Laboratori itineranti di ricerca- azione sul ruolo del volontariato nel presente e prossimo futuro nella provincia di Gruppo di lavoro CSV Rosanna Canova Paolo Capraro Angelo Paganin

Collaborazioni Anna Barlocher Diego Cason Nevio Meneguz Francesca Valente Teresa Tauro Stefano Colazzuol

Stefano Dal Farra 2 Con la partecipazione delle associazioni:

05/10/15 - 07/10/15 - CORTINA D’AMPEZZO Abvs Sezione di S. Stefano di Cadore Croce Bianca Plodar di CISV(ass.int. Educazione alla pace UNESCO) Zepodar di Sappada SEAS(Comelico ambulanze) Casa d'Europa Dolomiti di Ambulanze Protez. Civ. Il Girasole di S Stefano di Cadore Università adulti Anziani Sot Larla di Vigili del fuoco

12/10/15 -TAI DI CADORE 14/10/15 – FORNO DI ZOLDO AUSER- Pieve Trasporto Solidale di F. Zoldo Vita Senza Dolore ABVS Forno di Zoldo VIP – Volontari in pensione Ass. Piodech Zoldan ADA – Cadore Serv. Soccorso Ambulanza Donatori di sangue Pro loco Forno di Zoldo Ladin del Cadore centrale Ass. Cucchini Pelmo Archivio storico BL Ass. Amici della BefanaAss. Socc. Amb. Donatori Pro Loco S.CAI Forno di Zoldo Gruppo promotore Parco Marmolada Sci Club Zoldo AMPI ISBREC Libera 19/10/15 - LONGARONE Amici bellunesi del Parkinson Ass. Bambini dell’Arcobaleno

3 21/10/15 PUOS D’ 26/10/15 BELLUNO 28/10/15 MEL EVA Accanto all’Anziano e … AUSER Mel ANA Charles Peguy ANA Mel ALBA azione di gioia Margherita Donatori di sangue Anffas 11/11/15 Alpago solidale Antenna Anziani PRO LOCO Libera Belluno Ex emigranti Alpago Movimento Handicap Belluno ABM Casa Tua Gruppo sportivo Sitran Dolomiti Emergency Belluno Donna Aipd 09/11/15 Tribunale per i diritti del Malato – Ass. nazionale Carabinieri Cittadinanza Attiva Abvs Belluno Proloco Monti del Sole Odar – Amici dei disabili e dei AMA Dolomiti minori Ass. ConfiniComuni Comitato d’Intesa Ass. Conz Ass. Assi FIDAS Santa Giustina

4 Diffusione Comunicazioni tramite news letter

17 settembre - lettera - 721 destinatari - 228 aperture 31,62%

10 settembre - NL n. 19 - 1355 destinatari - aperture 24,28%

24 settembre - NL n. 20 straordinaria - 721 destinatari - aperture 32,31%

1 ottobre - NL n. 21 - 1438 destinatari - aperture 24,96%

15 ottobre - NL n. 22 - 1442 destinatari - aperture 24,96%

29 ottobre - NL n. 23 - 1441 destinatari - aperture 24,28%

12 novembre - NL n. 24 - 1466 destinatari - aperture 22,16%

26 novembre - NL n. 26 - 1443 destinatari - aperture 23,56% 5 Destinatari delle NL n. 721

68 in Agordino

34 in Alpago

221 nel Bellunese

70 in Cadore

33 in Cadore-Longaronese-Zoldano

271 nel Feltrino

8 staff

16 direttivo

6 Diffusione Comunicati stampa ed articoli

5 comunicati stampa (25 settembre, 7-22ottobre, 2 novembre, 19 novembre)

17 articoli nel sito

1 articolo per il CSV informa (ottobre)

1 conferenza stampa (25 settembre)

Svariati rimandi sui social network.

