Comprensorio Alpino TO1 Valli Pellice, Chisone e

Stagione venatoria 2004/2005

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE

A cura di Marco Giovo, Responsabile tecnico CATO1

Bricherasio, 9 febbraio 2005

RISULTATI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI

2 DISTRETTI DI CACCIA NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

SPECIE DISTRETTO COMUNI COMPONENTI IL DISTRETTO DI CACCIA CAMOSCIO VAL PELLICE , , , , Roure, Perosa A., , Inv. Pinasca, , S. Germano VAL GERMANASCA , , , Salza di , MUFLONE VAL PELLICE Bobbio Pellice

CERVO PRAGELATO Pragelato

BASSA VAL CHISONE Roure,

VAL GERMANASCA Perrero (solo sinistra orografica), Massello, , Prali CAPRIOLO VAL PELLICE Bobbio Pellice, Villar Pellice, Torre Pellice, Angrogna, Luserna S.G., , Rorà, Bibiana, PRAGELATO Pragelato

VAL GERMANASCA Pomaretto, Perrero, Massello, Salza di Pinerolo, Prali BASSA VAL CHISONE Roure, Perosa A., Pinasca, , Inverso E PINEROLESE Pinasca, Pramollo, San Germano, Porte, , San Secondo, San Pietro V.L., Pinerolo, , ,

3 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI: PIANI DI ABBATTIMENTO E CALENDARI

SPECIE DISTRETTO CLASSE NUMERO TOTALE TOTALE PERIODO GIORNATE DI CAPI CAPI GENERALE CACCIA DISTRETTO Maschi adulti 29 VAL PELLICE Femmine adulte 33 95 Giovani dell'anno 33 Maschi adulti 19 PRAGELATO Femmine adulte 23 65 Giovani dell'anno 23 CAPRIOLO BASSA VAL Maschi adulti 30 355 9 settembre 2004 GIOVEDI’ CHISONE E Femmine adulte 35 100 6 novembre 2004 SABATO PINEROLESE Giovani dell'anno 35 Maschi adulti 29 VAL Femmine adulte 33 95 GERMANASCA Giovani dell'anno 33 Maschi adulti 12

Femmine adulte 20 13 novembre 2004 GIOVEDI' PRAGELATO Daguet 5 54 18 dicembre 2004 SABATO Giovani dell'anno 17

Maschi adulti 6 8 gennaio 2005 GIOVEDI' Femmine adulte BASSA VAL 10 30 gennaio 2005 SABATO CERVO 28 90 CHISONE Daguet 3 DOMENICA Giovani dell'anno 9 Maschi adulti 2 GIO-SAB 11/9 – 16/10/2004 VAL Femmine adulte 3 GIO-SAB

GERMANASCA Daguet 8 1 8/1 – 30/1/2005 GIO-SAB- Giovani dell'anno 2 DOM Maschi adulti 6 Femmine adulte 8 16 settembre 2004 GIOVEDI' MUFLONE VAL PELLICE 20 Yearling maschi 2 20 14 novembre 2004 SABATO Agnelli 4 DOMENICA Maschi adulti 20 Femmine adulte 22 VAL PELLICE Yearling 23 70 Capretti dell'anno 5 Maschi adulti 14 Femmine adulte 15 CAMOSCIO VAL CHISONE 50 220 16 settembre 2004 GIOVEDI' Yearling 17 13 novembre 2004 SABATO Capretti dell'anno 4 Maschi adulti 29 VAL Femmine adulte 31 100 GERMANASCA Yearling 33 Capretti dell'anno 7

4 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA RIGUARDANTE LE ASSEGNAZIONI PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Il CA garantisce l’assegnazione di un capo ad ogni cacciatore nel distretto di caccia richiesto. I criteri per le assegnazioni per la stagione 2004/2005 sono, per tutte le specie i seguenti: 1) assegnazione dei capi maschi adulti individualmente nel numero degli animali nel piano autorizzato dalla Giunta regionale, suddivisi per distretto; 2) assegnazione dei capi delle altre classi, in forma accorpata (per il camoscio “camoscio femmina adulta o yearling o giovane”, per il capriolo “capriolo femmina adulta o giovane”, per il cervo “cervo femmina adulta o daguet o giovane”, per il muflone “muflone femmina adulta o yearling maschio o agnello”) , fino ad un numero di autorizzazioni pari a 1,5 volte il numero di capi di queste classi nel piano, per ogni distretto, indipendentemente dal numero delle richieste. In questo caso, vi è quindi libertà di abbattimento (iniziale) a scelta fra queste classi. Al raggiungimento del 90% del piano numerico di una classe in un distretto, sorteggio dei capi residui per quella classe ed assegnazione individuale. Per ogni distretto (esclusi i capi maschi assegnati nel numero esatto), in caso di richieste superiori a 1,5 volte del totale delle restanti classi, assegnazione di un numero di capi non maschi pari al numero delle richieste fino al massimo di 2 volte il numero dei capi di queste nel piano di quel distretto. Le assegnazioni per distretto sono fatte secondo la richiesta fino al raggiungimento della soglia stabilita; in caso di un numero di richieste superiore, verrà data priorità ai residenti nei Comuni componenti il distretto; agli eccedenti, individuati per sorteggio, verrà assegnato un altro distretto d’ufficio, oppure di un capo di un’altra specie. L’assegnazione del maschio viene fatta a chi ne fa richiesta, secondo le disponibilità di ogni distretto. In caso di un numero di richieste superiore al numero di capi per un distretto, si procede secondo il seguente schema: 1) assegnazione dei maschi a chi nella passata stagione venatoria ha abbattuto un capo sanitario, di qualunque specie, e non ha richiesto o ottenuto un ulteriore capo; 2) (per la stagione venatoria 2004/05) assegnazione dei restanti maschi disponibili per sorteggio; 3) (per le stagioni successive) assegnazione dei restanti maschi disponibili con precedenza a chi, nella stagione precedente, non ha avuto un maschio adulto assegnato della stessa specie pur avendolo richiesto (in caso di aventi questo diritto in numero superiore al numero di capi maschi ancora disponibili, si procederà per sorteggio); 4) in caso di ulteriori rimanenze, queste si assegneranno a sorteggio; Solamente in caso di ulteriori rimanenze, potrà essere assegnato un capo maschio a chi, nella passata stagione venatoria, ha eseguito un abbattimento non conforme. I capi non maschi adulti non assegnati inizialmente, in avanzo rispetto al tetto massimo di assegnazioni pari a 1,5 volte il totale di questi capi autorizzati, verranno assegnati successivamente come secondo capo, a coloro che hanno già completato l’abbattimento assegnato, ai sensi dell’art. 46 comma 3 della LR 70/96. Per gli assegnatari di un primo capo Camoscio, Capriolo o Muflone, i cui calendari sono pressoché contemporanei, è ammessa la possibilità di richiedere un secondo capo anche di un’altra specie (non Cervo). Per gli assegnatari di un Cervo, il cui calendario di caccia è molto differenziato dalle altre specie, non è ammessa la possibilità di richiedere un secondo capo di un’altra specie. Per gli assegnatari di un Cervo in Val Germanasca, qualora il calendario di caccia di questo distretto preveda un’apertura anticipata rispetto agli altri distretti, l’eventuale richiesta di un secondo capo potrà essere limitata solamente ad un altro Cervo in quel distretto. L’assegnazione del secondo capo avverrà quindi come segue: • per chi abbatte un capriolo giovane, un muflone giovane (agnello), un camoscio giovane (capretto) o yearling, un cervo giovane: verrà assegnato immediatamente, se richiesto, al momento della presentazione del primo capo al Centro di controllo, un secondo capo della medesima specie, fino al raggiungimento del tetto massimo di assegnazioni stabilito per

5 ogni distretto; stessa facoltà avranno coloro che abbatteranno un capo sanitario, qualunque sia la sua classe; • per chi abbatte un capo diverso dai precedenti e desidera un capo della stessa o di altra specie oppure per chi abbatte uno dei capi di cui sopra (sanitari e/o giovani) e desideri un secondo capo di altra specie, è ammessa la possibilità di partecipare all’assegnazione di un secondo capo, ma solo ad un mese dall’inizio della caccia per la seconda specie richiesta e in caso di ulteriori avanzi rispetto al tetto stabilito. Priorità per questa assegnazione è riservata a chi, come primo capo, ha abbattuto (nell’ordine): un giovane o un sanitario di un’altra specie, uno yearling maschio di muflone o di cervo, una femmina adulta di capriolo o di camoscio o di muflone o di cervo, un maschio adulto di capriolo o di muflone o di camoscio o di cervo. Il raggiungimento del 90% del prelievo per una classe di una specie non maschio adulto in un distretto comporta quindi: • l’assegnazione individuale, per sorteggio, dei capi residui di quella classe in quel distretto fra gli autorizzati alla caccia a quella specie in quel distretto che non hanno ancora realizzato il proprio prelievo; • il divieto di prelievo per quella classe per gli altri autorizzati alla caccia a quella specie in quel distretto che non hanno ancora realizzato il proprio piano. I sorteggi per le assegnazioni individuali sono realizzati d’ufficio e le comunicazioni relative a questi provvedimenti sono rese pubbliche mediante comunicazione sulla segreteria telefonica e mediante affissione di manifesto presso le bacheche del CA del solo distretto di caccia relativo alla specie interessata dal provvedimento. In queste comunicazioni sono riportati i nominativi dei cacciatori (e il relativo numero delle autorizzazioni) che, per sorteggio, hanno ottenuto l’assegnazione individuale. I soci sono tenuti ad informarsi della situazione del prelievo per non incorrere in abbattimenti non più autorizzati e quindi perseguibili a norma di legge. Gli organi di vigilanza sono aggiornati direttamente e tempestivamente dell’evolversi del prelievo e delle assegnazioni individuali. Il Comitato di gestione deve adottare tutti gli opportuni provvedimenti affinché i piani di prelievo vengano effettuati nel rispetto dei limiti qualitativi e quantitativi autorizzati e delle modalità stabilite dalle disposizioni regionali. Il CA si riserva, quindi, per evitare il superamento dei limiti numerici dei piani per ogni classe e per ogni distretto, di assegnare i capi residui anche prima del raggiungimento del 90% del piano, in special modo per le specie con piani numerici per distretto e per classe contenuti. In caso di interruzione della caccia ad una specie in un distretto per completamento del piano di prelievo, a coloro che non potranno godere per intero della stagione di caccia alla specie assegnata, nel distretto assegnato, verrà restituito l’anticipo della quota economica già versato per la caccia di selezione (105,00 Euro per il Cervo e 55,00 Euro per tutte le altre specie). Tale rimborso verrà effettuato solo ai possessori di una prima autorizzazione e solamente in caso di interruzione del prelievo prima della quartultima giornata. L’assegnazione dei capi viene eseguita in locale aperto al pubblico, non appena la Regione comunica l’avvenuta approvazione del Piano di prelievo proposto. Successivamente i risultati delle assegnazioni ed i tempi ed i modi per il ritiro delle autorizzazioni saranno disponibili presso gli uffici del CA.

