BILANCIO SOCIALE 2014

COMUNE DI

VALLEDOLMO

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL BILANCIO SOCIALE DEL COMUNE DI VALLEDOLMO

Presentazione ...... 3 NOTA METODOLOGICA ...... 4 Il contesto ...... 6 La storia ...... 6 Il territorio ...... 8 La società ...... 10 L’ente locale: identità del Comune ...... 11 Missione del Comune ...... 11 Assetto istituzionale e organizzativo del Comune ...... 13 Principali stakeholders ...... 15 Orari e accessibilità ...... 15 Trasparenza ...... 17 Le risorse ...... 18 Il personale attivo ...... 18 Le risorse economiche ...... 19 Ambiti di Rendicontazione ...... 22 Area di intervento: Servizi alla persona ...... 23 Area di intervento: Lavori pubblici ...... 27 Area di intervento: Energia e territorio ...... 29 Crediti ...... 39

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 2 PRESENTAZIONE

Gentili concittadini, è la prima volta che il Comune di Valledolmo realizza un Bilancio Sociale. Si tratta di uno strumento im- portante per comunicare, in modo semplice ma efficace, gli obiettivi dell’amministrazione, i risultati che la città ha ottenuto, le mete ancora da raggiungere. L’adozione di uno strumento come il Bilancio Sociale – che non deriva da una prescrizione normativa ma da una volontà di trasparenza - rientra dunque nella precisa scelta di questa Amministrazione Comunale di “dar conto“ alla cittadinanza del proprio modo di operare. In questo documento presentiamo gli obiettivi principali verso cui il Comune si è impegnato e i progetti rea- lizzati; ma troverete anche una “fotografia” delle caratteristiche principali del Comune di Valledolmo, dei suoi abitanti e delle sue imprese, dei funzionari che lavorano nell’Amministrazione, delle risorse economi- che incamerate e di quelle spese negli ultimi anni. Tante cose sono state fatte e tante altre sono da fare: partendo dai risultati raggiunti oggi dobbiamo con- dividere la nostra strategia di sviluppo per il futuro. Perché Valledolmo diventi un luogo in cui vale la pena vivere e lavorare, valorizzando le tante risorse che il nostro territorio, collocato tra mare e montagna, può offrire ai nostri cittadini e ai futuri visitatori. Nel ringraziare tutto il personale del Comune che ha volenterosamente collaborato alla redazione di que- sto Bilancio Sociale, e con l’auspicio che esso possa servire per chiarire le scelte dell’amministrazione e la sua azione, ci auguriamo che questo percorso di dialogo con la cittadinanza diventi un valore intrinseco dell’amministrazione comunale e sia portato avanti da chi succederà alla presente amministrazione.

Buona lettura a tutti. Il Sindaco, Luigi Giuseppe Favari

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 3 NOTA METODOLOGICA

Il bilancio sociale è uno strumento attraverso cui un’organizzazione rende conto, in una prospettiva sia consuntiva che programma- tica, della propria missione, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di interesse coinvolti. Per il Comune di Valledolmo il Bilancio sociale svolge, quindi, la funzione di informare tutti coloro che hanno una legittimo interes- se rispetto alle azioni intraprese e al loro esito, all’impiego delle risorse umane ed economiche, consolidando un dialogo con la cit- tadinanza e una relazione di fiducia con i suoi diversi interlocutori. Questo documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza gestionale alle amministrazio- ni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Comuni della Coalizione territoriale Madonie- e finanziato dalla Re- gione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il periodo di rendicontazione è relativo all’anno 2014. Il documento è articolato in due parti. La prima, intitolata ‘chi siamo’, illustra alcune informazioni essenziali sul territorio comuna- le (storia, popolazione ecc.) e sull’amministrazione comunale, sia dal punto di vista degli obiettivi programmatici e strategici, sia con riferimento agli assetti istituzionali e organizzativi, con uno sguardo alle risorse sia umane ed economico-finanziarie impiegate dall’ente nel periodo di rendicontazione. Nella seconda parte del documento vengono rendicontate le attività svolte dall’amministrazione comunale: obiettivi e risultati con- seguiti in alcune principali aree: servizi sociali, lavori pubblici, energia. Le fonti dei dati e delle informazioni derivano da informazioni interne quali statuti, atti amministrativi, documenti economici e fi- nanziari, sito web comunale, ecc. Sono stati poi raccolti dati primari attraverso griglie e tracce predisposte ad hoc, ad esempio per approfondire la mission dell’ente, il livello di coinvolgimento degli stakeholder, ed anche i principali dati ed indicatori per ricostrui- re i risultati raggiunti con la attività realizzate. Una volta approvato da parte della Giunta, il Bilancio Sociale sarà divulgato ai principali stakeholder e sarà pubblicato sul sito del Comune oltre che sul sito della Città a Rete Madonie-Termini (www.cittarete.it), che ha già realizzato un Bilancio Sociale complessi- vo, relativo ai 28 Comuni che ne fanno parte. Per la redazione del presente documento è stata identificata un’apposita ‘cabina di regia’ interna all’ente, composta da: Sindaco Lu- igi Giuseppe Favari; Responsabile settore tecnico, Ing. Gioacchino Muscato. Si ringrazia, inoltre, la responsabile dei Servizi Sociali, d.ssa Lina Conti e il responsabile del settore finanziario, Gioacchino Di Bau- do, per il supporto al percorso e i preziosi spunti forniti.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 4

CHI SIAMO

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL 1. IL CONTESTO La storia Valledolmo è un comune della Provincia di , ai piedi delle Madonie sud-occidentali, che sorge nella vallata che da Pizzo Sampieri e dal Monte Campanaro si estende fino alla montagna di Cammarata. La valle - originariamente detta “dell’Ulmo” per via di un enorme olmo cresciuto al centro della vallata in cui sorge l'attuale cittadina – appartenne alle potenti famiglie Sclafani, Peralta, Moncada e De Luna sotto i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Nel 1636, Antonio Cicala (nobile d’origine ge- novese), entrò in possesso della baronia della valle e dei suoi feudi, ed iniziò i lavori per la fondazione di un villaggio, senza però richie- dere alla corona di Spagna la ‘licentia popu- landi’. Questa fu concessa, alcuni anni dopo, a suo nipote, il Conte Giuseppe Cutelli Cicala che po- té ufficialmente proseguire i lavori avviati dal nonno e fondare, nella valle dell’Ulmo, “Ca- stelnormanno”, come il Viceré di Sicilia impose di chiamare il nuovo centro. Per abitudine e semplicità fonica si preferì estendere al nuovo villaggio l’antico appellativo della valle e del feudo, aggiungendo al nome Castelnormanno “seu Vallis Ulmi”, o Valle dell’Olmo, oggi Val- ledolmo. Ai Cutelli susseguirono le famiglie Ioppolo e Lucchesi-Palli. L’ultimo Barone di Valledolmo fu Don Adenolfo Maria Lucchesi Palli, Principe di Campo- franco, al quale venne attribuito il titolo di Barone di Castelnormanno. Nel 1812, aboliti i privilegi e i diritti baronali, venne introdotto il sistema comunale. Valledolmo venne

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 6 aggregato alla Provincia di Palermo, al Circondario di Termini Imerese, al Mandamento di Alia e alla Dio- cesi di Cefalù. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati che costituiscono il patri- monio artistico del Comune di Valledolmo, meritano di essere segnalate la chiesa Maria Santissima dell’Immacolata, edificata nel XVII secolo; la chiesa madre, dedicata a Sant’Antonio da Padova, costruita tra il 1743 e il 1755, in stile neogotico; e la chiesa della Purità, eretta tra il 1844 e il 1881.

