775 la suddetta disposizione anche se euro e 155 euro). non è esplicitata a livello regola- La tassazione sui rifiuti risulta in- mentare). feriore nei Comuni in cui è stata Con riguardo alla determinazio- applicata la “tariffa puntuale” (in ne della base imponibile, si ri- tale sistema la parte variabile è leva che solo il 6 per cento circa

18 Risultati suddivisi per Raggruppamento di Confindustria Vicenza

RAGGRUPPAMENTO DI BASSANO zione) e Bassano del Grappa di circa 20.500 euro ( in 10 ^ posi- zione). I Comuni di Rosà e Asia- go, invece, si collocano al di sotto IUC la fascia tra 19.000 e 22.000 euro della media: Rosà applica una tas- e circa il 16% si colloca nello sca- sazione pari a circa 19.400 euro IUC sul fabbricato di tipo D7. glione più elevato tra 22.000 euro (16^ posizione) e Asiago pari a Mediamente l’aliquota comples- e 24.500 euro. circa 17.300 euro (25^ posizione). siva di IMU e TASI applicata sul capannone è pari a 9,17 per mille: Il 90 per cento dei Comuni ha IUC sul fabbricato di tipo A/10 i 31 Comuni del raggruppamento scelto di aumentare la tassazio- Mediamente l’aliquota comples- stanno esercitando una pressione ne complessiva dell’IMU e della siva di IMU e TASI applicata fiscale pari circa all’80 per cento TASI oltre il minimo consentito sull’ufficio è pari a 9,30 per mille: di quella massima consentita (che dalla legge (TASI 0 e IMU 7,6 per i Comuni stanno esercitando una sarebbe ottenuta applicando l’ali- mille). pressione fiscale pari circa all’82 quota massima IMU e TASI pari per cento di quella massima con- al 11,4 per mille). L’aliquota TARI Il Comune in cui il capannone su- sentita. media è pari a 1,16 €/mq. bisce la tassazione più alta è San L’aliquota TARI media è pari a Nazario, seguito in ordine decre- circa 1,20 €/mq. Il gettito medio generato dalla scente da Cartigliano, Cassola ed Il gettito medio generato dalla IUC dovuta sul capannone è pari Enego. IUC dovuta sull’ufficio è pari a a 19.383 euro: circa il 52 per cento Il Comune più virtuoso sotto il 5.445 euro: il 48 per cento dei Co- dei Comuni si colloca al di sopra profilo dell’imposizione risul- muni si colloca al di sopra della della soglia media. ta Roana, preceduto da Gallio e soglia media. Molvena. La tassazione più bassa (Roana) La tassazione più bassa (Gallio) è è pari a 14.790 euro e la più alta Considerando alcuni Comuni di pari 2.695 euro e la più alta (Cas- (San Nazario) ammonta a 24.172 maggiori dimensioni, come Bas- sola) ammonta a 6.588 euro. euro. sano del Grappa, Rosà, Marostica e Asiago si rileva che l’imposizio- In particolare, circa il 19 per cen- In particolare, circa il 48 per cento ne prevista nei Comuni di Bassa- to dei Comuni applica una tassa- dei Comuni applica una tassazio- no e Marostica è sopra la media: zione compresa tra 2.500 e 5.000 ne compresa tra 14.000 e 19.000 Marostica applica una tassazione euro, il 52 per cento si colloca nel- euro, il 36 per cento si colloca nel- di circa 22.933 euro (in 5^ posi- la fascia tra 5.000 e 6.000 euro e

19 circa il 29 per cento rientra nello Con riferimento al capannone 7,60 per mille (a cui corrisponde scaglione tra 6.000 e 6.500 euro. l’eccedenza deliberata dai Comu- un gettito per il capannone pari a Solo il Comune di Gallio ha ap- ni rispetto all’aliquota standard va 13.655). plicato una tassazione complessi- ad incrementare il gettito comu- va di IMU e TASI entro il limite nale (mentre l’imposta risultan- Con riferimento all’ufficio, si re- minimo consentito dalla legge te dall’applicazione dell’aliquota gistra l’imposizione maggiore nei (TASI 0 e IMU 0,46 per cento). standard medesima è devoluta Comuni di Asiago, Bassano del interamente allo Stato), si può Grappa, Bressanvido e Pove (ali- Il Comune in cui l’ufficio subisce concludere che, mediamente, il quote rispettivamente pari a 10,6 la tassazione più alta è Cassola, gettito comunale è stato finanzia- per mille, 9,6 e 9,6 per mille a cui seguito in ordine decrescente da to dall’IMU sul capannone con corrisponde un gettito di 5.518 San Nazario ed Enego. l’applicazione di un’aliquota pari euro e 4.997 euro annui), mentre Il Comune più virtuoso sotto il allo 0,69 per mille. la tassazione minore (oltre che nei profilo dell’imposizione risul- 13 Comuni che non hanno eleva- ta Gallio, preceduto da Roana e Diversamente, l’intero gettito ge- to l’aliquota standard) si registra Molvena. nerato dall’IMU applicata sull’uf- a Gallio, l’unico Comune che ha ficio è devoluto al Comune. diminuito l’aliquota standard dal Considerando alcuni Comuni di 7,6 per mille al 4,6 per mille. maggiori dimensioni, come Bas- In termini di imposta dovuta, con sano del Grappa, Rosà, Marosti- riferimento al capannone indu- ca e Asiago si rileva che l’impo- striale e all’ufficio il gettito me- TASI sizione prevista per gli uffici nei dio è stato pari rispettivamente a Comuni di Bassano del Grappa, 14.896 euro e a 4.343 euro. L’aliquota media applicata dai Co- Marostica e Asiago è sopra la me- muni è stata per i capannoni in- dia: Asiago applica una tassazio- Il 48 per cento circa dei Comuni dustriali pari a circa lo 0,87 per ne di 6248 euro (in 5^posizione), ha scelto di aumentare l’aliquota mille e allo 0,92 per mille con ri- Bassano del Grappa di circa 6178 base del 7,60 per mille (la norma ferimento agli uffici. Tali aliquote euro (in 6^ posizione) e Marosti- nazionale non consente di ridurre corrispondono ad una pressione ca di circa 6167 euro ( in 7^ posi- l’aliquota in questione) con riferi- fiscale di circa il 26 per cento per zione). Il Comune di Rosà, invece, mento ai capannoni classificati in i capannoni e di circa il 28 per si colloca al di sotto della media: categoria D7. cento per gli uffici rispetto a quel- Rosà applica una tassazione pari a la massima consentita (aliquota circa 5340 euro (18^ posizione). Il 58 per cento circa dei Comuni TASI massima teorica pari al 3,3 ha applicato un’aliquota sugli uf- per mille). fici superiore all’aliquota base del IMU 7,60 per mille (con riferimento Il 22 per cento circa dei Comuni agli immobili classificati in A/10, ha deciso di esentare i capannoni Mediamente, l’aliquota applicata i Comuni possono aumentare dal pagamento della TASI, men- ai fini dell’IMU sul capannone nei o diminuire l’aliquota base di 3 tre con riferimento agli uffici la 31 comuni del raggruppamento è punti millesimali). percentuale in questione è pari al stata pari all’ 8,29 per mille (l’ali- 19 per cento. quota minima standard è pari al I Comuni in cui si registra l’impo- 7,60 per mille), mentre l’aliquo- sizione maggiore sul capannone Considerando esclusivamente i ta media applicata sull’ufficio è sono Bassano del Grappa, Bres- Comuni che hanno deliberato di pari all’ 8,37 per mille. I Comu- sanvido e Pove del Grappa (ali- tassare i capannoni e gli uffici ai ni, pertanto, stanno esercitando quota del 9,6 per mille e gettito fini della TASI, l’aliquota media, una pressione fiscale pari circa al annuo pari a 17.248 euro). con riguardo ai capannoni e agli 78 per cento di quella massima I Comuni in cui si rileva la tas- uffici sale a circa l’1,14 per mille e consentita (ottenuta applicando sazione inferiore sul capannone la percentuale di pressione fiscale l’aliquota massima prevista nella sono i 16 enti che non hanno in- sale a circa il 34 per cento di quel- misura del 10,6 per mille). crementato l’aliquota standard del la massima consentita.

