mercoledì 7 giugno 2017 Rassegna del 07/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 07/06/2017 Ciociaria Oggi 21 Uno show speciale con i ragazzi dell'Eureka G.d.s. 1 07/06/2017 Eco di Bergamo 20 Sport in festa sul Sentierone Sarà una Notte bianca solidale Cotti Sergio 2 07/06/2017 Gazzetta del Sud 21 Volare con Io sport Oggi la premiazione ... 3 07/06/2017 Gazzetta dello Sport 24 In breve - La decisione di Lega e Fci «Il Tricolore è obbligatorio ... 4 Stai a casa? No Mondiale» 07/06/2017 Latina Oggi 45 Cuore del volley, su il velo Marangon Alessandro 5 07/06/2017 Mattino 21 Il progetto per i disabili. «Oltre le barriere» con Fondazione ... 7 Vodafone 07/06/2017 Nuova Venezia 53 Oggi al via gli Assoluti di Gorizia Bianchi Simone 8 07/06/2017 Tribuna-Treviso 53 Assoluti, oggi è il giorno di Tagliariol M.t. 9 07/06/2017 Nuovo Quotidiano 11 «Salute e socializzazione, punteremo sullo sport» ... 10 Lecce 07/06/2017 Tirreno 8 Via al campus Paralimpico Nannini Michele 11 POLITICA SPORTIVA 07/06/2017 Corriere dello Sport 34 Il presidente del Coni Malagò lancia l'idea di un GP olimpico, da Solms Fulvio 12 riservare magari alle auto elettriche - La scossa Malagò: «Un Gp olimpico? Con le macchine elettriche" 07/06/2017 Corriere dello Sport 39 Lotti: bando da cento milioni di € ... 14 07/06/2017 Gazzetta del 26 La Puglia che conta ... 15 Mezzogiorno 07/06/2017 Tuttosport 14 Tuttonotizie - 100 milioni di euro per nuovi impianti ... 16 WEB 06/06/2017 ANSA.IT 1 Scherma: da domani campionati italiani ... 17 06/06/2017 ARMIETIRO.IT 1 Il Para-trap ha dignità paraolimpica ... 18 06/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Scherma: da domani campionati italiani ... 19 06/06/2017 CASTEDDUONLINE.IT 1 "Cavalchiamo i Sogni": ippoterapia a scuola e la felicità dei ... 20 bambini - Casteddu Online 06/06/2017 CAVALLOMAGAZINE.IT 1 L'Alto Adige vince la Coppa delle Regioni 2017 - ... 21 06/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Tennistavolo: il campione italiano Ionut Galletti si conferma ... 23 padrone a Graffignana 06/06/2017 CN24TV.IT 1 Nicole Orlando ospite del Club Velico di Crotone ... 24 06/06/2017 COMEEDOVE.IT 1 Disabilità e sport, nel Centenario della fondazione del Lions Club ... 25 International - Come&Dove - Savona 06/06/2017 CORRIERE.IT 1 Scherma: da domani campionati italiani ... 26 06/06/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Scherma: da domani campionati italiani ... 27 T.IT 06/06/2017 CORRIEREDIVITERBO. 1 La Vitersport di bronzo ... 28 CORR.IT ai campionati regionali 06/06/2017 CORRIERELAGO.IT 1 Cultura: nuove graduatorie Bando delle Idee ... 29 06/06/2017 CORRIERENEWS.IT 1 Campionati Italiani Fispes, l'Antrhopos conquista 7 titoli di ... 30 Campione Italiano 06/06/2017 CRONACHEMACERATE 1 Anthropos, pioggia di medaglie
agli Italiani di atletica ... 31 SI.IT 06/06/2017 EUR.ROMATODAY.IT 1 Nell'ex Velodromo arrivano le case, ecco il piano: superfici ... 32 dimezzate ed housing sociale 06/06/2017 FEDERSCHERMA.IT 1 Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ... 34 ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - DA DOMANI IL VIA ALLA KERMESSE TRICOLORE - DIRETTA TV SU RAISPORT 06/06/2017 FINESTRAPERTA.IT 1 Wheelchair Hockey, Black Lions Venezia è Campione d’Italia: «Ci ... 36 riconfermeremo» | FinestrAperta.it 06/06/2017 FINP.IT 1 FINP - Finp News ... 39 06/06/2017 FIPAVCRER.IT 1 Corso di formazione per educatori nello sport con persone disabili ... 41 06/06/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 42 06/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 La World Cup fa tappa ad Antalya: il programma ... 43 06/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 La World Cup fa tappa ad Antalya: il programma ... 45 06/06/2017 FSSI.IT 1 1 Luglio, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche ... 47 06/06/2017 FSSI.IT 1 Comunicato Ufficiale n. 27/2017 ... 48 06/06/2017 FSSI.IT 1 Risultati e foto del Campionato FSSI di Dodgeball svoltosi a ... 49 Cesenatico 06/06/2017 FSSI.IT 1 9 Settembre, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce ... 50 Metalliche 06/06/2017 FSSI.IT 1 10 Giugno, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce ... 51 Metalliche 06/06/2017 FSSI.IT 1 Comunicato Ufficiale n. 28/2017 ... 52 06/06/2017 FSSI.IT 1 Risultati del Campionato Regionale FSSI di Calciobalilla svoltosi a ... 53 Messina 06/06/2017 FSSI.IT 1 5-11 Giugno, Nettuno (RM). Raduno Nazionale FSSI di Karate ... 54 06/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Scherma: da domani campionati italiani ... 55 06/06/2017 GENOVA24.IT 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport - Genova ... 56 24 06/06/2017 GONEWS.IT 1 Parte la seconda edizione della 'Festa delle non diversità': ... 57 Ortopedia Michelotti lancia la 'Skarrozzata' - gonews.it 06/06/2017 ILCIROTANO.IT 1 Sport e Disabilità, mercoledì al Club Velico Crotone ... 59 06/06/2017 ILMESSAGGERO.IT 1 Latina: il 18 giugno torna Cuoredelvolley, alla quarta edizione si ... 60 raccolgono fondi per i ragazzi con disabilità che vogliono fare sport 06/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Domani al Porto Antico di Genova la presentazione ufficiale della ... 62 Festa dello Sport 2017 06/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport ... 63 (FOTOgallery e VIDEO) 06/06/2017 ILSECOLOXIX.IT 1 Il galà a genova - Stelle nello Sport, Piccinini e Frangilli nella ... 65 “Notte degli Oscar” al Porto Antico 06/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Palermo, “Una Vela Senza Esclusi”: quinta edizione alla Sicilia ... 66 ZZETTA.IT 06/06/2017 IT.BLASTINGNEWS.CO 1 Roma 2017: programma gare, tv e info biglietti stadio ... 67 M Olimpico 06/06/2017 ITALPRESS.COM 1 AL VIA A GORIZIA I CAMPIONATI ASSOLUTI DI GORIZIA ... 69 06/06/2017 IVG.IT 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport ... 70 06/06/2017 LACITTA.EU 1 Terza posizione per la Vitersport Libertas ... 71 06/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Quattro medaglie degli allievi del Centro Equitazione La Luna ai ... 72 IT campionati regionali » La Gazzetta di Lucca 06/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Luca e Margherita bronzo a Blackpool » La Gazzetta di Lucca ... 74 IT 06/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Gori ... 75 IT » La Gazzetta di Lucca 06/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Maranello Corse in grande forma al 35° Rally degli Abeti ... 76 IT 06/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Gori ... 77 IT 06/06/2017 LAGAZZETTADILUCCA. 1 Maranello Corse in grande forma al 35° Rally degli Abeti » La ... 78 IT Gazzetta di Lucca 06/06/2017 LAGAZZETTAENNESE.I 1 Enna: domenica 11 Giugno il 2 Trofeo della Speranza ... 79 T 06/06/2017 LANUOVASARDEGNA. 1 Cagliari, bambini in gara a Is Arenas per chiudere il progetto di ... 80 GELOCAL.IT ippoterapia - Cronaca - la Nuova Sardegna 06/06/2017 LAVOCEDILUCCA.IT 1 Campionati Regionali Toscani Equitazione OUTDOOR 2017 ... 81 06/06/2017 LOSCHERMO.IT 1 Campionati Italiani Paralimpici di atletica, triplete per Gori ... 83 06/06/2017 LUCCAINDIRETTA.IT 1 Stefano Gori, altri tre ori ai campionati italiani Fispes di Isernia ... 84 06/06/2017 MANDURIAOGGI.IT 1 MANDURIA - Leo Melle in Abruzzo con la nazionale di ciclismo ... 85 paralimpico - 06/06/2017 - Manduria - Altri Sport 06/06/2017 MAREMMANEWS.IT 1 Ortopedia Michelotti partner tecnico per la quinta edizione del ... 86 Campus Paralimpico di Follonica 06/06/2017 MESSAGGEROVENETO 1 Scherma, campioni in pedana a Gorizia per gli Assoluti - Sport - ... 88 .GELOCAL.IT Messaggero Veneto 06/06/2017 MOSINFORMA.ORG 1 Scuole, patriarcato, sesso e disabilità e lesbiche e gay nello sport. ... 89 Il Sardegna Pride entra nel vivo 06/06/2017 NEWSRSS24.COM 1 Ippoterapia, dodici ragazzi cagliaritani coinvolti nel progetto ... 91 ‘Cavalchiamo i sogni’ 06/06/2017 NEWZ.IT 1 Cittanova. Giovedì la giornata dello Sport 2017 “Sport e Disabilità: ... 92 Nessuno Escluso!” | Newz.it 06/06/2017 ONDALIGURE.IT 1 Martedì 6 Giugno 2017 ... 93 06/06/2017 PALERMO-24H.COM 1 Atletica, campionati italiani paralimpici: ottimo piazzamento degli ... 95 atleti siciliani - Palermo 24h 06/06/2017 PALERMOTODAY.IT 1 Atletica, campionati italiani paralimpici: ottimo piazzamento degli ... 96 atleti siciliani 06/06/2017 PIANAINFORMA.IT 1 Cittanova, la giornata dello sport 2017 – Sport e Disabilità : ... 97 Nessuno Escluso! - pianainforma.it 06/06/2017 POPCORNPRESS.IT 1 Il IV Meeting multidisciplinare chiude il progetto regionale “Sport, ... 98 salute e disabilità” - PopCorn Press 06/06/2017 POPOLODICALABRIA.B 1 [Popolo di Calabria] [Popolo di Calabria] CONI CALABRIA: 1° ... 99 LOGSPOT.COM APPUNTAMENTO CORSO DIRIGENTE SPORTIVO 06/06/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport, ... 100 protagonist Piccinini e Frangilli 06/06/2017 PU24.IT 1 - Ai campionati italiani di atletica Fispes pioggia di ori per i ... 101 pesaresi Annamaria Mencoboni e Michele Baldelli 06/06/2017 QUOTIDIANOSOCIALE.I 1 Gorizia: da domani il via ai Campionati Italiani assoluti di Scherma ... 102 T - Quotidiano Sociale 06/06/2017 RADIONUOVA.COM 1 Atletica: sette titoli di Campione Italiano centrati dall’Anthopos di ... 104 Civitanova alle gare di Isernia 06/06/2017 RIVIERASPORT.IT 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport. Piccinini ... 105 e Frangilli al fianco di Tapia e Agamennoni nella "Notte degli Oscar" al Porto Antico di Genova 06/06/2017 ROMASETTE.IT 1 In Campidoglio il Premio Simpatia, nel segno della solidarietà con ... 107 Amatrice | Roma Sette 06/06/2017 SAMPDORIANEWS.NET 1 Cast eccezionale per il 18° Galà Stelle nello Sport: Piccinini e ... 109 Frangilli al fianco di Tapia e Agamennoni 06/06/2017 SARDINIAPOST.IT 1 Ippoterapia, dodici ragazzi cagliaritani coinvolti nel progetto ... 110 'Cavalchiamo i sogni' - Sardiniapost.it 06/06/2017 SEVENPRESS.COM 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport ... 111 06/06/2017 SPORT.STRILL.IT 1 CONI Calabria: salone “Granillo” ricco di risorse umane per il ... 113 corso di 1º livello per Dirigente Sportivo 06/06/2017 SPORTDELGOLFO.CO 1 Atletica Leggera: Fabriziio Vallone ad Isernia batte il record ... 114 M italiano nei 1500 FISPES 06/06/2017 SPORTDELGOLFO.CO 1 Atletica Leggera: Fabrizio Vallone ad Isernia batte il record italiano ... 115 M nei 1500 FISPES 06/06/2017 SPORTFACE.IT 1 Scherma, Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia 2017: ... 116 programma, date, orari e tv 06/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Scherma, tutto pronto alla Fiera di Gorizia per i Campionati Italiani ... 118 Assoluti e Paralimpici 2017 06/06/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 Campus Paralimpico di Follonica ... 119 06/06/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 Campus Paralimpico di Follonica ... 121 06/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle. Ultimi 100 posti a ... 123 COM disposizione 06/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 Il Tennis alla Festa dello Sport ... 124 COM 06/06/2017 STRETTOWEB.COM 1 CONI Calabria: salone “Oreste Granillo” ricco di risorse umane per ... 125 il corso di 1º livello per Dirigente Sportivo 06/06/2017 TUTTOENTELLA.COM 1 Domani al Porto Antico la presentazione ufficiale della Festa dello ... 126 Sport 2017 06/06/2017 TUTTOENTELLA.COM 1 Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport ... 127 06/06/2017 TVZAP.KATAWEB.IT 1 Premio Simpatia, anche Oney Tapia tra i vincitori ... 128 06/06/2017 UNIONESARDA.IT 1 "Non licenziatela": la protesta dei genitori del gruppo ippico di ... 129 Pratosardo - Cronaca - L'Unione Sarda.it 06/06/2017 VARESESPORT.COM 1 Tre varesini a Toronto: al via i Mondiali Under 23 ... 130 06/06/2017 VENTOEVELE.GAZZET 1 Palermo, “Una Vela Senza Esclusi”: quinta edizione alla Sicilia ... 131 TA.IT 06/06/2017 VISTANET.IT 1 In Molise pioggia di medaglie per l’atleta paralimpico jerzese ... 132 Moreno Marchetti 06/06/2017 VOLLEYMANIAWEB.CO 1 Presentato Cuoredelvolley ... 133 M Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.000 07-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 21 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Lazio Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 20 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 33.241 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 23.966 da pag. 21 Lettori Ed. II 2016: 373.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Calabria - Sicilia Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 24 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.500 07-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 45 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Latina Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 7.500 07-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 45 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Latina Dir. Resp.: Alessandro Panigutti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.894 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 40.592 da pag. 21 Lettori Ed. II 2016: 712.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.585 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 8.553 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 53 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Nuovo Quotidiano Lecce 07-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 8.339 da pag. 11 Lettori Ed. I 2016: 117.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Lecce Dir. Resp.: Claudio Scamardella www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.490 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 42.196 da pag. 8 Lettori Ed. II 2016: 550.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Toscana Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 29.861 07-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 22.346 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 468.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 07-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 14 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 16 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Scherma: da domani campionati italiani

(ANSA) - ROMA, 6 GIU - Tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani di scherma assoluti e paralimpici 2017. Da domani a sabato si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Si inizia domani con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L'ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti.

WEB 17 RASSEGNA WEB ARMIETIRO.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ARMIETIRO.IT

Il Para-trap ha dignità paraolimpica

È ufficiale: il Tiro a volo paralimpico è riconosciuto da World shooting para sports, l’organo tecnico internazionale incaricato del Comitato internazionale paralimpico per gli sport del tiro. La notizia è giunta alla Federazione italiana Tiro a volo direttamente dal Comitato internazionale paralimpico, il cui organo direttivo ha ratificato nel corso della sua ultima riunione la storica inclusione della nuova disciplina - che prenderà il nome di “Para-Trap” – negli sport paralimpici del tiro. Il Presidente Fitav, Luciano Rossi, ha così commentato la notizia: “questo riconoscimento è il coronamento di un lungo e duro lavoro, un sogno al quale non abbiamo mai smesso di credere, anche nei momenti più difficili. In questo momento voglio ringraziare tutti coloro i quali mi hanno affiancato e hanno reso possibile questo importante traguardo: il Consiglio federale Fitav, gli uffici federali, e soprattutto la vicepresidente Fitav Emanuela Croce Bonomi, per la sua instancabile e continua presenza in tutte le fasi del progetto. Il Para-Trap è un dono che la Fitav e l’Italia fanno alla comunità internazionale del tiro sportivo, da oggi tutti i tiratori portatori di handicap avranno la possibilità di coronare il loro sogno sportivo e noi saremo al loro fianco, pronti a sostenerli nel loro percorso fino ai podi iridati che, sono certo, non tarderanno ad arrivare. A tal proposito ricordo che l’Italia avrà l’onore di ospitare nel prossimo mese di settembre a Lonato del Garda la prima storica edizione della Coppa del Mondo di Para-Trap e sarà per me un onore particolare avere al mio fianco il presidente Cip, Luca Pancalli, per premiare i primi campioni di Para-trap della storia del tiro paralimpico”. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 18 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Scherma: da domani campionati italiani

(ANSA) - ROMA, 6 GIU - Tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani di scherma assoluti e paralimpici 2017. Da domani a sabato si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Si inizia domani con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L'ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. GGI

WEB 19 RASSEGNA WEB CASTEDDUONLINE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CASTEDDUONLINE.IT

"Cavalchiamo i Sogni": ippoterapia a scuola e la felicità dei bambini - Casteddu Online

"Cavalchiamo i Sogni", l'ippoterapia a scuola: è l’iniziativa che nasce dall’idea della società PCS Sviluppo di ricordare un caro amico, il campione paralimpico Mauro Caredda, con la volontà di contribuire a promuovere la cultura dell’inclusione e della solidarietà. IL PROGETTO. Nel periodo compreso tra marzo e giugno 2017, si è realizzato un percorso di ippoterapia, rivolto a 12 bambini dell’Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” Scuola Primaria “Nanni Loy” - Via Schiavazzi di Cagliari, che hanno seguito con grande entusiasmo tutte le attività. Gli allievi partecipanti sono stati seguiti da un’equipe di professionisti, facenti capo al Circolo Ippico “Is Arenas” di Cagliari, che ha operato col supporto degli insegnanti e degli educatori dell’Istituto e del personale della PCS Sviluppo. Il progetto di solidarietà è stato integrato con il programma educativo scolastico per dare maggiori possibilità agli alunni portatori di disabilità o con difficoltà comportamentali rispetto alle consuete attività scolastiche. L’ippoterapia è la prima parte di un processo terapeutico, che vede come protagonista la relazione bimbo-cavallo. Attraverso l’ippoterapia, i bambini hanno imparato ad approcciarsi al cavallo e a prendersene cura, con piccoli gesti di attenzione che li hanno aiutati a sentirsi utili, mettendo in atto modelli comportamentali positivi e sviluppando sentimenti di empatia e gentilezza. In questo processo risulta fondamentale il carattere del cavallo che, con la sua docilità, trasmette calma e fiducia. L'esperienza ha visto i piccoli alunni della Nanni Loy cimentarsi con la cura dei cavalli del maneggio e con lo studio e l'apprendimento delle mansioni effettuate quotidianamente dal personale del Circolo Ippico. L'ESPERIENZA. Montare in sella è stata poi un'esperienza unica, che ha permesso loro di superare timidezze e paure le quali ben presto hanno lasciato spazio a un'intesa sempre più forte con i cavalli e con tutto l’ambiente del maneggio. Un’interazione uomo-animale straordinariamente positiva, resa sempre più intensa grazie all’importanza dei ritmi lenti, della cura reciproca, della fiducia crescente che è maturata nel tempo e che ha costruito veri e tangibili momenti di felicità e di crescita. E’ stata una bellissima avventura che ha portato tutti, anche gli adulti coinvolti, a vivere una dimensione carica di emozioni ed estremamente arricchente. Il progetto ha preso avvio il 20 marzo scorso, con un evento di presentazione pensato a misura di bambino, e si concluderà il 7 giugno prossimo con una manifestazione finale rivolta a tutti gli alunni della Scuola, che si cimenteranno in gare e giochi a premi.

WEB 20 RASSEGNA WEB CAVALLOMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CAVALLOMAGAZINE.IT

L'Alto Adige vince la Coppa delle Regioni 2017 -

Verona, 6 giugno 2017 - E’ andata all’Alto Adige la Coppa delle Regioni 2017 di Attacchi, che si è svolta nell’appena trascorso fine settimana sui campi dello Sporting Club Paradiso Horses & Pony di Caselle di Sommacampagna (VR). La squadra guidata da Johann Weitlaner ha concluso la gara sul primo gradino del podio con un punteggio di 49,5. Il secondo gradino del podio è andato alla squadra lombarda (43) agli ordini di Francesco Ajosa, mentre medaglia di bronzo per il team di casa, il Veneto che sotto l’attenta guida di Enrico Tortella ha concluso con un punteggio di 26,4. Cinque le squadre in campo al quarto posto il Piemonte (25,3), mentre quinta la Puglia (24). Ma gli impianti di Caselle di Sommacampagna hanno dato vita nel fine settimana anche all’edizione 2017 dei Campionati Italiani di Combinata. Veramente di buon livello l'evento federale, che ha visto oltre 70 attacchi dare spettacolo con un livello qualitativo sicuramente in crescita e con uno spirito nuovo in termini di fiducia e prospettive future. Al tradizionale programma di gara sono stati affiancati per la prima volta anche una categoria interamente dedicata ai driver paralimpici, che ha visto la partecipazione di quattro equipaggi e un momento dedicato ai giovanissimi con un Trofeo Fise amatoriale assai apprezzato. Preparata e a grande maggioranza femminile la giuria dell’evento che ha visto anche la presenza di un giudice stranieri; assolutamente efficiente il coordinamento da parte del delegato tecnico. Due i campi gara che in contemporanea hanno “drenato” le puntuali partenze degli equipaggi. Sabato sera, poi, il Galà ha visto tutti i presenti riunirsi in momento di spensieratezza e grande spirito sportivo. Presente il presidente del Comitato regionale Veneto, Clara Campese che ha partecipato alla premiazione degli equipaggi per la prova di dressage. L'evento, cui hanno preso parte driver provenienti anche dalle regioni del sud, si è concluso con una bellissima premiazione, presenti tutti i partecipanti, e interrotta soltanto da un minuto di silenzio dedicato ai recenti fatti di cronaca inglese. Ecco tutti i podi del Campionato Italiano di Combinata 2017 Paralimpico Giulio Tronca con Candy (49,76) Davide Venanzoni con Urania (92,79) Andrea Bassani con Supreme Hamal (99,53) Brevetto Singoli Cavalli Carlo Palmisano con Xico (52) Mario Uberti con Alexo V (57.50) Rebecca Pizzulli con Bandi (60,42) Brevetto Singoli Pony Sara Bombelli con Te Bandit (45) Lisa Lemayr con Nadia (45,17) Walter Lemayr con Nadia (47,17) Brevetto Pariglie Pony Sara Bombelli con The Bandit e Principino (48,52) Brevetto Junior Pony Francesca Consolini con Berani vd Wittehoeve (52,00) Andrea Pili con Blakt’s Darwina (52,45) Brevetto Cavalli da Lavoro Oswald Plankensteiner con Maia (54,27) Adamo Martin con Asrael (67,71) Thomas Pedron con Diandra Pf (73,36) 1° grado Singoli Cavalli Domenico Giacovelli

WEB 21 RASSEGNA WEB CAVALLOMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web con Bosco (61,60) Matteo Crimella con Cavoro (67,73) Carolina Cei con Zefyrinus (72,24) 1° grado Singoli Pony Siegfried Weifner con Ida (54,29) Angelika Irschara con Noble Star K (57,29) Giovanna Ivana De Giorgi con Luna 5 (75,07) 1° grado Pariglie Pony Mirko Belli con Giano e Giove (136,46) 2° grado Singoli Cavalli Luca Cassottana con Caprichoso (52,72) Cristiano Cividini con Farro (55,40) Paolo Stecca con Bandi (66,65) 2° grado Singoli Pony Cristiano Cividini con Aron (48,10) Emilio Gamba con Q- Hanja-W (57,05) Giulia Arreghini con Desirè (62,05) 2° grado Pariglie Cavalli Ivano Bavaresco con Jantar e Parys (68,16) Giorgio Proietti con Vedorcia e Whisper (71,35) Alessandro Formia con Cantika Golden Wonder W (86,53) 2° grado Pariglie Pony Johann Wietlaner con Noble Star K e Quinta (42,98) Emilio Gamba con Q-Hanja W e Nike (50,06) Alessandro Calzavara con Didai e Rainbow (60,29) Trofeo Primi Passi Raoul Nalon con Attila (45,52) Greta Bignamini con Principino (45,52) Alessandro Bonetti con Loietto (46,08) Qui le classifiche complete RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 22 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Tennistavolo: il campione italiano Ionut Galletti si conferma padrone a Graffignana

Gran finale per la stagione regionale di tennistavolo, che s’è conclusa venerdì (2 giugno) a Graffignana (LO). All’ultimo torneo hanno preso parte 11 atleti, in rappresentanza di società proventienti da Como, Varese, Lodi, Piacenza, Rovato, Senigallia e Milano. È emerso vincitore il giocatore più atteso, il campione italiano Ionut Galletti, della Sport Insieme, società di casa. In contemporanea s’è svolto una competizione riservata alle persone con disabilità fisica. Tra i 12 partecipanti in carrozzina ha vinto Stefan Angov, mentre tra i 4 atleti in piedi ha prevalso Marco Bove. Entrambi sono tesserati per la Sport Insieme. Protagonista di una terza sfida è stato lo showdown, disciplina rivolta alle persone non vedenti. Si sono esibiti 16 giocatori in arrivo da Milano, Pordenone, Reggio Emilia e Piacenza. Medaglie, gadget e pranzo per tutti (offerto dalla Pro Loco di Graffignana) hanno fatto da contorno a una giornata da ricordare.

