€‚y†sxgse2hs2„i‚xs eƒƒiƒƒy‚e„y2evve2€‚y„isyxi2gs†svi ppsgsy2€‚y„isyxi2gs†svi

€2s2e2x2y h2s22i2w2i2‚2q2i2x22e €2‚2y2†2s2x2g2s2e2v2i ‚2s2ƒ2g2r2s2y22s2h2‚2e2 2v2s2g2y

eggiorn—to2egosto2PHHT

gon2l—2™oll—˜or—zione

epprov—to2™on2heli˜er—2di2gonsiglio2€rovin™i—le €refettur—2di2„erni n°2IPU2del2IVFHUFHS2 ffi™io2„erritori—le2del2qoverno PREMESSA

1 INTRODUZIONE 1.1 Quadro di riferimento normativo 1.2 Organizzazione della struttura provinciale 1.3 Metodologia per la predisposizione del piano provinciale 1.4 Attività per la predisposizione del piano 1.4.1 Le Funzioni di Supporto 1.4.2 Coordinamento attività comunali e sovracomunali 1.4.3 Il S.I.T. a supporto della pianificazione e gestione delle emergenze

2 OBIETTIVI DEL PIANO 2.1 Coordinamento operativo provinciale 2.2 Informazione alla popolazione 2.3 Salvaguardia e soccorso alla popolazione 2.4 Salvaguardia del sistema produttivo 2.5 Ripristino viabilità 2.6 Funzionalità dei servizi essenziali 2.7 Telecomunicazioni in emergenza

3 PARTE GENERALE 3.1 Basi Informative Territoriali 3.1.1 Caratteristiche territoriali 3.1.2 Reti ed infrastrutture 3.1.3 Popolazione 3.2 Scenario di evento atteso 3.2.1 Aree inondabili 3.2.2 Tratti di corsi d’acqua storicamente esondati 3.2.3 Aree inondabili a seguito di collasso o ad errata manovra delle opere di scarico delle dighe di competenza del R.I.D. 3.3 Scenario di danno 3.3.1 Insediamenti civili/Attività produttive 3.3.2 Rete delle infrastrutture di trasporto 3.3.3 Rete delle infrastrutture di servizio 3.4 Le Risorse - Le Banche Dati 3.5 Aree di emergenza 3.5.1 Aree di ammassamento 3.5.2 Aree di accoglienza 3.5.3 Aree di attesa

4 MODELLO D’INTERVENTO 4.1 Struttura organizzativa Operativa 4.1.1 Sistema di Comando e Controllo 4.1.2 Centri Operativi 4.1.3 Le 14 Funzioni di Supporto 4.1.4 Indicatori di evento Reti di monitoraggio idro-pluviometrico Servizio di Sorveglianza Servizio di Vigilanza 4.1.5 Servizio di salvaguardia e soccorso alla popolazione 4.1.6 Comunicazioni 4.2 Procedure 4.2.1 Le fasi dell’intervento TAVOLE

TAVOLA 1 CARTA DELLO SCENARIO DI DANNO ANTROPICO Scala 1:10.000 TAVOLA 2 CARTA DELLO SCENARIO DI DANNO DELLE Scala 1:25.000 INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO TAVOLA 3 CARTA DEI BACINI IDROGRAFICI Scala 1:100.000 TAVOLA 4 CARTA DELLA VIABILITA’ Scala 1:50.000

ALLEGATI

Elenco di distribuzione del piano A1 Delib.G.P. 260/04 C1 Elenco strade statali e provinciali C2 Corsi d’acqua esondabili e storicamente esondati C3 Elenco aziende a rischio C4 Elementi a rischio C5 Elenco ponti C6 Elenco tratti critici della rete stradale C7 Elenco gestori di servizio C8 Elenco aree protezione civile C9 Schede tecniche Aree di ammassamento D1 Composizione del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) D2 Composizione del Centro Operativo Misto (C.O.M.) D3 Sedi C.O.M. D4 Sedi Centri Operativi Comunali (C.O.C.) D5 Nominativi responsabili delle 14 Funzioni di Supporto D6 Elenco strutture sanitarie e farmacie D7 Elenco Organizzazioni di volontariato D8 Elenco gestori delle infrastrutture viarie D9 Elenco strutture operative D10 Rete di monitoraggio/Livelli critici di riferimento D11 Elenco comuni a rischio D12 Enti da allertare, preallarmare ed allarmare D13 Schema dell’attivazione del preallarme/allarme D14 Elenco mezzi di stampa D15 Scheda di rapporto D16 Elenco strutture ricettive D17 Schemi delle sequenze procedurali (Prefettura e Comune)

GRUPPO DI LAVORO

Coordinatore del Piano Dott. Geol. Marco Spinazza

Progettista del gruppo redazionale Dott. Geol. Marco Spinazza

Collaboratori esterni Dott. Geol. Marco Claudio Bianchi Arch. Riccardo Barbieri

Collaboratore e operatore GIS Geom. Fabrizio Fazi

Editing ed esecutori Geom. Rosita Gentilucci Geom. Isabella Serafini Sig.ra Maria Grazia Piga

Sito web Geom. Sergio Bonifazi

Segreteria amministrativa Sig.ra Marusca Nicchi

Dirigente Area Assetto del Territorio Arch. Donatella Venti

Assessore alla Protezione Civile Prof. Fabio Paparelli della Provincia di

Presidente della Provincia di Terni Avv. Andrea Cavicchioli

Comitato Provinciale di Protezione Fabio Paparelli - Presidente Civile Antonio D’Acunto (Prefettura di Terni), Fabrizio Bellini (Comune di Amelia), Stefano Bigaroni (Comune di ), Santelli Giuliano (Comune di ), Gianfranco Salvati (Comune di Terni), Marcello Bellezza (Comunità Montana Monte Peglia-Selva di Meana), Enrico Cesani (Comunità Montana Valle del Nera-Monte S.Pancrazio), Carlo Agabiti (Comunità Montana Amerino-Croce di Serra), Michele Vino (Consorzio di Bonifica Tevere-Nera), Mario Mori (Consorzio di Bonifica Paglia Chiani), Antonio Bravi (Ass. Ferriera), Franco Ricci (Prociv di Narni), Luciano Costantini (Prociv dell’Orvietano)

Comitato tecnico di supporto Marco Spinazza - Coordinatore Simonetta Mignozzetti U.T.G., Gian Piero Benedetti (Consorzio di Bonifica Tevere-Nera), Sandro Banella (Consorzio di Bonifica Val di Chiana Romana e Val di Paglia) Salvatore Rapisarda (Comune di Terni) Antonio Zitti (Comune di Narni) Remo Pernazza, (Comune di Amelia), Giuliano Santelli (Comune di Orvieto), Maurizio Conticelli (Comunità Montana Monte Peglia-Selva di Meana), Pietro Rinaldi, Luca Valleriani (Comunità Montana Valle del Nera-Monte S.Pancrazio), Piero Schiaroli (Comunità Montana Amerino-Croce di Serra), Antonio Bravi, Massimo Barbaresi (Ass. Ferriera), Antonio Zitti (Prociv di Narni), Luciano Costantini, Vittorio Gaddi (Prociv dell’Orvietano), Achille Cipriani (Comando Provinciale VV.FF.), Sandro Posati (ARPA), Emanuele Coltura (Registro Italiano Dighe), Piero Nelli (Servizio Idrografico Regionale), Franco Giampaoli (Servizio Protezione Civile Regione dell’) Giuseppe De Pascale, Gennaro Martire (AceaElectrabel), Massimo Zagaglioni (Endesa Italia) Mauro Marzocchi (Enel) Si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione gli stagisti del corso di Laurea in “Coordinamento delle attività di protezione civile” dell’Università degli Studi di Alessandra Paoluzi, Daniele Mancini e Francesco Pesciaioli ed i seguenti tecnici comunali:

Acquasparta Castrini Roberto Sepi Francesco Amelia Solfati Simona, Suatoni Giorgio Marini Luciano Petrosino Carlo Boncio Aldo Bianconi Valentino Calvi dell'Umbria Troiani Carlo Cincarelli Marco Sterpa Lorenzo Niri Sergio D’Isanto Andrea Luciani Adriano, Catteruccia Giancarlo Giove Antonini Luca Gorini Massimo Ceccaccio Paola Fabrizi Francesco Dominici Giovanni Santarelli Fabrizio Giulietti Giulio Monteleone d'Orvieto Dominici Valerio Narni Baroni Claudio Orvieto Gaddi Vittorio Grosso Gianfranco Pellorca Marco Brugnossi Daniela Giovannelli Primo Adami Roberto Sangemini Carlini Francesco Acri Rosario Bussetti Elio Terni Pietrangeli Alberto, Friggi Andrea Comunità Montana Amerino Croce di Serra Piacevoli Giancarlo PREMESSA

PREMESSA

Il presente documento è stato elaborato in attuazione delle competenze attribuite alla Provincia dall’art. 108 comma 1, lett. b del D.Lgs. n.112 del 31 marzo 1998 e dall’art. 79 della legge L.R. n.3 del 2 marzo 1999.

Esso costituisce il Piano provinciale di protezione civile per il rischio idraulico, con riferimento alla tipologia di eventi definiti dalla Legge n.225 del 24.02.1992 art 2 comma1 lett. b) e c), ovvero che per la loro intensità ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria o debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari.

I piani stralci relativi al rischio frane e rischio sismico saranno in seguito elaborati ed integrati nel presente piano.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 1 INTRODUZIONE

1 INTRODUZIONE

1.1 Quadro di riferimento normativo

L’attuale quadro normativo in materia di protezione civile deriva da un complesso di norme, che con il tempo hanno mutato le competenze dei vari organi preposti alla pianificazione ed alla gestione degli interventi in caso di emergenza. La legge quadro n.225 del 24 febbraio 1992 ha istituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile con l’obiettivo di tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. All’attuazione di tali finalità concorrono, secondo i rispettivi ordinamenti e le rispettive competenze, le amministrazioni pubbliche, gli istituti ed i gruppi di ricerca scientifica con finalità di protezione civile ed ogni altra istituzione ed organizzazione anche privata nonché i gruppi associati di volontariato civile. Già con la L.142/90, sostituita con il D.Lgs. 267/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, alla Provincia venivano attribuite, tra l’altro, funzioni amministrative nel settore della difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità. La Legge 225/92, art. 13, inserisce la Provincia nel processo di attuazione di quanto già delineato dagli articoli 14 e 15 della L.142/90, partecipando all’organizzazione ed all’attuazione del Servizio nazionale della protezione civile attraverso la rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati inerenti la protezione civile, alla predisposizione di programmi provinciali di previsione e prevenzione e alla loro realizzazione, in armonia con i programmi nazionali e regionali. Con l’emanazione del D.Lgs. 112/98 viene conferito alla Provincia un ruolo ancora più rilevante in quanto stabilisce che, sulla base delle linee guida regionali, deve predisporre il piano provinciale di emergenza, prevedendo che le attività di previsione e prevenzione debbano essere relazionate ai relativi piani regionali. Pertanto l’elaborazione del presente documento scaturisce dalle funzioni attribuite dal Decreto 112/98, ribadite dalla L. 401 del 09 novembre 2001, art. 5 comma 6.

1.2 Organizzazione della struttura provinciale

La Provincia Terni ha istituito un apposito Ufficio di Protezione Civile, il quale opera in attuazione di ruoli e compiti derivanti dalla normativa vigente, istituendo altresì il Comitato Provinciale di Protezione Civile, con atto Delib.G.P. 440 del 22/11/99, rinnovato con Delib.G.P 230 del 07/10/2004, ai sensi dell’art. 13 L. 24 febbraio 1992 n. 225, presieduto dall’Assessore delegato e composto dai rappresentanti della Prefettura, dei comuni di Amelia, Narni, Orvieto e Terni, delle comunità montane, dei consorzi di bonifica e delle associazioni di volontariato. Il Comitato è stato strutturato in due componenti: una di indirizzo politico-amministrativo e di controllo e l’altra di indirizzo tecnico, propositivo e consultivo. Quest’ultimo, istituito con Delib.G.P. 259 del 09/11/04, è articolato per gruppi di lavoro specifici rispetto ai rischi esaminati ed alle problematiche inerenti le telecomunicazioni in emergenza. I componenti del Comitato tecnico hanno il compito di fornire indicazioni di dettaglio di propria competenza per la definizione degli scenari attesi e di elaborare proposte di modelli di

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 2 INTRODUZIONE intervento per la gestione dell’emergenza, sulla base della bozza di Piano predisposta dalla Provincia di Terni. Ne fanno parte, oltre ai rappresentanti del Comitato istituzionale: - Registro Italiano Dighe - ARPA - Servizio Idrografico Regionale - Servizio Protezione Civile della Regione Umbria - AceaElectrabel - Endesa - ENEL

Inoltre è stato attivato un gruppo di lavoro specifico con l’obiettivo di esaminare le problematiche connesse al sistema delle comunicazioni in caso di emergenza.

1.3 Metodologia per la predisposizione del piano provinciale

Il presente piano, in assenza di indirizzi regionali, è stato elaborato sulla base delle indicazioni dettate dal Dipartimento della Protezione Civile, calibrando le diverse fasi alla realtà locale. La struttura logica del piano si basa sull’analisi delle fonti di pericolo per la valutazione degli elementi ad esso esposti, individuando le risorse utili per fronteggiare l’emergenza. Si sono previsti pertanto i seguenti step: 1. Conoscenza del territorio 2. Definizione dei rischi 3. Quadro delle risorse disponibili 4. Predisposizione delle procedure da attivare in caso di emergenza

La descrizione del territorio con le sue caratteristiche e la determinazione delle aree soggette al pericolo di inondazione sono propedeutici alla definizione dello scenario di evento massimo atteso. Determinato lo scenario di evento si è proceduto, con l’ausilio degli strumenti di interrogazione e di overlapping di un GIS, alla individuazione degli elementi maggiormente esposti per la definizione dello scenario di danno equivalente alla ricostruzione del rischio, il quale rappresenta l’impatto dell’evento stesso sul territorio. Individuate le aree maggiormente esposte sono state realizzate apposite carte: la Carta dello scenario di danno antropico e la Carta dello scenario di danno delle infrastrutture di servizio, le quali rappresentano lo strumento indispensabile per conoscere l’estensione e gli effetti dell’evento consentendo di predisporre e coordinare gli adeguati interventi di soccorso. Tali elaborazioni costituiscono l’insieme delle attività nell’ambito della previsione e prevenzione e che possono essere ricondotte ad una valutazione statica del rischio, ossia senza tener conto della sua evoluzione. Un’intensa attività di ricostruzione del panorama provinciale circa gli enti gestori e le competenze territoriali in capo alle diverse amministrazioni, ha consentito l’individuazione delle risorse disponibili nonché, attraverso il supporto ai comuni, la costituzione dei centri operativi comunali e dei C.O.M., la definizione delle 14 Funzioni di Supporto e la localizzazione delle aree di emergenza. Tutte queste informazioni sono poi confluite nella Carta delle risorse per la protezione civile.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 3 INTRODUZIONE

L’ultimo tassello necessario per la definizione del piano è stato la costruzione delle interrelazioni tra i diversi soggetti che, in caso di calamità, devono intervenire secondo le rispettive competenze, con le proprie risorse, per la gestione ed il superamento dell’emergenza, con riferimento a predefinite procedure da attivare sulla base dell’evoluzione dell’evento in corso. Il modello di intervento così definito è stato elaborato tenendo presente la realtà territoriale provinciale, attribuendo a ciascun soggetto i compiti e le azioni da sviluppare in ogni fase secondo modalità e criteri predefiniti. In tal modo il piano di protezione civile diviene un processo di valutazione dinamica del rischio, basato su osservazioni dirette del fenomeno (condizioni meteorologiche, precipitazioni atmosferiche, livelli idrici ed inondazione delle aree a rischio).

1.4 Attività per la predisposizione del piano

La fase preliminare alla elaborazione del piano è consistita in una serie di attività volte alla ricognizione degli elementi esposti a rischio, alla individuazione delle risorse disponibili e alla costruzione di un sistema coordinato di competenze a livello provinciale, definendo una rete di flusso di informazioni. A tal fine sono stati predisposti appositi atti amministrativi contenenti la metodologia posta alla base del piano. In tal senso attraverso la formalizzazione delle responsabilità attribuite ad ogni singolo componente, circa le informazioni in possesso nonché delle proprie risorse da mettere in campo, sono state predisposte banche dati georeferenziate in un Sistema Informativo Territoriale capace di far veicolare i contenuti tra i diversi enti.

1.4.1 Le 14 Funzioni di Supporto

Nodo fondamentale in una pianificazione degli interventi di protezione civile è rappresentato dalla definizione preventiva delle procedure da attivare in caso di emergenza, individuando quali siano le risorse a disposizione ed i soggetti competenti. La Provincia nel predisporre il proprio Piano di emergenza ha dedicato particolare attenzione alla fase preliminare del piano relativa al censimento dei dati, recependo gli indirizzi generali del Dipartimento di Protezione Civile sintetizzati nel noto Metodo Augustus per la suddivisione delle rispettive 14 funzioni di competenza provinciale. Queste hanno l’obiettivo primario di superare la concezione burocratica del solo censimento di mezzi utili agli interventi introducendo il concetto della disponibilità delle risorse. Ogni singola funzione avrà un proprio responsabile, già individuato a priori, che in “tempo di pace” garantisce l’aggiornamento dei dati relativi alla propria funzione ed in caso di emergenza sarà l’esperto che attiverà le funzioni di soccorso. L’ufficio provinciale ha individuato preliminarmente tutte le strutture, sia private che pubbliche presenti sul territorio, coinvolte sia nel processo di censimento ed acquisizione dei dati nonché delle informazioni relative alla propria funzione che nell’attivazione delle risorse e delle procedure in caso di emergenza. Con Delib. G.P. n. 319 del 12.09.01, rinnovata Delib. G.P. n.260 del 09/11/04, allegato A1, la Provincia ha attribuito, ai nominativi designati dai rispettivi enti, le responsabilità relative al censimento, acquisizione ed aggiornamento dei dati afferenti alla propria Funzione di Supporto.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 4 INTRODUZIONE

1.4.2 Coordinamento attività comunali e sovracomunali

La definizione dei modelli di intervento e delle procedure per la gestione di un’emergenza, in un sistema coordinato provinciale di protezione civile, non possono prescindere da una puntuale e aggiornata organizzazione dei dati riguardanti le risorse presenti sul territorio e degli elementi esposti al rischio. Riscontrato che in ambito comunale, se non in sporadici casi, non era presente, al momento della fase di avvio del piano, alcuna organizzazione strutturata di protezione civile ne tanto meno elementi utili alla pianificazione di emergenza, è stato a tal fine efficacemente svolto un coordinamento delle attività comunali e sovracomunali. Il primo, attraverso un supporto tecnico, ha guidato i Comuni nella definizione degli elementi da censire e nella pianificazione di risorse strategiche, come le aree di protezione civile o l’istituzione, con l’adozione di un proprio atto amministrativo, del Centro Operativo comunale (C.O.C.) individuandone la relativa sede, strutturandolo nelle 9 funzioni di supporto previste dal Metodo Augustus. Ciò ha incentivato le amministrazioni comunali ad attivare le proprie competenze e l’organizzazione interna della Protezione Civile per la realizzazione di modelli di intervento comunali. Il coordinamento nelle attività di censimento, oltre ad aver permesso l’acquisizione di una notevole quantità di dati (confluiti nel Sistema Informativo provinciale di protezione civile), ha favorito e supportato i Comuni negli adempimenti di loro competenza previsti dalla normativa vigente.

Dopo aver provveduto alla definizione di 4 ambiti territoriali omogenei, il coordinamento provinciale è stato rivolto anche ai Comuni di Terni, Narni, Orvieto ed alla Comunità Montana Amerino-Croce di Serra, sedi di C.O.M., in modo da attivare una pianificazione di protezione civile a livello intercomunale. Questi Enti, attraverso riunioni e sopralluoghi effettuati con i tecnici responsabili, hanno pianificato le aree di ammassamento per i soccorritori di ciascun C.O.M. comunicandole in seguito alla provincia. Per ogni area, oltre alla relativa scheda prevista dal Sistema di censimento dati, sono state raccolte una serie di informazioni, tra le quali l’itinerario per raggiungerla, le indicazioni stradali e tutte le cartografie di dettaglio disponibili. Le informazioni ricevute sono poi state inserite nel SIT provinciale di Protezione Civile, al quale possono accedere tutti gli enti preposti.

1.4.3 Il S.I.T. a supporto della pianificazione e gestione delle emergenze

Uno degli aspetti fondamentali delle attività della protezione civile consiste nella capacità di coordinamento e comunicazione in tempi rapidi delle informazioni al fine di ridurre i tempi dell’incertezza. Un intervento perché possa essere tempestivo ed efficace deve avere alla base la conoscenza del territorio. A tal fine la Provincia di Terni, con Delib.G.P. 450/99, ha stipulato un protocollo d’intesa con il Servizio Sismico Nazionale per un progetto pilota per la previsione e prevenzione dal rischio sismico, per la ottimizzazione della pianificazione di emergenza e per la formazione ed aggiornamento dei tecnici operanti nel settore.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 5 INTRODUZIONE

Il protocollo prevede altresì lo sviluppo e l’adozione di un Sistema di raccolta dati utili alla pianificazione comunale e provinciale di emergenza, realizzato dal gruppo di lavoro costituito dallo stesso Servizio Sismico Nazionale, dalla Provincia di Modena, dalla Regione Emilia Romagna e dal Dipartimento di Protezione Civile. Le attività di censimento, differenziate per ente ma che avvengono con le stesse modalità e con lo stesso sistema di schedatura, consentono l’interscambio dei dati e quindi l’integrazione delle banche dati comunali e provinciali in un unico Database, denominato DbRisorse, parte integrante del Sistema Informativo Territoriale AZIMUT. Ulteriori protocolli d’intesa, siglati con i Comuni, la Comunità Montana dell’Amerino-Croce di Serra e la Prefettura, consentono di realizzare un unico archivio informatizzato, utile alla predisposizione del piano e dal quale attingere, in tempo reale, le informazioni circa gli elementi esposti e le risorse da attivare per il superamento dell’emergenza. Il Sistema Informativo Territoriale (AZIMUT), appositamente sviluppato per le applicazioni in campo di Protezione Civile, costituisce uno strumento di supporto, in quanto fornisce una visione globale ed integrata delle situazioni reali in atto, soprattutto in relazione allo scambio ed alla condivisione dei dati inerenti il territorio e dei conseguenti interventi, così come la diffusione delle informazioni alla popolazione coinvolta.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 6 OBIETTIVI DEL PIANO

2 OBIETTIVI DEL PIANO

2.1 Coordinamento operativo provinciale

Così come indicato dal Metodo Augustus sono state definite preliminarmente le strutture che in caso di emergenza dovranno essere attivate al fine di esercitare la direzione unitaria ed organica dei servizi di emergenza I centri operativi, CCS, SOP, COM e COC, attivabili in relazione alla gravità dell’emergenza e necessari alla gestione degli interventi, sono stati definiti grazie alle attività descritte nell’introduzione relative al coordinamento delle attività comunali e sovracomunali nonché ai provvedimenti amministrativi della Provincia. Di fatto il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) si potrà configurare nel Comitato Provinciale di Protezione Civile, istituito con Delib.G.P. 440 del 22/11/99 e rinnovato con Delib.G.P. 230 del 07/10/04, integrato dai responsabili delle strutture operative del territorio provinciale. La Sala Operativa Provinciale (SOP) sarà organizzata nelle 14 Funzioni di supporto, i responsabili delle quali sono stati individuati con appositi atti, Delib.G.P. 319/01 e 260/04, con incarico di attivare le risorse censite, implementate nell’apposito Sistema Informativo Territoriale, a disposizione dell’Ente che rappresentano nonché le procedure in caso di emergenza. Il coordinamento sovracomunale ha consentito di definire 4 ambiti territoriali omogenei, sui quali potrà essere svolta la direzione unitaria dei servizi di emergenza dalla struttura decentrata del coordinamento provinciale, Centri Operativi Misti (C.O.M.), con sede nei Comuni di Terni, Orvieto e Narni e nella Comunità Montana Amerino Croce di Serra. Il supporto ed il coordinamento delle attività dei singoli comuni sono stati finalizzati all’attivazione delle competenze comunali ed all’organizzazione interna della Protezione Civile per la realizzazione di modelli di intervento comunali, concretizzatisi nell’istituzione dei Centri Operativi Comunali (C.O.C.) con apposito atto deliberativo, organizzati in 9 Funzioni di supporto.

