€ 0,50

B3930311 Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Un Altro suono Al Teatro Comunale torna il Festival dedicato alla musica “altra” . Apre Noa, seguono il fado di Mafalda Arnauth e le suggestioni di Sakina Al Azami

EVENTI ARTE CINEMA Ad aprile due Nuove mostre Alla Sala week end con per la Galleria Truffaut e nei “Musei da Civica e cinema della gustare”. per Fondazione provincia arriva Tutte le iniziative Fotografia Doc in tour

in sommario primopiano pag.04 Al Teatro Comunale il 2 aprile con il concerto di Noa apre l’Altro Suono festival pag.06 In tutta la provincia le iniziative di Musei da gustare pag.08 La Galleria Civica inaugura le sue mostre di primavera: Anna Malagrida e Le collezioni arte pag.10 Al Sant’Agostino in mostra le belle immagini di Quattro il nuovo allestimento di Fondazione Fotografia pag.11 Alla Galleria Estense le sculture di Paolo delle Monache pag.12 Al Fotomuseo Panini le fotografie del giapponese Yasuzo Nojimaattro teatro pag.16 - 17 Al Teatro Storchi prima nazionale per lo spettacolo I villeggianti. In cartellone anche Aspettando Godot e Roman e il suo piccolo pag.18 Alle Passioni lo spettacolo Com- Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 pleanno di terra delle Ariette pag.19 Al Comunale Aterballetto con Le sacre du printemps ISSN 1827-5958 e il Teatro gioco vita con Sogno di una notte di mezza estate pag.20 Marco Paolini con euro 0,50 Il Mese di n.95 Galileo a Vignola e Ascanio Celestini a Soliera calendario eventi Direttore responsabile cinema Simone Simonazzi, [email protected] pag.28-29 Tornano i documentari di Doc in tour e il Nonantola film festival Art director Pietro Spagnulo, musica [email protected] pag.32-33 Al Comunale per la stagione d’opera arriva il Giulio Cesare mentre per i Redazione Marina Leonardi, Dalila Bor- concerti Riccardo Chailly dirige la Filarmonica della Scala nelle celebrazioni di Mahler relli, Alberto Morsiani, Alessia pag.34-35 Gli Amici della musica con Note di passaggio e Concerti d’inverno. Torna Pelillo, Michele Pelillo, Erika Varesi Piccoli talenti in musica pag. 36-37 Rock, jazz e sperimentazione nei circoli di Modena e Hanno collaborato provincia. A Vignola per Crossroads il 7 aprile suona lo Scott Hamilton Quartet mentre Serena Arbizzi, Sante Cantuti, Carlotta Catellani, Davide Cor- Gang of four il 9 aprile è al Vox betta, Letizia De Felice, Luca Fiorini, Paolo Franceschi, incontri Micol Lombardi, Annalisa pag.38 Proseguono le celebrazioni dell’Unità d’Italia pag.40 Il 25 aprile si festeggia in Malavolta, Elisa Nobler, Greta Ronchetti piazza XX settembre pag.42 A Montale riapre il Parco della Terramara

Per informazioni e contatti Carpi Redazione de Il Mese di Modena: pag.44 Dedicata ad Adolfo De Carolis la XV Biennale di xilografia

Marina Leonardi - Edicta Appuntamenti via S. Chiara 14 in.sommario pag.46 Itinerando per l’Appennino 41100 Modena Tel. 0592034854 [email protected]

Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43100 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 il Mese Modena [email protected]

Editore In tutte le edicole di Modena e provincia, e distribuito Edicta p.s.c. gratuitamente in città: via Torrente Termina 3/b Comune di Modena, Informagiovani/IAT, n. iscrizione ROC: 9980 43100 PARMA Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro www.edicta.net Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Per la pubblicità Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa In provincia a Carpi: Stamperia s.c.r.l. – PARMA Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà a Castelfranco Emilia: Assessorato Cultura a Vignola: Fondazione, Rocca

Buono acquisto per una copia di

Valido fi no al 31 DICEMBRE 2011 PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI

www.edicta.net di marina leonardi Altro Suono Su il sipario! Al via con Noa l’atteso festival del Teatro Comunale Da Israele si passerà poi alla tradizione portoghese ci si spingerà fino al Marocco con Sakina Al Azami e le musiche di origini arabo-andaluse e sefardite

n paese civile, una città civile, solato appare quasi come un miracolo deve investire sulla cultura e l’inizio de l’Altro Suono festival, l’interes- “Usulla ricerca”. Le parole di An- sante rassegna dedicata alle musiche drea Landi, presidente della FCRMO, uno “altre” che ci apre di anno in anno scenari dei soci fondatori della Fondazione Teatro sempre nuovi ed inaspettati. Comunale Luciano Pavarotti, parole così Nell’edizione 2011 – ci spiega il diret- condivisibili, suonano invece quasi stra- tore Sisillo: “prosegue il lungo viaggio ne in questo periodo di tagli forsennati attraverso i diversi generi musicali, dalle alla cultura. Tagli che interesseranno tradizioni popolari al jazz, dal rock alla anche il teatro cittadino, l’ha detto con musica d’avanguardia, attingendo a cul- rassegnazione il maestro Aldo Sisillo, ture e repertori diversi, in linea con una il direttore che in tanti anni ha saputo tendenza ormai assodata nel panorama condurre al meglio l’istituzione di Corso musicale che ha visto progressivamente Canalgrande, un esempio virtuoso di or- dissolversi confini e barriere fra gene- programma mercoledì 20 aprile. Oum ganizzazione e produzione. I tagli al Fus, ri musicali. Protagonista indiscussa Kalthoum, detta kawkab a’ sciark (stella il Fondo dello spettacolo incideranno sul quest’anno è la voce femminile in tutte le d’oriente), è uno dei personaggi femminili bilancio del teatro già penalizzato dai tagli sue declinazioni e nei molteplici contesti che più rappresenta la vocalità araba del Governo ai Comuni. Come è ben noto della musica etnica e tradizionale, della nel mondo. Sakina Al Azami è tra le più un altro dei soci fondatori è il Comune musica di culture extra-occidentali, della raffinate voci femminili del Marocco, di Modena che è già stato costretto a musica occidentale colta e non solo”. vincitrice di importanti premi a livello rivedere e a contenere le sue spese, Ad aprire la rassegna, il 2 aprile è la nazionale grazie all’originalità con la quale anche sulla cultura. cantante israeliana Noa, una delle voci interpreta le musiche della tradizione E così, in questo scenario davvero scon- femminili più eleganti della scena pop arabo-andalusa, sefardita e delle scuole contemporanea che ripercorre le tappe della sua carriera con Gil Dor alle chitar- re, Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio INFORMAZIONI ai violini, Gerardo Morrone alla viola e biglietti e abbonamenti Antonio Di Francia al violoncello. In vendita presso la biglietteria del Il fado portoghese approda al Comunale Teatro Comunale (Corso Canalgrande), con una delle sue voci più rappresentati- con acquisto e pagamento diretto o ve, quella di Mafalda Arnauth, un’artista telefonico: 059 203 3010 destinata a raccogliere da Amália Rodri- gues il testimone di nuova stella del fado Prezzi dell’abbonamento internazionale. A Modena mercoledì 13 Platea e posto in palco di I e II fila aprile presenterà in prima italiana Fadas, euro 70,00 il suo quinto album, che è un omaggio alle Ridotto euro 63,00 interpreti che l’hanno ispirata durante il Ridotto fino a 27 anni euro 35,00 Ridotto da 65 anni in poi euro 49,00 suo percorso musicale, dalla Rodrigues Prezzi dell’abbonamento Student card: a Hermínia Silva, da Fernanda Baptista Platea e posto in palco di I e II fila euro a Celeste Rodrigues e Beatriz da Con- 17,50 ceição. Posto in palco di III e IV fila euro A Oum Kalthoum, “l’astre de l’Orient”, 13,00 è dedicato il nuovo progetto diretto da Jamal Ouassini e interpretato da Saki- Info: www.teatrocomunalemodena.it na Al Azami: una produzione Ziryab, in

[04] - il mese aprile \2011 Intermedia. of della I Have Seen, che vedrà il coinvolgimento bels in prima italiana con zione con Angelica Festival, Heiner Goeb- mirabile progetto realizzato in collabora- un con maggio 27 al 25 dal chiuderà si e Italiani Beatles affiancatadaiVirtuosi ai omaggio in progetto un con cimenta contemporaneo musicale panorama del duttili più minili Il 22 sarà la volta di una tra le voci fem- Jesse Zubotalviolino. e batteria alla Martin Jean con album, titolo nadese di origini Inuit in un dalconcerto T La rassegna prosegue il 10 maggio con Tarek Awad Alla(percussioni). e (liuto) Mezgheldi Youssef kawala), e lam Naiti (kanoun), Bouchaib Amer (flauto Mohammed el Mortaji (violino), Abdesse- violino), e (direzione Ouassini Jamal da composto strumentisti di gruppo un da orientali. La sua voce sarà accompagnata Mafalda Arnauth Al Azami,adestra JamalOuassini.Nelbox Noa,inbassoasinistraSakina In apertura p anya The London Sinfonietta, dell’O Auk/Blood, dal nome del suo ultimo Age of T liceiie atne ca- cantante l’incredibile agaq, Englightenment e di rimo Cristina Zavalloni che si Songs of Wars rchestra rchestra Sound L’Iran dell’EnsembleLulianetuttoilfadodiMafaldaArnauth etr e Filosofia e Lettere di Facoltà della Magna nell’Aula 17, nostre. dalle lontane che culturali spesso an- tradizioni emozioni, sensazioni, rienza, come luogo di espe- intesa musica la del- conoscenza” di “strumento diventa musicista il contro, te. Al centro dell’in- esegui musiche le approfondiranno e presenteranno che te con gli interpreti, logando direttamen- delle esecuzioni dia- tà di entrare nel vivo pubblico la possibili- note le di incontri gli musica: la con rapporto loro il e trare i musicisti, conoscere la loro vita Studi di Modena e Reggio Emilia. Incon- in collaborazione con l’Università degli Dentro le note realizzato dal Comunale Prosegue anche ad aprile la rassegna e canzoni folkloristiche della tradizione melodie da principalmente costituito è gruppo del repertorio Il Rumi. Din ad Jalal Moulana persiano mistico poeta al omaggio in scelto nome un è “nomadi”, significa che Lulian, topiano Iranico. proporrà musiche folkloristiche dell’Al- Dentro lenoteconl’Università Dentro aan al daranno le ore alle aprile 6 Mercoledì Dentro - Ensemble p Lulian iano

suoi protagonisti. dei e musica della mondo il esplorare di desiderio dal spinti curiosi semplici pre più numeroso degli appassionati o sem- quello e rivolta, espressamente è cui quali ai universitari, studenti degli pubblico il coinvolto ha anni gli de- corso nel 2002, nel avvio preso ha che note, le Dentro rassegna La internazionale. fado del stella nuova di testimone il aai obk df dyr, udu dayere, daf, tombak, Samani Behnam corde), a (strumenti setar e tar Madani Darioush voce, Nazli niani che vivono in Italia e in Germania: ira- musicisti da composto È iranica. mla Rodrigues Amália da raccogliere a un’artista destinata Arnauth, Mafalda di quella sentative, rappre più voci sue delle una con Modena di nale Comu - al approda portoghese tipico suo Fado. Il genere il proporrà 1974) (nata a Lisbona nel M Comunale Teatro del ridotto nel 17 alle sempre aprile 13 Mercoledì mento aarco). (stru- kamanchè Nazari Amir sivi), percus- (strumenti afalda A rnauth -

primopiano Calendario

MODENA Museo Civico Archeologico Etnologico – Così un museo Museo Civico d’Arte Palazzo dei Musei Viale Vittorio Veneto 5 9-10 aprile / 16-17 aprile ore 10- 12/15-18 tira l’altro... Galleria Civica, C.so Canalgrande 103 9 aprile ore 10,30-23, 10 aprile ore Settima edizione per la rassegna Musei da gustare. A Modena e 10.30-20,16-17 aprile ore 10.30-19.30 provincia un doppio fine settimana dedicato a gusto, arte e cultura FotoMuseo Panini, Via Giardini 160 9-10 aprile / 16-17 aprile ore 11-19 iscoprire il piacere di stare insieme stampa visitando la 15ª edizione della Museo della Figurina, C.so Canalgrande 103 passando da una galleria a una Biennale di xilografia di Carpi, dedicata ad 9 aprile ore 10,30-23, 10 aprile ore 10.30 Adolfo De Carolis che apre sabato 9 aprile -19.30, 16-17 aprile ore 10.30-19.30 Rsala museale, da un incontro con l’autore a uno spettacolo a un gioco. È ai Musei di Palazzo dei Pio. Musei Anatomici - Università di Modena e Reggio Emilia, Via Berengario 14 questa la proposta della 7ª edizione di C’è spazio per la pallavolo di ieri e di oggi 9 aprile ore 20-24 Musei da Gustare, l’iniziativa del Sistema nell’incontro con i giocatori azzurri al mu- Museo Universitario GEMMA 1786 – museale della Provincia di Modena che si seo del Volley, per la grande musica con Dipartimento Scienze della Terra svolge nell’arco di due fine settimana:il 9 Mirella Freni, per la fotografia di paesag- Largo Sant’Eufemia 19 e 10 e il 16 e 17 aprile con anteprime gio nella mostra di Vittore Fossati all’ex 9 aprile ore 16-19 l’8 e il 15 aprile. Sotto il titolo “Un museo ospedale Sant’Agostino. E mentre l’antro- Orto Botanico - Università degli Studi di tira l’altro”, la manifestazione propone Modena e Reggio Emilia oltre cinquanta appuntamenti a Modena e Viale Caduti in Guerra 127 provincia tra incontri, conferenze, spetta- 16 aprile ore 17-18.30 coli, conversazioni letterarie, esposizioni, Sala dei Dinosauri e dei Mammiferi - laboratori e attività per le famiglie legati Università degli Studi di Modena e Reggio 9 aprile ore 20-24 dalla “condivisione di esperienze” professio- nali, artistiche, scientifiche, naturalistiche, Musei del Duomo, Via Lanfranco 6 9-10 aprile / 16-17 aprile ore 9.30- gastronomiche e sociali. 12.30/15.30-18.30 Nei due weekend museali, che fanno parte Museo del Combattente, Via C.Sigonio 54 della Settimana della Cultura nazionale, 9-10 aprile / 16-17 aprile ore 9-12/15-18 dal 9 al 17 aprile, ci si può sperimentare Museo dell’Auto e Moto d’epoca Umberto archeologi al Parco Novi Sad di Modena Panini, c/o Azienda Agricola Hombre o approfondire la differenti interpretazioni Via Corletto sud 320 Cognento della figura umana nella mostra “Forme e 9-10 aprile ore 9.30-12.30/15.30-18.30 figure. Modena e la scultura nella prima Fondazione Fotografia (Mostra Quattro) metà del Novecento” che inaugura venerdì c/o ex Ospedale Sant’Agostino 8 aprile al Museo Civico d’Arte del capo- 8-9-10 aprile e 15-16-17 aprile, venerdì ore 11-19, sabato ore 11-21, luogo. O ancora dedicarsi all’arte della domenica ore 11-19 BASTIGLIA Museo della Civiltà Contadina 9-10 e 16-17 aprile ore 10-12/15-18 17 aprile 10-19 Anche il Romanico è servito. Tra storia e cucina CAMPOGALLIANO Museo della Bilancia Un percorso che invita a scoprire le ricchezze culturali 16 e 17 aprile 10-12.30/15.30-19 del Romanico modenese insieme alle eccellenze ga- CARPI stronomiche del territorio. È la proposta della mappa Musei di Palazzo dei Pio, Palazzo dei Pio Romanico con gusto, curata dalla Provincia di Modena 9-10 aprile / 16-17 aprile ore 10- nell’ambito del progetto europeo CrossCulTour, che sarà 13/15-19; 9 e 16 aprile apertura serale presentata domenica 17 aprile nel Cortile d’onore della straordinaria ore 21-24 Rocca Rangoni di Spilamberto durante l’inaugurazione CASTELFRANCO EMILIA della Corte del gusto che ospiterà le eccellenze enoga- Museo Civico Archeologico, Palazzo Piella 9 aprile ore 16-19 / 10 aprile ore 10-13 stronomiche del territorio. Durante la giornata sarà possibile visitare, a piedi o in CASTELVETRO DI MODENA MUSA – Museo dell’Assurdo bicicletta, gli spacci di vendita di prodotti tipici lungo 10 aprile ore 16-19; 16 aprile ore 16-19; questo affascinante itinerario dei sapori. Alle 17.30, 17 aprile ore10.30-12.30/16-19 Gianluigi Veronesi intervisterà lo scrittore Giuseppe FIORANO MODENESE Pederiali sulle storie più curiose della tradizione alimen- Museo della Ceramica - Castello di Spezzano tare modenese per finire con una degustazione di prodotti tipici. 16-17 aprile ore 15-19

[06] - il mese aprile \2011 a ap “oaio o Gso. Tappa Gusto”. con “Romanico mappa la presentata sarà e territorio del nomiche sto, che ospiterà le eccellenze enogastro- Rocca Rangoni, del inaugura gu- la Corte della d’onore cortile nel Spilamberto, A ceramica inItalia. della design al applicate arti dalle style dell’italian segreti i svelano si Sassuolo di ducale Palazzo al e dell’empatia”, “Dono sul sofferma si Ravera Lidia scrittrice la culture, varie nelle genere di differenza la approfondisce Cecla La Franco pologo p bambini ar e ceer, robot scheletri, e sauri dino- tra Botanico l’Orto e Universitari Musei Scientifici dai proposti ri laborato- i differenti e Tantissimi condivisione. della tema al dedicata quest’anno Modena, di Provincia della Museale Sistema del gustare da Musei nell’iniziativa rito Speciale dello proposta la È l’altro. mentare speri - per insieme piccini e Grandi Giochi elaboratori inse- Famiglie e Ragazzi rimo ingresso gratuitooridotto. a sono calendario in proposte le Tutte del territorio. musei i tutti in famiglie le e bambini i per laboratori e spettacoli animati, percorsi giochi, tra appuntamenti gli tantissimi alle sculture del Museo della pietra, sono poetica voce dà Piumini Roberto Fanano a Mentre Zerbini. Luisa e Wadia Laila scrittrici le con intercultura e cucina su tira…l’altro, in Italia e nel mondo”, piattodialogo “Un con Vignola a anche golosa laboratori al Parco della Terramaradella Parco al laboratori i compresi piccoli più i per iniziative E anche in provincia non mancano le così comeallastoria. iniziative legate all’arte e alla musica le mancano Non scorpioni. e ragni i otl dv i più i dove Montale di 9 al17aprile. dal indetta Cultura della Settimana della anche ito o ridotto fanno parte gratu- ingresso a eventi ancora in esploratori. Gli o erba in archeologi in trasformano si piccoli Info: tel.059200029- www.museimodenesi.it p iano Info: www.provincia.modena.it ore 10-12/15-17 9 e16aprileore15-17;1017 aprile Museo Civico VIGNOLA 9-10 e16-17aprileore9.30-13/15-19 Modenese, Villa Fabriani useo dell’Aceto Museo 9-10 e16-17aprileore10-12/15-18.30 Antiquarium, Torrione SPILAMBERTO 16-17 aprileore10-19 Musei delCastello,RoccadiSestola SESTOLA 18.30 10-13/14.30- ore aprile 16-17 e 9-10 Centro Civico Museo dellaVenere edell’Elefante SAVIGNANO SULPANARO 16-17 aprileore9.30-12.30/15-19 Raccolte delleceramichesassolesi Corona Galleria Marca 10 e17aprileore10-12/15-18; C/o ScuoleMediePrimoLevi Fiori Andrea Collezione Ornitologica 15 aprileore18 Conferenza diElenaDellapiana Palazzo Ducale SASSUOLO 17 aprileore10.30-12.30/15.30-18.30 Rocca estense “G.Venturini”Mostra Archeologica SAN FELICESULPANARO 17 aprileore10-12/15-17 Montegarullo” diObizzoda Museo “Sulleorme PIEVEPELAGO -ROCCAPELAGO 16-17 aprileore10-13/15-19 Castello diMontecuccolo Museo Naturalistico Musealeontecuccoli Cem –Centro PAVULLO NELFRIGNANO 17 aprileore15-18.30 Sacra Diocesano d’Arte Museo BenedettinoNonantolanoe NONANTOLA 16-17 aprileore9.30-12.30/15.30-18.30 Museo diNonantola NONANTOLA 17 aprileore10-13.30/14.30-19 della T e Museo all’aperto Archeologico Parco MONTALE -CASTELNUOVORANGONE 13/16-19 9-10 aprile/16-17ore10- Museo Civico,CastellodeiPico MIRANDOLA 16-17 aprileore9.30-19 Museo Ferrari MARANELLO 13/15-19 9-10 aprile/16-17ore10- Museo delCastellodiFormigine FORMIGINE Calendario erramara diMontale erramara Balsamico T radizionale primopiano di marina leonardi Mostre di primavera pre il 2 aprile con la prima retrospettiva Non mancheranno alcune serie di immagini La nuova stagione Aitaliana dell’artista spagnola Anna Mala- fra le sue più conosciute, fra cui “Interiores” grida, la stagione primaverile della Galleria (2000-2001), serie di ritratti di persone della Galleria Civica Civica, mostra coprodotta con la Fondazione vicine all’artista e sulla riproduzione di Cassa di Risparmio di Modena in collabora- strade e case del villaggio di Mouchotte, o porta alla Palazzina zione con la Fundacion Mapfre di Madrid e “Vistas Veladas” (2007), con immagini colte a cura di Isabel Tejeda. durante un viaggio in Giordania di cui è pro- dei Giardini le foto Protagonista della scena contemporanea, tagonista la città di Amman ritratta dall’alto, presente in numerose personali e collettive dalle finestre di alcuni hotel di lusso. Lavoro di Anna Malagrida in tutta Europa e negli Stati Uniti, Anna Ma- complementare a questa se- lagrida (Barcellona, 1970) è un’artista che rie, il video “Danza de Mujer si esprime attraverso la fotografia, il video e l’installazione. Per la mo- stra che allestita alla Palazzina dei informazioni Giardini, Anna Malagrida realizzerà tre nuove opere, una delle quali Anna Malagrida / Collezioni verrà donata alla Raccolta della Dove: Palazzina dei Giardini, corso Fotografia contemporanea della Canalgrande e Galleria Civica, Corso Galleria Civica. Canalgrande 103 Nel percorso espositivo varie serie Quando: dal 3 aprile al 19 giugno di istantanee e alcuni video, oltre a Orari: merc-ven10.30 - 13; 16 una sorprendente installazione dal - 19.30, sab- dom e festivi 10.30 - titolo “La sala de baile” che occu- 19.30, lunedì e martedì chiuso perà l’intera area di ingresso della Ingresso gratuito Palazzina: una forma realizzata in Info: tel. 059 2032911-2032940 tessuto che allude a un abito di foggia ottocentesca vola sospesa sotto la cupola, riflessa da alcuni specchi, girato nel deserto giordano nel come a muovere passi di danza. L’installazio- 2007, che riproduce l’interno ne riprende in chiave contemporanea l’antica di un rifugio e mostra un velo una danza. Il “ballo” del velo è una metafora destinazione della Palazzina, in origine Casino scuro che copre una piccola finestra con il visuale che si riferisce alla condizione della delle Feste della corte Estense. vento che lo muove di tanto in tanto, come donna nel mondo arabo.

Opere su carta e scatti dalle Collezioni permanenti Nei rinnovati spazi di Palazzo Nell’ambito del programma di valorizza- percorso è documentato all’interno zione delle sue Collezioni, un progetto a della Raccolta del disegno, dai primi S.Margherita molte fotografie lunga scadenza per esporre con regolarità del Novecento fino ai nostri giorni. La e l’omaggio a Riva e Valbonesi e a rotazione le fotografie e i disegni della sala d’ingresso ospita opere in colle- collezione permanente, la Galleria Civica di zione di autori come Davide Benati, Modena in collaborazione con la Fondazione Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, CRMO inaugura il 2 aprile alle 18 (fino al Franco Guerzoni, Giovanni Manfredini, 17 luglio) due mostre: in Sala grande è Wainer Vaccari, fino ad arrivare ad esposta una scelta di fotografie di vedute Andrea Chiesi e Roberto Cuoghi. La e scorci di Modena realizzate nella seconda seconda sala è invece dedicata alle metà del Novecento da grandi fotografi con- figure d’artista ormai storicizzate tra temporanei fra cui Olivo Barbieri, Gabriele cui Nereo Annovi, Vittorio Magelli, Basilico, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice. Mario Molinari, Tino Pelloni, Enrico Questo accanto a una accurata selezione Prampolini, Pompeo Vecchiati, Mario di immagini del progetto C’ero anch’io di Venturelli. Franco Vaccari, di fotografie scelte dalla Gli ultimi due ambienti saranno dedicati cospicua Raccolta di Franco Fontana e di a Lucio Riva e a Gianni Valbonesi, ai tre immagini dalla serie Safari Metropolita- quali, attraverso il patrimonio della no (1998-2000) di Davide Tranchina che Raccolta e le nuove acquisizioni, si verranno poi donate alla Galleria. renderà omaggio per l’attività artistica Nelle Sale superiori verranno esposte rigorosa e coerente che prosegue da opere su carta di artisti modenesi il cui più di mezzo secolo.

