Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Ripa e

P.O.F. Piano dell'Offerta Formativa "Imparare è un'esperienza, tutto il resto è informazione" A. Einstein

a.s. 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” e Torrevecchia Teatina

INDICE

CAPITOLO 1 FONDAMENTI DEL NOSTRO SERVIZIO ISTITUZIONALE ...... 4 IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ...... 5 L’ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "M. BUONARROTI” ...... 6 LE SCUOLE IN CIFRE… ...... 11 ORGANIGRAMMA...... 13 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ...... 14 GRUPPO INTEGRAZIONE ...... 15 SCUOLA INCLUSIVA ...... 16-19 FUNZIONI STRUMENTALI ...... 20-23 CONSIGLIO DI ISTITUTO ...... 24 PERSONALE DOCENTE ...... 25 PERSONALE ATA ...... 30 FORMAZIONE PERSONALE ...... 31

CAPITOLO 2 COLLABORAZIONE FAMIGLIE ...... 31 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ...... 32 PIANO ANNUALE ...... 34 CALENDARIO ...... 36 SICUREZZA ...... 39 SCELTE FORMATIVE ...... 39 CRITERI DI VALUTAZIONE ...... 40 PIANO OFFERTA FORMATIVA ...... 41 CURRICOLO ...... 43 VALUTAZIONE ...... 45 COMPETENZE CHIAVE ...... 50 INCLUSIONE ...... 53 ACCOGLIENZA ...... 55

2 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CONTINUITA’ ...... 59 ORIENTAMENTO ...... 60 PROGETTI ED AREE ...... Errore. Il segnalibro non è definito.2 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA…………………………………………………………………………64 ADESIONI A RETI E FORMAZIONE ...... 678 COLLABORAZIONI……………………………………………………………………………………………………………… 72

3 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CAPITOLO 1 FONDAMENTI DEL NOSTRO SERVIZIO ISTITUZIONALE

Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità della scuola: riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale….e in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Il Piano dell’Offerta Formativa è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definite dal Consiglio di Istituto, tenuto conto della proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori…è adottato dal Consiglio di Istitut o ed è reso pubblico e consegnato alle famiglie all’atto dell’iscrizione”

Art 3 Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche d.P.R. 8 marzo 1999 n. 275

Il Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016 dell’ Istituto Comprensivo statale “Buonarroti” di Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina è stato approvato dal Collegio dei Docenti è stato adottato dal Consiglio di Istituto

4 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "M. BUONARROTI” Ripa Teatina Torrevecchia Teatina Via N. Marcone, n° 40  tel. 0871 390126 fax 0871 390234 Codice Istituto CHIC81000A  www.icripatorrevecchia.gov.it  e-mail: [email protected] [email protected]

L’Istituto Comprensivo di Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina nasce nel 1999 dalla unificazione delle Scuole operanti nei due Comuni. Da settembre 2012, la scuola dell’Infanzia di Ripa Teatina, diventata statale, è entrata a far parte dell’Istituto.  Scuola dell’Infanzia di Torrevecchia Teatina,  Scuola Primaria di Torrevecchia Teatina,  Scuola Secondaria di primo grado di Torrevecchia Teatina,  Scuola dell’Infanzia di Ripa Teatina  Scuola Primaria di Ripa Teatina,  Scuola Secondaria di primo grado di Ripa Teatina.

FINALITA’ La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea… nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali. Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti nella loro pura e semplice autonomia, bisogna sostenere la loro interazione e integrazione. I nostri obiettivi :

 Offrire agli alunni occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base  Far sì che gli alunni acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni  Promuovere la capacità di elaborare metodi in grado di fare da bussola negli itinerari personali  Favorire l’autonomia di pensiero attraverso la didattica della costruzione di saperi

I nostri principi: Garantire pari opportunità per tutti gli alunni;  riconoscere e rispettare le differenze individuali;  instaurare rapporti di fiducia reciproca;  essere pronti a dare ed accettare aiuto.

Formare la persona e valorizzare le risorse di tutti e di ognuno;  incoraggiare la comunicazione tra alunni, genitori, insegnanti;  promuovere il lavoro di gruppo e la sintonia;  conoscere e rispettare i ruoli

5 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

 Siluppo positivo dell’azione formativa

Superare le situazioni di difficoltà e disagio;  creare un positivo ambiente di apprendimento;  rafforzare il rapporto umano,;  rendere ciascuno attore consapevole delle proprie risorse;  favorire il conseguire di risultati positivi.

LE RISORSE FINANZIARIE DELLA SCUOLA

Il Piano dell’Offerta Formativa si realizza grazie alle risorse disponibili per : l’attivazione delle funzioni strumentali all’offerta formativa; l’attivazione degli incarichi specifici del personale ATA gli stanziamenti del Fondo dell'Istituzione scolastica annualmente stabiliti dal MIUR eventuali residui del Fondo non utilizzati negli anni scolastici precedenti; attività strutturate in Rete proventi conto corrente e convenzione Istituto Cassiere

L’ISTITUTO NEL TERRITORIO

L’Istituto Comprensivo Statale “M.Buonarroti” è la scuola di riferimento di un territorio molto con connotazioni geografiche omogenee in una posizione che comprende la fascia collinare che dalla Maiella scende all’Adriatico . I corsi dei fiumi Pescara, Alento e Foro segnano le brevi vallate e raccolgono le acque che permeano il terreno argilloso. La vocazione economica, radicata attraverso l’evoluzione storica, si sviluppa con tecnologie moderne intorno al settore primario, alla trasformazione dei prodotti, alla loro commercializzazione, grazie al sostegno di professionalità mature che sono in grado di raccordarsi alla rete economica nazionale ed europea. Concretezza e motivazioni profonde conferiscono senso all’essere quotidiano, alle aspettative della società e dei singoli cittadini. Per accogliere le esigenze di comunità attive e ancorate a tradizioni forti nello sviluppo delle competenze e delle capacità individuali, ed elaborare risposte coerenti ed efficaci, L’Istituto Comprensivo assume un ruolo educativo e formativo capace di promuovere lo sviluppo delle persone nella piena articolazione delle conoscenze delle abilità, delle competenze, delle relazioni. L’essere scuola e il fare scuola orientano le azioni didattiche, educative, formative.

6 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

IL NOSTRO LOGO

Il logo della scuola rappresenta le figure stilizzate di un piccolo uomo che si affida con fiducia ad un uomo adulto. Pone la sua mano in quella ,ben più sicura, di chi lo precede per realizzare insieme un percorso positivo di collaborazione e di crescita. I colori del cielo, del mare, in lontananza, insieme con il verde che dalla terra produce la fiducia ci proiettano nella ricerca continua del bene per ognuno e per tutti.

“IL NOSTRO LOGO COMUNICA LA VERA ESSENZA DELLA NOSTRA SCUOLA”

7 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

R I P A T E A T I N A SITUAZIONE ECONOMICA Attività industriali: alimentari, cantina sociale, frantoi. Attività artigianali: carpenteria metallica, edile. Attività commerciali: varie Agricoltura: molto sviluppata e fiorente Attività terziaria: limitata CONFIGURAZIONE TERRITORIALE Estensione 20,9 kmq Altitudine 195 m Popolazione 4.000 ca Distanza dal capoluogo 10 Km Contrade sparse - Distribuzione demografica omogenea Rete di comunicazione sviluppata

IL DIRIGENTE SCOLASTICO riceve tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, in orario di ufficio, previo appuntamento telefonico.

UFFICI DI SEGRETERIA La Segreteria nella sede centrale di Ripa Teatina è aperta al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.30; il martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (fino al 30 giugno: termine delle attività didattiche) ☎ 0871 390126 FAX 0871 390234

TEMPO SCUOLA DELL’ISTITUTO

RIPA TEATINA

SCUOLA DELL’INFANZIA

“Madonna della Vittoria” Orario scolastico: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 - ☎ 0871 390116

8 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

SCUOLA PRIMARIA dal lunedì al sabato ore 8.05 – 12.35 - ☎ 0871 390244

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO dal lunedì al sabato ore 8.45 – 13.45

T O R R E V E C C H I A T E A T I N A

SITUAZIONE SOCIALE RISORSE Unidav Università Telematica Leonardo da Vinci Pro loco Biblioteca Scuola calcio Scuola musica Centri sportivi Associazione sportiva Associazioni culturali CONFIGURAZIONE TERRITORIALE Estensione 14,6 Kmq Altitudine 170 m Popolazione 4.000 ca Distanza dal capoluogo 12 Km Frazioni 4 Distribuzione demografica omogenea Rete di comunicazione sviluppata SITUAZIONE ECONOMICA Attività industriali: cantina sociale, frantoi, officine metalmeccaniche, calcestruzzi. Attività artigianali: falegnamerie, sartorie. Attività commerciali: varie Agricoltura: molto sviluppata con presenza di aziende agricole a conduzione familiare. Attività terziaria: limitata

9 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

LE SCUOLE DI TORREVECCHIA TEATINA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Orario scolastico: dal lunedì al venerdì ore 8.00 - 16.00 ☎ 0871360576

SCUOLA PRIMARIA

Orario Scolastico per classe dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 12.30 per 3 giorni a settimana ore 8.30 – 16.45 per 2 giorni a settimana classi a tempo pieno: dal lunedì al venerdì ore 8.30 alle ore 16:45 ☎ E fax 0871 360146

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Orario Scolastico dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 14.00 - ☎ 0871361763

10 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

LE SCUOLE IN CIFRE…

Alunni divers Alumni Plessi Classi Alunni Tipologia . stranieri abili Scuola 4 sez. orario 1 5 dell’Infanzia 117 completo; 1sez 4 8 sezioni Torevecchia orario ridotto Scuola 3 dell’Infanzia 1 85 3 Orario completo 1 13 sezioni Ripa

Scuola Primaria 27 ore per classe Ripa 1 8 142 con insegnante 5 21 prevalente

cl.1I B e III B a tempo pieno; le Scuola Primaria 1 10 169 altre a 27 ore 9 7 Torrevecchia con ins. prevalente Sc. Sec. primo Bilinguismo a 30 grado Ripa 1 5 82 6 12 ore settimanali

Sc. Se. Primo Bilinguismo a 30 grado 1 5 97 4 2 ore settimanali Torrevecchia

TOTALE 6 36 692 29 3

IL PERSONALE

SCUOLA SCUOLA SCUOLA SEGRETERIA TOTALE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO

DOCENTI 17 30 21 68

AMMINISTRA TIVI 4 4

COLL. SCOLASTICI 4 5 4 0 13

11 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 LE STRUTTURE

informatica

Laboratori

insegnanti

C

omputer

Altro

Aula Aula Aula

Aule

LIM

Area verde verde Area giochi Sala

attrezzata

Infanzia 6 Torrevecchia 6 2 1 e 1 portatile

dormito

rio Infanzia Ripa 1

3 1 1 7

Sala mensa Sala

Area verde verde Area

attrezzata

Primaria 10 2 1 1 23 2 Torrevecchia

Attualmente la Scuola Secondaria è stata trasferita presso i locali Secondaria del Convento a Ripa Teatina poiché il plesso scolastico è in Torrevecchia ristrutturazione.

2 + 1 in 1 in

Primaria Ripa 8 con Sc. 1 comune 12 1 Seconda con sc. Sec ria 1 in

comune Secondaria 6 1 1 12 2 con sc. Ripa Primaria

Server Uffici di LAN 7 Presidenza e 5

di Segreteria

Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

ORGANIGRAMMA

L’Istituto promuove la partecipazione di tutti nella convinzione che il contributo di ognuno è essenziale per l’attuazione di un servizio di qualità. La responsabilità di ognuno nella soluzione dei problemi contribuisce al miglioramento continuo Ogni risorsa umana e materiale tende al cambiamento per conseguire traguardi di eccellenza I compiti di ogni operatore sono chiari e definiti al fine di consentire con trasparenza il riconoscimento del ruolo.

Direttore DGA DIRIGENTE SCOLASTICO 1°Collaboratore

Ins. Antonella Dezi Dott.ssa Maria Prof.ssa Angela Potenza Grazia D’Onofrio

2*Collaboratore Prof.ssa Lucia Giardini

Responsabile servizi Assistenti Prevenzione e Protezione amministrativi Dott.ssa Rosalba Leve Responsabili di Plesso: Cleonice Caramanico Febbo Tiziana Liberata Ins.Antonella Dezi Ottaviano Carla Ins.Antonia Di Ciurcio Responsabile dei Lavoratori Ins.Iolanda Rocchigiani per la Sicurezza Ins.Marina Ferrante Prof.ssa Lucia Giardini Ins.Maria Loredana Zocchi Prof.ssa Silvana Marrone

Collaboratori scolastici Rappresentanti Sindacali Funzioni Strumentali : Unitari (RSU) POF:Inss. Nardella – Ins.Maria Grazia Ricci Zocchi Ins. Anna Basile DIDATTICA:Ins.Paolini Ins.Maria Loredana Zocchi A.- Prof.ssa Bianchi M. INNOVAZIONE TECNOLOGICA:Prof.ssa Inclusione:Prof.ssa Franca Fazioli Vicentini T. Visite guidate e viaggi di Istruzione: VERSO Prof.ssa Lucia Giardini REFERENTI L’EUROPA:Prof.ssa Settimana dello Sport e Creatività: Cotumaccio M.A. Ins.Chiara Micomonaco

13 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

COLLEGIO DOCENTI CONSIGLIO INTERCLASSE

CONSIGLIO INTERSEZIONE ORGANI COLLEGIALI CONSIGLIO DI ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA

GLI e GLHO DI ISTITUTO COMMISSIONI POF,CONTINUITA’, DIPARTIMENTI INCLUSIONE PER CLASSI PARALLELE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PER AMBITO

INTERNA FORMAZIONE E ESTERNA AGGIORNAMENTO

COLLOQUI INDIVIDUALI

COLLOQUI QUADRIMESTRALI COMUNICAZIONI CON LE FAMIGLIE REGISTRO ELETTRONICO

SITO WEB

14 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

GRUPPO INTEGRAZIONE

ELABORAZIONE DEL GLI PAI (Piano Annuale di Istituto d’Istituto per l’inclusione)

GLHO Frutto di Utilizzo Di Istituto lavoro funzionale collegiale delle risorse

…”formulerà un’ipotesi globale di utilizzo GLHO ha il compito di predisporre il PEI (o funzionale delle risorse specifiche,istituzionali e PEP) e di verificarne l’attuazione e non,per incrementare il livello di inclusività l’efficacia nell’intervento scolastico. generale della scuola…”C.M.n.8 06/03/13

 Dirigente Scolastico  Referente area inclusione  1 docente di sostegno per ogni ordine di scuola  1 docente curricolare per ogni ordine di scuola GLI COMPOSIZIONE di Istituto  1 assistente educativo  Il presidente del Consiglio di Istituto  1 genitore di studente co disabilità,DSA e/o altro

 Dirigente Scolastico  Genitori  Psicologo GLH COMPOSIZIONE  Terapisti Operativo  Assistenti sociali  Insegnanti

15 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

 Organizzazione e convocazione dei gruppi H, GLH e GLI con la AREA predisposizione del calendario degli incontri e l’ordine del giorno; “Inclusione e  Elaborazione del P.A.I; Integrazione”  Referente dei progetti per l’Inclusione e l’Integrazione sia interni sia

proposti da soggetti esterni (MIUR, USR, Enti Locali, associazioni, REFERENTE ecc); Ins. Franca  Fazioli Coordinamento e supporto per i docenti di sostegno e i docenti di classe;  Promozione per la formazione dei docenti relativamente all’area di riferimento;  Coordinamento dei rapporti infra-scuola e tra scuola e famiglie in relazione all’ area di riferimento;  Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Miglioramento;  Monitoraggio delle attività svolte;  Raccordo con lo Staff;  Raccordo con la Dirigenza.