2.2 Informazione alla popolazione

L’Amministrazione Provinciale ha ritenuto indispensabile dover approntare una politica volta all’informazione al cittadino, circa le caratteristiche essenziali di base del rischio che insiste periodicamente sul proprio territorio e le norme comportamentali da adottare in caso di evento, sensibilizzando così la popolazione e diffondendo la cultura della Protezione Civile. A tal fine ha realizzato, oltre ad aver partecipato alla campagna di informazione e sensibilizzazione presso gli istituti scolastici a supporto del Progetto Scuola Sicura, una “Guida pratica di protezione civile per i rischi del territorio provinciale”. L’opuscolo, suddiviso in due volumi, il primo relativo al territorio sud orientale della Provincia ovvero i comuni afferenti ai C.O.M. di Terni, Narni ed Amerino, il secondo relativo al C.O.M. di Orvieto, contiene informazioni utili al cittadino. Informazioni più dettagliate, interagenti con il Sistema Informativo Territoriale sviluppato appositamente per la Protezione Civile, sono consultabili sul sito ufficiale www.provincia.terni.it/urbanistica/protezione_civile. Attraverso distinte aree tematiche l’utente può verificare se la propria abitazione ricade in un’area a rischio ed eventualmente quali sono le aree di

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 7 OBIETTIVI DEL PIANO attesa che sono state individuate in ogni singolo territorio comunale nonché le norme comportamentali da adottare. In caso di emergenza saranno gli organi di stampa, debitamente informati dai responsabili della Funzione F3 già definiti, a pubblicizzare, in un linguaggio chiaro e di facile comprensione, ciò che alla popolazione può essere utile per la propria salvaguardia e per non intralciare le operazioni di soccorso.

2.3 Salvaguardia e soccorso alla popolazione

Le misure di salvaguardia alla popolazione, soprattutto per eventi prevedibili come nella fattispecie del rischio idraulico, raggiungono un maggior livello di successo se preceduti da una corretta e capillare politica di informazione, sia in fase preventiva sia nel corso dell’evento. Le attività dell’amministrazione provinciale rivolte all’informazione alla popolazione, descritte nel precedente paragrafo, consentono alle strutture deputate, Forze dell’Ordine, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco con il supporto del Volontariato e se necessario delle forze armate, di operare in un contesto già consapevole dei comportamenti da adottare, al fine di rendere più agevoli e rapide le operazioni di allontanamento della popolazione dalla situazione di pericolo per farla confluire verso le aree d’attesa già definite sotto il coordinamento provinciale. La definizione degli scenari di danno, definiti nell’ambito del presente piano, saranno altresì utili alla individuazione degli eventuali cancelli necessari ad impedire l’accesso delle autovetture all’interno delle aree a rischio nonché di percorsi alternativi per raggiungere la popolazione da soccorrere. L’individuazione preventiva dei responsabili delle Funzioni 2 –Sanità- e 13 –Assistenza alla popolazione- consentirà, al manifestarsi dell’evento, di coordinare le azioni di soccorso alla popolazione rimasta intrappolata nella zona alluvionata tenendo presente le risorse umane, di materiali e mezzi a disposizione in un quadro conoscitivo complessivo presso il CCS od il COM se attivato. Successivamente all’evento la popolazione non più in grado di usufruire della propria abitazione sarà ricoverata nelle apposite aree d’accoglienza, coperte e/o scoperte, che i Comuni sotto il coordinamento tecnico della Provincia hanno individuato.

2.4 Salvaguardia del sistema produttivo

La salvaguardia del sistema produttivo locale, inteso come principale fonte di reddito ed indotto esistente locale, costituiscono elemento fondamentale per ricondurre la popolazione alla ripresa delle normali condizioni di vita. L’individuazione dell’apparato produttivo a rischio e della sua vulnerabilità sono presupposti indispensabili per la gestione delle emergenze se correlati all’attuazione di piani di messa in sicurezza dei mezzi di produzione e dei prodotti stoccati. L’Ufficio protezione civile della Provincia, anche grazie alle informazioni fornite dai Comuni, ha in tal senso condotto un’indagine tesa ad individuare le aziende a rischio in caso di eventi calamitosi, idrogeologico e sismico, ed a restituire un quadro delle possibili ricadute negative sull’occupazione e sul sistema economico locale.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 8 OBIETTIVI DEL PIANO

Allo stato attuale, per la moltitudine e la complessità dei fattori da considerare anche con l’ausilio di sofisticati mezzi informatici, non è possibile prevedere l’entità dei danni materiali e soprattutto sociali che potrebbe provocare una calamità naturale. Scegliendo tuttavia indicatori significativi, è stato possibile individuare le aree che potrebbero subire le maggiori conseguenze. Nell’ambito delle procedure elaborate nell’ambito del modello di intervento sarà possibile inoltre, nei casi di eventi prevedibili, come è la fattispecie in esame, attraverso modalità di diffusione prestabilite, emettere appositi allarmi rivolti alle attività a rischio, per la messa in sicurezza dei mezzi e dei prodotti, da parte della Sala Operativa Provinciale o direttamente dal C.O.C. interessato. Sono stati infatti censiti i contatti diretti telefonici per ogni singola azienda ricadente nelle aree inondabili, al fine di avvisare i responsabili in caso di emergenza per attivare le procedure interne di messa in sicurezza.

2.5 Ripristino viabilità

La definizione dello scenario di danno correlato all’individuazione preventiva dei tratti critici del sistema viario, ponti e strade inondabili, consente di determinare gli eventuali percorsi alternativi di accesso alle aree colpite per i mezzi di soccorso, di ottimizzare i flussi lungo le vie di fuga, con la collocazione di appositi cancelli di accesso per regolare il flusso dei soccorritori, nonché per impedire alla popolazione l’acceso alle aree a rischio. Sono state inoltre elaborati i percorsi di avvicinamento e di accesso alle aree di ammassamento verificando la percorribilità della sede viaria in relazione agli elementi critici (aree inondabili, ponti, tratti critici, strettoie, edifici…). La definizione del quadro complessivo delle competenze di gestione della viabilità nel territorio provinciale faciliterà il coordinamento da parte del responsabile della Funzione 6-Trasporto, Circolazione e Viabilità- dei referenti dei diversi enti deputati alla gestione della viabilità, Amministrazione Provinciale, Soc. Autostrade IV e V Tronco ed ANAS nonché delle FF.SS, operando a stretto contatto con il responsabile della Funzione 10-Strutture Operative.

2.6 Funzionalità dei servizi essenziali

Presupposto indispensabile, affinché prima e durante un’emergenza si abbia la garanzia della funzionalità dei servizi essenziali erogati sul territorio, è porre il coordinatore della relativa Funzione 8, presente nella SOP, nelle condizioni di avere a disposizione il quadro generale degli enti gestori, della loro distribuzione sul territorio e naturalmente del relativo referente. Quest’ultimo, attraverso la corrispondente sala operativa, provvederà a mantenere costantemente aggiornata la situazione circa l’efficienza e gli eventuali interventi da effettuare sulla rete per il ripristino delle linee o delle utenze, in base a specifici piani di emergenza interni ad hoc elaborati, nonché degli eventuali interventi preventivi che potrebbero scaturire dal peggioramento delle condizioni di pericolo sulle lifelines. In particolare sospensioni superiori alle 24 ore dell’erogazione dell’acqua dovranno comportare l’attivazione di mezzi alternativi di rifornimento. In realtà il problema relativo alla ricostruzione del quadro delle competenze non è stato assolutamente di facile risoluzione, poiché, a seguito della privatizzazione degli enti di servizio, ogni singola rete di distribuzione risulta estremamente frammentata tra diversi enti gestori, i quali mutano costantemente assetto societario. Pertanto, sebbene siano state individuate le diverse

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 9 OBIETTIVI DEL PIANO componenti, coinvolte sia nel processo di censimento ed acquisizione dei dati e delle informazioni relative alla propria funzione sia nell’attivazione delle risorse e delle procedure in caso di emergenza, occorre tener costantemente aggiornato il relativo database.

2.7 Telecomunicazioni in emergenza

La disponibilità di un sistema di comunicazioni efficiente costituisce, in caso di emergenza, elemento imprescindibile al coordinamento delle attività di intervento e di soccorso nelle aree colpite da un evento calamitoso. E’ pertanto necessario prevedere, in tempo di “pace”, una serie di soluzioni volte a far si che tutto il territorio sia raggiungibile con le strutture esistenti o creando sistemi di mezzi alternativi di comunicazioni. Con tale obiettivo la Provincia di Terni ha avviato un censimento delle risorse e delle potenzialità delle telecomunicazioni presenti sul territorio, richiedendo ai soggetti interessati la compilazione di una scheda tecnica. Le informazioni sono poi archiviate in un apposito database che ne consente la georeferenzazione. La determinazione della copertura del territorio, del loro grado di efficienza ed affidabilità consentirà di prevedere, in caso di emergenza, le eventuali alternative o di predisporre interconnessioni in modo da rendere i vari sistemi integrati ed alternativi tra loro. Al fine di rendere più efficace il coordinamento tra le strutture dotate di apparati di comunicazione si è promossa la costituzione del Gruppo Interforze per lo sviluppo di sistemi nel campo delle telecomunicazioni, formalizzato con apposito Decreto Prefettizio e successivamente inserito nell’ambito del Comitato Tecnico, istituito con Delib.G.P. 259 del 09/11/04. Del Gruppo di lavoro ne fanno parte i rappresentanti di: • Ufficio Territoriale del Governo di Terni • Amministrazione Provinciale di Terni • Ministero dell’Interno-Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile • Questura di Terni • Comando Provinciale dei Carabinieri di Terni • Comando Gruppo Guardia di Finanza di Terni • Corpo Forestale dello Stato di Terni • Esperto in telecomunicazioni • 118 con l’adesione dei gestori di telefonia mobile.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 10 PARTE GENERALE

3 PARTE GENERALE

3.1 Basi Informative Territoriali

Il presente Piano consta di una sezione dedicata alla descrizione delle caratteristiche territoriali, sia naturali che antropiche, indispensabili per una corretta conoscenza dell’ambito dove insiste il pericolo per la pubblica incolumità. L’inquadramento territoriale prende pertanto in esame i diversi aspetti che concorrono alla definizione dello scenario di rischio e che costituiscono elemento fondamentale per l’elaborazione del modello di intervento, finalizzata alla gestione dell’emergenza in caso di evento calamitoso. L’elaborazione delle varie cartografie tematiche deriva dalla sovrapposizione di una serie di tematismi provenienti da diverse fonti finalizzata alla definizione di quello che è l’attuale assetto antropico inserito nel contesto morfologico del territorio provinciale.

3.1.1 Caratteristiche territoriali

Inquadramento territoriale

La Provincia di Terni si estende in direzione NW-SE per una superficie complessiva pari a 2.125 km2, suddivisa in 33 comuni, confinante da nord ad est con le province di Siena e Perugia mentre da ovest a sud-est è delimitata dalle province di Viterbo e Rieti.

SUPERFICIE Quota capoluogo COMUNE (km2) (m) 79,58 3200 Allerona 82,21 472 Alviano 23,81 251 Amelia 132,55 370 Arrone 40,98 239 Attigliano 10,45 95 Avigliano Umbro 51,32 441 Baschi 68,31 165 Calvi dell'Umbria 45,75 401 Castel Giorgio 42,35 559 Castel Viscardo 26,25 507 Fabro 34,33 364 Ferentillo 69,51 260 Ficulle 64,80 437 Giove 15,19 292 Guardea 39,30 387 Lugnano in Teverina 29,68 419 Montecastrilli 62,43 391 Montecchio 48,99 377

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 11 PARTE GENERALE

Montefranco 10,13 375 Montegabbione 51,21 594 Monteleone d'Orvieto 23,85 500 Narni 197,86 240 Orvieto 281,16 325 Otricoli 27,27 209 Parrano 39,89 441 Penna in Teverina 9,97 302 Polino 19,46 836 Porano 13,54 444 Sangemini 27,58 337 San Venanzo 168,86 465 Stroncone 71,38 451 Terni 211,90 130

Lineamenti fisiografici

Il territorio della Provincia di Terni è caratterizzato prevalentemente da sistemi collinari con allineamenti di direzione NW-SE con limitate aree pianeggianti corrispondenti alle principali valli alluvionali afferenti al sistema idrografico Tevere-Paglia-Chiani e Nera, dove sono localizzate le principali aree urbanizzate. Come diretta conseguenza dell’evoluzione tettonica di tipo distensivo che ha interessato la regione nell’ultimo milione di anni, le aree pianeggianti si raccordano alle dorsali montuose ed ai sistemi alto collinari attraverso conoidi o dolci rotture di pendio per la presenza di più ordini di terrazzi fluviali. Il sistema orografico è rappresentato dalla catena appenninica, che delimita il confine provinciale orientale, mentre due importanti allineamenti montuosi si sviluppano, superando solo localmente la quota di 1.000 m, rispettivamente in direzione NS e NW-SE, i Monti Martani e la dorsale amerino- narnese che termina a N con il Monte Peglia. Nell’area occidentale dell’Orvietano è presente un vasto tavolato vulcanico bordato da alti fronti verticali raccordanti con l’ambito collinare e/o con le valli fluviali, determinando in alcuni casi tipiche forme morfologiche come quella della rupe ove sorge la città di Orvieto.

Assetto geologico

Strettamente legate all’evoluzione dell’Appennino centrale le formazioni presenti sono riconducibili a quattro complessi, i quali hanno determinato l’assetto morfologico sopra descritto: • carbonatico, appartenente alla successione umbro-marchigiana, caratterizzato da litotipi ascrivibili ad un intervallo che va dal Trias superiore al Miocene inferiore, affioranti in corrispondenza della catena appenninica, della dorsale narnese-amerina e dei Monti Martani e Monte Peglia • terrigeno, depostosi tra il Paleocene superiore ed il Miocene superiore, con processi sedimentari di natura torbiditica diffusamente affiorante nell’orvietano

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 12 PARTE GENERALE

• complesso dei depositi postorogenici, il quale comprende le formazioni legate al ciclo sedimentario marino, affioranti ad ovest della dorsale narnese-amerina, e quelle di origine continentale, lacustre e fluviale, che costituiscono le dorsali collinari dell’intero territorio provinciale; al tetto di questi depositi, in corrispondenza delle pianure alluvionali, sono presenti sedimenti continentali fluviali. • depositi vulcanici del Pleistocene derivanti prevalentemente dalle eruzioni dell’apparato vulsino di origine piroclastica, presenti prevalentemente nell’area orvietana occidentale

Idrografia

I principali sistemi idrografici del territorio provinciale ricadono all’interno del bacino del Fiume Tevere e sono caratterizzati da tre principali aste fluviali: Velino-Nera, Chiani-Paglia e Tevere. Quest’ultimo entra in territorio provinciale poco a monte dell’invaso di Corbara e, dopo aver ricevuto il contributo del sistema idrografico del Paglia-Chiani, scorre in direzione NW-SE coincidendo con il confine amministrativo tra Umbria e Lazio; pertanto solo gli affluenti di sinistra scorrono in territorio umbro.

Fiume Tevere Il Bacino del F. Tevere è stato suddiviso in 3 sub bacini limitati dai due principali affluenti, Paglia e Nera. A monte della confluenza con il Paglia, in sinistra idrografica, riceve il torrente Naia ed il torrente Arnata (affluente in destra idrografica del torrente Naia), che scorrono nei comuni di Montecastrilli ed Acquasparta. Nel comune di Baschi si sviluppano i fossi Chiugena, Pasquarella e Varconi immissari diretti dell’invaso di Corbara. In destra idrografica, invece, i principali affluenti del fiume Tevere sono tutti immissari dell’invaso di Corbara e precisamente si tratta dei fossi Pianicello, Stregaro, Ramali e del Molinetto compresi nel comune di Orvieto. Nessuno dei corsi d’acqua citati presenta un bacino superiore ai 100 km2 e carattere permanente. A valle della confluenza del Paglia, fino a quella del Nera, il Tevere riceve le acque di numerosi affluenti di cui solo uno con un bacino superiore ai 100 km2, il Rio Grande, che insieme ai fossi San Lorenzo, Guardea, Piaggia, Pescara, Valle Caldari, Giove, Sassone e Fratta rappresentano i principali affluenti in sinistra idrografica. A valle del Fiume Nera il torrente L’Aia rappresenta l’immissario più importante.

Fiume Paglia-Torrente Chiani Il bacino del fiume Paglia, di cui quasi la metà in territorio toscano, è caratterizzato da due aste fluviali principali: il fiume Paglia ed il torrente Chiani, suo principale tributario, che confluisce nel Paglia lungo il suo tratto terminale. Nel tratto provinciale il Paglia riceve, in destra idrografica, il torrente Romealla, i fossi Luguscello e Cascio che si uniscono presso la località Albergo la Nona, il Fosso dell’Abbadia, il fosso della Treglia, il fosso Cavarello e il fosso Ceneroso mentre in sinistra idrografica si rilevano i fossi di Ripuglie, Rivarcale, Rimacchie (affluente di sinistra del fosso Rivarcale), torrente Ritorto, fosso Anciola (affluente di sinistra del torrente Ritorto), fosso della Sala, il torrente Chiani ed il fosso di Cottano; nessuno di essi, ad eccezione del torrente Chiani, ha un bacino di estensione maggiore di 100 km2. I territori attraversati da questi corsi d’acqua ricadono nei comuni di Allerona, Ficulle, Fabro e Orvieto.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 13 PARTE GENERALE

Il torrente Chiani, principale affluente in sinistra idrografica del fiume Paglia, ha origine in prossimità del lago di Chiusi attraversando i comuni di Fabro, Ficulle, Monteleone d’Orvieto, Montegabbione, Parrano, San Venanzo e Orvieto. I suoi principali affluenti risultano, in destra idrografica, il torrente Argento con i suoi affluenti, torrente Fossato e fosso Bussetaccio, e il fosso di Calenne; in sinistra il reticolo appare molto più sviluppato, in particolare i corsi d’acqua presenti sono il torrente Ripignolo, il torrente Sorre, il fosso del Bagno, il fosso di Migliari, il fosso dell’Elmo, il fosso Cavalmorto e il fosso Carcaione che, in destra idrografica, riceve le acque del fosso di Pagliano.

Fiume Nera-Velino Nei pressi di Orte, il Tevere riceve le acque del sistema Nera-Velino, il cui bacino idrografico si estende ben aldilà dei confini provinciali; le sorgenti del Nera sono infatti ubicate nelle Marche, mentre l’intero bacino idrografico del fiume Velino (2.357 km2), suo principale affluente, si estende nel Lazio e in Abruzzo, fungendo da immissario/emissario del lago di Piediluco. A monte del Velino gli unici affluenti di rilievo del Nera sono il fosso di Rosciano, il fosso di Terria ed il fosso del Castellone, mentre a valle riceve le acque dei seguenti principali affluenti: in destra idrografica i torrenti Serra e Caldaro, con rispettivamente il torrente Tessino e il fosso Bianco come affluenti di sinistra, il Fosso Calcinare, il Fosso Lagarello e il fosso Calamone; in sinistra idrografica, invece, il fosso di Stroncone, il torrente L’Aia e il fosso Sanguinaro. Quest’ultimo si immette in corrispondenza dell’invaso di San Liberato.

Altri bacini Altri bacini interessano parzialmente il territorio provinciale: quelli relativi al Torrente Nestore ed al Fiume Topino-Torrente Marroggia. Il primo, collegato artificialmente al bacino del lago Trasimeno attraverso il canale emissario di San Savino, ricade nel territorio della provincia di Terni con i tratti iniziali del fosso Fersinone, il quale si sviluppa, per la maggior parte, entro il territorio del comune di San Venanzo, e i torrenti Foena di Falcete e di Cerasa, che convergono a formare il torrente Foena. Il secondo è presente per il solo tratto sorgentizio del torrente Marroggia, compreso entro il comune di Acquasparta.

All’interno del bacino del Tevere sono presenti alcuni invasi artificiali per la produzione di energia idroelettrica lungo il corso dell’asta principale del Tevere (Corbara ed Alviano) e del Nera-Velino (Marmore, L’Aia, la Morica e San Liberato), influenzandone fortemente il regime idraulico.

Sono di seguito indicate le principali caratteristiche morfometriche dei sottobacini del Tevere, indicati nella Tavola 3., estesi anche al di fuori dei confini provinciali, così come individuati e denominati dall’Autorità di Bacino del F. Tevere.

Id Bacino Area in Area tot Quota media Quota max Provincia (km2) (km2) (m) (m) 3 Nestore 129 793,4 332 750 4 Topino-Marroggia 20,7 1.220 552 1.471 5 Tevere a monte confluenza Paglia 249,5 6.087 463 1.300 7T Tevere a monte confluenza Nera 411 8.392 444

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 14 PARTE GENERALE

7A Tevere a valle confluenza Nera 104,2 13.103 702 Paglia a monte del Chiani 811 415 1.734 6P Paglia alla confluenza con il Tevere 329 1.340 445 6C Chiani 239,5 458 408 9 Nera a monte del Velino 127,4 1.460 1.014 2.500 8 Nera alla confluenza con il Tevere 442,6 4.279 909 10 Velino alla confluenza con il Nera 56,5 2.357 951

Idrologia

I dati medi annui di deflusso in alveo a disposizione derivano sia da misurazioni dirette, effettuate da stazioni idrometriche esistenti di interesse per il territorio provinciale, che da elaborazioni di modelli effettuate dall’Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Queste ultime adottano leggi probabilistiche che legano il comportamento idraulico naturale di un corso d’acqua considerato alle variabili fisiografiche del bacino sotteso ed alla piovosità. L’andamento dei deflussi, per le stazioni non strumentate, è stato pertanto ricavato partendo da dati sperimentali, riferiti a serie storiche di dati idrologici del periodo 1921-50, considerando l’intero bacino in condizioni naturali ossia in assenza del sistema di derivazioni presente al suo interno. I dati in tabella, pubblicati nel “Quaderno idrologico di Bacino del F. Tevere, 1995”, si riferiscono alle portate, sia naturali che misurabili stimate sulla base dei prelievi autorizzati, delle sezioni codificate dallo stesso ente.