[08] - il mese aprile \2011 E INOLTRE P Perdersi per la città con i “p.o.p” di Marco Olivieri, impegnato a mescolare mescolare a impegnato Olivieri, Marco di Un tappeto di suoni animerà la postazione George Perec. Aragon, Louis Bassani, Giorgio Zola, le WalterÉmi- di Benjamin, quelli questi fra mondo; del città le sensibilità loro la con selezionati di autori capaci di attraversare indagando le aree metropolitane, da brani voce a testi che raccontano la periferia, chi dando chi sopraelevate, postazioni su ne altrui) gli attori, che dialogano a fasi alter sensi dei filtro il (attraverso noti luoghi di Accompagnano il pubblico nella riscoperta città. propria della conosciuti luoghi nei vagabondando perdersi, a fino viaggio un mostra, in Fotografia della Raccolta dalla immagini di grandi fotografi contemporanei si snoda fra vedute e scorci di Modena, le percorso Il Siti. Magda Ponzana, Claudio pazione di Marco Olivieri, Fabrizio Orlandi, Ponzana - p.o.p. produzioni, con la - parteci Marco di cura a è progetto Il Modena. di Civica della collezione permanente della Galleria all’allestimento particolare in ispirata titolo dal sonora e letteraria performance una luogo avrà Gustare, da nica 10 aprile alle 19, nell’ambito di 103, sabato 9 aprile alle ore 21 e dome- p i variallestimentiaccompagnatidaClaudioPonzanaeMagdaSiti All’interno di Musei da gustare un fine settimana di belle narrazioni fra ageia i cro Canalgrande corso in Margherita, resso la Sala grande di Palazzo Santa gratuito senza prenotazione. senza gratuito ingresso a anni 11 gli e 4 i fra bambini i per didattici laboratoricontemporanea”, l’arte incontrano bambini “I gli appuntamenti dell’iniziativa Margherita Santa Palazzo a 12.30 e 15-17.30) riprendono (10.30- domenica e -17.30) Dal 3aprile,ognisabato(15 Laboratori bambini Olivieri, Fabrizio rimo Claudio Claudio Orlandi e , Perdersi Musei Musei considerare arte, eperché?Info:tel.0592032911 considerare arte, 14: giovedì perché?; e contemporanea, arte di parlare a cominciare neità è una categoria del tempo o dello spirito? Da quando si può comprensione le nuove tendenze. Giovedì 7 aprile: per tutti, a aperto e gratuito contemporanea all’arte viamento breve un Galleria in terrà 17.30-19), (ore maggio e Civica Galleria della direttore Il Le lezionidi“Enonc’ènientedacapire…” L’oggetto ansioso. Ovvero, che cosa possiamo (dobbiamo?) (dobbiamo?) possiamo cosa che Ovvero, L’oggettoansioso. - - 24edomenica10ore10,30-20. ria Civica sarà aperta, sabato 9 ore 10,30 In occasione di Musei da Gustare la Galle- quelle diClaudioPonzanaeMagdaSiti. sono recitanti voci Le posti. esaurimento a fino libero ingresso a è un’ora, mente approssimativa durerà che L’iniziativa, letterario e sperimentale al tempo stesso. insieme alle immagini esposte di un evento protagonista sarà immaginata, solo sere es- può che impossibile, quella o perta, risco- quella conosciuta, quella città, La gestioni sonore da intrecciare alle letture. con computer e campionatori rumori e sug- [email protected] Info: tel.0592032911 arco Pierini Marco Prenotazioni: tel. 0592032919 è aiscrizioneegratuita. Lapartecipazione con l’artista. e prodotte le opere, introducendo i visitatori a una conversazione guiderà il pubblico dei alla luoghi scoperta in cui vengono create nel corso del quale Marco Pierini, direttore della Galleria Civica, 18 prossimo il prevista modenese, ceramista di all’atelier guidata visita la Con Con Visite inatelier nellostudiodiDellaCasa proseguono gli appuntamenti dell’iniziativa “Atelier d’Artista”, p nei mesi di aprile aprile di mesi nei La contempora- iano - corso di av- di corso esaurimento posti. ad fino gratuito Ingresso stetizzata. ane- piacevolmente o disorientata generazione una di storie e artistico e frammenti del suo percorso personale raccontano che testi a accompagna si piedi, dei battito del e slide chitarra di voce, di fatto radicale, suono Un Records. Fizzy Still per Caleffi Gilberto nel mio piccolo, prodotto da Moltheni e Stalio al basso l’EP di esordio Enrico ed batteria alla Martinelli Giulio con presenterà modenese L’artista Classe, MarleneKuntz,Meganoidi. artisti del calibro di Caparezza, Après la collaborazioni e concerti numerose in vanta apertura che di “Sungria”, band funk-reggae della voce già autore, sta, soli- come e trio in esibisce, si grande a protagonista sarà contemporanea ca Martedì 19 aprile alle 21.30 la musi- invadono SalaGrande Le notediMatteoToni Palazzo Santa Palazzo Matteo Info: tel.0592032911/2032940 Giuliano T oni, cantante, chitarrista, , pittore e e pittore Casa, Della . In Sala Sala In . Margherita 12 aprile alle ore ore alle aprile 12 Qualcosa Qualcosa primopiano >arte di marina leonardi L’Italia si fa in “Quattro” Fondazione Fotografia propone gli scatti di Barbieri, Fossati, Guidi e Niedermayr

o diciamo subito, è una bella mostra. del 1984 “Viaggio in Italia”, LQuattro, il nuovo allestimento di Fonda- o ancora fotografie che nel zione Fotografia, che ha aperto i battenti tempo si sono sapute imporre da poco al Sant’Agostino, e che propone come punti di riferimento per le opere di quattro importanti autori della specifici ambiti di ricerca, come scena fotografica italiana: Olivo Barbieri, il complesso lavoro di Guido Vittore Fossati, Guido Guidi e Walter Guidi a cui accennavamo sopra Niedermayr, convince davvero. Su alcune o l’indagine seriale di Walter opere di Olivo Barbieri e Walter Nieder- Niedermayr sulle trasformazioni mayr possiamo anche spingerci al termine “sublime”. Sicuramente il nero sul verde della grande immagine della tangenziale di Napoli dall’alto, realizzata dell’autore car- pigiano nell’ambito dei suoi magnifici Site Specific e le montagne, la grande duna e le città iraniane dell’altoatesino, sono capaci di profonde suggestioni. Ma sicuramente, gli estimatori della fotografia per così dire “romantica”, alla Ghirri, non potranno che emozionarsi di fronte ai tondi di Vittore Fossati così come è pure interessante, per soggetto e colore, la ricerca sui luoghi marginali rappresentata qui, dagli scatti del romagnolo Guido Guidi. del paesaggio alpino. Quattro presenta le acquisizioni del quarto Il tema che muove questa bella nucleo di fotografie, che prosegue il per- ricognizione, ce la spiega il curatore Filippo do addirittura il suo primo lavoro fotogra- corso avviato da FCRMO con la collezione Maggia: “Cosa significa appartenere a fico, realizzato nel 1977 sui Flippers, una italiana: quello di raccontare attraverso un luogo, riconoscersi in esso, sentire le serie di foto a forte connotazione Pop, un immagini fondamentali gli sviluppi della proprie radici ancora affondare nella storia vero e proprio “Santuario dell’Immagine” fotografia del nostro Paese. L’allestimento e nella spiritualità che, soprattutto quando o dell’immaginario degli anni ‘60, come è arricchito da alcuni prestiti significativi, si tratta di natura, così nettamente tra- ebbe da scrivere a suo tempo Franco appositamente individuati dagli artisti per spaiono nonostante il passare degli anni, Vaccari presentando la mostra, che fu un l’occasione. In mostra compaiono imma- dei secoli, forse ancora più forti proprio successo e circuitò in numerose gallerie gini che hanno segnato la storia della perché più marcato si fa il contrasto con la “in un’epoca in cui – sottolinea Barbieri - la fotografia italiana, come quelle di Vittore modernità?” E i fotografi di Quattro hanno fotografia non godeva della fortuna che Fossati esposte nella celebre rassegna dato la loro risposta. Barbieri, rispolveran- ha oggi”.

Sopra: Olivo Barbieri “Viaggio in Italia” , Fossati “Suardi” Sotto: Niedermayer “Les deux Alpes 2008” informazioni Quattro Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino Largo Porta Sant’Agostino, 228

Quando: fino al 5 giugno Orari: dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19 ingresso gratuito

Info: tel. +39 059 239888 www.mostre.fondazione-crmo.it

[10] - il mese aprile \2011 ispirazione dall’arte classica. ispirazione dall’arte traggono che frammenti di composizioni sono lavori altri umano volto il hanno soggetto per esposte opere delle Parte passato. del frammenti i e contemporaneità della lacerti i tra corrispondenza la sia antica, l’arte con dell’artista dell’opera legame il sia personale di Paolo Delle Monache, dove il titolo “Reperti ultimi”, suggerisce propriamente del patrimonio antico che custodisce”. Da queste premesse muove l’idea della mostra offrendo così spunti di riflessione ai visitatori e favorendo anche la piena valorizzazione collezioni sue storiche, deve delle saper pubblico affrontare al con presentazione entusiasmo questa la proposta e di confronto, conservazione la è che principale, missione sua alla accanto Estense, Galleria della integrante parte Lapidario, Museo il essere che credo rappresenti la nostra identità più profonda”, e “un’istituzione viva, come vuole porre un’idea di continuità nella storia e nella cultura che si incarna figurativa, nell’arte pro- e artistica, dell’espressione atemporalità di e universalità di valori i sottolineare e Paolo Delle Monache”, afferma il Soprintendente Stefano Casciu, “non può che cogliere di testimonianza - con le espressioni dell’arte di oggi, in questo caso le belle sculture di Con Paolo delle Monache dialogo tra sculture alla Galleria Estense Con PaolodelleMonachedialogotrascultureallaGalleriaEstense ultimi Non soloReperti tra OttocentoeNovecento propone unaricognizione L’esposizione cheaprel’8 delNovecentoalCivicod’Arte efigure Forme utrl e tlsio aatrzat la caratterizzanti stilistico e culturale sviluppo di dinamiche delle e varietà della conto rendere intende mostra la Novecento, del e dell’Otto modenese dell’arte valorizzazione nella e studio nello museo il affianca anni diversi da già che Assicoop, Unipol di sostegno Francesca Piccinini. Resa possibile dal e Rivi Luciano da curata d’Arte, Civico Museo al giugno) 26 al (fino 18 alle to la mostra che apre i battenti l’8 aprile scultura della prima metà del Novecen - Si intitola Forme e figure. Modena e la oeei i uso eid h, n so- in ha, periodo questo di modenesi esclusivo per la figura umana interesse tra gli un artisti di permanere Il grafico. icono- tipo di verifica una in Novecento del metà prima nella scultorea pratica C nel significato etimologico di ricordoe intesi - città della antica storia della monumenti i tra dialogo “Il Estense. Lapidario del spazi negli giugno, 20 al fino allestita e Modena di Comune del collaborazione la con e Romagna dell’Emilia- Paesaggistici e Culturali Beni i per Regionale Direzione della patrocinio il con Emilia, Reggio di e tistici ed Etnoantropologici di Modena Soprintendenza per i Beni Storici, Ar mostra della l’intento è Questo Monache. Paolo di policromi bronzi i con Galleria della dipinti i e Lapidario seo emnni i clua e Mu- del scultura di permanenti collezioni le tra dialogo un reare eperti Reperti ultimi realizzata dalla Estense Info: tel.0594395711 della e Galleria Galleria Museo Delle - non festivochiuso.Ingressogratuito. domenica e festivi 10-13; 15-18. Lunedì sabato, 9-12; venerdì: a martedì da ri: i luoghi della scultura monumentale. Ora- e un itinerario in città che tocca i principaliGipsoteca Graziosi e il Palazzo Comunale la presso complementare percorso un Integra la mostra al Museo Civico d’Arte, Soli. Boccolari, Magelli, Luppi, Graziosi, di opere altri gli tra comprende mostra La Novecento. del cinquant’anni primi nei succedono si che stilistici e culturali modelli tanti dei l’evolversi fuoco a tere met- meglio di permesso ha stilistiche e particolare intreccio tra scelte tematiche materiali di carattere tematico. Proprio il dei comparazione una suggerito stanza, dalle 8,30alle19,30 ad epoca romana. Orari: tutti i giorni insolito numero di teschi appartenenti tova. Ma anche monete, gioielli e un ciottoli, che collegava Modena a Man- più importante: una grande strada in lo che sembra essere il rinvenimento tombe venute in luce ai fianchi di quel- acque e di edifici rustici, le numerose circolare destinata alla raccolta delle vasca grande la Come medievale. e romana dell’età corso nel storico area a nord ovest dell’attuale centro questa di destinazione della tazione e filmati daranno una prima interpre- pannelli significativi, più archeologici risultati del cantiere di primi scavo, I i Musei. repertidei Palazzo del terra piano al Civici, Musei dei Romano fino al 17 maggio presso il Lapidario urbano spazio uno di Archeologia - Prosegue la mostra Parco Novi Sad urbano: scavialNoviSad diunospazio Archeologia Info: tel.0592033101 Info: tel.05920331100

arte >arte di marina leonardi

Il 30 aprile alle ore 18 inaugura presso “Una Unica Unità” la bandiera dei modenesi la Galleria Civica (Corso Canalgrande 103) la III edizione di DAB - Design per Si intitola U.U.U. Una Unica Unità il progetto d’arte pub- Artshop e Bookshop che presenta i blica realizzato da Alberta Pellacani e assunto dal Consiglio prototipi selezionati nell’ambito del con- comunale di Modena per celebrare il 150esimo dell’unità corso nazionale omonimo. L’iniziativa, d’Italia col proposito di coinvolgere la cittadinanza in una è promossa da GAI e Giovani d’Arte riflessione corale. Un gigantesco tricolore lungo 27 metri del Comune di Modena. e alto un metro e mezzo, esteso per le luci di 11 arcate Info: tel. 059 2032604 del portico del Palazzo comunale in piazza Grande a partire dall’angolo di fronte alla Ghirlandina.. La bandiera rimarrà esposta a partire dal 22 aprile, giornata della Liberazione di Modena, fino al 2 giugno, festa della Repubblica. Nel verde, nel bianco e nel rosso della bandiera, centinaia di foto di cittadini modenesi invitati a farsi ritrarre con un oggetto portato da casa e ritenuto significativo per il 150esimo dell’unità nazionale.

Les Estamps di Magnelli Nello sguardo di Yasuzo Nojima dal 2 ad “Arte su carte” Al Fotomuseo Panini la retrospettiva del fotografo giapponese Sabato 2 aprile alle ore 18, presso la galleria Arte su carte (via Fratelli on oltre 110 opere realizzate dall’artista dal 1910 Rosselli 21) sarà inaugurata la mo- al 1953, tra ritratti, paesaggi, composizioni e stra “Les Estampes” di Alberto Ma- C nudi femminili mai esposti sinora nel nostro paese, la gnelli. La rassegna propone una ricca selezione di opere grafiche originali, in mostra Yasuzo Nojima. Un maestro del Sol Levante acquaforte e litografia, che ripercorre tra pittorialismo e modernismo, allestita fino al 5 giu- il quarantennale percorso artistico gno al Fotomuseo Panini (via Giardini 160) è la prima del maestro. Saranno esposte le sue retrospettiva italiana dedicata all’artista giapponese prime acqueforti del 1934, passando (1889–1964), una delle più importanti figure della poi attraverso le varie esperienze storia della fotografia moderna del Sol levante.. degli anni seguenti fino alle ultime La mostra, curata da Filippo Maggia e Chiara Dall’Olio, grandi litografie del 1971, anno della è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di sua morte. La mostra riveste una risparmio di Modena in collaborazione con il Museo Nazionale di Arte Moderna di Kyoto particolare importanza per le nume- (MoMAK), Il lavoro di Yasuzo Nojima spazia dal pittorialismo degli anni Venti alla fotogra- rose opere esposte, quaranta, dal 1934 al 1971, e perché, in questa fia moderna con influenze Bauhaus degli anni trenta per concludersi con uno sguardo occasione, verrà presentato ufficial- volutamente astratto dalla realtà negli anni del secondo conflitto mondiale. Egli registrò, mente per la prima volta in Italia il protesse e pubblicò la “bellezza” che vide e scoprì nel mondo che lo circondava. Catalogo generale dell’opera grafica Info: www.fotomuseo.it “Les Estampes”, di recentissima pub- blicazione. All’inaugurazione saranno presenti Daniel Abadie, curatore dell’edizione e Sandro Parmiggiani, Ombre inquiete e nere silhouette critico d’arte. Tra figurine e installazioni prosegue la mostra al S.Margherita Info: tel. 059 390354 Dalla tradizione orientale delle ombre cinesi alle lanterne magiche. Prosegue fino al 17 luglio la mostra Sagome inquiete: ombre e silhouette dalle figurine al cinema allestita presso il Museo della figurina di Modena e curata da Roberto Alessandrini e Paola Basile, che esplora il tema del doppio e dell’oscurità con oltre 180 tra figurine e bolli chiudilettera, esposte accanto a teatrini d’ombre, lanterne magiche e opere d’arte tridimensionali. In occasione di Musei da gustare, il Museo della Figurina, sabato 9 apri- le, alle ore 17, ospita lo spettacolo progettato e diretto dall’artista Clementina Mingozzi, dal titolo “Paperi e papiri. Libera interpretazione per voce e immagini de ‘Il brutto anatroccolo’ di H.C. Andersen”. E sempre di Clementina Mingozzi sono le “Opere al nero”, installazioni interattive per giocare con la propria ombra. In mostra anche tre lanterne magiche, un teatrino d’ombre dell’Ottocento e alcune sagome balinesi in cuoio dipinto e legno. La mostra è coprodotta dalla Fondazione CRMO. Info: tel. 059 2033090 2032940 www.museodellafigurina.it

[12] - il mese aprile \2011 nelle loroopere. immortalare voluto hanno denesi, mo- prevalenza in pittori, e fotografi scultori, tra artisti, ventisette che 44 gatti colletiva mostra la inaugura si 15) Caselline (vicolo Arte Punto galleria la presso 18 alle aprile 9 Sabato Da Betta Frigieri sono esposte le immagini dell’artista Quelle bugiediDavideTranchinabolognese di apertura mostra: giovedì, venerdì e sabato ore 16.30 - 19.30 mostra:giovedì,venerdì esabatoore16.30-19.30 di apertura nel 1972, studi al Dams, da anni lavora sull’immagine e sulla tecnica fotografica. Orari Il segno di Anke Feuchtenberger allaD406 Il segnodiAnkeFeuchtenberger dove protagonista è il gatto Info: www.punto-arte.eu ciò che abbiamo visto in fotografia”. Tranchina, nato a saremmo derisi qualora provassimo a mettere in discussione un video e un’installazione il “trucco”, tornando dalla mostra, bugie credibili, a tal punto che, nonostante riveli l’artista con bre che vediamo nelle immagini fotografiche di Tranchina sono raccontato all’inizio del settimo libro de La Repubblica, le om- Platone, di caverna della mito nel “Come dell’artista: lavoro il presenta così che Panaro Luca d’arte critico dal curata è sitivo della galleria. La mostra, intitolata Luci, ombre e bugie, ambientali, abilmente orchestrate all’interno dello spazio - espo compone di immagini fotografiche, opere video e installazioni piùrecente produzione artisticaDavidedi Tranchina, chesi dal 2 aprile (inaugurazione ore 17) al 7 maggio presenta la 8) Muzzioli Giovanni (Via Contemporanea Arte Frigieri Betta dom16/19.30 16/19.30 e 10/13 sab 21/23, e 16/19.30, ven16/19.30 merc 10.30/13, ore mart visita: di ri Ora- emotivo. impatto grande di surreale e rarefatta atmosfera una in galleria, della arredi gli e pareti sulle direttamente disegni grandi di l’esecuzione poi novità Assoluta all’artista. caro molto personaggio crimella” temi esoggettitrattati,fracuisvettal’eroina“Superla- grandi tele a carbone dalla straordinaria visionarietà dei e carta su disegni mostra In Amburgo. di all’università titolare delle prima cattedra di insegnamento del fumetto acclamate, più tedesche berger,disegnatrici delle una Feuchten- Anke di mostra la maggio 1 al fino 31/33) Morone Cardinal (via D406 galleria alla Prosegue Info: tel059.211071/340.8629116/www.d406.com T per unaconoscenzapiùapprofonditadellastoriadelcinema. architettonico, che oltre sociologico, e economico storico, tipo di anche trasversale, e ampio sguardo uno offrire è conferenze delle e mostra L’intentodella nell’archivio. Raffaello). Saranno esposti disegni il originali, schizzi, fotografiee eSpendor, altri materialiCapitol presenti Metropol, l’Olimpia, Principe, il altri gli (tra provincia e Modena a costruiti cinema ai relativi progetti i presentando materiali dell’archivio donato dei dagli eredi inventariazione alla di Biblioteca lavoro sul punto il fare vuole Vinicio Vecchi, prorogata fino al 16 aprile. La mostra di progetti i e cinematografiche sale Le cinema. il e Biblioteca Poletti dedica la mostra: Modena: i cinema Modena, sua città natale, che nel resto d’Italia. A lui la prio un prolifico progettista di cinema realizzati sia a pro- stato è dopoguerra, secondo del ricostruzione L’architetto Vinicio Vecchi, grande protagonista della Fino al 16 aprile alla Biblioteca Civica Poletti le opere dell’architetto Fino al16aprileallaBibliotecaCivicaPolettileoperedell’architetto “I cinemaeilcinema”diVecchi con il più alto numero di sale cinematografiche. sale di numero alto più il con città delle una era Modena 1970 il e 1950 il ra Info: tel.0597102288 Mart-sab ore15-19. Mart-sab temporaneo e volatile come la polvere. immateriale, elemento un attraverso po e alla memoria delle cose esplorate inedito dedicato all’immagine del tem- ta Metronom (via Amedola 142) presen- della Valledella su tela. olio ad quadri e dipinte terracotte ture. In mostra opere diverse, come Scul- e Pitture titolo dal arti) Belle di classe ’64 un diploma all’Accademia (bolognese, Sarcina Grazia di nale 16 aprile inaugura la mostra perso- Presso Art Ekyp (via Torre 65) sabato T ime Dust che presenta un progetto progetto un presenta che la personale di Info: www.metronom.it Info: www.artekyp.com Info: tel.0592033372 M artina arte >arte

Castelvetro: l’Unità d’Italia e l’arte contemporanea Quel loggiato ritrovato Il restauro alla Rocca di Vignola sarà presentato il 9 aprile In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, sabato l Loggiato di Piazza Contrari, situato 16 aprile (ore 18) presso il Centro davanti all’ingresso alla Rocca di Vignola, Espositivo Pake di Castelvetro (via I Cialdini 9), inaugura la mostra Italia, è stato soggetto per diversi mesi a un’in- Italie. Noi, gli altri e il Bel Paese tensa opera di restauro conservativo delle nell’arte contemporanea. Il progetto decorazioni quattrocentesche presenti sulla dell’esposizione parte dalle diverse facciata degli edifici su cui poggia il portico e interpretazioni sociali e politiche sulla della struttura architettonica. L’intervento, vita del paese offerte da vari artisti diretto dal professor Bruno Zanardi - im- contemporanei italiani, tra cui Franco portante restauratore e docente presso Vaccari, Mimmo Iodice, Robert Gli- l’Università di Urbino - ha riportato all’antico gorov, Lucia Marcucci. Ne vengono splendore gran parte degli intonaci dipinti, fuori tante Italie, frammenti di un’uni- che rivestivano interamente la Rocca già ai tà sempre difficile e problematica. La tempi della sua costruzione, voluta da Ugac- mostra diventa quindi un’occasione Il loggiato della Rocca di confronto, come sempre è stata cione Contrari nel XV secolo. Necessaria è la cultura dell’integrazione e dello stata la presenza di una manodopera specializzata, soprattutto nel complesso intervento scambio, una rivelazione sulle con- sulla struttura architettonica, che ha comportato il totale rifacimento del tetto. traddizioni e sulle qualità della nostra I lavori hanno rivelato la possibilità che un’antica finestra tamponata presente sulla facciata nazione. [C.C.] appartenesse in origine alla chiesa castellana dei Santi Nazario e Celso, per cui il Loggiato Info: tel. 059 758818 potrebbe occupare lo stesso spazio dell’antico edificio cristiano abbattuto da Ugaccione. Interessante è stata la riscoperta della fascia a motivi a girali che si estende su tutta la parete e dei colori araldici originari della bandiera, che la riconducono allo Stemma dei Contrari, feudatari di Vignola dal 1401 al 1575. Grazie al restauro, indagini tecniche hanno permesso di constatare che le decorazioni, interamente risalenti ai primi decenni del Quattrocento, sono riconducibili alla stessa bottega di artisti che avevano eseguito gli affreschi esterni ed interni della Rocca sotto la commissione di Ugaccione; in linea con gli obiettivi di valorizzazione della Fondazione di Vignola, infatti, sono previsti nuovi interventi per il recupero della Rocca quattrocentesca. Il risultato degli ultimi restauri verrà presentato al pubblico sabato 9 aprile alle ore 16 nella Sala dei Contrari della Rocca; al taglio del nastro parteciperà anche il celebre attore Ivano Marescotti. Info: www.fondazionedivignola.it