WEB 23 RASSEGNA WEB CN24TV.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CN24TV.IT

Nicole Orlando ospite del Club Velico di Crotone

Si conclude domani, mercoledì 7 giugno, alle 9, alla presenza della campionessa Nicole Orlando, "Veleggiando tra le Emozioni", l’ambizioso progetto del Club Velico Crotone, risultato vincitore per la seconda volta, del bando ‘Lo Sport per tutti a scuola’ 2016-2017 per l’avviamento allo sport di studenti con disabilità, lanciato dal Comitato Italiano Paralimpico in accordo con la Fondazione Terzo Pilastro “Italia e Mediterraneo”. L'epilogo consisterà in una “veleggiata con percorso a boe”, di fatto una semplicissima regata da disputare in un clima di divertimento che stempera l'agonismo. Nicole Orlando, quattro ori ai Campionati del Mondo di categoria, citata dal presidente della Repubblica Mattarella nel discorso di fine anno come esempio di positività, protagonista del talent show “Ballando con le Stelle”, non solo interverrà per salutare i velisti che si sono impegnati nel percorso ma anche per presentare il suo libro ‘Vietato dire non ce la faccio’. Responsabile di "Veleggiando tra le Emozioni" è Maria Vittoria Corasaniti, socia del circolo e atleta paralimpica che ha organizzato l'attività con il prezioso ausilio tecnico di Venturino Pugliese e Francesco Cozzolino. L’istituto scolastico ‘IIS Pertini-Santoni’, l’istituto comprensivo ‘A. Rosmini’, l'istituto omnicomprensivo "D. Borrelli" di Santa Severina e Roccabernarda le scuole impegnate in un attività divisa in quattro lezioni teoriche, mirate alla predisposizione dei giovani con disabilità alla navigazione, e in dieci uscite in mare. I ragazzi hanno imparato ad armonizzare il loro movimento con quello del vento e delle onde, hanno acquisito le abilità nautiche fondamentali per riuscire a condurre un’imbarcazione. “Lo scrittore Alessandro Baricco dice: 'Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni' - spiega Maria Vittoria Corasaniti -. È proprio vero: il mare non ha barriere e né limiti. Su questi presupposti, abbiamo fatto provare ai ragazzi diversamente abili l’emozione di condurre una barca a vela, di sentirsi liberi, di confrontare con i propri coetanei senza differenze. Non ci sono barriere architettoniche nel mare, non ci sono gradini, il mare restituisce quella dignità che, troppo spesso, nella vita di tutti i giorni viene negata e calpestata. Senza contare quanto la vela rafforzi lo spirito di squadra: la barca si muove solo se tutte le manovre sono compiute al momento giusto da un gruppo che lavora in modo coordinato, come un orchestra".

WEB 24 RASSEGNA WEB COMEEDOVE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art COMEEDOVE.IT

Disabilità e sport, nel Centenario della fondazione del Lions Club International - Come&Dove - Savona

di Laura Sergi Avvicinare la disabilità allo sport: così si può riassumere l’iniziativa che celebra il Centenario della fondazione del Lions Club International (Stati Uniti, 7 giugno 1917), curata dal Distretto Lions 108 Ia3, zona 3-A (Abissola Alba Docilia, Arenzano – Cogoleto, Valbormida e Varazze – Celle Ligure). Spiega Anna Pisani, presidente di Zona: “L’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi con disabilità allo sport e di stimolare le associazioni sportive presenti sul territorio ad aprirsi a questo mondo”. Due gli eventi che si svolgeranno nei prossimi giorni: il primo dopodomani, mercoledì 7, allo stadio Olmo-Ferro di Celle Ligure, che vedrà, alle ore 9, iniziare le gare di atletica riservate ai disabili (inserite nel Meeting Arcobaleno Atletica Scuola), grazie alla collaborazione con il Centro Atletica Celle e Comune cellese, Coni, Fidal, Atletica Arcobaleno, Fispes e Comitato italiano paralimpico (manifestazione inserita nella ‘Giornata nazionale dello sport). Al fine di concretizzare l’inclusione sociale, il secondo evento verte su un convegno, venerdì 9 giugno, alle ore 18, al Kursaal Margherita di Varazze: ‘Il mondo della disabilità: tra educazione psicomotoria e attività sportiva’, moderato da Nanni Basso, che vedrà in apertura i saluti delle autorità lionistiche e istituzionali. Tra i temi trattati, ‘Esperienze di avvicinamento allo sport attraverso il Lions Club’, a cura di Alessandro Bruno (Lion Ovada); ‘La famiglia di fronte alla disabilità di un congiunto, tra solitudine e reti sociali di condivisione e di aiuto’, a cura di Angelo Gianfranco Bedin (pedagogista-psicologo, Scienza della formazione dell’Università di Genova); ‘La disabilità in una scuola inclusiva attraverso l’attività sportiva’, a cura di Domenico Resico (pedagogista, dirigente scolastico, Corsi di specializzazione per attività di sostegno ad alunni con disabilità); ‘Rapporto tra disabilità e attività psicomotoria’, a cura di Giuseppe Marangi (direttore de ‘Il Granello’ di Varazze); ‘Esperienze di sport unificato sul territorio’, a cura di Eleonora Ferrari (vicepresidente ‘Eunike’). Accompagneranno alla conclusione del convegno Giuseppe Corso e alcuni atleti, che approfondiranno il tema delle Paralimpiadi.

WEB 25 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Scherma: da domani campionati italiani

13:26 (ANSA) - ROMA - Tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani di scherma assoluti e paralimpici 2017. Da domani a sabato si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Si inizia domani con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L'ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti.

WEB 26 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Scherma: da domani campionati italiani

martedì 6 giugno 2017 13:26 (ANSA) - ROMA, 6 GIU - Tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani di scherma assoluti e paralimpici 2017. Da domani a sabato si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Si inizia domani con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L'ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti.

WEB 27 RASSEGNA WEB CORRIEREDIVITERBO.CORR.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDIVITERBO.CORR.IT

La Vitersport di bronzo ai campionati regionali

Terza posizione per la Vitersport Libertas al campionato regionale di nuoto promozionale e agonistico per società, organizzato dalla Fisdir in collaborazione con il Centro Nuoto di Montalto di Castro domenica 4 giugno. Non male questo risultato, se si considera che la squadra, per una serie di contemporaneità, era numericamente ridotta. Solo quattro gli atleti presenti: Benedetta Verdecchia, Emanuela Marchini, Luca Apperti e Matteo Roncoloni, che, con la guida dell'istruttrice, Evelina Bastianini, hanno dato il massimo per raggiungere il podio, dietro alla Sport e Società di Roma ed alla Polisportiva Hyperion di Latina, che da anni primeggia a livello regionale e non solo. Con la gara di Montalto si concludono le prove regionali, ed ora l'appuntamento è per il Campionato Italiano di Nuoto Agonistico, dal 28 al 30 giugno, a Poggibonsi (Siena). Complimenti agli atleti della Vitersport per l'impegno ed i risultati raggiunti, anche a tutti coloro che non si cimentano nelle competizioni, ma amano e frequentano assiduamente l'attività natatoria, sotto la guida di volontari esperti e competenti, ai quali va il ringraziamento dell'associazione. Un ringraziamento alla Sarvam, per l'attenzione e la disponibilità con la quale accoglie annualmente l'attività paralimpica.

WEB 28 RASSEGNA WEB CORRIERELAGO.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERELAGO.IT

Cultura: nuove graduatorie Bando delle Idee

"Il bando delle idee è un altro tassello delle nostre politiche giovanili. Bisogna dare ai giovani l'opportunità di fare rete - associazionismo, inserimento nel tessuto sociale, relazioni con istituzioni e privati -e di cimentarsi da subito con interlocutori, per non rimanere schiacciati nella solitudine – così Lidia Ravera, assessore alla Cultura e politiche giovanili, che ha aggiunto: tra i progetti ammessi al Bando delle idee c'è il mondo del volontariato, le guide turistiche, le web tv, la disabilità legata allo sport, e poi musica, teatro, centri culturali, festival e valorizzazione di beni".

WEB 29 RASSEGNA WEB CORRIERENEWS.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERENEWS.IT

Campionati Italiani Fispes, l'Antrhopos conquista 7 titoli di Campione Italiano

ATLETICA LEGGERA - Nel fine settimana del 3 e 4 giugno si sono svolte a Isernia le gare dei Campionati Italiani di atletica FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L'Anthropos di Civitanova Marche, nonostante parecchie defezioni per infortuni vari, era presente con 8 atleti che si sono cimentati in 12 specialità centrando il podio in ben 10 occasioni con un bottino di 7 titoli di Campione Italiano.Per Bianca Marini (di Jesi) doppietta negli 800m piani e nei 1500m piani, categoria T35, con tanto di primato nazionale nei 1500. AnnaMaria Mencoboni (di Pesaro), con la guida Federico Pergolini (di Ancona), cala il tris con l'oro nei 200m piani, nei 400m piani e nel salto in lungo, con primati personali nelle 3 gare. Assunta Legnante (di Potenza Picena) conferma di essere tornata ai livelli del 2013 migliorando ulteriormente la sua best performance stagionale con 17,15 metri nel getto del peso categoria F11 (a soli 17 cm dal primato mondiale che le appartiene) che la porta al titolo italiano. Michele Baldelli (di Pesaro), con la guida Andrea Marini (di Montellabbate), si laurea campione italiano nei 10.000 m piani categoria T11. Federico Belardini (di San Severino Marche) fa doppietta di bronzo nel Getto del peso e nel Giavellotto categoria F54. Michele Macellari (di Civitanova Marche) ottiene un bronzo nel Giavellotto categoria F34. Peccato per Jonatha Ridererelli (di Recanati) e Luca Caporicci (di Tolentino) entrambi al quarto posto nelle gare del getto del peso. Complessivamente ottimi risultati che confermano l'alto livello dell'Anthropos nella disciplina regina.

WEB 30 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art CRONACHEMACERATESI.IT

Anthropos, pioggia di medaglie
agli Italiani di atletica

Assunta Legnante nel lancio da titolo Nel fine settimana del 3 e 4 giugno si sono svolte a Isernia le gare dei Campionati Italiani di atletica Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L’Anthropos di Civitanova, nonostante parecchie defezioni per infortuni vari, era presente con 8 atleti che si sono cimentati in 12 specialità centrando il podio in ben 10 occasioni con un bottino di 7 titoli di Campione Italiano. Per Bianca Marini (di Jesi) doppietta negli 800m piani e nei 1500m piani, categoria T35, con tanto di primato nazionale nei 1500. Anna Maria Mencoboni (di Pesaro), con la guida Federico Pergolini (di Ancona), cala il tris con l’oro nei 200m piani, nei 400m piani e nel salto in lungo, con primati personali nelle 3 gare. La campionessa Assunta Legnante (di Potenza Picena) conferma di essere tornata ai livelli del 2013 migliorando ulteriormente la sua best performance stagionale con 17,15 metri nel getto del peso categoria F11 (a soli 17 cm dal primato mondiale che le appartiene) che la porta al titolo italiano. Michele Baldelli (di Pesaro), con la guida Andrea Marini (di Montellabbate), si laurea campione italiano nei 10.000 m piani categoria T11. Federico Belardini (di San Severino) fa doppietta di bronzo nel Getto del peso e nel Giavellotto categoria F54. Michele Macellari (di Civitanova) ottiene un bronzo nel Giavellotto categoria F34. Peccato per Jonatha Ridererelli (di Recanati) e Luca Caporicci (di Tolentino) entrambi al quarto posto nelle gare del getto del peso. Complessivamente ottimi risultati che confermano l’alto livello dell’Anthropos nella disciplina regina. Bianca Marini con l’istruttore Andrea Donninelli

WEB 31 RASSEGNA WEB EUR.ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art EUR.ROMATODAY.IT

Nell'ex Velodromo arrivano le case, ecco il piano: superfici dimezzate ed housing sociale

Niente grattacieli, come previsto nel progetto del 2011. E neppure parchi acquatici di veltroniana memoria. Al contrario, sull'ex Velodromo dell'Eur arriva il piano casa. Nuovi appartamenti, pensati "livellandosi sulle altezze più basse tra quelle presenti in zona", promettono. Housing sociale incluso. IL PATRIMONIO DA VALORIZZARE - Il progetto che Eur Spa ha sottoposto all'attenzione del Campidoglio, punta a valorizzare un'area verde "dove ora crescono sono le ortiche" si sente ripetere nei corridoi di via Ciro il Grande. D'altra parte, "è compito statuario dell'azienda valorizzare il patrimonio dei suoi azionisti". E quindi, se l'operazione andrà in porto, a trarne vantaggio saranno dunque il Ministero dell'Economia ed il Comune di Roma. A loro i benefici che si otterranno dalla vendita dei nuovi palazzi previsti nella zona. I PALAZZI - Intanto è necessario precisare che l'operazione coinvolge almeno due aree. Il comparto B, situato sul lato dell'Eurosky che ospita un mercato di produttori agricoli. Lì, nel 2011, si era pensato di realizzare tre grattacieli. Oggi invece sono previsti due palazzi di sette piani, più il livello dedicato alle attività commerciali. Poi ci sono gli appartamenti sul lato dove sorgeva il velodromo. Le altezze qui, nel cosiddetto comparto A, sono più contenute: cinque piani in tutto, considerando anche quello piloti. IL PIANO CASA - Le superfici che si andrà a realizzare con questo nuovo progetto, beneficiano anche della legge regionale 21/2009: il "Piano Casa". Quindi necessariamente una quota dovrà essere riservata all'edilizia sociale. Per l'esattezza si tratta di due edifici sui cinque previsti nel comparto A. Complessivamente, includendo anche le quote destinate ad attività direzionali e commerciali, si arriva a 25mila metri quadrati di superficie lorda. "Molto meno di quanto era previsto piano sottoscritto nel 2009" sottolinea una fonte interna ad Eur Spa. LE CIFRE A CONFRONTO – Nel progetto veltroniano della Città dell'Acqua, le superfici che si interndeva realizzare erano infatti di 53500mq. In base a quell'accordo di programma solo 12 mila erano quelle destinate all'acquatic center, al centro benessere, ed alle varie attivivà sportive. Le restanti superfici erano destinate a ristoranti, aree commerciali ed uffici. Oggi quelle quote sono pressocchè sparite e si punta prevalentemente sul un mix di edilizia residenziale (18mila mq) e sociale (2mila). A cui si devono aggiungere i 12400 mq di verde pubblico ed i quasi 20mq di parcheggi. IL TRE FONTANE - Nel sottoporre il nuovo progetto all'attenzione del Campidoglio, Eur Spa si assume anche altri oneri. In primo luogo si impegna a bandire un concorso di idee riservato a professionisti under 40 che dovranno progettare asilo nido, scuola materna e media, oltre che uno spazio per il Municipio IX. Inoltre, l'operazione prevede un altro "benefit"

WEB 32 RASSEGNA WEB EUR.ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web per il Campidoglio. La società di via Ciro il Grande mette sul piatto anche la sua quota di superfici interne al Tre Fontane. Al Comune servono per completare la costruzione del centro sportivo dedicato al Comitato Italiano Paralimpico. Una ragione in più con cui si punta a convincere Roma Capitale ad accettare la nuova proposta di Eur Spa.

WEB 33 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERSCHERMA.IT

Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - DA DOMANI IL VIA ALLA KERMESSE TRICOLORE - DIRETTA TV SU RAISPORT

News CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - DA DOMANI IL VIA ALLA KERMESSE TRICOLORE - DIRETTA TV SU RAISPORT 06 Giugno 2017 GORIZIA – E’ tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. La scherma italiana si ritrova ai confini del BelPaese per la rassegna tricolore che conclude la stagione nazionale.Da mercoledi a sabato sulle pedane installate nei padiglioni della fiera goriziana, si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti.Una grande festa di scherma che viene ospitata dall’Unione Ginnastica Goriziana che, per le finali di mercoledi, ha previsto una gran soiree nella sua sede, in pieno centro a Gorizia. Il programma gare è assai intenso. Si inizia mercoledi con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile.Giovedi, spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C.Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile.L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti.Le fasi finali di ogni giornata di gara saranno trasmesse in diretta da RaiSport (canale 57), con la telecronaca di Federico Calcagno, il commento tecnico di Stefano Pantano e la regia di Franco Venditti.Saranno complessivamente 11 le ore di diretta previste in palinsesto da RaiSport. Si inizierà mercoledi con la diretta televisiva delle finali dalle ore 18.30. Giovedi live da Gorizia a partire dalle 15.45, mentre venerdi RaiSport accenderà la sue telecamere dalle 14.30. Sabato invece spazio in tv dalle 17.15 alle 20.00 Sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017 sarà possibile seguire il livescore delle gare individuali. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - PROGRAMMA GAREMERCOLEDI 7 GIUGNOFioretto Maschile – Individuale – Inizio ore 8.45Spada Maschile – Individuale – inizio ore 8.45Sciabola Femminile – Individuale – inizio ore 13.00 GIOVEDI 8 GIUGNOSpada Maschile – Squadra – Inizio ore 8.30Spada maschile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 8.30Fioretto Maschile – Squadra – Inizio ore 8.45Sciabola Femminile – Squadra – Inizio ore 12.00Spada femminile Paralimpica – cat.

WEB 34 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web A,B,C – Inizio ore 13.30Spada Maschile Paralimpica – Squadra – inizio ore 16.00 VENERDI 9 GIUGNOFioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A – Inizio ore 10.30Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 SABATO 10 GIUGNOFioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30Spada Maschile - Non vedenti – Inizio ore 9.00Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 IN TVMercoledi 7 giugno 2017RAISPORT | DIRETTAore 18.30 – 19.45 Giovedi 8 giugno 2017RAISPORT | DIRETTAore 15.45 – 19.30 Venerdi 9 giugno 2017RAISPORT | DIRETTAore 14.30 – 17.00 Sabato 10 giugno 2017RAISPORT | Differita gare 9 giugnoore 10.00 – 13.30RAISPORT | DIRETTAore 17.15 – 20.00.

WEB 35 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FINESTRAPERTA.IT

Wheelchair Hockey, Black Lions Venezia è Campione d’Italia: «Ci riconfermeremo» | FinestrAperta.it

Fonte: pagina facebook FIWH L’amarezza per la finale persa lo scorso anno non li ha fermati. I Black Lions Venezia si laureano Campioni d’Italia 2016/17 per la prima volta nella loro storia sportiva. Un successo travolgente quello ottenuto dalla compagine veneziana, arrivato sui campi di Lignano Sabbiadoro (Udine) dove sono andate in scena le finali di A1 (appunto, valide per il tricolore) e A2 (valide per la promozione alla massima serie, ottenuta da Madracs Udine e Rangers Bologna). Il trionfo dei Leoni Neri arriva dopo una cavalcata incredibile, passata attraverso la vittoria della semifinale contro Coco Loco Padova (1-0) – i campioni uscenti – e contro Shark Monza in finale (2-0). Con l’occasione, abbiamo contattato Saurò Corò, storico giocatore e allenatore della squadra friuliana. Com’è essere Campioni d’Italia? «Una bella soddisfazione. Noi siamo relativamente giovani, perché nati nel 2012 tramite la Uildm di Venezia come squadra, e in poco tempo siamo arrivati a essere, appunto, Campioni d’Italia. Quindi, una grande soddisfazione ed emozione, ovviamente. Soprattutto per me, che faccio parte sia del direttivo della squadra che anche del gioco, e anche per i ragazzi, perché ho visto una crescita veramente esponenziale. Siamo tutti euforici». La finale è stata molto combattuta, non solo per il risultato maturato (2-0), ma anche per il livello di tatticismo. «Siccome sono anche l’allenatore, la prima cosa che ho detto ai ragazzi è stata: “L’importante è non prendere gol”. Ovviamente, in campionato, vedi partite giocate un po’ più a viso aperto, perché lì hai davanti tutta un’annata per far punti, e quindi provi anche più schemi. Invece, in finale, la tensione e quello che c’è in palio… sì, è venuta fuori una partita molto tattica perché la prima regola, per me, è non prendere gol. Davanti avevamo comunque Monza, che ha il capitano della Nazionale, Muratore, a cui non puoi concedere neanche un millimetro. Lui può tirare da qualsiasi angolazione e farti gol. Poi, segnare a loro non è proprio così semplice. Quindi, sì, partita tattica proprio per non prendere gol e, dopo, tentare di farli». Il vostro primo storico scudetto arriva dopo il predomino impressionante dei Coco Loco Padova. Come ti spieghi questo cambio di rotta? «Già lo scorso anno siamo arrivati in finale con i Coco Loco Padova. Fino al terzo tempo eravamo ancora sul punteggio di 0 a 0, ma abbiamo perso la finale anche per poca esperienza, quella che invece quest’anno ci siamo portati dietro. Noi siamo arrivati dietro

WEB 36 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web Padova grazie a Pietro Giliberti, che ha il gran merito di averci fatto arrivare in finale, è un grande giocatore. E quest’anno è arrivato Claudio Salvo, che era del Padova, e quindi ci siamo rafforzati. Adesso, per me, siamo una squadra forte e completa in tutti i reparti – e non lo dico perché siamo Campioni d’Italia. Abbiamo il portiere Simone Ranzato che è fortissimo e i due centrali Matteo Pagano e Alessandro Franzò che sono i due ultimi uomini migliori d’Italia, mi sbilancio nel dire questo: sono veramente forti. Poi abbiamo due nazionali, Ilaria De Ruzza e Ion Jignea. Insomma, la squadra è cresciuta. Al di là di nuovi rinforzi, eravamo cresciuti anche noi come gruppo iniziale». A questo punto, quali sono i piani della società? Farete qualche nuovo innesto o il gruppo non muterà? «Adesso siamo arrivati proprio alla squadra ideale, abbiamo dodici giocatori di cui nove che giocano già da diverso tempo e tre nuovi innesti che sono arrivati quest’anno. Tra questi c’è Patrick Granzotto, che è una mazza, e di cui sentiremo parlare per anni, secondo me. Posso metterci dei soldi sopra per scommessa [ride]. E poi abbiamo Manuel Giuge, un’altra mazza con punteggio inferiore, e Veronika Yakymashko, il secondo portiere. Ci siamo anche come affiatamento, dentro e fuori dal campo. Non dico che siamo al 100%, perché c’è sempre qualcosa da migliorare, ma siamo al 99%. Non ci servirà nessuno e sono fiducioso per la prossima stagione». Fonte: pagina facebook FIWH Quindi l’obiettivo del prossimo anno è riconfermarvi? «Sicuramente. Anche perché lo scorso anno abbiamo fatto tutte vittorie e un pareggio, miglior attacco e miglior difesa; ora, con lo Scudetto cucito sul petto, devi pensare a riconfermarti. Altrimenti, come dico io, rischi di esser stato una meteora». Per quanto riguarda le altre squadre, quale ti ha impressionato e quale deluso? «Nel mio girone, sono stato impressionato e deluso dalla stessa squadra: Roma aveva le potenzialità per arrivare in finale, ma allo stesso tempo ha deluso le aspettative. Con il potenziale che si trovano, io avrei scommesso a inizio stagione che fosse una delle finaliste del nostro girone, insieme a Venezia. E invece ha avuto questi alti e bassi che non si riesce a spiegare. Però onore ai Leoni Sicani, la squadra siciliana, perché hanno veramente giocato bene. Anche loro altalenanti, un pochettino. Soprattutto durante le trasferte: hanno dovuto sopportare una trasferta di tre giorni, giocando tutti i giorni tra Torino, Varese e Venezia, e lì hanno perso punti importanti. Ma, alla fine, sono riusciti a qualificarsi». Cosa ne pensi delle neopromosse? «Anche qui sono molto contento. La mia prima partita l’ho disputata contro i Madracs Udine, con loro siamo quasi gemellati. Sono veramente contento per loro perché è una squadra giovane, che in pochi anni e con molti sacrifici sono riusciti ad arrivare nella serie maggiore. Ovviamente, hanno anche Comino, che fa parte della Nazionale e fa gran parte del gioco. E comunque tutto il movimento sta crescendo, anche se sono dentro dal 2012. Ma ho visto un cambio di marcia da parte di tutte le squadre, perché tutte si sono potenziate con nuove carrozzine, nuovi mezzi. Il tasso si sta alzando molto, anche a livello tecnico. Prevedo buoni campionati in A1, ma anche in A2. Noi là abbiamo