7 Presenze e telefonate di rinforzo Località Presenze N. telefonate Santo Stefano di C. 6 30 Cortina d'Ampezzo 6 25 Tai di Cadore 13 25 Forno di Zoldo 9 5 Longarone 1 22 Puos d'Alpago 5 12 Belluno 16 20 Mel 2 20 Santa Giustina 7 14 Feltre 15 32 4 15 Cencenighe 4 13 Quero 2 12 5 12 13 15 Totale 108 293

8 Associazioni partecipanti 108

Calcolo fatto su 108 associazioni 11% 46%

43%

Iscritte Registro Regionale ODV Aderenti al Comitato d'intesa Altro 9 Partecipazione delle ODV iscritte al RR e aderenti al CI

Le associazioni aderenti al Comitato d'Intesa al momento di DUM erano 169

Attualmente le ODV iscritte al Registro Regionale al momento di DUM erano 202

ODV aderenti CI 27%

25% ODV iscritte RR

10 24% 24% 25% 25% 26% 26% 27% 27% Elenco Associazioni aderenti al CI che hanno partecipato Santo Stefano di C. 1 Girasole Cortina d'Ampezzo 2 Seas e Ambulanza Rocca Pietore Tai di Cadore 3 Auser , Ada, Vita senza Dolore Forno di Zoldo 1 Trasporto Solidale Forno Longarone 1 I bambini dell'Arcobaleno Puos d'Alpago 3 Eva Alpago, Abm, Alba azione di gioia Belluno 10 Abvs, Belluno Donna, Casa Tua, Antenna Anziani, Anffas, Margherita, Charles Peguy, Accanto all'Anziano, Aipd, Tutela diritti del Malato Mel 1 Auser Mel Santa Giustina 4 Anc, Ama Dolomiti, Conz, Assi) Feltre 6 Mano Amica, Anteas Il Focolare, Aido, Giacche Verdi, LeAli, Auser Circolo Belvedere Alleghe 2 Coordinamento ambulanze Agordino e Zoldo, Croce Verde di Alleghe Cencenighe 3 Coordinamento ambulanze Agordino e Zoldo, Radio Club Cime Bianche, Cucchini Agordino Quero 2 Auser Al Caminetto di Quero Vas, Associazione Protezione Civile e AIB di Quero Vas Lamon 2 Auser Il Filò, Afdvs Lamon Agordo 4 Gav, Auser El Broi, Croce Bianca Val Fiorentina, Radio Club Cime Bianche.

11 Presenze

Volontari presenti 112 (67 maschi, 55 femmine)

Associazioni presenti 108 Iscritte al registro regionale ODV 50 Aderenti al Comitato d'Intesa 45 Protezione civile 10 Soccorso 12 Ambiente 6 Cultura e promozione 20 Valorizzazione ed assistenza 4 Sociosanitario 17 Sportive 3

12 Volontari presenti agli incontri 112 (67 maschi e 55 femmine)

45%

55%

maschi femmine

13 Tipologia delle associazioni (108)

sportive 3%

sociosanitario 16%

valorizzazione assistenza 37%

cultura e promozione 19%

ambiente 6%

soccorso 11%

protezione civile 9%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

14 Associazioni per area geografica e tipologia Cadore Zoldo Belluno

sportive 1 sportive 1 sociosanitario 6 sociosanitario 3 valorizzazione assistenza 5 valorizzazione assistenza 17 cultura e promozione 14 cultura e promozione 0 ambiente 3 ambiente 0 soccorso 4 soccorso 2 protezione civile 1 protezione civile 0 0 2 4 6 8 10 12 14 0 5 10 15 20 Agordino Feltrino

sportive 0 sportive 1 sociosanitario 2 sociosanitario 6 valorizzazione assistenza 5 valorizzazione assistenza 11 cultura e promozione 2 cultura e promozione 4 ambiente 1 ambiente 2 soccorso 5 soccorso 1 protezione civile 5 protezione civile 4 0 1 2 3 4 5 0 2 4 6 8 1015 12 Analisi dei dati Questionario Che tipo di volontario sono