Cod Corso d’acqua Q annua naturale Q annua misurabile Deficit di deflusso (m3/s) (m3/s) % TV23 Tevere a valle diga di Corbara 57,6 0,6 1 TV22 Tevere a monte del Paglia 62,4 11,4 18,26 TV21 Tevere a Baschi 79,3 20,1 25,35 TV20 Tevere a monte T. Vezza 82,2 79,6 96,84 TV19 Tevere a monte Rio Grande 85,7 82,9 96,73 TV18 Tevere a monte confluenza Nera 88,8 86,0 96,85 TV17 Tevere a Passo San Francesco 194,2 175,1 90,16 RG01 Rio Grande 1,8 1,8 100 PG04 Paglia 8,9 8,8 98,88 PG03 Paglia a monte del Chiani 10,6 10,4 98,11 PG02 Paglia ad Orvieto 13,7 12,0 87,59 PG01 Paglia alla confluenza con il Tevere 17,5 17,2 98,29 CH05 Chiani 1,8 1,7 94,44 CH04 Chiani 2,2 2,2 100 CH03 Chiani a monte T.Sorre 3,4 3,3 97,06 CH02 Chiani a Ponte Morrano 5,0 4,4 88 CH01 Chiani alla confluenza con il Paglia 5,7 5,6 98,25 NE07 Nera a Ceselli 29,7 12,4 41,75 NE06 Nera a Torre Orsina 27,7 9,7 35,02 NE05 Nera a monte del Velino 33,8 8,9 26,33

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 15 PARTE GENERALE

NE04 Nera a monte di Terni 97,3 89,2 91,68 NE03 Nera a Macchia Grossa 99,4 89,3 89,84 NE02 Nera a Narni 107,8 100,8 93,51 NE01 Nera alla confluenza con il Tevere 108,8 101,7 93,47 VE02 Velino al confine provinciale 61,4 55 89,5 VE01 Velino alla confluenza con il Nera 63,7 29,5 46,31

Nella Tavola 3, elaborata sulla base del PTCP della Provincia di Terni, è evidenziato il sistema idrografico principale con l’ubicazione di ciascuna sezione con i relativi deflussi riportati in tabella ed il deficit di deflusso espresso in percentuale, ovvero il rapporto tra la portata misurabile e quella naturale, al fine di evidenziare i tratti di corsi d’acqua dove avvengono le maggiori perdite per i prelievi presenti.

I seguenti dati si riferiscono alle portate medie annue rilevate nel periodo 1989-95 dalle stazioni idrometriche gestite dal Servizio Idrografico Regionale, dal Consorzio di Bonifica Val di Chiana Romana e Val di Paglia e dal Servizio Idrografico di Roma, per le quali si dispone di una attendibile serie storica.

Corso d’acqua Stazione Q annua (m3/s) 1989 1990 1991 1992 1993 19941995 Tevere Monte Molino 20,79 25,83 60,01 52,54 59,4069,78 Chiani Santa Maria 0,81 0,68 1,56 1,44 Chiani Ponte Osteria 0,97 0,98 3,17 3,32 1,22 0,980,42 Chiani Morrano 1,32 1,20 5,84 3,75 1,87 2,101,24 Nera Terni 49,31 37,14 62,62 59,83

Portate di piena dei principali corsi d’acqua

Come sarà descritto nel paragrafo relativo alla ricostruzione dello scenario di evento, sono state considerate, tra l’altro, le aree inondabili perimetrate nell’ambito del Piano di Assetto Idrogeologico elaborato dall’Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Esse derivano dall’analisi effettuata per la definizione delle portate al colmo di piena corrispondenti ai tempi di ritorno di 50, 100, 200 e 500 anni ricavate per ogni singolo tratto fluviale del reticolo principale (Tevere, Paglia, Nera e Velino). Nelle tabelle che seguono sono riportate le portate simulate, per i tratti fluviali dei Fiumi Nera e Paglia, e relativi tempi di ritorno.

FIUME PAGLIA Tratto considerato da Ponte di Allerona a monte dalla confluenza con il Chiani della confluenza con il Chiani alla confluenza con il Tevere PORTATA (m3/s) Tr = 50 ANNI 559 734 PORTATA (m3/s) Tr = 100 ANNI 641 841 PORTATA (m3/s) Tr = 200 ANNI 700 919 PORTATA (m3/s) Tr = 500 ANNI 1.041 1.366

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 16 PARTE GENERALE

FIUME NERA Tratto considerato confluenza con il Tevere PORTATA (m3/s) Tr = 50 ANNI 480 PORTATA (m3/s) Tr = 100 ANNI 530 PORTATA (m3/s) Tr = 200 ANNI 620 PORTATA (m3/s) Tr = 500 ANNI 860

Clima

Il clima, di tipo mediterraneo, riflette l’assetto orografico della provincia di Terni fortemente influenzato dalla dorsale appenninica che svolge funzione di barriera nei confronti delle masse d’aria provenienti dall’Adriatico, salvo quelle che si incanalano nella valle del Nera. Nella successiva tabella sono riportati i dati di temperatura e precipitazione medi annui pubblicati negli annali idrologici del Ministero dei Lavori Pubblici.

Stazione Quota P T t’ m’ (m s.l.m.) (mm) (°C) Corbara 119 70514,5 40,0 -14,0 Alviano scalo 89 732 14,6 41,0 -13,0 Prodo 404 910 Guardea 387 919 Orvieto 51 92714,2 41,0 -13,0 Attigliano 95 936 Ficulle 437 954 Cascia* 743 955 Calvi dell.Umbria 401 985 Amelia 406 99813,2 37,7 -8,5 337 1041 Montegabbione 594 1046 Monteleone di Spoleto* 990 1061 Arrone 285 1063 Narni Scalo 95 1063 Stroncone 451 109913,7 30,0 -7,0 Massa Martana* 356 1110 Terni 170 113615,5 42,0 -15,0 Scheggino* 367 1154 Marmore 377 1217

P = precipitazione media annua T = temperatura media annua t’ = temperatura massima registrata

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 17 PARTE GENERALE

m’ = temperatura minima registrata * = stazione esterna alla provincia

Le precipitazioni medie annue nel territorio in esame indicano un aumento da ovest verso est con l’approssimarsi della catena appenninica, dove si hanno i massimi intorno a 1200 mm/anno, mentre i valori più bassi si hanno nella zona dell’orvietano. I diagrammi relativi alle singole stazioni, per serie storiche superiori a 20 anni, evidenziano un andamento simile del regime pluviometrico con massimi nel periodo autunnale e nel periodo tardo invernale- inizio primavera anche se non uniformemente in tutte le stazioni; il minimo si registra nel periodo luglio-agosto.

Particolare attenzione è stata recentemente rivolta all’elaborazione dei dati meteorologici rilevati dal 1953 al 2002 dall’Osservatorio “Federico Cesi”, gestito dall’Amministrazione Provinciale di Terni. Attraverso la loro analisi si è tentato di fornire la caratterizzazione climatica e meteorologica della città di Terni dando luogo allo studio “Cinquanta anni di osservazioni meteo a Terni” elaborato da Daniela Meloni e Franco Carpine, dal quale si estrapolano le successive informazioni. In linea con le caratteristiche dell’intero territorio provinciale si è riscontrato, per la città di Terni, che i mesi di agosto e settembre sono caratterizzati da intensità di precipitazione maggiori, ovvero grandi quantità di pioggia concentrate in breve tempo, tipico dei fenomeni temporaleschi che si verificano in estate, innescati dal riscaldamento della superficie terrestre da parte dell’intensa radiazione solare. Dalla Figura seguente (distribuzione mensile delle precipitazioni medie) si osserva infatti che il mese mediamente più piovoso è novembre (116.8±69.6 mm/anno), seguito da ottobre (100.2±65.1 mm/anno), mentre il mese meno piovoso è luglio (34.4±34.3 mm/anno), seguito da agosto (53.5±44.2 mm/anno).

Distribuzione delle precipitazioni mediate sull’intero periodo di cinquanta anni in ciascun mese

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 18 PARTE GENERALE

Il valore medio e la deviazione standard delle precipitazioni totali mensili a Terni sul cinquantennio considerato sono 76±56 mm, mentre il valore medio delle precipitazioni totali annuali è di 907±184 mm con un andamento delle precipitazioni totali annuali in diminuzione. Il mese più piovoso è stato settembre 1965 con 431.2 mm, seguito da novembre 1962 con 313.4 mm. Ciò che interessa, ai fini di protezione civile, è conoscere quali sono i periodi dell’anno con più elevata probabilità di picchi di precipitazioni ovvero fenomeni atmosferici che potrebbero causare l’esondazione dei corsi d’acqua. Il picco più alto dell’intensità corrisponde all’agosto 1953 (94.5 mm/giorno), seguito da giugno 1956 (56.2 mm/giorno) e da luglio 1953 (41.2 mm/giorno); nell’agosto 1953, infatti, caddero ben 189 mm di pioggia in due giorni, e nel giugno 1956 112 mm in due giorni! Nel cinquantennio ci sono stati 13 casi in cui la precipitazione massima registrata in 24 ore è stata superiore a 70 mm (che, per fare un paragone, è il valore della precipitazione media di febbraio) e 5 casi in cui la precipitazione è stata superiore a 100 mm (la precipitazione media di ottobre). La precipitazione massima in un’ora si registra principalmente nei mesi di agosto e settembre, ovvero quando si verificano i temporali cosiddetti “di calore”. A fini statistici si ricorda che, il 28 settembre 1965, in un’ora caddero 66.2 mm di pioggia e nell’intera giornata 138.3 mm (i valori più alti registrati in 50 anni), ovvero più di quanto piove mediamente nel mese di novembre. Le cronache del tempo riferiscono di allagamenti e dell’esondazione del torrente Serra ai danni dei terreni circostanti.

Per quanto riguarda le condizioni anemometriche si rileva, dalle osservazioni del periodo 1997- 2002, che a Terni i venti tendono ad orientarsi lungo l’asse NE-SO, che identifica il corso del fiume Nera.

Rosa dei venti relativa al periodo 1997-2002

Il regime di venti è influenzato dalla presenza di barriere rappresentate dalle catene montuose, facendo sì che i venti provenienti da N e NO siano poco frequenti.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 19 PARTE GENERALE

Sono state altresì calcolate, per lo stesso periodo, le velocità medie mensili. La Figura sottostante mostra la distribuzione mensile della velocità del vento calcolata su tutto il periodo considerato: la distribuzione presenta un massimo nei mesi estivi ed un minimo nei giorni invernali. I venti più intensi provengono generalmente dal settore meridionale.

Distribuzione mensile delle velocità del vento (in m/s) nel periodo 1997-2002

3.1.2 Reti ed infrastrutture

Le vie di comunicazione, sia gommate che ferrate, interne alla provincia si sviluppano su tre assi principali (Tavola 4-Carta della viabilità): • quello di interesse nazionale, in direzione NNW-SSE, dove scorrono l’autostrada A1, di competenza del IV e V tronco (Fabro-Fiano Romano), e le linee ferroviarie Firenze-Roma compresa quella ad altavelocità • il RATO (Raccordo Autostradale Terni-Orte) affiancato dalla linea ferroviaria Orte Falconara; quest’ultima in corrispondenza di Terni vira verso Nord in direzione Spoleto attraverso la Valserra; sempre da Terni prende via la linea ferroviaria con destinazione Sulmona • il collegamento infraregionale costituito dalla FCU (Ferrovia Centrale Umbra) e dalla E45 la quale sta assumendo sempre più un ruolo strategico nelle comunicazioni a livello nazionale, dirottando verso l’Umbria parte del traffico autostradale. L’accesso dall’autostrada al territorio provinciale è possibile attraverso 4 caselli, ubicati, a partire da nord, presso Fabro, Orvieto, Attigliano ed Orte.

Oltre a quelle citate, di competenza della Società Autostrade e dell’ANAS, sono da segnalare altre vie di comunicazione di importanza rilevante per i volumi di traffico, sia leggero che pesante, di proprietà della Regione Umbria ma trasferite alla Provincia per la loro gestione e manutenzione:

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 20 PARTE GENERALE

• ex-SS 3 (ora S.R.) Flaminia • ex-SS 71 (ora S.R.) Umbro Casentinese Romagnola • ex-SS 74 (ora S.R.) Maremmana • ex-SS 79bis (ora S.R.) Orvieto-Todi • ex-SS 205 (ora S.R.) Amerina • ex-SS 209 (ora S.R.) Valnerina • ex-SS 448 (ora S.R.) di Baschi

Complessivamente la rete stradale gestita dall’Amministrazione provinciale raggiunge oltre 1.000 km di lunghezza suddivisa in 92 strade provinciali e 13 ex statali di interesse regionale, per una lunghezza rispettivamente di circa 700 km e 300 km (allegato C1). La successiva tabella, elaborata sulla base dell’analisi effettuata sui flussi nell’ambito del PTCP della Provincia di Terni, indica le strade provinciali caratterizzate dal maggior traffico veicolare. Tale dato può essere di rilevante importanza per la gestione di eventuali deviazioni di traffico e/o di interventi in caso di emergenze che coinvolgono la viabilità.

1 TUDERTE - NARNENSE 9 TUDERTE - AMERINA 12 BAGNORESE 16 STRONCONE 24 MARATTA BASSA 29 CAPITONESE 34 MONTECCHIO PER TODI 37 MONTECASTRILLI-AVIGLIANO-MELEZZOLE 38 SAMBUCETOLE-CASTEL DELL’AQUILA 42 ARCONE 43 SEGHERIA SFERRACAVALLO 44 DEL PIANO 45 CASTELGIORGIO-CASTELVISCARDO PIANO 52 FABRO-PARRANO 56 ORVIETO SCALO-SFERRACAVALLO 62 DELLA STAZIONE DI PIEDILUCO 104 DI FRATTAGUIDA 106 DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI FABRO

3.1.3 Popolazione

L’assetto demografico della Provincia è determinato dalla forte concentrazione della popolazione nella conca ternana (oltre il 55% della popolazione totale), in particolare nel Comune di Terni con oltre 105.000 abitanti su una popolazione complessiva pari a 221.206 (ISTAT 2003). I dati ISTAT del 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, riportati in tabella, riferiti alla popolazione residente per ciascun comune costituita dalle persone aventi dimora abituale

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 21 PARTE GENERALE nel comune, mettono altresì in evidenza che oltre il 70% della popolazione è distribuita nei quattro comuni: Terni, Narni, Orvieto e Amelia.

Codice Comune Comuni Popolazione % Densità

55001 Acquasparta 4684 2,12 58,86

55002 Allerona 1841 0,83 22,39

55003 Alviano 1517 0,69 63,71

55004 Amelia 11206 5,07 84,54

55005 Arrone 2717 1,23 66,30

55006 Attigliano 1724 0,78 164,98

55033 Avigliano umbro 2395 1,08 46,67

55007 Baschi 2692 1,22 39,41

55008 Calvi dell'umbria 1832 0,83 40,04

55009 Castel giorgio 2155 0,97 50,89

55010 Castel viscardo 3051 1,38 116,23

55011 Fabro 2704 1,22 78,76

55012 Ferentillo 1894 0,86 27,25

55013 Ficulle 1708 0,77 26,36

55014 Giove 1799 0,81 118,43

55015 Guardea 1805 0,82 45,93

55016 Lugnano in teverina 1596 0,72 53,77

55017 Montecastrilli 4642 2,10 74,36

55018 Montecchio 1750 0,79 35,72

55019 Montefranco 1278 0,58 126,16

55020 Montegabbione 1231 0,56 24,04

55021 Monteleone d'orvieto 1608 0,73 67,42

55022 Narni 20102 9,09 101,60

55023 Orvieto 20673 9,35 73,53

55024 Otricoli 1848 0,84 67,77

55025 Parrano 591 0,27 14,82

55026 Penna in teverina 1052 0,48 105,52

55027 Polino 269 0,12 13,82

55028 Porano 1794 0,81 132,50

55029 San gemini 4555 2,06 165,16

55030 San venanzo 2320 1,05 13,74

55031 Stroncone 4493 2,03 62,94

55032 Terni 105680 47,77 498,73

TOTALE 221206

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 22 PARTE GENERALE

Ai fini di protezione civile è utile avere informazioni circa la presenza di tutte le persone non autosufficienti in particolare quelle molto anziane, sarà pertanto compito di ciascun comune, tramite i dati aggiornati in possesso dell’Ufficio Anagrafe, effettuarne il censimento. Nella Provincia risulta che nel 2003 persone con età superiore a 90 anni erano 2.036.

La successiva carta della densità della popolazione per comune evidenzia che la maggior concentrazione si ha, oltre ovviamente a Terni, nei comuni di Sangemini, Attigliano, Porano, Montefranco, Giove, Castel Viscardo, Penna in Teverina e Narni con oltre 100 abitanti per km2. Il Comune di San Venanzo, con quasi 170 km2, è il territorio con la più bassa densità abitativa. Nelle tavole di Piano sono inoltre cartografati i centri abitati così come definiti dall’ISTAT: Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino i requisiti del centro.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 23 PARTE GENERALE

3.2 Scenario di evento atteso

Prima di affrontare l’analisi del rischio presente nel territorio provinciale e di fornire la descrizione degli elementi adottati per la ricostruzione dello scenario di evento, si ritiene utile soffermarsi su alcuni aspetti di carattere generale, dando una puntuale definizione del concetto di rischio, poiché spesso si tende a confonderlo con il concetto di pericolosità.

Per Rischio si intende il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni alle proprietà e delle perturbazioni alle attività economiche dovuti al verificarsi di un particolare fenomeno di una data intensità. Esso è pertanto espresso come il prodotto della Pericolosità x la Vulnerabilità x l’Esposizione dove: P = Pericolosità (probabilità che in un certo intervallo di tempo si verifichi un evento di una determinata grandezza) V = Vulnerabilità del patrimonio edilizio, delle infrastrutture, più in generale del sistema sociale e territoriale E = quantificazione in termini di popolazione soggetta e di danni economici

In sostanza il rischio dipende non solo dalla presenza potenziale di un fenomeno pericoloso, incombente su una determinata area, ma è altresì legata alla presenza in essa di elementi ed alla loro capacità di resistere alla intensità del fenomeno stesso. Ne consegue pertanto che occorre innanzitutto ricostruire lo scenario dell’evento massimo atteso, incrociando la distribuzione antropica e gli elementi esposti al fine di determinare lo scenario di danno.

Il rischio può essere classificato in diversi modi: in base all’origine: • Naturale: Idrogeologico, Dighe, Sismico, Neve, Incendi Boschivi • Antropica: Chimico-Industriale e sversamento sostanze pericolose

Un’ulteriore classificazione dei rischi può essere fatta in relazione alla loro prevedibilità: • rischi prevedibili e quantificabili: attraverso analisi preliminari di previsione si possono determinare le aree soggette a pericolo individuando gli elementi esposti; è proprio il caso del rischio idraulico, per il quale si hanno a disposizione strumenti di previsione, quali la determinazione delle aree allagabili e l’analisi delle previsione delle condizioni atmosferiche nonché il controllo dei corsi d’acqua esplicato dal Servizio di Vigilanza attraverso la rete di monitoraggio idro-pluviometrico ed il controllo diretto. • rischi non prevedibili e scarsamente quantificabili: per i quali si riesce a raggiungere esclusivamente una definizione del loro grado su una determinata area senza averne una previsione accettabile, come il rischio sismico

In particolare il Rischio Idraulico valuta l’entità complessiva dei beni che insistono in una determinata area soggetta ad inondazione, in relazione ad un prefissato intervallo temporale di

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 24 PARTE GENERALE analisi probabilistica, denominato tempo di ritorno Tr; questo è l’inverso della probabilità di superamento di un dato valore di portata Q.

Il presente Piano stralcio, con riferimento alla tipologia di eventi definiti dalla L.225/92 art 2 comma1 lett. b) e c), ovvero che per la loro intensità ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria o debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, non prende in esame quei fenomeni di inondazione ed allagamento connessi a fognature, scoli di drenaggio e corsi d’acqua con bacini idrografici di ridotte dimensioni. La pianificazione e la gestione dell’emergenza connessa con tali eventi deve essere esclusivamente affidata alle singole amministrazioni comunali e/o ad enti competenti in via ordinaria.

Per la ricostruzione dello scenario di evento sono state prese in considerazione diverse fonti derivanti sia da studi analitici, attraverso la trasformazione afflussi-deflussi di piogge critiche, che da analisi storiche. Pertanto oltre alle aree inondabili perimetrate nell’ambito di specifici studi di settore elaborati dall’Autorità di Bacino, dai Consorzi di Bonifica e dai Comuni interessati, sono stati inseriti i tratti di corsi d’acqua storicamente esondati catalogati nel Progetto AVI, nel PTCP della Provincia di Terni nonché da conoscenze in possesso degli uffici tecnici comunali. Così come richiesto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.04, tra le aree da considerarsi esposte a rischio idraulico elevato e molto elevato, sono state altresì considerate le aree inondabili a seguito di collasso o ad errata manovra delle opere di scarico delle dighe di competenza del R.I.D. Riepilogando, i dati utilizzati per la definizione dello scenario di evento sono i seguenti: • PAI-Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico (Autorità di Bacino del Fiume Tevere) • PS1-1° stralcio funzionale del piano di bacino "Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto del Tevere compreso tra Orte e Castel Giubileo" (Autorità di Bacino del Fiume Tevere) • PST-Piano straordinario (Autorità di Bacino del Fiume Tevere) • Studio idraulico a corredo dei PRG dei comuni di Fabro, Monteleone d’Orvieto, Parrano, Ficulle ed Orvieto (Consorzio di Bonifica Val di Chiana Romana e Val di Paglia) • Studio idraulico a corredo dei PRG dei comuni di Narni e Sangemini • Verifica delle aree inondabili del Fiume Nera e dei bacini minori della Conca ternana (Consorzio di Bonifica Tevere-Nera) • PTCP-Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Provincia di Terni) • AVI-Aree Vulnerate Italiane da frane ed inondazioni (GNDCI-CNR IRPI)

3.2.1 Aree inondabili

Il PAI, Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico, elaborato dall’Autorità di Bacino del Fiume Tevere ed adottato dal Comitato Istituzionale con Delib.101 del 01.08.02, costituisce lo studio più complesso ed esteso del nostro territorio. Esso recepisce le aree individuate sia dal PS1, 1° stralcio funzionale del piano di bacino "Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto del Tevere compreso tra Orte e Castel Giubileo", approvato con DPCM del 03.09.98, che dal PST, Piano straordinario, redatto ai sensi della legge 226/99, approvato con delibera del Comitato Istituzionale n. 85 del 29.10.99.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 25 PARTE GENERALE

Gli studi effettuati hanno provveduto alla perimetrazione delle aree inondabili del reticolo principale, ovvero dell’intero tratto del Fiume Tevere che interessa la Provincia di Terni nonché dei suoi principali affluenti: Velino, Nera, a valle della confluenza con quest’ultimo, e Paglia. Per il reticolo principale sono state individuate le aree caratterizzate da tre diverse probabilità di evento: a) aree ad alta probabilità di inondazione, con tempo di ritorno Tr=50 anni, rappresentano la cosiddetta “ fascia di pertinenza fluviale“. b) aree a moderata probabilità di inondazione, Tr=200 anni, nelle quali rientrano gli eventi di rarità cosiddetta secolare c) aree a bassa probabilità di inondazione Tr=500 anni, corrispondenti ad eventi eccezionali, di notevole rarità e quindi di intensità assai elevata.