Come raggiungere Valledolmo 1) Il Comune di Valledolmo è raggiungibile dalla strada statale n. 121 Catanese, che dista 6 km dall’abitato; può essere raggiunto anche mediante l’autostrada A19 Palermo-Catania, uscendo al casello di Tremonzelli, distante 17 km dal paese. 2) L’aeroporto più vicino è a Palermo (Falcone e Borsellino), a circa 121 km da Valledolmo. 3) Il comune si trova inoltre a 58 km dal porto di Termini Imerese (prevalentemente mercantile), mentre dista 91 km da quello di Palermo e 126 km da quello di Messina.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 7 Il territorio

Valledolmo sorge ai piedi delle Madonie sud- occidentali, sulle pendici di pizzo Sampieri; il suo ter- ritorio si estende per 25 km² ed è situato a 746 m sul livello del mare. Il centro si trova a 91 Km da Palermo, nella regione Sud-occidentale delle Madonie, ed è raggiungibile tramite la SS 121 (PA-EN). La struttura urbana è organizzata secondo una maglia regolare - con isolati rettangolari molto allungati- e sembra ricalcare quella del semplice piano regolatore abbozzato dal barone Cicala, perfezionato dal nipote Giuseppe e completato un secolo dopo dal barone Lucchesi-Palli. L’area dell’antico borgo, in posizione baricentrica, co- stituisce l’elemento urbano più significativo e carat- 1) Distanza dal capoluogo: 90 km teristico di Valledolmo. In essa sorgono le più im- 2) Comuni confinanti: Alia, , portanti emergenze architettoniche civili e religiose. , Vallelunga, Pratameno La ricchezza d’acqua che Valledolmo vantava in ori- (CL) gine ne ha favorevolmente condizionato lo sviluppo 3) Altitudine: 746 m s.l.m. economico. Nei primi decenni di vita del paese, 4) Superficie: 25 km², densità 150,12 ab/Km2 l’acqua veniva attinta dai pozzi per lo più scavati in 5) Attività economica prevalente (turismo, un angolo di un vano al pian terreno delle abitazio- agricoltura ni. Le imprese iscritte nel 2013 (dato più attualmente disponibile) a Valledolmo sono 567; si tratta di quasi 153 imprese per 1.000 abitanti. Il tasso di imprese attive sul territorio è nettamente superiore alla me- dia (91,1) dei comuni della Città a Rete Madonie-Termini.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 8 Figura 1 - Figura 1 – Distribuzione delle imprese nel Comune di Valledolmo e nella Città a Rete Madonie – Termini Imerese

I settori economici prevalenti a Valledolmo sono l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca (62%), il Com- mercio all’ingrosso e al dettaglio (14%), le Costruzioni (10%), le Attività manifatturiere (6%) e i Servizi di alloggio e ristorazione (2%)1. Le principali coltivazioni sono cereali, foraggi, pomodoro e viti da vino (Contea di Scalfani DOC). Il gra- no duro, in particolare, costituisce la base dell’economia valledolmese. Molto rilevante è anche la pro- duzione vitivinicola, che fornisce la materia prima per la produzione del vino della cantina sociale Ca- stellucci-Miano, fondata nel 1975 e fiore all’occhiello dell’attività vitivinicola valledolmese. Le contrade Castellucci-Miano e Regaleali oggi fanno parte della Contea di Scafano, una zona DOC. Attivo anche il settore dell’allevamento, specialmente di bovini e ovini, favorito anche dalla presenza di un mattatoio gestito dal Comune. Per quel che riguarda le attività produttive, i principali settori sono la lavorazione delle porte in legno, la conservazione del pomodoro e la trasformazione del vino. Relativamente al settore terziario, sono presenti diversi agriturismi ed infrastrutture sportive di recente costruzione, come una nuova palestra coperta, un campo da calcetto e uno per l’equitazione.

1 Dati Infocamere 2011 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 9 La società La popolazione del Comune di Valledolmo, al 1° gennaio 2014, è pari a 3.369 residenti (fonte DEMO I- STAT). La suddivisione per genere evidenzia una leggera preva- Popolazione residente per classi di età, 2014 lenza di popolazione femminile (1.918) su quella ma- schile (1.751). 4,0% 7,7% Per quanto riguarda la composizione della popolazione 28,7% % pop. 0-5 per classi d’età, si registra che la fascia 0-5 anni rappre- % pop. 6-14 senta il 4% della popolazione, di cui il 2,6% è compresa nella fascia 0-3 anni, mentre il 5,9% è compresa nella 21,4% % pop. 15-34 classe d’età 6-14 anni. % pop. 35-49 La popolazione giovanile, compresa nella fascia d’età % pop. 50-64 15-34 anni, rappresenta il 21,4% della popolazione, e % pop. over 65 quella adulta il 41,9% dei residenti (di cui il 20,4% ap- 17,8% 20,4% partiene alla fascia d’età 35-49 anni, ed il 17,8% alla classe 50-64 anni). Gli over 65 anni rappresentano il 28,7% della popolazione, di cui il 16,6% si colloca nella fascia d’età o- ver 75 anni. Per quanto riguarda il bilancio demografico, il saldo naturale (differenza tra nati vivi e deceduti) è pari a -40, mentre il saldo migratorio è negativo ed è pari a -7 La popolazione straniera è composta da 28 residenti (0,8% della popolazione), di cui 16 maschi e 12 femmine. Il numero delle famiglie è 2.333 e il numero medio dei componenti per famiglia è pari a 1,57, mentre le convivenze risultano essere 3 (dati al 31 dicembre 2013).

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 10 2. L’ENTE LOCALE: IDENTITÀ DEL COMUNE Missione del Comune Il Comune di Valledolmo persegue i seguenti obiettivi: Obiettivo politico-territoriale ed economico: Il Comune riconosce i valori ambientali e paesaggistici del territorio con l’insieme del suo patrimonio archeologico, storico ed artistico come beni essenziali della comunità e ne assume la tutela come obiet- tivo primario. - Attraverso la pianificazione territoriale, il Comune promuove un armonico assetto urbano e la qualificazione degli insediamenti civili, produttivi e commerciali, garantendo il rispetto dei valo- ri ambientali e paesaggistici del territorio. - Attraverso propri piani di sviluppo e strumenti urbanistici, il Comune programma gli insediamenti produttivi e le infrastrutture per favorire lo sviluppo economico ed occupazionale nel settore delle attività turistiche, industriali, artigianali, agricole e commerciali, operando per stimolare l’integrazione fra tutti i settori economici.

