PROVINCIA DI SETTORE APPALTI, GARE, PATRIMONIO ED ESPROPRI Ufficio Amministrativo, Concessioni ed Atti autorizzativi sulle SS.PP.

Imposta di bollo assolta in modo virtuale Autorizzazione Agenzia delle Entrate di Ferrara N. 113187 del 23 dicembre 2004

Atto n. 4264 del 13/07/2015

OGGETTO:AUTO-117-2015-40933 AUTORIZZAZIONE SOCIETA' INFRATEL ITALIA S.P.A. CON SEDE IN ROMA ALLA REALIZZAZIONE OPERE LUNGO LA S.P. 4 - MIGLIARINO AL KM 4+985, DAL KM 6+350 AL 6+450, DAL KM 14+600 AL KM 16+660 E DAL KM 17+500 AL KM 18+200 E NULLA OSTA AL DI , COMUNE DI E COMUNE DI FORMIGNANA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DA PARTE DELLA MEDESIMA SOCIETA' RISPETTIVAMENTE DAL KM 13+516 AL KM 14+600 (TRESIGALLO), DAL KM 16+660 AL KM 17+500 E DAL KM 18+200 AL KM 18+250 (FISCAGLIA) E DAL KM 7+500 AL KM 7+900 (FORMIGNANA) DELLA STESSA STRADA PROVINCIALE.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Vista l’istanza presentata in data 12/06/2015 assunta al prot. n. 40933 della Provincia di Ferrara con la quale la Società INFRATEL ITALIA S.p.A. con sede in Roma chiede il rilascio di autorizzazione e nulla osta per la realizzazione di opere lungo la S.P. 4 Copparo – Migliarino dal km 4+985 al km 18+250;

Visti: - l’esito positivo dell’istruttoria tecnica conclusa in data 17/06/2015; - il D.Lgs. 285/1992 “Nuovo Codice della Strada” ed il D.P.R. 495/1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada”; - il Regolamento provinciale per la disciplina delle concessioni, autorizzazioni e nulla osta stradali e per l'applicazione del C.O.S.A.P., approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale nn. 119/95333 del 24/11/2004 e successive modifiche ed integrazioni;

AUTORIZZA

La Società INFRATEL ITALIA S.p.A. (P. IVA: 0779157008), con sede in Roma 00187 Via Calabria n. 46, alla realizzazione, su suolo provinciale, di una percorrenza stradale sotterranea per posa cavo a fibra ottica con tritubo stellare del diametro di cm 2,4, dal km 6+350 al km 6+450 per m 100,00, dal km 14+600 al km 16+660 per m 2.060,00, dal km 17+500 al km 18+200 per m 700,00 ed un attraversamento totale sotterraneo con posa di tritubo stellare del diametro di cm 2,4 per m 35,00 al km 4+985 della S.P. 4 Copparo – Migliarino.

La presente autorizzazione è rilasciata per anni 19 a decorrere dalla data riportata sul presente atto con le seguenti CONDIZIONI GENERALI 1. Le autorizzazioni si intendono in ogni caso accordate senza pregiudizio dei terzi e fatte salve le competenze di altri Enti, con l'obbligo da parte del concessionario di riparare tutti i danni derivanti dalle opere e dai depositi permessi, con facoltà della Provincia di revocare, per giusti motivi, o di modificare quanto concesso oppure imporre nuove condizioni. Atto n. 4264 13/07/2015 pag. 1 di 5 Corso Isonzo n. 26- 44121 Ferrara - tel. 0532/299436 – 299402 - 299487 - fax 299484 e-mail [email protected][email protected] http://www.provincia.fe.it - Codice Fiscale e Partita IVA 00334500386 2. Durante i lavori di costruzione e di manutenzione, dovrà recarsi il minimo disturbo al transito, garantendone la sicurezza. Il concessionario dovrà segnalare, a sue cure e spese e sotto la propria personale responsabilità, le zone di pericolosità. Dovrà inoltre dare alla Provincia tutte le comunicazioni prescritte dall'art. 21 del Regolamento provinciale.

