“La banda dei fuoriclasse” torna in diretta su

Dal lunedì al venerdì alle ore 15.30

Scienza e tecnologia, curiosità e innovazione, sperimentazione e assaggi di futuro, con una squadra composta da alcune delle ricercatrici e divulgatrici più affermate nel nostro Paese. “La banda dei fuoriclasse” torna in diretta dal 27 settembre, dal lunedì al venerdì, alle ore 15.30 su Rai Gulp (canale 42 sul digitale terrestre e 142 in HD su TivuSat) e su RaiPlay in un’edizione rinnovata, più attenta alla contemporaneità, alla sostenibilità e all’universo delle STEM. Chimica e matematica, fisica e astronomia, informatica ed educazione tecnica e tecnologica: curiosità, nozioni e intrattenimento per accendere tutti i cervelli.

Un’ora di diretta in cui il conduttore Mario Acampa e una scienziata, immersi in una scenografia completamente nuova che richiama il mondo della tecnologia, dell’informatica e delle scienze naturali, intervistano divulgatori, lanciano contenuti video originali, vanno a caccia di nuove scoperte e nuove professioni, esplorano i confini della ricerca.

Novità della nuova stagione è proprio la presenza di cinque giovani scienziate e divulgatrici che, una al giorno, si susseguiranno nel corso della settimana. Si tratta di Mia Canestrini, zoologa, specializzata in conservazione del territorio, Ottavia Bettucci chimica e ricercatrice dell’IIT, Agnese Sonato laureata in scienza dei materiali e co- fondatrice e coordinatrice editoriale della rivista di scienze per bambini PLaNCK!, Linda Raimondo studentessa di fisica, divulgatrice e aspirante astronauta dell’Esa (l’agenzia spaziale europea) e Sharon Spizzichino laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche e dottoranda in “Life Sciences” all’Università di Roma “La Sapienza”.

Con loro si affronta il tema di puntata, che sarà scelto in base ad eventi di larga attualità, di interesse generale e di attinenza con le materie scolastiche. Cercando, con una scrittura moderna e contemporanea, di narrare i principi della scienza di base mostrando le infinite applicazioni quotidiane, così da fare un racconto coinvolgente e sorprendente delle scienze attraverso le loro mille applicazioni.

Attorno al tema di puntata ruoteranno contributi video originali e collegamenti con altri divulgatori coinvolti nel campo scientifico di riferimento, insieme a rubriche sui temi dell’ecologia, della cultura, della tecnologia e della scienza. Oltre ad un appuntamento quotidiano con le notizie e le scoperte di più stretta attualità.

Francesca Buoninconti, giornalista e divulgatrice, dedicherà un particolare TG scientifico a tutte le notizie più interessanti di scienza e tecnologia.

Massimo Temporelli, fisico e divulgatore smonterà oggetti di uso comune ed elettrodomestici per spiegarne il funzionamento e le leggi meccaniche o elettroniche che li comandano. Jessica Redeghieri, esperta di informatica, continuerà il suo viaggio alla scoperta del coding e insegnerà ai ragazzi a programmare robot. Federico Benuzzi, fisico, divulgatore e giocoliere terrà una serie di lezioni sulle principali leggi della fisica spiegate attraverso la giocoleria. Federico Taddia, coautore del programma, terrà una rubrica di libri a tema scientifico.

La Banda dei Fuoriclasse è un programma prodotto da Rai Ragazzi in collaborazione col Ministero dell’Istruzione, scritto da Federico Taddia, Mario Acampa, Giovanna Carboni, Paola Greco, Toni Mazzara e Silvia Righini. Regia di Marta Manassero.

Tutti pazzi per Rai Gulp con “Marta & Eva” La serie ha ottenuto fin dal suo debutto risultati eccellenti su RaiPlay raggiungendo 212.756 ore di visione e 1 milioni e 300mila visualizzazioni in totale e ottimi ascolti su Rai Gulp dove ha conquistato un pubblico ampio e diversificato

