Media Information

Febbraio 2018

In sintesi: Nuova Insignia GSi

• Anteprima mondiale: Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte, settembre 2017 • Lancio di mercato: ordinabile da dicembre 2017 • Produzione: stabilimento Opel di Rüsselsheim, in Germania • Segmento: vetture medie • Caratteristiche e posizionamento: sportiva Opel top di gamma, potente, precisa e incollata alla strada, che assicura il massimo divertimento su ogni percorso. Maneggevole e sportiva grazie all'assetto particolarmente dinamico del telaio FlexRide, abbassato di 10 mm, all'innovativa trazione integrale con torque vectoring e ai motori particolarmente potenti. Carrozzeria estrema e sportiva con grandi cromature, un evidente spoiler posteriore e due terminali di scarico cromati. Sedili sportivi integrali sviluppati da Opel. Versioni berlina Grand Sport o station wagon Sports Tourer per tutta la famiglia. Disponibile con tutte le tecnologie all'avanguardia nei campi dell'assistenza alla guida, del comfort e della connettività, già presenti sulle versioni gemelle di Insignia • Dimensioni in millimetri: o GSi Grand Sport: 4.910 / 1.871 / 1.445 (lunghezza / larghezza senza specchietti laterali / altezza) o GSi Sports Tourer: 4.998 / 1.871 / 1.490 (lunghezza / larghezza senza specchietti laterali / altezza) o Capacità bagagliaio da 490 a 1.450 litri (Grand Sport) e da 560 a 1.665 litri (Sports Tourer) • Prezzo d’ingresso: GSi Grand Sport da €43.550, GSi Sports Tourer da €44.550 (prezzo chiavi in mano in Italia IPT esclusa)

Opel Automobile GmbH media.opel.it D-65423 Rüsselsheim

Pag. 2

In evidenza:

• Design e aspetti ingegneristici: o Architettura particolarmente leggera per la massima efficienza o Modello Opel top di gamma con carrozzeria estrema e precisa o Carrozzeria: ° Grandi cromature anteriori ° Caratteristico spoiler posteriore sulla GSi Grand Sport ° Doppi scarichi cromati ° Minigonne e paraurti GSi o Abitacolo: ° Sedili sportivi integrali Opel con certificazione AGR ° Volante sportivo rivestito in pelle ° Pedaliera in alluminio ° Padiglione nero o Nuovo telaio concepito per la GSi con molle più corte che abbassano Insignia GSi di 10 millimetri rispetto alle normali versioni Grand Sport e Sports Tourer o Gli speciali ammortizzatori sportivi riducono al minimo i movimenti del telaio o Pneumatici super aderenti Michelin Pilot Sport 4 S e cerchi da 20 pollici o Freni Brembo a quattro pistoni

Tecnologie, sistemi di assistenza e comfort: o Telaio FlexRide dall'assetto particolarmente sportivo di serie, in grado di adattare ammortizzatori e sterzo nel giro di poche frazioni di secondo o Modalità “Competitive” esclusiva della versione GSi: premendo un tasto, l'ESP accetta una maggiore imbardata e si disattiva il controllo della trazione o Trazione integrale intelligente con torque vectoring di serie - il sistema più sofisticato in questa classe di appartenenza o Fari IntelliLux LED® matrix di ultima generazione di serie, dotati di 32 elementi LED per la funzione abbagliante – passaggi di modalità più rapidi, fascio luminoso più preciso e potente; gittata abbaglianti fino a 400 metri o Cofano attivo in alluminio per una maggiore tutela del pedone in caso di urto o Telecamera anteriore di serie con:

Pag. 3

° Avviso incidente con Frenata automatica di emergenza con Rilevamento pedoni ° Sistema di mantenimento della corsia di marcia Lane Keep Assist con correzione automatica della traiettoria ° Indicazione della distanza di sicurezza o Disponibili inoltre le tecnologie innovative presenti su Insignia come Cruise Control Adattivo, Head-up display e telecamera con visione a 360° o Sistema di connettività e assistenza personale OnStar1 con funzionalità ampliate, come ad esempio prenotazione alberghiera2 e ricerca di parcheggio3 o Sistema di infotainment Navi 900 IntelliLink di ultima generazione con navigatore integrato di serie, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto o Sedili ergonomici sportivi GSi lato guida e passeggero anteriore, sviluppati a Rüsselsheim e certificati dall’associazione indipendente di esperti di postura AGR, con ventilazione, riscaldamento, funzione massaggio (lato guida) e regolazione elettrica delle imbottiture laterali; disponibili due rivestimenti in pelle, entrambi con logo GSi o Sedili anteriori e posteriori esterni riscaldabili

Motorizzazioni e trasmissioni: o Unità turbo benzina e diesel top di gamma con nuovo cambio automatico a otto velocità con levette al volante, con punti di cambiata studiati specificamente per la GSi (in abbinamento al motore benzina), a garanzia di sportività ed efficienza o Motore Turbo 2.0 a iniezione diretta da 191 kW/260 CV e 400 Nm di coppia (consumi nel ciclo NEDC: ciclo urbano 11,5-11,2 l/100 km, ciclo extraurbano

7,1 l/100 km, ciclo misto 8,7-8,6 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 199-197 g/km) o BiTurbo Diesel 2.0 da 154 kW/210 CV e 480 Nm di coppia (consumi nel ciclo NEDC: ciclo urbano 9,2 l/100 km, ciclo extraurbano 5,8-5,7 l/100 km, ciclo misto

7,1-7,0 l/100 km, emissioni di CO2 pari a 187-186 g/km)

1 Opel non è responsabile per la fornitura dei servizi OnStar o Wi-Fi. I servizi OnStar richiedono l’attivazione e un account presso OnStar Europe Ltd., una società del Gruppo General Motors. Il servizio Wi-Fi richiede un account addizionale presso l’operatore TLC fornitore del servizio ed è soggetto ad accettazione dei suoi termini e condizioni. Tutti i servizi sono soggetti alla copertura e disponibilità di reti mobili. I servizi OnStar (escluso Wi-Fi) sono gratuiti per 12 mesi dalla data di immatricolazione del veicolo. Il periodo di prova del Wi-Fi è 3 mesi o 3 GB, quale dei due limiti si verifichi per primo. Le tariffe si applicano al termine del periodo di prova. Verifica su opel.it per maggiori informazioni. 2 Attraverso Booking.com. Sono richiesti indirizzo e-mail e carta di credito. 3 Attraverso Parkopedia.