A Mirandola l’invisibile Una “storia” di 1500 anni fa di Giancarlo Polacchini Fino al 25 aprile a Spilamberto il Tesoro dei Longobardi Visibile, Invisibile è il titolo della C’è ancora tempo fino al 25 aprile per vi- mostra fotografica di Giancarlo Po- sitare la mostra Il Tesoro di Spilamberto. lacchini allestita fino al 10 aprile nella Signori Longobardi alla frontiera allestita Sala delle Prigioni del Castello del presso lo Spazio Eventi “L. Famigli” Viale Ri- Pico a Mirandola. Le immagini, tutte membranze, 19 a Spilamberto. La mostra in bianco e nero, si focalizzano prin- che nasce per far conoscere i reperti di cipalmente sugli aspetti più quotidiani una necropoli longobarda celata per quasi e meno evidenti del paesaggio, che ci 1500 anni dalle argille del fiume Panaro accompagnano tutti i giorni in modo presenta fibule, armille, pettini, collane, apparentemente insignificante. raffinati manufatti in vetro o in bronzo fuso, Info: www.castellopico.it gioielli di rara fattura ma soprattutto armi, di tutti i tipi: spade a doppio taglio, coltelli, cuspidi di lancia, punte di freccia, umboni di scudi. E poi decine di fibbie, perché il mondo di un Longobardo stava appeso alla cintura. La necropoli longobarda di Spilamberto non è solo ciò che resta di un gruppo di guerrieri con le loro famiglie, forse un clan gentilizio (fara), insediatosi qui per occupare e controllare un territorio di confine. È soprattutto la testimonianza della più antica presenza stabile di immigrati longobardi nel modenese. Un ritrovamento quindi che, per varietà di reperti e alta cronologia, fa di Spilamberto un luogo nodale per la storia dell’Emilia-Romagna nell’altomedioevo. La mostra è aperta il venerdì, il sabato, la domenica, i prefestivi e festivi. Info: tel. 059 789964 - 789929

[14] - il mese aprile \2011 EOPERED´INGEGNO -OSTRA-ERCATODIPRODOTTINATURALI 2 )LFASCINODELL´!NTICO $%,,´!.4)15!2)!4/ -%2#!4)./ Domenica 25aprile Domenica 17aprile Domenica Ufficio Commercio tel. 0521.823218 -www.comune.fontanellato.pr.it www.fontanellato.org [email protected] [email protected] tel. 0521 829055fax 0521824042 Ufficio Informazioni Turistiche /##!%.!452!  #ITTgDEI-ERCATI 098>+8/66+>9 ENEGOZIAPERTIANCHELADOMENICA MERCATIALL´ANNO e domenica 1maggio e domenica Domenica dalle 8alle13vialeRoma Domenica attorno Sanvitale allaRocca -%2#!4/&2!.#%3% (In occasione deimercati(In occasione negozi domenicali aperti) 6GLOROKXGIUXZGVKXOIUTY[SGZUXO -%2#!4) )LTRIONFODEIPRODOTTITIPICID´/LTRALPE Venerdì 29, sabato 30aprile Giovedì dalle8alle13 3%44)-!.!,) http://gettag.mobi il sitomobiloscarichi da Il software gratuito pervisitare

arte >teatro Di Micol Lombardi I villeggianti in… prima villeggianti” arrivano a Modena in stenza e gli affetti, sul senso che la vita Il 16 debutto italiano “Iprima nazionale. Con una “guida” assume o che invece la vita sfida. d’eccezione in Daria Lippi, la brava attrice Questi esseri sono figli di un mondo che sul palco dello Storchi modenese che per lo spettacolo diretto da muore, esseri sulla soglia di un mondo Eric Lacascade ha collaborato anche alla a venire, nella Russia tardo zarista at- per lo spettacolo tratto regia. Uscendo dalla surrealtà, i villeggianti traversata dai moti della rivolta e della (Les estivants) che approdano allo Storchi rivoluzione. da Gorki e prodotto il 16 e il 17 aprile non sono turisti bensì Né eroi ne antieroi, i personaggi sono vivi dal Théatre de Bretagne attori, gli interpreti dell’omonima opera sul palco non per guidarci né per offrirci di Maximilian Gorki, prodotta dal Théâtre una qualche salvezza: essi National de Bretagne e che ha da poco sono in scena nella cornice debuttato con successo oltralpe. della storia, nella forma Eccoci trasportati in una dacia di campa- della vita quotidiana che gna, in compagnia di piccoli borghesi che la storia illumina oppure trascorrono le agognate vacanze. Villeg- oscura, dove si lotta e si gianti estivi alle prese con una vita fitta di sogna. In scena accanto a piccole azioni e premure, di malinconie Daria Lippi, Grégoire Bau- e turbamenti. Lacascade, dopo anni di jat, Jérôme Bidaux, Jean intensa e affascinante ricerca sul teatro di Cechov, di messe in scene entusiasmanti, come la prima Platonov per il Festival di Avi- gnone, prova adesso a trac- I villeggianti ciare un percorso di scena e Teatro Storchi di studio su un autore come 16 aprile ore 21 Gorki, la cui drammaturgia è 17 aprile ore 15.30 oggi per lo più dimenticata. Les Estivants è l‘occasione di Info: Tel. 059.2136011 questo incontro con il mondo www.emiliaromagnateatro.com dell’autore russo, un mondo qui di patemi e dolori, di dubbi piccolo borghesi, di radici umili che i protagonisti cercano di dimenticare o negare. Un mondo senza Boissery, Arnaud Chéron, I Villeggianti (foto Brigitte Enguerand) passioni che, nello specchio della vacanza, Christophe Grégoire, Sté- riflette su sè stesso, fa del tempo sospeso phane E. Jais, Eric Lacascade, Christelle Manchisi, Elisabetta Poglian e ancora Noé- dal lavoro, il tempo delle domande sull’esi- Legroux, Millaray Lobos Garcia, Marco mie Rosenblatt e Laure Werckmann.

Ecco Gassman con Roman e il suo cucciolo

e in cartellone al Teatro Storchi il 6 e 7 più ci coinvolgono: la presenza degli maggio alle ore 21 e l’8 maggio, in doppia immigrati nella nostra vita. La pro- recita alle ore 15.30 e alle 21. rompente forza drammatica dell’opera “Si tratta di un testo – spiega Gassman - si basa sul rapporto irrisolto fra un che mi ha coinvolto fin dalla prima lettura padre semianalfabeta, spacciatore di per l’umanità dei suoi personaggi, per uno droga e nevrotico e un adolescente stile di scrittura tagliente, crudo, profon- che vuole emanciparsi attraverso lo do, che mai indulge al sentimentalismo. studio ma che nasconde al padre le Abbiamo deciso di ambientare la vicenda sue illusorie prospettive di vita e la sua in una periferia urbana del nostro paese, progressiva dipendenza dall’eroina. In Altra buona prova di regia per Alessan- all’interno di una comunità rumena. Si scena, Alessandro Gassman, Manrico dro Gassman, in tournèe con Roman tratta di un dramma familiare e al tempo Gammarota, Sergio Meogrossi, Gio- e il suo cucciolo tratto dal testo di stesso sociale, un attualissimo sguardo vanni Anzaldo, Matteo Taranto, Natalia Reinaldo Povod Cuba & His Teddy Bear su uno dei fenomeni che negli ultimi tempi Lungu, Andrea Paolotti.

[16] - il mese aprile \2011 Programmazione perigiovanieunsitointernet “Teatro diclasse” A edno oì l io n strumento uno sito il così rendendo corso, in progetti i e spettacoli sugli ti giudizi, opinioni, critiche e apprezzamen- Il forum, inoltre, consentirà di esprimere promuovere ilorospettacoli. di l’opportunità avranno Amore, per tro Tea- Rassegna della annualmente ospiti Compagnie giovani le come così città, realizzati dagli Istituti Medi Superiori della spettacoli di rassegna la classe, di tro Tea- di disposizione a anche sarà sito Il dagli studenti. scritti spettacoli degli approfondimento di elaborati gli e Carlino del Resto Il con collaborazione in realizzato classe in in e e urce e progetto del rubriche le e sioni recen - le ragazzi, dai realizzati critici contributii didattiche, attività sulle informazioni conterrà Superiori, Passioni di rivolte alle Scuole Medie del Teatro Storchi e del Teatro delle programmazioni le veicolare a oltre www.ertgiovani.com,grafica, parte “A. Venturi”d’Arte che ha curato la razione della classe 4 N dell’Istituto Industriale “F. Corni”, con la collabo- classi 5 A e 5 B dell’istituto Tecnico parte informatica dagli studenti delle la per realizzato Completamente giovani. ai dedicato interamente web sito un di realizzazione la mosso Romagna Teatro Fondazione ha pro- Emilia teatrali, proposte le verso stagioni dalle Scuole Medie Superiori iotao n use ultime queste in dimostrato interesse crescente del fronte Stabile di Genova e che vede Teatrofianco a dal fianco prodotto allestimento, nuovo Sciaccaluga testo, sul riflessione di anni Dopo i capolavoridelNovecento. tra spetta le che posto il occupare ad oggi nell’ambito del teatro sperimentale è arrivata tempo primo un in diffusasi e nata media, volta a Parigi il 3 gennaio 1953 la tragicom- prima la per Rappresentata Godot. tando Beckett, forse il suo più conosciuto: e 1 maggio ore 15.30) un testo di 21 ore aprile 30 al 28 dal (TeatroStorchi Ert casa in tornare ecco anno, scorso lo Dopo il grande successo di Finale di partita, Torna Beckettquesta voltaAspettandoGodot

si è messo alla regia di questo nuovo T eatro arco Marco Aspet- Nicolini. Milena e Andreoli Ivan di regia la con Nicolini Milena di testo un Cesana , co Un campo di calcio che si chiama Fran - rico Fermi presentano Storchi gli studenti-attori dell’ I.T.I.S En- Sempre il Tony Contartese. di drammaturgico adattamento e regia propone con l’ Istituto Cavazzi Sorbelli Pavullo che Pavullo, mercoledì 20 aprile alle ore 21, prenderà il via, al Teatro Mac Mazzieri di rassegna della edizione 18esima la classe, di Teatro di proposito a E sito. il arricchirà che video materiale di l’uso attraverso anche interattivo e dinamico aspettano invanol’arrivodiGodot. atti, i due personaggi Estragone e Vladimiro luna di Friedrich. Sotto quest’albero, per due il Vecchio, oltre che La coppia che guarda la L’alberoquadro Brueghel di cuccagna della il guardando precisamente più albero, un guardando proprio Godot Aspettando di nel testo. In effetti Beckett aveva avuto l’idea compare che didascalia prima albero”, con concretezza fisica dare alla “strada di campagna di stata è scelta La scenico. spazio lo allestire per partenza di punto il stato è Eros Pagni. Racconta Sciaccaluga: “L’albero come levatura di attori due feezao o coscienza, con Differenziamo 20 aprile Info: www.ertgiovani.com alle ore 21 , al Teatro Ultima fermata: Info: tel.0592136011 Ugo Pagliai Ugo ed ed teatro. al l’avvicinamento stimolarne per co pubbli- giovane al rivolge Fondazione altre iniziative Emilia Romagna Teatro una programmazione che assieme ad gna Lo spettacolo si inserisce nella rasse- nello spirito. scio, rigenerato nel corpo ed elevato li- e pulito uscirà cliente il che certi orgogliosi il proprio talento gestuale, ostentano barbieri/musicisti i ma, proble- qualunque lozione, di suon a cuoio capelluto del determinati a curare, artisti propri e veri dottori, e Sciamani speciale. davvero taglio un funamboli attendono i loro clienti per barbieri Tre Necessario. Teatro del po Maria Bianchini, Alessandro Mori di clown con Leonardo Adorni, Jaco- spettacolo Carloni, barberia Nuova domenica 3 aprile alle ore 16 con la è bravi clownperbambini Nuova BarberiaCarloni tutto per i bambini il Teatro Storchi, La domenica non si va a scuola, Info: tel.0592136021

teatro >teatro Di greta ronchetti Parole scritte così svelate l Teatro delle Ariette non è soltanto che produce, studia, organizza e Iuna compagnia teatrale, ma è una vera promuove teatro. Da allora Paola e propria esperienza di vita, esempio di e Stefano portano il teatro nelle una realtà, di una quotidianità, di un luogo case, nei forni, negli ospedali, nelle dove arte, vita e lavoro si intrecciano, scuole, per le strade, nelle piazze, si contaminano, convivono finendo per persino nei campi e in mezzo alle coincidere. campagne, ma anche nei teatri e Paola Berselli e Stefano Pasquini vivono in importanti festival e rassegne dal 1989 nel podere chiamato Le Ariette, teatrali nazionali ed europee. situato presso il Castello di Serravalle Il 15 e 16 aprile alle ore 21.00 Le in provincia di Bologna dove conducono Ariette presentano al Teatro delle un’azienda agricola. Nel 1996 in questo Passioni di Modena il loro nuovo stesso luogo, immersi nella natura e spettacolo Compleanno di terra nella creatività, hanno fondato Il Teatro - lettere segrete, un lavoro che, delle Ariette, un’associazione culturale com’è loro consuetudine, è attraversato da un filo rosso che intreccia continua- Il 15 e 16 aprile va mente il lato artistico con il percorso autobiografico. Paola e Stefano narrano al in scena alle Passioni il cartellone pubblico un fatto personale che sollecita e Compleanno di terra Compleanno di terra - sviluppa curiose riflessioni: “Noi stavamo insieme già da molto tempo e il giorno del nuovo spettacolo della Lettere segrete compleanno non sapevamo più cosa rega- Teatro delle Ariette larci - racconta Stefano Pasquini - oramai Compagnia delle Ariette di Paola Berselli e Stefano Pasquini non aveva più senso regalarci delle cose con Paola Berselli, Maurizio Ferrare- e così, un po’ per gioco, abbiamo comin- Un lavoro che unisce si, Stefano Pasquini ciato a regalarci delle lettere”. Prende regia Stefano Pasquini forma da questa vicenda uno spettacolo arte e vita quotidiana Teatro delle Passioni, Modena fatto di parole scritte nelle lettere segrete 15 e 16 aprile – ore 21.00 dei loro compleanni di terra. Un teatro semplice, illuminato dalla ric- no, un lavoro continuo e paziente per Info: 059 2136021 chezza delle esperienze di vita di vent’anni forzare e aprire quella porta che conduce www.emiliaromagnateatro.com vissuti alle Ariette. La ricerca teatrale si al teatro invisibile del cuore. conferma un cammino attraverso l’uma-

Aterballetto sulle note di Igor Stravinskij

sul palco del Teatro Comunale di Modena “Come un respiro” (2009), costruito la Compagnia Aterballetto presenta in da Bigonzetti sulla musica del com- prima assoluta italiana la nuova creazio- positore tedesco Georg Friedrich ne di Mauro Bigonzetti, ovvero la sua Händel. È un balletto moderno core- interpretazione di un grande classico del ografato attingendo alle potenzialità balletto, Le Sacre du Printemps, capola- espressive della cultura tradizionale. voro di Igor Stravinskij. “Avevo solo il mio Nei 45 minuti di questa rappresenta- orecchio per aiutarmi. Ascoltai e scrissi zione si realizza un riuscito congiungi- ciò che avevo ascoltato. Io sono il vascello mento tra la danza classica e le forme attraverso il quale è passata la Sagra”: moderne, tra la musica barocca e la con queste parole Stravinskij indica la sua interpretazione jazz fornita da Dopo il debutto nei primi di aprile al forza di un’idea che si insinua, si deposita Keith Jarrett. prestigioso Festival Festspielhaus und e alla fine emerge, e da questa idea nasce Festspiele di Baden Baden in Germa- la nuova coreografia di Bigonzetti. Info: tel. 059 2033010 nia, domenica 17 aprile (ore 21.00) Nella stessa serata Aterballetto presenta www.teatrocomunalemodena.it

[18] - il mese aprile \2011 americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il il giugno 22 alpubblico cantiere saràaperto Dal Panizzi. Biblioteca Q nella americano E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco”ispirata all’operaSognodiunanottemezz’estate diShakespeare dell’artista Teatro GiocoVita presentasulpalcodelComunaleunaproduzione Una fantasiadiombre Venerdì 29 aprile (ore 21) al in questocampo. spettacoli suoi d’ombre nati in i verità in un per Paese privo di mondo tradizione il tutto in nota compagnia una oggi è Vita di importanti alleanze e nuovi impegni istituzionali. Teatro Gioco presente, di fondere teatro d’ombre e danza attraverso l’alta attraverso danza e d’ombre teatro fondere di presente, sempre l’idea, con ombre e corpi tra all’incontro legate niche Rappresenta un’occasione per esplorare nuove possibilità sce- evolvere e maturare ulteriormente il proprio linguaggio artistico. il sogno rappresenta per Teatro Gioco Vita il terreno ideale per di mezz’estate di William Shakespeare. La materia di cui è fatto musicale per corpi e ombre ispirata al testo proposta, in prima assoluta, una nuova produzione, una fantasia di Valencia, formatosi alla Rambert Rambert alla formatosi Valencia, di Compañía Nacional de Danza. Spagnolo Nacho da ideate coreografie delle teristiche tà: sono queste alcune distintive carat- Energia, sonorità trascinanti e sensuali- per ilpubblico. spettacoli e aperte prove di giornate e ospiti gruppi dei creative residenze le conta calendario Il dell’estate. corso nel previste premio, del finale alla e Modena èpropedeuticaallasemifinale tappa di formazione presso Tir Danza di La (www.anticorpi.org). Anticorpi nale Regio- Rete dalla sostenuto e nizzato orga- Romagna dell’Emilia Danz’Autori Giovani – GD’A Regionale Premio del artistica formazione di tappa la ospita ed coreografi giovani di studi di tazioni presen- creative, residenze di Modena, arti delle casa House The presso organizzata Danza” Progetti “Biennale presentanoinnovativiprogetticoreografici.InpalioilPremioRegionale GD’A Giovani artisti aTheHousecasadellearti Residenze creative una lunga storia di ricerca e creatività, ma anche di viaggi, uella di Teatro Gioco Vita, fin dalla sua nascita nel 1971, è Duato dal 1990 direttore della T eatro eatro Comunale di Sogno di una notte stiva partitura musicale ricca di sonorità di ricca musicale partitura stiva con maggio alle ore 21.00. La serata si apre Modena di Comunale Teatro al presentate verranno quali delle tre coreografie numerose creato ha Danza de Nacional Compañía la Per sociali. ispirati a temi folklorici o a problematiche spesso dinamici musicali lavori di autore al linguaggio del balletto contemporaneo è Ballet e il Nederlands Dans Theatre, legato Cullberg il con danzato ha Duato Nacho School di Londra, con e Béjart Alvin Ailey, Caliente Spagna nelle coreografie diNachoDuato Caliente Spagnanellecoreografie di Eleonora Gennari e Valeria Fiorini, com- Palladino;“YAH! You are here” di coreografia Lucia Deluxe, Teatro di coreografici Sabato 2 aprile: presentazione dei progetti Modena viene , lavoro che, con una sugge- una con che, lavoro Gnawa, mentre lecoreografiesonodi Walter Matteini. Garioni, Nicoletta da te e sagome sono realizza- Montecchi, le maschere Fabrizio da curata è regia La Shakespeare. William di all’opera ne, discrezio- con vicinarsi, av- e drammaturgiche possibilità nuove rare un’occasione per esplo- ca. Rappresenta inoltre musi - della mediazione eed 6 venerdì Info: tel.0592033010www.teatrocomunalemodena.it nostra vita. sulla e sociale comportamento nostro a riflettere sugli effetti che può avere sul potere distruttivo della droga e un invito White impatto forte Di Lorca. di mondo al ispirata e Granados, Enrique spagnolo compositore del musiche sulle creata coreografia una è italiana, prima in eleganza. sensuale sua la spagnole e nordafricane, per affascina i. casa delleart L’iniziohouse- The presso 21 ore alle è Guerra diBologna. Urbani/ compagnia Urbani, Silvia di coreografia interna” vista con “Camere Rinaldi; Antonio di Minguzzi, Michela di Ponti, Paola dei di coreografici progetti presentazione aprile: 16 Sabato gnia StalkdiParma. coreografia di Daniele Albanese, compa- di Francesca Burzacchini; “AnnoTtazioni” D.a.d.i; compagnia di coreografici getti pro- dei presentazione aprile: 9 Sabato pagnia NNchalancediRimini Info: tel.059303696. www.tirdanza.it Darkness, un “balletto etico” sul www.teatrocomunalemodena.it Info: tel.0592033010 Remansos,

teatro >teatro Di micol lombardi

Arriva “Modena Ridens” il 2 al Palazzo dello sport A tutto Michelangelo Sabato 2 aprile ore 21 al Palasport Ad aprile apre Paolo Migone seguono Katia e Valeria e Paolo Cevoli di Modena sarà in scena la migliore comicità italiana con Modena Ridens. E’ iniziata la realizzazione dela stagione grande del Teatro “affresco” Michelangelo Una serata unica all’insegna del diver- (via Giardini 255) prosegue ad aprile. dell’artistatimento e della risata americano con Giuseppe nellaL Biblioteca Panizzi. Giacobazzi, I Mancio e Stigma, Paolo Il 7 alle ore 21.15 arriva Paolo Migone DalCevoli 22 e i Fichigiugno D’India. ilUn cantiere ventaglio saràcon il suo aperto spettacolo Deial numeripubblico 2 sono di personaggi, battute e gag in onore il numero 1. Attore, ma anche autore della risata e dello svago, con un cast e regista teatrale, Paolo Migone si è unico ed eccezionale, selezionato ad fatto conoscere dal grande pubblico hoc per la kermesse modenese. Ci attraverso Zelig: con il suo impermeabile sarà Paolo Cevoli il romagnolo ‘su- bianco e l’immancabile occhio nero ha pertifoso’ di Valentino Rossi. Ci sarà raccontato senza sosta il rapporto tra l’incontenibile duo Fichi D’India che fra l’universo maschile e quello femminile. vecchi e nuovi personaggi, offriranno Migone, sempre attento alla realtà del il meglio del loro pungente repertorio. E poi, la I Mancio e Stigma (Patrizia suo tempo, torna al primo amore per Cammarota, Marco Mancin e Angelo Paolo Cevoli raccontare la crisi odierna, nell’ambien- Grasso) e Giuseppe Giacobazzi, il te, nel lavoro: stralci di vita quotidiana “Poveta Romagono Vinificatore” come di cui coglie gli aspetti più surreali e amari. ama definirsi, regalerà al pubblico Il 14 aprile, sempre alle 21.15 in cartellone troviamo Katia e Valeria in Base per altezza modenese la sua lucida analisi della diviso due di Katia Follesa e Valeria Graci. Nate artisticamente nel 2001 al Laboratorio quotidianità, tra la vita, le donne e gli Scaldasole di Milano, approdano in TV dapprima con Colorado Live su Italia 1, Sformat stereotipi di un romagnolo doc. su RaiDue e Comedy Lab su MTV, per poi entrare a far parte della famiglia di Zelig Off Info: Studio’s tel. 059 451646 in seconda serata dove propongono i loro primi personaggi: due insolite collegiali che invece di studiare si divertono a sfidarsi a “Nomi, cose, città”, ovviamente inventando temi assurdi per prevalere l’una sull’altra. Questa volta si travestono da finaliste di Miss Italia e raccontano un mondo in cui gli unici ingredienti sono: diventare le più belle, tifare per la pace nel mondo e avere letto un solo libro “Il piccolo principe” di Andrea Casiraghi, ed aver visto un solo film, la trilogia di Kill Bill 1 e 2. La programmazione di aprile si chiude il 28 aprile, alle 21.15 con Paolo Cevoli ne La penultima cena per la regia di Daniele Sala, un monologo storico-comico-gastronomico. Paolo Cevoli, al suo terzo spettacolo teatrale dopo le commedie Motonave Cenerentola e Ah, che bel vivere!, veste i panni del cuoco romano Paulus Simplicius Marone. Saltando di palo in frasca e da un fornello all’altro parla di cucina, di religione, di amore, di politica. Una performance teatrale ben oltre le apparizioni cabarettistiche televisive. Info: tel. 059 343662

Un marito ideale di Wilde Aria precaria con Ale & Franz il 16 al Teatro Cittadella Sipario sull’apprezzata coppia di comici sul palco del Palasport il 19 Sabato 16, alle ore 21 e, in replica, Martedì 19 aprile alle ore 21 al Palasport Casa Modena domenica 17 alle ore 16, al teatro appuntamento con la comicità di Ale & Franz in Aria precaria. Cittadella di Modena con la comme- Dieci incontri, a volte scontri, altre volte attese. Dieci fasi della dia di Oscar Wilde “Un marito ideale” vita, su cui ridere, sorridere, ma anche riflettere. Incontri adattata e diretta da Andrea Ferrari paradossali in cui l’ordinaria vita di ogni giorno è messa di ed interpretata dal gruppo Master del fronte a uno specchio deformante che ne rivela tutte le con- laboratorio di Didattica Teatrale. Dopo traddizioni. Due uomini, Alessandro Besentini e Francesco essersi confrontati con autori quali Villa, per tutti Ale e Franz, incrociano i loro destini sul ciglio Robert Thomas, Molière, Aristofane di una strada, nell’asetticità di un call center, in una fiduciosa e Pirandello, un altro classico intra- sala d’aspetto, in una vitalissima bocciofila, o sul cornicione di montabile e di unica bellezza nella sua un palazzo. Attraverso dei meccanismi di surreale comicità, i originale contemporaneità. L’evento due uomini si mostrano nei loro aspetti più ridicoli, nelle loro ha il patrocinio di Provincia e Comune più assurde ostinazioni, semplici contraddizioni; ma anche di Modena, in collaborazione con la nelle umane fragilità, in cui ogni spettatore potrà riconoscersi. Banca Popolare dell’Emilia Romagna Foto di Luca Piva Tutto questo all’interno di un bianco spazio astratto, una sorta e l’Associazione Nonsoloscuola. di camminamento in bilico dal niente verso il tutto. Info www.associazione-anfitrione.it Info: Studio’s tel. 059 451646 tel. 377 1631665