3. Qualora l'autorizzazione comporti opere o depositi sulla strada, il concessionario deve in particolar modo ottemperare a quanto disposto dall'art. 21 del Nuovo Codice della Strada e dagli artt. dal 30 al 43 del relativo Regolamento, a sue cure e spese e sotto la propria personale responsabilità.

4. Il concessionario resterà unico responsabile, a qualsiasi effetto di eventuali incidenti che dovessero verificarsi in conseguenza dell'esecuzione, manutenzione, sussistenza, uso ed eventuale rimozione delle opere autorizzate, restando completamente sollevata la Provincia da ogni responsabilità in merito.

5. L'autorizzazione non vincola ad alcuna servitù la strada. Ove le esigenze della viabilità lo richiedessero la Provincia può in qualsiasi momento, imporre variazioni alle opere senza che per ciò il concessionario possa opporre difficoltà di qualsiasi genere o pretendere compenso di sorta, rimanendo pertanto a suo esclusivo carico ogni spesa relativa alla conseguente modifica dell'autorizzazione e al ripristino della strada e sue pertinenze.

6. Il concessionario dovrà apportare inoltre, a sua cura e spese, le modifiche necessarie in occasione e per causa di lavori eseguiti nel pubblico interesse.

7. Se lavori o varianti stradali portassero necessità di demolizioni, spostamenti, protezioni od altro alle opere eseguite in forza dell'autorizzazione, tutte le spese e i lavori conseguenti saranno ad esclusivo carico del concessionario.

8. Qualora il concessionario intenda rinunciare all'autorizzazione, il medesimo dovrà darne comunicazione scritta alla Provincia, previo eventuale ripristino dei luoghi a sua cura e spese.

9. Nel caso di modifica, revoca (in tutto o in parte), scadenza, rinuncia o decadenza dell'autorizzazione, il concessionario dovrà provvedere, entro i termini comunicati dalla Provincia, a sua cura e spese, alle modifiche oppure allo spostamento o addirittura alla rimozione delle opere, nonché al ripristino e alla sistemazione della strada e sue pertinenze, eseguendo tutti i lavori che saranno prescritti dalla Provincia stessa.

10. In caso di inadempienza totale o parziale sarà provveduto d'ufficio a spese del concessionario.

11. Il concessionario terrà la Provincia sollevata ed indenne da qualsiasi pretesa e molestia, anche giudiziaria, che per dato o fatto dalla concessione, potesse provenirle da terzi.

12. Tre mesi prima della scadenza il concessionario, qualora intenda rinnovare l’autorizzazione, dovrà presentare apposita domanda redatta in conformità a quanto stabilito in merito dal Regolamento Provinciale vigente in materia.

13. L’eventuale cessione della proprietà dovrà essere comunicata per iscritto alla Provincia allegando una fotocopia dell’atto di alienazione. L’istanza di rinnovo sarà considerata nulla se non supportata da detta documentazione.

Atto n. 4264 13/07/2015 pag. 2 di 5 Corso Isonzo n. 26- 44121 Ferrara - tel. 0532/299436 – 299402 - 299487 - fax 299484 e-mail [email protected][email protected] http://www.provincia.fe.it - Codice Fiscale e Partita IVA 00334500386 ESPRIME NULLA OSTA al COMUNE di TRESIGALLO alla realizzazione, su suolo provinciale, da parte della Società INFRATEL ITALIA S.p.A., di una percorrenza stradale sotterranea per la posa di cavo in fibra ottica a tritubo stellare del diametro di cm 2,4, dal km 13+516 al km 14+600 per m 1.084,00 della S.P. 4 Copparo – Migliarino, nel centro abitato di Rero (FE).

ESPRIME NULLA OSTA al COMUNE di FISCAGLIA alla realizzazione, su suolo provinciale, da parte della Società INFRATEL ITALIA S.p.A., di una percorrenza stradale sotterranea per la posa di cavo in fibra ottica a tritubo stellare del diametro di cm 2,4, dal km 16+660 al km 17+500 per m 840,00 nel centro abitato di Cornacervina (FE) e dal km 18+200 al km 18+250 per m 50,00 nel centro abitato di Migliarino (FE) lungo la S.P. 4 Copparo – Migliarino (FE).

