PREFETTURA DI E DELLA ASSOARMA TAVOLO PER IL CENTENARIO Monza e Brianza DELLA GRANDE GUERRA

MARCIA DELLA VITTORIA Documento d’Impianto Versione 7 – 10 Ottobre 2018

Premessa La Marcia della Vittoria è una proposta della sezione UNUCI di Monza e Brianza*, fatta propria dal Consiglio Provinciale di ASSOARMA di Monza e della Brianza, quindi estesa a tutte le Associazioni d'Arma della Provincia di Monza e della Brianza, promossa dal tavolo Prefettizio sul Centenario della Grande Guerra, dalla Provincia di Monza e della Brianza e dall’Ufficio Scolastico di Monza e Brianza, Patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Monza.

* Documento scritto da: 1° Cap. f (b) ris. cpl. Aurelio Boroni Grazioli, Presidente della sezione UNUCI di Monza e Brianza e di ASSOARMA Monza e Brianza 1° Cap. f (par) ris. cpl. Maurizio Parolini, Vicepresidente della sezione UNUCI di Monza e Brianza Documento n. 1 LINEAMENTI

Scopo La Marcia della Vittoria intende celebrare la Gloria dei soldati italiani e di tutte le nazionalità, caduti sul fronte italiano durante la grande guerra, con una attività di marcata connotazione militare, basata sulla organizzazione e partecipazione di militari in congedo, nel giorno del Centenario della Vittoria.

Scopo della Fase 1

Marciare su colonne indipendenti dai limiti esterni della provincia di Monza e Brianza fino al capoluogo, toccando tutti i comuni passando per i monumenti ai caduti, simbolo e memoria del sacrificio delle comunità locali. Rappresentare idealmente, con il percorso dei partecipanti, quello dei coscritti della grande guerra; dalle loro case e dalle piazze dei loro paesi, verso la sede del distretto militare principale di appartenenza (Monza), e quindi verso il fronte.

Scopo della Fase 2

Rappresentare l'ammassamento dei militari della provincia. Schierare una compagnia di formazione di militari in congedo appartenenti all' UNUCI e delle associazioni d'arma partecipanti alla cerimonia provinciale di Monza, in piazza Trento e Trieste, sede del monumento ai caduti cittadino e simbolo del distretto militare principale. Tipo La Marcia della Vittoria si articola sulle seguenti fasi: Fase 1. Marcia della Vittoria e Cerimonie Locali, in tutti i comuni della Provincia di Monza e Brianza. Fase 2. Cerimonia Istituzionale Provinciale a Monza. Calendario Programma

3 novembre 2018, sabato (Fase 1, comuni della Provincia di Monza e Brianza) ore 09:00 inizio della Marcia su 8 colonne, partendo dai comuni di , , Lazzate, , Veduggio, , Cornate d'Adda, ore 17:00 termine della fase giornaliera della marcia, con il raggiungimento da parte di ciascuna delle 8 colonne rispettivamente di Vedano, , Muggio', , Arcore, , , .

UNUCI Monza e Brianza 2 Marcia della Vittoria 4 novembre 2018, domenica (Fase 2, Monza) ore 08:00 Partenza delle 8 colonne dai punti di raduno ai punti di afflusso. ore 10:00 Ammassamento dei partecipanti alla cerimonia cittadina (escluse le colonne) e sfilamento verso Piazza Trento e Trieste ore 10:30 Inizio cerimonia istituzionale ed afflusso delle colonne. ore 12:00 fine cerimonia a Monza

FASE 1 – MARCIA E CERIMONIE LOCALI

La marcia verrà condotta da colonne formate da gruppi bandiera sezionali, labari, gagliardetti e/o reparto d'onore. Almeno un gruppo bandiera muoverà in uniforme da combattimento e servizio, altri gruppi possono muovere in uniforme associativa o storica.