Obiettivo politico–sociale: Nell’ambito di questo obiettivo, il Comune: - Promuove ed assume iniziative per l’affermazione dei valori e dei diritti dell’infanzia e delle fa- sce deboli; - Riconosce la specificità della questione giovanile valorizzando la funzione sociale, educativa e formativa delle necessarie strutture e sostenendo l’associazionismo dilettantistico; - Promuove gli interventi per la prevenzione del disagio giovanile; - Opera e concorre al recupero sociale dei giovani a rischio di emarginazione; - Promuove e favorisce un ruolo attivo delle persone anziane nella società, favorendo attraverso azioni ed interventi idonei, la permanenza delle persone anziane nella comunità familiare, non- ché promuovendo e favorendo centri di aggregazione per persone anziane;

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 11 - Concorre a mantenere e sviluppare legami culturali sociali ed economici con i cittadini e le loro famiglie altrove emigrate e promuove, inoltre, iniziative per il pieno inserimento sociale dei cit- tadini provenienti da altri paesi europei e extraeuropei.

Obiettivi politico-culturali ed educativi: Il Comune di Valledolmo attua programmi pedagogici - didattici per le scuole comunali dell’infanzia (a- silo nido e scuola materna) finalizzati allo sviluppo delle potenzialità dei bambini, e sostiene l’attività delle scuole materne autonome, adottando strumenti idonei a garantirne lo sviluppo.

Nel 2014, l’azione politica e amministrativa del Comune è stata orientata su tre priorità: 1. Il sostegno alle imprese con particolare riferimento a quelle agricole e artigianali, in un’ottica di sviluppo del territorio e responsabilità sociale, per favorire gli investimenti e creare mag- giore occupazione. 2. Il miglioramento della viabilità interna ed esterna, assicurando alle imprese e ai cittadini maggiore accessibilità al Comune ed ai centri più importanti e le principali vie di collegamen- to. 3. Il potenziamento degli interventi nei servizi sociali, volti a garantire un miglioramento della qualità della vita anche alle fasce più deboli ed in risposta alla crisi economica.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 12 3. ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DEL COMUNE

Il governo del Comune è rappresentato dal Sindaco in carica, Luigi Giuseppe Favari, e da una giunta composta da quattro membri con la carica di assessore di cui, ad uno di essi è attribuita la carica di vi- ce-sindaco. Questo governo è in carica dall’8 maggio 2012. Il Consiglio Comunale è composto da 15 consiglieri. I principali organi di governo del Comune sono: - Sindaco: Luigi Giuseppe Favari, in carica dal maggio 2012, Lista Civica - Segretario comunale: Calogero Ferlisi - Consiglio comunale: 15 Consiglieri divisi in 2 gruppi; il Consiglio comunale ha approvato 51 de- libere nel 2013, 53 nel 2014 - Giunta Comunale: 4 assessori; la Giunta ha approvato 129 delibere approvate nel 2013, 119 nel 2014 Per quanto riguarda le deleghe: - Sindaco Luigi Giuseppe Favari, deleghe a Comunicazione, Polizia Municipale, Bilancio e Finanze, Rapporti con il Consiglio Comunale, Lavori Pubblici. - Assessore Peppuccio Catania, deleghe a Risorse Umane - Attività Produttive - Politiche Comunita- rie - Sport -Politiche Giovanili – Protezione Civile Edilizia Popolare e Sovvenzionata. - Assessore Guglielmo Giuseppe Lombino, deleghe a A.M.A., A.T.O. Idrico, Politiche Ambientali, Decoro Urbano, Verde Pubblico, Tributi, informatizzazione, Ufficio Relazioni con il Pubblico; - Assessore Giuseppa Immordino deleghe a Politiche Socio-Sanitarie - Famiglia - Pubblica Istruzio- ne - Pari Opportunità- Cultura - Beni Culturali - Lavoro - Edilizia Scolastica – Rapporti con il Vo- lontariato. - Assessore Roberto Nocera, deleghe a Agricoltura - Viabilità Interna ed Esterna - Territorio - - Ur- banistica - Servizi a rete - Turismo e Spettacolo – Parco Madonie – Patrimonio.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 13 La struttura organizzativa del Comune si articola in 3 aree amministrative. Tutte le informazioni rela- tive all’organigramma ed i contatti telefonici dei referenti sono presenti sul sito internet del Comune. L’area tecnica include anche i servizi cimiteriali, il mattatoio comunale, il depuratore. Figura 2 – Organigramma del Comune di Valledolmo

* L’area tecnica include anche i servizi cimiteriali, il mattatoio comunale, il depuratore.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 14 Principali stakeholders Il Comune di Valledolmo favorisce la partecipazione dei cittadini e degli stakeholder alla vita ammini- strativa e all’ideazione e l’implementazione di politiche di sviluppo locale. La costituzione delle consulte (femminile e giovanile) è indicatore dell’intenzione di coinvolgere la so- cietà civile organizzata nelle attività comuni- tarie. Figura 3 Mappa degli Stakeholder

Orari e accessibilità

Indirizzo: Via Chiavetta, Valledolmo Tel: 0921 544300 Fax: 0921 544340 Email: [email protected] Sito web: http://www.comune.valledolmo.pa.it/

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 15

Tabella 1 – Livelli di coinvolgimento degli Stakeholder Grado di partecipazione Elementi qualificanti Strumenti

Assemblea pubblica per la relazione annua- Aggiornamenti periodici del sito web INFORMAZIONE le Streaming delle sedute del Consiglio

Nella redazione del piano di zona per il di- Riunioni su invito pubblico sul sito e CONSULTAZIONE stretto si ascoltano tutte le proposte degli albo pretorio. (Tutti gli enti e le asso- stakeholder ciazioni possono partecipare) Associazioni che il comune sponsorizza per progetti collaborativi (es. mercatini di Nata- le) Riunioni COLLABORAZIONE  Pro-Loco e Consulta femminile e giova-

nile (per attività socio - culturali)  Associazioni Sportive  Misericordia per attività di trasporto

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 16 Trasparenza Con l’obiettivo di aumentare la trasparenza delle informazioni ogni Comune deve pubblicare una serie di informazioni sul proprio sito web, nella pagina Amministrazione trasparente2. Il completamento e l’aggiornamento delle informazioni pubblicate è uno degli obiettivi di miglioramento del Comune. Principali informazioni e documenti Livello di trasparenza del sito web comunale Pagina dell’amministrazione trasparente Legenda