17 Chi sono

Sesso Maschio Femmina

43% 57%

18 Età

NR 2% SOPRA I 50 ANNI 69%

TRA I 25 E I 50 ANNI 26%

MENO DI 25 ANNI 4%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

19 Ruolo nell'associazione

20%

Volontario Dirigenziale 80%

20 Come mi sento

Dilettante, armato 19% solo di buone intenzioni

81% Rappresentante dell'associazione

21 Da quanto tempo 4% 12% Di lungo periodo Di breve periodo 84% NR

22 Faccio il volontario per…

ESIGENZE DI AUTO-REALIZZAZIONE 6% EGOISMO 0% ASSOLVIMENTO DI UN DOVERE MORALE 40% APPAGAMENTO DELLE PROPRIE SPINTE ALTRUISTICHE 27% ALTRUISMO PURO 27%

0% 10% 20% 30% 40% 50%

23 Faccio il volontario per avere contatti sociali

ESIGENZE DI PRESTIGIO 1% VALORI DI RIFERIMENTO COMUNI DA CONDIVIDERE 32% CONDIVISIONE 28% SODDISFAZIONE DELL'ESIGENZA DI AVERE RELAZIONI 5% QUALITÀ DEI RAPPORTI UMANI 27% CONVIVIALITÀ 7% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

24 Faccio il volontario per:

promuovere gli obietivi di una data organizzazione 27% interesse per la causa 53% per esperienza diretta

20% interesse per la causa per affinità, passione

25 Faccio il volontario per dovere civico

17% Per gestire il bene comune in modo attivo e responsabile Nr 83%

26 Analisi delle aree: Formazione Comunicazione Progettazione Consulenza Area Formazione In quali ambiti vorrebbe la formazione?

Peso 5 comunicazione interpersonale 8% come dirigere un'associazione 20%

comunicazione verso l'esterno 20%

la sicurezza nell'opera 24%

lavorare per progetti 26%

la motivazione 32%

lavorare in gruppo 32%

accogliere nuovi volontari 42%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Accogliere nuovi volontari

PESO5 55 PESO4 21

PESO3 17

PESO2 4

PESO1 0

0 10 20 30 40 50 60

30 Lavorare per progetti

PESO5 34 PESO4 34

PESO3 20

PESO2 9

PESO1 3

0 5 10 15 20 25 30 35

31 Comunicazione interna ed esterna

PESO5 27 PESO4 31 PESO3 17

PESO2 4

PESO1 1

0 5 10 15 20 25 30 35

32 Comunicazione interpersonale

PESO5 10 PESO4 29 PESO3 24

PESO2 7

PESO1 3

0 5 10 15 20 25 30

33 Come dirigere un'associazione: leadership

PESO5 26 PESO4 16 PESO3 17 PESO2 9

PESO1 2

0 5 10 15 20 25 30

34 La sicurezza nell'opera del volontariato

PESO5 32 PESO4 12 PESO3 12 PESO2 7

PESO1 1

0 5 10 15 20 25 30 35

35 Lavorare in gruppo

PESO5 38 PESO4 59

PESO3 11

PESO2 2

PESO1 9

0 10 20 30 40 50 60 La motivazione

PESO5 42 PESO4 18

PESO3 12

PESO2 4

PESO1 7

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Area Comunicazione In quali ambiti vorresti migliorare la comunicazione? Peso 5 Comunicazione

social network 16%

sito internet 12%

interviste 8%

conferenze stampa 6%

comunicati stampa 13% ricevete la newsletter 14%

newsletter 20%

uso di lettere 20%

uso di mail 48%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Preferenze su 131 questionari

sito internet 49 comunicati stampa 50

interviste 50 conferenze stampa 51

social network 53

new letter 72

uso di lettere 82

uso di mail 110

0 20 40 60 80 100 120 Come migliorarla verso l’esterno

Uso di mail Uso di lettere

PESO5 58% PESO5 12%

PESO4 21% PESO4 14%

PESO3 12% PESO3 32%

PESO2 5% PESO2 23%

PESO1 5% PESO1 18%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Come migliorare la comunicazione Newsletter verso l'esterno generale PESO5 35%

PESO4 31% NEWS LETTER 55% PESO3 15% USO DI LETTERE 63% PESO2 10%

USO DI MAIL 84% PESO1 10%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Ricevete la newsletter? Se sì, vi piace come è impostata?