La forza di una narrazione capace di affrontaretematiche importanti con un linguaggio coinvolgente per ragazzi e giovani adulti, una qualità produttiva di altissimo livello, la ricchezza di un cast di giovani e talentuosi attori emergenti, sono alcuni degli elementi dietro al grandissimo successo della serie “Marta & Eva”, una produzione originale 3Zero2 in collaborazione con Rai Ragazzi, che fin dal suo debutto ha mantenuto costantemente la prima posizione nella classifica dei TOP40 titoli kids più visti in Italia,tra tutti quelli trasmessi online sulle diverse piattaforme di streaming dei 5 principali editori (RAI, , Sky, Discovery, ). Lanciata il 23 aprile su RaiPlay, la serie ha ottenuto finora 212.756 ore di visione totali pari a 1 milioni e 300mila visualizzazioni totali. Solo nei primi tre giorni ha raccolto 62.478 ore di visione entrando così al 13° posto nella TOP20 di tutti i titoli RAI più visti in modalità VOD nella settimana 19-25 aprile, comprensiva di tutti i generi e target. Nella settimana successiva, dal 26 aprile al 2 maggio, ha ottenuto 83.000 ore di visione, rimanendo nelle prime 4 settimane costantemente nella TOP40 dei titoli Rai più visti online.

Ottimi risultati anche su RaiGulp dove il programma, andato in onda dal 26 aprile al 21 maggio, dal lunedì al venerdì alle ore 20.15, nell’affollata fascia oraria dell’access prime time, ha raggiunto picchi di quasi 100.000 spettatori, conquistando un target ampio e diversificato, con una forte presenza anche di adulti (con un16,65% della platea appartenente alla fascia 35-44 anni) a dimostrazione della capacità della serie di interessare non solo i ragazzi e i giovani adulti ma anche i loro genitori.

Marta & Eva racconta le avventure di Marta (Giulia Fazzini), una pattinatrice sul ghiaccio titolata la cui vera passione è la musica, ed Eva (Audrey Mballa), una talentuosa cantante di origine africana figlia del custode del palazzetto, che sogna un futuro nel pattinaggio. La serie vede nel cast anche una delle più famose teen influencer italiane, Marta Losito, e, tra gli adulti, Giorgia Wurth, nel ruolo della mamma di Marta e sua allenatrice. Girata nella cornice di una Milano cosmopolita e contemporanea e al Palazzo del Ghiaccio di Sesto San Giovanni, la serie si avvale di un cast tecnico composto da eccellenze del cinema e della serialità italiana e di una colonna sonora di ben 5 canzoni originali.

“Marta & Eva” è una produzione 3Zero2 in collaborazione con Rai Ragazzi, prodotta da Piero Crispino e diretta da Claudio Norza. Produttore esecutivo Nadia Grippiolo. Produttore Rai Annita Romanelli. Headwriter Mara Perbellini. Una serie in 20 episodi da 22 minuti ciascuno, in onda su Rai Gulp, dal lunedì al venerdì alle ore 14.35 e alle ore 20.15, e disponibile su RaiPlay.

Rai Gulp, il pattinaggio su ghiaccio e la musica si incrociano nella nuova serie “Marta & Eva”

Nel cast Giulia Fazzini e Audrey Mballa nel ruolo delle protagoniste, la web star Marta Losito, per la prima volta in una serie tv, e ancora, tra gli adulti, Giorgia Wurth

L’importanza di inseguire i propri sogni, anche quando non coincidono con le aspettative dei genitori, e la forza dell’amicizia nella diversità, sono i temi al centro dell’innovativa serie per ragazzi “Marta & Eva”, in onda su RaiGulp dal 26 aprile, dal lunedì al venerdì alle ore 20.15, e i primi 10 episodi in anteprima su RaiPlay dal 23 aprile (il box set completo dal 30 aprile). Una produzione originale 3Zero2 in collaborazione con Rai Ragazzi, diretta da Claudio Norza, già regista di acclamate serie per ragazzi di grande successo internazionale, come Alex & Co e Penny On M.A.R.S.

La serie racconta le avventure di due ragazze di 14 anni che non potrebbero essere più diverse tra loro: Marta (Giulia Fazzini) è una pattinatrice sul ghiaccio titolata che, nonostante le insistenze della madre e sua allenatrice, si rende conto che il suo vero sogno è la musica; Eva (Audrey Mballa) è una talentuosa cantante, una ragazza di origine africana figlia del custode del palazzetto, Ben, il quale la sera insegna canto nel locale di periferia Mosquito e vorrebbe per la figlia un futuro nella musica, non sapendo che la sua vera passione è il pattinaggio sul ghiaccio. L’incontro tra questi due poli opposti si trasforma in una grande amicizia, tanto che le due ragazze si aiuteranno l’un l’altra a realizzare il loro vero sogno.