LA SCUOLA DELL’EDUCAZIONE INCLUSIVA

Dalla scuola dell’ INTEGRAZIONE alla scuola dell’INCLUSIONE

L'obiettivo prioritario che sostiene il Piano Annuale dell’inclusione è permettere alle persone di "sviluppare un proprio progetto di vita futura" accompagnandoli in una scelta consapevole per il proseguo della carriera scolastica. Gli alunni in uscita dal primo ciclo parteciperanno a laboratori dedicati per facilitare il processo di scelta della scuola superiore

La Direttiva del MIUR sui BES del 27 Dicembre 2012, e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica,vede interessati:  Alunni diversamente abili;  Alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)  Alunni stranieri;  Alunni con A.D.H.D ( disturbo da deficit di attenzione e iperattività)  Alunni F.I.L. (Funzionamento Intellettivo Limite)  Alunni con svantaggio socioculturale, familiare, affettivo etc., ossia, non certificabili o diagnosticabili a livello sanitario. Anche il nostro Istituto è pertanto invitata ad elaborare il proprio PAI, sulla base del modello indicato dal MIUR

16 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Redatto dal PAI Gruppo di Lavoro Inclusione RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI

Redatto Redatto dai dal GLHO PEI PDP Consigli di Classe (in assenza di documentazio ne sanitaria)

RISORSE PROFESSIONALI e

NON PROFESSIONALI COINVOLTE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO Insegnanti di sostegno PER L’INCLUSIVITA’ Assistenti educativi e culturali Progetti inclusivi e organizzazione Referente d’Istituto ambienti per l’apprendimento Psicopedagogista di riferimento esterno innovativi. Docenti curricolari e in specifica Didattica individualizzata formazione Didattica personalizzata Personale ATA Introduzione di strumenti Famiglie compensativi:tecnologie informatiche, Servizi socio-sanitari territorial nonché misure dispensative C.T.S LIM, Reti di scuole PC

L’eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità delle risposte possibili richiede da parte delle singole realtà l’articolazione di un progetto globale che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Avere una piena partecipazione alla vita scolastica e il migliore sviluppo possibile delle competenze individuali, per tutti gli alunni, indipendentemente dalla loro abilità, dalla loro provenienza e dalle loro differenze individuali, è un traguardo che la nostra scuola si pone e cerca di raggiungere attraverso una didattica che utilizza metodologie di lavoro attive e partecipative, che si arricchisce di strumenti innovativi, tecnologici e non; una didattica capace di individualizzare e creare contemporaneamente appartenenza. L'inserimento degli alunni nelle classi, è finalizzato alla piena integrazione di ognuno: offrendo a tutti e a ciascuno pari opportunità formative che possano favorire un equilibrato sviluppo delle proprie potenzialità. Il problema più delicato della scuola è lo sforzo che essa deve compiere per comprendere, sostenere e cercare di recuperare tutte le situazioni di svantaggio degli alunni, sia quelli con disabilità che quelli stranieri. Sarà, quindi, l'intera comunità scolastica ad essere coinvolta nel processo di integrazione/inclusione. E’ opportuno dunque assumere un approccio educativo, per il quale l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene solo sulla base dell’eventuale certificazione, sicuramente importante, ma anche individuando i Bisogni Educativi Speciali dell’alunno ovvero: disabilità, disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico e culturale. In ogni classe infatti ci sono alunni che presentano una richiesta speciale di attenzione per una varietà di ragioni, per cui è necessario individuare un percorso didattico personalizzato. 17 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

La scuola deve essere capace di garantire a tutti il pieno esercizio del diritto allo studio, creando i presupposti per il successo scolastico: in una scuola in cui non si persegua esclusivamente la standardizzazione delle prestazioni attese, ma la personalizzazione dei percorsi, il successo scolastico diventa la possibilità per ciascuno di ottenere il massimo possibile, secondo le sue aspirazioni e le sue capacità. La scuola quindi persegue la valorizzazione delle differenze La scuola persegue l’inclusione di tutti gli alunni. Con l’inclusione si intende il riconoscere e il rispondere efficacemente al diritto di individualizzazione di tutti gli alunni,in particolare quelli che hanno bisogni educativi speciali. Nelle scelte educative della nostra scuola, l’integrazione/inclusione degli alunni disabili, come degli alunni stranieri, è un obiettivo prioritario. A tal proposito il PAI redatto non è un piano per i soli alunni con BES, ma invece riguarda la programmazione generale della didattica della scuola, al fine di favorirne la crescita nella qualità dell’offerta formativa. Il Piano annuale per l’Inclusione redatto dal Gruppo di Lavoro Inclusione è così composto: Ogni bambino è diverso dall’altro, a prescindere dalla sua origine etnica, dalla sua provenienza, dalle sue difficoltà e dai suoi disagi. E’ compito istituzionale della scuola favorire un armonico sviluppo delle capacità cognitive, affettive e relazionali degli alunni, mettendo a fuoco bisogni, interessi ed attitudini di ciascuno e intervenendo in maniera opportunamente diversificata attraverso strategie mirate. Sarà cura degli insegnanti realizzare progetti che prevedano percorsi orientati a potenziare il processo di inclusione attraverso la costruzione di obiettivi, attività didattiche e atteggiamenti educativi “su misura” per la singola e specifica peculiarità degli alunni, disabili o stranieri, ponendo particolare attenzione ai punti di forza, dai quali si dovrà partire per impostare il lavoro. Ciò al fine di raggiungere il massimo livello di partecipazione attiva degli alunni alle attività curricolari. A tale riguardo, il nostro Istituto si propone come scuola polo nella realizzazione del progetto, di rete, per la creazione di un percorso di “Accoglienza” nel processo di integrazione/inclusione degli alunni con disabilità. Esso coinvolge non solo i docenti di sostegno, ma anche i docenti curriculari rendendo così l’azione educativa e didattica, sempre più adeguata ad assicurare il successo formativo degli alunni. La finalità, comune a tutti gli ordini di scuola, di questo progetto sarà: “Definire e condividere il concetto di accoglienza”, alla quale vanno ricondotti i seguenti obiettivi formativi:  Facilitare il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro.  Attivare pratiche condivise tra tutto il personale all’interno della scuola.  Predisporre percorsi di accoglienza in relazione ai diversi bisogni educativi speciali.  Rapportarsi e collaborare con il territorio per la costruzione del progetto di vita dell’alunno diversabile. Ciascuna delle scuole coinvolte, partendo dalle situazioni esistenti al suo interno e tenendo conto delle proprie specifiche peculiarità, si assume, quindi, l’impegno di: individuare percorsi didattici ed attività mirate alla realizzazione di un’organizzazione educativa e DIDATTICA “ACCOGLIENTE”, cioè articolata a misura dei singoli alunni. A conclusione di questa sezione dedicata alle strategie educative rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali, è necessario, più che mai, soffermarsi su un disturbo molto frequente fra gli studenti: la dislessia e con essa sugli altri D.S.A che frequentemente vi sono associati (disgrafia, disortografia, discalculia). Tali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), vengono definiti dalla Consensus Conference 2011 come “disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità”, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le “competenze strumentali degli apprendimenti scolastici” ed è proprio in relazione ad esse che la scuola si impegna a seguire la

18 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Legge 170/2010 che regola le “Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e il suo Decreto attuativo del 12 luglio 2011, stabilendo di:  svolgere un ruolo attivo nell’identificazione precoce dei casi sospetti di DSA;  elaborare piani didattici personalizzati che tengano conto delle caratteristiche dei soggetti;  introdurre strumenti compensativi e dispensativi in base alla certificazione che consentano di porre il ragazzo con DSA in condizione paritetica con i compagni della classe e di assicurare così il suo “successo formativo”. creando pertanto, un ambiente di apprendimento nella diversità, che sia significativo per tutti. Il nostro Istituto al fine di individuare gli alunni con DSA sottopone uno screening agli alunni cinquenni della Scuola dell’Infanzia e agli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Primaria in collaborazione con l’Istituto San Stefar di e le Prove MT alle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e alle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di primo grado in collaborazione con i dottor Ciufici dell’Università di Chieti. Inoltre, anche gli altri progetti, che vengono realizzati, mirano a favorire la partecipazione di tutti gli alunni e, in particolare di quelli con bisogni educativi speciali. Pertanto la scelta degli stessi tiene conto delle peculiarità specifiche dei singoli alunni presenti nelle classi, con l’intento di facilitarne l’inclusione. Tra i progetti attivati, quelli che maggiormente rispondono alle esigenze di integrazione sono:  Educazione Musicale  Psicomotricità Il progetto di educazione al suono e alla musica, si configura come un progetto di educazione globale del bambino, che promuove la sua crescita attraverso il piacere di esprimersi attraverso la musica. Nelle attività vengono promossi valori quali il rispetto, la condivisione e la cooperazione, indispensabili per un vivere comunitario sano. Il progetto di psicomotricità è finalizzato a incentivare esperienze cognitive, sociali, culturali ed affettive. Dal momento che il gioco rappresenta la modalità privilegiata di espressione di sé, il bambino può mettere in scena le difficoltà, le paure, le insicurezze, l’aggressività, ma anche condividere momenti di piacere, di gioia, di collaborazione e di condivisione con i compagni.

19 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA/FUNZIONE COMPITI ASSEGNATI

AREA 1 GESTIONE DEL POF Aggiornamento del documento P.O.F. per l’a.s. 2015/16 ed AUTOVALUTAZIONE elaborazione del Piano Triennale dell' Offerta Formativa; Docenti incaricati Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo Ins.Rachele appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Nardella Miglioramento; Ins.Maria Loredana Revisione del Regolamento d'Istituto; Zocchi Coordinamento delle attività del Piano dell’Offerta Formativa; Promozione di progetti e concorsi nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado; Raccolta e documentazione dei progetti Area POF; Coordinamento dei rapporti tra la Scuola e le famiglie in relazione al P.O.F.; Monitoraggio delle attività del P.O.F.; Raccordo con lo Staff; Raccordo con il Direttore S.G.A.; Raccordo con la Dirigenza.

AREA 2 Responsabile dei progetti di innovazione tecnologica dell’Istituto in AREA PER coordinamento anche con soggetti esterni; L’INNOVAZIONE Responsabile dei progetti di innovazione didattica con l’uso delle TIC in TECNOLOGICA E coordinamento anche con soggetti esterni; COMUNICAZIONE Responsabile della formazione dei docenti dell’istituto per l’uso delle Docenti incaricati nuove tecnologie previo rilevamento dei bisogni; Prof.ssa Tiziana Responsabile dei progetti per l’incremento delle competenze digitali Vicentini degli alunni in coordinamento anche con soggetti esterni; Supporto ai docenti per registro elettronico, produzione di materiale e documentazione didattica; Supporto alla dirigenza e alla segreteria per l’implementazione delle funzioni del registro elettronico; Revisione del Sito WEB d' Istituto, sua manutenzione e aggiornamento; Responsabile del Laboratorio di Informatica nei plessi di Scuola Secondaria e Primaria di Ripa Teatina; Referente per la comunicazione esterna delle attività della scuola; Referenti INVALSI; Partecipazione all’aggiornamento del documento P.O.F. per l’a.s. 2015/16 ed elaborazione del Piano Triennale dell' Offerta Formativa; Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Miglioramento;

20 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Monitoraggio delle attività svolte; Raccordo con lo Staff; Raccordo con il Direttore S.G.A.; Raccordo con la Dirigenza.

Area 3 Coordinamento dei Dipartimenti disciplinari e delle loro attività in DIDATTICA E relazione, principalmente, all’elaborazione del curricolo verticale FORMAZIONE d’Istituto e alla certificazione delle competenze; DOCENTI Preparazione di materiali didattici per i docenti, revisione dei Docenti incaricati documenti di programmazione e progettazione didattica; Ins. Antonella Coordinamento della preparazione e somministrazione delle prove Paolini per classi parallele e delle prove autentiche per la certificazione delle Prof.ssa Bianchi competenze; Maria Collaborazione con la F.S. dell’Innovazione Tecnologica per la progettazione didattica con l’uso delle TIC e per il miglioramento delle competenze digitali dei docenti; Responsabile dei progetti sulla certificazione delle competenze; Responsabile della formazione dei docenti in relazione a: didattica per competenze, didattica laboratoriale e inclusiva, per l’incremento delle competenze linguistiche dei docenti in collaborazione con la F.S. dell’area “Verso l’Europa” , sia con progetti interni , sia con la partecipazione a progetti esterni e/o di rete; Partecipazione all’aggiornamento del documento P.O.F. per l’a.s. 2015/16 ed elaborazione del Piano Triennale dell' Offerta Formativa; Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Miglioramento; Monitoraggio delle attività svolte; Raccordo con lo Staff; Raccordo con il Direttore S.G.A.; Raccordo con la Dirigenza.