6 ASSEGNAZIONI NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Tetto Assegnati Assegnati Totale Specie Distretto Piano stabilito all'apertura successivamente assegnati Camoscio Val Pellice 70 106 106 0 106 Val Chisone 50 68 61 7 68 Val Germanasca 100 149 149 0 149 TOTALE 220 323 316 7 323 Capriolo Val Pellice 95 128 108 17 125 Pragelato 65 88 47 11 58 Bassa val Chisone 100 135 72 27 99 Val Germanasca 95 128 73 45 118 TOTALE 355 479 300 100 400 Cervo Pragelato 54 75 46 11 57 Bassa val Chisone 28 41 41 0 41 Val Germanasca 8 11 11 0 11 TOTALE 90 127 98 11 109 Muflone Val Pellice 20 27 3 15 18

DISTRIBUZIONE DEI SECONDI CAPI ASSEGNATI SECONDO IL TIPO DI PRIMO CAPO CACCIATO

II specie assegnata

Camoscio Capriolo Cervo Muflone TOTALI Camoscio 7 52 12 71 Capriolo 48 3 51 Cervo 11 11

I specie I Muflone TOTALE 7 100 11 15 133

7 CACCIA DI SELEZIONE: RISULTATI DEI PRELIEVI

CAMOSCIO Val Pellice Val Germanasca Val Chisone Totale CA TO 1 16/9-13/11 PRE REA % PRE REA % PRE REA % PRE REA % MASCHI AD. 20 20 100% 29 30 103% 14 12 86% 63 62 98% FEMMINE AD. 22 21 95% 31 34 110% 15 17 113% 68 72 106% YEARLING 23 18 (11,7) 78% 33 21 (12,9) 64% 17 14 (9,5) 82% 73 53 (32,21) 73% CAPRETTI 5 5 (4,1) 100% 7 10 (4,6) 143% 4 3 (3,0) 75% 16 18 (11,7) 113% Totale 70 64 91% 100 95 95% 50 46 92% 220 205 93% Di cui tiri non conf. 4 6 1 11 Di cui sanitari 3 11 3 17

CAPRIOLO Val Pellice Pragelato Resto Chisone Val Germanasca Totale CA TO 1 9/9-6/11 PRE REA % PRE REA % PRE REA % PRE REA % PRE REA % MASCHI AD. 29 15 52% 19 16 84% 30 17 57% 29 21 72% 107 69 64% FEMMINE AD. 33 31 94% 23 19 83% 35 24 69% 33 31 94% 124 105 85% GIOVANI 33 10 (7,3) 30% 23 11 (6,5) 48% 35 14 (5,9) 40% 33 18 (6,12) 55% 124 53 (24,29) 43% Totale 95 56 59% 65 46 71% 100 55 55% 95 70 74% 355 227 64% Di cui tiri non conf. 3 1 1 5 Di cui sanitari 3 3

CERVO Pragelato Resto Val Chisone Val Germanasca Totale CA TO 1 13/11-18/12; 8/1-30/1 13/11-18/12; 8/1-30/1 11/9-16/10; 8-30/1 PRE REA % PRE REA % PRE REA % PRE REA % MASCHI AD. 12 6 50% 6 233%2 150%20 9 45% FEMMINE AD. 20 7 35% 10 10 100% 3 3100%33 20 61% DAGUET 5 3 60% 3 3100%1 0% 9 6 67% GIOVANI 17 3 (2;1) 18% 9 6 (3;3) 67% 2 0% 28 9 (5;4) 32% Totale 54 19 35% 28 21 75% 8450% 90 44 49% Di cui tiri non conf. 1 1 Di cui sanitari 1 1 2

MUFLONE Val Pellice 16/9-14/11 PRE REA % MASCHI AD. 6117% FEMMINE AD. 80% FUSONI 2150% AGNELLI 40% Totale 20 2 10% Di cui tiri non conf. Di cui sanitari

8 CACCIA DI SELEZIONE: REALIZZAZIONE DEI PIANI CON EVIDENZIAZIONE DEI CAPI SANITARI PER OGNI CLASSE

CAMOSCIO Val Pellice Val Germanasca Val Chisone Totale CA TO 1 PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % MASCHI AD. 20 18 2 100% 29 27 3 103% 14 11 1 86% 63 56 6 98% FEMMINE AD. 22 20 1 95% 31 29 5 110% 15 15 2 113% 68 64 8 106% YEARLING 23 18 78% 33 21 2 64% 17 14 82% 73 51 2 73% CAPRETTI 5 5 100% 7 10 1 143% 4 375%16 17 1 113% Totale 7064 91% 100 95 95% 50 46 92% 220 205 93%

CAPRIOLO Val Pellice Pragelato Resto Chisone Val Germanasca Totale CA TO 1 PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % MASCHI AD. 29 15 52% 19 16 84% 30 16 1 57% 29 21 72% 107 68 1 64% FEMMINE AD. 33 31 94% 23 19 83% 35 23 1 69% 33 31 94% 124 104 1 85% GIOVANI 33 10 30% 23 11 48% 35 13 1 40% 33 18 55% 124 52 1 43% Totale 9556 59% 65 46 71% 100 55 55% 95 70 74% 355227 64%

CERVO Pragelato Resto Val Chisone Val Germanasca Totale CA TO 1 PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % PRE REA SAN % MASCHI AD. 12 510%6 20%2 10%20 8 1 0% FEMMINE AD. 20 70%10 10 0% 3 30%33 20 0% DAGUET 5 30%3 30%1 0% 96 0% GIOVANI 17 30%9 510%2 0% 28 8 1 0% Totale 5419 0% 28 21 0% 8 4 0% 90 44 0%

MUFLONE Val Pellice PRE REA SAN % MASCHI AD. 6 1 17% FEMMINE AD. 80% FUSONI 2 1 50% AGNELLI 40% Totale 202 10%

Legenda: PRE=Piano previsto REA=Piano realizzato SAN=Capi sanitari

Le percentuali di abbattimento sono calcolate come segue: (REA+SAN)/PRE

9 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI: CHIUSURE ANTICIPATE O RAGGIUNGIMENTI DELLA SOGLIA DEL 90%

Data Data raggiungimento completamento Specie Classe Distretto soglia 90% piano Camoscio FA Val Pellice 25-set Camoscio CAP Val Pellice 02-ott Camoscio BIN Val Pellice 02-ott Camoscio FA Val Germanasca 07-ott Capriolo FA Val Pellice 16-ott Camoscio FA Val Chisone 21-ott Camoscio CAP Val Chisone 21-ott Camoscio CAP Val Germanasca 11-nov Camoscio BIN Val Germanasca 11-nov Camoscio BIN Val Chisone 11-nov Cervo DAG Bassa Val Chisone 10-gen Cervo FA Bassa Val Chisone 20-gen Cervo FA Val Germanasca 22-gen

Legenda: MA=maschio adulto; FA=femmina adulta; CAP=capretto; BIN=yearling; DAG=daguet; GIO=giovane

10 CAMOSCIO: DIFFERENZE FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Val Germanasca 25 Previsto 35 Realizzato 30 Previsto Realizzato 20 25 15 20 N. capi 10 capi N. 15

10 5 5 0 0 MASCHI AD. FEMMINE AD. YEARLING CAPRETTI MASCHI AD. FEMMINE AD. YEARLING CAPRETTI Classe Classe

Val Chisone Totale CATO1

18 Previsto 80 16 Realizzato 70 Previsto 14 Realizzato 60 12 50 10 40 8 N. capi N. capi N. 30 6 4 20 2 10 0 0 MASCHI AD. FEMMINE AD. YEARLING CAPRETTI MASCHI AD. FEMMINE AD. YEARLING CAPRETTI Classe Classe

11 CAPRIOLO: DIFFERENZE FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Val Germanasca

35 35

30 30

25 25

20 20 N. capi N. 15 capi N. 15 Previsto 10 Previsto 10 Realizzato Realizzato 5 5

0 0 MASCHI AD. FEMMINE AD. GIOVANI MASCHI AD. FEMMINE AD. GIOVANI Classe Classe

Val Chisone Pragelato 40 25 35 20 30

25 15 20 N. capi N. N. capi N. Previsto 15 10 Previsto Realizzato 10 Realizzato 5 5