Pag. 4

Contatti per la stampa:

Paola Trotta Direttore Comunicazione tel. +39 06 5465 3390 [email protected]

Stefano Virgilio Capo Ufficio Stampa tel. +39 06 5465 3217 [email protected]

Contatti per il pubblico: [email protected] tel. +39 02 7541 9845

Testi e foto disponibili su media.opel.it

Media Information

Febbraio 2018

Nuova Opel Insignia GSi: Design, sviluppo, abitacolo

Una sportiva per veri intenditori: Insignia GSi fa la differenza

• Estrema: anteriore e posteriore sportivi e vistosi cerchi da 20 pollici • Precisa: telaio FlexRide e freni Brembo impostati in modo ottimale al Nürburging • Efficiente: leggera, con motore turbo e cambio automatico a otto velocità ad attrito ridotto • Incollata alla strada: trazione integrale con torque vectoring, pneumatici sportivi Michelin ad alte prestazioni • Controllata: i nuovi e comodi sedili sportivi Opel a elevato sostegno laterale • Veloce: al Nordschleife la GSi si lascia alle spalle la più potente OPC della generazione precedente • Su misura: Insignia GSi disponibile in versione Grand Sport e Sports Tourer

Rüsselsheim/Provenza. Più estrema, più precisa e ancora più efficiente. La nuova Opel Insignia GSi è una sportiva specialista di aderenza, dedicata a chi ama le auto speciali. Una vettura tutta da guidare per divertirsi su ogni tipo di strada. Il telaio dall'assetto estremamente dinamico e l'eccellente aderenza assicurata dai nuovi pneumatici sportivi Michelin a richiesta montati sui cerchi da 20 pollici, insieme all'esclusiva trazione integrale con torque vectoring garantiscono un'esperienza di guida gratificante e la massima sicurezza. Il nuovo cambio automatico a otto velocità può essere azionato con le levette al volante – come su un'auto da corsa – per un'esperienza di guida ancora più attiva.

Caratteristica dell'attuale generazione di Insignia è la combinazione di leggerezza, baricentro basso e potenza, data dal turbo 2.0 litri. Il risultato è un equilibrio eccellente e un ottimo rapporto peso potenza. Valori di questo livello meritano un design speciale. Con le grandi cromature anteriori e lo spoiler per la necessaria deportanza sull'asse posteriore, l'aspetto di Insignia GSi è perfettamente in linea con le sue prestazioni. I sedili sportivi

Opel Automobile GmbH media.opel.it D-65423 Rüsselsheim

Pag. 2

Opel in pelle (sviluppati specificamente per la GSi), il volante sportivo in pelle e la pedaliera in alluminio sono ulteriori ingredienti di una vettura dedicata ai veri appassionati. Anche chi viaggia con la famiglia può provare la sensazione della guida sportiva offerta da Insignia GSi, disponibile nella versione berlina e nella più spaziosa versione Sports Tourer. Insignia GSi Grand Sport è in vendita a partire da 43.550 Euro e la versione Sports Tourer da 44.550 Euro (prezzo chiavi in mano in Italia, IPT esclusa).

Nell' “Inferno Verde”: testata sul circuito più difficile al mondo

Nella migliore tradizione Opel, lo studio delle regolazioni ha portato all'Insignia più efficiente di sempre. La nuova GSi raggiunge un nuovo livello di sportività ed efficienza, caratterizzato da aderenza eccezionale e massima precisione, caratteristiche che gli appassionati di vetture medie sportive apprezzeranno, e che si riflettono anche sul cronometro. “L'architettura leggera, l'eccellente configurazione del telaio, il profondo sviluppo dell'idraulica degli ammortizzatori e le specifiche regolazioni del software, l'originale trazione integrale ed i pneumatici sportivi ad alte prestazioni rendono la GSi precisa e reattiva, proprio come la volevamo”, ha dichiarato Volker Strycek, Director Performance Cars and Motorsport di Opel, dopo le prove sul Nürburgring. “I risultati parlano da soli. Posso completare un giro sul Nordschleife a bordo della nuova Insignia GSi 12 secondi più velocemente che sulla più potente OPC precedente, ma ovviamente io spingo la vettura al limite su ogni tratto. Appena il circuito diventa più impegnativo, come nelle curve o nei tratti a bassa aderenza, ossia quando l'auto deve reagire con particolare agilità e precisione, la GSi è sicuramente più veloce e facile da tenere sotto controllo”.

Gli ingegneri Opel hanno dato gli ultimi ritocchi a Insignia GSi sul leggendario Nürburgring- Nordschleife. Il nuovo telaio della GSi è stato sviluppato sul circuito che il tre volte campione del mondo di F1 Jackie Stewart descrisse come un vero e proprio “Inferno verde”. Molle più corte abbassano la GSi di 10 millimetri e gli speciali ammortizzatori sportivi riducono al minimo i movimenti della carrozzeria. I potenti freni Brembo (con diametro di 145 millimetri) a quattro pistoni e lo sterzo, già particolarmente diretto, sono stati adattati alla vettura. Insignia GSi monta di serie il telaio meccatronico FlexRide, che regola ammortizzatori e sterzo in frazioni di secondo; la centralina di controllo modifica anche la taratura del pedale dell'acceleratore e dei punti di cambiata del cambio automatico a otto rapporti. Chi siede al posto di guida può scegliere tra le modalità

Pag. 3

Standard, Tour e Sport. In funzione della modalità scelta, sterzo e acceleratore rispondono in modo più morbido o ancora più diretto. In esclusiva sulla GSi è presente la modalità Competitive, attivata con il tasto ESP. Una doppia pressione consente ai guidatori più abili di avere maggiore imbardata ed esclude il controllo della trazione – per fare il giro più veloce al Nordschleife, per esempio.

Il telaio sportivo, sviluppato in abbinamento ai super aderenti pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S e ai grandi cerchi da 20 pollici, offre livelli di aderenza elevatissimi. Un contributo fondamentale all'estrema dinamicità di Insignia GSi arriva dall'interazione tra i potenti motori turbo e la trazione integrale con torque vectoring di serie.

“È questa combinazione di leggerezza, in particolare sull'asse anteriore, baricentro basso, maneggevolezza, potenza in un ampio regime di giri e trazione ottimale che rende la GSi così veloce”, ha dichiarato entusiasta Strycek. “È pura efficienza. L'elevata aderenza è perfetta per il Nordschleife, aumenta il piacere di guida ed è un vantaggio in termini di sicurezza sulle strade pubbliche”.

