SCHEDA TREKKING

Ente organizzatore: ASD I Cavalieri dell'Antera

Indirizzo: Via Popoli 44

Città: Prov.: AQ CAP 67030 tel. 347/8129973 (Adriano) oppure 389/7861886 (Marinella) Fax no

E-Mail [email protected] oppure [email protected]

Ente affiliato si Codice Ente FISE 2413071

PRESIDENTE

Marrama Adriano

RESPONSABILE TECNICO DEL TREKKING

Marrama Adriano

Qualifica FISE TEC II livello T Endurance II livello Tel. 347/8129973 Pat. N°. 000897/S

DENOMINAZIONE DEL TREKKING

Alla scoperta del Parco Nazionale D' Lazio e Molise (PNALM)

DATA DI SVOLGIMENTO

Dal 23 al 30 agosto 2014

DESCRIZIONE GENERALE DEL TREKKING

Il percorso si snoda tra le riserve regionali delle “Gole di S. Venanzio”, “Sagittario” e il PNALM.

NOMINATIVI E RECAPITI TELEFONICI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA

MEDICO: dott.SSA Del Beato Annamaria

VETERINARIO: Di Bernardo Daniela

MANISCALCO: Tondodonato Stefano

1/3 AL TREKKING PARTECIPANO CAVALLI ITALIANI

Al trekking prenderanno parte diversi cavalli italiani e diversi PSA anica

DESCRIZIONE DI OGNI SINGOLA GIORNATA DEL TREKKING

Primo giorno: Vittorito, , Anversa degli Abruzzi.

Dal centro ippico “ i Cavalieri dell'Antera” si parte in direzione di Raiano. Attraversato l'abitato di Vittorito si scende verso la riserva regionale “ Gole di San Venanzio”. La riserva è percorsa dal f. Aterno ed è caratterizzata da un ambiente tipico delle zone umide. Superata la riserva si procede verso Raiano e dopo due ore di cammino si giunge alla riserva regionale “Gole del Sagittario” , nel di Anversa degli Abruzzi, dove è prevista la pausa pranzo. L'ambiente è quello tipico delle risorgive con acqua limpidissima e strutture idonee per la sosta. Dopo la pausa si riparte per raggiungere l'agriturismo “la porta del parco” dove si pernotta.

Secondo giorno: , ,

Si parte la mattina dall'agriturismo ( alt. 680 mt) e si sale in quota fino a 1600 mt. L'ambiente è quello tipico montano con ampie praterie. Dopo circa due ore dalla partenza si entra nel Parco nazionale D'Abruzzo, primo parco nazionale italiano, fondato nel 1922. L'ambiente è quello tipico delle faggete, inframmezzate da radure. La sosta per il pranzo è prevista nei pressi di un fontanile a circa un'ora dall'arrivo. La tappa si conclude presso il B&B prati del Lupo. Splendida struttura che si affaccia su una valle dove è possibile avvistare la fauna del Parco, compreso l'orso.

Terzo giorno: Bisegna, Pescasseroli.

Il percorso si snoda nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo tra faggete secolari. La quota massima che si raggiunge è di 1700 mt.. La pausa pranzo è prevista presso il rifugio di “prato rosso”. Nel pomeriggio si arriva a Pescasseroli (1100 mt), noto centro turistico del parco. Il pernottamento è previsto presso il “centro ippico vallecupa”, struttura dotata di camere e ristorante.

Quarto giorno: Pescasseroli, Opi -Val Fondillo.

Il percorso è ad anello nel Parco Nazionale d'Abruzzo. La sosta per il pranzo è prevista in val Fondillo, splendida valle percorsa da un torrente con acque limpide e ricche di trote.

2/3

Quinto giorno: Pescasseroli, Scanno. Si parte su un tratto di strada già percorso il terzo giorno, fino al rifugio di “Prato Rosso”. Da qui di devia sulla destra e dopo aver superato il valico di Campitello (alt. 2100 mt), si discende verso passo Godi dove si sosta per la pausa pranzo. Anche questo tratto di percorso ricade all'interno del P.N. D'Abruzzo. Da passo Godi si scende verso valle Jovana, dove si pernotta presso un'azienda agrituristica. La struttura è localizzata al centro della valle, distante da qualsiasi centro abitato. In questo periodo si dorme accompagnati dal bramito dei cervi.

Sesto giorno: Scanno - o in alternativa Scanno – Anversa degli Abruzzi. Siamo nella fascia di protezione estera del PNALM. Gli ambienti interessati sono quelli tipici del Parco. Nel caso il trekking si concluda ad Anversa, è possibile sostare un giorno in più a valle Jovana effettuando un ulteriore percorso ad anello che si snoda tra il lago Pantaniello e la riserva demaniale del Corpo Forestale dello Stato.

Animali presenti con possibile avvistamento: aquila Reale, falco pellegrino, lupo, orso, capriolo, il cervo, cinghiale e tantissime altre specie di mammiferi e di uccelli.

Indumenti: si consiglia di portarsi al seguito un maglione ed una giacca impermeabile. Assolutamente necessari scarponcini e ghette. Sono sconsigliati gli stivali da equitazione e le scarpe con suola liscia.

La durata dei percorsi non supera le sei ore giornaliere.

Si richiede un allenamento medio.

SERVIZI OFFERTI Ai cavalieri sarà offerto un servizio all inclusive dalla data della partenza alla data di rientro sia per quanto riguarda i pasti che i pernottamenti che avverranno in agriturismi dove vi sarà anche la possibilità di ospitare i cavalli in poste e paddock. Anche l’alimentazione dei cavalli sarà a cura dell’associazione. Infine sarà a disposizione del gruppo un servizio navetta. Al trekking parteciperà anche il Dr. Franco Recchia, Biologo esperto zoologo, tecnico di equitazione di campagna di I° livello e profondo conoscitore della fauna abruzzese, che sarà a disposizione dei partecipanti per le informazioni sulla fauna e flora.

3/3