Giornale + album UNPOL

25 ANNI DI ^ ASSICURAZIONI |! Sicuramente con te FIGURINE PANINI Sicuramente con te (7° album)'

v <**&**• ^ t^ 'y.^" AHHO 44. N J9 srtD. IN ABB. POST. • 50% - ROMA LUNEDÌ 23 MAGGIO 1994 - L 2.000 ARS.

Scalfaro: nessuna ripresa senza valori

popolari, finirete nelle mie truppe

• Berlusconi ha un altro sogno: utilizzare il voto europeo per dare forza al suo governo. Cosi ammette , intervenendo (ma solo via telefo­ no: la sua presenza era in pro­ Nord, Sud gramma ma è stata cancellata sa- :, bato sera) alla convention sarda di i Forza Italia, senza alcuna remora .:• e bergamotto istituzionale. Il capo del governo ; lancia anche un avvertimento al '; Partito popolare, già abbastanza ' spaccato al suo interno dopo le de­ ANTONIO SASSOLINO fezioni al Senato e la corsa alla se- • E DUE più grandi greteria in cui si è lanciata la cop­ questioni.: nazio­ pia Buttiglione-Formigoni: «Ci risul- nali si presentano ta che solo un elettore popolare su .•';• in - modo esatta­ mente rovescia- dieci è d'accordo sulla scelta del­ ____ to. La questione l'opposizione» dice - sempre via '•:• Lmm settentrionale è il principale cavo e sempre ostentando la mi- banco di prova per i progres­ naccia del sondaggio, come già •: sisti. E in gran parte del Nord abbondamele dimostrato t nella . - eccetto naturalmente l'Emi­ campagna elettorale di marzo - il v lia - che la sconfitta è stata presidente del Consiglio. Berlusco­ più pesante. Quando in tutta ni si dice quindi certo del passag­ la Lombardia (10 milioni di Orrore in Rwanda gio di molti senatori del Ppi alla :, abitanti) e in tutto il Veneto si prendono, nei collegi unino- , maggioranza. Perplessità sulla par- ' minali, un quinto dei deputati : tecipazione di Forza Italia alle am­ eletti in Calabria vuol dire che ministrative: «Non dobbiamo tra- • siamo ben oltre il punto di al­ Quarantamila cadaveri nelle acque del lago Vittoria sformarci in partito, dobbiamo re­ larme. È dunque nelle regioni stare un movimento d'opinione». più sviluppate che si gioche­ Infatti il Cavaliere spiega: «L'80% * rà, in modo determinante, il futuro politico del paese. La ; I testimoni: «È un genocidio, scene da apocalisse» degliobiettivi Gabbiamo già rag- •' questione' meridionale e, vi­ giunto battendo le sinistre. 11 re- ;_. ceversa, la principale con­ DAL NOSTRO INVIATO stante 20% si risolve con il mio ta­ traddizione per il nuovo go­ rea. A Kigaii, le truppe governative cedono vi- - gua di 60 ore, concordata con le parti per con- lento e la squadra che ho messo in - TONI FONTANA stesamente terreno. 1 nbelli del Fronte patriotti- -,~ sentir e la missione di un inviato speciale dell'O­ verno. Culturalmente, prima lmi. Ma Radio Rwanda esorta all'eccidio, nega campo». Dall'altro capo d'Italia, da ;.. ancora che •. politicamente. • NAIROBI Chi ha soldi, compra dai suoi car- co rwandese hanno conquistato ieri l'aeropor-. Trento, il capo dello Stato Oscar •*; Forte è la sensazione di una . nefici una pallottola. Per morire senza varcare . to. punto strategico per i collegamenti con il re- •' ogni pietà. Sull'etere corrono appelli ad uccide­ seria difficoltà, da parte delle '. Noi cinici • la soglia spaventosa con il dolore dei colpi di sto del paese. «Si sono arresi quasi senza ''• re, a non fermarsi neanche davanti ai bambini. Luigi Scalfaro lancia invece un mo- <, ; nito al Paese: «No alla menzogna» '., forze di governo, a fare i conti machete che affondano nella carne. Cadaveri combattere». Il generale canadese Romeo Dal- ' Le esecuzioni sommarie si succedono le une al­ con la moderna realtà meri­ , mutilati, trascinati dal fiume Kagema, affiorano laire, comandante della missione Onu in Rwan­ le altre. Cinquecentomila le vittime, secondo la dice, e avverte: «la ripresa ci potrà • dionale. Innanzitutto sul pia­ MARCELLA EMILIANI nel lago Vittoria. Quarantamila i corpi deposita­ da non riesce a comprendere l'arrendevolezza ' '' drammatica testimonianza del ministro france­ essere solo se è basata sulla verità, *' no della • conoscenza delle : ti dalle acque sulle sponde ugandesi del lago dell'esercito governativo Ieri hanno preso il se alla Sanità Philippe DousteBlazy sulla giustizia e sulla libertà» HI HA ARMATO la carneficina in tanti ne sono stati contati Le autorità dell'Ugan­ controllo anche della caserma Camp Kanom- Rwanda? Grandi da sono state costrette a dichiarare zona disa­ bc, nei pressi dello scalo II prossimo obicttivo P. BRANCA A. SANTINI SEGUE A PAGINA 2 inchieste stanno ri­ strata i tre distretti colpiti dalla sanguinosa ma­ sarà Kigaii Stamattina entrerà in vigore la tre­ A PAGINA 3 ^ A PAGINA» velando in questi giorni *come si debba sostanzialmente a Francia, Uganda. Egitto, Rus­ Lettera-denuncia della famiglia al pm di Ravenna: «Un'operazione di potere ai nostri danni» sia e Sudafrica il riarmo dis­ sennato sia ••• dell'esercito Nuovo caso Vicenza rwandese hutu che dei ribelli tutsi del Fronte patriottico. Un paese che è annoverato tra. i: «Così Mediobanca ci ha strangolato» più poveri di tutto il contineri- ' Parisi denuncia: te africano, negli ultimi anni aveva stipulato contratti d'ac- uisto di armi per milioni di : 3ollari. Ora vengono usate Un memoriale dei Ferruzzi accusa disattesi gli ordini per massacrare, dobbiamo meravigliarcene? La credibili- • tà dell'Occidente è andata in m MILANO La famiglia Ferruzzi sfida Enrico ?;. "•>: ••.?- •••••••--.de. l Msi da parte di un gruppo di ) sull'operato della questura. Oggi Ma può l'Occidente, possono v. 11 memoriale, che porta la data del 17maggio l'inchiesta «congedo La famiglia Ferruzzi sostiene che fu costretta «autonomi», è stato il capo della •: terza manifestazione, di Rifonda­ le Nazioni Unite • «starsene scorso, è sottoscritto da Arturo, Alessandra e a firmare: «Quale sola alternativa venne fatto fuori»9 Finché le loro respon­ di Como v di nozze» per concretamente e minacciosamente balenare il polizia a puntare il dito sugli addet­ zione, che condanna i raid ma av- Franca Ferruzzi, oltre che da Carlo.Sama e Vit­ ti all'ordine [ pubblico cittadino. "' verte: «Se partecipano gli autono­ sabilità continueranno ad es­ torio Giuliani Ricci. Essi accusano Mediobanca porta alla Lega coppie gay fallimento del gruppo». Oggi i pm di Ravenna sere cosi evidenti, no. di aver tentato «una mera operazione di potere esamineranno ì documenti sequestrati venerdì «Avevo ordinato fin dalla sera pri­ mi non possiamo impedirlo » Fi­ ai nostri danni» «Quello che 6 . certo - si legge nella sede di Mediobanca ma il presidio di tutti gli obiettivi ni annuncia una visita nella lettera - e che alla fine del mese di mag­ FABIO MONICA A PAGINA 3 gio inizio giugno 19i)3, nonostante tutti i tentati­ INWINKL R.-SARQENTINI MARCO BRANDO CLAIi «LETTI MICHELE SARTORI vi posti in èssere dai sottoscritti per rendere ese- A PAGINA! A PAGINA-11 A PAGINA 7 A PAGINA 9

• L'Anzona e un posto straordi- serpenti. Questa e la loro fede e su Richard Swedberg Bevilacqua, Carboni, Levi nano per passarci con la macchi­ quella e costruita la loro cultura ECONOMIA E SOCIOLOGIA Lupo, Mangimeli, Pavone na Un fantastico panorama gran­ Mi domando a questo punto se Prwnta/ionc di Carlo Trigilu TranfagfoTrigflia de come tutta l'Italia settentrionale «Ombre rosse» sono felici Dopo i quaranta anni, 1 radu7innc Ji Crutiiu 1 ocali Insomma, da un momento all'altro ' quando non sono più giovani, belli •Sawti Storu e *.ten/.c sociali» LEZIONI SULL'ITALIA ti aspetti di vedere uscire da quelle e competitivi e non somigliano ai pp 284.1 45 M0 REPUBBLICANA montagne la cavalcata urlante de­ nell'Arizona protagonisti dei loro spot televisivi, Introduzione di (-armine Donzcll i gli indiani navajosdi Ombre Rosse. duci propno di no Si intnstiscono, -Safa,i Stonai M.Kn7eMXiali» La cosa che ti colpisce quando «&ìl£jZÈ»$r invecchiano più rapidamente, si Alessandro Silj PAOLO VILLAGGIO incurvano e muoiono Sono perse­ ainvi qua è soprattutto un senso di MALPAESE PP ::K. I :•> ws guitati dalla paura di non avere un Cnmnudua, carrtttwrut tpobac* neìl'ltéìt* provvisorietà diffuso. Tutte le abita- • spettabili e felicità ma solo di fac­ parti e che sono tutti senza radici Icfono portatile o un automobile o ciata. ',:••." ,•',-. ••• •' "•'••.-•• nomadi. Qui al caldo vengono in un televisore qui ti chiedono delle aspetto da «giovane». I vecchi alle delU jnim* Repubblux zioni sono fatte molto rapidamen- j -Intervemi-, pp «*•, L 54.K0 Nei parcheggi fuori vedi delle • ' gran parte quelli delle zone dall'Est ; garanzie scritte interminabili che volte sono delle caricature di uomi­ PAROLECHIAVE te, con strutture in legno e ricoper­ ricche e più fredde del continente . da noi si esigono solo per accen­ ni: capelli tinti o con agghiaccianti •' te da intonaco in gesso, finti matto- ; macchine anche scassatissime. Ma . n.4.pp. U.:.l.V>.X2 americano, ma che sono anche le • dere un mutuo su una casa. Sono parrucche e dentiere da circo. In­ Autonomìe ni finti marmi, finte colonne gre- ; non sono solo le case provvisorie, contri delle vecchie rifatte che più : Albert Hourani qui tutto è provvisorio, il 20 per più dure per affermarsi; quelli di ; sempre tutti sorridenti e allora ecco che Tutto qui è finto. Gli stili sono ^ qui vanno a cercare di fare il gran ; •come va oggi», «divertiti in questa che sembrar delle donne sono dei L1SLAM NEL PENSIERO ovviamente tra i più disparati: mes­ cento della popolazione vive in ; colpo al Nord o in California. I più ,• giornata», «visto che sole oggi», «sii monumenti funebri. Ho visto molta j lunghi «caravan» che sono case EUROPEO sicano, neoclassico, neogotico, ca­ poveri invece vengono dalle zone felice con la colazione che ti ho più felicità e allegria nei quartieri : Traduzione dì Annalisa Merlino stelli scozzesi e tempietti greci. È con le ruote: tre anni qui al caldo, , calde: dal Messico, dal Guatemala ; portato». SI, d'accordo, anche tutto «Spagnoli» di Napoli e al Kankailili • •Sabine», pp 44, L. 12 0C0 uno stile che ricorda molto quello : due su al freddo magari dell'Ore­ e dal Centro America perché qui questo è come le facciate delle ca­ bazar al Cairo o all'Anarkali bazar dei nostri cimiteri Sono case che ' gon. Tutti qui sono di passaggio.,; c'è da mangiare e molto per tutti se finto Una finta gentilezza e una a Nuova Delhi o addirittura a Cal­ cercano di «sembrare» ricche, in­ Una cosa che colpisce parlando finta allegria, ma sul denaro non si cutta nel lebbrosario di suor Tere- M Hanno tutti 1 ossessione del de­ DONZELLI EDITORE Libri di idee somma un patetico tentativo di ri- con la gente che vive da queste naro so tu cerchi di affittare un te- scherza diventano gelidi come agma, "Unità Interviste&Commenti Lunedì 23 maggio 1994

Uwf *.*>*- DALLA PRIMA PAGINA Alvin Toffler Nord, Sud e bergamotto modificazioni sociali, del sistema dei valori, futurologo del senso comune. Tanto è drammatico il di­ vorzio tra sinistra e processi di modernizzazio­ ne nel Nord, tanto appare grande la lontanan­ za dei principali partiti di governo dalle rifles­ sioni e dalle domande che percorrono ampi strati della società meridionale. : v.:."-'•• •""•:'V ;• • Prove evidenti dell'esistenza e dell'acutez­ Democrazia e tv, sfida paradossale za del problema sono il sostanziale silenzio sul : Mezzogiorno nelle dichiarazioni programmati- • Tre pericoli per le società avanzate: la disoccupazione di che del governo e la ricetta bossiana della col­ massa, la rivolta dei ricchi, la forza moltiplicatrice della tv, tivazione del bergamotto. Due facce della stes­ sa medaglia e della stessa difficoltà. Tanto che • oggi come mai in grado di dettare l'agenda politica dei è difficile dire, dal punto di vista del Mezzogior- - governi. Il futurologo amencano Alvin Toffler lancia l'al­ no, se è peggio il silenzio oppure la prospettiva larme sulla difficoltà delle élites politiche a tener testa alla del bergamotto. In realtà già la stessa forma­ sfida tecnologica. Obiettivo minimo? «Demassificare la zione del governo era stata rivelatrice. Si era passati da un eccesso all'altro. Prima, per molti '• produzione, decentrare ì poteri. Anche quelli della tv». La anni, una presenza invadente e spesso disa­ teoria delle «tre ondate» e l'Italia, tra Lega e Berlusconi. strosa di ministri napoletani e meridionali. Per carità, nella stragrande maggioranza dei casi proprio nessun rimpianto. La Lega avrebbe già ' I POLLIO SALIMBCNI dovuto erigere, in qualche piazza del nord, un ; monumento di riconoscenza e di ringrazia­ sa Alvin Toffler. sociologo, mezzo economista che lambisce le sponde della fisica e delle più mento all'opera - nefasta per l'immagine del recenti teorie del caos Futurologo in una paro­ Carta Mezzogiorno e benefica per le rivolte nordiste,' la. Ma futurologia è una parola scandalo, subito d'identità - degli ex padroni di Napoli. Adesso, invece, la lo studioso disciplinare arriccia il naso. Che ab­ presenza meridionale è sottorappresentata ed bia ragione o torto, i libri di Alvin Toffler. setti è affidata soprattutto ad Alleanza Nazionale. : Ad una forza che in diverse zone del Mezzo­ sempre in collaborazione con la moglie Heidi, È dal 1965 che Alvin continuano ad andare a ruba in mezzo mondo Toffler e sua moglie giorno si differenzia dallo stesso Fini ed è per­ ed essere tradotti in trenta lingue In questi gior­ Heldl hanno vasa da accentuati elementi di nostalgia e da • ni in Italia per un ciclo di conlcrcnzc, Toffler cominciato a sostanziali venature di populismo ed assisten­ prosegue il cammino cominciato trcnt'anni fa misurarsi con fili zialismo, •vv.-.v*,'.:;;•• '•->;. ' -vji-'.v;. '•.' .•-. •.•.•::• .'.r' " quando cominciò a parlare di shock del futuro •shock» del futuro. E irio con il libro Il rischio, in questa situazione e in assenza Nel suo ultimo libro lei applica la teoria delle Qalato-Lo shock ondate alla guerra, anzi all'anti-guerra e pro­ del futuro» di una chiara e positiva linea per il Mezzogior­ pone una specie di manuale per la sopravvi­ inaugurarono una no, è che prevalgano nei fatti le tentazioni più ; venza. Arrivando a una conclusione: la cultu­ serie fortunatissima semplici e più facili. Ma illusorie in alcuni casi, di studi che hanno e pericolose in altri. Un esempio viene dalle : ra politica del governi, di destra o di sinistra contribuito che siano, è del tutto Inadeguata a far fronte all'affermazione di voci,,..• g^nov r: • jo ''-'-" 39T •": stessa domanda1 e sempre più demassificata, AMn Tòffler- Isaoella Balena/Efttger ; -, Si apre dunque una fase impegnativa della individualizzata. Il problema è <-he le olila, pò- . battaglia meridionalista. Ad ognuno la sua par- litichéj$>n sembrano .rendersene cinjo nella „ „te.,,AÌte,fQrz« progressiste spetta il compito di loro "attività pratica.'£ còsi anche la società ci sta .sovrastando se provi.a. controllare i me­ mento più profondo non nguarda i sistemi, ca­ l'aver maturato il passaggio alla società dell in-, . organizzare, nel Parlamento e nella società, amencana ha di fronte a sé tre pencoli il pri­ dia uccidi la democrazia, se non lo fai la de­ pitalismo contro socialismo, non nasce dallo formazione E i confini tra economia civile ed mocrazia può essere ammazzata dai media. scontro tra destra e sinistra, est e ovest, ricchi e economia militare saranno sempre più labili, un'opposizione seria e propositiva capace di mo è essenzialmente politico e nguarda sia la portare avariti le ragioni di una diversa qualità forza degli apparati burocratici che la forza Lo spazio possibile sta ancora una volta nel poveri, riguarda invece la separazione tra for­ impalpabili Le élites politiche devono prepa­ contrasto massificazione-demassificazione me di civiltà distinte che ancora oggi config­ rarsi a questa eventualità e non basta certo l'O- dello sviluppo e della democrazia. Ai sindaci moltiplicatnce della televisione, ora in grado di tante città, grandi e piccole, del Mezzogior­ di dettare addinttura le scadenze dell'agenda bisogna dcmassificarc cioè decentrare il pote­ gono sul terreno politico, economico e pure nu a metterle al riparo da disastri di governo: il secondo è la disoccupazione di re televisivo, farlo vivere nel contrasto tra loca­ militare La civiltà della Prima Ondata si fonda­ Che tipo di guerra è stata quella del Golfo? no spetta il compito di essere, sempre di più, : massa, perchè si possono mandare i licenziati lismo e centralismo È un modo per diffondere va sull'agricoltura La Seconda Ondata si fon­ Contro Saddam Hussein è stato utilizzato su un positivo punto di riferimentope r il governo i sui banchi di scuola perchè si prepanno alle la cultura della sfida tecnologica redistribuen­ dava sulla produzione manifattuncra di mas­ larga scala quello che mi piace chiamare il del Mezzogiorno e del paese. La sfida è tra chi, '• nuove tecnologie, ma il ntmo di cambiamento ' do i poteri e, nello stesso tempo, impedire sa, sul consumo di massa, sull'educazione di conflitto tecnologico terra-ana. È un classico dentro un rapporto di correttezza e di collabo­ nuove vittime dello shockdei futuro i politici massa, sulle comunicazioni di massa. Era la ci­ delle tecnologie è molto più veloce del tempo ( caso di guerra tra un paese della Seconda On­ razione istituzionale tra amministrazioni co- nccessano per addestrarsi; il terzo pencolo è ' E la moderna rivolta del ricchi? È un concetto viltà del fordismo La Terza Ondata si fonda data, cioè l'Irak, e un paese della Terza Onda­ ' munali e governo nazionale, saprà meglio in- la rivolta dei ricchi. > • • che place molto al neokeynesiani e anche a sulla conoscenza si tratta di una società nella ta, cioè gli Stati Uniti Ma è anche un classico ;• terpretare e dare risposte positive alle attese e qualche studioso marxista... quale la produzione di massa è superata da un caso di dcmassificazione della guerra in asso­ ai bisogni del Mezzogiorno di oggi. La sfida è ' Cominciamo dalla Tv. Lei è un giornalista italiano e parto dall'Italia modello organizzativo e strategico centrato luta sintonia con quanto avviene nella produ­ alta, per i progressisti e per il governo. Riguar­ sulla dcmassificazionc, che fornisce prodotti e lo penso che non bisogna considerarla un ne­ che cosa fa la Lega quando contrappone gli7 zione Non un conflitto tra grandi potenze, da il destino del paese intero. Perché in qual- • mico, ma oggi il potere della tclevisone è enor­ interessi del Nord a quelli del resto del paese servizi sempre più vari e personalizzati, in cui bensì un «conflitto di nicchia» il cui esito ha che modo si pongono oggi per il Mezzogiorno me, ne sapete voi italiani qualcosa. Con Ross Rappresenta direttamente un ceto molto vasto la forzalavoro tende a diventare meno facil­ modificato profondamente la distribuzione del e per l'Italia, nel contesto intemazionale e nel : Perot in America, vera e propria creatura della che vuole un capitalismo, o meglio un indu­ mente intercambiabile perchè è nehicsta una potere tra le nazioni La guerra tra Iran e Irak processo di mondializzazione dell'economia, ; Cnn, e Berlusconi in Italia è saltata la relazione strialismo, dalla crescita veloce oggi ostacolato preparazione che non si improvvisa La risorsa ha causato 600mila morti, è durata anni e an­ classica tra sistema politico e burocrazia mini­ da settori troppo protetti dallo stato È una ri­ chiave è l'informazione non più la matena pri­ ni ma non era nuscita a tanto Ecco la novità problemi analoghi e persino superiori a quelli steriale che trovavamo nella Seconda Ondata. volta che nasce in mercati locali e acquista i ma o i semilavorati Zappa, catena di montag­ nell'era dell'integrazione e dell'interdipenden- che si posero, nel contesto nazionale al tempo Ora c'è un terzo incomodo, la tv, che non solo caratteri del separatismo, una vendetta del lo­ gi, computer sono i simboli di questi tre cicli za, i mercati locali non perdono importanza. dell'unificazione: problemi economici e socia­ accelera gli eventi o influisce sull'esito di una calismo contro il globalismo, della comunità che oggi hanno sempre meno margini per Ciò vale per i beni, le monete come per la poli­ li, ma anche politici, democratici, statali. È l'I­ elezione, ma crea essa stessa i temi politici, le degli affluenti contro la comunità degli assistiti coesistere E il pianeta si sta dividendo in parti tica e quindi per la guerra. Il separatismo, il lo­ talia che non ce la farebbe se si continuasse a ; scadenze del governo, agisce direttamente sul In Brasile sta avvenendo lo stesso- il sud produ­ quasi incomunicabili con risorse bisogni e in­ calismo nascono da forti spinte etniche, reli­ praticare, per il Mezzogiorno, vecchie strade. potere politico. Nel 1991. all'epoca della guer- * ce il 76% del prodotto lordo nazionale mentre teressi sempre più contrapposti giose, economiche, riflettono una nehiesta di Né gabbie salariali né opere pubbliche fa­ ra del Golfo, la Tv ebbe un ruolo decisivo nel la maggioranza dei membri del governo viene S), ma la guerra che c'entra? sovranità da parte di comunità povere che vi­ raoniche e inutili. Ma un nuovo sviluppo. Un produrre eventi politico-diplomatici accele­ selezionata al nord A est i primi a staccarsi da La guerra riflette il modo in cui noi pensiamo e vono ancora tra la Pnma e la Seconda ondata randoli Nella politica interna l'intervento è an­ Mosca sono stati i paesi baltici e l'Ucraina, cioè organizziamo l'economia, la produzione. In Parlo della disintegrazione della Russia, del tessuto di piccole e medie aziende tecnologi­ cora maggiore le aree più moderne; quelle meno propense rciazione alle tre ondate si sono imposti tre di­ conflitto nell'ex Yugoslavia Sa qual è secondo camente forti, qualità di servizi civili e sociali, In Italia, poi II comunicatore (Berlusconi) ha all'indipendenza erano le aree musulmane ad versi tipi di guerra alla zappa corrispondeva la me il prossimo paese a rischio di disintegrazio­ serie strutture di formazione e di ricerca, prò- , occupato lo spazio del politico (I partiti).. economia agricola Vede che ritorna il vecchio battaglia corpo a corpo, alla catena di montag­ ne' La Cina, un paese che sta andando verso getti per la riqualificazione dei centri storici; A quel punto il modello è spinto al lato estre­ conflitto tra le ondate7 gio corrispondeva la distruzione di massa, al uno spezzettamento in tante aree modello Sin­ della difesa del suolo e l'assetto idrogeologico, mo Invece di perdere tempo cercando argo­ Ecco, ci parli della sua teoria delle ondate. È computer corrispondono le microarmi atomi­ gapore e Hong Kong sulla spinta di una forte per il rilancio del turismo e dell'uso dei beni menti per demonizzare gli eventi, dovremmo una teoria che ha avuto molto successo In un che, i cosiddetti personal nuke II problema è crescita dell'economia di mercato e della fi­ culturali e del patrimonio artistico. È di un ori­ analizzare i meccanismi concreti della politica vastissimo pubblico di lettori, meno tra I so­ che in prospettiva il terrore tecnologico non nanza che le élitesdì Pechino non riescono più ginale new deal capace di mobilitare le sue ri­ che potremmo definire «virtuale» cercando ciologi... sarà solo a disposizione dei paesi più indu­ a controllare E qui vedo robusti interessi tipici sorse e le sue forze che ha bisogno il Mezzo­ una via di uscita accettabile al paradosso che Il mio paradigma è piuttosto semplice il muta­ strializzati, ma anche di paesi ben lontani dal- della Terza Ondata . - giorno. ... V-'; ,*'.' [AntonioBattolino]

s + tfmft* ***. jf+r-J* Aniralc MarcoDomarco <±osio LA CIATO? tìP*X>\ lricxM.Mt.1 laxOb W.1'» •iOUl Milano viaf- OvvitiJ.' teli".! l".'l \ Quotidiano del l'eli 1 VAUND* vVOB„: Koiiiii • Dinliurv mpomabik' 1 oP.a" < Iscnz. al n J1 ! del refcWro *lampii dtt irtb di Roma, w.ru come giornali muralo nel registro dcltnthjruilediKomjn I5W Milano-Difi-ltofr rpiix>n»iabik; SIMoTravtaanl Iscnz ili nn ISSe .1550 del refluirò-.unipa del tnb di Milano MCMZ t,onw «tomaie mumh. nel r*«is delirio di Milanon r'iQ.

ri.2476dcU.V12/1993 Lunedì 23 maggio 1994 il Fatto "Lnità pagina

IL GENOCIDIO IN RWANDA. Decine di migliaia i corpi trascinati sulle rive ugandesi Molti bambini decapitati, le truppe del governo in rotta

Occidente cinico Dà le armi e piange

MARCELLA EMILIANI RA LE CALAMITÀ bìbliche che l'Africa è costretta ad annovera­ re ci sono anche quelle dovute alla ferocia umana. Cosi ieri il presidente ugandese Yoweri Museveni ha proclamato «zone T disastrate» ben tre distretti del suo paese che si affacciano sulla rive del Lago Vittoria, ormai infetto perché vi galleggiano 40.000 cada­ veri, gonfi e mutilati, trasportati fino al grande specchio d'acqua dalle correnti del fiume Kagera. Quei cadaveri provengono dal Rwanda del­ l'eccidio senza fine. Come per le mattanze in Bosnia, in Sudan, in An­ gola, anche per le disastrate vicende del piccolo Rwanda si prova or­ mai un senso di rabbiosa impotenza e - dopo il disastro combinato dalle Nazioni Unite in Somalia - si ha persino timore ad invocare un intervento armato estemo. •"' '-: ,,-••,,. - Sconvolto da quanto ha visto a Kigali, ieri il ministro delegato della Sanità francese, Philippe Douste-Blazy, di fronte alle telecamere si è dilungato nella descrizione del raccapriccio: migliaia di ragazzini de­ capitati; vittime che pagano i propri carnefici per essere finite con una pallottola e non a colpi di machete e un appello - ripetuto ossessiva­ Truppe rwandesl all'aeroporto di Klngall J Collel/EpaAnsa mente a Radio-Rwanda -che invita «a non ripetere gli errori del passa­ to: bisogna uccidere anche i bambini». «Per fermare questo genocidio - ha concluso il ministro - è indispensabile un intervento delle Nazio­ Agonia di un paese in sei settimane ni Unite che debbono inviare immediatamente in Rwanda i 5.500 ca­ schi blu previsti dalla risoluzione del Consiglio di sicurezza». Un appel- : L'escalation della tragedia iwandese. Il 6 aprile il presidente lo all'aiuto internazionale arriva anche dall'Uganda che non sa come Juvénal Habyarimana, accompagnato dal presidente del affrontare «l'emergenza cadaveri». .-.,-• *; •••..-,<;.;..•.•. .,...::„• .»>, -. •••••-- ;: Burundi Cyprien Ntaryamlra, muoiono in un attentato La Francia, l'Uganda: e all'elenco potremmo aggiungere l'Egitto, il sull'aereo che II stava riportando a Kigall. Il giorno dopo Sudafrica ed anche la Russia. Grosse inchieste internazionali stanno viene ucciso II primo ministro Agathe Ullwlnglyiamana. rivelando proprio in questi giorni come si debba sostanzialmente a Prendono II potere I militari, vengono uccisi dieci caschi blu questi paesi il riarmo dissennato sia dell'esercito rwandese hutu che belgi. L'8 aprile nel paese comincia la guerra civile: dei ribelli tutsi del Fronte patriottico. Un paese che è annoverato tra i massacro di centinaia di tutsl. Il comitato di crisi nomina più poveri di tutto il continente africano, negli ultimi anni aveva stipu­ presidente Théodore Slndlkubwabo. Ma la guerra lato contratti d'acquisto di armi di ogni tipo per milioni di dollari. Ora, Interetniche insanguina già tutto il paese. Pochi giorni dopo queste armi vengono usate per massacrare. Dobbiamo meravigliarce- vengono evacuati 1 cittadini francesi. Francia e Belgio chiudono le loro ambasciate. Il 22 aprile II Consiglio di Ma il problema è ben più complesso. Non può non colpire infatti . sicurezza dell'Onu autorizza una presenza di appena 270 una sorta di schizofrenia che si è costretti a diagnosticare per lo meno caschi blu. Comincia l'esodo di proporzioni bibliche di tra le superstiti «grandi potenze» che monopolizzano le leve del co­ centinaia di migliala di profughi verso la frontiera con la mando alla lesta dei grossi organismi internazionali, quali l'Onu o il - Tanzania. «È l'orrore totale», segnala la Croce rossa a Fondo monetario. Mentre di fronte alla ribalta planetaria predicano il ' Ginevra il 28. Il 14 maggio Bernard Kouchner, ex ministro rispetto urbi et orbi dei diritti umani, aprono ormai i cordoni della bor­ sa dell'aiuto solo in presenza dell'avvio di processi di democratizza­ della Sanità e degli aiuti umanitari francese, si reca a Rigali zione regolarmente supervisionati dalla comunità internazionale, co­ e tenta d'imporre la costituzione di un •cordone umanitario». me singoli paesi sono incapaci di qualsiasi analisi logica, in prima Tre giorni dopo II Consiglio di sicurezza dell'Onu decide df ' - istanza; in'secorìao luogo di una véra assunzione dì responsab'ìlitó. La;" aumentare la presenza del caschi blu: Il contingente potrà Francia ad esempio, nel caso d'el'Rwanda, è nei'guai sèri. Medici sènza" contare su 5.500 uomini. Il Consiglio decide l'embargo sulle frontiere, il noto organismo umanitario, sta intentando un processo armi. Il 19 si reca Ih Francia il primo ministro nvandese violentissimo contro il governo di Parigi, colpevole di aver assistito mi­ designato dal governo di transizione. Il ministro transalpino litarmente il regime del defunto presidente Habyarimana e di averne delegato alla Sanità arriva nel campi profughi Installati In • addestrato la ferocissima guardia del corpo che - dopo la morte di " Tanzania e Burundi. L'altro Ieri la recrudescenza del - Habyarimana nell'incidente aereo del 6 aprile scorso - ha dato il via comabbimentl a Kigall, soprattutto intomo all'aeroporto alla carneficina. La stessa Francia, per bocca del ministro Douste-Bla- . Intemazionale. >• zy, ora invoca l'intervento dei caschi blu. Così si dispera oggi il presi­ Profughi rwandesl provenienti da Benako rifugiati in Tanzania Alexander Joe/Epa Ansa dente ugandese Museveni lo stesso Museveni che è stato il principale , artefice del riarmo e dell'organiz- zazione del Fronte patriottico tut-: si Anche lui - lo abbiamo visto - si appella all'aiuto internaziona­ le Ma il giocattolo si è rotto: dopo le vicende somale e quelle bo­ sniache pochi credono ancora Il lago Vittoria un cimitero di mutilati sia alla validità che alla deterren­ za, in termini militari, del fatidico aiuto internazionale. E la diplo­ mazia arranca, i. frenata da un I ribelH pireridono quesito che è diventato il tormen­ tone dell'eterno scontro tra il se­ gretario generale dell'Onu, Bou- vernativi, Ma la mediazione aveva Cosigli uomini di Boutros Ghali, ":• umane. L'Onu pur tra mille ambi­ tros-Ghali e il presidente della maggior potenza mondiale, Bill Clinton: Quarantamila cadaveri trasportati dal fiume Ka- ; il fiato corto. L'altra mattina le arti­ ormai abbandonati a se stessi, so- '•• guità e reticenze ha deciso la scor­ viene prima l'intervento armato o l'intervento diplomatico? •:•'•".. " :'r'; glierie hanno preso di mira per no diventati prima umili mediatori '„-sa settimana di inviare 5.500 caschi '..;.;. Nel frattempo la credibilità dell'intero Occidente è andata in fran­ gema sulle rive del lago Vittoria. Corpi gonfiati I l'ennesima volta l'Hotel Amahoro, •; e quindi spettatori impotenti della i" blu. Ma a Nairobi, «campo base» tumi, per lo meno in terra d'Africa. Siamo arrivati ad una soglia di cini-. sede del comando Onu, e i ribelli, ; conquista dell'aeroporto, espres- :. della missione, non se ne vede al­ smo tale per cui chi. come in Sudan o in Rwanda, si accinge a compie­ e mutilati dal mattatoio iRwanda all'UgandaH .. baldanzosi per le vittorie militari • samente vietata dalla risoluzione - cuna traccia. Per fare decollare la re un massacro, avvisa con voce tuonante l'Onu o l'Occidente «a star­ che stanno mettendo a segno una 918 del Consiglio di sicurezza delle i; missione occorrono i finanziamen­ . Nazioni Unite. Ormai accerchiati i • ti e la volontà politica e soprattutto sene fuori». Ma può l'Occidente, possono le Nazioni Unite «starsene . dopo l'altra, hanno risposto un ; fuori»? Finché le loro responsabilità continueranno ad essere cosi evi­ Migliaia di bimbi tra le vittime. Aeroporto di Ri­ secco «no» ai mediatori delle Na- : governativi hanno chiesto ai capi - 6 indispensabile controllare l'aero­ della missione Onu di proteggerli ,' porto. Restore hope non sarebbe denti nei conflitti del sempiterno Terzo Mondo, no Ma occorre un zioni Unite che pretendevano a nuovo ordine morale prima ancoraché politico, a livello mondiale gali presodai ribelli. Smacco per l'Onù.^-: gran voce la creazione di una zona ; dopo che 250 militari avevano ab- > mai iniziata in Somalia se le bande franca all'aeroporto per far arrivare : bandonato l'aeroporto per ripiega­ annate avessero mantenuto il con­ gli aiuti umanitari. «E un obiettivo re dentro la caserma. . .•••-. trollo dell'aeroporto di Mogadi­ DAL NOSTRO INVIATO militare, lo prenderemo», hanno «Abbiamo 160 feriti, sono civili, • scio. A Kigali i ribelli hanno inflitto TONI FONTANA sentenziato i capi del Fronte. E, la permettete la loro evacuazione»,' uno smacco terribile alla credibili-.-' notte fra sabato e domenica, han- hanno implorato i governativi or­ tà dell'Onu mettendo in chiaro che }• • NAIROBI. Legati, finiti a colpi di sta cercando grandi reti per pesca- mai circondati dai miliziani del.'.: i caschi blu non possono in alcun i. machete, gettati nel fiume Kagerna .'•'.. re i corpi prima che la corrente li;• no messo in pratica il loro proposi- Fronte. Poi le frenetiche trattative :; modo «interferire» nella guerra in ;. a pezzi, decapitati. La furia omici­ •". porti nel lago Vittoria. Per dirla tO...... •-.., ;- ';!.•••' -:...;-,:. », ' tra le cannonate. Alla fine i ribelli, r corso. Il Fronte del resto sta avan- i da non guarda in faccia nessuno. ' sempre con le parole di Douste- All'alba il cannoneggiamento si decisi ad accelerare la conquista ':• zando come un rullo compressore " Mercoledì I grandi Anzi, i bambini sono i primi a mori­ '•;. Blazy, accorso in Africa per far di- è fatto più intenso. Nel campo Ka­ dell'aeroporto, hanno accettato C, costringendo i governativi in ritirata " re sotto i colpi delle asce. Crescono ;. monticare i lauti guadagni del Cre- ' nonmbé dei governativi 1.300 fug-, v l'evacuazione. Alcune centinaia di i ad organizzare la disperata difesa 25 processi e nnnovano l'etnia. Occorre ster­ :•*. dit Lyonnais. grazie al traffico d'ar-; giaschi, presi dal panico, hanno : soldati camuffati in abiti civili sono '!, di Gitarama, la cittadina a 40 chilo- :'. minarli. L'aveva capito Erode, l'a­ > mi con ì governativi in Rwanda, sta cominciato a cercare scampo nel­ :, usciti dal campo militare e hanno • metri da Kigali dove il governo in ." maggio 0 vevano capito i nazisti e Poi Pot. , avvenendo «il più grande massacro : la città devastata e spettrale. A quel 1 consegnato Kalashnikov e mache- •':'•fug a ha fissato la propna residen- '.- Cosi alle soglie del Duemila, ecco ;j di fine secolo ed è necessario ed '•' punto l'Onu era definitivamente ; '• te agli uomini dell'Onu. In breve i za. Chi vince non tratta. •:•'•.*..:''• £•-.-.,.'..; v urgente intervenire sulla base della '• fuori gioco. «Gli uomini del Fronte Ma i ribelli ora che controllano 1 ncomparire l'Inferno, sulle sponde ; ribelli hanno stretto l'assedio e si ' del lago Vittoria, Uganda, Africa. Il .-:• risoluzione 918 dell'Onu». .• ,:-•«•, sono dappertutto, sono appostati l'aeroporto permetteranno l'arrivo % ;.', Ma tutto lascia pensare che la sono impadroniti dell'aeroporto e presidente ugandese Museveni. un s negli edifici e lungo la pista dell'ae­ quindi del vicino accampamento ' dei caschi blu? Si opporranno al­ dittatore recentemente convertito •' mattanza proseguirà. Nella notte - roporto», ha detto il portavoce del­ militare l'atterraggio degli aerei con gli aiu- •' ' • fra sabato e domenica i ribelli del •-la missione Minuar, Kabia, prima ti? Ieri, per il quarto giorno conse- • ad una timida democrazia, ha urla­ ;• Fronte patriottico rwandese, la fa- to al mondo che sulle sponde del ; che le comunicazioni satellitari Onu sconfitta sul campo cutivo, a Kigali non è atterrato al- ']'. Galileo ;': lange della minoranza tutsi, hanno ?••' con Nairobi si interrompessero. I ri­ cun aereo dell'Onu. Un cargo par- ;' lago Vittoria si stanno accatastan­ messo a segno un colpo che stava- '•> Ora, nella feroce guerra del do 40mila cadaveri. Li trasporta il belli infatti non sono andati per il Rwanda, si apre un capitolo nuo- '•: tifo da Nairobi è tornato in Kenia '. . no accanitamente preparando da ' sottile. Una granata ha sfiorato la senza aver compiuto la missione. ì fiume Kagerna che entra in Ugan­ -' una settimana. Hanno occupato i vo. L'Onu è infatti il vero sconfitto ' ; da dal Rwanda, diventato ormai : • torre di controllo, un'altra ha cen­ L'esodo dei profughi sta assumen- :. > l'aeroporto in barba alle risoluzioni ; della battaglia. I ribelli non hanno ;. do ormai proporzioni bibliche. «A •• una lurida fogna che scarica corpi -dell'Onu. La battaglia per il con-, trato le antenne delle comunica- dimostrato alcun timore quando si *'. Chiesa gonfi e mutilati sulle belle sponde ' zioni dell'Onu; bombe hanno col­ ù trattato di stracciare la risoluzio- Ngara, al confine tra Tanzania e „ Galilei J;. frollo dell'aeroporto, obiettivo stra- ; Rwanda - ci spiega Brenda Barton ; del lago che richiamano ogni anno < tegico dell'intera partita in Rwan- '_.pit o la palazzina che ospitava il ter­ ne918delConsigliodi sicurezza. A e scienza A cura di minal degli arrivi. Dieci mezzi del­ - il World Food Programme distri- £ lecomitivedelturismod'élite. ^se- da, era cominciata nei giorni scorsi • Kigali la situazione è ormai dispe­ buisce ogni giorno 300mila razioni à. Alceste Santini Reti per pescare cadaveri ' con violenti duelli di artiglieria. Le ;• l'Onu sono stati colpiti e incendiati. rata. «Nella capitale - ci dice Bren­ un "errore" Il generale Dellaire, come ha am­ di aiuti. Ma ci sono riserve per dar •,• Sarà forse per questo che l'U­ cannonate • però avevano rispar-. da Barton, portavoce a Nairobi del • da mangiare ai profugni per cin­ ganda urla e impreca e dichiara le miato i 200 caschi blu del Ghana : messo il portavoce Kabia prima di ' World Food Programma àeWOnu - que giorni». Gli sfollati giungono ' durato tre province rivierasche di Masaka, : appostati nello scalo. Il gnerale ca- • essere zittito dalle cannonate, «non è stato possibile distribuire pochi però al ritmo di 3-4mila al giorno, r Kalangala e Rakai «zona disastra­ - nadese Romeo Dallaire, capo della è uscito dal suo rifugio a causa dei aiuti rispetto alle altre zone del •/.. Un nuovo e massiccio esodo è arri- ; ; 359 anni In edicola ta» Testimonia il genocidio il mini­ ;, missione Onu in Rwanda (Mi-, ' bombardamenti». Ma non gli si Rwanda. Vi sono alcune situazioni -' vaio venerdì scorso nella regione stro della Sanità francese Philippe •nuar), ha fatto la spola fra il vec- può certo rimproverare la mancan­ di emergenza. Molti profughi sono " di Gitarama dove i ribelli stanno con Douste-Blazy: «Gli hutu quando le v. chio Parlamento, trasformato in \ za di sangue freddo. Che cosa può - ammassati allo stadio di Kigali e al- ? avanzando. Gli hutu scappano te- : loto vittime hanno i soldi e pagano ' quartier generale dai ribelli, e il;. fare l'ufficiale canadese con 370 ' l'ospedale». Migliaia di cadaveri mendo vendette e per i prossimi ;•• l'Unità ':< campo di Kanonmbé, il grande Jcasch i blu del Ghana ai suoi ordi­ imputridiscono per le strade, au- le uccidono con una pallottola. Al­ : giorni si annuncia una nuova e ': imenti le massacrano a colpi di :;. complesso militare a ridosso del- ; ni? Il generale Aidid non è forse • mentando i forti rischi di epidemie. " massiccia ondata di sfollati in Tan- .• machete».!! governo di Kampala • l'aeroporto, difeso da 3 o 4mila go- ' tornato trionfante a Mogadiscio l'arrivo di aiuti umanitari è dunque ~ zanid proprio pochi giorni fa? urgente per salvare migliaia di vite

l pagina T-l'Unità Politica Lunedì 23 maggio 1994 *+Ì»«V*y,$3Ss«Ìtf^5r* *•£*•• * X."M « "

VERSO LE ELEZIONI. Il turno del 12 giugno manderà a Strasburgo 87 parlamentari Urne aperte per il rinnovo del Consiglio regionale sardo

wW^)», È corsa alle europee Una destra provinciale Si vota anche che snobba l'ambiente GIOVANNA MELANDRI -Jt_ PROPRIO vero che il dia- di 700 membri dell'Accademia 11 volo si annida nei dettagli., delle scienze (tra cui 40 premi l» . Quando Silvio Berlusconi Nobel) hanno sottoscritto un ap­ •I—•* nel suo altisonante di- - pello che mette in guardia dalla per 475 Comuni scorso di replica alla Camera dei sottovalutazione del fenomeno deputati è sceso sul piano dei del surriscaldamento. Non ci pia­ 87 deputati europei, i consiglieri della Regione sarda, di del parlamento euro­ dettagli è scivolato su una buccia cerebbe trovarci tra qualche an­ peo. di banana: l'effetto serra. - Una no per l'effetto serra nella stessa 12 Province e 475 Comuni (fra cui 23 capoluoghi) : questi Ovviamente le liste buccia di banana che a dire il ve­ posizione in cui ci troviamo oggi sono i rappresentanti che 48 milioni di italiani sono chia­ dei partiti italiani sono ro dimostra quanto sia «vecchia» per il problema dell'ozono: per mati a votare il 12 giugno. Per le elezioni europee e regio­ già pronte. Di Forza la cultura politica che regge que­ troppo tempo molti paesi si sono Italia abbiamo detto. sto governo. Berlusconi, citando astenuti dall'intervenire in nome nali funziona il sistema proporzionale, per le amministra­ un articolo dell'«Economist» e ri­ delle «incertezze scientifiche». E Ma Berlusconi non è il mentre si perdeva tempo prezio­ tive quello maggioritario. 1 sondaggi danno in crescita For­ solo leader a candi­ spondendo ai presunti toni «apo- , calittici» degli ambientalisti, ha in . so la chimica dell'atmosfera lavo­ za Italia e Pds. La crisi del Ppi, che vedrà molti dei suoi darsi in tutte le circo­ sostanza ironizzato sul fatto che rava implacabile, cosi che oggi i amministratori passare nelle? ile della maggioranza. ' scrizioni - anche se visto che «ci vorranno circa 2000 " dati della Nasa ci confermano lui, essendo capo del anni prima che il pianeta cominci che l'assottigliamento dello strato governo dovrà sce­ a intiepidirsi» non è il caso di «agi­ di ozono non solo è «certo» ma è gliere se restare a pa­ ROSANNA LAMPUQNANI tarsi troppo perché un po' di tem­ più grave di quanto non si pen­ lazzo Chigi, cosa che po l'abbiamo».'•• ' • •' sasse. •• V -/ . • ROMA. Le europee del 12 giu­ appare scontata, op­ Non ho Ietto l'articolo dell'«E- 2) Da tempo i governi dei mag- gno saranno per tutti i partiti una • Voto per le europee pure optare per Stra­ conomist», ma conosco bene il gion paesi industrializzati hanno conta per capire la vera entità di i - Questa volta gli italiani dovranno sburgo -: gli altri uo­ dibattito che si sta svolgendo da accettato di accogliere, a fronte ogni schieramento: infatti, a diffe­ mandare a Strasburgo 87 deputati, • mini politici che si anni attorno a questo tema. E so­ di nschi cosi elevati, il cosidetto renza delle politiche e delle ammi­ 6 in più della passata legislatura, candidano in cinque prattutto conosco bene gli esiti di «principio precauzionale». Princi­ nistrative, si vota con il sistema prò-.' perchè complessivamente è au­ circoscrizioni sono il una fitta ecodiplomazia che por- • pio che ha ispirato, in seno all'O- porzionale. I 48 milioni di elettori mentato il numero dei rappresen­ leader di Ari. Gian­ tò (anche grazie ai democratici nu, una politica (allora avversata italiani, cioè, seguiranno il vecchio tanti al parlamento: da 518 si è franco Fini, e quello americani e ad Albert Gore che - solo da Bush), che portò nel giu­ sistema cosi come i 220 milioni di passati a 567, grazie all'unificazio­ della Lega, Umberto all'epoca era all'opposizione) - gno del 1922 a Rio de Janeiro al­ europei. Alcuni sondaggi danno ne della Germania. L'Italia eletto­ Bossi. Achille Occhet- più di due anni fa all'approvazio­ l'approvazione della Convenzio­ Silvio Berlusconi con il vento in ralmente è divisa in cinque circo­ to si candida nelle cir­ ne della Convenzione mondiale ne mondiale sul clima. Conven­ poppa. Sarà che per precauzione • scrizioni: Nord-occidentale (23 de­ coscrizioni di Nord- sul clima. -, j- .. i < , v„ zione sottoscritta da più di 180 putati). Nord-orientale (16), Cen­ Ovest, Centro e Sud. Queste affermazioni di Berlu­ paesi, tra cui l'Italia (che nella si candida in tutte e cinque le cir­ Chi non vedremo con scorsa legislatura l'ha anche rati­ coscrizioni, ma per le prossime tro (17), Sud (21) e Isole (10). - Una seduta del Parlamento europeo a Strasburgo In Press sconi svelano una sorprendente „ una lista autonoma superficialità su temi che, fuori ' ficata). • , < elezioni europee il partito del capo > Dalle prime elezioni del '79 ad oggi f molti passi sono stati fatti dal parla­ sono i ecd, che hanno dai confini del nostro piccolo t - 3) L'Italia è in forte ntardo nel­ del governo è pronosticato in ere- > l'attuazione di quella Convenzio­ mento europeo nell'acquisizione preferito aggregarsi a Forza Italia. Solo un elettore su dieci del Par­ che il governo passasse. Tutto que­ paese, sono oggetto di dibattito * scita. ••,>..<» - • i - • Mentre Ad e Psi coneranno insie­ scientifico, di processi negoziali e ne. Ci attendiamo che il governo L'appuntamento di giugno però di nuovi poteri. Un momento im­ tito popolare vuole che i suoi rap­ sto si rifletterà inevitabilmente nel­ portante è stato il trattatalo di Maa­ me. ^ ' A di iniziativa politica. Ma rimania- ' onori gli impegni assunti. Legam- per l'Italia ha una doppia valenza: ' presentanti si schierino all'opposi­ la campagna elettorale e in parti­ mo ai dittagli e ricordiamo al pre­ biente da tempo ha approfondito stricht. Tra le novità c'è anche il zione: molti senatori del Ppi passe­ colare per le amministrative, dove infatti si dovranno eleggere anche potere di investitura della Commis­ sidente del Consiglio alcuni dati le vie praticabili per stabilizzare 475 comuni alle urne • ranno alla maggioranza: insomma, lo scontro è diretto. Si sa, infatti, prima e ndurrc poi le emissioni di il nuovo consiglio regionale sardo, . sione europea alla quale viene da-, di fatto. ". • J ..K i consigli di 12 province (tutte Dicevamo dei sondaggi. Oltre a «gli attuali dirigenti del Ppi vanno in ,, che molti > degli amministraton 1) Da molti anni è al lavoro anidride carbonica nel nostro ta una nuova legittimità democrati­ paese. E i nsultati sono interes- quelle siciliane tranne Catania, più •' ca: per questo la durata del man- Forza Italia in crescita è previsto direzione diversa da quella dei loro uscenti del Ppi, eletti ancora con la l'Intergovernmental Panel on Cli- Trieste, i Lucca, .Ancona ei Reggio anche il Pds, che dovrebbe passare eletton». L'ha detto, ieri, sondaggi vecchia De, hanno già fatto armi e mate.£har.ge.,iLbraccio.5aentifi- santi:,una politica di,qonteniinen- datò^dell'esecutivo! di (Bruxelles è , 1 to dei gas climalteranti potrebbe Calabria)-, oltre ai quelli dh475 co-, stara' armonizzata con-que11à-della daT2lD:4*V2),7St'tsécbrao la Hblla'm'ànò.'aivio'BerlùscoH?,'Ari. bagagli'per passare dall'altra parte co'dell'Onu e dell'Organizzazio­ munì. Di questi, 110 sono al nord, , e certamente faranno pesare il pro­ ne mondiale di meteorologia che rappresentare un' beneficio netto legislatura. Il consiglio europeo di Swg, mentre la Direct» lo dà in di­ che se altri sondaggi dicono esatta­ per la collettività. Se si imbocc dall'aula, hanno di fatto consentito po. de carbonica e altri gas climalte- l'effetto serra è un problema mol­ ranti si sarebbe potuto assistere to serio e lo si può affontare sen­ nel • prossimo secolo (non nei za ricorrere all'ideologia dell'a­ prossimi duemila anni!) ad un pocalisse. Sarebbe ora che in Ita­ ^SUZS^S^l II vice-presidente pidiessino deirEuroparlamento critica «l'iperliberismo» del nuovo governo v aumento della temperatura che ' lia si superasse una riduttiva e non ha precedenti negli ultimi provinciale visione dell'ambien­ 10.000 anni della storia del pia­ talismo. Le sfide poste dalle gran­ neta (2-5 gradi centigradi). A di questioni globali (che spesso questo venivano associati effetti ; diventano delle vere e proprie Barzanti: «L'Europa? La vogliamo solidale» come l'innalzamento del livello. istanze di sicurezza internaziona­ del mare (tra i 30 e i 110 cm che le) sono le sfide della modernità possono cancellare dalla carta a Stati nazionali sovrani che de­ «Abbiamo un governo che si caratterizza per il rilan­ Carta d'identità non c'è nemmeno il cavo e che il geografica intere aree del mon­ vono armonizzare le loro scelte nostro sistema sul piano della do, per esempio il delta del Nilo, con interessi planetari. L'effetto cio di uno sviluppo iperliberista, quando invece è ne­ Roberto Barzanti è nato a Monterotondo, In concentrazione del potere ma an­ Venezia e molte isole del Pacifi­ serra era solo un dettaglio nel di­ cessario costruire un'Europa solidale». Il vicepresi­ provincia di Grosseto, nel 1939. Attualmente che su quello tecnologico è tra i co) ; la scarsità di risorse idriche, scorso di Berlusconi, ma da quel dente del Parlamento europeo, Roberto Barzanti, ricopre la carica di vice presidente del più arretrati in Europa, si capisce la perdita di specie animali e ve­ dettaglio si capisce molto. Per Parlamento europeo. Ha compiuto studi quanto siamo distanti da questa candidato alle elezioni del 12 giugno, parla del futuro storico-giuridici alla scuola «Normale» di Pisa ed getali. Controversie scientifiche esempio si capisce che ques o è stato docente all'Università per stranieri di prospettiva. sulle simulazioni attorno al «gree- governo non pensa ai nipoti dei di un'Europa che «non si fondi su guerre di interessi o Slena. Primo cittadino di Siena dal 1969 fino al Quali saranno le linee di tenden­ nhouse effect» sono certamente nipoti dei nipoti (anche di Berlu­ su contrapposizioni di aree». «L'Italia potrà stare in 1975, quando viene eletto al consiglio za per la ricerca scientifica, un ancora in corso e sono natural­ sconi) e non si attiene a quel sag­ regionale della Toscana. E assessore dal '75 campo essenziale per rapporti mente utilissime. Ma esse non gio pnneipio per cui * «bisogna Europa solo se resterà nazione». tino al '79. Nell'84 viene eletto per la prima con l'Europa? , volta alle europee ed è riconfermato nelle possono costituire un alibi per ri­ sempre salvaguardarsi dagli acci­ elezioni detl'89. Sono preoccupanti. L'Unione eu­ mandare l'azione. Negli Usa più ' denti dei posteri». ' OALLA NOSTRA REDAZIONE ropea, lo stesso commissario Ru- MNZO CASSIQOLI berti hanno molto ampliato le ri­ sorse per la ricerca. Nel quarto m FIRENZE. Le elezioni per il Par­ • sul plano economico non basta? del consiglio, non potrà sedere al C'è un libro bianco di Delors che programma quadro europeo la ri­ lamento europeo sembrano coin­ L'impostazione delle forze di go- parlamento europeo perchè in­ parta di occupazione. Che rap­ cerca scientifica ha un bilancio cidere con una fase difficile dei • verno può far presa. C'è un'ab­ compatibile. Evidentemente, chi è porto c'ò con la questione Italia­ che complessivamente, nel perio­ rapporti tra l'Italia e l'Unione euro­ bondante demagogia che la sot­ abituato ad avere tre reti in chiaro " na e con la promessa di un mlllo- do '94-'98, ammonta a 12 miliardi pea. Una fase segnata dalle preoc­ tende, fa appello ai sentimenti na- e qualche interesse in tre reti cri- ' ne di posti lavoro fatta da Berlu­ di Ecu, (erano appena 2 miliardi cupazioni che la nuova maggio­ ziomlisti, ma è illusoria. Oggi un ptate oltre a compiti di sorveglian­ sconi? , /• di Ecu nel terzo programma euro­ ranza e il nuovo governo hanno v paese come l'Italia può avere un za sulle tre reti pubbliche naziona- ' Con la proposta lanciata dal cosi- peo) pari a 22 mila miliardi di lire. li, come minimo aveva bisogno di, Avete perso determinato non solo nell'Unione ' risultato soltanto se l'Europa viene detto libro bianco di Delors intito­ Ma la situazione resta grave per­ Europea, ma anche nei singoli Sta­ ' costituita sulla base della solida- presentarsi i 5 circoscrizioni. lato «Crescita, competitività, occu­ chè si spende ancora poco per la ti che la compongono. Ne parlia­ .; rietà, che implica una logica della Che rapporto potrà avere II fede­ pazione» si può fare in modo che ricerca scientifica (il 2 per cento mo con il vicepresidente del Parla­ distribuzione delle risorse che ten­ ralismo Italiano, nella sua acce­ 1' Europa e l'Italia possano rag­ del prodotto lordo) e perchè gli mento di Bruxelles, Roberto Bar­ ga conto degli squilibri territoriali. zione razionale, con l'Idea di fe­ giungere traguardi significativi, ma Stati spendono ' troppo ognuno deralismo europeo? per suo conto. L'obiettivo è rag­ Pizzaballa? zanti, candidato del Pds alle elezio­ Un' Europa che non si fondi su certamente non affidati a conce- ni europee, i-.' ••> " -.- guerre di interessi o su contrappo­ Intanto . riaffermiamo l'obiettivo , zioni semplicisticamente tauma­ giungere il 3 percento del prodot­ Per richiedere un album delle figurine Panini che avete della costruzione di un' Europa fc- - Non le sembra che l'Italia abbia sizioni di aree, ma che riscopra turgiche o a vecchie visioni liberi­ to lordo e che almeno il 5 percen­ perso basta raccogliere 5 di questi coupon (devono Imboccato una deriva che l'al­ derale, anche se l'allargamento ste, ma ad una politica che defini­ to di questo sia speso per la ricer­ una vocazione autenticamente fe­ perora a Norvegia. Svezia, Austria essere originali, le fotocopie non vengono accettate), lontana dall'Europa? derale e di unità nel pieno rispetto rei di tipo keynesiano. Un libro ca comune. •"--*' \ •>><• e Finlandia avverrà probabilmen­ Lo shock dell'Europa ò dovuto compilarli, metterli in una busta e spedire il tutto a: È una convinzione abbastanza delle autonomie e delle differen­ te senza che siano intervenute se­ bianco, comunque, che non sem­ diffusa. Abbiamo un governo che ze. • •• bra in sintonia con quanto affer­ anche ad un uomo d'affari con l'Unità, via due Macelli 23/13 Roma. rie garanzie di riforma istituziona­ enormi Interessi nel settore del- sembra caratterizzarsi per il rilan­ ' Non avverte l'Indifferenza dell'o­ le, di democratizzazione e di tra­ mano il ministro degli esteri Marti­ L'album richiesto - vi verrà spedito* all'indirizzo che cio di uno sviluppo iperliberista e pinione pubblica per elezioni • no o i ministri economici di que­ l'informazione che diviene presi­ sparenza. Si rischia cioè di riven­ dente del Consiglio senza nes­ indicherete sul coupon. che pensa ad un rapporto con che sembrano valere più per I ' dicare un' Europa federale che sto governo. Certo i 15 milioni di posti lavoro previsti in Europa da suna regola. l'Europa di tipo contrattuale, solo rapporti di forza Interna? cerca ' uno spazio economico È uno degli elementi che suscita in termini di mercato. Credo si È vero. Anche a causa di una scor- sempre più largo, ma priva di un qui al Duemila si ottengono facen­ più inquietudine, se non incredu­ debba invece ribadire la volontà • retta interpretazione della legge governo efficace. Non possiamo do leva su detrazioni e su una lità. Non è pensabile che Hersant di costruire un' Europa democrati­ proporzionale, che deve esprime­ accettare questa deriva. Il federali­ maggiore flessibilità del mercato, o Bertelsmann, il capo del più ca, unità, solidale. In questo senso re un Parlamento nel quale si ri- . ma anche puntando molto sulla smo per l'Europa è un modo di bi­ grande gruppo di comunicazione minami»» la scadenza del 1996, che prevede ' specchiano tutte le tendenze di un i lanciare l'autonomia dei singoli ' formazione, sui profili professio­ europeo, o altri siano ministri o la revisione del trattato di Maastri­ composito panorama politico eu- Stati membri e politiche comuni. nali, sull'innovazione, sui nuovi primi ministri in Francia o in Ger­ cht, è importante. Il Parlamento '•' ropeo. Se si fa di queste elezioni e - Dal punto di vista italiano la di­ setton strategici, sulla società del­ mania. £ un'anomalia di tipo su­ che verrà eletto avrà infatti un della legge un semplice strumento scussione sul federalismo è stata l'informazione, che per l'Italia so­ damericano o (orse anche peggio­ grosso compito costituente per di rivincita o di conta in appendi­ condotta in modo poco fruttuoso. no di là da venire. re. Per pesare di più in Europa oc­ 0

A Lunedì ^maggio1994 Politica Tri ita pagina D

LA NUOVA DESTRA. Il Cavaliere telefona alla convention di Cagliari e chiede: «Voti alle europee per rafforzare il governo» Berlusconi attacca