WEB 37 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web i Treviso Bulls, che sono i nostri fratelli minori, una costola dei Black Lions, e anche loro si sono rafforzati con nuove carrozzine e nuovi giocatori. Anno per anno, prevedo che il Wheelchair Hockey in Italia andrà sempre meglio». Fonte: pagina facebook FIWH Da diversi anni, si parla di un possibile approdo di questa disciplina sportiva nella Paralimpiadi. «Eh, sarebbe anche ora [ride], vista anche la nostra Nazionale. Lo scorso anno è arrivata seconda agli Europei dietro l’Olanda, la squadra da battere in quanto è la più forte del mondo. Come dicevo prima, il tasso tecnico si è alzato dai primi anni Novanta, quando si giocava con carrozzine che andavano a sei all’ora, recuperate un po’ così. Adesso, quasi tutte le squadre hanno carrozzine prettamente da hockey, quindi parliamo di mezzi performanti. È uno sport spettacolare, per le Paralimpiadi lo vedrei molto bene». Come sai, un problema riguardante i giovani è la paura di provare lo sport per le persone con disabilità. Quale messaggio puoi lanciare in favore del Wheelchair Hockey, che non conosce distinzione di alcun tipo, neanche quella di genere e di età? «Hai detto bene te, questo è uno sport che può essere fatto da qualsiasi tipo di disabilità, anche le più gravi. Ho visto gente in campo anche con il respiratore o guidare la carrozzina con il mento, tetraplegici, paraplegici, con distrofia muscolare, sclerosi multiple… Quindi questo sport racchiude a 360° tutte le disabilità. Non c’è limite d’età, io ne ho 43 e il nostro portiere, Simone, ne ha 12. Possono giocare tutti, noi in squadra abbiamo anche ragazze. Il bello è proprio questo, che può essere fatto da tutti. Io dico sempre che è uno sport veramente bello, che ti prende: c’è il gruppo, c’è la squadra, ci sono le trasferte e gli allenamenti. È uno sport emozionante, un mix tra basket e calcio». Ti ringraziamo per queste parole, per uno sport che noi teniamo molto a diffondere. «Beh, guarda, io ho fatto un’incidente a 28 anni e ho giocato 18 anni a calcio. Ritornare all’emozione di far gol con la mazza o con i piedi è la stessa cosa. Anche a me, quando me l’avevano proposto, non ero convinto. Ma invece è uno sport stupendo». Fonte: pagina facebook FIWH Articolo di Angelo Andrea Vegliante

WEB 38 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FINP.IT

FINP - Finp News

Raccolta dati strumentali per ricerca sulle classificazioni nell'ambito del WPS06/06/2017 Il sito ufficiale del World Para Swimming ha pubblicato un articolo molto interessante relativo all'esperienza vissuta a Lodi dalla squadra di ricercatori inglesi e australiani il 12 e 13 Maggio scorsi. Al Raduno hanno partecipato 19 atleti della Federnuoto Paralimpica, il CT Riccardo Vernole, lo Staff Tecnico Nazionale, il Classificatore Internazionale e la Responsabile Area Internazionale. Una squadra di ricercatori ha raccolto dei dati dalla squadra italiana di nuoto paralimpico allo scopo di rivisitare il sistema di classificazione.Tale ricerca si è concretizzata in una raccolta dati su ampia scala che si è svolta a Lodi i giorni 12 - 13 maggio. Il progetto di ricerca, finanziato dall'IPC e dalla federazione sportiva britannica, mira a comprendere l'effetto che una disabilità fisica ha sulle capacità natatorie degli atleti e ad impiegare tali informazioni per rivedere il sistema di classificazione per i nuotatori disabili. I ricercatori provenienti dalla Metropolitan University di Manchester (Prof. Carl Payton, dr. Hannah Jarvis) e dall'Università della Sunshine Coast australiana (Prof. Brendan Burkett, dr. Luke Hogarth) hanno lavorato con 19 nuotatori italiani, compresi i medagliati alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. I test effettuati sui ragazzi comprendevano una parte a secco in cui sono state misurate forza, coordinazione ed ampiezza del movimento, ed una parte in acqua in cui e stata fatta la video analisi in 3D, l'analisi della resistenza aerodinamica ed il nuoto trattenuto. La dott.ssa Jarvis ha detto: "siamo stati benissimo in Italia. I nuotatori, gli allenatori e gli accompagnatori hanno reso il nostro soggiorno fantastico. Sono stati tutti molto disponibili e non possiamo ringraziarli abbastanza. I dati che abbiamo raccolto saranno fondamentali per questo progetto di ricerca". Riccardo Vernole, il CT italiano, ha detto: "in qualità di membro del gruppo di lavoro per il Programma Competizioni del WPS e del gruppo pilota per la ricerca del WPS mi sono impegnato affinché l'Italia contribuisse allo sviluppo del nuoto paralimpico. Ritengo che la classificazione possa influenzare fortemente la carriera di un atleta. Per tale ragione credo che sia importante migliorare il sistema di classificazione, ed è stato molto utile osservare gli atleti fuori dal contesto gara". Il nuotatore italiano, Francesco Bettella, vincitore di due medaglie d'argento alle Paralimpiadi di Rio 2016, ha detto: "siamo stati molto contenti di partecipare a questi test. Siamo felici di dare il nostro contributo ad uno studio che può essere utile ad elaborare un nuovo sistema di classificazione e, al contempo, siamo curiosi di vedere i risultati. Mi ha fatto molto piacere incontrare i ricercatori e potervi scambiare qualche

WEB 39 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web idea". Valentina Barbera, membro dello staff federale, ha detto: " è stata un'esperienza molto interessante poter trascorrere un week end con Hannah, Carl e Luke per effettuare test sui nostri atleti. Sono professionisti competenti e seri e sono stati molto disponibili con i ragazzi, i quali erano curiosi ed interessati al progetto".

WEB 40 RASSEGNA WEB FIPAVCRER.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FIPAVCRER.IT

Corso di formazione per educatori nello sport con persone disabili

In risposta ad una crescente esigenza di informazione e sensibilizzazione, il Coni Point di Ravenna ed il Coni Point Modena in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna e con il patrocinio del CIP Emilia Romagna, propongono un corso che si pone come obiettivo l’approfondimento degli argomenti e delle problematiche connesse al mondo della disabilità nello sport e nella scuola. L’allargamento delle competenze nel settore è finalizzato a costituire e rafforzare una rete di ambiti sociali, culturali, educativi ed associazioni sportive nel territorio costituite da operatori sportivi che sappiano interagire ed eventualmente rispondere positivamente alle esigenze di persone con disabilità, nonché contribuire, attraverso la promozione della pratica sportiva e lo sviluppo di progetti di prevenzione o riduzione del disagio, ad un miglioramento della qualità della vita. Questo corso vuole fornire a coloro che operano nel contesto sportivo e scolastico, strumenti sempre più adeguati alle esigenze poste in essere dalle organizzazioni sportive. – [ RAVENNA ] [ MODENA ]

WEB 41 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

La FISPES ha diramato le convocazioni ufficiali degli atleti che parteciperanno al 12° International Trophy di Calcio a 7 in programma a Barcellona dall’8 all’11 giugno prossimi.Al seguito del responsabile tecnico della disciplina Simone Pajaro coadiuvato dall’assistente tecnico Federico Bee sono dieci i giocatori che rappresenteranno l’Italia al torneo internazionale.Per il Calcio Veneto FD ci saranno Daniele Beccegato, Umberto Marin e Mattia Martinello, mentre per il Torino For Disabled saranno presenti Andrea Augimeri, Davide Brocca, Ait Alouan Younes, Claudio Girardi, Piercarlo Biglieri, Mirko Gasti e Spartak Doci. Al torneo amichevole l’Italia è stata inserita nel girone assieme a Catalogna, Cile e Finlandia, mentre le squadre favorite Irlanda e Stati Uniti figurano nell’altro gruppo con Giordania e Austria.Alla vigilia della partenza il tecnico Pajaro dichiara: “Partecipare a questo torneo è un momento per riprendere in mano il lavoro che abbiamo fatto negli ultimi due anni e fare il punto della situazione a livello di preparazione tecnica. Abbiamo perso qualche giocatore per strada, ma ne abbiamo acquisiti di nuovi. Il confronto internazionale è utile per ritrovarci e valutare il nostro stato di forma. L’obiettivo minimo è ovviamente di fare bene e cercare di vincere qualche partita nel girone di qualificazione che è per noi più abbordabile”. Le partite dell’ItaliaGiovedì 8 giugno, ore 21: Catalogna vs Italia Venerdì 9 giugno, ore 12:30 2 aprile: Italia vs CileSabato 10 giugno, ore 16:40: Finlandia vs Italia

WEB 42 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

La World Cup fa tappa ad Antalya: il programma

La World Cup fa tappa ad Antalya: il programma 06/06/2017 Tipo: Nazionali Disciplina: Targa Dopo Shanghai la Hyundai World Cup sbarca ad Antalya in Turchia e questa volta l’Italia si presenterà al gran completo. L’obiettivo è accumulare punti nella classifica generale in vista delle finali di Roma del 2 e 3 settembre. La Nazionale italiana è ad Antalya in Turchia dove tra stamattina e oggi pomeriggio si svolgeranno i tiri di prova ufficiali della seconda tappa di Coppa del Mondo. Le prime frecce della World Cup sono state tirate a Shanghai e l’unico italiano in gara è stato Sergio Pagni, da domani insieme a lui sulla linea di tiro turca ci saranno 15 azzurri pronti a dare battaglia per le medaglie e per mettere in cascina punti pesanti per la qualificazione alle finali di Roma. Il 2 e 3 settembre l’Italia avrà un posto assicurato in tutte e quattro le divisioni (arco olimpico maschile e femminile, compound maschile e femminile), ma nulla vieta di sognare più di un arciere azzurro in gara allo Stadio dei Marmi. Antalya sarà il primo passo, poi la World Cup si sposterà a Salt Lake City (USA), dal 20 al 25 giugno, e a Berlino (GER) dall’8 al 13 agosto. IL PROGRAMMA - Come sempre il programma sarà molto intenso, domani mattina a partire dalle 9 (gli orari sono tutti locali) le qualifiche dell’arco olimpico, nel pomeriggio spazio a tutti i compond. Alle 17,30 il via agli scontri diretti mixed team fino alle semifinali. Giovedì giornata spezzata a metà, al mattino i primi turni degli scontri individuali, al pomeriggio tutti i match a squadre fino alle semifinali. Venerdì frecce solo al mattino con i rimanenti scontri individuali fino alle semifinali mentre tra sabato e domenica andranno in scena le finali, primo giorno tutto dedicato al compound, secondo per l’arco olimpico. I CONVOCATI AZZURRI - Nell’arco olimpico maschile sono stati convocati i tre titolari a Rio 2016, tutti dell’Aeronautica Militare, David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo a cui si aggiunge Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre). Al femminile convocazione per le olimpiche Guendalina Sartori (Aeronautica Militare) e Lucilla Boari (Arcieri Gonzaga) e poi per Vanessa Landi (Arcieri Montalcino) e Tatiana Andreoli (Iuvenilia). Otto anche i convocati per il compound. Al maschile vestiranno l’azzurro Michele Nencioni (Arcieri della Signoria), Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia) eliminato agli ottavi nella gara individuale di Shanghai, Federico Pagnoni (Polisp. Dil. Adrense) e il paralimpico, argento a Rio 2016, Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre). Nel femminile spazio ad Anastasia Anastasio (Marina Militare), Irene Franchini (Fiamme Azzurre), Viviana Spano (Marina Militare) e Marcella Tonioli (Polisp. Dil. Adrense), vincitrice della Coppa del Mondo 2016. La spedizione italiana ad Antalya sarà completata dal Capo Delegazione Stefano Osele, dal Responsabile del Settore Olimpico Wietse Van Alten, dai Tecnici Olimpico Ilario Di Buo’ e Matteo Bisiani, dal Tecnico

WEB 43 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web Compound Flavio Valesella e dal Fisioterapista: Andrea Rossi. News Gallery Collegamenti relativi alla notizia TUTTI I RISULTATI A CURA DI IANSEO LO SPECIALE SULL'EVENTO CON TUTTE LE NOTIZIE E I LINK UTILI I RISULTATI IN DIRETTA

WEB 44 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

La World Cup fa tappa ad Antalya: il programma

La World Cup fa tappa ad Antalya: il programma 06/06/2017 Tipo: Nazionali Disciplina: Targa Dopo Shanghai la Hyundai World Cup sbarca ad Antalya in Turchia e questa volta l’Italia si presenterà al gran completo. L’obiettivo è accumulare punti nella classifica generale in vista delle finali di Roma del 2 e 3 settembre. La Nazionale italiana è ad Antalya in Turchia dove tra stamattina e oggi pomeriggio si svolgeranno i tiri di prova ufficiali della seconda tappa di Coppa del Mondo. Le prime frecce della World Cup sono state tirate a Shanghai e l’unico italiano in gara è stato Sergio Pagni, da domani insieme a lui sulla linea di tiro turca ci saranno 15 azzurri pronti a dare battaglia per le medaglie e per mettere in cascina punti pesanti per la qualificazione alle finali di Roma. Il 2 e 3 settembre l’Italia avrà un posto assicurato in tutte e quattro le divisioni (arco olimpico maschile e femminile, compound maschile e femminile), ma nulla vieta di sognare più di un arciere azzurro in gara allo Stadio dei Marmi. Antalya sarà il primo passo, poi la World Cup si sposterà a Salt Lake City (USA), dal 20 al 25 giugno, e a Berlino (GER) dall’8 al 13 agosto. IL PROGRAMMA - Come sempre il programma sarà molto intenso, domani mattina a partire dalle 9 (gli orari sono tutti locali) le qualifiche dell’arco olimpico, nel pomeriggio spazio a tutti i compond. Alle 17,30 il via agli scontri diretti mixed team fino alle semifinali. Giovedì giornata spezzata a metà, al mattino i primi turni degli scontri individuali, al pomeriggio tutti i match a squadre fino alle semifinali. Venerdì frecce solo al mattino con i rimanenti scontri individuali fino alle semifinali mentre tra sabato e domenica andranno in scena le finali, primo giorno tutto dedicato al compound, secondo per l’arco olimpico. LA COPERTURA TELEVISIVA – Le finali, individuali e a squadre, saranno seguite in diretta streaming dal canale ufficiale Youtube della Federazione Internazionale Archery Tv. Finite le gare saranno due i modi per rivivere le emozioni di Antalya con una sintesi sul canale satellitare Eurosport, e un’altra, nei giorni successivi all’evento, su Rai Sport grazie all'accordo che prevede la copertura della Rai per la finale di Roma del 2-3 settembre. I CONVOCATI AZZURRI - Nell’arco olimpico maschile sono stati convocati i tre titolari a Rio 2016, tutti dell’Aeronautica Militare, David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo a cui si aggiunge Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre). Al femminile convocazione per le olimpiche Guendalina Sartori (Aeronautica Militare) e Lucilla Boari (Arcieri Gonzaga) e poi per Vanessa Landi (Arcieri Montalcino) e Tatiana Andreoli (Iuvenilia). Otto anche i convocati per il compound. Al maschile vestiranno l’azzurro Michele Nencioni (Arcieri della Signoria), Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia) eliminato agli ottavi nella gara individuale di Shanghai, Federico Pagnoni (Polisp. Dil. Adrense) e il paralimpico, argento a Rio 2016, Alberto Simonelli

WEB 45 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web (Fiamme Azzurre). Nel femminile spazio ad Anastasia Anastasio (Marina Militare), Irene Franchini (Fiamme Azzurre), Viviana Spano (Marina Militare) e Marcella Tonioli (Polisp. Dil. Adrense), vincitrice della Coppa del Mondo 2016. La spedizione italiana ad Antalya sarà completata dal Capo Delegazione Stefano Osele, dal Responsabile del Settore Olimpico Wietse Van Alten, dai Tecnici Olimpico Ilario Di Buo’ e Matteo Bisiani, dal Tecnico Compound Flavio Valesella e dal Fisioterapista: Andrea Rossi. News Gallery Collegamenti relativi alla notizia TUTTI I RISULTATI A CURA DI IANSEO LO SPECIALE SULL'EVENTO CON TUTTE LE NOTIZIE E I LINK UTILI I RISULTATI IN DIRETTA IL LINK PER SEGUIRE LE FINALI IN DIRETTA STREAMING SU ARCHERY TV

WEB 46 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

1 Luglio, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche

1 Luglio, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Bocce, Piemonte, Ultimissime News Il giorno 3 Giugno a Torino si svolge Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche “Individuale”

WEB 47 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Comunicato Ufficiale n. 27/2017

Comunicato Ufficiale n. 27/2017 Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Comunicati FSSI, Pallavolo M/F, Primo Piano Si rende noto il risultato delle gare del Campionato Italiano di Pallavolo Maschile disputate nei giorni 3-4 giugno 2017

WEB 48 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati e foto del Campionato FSSI di Dodgeball svoltosi a Cesenatico

Risultati e foto del Campionato FSSI di Dodgeball svoltosi a Cesenatico Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Senza Categoria Si rende noto i risultati e foto del Campionato FSSI di Dodgeball svoltosi a Cesenatico (FC) nei giorni 26-28 Maggio

WEB 49 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

9 Settembre, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche

9 Settembre, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Bocce, Piemonte, Ultimissime News Il giorno 9 Settembre a Torino si svolge Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche “a Terne”

WEB 50 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

10 Giugno, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche

10 Giugno, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Bocce, Piemonte, Ultimissime News 3 Giugno, Torino. Campionato Regionale FSSI di Bocce Metalliche “a Coppie”

WEB 51 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Comunicato Ufficiale n. 28/2017

Comunicato Ufficiale n. 28/2017 Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Comunicati FSSI, Pallavolo M/F, Primo Piano Si rende noto il risultato delle gare del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile disputate nei giorni 3-4 giugno 2017

WEB 52 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati del Campionato Regionale FSSI di Calciobalilla svoltosi a Messina

Risultati del Campionato Regionale FSSI di Calciobalilla svoltosi a Messina Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Calcio Balilla, Primo Piano Si rende noto i risultati del Campionato Regionale FSSI di Calciobalilla svoltosi a Pace Del Mela in provincia di Messina il giorno 28 Maggio 2017

WEB 53 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

5-11 Giugno, Nettuno (RM). Raduno Nazionale FSSI di Karate

5-11 Giugno, Nettuno (RM). Raduno Nazionale FSSI di Karate Aggiunto da webmaster il 6 giugno 2017.L'articolo si trova in Karate, Primo Piano Dal 5 Giugno all’11 Giugno a Nettuno (RM) si terrà il raduno collegiale di Karate in vista delle prossime Deaflympics che si terranno a Samsun (Turchia)

WEB 54 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Scherma: da domani campionati italiani

ROMA - Tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani di scherma assoluti e paralimpici 2017. Da domani a sabato si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Si inizia domani con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L'ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti.

WEB 55 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport - Genova 24

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi(giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus.

WEB 56 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art GONEWS.IT

Parte la seconda edizione della 'Festa delle non diversità': Ortopedia Michelotti lancia la 'Skarrozzata' - gonews.it

Parte a Follonica la seconda edizione della “Festa delle non diversità” in programma sabato 10 e domenica 11 giugno presso il Parco Centrale di Follonica. «Sport, arte, cultura e “skarrozzate” grazie alle carrozzine messe a disposizione da Ortopedia Michelotti per dare la possibilità a tutti di misurarsi con la vita in carrozzina, e per promuovere un percorso di inclusione per dimostrare che è possibile fare tutto insieme, con un occhio speciale ai bambini con disabilità» spiega l’organizzatrice dell’iniziativa Monica Giovannetti. A Follonica in quest’ottica dal 2015 è attivo lo Sportello H Follonica Città Ospitale, con numerose attività che vanno dall’informazione all’accoglienza, dalla mappatura dei rilievi di strutture e percorsi, ai seminari di sensibilizzazione e consapevolezza. Sabato 10 giugno alle 16.00 l’inizio della manifestazione prevede l’apertura di stand di artigianato locale, mercatini di arte e ingegno, laboratori fisici manuali e creativi, musica, presentazione di libri sulla disabilità, nonché la presenza degli stand partner, tra cui Ortopedia Michelotti che ha aperto un punto vendita a Follonica da pochi mesi in Via del Turismo 15, Associazione Coop. Il Nodo, Coop Arcobaleno, Spazio Arte, Associazione di promozione sociale e creazione eventi La Fenice Teatro Off, Auser, Vab, Protezione Civile Follonica, Villaggio Maresì, Azienda Coloplast spa, Proloco Follonica/Sportello H, Esposizione Modellismo, Esposizione Biciclette d’epoca da parte di Mauro Rosini, Carnevalando ed altro ancora. Dalle 16.30 dal palco ci saranno presentazioni e interviste di atleti e ospiti tra cui Massimo Porciani, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Toscana, Claudio Rigolo atleta di Tennis in carrozzina dell’Associazione “Sport Insieme Livorno”, insegnante e coach della Nazionale Italiana e la partecipazione sempre da parte della Sport Insieme Livorno di atleti paralimpici. Sarà inoltre presente l’associazione Pallavolo Follonica con dimostrazioni di sitting volley, l’atleta Stefano Palmieri, con dimostrazioni di Golf per non vedenti e Lorenzo Bini dell’ Associazione Surf Insieme Livorno, con dimostrazione di materiali da surf. Nel pomeriggio ci saranno numerose attività artistiche, culturali e laboratoriali per concludere la sera in musica con la tribute band di Lucio Battisti “Divi Tardivi”. Domenica 11 giugno a partire dalle 9.30 partono le iscrizioni alla “Skarrozzata”, che si svolgerà durante la mattinata della domenica; la maratona non competitiva, con trenta carrozzine a disposizione offerte da Ortopedia Michelotti permetterà anche ai normodotati di provarne l’utilizzo, in una maratona di sensibilizzazione e consapevolezza aperta a tutti. La “Skarrozzata” sarà ripresa con un drone da alcuni operatori dell’Avio Superficie Scarlino che cattureranno le immagini della maratona collettiva da un punto di

WEB 57 RASSEGNA WEB GONEWS.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web vista totalmente diverso. L’8 giugno alle 11 presso la sala consiliare del comune di Follonica sarà presentato nei dettagli il programma della “Festa delle non diversità” e saranno consegnati attestati di merito e partecipazione ad aziende, enti e associazioni che hanno contribuito a organizzare questa importante iniziativa all’insegna dell’inclusione. Fonte: Ufficio Stampa Tutte le notizie di Follonica