AREA/FUNZIONE COMPITI ASSEGNATI

AREA 4 Responsabile dei progetti di certificazione linguistica per gli alunni della primaria e secondaria in raccordo con i docenti e/o Istituti Linguistici esterni approvati nel POF; “VERSO L’EUROPA” Sensibilizzazione alle lingue straniere nella Scuola dell'Infanzia e DOCENTE INCARICATA Primaria. Coordinamento con i docenti per l'attuazione di progetti Prof.ssa Maria linguistici e monitoraggio degli stessi; Antonietta Cotumaccio Rilevazione dei bisogni e programmazione di corsi di potenziamento di lingua straniera nella scuola secondaria; Rapporti con i Consigli di classe per il rilevamento degli alunni bisognosi di recupero nelle lingue straniere; Responsabile della formazione dei docenti per le lingue straniere; Responsabile della partecipazione al programma Erasmus Plus; 21 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Partecipazione all’aggiornamento del documento P.O.F. per l’a.s. 2015/16 ed elaborazione del Piano Triennale dell' Offerta Formativa; Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Miglioramento; Monitoraggio delle attività svolte; Raccordo con lo Staff; Raccordo con il Direttore S.G.A.; Raccordo con la Dirigenza

AREA “VISITE GUIDATE E VIAGGI DI  Informazione ai team d ’infanzia, primaria e ai ISTRUZIONE” Consigli di Classe della secondaria sulle proposte di soggetti esterni per visite guidate, viaggi di istruzione e REFERENTE spettacoli teatrali; Docente incaricata  Raccolta proposte visite guidate, viaggi di istruzione e spettacoli teatrali per tutti gli ordini di scuola; Prof.ssa Giardini Lucia  Coordinamento calendario uscite didattiche e viaggi di

istruzione;  Contatti con agenzie esterne (bus, musei, guide, ecc.);  Organizzazione interna delle uscite (accompagnatori, sostituzione docenti accompagnatori ecc);  Coordinamento con la segreteria per gli elenchi degli alunni partecipanti e l’espletamento delle procedure amministrative;  Coordinamento dei rapporti infra-scuola e tra scuola e famiglie in relazione all’ area di riferimento;  Monitoraggio delle attività svolte;  Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Miglioramento;  Raccordo con lo Staff;  Raccordo con la Dirigenza.

AREA “ SETTIMANA DELLO SPORT E DELLA  Organizzazione Centri Sportivi Scolastici per CREATIVITÀ” la scuola primaria e secondaria;  Gestione dei Centri Sportivi e di tutte le REFERENTE attività correlate; Docente incaricata  Rilevamento degli interessi sportivi degli allievi; Ins. Micomonaco  Contatti con i referenti MIUR, CONI, delle Chiara associazioni sportive e degli enti locali per l’attuazione dei progetti relativi

22 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

all’ampliamento dell’offerta formativa;  Organizzazione e gestione dei progetti sportivi e di educazione alla salute;  Organizzazione, gestione e coordinamento interno ed esterno della “Settimana dello sport e della creatività”;  Coordinamento dei rapporti infra-scuola e tra scuola e famiglie in relazione all’ area di riferimento;  Monitoraggio delle attività svolte;  Partecipazione all’Autovalutazione di Istituto come membro del gruppo appositamente costituito e partecipazione all' elaborazione del Piano di Miglioramento;  Raccordo con lo Staff;  Raccordo con la Dirigenza.

23 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Il Consiglio d’Istituto è costituito dal Dirigente

Dirigente Scolastico, da rappresentanti del personale docente eletti Prof.ssa Scolastico dal Collegio nel proprio seno, da personale Angela Potenza amministrativo, tecnico e ausiliario eletti dal Bellofiore Venera corrispondente personale, e da rappresentanti dei Presidente genitori degli alunni eletti dai genitori stessi. Barbaro Rosa Giovanna Di Vincenzo Floriana Il Consiglio è presieduto da uno dei membri eletti a

Gianfreda Monica maggioranza assoluta tra i rappresentanti dei genitori. Componente Iezzi Denis Genitori La Monaca Silvia Il Consiglio elegge nel suo seno una Giunta Esecutiva composta da un docente, un membro del personale ATA e di due genitori. Della giunta esecutiva fanno parte di Basile Anna diritto: il Dirigente Scolastico che la presiede e il Cotumaccio Maria Direttore dei Servizi generali e Amministrativi che Antonietta svolge le funzioni di segretario della giunta stessa. Di Lizio Nadia Virginia Il Consiglio d’Istituto ha durata triennale Componente Di Naccio Moira

Docenti Giardini Lucia Il Consiglio d’Istituto: Nardella Rachele . elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le Ricci MAriagrazia forme di autofinanziamento; . delibera il bilancio preventivo e consuntivo; Zocchi Maria Loredana . delibera sull’organizzazione e la programmazione della vita e delle attività della scuola; . adotta il P.O.F.: . delibera in merito al rinnovo e conservazione delle attrezzature della scuola; . approva il calendario scolastico; . stabilisce i criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione didattica e per l’attuazione delle attività extrascolastiche; Caramanico Cleonice Componente . promuove i contatti con altre scuole o istituti; A.T.A. Febbo Tiziana . delibera in merito alla partecipazione della scuola ad attività culturali, sportive e ricreative; . indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi; . esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento; . delibera le iniziative dirette alla educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze.

24 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

PERSONALE DOCENTE a. s. 2015/2016

SCUOLA DELL’INFANZIA DI TORREVECCHIA TEATINA

INSEGNANTE SEZIONE

Di Marzio Romina Sezione A Di Naccio Moira Basile Anna Sezione B Ferrante Marina Fratini Serafide Paola Sezione C Spera Marisa Di Tizio Donatella Sezione D Irtelli Maria Grazia Patriarca Silvia Sezione E

Valerio Alessia I.R.C.

Spatocco Aurelia Arizza Morena Sostegno

SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPA TEATINA INSEGNANTE SEZIONE Di Martino Silvana Sezione A Rocchigiani Iolanda Marcello Morena Sezione B Mattioli Filomena Masci Mariella Sezione C D'Alessandro Cesira

Evangelista Antonietta I.R.C.

Ciavalini Giulia Sostegno

25 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

SCUOLA PRIMARIA RIPA TEATINA

INSEGNANTI CLASSI

CAULI PAOLA 2^ A - 4^ A - 4^ B DE FRANCESCO CONCETTINA 1^ A - 1^ B - 2^ A - 2^ B (assegnazione provvisoria) DI CIURCIO ANTONIA 5^ A

DI PAOLA FILOMENA 3^ A - 4^ A - 4^ B

DI TOMMASO INES 1^ A - 1^ B

ELIA MILENA 2^A - 2^ B

NARDELLA RACHELE 4^ A – 4 ^ B

OLIVIERO SOFIA 2^ A - 2^ B - 4^ A - 4^ B

PAOLINI SONIA 3^ A

PAOLINI ANTONELLA 2^ A - 2^ B - 5^ A

ZOCCHI LOREDANA 1^ A -1^ B - 3^A

VALERIO ALESSIA 1^ A - 1^ B - 2^ A - 2^ B

CATAPANO GIOVANNA 1^ B

DAMIANI FEDERICA 3^ A

CERICOLA BARBARA 3^ A

SCUOLA PRIMARIA DI TORREVECCHIA INSEGNANTI CLASSI INSEGNANTI CLASSI BERARDOCCO M.PAOLA 3^ A MASTRIPPOLITO 3^ A - 5^B MARIANNA DEZI ANTONELLA 1^ B - 2^A MICOMONACO CHIARA 4^ A – 4 ^ B DI LIZIO NADIA 2^ B MONTANI ANTONIETTA 4^ A – 4 ^ B 5^ A /5^B DI PAOLA FILOMENA 1^ A - 1^ B PATRICELLI MORENA 1^ A -2^ B 2^A - 2^ B 4^ A – 4 ^ B EVANGELISTA TERESA 1^ A - 1^ B PINO AMALIA 2^ A - 3^ A IARUSSI ANNA 4^ A – 4 ^ B RICCI M.GRAZIA 4^ A – 4 ^ B IANNELLI PAOLA 3^ A - 3^B RICCIUTI M.CARLA 2^ B (T.P.) IEZZI MARA 5^ A - 5^B RUSSO ROBERTA 1^ A - 1^ B

26 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

MARCANTONIO SARA 5^ A - 5^B TURILLI STEFANIA 3^B (T.P.) VALERIO ALESSIA 2^A - 3^ A 5^ A /5^B

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO I A RIPA TEATINA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA CAVASINNI GIANFRANCO MATEMATICA E SCIENZE COTUMACCIO MARIA ANTONIETTA INGLESE DE FRANCESCO TULLIA STORIA GEOGRAFIA DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA FAZIOLI FRANCA SOSTEGNO MITOLI IDA ITALIANO E APPROFONDIMENTO RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE

SECONDARIA PRIMO GRADO II A RIPA TEATINA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BIANCHI MARIA MATEMATICA E SCIENZE BUCCERONI ED. FISICA COTUMACCIO MARIA ANTONIETTA INGLESE DE FRANCESCO TULLIA STORIA, GEOGRAFIA E APPROF. DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA SOSTEGNO VICENTINI TIZIANA ITALIANO RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE

SECONDARIA PRIMO GRADO III A RIPA TEATINA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BIANCHI MARIA MATEMATICA E SCIENZE BUCCERONI ED. FISICA COTUMACCIO MARIA ANTONIETTA INGLESE DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA GIARDINI LUCIA SOSTEGNO MITOLI IDA ITALIANO, STORIA, GEOGR. E APPR. RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE

27 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

SECONDARIA PRIMO GRADO II B RIPA TEATINA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA CAVASINNI GIANFRANCO MATEMATICA E SCIENZE COTUMACCIO MARIA ANTONIETTA INGLESE DE FRANCESCO TULLIA STORIA, GEOGRAFIA E APPROF. DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA GIARDINI LUCIA SOSTEGNO VICENTINI TIZIANA ITALIANO RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE

SECONDARIA PRIMO GRADO III B TORREVECCHIA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA DE MARCO OLIVIA INGLESE SALVATI EZIO TECNOLOGIA EVANGELISTA STORIA E GEOGRAFIA GERMANI MATEMATICA E SCIENZE PICCIRILLI ORNELLA ITALIANO E APPROF. RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE GENTILE ANTONELLA SOSTEGNO

CONSIGLIO DI CLASSE I B TORREVECCHIA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA DE MARCO OLIVIA INGLESE DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA EVANGELISTA STORIA MEDORO CLAUDIO MATEMATICA E SCIENZE DE FRANCESCO TULLIA GEOGRAFIA PICCIRILLI ORNELLA ITALIANO E APPROF. RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE SASSO CRISTINA SOSTEGNO

28 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

SECONDARIA PRIMO GRADO I A TORREVECCHIA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA DE MARCO OLIVIA INGLESE DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA EVANGELISTA STORIA MEDORO CLAUDIO MATEMATICA E SCIENZE DE FRANCESCO TULLIA GEOGRAFIA PICCIRILLI ORNELLA ITALIANO E APPROF. RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE LA PORTA GEMMA SOSTEGNO

SECONDARIA PRIMO GRADO II A TORREVECCHIA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA DE MARCO OLIVIA INGLESE DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA GERMANI BRUNA MATEMATICA E SCIENZE MARRONE SILVANA ITALIANO E AP..STORIA,GEOGRAFIA RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE LA PORTA GEMMA SOSTEGNO

SECONDARIA PRIMO GRADO III A TORREVECCHIA

ARDITI JOSE GINO ED. MUSICALE BUCCERONI ED. FISICA DE MARCO OLIVIA INGLESE DI BARTOLO OSVALDO TECNOLOGIA EVANGELISTA GEOGRAFIA GERMANI MATEMATICA E SCIENZE MARRONE SILVANA ITALIANO E APPROF. STORIA RICCI PAOLA FRANCESE SANSONE CESAREA ARTE E IMMAGINE TARASCHI BRUNA RELIGIONE GENTILE ANTONELLA SOSTEGNO

29 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

PERSONALE ATA

Direttore dei servizi generali ed amministrativi

Dott. ssa Maria Grazia D’Onofrio Assistenti amministrativi Caramanico Cleonice Febbo Tiziana Liberata Ottaviano Carla Acciavatti Sergio COLLABORATORI SCOLASTICI Sc. Sec. di I grado di Ripa Cicolini Vinicio Valente Luciana Sc. Sec. di I grado di Torrevecchia Leonzio Ida Cavallucci Giulio Sc. Primaria di Ripa Golia Ivano Pardi Giustino Sc. Primaria di Torrevecchia Di Lanzo Antonio Masciulli Massimo Stenta Rosetta Sc. dell’Infanzia di Torrevecchia Amoroso Carmela Conicella Maria Concetta Sc. Dell’Infanzia Ripa Lanuti Adelaide Zinni Flavia

30 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

FORMAZIONE DEL PERSONALE

”Fare scuola oggi significa mettere in relazione nuovi modi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida attenta al metodo ,ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale.” La formazione ha l’obiettivo di aumentare la qualità della didattica per rispondere meglio alle finalità della scuola dell’autonomia. La nostra scuola riserva particolare attenzione alla formazione come si evince dall’atto di indirizzo del Dirigente che pone l’accento sulla necessità di implementare l’offerta formativa tenendo conto delle risultanze del Rapporto di autovalutazione di cui al DPR n.80 del 2013 e del relativo Piano di miglioramento che la stessa Legge 107, al comma 14, prevede che sia allegato al Piano triennale dell’offerta formativa. Di conseguenza l’offerta formativa deve risultare complementare alla formulazione del piano di miglioramento, non si potrebbe infatti avere una scissione tra i contenuti del PTOF e quelli del PDM e,il miglioramento passa necessariamente per la formazione. In riferimento al RAV il nostro Istituto ha individuato le priorità da inserire nel PdM per promuovere il processo innovativo della scuola attraverso una pianificazione che tenga conto della fattibilità e dell’efficacia delle azioni messe in atto a medio e lungo termine.La pianificazione di azioni formative risulta fondamentale ed in particolare:  sviluppo delle competenze digitali dei docenti  didattica e ambienti di apprendimento efficaci,inclusivi e innovativi  valutazione  curricolo verticale  formazione delle competenze di lingua inglese

L’Istituto organizza ogni anno corsi di formazione e autorizza la partecipazione ad iniziative di formazione esterna per l’innovazione didattica, per lo sviluppo della cultura digitale,per la progettazione per competenze per il potenziamento della lingua inglese.

COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

Il rapporto di cooperazione educativa scuola-famiglia è chiave di volta nell’edificio di una vera comunità scolastica educante anche al fine di e per rispondere alle nuove esigenze educative scaturite da una società in rapida evoluzione come quella attuale. Il nostro Istituto ha promosso e promuove corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e genitori, strutturati in seminari formativi e incontri di confronto e dialogo. I corsi indirizzati a docenti e genitori, si avvalgono della collaborazione di personale specializzato e hanno l’obiettivo di arricchire le “competenze educative” degli adulti e di aiutare gli “educatori” a riconoscere il disagio sociale e psicologico dei ragazzi per il raggiungimento del successo formativo e per una crescita serena ed armonica della persona. La famiglia entra nella scuola con: MOMENTI ASSEMBLEARI: rispondono alle esigenze di dibattito, proposizione e confronto e sono il luogo privilegiato per la costituzione di un valore comune e condiviso. COLLOQUI INDIVIDUALI: sono un presupposto essenziale per la raccolta di tutte le conoscenze necessarie all’elaborazione di un’immagine relazionale del bambino al di fuori del contesto scolastico per: 31 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina comunicare, in un clima disteso e nei modi più accessibili, la situazione del bambino costruire possibili itinerari per il superamento delle difficoltà; arricchire I campi esperienziali.

