DI PROVINCIA DI

Tel. 0365/377411 Cod.fisc.00647290170 Telefax 0365/377417 Part.IVA 00574320982 E-mail: [email protected]

ORIGINALE N. 8/2012/Reg.Decr. Gavardo lì, 27/03/2012

NOMINA DI UN RAPPRESENTANTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAVARDO IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA "ING. GIOVANNI QUARENA", CON SEDE A GAVARDO IN VIA DOSSOLO N. 2, IN SOSTITUZIONE DELLA DIMISSIONARIA SIGNORA DANIELA BRESCIANI

IL SINDACO PREMESSO:

- che con proprio decreto n. 38/2009/Reg.Decr. del 19 agosto 2009, sono stati nominati i quattro rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Gavardo in seno al Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna “Ing. Giovanni Quarena”, con sede a Gavardo in Via Dossolo n. 2, per un periodo di cinque anni, dal 2009 al 2014, con decorrenza dalla data di insediamento del Consiglio stesso; - che i suddetti rappresentanti sono stati individuati nelle persone dei Signori:

 Daniela BRESCIANI, nata a il 08 marzo 1983, residente a Gavardo in Via Santa Lucia n. 4;  Sergio FRANCESCHETTI, nato a Gavardo il 30 aprile 1941, ivi residente in Via dei Ridelli9 n. 77;  Maria BONVICINI, nata a Gavardo il 10 aprile 1946, ivi residente in Via dei Giroli n. 45;  Andrea LONGHENA, nato a Gavardo il 13 agosto 1940, residente a in Via Croce n. 6;

PRESO ATTO che, con successivo decreto sindacale n. 3/2012/Reg.Decr. del 31 gennaio 2012, sono stati nominati, quali ulteriori rappresentanti dell’Amministrazione Comunale in seno al suddetto Consiglio di Amministrazione, il Vice-Sindaco Sergio BERTOLONI e l’Assessore Alessandro SALVADORI;

VISTA la lettera Prot.n.0003255 del 29 febbraio 2012, con la quale la Signora Daniela BRESCIANI comunica di rassegnare le proprie dimissioni dal Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna “Ing. Giovanni Quarena”;

PRESO ATTO che il Consiglio di Amministrazione della suddetta Scuola Materna, con verbale del 28 novembre 2011 (Atto Notaio Giovanni PEDRAZZI – n. 128242 di repertorio e n. 25479 di raccolta), ha approvato il nuovo testo dello statuto sociale, che all’art. 9 “Consiglio di Amministrazione” dispone quanto segue:

“La Fondazione è amministrata da un Consiglio composto da 9 membri. Il Consiglio nomina nel proprio seno il Presidente ed il Vice Presidente. Fanno parte del Consiglio di Amministrazione i seguenti membri:

1 - n. 2 genitori dei bambini iscritti eletti dai genitori. - n. 6 rappresentanti dell’amministrazione comunale nominati dal Sindaco. - n. 1 rappresentante della Parrocchia SS. Filippo e Giacomo di Gavardo nominato dal Parroco. Il Consiglio di amministrazione dura in carica 5 anni a decorrere dalla data di insediamento del Consiglio stesso. I componenti possono essere riconfermati, (ad eccezione dei rappresentanti dei genitori che rimangono in carica fintanto che il proprio figlio frequenti la scuola o il nido) solo per un altro mandato. Tutte la cariche sono assunte in forma gratuita.”

RAVVISATA, pertanto, la necessità di procedere alla nomina di un nuovo rappresentante dell’Amministrazione Comunale, in sostituzione della dimissionaria Signora Daniela BRESCIANI;

VISTO l’art. 50, 8° comma, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, secondo il quale il Sindaco provvede, sulla base degli indirizzi approvati dal Consiglio, alla nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni;

VISTO l’art. 42, 2° comma, lettera m), del predetto Decreto legislativo, il quale individua tra gli atti fondamentali del Consiglio comunale quello concernente la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del Consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge;

PRESA VISIONE degli indirizzi approvati con deliberazione consiliare n. 50 del 29 giugno 2009, divenuta esecutiva ai sensi di legge;

PRESO ATTO:

- che con avviso del 5 marzo 2012 è stata attivata la procedura relativa alla nomina di un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Gavardo in seno al Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna “Ing. Giovanni Quarena”, con sede a Gavardo in Via Dossolo n. 2, così come previsto dall’art. 3 degli indirizzi in parola; - che il predetto avviso è stato pubblicato all’Albo comunale on-line per il periodo dal 6 al 21 marzo 2012; - che un esemplare dello stesso è stato pubblicato nel sito istituzionale del Comune di Gavardo; - che il termine ultimo per la presentazione della domanda di candidatura, da parte di quanti fossero interessati a ricoprire tale incarico, è stato fissato per il giorno di mercoledì 21 marzo 2012; - che entro il menzionato termine sono pervenute le richieste di candidatura dei nominativi di seguito specificati:

 Fabio Michele GIORDANO, nato a Torino il 19/11/1976, ivi residente in Via Lucca n. 13, codice fiscale GRDFMC76S19L219D (Prot.n.0003986 del 14 marzo 2012);  Ilario ROMANO, nato a Brescia il 11/01/1962, residente a Gavardo in Via Maldoff n. 10, codice fiscale RMNLRI62A11B157F (Prot.n.0004419 del 21 marzo 2012);

ESAMINATI i curriculum allegati alle citate richieste di candidatura;

RITENUTO che il Signor Ilario ROMANO sia il candidato in posseso dei requisiti che garantiscono più di altri la necessaria competenza in relazione alla funzione da espletare;

2 NOMINA quale rappresentante del Comune di Gavardo in seno al Consiglio di Amministrazione della Scuola Materna “Ing. Giovanni Quarena”, con sede a Gavardo in Via Dossolo n. 2, in sostituzione della dimissionaria Signora Daniela Bresciani, il Signor Ilario ROMANO, nato a Brescia il 11/01/1962, residente a Gavardo in Via Maldoff n. 10, codice fiscale RMNLRI62A11B157F.

***

Ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 241/90, come modificata dalla Legge n. 15/2005 e dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 sul procedimento amministrativo, qualunque soggetto ritenga il presente atto amministrativo illegittimo e venga dallo stesso direttamente leso, può proporre ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia (TAR Lombardia), seconda sezione staccata di Brescia, al quale è possibile presentare i propri rilievi, in ordine alla legittimità, entro e non oltre 60 giorni dall’ultimo di pubblicazione all’Albo comunale on-line o, in alternativa, entro 120 giorni al Capo dello Stato ai sensi dell’art. 9 D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199.

Il Sindaco Atto Sottoscritto Digitalmente

3