Berlusconi ha un altro sogno: utilizzare il voto europeo nia: «Credo che dobbiamo essere sereni - dice - perchè in pochi me­ per dare forza al suo governo. Così ammette intervenendo -si si 6 realizzato quello che sem­ (via telefono) alla convention sarda di Forza Italia, senza ' brava un sogno. L'80 percento dei alcuna remora istituzionale. Un avvertimento al Ppi: «Ci ri- \ nostri obiettivi l'abbiamo già rag­ sulta che solo un elettore popolare su dieci è d'accordo ; giunto, evitando che il paese ca- sulla scelta dell'opposizione». Berlusconi si dice certo del ; ^ desse nelle mani delle sinistre illi­ berali. Alle elezioni amministrative passaggio di molti senatori del Ppi alla maggioranza Per­ avevano avuto l'82 per cento dei plessità sulla partecipazione di FI alle amministrative sindaci con solo il 34 percento dei voti... Noi siamo riusciti ad evitare DALLA NOSTRA REDAZIONE che conquistassero anche il gover­ PAOLOBRANCA no del paese. Ci rimane ora un al­ tro venti per cento, cioè l'obiettivo • CAGLIARI. "Silvio Berlusconi ti ...... Consiglio. «Noi al Parlamento curo- del buon governo, che si risolve col invita alla fiera di Cagliari al conve­ :•• peo vogliamo mandare il meglio, • mio talento (sic) e con la squadra gno di Forza Italia per le elezioni 'v prima i partiti invece mandavano a , : efficace che abbiamo messo alla europee ed amministrative». Che ^Strasburgoi"trombati"...».Enessu- ; delusione, per i duemila e più «tifo­ w' no, naturalmente, può contestargli ;' guida del paese». •;,•, ''.',••;• •":•• ••:•;*'•".; ,' si» del Cavaliere, scoprire di aver "che lui, il «meglio» di Forza Italia, a < sprecato una bella domenica di ' Strasburgo non potrà mai andarci, £ Concessioni al club ribelli sole Berlusconi, infatti, non c'è. È :'.'. nonostante le cinque candidature, ' E la Sardegna? Berlusconi non stato trattenuto (dove?) da non , ' perchè il suo ruolo di governo è in- dimentica che da queste parti si meglio precisati impegni di gover­ » compatibile con il seggio euro- vota tre volte (alle europee, alle re­ no Bisogna accontentarsi: con i ;',; peo... Ma tant'è. Berlusconi parla, e . gionali, e alle comunali di Cagliari, Alghero, Oristano e di altri centri), suoi «fedelissimi» Giuliano Urbani, sembra in preda alla mcgaloma- Giovanni Paolo II affacciato allafinestra de l Gemelli, benedice la folla Capodanno Ansa neoministro alla funzione pubbli­ e fa una rivelazione: «Ho esitato ca, e Gianni Pilo, l'esperto in son­ prima di farmi convincere sull'op­ daggi favorevoli per Forza Italia. E portunità che Forza Italia si presen­ Cossiga: tasse alle elezioni amministrative, con la pletora di candidati «azzurri» : (alle europee, alle regionali, alle «Sul Sisde Maroni perchè credo che non dobbiamo comunali, alle cirscocrizionali) in trasformarci in un partito, ma resta­ gara il prossimo 12 giugno. • e Berlusconi re un movimento di opinione, an­ corato alla vita civile». Ma ora la Il Papa: «Lltalia sia unita» hanno paura?» scelta è fatta, e il cavaliere ancora Il Cavaliere non c'è - una volta schiera «il meglio», cioè Non c'è, il Cavaliere, ma non di­ Francesco Cossiga, Il picconatore, (l'ennesimo) suo avvocato, Ovidio mentica mai i suoi tifosi. «Sono Sil­ Marras (che in Sardegna cura gli vio Berlusconi...», la telefonata arri­ non si smentisce mal e continua a : picconare sul Slsde che l'avrebbe interessi turistico-cementificatori Scalfaro: «Non c'è ripresa senza verità» va, sommersa dagli applausi, pro- : ' spiato. «Certo • dice con una < dell'Edilnord), candidato alla pre­ pno alla fine della manifestazione. •• dichiarazionerilasciata a d agenzie : sidenza della giunta regionale sar­ E non è un semplice saluto di cor­ Il Papa ha manifestato ieri la sua preoccupazione per l'Ita­ E, cogliendo l'occasione dell'or­ - e mi auguro che non dobbiate ve- ; di stampa-comincio ad essere ;, da. Infine, una concessione ai club dinazione di 39 nuovi sacerdoti (di "• nire più qui sotto quest'altra fine- tesia Il presidente del Consiglio :: preoccupato: né un cittadino, nò r «ribelli» che hanno protestato per lia in un messaggio per la Pentecoste letto nella Basilica di approfitta infatti della platea ca- :'•'• cui uno polacco) fatta a suo nome '. stra», rispetto a quella del Palazzo - un parlamentare potrebbe non . la candidatura di.numerpsi "rici­ ; • ieri in S. Pietro dal card. Ruini, Gio- gliayitana"per"lanciare lanuova „' esierloquando gli viene lldubblo... S. Pietro dal card. Ruini. Ha invitato la Chiesa ed i cattolici apostolico. «1 nostri professori ed clati" democristiani.in; Forza Jfalia: V vanni Paolo ili ha- volutcOricordare : anche" le nostre "suore ci hanno campagna elettorale, senza alcuna '•Hi che II neo presidente del consiglio • a coijtrib'uJréJa:,epstnaire'l]unità spirituale, culturale^ sp: 1, : «Spero che.si riescaad evitare que­ < loro che «sin dai tempi apostolici» promésso' Che"si' trasferiscono in remora per il ruolo di premier che :v del ministri e II neo ministro degli ciale dell'Italia» contro le forze disgreganti. Ieri è apparso :v Interni abbiano paura del servizi ' sto rischio, ma. dobbiamoyvyigi]s; ; ossia duemila anni fa, «i sacerdoti • Vaticano» per continuare le cure di . da qualche giorno ricopre a pieno re...*. :. '•;•'-.,.-..>;.,•..••.-»'*..••? '.,., •... ; segreti, specie quando deviati. Le • dietro la finestra del Gemelli per rassicurare i fedeli. Scal-.-'..: hanno avuto il compito di. lavorare ; riabilitazione della gamba. Ha, poi, titolo. Primo punto: «Dalle elezioni r comprensibili, anche se dubbie e < ,.. Il resto della «convention» è po­ faro a Trento: basta sol «trionfo della menzogna», la «ripre­ • per il bene dei loro connazionali, rilevato scherzosamente che i vari ci attendiamo un voto di sostegno „ giustificabili titubanze, data .-• -. ca cosa. Il ministro Urbani non abitanti di questa penisola». Papa ' specialisti «mi hanno esamimato al governo». In fondo, non è una >•: l'Inesperienza totale del governo • conclude neppure il suo intervento sa» del paese sia fondata su valori di «giustizia e libertà». Wojtyla ha voluto affermare che l'i­ 'come non mi era accaduto mai novità: Berlusconi l'aveva già fatto ;- sul caso Slsde e II tentativo degli .. perchè dopo la telefonata del capo nizio di un nuovo cammino nel i" nella vita, nel fondo del mio orga­ intendere candidandosi in tutti e •; attuali dirigenti del Slsde, dal giorno della Pentecoste debba es­ : gli invitati cominciano a sfollare, nismo, tanto che non sapevo nep- ' cinque i collegi per l'europarla­ ; prefetto Salazar al suo "zarlno" e '. come i tifosi allo stadio quando or­ ALCESTE SANTINI sere segnato da un forte impegno : pure che esistessero tanti organi». mento. Ma adesso, al di là delle ; ad altri scagnozzi, di Intossicare . della Chiesa e dei cattolici per con­ mai non c'è più niente da vedere. Il sa CITIÀ DEL VATICANO Giovan­ so il quale gli italiani sono chiamati ' Ciò vuol dire che tra qualche gior­ questioni di stile «istituzionale», il - l'Informazione con strabilianti •• tribuire a «rinnovare, nell'unità, l'I- ; mago dei sondaggi, Gianni Pilo, ni Paolo 11 ha espresso nuovamen­ a riscoprire «le profonde radici da no tornerà in Vaticano. '» -"'': i" discorso diventa esplicito, - anzi j notizie, mi obbligano ad Intervenire ''•- talia» sia sul piano morale che civi-, ancora una volta. Leggo che II deputato sardo eletto nel Berga­ te la sua viva preoccupazione per cui solo può crescere l'unità dell'I­ • Ieri anche il presidente della re- chianssimo: si vota per l'Europa .'.'•' le. Ed ha cosi concluso su questo ' '. pubblica, Oscar Luigi Scalfaro, ha '' Sisde mi avrebbe spiato con un "'•.-. masco, invece^ illustra un nuovo un'Italia che continua a vedere in­ talia», rispetto alle forze che la vor- J punto: «Da alcuni mesi continua la ma la posta in gioco - per il Cava­ '.•'; dossier che, aperto II 13 marzo, Il r sondaggio, sulle elezioni regionali quieta per i problemi economici e *i; rebbero dividere ed agli errori che avuto parole di preoccupazione ; liere - è il rafforzamento del suo !v grande preghiera per l'Italia e la . : 14 maggio era ancora in pieno . sarde. Ovviamente è del tutto favo­ politici da cui è tormentata, con un • sono stati compiuti nel passato e ';; Chiesa prega per il popolo di que- :. per la situazione italiana. Parlando governo e della sua maggioranza. ; sviluppo con la complicità della revole a Forza Italia, che in Sarde­ messaggio per la giornata di Pente­ che sono stati la causa del suo at- jj; sta amata nazione, prega insieme i a Trento, a una riunione dei fanti Non a caso, collegato a questo prefettura e della Dlgos di La gna arriverebbe al 26-30 percento. coste che è stato letto nella Basilica " ruale degrado morale e civile. Ed . - con tutti i figli e le figlie dell'Italia, • -, italiani, ha sottolineato che la ri­ messaggio, ce n'è un altro, questa • Spezia... Per proteggermi?». «E - Ma - ammette Pilo - anche con un di S. Pietro dal cardinal vicario, Ca­ ha spiegato che «non si tratta solo .;• guardando ad un futuro migliore e presa economica, e «il lavoro per * volta per il Partito popolare: «Da al­ 'perchè-continua Cossiga-se mi buon risultato degli alleati (missi­ millo Ruini, che ha presieduto a ' dell'unità etnica», perchè in tal ca­ • tutti» ci saranno solo partendo dai ' volevano proteggere da una • • •' di pace». Cosi come la Chiesa con- cuni sondaggi in nostro possesso ci ni), non basterà a conquistare la suo nome la concelebrazione reli­ so l'unità . rimarrebbe precaria, •. tinua a pregare «peri poveri, la pa- • valori «fondamentali» di «verità, li- multa che solo un elettore su dieci " campagna di disinformazione il ••.• giosa. 11 giorno di Pentecoste, che '<'.'•. «ma, prima di tutto, dell'unità cul- <;, berta e giustizia». E ha fatto un ac-. ; ministro degli Interni (che < maggioranza assoluta alla Regio­ ;-,'. ce in Bosnia, in Ruanda e per tutte ; del Ppi vuole che i suoi rappresen­ ne. Torna cosi l'ossessione dei voti per i cristiani si celebra a cinquanta •; turale, dell'unità della lingua, del- .*. le nazioni che sono in guerra». ••-"--.; : cenno a «tempi», ormai passati, in comincio a pensare sapeva tutto), : giorni dalla Pasqua di resurrezione, '.-- l'unità della tradizione che ha rac­ •.. cui «è stato il trionfo della menzo- : tanti si schierino all'opposizione». e del rapporto col Centro, visto che •v Ma bisogna dire che Papa Woj- ' Il direttore del Slsde o il segretario vuol essere l'inizio di un nuovo • colto in sé tanti elementi dell'anti­ ..gna». Un accenno che ambienti: Chiosa ancora Berlusconi: «Gli at­ ,, generale del Cesls non hanno • l'annessione non sembra cosi vici­ " tyla non riesce più a parlare alla tuali dirìgenti del Ppi vanno in dire­ cammino che potrà essere tanto [ co mondo mediterraneo», facendo '.' gente da lontanochiuso nella stan- del Quirinale hanno interpretato • '• chiesto a me o al capo dello Stato na. Ma per gli «azzurri», l'importan­ innovativo quanto più forte è stato • riferimento ai valori del cristianesi­ . come diretto al crollo dei regimi \ zione diversa da quella dei loro :;, maggiore della difesa o ai te, ora, è autocelebrarsi. Con tanto > za al decimo piano del Policlinico elettori». E si dice certo che molti •; carabinieri della polizia militare se l'approfondito ed autocritico esa- • mo arrivati dal vicino Oriente. Ed -, Gemelli. E ieri, dopo poco mezzo- : comunisti. Ma le vicende recenti (il ; di citazioni shakesperiane: «Quan­ me di coscienza che l'ha fatto ma­ ha sottolineato, guardando al pro­ ' caso Sisde, le collusioni fra mafia e ,-' senatori del Ppi passeranno con la : effettivamente io avessi .. do il cielo è sporco - dice il giova­ " giorno, è apparso un pò smagrito ••; partecipato a unariunione d i turare ed avviare.-•• •• •••••<• . • •-* cesso complesso che nei secoli ha , ma non pallido, dopo quattro do- : politica, Tangentopoli) giustifica-. maggioranza. I popolari verranno ne deputato Salvatore Cicu, nomi­ È con tutta la simbologia della ^ portato a costruire uno Stato unita­ no il dubbio che l'accenno fosse a noi, dice in sostanza. •••-•••;. •>• •"•:»,' ' ufficial i del commandos della ' • -• meniche, dietro i vetri della finestra . marina militare, invece di condurre nato sottosegretario al Tesoro -, lo Pentecoste che Giovanni Paolo II • rio, che «questa unità, che proviene Z ed attraverso un microfono ha vo­ 'meno remoto, e che il presidente. pulisce la tempesta E la tempesta Parla senza pause, il Cavaliere - un'indagine segreta che per se ha invitato, ieri, la Chiesa ed i catto- '-.dall a molteplicità, è come un rifles­ luto parlare «Vi ringrazio - ha detto ; nel dire quelle parole, avesse ben (in tutto un quarto d'ora), e con ' stessa Insinuava II carattere siamo noi » liei a pregare e ad impegnarsi per so di quell'unità della Chiesa, nella tra gli applausi di una piccola lolla presente il panorama dell'Italia re-; toni non sempre da presidente del eversivo dellariunione stessa» ? questo «nuovo cammino» attraver­ quale agisce lo Spinto Santo» ccntc - •.•••.,• «Patelli mi accusa? È farina di Bossi. Mi trovo in mezzo a porcherie, e voglio uscirne» La campagna europea del Ccd D'Onofrio e Mastella Miglio: «Aiuterò! giudici contro la Lega» inneggiano a Fini Io non faccio il gioco di nessuno. . "cosa loro" lo Stato italiano. Ades­ certi flussi di acque putride. Come FABIO INWINKL Mi trovo in mezzo ad una gran . so corrono in soccorso di questo ,'.. la mettiamo con tutti i discorsi sul e attaccano Rosy Bindi sa ROMA Non si ferma neppure la Ma sta fresco io rispetto il segreto quantità di porcherie. Voglio ve­ baraccone in crisi. Credo che uno nuovo, sul buongoverno? ~- ;, domenica l'impegno di Gianfran- ; istruttorio. -.. nirne fuori. E aiutare la magistratu- degli obiettivi della seconda re­ Lei non passerà mica all'opposi- co Miglio. Soprattutto ora che è ve- • E cosa teme Bossi? .; ra, che ho sempre difeso. «?-'«.' - • pubblica debba essere la riduzio­ zlone? -•''-..';• :\v.-"' m ROMA. Il Ccd ha aperto la cam­ rale ha legittimato Fini contro Ber­ nuto ai ferri corti con Bossi. Cosi, È assai preoccupato per quanto :- Ma come prcede, sul plano poli- ne dell'interferenza dell'autorità No, io considero quello di Berlu- pagna elettorale per le europee a • lusconi». «Vittime dei loro revanscì- icn, nell'abitazione comasca del •'. potrà •; accadere martedì. Quel . tìco, la sua contestazione a Bos- ecclesiastica nella vita politica e ; sconi un tentativo meritorio. Ho Salerno con i suoi tre big: i ministri ' , smi e delle loro frustrazioni - ha «professùr» si è trattenuta a lungo '• giorno si terrà l'udienza prelimi­ '-••• si? . ',o:....-•.::,'•••':::•;-,: civile del paese. Dopo i danni che buoni rapporti con lui e, non di­ Francesco D'Onofrio e Clemente . continuato Casini - gli uomini del­ una delegazione di leghisti, venuta ."• nare del processo Enimont, si de­ Ho ricevuto una valanga di con­ son stati recati dalle collusioni tra • montichi, il mio voto è stato deter­ Mastella, e Pierferdinando Casini, j" la sinistra vanno in giro per l'Euro- dj diverse località per testimoniar- \ cideranno i rinvìi a giudizio. E Bos­ sensi. Ho dovuto ringraziare tra­ Chiesa, De e alleati.., •«>: .-•• .:.,...,:•• minante per fargli avere la fiducia Nei loro interventi hanno parlato di . ; pa a squalificare l'Italia dicendo gli solidarietà nello scontro che si è si rischia di trovarsi incastrato, per strumentalizzazione dell'antifasci-. mite le agenzie, io non ho una se­ : E II federalismo? Resta solo uno '; al Senato. Il fatto è che, oggi come che abbiano un governo di fascisti. • aperto ai vertici del Carroccio. -••••• via del finanziamento emerso nel greteria personale. A tutti dico: io • • slogan? •••:•..•••:-.. .-;•;,! oggi, - non > esiste un'alternativa. smo ed espresso solidarietà ad An. • Sappiamo che non è così». Poi sia Ha visto che Alessandro Patelli, corso del processo Cusani. y-- E hanno duramente criticato quei ' : non faccio un partito, restate nella Se fa fatica a tradursi nei fatti è ' L'esperienza di questo governo, D'Onofrio che Casini hanno pole­ responsabile organizzativo della Ma lei con DI Pietro si Intratten­ popolari che insistono nel prospet- > mizzato con la deputata del Ppi. ' Lega e ripulitela di Bossi. La con­ perchè troppi, e troppo diffusi, so­ : insomma, va vissuta: ma prima fi­ Lega, l'accusa di fare gli Inte­ ne a lungo. Parlò solo di quei sol- no gli interessi e i legami con lo tare un ruolo di opposizione per il • Rosy Bindi, la quale l'altro giorno ressi di Berlusconi? Cosa ri- ' testazione è estesa dal Veneto alla '• nisce meglio è. ',;-.' -••,'-• ,••••>.->' partito. D'Onofrio ha esordito affer- •• : di? -•'-••>K>';.:;/-, i-----,."V. Liguria. Serve un nuovo leader,: Stato centralizzato, dispensatore ', ha parlato «dell'acquisto» dei voti • sponde? •;••••:.• .:.M.*;•>.-;•.• No. è stato un colloquio molto in­ : Alla sinistra, sconfitta e divisa, mando che il Ccd svolge un ruolo •.; dei senatori del Ppi. «Mi dispiace che riporti il movimenti ai valori di denaro senza controlli. ^•/V?'-- - cosa si sente di suggerire? ' Rispondo che son tutte sciocchez­ teressante. Abbiamo fatto una pa­ di garanzia in Italia e in Europa ; . constatare - ha detto D'Onofrio - .originari. •-'.-. -. ,.• ••:•: ."••••/ •••-.«,-. •'.-.'•'\ Intanto Berlusconi afferma che, : Cercate motivi di aggregazione ze Ma, sia chiaro, Patelli non ;, noramica dei casi di illecito che secondo : un sondaggio, nove «sulla certezza democratica» e sul, che Bindi, pur espressione autenti­ c'entra. Quella è farina del sacco £ Mentre la Lega, entrata al go­ più moderni. Liberatevi dei legami ; appestano il panorama politico. elettori del popolari su dieci non fatto che «la svolta federalista non '. ca del cattolicesimo democratico, di Bossi. Io lo conosco bene, lui ha verno, mette la sordina al fede­ con i ceti parassitari che si aggrap- significhi arretramento del Mezzo­ Abbiamo parlato anche del caso condividono la linea di opposi­ sta lavorando per far perdere ai sempre queste fissazioni tra die­ ralismo, Il Papa ricorda agli Ita­ ! pano allo Stato sociale. Oggi la giorno e non vada contro l'unità ' scoppiato a Como, che ha coin­ zione al suo governo. È plausibi­ .": ' cattolici la ;loro rappresentanza • trologia e spionaggio. Se adesso liani i meriti della Chiesa per l'u­ questione federale ha sostituito la nazionale». Casini, dal suo canto. - volto il magistrato Dolce. Quella le? • .,.,..,,,.,.,. ;:>;;,:,-; parlamentare». Infine Casini e D'O- mette in giro queste accuse, vuol nità del paese. Cosa ne pensa? questione sociale. Ed è una bellis­ ha definito «strumentale ed inde­ vicenda tocca, perora, la Lega so­ Lo è. Ma Berlusconi deve stare at­ . nofrio hanno ricordato alla dirigen- dire che è preoccupato. (•;:,.- Come cattolico mi meraviglio di : sima bandiera per gli uomini più gna gazzarra la campagna che la lo di striscio. Ma potrebbe ingigan­ tento. Si viene sempre più racco­ . za del Ppi che al parlamento euro­ ; questo comportamento del Vati- ; intelligenti e più giovani della sini- sinistra sta alimentando facendo Di cosa? •; :;»y!?,;^.4:"^" ^-- -i tirsi. •.•.•.:«-•••«•.•". • '••• ..,";•• •'.;.';•• ,.-.v.s ,,..••-•-.'• gliendo intomo a lui la vecchia peo saranno insieme alle forze di Bossi vuol conoscere il contenuto - Accuse gravi. Dove vuole arriva­ cano. 1 cattolici non avevano avu­ . stra: a cominciare dal mio amico appello all'unità antifascista dopo centrodestra di Chirac e Giscard to alcun motivo per considerare De. E sarà un problema chiarire che Occhetto in campagna eletto­ del mio colloquio con Di Pietro re? .' Cacciari. ".:• •..-.••?£ >.• • •- :; •-..,.•• , \',--,. • D'Estaing nel gruppo del Ppe. ; pagina D l'Unità Lunedì 23.maggiq_ 1994 •»^«(t»* >5 +• w?» Politica ^ «*v*4 -fri <-fi skk <& -V w&hjuSVl» i^, .*

I PROGRESSISTI. Il leader della Quercia: «No all'arroganza del Cavaliere» ;.TL «vi^-v ^ : E sulla direzione della sinistra risponde a Scalfari Occhetto: «Referendum sulla leadership? Se è una cosa seria...» «Non siamo ancora in Inghilterra, e l'opposizione non si culturale politica e programmati­ ca si cominci a camminare presto limiterà al "fair-play"per battere l'arroganza di queste e non rissosamente» «Da parte mia destre». Occhetto insiste sul valore del voto europeo per - dice Occhetto - non c'è propno ndare forza allasinistra e all'Italia che non si nconosce alcun nervosismo Anche perchè è in Berlusconi. E risponde ancora una volta sulla leader­ del tutto chiaro, come dicono an­ che Veltroni, Napolitano e Bassoli- ship. Scalfan propone un «referendum»? «Sono aperto a no, e come io stesso ho affermato tutte le forme democratiche di decisione. Purché non si più volte, che andremo a un con­ tratti di un gioco spettacolare. Avrò la mia da dire...» gresso e 11 si deciderà della linea politica e dei gruppi dingenti Ciò che considero francamente assur­ do - aggiunge - è che in un mo­ UISS mento come questo si voglia apnre m BAGNO DI GAVORRANO «La far conoscere le propne idee» È un dall'esterno una sorta di campa­ marcia della Pnma repubblica ha tema su cui Occhetto è determina­ gna elettorale nella sinistra e nel grattato, m? 3erluscom, Fini e Bos­ to a battere quotidianamente «Ca­ Pds, quasi non fossimo nelle con­ si non hanno certo ingranato quel­ ro Berlusconi - incalza - sei cosi dizioni di condune una battaglia la della Seconda. 11 risultato7 Sia­ abile nel parlar chiaro, nel dire pa­ efficace per le europee Sarebbe mo in folle » Ennco Montesano ^ ne al pane e vino al vino Perchè auspicabile che tutte le energie al­ Achille Occhetto strappa applausi e nsate alle centi­ non dichian semplicemente st, la meno per questi venti giorni, si naia di «eroi della democrazia» mia carica politica è incompatibile concentrassero su questo decisivo che, a mezzogiorno, stanno sotto con i miei affan, quindi vendo tut­ appuntamento» un sole estivo rovente a Bagno di * to E magari non a un fratello. » Dibattito con Montanelli e Cacciari su giornalismo e filosofia Gavorrano, paese del grossetano, Un referendum? vicino a Follonica, zona di tradizio­ Nessun «nervosismo» E se Eugenio Scalfan, nell'edito­ nale insediamento forte della sim- .- Occhetto conclude i! suo breve riale della domenica consiglia alla stra. Insieme al popolare attore ro- . discorso Nella vicina «Casa del po­ sinistra un grande «referendum» mano, candidato alle europee nel­ polo» aspettano le tavole imbandi­ per nsolvere i suoi problemi di li­ E il Direttore abbracciò il Professore le liste del Pds, c'è anche Achille te di un pranzo (con trecento par­ nea e di leaedership, Occhetto non Occhetto La battuta piace al lea­ tecipanti) che servirà anche per nfmta la sfida «È già meglio del di­ DAL NOSTRO INVIATO strettamente politico solo alla fine der della Quercia, che la ripete per raccogliere fondi per la campagna leggio o di sortite elitarie Personal­ BRUNO CAVAQNOLA dalle domande del pubblico II te­ sottolineare come effettivamente * elettorale Passa strombazzando mente - afferma - sono aperto a • TORINO «Mi considerano e so­ vole Una sinistra co­ ma della «venta» era in fondo più non si possa ancora considerare ' un corteo di automobili, dietro un tutte le forme democratiche di de­ no un uomo di destra, ma non vo­ me da lui viene appetibile per un filosofo, dopo compiuto il passaggio ad un siste­ camioncino su cui siedono due cisione» È necessano però, distin­ glio essere confuso con questa de­ adombrata mi an­ che Montanelli aveva naffermato ma delle alternanze «L'opposizio- • giovani sposi 11 segretano del Pds guere tra la leadership delle vane stra oggi al governo Non voglio drebbe molto ma che nel giornalismo «I oggettività ne ha due compiti- il pnmo è quel­ si interrompe un attimo «Augun forze politiche «e il leader che do­ aver nulla a che fare, io apparten­ molto bene» i non esiste, ognuno vede i fatti con i lo di essere vigilante sul rispetto - anche agli sposi » Ma prima di vrà assumere su di sé l'onere di go a una destra che ntiene neces- Teatro dell abbrac­ propn occhi e gli occhi di ognuno '«leltónregole democniùche.l'erchè < chiudere non nrjuriciasfpantualiz- ^candidarsi allaigtiidadel governo sanajjna sinistra fope.^capace di cio tra TDiittfore e 11' hanno un colore diverso»; Stimola­ non possiamo credere - dice Oc­ zare ancora una volta la sua posi­ È evidente che programmi e meto­ moderarne gli eccessf» E Indro ''Filosofo un '«galeotto» to da Placido a chianre se un filo­ chetto - di essere già. in Inghilterra zione di fronte al problema della dologie saranno diversi Si faccia­ Montanelli il «Direttore» a strappa­ dibattito su «Ciò che è sofo quando fa il sindaco cambia il e che possa bastare il "fair-play" di leadership della sinistra. Qualche no delle pnmane o un referendum, re l'applauso più scrosciante qui vero e'falso nel gior­ suo modo di pensate ecr entra in fronte ad una destra che deve an­ articolo di giornale lo descrive «in­ l'importante è che tutto ciò non si alla sala 4 del Salone del libro di nalismo e nella filoso­ un altra logica, Caccian ha rivendi­ cora passare g!. esami di matuntà nervosito», eccessivamente pole­ iscriva in una visione personalistica Tonno Ma poco pnma era toccato fia» con Beniamino cato l'immanenza della dimensio­ democratica. A questo dovere si, mico con la stampa Peraltro, alcu­ e leadensùca, ma sia strettamente a Massimo Caccian, il «Filosofo», Placido in veste di ne politica nella tradizione filosofi­ aggiunge quello di incalzare, attra­ ni autorevoli esponenti della Quer­ collegato a piattaforme politiche e infiammare la platea «Quello che maligno Cupido a ca occidentale II filosofo non è in­ verso proposte alternative, il gover­ cia intervengono con interviste sui alla possibilità dei candidati di di­ ho affermato fino alla nausea • ave­ stuzzicare i due. che Montanelli Cacciari somma un uomo «prestato» alla no sulle soluzioni da dare alla crisi principali quotidiani in termini non fendere e far conoscere le propne va detto - è che esiste per tutti i par­ per la venta non si so­ politica, anzi: la filosofia nasce nel- del paese». ~ , polemici Lo fa Veltroni sulla Re­ posizioni In tali circostanze - ha titi un problema di direzione che no fatti pregare e non «Sono un uomo «Occorre i'«agorà» greca, come linguaggio * pubblica («Trovo ingiusto il bom­ quindi affermato Occhetto - an­ ogni partito è chiamato a nsolvere hanno deluso una di destra un metodo che interrompe gli altn linguaggi No all'arroganza bardamento su Occhetto se par­ ch'io avrò la mia da dire «Ma per secondo i propn metodi Ma io ag­ platea . stracolma (dell artigiano allora, dell'operaio E le elezioni europee, aggiunge, liamo del Pds è anche perchè il Pds queste ragioni non sono invece per giungo un altra cosa, che vale per Tanto stracolma da ma non ho nulla per definire oggi) per dire andate piano fer­ sono un occasione importante per esiste grazie al suo coraggio Che nulla credibili e accettabili sondag­ la destra come per la sinistra dopo ' dover far attivare un a che fare „ i candidati - matevi e pensate a che cosa state contrastare la «nuova arroganza» ci sia un problema di nnnovamen- gi spettacolan e pnvi di ogni serietà la nuova legge elettorale e è il pro­ collegamento audio con questa destra in modo "' dicendo o facendo La filosofia ha che viene messa in campo dal Ca­ to del partito non c'è dubbio. Co­ democratica, ai quali nspondono blema di fare coalizioni che devo­ in una sala vicina dunque la funzione politica di far valiere Il leader del Pds non usa il me ha detto il segretano, nessuno magan dei fissati e dei perditempo no indicare leadership di governo («Trasfentevi pure là al governo» democratico» comprendere alle persone «che fioretto con Berlusconi il fatto che ' farà ostacolo a questo ») Lo fa del tipo di quello promosso dal Ve­ che non siano estrapolazioni linea- senza timon -aveva cosa fanno quando fanno» «La ve­ si presenti capolista per Strasburgo Sassolino sul Manifesto, parlando nerdì della Repubblica' Il supple­ n di questo o quel partito Perchè esortato Placido -, - , nta -ha concluso Caccian - è cntica in tutte e cinque le circoscnzioni di un lavoro di due anni per sce­ mento del quotidiano di Scalfari è altnmenti perdono 11 problema è non perderete nulla, vi prometto l me presidente del Consiglio farà al dogmatismo E per il filosofo cer­ elettorali è una «truffa» bella e buo­ gliere democraticamente, con del­ uscito la settimana scorsa lancian­ come costruiamo un metodo per che non faremo smorfie che non cose egregie, ma ne dubito lo nco- care la venta significa insistere in na ai danni degli elettori «Lui sa ' le pnmane in tutto il paese, la lea­ do una sorta di concorso «un pò definire i nostn candidati in modo potreste vedere») noscerò ma lo voglio fare da uo­ una condizione di incondizionata benissimo che si dovrà dimettere dership della coalizione di governo per gioco e un po' sul seno» Il «vo­ democratico Voglio sapere se il Soprattutto Montanelli si è diver­ mo libero e non da impiegato del apertura Compito del filosofo è cinque minuti dopo dal Parlamen­ che dovrà contrapporsi a Berlusco­ stro leader della sinistra», si legge Pds ha compreso questo proble­ tito a punzecchiare il suo vecchio dottor Berlusconi» E ancora «Visto forzare i limiti di volta in volta posti to europeo» Ma il problema più ni Lo fa Napolitano sulla Voce «Per su un rifacimento del celebre ma, se no la sinistra non governerà editore Silvio Berlusconi «Perchè gli uomini che Berlusconi ha scelto all'agire dell'uomo» Ma Platone grave è quello legato «all'anomalia la leadership - dice l'ex presidente «Quarto stato» di Pelizza da Volpe- mai e non perchè gli altri sono sono considerato un giornalista ' per il suo governo posso dire che come consigliere del tiranno di Si­ costituita dalla concentrazione di ' della Camera - ciascun partito di­ do In pnmo piano, davanti alle particolarmente bravi, ma perchè autorevole' Perchè ho sempre al Giornale ero a capo non di una racusa ha fallito - insinua Beniami­ poten economici, politici e infor­ scuta democraticamente della sua masse proletane, marciano Di Pie­ noi siamo particolarmente pessi­ mantenuto la mia indipendenza, redazione, ma di un ministero no Placido Risolve la questione mativi nelle mani del presidente Quella invece di un più ampio tro, D'Alema e bili Gruber Dietro, mi» E Montanelli subito di rincal­ l'ho difesa anche contro Berlusco­ Chissà che cosa grandiosa potevo Montanelli «Eleggendo sindaco un del Consiglio Cost non c'è pan op­ schieramento di sinistra e di oppo­ >n fila si nconoscono Curzi, Nanni zo «Caccian in politica' Me lo au­ ni che dopo essere entrato sciagu­ diventare se fossi nmasto Ma, vi filosofo, i veneziani hanno dato portunità per tutte le forze politi­ sizione dovrà emergere lungo la Moretti, Occhetto Veltroni Um­ guro anche se non glielo auguro ratamente in politica pretendeva di assicuro, non ho nessun nmpian- prova di grande coraggio Sono si­ che Saremo tutti meno liben se strada L'importante è che sulla berto Eco, Ayala e Caccian Sem­ Non sarò un suo elettore, ma in me fare del Giornale un foglio d'ordini to» Più «cattedratico» I intervento di curo che questa volta il coraggio non esistono le stesse possibilità di strada di una sena elaborazione brerebbe, in effetti, un gioco troverebbe un cntico molto favore­ e mi voleva al suo servizio Se co- Caccian, trascinato sul terreno sarà premiato»

Commissioni La maggioranza conta di fare II Veltroni lo auspica, Martinazzoli non lo esclude e del governo dice: «È un nuovo Caf » pieno delle presidenze delle La destra vuole commissioni della Camera nel corso delle votazioni Indette per fare ii pieno mercoledì. Le ultime riunioni tra I gruppi del «polo delle libertà» «Un appuntamento fra Sinistra e Centro» avrebbero definito l'organigramma. Al vertice di due commissioni assai importanti andrebbero due parlamentari di Alleanza nazionale: agli Affari DAL NOSTRO INVIATO che avevano cominciato a corrom­ tro' Ferdinando Adomato non ha Come ha risposto Martinazzoli' costituzionali Gustavo Serva, agH Esteri Mirko Tremaglla. Due discussi MICMM.fi URBANO perla nmaneva sospettosa dall'«ef- dubbi e lo npete «Oltre 1 onzzonte Con prudenza e diplomazia No, il esponenti di Forza Hallo, Tiziana Malolo e Vittorio Sgargi, sono Indicati E •i ISEO (Brescia) Chi ha detto nemmeno quel problema» ficienza» laica e dorotea della pre­ dei vecchi partiti c'è la costruzione fondatore del Partito popolare non rispettivamente per Giustizia e Cultura e Istruzione. Questi gli altri che i cavalien del Caf con le loro Nella piccola e affollatissima sa­ miata scuola di Gava e di Prandini di un grande partito democratico» esclude niente Pianta però un pa­ papabili: alle Finanze Paolo AgostJnacchlo ( An), al Lavoro Danilo maschere di Craxi, Andreotti e For- la di Castel Oldofredi, a dominare Qui la parola d'ordine più sentita Il suo spazio politico' «Quello di letto «La destra si può sconfiggere, Montanari (Lega), al Trasporti Carlo Gtonardl (Ccd), al Bilancio SIMo lani. siano spanti per sempre in­ le stradine che portano al lungo la­ recitava sempre cosi «fede e politi­ centrosinistra» Ma è Walter Veltro­ allo stato delle cose, solo con una Uotta (Forza Italia), alla Sanità Roberto Calderoll (Lega), alle Attività ghiottiti nel maligno labirinto di go, gli applausi sono ran Ma c'è ca» In sintonia con gli insegna­ ni a tracciare un percorso Con una opposizione di centro» Più esatta­ produttive Alessandro Rubino (Forza Italia), all'Ambiente e Lavori pubblici tangentopoli' Parola di Mino Marti­ grande attenzione. Al dibattito menti di quella «sinistra sociale» premessa «Se nnunciassimo alla mente «Solo il popolarismo è I an­ Oreste Rossi ( Lega). , conclusivo del 12esimo convegno cultura di responsabilità di gover­ nazzoli. «Il Caf c'è ancora Hanno teorizzata da un non dimenticato no noi come sinistra saremmo tidoto alla destra per costruire una nazionale sulla figura e l'opera di Marcora che tra i suoi allievi aveva democrazia moderna dove il citta­ cambiato nome Ma Ccd, Alleanza Aldo Moro, oltre a Martinazzoli sconfitti 11 ngore deve essere ac­ Nazionale e Forza Italia sono il non casualmente partecipano il di­ anche Martinazzoli compagnato dalla costruzione di dino non si senta solo ma in soli­ nuovo Caf» L'ex leader di una De rettore àeW'Unttà, Walter Veltroni L avanzata del Carroccio, la dia­ una nuova idealità, un nuovo cam­ darietà con altri» Ovvio il nfen- agonizzante, il tormentato traghet- e il leader di Alleanza Democrati­ spora democnstiana, il governo mino che indichi agli italiani il tipo mento è al «suo» Ppi «Non un parti­ tore verso il Partito popolare, e ora ca, Ferdinando Adomato Tutti e Berlusconi, non potevano non la­ di Paese che si vuole costruire» At­ to cattolico ma un partito di ispira­ 1 avvocato che ha rinunciato alla . tre rappresentanti dell opposizio­ sciare un segno E non solo sul de­ tenzione però «La politica è la fati­ zione cnstiana che si colloca in lotta politica ma non al gusto della ne Segno dei temp' e delle trasfor­ stino delle camere di parecchi no­ ca di costruire» Spiega «Sbaglia una posizione centrale e che dice politica, si concede ran affondi nel- mazioni che hanno cosi radical­ tabili Anche e forse soprattutto sul­ chi pensa che la destra si possa ai cattolici né di qua né di là» Un - I attualità e nella polemica diretta mente mutato il panorama politico le coscienze di molti militanti Che sconfiggere andando alla battaglia autontratto su misura offerto alla E quando decide di farlo usa un italiano No, il terremoto non è lon­ len non hanno mancato a un di­ ognuno per sé Ma sarebbe un er­ sinistra con valore di altolà «Noi fioretto intinto nell'amarezza 11 go­ tano dagli occhi Sta appena fuori battito che aveva un titolo solo fino rerò anche invocare le scorciatoie andiamo con quelli che accettano verno Berlusconi come il nuovo dalla finestra Qui, nella ncca pro­ a qualche mese improponibile ai Le identità non vanno cancellate» le nostre posizioni che sono quel­ CaP No, Martinazzoli si corregge- vincia di Brescia, fino a qualche palati De «A destra1 A destra1 Se­ La conclusione' Solo una ma pe­ le dei popolan e non quelle dei ma la sua non è una mirata, in real­ anno fa, pnma che la Lega scate­ conda Repubblica' I confini della sante la necessità di fissare un ap­ cattolici» Dialogo chiuso' No An­ nasse la tempesta e facesse vacilla­ puntamento nel prossimo futuro, tà sta prendendo la rincorsa per democrazia» «tra un centro e una sinistra che in­ zi Martinazzoli è soddisfatto e lo colpire di nuovo «Era solo una bat­ re solidissimi impen di preferenze dice com'è suo stile «Almeno su lo scudocrociato pareva pronto a Tre ore di analisi con sullo sfon­ terpretando ciascuno la sua fun­ tuta E poi sarebbe nduttivo Quelli resistere a ogni assalto Una De che do una proposta di prospettiva è zione siano capaci di muoversi e di quello che non bisogna fare abbia­ bene o male nmanevano ancorati '. malgrado le mille degenerazioni possibile, è realistico ipotizzare incontrarsi» mo fatto chiarezza E non è cosa a dei valon, quesu non hanno un'alleanza tra la sinistra e il cen­ da poco» v Lunedì 23 maggio 1994 in Italia 'Unità pagina 7

Lettera-denuncia della famiglia al pm di Ravenna «Cuccia ci ha strappato il controllo del gruppo» I Ferruzzi accusano «Così Mediobanca d ha strangolato » La famiglia Ferruzzi ha annunciato alla magistratura di e Cragnotti.. si verificarono due episodi nsolutivi e fra loro ovvia­ Ravenna di essersi rifiutata di «concludere con Medio­ mente conseguenziali». Ecco quali banca l'accordo che avrebbe comportato» la cessione episodi: «Il congelamento dei conti «della proprietà delle quote della Ferruzzi srl e del con­ correnti (anche quelli attivi) di tut­ te le società dell'intero sistema Fer- trollo del gruppo Ferruzzi Montedison». I Ferruzzi, nel ruzzi/Montedison, a livello nazio­ memoriale, accusano Mcdiobanca di averli minacciati nale ed intemazionale, e successi­ «facendo balenare il fallimento del gruppo». E dicono: vamente - il 4 giugno 1993 - la fir­ ma del mandato a Mediobanca da «È stata una mera operazione di potere ai nostri danni». parte degli senventi». Si legge anco­ ra. «Un mandato... evidentemente costruito secondo proprie, di.. Me­ «DO diobanca e delle banche, esigenze di autotutela» La famiglia Ferruzzi .sa MILANO. «Addio, Mediobanca ministratore delegato della Monte­ sostiene che allora fu di fatto co­ -crudele...». La famiglia Ferruzzi al dison. e di Sergio Cusani, consu­ stretta a firmare. E spiega perchè: gran completo (Arturo. Alessan­ lente di fiducia del gruppo «Quale sola alternativa venne fatto dra e Franca più Carlo Sama e Vit­ Dopo il procosso. Sama era an­ concretamente e minacciosamen­ torio Giuliani Ricci) ha alzalo i dato a Ravenna. Anche Cusani era te balenare il fallimento del grup- ponti levatoi di fronte ai generali stato poi interrogato come teste. 11 ' Giovanni Falcone Luigi Baldelli Contrasto del santuano della finanza italiana. • 17 e partita la lettera diretta al pm ,PO". Un estremo tentativo di salvezza. ; ' lacovello. «Quello che è sicura­ Ad Enrico Cuccia, potente presi- * mente e storicamente certo - vi si Quel ricatti Manifestazioni due anni dopo la strage di Capaci; Saranno presenti Biondi e Maroni dente onorario dell'istituto banca- ; ; legge - è che alla fine del mese di Quell'avverbio:- «minacciosa­ no milanese di via Filodrammatici, >: :'. maggio, inizio giugno 1993, nono- mente» - dà il senso del «clima» lo hanno fatto sapere il 10 maggio ' stante tutti i tentativi posti in essere ;che i Ferruzzi sostengono di aver subito. La loro versione è ben di­ scorso. Al pm di Ravenna che in­ '•' dai sottoscritti per rendere esecuti- daga sul crack e sui fondi neri Fer­ versa da quella ufficiale. Ritengono ' vo l'accordo raggiunto con Gardini ruzzi lo hanno comunicato il 17 che la mina fu innescata un anno Oggi Palermo commemora Falcone maggio, con una drammatica lette­ fa col «No» di Cuccia al rientro nel ra di nove pagine. Dunque, 13 gior­ gruppo di Raul Gardini e di Sergio * *»*» *(^VH , oggi Giovanni Falcone, al di là del­ metterli sotto inchiesta. E li arrestò. ni fa hanno rifiutato di cedere le Cragnotti, che avrebbero garantito SAVERIO LODATO le commemorazioni ufficiali che '•' Buscetta gli aveva fornito, infatti, proprie quote della «cassaforte di «afflusso di mezzi finanziari». Inve­ Craxi forse oggi m Sono trascorsi due anni da nuti alla ribalta giudiziaria e delle inevitabilmente finiscono sempre., tutti quegli elementi che provava­ famiglia» a Mediobanca e alle altre ce «Mediobanca e gli istituti banca­ banche del comitato di salvataggio toma In clinica ri» decisero di «metterci nelle con­ quel sabato nero in cui Giovanni cronache il «caso Andreotti», il «ca­ ' col pagare un tributo alla retorica. no i loro legami con i boss corleo- del gruppo. Dopo, per tutelarsi, ne . a Tunisi per sottoporsi dizioni di dover sottoscrivere il 4 Falcone e Francesca Morvillo cad­ so Contrada», il «caso Carnevale». È • significa impegnarsi sul serio per • nesi e che rendevano a quel punto hanno informato il sostituto procu­ giugno del 1993 il mandato predi­ dero nella trappola mortale. E oggi ': accaduto che molti uomini d'ono­ '••-• evitare che la lotta alla mafia preci- y necessaria la firma dei mandati di ratore; ravennate Francesco Mauro a nuovi controlli sposto dalla stessa ;,Mediobanca a Palermo arrivano il ministro degli re hanno imboccato per la prima '.. piti nelle nebbie. Saranno processi -> cattura. Ciancimino - ancora oggi - lacoviello.. Mediobanca, e.soci, gli .senza consultarci preventivamen­ Intèrni Marorìi e quello della Giusti­ - volta la strada della collaborazione ? e sentenze, di: primo,' sccondoi e è in galera. Ignazio Sa Ivo é stato as­ hanno scritto i Ferruzzi, hanno cer-. Bettino Craxi dovrebbe sottoponi " te, attraverso il decisivo ed effica- zia Biondi clic prenderanno parte con le istituzioni. Sono stati spiega­ - terzo grado, a dirci se i ritratti di An- ,•' sassinato e Nino Salvo è deceduto, <' oggi a Tunisi ad una nuova serie di '. cato di «realizzare a nostro totale ' cissimo strumento di ,un generaliz­ a diyerse cerimonie. Il secondo an­ ti i moventi e le modalità delle stra- dreotti. Contrada e Carnevale, dise- ma entrambi subirono processi e , analisi cllniche prescrittegli dagli danno una mera operazione di pò- : zato ed indistinto congelamento niversario della strage di Capaci : gi di Capaci e di via D'Amelio. Si è •• gnati'dai'pentiti e confermati dal- •' condanne che confermarono l'im­ : specialisti che lo hanno In cura. Lo tere». L'obiettivo? «Un immenso pa­ dei conti bancari di tutte le società coincide con la conclusione di una .: disegnata una mappa finalmente i: l'accusa sono esatti. Nel secondo pianto accusatorio di Fanone. :.. '• trimonio industriale, a livello del ' si apprende da fonte Informata, del gruppo». Sama incontrò i mas- lunga fase della lotta alla mafia che : aggiornata delle famiglie mafiose e ?: anniversario della strage di Capaci, •••'• Ho un ricordo personale: quan­ secondo gruppo italiano». Guarda : secondo la quale II dlabetologo, Il ; simi dirigenti di Mediobanca oltre ha consentito allo Stato di ottenere ; delle loro zone di influenza. Si è , si vuole ricordare che fu proprio ' do qualcuno criticava Falcone da caso, il pm lacoviello venerdì scor­ cardiologo e l'Internista, dopo .,.<• 35 volte in un anno ma, appena si 1 ! : avere avuto I risultati del primi test, più risultati di quanto non fosse riu­ conclusa la trentennale latitanza di ..' Giovanni Falcone il primo giudice f sinistra perchè non si spingeva a li­ so ha fatto sequestrare una valanga fece concreta la possibilità dì un Totò Riina. Si è aggredito l'impero ;•' che osò portare sotto processo gli ; velli ancora più alti, mandando di documenti nella sede di Medio­ '*. hanno deciso di chiederne altri. •;< rientro di Gardini e Cragnotti, «l'i- scito a ottenerne in mezzo secolo - finanziario dei Cuntrera in Vene- \ «intoccabili». Avvenne • nel 1984, .':' sotto inchiesta Salvo Lima, lui non banca, per acquisire prove di tali Finora nulla è trapelato sulla " - potesi di soluzione... evidentemen­ di sottovalutazioni del fenomeno, •; zuela ed è stata recisa la rete di :'', esattamente dieci anni fa. Gli «in- - nascondeva tutta la sua amarezza accuse. Ed è stata la prima vera malattia che Impedirebbe a Craxi • te si scontrò con altre logiche ed al­ di indecisioni, spesso di autentiche * complicità attorno a Nitto Santa- : toccabili» dell'epoca avevano altri " ricordando proprio quei tre «intoc­ violazione del regno di Cuccia. • %•. ;' di presentarsi in Italia per restituire tri interessi». Ancora: «E indubbio complicità. Giancarlo Caselli, prò- ,-, : paola o a Giuseppe Madonia. Cosa ;.-. nomi, altri volti, altre storie. Si chia- cabili» che, per la prima volta, ave­ Il passaporto. Sull'Ipotesi che II che un'autonoma : sistemazione curatore capo a Palermo, durante •• : , Nostra, in cinquantanni di sua atti- : mavano Vito Ciancimino. Nino e Y va tolto dai piedistallo. E aggiunge­ 1 documento possa essere *.&»;. : del debito avrebbe comportato la la recente visita del ministro degli Le Insidie di Cuccia ìi-V: ' r consegnato all'ambasciata d'Italia " vita, non aveva mai visto nulla di si­ ;'•' Ignazio Salvo. Tutti e tre ricchissi-. va: «Un giudice non può utilizzare ' mancata acquisizione da parte de­ interni Maroni a Piana degli Alba­ La premessa è questa: assediata a Tunisi, l'ambasciatore Francesco mile. Ma non è rimasta a guardare. t; mi, potenti, legati alla De. '&• -•}'-'••• •• ' certezze politiche per riempire i gli istituti bancari della chiave d'ac­ nesi ha ricordato che e storicamen­ dai debiti, nel giugno del 1993 la Caruso ha già precisato che finora . cesso al controllo del gruppo». Ri­ Ha esportato il terrore in tutt'ltalia, ;:" Il primo, uomo politico a tutti gli . mandati di cattura». E diceva an­ te dimostrabile che le fasi di forte ri­ famiglia Ferruzzi aveva dato ampio : la magistratura non ha Inviato alla sultato, secondo i Ferruzzi: «Per di­ :; con i micidiali agguati di Roma, di •• effetti, era stato sindaco di Pater- •; che: «La tecnica dei processi indi­ sposta istituzionale durano - di re­ mandato al presidente onorario di • rappresentanza diplomatica verse settimane Mediobanca e le Firenze e di Milano. In quest'ultima £ mo, assessore, e aveva ricoperto ':'. ziari contro la mafia ha reso la ma­ Mediobanca. Con un progetto: ri­ : alcunarichiesta I n tal senso. Ieri : altre banche divennero oltre che gola - un biennio. E che poi, inevi­ fase, invece, sembra essersi specia­ -' incarichi di rilievo nel partito dello fia ancora più forte, piuttosto che chiamare in servizio Raul Gardini, non è stato notato alcun azionisti di maggioranza anche gli tabilmente, le ricadute cancellano lizzata negli attentati soft •--«-. si; scudocrociato. Gli altri due erano r sconfiggerla». /..v-.„ .SW-.-J... •. •• •. ,-„••• ;," •• motivo occorre rivedere leggi che in eterno» m Nella notte tra sabato e dome­ ma, in Sicilia. Né giovano, alla lotta volta anche sopra le righe». Violan­ hanno ottenuto risultati straordina- e del primo campionato nica, s'è verificato il ventunesimo contro la mafia, le tante polemiche ; te lo ha invitato ad essere più chia­ attentato, nel palermitano, contro registrate ultimamente sui collabo­ ro e Della Valle ha detto di riferirsi ... ' I pentiti che collaborano con i BB TORINO. Gelli ha violentemente • diBenettiinserieA. esponenti dei progressisti. L'obiet- ; ratori di giustizia. 1 pentiti, già: ieri •' alla vicenda delle sue dimissioni, magistrati sono 704. Il loro numero attaccato i magistrati che gli nega­ rono il permesso di raggiungere la . tivo, questa volta, è Francesco Vita- ; se ne è parlato diffusamente nella alla vigilia delle elezioni. Immedia­ è quasi raddoppiato nell'ultimo Campionato di calcio 1968/69: seconda giornata del convegno or­ moglie Wanda a Parigi mentre era ';. le, della Rete: Cosa Nostra gli ha , ta la replica dell'esponente Pds, ; anno. Al riguardo, Pietro Grasso, ganizzato a Palermo dalla fonda- morente e annuncia un dossier sul -; bruciato la casa. .••., •,.; •..; ora vicepresidente della Camera: ;'.' giudice a latere del maxiprocesso Banco Ambrosiano. «Non potrò .. lunedì 30 maggio l'album Panini. Francesco Vitale collabora con ; , zione «Giovanni e Francesca Falco- «Se davvero avessi riferito alcune : '•• e ora sostituto della Procura nazio­ mai perdonare i responsabili di ; il comune dì Partinico in materia di j ., ne» e intitolato «Collaboratori di notizie a un giornalista della Stam­ nale antimafia, lancia l'allarme: so­ questo crimine», dice nella presen- • 1 giustizia, legislazioni ed esperienze concessioni iedilizie. .Questione, ; pa sarei stato imbecille e sleale, lo 172 pentiti fra i più esposti sono fazione di «Canzone per Wanda»,., ' aconfronto». .:••"-..•••• • ••" ••-... un poema dedicato alla moglie. , come si sa, cara alla mafia. L'epi- • non certo sopra le righe. Posso so­ stati ammessi al programma di L'onorevole Raffaele Della Valle, lo dire che mi sono dimesso per­ protezione esteso anche a 663 fa­ «Quegli esseri che sarebbe ingiusto.; sodio sconcerta, ma colpisce an- chiamare uomini - scrive Gelli - capogruppo alla Camera di Forza ché, di fronte agli attacchi di fasci­ miliari. Molti altri vivono in una sor­ • cora di più la reazione avuta dal ', quei lestofanti che a Roma ritarda­ Italia, ha sostenuto l'esigenza di: sti. Lega e Forza Italia, nessun diri­ ta di limbo. In attesa che il loro ca­ padre dell'esponente retino. Inter­ una modifica della legge sui pentiti rono le cose nella speranza che • gente progressista, ad eccezione di so sia esaminato dalla commissio­ nel frttempo mia moglie spirasse, e •• vistato dal Tg'3, l'anziano signore e in particolare dell'articolo 18 bis Caponnetto, ha sentito il dovere di ne competente, : sono ; «protetti che mi dissero no senza motivo, ha detto: «Hanno fatto bene. Per : sui colloqui investigativi. «La con­ difendere non la mia persona ma provvisori». Secondo Grasso, oc- solo per arroganza e crudeltà, sa- ; me non è grave...». Scusi? «Si, io di- duzione di un'indagine seria - ha la Commissione». L'ex presidente 1 corre adottare subito iniziative in ranno giudicati e condannati sen- ; • co che hanno latto bene a bruciare , affermato - deve essere affidata in dell'Antimafia ha contestato anche grado di assicurare una corrispon­ za speranza. E il sangue innocente ; la casa». Perchè? «Chi lo ha fatto ha della mia sposa e di mia figlia ca- • ', prima persona al pm, alla presen­ le proposte di modifica legislativa denza tra contributo offerto e at­ ntenuto opportuno... Vuol dire che , drà su loro e sui loro figli e cosi sa-. za di un difensore qualificato, gen­ illustrate da Della Valle: «Chi attac­ tualità del pericolo, evitando che io ho mancato, che mio figlio ha '\. darme dello Stato di diritto. Questo ranno maledetti per l'eternità». Gel­ ca le garanzie dello Stato di diritto «la discrezionalità della commis­ li ha parlato anche del Banco Am­ mancato. Una ragione \ ci. sarà, . non significa affatto che non si è la mafia, non l'antimafia. Le ga­ sione si spinga fino a condizionare brosiano. «Ho pronto un dossier • no?». Parole, evidentemente, detta- : vuole la lotta alla mafia». 11 rappre­ ranzie nascono dalla dialettica fra le indagini e le strategie del pubbli­ che contiene molte notizie impor­ /1 sentante di Forza Italia ha polemiz­ tcdallapaura. *..-.y.-'::ÌJ".' 'f^"?» r le parti non dalle gendarmerie. La co ministero». ..•'','• •;,•'.- tanti». :,: • ---.;.. 1961-1986:25 anni di figurine Panini con l'Unità. Si respira di nuovo un brutto cli­ zato anche con la commissione pagina ò l'Unità in Italia Lunedì 23 maggio 1994 .*&Lì><&/>\n

ISTRUZIONE E LIBERISMO. Il governo ignora la riforma e apre la strada ai privati Mancina: «Cambiare l'istruzione pubblica per salvarla» Studenti a norma Quel pluralismo di Statuto Da «utenti» a soggetti dell'educazione. Uno Statuto del diritti è proposto dell'Unione degli al servizio studenti. Sono I diritti «inviolabili alla libertà e continuità d'apprendimento, alla del business partecipazione attiva e responsabile alla vita delle singole scuole». Lo statuto prevede «spazi VITTORIO CAMPIONE di proposta, di ideazione e confronto nella programmazione L PROGRAMMA DEL GOVERNO e caratterizza­ delle attività didattiche». E così I to, sui temi della scuola, dall' introduzione della soggetti dell'educazione, I possibilità per le famiglie di scegliere fra varie attraverso l'assemblea di studenti proposte educative e dalla previsione di norme che e insegnanti della classe, consentano l'accesso alla scuola privata e a quella «contribuiscono a definire gli pubblica nelle medesime condizioni. Dinanzi ad un obiettivi formativi, i criteri che impianto di questa natura sarebbe sbagliato agire di regolano l'attività didattica, criteri rimessa ponendosi involontariamente, ma inevita­ e forme della valutazione (che è bilmente, come sostenitori del vecchio (che tra l'al­ pubblica)». Gli studenti, Inoltre, tro nella scuola non è neanche tutto presentabile). devono essere Informati su tutto La prima Repubblica ci consegna una scuola ciò che attiene alle attività ch,e, anche senza abbandonarci a catastrofismi, è formative ed extrascolastiche e al sicuramente non corrispondente ai bisogni e, in pri­ funzionamento generale mo luogo, a quello primario di soddisfare il diritto dell'Istituto. all'apprendimento della totalità dei giovani. Occor­ Contemporaneamente deve essere re una visione alternativa, visibile e sostenuta da un affermato II diritto «ad un percorso consenso ampio, che si contrapponga a quella del formativo Ispirato ai valori - governo. •«• »«.- costituzionali, a una scuola Da questo punto di vista il baricentro della propo­ pubblica e laica che rispetti tutti sta dei progressisti non può che essere l'autonomia gli orientamenti culturali, politici e delle istituzioni scolastiche intesa come architrave religiosi e ne favorisca II libero confronto». La scuola, Inoltre, di ogni processo riformatore. L'autonomia è stata •deve contribuire a rimuovere gli Andrea Cerase malintesa come anticamera della privatizzazione ostacoli di ordine economico e della scuola. E il governo si colloca su tale posizione sociale che limitano le pari sposando le interpretazioni più pericolose contro le opportunità di accesso, quali il movimento degli studenti e le forze progres­ qualificazione e prosecuzione dello siste si sono misurati nel corso di quest'anno. studio». Obiettivo da raggiungere, Per noi, viceversa - e in questo siamo in totale ad esempio, con corsi di sostegno sintonia con l'elaborazione e la iniziativa del Sinda­ e recupero, attività di cato Scuola - l'autonomia è lo strumento per con­ orientamento e Indirizzi seguire, anche attraverso lo smantellamento della Una scuola da rinnovare sperimentali. struttura burocratica del Ministero della pubblica Istruzione, una reale flessibilità del sistema educati­ vo. . . •• . • .„•„ • . • ROMA. Badoglio, chi era costui? In diretta televisi­ a questo problema: la scuola doveva preparare al la­ L'approccio del governo appena costituitosi ap­ PAOLA SACCHI In Europa parentemente si collega con le rivendicazioni, spe­ va, per bocca di un'ignara studentessa, va in onda la voro. Mentre, invece, recentemente perfino la Con- cie di parte cattolica, sulla parità, ma in realtà con­ rappresentazione della crisi profonda della scuola ita­ Il sistema formativo di un paese democratico e avan­ findustria, seguendo tendenze europee, ha sottoli­ forti al computer duce a una destrutturazione del sistema educativo, liana. Una scuola da sempre a corto di memoria stori­ zato come il nostro deve svolgere un'importantissi­ neato che proprio per l'articolazione e complessità dà per scontato il degrado irreversibile delta scuola ca ed ora oggetto di proposte che sembrano ridurla ma funzione democratica, quindi deve mantenere i del mercato del lavoro e per il fatto che oggi vengono Mal più disoccupati di età inferiore pubblica, si appresta a favorire chi vuole lucrare in­ ad un semplice servizio (privato preferibilmente), la caratteri del pluralismo, della laicità, del rispetto del­ richieste abilità anche intellettuali piuttosto raffinate, al dlciotto anni. L'Europa reclama genti finanziamenti. cui prestazione potrebbe variare a seconda del tipo di le differenze di cultura e di personalità. Da questo non si può pensare che la scuola sia immediatamen­ una forza lavoro giovane «biglietto» in offerta sul mercato. punto di vista, io credo sia vitale che lo Stato demo­ te professionalizzante. Proprio per l'inserimento nel qualificata, capace di usare le L NOSTRO OBIETTIVO è.esattamente opposto: Circolano preoccupazioni e si intensificano le pro­ cratico mantenga l'impegno prioritario sulla scuola mercato del lavoro serve, quindi, una cultura di base nuove tecnologie. E lancia quella teste. C'è la manifestazione «lanciata» dal coordina­ pubblica. Ma, questo ha senso soltanto se c'è una moderna ed efficace. : ... - i" <> ,, - -• che nel plano Delors viene . . jjsana^e la scuojjj pubblica, impedire specula­ chiamata «la sfida della - zioni, strutturare il sistema educativo in modo mento desìi insegnanti romani per il 29 maggio Ne scuola che funziona, che è in grado di corrispondere • ' ' Occorre cambiare anche la formazione professiona­ r parliamo con Claudia Mancina, docente di Filosofia ai bisogni culturali e formativi delle nuove generazio­ le? . .' '• .: -• •„ . competitività». Sfida che «gli tale da consentire una formazione che riduca la at­ alla «Sapienza» di Roma e del coordinamento politico ni e anche al compito di riprodurre la memona stori­ In tutta Europa c'è uno spostamento verso l'alto della attuali sistemi di istruzione e ' tuale dissipazione di risorse umane, dia strumenti formazione non sono stati capaci per un rapporto flessibile con il lavoro, costituisca del Pds. ca del pae^\ formazione professionale. Un settore per il quale da di raccogliere». Secondo II piano insomma un patrimonio per il Paese. Il modello che Slamo di fronte ad un attacco alla scuola pubblica? E, comunque, la memoria storica la scuola non noi è necessaria una riforma radicale, andando co­ adottato dalla Commissione delle va costruito deve caratterizzarsi per efficienza ed Il programma del governo di per sé è molto generico, sembra averla persa solo ora, un po' «smemorata» me negli altri paesi, ad esempio, all'istituzione di un Comunità europee, la sfida si equità ed essere finalizzato al successo scolastico. ma sicuramente apre la strada ad un tipo di riforma almeno sul nostro passato più recente sembra es­ liceo professionale e del «post-secondario», ovvero raccoglie «elaborando nel contesto È per questo che la quantità di risorse pubbliche che favorisce e promuove molto la scuola non stata­ serlo sempre stata... corsi non universitari, successivi alla fine della scuola delle strutture nazionali» una serie da garantire al sistema deve aumentare e raziona­ le. Io chiaramente non sono d'accordo con questa Sappiamo benissimo che nell'ultimo anno di scuola secondaria. ' - • ' - < - • di misure volte a: lizzarsi per consentire di giungere a una trasforma­ prospettiva e condivido la preoccupazione che si sta media supcriore non si ò mai andati oltre la prima SI tratta, quindi, di arrivare ad un cambiamento radi­ - garantire a livello comunitario zione profonda. La scuola pubblica non si difende diffondendo. Preferisco però non usare i termini di guerra mondiale. Ed è ancora cosi oggi, nonostante cale, ma non sembra che II governo si ponga questo che non possano più esistere • senza un tale cambiamento, •y attacco o difesa. Credo che questo atteggiamento sforzi meritori degli insegnanti. C'è, quindi, il proble­ obiettivo. Il nuovo esecutivo pare piuttosto dire: pol­ disoccupati di età inferiore ai 18 Ciò comporta anzitutto che il lavoro parlamenta­ non faccia venire alla luce quei caratteri di innova­ ma annoso di riformulare i programmi, mettendo la che la scuola non funziona, si dia spazio a quella anni. «A questi giovani va re sia l'occasione della esplicitazione e della massi­ zione che sono propri della sinistra e dei progressisti. scuola in grado di rispondere meglio ai tempi in cui privata... assicurata una collocazione nei ma visibilità del carattere alternativo dei nostri pro­ Ma c'è un tramonto della scuola della prima Repub­ viviamo. Equi non si tratta soltanto di studiare la sto­ Il messaggio, infatti, è che non ci sia riforma della sistemi scolastici e formativi o In getti e che l'iniziativa di massa accompagni la defi­ blica, un'Istituzione rimasta In bilico tra l'Imposta­ ria contemporanea. È un problema di impostazione scuola pubblica, ma ci sia semplicemete promozio­ attività di formazione alternata al nizione dei progetti medesimi. . • zione gentillana e una vera riforma mal fatta? ' dei contenuti culturali che non sono sicuramente più ne di quella non statale. Invece occore riformare in­ lavoro»; In questo ambito va affrontata senza reticenza - La crisi della scuola esiste da decenni, non e collega­ adeguati. Del resto, come ricordavi, salvo qualche nanzitutto la scuola pubblica per renderla più pro­ - mettere a punto da qui al 2000 se vogliamo davvero isolare e aggredire il punto de­ ta al tramonto della prima Repubblica. Quindi, trove­ correzione marginaie, questa è ancora la scuola gen- duttiva e in questo contesto può coesistere anche un una serie di obiettivi progressivi per bole di un governo che abbandona il patrimonio di rei fuori luogo limitarsi a difendere oggi qualcosa di tiliana. Non si tratta, quindi, soltanto di riformulare i settore non statale. È chiaro però che l'impegno do­ fare In modo che al termine della cui abbiamo sempre denunciato l'inadeguatezza, l'i­ programmi, ma di ridefinire gli assi culturali. minante dello Stato deve rivolgersi alla scuola pub­ scuola dell'obbligo tutti gli alunni valori e di risorse che vi è nella scuola italiana - la abbiano acquisito un'Istruzione di questione della possibilità per i privati (o più anco­ nefficienza, non solo in senso tecnico, ma anche sul Quale «pacchetto» culturale deve essere offerto al blica. • » ' piano della formazione democratica e civile. cittadino? base e altre qualifiche ra per il privato sociale) di essere presenti con pro­ Quale presenza ci può essere per gli Istituti privati? fondamentali; prie iniziative. Nei confronti di queste iniziative lo Non vedi perù il rischioch e la scuola possa diventa- - lo credo che l'asse fondamentale, come avviene in È da respingere l'ipotesi del buono che metterebbe re elemento centrale di quel tentativi In atto di «ri­ tutti i paesi europei, debba essere dato da competen­ su un uguale piano di mercato la scuola pubblica e -Innalzare II livello Stato costruisce un rapporto (convenzioni) o le fa­ dell'istruzione e della formazione vorisce in forme da definire nel rispetto dei principi scrivere» £11 assi anche culturali sul quali si basa lo ze linguistiche molto più elevate di quelle che ci sono quella privata. Penso, invece, che non debbano esse­ Stato nato dalla Costituzione? oggi - e mi riferisco anche alla lingua madre che è professionale Iniziale ed costituzionali (detassazione di parte della retta o re escluse misure di detrazione fiscale a garanzia del incentivare lo sviluppo delle doti defiscalizzazione degli oneri), ma comunque le ri­ Certo, questo rischio c'è, E c'è anche il collegamento studiata malissimo -, da una più forte competenza diritto all'istruzione di cui tutti i ragazzi sono titolari. imprenditoriali nel giovani, nonché conosce come parte di un unico sistema educativo. di queste proposte di riforma della scuola in senso storica e una molto più articolata e moderna prepa­ Questo naturalmente deve avvenire in un quadro in della capacità di avvalersi delle La condizione - è ovvio - è che si sottopongano privatistico all'impostazione liberista della maggio­ razione scientìfica e tecnologica. Questi dovrebbero cui lo Stato esercita una responsabilità e quindi un nuove tecnologie mediante : al sistema nazionale di valutazione, adottino un re­ ranza di governo. Un'impostazione che va contrasta­ essere i punti essenziali attorno ai quali poi si posso­ controllo sulle scuole non statali, nell'ambito di un si­ -Incoraggiare le parti sociali a gime di autonomia analogo a quello di tutte le altre ta, lo ritengo però che questa battaglia debba essere no far ruotare le lingue classiche e i saperi astratti, stema di regole e di valutazione degli standards qua­ concludere accordi collettivi, scuole, rispettino gli standards e gli indirizzi validi fatta proponendo un'innovazione alternativa. che ora hanno un peso dominante. litativi. Tutto ciò è legato all'attuazione dell'autono­ anche a livello europeo, per per l'intero sistema, disciplinino il reclutamento te­ Un'Innovazione che mantenga al centro II carattere Nuovi assi culturali dovrebbero Implicare anche un mia scolastica e alla corrispondente modifica delle estendere l'accesso e la nendo conto del valore insopprimibile del plurali­ pubblico, ispirato al principi del pluralismo, della diverso collegamento con II mercato del lavoro... funzioni del ministero. Questa prospettiva è comple­ partecipoazlone alla formazione smo culturale per ogni attività educativa. laicità? In passato c'è stato un approccio un po' scmplistico tamente diversa da quella della privatizzazione. permanente. Con il «bonus» aggravio spaventoso per le casse dello Stato Piano del Pds. Non penalizzare le «private», ma controlli I prof: il 29 in piazza L'Idea è partita da un appello del coordinamento degli insegnanti Per 5000 miliardi in più... Primo, studiare fino ai 18 romani ed è sostenuta In particolare dal quotidiano «Il ma, nel più breve tempo possibile, e carriere, e incentivazione alla ri­ Manifesto»; il 29 tutti in piazza a • Un «sogno» da 4 mila 954 mi­ in materia) il costo (dato Censis) spropositato costo aggiuntivo che • Le dieci proposte che potreb­ Roma per difendere la scuola liardi in più per lo Stato. Una cifra per alunno nella scuola statale e potrebbe comportare per lo Stato, bero «rivoluzionare» la scuola ita­ almeno l'80%> della popolazione cerca, all'impegno, all'innovazio­ pubblica. Nell'appello si dice : da capogiro che, secondo alcuni moltiplicandolo per il numero de­ uno dei nschi principali che si in­ liana. Le fa il Pds nel suo program­ giovanile»; ne didattica; . •Dopo II 25 aprile torniamo In calcoli, potrebbe andare a gravare ; gli studenti delle scuole non statali travedono è quello che «un mecca­ ma di governo. Dieci proposte ri­ -I' autonomia degli istituti sco­ -la riforma della legge sulla for­ campo per riaffermare 1 principi come costo aggiuntivo sulle finan­ viene fuori quella cifra dei 4 mila e nismo di mercato» crei «quasi inevi­ volte al paese, sostenute da «Risor­ lastici di ogni ordine e grado, alla mazione professionale, consoli­ della Costituzione». Quello della ze pubbliche se andassero in porto 954 miliardi. Vediamo nel detta­ tabilmente una polarizzazione tra sa scuola e formazione», che si quale corrisponda da un lato la ri­ dando le competenze dei governi scuola, secondo il coordinamento le proposte di un «bonus» da ero­ glio. Costo per alunno in ordine di scuole di qualità ( vera o presun­ propone di essere punto di riferi­ forma dei compiti del Ministero e regionali e il coinvolgimento delle degli insegnanti romani, «è uno del gare alle famiglie per la scuola. A milioni nelle scuole statali: mater­ ta) ad alto costo, e scuole povere mento di un dibattito più vasto che delle sue strutture penferichc, dal­ associazioni imprenditoriali e sin­ terreni cruciali su cui le nuove dire il vero, il governo non è più na: 3,4; elementare: 3,9; media 4,9; di mezzi e di strumenti didattici, coinvolga cittadini e istituzioni, a l'altro la responsabilizzazione, in­ dacali; •- destre al governo esprimono una tornato sulla proposta. • secondaria supcriore 4,1. Nelle accentuando le discguaglianze tra partire da studenti, genitori e inse­ sieme ai docenti, delle comunità tendenza a manomettere la -l'istituzione di una seconda re­ Costituzione». «La scuola - stesse scuole non statali il numero i cittadini e stimolando interventi gnanti. Ma cambiamento, innanzi­ locali, delle forze sociali, delie fa­ te di formazione post-seconda­ Il presidente del Consiglio si è li­ di alunni complessivo è di 1 milio­ pubblici correttivi di natura coerci­ affermano- non è un pezzo del mitato a riproporre il principio del- tutto, non ci potrà essere senza miglie e degli studenti nella gestio­ ria, non universitaria, accanto a mercato, l'Istruzione non è una ne 327 mila 384. Moltiplicando i tiva». quello che s'iene individuato come ne della scuola; quella - da sviluppare - dei diplo­ la libertà di scelta tra scuola pub­ costi complessivi per la scuola merce, non si può nò si deve Intanto, sul tavolo dell'esecutivo «primo impegno» e cioè «l'aumen­ -l'istituzione di un sistema na­ mi univcrsitan; cancellare l'articolo 33 della blica e scuola privata. «1 cittadini - pubblica con la cifra degli alunni c'ò anche l'eredita lasciata dal go­ ha detto Berlusconi - devono esse­ to progressivo (dall'attuale 6,5". zionale di valutazione e verifica -l'effettività del diritto allo stu­ Costituzione con le Ipotesi di «non statali» si ottengono 14 mila e verno Ciampi con i decreti sull'au­ complessivo al 10% entro i prossi­ finanziamento alla scuola privata». re liberi di scegliere, sia pure nel ri- ; 954 miliardi. tonomia scolastica e sulla riforma della capacità formativa delle dio, da finanziarsi mediante il con­ mi 5 anni) della quota del PII de­ corso delle famiglie (proporziona­ Un appello che ha già raccolto spetto del dettato costituzionale, il Secondo i progressisti «il buono del ministero. Le possibilità che il singole scuole; tipo di scuola che preferiscono». stinata al sistema formativo (scuo­ -la definizione rii diritti e dove­ to alle loro capacità economiche) molte adesioni ( tra cui quelli della scuola (a ogni famiglia, una som­ governo si trova di fronte sono: in­ la e università)». Cgll scuola, Rifondanone «Cercare di dare questa possibilità ma da spendere liberamente nella viare i testi già predisposti al Parla­ ri, oltre che di specifiche forme di ai costi della iscrizione post-obbli- comunista. Rete, e singole alle famiglie - ha proseguito - vuol scuola pubblica o in quella priva­ mento prima dell'emanazione de­ Ed ecco la riforma in dieci punti. rappresentanza, degli studenti in­ go; personalità), ma che suscita dire, tra l'altro, migliorare final­ ta) è la più immaginifica, ma an­ finitiva prevista per ottobre oppure -Immediata elevazione dell'ob­ tesi come soggetto dei processi for­ -la riaffermazione di principio anche perplessità ed e al centro di mente la scuola pubblica». . che la meno concretizzata delle modificarli o integrare e inviarli bligo scolastico a 16 anni, con mativi e non solo come utenti di un del carattere pubblico e laico discussioni sulla necessità di porre Ed il «bonus»? I primi calcoli fatti proposte che la maggioranza ha ugualmente alle Camere, o, infine, l'obicttivo di arrivare a 18 anni en­ servizio; dell'istruzione, che non esclude maggiormente l'accento sulla dal Pds sui costi che ne derivereb­ fatto circolare». Non si conosce nò far decorrere i tempi della delega tro il 2000 e conseguente diversi! -la valorizzazione della profes­ però né penalizza la funzione svol­ riforma. Una riforma giudicata bero per lo Stato nelle scuole non come, né in quale quantità, né riservandosi poi la facoltà di ria­ articolazione dei cicli di studio; sionalità docente, attraverso una ta da istituti privati, religiosi e non, decisiva per difendere la scuola statali producono cifre astronomi­ quando il «bonus» dovrà essere ap­ prirli con una nuova legge che in­ -contestuale riforma della scria preparazione e la modifica purché sottoposti alle stesse regole pubblica, evitando il rischio di serisca più incisive modifiche nel restare su posizioni difensive di un che. Prendendo come punto di ri- • plicato. Per ora è spanto dal pro­ scuola secondarla superiore. dell'attuale stato giuridico che pre­ e agli stessi controlli di qualità delle sistema In crisi. ferimento (l'unico che si possiede gramma del governo. Ed oltre allo senso della privatizzazione. con l'obiettivo di portare al diplo­ veda la diversificazione di funzioni scuole pubbliche. \ Lunedì 23 maggio 1994 in Italia "Unità pagina 9