La nostra scuola, inoltre, incontra le famiglie: nel Consiglio d’Istituto, nei consigli di Classe, Interclasse e Intersezione; durante i colloqui periodici con i docenti; su appuntamento durante le ore libere dei docenti previa prenotazione; nella collaborazione con gli insegnanti per iniziative e la realizzazione di progetti; nella collaborazione con gli enti locali, ai fini della promozione e della progettazione di ogni attività extrascolastica che realizzi la piena funzionalità della scuola intesa come centro di promozione culturale, sociale e civile, anche mettendo a disposizione, fuori orario scolastico, gli edifici e le attrezzature in dotazione.

RICEVIMENTO FAMIGLIE

Gli insegnanti della Scuola Primaria sono a disposizione delle famiglie durante la mezz’ora libera settimanale, previo appuntamento telefonico. I docenti della Scuola Secondaria ricevono i genitori degli alunni secondo un calendario appositamente predisposto con cadenza quindicinale e previo appuntamento.

INDIRIZZO ORGANIZZATIVO IL REGISTRO ELETTRONICO NELLA COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA

L’uso del registro on line non solo per digitalizzare ma,per la trasparenza e l’immediatezza attraverso un account che consente una comunicazione più veloce.

L’ AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l’SNV valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione. Il Sistema nazionale di valutazione è costituito da: L’attribuzione dell’autonomia agli istituti scolastici ha portato la scuola ad essere protagonista e direttamente responsabile nella scelta dei contenuti e delle caratteristiche del servizio formativo offerto. L’Istituto, al fine di migliorare costantemente la qualità del servizio scolastico, progetta, attua e controlla il proprio intervento attraverso il Piano dell’Offerta Formativa, il programma annuale, i livelli di apprendimento acquisiti dagli alunni, il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi stabiliti dai progetti di Istituto, l’accertamento del gradimento del servizio fornito dalla scuola da parte di alunni, genitori, docenti e personale ATA. 32 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

RELAZIONE SUI DATI DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2015/2016

Alla fine dell’anno scolastico 2015/2016 sono stati somministrati, ai genitori di tutti gli alunni che frequentano le nostre scuole (solo ai genitori dei cinquenni per la Scuola dell’ Infanzia), a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado, ai docenti e al personale ATA i questionari di autovalutazione d’Istituto tesi all’accertamento della rispondenza del servizio scolastico all’esigenza dell’utenza. I risultati del monitoraggio emersi dalla tabulazione delle risposte date sono tenuti presenti per rivedere e/o integrare il POF dell’anno scolastico 2015/16 per assicurare un’offerta formativa, quanto più possibile, rispondente alle richieste dell’utenza. Dalla lettura delle risposte di genitori e alunni non sono emersi problemi rilevanti o disagi. I questionari e i dati rilevati e le relative tabulazioni sono disponibili riportati in allegato..

RAPPORTO CON GLI ENTI LOCALI

La scuola interagisce con il territorio a vari livelli per lo sviluppo culturale e sociale al fine di promuovere le potenzialità con ricadute che coinvolgono aspetti economici e di piena realizzazione delle risorse. La scuola, riferimento forte di valori, attiva ogni iniziativa finalizzata al pieno sviluppo delle persone nell’ottica di una crescita comune. La collaborazione con gli enti presenti nel territorio di Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina è finalizzata alle seguenti aree di intervento:  funzionamento dell’istituto;  obbligo scolastico formativo;  integrazione degli alunni stranieri;  assistenza specialistica e materiale degli alunni con disabilità;  ampliamento dell’offerta formativa;  prevenzione della dispersione scolastica ed educazione alla salute;  orientamento scolastico;  realizzazione delle pari opportunità di istruzione;  controllo e vigilanza degli spazi comunali contigui agli edifici scolastici all’ingresso e all’uscita degli alunni;  servizio di trasporto degli alunni con gli scuolabus;  mensa scolastica  uso di spazi e strutture comunali per attività extra-moenia (campo sportivo, sala polivalente…);  attività culturali dirette a tutti gli utenti del territorio.

Le finalità perseguite in tal modo sono la risposta concreta, non solo alle esigenze dei piccoli utenti, ma anche alle attese del territorio. Per questo ampio spazio è dedicato allo studio e all’osservazione per migliorare la sinergia degli interventi. La scuola attiva, in collaborazione con gli enti presenti nel territorio, progetti didattici che sono riportati nella sezione “Ampliamento dell’offerta formativa”

33 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’

Il Piano annuale delle attività didattiche ed organizzative, predisposto dal Capo di Istituto ed approvato dal Collegio dei docenti secondo quanto disposto dal CCNL si articola nel seguente modo:  ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO 25 h settimanali per le insegnanti della Scuola dell’Infanzia 22 h + 2 h di programmazione settimanale per gli insegnanti di scuola primaria; 18 h settimanali per gli insegnanti di scuola secondaria di primo grado.  ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO “Le attività funzionali all’insegnamento comprendono tutte le attività di programmazione, progettazione, ricerca, documentazione, valutazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi” CCNL Tali attività riguardano adempimenti individuali e attività di carattere collegiale

34 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CALENDARIO SCOLASTICO 2015/2016

INIZIO ANNO SCOLASTICO FINE ANNO SCOLASTICO

7 GIUGNO 2016 Scuole primarie e secondarie di I grado

14 SETTEMBRE 2015 30 GIUGNO 2016 Scuole dell’infanzia

SOSPENSIONI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA tutte le domeniche Martedì 8 dicembre 2015 Immaccolata Concezione Lunedì 7 dicembre 2015 Sospensione att. didattiche Da giovedì 24 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016 Vacanze di Natale Da giovedì 24 marzo 2016 a mercoledì 30 marzo 2016 Vacanze pasquali festa del santo patrono (solo plessi Ripa T.) martedì 22 marzo 2016 Madonna del Sudore Lunedì 25 aprile 2016 Liberazione Giovedì 2 giugno Festa della Repubblica

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO IN QUADRIMESTRI Primo quadrimestre: dal 14 /09/2015 al 31/01/2016 Secondo quadrimestre: dal 01/02/2016 al 7/06/2016

35 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

36 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Le norme sulla sicurezza già da qualche decennio rientrano nel panorama legislativo italiano. La sicurezza infatti, viene intesa oltre che come un insieme di requisiti strutturali, impiantistici ed ambientali, come una gestione corretta ed organizzata di regole che vanno applicate e controllate ed un coordinamento di soggetti che a vario titolo si impegnano a garantire le migliori condizioni di lavoro. Nel 1994 è stato emanato il D. Lgs. N. 626 di valenza europea in quanto risultato di otto Direttive Comunitarie. Tale decreto, modificato dal D. Lgs242/96, è stato sostituito dal Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008. Successivamente sono state emanate ulteriori disposizioni normative come gli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2008 e 25/07/2012, il D.L. 6/3/2013, la Legge 9 agosto 2013 n.98. Il campo di applicazione di tali normative viene esteso anche agli ambienti scolastici. La legge chiarisce in modo inequivocabile, che viene identificato come datore di lavoro il Dirigente Scolastico al quale fanno pertanto capo i campiti e le responsabilità previste dalla normativa di riferimento; individua inoltre la figura del Dirigente in materia prevenzionistica, del Preposto in ambito scolastico, degli Addetti al servizio Prevenzione e protezione, del Responsabile della Sicurezza dei lavoratori. Il Dirigente Scolastico 1. Individua il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione con cui collabora per la redazione del documento di valutazione dei rischi. 2. Individua gli Addetti alla Prevenzione e Protezione e il RLS. 3. Promuove ogni idonea iniziativa di informazione e formazione. 4. Sospende in caso di pericolo grave o imminente le attività scolastiche. 5. Programma e organizza le emergenze. 6. Richiede agli enti locali la realizzazione degli interventi necessari per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Per garantire la sicurezza degli alunni e del personale scolastico dell’Istituto Comprensivo sono stati assolti gli adempimenti previsti dalla legge che di seguito si elencano: 1. designazione del Responsabile Del Servizio di Prevenzione e Protezione: Verratti Giuseppe del C.S.A. group - ; 2. elaborazione del piano di individuazione e prevenzione dei rischi; 3. designazione dei lavoratori addetti alle misure di prevenzione incendi e di primo soccorso; 4. effettuazione di attività di formazione di tali soggetti; 5. informazione ai dipendenti ed agli alunni circa i rischi e le modalità di prevenzione.

In tutti i plessi del nostro Istituto vengono periodicamente effettuate le prove di evacuazione previste, coordinate dall’addetto alla prevenzione del plesso e dal responsabile del servizio prevenzione e protezione.

37 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Addetti al servizio prevenzione e protezione Sc. Infanzia Ripa Ins. Rochigiani Sabrina Sc. Infanzia di Torrevecchia Ins. Marisa Spera……………… Sc. Primaria di Torrevecchia Ins. Antonella Dezi Sc. Sec di I grado di Torrevecchia Prof. Silvana Marrone Sc. Primaria di Ripa Ins. Di Ciurcio Antonia Sc. Sec. di I grado di Ripa Prof. Giardini Lucia

Addetti al primo soccorso Sc. Infanzia Ripa Ins. Morena Marcello Sc. Infanzia di Torrevecchia Ins. Marisa Spera Sc. Primaria di Torrevecchia Ins. Antonella Dezi Sc. Sec di I grado di Torrevecchia Prof.ssa Silvana Marrone Sc. Primaria di Ripa Ins. Antonia Di Ciurcio Sc. Sec. di I grado di Ripa Prof. Giardini Lucia

38 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CAPITOLO 2 SCELTE FORMATIVE

39 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CRITERI ISPIRATORI DEL PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Le scelte educative del nostro circolo si propongono come obiettivo finale la formazione unitaria del fanciullo nei suoi aspetti di IDENTITA’, AUTONOMIA e COMPETENZA, in un clima di accoglienza, apprezzamento del singolo ed educazione ai valori appresi e vissuti. La pratica didattica e le scelte metodologiche mirano a:  fornire a tutti uguale opportunità di apprendimento e di successo scolastico, attraverso la pianificazione di processi e progetti che prevedano una molteplicità di esperienze sistematiche;  elevare gli standard di apprendimento nel perseguire l’ eccellenza;  riflettere sui risultati prodotti dalle prove INVALSI, sia a livello nazionale che di istituto, al fine di una più coerente valutazione e autovalutazione;  trasmettere in modo sempre più coerente e consapevole il rispetto delle regole e del vivere comune;  contenere il rischio di insuccesso scolastico;  contrastare e prevenire i fenomeni di bullismo, favorendo le abilità sociali. L’elaborazione del piano dell’offerta formativa del nostro circolo parte da un’attività di autoanalisi che tende da un lato a confermare le scelte consolidate, dall’altro fissa l’ attenzione sui problemi e sulle possibili azioni di miglioramento, in un’ottica di ricerca-azione continua finalizzata alla crescita dei processi centrati sull’alunno come persona che cresce nel gruppo. I fattori di qualità che costituiscono l’impalcatura del circolo sono:  il lavoro di “squadra” nella gestione dei problemi organizzativi;  l’azione collegiale degli insegnanti;  l’attenzione al concetto di continuità educativa;  l’attenzione alla “diversità” come valore;  l’attenzione alla “multiculturalità” come valore;  l’ interdisciplinarità del lavoro didattico come strumento per garantire l’ unitarietà dell’ insegnamento;  lo studio attento delle metodologie, con il mirato e costante inserimento di percorsi metodologici innovativi adeguati alla specificità delle esigenze educative e di apprendimento;  il rapporto costante tra insegnante e famiglia;  l’eccellenza intesa come valore , quale sviluppo, per ciascuno, delle proprie capacità e potenzialità;  l’ apprendimento della lingua inglese e l’ alfabetizzazione informatica fin dalla scuola dell’infanzia, anche con l’ausilio di docenti madrelingua. In tal modo si delineano le strategie che la nostra scuola mette in atto al fine di raggiungere le tre mete del sapere:

quindi:

40 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER MIGLIORARE IL SERVIZIO DELLA SCUOLA

Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni Scolastiche d.P.R. 8 marzo 1999 n. 275

41 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

OBIETTIVI GENERALI DI ISTITUTO

SCELTE EDUCATIVE  Rafforzare l’autonomia, la conoscenza e la stima di sé, apprendendo anche dai propri errori.  Attivare atteggiamenti di relazione positiva nei confronti degli altri con i compagni e con gli adulti, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti tenendo conto anche delle “diversità”  Lavorare in gruppo discutendo per darsi regole di azione, progettando insieme e valorizzando la cooperazione  Acquisire la capacità di iniziativa e di responsabilità personale in attività che richiedono assunzione di compiti  Riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, mettendo in relazione le modificazioni fisiche del proprio corpo con quelle psicologiche e di comportamento sociale  Dare prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono  Conoscere la propria realtà territoriale e quella di altri per confrontare le diverse situazioni, progettare interventi, assumere comportamenti corretti di rispetto e di cura.  Padroneggiare quelle conoscenze e quelle abilità che consentono un equilibrato ed armonico sviluppo del corpo dal punto di vista atletico, alimentare, affettivo, emotivo.

SCELTE CURRICOLARI  Imparare a parlare, ascoltare, comunicare, ricordare, riconoscere, ripetere, argomentare, usando codici e registri linguistici e no, adatti alle varie situazioni  Scoprire il rapporto esistente tra l’evoluzione della lingua e il proprio contesto storico-sociale  Conoscere gli aspetti culturali più significativi di un paese straniero e confrontarli con quelli della propria nazione  Leggere, scrivere, comprendere, decodificare manipolare informazioni e testi usando varie strategie  Analizzare, confrontare, classificare, misurare, seriare, verificare, riflettere, scegliere, decidere in rapporto a un problema  Prevedere, formulare ipotesi, e trovare soluzioni possibili  Adoperare il linguaggio e i simboli della matematica per indagare con metodo le cause di fenomeni problematici per spiegarli e rappresentarli  Esplorare e cogliere aspetti sempre nuovi, diversi e più complessi della realtà per ridefinire e modificare concetti e teorie  Ideare, progettare e realizzare strumenti e manufatti di uso comune  Riconoscere, rappresentare, comprendere, decodificare e usare vari tipi di linguaggio: musicale, artistico, motorio-gestuale.