Caratteristiche sportive: dai nuovi sedili sportivi Opel al rivestimento del padiglione

Le prestazioni sportive di Insignia GSi si accompagnano a elementi di design, tecnologie e accessori specifici. In cima alla lista troviamo i nuovi sedili sportivi sviluppati da Opel. I sedili sportivi Opel ad alte prestazioni certificati da AGR si distinguono per la presenza di tutte le funzioni avanzate dei sedili top di gamma disponibili su Insignia. Anche il sedile integrale della GSi è dotato di ventilazione, riscaldamento, funzione massaggio e imbottiture laterali regolabili. Sul modello più sportivo della gamma Insignia queste funzioni sono accompagnate dall'alto schienale con poggiatesta integrato. Inoltre il percorso della cintura all'altezza della spalla è esemplare, un fattore da non dare per scontato sui sedili sportivi integrali. I clienti possono scegliere tra due rivestimenti di pelle premium, mentre lo schienale è decorato dal logo GSi.

Questi sedili sono regolabili elettricamente in lunghezza, altezza, angolazione della seduta e inclinazione dello schienale. Anche i cuscinetti pneumatici del supporto lombare regolabile in quattro direzioni e delle imbottiture laterali possono essere regolati elettricamente. Tutte queste impostazioni possono essere salvate con il tasto memory, di

Pag. 4

manuale resta solo la regolazione della profondità del sedile. Ventilazione e riscaldamento sono integrati nella seduta e nello schienale; quest'ultimo prevede anche la funzione massaggio. In generale, la combinazione di sostegno laterale, tipicamente sportivo, e funzioni di comfort rendono veramente unici questi nuovi sedili sportivi sviluppati nel centro di ricerca di Rüsselsheim.

Normalmente i costruttori acquistano i sedili integrali extra sportivi da fornitori specializzati. Ma la situazione è assai diversa nel caso di Opel Insignia GSi. Il Centro Tecnico di Sviluppo di Rüsselsheim può infatti contare su grandi competenze nella realizzazione delle strutture dei sedili. Il progetto della seconda generazione di Insignia ha sempre previsto un sistema modulare, al cui vertice si trovano i sedili sportivi integrali. È stato così possibile conservare tutte le funzioni di comfort anche in un sedile sportivo di razza. Inoltre, lo sviluppo interno dei sedili ha consentito di non trascurare nessun dettaglio estetico: le guide delle cinture di sicurezza nello schienale hanno lo stesso aspetto delle prese d'aria che si trovano nella parte anteriore di Insignia GSi e dimostrano l'estrema attenzione al dettaglio.

Anche la struttura di base dei sedili sportivi proviene da Opel. Gli elementi d'acciaio principali sono stati realizzati nello stabilimento di Kaiserslautern. L'unificazione dei processi di sviluppo e produzione dei nuovi sedili anatomici ha consentito di ridurre significativamente il peso dei sedili. I sedili sportivi di Corsa OPC, presenti sul mercato da alcuni anni e privi delle funzioni di comfort presenti sulla GSi, pesano 28 chilogrammi, mentre i nuovi sedili integrali dotati di tutte le funzioni più avanzate incrementano il peso di Opel Insigna GSi di soli 26 chilogrammi.

Gli appassionati apprezzeranno particolarmente il carattere sportivo del posto guida e dell'abitacolo, caratterizzata dal volante in pelle con fondo piatto, dalla pedaliera in alluminio e dal padiglione nero.

Opel Insignia GSi: pratica ed emozionante

Insignia GSi ha l'aspetto di una sportiva di razza grazie alle cromature anteriori, agli originali scarichi e - nella versione Grand Sport - all'evidente spoiler che assicura la necessaria deportanza sull'asse posteriore, ma la vettura risulta anche estremamente

Pag. 5

pratica per l'uso quotidiano. Spazio in abbondanza e comfort si accompagnano infatti ai modernissimi sistemi di infotainment IntelliLink e all'eccezionale connettività di OnStar1.

Proprio come la gemella di serie, il bagagliaio ha un eccellente volume di carico da 560 a 1.665 litri e i sedili posteriori (a richiesta abbattibili in configurazione 40/20/40) permettono di organizzare lo spazio in modo flessibile. Per semplificare al massimo le operazioni di carico e scarico, il portellone con sensore si apre e si chiude senza dover toccare la vettura, con un semplice movimento del piede sotto il paraurti posteriore. Tante sono le tecnologie di vertice presenti su Insignia GSi Sports Tourer, dai rivoluzionari fari anteriori IntelliLux LED® matrix all'Avviso incidente con frenata automatica di emergenza con rilevamento pedoni. Grazie a queste caratteristiche Insignia GSi Grand Sport è una berlina sportiva senza compromessi e Insignia GSi Sports Tourer è una vettura allo stesso tempo estrema e pratica, e soprattutto una station wagon sicura per tutta la famiglia

34 anni di tradizione: i modelli GSi di Opel

Insignia GSi prosegue una lunga tradizione di sportive Opel denominate GSi. Le prime a riscuotere grande successo furono la Manta GSi e la Kadett GSi (115 CV da motori 1.8 litri) nel 1984. Solo quattro anni dopo il motore 2.0 litri DOHC a 16 valvole erogava ben 150 CV. Anche la prima Astra montava questo propulsore e nel 1993 fu lanciata l'unità 1.8 litri da 125 CV sulla Astra GSi. Ci sono state anche diverse generazioni di Corsa GSi, a partire dalla Corsa A da 100 CV (1988) che è diventata una vettura classica molto ricercata fino all’ultima (per ora) Corsa D dell'agosto 2012.

1 Opel non è responsabile per la fornitura dei servizi OnStar o Wi-Fi. I servizi OnStar richiedono l’attivazione e un account presso OnStar Europe Ltd., una società del Gruppo General Motors. Il servizio Wi-Fi richiede un account addizionale presso l’operatore TLC fornitore del servizio ed è soggetto ad accettazione dei suoi termini e condizioni. Tutti i servizi sono soggetti alla copertura e disponibilità di reti mobili. I servizi OnStar (escluso Wi-Fi) sono gratuiti per 12 mesi dalla data di immatricolazione del veicolo. Il periodo di prova del Wi-Fi è 3 mesi o 3 GB, quale dei due limiti si verifichi per primo. Le tariffe si applicano al termine del periodo di prova. Verifica su opel.it per maggiori informazioni.

