DI Provincia di Via Carebbio 32 - Cap. 25046 - P.I. 00724650981 - C.F. 82001930179 Tel. 030/7750750 - Fax 030/725008 – e-mail: [email protected] www.comune.cazzago.bs.it Area Tecnica

Cazzago San Martino, 18/03/2019 prot. 4843

PROVVEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS

DEL PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PGT PER LA RISTRUTTURAZIONE, CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA SERVIZI A RESIDENZIALE, DELL’IMMOBILE SITO IN LOC. CALINO, IN VIA DE GASPERI N. 2, IDENTIFICATO CATASTALMENTE CON LA PARTICELLA 583 FOGLIO 11 CENSUARIO DI CAZZAGO SAN MARTINO

L’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’autorità procedente,

VISTI: - la l.r. 12/ 2005 “Legge per il Governo del Territorio” ed i relativi criteri attuativi e s. i. e m.; - la parte II “ procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la valutazione di impatto Ambientale (VIA) e per l’Autorizzazione Ambientale Integrata (IPPC)” del D.lgs 152 del 3 Aprile 2006; - la D.G.R. VIII/1563 del 22.12.2005 recante “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di Piani e Programmi”; - la D.C.R. 13 marzo 2007 – n. VIII/351 “ indirizzi generali per la valutazione di Piani e Programmi (articolo 4, comma 1, l.r. 11 marzo 2005, n. 12)”, in particolare il punto 5.9; - la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. 8/6420 “Determinazione della Procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi – VAS (art. 4 della L,.R. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007)”; - la D.G.R. 30/12/2009, n.10971 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4,l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) - Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica, integrazione e inclusione di nuovi modelli”; - la D.G.R. 10 novembre 2010 - n. 9/761 “ Determinazione della procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS- (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/1097”; - la D.G.R. 22 dicembre 2011 - n. 2789 “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005) - Criteri per il coordinamento delle procedure di valutazione ambientale (VAS) - Valutazione di incidenza (VIC) - Verifica di assoggettabilità a VIA negli accordi di programma a valenza territoriale (art. 4, comma 10, l.r. 5/2010)”. - La Legge Regionale 13 marzo 2012 n° 4 “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistica – edilizia”. - gli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE e la direttiva 92/43/CEE;

VISTI , altresì: - La deliberazione di Giunta Comunale n 160 del 18/12/2018, esecutiva ai sensi di legge, con cui è stato avviato il procedimento di verifica di esclusione da VAS della proposta di piano di recupero in variante al PGT per la ristrutturazione, con cambio di destinazione d'uso da servizi a residenziale, dell’immobile sito in loc. Calino, in via A. De Gasperi n. 2, identificato catastalmente con la particella 583 foglio 11 censuario di Cazzago San Martino; - Il verbale della conferenza dei servizi prot 3562 del 28/02/2019;

Premesso:

- Che in data 26/10/2018 al prot. 18432 è pervenuta l’istanza di approvazione in variante al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) del piano attuativo di iniziativa privata denominato “piano di recupero per ristrutturazione rustico con cambio destinazione d'uso da servizi a residenziale” dell’immobile sito in loc. Calino di Cazzago San Martino in via De Gasperi n. 2 identificato catastalmente con la particella 583 foglio 11 censuario di Cazzago San Martino; - Che l’immobile suddetto è di proprietà della sig.ra Vittoria Ceretti, Codice Fiscale CRT VTR 98H47 B157W, nata a Brescia il 07/06/1998 e residente a Brescia in via Camozzi n. 1/C; - Che l’immobile oggetto di ristrutturazione ricade in ambito urbanistico “Servizi pubblici e di interesse pubblico o generale esistenti”, della tavola di azzonamento del Piano delle Regole del PGT vigente e in ambito “Attrezzature religiose” della tavola di azzonamento del Piano dei Servizi del PGT vigente; - Che l’intervento prevede la ristrutturazione di un edificio inagibile dotato di una slp esistente pari a 444 mq. e l’ampliamento di tale slp di circa 40 mq.; la formazione di un piano interrato per autorimesse e vani di servizio; la realizzazione di recinzione e di sistemazioni esterne a cortile e prato con piscina; - Che l’intervento in questione prevede il mutamento di destinazione d’uso da “servizi pubblici e di interesse pubblico” a destinazione d’uso residenziale centro storico; la modifica della perimetrazione del centro storico, al fine di includere in quest’ultimo parte delle aree esterne di pertinenza dell’immobile; la trasformazione della classe di centro storico dell’edificio da A3* a A3; - con delibere di Giunta Comunale, esecutive ai sensi di legge, n. 160 del 18/12/2018 e n. 122 del 12/11/2018 è stato disposto l’avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di approvazione in variante al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) del progetto di “piano di recupero per ristrutturazione rustico con cambio destinazione d'uso da servizi a residenziale” dell’immobile di proprietà della sig.ra V.Ceretti, sito in loc. Calino di Cazzago San Martino in via De Gasperi n. 2 identificato catastalmente con la particella 583 foglio 11 censuario di Cazzago San Martino pervenuto in data 26/10/2018 al prot. 18432; • che con la suddetta delibera G.C. n. 160/2018: - sono stati individuati i seguenti Enti territoriali competenti e soggetti competenti in materia ambientale: - la Regione , - il comune di Iseo, - la Regione Lombardia sede territoriale - il comune di , di Brescia, - il comune di Ome, - la Provincia di Brescia, - il comune di Paderno - il comune di , - il comune di , - il comune di , - il comune di Provaglio di Iseo, - il comune di , - il comune di Rodengo Saiano, - il comune di , - la Soprintendenza per i Beni Ambientali - il comune di , ed Architettonici di Brescia Mantova e - il comune di , Cremona, - il comune di , - la Soprintendenza per i beni archeologici - il comune di , della Lombardia, - il comune di , - A.T.S. di Brescia, - il comune di , - A.R.P.A. di Brescia, - il comune di , - Acque Bresciane SRL, - il comune di Cologne, - Ente per la gestione della riserva Naturale - il comune di , Torbiere del Sebino, - il comune di , - Autorità di Bacino del Fiume Po’

- È stato stabilito di procedere all’avvio del procedimento mediante pubblicazione di avviso all’albo pretorio comunale, su web (ai sensi dell’art. 5.2 dell’allegato 1 alla D.G.R. Deliberazione della Giunta Regionale 25 luglio 2012 - n. 3836), sul sito internet comunale, sul BURL e su un quotidiano (avviso sintetico); - sono stati individuati i settori del pubblico interessati dall’iter decisionale: Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori di Brescia, Legambiente Circolo Franciacorta, Consorzio di Bonifica Sinistra Oglio, organizzazioni sindacali, Consorzio per la tutela del Franciacorta, Pro Loco comunale, Sezione Cacciatori Cazzago San Martino; - state stabilite le modalità di informazione e di partecipazione del pubblico, di diffusione e pubblicizzazione delle informazioni; • che con PEC prot. 1711 e 1725 del 30/01/2019 è stata convocata la Conferenza di Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale (VAS) del sopracitato Piano Attuativo per il giorno 28/02/2019 alle ore 10:00 presso l’Ufficio Tecnico – Area Assetto del Territorio del Comune di Cazzago San Martino in Via Carebbio 32; • che il 30/01/2019 è stato messo a disposizione sul sito WEB della Regione Lombardia Valutazione Ambientale di Piani e Programmi VAS (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/) il rapporto ambientale (Documento di Sintesi) della proposta di Piano Attuativo di Recupero in variante al P.G.T. ed è stato pubblicato sulla home page del sito comunale e all’Albo Pretorio on line (al n. 101/2019) l’avviso di deposito del rapporto ambientale (Documento di Sintesi); • Che alla data odierna sono pervenuti i seguenti pareri, che si allegano come parti integranti del presente provvedimento: • parere prot. 3140/2019 del 22/02/2019 con cui ATS Brescia esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta di Piano Attuativo in oggetto; • parere prot. 3360/2019 del 25/02/2019 pervenuto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con sede a Brescia in via G.Calini 26; • parere prot. 3407/2019 del 26/02/2019 con cui L’Uffico Territoriale Regionale Bresciano di Regione Lombardia esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta di Piano Attuativo in oggetto; • parere con prescrizioni prot. 3466/2019 del 27/02/2019 con cui la Provincia di Brescia esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ed esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione di Incidenza VIC della proposta di Piano Attuativo in oggetto; • parere favorevole con prescrizioni n. 4/2019 del 01/03/2019 della commissione comunale per il paesaggio; • in data 28/02/2019 si è svolta la conferenza di verifica, di cui si allega verbale prot. 3562;