42 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CURRICOLO D’ISTITUTO

CONTINUITA’ EDUCATIVA- METODOLOGICO- DIDATTICA

CONTINUITA’ DEI CURRICOLO CONTENUTI VERTICALE D’ISTITUTO CONTINUITA’ TERRITORIALE

IMPIANTO ORGANIZZATIVO UNITARIO

CURRICOLO “Il curricolo va costruito nella scuola, non viene emanato dal centro per essere applicato” Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. Il percorso curricolare muove dai soggetti dell’apprendimento, gli alunni, con particolare attenzione ed ascolto ai loro bisogni e motivazioni, atteggiamenti, problemi, affettività, fasi di sviluppo, abilità, conoscenza dell’esperienze formative precedenti Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa: a partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci. Le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree. Momento essenziale nel percorso formativo, educativo, didattico progettuale e organizzativo che la scuola compie è la valutazione che la scuola compie:  dei livelli di partenza, intermedi, e di arrivo  delle difficoltà riscontrate inizialmente e in itinere  degli interventi compensativi  degli obiettivi conseguiti in rapporto ai risultati attesi

Essa e’ rivolta: agli Alunni per accertare:  la maturazione e crescita personale (immagine di sé, relazionalità e autonomia)  disponibilità ad apprenderE  lo sviluppo dei quadri di conoscenze e delle competenze trasversali  lo sviluppo e la maturazione del gruppo agli Insegnanti (autovalutazione) per sostenere:  L' elaborazione e la realizzazione dei progetti presentati 43 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

 La capacità di cooperare valorizzando e ottimizzando le risorse materiali ed umane nel rispetto dei ruoli e condivisione delle responsabilità  Lo sviluppo della propria professionalità (preparazione psicolog., cultur. e didattica)  La ottimizzazione di strutture, servizi ed organizzazione scolastica ai Genitori per rilevare :  la qualità del servizio offerto (strutture, organizzazione, relazione con il personale docente e non docente).

Utilizza: verifiche, questionari, incontri, colloqui.

SCUOLA DELL’INFANZIA Gli Obiettivi specifici di apprendimento sono contenuti nei seguenti CAMPI DI ESPERIENZA:  Il sé e l’altro  Il corpo in movimento  Linguaggi, creatività, espressione  I discorsi e le parole  La conoscenza del mondo

SCUOLA PRIMARIA Gli Obiettivi i di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze sono ordinati per discipline:  Religione cattolica  Italiano  Inglese  Storia  Geografia  Matematica  Scienze naturali e sperimentali  Tecnologia  Musica  Arte e immagine  Educazione fisica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Gli Obiettivi i di apprendimento e i traguardi per lo sviluppo delle competenze sono ordinati per discipline:  Religione cattolica  Italiano  Approfondimento  Inglese  Seconda lingua comunitaria  Storia  Geografia  Matematica  Scienze  Tecnologia

44 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

 Informatica  Musica  Arte e immagine  Educazione fisica

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE

Possiamo così schematizzare il complesso sistema di valutazione come le norme in vigore propongono. VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE ALUNNI Produttività scolastica Livelli di padronanza

Valutazione - Stabilisce gli standard relativi alla qualità - Stabilisce gli indirizzi esterna del servizio (DPR 275/99 art.8) generali circa la valutazione MIUR - Fissa metodi e scadenze per la verifica degli alunni (DPR 275/99 del raggiungimento degli standard di art.8) qualità (DPR 275/99 art 10) - Fissa metodi e scadenze per la - Effettua verifiche periodiche e verifica periodica del sistematiche sulla qualità dell’offerta raggiungimento degli obiettivi formativa (D.L. art3) di apprendimento (DPR - PROVE INVALSI: l’invalsi effettua 275/99 art.10) annualmente verifiche periodiche e - Procede alla valutazione esterna riferita ai livelli di sistematiche sulle conoscenze e sulle padronanza mostrati dagli abilità degli alunni in Italiano e allievi nelle conoscenze e Matematica nelle classi II e V scuola abilità (Ind. Naz) primaria e III scuola secondaria di primo grado

Valutazione - Adotta strumenti e procedure per - Adotta procedure e strumenti interna verificare e valutare la produttività di verifica e valutazione del Istituto scolastico scolastica (DPR 275/99 art.8) raggiungimento degli obiettivi - Progetta sistemi di autovalutazione - Si articola in valutazione riguardante gli elementi di sistema: diagnostica, formativa e efficacia della progettazione didattica sommativi degli alunni rispetto agli obiettivi, qualità - Valuta il comportamento degli dell’insegnamento, grado di allievi soddisfazione delle famiglie e del - Certifica le competenze territorio (Ind. Naz.) acquisite dagli allievi

VALUTAZIONE AUTENTICA

Valutazione e verifica non sono sinonimi, ma due momenti riferibili ad aspetti diversi della didattica. La verifica si effettua con prove relative a misurare conoscenze e abilità acquisite al termine delle singole unità formative. La valutazione autentica si effettua con compiti e prove che rilevano le competenze maturate grazie alle conoscenze. Si richiede all’alunno di usare e integrare conoscenze e abilità in

45 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina prestazioni o prodotti complessi e reali. La valutazione autentica o alternativa sta a indicare una valutazione che intende verificare non solo ciò che uno studente sa, ma ciò che “sa fare con ciò che sa”. Per ciascuna competenza, o gruppo di competenze da rilevare, si prepara una prova in situazione cioè un compito che l’alunno deve affrontare e risolvere usando le conoscenze e le abilità acquisite. Per valutare la prova si costruisce una rubrica o griglia centrata sul prodotto o sulla prestazione richiesta all’alunno. La rubrica è uno strumento che aiuta a differenziare i diversi livelli di comprensione (apprendimento), dalla più ingenua alla più raffinata Le rubriche costituiscono una guida nell’accertamento e nella valutazione. Le rubriche mirano ad educare e migliorare le prestazioni degli alunni, divenendo altresì una guida nell’essenzialità dei saperi disciplinari. “Le rubriche tendono quindi a superare l’idea di una verifica meramente di controllo sulle attività svolte e sulle conoscenze. L’utilizzo delle rubriche permette di verificare quanto si è progettato di insegnare e di migliorare, non solo di misurare.” (Wiggins) Il Collegio, nella sua articolazione dipartimentale, lavora nel corso dell’anno per creare percorsi didattici, relativi all’ordine di scuola e verticali, corredati da rubriche per permettere la valutazione delle competenze utilizzando il lavoro sui curricoli orizzontali e verticali prodotti nell’attività di intersezione, interclasse e dipartimento, nel corso del precedente anno scolastico. I materiali prodotti verranno utilizzati e verificati in itinere per rispondere alle verifiche proposte dalle Indicazioni Nazionali al fine di collaborare alla loro completa definizione.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO NELLA SCUOLA PRIMARIA

GIUDIZIO SIGNIFICATO DESCRITTORI DI LIVELLO SINTETICO VALUTATIVO L’alunno conosce, comprende e usa Pieno e completo strumenti e linguaggi in modo autonomo, raggiungimento 10 corretto, approfondito. Sa applicare degli obiettivi. quanto appreso in situazioni diverse. L’alunno conosce, comprende e usa Completo strumenti e linguaggi in modo autonomo e raggiungimento 9 corretto. Sa applicare quanto appreso in degli obiettivi. situazioni diverse. Complessivo L’alunno conosce, comprende e usa 8 raggiungimento strumenti e linguaggi in modo sostanzialmente degli obiettivi corretto. Discreto L’alunno conosce, comprende e usa 7 raggiungimento strumenti e linguaggi in modo essenziale degli obiettivi. seppur con qualche incertezza. Sufficiente L’alunno conosce, comprende e usa gli 6 raggiungimento strumenti e linguaggi essenziali con degli obiettivi. incertezza. Mancato o L’alunno conosce, comprende e usa 5 parziale strumenti e linguaggi con difficoltà ed in

46 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

raggiungimento modo frammentario, mancando il degli obiettivi. raggiungimento degli obiettivi minimi

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VOTO DESCRITTORI

L’alunno è in grado di produrre lavori completi; sa organizzare il discorso con 9-10 coerenza, correlandolo a valide riflessioni basate su esatti riferimenti culturali che espone con proprietà e correttezza di linguaggio; sa essere personale e autonomo nelle scelte e nelle articolazioni degli argomenti e li applica in modo pienamente adeguato L’alunno dimostra di possedere conoscenze complete; si esprime con 8 sicurezza, coerenza, proprietà, sapendo gestire, anche in modo originale, il proprio bagaglio culturale e sapendolo applicare in modo adeguato. L’alunno è in possesso delle conoscenze fondamentali ed è in grado di 7 servirsene correttamente; tratta gli argomenti in modo coerente ed ordinato, tendendo però, talvolta, ad una semplificazione delle questioni o/e delle applicazioni. L’alunno ha acquisito i principali elementi della disciplina pur con 6 qualche inesattezza; è insicuro nelle applicazioni e non manca qualche errore. L’alunno ha una frammentaria acquisizione dei contenuti fondamentali e 5 non è in grado di procedere alle applicazioni; ha difficoltà a correlare tra loro i contenuti della disciplina che conosce in modo inesatto; si esprime in forma impropria e scorretta. L’alunno non ha raggiunto una seppur modesta padronanza degli elementi di conoscenza e competenza fondamentali; non è in grado di 4 passare alla fase applicativa, si esprime in forma scorretta e compie frequenti e gravi errori.

47 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

LIVELLI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

RISPETTO DELLE VOTO PARTECIPAZIONE IMPEGNO RELAZIONE REGOLE

Partecipa in modo Esegue Conosce ed applica in Mantiene un comportamento sempre costruttivo, regolarmente i maniera scrupolosa e corretto, collaborativo e rispettoso 9-10 propositivo e critico compiti con consapevole le regole di con adulti e compagni/e. Rispetta e alle attività impegno, serietà classe, del Regolamento utilizza responsabilmente materiali, scolastiche e ordine. d’Istituto, delle norme di locali e attrezzature. Rispetta sempre Sicurezza e/o del Patto le consegne. formativo Partecipa in modo Esegue quasi Conosce ed applica in Mantiene un comportamento attivo e costante alle sempre i compiti maniera soddisfacente le abbastanza corretto: a volte viene attività scolastiche o li esegue regole di classe, del richiamato/a durante le lezioni. Non talvolta in modo Regolamento d’Istituto, sempre nostra autocontrollo durante non sempre delle norme di Sicurezza i momenti non strutturati. Ha 8 completo. Quasi e/o del Patto formativo ricevuto qualche nota scritta sul sempre è diario e/o registro. Non sempre puntuale nel rispetta materiali, locali e rispetto delle attrezzature. consegne. Partecipa in modo A volte non Conosce ed applica in Mantiene un comportamento non discontinuo alle esegue i compiti maniera sostanziale le sempre corretto e disturba. Mostra attività scolastiche, e/o li esegue in regole di classe, del poco autocontrollo durante i interviene in maniera modo Regolamento d’Istituto, momenti non strutturati. A volte è non sempre incompleto e/o delle norme di Sicurezza irrispettoso/ verso compagni/e e 7 pertinente superficiale. e/o del Patto formativo insegnanti. Ha ricevuto più note Spesso non è scritte. Mostra poca cura e rispetto puntuale nel per materiali, locali e attrezzature. rispetto delle consegne.

Partecipa poco alle Esegue Necessita di richiamo Mantiene un comportamento spesso attività scolastiche e saltuariamente i all’assunzione di scorretto: disturba ostacolando il interviene in modo compiti o li atteggiamenti corretti nei regolare svolgimento delle lezioni. poco pertinente esegue in modo confronti dei diversi Mostra poco autocontrollo nei incompleto contesti educativi; ha momenti non strutturati. Ha Raramente qualche difficoltà a frequenti atteggiamenti irrispettosi 6 rispetta le controllare le proprie verso adulti e compagni/e. Ha consegne. reazioni emotive; manca falsificato voti e/o firme e/o note. E’ nella valutazione delle stato sospeso/a una volta. Non conseguenze del proprio rispetta materiali, locali e operato. attrezzature e/o procura lievi danni.

48 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Non partecipa alle Non esegue Manifesta atteggiamenti e Mantiene un comportamento attività scolastiche quasi mai i comportamenti scorretto e irrispettoso. Si rende compiti e non gravemente scorretti più responsabile di atti gravi e offensivi. rispetta le volte segnalati sul registro E’ stato sospeso/a più volte e/o per consegne. (note disciplinari, più giorni. Provoca ammonizione, intenzionalmente gravi danni a 5 sospensione) materiali, locali e attrezzature. per episodi persistenti di inosservanza del Regolamento d’Istituto e/o del Patto formativo e/o di Corresponsabili tà

49 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo. I problemi più importanti che oggi toccano il nostro continente e l’umanità tutta intera non possono essere affrontati e risolti all’interno dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni comuni, di un’unica comunità di destino europea così come di un’unica comunità di destino planetaria. (N.I.)

COMPETENZE CHIAVE PER UN CITTTADINO EUROPEO

Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2007

50 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno imparato in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti. 6 Competenze sociali e civiche Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione democratica. 7 Senso di iniziativa e di imprenditorialità Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire i progetti per raggiungere obiettivi. E’ una competenza che aiuta gli individui non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere in buon governo. 8 Consapevolezza ed espressione culturali Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezza di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. L’impegno a far conseguire tali competenze a tutti i cittadini europei di qualsiasi età, indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ogni sistema scolastico nazionale, non implica da parte degli Stati aderenti all’Unione europea l’adozione di ordinamenti e curricoli scolastici conformi ad uno stesso modello. Al contrario, la diversità di obiettivi specifici, di contenuti e di metodi di insegnamento, così come le differenze storiche e culturali di ogni paese, pur orientati verso le stesse competenze generali, favoriscono l’espressione di una pluralità di modi di sviluppare e realizzare tali competenze. Tale processo non si esaurisce al termine del primo ciclo di istruzione, ma prosegue con l’estensione dell’obbligo di istruzione nel ciclo secondario e oltre, in una prospettiva di educazione permanente, per tutto l’arco della vita. Nell’ambito del costante processo di elaborazione e verifica dei propri obiettivi e nell’attento confronto con gli altri sistemi scolastici europei, le Indicazioni nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave europee.