Un racconto coinvolgente sulla forza delle passioni e sull’amicizia, che non risparmia momenti di riflessione sul confronto tra storie familiari e personalità diverse e sul rapporto tra genitori e figli, che emergono dalle vicende dei numerosi personaggi della serie. Le storie di Marta ed Eva si incrociano infatti con quelle dei loro coetanei, tra cui Sofia (Giulia D’Aloia), la migliore amica di Marta, una ragazza solare appassionata di ecologia e promotrice di iniziative green, Andrea (Simone Secce) un ragazzo di periferia che lavora come deejay al palazzetto del ghiaccio, Jacopo (Lorenzo Della Pasqua), preso di mira dal bullo della scuola, Ugo (Mattias Sohl), che lo ritiene un figlio di papà privilegiato, Hari (Rimau Grillo Ritzberger), un nuovo compagno di scuola di origini indiane appena arrivato da Londra, Giorgia (Aysha Sulla), acerrima nemica di Marta nella squadra di pattinaggio delle Blades.

Il cast si arricchisce anche della partecipazione di una delle più famose teen influencer italiane, Marta Losito, nel ruolo di Sara, una ragazza che frequenta il Mosquito ed è innamorata di Andrea, e di Simone Di Scioscio (Mare Fuori, Zero) nel ruolo del misterioso Luca; e ancora, tra gli adulti, Giorgia Wurth (Un Medico in Famiglia, Maschi contro Femmine, Rocco Schiavone) nel ruolo di Camilla, mamma e allenatrice di Marta, e Sidy Diop (Ma tu di che segno sei?, Gomorra) nel ruolo del papà di Eva, Ben.

Girata nella cornice di una Milano cosmopolita, con i suoi scenari tra modernità e storia, e nel Palazzetto Del Ghiaccio di Sesto San Giovanni, la serie vanta un prestigioso cast artistico e tecnico che annovera alcune eccellenze dell’audiovisivo italiano tra cui il direttore della fotografia Mauro Marchetti, la costumista Silvia Nebiolo, il fonico di presa diretta Roberto Mozzarelli. Arricchisce il progetto una colonna sonora di canzoni originali realizzata prodotta da Kikko Palmosi e Max Moroldo.

Marta & Eva è una produzione 3Zero2 in collaborazione con Rai Ragazzi, prodotta da Piero Crispino e diretta da Claudio Norza. Produttore esecutivo Nadia Grippiolo. Headwriter Mara Perbellini. Una serie in 20 episodi da 22 minuti ciascuno, in onda su Rai Gulp dal 26 aprile, dal lunedì al venerdì alle ore 20.15, e in anteprima su RaiPlay dal 23 aprile. Rai Gulp, pipistrelli al centro della nuova puntata di #Explorers – Community

Sabato, alle ore 14.05. In replica domenica alle 14.05 su Rai Gulp e su RaiPlay

I pipistrelli saranno al centro della nuova puntata di #Explorers – Community, il magazine per ragazzi di Rai Gulp. Sabato 23 gennaio, alle 14.05 sul canale 42 e su RaiPlay (e in replica domenica alle 14.05), il giovane ornitologo Francesco Barberini spiegherà al pubblico le caratteristiche di questi particolari mammiferi.

Barberini, che nel 2018 è stato nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella, nelle scorse settimane è stato protagonista su di una puntata della trasmissione “Porta a Porta”, dove ha dialogato con il conduttore Bruno Vespa sulla sua passione per il bird watching e l’ornitologia.

In questa puntata ci sarà anche la youtuber Silvia Mungiello, che ha ideato un canale “Telesilvia”, tutto dedicato al mondo dei cavalli. Spazio anche ad Elia Salamone, che con il canale “Elly for Kids” propone ai bambini giochi, indovinelli e reinterpretazioni di favole.

Nella rubrica dedicata alla musica il percussionista Tommy Miglietta dialogherà con la boy band statunitense dei Why Don’t We, che sono tornati con il nuovo album The Good Times And The Bad Ones.

In questa puntata ci saranno le youtuber Le Giorgie, il giocoliere e acrobata, Lorenzo Locati e l’intervento comico di Kiara Emanuele.