NO 61% NO 6%

SÌ 39% SÌ 94%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

La trovate leggibile e comprensibile? Avete mai segnalato un evento alla newsletter?

NO 6% NR 16%

NO 59% SÌ 94% SÌ 25%

0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Sapete chi gestisce la newsletter? Volete iscrivervi?

NR 36% NR 11%

NO 29% NO 45%

SÌ 35% SÌ 44%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45%

Sapete come si fa?

NR 26%

NO 40%

SÌ 34%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%

43 Comunicati stampa Avete mai avuto bisogno di scrivere un CS? PESO5 34% PESO4 26% NR 17% PESO3 26% NO 48% PESO2 4% PESO1 10% SÌ 35%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

Sapete come si scrive un CS? Vi siete mai rivolti all'ufficio stampa del CSV? NR 22% NR 18% NO 46% NO 61% SÌ SÌ 33% 21% 0% 20% 40% 60% 80% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Sapete chi lo gestisce e dove si trova?

NR 19% NO 48% SÌ 33%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 44 Avete mai avuto bisogno di Conferenza stampa organizzare una CS?

PESO5 16% NR 15% PESO4 31% PESO3 33% NO 72% PESO2 12% SÌ 13% PESO1 8% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Sapete come si fa?

NR 31%

NO 47%

SÌ 21%

0% 10% 20% 30% 40% 50%

45 Interviste radio e tv Sito internet

PESO5 20% peso5 31% PESO4 38% peso4 31%

PESO3 22% peso3 18%

PESO2 10% peso2 8% PESO1 10% peso1 12% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

Social network peso5 40% peso4 19% peso3 21% peso2 6% peso1 15%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Seguite i profili del CSV di Belluno? Sapete cos'è il Csvlog?

NR 21% NR 39%

No 57% No 56%

Sì 21% Sì 5%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Sapete cos'è il laboratorio Inquadrati?

NR 11%

No 60%

Sì 29%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Area Progettazione In quali ambiti vorresti che si sostenessero progetti delle associazioni?

Peso 5 Progettazione

arredamento e allestimento appartamenti 8%

viaggi di studio e scambio di esperienze 11%

area protezione civile 11%

area tutela beni ambientali e culturali 12%

allestimento veicoli per trasporto persone 20% con bisogni speciali iniziative di sensibilizzazione al 35% volontariato

attività di formazione 47%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% Preferenze su 131 questionari

Area tutela beni ambientali 54

Area protezione civile 58

Area solidarietà 78

Servizi alla persona (area disabilità, minori… 83

Arredamento e allestimento appartamenti 56

Allestimento veicoli per trasporto persone 93

Attività di formazione 104

Acquisto attrezzatura 76

0 20 40 60 80 100 120 Area Consulenza In quali ambiti vorresti avere una consulenza?

Peso 5 Consulenza

acquisizione codice fiscale e altri … 8%

conseguimento personalità giuridica 11%

redazione e adeguamento statuti 11%

rapporti con la regione e l'Agenzia 17%

promozione sociale Onlus 20%

compilazione 22%

fiscale generale 22%

redazione bilanci 26%

consulenza gestionale per assicurazioni,… 31%

progettazione e rendicontazione per … 35%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 52 Compilazione e invio modelli 5x1000, Eas, Redazione bilanci – scritture contabili – 770 e altri tenuta libri peso5 37% peso5 16% peso4 19% peso4 43% peso3 14% peso3 21% peso2 6% peso2 11% peso1 23% peso1 9% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 0% 10% 20% 30% 40% 50%