WEB 58 RASSEGNA WEB ILCIROTANO.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ILCIROTANO.IT

Sport e Disabilità, mercoledì al Club Velico Crotone

Sport e Disabilità, mercoledì al Club Velico Crotone La giornata finale di “veleggiando tra le emozioni” con Nicole Orlando La Redazione Crotone, martedì 06 giugno 2017. Si conclude mercoledì 07.06.2017 alle 9:00 alla presenza della campionessa Nicole Orlando “Veleggiando tra le Emozioni”, l’ambizioso progetto del Club Velico Crotone, risultato vincitore per la seconda volta, del bando ‘Lo Sport per tutti a scuola’ 2016-2017 per l’avviamento allo sport per studenti con disabilità, lanciato dal Comitato Italiano Paralimpico in accordo con la Fondazione Terzo Pilastro “Italia e Mediterraneo”. L’epilogo consisterà in una “veleggiata con percorso a boe”, di fatto una semplicissima regata da disputare in un clima di divertimento che stempera l’agonismo. Nicole Orlando, quattro ori ai Campionati del Mondo di categoria, citata dal presidente della Repubblica Mattarella nel discorso di fine anno come esempio di positività, protagonista del talent show “Ballando con le Stelle”, non solo interverrà per salutare i velisti che si sono impegnati nel percorso ma anche per presentare il suo libro ‘Vietato dire non ce la faccio’. Responsabile di “Veleggiando tra le Emozioni” è Maria Vittoria Corasaniti, socia del circolo e atleta paralimpica che ha organizzato l’attività con il prezioso ausilio tecnico di Venturino Pugliese e Francesco Cozzolino. L’istituto scolastico ‘IIS Pertini – Santoni’, l’istituto comprensivo ‘A. Rosmini’, l’istituto omnicomprensivo “D. Borrelli” di Santa Severina e Roccabernarda le scuole impegnate in un attività divisa in quattro lezioni teoriche, mirate alla predisposizione dei giovani con disabilità alla navigazione, e in dieci uscite in mare. I ragazzi hanno imparato ad armonizzare il loro movimento con quello del vento e delle onde, hanno acquisito le abilità nautiche fondamentali per riuscire a condurre un’imbarcazione. “Lo scrittore Alessandro Baricco dice: ‘Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni’ – spiega Maria Vittoria Corasaniti – . E’ proprio vero: il mare non ha barriere e né limiti. Su questi presupposti, abbiamo fatto provare ai ragazzi diversamente abili l’emozione di condurre una barca a vela, di sentirsi liberi, di confrontare con i propri coetanei senza differenze. Non ci sono barriere architettoniche nel mare, non ci sono gradini, il mare restituisce quella dignità che, troppo spesso, nella vita di tutti i giorni viene negata e calpestata. Senza contare quanto la vela rafforzi lo spirito di squadra: la barca si muove solo se tutte le manovre sono compiute al momento giusto da un gruppo che lavora in modo coordinato, come un orchestra”. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 59 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ILMESSAGGERO.IT

Latina: il 18 giugno torna Cuoredelvolley, alla quarta edizione si raccolgono fondi per i ragazzi con disabilità che vogliono fare sport

«Sono molto felice di poter dare il mio contributo alla promozione di manifestazione come queste poiché la sensibilizzazione è fondamentale per aiutare le persone che soffrono». Salvatore Totò Rossini, libero di Modena Volley, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Rio ed ex giocatore della Top Volley Latina, ha presentato GiochiAmo con Cuoredelvolley, l'evento benefico in programma domenica 18 giugno prossimo sui prati dell'Angolo Verde Mini Park di Borgo Bainsizza a Latina (in via Moscarello, 2): l'evento è organizzato dall'associazione Cuoredelvolley ed è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi nell'aula magna dell'istituto Einaudi Mattei di piazza Manuzio a Latina, davanti a una folla di studenti. «Siamo arrivati alla quarta edizione e l'evento benefico di quest'anno farà sensibilizzazione per le persone con disabilità fisiche che intendono fare sport, in particolare raccoglieremo fondi per l'associazione Art 4 Sport della schermitrice paralimpica Bebe Vio – spiega Vincenzo Annarumma, presidente dell'associazione di volontariato – Art 4 Sport crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto aiutandoli economicamente per giocare e fare sport nel modo più naturale possibile divertendosi». In precedenza l'associazione Cuoredelvolley aveva raccolto fondi per il reparto oncoematologico dell'ospedale di Perugia (tramite Jack Sintini, il pallavolista colpito da tumore che è tornato a giocare vincendo anche lo scudetto) grazie all'evento di Sabaudia, poi al PalaBianchini di Latina erano stati raccolti fondi per l'acquisto di defibrillatori da donare a realtà locali sensibilizzando anche gli sportivi alla cardioprotezione tramite l'associazione della moglie di Vigor Bovolenta (ex pallavolista della Nazionale morto sul campo durante una partita) mentre lo scorso anno erano stati raccolti fondi per il Dynamo Camp, struttura che si occupa delle attività di terapia ricreativa dedicate a bambini con disabilità e malattie rare. «Ringraziamo di cuore Totò Rossini per la sua disponibilità e supporto per spingere il nostro evento ma anche l'istituto Einaudi Mattei, la dirigente scolastica Rosalba Rosaria Bianchi, i professori Italo Menin, Sonia De Sanctis e Rosa Gesini per le testimonianze – conclude Annarumma, con Giuseppe Baratta, Chiara Carminati e gli altri volontari: Serena Marson, Alessia Riondato, Giulia Favale, Simona Paggiossi, Roberta Tramontozzi e Wanda D'Alessandro – partecipare all'evento è facile, basta contattarci sulla pagina Facebook ufficiale Cuoredelvolley e creare una squadra per venirsi a divertire nel nostro evento che è simile ai giochi senza frontiere: il modo migliore per trascorrere una giornata

WEB 60 RASSEGNA WEB ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web all'aria aperta facendo anche beneficenza».

WEB 61 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Domani al Porto Antico di Genova la presentazione ufficiale della Festa dello Sport 2017

Una grande festa di fine anno scolastico, una fantastica anteprima dell’estate e, come per tradizione, tre giornate di "passione" per lo sport. Tutti gli sport, a tutti i livelli. Il Porto Antico è pronto a trasformarsi come ogni anno in un immenso Parco Olimpico dove poter provare più di 80 discipline sportive e vivere eventi ed esibizioni spettacolari. Domani (mercoledì 7 giugno) si alzerà il sipario sulla manifestazione promossa da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport con la collaborazione di Uisp Genova, sotto l'egida del Coni Liguria.Tanti gli appuntamenti oramai consolidati: dall’ormai storico Galà delle Stelle alle serate Uisp dedicate a Danza e Arti Orientali. Dal Miglio Blu alla Notte Magica dello Sport che si svolgerà sabato sera sul palco Mandraccio, dove nei tre giorni ruoteranno più di 120 esibizioni. E ancora Baby Maratona, l'area “educational” di Stelle nello Sport che proporrà ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Non mancheranno le novità. Dalle Olimpiadi delle Scuole in Piazza delle Feste alle premiazioni dei vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere e con un importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico.

WEB 62 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport (FOTOgallery e VIDEO)

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi

WEB 63 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web Ghirotti Onlus.

WEB 64 RASSEGNA WEB ILSECOLOXIX.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ILSECOLOXIX.IT

Il galà a genova - Stelle nello Sport, Piccinini e Frangilli nella “Notte degli Oscar” al Porto Antico

Francesca Piccinini Genova - Francesca Piccinini e Michele Fragilli. Ecco le “ultime” due Stelle che si aggiungono al cast del 18° Galà delle Stelle nello Sport, in programma venerdì sera ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova (ore 20,15, ingresso gratuito, ultimi posti disponibili su prenotazione allo 0103626961). Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. La Piccinini è reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei) mentre Frangilli è per tutti l’eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri contro gli Stati Uniti. Testimonial di livello internazionale per il Galà, come Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo. In platea tutto il mondo sportivo ligure per una serata che si preannuncia ricca di spettacolo. © Riproduzione riservata

WEB 65 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Palermo, “Una Vela Senza Esclusi”: quinta edizione alla Sicilia

Alla quinta edizione della regata velica con atleti con disabilità “Una Vela Senza Esclusi”, supportata dalla Presidenza Nazionale LNI con il patrocinio del Comune di Palermo e Comitato Paralimpico, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro, nelle acque del Golfo di Palermo, hanno partecipato atleti paralimpici delle diverse sezioni LNI d’Italia. DALL’ITALIA 7 le regioni rappresentate: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Campania ed ovviamente la Sicilia dei padroni di casa, con dei raggruppamenti per formare i 5 equipaggi in gara. (foto Pietro Lupo e Salvatore Lopez). Gli atleti hanno disputato sei prove in flotta per terminare con il match race (tre prove ad esclusione diretta) gara possibile quando si regata in monotipia. Le imbarcazioni utilizzate sono tutte delle Azzurra 600, barche progettate dagli architetti Inzerillo ed Albeggiani appositamente concepite per essere accessibili anche a velisti con disabilità motorie. RISULTATI Meritatissimo risultato per i padroni di casa di Azzurra1-Sicilia timonata dall’esperto velista LNI Carmelo Forastieri con a bordo il vice presidente del Comitato Paralimpico Siciliano Ninni Gambino, Maicon Chagas, Elia Barcella e Giulia Marceddu che è stata sempre in testa di flotta su sei prove, con cinque primi posti e un secondo posto. La Sicilia sbanca tutti anche nel Golden Race dove si è misurata in semifinale con Azzurra5-Lombardia-Piemonte timonata da Roberto Cuminetti con a bordo Alessandro Beneduci, Marco Colombo, Pietro Bonicimino, Wanja La Fiora e Azzurra4-Friuli Venezia Giulia timonata da Sebastiano Scubini della LNI Trieste con equipaggio formato da Carlo Lo Biundo, Emanuela Barbiani, Egidio Carantini e Michele Gambino. Nella finale l’equipaggio siciliano ha battuto Azzurra 2-Toscana- Campania timonata da Stefano Gatto con a bordo il tre volte campione italiano di ParaCanoa Giuseppe Cotticelli, Riccardo Innocenti, Raffaello Ghisaura e Nicola Vitello, aggiudicandosi la vittoria della competizione sportiva. VERSO IL 2018 La premiazione ha visto la partecipazione del Presidente del CONI Sicilia Sergio D’Antoni, del presidente del Comitato Paralimpico Siciliano Aldo Radicello, del Direttore Generale della Lega Navale Sergio Caruso, del Delegato Regionale Sicilia LNI Carlo Bruno. Si conclude la quinta edizione con i consueti valori di passione, amicizia, solidarietà che contraddistinguono i soci della Lega Navale nel portare avanti le attività della Sezione, lasciando in bocca un sapore di gioia, successo ed accoglienza testimoniato dagli atleti che ogni hanno tornano a regatare a Palermo avendo riscontrato un’accoglienza senza eguali e dove come ha sottolineato il Presidente Beppe Tisci “lo sport della vela diventa anche e soprattutto strumento di integrazione e di inclusione”.

WEB 66 RASSEGNA WEB IT.BLASTINGNEWS.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art IT.BLASTINGNEWS.COM

Golden Gala Roma 2017: programma gare, tv e info biglietti stadio Olimpico

E’ una notte di grande #Atletica quella che giovedì 8 giugno attende gli appassionati allo Stadio Olimpico di #Roma per la trentasettesima edizione del Golden Gala, il meeting di atletica leggera internazionale più prestigioso che si svolge in Italia, dal 2013 intitolato al grande Pietro Mennea. Quarta tappa della Iaaf Diamond League 2017, sarà la prima stagionale nel Vecchio Continente dopo i meeting in Qatar (Doha), Cina (Shanghai) e Stati Uniti (Eugene). L’evento sarà trasmesso in diretta tv dalle reti Rai: su Rai Sport dalle ore 19.15 e su Rai 3 dalle 21.15. Anche in diretta streaming su raiplay.it. Di seguito il programma gare con i relativi orari. Golden Gala Pietro Mennea 2017: programma e orari gare Il calendario delle gare Diamond League si apre alle 18.15 con il Getto del peso donne, ma all’Olimpico lo spettacolo parte già dal primo pomeriggio con migliaia di ragazzi delle scuole medie inferiori coinvolti nel Palio dei Comuni: una super staffetta con la finale tra le migliori formazioni che si svolgerà proprio a ridosso dell’inizio del Golden Gala. Dopo l’apertura affidata al Getto del peso, la prima parte del meeting prosegue ancora con le discipline femminili: Salto triplo (ore 19), Salto con l’asta (19.20 ) e 400m ostacoli (20.03). Dalle 20.15 in pista gli uomini per i 3000m siepi e poi, alle 20.30, per uno dei momenti più attesi della serata: i 100m (gara non valida per la Diamond League). Quindi si prosegue con il Tiro del giavellotto (20.35) e gli 800m (20.40) prima di lasciare spazio di nuovo alle donne ai blocchi di partenza per i 400m (20.50). A seguire i 110m ostacoli maschili (21.05), i 1500m (21.13) e i 100m (21.23) entrambi femminili e i 200m maschili (21.30). Ultima gara della serata, fissata alle 21.40, i 5000m donne. A chiudere il programma sarà invece lo sport paralimpico con i 100m femminili (ore22.05) e maschili (22.15). Diamond League 2017, le star sulla pista dell’Olimpico Sulla pista dell’Olimpico sono attese diverse stelle dal firmamento internazionale dell’atletica leggera: nel giavellotto riflettori puntati tutti su Thomas Röhler, il tedesco di Jena oro olimpico a Rio 2016 che lo scorso 5 maggio, a Doha, ha stabilito il secondo miglior tiro della storia: 93,90. Nei 100m uomini, alle 20.30, attenzione a Ronnie Baker: 9.86 nella recente tappa di Eugene; nell’anno dell’addio agonistico di , il 24enne statunitense di Louisville si propone come uno dei più seri candidati ad imporsi come nuovo ‘uomo-turbo’. #atletica #8giugnoal #GoldenGalac'è l'Olimpo del #giavellotto:pronti per una sfidaal muro dei 90 METRI?>> https://t.co/cin3QBI7VC pic.twitter.com/izY2PlsrlV— Golden Gala (@goldengala_roma) 30 maggio 2017 Altro momento clou della serata sarà la sfida nei 5000m donne tra la mezzofondiste etiopi Genzebe Dibaba, primatista mondiale dei 1500m, e Almaz Ayana, record mondiale nei

WEB 67 RASSEGNA WEB IT.BLASTINGNEWS.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web 10000m. Nel salto femminile attesissime la russa Mariya Kuchina e la nostra Alessia Trost. In casa Italia da seguire con attenzione particolare anche il 19enne , vice-campione mondiale under 20 dei 100m e grande promessa della velocità italiana che sarà impegnato nei 200m. Biglietti per il Golden Gala di Roma disponibili online su TicketOne, oltre che nei punti vendita dello stesso circuito e nella biglietteria del Foro Italico. Ricordiamo che i prezzi variano dai 5 euro per le Curve ai 30 euro per la tribuna Monte Mario. #Sport Roma

WEB 68 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ITALPRESS.COM

AL VIA A GORIZIA I CAMPIONATI ASSOLUTI DI GORIZIA

E’ tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. La scherma italiana si ritrova ai confini del BelPaese per la rassegna tricolore che conclude la stagione nazionale. Da mercoledi a sabato sulle pedane installate nei padiglioni della fiera goriziana, si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Una grande festa di scherma che viene ospitata dall’Unione Ginnastica Goriziana che, per le finali di mercoledi, ha previsto una gran soiree nella sua sede, in pieno centro a Gorizia. Il programma gare è assai intenso. Si inizia domani, mercoledì, con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedì, spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdì saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Le fasi finali di ogni giornata di gara saranno trasmesse in diretta da RaiSport (canale 57), con la telecronaca di Federico Calcagno, il commento tecnico di Stefano Pantano e la regia di Franco Venditti. Saranno complessivamente 11 le ore di diretta previste in palinsesto da RaiSport. Si inizierà domani con la diretta televisiva delle finali dalle ore 18.30. Giovedì live da Gorizia a partire dalle 15.45, mentre venerdi RaiSport accenderà la sue telecamere dalle 14.30. Sabato invece spazio in tv dalle 17.15 alle 20.00. Sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017 sarà possibile seguire il livescore delle gare individuali.(ITALPRESS).

WEB 69 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi(giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus.

WEB 70 RASSEGNA WEB LACITTA.EU Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LACITTA.EU

Terza posizione per la Vitersport Libertas

Montalto di Castro SPORT Terza posizione per la Vitersport Libertas al Campionato Regionale di nuoto promozionale e agonistico per Società, organizzato dalla FISDIR in collaborazione con il Centro Nuoto di Montalto di Castro domenica 4 giugno. Non male questo risultato, se si considera che la squadra, per una serie di contemporaneità, era numericamente ridotta. Solo quattro gli atleti presenti: Benedetta Verdecchia, Emanuela Marchini, Luca Apperti e Matteo Roncoloni, che, con la guida dell'istruttrice prof. Evelina Bastianini, hanno dato il massimo per raggiungere il podio, dietro all'A.S.D. Sport e Società di Roma ed alla Polisportiva Hyperion di Latina, che da anni primeggia a livello regionale e non solo. Con la gara di Montalto si concludono le prove regionali, ed ora l'appuntamento è per il Campionato Italiano di Nuoto Agonistico, dal 28 al 30 giugno, a Pogibonsi (SI). Complimenti agli atleti della Vitersport per l'impegno ed i risultati raggiunti, anche a tutti coloro che non si cimentano nelle competizioni, ma amano e frequentano assiduamente l'attività natatoria, sotto la guida di volontari esperti e competenti, ai quali va il ringraziamento dell'Associazione. Un ringraziamento alla SARVAM, per l'attenzione e la disponibilità con la quale accoglie annualmente l'attività paralimpica.

WEB 71 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Quattro medaglie degli allievi del Centro Equitazione La Luna ai campionati regionali » La Gazzetta di Lucca

Quattro medaglie degli allievi del Centro Equitazione La Luna ai campionati regionali martedì, 6 giugno 2017, 03:27 Sono quattro le medaglie conquistate dagli allievi del Centro Equitazione La Luna a.s.d. di Porcari ai Campionati Regionali Toscani di Equitazione nelle discipline del Dressage e del Paradressage. DUE MEDAGLIE D’ORO, UNA D’ ARGENTO e UNA DI BRONZO per i tre cavalieri lucchesi partecipanti a questo appuntamento OUTDOOR 2017 della manifestazione, svolta quest’anno dal 2 al 4 giugno nelle strutture dell’ “AREZZO EQUESTRIAN CENTRE”. Conferma per la bravura di Denis Coku che, in sella al suo cavallo Donatello (Oldemburg baio) ha vinto due medaglie d’Oro, una nel Campionato Toscano Tecnico Categoria Esordienti Grado 1A svolto nel pomeriggio di venerdì 2 giugno riportando un punteggio di 71,786 % e una nella mattinata di sabato 3 giugno eseguendo con precisione e nel tempo stabilito le figure del suo Freestyle sotto le note del brano “Faded”, singolo del disk Jockey norvegese Alan Walker, riportando un punteggio di 70,333%. Importante per questo risultato lo Stage Federale, in particolare voluto dal Presidente Massimo Petaccia, svolto a fine maggio presso le strutture del Club Ippico Riding Club Mugello dove gli atleti paralimpici toscani sono stati capitanati dall’Istruttrice Federale e Campionessa Paralimpica Sara Morganti. Denis anche in occasione dei Campionati Regionali è stato seguito dagli istruttori federali paralimpici Sara Morganti e da Alessandro Benedetti con l’aiuto dell’Istruttrice Federale di I° Livello Matilde Melone, che da maggio scorso fa parte dei quadri tecnici del Centro “La Luna” e collabora nella preparazione degli allievi insieme all’Istruttrice Federale e Paralimpica Alessandra Deverio , in questo periodo assente per maternità e alla quale facciamo le più sentite felicitazioni. Soddisfazione anche per le amazzoni lucchesi Veronica Turchi e Benedetta Valerio, partecipanti alla categoria WELCOME del Campionato Regionale di Dressage; entrambe in sella ad Ambri (Purosangue Inglese, sauro) hanno vinto rispettivamente la medaglia d’Argento e la Medaglia di Bronzo, preparate e seguite dall’Istruttrice M. Melone. Da segnalare inoltre i risultati conseguiti nelle categorie aggiunte al Campionato dove nella disciplina del Dressage, l’amazzone Maria Victoria Celsi in sella a Parino h z ( Zanghershide, sauro) si è classificata quinta nella Categoria OPEN E80 con un punteggio di 62,40% e sesta nella categoria OPEN E100 con un punteggio di 63,55 % e dove Matilde Melone, questa volta in veste di amazzone, porta a termine la CATEGORIA 2 ancora in sella a Parino h z classificandosi sesta nella classifica generale della disciplina di Completo. Due gli appuntamenti di rilievo che aspettano i cavalieri lucchesi in questo mese di

WEB 72 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web giugno, uno il Campionato Italiano Tecnico Assoluto di Dressage e Paradressage che si svolgerà dal 15 al 18 giugno 2017 a Casorate Sempione (Va) presso le strutture del Gruppo Equestre Brughiera e l’altro la III^ Tappa del Campionato Toscano Endurance Pony, tappa qualificante per le Ponyadi 2017 e qualificante per la tappa nazionale di Paraendurance, che si svolgerà il 25 giugno a Firenze presso il Centro Equestre Fiorentino a.s.d. Questo articolo è stato letto 34 volte.

WEB 73 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Luca e Margherita bronzo a Blackpool » La Gazzetta di Lucca

Altri articoli in Sport Week-end positivo per la Scuderia emiliana che ha ben figurato sulle strade toscane. Christian Bernardi, navigato da Stefano Costi, è arrivato 14° assoluto e 2° di classe R2B dietro al forte Luca Pierotti che ha staccato un eccezionale 4° tempo assoluto Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l'atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri... In scena ierisera lunedi 5 al Palatagliate la gara-1 della finale playoff del campionato femminile di serie C, tra Le Mura Spring Lucca e Basket Don Bosco Figline. In palio la promozione in serie B Sono quattro le medaglie conquistate dagli allievi del Centro Equitazione La Luna a.s.d. di Porcari ai Campionati Regionali Toscani di Equitazione nelle discipline del Dressage e del Paradressage Il Centro Minibasket si aggiudica la Coppa Toscana Under 13 nella Final Eight che si è disputata a Firenze tra il 2 e il 4 giugno Lorenzo Frugoli cede in finale ma è piaciuto ai tecnici federali: per il 10 giugno a Capannori Santos e Demollari sono pronti ad affrontare gli irlandesi

WEB 74 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Gori » La Gazzetta di Lucca

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Gori martedì, 6 giugno 2017, 09:52 Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l'atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri piani. Con temperature estive, il sabato mattina comincia con le gare più corte, sui 100 metri; in diretta su RaiSport, Gori affronta la finale nel modo giusto e vince lo sprint, aggiudicandosi la medaglia d'oro. Nel pomeriggio l'impegno si sposta nel "giro della morte", i 400 metri piani. In accordo con l'aspettativa per quanto riguarda il tempo cronometrico, Gori completa il giro di pista e, dopo una gara difficile e sofferta, giunge al traguardo in prima posizione tra gli applausi del pubblico. Gremite le tribune, con oltre mille spettatori e tanti bambini a fare da cornice allo spettacolo sportivo. A fine della corsa, i bambini e i ragazzi delle scuole sono arrivati a fare varie domande all'atleta e alla sua guida, un'intervista improvvisata e simpatica, conclusa con qualche autografo. La domenica è dedicata alle sfide sui 200 metri. Gori scende in pista nella terza serie, dove ancora una volta si ritrova protagonista: dopo una partenza non tra le migliori, recupera bene il ritmo gara e all'uscita della curva riesce a prendere la testa della corsa, alla quale rimane fino alla vittoria finale. Sul podio insieme a Stefano anche le due guide che si sono alternate nelle gare: Francesco Niccoli e Patrizio Andreoli. Tre ori per Gori in questo fine settimana, che si sommano a tutti quelli vinti nei suoi 21 anni di attività agonistica, raggiungendo un totale di 71 titoli italiani assoluti. Stefano ringrazia tutti i sostenitori e vuole ricordare con queste vittorie la perdita di un caro amico, Giuseppe Lucchesi, ex presidente del Centro Sportivo Italiano di Lucca. Questo articolo è stato letto 73 volte.