Per il capo della polizia «inspiegabile» il mancato presidio ad An. Oggi Rifondazione e autonomi in piazza Parisi: «A Vicenza non hanno obbedito ai miei ordini» «Avevo ordinato fin dalla sera prima il presidio di tutti gli accessi stradali e la stazione ispe­ zionate le uscite dell'autostrada obiettivi sensibili. È mspiegabile che proprio la sede di Giusto per non sbagliare Ed oggi An non fosse protetta», dice il capo della polizia Parisi. alle 18 ancora in piazza dei Signo- n, ce il secondo appuntamento A Vicenza infunano ancora le polemiche mentre il vice­ «anti skinhead», quello organizzato capo della polizia «indaga» sull'operato della questura." da Rifondanone Comunista Lu­ Oggi terza manifestazione, di Rifondazione, che con­ ciano Ceretta, il segretano, con­ danna «nel modo più perentorio e danna i raid ma avverte: «Se partecipano gli autonomi senza alcuna nserva» I assalto au­ non possiamo impedirlo...». Fini annuncia una visita. tonomo di sabato «Sempre che fossero davvero autonomi » E se La manifestazione del naziskin a Vicenza Faida Ap DAL NOSTRO INVIATO vengono come pare, anche alla MICHKLC SARTORI manifestazione di Rifondazione' t «Noi non possiamo impedirlo ne • VICENZA. 1 naziskin Gli autono­ mandato il diretto controllo Lei 7 matenalmente ne legalmente Per Migone (pds) a Maroni: «Perché non avete protetto la sede di An?» mi Cosa mancava a Vicenza In- -, pensa che avrei mandato 300 uo­ quanto ci nguarda luti possono dovinato, i balordi notturni Ci si '- mini in più per niente'» In effetti al­ partecipare purché non intenzio­ Il senatore del Pds, Gian Giacomo Migone, presenterà oggi tra frange estremiste contrapposte, con un evidente esito di sono messi pure loro, sabato sera, meno un altro partito a rischio, la nati ad innescare provocazioni o un'Interrogazione al ministro dell'Interno In merito agli Incidenti di generare una diffusa. Insoddisfatta e tendenzialmente appena finita la giornataccia di Lega Nord, sabato era protetto «SI, torbidi» La Lega ha invitato a so­ Vicenza. Lo ha reso noto lo stesso Migone, sottolineando che «se Indiscriminata domanda di ordine nell'opinione pubblica». Il fuoco Ragazzoni appostati ai bor­ noi avevamo la polizia davanti al­ spendere la manifestazione II Ccd coordinatore di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, definisce l'ingresso», conferma il deputato quanto riferito dalle cronache corrisponde a verità, la sede di dell'autostrada a lanciar pietre più al passo coi tempi ha sbngaìi- vicentina di Alleanza Nazionale è stata lasciata senza sorveglianza, quanto accaduto a Vicenza «vergognoso». E aggiunge: «I mandanti sulle auto Tre macchine colpite in Ennco Hullweck. Ed ammicca vamente chiesto che fosse vietata «Forse hanno pensato di fare un consentendo agli aggressori un'azione Indisturbata, proprio nel morali sono nelle redazioni del giornali e nel partiti di sinistra che pieno, zigzagate paurose, per mi­ Una settimana fa tutti, a Vicenza stanno montando un clima di odio contro la destra di governo racolo neanche un incidente Fila omaggio al ministro Maroni Stu­ volevano le dimissioni del questore momento in cui una manifestazione democratica avrebbe potuto tranquilla invece la domenica, al- • pefacente, stupefacente che pro- determinare un'occasione non difficile da prevedere». Migone legittimata dal consenso popolare. Al governo - conclude Fini - pno la sede di Alleanza Nazionale che aveva consentito il corteo ski­ tra tappa a rischio per il derby Vi­ nhead chiede al ministro dell'Interno «come si sia potuta verificare una chiediamo di verificare le responsabilità di ciò che è successo e cenza-Verona. 1 padroni di casa fosse sguarnita» Quasi qualcuno tale prova di insipienza e di mancanza di capacità di previsione da massimo Impegno per la tutela dell'ordine pubblico e della libertà vincono In tribuna d'onore, a avesse voluto lasciare via libera al­ di opinione». Il sindacato autonomo di polizia, il Sap, definisce la più prevedibile delle aggressioni Fronte diradato parte delle autorità preposte all'ordine pubblico». E ancora: «MI guardarli, due ospiti d'eccezione In questura solo frasi a mezza boc­ Oggi, a parti rovesciate, il fronte chiedo poi se non ci si renda conto del pericolo che •grottesco» Il tentativo di «addossare al nuovo questore la - Amerigo Di Censo, il nuovo que- * ca «Non volevamo militarizzare la è molto diradato Non pretende te­ rappresenterebbe per l'ordine democratico una spirale di violenza responsabilità dell'assalto alla sede di Alleanza Nazionale». store, e Umberto Pierantom, il vice­ città, avevamo disposto servizi di ste Rifondazione- «Due in una setti­ capo della polizia spedito l'altra pattuglia periodici» Il che fa a pu­ mana' Non mi pare opportuno sera a Vicenza in fretta e funa, do­ gni col presidio fisso davanti la Le­ Lasciamo che indaghi il vicecapo po l'assalto autonomo alla sede di ga E comunque le «ronde» erano della polizia», smorza Ceretta Non An lasciata sguarnita, dopo i «mal­ abbastanza diradate da consentire ' le chiede Giovanni Rolando segre­ SE DESTINATE A NOI trattamenti» riservati alla Lega in quello che è successo II questore piazza durante la manifestazione tano organizzativo del Pds che i non nceve nessuno il supenspet- condanna ma dubita «Si vogliono anti skinhead di «Vicenza Demo­ tore nemmeno «Parleremo doma­ L' 8 PER MILLE cratica."'"" u resuscitare i vecchi fantasmi degli ni sera (stasera ndr) dopo la ma­ oppostr estremismi?» Sempre adi- nifestazione di Rifondazione» ratissimi, ovviamente. Lega ed An Frasi a mezza bocca mandano a dire Dall'aria che tira DELLE TASSE, Come per il Vicenza, anche per Pierluigi Balbo, segretano provin­ stavolta è a rischio la testa di qual­ ciale di An, ha parlato al telefono Di Censo non tira ana di retroces­ che funzionano Lo si avverte an­ sione, nonostante tutto Appena che dai comunicati-fotocopia di con Fini «Mi ha detto che qualche PORTEREMO mandato, a digiuno della realtà cit­ vari sindacati di polizia • Sap, LISI- testa salterà Mi ha assicurato che tadina . «Cosa vuole, qua c'è an­ po - che difendono il neo-questore pnma delle Europee verrà a Vicen­ I SOLDI che tutto un apparato di collabora­ e puntano il dito sui suoi collabora- za, anche se la visita non era previ­ zione che forse era sotto choc per ton II Sap si spinge a far nomi sta» Anche l'on Hullweck parla - è gli avvenimenti precedenti», lo di­ «Non dovrebbe fornire qualche l'unico - di dimissioni del questore ALL' ESTERO. fende il capo della polizia Vincen- ' giustificazione il vicequestore vica- " «Anche se è qui da pochi giorni zo Parisi Parisi definisce «inspiega- no dr. Gentile, oltretutto responsa­ non ha attenuanti» In tanta bufera bile» la mancata protezione della bile del servizio'» La Vicenza del oggi si insedia il successore del . Bosnia, Somalia, Libano, dove ci sede di Alleanza Nazionale. E rive­ giorno dopo, l'ennesimo day after prefetto silurato una settimana fa la «Fin dalla sera precedente ave­ di una settimana allucinante, si Anna Maria Cancellien Peluso è la sono guai ci siamo sempre noi. vo personalmente ordinato il presi­ sveglia blindata Adesso An, Lega, seconda donna-prefetto d Italia, Ad aiutare, curare, nutrire. E tutto dio di tutti gli obiettivi sensibili del­ [Mondazione e chissà quante altre ed ha dichiarato «Sono contenta la città- sedi di partito, di sindacato, sedi sono presidiate Controllati gli Vicenza è la città del Palladio, ar­ ciò con le nostre risorse e con di giornali e cosi via Avevo racco­ monica e serena» Ah i solo l'anticipo dell'8 per 1000 del '90: stiamo Parla l'ex segretario della Cgil ancora aspettando i soldi degli altri anni. Con tutto ciò, conti­ Lama: «Temo effetti a catena nuiamo a mantenerci da soli e a dare una mano Non ripetiamo vecchi errori» alla gente di ogni età, colore, o religione in tutto il mondo ed ne, I ideologia violenta e folle in Italia. Destinateci l'otto per mille: CLAUDIA ARLrrn Le risposte che sono state date •i ROMA. Luciano Lama, ex se­ do E, allora bisogna essere guar­ a questi due episodi sono ade­ lo investiremo tutto e bene. Grazie. gretano della Cgil, che ha vissuto dinghi, occorre fare attenzione af­ guate? da protagonista gli anni dei «movi­ finchè da questi semi non nasca­ Devo dire che chi aveva la respon­ menti» e del terrorismo, commenta no piante maligne come quelle sabilità dell'ordine pubblico nella gli episodi di Vicenza e dice «Biso­ che abbiamo già conosciuto manifestazione contro i naziskin gna stare attenti, c'è il nschio del­ C'è il rischio dell'effetto a cate­ non ha preso nessuna misura pre­ l'effetto a catena» i na? ventiva, e questo è stato un grave Prima, la marcia del naziskin, Direi di si Anche perché e è que­ errore. Era facile prevedere che poi l'assalto degli Autonomi alla sto fenomeno del «botta e rispo­ potesse accadere qualcosa Sia sede di An e le biglie sulla Le­ sta» - pnma gli skin, subito dopo nel caso dei naziskin, sia in quello ga-. Come valutare II caso-Vi­ gli autonomi - che può farci teme­ degli Autonomi cenza? - ' te una escalation Forse questo è Prevenzione a parte, come si do­ l'aspetto più preoccupante Allo­ Da una parte ci troviamo chiara­ vrebbe reagire? ra, ci fu una sottovalutazione Noi mente di fronte a un'azione pro- In venta, il paese culturalmente in stessi sottovalutammo il pericolo vocatona, antidemocratica e raz­ rappresentato da questi esagitati, questo penodo è andato indietro, zista dei naziskin, alla quale si è che eccedevano con manifesta­ indietro nelle sue tenute democra­ cercato giustamente di contrap­ zioni pnma rumorose, poi sempre tiche fondamentali La cosa im­ porre una manifestazione discipli­ più violente Alcuni, poi, non cre­ portante secondo me è continua­ nata e sena, in cui -come troppo dettero nemmeno che potessero re a martellare sui valori, sui prin­ spesso capita - si sono introdotti esserci un terronsmo e una provo­ cipi fondamentali e cominciare a provocaton che si autodefinisco­ cazione cosiddetta «dì sinistra» Si fare politica anche noi, a sinistra, no di sinistra 1 quali, però, a ben pensò, nel primissimo tempo, a in modo un po' più ricco Dobbia­ guardare, infine rendono un gran­ forze di destra travestite Poi, sco- mo dimostrare che e è una sinistra de favore alla destra i' pnmmo i primi nuclei organizzati e ci sono forze democratiche ca­ Alcuni Tg hanno commentato nelle fabbriche del Nord * paci di contrapporsi in ordine e l'assalto degli autonomi con GII autonomi di Vicenza sono dei con la ragione all'attuale fase del­ molto pathos: «Pensavamo di es­ «sopravvissuti», come qualcuno la destra che si preannuncia peri­ serci lasciati alle spalle tutto Il ha maliziosamente definiti? - colosa Il tema dell antifascimo e questo, Invece riecco gli anni Diciamo che questi gruppi non so­ delle radici dell Italia repubblica­ terribili». Timori fondati o perico­ no mai spanti davvero E in questa na deve essere approfondito riba­ lose strumentalizzazioni? fase, ormai abbastanza lunga, dito, senza timore di suscitare Gli episodi in sé forse non giustifi­ continuano a chiamarsi autono­ stanchezza Bisogna convincere i GLI AVVENTISTI. GENTE COME VOI. ÌHmmmòwamm cano tanto allarme Però, anche mi Spesso si tratta delle stesse giovani ricordando che ci sono Lungotevere Michelangelo, 7 - 00192 Roma 1678-65167 venti anni fa le cose cominciaro­ persone Di sicuro sono uguali i cittadini che non hanno vissuto no in parte, propno in questo mo­ comportamenti le parole d ordi- nemmeno gli anni Settanta

t Pagina 10 'Unità in Italia Lunedi 23 maojid 199-1

Il nonno accusa: «Mio figlio vuole ricattare la moglie» Roma, giallo per 3 bimbi Li ha rapiti il padre? Laura, Armandino e Luciana sono scomparsi da cinque da quando cioè la notizia è stata ri­ lanciata da un quotidiano romano, mesi. Sembrava un caso come tanti, i genitori litigano e le indagini per il loro ritrovamento, i figli diventano strumenti di ricatto; poi una telefonata prima seguite dai carabinieri, sono anonima alla redazione di un quotidiano romano se­ passate ai funzionari della squadra mobile. Il nonno paterno e la ma­ gnala: «i bambini sono morti e seppelliti». Ma il nonno dre sono stati riascoltati, è stata fat­ paterno non dà credito all'ipotesi, e accusa il proprio fi­ ta una precisa denuncia alla pro­ glio di aver nascosto chissà dove i nipotini. Intanto le ri­ cura della repubblica, e indagini a cerche si espandono in tutta l'Italia tappeto sono state avviate su tutto il territorio nazionale, lnfine.il mi­ stero della telefonata: «1 bambini Padre e tre Agli scomparsi a Roma: Tullio Brigida con Laura, Luciano ed Armando in una recente immagine • Gentile Ansa sono stati uccisi e sepolti. Da tre RINALDA CARATI mesi mi porto dietro questo segre­ • ROMA -I bambini sono vivi So­ naio. parla con loro al telefono. to, non ce la faccio più». Ma per il Il processo riprende con le deposizioni del capo degli investigatori e dei testimoni no sicuro, arcisicuro che e stato Poi, più nulla. La madre denuncia momento, precisa la mobile, qual­ quel mio figlio disgraziato a na- • il fatto ai carabinieri di Fiumicino, e siasi conclusione è prematura. Cre­ sconderli, e non per cattiveria, ma .; la vicenda viene classificata come sce intanto l'angoscia del nonno perchè, nella sua mentalità distor- «sottrazione di minori in seguito a Armando, anche se dichiara: «Mio ta, quello poteva essere un modo ; lite tra coniugi». Intanto, però, le figlio Tullio ha tanti difetti, ma i suoi bambini li ama, non può aver­ Pacciani, in aula il superpoliziotto per spingere la moglie a tornare da cose si complicano: l'8 gennaio, lui». Armando Brigida, il nonno dei. un ignoto spara alle gambe di Tul­ li uccisi, né averli fatti uccidere». Il tre bambini scomparsi a Roma cin­ lio Brigida, e lui accusa la moglie di nonno paterno definisce quella tra DALLA NOSTRA REDAZIONE gine del maniaco molto diversa da visto che gli atti originali erano an­ que mesi fa, si rifiuta di dare credi­ . essere la mandante dell'attentato. il figlio e la nuora «una storia d'a­ GIORGIO SGHERRI quella che l'immaginario collettivo dati distrutti dopo l'alluvione del to alla telefonata e alla lettera con Tre giorni dopo, la Procura dei mi­ more da età delle caverne». E pre­ • FIRENZE. . Stamani nell'aula sacrò con 19 coltellate e gli schiac­ si era costruita in questi anni. '65. le quali un anonimo ha denuncia­ nori emette un'ordinanza per la ri- cisa: «Il dramma è che ci sono an­ bunker di Santa Verdiana faccia a ciò la testa con la scarpa. Poi trasci­ Stamani, comincerà la sfilata dei Il primo dei testi di oggi è pro­ to a un quotidiano romano la mor­ ' cerca dei bambini e l'affidamento dati di mezzo i bambini, tre creatu­ faccia tra Pietro Pacciani, accusato nò Miranda poco distante dal ca­ testi, una settantina, citati dal pm prio il vicequestore Ruggero Peru­ te di Laura, Armandino e Luciana.*; re innocenti, vittime dell'egoismo e degli otto duplici omicidi commes­ davere e la violentò. Il tradimento Paolo Canessa per svelare quello gini, che verrà sentito sulla prima alla madre. Il 17 gennaio, l'uomo fase del lavoro investigativo com­ Solo un brutto scherzo, dunque? chiede alla moglie di incontrarlo a della follia dei genitori». si dal maniaco delle coppiette, e il che era convinto di aver subito fu che lui e la Sam ritengono sia il ve­ C'è da augurarselo, ma per il mo­ superpoliziotto Ruggero Perugini, un trauma, un'offesa che ha rivis­ ro volto del contadino di Mercatale piuto dalla Sam. Si tratta, in parti­ Santa Marinella, per comunicarle Forse oggi il magistrato interro­ che per sci anni ha dato la caccia suto ogni volta che ha visto una Val di Pesa: violento, guardone, colare, delle indagini partite sulla mento sulla sorte dei tre bambini dove si trovano i figli: ma la donna gherà in carcere Tullio Brigida sulla al mostro di Firenze. Perugini, ex coppia appartata. Lui disprezza base dei tabulati che il sistema in­ scomparsi non si è saputo nulla di frequentatore di boschi, abile con :;i non lo raggiunge. Per paura, o per­ scomparsa dei figli: della sua re­ capo della squadra anlimostro, è profondamente le donne. «Una le armi e soprattutto col coltello. formatico dell'amministrazione nuovo. • '•' • v-:<ÌT"..-.;'» *^:',;; chè, come sostiene il marito, è lei a sponsabilità si dichiarano convinti convinto che il contadino di Mer- volta - ricorda Perugini • mi ha det­ penitenziaria aveva sfornato su in­ La storia, secondo quanto rico­ sapere dove sono i bambini? . sia il padre che la moglie. «Nega, catale Val di Pesa ha cominciato to: "Vede dottore, quando siamo Miranda e le altre put della Procura fiorentina, che struito dalla stampa, ha un inizio Il 23 gennaio, Tullio Brigida vie­ ma poi si contraddice- ha detto il ad essere travolto dalla sua crimi­ giovani, corriamo dietro alle don­ Amici e conoscenti, qualche aveva deciso di lavorare sui grandi banale, e sviluppi inquietanti. Nel < ne trovato a Casperia, presso la ca- nonno Armando- e ora il suo avvo­ nale fobia a 26 anni, quando si in­ ne, poi ci accorgiamo di avergli da­ donna che si appartava con lui nei numeri con uno screening di mas­ sa partendo dalla scansione tem­ dicembre 1993, dopo l'ennesima • , sa dei suoceri, dove aveva intcn- cato sostiene che presto potrebbe namorò di una bella compaesana to tanta importanza solo per quel boschi, ex fidanzati che giurano di lite con il marito Tullio Brigida, la • di Vicchio, Miranda Bugli. buco nero e sporco". E quali sono essere stati spiati da lui, testi che lo porale dei duplici delitti. Un'analisi •' ' zione di fare esplodere un ordigno uscire dal carcere: sono contrario, dei detenuti con precedenti per signora Stefania Adami decide di vorrei che lo tenessero dentro al­ gli organi che il mostro asporta? Il avrebbero visto in possesso di armi esplosivo: sarà rinviato a giudizio pube e il seno sinistro. Per lui quel­ o in atteggiamenti sospetti di vario violenze sessuali clie erano liberi fare le valige e di andarsene, por­ dal tribunale di Rieti a metà feb- meno fino a quando non si decide Diciannove coltellate in occasione dei delitti del «mostro» tando con sé i tre figli. Laura, 13 «Passava il tempo a spiarla, le lo è l'acme del rito». genere. E, ancora, la moglie e le fi­ . braio. e arrestato il 24 marzo. At- a dire dove ha portato questi pove­ glie, vittime delle sue violenze, e e che erano invece detenuti dopo anni. Armando, 8 anni, e Luciana, ri bambini». Econtinua: «lo ho fatto sbucava davanti all'improvviso», ha L'accusa ritiene fondamentale l'ultimo duplice delitto. Il computer • tualmente, si trova detenuto nel detto l'investigatore. La segui an­ quel primo omicidio del '51 (per il Miranda Bugli per la quale Paccia­ che ne ha appena due. Ma l'uomo .-• carcere di Regina Coeli, con l'u­ di tutto, ho anche assoldato un in­ ni uccise Severino Bonini. Un delit­ dell'amministrazione penitenziaria non si arrende: rivuole moglie e fi­ che il giorno in cui lei si nascose in quale Pacciani scontò 13 anni di sfornò una rosa di una sessantina dienza preliminare del processo a vestigatore privato, ho fatto stam­ ' un canneto con Severino Bonini, reclusione). Nelle prime battute to a cui Canessa attribuisce una gli. Cosi, la signora Adami accetta pare migliaia di manifesti, poi non notevole importanza nel quadro • di persone. La Sam lavorò su quel­ .' carico fissata per il 21 giugno. In­ venditore ambulante. Quando del processo, l'accusa ha cercato l'elenco riducendole prima a una di lasciare qualche giorno i bambi­ tanto, i coniugi continuano a rin- affissi su consiglio dei carabinieri. Pacciani vide che Miranda solleva­ di dimostrare che l'autore di quei degli indizi contro Pacciani, tanto ni con il padre, e li saluta la matti- Possibile che la legge.non mi possa che stamani chiederà alla Corte di ventina, poi a una decina. Per. arri­ , facciasi reciprocamente.la scom- va il golfino e si scopriva il seno si­ delitti era una persona comune co­ vare quindi a Pacciani. .,„ ..,,.,, • na delilS dicerribre. Il dueigen- . parsa dei bambini: e da tre giorni, aiutare?» - — • • • • nistro, si avventò sul rivale, lo mas­ minciando a delineare una imma­ acquisire tutti gli atti del fascicolo.

Stupire* Sempre. PIEMONTI 'owo »»w MCVNC! a ic*»o MOT-AUSWCHA irvn VIKUU "BCO CAÌAU MO*IWAIO wacowiu »J 100 NOVAIA */«M cuneo »»VOQ U^QMAGGOB «/eoo LIGURIA CINCMA ituvto ww>* trv;w/icn «co IAVIA* RADIO «o» BWOMAIUA IOI «n- w*i«o V»ÒM-w*o* WÙJC/W*CO/ICI sw «C«*XIA w«« IAGC** w eoo LOMBARDIA wwo*;eoo- WCMNCI » M»ANO W«O V*JN.H «JJOO co*o«7 8oo IKCO weoo COGOO IC3ÙGO KX*O W*»'IOWlO9/*0k>-O«Vt»#*A V?ttf) IMX) ftfCC WK>wMO 9B0W CllACM «6 AUO/7? A0O lOTIt 17 *0O SMHCO 97 400 MANtOVA «Cffl CH*0*A »/ *ftì f\YA VT BOO WSCIA »7*tM- WWWANOHLCAIrDA V> SW WTMO W JW 1(X«0 mea renna actov>too wò^i» 1*000 GA»D* «/«comi» L*COCCMO V/WG EMILIA ROMAGNA tacete IQISOO KXU MOOO-«WJM tv eoo rwciNj> WHQO-HMM*. 101 'X -M*MA «,'KO MCCXUA IO? ^w MARCHE ANCONA ir» ravvino ««IWWICCNWO »5ij»AKou«tNC*^600/iojicci*iN(c(nowiniCNio ice 100TOSCANA Fwnn ritco/noK «WIOWOOOMOW IMTOI »»GIÙ-MASS*CADMIA WOOO/HV KO-IUCCA WOV> VUKOGO »*OJO-HS* v«o4o • nKM wa»• UVWNO MOVO UNA fjiarj/woM osositro «• ow-HOtAtrtUA •»<)» vflrnuA »»OJO-tMtjo « i5o UMMtA wxtA. Htìo AMISI ««e ICUGNO WO50/W*ÌC• it»N w*so C*V»TO vftomABRUZZO tAQuiA now»eoo •OCCAAUO *]«Xt tlRAMO WTOO • ttlCAM *4*CO/«ioo CHCTI V4 6CO VASTO "ICO • ULUCXA 103 VX) MOUSE CA**0**Ì5O »**J0/WJ00. 'IKMCli «* 100 MI«J «CWKOWO» ANACM/nuCC WSOOWOWFUGUAkU» V4 1007)00100 rOGGU, lOOTOO/ICCertVIOIMO-MWDR. VJ7» UCCI WiW»-!A*ANtO 106 VQ0 CAMPANIA KAFCO »• *«/W«J0/V70» • CAil»tA WWJ0/W0» MUMUTO ILQW/'OJSQ.' AVUUNO V? 'XO ÌAUVO #94Q0/W4W/VJ 0QO OVA DI) T«MM 10* 700 W'M 99 I» - VAllO O CWO/SÀ4A CONSW^A »3*CO "AAMNA ti MttfH«t 97 J00 • IA •* kisskissF wmywwo. cosmi* AMAiHtANfc t* ir» BASILICATA POHWA IQO*M- tonni* K*O t) uà pottNMwo toiw MIN IMW MAIIRA VJ »O CALABRIA wocc CAÌAWIA VD «O COUNM B»*orj/*?KOw?oo/ wx« SCAIIA WTCO CAt*WAio«0!iCO.MO?:TO't«c»A sv400 lAMtMitutf S9*oo COVACAIAMA ti ìbo StOUA MtuMA »] «oo SARDCCNA CAC4W» 'OìWCKhA luiocc vtiSAJn IPÌXO omiAND I0S300 -NUOO 10*0:0 THE SHOW RADIO Lunedi 23 maggio 1994 nel Mondo 'Unità pagina 11 '•>•;• .'•'.; •:.•• dono un immediato intervento del voci dell'ente, Graham Brown - ita Rau, il candidato dei socialde- • MONICA RICCI-SARQENTINI (ora locale) un embargo Comunque vadano le cose, un governo per bloccare la «scandalo­ ,. soltanto a chi avrà sancito formal­ mocratici e, ih un certo senso, di ' commerciale quasi totale contro dato è certo. Chiunque sia eletto m Gli impiegati omosessuali della . una vera e propria bufera di prote­ sa» iniziativa della Bbc. «Questo è mente l'unione. Non basta che due tutto il popolo tedesco giacché, co- - Haiti, decretato dalle Nazioni Unite erediterà una carica che con Ri­ Bbc potranno andare in luna di ste ha investito l'ente radiotelevisi- ' un grave abuso di denaro pubbli­ ''. persone convivano per ottenere la me da mesi e mesi dicono i son­ nel tentativo di far dimettere I chard von Weizsàcker è diventata miele con gli auguri dell'azienda, vo. Una serie di interrogazioni par- - co», ha detto il parlamentare con­ • gratifica ed il permesso, serve qual- daggi, se il presidente della Repub- ; leader militari del paese e di molto più impegnativa e «politica» le ferie pagate e una gratifica di 75 lamentali sono state presentate al .... servatore Harry Greenway, incitan­ ;' cosa di formale come una benedi- Mica venisse eletto direttamente i reinsediare al potere II presidente Parlamento nonostante il giorno di 'j. Bertrand Aristide. Le sanzioni di quanto lo fosse stata nel passa­ sterline. Altrettanto potranno fare do Brooke a minacciare la Bbc di .:; zione in Chiesa o un atto notarile vincerebbe lui senza l'ombra d'un festa. A gonfiare la protesta ci ha f- entrate In vigore escludono solo to, quando per la Repubblica fede­ le coppie eterossuali che si impe-. ridurre il canone televisivo se non ; di convivenza. Ora è chiaro che, pensato la stampa domenicale, so- ;•; dubbio. cibo, medicine, libri, materiale gnino formalmente a convivere in- '„ si rimangerà la luna di miele per i •• per ragioni di • pari opportunità, ' rale correvano tempi più facili. Nel prattutto quella popolare, sempre •' Informativo e carburante da complicato processo dell'unifica­ sieme. Una vera innovazione perla ' gay. « Molto adirato Sir Nicholas 'questo diritto debba essere con- radiotelevisione pubblica di \ un ;• pronta ad indignarsi quando di cucina. Esortato dagli Stati Uniti, il zione e poi nella lunga stagione Fairbaim, ex procuratore generale • cesso a tutti gli impiegati, nessuno Maggioranza In fibrillazione Consiglio di sicurezza aveva paese all'apparenza rigido e coni- ; mezzo ci sono questioni «morali» delle inquietudini, tra la violenza della Scozia, che ha parlato di • escluso. Non importa se essi viva- La Cosutuzione federale, invece, approvato il 6 marzo una passato come la Gran Bretagna. Ad che in qualche modo coinvolgono ;; xenofoba, la ricorrente difficoltà a «atroce abuso» contro i contribuen­ "• no con una persona del loro stesso che è molto parlamentarista e piut- - risoluzione sulle sanzioni. Il annunciare la storica decisione è il denaro pubblico. Mail on Sun- ; tare i conti con la storia e il disamo­ ti costretti a pagare l'abbonamento . sesso. Insomma escludere gli omo­ tosto aliena dalle tentazioni plebi­ governo del presidente provvisorio stata : la portavoce • della British . day, ieri, commentava l'iniziativa ' re dei cittadini verso la politica, anche se non guardano i «bestiali» sessuali sarebbe stata una vera e scitarie, ripone la scelta del capo : EmlleJonassamt ha annunciato la Broadcasting Corporation, : l'altro ; come «folle» e parlava di sperpero ' creazione di una commissione programmi della Bbc. propria discriminazione». '--<' dello Stato nelle mani diun'assem- ' Weizsàcker ha cercato di essere un ieri sera: «In linea con la nostra po­ di soldi dei contribuenti. Il finanzia­ speciale per gestire le mento della Bbc, infatti, avviene at­ Ma la Gran Bretagna non è nuo­ blea composta dai deputati del ' punto di riferimento, un fattore di litica di pari opportunità, abbiamo ": conseguenze del blocco. traverso il pagamento, obbligato- ; Diritto alle pari opportunità va alle discriminazioni contro gli Bundestag (attualmente 662) e da stabilità non solo politica ma an­ deciso di estendere alle coppie ; Il provvedimento, su cui si è * che morale. Il suo coraggio gli ha rio, del canone televisivo. E, quin- .. Altri deputati tories, meno indi­ omosessuali. Fino a pochi mesi fa altrettanti grandi elettori nominati omosessuali che si uniscono in : di, sostiene W.MailonSunday, non *,' gnati e più possibilisti, si sono limi­ fare l'amore con un altro uomo pri- dai parlamenti dei Lànder. E visto e tentata una mediazione fino attirato qualche risentimento, so­ modo formale il congedo matri­ all'ultimo momento, prevede prattutto dalle file del suo stesso è corretto finanziare viaggi di noz- ' tati a chiedere come farà l'ente te­ ma dei 21 anni era severamente '. considerato che i democristiani, ; moniale già previsto per le coppie anche II divieto di espatrio per partito, ma dovrebbe essere chiaro ze non tradizionali. ?•' -y, .ry*-x^?- • '• -•levisiv. o ad applicare il provvedi­ ' vietato, mentre 1 rapporti fra etero-, tra Cdu e Csu, dei 1.324 grandi elet­ circa 600 haitiani ritenuti eterosessuali». Niente di rivoluzio­ Anche i depulati conservatoli'.^ : a tutti quanto esso è stato impor­ mento. In Gran Bretagna il matri­ \ sessuali erano consentiti dai sedici ; tori ne esprimono direttamente responsabili di aver sostenuto la nario, dunque, solo l'applicazione che certo non possono vantarsi di 5 tante, nei momenti più : difficili monio fra persone dello stesso ses­ v anni in su. Recentemente la legge - 619 mentre i .socialdemocratici ; giunta golpista. L'effettiva di un principio giusto: le pari op­ : essere tutti «casa e famiglia», si so- : so non è consentito, quindi biso­ è stata cambiata ma senza equipa- applicazione dell'embargo sembra quando altri tacevano o si rifugia­ portunità. -,;•;;'.< ': -'"v •,;:';:' • " non vanno oltre i 502, sulla carta no lanciati nella polemica. Malgra- ;!/' gna decidere come potrà essere ' ' rare totalmente i gay al resto dei, però motto problematica: le vano nell'opportunismo, per l'im­ Herzog parte nettamente favorito. •: do la giornata festiva, il ministro dei ?'• , cittadini. Oggi l'età del consenso sanzioni sembrano facilmente magine che la Germania ha di se Polemiche ai Comuni distinta una «unione formale», da Solo sulla carta, però, perché nelle beni culturali Peter Brooke, che vi- ; una semplice convivenza.La rispo­ r per i rapporti sessuali è di 18 anni, aggirabili attraverso la frontiera stessa e per quella che merita nel Un principio di parità che non 1 ultime ore le chance àe\ candidato gila anche sull'emittenza radiotele- S sta della Bbc non si è fatta attende­ -f per i gay maschi, di 21 per gli etero- con la Repubblica domlnicana che mondo. Essere all'altezza di questa deve sembrare tanto naturale ai visiva, è stato sommerso da interro- J cristiano-democratico ' sembrano occupa l'altra metà dell'Isola di re: «Daremo il congedo matrimo­ .' sessuali e per le lesbiche. Con buo- eredità non «ara facile deputati conservatori e ad alcuni gazioni di parlamentari che chic- ' essere calate notevolmente, al Hispanlola. quotidiani londinesi Ieri, infatti, niale - ha spiegato uno dei porta- '• na pace delle pari opportunità

In occasione della pubblicazione del fascicolo della Nel 20 ..nnivi'rsdrio dell.) scomparvi del I compagni del Pds di Caniù ncoidano Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale compilano . ,•••.-,• '-;,: Sanaa sconfessa il Sud yemenita ANGELO LONGONI :.-.•••• dedicato a Ugo Natoli, - v ESPESO GIRARDI la Casa editrice Ediesse è lieta di invitarla all'incontro sul tema (Turco) •';•..r-'- miniarne del Pel e del Pds infalieabile so­ la moglie e il tiglio lo ricordano e in sua stenitore di tante Fesle de IVnilù. Sotto­ su Aden, 8 vittime Liberismo/solidarietà memon i sottoscrìvono. ..,, . scrivono L 200.000 per il giornale. . e libertà nel lavoro: Genova 2 ì maggio 1994 , •'•'••': Contù, 23 moggio 1994 •'• . - sa ADEN. Un missile su Aden è sta­ dello Yemen estromesso due setti- ' riconoscimento dell'indipendenza ' diritti costituzionali e iniziativa privata ta la risposta ai proclami secessio­ ! mane dal presidente Saleh. Ma le del sud, che ha definito come «alto • 20124 MILANO . tradimento». «Quasiasi stato arabo nisti del sud yemenita. Le vittime • sorti militari sembrano volgere de- ROMA, 23 MÀGGIO 1994, ORE 10.30 Via Felice Casati, 32 sono almeno otto. Il presidente Ali - cisamente a favore delle truppe di o stato amico che volesse simpatiz­ Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Marconi Abdullah Saleh ha smentito di aver Sanaa. Le forze sudiste si stanno ri­ zare con la dichiarazione di seces- ' Piazzale Aldo Moro, 7 mai colpito obiettivi civili ad Aden, tirando dalle alture strategiche di sione si porrebbe nelle file dei ne­ Tel. (02)67.04.810-44 mici del popolo dello Yemen». Sa­ Introduzione di Luciano Ventura ma ha fatto capire chiaramente le . Al-Anad, a 55 chilometri dalla ca- '-.<•••• intenzioni dell'esercito nord-yeme­ leh ha ammesso di essersi trovato Relazioni di Paolo Barile, Luigi Mengoni. Fax (02) 67.04.522 . ', pitale sud-yemenita. Se le forze se- davanti truppe assai meglio annate ' nita, deciso a mantenere il control­ •• •• • Tavola rotonda sul tema . cessioniste saranno respinte oltre di quanto pensasse, ma ha aggiun­ «Il diritto del lavoro a una svolta?» lo dello Stato: «Dopo tre settimane gli ultimi valichi montuosi, la strada to che l'80 per cento dell'arsenale Partecipano: Cecilia Assanti, Giorgio Ghczzi, Gino Giugni, di pressioni esercitate da lontano, - per Aden sarà aperta. Anche se la in mano alle forze sud-yemenite <"• . llWiMii':Wmm!jjmB t l'obiettivo numero uno è diventato Giuseppe Pera, Mattia Persiani, Cario Smuraglia, Tiziano Tren. conquista della città sarà tutt'altro stato neutralizzato. Un portavoce Non viaggiare con una agenzìa qualsiasi, viaggia con l'Unità Vacan­ l'occupazione di Aden. A qualsiasi che facile: i capi militari hanno di Sanaa ha annunciato tra l'altro ze, è l'agenzìa di viaggi del tuo giornale. L'Unità Vacanze ti offre le costo». :; .^'••"'o::-;.-"^'-;; :<"'y';' RIVISTA GIURIDICA l concentrato nella capitale sudista l'abbattimento di un aereo di Aden ', DEL LAVORO •--•->;'. partenze di gruppo per i viaggi e i soggiorni a prezzi competitivi. Ma e il sequestro di 15 mezzi corazzati Ieri, il consiglio presidenziale del ' 30.000uomini. ••,.-• ..^ -.;,•: v E DELLA. PREVIDENZA SOCIALE ti può offrire anche tutti ì servizi di agenzia. Entra con una telefonata e di altri equipaggiamenti militari nuovo stato sudista ha eletto presi- ; ., Saleh ha messo in guardia i go­ EDIESSE • nell'agenzia del tuo giornale. <-:• -.•--• ••• •••'•--•••••• ..v- • - • dente Al-Baidh, già numero due verni stranieri contro un eventuale confiscati alle truppe in ritirata. pagina 12 l'Unità nel Mondo Lunedì 23 maggio 994

Marion Bany COSA FAI QUEST'ESTATE? COPENAGHEN torna in pista IN BICICLETTA «Sarò sindaco - Una settimana pedalando alla scoperta della vita quotidiana e della storia in una città "dal volto umano", che non conosce traffico e stress e dove le piste ciclabili e l'ecologia urbana sono una realtà. di Washington» Non un banale viaggio organizzato, ma la possibilità di vivere la tua vacanza senza imposizioni, interpretandola a piacimento, con scelte motivate solamente dalle tue "voglie" e • WASHINGTON. «Chi può gui­ dal tuo bagaglio culturale. dare questa città alla riscossa ; meglio di uno.che ha dovuto af- ; ' COPENAGHEN • frontare un fuoco di fila di cala- .." Nella capitale europea del jazz e della musica dal vivo, strofi, delusioni, che è stato ferito, -v attraverso la vita dei café, il backgammon, la produzione della birra, gli "smorrebrod", la pasticceria danese, i mercatini delle pulci castigato, ma si è ripreso, si è re- »; dento? Chi meglio di me può dire S' e gli incontri con ragazze e ragazzi danesi di tutte età, ai nostri giovani: si, potete anche ì ; >;'v- ; ma non solo... •. cadere al punto più basso, ma v,' Tutte le sere appuntamento in un tipico ristorante danese. l'unica cosa che conta è che ora ';• PERCORSI GUIDATI ~ vi ritiriate su? Guardate a me. lo >• Nell'esplorazione della città, ma anche attraverso la fantasia e il sono s riuscito a ; risollevarmi». ••:•• sogno delle favole di H.C. Andersen e di Tivoli, l'utopia alternativa Questo l'argomento con cui l'ex ; degli anni Settanta di Christiania, Dragor, le tradizioni del villaggio sindaco di Washington, Marion v di pescatori, le querce e i faggi secolari e i duemila cervi del parco Barry, ha annunciato che si ri- '. .-••; ..- -"* '•" ••: di Dyrehave.,•,-.. , candida alla carica di primo cit- , tadino della capitale Usa nelle COME, DOVE, QUANDO elezioni del prossimo autunno, Si raggiunge la capitale scandinava in aereo, in auto o in treno. sfidando • la sindaca. uscente, . Durata: da lunedì sera a domenica mattina. Sharon Pratt Kelly, accusandola , Partenze: 1-8-15-22 agosto. , di non essere riuscita ad arresta­ Vitto e alloggio con trattamento di pensione completa. re il declino sociale. Barry, sinda­ Bicicletta. Accompagnatore e interprete. Assicurazione. co popolarissimo per 12 anni di Per il viaggio organizziamo gruppi-auto. seguito, era stato costretto a di­ Costo: £. 600.000 + tessera Jonas. mettersi dopo che l'Fbi l'aveva Per informazioni e prenotazioni ' filmato mentre si drogava in una telefonare dalle 17 alle 19 allo stanza d'albergo. Era stato in ga- • lera, ma poi era nuscito a farsi 0429-600754 rieleggere consigliere. ••• • Associazione Jonas via Lioy 21 36100 Vicenza ;;

L'ex sindaco di Washington Marion Barry Charles Tasnadi/Ap

CITTÀ DI MARGHERITA DI SAVOIA (Provincia di Foggia) Estratto avviso di gara d'appalto Il Comune di Margherita di Savoia (Fg) Intende appallare i lavori di potenziamento o smaltimento «Clinton l'America ti detesta» delle acque reflue a servizio della rete fognante dell'abitato di Margheiita di Savoia, a mezzo licitazione privala, con 11 sistema di cui all'art. 1, ieri, a) della legge 2/2/1973 n. 14. e con il procedimento di cui airart. 5 della stessa legge. Imporlo a base d'asta lire 5.562.B57.195. Categorie prevalenti di lavoro A.N.C: 12/a: impianto di depurazione, d, 5; 13/a • condotto scarico a mare el.6. Opere scorporatali: 10/a • fognante • L 1.500.000.000: 19/a • rilievi speciali • L 75.000.000. Le richieste di ammissione alla gara, redatta In lingua italiana, devono pervenire alla Segreteria Generale La tv moltìplica lo sport di denigrare il presidente del Comune tramite raccomandata del servizio postale statale, pena l'esclusione, entro e non olire il 4 giugno 1994 con le modalità stabilite nel predetto bando. Indirizzo e numero di telefono dell'appaltante: Comune di Margherita di Savoia • tei. 0063/654000-654002, fax 0683/654016. Il ' dinanzi ad un fenomeno senza il Clinton-watch, che rovescia palta L'ha eletto una minoranza bando integrale sarà affisso all'Albo Pretorio del Comune dal giorno 20 maggio 1994, per giorni L'esercizio più in voga tra addetti alla politica, precedenti, per dimensione e vi- via fax nelle redazioni. L'antipatia : «Credo che al fondo ci sia una quindici consecutivi e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 116 del 20 maggio 1994. sceralità. «C'è gente che odia Clin­ glie la gridano addosso in ogni mo- , combinazione di due fattori: il fatto Il bando e repenblle presso la Segreteria Comunale. ,•.. •.,.,••, , perii «Washington Post»,' è interrogarsi sul per-: ton con un'intensità incredibile. \ do possibile e immaginabile. Uno - che Clinton è.stato.eletto in,mino­ Margherita di Savoia, 17 maggio 1994...... ^,, ,-.',' :; ' /' ' ' , Questq-presidente evidentemente • dei' volontari''che si occupa 'della '' ranza'-il .43^ legittima molto me­ '"•^•"'-.'.'tStgnlmloOmalt 0.Trlorlco :' '*•.>'„.".'.' .' IlSlndtcoC.WizzoM» '.,.'., c'n'^Clihton"^ ^ è riuscito a spingere, le reazioni, posta che arriva alla' Casa Bianca - no del 51 % - e insieme la sensazio- , emotive molto più in profondità di ; ' un record assoluto, il doppio di ":' ne, che predichi moralisticamente sospettato e vilipeso. ' Succèdeva àcl altri grandi qualsiasi altro politico», ammette il • quella indirizzata a Bush - dice che di valori, comunità, solidarietà e la fedelissimo James Carville. Convi- ci sono «lettere cosi inferocite che sua vita privata non rifletta queste ne con lui il principale consigliere , fanno quasi venire il sangue alla te- Lj Sindrome di DOWN (più nota coma mongolismo) ' presidenti ma ora il fenomeno è di massa;'-';• i per l'immagine di Clinton, David •; . prediche», dice i base alle sue ri­ sta». Nei focus groups di cittadini • cerche il pollster i repubblicano è urwcoridlztomgm*ika caratterizzata dalla presenza Gergen, • ricordando • che,. nelle j scelti come campione che conti­ quattro ultime presidenze america­ . Glen Bolger. «Si è speso troppo, ha di un cromoeomm tn pkirwVe cèìlùie dì chine è portatore DAL NOSTRO CORRISPONDENTE nuano ad essere seguiti anche tra : ne per cui ha lavorato, qualcosa di una campagna elettorale e l'altra,.'; svalutato il corso del prestigio pre- (de qui anche ftfermine Trtsdmla zi) e da ut» variabile SIIQMUND aiNZBERO paragonabile si era verificato, da : quella che all'origine era emersa !'' sidenziale parlando troppo, do- grado dirttarfonetioavltuppo~ mentale, tìsico e motorio. : • NEW YORK. «Scandali familian, tesa di "combattere il comunismo" < sinistra, solo nei primi mesi della ; come antipatia generale nei con- • vunque e di tutto, presino della sua Attualmente Inltalte, T bambino su 900 nasce con presidenza Reagan. quando l'A­ scandali affamila, la First Lady pompando miliardi di dollari dei : : fronti dei politicanti della capitale ' preferenza in fatto di mutande», è il questa condizione, quasi due bambini Down al giorno, merica liberal temeva che alla Ca- coinvolta in imprese per far sol-, contribuenti americani in'Europa». • ha trovato ora un obiettivo preciso, modo in cui la mettono altri. C'è * si stima che oggi vivano In Italia circa 40.0O0 chi mette l'accento su un fatto ge­ di...». Ce l'hanno con Clinton e Hil- Se la prendono con la First lady ' . sa Bianca fosse andato un pazzo ' «ipocrita», «imbroglione», «falso» so­ persone Down. fascistoide. .:. ,;:; • /...• .. •..-.-; •:•••, no gli epiteti più comuni rivolti a nerazionale («1 quarantenni sono lary? No, citiamo da un opuscolo ;o che dissacra la Casa Bianca «sciori- * L'Associazione Bambini Down (ABD) si pone come del 1947, titolo «La morte di Roose- ' ; Clinton. La notista politica del Wa­ troppo giovani. Alla Casa Bianca nando i problemi domestici», col fi- > punto di riferimento parie persone con Sindrome Down velt. Suicidio? Assassinio? Cause ,.'• ' glio che interviene per far avere ; Deriso da comici e talk show '•''•• shington Post Ann Devroy attinge quelli della mia generazione vor­ naturali? Un supermistero». Parte di :- ' Non ci sono precedenti di un anche alla sua esperienza perso­ rebbero una figura che abbia fatto e le loro famiglie promuove Iniziative volte a far ;;,': priorità sui trasporti militari al cane • una piccola collezione che il croni- : ; della ex moglie, e cosi via. presidente tanto odiato, disprezza­ nale. «Quello lì è la feccia, peggio qualcosa per acquisirsi rispetto già conoscere afieste p^ersone e favorirà il loro Inserimento sta-bibliofilo ha raccolto in questi ;;'••' Niente di nuovo sotto il sole? to, vilipeso, oggetto dei più infa­ della feccia, non è all'altezza del prima di diventare presidente, una svelale, scolastico e lavorativo. anni, decine di libri, libelli e volan- ;•'• ; Non esattamente. Il serissimo Wa­ manti sospetti, canzonato con tutta r suo ufficio, e voi tutti (della stam­ personalità di statura e di livello pa) continuate vergognosamente tini degli anni 30,40 e 50 contro il•- shington Post, che ieri ha aperto a i l'anima e le viscere, da una parte ' : mondiale fuori discussione», dice ; a proteggerlo», è uno dei messaggi presidente Usa più prestigioso di .; - quasi tutta prima pagina il giornale dell'America. Non c'è talk-show al- : - scherzosamente,., ma nemmeno la radio o alla televisione, non c'è «più moderati» che ingolfano da questo secolo, quello che aveva '.; con un articolo in cui ci si interroga • tanto, ilo storico Ambrose). Ag- salvato il paese dalla depressione e sketch satirico, da Broadway alla mesi la sua segreteria telefonica al come mai l'ostilità e il disprezzo ; ' giungete pure che ai tempi di Roo­ dal nazifascismo. Ne tirano fuori di ';' seguitissima trasmissione-culto Sa- ', giornale. : « . rtf«-':*v;'.;.' contro l'attuale titolare della Casa ; sevelt non c'era la potenza della tv. tutti i colori su lui ed Eleanor, eli ' turday Night Liue, non c'è comico, «C'è in questo paese molta gente danno dell'agente di Stalin o del Bianca sia cosi «gridato» e «viscera- • imitatore, tabloid, rivista seria o per che lo odia o lo ama visceralmen­ •'. E, soprattutto, che ogni peggiore Vaticano, del «Bismarxiano», lo ac- '. le», non nasconde affatto che Clin­ casalinghe, che non prenda di mi­ te», è il modo in cui la mette la por­ infamia può essere controbattuta, cusano di essere una creatura del- s ton non è il primo presidente degli ' ra Clinton. La pubblicazione dei . tavoce Dee Dee Myers. Ma il pro­ : ma non il ridicolo. Kennedy avrà l'impero finanziario Rockefeller- ' Stati Uniti oggetto di un'«ostilità co- : talk-show, Talkers Magazineha. fat-. blema è che chi ama Clinton non fatto le sue porcate private, Nixon è Standard Oil, di cose tipo aver dia- ? si intensa». Il biografo di Nixon e di to i conti: nemmeno con Saddam : lo urla con altrettanta convinzione. • dovuto morire per levarsi di dosso colicamente ordito lui, in combut­ Kennedy. Stephen Ambrose, con­ Hussein, per non parlare di Bush o ' Cercare una spiegazione al feno­ il Watergate, ma nessuno li avreb­ ta con Churchill, l'attacco a Pearl •-> ferma. Ma anche i più stretti colla­ Dan Quayle, erano mai stati cosi e meno è diventato lo sport di moda be associati, nemmeno nel profon­ Harbour per spingere gli Usa in •'•• boratori di Clinton sono costretti a . tanto costantemente feroci. C'è ; tra politologi, storici, giornalisti e do recondito dei propri pensieri, al guerra o, più tardi, di avere «la pre­ riconoscere che stavolta ci si trova persino una news-letterquotidiana, addetti ai lavori della politica calarsi le mutande «Artrite strategica» il male della diplomazia mondiale Il gotha degli esperti denuncia l'immobiUsmo dai Balcani all'Islam

centrarsi sui problemi interni.'In' so. L'Iiss stima che l'incertezza . Amman e Damasco sulla ricaduta FABIO LUPPINO politica estera ha scelto la linea del strategica in politica estera della economica e politica dell'accordo. • ROMA. Un mondo malato, in al­ '•• fitta della diplomazia e indica, per • «rischio minore», subendo però : Russia è destinata a durare fino a L'Iiss considera, invece, come un cune sue parti già esanime, che at- ;. • la prima volta con così grande evi­ due fiaschi imbarazzanti con i ten-. che questo paese non sarà uscito progresso diplomatico notevole la tende invano un medico capace di ; denza, l'inadeguatezza degli stru- ; tennamenti ad Haiti e in Somalia. dalla crisi d'identità che risale al visita di Arafat a Ryad, in gennaio, :&hì\ estirpare il male che lo corrode. In- ; . menti utilizzati dall'Onu, soprattut­ Sintomo e causa di un ritiro pro- 1991. C'è un problema di frontiere quando il leader dell'Olp si è «scu­ vano, perché c'è un esercito di na­ to in Bosnia e Somalia, e dalla Na­ ,' gressivo dal ruolo di gendarme del da risolvere, che è alla base dell'in­ sato» con il re Fahd per l'atteggia­ zioni impotenti al capezzale delle ;'• to, I paesi del patto atlantico pren­ mondo. -, >- •:.• -,;. .**;.„.•.;•• •••:<,: stabilità di tutte le altre repubbli­ mento assunto durante la guerra Lunedì 23 magato atì» or* 22.30 sull'emittenti tragedie etniche, nazionalistiche, •• dono tempo sulle richieste d'in­ I Balcani. Un anno perduto. Le che. -.- • > .•-;• ..."."• ••• .,".•-><,- del Golfo: sicuri alla causa palesti­ ; ReteOro • ReteUmbrta va In onda te trasmissione serpeggianti e manifeste, secondo ' gresso delle nazioni dell'est: un er­ •}[ prospettive di pace si sono allonta- ^ Il mondo islamico. La situazione nese sono ora i sostegni finanziari sauditi. '••'.'--.' •:•.--'.;.• •• . ••:" .-*-- •- l'annuale rapporto dell'Istituto in­ rore, secondo l'iiss, tanto più grave • nate e «gravi possibilità di conflitti, algerina dimostra per gli studiosi ' 'Amici In festa'', conducono Olga Blseraied Enzo Cina. La crescita dell'economia ci­ ternazionale di studi strategici pub­ dal momento che tutto ciò sembra permangono per gli anni a venire». dell'Iiss che la demonizzazione Pezzuto con la partecipazione di Sonia Gordiani. dettato da un rispetto eccessivo -, La crisi bosniaca è stata la prova dell'integralismo islamico è una,, nese è un elemento d'incertezza in blicato oggi a Londra. Nell'anno tutto il panorama stregico dell'A­ Ospiti In studio: Gruppo Teatro Esaere, quinto dalia fine della guerra fred- J della posizione della Russia, quasi - del nove per l'appalesarsi dell'«ar- , strada da non seguire. Al contrario, avesse un diritto di veto. Soltanto ••'•' trite strategica» di cui sopra. Parigi. , i paesi del Maghreb e l'Occidente : sia. Una «bicicletta senza freni», vie­ Miranda Martino » Andrea Bianchi, da stenta ancora ad emergere una ". ne definito questo dirompente svi­ politica che sappia sostituire il vec- stragi, con enorme spargimento di ; Washington e Londra hanno via, dovranno incoraggiare la parteci­ Maria Luisa Spoztani, Franco Zennaro. ; pazione di questi gruppi ai proces­ luppo che senza meccanismi di chio «equilibrio del terrore». Le cri- sangue, hanno imposto, poi, svolte • via, espresso posizioni diverse e in- Intervengono: Stefania Auletta. «torto, Corsini. Mirto Fracassi, si politici in atto. Quanto avviene in ; controllo potrebbe provocare infla­ si, sempre più numerose, non ven- ''. decisive. A Sarajevo l'ultimatum • coerenti sulle soluzioni da adotta- Monica Marchata, Catertrti Mata, Mauro Ursalta, Fabio Velari. della Nato c'è stato solo dopo la Algeria potrebbe avere, quando zione, con ricadute nefaste. Tutto gono affatto fronteggiate. Al con- . ! re. Tutta la regione, commenta il strage del mercato; in Palestina è già non ha, ricadute in Tunisia e in ciò, fa osservare il rapporto, in un 5/ ringrazia: Avvenimenti. Ausar, Banca di Roma, Ciampi trario, secondo l'iiss l'atteggiamen- • rapporto, sarà dominata ancora stato il massacro di Hebron a dare '' dalla paura delle etnie minoritarie. Egitto. Insomma, l'esempio da se­ momento di preoccupante «debo­ Pianoforti, Europubbllcttà, l'Informazione, l'Unità, SIP. to delle grandi potenze è stato ca­ un nuovo impulso all'applicazione guire è la Giordania dove gli islami­ lezza del governo centrale». Insom­ ratterizzato da una tendenza al- • Cosi anche in Kosovo e in Macedo­ dell'accordo Olp-lsraele, Ma dove nia resta forte la portata esplosiva ci partecipano alle elezioni. »<•"•'; ma, la Cina è ad un passaggio de­ r«immobilismo strategico». C'è una • cisivo senza, ma non si capisce ; le radici dell'instabilità e dell'im­ delle tensioni, se rapportata alla Israele. L'accordo con l'Olp, se da definizione che rende meglio: l'Oc- ; con quali sviluppi. Perdura, sem­ mobilismo? Vediamo •• area . per idea sempre presente della costitu­ una parte apre la strada alla pace jiissocieurlone Bambini "Down cidente e molti altri Stati sembrano ', pre in Asia, la questione coreana il PanemlH*oMxlKiM DPfi n 11*4*1183 1M3 area la lettura dell'Istituto interna­ zione di una Grande Serbia. ;--•.<. ;•.' in Palestina, dall'altra inquieta i in preda ad un grave attacco di «ar- cui nocciolo sta nella proliferazio­ Sade twOonan 0O192 Romn - Viale dalle Miiiae, 106 zionale di studi strategici..- -•••.• Russia. Le incertezze in Russia pe­ paesi circostanti. Secondo il rap­ Tel «F0XO6/375ieB08-3251749 ne nucleare. La Corea del Nord è tntestrategica». ^- »~ -•.-. Stati Uniti. L'America è presa da sano sugli stati confinati. Cresce, porto i negoziati di pace hanno Il biennio 1993-94 segna, dun­ se stessa: Clinton, secondo Miss, ha dunque, l'insicurezza nell'Europa preso di sorpresa i paesi della re­ •• isolata, ma su questo punto conti­ que, una quasi generalizzata scon- tenuto fede <\\\a pronifss.i <-|i con­ centrale e I inquietudine in Cauca­ gione. Ci sono attese e sospetti ad nua ad essere evasiva. ' Bankitalia e Confindustria Deficit record fine mese di assemblee •• (2.650 miliardi) per l'Enichem

Maledetto polo chimico! Per l'Enichem I conti vanno sempre peggio. Il 1993. Infatti, per II gruppo chimico pubblico si è chiuso con un nuovo, ulteriore peggioramento dei bilancio: 2.650 esami miliardi di perdite contro 11560 dell'esercizio precedente. Le ragioni di questo disastro? All'Eni precisano che il consuntivo messo peril«nuovo» a punto in questi giorni sconta per intero gli oneri della ):•- ristrutturazione del gruppo, pari a • ROMA. Ancora una volta la fine del mese di circa 1.000 miliardi, e che • maggio è densa di appuntamenti importanti dovrebbe produrre I suol effetti già per l'economia italiana, con l'assemblea della dal prossimo anno quando II Confindustria (il 26) e quella della Banca d'Ita­ presidente Marcello Colittl conta lia (il 31 ), che si terranno in uno scenario quasi di riacciuffareI I pareggio. Quanto nvoluzionato rispetto a 12 mesi prima. Un anno alle altre voci del bilancio il fa le porte della Confindustria si aprivano per fatturato è sceso da 1X155 a 'Carlo Azeglio Ciampi, fresco presidente del 10.650 miliardi, l'Indebitamneto è Consiglio, e per Paolo Savona, banchiere appe­ cresciuto invece da 7.400 a 8.200 na nominato ministro dell'Industria. Gli impren­ miliardi, mentre gli organici • ditori accoglievano le autorità in un clima di ti­ (35.000 occupati a inizio '93) sono more e di speranza. La recessione incombeva,' scesl dell'11%. Nei plani futuri incalzata dalia disoccupazione, e alla guida del dell'Enichem (che concentrerà le Paese, approdavano tecnici e professori. Pochi proprie attività nei settori dei giorni dopo, il 31 maggio, nel parterre dell'as­ polimeri, degli elastomeri e ' semblea annuale della Banca d'Italia spiccava­ dell'etilene) altri tagli e chiusure, e no invece le assenze illustri di molti «big» dell'in­ dismissioni per un ammontare di dustria e della finanza, che in piena Tangento­ 2.500 miliardi. In vista anche la poli avevano preferito non presentarsi ad ascol­ convocazione di una assemblea tare la relazione con cui Antonio Fazio, nuovo per abbattere II capitale e varare Governatore dell'Istituto di emissione, tracciava un maxi-aumento da almeno 3.000 un bilancio del passato e indicava la strada da miliardi. seguire per la ripresa morale ed economica di •Rocca Sallmbenl» sede del Monte del Paschi di Slena una nazione fortemente provata. Rispetto ad un Ferruccio Malandrini anno fa tante cose sono cambiate. ' • •<•';, Oggi è diverso il clima economico, il panora­ ma finanziario e anche, in parte, il sistema dei gruppi industriali. È immutato invece ancorase­ lo il fardello del debito pùbblico, che ha rag­ giunto il milione e SI 5mila miliardi di lire, men­ tre il terremoto elettorale del 27 e 28 marzo Siena, battaglia sul Montepaschi scorsi ha completamente sovvertito il panora­ ma politico. A Palazzo Chigi siede un imprendi­ tore, Silvio Berlusconi e per il nuovo sistema po­ litico gli appuntamenti con il mondo produttivo e quello con la Banca centrale saranno di tutto H sindaco Piccini: «La Spa? Mancano le garanzie» nlicvo; la riunione degli imprenditori, soprattut­ to, avrà un sapore particolare. * Al Monte dei Paschi molti hanno la testa nella Spa e il ge Amato è stata modificata in cor­ bria e di Puglia e che, al Sud, cer­ tempi di magra, avrebbero fatto Il 10 marzo scorso Silvio Berlusconi dichiara­ so d'opera. E adesso al ministro ; cherà di approfittare delle defail- • molto comodo. L'elenco delle spe­ va il suo scarso gradiménto per «l'atmosfera ra- Tutti i numeri cuore a Siena. Il consigliere Luigi Cappugi, ex de, ora in ' del Tesoro basta' uh decreto 'per ' lance del Banco di Sicilia e .delle, . se pazze.è lungo. Ci sono le, assicu­ Tefatta»"Che~sirespiravaTiella'gluma"dellaCoTi-" del colosso odore di Forza Italia, invece, ha già testa e cuore nella dare disposizioni per il trasferi­ difficoltà del Banconapoll. In qué^ razioni Ticino, comprate da Pa- (industria, contestando cosi la freddezza con toscano > Spa. Mentre il Comune.cioè il proprietario della banca, mento del pacchetto, azionario. • • sto quadro;Testare fermi, vuol dire ".; trucco e che hanno portato in ere­ cui era stata accolta dai colleghi la sua decisio­ dice no alla Spa e chiede maggiori garanzie. Il Monte- Inoltre non può essere un decreto ; andare indietro. E penso anche-' dità 400 miliardi di perdite, prima ne di scendere nell'arena politica. Il 26 maggio Il Monte del Paschi di legislativo ad indicare le modalità '-, che sia difficile, per il Montepaschi,.. di essere smembrate e praticamen­ (lo staff confindustriale lo dà quasi per certo) paschi, infatti, una banca che è più senese del Palio, ri­ Siena ha 900 sportelli di trasformazione in Spa. Il Monte- ;',-. te regalate alla Sai. Poi c'è stato Berlusconi potrebbe ora entrare da capo del e 12.200 dipendenti. ; immaginare una strategia di svilup- ';: schia di fare la fine del Panforte, passato da una fami­ paschi ha tempi propri e peculiari- :' pò senza la trasformazione in Spa. - l'acquisto della Cassa di Prato, im- ; Governo nell'Auditorium di Via della Tecnica Nel '94 ò già prevista tà tutte sue. È una banca di pro­ dove gli industriali italiani terranno la loro as­ l'apertura di 34 nuovi glia del posto, i Nannini, a un pasticciere di Terni. D'altronde mi rendo conto che per i; posto da Bankitalia: 600 miliardi di semblea. Le polemiche ora sono già acqua pas­ sportelli. Il livello prietà degli enti locali. E noi voglia- ". la città di Siena la Spa non può di- ; spesa iniziale e 40 miliardi l'anno sata ed il rapporto è andato progressivamente occupazionale mo che questi nostri diritti riman-.". ventare una trappola, o essere vis- : , di perdite. Una cassa difficile da rimarrà Invariato. gano invariati. Attualmente non ci /, ricucendosi: il discorso programmatico di Ber­ ALESSANORO QALIANI suta come un altro esproprio, do- ;'• fondere, sia perchè il Monte non è lusconi al Senato è stato valutato positivamente L'epicentro è In sono garanzie, né vincoli legislativi . una Spa, sia per le resistenze della Toscana e In •• ROMA La disputa sul Monte dei ra niente 6 cambiato. E ora, come pò quello del periodo fascista». E ; e reputato come «un passo importante verso in questo senso. E a queste condi­ fondazione pratese. Poi c'è stato particolare nell'area Paschi di Siena è appassionante,. allora, molti temono lo scippo. >- ... allora? Andriani non ha dubbi: «Va prospettive di sempre maggiore realizzazione di zioni non intavoliamo • neanche l'acquisto di due banche lombar­ di origine di Slena e anche perchè i senesi sono gente ' trovata una soluzione. La città deve ;. un'economia di mercato». Al capo del Governo Il Monte è l'unica banca italiana una discussione». ••:i"^-.-";1'y.'.r-K>ww»w de, il Credito Lombardo e il Credito : Grosseto, con un buon focosa. Basti pensare che quando Anche il ; presidente dell'Abi," poter scegliere senza timori. Non f gli imprenditori chiederanno le misure operati­ Insediamento nel ', ad essere rimasta un ente di diritto Commerciale, quest'ultimo riven­ ve per rendere effettiva la ripresa, sbloccare gli Mussolini decise di trasferire a Ro­ Tancredi Bianchi ammette che «in ho niente contro le privatizzazioni "{, Centro Sud ( Lazio, - pubblico, cioè a a non aver optato duto bene per 600 miliardi alla appalti, ridurre il peso della fiscalità, far ripartire ma il Monte, che è il più antico de- • astratto si dovrebbe propendere ' ma lo Stato può decidere di vende- : Campania e Sicilia) e per la formula della Spa, prevista Cassa di Parma. Anche il leasing e l'occupazione, rendere più flessibile il mercato una storica debolezza < gli istituti di credito italiani (fu fon- per la Spa, ma il secolare legame • re le proprie cose e non costringe­ dalla legge Amato. A fare quadrato alcune partecipazioni estere han­ del lavoro. Diverso sarà il clima in Banca d'Ita­ al Nord. La raccolta da dato dal comune di Siena nel • tra Siena e il Monte va rispettato». . re i comuni a cedere le loro». (';•>. c'è il comune. Gli amministratori no pesato negativamente sul Mon­ lia, dove il Governatore sta in queste ore termi­ clientela nel'93 è 1472) la città si sollevò. Fu lo stes­ Il problema è nel dispositivo del­ sono divisi. E il provveditore, Vin­ te, che ha chiuso il '93 con 24 mi­ nando la stesura delle sue considerazioni finali, stata di 30mila so podestà ad organizzare un ag­ la legge Amato. In un primo tempo ; che da sempre costituiscono una sorta di «mes­ miliardi (-0,2%) egli cenzo Pennarola non si pronuncia. : Andriani: «No agli espropri» : liardi di utili netti. Tuttavia la banca , guato al provveditore (il direttore • 1 sostenitori della Spa dicono . stabiliva che il 51% delle banche • saggio alla nazione». La tradizione vuole che i Impieghi di 25.500 Tra i membri della deputazione r è solida. L'utile lordo è di 1.580 mi­ generale della banca), che asse­ trasformate in Spa sarebbe restato politici non siano tra gli invitati: ma l'analisi di miliardi (+2%). che, cosi com'è, la banca non può del Monte c'è Silvano Andriani, liardi, la raccolta di 30mi!a miliardi, L'utile netto è stato di condava il Duce. Volarono calci e ' , pubblico. Mentre attualmente, at- : Fazio non potrà non essere rivolta anche a chi usufruire delle agevolazioni fiscali economista ed ex senatore del S il patrimonio ingente e sottovaluta­ guida il Paese. ,-••• - * •:•:•- • ?.- *.&t--••.. •••'•.«•,"2 4 miliardi, contro gli pugni e il risultato fu che si arrivò previste dalla legge Amato in caso Pds. Anche lui teme che i ritardi '" traverso i decreti attuativi, consente , to. Basti pensare che la Banca To­ 8 del'92 ma ben ad un compromesso. '; ;V';, '"•• V di fusioni e non può emettere azio­ nella trasformazione in Spa possa- > al ministro del Tesoro di imporre •'.. Dalla Banca d'Italia.'che per il secondo anno lontano dagli exploit alle fondazioni la vendita del pac- '. scana, di cui il Monte detiene il del'91 (238 miliardi) ni. E quindi è destinata ad un ridi­ no portare ad un ridimensiona- 70%, pur valendo circa 2rnila mi- '• consecutivo potrebbe avere un vuoto tra i com­ Il Comune: un passo Indietro chetto di maggioranza. «O si fa una ';' ponenti del direttorio (non è ancora stato scel­ edel'90(242 mensionamento e ad una cronica mento della banca. Ma, al tempo ?. liardi è iscritta in bilancio per 66 '•'.' Fino a quel momento i nove stesso, comprende le ragioni del <.;; nuova legge per il Montepaschi - to il successore di Lamberto Dini) ci si aspetta miliardi). Il risultato sottopatrimonializzazionc. miliardi. E tra gli obiettivi futuri c'è lordo Invece è stato di < membri della deputazione •• del ; sindaco. «La razionalizzazione del- • dice Andriani - o si ridefinisce il l'esame di questioni importanti: il contenimen­ l'Imi, o meglio, un posto, insieme 1-579 miliardi. In forte Monte (il eda) venivano nominati ; Il sindaco: «Niente Spa». - l'esistente - dice - deve andare di ;i quadro normativo vigente». %,CrC,-[ : to del debito pubblico, il rientro della lira nello : al Rolo, nel futuro polo Imi-Cari- aumento rispetto al t direttamente dal comune. Dopo • Tra i nemici della Spa, invece, pari passo con una strategia di svi-. Sme, la lotta alla disoccupazione, magari qual­ UllAder92.ll pio. Obiettivo ambizioso, ben visto che osservazione sul liberismo che il nuovo ese­ l'accordo, che a Siena molti ricor­ c'è il comune, che teme di veder luppo. Il sistema bancario è in pro­ Un passato da cancellare margine di • dano ancora come un sopruso, al dall'Imi ma che rischia di naufra­ cutivo sembra intenzionato ad applicare nella Intermediazione nel compromessi i suoi diritti di pro­ fonda trasformazione. Attualmente [••'••; - I l Monte sconta quattro anni di regolazione dei rapporti economici. Ed il Go­ comune spettò di sceglierne sei, ;' prietario. Il sindaco, il .pidiessino,' ci sono almeno tre grandi poli: la \ espansione dissennata. La gestio- .,. gare contro lo scoglio della Spa. La " '93 è stato di 3.668 speranza, quindi, è che quanto pri­ verno non potrà non essere attento a quei «sug- miliardi. In crescita mentre gli altri tre li indicavano Pierluigi Piccini, non ha peli sulla Banca di Roma, l'asse Medioban-,'~ ne dell'andreottiano Zini, poi sosti­ genmenti» che la Banca centrale, costantemen­ del 41% rispetto uno la provincia e due il Tesoro lingua «Il quadro normativo è trop­ ca-Comit-Credit-Generali e la Cari- i\ tuito da Pennarola, ha dilapidato ma testa e cuore del Monte tornino te, ha elargito nel corso degli anni all'anno precedente. (compreso il presidente) Da allo- po incerto Non ci fidiamo La leg­ pio che ha preso le casse di Cala­ circa 2mila miliardi, che ora. in a ricongiungersi .;v\\ v *e*m<^w#t yw^> La Nielsen fotografa il riccomercat o italiano: moda addio, vince l'hard discount