ESPRIME NULLA OSTA al COMUNE di FORMIGNANA alla realizzazione, su suolo provinciale, da parte della Società INFRATEL ITALIA S.p.A., di una percorrenza stradale sotterranea per la posa di cavo in fibra ottica a tritubo stellare del diametro di cm 2,4, dal km 7+500 al km 7+900 per m 400,00 della S.P. 4 Copparo – Migliarino nel centro abitato di Formignana (FE).

Dà atto che il tratto compreso tra il km 6+450 e il km 7+500 del vecchio tracciato corrente all’interno del centro abitato di Formignana (FE) è stato declassificato a tratto di strada comunale con deliberazione G.P. n. 97 prot. n. 10448 del 07/03/2000 al Comune di Formignana e che pertanto per l’autorizzazione alla realizzazione dei lavori per tale tratto la Società dovrà rivolgersi ai competenti Uffici comunali.

N.B.: Ai sensi del Codice della Strada (art. 26, comma 3, D.Lgs. 285/92), nei tratti correnti all’interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, il rilascio di concessioni o autorizzazioni è di competenza del Comune, previo nulla osta dell’Ente proprietario della strada. Si invita, quindi, la Società INFRATEL ITALIA S.p.A. a contattare gli uffici del suddetto Comune per il rilascio dell’autorizzazione/concessione.

Nella realizzazione della percorrenza oggetto dei presenti autorizzazione e nulla osta saranno posizionati n. 19 pozzetti di cm 76x40 e n. 2 di cm 125x80.

CONDIZIONI E PRESCRIZIONI TECNICHE PARTICOLARI Rispetto delle norme prescritte dal P.R.G./P.S.C. e dal Nuovo Codice della Strada per la realizzazione delle opere.

Il giorno previsto per l’inizio dei lavori dovrà essere comunicato alla Provincia di Ferrara mediante e- mail all’indirizzo [email protected] o mediante fax al numero 0532/299484.

1) L’attraversamento stradale dovrà essere eseguito tramite perforazione direzionale, trivellazione orizzontale o tecnologia equivalente 2) L’estradosso del tubo protettore dell’attraversamento stradale dovrà essere posato ad una profondità di almeno m 1,00 dalla quota della sede stradale.

Atto n. 4264 13/07/2015 pag. 3 di 5 Corso Isonzo n. 26- 44121 Ferrara - tel. 0532/299436 – 299402 - 299487 - fax 299484 e-mail [email protected][email protected] http://www.provincia.fe.it - Codice Fiscale e Partita IVA 00334500386 3) Lo scavo dovrà esser eseguito tramite perforazione direzionale, trivellazione orizzontale o tecnologia equivalente, saranno consentiti scavi a cielo aperto solo ed esclusivamente per l’utilizzo della tecnologia sopradescritta. 4) I pozzetti posti sulla sede stradale dovranno essere a raso con la superficie stradale. 5) Al fine di limitare i danni sulla sede stradale o sulla banchina asfaltata, prima di procedere allo scavo la pavimentazione dovrà essere tagliata con apposita macchina taglia asfalto per evitare sbrecciamenti e danni alla rimanente parte di strada; 6) Il riempimento degli scavi dovrà essere così eseguito: su banchina asfaltata cm 3 conglomerato bituminoso tipo tappeto 0/12 – 0/8 per m 5,00 a monte e a valle del ciglio dello scavo eseguito, previa fresatura all’inizio e alla fine dei cinque metri; cm 7 di conglomerato bituminoso tipo binder 0/20; cm 30 di c.l.s. a Q.li 250/325; cm 30 di misto granulometrico stabilizzato; il resto fino a fondo scavo con sabbia di cava ben compattata priva di argilla e impurità. su banchina in terra terreno vegetale pulito privo di sassi e materiale arido in misura variabile e comunque non inferiore a cm 30/35; misto granulometrico stabilizzato ben compattato,da quota cm -30 a -60 cm; sabbia di cava ben compattata priva di argilla e impurità da quota cm -60 al fondo dello scavo stesso. 7) Al termine dei lavori e nei tratti interessati dal rifacimento del manto bituminoso dovrà essere eseguita la relativa segnaletica orizzontale. 8) L’occupazione della sede stradale con mezzo meccanico dovrà rispettare la tavola n. 66 del DISCIPLINARE TECNICO relativo agli schemi segnaletici da adottare per il segnalamento temporaneo D.M. del 10 luglio 2002, opportunamente modificata ed integrata in base al limite di velocità esistente Restano a carico di INFRATEL ITALIA S.p.A. gli eventuali lavori di ripristino stradale che dovessero rendersi necessari in seguito a cedimenti - assestamento dei materiali - fessurazioni, ecc. che siano comunque riconducibili ai lavori eseguiti e che si verificassero nel corso del tempo, come le eventuali responsabilità nei confronti di terzi che avessero subito danni in conseguenza dei lavori realizzati.

