SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Eremo dei Cappuccini (ex)

Verano Brianza (MB)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-07729/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/MI100-07729/ SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

CODICI

Unità operativa: MI100

Numero scheda: 7729

Codice scheda: MI100-07729

Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03

NUMERO INTERNO

Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano

Numero interno: 152340020

Tipo scheda: A

Livello ricerca: P

CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: Provincia di Milano

Ente competente: S26

RELAZIONI

STRUTTURA COMPLESSA

Livello: 1

Codice IDK della scheda di livello superiore: MI100-07712

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale

Definizione tipologica: eremo

Denominazione: Eremo dei Cappuccini (ex)

Fonte della denominazione: bibliografia

Specifica della fonte della denominazione: 1998, Canegrati, M.P./ Celotti, R., Verano Brianza/ Una storia da raccontare

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Pagina 2/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: MB

Nome provincia: e Brianza

Codice ISTAT comune: 108048

Comune: Verano Brianza

CAP: 20843

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 5

Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: percorso pedonale identificato Scalinata per Agliate, a lato della Chiesa Vecchia

Collocazione: Nel centro abitato, isolato

ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: NO

Specifiche La proprietà privata preclude l'accessibilità all'edificio, interno al parco e visibile solo a distanza dalla Scalinata per Agliate.

Verano Brianza, principali collegamenti.

Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea ferroviaria metropolitana MM1, capolinea Sesto San Giovanni - Autobus AGI (Brianza Trasporti), linea z221 direzione ; linea ferroviaria FNM Canzo -Asso, stazione Carugo, Autobus AGI (Brianza Trasporti) , linea z221 direzione Giussano. Trasporto pubblico su strada: Autobus AGI (Brianza Trasporti): linea z232 - - - Verano Brianza - Giussano - - - Renate - Besana Brianza (FS) - Monticello Brianza; linea z221 Milano Bicocca - Sesto San Giovanni (FS) - Monza - - - - - - Carate Brianza - Verano Brianza - Giussano - Mariano Comense (FNM); linea z231 Carate Brianza - Verano Brianza - Giussano (Robbiano) - Seregno - Desio. Trasporto privato su strada: SS 35 Strada statale dei Giovi (ex), ora Superstrada Milano Meda Lentate, uscita Meda direzione nord est per Mariano Comense, Giussano, Verano Brianza; SS 36 Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita Verano Brianza; A4 E64 Autostrada Milano - Brescia, uscite Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, via Tangenziale Nord, per SS 36 Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita Verano Brianza.

DEFINIZIONE CULTURALE

AMBITO CULTURALE

Riferimento all'intervento: costruzione

Denominazione: maestranze lombarde

Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico

Pagina 3/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 6]

Secolo: sec. XVIII

Frazione di secolo: prima metà

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1842/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [2 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Teresiano

Notizia Nella cartografia del Catasto Teresiano il sito dell'eremo non risulta edificato e corrisponde ad un'area boscata estesa su 5,6 pertiche milanesi, al numero di particella 204; del resto, non è riportato nessuno dei piccoli edifici che costituiscono il complesso delle 24 celle di eremitaggio dei Frati Cappuccini.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 6]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1721/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 6]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1721/00/00

NOTIZIA [3 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: passaggio di proprietà

Notizia Villa Ravina Strada, nel cui parco si trova l'eremo superstite, fu edificata nei primi decenni dell'Ottocento. Le fonti riportano tracce nelle quali riconoscere l'edificio giunto sino ai nostri giorni: «Il primo aprile 1840 Giuseppa Caronno Pasta vendette a Donna Teresa Clerici, vedova Brambilla, un fondo in Verano di pertiche 320 con caseggiato civile ad uso di villeggiatura e con annessa abitazione colonica detta il Castello; questa era l'attuale villa Ravina pagata allora 133.000 lire milanesi con monete d'oro e d'argento. Il 17 settembre 1842 Donna Teresa Clerici Brambilla permutò con il nobile Ludovico Trotti, proprietario della villa vicina, alcuni terreni arabili con la parte inferiore dell'attuale giardino, parte definita nell'atto notarile "Il giardino delle delizie". Nell'atto di permuta sono espressamente nominati la cappelletta detta il Romitaggio, la grotta artificiale ed il materiale componente il tempietto greco, ora in rovina».