[20] - il mese aprile \2011 fare l’oroscopo,checielousiamo,quellodiCopernicooTolomeo?”. per fisse fossero come stelle le scrutar a giorni i tutti continuiamo Galileo dopo anni quattrocento mai come tante: fra Una presente. il interrogare per giuste domande le cercare a continuare per partire di pena la vale cui da spunti di serie una ma piuto, com- racconto un nato è non letture quelle da ragionamenti, quei Da vissuto. hanno cui in mondo sul e Copernico e Galileo su domande e opinioni scambiarci e leggere a “Un anno fa - prosegue Paolini - insieme ad alcuni amici e collaboratori abbiamo iniziato rioso, ancheperquestoogniseratafaràstoriaasé,eilcopionesaràvariabile”. cu- è ma ignoranza di professione fa professore; un essere vuole non e è non l’attore ma serata, fine a arrivare per fatica far da c’è che spettatori gli avvertire ad serve - “ITIS Galileo è un titolo piuttosto scolastico – spiega Paolini, presentando lo spettacolo rispondere adunaseriedidomande. tra fede, ragione e superstizione prende vita durante lo spettacolo che cerca anche di discussione propria e vera Una pensiero. di rigidità e certezze da governata un’epoca Marco Paolini(fotodiTommaso Savoia) Lo spettacolodiMarcoPaolinisulloscienziatoaVignola l’11aprile nostri Galileo aigiorni Eccolo AscanioCelestiniinScemodiguerra Surrealia Atti(mi)d’assurdo anche L’attore a Soliera. In cartellone scena lo spettacolo lo scena della protagonista aprile 14 Giovedì efficace eballettiirriverenti. mimica strabuzzati, sguardi di fatta sottile, comicità certa una e Prince) Stones, Rolling Reed, (Lou ruggente musica la soprattutto sono pièce della farina, burro e cioccolato gli ingredienti di aprile, giovedì 7, è mese il per spettacolo primo Il 2011. Habitat Vive Arti di programma il con Prosegue la stagione teatrale solierese i tee mlnei slni voi da vuoti silenzi, malintesi, attese, di fatto nero, e bianco in beckettiano, secondo il provocatorio; onirico, tico, Il primo atto ioneschiano, colorato, cao- da S.Beckett,E.IonescoeH. Pinter. d’assurdo di Elisa Lolli: due corti teatrali Pasticceri e lo spettacolo Surrealia Surrealia Pasticceri: oltre a Atti(mi) una struttura descrittiva circolare, come secondo snoda si che opera , Guerra di ni ercoledì Mercoledì 20 alla ricercadelsensoperduto. gioco continuo di citazioni e autocitazioni, un in farsesco, e tragico falso, e vero è riempire che non si riempiono mai. Tutto vissuto quattrocento anni prima di noi, in saggio anziano un di all’immagine ciato asso- spesso viene e vita sua della fine propri studi e una mente aperta fino alla scienza moderna come un divulgatore dei I contemporanei guardano al padre della to di riflessione per parlare del presente. Stefano Gattei, la utilizza come uno spun- Giovanni de Martis e quella scientifica di e avvalendosi della consulenza storica di scena da Paolini che, insieme a Niccolini in raccontata viene Galileo di figura La colo L’ il protagonista della serata con atro Fabbri di Vignola è con lo spetta- appuntamento ITIS Galileo di e con Di letiziadefelice aprile sarà lunedì Te 11 aprile al Ascanio Celesti- arco Marco Paolini. Scemo - convivere conirischidellaguerra. a impara che attore), stesso (lo bino bam- un di attonito sguardo lo e occhi gli piano primo in tanto, in tanto di no, Lungo il sentiero della narrazione balza- d’italiani si capovolsero completamente. giornata in cui i destini e le vite di milioni una in Italia, in vivere, a trovarono si ti Un’opera dedicata alla memoria di quan- guerra”. sulla concreta storia l’unica me per Roma. Per tanto tempo questa è stata di Liberazione della giorno il 1944, del giugno 4 del storia la È trent’anni. per raccontare lui sentita L’ho ragazzino. quando era di storia una - spettacolo di guerra – spiega storia Celestini parlando dello una raccontava padre “Mio a sovrapporsi,compattarsi. incrociarsi, ad continuano che vista di punti di individuali, storie di reticolo un sarò unavipera“diRosina. toccano.. mi se “Ma l’aria o Figaro di cavatina la come quotidiana, vita riconoscibili da fare parte della nostra talmente espressioni ed musicale flusso dirompente il per municativa co- presa forte di dotata popolari, più opere delle una con 21 ore alle è brillante.L’appuntamento e ricco dar vita ad uno spettacolo spassoso, canora si fondono perfettamente per direzione musicale ed interpretazione niano con un allestimento in cui regia, niali ed esilaranti del repertorio rossi- In scena una delle pagine più note, ge- di MassimoPezzutti. colo Mirandola è in programma lo spetta- Il diSiviglia del Barbiere A Mirandolasullearie presso il teatro Nuovo di Nuovo teatro il presso aprile 6 Il arbiere Barbiere di Siviglia per la regia Info: tel.053526500 Info: tel.059859665 www.artivivehabitat.it

teatro >teatro Di annalisa malavolta

in breve Vita alla leggera. Ma non troppo Mamma mia! Paolo Rossi sarà a Bomporto e a Fiorano con il nuovo spettacolo 15 aprile - ore 21 “Ci sragiono e canto”. Uno spettacolo stralunato e irriverente Il musical dei record all’Auditorium di Ma- di Fiorano) presso il Teatro Comunale di ranello. Sophie ha Bomporto lo spettacolo Ci sragiono e can- un sogno: essere to. Attore, cantautore, teatrante e comico accompagnata all’al- italiano, Rossi esordisce agli inizi degli anni tare dal padre che Ottanta caratterizzandosi per la messa non ha mai cono- in scena di spettacoli che guardano alla sciuto. Decide così di contemporaneità ma, al tempo stesso, agli invitare al matrimonio i tre ex-amanti insegnamenti dei grandi filosofi e autori del della madre, a sua insaputa. Ma passato da Shakespeare alla commedia niente andrà come previsto... dell’arte. In questo spettacolo il funambo- Info: tel. 053 6943010 lico attore, accompagnato musicalmente Stupidorisiko dal maestro Emanuele Dell’Aquila, propone 6 aprile - ore 21 un vero e proprio divertissement fatto di momenti di improvvisazione, sue celebri Ultimo appuntamento opo il grande successo ottenuto con la canzoni e qualche accenno all’Italia dell’ul- di “Teatro Civile”, la rivisitazione del Mistero Buffo del suo timo ventennio sempre attraverso una rassegna del Teatro D maestro Dario Fo, Paolo Rossi presenta prosa schietta e incontenibile. La Venere di Savi- Info: tel 0598170343 gnano Sul Pavaro. Lo il 27 aprile alle 21 (il 26 al Teatro Astoria spettacolo di Mario Spallino, promosso da Emergency-Mo- Amleto, il monologo di Tony Contertese dena, è incentrato sul racconto della Prima Guerra Mondiale, a partire da La storia di Amleto è sicuramente una delle più conosciute alcuni tragici episodi poco conosciuti. e maggiormente sviscerate sui palchi teatrali non solo per Info: tel. 059 730496 la complessità del personaggio ma anche per la varietà dei temi trattati. In Amleto. La storia di un Principe, in scena martedi 5 alle 21 presso il Teatro Astoria di Fio- progetti rano, l’attore e regista Tony Contertese intende narrare la tragedia del danese puntando l’attenzione sul perpetuo oscillare del personaggio dall’agire alla stasi. In una storia TIR ospita la biennale di danza pregna di una natura avversa e oscura, il personaggio si 2,9,16 aprile staglia nella sua interezza ed emerge come essere pen- sante, avvolto dalla solitudine e alla continua ricerca di se La Biennale Progetti Danza 2011, stesso. Contertese mette in scena un Amleto che parla organizzata da The House - Casa delle attraverso l’arma della follia e che muore in una sorta di Arti di Modena, prevede residenze esorcizzazione della morte stessa riprendendo in pugno il creative, presentazioni di studi di suo destino e sconfiggendo il dubbio che lo perseguita. giovani coreografi ed ospita la tappa Info: tel 0536 404371 di formazione artistica del Premio Regionale GD’A (Giovani Danz’Autori) dell’Emilia Romagna, organizzato e sostenuto dalla Rete Regionale Anti- corpi. Il 9 aprile vedrà la presenta- Se Riondino e Vergassola incontrano Flaubert zione del progetto coreografico della Una rilettura anomala di Emma Bovary è quella che pro- compagnia D.a.d.i. e di quello ideato pongono, sabato 16 aprile alle 21 presso il Teatro Carani da Francesca Burzacchini, entrambi a Sassuolo, Riondino e Dario Vergassola in Riondino selezionati dal Premio GD’A. A chiu- accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert. Di certo dere la serata ci sarà la compagnia uno dei romanzi più significativi del XIX secolo, Madame Bo- Stalk di Parma con “AnnoTtazioni”, di vary, pubblicato nel 1857, fu il primo romanzo di Flaubert e Daniele Albanese. Il 16 aprile invece quello che destò più scalpore tanto da essere messo sotto sul palco altre tre progetti coreo- inchiesta per oltraggio alla morale. I due comici rileggono grafici selezionati da GD’A: quello di l’opera riprendendo alcuni temi come l’insoddisfazione latente Paola Ponti, di Michela Minguzzi e di della classe borghese, il ruolo di subordinazione delle donne Antonio Rinaldi. A seguire “Camere ma anche la difficoltà da parte della scrittura di carpire le con vista interna” di Silvia Urbani e sfumature della vita umana. Le grandi rappresentazioni non con la compagnia Urbani/Guerra di si fermano al Teatro Carani, il 5 maggio andrà in scena lo Bologna. Entrambi gli appuntamenti spettacolo di danza moderna Certe notti di Aterballetto con si terranno alle 21 presso The House musiche e poesia di Luciano Ligabue. – Casa delle Arti. Info: tel 0536 811084

[22] - il mese aprile \2011

>calendario eventi info: 059301880 Teatro DellePassioni,Modena grafia diVincenzoRabito di econVincenzoPirotta,dall’autobio- www.vibra.tv Vibra CircoloCulturaleLeft,Modena a seguireFunkyRareGroove info: 059214435 La Tenda,Modena-ore21 Up there:theclouds(postrock,Rimini) At thesoundawn(postcore,Modena) www.gioventumusicalemodena.it ore 21 Auditorium MarcoBiagi,Modena con MarioBrunello info: 0592033022 Teatro Comunale,Modena-ore21 “L’altro suonofestival2011” con Noa info: 059730496 Teatro LaVenere,SavignanoSulPavaro di econMariaPiaTimo “Teatro Comico” info: 059301880 Teatro DellePassioni,Modena grafia diVincenzoRabito di econVincenzoPirotta,dall’autobio- info: 0536811084 Teatro Carani,Sassuolo-ore21 regia diVincenzoSalemme con MarcoColumbroePaolaQuattrini, info: 059214435 La Tenda,Modena-ore21:30 di econPaoloMaccioni “PiediNelVuotoLetture” info: 059987216 Castelfranco Emilia escursione inmountain-bike info: 0592033100 della TerramaradiMontale Parco ArcheologicoeMuseoall’Aperto dimostrazione info: 3202370333 Teatro deiVenti,Modena-ore16 per bambini6-12anni di ShadayLarios info: 059214435 La Tenda,Modena-ore18 di GiulioCosta “PiediAlLavoro Teatro” info: 059361317 ore 21 Palasport G.Panini-CasaModena Stigma, AndreaVasumi Fichi D’India,ClaudiaPenoni,Mancioe con GiuseppeGiacobazzi,PaoloCevoli, T MoPlein-live PiediLive IlvioloncellodiBach ThebestofNoa Ciaopatachini! T DaddyBlues tardi troppo BuenosAiores Segreti d’altapianura Segreti Fusionedelbronzo delbene AllaS-Coperta Passi ModenaRidens erra Matta erra matta erra DOMENICA 3 VENERDì 1 SABATO 2 dell’esistenza inMerleau-Ponty crazia diMantova architettoniche cento musicale paura +Buioinsala info: 0592924757 Teatro deiSegni,Modena-ore21 zia eunsindacatoparticolare” “Ritorno diFiom.Glioperailademocra presentazione dellibrodiGabrielePoli: info: 059390173 Istituto d’arte“Venturi”,Modena-ore17 relatore GiovanniBattaglini info: 0592033022 Filosofia, Modena Aula MagnadellaFacoltàdiLetteree “Dentro lenote2011” Iranico musiche folkloristichedall’Altopiano info: 053526500 Teatro Nuovo,Mirandola Pezzuti di GioacchinoRossini,regiaMassimo info: 059730496 ore 21 Teatro LaVenere,SavignanoSulPavaro di MarioSpallino “Teatro Civile” info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore21:15 “Doc inTour” s. Aurighi,D.Lombardi,P.Tomassone info: 0592034030 Modena Sala delCentroCivicoVillaggioCittadino, Chiaro con MichelaCorteseeAlessandro guenze” Neoliberismo: applicazionieconse “il pilèdavveromisuradibenessere? info: 059390173 Istituto d’arte“Venturi”,Modena-ore17 relatore CatiaMazzieri ore 21-info:0535609998 Auditorium castellodei Pico,Mirandola R. Marchesini “Doc inTour” ore 16 Facoltà LettereeFilosofia,Modena relatore ClaudioRastelli “Il camminodellaNuovaMusica” info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-dalleore21:15 R. Marchesini S. Bisulli,R.Naccari “Doc inTour” info: 3311127140 Cinema TeatroItalia,Soliera-ore17 a curadelCorpoBandistico“B.Lugli” Bergamini direttori GualbertoGelminieStefano itorno diFiom Ritorno Il“senso”eil“nonsenso” EnsembleLulian diSiviglia Ilbarbiere Stupidorisiko Occupiamol’Emilia Conversazionisullademo- urbanistico- Letrasformazioni Buioinsala alNove- Lezioneintroduttiva fa Lalibertà Isoladellerose. Cocerto diprimavera Cocerto Legenda per la consultazione per Legenda MERCOLEDì 6 MARTEDì 5 MARTEDì GIOVEDì 7 - - ad altavelocità Roberto clista urbano Gran Galadidanza Appuntamenti info: 059214435 La Tenda,Modena-ore21:30 di econFabrizioCavazzuti “PiediNelVuotoLetture” www.vibra.tv Vibra CircoloCulturaleLeft,Modena a seguireMyFridaydjset info: 059357553 Polisportiva S.Faustino,Modena Ghirlandina Photography ore 21:15-info:059/859665 Nuovo CinemaTeatroItalia,Soliera Capuano di econRobertoAbbiatiLeonardo info: 059758818 Teatro parrocchiale,Castelvetro zo diAlexandreDumas monologo diSimoneMaretti,dalroman info: 059214435 La Tenda,Modena-ore21:30 “PiediInCorsa Cinema” di PhilippeLloret(Francia,2009) info: www.provincia.modena.it Musei diModenaeprovincia info: 0592033100 dalle ore10-13e14-18 Novi Park,Modena romana scavare trairepertidell’anticacittà info: 059214435 La Tenda,Modena-ore21:30 “PiediNelVuotoLetture” dieconLucaConti Sala deiContrari,Vignola-ore16 a curadellaFondazionediVignola info: 05922524 Teatro ComunalediCarpi-ore21 con EleonoraAbbagnato www.vibra.tv Vibra CircoloCulturaleLeft,Modena a seguireEmiliaSoulLoversdjset www.voxclub.it ingresso 25€+prevendita Vox Club,Nonantola ore 21:15-www.amicidellamusica.info Chiesa S.Adriano,Spilanberto musiche diSchubert,Brahms con LinaUinskyte,MauroDilema “Note dipassaggio2011” info: 0592033100 dalle ore14alle18 Novi Park,Modena romana scavare trairepertidell’anticacittà on odiarmi sepuoi Nonodiarmi PaoloBenvegnù-live CalloAlbanese:unfotografo Pasticceri-ioemiofratello Garibaldi Viva Welcome Museidagustare congliarcheologi Allavoro delci- Manualediresistenza SholinT GangOfFour Arabesque congliarcheologi Allavoro Presentazione restauri alLoggiato restauri Presentazione Eleonora Abbagnatoetsesamis.

emple Defenders-live VENERdì 8 SABATO 9

Cinema - Incontri la suacittà formance ricerca/sperimentazione/per Gran Galadidanza “IlcamminodellaNuovaMusica” info: www.provincia.modena.it Musei diModenaeprovincia info: 0592033100 dalle ore10-13e14-18 Novi Park,Modena romana scavare trairepertidell’anticacittà info: 05922524 Teatro ComunalediCarpi-ore21 con EleonoraAbbagnato info: 059214435 La Tenda,Modena-ore17 Pangea (alternative,Carpi) Blanc Nopise(alternative,Correggio) Last 2ndChance(rock/altern.,Modena) 17 -info:3311127140 Centro Culturale“IlMulino”,Solieraore con MassimoMalavasialpianoforte omaggio aFranzaLiszt info: 0592033022 II spettacoloore21 I spettacoloridottoore17 Teatro Comunale,Modena- “L’altro suonofestival2011” in “Fadas” info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore21:15 Filippo Vendemmiati “Doc inTour” info: 059390173 Istituto d’arte“Venturi”,Modena-ore17 relatore LucioFontana info: 059301880 ore 21:15 Teatro DellePassioni,Modena co, Buso,Trevisi,Tomio musiche diStockhausen,Vaglini,Peroc- direttore FilippoPerocco “Concerti d’incerno2011” ore 15-www.amicidellamusica.info Teatro DellePassioni,Modena Arsenale con RiccardoVagliniel’Ensemble Lezione-concerto info: 0592033022 Teatro Comunale,Modena-ore21 sinfonia n.7diGustavMahler direttore RiccardoChailly info: 0599120911 Teatro ErmannoFabbri,Vignola di MarcoPaolinieFrancescoNiccolini Museidagustare congliarcheologi Allavoro PiediLive perpianoforte Cocerto MafaldaArnauth unragazzo èstatomorto Venicio Vecchi: del- architetto EnsembleL Composizione/ispirazione/ dellaScala Filarmonica ITISGalileo Eleonora Abbagnatoetsesamis. MERCOLEDì 13 DOMENICA 10 MARTEDì 12 MARTEDì LUNEdì 11 Musica ’Arsenale T eatro -

calendario eventi >calendario eventi >calendario eventi

Art.1-L’Italia è una repubblica Il fuoco di Hanifa (parte I) Stesse terre altri paesaggi Didi-Bahini (Sorelle) fondata sul lavoro...precario? di Francesco Zarzana e Silvia Resta con gli esperti dell’Orto Botanico di Mo- Alessandro Quadretti con Aude pacchioni, Veronica Marchesi- Teatro Comunale di Carpi - ore 21 dena, su semi e piante dell’Età del Bronzo Cinema Teatro Comunale ni, Giorgio Airaudo, Greta Barbolini info: 059 22524 Parco Archeologico e Museo all’Aperto San Felice sul Panaro a seguire: proiezione dei cortometraggi della Terramara di Montale ore 21.15 vincitori del concorso “Obiettivi sul lavoro Mini-Suite Napoletana (parte II) info: 059 2033100 2010” con Amelia e Francesca Rondinella Scemo di guerra Teatro dei Segni, Modena - ore 21 Teatro Comunale di Carpi - ore 21 Archeologi...in erba! di e con Ascanio Celestini info: 059 2924757 info: 059 22524 laboratorio per bambini con semi e Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera piante dell’Età del Bronzo ore 21:15 - info: 059 859665 1514. Le nuvole non si Un marito ideale Parco Archeologico e Museo all’Aperto fermano di Oscar Wilde della Terramara di Montale Le carovane di sale: Dancalia “Doc in Tour” regia Andrea Ferrari info: 059 2033100 sconosciuta Carlotta Picinini Teatro Cittadella di Modena - ore 21 di Stefano Anzolla Teatro Mac Mazzieri, Modena - ore 21 info: 377 1631665 Nuovi mondi: la tecnologia a “Angolo dell’Avventura: proiezione di info: 0536 304034 misura d’uomo viaggi e luoghi” Grazia Sarcina: pitture e con Franco Bolelli e Davide Bregola Polisportiva S. Faustino, Modena GIOVedì 14 sculture Museo della Bilancia, Modena info: 339 2353863 inaugurazione della mostra, aperta fino ore 17 - info: 059 527133 Maradona al 12 maggio GIOVedì 21 di Emir Kusturica Art Ekyp via Torre 65, Modena MARTEDì 19 (Spagna/Francia, 2008) ore 17 La lunga marcia del 54 “PiediInCorsa Cinema” Germania, Francia, Italia: la di Laura Fasolin e Alberto Gambato, La Tenda, Modena - ore 21:30 Piedi Live nascita del ‘900 e i diversi aspet- presenti alla serata info: 059 214435 Three Steps To The Ocean (postrock, ti della modernità (italia, 2008) Milano) Lezione-concerto “PiediPartigianiCinema” Radio Sahar Donkey Breeder (prog./psych. rock, “Il cammino della Nuova Musica” La Tenda, Modena - ore 21:30 “Doc in Tour” Modena) con Guido Salvetti e AdM Ensemble info: 059 214435 Valentina Monti Meteor (powerduo noise/grindcore, Facoltà Lettere e Filosofia, Modena Auditorium castello dei Pico, Mirandola Modena) ore 15 Isola delle rose. La libertà fa ore 21 La Tenda, Modena - ore 21 www.amicidellamusica.info info: 059 214435 paura info: 0535 609998 S. Bisulli, R. Naccari AdM Ensemble Auditorium Castello dei Pico Surrealia: Atti(mi) d’assurdo David Rodigan - live “Concerti d’incerno 2011” Mirandola - ore 21 di S. Beckett e H. Pinter 100% Jamaica direttore Filippo Perocco regia di Elisa Lolli a seguire Hasciscimmia djset musiche di Schonberg, Webern, Debus- VENERDì 22 Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera Vibra Circolo Culturale Left, Modena sy, Ravel, Casella ore 21:15 www.vibra.tv Teatro Delle Passioni, Modena info: 059 859665 R-Esistenza ore 21:15 “PiediEvento” Formaggiando in Villa info: 059 301880 Valentina Bergamini: nel cuo- dimostrazione produzione formaggio in musica di Passaggi in penombra re della natura con la natura nel epoca romana video/reading performance a cura di Villa Sorra, Castelfranco Emilia Ale & Franz Alberto Papotti cuore Palasport G. Panini - Casa Modena ore 15:30 + Friction Ghirlandina Photography ore 21 - info: 059 361317 Polisportiva S. Faustino, Modena info: 059 959367 + Punti di Vista info: 059 357553 La Tenda, Modena - ore 21:30 Musei da gustare L’architetto Tiziano Lugli pre- info: 059 214435 senta le sue opere VENeRdì 15 Musei di Modena e provincia info: www.provincia.modena.it relatore Tiziano Lugli Ridere è una cosa seria Istituto d’arte “Venturi”, Modena - ore 17 “Alle origini del comico, dall’antichità Le mafie nel pallone info: 059 390173 “PiediNelVuotoLetture” DOMENICA 17 ad oggi” con Luca Manganelli di e con Daniele Poto Degustazione tricolore La Tenda, Modena - ore 21:30 Piedi Live Sala Civica, Modena Enoteca Regionale Castelvetro info: 059 2034030 info: 059 214435 Blue Balls Monkeys (hard rock, Modena) via Tasso n.9 - ore 20:30 Hunoad (hard rock, Modena) info: 059 758880 Compleanno di terra La Tenda, Modena - ore 17 MyFriday djset Alex@px & Antenna Uno djcrew di Paola Berselli e Stefano Pasquini info: 059 214435 Il tempo delle arance + Note Teatro Delle Passioni, Modena Vibra Circolo Culturale Left, Modena a margine www.vibra.tv info: 059 301880 Cocerto di primavera “Doc in Tour” con gliu allievi della scuola musicale “Arci Nicola Angrisano Safari notturno e all’alba con Soliera” Nico Guidetti SABATO 23 gli uccelli a cura di Massimo Malavasi Sala Truffaut, Modena - dalle ore 21:15 avvistamento animali, pernottamento e Cinema Teatro Italia, Soliera - ore 17 info: 059 239222 Piedi Live passeggiata info: 331 1127140 Drunken Butterfly Parco Regionale dei Sassi di Roccama- MERCOLEDì 20 sonorizzazione dal vivo del film “L’ultima latina I Villeggianti risata” di Friederich Murnau info: 059 795721 di Maximillian Gorki La Tenda, Modena - ore 21:30 Il Quartetto d’archi: strumento info: 059 214435 Teatro Storchi, Modena musicale e terreno di sperimentazio- Fata - live info: 059 2136021 ne dal ‘700 ad oggi a seguire MyFriday djset Afro Brasil Disco Remember “Il cammino della Nuova Musica” djs Lelli & Ghello Vibra Circolo Culturale Left, Modena Aterballetto lezione-concerto www.vibra.tv in “Danza” Vibra Circolo Culturale Left, Modena con Francesco Dillon e Quartetto www.vibra.tv coreografie di Mauro Bigonzetti Prometeo SABATO 16 Teatro Comunale, Modena - ore 21 Teatro Delle Passioni, Modena - ore 15 info: 059 2033022 info: 059 301880 DOMENICA 24 I Villeggianti di Maximillian Gorki Un marito ideale Quartetto Prometeo Happy easter Teatro Storchi, Modena di Oscar Wilde “Concerti d’inverno 2011” Antenna Uno djs crew info: 059 2136021 regia Andrea Ferrari musiche di Beethoven, Berg, Kurtag, Vibra Circolo Culturale Left, Modena Teatro Cittadella di Modena - ore 17 Sciarrino www.vibra.tv Compleanno di terra info: 377 1631665 Teatro Delle Passioni, Modena di Paola Berselli e Stefano Pasquini ore 21:15 LUNEdì 25 Teatro Delle Passioni, Modena Formaggiando in Villa info. 059 301880 info: 059 301880 degustazione formaggi AdM Ensemble Villa Sorra, Castelfranco Emilia - ore 17 Sakina Al Azami e Jamal Concerto per la Liberazione Riondino accompagna prenotazione: 059 959367 Ouassini Ensemble “Note di passaggio 2011” Vergassola ad incontrare Flaubert in “L’astre de l’Orient” Musiche di compositori “resistenti” e con David Riondino e Dario Vergassola Musei da gustare “L’altro suono festival 2011” canti popolari Teatro Carani, Sassuolo - ore 21 Musei di Modena e provincia Teatro Comunale, Modena - ore 21 Campo di , Carpi - ore 17 info: 0536 811084 info: www.provincia.modena.it info: 059 2033022 www.amicidellamusica.info