Qualora i lavori oggetto della presente autorizzazione richiedano di stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo nella regolamentazione della circolazione stradale, il soggetto autorizzato dovrà richiedere alla Provincia di Ferrara – Ufficio Amministrativo Concessioni e Atti Autorizzativi sulle SS.PP. , l’emissione di ordinanza almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori stessi.

N.B.: Ai sensi del Codice della Strada (art. 26, comma 3, D.Lgs. 285/92), nei tratti correnti all’interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, il rilascio di concessioni o autorizzazioni è di competenza del Comune, previo nulla osta dell’Ente proprietario della strada. Si invita, quindi, INFRATEL ITALIA S.p.A. a contattare gli uffici del suddetto Comune per il rilascio dell’autorizzazione/concessione.

Si precisa che qualora i lavori oggetto dei presenti nulla osta richiedano di stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo nella regolamentazione della circolazione stradale, il soggetto autorizzato dovrà rivolgersi ai competenti Uffici dei Comuni di Tresigallo, Fiscaglia e Formignana per l’emissione di ordinanza ai sensi degli artt. 6 e 7 del Nuovo Codice della Strada.

La presente autorizzazione viene altresì rilasciata sotto l'osservanza e le riserve delle vigenti leggi e regolamenti e delle norme e condizioni contenute nel Regolamento Provinciale C.O.S.A.P.

L'autorizzazione e i nulla osta per l'esecuzione delle opere di cui ai disegni depositati agli atti dell’istruttoria sono soggetti al pagamento del C.O.S.A.P. calcolato in base all’utenza, ai sensi degli Atto n. 4264 13/07/2015 pag. 4 di 5 Corso Isonzo n. 26- 44121 Ferrara - tel. 0532/299436 – 299402 - 299487 - fax 299484 e-mail [email protected][email protected] http://www.provincia.fe.it - Codice Fiscale e Partita IVA 00334500386 artt. 25 e seguenti del Regolamento Provinciale approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale nn. 119/95333 del 24/11/2004 e successive modifiche ed integrazioni. Tale importo è soggetto alle eventuali variazioni approvate dalla Provincia di Ferrara.

Il canone suddetto sarà riscosso a mezzo versamento da effettuarsi tramite bollettino di c.c. postale che la Provincia di Ferrara provvederà ad inoltrare.

Per le procedure relative alla denuncia, versamento annuale del canone, accertamenti, rimborsi e riscossioni coattive, viene qui espressamente richiamato quanto disposto dal suddetto Regolamento Provinciale.

Trascorso il termine di un anno dalla data del presente atto, senza che siano state ultimate le opere, l'autorizzazione decade.

Ai sensi dell'art. 3 u.c. della Legge n. 241/90, si comunica che il soggetto destinatario del presente atto può ricorrere contro l'atto stesso alternativamente al T.A.R. dell'Emilia-Romagna o al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 (sessanta) ed entro 120 (centoventi) giorni dal ricevimento.

La presente autorizzazione è rilasciata in bollo ai sensi del D.P.R. 26/10/1972 n. 642.

Il RESPONSABILE DEL SETTORE Dott. Andrea Aragusta F.to digitalmente

Atto n. 4264 13/07/2015 pag. 5 di 5 Corso Isonzo n. 26- 44121 Ferrara - tel. 0532/299436 – 299402 - 299487 - fax 299484 e-mail [email protected][email protected] http://www.provincia.fe.it - Codice Fiscale e Partita IVA 00334500386