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 6]

Pagina 4/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Secolo: sec. XVIII

Data: 1842/09/17

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 6]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1842/09/17

NOTIZIA [4 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Lombardo Veneto

Notizia Nella cartografia del Catasto Lombardo Veneto non risulta individuato l'eremo giunto sino ai nostri giorni e al tempo già esistente, ciò che è attestato dalle fonti documentarie.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1860/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1873/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [5 / 6]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Cessato Catasto

Notizia La cartografia del Nuovo Catasto Terreni riporta l'unico edificio rimasto del complesso costituito in origine da 24 eremi; corrisponde a quello giunto sino ai nostri giorni, localizzato entro il lotto numero 196, al margine affiancato dal percorso pedonale identificato nella mappa Pedone della Fontana.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 6]

Secolo: sec. XIX

Data: 1897/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 6]

Secolo: sec. XX

Data: 1902/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [6 / 6]

Pagina 5/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Riferimento: complesso originario

Notizia sintetica: demolizione parziale

Notizia Secondo la testimonianza di Canegrati e Celotti, «Il giardino [di Villa Ravina Strada] era molto vasto e si estendeva fino alle rive del Lambro. In questo parco vi era un fontanile ora distrutto, un bellissimo laghetto e trovavano inoltre posto 24 eremi dei Frati Cappuccini, di cui 23 vennero distrutti mentre uno tenuto a memoria».

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 6]

Secolo: sec. XIX

Frazione di secolo: seconda metà

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 6]

Secolo: sec. XX

Data: 1897/00/00

Validità: ante

SPAZI

SUDDIVISIONE INTERNA

Riferimento: intero bene

Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui

Numero di piani: +1

Tipo di piani: p. t.

Suddivisione verticale: corpo singolo

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria Edificio con con pianta a croce greca elevato su un piano; struttura portante costituita da muratura continua in mattoni di laterizio; copertura su capriate lignee con tetto articolato a due falde, manto a coppi di laterizio.

FONDAZIONI

Tipo di terreno a livello di appoggio: in pendenza senza sfalsamento piani fabbrica

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4]

Riferimento alla parte: intero bene

Pagina 6/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Data: 2012

Stato di conservazione: cattivo

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4]

Riferimento alla parte: copertura

Data: 1995

Stato di conservazione: cattivo

STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4]

Riferimento alla parte: muratura perimetrale

Data: 1995

Stato di conservazione: discreto

STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4]

Riferimento alla parte: infissi

Data: 1995

Stato di conservazione: cattivo

UTILIZZAZIONI

Grado di utilizzo: non utilizzato

USO ATTUALE

Riferimento alla parte: intero bene

Uso: non utilizzato

USO STORICO

Riferimento alla parte: intero bene

Riferimento cronologico: destinazione originaria

Uso: eremo

Consistenza: consistenza scarsa

Manutenzione: manutenzione nulla

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà privata

STRUMENTI URBANISTICI [1 / 3]

Pagina 7/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Strumenti in vigore: P.G.T., 2011

STRUMENTI URBANISTICI [2 / 3]

Strumenti in vigore: P.R.G., 1985

STRUMENTI URBANISTICI [3 / 3]

Strumenti in vigore: Piano territoriale, 1983

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: 152340020_001

Visibilità immagine: 1

Nome del file: 152340020_001

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/11/03

Codice identificativo: A-MI100-07729_002

Nome del file: A-MI100-07729_002.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/11/03

Codice identificativo: A-MI100-07729_005

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-07729_005.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Pagina 8/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Data: 2012/11/03

Codice identificativo: A-MI100-07729_004

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-07729_004.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/07/00

Codice identificativo: A-MI100-07729_006

Note Il parco di villa Ravina Strada, al cui interno si trova il piccolo edificio, residua testimonianza dell'originario complesso dell'eremo dei Cappuccini.

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-07729_006.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/11/03

Codice identificativo: A-MI100-07729_003

Visibilità immagine: 2

Nome del file: A-MI100-07729_003.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 7]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Data: 2008/05/04

Codice identificativo: A-MI100-07729_007

Note: aerofotografia con individuazione del sito

Visibilità immagine: 2

Nome del file: A-MI100-07729_007.JPG

DOCUMENTAZIONE GRAFICA

Pagina 9/10 SIRBeC scheda ARL - MI100-07729

Genere: documentazione allegata

Tipo: cartografia

Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito

Scala: 1:10000

Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale

Data: 1994/00/00

Nome del file: A-MI100-07729-CTR_001.pdf

BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia specifica

Autore: Canegrati, M.P./ Celotti, R.

Titolo libro o rivista: Verano Brianza/ Una storia da raccontare

Luogo di edizione: Editrice Universale, Amministrazione Comunale, Verano Brianza

Anno di edizione: 1998

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 1995

Specifiche ente schedatore: Politecnico di Milano

Nome: Filoia, Cinzia

Referente scientifico: Canevari, Annapaola

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2]

Data: 2012

Nome: Garnerone, Daniele

Ente: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2]

Data: 1998

Nome: Mozzi, Attilio

Pagina 10/10