Il PAI ha determinato altresì le aree a rischio generate dall’intersezione tra le aree soggette a pericolosità idraulica, corrispondenti ai tre suddetti tempi di ritorno, 50, 200 e 500, e la sensibilità degli elementi esposti, come elemento di valutazione del valore del bene e della sua vulnerabilità, in termini di possibilità di perdita di vite umane in relazione alle specifiche destinazioni d’uso dei beni distribuiti sul territorio. Ne sono scaturite ai sensi del DPCM 29.09.98 "Atto di indirizzo e coordinamento per l'individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui art. 1, commi 1 e 2, del Decreto Legge 11 Giugno 1998 n. 180", convertito con modifiche in Legge 3 Agosto 1998 n. 267, 4 tipologie di aree con diverso livello di rischio: • molto elevato R4 (sono possibili perdite di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, la distruzione di attività socio-economiche) • elevato R3 (sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici ed alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche) • medio R2 (sono possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche) • Moderato R1 (danni sociali ed economici marginali) Recentemente il Consorzio di Bonifica Tevere-Nera ha effettuato studi per la verifica delle aree inondabili dei bacini afferenti al reticolo secondario e minore della Conca Ternana, con tempi di ritorno Tr=50 e 200 anni, con l’obiettivo altresì di apportare modifiche ad alcune perimetrazioni stabilite dal PST. Il presente Piano, come meglio sarà specificato nel paragrafo successivo relativo alla determinazione dello scenario di danno, ha inteso comunque approfondire l’analisi effettuata nell’ambito del PAI e del PST per quanto attiene alla rilevazione degli elementi esposti attraverso un attento censimento da parte dei singoli comuni interessati. L’obiettivo è stato pertanto quello di individuare e caratterizzare ogni singolo elemento esposto al pericolo e, nel caso di aree urbane, di perimetrate aree a diverso grado di rischio R in relazione ai tempi di ritorno Tr.

Oltre alle aree definite dai citati piani sono stati altresì considerati gli studi effettuati dai comuni e dai Consorzi di Bonifica a corredo dei nuovi strumenti urbanistici generali. In particolare per quanto attiene il bacino del Chiani, sono state recepite le aree inondabili, con tempi di ritorno 50, 200 e

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 26 PARTE GENERALE

500, perimetrate nei comuni di Fabro, Monteleone di Orvieto, Parrano e Ficulle individuate dal Consorzio di Bonifica Val di Chiana Romana e Val di Paglia. Il PRG del comune di Narni ha determinato, per il reticolo secondario e minore, le aree inondabili, attraverso modelli analitici, relative ai tempi stabiliti 50, 200 e 500, dei Fossi Fiacchignano, Calamone e Caldaro integrate, per le porzioni più a monte, con simulazioni di portate con Tr=100 e da interpretazione geomorfologica; quest’ultima metodologia è stata inoltre adottata per il torrente l’Aia e per i corsi d’acqua del Comune di Sangemini.

3.2.2 Tratti di corsi d’acqua storicamente esondati

Laddove non sono esistenti studi idraulici, si è ritenuto utile recepire quanto elaborato nell’ambito del PTCP, per l’individuazione dei tratti di corsi d’acqua storicamente interessati da eventi di esondazione censiti dai Consorzi Bonifica e dalle Comunità Montane, integrato dalle località colpite censite nell’ambito del Progetto AVI (Aree Vulnerate Italiane da frane ed inondazioni). Quest’ultimo, commissionato nel 1989 dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile al C.N.R. - Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI), aveva lo scopo di realizzare un censimento delle aree storicamente vulnerate da calamità geologiche (frane) ed idrauliche (piene), censendo oltre 17.000 eventi di frana ed oltre 7.000 eventi di inondazione. La successiva tabella mostra i principali eventi di inondazione avvenuti in tutto il 1900 nel territorio provinciale:

ANNO LOCALITA’ COLPITE 1905 Orvieto 1922 Narni, Otricoli. 1928 Attigliano 1935 Narni, Terni. 1937 Allerona, Castelviscardo, Terni (Marmore Loc.Il Casone), Monteleone d’orvieto, Narni, Orvieto, Piediluco, 1938 Attigliano 1939 Terni (Papigno) 1940 Monteleone d’orvieto 1953 Alviano, Attigliano. 1958 Ferentillo (Macenano), Terni (Collestatte). 1959 Alviano, Attigliano, Ferentillo, Narni (San Vito), Otricoli, Terni. 1960 Baschi, Fabro, Orvieto. 1962 Attigliano, Narni Scalo, Ferentillo, Otricoli. 1963 Allerona, Baschi, Otricoli (Borgo dell’Olio), Fabro, Ferentillo, Narni, Terni, Montefranco (tra Arrone e Ferentillo), Orvieto. 1964 Attigliano, Arrone (Castel di lago), Ferentillo, Narni Scalo, Otricoli. 1965 Attigliano, Ferentillo (Castel di lago tratto tra le due località e Macenano), Penna in Teverina (tratto Orte-Attigliano sull’Autostrada A1), Stroncone, Terni (Borgo Bovio, Collescipoli, Rocca S. Zenone), Terni, Narni, Orvieto, Fabro (diversi eventi hanno interessato Fabro Scalo), Allerona Scalo.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 27 PARTE GENERALE

1966 Arrone(Castel di Lago), Ferentillo, Terni (Marmore). 1968 Ferentillo, Terni. 1969 Attigliano, Otricoli. 1970 Alviano, Attigliano, Narni Scalo, Otricoli. 1975 Orvieto (S.S. 71), Otricoli. 1976 Alviano, Attigliano, Ferentillo (Macenano, Sambuceto), Narni Scalo, Otricoli. 1977 Attigliano, Narni, Otricoli. 1982 Alviano, Attigliano, Arrone, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Orvieto (tratto Chiusi-Fabro), Orvieto, Terni. 1984 Arrone, Ferentillo, Narni Scalo, Terni (Collestatte), Attigliano. 1986 Terni, Attigliano, Narni (San Vito). 1991 Stroncone (zona stazione), Terni (via Murri, Voc. Boccaporco), Alviano, Otricoli (Poggio), Orvieto (diversi eventi hanno interessato la Valle del Paglia e il T. Chiani), Orvietano (Fiume Tevere). 1992 Stroncone (Aguzzo a pochi km da Vascigliano), Amelia (Comunità Molino di Silla), Arrone (Castel di Lago). 1994 Otricoli.

L’analisi storica è stata inoltre implementata con i dati pervenuti dai singoli comuni, i quali hanno fornito utili indicazioni sui reticoli secondario e minore, sui quali non sono ancora disponibili studi idraulici.

Le tabelle (allegato C2) mostrano il quadro complessivo dei corsi d’acqua esondabili nonché i tratti storicamente esondati, dei quali non si dispone di studi idraulici, suddivisi per comune ed accorpati nei quattro ambiti territoriali corrispondenti ai C.O.M. di Terni, Narni, Orvieto e dell’Amerino.

3.2.3 Aree inondabili a seguito di collasso o ad errata manovra delle opere di scarico delle dighe di competenza del R.I.D.

Ferma restando la competenza della Prefettura in materia di pianificazione d’emergenza, connessa con le opere di sbarramento di altezza superiore a 15 m e/o con volume di invaso superiore a 1.000.000 m3, sono state prese in considerazione per la ricostruzione dello scenario di evento atteso, ai sensi della Direttiva del PCM 27.02.04, le aree derivabili dal calcolo dell’onda di sommersione conseguente all’ipotetico collasso delle opere di ritenuta o ad una errata manovra delle opere di scarico delle stesse ai sensi delle circolari del Ministero dei Lavori Pubblici, n. 352 del 4.12.87 e n. 1125 del 28.08.86. Le relative informazioni e le cartografie, utilizzate per la perimetrazione delle aree allagabili, derivano dal documento di Protezione Civile, redatto dal Registro Italiano Dighe ai sensi della Circolare del PCM 19.03.96, n. DSTN/2/7019, e dagli studi elaborati dagli Enti gestori ai sensi delle due suddette circolari del Ministero dei LL.PP. 352/87 e 1125/86. Nel territorio della provincia di Terni sono presenti n. 7 dighe di competenza del RID di cui una, Casale dei Sassi, ubicata nel Comune di Parrano, sottende un bacino mantenuto costantemente vuoto dalla società EFFE.A.T. s.r.l. proprietaria dell’opera.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 28 PARTE GENERALE

DIGA DI SAN LIBERATO Sita nel comune di Narni in Loc. San Liberato intercetta il Fiume Nera a circa 3 km a monte della confluenza con il F. Tevere.

Ente gestore: AceaElectrabel

Caratteristiche dell’opera di sbarramento La struttura è in terra destinata alla produzione di energia idroelettrica Altezza diga 20 m Sviluppo coronamento 350 m Quota coronamento 59 m s.l.m.

Caratteristiche dell’invaso Quota max invaso 57,15 m Altezza max ritenuta 9,65 m Volume totale invaso 6 * 106 m3 Volume utile di regolazione 2,37 * 106 m3 Superficie lago 1,23 km2

Un’apposita nota dell’AceaElectrabel informa che, a causa dell’interrimento prodottosi nel corso degli anni, il volume totale dell’invaso di progetto pari a 6 * 106 m3 si è ridotto ad un volume inferiore a 2 * 106 m3

Opere di scarico Scarichi di superficie 2 Portata scarichi di superficie 1400 m3/s

DIGA DI ALVIANO Sita nel comune di Alviano intercetta il Fiume Tevere.

Ente gestore: ENDESA

Caratteristiche dell’opera di sbarramento Diga muraria a gravità destinata alla produzione di energia idroelettrica. Altezza diga 23,9 m Sviluppo coronamento 76,8 m Quota coronamento 80,4 m s.l.m.

Caratteristiche dell’invaso Quota max invaso 77,5 m Altezza max ritenuta 11,1 m Volume totale invaso 10,65 * 106 m3 Volume utile di regolazione 2 * 106 m3

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 29 PARTE GENERALE

Superficie lago 4,27 km2

Opere di scarico Scarichi di superficie 3 Portata scarichi di superficie 3320 m3/s

DIGA DI CORBARA Sita nel comune di Orvieto in Loc. Corbara intercetta il Fiume Tevere.

Ente gestore: ENDESA

Caratteristiche dell’opera di sbarramento Diga muraria a gravità destinata alla produzione di energia idroelettrica. Altezza diga 52 m Sviluppo coronamento 640 m Quota coronamento 140,5 m s.l.m.

Caratteristiche dell’invaso Quota max invaso 138 m Altezza max ritenuta 51 m Volume totale invaso 192 * 106 m3 Volume utile di regolazione 135 * 106 m3 Superficie lago 11,5 km2

Opere di scarico Scarichi di fondo 2 Portata scarichi di fondo 395 m3/s Scarichi di superficie 5 Portata scarichi di superficie 1380 m3/s Scarichi di mezzofondo 4 Portata scarichi di mezzofondo 765 m3/s

DIGA DI MARMORE Sita nel comune di Terni in Loc. Marmore intercetta il Fiume Velino

Ente gestore: ENDESA

Caratteristiche dell’opera di sbarramento Traversa fluviale mobile destinata alla produzione di energia idroelettrica. Altezza diga 11 m Sviluppo coronamento 14,5 m Quota coronamento 371,2 m s.l.m.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 30 PARTE GENERALE

Caratteristiche dell’invaso Quota max invaso 369 m Altezza max ritenuta 5 m Volume totale invaso 19,18 * 106 m3 Volume utile di regolazione 2,61* 106 m3 Superficie lago 0,185 km2

Opere di scarico Scarichi di superficie 1 Scarichi di fondo 1 Portata totale opere di scarico 250 m3/s

DIGA DELL’AJA Sita nel comune di Narni intercetta il Torrente l’Aia

Ente gestore: ENDESA

Caratteristiche dell’opera di sbarramento La struttura è in terra destinata alla produzione di energia idroelettrica Altezza diga 14,8 m Sviluppo coronamento 509,5 m Quota coronamento 115 m s.l.m.

Caratteristiche dell’invaso Quota max invaso 112,5 m Altezza max ritenuta 11,3 m Volume totale invaso 5,57 * 106 m3 Volume utile di regolazione 2,2 * 106 m3 Superficie lago 0,99 km2

Opere di scarico Scarichi di fondo 1 Portata scarichi di fondo 25 m3/s Scarichi di superficie 2 Portata scarichi di superficie 206 m3/s

DIGA LA MORICA Sita nel comune di Narni, in Loc. Stifone, intercetta il Fiume Nera

Ente gestore: ENDESA

Caratteristiche dell’opera di sbarramento Diga muraria a gravità destinata alla produzione di energia idroelettrica. Altezza diga 24 m

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 31 PARTE GENERALE

Sviluppo coronamento 70 m Quota coronamento 77 m s.l.m.

Caratteristiche dell’invaso Quota max invaso 75 m Altezza max ritenuta 14 m Volume tot invaso 48 * 106 m3 Volume utile di regolazione 42 * 106 m3 Superficie lago 5,8 km2

Opere di scarico Portata totale opere di scarico 750 m3/s

Come sarà specificato nel capito 4, relativo al modello d’intervento ed alle diverse fasi dell’emergenza, gli invasi potranno essere utili alla laminazione preventiva della piena legata agli eventi meteorologici estremi. A tal fine è necessario un volume utile di regolazione significativo. Tra le suddette dighe l’unica che può assolvere a questa funzione e quella di Corbara con un volume dell’invaso pari a 135 * 106 m3.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 32 PARTE GENERALE

3.3 Scenario di danno

Nella presente analisi di scenario di danno è stata omessa la valutazione della vulnerabilità, a causa delle oggettive difficoltà legate alla sua determinazione, assumendo un valore pari all’unità come se ogni elemento considerato reagisse allo stesso modo allo stress prodotto dall’evento. Sono stati pertanto individuati gli elementi presenti all’interno delle aree inondabili, precedentemente determinate per la ricostruzione del possibile scenario di evento. La mole di dati acquisiti è stata gestita attraverso un GIS, correlato ad un sistema di raccolta dati organizzato per funzioni di supporto, il quale ha consentito di sovrapporre con lo scenario di evento le informazioni relative a: edifici e popolazione a rischio attività produttive scuole strutture sanitarie strutture ricettive allevamenti zootecnici edifici di culto rete viaria lifelines (elettrodotti, gasdotti ed acquedotti)

Gli elementi riscontrati a rischio sono stati rappresentati nelle due tavole dello scenario di danno che, per una più chiara rappresentazione grafica, sono state così suddivise: TAV. 1 - CARTA DELLO SCENARIO DI DANNO ANTROPICO TAV. 2 - CARTA DELLO SCENARIO DI DANNO DELLE INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO Da questa analisi si è così potuta valutare, oltre alla popolazione ed alle attività produttive coinvolte, la perdita di funzionalità della viabilità così da individuare i relativi percorsi stradali alternativi nonché le aree e le strutture di prima accoglienza della popolazione. TAV. 4 – CARTA DELLA VIABILITA’

3.3.1 Insediamenti civili/Attività produttive

L’acquisizione dei dati sugli elementi esposti al rischio idraulico del territorio provinciale, necessari per la pianificazione di protezione civile, è stata realizzata dalla Provincia e dai 31 Comuni interessati. La Provincia ha attivato un coordinamento delle strutture tecniche comunali, che sono state coinvolte direttamente nelle attività di censimento sul proprio territorio. In particolare le strutture sede di ciascun C.O.M. (Comune o Comunità montana) sono state supportate affinché fossero loro stesse a fornire ai singoli comuni i dati sullo scenario di evento, ovvero le aree interessate da pericolosità idraulica, sulle quali poi effettuare il censimento delle strutture presenti. A ciascun comune sono stati inoltre forniti stralci cartografici delle zone del proprio territorio che comprendono le aree perimetrate nelle cartografie di pericolosità ufficiali, descritte nel paragrafo 3.2. Oltre a queste aree, è stato richiesto ai Comuni di verificare se, in base a conoscenze storiche del personale tecnico comunale, esistessero altre zone non incluse in queste cartografie, ma

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 33 PARTE GENERALE comunque ritenute a rischio. Tali aree, ove riscontrate, sono state prese in considerazione nel censimento ed integrate nella cartografia del Piano provinciale di protezione civile. Nell’ambito di tutte le perimetrazioni sopraelencate, i tecnici comunali, hanno verificato la presenza degli elementi antropici presenti, focalizzando l’acquisizione dei dati su: popolazione residente e fluttuante attività produttive

POPOLAZIONE Per quanto riguarda la popolazione, i Comuni, tramite i dati dell’Ufficio Anagrafe (elenco residenti per via ed elenco elettori per sezione elettorale), hanno fornito il numero della popolazione residente e fluttuante per i gruppi di abitazioni presenti o quelli di una sola abitazione, laddove presente singolarmente. Le successive figura e tabella mostrano il quadro riassuntivo della popolazione soggetta a rischio idraulico suddivisa per comuni e grado di rischio.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 34 PARTE GENERALE

RESIDENTI IN AREE A RESIDENTI IN AREE A RISCHIO RESIDENTI RISCHIO DEL RETICOLO DEL RETICOLO SECONDARIO E TOT. A PRINCIPALE MINORE RISCHIO

COMUNI R4 R3 R2 AL DI R4 R3 R2 AL DI FUORI DI FUORI DI

STUDI STUDI

IDRAULICI IDRAULICI ACQUASPARTA 32 32 ALVIANO 65 65 ALLERONA n.p. AMELIA 90 90 ARRONE 170 170 ATTIGLIANO 3 3 AVIGLIANO UMBRO 4 4 BASCHI nessun residente a rischio CALVI DELL’UMBRIA assenza di aree inondabili CASTEL GIORGIO assenza di aree inondabili CASTELVISCARDO nessun residente a rischio FABRO 187 74 729 990 FERENTILLO 321 321 FICULLE 12 2 69 83 GIOVE 6 6 GUARDEA nessun residente a rischio LUGNANO IN TEVERINA nessun residente a rischio MONTECASTRILLI 72 72 MONTECCHIO nessun residente a rischio MONTEFRANCO 38 38 MONTEGABBIONE nessun residente a rischio MONTELEONE 21 59 19 99 D’ORVIETO 9 ^ 0^ 87 ^ 96^ NARNI 373 56 205 8 70 125 18 855 ORVIETO 1 28 79 2 1834 1.944 OTRICOLI 8 8 PENNA IN TEVERINA nessun residente a rischio PARRANO 1 1 POLINO nessun residente a rischio PORANO 7 7 SANGEMINI 9 9 SAN VENANZO 16 16 STRONCONE 2 35 37 TERNI 264 945 2741 498 384 4.832 COMUNI TOTALI 641 1029 3025 22 893 587 2709 776 9.682

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 35 PARTE GENERALE

n.p. dato non pervenuto ^ a seguito di opere idrauliche di intervento

Per i comuni maggiormente esposti, Terni, Narni ed Orvieto, sono state elaborate analisi finalizzate alla determinazione delle aree a rischio R relative alla popolazione residente e agli insediamenti produttivi, contraddistinti ossia da sensibilità molto elevata ed elevata, così come indicato al punto 2.1 del DPCM 29 settembre 1998 “Criteri generali” dell'Atto di indirizzo e coordinamento in attuazione del D.L.180/98, in merito alla tipologia dei beni che prioritariamente devono essere considerati ai fini del rischio, così come adottato dal PAI. L’individuazione degli insediamenti abitativi e produttivi, appositamente censiti ricadenti all’interno delle aree inondabili, ha generato poligoni ai quali sono stati attribuiti 3 classi di rischio, in relazione ai diversi tempi di ritorno Tr 50, 200 e 500 anni Elementi esposti a rischio R4 ricadono nella fascia di inondazione contraddistinta dalla maggiore pericolosità Tr 50 Elementi esposti a rischio R3 sono inclusi all’interno della fascia di inondazione compresa tra la Tr 50 e la Tr 200 Elementi esposti a rischio R2 ricadono all’interno della fascia di esondazione tra la Tr 200 e la Tr 500 Per il Comune di Terni, vista la complessità delle analisi da effettuare in rapporto alla densità degli elementi coinvolti, il territorio è stato suddiviso in settori omogenei in base alla distribuzione areale degli edifici. Per ogni settore sono stati ricavati il numero dei residenti e delle famiglie soggetti a diverso grado di rischio. La figura sottostante mostra uno stralcio cartografico relativo al centro urbano di Terni, in cui sono rappresentati i settori a rischio (R4 in rosso, R3 in blu, R2 in verde) relativi alla popolazione esposta (etichetta gialla) ed al numero di famiglie (etichetta arancio).