WEB 75 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Maranello Corse in grande forma al 35° Rally degli Abeti

Altri articoli in Sport Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l'atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri... In scena ierisera lunedi 5 al Palatagliate la gara-1 della finale playoff del campionato femminile di serie C, tra Le Mura Spring Lucca e Basket Don Bosco Figline. In palio la promozione in serie B Sono quattro le medaglie conquistate dagli allievi del Centro Equitazione La Luna a.s.d. di Porcari ai Campionati Regionali Toscani di Equitazione nelle discipline del Dressage e del Paradressage Il Centro Minibasket si aggiudica la Coppa Toscana Under 13 nella Final Eight che si è disputata a Firenze tra il 2 e il 4 giugno Lorenzo Frugoli cede in finale ma è piaciuto ai tecnici federali: per il 10 giugno a Capannori Santos e Demollari sono pronti ad affrontare gli irlandesi Affiancato dall'esperta Giancarla Guzzi, al Rally del salento, in Puglia, il pilota barghigiano ha proseguito la serie positiva di risultati nel Campionato Italiano Rally R1 e nel Suzuki Rally Trophy, dove ha messo una seria ipoteca sul titolo

WEB 76 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Gori

Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Leggera, triplete per Gori martedì, 6 giugno 2017, 09:52 Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l'atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri piani. Con temperature estive, il sabato mattina comincia con le gare più corte, sui 100 metri; in diretta su RaiSport, Gori affronta la finale nel modo giusto e vince lo sprint, aggiudicandosi la medaglia d'oro. Nel pomeriggio l'impegno si sposta nel "giro della morte", i 400 metri piani. In accordo con l'aspettativa per quanto riguarda il tempo cronometrico, Gori completa il giro di pista e, dopo una gara difficile e sofferta, giunge al traguardo in prima posizione tra gli applausi del pubblico. Gremite le tribune, con oltre mille spettatori e tanti bambini a fare da cornice allo spettacolo sportivo. A fine della corsa, i bambini e i ragazzi delle scuole sono arrivati a fare varie domande all'atleta e alla sua guida, un'intervista improvvisata e simpatica, conclusa con qualche autografo. La domenica è dedicata alle sfide sui 200 metri. Gori scende in pista nella terza serie, dove ancora una volta si ritrova protagonista: dopo una partenza non tra le migliori, recupera bene il ritmo gara e all'uscita della curva riesce a prendere la testa della corsa, alla quale rimane fino alla vittoria finale. Sul podio insieme a Stefano anche le due guide che si sono alternate nelle gare: Francesco Niccoli e Patrizio Andreoli. Tre ori per Gori in questo fine settimana, che si sommano a tutti quelli vinti nei suoi 21 anni di attività agonistica, raggiungendo un totale di 71 titoli italiani assoluti. Stefano ringrazia tutti i sostenitori e vuole ricordare con queste vittorie la perdita di un caro amico, Giuseppe Lucchesi, ex presidente del Centro Sportivo Italiano di Lucca. Questo articolo è stato letto 23 volte.

WEB 77 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADILUCCA.IT

Maranello Corse in grande forma al 35° Rally degli Abeti » La Gazzetta di Lucca

Altri articoli in Sport Dopo aver conquistato titoli italiani, finale al campionato del mondo e svariate vittorie nelle più importanti competizioni internazionali la coppia di ballerini Luca Bandettini e Margherita Petrocchi, atleti e istruttori della scuola di ballo Daisy Dance di Lunata Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l'atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri... In scena ierisera lunedi 5 al Palatagliate la gara-1 della finale playoff del campionato femminile di serie C, tra Le Mura Spring Lucca e Basket Don Bosco Figline. In palio la promozione in serie B Sono quattro le medaglie conquistate dagli allievi del Centro Equitazione La Luna a.s.d. di Porcari ai Campionati Regionali Toscani di Equitazione nelle discipline del Dressage e del Paradressage Il Centro Minibasket si aggiudica la Coppa Toscana Under 13 nella Final Eight che si è disputata a Firenze tra il 2 e il 4 giugno Lorenzo Frugoli cede in finale ma è piaciuto ai tecnici federali: per il 10 giugno a Capannori Santos e Demollari sono pronti ad affrontare gli irlandesi

WEB 78 RASSEGNA WEB LAGAZZETTAENNESE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTAENNESE.IT

Enna: domenica 11 Giugno il 2 Trofeo della Speranza

Eventi Enna: domenica 11 Giugno il 2 Trofeo della Speranza di Redazione pubblicato il 6 giugno 2017 L’Accademia Pergusea, con il patrocinio dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e del Comune di Enna, organizza in collaborazione con i club service e le associazioni aderenti al Comitato Pro Enna il 2° Trofeo della Speranza per domenica 11 giugno 2017, una festa di umanità per coniugare sport e disabilità, densa di iniziative coinvolgenti volte alla raccolta di fondi da destinare alla ricerca contro un male terribile quanto diffuso: un messaggio di solidarietà e appoggio morale verso chi vive direttamente questo problema. Il messaggio che si vuole dare è : “Anche se il timore ha sempre più argomenti, tu scegli sempre la speranza”. Il grande umorista ennese Umberto Domina diceva che la speranza è un rischio da correre e noi lo vogliamo correre: speriamo ancora che molti (moltissimi) (i più) continuino a sorridere, almeno quella domenica nella quale abbiamo pensato di trovare il modo giusto per fare la festa della nostra speranza. La 1^ edizione si svolse il 7/8 giugno 1997 nell’autodromo di Pergusa organizzata dai Club service e dal Consorzio Ente Autodromo ed ebbe un grande successo di pubblico. La cerimonia di consegna della somma raccolta di 20 milioni di lire all’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro avvenne a Sala Cerere in occasione della conferenza del Chiarissimo Prof. Lorenzo Magno, Direttore della Cattedra di Radioterapia dell’Università di Brescia, Primario dell’Istituto del Radio degli Spedali Civili di Brescia, sul tema “Problemi non risolti nella terapia dei tumori maligni”, organizzata da tutti i club service. Giusy Versace, noto personaggio ricco di umanità che profonde tanta speranza, sarà testimonial del trofeo e accenderà la fiaccola in Piazza Municipio, farà da starter alla “Passeggiata della Speranza”, dando il via a un ricco programma che prevede giochi e tornei per giovani, mostra Premio Fotografico “Enna guarda l’Etna” nel foyer del Teatro Garibaldi, vendita di torte, dolci, rose, raduno e sfilate auto storiche e degli scooter del Vespa club, estemporanea di pittura “La tela della Speranza” ad opera di artisti siciliani e tante altre iniziative. Un caro saluto Tags: 2 trofeo della speranza enna

WEB 79 RASSEGNA WEB LANUOVASARDEGNA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LANUOVASARDEGNA.GELOCAL.IT

Cagliari, bambini in gara a Is Arenas per chiudere il progetto di ippoterapia - Cronaca - la Nuova Sardegna

Una lezione di equitazione, immagine di repertorio CAGLIARI. Gare e giochi a premi domani 7 giugno 2017 al circolo ippico Is Arenas per la conclusione del progetto di ippoterapia "Calvalchiamo i sogni" a favore di 12 bambini dell’Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” Scuola Primaria “Nanni Loy” - via Schiavazzi di Cagliari. L’iniziativa, avviata nel marzo 2017, è nata dall’idea della società Pcs Sviluppo di ricordare un caro amico, il campione paralimpico Mauro Caredda, con la volontà di contribuire a promuovere la cultura dell’inclusione e della solidarietà. "Gli allievi partecipanti _ si spiega nella nota - sono stati seguiti da un’équipe di professionisti, facenti capo al Circolo Ippico “Is Arenas” di Cagliari, che ha operato col supporto degli insegnanti e degli educatori dell’Istituto e del personale della Pcs Sviluppo. Il progetto di solidarietà è stato integrato con il programma educativo scolastico per dare maggiori possibilità agli alunni portatori di disabilità o con difficoltà comportamentali rispetto alle consuete attività scolastiche". "L'esperienza - si continua - ha visto i piccoli alunni della Nanni Loy cimentarsi con la cura dei cavalli del maneggio e con lo studio e l'apprendimento delle mansioni effettuate quotidianamente dal personale del Circolo Ippico. Montare in sella è stata poi un'esperienza unica, che ha permesso loro di superare timidezze e paure le quali ben presto hanno lasciato spazio a un'intesa sempre più forte con i cavalli e con tutto l’ambiente del maneggio. E’ stata una bellissima avventura che ha portato tutti, anche gli adulti coinvolti, a vivere una dimensione carica di emozioni e di crescita personale"

WEB 80 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LAVOCEDILUCCA.IT

Campionati Regionali Toscani Equitazione OUTDOOR 2017

Campionati Regionali Toscani Equitazione OUTDOOR 2017 della Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E)02-04 giugno 2017Arezzo Equestrian CentreSono quattro le medaglie conquistate dagli allievi del Centro Equitazione La Luna a.s.d. di Porcari ai Campionati Regionali Toscani di Equitazione nelle discipline del Dressage e del Paradressage.DUE MEDAGLIE D’ORO, UNA D’ ARGENTO e UNA DI BRONZO per i tre cavalieri lucchesi partecipanti a questo appuntamento OUTDOOR 2017 della manifestazione, svolta quest’anno dal 2 al 4 giugno nelle strutture dell’ “AREZZO EQUESTRIAN CENTRE”.Conferma per la bravura di Denis Coku che, in sella al suo cavallo Donatello (Oldemburg baio) ha vinto due medaglie d’Oro, una nel Campionato Toscano Tecnico Categoria Esordienti Grado 1A svolto nel pomeriggio di venerdì 2 giugno riportando un punteggio di 71,786 % e una nella mattinata di sabato 3 giugno eseguendo con precisione e nel tempo stabilito le figure del suo Freestyle sotto le note del brano “Faded”, singolo del disk Jockey norvegese Alan Walker, riportando un punteggio di 70,333%.Importante per questo risultato lo Stage Federale, in particolare voluto dal Presidente Massimo Petaccia, svolto a fine maggio presso le strutture del Club Ippico Riding Club Mugello dove gli atleti paralimpici toscani sono stati capitanati dall’Istruttrice Federale e Campionessa Paralimpica Sara Morganti.Denis anche in occasione dei Campionati Regionali è stato seguito dagli istruttori federali paralimpici Sara Morganti e da Alessandro Benedetti con l’aiuto dell’Istruttrice Federale di I° Livello Matilde Melone, che da maggio scorso fa parte dei quadri tecnici del Centro “La Luna” e collabora nella preparazione degli allievi insieme all’Istruttrice Federale e Paralimpica Alessandra Deverio , in questo periodo assente per maternità e alla quale facciamo le più sentite felicitazioni.Soddisfazione anche per le amazzoni lucchesi Veronica Turchi e Benedetta Valerio, partecipanti alla categoria WELCOME del Campionato Regionale di Dressage; entrambe in sella ad Ambri (Purosangue Inglese, sauro) hanno vinto rispettivamente la medaglia d’Argento e la Medaglia di Bronzo, preparate e seguite dall’Istruttrice M. Melone.Da segnalare inoltre i risultati conseguiti nelle categorie aggiunte al Campionato dove nella disciplina del Dressage, l’amazzone Maria Victoria Celsi in sella a Parino h z ( Zanghershide, sauro) si è classificata quinta nella Categoria OPEN E80 con un punteggio di 62,40% e sesta nella categoria OPEN E100 con un punteggio di 63,55 % e dove Matilde Melone, questa volta in veste di amazzone, porta a termine la CATEGORIA 2 ancora in sella a Parino h z classificandosi sesta nella classifica generale della disciplina di Completo. Due gli appuntamenti di rilievo che aspettano i cavalieri lucchesi in questo mese di giugno, uno il Campionato Italiano

WEB 81 RASSEGNA WEB LAVOCEDILUCCA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web Tecnico Assoluto di Dressage e Paradressage che si svolgerà dal 15 al 18 giugno 2017 a Casorate Sempione (Va) presso le strutture del Gruppo Equestre Brughiera e l’altro la III^ Tappa del Campionato Toscano Endurance Pony, tappa qualificante per le Ponyadi 2017 e qualificante per la tappa nazionale di Paraendurance, che si svolgerà il 25 giugno a Firenze presso il Centro Equestre Fiorentino a.s.d.Foto 1 – Premiazione Atleti Paralimpici ToscaniFoto 2 – Denis con Matilde MeloneFoto 3 - Il presidente Petaccia premia una allievaFoto 4 – Le allieve premiate con Matilde MeloneFoto 5 – Denis Coku in garaFoto 6 - Gli atleti Paralimpici Toscani con Sara Morganti Redazione - inviato in data 05/06/2017 alle ore 20.22.42 -

WEB 82 RASSEGNA WEB LOSCHERMO.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LOSCHERMO.IT

Campionati Italiani Paralimpici di atletica, triplete per Gori

LUCCA – Si sono svolti questo fine settimana i Campionati Italiani FISPES di atletica leggera paralimpica nello Stadio Lancellotta di Isernia. Due giorni intensi di gare, con oltre trenta società sportive da tutta Italia, dove l’atleta lucchese è stato protagonista nelle sue tre discipline preferite, 100 metri, 200 metri e 400 metri piani. Con temperature estive, il sabato mattina comincia con le gare più corte, sui 100 metri; in diretta su RaiSport, Gori affronta la finale nel modo giusto e vince lo sprint, aggiudicandosi la medaglia d’oro. Nel pomeriggio l’impegno si sposta nel “giro della morte”, i 400 metri piani. In accordo con l’aspettativa per quanto riguarda il tempo cronometrico, Gori completa il giro di pista e, dopo una gara difficile e sofferta, giunge al traguardo in prima posizione tra gli applausi del pubblico. Gremite le tribune, con oltre mille spettatori e tanti bambini a fare da cornice allo spettacolo sportivo. A fine della corsa, i bambini e i ragazzi delle scuole sono arrivati a fare varie domande all’atleta e alla sua guida, un’intervista improvvisata e simpatica, conclusa con qualche autografo. La domenica è dedicata alle sfide sui 200 metri. Gori scende in pista nella terza serie, dove ancora una volta si ritrova protagonista: dopo una partenza non tra le migliori, recupera bene il ritmo gara e all’uscita della curva riesce a prendere la testa della corsa, alla quale rimane fino alla vittoria finale. Sul podio insieme a Stefano anche le due guide che si sono alternate nelle gare: Francesco Niccoli e Patrizio Andreoli. Tre ori per Gori in questo fine settimana, che si sommano a tutti quelli vinti nei suoi 21 anni di attività agonistica, raggiungendo un totale di 71 titoli italiani assoluti. Stefano ringrazia tutti i sostenitori e vuole ricordare con queste vittorie la perdita di un caro amico, Giuseppe Lucchesi, ex presidente del Centro Sportivo Italiano di Lucca.

WEB 83 RASSEGNA WEB LUCCAINDIRETTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art LUCCAINDIRETTA.IT

Stefano Gori, altri tre ori ai campionati italiani Fispes di Isernia

Nel pomeriggio l'impegno si sposta nel "giro della morte", i 400 metri piani. In accordo con l'aspettativa per quanto riguarda il tempo cronometrico, Gori completa il giro di pista e, dopo una gara difficile e sofferta, giunge al traguardo in prima posizione tra gli applausi del pubblico. Gremite le tribune, con oltre mille spettatori e tanti bambini a fare da cornice allo spettacolo sportivo. A fine della corsa, i bambini e i ragazzi delle scuole sono arrivati a fare varie domande all'atleta e alla sua guida, un'intervista improvvisata e simpatica, conclusa con qualche autografo. La domenica è dedicata alle sfide sui 200 metri. Gori scende in pista nella terza serie, dove ancora una volta si ritrova protagonista: dopo una partenza non tra le migliori, recupera bene il ritmo gara e all'uscita della curva riesce a prendere la testa della corsa, alla quale rimane fino alla vittoria finale. Sul podio insieme a Stefano anche le due guide che si sono alternate nelle gare: Francesco Niccoli e Patrizio Andreoli. Tre ori per Gori in questo fine settimana, che si sommano a tutti quelli vinti nei suoi 21 anni di attività agonistica, raggiungendo un totale di 71 titoli italiani assoluti. Stefano ringrazia tutti i sostenitori e vuole ricordare con queste vittorie la perdita di un caro amico, Giuseppe Lucchesi, ex presidente del Centro Sportivo Italiano di Lucca.

WEB 84 RASSEGNA WEB MANDURIAOGGI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art MANDURIAOGGI.IT

MANDURIA - Leo Melle in Abruzzo con la nazionale di ciclismo paralimpico - 06/06/2017 - Manduria - Altri Sport

La novità più interessante di questo stage sarà senza dubbio Leonardo Melle, un T1 che ha sfiorato il podio ad Ostenda (correndo come individuale) e non lo ha raggiunto solo per un pizzico di inesperienza. Mario Valentini ci conta molto, per coprire una categoria, quella del T1 Triciclo di prima fascia, dove, fino a questo momento, non avevamo atleti competitivi (nella foto Leonardo Melle alla partenza della cronometro di Maniago).

WEB 85 RASSEGNA WEB MAREMMANEWS.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art MAREMMANEWS.IT

Ortopedia Michelotti partner tecnico per la quinta edizione del Campus Paralimpico di Follonica

IT newsFollonica: Follonica si prepara ad ospitare la quinta edizione del Campus Paralimpico a cura di Cip Toscana e Inail Direzione Regionale Toscana, dal 7 all'11 giugno, a Follonica presso la struttura Mare Sì. Ortopedia Michelotti è partner tecnico ufficiale dell'iniziativa e da pochi mesi è presente a Follonica con un nuovo punto vendita in Via del Turismo 15. Il Campus avvia allo sport un gruppo di 20 persone invalide del lavoro provenienti da tutta la Toscana con l'eventuale possibile partecipazione anche per gli invalidi civili a completamento del gruppo dei partecipanti. Le domande di partecipazione saranno prese in considerazione sulla base della data in cui perverranno, dando precedenza ai nuovi iscritti. Per quattro giorni i 20 partecipanti potranno provare tantissimi sport per la prima volta e magari poter cominciare a partire da questa prova una nuova disciplina sportiva. Massimo Porciani, Presidente Cip Toscana spiega «Siamo giunti alla quinta edizione estiva e ne sono state fatte anche due invernali con la possibilità di sperimentare tanti sport diversi: tennis da tavolo, basket, sitting volley, para-volley, tiro con l'arco, tiro a segno, handbike, tennis, nuoto, attività subacquea e vela. Grazie al supporto tecnico di Ortopedia Michelotti abbiamo un team sempre pronto a intervenire per aggiustare carrozzine e supporti in caso di necessità». Per 4 giorni i partecipanti potranno provare a rotazione tutti gli sport a disposizione e domenica 11 per la conclusione ci sarà una grande festa collettiva di fine campus. Tanti sport e tante possibilità di confronto sono quindi in programma per questo grande campus paralimpico «Ogni sport è diverso da affrontare in carrozzina, penso per esempio al tennis, dove devi saper leggere la partita, essere veloce e anche arrivare a divertirsi è più difficile, perché devi avere una buona padronanza – spiega Massimo Porciani del Cip Toscana – Per questa edizione del campus abbiamo prevalentemente invalidi del lavoro tra i 30 e i 50 anni, mentre questo inverno abbiamo avuto anche invalidi civili a partecipare alle nostre iniziative sportive, per molti di loro è stato l'inizio di una nuova esperienza di sport e inclusione». I partecipanti dovranno raggiungere la struttura autonomamente, con i propri mezzi e durante il Campus, eventuali trasferimenti per attività sportiva esterna alla struttura potranno essere effettuati con i minibus messi a disposizione. All’interno della struttura “Mare Sì” sono presenti gli impianti sportivi dove si svolgerà l’attività (tranne eventualmente per vela, nuoto e/o subacquea). I partecipanti al campus paralimpico avranno occasione di conoscere e provare tutte le discipline sportive proposte, con incontri teorici e vere e proprio occasioni di pratica assistita con

WEB 86 RASSEGNA WEB MAREMMANEWS.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web tecnici ed esperti, grazie a turni di rotazione mirati all'inclusione di tutti i partecipanti per piccolo gruppi.

WEB 87 RASSEGNA WEB MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT

Scherma, campioni in pedana a Gorizia per gli Assoluti - Sport - Messaggero Veneto

Mara Navarria spesso agl Assoluti ha battuto la grande rivale, e compagna di Nazionale, Rossella Fiamingo (Foto Bizzi) GORIZA. Da mercoledì 7 a sabato 10 giugno Gorizia sarà la capitale della scherma azzurra. Nel capoluogo isontino faranno tappa i campionati italiani assolti individuali e a squadre e i campionati paralimpici. Gorizia raccoglie così il testimone da Trieste, che già nel 2013 ospitò la manifestazione. In pedana ci saranno i più grandi campioni di spada, sciabola e fioretto (i migliori 40 di ogni arma). Non mancheranno i principali medagliati alle Olimpiadi, tra cui Rossella Fiamingo e Bebe Vio. Gli assoluti, presentati in Municipio a Gorizia, saranno l’ultimo test utile prima degli Europei in programma dal 12 al 17 giugno a Tbilisi. Programma e favoriti. Si inizia domani alle 8.45 con fiorettisti e spadisti, seguiti, dalle 13, dalle sciabolatrici. Giorgio Avola e Alessio Foconi partono con i favori del pronostico nel fioretto, in cui saranno assenti invece Andrea Cassarà, infortunato, e Daniele Garozzo, fermato dall’influenza. Nella spada maschile Paolo Pizzo e Matteo Tagliariol proveranno a contendere il titolo ai giovani Andrea Santarelli, Lorenzo Buzzi, Lorenzo Bruttini e Marco Fichera, il più in forma con una vittoria e due podi in Coppa del Mondo assoluta quest’anno. La sciabola femminile ha in Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi e Sofia Ciaraglia le favorite. Giovedì toccherà alle gare a squadre delle discipline andate in scena nella prima giornata. Sempre giovedì inizierà il programma paralimpico con le gare di tutte le categorie di spada, con finali dalle 16. Venerdì competizioni individuali di fioretto e spada femminile (inizio ore 8.45), mentre la sciabola maschile comincerà alle 13 con finali dalle 16. Le friulane Mara Navarria e Giulia Rizzi, assieme a Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio, sono tra le favorite nella spada. Nel fioretto femminile, senza Elisa Di Francisca, in dolce attesa, e Arianna Errigo al via solo a squadre, Martina Batini e Alice Volpi sono i due nomi più altisonanti. Nella sciabola Luca Curatoli (vincitore sabato dell’ultima prova di Coppa del Mondo assoluta), Enrico Berrè e Luigi Samele hanno le maggiori chance. Venerdì sarà anche la giornata di Bebe Vio nel fioretto paralimpico (inizio gara 13). Sabato chiusura con le prove a squadre di fioretto e spada femminili e sciabola maschile. Finali a partire dalle 16. La Paralimpica chiuderà il suo programma tricolore con la sciabola e nella mattinata si disputeranno anche le prove dei non vedenti. I regionali. Tra i regionali spiccano Mara Navarria (campionessa in carica nella spada) e Giulia Rizzi, entrambe con ambizioni importanti. Da segnalare, tra gli altri, anche i talenti della sciabola della Gemina Scherma Caterina Navarria, Michela Battiston e Leonardo Dreossi. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 88 RASSEGNA WEB MOSINFORMA.ORG Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art MOSINFORMA.ORG

Scuole, patriarcato, sesso e disabilità e lesbiche e gay nello sport. Il Sardegna Pride entra nel vivo

Home » Appuntamenti in Sardegna » Scuole, patriarcato, sesso e disabilità e lesbiche e gay nello sport. Il Sardegna Pride entra nel vivo Di admin il 6 Giugno 2017. Nessun commento Scuole, patriarcato, sesso e disabilità e lesbiche e gay nello sport. Questi i temi delle iniziative della prima settimana di Giugno del sardegna Pride Il Sardegna Pride 2017, la manifestazione in occasione della giornata mondiale dell’orgoglio di Lesbiche, Gay, Bisessuali e transgender e per i diritti e le libertà di tutte e tutti, entra nel vivo. Ben quattro gli appuntamenti previsti questa settimana, su argomenti particolarmente importanti nell’edizione di quest’anno che mette al centro i percorsi di auto-accettazione di sè e di visibilità. Si comincia Giovedì 8 Giugno, alle ore 17:00 alla sala Angioy della provincia di Sassari, con la premiazioni delle opere vincitrici del concorso di arte e comunicazione rivolto alle scuole medie e superiori “Diritti, amore, rispetto”. I lavori premiati diventeranno dei manifesti pubblicitari che verranno affissi prima dell’8 Luglio nella nostra città. Una giuria di esperti, composta da Barbara Tetti, Leonardo Boscani, Sonia Borsato, Massimo Mele e Francesca Salaris dovrà scegliere fra circa 100 proposte pervenute. Due i premi, uno per le scuole medie e il secondo per le superiori, e 8 le menzioni speciali per idee che verranno usate nella comunicazione del MOS dei prossimi mesi. Sempre alla sala Angioy della Provincia, Venerdì 9 Giugno dalle ore 17:00, il Sardegna Pride incontra Lorenzo Gasparrini per la presentazione del suo libro “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”. E’ possibile combattere sessismo e patriarcato senza una profonda analisi dei percorsi della costruzione di genere maschile? “Nessuno in Italia nasce antisessista o femminista” scrive Gasparrini. Gli uomini, in particolare, vivono un paradosso: hanno l’aspetto dell’oppressore di genere e vengono educati secondo le regole del modello patriarcale. È invece possibile intraprendere un percorso di diserzione, costruendo un’identità propria partendo da sé. All’incontro partecipano, oltre all’autore, Giusi Marrosu e Maria Francesca Fantato per noiDonne 2005, Ivana Pintadu per collettiva_femminista, Nicoletta Malesa per il CAM Nord Sardegna e Tiziana Muglia per il Movimento Omosessuale Sardo. In contemporanea, in via Roma 105, l’associazione La Formica Viola organizza un incontro su un tema tenuto spesso ai margini: sesso e disabilità. La sessualità per persone con disabilità, salvo alcune esperienze frammentarie, che vedono coinvolt* attivist* e operatori/operatrici del settore, viene prevalentemente trascurata e negata, anche nelle comunità LGBT. Ne parliamo insieme in “Love ability PRIDE” con Francesca

WEB 89 RASSEGNA WEB MOSINFORMA.ORG Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web Fadda, Priscilla Berardi, Francesca Arcadu, Fabrizio Quattrini e Max Ulivieri. Sabato 10 Giugno, dalle 18:00 al Mercato Civico storico in viale Umberto a Sassari, inaugurazione della mostra “Contro le regole. Lesbiche e gay nello sport”. Quaranta banner, realizzati dalla UISP nazionale, con i volti e le storie di personaggi del mondo dello sport che hanno fatto coming out. Da una delle pioniere, la tennista Martina Navratilova al più recente tuffatore britannico Tom Daley, che, a differenza di tanti e tante colleghe che hanno pagato duramente la visibilità, è diventato un’icona gay e non solo. All’inaugurazione saranno presenti oltre alle e ai numerosi ospiti istituzionali, le ospiti d’onore Carmen Usai e Svetlana Kitic, due campionesse che hanno fatto la storia delle donne nello sport.