Rai Yoyo e Rai Gulp dominano la top 10 dei canali digitali per ragazzi I dieci programmi più visti nel 2020 sui canali per ragazzi in Italia sono tutti trasmessi dalla Rai. Sul podio tre cartoni animati di Rai Yoyo: Vampirina (436.172 spettatori), PJMasks (404.500) e 44 Gatti (401.578).

I cartoni animati rimangono il genere televisivo prediletto dai più giovani: sui primi 25 programmi se ne trovano 22 di animazione, a cui si aggiungono il programma da studio “Bumbi” di Rai Yoyo, la serie per ragazzi “JAMS” e una replica del “Collegio”, entrambe su Rai Gulp.

La graduatoria del 25 programmi più visti vede 18 programmi dei canali Rai (15 Rai Yoyo e 3 Rai Gulp) e 7 programmi delle reti commerciali. In Italia ci sono 8 canali televisivi in chiaro per bambini e ragazzi, di cui due della Rai. Di seguito la Top Ten completa, con gli ascolti delle trasmissioni più viste: 1) Vampirina (Rai Yoyo) con 436.172 spettatori; 2) PJ Masks (Rai Yoyo) con 404.500; 3) 44 Gatti (Rai Yoyo) con 401.578; 4) Topolino e gli amici del Rally (Rai Yoyo) con 400.721; 5) Il Collegio (Rai Gulp) con 398.350; 6) Topolino Strepitose Avventure (Rai Yoyo) con 366.987; 7) Topo Gigio (Rai Yoyo) con 359.885; 8) Dott.ssa Peluche (Rai Yoyo) con 357.072; 9) La Casa di Topolino (Rai Yoyo) con 355.958; 10) Puppy Dog Pals (Rai Yoyo) con 354.503.

Grazie a RaiPlay i titoli di Rai Ragazzi sono inoltre nel corso del 2020 sono stati tra i più seguiti anche in modalità on demand. Rai Gulp ha dominato nel consumo VOD, e nella top 50 programmi on demand dei canali Kids Rai Yoyo è al primo e secondo posto con “Bing” (732.173 di Tempo totale speso) e “Winx Club” (510.965). Al terzo posto la serie “Braccialetti rossi” (490.590). Seguono “Jams” (443.652), “Sara e Marti – #lanostrastoria” (406.889) e “Cercami a Parigi” (348.070). Rai Gulp, arriva la terza stagione di “Penny on M.A.R.S.”: la serie italiana di grande successo internazionale

La ricchezza della diversità è il tema che fa da sfondo alla nuova attesissima stagione che vede l’ingresso nel cast del personaggio di Vicky (Kira Malou), una talentuosa ballerina con una vistosa cicatrice sul volto causata da un incidente stradale. Una storia che coinvolgerà il pubblico di ragazzi e ragazze sul tema della bellezza e dell’apparire, della autostima e del coraggio Torna, con la terza stagione, in prima tv, dal 14 dicembre su Rai Gulp e RaiPlay, l’acclamata serie per ragazzi Penny On M.A.R.S. Il telefilm, che sarà proposto dal lunedì al venerdì alle 20.20, è prodotto da 3Zero2 e The Walt Disney Company Italia e in collaborazione con Rai Ragazzi, e diretto da Claudio Norza, già regista di un altro grande fenomeno per ragazzi, Alex & Co., di cui Penny on M.A.R.S. è il riuscitissimo spin off.

Girata in Italia, e in particolare a Milano, con cast internazionale e in lingua inglese, la serie ha ottenuto fin dalla prima stagione un immediato successo internazionale in moltissimi Paesi del mondo tra cui Regno Unito, Francia, Svezia, Sud Africa grazie alla sua qualità cinematografica, alla colonna sonora di canzoni originali, ai momenti di grande spettacolo tra danza, musica e recitazione e ai temi universali affrontati dalla serie.

La capacità di affrontare le diversità, valorizzandone la ricchezza, fa da sfondo alla terza stagione della serie che vede l’ingresso tra gli allievi della prestigiosa scuola di spettacolo M.A.R.S. della talentuosa Vicky, interpretata da Kira Malou, una ballerina che porta sul volto i segni di un grave incidente nel quale hanno perso la vita i suoi genitori, che lei tenta di nascondere indossando una maschera. Come in una moderna fiaba del brutto anatroccolo,Vicky imparerà grazie a Penny e agli altri protagonisti ad accettarsi e a mettersi in gioco, trasformandosi in un bellissimo cigno, e portando così all’attenzione dei giovani appassionati della serie un emozionante racconto di resilienza.