VISTO il Documento di Sintesi prot. 21759 del 19/12/2018 per la verifica di esclusione dal procedimento di Valutazione Ambientale Strategica della proposta di Piano Attuativo di Recupero in variante al P.G.T., oggetto di esame e discussione della Conferenza di Verifica;

ACQUISITO il suddetto verbale della conferenza di verifica prot. 3562 del 28/02/2019;

RILEVATO che: - ATS Brescia, nel proprio parere suddetto prot. 3140/2019 del 22/02/2019 esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta di Piano Attuativo in oggetto; - la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con sede a Brescia in via G.Calini 26, nel proprio parere suddetto prot. 3360/2019 del 25/02/2019, considerato che in corrispondenza del sondaggio n. 7 effettuato presso l’area è emersa la fondazione di un tratto di muratura, probabile prolungamento meridionale dell’edificio oggetto di pianificazione attuativa, chiede che la piscina venga spostata verso ovest al fine di mantenere la struttura stessa. Per il resto, non ravvisa criticità alla realizzazione delle opere previste, rammentando comunque che l’eventuale scoperta di strutture, materiali e depositi archeologici in corso d’opera dovrà essere comunicata alla soprintendenza stessa ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 42/2004; - L’Uffico Territoriale Regionale di Brescia, nel proprio parere suddetto prot. 3407/2019 del 26/02/2019 esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta di Piano Attuativo in oggetto, ricordando che eventuali interventi, spostamenti nonché modifiche alle fasce di rispetto del Reticolo Idrico Principale e Minore dovranno essere sempre autorizzati, previa idonea istruttoria, dall'Ufficio Territoriale Regionale, o dal Comune, come prescritto dalle DGR n° 7581 del 18.12.2017 e n° 698 del 24.10.2018; - la Provincia di Brescia, nel proprio parere suddetto prot. n. 3466 del 27/02/2019, esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ed esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione di Incidenza VIC della proposta di Piano Attuativo in oggetto. Prende, altresì, atto della richiesta provinciale di prevedere “un progetto di mitigazione ecologica che possa agire in sinergia con le istanze di tipo paesaggistico proprie del Piano di Recupero in argomento prevedendo, nella superficie a verde permeabile, la messa a dimora di specie arboree ed arbustive autoctone, anche con frutti eduli per la piccola fauna (perlopiù avifauna). Il progetto sarà

3 accompagnato da breve relazione illustrativa e dovrà fare parte della documentazione che sarà oggetto di verifica di compatibilità con il PTCP.”; - la commissione comunale per il paesaggio, nel proprio parere suddetto n. 4/2019 del 01/03/2019 si esprime favorevolmente al progetto di Piano attuativo in oggetto con le seguenti prescrizioni: 1. nuovo corpo in ampliamento (vano scala): la aperture di progetto lungo i lati nord e ovest del vano scala devono essere con dimensioni similari a quelle proposte nel prospetto ovest del corpo principale (circa m 2,40 x m 2,60) e devono essere realizzate simmetriche rispetto all’angolo. Deve essere eliminato il marcapiano bianco, semplificata al modanatura del coronamento ed inoltre deve essere eliminata la finitura esterna in “raso-sasso” e sostituita con un “intonaco civile”; 2. piscina: il fondo deve essere realizzato in color “sabbia”; 3. pannelli fotovoltaici: devono essere posati in modo da non essere visibili dalla pubblica via e non devono fuoriuscire dalla sagoma altimetrica delle velette.

CONSIDERATO che gli elaborati grafici presentati dai soggetti richiedenti al prot. 4434 del 12/03/2019 accolgono le richieste e le osservazioni emerse durante la conferenza dei servizi del 28/02/2019 in quanto: - la piscina è stata spostata di un metro rispetto alla soluzione progettuale iniziale; - sono state adeguate alle richieste le aperture di progetto sui lati nord e ovest del vano scala, sia per le dimensioni similari a quelle proposte nel prospetto ovest del corpo principale che rispetto alla simmetria rispetto all'angolo; - è stato eliminato il marcapiano bianco, la modanatura è stata semplificata con un corso in mattoni e copertina sagomata in rame a protezione; - la richiedente si impegna a realizzare il fondo della piscina in color "sabbia", come richiesto; - la richiedente si impegna a posizionare i pannelli sul tetto piano del vano scala, non visibili da pubblica via.