•i CAGLIARI. La ripresa sta arri­ distributiva. Un costo minore in vando, ma per cambiare marcia ogni fase del processo diviene fat­ l'economia non potrà contare su Ripresa sì, ma niente boom dei consumi tore fondamentale di soprawenza una accelerazione dei consumi nel mercato. Anzi, imprese produttrici ed azien­ '94) È lo stesso degli americani di DAL NOSTRO INVIATO decisamente in calo. E fra produt­ «Direi che in campo è sceso un de della distribuzione dovranno oggi e non c'è da lamentarsi visto ' QILDO CAMPESATO tori e distributori, che pure dicono soggetto nuovo capace di dettare rassegnarsi a fare i conti con una che sarà sei volte superiore alla president dì Nielsen Europa -.' II- nalì. Non è una reazione pauperi- '• tura 4.000 miliardi». ; di anelare alla collaborazione, non legge a tutti: il consumatore consa­ crescita delle spese " individuali media planetaria. Eppure, i pro­ mercato si sta svegliando da un -• stica: si modifica la catena dei bi­ Anche Marco Testa, ammini­ cessano le polemiche. I primi, ad pevole - dice Luciano Sita, presi­ molto modesta, anche se prolun­ duttori di beni di largo consumo e lungo sonno: quello dove tutti era­ sogni delle famiglie proprio mentre stratore delegato - dell'omonima esempio, accusano i secondi di dente del Cerpl (Granarolo) -. Ha gata nel tempo. Sono le previsioni le aziende di distribuzione non so­ no sicuri di guadagnare». «Nel set- ' molti prodotti di largo consumo agenzia pubblicitaria, sposa l'otti­ imporre una specie di tassa impro­ molta più libertà di scelta che in della Nielsen, - la multinazionale no affatto tranquilli. La guerra dei tore del largo consumo in Italia, il - hanno raggiunto la piena maturi­ mismo. «Certo, oggi si tende a ri- ! pria perentrarecon proposte inno­ passato. Il discount se punta al americana specializzata nella busi­ prezzi scatenatasi durante la reces­ ritorno sul capitale investito tra 1*87 tà». .•••..: .• '••.- •••:,••„•.-..•., durre le spese per i beni di lusso o vative tra gli scaffali dei supermer­ prezzo, il supermercato se privile­ ness information. Di qui al 2000 i sione è destinata a continuare an­ ed il '92 è stato di gran lunga il più • Non pare invece particolarmen­ superflui, a consumare meno. Si è ; cati. «Spendiamo di più per convin­ gia la scelta, il negozio sotto casa consumi privati «cresceranno a tas­ che in una fase di crescita. E la tan­ alto d'Europa: del 24% per i produt­ te convinto di questa prospettiva : compiuta una riclassificazione dei cere i distributori ad esporre al se vuole un servizio specializzato». si più contenuti dei precedenti de­ to esaltata qualità? È importante tori, del 26% per i distributori. Il , Domenico Barili, direttore gene­ bisogni che mette ai primi posti il pubblico i nostri prodotti più nuovi E le aziende? «lo credo al rapporto cenni», - avverte - Daniele • Tlrelll averla, ma rischia di essere la carta doppio della Germania», sottolinea rale della Parmalat. «Mi sembra de­ risparmio e la salute. Ebbene, se che in spese pubblicitarie», prote­ coi consumatori. Credo che le im­ chief cconomist di Nielsen Italia. Il vincente soltanto nelle fasce più al­ uno studio della McKinsey. •••.,,-.: -, rivare da una visione pauperistica questi sono gli ingredienti, non do­ sta Francesco DI Maria, ammini­ prese che hanno sempre fatto una boom degli anni '60 e lo yuppismo te del mercato. Tradotto in altri ter­ Anche l'italiano, crisi o non crisi, ' . della società. 1 prodotti più "pove­ vrebbe essere difficile cucinare il stratore delegato di Barilla Dolcia­ politica di qualità avranno meno consumistico dello scorso decen­ mini, la marcia degli hard di­ ha cominciato intanto ad essere ri" ma di largo consumo potranno panzo, cioè creare messaggi pub­ ria. . :•-••:-.•.:"•• .-.'• - -.,• •.-•'. •'•,"•• problemi di altre. Certo, è decisivo nio sono fenomeni che ci siamo li­ scount, appena affacciatisi in Italia meno influenzato dalla moda e più \ comunicare di più in virtù della blicitari capaci di coinvolgere nuo­ Il consumatore bada di più al avere una struttura dei costi com­ sciati definitivamente alle spalle. rischia di diventare davvero trionfa­ attento alle sue scelte, anche di , massa critica. E a dispetto degli ' vi valori per nuovi consumatori». "••;;' prezzo, il mercato non cresce più petitiva. La cooperazione, che ha Siamo destinati ad essere più le Secondo alcune stime, in poco ,• prezzo. «1 consumatori sono diven- . hard discount sapranno pure in- • In attesa di idee rinnovate per in­ di tanto, produttori e distributori fatto un discorso di filiera e di at­ poveri? No, ma ci arricchiremo più tempo potrebbero assicurarsi oltre tati "cattivi" - sottolinea ancora '•• ventarsi la forza della pubblicità cantare consumatori più avvertiti e fanno a pugni per spartirsi margini tenzione ai consumatori, ha buone lentamente. Alle soglie del prossi­ il 20*0 del mercato. • ..',:--;?. tt- '. Mantica -. Sono meno disposti a "tautologica". Prendete la Parma­ che magari faranno la spesa stan­ in calo. Una strettoia le cui conse- carte da giocare. Si parla anche di mo secolo, comunque, il tenore di «La recessione ha comportato ; dare credito illimitato alle aziende. lat: da un prodotto banale e com- dosene a casa davanti alla Tv inte­ genze saranno dirompenti: per la trovare un'intesa tra industria e di­ vita degli italiani ; raggiungerà i modifiche strutturali : - sostiene Assisteremo ad una erosione dello ', modity come il latte ha saputo rica­ rattiva, le aziende sono costrette a struttura produttiva delle aziende, stribuzione, ma perchè dimentica­ 24 000 dollari prò capite (a lire Giovanni Mantlca, senior vice- spazio riservato ai marchi tradizio- vare un prodotto di marca che fat­ fare a pugni con maligni di profitto per la catena logistica, per la rete re l'agricoltura?». fiagJO3 14, Unità Economia Lunedì 23 maggio 1994

Libro-dossier Bnl: pronta ercati ondi AZlOfl I fluite le variazioni ^positivo e negativo del^mese) su «Banche • l'edizione'94 Italiani (base02.01.85 = 100) e clienti» della «Meridiana» Esteri (base 02.01.89 = 100) ACQUA MARCIA RNC REPUBBLICA W • 16.71 ACQUA MARCIA 351.22 COGEFAR -15.80 URA/DOLLARO / -1,06 - 0.80 -7,84 CIGA RNC 271.43 COMMERZBANK -14.46 (Londra) « SOGEFIW CASOT BINDA -12.60 • -Banche e clienti', di Enrico • È disponibile presso tutti gli GENERALE 293.84 i (-0,23) 294,51 203.15 SAIAG RNC 186.11 ; CENTENARI ZIN - 8.70 Cianfelici, edizioni -il Sole 24 Ore sportelli della Banca nazionale del DOLLARO / MARCO -1,41 - 0,97 - 5,30 AZIONARI 348,87 (- 0,63), 351,09 SAIAG - 170.43 FINARTEASTE - 8.60 libri-, quinta edizione aggiornata, lavoro l'edizione 1994 di «La meri­ (Londra) •- SNIA FIBRE 163.11 FOCHI - 7.56 30.000,pagine368...... , • diana dell'investitore», che racco­ BILANCIATI 331,89 (-0,57);; 333,78 FERFIN RNC 152.79 POL EDITORIALE - 6.37 ORO LONDRA 0,39 1,78 -2,20 In questo libro sono esaminate glie i dati più significativi delle -so­ FIMPARRNC 143.49 : FAEMA - 6.23 tutte le situazioni che si possono OBBLIGAZ. • 277,51 (+ 0,02) •: 277,45 SMI METALLI W 142.90 SAFILORNC - 5.39 cietà quotate: bilanci riclassificati. • ORO ZURIGO 0,59 1,92 - 1,73 : CIGA 140.20 FINARTE ORD - 4.86 verificare • nel.-. rapporto banca- principali indicatori finanziari e pa­ cliente e sono spiegati, in modo 4,44 AZ. ITALIANI 374,98 (-1,07) 379,04 COFIDEWR 136.17 BAYER - 4.05 trimoniali, andamento dei prezzi di ARGENTO ZURIGO 6,20 10,78 chiaro ed esauriente, tutti i servizi NAI 127.38 ì CR COMMERCIALE - 2.87 borsa. L'edizione 1994, che si pre­ AZ. ESTERI ..- 171,99 (-0,21) - 172,36 BRIOSCHI EDITORIALE - 2.59 che ogni istituto di credito è in gra­ MIBTEL . -3,64 - 3,17 ; 23,64i 126.48 ; senta con una veste grafica rinno­ BASTOGI 123.53 ; ERIDAN BEG-SAY - 2.29 do di offrire. Questa edizione con­ BIL ITALIANI 337,53 (-0,65)- 339,73 MIB CORRENTE -3,91 - 2,72 : 25,40 • LAFONDASW 110.06 SASIB RNC - 2.12 tiene un importante aggiornamen­ vata, ricomprende tutti i valori trat­ BONSIELERNC 105.90 AUSILIARE - 1.84 to: tutte le norme del nuovo Testo tati sulle borse ufficiali italiane ed i COMIT GENERALE (Prov) -4,01 -2,88' 25,34 , BIL.ESTERI ;>-..:. 165,13 (-0,10), 165,30 • PAFRNCEXW 105.04 ; BUTON - 1.54 Unico in materia bancaria e credi­ titoli del mercato ristretto di Mila- • OBBL ITALIANI 279,60 (+ 0,03) ,: 279,52: STET-IRIWR 97.01-, BROGGIW - 0.69 no. I grafici comparativi sui corsi INDICE GENERALE CIR RNC 96.76 B LEGNANO - 0.18 tizia, in vigore da gennaio, che ha 0,27 - 0,03 ' -1,08 modificato le regole che tutelano i azionari, prezzi all'ingrosso e costo FONDI - i OBBL. ESTERI 171,75 (-0,01); 171,77. ALLEANZA WR 95.95 • ABEILLE - 0.08 MONTEDISON RNC 95.53 l REJNA RNC 0.00 diritti dei risparmiatori. Sono com­ della vita (1983-1993), il grafico CARIPLOGEN delMndicc Bnl» e dell'attività alla -2,18 0,01 : 16,58, ; SMI METALLI RNC 95.33 AMBROVENR 0.66 prese inoltre le nuove norme sulla M. RISTRETTO • Esteri (Base 31.12.82= 100) GIM 93.78 NUOVO PIGN 0 74 lotta al riciclaggio e sull'istituto del- borsa valori di Milano (1954-1993) 1 GENERALE 505.39 (-0.19) 506,36 SMI METALLI 93 74 TRENNO 157 r«ombudsrnan bancano». completano la pubblicazione. t

> ^ "• *^ * «JWW* *»i»eHJ"

.*»x*l.w,ì ilWalvadenaro «Primo, demistificare K*>W> <#*•>,»,#«< n fH il mercato» «JjEÌSÌ***'t*4ft- I soldi, gli investimenti e t diritti dei risparmiatori Parola del «Cdc»

Per Tancredi Bianchi dovrebbe scattare al 28% OI« •I LACCABO m MILANO. Per . ste azioni, le tal'altre è meglio venderle. Prima della sva­ Confcommercio; invece, propone il 21% oltre il Tus chi voglia orien­ lutazione della lire la raccomandazione era stata di tarsi nella giun- :' comperare i marchi, poi di mantenere, poi di vendere e già dei • servizi '{ passare al dollaro. «Questa non è mera speculazione - bancari e finan- • affermano al Cdc - ma una forma di protezione della ziari, gli stru­ capacità di acquisto. Vogliamo scoprire perchè? Basta menti non man- • esaminare il costo della benzina, dalle 1.700 alle 1.705 j cano. Anzi, i so­ lire al litro. Perchè il costo è salito cosi tanto? Perchè è dalizi >. di ' assi- : salito il dollaro. Allora ragioniamo: io mi sono protetto . stenza •; abbon­ investendo in dollari parte dei miei risparmi. LI ho gua­ dano al punto :? dagnato, e qui con la benzina ci smeno. Quindi ho pro­ che allo sprov- li- tetto la miacapacità di acquisto». • ; . . -.,.....-;_•'• veduto utente si •; Questo tipo di tutela viene esercitato dal Cdc fornen­ pone il dilemma .- do notizie puntuali su tutti i prodotti finanziari e bancari: usura della scelta' ari- * le azioni, i titoli, i fondi comuni, le azioni estete.'Soldi e i •Vkl'IMfi 'rtu'.n che per non far­ diritti, in particolare è destinata ad un tipo di lettore che , Che fare contro l'usura? Si potrebbe stabilire per leg­ su una legge di questo genere, ma si irretire • dai j dispone di^un capitale ridottocene accumula sul conto : rigettiamo qualsiasi chiamata di buoni samarita­ . corrente le 2-300mila lire al mése è poi arriva ai 5 milio­ ge un limite massimo che identifichi i prestiti illeciti. * corresponsabilità al dilagare del fe- ni fasulli. Atten­ ni necessari peracquistareiBot. ;. ..;• ;,.*.•;../..••-• Un tetto variabile, pari, per esempio, a quattro volte il i nomeno». • zione, ; dunque, . Ed oltre agli investimenti? Ad esempio a proposito dei tasso di sconto secondo il presidente dell'Abi Tan­ Differente la posizione della a chi promette S. prodotti assicurativi, come le polizze vita: cosa propo- ; Confcommercio, che ha recente­ mari - e • monti. • nete all'utente? «Non sono uno strumento particolar- ; credi Bianchi, mentre Confcommercio propone sia al mente «fotogralato» il fenomeno at- Guardarsi >:-•' dal : mente conveniente, ma lo diventano grazie all'effetto triplo. Intanto il giro d'affari dei «cravattari» supera i ; traverso la ricerca «Progetto Pene­ nemico ^dichia- paratasse - spiega ancora Somma -. Ciò premesso, po­ 10.000 miliardi l'anno e nel '93 ha avuto un'impenna­ lope». Secondo Confcommercio, • rato e più facile . trai metterci solo una piccola parte del tuo patrimonio., intanto, il «tetto» dell'usura dovreb­ che sospettare :, Perchè? Se la deducibilità fiscale arriva a due milioni e ta del 3796 rispettoal'92 . be scattare al triplo del tasso uffi­ , di chi promette l, mezzo, il beneficio fiscale si stempera aumentando l'in­ ciale di sconto stabilito dalla Banca Uno sportello bancario Marco Marcotulli/Sintes! regali. :. i-v Non ': vestimento». Il ragionamento vale per le polizze vita in­ d'Italia. In secondo luogo i com­ mancano, 'per-I tese come pensione, non in altri casi. -• -.-:...;- ... FRANCO BRIZZO mercianti vorrebbero vedere inco­ .fortuna, le asso-T Il Comitato, di volta in volta, analizza i prodotti che raggiata la volontà delle vittime ciazioni serie cui riferirsi. Oltre ad Adusbef di Roma (di '» propone il mercato, 10-15 compagnie, e dal confronto •i ROMA. Diecimilacinquecento ... «L'usura-diceTancredi Bianchi dell'usura a denunciare gli episodi spinge una richiesta di finanzia­ miliardi di lire l'anno. È questo il ].' - opera colpendo chi non può ac- mento Basta essere iscritti anche cui abbiamo parlato la scorsa settimana), il Comitato ecco la soluzione più conveniente. Ma soprattutto -spie­ ricco bilancio del «business» dell'u­ ,' cedere al credito delle banche. Ma • di strangolamento da parte dei per cifre imsorie nel libro dei prote­ difesa consumatori (viale della Liberazione. 18-20124 ;j ga Somma - lavoriamo per creare una cultura finanzia­ sura, secondo solo a quello della .non è vero che, se c'è un minimo . «cravattari» attraverso l'introduzio- sti per vedersi negare un prestito Milano - tei. 02.66.72.019) il cui impegno ormai ultra- j ria, che manca. «Facciamo opera di prevenzione: il con- ' droga (18.500 miliardi). Un feno­ • • di merito, le banche non vadano ; ne per legge della possibilità di ri­ bancano e cadere nella rete dell'u­ ventennale e i suoi 300 mila iscritti costituisce un solido • sumatore non va difeso solo nella fase patologica, dopo meno, quello dello strozzinaggio, a •incontro a chi chiede credito. Le valsa per l'importo che rappresen- sura». Replica Tancredi Bianchi: baluardo contro ogni imbroglio. Il Cdc, tra l'altro, da an­ la "fregatura", ma lo invitiamo a difendersi da solo, dan- • vasto raggio che. secondo la Conf­ '.' ' piccole imprese, infatti, assorbono . ta l'interesse usurarlo. Andrebbero «Ci sono soggetti che vanno dagli ni ha aperto un fronte sullo specifico versante della ban- | dogli gli strumenti. Ed in più, rispetto agli altri giornali, al commercio, colpisce un esercizio :: il 29% dei finanziamenti bancari, poi aggiunti un inasprimento dele strozzini perché non vogliono rico­ ca, e dei servizi finanziari ed assicurativi, cui dedica due ;' consumatore noi sottoponiamo i calcoli già fatti, dai, su nove. Che fare per porre un fre­ ; • pur non rappresentando probabil- pene, la procedibilità d'ufficio da noscere di trovarsi in una situazio­ sue riviste, il settimanale Soldi7e Soldi e diritti, supple­ quali scaturisce la pagella circa i migliori prodotti». , - no all'attività dei «cravattari»? Si po­ '• mente più dell'8% della produzio­ parte dei magistrati e il divieto a ne in cui dovrebbero alzare le mento di Altroconsumo. A capo della «sezione finanza», '" percepire somme a titolo di provvi­ E sul fronte della tutela più classica, ad esempio la trebbe stabilire per legge un tetto ne nazionale». «L'importante - ag- braccia»..-.' ••• • •••••••• ildottor Vincenzo Somma, ir f '-,:•' •-(-,.:.•-'• ••.•:•.•-. -«.'•;••>•-. gione o di commissione prima del- denuncia? «Per carità, ne abbiamo fatte molte - afferma ' variabile per identificare i prestiti il­ •;: giunge il presidente dell'Abi - è de- Intanto, mentre in un anno il fe­ Qual è il compito principale del Cdc? «È quello di de- • leciti, pari, secondo il presidente •T: finiredov e comincia l'usura. Gli;' ; la concessione del prestito. Ma Somma -. Uno dei nostri filoni è la correttezza della nomeno è cresciuto del 37%, al mistificare il mercato - spiega Somma -. Spiegare quali ; dell'Abi Tancredi Bianchi, a quat­ '••• stessi magistrati si trovano ora in Confcommercio non assolve affai- ;. presidente della federazione dei pubblicità. Per noi la domanda è: il prodotto che II è . sono le caratteristiche intrinseche dei diversi prodotti, ], tro volte il tasso di sconto. Oggi, !•• difficoltà quando si tratta di defini­ .. to le banche: «All'origine di quasi pubblici esercizi Sergio Bilie non pubblicizzato è interessante? Oppure le pubblicità scor­ dunque, con il tasso al TX, il limite re il reato. Si potrebbe fissare un tutte le - storie di commercianti resta che augurarsi che «questa ossia indicare alla gente il miglior conto corrente, la mi- | rette, ed in tal caso le denunciamo sul giornale ed alle oltre il quale dovrebbe scattare il ' parametro, che naturalmente do­ strozzati da creditori sorprendente­ questione urgentissima finisca al gliore polizza vita, il migliore investimento. Lo facciamo ' autorità competenti». Un giudizio da esperto sulla pub­ reato d'usura, sarebbe quello di un vrebbe essere un parametro mobi­ mente "generosi" c'e quasi sempre più presto sul tavolo del nuovo pre­ attraverso le riviste» 1 veri e propri consigli finanziari blicità dei prodotti finanziar' «Siamo nel Far West non interesse supenore al 28% le Non avremmo nessuna remora un funzionario di banca che re- sidente del consiglio». vendono offerti ogni settimana con Soldi7 acquista que- esistono né tutela, né controllo, né sanzioni» A Bologna le tasse Maxi-asta di Bot La Confapi lancia si pagano anche l'allarme: attenti con Bancomat o Cariasi Sul mercato altri alle false finanziarie

Maggio, tempo di tasse. Sinonimo, purtroppo, ' Finanziamenti «troppo» facili, società fantasma di lunghe file agli sportelli dolio banche e . 36mila miliardi che scompaiono all'improvviso, intermediazioni grandi scocciature. I più «sfortunati» - quelli che «sospette»: in Italia sono molte (forse troppe?) Il Fisco sottopone a veri e propri salassi -poi di titoli pubblici le società soprattutto nel settore del servizi dal devono anche farsi carico di tenere a portata di profilo «discutibile» dietro le quali si celano mano parecchio denaro contante. Da Bologna traffici non propriamente leciti. E così arriva la soluzione a questo problema. Presso lo s> ROMA. Il ministro del Tesoro ha disposto per l'UnionservIzi-Confapi denuncia il proliferare di sportello di riscossionetribut i di piazza Cavour, il 31 maggio prossimo l'emissione di Bot per un ' finte aziende, false finanziarie, speculazioni gestito dalla Cassa di risparmio di Bologna, , ammontare complessivo di 36 mila miliardi, a della committenza. Secondo Gianluigi Gado, sari Infatti possibile effettuare pagamenti • , fronte di titoli in scadenza per 35 mila miliardi. Allargate sii orizzonti! anche con le tessere Bancomat o Cariasi.'. presidente dell'UnlonservIzI-ConfapI «la In particolare verranno emessi 1.1.500 miliardi ' situazione creatasi è estremamente grave. Le L'Iniziativa della cassa bolognese, messa a - di Bot a tre mesi, 92 giorni di durata e scadenza Chi si abbona ora riceve punto con la collaborazione di Cattasi, • ,• v aziende sane del settore - che conta 400 mila il 31 agosto'94; 14 mila miliardi di Botsemcstra- consente di evitare I costi e I rischicollegat i al addetti con 10 mila miliardi di fatturato - stanno movimento di contante. I versamenti diretti non li, durata 183 giorni e scadenza il 30 novembre morendo, e inspiegabilmente sui mass media in omassio: "Racconti subiranno Infatti alcun onere aggiuntivo e le '94 e 10.500 miliardi di Bot annuali, 364 giorni non fa notizia. Quello che purtroppo appare è un operazion verranno convogliate In un unico •' di durata e scadenza il 30 maggio'95. • :• • ' settore caratterizzato da Imprese fantasma, dal mondo", un cofanetto speciale shortelto. Agli utilizzatori di Cartai), al A fine maggio vengono a scadere 10 mila mi­ legate alla malavita, con profitti altissimi. Il cui sistema è associata anche la «Slgnum» (la liardi di Bot trimestrali, 14.500 miliardi di titoli • tutto a carico e a danno di chi Invece lavora nel pieno di storie e leggende» carta di credito della Cartsbo), verrà offerto ; semestrali e 10.500 miliardi di annuali, dei 35 rispetto della legge e delle norme contrattuali». l'ulteriore vantaggio dell'addebito del w mila miliardi di titoli in scadenza, 33.909 sono Gado cosi conclude: «le nostre aziende sono - pagamento a fine mese o. In alternativa, del nelle mani degli operatori economici e 1.091 sane, vogliono un mercato trasparente, pagamento rateale. Il servizio Innovativo - Abbonamento sostenitore annuale 100.000 lire nel portafoglio della Banca d'Italia. :„ ::r vogliono essere riconosciute a pieno titolo ; Informa una nota della Cassa di risparmio di Le domande per la partecipazione all'asta come Imprese di servizi integrati per il terziario Bologna-verrà poi esteso anche agli altri : • Abbonamento annuale (52 numeri) 79.000 lire sportelli di riscossione tributi della Carisbo sono attese entro e non oltre le ore 12 del pros­ produttivo, vogliono che sia certificata la I versamenti vanno effettuati sul c/c postale - numero 22029409 - intesta­ nella provincia. Nella sede di piazza Cavour ogni simo 25 maggio. La circolazione dei Bot a metà qualità del servizi che offrono, affinché sia anno vengono pagate In contanti circa 200 mila maggio era pari a 397 500 miliardi, di cui 47 mi­ sconfitto definitivamente II sommerso e sia to a Soci de "l'Unità" - soc. coop ari. via Barberia 4 - 40123 Bologna - tei. cartelle, circa un quarto del totale emesso a la miliardi trimestrali, 117 mila semestrali e rafforzata l'Immagine qualificata del nostro 051/291285 specificando nella causale "abbonamento a II Salvagente" Bologna e provincia. 233 500 annuali .•• comparto». Lunedì 23 maggio 1994 le Rubriche Triità pagina 15 m La riforma iniziata dal governo lavoro e gestione dei rapporti di trovala I sindacati dei pensionati Amato e varata dal governo Ciam­ lavoro, viene escluso dalle com­ Duemila spedizionieri Spi-Cgil. Fitp-Cisl. L'ilp-L'il hanno LEGGI E CONTRATTI PREVIDENZA già assunto l'impegno per iniziati­ pi rappresenta indubbiamente missioni concorsuali e dai consigli doganali ve tendenti a una positiva soluzio­ una «rivoluzione copernicana» filo diretto con i lavoratori di amministrazione, ma acquisi­ senza pensione Domande ne della disciplina del pubblico im­ RUBRICA CURATA DA sce un metodo contrattuale simile da febbraio Riteniamo che questo tiuoi o piego. In questa breve nota ci si il più possibile nei meccanismi di episodio dei y fare 1i flettere tutu e o- Nino Rafton», avvocato COL Ci Torino, rosponsabile e- coordinatore, e risposte loro-che sostengono l'autonomia - propone di illustrarne la filosofia Bruno Aguglla, avvocato Funziono pubblica Cgil. funzionamento a quello de! setto­ Pierglovannl Aliava, avvocalo CdL di Bologna, docente universitario. RUBRICA CURATA DA' se non addii ittura la pm atizzazio- di fondo: i necessari approfondi­ re privato. In un momento in cui I Italia si ac­ ne - dei fondi pensione La solida­ Mario Giovanni Garofalo, docente universitario. Enzo Martino, avvocato CdL di Tonno, cinge a cambiare rotta con la se­ Rita Cavatela. Ottavio Di Loreto menti seguiranno in specifici in­ Nyrann» Mothl, avvocato CdL di Milano Saverlo Nlgro, avvocato CdL di Roma Accompagna questa ndefini- rietà, all'interno di piccoli numcii. conda Repubblica, m un momento Angelo Mazzieri Nicola TISCI non può dare cei rezze nel futuro terventi che la rubrica sarà lieta di zione di ruoli una riforma della di­ in cui ha altre cose da pensare Il Fondo pensione degli spedi­ ospitare. rigenza, diretta a valorizzarne effi­ (economia allo sfascio, corsa al zionieri doganali ora a arca .1 000 potere, lotte intestine, mafia, tan­ della rappresentanza in Dogana Com'è noto il processo è stato cienza e produttività con la quale ad altri soggetti non qualificati co­ iscritti ioti circa 2 000 pensioni e gentopoli, corruzione etc.) un nu­ poteva mantenete il necessano avviato dall'art. 2 della legge del si persegue l'ambizioso traguardo mero minimo di famiglie (2000) si me appuntò sono gli spedizionieri Interessa tre milioni e mezzo di lavoratori doganali giundicamentc ricono­ equilibrio Una inai labile evolu­ 23/10/92 n. 421, con il quale il di separarla dal potere di indirizzo appresta a vivere un grave e dram­ zione nei rapporti tra i paesi del­ matico periodo. sciuti con legge n GÌ2 del 27-12- Parlamento ha fissato principi e politico e di trasformarla in «ma­ 1960, ha detcrminato una situazio­ l'Unione europea (soppiessione Sono un ex spedizioniere doga­ criteri direttivi della riforma, dele­ nagement». Puntando sulla re­ ne di giave disagio. delle dogane tra gli Stali dell 1 mo­ nale in pensione, facente parte ap­ ne) ha ridotto drasticamente il nu­ gando nel contempo il governo Una sfida sponsabilità dei dirigenti non per i punto di quelle 2000 famiglie, che Mi risulta che sin dal 1992. un mero degli iscritti e latto crescere ad emanare uno o più decreti legi­ singoli atti, che da atti amministra­ dopo 40 anni di duro lavoro, si ve­ anno prima della liberalizzazione quello dei pensionati mandando delle merci nell'ambito europeo, slativi attuativi della stessa. tivi divengono veri atti di gestione, de togliere il diritto alla pensione, in crisi l'equilibrio finanziano del­ come risulta dall'allegata lettera gli organi interessati (Federazione l'ente Effetti analoghi possono ve- Il governo ha quindi emanato bensì per i risultati raggiunti rispet­ del Fondo previdenziale. spedizionieri doganali, Fondo di nficarsi in tutti i fondi pensione nei sul nuovo rapporto previdenza ed associazioni di cate­ un primo decreto (n. 29 del to agli obiettivi fissati, si attribui­ Detto nostro Fondo, che si ali­ quali sono iscritte categoiie non goria) hanno rivolto al Parlamen­ sufficientemente numerose. Le cau­ 3/2/93). che costituisce il testo scono loro poteri che sono in tutto mentava con le entrate dell'attività to, ministeri ed altri organi di con­ professionistica, a seguito dell'ab­ se di sensibili e rapide var.uziom organico della nuova disciplina. e per tutto assimilabili ai poteri dei trollo, proposte varie affinchè si de­ nel rapporto Ha il numero degli del lavoro pubblico battimento delle frontiere in Euro­ cidesse in maniera diversa la ga­ Successivamente, e intervenuto privati datori di lavoro. pa e quindi dell'inoperosità della iscntti e il numero delle pensioni, ranzia della continuità di erogazio­ possono essete le più vane da ti- altre tre volte per apportare alcu­ Completa coerentemente il categoria, non ha più le dovute en­ ne ai pensionati e la salvaguardia trate e la mancanza di liquidità lo duzioni nelle agevolazioni a crisi ne correzioni al decreto n. 29 (de­ ENZO MARTINO della categoria stessa. quadro, l'innovazione forse più ri­ costringe a sospendere a partire del settore pei recessione o altro, creti legislativi 19/7/93 n. 247, zazione del pubblico impiego, viene quindi regolato direttamen- voluzionaria; in gran parte delle dal mese di febbraio l'erogazione Non e stato fatto nulla ed oggi si dalla introduzione di nuove tecno­ te (e cioè senza atti normativi di della pensione. assiste impotenti all'annullamento logie a modifiche delle abitudini o 10/11/93 n. 470 e 23/12/93 n. Più correttamente si può parlare materie attinenti il rapporto di la­ nelle esigenze degli -utenti-, ecc Capisco che come sopra detto i di una norma costituzionale che 546), correzioni rese necessarie di «contrattualizzazione», in quan­ recezione) anche dalla contratta­ voro, le controversie tra dipenden­ garantiva il diritto acquisito di pre­ zione collettiva, nonché trova spa­ gravi problemi dell'Italia sono su­ videnza. Certo, una soluzione i a trovala da alcune critiche e da un inter­ to il datore di lavoro rimane pub­ ti pubblici e loro amministrazioni, periori ai legittimi interessi di 2000 Voglia pertanto anche codesta anche per gli ex spedizionieri do­ vento della Corte costituzionale. blico mentre muta la disciplina le­ zio la stessa autonomia contrat­ completata la fase transitoria e co­ persone, ma capisco anche che ganali ora in pensione ( senza pen­ tuale individuale. Abrogata la leg- l'opinione pubblica e gli organi di direzione trovare spazio nel suo Il legislatore, preso atto del so­ gislativa e conscguentemente as­ munque non prima di tre anni, quotidiano affinchè denunci que­ sione J, ma in che modo'Saranno ge-quadrodel 1983, viene costitui­ verranno decise non più dalla giu­ informazione debbono essere posti a carico della solidarietà dei stanziale fallimento di interventi li­ sume un rilievo diretto quella con­ messi al corrente di quanto sta suc­ sto stato di cose ed intraprendere un'azione di solidarietà con tutte le lavoratori iscritti al Fondo pensio­ mitati o settoriali, ha questa volta trattuale. Attraverso una fase tran­ ta l'Agenzia per la rappresentanza stizia amministrativa (TareConsi­ cedendo ni dei lavoratori dipendenti del- glio di Stato), bensì da quella or­ altre categorie professionistiche in optato per una riforma generale, sitoria, viene dunque gradualmen­ negoziale, una sorta di associazio­ Lo spedizioniere donagale in at­ difesa di un principio di diritto. l'Inps o a carico del contribuente ne datoriale unica che rappresen­ dinaria (pretori e Tribunali del la­ tività paga un contributo volontario mentre altri Fondi che hanno due con la quale si trasforma in primo te realizzata una piena Sellarlo Altavilla o più iscritti per ogni pensione in voro) . annuo di lire 3.000.000 ed applica Turate (_Como) luogo la stessa natura del rappor­ integrazione della disciplina del ta le amministrazioni nella con­ alle bollette doganali, emesse in pagamento continueranno a man­ to di lavoro pubblico. La legge, in­ lavoro pubblico in quella del lavo­ trattazione. Quanto alle organiz­ Rimangono certamente que­ rappresentanza dell'operatore tenere la loro -autonomia- ' 0 si zazioni sindacali, si tende al supe­ stioni da risolvere (.come il raffor­ commerciale, una marca a secon­ Vogliamo sperare che la maggio­ può incominciare a cercate la soli­ fatti, prevede che i rapporti di la­ ro privato, ed il primo, con le sole darietà in direzione dei Fondi nei ramento di quel modello -conso­ zamento della magistratura del la­ do del valore delle merci in impor­ ranza parlamentare non tenti di at­ voro e di impiego dei dipendenti eccezioni tassativamente previste tazione ed esportazione. Il tutto tuare il proposito della -seconda quali il rapporto tra il numero de­ dello Stato e degli enti pubblici dalla nuova normativa, viene re­ ciativo e cogestionale» che ha ca­ voro) , ma la linea di tendenza per un gettito d'entrata nelle casse Repubblica- motu proprio. Nella gli iscritti e il numero delle pensio­ ratterizzato le relazioni nel settore (salvo interventi restauratori del del Fondo, che gestiva in regime di eventualità, daremo tutto il nostro ni in pagamento è più favai evale' (con alcune limitate eccezioni: di­ golato dalle stesse leggi che giù La situazione per chi dal mese di pubblico, per valorizzare vicever­ nuovo governo) e chiara: bisogna ripartizione, corrispondendo i trat­ contributo per impedirlo rigenti generali, magistrati ed av­ sono in vigore per il secondo, a tamenti previsti. febbraio e senza pensione è dram­ ora vedere se i sindacati, e in ge­ Circa lo specifico problema del matica e la soluzione è urgente vocati dello Stato, forze di polizia cominciare dal codice civile e dal­ sa un contesto in cui amministra­ Ora che non si emettono più pagamento della pensione agli zioni da un lato ed associazioni nere gli operatori del settore, sa­ Anche attraverso la pubblicazione e militari, diplomatici e prefetti) lo Statuto. bollette, l'esodo in massa di una iscritti al Fondo degli spedizionieri della lettera abbiamo voltilo date ranno all'altezza di una sfida an­ categoria rimasta senza lavoro, ma doganali, non sussiste alcun dub­ siano ricondotti sotto la disciplina Definite le materie di compe­ rappresentative dei lavoratori dal­ un ulteriore contitbuto che culturale che e destinata a cosa" ancor più grave l'estensione biò che una soluzione andava e va del diritto civnlc e siano regolati tenza esclusiva della legge, nel ri­ l'altro, assumono funzioni e ruoli modificare alla radice gli assetti mediante contratti individuali e spetto della riserva di cui all'art. 97 ben distinti. In particolare, il sinda­ del rapporto di tre milioni e mez­ collettivi. Impropriamente, a tale della Costituzione, il rapporto di cato perde "poteri di veto» sulle il trattamento di quiescenza e pen­ di Stato per i seri >izi tele/onici è sta­ zo di lavoratori pubblici. proposito, si è parlato di «privatiz- questioni riguardanti ambiente di Si applica la sione, ma gli si obietta la mancan­ lo conservato il trattamento giuri­ lavoro, come nel settore privato, normativa Inps za del periodo di sci anni per su- dico, economico e pensionistico pervalutazionc, garantito dalla leg­ proprio del rapporto di pubblico peri telefonici ge 58/92, riaffermato dall'Intel di­ impiego per rullo il periodo -tran­ B Cara Unità, sono una dipen­ tra le quali possono rientrare, a passati all'Intel sponibile per quanto riguarda il sitorio- (articolo -I, comma _', leg­ dente del ministero del Lavoro da Il «part-time» > mio parere, anche quelle inerenti proprio impegno, ma non ancora ge 5$ 92) durante il quale ai ci a- poco laureata in medicina. Vorrei allo svolgimento della libera pro­ concretamente riconosciuto da no la facoltà di optare per la per­ Inps e ministero del Tesoro. Coloro manenza nel pubblico impiego intraprendere la libera professio­ fessione Scrivo per conto di alcuni dipen­ Si presti attenzione, però, alla che si trovano in queste condizioni (comma 3, stesso unitolo 4 ) Il ne ma senza lasciare, almeno per nel pubblico impiego denti o meglio ex dipendenti Asst, possono presentare nel 1994 do­ personale che non ha optalo per lu i primi tempi, il mio impiego. Tut­ circostanza che il decreto subordi­ che, dopo la legge 29/1/92 n. 58, manda di pensione? Quando de­ permanenza nel pubblico impiego, sono passati ali Intel. Faccio l'e­ tavia questo non mi è consentito riiponcto l'aw. BRUNO AGUOLIA na l'esercizio dì tali prestazioni ad vono farlo' Come possono even­ è transitato alle dipendenze della sempio di uno di questi che, alle tualmente far valere i loro diritti as­ società concessionaria ( comma -I, dalla legge, che prevede, per i di­ una previa uutorizzazìone del- dipendenze della Asst, ha matura­ // rapporto di lavoro a tempo par­ comportano, a qualunque titolo l'Amministrazione di appartenen­ sicurati dalla legge 58'92? slesso articolo 4 ) ed e obbligalo- pendenti pubblici, una rigorosa una riduzione dell'orario di servi­ to alla data 31 dicembre 1992, 35 riamente iscritto al Fondo per le ziale, o -part-time-, ù stato intro­ za, la quale ne valuterà la compati­ anni di contributi o di anzianità, di Lionello Bertoldi incompatibilità con qualsiasi altra zio, nonché della possibilità di Bolzano pensioni del personale addetto ai dotto, nel settore del pubblico im­ bilità con le esigenze di servizio e le cui 6 (sci) anni di supervalutazio- attività lavorativa. Vorrei sapere se svolgere lavoro straordinario Lo pubblici servizi di telefonia gestito piego, dalla legge 554 del I9SS ed attivila di istituto della stessa Am­ ne, art. 50 Dpr 29/12'73 per User- dal l'Inps la conversione del mio rapporto di ù stato poi disciplinato dal decreto stesso decreto prevede, all'art, 6, vizio commutazione. È transitato, L'aumento dì un terzo dei periodi una importante attenuazione del­ ministrazione. Segnalo, inoltre, come prevede la legge di riforma dì servizio prestato alla commuta­ Naturalmente, al personale che lavoro in uno a tempo parziale mi della presidenza del Consiglio dei l'incompatibilità, sancita dall'art. che le domande di trasformazione 58- 92 art. 2, all'Intel conservando il zione telefonica e previsto dall'arti­ non ha optato per la permanenza consentirebbe di svolgere un'altra ministri n. 117 del 1989. Si tratte di 60 del Testo unico sul pubblico im­ del rapporto di lavoro a tempo pie­ trattamento giuridico, economico colo 50 del Testo unico (emanato nel pubblico impiego e che. di con­ professione al di fuori dell'orario un tipo di rapporto caratterizzato no in uno a tempo parziale devo­ e pensionistico propno del rappor­ con ilDprn. 1092/73) concernen­ seguenza, é iscritto al Fondo pen­ piego, a cui la esattamente riferi­ te le norme sul trattamento di quie­ sioni gestito dall'lnps. non posso­ di lavoro. da un orario dì lavoro pari, di nor­ no essere presentate all'Ammini­ to di pubblico impiego, nel novem­ mento la lettrice. È infatti consenti­ bre 1993. scenza dei dipendenti civili e mili­ no pìù applicarsi le disposizioni Anna Recchlone ma, al 50",, di quello ordinario, to al personale interessato l'eserci­ strazione di appartenenza entro il Ora, alle dipendenze dell'Intel si tari dello Stato. del TU. sulle pensioni dei dipen­ Palena (Chicli) con esclusione da quei benefici die zio di -altre prestazioni di lavoro-, 30 aprile dì ogni anno. trova nelle condizioni di nchiedere Agli ex dipendenti dell'Azienda denti dello Stalo

Mercoledì 0 Saba' . 0 • 28 mass' grandi p*o cessi de\ UW» \ delVVJnrta e GalWeo %* con«t°nto' ,3 ini IH .:.r,..orif : vi ;:ontiiii'>rtt < ; ii.

MERCOLEDÌ' 1 GIUGNO MERCOLEDÌ' 15 GIUGNO MERCOLEDÌ' 22 GIUGNO MERCOLEDÌ' 29 GIUGNO Una grande raccolta di canzoni con i migliori interpreti della musica italiana in cinque cassette.

A partire dal 1 giugno; ogni mercoledì, con l'Unità troverete cinque audiocassette 1 Autori e interpreti in ordine sparso: De Gregori, Dalla, d'autóre: 'la prima : dedicata > ad, Alice :e alie! altre donne celebri • della ^nostra « ; Venditti, Morandi, Vasco Rossi, Mina, Conte, Carboni, canzone,'} la<• seconda ; all'amicizia, ' che, può.-nascere \ sui banchi : di • scuola ;"o : suonando il rock con una banda, la terza all'amore che viene e che va, la quarta • Mannoia, Gaetano, Fossati, Stadio; Tenco, Paoli, Patty al mare alle sue rotonde e ai suoi marinai, la quinta alle città da cantare. Pravo... e tanti altri.

DA MERCOLEDÌ' 1 GIUGNO CON

A UN ALBUM DI LA COLLANA FIGURINE I GRANDI PROCESSI COMPLETO OGNI UN LIBRO OGNI LUNEDÌ MERCOLEDÌ con rUtlìtà con rUnìtà.

Il reportage Viaggio fra i sahrawi popolo in lotta in un esilio di sabbia

li Muro è lungo 2000 chilometri e taglia il Sahara Occiden­ tale, segregando i sahrawi, popolo in lotta per la libertà e l'indipendenza del Marocco. Di là, nel deserto, che è co­ me il fondo di un'oceano primitivo, continua l'attesa infi­ nita del referendum per l'auto-determinazione. Un refe­ rendum che è stato promesso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, ma che fino ad oggi è sempre stato rinviato. Viaggio fra i nomadi del deserò, che resistono da vent'an- ni in un esilio di salee sabbia.

MARIA ROSACUTRUFELLI A PAGINA 3

Chiude il festival. Moretti favorito A chi la Palma d'oro? Stasera il verdetto di Clint Eastwood

Conto alla rovescia per il 47° festivaLdi Cannes. Stasera al­ le 19, in diretta tv sul secondo canale^rancese, Clint East­ wood, Catherine Deneuve e gli altri giurati (fra cui il nostro Pupi Avati) proclameranno i prescelti dalla Palma d'oro. Un quartetto, come già annunciato, si contende i massimi Partito ieri da Bologna il Giro d'Italia. Vittoria e maglia rosa a De Las Cuevas favori: Michalkov, Kieslowski, Zhang Yimou e il nostro Nanni Moretti con Caro diario. Ma le sorprese, in casi co­ me questo, sono tutt'altro che un'eccezione.

Indurain all'inseguimento ANSELMI CRESPI LIVRACHI PASSA ALLEPAGINEIOeH UNA VOLATA DA LEONI. Endrio Leoni ha vinto in BAGARRE PER LA PROMOZIONE. In serie B è Totocalcio volata la prima semitappa della prima giornata del Giro ancora tutto in alto mare per la promozione nel massimo d'Italia, Bologna-Bologna di 86 km. ed ha indossato per campionato. Se ieri il Bari awesse vinto starebbe già primo la maglia rosa. Nello sprint ha battuto Lombardi e festeggiando, ma il pareggio intemo con il Pescara (3 a 3) Bassi. A due chilometri dall'arrivo, un incidente in cui sono lo costringe a rimandare il brindisi. Brutti passi falsi del Tre miliardi e mezzo rimasti coinvolti otto corridori ha spaccato in due il , Brescia, sconfitto 2 a 1 a Cosenza, e del Venezia, battuto in gruppone. Il tedesco Steffen Wasseman è stato ricoverato casa (0 a 1 ) dal diretto concorrente per la serie A, il in ospedale con ia frattura della clavicola e una prognosi di Cesena. Bisognerà aspettare quindi fino alla fine vincita record trenta giorni. Altri 5 feriti sono stati subito dimessi. • (mancano ancora due turni di campionato) per avere il ,,^^..^^k. ,. responso definitivo. per due tredicisti LA SFIDA CONTRO IL TEMPO. La seconda semitappa (una frazione di sette chilometri) disputata a UN PODIO TUTTO ITALIANO. Loris Capirossi è cronometro, è stata vinta dal francese Arman De Las Tennis & divi riuscito a conquistare la sua prima vittoria stagionale al Quasi tre miliardi e mezzo ai due tredicisti della schedina Cuevas, che ha conquistato anche la maglia rosa. Al quinto appuntamento del motomondiale. E per la 250 si è totocalcio di ieri. I due vincono per l'esattezza secondo posto (a due secondi) si è classificato il russo Oggi al via trattato di un podio tutto italiano. Primo Capirossi, secondo 3.460.202.000 ciascuno, che è la quarta maggior vincita Eugeni Berzin, terzo a cinque secondi il grande favorito Massirnilano Biaggi, terzo Doriano Romboni. Fra Capirossi mai realizzata nella storia del concorso. Ai 205 dodici finale, Miguel Indurain, quarto Francesco Casagrande a 12 il Roland Garros e Biaggi è stato un testa a testa dal primo giro, ma la gara si spettano 33.758.000 ciascuno. secondi e quinto, a 14 secondi, Gianni Bugno. Oggi si corre è decisa in realtà all'ultima curva, quando Biaggi, in testa la Bologna-Osimo, la seconda tappa più lunga del giro, DANIELEAZZOLINI dall'inizio, ha sbagliato una traiettoria, permettendo così a A PAGINA 15 potrebbero essere i sorprese. A*PAG!NA"Ì3 Capirossi di conquistare la testa e la vittoria. E l'anno della Fiorentina di Pesaola, Scrittori, svelateci il mondo di Riva capocannoniere quotidiana il cui senso ci sfugge, perchè non AMMIN, CAMMINA, entrarono in un GIAMPIERO COMOLLI bosco scuro...". L'ingresso nel mondo abbiamo ancora trovato le parole giuste, nuo­ e del primo campionato del meraviglioso-ci insegnano le vec­ evidnza proprio il punto comune che attraver­ che oggi si sta facendo strada e che ci spinge ve, per poterla dire, spiegare, Ogni giorno il diBenettiinserieA. C chie fiabe-è sempre legato a un lento sa, che può unire il linguaggio giornalistico e a riscoprire , a rivalorizzare il rapporto tra mondo si fa sempre più complicato e scono­ spostamento, al " camminare. Il cammino 'quello narrativo: tale comunanza e data dal giornalismo e racconto, dipende dall'emerge- sciuto, sotto l'apparente spiegazione che di quindi come passaggio dal mondo dell'abitu­ movimento di un camminare, inteso come re di un nuovo, drammatico problema: noi esso ci danno i mass media. Si moltiplicano Campionato di calcio 1968/69: dine, delle convenzioni, delle norme, e un al­ viaggio dentro una realtà ignota, che deve es­ non sappiamo bene di cosa sia fatta la realtà realtà ignote, dimensioni inaudite e sorpren­ tro mondo dove le cose si trasformano in sim- t sere al tempo stesso descritta «giornalistica­ in cui viviamo, non abbiamo ancora le peirole denti della vita sociale e individuale, di cui lunedì 30 maggio l'album Panini. boli, in figure magiche e parlanti, che ci disve-.' mente» per quello che e, e narrata come se per descrivere i mutamenti storici che stiamo non sappiamo pressoché nulla. Per conosce­ lano quelle verità nascoste sotto il velo scuro fosse materia per un racconto, come se fosse vivendo. Può sembrare un'affermazione para­ re queste dimensioni trascurate della quoti­ e deformante del senso comune e del potere una stona meravigliosa, da trasformare in let­ dianità, della socialità, non c'ò che una cosa teratura. Questo rapporto fra giornalismom e dossale: mai come oggi siamo inondati di in­ sociale. La passeggiata, la camminata hanno formazioni addirittura in tempo «reale», mai da fare: mettersi incammino, per andare a ve­ in sé quindi una potenzialità in un certo qual letteratura, fra viaggio dentro la realtà e narra­ dere, poi tornare e raccontare. È una pratica modo sovversiva: camminare 6 entrare dentro zione, e apparsa nell'incontro di Torino come come oggi una coltre qusi ininterrotta di noti­ la realta, per farla parlare, per scoprii in essa un'esigenza che dev'essere ancora scoperta, zie, commenti, affabulazioni, immagini, paro­ vecchia come il mondo: ri.->ale addirittura ai quelle nuove dimensioni, quei simboli che valorizzata: come una strada nuova, appena le, ci dice costantemente cosa sta succeden­ tempi della preistoria, fa parte dell'essenza per colpa delle nostre abitudini sedentarie, e ai suoi inizi, Certo vi e una lunga, lunghissima do nel mondo, che cosa dobbiamo pensare, stessa dell'uomo, sta alle radici stesse della di una più o meno inconsapevole complicità tradizione di giornalisti-scrittori, di narratori e quindi che cosa dobbiamo pensare di noi lingua. Questa «buona, vecchia pratica», oggi col potere, non avevamo visto. che hanno fatto giornalismo. Si potrebbe risa­ stessi che in questo mondo ci troviamo Ma cosi trascurata dai giornali e dalla televisione, "Cammina, cammina...": questo antico lire addirittura agli esordi della nostra lettera­ tale coltre informativa risulta costituita sem­ quasi fosse giunta ormai a un'irrecuperabile viaggio delle fiabe 6 dunque al tempo stesso il tura - pensiamola! «Milione» di Marco Polo - pre più da parole vuote che di fatto occulta­ tramonto, risulta invece la più moderna, quel­ viaggio che ci porta dentro le realtà miscono­ per renderci conto di quanto il raccontare no, mistificano, deformano proprio quella la che meglio può rispondere alla necessità di sciute e disconosciute del nostro tempo. Il di­ quel che si e visto per via stia ai fondamenti realtà di cui dovrebbero rendere conto. scoprire non solo la mera notizia, accompa­ battito su «Camminare e raccontare - giorna­ stessi di una scrittura letteraria Ma l'esigenza Viviamo oggi all'interno di una dimensione gnata da un commento preconfezionato, ma listi e letteratura», che t'Unita ha organizzato IL SERVIZIO A PAGINA 2 il nuovo senso del mondo e la via per ripro­ 1961-1986:25 anni di figurine Panini con l'Unità. per il Salone del Libro di Torino, ha posto in gettarlo.

» pagina Z l'Unità Cultura -.unedì 23 maggio 1994 F I > I T C) K I /f\ r LIBRI & MEDIA. A Torino il dibattito con «l'Unità» e «Linea d'Ombra» *h H SOCIETÀ •UQKNIO MANCA LA COMUNICAZIONE È LINFA VITALE Un inedito exit poli * INESAURIBILE. Non ci hanno fatto molto caso i Se è vero che in natura tutto è comunicazione, giornali, ma la notizia merita d'es­ questo è ancora più vero per l'uomo e per la sere ripresa: in Italia, ormai alle vi­ sua storia. Il linguaggio, l'arte, l'innovazione ste del terzo millennio, ci sono set­ te milioni di poveri. Lo ha annun­ tecnologica sono forme di questa inesauribile ciato monsignor Armando Franco, linfa che per mantenersi vitale ha bisogno di presidente della Caritas, venerdì essere conósciuta. • . •• scorso in Vaticano a conclusione della assemblea dei vescovi italia­ ni. Di quale povertà si tratta? Di quella che i sociologi definiscono povertà "post-materialistica", rela­ ^IA COMUNICAZIONE tiva più che altro a bisogni relazio­ nali insoddisfatti e a una condizio­ NELIA STORIA ne misera sotto il profilo affettivo e sociale? Non sembra proprio. La povertà di cui ha parlato il rappre­ sentante della Caritas è l'autentica povertà materiale, l'indigenza, il "pozzo nero" (cosi l'ha definita) in cui precipitano anziani non au­ tosufficienti, handicappati, malati mentali, ex carcerati, giovani senza lavoro, gente strozzata dall'usura. Ma la circostanza più allarmante è che questa platea si fa sempre più vasta. Il dato fornito dalla Caritas ; 1/* oggi, aggiunge quasi un milione di Andrea Cerase unità al calcolo fatto dal governo La scrittrice Grazia Cherchl dieci anni fa, nel 1985, in una inda­ gine coordinata da Ermanno Gor- nen. I poveri risultarono allora sei milioni. Essere passati a sette nel breve volgere di un decennio (un periodo nel quale peraltro il totale della popolazione ha conosciuto un decremento) segnala un aggra­ Camminare, raccontare Non una storia della comunicazione ma la comu­ varsi secco del fenomeno. La cui nicazione nella storia. La comunicazione come distribuzione territoriale vede ulte­ essenza vitale, ambiente culturale ma anche riormente accresciuto il divario tra economico, ecologico, di divertimento, scambio il Sud e le altre zone del paese: se di umori, affettività. L'opera in due volumi e sei :, len veniva considerato indigente il « tomi si prefigge di compiere un viaggio dalla 18.5% di famiglie meridionali, oggi I giornali? La narrativa può salvarli» preistoria fino ai nostri giorni con il contributo . tale quota è salita al 20,7%. Come a dei maggiori studiosi europei di storia, archeo­ dire che la forbice continua ad al­ : largarsi. Salari ridotti, pensioni infi­ TORINO. Gli applausi, le urla di Il giornalismo e la narrativa. Un matrimonio possibile? minandoci dentro» ci abbia narra- ,. logia, sociologia, linguistica. ; : . _-. •' •-.'•• •. - me, lavoro incerto, carico crescen­ gioia, arrivano forti. Se fosse una to la televisione, la realtà virtuale. - " • Ciascun tomo-Lire48.000 te sui bilanci familiari alle voci partita di calcio i goal segnati sa­ Sempre di più gli scrittori che «camminano e raccontano». E, a proposito di televisione, di, • scuola, libri, trasporti, mense, salu­ rebbero già almeno sette, otto. So- ,. Per dar senso alla scrittura attraverso lo scavo della realtà. giornali, per «il padre di tutti i cam- .,'. te quale stupore dunque che in no applausi che portano calore, v Una narrativa che subentra alle «inchieste». Ne hanno par­ minatori» Goffredo Fofi la tv anni ••.• Italia ormai si faccia debito per co­ anche se nella Sala 1 non si sa che ' '90. figlia della stampa degli anni '§: ttTEMPO lare spese essenzia^cqm^pane e. cosa sta accadendo nella Sala 4,. lato Giulio Ferroni, Goffredo Fofi, Enrico Deaglio,' Grazia precedenti «è la più mistificatoria :'•' '^6véJùn'l'rhigliai6 dTpèrsòriè'fa un . pasta.e afrttto.di.casa?'Da più parto J Cherchi, Sandro Onofri, Gianfranco Bettin, Giovanni Pe- . che ci sia, la più volgare, la più -", DELL'IMMAGINE si toma a segnalare,il,ripristino del ' tìfò"aa"stódio peHtt Ih'arÒ'Monta- resson, Oreste Pivetta. Il càsò~dè1Tarhùóva",«Urirtà»'."Oggi rozza, la più mediocre, che non !' ' nétli" secco secco che Sgrana gli sistema di spesa a' libretto": si 1 giornata «piena» al Salone. Domani la chiusura. mostra la realtà, ma litiga sulla ' prende e poi si pagherà. Buona "òcchi, 'punta il dito'eontro Berlu­ realtà,' dove c'è l'esaltazione della •':• materia, nel paese dei sondaggi, sconi, alza le mani e le impone su gente, dove tutti gli italiani sem- ;,; per un inedito exit poli all'uscita Massimo Cacciari che benedice 1 DALLA NOSTRA INVIATA brano dotati di ragione e in realtà j,. non solo come il leader della sini­ dai negozi di generi alimentari. ANTONELLA FIORI sono manipolati». : Un cattivo ;• ; stra ma come il «suo» leader. Il «ve­ esempio per il fondatore di Linea '£'. I ro» e il «falso» è il tema di questo : Salone e «vero» è stato il successo E Gelli apparve D'Ombra è rappresentato dal so- . Droga _ di tutti i dibattiti, il dibattito che ha ciologismo dei rapporti del Censis '.<:., Nella giornata record al Salone del di De Rita che negli anni Ottanta £;' fatto scomparire il libro, dibattiti Libro (40.000 visitatori, 10.000 In Primo: ridurre che si sono trasformati, molto tele­ dando l'immagine di un paese in |; ; più dello scorso anno) la presenza piena salute ha detto bugie sulla % il danno ,. visivamente, in piazze, come nelle Inquietante è quella di Udo Gelli. •'-•' : La droga è uno di quei temi a gran­ piazze sono rimbalzate le opinio­ Allo stand dell'editrice «La Rosa» realtà al pari delle inchieste delle ; : de trascinamento emotivo, dei ni, come in piazza si è fatta politi­ (presso cui ha pubblicato II poema grandi firme del giornalismo italia- '*•:• quali si parla moltissimo e si cono­ ca. L'hanno fatta Bobbio, Caccia­ In versi «Canzone per Wanda». no, dei loro libri best seller sui • sce pochissimo. Peraltro in deter­ ri, Montanelli, Deaglio, Mentana. Franco Froda, Ideologo grandi fenomeni come la mafia j;V minati momenti la polemica di­ L'ha fatta anche Renato Curdo di­ neofascista processato con ;.. che «si basano su giri di telefonate •;£,•• vampa con la furia di un incendio cendo di voler fare semplicemen­ l'editore Giovanni Ventura per ai sindaci o vescovi o sindacalisti *"•'; te il suo lavoro, continuare a lavo­ Piazza Fontana, si aggirava lì di città come Caltanisetta dove il ;' devastatore al termine del quale Un'opera di grande interesse per esperii, studiosi, cala una cappa fumogena in cu! rare sui libri e basta. E anche lugu­ vicino. Coincidenza? Galli ha giornalista atterra per un giorno j.* brmente un Licio Gelli in forma attaccato! giudici che gli ospitato in un grande albergo». | appassionati di fotografia: la città dt Bologna vista orientarsi si fa ancora più difficile. : smagliante e sorridente come un negarono II permesso di - ' Gianfranco Bettin ha citato il caso :' attraverso l'obiettivo di fotografi bolognesi di Prezioso giunge dunque il contri­ Enrico Deaglk) B Bruni/Master Photo buto di Massimo Campedelli, so­ nonno buono sparando a zero raggiungere la moglie a Parigi e della pièce teatrale che Bernard £"-' origine o di adozione. Un volume in cui il rigore contro i giudici e scagliando ana­ ha annunciato un dossier bomba . Henry Koltés aveva scritto ispiran- ' storico-critico e la pluralità del corredo iconogra­ ciologo e volontario del Cnca, il temi minacciosi da dietro i suoi li­ Coordinamento delle , comunità . sul Banco Ambrosiano che - dosi al caso di Roberto Succo, il v fico documentano le singolari trasformazioni ; bri di poesie. • -•• • « . presenterà In una conferenza stampa a Milano. Al giornalisti giovane veneto che aveva com­ d'accoglienza, che con il saggio della città nei diversi momenti della sua storia. ••:••', che gli chiedevano di AndreotU accusato di essere mafioso piuto una serie di omicidi ed era ' dal titolo Tossicodipendenza: puni­ •Già, i libri. Nel Salone dell'auto­ ha replicato: «È un mio amico, non c'entra nulla». Sulla sua ;.-"••;• Pagine 372 - Lire 1 SO. 000 • re un'allusione? (Franco ; Angeli coscienza dove i libri sono stati diventato una specie di eroe ma- 7 pretesto per dire dell'altro, pro­ condanna per la strage di Bologna ha solo detto: «È una • - ledetto in Francia (ma un parago- •;• editore) fa il punto in fatto di dati, grande calunnla-.lntanto, dopo la presentazione del libro «La ne con Pietro Maso, come scrisse •-••'•. legislazione, percorsi terapèutici, prio per la narrativa forse è possi­ mappa perduta», un'indagine sociologica diretta da Renato stato dei servizi, esperiènze, ' ten­ bile parlare di un nuovo inizio che Bettin proprio sull'«Unità», non è '.'•' parte da un nuovo modo di «cam­ Curdo, l'avvocato torinese Maurizio Puddu, presidente • - possibile). «In Italia negli ultimi ;. TRASIMENO denze. La ricognizione, che rico­ dell'associazione vittime per II terrorismo ha protestato per anni ci sono anche state opere di: > struisce puntualmente l'andamen­ minare e raccontare», sperimen­ la presenza di Curdo allo stand della cooperativa «Sensibili to legislativo dell'ultimo quindicen­ tando in esterno la realtà, esplo­ creazione in cui la fantasia ha su­ LAGO D'ARTE randone i percorsi non seguiti da alle foglie». «Faccio solo II mio lavoro» ha detto l'ex- perato la realtà- ha detto il socio­ nio, tortuoso ma sempre attratto brigatista. Del Doro (costo 50.000 lire) sono state vendute logo assessore al Comune di Ve­ dalle spire punitive e criminaliz­ altri. «Non vi è ricchezza che possa 130 copie. [AFJ zanti fino alla legge Jervolino Vas­ pagare l'agio necessario, la libertà nezia - Da «La compagnia dei Ce- ' salli del '90, poi superata dal refe­ e l'indipendenza che sono il capi­ lestini» di Stefano Benni, a «La vo- - rendum, si apre con una prefazio­ tale di quest'arte. Esso si ottiene ce della luna» di Fellini, «Zorro Bo- '.. ne di Don Luigi Ciotti. In essa il fon­ solo per grazia divina. E' necessa­ lero» di Altan. Ma non ci sono sta- ;•• ria per farsi camminatori, un'e­ te serie inchieste • giornalistiche datore del "Gruppo Abele" consi­ spressa dispensa del Cielo. Occor­ che confermassero le intuizioni su J, dera urgente, non più rinviabile, basato sul commento e sull'opi­ che ho cercato di fare, che cerca re essere nati nella famiglia dei ; Berlusconi, su quello che sarebbe •:• : una strategia articolata di riduzio­ Camminatori. Ambulator nascitur, nione che nasce da una degene­ di fare, che mi ha chiesto di fare diventata la provincia italiana, su $ ne del danno, integrata con la pre­ non fit». Camminatori si nasce, razione che comincia negli anni un giornale come l'Unità attraver­ Milano». Torniamo a raccontare, ••? venzione e la liberazione dalla di­ non si diventa scrive Henry David ; settanta, non riesce a soddisfare. so le pagine delle Storie ma anche partendo ad esempio da «occasio­ pendenza: tre obiettivi • scrive- che Thoreau nel suo saggio «Cammi- , Sono libri come «L'erede» di nei servizi come lo sport, i libri, ni» come la guerra in Yugoslavia, &,- l'esperienza ci mostra non con­ nare», spunto dal quale si è partiti ':. Gianfranco Bettin, sulla vicenda di non è solo raccontare la notizia , propone Bettin (dove si è recato •• traddittori tra loro, ma rispondenti ieri mattina - nella sala 4 del Salo- ' Pietro Maso, «Vite di riserva» di ma quello che sta attorno al fatto: spessissimo: da questa esperienza a stadi diversi e a condizioni perso­ ne del Libro, mentre nella sala 1 si ; Sandro Onofri che ha camminato prima e dopo il fatto». Stare in ; forse uscirà un libro). ^ ,. • *• -i. nali dissimili. »,, „ « . . applaudivano Montanelli è Cac­ per le praterie dove vivono gli in­ mezzo, sostare, conoscere, anda­ Per finire, ecco un aneddoto ;: ciari - nel dibattito organizzato .'> diani d'America, «Raccolto rosso» re oltre la rapida intervista, oltre la narrato da Enrico Deaglio che for- . , dall'Unità e da Linea d'Ombra dal. di Enrico Deaglio, dieci anni di in­ ricostruzione. «Mettersi in crisi» di­ se, ha detto lui «non c'entra nulla». Redazioni titolo «Camminare e raccontare. i. ce Onofri. Senza autocompiaci­ chiesta in Sicilia toccando anche E' bellissimo, ve lo narriamo lo ; Il volume sottolinea il valore estetico del pae­ Giornalisti e letteratura. Una fine e -: paesi e persone sconosciuti ma si­ mento letterario, cercando di ater stesso. E'Ia storia di un barone pa- f Notizie un , inizio». Tra i camminatori, gnificativi per capire la mafia, anche un rapporto più diretto con saggio del Trasimeno, messo in particolare ri­ marginali. lermitano che se otterrà una certa salto nella pittura umbra del Rinascimento. Nel Gianfranco Bettin, Enrico Deaglio, : «Candido Nord» di Oreste Pivetta, la lingua». Appunto la lingua. La cosa legata alla salute della mo- '. Come giungono nella redazione di Goffredo Fofi (capitano) Sandro viaggio in un profondo nord italia­ nostra lingua italiana è attraversa- glie fa il voto di andare a piedi a Perugino e nel Pintuncchio è molto di più di . Onofri, Oreste Pivetta. E poi Grazia : un giornale le notizie relative al di­ no, e ancora i libri di Sandro Vero­ ' ta da questa «dimensione giornalì­ Gerusalemme con il servitore. La . uno sfondo o di un abbellimento, è paesaggio sagio sociale? In qual modo, e da Cherchi, Giulio Ferroni, Giovanni nesi, Fulvio Abbate, Lorenzo Fan­ stica», dai «Viceré» di Federico De che diventa arte e arte che diventa paesaggio..' Percsson che ha spiegato come la moglie guarisce e si trova costretto " chi, vengono valutate? Quale rap­ tini, Mimmo Lombezzi. «Si tratta - Roberto, «1 vecchi e i giovani» di Pi- a adempiere questo voto. Cosi de­ La vera chiave del libro è nell'oscillazione tra crisi dell'editoria sia soprattutto : porto c'è tra operatori dell'infor­ ha spiegato Grazia Cherchi • di randello, «Il paese della cucca­ cide di fare assieme al servitore - • realtà e immagine, "registrazione" e inven­ una crisi della narrativa italiana, una forma miscelata di racconto mazione e quanti agiscono nei che, per le nuove uscite rappre- . gna» di Matilde Serao fino a «Il ma­ tanti giri del ; proprio giardino; zione, paesaggio reale e paesaggio dipinto. campi della marginalità, dell'esclu­ reportage che ci documenta spes­ re non bagna Napoli» di Anna Ma­ quanti sono necessari alla lun- senta solo il 7-8% della quota di ' so con una componente diaristica : '•.'•'..•. . Pagine 276-Ure 120.000 sione, della miseria, del disagio? E' mercato, quattro milioni di copie • ria Ortese. (ripubblicato adesso ghezza del viaggio da Palermo a ." dedicato ai giornalisti ma non solo vendute all'anno per un fatturato su quello che stiamo diventando. con una nuova introduzione da Gerusalemme. I due girano intor- ' a loro il seminario intitolato Redat­ di 76 miliardi di lire. Noccioline,'•• Eche si esprime anche nella ricer­ Adelphi). «Si tratta di una narrati­ no alla casa, accampandosi di • tore sociale che il Cnca ha convo­ ca delle proprie radici come testi­ 4#SEAT bruscolini. Esistono però case edi­ va che si sviluppa da un confronto notte nel giardino, finché un gior- • »;; «VISIONE STtT a.p.» moniano i libri-biografie. Un cato presso la Comunità di Capo- trici, come Feltrinelli con la colla­ con la realtà contemporanea. An­ no, estenuati, arrivano a Gerusa­ wd Carducci,? -00187 Ronw . 1c-l 0W8bb69776 • F,u 8ÌS6S792 darco di Fermo il 27 e 28 maggio. na «Anni '90», come Theoria con esempio? «Il catino di zinco» di che se non dobbiamo perdere di lemme,senza aver lasciato Paler­ virtA Salti. 18-10138 Tonno-1d 011/43M370 • Fa» 43W62b Margaret Mazzantini, pubblicato ; Un programma fittissimo di dibatti­ «Geografie» che hanno cercato di ; vista il fatto che il raccontare si de­ mo. Adesso si tratterebbe di fare il .;..'• ti, comunicazioni, confronto di rispondere a una fame di realtà, di da Marsilio». Sandro Onofri ha ve sempre collegare all'invenzio- viaggio di ritorno, dice il barone. E : ; esperienze. E anche la presenta­ descrizione della realtà che il gior- ; raccontato come il suo «inizio» sia ; .; ne» ha detto Giulio Ferroni che ha il servitore lo implora: «Ah. vossia, ' zione della prima Guida per l'infor­ nalismo non più d'inchiesta ma r stato del tutto casuale. «11 giornali- • ricordato come ad esempio non Gerusalemme è-cosl bella, fermia­ mazione sociale sta deve stare sulla notizia. Quello esista ancora nessuno che «cam­ moci quaggiù». •--.-• .:"••:. Lunedì 23 maggio1994 VjUltlir3 l'Unità J?pagin a Ó