20 In termini di imposta dovuta, il utenze non domestiche che avvia- i Comuni del prelievo medio sul capannone è di no a recupero l’intera produzione Raggruppamento di 1.577 euro e di 482 euro sull’ufficio. di rifiuti assimilati presso soggetti BASSANO: diversi dal gestore: in questa ipo- ASIAGO Nei Comuni di Enego, Valstagna tesi rimane dovuta la sola parte BASSANO DEL GRAPPA e San Nazario è stata registrata fissa, stabilita in 0,22 €/mq. BRESSANVIDO l’imposizione maggiore per i ca- CAMPOLONGO SUL BRENTA pannoni e gli uffici (aliquote -ri La tassazione sui rifiuti risulta in- CARTIGLIANO spettivamente pari al 2,5, 2 e 1,8 feriore nei Comuni in cui è stata CASSOLA per mille, con gettito annuo pari applicata la “tariffa puntuale” (in CISMON DEL GRAPPA a 4.491, 3.593 e 3.234 euro annui). tale sistema la parte variabile è CONCO pagata in base ai rifiuti urbani o ENEGO I Comuni che hanno applicato le assimilati effettivamente conferi- FOZA aliquote più basse (escludendo i 7 ti al servizio pubblico di raccolta GALLIO enti che hanno azzerato integral- e non in base a criteri presunti- LUSIANA mente la tassazione sui capannoni vi basati sulle superfici che sono MAROSTICA e i 6 che hanno esentato gli uffici) idonee in astratto a produrre det- MASON VICENTINO sono Rosà, Bressanvido e Romano te tipologie di rifiuti): si tratta, ad MOLVENA (0,5 per mille per i capannoni e uf- esempio, del Comune di Tezze sul MUSSOLENTE fici con gettito pari rispettivamen- Brenta (725 euro per il capannone NOVE te a 898 euro e 260 euro annui). e 145 euro per l’ufficio, a tali im- PIANEZZE porti va aggiunta la parte variabile POVE DEL GRAPPA calcolata in funzione degli svuo- POZZOLEONE TARI tamenti effettuati con un minimo ROANA stimato di 91,71 euro) e di Nove ROMANO D’EZZELINO L’aliquota media applicata dai (gettito stimato in 1.729 euro per ROSA’ Comuni è pari a 1,16 €/mq per i il capannone e in 377 per l’uffi- ROSSANO VENETO capannoni, a cui corrisponde un cio: tali importi sono comprensivi ROTZO gettito medio di 2.910 euro per il della parte variabile calcolata in SAN NAZARIO capannone; per l’ufficio, posto che funzione dei servizi resi, con un SANDRIGO alcuni comuni entro certe super- minimo stimato di 40,8 euro). SCHIAVON fici non concedono abbattimenti SOLAGNA sulla quota variabile, l’aliquota Nei Comuni di Mussolente e Ros- TEZZE SUL BRENTA media è pari a 1,20 €/mq e il getti- sano Veneto, la parte fissa e la VALSTAGNA to medio annuo è pari a 603 euro. parte variabile conoscono dei tetti oltre i quali la tariffa della quota Nei Comuni di Cartigliano, Cas- fissa viene ridotta in percentua- sola e Marostica si è registrata le e la parte variabile azzerata: in l’imposizione maggiore: le aliquo- particolare, nel Comune di Ros- te applicate sono rispettivamente sano Veneto la quota fissa per le pari a 3,23 €/mq (a cui corrispon- utenze industriali è ridotta del 60 de un gettito annuo pari a 8.075 per cento per la parte di superficie euro per il capannone e 1.615 che eccede 4.036,12 mq e la parte euro per l’ufficio), 2,14 €/mq variabile è azzerata al raggiungi- (gettito annuo 5.350 euro e 1.070 mento della soglia di 1.500 euro, euro) e 2,13 €/mq (gettito annuo mentre nel Comune di Mussolen- pari a 5.325 euro e 1.065 euro). te, la riduzione sulla parte fissa ammonta al 70 per cento per la Peraltro, va sottolineato che il superfici che eccedono 5.318 mq Comune di Cassola esenta dal pa- e la parte variabile è azzerata al gamento della parte variabile, le raggiungimento di 810,53 euro.

