Comune di Vallefoglia (Provincia di e )

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.1 DEL 10-04-2014

Ufficio: RESPONSABILE 7^ SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, NUOVE OPERE INFRASTRUTTURALI E URBANIZZAZIONI.

Oggetto: ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO COMPARTO 7B LOCALITA' BOTTEGA DI VALLEFOGLIA.-

PARERE: in ordine alla Regolarita' Tecnica

Data: Il Responsabile del Settore Giorgi Gabriele

PARERE: in ordine alla Regolarita' contabile

Data: Il Responsabile del Settore Giovannini Antonella

PREMESSO:

- Che le ditte IMMOBILIARE BERNARDINI & C., D’ANGELI MARINA, ROSSI RICCARDO, ROSSI SILVIA con istanza acquisita al prot. 4712 del 16/08/2013 (ex di ) hanno presentato domanda di Piano Particolareggiato in variante al Piano Regolatore vigente relativo ad un’area in località Bottega, via Nazionale individuata all’interno del P.R.G. vigente dell’ex comune di Colbordolo come Zona Urbana di Nuovo Impianto “D13” ad uso Produttivo-Terziario, sottoposta a S.U.E. e denominata “7B”.

- Che sulla base della istruttoria effettuata si rilevava la necessità di sottoporre il Piano Particolareggiato proposto in variante al PRG a verifica di assoggettabilità VAS ai sensi dell’art., 12 del D.lgs 152/2006 e s.m.i.;

- Che con nota del 12/03/2014 prot. 17063 acquisita al nostro prot. 4478 del 12/03/2014 la Provincia di Pesaro Urbino trasmetteva il provvedimento finale di verifica, Determina del Dirigente Servizio 12 di n. 428 del 11/03/2014 con la quale è stato emesso il provvedimento finale di verifica escludendo il piano in oggetto dalla procedura VAS;

- Che in data 13/03/2014 il piano in oggetto è stato sottoposto alla valutazione della C.E che ha espresso parere favorevole con prescrizioni;

- Che la Provincia di Pesaro Urbino con nota del 20/03/2014 prot. 18912 parere 3140/13 acquisita in data 25/03/2014 prot. 5400 ha trasmesso il parere relativo all’art.89 DPR 380/2001 riferito al Piano Particolareggiato in oggetto;

- Che i tecnici incaricati hanno consegnato documentazione acquisita al prot. 6200 del 04/04/2014 che integra/sostituisce parzialmente quella precedentemente inviata e recepisce le osservazioni e prescrizioni espresse dalla C.E. e dalla Provincia di Pesaro in sede di procedura VAS;

PRESO ATTO che in data 04/04/2014 prot. 6200 è stata presentata la prescritta asseverazione sulla compatibilità idraulica delle trasformazioni territoriali prevista dalla D.G.R. n. 53 del 27/01/2014;

DATO ATTO che nella relazione/parere istruttorio redatto dall’UTC e allegato alla presente sono riportate nel dettaglio le fasi del procedimento e descritti tutti i pareri pervenuti;

PRESO ATTO che il piano in oggetto ha ottenuto i seguenti pareri: - - Consorzio di Bonifica Integrale dei fiumi Foglia-Metauro-Cesano relativo allo spostamento della condotta irrigua, prot. 1567 del 30/09/2013 acquisito al protocollo comune di Colbordolo n. 5622 del 04/10/2013; - - Sevizio 11 della Provincia di pesro e Urbino relativo al recapito della acque chiare nel fosso detto “Del Molino”, prot. 82926 del 07/11/2013 acquisito al protocollo comune di Colbordolo n. 6491 del 12/11/2013; - - Sevizio 6 della Provincia di pesro e Urbino relativo alla viabilità di accesso sulla SP. 423, prot. 84791 del 13/11/2013 acquisito al protocollo comune di Colbordolo n. 6610 del 1611/2013; - - Multiservizi relativo alle opere idriche, fognarie e gas metano, prot. 823 del 20/01/2014 acquisito al protocollo comune di Vallefoglia n. 944 del 23/01/2014;