I percorsi sono otto, di circa 20 km. ciascuno, per un tempo stimato di 8 ore complessive, ovvero 5 ore di marcia e tre ore per le soste cerimoniali davanti ai Monumenti ai Caduti

VALLE DEL - OVEST 1 Ceriano L. Bovisio-Masciago Nova Muggiò 18km 2 Misinto Seveso Cesano M. Lissone 21km 3 Lazzate Lentate Meda Bareggia Vedano 22km

VALLE DEL LAMBRO – CENTRO 4 Briosco Verano Carate Biassono 22km 5 Veduggio Renate Besana Villasanta 18km

VALLE DEL MOLGORA - EST 6 Aicurzio Ronco Usmate Arcore 18km 7 Cornate Ruginello Burago Concorezzo 20km 8 Busnago Cavenago Agrate Brugherio 21km

Durante la marcia nell'attraversamento dei centri urbani lungo il percorso i gruppi bandiera verranno scortati da un reparto d'onore in uniforme da combattimento e/o in uniforme storica, in base alla disponibilità ed in funzione delle adesioni di associazioni d'arma locali e gruppi di ricostruzione storica.

In tutti i comuni per cui la marcia passerà, la colonna presterà gli onori al locale monumento ai caduti.

Le modalità delle cerimonie ai caduti hanno diversa attuazione a seconda del comune in cui vengono eseguite. Come fase comune di minima, si prevede che comunque vengano localmente concordati i punti seguenti:

1. All'ingresso di ciascun comune o in località concordata, prima dell'arrivo al posto della cerimonia (monumento ai caduti locale), la colonna può essere rinforzata da ulteriori componenti delle associazioni d'arma locali, che parteciperanno alla sola parte del comune di appartenenza 2. La colonna rinforzata affluisce al posto della cerimonia. 3. Lo speaker delle cerimonia brevemente menziona modalità e finalità della marcia.

UNUCI Monza e Brianza 3 Marcia della Vittoria 4. Alzabandiera con Inno Nazionale "Canto degli Italiani" 5. Vengono resi gli onori ai caduti, con la banda locale o un sistema di audiodiffusione. Se la cerimonia locale prevede una corona ai caduti viene intonata alla sua deposizione "La leggenda del Piave". Successivamente, viene intonato "Il Silenzio" ed a seguire l'Inno Nazionale "Canto degli Italiani". 6. Il comandante lo schieramento si pone a fronte dello schieramento, chiama uno ad uno tutti i caduti della Grande Guerra della località ed a ciascun nome lo schieramento risponde “presente!”, ponendo quindi idealmente al seguito nella colonna stessa tutti i caduti locali. 7. Se previsto dalle autorità locali viene indirizzato un breve discorso. 8. La colonna riprende la sua marcia.

Esempio di cerimoniale locale: Inizio Cerimonia Speaker: “Per celebrare la Gloria dei soldati italiani e di tutte le nazionalità, caduti sul fronte italiano durante la Grande Guerra, nel Centenario della Vittoria, la Marcia della Vittoria sosta davanti al di . La Marcia della Vittoria, è composta da otto colonne indipendenti, procede dai limiti esterni della provincia di Monza e Brianza fino al capoluogo, attraverso tutti i comuni per sostare davanti ai monumenti ai caduti, simbolo e memoria del sacrificio delle comunità locali. Rappresenta idealmente, il percorso dei coscritti della Grande Guerra, dalle loro case e dalle piazze dei loro paesi, verso la sede del distretto militare principale di appartenenza, e quindi verso il fronte”. Alzabandiera ( di pomeriggio solo l’inno nazionale) Speaker: “Cerimonia dell’Alzabandiera” C.te Schieramento: Attenti Fanfara o impianto audio: Inno Nazionale C.te Schieramento: Riposo Onore ai caduti Speaker: “Vengono resi gli Onori ai Caduti” C.te Schieramento: Attenti Fanfara o impianto audio: Leggenda del Piave Autorità: movimento verso la deposizione della corona o la base del monumento, tocco della corona (se presente), ritti, pausa 5 sec Fanfara o impianto audio: Silenzio C.te Schieramento: Riposo Lettura dei nomi dei soldati di Seveso caduti nella Grande Guerra C.te Schieramento: Attenti C.te Schieramento o speaker: legge i nominativi in sequenza ad alta voce. Schieramento: risponde “Presente” dopo ogni nominativo. C.te Schieramento: Riposo Allocuzione Sindaco o massima autorità Speaker: “Prende la parola il sindaco di ” Autorità: il Sindaco prende la parola per un breve intervento (3’). Fine Cerimonia Speaker: “La cerimonia locale a è terminata, la colonna riprende la Marcia della Vittoria” pausa 15 sec Fanfara o impianto audio: Principe Eugenio ( accompagna lo sfilamento della colonna).