OBIETTIVI l’attenzione alle esigenze degli alunni che oppongono stili di apprendimento sempre meno lineari ed organici, la scuola non può prescindere dalla riflessione sulle strategie didattiche per rendere più efficace l’insegnamento, adeguandolo alle nuove esigenze culturali e ai nuovi strumenti tecnologici, indirizzati verso metodologie che superino la visione del maestro come trasmettitore di conoscenze. Pertanto, i nostri obiettivi mireranno alla:  Formazione per lo sviluppo inteso come autosviluppo della personalità dell’ alunno quale soggetto attivo del processo formativo.  Acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza e accettazione di sé e degli altri.  Acquisizione delle capacità espressive quali veicoli di comunicazione e degli strumenti tecnici comunicativi ed espressivi.  Sviluppo dello spirito critico dell’ alunno, finalizzato a compiere scelte motivate e

51 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

personali.  Potenziamento della sicurezza e della autonomia operativa.  Educazione a cogliere il senso di problemi sociali e morali quali:  la coscienza ecologica;  il rispetto della diversità;  la promozione di atteggiamenti positivi verso altre realtà sociali;  l’avviamento alla conoscenza di altri popoli attraverso la padronanza dello strumento linguistico.  Interiorizzazione delle norme comportamentali.  Avvio al consolidamento del metodo di studio, supportato dallo sviluppo degli stili d’apprendimento degli alunni attraverso l’ utilizzo di nuovi strumenti tecnologici.

52 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

LA SCUOLA DELL’EDUCAZIONE INCLUSIVA

. Ogni bambino è diverso dall’altro, a prescindere dalla sua origine etnica, dalla sua provenienza, dalle sue difficoltà e dai suoi disagi. Per rispondere a tale esigenza la scuola si organizzerà in modo tale da fornire agli allievi la possibilità di condividere esperienze significative che consentano loro di confrontarsi quotidianamente con le regole del vivere sociale in vista della formazione delle abilità cognitive e sociali indispensabili alla comprensione e al rispetto delle diversità E’ compito istituzionale della scuola favorire un armonico sviluppo delle capacità cognitive, affettive e relazionali degli alunni, mettendo a fuoco bisogni, interessi ed attitudini di ciascuno e intervenendo in maniera opportunamente diversificata attraverso strategie mirate. Sarà cura degli insegnanti realizzare progetti che prevedano percorsi orientati a potenziare il processo di inclusione attraverso la costruzione di obiettivi, attività didattiche e atteggiamenti educativi “su misura” per la singola e specifica peculiarità degli alunni, disabili o stranieri, ponendo particolare attenzione ai punti di forza, dai quali si dovrà partire per impostare il lavoro. Ciò al fine di raggiungere il massimo livello di partecipazione attiva degli alunni alle attività curricolari. Consapevoli che integrazione non è solo stare insieme, ma piuttosto fare insieme agli altri, emerge la considerazione che l’insegnante riveste un ruolo fondamentale per la costruzione e mediazione di un’efficace didattica dell’accettazione che rimane condizione indispensabile di un qualsiasi rapporto umano. Difatti l’integrazione scolastica prevede un atteggiamento di “cura educativa” che si esplica in un percorso formativo individualizzato, al quale partecipano, nella condivisione e nell’individuazione di tale percorso, più soggetti istituzionali, inserendosi nel più ampio profilo dell’individualizzazione e dell’attenzione all’apprendimento piuttosto che all’insegnamento. A tale riguardo, il nostro Istituto si propone come scuola polo nella realizzazione del progetto, di rete, per la creazione di un percorso di “Accoglienza” nel processo di integrazione/inclusione degli alunni con disabilità. Esso coinvolge non solo i docenti di sostegno, ma anche i docenti curriculari rendendo così l’azione educativa e didattica, sempre più adeguata ad assicurare il successo formativo degli alunni. La finalità, comune a tutti gli ordini di scuola, di questo progetto sarà: “Definire e condividere il concetto di accoglienza”, alla quale vanno ricondotti i seguenti obiettivi formativi:  Facilitare il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro.  Attivare pratiche condivise tra tutto il personale all’interno della scuola.  Predisporre percorsi di accoglienza in relazione ai diversi bisogni educativi speciali.  Rapportarsi e collaborare con il territorio per la costruzione del progetto di vita dell’alunno diversabile. Ciascuna delle scuole coinvolte, partendo dalle situazioni esistenti al suo interno e tenendo conto delle proprie specifiche peculiarità, si assume, quindi, l’impegno di: individuare percorsi didattici ed attività mirate alla realizzazione di un’organizzazione educativa e DIDATTICA “ACCOGLIENTE”, cioè articolata a misura dei singoli alunni. A conclusione di questa sezione dedicata alle strategie educative rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali, è necessario, più che mai, soffermarsi su un disturbo molto frequente fra gli studenti: la dislessia e con essa sugli altri D.S.A che frequentemente vi sono associati (disgrafia, disortografia, discalculia). Tali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), vengono definiti dalla Consensus Conference 2011 come “disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità”, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le “competenze strumentali degli 53 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina apprendimenti scolastici” ed è proprio in relazione ad esse che la scuola si impegna a seguire la Legge 170/2010 che regola le “Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e il suo Decreto attuativo del 12 luglio 2011, stabilendo di:  svolgere un ruolo attivo nell’identificazione precoce dei casi sospetti di DSA;  elaborare piani didattici personalizzati che tengano conto delle caratteristiche dei soggetti;  introdurre strumenti compensativi e dispensativi in base alla certificazione che consentano di porre il ragazzo con DSA in condizione paritetica con i compagni della classe e di assicurare così il suo “successo formativo”. creando pertanto, un ambiente di apprendimento nella diversità, che sia significativo per tutti. Il nostro Istituto al fine di individuare gli alunni con DSA sottopone uno screening agli alunni cinquenni della Scuola dell’Infanzia e agli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Primaria in collaborazione con l’Istituto San Stefar di Chieti e le Prove MT alle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e alle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di primo grado in collaborazione con i dottor Ciufici dell’Università di Chieti. Inoltre, anche gli altri progetti, che vengono realizzati, mirano a favorire la partecipazione di tutti gli alunni e, in particolare di quelli con bisogni educativi speciali. Pertanto la scelta degli stessi tiene conto delle peculiarità specifiche dei singoli alunni presenti nelle classi, con l’intento di facilitarne l’inclusione. Tra i progetti attivati, quelli che maggiormente rispondono alle esigenze di integrazione sono:  Educazione Musicale  Psicomotricità Il progetto di educazione al suono e alla musica, si configura come un progetto di educazione globale del bambino, che promuove la sua crescita attraverso il piacere di esprimersi attraverso la musica. Nelle attività vengono promossi valori quali il rispetto, la condivisione e la cooperazione, indispensabili per un vivere comunitario sano. Il progetto di psicomotricità è finalizzato a incentivare esperienze cognitive, sociali, culturali ed affettive. Dal momento che il gioco rappresenta la modalità privilegiata di espressione di sé, il bambino può mettere in scena le difficoltà, le paure, le insicurezze, l’aggressività, ma anche condividere momenti di piacere, di gioia, di collaborazione e di condivisione con i compagni.

54 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

ACCOGLIENZA

“La scuola si deve costruire come luogo accogliente…, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono infatti importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini a un progetto educativo condiviso. L’intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini il riconoscimento reciproco e dell’identità di ciascuno" (N.I.) Il progetto accoglienza mira a: creare una condizione favorevole al superamento delle difficoltà e delle ansie degli studenti a contatto con una nuova realtà; A. sviluppare un clima di collaborazione e di fiducia reciproca tra docenti, alunni e famiglie; B. favorire la conoscenza interpersonale ed il senso di appartenenza al gruppo classe. C. informare sulle regole e sulla organizzazione dell'Istituto/nuovo ordine di scuola.

La nostra scuola inoltre, per accogliere ciascuno e creare una condizione di benessere, ha elaborato un progetto rivolto a tutti gli alunni, ai docenti e alle famiglie. Il progetto parte dai bisogni degli alunni e si articola in obiettivi scanditi per ogni classe del percorso formativo dello studente che parte dalla scuola dell’infanzia per giungere alla fine del primo ciclo di istruzione.

55 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

PROGETTO ACCOGLIENZA  Tutti gli alunni dell’Istituto Destinatari  Docenti  Famiglia BISOGNI DEGLI ALUNNI  Disorientamento psicologico  Episodi di emarginazione  Scarso grado di autonomia relazionale con i compagni  Scarsa autostima Bisogni  Mancanza del rispetto delle regole di convivenza civile  Scarsa disponibilità alla collaborazione BISOGNI DEI DOCENTI  Conoscere i ragazzi comprese le situazioni di disagio.  Aiutare gli alunni ad affiatarsi per facilitare l’interazione.  Far conoscere le regole della scuola (organizzazione, comportamento…).

 Sviluppo del senso di identità personale  Raggiungimento di una buona autonomia personale  Inserimento nel gruppo classe e nella struttura scolastica  Riduzione del livello di ansia per favorire il desiderio e la motivazione all’apprendere Finalità  Valutazione dei prerequisiti posseduti per progettare un curricolo efficace  Comunicazione sulle regole e organizzazione dell’Istituto/nuovo ordine di scuola  Riduzione delle situazioni problema.  Sviluppo di un clima di collaborazione e fiducia reciproca tra docenti, alunni e famiglie.

 Creare un clima sereno, favorevole alla comunicazione.  Favorire la conoscenza dei compagni.  Favorire la conoscenza fra adulti e alunni.  Favorire la conoscenza del nuovo ambiente. Obiettivi  Favorire la conoscenza dell’organizzazione del nuovo ambiente. ALUNNI  Favorire le relazioni nella classe.  Individuare e attribuire ruoli per i ragazzi all’interno della classe.  Individuare i ruoli del personale all’interno della scuola.  Raccogliere informazioni essenziali sugli alunni.  Favorire la trasmissione di notizie.  Definire e condividere il concetto di accoglienza  Facilitare il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro  Attivare pratiche condivise tra tutto il personale all’interno della scuola Obiettivi  Predisporre percorsi di accoglienza in relazione ai diversi bisogni DOCENTI educativi speciali e collaborare.  Rapportarsi collaborare con il territorio per la costruzione del progetto di vita di tutti alunni anche quelli con diversabilità.

56 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI Premessa La comunità scolastica è stata sollecitata a riflettere sulle procedure, le modalità e gli interventi di inserimento degli alunni stranieri, notevolmente aumentati negli ultimi anni. A tale scopo il Collegio dei Docenti di questo Istituto Comprensivo delibera il testo del Protocollo d’Accoglienza (P.d’A.), un documento che attua in maniera operativa le indicazioni normative contenute nel DPR 31/08/1999 n°394, articolo 45, comma 4 e successivamente, a livello locale, nel Protocollo d’Intesa tra la Prefettura di Chieti e l’Ufficio Scolastico Regionale (Ufficio VI Ambito Territoriale di Chieti). Il P.d’A. quindi promuove l’integrazione degli studenti non Italofoni, al fine di rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare le attività di sostegno linguistico e culturale.

Finalità Attraverso le indicazioni contenute nel P.d’A. il Collegio dei Docenti si propone di  Definire buone pratiche condivise tra le diverse componenti dell’Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri;  Facilitare l’ingresso e l’inserimento a scuola degli alunni non italofoni e sostenerli nella fase di adattamento del nuovo ambiente scolastico e sociale;  Favorire un clima d’accoglienza nella classe a scuola;  Promuovere le relazioni e la comunicazione con la famiglia immigrata e coinvolgerla nel processo di formazione;  Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole, tra scuola e territorio, sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale.

Contenuti Il Protocollo d’Accoglienza:  Prevede la costituzione di una Commissione d’Accoglienza;  Contiene le indicazione ed i criteri riguardanti l’iscrizione e l’inserimento a scuola degli alunni stranieri;  Traccia le fasi e le modalità dell’accoglienza;  Definisce i compiti, i ruoli e le modalità d’intervento degli operatori scolastici e di coloro che partecipano a tale processo;  Individua le risorse necessarie per tali interventi.

La Commissione di Accoglienza Nell’ambito dei compiti attribuiti dal DPR 31/08/’99 n°394, all’art.45, il Collegio dei Docenti istituisce la Commissione di Accoglienza (C.d’A.) come gruppo di lavoro ed articolazione dell’Organo Collegiale di Istituto per l’insegnamento e integrazione degli alunni stranieri. La Commissione d’Accoglienza è formata da:  Il Dirigente Scolastico  un Docente referente per il settore intercultura / alunni stranieri  alcuni Docenti che ne fanno richiesta o nominati dal Collegio dei Docenti (massimo 4)  un eventuale mediatore culturale

57 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

 un rappresentante del personale di Segreteria.

La C.d’A. è inoltre aperta alla collaborazione di altre persone (genitori di alunni stranieri e non, Associazioni ed Enti locali) che si rendono disponibili per particolari iniziative in favore degli alunni immigrati. La C.d’A. intraprende iniziative e contatti con gli altri operatori educativi sempre in collaborazione con i Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione.

Compiti della Commissione d’Accoglienza Il Collaboratore Amministrativo L’addetto di segreteria eletto dalla C.d’A., all’atto dell’iscrizione dovrà consegnare: a) la modulistica bilingue (se lo studente non parla italiano); b) il calendario scolastico; dovrà richiedere: l’autocertificazione riguardante i dati anagrafici; i documenti sanitari attestanti le vaccinazioni fatte il certificato attestante la scuola e la classe frequentata nel Paese d’origine (tradotto in italiano) le informazioni riguardanti il curriculum scolastico (tradotte in italiano) Inoltre dovrà informare delle richieste di iscrizione il Dirigente Scolastico e la Commissione d’Accoglienza, inoltre terrà un elenco degli alunni stranieri costantemente aggiornato. Il Docente referente Il Docente incaricato stabilirà una data per un colloquio con genitori e studenti stranieri per:  Fornire informazioni sul sistema scolastico italiano.  Fornire informazioni sull’Istituto Comprensivo “Buonarroti”; POF, organizzazione della Scuola eventualmente scelta (orario, mensa, trasporto, frequenza Religione Cattolica, eventuali attività alternative o formative) e dell’ambiente scolastico.  Fornire informazioni sulle strutture del territorio che forniscono servizi agli stranieri.  Facilitare la compilazione dei mopduli d’iscrizione.  Raccogliere informazioni sull’alunno, il suo percorso scolastico, la famiglia e il progetto migratorio dei genitori.  Raccogliere informazioni relative al livello di conoscenza e di uso della lingua italiana.