Come vorrebbe fosse ampliata la gamma dei servizi? Generale

Progettazione

Formazione

Comunicazione

59 Lavoro di gruppo

Analisi delle priorità relative alle tre aree: Formazione Comunicazione Progettazione 61 62 63 Nuove criticità emerse o ribadite CSV Istit. Ass. Eccesso di burocrazia Scarsa conoscenza delle risorse disponibili Ridefinizione del ruolo del volontario all'interno dell'associazione Eccesso di professionalizzazione del singolo volontariato Difficoltà a fare gruppo Il cittadino scarica le sue responsabilità sul Pubblico Anche quando si chiede collaborazione al Pubblico non la si trova Nella progettazione con le Istituzioni le ODV vengono interpellate solo alla fine I mass media perchè non conoscono e riconoscono le ODV In certi ambiti i sindacati accusano indirettamente che le ODV tolgono posti di lavoro Manca visibilità corretta e concreta delle ODV su quello che fanno per gli altri nella società Chi dovrebbe superare le criticità Proposte emerse dai volontari per superare le criticità Istit Ass.

Formare chi fa comunicazione Maggior condivisione tra Pubblico e privato x x Maggiore comunicazione Coinvolgere le persone con mezzi moderni di aggregazione x x Imparare a progettare X Imparare a comunicare tra volontari x

Modalità per creare efficace cabina di regia (coordinamento) x Far progetti di qualità x Raccolta fondi x Migliorare la qualità della comunicazione e del linguaggio x Far capire alla gente i costi che ci sono per accogliere i volontari x Individuare bene i destinatari della comunicazione formazione personale Adattarsi alle nuove dinamiche istituzionali x Agire con nuove formule x Note dai partecipanti È piaciuto il metodo, Viene evidenziata la necessità di fare si rammaricano di rete, questa risolverebbe alcuni essere pochi perché problemi fondamentali quali: rendere è stata persa la più forti le associazioni nel loro ruolo possibilità di politico e migliorare la comunicazione, confrontarsi con gli sia dal punto di vista qualitativo che altri. quantitativo.

Di qui l’esigenza di formare a fare RETE e di riprendere in mano il progetto COACH. Non è stato condiviso come “falso Alcuni riferiscono la problema” l’invecchiamento del stanchezza nel partecipare a corsi di volontariato nelle vali dello zoldano. I formazione (pronto giovani se ne vanno via e non svolgono intervento, sicurezza, volontariato se non al loro rientro. ecc.).

È stato apprezzato il metodo Si impegneranno a far adottato per l’incontro e sottolineata partecipare e far l’esigenza di trovarsi con maggior sentire protagonisti frequenza anche in relazione alle gli altri volontari delle criticità aggiunte: “ Eccesso di vallate zoldane, professionalizzazione del singolo perché insieme ci si sente più capaci e più volontario” e “Difficoltà a fare organizzativi. gruppo”. Ritenuti utili quindi È piaciuto il metodo ed è stato rilevato che questi laboratori potrebbe essere ripreso all’interno delle itineranti che associazioni per migliorare la comunicazione permettono il e soprattutto PER RENDERE PIU’ confronto tra le CONSAPEVOLI i soci del loro ruolo che va associazioni che altrimenti non ci oltre il fare puro volontariato. sarebbe.

Apprezzata la novità Sottolineata la difficoltà delle ass. del metodo. “Ci avete a regolamentare l’attività delle aiutato con le schede il stesse al loro interno (es. compito: è stato facilitato il nostro cambiare lo statuto, darsi delle lavoro” regole interne…) I lavori di I lavori di Al Comitato I tempi tecnici gruppo gruppo sono d’Intesa si dei lavoro di permetton fondamentali, chiede di agire gruppo non o di iniziare però il tempo per affrontare permettono a disposizione le criticità a approfondime la non permette nome delle nto, ma discussione l’approfondim Associazioni aiutano a e la ento e una (si dà delega). concretizzare. condivision vera e. discussione. C’è esigenza di Si chiedono delle Occorre riflettere formare i volontari iniziative volte ad maggiormente sul per l’attività di aiutare i volontari significato del servizio con tecniche, termine volontaristico: per comportamenti e “Volontariato”: da alcune associazioni strategie nei un lato è che hanno saputo rapporti e inflazionato e intercettare i comprensione delle dall’altro non fa giovani vi è più logiche delle presa sui giovani. domanda che Istituzioni. offerta (vedi Odar). Il rappresentante del gruppo ANA non condivide che il punto critico “Meno giovani e più anziani” sia un falso problema. La sua associazione, infatti, non ha ricambio generazionale. Se un tempo la “leva” era obbligatoria ed i giovani in qualche modo uscivano da quella esperienza con alcune competenze, ora non riescono a comprendere e a condividere le finalità dell’associazione. Hanno quindi il Dimostrano meno senso del dovere e problema partecipano quando ne hanno voglia. Per dell’affiliazione questo motivo il gruppo si è orientato ai giovani delle scuole dell’obbligo con iniziative atte a sensibilizzarli. Per quanto riguarda il ricambio Auser invece non ha il dei dirigenti, entrambi hanno problema dei giovani in quanto affrontato il problema del i tesserati sono gli stessi ricambio, mentre confermano beneficiari, quindi anziani. quello della consapevolezza del ruolo del volontariato.