UNUCI Monza e Brianza 4 Marcia della Vittoria FASE 2 – CERIMONIA A MONZA Le modalità della cerimonia a Monza seguirà il programma cittadino istituzionale.

Le colonne per la fase 2 potranno essere ridotte ad un minimo di un solo gruppo bandiera, per garantire lo svolgimento nei comuni di appartenenza di cerimonie locali pianificate per la domenica

Partenza da A, Colonna Punto di Raduno Punto di Ammassamento Percorso finale B, C, D 1 RA – Piazzale Virgilio A - via Locatelli ang via Via locatelli, Piazza Trento e trieste 2 lato via Manara Manzoni (teatro Manzoni) in senso antiorario Al termine 3 RB – viale Regina B – via Giuliani ang. Via Via Giuliani, P,zza Trento e Trieste dello 4 Margherita (Villa Reale) Camperio senso antiorario. sfilamento, a schieramento 5 RC - Via Lecco ang. Piazza Roma, Largo IV Novembre, C – Piazza Roma completato, 6 via Bixio. Piazza Trento e Trieste da Nord-Est su ordine del 7 D – Via Italia angolo via Via Italia, Piazza Centemero, cerimoniere. RD - Cimitero Urbano 8 Passerini (neg. Carnelli) Piazza Trento e Trieste da Sud-Est Sopra: punti di raduno e di afflusso delle colonne di gruppi bandiera e percorso di inserimento nello schieramento in P.zza Trento e Trieste.

Dopo lo schieramento dei componenti della sfilata cittadina in piazza Trento e Trieste, ci sarà l'afflusso contemporaneo dai Punti A, B, C, D, da direzioni diverse, delle colonne che hanno partecipato alla marcia ed il loro inserimento nello schieramento.

UNUCI Monza e Brianza 5 Marcia della Vittoria Documento n. 2 INQUADRAMENTO OPERATIVO

5 4

6 3 7 2

1

8

Sopra: immagine aerea della provincia con waypoints e tracce dei percorsi delle colonne di marcia. Percorsi I percorsi sono otto per raggiungere tutti i comuni della Provincia di Monza e della Brianza articolati in altrettante colonne formate da almeno un gruppo bandiera ognuna. Col Inizio Fine Strada Km Tempo Marcia Inizio Fine 1 Ceriano Laghetto Muggiò 17,7 222’(3h42’) 09:00 14:42 2 Misinto Lissone 20,6 275'(4h35’) 09:00 15:55 3 Lazzate 21,7 289’(4h51’) 09:00 16:08 4 Briosco Biassono 20,0 267’(4h27’) 09:00 16:07 5 Veduggio Villasanta 17,5 234’(3h54’) 09:00 15:53 6 Aicurzio Arcore 17,5 233’(3h53’) 09:00 15:13 7 7 Cornate d’Adda Concorezzo 20,4 272'(4h32’) 09:00 16:12 8 Busnago Brugherio 21,4 284’ (4h46’) 09:00 16:24

UNUCI Monza e Brianza 6 Marcia della Vittoria N

1

Sopra:

2

punti di passaggio e

3

tracce

dei

4

percorsi delle Colonne su carta stradale della provincia

5

6

7

.