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 36 PARTE GENERALE

ATTIVITA’ PRODUTTIVE Relativamente alle attività produttive ed agli allevamenti zootecnici, sono state reperite le informazioni che potrebbero essere necessarie in caso di emergenza, ovvero i dati del titolare (con i riferimenti per una immediata reperibilità), il numero dei dipendenti, le attrezzature, i materiali impiegati e le scorte; nel caso degli allevamenti zootecnici la specie ed il numero dei capi presenti (Allegato C3). Un’inondazione interessa solitamente aree ristrette ma i danni materiali e le conseguenti ricadute negative sono certe e più generalizzate di quelle prodotte da un evento sismico. Colpiscono le infrastrutture a rete, i macchinari, la merce e le materie prime immagazzinate e determinano di certo il fermo della produzione fino all’avvenuto ripristino. In particolare, per le aree a maggior concentrazione di attività produttive nonché a maggior pericolosità idraulica, ovvero Conca Ternana ed Orvietano, è stata effettuata un’indagine tesa ad individuare le aziende a rischio al fine di restituire un quadro delle possibili ricadute negative sull’occupazione e sul sistema economico locale. Sono state individuate le fonti con la maggiore quantità d’informazioni utili, successivamente verificate dagli uffici di protezione civile comunali: - l’elenco delle aziende della Camera di Commercio; - il Censimento intermedio dell’industria e dei servizi ISTAT del 1996

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 37 PARTE GENERALE

Come elemento di analisi è stata considerata l’unità locale definita dall’ISTAT, ossia un luogo variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, officina, ristorante, albergo, bar, ufficio, agenzia, magazzino, studio professionale, abitazione, ecc.) in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi destinabili o non destinabili alla vendita. L’unità locale è topograficamente individuata in un’unica località (provincia, comune, sezione di censimento), nella quale lavorano o alla quale fanno riferimento una o più persone, eventualmente a tempo parziale, per conto di una stessa impresa. La base dati utilizzata per reperire le informazioni sulle attività presenti è stata il registro delle aziende della Camera di Commercio aggiornato all’aprile 2002 e verificato con l’ausilio egli uffici comunali nel 2004. Esso contiene le informazioni sulle ditte iscritte: la denominazione sociale, il comune e l’indirizzo, la distinzione tra sede o unità locale secondaria, il numero di lavoratori dichiarati (distinti in indipendenti e dipendenti), il recapito telefonico e le attività svolte. La successiva tabella indica il numero delle aziende a rischio presenti, suddivise per comune e classi di rischio in modo da facilitare la lettura dei dati e restituire indicazioni di massima sull’entità dei danni sociali ed economici attesi. RETICOLO PRINCIPALE RETICOLO SECONDARIO ATTIVITÀ E MINORE TOTALI A RISCHIO COMUNI R4 R3 R2 aree al di R4 R3 R2 aree al di fuori di fuori di studi studi idraulici idraulici ACQUASPARTA 1 1 ATTIGLIANO 3 3 AVIGLIANO UMBRO 4 4 CASTELVISCARDO 1 1 FABRO 6 20 1 27 FERENTILLO 10 10 FICULLE 3 3 MONTECASTRILLI 28 28 MONTEFRANCO 2 2 MONTELEONE di 1 4 4 9 ORVIETO NARNI 31 24 49 2 2 103 ORVIETO 36 36 PARRANO 1 1 SANGEMINI 1 3 4 STRONCONE 5 11 16 TERNI 84 49 50 5 188 31* 13* 7* 51* COMUNI TOTALI 118 109 99 3 20 7 24 61 441 149^ 112^ 106^ 492^ * edifici produttivi per i quali non sono disponibili informazioni

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 38 PARTE GENERALE

^ n totale inclusi gli edifici per i quali non sono disponibili informazioni

Se l’indagine si limita alle sole attività industriali e artigianali delle aree maggiormente esposte, ovvero Conca Ternana ed Orvieto, il quadro è il seguente:

AZIENDE A RISCHIO D’INONDAZIONE COMUNE R2 R3 R4 RS Totale TERNI 14 12 34 1 61 ORVIETO 0 6 0 0 6 NARNI 17 10 15 1 43 Totale complessivo 31 28 49 2 110

LAVORATORI IN AZIENDE A RISCHIO D’INONDAZIONE COMUNE R2 R3 R4 RS Totale TERNI 334 247 431 1 1013 ORVIETO 0 23 0 0 23 NARNI 339 116 141 1 597 Totale complessivo 673 386 572 2 1633 RS = reticolo secondario

In base agli indicatori considerati, i comuni che riporterebbero i maggiori danni sono concentrati nella “Conca Ternana”, specificamente nei territori comunali di Terni e Narni. Considerando solo le attività industriali e artigianali, a Terni, le aziende a rischio, in totale 61, sono concentrate in località “Maratta Bassa” mentre le migliori condizioni plano altimetriche salvaguardano gran parte degli insediamenti di “Sabbione” e la totalità di quelli di “Pentima”. I maggiori complessi industriali, acciaieria ed ex “Polymer”, non risultano compresi nelle zone inondabili. A Terni, dei 1013 addetti a rischio, 678 lavorano in aziende a rischio elevato o molto elevato (R3 o R4). Narni ha 43 aziende a rischio d’inondazione. La maggior parte di esse si trova nei pressi della stazione ferroviaria. Tra queste vi sono importanti industrie chimiche come la Tarkett-Sommer e la SGL Carbon. Le altre sono situate in località Pescecotto e sul tratto rettilineo della Via Flaminia ad est della cittadina. La zona industriale di Nera Montoro non risulta interessata da questo fenomeno. Dei complessivi 597 addetti interessati, quasi la metà, 257, lavora in aree a rischio elevato o molto elevato. Nel comune di Orvieto, il problema riguarda soltanto le attività produttive poste nelle vicinanze dello svincolo autostradale (6 aziende, 23 addetti) che rientrano nella classe di rischio elevato (R3). Rivolgendo l’attenzione sulla tipologia delle attività presenti nell’area indagata, troviamo al primo posto, per numero di addetti, la “fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti” e la “fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali” che insieme costituiscono circa la metà degli addetti totali. In minore misura ma sempre con un numero considerevole di addetti abbiamo: la “fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione”, la “fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi”, la “fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi” e la “fabbricazione di macchine ed apparecchi

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 39 PARTE GENERALE elettrici”. Altre considerazioni possono essere tratte dai grafici che seguono dove i codici ISTAT indicano le seguenti attività:

COD ISTAT ATTIVITA’ 15 industrie alimentari e delle bevande 17 industrie tessili 18 confezione di articoli di vestiario; preparazione e tintura di pellicce 20 industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli di paglia e materiali da intreccio 22 editoria, stampa e riproduzione di supporti registrati 24 fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 25 fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 26 fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 27 produzione di metalli e loro leghe 28 fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti 29 fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione 30 fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici 31 fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici n c a 32 fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni 34 fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 36 fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere

Numero di aziende a rischio inondazione

15

10

5 RS 0 R4 15 17 18 20 22 R3 classi 24 di rischio 25 26 27 28 R2 codici attività ISTAT 29 30 31 32 34 36

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 40 PARTE GENERALE

Numero addetti a rischio inondazione

300

200

100 RS 0 R4 15 17 18 20 22 R3 cassi 24 di rischio 25 26 27 28 R2 29 30 codici attività ISTAT 31 32 34 36

Le aziende per la fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo (codice ISTAT 28) sono ubicate, per la maggior parte in zone a rischio molto elevato (R4) con la maggior parte degli addetti in zone a rischio elevato (R3). Le aziende per la fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici (codice ISTAT 29) ricadono quasi tutte in zone a rischio molto elevato (R4) anche se la maggior parte degli addetti lavora in aziende a rischio medio (R2). Le attività di fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice ISTAT 34) sono nelle aree a maggior rischio (R4). Gli addetti della fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali (codice ISTAT 24) lavorano quasi tutti in aziende con rischio medio (R2).

La figura rappresenta in maniera più intuitiva l’impatto sul comparto produttivo derivante da esondazione dei corsi d’acqua nei rispettivi comuni.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 41 PARTE GENERALE

Come precedentemente descritto la valutazione del Rischio si è basata sulla quantificazione degli elementi esposti alla pericolosità determinata da eventi di esondazione. I risultati mostrati, ossia i valori relativi alla popolazione ed alle attività produttive coinvolte, possono essere accorpati considerando che i maggior danni ad una comunità possono derivare proprio dalla perdita della propria abitazione o della sua funzionalità e dall’impatto sull’economia locale legata alla produttività. I due indici sono pertanto riferiti a: numero di popolazione coinvolta (dp) ed il numero di attività produttive esposte (da), attribuendo maggior peso (doppio) ovviamente alla popolazione. L’indice di rischio è calcolato come media pesata dei valori di da e dp, ciascuno rapportato al suo massimo, coincidente con il comune di Terni, moltiplicato per 100:

⎛⎛ dp 2 ⎞ da 1 ⎞ ⎜ ⎛ ⎞⎟ IndicediRischio = ⎜⎜ × ⎟ + ⎜ × ⎟⎟ ×100 ⎝⎝ dp max 3 ⎠ ⎝ da max 3⎠⎠

La seguente figura mostra i risultati dell’analisi di rischio effettuata, evidenziando che i comuni di Terni, Orvieto, Narni e Fabro risultano i maggiormente esposti.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 42 PARTE GENERALE

Oltre a quelli sopra esaminati, sono stati individuati ulteriori elementi esposti a rischio, in particolare le strutture sanitarie, scuole, edifici di culto, farmacie, strutture ricettive, depositi mezzi e qualsiasi altro edificio di interesse pubblico o strategico (allegato C4). La tabella sottostante dà indicazioni di quanti e quali siano gli elementi ricadenti in aree inondabili. COMUNI CN1 CN3 CB3 CB1_D CN4 CN9 PE5 CE7 CM3 PI1 ALVIANO 1 2 ATTIGLIANO 2 FABRO 2 1 4 2 1 1 1 FERENTILLO 5 4 1 MONTEFRANCO 1 MONTELEONE D’ORVIETO 1 NARNI 1 1 1 1 1 1 ORVIETO 2 2 1 5 1 PENNA IN TEVERINA 1 TERNI 4 1 1 4 1 1 4 Le sigle fanno riferimento al Sistema di censimento dati a supporto della pianificazione comunale e provinciale di emergenza adottato dall’Ufficio per la catalogazione di tutte le informazioni raccolte; quest’ultime sono state inserite nelle schede relative e successivamente informatizzate nel Sistema

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 43 PARTE GENERALE informativo per la protezione civile, mediante il quale sono state organizzate le carte tematiche di supporto al piano provinciale di emergenza.

3.3.2 Rete delle infrastrutture di trasporto

In relazione al verificarsi dello scenario di evento di riferimento, la rete stradale e ferroviaria potrebbe subire una perdita di funzionalità e conseguentemente ostacolare le operazioni di soccorso alla popolazione coinvolta, costituendo altresì un potenziale pericolo per le persone che vi transitano. E’ pertanto indispensabile, per la gestione della chiusura preventiva della viabilità, individuare i tratti principali degli assi viari soggetti ad inondazione, riportati nella Tav.1, nonché stabilire percorsi alternativi per l’afflusso di soccorsi in relazione alla presenza di reali e potenziali ostacoli. Inoltre l’individuazione dei punti soggetti a potenziali interruzioni assume rilevanza primaria laddove possono sussistere condizioni di possibile isolamento di nuclei abitati. A tal fine sono stati censiti, attraverso appositi sopralluoghi da parte del personale dell’ufficio protezione civile provinciale e di tecnici incaricati per quanto riguarda l’ambito orvietano, i ponti presenti nella rete viaria di competenza dell’amministrazione provinciale, in relazione alla loro vulnerabilità idraulica tenendo presenti le aree inondabili ed i tratti di corsi d’acqua che storicamente hanno interessato la sede viaria, nonché lo stato di conservazione dell’opera (Tav. 1, Allegato C5). E’ stato altresì effettuato il censimento dei tratti critici della rete stradale, lungo i quali le caratteristiche geometriche della sede viaria sono tali da non rispettare requisiti funzionali minimi per il passaggio dei mezzi di soccorso, così come indicato dal DM 246 del 16/05/87, e riguardano pendenze superiori al 10%, raggi di curvatura inferiori a 13 m, limiti orizzontali e verticali (Allegato C6). Sono stati inoltre censiti i segnali stradali indicanti la presenza di frane e/o caduta massi.

Sono di seguito descritti i tratti della rete stradale e ferroviaria principale soggetta ad inondazione. • L’autostrada A1 risulta inondabile nella zona dell’alto orvietano (comuni di Fabro e Monteleone d’Orvieto), in particolare: il torrente Fossato-Formella per tempi di ritorno Tr=50 anni inonda il tratto compreso tra i km 426-427, mentre per Tr500 in prossimità del km 425 il Fosso Bagnaiola, a partire dall’intercettazione con l’asse autostradale, interessa, per Tr50 il tratto che va verso nord oltre il confine provinciale, mentre per Tr500 per circa 2 km in direzione Roma il Torrente Argento inonda l’area del casello di Fabro con Tr500 • Il raccordo autostradale Terni-Orte (RATO) presenta, lungo il suo tracciato, situazioni di criticità in corrispondenza dell’area di Maratta Bassa per esondazione del F. Nera con Tr200 e limitatamente per esondazione del Torrente Caldaro. • Per quanto riguarda la viabilità secondaria, rilevante per i volumi di traffico così come indicato al par. 3.1.2, si segnalano i principali seguenti tratti critici per inondabilità della sede stradale, rimandando alla Tavola 1 per l’individuazione della viabilità minore soggetta ad inondazione: SS 3 Flaminia – intersezione con il Fosso Carone (Comune di Terni) per Tr200 ed il Fosso Capparone (Tr500); inondabilità del Fiume Nera, nel territorio del Comune di Narni, nel tratto compreso tra i km 89 e 91 per Tr50

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 44 PARTE GENERALE

SS 71 Umbro Casentinese Romagnola –area di Ciconia alla Confluenza Fiume Paglia-Torrente Chiani (Comune di Orvieto) per Tr50, area di Orvieto Scalo per esondazione F.Paglia e Fosso dell’Abbadia ed intersezione con il Fosso Carcaione; per Tr500 in Loc. Fabro Scalo SS 205 Amerina – breve tratto a circa 500 m a sud del casello autostradale per esondabilità del Tevere per Tr200 SS 209 Valnerina – pur non avendo a disposizione studi idraulici finalizzati alla perimetrazione delle aree allagabili del F. Nera, a monte della confluenza con il Velino, la Valnerina è stata ripetutamente soggetta ad esondazione del Nera interessando anche la SS209, in particolare si rammenta l’alluvione del 1953. S.P.16 in Loc Stazione di Stroncone il Fosso Stroncone interessa la sede viaria per Tr50 S.P.24-Maratta Bassa dal Km 6 fino al centro di Terni per inondazione del Nera Tr50 S.P.44-del Piano, in Loc. Sferracavallo, il Fosso Albergo La Nona esonda per Tr50 S.P.52-Fabro-Parrano è inondata dal Torrente Chiani per Tr50, nei pressi di Olevole, e per Tr500 in Loc. Fabro Scalo S.P.62-della Stazione di Piediluco il Fiume Velino, a monte della confluenza con il Lago di Piediluco, inonda la sede viaria per Tr200 S.P.106-del casello autostradale di Fabro attraversa l’area inondabile dei Torrenti Chiani, Argento e Fossato-Formella anche per tempi di ritorno Tr=50 anni nella zona di Fabro Scalo • La rete ferroviaria risulta vulnerabile nei tratti ricadenti nel comprensorio orvietano e nella Conca Ternana, in particolare: L’asse Roma-Firenze è soggetta ad inondazione del T. Chiani, per Tr200 e Tr500 nella zona di Fabro scalo, e del Fosso Albergo la Nona per Tr50. L’asse Roma-Ancona presenta tratti potenzialmente critici in corrispondenza di Narni Scalo per esondazione del F. Nera, prevalentemente per eventi eccezionali Tr500 e limitatamente per Tr200, e del Fosso Fiacchignano per Tr50. Inoltre nella zona di Maratta Bassa nel Comune di Terni potrebbero verificarsi fenomeni di inondazione della sede ferroviaria per Tr500 del F. Nera. La tratta Terni-Sulmona, nella zona retrostante lo stadio Libero Liberati di Terni, è interessata dal pericolo di inondazione del F. Nera per Tr500.

3.3.3 Rete delle infrastrutture di servizio

In caso di evento è indispensabile essere a conoscenza della presenza di infrastrutture di servizio all’interno delle aree inondate al fine di prevedere eventuali interventi per garantirne la funzionalità. Il censimento della rete dei servizi erogati nonché la definizione del quadro dei gestori presenti nel territorio provinciale hanno consentito l’individuazione, la georeferenzazione e la ricostruzione delle lifelines potenzialmente soggette a rischio, al fine di evidenziarne la loro esposizione. In caso di emergenza si potrà altresì evitare di provocare rischi indotti derivanti da inquinamenti da idrocarburi, possibili incendi derivanti dalla rottura di un metanodotto e/o ad inquinamento per contaminazione delle fonti di approvvigionamento idrico. Sono così stati cartografati i percorsi delle reti di adduzione e distribuzione delle seguenti principali infrastrutture di servizio, così da individuarne i tratti e le eventuali infrastrutture connesse soggetti a pericolo di inondazione (Tavola 2): Rete di trasporto e di distribuzione del gas (MP-BP)

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 45 PARTE GENERALE

Rete di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica dell’AAT (380-220 KV), AT (150-132 KV) e MT (15-20 KV), incluse le cabine e le stazioni di trasformazioni Rete di adduzione e distribuzione acquedottistica e relativi impianti: Serbatoi idrici, Impianti di sollevamento, Impianti di trattamento, Pozzi e Sorgenti Impianti di depurazione e relativi impianti di sollevamento

La rete di trasporto nazionale dell’energia elettrica e del gas è affidata rispettivamente a TERNA e a SNAM, mentre la distribuzione locale è affidata a più gestori; in allegato C7 è riportata la ripartizione territoriale delle competenze dei gestori che operano nella Provincia di Terni. Per quanto concerne la rete acquedottistica le informazioni provengono dal Piano di Ambito dell’A.T.O. Umbria 2, quale unico gestore della Provincia escluso il Comune di San Venanzo, appartenente all’A.T.O. Umbria 1.

3.4 Le Risorse - Le Banche Dati

Oltre ad aver effettuato una serie di censimenti volti all’individuazione degli elementi esposti per la determinazione dello scenario di rischio, la Provincia ha definito il quadro complessivo delle risorse disponibili sul territorio coordinando i comuni nelle proprie attività. Tra le risorse censite sono state individuate quelle che risultano vulnerabili, in quanto coinvolte nell’evento calamitoso, in base allo scenario di evento atteso, opportunamente rappresentate in cartografia per la gestione dell’emergenza. Per risorsa disponibile si intende la reale possibilità di utilizzo tempestivo della stessa, da conseguire esclusivamente attraverso la raccolta di informazioni che la correlino al soggetto che la deve attivare. A tal fine per ogni risorsa censita sono stati individuati i responsabili che in caso di emergenza dovranno mettere in campo la propria risorsa. Le risorse censite riguardano: centri operativi (CCS, COM e COC), enti locali, strutture operative (VV.FF., C.C., G.d.F., P.S., C.F.S.), enti erogatori di servizi, organizzazione di volontariato, aree di protezione civile (aree di attesa, di accoglienza e di ammassamento), depositi e magazzini, strutture ricettive, strutture sanitarie (ospedali, distretti sanitari, ambulatori, servizio di continuità assistenziale, farmacie e depositi farmaceutici). Tutte le informazioni sono state censite secondo un criterio di suddivisione per funzioni di supporto del Metodo Augustus, prevedendo attività differenziate per ente ma che avvengono con le stesse modalità e con lo stesso sistema di schedatura, catalogate per le rispettive categorie di appartenenza e raccolte in appositi raccoglitori; sono stati inoltre allestiti volumi contenenti le informazioni a livello comunale. Sul fronte di ogni volume vi sono riassunte, in forma tabellare, le tipologie ed il numero di schede presenti. Di seguito sono riportate le tipologie di schede comunali e provinciali, con relativo codice, censite sia direttamente dalla provincia che tramite i comuni.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 46 PARTE GENERALE

Schede comunali

CODICE SCHEDA TIPOLOGIA

CL1 ENTI LOCALI CL1-A ENTI LOCALI– STRUTTURE PERIFERICHE CK1 ATTIVITA’ PRODUTTIVE CB1_B SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE CB1_C AMBULATORI, POLIAMBULATORI SPECIALISTICI CB1-D FARMACIE / DEPOSITI FARMACEUTICI CB3 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI CH1 RISORSE UMANE CH2 MEZZI CH3 MATERIALI CP1 COMPLESSI SCOLASTICI CN1 COMPLESSO EDILIZIO SCOLASTICO CN3 AMBULATORI CN4 STRUTTURE RICETTIVE CN5 CINEMA, TEATRI CENTRI CONGRESSI CN9 CHIESE CN00 COMPLESSI EDILIZI PRIVATI CN00-A COMPLESSI EDILIZI PRIVATI – NUCLEI FAMILIARI CM1 AREE DI ACCOGLIENZA CM2 AREE DI ACCOGLIENZA COPERTE CM3 DEPOSITI / MAGAZZINI CM4 AREE DI ATTESA CM5 AREE DI AMMASSAMENTO CM6 AREE DI ATTESA COPERTA COC CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC-A CENTRO OPERATIVO COMUNALE – FUNZIONI COM CENTRO OPERATIVO MISTO COM-A CENTRO OPERATIVO MISTO – COMPONENTI COM-B CENTRO OPERATIVO MISTO – COMPONENTI COM-C CENTRO OPERATIVO MISTO – COMUNI AFFERENTI

Schede provinciali

CODICE SCHEDA TIPOLOGIA

PA1 REFERENTI TECNICO SCIENTIFICI PA1-A REFERENTI TECNICO SCIENTIFICI – SEDI PERIFERICHE PB1 ASL PB1-A ASL – DISTRETTI

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 47 PARTE GENERALE

PB2 SISTEMA DI EMERGENZA: I° LIVELLO PB2-A SISTEMA DI EMERGENZA: II° LIVELLO

PC1 STAMPA / RADIO / TV PD1 ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PH1 RISORSE UMANE PH2 MEZZI PH3 MATERIALI PE1 ENTI GESTORI VIABILITA’ E TRASPORTI PE5 CASELLI AUTOSTRADALI PE8 TRATTI CRITICI SISTEMA VIARIO PE9 GALLERIE PE10 PONTI PF1 TELECOMUNICAZIONI ENTI GESTORI PG1 ENTI GESTORI SERVIZI ESSENZIALI PG4 CABINE / STAZIONI DI TRASFORMAZIONE E.E. PG5 DEPURATORI PG6 IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO PG7 IMPIANTI DI TRATTAMENTO PG8 POZZI PG9 CENTRALI DI RIDUZIONE / STOCCAGGIO GAS PG10 SERBATOI IDRICI PG11 SORGENTI PG12 DISCARICHE PG13 INCENERITORI PN1 COMPLESSO EDILIZIO SCOLASTICO PN2 OSPEDALI PN7 COMPLESSI EDILIZI MILITARI O ASSIMILABILI PN8 ENTI LOCALI PZ1 DIGHE E SBARRAMENTI - INVASI PI1 STRUTTURE OPERATIVE PI1-A STRUTTURE OPERATIVE -SEDI PERIFERICHE PL1 ENTI LOCALI PL1-A ENTI LOCALI E REGIONI - STRUTTURE PERIFERICHE CCS CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI CCS-A CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI – COMPONENTI CCS-B CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI - COMPONENTI CCS-C CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI - COM AFFERENTI PM3 MAGAZZINO SOP SALA OPERATIVA PREFETTURA SOP-A SALA OPERATIVA PREFETTURA – FUNZIONI

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 48 PARTE GENERALE

Come descritto nel capitolo introduttivo, la Provincia si è dotata di un sistema informativo integrato per l’acquisizione e l’interscambio dei dati, utile alla predisposizione del piano ed alla gestione dell’emergenza.

Descrizione e architettura del sistema Azimut

Azimut è un sistema informativo integrato per l’automazione dei Piani Provinciali e Comunali di Protezione Civile, con la duplice funzione di banca dati consultiva e al tempo stesso strumento operativo. La struttura logica del sistema, costituito da un insieme di moduli software integrati fra loro, tiene conto di tutte le funzioni attribuite dalla L.225/92 dal D.Lgs.112/98 alla Provincia, Prefettura, Comuni ed Enti con competenze territoriali, considerando sia gli aspetti dell’emergenza che della sua pianificazione nonché tutte le attività inerenti la previsione e la prevenzione.

L’architettura del sistema si basa: • su tecnologia GIS, cioè lo strumento che governa un Sistema Informativo Territoriale, attraverso la gestione dei dati cartografici con tecnologia Esri Inc., divenuta standard nel settore; • sull’utilizzo di una base dati standard, sia cartografica che alfanumerica (dell’ISTAT); • su architettura Client/Server; • sulla possibilità di comunicazione tra gli Enti collegati utilizzando la tecnologia Internet

L’intero sistema si basa su dati geografici numerici vettoriali prodotti dall’Ufficio Protezione Civile e SIT della Provincia di Terni, alcuni dei quali si basano su dati ISTAT riguardanti i confini amministrativi, i centri, i nuclei, le località e le zone censuarie.

