SERVIZI - PISA MOSTRE RICORRENZE 1° Corso di Sicurezza Il genio di Van Gogh Da Toronto a Messina Stradale organizzato in mostra a Roma i festeggiamenti di da ANPS e Questura S. Michele Arcangelo

I NUOVI OBIETTIVI DELL’ANPS EVOLUZIONE TELEMATICA, RADUNO NAZIONALE E NUOVA IMMAGINE: TUTTI C/CONV-MP/015/2010 POSTE ITALIANE - SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/2/2004 - N. 46) ART. 1 - COMMA 2 DCB FOGGIA IN L. 27/2/2004 - N. 46) ART. - D.L. 353/2003 (CONV. - SPED. IN A.P. POSTE ITALIANE AL LAVORO PER IL RILANCIO ASSOCIATIVO EDITORIALE Gli impegni del Consiglio Nazionale Già avviati i primi progetti. A breve anche disciplina Volontariato e Protezione Civile

DEL PRESIDENTE NAZIONALE nario, che ci ha permesso di avere un quadro preciso del DR. CLAUDIO SAVARESE loro stato di salute. I dati complessivi ci permettono di agire sul territorio in maniera pertinente, calibrando gli aiuti ed are associate e associati, è mio convincimento profondo il sostegno ai meritevoli e realmente bisognosi e spronando che il nostro rapporto, all’interno di un sodalizio che i pigri o quelli che ritengono di essere “arrivati”. Csi estende da Aosta a , debba superare le Nel mese di novembre, la Presidenza ha rivolto a tutti i Pre- distanze geografiche per renderci più vicini e partecipi alla sidenti di Sezione l’invito a segnalare quali necessità avessero, vita e agli obiettivi associativi. al fine di soddisfare le più urgenti: dalla fornitura di computer Per iniziare a “lavorare con l’umiltà dei forti” e per costruire e fax, alle connessioni ad internet ed altri strumenti di lavoro. il “cambiamento di rotta” tanto desiderato, l’Ufficio di Pre- È un primo sostanzioso impegno economico che la Presidenza sidenza ed il Consiglio Nazionale hanno dovuto, innanzitutto, Nazionale, in quel sano spirito di solidarietà che dovrà con- dare segnali di fermezza. Abbiamo commissariato importanti durre alla crescita associativa, ha destinato direttamente sedi che ora si avviano al rinnovo delle cariche sociali; alle Sezioni. Non si tratta di una munificenza “una tantum”, abbiamo provveduto a recuperare altre Sezioni, che hanno demagogica invenzione per accaparrare i consensi degli svolto le loro elezioni in piena serenità e sotto l’egida delle Associati. Al contrario, si tratta del primo passo verso il regole. La Commissione Nazionale di Disciplina, subito inse- processo di ammodernamento ed omologazione di tutte le diata, è stata già investita di cinque procedimenti che, ormai Sezioni, a cui si richiede di contribuire con un vero “colpo istruiti, presto verranno sottoposti al giudizio Consiliare. È d’ala” ed il massimo impegno. stato attivato il Collegio dei Probiviri, che già si è pronunciato Cari Presidenti, presto avrete per la cura dell’immagine sui primi, inevitabili, ricorsi, così che anche l’organo giu- associativa, fac-simili per la redazione uniforme dei bilanci diziario interno ha svolto la sua funzione. Credetemi, non e delle relazioni dei sindaci (già predisposte dal nostro Col- sono arrivati né giustizieri né , ma persone por- legio Nazionale dei Sindaci). Inoltre, come già comunicato, tatrici di un semplice principio universale: le regole, le nostre un Nazionale ha avuto l’incarico di implementare, regole, devono essere rispettate da noi tutti. Non esistono a livello nazionale, i gruppi motociclisti e presto sarà dato gli amici degli amici, come non esiste chi è al di sopra o, analogo incarico per i gruppi sportivi dell’ANPS. Per quanto peggio, al di fuori della legge. riguarda la Protezione Civile, in delega all’Ufficio di Presi- A proposito di regole, l’Ufficio di Presidenza, in tutti i suoi denza per la disciplina del coordinamento nazionale, emer- componenti ed anche con una serie di incontri con il Dipar- gono realtà interessanti nel Piemonte e nella Sicilia. timento, ha quasi definito i vari emendamenti allo Statuto Cari associate ed associati, come dono natalizio, mi premeva Nazionale. Il Regolamento, già in gran parte redatto in bozza, darvi, insieme con gli immancabili e sentiti auguri, un primo vedrà la sua definitiva stesura nel corso del prossimo anno. quadro informativo degli impegni. Comunicarvi che la mac- Una volta definiti con certezza i connotati giuridici delle china si è messa in moto, lentamente, ma si è avviata e sta Sezioni e dei loro organi rappresentativi, seguiranno impor- cominciando a percorrere la lunga ed impegnativa strada tanti novità che sono già allo studio dell’Ufficio di Presidenza; tracciata. Nell’abbracciarvi idealmente tutti, vi raccomando tra queste, la disciplina del Volontariato e della Protezione una sola cosa: siate vicini alle vostre Sezioni e stringetevi Civile. Si prospetta inoltre l’ipotesi di creare una “Fonda- ai vostri Presidenti ed ai vostri Consiglieri, partecipate con zione” che gestisca, secondo precise direttive del sodalizio loro al grande sforzo collettivo che presto sarete chiamati ed in base a criteri di economicità e di maggiore modernità, a compiere con tutti noi. “Serriamo i ranghi”! il nostro giornale. Insomma, ci stiamo incamminando verso la definizione dell’assetto giuridico dell’Associazione Nazio- nale e delle sue Sezioni. Gli impegni descritti, che investono indistintamente tutti i Consiglieri Nazionali, non ci hanno fatto certo dimenticare la realtà e le necessità delle Sezioni. Abbiamo subito voluto conoscerle da vicino, inviando nei mesi scorsi un questio-

A.N.P.S. n. 3/2010 3 INFO UTILI ORGANI SOCIALI

PRESIDENTE NAZIONALE Dante CORRADINI Mauro VOLPINI Claudio SAVARESE [email protected] [email protected] [email protected] Donato FERSINI PRESIDENTE COLLEGIO DEI SINDACI VICE PRESIDENTE [email protected] Nunzio BOMBARA VICARIO NAZIONALE [email protected] Guido CHESSA Antonio GUERRIERI [email protected] [email protected] SINDACI NAZIONALI Sergio GOBBO VICE PRESIDENTE NAZIONALI Mario MANZIERI [email protected] Giuseppe DONISI [email protected] [email protected] Mario SAMPIETRO Isabella MASSA [email protected] Giuseppe CHIAPPARINO [email protected] PRESIDENTE COLLEGIO DEI PROBIVIRI [email protected] Doriano FROLDI Pierpaolo MENINI [email protected] SEGRETARIO GENERALE [email protected] Michele PATERNOSTER PROBIVIRI NAZIONALI [email protected] Antonio PITARDI Vincenzo CALDARESI [email protected] [email protected] CONSIGLIERI NAZIONALI Pasquale CARRILLO Giovanni ROSELLI Mario CAPUCCI [email protected] [email protected] [email protected] Marcello CHIRULLI Luigi Benito RUSSO Giuseppe MARCECA [email protected] [email protected] [email protected] Camillo CORAZZARI Vincenzo SARDELLA Giuseppe MUZI [email protected] [email protected] [email protected]

UFFICI DI PRESIDENZA

PRESIDENTE NAZIONALE ATTIVITÀ DI SEGRETERIA – AMMINISTRAZIONE Tel. 0670496450 Tel. 0677278619 Dott. Claudio SAVARESE Socio Pietro ANCONA [email protected] [email protected] SEGRETARIO GENERALE RIVISTA FIAMME D’ORO, Tel. 0670496450 BILANCI SEZIONI E PROTEZIONE CIVILE Isp. Capo Michele PATERNOSTER Socio Costantino MURRU [email protected] Tel. 0677278212 ARCHIVIO GENERALE E UFFICIO POSTA SITO ANPS Socio Giuseppe DE LUCA www.anpsitalia.it Tel. 0677278613 POSTA ELETTRONICA SISTEMA INFORMATIVO ASSOCIATI Da utilizzare per tutte le comunicazioni, E SITO le notizie e gli articoli riguardanti la rivista: Socio Roberto STAITI [email protected] Socio Finili FLAVIO Tel. 0677278502 Numero Fax 0677278204 [email protected] Fuori dall’orario di ufficio RAPPORTI CON LE SEZIONI (9,00/12,00 - 15,00/18,00 dal lunedì al venerdì) Socio Giancarlo GABRIELLI sul numero 0670496450 Tel. 0677278214 è attiva la segreteria telefonica.

4 FIAMMEd’ORO Sommario

EDITORIALE pag. 3 ORGANO D'INFORMAZIONE TRIMESTRALE DELL'ANPS Ed ora un vero “colpo d’ala” dalle Sezioni ANNO XXX n. 3 - 2010 del Vice Presidente Guido Chessa pag. 6

Direttore Responsabile LETTERE IN REDAZIONE pag. 8 Claudio Savarese NEWS pag. 10 Redazione Guido Chessa LA BACHECA pag. 11 Michele Paternoster Donato Fersini MOSTRE Alessandro Mele Il genio di Van Gogh in mostra pag. 12 Direzione, Amministrazione La bandiera d’Italia e Redazione tra storia ed attualità pag. 16 Via Statilia, 30 - 00185 Roma Mario Cresci. Tel. 06.70496450 Forse fotografia attraverso l’arte pag. 17 Fax 06.77278204 Presepi d’Italia: a Genova rivive il Settecento pag. 18 Registrazione del Trib. di Roma n. 15906 del 19/5/1975 CONSIGLI AL CITTADINO pag. 20 Iscrizione al ROC n. 10436

Progetto grafico e impaginazione L’ESPERTO RISPONDE pag. 24 Editing Srl Via Cornelia, 498 - 00166 Roma INTERVISTA Tel. 06 3035921 Fax 06.30311473 Sulle terre confiscate alla mafia pag. 26 www.editing.it - [email protected] SPORT pag. 28 Stampa SPECIALE REPARTI Artigrafiche Boccia SpA Il Servizio Cinofili pag. 32 Via Tiberio Claudio Felice, 7 84131 Salerno ATTUALITÀ pag. 36 [email protected] SERVIZI pag. 40 Finito di stampare nel mese di Dicembre 2010 VITA DELLE SEZIONI pag. 50

Foto e articoli anche se non STORIE pag. 60 pubblicati non si restituiscono NOTIZIE LIETE pag. 62 Ogni collaborazione è volontaria e gratuita RICORRENZE pag. 63

A.N.P.S. n. 3/2010 5 Ed ora un vero “colpo d’ala” dalle Sezioni Il Vice Presidente sul futuro dell’ANPS

ari Presidenti di Sezione e cari Consiglieri Pro- LA RETE DI COMUNICAZIONI vinciali, il discorso del nostro Presidente Nazio- TELEMATICA Cnale, apparso sul numero precedente, non costi- L’Ufficio di Presidenza, in virtù di un pregevole tuisce semplicemente il primo chiaro segnale della lavoro coordinato dalla Segreteria, ha ultimato il volontà di passare dalle parole e dai programmi ai sito internet dell’Associazione: www.anpsitalia.it. fatti. Non risponde, esclusivamente, ad una esigenza All’interno del sito, oltre alla presentazione dell’As- di informazione verso le figure istituzionali del territorio sociazione, dei suoi organi e delle sezioni sul terri- e verso la base del sodalizio, troppo a lungo trascurate. torio, al giornale Fiamme d’Oro e a tante altre notizie Nel rivolgersi a tutti, nel testimoniare la dedizione, il e servizi, vi sono i link di riferimento delle Sezioni, sacrificio ed i limiti dell’azione del Consiglio Nazionale, con tutti i siti locali ove vengono inserite e pubbli- nell’indicare il poco che si è fatto ed il molto ancora cizzate le iniziative provinciali, in modo tale che, da fare, afferma da una parte un principio di traspa- chi visiti il sito nazionale, abbia la possibilità di renza operativa e, dall’altra, traccia la strada da per- avere notizie ed informazioni anche sulle singole correre, chiamandoci a partecipare personalmente al sezioni. lungo cammino. È stato creato il sistema di posta elettronica generale Il messaggio è chiaro: l’Ufficio di Presidenza ed il Con- (Mail), per cui è possibile comunicare direttamente, e siglio Nazionale sono all’opera, sono usciti dalla riser- senza filtri, con l’Ufficio di Presidenza, la Segreteria, vatezza e dai torpori passati, ora devono seguire a l’Amministrazione con tutte le cariche sociali e il gior- ruota i Presidenti ed i Consigli Sezionali, perché se nale. Inoltre, è stato creato il dominio di Posta Elet- l’Associazione vuole uscire dalle secche, necessita del- tronica per tutte le Sezioni d’Italia, in modo tale che l’impegno di tutti, e nessuno può pensare di tirarsi possano comunicare fra loro e con gli uffici o le cariche indietro. centrali. Il messaggio, inoltre, come vedremo, non è fatto di In poche parole, la Presidenza Nazionale, a pochi mesi “chiacchiere”, perché nello stimolare l’attivismo di dal suo insediamento, ha gettato le basi e creato i pre- tutti gli associati, ed in particolare di quelli che rive- supposti per dare corpo ad una rivoluzione telematica stono le cariche istituzionali sul territorio, impone della Associazione. E per permettere alle Sezioni di il raggiungimento di precisi obiettivi per garantire attuare l’iniziativa, ha stanziato 50.000,00 euro per il rilancio associativo. attrezzarle. Primo, la costituzione di una rete di comunicazioni Ed ecco entrare in gioco i Presidenti ed i Consigli di che permetta l’interazione in tempo reale fra centro e Sezione. È necessario che, fruendo del contributo uni- periferia; secondo, la cura dell’immagine associativa tamente alle risorse proprie, attrezzino le sedi con e delle dotazioni sezionali; terzo, la preparazione del computer, stampanti e collegamento internet; che prossimo raduno nazionale. creino il loro sito internet nel dominio riservatogli; Questi sono i compiti che i Presidenti di Sezione ed i che configurino la casella di posta elettronica collegata loro Consigli, con l’ausilio della Presidenza Nazionale, al dominio e comincino a comunicare fra loro e con dovranno assolvere entro il prossimo 30 giugno 2011; il centro. In sintesi, è necessario che imparino presto in questo obiettivo alberga il vero “colpo d’ala”, il salto ad entrare ed operare nel sistema di comunicazione di qualità, cui sono responsabilmente chiamati. elettronico.

6 FIAMMEd’ORO L’IMMAGINE DELLA SEZIONE Noi abbiamo proposto Verona come luogo, con la sua Particolarmente importante per tutte Arena (8000 posti a sedere) e con un palcoscenico le manifestazioni che la vedono impegnata unico per la nostra banda, con gli spazi dell’Ente Fiera nella società civile come protagonista o come parte- come teatro per il saggio della Polizia Stradale, oltre cipante, la sezione deve rinnovarsi per rispondere a alle collaudate iniziative, dagli stand pubblicitari con criteri di visibilità e di omogeneità. le auto e moto in dotazione, all’esposizione delle nostre I Presidenti dovranno acquisire una dotazione sezionale auto storiche e di oggetti museali simboli della nostra costituita da: storia e della continuità dei nostri valori. • una bandiera Tricolore; I Presidenti ed i Consigli Sezionali, orgogliosi di esibire • bandiere dell’Europa e dell’ANPS; il loro Tricolore ed il Labaro, dovranno impegnarsi per • un tripode per collocarle in ambienti chiusi; portarvi il loro 20% di soci in abito sociale (obiettivo • almeno 5 bandiere tricolori 60x30; complessivo di almeno 4000 soci in uniforme); • un labaro. dovranno coinvolgere tutti gli iscritti, sin dalle prossime L’Ufficio di Presidenza, per agevolare questo impegno, Assemblee Provinciali di gennaio-febbraio, per garan- sin d’ora promette di completare la dotazione di ban- tirsi la partecipazione di almeno due pulman di sim- diere fornendo ad ogni Sezione sia la bandiera del- patizzanti a sezione (obiettivo almeno 10.000 parte- l’ANPS che quella dell’Europa. cipanti). Inoltre, l’abito sociale sarà obbligatorio per portaban- Nei prossimi mesi, la Presidenza Nazionale, anche diera, portalabaro, alfieri e per tutte le cariche attraverso responsabili regionali, seguirà e sosterrà sociali. questo considerevole sforzo. Fornirà alle Sezioni cap- I Presidenti dovranno coinvolgere tutti i soci nell’ac- pellini con lo stemma dell’ANPS per i simpatizzanti, quisto dell’abito sociale che dovrà corrispondere rigo- cercherà di distribuire le bandiere tricolori e concorrerà rosamente a quello pubblicato sul sito www.anpsitalia.it alle spese di viaggio dei partecipanti in gruppo. alla voce del menù “uniforme sociale” . L’obiettivo Questi gli obiettivi che tutte le cariche istituzionali ter- iniziale prevede che ogni Sezione abbia almeno il 20% ritoriali debbono raggiungere con entusiasmo e volontà. degli iscritti in possesso dell’abito sociale. Noi, dall’Ufficio di Presidenza al Consiglio Nazionale, siamo e saremo loro vicini, convinti del bisogno che PREPARAZIONE si ha gli uni degli altri. DEL RADUNO NAZIONALE 2011 Per costruire assieme la rinascita dell’ANPS cominciamo Il prossimo raduno nazionale, previsto per il 10-11 set- con un vero “colpo d’ala”. tembre 2011, avrà come parola d’ordine “ASSIEME”. Ricchi dell’umiltà che pretende la quotidianità del- Sarà frutto non solo delle capacità organizzativa della l’impegno e forti della convinzione che uniti non si Presidenza e del Dipartimento, ma anche del risultato può fallire. della partecipazione e della motivata collaborazione di ogni singola Sezione. Ai Presidenti il compito di concorrere per contribuire a realizzare grandi numeri e una significativa immagine Avv. Guido Chessa associativa da calare in una cornice eccezionale. Vice Presidente Nazionale Vicario

A.N.P.S. n. 3/2010 7 LETTERE IN REDAZIONE

Potete inviare le vostre lettere all’indirizzo: [email protected]

IL MESTIERE ED I SENTIMENTI CHE NON SI DIMENTICANO MAI

altruismo, il senso del dovere, il sentirsi a aveva appreso nei vari corsi di salvamento, pratica L' disposizione della società, in qualsiasi la respirazione bocca a bocca ed il massaggio momento e per qualsivoglia necessità: questo e il cardiaco. Il bimbo migliora la respirazione; viene sentimento che Mario Greco, Sov/te capo della trasportato velocemente nel vicino ospedale civile, P.d.S. in pensione, socio effettivo della sezione di ove i medici praticano le cure del caso. Ostuni, ha dimostrato di possedere, ovvero che ha Il piccolo Mattia Roma è salvo. Salvato da chi ha sempre posseduto sin da quando era in servizio, e dimostrato freddezza, senza alcun scomponimento che andando in pensione ha rivelato di non avere nell'agire e mettendo in pratica l'esperienza e gli perso. La mattina del 24 febbraio 2010, mentre insegnamenti ricevuti per affrontare il mestiere da Mario Greco è nella sua casa di campagna, una poliziotto al servizio della società. donna invoca disperata il suo bisogno di aiuto da Mestiere e sentimenti che non si dimenticano una vicina abitazione. Mario, ritenendo che quando si va in pensione, ma che rimangono nel qualche malfattore stesse consumando un efferato nostro carattere e nel nostro cuore, e che d'impeto delitto nei confronti della donna, si arma di un e d'istinto vengono messi a disposizione della bastone e corre verso il luogo ove provenivano Ie comunità che chiede aiuto e che trova nei grida. Giunto nei pressi dell'abitazione, sull'uscio, poliziotti, siano essi in servizio o in pensione, vede la donna stordita dal terrore, col suo bambino tutori dell'ordine a salvaguardia di una società in braccio, che continua a chiedere aiuto. migliore. Mario nota il bimbo cianotico per mancanza del respiro. Prende il bambino a se e vede che la Salvatore De Paolis lingua si era ritratta sin nella gola, impedendo la Presisente sezione “Luca Palmisano” Ostuni respirazione. Con freddezza, quella che si acquisisce durante gli anni di mestiere da poliziotto, infila un dito nella gola del bambino ed estrae la lingua. Il piccolo ricomincia a respirare, a fatica; allora, Mario Greco, ricordandosi di quanto

8 FIAMMEd’ORO Calendario ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Storico 2011 Calendario Dicembre 2011 Ritira presso la tua Storico 201 1 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 28 29 30 11 Sezione ANPS 5 6 7 8 9 10 18 12 13 14 15 16 17 La Polizia Stradale 25 il prestigioso calendario 19 20 21 22 23 24 1 dedicato quest’anno 26 27 28 29 30 31

www.anpsitalia.it

alla Polizia Stradale A.N.P.S. Associazione Nazionale Polizia di Stato - Presidenza Nazionale - Via Statilia, 30 - 00185 Roma - Tel. 06.70.49.64.50 -

ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO

Calendario Storico 2011

Febbraio 2011

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica S. Paolo Miki S. Agata 6 S. Gilberto 5 Presentazione S. Biagio 4 del Signore S. Verdiana 23 1 S. Maura 31 S. Eulalia 13 SS. Arnaldo S. Dante 12 e Scolastica S. Apollonia 10 11 S. Girolamo Emiliani 9 S. Teodoro 8 S. Silvano 7 S. Mansueto 20 S. Simone 19 S. Donato d’Arezzo 18 S. Giuliana 17 S. Faustino 16 S. Valentino 15 S. Leandro 14 S. Romeo 27 S. Cesario 26 S. Edilberto 25 S. Renzo 24 S. Margherita 23 La Polizia Stradale21 S. Pier Damiani 22

28 S. Antonietta 123456

www.anpsitalia.it A.N.P.S. n. 3/2010 A.N.P.S. Associazione Nazionale Polizia di Stato - Presidenza Nazionale - Via Statilia, 30 - 00185 Roma - Tel. 06.70.49.64.50 - 9 NEWS

SALUTE Tutto questo grazie allo sviluppo musica marimba colombiana, delle molecole virali e al il flamenco, l’arte tessile BACH E LE CASCATE PER sequenziamento del Dna. dell'Azerbaijan, la cucina SOPPORTARE IL DOLORE francese, il carnevale della città Ascoltare musica fa bene. AMBIENTE di Aalst, la moxibustione della Secondo un recente studio della medicina cinese e l’agopuntura. Johns Hopkins University di I GHIACCIAI DELLE ALPI Baltimora, anche i suoni della RISCHIANO DI SCOMPARIRE I CEREALI INTEGRALI FANNO natura, così come le note I cambiamenti climatici BENE A CUORE E ARTERIE musicali, hanno effetti positivi distruggono velocemente alcuni Aiutano a tenere sotto controllo sulla percezione del dolore; tra i luoghi più belli il peso e forniscono un valido in particolare, i suoni che del pianeta. Secondo il sito aiuto nella prevenzione di rimandano al mondo della americano Mother Nature malattie cardiovascolari, diabete natura aiutano a sentir meno Network, specializzato in ed alcuni tumori. I cereali dolore durante una terapia, un indagini legate all’ambiente, integrali continuano a rivelare esame o un piccolo intervento. desertificazioni, piogge, nuovi ed interessanti segreti. acidificazioni degli oceani Un gruppo di ricercatori “PERCORSO ROSA” ed innalzamenti dei livelli dei dell’Università inglese di CONTRO LE VIOLENZE mari rischiano di far scomparire Aberdeen ha dimostrato che È in fase di sperimentazione, velocemente dieci luoghi i cereali “naturali” aiutano a Grosseto, una nuova forma di di particolare bellezza. a stabilizzare la pressione tutela a favore delle vittime di Nella lista compaiono le spiagge arteriosa, oltre a diminuire violenza. Da gennaio, sono delle Maldive, i ghiacciai delle i livelli di colesterolo. attivi due servizi per aiutare Alpi, la Grande barriera Se i risultati saranno donne, ma anche minori, corallina, il Canal grande confermati, i cereali integrali anziani e vittime di di Venezia, la tundra contribuiranno a diminuire discriminazioni razziali, dell’Alaska, i ghiacciai della in maniera sostanziosa omofobiche e religiose. Terra del Fuoco, le basse coste l’incidenza di ictus e malattie Un "percorso rosa" e un "codice del Bangladesh, il Glacier coronariche. rosa", che si aggiunge ai National Park negli Stati Uniti, normali codici di triage del parte dell’Africa subsahariana CONSUMI pronto soccorso, consentono e le grandi praterie l'attivazione immediata di dell’Australia del Sud. CAMPAGNA CONTRO LA un'apposita unità di magistrati SABBIATURA DEI JEANS e personale sanitario. In dieci ALIMENTAZIONE È partita da Istanbul la mesi l’unità di soccorso si è campagna internazionale attivata su un totale di 246 DIETA MEDITERRANEA per l’abolizione della sabbiatura codici rosa. E MOXIBUSTIONE NEL dei jeans. Attraverso un getto PATRIMONIO UNESCO d’aria al alta pressione, la sabbia GLI SCIENZIATI AL LAVORO La dieta mediterranea entra viene “sparata” sul denim, PER IL SUPER-VACCINO a far parte della lista del in modo da ottenere lo INFLUENZALE Patrimonio Immateriale sbiancamento del prodotto; In un futuro non molto lontano dell’Umanità dell’Unesco. nello stesso tempo, si disperde l’ingegneria genetica permetterà Il prestigioso riconoscimento nell’aria una notevole quantità di ottenere un super-vaccino è stato assegnato dal Comitato di silice, principale responsabile contro l’influenza. Secondo uno Intergovernativo dell’Unesco di una mortale malattia studio pubblicato sul New riunito a Nairobi nel mese di polmonare (silicosi). England Journal of Medicine, il novembre. La lista, istituita Negli ultimi anni l’infezione ha nuovo vaccino sarà in grado di nel 2003, protegge tradizioni causato la morte di 46 debellare moltissimi virus popolari e culture. Quest’anno lavoratori, mentre sono migliaia influenzali. sono stati inseriti anche la le persone a rischio.

10 FIAMMEd’ORO LA BACHECA

Gentili amici e soci, questa rivista vuole aggiungere ulteriore spazio ai vostri interventi. Potete inviare segnalazioni su eventi ed appuntamenti di ogni tipo (mostre, esposizioni, concorsi, corsi, seminari, incontri, sagre, mercatini, feste, etc.), ma anche suggerimenti, consigli ed altro. Tenendo conto della periodicità di questa rivista, sarebbe interessante poter dare notizia di eventi futuri e non solo passati. Vogliamo, inoltre, dare spazio alla creatività; inviateci i vostri racconti, poesie e fotografie. La fotografia sarà protagonista, a breve, di un simpatico concorso. Nei prossimi numeri vi daremo maggiori dettagli.RETTIFICA CI SCUSIAMO CON LA SOCIA ONORARIA RINA MARTINI, E CON LA SEZIONE ANPS DI MACERATA, PER AVER RIPORTATO ERRONEAMENTE IL COGNOME DELLA SIGNORA NEL NUMERO 2/2010 DELLA RIVISTA. ALLA SIGNORA MARTINI E ALLA SEZIONE PROVINCIALE “APP. DELLA P.S. M. IDONE” VA IL SALUTO CONTRIBUTI DI TUTTA LA REDAZIONE. Tutti coloro che volessero versare somme di denaro per sostenere le attività sociali CONVENZIONI SOCI ANPS e assistenziali dell'Associazione, possono Nel sito ANPS, cliccando sul link farlo tramite i seguenti canali: “convenzioni”, è a disposizione uno spazio dedicato a tutte le Sezioni che Bonifico bancario IBAN stipuleranno accordi di convenzione che IT61F0100503371000000001305 possano interessare a livello nazionale tutti Intestato: i soci. Le convenzioni locali possono essere Associazione Nazionale Polizia di Stato comunicate per l’inserimento nella pagina delle Sezioni. Di seguito l’elenco Bollettino postale sul ccp. delle società attualmente in convenzione n. 70860788 Intestato: HOTEL Hotel Welcome Associazione Nazionale Polizia di Stato VIAGGI Hotel Atlantic Alitalia-Sky Team Terme GRIMALDI LINES Hotel Nova Dhely Orovacanze Leonardi Hotels Pentatur Milton Showtour Hotel Europa Hotel Liberty AUTO E MOTO Hotel Eden Europcar Piaggio ASSICURAZIONI Maggiore Zurich

A.N.P.S. n. 3/2010 11 MOSTRE

ROMA Il genio di Van Gogh in mostra Al Vittoriano oltre settanta capolavori del maestro olandese e quaranta opere degli artisti che gli furono di ispirazione

incent van Gogh. genio assoluto di Vincent van ispirazione – tra i quali Millet, Pis- Campagna senza tem- Gogh. Oltre settanta i capolavori sarro e Cézanne. “Vpo – Città moderna”. esposti tra dipinti, acquarelli e La mostra, che nasce sotto l’Alto Fino al febbraio 2011 il Complesso opere su carta del maestro olan- Patronato del Presidente della Re- del Vittoriano di Roma riporta nel- dese e circa quaranta opere dei pubblica Italiana, è promossa dal la capitale, dopo ventidue anni, il grandi artisti che gli furono di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione e con la partecipazione del Comune di Roma, della Provincia di Roma, del- la Regione Lazio, con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero degli Affari Esteri, dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma e dell’Istituto per la Storia del Ri- sorgimento Italiano. La rassegna è organizzata e realizzata da Comu- nicare Organizzando di Alessandro Nicosia. L’esposizione vanta la collabora- zione ed il supporto delle più grandi istituzioni museali del mondo, in- sieme ad importantissime collezioni private, tra le quali si ricordano il Van Gogh Museum, il Kröller-Mül- ler Museum ed il Rijksmuseum. La mostra “Vincent van Gogh. Campagna senza tempo – Città mo- derna” è a cura di Cornelia Hom- burg, studiosa nota a livello inter- nazionale per le sue ricerche su Vin- cent van Gogh, e si avvale di un prestigioso comitato scientifico.

VINCENT VAN GOGH Pittore di paesaggi traboccanti di luce, ma anche di vibranti ritratti, Vincent van Gogh era un artista impetuoso e appassionato che, al- l’occorrenza, dimostrava un altez-

12 FIAMMEd’ORO zoso disprezzo per le convenzioni. Qui sopra:Vincent van Gogh, Orti a Montmartre, 1887 Nonostante i più vedano Van Gogh Olio su tela, Stedelijk Museum, Amsterdam. come un artista maledetto e guar- Nella pagina a fianco: Cipressi con due figure femminili, 1889 dino alle sue opere come al prodotto Olio su tela, Kröller-Müller Museum, Otterlo. stupendo della sua follia, egli era, invece, un uomo di grande cultura, orges Seurat. A testimonianza di aveva visto, era piuttosto il risultato un pensatore raffinato che parlava questi importanti scambi e confron- della sua vasta cultura artistica e perfettamente varie lingue e che ti, viene presentata in mostra una delle precise idee che intendeva tra- aveva studiato per diventare mer- selezione accurata e puntuale di smettere. Per celebrare l’intima fe- cante d’arte. La sua sorprendente opere di riferimento per il maestro licità della vita rurale, ad esempio, memoria visiva gli permetteva di olandese. Tra esse spiccano il ca- egli dipinse casette col tetto di pa- ricordare fin nei minimi dettagli di- polavoro di Gauguin, Lavandaie al glia, ignorando consapevolmente pinti o stampe già visti. Sin dal- Canal Roubine du Roi, dal MoMA che quelle dimore erano in realtà l’inizio della sua esperienza di pit- di New York ed il bellissimo I rac- baracche miserabili, cadute in di- tore, egli si avvicinò ai maestri del coglitori di fieno di Millet dal Lou- suso già ai suoi tempi. L’artista non recente passato, come Eugene De- vre. era interessato tanto a ritrarre la lacroix, Charles Daubigny, Jean- verità oggettiva, quanto, piuttosto, François Millet. Di vitale importanza LA CAMPAGNA E LA CITTÀ a divulgare quelli che, a suo parere, risultava anche l’incontro con i col- Van Gogh scelse uno specifico re- erano i valori della vera vita di leghi artisti e il dibattito sui temi pertorio di temi e immagini con campagna. legati alla contemporaneità, all’epo- l’intento di presentare al tempo stes- Anche la città moderna fu descritta cale rivoluzione artistica portata so valori eterni e situazioni con- da un punto di vista ben specifico. dagli Impressionisti, come Camille temporanee. Il suo ritratto della Van Gogh si dedicò di rado alla rap- Pissarro e Paul Cézanne, e dai pittori campagna come luogo immutabile presentazione delle vie affollate o post-Impressionisti della sua gene- non si basava sulla semplice osser- delle pittoresche piazze di Parigi; razione, come Paul Gauguin e Ge- vazione e sul resoconto di quanto preferiva ritrarre le stradine dei sob-

A.N.P.S. n. 3/2010 13 MOSTRE borghi, all’epoca in rapido sviluppo, personale interpretazione. Anche polavoro assoluto dal Kröller-Müller come negli Orti a Montmartre dal dopo aver lasciato Parigi, nel 1888, Stifting. Van Gogh Museum e dallo Stedelijk l’artista continuò a cercare imma- Museum di Amsterdam, inondati gini peculiari della città moderna, IL RITRATTO di luce purissima, o la gente a pas- ma anche della vita rurale, anzi, Questa cornice concettuale offrì a seggio nei parchi pubblici, raffigu- cominciò persino a combinarle nella Van Gogh l’opportunità di esplorare rata, ad esempio, nella tela dalla stessa composizione con risultati anche il ritratto e lo studio di figura. Collection Noro Foundation. straordinari, come nel Seminatore All'inizio della sua carriera il pittore Sia che esplorasse le periferie di Pa- dall’Hammer Museum di Los An- si dedicò a raffigurare l'immagine rigi, meta dei cittadini in cerca di geles, in cui un seminatore si staglia del contadino "ideale": ispirato ai quiete e divertimenti nel fine set- in giallo su un campo di un blu ric- modelli di Millet e alle teorie con- timana, sia che dipingesse moderne co e profondo, mentre sullo sfondo temporanee sulla frenologia, il suo strutture industriali, Van Gogh in- spiccano le sagome nette delle ci- contadino della regione del Bra- terpretava i propri soggetti alla luce miniere di moderne fabbriche, o bante aveva un aspetto brutto e di considerazioni politico-sociali, nelle vorticose pennellate, tanto ti- rozzo, la fronte bassa e le labbra all’epoca ritenute decisamente mo- piche del maestro olandese, dei Ci- grosse, come a evocare vita difficile derne, e vi aggiungeva la propria pressi con due figure femminili, ca- e duro lavoro. Quasi intraprendendo uno studio antropologico di questo Vincent van Gogh, I bevitori o Le quattro età dell’uomo ceto sociale, Van Gogh intendeva (da Daumier), 1890 diventare lo specialista indiscusso Olio su tela, The Art Institute of Chicago, Chicago, nel campo, come ben testimoniano Joseph Winterbotham Collection in mostra le teste di contadino

14 FIAMMEd’ORO Jean François Millet, I raccoglitori di fieno, 1850 Olio su tela, Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures, Lascito Antonin Marmontel, 1907

dell’Art Gallery of New South Wales di Sydney e del Saint Louis Mu- seum of Art. Tuttavia presto si rese conto che a Parigi, dove sperava di far carriera, queste teste brutali dai colori scuri non erano molto ap- prezzate e passò, quindi, ad inte- ressarsi del ritratto “moderno”. Il pittore sperimentò l’uso del colore e della pennellata in numerosi au- toritratti, in cui si raffigura alter- nativamente in vesti di gentiluomo o di contadino, a seconda del ruolo che voleva assumere in quel mo- mento, come mostrano in mostra i due Autoritratti dal Van Gogh Mu- egli aggiunse su un lato uno sfondo rifiutava l'idea della pittura d’in- seum; raffigurò, invece, il mercante di alberi in fiore e sull'altro una venzione, eppure non rifuggiva dal- d’arte Alexander Reid, nella splen- fabbrica dalle ciminiere fumanti, la costruzione delle immagini. Spe- dida tela dalla Glasgow Art Gallery evocando così ancora una volta la cialmente nell’ultimo periodo, a St. and Museum, nei panni del citta- città e la campagna, l'antico e il Rémy e a Auvers-sur-Oise, diede dino per eccellenza, moderno e so- nuovo. sempre maggiore spazio all’inven- fisticato, e, nelle speranze dell'ar- Pur lavorando in modo veloce e zione in composizioni ispirate a di- tista, intenzionato a promuovere la spontaneo, l’artista aveva una chia- verse fonti visive e artistiche. La sua opera in tutto il Regno Unito. ra idea dell'immagine e del mes- fusione di aspetti moderni e tradi- Più tardi, nel Midi francese, Van saggio che intendeva trasmettere; zionali fu stimolata dal suo straor- Gogh giunse all’idea che questi ri- sia la scelta del tema che la forma dinario uso del colore e da una tec- tratti dovessero essere moderni, ma della composizione, ispirate alla sua nica pittorica assolutamente sor- anche eterni. Consolidare la posi- conoscenza della realtà, erano de- prendente per l’epoca e ricca ancora zione di artista moderno e al tempo liberate e mai casuali. Van Gogh oggi di grandissimo fascino. stesso realizzare opere intramon- tabili erano due aspetti che egli ri- VINCENT VAN GOGH teneva essenziali per il suo successo. Nello straordinario Ritratto di Ma- CAMPAGNA SENZA TEMPO – CITTÀ MODERNA dame Roulin con la figlioletta dal Roma – Complesso del Vittoriano Philadelphia Museum of Art è evi- Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali) dente il rimando ad una classica Dall’8 ottobre 2010 al 6 febbraio 2011 Madonna con Bambino, ma lo stile Orario: dal lunedì al giovedì 9.00 – 20.00; è decisamente attuale. Van Gogh venerdì e sabato 9.00 – 23.30; domenica 9.00 – 21.30 reinterpretò persino Le quattro età Catalogo: Skira € 35,00 dell'uomo di Daumier nell’eccezio- Costo del biglietto: € 12,00 intero; € 8,50 ridotto nale tela dall’Art Institute of Chi- Per informazioni: tel. 06/6780664 cago: alla composizione originale

A.N.P.S. n. 3/2010 15 MOSTRE ROMA La bandiera d’Italia tra storia ed attualità Il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia entra nel vivo con la mostra “Omaggio al Tricolore”

entocinquanta anni fa l’Ita- ba del Milite Ignoto. lia, divenuta Nazione e Sta- La mostra, aperta al pubblico fino Cto, scelse come proprio sim- al 6 gennaio 2011, si sviluppa at- bolo rappresentativo il Tricolore. traverso tre sezioni. La prima “Per- A partire dal 4 novembre, “Giorno corsi nella storia” ripercorre le ori- dell’Unità Nazionale” e “Giornata gini e l’evoluzione della nostra delle Forze Armate”, il Ministero bandiera attraverso documenti e della Difesa intende tributare reperti provenienti dal Museo Cen- “Omaggio al Tricolore”, attraverso trale del Risorgimento di Roma. una mostra omonima che racconta Nella seconda sezione dedicata ai la storia e l’attualità, non solo sim- Cofani Portabandiera vengono bolica, della nostra Bandiera. presentate le Bandiere di Combat- in pace come in guerra su tutti i Il luogo scelto è quello più sacro timento della Marina Militare – mari del mondo. della storia della Nazione, il Sa- custodite in preziose teche – che La terza sezione “Espressioni di crario delle Bandiere delle Forze appartennero alle unità navali, or- stile sul tema della bandiera ita- Armate, dove i vessilli delle unità mai non più in servizio, e che, dal liana”, realizzata con la collabo- militari fanno da corona alla Tom- 1861 ad oggi, sono state impiegate razione della Camera Nazionale della Moda Italiana offre 24 in- terpretazioni del tricolore, dise- gnate e create dai più grandi stilisti italiani. L’esposizione, realizzata grazie alla collaborazione dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Museo Centrale del Risorgimento e dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa si avvale OMAGGIO AL TRICOLORE del coordinamento scientifico di Marco con la collaborazione Roma – Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate di Emanuele Martinez, e del co- Complesso del Vittoriano - Piazza dell'Ara Coeli ordinamento generale di Alessan- Orario: tutti i giorni 9.30 – 18.30 dro Nicosia. L’organizzazione e la Per informazioni: tel. 06/69202049 - Ingresso gratuito realizzazione sono di Comunicare Organizzando.