0 0 MASCHI AD. FEMMINE AD. GIOVANI MASCHI AD. FEMMINE AD. GIOVANI Classe Classe

Totale CATO1 140

120

100

80

N. capi N. 60 Previsto Realizzato 40

20

0 MASCHI AD. FEMMINE AD. GIOVANI Classe

12 CERVO: DIFFERENZE FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Pragelato Bassa val Chisone

25 Previsto 12 Previsto Realizzato Realizzato 20 10

8 15 6 N. capi

10 N. capi 4 5 2 0 0 MASCHI AD. FEMMINE AD. DAGUET PICCOLI MASCHI AD. FEMMINE AD. DAGUET PICCOLI Classe Classe

Val Germanasca Previsto Totale CATO1 Previsto 4 Realizzato 35 Realizzato 30 3 25

20 2 N. capi N. capi 15

1 10 5

0 0 MASCHI AD. FEMMINE AD. DAGUET PICCOLI MASCHI AD. FEMMINE AD. DAGUET PICCOLI Classe Classe

13 MUFLONE: DIFFERENZE FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice

9,0 Previsto 8,0 Realizzato 7,0 6,0 5,0 4,0 N. capi 3,0 2,0 1,0 0,0 MASCHI FEMMINE FUSONI AGNELLI AD. AD. Classe

14 CAMOSCIO: AGE-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Val Germanasca

50 70 Previsto 60 Previsto 40 Realizzato Realizzato 50

30 40 N. capi 20 N. capi 30 20 10 10

0 0 ADULTI GIOVANI (CAPRETTI E ADULTI GIOVANI (CAPRETTI E YEARLING) YEARLING) Classe Classe

Val Chisone Totale CATO1 35 150

30 Previsto Previsto Realizzato 120 25 Realizzato

20 90

N. capi 15 N. capi 60 10 30 5

0 0 ADULTI GIOVANI (CAPRETTI E ADULTI GIOVANI (CAPRETTI E YEARLING) YEARLING) Classe Classe

CAMOSCIO: SEX-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Val Germanasca

40 60 35 50 30 25 40 Previsto 20 30 N. capi N. 15 N. capi Realizzato 20 10 Previsto 5 Realizzato 10 0 0 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE Classe Classe

Val Chisone Totale CATO1 30 120 105 25 90 20 75

15 60 N. capi Previsto capi N. Previsto 45 10 Realizzato Realizzato 30 5 15 0 0 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE Classe Classe

NB: nel piano previsto si ipotizza un prelievo paritario dei sessi nelle classi di yearling e capretti.

15 CAMOSCIO AGE-RATIO: CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Val Pellice Val Germanasca 50,0 50,0 Pr ev is to Pr ev is to 40,0 Realizzato 40,0 Realizzato 30,0 30,0

20,0 20,0 % di giovani% di % di giovani% di 10,0 10,0

0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Val Chisone Totale CATO1 50,0 50,0 Pr ev is to 40,0 40,0 Realizzato 30,0 30,0

20,0 Pr ev is to 20,0 % giovani di % giovani di 10,0 Realizzato 10,0

0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

CAMOSCIO SEX-RATIO: CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Val Pellice Val Germanasca 1,2 1,4 1,0 1,2 1,0 0,8 M M 0,8 0,6 Pr ev is to 0,6 Pr ev is to FF/M FF/M 0,4 Realizzato 0,4 Realizzato 0,2 0,2 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Val Chisone Totale CATO1 1,2 1,2 1,0 1,0 0,8 0,8 M M 0,6 0,6 Pr ev is to Pr ev is to FF/M 0,4 FF/M 0,4 Realizzato Realizzato 0,2 0,2 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

NB: nel piano previsto si ipotizza un prelievo paritario dei sessi nelle classi di yearling e capretti.

16 CAPRIOLO: SEX-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Previsto Val Germanasca

60 Realizzato 50 50 40 40 30 30 N. capi N. N. capi N. 20 Previsto 20 10 10 Realizzato 0 0 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE Classe Classe

Val Chisone Previsto Pragelato Previsto

60 Realizzato 40 Realizzato 50 30 40 30 20 N. capi 20 N. capi 10 10 0 0 MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE Classe Classe

Totale CATO1

200 175 150 125 100

N. capi 75 Previsto 50 Realizzato 25 0 MASCHI FEMMINE Classe

NB: nel piano previsto si ipotizza un prelievo paritario dei sessi nella classe dei giovani.

17 CAPRIOLO: AGE-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Val Germanasca 70 70 60 Previsto 60 Previsto 50 Realizzato 50 Realizzato 40 40 30 N. capi 30 N. capi N. 20 20 10 10 0 0 ADULTI GIOVANI ADULTI GIOVANI Classe Classe

Val Chisone Pragelato 70 50 60 Previsto Previsto 50 40 Realizzato Realizzato 40 30 30 N. capi

N. capi N. 20 20 10 10 0 0 ADULTI GIOVANI ADULTI GIOVANI Classe Classe

Totale CATO1

250 Previsto 200 Realizzato 150

N. capi 100

50

0 ADULTI GIOVANI Classe

18

CAPRIOLO: SEX-RATIO. CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Val Pellice Pragelato 1,8 1,4 1,6 1,2 1,4 1,2 1,0 M 1,0 M 0,8 0,8 Pr ev is to 0,6 FF/M 0,6 FF/M Pr ev is to 0,4 0,4 Realizzato 0,2 0,2 Realizzato 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Bassa val Chisone Val Germanasca 1,6 1,6 1,4 1,4 1,2 1,2 M

M 1,0 1,0 0,8 0,8 FF/M

FF/M 0,6 Pr ev is to 0,6 Pr ev is to 0,4 0,4 Realizzato 0,2 Realizzato 0,2 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Totale CATO1 1,6 1,4 1,2

M 1,0 0,8

FF/M 0,6 Pr ev is to 0,4 Realizzato 0,2 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 Anno

NB: nel piano previsto si ipotizza un prelievo paritario dei sessi nella classe dei giovani.

19 CAPRIOLO: AGE-RATIO. CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Pr ev is to Val Pellice Pragelato 40,0 Realizz ato 40,0

30,0 30,0

20,0 20,0 Pr ev is to

% di giovani % di 10,0 giovani % di 10,0 Realiz zato 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Bassa Val Chisone e Pinerolese Val Germanasca 40,0 40,0

30,0 30,0

20,0 20,0 % di giovani% di 10,0 %giovani di 10,0 Pr ev is to Pr ev is to Realizz ato 0,0 Realizzato 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Totale CATO1 40,0

30,0

20,0 Pr ev is to

%giovani di 10,0 Realizz ato 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 Anno

20 MUFLONE: AGE-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice

16 Previsto 14 12 Realizzato 10 8

N. capi N. 6 4 2 0 ADULTI GIOVANI (AGNELLI E YEARLING M/F) Classe

Note: nel piano previsto si ipotizza un numero di yearling femmine pari a quelli di yearling maschi.

MUFLONE: SEX-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Val Pellice Previsto

12 Realizzato 10 8 6

N. capi N. 4 2 0 MASCHI FEMMINE Classe

Note: nel piano previsto si ipotizza un rapporto paritario dei sessi negli agnelli.

21 MUFLONE: SEX-RATIO. CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Val Pellice Pr ev is to 1,6 1,4 Realizzato 1,2

M 1,0 0,8

FF/M 0,6 0,4 0,2 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 Anno

Note: nel piano previsto si ipotizza un rapporto paritario dei sessi negli agnelli.

MUFLONE: AGE-RATIO. CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Val Pellice Pr ev is to 60,0 Realizzato 50,0 40,0 30,0 20,0 % giovani di 10,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 Anno

Note: nel piano previsto si ipotizza un numero di yearling femmine pari a quelli di yearling maschi.

22 CERVO: SEX-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Pragelato Val Germanasca

25 7

6 20 5 15 4 Previsto N. capi 10 N. capi 3 Realizzato

Previsto 2 5 Realizzato 1

0 0 ADULTI GIOVANI (PICCOLI E ADULTI GIOVANI (PICCOLI E YEARLING) Classe Classe YEARLING)

Bassa Val Chisone Totale CATO1 12 40

10 35 30 8 25 6 20 N. capi

Previsto N. capi 15 4 Realizzato Previsto 10 Realizzato 2 5 0 0 ADULTI GIOVANI (PICCOLI E ADULTI GIOVANI (PICCOLI E YEARLING) YEARLING) Classe Classe

Note: nel piano previsto si ipotizza un rapporto paritario dei sessi nei giovani.

CERVO: AGE-RATIO. DIFFERENZA FRA PIANO PREVISTO E PIANO REALIZZATO

Pragelato Bassa Val Chisone

30 16 14 25 12 20 10 15 8 Previsto N. capi N. capi Realizzato 10 6 Previsto 4 5 Realizzato 2 0 0 ADULTI GIOVANI (PICCOLI E ADULTI GIOVANI (PICCOLI E YEARLING) YEARLING) Classe Classe

Val Germanasca Totale CATO1 5 50 45 4 40 35 3 30 25 N. capi

Previsto N. capi 2 20 Realizzato Previsto 15 Realizzato 1 10 5 0 0 ADULTI GIOVANI (PICCOLI E ADULTI GIOVANI (PICCOLI E YEARLING) YEARLING) Classe Classe

Note: nel piano previsto si ipotizza un numero di yearling femmine pari a quelli di yearling maschi. 23 CERVO: AGE-RATIO. CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Pragelato Bassa Val Chisone 60,0 70,0 50,0 60,0 50,0 40,0 40,0 30,0 Pr ev is to 30,0 Pr ev is to 20,0

% di giovani% di 20,0 % di giovani% di Realizzato Realizzato 10,0 10,0 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Val Germanasca Totale CATO1 70,0 60,0 60,0 50,0 50,0 Pr ev is to 40,0 40,0 30,0 30,0 Realizzato Pr ev is to 20,0 20,0 % giovani di % giovani di 10,0 10,0 Realizzato 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Note: nel piano previsto si ipotizza un numero di yearling femmine pari a quelli di yearling maschi.