PEC – posta elettronica certificata

Organi di indirizzo politico-amministrativo

Organigramma

Regolamento degli uffici e dei servizi

Organico comunale

Tasso di assenza del personale

Relazione Previsionale e Programmatica

PEG Programma esecutivo di gestione

Piano della Performance

Relazione annuale sulla performance

Piano triennale dell’integrità e della trasparenza

OIV – Organismo indipendente di valutazione

Sistema di valutazione del personale ed esiti del- la valutazione Bilancio consuntivo e preventivo

Guida ai servizi/BRS/altre valutazioni

Tempestività dei pagamenti

2 http://www.comune.valledolmo.pa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1083&Itemid=213 BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 17 4. LE RISORSE Il personale attivo Nel 2014, il Comune di Valledolmo presenta una dotazione organica complessiva pari a 67 risorse uma- ne. Di queste:  20 sono assunte a tempo indeterminato  46 sono a tempo determinato, con un impegno orario part-time,  Una ha un contratto di collaborazione. Per quanto riguarda la composizione di genere delle risorse umane impiegate, si registra una prevalenza di donne (42 rispetto a 25 uomini). Il livello di istruzione dei dipendenti è in prevalenza quello della scuola dell’obbligo (34 dipendenti), 5 hanno conseguito la laurea, 28 sono in possesso del diploma.

Box 1 - Risorse umane per tipologia di contratto (in servizio al 31.12.2014)

- Personale a tempo determinato (di cui part-time): 46 - Personale a tempo indeterminato (di cui part-time): 20 - Personale con altro contratto: 1 - N. Maschi: 25 - N. Femmine: 42 - Post-laurea e laurea: 5 - Diploma: 28 - Scuola dell’obbligo: 34 TOTALE PERSONALE IN SERVIZIO: 67

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 18 Le risorse economiche Nel 2014, le entrate del Comune di Valledolmo sono state pari a 4.995.129,12 euro, leggermente supe- riori alle spese sostenute (4.854.042,43). Sia le entrate che le uscite risultano di molto inferiori rispetto al 2011 (rispettivamente -21,3% e -21,7%). Oltre il 70% del totale delle entrate deriva da trasferimenti da parte dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici, e dalla riscossione dei tributi, mentre il restante 30% circa deriva principalmente da entra- te di natura extra-tributaria (proventi dei servizi pubblici, proventi dei beni del Comune), e dall’accezione di prestiti. Tra le imposte comunali, pesano in particolare la quota dell’imposta munici- pale unica (IMU), che rappresenta il 68% del totale delle imposte, ed il recupero dell’evasione ICI (28%). Tra i trasferimenti a favore del Comune di Valledolmo, i contributi ed i trasferimenti dalla Regione rap- presentano l’83% del totale dei trasferimenti. Le entrate extratributarie, infine, sono costituite per la maggior parte da proventi dei servizi pubblici (89% del totale) e, all’interno di questa voce, la quasi tota- lità dei proventi derivano dal servizio idrico integrato.

Figura 4 – Le entrate del Comune di Valledolmo 2011-2014

2011 2012 2013 2014 Titolo 1 Entrate tributarie 440.191,93 622.555,50 1.628.588,66 1.675.805,78 Titolo 2 Trasferimenti correnti 3.388.202,73 2.952.512,93 2.025.615,48 2.028.370,34 Titolo 3 Entrate extra-tributarie 459.829,97 440.628,93 436.453,71 408.652,06 Titolo 4 Alienazioni, trasferimenti 1.051.818,86 175.526,50 467.726,71 90.952,43 di capitale e riscossioni di crediti Titolo 5 Accensione di prestiti 250.000 0,00 1.210.523,72 221.782,34 Titolo 6 Entrate da servizi per 410.801,57 405.584,41 403.464,98 366.621,45 conto di terzi Avanzo di amministrazione 347.641,52 185.838,00 250.173,57 202.944,72 TOTALE 6.348.486,58 4.782.646,27 6.422.546,83 4.995.129,12

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 19

A fronte di tale di disponibilità, la spesa del Comune nel 2014 ammonta a 4.854.042,43 euro, di cui l’81% viene utilizzata per la copertura delle spese correnti, per esempio le spese di energia elettrica, per la cancelleria, per le divise della Polizia locale, per le manifestazioni culturali, ecc.

Figura 5 – Le spese del Comune di Valledolmo, 2011-2014

2011 2012 2013 2014 Titolo 1 - Spese correnti 3.962.730,67 3.896.734,42 3.884.800,95 3.953.077,31 Titolo 2 -Spese in conto capitale 1.442.562,08 208.401,78 593.490,66 199.814,00 Titolo 3 -Spese per rimborso di 381.452,11 150.296,73 1.288.276,21 334.529,67 prestiti Titolo 4 -Spese per servizi per 410.801,57 405.584,41 403.464,98 367.349,41 conto di terzi TOTALE 6.197.546,43 4.661.017,34 6.170.032,80 4.854.770,39

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 20

LE NOSTRE ATTIVITÀ

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 21 5. AMBITI DI RENDICONTAZIONE