IL REPORTAGE. Viaggio tra i nomadi che vogliono l'indipendenza dal Marocco

m È un classico: la fuga avviene tenda nuziale. Nel buio spicca la sempre di notte. Ci sono le mine, i sua veste bianca. radar, le sentinelle. C'è il muro. Di - «Un tempo erano gli amici dello giorno è impossibile passare dal­ sposo ad accompagnarlo. Ma l'altra parte. Ma la notte si può ten­ adesso tutti gli uomini sono al fron­ tare. - _ • -,* te, non restano che le donne». •Sapevo da che parte dirigermi, E c'era un gioco che le amiche anche se non conoscevo bene la della sposa amavano fare: la rapi­ regione. Ero senza salvacondotto, •• • e avevo paura di essere fermato. vano e la nascondevano. Lo sposo • Così pregai Iddio di far piovere, in ' la cercava, ma lei restava nascosta modo che i marocchini stessero al,. a volte per tre giorni di seguito. Pe­ riparo e non mi vedessero. Effetti- •' rò poi la festa durava a lungo, an­ vamente, quella notte piovve. ;, che una settimana. Troppo, perfino. Dal freddo quasi •. «Ora siamo in guerra, bisogna fa­ non riuscivo più a muovermi. Ma Il muro del Sahara re tutto in un giorno solo». per quanto pregassi d'interrompe^ - Ma anche stasera la sposa si fa re il diluvio, questa volta non mi ' attendere. È l'una di notte e ancora • riuscì di convincere Iddio». -, <' non si vede nella tenda dove l'a­ Abdeslam Omar, vicepresidente * spettano lo sposo tanto desiderato, dell'Associazione dei familiari dei • i figli, le amiche che suonano, can­ - desaparecidos sahrawi, ha un mo­ tano, ballano e bevono tè. • • do particolare di sdrammatizzare , la sua propria, personale storia, « «Uomini, donne e stranierLTutti con un'ironia pacatamente dolo­ assieme. Seduti sotto la stessa ten­ rosa, un pudore' che sparisce '„ da. Questo è possibile solo perché quando racconta le storie degli al­ siamo beduini. In Algeria ad esem­ tri. Le storie del muro. * » -< pio non sarebbe possibile». Ignorato più che dimenticato, il • È vero, conferma Sinnia, respon­ muro di cui Abdeslam mi sta par­ sabile femminile del Polisano e lando attraversa tutto il Sahara Oc­ unica donna nella direzionejnazio- cidentale, un tempo colonia spa- ì nale. «Noi siamo più libere delle gnola, oggi occupato militarmente •• "VIPrat i • "-—•" donne arabe. Niente velo, niente ' dal Marocco. Lungo più di duemila 1 "7* ^§lh!,^ segregazione. E, invece, parità di chilometri, si tratta in realtà di un ' !""" * dintti».Soprattutto,sostiene,«lano­ sistema di muri - sei per la preci­ £nt£ :•?*" "a.? stra non è una società feudale». L'I­ sione, terrapieni di sabbia e pietri- - '>Yt~Ì ii » -«^J slam è un religione e non una dit­ sco-che i marocchini hanno alza- '. •:v:&' V: tatura spirituale. «Noi siamo i ven to dal 1981 contro le rivendicazioni svt:t ir. ,v*i v *:' musulmani, noi che non facciamo degli «uomini del deserto» cacciati • v-ufa-i dalla loro patria, espropriati della •• ;s\.~ verginità violata. ' la... ^). .- ,. ;.- Un referendum promesso dall'Onu, che ' mai da più di vent'anni. In un esilio di sa­ come li chiamano, gli ortaggi e la senza radici Bambini torturati davanti ai genito- • Dentro, la tenda è ampia, allegra fino ad oggi è sempre stato rinviato. Lun- le e di sabbia. , " frutta faticosamente strappata al­ Ma poi cita un proverbio che di­ ' ri e viceversa. Galere dove la gente per i colori squillanti dei tappeti su l'aridità della terra servono a rifor­ ce: le donne sono il turbante del . entra e sparisce. Calere speciali. cui si cammina a piedi scalzi. La . nire i, collegi (le scuole secondarie • ricco e i sandali del povero. «Per «•Anche serper un'nomade una ' sabbia non entra, il gradino di tela , si /arino soltanto in collegio) e gli questo non ci fidiamo e non'ei fi­ ^ «semplice» galera, come tortura, -• è alto. In un angolo già preparano ' MARIA ROSA CUTRUFELLI ospedali. Soldi non ne girano, non deremo df nessun govemo''Abbia- il tè perglt'osplti: Accovacciata da­ basta e avanza f ...••^<-- - ce ne sono proprio, non hanno al­ mo fiducia solo nella coscienza v vanti al fornello a gas, una donna lontano '' oriz- •' hanno dovuto «Quella vecchia non aveva mai '] cun senso in questi luoghi dove si delle donne». ' visto una casa, viveva nella zona ' velata dà inizio al rito. Dall'alto, in : zonte di sabbie. rapare per via un getto preciso, versa la bevanda •La data sem- - ' dei pidocchi. E compra ai più qualche sigaretta e • L'istruzione. È soprattutto questo - beduina e faceva "nomadeo", si dove tutto viene offerto o scambia­ il pedale che le donne tentano dif spostava cioè con la sua tenda da : dentro un bicchiere. Da questo la brava ormai . l'angoscia • versa in un altro e poi in un altro certa, definitiva. • quando arriva­ to. Niente, del resto, va sprecato. Si <• spingere per accelerare un proces­ un luogo all'altro, come tradizione. - so di autonomia e valorizzazione Arrivano i marocchini per alzare il ancora, una, due, tre, quattro volte. Tanto che ave- ' vano le . me­ utilizza ogni cosa, perfino i vecchi E ogni volta la schiuma si fa più al­ vamo «messo di ' struazioni e non cappotti militari sovietici, forati dal- • delle risorse intellettuali. Ma la pos­ muro e costruire una base militare. sibilità di avanzare su questa strada * Cosi la prendono e la rinchiudono. ( ta e spessa. Finché il primo tè è nparare le ten­ avevo niente da le pallottole di chissà quale antica " La vecchia dapprima immagina ' pronto. Tre volte la tradizione vuo­ de. Non è ne­ mettere. E ogni • battaglia. -,-•'•. dipende ancora una volta dagli le che venga offerto: perché il pri­ cessario, sì di­ volta che avevo aiuti internazionali, dalle borse di che la galera sia una casa, e dice: ' ' Ma in qualche tenda e in qual- ', Non dovrebbe essere troppo catti- - mo bicchiere è forte come la vita, il ceva. Fra poco , bisogno di fare studio che si riesce a strappare ai va, se ci vivono in tanti. Ma chiusa - secondo dolce come l'amore, il ' torniamo, fra pipi come pote­ ,' che «casa» fortunata un pannello paesi amici: sono all'estero si pos­ terzo soave come la morte. E il nu- \ poco saremo di ; solare permette di accendere la lu-, là dentro, giorno dopo giorno, not- u vo abbassare i sono proseguire gli studi, solo se - mero tre torna spesso nei detti pò- nuovo nel no- ,' pantaloni .-da­ ce e piccole televisioni in bianco e qualcuno U offre un'opportunità ' ' te dopo notte, inevitabilmente im­ stro paese, nel­ pazzisce. Si convince di essere ' polari. Tre sono le cose che fanno vanti agli uomi­ nero. .-,*••• - , , j . puoi sviluppare il tuo talento. Nelle dimenticare la tristezza: l'acqua, il ' le nostre città. ' ni? Non c'è nel «Vedi, ci sono tre sorelle... Una è scuole dei campi, nei collegi - morta e che Dio la sta castigando verde e il sorriso. Tre le cose in cui ' Perché è chiaro • - all'inferno: perché, Dio mio, se so- • deserto un al­ sposata al sultano. Dovrebbe esse- . grandi costruzioni isolate in mezzo l'uomo non deve riporre fiducia: il H che tutti i sahra- * bero, un cespu­ re contenta, invece è gelosa della no una donna che ha sempre pra­ tempo, la monarchia e le donne. wi voteranno • al deserto da cui i bambini scappa­ ticato e non ha mai fatto male a ' glio dietro cui sorella e le fa rapire i due figli ge­ no per tornare alle tende - le ra­ per l'indipen- ;• n pararsi. Dove­ nessuno? La liberano, ma muore «Ma non è vero. È una calunnia», denza. E inve­ melli...». . "> - ;, > ; gazzine sono spesso le prime della davvero in poco tempo». protestano tutte. * . . ,. . , ce... Abbiamo vo aspettare il Faccio la siesta insieme alle mie classe. Ma studiare è difficile per Abdeslam Omar china la testa: È facile chiacchierare, accuccia- cominciato di . buio. Una volta . ospiti guardando una «telenovela», tutti quando manca ogni cosa, i «Quando si reca offesa a un vec­ te sul tappeto. Qualche parola di nuovo a ripara­ per lavarmi ave­ . egiziana, di cui mi vengono rac- materassi nelle buie e svraffollate chio per noi la ferita è più grande. I spagnolo, e l'interprete che tradu­ re le tende». * vo messo un bi­ -. contate con dovizia di particolari . camerate del collegio e i quaderni vecchi sono la nostra memoria. E . ce dall'hassanya, la lingua sahrawi, done d'acqua - tutte le puntate precedenti. È an­ e i libri. . - . per un popolo in esilio la memoria ' una lingua orale che mescola sug­ Le tende. Co­ nella camionet­ che questa la reaità dei campi: cosi è tutto». , • -, -.v-v;-/ •• - gestioni berbere all'arabo antico. ,, struite con ma-, ta e via. verso il V lontana da noi, cosi difficile. Poi di «Più della metà dei bambini - «Ci chiamavano "figli della nu­ feriale - fornito ' deserto. Mi spo­ '.'. colpo eccomi qui a commentare • trecento almeno su seicento - è ri­ Quel figli della nube ' be"», mi racconta la padrona di ca­ dalIVWo Corri- • glio. E proprio petente». Nel campo di Smara la missarialo per i , ' gli amori di una qualche Fatima e a '' Èsera e, dopo la calura spossan- , sa, e intanto per darmi il benvenu­ in quel momen­ ' deprecare gli intrighi di una perfida " direttrice della scuola primana so­ te del giorno, l'aria comincia a di- • to mi spruzza le mani di profumo e rifugiati dell'O- - to, esattamente spira rassegnata. • • . mi fa scivolare al polso un braccia- • nu. Di un colore '' maliarda. Ma non ci sarebbe biso- • , ventare fredda, qui nell'/iommoc/o ^ in quel momen­ gno delle telenovelas per sprofon- E anche un problema di resi­ di Tindouf, nel cuore del Sahara, in letto di perle colorate. «Quando ] sbiadito, verde • to, cominciano pallido. Nere ' " dare in storie di passioni travolgen- - stenza fisica. Le malattie - l'asma, questa striscia di deserto che l'Al­ ero giovane usavamo spostarci se­ i bombarda­ il parassitismo, la diarrea che pro­ geria ha concesso ai profughi, a guendo la pioggia. Dove c'erano erano invece le - menti - maroc- ti, di amori contrastati e invincibili. - nuvole II c'era la pioggia, e quindi «chaima» della -, Le condizioni «ambientali» non fa­ voca forti disidratazioni (una delle pochi chilometri di distanza dai S. Ferraris chini...». prime cause di mortalità infantile territori liberati. Qui, a Rabuni, ha pascolo per i cammelli. Sempre sa­ tradizione, - tes- . La famiglia di voriscono le trasgressioni •senrj- sede il governo in esilio della Re­ pevamo dove sarebbe piovuto. A sute dalle don­ ' mentali («Quattro aperture in una ' in tutto il «Terzo mondo») - inde­ Sidami, come boliscono e debilitano. Cosi quan­ pubblica sahrawi, riconosciuta da ' quei tempi non conoscevamo le ne durante le ore di grande caldo. libero. Una società che non cono­ quasi tutte quelle dei campi profu­ tenda: tutto è sempre sotto stretto . più di 70 paesi (in massima parte macchine. Si metteva tutto - sui Ma sono pur sempre le donne a sce omicidi o rapine e che ricorre ghi, è una famiglia smembrata: nei ' controllo»), eppure forse proprio do anche nel deserto scopgja l'e­ del cosiddetto «Terzo mondo»). cammelli e si formava la carovana. impastare i mattoni per le nuove alla polizia solo per comporre i liti­ temtori occupati lei ha lasciato due •• per questo (e per la tradizionale li- state, con escursioni termicne che I rari visitatori vengono accolti in ' ' C'era il burro e c'era il latte, allora. case, minuscole costruzioni che • gi. Un popolo che subisce la ne- . ' berta sahrawi, che concede anche vanno da zero a 65 gradi centigra­ oggi affiancano le tende. Stanzette figli e il marito. Da anni non ha più un edificio che ha tutta l'apparen­ C'erano oasi nel nostro deserto, e cessità della guerra, ma ne rifiuta il notizie dirette. Solo vecchie foto re­ alle donne il diritto al divorzio, fatto • di, gli adulti cercano di mandare za di un fortino sperduto nella vuo­ noi andavamo a cercare l'acqua. rettangolari tirate su dagli uomini mito. . • - • . più unico che raro in una società via i bambini a rischio, nelle «colo­ con i fragili mattoni di sabbia pres­ ligiosamente conservate. Nient'al- ta desolazione della grande pianu- ' Quando ci si sposava, le donne «Non possiamo fare altnmenti. tro le resta. . ' musulmana) le passioni fioriscono nie estive» offerte dalla Spagna, ra. Oltre il muro rosso che protegge . mettevano il "nile", lo scialle che sata dalle donne. Èqua dentro che . Sappiamo che per noi non c'è e persistono. . dall'Italia, dalle Canarie. In salvo, tinge di blu la nostra pelle». ci si sposta durante il giorno per. il cortile, sembra che ci sia soltanto scampo. Ci vogliono sterminare Pudore di guerriera per qualche mese. • una distesa infinita e ondulata di ' sfuggire all'afa che ristagna sotto i tutti. Ci vogliono far scomparire». teloni dell'Onu. • ._ «Avevo una bambina di quaran­ Proprio stasera una festa di ma­ Una generazione senza radici sabbia. Ma è una sensazione in­ Il referendum si farà? Un popolo che da molti decenni ' trimonio suggellerà una di queste sta crescendo nei campi profughi. gannevole, che non corrisponde La nostalgia è forte, ma la nostra Ogni tanto, qualche costruzione , conduce la sua guerra di liberazio­ ta giorni quando sono stata costret­ ta a scappare e a entrare nella resi­ • grandi storie d'amore. Gli sposi Bambini che non hanno mai visto alla realtà. Basta camminare un ospite non consente a questo sen­ ancora più piccola, cubi irregolari ne nell'indifferenza pressoché ge­ hanno ormai una certa età, figli timento inopportuno, vagamente con aperture strette e basse. Sono nerale. Ma che non ha mai usato stenza. Ora vivo con una figlia di la loro patria, la terra d'origine, e ' poco, proteggendosi dal vento con '• adulti e diversi matrimoni alle spal­ conoscono soltanto la precarietà * il turbante nero della tradizione impudico, di prevalere. le latrine. Una novità, quasi un lus­ l'arma terribile e fin troppo «facile» otto anni e in quanto a mio mari­ so, a cui pochi si sono adattati. ' , del terrorismo. to... non ho rinunciato alla speran­ le. Ma finalmente potranno realiz­ della vita nei campi, l'incertezza, i sahrawi, ed ecco sorgere all'oriz­ «I tempi di oggi... Anche questi zare il sogno della loro vita. • zonte una costruzione lunga e bas­ tempi non sono del tutto cattivi. Tende su cui scivola lenta la «E forse è per questo che non za di godermelo, prima o poi». Sor­ disagi, le sventure di una guerra sa: la sede di un ministero. Bastano Prima c'erano le tnbù e la gente sabbia e muri precari, gialli in mez­ "facciamo notizia" sui giornali oc­ ride orgogliosamente Sidami e ag­ «Si amavano già da piccoli. Poi senza fine. La loro «casa» è la terra pochi passi e di nuovo tutto svani- era divisa. Ora siamo uniti. Gli uo­ zo a un mare di terra gialla: uno cidentali». - • giunge: «Una cosa ho capito in lei fu data in sposa contro la sua dell'esilio. Altro non hanno. Sol­ , scc, come in un miraggio. Poi ri- . mini hanno portato le macchine, spettacolo che riassume bene la Sidami si definisce una «vecchia guerra. Che l'impossibile non esi­ volontà. Appena possibile chiese il tanto queste zolle impregnate di , compare, dal nulla, il profilo di un ' costruito le case e messo insieme condizione attuale dei sahrawi. combattente». La guerra che lei mi ste». ! < „ •; divorzio, ma il marito la prese co­ sale, queste rocce che si sfaldano ospedale. In lontananza si può la gente. Dobbiamo soltanto aspet­ Non più nomadi, non ancora se- - racconta non è una sene di atti L'organizzazione dei campi è ef­ me un'offesa personale e non vole­ nella grande hammada del Sud al­ scorgere • la sede della Minurso tare. Aspettare l'indipendenza». dentari. Eppure costretti ad esserlo esemplari, di eroismi ed eventi me­ ficiente: tutti hanno un compito, va lasciarla libera. Poi anche lui si gerino. (Missione intemazionale dell'Onu ' Anche lei vive, come tutti nei dalla guerra che impedisce qual- , morabili. È la quotidianità della tutti lavorano per la comunità. Pur­ sposò... e infine la guerra li divise. Accanto a me, nell'aereo che per il Sahara Occidentale). • ' - campi, in quest'attesa che rischia siasi spostamento, che permette di guerra che prevale nelle sue paro­ troppo la capacità di resistere e Per sempre, sembrava. Ma un gior­ scende verso Tindouf, Alluha, una La terra scricchiola sotto il pie­ di diventare infinita, snervante, op­ muoversi solo ai militari. Cioè agli • le, nonostante lei sia un'eroina, sperare non bastano a rendere me­ no lei senti alla radio un elenco di ' bambina di undici anni, piccola, de, bianca di sale. Ho l'impressio­ primente. Si aspetta il referendum uomini. A tutti gli uomini. Che non una gloria nazionale. Molti hanno nomi, persone che erano riuscite a vivono nei campi. Ma nei campi dato ai loro figli il suo nome. no pesante la vita. Qui non si pro­ delicata, mi mostra con entusia­ ne di camminare sul fondo di un approvato dal Consiglio di sicurez­ scappare in Mauritania. C'era, fra,. smo i regali con cui toma dalle Ca­ antico mare prosciugato che da un za dell'Onu, che dovrebbe con un fanno ritorno ogni due o tre mesi, «Il mio popolo mi ricorderà», duce. Non si può produrre in que­ sto deserto assetato e crudele. I gli altri, il nome di lui. E cosi, dopo. narie: un completo di jeans, una momento all'altro minaccia di riaf­ libero voto permettere ai sahrawi in congedo. Nei campi vivono solo ammette. «Ma voglio che sappiate ' aver attraversato il muro, s> mise in fiorare. E davvero è cosi: davvero di scegliere fra l'integrazione al le donne (sedentarie, (orzatamen­ quanto mi è costato, in sudore e ' profughi vivono in un'economia spilla luccicante. Poi si mette tran­ te, da più di vent'anni ormai), i totalmente assistita. Tutto viene viaggio per la Mauritania a cercar­ quilla a guardare dal finestrino il questo è il letto di un oceano pri­ Marocco o l'indipendenza. Ma il. sentimenti. Voglio che sappiate lo... Una ricerca lunga, avventuro­ mordiale su cui è necessario muo- . referendum sembra un miraggio bambini, i vecchi e gli invalidi di quello che ho sofferto combatten­ dall'Onu, tutto dipende dagli aiuti deserto rosso che si avvicina. E ad versi con cautela. E non corrono . impossibile da raggiungere, pro­ guerra. : do, io, unica donna in un battaglio­ internazionali. Arrivano, non arri­ sa». .-, - un tratto si volta e mi confida: «Que ma navigano seguendo rotte per prio come l'acqua che si vede tre­ Un popolo in lotta, il sahrawi. ne di uomini. Voglio che sappiate vano. È duro affidare la propria È notte e un corteo di donne ac­ bonita la rena». Quant'è bella la me misteriose le Toyota. Non vedo molare ogni tanto laggiù, su un Eppure un popolo mite. Ospitale, la mia umiliazione quando mi sorte e la vita stessa dei propri figli compagna cantando lo sposo alla sabbia. agiria 4 l'Unità!? Cultura Lunedì 23 maggio 1994

I più bel nomi delie arti figurative sono contemporaneamente opere che ci frastorna. Inoltre, in un Imparentato col disegno, come le SOTTOCCHIO del Novecento. L'elenco è davvero autosufflclentJ e progetto d'altro. secolo In cui tutte le correnti tecniche surrealiste quali «MANCARLO ASCARI notevole a va citato tutto, perché Sono lavori legati alla velocità artistiche hanno tracciato strade l'automatismo e II collage; si tratta comprende Balla, Beckmann, d'esecuzione, che vogliono che negano l'Imitazione del visibile infatti di «L'envers de la potature» di Se si dovesse Indicare dove sta più complesse, che vanno dalla Bellmer, Boccioni, Carri, Chagall, rappresentare un'idea nella sua e II naturalismo, Il tratto In bianco e Duchamp, con I suol baffi disegnati l'essenza sua capacità di rappresentare la carta, è presente una su tela, ma contraddizioni della modernità e su semplice carta, poco sostenuto secolo»; un'esposizione che, Modigliani, Morandi, Plcabla, discrezione, alla sua concreta realtà In termini astratti e sintetici, tale da essere un significativo l'Inizio della cultura in cui viviamo dal colori. Eppure proprio quel - ordinata cronologicamente da Picasso, Schiele, Severini, Slroni, forza. Infatti gli schizzi, I bozzetti, di ricondurre ad elementi basilari la ponte verso tutto quanto nel oggi. Non a caso, quel gesto era un tratto è la matrice di opere assai Kllmt a Wols, comprende alcuni tra Tanguy, Wols. SI tratta dunque presentano una duplice natura. sovrabbondanza di messaggi vishi Novecento è strettamente disegno.

CALENDARIO PONTORMO. Intervista a Enzo Cucchi sul pittore manierista a 500 anni dalla nascita

VENEZIA Amichi granai della Repubblica Zitelle- Isola dello Gtudecca Cina 220 a.C: I guerrieri di Xl'an fino all'I I settembre Orano 10-20 Dieci statue dalla tomba di un Imperatore, le Immagini dei cittadini di XI an Enzo Cucchi Un giovane FIRENZE" ", •' Il disegno nella bottega Palano Medici Riccardi Museo Mediceo Innanzitutto di Leonardo Il mondo del Samurai. Tesori dell'ar­ te giapponese Enzo Cucchi ha 45 anni essendo Domani cinquecento anni fa, il 24 dal 29 maggio al IS luglio Orario 9-13 e nato nel 1949 a Morrò d'Alba In maggio del 1494, a Pontormo, 15-20 provincia di Ancona. Dalla metà piccolo borgo alla periferia di Arte giapponese dal XIII al XIX secolo al Museo Fu|l di Tokyo degli anni Settanta vive anche a Empoli, nasceva Jacopo Caruccl, Roma; qui nella capitale ha detto II Pontormo. Jacopo sembra SESTO CALENDE (VA) conosciuto numerosi artisti, tra cui abbia frequentato giovanissimo a Spazio -Cesare da Sesto. I pittori Sandro Chla e Clemente Firenze le botteghe rinascimentali Palazzo Comunale, piazza Mazzini con I quali si è imposto alla di Leonardo da Vinci, di Piero di Kenglro Azuma, opere degli anni 70/80 Biennale di Venezia nell'edizione Cosimo e dell'AlbertJnelli per linoal 12augno Orano 16-19. sabotoe del 1980. Con II gruppo della approdare poi nel 1512 In quella di domenica 1030-12 30 e 16-19 chiuso lunedi e martedì , Transavanguardla ha esposto In Andrea del Sarto. Già nella i molti Importanti musei • «Visitazione» (1514-16) del storie di «Giuseppe in Egitto» chiostro dell'Annunziata a Firenze, r intemazionali, tra I quali II dipinte alla metà degli anni Dieci BERGAMO - " Guggenhelm di New York, nel Pontormo «agita» Il monumentale Palazzo della Ragione per il mobilio nuziale di Pier 1982. Ha spesso esposto le sue Impianto piramidale della scena, e Francesco Borgherlni. In attesa Giacomo Quarenghl. Architetture e opere con I galleristi Enzo Sperone quando poi, venti anni dopo, della grande mostra fiorentina agli vedute e, attualmente, Emilio Mazzoli. riaffronta II medesimo soggetto, Uffizi, slittata di un anno a causa fino al 17 luglio Orano 9 30-12 30 e 15- Adopera a volte anche la scultura questa volta per la Pieve di San della bomba di via del Georgofill, 19 30, chiuso lunedi L'Itinerario artistico dell architetto berga­ per dare corpo alle sue immagini, Michele a Carmlgnano, riesce a altri capolavori si possono vedere a masco che nella seconda metà del Sette­ ma resta il disegno la sua tecnica proiettare lo spettatore in una Firenze In S. Michele Visdomlnl (la cento progetto tutta la città di Pietroburgo In stile neoclassico più peculiare. Ha lavorato anche dimensione che di classico non ha «Pala Pucci, del 1518), nella villa molto come scenografo per II più nulla. Quattro gigantesche e medicea di Poggio a Calano (dal ROMA ' ' teatro. La sua ultima grande attonite figure Immerse in '19 vi esegui gli affreschi bucolici Palazzo Venezia personale l'ha tenuta nel dicembre un'architettura più piccola di loro: di «Vertunno e Pomona-) e nel dell'anno scorso al Castello di le regole prospettiche e la luce Museo della Certosa di Galluzzo Quadri romeni di Bruno Canno fino al 20 giugno Orano 10-1330 e Rivoli a Torino. Attualmente 4 tra naturale del Rinascimento sono dove, sebbene scoloriti, gli 1530-19. gN artisti che espongono al Museo annullate e sembra rivivere la affreschi con le «Storte della Dipinti dal 1970 al 1994 ispirati alla Roma Correr di Venezia nell'ambito della dimensione simbolica della pittura passione» (1523-1525) mostra .Preferirei **&*&& medievale. Ma questo spazio mantengono ancora la loro stanze tra Arte e Depressione», Enzo Cucchi; a destra, «Autoritratto» di Jacopo Pontormo antlclassico connotava già le; originarla drammaticità.

Via Nazionale 194 H Richard Long fino al 31 luglio Orano 10-22, chiuso CARLO ALBERTO BUCCI martedì Otto Installazioni dell'artista Inglese ià dal Cinquecento la figu­ esponente della Land Art ra di Pontormo venne am­ VENEZIA mantata di un alone ro­ Museo Correr G mantico. Vasari nel 1568 Piazza San Marco 52 lo ricorda «giovane malinconico Jacopo campato per aria Preferirei di no. Cinque stanze tra Ar­ e solitario», racconta delle Mie te e Depressione stramberie (entrava in casa dalla sione E poi Goffredo Pansé, che pesa niente, ò vuota dentro. Puoi sone, figure sproporzionate, co­ committenza? mente sentire il peso formale di fmoal3luglio Orano 10-18 finestra) e dei dieci anni finali amava la pittura di Cucchi, ne immaginare che cosi andiamo a me in questo quadro del Pontor­ Profondamente Penso che sa­ quella pietra perché ti deve far Dalla -Melancholia- di OOrer a Paladino, passati a tormentarsi nel miche- parlava in termini di «nevrosi», parare dove, invece la forma pe­ mo, Stalin, che ne conosceva so­ rebbe stato assolutamente neces­ rabbnvidire di terrore sintomi di depressione nell arte langiolismo degli affreschi (in­ «psicosi», «pazzia romantica» Ma, sa davvero, dove il segno segna lo gli scntti, chiede «Ma qual è sario continuare quel rapporto 11 Toesca nel '43, vedendo la «De­ compiuti e poi distrutti) per la più profondo, c'è in Cucchi un realmente, quando è necessario Lenin7» «È quello laggiù seduto vero problema e chiedere all'al­ posizione» di S. Felicita, ha scrit­ TREVISO " 7 chiesa di S Lorenzo a Firenze La comporre sulla tela secondo uno Il segno e la pnma cosa che ti of­ tro cosa ti manca Cosa mi man­ to: «Sembra che I personaggi, Museo Ovuc-L Balle- per terra», gli rispondono E Sta­ 7 Borgo Cavour 24 •• pubblicazione integrale del Dia­ spaesamento spaziale (l'infinita- fre la possibilità di rinunciare a il­ lin «Prendetelo e mettetelo su ca Allora nella commissione c'e­ composti di una sostanza luna­ mente piccolo accanto all'im- lustrare e a decorare E invece il ra questa possibilità di scambio Arturo Martini (1889-1947). La Col­ no di Pontormo degli ultimi due 7 uno sgabello» Comprende che re, siano trasportati, trasportan­ lezione della Banca Popolare Vicen­ anni di vita (1554-56), con la mensamente grande) che ritro­ Pontormo in particolare, cosa fa quel pensiero è cosi verticale che Quando però era gloriosa, quan­ do Il Cristo, In una nuvola, cam­ tina. - * puntigliosa descrizione dei menù viamo nel Manierismo Ne e ve­ Apre tutto, gonfia le forme non può stare sdraiato in platea do c'erano qualità da entrambe pati In aria». tino al 26 giugno Orano 9-12 e 14-17. quotidiani e dei relativi problemi nuta fuori una chiacchierata in Per Hauser con Pontormo II lin­ le parti - giovedì e domenica fino alle 20, chiuso In molti di questi lavori manieristi, Ma non a caso ciò avvenne a Fi­ lunedi , di digestione, ha rinforzato il mito cui Cucchi ha dato un'interpreta­ guaggio manierista acquista invece, manca la terra sotto i pie­ Per questo lavori attualmente renze, un luogo con una luce par­ dell'artista saturnino, depresso, zione dell'opera di Pontormo as­ un'Integrale autonomia rispetto di come nella Deposizione di S con l'architetto Mario Botta per ticolare. Pensiamo alla luce della ipocondriaco, ecc. E quindi Emi­ solutamente personale, antiacca­ al modello classico rinascimen­ Felicita (Firenze, 1526-28) che è la chiesa sul Monte Tamaro In pittura di Pontormo, è una luce PADOVA lio Cecchi nel '42 vedeva nel demica, creativa ma anche cnti- tale. Il momento di passaggio una pittura pneumatica, priva di Svizzera su commissione del che non ha occhi, ò buia È la lu­ Palazzo della Ragione grande pittore manierista il pre­ ca tra questi due stili starebbe nel­ peso Ma non è possibile una co­ teologo Giovanni Pozzi? - . ce della Toscana, la culla del Ma- cursore dell'artista-tipo contem­ Nel 1548, intervenendo nella le «Storie di Giuseppe» della Na­ Questa stona è nata alcuni anni Massimo Campigli. Antologica sa deve poggiare in terra Quando niensmo E la luce è l'unico at­ poraneo: alienato e incapace di celebre discussione promossa tional Gallerydl Londra. 7 fa tra me e Mano come desideno trezzo che un pittore ha per lavo­ fino al 24 luglio Orano 9-19 venerdì, dal Varchi su «quale sia più nobi­ A me sembra che Pontormo sia il ti svegli al mattino che fai Ti tiri sabato e domenica 9-21 integrarsi con la società. su in piedi, verticalizzi Tu pensa di fare qualcosa insieme. Abbia­ rare Nella sua ultima fatica Erco­ le la Scultura o la Pittura», Pon­ prodotto ben preparato della crisi mo sempre rifiutato le proposte tormo pone Innanzi a tutto il di­ manierista Ma attenzione: se la a Donatello' lui è scultura, è l'i­ le va a prendere il Cerbero nel- Per stare al gioco abbiamo dea vera della scultura V. che arrivavano per le case pnvate I oltretomba, lo porta alla luce FIESOLE - chiesto a Enzo Cucchi un'intervi- segno. E porte? - crisi non è nsolta l'arte viene por­ dei nuovi pnncipi Finché non è Palazzina Mangarn Questo è talmente giusto. Ma lui tata in platea. Ma un segno deve Nonostante il suo rifiuto per la che abbaglia e doma la belva A sta-confronto con Pontormo venuto Pozzi che ci ha chiamato me interessa immaginare questo D'altro canto entrambi -espongo­ di questo priviliegio non ne ha i verticalizzarsi sul palco e quindi mondanità, Pontormo era un pit­ a lavorare sulla sua montagna. Mario Tozzi (1895-1979) fatto un utilizzo speciale II punto diventare gloria Come quando tore ben agganciato alle più al­ Una chiesa che entra nella mon­ premio divino per il pittore è l'u­ no» attualmente nella mostra ve­ l nica fatica in cui Ercole non fa fa­ fino al 5giugno Orano 10-19, chiuso lu­ neziana del Correr, curata da Bo­ di partenza per me è Leonardo Stalin incontrò Lenin' siamo in te sfere della società. A te non tagna se vuoi fare un disegno nedi manca questo rapporto con la tica Mostra antologica dell'artista che, negli nito Oliva, sul tema arte e depres- In entrambi però l'immagine non uno scantinato, ci sono tante per­ della montagna devi assoluta­ anni Venti, fondò il gruppo degli -Itallens de Paris»

ROMA Palazzo delle Esposizioni via Nazionale 194 Dada. L'arte della negazione fino al 20 giugno Orano 10-21 (chiuso Un obiettivo s'aggira per l'Europa martedì) Più di 300 opere dei maggiori dadaisti, da Schwltters a Duchamp aTrlstan Tiara da­ tra computer, video e fotografia, gami con la consapevolezza del radossi di Magntte In quasi tutti i Sierra peruviana per mostrarci i tate 1912-1925, ricostruiscono l'avventura QIOLIOLA FOSCHI quelli francesi procedono per mondo Insomma, se «tutti hanno fotografi spagnoli, italiani e an­ volti carichi di fierezza dei conta­ del movimento dada In tutto II mondo a fotografia è di scena a striali di Roberto Zabban (Palaz­ una via quasi opposta Dalle foto­ visto tutto» (come dice il critico che francesi - sarà la comune dini delle Ande, coi loro nti, pro­ VENEZIA - Modena ben sei mostre zo dei Musei) e a quelle, tra viag­ grafie iper-colorate e simil-televi- austriaco Fnsinghelli), diventa matnee latina, sarà il cattolicesi­ cessioni, lavoro e divertimenti. Palazzo Ducale ' estremamente differenzia­ gio e architettura, del bravissimo sive dell'olandese Gerald Van der più importante riflettere sul come mo - si avverte pure una forte Nelle sue immagini, a volte tristi, te tra loro, che manifesta­ Gabriele Basilico (sino al 15 giu­ Kaap. si passa infatti al bianco e che non sul cosa fotografare tensione verso la realtà, il deside­ a volte comiche o poetiche, si co­ L nero, dalie immagini gigantesche rio di avvicinarla tramite l'espe­ glie sempre una forte relazione Jacopo Tlntoretto e I suol Incisori no l'intento dei curatori di aprire gno, orari 11-13/15-19, chiuso il Osservare le opere dei fotografi Imo al IO luglio Orano 9-19 spazi di riflessione sulle molte lunedi) a quelle piccole, del super-nitido italiani e spagnoli significa invece rienza, anche là dove si e trasfor­ col paesaggio andino e la vita di possibilità del linguaggio fotogra­ La mostra sul «Ruolo della criti­ al pastoso, allo sfocato, allo scu­ immergersi nella storiografia ico­ mata in un ammasso di rovine e Cuzco È evidente il suo intenso fico Troviamo quindi una mostra ca» presenta un interessante ro, nel tentativo di recuperare i nografica e nella cultura artistica non ha più nulla del bel paesag­ desiderio di riportare a dignità VENEZIA valori materici della pittura ed di questi due paesi Una cultura gio naturale Un'operazione in anche gli aspetti più miseri dell'u­ Gallenedell'Accademia sulla ricerca fotografica in Euro­ spaccato della situazione della pa: «Il ruolo della critica» (Palaz­ fotografia contemporanea attra­ eguagliarne l'autonoma forza che non si sovrappopne ideologi­ qualche misura salvifica che ap­ manità peruviana usando sem­ verso i lavori di alcuni fotografi evocativa Decisamente radicali camente alla fotografia, ma la pare evidente, seppure con esiti pre inquadrature pulite e costrui­ Jacopo Tlntoretto. Ritratti zo Comunale, Sala Grande) - e poi si presentano i lavori dei foto­ molto diversi, nelle immagini di te con cura, anche quando ritrac fino al IO luglio Orano 9-19 due mostre storiche «La raccolta austriaci, francesi, italiani olan­ compenetra, si fa modo di vedere 39 ritratti provenienti da musei di tutto II desi e spagnoli - scelti da cinque grafi austriaci Herwig Kempinger e di riflettere, ricchezza spirituale Guido Guidi, Gabriele Basilico e una famiglia contadina seduta fotografica Giuseppe Panini» (Pa­ e Michael Shuster 11 primo porta nello spagnolo Humberto Rivas sul suo raccolto di patate mondo a 400 anni dalla morte di Tlntoret­ lazzo dei Musei, Galleria Civica, cntic. dei rispettivi paesi Ali inter­ e sensoriale Pensiamo qui agli to, una mostra dedicata all'aspetto meno l'immagine a un nero quasi asso­ intensi lavori di Mimmo Jodice conosciuto della sua arte viale Vittono Veneto 5) e l'anto­ no della consapevolezza che la Nel mondo fotografico del pe­ Piuttosto ridotta e solo riferita fotografia è arte, e non una sem­ luto con un'operazione che lo sulla e dentro la classicità medi­ ruviano Martin Giambi (1891- ai vari aspetti della realtà mode­ logica del grande fotografo peru­ avvicina ali artista Mark Rothko, TORINO ." plice riproduzione della realtà, terranea, alla lezione metafisica 1973) le tensioni artistiche della nese e invece la mostra storica viano Martin Chambi (Sala del mentre il secondo realizza imma­ nelle immagini rigorose di Ga­ MoleAntonel'iana Paradisino, Corso Cavour). Il te­ questa mostra evidenzia come le contemporaneità giustamente si che espone alcune delle 100 000 tendenze della fotografia attuale gini già ipcrcodificate, ma con briele Basilico, allo sguardo sen­ dileguano per lasciare posto alla fotografie della collezione di Giu­ ma dello scambio tra fotografia e tanto di scala cromatica messa in Archltectura & Natura. Cose e luo­ siano cosi ncche e diversificate sibile, lieve e coltissimo di Luigi pienezza dei ritratti, alla raffigura­ seppe Panini quello, per inten­ ricerca artistica è affrontato inve­ da paese a paese, da sfuggire ad bella mostra dentro il paesaggio Ghirri. alla materiata di Paolo ghi per abitare II pianeta ce nella mostra dell'artista svizze­ zione intensa e partecipata della dersi degli album delle figurine fino al 3 luglio Orano IO 30-13 e 1530- ogni facile schematizzazione Quel che conta infatti, per questi Gioii teso tra arte americana de­ cultura andina e a quella sottil­ dei calciatori Un esempio di co­ ro Urs Lulhi (Palazzina dei Giar­ artisti, è compiere un operazione 20, giovedìe sabato 11-22 chiuso lunedì Se infatti i fotografi olandesi gli anni Sessanta e Manierismo, ai mente ironica della borghesia pe­ me la passione per le immagini Progetti e sperimentazioni per un archi­ dini) . Mentre due altre mostre so­ concettuale, dove la coscienza lavori di Chcma Madoz che ri­ ruviana dei pnmi del Novecento possa trovare infinite strade per tettura ecologica no dedicate alle fotografie indu­ puntano al coinvolgimento socia­ del processo fotografico si amal­ le e operano una commistione mandano al ready made e ai pa­ Giambi ci porta nel cuore della svilupparsi Lunedì 23 maggio 1994 [UnitàJ? pagina i ro^ i*)H(Hfi»vv r Unità

LN ATTESA DI SALIRE Poco movimentata la classifica di questa "•"" •"• • NIENTE PROFESSORI ' Ormai autore di culto anche in Italia, settimana: una conferma per Biamonti, un ritorno di fiamma per La grazie ai suoi esilaranti e intricati fueilletons di ambientazione Usta di Schlndler e poco più. Subito alle spalle dei «magnifici accademica, David Lodge abbandona per una volta l'università. In cinque», però, incalzano due giovani autori italiani, entrambi targati ; Fuori dal rifugio (Bompiani, p. 212, L. 28.000), infatti, propone una Garzanti. Si tratta del Luca Doninelli de Le decorose memorie e storia di formazione tra l'Inghilterra del periodo bellico, bombardata dell'esordiente Giuseppe Culicchia di Tutti giù per terra. A Messina E vediamo allora i nostri libri e affamata, e la Germania occupata. Un giocatore di rugby che si c'è un'ottima libreria, di quelle attente al catalogo e all'assortimento, Norberto Bobbio : Destra e sinistra Dom.iu.p.ioo. nK ÌÒ.OOO scopre una vagina dietro il ginocchio éuna gióvane donna che si mai avare di consigli al lettore: SI chiama Hobelix e trai suoi best- , SusannaTamaro Va'dove ti porta il cuore B&c,p .I6S.Ie 22.000 Will Self, e dato la natura metamorfica dei racconti, potrebbe persino calligrafia (Bompiani). :; •-•; v~ ':',. Thomas Keneally La lista di Schlndler e>ass

RICEVUTI Lo scrittore inglese a Comacchio per il suo romanzo Critico d'arte, romanziere, sceneggiatore, Uh «maestra appassionato di motociclismo, noto in tutto e l'amore il mondo,ha scelto anche l'Italia come teatro dei vecchi del suo ultimo lavoro: «To the Wedding»

ORKSTK RIVETTA 1> '•"• a scorsa settimana abbia- Da Goya al futuro di Jonas immagine fotografica. Sceneggiatore di «Le I '; mo pubblicato una poesia Salamandre», «Le Milieu du Monde» e «Jonas qui I inedita di Giovanni Giudi- tra curiosità e ricerca aura 25 ans dans l'année 2000» di Alain Tanner *-* ci, «L'amore dei vecchi». e di vari altri film e documentari, per II teatro, Era chiaro che non si sarebbe po­ Nato a Londra nel 1926 e da ventanni residente Insieme a Nella Blelskl, ha scritto «Question of tuta titolare «L'amore degli anzia­ In un piccolo villaggio delle Alpi francesi, John ni»: lo si sente, come se si sba­ ' Geography» e «Francisco Goya's Last Portralt». Il Bergere noto In tutto II mondo come critico •••" romanzo «To the Wedding», che Berger sta ' gliasse un accento e la malinco­ d'arte, romanziere (ma l'autore, che non ama - nia si spegnesse in una strizzata concludendo in queste settimane, uscirà in d'occhio e in un accomodamen­ questo termine, preferisce definirsi uno r; autunno in Francia, Spagna, Inghilterra, to. Geno Pampaloni ce ne dà an­ «storyteller»), sceneggiatore cinematografico e Germania, Svezia, Olanda e Stati Uniti. Come autore teatrale. Tra I suoi saggi ricordiamo: «The che una ragione, dizionario De­ giornalista Berger collabora al quotidiani «El Sense of Slght», «About Looking», «Ways of -, voto Oli alla mano, nel senso pe­ Pais» e «Frankfurter Rundschau» e, per Seelng», «The Success and Fatture of Picasso», rò del conforto. «Anziano» deriva passione, a riviste di motociclismo. da antea, significa appartenere «The Moment ofCublsm and OtherEssays». - In «Keeplng a Rendezvous», Berger ha ad una età anteriore ed indica Oltre a «G.» (che In Italia è stato pubblicato da sintetizzato cosi I propri compiti: «uno scrittore quindi un'esclusione dal presen­ Garzanti nel 1974), e alla trilogia «Into Thelr ' dovrebbe essere il più possibile Informato su ciò te, che in «vecchio» si sente meno Labours» (vedi articolo), la produzione più • forte. Pampaloni, che si avvia a direttamente narrativa dell'autore Include altri di cui sta scrivendo. Nel mondo moderno, dove essere vecchio, della vecchiaia ci titoli Importanti tra cui-Corker'sFreedom» e «A la politica provoca ogni ora la morte di migliala racconta in un libro di brevi note, di persone, non c'è scrittura che possa In alcun scene, aforismi, considerazioni di Palnter of Our Time». Accanto agli splendidi e - :. davvero Indefinibili «And Our Faces», «My Heart», - luogo cominciare a essere credibile a meno che gravità morale o politica, e di tre non sia Informata da consapevolezza e da • racconti conclusivi, I giorni in fu­ BriefasPhotos»e«KeeplngaRendezVous», • • ga (nei Coriandoli Garzanti), vanno ricordati testi come «A Fortunate Man», ' princìpi politici. GII scrittori che non possiedono perchè «la cosa • essenziale è •ASeventhMan»o«AnotherWayofTelllng», • • né Cuna ne gli altri producono soltanto prendere coscienza della propria tentativo riuscito (realizzato In collaborazione . spazzatura utopica. L'Imperdonabile perversità vecchiezza; se ' no, ci ricorda con Jean Mohr) di raccontare la storia sociale di di questa nostra And de slècle consiste nella Montaigne, è come ripercorrere questo secolo combinando scrittura e sua innocenza». Come non essere d'accordo? la follia di Ctesifonte, che preten­ deva di lottare a calci con la sua mula». Nella vecchiaia- ci-sono anche gli amori,.doii^ejontànp, incontri • lontani, chissà quanto valevano allora e quanto invece sono stati trascinati, ingigantiti e abbelliti dalla memoria, che l'iro­ John Berger: nia in questo caso però rispetta.' , Geno Pampaloni, che ci aveva regalato un altro librò prezioso, Fedele alte amicizie (ripubblicato nel '92 da Garzanti), che rappre­ senta il ritratto di una generazio­ eamemeòri ne passata attraverso il fascismo e la guerra, è uno dei critici lette­ rari italiani più autorevoli. Come definirlo, oltre che • autorevole? Pacato, sereno, ironico: «lettore lina domenica di settembre (1955) Gianni Berengo Gardm inveterato e professionale, e forse sulle Valli talora anche complice, di libri inutili». «Ma ogni libro che il me­ meglio si attraggono, costruiamo duttivi, progressiva e irreversibile uno scrittore di fiction», sostiene trale o la sceneggiatura di un film. stiere mi ha costretto a leggere mi MARIA NADOTTI insieme un piano operativo che or­ scomparsa del lavoro artigianale, Berger, che pure ha al suo attivo Sono cose che si tengono, anche ha dato qualche cosa. Sono un Wedding. al matrimonio si conclu­ mai I la catturato tutti. Dal 6 al 10 di '• qualificato, non omologabile, mas- ; una serie di volumi di teoria cultu- ; se in termini strettamente operativi solitario affollato di compagnia». e da Bologna si prende l'au- , tostrada per Ferrara e si pro­ derà con una festa nuziale che po- aprile ci immergeremo nella vita sificazione, abbandono delle cam­ rale e critica dell'arte, «perché, an­ coinvolgono una disciplina e prati­ Attraverso Igiorni in fugaci rega­ . Irebbe durare per sempre, magica, delle valli, scruteremo le nuvole e il : pagne e delle montagne, distruzio- £' che quando scrivo di un quadro, di che differenti. A guardare oltre la • la una lente per rivedere i nostri segue costeggiando il Po in ne dell'ambiente naturale, appiat- :•• •direzione del mare, in poco -, bunueliana, perfettamente in sin­ mare, annuseremo l'aria in cerca f. un artista o di un'immagine foto­ superficie delle diverse tecniche tempi, la nostra vita, riflettere su S • di burrasca e di notti senza luna e timento culturale e linguistico, as­ grafica, la prima operazione che che ogni specifico mestiere com­ tonia con la straordinaria geografia più di un'ora, giocando con le an­ sunzione spontanea o imposizione di essi. Le pagine sull'ospedale e se del fiume che a Serravalle si .•;•; del posto. In questo paesaggio me­ osserveremo il livello del • mare, faccio è distillarne la storia e tra­ porta - il cinema, ad esempio, si fa sulla malattia sono un esempio: ; di modelli di comportamento sen- '; sformarla in racconto. Solo succes­ soprattutto attraverso il montaggio spezza per dar vita ai due bracci raviglioso e più strano delle pirami- perché la pesca lagunare delle an­ zastoria. >: »-•.•>;--•,".-"-•,., ,-:.. quadri dolorosi, senza abbando­ principali del suo tormentato delta, ;'.- di ho bisogno di tornare e vorrei guille dipende proprio dalla com- • sivamente vado a controllare che e il giornalismo obbliga a rispettare no, però, e senza rassegnazione, Raccogliendo i racconti di per- V; tra quanto ho scritto e i "fatti" o i formati, regole compositive e di si arriva nell'area di Gora e di Gori- '; capire bene come funziona la pe­ binazione di questi elementi.'Dia- ; sone reali, ascoltandone le voci e ' •. perchè anch'essi aiutano a com­ no. Tra il Po di Gora e il Po di Vola­ sca alle anguille, come parla e vive nati - e manterrà magnificamente • "dati storici" non vi sia contraddi­ costruzione precodificati - sento : restituendole poi attraverso le pa- V zione. Il problema è, in ogni caso, che non vengono impiegate parti prendere un'esperienza, a com­ no, appena a sud del delta vero e \: la gente, cos'è cambiato nel corso la parola - promette di farci visitare : gine dei suoi libri, Berger ha dato V pletare una conoscenza, solida­ quello di trovare la voce con cui diverse del mio spirito e che nessu­ proprio e pochi chilometri a nord del tempo. Perché non ci andiamo in lungo e in largo le valli, le loro vita a un genere che sfugge quasi •<• : rietà e pigrizie umane, gelosie e delle valli di Comacchio. Un termi­ ;'•.. insieme per qualche giorno? Tu mi ingegnose architetture e ingegne­ totalmente a perimetri di genere, i'; parlare o la posizione da cui, rac­ na è stata soppressa. L'energia è la dedizione. Pampaloni è addirittu­ nale non solo geografico: una spe­ aiuti a organizzare e svolgere l'e- rie funzionali alla cattura del miste­ Fiction, senza dubbio, ma anche :• contare. E in questo senso per me stessa. Semplicemente certe volte ra passato attraverso la propria cie di testa di ponte culturale e so­ splora/ione e io mi lascio intervi­ rioso «pesce-serpente» di farci in­ grande giornalismo d'inchiesta, ri- "' non è diverso scrivere un romanzo, si è alla guida di una motocicletta e morte, che gli venne annunciata ciale rimasto pressoché intatto nel stare» contrare i vecchi «fiocinini», i pe­ cerca in bilico tra antropologia e "•:.un a poesia, un saggio oppure un altre di una bicicletta o di un caval­ da non so quale telegiornale. Chi tempo, dominato dalla monocul­ Alla lettera un invto a no/re scatori di frodo, e le «guardie» della storia sociale, saggistica storico-fi- K, articolo giornalistico, un testo tea- lo». .. , ..-. , •.:,, ',','•• ,--.V;-i- potrebbe vantarsi di tanto e per di tura dell'anguilla e dalla volubilità losofica, moral-play, poesia. Fonti j,, più delle scuse del direttore Al­ del fiume e dei venti locali. La bora orali che si fanno grande scrittura. ,i- berto La Volpe. Dei resuscitati si portatrice di gelo e penuria, il gar­ «Parto da un soggetto - dice lo •[' ;; z;>- Eclettismo e impegno sociale scrittore - e lo ascolto. Ci sono sog- ;•;- Feltrinelli parla. Ma chi li ha visti? ?•-•*;•"•••-;:•• -•• bino che invita la pioggia e «non ! Pampaloni -• non vuole • lo' si muore mai di sete», lo scirocco che getti che non reggono a questa ' Quando nel 1972 vinse con «C. » UBooker prova e si volatilizzano. Altri che *-'.- chiami «maestro». Ma lo è, per fa straripare il fiume spingendo ! forza, per storia e per scuola e per con forza l'acqua di mare dentro ' Prize destinò il premio alle ricerche ", , resistono, magari per anni, e si tra- ..'.. r< lezioni che dà. Però, dice, ho gli argini larghi che la corrente as­ sformano in testi. Sono quelli a cui j. sempre da imparare. «I vecchi per seconda e scava, Di questa terra sull'emigrazione e alle Pantere Nere: riconosco una necessità, di cui mi ',. ROMESH GUNESEKERA sospesa tra cielo e mare, immobi­ persuado esista il bisogno». A gui- ;•• non arrendersi alla vecchiaia, an­ dargli la mano sono evidentemen- t LA LUNA DEL PESCE MONACO drebbero provocati, stimolati, o, le, «alla fine del mondo», dove si non c'è letteratura senza princìpi politici A Traduzione di Vincenzo Vergiani parla una lingua che non ha nulla te una forte passione politica che come oggi si dice, stanati..». Ci ha col tempo non si è affatto appan- *, Nove racconti su uomini e eoe© di Sri Lanka. "••" dato in fondo una buona prova di in comune con i dialetti circostanti nata (nel 1972, quando con C.-ri- < Il rigoglio dei tropici e la guerra civile, i profumi di gelsomino questa predisposizione, lascian­ e che sembra sigillata su se stessa, penso io che ormai da anni ho svi­ valle, facce solo all'apparenza scrittura in forma di «romanzo sto­ e il male, la violenza, la povertà, la nostalgia di chi se n'è andato do al momento buono il Giornale gli abitanti raccontano con fierez­ luppato una schietta antipatia per contrapposte di una stessa meda­ rico» del mito di Don Giovanni - e l'emozione di chi ritorna. per la Vocedi Montanelli. S'è sen­ za e rassegnazione insieme.. le interviste standard, un'ora stri­ glia fatta di duro lavoro e di un'e­ vinse il prestigioso «Booker Prize», ' tito provocato. E cosi sappiamo : Mesi fa, quando ho deciso di minzita serialmente infilata in ta­ conomia di sopravvivenza. destinò la somma ricevuta alle ri- V JOÀO GUIMARAES ROSA chiedere un'intervista all'inglese belle di marcia da forzati della fal­ John, come verificherò nei gior­ cerche sugli emigranti e al movi- •.;•. quel che pensa oggi di Berlusco­ sa comunicazione. Organizzerò SAGARANA ni, sappiamo che sta all'opposi­ John Berger, uno degli scrittori che ni che passeremo in valle, è una mento delle statunitensi Pantere V più amo al mondo (i suoi sono li­ dunque il viaggio alla scoperta del­ sorta di motore propulsore. Pura nere) e una precisa indisponibilità >; Traduzione di Silvia La Regina zione, lui che è un antifascista,' bri che formano e ispirano, che in­ le anguille. Mi terrà compagnia il energia, anche a distanza. Ho in Postfazione di Luciana Stegagno Picchio che è stato nel Partito d'azione e a farsi etichettare e classificare. In J; segnano a guardare e ad ascoltare, pensiero, forse un po' irrispettoso, < mente alcuni dei suoi lavori più re­ Italia lo si conosce poco e male ? Dall'autore di Grande Sertào una saga brasiliana scandita con Olivetti, che è uomo di cultu­ a non farsi rinchiudere in gabbie che il mio vero e personale oggetto centi: Pig Earth (in italiano Le tre in nove indimenticabili racconti. Un mondo reale, un luogo ra e di misura (guardate come forse proprio per queste ragioni. ; specialistiche e metodologie rigi­ di «scoperta» sia proprio John Ber­ vite dì Lucie, Gelka. » Palermo, Da noi quello che è in odore di • geografico dalla natura dirompente, e un luogo-tempo ' mette alla berlina il fanatismo dei damente disciplinari, a leggere e a ger. . ,:.•• r:„ .••••:•.•'.•-. '!>•:.:• 1992), Once in Europa e Lilac and eclettismo da un lato e di esplicito ; dell umanità e di ogni suo singolo individuo. suoi ex amici del Sabato), ma scrivere con intelligenza del cuore lo, che di anguille non so davve­ Flag, i tre volumi che formano la tri­ impegno sociale e politico dall'ai- ' Un grande ciclo rusticano, dalle Minas Gerais allo stato di Bahia. che è soprattutto un discreto con­ e compassione), la risposta che mi ro nulla, faccio l'unica cosa sensa- • logia intitolata Imo Their Labours. tro gode di scarsa simpatia. In par- '•.' servatore. Per stanarlo, però, po­ è arrivata attraverso una serie di fax ta da fare: telefono alla pro-loco di , È da anni che quest'autore (non a ticolare se le due cose si sposano :-.• CEES NOOTEBOOM ì tessimo avere una risposta, gli sempre più amichevoli è stata una Comacchio, spiego che cosa an­ caso, da circa un ventennio, ha dando vita a opere narrative, saggi­ chiederemmo se crede davvero controproposta che molto dice su diamo cercando e perché e vengo eletto a proprio domicilio un minu­ stiche, filmiche, teatrali, di poesia e ' VERSO SANTIAGO aH'«egcmonia culturale della sini­ questa figura singolare e affasci­ senza esitazioni indirizzata alla Si- scolo villaggio delle Alpi francesi) a pagine di grande giornalismo e . Itinerari spagnoli,- -.,.; - .^; stra» (due volte lo dice, ma senza nante d'autore. «Le interviste non valco (società che gestisce a un osserva e studia le forme e i modi di originalissima critica dell'arte Traduzione di Laura Pignatti spiegare) e se saremmo stati mi­ mi piacciono, ma perché non pen­ tempo la pesca e la conservazione in cui la storia politica ed economi­ imbevute proprio di una sapiente e •' Di tappa in tappa, la Spagna attraversata dalla penna dell'ambiente nelle valli di Comac­ ca di questo secolo ha alterato e agerarchica capacità di associare, gliori senza quell'ipotetica ege­ sare a uno scambio, a qualcosa chio) e in particolare al ragionier di un grande scrittore per tutti coloro che credono di conoscerla: monia, che credo si possa stima­ che non vada in una sola direzio­ plasmato la vita dei semplici e de­ mescolare, slittare in tutte le dire­ gli umili d'Europa.. Emigrazioni, zioni. Dall'immagine alla parola e il cuore artistico e poetico di un paese sconfinato. re tra le tante battaglie della sini­ ne? Il romanzo che sto scrivendo si Dianati. ;.-'••, • • sradicamenti. , movimenti forzati, '• stra, per giunta perdute. svolge per almeno un terzo in un . Lo ,chiamo, spiego 'daccapo viceversa. Con un metodo che ri­ rottura dei nuclei familiari, scon­ fiuta di dirsi metodo. «Mi considero piccolo ristorante tra delta del Po e ogni cosa e, a poco a poco, visto volgimento di sistemi e ritmi pra­ valli di Comacchio II libro To the che le passioni sono contagiose o pagina D l'Unitài? Libri Lunedì 23 maggio 1994 i ^. s>*\^>*„? .y i.,rs* o-ig'i

POESIA TRENTARIGHE

TRISTE CATASTROFE Non vogliamo visite, dicemmo: • I mari di Biamonti 1 visitatori vengono e se ne stanno seduti per ore e ore; Vengono quando noi siamo già a letto: Restano imprigionati qui dagli acquazzoni; GIOVANNI GIUDICI Vengono quando sono tristi e depressi iceva Giacomo Noventa nato») dalle reticenze tutte liguri Bevono alla bottiglia del tuo cuore. che dopo 7000 anni di let­ dei dialoghi, dal puntiglioso con­ Una volta che sia vuota, la gaia orda, teratura • non si • poteva trocanto che a essi fanno i «detta­ Urlando il Rubaiyat, se ne va. D scrivere nulla di nuovo. O gli superflui» del paesaggio (far­ comunque era diventato difficile. falle, colon di piante, il mare, le Non mi facevo vedere: Stavo lavorando, gridavo; Ma si danno casi in cui il «nuovo» costellazioni) e da un ritmo di Comparivo con la barba lunga, o non comparivo affatto; può trovarsi là dove meno appare ' limpida scrittura che. sempre Ero rimasto senza gin; la cuoca era morta , o tale non si pretende. Penso a uguale a se stesso, ben rende Di vaiolo e altre panzane del genere. - certe poesie che a primo impatto l'angoscia e l'attesa del dove ap­ Sul tanghero e l'amico volgevo lo stesso " sembrerebbero poco comprensi­ proderà, fra gli altri temi, l'amore Occhio senza espressione, lo stesso tono impaziente: bili e tuttavia nescono a sedurre: tra l'anziano navigante sempre Le persone dotate di bellezza, fama e intelligenza col ritmo, col suono, col geloso calamitato dal mare e la donna Si accorgevano che desideravamo essere lasciati in pace. mistero della loro «lingua strana». che vive aspettando i suoi avari n- Penso a romanzi dove il lettore torni. Peccato che la frettolosa Ma i seccatori, gli insopportabili e i maleducati - non viene informato sul «come- curiosità induca troppo spesso a Chiacchieroni, anime solitarie e ciarlatani - va-a-finire» (e «Va a finire che cercare, di un romanzo, l'ultimo * Che fino a quel momento non avevano osato disturbare, non finisce» verrebbe voglia di capitolo senza essersi abbastan­ Ci trovarono soli, affluirono all'attacco, • dirgli, magari consigliandolo di Credettero che il silenzio fosse attenzione, la rabbia cercare in altro campo, fra le ton­ za soffermati sul primo. «Chissà Un'eco della loro ultima guerra, ' ,. .. de e rigogliose zucche dei ro­ com'è Clara», «Chissà se è calma • Lieti che più non «fossimo di scena». manzi dove tutto è spiegato). Ma o infelice o nervosa...», si doman­ Ma la gente simpatica non venne più. più che dare risposte (c'è chi so­ da qui il protagonista fin dalla set­ stiene) l'opera letteraria non do­ tima e ottava riga del libro; e il vrebbe apnre domande7 Non sta narratore annota: «L'aveva lascia­ ; FRANCIS SCOTT FITZGERALD ta che un'ombra di malinconia le 1 proprio in questo la scommessa _ , (da L'età dei jazz, Mondadori) della sua durata? Ho letto e riletto percorreva la fronte». Andrà a fi­ l'ultimo libro di Francesco Bia­ nir male, no? Ma il «come», che è monti, «Attesa sul mare» (Einau­ poi il «perché», non è mai detto: di), andando avanti per le sue . tocca al Lettore domandarselo e UNPOTERCELIA poco più che cento pagine, in­ indagare tra le pieghe dello stile cantato (qualche volta «ossessio­ la risposta (per ciò che può ri­ guardarlo) .