Pag. 6

Contatti per la stampa:

Paola Trotta Direttore Comunicazione tel. +39 06 5465 3390 [email protected]

Stefano Virgilio Capo Ufficio Stampa tel. +39 06 5465 3217 [email protected]

Contatti per il pubblico: [email protected] tel. +39 02 7541 9845

Testi e foto disponibili su media.opel.it

Media Information

Febbraio 2018

Nuova Opel Insignia GSi: motori, telaio, trazione integrale

Pronti, partenza, via: Opel Insignia GSi è puro piacere di guida ed efficienza sportiva

• Motori potenti: il BiTurbo diesel top di gamma o il turbo benzina • Precisa: il nuovo cambio automatico a otto velocità con levette al volante • Un meccanismo ad orologeria: il telaio FlexRide e la trazione integrale con torque vectoring

Rüsselsheim/Provenza. La nuova Opel Insignia GSi è uno strumento di precisione. Dieci millimetri più vicina alla strada rispetto alla normale Insignia e almeno 160 chilogrammi in meno rispetto alla Insignia OPC della generazione precedente. Con trazione integrale intelligente, che invia la perfetta dose di potenza a ciascuna ruota grazie al torque vectoring, migliorando ulteriormente la maneggevolezza ed eliminando il fastidioso sottosterzo. I pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S sui cerchi da 20 pollici assicurano un eccezionale livello di aderenza, mentre i potenti freni Brembo permettono di frenare nel minor spazio possibile e garantiscono la massima sicurezza. Lo sterzo diretto, gli ammortizzatori regolabili e i comandi di motore e trasmissione sono collegati e reagiscono in modo fulmineo non appena si attiva la modalità Sport. In breve, la GSi è come un fioretto vestito da automobile, una vettura dedicata agli appassionati di berline sportive moderne ed efficienti. Una versione “Connoisseur’s Choice” con il marchio “Testata sul Nürburgring”, come ogni sportiva Opel, elaborata sul leggendario Nordschleife.

Fino a 480 Nm di coppia: i potenti motori turbo diesel e benzina

Opel ha scelto per Insignia GSi un motore eccellente, in grado di garantire potenza e con una vera e propria marcia in più. Il BiTurbo diesel 2.0 litri (Consumi ufficiali della GSi 2.0 BiTurbo secondo il Nuovo ciclo di guida europeo NEDC: ciclo urbano 9,2 l/100 km, ciclo

Opel Automobile GmbH media.opel.it D-65423 Rüsselsheim

Pag. 2

extraurbano 5,8-5,7 l/100 km, ciclo misto 7,1-7.0 l/100 km, emissioni ufficiali di CO2 nel ciclo misto 187-186 g/km) da 154 kW/210 CV eroga ben 480 Nm di coppia a 1.500 giri. Insignia GSi Grand Sport BiTurbo accelera da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi e registra una velocità massima di 233 km/h

Chi preferisce equipaggiare la propria GSi con un brillante motore turbo benzina potrà scegliere il 2.0 litri da 191 kW/260 CV (Consumi ufficiali di carburante secondo il Nuovo ciclo di guida europeo NEDC: ciclo urbano 11,5-11,2 l/100 km, ciclo extraurbano 7,1 l/100 km, ciclo misto 8,7-8,6 l/100 km, emissioni ufficiali di CO2 nel ciclo misto 199-197 g/km). Il turbo 2.0 genera una coppia massima di 400 Nm da 2.500 a 4.000 giri. Con questa unità, Insignia GSi Grand Sport passa da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h. Grazie alla sua architettura leggera, al baricentro ribassato e a un sofisticato gruppo motore-trasmissione, Insignia GSi vanta un livello di efficienza sportiva che va al di là della pura espressione di potenza.

Telaio FlexRide e trazione integrale con torque vectoring: Insignia GSi è puro magnetismo

Alla base del massimo piacere di guida e di queste performance si trova il nuovo telaio di Insignia GSi: molle più corte abbassano la GSi di 10 millimetri e gli speciali ammortizzatori sportivi riducono al minimo i movimenti della carrozzeria. Su qualsiasi curva e in qualsiasi movimento si percepisce esattamente dove è stata sviluppata Insignia GSi: sul Nordschleife del Nürburgring, il circuito più impegnativo del mondo.

Il telaio meccatronico FlexRide regola ammortizzatori e sterzo nel giro di poche frazioni di secondo; il sistema adatta anche in modo ottimale la taratura del pedale dell’acceleratore e dei punti di cambiata del cambio automatico a otto rapporti. In base alla modalità scelta - Standard, Tour o Sport – sterzo e acceleratore rispondono in modo più morbido (Tour) o ancora più diretto (Sport). In esclusiva sulla GSi è presente la modalità Competitive, attivata con il tasto ESP. Una doppia pressione consente ai guidatori più abili di avere maggiore imbardata ed esclude il controllo della trazione. Se chi si trova alla guida di Insignia GSi vuole davvero tenere tutto sotto controllo, può comandare le marce del cambio automatico utilizzando le levette al volante, senza togliere le mani dal volante e gli occhi dalla strada.

Pag. 3

La trazione integrale Twinster con torque vectoring è la perfetta compagna del telaio sportivo. In questo sistema hi-tech, unico nel segmento, il tradizionale differenziale sull’asse posteriore è sostituito da due frizioni, che nel giro di poche frazioni di secondo controllano la quantità di coppia inviata a ciascuna ruota. In funzione della situazione di guida, le ruote spingono in maniera individuale, indipendentemente dal fondo stradale o dalle condizioni meteorologiche. Il fastidioso sottosterzo diventa così un ricordo del passato per Insignia GSi, che segue esattamente la linea voluta dal guidatore.

Per trasmettere tutta l'efficienza sportiva della vettura su strada mantenendo una trazione ottimale, gli ingegneri Opel hanno deciso di montare i super aderenti pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S sui grandi cerchi da 20 pollici di Insignia GSi Sports Tourer. I potenti freni Brembo a quattro pistoni garantiscono la massima decelerazione, anche alle velocità più elevate. Se a tutto questo si somma la leggerezza dell'architettura di Insignia, il risultato è un'esperienza di guida diretta e dinamica che non teme confronti.

Contatti per la stampa:

Paola Trotta Direttore Comunicazione tel. +39 06 5465 3390 [email protected]

Stefano Virgilio Capo Ufficio Stampa tel. +39 06 5465 3217 [email protected]

Contatti per il pubblico: [email protected] tel. +39 02 7541 9845

Testi e foto disponibili su media.opel.it

Media Information

Febbraio 2018

Nuova Opel Insignia GSi: Il centro prove e sviluppo Michelin

Dove le prestazioni sono di casa: dal Nürburgring a Fontange

• Assetto perfetto: Insignia GSi è stata sviluppata sul Nürburgring-Nordschleife • Perfetta aderenza: gli pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S ad alte prestazioni sono stati testati presso il Centro di Fontange

Rüsselsheim/Provenza. Totalmente estrema, assolutamente precisa e molto potente: il piacere di guida e l'efficienza sportiva di nuova Opel Insignia GSi non temono confronti, perché essa offre tutto quello che un appassionato può desiderare. L'aspetto rivela chiaramente il suo carattere di vettura sportiva senza compromessi. Un design così affascinante nasconde potenti motori turbo, il telaio FlexRide dall'assetto particolarmente dinamico, l'innovativa trazione integrale con torque vectoring, la nuova trasmissione automatica a otto velocità che permette anche di cambiare manualmente marcia con le levette al volante e a richiesta i super aderenti pneumatici sportivi Michelin Pilot Sport 4 S, perfetti per la specialista di aderenza Opel.