21 IUC 2014 "D" RAGGRUPPAMENTO DI BASSANO DEL GRAPPA

GALLIO MOLVENA LUSIANA SOLAGNA MASON VICENTINO ASIAGO CAMPOLONGO SUL BRENTA ROSSANO VENETO SCHIAVON TEZZE SUL BRENTA POZZOLEONE CISMON DEL GRAPPA IUC DOVUTA SANDRIGO TARI DOVUTA POVE DEL GRAPPA TASI DOVUTA "D" ROSA' IMU DOVUTA "D" NOVE

CONCO VALSTAGNA

BRESSANVIDO MUSSOLENTE BASSANO DEL GRAPPA

PIANEZZE ROMANO D'EZZELINO

ROTZO FOZA

MAROSTICA ENEGO CASSOLA

CARTIGLIANO SAN NAZARIO

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato D7.

22 IUC 2014 "A10" RAGGRUPPAMENTO DI BASSANO DEL GRAPPA

GALLIO ROANA MOLVENA LUSIANA MASON VICENTINO CAMPOLONGO SUL BRENTA SCHIAVON POZZOLEONE ROSSANO VENETO TEZZE SUL BRENTA SANDRIGO SOLAGNA CISMON DEL GRAPPA ROSA' POVE DEL GRAPPA IUC DOVUTA "A10" CONCO TARI DOVUTA "A10" VALSTAGNA TASI DOVUTA "A10" IMU DOVUTA "A10" PIANEZZE NOVE BRESSANVIDO ROMANO D'EZZELINO ROTZO MUSSOLENTE CARTIGLIANO MAROSTICA BASSANO DEL GRAPPA ASIAGO FOZA ENEGO SAN NAZARIO CASSOLA

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato A10.

23 RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO generato dalla IUC dovuta sull’uf- ficio è pari a 5.365 euro: circa il 51 per cento dei Comuni si colloca al di sopra della soglia media. IUC Circa l’88 per cento dei Comuni ha scelto di aumentare la tassazione La tassazione più bassa (Pojana IUC sul fabbricato di tipo D7. complessiva dell’IMU e della TASI Maggiore) è pari 4.381 euro e la Mediamente l’aliquota comples- oltre il minimo consentito dalla più alta (Grisignano di Zocco) siva di IMU e TASI applicata sul legge (TASI 0 e IMU 7,6 per mille). ammonta a 6.438 euro. capannone è pari a 9,1 per mille: i 35 Comuni del raggruppamento Il Comune in cui il capannone In particolare, circa l’88 per cen- stanno esercitando una pressione subisce la tassazione più alta è to dei Comuni applica una tassa- fiscale pari circa all’80 per cento Grisignano di Zocco, seguito in zione compresa tra 4.000 e 6.000 di quella massima consentita (che ordine decrescente da Arcugnano euro, il 12 per cento si colloca nel- sarebbe ottenuta applicando l’ali- e Monticello Conte Otto. la fascia più alta tra 6.000 e 6.500 quota massima IMU e TASI pari Il Comune più virtuoso sotto il euro. al 11,4 per mille). L’aliquota TARI profilo dell’imposizione risulta Il 100 per cento dei Comuni ha media è pari a 1,16 €/mq. Agugliaro, preceduto da Campi- applicato una tassazione com- glia dei Berici e Zovencedo. plessiva di IMU e TASI superiore Il gettito medio generato dalla IUC al minimo consentito dalla legge sul capannone è pari a 19.221 euro: Il Comune di maggiore dimen- (TASI 0 e IMU 0,46 per cento). il 51 per cento circa dei Comuni si sione, Vicenza, si colloca sopra la colloca sopra la soglia media. media, in 10^ posizione. Il Comune in cui l’ufficio subisce la tassazione più alta è Grisignano La tassazione più bassa (Aguglia- IUC sul fabbricato di tipo A/10 di Zocco, seguito in ordine decre- ro) è pari a 15.680 euro e la più Mediamente l’aliquota comples- scente da Arcugnano e Monteviale. alta (Grisignano di Zocco) am- siva di IMU e TASI applicata Il Comune più virtuoso sotto il monta a euro 24.449. sull’ufficio è pari circa al 9,2 per profilo dell’imposizione risulta mille: i Comuni stanno esercitan- Pojana Maggiore, preceduto da In particolare, circa il 60 per cento do una pressione fiscale pari circa Zovencedo e Asigliano Veneto. dei Comuni applica una tassazio- all’81 per cento di quella massima ne compresa tra 15.000 e 20.000 consentita. Il Comune di maggiore dimen- euro, il 40 per cento si colloca nel- L’aliquota TARI media è pari a sione, Vicenza, si colloca sopra la la fascia tra 20.000 e 24.500 euro. circa 1,45 €/mq. Il gettito medio media, in 17^ posizione.