Il processo di rendicontazione segue una logica ad “albero” in cui il tronco è rappresentato dall’area di rendicontazione, i rami più grossi dalle aree di intervento/dimensione di analisi, le ramificazioni ulterio- ri, delle azioni messe in campo. Per ciascuna area di rendicontazione sono identificati: – Gli obiettivi iniziali dell’area – I bisogni rilevati e le priorità a cui si intende rispondere – L’offerta di servizi e interventi in essere e le risorse economiche impiegate – I prodotti e i risultati raggiunti attraverso opportuni dati ed indicatori – Eventuali criticità, impegni e azioni previste per il futuro. Sono inoltre evidenziati e descritti: - Eventuali stakeholder specifici dell’area, aggiuntivi rispetto alla mappatura iniziale e ritenuti rile- vanti ai fini delle attività poste in essere; - Le modalità di gestione dei servizi; - Eventuali iniziative e/o progetti realizzati, al di là dei servizi strutturalmente erogati. In questa annualità del Bilancio Sociale (2014), il Comune di Valledolmo ha scelto di focalizzare il proces- so di rendicontazione sociale sui servizi alla persona, sulla tematica dell’energia ed il territorio e su quel- la dei lavori pubblici promosse e realizzate dal Comune.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 22 Area di intervento: Servizi alla persona Obiettivi/Priorità e bisogni correlati Obiettivo 1) Sostegno alle famiglie ed alle situazioni di disagio socio economico (in risposta al per- durare della stagnazione economica e a causa dell’accresciuta situazione di disoccupazione) Obiettivo 2) Migliorare la qualità della vita degli anziani e dei diversamente abili anche attraverso il sostegno alla domiciliarità (in risposta alle esigenze dei soggetti più svantaggiati e delle loro fami- glie) Obiettivo 3) Prevenzione del disagio minorile (in risposta all’esigenza di creare maggiore coesione sociale sul territorio) Azioni/interventi realizzati In relazione all’Obiettivo 1): - Erogazione dell’assistenza economica nelle sue varie forme (straordinaria o mensile) in entità proporzionale alla gravità dell’evento e alle disponibilità finanziarie dell’Ente, per il superamento di situazioni di disagio economico e sociale; - Previsione di forme alternative di assistenza economica quali: - Attività lavorativa per le donne come forma di assistenza e di integrazione sociale; - Attività lavorativa in alternativa alla disoccupazione; - Rimborso delle spese sanitarie e farmaceutiche; - Distribuzione di beni alimentari ed emissione di buoni spesa; - Attività educativa domiciliare e aiuto alla genitorialità rivolti alle giovani coppie, con problemi di carattere psichico, socio-economico e culturale; In relazione all’ Obiettivo 2): - Potenziamento del servizio di assistenza domiciliare ad anziani e disabili: - Servizio di aiuto domestico disbrigo pratiche; - Erogazione del bonus socio-sanitario con concessione di contributi economici e voucher per l'ac-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 23 quisto di presidi e servizi; - Integrazione Sociale mediante: - La concessione di abbonamenti e biglietti per il trasporto extraurbano; - Il servizio di integrazione lavorativa; - Il coinvolgimento in attività socio ricreative; In relazione all’Obiettivo 3): - Attività socio ricreative educative estive - Previsione di una ludoteca con laboratori ed attività - Corso di nuoto presso una piscina privata sita nel territorio comunale - Attività educative e di prevenzione disagio sociale mediante: - Recupero scolastico; - Svolgimento del servizio di logopedia e psicomotricità; - Ippoterapia; - Pagamento della retta di ricovero in comunità alloggio per Minori su disposizione del Tribunale. Indicatori relativi ai principali obiettivi Obiettivo 1 sostegno alle fami- Obiettivo 2 Anziani e disabili, Obiettivo 3 Prevenzione disagio glie in situazioni di disagio domiciliarità minorile - n. utenti: 172 - n. anziani assistiti in - n. minori assistiti per atti- - Spesa stanziata per con- SAD: 30 vità ricreative: 120 tributi e forme alternative - % anziani in SAD/n. an- - n. educatori coinvolti: ad esse: ziani residenti (over 75 12/15 - €. 67.796 anni): 14%; - n. minori assistiti per lo- - n. operatori coinvolti: 7 gopedia e psicomotricità: - Spesa stanziata: € 0 20

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 24 - n. professionisti coinvolti: 5 - Spesa complessiva €. 7.832 per i professionisti esterni Stakeholders coinvolti - Coop. Sociale Cassiopea di - Ass. equestre Valle dell'Olmo - Associazioni sportive, culturali e di volontariato locali - Servizi di Igiene mentale e neuropsichiatria infantile dell'Asp. Palermo Distretto 38 di Modalità di gestione degli interventi realizzati - il servizio di sad è realizzato dal distretto socio-sanitario nell’ambito della programmazione zo- nale d’ambito coadiuvato da personale comunale - il servizio di logopedia e psicomotricità è realizzato mediante convenzione con associazione paideia di vicari - il servizio di ippoterapia è realizzato mediante convenzione con associazione equestre valle dell'olmo di Valledolmo Iniziative/progetti di particolare rilievo Sia per l’anno 2013 sia per il 2014: - A dicembre viene organizzata la ‘festa dei nonni’ per festeggiare gli anziani ed i nipoti; - Viene un corso di nuoto per circa 100 minori di età tra i 5 e i 12 anni; - E’ stata prevista un’attività lavorativa alternativa all'assistenza economica (grazie a fondi comu- nali e del Distretto) per disabili e persone in difficoltà economica.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 25 - È stato realizzato il progetto ‘Cantiere di servizio’, che ha permesso a 17 utenti (persone del luo- go con problemi di reddito) di lavorare per tre mesi in attività di manutenzione e cura del verde pubblico. Il progetto ha ricevuto un finanziamento regionale di 36.000 euro. Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento - Andrebbero creati servizi dedicati ad una fascia di età attualmente scoperta (ragazzi dai 14 ai 18 anni) che, non trovando alternative ricreative adatte alla loro età, potrebbero assumere compor- tamenti rischiosi, come il consumo di alcol. - Tra i maggiori problemi di disagio cui non si riesce ancora a dare una risposta, c’è il crescente numero di Slot Machine per gli adulti. - Valledolmo avrebbe bisogno di un assistente sociale e di un educatore a tempo pieno.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 26 Area di intervento: Lavori pubblici Obiettivi/Priorità e bisogni correlati Obiettivo del Comune di Valledolmo per quanto riguarda i lavori pubblici è la corretta e sicura gestione e manutenzione delle risorse ed i beni di sua proprietà, come scuole ed impianti sportivi Azioni/interventi realizzati Nel 2014 il Comune di Valledolmo ha realizzato interventi di ristrutturazione degli edifici scolastici, di accessibilità al centro giovani, ha realizzato un nuovo centro sportivo comunale ed inaugurato un nuovo campo da calcio. Obiettivo 1. Adeguamento edifici, risparmi Obiettivo 2. Interventi a supporto delle attività energetico, abbattimento di barriere architet- sportive toniche Stakeholders coinvolti - Cittadini - Imprese di costruzione/manutenzione - Aziende del comporto edile - Regione Sicilia - Unione europea - Ditte installatrici - Istituti scolastici - Centro giovani - Centri sportivi Modalità di gestione degli interventi realizzati I lavori sono appaltati dal Comune a ditte e società esterne