Insignia GSi ha ricevuto gli ultimi ritocchi sul leggendario Nürburgring-Nordschleife, mentre questi pneumatici sportivi sono stati sviluppati a Salon-de-Provence o, per la precisione, presso il Centro Prove Michelin di Fontange. I pneumatici sportivi Michelin Pilot Sport 4 S montati sui cerchi da 20 pollici trasferiscono su strada tutta la potenza di Insignia assicurando al contempo un'eccezionale aderenza, un aspetto che si potrà verificare di persona a Fontange.

Il sito di Fontange si trova nel sud della Francia, a circa 30 chilometri da Marsiglia, e occupa una superficie di 56 ettari. È uno dei cinque Centri Prove e Sviluppo gestiti da Michelin, la casa produttrice di pneumatici. L'azienda prova qui a fondo i propri prodotti, su otto diversi circuiti per una lunghezza totale di sette chilometri. A Fontange vengono

Opel Automobile GmbH media.opel.it D-65423 Rüsselsheim

Pag. 2

esaminate attentamente l'aderenza sull'asciutto e sul bagnato, la rumorosità, il comfort e le prestazioni in frenata. Le prove si svolgono nel corso di tutto l'anno, grazie al clima temperato del Centro Prove, situato in prossimità del Mediterraneo.

Il circuito ad alta velocità, lungo 3.000 metri, è dotato di curve con un'inclinazione del 20% ed è ideale per esaminare il comportamento alle alte velocità, testare i limiti e la resistenza dei prodotti o per verificare la resistenza al rotolamento e i consumi di carburante. Svariati circuiti specifici sono utilizzati per misurare e valutare i livelli di rumorosità e comfort di pneumatici e veicoli. Gli ingegneri verificano il comportamento sul bagnato e l'aquaplaning sulle curve e i rettilinei di un circuito dedicato da 1.200 metri. L'interazione tra pneumatici, sistemi del telaio, impianto frenante e comandi elettronici viene esaminata sul circuito dedicato alle frenate. Infine, i test di carico e stallonamento di cerchi e pneumatici sono condotti sul circuito circolare con un diametro esterno di 70 metri.

Nel Centro Prove Michelin di Fontange si trovano inoltre un'officina con sollevatore idraulico e le strutture per il montaggio e il bilanciamento degli pneumatici, oltre a uffici, sale conferenze e un centro eventi. Proprio come il Nürburgring in Germania, Fontange permette di vivere un'esperienza di guida totale. Non stupisce quindi che gli pneumatici Michelin Pilot Sport 4 S sviluppati nel sud della Francia siano l'abbinamento perfetto per una vettura testata sul Nordschleife e promettano un puro piacere di guida.

Pag. 3

Contatti per la stampa:

Paola Trotta Direttore Comunicazione tel. +39 06 5465 3390 [email protected]

Stefano Virgilio Capo Ufficio Stampa tel. +39 06 5465 3217 [email protected]

Contatti per il pubblico: [email protected] tel. +39 02 7541 9845

Testi e foto disponibili su media.opel.it

Media Information

Febbraio 2018

Nuova Opel Insignia GSi: Scheda tecnica

2.0 Turbo a iniezione diretta 2.0 BiTurbo Diesel Motori (191 kW) (154 kW)

Sistema di trazione Trazione integrale adattiva Trazione integrale adattiva

Conformità emissioni Euro 6 Euro 61

Carburante Super2 Diesel

N° cilindri 4 4

Cilindrata in cm3 1998 1956

Alesaggio / corsa in mm 86,0 / 86,0 83,0 / 90,4

Potenza max. in kW (CV) / a giri 191 (260) / 5300 154 (210) / 4000

Coppia max. in Nm / a giri 400 / 2500-4000 480 / 1500

Rapporto di compressione 9,5 : 1 16,5 : 1

Capacità serbatoio in l 62 62

1) Filtro antiparticolato diesel esente da manutenzione; sistema di post-trattamento dei gas di scarico con tecnologia SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) con AdBlue® (iniezione di urea). Sui veicoli con tecnologia BlueInjection è necessario fare il rabbocco di AdBlue® all’interno degli intervalli di manutenzione. Un apposito messaggio indica quando è necessario fare il rabbocco. Maggiori informazioni sono disponibili su http://www.opel.it/tools/adblue/adblueinfo.html. 2) Per tutte le unità a benzina è possibile utilizzare benzina senza piombo a 91 RON (normale), benzina senza piombo a 95 RON (super) e benzina senza piombo a 98 RON (super plus), tenuto conto che in ogni caso è consentito un contenuto massimo di etanolo del 10% (E10). I dati su prestazioni e consumi fanno riferimento all’utilizzo del tipo di carburante indicato nella tabella.

Opel Automobile GmbH media.opel.it D-65423 Rüsselsheim

Pag. 2

2.0 Turbo a iniezione diretta 2.0 BiTurbo Diesel Motori (191 kW) (154 kW)

Peso e carico in kg

GSi Grand Sport

Peso in ordine di marcia compreso 1683 1772 conducente (riferito a 70/156/CEE)

Massa complessiva 2220 2315 Portata 537 543 Carico massimo assale anteriore 1130 1210

Carico massimo assale posteriore 1100 1115

Carico massimo tetto 3) 100 100 Carico massimo verticale 90 90

GSi Sports Tourer

Peso in ordine di marcia compreso 1716 1807 conducente (riferito a 70/156/EEC)

Massa complessiva 2275 2370 Portata 559 563 Carico massimo assale anteriore 1125 1205

Carico massimo assale posteriore 1160 1175

Carico massimo tetto 3) 100 100 Carico massimo verticale 90 90

Peso rimorchiabile in kg

GSi Grand Sport

Non frenato 750 750

Frenato (pendenza 12%) 2,200 1,805

GSi Sports Tourer

Non frenato 750 750 Frenato (pendenza 12%) 2,200 1,805

3) Tenendo conto del peso lordo del veicolo. Per motivi di sicurezza, si raccomanda di non guidare a più di 120 km/h se si trasporta un carico sul tetto.