CONSIDERATO , inoltre, che gli elaborati presentati dai soggetti richiedenti al prot. 4769 del 18/03/2019 accolgono le richieste e le osservazioni della Provincia di Brescia in quanto costituiscono lo studio ecologico richiesto e presentano una progettazione di mitigazione ecologica coerente con il contesto urbanistico dell’intervento;

PRESO ATTO: - Del parere favorevole alla esclusione da VIC espresso dalla provincia di Brescia con il suddetto parere prot. comunale n. 3466 del 27/02/2019; - Delle integrazioni progettuali presentate dai soggetti richiedenti in data 12/03/2019 al prot. 4434 e in data 18/03/2019 prot. 4769;

PRESO ATTO , altresì, che il provvedimento di verifica sull’assoggettabilità a VAS della proposta di Piano Attuativo di Recupero in variante al PGT viene emesso dall’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’autorità procedente individuata con citata deliberazione di Giunta Comunale n. 160 del 18/12/2018;

VALUTATI il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta dai soggetti richiedenti, il verbale della Conferenza di Verifica e i pareri espressi dagli Enti e dai soggetti competenti;

Per tutto quanto esposto DECRETA

1. di prendere atto : a. del verbale prot. 3562 della conferenza dei servizi del 28/02/2019; b. del parere favorevole alla esclusione da VIC espresso dalla provincia di Brescia con parere prot. comunale n. 3466 del 27/02/2019; c. dei contenuti e dei contributi espressi dai soggetti competenti in sede di conferenza dei servizi e nei seguenti documenti: • parere prot. 3140/2019 del 22/02/2019 con cui ATS Brescia esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta di Piano Attuativo in oggetto; • parere con prescrizioni prot. 3360/2019 del 25/02/2019 pervenuto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con sede a Brescia in via G.Calini 26;

4 • parere prot. 3407/2019 del 26/02/2019 con cui L’Uffico Territoriale Regionale Bresciano di Regione Lombardia esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della proposta di Piano Attuativo in oggetto; • parere con prescrizioni prot. 3466/2019 del 27/02/2019 con cui la Provincia di Brescia esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) ed esprime parere favorevole all’esclusione da Valutazione di Incidenza VIC della proposta di Piano Attuativo in oggetto; • parere favorevole con prescrizioni n. 4/2019 del 01/03/2019 della commissione comunale per il paesaggio; d. Delle integrazioni progettuali presentate dai soggetti richiedenti in data 12/03/2019 al prot. 4434 e in data 18/03/2019 prot. 4769;

2. di non assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica – V.A.S. la proposta di piano di recupero in variante al PGT per la ristrutturazione, con cambio di destinazione d'uso da servizi a residenziale, dell’immobile sito in loc. Calino, in via A. De Gasperi n. 2, identificato catastalmente con la particella 583 foglio 11 censuario di Cazzago San Martino, fatte salve le seguenti prescrizioni da osservare: - l’eventuale scoperta di strutture, materiali e depositi archeologici in corso d’opera dovrà essere comunicata alla soprintendenza ai sensi dell’art. 90 del D.Lgs 42/2004; - eventuali interventi, spostamenti nonché modifiche alle fasce di rispetto del Reticolo Idrico Principale e Minore dovranno essere sempre autorizzati, previa idonea istruttoria, dall'Ufficio Territoriale Regionale, o dal Comune, come prescritto dalle DGR n° 7581 del 18.12.2017 e n° 698 del 24.10.2018; - deve essere eliminata la finitura esterna in “raso-sasso” e sostituita con un “intonaco civile”; - il fondo della piscina di progetto deve essere realizzato in color “sabbia”; - i pannelli fotovoltaici devono essere posati in modo da non essere visibili dalla pubblica via e non devono fuoriuscire dalla sagoma altimetrica delle velette;

3. di dare atto che il presente provvedimento di verifica diventa parte integrante del suddetto Piano Attuativo di Recupero adottato e/o approvato;

4. di inviare il presente provvedimento unitamente al Documento di Sintesi, in formato digitale, alla Regione Lombardia e alla Provincia di Brescia;

5. Di provvedere a dare notizia del presente decreto sul BURL, sul sito Internet del Comune di Cazzago San Martino, all’Albo Pretorio, su un quotidiano.

L’AUTORITA’ COMPETENTE (Arch. Pierpaola Archini)

L’AUTORITÀ PROCEDENTE (dott. Antonio Mossini)

5