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 27 Progetti realizzati I principali lavori realizzati nel periodo, ed il relativo stato di avanzamento, sono di seguito descritti. - Lavori di ristrutturazione degli edifici scolastici a valere sul PO FESR 2007-13, asse II Qualità am- bienti scolastici, in particolare: opere di messa in sicurezza ed efficientamento energetico, sosti- tuzione di caldaie ed infissi, miglioramento del livello di sicurezza degli alunni, adeguamento degli impianti energetici e elettrici. Il costo di realizzazione di questi interventi è stato di 347 mi- la euro. I lavori sono stati appaltati e sono attualmente in corso. La conclusione è prevista entro l’estate 2015. - Lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ex mattatoio, oggi centro giovani, per un finanziamento complessivo pari a 347 mila euro. L’intervento è concluso. - Abbattimento delle barriere architettoniche della casa protetta e acquisto di un minibus. L’importo complessivo di tali interventi, che sono ancora in corso di realizzazione, è di 269 mila euro - Nel 2013 il comune ha ricevuto un finanziamento, tramite un mutuo del credito sportivo, per la realizzazione del campo sportivo comunale. I lavori si sono conclusi nel 2013 e, ad oggi, presso il campo sportivo si svolgono tre campionati federali degli adulti, allievi e bambini - Nel 2014 è stato inaugurato un campo di calcio a 5 in contrada Chiusa Madonna Punti di forza, debolezza e prospettive di miglioramento Uno dei problemi principali del Comune è oggi costituito dalla viabilità esterna ed interna, sia per quel che riguarda i collegamenti con le principali città, sia con le imprese agricole del territorio. La viabilità è resa difficoltosa dalle piogge eccezionali del 2014 degli ultimi mesi che hanno provocato frane e smot- tamenti. Per risolvere questa situazione sono in atto una serie di iniziative promosse dal consiglio comunale in- sieme ai comuni limitrofi, finalizzate alla ricerca di fondi straordinari. La situazione è aggravata dalla scarsa manutenzione delle strade di competenza della provincia che, a causa della situazione di commissariamento, non è in grado di realizzazione attività straordinarie.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 28 Area di intervento: Energia e territorio Obiettivi/Priorità e bisogni correlati Le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche stanno assumendo una posizione cen- trale nel contesto dello sviluppo sostenibile, sia perché l’energia è una componente essenziale dello svi- luppo economico, sia perché i sistemi di produzione energetica risultano i principali responsabili delle emissioni di gas climalteranti. Come diretta conseguenza, l’andamento delle emissioni dei principali gas serra è, da tempo, considerato uno degli indicatori più importanti per monitorare l’impatto ambientale di un sistema energetico territoriale (a livello globale, nazionale, regionale e locale). Il 13 marzo 2013, i Consigli Comunali dei 31 Comuni facenti parte della Città Rete Madonie Termini hanno approvato una Convenzione che li ha portati alla condivisione di un percorso verso la redazione dei rispettivi PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), con capofila il Comune di Cefalù. Nel 2014 il Comune di Valledolmo ha redatto ed approvato il proprio PAES, all’interno del quale sono descritti i progetti e le azioni (insieme ai tempi di attuazione e alle responsabilità dei soggetti coinvolti) che il Comune intende mettere in atto per raggiungere e superare l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Tramite il PAES il comune intende dunque: - Ottenere un risparmio consistente dei consumi energetici a lungo termine attraverso una maggio- re efficienza e l’incremento dell’energia elettrica da fonti rinnovabili  Riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. - Superare l’implementazione di azioni sporadiche e disomogenee per passare ad una miglior pro- grammazione, anche multi-settoriale. Azioni/interventi realizzati All’interno del PAES, il Comune di Valledolmo ha individuato una serie di interventi finalizzati al rag- giungimento degli obiettivi del piano sopra esposti, ed orientati principalmente all’incremento della produzione di energia eolica, all’incremento del livello di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente sul territorio comunale, alla promozione della mobilità urbana sostenibile ed alla riduzione

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 29 delle auto in circolazione ed all’installazione di impianti fotovoltaici. La lista dei progetti è riportata nella sezione “Iniziative/progetti rilevanti”, mentre il dettaglio su obiet- tivi, stakeholder, periodo di realizzazione, ecc. si trova nell’Allegato al Bilancio. Si ricorda inoltre che a Valledolmo è presente, dal 2004, un impianto eolico composto da 9 aerogenera- tori, che producono un corrispettivo pari a circa 70mila euro di energia all’anno ciascuno. Per effetto di una convenzione stipulata con il gestore di questo impianto, il comune riceve l’1% del ricavato dell’energia prodotta, che equivale a 63mila euro l’anno in totale. Stakeholders coinvolti - Imprese di costruzione/manutenzione - Università/centri di ricerca - Aziende del comporto edile - Certificatori energetici - Distributore locale di gas naturale – gas natural - Cittadini - Regione Sicilia - Compagnie assicurative - Operatori privati (es. Car2go) - Esercenti ed imprese del terziario - Ditte installatrici - Istituti scolastici Modalità di gestione degli interventi Il Comune di Valledolmo ha individuato all’interno delle proprie strutture un gruppo di lavoro interset- toriale per il PAES, destinatario della formazione tecnica mirata e responsabile della rendicontazione uf- ficiale, nonché dello svolgimento delle attività previste dal patto dei sindaci

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 30 Allegato – le azioni del paes

Titolo del pro- Attori coinvolti Periodo di Descrizione Costo getto realizzazio- ne

Produzione e- Comune di Valle- 2015-16 L’Amministrazione comunale intende avviare l’iter di 165.000,00 € e- nergia eolica dolmo realizzazione di un impianto minieolico per 55 kW di scluse opere con- potenza installata, perseguendo un duplice obiettivo: nesse Imprese di co- - produrre energia da fonti rinnovabili, sfrut- struzio- tando la principale fonte energetica naturale ne/manutenzione locale; - ricavare risorse finanziarie da destinare all’incentivazione di interventi di efficienta- mento energetico e produzione da fonte rin- novabile presso privati cittadini Audit edifici Comune di Valle- 2015-20 L’Amministrazione comunale intende richiedere il sup- Nessun costo ag- pubblici dolmo – Settore porto di università e/o centri di ricerca per effettuare giuntivo per il tecnico audit energetici di dettaglio sugli immobili di proprietà Comune comunale. L’obiettivo è valutare lo stato di efficienza energetica attuale degli edifici ed individuare opportu- nità di miglioramento, da presentare poi per l’ottenimento di finanziamenti destinati al settore pubblico

Efficienza pub- Comune di Valle- 2012-14 Il Comune di Valledolmo ha siglato a fine 2011 un ac- Nessun costo ag- blica illumina- dolmo cordo di durata ventennale per la sostituzione di tutte giuntivo per il zione le 550 armature stradali con modelli dotati di sistema Comune rispetto di gestione e controllo i grado di monitorare il funzio- al pagamento dei Beghelli namento e i consumi al momento. Le installazioni sono consumi di ener- state appena completate e si attende a regime un ri- gia elettrica sparmio energetico nell’ordine del 60 %. In particolare, le armature da 140W sono state sostituite con 50W, e quelle da 243W con 100W.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 31 Regolamento Comune di Valle- 2015-20 Il Regolamento Edilizio è fondamentale nel processo di Nessun costo di- edilizio dolmo pianificazione territoriale: esso infatti è in grado di in- retto aggiuntivo Progettisti tegrare indicazioni architettoniche ed edilizie con con- per il Comune siderazioni di carattere energetico. Dovendosi allineare Ditte installatrici da una parte con la politica energetica comunale e gli Aziende del com- altri documenti di pianificazione urbanistica, e parto edile dall’altra con i riferimenti normativi Regionali e Pro- Società ESCo vinciali, costituisce un tassello importante per la ridu- zione dei consumi energetici e l’incremento dell’efficienza. L’Amministrazione Comunale di Valle- dolmo intende avviato l’iter per la produzione di un Allegato Energetico al Regolamento edilizio