A interpretare Penny il pubblico ritroverà la carismatica Olivia Mai-Barrett, mentre la vulcanica Shannon Gaskin tornerà nel ruolo di Camilla e Finlay MacMillan in quello di Sebastian, impegnati in nuove appassionanti sfide, tra cui il nuovo talent musicale e il saggio di fine anno. In un anno scolastico in cui le sue certezze in amore e amicizia vengono messe a dura prova, Penny deciderà di anteporre i bisogni degli altri a sé stessa, non solo spronando la nuova compagna Vicky, ma anche aiutando sua madre Bakia, che ha subito uno shock, a rimettersi in piedi e a lottare per l’affido del piccolo Pete, consapevole che la vittoria va oltre la competizione e i trofei.

Dai suggestivi Navigli al Teatro Continuo Burri nel Parco Sempione, dalla moderna CityLife al Politecnico Bovisa (sede del M.A.R.S), la serie porta al pubblico internazionale gli splendidi scenari di una Milano cosmopolita e metropolitana in 13 inediti episodi realizzati con la collaborazione di un prestigioso cast artistico e tecnico che annovera alcune eccellenze del cinema italiano tra cui il tecnico del suono Roberto Mozzarelli, la costumista Silvia Nebiolo, il Direttore della fotografia Mauro Marchetti e molti altri. Arricchisce la serie una colonna sonora originale che vede coinvolti musicisti italiani ed internazionali, composta da canzoni inedite prodotte da Enrico “Kikko” Palmosi e Max Moroldo e da Federica Camba e Daniele Coro, con la supervisione musicale di Mark Crossland, mentre le coreografie sono a cura di Xu Ruichi.

Penny on M.A.R.S è una produzione 3Zero2 e The Walt Disney Company Italia e in collaborazione con Rai Ragazzi. Prodotta da Piero Crispino, diretta da Claudio Norza. Concept creato da Beatrice Valsecchi, headwriter Mara Perbellini. #Explorers – community, parte la nuova edizione del magazine di Rai Gulp

In onda sabato, alle ore 14.10. In replica la domenica alle 14.10 su Rai Gulp (canale 42) e su RaiPlay

#Explorers Community, un programma per restare insieme, scherzare, scambiarsi esperienze e opinioni, mantenere viva una socialità tra ragazzi e ragazze messa a dura prova dal prolungarsi delle misure di sicurezza che vede protagonisti i giovanissimi testimonial del magazine di Rai Gulp.

Sabato 12 dicembre, alle 14.10 su Rai Gulp prende il via la nuova edizione di #Explorers – Community. L’appuntamento sarà replicato anche la domenica sempre alle 14.10 e sarà disponibile su Rai Play. Incontrarsi dal vivo è difficile, ma la connessione on line permette ai ragazzi di farsi compagnia, di scambiarsi consigli e informazioni, di confrontarsi su cose che stanno accadendo, di commentare fatti, le serie preferite, ascoltare musica e fare nuove amicizie. Ogni testimonial ha un talento in un campo artistico e ha un bagaglio di conoscenze da condividere. Sarà proprio questo scambio vivace e giocoso a caratterizzare la community e il programma.

Protagonisti di questa puntata saranno il percussionista e Alfiere della Repubblica Tommy Miglietta, la youtuber e cantante Sofia Del Baldo, l’Alfiere della Repubblica Elena Salvatore, il campione di hip hop Filippo Castro, l’ornitologo e Alfiere della Repubblica Francesco Barberini, la youtuber Ellyforkids e i gemelli violinisti rock Mirko e Valerio Lucia. Tra le rubriche anche quella di cinema e di musica (in questa prima puntata ci saranno Ludwig e Cecilia Cantarano con il brano “Adesso mi diverto”).

I ragazzi nel corso della puntata saranno “disturbati” da un’aspirante partecipante alla community, impersonata da Kiara Emanuele.

#Explorers si presenta come un programma crossmediale, che prevede la possibilità di interazione attraverso i social del canale, ovvero Instagram (@rai_gulp), Facebook (https://www.facebook.com/RaiGulp/) e Twitter (@RaiGulp).