WEB 90 RASSEGNA WEB NEWSRSS24.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSRSS24.COM

Ippoterapia, dodici ragazzi cagliaritani coinvolti nel progetto ‘Cavalchiamo i sogni’

Un progetto di ippoterapia a scuola, pensato per promuovere la cultura dell’inclusione e della solidarietà: “Cavalchiamo i sogni”, organizzato dalla società Pcs Sviluppo, ha coinvolto gli alunni di una scuola cagliaritana per alcune settimane. Domani mattina a Cagliari ci sarà l’evento conclusivo. Il progetto “Cavalchiamo i sogni, l’ippoterapia a scuola’ ha preso il via a marzo scorso con il coinvolgimento di 12 bambini dell’Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” Scuola Primaria “Nanni Loy” di via Schiavazzi a Cagliari. Gli allievi sono stati seguiti da un’equipe di professionisti, facenti capo al Circolo Ippico “Is Arenas” di Cagliari, che ha lavorato insieme agli insegnanti e agli educatori dell’Istituto e del personale della PCS Sviluppo. Il progetto di solidarietà è stato integrato con il programma educativo scolastico per dare maggiori possibilità agli alunni portatori di disabilità o con difficoltà comportamentali rispetto alle consuete attività scolastiche. L’iniziativa è nata dall’idea della società PCS Sviluppo di ricordare il campione paralimpico Mauro Caredda, con la volontà di contribuire a promuovere la cultura dell’inclusione e della solidarietà. L’ippoterapia è la prima parte di un processo terapeutico, che vede come protagonista la relazione bimbo-cavallo. Attraverso l’ippoterapia, i bambini hanno imparato ad approcciarsi al cavallo e a prendersene cura, con piccoli gesti di attenzione che li hanno aiutati a sentirsi utili, mettendo in atto modelli comportamentali positivi e sviluppando sentimenti di empatia e gentilezza. In questo processo risulta fondamentale il carattere del cavallo che, con la sua docilità, trasmette calma e fiducia. L’esperienza ha visto i piccoli alunni della Nanni Loy cimentarsi con la cura dei cavalli del maneggio e con lo studio e l’apprendimento delle mansioni effettuate quotidianamente dal personale del Circolo Ippico. Montare in sella è stata poi un’esperienza unica, che ha permesso loro di superare timidezze e paure le quali ben presto hanno lasciato spazio a un’intesa sempre più forte con i cavalli e con tutto l’ambiente del maneggio. Domani, mercoledì 7 giugno, ci sarà la giornata di chiusura del progetto: l’appuntamento è alle 10 al Circolo ippico “Is Arenas” e vedrà la partecipazione di tutti gli alunni della scuola coinvolti in gare e giochi a premi. . L’articolo Ippoterapia, dodici ragazzi cagliaritani coinvolti nel progetto ‘Cavalchiamo i sogni’ sembra essere il primo su Sardiniapost.it. Fonte: Sardiniapost.it – Leggi tutto l’articolo >> Questo contenuto è stato importato con un sistema automatizzato, detto RSS, senza intervento umano. E’ possibile segnalare la rimozione dei contenuti e/o intera fonte, leggendo prima le nostre Note Legali Disclaimer > Scarica la nostra APP tieniti sempre aggiornato.

WEB 91 RASSEGNA WEB NEWZ.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art NEWZ.IT

Cittanova. Giovedì la giornata dello Sport 2017 “Sport e Disabilità: Nessuno Escluso!” | Newz.it

Cittanova (Reggio Calabria). L’Amministrazione Comunale, a conclusione del percorso scolastico, intende offrire ai bambini della scuola primaria del Comune di Cittanova e alle loro famiglie una giornata speciale all’insegna dello sport accessibile a tutti. Lo sport è infatti un momento di crescita e di inclusione straordinario. Nello sport la disabilità non rappresenta un fattore di differenza, ma dà la possibilità di competere oltre i limiti quotidiani, essendo concretamente alla portata di tutti. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Cittanova sarà seguita dai Volontari del Servizio Civile Nazionale (progetti “Solidali con i diversamente abili” e “Vedette sul territorio 2”) con la collaborazione dei Tutor operativi nel progetto “Sport di classe”, in accordo con MIUR, CONI e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto, che si lega idealmente con il percorso valoriale “Campioni di fair play”, ha l’obiettivo di valorizzare l’attività sportiva come pratica fondamentale per il sano sviluppo psico – fisico dei bambini, tanto da esser stato riconosciuto come un diritto fondamentale per tutti. L’8 giugno 2017 alle ore 09:30, in riferimento alla Giornata Nazionale dello Sport del 4 giugno 2017, presso il Campo Sportivo “Morreale – Proto” del Comune di Cittanova le classi della scuola primaria si esibiranno in attività sportive. Sarà presente alla manifestazione il gruppo “Fantasy Music Parata” a cura della Maestra Lina Gerace.

WEB 92 RASSEGNA WEB ONDALIGURE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ONDALIGURE.IT

Martedì 6 Giugno 2017

Gli appuntamenti Tutti i giorni Onda Ligure 101 dedica una pagina ai piu' importanti eventi della giornata nelle Province di Savona e Imperia. Un magazine quotidiano su mostre, sagre, concerti, musica, musei, convegni, cultura e spettacolo in tempo reale con "Gli Appuntamenti / Perlestate" in onda tutti i giorni alle 06.30 - 8.00 - 11.00 - 15.00 - 19.00 Martedì 6 Giugno 2017 PIETRA LIGURE – alle 21 al Teatro Morett, spettacolo di beneficenza “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare inscenato dalla compagnia “Gli Zanni” di Tovo San Giacomo. CAIRO MONTENOTTE – proseguirà fino a sabato, l’edizione 2017 di Cairo Medievale. Il tema di quest’anno sarà il viaggio. Prosegue a Palazzo di Città fino a sabato, la collettiva “Dal mare alle langhe” visitabile da lunedi a venerdi dalle 15 alle 18 e sabato con orari 10-12.30 e 15-19. ALBENGA – Sono state prorogate fino a venerdì le iscrizioni per la pittura del Palio in occasione del “Palio storico di Albenga” che si terrà nel prossimo luglio. La partecipazione è gratuita. Per info 0182.56.85.282. FINALE LIGURE - Prosegue all’Oratorio dei Disciplinanti in Finalborgo, la personale di Luigi Paoletti, visitabile fino al 25 giugno dal martedì alle domenica con orario 15-20. LOANO – Fino a venerdì è visitabile a Palazzo Doria in Sala Mosaico, la mostra d’arte concettuale “About Love” a cura di Emanuela Bosco. CERIALE – Nella biblioteca civica Agostino Sasso è allestita una mostra didattica delle riproduzioni delle illustrazioni di Fabian Negrin tratte dal libro “Tutte le fiabe” dei fratelli Grimm, visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della biblioteca. ALTARE – prosegue a Villa Rosa, la mostra di Silvia Levenson “Doppie assenze – doubles ausencias” nell’ambito di Sol de Mayo 2017, visitabile fino al 2 luglio dal martedì alla domenica con orario 14-18. TOIRANO –Sono aperte con visite guidate tutti i giorni con orario 9.30-12.30 e 14-17 le famose Grotte. Per info e prenotazioni 0182.98062. Fino al prossimo 31 Agosto sono visitabili al museo etnografico della Val Varatella, “Foto al Museo”, a cura del gruppo “Savona e Dintorni”, e la mostra “Ricamo Fiorito”, manufatti d’epoca realizzati ad ago con soggetto floreale, tutti i giorni con orari 10-13 e 15-18. SANREMO 17.00. Per i ‘Martedì Letterari’, Raffaella Ranise presenta il libro ‘Noi un punto nell’universo. Storia semplice dell’astronomia’ (Marsilio). Partecipa l’astrofisica Francesca Matteucci, Vice-direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste. Teatro dell’Opera del Casinò, ingresso libero fino ad esaurimento posti 21.00. ‘One Woman Shoe & Happy Birthday Party’: spettacolo comico di e con Patrizia Campanile. Teatro Ariston (più info a questo link) VENTIMIGLIA 18.30-20.00. Sessione gratuita di ‘laughter yoga’ (Yoga della Risata) con la teacher di yoga della risata Laura Sbruzzi. Terrazza del Forte dell'Annunziata (ogni martedì di giugno, luglio e settembre) FRANCIA

WEB 93 RASSEGNA WEB ONDALIGURE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web CANNES 10.00. ‘Midem 2017 & Midem Festival 2017’: quattro giornate di concerti ed eventi con la partecipazione di popstar, produttori indipendenti e etichette discografiche, organizzatori di eventi. Palais des Festivals et des Congrès e luoghi vari, fino al 9 giugno (per leggere il programma degli appuntamenti professionali cliccare QUI. Per il programma degli eventi aperti al pubblico QUI) NICE 20.45. Amichevole internazionale Italia - Uruguay. Allianz Stadium (più info a questo link) Inoltre per i prossimi giorni vi ricordiamo: CELLE LIGURE – domani al centro sportivo Olmo-Ferro, Meeting Arcobaleno Scuola 2017 di Atletica – Con i Lions oltre le barriere. FINALE LIGURE – domani alle 16.30 visita guidata di Finalborgo con ritrovo in Piazza San Biagio. LOANO – Giovedì per Loano non solo mare, ritrovo alle 8 in piazza Valerga ed escursione alle Grotte di Bossea. ANDORA – Prosegue a Palazzo Tagliaferro la mostra “Materia Luce Forma – nel pensiero della differenza” che sarà visitabile fino al 9 Luglio prossimo, dal giovedì alla domenica con orario 15-19. Da Venerdì a Domenica, torna nel Parco delle Farfalle lo ZedaFest, festival concorso dedicato alle arti sceniche. VARAZZE – Venerdì alle 18 al Kursaal Margherita, convegno dal titolo “Il mondo della disabilità: tra educazione psicomotoria e attività sportiva. PER RILEGGERE QUESTA RUBRICA, VISITATE IL NOSTRO SITO ONDALIGURE.IT NELLA SEZIONE APPUNTAMENTI. E’ TUTTO BUON DIVERTIMENTO!

WEB 94 RASSEGNA WEB PALERMO-24H.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art PALERMO-24H.COM

Atletica, campionati italiani paralimpici: ottimo piazzamento degli atleti siciliani - Palermo 24h

Home Aggregate Atletica, campionati italiani paralimpici: ottimo piazzamento degli atleti siciliani

WEB 95 RASSEGNA WEB PALERMOTODAY.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art PALERMOTODAY.IT

Atletica, campionati italiani paralimpici: ottimo piazzamento degli atleti siciliani

Ottimi risultati degli atleti della Sicilia Occidentale ai campionati italiani paralimpici di atletica Fispes svoltisi a Isernia il 3 e 4 giugno. Gli atleti hanno portato in alto i colori per la Sicilia. Accompagnati dal consigliere federale Fispes Luigi Bentivegna e dal tecnico nazionale lanci Francesco La Versa. Per la Società sportiva Parco Sport Altofonte primo posto e Campione Italiano della F46 nella specialità Lanci Disco e Peso per il carinese Giuseppe Mannino.E interessante primo posto per Fabrizio Vallone nelle specialita 1500 metri e 5ooo metri categoria t20.Per la pol Incontro Alcamo ottimi risultati per i veterani della specialità Lanci Francesco d'Anna categoria f 34 oro nel lancio del peso e del giavellotto e 3 medaglie d'argento nel disco giavellotto e peso di cui con quest'ultimo ha ottenuto la sua migliore prestazione personale.

WEB 96 RASSEGNA WEB PIANAINFORMA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art PIANAINFORMA.IT

Cittanova, la giornata dello sport 2017 – Sport e Disabilità : Nessuno Escluso! - pianainforma.it

L’Amministrazione Comunale, a conclusione del percorso scolastico, intende offrire ai bambini della scuola primaria del Comune di Cittanova e alle loro famiglie una giornata speciale all’insegna dello sport accessibile a tutti. Lo sport è infatti un momento di crescita e di inclusione straordinario. Nello sport la disabilità non rappresenta un fattore di differenza, ma dà la possibilità di competere oltre i limiti quotidiani, essendo concretamente alla portata di tutti. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Cittanova sarà seguita dai Volontari del Servizio Civile Nazionale (progetti “Solidali con i diversamente abili” e “Vedette sul territorio 2”) con la collaborazione dei Tutor operativi nel progetto “Sport di classe”, in accordo con MIUR, CONI e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto, che si lega idealmente con il percorso valoriale “Campioni di fair play”, ha l’obiettivo di valorizzare l’attività sportiva come pratica fondamentale per il sano sviluppo psico – fisico dei bambini, tanto da esser stato riconosciuto come un diritto fondamentale per tutti. L’8 giugno 2017 alle ore 09:30, in riferimento alla Giornata Nazionale dello Sport del 4 giugno 2017, presso il Campo Sportivo “Morreale – Proto” del Comune di Cittanova le classi della scuola primaria si esibiranno in attività sportive. Sarà presente alla manifestazione il gruppo “Fantasy Music Parata” a cura della Maestra Lina Gerace. L’Amministrazione Comunale

WEB 97 RASSEGNA WEB POPCORNPRESS.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art POPCORNPRESS.IT

Il IV Meeting multidisciplinare chiude il progetto regionale “Sport, salute e disabilità” - PopCorn Press

Calcio a 5, basket, nuoto, tiro con l’arco, nuoto salvamento 8-11 giugno 2017, Hotel Santa Sabina – Carovigno (Br) Il progetto regionale “Sport, Salute e Disabilità” si chiude con il IV Meeting multidisciplinare – organizzato dalla Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) Puglia, con il patrocinio del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Puglia – che si terrà dall’8 all’11 giugno a Carovigno (Br) presso l’Hotel Santa Sabina (sito in contrada Pezze Morelli, località Santa Sabina). Gli atleti provenienti da tutta la Puglia disputeranno le seguenti specialità: calcio a 5, basket, nuoto, tiro con l’arco e nuoto salvamento. Alla tre giorni, che è un momento importante non solo a livello sportivo ma soprattutto di condivisione e divertimento, parteciperanno tante squadre pugliesi: Assori Foggia, Polisportiva ELOS Bitonto, Gargano 2000 Giovinazzo, Icos Sporting Club Lecce, Sport 21, Campus X Sporting Bari. Sarà presente, inoltre, la nuova associazione sportiva “Vinci con noi” che partecipa per la prima volta ai campionati Fisdir. Il IV Meeting Multidisciplinare chiude le attività promosse grazie al progetto “Sport, Salute e Disabilità”, voluto dall’assessorato alla Salute insieme all’assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in Puglia con questo progetto”, afferma la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che aggiunge: “grazie ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente, ci auguriamo che si possa dare continuità a questa iniziativa per avvicinare sempre più persone allo spot”. “È bellissimo chiudere con un meeting multidisciplinare che vedrà i ragazzi impegnati in diversi sport, individuali e di squadra”, commenta Giuseppe Pinto, presidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Regione Puglia che aggiunge: “inoltre la tre giorni sarà un’occasione per condividere momenti importanti di confronto e crescita”. Alla manifestazione sono stati invitati Raffaele Piemontese, assessore regionale allo Sport per tutti, Politiche giovanili e cittadinanza sociale e Francesca Zampano, dirigente Regione Puglia del dipartimento promozione della salute, del benessere e dello sport per tutti. Scarica in PDF

WEB 98 RASSEGNA WEB POPOLODICALABRIA.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art POPOLODICALABRIA.BLOGSPOT.COM

[Popolo di Calabria] [Popolo di Calabria] CONI CALABRIA: 1° APPUNTAMENTO CORSO DIRIGENTE SPORTIVO

CONI Calabria: salone "Oreste Granillo" ricco di risorse umane per il corso di 1º livello per Dirigente Sportivo Si è tenuto ieri, 5 Giugno 2017, il primo dei tre incontri del corso di 1º livello per Dirigente Sportivo presso il "salone Oreste Granillo" della Scuola Regionale dello Sport. Una sala ricca di risorse umane, eterogenee e vogliose di intraprende un percorso formativo e di arricchimento del proprio bagaglio culturale sportivo. Dopo i saluti del Presidente Maurizio Condipodero, gratificato dalle numerosissime adesioni dei corsisti, accompagnato dal Segretario Walter Malacrino, è stato il prof Mimmo Albino, Direttore Scientifico della SRdS a prendere la parola, mostrando le statistiche, in termini di adesione sportiva, del nostro contesto di appartenenza. Messi in evidenza i compiti del Dirigente Sportivo e la moralità attraverso cui dovrebbe operare, la parola è passata al Delegato Provinciale del CIP, Fabio Giordano il quale, dopo un breve excursus storico dello sport per disabili con i reduci di guerra del dott. Ludwig Gutmann (1952) e la valorizzazione delle abilità, ha spiegato all'uditorio la mission del Comitato nelle veste di Ente autonomo di Diritto Pubblico. In termini legislativi a chiarire le linee guida della Legge Regionale dello Sport, dell'operato della Commissione Regionale dello Sport e dell'Osservatorio Reg. dello Sport è stato l'avv. Saveria Cusumano, evidenziando, inoltre, la responsabilità del Dirigente Sportivo e il ruolo di rappresentante della società che andrà a svolgere. A concludere la giornata di formazione è stato il dott. Antonino Costantino, medico sportivo FMSI, mettendo in luce legislazioni e normative antidoping ed evidenziando l'importanza per il Dirigente Sportivo di monitorare la salute dell'atleta passando per i tre capisaldi: certificato d'idoneità, legislazione antidoping e pronto soccorso Sportivo defibrillato. Il prossimo appuntamento reggino sarà giovedì 8 Giugno 2017 con l'immersione dei corsisti tra marketing e gestione delle risorse, per concludersi lunedì 12 Giugno. Lo stesso corso si realizzerà nelle provincie di Catanzaro, il 13 Giugno, a Cosenza il 16 Giugno, a Vibo Valentia il 5 Settembre e a Crotone il 3 Ottobre. -- Postato da Blogger su Popolo di Calabria il 6/06/2017 02:06:00 AM -- Postato da Blogger su Popolo di Calabria il 6/06/2017 02:06:00 AM

WEB 99 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport, protagonist Piccinini e Frangilli

GENOVA - Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus. Commenti

WEB 100 RASSEGNA WEB PU24.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art PU24.IT

- Ai campionati italiani di atletica Fispes pioggia di ori per i pesaresi Annamaria Mencoboni e Michele Baldelli

di Redazione 6 giugno 2017 ISERNIA – Nel fine settimana del 3 e 4 giugno si sono svolte a Isernia le gare dei Campionati Italiani di atletica FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L’Anthropos di Civitanova Marche, nonostante parecchie defezioni per infortuni vari, era presente con 8 atleti che si sono cimentati in 12 specialità centrando il podio in ben 10 occasioni con un bottino di 7 titoli di Campione Italiano. Fra gli atleti pesaresi grandi risultati per AnnaMaria Mencoboni che con la guida Federico Pergolini di Ancona, cala il tris con l’oro nei 200m piani, nei 400m piani e nel salto in lungo, con primati personali nelle 3 gare. Fra i successi pesaresi anche quello di Michele Baldelli che con la guida Andrea Marini di Montelabbate, si laurea campione italiano nei 10.000 m piani categoria T11. Articolo pubblicato in: Altri sport, Cronache, mi piace, Pesaro, Pesaro-Sport, Provincia, Provincia-Sport, Sport, Vetrina

WEB 101 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANOSOCIALE.IT

Gorizia: da domani il via ai Campionati Italiani assoluti di Scherma - Quotidiano Sociale

E’ tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. La scherma italiana si ritrova ai confini del BelPaese per la rassegna tricolore che conclude la stagione nazionale. Da mercoledi a sabato sulle pedane installate nei padiglioni della fiera goriziana, si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Una grande festa di scherma che viene ospitata dall’Unione Ginnastica Goriziana che, per le finali di mercoledi, ha previsto una gran soiree nella sua sede, in pieno centro a Gorizia. Il programma gare è assai intenso. Si inizia mercoledi con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi, spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedrà invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Le fasi finali di ogni giornata di gara saranno trasmesse in diretta da RaiSport (canale 57), con la telecronaca di Federico Calcagno, il commento tecnico di Stefano Pantano e la regia di Franco Venditti. Saranno complessivamente 11 le ore di diretta previste in palinsesto da RaiSport. Si inizierà mercoledi con la diretta televisiva delle finali dalle ore 18.30. Giovedi live da Gorizia a partire dalle 15.45, mentre venerdi RaiSport accenderà la sue telecamere dalle 14.30. Sabato invece spazio in tv dalle 17.15 alle 20.00 Sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017 sarà possibile seguire il livescore delle gare individuali. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 – PROGRAMMA GARE MERCOLEDI 7 GIUGNO Fioretto Maschile – Individuale – Inizio ore 8.45 Spada Maschile – Individuale – inizio ore 8.45 Sciabola Femminile – Individuale – inizio ore 13.00 GIOVEDI 8 GIUGNO Spada Maschile – Squadra – Inizio ore 8.30 Spada maschile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 8.30 Fioretto Maschile – Squadra – Inizio ore 8.45 Sciabola Femminile – Squadra – Inizio ore 12.00 Spada femminile Paralimpica – cat. A,B,C – Inizio ore 13.30 Spada Maschile Paralimpica – Squadra – inizio ore 16.00 VENERDI 9 GIUGNO Fioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45 Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45 Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30 Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A

WEB 102 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web – Inizio ore 10.30 Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00 Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00 Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 SABATO 10 GIUGNO Fioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15 Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30 Spada Maschile – Non vedenti – Inizio ore 9.00 Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30 Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30 Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45 Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00 CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 IN TV Mercoledi 7 giugno 2017 RAISPORT | DIRETTA ore 18.30 – 19.45 Giovedi 8 giugno 2017 RAISPORT | DIRETTA ore 15.45 – 19.30 Venerdi 9 giugno 2017 RAISPORT | DIRETTA ore 14.30 – 17.00 Sabato 10 giugno 2017 RAISPORT | Differita gare 9 giugno ore 10.00 – 13.30 RAISPORT | DIRETTA ore 17.15 – 20.00.