Metanizzazione Comune di Valle- 2015-20 Attualmente, circa 350 utenze domestiche sono allac- dolmo ciate alla rete del gas metano per riscaldamento, cottu- Distributore loca- ra e produzione di acqua calda sanitaria. Il Comune di le di gas naturale Valledolmo intende promuovere l’allacciamento alla – GAS NATURAL rete del gas metano da parte di cittadini e attività eco- nomiche. Questo contribuirebbe alla riduzione di emis- sioni di CO2 grazie al maggior ricorso al gas naturale, caratterizzato da un fattore di emissione minore ri- spetto agli altri combustibili tradizionali. In particola- re, l’Amministrazione intende esplorare possibili ac- cordi con il distributore locale GAS NATURAL, affinché possa concedere tariffe differenziate e più vantaggiose per coloro che decideranno di aderire alla presente a- zione del PAES, o in alternativa valutare la possibilità di coprire parte dei costi di allacciamento

Incentivi ri- Comune di Valle- 2015-20 Obiettivo dell’Azione è l’incremento del livello di effi- Nessun costo di- strutturazioni dolmo cienza energetica del patrimonio edilizio esistente sul retto aggiuntivo Progettisti, Ditte territorio comunale. L’Amministrazione prevede di of- per il Comune installatrici frire premi volumetrici e sconto oneri e/o imposte co- Costi a carico di munali (es. IMU) in proporzione all’efficacia degli in- Società ESCo, privati non quan- terventi effettuati su edifici oggetto di ristrutturazione, tificabili Certificatori E- oltre a quanto sarà reso obbligatorio dal nuovo Rego- nergetici lamento Edilizio Cittadini

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 32 Energia dagli Comune di Valle- 2015-18 Al fine di efficientare il settore agricolo locale, il Co- Costo indicativo scarti agricoli dolmo mune di Valledolmo intende promuovere la realizza- 1.300.000,00 euro Imprese produt- zione di un impianto consortile (anche coinvolgendo i tive ed agricole vicini Comuni) per la valorizzazione energetica degli scarti agro-industriali, intercettando biomasse altri- menti destinate allo smaltimento. La recente conven- zione Legacoop-Enel Green Power prevede di produrre energia da biomasse attraverso impianti di picco- le/medie dimensioni (200 Kwatt di media, max 300 Kwatt), che grazie alla trigenerazione offerta dalle biomasse si produrrà energia elettrica, calore e freddo. Gli impianti al centro della convenzione bruciano un composto formato al 30% da materiale ligneo e per il resto un mix dei sottoprodotti dei residui delle lavora- zione agricole. Le imprese cooperative che decidono di investire in tal senso possono accedere al Conto ener- gia che per la trigenerazione prevede ancora forti in- centivi.

Rinnovo parco Comune di Valle- 2015-20 L’Amministrazione Comunale di Valledolmo intende Organizzazione auto privato dolmo promuovere ed accelerare il percorso di rinnovo ed ef- incontri pubblici: Regione Sicilia ficientamento del parco auto privato. A fianco degli 500,00 € (concessioni im- impegni assunti dalle compagnie di produzione di au- Costi privati per pianti di distri- toveicoli con l’Unione Europea per raggiungere deter- sostituzione mez- buzione) minati valori di emissioni specifiche medie (130 zi non quantifica- gCO2/km), a livello locale saranno attuate le seguenti bili Cittadini iniziative: Compagnie assi- Tavolo con le principali Assicurazioni operanti curative - sul territorio, per valutare possibili ribassi sui premi per i veicoli a basse emissioni; - Disponibilità di riduzione degli oneri di con- cessione per la distribuzione di GPL/metano;

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 33 Minicar sharing Comune di Valle- 2016-18 L’Amministrazione Comunale intende perseguire la Costo indicativo dolmo realizzazione di un sistema di minicar sharing, attra- 100.000,00 € Operatori privati verso la predisposizione dei primi 5 mini veicoli elet- (es. Car2go del trici dotati di batterie al litio. Le minicar avranno una gruppo Daimler- velocità massima di 45 km/h. Oltre all’acquisizione dei Mercedes) mezzi, si prevede la realizzazione di una “solar station” per la ricarica mediante colonnine e per la so- Cittadini sta dei veicoli elettrici, dotata di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia finalizzata alla ricarica. Il Comune intende inoltre sensibilizzare la cittadinanza, che attualmente usa molto spesso l’auto anche per spostamenti per piccole commissioni

Meno auto in Comune di Valle- 2015-16 Nel territorio comunale esiste un rapporto di circa uno Nessun onere ag- circolazione dolmo a uno tra persone in grado di guidare e numero di au- giuntivo per il Cittadini tovetture. Il comune di Valledolmo intende disincenti- Comune vare l’utilizzo improduttivo delle auto, ad esempio l’utilizzo serale/notturno soprattutto tra i giovani. A- zioni concrete possono essere: - chiusura del corso: rendere permanente il di- vieto di transito delle auto nel corso principa- le dopo una certa ora e contemporaneamente creare nelle strade perpendicolari al corso, senza sbocco o senza transito di auto, condi- zioni di spazi comuni all’aperto (piazzette) ed eventualmente favorire le iniziative al chiuso (bar, luoghi di lettura, internet point, ritrovo, musica, home cinema, ecc…) mediante l’impiego di vecchie case al piano terra (una sorta di movida valledolmese inibita alle au- to); - rilancio del pedibus

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 34 Rinnovo parco Comune di Valle- 2015-18 Il Comune di Valledolmo intende procedere ad una Da quantificare auto comunale dolmo graduale sostituzione del parco auto e mezzi di tra- Imprese di co- sporto interno con auto elettriche o ibride. Obiettivo struzio- dell’Azione è la riduzione delle emissioni inquinanti ne/manutenzione attraverso il rinnovo del parco mezzi utilizzato dal personale pubblico. L’azione di rinnovo del parco vei- Ditte fornitrici coli del comune prevede l’acquisto di nuovi veicoli e la sostituzione dei mezzi più inquinanti. L’azione può avere anche un impatto educativo per la comunità che non conosce i prodotti di locomozione elettrici

Progetto MUSA Comune di Valle- Il Progetto Nazionale MUSA Anci (Mobilità Urbana So- dolmo e Città a stenibile e Attrattori culturali) per la mobilità sostenibi- Rete Madonie le nelle città, realizzato in collaborazione con Isfort, Termini Anci-Comunicare, Fondazione Cittalia e Cles, grazie a Isfort fondi europei PON Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013, mira a realizzare modelli di intervento per Anci-Comunicare il miglioramento della mobilità urbana nelle città ita- Fondazione Citta- liane oltre che garantire una migliore fruizione dei cen- lia tri storici. Il progetto ha consentito l'elaborazione di Cles uno studio di fattibilità e nella sua seconda fase at- tualmente in corso (progetto Musa 2.0) sta costruendo il nuovo Piano Urbano ed Extraurbano del traffico e della mobilità sostenibile, contemplando l'intera area territoriale della Città Rete Madonie Termini della quale il Comune di Valledolmo è parte integrante