58 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

CONTINUITA’

La Scuola, come esigenza primaria, deve garantire, elaborando strategie e strumenti adatti, il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo che miri a promuovere uno sviluppo articolato e armonico della personalità. Certamente l’Istituto Comprensivo, per sua stessa natura, è l’istituzione scolastica maggiormente in grado di creare le condizioni più favorevoli alla realizzazione di un curricolo verticale che meglio risponda ai bisogni formativi dell’infanzia, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nel Nostro Istituto, a tal fine, i docenti di tutti gli ordini di scuola, perseguono i seguenti obiettivi: - garantire agli alunni un percorso formativo organico e completo; - promuovere uno sviluppo articolato della personalità degli alunni; - prevenire le difficoltà che si incontrano nei passaggi tra i diversi - ordini di scuola; - prevedere e predisporre attività comuni di coordinamento tra i docenti dei tre ordini di scuola; - favorire la conoscenza dei programmi dei tre ordini di scuola; - promuovere rapporti di collaborazione al fine di superare ostacoli emersi da eventuali situazioni di disagio e/o svantaggio; - armonizzare il più possibile le strategie didattiche e i criteri di valutazione;

Particolare attenzione è rivolta, al passaggio degli alunni dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria e da questa alla Scuola Secondaria di I grado. Inoltre, il nostro Istituto organizza momenti specifici di raccordo didattico, di collaborazione tra i docenti e attività che favoriscono la continuità dell’esperienza educativa dei bambini nel passaggio tra la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado al fine di offrire agli studenti la possibilità di conoscere ambienti, insegnanti e alunni della scuola di ordine successivo; - promuovere un reciproco rafforzamento tra crescita individuale e socializzazione; - affrontare il passaggio e il coordinamento nel processo formativo, articolato e multimediale.

Sono previsti inoltre incontri di continuità con la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Secondaria di I grado e la Scuola Secondaria di II grado in cui si dedicherà particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee ai bambini diversamente abili e stranieri. Obiettivi importanti del progetto sono: - Favorire il raccordo educativo, didattico tra gli insegnanti della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado al fine di conoscere ed approfondire la situazione degli alunni, in modo particolare degli alunni diversamente abili; - Ridurre i comportamenti problematici degli alunni che si possono verificare nel momento del passaggio da un ordine di scuola all’altro. - Conoscere le strategie metodologiche e didattiche utilizzate dai colleghi nel corso della Scuola Primaria o Secondaria.

59 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

ORIENTAMENTO

La qualità dell’offerta formativa è presupposto indispensabile dell’orientamento, la continuità educativa e la didattica personalizzata e flessibile costituiscono le strategie necessarie per garantire possibilità di sviluppo e di scelta ad ogni alunno. Per rendere più efficace la propria azione orientativa questo istituto cura che tutte le attività scolastiche aiutino gli alunni, attraverso la continua verifica della conoscenza di sé, a riconoscere la propria identità di fronte al contesto sociale di riferimento e a sviluppare la capacità di formulare un progetto di vita personale con la partecipazione diretta alla prassi educativo- didattica. L’alunno, sostenuto nel suo percorso dall’intervento di soggetti responsabili delle attività formative, è protagonista delle proprie scelte orientative. IL COLLEGIO DEI DOCENTI strutturato in commissioni e gruppi di lavoro organizza le attività formative e formula il POF, inserendovi progetti speciali finalizzati all’orientamento. I CONSIGLI TECNICI DI CLASSE, INTERCLASSE E INTERSEZIONE elaborano la programmazione educativo-didattica dando rilievo alle attività di orientamento. Le attività di orientamento previste per l’anno scolastico 2015/2016 sono indicate nelle programmazioni. I DOCENTI attivano contributi specifici all’orientamento in modo tale che ogni disciplina sia un mezzo di attuazione di significativi contenuti trasversali, inerenti alla salute, alla sicurezza, al mondo del lavoro, all’ecologia. Attività di orientamento vengono così assicurate attraverso i percorsi curriculari ed extracurricolari finalizzati alla conoscenza del sé e del mondo circostante: visite guidate, incontri informativi con figure della realtà sociale ed economica, inchieste, metodiche di ricerca, coinvolgimento nell’organizzazione e nella progettazione del lavoro scolastico, “giochi di ruolo” su scenari professionali, incontri con alunni e insegnanti della Scuola Secondaria di primo grado, incontri con alunni e insegnanti della Scuole secondarie di secondo grado. Tutte le attività vengono concordate tra gli insegnanti e coordinate dalle Funzioni Strumentali. studio verranno elaborati e restituiti ad ogni famiglia i consigli orientativa mediante un colloquio sul profilo individuale dell’alunno. Per informare sul ventaglio delle scelte offerte dal territorio la scuola invita i rappresentanti di tutti gli istituti superiori ad illustrare i piani di studio e le caratteristiche di ogni scuola.

PROGETTO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO

Le attività previste dal Progetto, “Orientamento scolastico” saranno realizzate all’interno dell’Istituto Scolastico durante l’orario di lezione. Per la realizzazione di tali attività verrà effettuato un percorso di valutazione delle abilità degli alunni al fine di fornire loro coerente consiglio orientativo anche con attività interattive sulla piattaforma Geo-orientiamoci.

60 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

SCUOLE APERTE

La Dirigente Scolastica incontra i genitori degli alunni di ogni plesso e illustra il Piano dell’Offerta Formativa scolastico secondo il seguente calendario:

Scuola dell’Infanzia di Torrevecchia T Giovedì 4 febbraio 2016 – ore 16:30 Scuola Primaria Torrevecchia T: Giovedi 28 gennaio 2016– ore 15:00 Scuola Secondaria di Torrevecchia T: Martedì 02 febbraio 2016 – ore 15:30

Scuola dell’Infanzia di Ripa T: Mercoledì 3 febbraio 2016 – ore 14:30 Scuola Primaria di Ripa Teatina Sabato 06 febbraio 2016 – ore 09:30 Scuola Secondaria di Ripa T: Sabato 06 febbraio 2016 – ore 10:30

61 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

PROGETTI ED AREE I percorsi formativi curriculari evidenziano la necessità di curare tematiche che suscitano particolare interesse negli alunni e che richiedono strategie mirate di apprendimento. L’ Istituto, attraverso la realizzazione di progetti, organizza le risorse, strumentali, relazionali, umane, capaci di tradurre in attività didattiche e laboratoriali, itinerari specifici di apprendimento per approfondire le esigenze di conoscenze degli alunni. I progetti strutturano esperienze di insegnamento/apprendimento articolate e funzionali in grado di attivare l’acquisizione di conoscenze e abilità che permettono di maturare competenze utilizzabili per la soluzione di problemi in vari contesti. Il processo cognitivo permette così all’alunno di essere partecipe del proprio apprendimento e di divenire consapevole della crescita personale anche attraverso il riconoscimento delle potenzialità e dei limiti, accettarli e utilizzarli al meglio al fine di realizzare le proprie aspettative di vita e di lavoro. I nostri progetti si realizzano prioritariamente durante le ore curricolari e sono il luogo nel quale si sviluppano e si aprono, approfondendoli, gli obiettivi curricolari delle discipline interessate attraverso una didattica di laboratorio che rappresenta il punto di forza dei percorsi progettati.

LE AREE CHE RACCOLGONO PER TEMA TUTTI I PROGETTI SONO DENOMINATE:

1. IO CITTADINO 2. VERSO L’EUROPA 3. ED AMBIENTALE E SCIENZA 4. PROGETTO MUSICA 5. PROGETTO SPORT

PROGETTO IO CITTADINO FINALITÀ Il progetto è finalizzato ad educare alla cittadinanza secondo Costituzione promuovendo la conoscenza delle norme, intese come valori fondanti del bene comune, e a sostenere la formazione di un cittadino competente, solidale e consapevole. L’incontro e la collaborazione con gli Enti Locali e le organizzazioni professionali, istituzionali e di volontariato impegnate sul territorio, favoriscono la maturazione della cittadinanza attiva attraverso la strutturazione di un’idea positiva dell’azione consapevole come risposta partecipativa alla promozione e alla tutela dei diritti umani. L’alunno conosce, attua e interiorizza le regole e i valori della società di cui è parte e il significato dei diritti, e impara a fare scelte autonome e feconde rispettando le regole fondamentali della convivenza civile. COMPETENZE . Acquisire e sviluppare la capacità di ascolto e di interazione verbale nel gruppo . Spiegare come e quanto ci si sente legati alla propria famiglia, alla propria comunità, alla propria scuola,.. . Gestire conflitti, negoziare compiti e impegni, lavorare in cooperazione, definire regole d’azione condivise. . Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti famigliari e sociali . Riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita famigliare, nella scuola e in altri gruppi. 62 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

. Riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette reazioni degli alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e riconoscendo il valore dei rapporti scuola famiglia. . Contribuire all’elaborazione e al rispetto delle regole per sé e per gli altri nella vita sociale. . Esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale . Attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le reazioni interpersonali e sociali. . Distinguere i diritti e i doveri sentendosi impegnati a esercitare gli uni e gli altri. . Riconoscere fatti e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei principi della Costituzione italiana, della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia . Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore (italiano ed europeo), alla luce della Costituzione italiana, della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo, delle leggi nazionali, della normativa europea. . Conoscere il diritto alla salute come valore personale e sociale di cui si è responsabile anche dinanzi alle generazioni future

PROGETTO VERSO L’EUROPA OBIETTIVI Comprendere istruzioni, espressioni, frasi di uso quotidiano, punti essenziali di un discorso e testi semplici ed articolati, accompagnati da supporti visivi. Esprimersi in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore. Scambiare informazioni afferenti alla sfera personale e non. Scrivere correttamente messaggi semplici e/o articolati. Raccontare per iscritto esperienze personali. COMPETENZE Riconosce messaggi verbali semplici. Collabora con i compagni in base alle consegne. Interagisce nel gioco, rispetto ai comandi in lingua. Riconosce indicazioni date in lingua straniera. Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari e non. Interagisce e comunica , in modo comprensibile, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Comprende i punti essenziali di un messaggio letto e/o ascoltato. Espone esperienze vissute ed argomenti di studio , attraverso dialoghi chiari e pertinenti. Produce testi semplici e/o ben strutturati, rispettando le regole linguistiche. Interagisce, utilizzando un lessico adeguato alle varie situazioni comunicative.

63 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA La scuola accoglie le proposte, i suggerimenti, le collaborazioni, le offerte che provengono dagli EE LL, dalle Istituzioni, dalle Associazioni, dalle Università. Arricchisce la propria offerta formativa con un ampio ventaglio di situazioni di apprendimento che sono in grado di soddisfare sia le differenti modalità di conoscenza sia l’impegno di aprire le attività didattiche alle realtà del territorio. La differenziazione dell’offerta didattica è finalizzata a intensificare i percorsi formativi personalizzati, con l’intento di rendere la scuola sempre più inclusiva e capace di dare espressione alle potenzialità differenti degli alunni, alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse, alla valorizzazione delle eccellenze con attività di approfondimento

AREA CLASSI PROGETTO TITOLO Impariamo con il computer Verso l'Europa Sc. Infanzia Ripa Sez. C cinq Impariamo con il computer Verso l'Europa Sc. Infanzia Torrevecchia B/C cinq Sc. Primaria Ripa 5aA Sc. Primaria Torrevecchia 4aA , 4aB E-Twinning project Verso l'Europa Sc. Secondaria Ripa 2aA, 2aB, 3aA, 3aB Sc. Secondaria Torrevecchia 2aA, 3aA, 3aB Sc. Secondaria Ripa 2aA, 2aB Lab. di comunicazione in L2-L3 Verso l'Europa Sc. Secondaria Torrevecchia 2aA inglese Natale in arte Io cittadino Sc. Primaria Ripa tutte le classi Creatività Io cittadino Sc. Primaria Ripa tutte le classi Progetto Biblioteca Io cittadino Sc. Primaria Torrevecchia 4aA, 4aB Educazione stradale Io cittadino Sc. Primaria Torrevecchia tutte le classi Progetto Legalità Io cittadino Sc. Secondaria Ripa 3aA, 3aB Lab. permanente di accoglienza Io cittadino Sc. Secondaria Ripa 3aA, 3aB Avviamento al latino Io cittadino Sc. Secondaria Ripa 3aA, 3aB Progetto PED Io cittadino Sc. Secondaria Ripa 2aA, 2aB Legalità ed integrazione Io cittadino Sc. Secondaria Torrevecchia 2a A, 2aB, 3aA Lettura Amico Libro Io cittadino Le classi di tutte le scuole Formazione interna su "Competenze Io cittadino I docenti di tutte le scuole digitali" Progetto "Couseling e consulenza Alunni, docenti, ATA, genitori, Io cittadino psicopedagogica" alunni scuola secondaria Progetto alimentare Ambiente Sc. Infanzia Ripa tutte le classi "Mangio bene cresco sano" Ambiente Sc. Infanzia Torevecchia tutte le classi No web? No LIM? No Tablet? Inclusione Sc. Secondaria No party Mettiamoci in gioco sportivamente Sport Sc. Primaria Ripa tutte le classi Musa 2 Musica Sc. Primaria Torrevecchia 4a A-B, 5a A-B Progetto di Natale 2015 Musica Sc. Primaria Torrevecchia tutte le classi Tutte le classi della Sc. Secondaria di Ripa e Concerto di Natale Musica di Torrevecchia Manifestazione di fine anno Musica Tutte le classi della Sc. Secondaria di Ripa e 64 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

di Torrevecchia Sc. Infanzia cinquenni Progetto Continuità Continuità Sc. Primaria classi 1e e 5 e Sc. Secondaria cl 1e Classi 3 aA, 3 aB della Sc. Secondaria di Ripa e Potenziamento Matematica Potenziamento Torrevecchia Il pensiero computazionale (coding) Potenziamento Sc. Secondaria Torrevecchia classi 1 aA, 1 aB