WEB 103 RASSEGNA WEB RADIONUOVA.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art RADIONUOVA.COM

Atletica: sette titoli di Campione Italiano centrati dall’Anthopos di Civitanova alle gare di Isernia

Ottimi risultati per l’Anthropos di Civitanova ai Campionati italiani di atletica Fispes di Isernia, nello scorso fine settimana. Nonostante parecchie defezioni per infortuni vari, la società era presente con 8 atleti che si sono cimentati in 12 specialità centrando il podio in ben 10 occasioni con un bottino di 7 titoli di Campione Italiano. In particolare Assunta Legnante, di Potenza Picena, ha confermato di essere tornata ai livelli del 2013 migliorando ulteriormente la sua best performance stagionale con 17,15 metri nel getto del peso categoria F11 che la porta al titolo italiano. Per Federico Belardini, di San Severino, doppietta di bronzo nel Getto del peso e nel Giavellotto categoria F54. Per Michele Macellari, di Civitanova, bronzo nel Giavellotto categoria F34.

WEB 104 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art RIVIERASPORT.IT

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport. Piccinini e Frangilli al fianco di Tapia e Agamennoni nella "Notte degli Oscar" al Porto Antico di Genova

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi

WEB 105 RASSEGNA WEB RIVIERASPORT.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web Ghirotti Onlus.

WEB 106 RASSEGNA WEB ROMASETTE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art ROMASETTE.IT

In Campidoglio il Premio Simpatia, nel segno della solidarietà con Amatrice | Roma Sette

Il riconoscimento consegnato al comandante dei Vigili del Fuoco della Capitale. Premiata tra gli altri anche la direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta Le parole contengono più di quanto dicono, se si guarda alla loro etimologia, per questo il Premio Simpatia, conferito ieri pomeriggio, 5 giugno, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio ha riconosciuto non solo un’inclinazione istintiva di gradimento per i premiati ma ha anche reso merito alla loro capacità di condividere emozioni con l’altro, nel profondo. L’evento, presentato da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, è giunto alla 47ma edizione: ideato dallo studioso della romanità Domenico Pertica e realizzato dal Comitato romano per l’incremento delle attività cittadine, omaggia «la parte migliore della società italiana e internazionale», ha spiegato Francesca Immè Pertica, figlia dell’artefice di quello che viene considerato l’Oscar Capitolino. La prima rosa, simbolo del Premio e scolpita dall’artista bulgaro Assen Peikov, è andata al carabiniere scelto Ivan Centofanti per l’alto senso del dovere con cui ha prestato soccorso alla popolazione di Amatrice colpita dal sisma lo scorso agosto, pur avendo perso nella strage la moglie in stato di gravidanza e i suoceri. La platea, tutta in piedi, gli ha dedicato un lungo applauso che si è esteso, come a poterli abbracciare idealmente, agli altri premiati legati al terremoto del Centro Italia: il comandante dei Vigili del Fuoco di Roma Marco Ghimenti, in rappresentanza di tutti i soccorritori delle Fiamme Gialle, e il luogotenente Roberto Forlini della Guardia di Finanza, che ha ricordato come «tra la polvere delle macerie si passasse dalla gioia per i salvati alla disperazione per le vittime». In un crescendo di emozioni è toccato al sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ritirare la rosa d’argento dalle mani del vicesindaco di Roma Luca Bergamo: visibilmente commosso, ha voluto rendere omaggio «a tutte le donne e gli uomini che non hanno abbandonato la nostra terra» e che continuano ad affrontare il dolore «non con la rabbia ma con l’amore». Poi l’appello alle istituzioni e la segnalazione di uno stato ancora di emergenza: «Si è in ritardo nella consegna delle case e degli esercizi commerciali nonché nella rimozione delle macerie: nessuna pietra è stata portata via». Il fiore della simpatia è andato anche alla memoria del piccolo Giordano Ciarpella, morto a 4 anni tra le braccia della nonna ad Arquata del Tronto. «Siamo onorati di essere qui – hanno detto i genitori – per presentare la onlus nata in memoria di nostro figlio». Al dramma del sisma ha fatto riferimento anche Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, che ha dedicato il premio ai suoi dipendenti, «restauratori che hanno messo a disposizione le loro competenze per portare in salvo non le persone – ha spiegato – ma la memoria

WEB 107 RASSEGNA WEB ROMASETTE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web religiosa e culturale di Norcia». Premiato per l’impegno nella ricerca anche Vincenzo Denaro, ordinario di Ortopedia e Traumatologia, già preside del Campus Bio-Medico, che si è detto lusingato: «Svolgendo il mio lavoro faccio solo il mio dovere». Orgoglio romano è anche la Cooperativa agricola integrata “Giuseppe Garibaldi”, nata dalle esigenze di un gruppo di genitori di ragazzi autistici, che ha ricevuto il premio non solo per il servizio di ristorazione che offre sull’Appia Antica ma soprattutto per avere dimostrato che tutti possono lavorare. Ancora, tra i giovani, gli ideatori del mensile cartaceo “Scomodo”, impegnati in difesa della cultura e dell’informazione, Flavia Rizza, testimonial della Polizia di Stato contro il cyberbullismo, e Michela Monferrini, classe ’86, autrice di “L’altra notte ha tremato Google Maps”. Per la categoria spettacolo e teatro, il premio è andato ad Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore e alla nipote di Totò, Elena Anticoli De Curits, mentre per la musica hanno ricevuto la rosa la cantautrice Irene Grandi e la figlia d’arte Carlotta Proietti. Ancora, per lo sport, premiato Oney Tapia, atleta paralimpico; per la categoria giornalismo Roberto Inciocchi, caporedattore a Sky Tg24. Tra le caratteristiche del popolare Premio c’è il “Simpatico d’Italia” che quest’anno è andato a Luciano Baietti, 70 anni, l’uomo più laureato al mondo con ben 15 titoli. 6 giugno 2017

WEB 108 RASSEGNA WEB SAMPDORIANEWS.NET Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SAMPDORIANEWS.NET

Cast eccezionale per il 18° Galà Stelle nello Sport: Piccinini e Frangilli al fianco di Tapia e Agamennoni

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus.

WEB 109 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SARDINIAPOST.IT

Ippoterapia, dodici ragazzi cagliaritani coinvolti nel progetto 'Cavalchiamo i sogni' - Sardiniapost.it

Un progetto di ippoterapia a scuola, pensato per promuovere la cultura dell’inclusione e della solidarietà: “Cavalchiamo i sogni”, organizzato dalla società Pcs Sviluppo, ha coinvolto gli alunni di una scuola cagliaritana per alcune settimane. Domani mattina a Cagliari ci sarà l’evento conclusivo. Il progetto “Cavalchiamo i sogni, l’ippoterapia a scuola’ ha preso il via a marzo scorso con il coinvolgimento di 12 bambini dell’Istituto Comprensivo “Randaccio Tuveri Don Milani” Scuola Primaria “Nanni Loy” di via Schiavazzi a Cagliari. Gli allievi sono stati seguiti da un’equipe di professionisti, facenti capo al Circolo Ippico “Is Arenas” di Cagliari, che ha lavorato insieme agli insegnanti e agli educatori dell’Istituto e del personale della PCS Sviluppo. Il progetto di solidarietà è stato integrato con il programma educativo scolastico per dare maggiori possibilità agli alunni portatori di disabilità o con difficoltà comportamentali rispetto alle consuete attività scolastiche. L’iniziativa è nata dall’idea della società PCS Sviluppo di ricordare il campione paralimpico Mauro Caredda, con la volontà di contribuire a promuovere la cultura dell’inclusione e della solidarietà. L’ippoterapia è la prima parte di un processo terapeutico, che vede come protagonista la relazione bimbo-cavallo. Attraverso l’ippoterapia, i bambini hanno imparato ad approcciarsi al cavallo e a prendersene cura, con piccoli gesti di attenzione che li hanno aiutati a sentirsi utili, mettendo in atto modelli comportamentali positivi e sviluppando sentimenti di empatia e gentilezza. In questo processo risulta fondamentale il carattere del cavallo che, con la sua docilità, trasmette calma e fiducia. L’esperienza ha visto i piccoli alunni della Nanni Loy cimentarsi con la cura dei cavalli del maneggio e con lo studio e l’apprendimento delle mansioni effettuate quotidianamente dal personale del Circolo Ippico. Montare in sella è stata poi un’esperienza unica, che ha permesso loro di superare timidezze e paure le quali ben presto hanno lasciato spazio a un’intesa sempre più forte con i cavalli e con tutto l’ambiente del maneggio. Domani, mercoledì 7 giugno, ci sarà la giornata di chiusura del progetto: l’appuntamento è alle 10 al Circolo ippico “Is Arenas” e vedrà la partecipazione di tutti gli alunni della scuola coinvolti in gare e giochi a premi. .

WEB 110 RASSEGNA WEB SEVENPRESS.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SEVENPRESS.COM

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport

Tags: Francesca Piccinini Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus.Clip Stelle

WEB 111 RASSEGNA WEB SEVENPRESS.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web nello Sport su Youtube - https://www.youtube.com/watch?v=TRVZkFse4ss------I CANALI DI STELLE NELLO SPORTSito www.stellenellosport.comPagina Facebook www.facebook.com/stellenellosport Instagram https://instagram.com/stellenellosport/Account Twitter www.twitter.com/stelle_sportGoogle + https://plus.google.com/+Liguriasport/postsYoutube www.youtube.com/user/StellenelloSportCharityStars http://www.charitystars.com/vip/stelle-nello-sport

WEB 112 RASSEGNA WEB SPORT.STRILL.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.STRILL.IT

CONI Calabria: salone “Granillo” ricco di risorse umane per il corso di 1º livello per Dirigente Sportivo

Si è tenuto ieri, 5 Giugno 2017, il primo dei tre incontri del corso di 1º livello per Dirigente Sportivo presso il “salone Oreste Granillo” della Scuola Regionale dello Sport. Una sala ricca di risorse umane, eterogenee e vogliose di intraprende un percorso formativo e di arricchimento del proprio bagaglio culturale sportivo. Dopo i saluti del Presidente Maurizio Condipodero, gratificato dalle numerosissime adesioni dei corsisti, accompagnato dal Segretario Walter Malacrino, è stato il prof Mimmo Albino, Direttore Scientifico della SRdS a prendere la parola, mostrando le statistiche, in termini di adesione sportiva, del nostro contesto di appartenenza. Messi in evidenza i compiti del Dirigente Sportivo e la moralità attraverso cui dovrebbe operare, la parola è passata al Delegato Provinciale del CIP, Fabio Giordano il quale, dopo un breve excursus storico dello sport per disabili con i reduci di guerra del dott. Ludwig Gutmann (1952) e la valorizzazione delle abilità, ha spiegato all’uditorio la mission del Comitato nelle veste di Ente autonomo di Diritto Pubblico. In termini legislativi a chiarire le linee guida della Legge Regionale dello Sport, dell’operato della Commissione Regionale dello Sport e dell’Osservatorio Reg. dello Sport è stato l’avv. Saveria Cusumano, evidenziando, inoltre, la responsabilità del Dirigente Sportivo e il ruolo di rappresentante della società che andrà a svolgere. A concludere la giornata di formazione è stato il dott. Antonino Costantino, medico sportivo FMSI, mettendo in luce legislazioni e normative antidoping ed evidenziando l’importanza per il Dirigente Sportivo di monitorare la salute dell’atleta passando per i tre capisaldi: certificato d’idoneità, legislazione antidoping e pronto soccorso Sportivo defibrillato. Il prossimo appuntamento reggino sarà giovedì 8 Giugno 2017 con l’immersione dei corsisti tra marketing e gestione delle risorse, per concludersi lunedì 12 Giugno. Lo stesso corso si realizzerà nelle provincie di Catanzaro, il 13 Giugno, a Cosenza il 16 Giugno, a Vibo Valentia il 5 Settembre e a Crotone il 3 Ottobre.

WEB 113 RASSEGNA WEB SPORTDELGOLFO.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTDELGOLFO.COM

Atletica Leggera: Fabriziio Vallone ad Isernia batte il record italiano nei 1500 FISPES

Vinto il titolo italiano anche nei 5000 metri Ha mantenuto le promesse Fabrizio Vallone, il ragazzone classe 1990 di Terrasini nell'ultimo fine settimana si è aggiudicato due titoli italiani nella categoria T20 (atleti con disabilità intellettiva e relazionale) ai campionati di atletica leggera della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali disputati ad Isernia. Vallone, che ha corso coi colori del Cus Palermo e per il Parco Sport Altofonte ha stabilito il nuovo record italiano nella distanza 1500 metri, fermando il tempo sul 4'18"27. Nell'arco della manifestazione Fabrizio ha chiuso al primo posto anche nei 5000 metri (16'42"70). Prossimo prestigioso appuntamento sono i Campionati Italiani FISDIR 2017 che saranno in scena dal 16 al 18 giugno presso il Centro Sportivo dell'Esercito della Cecchignola di Roma. (foto Pino Manocchio) Fabrizio Campagnano - SportdelGolfo.com Riproduzione Riservata ® Succ. >

WEB 114 RASSEGNA WEB SPORTDELGOLFO.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTDELGOLFO.COM

Atletica Leggera: Fabrizio Vallone ad Isernia batte il record italiano nei 1500 FISPES

Vinto il titolo italiano anche nei 5000 metri Ha mantenuto le promesse Fabrizio Vallone, il ragazzone classe 1990 di Terrasini nell'ultimo fine settimana si è aggiudicato due titoli italiani nella categoria T20 (atleti con disabilità intellettiva e relazionale) ai campionati di atletica leggera della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali disputati ad Isernia. Vallone, che ha corso coi colori del Cus Palermo e per il Parco Sport Altofonte ha stabilito il nuovo record italiano nella distanza 1500 metri, fermando il tempo sul 4'18"27. Nell'arco della manifestazione Fabrizio ha chiuso al primo posto anche nei 5000 metri (16'42"70). Prossimo prestigioso appuntamento sono i Campionati Italiani FISDIR 2017 che saranno in scena dal 16 al 18 giugno presso il Centro Sportivo dell'Esercito della Cecchignola di Roma. (foto Pino Manocchio) Fabrizio Campagnano - SportdelGolfo.com Riproduzione Riservata ® Succ. >

WEB 115 RASSEGNA WEB SPORTFACE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFACE.IT

Scherma, Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia 2017: programma, date, orari e tv

Alla Fiera di Gorizia da mercoledì 7 a sabato 10 giugno 2017 andranno in scena i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017, rassegna tricolore che chiude la stagione nazionale. Nei 4 giorni di gare sulle pedane installate nei padiglioni della fiera verranno assegnati i titoli individuali di fioretto, spada, sciabola, i titoli di serie A1 a squadre e quelli di scherma paralimpica e quelli per i non vedenti. Il calendario è molto fitto con gli atleti che si sfideranno assalto dopo assalto alla ricerca dei titoli italiani e con Rai Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre e 227 del palinsesto Sky) che trasmetterà le fasi finali di ogni giornata di gara in diretta (come specificato nel programma seguente). Mercoledì sarà la giornata di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile mentre giovedì spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile, sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica per quanto riguarda la spada delle categorie A, B e C. Venerdì sarà il turno di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, oltre che l’assegnazione dei titoli italiani di fioretto paralimpico femminile e maschile. Nell’ultima giornata, sabato, in scena ci saranno le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, che verranno completate dalle prove individuali di sciabola paralimpica e di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Il live score delle gare individuali potrà essere seguito sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017. Ecco il PROGRAMMA delle gare: Mercoledì 7 giugno (DIRETTA Raisport + HD dalle 18.30 alle 19.45) ore 8.45, Fioretto Maschile – Individuale ore 8.45, Spada Maschile – Individuale ore 13.00, Sciabola Femminile – Individuale Giovedì 8 giugno (DIRETTA Raisport + HD dalle ore 15.45 alle 19.30) ore 8.30, Spada Maschile – Squadra ore 8.30, Spada maschile Paralimpica – cat. A,B,C ore 8.45, Fioretto Maschile – Squadra ore 12.00, Sciabola Femminile – Squadra ore 13.30, Spada femminile Paralimpica – cat. A,B,C ore 16.00, Spada Maschile Paralimpica – Squadra Venerdì 9 giugno (DIRETTA Raisport + HD dalle ore 14.30 alle ore 17.00, DIFFERITA

WEB 116 RASSEGNA WEB SPORTFACE.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web sabato 10 giugno dalle 10.00 alle 13.30) ore 8.45, Fioretto Femminile – Individuale ore 8.45, Spada Femminile – Individuale ore 9.30, Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C ore 10.30, Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A ore 13.00, Sciabola Maschile – Individuale ore 13.00, Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C ore 16.00, Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra Sabato 10 giugno (DIRETTA Raisport + HD dalle ore 17.15 alle ore 20.00) ore 8.15, Fioretto Femminile – Squadra ore 8.30, Spada Femminile – Squadra ore 9.00, Spada Maschile – Non vedenti ore 9.30, Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B ore 9.30, Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B ore 11.45, Sciabola Maschile – Squadra ore 12.00, Spada Femminile – Non vedenti © riproduzione riservata

WEB 117 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Scherma, tutto pronto alla Fiera di Gorizia per i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017

Alla Fiera di Gorizia andranno in scena da domani i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017 di scherma E’ tutto pronto alla Fiera di Gorizia per ospitare i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. La scherma italiana si ritrova ai confini del BelPaese per la rassegna tricolore che conclude la stagione nazionale. Da mercoledi a sabato sulle pedane installate nei padiglioni della fiera goriziana, si assegneranno i titoli individuali di fioretto, spada e sciabola, i titoli di serie A1 a squadre, i tricolori di scherma paralimpica e quelli per non vedenti. Una grande festa di scherma che viene ospitata dall’Unione Ginnastica Goriziana che, per le finali di mercoledi, ha previsto una gran soiree nella sua sede, in pieno centro a Gorizia. Il programma gare e’ assai intenso. Si inizia domani, mercoledi’, con le gare di fioretto maschile, spada maschile e sciabola femminile. Giovedi’, spazio alla serie A1 di spada maschile, fioretto maschile sciabola femminile ed alle gare di scherma paralimpica con in gara spadisti e spadiste delle categorie A, B e C. Venerdi’ saranno assegnati i titoli individuali di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, ma anche quelli di fioretto paralimpico sia femminile che maschile. L’ultima giornata di gara, quella di sabato, vedra’ invece svolgersi le gare di serie A1 di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, a cui si aggiungeranno anche le prove individuali di sciabola paralimpica e quelle di spada maschile e femminile di scherma per non vedenti. Le fasi finali di ogni giornata di gara saranno trasmesse in diretta da RaiSport (canale 57), con la telecronaca di Federico Calcagno, il commento tecnico di Stefano Pantano e la regia di Franco Venditti. Saranno complessivamente 11 le ore di diretta previste in palinsesto da RaiSport. Si iniziera’ domani con la diretta televisiva delle finali dalle ore 18.30. Giovedi’ live da Gorizia a partire dalle 15.45, mentre venerdi RaiSport accendera’ la sue telecamere dalle 14.30. Sabato invece spazio in tv dalle 17.15 alle 20.00. Sul sito federale www.federscherma.it, nell’apposita sezione Gorizia2017 sara’ possibile seguire il livescore delle gare individuali. (ITALPRESS) 13:57 | 06/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 118 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

Campus Paralimpico di Follonica

Campus Paralimpico di Follonica Ortopedia Michelotti partner tecnico per la quinta edizione del Campus Paralimpico di FollonicaFollonica si prepara ad ospitare la quinta edizione del Campus Paralimpico a cura di Cip Toscana e Inail Direzione Regionale Toscana, dal 7 all'11 giugno, a Follonica presso la struttura Mare Sì. Ortopedia Michelotti è partner tecnico ufficiale dell'iniziativa e da pochi mesi è presente a Follonica con un nuovo punto vendita in Via del Turismo 15. Il Campus avvia allo sport un gruppo di 20 persone invalide del lavoro provenienti da tutta la Toscana con l'eventuale possibile partecipazione anche per gli invalidi civili a completamento del gruppo dei partecipanti. Le domande di partecipazione saranno prese in considerazione sulla base della data in cui perverranno, dando precedenza ai nuovi iscritti. Per quattro giorni i 20 partecipanti potranno provare tantissimi sport per la prima volta e magari poter cominciare a partire da questa prova una nuova disciplina sportiva. Massimo Porciani, Presidente Cip Toscana spiega «Siamo giunti alla quinta edizione estiva e ne sono state fatte anche due invernali con la possibilità di sperimentare tanti sport diversi: tennis da tavolo, basket, sitting volley, para-volley, tiro con l'arco, tiro a segno, handbike, tennis, nuoto, attività subacquea e vela. Grazie al supporto tecnico di Ortopedia Michelotti abbiamo un team sempre pronto a intervenire per aggiustare carrozzine e supporti in caso di necessità». Per 4 giorni i partecipanti potranno provare a rotazione tutti gli sport a disposizione e domenica 11 per la conclusione ci sarà una grande festa collettiva di fine campus. Tanti sport e tante possibilità di confronto sono quindi in programma per questo grande campus paralimpico «Ogni sport è diverso da affrontare in carrozzina, penso per esempio al tennis, dove devi saper leggere la partita, essere veloce e anche arrivare a divertirsi è più difficile, perché devi avere una buona padronanza – spiega Massimo Porciani del Cip Toscana – Per questa edizione del campus abbiamo prevalentemente invalidi del lavoro tra i 30 e i 50 anni, mentre questo inverno abbiamo avuto anche invalidi civili a partecipare alle nostre iniziative sportive, per molti di loro è stato l'inizio di una nuova esperienza di sport e inclusione». I partecipanti dovranno raggiungere la struttura autonomamente, con i propri mezzi e durante il Campus, eventuali trasferimenti per attività sportiva esterna alla struttura potranno essere effettuati con i minibus messi a disposizione. All’interno della struttura “Mare Sì” sono presenti gli impianti sportivi dove si svolgerà l’attività (tranne eventualmente per vela, nuoto e/o subacquea). I partecipanti al campus paralimpico avranno occasione di conoscere e provare tutte le discipline sportive proposte, con incontri teorici e vere e proprio occasioni di pratica assistita con tecnici ed esperti, grazie a turni di rotazione

WEB 119 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web mirati all'inclusione di tutti i partecipanti per piccolo gruppi. Ufficio stampa Posted by Maurizio Giu 06, 2017

WEB 120 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

Campus Paralimpico di Follonica

Campus Paralimpico di Follonica Ortopedia Michelotti partner tecnico per la quinta edizione del Campus Paralimpico di FollonicaFollonica si prepara ad ospitare la quinta edizione del Campus Paralimpico a cura di Cip Toscana e Inail Direzione Regionale Toscana, dal 7 all'11 giugno, a Follonica presso la struttura Mare Sì. Ortopedia Michelotti è partner tecnico ufficiale dell'iniziativa e da pochi mesi è presente a Follonica con un nuovo punto vendita in Via del Turismo 15. Il Campus avvia allo sport un gruppo di 20 persone invalide del lavoro provenienti da tutta la Toscana con l'eventuale possibile partecipazione anche per gli invalidi civili a completamento del gruppo dei partecipanti. Le domande di partecipazione saranno prese in considerazione sulla base della data in cui perverranno, dando precedenza ai nuovi iscritti. Per quattro giorni i 20 partecipanti potranno provare tantissimi sport per la prima volta e magari poter cominciare a partire da questa prova una nuova disciplina sportiva. Massimo Porciani, Presidente Cip Toscana spiega «Siamo giunti alla quinta edizione estiva e ne sono state fatte anche due invernali con la possibilità di sperimentare tanti sport diversi: tennis da tavolo, basket, sitting volley, para-volley, tiro con l'arco, tiro a segno, handbike, tennis, nuoto, attività subacquea e vela. Grazie al supporto tecnico di Ortopedia Michelotti abbiamo un team sempre pronto a intervenire per aggiustare carrozzine e supporti in caso di necessità». Per 4 giorni i partecipanti potranno provare a rotazione tutti gli sport a disposizione e domenica 11 per la conclusione ci sarà una grande festa collettiva di fine campus. Tanti sport e tante possibilità di confronto sono quindi in programma per questo grande campus paralimpico «Ogni sport è diverso da affrontare in carrozzina, penso per esempio al tennis, dove devi saper leggere la partita, essere veloce e anche arrivare a divertirsi è più difficile, perché devi avere una buona padronanza – spiega Massimo Porciani del Cip Toscana – Per questa edizione del campus abbiamo prevalentemente invalidi del lavoro tra i 30 e i 50 anni, mentre questo inverno abbiamo avuto anche invalidi civili a partecipare alle nostre iniziative sportive, per molti di loro è stato l'inizio di una nuova esperienza di sport e inclusione». I partecipanti dovranno raggiungere la struttura autonomamente, con i propri mezzi e durante il Campus, eventuali trasferimenti per attività sportiva esterna alla struttura potranno essere effettuati con i minibus messi a disposizione. All’interno della struttura “Mare Sì” sono presenti gli impianti sportivi dove si svolgerà l’attività (tranne eventualmente per vela, nuoto e/o subacquea). I partecipanti al campus paralimpico avranno occasione di conoscere e provare tutte le discipline