[24] - il mese aprile \2011 Legenda per la consultazione Appuntamenti Cinema Incontri Musica Teatro >calendario eventi

C 1861-2011: UNA STORIA MOLTO COMPLICATA evzo utr dl oue i atlrno mla pazl Cre 2, e. 5.537 fx 5.538 [email protected] 059.959378, fax 059.959377, tel. 28, Curiel piazzale Emilia, Castelfranco di comune del cultura servizio

CFE ASTEL

CASTELFRANCO Il calendariocompletodegliappuntamentiinprovinciaèscaricabile sulsito:www.provincia.modena.it E C C ASTELFRANCO ITTÀ MILIA

è un evento

DI

EXPERIENCE CASTELFRANCOEMILIA 2528APRILE2011 F RANCO TEATRODADÀ ingresso gratuito DELL’UNITÀ D’ITALIA IN OCCASIONEDEL 150° ORE21 E XPERIENCE CFE di Erik Gandini Erik di Videocracy 28APRILE Rosi Francesco di contro Uomini 27APRILE di Paolo e Vittorio Taviani Vittorio e Paolo di Lorenzo San di notte La 25APRILE di Paolo e Vittorio Taviani Vittorio e Paolo di Allonsanfan 26APRILE ac-mlam.t www.comune.castelfranco-emilia.mo.it / ranco-emilia.mo.it

calendario eventi >calendario eventi

Memory. Fughe dalla Ridere è una cosa seria democrazia “Morire dal ridere e altre storie incredibi- Flli. Levratti li. La risata alla luce della scienza” Le mostre da vedere Sala Truffaut con Luca Manganelli Modena - ore 17.15 e 19.30 Sala Civica, Modena info: 059 239222 info: 059 2034030 aprono Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera Caserme rosse. Il lager di Anna Malagrida Dove: Spazio Eventi “L. Famigli”, Bologna Aspettando Godot Dove: Palazzina dei Giardini, corso Viale Rimembranze, 19 Spilamberto D. Caracciolo, R. Montanari di Samuel Beckett, Canalgrande Quando: fino a lunedì 25 aprile Sala Truffaut, Modena regia Marco Sciaccaluga Quando: dal 2 aprile Orari: venerdì 18.30-22; sabato, domenica, ore 16, 18.15 e 20.30 Teatro Storchi, Modena Orari: prefestivi e festivi 10-12.30/15-18.30 Info 059 781270 info: 059 239222 info: 059 2136021 mart - ven 10.30 - 13; 15 - 18 Info: 059 2032883 Al pan fat in cà Sagome inquiete: ombre dimostrazione e passeggiata Outside the box Collezioni e silhouette dalle figurine al Parco Regionale dei Sassi di di Elisa Balugani, Gaia Davolio, Elisa Dove: Galleria Civica, Palazzo S. cinema Roccamalatina Meschiari Margherita, corso Canalgrande Dove: Museo della Figurina info: 059 535477 Teatro Comunale di Carpi Quando: dal 2 aprile (Palazzo S.Margherita, corso ore 21 Orari: Canalgrande MARTEDì 26 info: 059 22524 mart - ven 10.30 - 13.00; 15- 18 Quando: fino al 17 luglio Info: 059 2032883 Orari: 10.30-13 / 15-18. Sabato, domenica e The land of Jerry Cans Sogno di una notte di mezza di Paola Piacenza DAB - Design per Artshop e festivi: 10.30-18. Sala Truffaut, Modena - ore 21:15 estate Bookshop Info: 059 2033090/2032940 info: 059 239222 in “Danza” Dove: Galleria Civica, Palazzo S. coreografie di Fabrizio Montecchi Margherita, corso Canalgrande Yasuzo Nojima. Radio Sahar Teatro Comunale, Quando: dal 30 aprile Un maestro del Sol Levante tra di Valentina Monti Modena Orari: pittorialismo e modernismo Sala Truffaut ore 21 mart - ven 10.30 - 13.00; 15- 18 Dove: Fotomuseo Giuseppe Panini, via Giardini 160 Modena - ore 22:15 info: 059 2033022 Info: 059 2032883 info: 059 239222 Quando: fino al 5 giugno Time Dust Orari: Didi-Bahini (Sorelle) Raunch girl + Sorelle d’Italia Dove: Metronom, viale G. Amendola 142 mart –ven ore 9-12 / 15-17 sab e dom di Alessandro Quadretti Giangiacomo De Stefano Quando: dal 16 aprile ore 11-19 Sala Truffaut L. Buccella, V. Robbiani Orari: Info: tel. 059 224418 www.fotomuseo.it Modena - ore 22:50 Sala Truffaut, da martedì a sabato ore 15-19 info: 059 239222 Info: 059 344692 Quattro Modena - ore 21:15 Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino info: 059 239222 MERCOLEDì 27 Luci, ombre e bugie Largo Porta Sant’Agostino, 228 Dove: Galleria Betta Frigieri, Via Giovanni Quando: fino al 5 giugno 2011 MyFriday djset orari: dal martedì alla domenica dalle Omaggio a Esteban De Sanlucar Muzzioli 8 Alex@px & Antenna Uno djcrew Quando: 11 alle 19 con Riccardo Ascani, Cristina Benitez, Info: tel. 059 239888 Gabriele Gagliarini Vibra Circolo Culturale Left, dal 2 aprile Modena Orari: Teatro Comunale di Carpi - ore 21 Mirandola 1861-2011: info: 059 225249 www.vibra.tv merc-sab ore 16 - 19 dal 23/12 all’ 8/1 solo su appuntamento trasformazioni urbane e Info: 0597102288 urbanistiche di una capitale del Maurizio Galimberti: the SABATO 30 istant dada artist Rinascimento, nei primi 150 di Giampiero D’Angeli Les Estamps di Magnelli anni dell’Unità d’Italia Cinema Teatro Comunale, San Felice Sul BooM BooM Vibrations - live Dove: Arte su Carte, via fratelli Rosselli Dove: Castello del Pico, Mirandola Panaro - ore 21:15 100% Jamaica 21/23/25 Quando: fino al 12 giugno a seguire Hasciscimmia djset Quando: dal 2 aprile Info: www.castellodelpico.it Info: 059 390354 Caserme rosse: il lager di Vibra Circolo Culturale Left www.laboratoriodartegraficadimodena.it bologna Modena di Danilo Caracciolo, Roberto Montanari www.vibra.tv Teatro Mac Mazzieri, Pavullo Grazia Sarcina chiudono ore 21 Dove: Galleria Artekyp Piedi Live via Torre 65 Emotional Landscapes Quando: dal 16 aprile GIOVEDì 28 Last Minute To Jaffna (postcore, Torino) Dove: Galleria Artekyp, via Torre 65 Colossal Monument (sludge, Modena) Info: [email protected] Quando: fino al 12 aprile Info: [email protected] Lezione conclusiva del ciclo “il Lamantide (hardcore, Cremona) 44 gatti cammino della Nuova Musica” La Tenda Dove: Galleria Punto Arte ,Vicolo Pinocchio - Storia di un relatore Claudio Rastelli Modena - ore 21 Caselline, 15 Facoltà Lettere e Filosofia, Modena burattino info: 059 214435 Quando: Dove: Galleria MOdenArte via Toscanini 26 ore 16 inaugurazione 9 aprile ore 18 www.amicidellamusica.info Quando: fino al 22 aprile Filarmonica Arturo Toscanini Orari: Orari: direttore John Axelrod dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19 lun- ven 10.30-12.30 / 14.30-17.30 Aspettando Godot Info: 059 226694 sinfonia n.5 di Gustav Mahler sab 14.30-18.30 di Samuel Beckett, regia Marco Sciac- www.punto-arte.eu Info: tel. 059.367.470 caluga Teatro Comunale Teatro Storchi, Modena Modena - ore 21 Bepi Campana info: 059 2136021 Anke Feuchtenberger info: 059 2033022 Dove: Galleria Europa Dove: D406 via Cardinal Morone 31/33 piazza Grande Quando: fino al 1 maggio Le 13 rose Quando: dal 2 al 30 aprile Orari: di Emilio Martinez lazaro Aspettando Godot di Samuel Beckett Info: 059 2032660 mart ore 10.30-13, merc 16-19.30, “PiediCoraggiosiCinema” ven16-19.30 / 21-23, sab 10-13 / La Tenda, Modena - ore 21:30 regia Marco Sciaccaluga 16-19.30, dom16-19.30 info: 059 214435 Teatro Storchi Info: 059 211071 www.d406.com Modena VENeRdì 29 info: 059 2136021 proseguono Visibile, Invisibile - Giancarlo Polacchini Razza partigiana: parole e Pierino e il lupo Archeologia di uno spazio Dove: Sala delle Prigioni, Castello del musiche di Sergej Prokof’ev urbano Pico “PiediDiConfineLetture” Dove: Palazzo dei Musei - Lapidario Romano Quando: fino al 10 aprile di e conCarlo Costa e Lorenzo Teodonio con Andrea Ferrari Quando: fino al 17 maggio orari: con la partecipazione di Wu Ming 2 Punto lettura della Madonnina Orari: venerdì 16-19, sabato e domenica 10 La Tenda, Modena - ore 21 ore 16 tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 -13 / 16-19 info: 059 214435 info: 059 826242 Info: 059 2033100 Info: www.castellodelpico.it

[26] - il mese aprile \2011 AGRARIA ARCHITETTURA >calendario eventi ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA PSICOLOGIA SCIENZE POLITICHE SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

www.unipr.it Il mondo che ti aspetta

B,/0(6(B;BLQGG  >cinema >cinema Di alberto morsiani Una regione in Doc in tour Torna la bella rassegna di documentari realizzati da registi o con protagonisti personaggi o luoghi dell’Emilia Romagna. Alla Sala Truffaut e provincia 19 pellicole da scoprire. Su il sipario il 5 di aprile

nche nel 2011 il Circuito Cinema nel ’68 al largo delle coste riminesi, di una propone alla sala Truffaut, con il piattaforma misteriosa che suscitò in egual Aconcorso di numerosi enti regionali, misura timori e speranze, e Buio in sala di la prestigiosa rassegna Doc in tour - Docu- Riccardo Marchesini, che invece ripercorre mentari in Emilia-Romagna. Si tratta di una la storia del cinema e di come si andava al lunga rassegna di quasi una ventina di film cinema in regione a partire dal dopoguerra in anteprima, che propone opere di autori attraverso immagini di repertorio, fotogra- emiliani oppure ambientate all’interno del fie, spezzoni di film, testimonianze. Il12 territorio regionale. Partecipano la Regione, viene proposto è stato morto un ragazzo l’associazione dei documentaristi emiliani, di Filippo Vendemmiati; il film ripercorre la Fice emiliana. Si inizia il 5 aprile con la le vicende umane e giudiziarie legate alla proiezione in anteprima, alla presenza degli morte di Federico Aldrovandi, avvenuta a autori, di Occupiamo l’Emilia di Stefano Au- Ferrara nel 2005 durante un controllo di righi, Davide Lombardi e Paolo Tomassone. polizia. Molto interessante la serata del Si tratta di un documentario che rintraccia, 19 quando vengono proposte due pellicole attraverso numerose testimonianze, le cau- assai diverse ma entrambe “politiche”: Il ad opera della celere e la conseguente se dell’ascesa della Lega in Emilia-Romagna, tempo delle arance di Nicola Angrisano, caduta del governo Tambroni. Tre i film regione “rossa” per eccellenza. La rassegna un instant-movie sugli scontri avvenuti a “internazionali” del 26: The Land of Jerry prosegue il 6 con altre due anteprime: Isola Rosarno nel 2010 tra i braccianti sgom- Cans di Paola Piacenza, ambientato nella delle rose. La libertà fa paura di Stefano berati e un presidio di cittadini armati, e difficile realtà del Kurdistan iracheno;R adio Bisulli e Roberto Naccari, che rievoca il Note a margine. Appunti per un film sul Sahar di Valentina Monti, sulla fondazione caso internazionale della costruzione da 7 luglio di Nico Guidetti, che rievoca il mas- di una radio libera di controinformazione parte di un ingegnere bolognese, avvenuta sacro avvenuto a Reggio Emilia nel 1960 in Afghanistan; Didi-Bahini di Alessandro

C’era una volta l’Italia Le storie di 150 anni Prosegue alla sala Truffaut la rassegna 150 Italia - Risor- gimento e dintorni, realizzata dal Circuito Cinema su indi- cazione del Comitato dei festeggiamenti per l’Unità d’Italia. Tanti i film in cartellone nel mese di aprile. Segnaliamo: La terra trema (1948) di Luchino Visconti (il 7 aprile), ambizioso affresco narrativo delle lotte e delle sconfitte di una famiglia di pescatori di Aci Trezza per liberarsi dallo sfruttamento; Allonsanfan (1974) di Paolo e Vittorio Taviani (l’8): nel 1816, un patrizio lombardo tradisce i compagni di lotta e la causa di una minoranza rivoluzionaria e vellei- taria; 1860 (1934) di Alessandro Blasetti (il 13): asciutta rievocazione dell’impresa dei Mille: Giuseppe Verdi (1953) di Raffaello Matarazzo (il 14), spettacolare cinebiografia del grande musicista; La balia (1999) di Marco Bellocchio

[28] - il mese aprile \2011 >cinema

E INOLTRE Il calendario

La rassegna a Pavullo, 5 aprile, Sala Truffaut - ore 21.15 Occupiamo l’Emilia Mirandola, San Felice s/P di S. Aurighi, D. Lombardi, P. Tomassone 6 aprile, Sala Truffaut - ore 21.15 e La rassegna Doc in tour prevede anche 22.20 alcune date in provincia. A Pavullo è Isola delle rose. La libertà fa paura prevista la proiezione di 1514. Le nuvole di S. Bisulli, R. Naccari non si fermano di Carlotta Piccinini. L’esi- Buio in sala di Riccardo Marchesini stenza quotidiana dei Sahrawi nel Sahara riminesi, un ingegnere bolognese proclama 7 aprile, Auditorium Castello dei Pico occidentale viene raccontata attraverso l’indipendenza di uno stato sorto su una Mirandola - ore 21 lo sguardo di una giovane donna italiana piattaforma costruita in 10 anni di lavori Buio in sala di Riccardo Marchesini che vediamo partecipare a un progetto di e sperimentazioni. La struttura diventa un 12 aprile, Sala Truffaut - ore 21.15 solidarietà internazionale, di durata ormai caso internazionale, suscitando timori ma è stato morto un ragazzo decennale, la Saharawi Marathon. La anche speranze e sogni. A San Felice sul di Filippo Vendemmiati maratona diventa metafora del graduale Panaro si vedrà Maurizio Galimberti. The 13 aprile, Teatro Mac Mazzieri percorso umano della donna, a confronto instant dada artist di Giampiero D’Angeli, Pavullo - ore 21 con temi come la sopravvivenza, l’iden- ritratto di uno sperimentatore con le pel- 1514. Le nuvole non si fermano tità, la libertà. A Mirandola è previsto licole e le macchine Polaroid, conosciuto di Carlotta Piccinini Buio in sala di Riccardo Marchesini Isola delle rose. La libertà fa paura internazionalmente per i suoi ritratti a mo- di Stefano Bisulli e Roberto Naccari. saico, le vedute urbane e le manipolazioni 14 aprile, Auditorium Castello dei Pico Nell’estate del ‘68, al largo delle coste pittoriche della pellicola. Mirandola - ore 21 Radio Sahar di Valentina Monti Raunch girl di Giangiacomo De Stefano

Quadretti, che documenta le violenze subite appassionato della geografia naturale e del 19 aprile, Sala Truffaut - ore 21.15 e dalle donne in Nepal. Impedibile la serata paesaggio umano del territorio, che percor- ore 21.50 del 29, con Raunch Girl di Giangiacomo re a piedi il crinale appenninico incontrando Il tempo delle arance di Nicola Angrisano Note a margine di Nico Guidetti De Stefano, su una ragazza che sceglie di gente di ogni tipo. iscriversi a un sito porno contro la volontà 20 aprile, Cinema Teatro Comunale San Felice sul Panaro - ore 21.15 della famiglia, e soprattutto Sorelle d’Italia Didi-Bahini (Sorelle) di Alessandro Quadretti di Lorenzo Buccella e Vito Robbiani, un 21 aprile, Auditorium Castello dei Pico viaggio nell’universo femminile lungo l’Italia Mirandola - ore 21 di Berlusconi, da Arcore alle ville in Sarde- Isola delle rose. La libertà fa paura gna: 101 donne dicono cosa pensano del di S. Bisulli, R. Naccari premier, tra adorazioni di massa, critiche 25 aprile, Sala Truffaut - ore 17.15 - 19.30 feroci, gaffes internazionali, scandali erotici, Memory. Fughe dalla democrazia barzellette maschiliste, battaglie giudiziarie. di Flli. Levratti Da non perdere anche, il 3 maggio Viag- ore 16 - 18.15 - 20.30 Caserme rosse. Il lager di Bologna getto sull’Appennino. A piedi da Piacenza di D. Caracciolo, R. Montanari a Rimini di Francesco Conversano e Nene 26 aprile, Sala Truffaut - ore 21.15, ore Grignaffini. Il viaggiatore è Ivano Marescotti, 22.15 e ore 22.50 The land of Jerry Cans di Paola Piacenza Radio Sahar di Valentina Monti In apertura Didi-Bahini (Sorelle) di Alessandro Quadretti (il 15), sui conflitti di classe nella borghesia di fine ‘800; una scena Piccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati (il 20), da “Raunch 27 aprile, Cinema Teatro Comunale azioni patriottiche dal romanzo di Fogazzaro; Qui finisce Girl”, nel San Felice sul Panaro - ore 21.15 testo Maurizio Galimberti. The instant dada l’Italia. Un viaggio nel nostro confuso paese sulle trac- “Viaggio sull’ artist di Giampiero D’Angeli ce di Pasolini (2011) di Gilles Coton (il 21), imperdibile Appennino”, 27 aprile, Teatro Mac Mazzieri Pavullo - a sinistra anteprima di un documentario on the road che ripercorre ore 21 “Buio in l’Italia contemporanea e le sue contraddizioni seguendo Caserme rosse. Il lager di Bologna sala”. Nel l’itinerario pasoliniano del 1959, quando il poeta su invito di Danilo Caracciolo, Roberto Montanari box “L’albero Radio Sahar di Valentina Monti di una rivista percorse con la sua Fiat 1100 l’intera costa degli zoccoli” della Penisola; L’albero degli zoccoli (1978) di Ermanno 29 aprile, Sala Truffaut - ore 21.15 e Olmi (il 22), vicende corali tra duri sacrifici e grande digni- ore 22.15 tà di alcune famiglie bergamasche fine ‘800; Il brigante Raunch girl di Giangiacomo De Stefano Sorelle d’Italia di L. Buccella, V. Robbiani Musolino (1950) di Mario Camerini (il 27), vicenda roman- zata di un bracciante che diventa bandito perché si vuole 3 maggio, Sala Truffaut - ore 21.15 Viaggetto sull’Appennino vendicare dei soprusi della mafia; I compagni (1963) di di F. Conversano, N. Grignaffini Mario Monicelli (il 28), affresco divertito e malinconico sul 4 maggio, Cinema Teatro Comunale nascente movimento operaio ambientato in una fabbrica San Felice sul Panaro - ore 21.15 tessile a Torino sulla fine dell’800. Viaggetto sull’Appennino Info: tel. 059 236288 di F. Conversano, N. Grignaffini cinema >cinema >cinema Di alberto morsiani

25 Aprile e Primo Maggio: Storie di (stra)ordinaria quotidianità tre pellicole per ricordare Dalla vita dell’adolescente John Lennon a quella di un cingalese Due dei film compresi nella rassegna a Napoli, da un capo del personale agli operai di Pomigliano “Doc in tour 2011”, per le loro caratte- ristiche, vengono proposti dal Circuito rock che arrivano dagli Usa coi Cinema nella giornata del 25 Aprile, marinai.. Il 30 da non perdere Giornata della Liberazione. Sono in l’anteprima di Il responsabile cartellone alla sala Truffaut, a orari delle risorse umane di Eran alternati, Memory. Fughe dalla demo- crazia di Alessandro e Mattia Levratti, Riklis, tragicomico e picaresco che racconta il percorso esistenziale di road movie esistenziale costel- un gruppo di partigiani emiliani e della lato di eccentrici personaggi, Volante Rossa milanese: gli anni della che racconta il viaggio del capo Resistenza, la violenza del dopoguerra, personale israeliano di un panifi- l’espatrio in Cecoslovacchia; e Caser- cio ad accompagnare il corpo di me rosse. Il lager di Bologna di Danilo una ragazza uccisa in un attacco Caracciolo e Roberto Montanari. Il film terroristico verso il paese nata- rievoca l’utilizzo della Caserma allievi le. Il 1° maggio, per la Giornata ufficiali di via Corticella a Bologna come del Lavoro, anteprima di RCL. campo di concentramento gestito da nazisti e fascisti e smistamento verso Ridotte capacità lavorative di a sala Truffaut offre in aprile alcune i campi di lavoro o di sterminio del Massimiliano Carboni, inchiesta nord Europa. Lprime visioni da non perdere. Segna- anomala e scanzonata di Paolo Rossi Per festeggiare la Giornata del Lavoro, liamo il 2 Into Paradiso di Paola Randi: tra la gente di Pomigliano, a cena con invece, il Circuito Cinema presenta in una Napoli multietnica, si intrecciano le tute blu. Un comune di quasi 40mila in prima visione, il Primo maggio, i destini di uno scienziato napoletano anime, delle quali oltre 5mila lavorano RCL. Ridotte capacità lavorative di timido e impacciato e un affascinante ex nello stabilimento Fiat. Nel torrido lu- Massimiliano Carboni (vedi articolo campione di cricket srilankese che non glio 2010, una troupe cinematografica a fianco) ha più un soldo. I due condividono una sgangherata e capitanata da Paolo Rossi Info: tel. 059 236288 catapecchia abusiva sul tetto di un palaz- sbarca a Pomigliano. Dove, il 23 giungo, zo e tra loro nasce un sodalizio che aiuta la quasi totalità degli operai ha dovuto i loro destini. Il 3 è la volta di Nowhere dire sì o no a un accordo tra sindacati Boy di Sam Taylor-Wood, che racconta e azienda. I dipendenti hanno accettato l’infanzia e l’adolescenza di John Lennon l’intesa, che prevede limitazioni ai diritti. alla periferia di Liverpool, di un giovane Si invoca Chaplin, ma i tempi non sono più indisponente e scontroso, ma anche così moderni: meglio farsi ispirare dalla poetico e sensibile, un inquieto che si fantascienza… aggira in una città portuale con i dischi di Info: tel. 059 236288