24 IMU fici superiore all’aliquota base del ni e gli uffici dal pagamento della 7,60 per mille (con riferimento TASI. Mediamente, l’aliquota applicata agli immobili classificati in A/10, ai fini dell’IMU sul capannone nei i Comuni possono aumentare Considerando esclusivamente i 36 comuni del raggruppamento è o diminuire l’aliquota base di 3 Comuni che hanno deliberato di stata pari circa all’8,39 per mille punti millesimali). tassare i capannoni e gli uffici ai (l’aliquota minima standard è pari fini della TASI, l’aliquota media al 7,60 per mille), mentre l’aliquo- I Comuni in cui si registra l’impo- sale al 1,33 per mille e la percen- ta media applicata sull’ufficio è sizione maggiore sul capannone tuale di pressione fiscale è pari pari all’ 8,45 per mille. I Comu- sono Caldogno, Montegaldella, a circa il 40 per cento rispetto a ni, pertanto, stanno esercitando Dueville e Costabissara (aliquota quella massima consentita. una pressione fiscale pari circa rispettivamente del 10,6 per mil- all’80 per cento di quella massima le, del 10,3 per mille, 10,1 per mil- In termini di imposta dovuta, il consentita (che si sarebbe ottenu- le e 10 per mille). prelievo medio sul capannone ta applicando l’aliquota massima I Comuni in cui si rileva la tas- è pari a 1.305 euro e a 396 euro prevista nella misura del 10,6 per sazione inferiore sul capannone sull’ufficio. mille). sono i 4 enti che non hanno in- crementato l’aliquota standard del Nei Comuni di Longare, Gambu- Con riferimento al capannone 7,60 per mille (a cui corrisponde gliano, Noventa Vicentina e Bol- l’eccedenza deliberata dai Comu- un gettito per il capannone pari a zano Vicentino è stata registrata ni rispetto all’aliquota standard va 13.655 euro). l’imposizione maggiore per i ca- ad incrementare il gettito comu- pannoni e gli uffici (aliquota pari nale (mentre l’imposta risultan- Con riferimento all’ufficio, si re- rispettivamente al 2,5, 2,4, 2 e 2 te dall’applicazione dell’aliquota gistra l’imposizione maggiore per mille), mentre per gli uffici il standard medesima è devoluta nei Comuni di Monteviale, Cal- carico impositivo maggiore è sta- interamente allo Stato), si può dogno, Montegaldella e Dueville to rilevato ad Arzignano e Lonigo concludere che, mediamente, il (aliquota del 10,6 per mille nei (aliquote del 2 per mille). gettito comunale è stato finanzia- primi due e del 10,3 per mille, to dall’IMU sul capannone con 10,1 per mille, 10 per mille negli I Comuni che hanno applicato l’applicazione di un’aliquota pari ultimi tre). La tassazione meno le aliquote più basse sul capan- allo 0,79 per mille. onerosa è rilevata nei 14 enti che none (escludendo i 15 enti che Diversamente, l’intero gettito ge- hanno deciso di non aumentare hanno azzerato integralmente la nerato dall’IMU applicata sull’uf- l’aliquota standard (7,6 per mille). tassazione) sono Campiglia dei ficio è devoluto al Comune. Berici (0,50 per mille), Zovence- do, Grancona e San Germano dei In termini di imposta dovuta, con TASI Berici (0,7 per mille). Con rife- riferimento al capannone indu- rimento all’ufficio, i Comuni più striale e all’ufficio il gettito me- L’aliquota media applicata dai Co- virtuosi (ad esclusione dei 15 enti dio è stato pari rispettivamente a muni è stata per i capannoni in- che hanno deciso di esentare to- 15.087 euro e a 4.440 euro. dustriali pari a circa lo 0,72 per talmente gli uffici da TASI) risul- mille e allo 0,76 per mille con ri- tano Zovencedo, Grancona, San Il 60 per cento circa dei Comuni ferimento agli uffici. Tali aliquote Germano dei Berici (0,7 per mil- ha scelto di aumentare l’aliquota corrispondono ad una pressione le) e Vicenza (aliquota pari allo base del 7,60 per mille (la norma fiscale di circa il 22 per cento per 0,8 per mille). nazionale non consente di ridurre i capannoni e di circa il 23 per l’aliquota in questione) con riferi- cento per gli uffici rispetto a quel- mento ai capannoni classificati in la massima consentita (aliquota TARI categoria D7. TASI massima teorica pari al 3,3 per mille). L’aliquota media applicata dai Il 60 per cento circa dei Comuni Il 42 per cento circa dei Comuni Comuni è pari a 1,16 €/mq, a cui ha applicato un’aliquota sugli uf- ha deciso di esentare i capanno- corrisponde un gettito medio di

25 2.827 euro per il capannone e di i Comuni del 568 euro per l’ufficio. Raggruppamento EST VICENTINO Nei Comuni di Grisignano di AGUGLIARO Zocco, Vicenza e Grumolo delle ALBETTONE Abbadesse si è registrata l’impo- ALTAVILLA VICENTINA sizione maggiore: le aliquote ap- ARCUGNANO plicate in detti comuni sono pari ASIGLIANO VENETO rispettivamente a 2,88 €/mq (a BARBARANO VICENTINO cui corrisponde un gettito annuo BOLZANO VICENTINO pari a 7.200 euro per il capannone CALDOGNO e 1.440 euro per l’ufficio), a 2,28 CAMISANO VICENTINO €/mq (gettito annuo 5700 euro e CAMPIGLIA DEI BERICI 1.140 euro) e a 2,22 €/mq (gettito CASTEGNERO annuo pari a 5.550 e 1.110). COSTABISSARA CREAZZO La tassazione sui rifiuti risulta in- DUEVILLE feriore nel Comune di Agugliaro GAMBUGLIANO che ha applicato un sistema di ta- GRANCONA riffa sui rifiuti puntuale (228 euro GRISIGNANO DI ZOCCO per il capannone e 133 euro per GRUMOLO DELLE ABBADESSE l’ufficio). LONGARE MONTEGALDA MONTEGALDELLA MONTEVIALE MONTICELLO CONTE OTTO MOSSANO NANTO NOVENTA VICENTINA ORGIANO POJANA MAGGIORE QUINTO VICENTINO SAN GERMANO DEI BERICI SOSSANO TORRI DI QUARTESOLO VICENZA VILLAGA ZOVENCEDO

26 IUC 2014 "D" RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO

AGUGLIARO CAMPIGLIA DEI BERICI ZOVENCEDO POJANA MAGGIORE ASIGLIANO VENETO CASTEGNERO VILLAGA SOSSANO NANTO GRANCONA ORGIANO MOSSANO BARBARANO VICENTINO MONTEVIALE ALTAVILLA VICENTINA BOLZANO VICENTINO IUC DOVUTA "D" SAN GERMANO DEI BERICI CREAZZO TARI DOVUTA "D"

DUEVILLE TASI DOVUTA "D" MONTEGALDA IMU DOVUTA "D" NOVENTA VICENTINA GAMBUGLIANO CALDOGNO COSTABISSARA MONTEGALDELLA TORRI DI QUARTESOLO VICENZA CAMISANO VICENTINO GRUMOLO DELLE ABBADESSE LONGARE ALBETTONE QUINTO VICENTINO MONTICELLO CONTE OTTO ARCUGNANO GRISIGNANO DI ZOCCO

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato D7.