Un Principe piccolo IDENTITÀ1 ORAZIACHKRCHI itazione del lunedi n. 1. Citazione del lunedi n. 2. La ra­ Frutterò e Lucentini, che pino alla rubrica «Tg Sette» che stanno conducendo il . tiene ogni domenica su «La Stam­ Cani e bambini C martedì su Rai 1 una deli­ pa» l'ottimo (anche se troppo ziosa trasmissione - libraria (un . apocalittico per i miei gusti) Cur- breve atto unico con due grandi , zio Maltese: «La democrazia-so­ STEFANO VELOTTI attori), sono stati di recente inter­ steneva George Bernard Shaw - 'espressione «aiuti umani­ re non ce lo dice la natura, lo de­ vistati da «Panorama». Alla do­ consiste nell'eleggere una massa tari» suggerisce che il tratto cidiamo noi sulla base delle no­ manda se erano d'accordo con la , di incompetenti per sostituire al­ veramente «umano» degli stre capacità morali che la natura • seguente frase di Ford Maddox cuni corrotti». Staremo a vedere ci fornisce, e che sono quindi in- . Ford: «Solo due tipi di libri piac­ se è questo il caso oggi nel nostro L umani sia la solidarietà, l'altruismo, • il comportamento . nate. Io sto solo cercando di nn- ciono a tutti: gli ottimi e i pessi­ Paese (ma mi pare un po' ottimi­ «morale». Quando invece dilania­ tracciare anche negli » animali . mi», F.& L hanno risposto: «No, 6 stico). •., ' quei sentimenti senza cui la mo­ solo una frase ad effetto. 1 libri mo, sgozziamo, bruciamo siamo «bestie». Se Darwin però ha ragio­ rale non sarebbe possibile. Per davvero pessimi spariscono subi­ Esordio giallo-rosa. Il primo ro­ esempio il "senso di colpa" o la to, gli ottimi vengono spesso rico- ne - e in linea di massima, crea- manzo di Enrico Franceschini, La zionisti a parte, tutti sono darwini- . "vergogna". Certo, bisogna esse- . nflSf;iu{j|ltaiU.con grande ritardo. donna,della Piazza Rossa (Feltri- re cauti: chiunque abbia vissuto Sonò i mediocri che tengono di nclli,'lirc.20.000) ha unasuaori- sti - le condizioni di possibilità con un cane sarebbe disposto a < più., sopitati per inerzia da una ; ginalità nella nostra.attuale narra­ della morale devono'avere delle dire che i cani mostrano sensi di generazione all'altra». Cosa ne di­ tiva: ha ritmo e cadenze da com- radici biologiche. Ed è ragionevo­ colpa, ma io credo che si tratti te? I due scrittori fanno anche un , media giallo-rosa, raccontata con le pensare che alcuni resupposti - più che altro dell'anticipazione di , esempio: «// piccolo principe, in:­ scioltezza e affabilità. Il romanzo della nostra moralità siano pre­ una punizione. D'altronde, nei • tollerabile». Non siete d'accordo? perciò non annoia mai (non è dir senti anche nel mondo animale. bambini avviene la stessa cosa. I losl. ( ' poco...) e ci dà anche, en pas- E questa l'ipotesi su cui si basa la ' bambini sono essere • amorali, sant, informazioni preziose sulla ricerca più recente dell'etologo che poi interiorizzano delle rego­ Un bambino troppo dotato.' È ' vita quotidiana a Mosca (siamo olandese Frans de Waal. I suoi li­ le, delle norme. Credo che la dif­ arrivato in libreria Un bambino nel 1990-91). Il protagonista nar­ bri La politica degli scimpanzè ferenza tra un bambino e un ca­ (Adelphi, lire 20.000) di Thomas rante è di professione giomalistì- (Laterza) e Far pace tra le scim- •n e sia però che mentre un bam­ Bernhard, il grande scrittore au­ • ca (fa, come l'autore, il corri- mie (Rizzoli) sono stati tradotti in bino di fronte a una situazione striaco scomparso nel 1989 a soli ' spondente da Mosca per un gran­ moltissime lingue. Ora de Waal., nuova, non contemplata dalle re­ cinquantotto anni. Anche in que­ de giornale italiano: Franceschini IN LIBERTA' che abbiamo incontrato ad At­ gole, si regolerà su dei valon di sto libro autobiografico troviamo per «Repubblica») e ad un certo lanta, sta scrivendo un libro dedi­ fondo, il cane probabilmente si quell'intreccio di vis drammatica 1 punto - mi soffermo su questo cato proprio alle radici biologi­ atterrà alle regole apprese». con risvolti di humor nero che ca­ '' particolare ma ci sarebbero mol- che della morale. «La politica ha ratterizza tra le altre cose la prosa ' te altre cose da dire - attraversa a che vedere con la conflittualità, Che molti animali siano capaci martellante di Bernhard. Il bam­ una crisi diciamo professionale e i meccanismi di potere. La ricon- " di ingannare, è un fatto noto. Ma i bino senza padre che è stato Ber­ ' non sa più bene cosa scrivere sul- «Te la devi cavare da solo» dilazione è uno degli elementi certi tipi di inganno sono stati nhard viene seguito dagli otto ai • la Mosca di Gorbaciov. Ed ecco necessan per tenere insieme un analizzati da de Waal in un modo - tredici anni, anni nei quali emer­ 1 che si ricorda che un suo collega dividuo che all'inizio parlava fuo­ gruppo o una società. Entrambi nuovo. «C'è il caso di un gorilla ge luminosa la figura del nonno più anziano sosteneva che per ERMANNO BENCIVENQA ri campo: un investigatore da questi meccanismi sono presenti che finge di avere un arto inca­ materno, «l'essere da me amato scrivere un buon pezzo non oc- o rivisto Blood Sìmple, il sia a ciascuno di noi: ciascuno quattro soldi (ogni cosa ha un tra i primati non umani. Questo ' strato in una sbarra della gabbia. come nessun altro al mondo» e degli individui della specie homo prezzo, nel mondo postmoder­ Una guardiana inesperta entra . • corre molto: un bell'inizio, una capolavoro dei fratelli nuovo libro, dunque, è una natu­ nella gabbia per aiutarlo. Il gorilla - per amore del quale il piccolo bella fine e qualcosa nel mezzo: Coen. Una stona atroce, , sapiens che costituiscono la «co­ no), corrotto e criminale, alle rale conseguenza dei precedenti: Thomas non si suicidò, trovando 1 prese con la sua vittima annun­ la attende dietro la porta e la im­ «Tanto i lettori leggono poco e H cattiva, e insieme strana­ munità» texana e presto costitui­ non ci sarebbe morale se non ci mobilizza. È un episodio che non in lui un maestro, un protettore, '• con disattenzione: se ilvia.il/eod, mente familiare. - Di sfacciata, ranno il mercato universale tele­ ciata. Eccetto che sarà lui a mori­ fosse il problema di risolvere dei un educatore (libertario - «Gli ci dice solo qualcosa della capa­ - come si dice nel nostro gergo, li sconcertante attualità. Quell'at­ dipendente che figura nei sogni re, non senza aver emesso un in­ conflitti». La sociobiologia, para­ cità di ingannare, ma anche della anarchici sono il sale della terra» • attira, vanno avanti, saltando qua tualità profetica che segna le gloriosi del Nostro Leader. Ma quietante ghigno di scherno (che digma oggi dominante tra gli stu­ - il nonno era un romanziere: in­ capacità di far leva su un senti­ ' e là, se poi anche la fine del pez- grandi opere d'arte. Il film si apre Joel e Ethan Coen hanno in serbo cos'avrà da ridere'). Prima, però, diosi del comportamento anima­ mento di solidanetà. Abbiamo curiosisce sapere che tipo di libri '• zo li convince, pensano che sei con un'inquadratura notturna di qualche sorpresa; fra poco le co­ eccolo infilare la mano sotto una le, ha sempre messo in primo abbia scritto). Il nonno è delinea­ molti dati che ci fanno pensare • bravo. Ma in mezzo, sostiene il un'autostrada americana. Una se non sembreranno più cosi finestra, ecco la vittima che si ri­ piano i vantaggi «egoistici» dei che i pnmati siano capaci di met­ to in queste pagine con ammirata macchina corre nella pioggia, chiare. Verso la metà del film un fiuta di essere tale inchiodare comportamenti degli animali, tenerezza, mentre passeggiando - mio amico, tra il leade la chiusa, tersi nei panni di UP altro. E non , puoi metterci quel che ti pare, an­ non si sa bene dove. Non lo sa uomo viene seppellito vivo. Que­ quella mano al davanzale con un umani compresi. Come concilia­ solo: è probabile che il gorilla in campagna insegna all'adorato neanche chi guida, scopriremo sta, almeno, è la descrizione più coltello, ecco l'altra mano di que­ nipotino come va il mondo (che che una sene di inserzioni pub- re con questa visione l'altruismo, contasse sulla "simpatia" della •' blicitarie: tanto nessuno se ne ac- presto. Una voce fuori campo naturale di quanto avviene: l'uo­ sto aggiornato ideologo sfondare la solidarietà, la cura per i più de­ guardiana. Bisogna distinguere è «repellente, inesorabile, mici­ biascica con forte accento south- mo sta ancora rantolando, e getta la parete (di gesso, come ogni diale») , o come diseduca la scuo­- corge» (pag. 87). Credo che l'an- boli? «Storicamente, ci sono due tra empatia e simpatia: la pnma è i. ziano collega abbia ragione. Il fé- westem brandelli di scalcinata anzi un urlo «disumano» (parola buona parete americana) e cer­ linee di pensiero dominanti che espressione della capacità di la, o come è infame la Chiesa cat­ ideologia. In Russia, dice fra l'al­ care sua sorella a tentoni, per li­ tolica («Un uomo, chiunque egli <. nomeno si estende anche ai libri? interessante, questa) quando le derivano da Darwin. Una la si mettersi nei panni di un altro. Il - • L'inizio, poi qualche colpo . di tro, hanno un sistema in cui la prime palate cominciano a co­ berarla dal coltello. Vi sarà capi­ può far risalire a Huxley, e arriva sadico è capace di empatia. La sia. se vende una cosa che non genti, dovrebbe collaborare. Ma tato di toccarvi in pose strane e di esiste, viene accusato e poi con­ sonda, e la fine. E: oplà, uno di non ne so molto, continua: io co­ prirlo di terra. Ma siamo già al tino a G. Williams. Per questi bio­ simpatia va oltre: chi prova sim­ dannato, la Chiesa è da millenni ' meno da leggere (?). nosco il Texas, e in Texas te la punto in cui il nostro senso di na­ essere sorpresi, tutt'a un tratto, logi la morale non fa parte della patia è disposto non solo a capire che sotto gli occhi di tutti e nella devi cavare da solo (you're on turalezza sta andando in crisi: dall'estraneità del vostro corpo. È natura umana. Non sanno da do­ l'altro ma ad aiutarlo». • > Ultime ' citazione del lunedi. quest'«uomo» è stato frantumato questa l'impressione-trasmessa ve viene, ma è ciò che si oppone massima ufficialità vende impu­ your own). Per quanto scalcina­ De Waal mi racconta poi molti nemente Dio e lo Spirito Santo», casi in cui gli animali handicap­ pag. 47). E Bernhard glossa: «Di chiarezza. E, nel generale trionfo pati trovano un loro ruolo all'in­ Dio per tutta la vita non mi è mai ,• maggio) : La seconda Repubblica della videodemocrazia su muri e con un colpo di pistola, ormai ì la. Mentre vi viene crudelmente "egoistici". L'altra linea è quella , viene prima della prima'Brasile, suoi gesti e le sue urla sono suggerito che la frammentazione terno di un gruppo, e verso i quali importato niente». Assolutamente cortine d'ogni tipo, anche di ta­ che si può far nsalire a Kropotkin il gruppo si comporta in maniera da leggere (traduzione, eccellen­ • Argentina, / ridateci i nazisti / gliente, realistica evidenza. Non espressioni scoordinate di auto­ non si fermerà a livello individua­ - affascinante figura di autocra­ Abbiamo ancora liberi / dei posti matismi lanciati a se stessi (on le, che nello squallido degrado «altruista». «Per spiegare questi te, di Renata Colomi). . ' •>! solo in Texas, ormai, ma dapper­ tico russo, riformatore sociale e _ comportamenti non c'è bisogno da ministri». tutto you 're on your own. Anzi, lo their own). Sembra'di vedere sociale in cui ciascuno fa per grande naturalista -, e che oggi è ' conto suo non c'è nessun motivo di contraddire Darwin. Il fatto è sci sempre stato, anche quando ti uno di quei vermi che i bambini si npresa, con le opportune corre­ che i comportamenti altruistici, raccontavano storie diverse, e divertono talvolta a tagliare a pez­ di pensare che «ciascuno» voglia zioni, da R. Trivers, da D. Alexan­ simpatetici, sono spesso vantag­ adesso finalmente te ne rendi zi, e i pezzi continuano a muover­ dire ciascun essere umano. Po­ der, e da me. La moralità è parte giosi nel lungo periodo. L'attac­ COLTMOVIE conto. Era ora che crescessi e ti si, ma non si può più dire che ap­ trebbe voler dire ciascun arto, della natura umana: in noi, come camento è un tratto che troviamo accorgessi di come va il mondo., partengano al verme, non si può ciascun organo, ciascuna cellula, in altri animali, si sono sviluppa­ in molti animali; cosi anche molti Ma chiarezza ed evidenza so­ più dire che il verme ci sia. < ciascuna piccola malvagia escre­ te, nel corso dell'evoluzione, ten­ atti di soccorso per i più deboli o . DI BENE IN MIGLIO tragicomme­ G.M.: «Bossi è un bugiardo, un ara­ no solo apparenti, e il resto del Alla fine, il messaggio diventa scenza cancengna. Ognuno per denze altruistiche e cooperative». per gli individui in pencolo (ma dia in più atti e vari interpreti • > bo levantino, un buffone. È un film lo dimostra. Come può di­ più chiaro. In scena adesso è l'in­ se, e la televisione per tutti. Gli chiedo se non ci sia comun­ non è detto che siano basati sul­ Prologo: «Le parolacce in politica • bullo di periferia»; U.B.: «Il dolore mostrare qualcosa un film, cioè que un pericolo di riduzionismo l'empatia); - l'altruismo, basato finiranno con la prima Repubbli- '' gli ha dato un po' di testa. Pove­ una «finzione»: non mettendoci al o di semplice «razionalizzazione sull'empatia, sembra essere inve­ ca» (Gianfranco Miglio, -20-10- ' raccio, vedere un uomo di 76 anni corrente di nuovi dati (non ne biologica» di norme morali già ce caratteristica di alcuni primati, 93); «Le sue opinioni sono perso­ che cerca di realizzarsi con una possiamo più di dati) ma facen­ IREBUSIDID'AVEC esistenti. Ma de Waal se la nde forse presuppone una forma di doci invece riflettere sul significa­ dei vecchi e nuovi libri che vo­ autoconsapevolezza. Gli uomini, nali e non in linea con il movi­ poltrona»G.M.: «Ridurrò Bossi co­ to di piccole cose che sembrava­ mento» (Francesco Speroni); «Mi­ me una sogliola. È un rassisto*; gliono scoprire la «biologia dei in particolare, sviluppano sistemi no ovvie, e poi a ben vedere non dieci comandamenti» o trovare di regole molto sofisticati che ne­ glio è per noi il faro delle riforme Francesco Speroni: «Caro Miglio, lo sono. In questo caso, la picco­ (stampa) veline istituzionali e costituzionali» (Ro­ mangia le prugne» • • - pronlsta il cronista rispettoso nella nostra natura delle norme gli altri pnmati non sono cosi evi­ la cosa che sembrava ovvia è il ri­ vincolanti: «Ciò che si è sviluppa­ denti. Non dobbiamo dimentica­ berto Maroni, 7-9-93) <.. ' .... G.M.: «...»; La signora Minam: «Taci ferimento di quel pronome di se­ quotedlano il giornale noio­ del potere re, però, che questi sistemi sono Umberto Bossi: «Non ti vogliono Gianfranco, non vedi che fai peg­ conda persona singolare: l'inter­ so elzevlrale l'autore di elzeviri to nel corso dell'evoluzione 6 una gio» struttura che permette di assorbi­ precari: basta guardare a ciò che alle Riforme»; Gianfranco Miglio: locutore, il «tu» cui si comunica ansafatlche chi cerca di evi­ contagiosi re dei contenuti morali, non delle , succede in situazioni estreme co­ «Io sono Miglio, capisci, non l'ulti­ (il testo completo è stato pubblica­che se la deve cavare da solo. tare lo stress dei comunicati reportaggìo il servizio del­ norme di moralità, dei contenuti me le carestie o le guerre: le rego­ mo scemo»; U.B.: «Ma va a scopa- ' to sui Quotidiani del 18 e 19 mag­ Sembra ovvio che tale riferimento stampa l'inviato al mercato di frutta e specifici. Se sia lecito o no aborti­ le vengono cancellate». re il mare» „, ''.<•-., gio 1994) awellnato l'avvelenato dalle verdura Lunedì 23 maggio 1994 Libri !'.Unità 2 pagina.7

una notte di bagordi, Cossery ha egiziana sulla foce del Nilo. L'unica società, adottano un . certo sarcasmo «che nessuno in precisa valenza critica che sa LA DOLCE VITA DI COSSERY composto una decina di raffinati preoccupazione di questa atteggiamento disincantato che li quella città si occupava del mettere a fuoco con intelligenza e romanzi. Tra questi uno dei più stravagante compagnia sembra spinge a rifiutare «un mondo In cui governo e che alcuni ne ignoravano con un leggero umorismo la realtà significativi e certamente «Un essere la ricerca del divertimento e tutto è falso». Questi ' persino l'esistenza». In ogni caso, e le contraddizioni della società Riso amaro d'Egitto complotto di saltimbanchi», che del piacere; tutti I loro sforzi sono comportamenti smaccatamente al l'ozio esibito di questi giovani egiziana. giunge ora nelle nostre librerie infatti tesi ad organizzarsi una ' di fuori della norma e delle goliardi è considerato dal potere D Fabio Gambaro Albert Coasery è uno scrittore Durre», vlan e tanti altri, questo assai ben tradotto da Giulia 7 precaria dolce vita che In fin del: convenzioni finiscono per attirare come una minaccia, giacché offre egiziano approdato clnquant'annl atipico rappresentante Cotace.lnquestepaglne.il - ss» ALBERTCOSSERY conti risulta essere quasi un'azione l'attenzione di un paranoico capo agii uomini l'occasione di riflettere fa a Parigi, nel cuore del quartiere dell'emigrazione Intellettuale romanziere egiziano, che però UN COMPLOTTO 1 di resistenza al conformismo e alla della polizia, che sospetta il • su «questo mondo abietto e latino, per vivere I fatti di Saint araba vive ancora oggi In . •<•/• scrive da sempre In lingua DI SALTIMBANCHI Gtonfialndes Prése di quell'Hotel Louisiana, dove nel francese, racconta le giornate corruzione della vita quotidiana. In gruppo di preparare un complotto rivoltante». In questo modo, quello Montpamasse negli anni folli del dopoguerra soggiornarono anche oziose di una strana comunità di fondo, questi giovani e meno ? contro la società e II governo. Si che si presenta come un romanzo Jazz e dell'eslstenzlallfmo. Amico Sartre, De Beauvoir e Jullette ••••• bizzarri personaggi che si muovono giovani boehmlen orientali tratta naturalmente di fantasie, tutto interno ad una certa logica ZANZIBAR di Camus, Miller, Qlacomettl, Greco. Qui, tra una passeggiata e sullo sfondo di un'apatica cittadina rifiutano le leggi del lavoro e della tanto che Cossery nota con un del bel vivere riacquista una P-236.LIRE 22.000

\mà* V^WfehAOh* buAri ° **^S*>^» v '**.' 4 Pubblicato «Il principio speranza» BillyWìldcr Un viaggio nella cultura Il viennese alla ricerca di quelle che sapeva ridere ragioni che liberano la vita di Hollywood dall'ossessione della morte / ENRICO LIVRAQHI , illy Wilder ha quasi 88 an­ ROMITO raRTONANI . ni. Non è più stato dietro a biografia di Ernst Bloch Da Thomas Mùnzer una macchina da presa (1885-1977) riflette, .nel a Rosa Luxemburg B dal 1981, quando ha gira­ suo iter obbligato, ia vi­ to Buddy Buddy con Jack Lem­ L cenda ' dell'intellettuale Lo si può senza dubbio considerare mon e Walter Matthau. Di film ne ebreo-tedesco destinato a subire un grande avvenimento culturale e ha scritti e sceneggiati 57, di cui tutti i traumi della sua generazio­ editoriale: Garzanti pubblica-Il 25 personalmente diretti, alcuni ne. Nel 1908 si laurea in filosofia, principio speranza», l'opera ' di livello sublime. Perciò si può ri­ a WOrzburg, e nei due anni suc­ fondamentale di Ernst Bloch (nel ... manere sconcertati di fronte a cessivi, durante < un ? seminario Saggi Blu, In tre volumi, pagine . questa • sua dichiarazione: ; «Se presso Georg Simmel, conosce 1622, Introduzione di Remo Bodei, penso ai miei film con spirito au­ Lukacs, con il quale condividerà traduzione di Enrico De Angelise di . tocritico devo amaramente con­ un'adesione critica al marxismo Tommaso Cavallo). Di poco prima statare di non aver combinato che non s'identifica mai con i tra­ era stata la pubblicazione di un niente di veramente buono dopo miti seguiti dall'autore de La di­ altro lavoro di Bloch,-Tracce» • " L'appartamento. Sono molto de­ struzione della • ragione. Anzi, (nella collana economica Elefanti luso di me stesso». Si direbbe una mentre Lukacs segna confini netti Saggi, pagine 250, lire 25.000), a . delle sue proverbiali battute. In­ fra progresso e reazione nel deli­ cura di Laura Boella. Nato a vece il vecchio Wilder parlava sul neare l'evolversi della cultura te­ Ludwigshafen nel 1885, Bloch nel serio quando, non più di tre-quat- desca, Bloch tende al recupero di corso della sua vita soggiornò a - tro anni fa, buttava li tali parole tutti i valori positivi, dispersi an­ Berlino, Heidelberg, Berna, Zurigo, per il critico tedesco Heilmuth che nelle tendenze conservatrici Vienna, Parigi, Praga, New York e Manichini Vincenzo Coninoli! Karasek, nel corso degli incontri Cambridge. Nel 1949 iniziò preparatori di Un viennese a Hol­ e perfino regressive della Germa­ l'Insegnamento di filosofia nia. Con Walter Benjamin, che all'Università di Lipsia, che lywood - Billy Wilder, un libro af­ conosce nel 1921, vi saranno ac­ abbandonò nel 1961 per gravi vità dell'uomo più consuete e co­ fascinante e gustoso, pubblicato canto a convergenze ideologiche contrasti con II regime di Ulbricht muni, le vetrine illuminate e i ro­ in Germania nel 1992. A pensarci • di fondo, sottili divergenze di me­ Si trasferì quindi a Tubinga, dove tocalchi, il luna park e i romanzi bene non si tratta di un eccesso • todo, come si legge nella mono­ Insegnò. La prima Importante d'appendice, il viaggio e il cine­ di autocritica.ma di una sorta di grafia di Laura Boella, Ernst Blo­ opera di Bloch fu «Lo spirito - - ma. E poi tracciano i «lineamenti lucida consapevolezza degli ine­ ch Trame della speranza, uscito dell'Utopia» (1918), cui segui tre fondamentali di un mondo mi­ sorabili mutamenti di scenario presso le Edizioni Universitarie anni dopo -Thomas Mùnzer teologo gliore», coinvolgendo in questo storico, in cui il suo modo di fare discorso onnicomprensivo la lot­ cinema si è trovato alla fine come " Jaca nel 1987. .»:;-.-.•«•••-.?;••*-•' della rivoluzione». Tra la vasta produzione di Bloch citiamo •'-" - ta per la salute fisica, i progetti 'di • spaesato, corrìe assordato] ''dal^' Fin dalla prima edizione di Spi­ 1 clamore'di'firió' secolo.'Del restò," rilo del! utopia, del 1918, Bloch ancora «Eredità di questo tempo» ' statl-módellò! la tecnologia : Tàr-" (1935), «Soggetto-Oggetto. ' chitettura, la pittura, l'opera liri­ per molti, e per il regista sicura- ; annuncia il suo tema privilegiato: Interpretazioni di Hegel» (1949), ca, la poesia e il tempo libero. E, mente. L'appartamento (1960) è lo studio di quei modelli che, nel­ •Problemi fondamentali di • infine, musica e religione, l'aspi­ forse il luogo più alto oltre il qua­ la storia della civiltà, attrassero la filosofia» (1961), «Experimentum - razione alla felicità e l'attesa mi­ le, almeno nel complesso della • tensione dell'uomo verso una sfe­ Mundi- (1975). ultima opera. . stica del regno, per concludersi sua opera, sarebbe impossibile ra più alta, che potesse redimerlo dedicata a Rosa Luxemburg. con un capitolo su Marx, di cui ri­ raggiungere un altro vertice. Ep­ dalla costrizione di un presente leva quella componente ideale, pure, subito dopo L'appartamen­ deludente e oppressivo. Nel suo • che sarà frustrata nella cieca ade­ to, Wylder aveva girato Uno, due, ' secondo lavoro Thomas Mùnzer. - sione, alla prassi del socialismo tre (1961), bruciato dalla con­ teologo della rivoluzione ( 1921 ), poliziesco In comune questi rac­ fazione di Remo Bodei, che ri­ accusato di aver confinato l'in­ stato, cosi è e cosi sempre sarà, ; reale.' •• -.. •?.-;.>••••. *• .'•;.'•:•'-,••....;..-; temporanea costruzione del mu­ s'individua, in un episodio chiave ? conscio nella sfera più oscura di , punto di forza di un fatalistico e , conti hanno la funzione di essere i nuncia in questa sede a un lin­ ; A Bloch sarà rimproverata la ro di Berlino, che oggi, a muro ca­ della storia tedesca del Cinque- :;: «tracce», appunto, documenti di > guaggio iperspecialistico, rivolto una umanità primitiva, contigua - sconsolato senso di rassegnazio- sua fiducia nell'alternativa propo­ duto, appare un film quasi sim­ cento, il momento della rivolta ; una visione della vita ispirata al • agli addetti, per delineare i con- ; alla irrazionalità dei miti nazisti. .' ne di fronte a tutte le iniquità di •' sta all'Europa, sconvolta dal fa­ bolico. Il giovane Horst Buchholz, : contro un potere, politico e teli- ;; mondo popolare, con una predi- ' cetti basilari di questa summa del Oltre a queste idiosincrasie di questa - terra, •• Bloch r= recupera scismoì , dall'Unione Sovietica. Un rigido comunista ortodosso, si : gioso, basato sulla violenza e sul- ' lezione per il frammento che ri­ pensiero blochiano, che ha l'am­ matrice ideologica, la pars con- istanze che Marx aveva ignorato, ': : rimprovero che vale soltanto in converte al capitalismo non solo '-• l'arbitrio. L'ascesa del nazismo? corda Benjamin, come osserva bizione di toccare problemi ine­ struens dell'articolato discorso di : o addirittura disprezzato, come la 5:sed e teorica, perché Bloch, ab­ per amore della bella Pamela Tif- costringe Bloch all'esilio, in Sviz- 'k nella prefazione Laura Boella. La . renti al disagio di una generazio­ Bloch è certamente la più invitan­ religione, con la sua prospettiva £ bandonando la Ddr rifiutò qual­ fin, ma soprattutto a causa di una : zera. a Praga, e poi negli Stati, seconda: fi principio speranza, fu ne passata per i disastri e le stragi • te e suggestiva. Perché in questo , del «non ancora» che affascina da '., siasi compromesso con la sua co­ repentina passione per il padre di Uniti, dove, si'fermerà fino al: pubblicato prima in tre volumi a ; di due guerre mondiali. contesto di idee e di ideali, la le- ; orizzonti lontani. - --• -,.-.-.-•• •?. w-?;: scienza. Del resto i suoi eroi, lei (James Cagney, un parodisti­ 1949. Lo stesso anno viene nomi- « Berlino (Est), fra il 1954 e il 1959, V L'idea centrale di Bloch consi­ zione di Marx, di cui Bloch si pro­ Non si. dimentichi i a. questo ;,' Faust, Don Ciovanni, Don Chi­ co businessman), o meglio, per nato professore di filosofia all'U- . e poi. in una edizione rivista, in : ste nel ripercorrere i fenomeni ; fessa seguace, è per lui soltanto i.< proposito che in un saggio del ' sciotte sono saldamente ancorati tutto quanto di emblematico que­ mversità di Lipsia; ma nella Ddr ; due volumi a Francofone sul Me-,'.. culturali più vistosi dell'Occiden­ la premessa di una ricerca che 1968, uscito in Italia da Feltrinelli ' in quella cultura occidentale che sti incarna dei valori «occidenta­ ha vita difficile, specie dopo i fatti -no nel 1959, dove costituiva il vo- • te - con qualche discreta intru-. esalta, di fronte alla miserie del- ; nel 1971, Ateismo nel cristianesì- si• espresse in archetipi del tutto li»: il dollaro e la Coca Cola. Della d'Ungheria del 1956. Etemo emi- \. lume quinto di una «Gesamtau- • sione anche nel mondo orientale l'esistente, la funzione dell'«uto- • mo (il titolo non collima perfetta- v estranei a ogni concezione auto­ celebre bibita Wilder dirà: «La Co­ granfe, viaggia in Israele e in ',•„sgabe» , che consacra il suo auto- ; - alla riceca di quegli elementi , pia». Utopia non nel senso dell'i- : mente con la tematica) qualsiasi 1 ritaria della società e dei rapporti ca Cola mi fa ridere. E quando la Francia, fino a che, nel 1961, ac­ re fra i massimi filosofi del nostro f positivi che negano la riduzione • sola inventata da Tommaso Mo­ ; volontà individuale o collettiva di : •intersoggettivi . Ecosl l'utopia, per bevo mi fa ridere eincora di più». • cetta un posto di professore ospi- r secolo, e non solo in terra germa- •. della vita più autentica alla medi­ ro, di una società dove i contrasti > autoliberazione colloca non ere- -essere tale, deve lasciare sempre Una battuta che spiega in modo te all'Università di Tubinga, dove ; nica. In Italia quest'opera doveva tazione ossessiva • dello spettro '. sono risolti in una dimensione ,:• denti e credenti sullo stesso livel- : un margine riservato all'inespres­ icastico e penetrante il senso del insegnerà percinque anni. » • •: :, uscire per il Saggiatore oltre ven- - della morte, che pure si colloca - fantastica, alternativa alla realtà k lo, quando si pongono le stesse : suo volontario esilio hollywoo­ In Italia s'inizia a studiare Blo- • so e all'inesprimibile, anche in : t'anni fa; dopo una travagliata . come la meta estrema e inevitabi-.; effettuale, ma perché considera il r. mete di redenzione. // principio quegli esiti della trascendenza e diano, iniziato dopo la fuga da : eh sin dagli anni Sessanta, e si ' storia editoriale, con passaggi fra "' le di qualsiasi processo biologico. • futuro come un laboratorio aper­ ' speranza, quindi, non ha nessun ' dell'arte, che sembrano in sé Berlino nel 1933. Un viaggio vis­ pubblicano, sia pure in forma varie mani, appare ora in tre volu- ; Qui l'antagonista di Bloch è lo • to a esperienze messianiche «ine­ intento consolatorio di fronte a mondi compiuti nella loro perfe­ suto con tagliente autocoscienza, .'. sporadica, alcune delle sue ope- • mi presso Garzanti e testimonia', Heidegger di Essere e tempo, a cui sistenti» solo in quanto non si so­ una condizione esistenziale di con partecipazione ironica, con > re più rappresentative. Ora si. so­ zione. Quando si parla di Bloch,' ; la serie di difficoltà anche prati­ si rimproverano «ignoranza so- ' no ancora attuate o si sono realiz­ . per se stessa deprimente, ma va­ si insiste, forse troppo spesso, sul­ occhio beffardo, quasi a masche­ no colmate due lacune vistose: la : che della traduzione di questo ciologica» e «dilettantismo metafi- zate soltanto nella zona privile­ lorizza le forze insite nella natura " la sua «inattualità», perché eter­ rare il suo anticonformismo irri­ pnma. Tracce che, nel nucleo ori- » :; giata della creatività letteraria e " e nella creatività -dell'uomo. ', opus- maximum di oltre mlle e sei- , sico» per la sua insistenza sulla ; namente à la page sono spesso ducibile, -K.•-•':• '' ginario, risale al 1930, rivela un • cento pagine, dovuta con esiti più *. Cura e sull'angoscia come com­ artistica, il che dimostra la possi­ Quindi, non deve sembrare un ; soltanto i conformisti e i servi di Bloch anomalo, perché raccoglie •; che positivi, data la difficoltà del b ponenti ;• prioritarie dell'esserci. bilità del loro divenire in concre­ paradosso se, dopo le premesse * regime: sono come il sole di Car­ Dalla «caccia alle streghe» il testi narrativi, apologhi, -fiabe, " testo, a Enrico De Angelis e a To- '• Una vera e propria insofferenza si to. In tale proiezione, che rifiuta teoriche del sogno a occhi aperti, Vl o V, non tramontano mai grande regista, «liberal con ten­ dialoghi e perfino inserti a sfondo maso Cavallo. Splendida e la pre- manifesta nei confronti di Jung, l'assioma dell'uomo che cosi è queste pagine analizzano le atti­ denze di sinistra», come lui stesso '• si è definito, uscirà miracolosa­ mente indenne, forse perchè a quello nucleare che viene illumi­ quel tempo era professionalmen­ nato dalla gioia non soddisfatta e te legato al suo co-sceneggiatore dalle luci di latenza dell'autenti­ Charles Brackett, uno scrittore ne­ co». È un nouum che paradossal­ wyorkese conosciuto come un ri­ A futuro, il desiclerio eh morte mente contiene la • morte, . ma gido conservatore, e quindi con­ «senza corruttibilità e senza cadu- siderato «al di sopra di ogni dub­ bio e di ogni sospetto». Peraltro losofia della speranza: un pensie-, mentale dell'esistenza umana», genesi futura. È ancora una teodi­ cità»...... -%^v---' quello che Bloch chiama «il nudo ;; Bloch afferma che la morte è riunione di duecento registi holly­ quella di Socrate, e. allo stesso ; troattiva svalutante», ovvero, co- tiva realizzazione». Questo «non '] La prima immagine è quella fatto-che», è oscuro, e si apre solo •" niente, perché è un pezzo di futu­ woodiani , convocata per il fami­ tempo, è il racconto di una nasci- ••' me sapevano i tragici greci e bi­ ancora» mette in tensione, o in della «scomparsa del nulla nella nell'agire per il futuro della deci­ ro, che continua a mantenersi fu- gerato giuramento di fedeltà al ta, quella della metafisica occi­ sione. Questo nocciolo «si parto­ ' turo. L'insuperabilità della morte maccartismo: «Alla ' richiesta di : dentale». È un luogo decisivo in blici (il Qohèlet per esempio) la : moto, altri tempi: sia il passato, coscienza socialista». La morte risce da sé», e si rende accessibile r porta invece Rilke a scoprire in voti contrari alzai la mano, e do- • cuisitiene«una/frorf/sco«osulla , vita si giudica dalla sua fine. Que- sia «la dissipazione di un presen- dell'«eroc socialista» non è para­ all'utopia di un futuro da realizza­ essa il proprio dell'uomo, la ca- pò un attimo Billy Wilder fece lo morte, un discorso diverso da ;; sto eleva il lamento della uanìtas . te puntuale e del tutto opaco». •:-.•• v gonabile alle «bramosie romanti­ re. Questo nostro nocciolo è dun­ .; pacità di vivere il doppio regno, stesso... Sono certo che è stato quelli della religione o dell'arte o i,; vanitatum, del «tutto è vento e E la morte? Bloch attraversa ' che del sentimento individualista ;• que uno «spazio di futuro». Nel quello della vita e quello della uno degli atti più coraggiosi che della scienza, che non si limita a ì nient'altro che vento», v l'immenso paesaggio delle con­ borghese». Il nulla che scompare : suo non essere ancora nel pre­ ;• morte. L'inesorabilità della cadu- Billy, per di più un tedesco natu­ inaugurare un modo nuovo di < Bloch prende di petto la morte. tromosse religiose e filosofiche; della coscienza socialista si riem- sente, nel suo aprirsi improvviso ; cita porta Simone Weil a ricono- ralizzato, abbia mai compiuto». : parlarne, ma si spinge fino a in- '. Ma chi è Bloch di cui ora Garzanti ; per esorcizzare la morte: la morte pie di nuovi contenuti umani, del­ al futuro, è un attimo sottratto al * scere nella fragilità il valore au­ trecciare la morte e la filosofia in ,•. presenta ; l'opera maggiore i- (// arcaica, quella greca, l'orfismo, la " ia certezza che «noi siamo il cro­ divenire, e dunque alla caducità tentico della creatura e dell'esi- ; HELLMUTH KARASEK un abbraccio indissolubile (...). , Principio speranza)? Bloch è il fi­gnosi, l'Egitto, la Bibbia e l'apoca­ co autunnale che dà semi solo :, e alla morte. Questo «futuro» su t: stenza. L'immisurabile del sapere ;••'. e dell'essere umano, dicevano i UN VIENNESE Dopo il Fedone, la morte si porrà, ".losof o che, assimilando le tradi­ lisse, l'Islam e il Nirvana orientale, dopo l'inverno». Per quanta fede cui si apre l'attimo oscuro del A HOLLYWOOD sin dall'inizio, insieme al pensie­ zioni messianiche ebraiche, quel­ fino all'«cutanasia romantica», fi­ ci metta Bloch, questa sua propo- ; presente irrealizzato contamina ! tragici, sta nell'immisurabile del ro». La filosofia riscatta la morte, le ^ei movimenti ereticali cristia- no al nichilismo contemporaneo . sta non resiste all'obiezione di anche la morte. La morte cosi - suo pathos: della sua passione o meglio l'angoscia della morte. 11; ni , delle rivoluzioni moderne e che afferma, con Heidegger, che ', Dostoevskij sul senso della soffe­ «con il suo possibile contenuto di | del mondo, della vita e della mor­ MONDADORI con l'antidoto, il farmaco della del marxismo, ha costruito una fi­ la morte ò «la costituzione fonda­ renza attuale rispetto alla palin­ futuro va ora nello stato finale, in te che il mondo contiene. P.447, LIRE 36.000 ina 8O l'Unità,? - Lunedì 23 maggio 1994 ¥>* H< *** s***- *"">* Libri

caratterizzata da un alto livello . carente appare l'approfondimento Decleva), che furono resi possibili volume commemorativo del 1957 ruolo significativo nella storia MEDIALIBRO . qualitativo: una logica che mira dell'Influenza esercitata dal da un rapporto privilegiato con il sul cinquantennio mondadorlano dell'editoria Italiana: da Pavese a anzitutto ad ampliare II mercato, regime fascista sulle fortune della regime fascista. Il libro di Decleva per esemplo, in una lettera di Elio Vittorini, da Calvino a Debenedetli, rispetto ad altri scopi, culturali o Casa: Influenza che non va, mantiene comunque grandi meriti, Vittorini del 1938 II destinatario da Sereni a Gallo, da Bazlen a Dietro l'ombra di Arnoldo politici: e una strategia portata certamente disgiunta dalle molte come lavoro di fondazione dal originale Rusca viene sostituito . Natalia Glnzburg. ben al di là del libri, ed estesa ai e significative aperture verso quale non si potrà prescindere, e con l'editore). Decleva apre cosi un • Gian Cario Ferretti Il libro che Enrico Dee leva ha ampi e giusti riconoscimenti alla periodici e all'Industria grafica, l'Europa e II mondo. Turi sottolinea come ritratto spesso vivo e filone di studi assai producente, scritto su Arnoldo Mondadori ha "" ricostruzione complessiva -£-" ENRICO DECLEVA i anche per conto terzi. Basti qui tra l'altro I vantaggi ottenuti da, appassionante. A lui si deve tra che comprende molti possibili , ormai riscosso una vasta eco di dell'esperienza mondadorlana, e MONDADORI stampa In questi mesi, ma forse ha con altrettanto giusti rilievi •. segnalare che alla viglila della Mondadori con -Il libro di Stato». l'altro la documentazione su uno oggetti di Indagine: a cominciare trovato una riflessione adeguata particolari. Secondo Gabriele Turi morte di Arnoldo Mondadori nel Ma si potrebbero ricordare anche dei protagonisti della storia da un altro mondadorlano come soltanto In un recente articolo di ' Infatti Deeleva traccia con • ' • 1971, Il settore librario incideva lo sviluppo del periodici e la mondadorlana, Luigi Rusca, • Enrico Piceni. Un Alone ancor Gabriele Turi pubblicato su sicurezza I tratti fondamentali di soltanto per circa un quinto sul politica di finanziamento bancario •oscurato» come tanti altri dalla meno Indagato di quello degli , UTET •L'IndiceIndice» del mese di aprile: con ' quell'esperienzaquell'esperienza,, largamentlargamentee totaltotalee dedell fatturatofatturato.. MentrMentree , (ben documentata dallo stesso figura del grande Arnoldo (nel Intellettuali che hanno avuto un P. 610, LIRE 65.000

'*«VYtt*' IH.***

L&a primDrimaa immaginimmanine è quellQuella di Texurm Tìe\\f\i WKBBB&SBSSMBIM^WO^ gio Galli offre al lettore un'am­ un Hitler infante, con la testa Terzo Reich pia panoramica sul dibattito sto­ troppo grande, sproporzionata, riografico intorno al nazismo, come tutti i bimbi di questo privilegiando due linee interpre­ mondo; l'ultima quella dell'aula Fotografia tative. Quella che vede nel Terzo del processo di Norimberga, sul Reich un progetto di utopica «ri-' banco degli imputati i dirigenti costruzione» di un impero ana­ della I.G. Farben, il colosso della di famiglia no e quella che pensa che que­ chimica presso cui lavorarono sto progetto non si possa spiega­ anche i deportati di Auschwitz. re «soltanto con la storia tede­ Ma non c'è- nessun Oskar con assenti sca, ma con quella europea, Schindler in questo Album del con la proiezione degli Stati na­ Terzo Reich, nessuna possibilità zionali a costruire un impero di riscatto nelle immagini che ci magini delle vittime del Terzo Rei­ mondiale come espressione raccontano la vita di un uomo e ch. Ci sono le immagini lugubri * della • supenontà della razza, di un movimento politico «che delle sfilate delle SA o quelle trion- , bianca». - - condizionarono e annientarono tali dell'annessione dell'Austria, ,' la vita di milioni di persone». Ri­ ma. mancano loro: il bambino ' 11 nazismo insomma non fu troviamo la prima svastica, dise­ spaurito con le mani alzate del solo il frutto di un «sonno della gnata sull'elmetto di un soldato ghetto di Varsavia, gli «orchestrali» ' ragione». È un fenomeno, con­ che partecipò al fallito colpo di di Auschwitz che suonano con il clude Galli nella sua introduzio­ Stato della destra del marzo violino la «Danza macabra». Nel- ne, che «ancora proietta le sue 1920: ci sono le prime stelle gial­ l'Album lo sterminio di milioni di ombre sulla nostra cultura e po­ le di David che nel 1938 gli ebrei uomini e donne, di bambini e di trebbe proiettarle sul nostro fu­ di Baden-Baden furono costretti turo». Meglio continuare a stu­ a portare in apertura del loro _ anziani è • raccontata solo da diarlo. corteo mentre si recano a prega­ un'immagine: la stazione del re nella sinagoga. •. , campo di concentramento di Au- >• schwitz con un gruppo di ebrei già . --v. GIORGIO GALU Immagini in bianco e nero divisi tra maschi e femmine. - (a cura di) che ci rimandano subito e natu­ Troppo poco per un libro che., HITLER E IL NAZISMO ralmente alle immagini in bian­ come avverte il curatore del volu­ co e nero del film di Spielberg. me Giorgio Galli nella sua introdu­ Ma subito si coglie un'assenza: zione, è «sostanzialmente una do­ RIZZOU in questo Album mancano le im- Adolf Hitler durante un P. 303. LIRE 29.000 cumentazione fotografica». Gior- Album del Torzo Reich i>i-V"»fto<<-WlrfiH*i>f-«»e;WW » :t •(¥^**aj*KWxsm«*» Sogni e memoria oltre il Tunnel X \ '> • I l'JIMJflt.f'M IDITRMT.^OO •w'y /a riconoscUHo a'Giulio Nascita della Seconda-Repubblica, compiti della sinistra, In questa ricerca: la riflessione sul dolore, quel dolore ,,. -, , .radicale che tutti, jn^iosi maggio­ V J, Ferroni il merito di aver " responsabilità degli uomini e delle donne di cultura l'illusionismo tv considerato nella nostra società «una sorta di corpo ri o minori, ci portiamo dentro, e 1/' allertato - già dal set- nell'opera di analisi e di ricerca (o riscoperta) di valori e idee- estraneo». Filippo La Porta si spinge Invece ad affermare, che tutti tendiamo ad esorcizza­ • tembre '93 - la litigiosa guida per la «rivincita». Nella discussione avviata nell'Inserto accentuando II paradosso polemico che vede nel 27 marzo re, in noi stessi e dunque negli al­ tribù degli intellettuali sull'urgen- ' Libri del 25 aprile da due articoli di Giulio Ferroni e Goffredo una vittoria, sul piano culturale, della sinistra degli anni '80, tri. E ora ritorniamo che «forse nel nostro Paese una "cultura di sinistra" non c'ò Da tempo il dolore é conside­ za di una riflessione radicale. Ora * Fofl, Intervengono oggi Clara Sereni e Filippo La Porta. Un quella riflessione \ sta faticosa- - progetto chiaro • chiede la scrittrice - che permetta alla più da molto tempo, nonostante le apparenze, nonostante le rato una sorta di corpo estraneo mente prendendo forma, incal­ sinistra di recuperare anche la sua memoria; e indica quattro periodiche, rituali elencazioni dei Valori». E si augura che - da consumare in solitudine o con zata dagli avvenimenti: provo an­ grandi filoni di elaborazione su cui lavorare: antipsichiatria, a dire molti no Tunnel non esaurisca l'universo comunicativo possibile della una risata: prima gli anni Settan­ ch'io a dare il mio contributo. , donne, pace ed ecologia. Con un Alo d'Arianna per orientarsi sinistra. ta, con il «diritto alla felicità», poi Partirei dalla coda, dalle ragio­ gli anni Ottanta al motto di «chi ni che a mio avviso hanno deter­ CLARA SERENI non fabbrica la propria felicità è minato una sconfitta di cui, forse, un fesso», hanno relegato la rifles­ traffico d'armi, Chernobyl, etc. quali le scelte appariranno spes­ ranza sia di perse un valore (e al­ Per prefigurare una vittoria, e pelle ma non ancora compiuta­ sione sulla sofferenza in angoli ancora non valutiamo appieno la ' Eppure, l'unica possibilità per so improntate al «perché no?» che lora i naziskin?). Non intendo af­ per fondare intanto una resisten­ mente elaborate. , drammaticità, e della quale do- . bui, minontari per condizione o non scivolare - dall'ideologia to­ è l'anticamera non solo del cedi­ fiancarmi a questa corrente, in­ za, quella interna a ciascuno in­ Un lavoro di ricerca che ha bi­ anche per scelta. 1 danni che ne vremo invece dirci fino in fondo talizzante in cui non ci si può più mento, ma della perdita di identi­ nanzitutto, perché credo che tutti nanzitutto, occorre un progetto sogno di generosità, e di oculata la portata: capire se si è persa • sono conseguiti li abbiamo sotto riconoscere - nell'individualismo tà. Bisognerà invece chiedersi abbiamo compiuto molti errori, e chiaro, definito: al quale gli intel­ attenzione. Nella congerie di in­ gli occhi: perché un sintomo ri­ una battaglia o una guerra è qual- , più ottuso (la ginnastica del respi­ «perchè sì?»: chiederselo ad ogni non è rimpallandoceli l'uno con lettuali possono fornire un contri- formazioni che ci stordisce, un fi­ cosa che induce infatti non po­ mosso, come si sa produce mali ro di cui parlava Stefano Velotti in passo, come mai prima era acca­ l'altro che elaboreremo un pro­ bituo non accessorio. Perché co­ lo d'Arianna utile a mostrare il più profondi e radicati. che differenze, nella determina­ queste pagine) è quella di anco­ duto, almeno nelle generazioni getto utile: e poi, perché una cosa struirlo significa anche recupera­ cammino può essere, a mio avvi­ zione di strategie, tattiche, trin- i rarsi a progetti concreti, tangibili, [ cresciute dopo il fascismo. E dire è accettare, senza rassegnazione, - re la memora, andare a rintrac­ so, la riflessione sul dolore, sulla ' Mi sono chiesta varie volte co­ cee. • .«•_ -,., • . che abbiano però dietro di sé molti no. • . di essere minoranza («Meglio ciare nel passato più o meno re­ capacità di sostenerne l'impatto sa avessero in comune certi film o È stato Antonio Bassolino, cre­ un'idea complessiva di modifica­ Dicendo questo, non intendo ' perdenti che perduti», diceva pa- ; cente tutte quelle esperienze cui- - e di raccontarlo. Non sto parlan­ libri o spettacoli teatrali che mi do, ad indicare per primo, come zione della realtà: progetti capaci minimamenteaffiancarmi a chi * dre Turoldo), e altro è uolersi turali - e sociali in cui. non do, ovviamente, di operazioni ti­ interessavano, diversissimi nelle ragione della sconfitta, l'assenza di rimettere il mondo su piedi di­ plaude alle difficoltà della sinistra eternamente minoranza, con l'a­ necessariamente in maniera to­ po «tiwù del dolore», nelle quali forme e nei contenuti. La risposta di un sogno: all'illusionismo tele- '' versi, ponendo al centro di ogni istituzionale prefigurando «nuovi» " libi di poter scaricare sempre su­ talmente organica, i grandi filoni •• la sofferenza del singolo viene in­ che mi sono data é che c'era in visivo non abbiamo saputo con- .• ipotesi la persona e non il prodot­ (uffa!) spazi di intervento ed ela­ gli altri - il Pei, i progressisti, il de­ di cui sopra hanno inciso le pro­ scatolata, anatomizzata, conden­ tutti la capacità di nominare, di frapporre un'ipotesi alta, un so- - to, il senso del limite e non il mer­ borazione, riservati naturalmente stino cinico e baro - ogni respon­ prie tracce, spie di una cultura di sata in pillole il cui scopo è quello misurarsi con il dolore; o meglio, gno di .rinnovamento. Mancanza , cato, . la contraddizione e non a quanti nei terribili anni Ottanta sabilità. E con l'incapacità vera di progresso che non e riuscita ad ' di rassicurare ciascuno sulla pro­ con quella parte di dolore non di idee, carenza d'invenzione? • l'appiattimento. Solo questo an- hanno vissuto nelle catacombe, - elaborare un pensiero complessi­ affermarsi più che tanto, ma che pria individuale salute, fortuna metafisica, non leopardiana, che No, smemoratezza: la memoria coramento potrà consentire - in duri e puri quant'altri mai, e che vo, capace di dare risposta non ai pure ha continuato a produrre » sociale, • posizione economica, non appartiene al destino ma alla ha fatto difetto anche a noi. che ' un futuro già cominciato - di in­ puri e duri si ripromettono d'esser bisogni di un singolo intellettuale elaborazioni: piodotti - spesso etc. Né mi riferisco ai viaggi intor­ società: la parte di sofferenza sul­ ora colpevolizziamo i giovani, • dividuare quotidiane linee di di­ ancor più d'ora in poi, paghi - ma a buona parte almeno di co- acerbi o spiacevoli perché pre­ no al proprio dolorante ombeli­ la quale si può incidere per modi­ con il bel risultato di ricacciarli " scrimine su terreni che divente­ anzi fierissimi - di essere mino­ loro-sono 13 milioni!-che quel sentimento di trasformazioni an­ co, diffusi oggi come ieri e ler l'al­ ficarla. Il che non significa rin­ sempre più indietro. E una certa ' ranno via via più scivolosi, e sui ranza, persuasi che essere mino- pensiero vogl iono vincente. cora indefinite, percepite sulla tro. Parlo di quel pezzo di dolore chiudersi nel recinto di un nuovo dose di confusione: un antico re­ realismo: nella mia biblioteca taggio culturale di richiesta di ideale, accanto alla Tamaro di eguaglianza continua ad impedi­ Per voce sola c'è Oceano mare, re che le differenze vengano fi­ L'ombra degli anni '80 ma anche il sorriso agro di Star- nalmente e compiutamente as­ none, i saggi di Marco Lombardo sunte come valore. " '. • i .' • nche se un po' appartata, confinata pudicamente bio e Jovanotti. E, se volessimo anche solo orientarci in Radice e le storie di Calvino, Lavi­ /l negli inserti-libri, si sta svolgendo la discussione questo inebriante caleidoscopio, non potrebbero soccor­ nia fuggila e su su fino al Decame- Mi vengono in mente almeno • f-\ postelettorale più avvincente. L'atto di accusa 6 ' rerci, temo, né gli intellettuali di Ferroni e di Genovese, rane, inteso come capacità di - quattro grandi filoni di elabora­ •A. X chiaro, perentorio: il 27 marzo avrebbe vinto, sul Vince la sinistra «organizzati» in affollate costituenti o in preoccupati fo­ guardare al rigoglio della vita non zione, quattro strade verso un'i­ piano culturale, la sinistra degli anni Ottanta (diciamo tra rum (chissà perché gli intellettuali dovrebbero «resistere» cancellando la peste ma facendo potesi di mondo diverso in modo Effimero, Cinismo e Spettacolo... ). Una tesi paradossale, più degli altri? e per di più farlo meglio se uniti\~), né le della peste la lente attraverso cui ' radicale dall'attuale: „ l'antipsi­ in qualche misura ingenerosa: in fondo proprio quella si- • spettacolare? (pur fondamentali) minoranze virtuose di Fofi, miracolo­ interpretare la vita. ' , •• • ' chiatria, le donne, la pace, l'eco­ nistra si è intrepidamente misurata con i linguaggi e i co­ samente depositane di «sistemi di valori saldi». «Il bello è logia. Ciascuno di questi filoni ha brutto, il brutto è bello», come recitano le streghe del Mac- La sofferenza individuale e col­ posto sul tappeto una contraddi­ dici della cultura di massa, insomma «si è sporcata le ma­ lettiva sarà sempre meno visibile, ni», rifuggendo da tentazioni ascetiche (insomma pren- - FILIPPO LA PORTA beth: in questo senso le risentite accuse di cinismo rivolte zione dolorosa, e insieme deli­ di grandezza, niente potrà impedire in futuro a un adole­ nel «nuovo che avanza»: che non neato un sogno realizzabile ed dersela proprio con «Blob» o con «Cuore» può apparire a «Blob», per quanto condivisibili, sembrano candidamen­ risparmierà la faccia feroce (un eversivo; ciascuno di questi filoni esagerato e snobistico). scente sognatore di identificarsi, nella solitudine della sua te o iDOcritamente ignorare tutto questo. - - > - • ," fascista sottosegretario agli Inter­ ha subito, da un certo punto in • • Eppure il paradosso polemico si può spingere ancora stanza, con la «grandiosa» immagine del Fuhrer. Non av­ Forse davvero la sinistra spettacolare degli anni Ottan­ ni è una bella garanzia) ma so­ poi. un calo di interesse e memo­ più in là. Forse nel nostro paese una «cultura di sinistra» viene per caso la stessa cosa con il nostro (certo meno te­ ta è oggi vincente senza saperlo. Ma quello che preoccu­ prattutto giocherà sull'indifferen­ ria. Cosi, con scivolamenti pro­ (nel senso di una cultura viva, non ideologica né ossifica­ nebroso ma ben più imitabile, ben più «immanente») Ca­ pa, nell'accorata autodifesa del direttore di Raitrc, non è za, e su immagini rassicuranti e gressivi, l'indagine sul disagio psi­ ta, capace di reinterpretare la propria tradizione e di pla­ valiere? È vero, la cultura di massa è costituzionalmente l'empito nichilista quanto Ymtegralismoculturale amman­ flou, per chiudere contraddizioni chico, e soprattutto sui modi per smare l'immaginario, di farsi senso comune e comporta­ ambigua, omologante e insieme attraversata da pulsioni tato di un progressismo transazionale: il sentirsi parte, ed imporre silenzi. Per questo, cambiare la società affrontando­ mento collettivo), non c'èpiùàa molto tempo, nonostan­ eversive: a ben vedere negli ultimi tempi ci ha offerto, ac­ senza il minimo dubbio, della «più avanzata cultura euro­ oggi ben più che ieri, misurarsi lo, è scomparsa dai giornali (an­ te le apparenze, nonostante le periodiche, rituali elenca­ canto ai deplorevoli Rombo e Beautiful anche prodotti pea» (un Grande Fratello lettore di Joyce e di Gadda?). Ci con la sofferenza significa recu­ che dai nostri: «basta con le storie zioni del Valori. Il «Manifesto» costituisce, almeno in parte, edificanti, che esaltano i valori della dignità e della solida­ viene infatti spiegato con beata faziosità che negli ultimi perare un senso etico del fare ed tristi», hanno detto da un certo una trasparente metafora della schizofrenia dei «progres­ rietà, da Balla coi lupi a Schindler's list. Ma è come se la trent'anni tutto quanto non ha avuto a che fare con il utilizzare cultura, ed insieme im­ punto in poi i direttori, e i giorna­ sisti»: editoriali vibranti, colmi di intelligente e sincera indi­ nostra sinistra, cosi inesauribilmente ironica, cosi spregiu­ Gruppo '63 e dintorni, e stato conformismo e pacificazio­ pegnarsi, sforzarsi ad uno sguar­ listi concordavano) ; la legge sui gnazione, politically correa (ma che suonano, contro le ne. Possibile che non si riesca neanche a immaginare una do franco, non ingentilito dai ve- , tempi elaborata dalle donne è dicata, così attratta da tutto ciò che si presenta come Si­ latini (o dalle calze) che sempre proprie intenzioni, un po' retorici) e la pagina dello spet­ gnorile o Abissale, abbia smesso da tempo di credercànv- idea (e pratica) diversa di opposizione culturale e di spe- stata in taluni casi applicata nei nmentazione, di satira e di polemica, di ricerca e di irrive­ più pervasivamente ci verranno suoi aspetti amministrativi, ma tacolo, fascinosa e rutilante, hollywoodiana e postmoder­ vero in quei valori. Li giudica nobili, ma irrimediabilmente proposti: è la lente della sofferen­ meli cavalcata, neanche dal Pei na. Insomma: possiamo ridirci (tra noi) fino ad esauri- • banali, polverosi impresentabili; forse buoni per fare sofi­ renza, di «evasione» e financo di spettacolo' «Tunnel», co­ za che può sceverare la solidarie­ che l'aveva prodotta, come gri­ mento che odiamo il potere e il successo, che stiamo con sticate riviste teoriche o per promuovere convegni (in cui me del resto tante altre trasmissioni, può essere anche tà dalla carità autoassolutoria: è (questione di gusti) satira intelligente, intrattenimento maldello per scardinare un ordi­ i deboli e gli ultimi, che fraternizziamo con gli esclusi, ma però di solidarietà, libertà individuale, pietà per le vittime la lente della sofferenza che può ne dato; e il discorso sulla pace, si parla ben poco... ). Ora. questo è esattamente il paesag­ gradevole e «civile», eccetera, ma se esaurisce l'universo aiutarci a discernere, nei jtngles poi ci facciamo affascinare irresistibilmente da tutt'altro comunicativo possibile, l'intera immaginazione critica o cosi come quello sull'ecologia, e (non sarà che il Male ù enormemente più seduttivo del gio culturale circostante, la pluralistica pappa quotidiana melodiosi pervasivamente diffusi, rimasto impegno di pochi, salvo di cui ciascuno di noi, nel bene e nel male, si nutre: Ken­ «alternativa» (e di ciò ha solo una parte di responsabilità), le note aspre di un suono origina­ Bene, come sapeva Dostoevskij?). accade che il paese reale diventi specchio della tv, in un poi stupirci e indignarci tutti per nedy e le figurine Panini, New Deal e nuovi comici, cultura le, che ci appartiene e a cui ap­ le continue emergenze di guerre, Simone Weil ha scritto che possiamo anche battere fatale e claustrofobico rovesciamento delle parti. partenere. militarmente Hitler, ma se non cambiamo la nostra idea critica e karaoke, Nanni Moretti e Steven Spielberg, Bob­

A Lunedì 23 maggio 1994 'Unità pagina 9 Libri Mario Giorgi Codice lingua, dello scrittore slro- - Utet II primo nel 1976 e l'ultimo salire spontaneamente sul rogo In Racconto I DIALOGHI DI LUCIANO ellenistico, vissuto all'epoca degli alla fine dello scorso anno. Vi un atto estremo di spettacolare Vincitore del premio Calvino 1993 Antonini, che, per • possiamo leggere alcuni del testi esibizionismo. A Vincenzo Longo l'anticonformismo e l'Irriverenza lucianel più singolari, come spettano I meriti di una pregevole In un libro insolito, scritto con un linguaggio . Fustigatore senza paura verso la religione dei suol tempi, •'•Elogio della mosca*, dove la traduzione. di rara sostenutezza e precisione, la ricerca di sé riusciva ancora negli anni - fedeltà a un genere retorico di -• : - •-> ";, D Roberto Ferlonani tra quotidianità e insensatezza Luigi Settembrini, condannato -•' l'uso di scrivere italiano, per Cinquanta a Irritare qualche • maniera,rivela l a capacità •'-• all'ergastolo dalle autorità : Impratichirmi del greco, e per una filologo conservatore. Questa msmsi LUCIANO : sofistica di variare lo stesso tema. borboniche dopo la fallita > certa simpatia che ho sempre premessa ci è stata suggerita DIALOGHI Oppure la violenta invettiva contro rivoluzione del 1848, per alleviare avuto col leggladrisslmo Luciano, dalla conclusione con II terzo ' (TERZO VOLUME) le tristi giornate del carcere, mi determinai a farlo Italiano e di volume di una Iniziativa analoga: I l'opportunismo, mascherato da Alfonso BerardineUi tradusse l'opera di Luciano. Scrive prendere una fatica Immensa, da •Dialoghi di Luciano», In tre volumi, fanatismo ideologico, che nel suo diario, In data 24 marzo vero galeotto». Cosi nacque la con testo originale a fronte, usciti . costringe II protagonista, un UTET La poesia verso la prosa P.73S.URE 110.000 1854: «Per non perdere affatto versione classica, per la nostra nella serie •Classici greci» della - filosofo cinico, Peregrino Proteo, a Controversie sulla lirica moderna -.•^yn '^ayH^r ,£**}•*.(•. •» '•**>* VC,"!^ Decadenza della poesia? Una reinterpretazione da Schiller a Zanzotto, da Baudelaire a Penna

FRANCO LOI. «L'angel», il viaggio di un uomo tra il cielo e le sofferenze terrene Pierluigi Nicolin Notizie sullo stato La strada dell'architettura in Italia del dialetto Un discorso sull'architettura che chiama in causa la capacità e i modi italiani di «essere moderni» Franco Loi « nato a Genova nel 1930. DI padre sardo e di madre emiliana è sempre vissuto a Roberto Zapperi Milano. Ferroviere, prima di ' lavorare per l'odltorla, comunista e Eros e Controriforma poi simpatizzante della sinistra, Loi • Preistoria della galleria Farnese ha esordito con la raccolta -I cart». La sua scrittura poetica è ,•• Come una grande galleria è nata sullo sfondo caratterizzata dalla scelta del di gelosie aristocratiche e di nuovi codici estetici dialetto: un milanese contaminato da cadenze dialettali diverse, a *,:• .M'inw'iTv' -.'~. '." ;V cominciare dal ligure dell'Infanzia. L'opera che Impose Loi "3.M>.cif. 11 *"? '*. ì rfe**ViVOò1(Jnlbor 'angelo e la sua terra scere significa invece innamorar­ «MANCARLO CONSONNI si (Loi, Bach, 1986): un offrirsi " Norbert Wiener ttore. La capacita di con no «uomini rovesci e atton di una che è il contrario del trincerarsi i segnarsi a peso morto nel ; parte non nostra» - per chiedere dietro la presunta sicurezza dei ': L'invenzione : le fibre di un personaggio, \ e dare ragioni da dentro e da fuo­ Nella violenza delle cose paradigmi, dei teoremi, dei mo- ' Come nascono e si sviluppano le idee di seguirlo nei suoi abissi ri, per stanare il dio sepolto in delli: «il "modello", scrive Loi nel­ A l'introduzione, è la forma più raf­ Quest'opera, mai pubblicata, conserva intera e di lievitare con lui nel suo cielo, \< ognuno. Un mettersi a repenta- Il protagonista de «L'angel» nel mondo del teatro, del cine­ e nella sua lingua. Regista e diret­ ;. glio oltre l'immedesimazione at- (Mondadori, p.412, lire ma, della letteratura ricavan­ finata di schiavitù [...] perfino un • la sua attualità in un'epoca di ripensamento tore d'orchestra: La maestria nel ;j. torale. l'assumere su di sé le stim- ; 35.000) è «un angelo sulla ter- : done forti delusioni. Perde la fe­ modello divino - le immagini di - dei modi e tempi del «progresso» muovere.persone e paesaggi e di '••: mate di ogni gioia e di ogni dolo-. ; ra, della schiera Inviata dal Dio de nell'uomo, mentre il voler : Dio - è forma di schiavitù -come > re. Per generosità, per anelito di < la storia ha dimostrato presso tut­ trame sinfonie. E come guida la al termine del compito del Cri- •essere uomo come tutti gli al- , memoria: un'emozione inestin­ esperienza - e conoscenza,, per ' sto»; oppure semplicemente si: tri» lo porta all'Ipocrisia di reci- ' te lechiese». .':.•«•'•.•.'•.•.:-;.,.^„....v- :„&,•• • guibile se non nella parola che - non cadere nella schiera immen- •_.sent e un angelo per «l'accumu-: tare una parte e a una crisi che ; Quando l'angelo ha capito che nuntium, . numeri, • nomen - da . sa degli ignavi. O, anche, per una \ lo di molte esperienze felici». ; sfocia nel tentativo di suicidio . il senso e il vivere da esso nutrito Georges Corm nuovamente un posto nel mondo .' confessata ripugnanza •• iniziale ;•; Comunica agii altri questa sen­ che ; fallisce ' per ; una • strana ' non possono essere ottenuti me­ Il nuovo disordine economico a ciò cjie è stalo. Ma memoria an­ ù verso la stessa mediocrità, forse \ sazione, nasce attorno a lui la coincidenza. L'angelo - ritrova diante una ratio senza oikos - i ; ,.' intravista come destino prossimo ' mondiale ; che come desiderio e fare poeti­ diffidenza fino a che non viene un suo Dio... Il finale è lasciato , concreti -luoghi-tempo .dell'in- ' co .! dare figura a voce a tutto ciò ? venturo di un popolo che si sa- • contro e del dono - e che questo ! Alle radici dei fallimenti dello sviluppo : rebbe disfatto nella società dei rinchiuso In manicomio. Qui su­ al lettore: forse, •• suggerisce che. bussando; non si sa dove, Loi, «L'angelo si ritira con alcu­ può essere detto solo con la testi- '. chiede di esistere. ».r »-'••> .^v*-»- bisce una «riedificazione pslco- Una proposta di riabilitazione dell'economia ' consumi. ,.r: V.VÌAVÌ-V.-";--- •••• .• logica», «viene dimesso guarito ni compagni a far vita di comu­ monianza, il suo Geppetto-Collo- : L arte del qui e dell'altrove: il • Da qui un concrescere di fictio di ha potuto riprendere la voce - politica che si oppone alle attuali tendenze ' consegnarsi alla finitezza di ogni e convinto socialista». «SI Impe­ nità e a costruire giocattoli per ; e realtà: un «romanzo» che ospita gna nella lotta di classe», entra gli uomini». che già aveva parlato in Strolegh | neoliberiste ; cosa« lo stare nell'infinito; il sa­ '•• una vita - quarantanni è durata e in Teater, in Lùnn e nell'arra : per cogliere la luminosità che alla ' la sua gestazione - e una vita che Una voce che è poi quella dei ' superficie dei corpi soffia un ve­ sperimenta, esplora, sfonda gli suoi «ragazzi senza tempo, i re Roberto Romani traio segreto e l'ansia di portarsi ' scenari dati alla ricerca della in- del gioco,/i capoccia d'una mar­ ai confini dell'essere dove forse la ' travista e perduta felicità: i volti o maglia di tafani/che nel bruciare L'economia politica pietas - un abbraccio? un sempli­ • il vasel, lo spazio-tempo del con- tuali Loi ha il coraggio e la forza dei del giorno erano un fuoco». ?>;. / - - ce gesto giottesco? - può essere A interrompere questo versan­ pochi che nella poesia italiana del Risorgimento italiano vivere: «Serum de strada e serum È forse - da quel fuoco i mai " la verità agognata: il palesarsi •: fa de ciel» (Eravamo di strada ed . te acherontico del «romanzo», in­ hanno messo in scena la stona e della comunanza di tutti gli esseri tervengono i luminosi ritratti di spento che la poesia di Loi trae la ; Una storia delle idee economiche che fanno '.eravamo fatti di cielo). E, insie- : le sue cecità. Cosi L'Ange è una 'j. polifonia di presenze, di registri, • e di tutte leicose, il sogno di una , ; me, la consapevolezza che il ri- , don Milani, di Vittorini («uomo : partitura por coro e voce solista r immediatamente apparire sfuocate certe fratellanza-appartenenza univer­ d'amore»), di un oscuro comuni­ di lingue (ben cinque e tutte mi­ semplificazioni correnti tomo è impossibile: «Alle spalle ' • in cui si rappresenta il consumar- ; rabilmente parlate): una capaci­ sale e la sua origine misteriosa. [abbiamo] una dimensione sen- sta volontario nella Jugoslavia di si, in un tempo brevissimo, dei i Tito come Mario Aiali; e ancora tà rara di ribaltare l'epico nel liri- : • zasperanza». ,^ „;*••.;T\^.-V-*••:•-i\ modi, della cultura e del senti- \. co e viceversa; di mettere a soq- ; Tutto ciò muove la poesia di La trama che sorregge questo lampeggiamenti della, vita felice, ; mento di un popolo. Un evento di Franco Loi; come muove il prota- :• così lontani dal presente da con- . quadro i generi e le classificazio- \ impasto di finzione e storia vissu- cui la successiva straordinaria •••.ni ; di praticare l'endecasillabo gonista di questo suo Angel: un . ta non è che la mappa del disio- • fondersi con quelli di altre vite o ' stagione di lotte può forse oggi ? Barbara Duden angelo appunto, sconosciuto a se : ; come naturale flatus uoci e di ' carsi dell'angelo e del suo transi- COn il SOgno. „•. :•-.-:•••- -:":-:•; essere riconsiderata come una ri- ; porlo come soglia, stupore sul ; stesso e misconosciuto dagli uo­ 1 tare sulla terra: i luoghi amati, • In tutto questo la follia e l'im­ sposta, poderosa quanto impo- " Il corpo della donna mini, che, portando per il mondo , mondo: un verso continuamente :': teatro dei sentimenti e dei riti col- :.' pegno politico si pongono come ' tente a riportare in equilibrio co­ dischiuso a disegnare nelle se- ;' come luogo pubblico la sua disponibilità all'incontro e , lettivi (la Genova della periferia . attraversamenti cruciali: l'una ò munità e società. E, a suo modo, '' alla vita comunitaria, si esprime , quenze inquiete una pluralità di Sull'abuso del concetto di vita collinare sul Bisagno, Pamattone collegata al trauma della perdita; • anche di questo il «romanzo» di- •' prospettive di fuga. Loi sa fare del •'. alla violenza della «normalità». ', e Marassi, con incursioni fra i vi- l'altro è l'inadeguato tentativo di -.' ce. -,:••... ••••• •:--,- -• • '-•'• -v -. Come i discorsi del potere tendono a impadronirsi Che cosa lo porta a vivere perico­ canto ; come • dell'invettiva :runa . - coli e il porto; la Milano del Caso- ' porvi rimedio. ..•-;.'.: u- :••:'•....• vr È su tale sfondo infatti che, «ri­ preghiera, delle ronde gioiose co­ del corpo femminile losamente? Nostalgia del paradi­ •: retto, di San Siro, dei dancing e Follia è dunque qui una tene- ;• costruito nella psiche» e dimesso :, so o il più vicino ricordo di nic­ me dell'urlo solitario una interro­ delle piscine, dei bar e dei cine­ rezza che non trova più ospitalità •'; • dal manicomio, l'angelo consu- ; gazione, della ribellione un'offer­ chie di vita popolare dove quel ma, delle strade e dei cortili, della ', nei luoghi e nei volti. Ma follia è * ma le sue esperienze estreme. ... sogno si è rivelato possibile nel­ ta e una adesione. Un dono di sé . Luce Irigaray finestra dell'amata e dei tram, i anche il prodotto della sanzione Dapprima persegue un progetto ' sempre pronto, tuttavia, a riaprire ? l'aria stessa che vi si respirava? ragazzi appesi a grappolo; la Co- dei più, i quali irridono all'inca­ di riscatto sulla base di una scien- ' Mei vuoto lasciato dalla domanda la ferita: una insofferenza radica­ Essere due ;. lorno della Longara). E per con­ pacità dell'angelo di arrendersi tifica definizione degli obiettivi - le come ansia di libertà. • .,,',!... O,;,. senza risposta si installa la soffe­ tro, in un crescendo negli ultimi all'evidenza: di rassegnarsi al dis­ della «lotta di classe» e della «pra- ' Proseguendo nel percorso iniziato con renza per ogni situazione che due canti, i luoghi e i momenti solversi, in uno con la propria tica conseguente»; quindi, deluso La poesia non può essere un Amo a /d'autrice Affronta il tema della relazione non approdi alla pienezza di sen­ della sofferenza estrema: la guer­ giovinezza, di un intero mondo. • dall'assenza di umano, tenta il surrogato della vita, ma può rida- • so Quindi l'addentrarsi nella sel­ . tra l'uomo e la donna al livello delle percezioni ra, il manicomio, il carcere, il sui- . Un passaggio epocale (è il caso suicidio (provvidenzialmente fal­ re voce ai molti angeli che si sensoriali e del rapporto con la natura: va oscura delle convenzioni insi­ muovono in noi e fra noi. Il dram­ cidio;ma anche il quotidiano di dirlo) di cui la poesia di Fran­ lilo). •• ; •••.- - •:-.. -;..:.;•''. : il corpo e il cosmo diose che incrostano il cuore. ~ v- perdersi e, ancora, il disagio pro­ co Loi e il canto più alto e stra­ Ancora una volta attraversa­ ma del mondo sta nel fatto che uccolo allora prestarsi/perder­ vato . nelle riunioni politiche ziante. Quanto lontano e questo menti pericolosi tra fiction realtà, tutti i giorni essi sono oppressi e si nella commedia, quell'andare («Nella rivoluzione fa sempre •romanzo» dagli svenevoli lirismi, ;'; necessari per acquisire la consa­ massacrati, - ma, prima ancora, disperato e innamorato per tutti i freddo») o nella frequentazione dai dannunzianesimi, dal chiac- ' pevolezza dell'inganno su cui si ; nel fatto che siamo incapaci di Bollati Boringhieri gironi dell'umana vicenda: quel- di quelle che presto si riveleranno chicriccio delle mode e delle : regge ogni conoscenza inscritta ' ascoltarli. E questo ascolto può I essere se e essere gli altri - persi­ conventicole di artisti e intellet- neoavanguardie! nel segno dell'egemonia. Cono­ trasformare il mondo. • :. CONCORSO Dall'India noia e tragedie