Tutti i dati si riferiscono al modello base europeo con equipaggiamento di serie. Equipaggiamento aggiuntivo può comportare leggeri aumenti di peso del veicolo in ordine di marcia e, in alcuni casi, aumentarne il peso complessivo, modificare il carico massimo consentito e, conseguentemente, ridurre il carico utile permesso. Il peso del veicolo in ordine di marcia dei modelli Opel comprende un peso di 68 kg per il guidatore e 7 kg di bagagli. Il carico utile si riferisce esclusivamente al peso dei passeggeri e/o del carico, senza guidatore.

Pag. 3

Insignia GSi Grand Sport

Emissioni Accelerazione Consumo (l/100 km) di CO Velocità Accelerazione da 80 a 120 2 Classe max. da 0 a 100 in g/km km/h in 5a efficienza in km/h km/h in s Urbano Extra-urbano Misto (ciclo in s misto)

Cambio automatico a 8 rapporti con trazione integrale 2.0 Turbo a iniezione diretta (191 kW) 250 7,2 – 11,2 7,1 8,6 197 E con Start/Stop 2.0 BiTurbo Diesel (154 kW) 233 7,9 – 9,2 5,7 7,0 186 D con Start/Stop

Insignia GSi Sports Tourer

Emissioni Accelerazione Consumo (l/100 km) di CO Velocità Accelerazione da 80 a 120 2 Classe max. da 0 a 100 in g/km km/h in 5a efficienza in km/h km/h in s Urbano Extra-urbano Misto (ciclo in s misto)

Cambio automatico a 8 rapporti con trazione integrale 2.0 Turbo a iniezione diretta (191 kW) 245 7,4 – 11,5 7,1 8,7 199 E con Start/Stop 2.0 BiTurbo Diesel (154 kW) 231 8,0 – 9,2 5,8 7,1 187 D con Start/Stop

Tutti i dati si riferiscono al modello base europeo con equipaggiamento di serie. I dati sui consumi e le emissioni di CO2 secondo la normativa 2007/715/CE sono ottenuti prendendo in considerazione il peso in ordine di marcia del veicolo, come previsto dalla normativa stessa. I dati non si riferiscono a un singolo veicolo e non fanno parte dell’offerta, ma vengono forniti esclusivamente al fine di consentire un confronto fra tipologie di veicoli differenti. Equipaggiamento aggiuntivo può comportare leggeri aumenti di consumo del carburante e quindi emissioni di CO2 superiori a quanto dichiarato. Inoltre, la velocità massima può diminuire e il tempo di accelerazione aumentare. Le prestazioni pubblicate sono possibili con il peso del veicolo in ordine di marcia senza guidatore più un carico di 200 kg.

Pag. 4

Insignia GSi

Dimensioni in mm GSi Grand Sport GSi Sports Tourer Lunghezza 4910 4998 Larghezza senza/con retrovisori 1871/2093 1871/2093 Altezza (a vuoto) 1445 1490 Passo 2829 2829 Carreggiata anteriore 1607 1607 Carreggiata posteriore 1610 1610 Diametro di sterzata in m Tra muri 11,74 11,74 Alle ruote 11,14 11,14 Misure del vano bagagli in mm Lunghezza del piano di carico fino ai sedili posteriori 1133 1178 Lunghezza del piano di carico con i sedili posteriori 1940 2005 abbattuti Larghezza del piano di carico misurata ai passaruota 1030 1030 Larghezza max. apertura 1444 1451 Volume vano di carico in l secondo ISO

3832 Vano di carico 490-1450 560-1665

Tutti i dati si riferiscono al modello base europeo con equipaggiamento di serie.

260 HP & ALL-WHEEL DRIVE Fast laps on the Fontange test track

ENGINEER & RACE DRIVER Experts on location: Volker Strycek and Jockel Winkelhock

OPEL INSIGNIA GSi PROVENCE 2018 THE SPORTY SOUTH INTRODUCTION Welcome to the Insignia GSi,

An inspiring car in an inspiring region – the Provence. The new Opel Insignia GSi is a sports limousine for all those who really appreciate that something special: sharper, more precise, even more eficient. In a nutshell, a driving machine par excellence for maximum fun on all roads. The dynamic setup of the chassis creates an extremely high level of grip. The all-wheel drive with torque vectoring is unique in this segment. You will experience all the technical highlights during our drive from Marseilles to Johan Willems Les Baux-de-Provence. En route, you will also be able to complete a few fast laps on a closed track at the Michelin Test Center in Fontange. You will also experience a somewhat different Provence. The automotive industry gathers here during the winter months in order to take advantage of mild temperature and test, test and test again on the various test tracks located in the region. But don’t worry, we will end the day in a typical Provençal manner – with a dinner full of freshness and phantasy.

Yours Johan Willems Vice President Communications Opel

22 3 MORE THAN JUST LAVENDER

Le Petit Palais d’Aglaé The Sporty Side of the Provence omehow everybody seems to think that they know the direct vicinity of Marseilles. Furthermore, Michelin’s Fontange region between the Mediterranean, the Rhone Valley and Test Centre in Salon de Provence, where we will experience the SItaly at least a bit: Home of lavender and perfume, Opel Insignia GSi, is also in the area. And the region also hosts bouillabaisse und ratatouille, amphitheatres and aqueducts. two of the classic events on the international motorsports However, the Provence is much more diverse, secretive and calendar – the Rallye Monte Carlo and the Monaco Grand Prix. Hotel Domaine de Manville sporty than irst meets the eye. Racing teams, car and It is therefore hardly surprising that famous racing drivers motorcycle makers test here to the extreme all year round! such as former Formula 1 star Jean Alesi (Avignon), rally world The density of test tracks is probably even unique: Ledénon, champion Sébastien Ogier (Gap) and drift queen Michèle Le Castellet, Miramas, Grand Sambuc and Le Luc are all in the Mouton (Grasse) are true Provençal stars. Michelin Test Center Fontange