16 FIAMMEd’ORO BOLOGNA Mario Cresci Forse fotografia attraverso l’arte L’occhio dell’artista tra la geometria e l’umano. Il progetto comprende altre esposizioni a Roma e Matera

a Pinacoteca Nazionale di è prodotta dal Ministero per i Beni reali, Tricarico, 1967-72 e Interni Bologna ospita la mostra de- e le Attività Culturali, dal Comune mossi, Tricarico, 1967 introduce Ldica a Mario Cresci, “Forse di Bologna, dalla Fondazione Ca- il lavoro fotografico sulla figura, fotografia attraverso l’arte”. La risbo e dall’Associazione degli che Cresci affronta dal momento rassegna è il primo episodio di un Amici della Pinacoteca Nazionale del suo trasferimento in Basilicata. progetto che comprende anche “Società di S. Cecilia”. L’evoluzione successiva della sua un’esposizione a Roma presso Mario Cresci è uno dei protago- opera dimostra una costante dia- l’Istituto Nazionale per la Grafica, nisti della ricerca fotografica ita- lettica tra questi due estremi della e un’altra a Matera, al Museo Na- liana degli ultimi quattro decenni geometria e dell’umano, culmi- zionale d’Arte Medievale e Mo- del XX secolo, ma è anche una nante in un raccordo superiore, derna della Basilicata. figura di punta dell’attualità. Nel rintracciato nella tradizione del- Ogni mostra presenterà un nucleo suo lavoro più recente, infatti, l’Arte. Al termine del ciclo espo- di lavori inediti realizzati speci- unisce al rigore e alla leggerezza sitivo è prevista la pubblicazione ficatamente per ogni sede espo- ludica e dissacratoria, un’inesau- di un volume monografico dedi- sitiva e una parte retrospettiva ribile curiosità sperimentale, par- cato all’intero progetto. comune alle tre edizioni. ticolarmente mossa dalle innova- I dipinti della collezione, la loro zioni della tecnica e dall’attrazione discendenza dall’Accademia di verso il confronto con l’inventiva Belle Arti, le incongruenze del- di altri artisti. Nel panorama ita- MARIO CRESCI l’apparato attuale del museo, il ri- liano odierno, queste componenti to tradizionale e ogni volta nuovo e la costante aspirazione di Cresci FORSE FOTOGRAFIA che il visitatore attiva con la sua a “superare la divisione tra il ATTRAVERSO L’ARTE contemplazione, sono le varie fac- mondo delle idee e il mondo delle ce ideali e reali della Pinacoteca cose”, assumono una individuale Bologna, Pinacoteca Nazionale che hanno ispirato l’inventiva ar- e pungente originalità. Fino al 31 gennaio 2011 tistica di Cresci e prodotto la dis- La mostra si compone di una par- Martedì – Domenica e festivi seminazione dei suoi interventi te antologica, in cui circa 90 opere ore 9 - 19 installativi lungo il percorso espo- fotografiche dimostrano l’ecce- Lunedì chiuso sitivo. zionale rilevanza complessiva del Ingresso intero € 6, ridotto € 4 Curata da Luigi Ficacci in colla- suo lavoro. Si inizia con immagini (comprensivo di visita alla borazione con l’artista, questa pri- appartenenti alla ricerca sulla for- Pinacoteca) ma edizione è stata realizzata dal- ma geometrica. Una scelta di ope- Info: 051 4209411 la Soprintendenza di Bologna, ed re appartenenti alle serie Ritratti

A.N.P.S. n. 3/2010 17 MOSTRE

Presepi d’Italia: a Genova rivive il Settecento

l Santo Natale è alle porte. È scultura lignea tardo barocca in Un importante nucleo di figure tempo di pace e di gioia e di Liguria – la maggior parte delle del Navone, eccezionali per qua- Ipreparativi per accogliere al figure presepiali oggi conservate. lità e stato di conservazione, ap- meglio la più importante festività Nell’ambito della sua bottega, la partiene alle collezioni del Museo cristiana. Re Magi e pastori ini- più attiva e prestigiosa in città, si Giannettino Luxoro ed è stato uti- ziano il loro viaggio per animare sviluppò con molta probabilità lizzato per l’allestimento proposto tantissime rappresentazioni in tut- una produzione di figure da pre- quest’anno in Palazzo Rosso. La ta Italia. sepe ad opera degli allievi. scenografia si ispira alla docu- Come ogni anno, a Genova, uno Alla lezione maraglianesca fu sen- mentazione archivistica relativa dei centri italiani più attivi nella sibile, in particolare, Pasquale Na- ai presepi allestiti a Palazzo Rosso, produzione di figure da presepe vone (Genova 1746-1791), il più dimora di Gio. Francesco II Bri- sin dalla prima metà del Seicento, prolifico scultore impegnato in gnole-Sale, negli anni Trenta del i Musei di Strada Nuova allesti- questa produzione artistica. Dalla Settecento e utilizza, come allora, scono negli spazi di Palazzo Rosso bottega di questo raffinato inta- “...casette di cartone, corbe di er- uno storico presepe settecentesco, gliatore uscirono splendide figure ba, fasci di rami, ghiara, carta co- con statuine finemente intagliate dai volti fortemente espressivi, ac- lorita...” e vestite con abiti d’epoca. curatamente indagati nelle fisio- Una novità è oggi la presenza di Una tradizione tanto radicata nomie, caratterizzate da zigomi “visitatori” in abiti settecenteschi. quanto priva di fondamento scien- alti, da uno sguardo profondo e Si è voluto, con questo espediente tifico attribuisce ad Anton Maria sottilmente malinconico e da ca- scenico, rendere evidente la cor- Maragliano (Genova 1664-1739) pigliature a ciocche capricciosa- rispondenza fra le vesti indossate – il più celebre esponente della mente cesellate a colpi di sgorbia. dalle figurine e quelle in uso fra

18 FIAMMEd’ORO nobili e popolani nel XVIII secolo. ecco orientali rasati col codino Strada Nuova rinascimentale e ba- I visitatori potevano dunque all’occipite, mori ricciuti, gruppi rocca, Patrimonio dell’Umanità “specchiarsi” nella scena allestita di zingari, mendicanti lividi, in Unesco, è stata inaugurata il 6 di- di fronte alla grotta della Natività, abiti sdruciti. Figure tutte presenti cembre e resterà aperta fino al 6 identificandosi con i pastori ac- nella Genova del Settecento come febbraio 2011. L’allestimento è cu- corsi alla notizia del sacro evento. testimoniano le fonti storiche e rato da Simonetta Maione e da Un’identificazione che non vedeva iconografiche del tempo. Giulio Sommariva, architetto che esclusi: accanto a nobili e popolani La mostra allestita nella magnifica firma il progetto e la coreografia.

A.N.P.S. n. 3/2010 19 CONSIGLI AL CITTADINO Articolo tratto da www.poliziadistato.it

SICUREZZA IN MONTAGNA Qualche consiglio per affrontare le vacanze al meglio

on l’arrivo delle vacanze possono mutare rapidamente, • Se vi avventurate fuori da per- natalizie, molti decidono di perciò consultate i bollettini nivo- corsi segnalati è d'obbligo pro- Ctrascorrere qualche giorno di meteorologici e dotatevi di cal- cedere in cordata. relax in montagna. Per chi sceglie zature specifiche per la montagna, • Se le condizioni meteorologiche questa meta per fare sport o sem- vestiario ed equipaggiamento dovessero peggiorare poco dopo plicemente per passeggiare, con la adeguati. l'inizio dell'escursione ritornate neve o senza, esistono alcuni sug- • Provate sempre l'attrezzatura e velocemente al punto di partenza gerimenti da tenere sempre presenti non dimenticate un set di pronto del vostro itinerario. per non trovarsi in situazioni spia- soccorso. • Se il temporale vi dovesse sor- cevoli. • Se partite da soli, portate un tele- prendere non riparatevi sotto gli fono o una radio ricetrasmittente. alberi isolati. È preferibile trovare In ogni caso lasciate informazioni riparo sotto una roccia o in un IL DECALOGO sul vostro itinerario e sull'orario antro lontano da rivoli d'acqua. DELLA MONTAGNA approssimativo di rientro. I rifugi • Equipaggiatevi per proteggervi • Scegliete sempre un itinerario che sono attrezzati con un registro dal freddo e dai raggi solari con tenga conto della vostra capacità dove potete scrivere provenienza scarponi, giacca a vento, guanti, e dello stato di allenamento. e destinazione certa del vostro berretto, occhiali da sole e creme • Preparate in anticipo il vostro itinerario. solari. viaggio consultando cartine e • Durante l'escursione seguite le • In caso di incidente di cui siete guide turistiche. Ricordate che in indicazioni e la segnaletica del testimoni chiamate subito il montagna le condizioni meteo vostro itinerario. numero di pronto intervento 118.

VIABILITÀ ITALIA, PRONTO IL PIANO PER L’INVERNO l Centro di coordinamento nazionale in materia di Il Piano prevede, in attuazione del "Protocollo Iviabilità ha definito il piano operativo per la Operativo per la regolamentazione della circolazione stagione invernale 2010-2011, per prevenire disagi alla dei veicoli pesanti in presenza di neve", la mappatura circolazione in autostrada dovuti alle precipitazioni aggiornata delle aree e dei nodi autostradali più nevose. Sono stati fissati i seguenti obiettivi: esposti a criticità a causa della neve; il fermo • Individuazione di aree esterne alla sede autostradale temporaneo dei mezzi pesanti per prevenire blocchi per le operazioni di accumulo e regolazione del alla circolazione causati da veicoli privi di catene o traffico pesante, dove poter garantire misure di pneumatici invernali su tratti autostradali ed aree assistenza in caso di fermo prolungato. preventivamente individuate; inoltre, tutti i soggetti • Tempestività nell'attivazione degli interventi delle competenti (Comitati Operativi per la Viabilità delle varie strutture in presenza di criticità. Prefetture, Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, etc) • Offerta di maggiori informazioni agli utenti dalle agiranno in azioni comuni. Il documento è corredato concessionarie autostradali e con particolare dal piano per l'A/3 Salerno - Reggio Calabria, riferimento al settore dell'autotrasporto. predisposto dalla Prefettura di Potenza in stretto • Miglioramento delle procedure di raccordo dei raccordo con le Prefetture di Salerno, Cosenza, Matera Comitati Operativi per la Viabilità (COV) delle e l'Anas. Sul sito web della Polizia di Stato è possibile Prefetture con "Viabilità Italia" e sul territorio con scaricare le singole informazioni in formato pdf. gli enti locali, le Forze di polizia e i COV\ limitrofi in caso di criticità su aree estese. (fonte: poliziadistato.it)

20 FIAMMEd’ORO IN PISTA RICORDATE CHE… Norme e segnaletica sulle piste da sci sono stabilite dal decreto 299/2005 del Ministero delle Infra- strutture e dei Trasporti. La legge prevede l'obbligo di indos- sare il casco per tutti i ragazzi fino a 14 anni. Il mancato utilizzo del caschetto farà scattare una multa da 30 a 150 euro (in base alle norme sulla depenalizzazione - legge 689/1981- si prevede una sanzione di 50 euro). Il sorpasso deve avvenire "a monte o a valle, dalla destra o dalla sini- stra, ma sempre a una distanza tale da evitare intralci a chi viene sor- passato", e la sosta "deve avvenire ai bordi della pista e mai, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità". Resta l'obbligo di precedenza di chi viene da destra, proprio come in automobile, e al momento del sor- passo non si deve e non si può intralciare la persona superata. adeguate protezioni e segnalazioni. cessionario e il gestore degli Nelle stazioni sciistiche più grandi Sono anche tenuti a stipulare una impianti di risalita non sono (quelle con almeno 20 piste e servite polizza di assicurazione per respon- responsabili. da almeno 10 impianti di risalita) sabilità civile che copra i danni dovrebbero essere individuate aree subiti dagli utenti. Per gli incidenti Per la foto si ringrazia (snowpark) dedicate alle "evoluzioni che si verificano fuori pista, il con- il CAI Sede Nazionale. acrobatiche" separate per lo sci e per lo snowboard. Prestare soccorso ad un infortunato INDIRIZZI UTILI e dare l'allarme è un altro obbligo previsto dalla legge. Chi cade da AERONAUTICA MILITARE - www.aeronautica.difesa.it solo dovrebbe spostarsi a bordo pista per non creare problemi agli CAI - www.cai.it altri. Il sito dello storico Club Alpino Italiano Per quanto riguarda la velocità, gli sciatori devono adattarla alle capa- SICURI IN MONTAGNA - www.sicurinmontagna.it cità personali e alle condizioni delle Progetto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico piste, rispettando gli altri e senza arrecare alcun danno. AINEVA - www.aineva.it Chi si dedica al fuoripista e allo sci- Associazione delle Regioni e Province autonome dell'arco alpinismo è obbligato a portare con alpino italiano, tel. 0461 230030 sé, in caso di evidente pericolo di valanghe, gli strumenti elettronici METEO ALPI - www.meteoalpi.com (tipo ''Arwa'') per facilitare un'even- Sito dell’Associazione Metereologica Italiana tuale ricerca. I gestori delle aree sciabili devono garantire le condi- DOLOMITI METEO - www.dolomitimeteo.com zioni di sicurezza delle piste con

A.N.P.S. n. 3/2010 21 CONSIGLI AL CITTADINO

FUOCHI D’ARTIFICIO Sicurezza e chiarezza per una festa senza rischi

fuochi d'artificio, se usati cor- tipologia di oggetti, infatti, che, sta- sitamente autorizzati (mai ambu- rettamente, servono a rendere tisticamente, sono derivati gli inci- lanti) a persone maggiori di anni Iuna festa ancora più piacevole. denti di maggiore gravità. 18 che esibiscano un documento di Per questo è importante leggere ciò In particolare è severamente vietata, riconoscimento al venditore, che che è scritto su di essi ed utilizzarli anche perché integra il reato di ille- ne annota gli estremi sul registro con un po’ di attenzione. cita fabbricazione di prodotti esplo- di polizia. Il loro possesso deve Gli incidenti più gravi, purtroppo, denti, qualsiasi manipolazione dei essere denunciato all'Autorità di derivano quasi sempre dalla man- prodotti (svuotamento e ricarica, Pubblica Sicurezza e sono utilizza- cata adozione delle misure di sicu- unire più pezzi insieme, innesco di bili solo con le autorizzazioni pre- rezza. sostanze infiammabili, ecc.) viste dalla Legge (art. 57 TULPS); Spesso si crede di essere coraggiosi I prodotti pirotecnici da diverti- usando i fuochi in modo spavaldo. mento presenti sul mercato si PRODOTTI "DECLASSIFICATI" Ma non è così. I ragazzi tra gli 11 distinguono per l'appartenenza a O "DI LIBERA VENDITA" e i 14 anni sono i più colpiti dalle specifiche "categorie". Ecco quali. Possono essere venduti solo ai mag- esplosioni e gli organi più interessati IV Categoria - prodotti per lo più giori di 14 anni da commercianti sono mani e occhi. professionali e comunque vendibili (anche ambulanti) che siano in pos- Molti incidenti avvengono il solo presso esercizi appositamente sesso della relativa licenza. "giorno dopo" a causa dei botti ine- autorizzati dal Prefetto (mai ambu- Si trovano normalmente in com- splosi che si trovano per strada. lanti) a persone munite di specifiche mercio presso supermercati, carto- Tutti i prodotti pirotecnici autoriz- licenze di polizia (porto d'armi, lerie, rivendite di casalinghi, ecc. zati devono avere sulla confezione un'etichetta completa, dove devono TUTTI I PRODOTTI PIROTECNICI AUTORIZZATI esserci gli estremi (nr. protocollo e data) del provvedimento del Mini- DEVONO AVERE SULLA CONFEZIONE stero dell'Interno che ne autorizza “UN'ETICHETTA COMPLETA, DOVE DEVONO ESSERCI il commercio; il nome del prodotto; GLI ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO DEL MINISTERO la ditta produttrice il Paese di pro- duzione e l'importatore, la categoria, DELL'INTERNO CHE NE AUTORIZZA IL COMMERCIO, le principali caratteristiche costrut- IL NOME DEL PRODOTTO, LA DITTA PRODUTTRICE, tive e una descrizione chiara e com- IL PAESE DI PRODUZIONE E L'IMPORTATORE, pleta delle modalità d'uso. LA CATEGORIA, LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE I prodotti privi di un'etichetta rego- lamentare non sono in regola e COSTRUTTIVE E UNA DESCRIZIONE CHIARA sono da considerarsi "fuochi proi- E COMPLETA DELLE MODALITÀ D'USO. biti", non essendo garantita né la loro provenienza né le caratteristi- nulla osta all'acquisto). Il loro pos- non essendo necessaria una licenza” che costruttive e di funzionamento. sesso deve essere denunciato all'Au- di pubblica sicurezza per la loro Gli esperti della Polizia raccoman- torità di Pubblica Sicurezza e per vendita. Il loro possesso non deve dano di porre la massima attenzione spararli occorre comunque un'au- essere denunciato all'Autorità di nell'uso di prodotti con effetto scop- torizzazione di polizia; Pubblica Sicurezza e il loro uso è piante ed ai razzi o proietti di qual- V Categoria, gruppo C - prodotti consentito nel rispetto delle ordi- siasi specie. È dall'uso di questa vendibili solo presso esercizi appo- narie norme prudenziali, prime fra

22 FIAMMEd’ORO tutte le istruzioni per l'uso che schi dei fuochi pirotecnici sono anche a distanza di tempo e pro- devono essere presenti in etichetta. piuttosto corti e abbastanza vocare gravi danni alla persona. rapidi nella combustione, ma • Pirotecnici inesplosi: se vi tro- LA SICUREZZA, devono sempre lasciare il tempo vate in prossimità di un pirotec- PRIMA DI TUTTO all'utilizzatore di porsi a distanza nico inesploso, in strada oppure Gli esperti della Polizia forniscono di sicurezza dopo l'accensione. a casa, non toccatelo. Avvertite alcune indicazioni per divertirsi In alcuni casi, a causa di un le forze di polizia, anche in senza correre alcun rischio. difetto costruttivo del prodotto, forma anonima. Innanzitutto, bisogna sempre leg- la miccia può avere un funzio- • Evitate di trasportare notevoli gere e seguire attentamente le istru- namento molto più lungo del quantitativi di materiale piro- zioni d'uso riportate sull'etichetta normale, perciò evitate di avvi- tecnico in una normale autovet- o i fogli illustrativi che accompa- cinarvi al prodotto. Altrettanto tura. Non maneggiare mai fuo- gnano il prodotto. Anche le innocue pericoloso è l'uso di fuochi arti- chi in prossimità di fiamme "stelline" devono essere utilizzate ficiali destinati a professionisti libere (accendini, fiammiferi, correttamente. (normalmente di IV Categoria) sigarette), non collocarli né uti- • Abiti: attenzione agli abiti che che presentino una "miccia lizzarli vicino liquidi o conteni- indossate quando usate un fuoco rapida". In questo caso l'accen- tori di gas infiammabili. Il tra- d'artificio. Mai mettere giacconi sione del prodotto è pratica- sporto professionale dei pirotec- o maglioni di pile o fibra sinte- mente immediata e il consuma- nici deve sempre avvenire nel tica, e nemmeno indumenti ace- tore rischia seriamente di essere rispetto delle norme del Codice tati come tute sportive. Basta investito dagli effetti del piro- della Strada e dell'ADR. una scintilla per trasformare tecnico. Segnalazioni in forma anonima: questi abiti in micidiali trappole. • Mancato funzionamento: in tutti segnalare alle Forze di polizia • Accensione: accendete un fuoco gli altri casi di malfunziona- eventuali vendite a minorenni o alla volta ed evitate che al mento di un prodotto pirotec- qualsiasi altra attività che al momento dell'accensione ci nico non toccatelo e non vi momento può sembrare illecita o siano altri fuochi vicini. Durante avvicinate. Potrebbe innescarsi pericolosa. l'uso teneteli lontano da prodotti infiammabili. Accendete i fuochi solo all'aperto, il più possibile lontani dalle abitazioni. Razzi ed altri artifizi di qualsiasi natura non devono essere mai puntati verso le finestre o i bal- coni di costruzioni vicine, e tanto meno in direzione di per- sone. Verificate, per le "fontane luminose" o i fuochi aerei, l'al- tezza che sarà raggiunta dalla fiamma o dagli altri effetti ed evitate, comunque, di collocarli sotto balconi o alberi. • Fissate il fuoco a un sostegno: se possibile ed ove previsto dalle istruzioni per l'uso, fissate con cura il fuoco artificiale ad un sostegno prima della sua accen- sione, controllando che la tra- iettoria sia libera, ed allontanarsi subito dopo l'accensione per godersi a distanza lo spettacolo. • Micce corte: le micce o gli inne-

A.N.P.S. n. 3/2010 23 L’ESPERTO RISPONDE Gli specialisti al servizio della famiglia Dal prossimo numero troverete una nuova rubrica dove “i nostri esperti” risponderanno a quesiti di grande attualità

on l’ultimo numero del 2010, ho il piacere e l’onore di promuovere una nuova rubrica della Cnostra rivista. “L’Osservatorio sul diritto di famiglia”. Una iniziativa che, ponendo al centro del suo interesse la famiglia, ne intende percorrere con l’ausilio ed il pungolo dei lettori, la sua evoluzione e le sue molte problematiche. Il tema, che ci vede tutti coinvolti quali protagonisti, appare di grande attualità se si considerano le grandi trasformazioni che lo stesso concetto di famiglia ha subito negli ultimi decenni. Basti pensare alla inci- denza sulla coppia dell’emancipazione femminile, e quindi alla maggiore pariteticità nel rapporto coniugale; al fatto che attualmente solo il 49% delle famiglie è fondato sul matrimonio, e quindi al rilievo ed articolato, ricco di dubbi, di problemi ed anche assunto dalle unioni di fatto; si pensi alle numerose di incertezze giudiziarie, noi vorremmo creare un separazioni ed ai divorzi, che hanno determinato il angolo di incontro e di discussione, un piccolo punto fenomeno delle “famiglie ricostituite” formate da di riferimento per i lettori. Un luogo ove sia possibile persone divorziate unite in seconde nozze, oppure indirizzare i propri quesiti e da dove ricevere indi- ai matrimoni misti fra italiani e cittadini comunitari rizzi, consigli e pareri. o extracomunitari, che hanno raggiunto circa il 10% Ci proponiamo, pertanto, di aprire i prossimi numeri del totale; alla cancellazione della “patria potestà” con un editoriale sui temi più attuali e controversi, sostituita dalla “responsabilità genitoriale”; allo a firma di avvocati specialisti in diritto di famiglia “affido condiviso” dei figli minori in caso di sepa- e successorio, e quindi dare corpo alla rubrica “L’Av- razione, all’introduzione della “mediazione familiare” vocato risponde” ove pubblicare, nel più rigoroso per la composizione dei contenziosi, all’ingresso rispetto della privacy, quesiti di interesse generale. della normativa europea con i suoi regolamenti, A presto, vi attendo a questa nuova sfida, fatta di nonché a quella del diritto internazionale privato. impegno e di partecipazione. Un fenomeno, quello familiare, in costante evolu- zione e trasformazione, che ha visto e vede il Legi- slatore, sia nazionale che CEE, impegnato nell’ela- borazione di nuovi istituti giuridici, di nuove disci- pline normative, tese a ridisegnare i diritti-doveri Per formulare domande o quesiti scrivete dei coniugi, dei genitori e dei figli. via Mail a: In questo quadro sociale e giuridico, così complesso [email protected]

