Sintesi sull’andamento meteo 2012 •Inverno: Riunione  Inverno complessivamente abbastanza secco con alcune giornate di BAUSINVE 2013 gelo intenso anche in pianura •Primavera:  marzo molto secco poi da aprile piogge abbondanti •Estate:  Gran parte dell’estate è stata caratterizzata da caldo e secco anche se Sintesi 2012 in alcune zone (montane) sono stati frequenti i temporali Temperature medimente più alte del trentennio di riferimento •Autunno:  Piogge abbondanti e intense  Temperature sono state particolarmente elevate per il periodo

Meteo 2012 Meteo 2012

Sgonico Gemona del

700 25 300 30 600 250 25 20 500 200 20 400 15 150 15 300 10

100 (mm) Pioggia Pioggia (mm) 10 200 Temperatura(°C)

Temperatura (°C) 5 50 5 100

0 0 0 0

o e o o ile io e e e i io l i no io to re re re gio l sto r ri g g s b b b ai raio pr g g p g ugno go tob Marzo A a iu Lugl go m ttobre m m Marzo A a i Lu enna bbra M G A e O e enn ebb M G A tembr Ot G tt ice G F Fe ov D Set Novembr Dicembre Se N Pioggia 2012 Riferimento Tmed 2012 Riferimento Pioggia 2012 Riferimento Tmed 2012 Riferimento

1 Meteo 2012 Attività ordinaria 2012

Tarvisio Numero di schede

500 300 20

250 15 400 200 10 300 150 5

100 Pioggia (mm) 0 200 Temperatura (°C) 50 -5 100 0 -10

o o io e e io z n l r re r ra rile gio g g b b 0 naio b ar p g u o mb n b M A L e Ma Giu Agosto Ott 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Ge Fe Settembre Novem Dic

Pioggia 2012 Riferimento Tmed 2012 Riferimento Agenti biotici Eventi meteorici

Attività ordinaria 2012 Eventi meterorici 2012

2 Schianti Agenti biotici Malattie della Galligeni chioma Marciumi radicali 40000 Metri cubi persi per eventi meteorici Defoliatori

Ruggini

30000 Cancri

20000

Agenti non metri cubi metri identificati 10000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0

Xilofagi

Attività ordinaria 2012 Attività ordinaria 2012

3 Platano

Pino nero

Ontano verde Platano

Olmo siberiano

Larice • Splanchnonema platani Ginepro  SF

Frassino ossifillo  1 scheda

Frassino maggiore  180 piante

Castagno

Acero di monte Abete rosso

Abete bianco

0 5 10 15 20 25 30 35 schede

Acero di monte Castagno

• Xyleborus dispar • Dryocosmus kuriphilus  SF  SF  1 scheda  2 schede  150 piante  1,1 ettari

4 Frassino maggiore Frassino maggiore

• Chalara fraxinea • Tomostetus nigritus  SF Maniago e Pinzano al  SF e Pinzano  2 schede al Tagliamento  0,25 ettari + 50 piante  2 schede  20 ettari

Frassino Ossifillo Frassino Ossifillo

• Tomostetus nigritus • Stereonychus fraxini  SF Cividale del Friuli e  SF Monfalcone Monfalcone  1 scheda  2 schede  5 ettari  530 piante

5 Olmo siberiano Ontano verde

• Deperimento dell’ontano • Aproceros leucoposa  SF , e Barcis  SF e Pinzano al Tagliamento  5 schede  3 schede  7.30 ettari  200 piante

Ginepro comune Pino nero

• Gymnosporangium clavariaeforme • Diplodia pinea  SF Barcis  SF Monfalcone e Barcis  1 scheda  2 schede  5 ettari  8.25 ettari

6 Larice Abete rosso

• Coleophora laricella • Chrisomixa sp  SF  SF Ampezzo e Gemona del Friuli  1 scheda  2 schede  30 ettari  20 ettari

Abete rosso Abete rosso

• Heterobasidion annosum • Ips typographus  SF Forni Avoltri e Forni di Sopra  SF Ampezzo, Forni Avoltri, Barcis,  5 schede CFS, Tarvisio CFS, ,  240 metri cubi Pontebba,  26 schede  1507 metri cubi

7 Danni da Bostrico tipografo Antracnosi del carpino Ips typographus

1000

14000 350 750 12000 300

10000 250 8000 200 500

6000 150

4000 100 ettari defogliati 250 Numero di focolai Perdite in metri cubi2000 50 0 0 0 4 5 6 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 9 1 2 9 0 1 00 00 01 199 199 199 1997 199 19 2 20 200 2 200 200 200 200 2008 200 2010 2 20 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Perdite Focolai

Monitoraggio organismi Monitoraggio organismi regolamentati 2012 regolamentati 100

50 Punti di monitoraggio di Punti

0 s s is u m ta a ni s ru a d n o inea ri o en ovora x b ipe n m yl n im chi xylophil ra m f ucop la labripenniss la circinatara a is e ra g l o a s l us p re th ni ro l nchu be h e lopho e b Chalara fra Agri p i top Erwi oc o G eratocyst Apr An Phy Dryocosmus kuriphilusC Anoplophora Bursaphel

Negativo Positivo

8 Processionaria del Pino Danni da processionaria 1000 Thaumetopoea pityocampa 25 900 800 20 700 600 15 500 400 10

300 (ha) superficie numero schede numero 5 200 100 0 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Schede Superficie

Monitoraggio Previsioni: legenda

• Ips typographus Catture totali Rapporto catture Meteo Danni Danni RISCHIO 2gen/1gen piogge aprile-luglio per focolaio totali BASSO < 5000 < 0.62 0 – 25 % < 50 < 500

MEDIO 5000-8000 0.62 - 1 26 – 50 % 50 - 100 500 - 1500

ALTO > 8000 > 1 > 50 % > 100 > 1500

in meno rispetto periodo di riferimento Danni per Catture Danni per focolaio totali focolaio Catture totali

Danni Rapporto Danni totali Rapporto totali catture catture

Meteo Meteo

9 BASSO BASSO MEDIO MEDIO BARCIS, MANIAGO e ALTO VILLA SANTINA e ALTO PALUZZA FORNI AVOLTRI

Danni per Danni per focolaio Catture totali focolaio Catture totali

Danni totali Rapporto Danni totali Rapporto catture catture

Meteo Meteo Rischio: basso Rischio: basso

BASSO BASSO MEDIO MEDIO ALTO PONTEBBA-TARVISIO ALTO

Danni per Danni per focolaio Catture totali focolaio Catture totali

Danni totali Rapporto Danni totali Rapporto catture catture

Meteo Meteo Rischio: medio Rischio: medio - alto

10