THE AUTHOR Kimberly Lauret Aéroport Somebody born on beautiful Reunion Marseille Island in the Indian Ocean simply has to be a sunshine. This deinitely Provence applies to our author, Kimberly Lauret. Kimberly may work in busy Paris but she has lost her heart to the south of France. Climate, diversity and amazing landscapes keep luring our Opel France colleague back 4 to the Provence. CULINARY DELIGHTS AIX-EN-PROVENCE QUIZ Home of artist Paul Cézanne The Three Essential Things in Life! and historic capital of the Provence. It has hosted an opera Olive oil further 40 percent are red wines. AVIGNON and classical music open air MARSEILLES The Greeks brought the “tree Important grape varieties include Birthplace of former Ferrari ace Jean festival since 1948. Today, the Birthplace of three-time FIFA World Player PROVENÇAL CELEBS Alesi and the “City of Popes”. The Festival d’Aix-en-Provence is of the Year Zinédine Zidane, second largest of life” to the Provence. Barbaroux, Syrah, Grenache, Mourvedre, supreme pontifs resided here from 1309 one of the largest music city in France and leading French port. Today olives and their Cabernet Sauvignon und Cinsault. White festivals in Europe. Who am I ? to 1423. Its festival of performing arts, a Because of its location on the Mediterranean lavourful oil play an wines play second or even third iddle in real artistic and cultural showcase of the Sea it has always been a cosmopolitan city 1. Born in Saint Remy de important role in Provençal this part of France. city, is famous around the world. of cultural and economic exchanges. Provence I am an astrologer Avignon was the “European Capital Marseilles was the “European Capital of famous for my prophecies. cuisine. Based on of Culture” in 2000. Culture” in 2013. fresh local produce, Trules 2. Actually Dutch but Provençal the high-quality Real trufles, ideally black trufles – at heart. I am one of the great olive oil and a the “black diamonds” of the Provence. painters – but still somehow sophisticated blend of tasty herbs, The most famous and mesmerizing incomplete. Provençal cuisine is rated as one edible mushroom in the world. It is also 3. I was inspired by the stories of of the best in Europe. the most expensive and fetches between my childhood in the Provence €100 and €1,000 per kilo on the markets! and I went on to leave my mark Wine on Provençal literature since the 1920s. This is where it all started. Viticulture conquered 4. I am a couturier and French France from the Provence. businessman, owner of Le CITY PROFILES Around 50 percent of all Château de Sade in Lacoste and over 40 houses in the wines produced in the region

Provence. are the typical tasty rosés, a Three Superstars Cardin Pierre – 4 /// Pagnol Marcel – 3 /// Gogh van Vincent – 2 /// Nostradamus – 1 6 7 MICHELIN TEST CENTER FONTANGE Manta GSi Where Performance Our OPEL GSi HISTORY Test Tyres are at Home Track Sporting Pedigree since 1984 ontange near Salon de Provence is our test track he Insignia GSi continues a long tradition and simultaneously the location for our press of sporty Opel models with the GSi Fconference and lunch. You will also ind ten Tnameplate. The irst two models to create Insignia GSi 2.0 Turbos with 260 hp, eight-speed a buzz were the Manta GSi and the Kadett GSi automatic transmission and all-wheel drive with torque (115 hp from 1,800 cm3) in 1984. Only four vectoring waiting for you to take them for some quick laps. years later the Kadett 2.0i GSi 16V delivered This is also the home of a very special part of the 150 hp thanks to double overhead camshafts Insignia GSi: the optional extra grippy Michelin Pilot and four-valve technology. This high-tech Sport 4 S performance tyre. Fontange is one of the testing engine also found its way into the Kadett’s and development centres owned by tyre manufacturer successor, the irst “stra. “lternatively, an “stra Michelin. The area extends over 56 hectares and offers GSi with 1, 800 cm3 and 125 hp was offered Kadett E GSi plenty of diversity with a total of eight different test tracks. from 1993. Multiple Corsa generations also had GSi variants. The 100 hp Corsa A, now a much sought-after classic, was the irst in 1988. The Corsa D was the last in the line in 2012 – at least temporarily!

Corsa A GSi Si stands for “Great Strycek input”. adjustment, the unique all-wheel drive Calibra V6, the car that went on to win the Or somewhat more elaborately: along with the performance tyres make the World Touring Car Championship (ITC) in GThere is a great mind, with a heavy GSi as precise and sharp as we wanted it to 1996. When Opel switched to Super right foot and an ultra-sensitive “bottom- be,” said Strycek after his test drives. Touring with the Vectra, Strycek was in the meter” behind this abbreviation – the “The results speak for themselves. I can pit lane as Opel’s Head of Motorsports. father of the GSi, Volker Strycek. The Opel complete a lap of the Nordschleife in the However, the job didn’t stop him from Director Performance Cars and Motorsport new Insignia GSi up to twelve seconds getting behind the steering wheel himself. Champion: Volker Strycek with the tirelessly thrashed the Insignia GSi around faster than in the more powerful OPC In 2003, he won the 24-hour race on the legendary ITC V6 the Nürburgring Nordschleife. Together predecessor – but I obviously push the car Nürburgring in the DTM V8 with his team, he ine-tuned, improved and every inch of the way. As soon as the with teammates , Timo Corsa OPC, GTC OPC and Insignia OPC changed every chassis detail before testing course becomes more demanding, like in Scheider and Marcel Tiemann. bear his signature. Now the GSi models the car again and inally declaring it the corners or on stretches with low When Opel’s involvement in circuit racing have been added. The Insignia GSi kicked outstanding. “The lightweight architecture, friction, i.e. when the car needs to react in was reorganised, Strycek’s primary focus things off and Strycek is currently ine- the excellent chassis coniguration with an especially agile and precise manner, the shifted to powerful street legal cars. The tuning the Corsa GSi on the Nordschleife. uprated damper hydraulics and software GSi is deinitely faster and easy to Simultaneously, the family man is passing control.” Vehicle control has been his on his intimate knowledge of the business for four decades now. Strycek legendary racetrack to his children Lena won the German Touring Car and Robin by teaming up with them Championship in a BMW in in the VLN long-distance Cup. The trio 1984. Five years later he celebrated their irst success in the VOLKER STRYCEK was racing an Opel in the Cup class in 2016 in their family car – Our DTM. Strycek, born in a self-prepared Opel Astra OPC. Essen, was a member Expert Spectacular: Overall victory in the of the development In the family: Robin, Volker and Lena Mister GSi Nürburgring 24 hours with the Astra V8 team behind the Strycek teamed up to win a VLN race 10 11 Our e Petit Palais d’Aglaé in Gordes EN ROUTE – sounds like something from Coffee Lan Alexandre Dumas novel – PETIT PALAIS D’AGLAÉ Devilish and is actually a classically beautiful Stop Provençal hotel with bold lilac Encounters wooden shutters. Here you can enjoy Beautiful a fabulous view of Mont de Lubéron, take a Val d’Enfer – the “Valley of Hell” is famous quiet stroll through the herb garden or simply for its rock formations created by hundreds relax under the old lemon trees and cypresses. View of thousands of years of water erosion. The picturesque village of Gordes also proudly Many compare the landscape to that in carries the title of “most beautiful village Dante’s “Hell”. People with a lot of phantasy in France”. The locals obviously think this also also recognise devilish creatures in the means the “most beautiful village in the formations. In 1959 the Val d’Enfer world”. Because it is needless to say that there provided the perfect scenery for Jean are many, many “most beautiful villages Cocteau’s ilm the Testament of Orpheus in France”... starring Jean Marais.