Riescono inoltre a stabilire un rapporto paritario con il Rimane il problema della Pubblico in quanto fanno scarsità di risorse. convenzioni.

Lavoro di gruppo a detta di tutti molto interessante Ci sono dei problemi per l’aggiornamento E’ stato condiviso il degli elenchi presso valore dell’ascolto le Istituzioni attivo; pubbliche;

Da parte di tutti viene data la massima I partecipanti disponibilità a ritrovarsi desidererebbero anche all’interno delle organizzare qualcosa stesse associazioni per tutti insieme; discutere e confrontarsi su particolari temi o problematiche; Le varie Associazioni dell’area destra Piave hanno poca E’ stato rilevato che Deve passare il capacità o meglio il diagramma a messaggio di poca colonne e colori cambiamento considerazione del presentato nelle provocato dal loro reale valore slides ambito laboratorio nel territorio, problematiche è “Diamoci una (bisogna imparare a molto valido e ben mossa”; far sì che le presenta la sintesi associazioni sappiano darsi una corretta valutazione) La Croce Bianca denuncia problemi di visibilità rispetto Viene sottolineata ad altre E' stato da tutti la realtà di associazioni solitudine in cui si considerata (soccorso alpino) trovano i pochi utile la che operano nello volontari rimasti stesso settore. esperienza, all’interno delle Dichiara di non poco tempo associazioni e la avere problemi a per i lavori di mancanza di fare RETE, in apprezzamento da gruppo. quanto ha già parte dei cittadini. attuato i primi passi per realizzarla. Complimenti da Le associazioni di Tutti i partecipanti volontariato del hanno approvato parte della territorio che sono Altre protezione civile il metodo considerazioni presenti da più operativo al Csv di Belluno tempo, sentono sul metodo: è maggiormente dell’incontro per come ha laboratoriale democratico e seguito i loro l’aspetto partecipativo istituzionale, dalle (dinamico/interess progetti giovani odv ante) Emerge una citazione del mondo sindacale, di cui viene accennato un esempio di ingerenza lavorativa da È molto importante la parte dei trasporti conoscenza reale del ambulatoriali della Croce Bianca, cioè il volontariato territorio per poter toglie l’opportunità di posti lavorare in rete con tutti effettivi a nuovi lavoratori, i suoi benefici; ma all’Ulss mancano i fondi che vengono integrati dal lavoro dei volontari. Tutti apprezzano il metodo. Si fa Si ritiene opportuno Il metodo è Il problema presente la perciò, nella della difficoltà di stato molto formazione, formazione è coinvolgere anche applicarlo apprezzato, molto sentito e gli amministratori, in all’interno delle questo modo si può viene si rileva che è associazioni per far capire loro sottolineato difficile imporsi la mancanza di l’importanza di che con le riconoscere persone istituzioni. debitamente il competenti ed funziona. lavoro dei volontari. in grado di attuarlo. Dopo questo laboratorio, si prende atto che le associazioni devono muoversi per stimolare incontri condivisi ed essere più forti nel momento in cui si relazionano con il Pubblico.

Viene rilevato un problema relativo alla formazione: molto spesso i volontari sono anziani e poco disponibili a partecipare a momenti formativi. Questo diventa un limite non irrilevante nella gestione della formazione.