DA UNO DEI NOSTRI INVIATI

far CANNES. Per ultima amvò l'In­ dia. E il mistero continua. Provia­ mo a spiegarci: l'India produce cir­ ca 800 film l'anno, quantitativa­ mente è la prima cinematografia del mondo. Ma. nspctto all'enor­ me produzione di pazzeschi melo­ drammi e di musical sulla vita di Cannes Visnù, nei nostri festival arrivano solo i film «d'autore». E forse è un male. A Cannes '94, era sicura­ Oggi arriva mente più curioso, anche se di­ chiaratamente commerciale, l'hin- du-westem Bandii Queen. passato il verdetto alla «Quinzaine», che non l'austero Swaharn visto in concorso. ' della giuria Certo, accostato al terrificante belga II suonatore di violino (di cui parliamo qui accanto), anche presieduta Swaham ha fatto la sua figura, ma seguire i suoi 153 minuti di proie­ da Eastwood zione è stato faticosissimo, e nel L'Ingresso del Palazzo del cinema a Cannes Linea Press complesso non si può negare che il concorso ha chiuso in tono mi­ nore. Swaham significa più o meno «La destinata», e anche in questo caso (come nel cinese Vivere! e nel cambogiano La gente della ri­ saia) trattasi di una famiglia colpi­ ta da inenarrabili disgrazie: il desti­ no sembra quindi accanirsi sui po­ veri paesi dell'Asia, almeno a giu­ Palme d'oro al «foto-finish» dicare dai loro film. Swaham inizia con il primo piano di un uomo di­ Oggi il festival di Cannes assegna la Palma d'oro: la giuria Zirinovskij. Voto: 7 più. Quotazio­ Attraverso gli olivi di Abbas so, moralmente serio, esce alla di­ battute, 9). Quotazione: 10/JL Al­ steso su un lurido lettino d'ospeda­ presieduta da Clint Eastwood annuncerà stasera, in diretta ne: 40/1 per la Palma, ma Inna Kiarostami (Iran). Meta-film per stanza. Voto: 7 meno meno. Quo­ tri premi: Tarantino non se ne va a le: accanto a lui una donna in lacri­ • Curikova e la gallinella Riaba sono intenditori, per certi versi la cosa tazione: 75/1. • mani vuote, scommettiamo? Mi­ me: la moglie. L'uomo muore e il tv, il film che succederà nell'albo d'oro alla magnifica ac­ in pole-position per il premio all'ai- più toccante vista al festival. Ma dif­ I patrioti di Enc Rochant (Fran­ glior regia (o, più giustamente, un resto del film è un'alternanza di se­ coppiata Jane Campion-Chen Kaige, vincitori del '93.1 la­ ; trice. ..,•.,-•' ficile, molto difficile. Voto: 9. Quo­ cia) . Apologia del Mossad in for­ premio alla sceneggiatura?). Da quenze a colore (il passato, la vita Una pura formalità di Giuseppe tazione: 1000/1 (per scaraman­ ma di spy-story psicologica. Voto: parte nostra, troveremmo geniale della famigliola ancora completa) voriti, ormai, li sapete tutti: Kieslowski, Zhang Yimou, Mo­ Tomatore (Italia). Sembrava tra i zia...). 5/6. Quotazione: 25/1 - una patacca a John Travolta, il kil­ e in bianco e nero (le tragiche diffi­ retti, Michalkov. Ma la sorpresa è sempre in agguato. Ecco ." favonti ma ha rotto in partenza. Le buttane di Aurelio Grimaldi - La gente della risala di Rithy ler più tonto della storia, spiritoso coltà del presente). Annapooma, un nostro personale pronostico, riservato a cavallari e ' Voto: 5/6. Quotazione: 100/1. (Italia). L'outsider, il puledro del­ Panh (Cambogia). Ci sta molto al punto di fare una figura da pirla questo il nome della vedova, conti- ' Altri premi: l'accoppiata Depar- l'ultimerà, la matricola trattata peg-. simpatico, forse si é capito: faccia- ., anche quando sarebbe il suo mo­ nua a gestire la misera locanda scommettitori di professione. Buona Palma a tutti. dieu/Polanski ha i suoi estimaton. gio di quanto si meritasse appront­ mo il tifo per lui, un premio minore ; mento-clou: la scena in cui balla che lei e il manto avevano messo Exotlca di Atom Egoyan (Cana- ando dcl^suospaesamento. Voto:, potrebbe anche arrivare. Voto: 7. . (come un orso) il twist assieme a in piedi; con lei nmangono una fi­ ib uiov ÌIP'1 ' da).' Scelta' da • raffinati/perversi. ' OA UNO OEI NO^TR'I INVI Att 7" (di "stima)'. Quotazione: non t Quotazione: 50/1, con possibili „ UmaThurman. •.- •• glia giovane e graziosa, ma ormai Secondo alcuni il film più sexy del " pervenuta. difficilissima da maritare, senza ALHRTOeMSM festival. Secondo altri, un gigante- variazioni anche pochi minuti pri­ Il suonatore di violino di Charlie Grosse fatlgue di Michel Blanc ma della partenza. • • * ~ . Van Damme (Belgio). Da urlo, da una rupia di dote; e un figlio un po' •i CANNES. Cari lettori/scommet- ,< Leigh, papabile come attrice per lo - sco onanismo mentale. Voto: 7 (o (Francia). Un brocco. Voto: 1. Bruciati dal sole di Nikita Mi- , abbattere a fucilate: riesce a tra­ ribelle che vorrebbe andare a vive­ titori, il vostro allibratore di fiducia ' stakanovismo (corre anche in Mrs. 4? o 10?). Quotazione: 25/1. Quotazione: 100/1. • re in città. Il cognato potrebbe aiu­ si è fatto un discreto mazzo pervoi. " Parker di Rudolph). Ma sarebbe Film rosso di Krzysztof Kieslows- ' chalkov (Russia-Francia). E' uno , sformare in nitriti anche le sublimi l Bamabo delle montagne di di quei film dalla confezione ele­ sviolinate di Gidon Kremcr. Voto: tarla, ma si rivela ben poco affida­ Ha esaminato nei dettagli i 23 ca- ancor più giusto inventarsi un rico­ ki (Polonia-Francia). Kieslowksi è Mario Brenta (Italia). Un mulo (da , bile. L'unico che soccorre un po' i valli, fra purosangue e ronzini, che noscimento per lo scenografo De­ un uomo-scuderia i cui campioni gante e fintamente artistici, che 2. Quotazione: 300/1 Dolomiti, quindi è un complimen- ' possono ingannare una giuria. Vo­ Swaham di Shaji N. Karun (In­ disgraziati è il locale capostazione, questa sera scendono in pista per il •' nis Gassner e l'operatore Roger . corrono e vincono un po' dapper­ to). Tra i cavalli si è trovato a disa-, che aiuta il giovane a entrare nel­ Deakins. - - to: 6. Quotazione: 3/1. Altri premi:,; dia) . Lento, troppo lento: quasi fer­ Gran Premio della Palma d'oro, a tutto. Forse troppo? Voto: 8 e mez- • . gio, ma ha più forza, più resisten­ l'esercito. Ma le tragedie non sono Cannes, ippodromo della Croiset- se vince l'attrice-bambina (Nadja, mo. Ricorda quel giocatore brasi­ La relne Margot di Patrice Che- zo. Quotazione: 2/1 non alla pari za, più intelligenza di molti di loro. ' finite... - - »... te. La metafora è lecita perché qui • solo per possibile incompatibilità . Michalkova, figlia del regista) chia­ liano della Roma, Andrade: si vede reau (Francia). Cavallo da tiro Voto: 7. Quotazione: 5000/1 per al festival i film gareggiano come con Clint Eastwood. Altri premi: miamo Erode. ' - .' che la classe c'era, ma si è esaurita ugonotto, ovvero romanzone du- la Palma, ma secondo noi un pre- Regista del film è il quaranta­ cavalli, il che a molti cinefili non i Irene Jacob e Jean-Louis Trinti- Pulp Fiction di Quentin Taranti­ qualche secolo fa. Voto: 5. Quota- masiano per gusti forti: sangue, miuccio piccoletto ci potrebbe duenne Shaji N. Karun. Il film è piace, ma alla fin fine è in queste • troppo sangue. Voto: 6. Quotazio- gnant, piazzatissimi. • scappare. no (Usa). Dialoghi qua e là folgo­ zione:.500/l. - • ?,., • _ • prodotto a Kerala ed è parlato in occasioni da stadio (Oscar, Can- , , ne: 4/3L Altri premi: Isabelle Adja- The Browning Verslon di Mike ranti, qua e là pallosi: un tour de E ora, via alle scommesse. E se nes, Venezia, Berlino) che il cine- . ni, l'ovale più puro del festival. Caro diario di Nanni Moretti lingua malayalam, per chi fosse in­ Figgis (Gran Bretagna). Un cavallo ' force stilistico, discontinuo e talen- perdete, arrabbiatevi con i fantini, teressato a particolari etnografici. ma finisce in prima pagina. E allo- . . Confusione confuciana di Ed­ della stessa razza (ma di ben altra (Italia). Un tiro a tre (episodi) di - tuoso. Voto: 7 (per tre o quattro non con noi. - '."••• Soprattutto nelle parti in bianco e ra bando ai pruriti artistico-cinefili: ', ward Yang (Taiwan). Telenovela classe) come II..., altro college- grande eleganza. Voto: 8. Quota­ accettiamo il gioco, e poiché la ga­ filosofica sull'aria (poco) serena movie, sbancò Cannes nel '69. , zione: 3/1 per la Palma, ma Mo­ nero, la fotografia (di Hari Nair) è ' ra si conclude stasera, alle 19. noi . dell'Est. Voto: 6 e mezzo. Quota­ Questo è un ronzino: pronto per le retti vince qualcosa, garantito. ' . • splendida, ma il ritmo (') narrati­ vi diamo le quote aggiornate alla zione: 25/1 bistecche. Voto: 4. Quotazione: La regina della notte di Arturo vo ò di esasperante lentezza. Se vigilia,perleultimcscommesse. • • 100/1, ma attenzione ad Albert Ripstein (Messico). Sfiatato, trat- ; deve mostrarti l'arnvo di un treno, ; Mrs. Parker and the Vlclous Karun lo inquadra pnma da destra, Mister Hula Hoop di Joel e Clrcle di Alan Rudolph (Usa). Finney, possibile vincitore fra gli at- tandosi di una cantante alcolizzata poi davanti, poi da sinistra, poi dal Ethan Coen (Usa). Purosangue di Troppo vecchio, ha fatto il suo * tori. . e bisessuale. Lasci perdere le cor- • purissima razza, con una controin- ; ' basso, poi le ruote che frenano... • tempo. Voto: 5. Quotazione: Vivere! di Zhang Yimou (Cina). - se, è pronto per la riproduzione. , dicazione: i Coen hanno già vinto : Insomma, è un'orgia del dettaglio c 100/1 Vedere i Coen per Jennifer Noi lo adoriamo. Altri, qui al festi­ Voto: 4. Quotazione: 200/1 Altn qui nel '91, un bis cosi ravvicinato è • da cui si esce prostrati. Il film meri­ Jason Leigh. • , - -, - val, molto meno. Voto: 9. Quota­ premi: attenzione all'attrice, ma sa- ' difficile. Talento, fantasia, genio: ta rispetto, ma induce alla tuga. In- Kurocka RJaba di Andrej Kon- zione: alla pan, 1/1. Altri premi: rebbe il colmo. -, > • - per intenditori. Voto: 8, Quotazio- " vedibile, almeno per occhi «inqui­ chalovskij. Il pamphlet più origina­ entrambi gli attori, Gong Li e Gè Un'estate Indimenticabile di ne: 5/1. Altri premi: Jennifer Jason ; nati» dall'Occidente. , DAI.C. le sulla «nuova» Russia di Eltsin e You, in lizza. Lucien Pintilie (Romania). Curio­

FRANCIA E DINTORNI. Téchiné, Allouache è il belga Van Damme nista Richard Berry ce la mette tutta per diteggiare accuratamente i bra­ ni, secondo lo stereotipo dell'ese­ Richard Berry In «Le joueurde vtolon» cutore geniale e maledetto che si Memorie d'Algeria, la guerra infinita eleva sopra le miserie dell'esisten­ za. Se la scena di lui col piattino ' DA UNO DEI NOSTRI INVIATI razioni e risentimenti, gelosie e vio-. di Merzak Allouache. dedicato «ai che incanta gli awenton di un ri­ MICHM.K ANSKLMI lenze, e intanto la fuga di Henri giovani d'Algeria». Il regista sceglie storante di lusso o quella del black­ • CANNES. File, file dappertutto. , smettono senza sosta servizi sugli dalla scuola sembra preannuncia- una data precisa - il 1989, subito Quel violino maledetto out nella metropolitana illuminato Anche nel suo scorcio finale, il fe­ . attentati dell'OAS. dopo gli accor­ rc una virata tragica: perché si av­ dopo gli scontri sanguinosi di otto­ dal caldo sfrigolare delle note rien­ stival di Cannes ha tenuto fede al di di Evian che garantiscono l'indi- via con quella tanica di benzina • bre - e un luogo preciso - il quar­ trano nelle furbizie accettabili, il fi­ solito clima sovraeccitato, tra spin- •• pendenza al popolo algerino. È in verso la locale sezione comunista? tiere popolare di Bab el-Oued - per nale estatico proprio non si sop­ toni, code sotto il sole cocente " questo clima sottilmente inquieto Nonostante la ricostruzione in co­ raccontare i rischi della nuova in­ nel buio metropolitano porta. Figuratevi: Van Damme ser­ ve l'intera Ciaccona in re minoreài • un'ora prima della proiezione, ner­ che si precisano le diverse storie stume non spira un'aria nostalgica tolleranza islamica. Il ventenne for­ Bach (quindici minuti) immagi­ vosismo delle «maschere» e disor- ' . giovanili: nelle feste si balla al rit­ sulla vicenda, e anzi Téchiné sem­ naio Boualem strappa uno degli al­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI nando che Armand rianimi con il ganizzazioni vane. Poi dicono di ; mo di Let's twist again. nei cinema bra «modernizzare» il linguaggio " toparlanti che diffondono il nuovo suo nuovo violino ncevuto in rega­ Venezia! Vero è che ieri era di sce- • furoreggia Lola ài Deray, nelle sedi dei personaggi, i loro comporta­ verbo musulmano dai tetti delle • CANNES. Il violino, al cinema, è po aver suonato Bach in un con­ menti, quasi a ribadire che è nel lo una piccola corte dei miracoli na, seppure a chiudere la sezione del Pcf ci si mobilita per la pace, moschee, senza immaginare che una brutta bestia. Strumento ruffia­ certo applauditissimo che però presente che si costruisce il passa- • composta da tossicomani col lac­ «Un certain regard», il nuovo film di „ nel segreto della stanza da letto il quel gesto istintivo sarà visto come no e suadente, estorce come pochi , non l'ha soddisfatto, comincia ad to. Com'è noto, la guerra d'Algeria • cio sulla vena, barboni in fin di vita, André Téchiné, Les roseaux saliva- , giovane Francois fa i conti con la un atto provocatorio dai guardiani la • lacrima, con . tutto l'apparato esibirsi per la gioia e la sorpresa continua ad essere una sorta di ta­ ballenne nere in lacrime, homeless gts, molto atteso, non fosse altro >• propria nascente omosessualità. della rivoluzione, tra cui il fanatico emotivo che ne consegue. Violino dei passanti. Ispirato, febbneitante, Intorno a lui il disagio adolescen- bù per il cinema francese, una pa­ infreddoliti, e via rnarginalizzando. per il tema che affronta di sguincio Said. Il quale, come se non bastas­ classico, s'intende, perché quello teonco di una rilettura libera e an­ Un epilogo quasi cristologico, in­ " ziale si mischia agli echi della guer­ gina buia da trattare coi guanti o ma non troppo: la guerra d'Algeria. ' se, impone il chador alla sorella, country o quello zigano fanno mol- . tiaccademica delle partiture classi­ frammezzato da scene di folla (ì ra civile. Ecco Henri, il piednoira\- non trattare proprio: e in questo E nemmeno un'ora prima, in una amata in gran segretezza dal for­ to meno figo, essendo rubricato al­ che, Armand si ritaglia un nuovo documentari di Gandhi7) e bellez­ gerino che ha visto il padre morire senso Le roseaux sauuages («I can­ saletta attigua, cinque minuti di ap­ naio, non disdegnando rapporti la voce «folclore». Ma se in Un cuo­ • spazio vitale in quei sotterranei al ze della natura, quasi a nbadire la dilaniato da una bomba e medita neti selvaggi) sceglie un modo no­ plausi avevano contrappuntato i ti- : equivoci con i nuovi affaristi del re in inverno il mondo dei liutai era supremazia dell'arte sulle brutture vendette contro i comunisti tradito­ bilmente intimista per raccontare neon: e intanto la sua musica si de­ toli di coda di Bob el-Oued City. contrabbando. • un pretesto per svelare una nevrosi ; della vita. Difficile non ndere, e in­ ri; ecco Serge, il paesano generoso quegli anni rimossi. Ma il film di mocratizza, arriva finalmente al sempre ospitato da «Un certain re­ fatti alla proiezione mattutina per e un po' rozzo, al quale danno la Téchiné è anche una ballata sull'a­ Un po' schematico ma sincero amorosa, in Le joueur de uiolon . popolo. Bella l'idea, meno lo svol­ gard» e diretto dal franco-algerino la stampa qualcuno ha sgignazza- notizia che il fratello militare appe­ dolescenza capace di mettere a ne! combinare le ragioni della tol­ (ultimo film in concorso a Can­ gimento. Specialmente dopo che Merzak Allouache. Algeria di ieri e to, anche se i giornalisti belgi han­ na sposatosi è morto in Africa: ec­ fuoco toccanti annotazioni psico­ leranza religiosa con la polemica nes) il mitico strumento diventa due teppistelh gli fracassano il pre­ di oggi, dunque: forse una coinci­ no compattamente difeso il loro co Matte, la bella figlia dell'inse­ logiche: come la scena struggente anti-occidentale, il film si conclude metafora della vita, agente salvifi­ zioso violino facendolo precipitare connazionale. Che dire' La musica denza, forse no. ~.s . -<- gnante, femminista «inte-litteram dell'incontro al negozio di scarpe con la fuga di Boualem dal suo co, divinità in terra. Pur battente ' in una depressione cupa, sotto gli è potente, Berry e Inés De Medeiros Parte da un ricordo personale, ma irrisolta nella propria femmini­ tra Francois e il vecchio omoses­ paese: chissà se per Allouache è bandiera belga, il film dell'esor- ' occhi degli amici preoccupati dal­ mantengono sul tono giusto la loro Téchiné, ambientando la vicenda ' lità. --.-.. suale, o il capitolo finale in riva al • attualmente l'unica soluzione pos­ diente Charlie Van Damme è pari­ la «barbonizzazione» del musicista. enigmatica love-story, il metrò for­ in un liceo del Sud-Ovest francese, * Un po' come succedeva in Mi- fiume durante il quale si consuma sibile, certo il fanatismo musulma­ gino al cento per cento, a partire «Doppiato» dal -sorprendente nisce il décor giusto: ma il film si anno 1962. La guerra d'Algeria <' lou a maggio di Malie (Il era evoca­ l'amore fugace tra Henri e la ragaz­ no nschia di trasformare l'Algeria ; dall'ambientazione. suggestiva: il violino di Gidon Krcmer, lo Stradi­ poteva fare a meno di piazzarlo in sembra lontana in quella solare to il Sessantotto), la Stona irrompe za. . • in una filiale mediterranea dell'Iran mitico metrò della capitale trance-. vari di Armand è il vero divo del concorso. .. ZIMtAn. campagna, anche se radio e tv tra- nel borgo rurale provocando ulce­ A suo modo più militante il film komeinista. se. È11 che il virtuoso Armand, do­ film, anche se l'interprete protago- Lunedì 23 maggio 1994r Spettacoli . ' ...... rUnitài? pagina 1 1 CANNES. Kathleen Turner ha presentato «Serial Mom», che stasera concluderà il festival Truffe & corruzione Vita quotidiana della Cina profonda

ENRICO LIVRAOHI • CANNES. La grande piazza Tien , darglielo, maltrattandola e pic­ An Men è stata forse la tragica eru­ chiandola. In realtà è lui ad essere zione di un magma rovente e ribol­ sterile. Va da sé che la bella moglie lente nel profondo della Cina Po- ; si innamora di un giovane venuto polare. Che la compresenza di for- • da fuori, colto e gentile, ma inca­ me di capitalismo forzato e di eco­ pace di adattarsi alla competizione nomia .ancora semi-feudale, -in­ economica. Lui, nondimeno, si de­ scritti in un quadro dominato dal : dica all'allestimento di un bosco ' partito unico e dall'assenza di ogni s che dovrebbe rendere qualche ' libertà individuale non legata alle 1 profitto in futuro, anche se non istituzioni del mercato, possa gè- : manca di far notare le illegalità al ' grossolano Wanghai. ricevendone nerare un alto rischio di tensione • : sociale lo si percepisce anche dai •- risposte dileggiami. Nel frattempo due film cinesi passati in quest'ulti­ l'imprenditore, alla ricerca di un mo scampolo di festival. •-/' '.' "-•' •''•;. leggendario e inesistente tesoro, trova il modo di distruggere anche Sono due opere che in modi di­ un'antica torre. La storia d'amore versi avanzano una denuncia, a clandestina va comunque avanti. volte anche impietosa, delle con­ Ma quando Xinghau decide di di-, traddizioni generate dalla nuova si­ vorziare dal marito e chiede al gio- : tuazione, ma non è probabilmente vane di sposarla, lui piangendo di­ «È il ruolo più bizzarro che ho interpretato», dice Kath­ per questo che le autorità cinesi ;•' sperato le oppone un rifiuto: lei hanno negato il permesso di venire 7 " non sarà in grado di dargli un figlio leen Tumer, madre pluriomicida in Serial Mom di John a Cannes a Yin Lee, giovane autore :, a cui lasciare in eredità la pianta- • Waters, che conclude il festival fuori concorso. Storia di di La storia diXinghau, ultimo film gione. Non sa che Xinghau è incin­ una casalinga perfetta che, per amore della famiglia, presentato a «Un certain régard». Si • ta. Evidentemente il demone del tratta forse di un problema legato ' possesso ha preso anche lui. Nep­ non esita a uccidere tutti i presunti nemici del ménage. alla presenza di Vivere di Yimou. " pure Wanghai lo sa. Quando lo L'attrice ha appena finito di girare un cortometraggio altro film che non aveva un per- >•scopre , stranamente non si infuria, del quale firma la regia. «Ho imparato quasi tutto da messo ufficiale e che spiega (for­ anzi, decide di tenere il bambino. se) l'assenza di Yimou stesso (e Ma Xinghau raccoglie le sue cose John Huston», ha confessato in un'intervista. dell'attrice Gong Li) dal festival. In compenso è presente Huang Jian- • in un fagotto e se ne fugge dal vil­ Kathleen Turner in «Serial Mom- di In alto a sinistra II regista John Waters xin, regista di Back to Back, Face to ,. laggio. '.-..:• , . - DA UNO DEI NOSTRI INVIATI Insomma, un apologo graffiarne MATILDE PASSA : Face, film di chiusura della «Quin- ^ zaine», prodotto però a Hong Kong ': contro l'avidità e contro i meccani­ • CANNES. Avvolta in un attillato Intanto il tema, una casalinga se­ sembrano più grandi della vita». • energicamente che la mamma as­ buone, perché dentro di me ho smi di degenerazione personale e (ma l'autore è nato e vive nella Ci­ collettiva che stanno trasformando ; abito nero di maglina che la ac­ rial killer. «È il ruolo più bizzarro L'idea di scegliere la determina­ sassina di questa pellicola possa sentito una voce che diceva: "Buon na Popolare). ,: •.•-.-A;-•••,•;•• ,.-"-( • compagna senza fasciarla, scollato che ho interpretato - ha detto l'at­ ta Kathleen per questo ruolo è ve­ essere definita una femminista, co­ Dio, il mondo deve essere ancora (non si sa in quale direzione) la quel tantoché permette di intuire il trice americana in un'intervista ri­ nuta a Waters quando l'ha incon­ me qualcuno ha insinuato, crean­ peggiore di come lo immaginavo", In ogni caso il cinema cinese Cina. Una frase assume la valenza seno senza esibirlo, i capel'i biondi portata da Cahiérs du Cinema nella trata a un pranzo di beneficienza: do un discutibile collegamento tra perché, insomma, non deve essere continua a procedere verso alti li­ emblematica di tutto il film, quella tagliati a zazzera, Kathleen Tumer quale ha tentato di dare una spie­ «Da allora non ha fatto che perse­ azione violenta e rivendicazioni so­ un mondo proprio carino se tollera velli estetici. Il film di Yin Li, pur di Wanghai gettata in faccia con si è fermamente sottratta al pres­ gazione dell'aumento di criminali- •• guitare il mio agente - ha racconta- ciali: «li film è solo un divertisse- questo genere di cose. Ma poi mi non abitato da grandi folgorazioni ; • stupida arroganza al giovane riva­ sing dei giornalisti comparendo - tA seriale in tutto il mondo -. Noi • to la Tumer - infine ho accettato ? meni. Per me l'ideale e la speranza sono detta che il film suscita nello stilistiche, è un'opera compatta e . le: «Con tutta la tua cultura, cosa ' solo per pochi attimi nella hall del non ci rendiamo conto di quanta quando ha pronunciato le parole • del femminismo e l'individuali­ spettatore una reazione indignata intensa che rivela una mano regi­ possiedi? Nulla di nulla.» Déjàvu. " stica sorvegliata e un talento sicu- •' Majestlc con in mano un bicchiere frustrazione ci sia tra tutta quella • magiche: "Chi altri, se non lei po­ smo. Questo permette alle donne del genere, "no, io nonarrivero mai : Resta da dire dell'altro film, Back dal, contenuto ambrato nel quale gente che vive secondo certe rego­ trebbe interpretare un ruolo'co- ; ' di ottenere un posto dove vogliono ._ fino.,a questo. p.ùnto".'.'e allóra,,'se ro. ••,•••••,-; "-.,- •• ' •••-•.».-:. .... •:, to Back, Face to Face. Una storia di galleggia^', qualche pezzo di le e le vede quotidianamente vio­ si?"». Già, chi altri se non la gelida " ' ih quanto' individui e non in quanto siamo riusciti a far questo, è come Il sospetto che IM Storia diXìn- piccole corruzioni quotidiane, di ghiàccio.' Té o whisky di pnma lentate daglf altri. Le donne, in par­ killer dell'Onore dei Prizzfc) l'acca­ . aggiunte, o sopportate, o malgrado '.'. se avessimo messo in guardia la ghua (anche se è in programma- • sgomitamenti, di micro-illegalità, mattina? A voi la scelta Kathleen è ticolare, chiuse in quella vita ripeti- ',• nita moglie di La guerra dei Roses ' gli uomini. In questo senso tutto : gente», •-J: <•.... •.•;•.•.••;;. .•-.. . ^>:x zione in Cina) non sia piaciuto ai di gelosie, di intrighi da bottega, qui per il suo più recente film Serial tiva in mezzo a tanti bambini. Noi • poteva dar vita a un'altra figura quello che io faccio è femminista, Giunta all'epoca della maturità burocrati della cinematografia di >.,' che si svolgono intomo a un Cen­ Stato è tuttavia forte. Non per nulla ', Mom, nel quale interpreta il ruolo eravamo quattro figli e ricordo mia ' femminile affascinata dallo scon- ', ma non credo proprio che un simi­ artistica anche Kathleen Tumer ha : tro culturale di una grande città, di una madre di famiglia talmente madre che ogni tanto sbottava "sa­ tro e dalla violenza? Sembrerebbe, '. le tipo di madre sia femminista». ceduto al fascino di mettersi dal- si tratta di una penetrante storia in- „ un'istituzione che non sfugge all- perfetta che, per difenderne la si­ ranno due settimane che non par­ la bella Kathleen portabandiera di Che sia un divertissement non c'è 1 l'altra parte e ha girato un corto­ serita in un contesto che solo alcu-, l'onnipresente controllo del parti­ curezza, non si ferma di fronte a lo con un adulto". Si rischia di per- : un'idea femminile aggressiva che, ; dubbio. Lo spirito caustico di John - metraggio che si intitola La follia di ni anni fa sarebbe stato impensabi- «., to. Dice Huang Jianxin. «Per quan- , niente: neppure di fronte ai plurio- dere il senso delle proporzioni». '':•negl i ultimi anni, ha trovato negli Waters fuga qualsiasi dubbio in Lesile. «Ho imparato quasi tutto da le. In un lontano villaggio, Wan- \. to riguarda il mio lavoro sui conflitti • micidi. Firmato da John Waters John Waters è ancora più drastico: Usa un grande seguito. Da Thelma merito e il successo che ha avuto il ^ohn Huston, : le inquadrature, i ghai, piccolo a- neo-imprenditore " che oppongono i membri di un uf­ uno dei registi più grotteschi, più .. «Negli Stati Uniti - spiega il regista : e Louise a Basic Instincl, ad Attra­ film finora dovrebbe allontanare il piani sequenza; da Coppola l'uso senza scrupoli, si arricchisce ven- -. ficio governativo, ho voluto denun- caustici del panorama amencano * cinquantenne - i criminali sono le zione fatale per arrivare alle Bad , sospetto che ci sia una qualche ? della luce; da Kasdan la capacità dendo le pietre della Grande Mura- - • ciare l'intrusione della politica nel- - (suoi erano Polyesier. Crasso è bel­ nuove star dello schermo. Le star girlscbe occhieggiano dai manife- ' - morbosità o : compartecipazione di sostenere gli attori; Da John il lia e imbrogliando i propri clienti., i •- la nostra vita quotidiana e la sua in- • lo, ma sopratutto Pink flammgos del cinema si sono stancate di lare . sti di Cannes, anche la gigantogra- nel raccontare una storia non pro­ . pragmatismo:"Non si otterrà mai t un uomo rozzo, volgare e violen- > fluenza su di essa». Peccato che al- mai uscito in Italia forse perche le star, non vogliono più essere fo- • ' fia di una sorridente Kathleen con x prio da asilo nido. «All'inizio sono : da una persona quello che non ha, to, che se ne frega di commettere • le buone intenzioni sia seguito un ; troppo trasgressivo), Serial Mom tografate, non s'ogliono più essere • le (orbici in mano, sembra chiude- • rimasta colpita dal successo avuto y prendiamo la parte migliore a an- illegalità. Ha un grande desiderio '[ •: film privo di qualsiasi fascino, stili-; ha tutte le carte in regola per esplo­ più affascinanti, cosi noi facciamo • re questo cerchio di dark lady per dal film - ha detto ancora Kathleen • diamo avanti", lui dice. E cosi ab­ di un erede, e accusa la moglie sticamente inconsistente e narrati­ dere dagli schermi di Cannes » - dei cnminali i nostn nuovi idoli ci nulla rassicurante Kathleen nega Tumer - e dalle critiche veramente biamo fatto». Xinghau di non essere in grado di vamente piatto '""**sjB|Wf * l y 1*^*^¥^ *rtiw HOT D'OR. Oscar a luci rosse, Laetitia eSavannah flrx>movavià dalla Groisetté L'insalata Si chiamano gli «Hot d'or», sono gli Oscar europei del ci­ nema porno che dal 1992 sono consegnati nei giorni del festival di Cannes. Solo che quest'anno gli organizzatori hanno preferito spostare la manifestazione in un albergo lontano dalla Croisette, in un clima che però replica ner­ vosismi, riti e fatuità del festival'Due cronisti di Liberation ' non russa. sono andati a curiosare sul posto per raccontare la serata. E intanto il pomo prende piede negli stand del Marche. %

Rhonda B rndorf Ap 1 DA UNO DEI NOSTRI INVIATI MICHELE ANSELMI •i CANNES. L'occhiello del titolo di Liberation recita d'onore alle veterane Zara Whites e Carolyn Monroe spiritosamente «Hors competition», fuori competizio­ con queste parole: «Un grand bravo alle due signore, non ha fame:l'anoressia , la bulimia, la ne ma non si parla delle sezioni parallele del festival peccato che si siano già ntirate dalla professione». Alcuni uomini sono fatti di carne. Altri, di di Cannes. Bensì di pomo: più precisamente dei «Troi- Un fenomeno, questo del pensionamento anticipa­ pasta al pomodoro, besciamella e • mania delle diete. Interverranno, tra gli sièmes Hots», ovvero la terza edizione degli Oscar eu- • to, che sembra riguardare specialmente le star femmi­ ropei riservati al cinema hard core. Solo che quest'an­ nili, più esposte all'usura del mercato e al ricambio : cioccolata. Il manifesto mese di maggio, '- altri, Giovanni • Bollea, Marinella no il gala di premiazione è stato spostato dal centralis­ generazionale. Mentre per il versante maschile stareb­ simo Noga Hilton a un hotel lontano dalla Croisette, "L'uomo è ciò che mangia", esplora la : Correggia, Ivano Barberini, Cesare fuori Cannes, al riparo da sguardi indiscreti e da com- be succedendo l'inverso: per evitare fastidiose défail-. mistioni imbarazzanti. Un esilio, per dirla con il quoti­ lances sessuali, i produttori si tengono ben stretti gli '[ «stalloni» storici, i Randy West e Mike Homer, pagando qualità dei prodotti e il sistema" Donnhauser, Roberto Duiz, Letizia diano francese, che finisce però col rendere questi ; ; Oscar del pomo «molto apprezzabili, una sorta di anti­ all'occorrenza cifre astronomiche. E le star gay? Nien- agroalimentare in Italia, il problema Martirano, Luca Colombo, Nino • doto al bUOn gUStO». • --,.,.£ • •~\.K«;,.," --...•."S-». /.•?• • ••:•'?, te da fare, sull'altare della rispettabilità eterosessuale gli organizzatori del premio hanno preferito sorvolare delh faine rtìmcir^ e i problemi di chi Casabona, Roberto Svezzi, Vinicio Ongjnl ' Naturalmente c'erano tutte le star del genere. Zara ; sulle variazioni omo. -,,,;.• , ••-•' Whites in chignon e costume da principessa, Rocco Siffredi e il suo trombone, Tabatha Cash (migliore at­ Rispettabilità fasulla, naturalmente. E il giornale trice europea) col suoiaoa, Christophe Clark (miglio- ' francese si diverte a ironizzare sul clima elettrico della re attore europeo) con le sue battutine: «Nelson Man- j cerimonia, organizzata dalla rivista Hot Video, descri­ dcla ha dovuto fare 25 anni di prigione per diventare ; vendo ad esempio l'emozione parossistica della divet­ presidente del Sudafrica, io preferisco aver fatto 15 an- r ta Janine Lindemulder, impegnata a replicare la crisi • ni di pomo e beccarmi questo premio». E poi la rino- ' di nervi di Anne Parillaud all'epoca del Cesar per Niki- • mata Laetitia, la biondissima Savannah, Chichi Larue la. Ormai i due mondi cinematografici si somigliano, con la sua voce roca, l'innovativa Julia Channel (pri­ inscenano i medesimi riti e lo stesso Marche alloggiato Il manifesto mesa: "L'uomo ò dò che mangia". ma starlette francese a esibirsi in Cd-Rom") e una folla ' negli immensi scantinati del Palais riserva spazi sem­ di fotografi in calore «Indimenticabile» la madnna Bn- pre più ampi al pomo. Ma allora perché tanta paura Mercoledì 24 maggio In edicola, con II manifesto, e con 2.000 lire. gitte Lahaie, che avrebbe consegnato un «hot d'or» degli «Hot d'or»' A t ì pagina J.Z l'Unità^' Lunedì 23 maggio 1994

RAJDU€ àRAITRe I C^RETE 4 . |-^j>ITAUA 1 I BICANALE 5 ®£™ MATTINA

6.45 UNOMATTINA. Contenitore, All'in­ S.35 VIDEOCOMIC. (7523323) 640 TG3-L'EDICOLA. (7587439) 640 AMORE IN SOFFITTA. Tf. (1548) 640 CIAO CIAO MATTINA. (5747526) 640 TG 5 • PRIMA PAGINA. Attualità. 7.00 EURONEWS. Il telegiornale tutto eu­ terno: 6.45. 7.30, 8.30 TG 1 - FLASH; : 7.00 EURONEWS. (84830) 6.45 LALTRARETE Contenitore All'inter­ 7.00 LA FAMIGLIA BRADFORD. Telefilm. 9.00 HAZZARD. Telefilm. (42120) s .-.-• (5716656) •'•• ropeo. (3980236) 7.00,8.00.9.00 TG1; 7.35 TGR- ECO­ 7.10 QUANTE STORIE! Contenitore. Al- no: • OSE - SAPERE. GRECIA. •(6777120),--. ,-w'.-v . .;.,-- 10.00 STARSKY4 HUTCH. Telefilm. "I buo­ 9.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Talk- 840 NATURA AMICA. Documentario. "I NOMIA. (12903061) .'.:. : \ ;• J :-.' •/. l'interno: NEL REGNO DELLA NATU- '•'• (8145033) ••••••: • 7.45 PICCOLA CENERENTOLA. Telenove- ni e i cattivi". (53236) • ••-: show. Conduce Maurizio Costanzo segreti del mondo animale: L'estate 9.30 TG1-FUSH. (3356319) -••• •• '•'' RA.(5226385) v--.-\^'--.'-'.•..'••• •••>••'. 7.15 EURONEWS. (6682236) > la. (8268192) - 11.00 L'ITALIA DEL GIRO. Rubrica sporti- con '.: Franco i. Bracardi (Replica). ' Antartica". (8236) - • ..- .:.-. • 9,35 CUORI SENZA ETÀ'. Tf. (4289878) V 845 BUCK BEAUTY- UN CAVALLO PER 7.30 DSE-TORTUGA. (7568304) • 8.30 VALENTINA. Tn. (2304) •va.(11236)- ••r-- •• (33286526) / •. . ..-•.-...- 9.00 Al CONFINI DELL'ARIZONA. Tele­ 10,00 TG1-FLASH. (66410)»" AMICO. Telefilm. (6731762): . 7.45 EURONEWS. (9095897) 9.00 BUONA GIORNATA. Contenitore. 12.00 ADAM 12. Telefilm. (42304) '- 11.45 FORUM. Rubrica. Conduce Rita Dal- film. "LaTerra Promessa". (46946) 10.05 LO SMEMORATO DI COLLEGNO. 9.00 SORGENTE DI VITA. (8965) ' 9.00 DSE-PICCOLAPOSTA. (49743) Conduce Patrizia Rossetti. (76897) *•> 12Ì5 STUDIO APERTO. - Notiziario. . la Chiesa con il giudice Santi Lichen. 10.00 TAPPETO VOLANTE Varietà. Con­ Film comico (Italia, 1962 - bfc). All'in­ 9.30 IL MEDICO DI CAMPAGNA. Telefilm. ; . 9.15 EURONEWS. (5252859) , ;. 9.05 PANTANALTn. (4282965) - ••(9157043) (1352976) ', duce Luciano Pispoli. (Replica). terno: 11.00 TG 1. {7492472) '" .••••.• (4158548)--•.'•-•••:--sÓ;>;-.•-. . . 9.30 DSE-ZENITH. (5878) • 9.30 GUADALUPE Tn. (7994507) '':•' 12.30 FATTI E MISFATTI. Attualità. (30014) ' (3693149) • 113S UNOMATTINA • UTILE FUTILE. Ru­ 10.20 QUANDO SI AMA. (1551255) 10.00 DSE-PARLATO SEMPLICE (18859) 10,40 MADDALENA. Tn. (8114439) t" 12.40 STUDIO SPORT. (4574743) :•••'.. 1240 EURONEWS. I! telegiornale tutto eu­ brica. (8221014) •-• "•/-'• 11.45 TG2-TELEGIORNAL£. (8895061) ;, 1020 EURONEWS. (5580781) 11.30 TG4. (5033168) , ••.^»-. « 12.45 TENERAMENTE UCIA. Telefilm. "In ropeo. (5052) 12J0 TG1-FLASH. (80507) <•'>.«•'.. '. 12.00 TG3-OREDODICI. (19946) • l 12.00 IFATTIVOSTRI. Varietà (55168) • 1155 ANTONELLA. Tn (40107859) due si canta meglio" (7965323) '• 1135 U SIGNORA IN GIALLO. TI. 12.15 TGR ECONOMIA. (5906946) (9614743) ;:••<,;: •:,-..,. , . 12.35 DOVE SONO 1 PIRENEI? (8602304) . >W- f *^ >******>*<*< *#&>?*• *«jJ«ÌJ^<<* **"» * + >>~ / *. K *>„>*, *

POMERIGGIO 4s>>~ * v ì - X W*

13J0 TELEGIORNALE. (3014) v . 13.00 TG2-ORETREDICI. (1397) 14.00 TGR. Tg regionali (42236) 13.00 SENTIERI. Teleromanzo All'interno 14.00 STUDIO APERTO. Notiziario (8453) 13.00 TG5. Notiziario (49675) 13.00 ORE 13 SPORT. (6781) 14.00 PRISMA. Attualità. (57168) :,,-•, 13.30 TRIBUNE RAI. Attualità. (1656) 14.20 TG3-POMERIGGIO. (588014) • 13.30TG4.(9166217) y<-: ••; 1440 NON E' LA RAI. Show. (63007), 13.25 SGARBI QUOTIDIANI. (6112365) 1340 TMCSPORT. (6168) ... 14.20 IL MONDO DI QUARK. (431156) 14.00 SANTABARBARA. (9885878) ': 14.50 TGR ITALIA SUD. (802385) .. 1445 PRIMO AMORE Tn. (4437859) .''•;•. 1540 CICLISMO. 77' Giro d'Italia. Bolo- 1345 BEAUTIFUL (866304) 14.00 TELEGIORNALE-FLASH. (58323) .. 15.00 UNO PER TUTTI-SOLLETICO. Con- 14.50 ISUOIPRIMI40ANNI. (2217675) 15.15 TENNIS. Open di Francia. Nel corso • 1545 PRINCIPESSA. Tn. (7425946) ./,, gna-Osimo. 2'tappa. (52385) .••. 15.50 IL SOLE NEL CUORE. (7576965) :...-•'- CALCIO A TUTTA 8. (33060101) .•* " • 16.10 TOPAZIO. Tn, (2428965) "••••, 1745 SMILE. Contenitore per ragazzi. Al- ' •••••• Conduce Marta Flavi. (9308323) • PatBoone. Nancy Kwan. (4837410) 16.40 DINOSAURI TRA NOI. Tf. (663149) ; 17.00 TG2-TELEGIORNALE. (10675) : 18.45 SPECIALETG3. Attualità. "Girod'lta- 17.05 UVERITÀ'. Gioco. All'interno: 17.30 l'interno:(6173526) •,-:•":.. , 16.30 BIM BUM BAM. Contenitore. Condu- 1540 TAPPETO VOLANTE Varietà. Con­ J 17.» ZORRO. Telefilm.(673526) a- -,.•--•• 17.05 TG2-MAFALDA. (293033) • Ha".(465548) .-•'.••>•••'- •-••- ..• :TG4.(850588) :.•:,•:;•.'-...:•• . 18.00 I MIEI DUE PAPA'. Tf. (8439) *•> • cono Carlo Sacchetti, Carlotta Pisoni • ducono Luciano Rispoli, Melba Ruffo 18.00 TG1-LI.S.. (74762) ^ . .,- 1720 MIAMI VICE. Telefilm. (9780878) 19.00 TG 3. Telegiornale. (385)', 17.45 NATURALMENTE BELLA • MEDICINE 18.30 POWER RANGERS. Telefilm. Con , Brambilla, Debora Magnaghi. (65859) e Rita Forte. (87185323) -•• : 18.15 >|N VIAGGIO'NEL TEMPO. Tf 18.20 TGS-SPORTSERA. (658946) • 19.30 TGR. Tg regionali (37675). • ACONFRONTO. Rubrica (663876) ••• • AustinSt Jobn(6830) - •• 1749 FLASHTG5. Notiziario. (405551323) - 18.45 TELEGIORNALE (4756675) •'. . (8938746) • • 1845 IN VIAGGIO CON SERENO VARIABI­ 19.45 TGR • SPORT. Notiziario sportivo 1800 LE NEWS DI FUNARI. Attualità 1900 GENITORI IN BLUE JEANS. Telefilm 18.02 OK, IL PREZZO E' GIUSTO! Gioco. 1940 SALE PEPE E FANTASIA. Rubrica. 19.00 GRAZIE MILLE!!! Programma abbi­ LE Rubrica (960138) ' (709859) (93304) "Soap opera star" (1507) Conduce Iva Zanicchi. (200051830) v Con Wilma De Angelis. (26566) nalo alle Lotterie Nazionali (1830) 18.50 L'ISPETTORE TIBBS. Tf (368526) 19.00 TG4. (255) 1930 STUDIO APERTO. Notiziario (9136) 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. Gioco.' 19.45 THE LION TROPHY SHOW. Gioco. 19.45 TG2-TELEGIORNALE (968101) 19.30 PUNTO DI SVOLTA. Attualità (4781) Conduce Mike Bongiorno. (3014) (269471) •.-» • --•'.-••.

SERA

20.00 TELEGIORNALE (101) -. >> . • 20.15 TGS-LOSPORT. (3748656) 20.05 BLOB.DITUTTODIPIU'. (7471588) - 20.30 MIUGROS. Telenovela. Con Osval­ 20.00 KARAOKE Musicale. Conduce Fio­ 20.00 TG5. Notiziario. (53149) :. 20.00 OSCAR JR- Il cinema fatto dai ragaz­ 20.30 TG1 -SPORT. (17859) •/•••• ..'.••••• 2O20 VENTI E VENTI. Gioco. Conducono . 20.25 CARTOLINA. Attualità. (3764694) • • do Laport, Grecia Colmenares. rello. (27588) •-."..• •.•,-.-•-:• 20.25 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE zi. Conducono Sergio e Franco Man- 20.35 GRAZIE MILLE!!! Un programma ab­ • • Michele Mirabella e Toni Garrani. : 20.30 UN GIORNO IN PRETURA. Attualità. •• '(68781) • '• •••'• ••••••..••-•;-••:/•- "-; 2045 IL MIO AMICO NINJA. Film-Tv (USA,. DELL'INTENZA. Show. (5476762) fio. (48217) •' binato -.alle Lotterie • Nazionali. ''•••'• (7467385) > • - -••••,.-.. A cura di Nini Perno e Roberta Petrel- 22.30 SINDROME CINESE Film drammati­ • . • 1983). Con Stephen Eurst, Shonda; 20.40 RISCHIO TOTALE Film poliziesco 20.25 TELEGIORNALE-FLASH. (6613255) (3778897) .^'.«.^.^ •:..>•••• , 20*1 L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm. "Il •• luzzi.(77439) !'.->•-•''.«> • •-•.•' co (USA, 1979). Con Jane Fonda, Jack Whipre. Regia di Joseph Mehri (prima :' (USA. 1990). Con Gene Hackman, An­ 2040 VAMOS A MATAR COMPANEROS. 20.40 PARENTI, AMICI E TANTI GUAI. Film '*••': momento della verità". Con Horst : 22.30 TG 3 - VENTIDUE E TRENTA. Tele- Lemmon. Regia di James Bridges. Al­ visione tv). (446878) -..-':••' -.:.• ne Archer. Regia di Peter Hyams. Film western (Italia, 1970). Con Fran­ ; commedia (USA, 1989). Con Steve Tappeti,FrìtzWepper.(8002781) ,•.- - . giornale. (64323) :••• •:•••-• l'interno: • 23.45 TG 4 - NOTTE. 2240 GIRO SERA. Rubrica sportiva. (9526) •(981976) '••.;,:••• .-..;./;..• co Nero, Tomas Milian. Regia di Ser- Martin. Regia di Ron : Howard. 21.45 PUNTO E A CAPO. Attualità. Condu- 22.45 MIUNO, ITALIA. Attualità. (2241965) (78437762) • • • . •:,••••. 22.40 CIAK-SPECIALECANNES. Settima­ gioCorbucci. (9347694) .-. . : '(437255)::- >• -•'.-• .•-,•;. .,, ;. • ce Arnaldo Bagnasco. (3781930),/ nale di cinema e spettacolo. (9549410) 22,40 TELEGIORNALE (9541678) 22J5 SPECIALE ORE VENTITRÉ'. Attualità. "Sanità".(4048138) .-..- •;,••.-. u-, NOTTE

24.00 TG1-NOTTE. (95786) ' 23.15 TG 2 - TELEGIORNALE • OOSSIER 23.45 SPAZIO IPPOUTI.- Talk-show. 1.20 TG 4 -RASSEGNA STAMPA. 23.00 WRESTLINGSUPERSTARS. Rubrica 23.10 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Talk- 23.10 APPLAUSI-. "E quella sera al Sisti­ 0.10 PAROLA E VITA: LE RADICI. Rubrica NOTTE (2411859) ... • (2097323) w • :--••.•,••• •(3886540) sportiva. (37236) show. • All'interno: 24,00 . TG 5. na". ConGinoBramieri.(4197743) • religiosa.(3508144).,- .'••,-.-. 0.05 DSE -L'ALTRA EDICOLA-LA CULTU­ 0.30 TG3-NUOVOGIORNO. (4704366) ' 1.35 HOLOCAUST2000. Film fantascien- 24.00 A TUTTO VOLUME. Ruirica (Repli­ • (1736120) ••• . 0.10 LE BELVE Film commedia (Italia. 0.50 OSE-SAPERE. (9771415)'.:-:• RA NEI GIORNALI. (6718637) . 1.00 FUORIORARIO. (4705095) •• ... za (Italia/GB, 1977). Con Kirk Dou- ca). (9095), --.:• • 140 SGARBI QUOTIDIANI. Attualità (Re- 1971). Con Landò Buzzanca. Maria 1JM LA SPIAGGIA DEL DESIDERIO. Film 0.20 PAROLE E MUSICA D'AUTORE 140 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. (2290927) •.-. . glas. Agostina Belli. Regia di Alberto ; 0.30 STUDIO SPORT. Notiziario sportivo. • plica). (6251095) -•'' Baxa. Regia di Gianni Grimaldi (v.m. • commedia (USA, 1960). (50098298) ••• ••• "PremioTenco'93". (7952569) ' 1.45 CARTOUNA. (Replica). (16212521),.' 1, De Martino. (12584168) • •' ' ó-v (4983521) •: " 1.45 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE - 14anni).(6673144) • .- -••:•, •• 155 T61 -NOTTE. (Replica). (23208279) : .1.10. APPUNTAMENTO , AL CINEMA. 1.50 MIUNO, ITALIA. (R), (7158637) 3.45 TG4-RASSEGNASTAMPA. (Repli- 1.20 LA CASA 4. Film horror (Italia, 1989). • • DELL'INTENZA. • Show ; (Replica). 2.10 TELEGIORNALE - COMMENTI. (Re- f 1, i: ; , 11»'- nWIP DI CARTA. Fllm''drammàtico ii»i•ii ((16JP8?l)••- , > uy ; >, 2.45 TG3-NUOVOGIORNO. Telegiornale • '•>M?90525O)';,•;'':•';•, .;. ; ,,Con David Hasselhoff, Linda,E3|air. (4832415) " plica)'.n038366) - • '" "i '•'•••'••• •> t ; (India 1983-Wn-vo -primavisione 1.15 UN GIUSTIZIERE A NEW YORK Tele­ (Replica) (9034144) 345 PUNTO DI SVOLTA Attualità (Repli­ " ' '(55438540)' ' " ' ' .'.'i,. '200 TG'5-EOICOLA;'(2369873) "'"" ' Z40 CNN; Collegamento in diretta con la ' tv) (73484647) " ~ < ' film (4508499) 315 SPAZIO IPPOUTI. Talk-show (Repli­ ca) (4073732) ' 3.30 STARSKY 4 HUTCH. Telefilm (Repli­ '240 ITALIANI: Slt-com. (7413326) >:!•<• ' '•••••• rete televisiva americana. (50537057) ZOO TG 2 • TELEGIORNALE (Replica) ca) (7112958) 440 LOU GRANT Telefilm Con Ed: ca). (7415766) • • .....-., 340 CIAK - SPECIALE CANNES. (Repli­ (2286724) 355 BUTTATI BERNARDO! Film comme­ Asner (96049724) • 4.30 HAZZARD. Tf (Replica). (99861960) V ca). (12555724) 2.15 VIDEOCOMIC (90609499) dia (USA 1967) (43789499)

GUIDA SHOVWIEW Videomusic Odeon Cìnquesteìle ' Por registrare II Vostro TV Italia Tete+T Tele-f Z programma Tv digitare I 1240 THEUX (71283041 12J0 TENGO FAMIGLIA. 18.00 • PER ELISA. . Tn. : 1145 PERCHTNO? (1941694) 1340 RUN. Film azione (USA. 10.00 MUSICA CLASSICA. numeri ShowVlew atam- Radiouno Giornali radio: 6.30; 7.30: 8.30; 14.00 Concerti Doc; 15.03 Note 14.15 TELEKOMMANDO. In­ (1865101) (2602946) 1349 NATURAUA. (834526) • - 1991). (2073781) • (4316120) pati accanto al program­ Giornali radio: 7.00; 8.00; 13.00; . 12.10: 12.30; 17.30; 18.30; 19.30; azzurre; 16.00 On the road: ma che volete registra­ terviste. (7449694) • 14.00 INFORMAZIONI REGIO- 19.00 TELEGIORNAU REGIO- 13.45 MAXIVETRINA. 1545 WEEKEND SENZA IL 1200 MONOGRAFIE. (Repli­ 18.00; 19.00; 24.00. 6.48 Orosco­ 22.10. -.- Supplemento sporti­ 18.05 Appassionata; 19.03 Holly­ re, sui programmatore vo; 8.02 L'oroscopo di Gianni Ip­ wood party; 20.00 Radlotre sul­ 1440 VM GIORNALE FLASH. NAU. (1305261 NAU. (4807859) •- (8705946) • '••• MORTO. Film commedia ca). (659236) ShowVlew. Lasciate l'uni­ po; 7.20 Gr Regione; 7.30 Que­ stione di soldi; 8.30 Tribune Rai; •; polita 8.09 Chldovecomequan- : te: -.- Il Cartellone; 20.30 Con­ (28t410| • 1440 POMERIGGIO INSIEME. 19^5 • -SKIPPY. , Telelilm. ' 14.00 INFORMAZIONE REGIO­ ' (GB. 1992).(4650472) ...... 13.00 Al VOSTRI ORDINI SI­ tà ShowView sul Vostro : : videoregistratore e II pro­ 9.05 Radio anch'Io; 10.35 77-Gì- > do: 8.52 La principessa Olga; '• certo sintonico; -.- Oltre il sipa­ 144S SEGNALI DI FUMO. - (66183168) 12341878) ' NALE, (22415878) -v. :. 16.40 *1 NEWS. (6595781) '! GNORA. Film commedia (Italia. 1938 • b/n). Regia gramma verrà automati­ ro d'Italia, Speciale partenza; -, . 9.12 Radiozorro: 9.381 tempi che , rio; -.- Radiotre Notte classica. (1948052) ' . •...-. 17.15 NATURAUA. (950168) 20.15 AMICI ANIMALI. Rubri­ 17.00 MAXIVETRINA. (109236) , 18.10 INDOCINA. Film dram­ camente registrato all'o­ 11.30 Spazio aperto; -.- Pome­ ' corrono; 10.45 3131; 12.50 II si-. : 17.30 flOSATV. 1559217) . ca. Conduce Susanna matico (Francia. 1992). diMarioMattoll.1132965) 113] CUP TO CUP, Rubrica. 17.15 LARIBELLE. 1365410) ra indicata. Per Informa­ ridiana; 12.30 Medicina e sclen- gnor Bonalettura: 14.08 Trucioli; ' : 17.45 MITICO. (308781) ' Messaggio. (2351255) .' • (5877762) 15.00 Al VOSTRI ORDINI St- zioni. Il "Servizio clienti ze; -.- 77" Giro d'Italia. Bolo- - ItallaRadlo All'interno: (60301681 * 1745 AGLIO, OUO E PEPE­ ShowVlew" al teletono 14.16 Ho I miei buoni motivi; : 11.00 SOOOUAOTO. (740052) 20.45 TENGO FAMIGLIA. Talk- 20.40 UN CUORE IN INVERNO. - GNORA. Film. (9571385) Giornali radio: 7; 8: 9; 10; 11; 12: 1100 ZONA MITO. Imiti della RONCINO, Rubrica. 02/21.07.30.70. ShowVlew Ona-Oslmo. 2" tappa; 16.30 Ra-,' 15.23 Per voi giovani; 17.44 L'o­ 19.00 INFORMAZIONI REGIO- . show. Conducono Maria Film drammatico (Fran­ 17.06 Al VOSTRI ORDINI SI- dio Campus; 17.30 GRR - Sport; • 13; 14; 15:16; 17; 18; 19; 20. 6.30 musica.(724014) -•• •••< • .'(317439) ,•"-•-. •- è un marchio della Gem- roscopo di Gianni Ippolltl; 19.15 • NAU. (778675) Teresa Ruta t Corrado cia, 1992). Con Daniel Au- • GNORA. ••••••.•.• Film. Star Oevelopment Corpo­ 17,44 Mondo Camion; —.— Ogni ;. Pianet . Rock: • 20.03 Trucioli: . Buongiorno Italia; 7.10 Rasse- 19.00 AilCE M CHAINS. Spe­ 18.00 AMICI ANMAU. Rubri- 1940 AMICI ANIMALI. Tedeschi. (9445236) -••• •• tal, Emmanuelle Bèart. (104299033) ration (C) 1994 -Qemilar sera - Un mondo di musica; ;' 20.15 Dentro la sera; 21.33 Pia- , gna stampa; 8.15 Dentro i tatti; cial. (785965) - (777946) •*•••-, •-..-• 22.15 NATURAUA. Attualità e • ca.(567656) •-• • ••• (330149) 18.15 MONOGRAFIE. 'Dark'. Development Corp. Tutti i 18.30 Mode, nuove tendenze, i net Rock; 24.00 Ralnotte. . 8.20 In viaggio con; 6.30 Ultimo- IMO VMGIORNAU. (784236) • 18.30 NATURAUA. Attualità. diritti sono riservati. _. scoperte; 18.37 I mercati; 19.22 Z ra; 9.10 voltapaglna; 10.10 Filo 20.00 MITICO. (774959) . approfondimenti per vi- 2240 6ALLAN00 CON UNO "Biografia di Itzahk Perl- CANALI SHOWVIEW •''" . - Ascolta, si fa sera; 19.40 Zap- ^ diretto: - 12.30 Consumando; 3000 THE «K. Video a rota­ 20J0 ZERO CITY SOUND. Ru­ : vere • - "naturalmente". ••••(750439) - SCONOSCIUTO. Film • ' ' man . (5044491) • •••••-. 001 - Raiuno; 002 • Rai- zione. (9691743) 1940 INFORMAZIONE REGIO­ due; 003 - Raitre; 004 - Re­ plng; 20.40 Cinema alla radio. Radlotre •''• 13.10 Radlobox; 13.30 Rockland; brica. 1941694) """• Conduce Roberta Tarma- • drammatico (GB, 1985). 2040 MUSICACLASSICA. Mu- L'Ispettore Derrick: -.- Ogni • Giornali radio: 8.45; 18.30:24.00. 14.10 Musica e dintorni; 15.30 ' 2240 METROPOLI. Rubrica. : NALE (394762) te 4; 005 • Canale 5; 006 - 2140 TREND. (904007) '•"••'• ' '•' li.(29306255) --..-••.--- '•"" (20974911 : siche d! Slrauss, LiszL Italla1;007-Tmc;009-Vl- notte - La musica di ogni notte: '. 6.45 Titoli anteprima Gr; 7.30 ; Cinema a strisce; 15.45 Diario di - (938120) 22.15 INFORMAZIONI REGIO- 2240 TELEGIORNAU REGIO- 2040 SPORTINREGK3NE. No­ ' 025 HEIMAT Vt GLI ANNI Smetana Debussy deomuslc 011 - Cinque- 0 33RadloTlr Prima pagina; 9.01 Appunti di . bordo: 16.10 Filo diretto; 17.10 23,30 VMCIORNALE. (584323) NAU 12608897) NAU (4452472) tiziario sportivo (908149) RUGGENTI Film dram (31971878) stelle 012 Odeon 013 volo: 11.30 Segue dalla prima; Verso sera; 18.15 Punto e a ca­ 2400 IOEHANOY Talk show 2240 SCANDAU AL MARE. 23.00 SPORT i NEWS 2240 INFORMAZIONE REGIO­ matlco (Germania 1985) 2315 OSELLE. (Replica) Tele* 1 015 - Tele* 3 "2 01 La Barcaccia; 13.15 Radio- po; 19.10 Backllne: 20.10 Saran­ 026-"vllalia (33764927) (52387588) NALE 149497569) (92933421) Radlodue tré pomeriggio 13 45 RadloRai no radiosi