Feu des Titans – many, many years ago the titans wanted to conquer the Provence. However, the locals bravely defended their home. The titans retreated to a cave of Mont de Vaucluse where they built a gigantic ire cannon. This gun spat its fury and lames on the hills of Roussillon turning, the ground red. To this very day, the traces can still be seen.

12 13 Our his man has many names: The time driving touring and super touring cars Racing English refer to him as “Smokin’ Jo” for BMW by winning the legendary Driver Tbecause of the doughnuts he liked to 24-hours of Le Mans in a BMW V12 LMR perform when celebrating individual wins with Pierluigi Martini and Yannick Dalmas and the overall title in the British Touring in 1999. The open cockpit prototype was a Showing how it’s done: As an Opel Car Championship – and because of the completely new experience for the touring driver training instructor, Jockel passes JOACHIM WINKELHOCK cigarette that immediately appeared in his car driver: During qualifying, Winkelhock on his experience behind the wheel mouth when his helmet was removed. In was speeding down the long Hunaudières German Joachim Winkelhock is simply strait at almost 400 km/h. Before braking On a more positive note, this did prevent known as Jockel – which is the perfect for the Mulsanne Corner, a much slower him from insulting a fellow driver. To cut Smokin’ Jo name for such a lightning fast Swabian. vehicle blocked him. When Jockel was a long story short: Le Mans transformed Somehow the name is reminiscent of overtaking the car, he wanted to send the Jockel Winkelhock into the perfect “Jockey” and quite rightly so. In 1988, the driver a “friendly” salute. However, as soon gentleman driver. diminutive Jockel took the German and as he raised his arm it was caught by the This was the ideal entry-ticket to Opel. European Formula 3 Championships at a airstream and jerked backwards, almost Jockel drove an Astra V8 Coupé in the canter when he was with the WTS team. resulting in a dislocated shoulder! German Touring Car Championship from He had a brief exasperating 2000 to 2003. Winkelhock cruised to a win sniff of Formula 1 air with AGS on his favourite track, the in the following season before Nuremberg, in his irst season with the deciding to go into the touring Holzer Team. He has been an Opel car business. Jockel crowned his brand ambassador and Opel driver training instructor since

DTM success: Victory at the 2004 – and Smokin’ Jo has inally Norisring in 2000 driving the even managed to give up Opel Astra V8 Coupé cigarettes.

15 WITH ALL THE SENSES

DOMAINE DE MANVILLE Our The Scent of the Where Monks and Hotel Nuns are at Home Whole Wide World

omaine de Manville in Les Baux- Petrol running through the veins and the scent of mesmerizing de-Provence. In this case a farm has perfume in the air – the Provence ombines contrasting worlds in its Dbeen transformed into a ive-star own very special way. The Provence is home to the capital of hotel while maintaining its rustic charm. luxurious scents – Grasse. This is also the setting for the story of a Architect Mireille Pellen and interior designer murder. In German writer Patrick Süskind’s novel “Perfume” Annie Zeau, both specialists for historic Jean-Baptiste Grenouille becomes the greatest perfumer in the world buildings, achieved this metamorphosis with a before turning into a murderer. Translated into 48 languages and lot of sensitivity and craftsmanship. The with global sales topping 20 million it is one of the most successful Domaine de Manville even has a Provençal German language novels of the 20th century. The 2006 ilm produced speciality on its roof. The roof tiling by Bernd Eichinger and directed by Tom Tykwer is one of the most consisting of convex (monk) and concave expensive German ilms with a budget of over €50 million. (nun) tiles is known as “monk and nun”. This style of roof dates back to Roman times and can be found on old buildings throughout the area. Actually, France is quite clearly divided into north and south, with the houses “south of the border” featuring the characteristic “monk and nun” tiles.

16 OPEL INSIGNIA GSi  Top-of-the-line Opel model with sharp, precise look  Intelligent all-wheel drive with torque vectoring  Exterior: Large chrome-edged design elements at as standard the front, characteristic rear spoiler, chrome-edged  Latest generation IntelliLux LED® matrix light Fast Facts exhaust pipes, GSi side skirts and bumpers  Ergonomic, “GR-certiied GSi performance seats  Interior: Opel performance sport seat (integral seat), for driver and front seat passenger developed in Rüsselsheim Powerful, precise, top-of-the-line sporty Opel sports leather steering wheel, aluminium sport  for maximum fun on all roads. In addition, pedals, black headlining Heated outer rear seats available with all the leading technologies in  All-new GSi chassis with shorter springs that lower Engines and transmissions driver assistance, comfort and connectivity the Insignia GSi by ten millimetres compared to the  2.0 Direct Injection Turbo with 191 kW/260 hp already known from its Insignia siblings. normal Grand Sport and Sports Tourer variants and 400 Nm torque (fuel consumption in NEDC:  Special sport dampers reduce chassis movement to urban 11.2 l/100 km, extra-urban 7.1 l/100 km, General a minimum  World premiere: Frankfurt Motor Show 2017 combined 8.6 l/100 km, 197 g/km CO2 )  Extra grippy Michelin Pilot Sport 4 S tyres  Market launch: Order books open since  2.0 BiTurbo Diesel with 154 kW/210 hp and 480 Nm and 20-inch light alloy wheels available December 2017 (diesel consumption in NEDC: urban 8.9 l/100 km,   Production: Opel plant in Rüsselsheim, Germany Brembo four-piston brakes extra-urban 6.1 l/100 km, combined 7.3 l/100 km,  Dimensions in millimetres: 4,910 / 1,871 / 1,445 192 g/km CO ) Technologies, assistance systems and comfort 2 (length / width excluding door mirrors / height)  Eight-speed automatic transmission with paddle  Especially sporty setup of the standard  Entry price: from € 45,595 shifters at the steering wheel FlexRide chassis (RRP including VAT in Germany)  GSi-speciic shift program (petrol engine)  GSi exclusive “Sport” mode: ESP enables greater Design and construction yaw angles at the touch of a button while traction  Lightweight construction for maximum eficiency control is simultaneously deactivated

18 IMPORTANT ADDRESSES

Airport Hotel Michelin Test Center Fontange Cofee Stop Aéroport Marseille Provence Hôtel Domaine de Domaine de Fontange Le Petit Palais d’Aglaé BP 7 – Aéroport Manville, 13520 Les Baux- RN 569 Chemin Chante Perdrix Route de Murs 13727 Marignane cedex de-Provence 13300 Salon-de-Provence 84220 Gordes

Opel Automobile GmbH Bahnhofsplatz D-65423 Rüsselsheim www.media.opel.com