Rai Gulp e RaiPlay, Sara E Marti #LaNostraStoria (terza stagione): In prima tv free lunedì 30 novembre alle ore 19.55

Arriva su Rai Gulp Ia terza stagione di Sara e Marti #LaNostraStoria. La serie TV tutta italiana interamente girata nel borgo medievale di Bevagna nel cuore dell’Umbria, prenderà il via dal 30 novembre, dal lunedì al venerdì, alle ore 19.55, e sarà disponibile anche su RaiPlay.

Nuove storie per le due sorelle adolescenti, Sara e Marti, trasferitesi da Londra a Bevagna, piccolo paesino umbro, per seguire il padre. Qui inizia per loro una nuova vita ricca di incontri, scontri, vittorie e delusioni, risate e lacrime, sentimenti contrastanti e complicati, come l’amore.

In questa terza stagione, la prova più difficile che dovranno affrontare i nostri protagonisti sarà quella di crescere. Sara, sempre alle prese con i suoi dilemmi sentimentali, è determinata nel prendersi un po’ di tempo per sé e dedicarsi completamente alla sua passione: la ritmica. Ma anche se non vuole, l’amore riuscirà a trovarla.

Anche Marti sta crescendo e forse Bevagna e lo studio iniziano a starle un po’ stretti. La sua vera e unica passione è la musica, ma come può da quel piccolo borgo dell’Umbria inseguire il suo sogno? Ma troverà presto un rinnovato slancio nell’amicizia con tre bambini di prima media: Melania, cugina di Benedetta, appassionata di ecologia e amante degli animali; Daniele, migliore amico di Melania e fan dei pranks di Nicola; e Lola, appassionata di moda e con il sogno di diventare una cantante famosa. Insieme a loro, su iniziativa della Preside De Blasi, Marti formerà una band per partecipare a un contest musicale e per seguire la sua strada anche da Bevagna. L’amore, il diventare grandi, le incomprensioni, i malumori, in poche parole: l’adolescenza. Il gruppo di amici di Sara e Marti è diventato ormai grande, con loro ci sono anche i bambini più piccoli. Loro non hanno ancora le idee chiare come i loro amici “grandi” su ciò che vogliono dal futuro, ma con il loro esempio, sarà bello vederli crescere.

In questa terza stagione i protagonisti si trovano ad affrontare un importante momento di crescita. Sara è più confusa del solito, ma anche determinata a crescere e porre fine ai suoi drammi sentimentali: basta gelosie, basta incomprensioni, basta malumori. È arrivato il momento di diventare grandi! Se prima la frase “papà sei un egoista” era il credo assoluto della sorella Sara, quest’anno sarà Marti a scontrarsi col padre. Sì perché la più piccola delle sorelle Monanni ha ormai raggiunto sicurezza e vuole a tutti i costi inseguire il sogno di diventare una grande cantante, anche lontano da Bevagna. Invece Invogliato da Gloria Nicola prova con tutto sé stesso a crescere e maturare, ma: il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Un problema di salute e l’amicizia con un ragazzino di prima media riaccendono in lui la vecchia passione per prank e challenge, ma la sua nuova fidanzata non sembra essere tanto d’accordo. Peperina e un po’ pettegola, Serena è una vera forza della natura. Un tornado con gli occhiali che travolge tutto e tutti. È la migliore amica di Sara e Marti fin dall’infanzia e resta sempre al loro fianco, dimostrando di essere disposta a tutto in nome dell’amicizia. Anche Benedetta ha un cuore e non è fatto di pietra, come credevano tutti. Certo, non riuscirà mai ad ammettere che al mondo ci sia qualcuno migliore di lei, ma riuscirà ad addolcirsi e a far fronte comune con Sara contro la perfida rossa, Virginia. In amore è un’inguaribile romantica e agli occhi di tutti riuscirà addirittura a sembrare simpatica.

Rai Gulp, “Ops! Orrendi per sempre”: arriva il cartone sul valore delle diversità In prima tv Rai Gulp da domenica 18 ottobre, tutti i giorni alle ore 7.40

Gli Orrendi Per Sempre, il più strampalato, grottesco e spassoso gruppo di amici mai esistito, sta per fare il suo debutto in tv, da domenica 18 ottobre, tutti i giorni alle ore 7.40 in prima tv su Rai Gulp.