CERVO: SEX-RATIO. CONFRONTO CON GLI ANNI PRECEDENTI

Pragelato Bassa Val Chisone 2,0 4,0 Pr ev is to Realizzato 1,5 3,0 M M 1,0 2,0 FF/M FF/M Pr ev is to 0,5 1,0 Realizzato 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Val Germanasca Totale CATO1 3,5 2,0 3,0 Pr ev is to 2,5 Realizzato 1,5 M

2,0 M 1,5 1,0 FF/M FF/M 1,0 Pr ev is to 0,5 0,5 Realizzato 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Note: nel piano previsto si ipotizza un rapporto paritario dei sessi nei giovani.

24 PIRAMIDI DI ETA’ DEI CAPI ABBATTUTI NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Camoscio Capriolo

19

18

17 10 MM 16 MM 9 15 FF FF 8 14 7 13

12 6

11 5 10 4 9 3 8 2 7 1 6 0 5

4 40 30 20 10 010203040 3 Numero capi 2

1 Cervo

0

60 50 40 30 20 10 0 102030405060 10 Numero capi 9 MM FF Muflone 8 7 6 6 5 MM 4 FF 4 3

2 2 1

0 0

6543210123456 1086420246810 Numero capi Numero capi

Legenda: M=maschi; F=femmine

25 CALENDARIO ABBATTIMENTI CAPRIOLO

Pragelato Val Chisone Val Germanasca Val Pellice Totale DATA GIORNO GIO FA MA TOT GIO FA MA TOT GIO FA MA TOT GIO FA MA TOT CATO1 20040909 GIO 2 6 3 11 5 3 8 1 6 7 14 2 7 4 13 46 20040911 SAB 1 2 4 7 1 3 3 7 1 2 3 6 1 7 24 20040916 GIO 1 2 1 4 2 3 5 1 2 3 3 3 6 18 20040918 SAB 1 1 1 1 1 1 3 5 3 2 5 12 20040923 GIO 1 1 2 1 1 2 1 12228 20040925 SAB 2 1 3 2 2 1 3 4 9 20040930 GIO 1 2 3114 20041002 SAB 1 1 3 1422112411 20041007 GIO 1 2 3 1 1 1 3 1 1 7 20041009 SAB 1 1 2 1 2 3 2 1 3 8 20041014 GIO 1 1 2 1 3 4 2 132211 20041016 SAB 221124621312 20041021 GIO 1 1 1 1 2 3 20041023 SAB 2 2 4 2 2 2 6 10 20041028 GIO 1 1 2 1 1 1 1 4 20041030 SAB 1 1 2 1 5 1 7 2 3 2 7 1 1 2 18 20041104 GIO 1 2 2 5 2 4 6 1 2 3 14 20041106 SAB 1 1 2 1 1 2 1 2 3 1 1 8 Totale complessivo 11 19 16 46 14 24 17 55 18 31 21 70 10 31 15 56 227

MA = maschio adulto GIO = giovane = superamento dell'80% del piano FA = femmina adulta TOT = totale distretto = piano completato

26

CALENDARIO ABBATTIMENTI CAMOSCIO

Val Chisone Val Germanasca Val Pellice Totale DATA Giorno GIO BIN FA MA TOT GIO BIN FA MA TOT GIO BIN FA MA TOT CATO1 20040916 GIO 11529 35210 6721534 20040918 SAB 1 1 2 4 5 2 11 6 5 1 12 25 20040923 GIO 2 3 5 2 3 1 6 3 5 3 11 22 20040925 SAB 1113 6 61 337 16 20040930 GIO 2 2 413251121 3 18 20041002 SAB 3 1 4 2 2 4 8 20041007 GIO 1111619 11 11 20041009 SAB 2 213217 9 20041014 GIO 1 1 1 3 1 1 4 20041016 SAB 1 2141 12 11 7 20041021 GIO 2 2 1 2 3 1 1 6 20041023 SAB 11314 449 20041028 GIO 1 1 2 2 20041030 SAB 2 4 6 2 2 2 2 10 20041104 GIO 1111136 1 1 8 20041106 SAB 1 1 2 1 1 1 3 1 1 6 20041111 GIO 3 1 4 4 20041113 SAB 1 1 4 4 1 1 6 Totale complessivo 3141712461021343095518212064205

MA = maschio adulto BIN = yearling = superamento del 90% del piano FA = femmina adulta GIO = giovane = piano completato

27 CALENDARIO ABBATTIMENTI MUFLONE

Data Giorno AGN FA FUS MA Totale 20040916 GIO 20040918 SAB 20040919 DOM 20040923 GIO 20040925 SAB 20040926 DOM 20040930 GIO 20041002 SAB 20041003 DOM 20041007 GIO 20041009 SAB 20041010 DOM 20041014 GIO 20041016 SAB 1 1 20041017 DOM 20041021 GIO 20041023 SAB 20041024 DOM 20041028 GIO 20041030 SAB 20041031 DOM 20041104 GIO 20041106 SAB 20041107 DOM 20041111 GIO 20041113 SAB 20041114 DOM 1 1 Totale complessivo 1 1 2

28 CALENDARIO ABBATTIMENTI CERVO

Pragelato Val Chisone Val Germanasca Totale DATA GIORNO GIO DAG FA MA TOT GIO DAG FA MA TOT GIO DAG FA MA TOT CATO1 20040911 SAB 20040916 GIO 20040918 SAB 11 1 20040923 GIO 111 20040925 SAB 20040930 GIO 20041002 SAB 20041007 GIO 20041009 SAB 20041014 GIO 111 20041016 SAB 20041113 SAB 1 3 1 5111 3 8 20041118 GIO 2 2111 3 5 20041120 SAB 2 2 2 20041125 GIO 1 1 1 20041127 SAB 1 1 1 20041202 GIO 3 3 3 20041204 SAB 1 1 1 20041209 GIO 20041211 SAB 3 2 5 5 20041216 GIO 20041218 SAB 1 1 2 2 20050108 SAB 1 1 1 1 2 20050109 DOM 1 1 2 2 20050113 GIO 2 2 2 20050115 SAB 20050116 DOM 20050120 GIO 1 1 1 1 2 20050122 SAB 111 20050123 DOM 20050127 GIO 20050129 SAB 20050130 DOM 1 1 2 4 4 Totale 3376196310221 314 44

MA = maschio adulto GIO = giovane = superamento dell'80% del piano FA = femmina adulta TOT = totale distretto = piano completato DAG = daguet = caccia chiusa 29 TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI NEGLI ANNI NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

Prelievo Capriolo CATO1 Prelievo Camoscio CATO1 400 1 400 1 Prelievo 350 0,9 350 0,9 Piano 0,8 0,8 300 300 0,7 0,7 % di realizzazione 250 0,6 250 0,6 200 0,5 200 0,5 N. capi

N. capi Prelievo 0,4 150 0,4 150 0,3 Piano 0,3 % di realizzazione % di realizzaizone % di 100 100 0,2 % di realizzazione 0,2 50 50 0,1 0,1 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria Stagione venatoria

Prelievo Muflone CATO1 Prelievo Cervo CATO1

160 1 140 1 0,9 Prelievo 0,9 140 Prelievo 120 0,8 Piano 0,8 120 Piano 0,7 100 % di realizzazione 0,7 100 % di realizzazione 0,6 80 0,6 80 0,5 0,5 N. capi N. capi 60 60 0,4 0,4 0,3 0,3 % di realizzazione % di 40 40 realizzazione di % 0,2 0,2 20 20 0,1 0,1 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria Stagione venatoria

30 CAMOSCIO: TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI NEGLI ANNI PER DISTRETTO

Distretto Val Pellice Distretto Val Chisone 140 1,1 60 1 1 0,9 120 0,9 50 e 0,8 e 100 0,8 0,7 0,7 40 0,6 80 0,6 30 0,5 60 0,5 N. capi N. Prelievo 0,4 capi N. Prelievo 0,4 20 40 Piano 0,3 Piano 0,3 % di realizzazion 0,2 % di realizzazione 0,2 % di realizzazion 20 % di realizzazione 10 0,1 0,1 0 0 0 0 199619971998199920002001200220032004 199619971998199920002001200220032004 Stagione venatoria Stagione venatoria

Distretto Val Germanasca 200 1,1 180 1 0,9

160 e 140 0,8 0,7 120 0,6 100 0,5 N. capi N. 80 Prelievo 0,4 60 Piano 0,3 40 % di realizzazione 0,2 % di realizzazion 20 0,1 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria

31 CAPRIOLO: TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI NEGLI ANNI PER DISTRETTO

Distretto Val Pellice Distretto Pragelato 120 1 Prelievo 100 1 Piano 0,9 90 0,9 100 % di realizzazione 0,8 e 80 0,8 0,7 e 80 70 0,7 0,6 60 0,6 60 0,5 50 0,5

N. capi N. 0,4 40 capi N. 40 0,4 0,3 Prelievo

% di realizzazion 30 0,3

0,2 realizzazion % di 20 20 Piano 0,2 0,1 10 % di realizzazione 0,1 0 0 0 0 1996199719981999 20002001200220032004 199619971998 199920002001 200220032004 Stagione venatoria Stagione venatoria

Distretto Val Germanasca Bassa Val Chisone e Pinerolese

100 1 120 Prelievo 1 90 0,9 Piano 0,9 100 % di realizzazione

80 0,8 e 0,8 e 70 0,7 80 0,7 60 0,6 0,6 50 0,5 60 0,5

N. capi N. 40 0,4 Prelievo capi N. 0,4 30 0,3 40 0,3

Piano % di realizzazion

20 0,2 realizzazion % di % di realizzazione 20 0,2 10 0,1 0,1 0 0 0 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria Stagione venatoria

32 CERVO: TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI NEGLI ANNI PER DISTRETTO

Distretto Pragelato Distretto Bassa Val Chisone

90 Prelievo 1 Prelievo Piano Piano 80 % di realizzazione 0,9 30 1 0,8 % di realizzazione 0,9

70 e

25 e 0,7 0,8 60 0,7 0,6 20 50 0,6 0,5 40 15 0,5 N. capi N.