27 IUC 2014 "A10" RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO

POJANA MAGGIORE ZOVENCEDO ASIGLIANO VENETO AGUGLIARO VILLAGA CAMPIGLIA DEI BERICI SOSSANO ORGIANO NANTO GRANCONA BARBARANO VICENTINO MOSSANO CASTEGNERO ALTAVILLA VICENTINA SAN GERMANO DEI BERICI

CREAZZO IUC DOVUTA "A10" BOLZANO VICENTINO TARI DOVUTA "A10" MONTEGALDA TASI DOVUTA "A10" VICENZA DUEVILLE IMU DOVUTA "A10" NOVENTA VICENTINA GAMBUGLIANO TORRI DI QUARTESOLO COSTABISSARA GRUMOLO DELLE ABBADESSE CAMISANO VICENTINO MONTEGALDELLA CALDOGNO ALBETTONE QUINTO VICENTINO LONGARE MONTICELLO CONTE OTTO MONTEVIALE ARCUGNANO GRISIGNANO DI ZOCCO

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato A10.

28 RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO IUC sul fabbricato di tipo A/10 Mediamente l’aliquota comples- siva di IMU e TASI applicata sull’ufficio è pari circa al 9,8 per IUC la fascia tra 20.000 e 22.000 euro mille: i Comuni stanno esercitan- e il 18 per cento si colloca nello do una pressione fiscale pari circa IUC sul fabbricato di tipo D7. scaglione più elevato tra 22.000 all’85 per cento di quella massima Mediamente l’aliquota comples- euro e 28.000 euro. consentita. siva di IMU e TASI applicata sul L’aliquota TARI media è pari a capannone è pari a 9,5 per mille: Il 90 per cento dei Comuni ha circa 1,45 €/mq. Il gettito medio i 22 Comuni del raggruppamento scelto di aumentare la tassazione generato dalla IUC dovuta sull’uf- stanno esercitando una pressione complessiva dell’IMU e della TASI ficio è pari a 5.821 euro: circa il 45 fiscale pari circa all’83 per cento oltre il minimo consentito dalla per cento dei Comuni si colloca al di quella massima consentita (che legge (TASI 0 e IMU 7,6 per mille). di sopra della soglia media. sarebbe ottenuta applicando l’ali- quota massima IMU e TASI pari Il Comune in cui il capannone su- La tassazione più bassa (Nogarole al 11,4 per mille). L’aliquota TARI bisce la tassazione più alta è Ar- Vicentino) è pari a 4.675 euro e la media è pari a 1,45 €/mq. zignano, seguito in ordine decre- più alta (Arzignano) ammonta a scente da Lonigo e Crespadoro. 7.204 euro. Il gettito medio generato dalla Il Comune più virtuoso sotto il IUC dovuta sul capannone è pari profilo dell’imposizione risulta In particolare, circa il 64 per cen- a 20.841 euro: il 50 per cento dei Altissimo, preceduto da Nogarole to dei Comuni applica una tassa- Comuni si colloca al di sopra del- Vicentino e Gambellara. zione compresa tra 4.000 e 6.000 la soglia media. euro, il 36 per cento si colloca nel- I Comuni di maggiori dimen- la fascia tra 6.000 e 7.500 euro. La tassazione più bassa (Altis- sioni, come Lonigo e Arzignano Il 100 per cento dei Comuni ha simo) è pari a 15.110 euro e la sono, come già evidenziato, sopra applicato una tassazione com- più alta (Arzignano) ammonta a la media nelle prime posizioni. Il plessiva di IMU e TASI superiore 27.608 euro. Comune di Montecchio Maggio- al minimo consentito dalla legge re si colloca nelle prime posizioni (TASI 0 e IMU 0,46 per cento). In particolare, circa il 36 per cento (4^), mentre nel Comune di Val- dei Comuni applica una tassazio- dagno si registra una tassazione Il Comune in cui l’ufficio subisce ne compresa tra 15.000 e 20.000 sotto la media e nelle posizioni la tassazione più alta è Arzignano, euro, il 45 per cento si colloca nel- più basse (17^). seguito in ordine decrescente da