8

UNUCI Monza e Brianza 7 Marcia della Vittoria

3

2 Macherio

Bareggia

1

Sopra: dettaglio delle tracce dei percorsi delle Colonne 1, 2 e 3 su carta CTR 1:50.000, non in scala. Sotto: dettaglio delle tracce dei percorsi delle Colonne 6,7 e 8 su carta CTR 1:50.000, non in scala.

6 7

8

UNUCI Monza e Brianza 8 Marcia della Vittoria

5

4

Sopra:dettaglio dei waypoints e delle tracce dei percorsi delle Colonne 4 e 5 su carta CTR 1:50.000, non in scala.

UNUCI Monza e Brianza 9 Marcia della Vittoria Colonne COLONNA 1- Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Ceriano Laghetto 0,00’ 20’ 09:00 09:20 p.za A. Diaz Limbiate via M. Bianco ang. Via Monviso (Comune) 5,7 76,00’ 20’ 10:36 10:56 Bovisio Masciago via U. Foscolo (Cimitero) 2,17 28,93’ 20’ 11:24 11:44 Varedo via Vittorio Emanuele II 2,25 30,00’ 20’ 12:14 13:34 via Madonnina – p.za G.i.o.i.a. 4,5 60,00’ 20’ 13:34 13:54 Muggiò V.le Rimembranze (Cimitero) 2,1 28,00’ 20’ 14:22 14:42 Punto Raduno A 2,3 30,67’ 0 15:13 15:13 TOTALE 19,02 254’

COLONNA 2 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Misinto via dei Caduti – via per Birago SP152 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Cogliate V.le Rimembranze (Cimitero) 1,93 25,73’ 20’ 09:45 10:05 Barlassina via Assunzione ang. don Speroni 5,3 70,67’ 20’ 11:16 11:36 Seveso C.so Matteotti – p.za IV novembre 1,8 24,00’ 20’ 12:00 12:20 via IV novembre ang. Via Torrazzo 2,1 28,00’ 20’ 12:48 13:08 Desio V.le Rimembranze (Cimitero) 5 66,67’ 20’ 14:15 14:35 Lissone V.le Rimembranze (Cimitero) 4,5 60,00’ 20’ 15:35 15:55 Punto Raduno A 2,9 38,67’ 0 16:33 16:33 TOTALE 20,53 314’

COLONNA 3 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Lazzate via S. Lorenzo (SP133) ang. Via G. Pascoli 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Lentate sul Seveso v.le Italia (Cimitero) 4 50,33’ 20’ 10:13 10:50 Camnago (fraz Lentate) via Vittorio Veneto 0,8 10,67’ 20’ 10:44 11:50 Meda P.za Vittorio Veneto 2,8 37,33’ 20’ 11:41 13:11 Seregno P.za Vittorio Veneto 4,67 62,27’ 20’ 13:03 14:43

Bareggia (fr. Lissone) Via Cantù 6 4,4 58,67’ 20’ 14:22 15:13 Vedano al Lambro via IV Novembre (Comune) 5 66,67’ 20’ 15:48 16:18 Punto Raduno B 2,1 28,00’ 0 16:36 16:36 TOTALE 23,77 317’

COLONNA 4 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Briosco Piazza della Chiesa 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Giussano Via Milano p.za del Municipio 5 66,67’ 20’ 10:26 11:18 Cimitero Via Rimembranze 2,8 37,33’ 20’ 11:24 12:28 V.le Rimembranze (Cimitero) 1,96 26,13’ 20’ 13:04 13:24 Albiate Via La Pira 3,7 49,33’ 20’ 14:20 14:40 Triuggio via Rimembranze ang. Via Scalfi (sc.primarie) 1,6 21,33’ 20’ 15:18 15:38 Sovico via Roma 31 (Cimitero) 2,3 30,67’ 20’ 14:51 15:11 Macherio Viale Cimitero 1,3 18,00’ 20’ 15:29 15:49 Biassono Piazza Italia 1,2 20,00’ 20’ 16:09 16:29 Punto Raduno B 4,3 57,33’ 0 17:26 17:26 TOTALE 24,36 325’