0,4 capi N. 0,4 30 10 0,3 0,3 % di realizzazion 20 0,2 5 0,2 % di realizzazion 0,1 10 0,1 0 0 0 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria Stagione venatoria

Distretto Val Germanasca Prelievo 25 Piano 1 % di realizzazione 0,9

20 0,8 e 0,7 15 0,6 0,5

N. capi N. 10 0,4 0,3

5 0,2 % di realizzazion 0,1 0 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria

33 GIORNATE IMPIEGATE PER L’ABBATTIMENTO DI UN CAPO NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

CAMOSCIO MUFLONE Classe Parametro VC VG VP Totale Classe Parametro VP GIO N 3 10 5 18 AGN N Media 3,7 4,8 1,8 3,8 Media D.S. 3,1 2,5 0,8 2,5 D.S. BIN N 14 21 18 53 FA N Media 3,3 2,4 1,7 2,4 Media D.S. 2,1 1,8 0,8 1,7 D.S. FAN 17342172FUSN 1 Media 2,5 2,5 2,0 2,3 Media 6,0 D.S. 1,5 1,6 2,0 1,7 D.S. MAN 12302062MAN 1 Media 4,2 4,3 3,0 3,8 Media 1,0 D.S. 3,3 2,2 1,6 2,3 D.S. Conteggio generale 46 95 64 205 Conteggio generale 2 Media generale 3,2 3,3 2,2 2,9 Media generale 3,5 D.S. generale 2,4 2,2 1,6 2,1 D.S. generale 3,5

CAPRIOLO Classe Parametro PR VC VG VP Totale GIO N 11 14 18 9 52 Media 3,0 3,6 3,4 3,0 3,3 D.S. 2,6 1,7 3,1 2,0 2,5 FAN 19243131105 Media 2,5 3,5 3,4 2,7 3,0 D.S. 2,1 2,0 2,7 1,7 2,2 MAN 1615211567 Media 3,5 3,9 3,3 3,7 3,6 D.S. 2,6 2,6 2,4 3,7 2,7 Conteggio generale 46 53 70 55 224 Media generale 3,0 3,6 3,4 3,0 3,3 D.S. generale 2,4 2,1 2,6 2,4 2,4

CERVO Classe Parametro PR BVC VG Totale Note: GIO N 3 6 9 PR=Pragelato Media 4,7 5,7 5,3 VC=Val Chisone D.S. 0,6 4,1 3,3 VP=Val Pellice DAG N 3 3 6 VG=Val Germanasca Media 1,7 2,3 2,0 BVC=Bassa Val Chisone D.S. 0,6 1,5 1,1 FA N 7 10 3 20 GIO=giovane Media 2,1 6,2 5,3 4,7 BIN=yearling D.S. 1,5 4,0 3,2 3,6 FA=femmina adulta MA N 6 2 1 9 MA=maschio adulto Media 4,7 10,5 2,0 5,7 DAG=daguet D.S. 2,3 3,5 3,6 FUS=yearling maschio Conteggio generale 19 21 4 44 AGN=agnello Media generale 3,3 5,9 4,5 4,6 D.S. generale 2,0 4,1 3,1 3,4

34 TRENDS DEL NUMERO DI GIORNATE NECESSARIE PER L’ABBATTIMENTO DI UN CAPO SECONDO IL DISTRETTO

Camoscio Val Chisone Capriolo 4,0 Val Germanasca 4,0 Val Pellice 3,5 3,5

3,0 3,0

2,5 2,5

2,0 2,0 Pragelato N. Giornate 1,5 N. Giornate 1,5 Val Chisone 1,0 1,0 Val Germanasca 0,5 0,5 Val Pellice 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Cervo Pragelato Muflone 8,0 Val Germanasca 8 7,0 Val Chisone 7 Val Pellice 6,0 6

5,0 5

4,0 4 N. Giornate 3,0 N. Giornate 3

2,0 2

1,0 1

0,0 0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

35 TRENDS DEL NUMERO DI GIORNATE NECESSARIE PER L’ABBATTIMENTO DI UN CAPO SECONDO LA CLASSE

GIO Camoscio Capriolo GIO 5,0 BIN 4,5 FA 4,5 FA 4,0 MA MA 4,0 3,5 3,5 3,0 3,0 2,5 2,5 2,0 2,0 N. Giornate N. Giornate 1,5 1,5 1,0 1,0 0,5 0,5 0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

GIO Cervo Muflone AGN 9,0 DA G 12,0 FA FA 8,0 MA 10,0 FUS 7,0 MA 6,0 8,0 5,0 6,0 4,0

N. Giornate N. 3,0 Giornate N. 4,0

2,0 2,0 1,0

0,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Note: MA=maschio adulto; FA=femmina adulta; BIN=yearling; DAG=daguet; FUS=yearling maschio; AGN=angnello; GIO=giovane

36 ANALISI ABBATTIMENTI SANITARI NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

NUMERO PRELIEVI SANITARI TIPI DI ANOMALIE

CAMOSCIO CAMOSCIO

Classe VC VG VP Totale Cause GIO BIN FA MA Totale GIO 1 1CONGIUNTIVITE 11619 BIN 2 2 FRATTURE/AMPUTAZIONI 1 2 2 5 FA 2 5 1 8 LESIONE DIVERSE 3 3 MA1326PESO 0 Totale 3 11 3 17 Totale complessivo 1 2 8 6 17

CAPRIOLO CAPRIOLO

Classe VC Totale Cause GIO FA MA Totale GIO 1 1 FRATTURE/AMPUTAZIONI 1 1 1 3 FA 1 1 LESIONI DIVERSE MA 1 1 PESO Totale 3 3 Totale complessivo 1 1 1 3

CERVO CERVO

Classe PR VC VG Totale Cause GIO FA MA Totale GIO 1 1 FRATTURE/AMPUTAZIONI 1 1 2 DAG PESO FA Totale complessivo 1 1 2 MA 1 1 Totale 1 1 2

Legenda: GIO = giovane PR = Pragelato BIN = yearling VC = Val Chisone DAG = daguet VG = Val Germanasca FA = femmina adulta VP = Val Pellice MA = maschio adulto

37 ANALISI ABBATTIMENTI NON CONFORMI NELLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

CAMOSCIO Classe VC VG VP Totale Legenda: CAP GIO = giovane BIN 1 1 2 BIN = yearling FA 2 1 3 DAG = daguet MA 4 2 6 FA = femmina adulta Totale complessivo 1 6 4 11 MA = maschio adulto Tipi di errore Classe VC VG VP Totale PR = Pragelato MAxNOMA 4 2 6 VC = Val Chisone FAxYRoCAP 2 2 VG = Val Germanasca BIN X FA 1 1 VP = Val Pellice FA X BIN 1 1 CAPO NON AUT. 1 1 Totale complessivo 1 6 4 11

CAPRIOLO Classe PR VC VG VP Totale GIO FA 1 1 MA 1 1 2 4 Totale complessivo 1 1 3 5 Tipi di errore Classe PR VC VG VP Totale MAxNOMA 1 1 2 4 FA X GIO 1 1 Totale complessivo 1 1 3 5

CERVO Classe VC VG PR Totale GIO 1 1 DAG FA MA Totale complessivo 1 1 Tipi di errore Classe VC VG PR Totale GIOxMA 1 1 Totale complessivo 1 1

Capi abbattuti illegalmente, non presentati ai centri di controllo e sequestrati dagli Organi di vigilanza: 1 capriolo maschio Bassa Val Chisone e Pin.

Capi rinvenuti sul territorio abbandonati e palesemente abbattuti: 1 capriolo maschio Bassa Val Chisone e Pin.

38 TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI SANITARI NEGLI ANNI

Camoscio Capriolo Val Chisone Pragelato 30 16 6 5 Val Germanasca Val Chisone Val Germanasca Val Pellice 14 4,5 25 5 Val Pellice 4 % sul totale 12 % sul totale 3,5 20 4 10 3 15 8 3 2,5 6 2 % sul totale % sul 10 2 totale % sul N. capi sanitari

N. capi sanitari 1,5 4 1 5 1 2 0,5 0 0 0 0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Cervo Muflone

4 8 2 9 8 7 Val Pellice 7 3 6 % sul totale 6 5 5 1 2 4 4 Pragelato

3 totale % sul

% sultotale 3

Val Chisone N. capi sanitari N. capi sanitari 1 Val Germanasca 2 2 % sul totale 1 1 0 0 0 0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

39 TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI NON CONFORMI NEGLI ANNI

Camoscio Capriolo Pragelato 8 Val Chisone 6 6 Val Chisone 5 7 Val Germanasca Val Germanasca 4,5 5 5 Val Pellice Val Pellice 4 6 % sul totale % sul totale 3,5 4 4 5 3 4 3 3 2,5 3 2 % sul totale % sul 2 2 totale % sul 1,5 2 N. capi non conformi capi N. N. capi non conformi capi N. 1 1 1 1 0,5 0 0 0 0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Cervo Muflone

4 8 2 1 0,9 7 Val Pellice Pragelato 0,8 % sul totale 3 Val Chisone 6 0,7 Val Germanasca 5 0,6 % sul totale 2 4 1 0,5 0,4

3 totale % sul % sul totale % sul 0,3

1 2 non conformi capi N. 0,2 N. capi non conformi capi N. 1 0,1 0 0 0 0 2000 2001 2002 2003 2004 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