PRESO ATTO che tale Piano Particolareggiato riguarda un’area di iniziativa privata ubicata in località Bottega, via Nazionale ed è individuata all’interno del P.R.G. vigente dell’ex comune di Colbordolo come Zona Urbana di Nuovo Impianto “D13” ad uso Proposta di DELIBERA DI CONSIGLIO n.1 del 10-04-2014 COMUNE DI VALLEFOGLIA

Pag. 2 Produttivo-Terziario, sottoposta a S.U.E. e denominata “7B”. Il piano risulta in variante al PRG in quanto è prevista la trasformazione della superficie accessoria (pari a 900 mq) in superficie utile.

CONSIDERATO che la variante parziale alle previsioni di PRG del presente Piano particolareggiato consiste nella trasformazione dell’indice di 900 mq di S.A. (superficie accessoria) in S.U. (superficie utile) che diventa così di 2.700 mq pari alla S.U.L. (superficie utile lorda) complessiva prevista dai parametri di PRG. Tale variazione, che elimina la distinzione tra le “tipologie di superficie”, avverrà senza variazioni del volume massimo consentito e di tutti gli altri parametri urbanistici individuati nelle N.T.A. del comparto edificatorio. Tale variante è giustificata dalla scelta progettuale di realizzare all’interno del comparto edificatorie due strutture a carattere commerciale-direzionale senza residenze. Tale scelte è legate a motivi strategici di funzionalità dell’area e razionalizzazione della pianificazione all’interno del territorio comunale. Rinunciando così alla possibile realizzazione della prevista quota massima della residenza all’interno comparto pari al 40% della S.U.L. viene meno la necessità di distinguere S.U. ed S.A..

PRESO ATTO pertanto che tale piano presenta le caratteristiche del piano particolareggiato secondo la normativa di riferimento di cui agli artt. 13-14 e 16 della legge n.1150/42, art. 25 comma 1 lett.a) della legge n.47/1985 che rimette alle Regioni la competenza a procedure semplificate di approvazione dei piani particolareggiati, e di cui all’art. 26 comma 11 lett.a) della L.R. n.34/92;

VISTA la legge regionale 5 agosto 1992, n. 34 recante “Norme in materia Urbanistica, Paesaggistica e di assetto del territorio” e successive modifiche ed integrazioni”;

VISTA la relazione istruttoria allegata alla presente redatta dal Responsabile del settore Urbanistica con cui si propone:

- di adottare il piano particolareggiato presentato dalle ditte IMMOBILIARE BERNARDINI & C., D’ANGELI MARINA, ROSSI RICCARDO, ROSSI SILVIA con istanza acquisita al prot. prot. 4712 del 16/08/2013 in variante al PRG vigente ai sensi della normativa di riferimento ed in particolare dell’art. 16 della legge n.1150/42 della legge n.47/1985 art. 25 comma 1 lett.a) che rimette alle Regioni la competenza a procedure semplificate di approvazione dei piani particolareggiati, ai sensi della l.r.n.34/92 art. 26 comma 11 lett.a);

VISTI i seguenti pareri espressi ai sensi dell’art. 49, comma 1 del T.U.E.L. emanato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 dal: -Responsabile del Settore tecnico: “Si attesta la regolarità tecnica del presente

VISTO lo Statuto comunale;

VISTO il PRG vigente;

PROPONE

1) DI ADOTTARE il piano particolareggiato di iniziativa privata – presentato dalle ditte IMMOBILIARE BERNARDINI & C., D’ANGELI MARINA, ROSSI RICCARDO, ROSSI SILVIA con istanza acquisita al prot. 4712 del 16/08/2013 in variante al PRG ai sensi dell’art. 26 comma 11 lett.a) della L.R. n.34/1992 cosi come formulato nella parte narrativa del presente atto, costituito dai seguenti elaborati, quali parti integranti e sostanziali del presente atto:

Proposta di DELIBERA DI CONSIGLIO n.1 del 10-04-2014 COMUNE DI VALLEFOGLIA

Pag. 3 TAV. A1) STATO DI FATTO Rilievo Plano-Altimetrico TAV. A2) STATO DI FATTO: Estratto Catastale – estratto P.R.G. – Vista Aerea – Foto TAV. A3) STATO DI PROGETTO Destinazioni d’uso del suolo TAV. A4) STATO DI PROGETTO: Viabilità TAV. A5) STATO DI PROGETTO Sezioni ambientali TAV. A6) STATO DI PROGETTO: Particolari TAV. A7) STATO DI PROGETTO Schema Tipologie di Progetto TAV. A8) STATO DI PROGETTO: Verde TAV. A9) STATO DI PROGETTO: Standard Urbanistici TAV. A10/a) STATO DI PROGETTO Fognatura Bianca TAV. A10/b) STATO DI PROGETTO Fognatura Nera TAV. A11) STATO DI PROGETTO: Rete Gas TAV. A12) STATO DI PROGETTO: Rete Enel TAV. A13) STATO DI PROGETTO: Rete Telecom TAV. A14) STATO DI PROGETTO: Pubblica Illuminazione TAV. A15) STATO DI PROGETTO Rete Acqua TAV. A16) STATO DI PROGETTO: Rete Val del Foglia TAV. A17) STATO DI PROGETTO: Individuazione Opere da cedere al Comune TAV. A18) STATO DI PROGETTO: Verifica Superamento Barriere Architet

- SCHEMA DI CONVENZIONE - RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA - RELAZIONE SULLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ASSEVERAZIONE SULLA COMPATIBILITA’ IDRAULICA - COMPUTO METRICO - RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO E ILLUMINAZIONE ESTERNA - RELAZIONE BOTANICO VEGETAZIONALE - RELAZIONE GEOLOGICA CON ALLEGATI GRAFICI E APPENDICE 1 - ELABORATO PROGETTUALE DELLE INFRASTRUTTURE PER I SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

2) DI ATTESTARE che il piano attuativo di cui al punto 1) è stato sottoposto a verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), con esclusione dalla verifica alle condizioni indicate nel provvedimento n. 428 DEL 11/03/2014 della Provincia di Pesaro e Urbino e che qui sono integralmente confermate;

3) DI ATTESTARE che il piano attuativo di cui al punto 1) è stato sottoposto a parere ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. n.380/2001, parere n. 3140/2013 espresso dalla Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio 11 che qui è integralmente confermato;

4) DI ATTESTARE che la presente variante è conforme al piano di classificazione acustica del territorio comunale approvato con delibera di C.C. del comune di Colbordolo n. 4 del 20/01/2009;

5) DI STABILIRE la validità del piano attuativo di cui al punto 1) in anni 10 (dieci) dalla data di approvazione definitiva del suddetto piano, ai sensi dell’art. 31 della L.R. Marche 34/92 e s.m.i.;

6) DI DEPOSITARE il piano di cui al punto 1) e pubblicare l’avviso di deposito all’albo pretorio del Comune , a norma dell’art. 26 comma 1 e art. 30 comma 1 della L.R. Marche n. 34/1992, e s.m.i.;

7) DI DISPORRE la pubblicazione del presente piano completo dei suoi elaborati, nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” del sito del Comune, ai sensi del D.Lgs. 33/2013. Proposta di DELIBERA DI CONSIGLIO n.1 del 10-04-2014 COMUNE DI VALLEFOGLIA

Pag. 4

______

Proposta di DELIBERA DI CONSIGLIO n.1 del 10-04-2014 COMUNE DI VALLEFOGLIA

Pag. 5