Albein, un bambino di 7 anni che ha l’intelligenza di un premio Nobel, ma non può usare le gambe, è il protagonista di “OPS! Orrendi per sempre”, la nuova serie animata coprodotta da Rai Ragazzi con gli italiani Studio Campedelli e Movimenti Production, l’indiana Cosmos Animation e la francese Samka Productions, ispirata alla serie di libri per ragazzi “Orrendi per sempre” pubblicata da Giunti Editore.

Il cartone racconta le avventure di eroi mostruosamente particolari e dal cuore d’oro: quattro ragazzi che combattono quotidianamente con l’ostilità e la diffidenza della gente a causa del loro essere ”speciali”. Oltre a Albein, nel gruppo c’è Kripta, Macabro e Scossa.

Kripta è, per l’appunto, defunta: spesso perde pezzi del proprio corpo e li riattacca con noncuranza; Macabro è costellato di ferite infette e sanguinanti, che non si rimarginano mai; Scossa lancia scariche elettriche potentissime quando prova qualsiasi emozione. E’ una formidabile invenzione di Albein a farli incontrare e a trasformarli (non senza qualche disavventura!) negli Orrendi, un gruppo affiatato che grazie alle proprie ”caratteristiche” riesce a portare aiuto ai bambini in difficoltà. E insieme, ognuno non si sentirà più solo.

Nei 52 episodi da 12 minuti ciascuno, i protagonisti sono alle prese con avventure che prendono spunto dalla vita di tutti i giorni. Un cartoon che divertendo insegna il valore della diversità, del saper andare oltre le apparenze e dell’amicizia. I primi 26 episodi della serie, formata da 52 episodi di 12 minuti ciascuno, sono già disponibili su RaiPlay.

Rai Gulp, da venerdì “Green Meteo”: le previsioni del tempo e le informazioni sull’ambiente da e per ragazzi

Arrivano su Rai Gulp le prime previsioni del tempo pensate per il pubblico dei ragazzi. Da venerdì 25 settembre, alle ore 18, sul canale 42, ci sarà “Green Meteo”. Il programma, condotto da Riccardo Cresci, e realizzato da Rai Pubblica Utilità e Rai Ragazzi, sarà proposto ogni venerdì. Le previsioni del tempo per il fine settimana si uniscono a informazioni sull’ambiente da parte di giovani ricercatori.

In un colorato studio virtuale di nuova generazione e con una grafica accattivante, saranno proposte al pubblico più giovane le previsioni del tempo del weekend.

Il conduttore Riccardo Cresci camminerà direttamente sulla penisola italiana, grazie a una prospettiva angolare, con mari, fiumi, colline e montagne in rilievo. Le previsioni si basano sui dati del Servizio Meteo dell’Aereonautica Militare.

Accanto a Riccardo Cresci ci saranno in collegamento alcuni giovani esperti scientifici, provenienti da tre università (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi della Basilicata e Università degli Studi Roma Tre) che racconteranno i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, per guidare i giovani spettatori, veri protagonisti del cambiamento e del nostro futuro, verso un comportamento responsabile e di tutela del nostro pianeta.

Rai Gulp, prima visione: arriva la terza stagione di “Vita da giungla” Arriva in prima visione su Rai Gulp la terza stagione di “Vita da giungla: alla riscossa!”. Da lunedì 21 settembre, alle ore 12.35, vanno in onda i nuovi episodi dell’amato cartone animato, che si basa sul film di animazione “Vita da giungla – Operazione tricheco”.

La serie segue le strambe avventure di Maurice, pinguino adottato da una tigre e convinto di essere un agguerrito e scattante felino, e del suo figlioletto adottivo Junior, un pesce tigre che sguazza fiducioso nella sua ampolla. Insieme al resto della Squadra della Giungla, padre e figlio si lanciano con coraggio nelle missioni più incredibili per preservare il difficile equilibrio tra le diverse tribù di animali e correre in soccorso a chiunque chieda loro aiuto. Il tempo libero è dedicato a spedizioni di caccia, ripittura quotidiana delle strisce di Maurice, lezioni di addestramento e insegnamenti alle giovani generazioni che rappresentano il futuro della giungla.

Le serie precedenti hanno vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Kids Emmy Award per la migliore animazione nel 2014, due Pulcinella Awards nel 2012 e 2014, e due Kidscreen Awards nel 2013 e 2014.