All’Ariston di S. Marino solo buone prove d’autore Nel cartellone di aprile Bellissimo film quello che apre il cartellone amici, genitori e parenti per mettere in Mike Leigh, Di Gregorio di aprile del Cinema Ariston di S. Marino crisi le relazioni di fanciulle innamorate di Carpi. Il 3 alle ore 21, arriva Another dell’uomo sbagliato. Restiamo in Francia Chaumeil e Francois Ozon Year di Mike Leigh, il bravo regista inglese ma cambiamo completamente registro il che per questa sua nuova fatica ha messo 17 con il film di Francois Ozon,I l rifugio, insieme un cast di attori di una bravura un film di grande intensità che parla impareggiabile e tra i quali spunta, anche di personaggi “ai limiti” con sensibilità se in un ruolo secondario, Imelda Staun- e anche humor. E veniamo a Gianni ton, l’ottima interprete di Vera Drake. Un e le donne, il 24 e 25 aprile, opera film non facile, molto minimalista, che si seconda di Gianni Di Gregorio che è basa quasi totalmente sul dialogo e sulla anche protagonista della pellicola. Non psicologia ma un’ottima prova di regia e all’altezza di Pranzo di Ferragosto, il film soprattutto di recitazione. è comunque godibile e ben descrive Dal dramma inglese alla commedia france- un’Italia imbranata e fanciullona. Chiudia- se il 10 aprile con Il truffacuori per la regia mo con un documentario, il 1 maggio, di Pascal Chaumeil con Vanessa Paradis. Si RCL - Ridotte Capacità Lavorative di tratta del tipico giallo-rosa della tradizione Massimiliano Carboni con Paolo Rossi. d’oltralpe, con un seduttore di professione, [Marina Leonardi] Alex che viene di volta in volta assoldato da Info: tel. 059 680546

[30] - il mese aprile \2011 >cinema

Torna il Nonantola film Festival Dal 27 aprile all’8 maggio la nuove edizione della rassegna che si allarga a Castelfranco e Ravarino

E’ iunto iniziata alla sua laquinta realizzazione edizione, ritorna, dal del27 aprile grande all’ 8 “affresco” dell’artista americano nella Gmaggio, il festival cinematografico voluto ed organizzato dalBiblioteca Comune di Nonantola Panizzi. in collaborazione Dal 22 congiugno la Fondazione il cantiere sarà aperto al pubblico Cassa di Risparmio di Modena, riproponendo il consolidato e ricco programma di proiezioni gratuite, incontri e l’attesa gara di cortometraggi “4 giorni corti”. Dal 12 al 15 maggio il comune di Ravarino ospiterà il dopo- festival con la proiezione di alcuni film e incontri con i film- makers partecipanti a “4 giorni corti”. Quest’anno il Festival collabora anche con la manifestazione Castelfranco Experien- ce-1861-2011: una storia molto complicata” che si svolge a Castelfranco Emilia dal 25 al 28 aprile. L’evento organizzato dal Comune di Castelfranco Emilia, si caratterizza come excur- sus cinematografico di alcune pagine di storia italiana. La competizione 4 giorni corti consisterà nel realizzare in 4 giorni di lavorazione, dal 27 aprile al 1 maggio 2011, un corto- metraggio della durata massima di 4 minuti. Il cortometraggio dovrà contenere alcuni elementi obbligatori che verranno co- (premio di 1000 euro), secondo classificato (premio di 500 municati ad inizio gara e dovrà rispettare il genere assegnato euro), terzo classificato (premio di 250 euro). per sorteggio durante la serata di inizio gara. I migliori cortometraggi saranno proiettati in pubblico l’8 maggio Da quest’anno è attiva una nuova modalità di iscrizione (sempre durante la serata finale, mentre sabato 14 maggio verranno gratuita) che prevede di compilare entro martedì 26 aprile proiettati i cortometraggi non finalisti, con un momento suc- la scheda di iscrizione on-line disponibile sul sito internet del cessivo di incontro/dibattito tra le diverse troupe. festival e di spedire una copia di un documento di identità e il Le sedi del Festival: la Sala Cinema Massimo Troisi in Viale modulo ricevuto via e-mail firmato per l’accettazione del Rego- Rimembranze 8 a Nonantola, il Teatro Dadà in Piazzale Curiel lamento. Inoltre gli iscritti dovranno essere presenti ad inizio 26 a Castelfranco Emilia e il Cinema Arcadia in Piazza Martiri gara il 27 aprile. della Libertà 20/b a Ravarino. Questi i premi che verranno assegnati: miglior cortometraggio Programma e iscrizione: www.nonantolafilmfestival.it

le prime nelle sale di Marina Leonardi Habemus Papam Offside Regia: Nanni Moretti, con M.Buy, M.Piccoli, R.Nobile, N.Moretti Regia: Jafar Panahi con S. Moba- Il nuovo film di Nanni Moretti ci porta in Vaticano dove il neo eletto rak Shahi, S. Samandar, S. Irani Papa (Michel Piccoli) è in preda ai dubbi e alle ansie, talmente Gran premio della giuria a depresso e timoroso di non essere in grado di assolvere al suo Berlino nel 2006, questo film compito da spingere il suo staff a interpellare uno psicanalista (Nan- di Jafar Panahi, il regista ira- ni Moretti) perché lo assista e lo aiuti a superare i problemi. niano attualmente in carcere, ci porta a Teheran dove si sta consumando la partita deci- Route Irish Regia: Ken Loach, con M. Womack, A. Lowe, J. Bishop, G. Bell siva per la qualificazione ai Partiamo dal presupposto che un film di Loach valga sempre la mondiali di calcio. Lo stadio è spesa del biglietto. Il bravo regista inglese ci porta in Iraq, racconta precluso alle donne in Iran ma la storia di due guardie di sicurezza: una viene uccisa sulla Route un gruppo di loro, sfidando la Irish, strada di collegamento con l’aeroporto di Baghdad e l’altro si polizia riesce ad entrare… mette alla disperata ricerca della verità sulla morte del collega.

Poetry Regia: Lee Chang-dong, con Da-wit Lee, Yong-taek Kim, Jeong-hee Yoon Presentato a Cannes l’anno scorso il film del regista coreano è imperniato sulla storia di Mija donna di 66 anni che vive col nipote in una piccola città di provincia. Mija è eccentrica e piena di curiosità ma deve fare i conti con una realtà dolorosa che non accetta, forse l’Alzheimer, a cui si ribella con la ricerca della bellezza. cinema >musica Di paolo franceschi e michele pelillo Inedito Giulio Cesare così malato d’Africa

i conclude ad aprile la stagione lirica del Teatro Comu- nale Luciano Pavarotti, con un allestimento imperdibile Ultimo appuntamento della stagione Sdel Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel che andrà lirica del Comunale l’8 e il 10 aprile in scena per la prima volta a Modena venerdì 8 e domenica 10 aprile; l’allestimento è coprodotto dalla Fondazione Teatro con l’opera di Handel messa in scena Comunale di Ferrara con le Fondazioni Teatro Comunale di dal grande talento di Alessio Pizzech Modena e Teatro Alighieri di Ravenna, e prosegue il percorso nella riscoperta della produzione operistica di Händel dopo l’eccezionale “Partenope” visto nel una cultura che lo attrae e che lo tiene legato 2009, mentre la regia è affidata all’esperienza a quelle terre, un Giulio Cesare ammalato di ed il talento di Alessio Pizzech, nome afferma- mal d’Africa, che combatte ma che soprattutto to dell’opera lirica e celebre didatta in Italia e è spinto da una sete di conoscenza”. all’estero. Il resto del cast vede la presenza di Sonia Prina La lettura registica di Pizzech della vicenda, (Giulio Cesare), Eleonora Buratto (Cleopatra), il cui nucleo ruota attorno all’episodio storico Josè Maria Lo Monaco (Cornelia), Filippo Mi- della campagna d’Egitto di Cesare nel ’48 -’47 neccia (Tolomeo), Paolo Lopez (Sesto), Riccar- a.C. all’inseguimento dello sconfitto Pompeo, do Novaro (Achilla), Floriano D’Auria (Nireno), è incentrata sul fascino e la seduzione della Andrea Mastroni (Curio), tra le migliori voci terra d’Africa, e la sposta cronologicamente italiane specializzate nel repertorio antico. Le in un periodo storico tra fine Ottocento e primi scene sono di Marco Ricciarini, i costumi di Novecento; il rapporto tra occidente e cultura Cristina Aceti e le luci di Marco Cazzola. Ot- egiziana è infatti il punto focale da cui parte tavio Dantone dirigerà l’Accademia Bizantina, l’attualizzazione dell’opera in epoca coloniale. ensemble ravennate tra i massimi interpreti Non si tratta quindi di un semplice spostamento di epoca, ma della musica barocca eseguita con strumenti originali. della ricerca di quei nodi di attrazione che quel Sud del mondo Inizio ore 20:30 (venerdì 8), 15:30 (domenica 10); per informa- esercita ancora oggi su di noi con tutto il suo portato emozio- zioni e prezzi dei biglietti: www.teatrocomunalemodena.it - 059 nale e poetico. “Ho voluto immaginare – spiega Pizzech – un 2033010 - [email protected] Giulio Cesare che si trova inaspettatamente imprigionato in

Pensare alla patria in musica Il 9 aprile parata-concerto del 150esimo

Il 9 aprile alle ore 18, per le ce- lebrazione dei 150 anni dell’Uni- tà d’Italia la Fondazione Teatro Comunale in collaborazione con il Vecchi-Tonelli organizza: Pensa alla patria, parata e concerto da Piazza Roma al Ridotto del Teatro. Parteciperanno la Banda Cittadina, la Corale “Gioacchino Rossini” con Andrea Pedrazzi direttore. E ancora il Coro di voci bianche del Comu- nale, l’Ensemble di Fiati dell’Istituto “Vecchi - Tonelli” e gli allievi Classe di Canto dell’Istituto “Vecchi - Tonelli”: Chiara Fiorani soprano, Simone Nicoletta clarinetto solista e Massimo Bergamini direttore. Il 16 aprile alle ore 11 invece è in programma un nuovo appun- tamento di Un teatro da scoprire. Info: tel. 059 2033003

[32] - il mese aprile \2011 dedicati al bravo compositore nel primodeidueconcerti La FilarmonicadellaScala Mahler Se Chaillysalesulpodiopercelebrare sgia e l pia ot sl tre solo volta prima la per eseguita 1905, del l’estate durante Composta tanto originaliquantoaffascinanti. quello della settima sinfonia, dai risvolti panorama orchestrale vastissimo qual è siproponeScala, alla diaffrontare un del Filarmonica dell’Orchestra di Modena, Comunale teatro il presso 21, ore alle centenario della morte: il celebra si quest’anno quale del stra, grande compositore e direttore d’orche- del figura alla dedicato appuntamento primo del musica la è Mahler Gustav di minore mi in sinfonia settima La iccardo Riccardo Chailly lunedì 11 aprile alla guida T eatro eatro

inizio Novecento. di orchestrale repertorio del suggestivi più brani dei uno sinfonia questa di fanno collage unita a colori orchestrali inconsueti, maggiore e minore, tecnica compositiva a tra alternanza naturalistiche: pastorali i campanacci, come richiamo di immagini come la chitarra, il mandolino, o addirittura brica insolita, grazie all’utilizzo di strumenti tim- gamma una propone Mahler G. dove momento emblematico della composizione, vero sinfonia, della movimento quarto e secondo notturne, musiche musiken, Nel mezzo di questo, le due celebri Nacht- gioia, tripudioedestasisonora. di colmo finale Rondo un con concludere fino allo Scherzo del terzo movimento, per partire dall’Adagio-Allegro del primo tempo, a movimenti, cinque in svolge si sinfonia anni dopo sotto la direzione dell’autore, la Huston, suacittànatale.(P.F) Dal 2000 è fondatore e direttore onorario dell’Orchestra X di direttore ospitedellaSinfoniettaCracovia. primo è ed Orchestra, Symphony Radio ORF la con concert Gala Music Film Wien del musicale direttore nominato stato nard Bernstein al Théatre du Chatelet e al Teatro alla Scala; è la notorietà internazionale dopo aver diretto il Candide di Leo- quinquiennale alla Luzerner Sinfonie Orchester; ha guadagnato dell’Orchestre National des Pays de la Loire, dopo un incarico John tedesco. Axelrod è un giovane direttore texano, già nominato direttore sinfonismo del epigono come Mahler G. posizione di la confermando all’accumulo, tende che quello è ai di Kindertotenlieder Friedrich lo Rueckert: stile compositivo poetico rimando un con strumentale, puramente forma alla ritorna quinta la maniere, diverse in umana voce la utilizzato avevano che precedenti, sinfonie tre le Dopo impianto. di tonalità dalla lontano ben maggiore, re in finale Rondo un con concludono si che parti, tre in articolati il brano vede il dispiegarsi di cinque tempi funebre che compone il primo movimento, Marcia dalla partire a 1902, il e 1901 il tra scritta pubblico: grande dal amate ed eseguite più delle anche tale quanto Mahler rimane una delle più intense, e in G. di 5 N. sinfonia la Venezia, a Morte di cinematografica versione sua la per utilizzato ha Visconti Luchino che gietto, l’Ada- per soprattutto Nota città. nostra che altre volte è stato presente presso la Filarmonica dell’Orchestra guida alla minore, diesis Axelrod di Gustav Mahler presso il Sabato 30 aprile alle ore 21, il secondo omaggio alla musica daJohnAxelrod diretta ToscaniniCon l’Arturo dirige la quinta sinfonia in do do in sinfonia quinta la dirige rturo Arturo T di DiegoMatheuz.[P.F.] un ad guida la sotto Berlino a appuntamento oltre Shangai, di dell’Expo ne occasio- in Bychkov Semyon con Asia in ritorno il 2010, del impegni gli tra Muti; Riccardo da 2005 al 1987 dal Filarmonica della Scala è stata guidata Fondata nel 1982 da Claudio Abbado, la sione alTeatro ComunalediModena. con la quale si presenta in questa occa- Uniti, Stati negli debutto suo nel Scala della Filarmonica la diretto ha 2007 di del Amsterdam: Concertgebouw nel munale di Bologna, e dal 1988 al 2004 TeatroCo- del direttore stato è 1993 al 1986 dal 2005; dal Lipsia di dhaus Riccardo Chailly è direttore della Gewan- , oscanini, complesso T eatro eatro Comunale di www.teatrocomunalemodena.it tel. 059 2033010 Info: tel.0592033010 Modena, John

musica >musica Di michele pelillo Quelle note del Novecento Ultimi concerti per la bella rassegna concerti d’inverno “Concerti d’Inverno” degli Amici della martedì 12 aprile ore 21.15 Modena – Teatro delle Passioni (ingresso gratuito) Musica al fianco di un ciclo di incontri ENSEMBLE L’ARSENALE pomeridiani di approfondimento direttore Filippo Perocco. Musiche di Stockhausen, Vaglini, Perocco, Buso, Trevisi, Tomio

ltimi Concerti d’Inverno per gli Amici della Musica di martedì 19 aprile ore 21.15 Modena, che ad aprile salutano l’arrivo della primavera Modena – Teatro delle Passioni (ingresso gratuito) ADM ENSEMBLE - Musiche degli ultimi cent’anni con tre imperdibili concerti, come sempre al Teatro U Musiche di Schönberg, Webern, Debussy, Ravel, Casella delle Passioni. A quest’ultima parte di Concerti d’Inverno è affiancato inoltre mercoledì 20 aprile ore 21.15 Il Cammino della Nuova Musica, ciclo di interessanti lezioni Modena – Teatro delle Passioni (ingresso gratuito) pomeridiane che approfondiscono e valorizzano ulteriormente QUARTETTO PROMETEO - Musiche degli ultimi cent’anni Musiche di Beethoven, Berg, Kurtág, Sciarrino i concerti serali della rassegna principale (vedi box). Primo appuntamento del mese quello di martedì 12 con l’En-

semble L’Arsenale, che proporrà musiche di Stockhausen, Nella foto l’Ensemble l’Arsenale Vaglini, Perocco, Buso, Trevisi, Tomio. Il programma si ispira al titolo della lezione – concerto pomeridiana: “composizione/ A chiudere la rassegna mercoledì 20 sarà il concerto del ispirazione/ ricerca/ sperimentazione/ performance”. Alcune Quartetto Prometeo, prestigiosa formazione nata nel 1993 musiche di recentissima composizione sono alternate alle dodici dall’incontro di quattro strumentisti dell’Orchestra Giovanile melodie del celeberrimo Tierkreis di Stockhausen. Italiana, e che proporrà un impegnativo e variegato programma Martedì 19 sarà protagonista della serata l’AdM Ensemble, la con musiche di Beethoven, Berg, Kurtág, Sciarrino. formazione creata nel 2004 da Claudio Rastelli nell’ambito dei Il Quartetto Prometeo ha effettuato tournées in Giappone, progetti degli Amici della Musica di Modena, che dopo l’esordio Polonia e Germania, ed ha collaborato in quintetto d’archi con nei Concerti d’Inverno dello stesso anno ha avuto modo di esi- Piero Farulli. Ha tenuto concerti al Festival di Wexford (Irlanda), birsi con organici variabili per varie istituzioni italiane ed estere. a Londra (Wigmore Hall), a Vienna (Musikverein), a Bruxelles Il repertorio della serata vedrà l’AdM Ensemble confrontarsi (Salle Ysaye), a Parigi (Salle Cortot). con alcune delle musiche ad esso più congeniali: Schönberg, Inizio concerti ore 21:15. Ingresso gratuito. Webern, Debussy, Ravel, Casella – esempi senza tempo degli Info: [email protected] ultimi cent’anni di musica. tel 059372467 - fax 059375660

Col duo Uinskyte e Dilema sono arie “di passaggio” E il 25 aprile l’AdM Ensemble 25 ore 17 a Carpi, Campo di Fos- soli: un modo unico di festeggiare la celebrerà la Liberazione Liberazione, attraverso musiche di alle 17 al Campo di Fossoli compositori “resistenti” e trascrizioni da canti popolari, intrecciando musica Continua anche questo mese la ras- “colta” e popolare e storie di artisti e di segna Note di Passaggio, con due “gente comune” durante gli anni del na- importanti appuntamenti: il primo, zifascismo. Gli ottimi musicisti dell’AdM sabato 9 aprile ore 21:15, si terrà Ensemble saranno accompagnati dalla nella Chiesa S. Adriano di Spilamberto e voce e grande comunicativa del baritono vedrà protagonista il duo Lina Uinskyte Maurizio Leoni; diplomato con lode nella (violino) e Mauro Dilema (pianoforte) in classe cantanti all’Accademia Filarmo- un programma di musiche raramente nica Bolognese e al Conservatorio G. eseguite di Schubert e -Saëns e di B. Martini della stessa città, Leoni ha AdM Ensemble musiche popolarissime come le Danze debuttato in varie opere fra le quali “Il Ungheresi di Brahms. con il massimo dei voti e la lode presso il Turco in Italia” e “Matilde di Shabran” di La lituana Lina Uinskyte vanta una Conservatorio di Musica di Matera; la sua G. Rossini al Rossini Festival di Wildbad formazione accademica di grande pre- attività di concertista l’ha condotto non (Germania), “La Bohème” di G. Puccini stigio, ed è stata vincitrice di importanti solo in diverse località italiane, ma anche al Teatro Civico di Taegu in Corea del concorsi quali il “Gesualdo da Venosa” all’estero (Portogallo, Spagna, Francia), Sud, “Carmen” al Teatro Verdi di Pisa. di Potenza, il “Città di Brindisi”, il “Guido sia come solista che come membro di Rizzo” di Roma, “A.M.A Calabria” ed altri diverse formazioni cameristiche. Info: [email protected] ancora. Mauro Dilema si è diplomato Il secondo appuntamento si terrà lunedì tel 059372467 - fax 059375660

[34] - il mese aprile \2011 con la piccola Chiara aprile Cavallari 30 il via Al “giovane”. rassegna la per edizione V° didomani Piccoli talentiinmusica:ivirtuosi si esibiranno presso alcune delle sale delle alcune presso esibiranno si che internazionale fama di interpreti giovani altrettanti ed concerti tre con classica, musica della appuntamento Musica in si riconferma come Talenti prestigioso Piccoli precedenti, edizioni delle successo dell’evidente luce Alla più giovani. dei musicisti gno e le qualità artistiche l’impe- valorizzare e diffondere a mira rassegna la Emilia-Romagna, Regione e Modena di Provincia Modena, di Comune di patrocinio col Serassi” “G. Culturale dall’Associazione organizzata e Boni, Simona da diretta e ideata ne: giunge quest’anno alla sua quinta edizio- rassegna La Piccoli T alenti in alenti Musica , con un programma incentrato programma un con Cavallari, tagonista la giovanissima pianista so la Sala Auditorium Rossini, e vedrà pro- terrà si rassegna della appuntamento primo Il dena. Mo- di città della importanti ed note più sabato 30 aprile, ore 16.30, pres- contemporanei. Il12ilprimoincontro Tra i relatori anche compositori e musicisti ad aprilecinquelezioni Suonare e ascoltare: N concerto ranea per il ciclo di lezioni- migliore musica contempo- della cornice diventa sofia La Facoltà di Lettere e Filo- pubblico in questo percor questo in pubblico col confronteranno si che relatori importanti gli Tra contemporanei. compositori dai offerte soluzioni e materiali nuovi a l’apertura e tradizionale musicale linguaggio del crisi la attraverso mirato percorso un costituire a coltà di Lettere e Filosofia, Fa della Magna nell’Aula conclusione e 8) (venerdì introduzione e serali, d’Inverno Concerti altrettanti degli mitanza conco- in aprile) 20 e 19 (12, Passioni Teatrodelle al pomeridiane concerto mese di aprile: tre lezioni- il per allestito hanno dena Mo- di Musica della Amici uova u utroi ein di lezioni ulteriori due Chiara M Il Cammino della usica goeì 28) (giovedì che gli gli che entrambi disolidiecianni. Ippolito fisarmonicista del doti incredibili le luce in metteranno 14, e 7 sabato I due concerti di maggio, rispettivamente “Pavao Markovac”. Conservatorio di Zagabria Glazbena Skola nata per partecipare a concerti presso il selezio- stata è 2010 nel che 2008 nel Sestri Levante ed altre città italiane, e sia Ferrara, Bologna, di sale prestigiose esibendosi in concerti diversi tenuto Ha Etrusca’ di Piombino, ‘Fortini’ di Bologna). ‘Riviera Cesenatico’, di ‘Città altri gli (fra pianistici concorsi numerosi vincendo talento proprio il dimostrato ha presto ben anni; sei di all’età pianoforte del dio stu- lo iniziato ha 1998, classe Chiara, su Bach,Haydn,Grieg,Rachmaninov. - - e della violinista della e superiori. tuti Musicali e delle scuole studenti Isti- degli agli dell’Università, ticolare par in rivolte e gratuite sono lezioni-concerto Le Francesco Dillon. violoncellista il ed Lenzi Vaglini, il chitarrista Marco Claudio Rastelli e Riccardo so, troviamo i compositori Info: tel.3470431572 www.piccolitalenti.it Gaia T rionfera, Nicola - musica >musica Di sante cantuti

occhio a...