40 DISTRIBUZIONE DEL PRELIEVO DEGLI UNGULATI NEI COMUNI

Comune Camoscio Capriolo Cervo Muflone complessivo Totale ANGROGNA 4 5 9 BOBBIO PELLICE 34 27 2 63 CANTALUPA 1 1 2 1 3 LUSERNETTA 1 1 MASSELLO 8 8 PEROSA ARG. 7 2 9 PERRERO 19 33 1 53 PINASCA 4 7 11 POMARETTO 1 1 PRAGELATO 17 46 19 82 PRALI 55 30 1 86 PRAMOLLO 17 17 PRAROSTINO 1 1 ROURE 16 21 21 58 SALZA 12 7 2 21 SAN GERMANO 3 3 SAN PIETRO 1 1 SAN SECONDO 1 1 TORRE PELLICE 3 12 15 VILLAR PELLICE 23 11 34 Totale complessivo 205 227 44 2 478

41 CAMOSCIO: LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI

Parco Naturale Gran Bosco di Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè # # #### # # # ## #

# Pragelato AFV Albergian # # # ## # # # ### # # Roure# # # # ## # # # # # # # # # # # # # # # # # # # Massello # # # Perosa Argentina AFV Valloncrò # Pomaretto # # # Inverso Pinasca ### # # # Perrero Cantalupa Parco Naturale # # Pinasca Val Troncea Salza# ## # Frossasco # # Villar Perosa # # # ## # # # Pramollo ### # # # Prali # # Roletto # # # San Germano # # San Pietro V.L. # # #

## Porte PINEROLO # # # # # # # # ## # Prarostino # # # # # ## # # ## # # ## # San Secondo # # ## # ## Angrogna # #### # ## # # # # # # # ### ### # # # ## # ## ### # # # # # Torre Pellice# # ## # Bobbio Pellice Villar# Pellice Bricherasio # Luserna S.G. # # ## # # Lusernetta Bibiana # Rorà #

# # # # # ## # # # ## # # # Corsi d'acqua principali Paesi 09Kilometers Confini CATO1 Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

42 CAPRIOLO: LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

# # # # ## # ## # # Fenestrelle ## # # # ## # # # # # # # # # # # # # # ## ### AFV Albergian # # # Pragelato # # # # # # # # # # Roure # # # # # # # # # ## # # # # # # ## # # # # # Massello# # # # Perosa Argentina AFV Valloncrò ## ## Pomaretto# # # # ## Perrero# Inverso Pinasca # # # # Cantalupa Parco Naturale # # # Pinasca# Salza # ## Val Troncea # # # # # Frossasco # # # # Villar Perosa ## # # # ## Pramollo # ## # # Prali # # # Roletto # # # # # # # # San Germano # # # San Pietro V.L. # # # ## # # Porte PINEROLO # # # # # # Prarostino# # # ## # # # # ## # # # San Secondo # # Angrogna # # # # # ### # # # # # # # # # # # Torre Pellice # ### # Bobbio# #Pellice# Villar Pellice Bricherasio ## # # # # Luserna S.G. # # # # # # Lusernetta Bibiana # # Rorà # # # ## #

## # #

#

Corsi d'acqua principali Paesi 09Kilometers Confini CATO1 Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

43 CERVO: LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè # ## Usseaux # # ## ### # # # # Fenestrelle ## ## ## # ## # ## # # Pragelato AFV Albergian # # Roure#

# ## # Massello # ## AFV Valloncrò Pomaretto Perosa Argentina Perrero Inverso Pinasca Cantalupa Parco Naturale Pinasca Val Troncea Salza Villar Perosa Frossasco # # Pramollo Prali Roletto San Germano San Pietro V.L. Porte PINEROLO

# Prarostino San Secondo Angrogna

Torre Pellice Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio Luserna S.G. Lusernetta Bibiana Rorà

Corsi d'acqua principali Paesi 09Kilometers Confini CATO1 Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

44 MUFLONE: LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

Fenestrelle

Pragelato AFV Albergian Roure

Massello AFV Valloncrò Pomaretto Perosa Argentina Perrero Inverso Pinasca Cantalupa Parco Naturale Pinasca Val Troncea Salza Villar Perosa Frossasco Pramollo Prali Roletto San Germano San Pietro V.L. Porte PINEROLO Prarostino San Secondo Angrogna

Torre Pellice Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio Luserna S.G. # Lusernetta Bibiana Rorà

#

Corsi d'acqua principali Paesi 09Kilometers Confini CATO1 Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

45

RISULTATI CACCIA AL CINGHIALE

46

CARNIERE E CALENDARIO CINGHIALE

AREA CARNIERE CALENDARIO GIORNATE DI CACCIA

VALLI PELLICE, CHISONE E Numero massimo di capi 19 settembre 2004 MERCOLEDI' per cacciatore: 5 19 dicembre 2004 DOMENICA GERMANASCA

AREE DI CACCIA AL CINGHIALE

AREA COMUNI VAL PELLICE Bricherasio, Bibiana, Lusernetta, Luserna S.G., Torre Pellice, Villar Pellice, Bobbio Pellice, Angrogna, Rorà VAL CHISONE e Pragelato, Roure, Perosa A., Pinasca, Villar Perosa, S. GERMANASCA Germano, Porte, Inverso Pinasca, Pramollo, Pomaretto, Perrero, Prali, Massello, Salza, S. Pietro V. L., Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cantalupa, Prarostino, S. Secondo

RISULTATI PRELIEVI CINGHIALE

Area di caccia F M Totale VAL PELLICE 73 88 161 VAL CHISONE, GERM. E PIN. 126 85 211 Totale CATO1 199 173 372

RISULTATI PRELIEVI CINGHIALE PER VALLE

Valle F M Totale Val Pellice 73 88 161 Pinerolese pedemontano 22 15 37 Val Chisone 77 55 132 Val Germanasca 27 15 42 Totale complessivo 199 173 372

COMPOSIZIONE DEL CARNIERE DEL CINGHIALE PER CLASSI DI ETA’

Valli Chisone e Germ. Val Pellice Totale CATO1 Classe di età F M Totale % F M Totale % F M Totale % 0-12 mesi 44 38 82 38,9 34 49 83 51,6 78 87 165 44,4 13-24 mesi 53 26 79 37,4 23 26 49 30,4 76 52 128 34,4 25-36 mesi 16 16 32 15,2 9 7 16 9,9 25 23 48 12,9 oltre 36 mesi 13 5 18 8,5 7 6 13 8,1 20 11 31 8,3 Totale complessivo 126 85 211 100,0 73 88 161 100,0 199 173 372 100,0

47 CALENDARIO ABBATTIMENTI CINGHIALE

VAL CHISONE, GERM. E PIN. VAL PELLICE TOTALE Data Giorno F M TOTALE F M TOTALE CATO1 20040919 DOM 8 11 19 7 5 12 31 20040922 MER 3 2 5 1 4 5 10 20040926 DOM 3 3 6 3 3 6 12 20040929 MER 7 2 9 3 7 10 19 20041003 DOM 6 3 9 2 2 4 13 20041006 MER 5 5 1 1 6 20041010 DOM 5 7 12 1 1 2 14 20041013 MER 4 4 8 1 1 2 10 20041017 DOM 3 1 4 2 2 6 20041020 MER 1 1 4 4 5 20041024 DOM 3 2 5 1 1 2 7 20041027 MER 3 2 5 1 1 6 20041031 DOM 3 2 5 2 7 9 14 20041103 MER 6 6 3 3 9 20041107 DOM 8 4 12 7 3 10 22 20041110 MER 2 3 5 1 4 5 10 20041114 DOM 1 4 5 3 6 9 14 20041117 MER 3 4 7 2 2 9 20041121 DOM 4 1 5 1 6 7 12 20041124 MER 7 2 9 2 1 3 12 20041128 DOM 11 3 14 6 7 13 27 20041201 MER 9 3 12 4 5 9 21 20041205 DOM 6 3 9 5 2 7 16 20041208 MER 8 3 11 3 6 9 20 20041212 DOM 5 1 6 3 1 4 10 20041215 MER 1 2 3 3 6 9 12 20041219 DOM 7 7 14 5 6 11 25 Totale 126 85 211 73 88 161 372

48 DISTRIBUZIONE DEL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEI COMUNI

Comune N. capi ANGROGNA 26 BIBIANA 16 BRICHERASIO 12 CANTALUPA 12 FROSSASCO 7 INV. PINASCA 8 11 LUSERNETTA 6 PEROSA ARG. 8 PERRERO 25 PINASCA 32 PINEROLO 1 POMARETTO 14 PORTE 5 PRAGELATO 4 PRALI 3 PRAMOLLO 27 PRAROSTINO 4 ROLETTO 1 RORA' 16 ROURE 34 SAN GERMANO 9 SAN PIETRO 11 SAN SECONDO 1 VILLAR PEROSA 5 BOBBIO PELLICE 21 TORRE PELLICE 15 VILLAR PELLICE 38 Totale complessivo 372

COMPOSIZIONE DEL CARNIERE DEL CINGHIALE PER CLASSI DI ETA’

MM

>36 FF

24-36

13-24

0-12

10080604020 0 20406080100 Numero capi

L’età è espressa in mesi.