29 Lonigo e Crespadoro. nerato dall’IMU applicata sull’uf- corrispondono ad una pressione Il Comune più virtuoso sotto il ficio è devoluto al Comune. fiscale di circa il 25 per cento per profilo dell’imposizione risulta i capannoni e di circa il 27 per Nogarole Vicentino, preceduto da In termini di imposta dovuta, con cento per gli uffici rispetto a quel- Gambellara e San Pietro Mussoli- riferimento al capannone indu- la massima consentita (aliquota no. striale e all’ufficio il gettito me- TASI massima teorica pari al 3,3 dio è stato pari rispettivamente a per mille). I Comuni di maggiori dimen- 15.701 euro e a 5.821 euro. Il 36 per cento circa dei Comuni sioni, come Lonigo e Arzignano ha deciso di esentare i capannoni sono, come già evidenziato, sopra Il 77 per cento circa dei Comuni dal pagamento della TASI, men- la media nelle prime posizioni. Il ha scelto di aumentare l’aliquota tre con riferimento agli uffici la Comune di Montecchio Maggio- base del 7,60 per mille (la norma percentuale è pari al 27 per cento. re si colloca nelle prime posizioni nazionale non consente di ridurre (4^), mentre nel Comune di Val- l’aliquota in questione) con riferi- Considerando esclusivamente i dagno si registra una tassazione mento ai capannoni classificati in Comuni che hanno deliberato di sotto la media e nelle posizioni categoria D7. tassare i capannoni e gli uffici ai più basse (18^). fini della TASI, l’aliquota media, Il 90 per cento circa dei Comuni con riguardo ai capannoni sale ha applicato un’aliquota sugli uf- al 1,32 per mille e la percentuale IMU fici superiore all’aliquota base del di pressione fiscale è pari a circa 7,60 per mille (con riferimento il 40 per cento rispetto a quella Mediamente, l’aliquota applicata agli immobili classificati in A/10, massima consentita, mentre per ai fini dell’IMU sul capannone nei i Comuni possono aumentare gli uffici l’aliquota media si attesta 22 comuni del raggruppamento è o diminuire l’aliquota base di 3 al 1,30 per mille e anche in que- stata pari all’ 8,73 per mille (l’ali- punti millesimali). sto caso la percentuale di pressio- quota minima standard è pari al ne fiscale è pari al 40 per cento di 7,60 per mille), mentre l’aliquo- I Comuni in cui si registra l’impo- quella massima. ta media applicata sull’ufficio è sizione maggiore sul capannone e pari all’ 8,89 per mille. I Comuni, sull’ufficio sono Sarego e Alonte In termini di imposta dovuta, il pertanto, stanno esercitando una (aliquota rispettivamente del 10,6 prelievo medio sul capannone pressione fiscale pari circa all’84 per mille e del 10 per mille). è pari a 1.502 euro e a 463 euro per cento di quella massima con- I Comuni in cui si rileva la tas- sull’ufficio. sentita (che si sarebbe ottenuta sazione inferiore sul capannone applicando l’aliquota massima sono i 5 enti che non hanno in- Nei Comuni di Arzignano e So- prevista nella misura del 10,6 per crementato l’aliquota standard del vizzo è stata registrata l’imposi- mille). 7,60 per mille (a cui corrisponde zione maggiore per i capannoni un gettito per il capannone pari a (aliquota pari rispettivamente al Con riferimento al capannone, 13.655 euro). 2,3 per mille e all’1,8 per mille), l’eccedenza deliberata dai Comu- Con riferimento all’ufficio, si re- mentre per gli uffici il carico -im ni rispetto all’aliquota standard va gistra l’imposizione meno onero- positivo maggiore è stato rilevato ad incrementare il gettito comu- sa a Gambellara e Montorso (ali- ad Arzignano e Lonigo (aliquote nale (mentre l’imposta risultan- quota 7,6 per mille). del 2 per mille). te dall’applicazione dell’aliquota standard medesima è devoluta in- I Comuni che hanno applicato le teramente allo Stato), si può con- TASI aliquote più basse sul capannone cludere che, mediamente, il get- (escludendo gli 8 enti che hanno tito comunale è stato finanziato L’aliquota media applicata dai Co- azzerato integralmente la tassa- dall’IMU sul capannone con l’ap- muni è stata per i capannoni in- zione) sono Cornedo (0,40 per plicazione di un’aliquota pari allo dustriali pari a circa lo 0,83 per mille) e Valdagno (0,8 per mille). 1,13 per mille. mille e allo 0,89 per mille con ri- Con riferimento all’ufficio, i -Co Diversamente, l’intero gettito ge- ferimento agli uffici. Tali aliquote muni più virtuosi (ad esclusione

30 dei 7 enti che hanno deciso di i Comuni del esentare totalmente gli uffici da Raggruppamento TASI) risultano Valdagno e So- OVEST VICENTINO vizzo (aliquota pari allo 0,8 per ALONTE mille). ALTISSIMO ARZIGNANO BRENDOLA TARI BROGLIANO CASTELGOMBERTO L’aliquota media applicata dai CHIAMPO Comuni è pari a 1,45 €/mq, a cui CORNEDO VICENTINO corrisponde un gettito medio di CRESPADORO 3.636 euro per il capannone e di GAMBELLARA 727 euro per l’ufficio. LONIGO MONTEBELLO VICENTINO Nei Comuni di Arzignano e Cre- MONTECCHIO MAGGIORE spadoro si è registrata l’imposi- MONTORSO VICENTINO zione maggiore: le aliquote ap- NOGAROLE VICENTINO plicate in detti comuni sono pari RECOARO TERME rispettivamente a 2,85 €/mq (a SAN PIETRO MUSSOLINO cui corrisponde un gettito annuo SAREGO pari a 7.125 euro per il capannone SOVIZZO e 1.425 euro per l’ufficio) e a 2,65 TRISSINO €/mq (gettito annuo 6.647 euro e VALDAGNO 1.329 euro). ZERMEGHEDO

La tassazione sui rifiuti risulta in- feriore nei Comuni di Gambellara e Altissimo: aliquote pari rispetti- vamente a 0,54 €/mq (gettito pari a 1.350 euro per il capannone e a 270 per l’ufficio) e a 0,582 €/mq (gettito pari a 1455 euro per il ca- pannone e a 291 per l’ufficio).

31 IUC 2014 "D" RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO

ZERMEGHEDO

VALDAGNO

TRISSINO

SOVIZZO

SAREGO

SAN PIETRO MUSSOLINO

RECOARO TERME

NOGAROLE VICENTINO

MONTORSO VICENTINO

MONTECCHIO MAGGIORE IUC DOVUTA "D"

MONTEBELLO VICENTINO TARI DOVUTA "D"

TASI DOVUTA "D" LONIGO IMU DOVUTA "D" GAMBELLARA

CRESPADORO

CORNEDO VICENTINO

CHIAMPO

CASTELGOMBERTO

BROGLIANO

BRENDOLA

ARZIGNANO

ALTISSIMO

ALONTE

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato D7.

32 IUC 2014 "A10" RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO

NOGAROLE VICENTINO

GAMBELLARA

SAN PIETRO MUSSOLINO

ALTISSIMO

VALDAGNO

BROGLIANO

MONTORSO VICENTINO

CHIAMPO

SOVIZZO

ZERMEGHEDO IUC DOVUTA "A10"

CORNEDO VICENTINO TARI DOVUTA "A10"

CASTELGOMBERTO TASI DOVUTA "A10" IMU DOVUTA "A10" RECOARO TERME

SAREGO

ALONTE

MONTEBELLO VICENTINO

BRENDOLA

TRISSINO

MONTECCHIO MAGGIORE

CRESPADORO

LONIGO

ARZIGNANO

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato A10.