Ritorno a casa per Silvia Mezzanotte. Lezione e concerto I ragazzi della scuola di musica Bononcini Il 9 aprile alla Sala teatrale Cantelli gli di Vignola avranno per due giorni una allievi della scuola potranno dunque fare insegnante di canto d’eccezione: Silvia tesoro degli insegnamenti di una grande Mezzanotte. Per la cantante si tratta di cantante mentre il 10 aprile, alle ore 18, un ritorno alla cittadina dove è cresciuta Silvia Mezzanotte incontrerà il pubblico prima di intraprendere una prestigiosa al Teatro Fabbri per parlare del suo carriera che dal 1990 fino ad oggi l’ha percorso musicale. Alle 21, nello stesso vista cantare sui migliori palcoscenici teatro, la cantante interpreterà le migliori italiani come quello di Sanremo. Ma è voci femminili del ‘900 da Edith Piaf a soprattutto l’esperienza come cantante Ella Fitztgerald, da Liza Minelli a Rita dei Matia Bazar che l’ha resa ancora Hayworth, da Ornella Vanoni a Mina, in più visibile al grande pubblico italiano. uno spettacolo intitolato “Regine”. Rock, jazz e sperimentazione I concerti live nei circoli di città e provincia: Vibra, Kalinka, MrMuzik Off e Pernilla

tempo: giovedì 7 Massimo Zamboni con internazionale, mentre mercoledì 27 lo l’aiuto della cantante e attrice Angela statunitense Baths ci darà, con la sua Baraldi, ripercorrerà la sua carriera musica sperimentale, un’anteprima del musicale dalle origini come cofondatore NODE, il festival internazionale di musica assieme a Giovanni Lindo Ferretti della elettronica. Per concludere, da Londra storica band punk CCCP, passando per il progetto successivo, i CSI, fino ad arriva sabato 20 il duo The Sea dall’in- arrivare alle canzoni della sua carriera confondibile stile british. solista. Direttamente da New York arri- va sabato 8 la provocante regina della Info: Vibra www.vibre.tv no-wave Lydia Lunch, caposcuola di quel Kalinka www.kalinkaclub.it movimento che introdusse il “rumore” Mr Muzik Off www.myspace.com/mrmuzikoff nella musica. Giovedì 14 toccherà al Pernilla: tel. 059/210151 nuovo gruppo del cantautore Moltheni, i Pineda, con le sonorità prog tipiche One Dimensional Man degli anni Settanta. Gli One Dimensional Man capitanati dal carismatico Pier Paolo Massimo Zamboni Capovilla, sono di nuovo in tour e passe- e avete voglia di ascoltare buona mu- ranno per l’Off mercoledì 27. sica e artisti promettenti, nei circoli S Ed è ancora jazz il sabato sera al Pernilla di Modena e provincia troverete quello (via Nazario Sauro 7), ecco il calendario che fa al caso vostro. Paolo Benvegnù, di aprile: il 2 Lara Luppi Shapes trio, il 9 a un mese dall’uscita del suo “Hermann”, The Cinzano Five, il 16 Alberto Puviani si esibirà al Vibra di Modena l’8 aprile. Il quartet, il 23 Grazia Cinquetti trio, il cantautore, ex componente degli Scisma, 30 The Groovin’ Jazz trio. Nelle sere ha avuto anche l’onore di sentire la sua di lunedì 4, 11, 18, 25 Pernilla free canzone “Io e te” cantata da Mina nel suo quintet & Jam session. ultimo disco. Calpesteranno lo stesso Spostandoci al Kalinka di Carpi si potrà palco i carpigiani Fata il 15 aprile con ascoltare la musica cantautoriale di Fran- la loro new wave d’autore in attesa di kie Magellano (venerdì 15) e il Daniele ballare la dancehall dell’inglese Sir David Verrini Quintet (venerdì 22) che ripercor- Rodigan la sera successiva. I torinesi rerà le atmosfere dalla grande canzone Movie Star Junkies invece sfoggeranno italiana. Sempre a Carpi, al Mattatoio, il loro coinvolgente punk-blues il 24 aprile, suoneranno i londinesi Electricity in sempre al Vibra. our homes (venerdì 15), una delle band Anche al Mr Muzik Off non si perde più creative della scena indipendente

[36] - il mese aprile \2011 in giro per il mondo, toc-cando più volte Europa e Giappone, e Europa volte più toc-cando mondo, il per giro tenore in sax suo del note le portò Ottanta anni negli e Ill, No d’esordio, Goodman, nel 1977 incise per la Concord Records il suo Benny disco di fianco al militanza un’iniziale Dopo mode. delle rietà transito- della consapevole ben WebsterHawkins, Coleman e Ben di quella come importante tradizione una di riscoperta la proponendo un jazz che alla contaminazione con il rock preferiva Eldridge, Roy da introdotto ’70 anni fine di newyorkese scena Nato a Providence nel 1954, Hamilton mosse i primi passi nella Scott’s JazzAwards. Ronnie dei occasione in saxofonista miglior come premio del vittoria la con 2007 nel coronata e fa anni trentacinque mai or iniziata jazz, del mondo nel esperienza consolidata sua la saxofonista americano porterà sul palco della Sala dei Contrari S Con luisulpalcoancheSandroGibellini,AldoZunino, AlfredKramer Il saxofonistaaVignola giovedì7aprileperlarassegnaCrossroads è (Altipiani, 2009). Inizio dell’evento ore 21. Concerto fuoriabbonamento. (Altipiani, 2009). Iniziodell’eventoore21.Concerto porterà live l’energia e la ricercatezza del suo disco d’esordio, band la Neubauten, Einsturzende agli industriali ammiccamenti Tomed Waitsdi zione in esibizione. Sospesa tra il jazz contaminato di Nick Cave, il blues primordiale Gill approderà Gill Andy e King Jon di band la Content, della pubblicazione del loro ultimo disco, Fresca Four. of Gang dei britannico gruppo storico dello italiane date tre delle seconda la perdere non Da Underdog unamiscelameticciaesperimentale ca di arà il jazz autentico di Scott Hamilton Quartet nella serata di Vignola Scott Hamilton Is a Good Wind Who Is Blowing Us Blowing Is Who Wind Good a Is Hamilton Scott al aprile 9 sabato Scott Hamilton a riscaldare la Roc- giovedì 7 aprile. Il talentuoso Vox il cui equilibrio rinnova la sua forma di esibi- Underdog Barbara Wisniewska e Diego Pandiscia, gli di Astoria sarà di scena proprio un’ibridazione di sonorità quella che sta ad indicare il bastardo, il meticcio. Ed è hre Mingus, Charles di biografia della titolo nel Ma sfavorito. lo partenza, in perdente il designa inglese lingua nella che parola la è “Underdog” ai FranzFerdinand. primo produttore, ai Bloc Party, dai Fugazi il fu stesso Gill Andy cui di Peppers, Chili generazioni di band a venire: dai Red Hot ha infatti tracciato la rotta per almeno due con le contraddizioni del mondo moderno, unitamente a testi impegnati nel confronto punk rock, funk, dub reggae e disco music, del post-punk. Il loro peculiare crossover di , tertainment! insospettabile pietra miliare fondamentale il con 1979 nel iniziata fan vecchi e nuovi le tappe di una carriera di Nonantola, per ripercorrere insieme ai Gang ofFour:ilpostpunkfatappaalVox Info: tel.0536404371 /059303686 Di pietroterzi sono composti da sette elementi . Capitanati dalle voci di voci dalle Capitanati Fiorano. martedì 12 martedì aprile eet te underdog, the Beneath - Keine Psichotherapie L’inizio dell’eventoèprevistoperleore21. di AlfredKramer. batteria di la e Zunino Aldo chitarra di contrabbasso la il Gibellini, Sandro volta, questa accompagnarlo, Ad Flanagan. Tommye Mulligan Gerry Byrd, Charlie di calibro laborazioni con nomi del col- numerose e leader come album di trentina una conta vastissima, discografia, sua La del 1994. maturo il esempio un è cui di so - ortodos ma personale stile uno maturando e al Teatro Organic Duke Organic En-

biglietto 25euro+dirittiprevendita. inizia Il alle concerto ore 21. Costo del esullarivistaPitchfork. Times YorkNew sul apparse sono entusiaste recensioni mentre Settanta, anni dagli dal Telegraph come il loro miglior disco salutato infatti stato è Content bum. al- dell’ultimo successo dal e reunion, dalla anni sei ormai a gruppo, del rità popola- ritrovata dalla persistenza sua nella confermata pare che rotta Una ti aperitivo alle ore 17. ore alle aperitivo ti sempre gratuito. è L’ingresso Soliera”. “Arci musica di scuola della allievi gli con cocnerto Teatro ultimo il presso nuovo di 17 Il szt di Massimo Malavasi al pianoforte. Il Mulino sarà la volta dell’omaggio a Li- torato. fianco il mezzosoprano Francesca Sar dirigono il Corpo Bandistico B. Lugli; a Gualberto Gelmini e Stefano Bergaminiaprile al Cinema Teatro Italia i maestri rassegna Ultimi tre appuntamenti a Soliera per la Tre domeniche tralenote Concerti Aperitivo a Soliera Scott Hamilton Il 10 Note di Primavera - Concer presso il Centro Culturale Info: www.crossroads-it.org Info: tel.059561869 Info: www.voxclub.it omenica 3 Domenica - -

musica >incontri Di DALILA BORRELLI

Gli “ItalianiModenesi” Celebrazioni del 150°: conferenze al San Carlo In mostra al Foro Boario un viaggio dal Muratori ai giorni nostri Molto interessanti e come sempre rosegue fino al 5 giugno a Mo- di alto livello qualitativo gli incontri Pdena presso il Foro Boario la ospitati dalla Fondazione Collegio San mostra ItalianiModenesi, un viaggio Carlo per celebrare il 150°: un modo nella storia dal tempo di Lodovico per riflettere sul nostro paese e su Antonio Muratori ai giorni nostri. come esso viene visto e interpretato ItalianiModenesi è però molto più di da osservatori privilegiati. Si comincia un’esposizione di opere d’arte, ma- il 1° aprile con Donald Sassoon in La cultura dell’anomalia. L’Italia e gli nufatti e documenti: è una mostra altri (1945-2011), presiede Carla capace di offrire una esperienza Bagnoli; il 15 è il turno di Marcello multimediale e interattiva composta Fedele e Elio Tavilla in Regionalismo da immagini, oggetti, voci e suoni in e federalismo nella storia italiana, grado di coinvolgere e appassionare presiede Paola Guerra; si prosegue il i visitatori, con un occhio di riguardo 29 aprile con Carlo Carboni e Mar- per i più giovani. L’intento della mo- co Cattini in Élite e classe dirigente stra è infatti “da una parte contribuire nell’Italia repubblicana, presiede a fondare e consolidare nei giovani Claudio Baraldi; concludono il ciclo il l’identità civile e culturale locale e 6 maggio Lucio Caracciolo e Federi- co Romero in L’Italia nel mondo, il nazionale; dall’altro quello di indurre i visitatori più maturi a ripensare le molte forme di mondo in Italia: 1945-2011, pre- appartenenza ed esperienza che hanno fondato la loro identità d’ItalianiModenesi”. La siede Marina Murat. Tutti gli incontri mostra si articola in quattro grandi aree che descrivono l’evoluzione politica, sociale, cominciano alle 17.30. culturale ed economica di Modena e della provincia. Un cammino che si estende dal Info: tel. 059 421211 sogno nazionale di Ludovico Antonio Muratori alle speranze e lotte del Risorgimento; dalle difficoltà del primo decennio post-unitario al compimento dell’unificazione dopo la Grande Guerra. E ancora, dal Ventennio fascista alla fine della Seconda guerra mondiale e alla Costituzione repubblicana; dalla mutazione economica, sociale e culturale degli anni del “Miracolo economico” all’attuale condizione di area tra le più avanzate dell’Unione Europea per qualità e tenore di vita, per ricchezza prodotta e per integrazione sociale e interculturale. All’interno dell’esposizione una sezione è infine dedicata nello specifico al tema del lavoro narrato nel suo evolversi: “dal dominio della fatica e della parsimonia contadina al lavoro degli artigiani e degli operai, fino ai mestieri e alle professioni dei giorni nostri e al futuro che si annuncia imperniato sulla cultura”. La mostra è visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 19 ed è prevista l’apertura straordinaria per lunedì 25 aprile. L’ingresso è gratuito ed è possibile, per le scuole, prenotare visite guidate e laboratori didattici. Info: www.150modenesichestoria.it tel. 059 2056835

Un workshop sulla Costituzione per gli studenti

In calendario alla Fondazione San Carlo pomeriggio con conferenze aperte a tutti. alle 13, si alternano gli interventi “Legge due giornate di workshop sul tema Si comincia il 7, dalle 9 alle 13, con gli e costituzione tra antico e moderno” di della Costituzione con il coinvolgimento interventi “Tra cielo e terra. I fondamenti Gianfranco Poggi, “Democrazia e libera- degli sudenti delle scuole superiori e al teologici e filosofici della società politica” di lismo alle origini della modernità” di An- Silvano Tagliagambe, prof. di Filosofia della tonello La Vergata, prof. di Storia della scienza; “Giustizia e libertà nella cultura filosofia, “Legame sociale. Comunità e cattolica contemporanea” di Gianfranco società nel mondo moderno” di Claudio Poggi, prof. di Sociologia;“Oltre lo Stato. Baraldi, prof. di Sociologia e “Verso una Cittadinanza multiculturale e biopolitica politica postmoderna” di Silvano Taglia- nell’età globale” di Maria Laura Lanzillo, gambe. Le conferenze pubbliche sono: prof. di Storia delle dottrine. alle 15 “I fondamenti dell’ordine sociale. Le conferenze pubbliche sono: alle 15 Tra fiducia e partecipazione” di Claudio “Strategie di tolleranza e politiche multicul- Baraldi; alle 16.30 “Cooperazione o turali” di Maria Laura Lanzillo; alle 16.30 concorrenza? Tra organicismo politico Le forme del potere sociale: politica, econo- e darwinismo sociale” di Antonello La mia, ideologia” di Gianfranco Poggi; alle 18 Vergata; alle 18 “Anatomie dell’identità. “Comunità di sapere e di pratica” di Silvano Immagini del corpo politico e del corpo Tagliagambe. L’8 invece, sempre dalle 9 naturale nella cultura tedesca” di Stefa- no Poggi, prof. di Storia della filosofia .

[40][38] - il mese ottobreaprile \2011 \2010 Ad aprileGianAntonioStella,EnzoBianchi,Arisa e gliArea Eventitralibriemusica Forum 7), (il Lioret di l’amaro con cinema il cherà man- Non documentari. e stimonianze alla dedicato ria storica. Sarà un mese interamente Kosica 95/s) si darà spazio alla memo Nel mese di aprile in informativo. la lettura digitale. Rivolgersi al punto si sperimentano i nuovi dispositivi per rivoluzione. Alla Delfini dal 21 marzo piccola una di potenzialità enormi le gli anche ma problematici illuminare aspetti per lettura di chiavi offrono digitale) disordine del Elogio 11 ore aprile 30 sabato Corinto, Di (Arturo sociali media moderni di e ilibri?) faranno fine Che aprile 2 il Cataluccio, M. (Francesco editoria di esperti due , elettronico chiostro titolo dal Delfini Biblioteca alla aprile 30 del e 2 del incontri Negli carta? di libro il obsoleto presto renderà (e-book) elettronico libro Il dell’editoria elettronica Alla Delfiniallascoperta

rco i te- di ricco Resistenza,

di Kusturica di Maradona Info: tel.0592032940 T enda (v.le Monte tour 2011”il7aprile. gli intramontabili e aprile 1 il Victoria” Victor tour “Special lo con Arisa di musica la anche arriva Monzani Forum al Ma Borsari. Michelina da accompagnato 21 alle aprile 30 sabato verrà La primavera al primavera La ricette di cucina, al filosofo e priore a d’Italia bellezze L’assaltoVandali.alle loro il presentano 21 e Stella Antonio nomi noti del mondo della cultura e dello spettacolo, da Gian Comune di Modena. A presentare le loro ultime pubblicazioni dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna con il patrocinio del Forum Eventi la rassegna, a ingresso gratuito, organizzata del modenesi appuntamenti nuovi dei protagoniste le infatti sono letteratura e musica aprile 30 al Fino iniziative. tante lisabetta Parodi Parodi Elisabetta Welcome In- - Area che arrivano a Modena il loro “Reunion Forum Forum Sergio Sergio Sono disponibiliintotale16postisudueturnidisettimanetragiugnoeluglio modenesi. licei dei anno quarto e terzo del studenti agli offerta viene e guidato estivo cheologico rivolto agli studenti, una specie di lavoro ar civico Museo del iniziativa interessante un’altra aggiunge si questa A libero. è L’accesso 18. alle 9 e domenica 10 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 14 giornate di: venerdì 8 aprile dalle 14 alle 18, sabato L’iniziativadiscarica. come romani nelle svolgerà si dai utilizzata buca una da proveniente terra della contenuto il esaminare a archeologi gli aiutare di tutti gli appassionati archeologi. Si tratta in sostanza per iniziativa bellissima una propone Archeologico ganizzata dalla Provincia di Modena il Museo Civico I Tenda: unmesenelsegnodellaResistenza con 28 il chiudere per 21), (il 54 dei marcia (il 14), il toccante documentario e Lorenzo Teodonio, in collaborazione con partigiana: parole e musiche di Carlo Costa Razza di aprile 29 il ed movimento in sa Luca Conti a cura dell’associazione Rimes- di urbano ciclista del resistenza di nuale di volta la sarà aprile 9 Vola;sabato L’Asinodell’associazione cura a che tutte il 15 Non odiarmi se puoi aprile l’8 Maccioni; Paolo di tardi troppo protagonisti venerdì 1 aprile vedranno libri dei presentazioni conseute Due iniziativedelMuseorivolteaglistudentieallacittadinanza Essere archeologi per un giorno della tradizionale rassegna Musei da gustare or gustare da Musei rassegna tradizionale della e Cultura della Settimana XIII della occasione n che il 21 aprile alle 18.30 parlerà di di parlerà 18.30 alle aprile 21 il che e 3 rose 13 Le Le mafie nel pallone di Daniele Poto, Monzani che lunedì 11 aprile alle ore ore alle aprile 11 lunedì che Rizzo (via Aristotele) si tinge di tinge si Aristotele) (via i atnz àao Le Làzaro. Martìnez di Info:tel.059340282 Enzo di Fabrizio Cavazzuti, Info: www.parcomontale.it ewww.comune.modena.it/museoarcheologico Bianchi che inter Buenos Aires La lunga Ma- - Orefice e testi di Matteo Martignoni. Orefice etestidiMatteoMartignoni. Francesca di fotografie Partigiani, tieri zio espositivo fronte palco, ospiterà Sen- Modena: Pietre della Memoria. Lo - spa mostra la presentata sarà Espositivo Spazio Nello proiezioni. e performance video/reading penombra, in passaggi l’evento ospiterà Tenda la aprile 22 Venerdì musica livepertuttiigusti. tanta tanta e 3), (il Costa G. regista come teatrali, spettacoli gli mancheranno Non Fossoli. Campo ex Istituto Storico di Modena e Fondazione Info: tel.059214435www.latendamodena.it Festival dell’architettura. del nell’ambito Comune del Pubblici Biblioteca Poletti e dal Settore Lavori na e Carla Barbieri organizzata dalla Vinicio Vecchi” a cura di Lucio Fonta- tografiche e i progetti dell’architetto cinema- sale Le cinema. i e cinema il “Modena: mostra della iniziative mana della Cultura e all’interno delle Questo in occasione della dall’architetto LucioFontana. tenuto , Comunità/Architettura tema sul incontro un terrà si 5) lazzo dei Musei, Viale Vittorio Veneto la Biblioteca civica d’arte Poletti (Pa- Sabato 9 aprile, alle ore 17 presso VecchiVinicio eilcinema Alla Polettiinunincontro - - – R itna msc di musica Esistenza, Info: tel.0592033372 XIII Setti- as del Passi incontri >incontri Di micol lombardi

Il Foto club Colibrì organizza per giovedì Un 25 aprile insieme in piazza XX settembre 14 aprile alle ore 21 alla Sala C del Palazzo Europa (Via Emilia Ovest 101) Il 25 aprile si celebra con una bella festa per tutti, in Piaz- la presentazione del libro Lezioni di foto- za XX Settembre. Alle 17,00 è in programma In direzione grafia diL uigi Ghirri. Roberto Franchini ostinata e contraria pagine dell’antifascismo modenese intervista Paolo Barbaro che con Giulio fra passato e presente: lettura pubblica, a più voci, di Bizzarri ha curato il volume. estratti di pagine di diario, lettere, documenti politici ma Info: [email protected] anche informative di polizia e verbali di questura, scelti per la loro capacità di restituire il senso dell’antifascismo “storico” (1920-1943). Il tutto è a cura di Istituto Storico di Modena Alle 18 sempre in piazza si esibiranno The gang in con- certo per R/esistere mentre chiuderà la manifestazione il gruppo musicale Rashomon di Kheyre Walamaghe. In chiusura brindisi alla Liberazione e momento conviviale con gnocco fritto a cura della Polisportiva Gino Nasi.

Con Ciclostile alla Delfini Pinocchio storia di un burattino ti riscopri sulle due ruote Da MOdenArte in mostra le belle tavole di Massimo Sansavini In occasione della Domenica senz’auto (3 aprile), la Biblioteca Delfini propone ino al 22 aprile alla Galleria MOdenArte (via Tosca- CicloStile, un esposizione di bici non nini 26 ) si terrà la mostra personale di Massimo commerciali, spesso costruite a mano F Sansavini dal titolo Pinocchio- Storia di un burattino o modificate o riutilizzate a partire dai rottami. Gli espositori coinvolti sono: e dedicata al famoso burattino di Collodi. Una serie Abici, Bressan, Andrea Manzetto di opere grafiche, che reinterpretano questo ometto Bulgarelli, Chiossi Cycles, Gramolini, intrappolato in un’anima di legno, corredano le pagine Iride Fixed, La bottega della bici, Cicli dell’edizione collodiana originale. Immediatezza e orga- Nicoletti, OrcoCicli, Zullo Bike, IPSIA nicità garantiscono una risoluzione visiva completa e Ferrari di Maranello e Slyway Projects. seducente e una resa giocosa e inebriante L’esposizione verrà affiancata da con- La Galleria MOdenArte inaugura con Pinocchio, illu- versazioni e racconti in tema di Pen- strato da Massimo Sansavini, una nuova serie di libri di siero ciclico (Sala conferenze Delfini, favole d’artista, d’ispirazione popular, come la storia che racconta. Non solo illustrazioni ore 15-18). Interverranno: Filippo Sala d’autore per accompagnare la pagine del libro, ma anche opere uniche, serigrafie e (Velocipede vs. Autoveicolo trattato cicloruotante di guerra meccanica), proposte di design, sempre firmate dal maestro Sansavini (Forlì, 1961). Orari per la Emanuele Bellini (Mamma li Turchi in visita: lunedì – venerdì: 10.30 – 12.30 / 14.30 – 17.30 sabato: 14.30 – 18.30. bicicletta nelle terre dell’Apocalisse), domenica e festivi: chiuso Roberto Peia (Tutta mia la città. Diario Info: tel. 059 367470 - www.modenarte.com di un bike messenger), Giò Pozzo (La macchina perfetta), Silvia Zamboni (Rivoluzione bici). Info: [email protected] Con l’Arci l’obiettivo è sul lavoro Al Teatro dei Segni cortometraggi premiati e un libro sulla Fiom Al Teatro dei Segni (via S.Giovanni Bosco 150) mercoledì 6 aprile Gabriele Polo, ex direttore del Manifesto, analiz- zerà le vicende della FIOM al centro del suo ultimo libro Ritorno di Fiom. Gli operai, la democrazia e un sindacato particolare, ripercorrendone trasformazioni sociali ed economiche ed analizzandone le ragioni. Ad intervenire sarà anche l’ex segretario generale FIOM e sindacalista Gianni Rinaldini. Mercoledì 13 aprile, in occasione dell’iniziativa ‘Art. 1 – L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro…precario?’, saranno proiettati i cortometraggi vincitori del Concorso Nazionale ‘Obiettivi sul lavoro 2010’ premiati da Arci Ucca e Nidil Cgil. La proiezione, che vuole approfondire il tema attuale dell’oc- cupazione in Italia, sarà preceduta da un dibattito sul lavoro e i principi fondanti della Costituzione italiana che vedrà la partecipazione di Aude Pacchioni, Veronica Marchesini, Giorgio Airaudo e Greta Barbolini. Ingresso libero. Info: www.arcimodena.org