L’architettura logica del sistema si basa su una struttura gerarchica della quale fanno parte i “poli” con competenze specifiche:

Polo Provinciale ha il compito di raccogliere le informazioni dei comuni, predisporre il piano provinciale di emergenza e distribuire le informazioni agli Enti preposti. Polo Prefettura ha il compito di gestire l’emergenza con competenza territoriale estesa alla Provincia e distribuire le informazioni agli Enti preposti. Polo Comunale è preposto alle funzioni di previsione e prevenzione con competenza estesa al territorio comunale e alla redazione del relativo piano di emergenza nonché alla sua gestione. Polo Capozona funge da coordinamento e da ausilio ai poli comunali. Nella Provincia di Terni tale funzione è stata attribuita in relazione alla suddivisione territoriale definita in ambito provinciale. Sono stati pertanto individuati 4 ambiti territoriali afferenti ai C.O.M. (Centro Operativo Misto) i cui capozona sono:

Comunità Montana Amerino Croce di Serra con sede a Guardea Comune di Terni Comune di Narni Comune di Orvieto

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 49 PARTE GENERALE

Ciascun polo costituisce una unità fondamentale che opera autonomamente, in grado di interconnettersi con il sistema dei poli sia in situazioni di non emergenza, per lo scambio dati finalizzati alla conoscenza ed aggiornamento delle singole realtà locali, sia in tempo di emergenza per la gestione della crisi in atto.

I moduli Azimut è costituito da diversi moduli software e da procedure collegabili tra loro in maniera tale da dare al pacchetto un’univocità operativa.

Il modulo 1 - Data base alfanumerico (DbRisorse) Il sistema prevede un modulo Database (DbRisorse), contenitore dei dati alfanumerici, attraverso il quale è stata creata la Banca Dati relativa alle varie tipologie di informazioni acquisite attraverso le predette schede cartacee, consentendo l’integrazione delle banche dati comunali e provinciali. Le seguenti figure mostrano l’interfaccia di ingresso del modulo DbRisorse, e la struttura del database secondo le specifiche funzioni/categorie del Metodo Augustus, ulteriormente suddivise nelle tipologie sopra descritte.

Il modulo 2 – Database cartografico Il Modulo NetAtlante, oltre alla funzione di scambio dati, contiene le cartografie tematiche di base, relative cioè agli elementi territoriali, e quelle afferenti alle diverse tipologie di rischio, generate dalla Provincia. I dati sono in formato shape (ArcView) e dwg (Autocad). Ogni utente può in tal modo ricostruire lo scenario di evento relativo ad una definita porzione territoriale, cosicché da

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 50 PARTE GENERALE determinare lo scenario di danno derivante dalla sovrapposizione con i dati contenuti nel Database alfanumerico.

Il modulo 3 e 4 - GIS. La tecnologia alla base di tale modulo è quella della Esri Inc. attraverso il software ArcView (modulo 3) ed al visualizzatore Map Viewer (Modulo 4). Le cartografie possono essere in tal modo visualizzate dall’operatore e nel caso di ArcView, in possesso solo degli enti capozona e della Prefettura, anche modificate. Il modulo 5 - Server di comunicazione. La condivisione delle informazioni all’interno della Provincia, attrezzata con più postazioni Client, avviene attraverso una rete LAN mentre tra gli Enti collegati è affidata ad un sistema telematico basato su di una rete Internet. La funzionalità principale di tale applicazione server, è quella di provvedere alla gestione delle comunicazioni e scambio dati sia in rete locale sia geografica. Completamente sviluppato su tecnologia di comunicazione standard (protocollo TCP/IP), è costituito da più servizi, essi sono: • Aggiornamento e scambi dati (data base) con utenti locali e remoti • Gestione del repertorio cartografico quale mezzo per la pubblicazione e scambio di cartografia.

Come detto l’architettura prevista si basa su una struttura Client/Server, in cui l’attività di aggiornamento e scambio dati avviene in maniera gerarchica attraverso una rete di server e di Client collegati via Internet.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 51 PARTE GENERALE

L’organizzazione gerarchica nello scambio dati è rappresentata nel seguente schema dove la Provincia costituisce il Polo dove convergono tutte le informazioni in un Server appositamente dedicato alla Protezione Civile, provenienti dai comuni e dalla Comunità montana. La Prefettura attinge le informazioni dal Server per la gestione dell’emergenza. Il progetto prevede la possibilità di interconnettersi con la Regione e con il Dipartimento.

REGIONE PROVINCIA PREFETTURA

DIPARTIMENTO Client

Client Client

Comune Comune Comune Comunità Terni Orvieto Narni Montana Amerino

Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune

Oltre alla Prefettura di Terni hanno finora aderito al progetto, con apposito protocollo d’intesa per accedere al cofinanziamento del 50% per l’acquisizione del software “DbRisorse” per la raccolta dati afferenti alla pianificazione delle emergenze di protezione civile, i Comuni di:

Allerona, Baschi, Fabro, Montecchio, Monteleone d'Orvieto, Orvieto

Comunità Montana Amerino - Croce di Serra, Avigliano Umbro

Narni, Sangemini

Arrone, Ferentillo, Montefranco, Polino, Stroncone, Terni

In grassetto sono gli enti capozona che in caso di emergenza costituiscono sede di C.O.M.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 52 PARTE GENERALE

3.5 Aree di Emergenza

Uno dei principali aspetti connessi alla pianificazione dell’emergenza, in caso di calamità, è rappresentato dalla individuazione preventiva di aree attrezzate destinate alla gestione della situazione di crisi. Da una precedente ricognizione, effettuata dalla Prefettura di Terni, risultava che una parte dei Comuni aveva individuato aree non adeguate alle specifiche esigenze, in quanto localizzate in zone soggette a rischio, idraulico o di frana, oppure di difficile accesso. Il coordinamento ed il supporto tecnico dell’ufficio provinciale di protezione civile ha consentito, a tutti i comuni, di localizzare aree idonee da utilizzare in caso di emergenza, rispettando i criteri stabiliti dall’Ufficio e contenuti in un apposito quaderno tecnico di indirizzo del PTCP approvato con D.C.P. n.150 del 14.09.00, ed enunciati nelle norme tecniche di attuazione (art. 47) dello stesso Piano, del quale si riporta uno stralcio:

Art.47 - Organizzazione della protezione civile 1. Il PTCP persegue l’integrazione fra pianificazione urbanistica comunale ordinaria e programmazione e pianificazione dell’emergenza, in relazione all’individuazione di aree e spazi polifunzionali attrezzati per esigenze di protezione civile. 2. Nella Tav. II B del PTCP sono individuate le aree critiche ad elevata vulnerabilità soggette a rischio idrogeologico, idraulico, incendio boschivo e sismico, le industrie a rischio di incidente rilevante, i siti degradati e i corpi idrici sotterranei vulnerabili.. 3. omissis 4. I Comuni, sulla base delle indicazioni di cui al comma 2, localizzano aree idonee alla organizzazione delle operazioni di soccorso alla popolazione, distinte come segue, rimandando al Quaderno Tecnico n.5 per l’esemplificazione delle specifiche tecniche: • Aree di ammassamento: per l’invio di forze e risorse di protezione civile. • Aree di accoglienza: per l’installazione di materiali e strutture idonee ad assicurare l’assistenza abitativa. • Aree di attesa o di “meeting point”: come punto di raccolta della popolazione. 5. I Comuni adeguano il proprio strumento urbanistico per l’ubicazione delle aree di cui al comma 4. La relazione illustrativa e relativa cartografia, allegata al Piano Comunale, dovrà contenere: • rilevazione dei fabbisogni esistenti e relativi bacini d’utenza, in riferimento a: • protezione civile - possibili eventi, ambito e popolazione assistita • indicazione delle caratteristiche ambientali, geo-idro-geomorfologiche • indicazione delle caratteristiche infrastrutturali (disponibilità di urbanizzazione primaria, servizi pubblici...) • documentazione dell’eventuale itinerario dell’area con la rete stradale 6. La Provincia anche attraverso Accordi di pianificazione provvede al coordinamento per l’individuazione di spazi al servizio di più realtà comunali, baricentriche rispetto ai rischi attesi nel territorio.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 53 PARTE GENERALE

Le suddette indicazioni sono state recepite dai comuni nell’elaborazione del proprio strumento urbanistico generale ai sensi della L.R. 31/97 ed adeguato pertanto al PTCP, consentendo di individuare aree idonee ma soprattutto stabilmente riconosciute come utili alla protezione civile. Le aree sono state distinte come segue, secondo quanto specificato dagli indirizzi dettati dal Dipartimento della Protezione Civile; l’elenco delle aree individuate suddivise per tipologia e comune, accorpate per C.O.M., è riportato nell’allegato C8 e localizzate nella Tavola 1.

3.5.1 Aree di Ammassamento: per l’invio di forze e risorse di protezione civile.

Sono le aree nelle quali fare affluire i mezzi e gli uomini che intervengono per svolgere le funzioni di direzione, coordinamento, operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione in caso di emergenza. In relazione alle caratteristiche del sistema infrastrutturale locale, sono stati individuati gli spazi, a seguito di riunioni e sopralluoghi volti alla verifica della loro idoneità, al servizio di più realtà comunali, baricentrici rispetto ai rischi attesi nel territorio e funzionali alla suddivisione nei 4 C.O.M. della Provincia. Le Aree di Ammassamento dei soccorritori e risorse saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche settimane e qualche mese. Nella Tavola 4 sono evidenziati i percorsi di avvicinamento ed accesso alle aree dalla viabilità nazionale, mentre in allegato C9 sono riportate le caratteristiche e la documentazione esplicativa di ciascun area individuata.

3.5.2 Aree di Accoglienza: per l’installazione di materiali e strutture idonee ad assicurare l’assistenza abitativa.

Oltre agli interventi di primo soccorso e di assistenza sanitaria è fondamentale garantire, in caso di emergenza, un ricovero immediato alla popolazione colpita. La pianificazione ha previsto, in relazione allo scenario di rischio atteso e quindi alla presunta popolazione coinvolta, il numero e l’estensione delle aree necessarie nelle quali installare i primi insediamenti abitativi, in grado di assicurare un ricovero, per un periodo di tempo compreso tra pochi mesi e qualche anno, per coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione. Le aree devono avere requisiti tali da garantire, alla popolazione residente, la partecipazione produttiva alla ripresa delle attività commerciali, industriali, artigianali, ecc...così da ridurre l’impatto traumatico legato all’evento. In particolare i campi da calcio, sia per la loro distribuzione capillare che per le loro caratteristiche (dimensioni ampie e certe, presenza di opere di drenaggio, rete idrico-fognaria, illuminazione notturna, vie d’accesso, aree adiacenti per ammassamento forze di soccorso) costituiscono i principali siti adibiti ad aree di accoglienza.

Le strutture più adottate consistono in: • Tendopoli e/o roulottopoli • Insediamenti abitativi di emergenza

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 54 PARTE GENERALE

Aree di Accoglienza Coperta In caso di emergenza, il cui superamento può essere raggiunto in breve tempo, come per un’alluvione, sono state individuate le aree di accoglienza coperta, costituite da strutture già presenti sul territorio che possono essere immediatamente disponibili per assicurare un ricovero coperto di breve e media durata. Esse possono essere: alberghi, centri sportivi, strutture militari, edifici pubblici temporaneamente non utilizzati.

3.5.3 Aree di attesa o di “meeting point”: come punto di raccolta della popolazione.

L’individuazione di tali aree costituisce una fase importante della pianificazione, per evitare che la popolazione si raduni in aree a rischio di inondazione nonché per facilitare le operazioni dei soccorritori. Rappresentano i luoghi di prima accoglienza dove indirizzare la popolazione al verificarsi di un evento calamitoso. Ai fini del presente piano, finalizzato alla gestione delle emergenze derivanti da fenomeni di esondazione, si è preferito individuare siti coperti, con la duplice funzione di punto di raccolta e di immediato utilizzo per il ricovero della popolazione. In tali aree pertanto la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto nonché il necessario ricovero di breve e media durata. La popolazione, già in tempi di normalità, dovrà pertanto conoscere l’ubicazione di tali siti e la viabilità da percorrere.

Nel caso di evento sismico saranno invece utilizzati piazze, slarghi, parcheggi, cortili, spazi pubblici o privati ritenuti idonei in relazione alla viabilità ed alla sicurezza d’accesso alle suddette aree, in attesa dell’allestimento delle aree di ricovero.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 55 MODELLO D’INTERVENTO

4 MODELLO D’INTERVENTO

4.1 Struttura Organizzativa Operativa

4.1.1 Sistema di Comando e Controllo

Per un’efficace gestione dell’emergenza risulta indispensabile aver approntato preventivamente il quadro complessivo degli strumenti e delle istituzioni coinvolte, mettendo a disposizione tutte le risorse, gli uomini ed i mezzi, individuando i modi in cui devono tra loro interagire. La funzione di coordinamento degli enti e delle strutture operative, direttamente o indirettamente coinvolte negli interventi in emergenza, dovrà avere una flessibilità tale da poter adattare la risposta operativa della protezione civile all’evento in corso. Al verificarsi di uno degli eventi calamitosi di cui alle lettere b) dell’art. 2 della L.225/92, ossia quando l’emergenza non sia fronteggiabile con mezzi ordinari ma richieda un coordinamento a livello provinciale o sovracomunale:

Il Prefetto assume, avvalendosi del C.C.S. e se necessario dei C.O.M., il coordinamento delle funzioni ossia: - informa il Presidente della Giunta Regionale, il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Dipartimento dei VV.FF del soccorso pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno circa l’evolversi della situazione; - assume la direzione unitaria dei servizi di emergenza da attivare a livello provinciale, coordinandoli con gli interventi dei sindaci dei comuni interessati; - adotta tutti i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi; - richiede l’attivazione del Centro Assistenziale di Pronto Intervento competente territorialmente (C.A.P.I.);

La Regione: - in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall’imminenza di eventi, attua interventi urgenti avvalendosi anche del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco; - attua gli interventi necessari per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita nelle aree colpite dagli eventi calamitosi; - attua gli interventi per l’utilizzo del volontariato.

A seguito della dichiarazione dello stato di emergenza, ai sensi della L. 225/92 comma 1 art. 5, il Prefetto o il Presidente della Giunta Regionale, in qualità di commissario straordinario, opera quale delegato del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro per il coordinamento della protezione civile con i poteri previsti dal comma 2 dello stesso art. 5.

4.1.2 Centri Operativi

Il sistema di comando e controllo provinciale è strutturato su tre livelli: - 1 Centro di Coordinamento Soccorsi - CCS - 4 Centri Operativi Misti

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 56 MODELLO D’INTERVENTO

- 33 Centri Operativi Comunali - C.O.C.

CENTRO DI COORDINAMENTO SOCCORSI - CCS Per la gestione dei soccorsi e degli interventi di emergenza il Prefetto attiva, presso la Prefettura, il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), facendovi confluire o rapportandosi con i rappresentanti degli Enti e degli organismi responsabili delle funzioni di supporto che, seppur continuando a svolgere le rispettive funzioni ordinarie, sono tenuti al concorso di Protezione Civile. Si configura nel Comitato Provinciale di Protezione Civile, istituito con Delib.G.P. 440 del 22/11/99 e rinnovato con Delib. G.P. 230 del 07/10/04, integrato dai massimi responsabili delle strutture operative del territorio provinciale (composizione allegato D1) e rappresenta il primo organismo operativo che si costituisce al verificarsi di un evento a livello provinciale. I compiti del C.C.S. consistono nel: - coadiuvare il Prefetto per l’eventuale attivazione dei C.O.M.; - l’individuazione delle strategie e delle operatività di intervento necessarie al superamento dell'emergenza attraverso il coordinamento dei C.O.M.; - stabilire le priorità dei provvedimenti da adottare in relazione anche alla distribuzione delle risorse sulla base delle richieste pervenute; - mantenimento dei collegamenti con le Autorità locali delle zone colpite;

Il C.C.S. per una maggior funzionalità è articolato in: - Sala decisioni (sala riunioni Prefettura): Rappresenta il centro nevralgico del CCS dove confluiranno il Prefetto, i massimi esponenti delle forze operative ed i rappresentanti delle funzioni di supporto i quali hanno il compito di delineare le strategie di intervento interfacciandosi con la sala operativa - Sala Operativa Prefettura - SOP: E’ suddivisa in due aree funzionali: • l’area operativa, dove sono ospitate tutte le componenti operative suddivise per Funzioni di Supporto, quante si ritengono necessarie, deve essere in costante collegamento con la sala decisioni ed organizzata per consentire ai componenti presenti di potersi mettere in comunicazione con la propria struttura. Dovrà essere predisposto un sistema di archiviazione dove annotare tutti i messaggi in ingresso ed in uscita corredati da data ed orario • l’area comunicazioni, predisposta nel soppalco della SOP, dotata di telefoni, fax, postazioni radio per attivare le comunicazioni con le strutture operative, PC e plotter, con la funzione di raccogliere informazioni provenienti dalle aree interessate dall’evento e di diramare i provvedimenti assunti dal CCS - Sala Stampa; Così come previsto nella parte procedurale, al momento opportuno dovrà essere attivata la sala stampa con il compito di fornire le necessarie informazioni ai mass-media e diramare comunicati, disposizioni da impartire alla popolazione.

CENTRI OPERATIVI MISTI - COM In relazione alla gravità dell’emergenza il Prefetto attiva e coordina i Centri Operativi Misti (COM), strutture operative decentrate ed avamposti diretti del CCS nella zona interessata; il responsabile

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 57 MODELLO D’INTERVENTO dipende dal Centro Coordinamento Soccorsi e vi partecipano i rappresentanti dei comuni interessati e delle strutture operative (Composizione - Allegato D2). I compiti del COM sono quelli di favorire il coordinamento dei servizi di emergenza organizzati a livello provinciale con gli interventi dei sindaci appartenenti al COM stesso. Le funzioni di supporto da attuare nel COM non sono obbligatoriamente 14 ma individuate in base al tipo e alle caratteristiche dell’emergenza presente o in corso. Fino all’emanazione da parte della Regione degli indirizzi di cui all’art 108, lett a), punto 3 del Dlgs 112/98 (in relazione agli indirizzi per la predisposizione dei piani provinciali di emergenza in caso di eventi calamitosi di cui alla lettera b del art. 2 L. 225/92), il territorio della Provincia è stato suddiviso in 4 ambiti territoriali (allegato D3) con enti capozona (Comuni di Terni, Narni ed Orvieto e la Comunità Montana Amerino Croce di Serra con sede a Guardea) che in caso di emergenza diventano sede di C.O.M. I criteri che hanno determinato la scelta della sede dei COM e dei comuni a loro afferenti sono scaturiti dalla necessità di • baricentricità geografica rispetto ai comuni coordinati • dimensioni ed organizzazione dell’ente • localizzazione in locali non vulnerabili e strategici

Il C.O.M. in analogia con il C.C.S. deve essere articolato in: • Sala decisioni • Sala Operativa suddivisa in area operativa ed area comunicazioni • Sala Stampa

CENTRI OPERATIVI COMUNALI - COC Il coordinamento delle attività di protezione civile comunali, effettuato dall’Ufficio Protezione Civile della Provincia, ha portato alla definizione del Centro Operativo Comunale, per tutti i 33 comuni, i quali con un proprio atto amministrativo hanno deliberato, la localizzazione della sede e la composizione del C.O.C. (Allegato D4), individuando i nominativi dei responsabili delle 9 funzioni di supporto deputate alla gestione dell’emergenza. Il C.O.C. dovrà essere, in analogia con il CCS e COM, strutturato con una Sala decisioni, Sala Operativa e Sala Stampa, in grado di svolgere tutte le funzioni di direzione e coordinamento dei servizi di soccorso ed assistenza alla popolazione.

4.1.3 Le 14 Funzioni di Supporto

Come già accennato nell’introduzione, le funzioni di supporto, 14 a livello provinciale, sono l’organizzazione delle risposte che occorre dare alle diverse esigenze che emergono durante la gestione di un’emergenza. Attraverso l’attivazione delle funzioni di supporto si conseguono quattro distinti obiettivi:

1. Si individuano i responsabili per ogni funzione ed il loro coordinatore 2. I singoli responsabili mantengono vivo, e quindi efficace, il Piano attraverso il quotidiano aggiornamento dei dati e delle procedure relative alla propria funzione di supporto.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 58 MODELLO D’INTERVENTO

3. In caso di emergenza i singoli responsabili di funzione assumono la veste di operatori specializzati nell’ambito della propria funzione di supporto 4. Si struttura la Sala Operativa a seconda del numero di funzioni di supporto attivate.

Questo consente di avere sempre nella propria sala operativa esperti che già si conoscono e lavorano per il Piano di emergenza, consentendo una maggiore efficacia operativa fra le diverse “componenti” ossia gli attori coinvolti direttamente o indirettamente nella gestione dell'emergenza. La Sala Operativa è organizzata per 14 funzioni di supporto; esse rappresentano le singole risposte operative che occorre organizzare in qualsiasi tipo di emergenza a carattere provinciale.

La Provincia ha individuato preliminarmente tutte le strutture, presenti sul territorio, coinvolte sia nel processo di censimento ed acquisizione dei dati nonché delle informazioni relative alla propria funzione che nell’attivazione delle risorse e delle procedure in caso di emergenza. Con Delib. G.P. n. 319 del 12.09.01 e rinnovato con Delib.G.P. 260/04 (allegato A1) la Provincia di Terni ha assegnato, ai nominativi designati dai rispettivi enti, le responsabilità relative al censimento, acquisizione ed aggiornamento dei dati afferenti alla propria Funzione di Supporto. Per alcune funzioni sono stati individuati anche più referenti in relazione alla complessità delle competenze, soprattutto per quanto riguarda gli enti gestori di servizi essenziali. I responsabili, che in tempi ordinari hanno costituito il riferimento per l’acquisizione dei dati, saranno poi gli esperti che in caso di emergenza rappresenteranno il proprio Ente nella SOP, strutturata in tante funzioni di supporto quante sono state attivate dal Prefetto. In allegato D5 sono riportati i nominativi responsabili delle seguenti 14 Funzioni di Supporto.

1 - TECNICO SCIENTIFICO – PIANIFICAZIONE

Il referente dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecniche, rappresentate dai tecnici dei Comuni, dell’U.O.C. Gestione Opere Idrauliche della Provincia, del Servizio Idrografico Regionale e dei Consorzi di Bonifica per l’interpretazione fisica del fenomeno e della sua evoluzione.

2 - SANITA', ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA -

Il responsabile coordinerà i rappresentanti dell’ASL n.4, dell’Azienda Ospedaliera S.Maria e della C.R.I. nonché provvederà ad attivare i contatti con le farmacie per richiedere la disponibilità di eventuali medicinali (allegato D6).

3 - MASS MEDIA E INFORMAZIONE

La sala stampa dovrà essere localizzata presso la Prefettura, in un locale diverso dalla Sala Operativa. Sarà cura dell’addetto stampa della Prefettura e della Provincia stabilire il programma e le modalità degli incontri con i giornalisti per la divulgazione alla popolazione circa l’evento in corso e dell’eventuale necessità di evacuazione dalle aree a rischio.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 59 MODELLO D’INTERVENTO

4 – VOLONTARIATO

I compiti delle Organizzazioni di volontariato (Elenco in allegato D7) sono quelli di supporto alle strutture operative preposte alle operazioni durante una fase di emergenza. La Regione, in base all’art 108, lett a), attua gli interventi per l’organizzazione e l’utilizzo del volontariato. Nella SOP prenderanno posto i responsabili referenti del volontariato designati con DGP 260/04 (allegato A1 del piano), con il compito di mantenere i rapporti con le altre organizzazioni.