33 RAGGRUPPAMENTO DI SCHIO-THIENE 19.600 euro (in 16^ posizione) e Schio di circa 21.000 euro ( in 5 ^ posizione).

IUC la fascia tra 19.000 e 21.000 euro IUC sul fabbricato di tipo A/10 e il 15 per cento si colloca nello Mediamente l’aliquota comples- IUC sul fabbricato di tipo D7. scaglione più elevato tra 21.000 e siva di IMU e TASI applicata Mediamente l’aliquota comples- 23.000 euro. sull’ufficio è pari a 9,32 per mil- siva di IMU e TASI applicata sul le: anche in questo caso i Comuni capannone è pari a 9,20 per mille: Il 90 per cento dei Comuni ha stanno esercitando una pressione i 33 Comuni del raggruppamento scelto di aumentare la tassazio- fiscale pari circa all’82 per cento stanno esercitando una pressione ne complessiva dell’IMU e della di quella massima consentita. fiscale pari circa all’81 per cento TASI oltre il minimo consentito L’aliquota TARI media è pari a di quella massima consentita (che dalla legge (TASI 0 e IMU 7,6 per circa 1,04 €/mq. sarebbe ottenuta applicando l’ali- mille). Il gettito medio generato dalla quota massima IMU e TASI pari IUC dovuta sull’ufficio è pari a al 11,4 per mille). L’aliquota TARI Il Comune in cui il capannone 5.377 euro: circa il 48 per cento media è pari a 1,04 €/mq. subisce la tassazione più alta è dei Comuni si colloca al di sopra Piovene Rocchette, seguito in or- della soglia media. Il gettito medio generato dalla dine decrescente da Isola Vicenti- IUC dovuta sul capannone è pari na, Malo, Tonezza del Cimone e La tassazione più bassa (Posina) è a 19.139 euro: circa il 60% dei Co- Schio. pari a 4.350 euro e la più alta (Lugo muni si colloca al di sopra della Il Comune più virtuoso sotto il di Vicenza) ammonta a 6.455 euro. soglia media. profilo dell’imposizione risulta Posina, preceduto da Chiuppano, In particolare, circa il 33 per cen- La tassazione più bassa (Posina) Monte di Malo, Salcedo e Santor- to dei Comuni applica una tassa- è pari a 14.789 euro e la più alta so. zione compresa tra 4.000 e 5.000 (Piovene Rocchette) ammonta a euro, il 67 per cento si colloca nel- 22.582 euro. Considerando alcuni Comuni la fascia tra 5.000 e 7.000 euro di maggiori dimensioni, come Il 100 per cento dei Comuni ha In particolare, circa il 39 per cento Schio e Thiene, si rileva che l’im- applicato una tassazione com- dei Comuni applica una tassazio- posizione prevista nei Comuni plessiva di IMU e TASI superiore ne compresa tra 15.000 e 19.000 citati è sopra la media: Thiene al minimo consentito dalla legge euro, il 45 per cento si colloca nel- applica una tassazione di circa (TASI 0 e IMU 0,46 per cento).

34 Il Comune in cui l’ufficio subisce Diversamente, l’intero gettito ge- dustriali pari a circa lo 0,80 per la tassazione più alta è Lugo di nerato dall’IMU applicata sull’uf- mille e allo 0,85 per mille con ri- Vicenza, seguito in ordine decre- ficio è devoluto al Comune. ferimento agli uffici. Tali aliquote scente da Valli del Pasubio, Piove- corrispondono ad una pressione ne Rocchette, Valdastico e Malo. In termini di imposta dovuta, con fiscale di circa il 25 per cento per Il Comune più virtuoso sotto il riferimento al capannone indu- i capannoni e di circa il 26 per profilo dell’imposizione risulta striale e all’ufficio il gettito me- cento per gli uffici rispetto a quel- Posina, preceduto da Santorso e dio è stato pari rispettivamente a la massima consentita (aliquota Chiuppano. 15.092 euro e a 4.415 euro. TASI massima teorica pari al 3,3 per mille). Considerando alcuni Comuni di Il 55 per cento circa dei Comuni Il 30 per cento circa dei Comuni maggiori dimensioni, come Schio ha scelto di aumentare l’aliquota ha deciso di esentare i capannoni e Thiene, si rileva che l’imposi- base del 7,60 per mille (la norma dal pagamento della TASI, men- zione prevista nei Comuni citati nazionale non consente riduzioni tre con riferimento agli uffici la è sopra la media: Thiene applica dell’aliquota in questione) con ri- percentuale è pari al 27 per cento. una tassazione di 5.435 euro (in ferimento ai capannoni classifica- 16^ posizione) e Schio di circa ti in categoria D7. Considerando esclusivamente i 5.871 euro (in 8 ^ posizione). Comuni che hanno deliberato di Il 63 per cento circa dei Comuni tassare i capannoni e gli uffici ai ha applicato un’aliquota sugli uf- fini della TASI, l’aliquota media, IMU fici superiore all’aliquota base del con riguardo ai capannoni sale 7,60 per mille (con riferimento al 1,14 per mille e la percentuale Mediamente, l’aliquota applicata agli immobili classificati in A/10, di pressione fiscale è pari a circa ai fini dell’IMU sul capannone nei i Comuni possono aumentare il 34 per cento rispetto a quella 33 comuni del raggruppamento è o diminuire l’aliquota base di 3 massima consentita, mentre per stata pari all’8,40 per mille (l’ali- punti millesimali). gli uffici l’aliquota media si attesta quota minima standard è pari al al 1,20 per mille e la percentuale 7,60 per mille), mentre l’aliquo- I Comuni in cui si registra l’impo- di pressione fiscale sale a circa il ta media applicata sull’ufficio è sizione maggiore sul capannone 36 per cento. pari all’8,48 per mille. I Comu- e sull’ufficio sono Tonezza e Bre- ni, pertanto, stanno esercitando ganze (aliquota del 10,6 per mil- In termini di imposta dovuta, il una pressione fiscale pari circa le, gettito pari a 19.045 euro per il prelievo medio sul capannone è all’80 per cento di quella massima capannone e 5.518 per l’ufficio). I pari a 2054 euro e a 629 sull’uf- consentita (che sarebbe ottenu- Comuni in cui si rileva la tassazio- ficio. ta applicando l’aliquota massima ne inferiore sul capannone sono i prevista nella misura del 10,6 per 15 enti che non hanno incrementa- Nei Comuni di Velo d’Astico e Vil- mille). to l’aliquota standard dello 7,60 per laverla è stata registrata l’imposi- mille (a cui corrisponde un gettito zione maggiore per i capannoni Con riferimento al capannone per il capannone pari a 13.655). (aliquota pari al 2,2 per mille e 2 l’eccedenza deliberata dai Comu- per mille), mentre per gli uffici il ni rispetto all’aliquota standard va Con riferimento all’ufficio, si re- carico impositivo maggiore è sta- ad incrementare il gettito comu- gistra l’imposizione meno onero- to rilevato a Valdastico e Velo d’A- nale (mentre l’imposta risultan- sa a Carrè, l’unico Comune che ha stico (aliquote del 2,5 per mille e te dall’applicazione dell’aliquota diminuito l’aliquota standard dal del 2 per mille). standard medesima è devoluta in- 7,6 per mille al 6,6 per mille. teramente allo Stato), si può con- I Comuni che hanno applicato le cludere che, mediamente, il get- aliquote più basse (escludendo tito comunale è stato finanziato TASI i 10 enti che hanno azzerato in- dall’IMU sul capannone con l’ap- tegralmente la tassazione) sono plicazione di un’aliquota pari allo L’aliquota media applicata dai Co- Salcedo (0,40 per mille per i ca- 0,80 per mille. muni è stata per i capannoni in- pannoni e uffici con gettito pari