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 35 Diagnosi ener- Comune di Valle- 2015-18 Il settore delle Attività Produttive rappresenta da solo Organizzazione getiche dolmo circa il 17% dei consumi di elettrici e termici del terri- Tavoli ed incontri: Imprese produt- torio. Con questa Azione, l’Amministrazione comunale 1.000 euro tive ed agricole si l’obiettivo di promuovere accordi per l’erogazione di Costi a carico di diagnosi energetiche gratuite presso le imprese, e di privati non quan- concordare con le Associazioni di categoria e le banche tificabili una serie di incentivi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, privilegiando: - Installazione di contatori e sistemi di monito- raggio intelligenti per l’integrazione delle e- nergie rinnovabili; - Gestione impianti di condizionamento; - Gestione e controllo illuminazione; - Sostituzione di impianti di ventilazione; - Recupero termico del processo produttivo; - Sostituzione di macchinari. Saranno altresì promossi incontri per la stipula di ac- cordi che facilitino gli investimenti

Comune di Valle- 2015-18 Il Settore Terziario rappresenta da solo circa il 17% dei Organizzazione dolmo consumi di elettrici e termici del territorio. Analoga- Tavoli ed incontri: Esercenti ed im- mente a quanto fatto per il Settore Produttivo, 1.000 euro prese del Terzia- l’Amministrazione comunale si pone l’obiettivo di Costi a carico di rio promuovere accordi per l’erogazione di diagnosi ener- privati non quan- getiche gratuite presso gli edifici adibiti ad uffici e ne- tificabili gozi, e di concordare con le Associazioni di categoria e le banche una serie di incentivi per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, privilegiando: Saranno altresì promossi incontri per la stipula di ac- cordi che facilitino gli investimenti

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 36 Distretto turi- Comune di Valle- 2014-20 L’Azione consiste nella promozione di un marchio ter- stico sostenibi- dolmo ritoriale a valenza ambientale per favorire l’instaurarsi le Città a Rete Ma- e/o il consolidarsi di attività economiche locali caratte- donie Termini rizzate da valori di alta qualità e sostenibilità. Tale classificazione, volontaria, deve essere parte di un si- Strutture turisti- stema ambientale di più ampio respiro che funga da che catalizzatore sul territorio delle Madonie e da richiamo verso l’esterno. L’approccio ideale per un territorio di simile complessità consiste nell’implementazione una “rete ecologica” pilota quale strumento di sviluppo so- stenibile che interagisca con la pianificazione e le atti- vità di promozione dei diversi Enti presenti nell’area delle Madonie. Il marchio (a due livelli: prodotto e atti- vità) può considerarsi il primo passo nella costruzione della rete, alla quale man mano gli attori presenti sul territorio potranno aggregarsi per amplificarne i risul- tati.

Formazione Comune di Valle- 2014-15 L’Amministrazione Comunale di Valledolmo intende Costo docenze: nelle scuole dolmo promuovere una serie di interventi formati- 5.000,00 € Cittadini vi/informativi per gli alunni delle scuole primarie sulle tematiche del risparmio e dell’efficienza energetica de- Istituti scolastici gli edifici e, in generale, all’uso più consapevole delle risorse energetiche. Verrà studiata una forma di partnership con professionisti/docenti ad hoc.

Sportello ener- Comune di Valle- 2015-20 Il Comune di Valledolmo intende promuovere e diffon- Nessun costo ag- gia dolmo dere iniziative e progetti inerenti la produzione di e- giuntivo per il Cittadini nergia da fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il Comune ciclo dei rifiuti e la pianificazione urbanistica sosteni- bile, in completa correlazione e armonia con l’ambiente. Nell’ambito delle attività previste, l’Amministrazione si propone di organizzare, valutan- do la disponibilità di partnership con la Provincia e or- ganizzazioni no-profit, uno sportello informativo itine- rante sul territorio. Lo sportello informativo sarà rivol- to ai privati cittadini, ai professionisti, alle imprese, agli amministratori, offrendo informazioni e materiale

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 37 cartaceo sulle tematiche energetiche, in particolare sull’installazione di impianti da fonte rinnovabile, sugli interventi di risparmio energetico in edilizia, sugli in- centivi, i contributi e i bandi a disposizione, nonché sulla verifica degli impianti termici. Lo Sportello Ener- gia avrà una pagina web dedicata sul sito Comunale, con il calendario delle aperture e la possibilità di ri- chiedere aperture ad hoc per specifici eventi.

Fotovoltaico su Comune di Valle- 2012-13 Nel corso degli anni 2012 e 2013 sono stati installati Nessun costo ag- edifici privati dolmo Cittadi- nel territorio del Comune di Valledolmo impianti foto- giuntivo per il nanza voltaici per una potenza complessiva di 147,6 kWp. Comune Progettisti Questa Azione considera solo gli impianti installati nel Costi a carico di corso degli ultimi due anni perché sono quelli che ga- Ditte installatrici privati non quan- rantiscono, una volta a regime, un incremento della tificabili produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ri- spetto quanto registrato nell’anno di riferimento 2011.

Sviluppo im- Comune di Valle- 2015-20 Il Comune di Valledolmo intende promuovere la diffu- Costi per il Comu- pianti ed orti dolmo sione del fotovoltaico presso i privati, attraverso ne: 2.000 € per fv Cittadinanza l’organizzazione di incontri tra fornitori, banche e cit- organizzazione tadini. I professionisti avranno la possibilità di pro- eventi Progettisti muovere la propria attività, i cittadini di conoscere le Costi a carico dei Ditte installatrici opportunità esistenti, e le banche di mettere a disposi- privati non quan- zione prodotti finanziari ad hoc. Per i privati che non tificabili hanno un edificio o un’area adeguata per l’installazione di un impianto fotovoltaico esposizione non idonea, falda di copertura non adatta), si propone la realizzazione di un orto fotovoltaico, cioè di un campo fotovoltaico in multiproprietà. Il progetto si ba- sa sul principio del “consorzio”.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 38 CREDITI

Questo documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza ge- stionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Co- muni della Coalizione territoriale Madonie-Termini Imerese e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il progetto Città Rete. Trasparenza e Legalità è stato realizzato da un RTI composto da: Istituto per la Ri- cerca Sociale, Amapola, Istituto di Formazione politica Pedro Arrupe.

Il progetto ha dedicato particolare attenzione alla dimensione della comunicazione pubblica, attivando una serie di azioni con l’obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza e della legalità nei comuni della Città a rete Termini Madonie.

Tra queste, grazie alla collaborazione con l’Istituto D’Istruzione Superiore Statale Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato di Cefalù, sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto, coordinati dal Prof. Orifici, che hanno proposto il design delle copertine dei Bilanci Sociali. Alla fine del progetto i Comuni hanno scelto, attraverso una votazione on-line sul sito web www.cittarete.it, l’immagine da abbinare al bilancio sociale del proprio Comune.

L’immagine che segue è stata disegnata dalla studentessa Chiara Palimbo, classe 5 C.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 39

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI VALLEDOLMO 40