24 FIAMMEd’ORO L’INTERVISTA

Sulle terre confiscate alla mafia

Incontro con i soci della cooperativa lità e nella libertà. Dai luoghi e dalla natura prendete spunto per offrire Pio La Torre un altro modo di intendere il viaggio ed il turismo. Cosa dicono le per- egalità e giustizia. Due temi La cooperativa ha in comodato sone del posto delle vostre attività? che coinvolgono il mondo d’uso gratuito alcuni terreni confi- La percezione da parte loro è cam- Ldell’associazionismo in ma- scati nel territorio dell’Alto Belice biata nel tempo, in positivo. Si è niera sempre più diffusa. Per una Corleonese (nei comuni di Piana passati da una situazione in cui era strana serie di equilibri, con l’au- degli Albanesi, , San Cipi- impensabile avvicinarsi alle terre mentare dei delitti cresce il bisogno rello, San Giuseppe Jato, Monreale, confiscate, e le cooperative non della società civile di rimpossessarsi Altofonte, Roccamena). erano riconosciute come imprese di spazi concettuali e luoghi aperti Il lavoro sulle terre ha permesso ai affidabili, a quella odierna in cui i ai sani bisogni. giovani soci di produrre una serie dipendenti hanno sperimentato la La legge n. 109/96 sul riutilizzo di prodotti (vino, olio, legumi, pasta, convenienza della scelta di lavorare sociale dei beni confiscati alle mafie conserve ed altri prodotti realizzati con Libera Terra; in loro cambia prevede che le ricchezze ed i patri- con la produzione biologica), ven- anche la percezione della mafia moni di provenienza illecita siano duti con il marchio di legalità e come unica autorità, che risolve assegnati a quei soggetti (coopera- qualità Libera Terra in molti negozi problemi e procura ricchezza. L'eco- tive, associazioni, Regioni, Province e botteghe specializzate. Ogni anno, nomia libera garantisce di più, e e Comuni) capaci di restituirli alla la cooperativa coinvolge molti gio- conviene a tutti. società, tramite servizi ed attività vani in campi di volontariato inter- varie. nazionali. Vi è mai giunto il pensiero dei La Cooperativa Pio La Torre fa parte Abbiamo rivolto una serie di mafiosi, ai quali sono state confi- del progetto Libera Terra ed aderi- domande ai soci della cooperativa scate le terre che voi custodite, sul sce, insieme ad altre cooperative e per conoscere meglio questa realtà. vostro operato? migliaia di associazioni, a “Libera. Sono state alcune intercettazione Associazioni, nomi e numeri contro Da diversi anni vi occupate dei beni del primo periodo dopo la costitu- le mafie”, eccellenza italiana impe- confiscati alla mafia: dalla terra zione della cooperativa Placido Riz- gnata dal 1995 nella diffusione ricavate frutti preziosi da condivi- zotto a rivelare come i mafiosi, più della legalità e della giustizia. dere con quanti credono nella lega- che ritenersi danneggiati, si dice-

26 FIAMMEd’ORO vano sicuri che il progetto avrebbe avuto vita breve, ripiegandosi su se stesso. Abbiamo scosso questo territorio: abbiamo mostrato che il bene dei mafiosi non è intoccabile, ma una risorsa, il cui beneficio si riversa sul territorio attraverso il lavoro delle cooperative. Esse sono qui per coin- volgere i lavoratori di questi stessi paesi, anche quando diventa una criticità d'impresa. Quando questo è stato percepito, abbiamo visto ci hanno fatto vedere molto spesso nella selezione in fase di produ- avvicinarsi molta più gente inte- una Sicilia buia. Con il vostro pro- zione, sia nella scelta delle specialità ressata a lavorare con noi. getto Libera il g(i)usto di viaggiare gastronomiche servite in agrituri- offrite un altro modo di vedere la smo; i vini e gli altri prodotti Libera Quante persone lavorano nella Sicilia. Cosa c’è ancora da scoprire Terra sono spesso abbinati a Presidi vostra cooperativa e che tipo di con- nell’Alto Belice Corleonese? locali di Slow Food. tratto lavorativo offrite loro? Degustare un vino a due passi dalla Attualmente esistono due coope- vigna di provenienza, ammirare un Quali sono i messaggi dei tanti rative a San Giuseppe Jato, la Pla- panorama e conoscere chi ha lottato ragazzi che partecipano ai campi cido Rizzotto e la cooperativa Pio per renderlo più bello, scoprire le di volontariato? La Torre, oltre a una società con- specialità della buona tavola poco C'è qualcosa che resta, e qualcosa sortile (Libera Terra Mediterraneo) prima dell'incontro con un impren- che portano con sé; resta la presenza che le raggruppa insieme a una ditore che ha denunciato il racket, sul territorio, la facilità e il trasporto cooperativa pugliese. Vi lavorano oppure dormire in un casolare con- con cui accettano di “compromet- in tutto 60 persone (età media 35 fiscato ai boss, pensando che dove tersi”, di stare dalla parte delle coo- anni), impiegate tra socie e dipen- si tenevano i summit di mafia, si perative, offrendo lavoro e versando denti, salariate secondo il contratto tengono oggi incontri di cittadi- un contributo per la permanenza. La nazionale per i lavoratori in coo- nanza. Sono queste le possibilità loro presenza va in giro ben visibile, perativa, grazie ai risultati econo- offerte da Libera il g(i)usto di viag- pianta tende per mesi, entra nei mici delle stesse aziende. giare, la nuova attività di turismo negozi con il loro accento forestiero, responsabile di Libera, con lo scopo grida che non siamo soli nel nostro Avete fatto precise scelte sostenibili: di valorizzare i beni confiscati gestiti lavoro. E si portano via, per rinno- recupero delle terre, agricoltura bio- dalle cooperative sociali del progetto varla lontano dalle nostre regioni, la logica, prodotti di qualità, impegno Libera Terra e il territorio. In questo consapevolezza che ci sono gli stru- sociale. Anche questa è antimafia? modo è possibile viaggiare “giusto” menti per togliere spazio alle mafie. Anche questa è antimafia laddove e riscoprire il gusto creato e valo- si crea e si fa conoscere un'alter- rizzato in questi luoghi. Un’attività Alessandro Mele nativa, di lavoro e di metodo. Que- turistica che permette di soddisfare sta alternativa ci permette di allon- ed arricchire viaggiatori di ogni età, tanare quello che noi chiamiamo un’opportunità per vivere una INDIRIZZI UTILI “l’atteggiamento predatorio”, ossia vacanza ricca di piacere e relax, alla Libera. Associazioni, lo sfruttamento della terra, del lavo- scoperta di un patrimonio prezioso nomi e numeri contro le mafie ratore e il deprezzamento delle di saperi e tradizioni, che avrà presto www.libera.it materie prime, quindi del lavoro. Il rami di attività anche in Calabria, Libera Terra. Le cooperative superamento di questo sistema si Puglia e Campania. sui terreni confiscati alla mafia vede quando l'alternativa introdotta www.liberaterra.it in un territorio, pure a fatica, In quale modo collaborate con Slow Libera il g(i)usto di viaggiare. diventa preferibile. Food? Il turismo responsabile di Libera C'è un gran lavoro di tutela delle www.ilgiustodiviaggiare.it La letteratura, i giornali ed il cinema varietà locali, che svolgiamo sia

A.N.P.S. n. 3/2010 27 SPORT SANTA MARIA CAPUA VETERE 7° Memorial Antonio Raimondo Centinaia di partecipanti tagliano il traguardo della gara podistica

a Sezione ANPS ha organiz- zato il “7° Memorial Antonio LRaimondo”, in memoria del- l’Ispettore Capo della Polizia, Me- daglia d’Oro al Valor Civile, caduto nell’adempimento del dovere, sul- l’isola di Procida il 18 novembre del1995, circostanza in cui perse la vita anche l’infermiera Gaetanina Scotto di Perrotolo. Alla partenza si sono presentati circa 1000 par- tecipanti, di ambo i sessi, prove- nienti dai comuni delle provincie di Caserta e Napoli; moltissimi gli appartenenti alla Polizia di Stato, alla Polizia Penitenziaria, Protezio- ne Civile di Santa Maria C.V., i Rangers di Curti, dell'Associazione

28 FIAMMEd’ORO Arma Aeronautica. Il Vice Questore Emilio Antonucci, SEZIONE BITETTO socio effettivo della Sezione, ha dato il via ai podisti. Il tracciato della gara, suddiviso in due percorsi Torneo calcetto da 5 e 10 chilometri, ha attraversato la zona nord-est ed il centro storico S. Michele Arcangelo: della città. Nel corso della manifestazione, in vince la squadra ANPS rappresentanza del Questore di Ca- serta, è intervenuto il Dott. Arturo Compagnone, dirigente del locale ell'ambito dei festeg- Commissariato della Polizia di Sta- giamenti di S.Miche- to, che, dopo il saluto del Presidente Nle Arcangelo, la se- dell’ANPS Michele Tavano, ha pre- zione di Bitetto (BA) ha or- miato i primi tre arrivati al traguar- ganizzato un torneo di cal- do dei 10 km. per la categoria ma- cetto cui hanno partecipato schile e femminile, nonché i primi le squadre dell’Anps sez. Bi- tre arrivati al traguardo per il cir- tetto, della Polizia Peniten- cuito dei 5 km. ziaria Bari, della Polizia Fo- Sono stati inoltre premiati con un restale Bari e dell’Aeronau- cesto di generi alimentari anche gli tica Militare Bitetto. atleti di ambo i sessi arrivati al tra- Il torneo è stato vinto dalla guardo fino al 13°. Infine, a tutti i squadra ANPS che ha dispu- partecipanti è stato consegnato un tato la finale con la Polizia Forestale. La premiazione si è svolta sacchetto viveri con bevande e pre- nei locali della sezione. La coppa-trofeo offerta dallo studio tributario mio di partecipazione. e commerciale del dott.Stefano Occhiogrosso è stata consegnata Il Presidente Tavano ha ringraziato al capitano della squadra Anps da Jean Francois Gillet, portiere il Questore della provincia di Ca- dell’AS Bari, invitato per l'occasione. serta, Il Dirigente del locale Com- missariato di P.S. di Santa Maria C.V., Dirigente del 6° Reparto Volo della Polizia di Stato sedente a Na- poli/Capodichino, il Comandante della Sezione Polizia Stradale di Caserta, il Comandante della Polizia Municipale e la Protezione Civile di Santa Maria C.V. Un sentito rin- graziamento è stato rivolto allo sponsor ufficiale della manifesta- zione, la Gioielleria Dario Dragoni di Santa Maria C.V, alla quale è stata donata una targa di ringra- ziamento. Nella circostanza, il presidente dell’ANPS ha espresso un sentito ringraziamento ad Osvaldo Vitale, scomparso prima della manifesta- zione, per il suo attaccamento allo sport e per la fattiva collaborazione nelle precedenti edizioni.

A.N.P.S. n. 3/2010 29 SPORT UDINE Si è concluso il Campionato di pesca sportiva

l Gruppo Sportivo Pescatori della organizzazione portata a termine quadro di San Zeno (attribuito pa- Sezione ANPS ha festeggiato la dal Direttivo del Gruppo nelle per- trono dei pescatori) donato al Grup- Iconclusione delle gare sportive sone di Roberto Giusti, Pietro Bel- po, anche il Maestro del Lavoro Ri- nonché il 25° anno di fondazione mondo, Bartolomeo Belasini ed il no Franzil è stato omaggiato di una dello stesso. Nella chiesa di Cam- responsabile Marco Moro. opera personalizzata in vetro seri- peglio di Faedis (UD), il reverendo Per il 2° anno consecutivo, nella grafato. Don Luigi Cozzi ha celebrato la classifica “pierini”, ha vinto Natasha Considerato che il 16 dicembre Santa messa di ringraziamento ove Beltrame, seguita da Elia Sbaizero, 1985 è la data di costituzione del numerosi soci e familiari si sono Michele Fabris, Nicola Manias e dai 1° Gruppo Pescatori ANPS nazio- uniti in comune preghiera alla nu- fratelli Andrea e Matteo de Cecco. nale, fortemente voluto dall’allora merosa cittadinanza accorsa per Nulla è cambiato anche nella cate- Presidente della Sezione di Udine, l’occasione. Dopo la celebrazione goria “adulti”; vince ancora una Adone Cecutti (al quale dal 2009 è eucaristica, gli intervenuti hanno volta Mirella Simsig (ANPS Gorizia) stato intitolato il Gruppo con lo partecipato al pranzo comunitario seguita da Michelantonio Ciuffreda, scoprimento di una targa apposta ed alle successive premiazioni. Alessandro Metus, Euclida Spina all’entrata della Sezione) si è anche Il Presidente della sezione Giovanni (Ass.ne Naz. Carabinieri) e da Bruno festeggiato il 25° di fondazione, Roselli ha elogiato lo spirito dei par- Buzzinelli (ANPS Gorizia). A loro omaggiando tutti gli associati pe- tecipanti alle cinque gare di cam- è stata consegnata una targa per- scatori e la Sezione con una seri- pionato, nonché l’oramai collaudata sonalizzata. Contraccambiando il grafia vitrea.

30 FIAMMEd’ORO SPECIALE REPARTI

Il Servizio Cinofili

32 FIAMMEd’ORO l 10 giugno del 1924 un segugio sultati anche con cani meticci, pro- ratteriali; terminato il corso di qua- italiano porta al ritrovamento venienti da canili pubblici. lificazione insieme all’allievo con- Idell’Onorevole Matteotti nelle Ad Ancona è in servizio un agente duttore, nel quale oltre alle com- campagne intorno a Roma. Da al- scelto con una storia particolaris- petenze deve maturare il rapporto lora, i cani poliziotto hanno messo sima. Rocky è un bellissimo pastore privilegiato che lega la coppia cane- a disposizione dei colleghi umani tedesco con un passato di maltrat- conduttore, l’unità cinofila è pronta le loro incredibili doti. tamenti e violenze; divenuto peri- ad iniziare il servizio. Per valutare Dal 1947 i cani sono allevati ed coloso e di difficile gestione, era l'empatia e l'affiatamento tra il cane addestrati nell’attuale Centro Co- destinato alla soppressione. Nel e il conduttore, la coppia viene te- ordinamento dei Servizi Cinofili 2009, l’Asl di Viterbo, interpellata nuta sotto osservazione per un po' (CCSC), presso l’Istituto per Ispettori sul caso, decise di non abbattere il di tempo. Il legame diventa così di Nettuno. Gli animali vengono cane e di addebitare le spese per il forte che, una volta in pensione, il utilizzati per servizi antiesplosivo, recupero al suo proprietario. Dopo cane viene spesso adottato dal con- ordine pubblico e polizia giudizia- mesi di addestramento oculato da duttore. ria, antidroga, ricerca e soccorso parte di un istruttore viterbese, il Il conduttore cinofilo nutre amore pubblico. cane dimostrò doti eccezionali che e rispetto per il cane; è paziente e Le razze apprezzate per questi com- gli permisero di arrivare ai Cinofili deciso, si relaziona con l'animale piti sono soprattutto il pastore te- della Polizia e di superare brillan- senza mai “umanizzarlo”. Per en- desco ed il labrador; le doti carat- temente il tirocinio di nove mesi, trare a far parte di questo reparto, teriali, l’equilibrio e la resistenza prima di diventare un cane poli- l'aspirante conduttore deve essere permettono di utilizzare i cani in ziotto a tutti gli effetti. in possesso dei necessari requisiti settori differenti. Fino a qualche I cani poliziotto, provenienti da al- fisici e caratteriali. La laurea in me- anno fa, venivano utilizzati anche levamenti europei, nazionali o da dicina veterinaria e gli attestati ri- il rottweiler ed il pastore belga ma- canili pubblici, devono superare lasciati dall'Enci conferiscono un linois. Alcune Squadre del Servizio prove mediche ed attitudinali, oltre punteggio maggiore in fase di se- Cinofili hanno ottenuto ottimi ri- a possedere necessari requisiti ca- lezione.

LA STRUTTURA

Il Servizio Cinofili è costituito da un Centro di Coordinamento, che dipende dal Servizio Reparti Speciali, e da 29 Squadre operanti in tutta Italia. Queste le sedi: Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Catania, Catania-Fontana Rossa, Firenze, Genova, Genova Frontiera M.ma e Aerea, Milano, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Moena, Napoli, Napoli-Capodichino, Olbia, Orio al Serio, Oristano, Padova, , Palermo-Punta Raisi, Reggio Calabria, Roma (2), Roma- Fiumicino, Torino, Torino-Caselle, Venezia e Vibo Valentia.

A.N.P.S. n. 3/2010 33 SPECIALE REPARTI

L'ADDESTRAMENTO Atf (Bureau of Alcohol, Tabacco, Il particolare addestramento per- Firearms and Explosive). mette di utilizzare l’unità cinofila Il cane utilizzato per il servizio di in situazioni di grande responsabi- polizia giudiziaria ed ordine pub- lità, in particolare operazioni an- blico ha carattere forte e dominante. tiesplosivo, ordine pubblico, pre- Ubbidiente e fedele al suo condut- venzione e polizia giudiziaria, ri- tore, si dimostra distaccato e deciso cerca e soccorso pubblico. L’affetto nelle situazioni più critiche. Il cane per il conduttore ed il preciso ad- resta in servizio per un periodo destramento permettono al cane di massimo di 9-10 anni; le intemperie sviluppare tutte le sue potenzialità. e le situazioni critiche in cui opera, Nella maggior parte dei casi, il gioco espongono l’animale a possibili diventa lo stimolo principale per danni fisici (perdita d'udito, pro- motivare il cane durante l’addestra- blemi alle articolazioni) e psicolo- mento. gici. I cani antiesplosivo, mai competitivi Il cane impiegato nel servizio an- e sempre pacati, vengono addestrati tidroga, deve impiegando il cibo come ricompen- sviluppare un sa per il lavoro svolto (condiziona- atteggiamento mento operante). Per questo com- possessivo nei pito viene impiegato principalmente confronti del il labrador, apprezzato per l’olfatto fantoccio o della molto sensibile; il cane deve rico- pallina con cui è ad- noscere gli odori “positivi”, ossia le destrato. Il giocattolo sostanze utilizzate per la prepara- viene riempito con piccole zione di un gran numero di esplo- quantità di sostanze stupefa- sivi, tra altri detti “distrattori” centi (all’inizio marijuana e hashish, (shampoo, cibo, dentifricio, etc). poi anche cocaina, ecstasy, etc.) e Quando il cane individua l’odore, nascosto in luoghi poco accessibili, si siede ed aspetta la ricompensa come il serbatoio o la carrozzeria dal suo conduttore. Durante l’ad- di un’automobile. Per soddisfare il destramento, il cane viene nutrito bisogno ludico, il cane deve neces- con cibo secco (circa 120 razioni al sariamente trovare il suo giocattolo. giorno); ogni individuazione olfat- I cani da soccorso pubblico e ricerca tiva viene premiata con una razio- devono avere un rapporto di asso- ne. Questo metodo è lo stesso im- luta fiducia con il conduttore. Sono piegato negli Stati Uniti dall’agenzia addestrati ad individuare in aria

34 FIAMMEd’ORO (per le fotografie si ringrazia il Centro Coordinamento dei Servizi Cinofili)

meritato riposo. Nella maggior parte dei casi, dato il forte legame che li unisce, i cani rimangono con il con- duttore. Il Centro Cinofili di Nettuno offre la possibilità ad associazioni o cittadini di adottare alcuni cani l’odore umano, isolandolo dalle al- (mediamente 20-25 cani ogni tre particelle presenti nel luogo dove anno). Dato il carattere forte di que- si effettua la ricerca (tecnica del sti animali, sono necessarie espe- “cono d’odore”). Devono essere in rienza e dedizione per l’adozione. grado di camminare da soli e a lun- La domanda di adozione deve es- go su terreni spesso impervi, tra le sere inviata al Centro di Coordina- macerie oppure nei boschi, senza mento dei Servizi Cinofili di Net- farsi distrarre da odori di cibo o altri tuno; dopo aver valutato le schede, animali. Ciò che spinge questi ec- il Centro decide l'assegnazione e cezionali cani nella ricerca è il bi- sottopone il nuovo padrone ad un sogno di soddisfare e ricambiare le colloquio per verificare la compa- attenzioni del conduttore. tibilità con il cane. Dopo un periodo di ambientamento nella nuova casa, I CANI POLIZIOTTO il cane può godersi tranquillamente IN PENSIONE il riposo. Sul sito web della Polizia Dopo diversi anni di costante im- di Stato, alla rubrica Cinofili, sono pegno (di solito 9-10 anni), arriva disponibili le schede dei cani e i do- anche per il cane il momento del cumenti necessari per l’adozione.