UNUCI Monza e Brianza 10 Marcia della Vittoria COLONNA 5 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Via G. Segantini, Chiesa parr.le S. Matteo 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Renate Via Cavour angolo via Rimembranze 1,9 25,33’ 20’ 09:45 10:05 P.za Umberto I 3,5 46,67’ 20’ 11:52 11:12 Correzzana Via S. Desiderio ang. Via Don C. Gnocchi 5,41 72,13’ 20’ 12:24 12:44 Lesmo Via Marconi (SP7) ang. Via Morganti 2 26,67’ 20’ 13:10 13:30

Villasanta P.za Martiri della Libertà 4,72 62,93’ 20’ 14:33 14:53 Punto Raduno C 2,6 34,37’ 0 15:28 15:28

TOTALE TOTALE 20,13 268’

COLONNA 6 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Aicurzio strada per castel negrino (Cimitero) 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Bernareggio via Prinetti (SP3) Comune 2,11 28,13’ 20’ 09:48 10:08 via Mandelli (centro sportivo) 2,6 25,47’ 20’ 10:42 11:02 Carnate via S. Barassi 2,6 46,93’ 20’ 11:37 11:57 via della Brina (Cimitero Velate) 4,13 55,07’ 20’ 12:52 13:12 Camparada V.le Brianza (Cimitero) 2,87 38,27’ 20’ 13:50 15:13 Arcore via I Maggio ang. Via Gorizia 3,17 42,27’ 20’ 14:53 15:13 Punto Raduno C 5,3 70,67’ 0 16:23 16:23

TOTALE TOTALE 17,71 304’

COLONNA 7 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Cornate d'Adda via G. Matteotti 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Mezzago via del Bosco ang. Via del Pozzo 3,19 42,53’ 20’ 10:02 10:22 Sulbiate via IV Novembre (Cimitero) 2,32 30,93’ 20’ 10:53 11:13 Bellusco p.za Kennedy (Comune) 2,69 35,87’ 20’ 11:49 12:09 Ruginello (fraz. di Vimercate) via A. Diaz ang. Via Rimembranze 3,5 46,67’ 20’ 12:56 13:16 Vimercate p.za Unita' d'Italia 2,12 28,27’ 20’ 13:44 14:04 via Don Minzoni (p.za Chiesa) 2,51 33,47’ 20’ 14:37 14:57 Concorezzo via Repubblica (parco V alpini) 4,12 54,93’ 20’ 15:52 16:12 Punto di Raduno D 4,6 61,33’ 0 17:14 17:14

TOTALE TOTALE 20,45 334’

COLONNA 8 - Passaggi Indirizzo sosta e cerimonia Km Marcia Sosta Arrivo part.za Busnago Piazzetta Guglielmo Marconi 0,00’ 20’ 09:00 09:20

Roncello via Rimembranze (lato Comune) 2 26,67’ 20’ 09:46 1006 Ornago Piazza Martiri 3 40,00’ 20’ 10:46 11:06 Via Mazzini, 1 (lato parrocchia S. Giulio) 1,98 26,40’ 20’ 11:33 11:53 Omate ora fraz. di Agrate B.za via Fabio Filzi (Cimitero) 3,4 45,33’ 20’ 12:38 12:58 Caponago P.zza della Pace 1,84 24,53’ 20’ 13:22 13:42 via Matteotti ang. Marzabotto (lato Cimitero) 3,59 47,87’ 20’ 14:30 14:50 Brugherio via Vittorio Veneto 79 5,56 74,13’ 20’ 16:04 16:24 Punto di Raduno D 2,8 37,33’ 0 17:02 17:02