WEB 121 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web sportive proposte, con incontri teorici e vere e proprio occasioni di pratica assistita con tecnici ed esperti, grazie a turni di rotazione mirati all'inclusione di tutti i partecipanti per piccolo gruppi. Ufficio stampa Posted by Maurizio Giu 06, 2017

WEB 122 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle. Ultimi 100 posti a disposizione

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancora Luca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer di sYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili, 0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus. Commenti

WEB 123 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

Il Tennis alla Festa dello Sport

L’area Tennis, in piazzale Mandraccio, sarà, come sempre, presa d’assalto venerdì dagli studenti, sabato e domenica dalle famiglie. Sotto la regia FIT Liguria, i circoli genovesi si alterneranno per trasmettere i primi rudimenti del Tennis e per far conoscere, da vicino, i valori di una disciplina sempre più praticata in Italia. Venerdì, dalle 9 alle 13, toccherà al DLF Quarto e a seguire, sino alle 19, i campi saranno calcati dagli istruttori del tennis paralimpico. Sabato, dalle 9 alle 13, appuntamento con il Park Tennis Club, circolo laureatosi campione d’Italia a squadre nella stagione 2016. Attenzione, subito dopo e sino alle 19, alle attività proposte da Marcelline Genova Sport e Genoa Tennis School. Domenica la mattinata vedrà protagonisti i maestri del Tennis Club Genova (9-13) e la Lubrano Tennis Academy (13-19). Commenti

WEB 124 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

CONI Calabria: salone “Oreste Granillo” ricco di risorse umane per il corso di 1º livello per Dirigente Sportivo

6 giugno 2017 11:14 Si è tenuto ieri, 5 Giugno 2017, il primo dei tre incontri del corso di 1º livello per Dirigente Sportivo presso il “salone Oreste Granillo” della Scuola Regionale dello Sport. Una sala ricca di risorse umane, eterogenee e vogliose di intraprende un percorso formativo e di arricchimento del proprio bagaglio culturale sportivo. Dopo i saluti del Presidente Maurizio Condipodero, gratificato dalle numerosissime adesioni dei corsisti, accompagnato dal Segretario Walter Malacrino, è stato il prof Mimmo Albino, Direttore Scientifico della SRdS a prendere la parola, mostrando le statistiche, in termini di adesione sportiva, del nostro contesto di appartenenza. Messi in evidenza i compiti del Dirigente Sportivo e la moralità attraverso cui dovrebbe operare, la parola è passata al Delegato Provinciale del CIP, Fabio Giordano il quale, dopo un breve excursus storico dello sport per disabili con i reduci di guerra del dott. Ludwig Gutmann (1952) e la valorizzazione delle abilità, ha spiegato all’uditorio la mission del Comitato nelle veste di Ente autonomo di Diritto Pubblico. In termini legislativi a chiarire le linee guida della Legge Regionale dello Sport, dell’operato della Commissione Regionale dello Sport e dell’Osservatorio Reg. dello Sport è stato l’avv. Saveria Cusumano, evidenziando, inoltre, la responsabilità del Dirigente Sportivo e il ruolo di rappresentante della società che andrà a svolgere. A concludere la giornata di formazione è stato il dott. Antonino Costantino, medico sportivo FMSI, mettendo in luce legislazioni e normative antidoping ed evidenziando l’importanza per il Dirigente Sportivo di monitorare la salute dell’atleta passando per i tre capisaldi: certificato d’idoneità, legislazione antidoping e pronto soccorso Sportivo defibrillato. Il prossimo appuntamento reggino sarà giovedì 8 Giugno 2017 con l’immersione dei corsisti tra marketing e gestione delle risorse, per concludersi lunedì 12 Giugno. Lo stesso corso si realizzerà nelle provincie di Catanzaro, il 13 Giugno, a Cosenza il 16 Giugno, a Vibo Valentia il 5 Settembre e a Crotone il 3 Ottobre.

WEB 125 RASSEGNA WEB TUTTOENTELLA.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOENTELLA.COM

Domani al Porto Antico la presentazione ufficiale della Festa dello Sport 2017

Una grande festa di fine anno scolastico, una fantastica anteprima dell’estate e, come per tradizione, tre giornate di "passione" per lo sport. Tutti gli sport, a tutti i livelli. Il Porto Antico è pronto a trasformarsi come ogni anno in un immenso Parco Olimpico dove poter provare più di 80 discipline sportive e vivere eventi ed esibizioni spettacolari. Domani (mercoledì 7 giugno) si alzerà il sipario sulla manifestazione promossa da Porto Antico di Genova e Stelle nello Sport con la collaborazione di Uisp Genova, sotto l'egida del Coni Liguria. Tanti gli appuntamenti oramai consolidati: dall’ormai storico Galà delle Stelle alle serate Uisp dedicate a Danza e Arti Orientali. Dal Miglio Blu alla Notte Magica dello Sport che si svolgerà sabato sera sul palco Mandraccio, dove nei tre giorni ruoteranno più di 120 esibizioni. E ancora Baby Maratona, l'area “educational” di Stelle nello Sport che proporrà ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Non mancheranno le novità. Dalle Olimpiadi delle Scuole in Piazza delle Feste alle premiazioni dei vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere e con un importante momento di incontro e approfondimento organizzato insieme ad Asl3 e Porto Antico.

WEB 126 RASSEGNA WEB TUTTOENTELLA.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOENTELLA.COM

Cast eccezionale per il 18° Galà delle Stelle nello Sport

Tutti in campo per la Gigi Ghirotti Onlus. Stelle di prima grandezza nel firmamento dello sport internazionale saliranno sul tappeto rosso del 18° Galà delle Stelle nello Sport venerdì (ore 20,15) in una serata ricca di emozioni. Ci sarà Francesca Piccinini reduce dallo storico scudetto conquistato con Novara (il quinto per lei). La miglior schiacciatrice italiana di sempre sarà festeggiata nella Notte degli Oscar per una carriera da urlo, impreziosita anche da 2 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 6 Champions League e una Coppa delle Coppe. Nell’anno in cui la Colombo Volley conquista lo scudetto under 14, la pallavolo torna protagonista in Liguria con la partecipazione speciale dell’azzurra che ha conquistato i Mondiali 2002 e gli Europei 2009 con la maglia della Nazionale. Con lei anche Michele Frangilli, olimpionico di tiro con l’arco, eroe di Londra 2012 con quel 10 all’ultima freccia che ha regalato l’oro agli Azzurri. Frangilli ha vinto anche il bronzo ad Atlanta 1996, argento a Sidney 2000. Arruolato in Aeronautica ha all’attivo anche la conquista di 11 Mondiali (8 argenti e 6 bronzi), 8 Europei (11 argenti e 4 bronzi) e oltre cinquanta titoli italiani. Testimonial di livello internazionale per il Galà, è Oney Tapia, atleta paralimpico argento a Rio de Janeiro nel lancio del disco e straordinario vincitore del talent show di Rai 1 “Ballando con le Stelle”, in coppia con Veera Kinnunen. E ancoraLuca Agamennoni, due volte medagliato alle Olimpiadi nel canottaggio (bronzo ad Atene 2004 nel 4 senza e argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia), Andrea De Marco, arbitro internazionale per 7 anni e oggi esperto tv su Premium calcio, Michela Castoldi e Davide Donati, argento ai Giochi Olimpici europei di Baku e campioni mondiali nella Ginnastica Aerobica. Sul palco anche Gianni Gola, presidente dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo, già presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera e membro della Giunta Nazionale del Coni e presidente onorario del Conseil international du sport militaire (CISM). Ospiti di grande valore per la serata condotta da Michele Corti (ideatore del progetto Stelle nello Sport) e Raffaella Griggi (giornalista genovese, inviata di Uno Mattina), con il coordinamento di Marco Callai. Speciale la sigla d’inizio, con la versione in inglese di “Ma se ghe penso” interpretata da Francess (Sonic Factory) con l’accompagnamento del quartetto d’archi del Carlo Felice di Genova. Colonna sonora curata da Radio fra le Note, la straordinaria web radio ideata da Don Roberto Fiscer e poi tutti con il naso all’insù per le acrobazie dei performer disYnergYka. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (ultimi posti disponibili,0103626961 o [email protected]) e raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus.

WEB 127 RASSEGNA WEB TVZAP.KATAWEB.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art TVZAP.KATAWEB.IT

Premio Simpatia, anche Oney Tapia tra i vincitori

Irene Grandi è la vincitrice del Premio Simpatia, giunto alla 47esima edizione. Ieri pomeriggio la premiazione a Roma nella Sala della Protomoteca del Campidoglio con l’intervento del vice sindaco Luca Bergamo. Tra le caratteristiche del popolare Premio c’è il “Simpatico d’Italia” che quest’anno andrà a Luciano Baietti, l’uomo più laureato al mondo. Il Premio Simpatia, ideato da Domenico Pertica, è diventato oramai uno dei simboli della Città Eterna e per questo definito “l’Oscar Capitolino”. Tra i giurati Renzo Arbore, Carlo Verdone, Christian De Sica, Renzo Gattegna, Bruno Piattelli, Verdiana Bixio, Pippo Baudo, Giorgio Assumma, Alessandro Nicosia, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Carlo Gianni, Marisela Federici, Athos De Luca, Gigi Proietti. L’evento, presentato da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, ha premiato in primis le Forze dell’Ordine: l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato per il progetto “Questo non è amore”, il Comandante Provinciale Marco Ghimenti per i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza, la Protezione Civile di Roma, il Comandante Diego Porta per la Polizia Locale di Roma Capitale e Mauro Cordova, presidente ARVU Europea. Per letteratura e giornalismo Roberto Inciocchi, conduttore di SkyTg 24 e Michela Monferrini, autrice del libro “L’altra notte ha tremato Google Maps”. Per medicina, ricerca e università il professor Vincenzo Denaro, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Campus Bio-Medico. Per lo spettacolo, teatro e cinema premi ad Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore, Daphne Scoccia, Filippo Nigro, Fabio Troiano, Alessandro Roja, il regista Claudio Giovannesi e la nipote di Totò Elena Anticoli De Curtis. Per la musica, oltre alla Grandi, Carlotta Proietti. Per lo sport Oney Tapia, paralimpico italiano, vincitore di “Ballando con le stelle”. Per le storie, premio alla memoria al piccolo Giordano Ciarpella, simbolo delle giovani vittime del recente terremoto del Centro Italia, al ristorante “Da Giovannino” di Amatrice, a Marco Gloria, postino di Amatrice, al mensile romano “Scomodo”, a Mario Venezia, presidente Fondazione Museo della Shoah e a Flavia Rizza, testimonial cyberbullismo per la Polizia di Stato. Per la solidarietà il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, Maria Laura Garofalo per l’impegno pro-terremotati, la Cooperativa Sociale Integrata Giuseppe Garibaldi (agriturismo sociale ragazzi autistici) e Liberata Giovannelli, dirigente Acea. Per l’arte Barbara Jatta, direttrice Musei Vaticani, e l’architetto Giuseppina Cristalli.

WEB 128 RASSEGNA WEB UNIONESARDA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art UNIONESARDA.IT

"Non licenziatela": la protesta dei genitori del gruppo ippico di Pratosardo - Cronaca - L'Unione Sarda.it

I genitori dei ragazzi, molti di loro con delle disabilità, iscritti al Gruppo ippico di Pratosardo non si arrendono al licenziamento della loro istruttrice, Raffaela Montis, deciso dai vertici della società. Per questo hanno scritto una lettera aperta dove spiegano le loro ragioni. "Grazie al suggerimento degli specialisti abbiamo iscritto otto anni fa i nostri figli al circolo, in quanto ci avevano descritto le numerose qualità tecniche e umane di un tecnico donna, specializzata Fise, in riabilitazione equestre", si legge nella missiva firmata da una ventina di persone. "I grandi progressi e l'immenso feeling, che si creava con l'istruttrice facilitava l'integrazione e l'amicizia con i ragazzi normodotati della scuola pony e del cavallo, loro compagno di lunghissime serate all'insegna della gioia. I progressi quotidiani hanno permesso a molti di loro di passare allo sport paralimpico . Si è creata una vera famiglia senza differenze, né pregiudizi, con il valore aggiunto Raffaela Montis. Ora la vogliono sostituire per questioni di budget, dopo otto anni di duro lavoro, di progressi, amicizia e inclusione. Noi non ci stiamo e ci opponiamo alle decisioni del direttivo perché discriminatorie e didatticamente non accettabili. Abbiamo chiesto un'assemblea straordinaria per contestare la repentina interruzione del suo lavoro".

WEB 129 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art VARESESPORT.COM

Tre varesini a Toronto: al via i Mondiali Under 23

Inizia l’avvenuta mondiale della Nazionale Under 23 di basket in carrozzina. Dopo cinque giorni di ritiro tra Silvi Marina ed Atri, in Abruzzo, gli azzurrini sono partiti ieri per Toronto, sede dei Campionati del Mondo di categoria. Si tratta della seconda partecipazione ad un Mondiale nella storia della selezione under azzurra, dopo quella di Adana, in Turchia, nel 2013. La Nazionale italiana ha conquistato il pass per Toronto nel corso degli ultimi Campionati Europei Under 22, nello scorso gennaio a Lignano Sabbiadoro. La rappresentanza dell’Handicap Sport Varese è folta e tra gli atleti azzurri figurano anche Alessandro Nava e Massmiliano Segreto e il meccanico Emanuele Castorino. L’esordio previsto proprio contro i padroni di casa del Canada, alle ore 12 locali (le 18 in Italia) di giovedì 8 giugno. L’Italia è inserita nel Gruppo A del Campionato del Mondo insieme a Turchia, Iran, Brasile, Australia e proprio Canada. Nel Gruppo B figurano Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Sud Africa e Germania. Finali previste il 16 giugno. Tutte le partite si disputeranno presso il prestigioso Mattamy Sports Centre, già Maple Leaf Gardens a Downtown Toronto, struttura che ospita le partite casalinghe della squadra di hockey dei Ryerson Rams. Capienza massima fino a 15.700 spettatori, verrà riadattato in vista dei Campionati del Mondo Under 23 con circa 2.500 posti. Sarà possibile seguire l’andamento del torneo attraverso lo streaming fornito dal sito dell’organizzazione (http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home), attraverso il live play to play della federazione internazionale (all’indirizzo www.iwbf.org) o tramite i canali social della Federazione italiana Pallacanestro in Carrozzina, sulla pagina Fb (www.facebook.com/fipic) o attraverso l’hashtag #QuiOraItalia. [email protected] 6 giugno 2017 12:00

WEB 130 RASSEGNA WEB VENTOEVELE.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art VENTOEVELE.GAZZETTA.IT

Palermo, “Una Vela Senza Esclusi”: quinta edizione alla Sicilia

Alla quinta edizione della regata velica con atleti con disabilità “Una Vela Senza Esclusi”, supportata dalla Presidenza Nazionale LNI con il patrocinio del Comune di Palermo e Comitato Paralimpico, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro, nelle acque del Golfo di Palermo, hanno partecipato atleti paralimpici delle diverse sezioni LNI d’Italia. DALL’ITALIA 7 le regioni rappresentate: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Campania ed ovviamente la Sicilia dei padroni di casa, con dei raggruppamenti per formare i 5 equipaggi in gara. (foto Pietro Lupo e Salvatore Lopez). Gli atleti hanno disputato sei prove in flotta per terminare con il match race (tre prove ad esclusione diretta) gara possibile quando si regata in monotipia. Le imbarcazioni utilizzate sono tutte delle Azzurra 600, barche progettate dagli architetti Inzerillo ed Albeggiani appositamente concepite per essere accessibili anche a velisti con disabilità motorie. RISULTATI Meritatissimo risultato per i padroni di casa di Azzurra1-Sicilia timonata dall’esperto velista LNI Carmelo Forastieri con a bordo il vice presidente del Comitato Paralimpico Siciliano Ninni Gambino, Maicon Chagas, Elia Barcella e Giulia Marceddu che è stata sempre in testa di flotta su sei prove, con cinque primi posti e un secondo posto. La Sicilia sbanca tutti anche nel Golden Race dove si è misurata in semifinale con Azzurra5-Lombardia-Piemonte timonata da Roberto Cuminetti con a bordo Alessandro Beneduci, Marco Colombo, Pietro Bonicimino, Wanja La Fiora e Azzurra4-Friuli Venezia Giulia timonata da Sebastiano Scubini della LNI Trieste con equipaggio formato da Carlo Lo Biundo, Emanuela Barbiani, Egidio Carantini e Michele Gambino. Nella finale l’equipaggio siciliano ha battuto Azzurra 2-Toscana- Campania timonata da Stefano Gatto con a bordo il tre volte campione italiano di ParaCanoa Giuseppe Cotticelli, Riccardo Innocenti, Raffaello Ghisaura e Nicola Vitello, aggiudicandosi la vittoria della competizione sportiva. VERSO IL 2018 La premiazione ha visto la partecipazione del Presidente del CONI Sicilia Sergio D’Antoni, del presidente del Comitato Paralimpico Siciliano Aldo Radicello, del Direttore Generale della Lega Navale Sergio Caruso, del Delegato Regionale Sicilia LNI Carlo Bruno. Si conclude la quinta edizione con i consueti valori di passione, amicizia, solidarietà che contraddistinguono i soci della Lega Navale nel portare avanti le attività della Sezione, lasciando in bocca un sapore di gioia, successo ed accoglienza testimoniato dagli atleti che ogni hanno tornano a regatare a Palermo avendo riscontrato un’accoglienza senza eguali e dove come ha sottolineato il Presidente Beppe Tisci “lo sport della vela diventa anche e soprattutto strumento di integrazione e di inclusione”.

WEB 131 RASSEGNA WEB VISTANET.IT Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art VISTANET.IT

In Molise pioggia di medaglie per l’atleta paralimpico jerzese Moreno Marchetti

Il 3 e il 4 giugno in Molise ( ad Isernia) si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di Atletica Leggera. Alla competizione ha partecipato anche l’atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa di origine jerzese Moreno Marchetti, che ha portato a casa ben due medaglie. «Prima volta per me nella splendida Isernia, tempo bellissimo, persone fantastiche, ma soprattutto una competizione importante da affrontare con il massimo impegno» racconta Marchetti, appena tornato in Sardegna «Due giorni intensi ed appaganti. Ho iniziato il 3 giugno con il lancio del disco piazzandomi al quarto posto italiano assoluto. Avrei potuto fare di più ma sono comunque soddisfatto e consapevole di aver dato il massimo. Sempre il 3 giugno ho affrontato anche il lancio del giavellotto, piazzandomi al terzo posto e portando a casa la medaglia di bronzo. Il giorno seguente mi sono cimentato con la gara di getto del peso. Ho dato il massimo e ho conquistato un secondo posto e la medaglia d’argento. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti ed è sempre un piacere competere con atleti di alto livello». I prossimi impegni vedranno Moreno Marchetti agli INVICTUS GAMES 2017, i giochi internazionali paralimpici dedicati ai militari che hanno contratto disabilità permanenti in servizio o per causa di servizio. Questa manifestazione nasce per iniziativa della Royal Foundation, il cui promotore e testimonial è il Principe Harry e quest’anno si svolgerà a Toronto, in Canada. «Per me è un onore partecipare e rappresentare non solo le Forze Armate ma tutta la Nazione. Inoltre faccio parte di una squadra di sitting volley di Cagliari, che a Pescara al campionato italiano volley si è classificata al terzo posto, portando a casa una medaglia di bronzo. Voglio ribadire che indipendentemente dal risultato ottenuto lo sport è vita, a maggior ragione se praticato da persone con handicap di qualunque tipo. La disabilità è una condizione mentale che delle volte chiude ogni altra prospettiva. Quando gareggio mi sento vivo nel vero senso della parola, il mio esser disabile, in campo diventa il vettore, la forza che mi spinge a dare il meglio di me». Comments commenti Powered by Facebook Comments

WEB 132 RASSEGNA WEB VOLLEYMANIAWEB.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web

art VOLLEYMANIAWEB.COM

Presentato Cuoredelvolley

Presentato nell’aula magna dell’istituto Einaudi – Mattei di Latina: il 18 giugno torna Cuoredelvolley, alla quarta edizione si raccolgono fondi per i ragazzi con disabilità che vogliono fare sport LATINA – “Sono molto felice di poter dare il mio contributo alla promozione di manifestazione come queste poiché la sensibilizzazione è fondamentale per aiutare le persone che soffrono”. Salvatore Totò Rossini, libero di Modena Volley, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio ed ex giocatore della Top Volley Latina, ha presentato GiochiAmo con Cuoredelvolley, l’evento benefico in programma domenica 18 giugno prossimo sui prati dell’Angolo Verde Mini Park di Borgo Bainsizza a Latina (in via Moscarello, 2): l’evento è organizzato dall’associazione Cuoredelvolley Onlus ed è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi nell’aula magna dell’istituto Einaudi Mattei di piazza Manuzio a Latina, davanti a una folla di studenti. “Siamo arrivati alla quarta edizione e l’evento benefico di quest’anno farà sensibilizzazione per le persone con disabilità fisiche che intendono fare sport, in particolare raccoglieremo fondi per l’associazione Art 4 Sport della schermitrice paralimpica Bebe Vio – spiega Vincenzo Annarumma, presidente dell’associazione di volontariato – Art 4 Sport crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto aiutandoli economicamente per giocare e fare sport nel modo più naturale possibile divertendosi”. In precedenza l’associazione Cuoredelvolley aveva raccolto fondi per il reparto oncoematologico dell’ospedale di Perugia (tramite Jack Sintini, il pallavolista colpito da tumore che è tornato a giocare vincendo anche lo scudetto) grazie all’evento di Sabaudia, poi al PalaBianchini di Latina erano stati raccolti fondi per l’acquisto di defibrillatori da donare a realtà locali sensibilizzando anche gli sportivi alla cardioprotezione tramite l’associazione della moglie di Vigor Bovolenta (ex pallavolista della Nazionale morto sul campo durante una partita) mentre lo scorso anno erano stati raccolti fondi per il Dynamo Camp, struttura che si occupa delle attività di terapia ricreativa dedicate a bambini con disabilità e malattie rare. “Ringraziamo di cuore Totò Rossini per la sua disponibilità e supporto per spingere il nostro evento ma anche l’istituto Einaudi Mattei, la dirigente scolastica Rosalba Rosaria Bianchi, i professori Italo Menin, Sonia De Sanctis e Rosa Gesini per le testimonianze – conclude Annarumma, con Giuseppe Baratta, Chiara Carminati e gli altri volontari: Serena Marson, Alessia Riondato, Giulia Favale, Simona Paggiossi, Roberta Tramontozzi e Wanda D’Alessandro – partecipare all’evento è facile, basta contattarci sulla pagina Facebook ufficiale Cuoredelvolley e creare una squadra per venirsi a divertire nel nostro evento che è simile ai giochi senza frontiere: il modo migliore per trascorrere una giornata

WEB 133 RASSEGNA WEB VOLLEYMANIAWEB.COM Data pubblicazione: 06/06/2017 Link al Sito Web all’aria aperta facendo anche beneficenza”. Giuseppe Baratta Print PDF Articoli correlati: La terza edizione di #cuoredelvolley ha raccolto oltre tremila euro per il Dynamocamp #Cuoredelvolley il bilancio di una grande esperienza! #CUOREDELVOLLEY, sabato 23 maggio al Palabianchini #Cuoredelvolley domani è il grande giorno: campioni in campo per ricordare Vigor Bovolenta e raccogliere fondi Cuoredelvolley a Latina per sensibilizzare il mondo dello sport alla cardio protezione!

WEB 134