35 rispettivamente a 718,70 euro e zato), Montecchio Precalcino (la i Comuni del 208,23 euro), Caltrano e Chiup- parte variabile è pari a 0,03756 Raggruppamento di pano (aliquota pari allo 0,50 per euro/litro e per il capannone è SCHIO-THIENE mille per entrambe le tipologie di stata stimata in un minimo di 840 ARSIERO immobili, con gettito pari a 898 litri pari a 31,55 euro e per l’uffi- BREGANZE euro per il capannone e 260 euro cio è stata stimata in 360 litri pari CALTRANO per l’ufficio). a 13 euro) e Breganze (800 euro e CALVENE 160 euro, a tali importi va aggiun- CARRE’ ta la parte variabile calcolata in CHIUPPANO TARI funzione dei sacchetti per l’umido COGOLLO DEL CENGIO e il secco utilizzati). FARA VICENTINO L’aliquota media applicata dai ISOLA VICENTINA Comuni è pari a 1,04 €/mq, a cui LAGHI corrisponde un gettito medio di LASTEBASSE 2648 euro per il capannone e di LUGO DI VICENZA 523 euro per l’ufficio. MALO MARANO VICENTINO Nei Comuni di Isola Vicentina, MONTE DI MALO Carrè e Valli del Pasubio si è re- MONTECCHIO PRECALCINO gistrata l’imposizione maggiore: PEDEMONTE le aliquote applicate in detti co- PIOVENE ROCCHETTE muni sono rispettivamente pari a POSINA 1,88 €/mq (a cui corrisponde un SALCEDO gettito annuo pari a 4.711 euro SAN VITO DI LEGUZZANO per il capannone e 942 euro per SANTORSO l’ufficio), 1,72 €/mq (gettito an- SARCEDO nuo 4.323 euro e 864 euro) e 1,66 SCHIO €/mq (gettito annuo pari a 4.164 THIENE euro e 832 euro). TONEZZA DEL CIMONE TORREBELVICINO La tassazione sui rifiuti risulta in- VALDASTICO feriore nei Comuni in cui è stata VALLI DEL PASUBIO applicata la “tariffa puntuale” (in VELO D’ASTICO tale sistema la parte variabile è VILLAVERLA pagata in base ai rifiuti urbani o ZANE’ assimilati effettivamente conferi- ZUGLIANO ti al servizio pubblico di raccolta e non in base a criteri presunti- vi basati sulle superfici che sono idonee in astratto a produrre det- te tipologie di rifiuti): si tratta, ad esempio, dei Comuni di Sarcedo (775 euro per il capannone e 155 euro per l’ufficio, a tali importi va aggiunta la parte variabile calco- lata in funzione degli svuotamenti effettuati con un minimo di 52,48 euro pari a 8 svuotamenti e a cui aggiungere i costi per la raccolta dell’umido variabili in funzione della capienza del bidone utiliz-

36 IUC 2014 "D" RAGGRUPPAMENTO SCHIO-THIENE

POSINA CHIUPPANO MONTE DI MALO SALCEDO SANTORSO MONTECCHIO PRECALCINO CALVENE SARCEDO CALTRANO COGOLLO DEL CENGIO FARA VICENTINO ZANE' LAGHI MARANO VICENTINO PEDEMONTE ARSIERO IUC DOVUTA TARI DOVUTA VALDASTICO TASI DOVUTA "D" THIENE IMU DOVUTA "D" ZUGLIANO BREGANZE LASTEBASSE VILLAVERLA VALLI DEL PASUBIO LUGO DI VICENZA VELO D'ASTICO CARRE' TORREBELVICINO SAN VITO DI LEGUZZANO SCHIO TONEZZA DEL CIMONE MALO ISOLA VICENTINA PIOVENE ROCCHETTE

0 5000 10000 15000 20000 25000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato D7.

37 IUC 2014 "A10" RAGGRUPPAMENTO SCHIO-THIENE

ZUGLIANO ZANE' VILLAVERLA VELO D'ASTICO VALLI DEL PASUBIO VALDASTICO TORREBELVICINO TONEZZA DEL CIMONE THIENE SCHIO SARCEDO SANTORSO SAN VITO DI LEGUZZANO SALCEDO POSINA PIOVENE ROCCHETTE IUC DOVUTA "A10" TARI DOVUTA "A10" PEDEMONTE TASI DOVUTA "A10" MONTECCHIO PRECALCINO IMU DOVUTA "A10" MONTE DI MALO MARANO VICENTINO MALO LUGO DI VICENZA LASTEBASSE LAGHI ISOLA VICENTINA FARA VICENTINO COGOLLO DEL CENGIO CHIUPPANO CARRE' CALVENE CALTRANO BREGANZE ARSIERO

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

Sopra, raffronto IUC e per singolo tributo per il fabbricato A10.

38