A.N.P.S. n. 3/2010 35 ATTUALITÀ Articolo tratto da www.poliziamoderna.it Cocaina S.p.A.: la multinazionale più redditizia del mondo Consumatori in crescita e introiti per 500 miliardi di dollari l’anno

è un’azienda nel mondo no, nel suo complesso, l’industria glianti, a 30-40.000 dollari al kg; che non temerà mai nes- mondiale della cocaina? Ne forni- taglio per quattro o per cinque vol- C’suna crisi finanziaria né sce un esempio il procuratore ag- te e spaccio minuto a 50-60 euro congiunture economiche. Que- giunto della Direzione distrettuale a grammo) permettono di calcolare st’azienda si chiama “Cocaina antimafia di Reggio Calabria, Ni- un fatturato mondiale della “Co- S.p.A.” cola Gratteri: «Non esiste al mondo caina S.p.A.” intorno ai 500 mi- Secondo le stime dell’ONU, 1.000 affare più redditizio del narcotraf- liardi di dollari l’anno. Una somma tonnellate di cocaina escono ogni fico: un chilogrammo di coca viene superiore al prodotto interno lordo anno dai Paesi produttori, dirette pagato in Colombia 1.200-1.500 di Paesi occidentali e benestanti dove le leggi di mercato, legate al euro. I grossisti lo rivendono a come la Svezia, il Belgio o la Gre- consumo, hanno deciso che deb- 40mila euro. Poi viene tagliato e cia. Ma dove finisce una simile bano andare. Per le statistiche, fan- se ne ricavano 4 kg e mezzo, con montagna di denaro? no uso di coca almeno 21 milioni il 22-24% effettivo di sostanza stu- di persone nel DIRTY MONEY mondo, 13 in Eu- I CALCOLI EFFETTUATI IN BASE ALLA PRODUZIONE Nell’accezione co- ropa, 1 milione in mune, il riciclag- Italia. Ma le cifre ANNUA E I GUADAGNI LUNGO LA FILIERA gio è una forma “ aggravata del rea- crescono di anno INTERNAZIONALE PERMETTONO DI CALCOLARE in anno e il nu- UN FATTURATO MONDIALE DELLA “COCAINA S.P.A.” to di ricettazione. mero totale dei Consiste nell’in- consumatori po- INTORNO AI 500 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO. vestire i profitti di trebbe essere mol- UNA SOMMA SUPERIORE AL PRODOTTO INTERNO attività illegali in to più alto. Do- LORDO DI PAESI OCCIDENTALI E BENESTANTI altre attività eco- vunque vada, la COME LA SVEZIA, IL BELGIO O LA GRECIA. nomiche o specu- polvere d’angelo lazioni finanziarie imbianca e cor- legali. Con una rompe tutto ciò che riesce ad av- pefacente, poi rivenduti a 70 euro metafora ”traducibile in tutte le lin- vicinare, agganciando a sé, col vin- al grammo. Neppure le speculazioni gue e comprensibile a ogni latitu- colo della dipendenza o con quello in Borsa, nell’era del boom, rende- dine del pianeta, le somme accu- del denaro, qualsiasi categoria so- vano tanto». I calcoli effettuati in mulate col crimine vengono chia- ciale: gente comune, professionisti, base alla produzione annua (circa mate dirty money, denaro sporco. funzionari pubblici, etc. L’impero mille tonnellate, stimate dall’Unodc, Di conseguenza, il processo per far- della coca destabilizza diversi Stati l’ufficio dell’ONU contro la droga lo diventare “pulito” viene comu- in America latina e nell’Africa oc- e il crimine, con sede a Vienna) e nemente definito “lavaggio”, in in- cidentale, imbianca l’aria delle città i guadagni lungo la filiera inter- glese money laundering. I metodi europee, ha raggiunto l’Australia nazionale (vendita della pasta base di “ripulitura” sono tanti quanti ne e si appresta a sbarcare perfino in a 800-900 dollari al chilo; purifi- può consentire la fantasia dei rici- Cina. cazione e vendita del singolo chilo clatori. Senza contare il fatto che di idroclorato di cocaina a orga- Internet, un computer portatile e NARCONOMICS nizzazioni di grossisti, a 1.500- una connessione wireless hanno Quanto potrebbe fatturare ogni an- 2.000 dollari; rivendita ai detta- aperto ai riciclatori possibilità più

36 FIAMMEd’ORO Il mercato mondiale della droga CONSUMO PRODUZIONE TRANSITO economiche e a domicilio. In quali censite nella propria black list una momento rappresenta, spiega un settori finisce quel denaro? Secon- quarantina. Molte di esse sono investigatore italiano, un luogo off- do gli esiti delle indagini delle po- comprese nel territorio della Gran shore comodo e raggiungibile da lizie di mezzo mondo, gli investi- Bretagna o nelle Dipendenze della potenziali evasori e riciclatori, ita- menti prediletti restano i beni di Corona, qualcun altro è territorio liani e non. lusso e le proprietà nel settore im- Usa. Alcuni “paradisi” si trovano Eppure ormai c’è chi non vuol fare mobiliare. Seguono l’imprenditoria, in luoghi esotici. Le Isole Cayman, neppure quella fatica. Ed il con- specie nel settore edile e in quello ad esempio, sono tre splendidi atolli tante sporco lo invia ai complici turistico, la ristorazione e le attività caraibici, Grand Cayman, Brac e attraverso un bonifico via Internet commerciali, in particolare i grandi Little, per un totale di 259 km qua- o qualche remota sub-agenzia di supermarket e gli shopping mall. drati di spiagge, dove funzionano money transfer, contando sulla dif- Infine, c’è il comparto finanziario: 435 banche e sono registrate, con prodotti azionari o assicurativi, ob- tanto di casella postale, 75.000 so- bligazioni, titoli di Stato e altro an- cietà, più di quante ne esistano a cora. Wall Street o nel cuore della City. A 130 km da Bologna, vicina ai PARADISI VICINI E LONTANI lidi della riviera adriatica, San Ma- Quando il denaro sporco deve es- rino è indubbiamente meno esotica sere investito in altri continenti ri- rispetto a Tonga o alle Antille Olan- spetto a quello di provenienza, un desi: di certo, non ha spiagge bian- passaggio avviene quasi sempre in che e barriere coralline. E forse, per qualche località dove il segreto via dell’allegro accento romagnolo, bancario è ritenuto sacro come una i suoi abitanti non hanno neppure religione. Quasi sempre si tratta di l’austera severità luterana dei fun- micro-nazioni indicate comune- zionari che popolano gli edifici del- mente con un’espressione che ne la Paradeplatz, la piazza di Zurigo racchiude la fama: paradisi fiscali. simbolo del distretto bancario sviz- Di simili “giurisdizioni”, l’Ocse, l’Or- zero. Però è vicina, ha una legisla- ganizzazione internazionale per il zione e un segreto bancario che commercio e lo sviluppo, ne ha ancora reggono e dunque per il

A.N.P.S. n. 3/2010 37 ATTUALITÀ

ficile tracciabilità. Solo in Italia, il ligetta imbottita di contanti. In re- o un mutuo, offrendo il denaro volume totale del denaro sbiancato altà, il denaro neppure viaggia. Lo “sporco” a garanzia. L’importo con- sarebbe enorme. si appoggia su un conto bancario cessogli è pertanto capitale “pulito”. in un paradiso fiscale. E poi lo si Quando invece il contante “viaggia” CONTANTI, FIDEIUSSIONI usa a garanzia di un prestito o di fisicamente, può avvenire che ven- E TESTE DI LEGNO un mutuo che verrà chiesto in Italia ga intercettato. Accadde il 14 set- Una parte dei soldi che gravita at- da un imprenditore amico del boss, tembre 2008 a Culiacán, capitale torno al mondo dell’illegalità, e in modo che il denaro erogato dalla dello stato messicano di Sinaloa: dunque anche del quel giorno l’esercito narcotraffico, cambia ferma un cittadino ci- di mano in contanti. TUTTI S’IMMAGINANO UN PADRINO nese, presunto im- Fatto che comporta CON COPPOLA E LUPARA CHE VA IN BANCA prenditore ma in re- tutta una serie di pro- “CON UNA VALIGETTA IMBOTTITA DI CONTANTI. altà specializzato nel- blemi: se si va avanti l’importazione di pre- e indietro da un certo IN REALTÀ, IL DENARO NEPPURE VIAGGIA. cursori chimici per posto con valigie pie- LO SI APPOGGIA SU UN CONTO BANCARIO conto dei narcotraffi- ne di denaro, prima o IN UN PARADISO FISCALE. canti. L’uomo viene poi qualche poliziotto trovato in possesso di se ne accorgerà. Per 26 milioni di dollari evitare rischi simili, i grandi gruppi banca italiana risulti pulito, anche in contanti:” una montagna di ban- criminali hanno escogitato nuovi se garantito dal contante sporco». conote fruscianti che rappresenta sistemi. Lo spiega il magistrato della Si chiama “sistema delle fideiussio- tuttora per le autorità messicane il Procura nazionale antimafia, Gian- ni”: il riciclatore mette insieme le secondo maggior sequestro di di- franco Donadio: «Tutti s’immagi- somme da ripulire, le affida a un nero “en efectivo” alle mafie, nella nano un padrino con coppola e lu- emissario che si presenta in una storia giudiziaria del Messico. Inol- para che va in banca con una va- banca e chiede un finanziamento tre, nella nutrita armata dei ricicla-

38 FIAMMEd’ORO tori, un ruolo fondamentale è gio- all’altro del pianeta scuotendo come glio che c’è, mettendo nel proprio cato da una semplice pedina della fuscelli colossi finanziari e gruppi carnet attività economiche, pro- scala gerarchica: l’intestatario delle industriali, l’impresa multinazionale prietà immobiliari, beni di lusso. ricchezze. Uomini, donne, giovani delle droghe dalla crisi sembra trarre Tutte cose che nei momenti di bo- e anziani che danno in prestito ai almeno tre cospicui vantaggi. Il pri- om costano care e invece, in tempi gruppi criminali le generalità, il mo è l’humus di tipo psicologico di magra, vengono svendute al mi- conto bancario, il codice fiscale, in che si viene a creare nella società: glior offerente. Il terzo è un van- definitiva affittano loro il mero fatto se i paradisi materiali (conto in ban- taggio “politico”: mentre i gover- della sua esistenza, diventando ciò ca, villa al mare, guardaroba di lus- nanti di mezzo mondo si strappano che in spagnolo si chiama “testa- so) mostrano improvvise crepe o i capelli per le conseguenze della ferro” e in italiano viene comune- diventano fuori portata, meglio ri- crisi nell’economia legale, nell’uni- mente definito “uomo di paglia” o fugiarsi in quelli artificiali, come le verso parallelo della black economy “testa di legno”. Frazionare e affi- droghe o il consumo patologico di i contabili delle imprese criminali dare i propri patrimoni a centinaia Internet. si fregano le mani soddisfatti per o migliaia di individui ha una du- Una molla tale, osserva il capo della le nuove possibilità di controllo del plice utilità per le mafie: da un lato Mobile di Bologna, Fabio Bernardi, sistema finanziario. Per loro, con- complica enormemente le indagini; da rendere superfluo perfino il mar- clude con amara ironia un investi- dall’altro, permette ai boss di cir- keting aggressivo degli spacciatori: gatore che ha fatto parte del Gafi, condarsi di eserciti sterminati di non serve più il classico “sniffa e una task force internazionale anti persone, che spesso non sono pro- sarai come le star”. Oggi basta un riciclaggio: «I periodi di recessione priamente degli affiliati, ma la cui semplice “tira una striscia e dimen- sono come l’inverarsi sulla Terra fedeltà all’organizzazione è garan- ticherai i tuoi guai”. Il secondo van- del reame di Bengodi: più contanti tita dal fatto che essa assicura il taggio è evidentemente imprendi- hai e più riesci a pulirne, acquistan- loro sostentamento. toriale: in una fase di recessione, do pacchetti azionari, grandi pro- quando quasi tutte le imprese del prietà immobiliari e perfino buoni LA CRISI? FAVORISCE LE MAFIE mondo sono in carenza di liquidità, del Tesoro di varie nazioni, fino ad Purtroppo, mentre i venti impetuosi chi ne dovesse disporre potrebbe inquinare e controllare le economie della recessione soffiano da un capo comperare a prezzi stracciati il me- di interi Paesi».

A.N.P.S. n. 3/2010 39 SERVIZI

IVREA Inaugurazione della nuova sede del Nucleo di Protezione Civile

stata inaugurata ad Ivrea rappresentanze ANPS delle Sezioni particolare di questo Nucleo, for- (TO) la nuova sede del 1° Nu- del Piemonte e Como ed il Coor- temente impegnato in Abruzzo, in Ècleo di Protezione Civile in dinatore regionale Protezione Civile occasione del terremoto, con tanti seno alla Sezione ANPS. I locali con diverse rappresentanze di nu- volontari e per diverso tempo”. sono stati concessi a titolo gratuito clei. Il Consigliere Nazionale ha rivolto dall’Amministrazione Comunale. Dopo il saluto del Presidente ANPS un particolare ringraziamento al Alla cerimonia erano presenti il di Ivrea, Cavalier Ermanno Rieti, Sindaco Carlo Della Pepa, “Per la Senatore Walter Togni della Com- ed alcuni interventi delle citate au- sensibilità e vicinanza dimostrata missione Ambiente, l’Assessore alla torità, il Consigliere Nazionale verso il Sodalizio e per aver con- Protezione Civile della Regione Pie- ANPS Antonio Guerrieri ha rivolto cesso a nome di tutta la comunità monte Roberto Ravello, il Sindaco un caloroso saluto da parte del Pre- eporediese i locali della sede, con di Ivrea Carlo Della Pepa, l’Ausi- sidente Nazionale Claudio Sava- buon auspicio per una fattiva e liario del Vescovo della locale Dio- rese. “Il Presidente ed il Consiglio piena collaborazione con la nostra cesi, i Comandanti delle Compa- Nazionale – ha detto il Consigliere Sezione ed in particolare con il gnie Carabinieri e Finanza, il Co- – sono molto vicini alle Sezioni Presidente Cavalier Ermanno Rieti mandante della Polizia Penitenzia- che si caratterizzano per questa pe- e tutti i componenti di questa Se- ria del distretto canavesano, diverse culiare attività di volontariato, in zione ”.

40 FIAMMEd’ORO CATANZARO In mostra le divise storiche della Polizia La Sezione ANPS festeggia il 40° anniversario al Museo Storico Militare ella ricorrenza del 40° anni- trovano sistemazione altre divise e versario della fondazione cimeli di altre forze armate, ed ha Ndella Sezione Provinciale di presentato le divise, fornite dal Mu- Catanzaro, l’ANPS ha organizzato seo Storico della Polizia di Stato, nella città di Catanzaro presso il che risalgono al 1865, passando in MUSMI una mostra di divise stori- rassegna quelle indossate dalle che della Polizia di Stato che si è Guardie di Città e del reparto della conclusa il 30 giugno. Polizia dell’Africa italiana (PAI), poi L’esposizione ha aperto i battenti i capi indossati del corpo delle Guar- alla presenza del Questore di Ca- die di Pubblica Sicurezza fino agli tanzaro Arturo De Felice, dell’Arci- uomini della Polizia di Mare e della vescovo Metropolita di Catanzaro- soci, dai rappresentanti delle altre Polizia Stradale. Verrengia, inoltre, Squillace Mons. Antonio Ciliberti, forze dell’ordine e da un folto pub- nel ringraziare il Ministero dell’In- dal Presidente ANPS Emilio Verren- blico. terno ed il Questore di Catanzaro gia, dal suo Vice Francesco Minio, Il Presidente Verrengia ha voluto ri- dott. Arturo De Felice per la vici- dal segretario economo Cannistrà, cordare l’importanza dell’evento - nanza al sodalizio, ha voluto ricor- dai consiglieri De Falco, Tomaselli patrocinato dalla Provincia - che è dare quegli uomini che hanno perso e Maurotti e dal Gruppo ANPS di stato collocato nel Museo Militare la loro vita per difendere lo Stato e Lamezia Terme, da numerosissimi della Provincia di Catanzaro, dove far prevalere la pace. Il Questore De Felice ha voluto sot- tolineare l’importanza del traguardo raggiunto dalla Sezione di Catan- zaro, sottolineando l’attività nel vo- lontariato anche da parte dei soci in congedo e l’attività del gruppo sportivo. De Felice, inoltre, ha an- ticipato ai presenti che farà richiesta al Ministero dell’Interno affinché alcune divise storiche della P.S. tro- vino collocazione definitiva al MU- SMI. La manifestazione ha visto la consegna del diploma di Socio Ono- rario dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato al Questore De Felice e la benedizione da parte dell’Arcivescovo Mons. Antonio Ci- liberti, accompagnato dal cappellano della Polizia di Stato Don Biagio Maimone.

A.N.P.S. n. 3/2010 41 SERVIZI

DOMODOSSOLA Il volo che valicò le Alpi Il Kiwanis International e l'ANPS per il Centenario della storica trasvolata

I 23 settembre 1910 “Geo” Cha- tutt'oggi custodisce alcuni cimeli vez si librò nell'aria con I'obiet- dell'ultima impresa condotta dal- Itivo di effettuare la trasvolata l'aviatore. Infatti, il 23 settembre delle Alpi dalla Svizzera all'Italia e del 1910, a bordo di un monoplano con il sogno di contribuire alla mo- Blériot XI, Chavez decolla da Briga dernizzazione del mondo indotta (Svizzera), sorvola il valico del Sem- dall'avvento dei trasporti aerei. pione e Ie Gole di Gondo per scen- Nell'anno del Centenario del grande dere a Domodossola. Ma l'impresa aviatore peruviano, il Kiwanis in- termina drammaticamente, perché ternational Club di Domodossola e in fase di atterraggio l'aereo preci- l'ANPS di Domodossola hanno co- pita al suolo per un improvviso ce- stituito un comitato per celebrare dimento della struttura alare. il Centenario con una serie di even- L'importanza della trasvolata alpina ti. Per l'occasione, inoltre, Poste Ita- di Chavez è notevole dal punto di scientifiche, Chavez seppe realizzare liane ha realizzato un annullo spe- vista storico, poiché rappresenta un'impresa lungamente desiderata, ciale. una sfida nel mondo dell'aviazione, seppe farlo con audacia, volontà Nato a Parigi nel 1883, Chavez Ior- ma soprattutto per il valore eroico, fermissima ma anche con la poesia ge, detto Geo, perde tragicamente appassionato e difficile dell'impresa. del sognatore, dell'eroe solitario la vita a Domodossola, il cui Museo In un'epoca di grandi conquiste senza paura e pronto a sacrificare se stesso per realizzare il proprio sogno. La prima trasvolata delle Alpi fu per quei tempi un eccezionale av- venimento mass-mediatico che por- tò in prima pagina la città designata a punto di atterraggio dell'epica im- presa. Domodossola divenne poi il riferimento delle cronache che de- scrissero l'incidente e l'agonia di una figura che fece breccia nell'im- maginario collettivo d'inizio Nove- cento. Un intrepido eroe che si gio- cò i suoi giovani anni in quella che appariva, agli occhi del mondo, una sfida per una nuova epoca di pro- gresso. Con tutte le componenti di simbolo e mito di cui questo pri- mato è imbevuto, le gesta di Geo Chavez ebbero una risonanza pa- ragonabile per molti versi a quelle, 59 anni dopo, di Neil Armstrong.