49

TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI DI CINGHIALE NEGLI ANNI

600

500 Val Pellice

400

Valli Chisone e 300 Germanasca N. capi

Totale CATO1 200

100

0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Anno

50 LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI DI CINGHIALE

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

# Fenestrelle # # # # # # # # # # # # Pragelato AFV Albergian # # # # # # ## ## #Roure ## # # # # # ## # # # ### # # # # # # # # # ### # # # # # # # ## # # # # # # # # Massello # # # # # ## # ## # # #Perosa Argentina## # AFV Valloncrò # Pomaretto# # # # # # # # # # # # # ## Pinasca # # Perrero# # In# verso # ### # # # # # Cantalupa# # Parco Naturale # # # # # #Pinasca## # # # # # # # # Salza # # # Val Troncea # # Frossasco ### # # # Villar Perosa # ## # # # # # # ## # # Pramollo# ## # # Prali # # # Roletto ### # # # # ### # # ## San Germano# # # # San Pietro V.L. # # # # # # # # # ## # # # # PINEROLO # Porte# # # # # # # # # # # # Prarostino# # # # # ## # #### # ## # # ## San Secondo ### # # # # Angrogna # # # # # # # # # # # # # # # # # ## # # # # # # # # # # # # # Torre# Pellice # # # # # # # # # # # # # ## # # # # # # Bricherasio Bobbio Pellice Villar# Pellice# # # # # # # ### # # # # # # Luserna S.G. ## # # # # # # # # # # # # # # ## ## Lusernetta# # # Bibiana # # # # # # # # Rorà# # # ## # ## # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #

Corsi d'acqua principali Paesi Confini CATO1 09Kilometers Aree di caccia specifica Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

51

RISULTATI CACCIA ALLE SPECIE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA

52 TIPICA FAUNA ALPINA: PIANO DI ABBATTIMENTO E CALENDARIO 2004/2005

CAPI GIORNATE DI SPECIE SETTORE PRELEVABILI PERIODO CACCIA

FAGIANO DI MONTE VAL PELLICE 17 (solo maschi) VAL CHISONE E GERMANASCA 35

VALLI PELLICE, 3 ottobre 2004 18 PERNICE BIANCA CHISONE E 28 novembre 2004 GERMANASCA MERCOLEDI' DOMENICA VALLI PELLICE, LEPRE VARIABILE CHISONE E 8 GERMANASCA

VAL PELLICE 14 3 ottobre 2004 COTURNICE VAL CHISONE E 31 ottobre 2004 GERMANASCA 14

Il Comitato di gestione del CA, in base alla verifica dei capi abbattuti al termine della giornata del 31 ottobre 2004, su indicazione del Coordinatore faunistico regionale, deve immediatamente procedere alla chiusura dell'attività venatoria alle specie di cui sopra, nel caso in cui il numero di capi presentati sia inferiore o uguale al 50% del piano autorizzato.

SETTORI DI CACCIA ALLA TIPICA FAUNA ALPINA

DISTRETTO COMUNI VAL PELLICE Bricherasio, Bibiana, Lusernetta, Luserna S.G., Torre Pellice, Villar Pellice, Bobbio Pellice, Angrogna, Rorà VAL CHISONE e Pragelato, Roure, Perosa A., Pinasca, Villar Perosa, S. Germano, Porte, GERMANASCA Inverso Pinasca, Pramollo, Pomaretto, Perrero, Prali, Massello, Salza, S. Pietro V. L., Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cantalupa, Prarostino, S. Secondo

53 RISULTATI PRELIEVI TIPICA FAUNA ALPINA

Val Pellice Val Chisone e G. Totale CA TO 1 PRE REA % PRE REA % PRE REA % FAGIANO DI MONTE 17 14 82% 35 29 83% 52 43 83% PERNICE BIANCA 18 18 100% COTURNICE 14 13 93% 14 13 93% 28 26 93% LEPRE VARIABILE 8 8 100%

Note: PRE=piano previsto; REA=piano realizzato; %=perc. di realizzazione

TIPICA FAUNA ALPINA: COMPOSIZIONE DEL CARNIERE REALIZZATO

DISTRETTO specie SEX AD JUV Totale Valli Chisone LEPRE VARIABILE F 2 3 5 e Germanasca M 2 1 3 TOT 4 4 8 FAGIANO DI MONTE M 18 11 29 PERNICE BIANCA F 9 1 10 M448 TOT 13 5 18 COTURNICE F 3 3 IND 7 7 M213 TOT 5 8 13 Val Pellice FAGIANO DI MONTE M 6 8 14 COTURNICE F 6 6 M437 TOT 4 9 13 Totale CATO1 LEPRE VARIABILE F 2 3 5 M213 TOT 4 4 8 FAGIANO DI MONTE M 24 19 43 PERNICE BIANCA F 9 1 10 M448 TOT 13 5 18 COTURNICE F 3 6 9 IND 7 7 M6410 TOT 9 17 26

Legenda: M = maschio ADU = adulto F = femmina JUV = giovane dell'anno IND = animale di sesso e/o età indeterminati

54 CHIUSURE ANTICATE ALLA CACCIA ALLA TIPICA FAUNA ALPINA PER COMPLETAMENTO DEL PIANO

Data completamento Specie Distretto piano Pernice bianca Tutto il CA 03-ott Lepre variabile Tutto il CA 10-ott Coturnice Valli Chisone e Germanasca 24-ott Coturnice Val Pellice 24-ott

DISTRIBUZIONE DEL CARNIERE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA PER COMUNE

Comune Fagiano di M. Pernice B. Coturnice Lapre V. Totale ANGROGNA 1 1 2 BOBBIO PELLICE 5 7 12 PEROSA A. 1 1 PERRERO 6 3 1 1 11 PINASCA112 PRAGELATO 6 3 2 1 12 PRALI 14124535 ROURE 2 4 1 7 TORRE PELLICE 4 4 VILLAR PELLICE 8 1 9 Totale complessivo 43 18 26 8 95

55 TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI DELLE SPECIE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA

Prelievo Fagiano di Monte Prelievo Pernice bianca

30 2 70 1 1,8 0,9 25 60 1,6 0,8 1,4 50 0,7 20 1,2 40 0,6 15 Piano 1 Piano 0,5

30 N. capi 0,8

N. capi 0,4 Prelievo 10 Prelievo 0,6 20 0,3 % di realizzazione realizzazione di % % di realizzazione realizzaizone di % 0,4 0,2 5 10 0,1 0,2 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria Stagione venatoria

Prelievo Coturnice Prelievo Lepre variabile

Piano 200 1 30 1,2 Prelievo 1,1 180 0,9 25 1 160 0,8 % di realizzazione 0,9 140 0,7 20 0,8 Piano 120 0,6 0,7 100 Prelievo 0,5 15 0,6 0,5 N. capi 80 % di realizzazione 0,4 N. capi 60 0,3 10 0,4 % di realizzazione % di realizzazione 0,3 40 0,2 5 0,2 20 0,1 0,1 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stagione venatoria Stagione venatoria

56 TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI DELLE SPECIE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA: DISTRETTO VAL PELLICE

Fagiano di Monte Pernice bianca 12 1,2 35 1 Piano Prelievo 1,1 0,9 30 10 % di realizzazione 1 0,8 0,9 25 0,7 8 0,8 0,7 20 0,6 6 0,6 0,5 y N. c api 0,5 N. c api 15 0,4 4 0,4

10 0,3 realizzazione% di % di realizzaizone % di 0,3 Piano 0,2 2 0,2 5 Pr eliev o 0,1 0,1 0 % di realizzazione 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Stagione venatoria Stagione venatoria

Coturnice Lepre variabile 100 1 12 Piano 1 90 0,9 Pr eliev o 0,9 80 0,8 10 % di realizzazione 0,8 70 0,7 8 0,7 60 0,6 0,6 50 Piano 0,5 6 0,5 N. c api 40 Prelievo 0,4 N. capi 0,4 30 % di realizzazione 0,3 4 0,3 % di realizzazione di % 20 0,2 realizzazione% di 2 0,2 10 0,1 0,1 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Stagione venatoria Stagione venatoria

57 TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI DELLE SPECIE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA: DISTRETTO VALLI CHISONE E GERMANASCA

Fagiano di Monte Pernice bianca 40 1,2 30 2,2 1,1 35 2 1 25 1,8 30 0,9 1,6 0,8 20 25 1,4 0,7 1,2 20 0,6 15 1 N. capi N. 0,5 N. capi 15 0,8 Piano 0,4 10

% realizzaizone di Piano

10 0,3 0,6 realizzazione di % Pr eliev o 0,2 5 Pr eliev o 0,4 5 % di realizzazione 0,1 % di realizzazione 0,2 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Stagione venatoria Stagione venatoria

Coturnice Lepre variabile 100 1,2 16 1,2 1,1 1,1 90 14 1 80 1 0,9 12 0,9 70 0,8 0,8 10 60 0,7 0,7 50 Piano 0,6 8 0,6 N. capi N. capi N. 0,5 0,5 40 Pr eliev o 6 0,4 0,4 30 % di realizzazione % di realizzazione di % 0,3 % realizzazione di 4 Piano 0,3 20 0,2 0,2 2 Pr eliev o 10 0,1 0,1 0 0 0 % di realizzazione 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Stagione venatoria Stagione venatoria

58 CALENDARIO ABBATTIMENTI DELLE SPECIE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA

LEPRE VARIABILE FAGIANO DI MONTE PERNICE BIANCA COTURNICE DATA Giorno VC VP Totale VC VP Totale VC VP Totale VC VP Totale Totale CA 20041003 DOM 5 5 2 2 18 18 2 2 4 29 20041006 MER 4 5 9 5 4 9 18 20041010 DOM 3 3 3 3 6 2 1 3 12 20041013 MER 3 1 4 2 2 4 8 20041017 DOM 1 2 3 3 20041020 MER 2 2 1 1 2 4 20041024 DOM 5 5 1 3 4 9 20041027 MER 2 2 2 20041031 DOM 1 1 1 20041103 MER 20041107 DOM 3 3 3 20041110 MER 2 1 3 3 20041114 DOM 1 1 1 20041117 MER 1 1 1 20041121 DOM 1 1 20041124 MER 20041128 DOM Totale complessivo 8 8 29 14 43 18 18 13 13 26 95

VP = Distretto Val Pellice = caccia chiusa per completamento del piano

VC = Distretto Val Chisone e Germanasca = caccia chiusa per disposizioni regionali