"Sport a scuola" Sport Sc. Primaria Ripa "Sport di classe" Sport Sc. Primaria "Sport a scuola" Sport Sc. Infanzia e Primaria "Tennis in classe" Sport Sc. Secondaria di Ripa e Torrevecchia Educazione motoria "Giochiamo per Sport Sc. Primaria Torrevecchia diventare grandi" Attività motoria Sport Sc. Primaria e Secondaria Settimana dello sport Sport Tutte le scuole (sci, nuoto, golf, danza, ecc) Concorso "Colora il tuo autunno" Arte Sc. Infanzia e Primaria di Ripa "Creare a Natale" Arte Sc. Secondaria di Ripa Laboratorio affresco Arte Tutte le scuole Concorso "Il valore del latte" disegni e Arte Sc. Primaria pensieri sul latte Progetto "Inventiamo una banconota" Arte Tutte le scuole Cl. 5aA Sc. Primaria Ripa Cl. 5aA, 5aB Sc. Primaria Torrevecchia Teatro in lingua inglese Teatro Cl. 3aA, 3aB della Sc. Secondaria di Ripa e Torrevecchia Spettacoli teatrali Teatro Sc. Primaria e Secondaria "Teatro in classe" Teatro Tutte le scuole Educazione alimentare "A scuola di latte" Alimentazione Tutte le scuole Laboratorio "Smieliamo a scuola" Alimentazione Tutte le scuole Azione 4 Alimentazione Classi 4 a e 5 a primaria Progetto alimentare Alimentazione Torrevecchia Fattorie didattiche d' Alimentazione Tutte le scuole Percorsi di Educazione Ambientale Ambiente Tutte le scuole Energiochi di scuola in CEA Ambiente Tutte le scuole Playenergy Ambiente Tutte le scuole Progetto SERR Ambiente Sc. Primaria e Secondaria di Torrevecchia "Settimana Europea Riduzione Rifiuti" "Children in action" Verso l'Europa Sc. Infanzia Cl. 5aA Sc. Primaria Ripa Cl. 5aA, 5aB Sc. Primaria Torrevecchia Certificazione Pearson Verso l'Europa Cl. 3aA, 3aB della Sc. Secondaria di Ripa e Torrevecchia Potenziamento lingua Inglese Verso l'Europa Cl. 1a sc. Secondaria Legalità Educazione alla Legalità Cl. 3e della sc. Secondaria Cittadinanza Legalità Camminiamo legalmente Tutte le scuole Cittadinanza 65 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

Legalità "Road SafetyEducation Park" Tutte le scuole Cittadinanza

Legalità Cittadinanza Legalità Amico vigile Sc. Primaria Torrevecchia Cittadinanza Legalità Gioco "Euro Run" Sc. Primaria e Secondaria Cittadinanza Legalità Giochi matematici Sc. Primaria e Secondaria Cittadinanza Progetti "Giovani idee" intitolazione Legalità Sc. Primaria Torrevecchia scuola Cittadinanza Concorso "Solidarietà e amore per il Legalità Cl. 3e sc. Secondaria prossimo" Cittadinanza Percorso di protezione/promozione della salute e prevenzione delle dipendenze: Salute Sc. Secondaria sostegno alla didatica, supporto alla genitorialità, PED Progetto sulle emozioni "Inside out" Salute Sc. Primaria e Secondaria Continuità Nido- Scuola Infanzia Continuità Nido Torrevecchia Il filo di MUSA Musica Tutte le scuole

Bandi, Progetti, Partecipazione a concorsi Tutte le scuole Concorsi Bandi, Progetti, Progetti Ministeriali Tutte le scuole Concorsi Bandi, Progetti, Progetto certificazione competenze Concorsi Bandi, Progetti, Progetto PDM Concorsi Bandi, Progetti, Abruzzo Scuola Digitale Concorsi PON per la realizzazione di una rete Bandi, Progetti, Sc. Primaria e Secondaria di Ripa LAN/WLAN Concorsi PON "Per la Scuola - competenze e Bandi, Progetti, ambienti per l'apprendimento" per la Tutte le scuole Concorsi realizzazione di ambienti digitali

SETTIMANA DELLO SPORT E DELLA CREATIVITA’ DAL 25 GENNAIO AL 29 GENNAIO 2016  settimana bianca a cui parteciperanno gli alunni che ne avranno fatto richiesta  attività sportive  laboratori vari

66 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

ADESIONE A CONCORSI NAZIONALI E/O REGIONALI IN RACCORDO CON LE PROGETTAZIONI CURRICOLARI

Progetti: Energiochi (ed ambientale e alla sostenibilità) Playenergy (ed ambientale e alla sostenibilità) Io scienziato (ed ambientale e alla sostenibilità) Comieco (ed ambientale e alla sostenibilità -riciclo e riutilizzo di cata e cartone)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE e ALTERNATIVE

 Fruizione di spettacoli teatrali, cinematografici, musicali, ecc. programmati e previsti per le scuole dalle organizzazioni del territorio.

 Viaggi di istruzione della durata di uno o più giorni, secondo obiettivi, luoghi, tempi e modalità stabiliti nella programmazione. Il Collegio dei Docenti ed il Consiglio d’Istituto hanno stabilito i seguenti criteri a cui attenersi per effettuare viaggi di istruzione e visite guidate:  Scuola dell’Infanzia: uscite entro i confini del comune e aree limitrofe;  Scuola Primaria: viaggi entro i confini della regione (sono previste deroghe in caso di uscite legate ad un progetto specifico);  Scuola Secondaria di primo grado: viaggi oltre i confini della regione (con un tempo di percorrenza adeguato ad uscite nell’’arco della giornata per le classi prime, anche con un pernottamento per le classi seconde e terze)

 Visite guidate effettuate con scuolabus forniti dal Comune o mezzi del servizio pubblico in orario scolastico in relazione alle attività curricolari ai percorsi e progetti didattici svolti.  Laboratori in collaborazione con Centri di Educazione Ambientali  sperimentano la pratica musicale nella primaria -a Torrevecchia- ai sensi del DM 8/2011  teatro in lingua inglese

Sono previste ATTIVITA’ ALTERNATIVE per gli alunni che non si avvalgono della religione cattolica da parte dei docenti di classe.

67 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

LA SCUOLA IN RETE ACCORDO DI RETE: “RETE 2000:CAMMINIAMO INSIEME VERSO IL FUTURO” L’Istituto Comprensivo di Ripa Teatina fa parte della rete di scuole “Camminiamo insieme verso il futuro” che si è costituita il 20 ottobre 1999 presso l’Istituto Comprensivo Masci che è la scuola capofila, in applicazione dell’articolo 7 del D.P.R. n. 275 del 1999. La Rete è così costituita: Istituto Istituto Istituto Comprensivo Comprensivo “G. Patrizi” comprensivo “F. Masci” di di “Buonarroti” Francavilla Ripa Teatina

Istituto Convitto Comprensivo n. Nazionale - 4 - Chieti Chieti

Istituto Istituto

Comprensivo n.3 Istituto Comprensivo - Chieti Comprensi S.Giovanni Teatino vo n. 2 –

Chieti

Il progetto prevede un ciclo di seminari e l'istituzione di laboratori di formazione-ricerca in cui verranno sviluppati i seguenti temi:  metodologie per lo sviluppo delle competenze  creazione di ambienti di apprendimento innovativi  utilizzo delle competenze digitali nella didattica quotidiana

68 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

“PERCORSI DI LEGALITA “ IN RETE

Scuola capofila Istituto Magistrale “I: Gonzaga” promuovere i valori democratici a fondamento della Costituzione italiana; favorire l’acquisizione e lo sviluppo di cittadinanza, di giustizia e di legalità nelle sue accezioni più profonde, connotandosi come un laboratorio di democrazia sul territorio;

promuovere la formazione culturale e professionale del personale docente per Finalità sperimentare percorsi innovativi nel campo metodologico e didattico; perseguite: realizzare l’autonomia in modo solidale, allo scopo di fondare le basi di un

impegno comune per la giustizia, la legalità e lo sviluppo del territorio; favorire una rete di rapporti tra il mondo della scuola e le Istituzioni locali, le Associazioni e gli Enti preposti per sviluppare il senso di appartenenza e di identificazione alla città e alle comunità di difesa della legalità democratica. trasmettere ai giovani un nuovo concetto di “vivere secondo legalità” attraverso la formazione di percorsi formativi in cui i ragazzi siano protagonisti; sviluppare nei giovani un senso di appartenenza positiva e costruttiva alla comunità scolastica e territoriale di riferimento; promuovere nei giovani la cultura dei diritti, della partecipazione e della responsabilità; promuovere e diffondere la conoscenza critica dei fenomeni mafiosi e di Obiettivi: illegalità diffusa; promuovere la cultura del dovere della memoria attraverso la conoscenza dei protagonisti della lotta alla criminalità, diffondere la conoscenza dei successi dell’antimafia repressiva e di quella sociale; affrontare i temi della legalità con il ricorso a laboratori specifici organizzare le fasi di progettazione di un’attività che verrà proposta sul territorio; prevenire e contrastare la dispersione scolastica, le forme di disagio e di violenza giovanile. Gruppo di indirizzo: composto dai Dirigenti Scolastici delle scuole aderenti alla Rete ai quali spetta ogni decisione relativa agli indirizzi, al programma delle attività, alle risorse umane e finanziarie da impegnare.

Gruppo Tecnico: composto dal referente di ogni scuola con la funzione di Organi della predisporre il progetto, di dare esecutività al programma. Un rappresentante Rete di questo gruppo parteciperà agli incontri del Gruppo di Indirizzo Coordinatore della Rete: è il Dirigente della scuola capofila, al quale spettano la rappresentanza legale della Rete e l’amministrazione delle risorse Durata L’accordo di Rete ha durata triennale

69 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

“MIGLIORARE PER INNOVARE” IN RETE

Scuola capofila IC 4 Chieti Il progetto intende promuovere percorsi di qualificazione professionale, atti a favorire azioni di progettazione e sostegno ai processi di miglioramento (PdM)delle scuole per l'innalzamento dei livelli di apprendimento e di funzionamento del contesto scolatico. Intende inoltre progettare un percorso formativo per la formazione della figura del tutor del miglioramento all'interno di ogni istituto.

PROGETTO “ TEATIAMO “  RETE DI SERVIZI DI FORMAZIONE Particolare riferimento alla sicurezza  di base,  al primo soccorso,  addetti antincendio.

Programma Operativo Nazionale (PON)

OB. DELLA SCUOLA  realizzazione,  ampliamento,  adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN  Potenziamento di competenze e ambienti di apprendimento per l’attuazione di:. Lingua inglese Infanzia Digitali Primaria Progetti Cittadinanza Secondaria Ambiente(sviluppo educazione sostenibile)

70 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

FORMAZIONE DEL PERSONALE

”Fare scuola oggi significa mettere in relazione nuovi modi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida attenta al metodo ,ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale.” La formazione ha l’obiettivo di aumentare la qualità della didattica per rispondere meglio alle finalità della scuola dell’autonomia. La nostra scuola riserva particolare attenzione alla formazione come si evince dall’atto di indirizzo del Dirigente che pone l’accento sulla necessità di implementare l’offerta formativa tenendo conto delle risultanze del Rapporto di autovalutazione di cui al DPR n.80 del 2013 e del relativo Piano di miglioramento che la stessa Legge 107, al comma 14, prevede che sia allegato al Piano triennale dell’offerta formativa. Di conseguenza l’offerta formativa deve risultare complementare alla formulazione del piano di miglioramento, non si potrebbe infatti avere una scissione tra i contenuti del PTOF e quelli del PDM e,il miglioramento passa necessariamente per la formazione. In riferimento al RAV il nostro Istituto ha individuato le priorità da inserire nel PdM per promuovere il processo innovativo della scuola attraverso una pianificazione che tenga conto della fattibilità e dell’efficacia delle azioni messe in atto a medio e lungo termine.La pianificazione di azioni formative risulta fondamentale ed in particolare:  sviluppo delle competenze digitali dei docenti  didattica e ambienti di apprendimento efficaci,inclusivi e innovativi  valutazione autentica  curricolo verticale  formazione delle competenze di lingua inglese  inclusione e itegrazione

In questa prospettiva il nostro Istituto ha aderito ad accordi di rete, per lo svolgimento in collaborazione di attività didattiche, di ricerca e di formazione; di amministrazione e contabilità; di acquisto di beni e servizi. Per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà una progettazione ed investimenti per:  Potenziamento della rete LAN/WLAN dei diversi plessi;  Ogni ambiente dedicato all’attività didattica dovrà essre dotato di LIM e/o altre attrezzature digitali multimediali con collegamento alla rete;  In ogni plesso di scuola primaria e secondaria dovrà essere presente un laboratorio multimediale, anche per attività linguistiche e di certificazione informatica di studenti e docenti. Tali laboratori saranno anche utilizzati per la formazione on- line di docenti e personale ATA e ,a richiesta, messi a disposizione della comunità locale.  Si allestiranno laboratori scientifici, tecnologici, artistici e musicali in presenza di spazi non utilizzati per le attività didattiche ordinarie. (Atto di indirizzo del Dirigente) Il nostro Istituto parteciperà anche al progetto Abruzzo Scuola Digitale per consentire la formazione dei docenti nella rete regionale appositamente costituita, per fruire del supporto delle scuole-polo, individuate nell'ambito regionale, sia nella organizzazione didattica con le TIC, sia nell'allestimento degli ambienti di apprendimento.

71 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

COLLABORAZIONI

Il Collegio ha elaborato il Piano dell’Offerta Formativa 2015/16 in conseguenza delle indicazioni emerse dalle rilevazioni effettuate attraverso questionari rivolti a alunni, docenti e genitori, nel periodo maggio-giugno 2013. Ha inoltre preso atto dei risultati conseguiti dagli alunni nelle valutazioni periodiche del primo e secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2012/13. Al fine di promuovere le motivazioni e istituire una rete di cura per la crescita e la formazione degli alunni ha organizzato le disponibilità offerte dalle Istituzioni, dagli Enti, dall’Università, dalle Associazioni presenti nel territorio  Amministrazione Comunale di Ripa Teatina  Amministrazione Comunale di Torrevecchia Teatina  Amministrazione Provinciale  Regione Abruzzo  Associazione culturale musicale “G. Monteverdi” Ripa Teatina  Associazione culturale e musicale “Banda città di Torrevecchia” di Torrevecchia Teatina  Ass. Cult. “ affresco”  Associazione Magistrati Sezione Distrettuale Abruzzese  Associazione “ Il Cerchio di Gaia”  Associazione Sportiva ASD Village Basket Ripa  Associazione Sportiva ASD Ripa 2007  Associazione Sportiva ADS “tennis fever”  Associazione Sportiva Sambuco Volley  Centro di Educazione e di Esperienza ambientale “Il Grande Faggio”  Centro di Educazione e di Esperienza ambientale “Il Bosso”  CONI/MIUR  Golf Club  Museo Archeologico di Chieti  Museo delle Genti d’Abruzzo – Pescara  Pro Loco Ripa Teatina  Piscina Stadio del Nuoto Chieti  Scuola Sci “Blockhaus”  Università di Chieti facoltà di Scienze Motorie  Unidav – Università Telematica Leonardo da Vinci - Torrevecchia  Università G. D’Annunzio Chieti – Pescara  Università Bocconi  Ser. T – A.S.L. Chieti-

72 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016 Istituto Comprensivo “M. Buonarroti” Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina

73 Piano dell’Offerta Formativa 2015-2016