42 FIAMMEd’ORO PERETO Una piazza al questore “Giusto tra le Nazioni” La proposta della Sezione ANPS per ricordare l’eroe Giovanni Palatucci

l Comune di Pereto (AQ), acco- a lui attribuito dalla Commissione bambini e dei giovani. Ed è proprio gliendo la proposta della locale del Memoriale Ebraico dell'Olocau- a loro che si vuole far conoscere la ISezione ANPS "Luigi Penna", ha sto con il suo nome impresso sulle figura storica di Palatucci e l’im- voluto intitolare un luogo del paese grandi lapidi dello Yad Vashem, ed portante messaggio di pace insito a Giovanni Palatucci, ultimo Que- il processo canonico per la sua bea- nelle sue encomiabili gesta. store di Fiume. tificazione, la cui prima fase dio- Alla cerimonia, organizzata in col- Le encomiabili gesta compiute du- cesana si è conclusa con la procla- laborazione con la Sezione ANPS rante il dominio nazista da Pala- mazione di Giovanni Palatucci “Ser- “Luigi Penna” di Pereto, erano pre- tucci, nella sua veste di Questore vo di Dio", rappresentano, senza senti il Questore di L’Aquila Dr. Ste- reggente di Fiume, che hanno per- dubbio, il grande valore storico ed fano Cerere, il Vice Presidente del- messo, in un periodo bellico parti- umano che la figura di Giovanni l’Associazione Giovanni Palatucci, colarmente delicato, di salvare oltre Palatucci ha rappresentato e rap- il Presidente Nazionale ANPS, Padre 5.000 cittadini di origine ebrea, presenta nella storia del Novecento. Piersandro Vanzan, oltre ad altri sono alla base della decisione as- Il luogo pubblico che si è deciso di personaggi del mondo istituzionale sunta dall'Amministrazione Comu- intitolare è una terrazza prospiciente ed ecclesiastico ed alla Fanfara della nale di Pereto. Lo speciale ricono- il Municipio, area di ritrovo di tutti Polizia di Stato (fonte: comunicato scimento di "Giusto tra Ie Nazioni", i cittadini, ma in particolare dei stampa Comune di Pereto).

A.N.P.S. n. 3/2010 43 SERVIZI

PISA 1°Corso di Sicurezza Stradale organizzato da ANPS e Questura

n folto gruppo di curiosi ha partecipato all'inaugu- Urazione del 1°Corso di Si- curezza Stradale, voluto dalla Se- zione ANPS di Pisa e patrocinato dalla Questura di Pisa. Molte le Autorità provinciali presenti al- l'evento, tra le quali il Prefetto, il Questore, il Comandante Provin- ciale dell'Arma dei Carabinieri, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza ed il Presi- dente del Tribunale nonché, in rappresentanza della Presidenza Nazionale ANPS, il Consigliere nazionale Antonio Pitardi. Alla cerimonia, svoltasi presso la zona Expo ed aperta dal vice Pre- sidente Provinciale dell'ANPS Francesco Russo, che ha introdot- to gli argomenti e le varie fasi del progetto, ha partecipato anche una rappresentanza di studenti di alcuni Istituti superiori. e l'attenzione che tutti gli Enti, tomobilisti quando omettono di Molti gli esperti intervenuti sul compresi quelli a livello europeo, osservare i giusti comportamenti palco per illustrare e specificare pongono nei suoi riguardi. di guida ed i minimi criteri di si- la problematica inerente la cono- Il dr. Renzo Piz, Direttore dell'Uni- curezza. Subito dopo la cerimonia scenza, da parte dei giovani neo- ta Operativa Educazione alla Sa- e, a seguire, il giorno successivo, patentati, delle norme del Codice lute e Bioetica dell'USL 5 di Pisa, hanno avuto luogo le prove pra- della Strada e dei comportamenti si è soffermato sui dati statistici tiche con autovetture messe a di- responsabili e consapevoli da as- riguardanti il fenomeno degli in- sposizione da alcuni sponsor. sumere durante la guida degli au- cidenti stradali nella provincia di Circa sessanta studenti si sono al- toveicoli. Pisa, estendendo il discorso anche ternati alla conduzione di un vei- Il dr. Francesco Falciola, Funzio- all'abuso di droghe ed alcool che colo sul percorso ideato e studiato nario della Polizia di Stato, refe- i giovani assumono prima di met- appositamente per simulare alcu- rente nazionale sulla Sicurezza tersi alla guida di veicoli. ne situazioni di emergenza che Stradale dell'ANFP (Associazione L'Ass. Stefano Arioli, in servizio possono verificarsi durante la gui- Nazionale Funzionari di Polizia), all'Ufficio Automezzi della Que- da di una autovettura (frenata sul ha ribadito l'importanza dell'ini- stura di Torino, con I'ausilio di bagnato, ostacoli improvvisi, ecc.), ziativa promossa dall'ANPS, materiale audiovisivo, ha illustra- nonché la corretta postura da l'estrema attualità dell'argomento to i rischi che incontrano gli au- adottare durante la guida.

44 FIAMMEd’ORO L'iniziativa ha suscitato interesse ed entusiasmo in tutti i parteci- CIRCA SESSANTA STUDENTI SI SONO ALTERNATI panti i quali apparivano impa- “ALLA CONDUZIONE DI UN VEICOLO SUL PERCORSO zienti di dimostrare le loro capa- cità e di confrontarsi con i metodi IDEATO E STUDIATO APPOSITAMENTE PER SIMULARE e le regole che gli erano proposte ALCUNE SITUAZIONI DI EMERGENZA CHE POSSONO dagli istruttori. Il Direttore del VERIFICARSI DURANTE LA GUIDA DI UNA progetto Isp'c. Valter Venturi, re- sponsabile della Polizia Scientifìca AUTOVETTURA, NONCHÉ LA CORRETTA POSTURA della Questura di Pisa, è stato in- DA ADOTTARE DURANTE LA GUIDA.

vitato in un programma di ap- profondimento presso una Tv” pi- sana, durante il quale ha avuto modo di illustrare ulteriormente agli ascoltatori I'ambizioso pro- getto in questione. L'iniziativa avrà un ulteriore se- guito, grazie all'accordo intercor- so con I'Ufficio Scolastico Terri- toriale Area XV Pisa, che coin- volgerà gli Istituti provinciali di secondo grado (2616 studenti); numerose richieste sono giunte anche da vari Enti, anche statali, i quali richiedono di far parteci- pare ai corsi i rispettivi dipen- denti.

A.N.P.S. n. 3/2010 45 SERVIZI BRESCIA

L’ANPS onora le donne e gli uomini della Polizia con un monumento

l 9 ottobre a Brescia, nel parco Gruppi Motociclisti dell’ANPS delle della Polizia di Stato, ha espresso Campo Marte, alla presenza di Sezioni di Brescia, Bolzano e Pa- sentimenti di profonda gratitudine Irappresentanti del Parlamento, dova con le loro insegne sociali, al Capo della Polizia ed al Prefetto di autorità civili e militari, di una delle associazioni combattentistiche Mone, intervenuto in sua rappre- folta partecipazione di soci e sem- e d’arma, dei Gonfaloni della Città sentanza, per la particolare consi- plici cittadini, è stato inaugurato e della Provincia e la sfilata delle derazione del Dipartimento per la un Monumento per onorare l’im- rappresentanze, con le insegne so- meritoria attività svolta sul terri- pegno quotidiano degli uomini e ciali, di numerose Sezioni nazio- torio dall’Anps per la promozione delle donne della Polizia di Stato nali. per la difesa delle istituzioni de- Per la Presidenza Nazionale è in- mocratiche e la sicurezza dei cit- tervenuto il Presidente Claudio Sa- tadini. varese con i Consiglieri Nazionali Un’opera fortemente voluta dal Pasquale Carrillo, Camillo Corazzari Presidente della Sezione bresciana e Giovanni Roselli. ANPS Giuseppe Donisi, che nella Dopo gli onori alle Autorità (la ce- città ha svolto gran parte della sua rimonia è stata guidata dal dr. Ma- attività di dirigente di Polizia, e fi- cera della Direzione Centrale per nanziata da soci e simpatizzanti gli Affari Generali della Polizia di della Polizia di Stato. Stato), tutti i presenti hanno vissuto L’opera, un gruppo bronzeo alto con commozione lo scoprimento due metri, rappresenta un uomo e dell’opera fatto da quattro dei cento una donna della Polizia e un fan- scolari che hanno gioiosamente se- ciullo con un pallone in mano, il guito la cerimonia. cui sguardo esprime tutta la sua Il Presidente Giuseppe Donisi, in- gioia di vivere. tervenuto dopo la benedizione del La cerimonia ha visto la parteci- monumento officiata dal Coordi- pazione di rappresentanze dei natore Nazionale dei Cappellani

46 FIAMMEd’ORO dell’immagine della Polizia di Stato e dei suoi valori. Ha preso, poi, la parola, il Sindaco di Brescia, on. Adriano Paroli, il quale ha espresso vivo apprezza- mento per l’attività svolta dalla po- lizia di Stato per la difesa delle isti- tuzioni democratiche e per la sicu- rezza dei cittadini. Il Prefetto Luigi Mone ha posto in evidenza la particolare attenzione del Dipartimento della Polizia per i bisogni di sicurezza dei cittadini ed il legame imprescindibile tra le forze ne caratterizzano l’attività. Ha con- margine della cerimonia, è stato con- dell’ordine e la cittadinanza. Ha poi cluso gli interventi il Prefetto di Bre- segnato ai ragazzi delle scuole in- ricordato l’importante funzione che scia esprimendo la propria gratitudine tervenuti il “Diario per una vita mi- l’Anps è chiamata a svolgere sul ter- all’Anps per aver voluto erigere nella gliore” incentrato “sui temi della le- ritorio per la promozione dell’imma- città “ un simbolo che ricorda chi è galità e degli stili di vita improntati gine della Polizia e dei principi che sempre al servizio della stessa”. A al rispetto di se stessi e degli altri”.

SALERNO Premio G. Palatucci 2010 Ad Angelo Ferrentino e ai paracadutisti caduti a Kabul il premio alla Memoria

i è svolta in grande stile, presso il Teatro delle Arti di SSalerno, l’edizione 2010 del Premio Nazionale "Giovanni Pala- tucci”, in occasione del 65° anni- versario della scomparsa. II Premio, organizzato dal CEPIS (Centro Europeo per la Pace nel mondo, per l’Infanzia, per lo Svi- luppo) e giunto alla 7^ edizione, è stato conferito alla memoria della Guardia di Pubblica Sicurezza An- gelo Ferrentino, medaglia d’argento II Premio speciale alla Cultura è nonizzazione di Giovanni Palatucci. al valor civile, deceduto all'età di stato assegnato al Vice Questore All’evento erano presenti il Que- 27 anni ad Eboli mentre prestava Aggiunto Raffaele Camposano, di- store di Salerno Antonio De lesu, soccorso ad un giovane che stava rettore dell'Ufficio e Museo Storico il cappellano provinciale don Giu- annegando. della Polizia di Stato, autore del li- seppe Greco, numerosi rappresen- II premio e stato ritirato dal fratello bro "Voli d'Anima", e a Mons. tanti delle forze dell’ordine, della Mosè, Brigadiere Capo della Guar- Gianfranco Zancheddu, Cappellano Sezione salernitana e del gruppo dia di Finanza presso il Nucleo Po- emerito della Polizia di Stato, po- di Campagna dell’ANPS (20 no- lizia Tributaria di Salerno. stulatore della prima fase della ca- vembre 2010).

A.N.P.S. n. 3/2010 47 SERVIZI

MESSINA D’Angelo, eroe caduto vittima del dovere L’ANPS intitola la propria Sezione in onore del Sovrintendente D’Angelo, medaglia di bronzo al valor civile

a sede della Sezione ANPS zanca, il Comandante della Polizia porta il nome del Sovrinten- Municipale Calogero Ferlisi, il Vice Ldete della Polizia di Stato An- Presidente Nazionale ANPS Giu- tonino D’Angelo, medaglia di bron- seppe Chiapparino, il Dirigente del- zo al valor civile. la Polizia Stradale 1° Dirigente Ga- Il 21 novembre di trent’anni fa il briella Ioppolo, il 1° Dirigente Paolo Sovrintendente, libero dal servizio, Sirna, il Capo di Gabinetto della udendo degli spari, senza esitare Questura Liliana Passerello, il Di- un attimo e con la pistola in pugno, rigente della Divisione Personale accorreva prontamente sul luogo della Questura Carmelo Castrogio- che poco prima era stato teatro di vanni, il Dirigente l’Ufficio Volanti, una tentata rapina in banca. nonché tutto il personale della Po- Purtroppo, la guardia giurata di lizia di Stato che ricorda ancora servizio davanti alla banca, ancora l’eroe caduto vittima del dovere. gelo”, che sarà consegnato a tutti in stato di agitazione per l’assalto Al fine di consolidare il ricordo gli appartenenti alla Polizia di Stato subito, scambiandolo per uno dei eroico del Sovrintendente, la Se- che nel corso dell’anno si siano di- rapinatori, senza neanche dargli il zione ANPS istituisce inoltre un stinti “liberi dal Servizio” in ope- tempo di potersi qualificare, gli premio denominato “Premio D’An- razioni di Polizia. esplodeva alcuni colpi di pistola colpendolo al petto. L’Associazione Nazionale della Po- lizia di Stato di Messina, nel ricor- dare l’eroe caduto vittima del do- vere, è lieta di poter intitolare la propria Sezione al Sovrintendente della Polizia di Stato. La cerimonia d’intitolazione si è svolta il 20 novembre all’interno della Caserma Calipari, officiata dal Cappellano della Polizia di Stato padre Rosario Scibilia. Erano pre- senti la moglie Fortunata Berlin- ghieri, i figli Gaetano e Giovanbat- tista, entrambi in servizio presso la Questura di Messina, il Prefetto di Messina Francesco Alecci, il Questore di Messina Carmelo Gu- gliotta, il Sindaco Giuseppe Buz-

48 FIAMMEd’ORO OSTUNI Corso per idoneità identificazione funghi a Sezione ANPS di Ostuni ha che disciplinano la raccolta di fun- Lorganizzato per il mese di no- ghi epigei freschi. Il corso è stato vembre il 5° corso di preparazione tenuto da docenti del Centro di per il conseguimento dell'idoneità Controllo Micologico della ASL di all'identificazione delle specie fun- Brindisi e da esperti in materia. Al gine. Per soddisfare le numerose ri- termine, il micologo Antonio Tursi chieste dei cittadini, e per offrire ha tenuto una lezione sui tartufi e un servizio certamente utile, vista sulla relativa normativa. l'assenza di corsi simili da parte di Visto il gradimento dei partecipanti altre Associazioni, Enti o strutture e l'elevato numero di richieste per- private, la locale Sezione ANPS of- venute, gli organizzatori hanno fre la giusta preparazione conosci- pensato di programmare un nuovo tiva della micologia e delle norme corso per il mese di febbraio 2011.

8° posto accede- MONREALE ranno al turno di qualificazione (py- out); la vincente Non più scontri, accederà alla fase finale (play-off). I premi in palio solo incontri sono i seguenti. Per la Società vin- Fervono i preparativi per il campionato citrice del campio- nato: Coppa Campionato Regionale Regionale “Memorial F. Raciti” 2010/11; n° 30 medaglie, da asse- gnare ad atleti e tecnici; diritto a 8 Novembre si è riunita pres- invitate tutte le forze dell’Ordine partecipare al Memorial Raciti Na- so la questura di Caltanissetta (Questure, Carabinieri, Guardia di zionale che si svolgerà a Giugno L’ l’assemblea delle società per Finanza, Esercito, Polizia Peniten- 2011. Per la Società finalista: Coppa deliberare l’inizio del Campionato ziaria, Polizia Municipale, VV FF) 2^ classificata; n° 30 medaglie, da Regionale di calcio a 11 “Memorial della Regione Sicilia. Le squadre assegnare ad atleti e tecnici. Per la F. Raciti” delle Interforze Siciliane, iscritte saranno inserite in un unico Società più corretta: Coppa Disci- indetto dall’ U.S. Acli Sicilia Settore girone e si affronteranno fra loro plina. Al miglior portiere, al miglior Calcio, dalla Questura di Palermo con gare di sola andata, secondo giocatore ed al capocannoniere sarà e dal Ministero dell’Interno, in col- il calendario che verrà successiva- consegnata una Targa. Tutte le So- laborazione con l’Associazione Re- mente pubblicato a cura dal Settore cietà, inoltre, riceveranno una Tar- gionale Arbitri Sicilia e con la par- Calcio dell’U.S. Acli. Le prime tre ga di partecipazione. Per maggiori tecipazione dell’ANPS di Monreale. squadre classificate accederanno informazioni è possibili consultare Alla manifestazione, giunta que- direttamente alla fase finale, mentre il sito web dell' Associazione Re- st'anno alla quinta edizione, sono le due squadre classificate dal 7° e gionale Arbitri Sicilia.

A.N.P.S. n. 3/2010 49 VITA DELLE SEZIONI

BRINDISI SANTA MARIA CAPUA VETERE IL NUOVO DIRETTIVO VISITA AL SACRARIO PARTECIPA ALL'ANNIVERSARIO DEI CADUTI DELLA POLIZIA DELLA SCOMPARSA DI STATO BRG. ZIZZI FRANCESCO a Sezione, ringraziando i soci che hanno preceduto il Lnuovo Direttivo per tutto il loro operato, dopo aver indetto le elezioni per il rinnovo del consiglio Sezionale, ha eletto il seguente direttivo: Isp. Capo in Congedo, Guglielmi Carmelo, presidente; Isp. Capo in Congedo, Panaro Francesco, Vice Presidente;

n nutrito gruppo di soci, familiari delle vittime e Usimpatizzanti della locale Sezione ANPS, si è recata in visita al Sacrario dei caduti della Polizia di Stato, sito nella Scuola superiore della Polizia di Stato di Roma. La comitiva, guidata dal Presidente Michele Tavano, è stata accolta dal direttore dell’Istituto Gerardo Cautilli, il quale dopo il saluto di benvenuto, unitamente al cappellano Militare Don Pino, ha deposto una corona di alloro al- Sost. Comm. In servizio, Leo Vincenzo, consigliere; l’interno del Sacrario, dove il Cappellano ha recitato una Isp. Capo D’Arro’ Giovanni, consigliere; omelia in onore dei caduti della Polizia di Stato. Sov.te Capo Marrazzi Gianfranco, consigliere; Nel Sacrario le targhette marmoree recano scolpiti i Ass.te Capo Zina Angelo, consigliere; nomi e la data del sacrificio dei 2.388 poliziotti che, dal Ass.te Capo De Carlo Antonella, consigliere; 1860 ad oggi, hanno sacrificato la propria vita in difesa Comm.rio in congedo Rizzo Gianfranco, sindaco; delle Istituzioni democratiche. Al centro del Sacrario un Comm.rio in congedo Guadalupi Marcello, sindaco; braciere, in legno intarsiato a mano, contiene schegge di Sov.te Capo in congedo Licchetta Francesco, sindaco; cristallo che simboleggiano le vite spezzate. Tra le schegge Sov.te Capo in congedo Curci Nicolò, sindaco; di cristallo una luce perenne diffonde riflessi inattesi e Ass.te in servizio Nigro Pietro, sindaco. mutevoli. Questo monumento immortale per gli eroi La ricostituita Sezione ha partecipato al 31° anniversario della Polizia, è stato inaugurato il 16 luglio 2004 della tragica scomparsa del Brg. di P.S. Zizzi Francesco, dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio avvenuta a Roma il 16.03.1978 durante il servizio di Ciampi. Il Presidente Tavano prima di congedarsi, nel scorta all’On. Aldo Moro. (Fasano, 16.03.2010). ringraziare la direzione dell’Istituto per la calorosa acco- Nella foto: il presidente Guglielmi Carmelo, con il consi- glienza ricevuta, ha consegnato al Dirigente Generale gliere sindaco Francesco Licchetta e gli iscritti Teodoro Gerardo Cautili, un crest della Sezione ANPS di Santa Leo e Dante Zizzi della Sezione di Mesagne Maria Capua Vetere (28 aprile 2010).

50 FIAMMEd’ORO MOENA GITA IN UNGHERIA a Sezione Alpina di Moena (TN) ha inviato questa Lbellissima fotografia della gita sociale 2010 in Ungheria. I soci hanno avuto modo di visitare la capitale Budapest, di attraversare le acque del Danubio, la città di Eger, il bellissimo villaggio Holloko (patrimonio dell'Unesco). L’ottimo vino Tokaj e la musica tzigana hanno contribuito a saldare l'amicizia tra i soci.

ringraziamento particolare è stato rivolto a Gianni Oliver, guida locale, che nella tragedia perse l’intera famiglia, madre, padre e fratello.