[40] - il mese ottobreaprile \2011 \2010 italiani dopoil1860. gli Fare Botti Alfonso professor il con conferenza una Modena – n.42 Casalegno via Rotonda Biblioteca la sabato 30 aprile alle ore 17 presso per organizza Modena di Storico to ne con la biblioteca Rotonda e l’Istitu - La Conversazioni piùomenoserieadaprilealla sala di viaCurie Alla 4trademocraziae immagini è unacosaseria,acuradiLucaManganelli. filosofia della risata alla luce della scienza) in programma due incontri sul tema Circoscrizione 2trapsicanalisie150esimo Circoscrizione Circoscrizione Circoscrizione n.3 Info: tel.0592034200 in collaborazio- natura nel cuore. nel natura la con natura della cuore Nel ValentinaBergamini: 14 il e velocità alta ad fotografo Un : Albanese Callo 7 il incontri: a 72) del cura Wiligelmo (Via Faustino S. Polisportiva la Presso Chiaro. Alessandro e Cortese Michela con conseguenze e applicazioni Neoliberismo: benessere? di misura davvero è Pil Il titolo: dal 22/a) Curie (via Civico Centro Sala alla di Numerose le iniziative alla Circoscrizione 4. Ultimo incontro un percorso dall’antichità a oggi) e 29 aprile (Rileggere la (Rileggere aprile 29 e oggi) a dall’antichità percorso un cura di Stefano Anzola. Venerdì 22 (Alle origini del comico: Trittico Etiope. Le carovane di sale: Dancalia sconosciuta a 21: ore alle 22/a n. Curie via di Sala alla aprile 20 il per Conversazioni sulla democrazia, martedì 5 alle ore 21 malattia, e martedì 26aprileLetrappoledelpanico. malattia, emartedì neità. Martedì 19 aprile è in calendario Il sintomo contempora- non è della la disagi ai applicata psicoanalisi la cioè collaborazione con il Consultorio di Psicoanalisi Applicata, incontri di ciclo il inizia Pucci di Via Canaletto 108, martedì 19 aprile alle 20.30 al plesso “G. Ferraris” in via Divisione Acqui 160. Alla Sala storia del Marconi”, via Canaletto Sud n. 110/a si terrà la mostra nostro territorio protagonista. Fino al 6 aprile il al visto plesso ha aspetti, “G. alcuni per che, Paese, del storia della parte una ripercorrere per l’occasione 2 n. coscrizione Cir la per essere vuole ricorrenza Questa d’Italia. l’Unità per celebrazioni le Circoscrizioni nelle anche Proseguono circolo fotografico circolo T ricolore che dal 7 al 16 aprile sarà in mostra L tenute daglioperatoridelloSpazionascitaeadingressogratuito. un Bambino, per genitori in attesa neo-famiglie,nonni, operatori e tutti gli interessati, Nasce titolo dal conferenze le tengono P.zzalesi Circoscrizione1 1 della Redecocca, Istituti Secondari Superiori presenti del territorio di sette regioni d’Italia. Presso la Sala degli studenti 3500 coinvolge che e attiva” cittadinanza della esercizio ed promozione conoscenza, di giovanili percorsi Solidale terrà Campus si Redecocca piazzale in 14 ore alle 9.00 14.30 - 18. Nei giorni 13, 14 e 15 aprile dalle ore giov e lun -13, 8.30 lun-ven apertura: di Orari 11. ore aprile 16 sabato Inaugurazione . Redecocca Piazzale in Circoscrizione della Sala nella Silingardi, all’Unità ne. titolo: dal mostra la Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Una mostrastorica,uncampusperragazzieincontrigenitori Alla 1ètempodiRisorgimento L propone invece propone dell’avventura ’Angolo iogmno rmooo nl’mio delle nell’ambito promuovono, del Risorgimento Storia la per l’Istituto e 1 Circoscrizione a dn dalla Modena in lettino senza psicoanalisi La a cura di Graziella Martinelli Braglia e Luca si tengono due tengono si Ghirlandina La Info: tel.0592034150 sarzoe uto estense austro Restaurazione Scene di corte e di cospirazio - di e corte di Scene Info: tel.0592034030 idere Ridere L a - morte lacarneeDio”. morte Humphrey Carpenter e il 29 de “La di oreInklings” “Gli de presentazione 21 alle 15 il 97: Cataldo S. via di sede Nella 21.00). ore aprile (1 volume “La fuga” di Giuseppe Bargazi via Formigina 319 presentazione del in Nazareth Famiglia all’Auditorium libero: ingresso a appuntamenti tre programma in 2011” libri in di Tomistici “Filosofia di incontri gli Per Modena. Studi degli Filosofico dell’Istituto attività le Riprendono dell’Istituto studiTomistici Quella “Filosofiainlibri” del mondocontadino”. al corso “Lavoro, tradizioni e folklore iscrizioni le poi aperte Sono sogni”. di cercatore cavallo il e “Bellide ta alle ore 17 Lorella Cappellini presen- 30 sabato e vita” di “Poesie sue le ore 17 Franca Vittoria Verardi legge 34 storie modenesi”. Sabato 23 alle Novecento, del Benatti “Racconti presenta Giancarlo 17 ore alle 16 sabato D’Italia; Giuseppe di mostra della inaugurazione 16 ore alle 10 domenica Ricci”; Giuseppe “L’affaire ore 17 Gabriele Sorrentino presenta del pittore Luca Taglini; sabato 9 alle cartellone di aprile: dall’1 al 9 mostra (via S. G. Bosco 153 ) propone il suo Associazione Culturale Amici del Libro degli “Amicidellibro” Quel variegatocartellone Info: tel.059217530 Info: tel.059821811 Info: tel0592033485

incontri >incontri

Nuovo numero de Qui il tempo s’è fermato La Bacca di Lauro Riapre il Parco di Montale con eventi, laboratori, dimostrazioni Dedicato al Gruppo teatrale Riccoboni dell’UTE gli inizi di aprile riapre al pubblico Ail Parco archeologico e Museo In distribuzione da metà aprile lo specia- all’aperto della Terramara di Montale le numero 42 de La Bacca di Lauro, con un calendario ricco di dimostrazio- il periodico dell’Università per la Terza ni, eventi e laboratori, rivolto ai tanti Età di Modena, sarà dedicato alla ce- appassionati di preistoria ma anche lebrazione dei primi dieci anni di attività alle famiglie alla ricerca di opportunità del Gruppo di Teatro “Luigi Riccoboni” all’aria aperta. diretto da Valentino Borgatti. Cantiere aperto dell’UTE, esempio di Le attività hanno inizio domenica 3 aprile una straordinaria cooperazione di talen- con la fusione del bronzo, che ripropone ti e di capacità, importante opportunità il fascino di quella antica abilità manuale offerta agli iscritti per arricchire il loro che permetteva agli artigiani delle ter- spirito in modo sereno e gioioso, il volu- ramare di trasformare il metallo fuso in me si propone di esplorare vari aspetti lame affilate, raffinati gioielli e efficaci della storia del Gruppo “Riccoboni”, del strumenti da lavoro. teatro in genere e di quello modenese Domenica17 aprile, nel weekend dedi- in particolare, con numerosi interventi cato alla Settimana della Cultura e alla sia di specialisti che di protagonisti. Nel rassegna provinciale Musei da gustare, sarà la volta di “Stesse terre altri paesaggi”, testo verrà presentata in anteprima la rassegna I Dieci anni di un’utopia un evento organizzato assieme agli esperti dell’Orto Botanico dell’Università di Modena teatrale, in programma del 7 al 18 che racconteranno al pubblico come le informazioni fornite dallo studio di semi, frutti, maggio 2011 e volta a far conoscere carboni e pollini recuperati dagli scavi aprano scenari inediti sull’ambiente nell’età del a tutta la cittadinanza la ricchezza e le bronzo. Nella stessa giornata con il laboratorio “Archeobotanici… in erba!” i bambini capacità professionali del gruppo. in visita al parco saranno invitati a riconoscere le caratteristiche e identificare i semi Info: tel. 059 221930 delle piante coltivate 3500 anni fa. Imperdibile il 1 maggio “La fusione del bronzo… e del cioccolato!”, un evento che richiama al parco centinaia di bambini per fondere pugnali, spilloni e punte di freccia con gli artigiani della Dolcem. Le attività del parco continueranno con dimostrazioni e visite guidate tutte le domeniche fino al 26 giugno. Info: www.parcomontale.it tel. 059 2033100

castelvetro Raccontare l’Unità d’Italia Il tricolore a tavola 7 e 23 aprile 19 aprile - ore 20.30

In occasione del Presso l’Enoteca 150° anniversario Regionale dell’Emi- dell’Unità d’Italia, lia Romagna e A Mirandola si Castelvetro si fa L’Eglise Cafè si ripensa la città promotore di due terrà una serata Sabato 2 e domenica 3 aprile presso iniziative volte a di degustazione di l’Auditorium del Castello dei Pico a Mi- ricordare lo spirito prodotti tipici (dai randola si terrà l’iniziativa Pensare la risorgimentale e i salumi ai formag- suoi protagonisti. gi) e di vini locali città, articolata in una serie di lezioni Il 7 aprile al Teatro (frizzanti, spu- magistrali, tenute da prestigiosi stu- Parrocchiale si manti, bilogici e diosi: Enrico Berti, Giorgio De Rienzo, terrà il monologo di grasparossa). Un Gian Domenico Amendola, Cesare De Simone Maretti, chiamato “Ale- momento all’insegna della buona Seta, Gian Piero Brunetta, Gabriele xandre Dumas racconta Giuseppe tavola per festeggiare e ricordare Tagiaventi, Francesca Bocchi, Alberto Garibaldi”, tratto dal romanzo dello ancora una volta l’Unità d’Italia. Il M. Sobrero, Anna Oliverio Ferraris. scrittore francese. Il 23 aprile, inve- costo della serata è di 15 euro, Un esame condotto con gli strumenti ce, nella Sala Consiliare Municipio di che comprende la degustazioni di delle relative discipline: letteratura, Castelvetro verrà presentato il libro tutti i prodotti e dei vini. La preno- filosofia, architettura, sociologia, “Bartolomeo & Armodio Cavedoni: tazione è obbligatoria, al numero padri e figli nel Risorgimento” di Gian 059 758880 oppure a antropologia, storia. Carlo Montanari. [email protected]. Info: tel. 0535 29778

[40][42] - il mese ottobreaprile \2011 \2010 americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugno il il giugno 22 alpubblico Dal cantiere saràaperto Panizzi. Biblioteca A nella americano E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” “Formaggiando”, creativoconnubiotraarcheologiaegastronomia dell’artista A Villa Sorrasabato16edomenica17aprilevain scena Ricette diunavolta... Il giorno seguente invece, nel pomeriggio, sempre in Villa Sorra, curiosità e l’amore per le la tradizioni, accompagna anche cultura per quelle alla più che antiche. giornata una famiglie; alle e bambini ai rivolta romana, epoca in formaggio del produzione sulla sperimentale archeologia di dimostrazione una allestita sarà 18 alle 15,30 dalle modenese; territorio del storico nio sabato 16 aprile, nel pomeriggio, presso Villa Sorra, patrimo- Beni e le i Attività per Culturali. Il Ministero primo dal appuntamento è istituita previsto Cultura per della Settimana XIII della con il sistema museale della Provincia di Modena, in occasione all’insegna della civiltà romana e del formaggio, in collaborazione Musei da , Gustare ha organizzato un week-end aperto a tutti, re umane del passato: questo mese infatti, per la VII edizione dei coniugare tradizione culinaria e lo studio delle civiltà e delle cultu- Il Il Museo email: [email protected]. 880; 758 059 tel. prenotazioni: e info Per 29. il e l’8 maggio a nuovo Di 19.30. alle 15.30 dalle Pasqua, di lunedì il aprile, 25 il e 17 il ranno ter si guidate, anche calendario, in visite prossime le stanze; proprie le primavera il Castello torna ad aprire della l’arrivo con E ammirare. farsi di Castello il 2007 nel completato restauro il Dopo decorativi... schi - affre gli scoprire cassettoni, soffitti a i ammirare ad soffermarsi corridoi, ampi gli Ripercorrere al Castello di Levizzano arte Una domenicadistoriae mento, la manifestazione entra nel vivo vivo nel entra manifestazione la mento, appunta- quarantaduesimo al Giunta impossibile annoiarsi. maratona di eventi durante la quale sarà quest’anno la anche edizioni, passate nelle Come che hanno poco altro in comune, almeno apparentemente. rcheologia e gastronomia, due discipline appassionanti ma Levizzano rcheologico Archeologico di Castelfranco Festa dei Ciliegi Rangone trao a tornato è sarà una - Emilia invece ha saputo Il weekend successivo, oltre ai consueti, consueti, ai oltre successivo, weekend Il ai piccini gestito dalla Banda della Trottola. La Ghironda, così come lo spazio dedicato Gruppo del cura a Contrari, dei Piazza in mancheranno nemmeno i pagnati dalle immancabili majorettes. Non ore 16 al ritmo di gruppi bandistici accom- alle 3 domenica per prevista fioriti carri chi abita in città ma non solo, la per attese più le tra festa questa di clou momentistagione.Tra bellai inaugurala si dell’artigianato e regionali dell’usato, mercatini tra quando aprile, di mese nel Una città in fiore. A Vignola ètempodiciliegi A Una cittàinfiore. si potranno anche acquistare. che ancora) altro ed carnivore piante alpine, stelle stagionali, (piante Italia tutta da floreali esposizioni colorate mattina, dalla paese del vie le Lungo naturale ebiologica Zocca infiore:unapiazza Mago Merloneedilaboratori. eccezionale presenza di la bambini i per e musicale itinerante Animazione borlenghi... fritto, gnocco tigelle, nelle crescenti polenta, con tipica nomia acquistare prodotti tipici locali. Gastro- e degustare poter dove banchetti con biologico” e “naturale al piazza Inoltre in fiore in programma lunedì 25 aprile. Info: tel.059985750 prenotarsi datalalimitatadisponibilitàdiposti.[D.C.] le giornate, per la degustazione di domenica però è necessario è gratuita per entrambe di ieri. La partecipazione e oggi di territorio stro no- del vanto di maggior prodotti dei uno di appassionati gli tutti a dedicata non, e tipici gi degustazione di formag- programma una grande partire dalle ore 17 è in a estense, tocentesco dell’Ot- “romantico” no giardi- famoso il presso Vecchi è sfilata dei

Z estieri Mestieri occa ferve lamassimacuriosità.[S.A.] ferve ed intorno al quale, proprio per questo, si di nomi importanti in ambito letterario puntamento che ha sancito il consolidar ap- un Barozzi, Palazzo presso Bozzoli M° Memoriale poesia di internazionale concorso sesto del premiazione la con momento di alta cultura e raccoglimento 9 aprile sarà, inoltre, l’occasione per un consumatori: dai Roulottisti alle Ferrari. Il di fasce le e gusti i tutti per raduni con amati, mercatini, sarà vocato ai motori arrivare fino a Mozart. arrivare finoaMozart. per Vivaldi da parte che repertorio ricco un prevede Sinfonia”, la verso “... titolo dal concerto, Il all’estero. carriera di e perfezionamento di esibirsi nella sua città dopo vari anni ad torna quale il Cherchi, Michele mirandolese violinista dal fondata Reale”, “Tempesta tedesco d’archi alle ore 21. Protagonista l’ensemble aprile 30 sabato per programma in dei concerto, all’ultimo giunta è Pico, Castello dal ospitata musicale rassegna la classica, Mirandola eVivaldi sinfonia diMozart A Mirandolaversola Villa Sorra nfo e prenotazioni: tel.059959367 Info eprenotazioni: Info: www.centrostudivignola.it Info: tel.0535609998 -

incontri di dalila borrelli Biennale per la xilografia dedicata a Adolfo De Carolis l’edizione iconografie e di peculiarità tecniche della La rassegna carpigiana È 2011 della Biennale di Xilografia di cultura del rinascimento italiano”. A queste Carpi. Nella Loggia di Palazzo dei Pio, parole si aggiungono quelle di Manuela apre i battenti il 19 con dal 9 aprile al 12 giugno, saranno in- Rossi, Direttrice dei Musei di Palazzo dei fatti esposte un’ottantina circa di opere Pio: “La ripresa dell’incisione xilografica e circa 80 opere di Adolfo dell’artista marchigiano, tra i protagonisti a chiaroscuro tradizionale, l’attenzione e italiani dell’arte idealista e simbolista in l’importanza data al ruolo dell’illustrazione De Carolis un artista quel periodo a cavallo tra la fine dell’800 libraria, le relazioni dell’artista con figure e i primi del ‘900. La mostra è organizzata chiave della cultura di questi anni (D’Annun- tra Otto/Novecento dai Musei di Palazzo dei Pio in collabora- zio, Pascoli, Treves, XV Biennale di xilografia zione con l’amministrazione comunale di ecc.) rimandano alle Montefiore d’Aso (Ascoli Piceno), paese caratteristiche che natale di De Carolis, e il Ministero dei Beni hanno percorso il pro- Culturali-Istituto Nazionale della Grafica di Roma. Le info opere esposte spaziano da illustrazioni librarie XV Biennale della Xilografia:A dolfo (preziose edizioni limitate De Carolis di D’Annunzio e Pascoli) a fogli sciolti e rare matrici dal 9 aprile al 12 giugno Palazzo dei Pio lignee suddivise in cinque orari: venerdì, sabato e festivi 10-13 le sezioni che passano e 15-19, dal martedì al giovedì solo in rassegna i momenti su richiesta 10-13. salienti della produzione Info: www.palazzodeipio.it dell’artista. “Dedicare la tel. 059 649955 Biennale a De Carolis, in occasione delle celebrazio- ni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, consente di aprire una getto scientifico delle riflessione su alcuni aspetti di un momento Biennali carpigiane, artistico, e culturale in senso più lato, che nelle quali si è ricer- sono frutto di un fervore di iniziative di cato e studiato nella rilettura e riscoperta della storia artistica produzione degli arti- del paese. De Carolis - spiega Alessia sti del Novecento una Ferrari, Assessore alle Politiche Cultu- carica di innovazione, rali - si pone in questo filone e l’analisi e di funzione culturale CARPI lo studio della sua produzione xilografica ed espressiva. L’arti- essere artista con il suo sentirsiPalazzo partedei Pio di evidenziano il recupero di tematiche e sta marchigiano ha saputo coniugare il suo una comunità”. dal 9 aprile al 12 giugno 2011

palazzodeipio.it IL CICLO In Sala Cervi per scoprire

in collaborazione con il grande mondo dei Lego UNIPO L i musei ASSICURAZIONI Videoinstallazioni realizzate proprio AdCITTÀ DIHoc CARPI AD HOC è il titolo scelto dal critico Luca Panaro per Ah i Lego! Un giocattolo che non passa un ciclo di mostre, tre interventi di video-arte, instal- mai di moda, con cui tutti ci siamo di- lati a rotazione nei musei di Palazzo dei Pio: Museo vertiti almeno una volta da piccoli… Fino del Palazzo, Museo della città e Museo Monumento al 5 giugno la Sala Cervi di Palazzo dei al Deportato. Ad hoc è un’espressione latina che Pio ospita Lego - Un mattoncino che significa “per questo”: si usa per indicare qualcosa ha fatto storia. La mostra, attraverso concepito appositamente allo scopo e le opere video diverse sezioni, vuole ripercorrere la della rassegna sono in effetti state pensate proprio storia di questo straordinario giocattolo per accompagnare i principali eventi espositivi che si mettendone in luce la capacità di es- terranno, a rotazione, in queste sedi da aprile a gen- sere applicato anche alla tecnica e alla robotica. Inaugurazione domenica 10 naio 2012. L’inaugurazione della mostra dedicata a aprile alle 16.30: in programma fino De Carolis, fissata sabato 9 alle 18, è così accompagnata nella Sala dei Mori alle 20 numerosi giochi e animazioni dalla prima videoinstallazione Lemniscata di Maria Lucrezia Schiavarelli. per grandi e piccini. Info: www.palazzodeipio.it – tel. 059 649955 Info: tel. 059 649961/83

[44] - il mese aprile \2010 Biennale perlaxilografia Abbagnato esesamis carpi e realedeltangibile”. accessibile più diventa magia” “la loro, tra fondersi a riescono che linguaggi diversi di commistione la Attraverso metaforiche. e immaginarie mostruose, creature freaks, di mondo un è nostro “il spettacolo: lo presentano così che Modenadanza con zione collabora- in Meschiari Elisa e Davolio Gaia Balugani, Elisa di Corpi Vocie per Sospiri e Sogni in Spettacolo - box the Outside nazionale, prima scena, di è 21, alle sempre 29, il musicale”.Infine suite una come concepito concerto un in espressa canora ne tradizio- grande la e cultura grande sua la con vera, quella Napoli, “un’altra di storia seconda La vedono. e credono pensano, che quello dire di voglia la caro pagano che donne di Cecenia, e La Capriola di Modena. Il fuoco di Hanifa è danza il racconto, tra Iran, di Afghanistan, Palestina scuola della ballerini e Balugani Elisa di coreografie Resta, Silvia e Zarzana con due rappresentazioni a partire dalle 21. La prima è rassegna della fascino, alla leggerezza della danza classica”. Di nuovo a cura di ProgettArte all’interno Al Comunaledanzaetantoaltroconlarassegna“Tcometeatro” Marcello Fedele, La Sapienza di Roma e intervengono italiana: storia nella è intitolato è venerdì 29, stesso orario e sede, ed Salvati, Università di Bologna. Il secondo Mariuccia e Marche, delle Politecnica to dei docenti Carlo Carboni, Università nell’Italia , repubblicana vede - l’interven Intitolato laBiblioteca Loria. presso 17.30 alle 15 venerdì è scuole carpigiane. Il primo dei seminari alcune da curate iniziative due e zione costitu- della tema sul distanza a nari dalla città dei Pio attraverso due semi- Il 150° dell’Unità d’Italia viene celebrato Una mostraeunospettacolo peril150esimo egionalismo Regionalismo e federalismo ie e lsi dirigenti classi e Elites , è la serata del 16 interamente dedicata a Emergency a dedicata interamente 16 del serata la è , teatro come T ini- Suite Mini- Napoletana 059 649950. Info: Modena. di Carlo San Collegio ne videoconferenze in diretta dalla Fondazio- di tratta si gratuito, e libero ingresso ad e Reggio Emilia. Per entrambi i seminari, Carmelo Elio Tavilla, Università di Modena con Amelia e Francesca Rondinella è la è Rondinella Francesca e Amelia con A elascain culturale dell’associazione da Ivan Cavalcanti e Francesco Zarzana di Galà Ses et Abbagnato 10 alle 15 è di scena, infatti, tributeranno un omaggio alla poesia, al giose di balletto a livello internazionale, presti- più compagnie le con esibirsi ad invitati regolarmente e parigino teatro del scuola alla formatisi talenti elegante nel quale alcuni dei più grandi ed passionale romantico, suggestivo, spettacolo “uno in ballerini, talentuosi si esibisce, assieme ad un cast di sette Première Danseuse all’Opéra di Parigi, già ladanzatrice, e Bach, Prokofiev Chopin, di musiche e Neumeier e ne te. Info: tel.059225249www.progettarte.org Con coreografie di Petit, Balanchi- Petit, di coreografie Con Comunale di Carpi: il 9 alle 21 e il e 21 alle 9 il Carpi: di Comunale prile comincia con il botto al Teatro Il fuoco di Hanifa di Francesco diretto artisticamente artisticamente diretto Danza i i u Gran un in Amis Ar Progett Eleonora - 059 649213. su prenotazione, orario 10/13. Info: tel. 10/13 e 15/19, e dal martedì al giovedì e visitabile dal venerdì Pio alla domenica, dei orario Palazzo di Città della Museo al maggio all’8 aprile 30 dal ospitata Milani, Lorenzo Don e Collodi Carlo tari una invece è Menotti, Ciro e Fanti Manfredo a monumento Il seconda, La Comunale. Teatroil presso 21 alle aprile 13 e 12 il scena di Focherini, media scuola della cura a Focherini Odoardo su teatrale angelo tra i , corridori rappresentazione alcune scuole carpigiane. La prima è da ideate iniziative due le invece Queste tra museiemonumenti Settimana dellacultura delle opereeoggettiesposti. storia, sua della dell’edificio, diversi fa scoprire ai visitatori alcuni aspetti conduttore di volta in volta differente filo un d’Argine, Terre dell’Unione residenti i per gratuito ingresso con mese, del domeniche prime le tutte – d’arte Ora programma del parte fa L’iniziativa Passerino. del Torre sulla ordinaria stra- salita la e Musei dei collezioni alle e Palazzo al notturna visita con 24, alle 21 dalle serali, aperture 15/19. Il 9 e 16 sono previste anche e 10/13 orario con aprile 17 nica dome- e 16 sabato 15, venerdì 10, nelle giornate di sabato 9, domenica dei tura tuitamente. A Carpi è prevista l’aper statali saranno accessibili a tutti gra- musei, monumenti e siti archeologici in aprile la organizza culturali Attività le e Beni i per Ministero il anno, ogni Come curata delle scuole elemen- scuole delle curata mostra si i aaz di Pio dei Palazzo di Musei Settimana della Cultura: sel dalla stelle Le Info: tel.059649955 T orre: orre: Un - carpi >appuntamenti

IN PRIMO PIANO NEWS Nuovo calendario Terra Madre per scoprire a Vignola la natura, Fino al 3 aprile Vignola le tradizioni e ospita una rassegna di arte, film e laboratori, la storia. dedicata alla tradizione Tra escursioni, agricola e ai prodotti mountain bike, tipici. Tra le iniziative una trekking e mostra di Covili e Simoni- appuntamenti per ni, la proiezione di tre do- tutta la famiglia cumentari, “Terra madre” di Olmi, le Rezdore mode- nesi e le ciliegie vignolesi. Itinerando per Info: 333 4936313 l’Appennino Carpinfiore: tutto per il giardino Sabato 2 e domenica 3 aprile la primavera fiori- afari notturni, trekking, escursioni, con safari e avvistamento degli animali sce nel centro storico di Smtb e percorsi nella natura. Anche e pernottamento. Il mattino successivo Carpi con la ventesima quest’anno la rassegna Itinerando of- è l’ideale per gli appassionati di ornito- edizione della mostra fre un ricco calendario di iniziative per logia o i semplici amanti della natura: si mercato di fiori, piante trascorre fine settimana all’insegna andrà infatti alla scoperta di cince, picchi e articoli per la casa e il dell’offerta naturale e dello sport. Oltre e usignoli nel corso di un’ispirante pas- giardinaggio. Tra le novi- cinquanta le iniziative proposte in provin- seggiata nel parco. Domenica 3 aprile tà la serra in piazzale Re cia di Modena, territorio che si confer- è dedicata invece alla mountain bike con Astolfo aperta per due ma il più ricco di eventi per incontrare partenza da Castelfranco Emilia per 37 settimane. ogni gusto. Anche il mese di aprile non chilometri tra frutteti, filari, pozzi, ghiac- Info: 059 643664 fa eccezione e propone sin dal rpimo ciaie e fontanili. Infine, il 25 aprile, giorno week end un safari notturno con replica di festa, si impara a fare il pane in casa venerdì 15 e sabato 16. Il programma al Parco dei Sassi di Roccamalatina, per- prevede il ritrovo presso il centro Parco chè ogni partecipante si possa sentire “Il Fontanazzo di Pieve di Trebbio”, cena un po’ fornaio. [Serena Arbizzi] in un locale tipico con menù a base di specialità montanare, facile escursione Info: www.promoappennino.org

Scoprire la montagna con le Guide de La Pietra

Le parole d’ordine sono sicurezza e divertimento perché andare in montagna con le guide alpine non significa semplicemente acquisire conoscenze tecniche ma anche parametri di compor- Coccin coccetto tamento, orientamento; e sensibilizza alla lettura dell’ambiente. Il team di Guide Alpine della scuola La Pietra composto da otto a Pievepelago professionisti della montagna provenienti dal territorio (Reggio La tradizione del gioco Emilia, Modena e Parma) organizza ogni mese diverse escur- con le uova sode colorate sioni che vanno dal freeride all’arrampicata, dallo scialpinismo è molto antica e assai alla ferrata e ancora alle cascate di ghiaccio. Per il mese di coinvolgente nella sua aprile in programma stage di ferrate e di arrampicata sportiva, semplicità. A Pievepelago corso roccia e per gli amanti della “polvere” uscite di freeride questa tradizione è diven- nel gruppo del MonteBianco, a Cervinia e Zermatt. E con l’ar- tata la manifestazione di rivo della primavere a fine mese una settimana di trekking nel “Coccin Coccetto” si tiene selvaggio blu della Sardegna. L’obiettivo della scuola è andare a nel pomeriggio di Pasqua: cercare il ghiaccio più bello, la roccia più sana e ruvida e la neve polverosa più leggera e condurre nella località con le migliori condizioni del momento, prossimo appuntamento il per dare sempre il massimo del divertimento e della sicurezza. Per conoscere tutta 24 aprile. l’attività della scuola e il calendario delle uscite www.guidelapietra.com Info: 0536 71304

[46] - il mese aprile \2011