59 TRENDS DEL RAPPORTO GIOVANI /ADULTI NEI CARNIERI DELLA TIPICA FAUNA ALPINA

Fagiano di Monte Pernice bianca Adulti 30 70 20 Giovani 60 18 % giovani 25 60 16 50 50 20 14 40 40 12 15 10 30 30 N. capi N. capi 8 % di giovani

10 Adulti 20 % di giovani 20 6 Giovani 4 5 10 10 % giovani 2 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Anno Anno

Coturnice Lepre variabile

18 Adulti 70 10 70 Adulti Giovani 9 16 60 60 Giovani 14 % giovani 8 50 7 % giovani 50 12 6 10 40 40 5 8 30 30 N. capi N. capi 4 % di giovani 6 % di giovani 20 3 20 4 2 10 10 2 1 0 0 0 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 199619971998199920002001200220032004 Anno Anno

60 LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI FAGIANO DI MONTE

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

Fenestrelle

## Pragelato AFV Albergian # # Roure # # # #

# Massello # AFV Valloncrò # Pomaretto Perosa Argentina Perrero In verso Pinasca Cantalupa Parco Naturale Pinasca Val Troncea Salza Villar Perosa Frossasco # # # Pramollo Prali # Roletto # # San Germano # San Pietro V.L. # # # ## # # Porte PINEROLO

# Prarostino # # # San Secondo Angrogna #

# Torre Pellice Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio

# Luserna S.G. # Lusernetta Bibiana Rorà

#

## # # # # # #

# Corsi d'acqua principali Paesi Confini CATO1 09Kilometers Aree di caccia specifica Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

61 LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI PERNICE BIANCA

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

Fenestrelle

# # # Pragelato AFV Albergian Roure

Massello AFV Valloncrò Pomaretto Perosa Argentina Perrero In ver so Pinasca Cantalupa Parco Naturale Pinasca Val Troncea Salza Villar Perosa Frossasco Pramollo Prali Roletto San Germano San Pietro V.L. Porte PINEROLO # # # # # Prarostino # # # # # # # San Secondo # Angrogna # # Torre Pellice Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio Luserna S.G. Lusernetta Bibiana Rorà

Corsi d'acqua principali Paesi Confini CATO1 09Kilometers Aree di caccia specifica Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

62 LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI COTURNICE

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

Fenestrelle #

Pragelato AFV Albergian # # # Roure # # #

# Massello# AFV Valloncrò Pomaretto Perosa Argentina Perrero In verso Pinasca Cantalupa Parco Naturale Pinasca Val Troncea Salza Villar Perosa Frossasco # # Pramollo Prali Roletto # San Germano San Pietro V.L. Porte PINEROLO Prarostino # San Secondo # # # Angrogna # # # # # # Torre Pellice # Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio # Luserna S.G.

# # Lusernetta Bibiana Rorà

Corsi d'acqua principali Paesi Confini CATO1 09Kilometers Aree di caccia specifica Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

63 LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI LEPRE VARIABILE

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

Fenestrelle

#

Pragelato AFV Albergian # Roure

Massello AFV Valloncrò Pomaretto Perosa Argentina Perrero In verso Pinasca Cantalupa Parco Naturale Pinasca Val Troncea Salza Villar Perosa Frossasco Pramollo Prali Roletto San Germano San Pietro V.L. Porte PINEROLO

# # # Prarostino # # San Secondo Angrogna

# Torre Pellice Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio Luserna S.G. Lusernetta Bibiana Rorà

Corsi d'acqua principali Paesi Confini CATO1 09Kilometers Aree di caccia specifica Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

64

RISULTATI CACCIA ALLA VOLPE

65 PIANO DI PRELIEVO E CALENDARIO 2004/2005 VOLPE

DISTRETTO PIANO COMPLESSIVO CALENDARIO GIORNATE (NUMERO CAPI) DI CACCIA

19 settembre 2003 VALLI PELLICE, 19 dicembre 2003 CHISONE E 200 MERCOLEDI' GERMANASCA 9 gennaio 2004 DOMENICA 30 gennaio 2004

A gennaio 2005 la caccia alla Volpe è praticabile solamente in squadre composte da un minimo di 4 ad un massimo di 10 cacciatori. E’ consentito l’uso del cane, con un massimo di 4 cani per comitiva. La composizione delle squadre, il giorno ed il luogo di caccia devono essere comunicati per iscritto imbucando un foglio con i dati sopra indicati nelle cassette utilizzabili per i tagliandi per la caccia di selezione, prima di iniziare la battuta di caccia. Utilizzare una delle cassette della valle dove si effettua la battuta. Il luogo di caccia comunicato non potrà essere successivamente variato. Durante queste battute e vietato l’uso ed il porto di munizione intera.

RISULTATI PRELIEVO VOLPE

Valle classe F M IND TOT Valli Chisone, AD 22 15 37 Germanasca e JUV 12 12 24 Pinerolese IND 1 1 TOT 35 27 62 Val Pellice AD 9 10 19 JUV 8 10 18 IND 1 1 1 3 TOT 18 21 1 40 Totale CATO1 AD 31 25 56 JUV 20 22 42 IND 1 1 2 4 TOT 52 48 2 102

Legenda: F= femmina; M = maschio JUV = giovane dell'anno; AD = adulto di 1 o più anni IND = animale di sesso e/o età indeterminata

66 COMPOSIZIONE DEL CARNIERE DELLA VOLPE

Volpe - Sex-ratio Volpe - Age-ratio

maschi giovani femmine adulti

TRENDS DEGLI ABBATTIMENTI DI VOLPE

250 Carniere realizzato Piano previsto

200

150

N. capi 100

50

0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Anno

CASI DI ROGNA

Capi Anno N. casi visitati % 2001 17 101 16,8 2002 8 79 10,1 2003 2 101 2,0 2004 5 100 5,0

67 CALENDARIO PRELIEVO VOLPE

VAL CHISONE, GERM. E PIN. VAL PELLICE TOTALE Data Giorno F M IND TOT F M I ND TOT CATO1 20040919 DOM 2 3 5 6 6 11 20040922 MER 4 1 5 1 1 6 20040926 DOM 5 2 7 1 2 3 10 20040929 MER 1 1 2 3 1 4 6 20041003 DOM 20041006 MER 2 24115 20041010 DOM 2 2 1 1 3 20041013 MER 1 1 1 20041017 DOM 3 3 1 1 4 20041020 MER 3 3 3 20041024 DOM 1 1 1 20041027 MER 2 2 2 20041031 DOM 1 2 3 3 20041103 MER 20041107 DOM 1 1 1 2 3 4 20041110 MER 1 1 1 1 2 20041114 DOM 2 2 1 1 3 20041117 MER 22113 20041121 DOM 3 3 3 20041124 MER 20041128 DOM 1 1 1 1 2 3 20041201 MER 20041205 DOM 1 1 1 1 2 20041208 MER 1 1 2 2 3 20041212 DOM 1 3 4 1 1 2 6 20041215 MER 1 1 1 20041219 DOM 1 1 1 20050109 DOM 1 1 1 20050112 MER 1 1 1 20050116 DOM 3 3 3 20050119 MER 20050123 DOM 2 1 3 1 1 2 5 20050126 MER 20050130 DOM 3 3 2 1 3 6 Totale 35 27 62 18 21 1 40 102

M = maschio; F = femmina

68 DISTRIBUZIONE PRELIEVI DI VOLPE NEI COMUNI

COMUNE N. VOLPI ANGROGNA 10 BIBIANA 4 BOBBIO PELLICE 3 BRICHERASIO 1 CANTALUPA 4 INVERSO PINASCA 3 LUSERNA S.G. 7 PEROSA ARG. 2 PERRERO 8 PINASCA 14 PINEROLO 1 POMARETTO 5 PORTE 1 PRAGELATO 6 PRALI 2 PRAMOLLO 1 PRAROSTINO 1 ROLETTO 5 ROURE 7 SAN PIETRO 1 TORRE PELLICE 11 VILLAR PELLICE 4 VILLAR PEROSA 1 Totale complessivo 102

69 LOCALIZZAZIONE DEGLI ABBATTIMENTI DI VOLPE

Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè Usseaux

# Fenestrelle # # # # Pragelato AFV Albergian # # # # Roure # # # # #

# Massello # # # # Perosa Argentina # # Pomaretto# # AFV Valloncrò # # # # # # # # # # Inverso Pinasca# # Perrero # # # # # # # # Cantalupa Parco Naturale #Pinasca # # Salza # # # Val Troncea ### ## Frossasco # Villar Perosa # Pramollo# # Prali Roletto San Germano San Pietro V.L. # # Porte PINEROLO

# Prarostino # # # San Secondo # Angrogna# # # # # # # # # # # # # # # # # Torre Pellice# ## # # # # Bobbio Pellice Villar Pellice Bricherasio # Luserna# S.G. # # # # # # Lusernetta# Bibiana # Rorà # #

Corsi d'acqua principali Paesi Confini CATO1 09Kilometers Aree di caccia specifica Oasi/ZRC Aziende faunistico-venatorie Parchi naturali

70

CONDIZIONI METEOROLOGICHE DELLA STAGIONE 2004/2005

Numero giornate per tipo di condizioni meteo osservate per ogni specie:

Meteo CAMOSCIO CAPRIOLO CERVO MUFLONE CINGHIALE ALPINA FAUNA TIPICA VOLPE nuvoloso 646 pioggia/neve 3 2 2 3 sereno 10 10 26 17 16 9 22 variabile 5657555 TOTALE 18 18 33 27 27 18 33

Quota neve rilevata per ogni giornata di caccia (su pendici esposte a S):

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500 Quota neve m s.l.m. neve m Quota 1.000

500

0

/9 9 /10 6/1 16/9 23/9 30/9 7/10 1 4/11 2/12 9/12 13/1 20/1 27/1 14/10 2 28/10 11/11 18/11 25/11 16/12 23/12 30/12 Data

71