5 - MATERIALI E MEZZI

La funzione di supporto in questione è essenziale e primaria per fronteggiare una emergenza. Durante la fase di censimento dati sono state coinvolte tutte le varie strutture presenti sul territorio, titolari di mezzi e materiali, al fine di avere il quadro complessivo delle risorse disponibili. Il referente di ogni ente è responsabile della propria banca dati e provvede al censimento e all’aggiornamento del proprio patrimonio trasmettendolo alla Provincia, per l’implementazione nel Sistema Informativo Territoriale dedicato alla protezione civile. Durante l’emergenza sarà il referente dei VV.FF. che coordinerà le operazioni relative al reperimento ed alla attivazione della risorsa per fronteggiare l’emergenza stessa.

6 - TRASPORTI E CIRCOLAZIONE - VIABILITA'

La funzione riguardante il trasporto è strettamente collegata alla movimentazione dei materiali, al trasferimento dei mezzi, all’ottimizzazione dei flussi lungo le vie di fuga ed al funzionamento dei cancelli per regolare il flusso dei soccorritori nonché per impedire alla popolazione l’acceso alle aree a rischio. In allegato D8 sono riportati i referenti degli enti gestori delle infrastrutture viarie. Questa funzione di supporto deve coordinare i referenti del Servizio Viabilità della Provincia, delle FF.SS., della Soc. Autostrade IV e V Tronco e dell’ANAS, operando a stretto contatto con il responsabile della Funzione 10.

7 – TELECOMUNICAZIONI

L’efficienza dei collegamenti in caso di emergenza è di fondamentale importanza sia per avere notizia sia per avere notizia sull'insorgere e l'evoluzione dell'evento sia per la tempestiva attivazione delle operazioni di soccorso e del loro coordinamento. Il responsabile TLC, grazie alle attività svolte dal Gruppo Interforze per lo sviluppo di sistemi nel campo delle telecomunicazioni appositamente istituito, avrà pertanto l’importante ruolo di coordinare i responsabili dei gestori, sia della rete fissa (Telecom) che di quella mobile (WIND, TIM, 3 ed Omnitel), affinché vengano ripristinate le eventuali interruzioni delle comunicazioni, nonché di attivare le eventuali alternative di comunicazione mediante gli apparati radio.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 60 MODELLO D’INTERVENTO

8 - SERVIZI ESSENZIALI

In questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul territorio coinvolto. Il rappresentante di ogni singolo ente gestore, presente nella funzione, dovrà, mediante le corrispondenti sale operative, mantenere costantemente aggiornata la situazione circa l’efficienza e gli eventuali interventi da effettuare sulla rete per il ripristino delle linee.

9 - CENSIMENTO DANNI, PERSONE E COSE

Per un coordinamento ottimizzato degli interventi durante l’emergenza è necessario avere un quadro, più esaustivo possibile, dei danni a persone e cose avutisi a seguito di un evento calamitoso. Il responsabile di questa funzione dovrà provvedere a coordinare il censimento dei danni riguardo a:

• persone • edifici pubblici e privati • attività produttive • servizi essenziali • infrastrutture pubbliche • agricoltura e zootecnia

Per il censimento il coordinatore si avvarrà dei tecnici dei Comuni colpiti e di altri enti nonché di esperti eventualmente nominati. La perimetrazione delle aree esposte al rischio di inondazione e degli elementi in esse contenute consentiranno di stabilire le priorità sulle quali intervenire.

10 - STRUTTURE OPERATIVE S.A.R.

Il referente dovrà coordinare le varie strutture operative (allegato D9) presenti presso il CCS e i COM: • Vigili del Fuoco • Forze dell’Ordine • Corpo Forestale dello Stato • Croce Rossa Italiana • 118 • Organizzazioni di volontariato • Corpo Nazionale di soccorso alpino • Forze Armate

11 - ENTI LOCALI

Grazie al coordinamento delle attività dei comuni precedentemente effettuato, il referente della funzione avrà a disposizione la documentazione riguardante tutti i referenti di ciascun Ente ed Amministrazione della zona interessata.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 61 MODELLO D’INTERVENTO

12 - MATERIALI PERICOLOSI

Le industrie soggette notifica ed al rapporto di sicurezza (artt. 6 e 8 D.Lgs. 334/99) che possono determinare danni alla popolazione sono state preventivamente censite. Per le industrie a rischio di incidente rilevante le informazioni derivano direttamente dal Comitato Tecnico Regionale di cui all’art.19 del D.Lgs. 334/99, del quale fa parte un rappresentante della Provincia.

13 - LOGISTICA EVACUATI – ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Dovranno presiedere questa funzione i rappresentanti delle associazioni di volontariato esperti in logistica, i quali riceveranno le informazioni, già censite con le apposite schede ed inserite nella Banca dati Provinciale, in merito alla ricettività delle strutture turistiche ed alle aree pubbliche e private da utilizzare come aree di attesa e di accoglienza della popolazione.

14 - COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVI

Il coordinatore della Sala Operativa, che gestisce anche le altre 13 funzioni di supporto, sarà anche responsabile di questa funzione, in quanto dovrà conoscere l’operatività degli altri centri operativi dislocati sul territorio al fine di garantire nell’area dell’emergenza il massimo coordinamento delle operazioni di soccorso razionalizzando risorse di uomini e materiali.

4.1.4 Indicatori di Evento Costituiscono il complesso degli strumenti di valutazione dell’evento presenti sul territorio, siano essi precursori che di valutazione dello stesso in corso.

Reti di monitoraggio idro-pluviometrico Nella Tavola 3 sono ubicate le stazioni idrometriche e termo-pluviometriche dotate di un sistema di telemetria presenti nei bacini di interesse provinciale. La rete di monitoraggio (allegato D10), di proprietà della Regione dell’Umbria, del Consorzio di Bonifica Val di Chiana Romana e Val di Paglia, dell’Ex Servizio Idrografico e Mareografico, dell’Endesa, dell’A.R.D.I.S. e della Regione Lazio, è attualmente gestita dal Servizio Idrografico Regionale e dotata di un sistema di lettura con frequenza semioraria. Ai fini di protezione civile sarebbe opportuno avere determinato i livelli idrici di riferimento per il costante controllo dell’evoluzione in atto della piena, così che da individuare le fasi di preallarme ed allarme. Nonostante tali parametri di riferimento non siano ancora disponibili, l’elaborazione dei quali spetta al gestore della rete, ovvero alla Regione dell’Umbria, l’evoluzione delle altezze pluviometriche ed idrometriche attraverso la rete di monitoraggio risulteranno comunque utili alla definizione dello scenario di evento in atto.

Servizio di Sorveglianza Fino all’attivazione del Servizio Meteo Regionale, in attuazione della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.04, così come meglio specificato nel successivo

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 62 MODELLO D’INTERVENTO paragrafo relativo alle procedure, il servizio è espletato dal Dipartimento della Protezione civile attraverso la Veglia Meteo, con i compiti di osservazione e previsione delle condizioni meteorologiche e delle precipitazioni atmosferiche. Il Dipartimento trasmette l’avviso dell’approssimarsi di condizioni atmosferiche avverse alla Prefettura di Terni ed alla Regione dell’Umbria per i propri provvedimenti di competenza e per l’attivazione delle procedure previste al successivo paragrafo.

Servizio di Vigilanza Il Prefetto si può avvalere delle informazioni e dei dati derivanti dall’attività del Servizio di Vigilanza così esplicata: • la vigilanza strumentale, da parte del Servizio Idrografico Regionale, nell’analisi dei dati idrometrici e pluviometrici derivanti dalla propria rete di monitoraggio in telemisura circa l’evoluzione del fenomeno. In allegato D10 sono riportati i livelli critici idro-pluviometrici di riferimento superati i quali il Prefetto, su comunicazione del Servizio di Vigilanza strumentale, attiva le diverse fasi dell’emergenza • la vigilanza diretta e consiste in sopralluoghi nelle zone a rischio ed in particolare nei punti critici per valutare de visu l’andamento del fenomeno, con particolare riferimento ai livelli idrici e al pericolo che si formino ostruzioni capaci di rallentare il libero deflusso delle acque. La vigilanza diretta viene esercitata dalle strutture tecniche degli Enti territoriali che hanno competenze di difesa idraulica (Provincia, Comuni, Comunità montane, Consorzi di bonifica) eventualmente integrate da Vigili del fuoco, Guardie del Corpo forestale dello stato, Volontari di Protezione civile. La vigilanza diretta deve disporre di mezzi di comunicazione con la SOP.

Il servizio di piena, disciplinato dal RD 9 dicembre 1937, n. 2669, riguarda i tronchi fluviali classificati di prima e di seconda categoria non presenti nella Provincia di Terni.

4.1.5 Servizio di salvaguardia e soccorso alla popolazione

In relazione al quadro normativo vigente, relativo alle funzioni conferite agli Enti Locali dal D.Lgs. 112/98, vengono attribuiti i seguenti ruoli: Alla Regione spetta l’attuazione di interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall’imminenza di eventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), della legge 24 febbraio 1992, n. 225, avvalendosi anche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; La Provincia vigila sulla predisposizione da parte delle strutture provinciali di protezione civile, dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, da attivare in caso di eventi calamitosi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b) della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ai Comuni sono attribuite le funzioni relative: − all’attuazione, in ambito comunale, delle attività di previsione e degli interventi di prevenzione dei rischi, stabilite dai programmi e piani regionali; − all’attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l'emergenza;

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 63 MODELLO D’INTERVENTO

− alla vigilanza sull'attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti; − all’utilizzo del volontariato di protezione civile a livello comunale e/o intercomunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali. I servizi di salvaguardia e di soccorso alla popolazione competono al Sindaco, fatte salve le competenze specifiche dei VV.F. Il Sindaco quale autorità comunale di protezione civile assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite mediante le proprie strutture comunali e provvede agli interventi necessari, avvalendosi del supporto delle strutture operative previste dalla L.225/92 in particolare del volontariato, dandone immediata comunicazione al Prefetto e al Presidente della Giunta Regionale. Può richiedere al Prefetto, ove occorra, l’assistenza della forza pubblica. I servizi di salvaguardia e soccorso riguardano in particolare: • allontanare la popolazione dalla situazione di pericolo e farla confluire verso le aree d’attesa • soccorrere la popolazione intrappolata nella zona alluvionata • impedire l’accesso delle autovetture all’interno delle aree a rischio, attraverso l’istituzione di cancelli • divulgare le informazioni sull’evento e distribuire i primi generi di conforto alla popolazione nelle aree di attesa

4.1.6 Comunicazioni

Le direttive impartite dai diversi livelli del sistema di comando e controllo, la trasmissione e la ricezione di messaggi nonché le informazioni provenienti direttamente dal territorio circa l’evoluzione dell’evento da parte dei diversi attori, deputati ai vari servizi (sorveglianza, vigilanza, salvaguardia e soccorso) necessitano di un sistema di comunicazione efficiente ed affidabile. Devono pertanto essere previsti collegamenti tra: le strutture operative (Servizio di vigilanza, Servizio di sorveglianza, Servizio di salvaguardia della popolazione, Servizio di soccorso alla popolazione); enti locali (Prefettura, Regione, Provincia, Comuni, Comunità montane) Dipartimento di Protezione civile e Ministero degli Interni

Le segnalazioni dell’insorgere dell’evento alla Prefettura potranno avvenire tramite centralino (tel. 0744-4801) - costantemente presidiato - o tramite il 113 della Questura. A tale fine possono essere utilizzati: 1. le linee Telecom 2. telefoni cellulari 3. i collegamenti radio in dotazione alla Questura, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato e Guardia di Finanza, VV.FF.

Appena ricevuta la notizia devono essere attivate le linee telefoniche installate ed i sistemi di radio comunicazione nella Sala Operativa Prefettura, al fine di consentire lo scambio di informazioni, con i soggetti competenti, necessarie alla valutazione dell’evento in corso e per impartire eventuali direttive circa gli interventi da effettuare.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 64 MODELLO D’INTERVENTO

In caso di attivazione del CCS e della SOP la convocazione avverrà a mezzo fax o telefono o, laddove possibile, via radio.

Le comunicazioni alla popolazione coinvolta devono avvenire attraverso le radio, le televisioni, l’affissione di manifesti e, ove necessario, attraverso comunicazione ai diretti interessati nelle aree a rischio.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 65 MODELLO D’INTERVENTO

4.2 Procedure

Il presente modello di intervento in attesa della completa attuazione della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.04, con l’attivazione formale del Centro Funzionale Centrale e del Centro Funzionale Decentrato, è stato redatto in base alle attuali modalità di allertamento e agli organi che li emettono. Non appena si verificheranno le progressive attuazioni alla succitata direttiva, il presente Modello di intervento verrà modificato ed adeguato alle nuove disposizioni.

Le modifiche in particolare riguarderanno i seguenti punti: 1) La Regione, in riferimento alla precedente Direttiva ed alle nuove competenze attribuite, procederà a definire, d'intesa con il Dipartimento della Protezione civile, un insieme di valori degli indicatori per fissare un sistema di soglie articolato almeno su due livelli di moderata ed elevata criticità. Sarà cura della Regione far sì che al raggiungimento e/o superamento di tali soglie, ancorché semplicemente previsto, siano pianificati e fatti corrispondere i livelli di allerta del sistema della protezione civile preposti: prima del manifestarsi dell’evento temuto, durante e dopo il manifestarsi dell’evento. L’adozione e la dichiarazione dei diversi livelli di allerta del sistema della protezione civile da parte della regione sulla base dei raggiunti livelli di criticità, compete al presidente della giunta regionale.

2) Le modalità di emissione degli avvisi meteo e di criticità da parte del D.P.C. (Centro Funzionale Centrale) e gli avvisi regionali (che varieranno a seconda se è attivo il Centro Funzionale Decentrato), in particolare: - il dipartimento della protezione civile produrrà le previsioni meteorologiche a scala sinottica e le renderà tempestivamente disponibili a partire dalle ore 12:00 di ogni giorno: - alle Regioni - agli Uffici territoriali di Governo - al Ministero dell’Interno - al Ministero per le politiche agricole e forestali - al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio. - quotidianamente il Dipartimento della Protezione Civile emetterà entro le ore 16:00 un bollettino di criticità idrogeologica ed idraulica nazionale e renderà tempestivamente disponibile il bollettino di criticità nazionale: - alle Regioni; - al Ministero dell’Interno, al Ministero per le politiche agricole e forestali, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio. - La Regione, se è operativo il Centro Funzionale decentrato ed è stata preventivamente riconosciuta la capacità di emettere Avvisi meteo regionali, emetterà tali avvisi, che verranno trasmessi dalle Regioni agli Uffici territoriali di Governo, alle Province ed ai Comuni interessati; - nella Regione, se non è operativo il centro funzionale decentrato, il Dipartimento, acquisita una intesa formale con la Regione, opererà in regime di sussidiarietà attraverso il Centro Funzionale centrale e dichiarerà le proprie valutazioni in un Bollettino di criticità regionale, trasmettendolo

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 66 MODELLO D’INTERVENTO

al Presidente della Giunta Regionale, per l’ufficializzazione dello stesso, nonché ad un responsabile designato.

3) Modifiche attuative relative al governo delle piene e alla possibilità di regolazione dei deflussi mediante un piano di laminazione. Le Regioni esercitano le funzioni ed i compiti di Autorità di protezione civile per la gestione delle piene nel caso di eventi che per loro natura ed estensione comportino l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria. Nel caso di eventi di piena che, per intensità ed estensione anche degli effetti, presentino la possibile necessità di dover essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, alle funzioni ed ai compiti di tale Autorità concorre anche il Dipartimento della protezione civile. La Regione, con il concorso tecnico dei Centri Funzionali decentrati, dell’Autorità di Bacino e del Registro Italiano Dighe, d'intesa con i gestori delle dighe stesse, sotto il coordinamento del Dipartimento della protezione civile, dovrà assicurare, se possibile, la massima laminazione dell’evento di piena, atteso o in atto, predisponendo ed adottando un piano di laminazione preventivo di tipo statico o dinamico. Le Regioni afferenti al bacino, insieme al Dipartimento della Protezione civile, costituiranno un’Unità di Comando e Controllo che si rappresenterà come l’Autorità di protezione civile per il governo delle piene; a questa Unità concorrerà il Centro funzionale decentrato di riferimento, l’Autorità di Bacino ed il Registro italiano dighe e dovrà decidere la sede, la procedura di costituzione, convocazione e funzionamento dell’Unità di comando e controllo. L’Unità potrà altresì stabilire gli accordi tra le parti che individuino i soggetti di volta in volta competenti, stabilendo il flusso delle informazioni e le modalità di formazione della decisione. In caso di criticità moderata o elevata, l'Ufficio territoriale del Governo di riferimento: i. darà comunicazione della manovra e dell’autorizzazione all’Unità di comando e controllo che prenderà atto della sua attuazione; ii. coordinerà le azioni ed i flussi informativi previsti dal documento di protezione civile e/o indicati dalla stessa Unità, interagendo attivamente, quando del caso, con l'Autorità preposta al governo del Piano d'emergenza provinciale.

Sarà pertanto cura della Provincia inserire le modifiche dovute alle attuazioni delle competenze previste dalla Direttiva del 27.02.04 da parte degli Enti preposti e sottoporre le successive modifiche e integrazioni agli enti interessati a questo Modello di intervento.

4.2.1. Le fasi dell’intervento

Tenendo presenti la struttura organizzativa precedentemente definita e le risorse disponibili sul territorio, vengono di seguito stabilite le procedure da mettere in atto nelle diverse fasi che precedono un’emergenza sino alla sua gestione. Si tratta in sostanza di predisporre il meccanismo di flusso delle informazioni relative all’evento in corso e dei conseguenti provvedimenti da eseguire. Il rischio idraulico, in quanto prevedibile, consente, nel limiti dell’evoluzione di un evento naturale, di suddividere il periodo ordinario, quando è attivo il solo Servizio di Sorveglianza, dalle diverse fasi che attengono al periodo di intervento in cui si attivano le altre strutture operative.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 67 MODELLO D’INTERVENTO

Pertanto in relazione al crescere del livello di attenzione, determinato dall’evento in corso, l’intervento sarà articolato in diverse fasi, al fine di individuare gli strumenti e le risorse da mettere in campo. Sono individuabili tre fasi: Fase di attenzione Fase di preallarme Fase di allarme

Al fine di rendere più agevole ed immediata l’attivazione delle procedure, da parte della Prefettura e dei Comuni, le tre fasi sono state schematizzate nell’allegato D17.

FASE DI ATTENZIONE

In attesa dell’attuazione della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.04, la fase di attenzione si attiva su segnalazione del Servizio di Sorveglianza, espletato dal Dipartimento della Protezione civile attraverso la Veglia Meteo, all’approssimarsi di condizioni atmosferiche avverse, provvedendo alla diffusione del relativo messaggio meteo a: 1. Responsabili di Protezione Civile delle Regioni interessate 2. Prefettura delle Province interessate 3. Direzione generale della Protezione Civile e dei servizi antincendi del Ministero dell’Interno 4. Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. 5. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 6. Ministero dell’ambiente e territorio 7. Corpo Forestale dello Stato

PREFETTURA DI TERNI Il Prefetto, ricevuto l’avviso dal Dipartimento della protezione civile o dalla Regione, provvede alla diramazione dell’avviso di attivazione della fase di attenzione e il contenuto del bollettino dell’approssimarsi di condizioni atmosferiche avverse a: 1. Comuni interessati; 2. Amministrazione Provinciale di Terni - Ufficio Protezione Civile - Servizio Viabilità - Gestione Opere Idrauliche - Corpo di Polizia Locale 3. Consorzi di Bonifica 4. Comunità Montane 5. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco 6. Questura 7. Comando Sezione Polizia Stradale 8. Comando Provinciale dei Carabinieri 9. Comando Gruppo Guardia di Finanza 10. Comando Provinciale Corpo Forestale dello Stato 11. Endesa Italia 12. AceaElectrabel

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 68 MODELLO D’INTERVENTO

13. Registro Italiano Dighe 14. A.N.A.S. 15. Autostrade per l’Italia - IV e V Tronco 16. RFI – Rete Ferroviaria Italiana

Con la necessaria gradualità ed in base all’evoluzione del fenomeno sviluppa le seguenti azioni:

si avvale delle informazioni e dei dati derivanti dall’attività del Servizio di Vigilanza mantiene aggiornati gli enti sopra elencati relativamente all’evoluzione della situazione meteo inviando i comunicati che pervengono in Prefettura predisporre la convocazione parziale del CCS e della SOP in particolare i componenti che garantiscono le seguenti funzioni di supporto: - F1 - tecnica e di pianificazione - F6 - trasporto, circolazione e viabilità - F7 - telecomunicazioni

REGIONE UMBRIA

Il Servizio competente della Regione, ricevuto l’avviso (dal Dipartimento della Protezione civile), valuta l’impatto al suolo delle previste condizioni meteorologiche sul territorio provinciale, individuando eventualmente le zone di criticità. Informa il Prefetto provvedendo a preavvisare le proprie strutture. Predispone il controllo dei livelli idrici e pluviometrici di riferimento attraverso il proprio Servizio di Vigilanza. Al peggioramento delle condizioni climatiche, qualora la situazione lo richieda, comunica alla Prefettura, la necessità di attivare la fase di preallarme.

PROVINCIA DI TERNI 1. il Servizio Viabilità riceve l’avviso di attivazione della fase di attenzione con l’invio del bollettino di condizioni meteo avverse dalla Prefettura; predispone la vigilanza ed il controllo della rete stradale attraverso il personale tenuto alla pronta reperibilità (Capi Circolo e squadre provinciali) 2. l’U.O.C. Gestione Opere Idrauliche riceve l’avviso dalla Prefettura e predispone il controllo diretto dei livelli idrici dei tratti di corsi d’acqua a rischio di esondazione (allegato C2) 3. l’Ufficio Protezione Civile riceve l’avviso dalla Prefettura 4.la Polizia Locale riceve l’avviso a mezzo fax, ovvero contatto diretto su cellulari di servizio, e predispone specifici turni di servizio del personale. Informa sulle modalità di comunicazione.

COMUNI I Sindaci dei Comuni avvisati, sui territori nei quali sussistono condizioni di rischio (allegato D11), procedono a: 1. comunicare l’avviso ai responsabili delle Funzioni di Supporto F1 - tecnica e di pianificazione

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 69 MODELLO D’INTERVENTO

F7 - strutture operative locali, viabilità F8 – telecomunicazioni Eventualmente secondo un proprio piano interno di distribuzione, il bollettino viene altresì trasmesso alle strutture comunali e ai dipendenti di interesse per la protezione civile. 2. accertare la concreta disponibilità di personale per un servizio di reperibilità da attivare in caso di necessità 3. verificare la presenza di eventuali manifestazioni che comportino concentrazione straordinaria di popolazione nelle 48 ore successive. Nello specifico individua: · mercati ambulanti · feste di piazza · manifestazioni sportive 4. disporre una verifica della reale operatività delle attività da svolgere eventualmente nelle fasi successive, ovvero: • la sorveglianza dei corsi d’acqua potenzialmente esondabili (Tav. 1) al fine di localizzare tutte le situazioni che potrebbero determinare incremento di danno, provvedendo, per quanto possibile, ad eliminare gli ostacoli presenti negli alvei. In particolare: · cantieri in alveo ed in zone prospicienti; · scavi in area urbana; · qualunque situazione di impedimento al libero deflusso delle acque. • la convocazione del Comitato Operativo Comunale e l’attivazione della sala operativa, contattando i responsabili delle altre 9 Funzioni di Supporto nonché a preallertare volontari e/o associazioni comunali.