TOTALE TOTALE 21,37 322’

UNUCI Monza e Brianza 11 Marcia della Vittoria Trento e Trieste. da questi ultimi allo schieramento P.zzain RB, RC, RD punti ai afflussodi A, B, C, D, poi giorno 4 novembre, dai punti di raduno RA, scala con percorso dei gruppi bandiera il Estratto della Carta IGM serie 25DB non in

UNUCI Monza e Brianza 12 Marcia della Vittoria Comuni Attraversati Comune Zona Caduti Agrate Brianza Molgora 84 Aicurzio Molgora 8 Albiate Lambro 75 Arcore Molgora 83 Barlassina Seveso 12 Bellusco Molgora 51 Bernareggio Molgora 183 Besana in Brianza Lambro 12 Biassono Lambro 67 Bovisio Masciago Seveso 35 Briosco Lambro 71 Brugherio Lambro 102 Burago di Molgora Molgora 39 Busnago Molgora 51 Camparada Molgora 15 Caponago Lambro 47 Capriano (frazione di Briosco)

Carate Brianza Lambro 155 Carnate Molgora 15 Cavenago di Brianza Molgora 41 Ceriano Laghetto Seveso 82 Cesano Maderno Seveso 98 Cogliate Seveso 9 Concorezzo Molgora 88 Cornate d'Adda Molgora 124 Correzzana Lambro 25 Desio Seveso 160 Giussano Lambro 151 Lazzate Seveso 22 Seveso 0 Camnago (fraz Lentate)

Birago (fraz. Lentate)

Lesmo Molgora 56 Limbiate Seveso 65 Lissone Lambro 131 Macherio Lambro 39 Comune Zona Caduti

UNUCI Monza e Brianza 13 Marcia della Vittoria Meda Seveso 77 Mezzago Molgora 41 Misinto Seveso 47 Monza Lambro 617 Muggiò Lambro 67 Nova Milanese Seveso 65 Omate (ora fraz. di Agrate B.za)

Ornago Molgora 40 Renate Lambro 33 Roncello Lambro 28 Ronco Briantino Molgora 6 Ruginello (ora fraz. di Vimercate)

Seregno Seveso 185 Seveso Seveso 73 Sovico Lambro 48 Sulbiate Molgora 9 Triuggio Lambro 102 Usmate Velate Molgora 125 Varedo Seveso 46 Vedano al Lambro Lambro 55 Veduggio con Colzano Lambro 41 Verano Brianza Lambro 54 Villasanta Lambro 24 Vimercate Molgora 124 Totale 55 comuni 4103

UNUCI Monza e Brianza 14 Marcia della Vittoria Documento n. 3 ORGANIZZAZIONE DELLA D.E., DELL'ATTIVAZIONE E DELLA SICUREZZA COMANDO

Il comando marcia e' localizzato in Monza e mantiene la situazione aggiornata via comunicazione sulla rete telefonica cellulare con i comandanti delle colonne, ad intervalli prestabiliti ovvero su chiamata. Compito: mantenere il comando ed il controllo della marcia, aggiornare costantemente la situazione della marcia. Riceve aggiornamenti dai nuclei informazione, dal nucleo supporto, dal nucleo scorta ovvero direttamente dai comandanti delle colonne, via radio o comunicazione su rete cellulare. Gestisce gli interventi del nucleo sanitario. Coordina l'inserimento dei nuclei aggiunti marcia durante. Coordina le operazioni con le competenti autorità lungo il percorso

SCORTA

Ciascuna colonna dovrà essere scortata nel suo percorso da una autopattuglia delle forze dell'ordine (CC, GdF, PS). Il nucleo scorta gestisce e coordina l'intervento sanitario basato sul sistema sanitario locale. Il nucleo scorta inoltre facilita la viabilità, il movimento ed eventuali situazioni impreviste lungo l'itinerario.