MESSINA IN VIAGGIO VERSO LA RISERVA DELLO ZINGARO

TERAMO LA DELEGAZIONE ANPS TERAMO NEL BELLUNESE IN RICORDO DEL VAJONT ongarone, 27 Ottobre 2010 - Una delegazione del- Ll’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Teramo, composta da Giuseppe Calandrini, Doris Di Lorenzo e Francesco Di Marcello, Angelo Del Sordo, Carmine Bene- detti, Massimo Melozzi, Rocco Sperini e Tommaso Sborlini, ha voluto salutare la comunità di Longarone (BL) per essina, 27 settembre 2010 - La Sezione di Messina l’aiuto fornito alla popolazione dell’Abruzzo colpita dal Mha organizzato nell’ultimo fine settimana di settembre terremoto nell’aprile 2009. Il fattivo contributo è stato un’escursione socio-culturale nella città di Trapani, per devoluto per la ricostruzione della Casa Famiglia di San visitare S. Vito Lo Capo, la Riserva dello Zingaro e Gregorio di L’Aquila, riaperta a tempo di record nel set- Custonaci. Nonostante il vento e la pioggia, i soci in tembre 2010. La visita è servita anche per ricordare la pensione con i propri familiari, nonché personale in tragedia del “Vajont” che nel lontano 1963 spazzò via servizio e personale dell’Amministrazione Civile con le l’intera comunità di Longarone. Il sindaco Roberto Padrin rispettive famiglie e amici, hanno avuto modo di trascorrere e l’intera giunta della località bellunese hanno ringraziato un piacevole fine settimana all’insegna dell’amicizia e donando testimonianze scritte a ricordo del Vajont. Un del cameratismo.

A.N.P.S. (N.3/2010) 51 VITA DELLE SEZIONI

RAGUSA ANNIVERSARIO DON RAMONDAZZO

na nutrita rappresentanza della Sezione ha partecipato Ualla S. Messa officiata dal Vescovo di Ragusa Mons. Paolo Urso, presenti Ie massime autorità civili e militari, in occasione del 25° anniversario dell'ordinazione sacer- dotale dell'Assistente Spirituale della Polizia di Ragusa Giuseppe Ramondazzo. Nella circostanza, è stata consegnata a Don Ramondazzo una targa ricordo in segno di gratitudine e stima (10 ottobre 2010).

RAGUSA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO Questore Amalia Di Ruocco, ha portato il proprio saluto "II POLIZIOTTO CON LA alla Polizia della città tedesca di Memmingen, nel corso della locale Festa di Polizia. Nell’occasione si è rinnovato FERRARI" l’anniversario del gemellaggio giunto al 15° anno. Facevano parte della delegazione i poliziotti Giuseppe Calandrini (Vice Presidente ANPS Teramo), Doris di Lorenzo (Consigliere ANPS Teramo), Angelo Del Sordo e Carmine Benedetti (Soci ANPS Teramo) e, con la divisa dell’Associazione, Francesco Di Marcello (Consigliere ANPS Teramo). Si sottolinea che la locale Associazione ha potuto accompagnare la delegazione ufficiale con l’avvallo del Ministero dell’Interno su richiesta specifica del Signor Questore, a cui va il sentito ringraziamento del Direttivo locale.

FORMIA GEMELLAGGIO CON LA SEZIONE na rappresentanza della Sezione ANPS di Ragusa in DI ALBEROBELLO Uabito sociale ha partecipato all'incontro tenuto nel- la sala convegni della Provincia Regionale di Siracusa, presenti Ie massime autorità civili e militari, per ricor- dare la mitica figura del M/llo Armando Spatafora in occasione della presentazione del libro “II poliziotto con la Ferrari" (20 ottobre 2010).

TERAMO DELEGAZIONE POLIZIA IN VISITA A MEMMINGEN al 28 al 31 Ottobre 2010 una delegazione ufficiale Ddella Polizia di Stato di Teramo, con a capo il

52 FIAMMEd’ORO a Sezione di Formia si è gemellata con il Gruppo l 22 settembre un nutrito gruppo di soci delle sezioni LANPS di Alberobello per una piacevole visita al IANPS di Foligno e Perugia ha assistito all’udienza del Santuario di San Pio di San Giovanni Rotondo (5,6 set- Santo Padre Benedetto XVI presso la Città del Vaticano. tembre 2010). I partecipanti hanno potuto effettuare una visita guidata all’interno della Basilica, dove è stato possibile ammirare, tra l’altro, le Tombe dei Papi e il “tesoro della Basilica di ENNA San Pietro”. GITA IN SARDEGNA SANTA MARIA CAPUA VETERE VISITA A ISCHIA

ell’ambito dell’attività ricreativa, la Sezione ha or- Nganizzato una gita in Sardegna alla quale hanno partecipato 42 persone tra soci e loro familiari. I parte- cipanti hanno avuto la possibilità di ammirare le meraviglie tra soci e loro familiari della Sezione Anps ambientali, culturali e paesaggistiche offerte da una 105hanno effettuato una gita a Ischia. Il gruppo terra generosa, stupenda e piena di tradizioni. Sono stati guidato dal Presidente Michele Tavano è stata autotra- visitati luoghi meravigliosi, come Orgosolo, Nuoro, Costa sportato al Porto di Napoli con automezzo della Polizia e Smeralda, Sassari e Cagliari, ed ogni luogo toccato ha relativo autista messo a disposizione di Antonella Vertucci, suscitato un interesse culturale e paesaggistico in tutti i Direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di partecipanti che, alla fine, hanno avuto parole di stima e Stato di Caserta. Sull’isola sono state visitate le bellezze ringraziamenti nei confronti degli organizzatori e di storiche e architettoniche. Il Presidente ed il Consiglio tutta l’ANPS (giugno 2010). direttivo dell’ANPS, esprimono ad Antonella Vertucci, la loro gratitudine ed un sentito ringraziamento per la fattiva collaborazione (4 settembre 2010). FOLIGNO VISITA AL VATICANO LECCO 25° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE annuale incontro d’autunno della Sezione “Fausto L’Cavallo” si è aperto con la celebrazione della Santa Messa nel Santuario della Vittoria, celebrata dal rettore del Santuario, don Enzo Rasi cappellano della Polizia di Stato; il maestro Paolo Vantaggiato, Assistente della Polizia di Stradale di Lecco, ha accompagnato al piano i canti dal tenore Spero Bongiolatti.

A.N.P.S. (N.3/2010) 53 VITA DELLE SEZIONI

a Sezione ANPS di Macomer (NU) esprime riconoscenza Lnei confronti del Presidente Nazionale Claudio SAVARESE, per la cortese presenza in occasione della cerimonia di inaugurazione del monumento e della Piazza “Giovanni Pa- latucci”, prospiciente il Commissariato della Polizia di Stato di Macomer, ivi svoltasi nei giorni 18 e 19 giugno 2010.

DOMODOSSOLA UNA STELE PER I DEFUNTI DELLA POLIZIA

Sono intervenuti alla cerimonia il Questore Dott. Fabrizio Bocci, il vice Prefetto vicario Giuseppe Guetta, il vice questore vicario Filippo Guglielmini, il vice questore Andrea Attanasio, il Sindaco di Lecco Virginio Brivio, il comandante della compagnia Carabinieri di Lecco Cap. Francesco Motta, Il comandante della Polizia locale di Lecco Marco Baffa, i presidenti d’Associazioni d’arma Filippo Di Lelio per la Finanza, per i Carabinieri Maurizio Favarelli e Inama Mauro presidente ANPS di Como. Ha fatto gli onori di casa il presidente dell’Associazione Polizia di Stato di Lecco Salvatore Miceli. Ha fatto seguito un incontro conviviale al Ristorante Nuovo di Garlate, dove sono state date le medaglie ricordo in oc- casione del 25° della Fondazione dell’ANPS di Lecco.

a città di Domodossola ha ricordato i defunti della MACOMER LPolizia di Stato in territorio dell'Ossola con una ceri- monia di posa di una stele in sasso. INAUGURAZIONE All'evento erano presenti il Prefetto, il Questore del VCO, PIAZZA PALATUCCI le più alte Autorità provinciali e Comunali civili, militari e religiose, nonché una numerosa rappresentanza delle Associazioni di Arma e Combattentistiche e un folto numero di soci della Sezione ANPS (10 ottobre 2010).

PISA SUCCESSO PER DIAMOND LADY A ESPOSIZIONE CINOFILA DI SAN MARINO i è conclusa ad Orvieto la 5° Esposizione Internazionale SCinofila della Repubblica di San Marino (valida per il Campionato Nazionale Sanmarinese e per il Campionato Internazionale di Bellezza), evento che ha avuto un grande successo con la partecipazione di circa 1350 soggetti iscritti, in rappresentanza di 120 razze. Nel

54 FIAMMEd’ORO raggruppamento numero MOENA nove, dedicato ai cani da compagnia, per la razza 30° RADUNO DELLA SEZIONE Cavalier King Charles Spa- i è svolto a Moena il tradizionale raduno sociale. Tra niel, la giovane “Diamond Si tanti invitati, ospiti del direttore Salmeri Andrea, il Lady”, con mantello tri- sindaco di Moena (socio ANPS) Riccardo Franceschetti e colore, di proprietà del so- la campionessa italiana di sci Enrica Cipriani. cio Ascanio D’Alessio, con Durante l'incontro sono state rinnovate le cariche sociali, la valutazione di 1° ec- nonché la riconferma del Presidente Duilio Durigon. La cellente in classe giovani giornata di festa si è conclusa con la tradizionale serata (giudice L. Volarikova), si danzante sino a notte inoltrata, una delle tante occasioni è aggiudicata il titolo di per incontrarsi e rivivere i momenti trascorsi della giovane campione di San giovinezza nella “vecchia" Scuola Alpina (17 aprile 2010). Marino (maggio 2010).

RAGUSA GITA SOCIALE IN CALABRIA ell'ambito delle attività socio-culturali promosse Ndalla Sezione, l'8 ed il 9 ottobre numerosi soci ed i loro familiari hanno partecipato ad una gita sociale in Calabria. L'occasione è servita ai partecipanti per speri- mentare, ancora una volta, la gioia di condividere insieme momenti significativi e l'inestimabile valore dell'amicizia vissuta fraternamente.

COPERTINO L’ANPS CELEBRA IL SANTO DEI VOLI i sono svolti a Copertino (LE), la città del Santo dei SVoli, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe da Copertino, protettore di studenti ed aviatori. Alle celebrazioni era presente anche un folto gruppo di soci della Sezione ANPS. Il vice presidente Mario Bonuso BIELLA ha voluto sottolineare il legame con il Santo dei Voli at- traverso un pallone aerostatico, che ha portato in alto il VISITA ALLA NAVE nome dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (17, AMMIRAGLIO MAGNAGHI 18,19 settembre 2010). na delegazione della Sezione ANPS, guidata dal pre- Usidente Giuseppe Guglielmo, è stata ospite dell’Arsenale Militare di La Spezia; l’occasione è servita a visitare la nave Ammiraglio Magnaghi, un’unità della Marina adibita a rilevamenti oceanografici in collaborazione con numerosi Enti, anche internazionali, e alla stesura di carte nautiche. I partecipanti sono stati ricevuti dal Comandante in seconda, Capitano di Fregata Fabrizio Buonaccorsi e dal suo equipaggio; sono state illustrate nei minimi dettagli le attività svolte a bordo durante le periodiche campagne di rilevamenti. Dopo lo scambio degli omaggi, è stato

55 A.N.P.S. (N.3/2010) VITA DELLE SEZIONI

PESARO E URBINO 158° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA POLIZIA

offerto un rinfresco e la visita si è conclusa con il pranzo a Sezione ANPS di Pesaro e Urbino ha partecipato alla presso il Circolo Sottufficiali e la visita al meraviglioso Lcerimonia per il 158° anniversario della costituzione Museo della Marina (29 ottobre 2010). della Polizia. Il Palazzo Ducale di Urbino, uno dei più si- gnificativi esempi del Rinascimento italiano, ha fatto da sfondo alla cerimonia; nell’occasione, sono stati premiati RAGUSA gli alunni delle scuole della provincia che, nel corso del- l’anno scolastico, si sono distinti per l’impegno. CONSEGNA DIPLOMA Alla manifestazione erano presenti il Prefetto Alessio AL QUESTORE Giuffrida, il Questore Italo D’Angelo, le autorità civili e l presidente della Sezione ANPS Salvatore Musumeci, militari della provincia ed un folto gruppo di soci ANPS, Ipresenti diversi soci, ha consegnato il diploma di socio guidati dal Presidente Alberto Di Guilmi. onorario al Questore di Ragusa Filippo Barboso. Il Questore ha ringraziato la Presidenza Nazionale, esprimendo sen- timenti di profonda stima e vicinanza verso il sodalizio VIBO VALENTIA (20 novembre 2009). L’ANPS RENDE OMAGGIO ALLA DOTTORESSA PAPPALARDO a Sezione ANPS di Vibo ha reso omaggio al V. Questore LAggiunto e socia ANPS Giuseppina Pappalardo, giunta al termine del servizio. Nella sede della Scuola Allievi Agenti, la dottoressa Pappalardo ha salutato con molta emozione il personale della scuola, senza dimenticare anche quello in quiescenza. Il presidente della Sezione ANPS Giovanni Vattiata, a nome di tutti i soci, ha offerto un omaggio floreale, elogiando le doti umane e professionali della Pappalardo, e ricordando la disponibilità e la cordiale collaborazione con la Sezione.

56 FIAMMEd’ORO PADOVA CARBONIA DELEGAZIONE ANPS COMMEMORAZIONE CADUTI A BRESCIA PER MONUMENTO n occasione delle ricorrenze della commemorazione dei Idefunti del 1° e del 4 novembre, la Sezione ANPS di Car- CADUTI DELLA POLIZIA bonia ha partecipato alle cerimonie che si sono svolte in l Presidente della Se- ricordo dei defunti e dei caduti di tutte le guerre. In parti- Izione ANPS di Padova colare, il 4 novembre la Sezione ANPS ha avuto l’onore di Pierpaolo Menini, insieme portare una corona al Monumento dei Caduti e di fungere a Giuseppe Lo Ricco, il da picchetto d’onore nel corso della cerimonia celebrativa. Vice Presidente Salvatore Cantiello, il socio Pasqua- lino Cafasso uniti a 3 equipaggi di motociclisti, in rappresentanza della Sezione di Padova, hanno partecipato a Brescia al- l’inaugurazione dell’opera monumentale ai Caduti della Polizia di Stato. Pre- senti altre sezioni ANPS e autorità civili. La ma- nifestazione si è svolta davanti al monumento a “Campo di Marte”, dove un picchetto della Polizia di Stato ha reso gli onori mentre veniva deposta, ai piedi del monumento, una corona d’alloro del Capo della NETTUNO Polizia dedicata ai caduti della Polizia di Stato. Grande è stata l’emozione quando il trombettiere ha suonato le VISITA GUIDATA A NAPOLI note del silenzio d’ordinanza in onore e memoria di tutti i poliziotti caduti nell’adempimento del dovere. Al termine, un lungo applauso ha scandito la partecipazione e l’impegno degli organizzatori della manifestazione della Sezione ANPS di Brescia condotta egregiamente dal Di- rigente Generale Giuseppe Donisi (9 ottobre 2010).

n folto gruppo di soci e loro familiari ha effettuato Uuna piacevole visita a Napoli. In particolare sono state ammirate le bellezze artistiche della Certosa di S.Martino, del Duomo, Palazzo Reale, le Chiese del Gesù Nuovo, di S.Chiara e del Cristo Velato ed i pittoreschi negozi di Via S.Gregorio Armeno (1-2 ottobre 2010).

A.N.P.S. (N.3/2010) 57 VITA DELLE SEZIONI

CUNEO presso il ristorante del Socio Benemerito Alimandi Raffaele, in località Andonno di Valdieh (9 ottobre PRANZO SOCIALE 2010). CESENA COMMEMORAZIONE DEFUNTI

a Sezione di Cuneo ha organizzato I'annuale pranzo l 1° novembre la Sezione ANPS ha reso omaggio a tutti Lsociale. La cerimonia ha coinvolto circa 120 persone, Ii defunti della Polizia di Stato, con una S. Messa in alla presenza del Questore Ferdinando Palombi, il Dirigente loro suffragio, celebrata da Mons. Dante Piraccini presso della Polizia Stradale Franco Fabbri ed il Presidente del il cimitero urbano di Cesena. È stata poi deposta una Coordinamento Provinciale Protezione Civile Roberto corona di alloro presso il Monumento che ricorda i soci Gagna. Dopo aver assistito alla celebrazione della SS.Messa defunti, alla presenza di soci, familiari, autorità, cittadini da Don Tonino presso la Chiesa del Gesù Lavoratore di e rappresentanti del Centro Addestramento Polizia di Borgo San Dalmazzo, i partecipanti si sono ritrovati Stato e Commissariato di P.S. di Cesena.

LECCO TARGA IN MEMORIA DEI CADUTI l Ministro dell’Interno Roberto Maroni ed il Capo Idella Polizia Prefetto Antonio Manganelli sono stati tra gli illustri protagonisti delle celebrazioni per i quindici anni dell'istituzione della Questura e della Prefettura di Lecco. Alla cerimonia, iniziata con l’inaugurazione di una targa in memoria dei “Caduti della Polizia di Stato” posta nel piazzale antistante la Questura, in Corso Promessi Sposi, hanno preso parte tutte le massime autorità cittadine, tra cui il Sindaco Virginio Brivio, il Vice Presidente della Provincia Antonello Formenti, il Questore Fabrizio Bocci, il Prefetto Marco Valentini, per l’ANPS il Presidente Salvatore Miceli e il Segretario Polizia, hanno preceduto il grande concerto della Roberto Banfi. Banda della Polizia di Stato che si è tenuto presso La deposizione di una corona d’alloro davanti alla l’auditorium della Camera di Commercio di Via Tonale targa e la benedizione di Don Enzo, cappellano della (15 novembre 2010).

58 FIAMMEd’ORO TARQUINIA COMMEMORAZIONE PILOTI PATTUGLIA BRASILIANA

na delegazione brasilia- Una, guidata dagli addetti militari presso l’Ambasciata di Roma, è intervenuta pres- so l’aeroporto di Tarquinia per ricordare i piloti della Forza Aerea Brasiliana, ca- duti durante il secondo con- flitto mondiale in territorio italiano. Il 14 ottobre I944 la pattuglia Aereonautica brasiliana si accampò presso l’aeroporto di Tarquinia, par- tecipando a numerose mis- sioni aeree contro le unità naziste che occupavano l'Ita- lia settentrionale, con per- dite sia di velivoli che di vite umane. La Sezione ANPS di Tarquinia, guidata dal presidente Antonio Giannini, alle autorità cittadine ed alle associazioni combat- ha partecipato numerosa alla commemorazione, accanto tentistiche e d’arma (30 ottobre 2010).

INNSBRUCK LA SEZIONE DI MERANO IN RICORDO DEI CADUTI IN GUERRA na delegazione della Sezione ANPS di Me- Urano, su invito del Direttore dell'Ufficio Regionale Tirolese "Croce Nera" e del Comando dell'Esercito Austriaco di Innsbruck (Austria), ha partecipato all'annuale Manifestazione Com- memorativa Internazionale, in ricordo dei caduti in guerra e delle vittime di tutti i popoli. Alla cerimonia, che si è svolta presso il Cimitero Militare Internazionale di "Amras / Wiesengasse" di Innsbruck, oltre allo schieramento di molti soldati del luogo, nonché di un plotone Italiano, ed alla delegazione di Merano, erano presenti rappresentanti del Tirolo e del Sud Tirol, del- l’Esercito Tedesco, della Federazione Russa, della Re- dei Caduti Italiani, il Console di Vienna si e congratulate pubblica Ucraina e del Console d’Italia a Vienna. con il Presidente Attilio Castrovinci Cercatore ed i Alla fine, dopo avere deposto una corona al monumento presenti (Innsbruck, 16 ottobre 2010).

A.N.P.S. (N.3/2010) 59 STORIE L’etica sportiva al di là dell’amicizia

Certi ricordi hanno il sapore buono delle cose fatte con tanta cura e molto amore. Come un artigiano fa con i suoi attrezzi, il Cav. Uff. Aurelio Bisso, utilizza i buoni propositi della sana cultura sportiva per disegnare, amorevolmente, un racconto sull'etica e l'amicizia. Il racconto è stato premiato dal Panathlon Club di Arezzo nell'ambito del premio annuale “La Cultura della Memoria” 2009.