CHIUSURA FASE A seconda dell’evoluzione del fenomeno e delle indicazioni fornite dal Servizio di vigilanza il Prefetto conclude la fase di attenzione procedendo ad: attivare la Fase di preallarme; disattivare la Fase di attenzione, ritornando alla Fase di Sorveglianza ordinaria.

FASE DI PREALLARME

La fase di preallarme viene attivata dal Prefetto, confrontandosi con la F1, sulla base delle indicazioni del Servizio di vigilanza, dovute al superamento di uno o più valori di soglia come conseguenza del perdurare di intense precipitazioni ed eventualmente di segnalazioni pervenute dalle Strutture Operative. Gli indicatori sono: Precipitazioni Misure provenienti dalla rete di monitoraggio pluviometrico del servizio idrografico regionale, attraverso le quali si determina l’altezza di pioggia critica hc (soglia) caduta nel periodo di tempo t (allegato D10) Livelli idrici

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 70 MODELLO D’INTERVENTO

Misure provenienti dalla rete di monitoraggio idrometrico del servizio idrografico regionale (allegato D10) Osservazione diretta dei livelli idrici Da parte dell’U.O.C. Gestione Opere Idrauliche della Provincia e dei Comuni.

PREFETTURA DI TERNI Comunicazione dell’attivazione del preallarme ai soggetti di cui all’allegato D12 come da schema allegato D13. Il prefetto, con la necessaria gradualità e in base all’evoluzione del fenomeno, sviluppa le seguenti azioni: Se non ancora attivato dispone il presidio idraulico nei tratti a rischio attraverso il servizio di vigilanza attivazione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) parziale o se necessario nella sua composizione plenaria; attiva la SOP convocando i responsabili delle Funzioni - F1 - tecnica e di pianificazione - F3 - mass-media ed informazione- per l’attivazione della Sala stampa al fine di avvisare la popolazione tramite i mezzi di comunicazione (allegato D14) - F6 - trasporto, circolazione e viabilità - F7 - telecomunicazioni

Avvisa i responsabili della F4-volontariato dà comunicazione dell’attivazione del CCS e della SOP a tutti gli enti precedentemente attivati; predispone il servizio di ricezione di segnalazione dell’evento in corso, da parte di chiunque che, a qualsiasi titolo, venga a conoscenza dell’insorgere di situazioni di pericolo da far pervenire ai seguenti numeri, utilizzando la scheda di rapporto di cui all’allegato D15: - 0744 4801 (centralino della Prefettura); - 0744 480666 (fax della Prefettura). mantenimento dei collegamenti già attivati. emana comunicati stampa per tenere la popolazione informata, e mette in preallarme le strutture preposte ai servizi di salvaguardia e soccorso alla popolazione; dare disposizione all’Endesa, quale gestore della Diga di Corbara, di provvedere, qualora la quota sia prossima a quella di massimo invaso indicata nel progetto approvato, all’apertura degli organi di scarico preventiva al fine di consentire al bacino di svolgere funzioni di laminazione della piena. Il Prefetto valuta se la criticità dell’evento può interessare i tratti critici della rete stradale e ferroviaria, individuati nella Tavola 1, per eventuali provvedimenti da adottare da parte dei gestori per l’interdizione al traffico. Mantiene inoltre i collegamenti con: Servizio Viabilità della Provincia Comuni interessati Comunità montane interessate

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 71 MODELLO D’INTERVENTO

le Prefetture limitrofe per il monitoraggio della situazione nei territori a monte dei tratti a rischio

REGIONE UMBRIA Il Servizio competente della Regione aggiorna la Prefettura circa l’evolversi della situazione attraverso la propria rete di monitoraggio idro-pluviometrica, informando dell’eventuale superamento dei livelli critici di riferimento (allegato D10) per il passaggio alla fase di allarme. Mantiene i contatti, se attivati, con il C.C.S. e con la S.O.P. La Regione attua gli interventi urgenti in caso di crisi determinata dal verificarsi o dall’imminenza di eventi calamitosi, avvalendosi anche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

PROVINCIA DI TERNI 1. Il Servizio Viabilità predispone il presidio e/o l’interdizione al traffico dei tratti di viabilità a rischio. Se attivata, invia un proprio rappresentante alla S.O.P. 2. L’ U.O.C. Gestione Opere Idrauliche effettua la vigilanza diretta attraverso sopralluoghi nelle zone a rischio ed in particolare nei punti critici per valutare de visu l’andamento del fenomeno, con particolare riferimento ai livelli idrici ed al pericolo che si formino ostruzioni capaci di rallentare il libero deflusso delle acque. In merito ad eventuali situazioni di pericolo ne dà immediata comunicazione al responsabile della Funzione di Supporto tecnica e di pianificazione ed al Prefetto. Se attivata, invia un proprio rappresentante alla S.O.P. 3. Il responsabile dell’Ufficio Protezione Civile riceve telefonicamente la comunicazione del passaggio alla fase di Preallarme e si reca, se attivata, in S.O.P. in qualità di responsabile della F1. 4. La Polizia Locale collabora nelle attività messe in atto dal Servizio Viabilità e dall’U.O.C. Gestione Opere Idrauliche per effettuare la vigilanza diretta sui corsi d’acqua; se del caso un rappresentante della Polizia Locale si reca in S.O.P. al fine di coordinare la struttura di appartenenza per eventuali interventi.

COMUNI I Sindaci, ricevuta la comunicazione della fase di preallarme del Prefetto, provvedono a: 1. attivare la sala operativa e le Funzioni di Supporto F1, F3, F4, F5, F7 e F8 (o comunque attiva la reperibilità dei responsabili di funzione in relazione alla gravità della situazione), dandone comunicazione alla SOP 2. disporre ricognizioni nelle aree a rischio ed attivare i presidi di vigilanza e monitoraggio dei corsi d’acqua, mantenendo costantemente informata la Prefettura 3. verificare la disponibilità delle aree di accoglienza e, se sede di COM, verificare anche la disponibilità dell’area di ammassamento e della sala destinata ad ospitare il COM ed il buon funzionamento del sistema di comunicazioni; 4. notificare ai direttori dei lavori, o chi per essi, la situazione di preallarme richiamandoli ad eseguire la messa in sicurezza dei relativi cantieri individuati come a rischio nella fase precedente. 5. notificare alle attività produttive a rischio la situazione di preallarme per la predisposizione dei propri piani interni e per la messa in sicurezza del materiale 6. notificare agli allevamenti la situazione di preallarme per la messa in sicurezza del bestiame

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 72 MODELLO D’INTERVENTO

7. ordinare l’annullamento di tutte le manifestazioni a carattere pubblico individuate in fase di attenzione.

se la gravità della situazione e della sua tendenza lo richiede 8. trasmettere comunicazione dello stato di preallarme alle società di trasporto pubblico urbano 9. se ritenuto necessario o se esplicitamente richiesto dalla Prefettura, comunicare lo stato di preallarme alla popolazione presente nelle aree a rischio, l’attesa o il verificarsi di un evento di piena 10. individuare le zone e/o i punti a rischio della viabilità e predisporre, in caso di peggioramento, l’eventuale interdizione al traffico stradale 11. nelle aree ricadenti nei bacini secondari e minori, in particolare nell’ambito del comprensorio Orvietano, caratterizzati da tempi di corrivazione estremamente ridotti, anticipare, alla fase di preallarme, la chiusura al transito delle strade ed impedire l’accesso ai ponti di propria competenza, nelle zone a rischio di cui alla Tavola 1, a cui deve seguire l’immediata comunicazione alla Prefettura/SOP, dando indicazione della viabilità alternativa 12. disporre la limitazione dei parcheggi a rischio di inondazione 13. predisporre la messa in sicurezza delle persone disabili 14. ordinare la chiusura delle strutture di interesse pubblico localizzate nelle aree a rischio 15. emettere, eventualmente, ordinanza di chiusura delle scuole

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO Ricevuto l’avviso di stato di preallarme il Comando Provinciale dei VV.FF, provvede ad inviare un proprio rappresentante presso il CCS e la SOP se istituiti

CONSORZIO DI BONIFICA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA - Seguono l’evoluzione del fenomeno lungo i tratti di propria competenza informandone la SOP se costituita altrimenti il Prefetto - Inviano un proprio rappresentante presso il CCS e la SOP se istituiti

COMUNITÀ MONTANA VALLE DEL NERA-MONTE S.PANCRAZIO COMUNITÀ MONTANA AMERINO-CROCE DI SERRA COMUNITÀ MONTANA MONTE PEGLIA-SELVA DI MEANA Ricevuto l’avviso di preallarme: - assicurano un servizio di reperibilità da comunicare al Prefetto e predispongono l’organizzazione interna per eventuali interventi con i propri mezzi. - inviano un proprio rappresentante presso il CCS e la SOP se istituiti

ENDESA Come accennato nel paragrafo 3.2.3., l’unica diga utile alla laminazione preventiva della piena è quella di Corbara. L’Endesa, quale gestore dell’opera di ritenuta, su richiesta del Prefetto, provvede all’apertura degli organi di scarico, adottando ogni cautela per determinare un incremento graduale delle massime portate sostenibili a valle, valutate dagli stessi concessionari ai sensi della circolare

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 73 MODELLO D’INTERVENTO

DSTN/2/22806 del 13.12.95, al fine di consentire all’onda di piena la laminazione nell’invaso, comunicando il programma delle manovre al Prefetto, all’Ufficio periferico del R.I.D., all’ U.O.C. Gestione Opere Idrauliche della Provincia e ai Gestori delle dighe a valle. La valutazione della portata di scarico effettiva, da rilasciare nell’ambito di tali operazioni, deve tener conto della situazione dell’intero bacino in relazione sia alle portate in corso che ai dati pluviometrici per una previsione quantitativa dei deflussi attesi all’invaso nonché della presenza di altre opere di ritenuta al di fuori dei confini provinciali. In corrispondenza dell’asta fluviale del Tevere: a monte: diga di Montedoglio (Provincia di Perugia) a valle: Diga di Alviano (Provincia di Terni), Diga Ponte Felice (Provincia di Viterbo), Diga Nazzano e Traversa Castel Giubileo (Provincia di Roma) utili all’alimentazione delle centrali a bassa caduta ad acqua fluente.

RFI ANAS AUTOSTRADE PER L’ITALIA Provvedono, su richiesta del Prefetto, all’attuazione delle misure di salvaguardia dei veicoli e dei convogli in transito attraverso il presidio dei tratti interessati dal pericolo di inondazione valutando l’opportunità di chiusura al traffico.

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Ricevuto l’avviso predispongono la reperibilità di squadre di volontari per eventuali interventi di soccorso ed assistenza alla popolazione a supporto delle autorità preposte.

CHIUSURA FASE In rapporto alle indicazioni fornite dal Servizio di vigilanza, ossia quando tutte le misure e/o previsioni che avevano attivato la fase di preallarme indicano che si è tornati stabilmente al di sotto dei valori critici con relativo raggiungimento delle soglie idro-pluviometriche critiche, nonché alle valutazioni del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) il Prefetto può decidere di disattivare la Fase di preallarme e ritornare nella Fase di attenzione o in quella di Sorveglianza Il rientro della fase di preallarme deve comunque essere formalizzato con un messaggio che la Prefettura, sentiti gli altri enti con competenza per il rischio idraulico, deve inoltrare agli Enti attivati durante la fase di preallarme. Oppure se le misure idro-pluviometriche, le previsioni nonché i livelli critici dei corsi d’acqua indicano l’imminenza di un evento di esondazione, sentite le valutazioni del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), il Prefetto attiva la Fase di allarme.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 74 MODELLO D’INTERVENTO

FASE DI ALLARME

Analogamente alla fase precedente quella di allarme viene attivata dal Prefetto sulla base delle indicazioni del Servizio di vigilanza, oltre che dalle valutazioni del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS). La fase di allarme scatta al raggiungimento dei valori idro-pluviometrici di soglia (allegato D10), e quando le condizioni delle arginature o di altre opere idrauliche determinano potenziale pericolo per la pubblica incolumità; può essere sostanzialmente articolata in due parti: - prima dell’inizio dell’inondazione - dopo l’inizio dell’inondazione, quando si entra più propriamente nella situazione di emergenza.

PREFETTURA DI TERNI Nella fase di allarme, prima dell’evento, il Prefetto mantiene la direzione unitaria dei servizi di emergenza coordinandoli con gli interventi dei sindaci dei comuni interessati (art. 14 comma2 lett b L.225/92) e sulla base delle informazioni che provengono dal Servizio di vigilanza e delle valutazioni del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e dai Comuni, attiva le seguenti azioni:

trasmette immediata comunicazione di attivazione della fase di allarme, come da allegato D13, a tutti gli enti coinvolti nelle fasi precedenti (allegato D12) attiva le seguenti Funzioni di supporto della SOP: - F5 - Materiali e mezzi - F8-Servizi essenziali - F9-Censimento danni - F10 – Strutture Operative - F13 - Assistenza alla popolazione Predispone l’attivazione della F2-Sanità informa la popolazione interessata dall’evento attraverso la F3;

Quando si determina la situazione di emergenza e sino a quando il Presidente della Giunta Regionale non viene designato commissario straordinario, il Prefetto, in collaborazione con la Regione Umbria, deve:

informare dello stato di allarme: - il Dipartimento della Protezione Civile - il Ministero dell’Interno - la Regione le Prefetture limitrofe che potrebbero essere interessate all’evento dirigere e coordinare le attività svolte da VV.FF, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Associazioni di Volontariato e gestori dei servizi essenziali attivare la F2 mantenere costantemente informati i mass-media tramite la F3

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 75 MODELLO D’INTERVENTO

dare una periodica valutazione sull’entità ed estensione del fenomeno e degli effetti sulla popolazione ed infrastrutture sulla base delle informazioni pervenute dare disposizione ai Comuni di inviare dati e notizie sull’entità dei danni subiti per le successive comunicazioni alla SOP; disporre affinché i gestori di utenze intervengano per ripristinare i servizi interrotti da rotture di gasdotti, acquedotti ed elettrodotti; dare disposizione alla Provincia e ai comuni interessati di interdire al traffico le aree a rischio; chiedere alla ASL la verifica di potabilità delle acque con l’ausilio dell’ARPA per il controllo di possibili inquinamenti delle falde acquifere; attivare, ove le circostanze lo richiedano, i Centri Operativi Misti (COM), già definiti secondo quanto riportato in allegato D3, inviandovi un proprio delegato; i C.O.M. coordinano le operazioni di soccorso nel proprio territorio, mantenendosi in contatto con il C.C.S., la S.O.P. ed i Comuni interessati dall'evento richiedere ai comuni la disponibilità delle aree di ammassamento per l’afflusso dei soccorsi e di accoglienza per la popolazione (Tav. 1, Allegato C8) richiedere l’attivazione del C.A.P.I. - Centro Assistenziale di Pronto Intervento- di Terni competente territorialmente al Ministero dell’Interno chiedere, se necessario, il concorso delle FF.AA. (art.1 comma 5 L.331/00) chiedere ai Sindaci dei Comuni colpiti di adottare provvedimenti al fine di assicurare la disponibilità di alloggi provvisori, presso le aree di accoglienza coperte già individuate (allegato C8) o le strutture ricettive (allegato D16); richiedere agli enti Pubblici ed ai privati, la disponibilità di materiali e mezzi per fronteggiare l’emergenza; chiedere, se necessario, al Dipartimento della Protezione civile la dichiarazione dello stato di emergenza

REGIONE UMBRIA Il Servizio competente della Regione Umbria, aggiorna la Prefettura circa l’evolversi della situazione attraverso la propria rete di monitoraggio idro-pluviometrica. Sino all’emanazione dell’eventuale ordinanza che designa il commissario straordinario, il Servizio Protezione Civile Regionale collabora con la Prefettura per la gestione, il coordinamento e l’attuazione degli interventi di soccorso alla popolazione. In caso di nomina il Presidente della Giunta Regionale, in qualità di commissario straordinario, assume, con la collaborazione della Prefettura, la gestione delle operazioni precedentemente assegnate al Prefetto per il superamento dell’emergenza, avvalendosi delle strutture di CCS, SOP, COM e COC già attivi e costituiti.

PROVINCIA DI TERNI - Il Servizio Viabilità provvede a: 1.attuare il presidio e/o l'interdizione al traffico dei tratti di viabilità a rischio nonché ogni altra disposizione circa la salvaguardia della incolumità delle persone su ponti, strade e altri manufatti di propria competenza. 2.ripristinare la viabilità provinciale nelle zone colpite

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 76 MODELLO D’INTERVENTO

3.concorrere, con il personale e tutti i mezzi a disposizione, alle operazioni di soccorso delle popolazioni colpite dall’evento - L’ U.O.C. Gestione Opere Idrauliche effettua un monitoraggio costante nei tratti di corsi d’acqua esondati e quelli potenzialmente esondabili. Qualora la situazione di pericolo faccia prevedere l’eventualità di dover effettuare anche l’allontanamento della popolazione residente nella zona minacciata, ne dà immediata comunicazione al Sindaco ed al Prefetto. Assicura altresì gli eventuali interventi per la salvaguardia degli argini nei tratti di propria competenza, avvalendosi della collaborazione dei Comuni, del volontariato e dei vigili del fuoco, utilizzando eventualmente anche materiali e mezzi disponibili presso i comuni. - La Polizia Locale collabora nelle attività messe in atto dal Servizio Viabilità e dall’U.O.C. Gestione Opere Idrauliche. Restano ferme eventuali altre priorità derivanti da specifici compiti d’istituto d’ordine e sicurezza pubblica.

COMUNI I Sindaci, quali autorità comunali di protezione civile, ricevuta la comunicazione della fase di allarme del Prefetto, provvedono, informandone la Prefettura, a:

1. Attivare il C.O.C. e tutte le funzioni di Supporto 2. inviare un proprio rappresentante presso l’eventuale COM attivato 3. mantenere lo stato di massima allerta proseguendo nell’attività di monitoraggio dei corsi d’acqua, verificando altresì le condizioni di imminente pericolo grave. 4. ordinare la chiusura al transito delle strade ed impedire l’accesso ai ponti di propria competenza nelle zone a rischio, di cui alla Tavola 1, a cui deve seguire l’immediata comunicazione alla Prefettura/SOP, dando inoltre indicazione della viabilità alternativa 5. attivare i percorsi viari alternativi 6. dalle prime manifestazioni dell’evento il Sindaco assicura un flusso continuo di informazioni verso il C.C.S. o il C.O.M., se istituito 7. chiedere al Prefetto o al C.O.M., se istituito, il concorso di risorse e mezzi sulla base delle necessità 8. approntare la disponibilità delle aree di ammassamento e di accoglienza 9. coordinare le operazioni di soccorso attivando i servizi di salvaguardia e di soccorso (vedi par.4.1.5) alla popolazione, provvedendo ad allontanarla dalla situazione di pericolo e facendola confluire verso le aree d’attesa dove distribuire i generi di primo conforto 10. informare la popolazione interessata dall’evento (art. 12 L. 265/99); 11. mettere in atto i provvedimenti per la salvaguardia delle persone e dei beni, emanando apposite "ordinanze di evacuazione" della popolazione dalle abitazioni localizzate nelle aree a rischio (art.54 comma 2 del D.Lgs. 267/00), secondo modalità e procedure prestabilite dal comune stesso, in particolare le persone con ridotta autonomia (anziani, disabili, bambini). Per le altre persone la permanenza può essere garantita solo nel caso in cui l’accesso a piani a quote sicuri risulti molto agevole. 12. ad emettere, se necessario, apposita ordinanza di non utilizzabilità dell’acqua a fini potabili 13. comunicare al Prefetto l’elenco dei danni adottando schede di censimento appositamente predisposte

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 77 MODELLO D’INTERVENTO

14. disporre affinché i gestori di utenze intervengano per ripristinare i servizi interrotti da rotture di gasdotti, acquedotti ed elettrodotti; 15. provvedere al censimento della popolazione evacuata e radunata nelle aree di attesa coperte, adottando schede di censimento appositamente predisposte; 16. mantenere i contatti con i mezzi di informazione 17. provvedere, se necessario, all’allestimento delle aree di accoglienza della popolazione

COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO - Assicura, con gli uomini ed i mezzi necessari, il pronto intervento secondo le proprie competenze in relazione alle esigenze manifestate dalla Prefettura e dai Comuni, informando la SOP degli eventuali interventi effettuati, delle proporzioni e dell’entità dell’evento suggerendo eventuali misure da adottare - Richiede, se necessario, alla Prefettura mezzi ed attrezzature secondo le disponibilità di cui agli elenchi predisposti dalla Provincia, in possesso della Prefettura, nonché presso il C.A.P.I.

QUESTURA Il coordinamento delle Forze di Polizia impegnate nel soccorso spetta al Questore, provvedendo in particolare ad: - assicurare il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica informando il C.C.S. circa la situazione in atto; - organizzare la vigilanza nelle aree abbandonate dalla popolazione al fine di prevenire e reprimere eventuali episodi di sciacallaggio - istituire, mediante la Polizia Stradale, cancelli al fine di facilitare l’afflusso dei mezzi di soccorso, deviandoli se necessario sulla viabilità alternativa.

COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI Il Comandante Provinciale dei Carabinieri: - assicura la partecipazione alle opere di soccorso alle popolazioni colpite, con le proprie risorse umane, materiali e mezzi, in coordinamento con le altre FF.OO. - informa, attraverso i comandi territoriali, il C.C.S. della situazione in atto

GUARDIA DI FINANZA CORPO FORESTALE DELLO STATO Concorrono alle opere di soccorso in coordinamento con le altre FF.OO.

CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA CONSORZIO DI BONIFICA VAL DI CHIANA ROMANA E VAL DI PAGLIA Assicurano il pronto intervento relativo alle opere idrauliche di propria competenza

COMUNITÀ MONTANA MONTE PEGLIA-SELVA DI MEANA COMUNITÀ MONTANA VALLE DEL NERA-MONTE S.PANCRAZIO COMUNITÀ MONTANA AMERINO-CROCE DI SERRA Assicurano il pronto intervento con i propri mezzi su richiesta della Prefettura

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 78 MODELLO D’INTERVENTO

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - Assicurano la partecipazione alle fasi di soccorso ed assistenza alla popolazione a supporto delle autorità preposte. - Le associazioni Pro.Civ. Narni, Pro.Civ. Orvieto e Ferriera inviano un proprio rappresentante presso la SOP.

CHIUSURA FASE La disattivazione della fase di allarme avviene quando tutte le misure, le osservazioni e previsioni tornano stabilmente al di sotto dei valori critici, ritornando a seconda delle circostanze ad una delle altre fasi.

STATO DI EMERGENZA

Nel caso in cui l’evento in corso, per intensità ed estensione, non può essere fronteggiato con il personale ed i mezzi disponibili in ambito provinciale il Prefetto, ai sensi della L.225/92 art. 2, comma 1, lettera c), proporrà al Presidente del Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello Stato di Emergenza, per la conseguente adozione dei provvedimenti straordinari idonei al soccorso ed all’assistenza delle popolazioni colpite ed al superamento dell’emergenza stessa.

PROVINCIA DI TERNI-UFFICIO PROTEZIONE CIVILE 79