SUPPORTO Ciascuna colonna dispone di un nucleo supporto, eventualmente limitato ad un solo elemento che segue la colonna nel suo movimento su veicolo proprio. Il nucleo supporto ha il compito di mantenere le comunicazioni con il comando marcia a Monza e di fungere da supporto per interventi di minore entità con acqua, ricambi, capi di abbigliamento impermeabile ecc. Il nucleo supporto ha inoltre il compito di riprendere in fotografia e video tutte le fasi salienti della manifestazione, in modo autonomo ovvero a disposizione del nucleo comando.

UNUCI Monza e Brianza 15 Marcia della Vittoria Documento n. 4 PRESCRIZIONI COLONNA

La colonna si compone di: comandante della colonna, uno o piu' gruppi bandiera / labaro sezionale, reparto d'onore. GRUPPO BANDIERA/LABARO

Ciascun gruppo bandiera sezionale (o labaro, o gagliardetto) potrà essere composto da:

 4 elementi: alfiere, comandante gruppo bandiera, 2 militari di scorta.  3 elementi: alfiere e 2 militari di scorta  2 elementi: alfiere e comandante gruppo bandiera  1 elemento: solo alfiere REPARTO D'ONORE

Un reparto d'onore potrà comporre la colonna, muovendo al seguito di essa in tratti anche parziali del percorso, sulla base della disponibilità del personale delle associazioni d'arma locali. INSERIMENTO DI GRUPPI BANDIERA

L'inserimento di nuovi gruppi bandiera potrà avvenire in tutti i punti della marcia, secondo pianificazione prestabilita. Ciascuna sezione partecipante potrà decidere quanta parte del percorso fare, sempre però mantenendo la pianificazione di dettaglio da stabilire almeno entro il 15 ottobre. PARTECIPANTI

Sono ammessi alla Marcia della Vittoria le seguenti categorie di partecipanti:

1. Ufficiali e Militari in servizio, in uniforme secondo arma e specialità di appartenenza. 2. Ufficiali in congedo, soci UNUCI, in uniforme secondo arma e specialità di appartenenza. 3. Militari in congedo, soci UNUCI o di Associazione d’Arma riconosciuta, in uniforme secondo arma e specialità di appartenenza. 4. Soci Aggregati UNUCI e delle altre Associazioni d’Arma riconosciute, solo se parte di Fanfare, di Gruppi in Uniforme Storica, conduttori dei Mezzi. 5. Personale appartenente a Scuole, Associazioni Sportive ed Associazioni Culturali, definite genericamente come enti non riconosciuti dal Ministero della Difesa, potranno partecipare nelle rispettive uniformi sociali (non militari).

UNUCI Monza e Brianza 16 Marcia della Vittoria UNIFORME

L'importanza del significato dell'uniforme per un Ufficiale ed un militare, in servizio ed in congedo, è comparabile solo a quello della Bandiera Nazionale. E' quindi essenziale, dal punto di vista formale e motivazionale che l'uso dell'uniforme e la presenza della bandiera siano protagonisti di questo progetto.

I militari in servizio ed in congedo indosseranno l'uniforme secondo le direttive della Circolare SMD-G 010/2002.

Durante le fasi di marcia tutti i militari indosseranno l'uniforme di combattimento e servizio con cinturone, salvo diversamente disposto; durante le fasi cerimoniali del 4 novembre in GUI.

In caso di indisponibilità o non possibilità di indossare l'uniforme prescritta (come nel caso del personale in congedo delle forze dell'ordine), il gruppo bandiera/labaro potrà muovere indossando adeguata uniforme sociale/sezionale, con la cura dell'uniformità all'interno del gruppo stesso.

UNUCI Monza e Brianza 17 Marcia della Vittoria