Ho iniziato a nuotare tardi, a 16 anni, ma nel 1963 era ancora possibile tentare di raggiungere Avevo toccato il cielo con un dito e mai mi sentii qualche soddisfazione personale. La Società Ginnastica così parte di una “casta”, formata dai miei concittadini, Andrea D’Oria di Genova, sezione Nuoto, mi accolse Giancarlo Spigno, Francesco Drago, Giulio Divano, nonostante annoverasse tra i suoi atleti numerosi na- Giovanni Maggiari , dal tecnico Francesco Pugliese e zionali. dal “patron” Egidio Cressi. Due anni di allenamenti da “secchione” e gare Mi allenavo con impegno ed ottenni il terzo posto sulle distanze dai 100 ai 1500 metri stile libero, ma individuale nel mezzo fondo e nel gran fondo, ma a naturalmente la mia posizione in campo regionale era settembre lasciai la Cressi per iniziare il servizio di di assoluta normalità. Intanto, vedevo che i più grandi leva, nel prestigioso Gruppo Sportivo Fiamme Oro di o più dotati differenziavano il nuoto praticando la Roma, delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Il 1967 pallanuoto (per la quale risultai negato) e si impegnavano iniziò la stagione agonistica come avversario della mia in gare, le cosiddette “traversate” su fiumi, laghi ed in squadra e dei miei più cari amici che mi avevano mare, vincendo quelle medaglie o quei rimborsi spese adottato come il fratellino minore. Consolidai la mia che a me sarebbero sempre stati negati. posizione in campo nazionale con successivi secondi Volli provare anche io e mi piacque. Nello stesso posti alle spalle del mio “guru”, maestro ed intimo tempo, leggendo i giornali e vedendoli qualche volta di amico, ma in quel momento imbattibile avversario, persona, mi incuriosivano i leggendari componenti Giancarlo Spigno. della Squadra di Nuoto Pinnato della Società Cressi 27 agosto 1967, il giorno della Staffetta 4x3000 Sub-Sezione Nuoto, che la facevano da padroni in metri in mare, traversata del Golfo Paradiso a Genova. Italia ed in Europa, nel mezzofondo e nel fondo. Tornavo per un paio di giorni nelle acque di casa! Con molta umiltà, nella primavera del 1966 mi Agonisticamente, non c’era storia: la Cressi Sub di presentai e mi fu data facoltà di provare qualche pin- Genova era la più forte in assoluto e ci si giocava il neggiata in mare; lì provai la mia più grande demora- piazzamento tra G.S. FF.OO Roma, C.S.Carabinieri lizzazione sportiva. Pensavo di essere all’altezza di Napoli, C.N. Torino, Sub Bologna, nei cui team erano quei 5 nuotatori che usavano pinne di seconda scelta inseriti campioni italiani di nuoto, prestati al pinnato e che si allenavano quasi esclusivamente in mare, cal- per l’occasione. zando in inverno mute appositamente preparate per Avrei disputato l’ultima frazione, vedendomela con loro, ma quanta delusione vedere che non riuscivo l’imbattibile Giancarlo Spigno della Cressi Genova e neppure a tenere la loro scia. con il Campione Italiano di nuoto Riccardo Siniscalco Mi accolsero, a giugno mi fu concesso di far parte dei Carabinieri Napoli. della staffetta veloce 4x200 metri; vincemmo il titolo Le frazioni di gara erano: Promontorio di Portofi- di Campioni d’Italia. no-Camogli, Camogli-Recco, Recco-Sori, Sori-Bogliasco

60 FIAMMEd’ORO (tutte rinomate località del Golfo Paradiso). compagni di squadra mi dissero: “via!”iniziai a scattare, In quella stessa giornata, nel tardo pomeriggio, rifiatare, scattare e rifiatare fino a prendere un passo nell’opposto Golfo del Tigullio, si disputava una gara lungo e veloce. Come mi sentivo bene! Avevo come ri- di nuoto con ricchi premi in palio; così Giancarlo ferimento della distanza percorsa le spiagge familiari, Spigno della Cressi Nuoto volle disputare la prima e dopo un po’ vidi la mia barca di appoggio quasi ri- frazione della staffetta, correre nel vicino Golfo del baltarsi dalle urla di gioia: avevo recuperato lo Tigullio e partecipare anche all’altra gara. svantaggio e le forze sembravano moltiplicarsi. Alla Stetti con l’amico-avversario Francesco Drago in fine mi facevano gesti di andare con più calma e spiaggia, sotto l’ombrellone e un po’ si chiacchierò ed quando tagliai il traguardo avevamo 1’ 30” di vantaggio un po’ ci si appisolò; parlando della gara, non ci sulla Cressi Nuoto. sarebbe stata storia; la Cressi Nuoto sarebbe arrivata Eravamo Campioni Italiani di Staffetta mezzo- all’ultima frazione con un buon vantaggio ed io e fondo 1967! Drago avremmo contenuto l’eventuale esuberanza degli Tutti in acqua, compagni di squadra, allenatore, altri staffettisti; io avrei avuto su un piatto d’argento Colonnello Comandante: abbracci, baci e la promessa la vittoria nell’ultima frazione, ed una bella medaglia che avrei avuto anche 15 giorni di congedo straordinario d’oro. Se andava come previsto! (li sto aspettando ancora adesso). Se nella prima frazione la Cressi Nuoto Genova Avevo capito di avere compiuto, per loro, un’impresa; prese un enorme vantaggio, qualcosa non andò nel per l’allenatore il frutto della preparazione; ed io? Mi verso giusto nella seconda e terza frazione, così quando avvicinai a Drago, appena arrivato e quasi mi scusai; arrivarono per l’ultimo cambio, la Cressi Nuoto aveva ma il problema non esisteva assolutamente, anzi se la solo 1’ e 30” di vantaggio sulla mia squadra, le FF.OO prese con l’atteggiamento tattico risultato errato della di Roma, e 2’ sul C.S. Carabinieri Napoli (le previsioni sua squadra. erano 3-4’‘ di distacco). Non potevamo fermarci alla cena di Gala, impediti Con l’amico-avversario Drago ci guardammo negli dall’orario ferroviario per il ritorno a Roma. occhi, un po’ perplessi, ma potevamo fare quanto I miei genitori, seguita la gara, tornarono a casa detto in precedenza, tanto il distacco tra le nostre per preparare un piccolo rinfresco per la mia squadra; squadre era sufficiente a giustificare una gara di avevo dimenticato i pensieri del pomeriggio e mi assa- controllo sugli altri concorrenti. poravo appieno questa grande vittoria, con una gioia Entrai in mare e mi avvicinai alla barca di appoggio infinita. Avevo imparato una lezione di vita: da soli si ove erano il mio allenatore ed il Colonnello Comandante può fare ciò che si vuole; se si è in gruppo, bisogna la Polizia Stradale di Genova; misi le mani avanti pensare al bene del collettivo. dicendo che il nostro svantaggio era notevole, quindi... Abitavo in una zona a ridosso del mare di Genova; Con molta calma, forse intuendo i miei pensieri alla sera gli anziani stavano seduti in strada a godersi (alcuni anni prima egli disputava la stessa disciplina), la frescura. Ad un tratto, sotto la mia abitazione, l’allenatore mi disse che la squadra aveva messo arrivò a velocità sostenuta e stridore di freni un l’anima, recuperando parte dello svantaggio iniziale e “cellulare” della Polizia! che io potevo fare il resto, purché sgomberassi la mia Scesi circondato da una decina di ragazzi, sia in mente. Allo stesso tempo i mie compagni di squadra, divisa che in borghese, e ci precipitammo dentro il pa- con la sofferenza della loro prestazione ben visibile sul lazzo; superato il cortile (sentendo il trambusto, i volto, mi urlavano ed incitavano, certi, beati loro, che vicini che erano in casa si affacciavano alle finestre) ce l’avremmo fatta. salimmo a casa mia. Dopo una mezz’oretta uscimmo, Sento i brividi riesumando questo ricordo: la mia sempre correndo. Io avevo anche una borsa con bian- dignità di atleta e di uomo contro l’amicizia e la cheria estiva. Risalimmo sul “cellulare” e via sgommando. simbiosi con la mia ex Squadra; mi avvicinai a Drago Per due giorni il vicinato parlò del fatto che mi e gli dissi che dopo la lunga mattanza della partenza, avevano arrestato; poi, con il passa parola, si risolse avrei provato a mettercela tutta, quindi lo pregai di anche questo simpatico siparietto finale. controllarmi come solo lui sapeva fare. Drago capì e mi chiese solo di controllare un po’ Aurelio Bisso l’avversario dei Carabinieri Napoli e poi fare quello Socio della Sezione ANPS di Genova che mi sentivo di fare. Così andò per circa un chilometro, poi vidi che Drago riusciva a controllare la situazione e quando l’urlo del mio allenatore e dei

A.N.P.S. n. 3/2010 61 NOTIZIE LIETE

“AUGURI il Presidente Antonio Canta ENNA e filosofia dell’Università ha consegnato a nome dei Laurea in ingegneria tele- Roma TRE. A TUTTI DALLA Soci una targa ricordo. matica, con votazione di 110 REDAZIONE” SORRENTO SULMONA Il presidente della sezione ANPS Lino Boggian e la con- SANTA MARIA CAPUA sorte Luisa Amuro hanno fe- VETERE steggiato il 50° anniversario di matrimonio. e lode, per Daniele Mansella, figlio del socio Francesco.

La Chiesa di S.Francesco della NOZZE Scarpa in Sulmona ha visto D’ORO unirsi in matrimonio l'ar- Fabiola Raimondo, figlia del chitetto Raffaello La Cioppa socio Salvatore, ha conse- e Raffaella D'Eramo, figlia IMOLA guito la laurea in Giurispru- del socio Giovanni. Il socio Francesco Maria Ricci, denza presso l’Università Fe- Valeria Buscemi, figlia del nipote del socio effettivo derico II di Napoli. Il Presi- socio Sebastiano, ha conse- Saverio Silecchia, ha conse- dente della sezione ed i soci CALTANISSETTA guito la laurea in Scienze guito la laurea triennale in tutti augurano alla neo Dot- Pedagogiche con la votazione Scienze delle Finanze, presso toressa un brillante futuro. di 110 e lode. l’Università degli Studi di Bologna.

MARTINA FRANCA ROMA Auguri a Giuseppe Morucci ed alla consorte Rosanna Bittante per i 50 anni di L’assistente della Polizia di matrimonio. Stato Salvatore Fazio Tirrozzo, Il socio Leonardo Damiano e in servizio presso la sezione la consorte Silvana Martucci della Polizia Stradale di Mes- Auguri a Rosanna Puppi, fi- hanno festeggiato 25 anni sina, ha conseguito la laurea glia del vice presidente Ni- di matrimonio. specialistica in “Scienze delle cola, ed al marito Domenico Pubbliche Amministrazioni” Colucci per la nascita della presso l’Università degli studi secondogenita Nicole. NOZZE NETTUNO di Catania. D’ORO La Sezione di Nettuno ha festeggiato il 90° comple- Il socio Tommaso Pastore e anno del socio Raffaele Ca- SUSA la consorte Bruna Calconi relli, uno dei soci fondatori Lisetta ed Antonio Arbia, so- hanno festeggiato il loro 50° della Sezione. Per l’occasione, cio fondatore della sezione anniversario di matrimonio. ANPS, hanno festeggiato 50 anni di matrimonio. Marialisa Puppi, figlia del vice presidente Nicola, ha conseguito la laurea in DAMS presso la Facoltà di Lettere NOZZE D’ORO NOZZE D’ORO 62 FIAMMEd’ORO RICORRENZE

SAN MICHELE ARCANGELO È STATO PROCLAMATO PATRONO E PROTETTORE DELLA POLIZIA DI STATO DA PAPA PIO XII IL 29 SETTEMBRE 1949. OGNI ANNO, LA POLIZIA E L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO ONORANO IL SANTO CON UNA SERIE DI CELEBRAZIONI.

AOSTA La Sezione ANPS di Aosta ha partecipato con labaro e diversi soci alla festa di San Michele Arcangelo, celebrata con una Santa Messa nella Chiesa Don Bosco di Aosta, presieduta dal Vescovo Mos. Giuseppe Anfossi; erano presenti il Questore Dott. Celia con i vertici della Questura e delle varie specialità e numerose autorità. Nell’occasione sono stati ricordati i caduti nell’adempimento del dovere.

LECCE «Grazie alle donne e agli uomini della Polizia che ogni giorno garantiscono la nostra sicurezza». È questo il messaggio del ministro Maroni all'ultima giornata di manifestazioni in onore del patrono della Polizia San Michele Arcangelo, svoltesi a Lecce il 26 ed il 27 settembre 2010. Il ministro ha elogiato i poliziotti per l’impegno e la dedizione con cui conducono il loro lavoro. Soddisfazione particolare è stata espressa nei confronti della Polizia e della magistratura per l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata, poliziotti che hanno perso la vita il 24 settembre in un che ha portato recentemente alla cattura del latitante incidente stradale, mentre erano in servizio a Bitonto. Franco Li Bergolis. Le manifestazioni per San Michele Arcangelo erano Il Ministro ha partecipato, insieme al capo della Polizia iniziate domenica 26; la giornata ha visto poliziotti e Antonio Manganelli, ai sottosegretari all'Interno Alfredo cittadini unirsi in piazza Sant'Oronzo all'insegna dello Mantovano e Michelino Davico ed al presidente slogan 'C'è più sicurezza insieme', simbolo e spiegazione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato Claudio del modello di sicurezza partecipata che si declina anche Savarese, alla Messa celebrata nella cattedrale di Lecce con queste iniziative di incontro. dall'arcivescovo metropolita Domenico D'Ambrosio e, più In piazza erano presenti stand informativi, simulazioni di tardi alla consegna del Premio San Michele Arcangelo nel interventi, esibizioni delle unità cinofile e di reparti a corso di uno spettacolo al Politeama Greco. cavallo e iniziative dedicate ai bambini. A fine giornata, la Il premio, giunto alla seconda edizione ed assegnato a chi Banda musicale della Polizia di Stato si è esibita nel nella sua professione si è distinto per solidarietà e rispetto suggestivo anfiteatro romano della città. della legalità, è andato ai poliziotti autori del libro 'Parole Nel resto d'Italia, le questure hanno aperto le porte alle d'anima in divisa', a Luciana Canonico, giovane pianista famiglie per far conoscere il proprio lavoro quotidiano non vedente di Benevento, ed al conduttore Pippo Baudo. durante il Family day che da 5 anni, con tante iniziative Il capo della Polizia ha voluto dedicare il premio ai due diverse, accompagna questa ricorrenza.

A.N.P.S. n. 3/2010 63 RICORRENZE

MESAGNE Il 29 settembre 2010, Ia Basilica della Madonna del Carmelo di Mesagne (BR) è stata teatro delle celebrazioni dedicate al Santo Patrono della Polizia. Quella di questo anno e stata la 12a edizione organizzata dall'Associazione della Polizia di Stato di Mesagne, e coincide con gli anni da cui la Sezione e presente sul manifestazione molto sentita e libertà di tutti. Alla territorio cittadino. partecipata dalle numerose persone celebrazione erano presenti la Dr.ssa Per la circostanza la cerimonia presenti, tra cui tutti gli iscritti e Sabrina Manzoni, Dirigente del religiosa è stata officiata da Don simpatizzanti dell'Associazione con i Commissariato di Polizia di Stato di Angelo Galeone, Assistente loro familiari, e tanti cittadini e Mesagne, in rappresentanza del Spirituale dell’Associazione, e da fedeli che con la loro partecipazione Questore della Provincia di Brindisi; Padre Riccardo Brandi, Priore della hanno voluto manifestare la il Segretario Generale del Comune Basilica; l’omelia ha sottolineato esigenza di una maggiore cultura Giovanni Gioia, Ie rappresentanze l’importanza della figura del della legalità nonché la vicinanza e della Sezione ANPS di Brindisi, poliziotto ed i nobili sentimenti cui gratitudine alle Forze dell’Ordine in dell’Associazione Carabinieri di si ispira il difficile compito in difesa genere per i quotidiani sforzi per Mesagne e dell'Associazione dei cittadini. Riuscitissima assicurare la difesa dei diritti e delle Combattenti e Reduci di Mesagne.

BITETTO Anche quest'anno la sezione ANPS ha organizzato la Festa di San Michele Arcangelo, cui hanno partecipato i soci, il Dr. Alberto Monno, in rappresentanza del Prefetto di Bari, il sindaco della Città di Bitetto Prof. Giovanni Iacovelli, il Dr. Francescvo Triggiani, Dirigente del Commissariato P.S. di Bitonto, La Prof.ssa Maddalena Masiello, dirigente scolastico del "Carlo Cianciotta" di Bitetto, unitamente agli alunni delle quinte classi elementari ed insegnanti, il Comandante la Stazione CC di Bitetto, il Comandante i VV.UU., tutti i rappresentanti delle associazioni locali. A tutte queste persone va un sentito e caloroso ringraziamento per la massiccia partecipazione. Si ringraziano infine il Presidente Nazionale ANPS Dr.Claudio Savarese ed i sindacati di Polizia S.A.P. e S.I.A.P. per la fattiva collaborazione.

SULMONA La S. Messa in onore dell'Arcangelo e dei Caduti della P.S è stata officiata da S.E. il Vescovo di Sulmona e Valva, Angelo Spita e dal Parroco Don Fabio D'Alfonso. Per l'occasione erano presenti gli scolari delle Elementari “V. Clemente" di Bugnara ed una rappresentanza degli Alpini di Bugnara e Torre de' Nolfi, con in testa i rispettivi Capigruppo Luciano Rosatone e Dante Ventresca.

64 FIAMMEd’ORO POTENZA NAPOLI In onore della festività di S. Michele Arcangelo, è stata Una delegazione della sezione ANPS di Napoli ha deposta nell'atrio principale della Questura di Potenza partecipa alla celebrazione della Festività di S. un'opera scultorea dedicata al Santo protettore, gentile Michele Arcangelo svoltasi nella sede di Villa dono della Fidas Polizia di Stato Sezione di Potenza. Vanvitelliana a Bacoli.

MESSINA Tantissimi i bambini presenti in e il lavoro svolto La Chiesa madre della città di caserma, ove hanno avuto nell'Amministrazione. Milazzo ha visto riuniti i vertici occasione di vedere da vicino uno provinciali della Polizia di Stato di splendido pastore dell'unità cinofila SORRENTO Messina e Ie massime autorità della Polizia di Stato, che li ha II giorno 29 settembre, in provinciali. Durante la solenne incantati e trattenuti con esercizi e occasione della festività di messa, l'Arcivescovo di Messina acrobazie. S.Michele Arcangelo, su invito del Calogero la Piana ha invitato i Nel corso della cerimonia, il Questore di Napoli, Dott. Santi presenti a riflettere sul compito Questore di Messina dr Carmelo Giuffrè, nella Villa Vanvitelliana di encomiabile portato avanti, ogni Gugliotta ha conferito gratifiche e Bacoli (NA), si è svolta una giomo, dagli uomini della Polizia. pergamene agli agenti che si sono gradevole cerimonia, alla quale Nel pomeriggio, la festa in onore contraddistinti per significative hanno preso parte il Presidente del Santo Patrono è proseguita operazioni, ed ha parimenti della sezione Ca. Uff. Lino Boggian, nella “Caserma Calipari” di consegnato attestati di la V.Presid.ente Carmela Vespoli, il Messina, dove la Polizia ha aperto benemerenza ai dipendenti in coordinatore Cap. Giovanni Ie porte dei propri uffici e si è quiescenza, quale segno tangibile di Petagna, il Segretario Economo incontrata con la cittadinanza. riconoscenza per l'impegno profuso Carmine Berton ed altri soci.

TORONTO Cortellucci, Grande Priore del Canada dei Toronto, 3 ottobre 2010 - Un folto gruppo di Cavalieri di Malta, Ordine di San Giovanni, i partecipanti si è unito alla Sezione ANPS di Cavalieri di Colombo ed il Detective Anthony Toronto ed al Club Culturale di Pisterzo Castelluzzo che ha rappresentato il Toronto (LT) per celebrare il Patrono della Police District Board. Polizia Di Stato e Protettore di Pisterzo. I festeggiamenti hanno riunito un gran numero Dopo la Santa Messa celebrata nella di soci e simpatizzanti dell'ANPS presso i locali Chiesa dell'Immacolata Concezione, la del Riviera Parque; qui iI coro di Supino (FR), statua del Santo è stata accompagnata dopo gli inni Nazionali del Canada e dell'Italia, in processione dalla banda musicale si è fatto apprezzare per il variegato repertorio Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Di di canti folcloristici. Girolamo. Erano presenti i soci e Ie La manifestazione ha avuto l'onore della benemerite della Polizia di Stato, partecipazione dell’Hon. Maurizio Bevilacqua, l'Associazione Nazionale dei Carabinieri candidato alla carica di sindaco per la Città di con a capo il Cav. Tonino Giallonardo, i Vaughan alle prossime elezioni. L'Hon Finanzieri con a capo il Vice Presidente Bevilacqua, dopo aver ricordato il Santo Vito Ancona, i Bersaglieri guidati dal Protettore, ha espresso apprezzamento per il Presidente Cav. Pietro Girardi, il grande lavoro che viene svolto dalle forze Presidente dei Combattenti e Reduci Sig. dell'ordine a servizio e protezione della Daniele Paolo ed inoltre H.E. Cav. Mario popolazione.

A.N.P.S. n. 3/2010 65 Si fa presente a tutti i Soci che per il materiale sociale (bustine, colletti, alamari, stemmi MATERIALE araldici, ecc.) occorre rivolgersi esclusivamente alla Presidenza Nazionale, SOCIALE in quanto nessuna azienda o società è autorizzata alla vendita.

TESSERE COMPLETE

BUSTINA

COLLETTO CREMISÌ E ALAMARI

COLLETTO CREMISÌ

CRAVATTA SOCIALE

DISTINTIVO METALLICO PICCOLO STEMMI ARALDICI FILETTO GIACCA ORO E ARGENTO

POSTER A.N.P.S

MEDAGLIE RICORDO FOULARD CON ASTUCCIO DONNA

GAGLIARDETTO A.N.P.S CREST A.N.P.S

PORTACHIAVI A.N.P.S

66 FIAMMEd’ORO