»«tf ^#«*w,t **%*-fA» ~-^.<

TAPPETO VOLANTE TELEMONTECARLO 15 50 20 30 VAMOS A MATAR COMPANEROS Davvero inossidabili t Ricchi e Poven, che pnma erano Refla di Sergio Corbuccl. coi Franco Nero. Tfcomas Miliari. Fermmlg Re). quattro e poi divennero tre Si nciclano nel salotto di Lu­ Halli (1970). 117 minuti. - . ciano Rispoli insieme a Nicola Pietrangeli Gabnella Go­ Ottimo spaghetti western, un genere che invecchiando

lia e Raffaella De Riso t migliora e piace sempre di più, soprattutto agli america­ TG2 MAFALDA RAIDUE 17 05 ni. Corbucci confeziona un'avventura al tritolo, tra casse­ Tema di oggi: «amore e pregiudizio», ovvero esiste ancora forti, rivoluzionarietradimentl. Validoilcast. - . il pregiudizio nei confroti di una donna che sposa un uo­ TELEMONTECARLO ,: ' mo molto più giovane di lei? Pare di si, a giudicare dalla recente storia del matrimonio di Margherita Bazzani, 93 20.40 RISCHIO TOTALE anni, con Andrea Pezzoni. 24. Per la donna è stata chiesta Ragia di Pater Hrams. con Geno Hackman, Anne Archer, Use (1990). 104 : la perizia psichiatrica da parte dei parenti In studio i mimiti. • •:• ..' ••. . • •- . commenti di Elena Gianini Belotti e Lara Foletti Folla corsa tra le montagne canadesi per la scomoda te­ stimone Ann Archer. Che sa troppe cose sulla morte (vio­ OSCAR JUNIOR TELEMONTECARLO. 20 lenta) di un avvocato dalle mani sporche. Sulle sue trac­ La classe 3" C della scuola media «Gramsci» di Campalto ce, la mafia e il procuratore distrettuale Gene Hackman. (Venezia) presenta il filmato realizzato da loro, dal titolo La suspense è assicurata. Fino all'ultimo minuto. , • 30030 Campalto Venezia, parodia del più famoso Beverty : CANALE5.•,•.:..-„•;. Hills 90210, «mostrando le differenze che ci sono tra una scuola normale come la nostra e un falso college califor­ niano». E cosi vedremo le storie nostrane di improbabili 22.30 SINDROME CINESE -' protagonisti che si chiamano Rock, Glen, Brandy. Co­ Regia di James Bridge:, eoa Jane Fonda. Michael Dooglas. Jack Lemmon. gnac, Dog e Collie. Seguono i due minuti di animazione Usa (1979|. 120 minuti, ';,, realizzati dalla 2» C della scuola media «Fermi» di Osio Fece discutere alla fine dei Settanta, quando si stava dif­ La febbre del sabato sera ' Sotto (Bergamo), riscrittura di Còme un romanzo di Da- Sesso ed esoterismo fondendo una sensibilità per i rischi del nucleare. E Cher- ;.'•• nielPennac. <.:.:..-_...;. .•-...,;-...-.;.,, . ••-.•• ;;•,'-. nobyl dimostrò più tardi che gli scenari evocati sullo ,; !; : : schermo non erano poi tanto fantascientifici, Jane Fonda per Gianni Morandi in tv CIAKCANALE5.22.40^ " - v ' '--'V '.,',' ' La notte secondo Ippoliti fa la giornalista tv, Jack Lemmon lo scienziato psicologi­ Puntata speciale dedicata al Festival di Cannes, che si camente travolto da un incidente nella centrale dove la­ apre con le immagini dei vincitori. Seguono un'intervista 23.45 SPAZIO IPPOLITI vora. --.. ... • Per conoscere gli ascolti c'è anche chi non attende il re­ al Nanni Moretti di Caro Diario, un servizio sui divi ameri- Esorcismo, erotismo, esoterismo: tetre E di Gianni Ippoliti RETEQUATTRO ' sponso Auditel. Una «capacità divinatoria» che Pippo Baudo ha ,:• cani presenti sulla Croisette e alcune interviste alle prota- RAITRE avuto sabato sera, intomo alle 22.30, quando ha «visto» moltipli- ; • goniste della trilogia di Kieslowski. . carsi i televisori accesi davanti a lui: per questo, certo, non la-, 3.00 FIORI DI CARTA FUORIORARIO RAITRE. 1 • ' '"'"•' "-< Una bella casalinga indossa «comodi abiti» e si annoia tutta sola, sciava tregua a Gianni Morandi. giovane cinquantenne capace : quando all'improvviso una perdita d'acqua dal soffitto fa accorrere Regia di Guru Orni, con Guru Ditti. Waheeda Renntan. Baby Naaz. India Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno era il titolo di una tra­ (1959). 148 minuti. - ••;.. di commuovere e di conquistare le mamme di ieri e i figli di og- \ due baldi giovani amministratori. La donna pensa ad un possibile He- . smissione realizzata nel 1960 da Mario Soldati e Cesare Dall'India, una riflessione quasi autobiografica sul cinema gì. tre generazioni in un colpo soio, e che ò stato il vero mattato­ to fine, ma i due si preoccupano solo di riparare il danno e presentare . Zavattini, che conteneva tra l'altro interviste realizzate nel che ha il sapore di certe cose occidentali. Protagonista un re del programma visto che, nel delirio del pubblico in sala, ha . bar di Palermo frequentato da Tornasi di Lampedusa, sul­ un salatissimo onorario. I minifilmati erotici (si fa per dire) realizzati : regista celebre ma in crisi creativa. Neanche l'amore di accennato in diretta a buona parte del suo repertorio. Baudo • la tomba di Virgilio a Napoli, sui Lungarni di Pisa e una dalla Trapano film, che erano stati annunciati per Tunnel, sono finiti • una giovane attrice scelta per il suo ultimo film, riesce ad aveva ragione e Tutti a casa ha vinto la serata Auditel di sabato • iniziativa dello stesso Soldati, che si era improvvisato ven­ invece da Ippoliti che stasera mette in scena anche Abracalabria, in : allontanarlo dalla bottiglia. Epilogo tragicamente profeti­ ditore ambulante di libri. Il programma viene riproposto con cinque milioni e mezzo di telespettatori di media, e punte \ occasione dell'uscita del libro Guida all'esorcismo. Il presentatore co: lo stesso Guru Dutt morirà suicida qualche anno dopo. stanotte in omaggio al Salone del libro di Torino. . ••.-..:• oltre i sette milioni grazie all'intramontabile Morandi. Piazzati i avrà al suo fianco a parlare di esorcismo il mago di Arcella, Armando ' RAIUNO • ; Ultimo minuto (Raitre, 3 milioni 487mila spettatori) e il film di De Razza ed Elisabetta Gardini. Concludono la serata Antonio Di Bel- '•: Ruidue Porte aperte al delitto (3 milioni e 156mila spettatori). -,--: la da New York e la «lectura Dantis». ...•*,-:.. •.-• :•'..::•••"'• [Monica Luongo] v : i V''"-'-. \ y Lunedì 23 maggio 1994 Spettacoli rUnitài? pagina 13 BAMBINI E TV si GIRA. Sul set de «La luna rubata», sceneggiato di Raidue scritto da Ennio De Concini Baudo? Tutto frutto Il «Metallo corroso» di fantasia! della bottega m PERUGIA. Perché gli «under 14» guardano la tv? Per non annoiarsi e Zhirinovskij per non disturbare i genitori, ri­ spondono gli interessati. Anche se poi i bambini (che si dichiarano ROBERTO GIALLO «disturbati» dalle interruzioni pub­ blicitarie, e che non hanno l'ambi­ m II gruppo punk di ottuagenari? zione di comparire come attori ne­ Il narco-rock colombiano che in­ gli spot) pensano che il signor Giu­ neggia a Pablo Escobar? Il nazi- seppe Baudo da Catania sia un rock di tanti gruppetti ffortunata- personaggio di fantasia e il Grande mente minoritari) dell'Europa del Puffo, al contrario, un piccolo ma­ Nord che mischiano heavy metal e go che in qualche caso può venire difesa della razza? Credevate di in aiuto anche a loro. ••> ;y «'•«>'>- aver visto tutto? Beati voi. Eccovi, a smentire l'ottimistico candore, • La ricerca che ha interessato 585 un'altra chicca, il tash-metal pan- bambini delle scuole elementari e russo dei Korozia Metalla, banda medie inferiori di Orvieto e dei cen­ moscovita che ha come punti forti ni limitrofi, ha rivelato che Pippo energici discorsi sull'identità russa '- Baudo è un personaggio «reale» e sommo disprezzo per la vodka soltanto per il 96,6 per cento dei americana che invade il mercato.: bambini; l'I.l per cento degli alun­ Slogan del gruppo: «Zhirinovskij è ni del primo ciclo delle scuole ele­ una rock star», affermazione discu­ mentari lo ritiene «non reale», il re­ tibile ma efficace. ::•• .:• •"'- - '<••••.- sto del campione (soprattuto i ma­ Chi conosce la storia del rock sa schietti) di una indagine compiuta che certe provocazioni passano at­ nelle scuole di Orvieto è «incerto». %> traverso simboli politici deconte­ Gli «indizi di un probabile rischio stualizzandoli. Chissà che non sia di commistione tra realtà sociale lo stesso per i Korozia Metalla, ed immaginario televisivo» sono che dicono di aver scelto quel no­ ancora più forti nel caso di Ezio me (metallo corroso), perchè a Greggio, che forse a causa dei suoi scuola gli fecero una testa cosi : frequenti travestimenti è ritenuto spiegandogli che la ruggine era il «reale» soltanto dal 92,6 per cento primo nemico del socialismo so­ del campione. Arnold invece, che vietico. Sarà, allora, un'altra provo­ cazione, ma c'è da dubitarne, per­ - se è in carne ed ossa - è il perso­ Bernard Glrandlai e Simona Cavallari In «La luna rubata» diretto da Gianfranco Albano Ufficio stampa della Rai naggio di una omonima serie di te­ chè questo Zhirinovskij che le spa­ lefilm, è ritenuto un personaggio ra cosi grosse, sembra puntarci reale dal 75 percento dei bambini, davvero, sul rock. Tanto che al pri­ per il 3,5 per cento dei quali (7,5 mo piano del suo Partito Liberale per quelli del primo ciclo delle ele­ Democratico, nella sede moscovi­ mentari) è un personaggio vero ta, potete trovare un piccolo nego- zietto e comprare magliette di anche il Grande Puffo, che nasce gruppi occidentali, • cinture - bor- invece dalla penna dei disegnatori chiate, dischi e cassette. È un se­ tv, e dalla fantasia di Pejo. •• • -., •• Il prete e il serial killer gno: la situazione è confusa, i sim­ L'indagine è stata condotta nel boli e le bandiere anche. Le paro­ prete è legato dal segreto del con­ un amico prete. Non sono creden-,; La luna rubata fa parte di una 1990 dal Comitato genitori demo­ Visita sul set romano dello sceneggiato La luna rubata, le, pure: non fa ridere che il partito fessionale, ma accade pure che te, ma sono sempre alla ricerca di r coproduzione con la francese TF1. cratici di Orvieto e la ricerca che ne di Zhirinovski si chiami Liberale e che Raidue sta realizzando in coproduzione con la fran­ l'uomo non muore più e si rifa vivo , qualcosa ed è in omaggio a questo .• vecchio pacchetto di lavori conclu­ 6 seguita, a cura di Teresa Perrucci, Democratico? Comunque sia. non cese Tfl: un prete è ricattato da un serial killer che gli ha per minacciare il sacerdote nel ca- amico chetilo accettatoJa,parte. '. si dall'ex direttore di Raidue Gian­ e stata pubblicata ini questi giorni stupisoe-che^i corra in questarnp- Nellà-chiesa,;dÌ'Corctafio, ìn ìtlni- paolo Sodano, costatodué'miliardi dalla-rivista scientifica «Studi e* in­ confessato i supùdelitti..Scritta dà Ennio De'Còncinì e Pa- . so gli saltasse jn mente;Tdi rivelare do appresso ai giovani. Peccato, bria, ho girato la scena di un'ome­ e mezzo per 28 giorni di lavorazio­ formazioni» .dell'Irresj-.iLai'-ricerca la verità' alle autorità.' Éfintanto le piuttosto che lo si faccia un po' su­ scaleBreton e girata da Gianfranco Albano, La iun&ruba- lia davanti alle bare di due ragazzi ;• ne. Tra gli interpreti figurano anche analizza anche «pregi e difetti» del­ stragi riprendono... Trattandosi di perficialmente e si tratti il rock con­ ta mira in alto: «un'opera massimalista - dice il regista - uccisi dal mostro. Quando ho do­ Simona Cavallari e Maria Fiore, la televisione secondo i bambini. Il un giallo nessuno ha voluto rac­ tinuamente alla stregua di una mo­ contarci di più, ma Albano ha pre­ vuto concentrare l'attenzione sul '• che si sono intrattenute a spiegare 30,4 per cento la ritiene un valido perché dietro la storia si nascondono interrogativi di am­ da acchiappa-gonzi piuttosto che muto di nuovo il pedale sul tasto sermone, ho provato un'emozione ; come sia per loro assolutamente «antidoto alla noia», il 21,7 la consi­ pio respiro, come la religiosità e i conflitti interiori». come un movimento artistico o dell'«approfondimento»: -«Le prò- ; come non mi era mai accaduto s indifferente lavorare per la tv o per dera «istruttiva», il 12 un mezzo «per culturale.- :•. •-;-•- -,;•.-•:-., duzioni tv devono avere un primo ' prima». Giradeau ha inziato con il l; il cinema. «Inizialmente - ha detto non disturbare i genitori». Il 42 per Non è una novità che il rock-in- - livello narrativo molto semplice, lavoro teatrale, «la mia grande pas- '•'••Simon a Cavallari - ho subito que­ teso qui come musica giovanile - si cento degli intervistati vedono la MONICA LUONQO che giunga a un pubblico il più • sione sono i classici, amo la scrittu- -: sto modo di pensare che mi faceva televisione da soli ed il 32,6 per guardi spesso indietro, si interroghi •i ROMA. La tv è massimalista o del male, il senso della religiosità, i possibile disomogeneo. Ma con­ ra. Poi sono passato al cinema e al­ vedere la tv come un lavoro di serie cento per più di tre ore al giorno. ••• su se stesso, rilegga le sue cose mi­ minimalista? Niente paura: non si conflitti intenon». E noi possiamo temporaneamente bisogna lavora­ la tv e da Il ho cominciato a chie­ B e dopo il film con Bellocchio, IL ; gliori. Ad esempio, nel maggio del Il 73,2 per cento dei genitori - tratta dell'ennesimo dibattito sul solo dargli credito, perché La luna re ai sottossignificati. Nel caso del dermi come si fa a realizzare le im- ; sogno della farfalla, non volevo più 1974, vent'anni fa. Bob Dylan ave­ secondo la ricerca - preferiscono futuro dell'etere, ma una digressio-. ruttata è in fieri e non abbiamo po­ nostro lavoro si tratta dell'eviden- magini e qual è il loro senso. I sog­ sentire parlare di televisione. Inve­ va ben due album nei primi dieci le reti Rai mentre I' 81,5 per cento ne, per cosi dire culturale, fatta dal •', tuto vedere nulla. .'••;••:•>-.!&••.-. , > >; getti dei miei film sono sempre un $'• ce mi ha avvinto la parte di France­ • ziazione di un conflitto interiore, • venduti in Italia: Planet Wavesc Pai dei bambini ritengono «più interes­ regista Gianfranco Albano, che sta La storia, una sceneggiatura ini­ po' "intellettuali", uno sul razzi­ sca, vittima di se stessa e delle sue dei sentimenti di un uomo che • Carrett & Billy The Kid. Roba vec­ santi» • le proposte Fininvest. La ultimando le riprese de La luna ru­ ziata da Ennio De Concini e termi­ smo, elogio della diversità e uno . scelte sbagliate, che finisce per in­ scontrano con le esigenze della re­ chia, si dirà, eppure non c'è stagio­ pubblicità non è amata dai bambi­ bala, sceneggiato di Raidue che la nata da Pascale Breton, pesca nel- sull'eutanasia». v>y;.\v" - --•••'• •:v:•.••••:,;•'namorars i di don Claudio e di ave- gola, ma anche di un grande so­ ne che il vecchio Bob non rispunti ni ed il 70 per cento la vede «con rete manderà in onda non si sa be­ , l'attualità. Padre Claudio è un prete gno che minaccia di infrangersi». »..' Ed è qui che un po' infelicemen­ , re con lui un rapporto privilegiato». a sorpresa. Lo troviamo, per esem­ fastidio, ponendo 1' accento sulla ne quando, probabilmente il pros- che dirige in Umbria una comunità : È Bernard Giradeau che inter- ; te lo ferma Albano, credendo di '.' Ci sarà qualcosa in più di una sem- pio nel disco (postumo) di Mlck interruzione dei programmi». 1 pro­ simoautunno. '••••. -..•••••• -•.-••- «;...;'• per portatori di handicap. Ma un preta don Claudio: attore di teatro • rassicurare ,: i giornalisti: • «Non '; •' plice amicizia? Non ce l'hanno det­ Ronson, Heauen and Hull (Epic, tagonisti degli spot ed il loro mon­ Il suo sceneggiato, dice il regista, . bel giorno cominciano i guai quan­ e regista, ha lavorato con Ettore preoccupatevi: il protagonista è un • to. Noi speriamo di no, per non do­ 1994). Ronson, chitarrista ameri­ do affascinano soltanto il 9,5 per è massimalista, «dopo anni di tele­ do riceve la confessione di un uo­ Scola in Passione d'amore. Rac- •: intellettuale, ma il nostro 6 un-prò- ; ver assistere al sequel di Uccelli di cano tra i migliori dei Settanta, è cento degli intervistati ed il 62,2 ri­ visione minimalista, perché dietro mo in punto di morte che gli rivela conta un aneddoto per spiegare ' dotto popolare». Non si preoccupi, i rovo. Ma con una premessa del ge­ morto l'anno scorso e il suo album la storia si nascondono interrogati­ di essere lui il serial killer, autore di fiutano l'idea di comparire nei com'è che accctt.ito per la prima Albano, l'abbiamo ben chiaro nere, gli autori non disperano in un è stato missato senza di lui. Dentro, vi di ampio respiro, come l'ongine più omicidi di giovani coppie II commerciai. . - volta la parte di un sacerdote «Ho quello che passa in tv. seguito. .« molti personaggi incontrati duran­ te la benemerita camera. David Bowie. per esempio, che canta nel MUSICA. L'ultimo disco ai Toni Childs IL CONCERTO. Una rara esecuzione del Met in Europa disco LikeaRollingSlone, di Dylan, con Ronson che maneggia una chitarra • piuttosto dinamitarda. • Ora, che Dylan vada a finire nel (bel) disco di un musicista ameri­ Sulla nave delle donne Levine «appare» a Francoforte cano della sua generazione, che tra l'altro ha suonato con lui, non è una sorpresa. Più sorprendente la sti, a metà fra la confessione personale e • FRANCOFORTE Per quattro serate la terrai Mahler, I Lombardi alla prima cro­ DM UNI PAOLO PETAZZI decisione di Youssou N'Dour di un'aspirazione universale: dove il momento Alte Oper di Francoforte ha ospitato i , ciala di Verdi (con Pavarotti, Ramey e inserire una versione di Chimes of • MILANO. In viaggio con Toni Childs, su più importante rimane forse l'iniziale Womb complessi della Metropolitan Opera di,,! ne artistica. Parlando del suo lunghissimo Lauren Flanigan, che molti hanno giudi- freedom (sempre Dylan) nel suo un'immaginaria nave di donne: con dedica ,' («utero»), che fissa l'intero ciclo dell'uomo, New York in una delle rarissime appari- V legame con il teatro cui dedica dalle 25 i cato una rivelazione). L'Olandese uolan- ultimo • The Guide . (Wommat) sottesa allo «spirito femminile presente in ', dai primi battiti dei cuore alla crescita, alla zioni in Europa, organizzata in occasione : alle 30 settimane l'anno, Levine dice so­ .le di Wagner e una seconda serata wa- (Columbia, 1994). - " .•-.;.•• .-•••. : ogni cosa, uomini inclusi». Viaggio come ne- ; morte e alla nuova rinascita. Un desiderio di dei festeggiamenti per i 1200 anni della : lo: «Mi è venuto naturale lavorare costan­ V gneriana con il I atto della Walkiria e l'ul- ; - Qui davvero lo spiazzamento è fondazione della città: sebbene si sia ri-. cessila, desiderio urgente di fuggire via dalla ' maternità? «SI. anche se per il momento non temente con il Met. E nel rapporto con timo del Crepuscolo degli dei. In questo cosmico. ; Dylan? Senegal? Che nunciato agli allestimenti scenici, la pre­ l'orchestra c'è stata una crescita naturale, ; pazza folla: instaurando un parallelismo con : ho intenzione di appagarlo: ho una carriera ,. concerto, che ha segnato il congedo del c'entrano? Ma si che c'entrano! stigiosa festa musicale è riuscita costosis- : possibile soltanto con un legame stabile la musica. «Alla base c'è lo stesso approccio: > i Met e di Levine da Francoforte, brillavano Tutto si tiene, tutto si collega: la • artistica da seguire, non vorrei mettere al sima (come la stampa locale ha sottoli- • di questo tipo. Abbiamo potuto costruire la ncerca. Che ti spinge ad andare oltre, prò- ; mondo un figlio e poi trascurarlo. È un'incre­ ;; le qualità dell'orchestra e del suo diretto- musica africana non sarebbe quel- •• neato, pur elogiando senza riserve l'alta ; un repertorio, abbiamo allargato l'attività *, re, che a New York come a Bayreuth si è vare nuove esperienze, colmare ansie e non ~ dibile responsabilità: vedo troppi bambini la bella realtà che è se non avesse qualità delle manifestazioni) con il tutto alla musica sinfonica, con concerti che •ormai conquistato una solida reputazio- porsi mai limiti» spiega Toni Childs, che a 37 .'.' abbandonati a se stessi, magari poveri e sul- esaurito, i prezzi alle stelle e con molti ap- . solitamente sono di domenica, perché in consumato per decenni rock ingle­ anni rimane sempre la ragazza inquieta di :y. ne di interprete wagneriano. Del ciclo Ni­ se e americano. La musica occi­ * la strada. Ma voglio precisare che il tema passionati davanti al teatro a seguire in tutti gli altri giorni della settimana va rego­ belungico, che questa estate dirigerà a un tempo: fuggita da casa giovanissima e in della canzone è un altro e riguarda la pro- diretta il collegamento audio e video. • larmente in scena un'opera, e al sabato dentale non sarebbe quella che è Bayreuth, Levine ha presentato l'inizio se non fosse andata a sentire bene balla di esperienze diverse, non sempre feli- . ' blematicità dell'essere nato e i vari passaggi La Alte Oper (cioè «vecchia opera») è ci sono due spettacoli, il pomeriggio e la . della vicenda umana (dopo il Prologo) e quel che succede in Africa. Altro ci Che trovano spesso espressione nei suoi _ della vita visti come un unico lungo percor-. una bella e modernissima sala da con- •. sera». Levine parla con ottimismo dei fi­ ; la catastrofe finale, lavorando con alcuni che nazionalismi! Per fare musica dischi, come nel : cupo • House of Hope 'SO»' . ••<:':• '•;.'/: •".^"•"^.v'^-'V-" •-.•• v'..->->;;,- certo costruita nello storico edificio che nanziamenti privati che sono alla base dei migliori cantanti disponibili. Menzio- buona, oggi, conviene muoversi e (1991), difficile seguito all'esordio di Union • ' Tappe ben descritte anche musicalmente, • fino al 1944 era il teatro d'opera di Fran­ dell'intensissima attività del teatro ne­ ;, neremo per prima Waltraud Meier, rnera- girare, andare a vedere e sentire. (1988), lavoro più brillante e solare, rivela­ in un brano dai colori suggestivi e le ampie coforte (oggi sostituito da un teatro com­ wyorkese, e a chi esprime il dubbio che ' vigliosa nella parte di Sieglinde, affianca- Come fa la Mano Negra, gruppo zione di questa cantautrice «sui generis», dal- ; • contaminazioni: elementi che formano la ci­ pletamente nuovo). Il teatro distrutto ri- . siano condizionanti e limitativi, renden­ do difficile, ad esempio, l'allestimento di ; ta dal Siegmund autorevole, anche se un (posse? Formazione?) francese la voce forte e profonda, dotata di eclettico ? fra stilistica dell'intero album, fitto di arran­ mase per circa trent'anni una rovina, che un'opera nuova o rara, risponde che si poco consunto di Siegfried Jerusalem, e che si è attraversata persino il Su- talento. Con spiccata vocazione aH'«ctnolo- giamenti complessi e collaborazioni di ran­ qualcuno avrebbe voluto far sparire per ; '•: dall'ottimo Hunding di Matti Salminen, sfruttare l'area commercialmente; ma il Z riesce a programmare ciò che si vuole e a damerica in treno per andare a gia» musicale e all'interscambio fra culture go. Da Robert Fripp al trio vocale afro-euro­ K che poi si ritrovava come sinistro Hagen tentativo di speculazione fu respinto, e ' trovare sostenitori per ogni iniziativa. È suonare nella mitica Macondo di lontane. The Womarì's Boat prosegue nel * peo Zap Marna, da Nusrat Fateh Ali Khan a . nel Crepuscolo degli dei. Qui Siegfried era cammino intrapreso, mischiando le carte di r, l'edificio fu ricostruito conservando l'a­ difficile immaginare qualcosa di simile Garda Marquez. Sono tornati con Peter Gabriel: e proprio alla ricerca etnica nellarelatà italiana. .-••.'•.•.:••••"• .•;;-...-...'.;.: il bravo Wolfgang Schmidt, e nei panni di un disco radical-latino che si rin­ tradizioni distanti: si parte dalla magica terra . spetto estemo tardottocentesco e trasfor­ dell'ex Genesis si ispira parte delle composi­ A Francoforte Levine ha offerto una : Brunnhilde Gwineth Jones, pur molto lo- corre tra il reggac e il rock-steady, d India, dove il disco è stato concepito. . ••,. < mando l'interno in una sala da concerto. zioni, tra ritmiche spedite (Welcome to the In questa sala sono approdati i complessi prova eloquente della sua nota versatilità . gorata vocalmente, appariva interprete hip-hop e rock duro. Questo sì che «Laggiù la musica è differente, scorre co­ '. impressionante per nobiltà e intensità, ot- World e il singolo bay Down YourPain), im­ delal Metropolitan Opera,-ovviamente dirigendo autori diversissimi e presentan­ - oltre che un gran bel disco - è un me in un continuo mutamento e riflette • timamente . affiancata : da - Alan >. Held pennate drammatiche QPredator) e mo- guidati da James Levine, il musicista che ;'.' dosi anche in veste di pianista nel Con­ bel casino. Una prova di più che a maggiormente il fluire della vita, anzi è ' (Gunther), Marie Plette (Gutrune), dalle ; menti più dolci e distesi (/Me/ a Man. che ri- da una ventina d'anni si identifica con la certo K4I4 di Mozart (la sua attività di mischiare tutto ci si guadagna, co­ espressione di vita: cosi la intendono i musi­ : tre figlie del Reno e il coro maschile. E , corda la splendida Don 7 due Up dello stes­ storia del celebre teatro. pianista è abitualmente legata anche alla me ci hanno fatto capire in questi cisti, da cui ho potuto mediare questo senti-... collaborazione con contanti, consuetudi­ magnifica soprattutto, la definizione di­ so Gabriel). Alternando moderna tecnolo­ Levine (nato nel 1943) ha debuttato al anni Red Hot Chili Peppers e tan­ mento. Quanto agli stimoli spirituali: beh, so- : ne che si riflette nel rapporto che risce a retta e vibrante che Levine ha saputo da­ gia e strumenti esotici, soprattutto da Africa Met nel 1971, ne è divenuto direttore ti altri campioncini del crossover. no sicura di aver già vissuto in india in un'al­ instaurare con loro dal podio): i pro­ re di un clima di cupa intensità dramma- . e India: percussioni Yoruba, tamboura, sa- principale nel 1973 e direttore musicale Davvero grande è la confusione tra vita». Un influsso che pervade anche i te­ grammi comprendevano il Canto della [. fica. - ;•.:•••• •. .-.., •: ••-, rangi, tabla, didgeridoo e altro ancora. nel 1975, assumendo nel 1986 la direzio- sotto il sole.

r \ > pagina _14 . Unità2 Motori Lunedì 23 maggio 1994 Mille miglia con le Volvo 850 T5 alla scoperta del mercato americano In Usa cambiano i modi di vendere e il cliente è Più tonda e compatta l'erede Polo L'erede della Polo ha già assunto II gamma di accessori che più «considerato» suo aspetto definitivo. Nel permetteranno diverse divulgarne la prima foto ufficiale personalizzazioni». Più corta di 5,1 (qui sopra) la Volkswagen ha ' centimetri, più larga di 8,4 cm e Mille miglia sulle strade degli Stati Uniti a bordo della anche anticipato alcuni contenuti. più alta di 6,8 cm, ha un La -nuova Polo* sarà In vendita In coefficiente aerodinamico 032 Volvo 850 T5 di 2,3 litri commercializzata nel febbraio tutta Europa, Italia compresa, a - decisamente migliore rispetto scorso anche in Italia. Più che scoprire le qualità della partire da ottobre nelle versioni di - all'attuale modello. Quattro le macchina, già note/si è andati alla ricerca delle novità carrozzeria-dalie tipiche linee <•• motorizzazioni previste: tre a arrotondate adottate ormai da l;' benzina di cui U3 litri da 55 cv e che caratterizzano il mondo dell'auto Usa e che arrive­ quasi tutti I Costruttori europei - a 1.6 litri e 75 cv disponibili subito, ranno anche da noi. La soddisfazione del cliente sta di­ 3e5porte.L'equipaggiamento, • mentre la 1050 (45 cv) e la 1.9 ventando l'obiettivo primario, se si vogliono mantenere assicurano, è «particolarmente Diesel (64 cv) all'inizio del le quote di un mercato in ripresa ma difficile. La Volvo 850 T5 S.W a Nlagara Falla. In alto, la soluzione proposta per le luci di lettura posteriori, ricco e completo e con una vasta prossimo anno.

anni, ma sono almeno 25 milioni sultate una serie di proposte che margini sulle vendite delle auto ' alle quali si può ordinare e dispor- FBRNANDO STRAMBACI le automobili di più di dieci anni saranno presto realizzate dalla fab­ nuove sono oggi estremamente ri- ' . re nel giro di 4 ore dell'auto, nuovo Seat Martella: •a BOSTON. Mille miglia dalle ca- '. re della marca svedese, : che andranno rapidamente sosti- brica svedese. Impossibile elencar- :; dotti, aggirandosi in media sui 400 V• o usata che sia, che si desidera. • . ritocchi scate del Niagara a Boston, toccan- :; Vediamo dunque quel che suc­ , tuite. E' proprio qui che i costruttori ' le tutte; basti ricordare la possibilità ? dollari per macchina. I concessio- !, '•... Secondo molti esperti - ce lo ha s americani e giapponesi (le auto . che sarà offerta ai passeggeri dei ' I nari, devono quindi * recuperare '•. e il servofreno do Rochester, Lake Placid, e Bur- , cede negli Stati Uniti a proposito di ; confermato presso l'Harvard Uni­ lington per una prova della Volvo ; automobili, cominciando col rife­ delle marche nipponiche sono co- posti posteriori di poter leggere aree di profitto in altri campi, per \ versity di Cambridge il professor 8S0T5 di 2,3 litri in versione berlina , rirci agli studi del Volvo Monitoring ; struite per il 60% negli Usa) punta- senza che la luce disturbi il guida­ esempio nell'usato, dove i margini ; ; Robert Z.Lawrence - i prezzi di Dalla scorsa settimana la «piccola» e station wagon, ma soprattutto ? " no per migliorare le loro posizioni , tore, oppure la prossima realizza- ; sono nettamente superiori a quelli ? produzione delle auto negli Stati della Seat, la Marbella, è in vendita e Concept Center di Camarille in •• e lo stesso fa la Volvo Car North • zione di poggiatesta di tipo aero­ del nuovo, se è vero che un con- • per rendersi conto di quali siano le ' California, che è diretto da Sylvia . Uniti cresceranno di mille dollari in Italia in versione aggiornata. Già tendenze del mercato americano ; America che è molto attenta alle ; nautico che incorporeranno telefo­ cessionario guadagna mediamen- ' rilanciata all'inizio dell'anno attra­ Voegele. Secondo Brad Lohrding, esigenze dei consumatori, anche ' ni «vivavoce» più razionali. • - - - -w-j.t e 1.200 dollari su un usato di due * per unità. Occorrerà dunque che i dell'auto che, come sempre, finirà '; produttori stiano molto attenti se verso un riposizionamento verso il per influenzare quello europeo. che ce li ha illustrati con dovizia di '•''. per conservare il suo primato (30 '- Massima attenzione alle neces­ anni, 800 dollari su un usato di 4 « particolari, ed anche secondo i ••; mila consegne negli Usa nel primo anni e ancora 400 dollari su un j non vogliono perdere clienti. Alla basso del prezzo di listino - opera­ Delle qualità delle Volvo 850 T5, ,.", sità del cliente sembra essere dun- : zione che è valso il raddoppio de­ "•fatti, abbiamo già avuto modo di :•; consuntivi dei primi quattro mesi :;• quadrimestre) rispetto alle dirette que il dettato principale dei co­ usato di otto anni. Ciò determina ; Volvo Car North America sono at­ dell'anno, il mercato americano concorrenti europee Bmw (26.194 : tentissimi, come ha dimostrato gli ordini mensili dalle 460 unità parlare in occasione della loro •,': struttori di automobili negli Stati • • un cambiamento del rapporto tra , del periodo giugno-dicembre 1993 ' commercializzazione, nel febbraio -, dell'auto è in ripresa sia perchè si ;•' consegne) e Mercedes (22.947). 'v Uniti e quindi anche di quelli che costruttore e concessionario, che ? Bob Austin, portavoce della marca scorso, sul mercato italiano e non sta diffondendo tra i consumatori -.-•• E' tale l'attenzione della Volvo, qui le automobili le importano. .:: sarà sempre più conflittuale a van- svedese, illustrandoci le aggressive alle 900 unità del primo trimestre :«no certo le strade americane, {•"• una maggiore fiducia nel futuro, che la marca svedese ha commis- Ma c'è anche un altro aspetto ' . faggio dei secondi. W'waw — campagne pubblicitarie della Vol­ di quest'anno -, la Marbella 903 <.on il limite di velocità massimo i sia perchè - e lo si può notare viag­ : stonato ad una trentina di studenti della questione che negli Usa sta ' • Ècco quindi nascere nuove for- vo e annunciando la nascita negli Special (903 ce, 39 cv) adotta ora Iissato a 65 miglia, ma che in molti " giando negli Stati Uniti - il parco del Massachusetts Institute of Te- \ diventando • molto importante: • è '•m e di vendita. Si vanno, peresem- ' Usa del Volvo Saved My Life Club, il servofreno per una più efficace . Stati e ancora più basso, le più ; circolante è piuttosto vecchio in ' chnology di Boston una ricerca sul­ quello del rapporto delle Case con '. pio, affermando forme di leasing che raggruppa tutti coloro che si azione in frenata, e nuovi tessuti •idatte ad esaltare tutte le caratteri- base agli standard americani. -, le più particolari esigenze degli au­ i concessionari. Secondo il profes- . anche per le auto usate e stanno |' sono salvati in un incidente perchè per la selleria. Inoltre sono disponi­ Miche della più potente delle vettu­ L'età media delle auto è di otto tomobilisti americani Ne sono ri­ sor Martin Anderson del MIT i nascendo banche dati ricorrendo ' viaggiavano su una Volvo. . " bili in opzione i colori metallizzati con un sovrapprezzo di 230.000 li­ re. 11 costo delle migliorie è stato contenuto in sole 180.000 lire por­ tando il prezzo di listino, chiavi in mano, a 9.250.000 lire, in assoluto il più bassonel mercato: Anzl^c'è' LjItaHa torna_ allemaximoto da sottolineare che la Marbella è l'unica vettura' in Italia ad'^ssere venduta ad un prezzo inferiore ai lOmilioni. .•'";-•'• •'.••!• ...... •••.•

Corsa Sport 10V Obiettivo Superbike V8 da 1ÒÒ milioni consumi contenuti e linea sobria CARLO BRACCINI UQODAHÒ • NOALE (VENEZIA). Tra le case • ticolare importanza sotto il profilo •a Nasce a Pesaro la moto più : e vanta otto cilindri con una cilin­ Chi ama le prestazioni sportive ma rifugge dalle connotazioni esteti- ; motociclistiche italiane c'è voglia : agonistico, visto che l'Aprilia è già esclusiva del mondo ad opera di i drata unitaria di 105,9 ce per un to- ' La Morbidelli 850 V8 «by Pininfarina». di maximoto. Non solo piccolissi­ " la sola casa europea impegnata uf- Giancarlo Morbidelli. Per la verità, ' tale di 847,2. Non si deve, tuttavia, ; che esasperate ed è attento ai con­ mi e superspecializzati atelier co­ ; ficialmente nelle tre classi del Mo- l'uomo, proprietario dell'azienda pensare che sia stato perseguito un ,: sumi può ora contare su una nuo­ me quello pesarese di Giancarlo "; tomondiale Grand Prix, 125, 250 e leader a livello mondiale nel setto- v obiettivo di potenza massima che, ' va versione della Opel Corsa Sport ; Morbidelli dove vedrà la luce la co­ 500; senza dimenticare i positivi ri- re delle macchine computerizzate infatti, è stata contenuta in 100 cv V la Sport 16V che monta il motore stosissima V8 per pochi eletti. A : svolti sul piano commerciale e del­ per la lavorazione del legno, non è ' ad oltre 11.000 giri/min. Peraltro, il ;i bialbero Ecotech di 1.6 litri pluri- Noale, in provincia di Venezia, l'A- l'immagine, perché le Superbike nuovo nell'ambiente motociclisti­ peso di «soli» 200 kg. assicura un ;•' valvole. Pur erogando un'elevata rapporto peso/potenza sufficiente /. potenza (109 cv). grazie ad un'al­ pnlia (300 miliardi il fatturato pre­ sono quasi identiche alle moto che co. La sua grande passione per le • ad esprimere prestazioni di tutto ri- ~ visto nel 1994, oltre 100.000 tra si vedono dai concessionari. -;• ••-,•• due ruote lo spinse nei primi anni ta coppia a basso regime di giri spetto. In una moto cosi raffinata • (15,3 kgm a 3800 g/min) il nuovo scooter e moto venduti in un an­ i Dal punto di vista tecnico della Settanta a creare un piccolo «ate­ non mancano ovviamente l'im- • no) sta lavorando a ritmi serrati RSV 850 (la sigla però potrebbe lier» per la costruzione di raffinatis- ; propulsore è in grado di contenere pianto d'iniezione elettronica e la ;" i consumi di benzina «verde» in ap­ per il lancio della sua prima vera ;'., essere diversa) si conoscono le li- sime moto da corsa che vinsero .< marmitta catalitica. •'. >'•••" -• ' - .* .' '•;. nee generali: motore bicilindrico a pena 7,2 litri ogni 100 km. La Corsa maximoto, la RSV 850. L'obiettivo ben sei titoli iridati nei dieci anni a La carrozzeria non è da meno ; dichiarato è l'ingresso nel Campio­ ; V longitudinale con distribuzione a seguire. La superiorità delle Morbi­ Sport 16V a tre porte adotta tutti i della meccanica ed è stata dise-,. più moderni dispositivi di sicurezza nato del mondo Superbike, nel i • cinque valvole, costruito in colla­ delli fu tale da indurre Yamaha e ; gnata da Pininfarina che ha creato >• quale si sfidano le grosse quattro borazione con l'austriaca Rotax, Suzuki a ritirarsi dalle competizioni " passiva (tranne l'airbag «full-size» ; una linea estremamente moderna ; che come il servosterzo è ottenibile tempi derivate dalla serie,'la Hon- ,•- ! telaio in alluminio tipo Deltabox, nelle classi 125 e 250. Grande col- ; ma anche di rara eleganza. "-: ••- vA da RVF 750 quattro cilindri o la Du- '. /(orcellone posteriore monobrac­ lezionista di moto d'ogni genere in opzione) ed 6 caratterizzata dal­ L'assistenza è garantita dalla Ca- " lo spoiler posteriore in tinta carror- : cati916bicilindrica. - '•:«>. -v--, cio, scarichi rialzati in omaggio alla Morbidelli ne annovera nel suo sa pesarese. Essa si preoccupa di moda del momento. •' ••••••HA-. museo oltre trecento esemplari. rezia, cerchi in lega, sedili sportivi ' fornire la moto in una cassa spe­ (quello di guida anche regolabile Anche la Aprilia 850 sarà bicilin­ Per i colori delle versioni da gara Ma l'ultima di sua produzione è ciale che deve essere riutilizzata al ;-' drica, seguendo la scuola motori- [ ci si affiderà probabilmente (salvo quanto di più tecnologicamente " momento di rispedire la moto per :'. in altezza), volante in pelle, Abs e Mica di casa nostra (tutte le giap- ;.: sponsor particolari) ai soliti cro­ sofisticato, per una moto stradale, • il tagliando, il tutto gratuitamente. : ammortizzatori a gas. Chiusura tionesi adottano invece propulsori ' matismi accesi che hanno accom­ si potesse pensare e costruire. Peccato che la moto costi circa centralizzata, alzacristalli anteriori • plunfrazionati) e sfruttando le pos- • pagnato il successo commerciale Il motore ha un'architettura a «V» cento milioni Il disegno della bicilindrica Aprilla RSV 850. elettrici, filtro antipulviscolo fanno sibilila del regolamento che con- delia casa veneta negli ultimi anni, parte delle dotazioni di serie. Il sente una cubatura maggiore e un ma la maxi Aprilia sarà disponibile prezzo: 21.602.000 lire, chiavi in peso più contenuto rispetto alle anche con colorazioni morbide e ciclomotore o uno scooter si dovrà essera in mano. •• quadricilindriche. «Vogliamo co­ sfumature eleganti. SI, perché la Francia: patentino obbligatorio per i 50 ce possesso di un «permesso di guida» che si struire una superbike leggera e fa­ 850 oltre a scendere in pista verrà La Francia, preoccupata per l'escalation degli sono registrati 200 morti e 12.000 feriti In ottiene superando prove pratiche che , cile da guidare - spiega il boss del- ; naturalmente anche costruita in Incidenti stradali, prosegue nella sua battaglia Incidenti che vedevano coinvolti non moto di dimostrino oltre all'abilità anche la conoscenza Walker (Porsche) l'Apnlia, Ivano Beggio - ma che sia , serie e venduta al pubblico, come di prevenzione. Dopo I «tribunali a bordo strada», grossa cilindrata, ma scooter e ciclomotori. La del limiti di velocità, la legittimità del sorpassi, immediatamente riconducibile al­ esige il regolamento del Campio­ le campagne pubblicitarie per una guida dimensione di questa tragedia continua ha le precedenze e via dicendo. E già da ora nelle rieletto la nostra filosofia di dinamismo e nato mondiale Superbike. Per i accorta, I controlli programmati sull'efficienza Indotto II governo transalpino a varare una scuole si fa lezione di codice stradale, . presidente Unrae modernità» dettagli non resta che attendere il del veicoli, arriva ora un'Iniziativa rivolta legge che Imporrà dal l'gennaio 1995 corredata di prove pratiche sulla strada, per debutto ufficiale: forse già entro il specificamente al mondo giovanile che fa uso . l'obbligo di un-patentino-speciale. Ovvero, preparare I giovani ad affrontare II traffico Il debutto nel campionato delle Walter Walker. presidente della prossimo autunno. delle due ruote. Solo lo scorso anno In Francia si dall 'età di 34 anni In avanti per condurre un rispettandone le regole. - r C Giancarlo Loro «upersportive stradali assume par- Porsche Italia SpA, è stato rieletto per la terza volta presidente del- l'Unrae, l'organismo che raggrup­ pa le marche estere vendute in Ita­ Italjet raddoppia la fabbrica e lancia Velocifero lia. Nuovo vice-presidente è stato nominato Mario Canavesi, «nume­ ro uno» di Renault Italia. Nel comu- ' m MISANO ADRIATICO. Da pochi giorni il Velocifero è porta chiavi, tutti rigorosamente in pelle e «firmati», un destreggiairsi agevolmente anche nel traffico più cao­ tico, mentre il piccolo motore a due tempi con tra­ nicato stampa si fa cenno anche in vendita in tutta Italia. Lo scooter 50 ce più atteso e telo coprimoto e un set di manutenzione per la carroz­ alle cifre dell'Unrae: gli associati onginale, dopo tanto clamore sulla stampa e in televi- ; zeria. . - :. .-"•''. •"•' "- ..>- •• -' -."• ••_.'• :•!•.• smissione automatica permette un ottimo scatto nelle sione, può essere acquistato presso qualunque con­ partenze da fermo. • coprono il 55% del mercato italia­ Lo stile retro della linea non si ripropone nella gui­ no; il loro fatturato complessivo cessionario Italjet e il prezzo, anche se più elevato di %•d a del Velocifero. Lo spazio a disposizione per le Alla Italjet. piccolo ma dinamico costruttore bolo­ quanto promesso allo scorso Salone Motociclo di Mi­ gnese, piace giocare con il gusto e le fantasie del pub­ ammonta a 28.000 miliardi di lire; gambe è più che sufficiente anche per i più alti, che si in totale dispongono di 3878 con- .• lano, è di quelli che non fanno certo gridare allo scan- • ritrovano con il busto in posizione eretta e poco affati­ blico, ma tengono i piedi ben saldi per terra quando si dalo:3.750.000 lirechiavi in mano. .;:«• , - • • , tratta di operazioni commerciali: le vendite vanno a cessionari, 3471 subagenti e 9942 cante. La sella, di dimensioni non eccessive, garanti­ officine autorizzate. Il settore im­ Perché tanto interesse verso uno scooterino? Perché sce sempre un discreto comfort e filtra a dovere even­ , gonfie vele e nei giorni scorsi è stato inaugurato in pro­ vincia di Teramo, a Roseto degli Abruzzi, il nuovo sta- piega 72.000 dipendenti, effettua Velocifero è un oggetto fuori dal tempo e dalle mode; ; tuali fondo corsa del reparto sospensioni. Richiede in­ investimenti per oltre 400 miliardi e esempio riuscitissimo di stile e design italico oppure •;', vece un minimo di assuefazione il cruscotto, dove la •• bilimento da 10.000 metri quadrati. Come se non ba­ ; le Case costruttrici estere acquista- • pacchiana riproposizione di gusti, di colori pastello e radica regna sovrana, e dove si allineano poche spie stasse, grazie anche alla competitività della lira, il pro­ di linee leziose cancellati dall'evoluzione dello scoo­ dotto scooter e ciclomotore va forte anche all'estero. no annualmente in Italia compo- ' luminose e un contachilometri, modello Vespa anni • nenti e prodotti vari per un am­ ter. •'•••.-:• ••;.';w"^-..* •••••••.•,<-V!-.;,..;-:-y.:.A-A,;,;;- .,•;••.•,-; 50, la cui leggibilità lascia un po' a desiderare. .-.-:• ,Ì;;,;- Anche nella tana del lupo, in Giappone dove, assicu­ rano alla Italjet, per il Velocifero sono letteralmente montare di oltre 4.500 miliardi di li­ Esclusiva anche la dotazione di serie, che compren­ In marcia, emerge subito la buona maneggevolezza re. Per II Velocifero vanno matti anche I giapponesi. de una borsa porta attrezzi, un porta-documenti, un del Velocifero che. come gli altri scooter, è in grado di impazziti.' -, •":.•.•..••-" :-.OC.B. 1 4 { 1. i Lo sport in tv TENNIS: Open di Francia Raitre, ore 15.15 CICLISMO: Giro d'Italia- Italia 1, ore 15.30 CALCIO: Olanda-Brasile 1974 Tele* 2, ore 18 CICLISMO: Speciale Giro d'Italia Raitre, ore 18.30 TENNIS: Open di Francia Tmc, ore 23

ELZEVIRO IL FATTO. Grande emozione fra i bianconeri preoccupati per le condizioni del difensore Chi vincerà la regata storica? Collepagano

MANLIO SANTARELLI 'ANNUALE CONFRONTO a colpi di remi in acqua tra le ex repubbliche marinare di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi mi det­ tLa di raccontare una pagina di storia patria a torto ignorata dalla storiografia ufficiale. Origi­ nano della provincia di Benevento, sprofondo nel pozzo del tempo per farmi cronista di un'at­ tualità del Mille e Cento, quando Collepagano, ridente borgo montano del Sannio. provò a di­ ventare una repubblica marinara. Eravamo dei miti pastori. Qualcuno, per distinguersi, semi­ nava. I più sfrontati si facevano mercanti. A con­ ti fatti, si campava tranquilli. Almeno finché il nostro compaesano, tal Manilio, non fece ritor­ no da Genova, dove era andato a studiare dirit­ to. Passo a dettagliare, come in un giornale di bordo, le varie «stazioni» del raptus collettivo che portò a una precoce rovina il nostro paese. 23 ottobre 1173. Reduce dall'osteria, dove è stato visto dar fondo a più di una bottiglia, Ma­ nilio esce nottetempo in piazza urlando «Mare Nostrum, Mare Nostrum!». --<^v .:••;...•.«.•••• -..,• 26 ottobre. Ormai Manilio non parla che di repubbliche marinare. Sostiene che la Storia ti­ ra in quella direzione e bisogna adeguarsi se non si vuole restarne esclusi. ••••'. - - 2 novembre. Il borgomastro, sobillato dalla gentile signora che sogna ricchezze e potere, convoca Manilio a Palazzo e promette sostegno all'operazione «Collepaganosui mari». -^ 5 novembre. 11 Vescovo, informato dai suoi Andrea Fortunato difensore della Juventus Alberto Pa ••. .-•-:>..-•-».„•• Marcello Uppl, nuovo «L'ottìmismo lo guarirà» allenatore della 16 novembre. Trecento giganteschi abeti Juventus, è stato tra I vengono abbattuti e portati in piazza, dove le primi, venerdì scorso, maestranze reclutate da Manilio mettono mano a essere Informato alla costruzione della nostra gloriosa flotta. Fac­ sulle condbtonl di ' "v cio umilmente notare che siamo a più di mille ParlaMarocctài^w^ salute di Andrea metri di altitudine. Il borgomastro, che ormai Fortunato. Il tecnico vaneggia di quarta e quinta sponda, ordina di vj bianconero avrebbe : mettermi in catene. *.,, •: •• •••.•A':':«-; •• voluto recarsi a •••-.•••'• to, ad esempio, abbiamo disputa­ sua maggiore debolezza? -•-. In seguito è diventato anche un 19 novembre. Ormai la nostra comunità è visitarlo, ma anche lui ; Giancarlo Marocchi; compagno di squadra di to una partita, e sul campo abbia­ No. o comunque non avevamo ,. -' testimonial dell'associazione. completamente : trasformata..- Potenza degli è stato costretto a -;, mo pensato al gioco, ma prima e : dato troppa importanza a uno sta- , SI. e prima di me hanno prestato il ideali! Anche i poppanti gridano «Forza Colle- limitarsi a un saluto ' Andrea Fortunato e testimonial dell'Associazio­ dopo la gara i nostri discorsi erano to di cose che, a fine stagione, può loro volto anche Minotti del Parma pagano». *«-..;>.-•;.-••:.-.•{:•: . .. *!':*• '••• - ...-•'." '• ^V^-i.'telefonico : «Andrea - tutti sulle condizioni di Andrea, >'< anche essere normale. Inoltre a e il pallavolista Lorenzo Giani. So­ 25 novembre. Dalla mia prigione vedo svetta­ ha detto Ieri Uppl-è ne donatori midollo osseo, parla della malattia Comunque siamo tutti ottimisti gennaio avevamo fatto tutti un : no stati quelli dell'Admo. a chie­ re tre gagliardi alberi maestri. Vuoi vedere che ricoverato In una perché lui sta dimostrando una . check-up completo, e le condizio­ dermelo, e non ho avuto alcun ': camera sterile. Non grande volontà di reagire. Secon- . ce la fanno? ••*. - -, , -;;«•-•.•,,.•.:;•••.. •'. che ha colpito il giocatore juventino e del suo : ni di Andrea erano apparse del problema ad accettare, visto che , 30 novembre. Nevica come Dio comanda. La puòricevere visite , do quello che ci hanno detto non tutto normali. •• •.'>-••' JJ ,...!,.,*.: secondo me i donatori sono anco­ flotta è sommersa da tre metri di neve. Emergo­ solo I parenti stretti impegno nella lotta contro la leucemia. si è per niente demoralizzato, e Pensa che siano sufficienti gli ra troppo pochi. Credo che tutti no solo gli alberi. 1 ragazzini ci appendono pal­ possono vederlo. Ma anzi ha già assicurato che vuole esami a cui vi sottoponete? •:•• - dovrebbero diventare donatori di ' al telefono gli ho fatto tornare a giocare. E nella sua, co- : midollo osseo, e cosi potremmo line multicolori. ••':'• •• -••'.••• •.•;• S ._.:-• sentire II mio affetto». me in tutte le altre malattie, una ,. SI, senz'altro: facciamo un check- 2 dicembre. La neve si è sciolta ed è stato up ogni sei mesi, e soprattutto, salvare i malati di leucemia, an­ Anche parlare al LORENZO MIRACLE grande volontà è alla base della possibile montare le vele. Il morale degli uomi­ telefono con II guarigione. .•:#:.-.--':••. ••••-••-" --j.-:qualor- a si presenti la necessità. che quelli, e sono tanti, che non . ni è altissimo. Sento il dovere di chiedere se giocatore è - sa Andrea Fortunato è arrivato al-, dell'Admo, l'associazione dei do­ Lei, In quanto socio dell'Admo, : come in questo caso, viene con­ giocano nella Juventus. • .-. sanno nuotare. Mi stendono con un cazzotto difficilissimo. Il l'inizio della scorsa stagione alla natori di midollo osseo: è cioè una potrebbe essere un fattore di dotta tutta una serie di esami ap­ - Il vostro impegno sta dando buo­ sui denti. Devono ritenerlo un particolare del reparto di ematologia Juventus: un campionato disputa­ di quelle persone cui, in caso di salvezza per Fortunato. profonditi. <.•:•:•'•'.•'•>'-'i.v. <• *J.V.. •n:i risultati? ..- tutto trascurabile. *>> ,<:.NW :>>.. •«. !.?*••-:••, -v dell'ospedale to quasi sempre ad alto livello, a \ necessità, verrebbe richiesto un Sono donatore e quindi se fosse Come mal lei è divenuto socio Per quanto riguarda la mia cam­ 15 dicembre. Sorpresa: una delle navi non torinese «Le - parte una flessione al termine del­ prelievo che consentirebbe di far necessario non avrei problemi a • dell'Admo? pagna non lo so: ma a Parma, gra­ passa per la- porta del paese. Viene abbattuta. Molinette»,dovell l'anno e le successive contestazio- v guarire un malato di leucemia. So­ sottopormi all'espianto di midol- ; Non c'è una ragione in particola- ' zie a Giani e Minotti, hanno avuto La porta, s'intende. •;-. .»!-•-. v->,;» giocatore è ni dei tifosi. Ma ora questo non i cio, e testimonial, dell'Admo, è an­ lo. Cosa che. naturalmente, farei '• re: ho saputo che esisteva que­ un incremento nel numero dei do­ 17 dicembre. Pronti a salpare da Piazza Gran­ ricoverato, ha conta, né hanno importanza even- '; che Giancarlo Marocchi, suo com­ per qualsiasi altra persona. Nel ca- ' st'associazione, e ho deciso di, natori pari al 500%. Ecco, se c'è de. Ma è quasi Natale. Tutto rinviato a dopo le stabilito una cortina so di Andrea, comunque, sembra ?, di ferro. «Il giocatore tuali e sempre possibili dissidi al­ pagno di squadra. • .•..•:• ..-. • aderire, anche perché non si corre una cosa positiva nella vicenda di feste. •- -•.•.-•• ::"•-•• •• ••••;•;•••••••-'«..•:•,-•': .:•••'•••••.>v•;-.;non; può essere l'interno de! gruppo. Ora l'attenzio­ La Juventus è ancora Impegnata che non sarà necessario arrivare ) assolutamente nessun rischio nel' Andrea è che ora in tanti sentiran- , 20gennaio 1174. Spariti ormai anche i postu­ disturbato e non ci ne di tutti i suoi compagni è diretta In una serie di amichevoli. Co­ al trapianto, ma che possa guarire ': donare il midollo. Si tratta di un'o- , no parlare di questa possibilità, e mi delle gastroenteriti festive, la flotta prende chiedete nulla. Non alla guarigione dalla terribile ma- '. m'è II clima nella squadra? '" •; con altre cure. '*-" w. .-.•"••••" ';*•;.: ra in anestesia totale, ma chi si . spero che siano molti coloro che . solennemente il largo lungo i tornanti che por­ possiamo rilasciare lattia che lo ha colpito. Tra l'altro ; È terribile, siamo tutti sconvolti da Voi vi eravate accorti dell'avan­ sottopone all'espianto non soffre decideranno di diventare donatori tano a valle. I bovini si dimostrano migliori tira­ dichiarazioni». Fortunato 6 anche un sostenitore questa notizia drammatica. Saba­ zare della malattia,, di questa ; di alcun disturbo collaterale. •• *••' di midollo osseo. ."•;•'•"'.:. <.•',:. tori del suini. A sera è stato percorso più di un quarto di miglio (terrestre). ,;.:^: -, •,.«:. >- 28 gennaio. Qualche vago segno di ammuti­ namento all'ora dei pasti. Non si può mangiare I primi bollettini sono confortanti, anche se non si escludono complicazioni ; pecorino, pecorino, pecorino! " Tre miliardi Ancona-Monza X 6 febbraio. La nave ammiraglia, per via del e mezzo Bari-Pescara . X ghiaccio, esce di sentiero e precipita in un bur­ Cosenza-Brescia 1 rone. Si prosegue con le altre due unità. • '.•.- a 2 tredici 8 marzo. Stessa sorte per una seconda nave.' più sereni per Fiorentina-Lucchese X Quasi tre miliardi e ; Ma forse è meglio. Ridotti a una sola imbarca­ Modena-Acireale ;• r X mezzo al due -..• - Palermo-F. Andria X zione, ci sentiamo come in piazza, in un giorno DALLA NOSTRA REDAZIONE non, e che ha fatto «sbattere agli pochi a Torino; gli amici, l'entoura­ tredicisti della qualunque. •'•;">••'v.-*; -•• :;• -. -•;•••••.-.., •'••• MICHELE RUOQIERO Pisa-Ascoli 1 sportivi la faccia contro il vetro del­ ge bianconero, gli addetti ai lavori. schedina Totocalcio Ravenna-Padova X 25 marzo. I primi accenni di un malanno che s> TORINO. La partita più lunga e si affianca l'uso di un farmaco spe­ la vita, mentre stanno correndo se- Un piccolo microcosmo affettivo di ieri. I due vincono si ntiene dipendete da un'alimentazione priva per l'esattezza : ' Venez.ia-Cesena 2 di verdure fresche. Nel giro di una settimana l'e­ più difficile per Andrea Fortunato, ciale una volta alla settimana. Si • reni», come ha scritto ieri con la ' che ha diviso i retroscena dell'an­ Vicenza-Verona . 1 colpito a 23 anni da leucemia acu­ ' tratta di una fase d'attacco molto consueta incisività Gian Paolo Or- goscia di un ex calciatore e che og- 3.460.202.000 lire quipaggio presenta su tutto il corpo piaghe mi- : ciascuno, quarta - Alessandria-Mantova 2 stenose che i più mistici si ostinano a chiamare ta linfoide, è appena cominciata. pesante, hanno spiegato gli spe­ mezzano, sulla prima pagina del gi offre una testimonianza diretta maggiore vincita di Salernitana-Perugia . X stigmate. Faccio notare che con le stigmate si Ma nella tarda mattinata di ieri il cialisti, che durerà circa un mese. quotidiano torinese LaStampa. i.,^ sulla vittoria di un uomo nuova­ sempre dopo I " Savoia-Sora 1 sorriso è ricomparso sul volto del fondano ordini religiosi, non imperi coloniali. ; Intanto, la reazione dell'atleta alle Andrea Fortunato è entrato nel mente sano, tornato ad una vita 5.256.629.000 del MONTEPREMI , L. 13.840.811.854 Vengo appeso per gli alluci all'albero di trin­ giovane calciatore, quando il pro­ prime cure fa ben sperare, anche lungo tunnel di un male crudele, normale. :• .... . *•.•••.<- ;•:•,• ..-.: 7/11/93,1.:,.. OUOTE: ai-13- •' L.3.460.202.000 . chetto e II tenuto tre giorni in odore di eresia. -,- • fessor Alessandro Pileri, direttore '••: se rimane sempre avvolta da un : imbattibile ancora agli inizi degli Leoncini, che è stato curato dal­ 4.361.350.475 del ai «12- L. 33.758.000 6 maggio. Gli stenti, la durezza della vita di della - Divisione universitaria di /'• punto interrogativo la comparsa di ! anni Ottanta per le armi di cui di- la stessa équipe medica del prof. 20/ll/88edl bordo, la riva sempre lontana, la nostalgia delle ematologia delle Molinette di Tori­ eventuali complicazioni. Comun­ . sponeva la medicina. Ma la sua Pileri, ha raccontato ai giornalisti la 3.773.337.000 del pecore, nonché l'imminente festa della mam­ no, gli ha comunicato l'esito del que, secondo il prof. Pileri, statisti-, storia, ed è uno dei risvolti positivi, > sua odissea. Lo ha fatto affinché ' primo maggio scorso. ma hanno ragione anche degli spiriti più saldi. primo prelievo di controllo, dopo camente coloro che denunciano . ha riportato sotto gli occhi del «tutti sappiano che contro certe '. Al 205 vincenti con II Tramonta cosi un sogno, molto italico, di gran­ un giorno di chemioterapia. «I glo­ immediate inversioni di tendenza [ grande pubblico con un'attenzio­ . malattie si può combattere e vince­ 12 spettano lire •1) CoktailJet dezza e di fama. La Repubblica marinara di 33.758.000. Le due CORSA 2) King Lavec buli bianchi, fattore primario leu­ del male, hanno fatto poi registrare ne superiore a dieci, cento, mille re». Ora sta bene, gioca quotidia­ giocate miliardarie Collepagano non è destinata ad entrare nella cemico, sono dimezzati», ha di­ un felice decorso della malattia. -, congressi di patologia medica, il namente a tennis e si concede una 2» 1) LexdiCasei Storia '>'•" •-TiV-WKW—.v,,- ' •:W--:r.n^':::^- sono state effettuate chiarato l'ematologo. «Questo pre­ Com'è noto, da venerdì pome-, nuovo rapporto di forza che si è partita di calcio alla settimana, «in ; a Pasian di Prato, in CORSA 2) Gregorio Magno Emergo dal passato giusto in tempo per assi­ coce abbattimento ha un preciso stere, lungo le balze che portano all'odierna riggio il calciatore, da una stagione stabilito tra l'uomo e la leucemia. compagnia 'degli ; amici • Altafini. \ provincia di Udine, e a 3» :. 1)OlafOn- Collepagano, a una lezione di paleontologia significato: la popolazione leuce­ titolare nella Juventus, è in isola­ Ed il portavoce di questo nuovo Bettega e Furino». Un messaggio Collegno, In provincia CORSA 2)OutGifar mica 6 sensìbile alla terapia. Ed è mento nel reparto di terapia inten- • corso è un ex calciatore degli anni ; cheèqualcosadipiùdi un sempli­ di Torino. In Friuli, che un professorino tiene ad un gruppo di stu­ : 4» 1) Nersalo •••• denti. Il professorino ha appena rinvenuto, a una condizione fondamentale per siva della Divisione di ematologia Sessanta che il destino ha voluto ce avvitamento al concetto di spe- j oltre al freddilo . 900 metri di altitudine, uno scalmo di remo, e distruggere il midollo leucemico e delle Molinette di Torino. Ad assi­ ancora difensore, ancora con la ranza. «Andrea deve sapere che la scommettitore ha CORSA 2) Ma Blonde spiega che nel Giurassico il mare arrivava fino a ricostruire quello spinale». sterlo i familiari, la madre, il padre maglia a strisce bianconere: Gian­ volontà del paziente - ha aggiunto realizzato anche sette - 5" 1) Ospo D'Oro dodici, vincendo in •• CORSA 2) Olà Gas II. Gli studenti sono perplessi. Ma la contestazio­ La terapia cui è sottoposto An­ e la fidanzata Lara. Una notizia franco Leoncini, classe 1938, ag­ Leoncini -è importantissima, e af­ tutto 3 miliardi e 696 ne è un ricordo lontano, e finiscono col creder­ drea Fortunato è ad altissima dose sconvolgente che in un battito d'ali gredito dal male nel 1987. Della fronti le cure con una certezza: la 6' . ! milioni. .•:•:*. 1) Ireneo Jet gli :. , ^•'V.;*'^Ì'-ÌÌJ5P';;,.' !••:•".>'-.•;,' r';".'.•••••:,•'•'.•. :-V" cortisonica giornaliera, alla quale '.- ha fatto il giro della Torino tifosa e sua vicenda erano al corrente in leucemia si vince». ••»'•".- •• -v ••• CORSA 2) Oro Ami jpagma J. O rUnjtàj? Sport Lunedì 23 maggio 1994 Iniziamo la presentazione delle 24 squadre finaliste partendo dal primo gruppo, nel quale sono inseriti Mk*^>il » fi Girone A i padroni di casa impegnati in una sfida difficilissima Ma negli Stati Uniti il mondiale è «clandestino»: l'ottanta per cento degli americani ignora revento

Manca meno di un mese al calcio d'inizio dei prossimi campionati mondiali di calcio Usa '94. Eppure la maggioranza degli statunitensi • • sembra estranea a tale avvenimento, se è vero che un sondaggio pubblicato dalla rivista US News and World Report rivelacom e l'80 per cento degli americani ignora che il torneo si disputerà nel loro paese. Non deve stupirci più di tanto. Sono altri gli sports popolari negli Stati Urtiti, dal baseball al basket al football - americano. Sport costruiti sui modelli ••-,• ' statunitensi e strettamente legati alla loro storia e alla loro mitologia. Clonostante II •soccer-negli ultimi diecianni ha fatto •• registrare un aumento di partecipanti del 77 per cento. Un passo avanti considerevole ma che, se messo in relazione al dato mondiale, rileva come questo sport sia ben lontano JÌ dall'essere popolare negli States. Anche così, infatti, solo l'8 per cento del duecento milioni di praticanti calciatori in tutti I paesi del mondo si trova negli Stati Uniti. Ma oltre a non apparire popolare, il calcio sembra anche essere visto con sospetto e timore, in «. particolare per II fenomeno dei tifosi. Una prova l'abbiamo avuta In queste settimane, quando abbiamo visto all'opera la polizia statunitense impegnata in esercitazioni antiguerriglia, per prepararsi a fronteggiare le scatenate tifoserie calcistiche. Un tifo che appare ai tutori dell'ordine americani imprevedibile, difficile da controllare e quindi bisognoso di essere attentamente studiato e di un apposito allenamento. Esercitazioni talmente serie che ha finito per scapparci il morto. Un agente è Infatti rimasto ucciso, appena due settimane fa, da un suo collega, proprio nel corso di una di queste. L'Inizio non appare, dunque, - promettente. E forse un eccesso di timore può alla fine ' diventare controproducente ai fini della pubblicizzazione di questo sport oltreoceano. E a fare pubblicità negativa ci si è messa anche la stessa nazionale Usa, che ha subito una nuova sconfitta, nelle amichevoli premondiali, ad opera dei campioni di Germania, il Bayern Monaco, per tre a due. Paul Callglurl, che nell'89 segnò II gol della qualificazione a «Italia 90»

chierata» vittoria (1-0 in trasferta) Un risultato di prestigio, magari le semifinali col Trinidad-Tobago nelle qualifi- ' cazioni, grazie a una rete dell'italo-.' per ripetere il risultato del 1930, ma soprattut­ americano Paul Caligiuri. In Italia, gli Usa rimediarono tre ko su tre ' Svizzera, un mondiale to, conquistare le simpatie di un popolo indiffe­ con Cecoslovacchia, Austria e na­ zionale azzurra (0-l.goldiSchiI!a- •_ rente nei confronti del calcio. È questo l'obietti­ ci e rigore sbagliato da Vialli). .' atteso ventotto anni Da allora, come si diceva, molto vo degli Usai e del «santone» Milutinovic. / ," è stato latto: il «soccer» e in conti­ nua ascesa nelle università, anche • L'obiettivo: gli ottavi se un progetto vero e proprio di campionato dovrebbe decollare FRANCESCO ZUCCHINI solo nella primavera del '95 secon­ PAOLO FOSCHI do le disposizioni della Major Lea- ; - • È l'ultima scommessa del «soc­ se, come il miliardario Lamar Hunt gue of Soccer (Mls), 12 squadra di , m Chissà quante volte, negli ulti­ za dubbio più singolare è il et, l'in­ cer». 0 Bora Milutinovic riesce a ' e l'ex Segretario di Stato, Henry prima divisione a rappresentare le mi due anni, ha in­ glese Roy Hodgson. Poche settima­ portare la nazionale di calcio Usa ' Kissinger. Nei Cosmos giocarono maggiori città statunitensi, e altre • contrato nei suoi incubi la nazio- « ne fa la stampa di mezzo mondo almeno ai quarti di finale, e il pub­ fra gli altri Pelè, Chinaglia, Becken- 18 in seconda divisione. Un proget­ naie elvetica. Eh già, sono difficili > ha riportato le sue parole: «Sesso blico americano si appassiona e si ' bauer, Carlos Alberto, Neeskens; • to da attuare, con tutte le incognite da dimenticare per il et azzurro le vietato per i miei giocatori durante avvicina a questo sport, o il Mon- ' tuttavia, alla distanza l'operazione , del caso: per il momento il «soccer» due partite dell'Italia con la Svizze­ il Mondiale». Niente flemma britan­ diale-94 sarà per il soccer un altro ' rivelò una facciata di cartapesta,,. è uno sport che non garantisce al­ ra nel girone di qualificazione per i ; nica e freddezza svizzera, comun­ fuoco fatuo. I grandi sponsor conti- - oltreoceano si trasferirono grandi • cun futuro ai suoi praticanti. Ciò,' Mondiali. Nell'incontro d'andata a que, per Hodgson, ma tanto entu­ nueranno a foraggiare baseball e campioni molto su di età intenzio- , non toglie che, nel frattempo, la • Cagliari - era il 14 ottobre 1992 -, '. siasmo e vitalità che lo hanno reso football americano e tutto tornerà ;., nati ad arricchire ancora il conto in nazionale a stelle e strisce abbia . Baresi & Co. faticarono per guada­ popolare in rutta la confederazio­ come sempre, o comunque come . banca prima del ritiro, più che a re compiuto progressi. Nel '91 ha vin-> gnare quello che sarebbe poi rima­ ne. Sulla panchina elvetica siede prima dell'89, l'anno in cui gli Stati ; citare il ruolo di pionieri di un nuo to la «Gold Cup» battendo l'Uru­ sto l'unico punto conquistato dagli dal dicembre del '91. quando pre­ Uniti furono designati ad ospitare .' 'vo movimento sportivo americano guay; nel giugno '92 ha vinto la, azzurri nel doppio confronto: fini f se il posto del tedesco Uli Stielike la massima rassegna mondiale. Da ' Accadde un po' quello che doma- Usa-Cup battendo l'Eire e pareg- . 2-2, dopo che la Svizzera, con la • (quest'ultimo, invece, è andato a allora, negli States 6 avvenuta una ' ni potrebbe accadere in Giappone, giando in finale (1-1) conl'ltaliadi complicità di due «papere» di Mar- '. sostituire Hodgson al Neuchatel). vera e propria rifondazione. Il pò- ' modemo «cimitero di elefanti»: tan- , Sacchi. I risultati del '93 invece non \ chegiani, si era portata in vantag­ Hodgson. dopo aver richiamato in (ente Alan Rothenberg, già orga ' te spese, poche rese. A poco a po- sono stati pari alle attese: c'è stato gio di due reti. E sette mesi dopo, la • nazionale «l'anziano» Gerogcs Bre- nizzatore del torneo olimpico di ', co, il baraccone crollò e malgrado - un 2-0 all'Inghilterra, ma in Coppa .' Svizzera fu ancor più irriverente, gy. centrocampista dello Young calcio nell'84 a Los Angeles, ap­ * i 77mila spettatori per Cosmos- ' America in Ecuador sono state so- • vincendo per 1-0 grazie ad una re­ Boys, classe 1958. ha messo a di­ poggiato dalla Fifa ha rilevato Wer­ , Santos nel giorno dell'addio al cal­ lo batoste. In meno di 4 anni, la ; te di Hottiger. Per la cronaca, l'Ita- - sposizione della Svizzera tutta l'c- ner Fricker alla presidenza dell'U- cio di Pelè, anche il prestigioso squadra di Milutinovic ha giocato - lia chiuse comunque il girone al spenenza maturata quando, negli nited States Soccer Federation; alla • club fu costretto a chiudere con un comunque 80 partite, mica poche: ' comando a quota 16 punti, + 1 ri­ anni Ottanta, portò il Malmoe alla guida della nazionale è stato sosti­ ' «buco» colossale: 52 milioni di dol- «Bora» punta molto sull'affiatamen­ spetto alla sorprendente Svizzera, conquista di cinque titoli svedesi. tuito Bob Gansler con Velibor «Bo­ ',' lari! E l'intero movimento rotolò ' to e l'organizzazione di gioco, visto ; nel frattempo «inciampata» nel Por- - Cosi, la squadra rossocrociata ha ra» Milutinovic, 54enne serbo di ." con lui. Ecco perché oggi, di fronte che non è capitato in un girone fa­ togallo (terzo a 14 punti, quindi cambiato volto, adottando un gio­ grande esperienza intemazionale '' a Usa-94, siamo al fatidico «o la va •' cile. Gli Usa se la dovranno vedere . eliminato). Ma per gli elevtici va ;, co aggressivo, basato su rapidissi­ (ha portato il Messico ai quarti di .? o la spacca»: troppi in passato so- con Colombia, Svizzera e Roma- . bene cosi, negli Stati Uniti, dopo mi affondi sulle fasce. finale nell'86, e il Costarica agli ot­ * no stati gli esperimenti falliti da chi. ma. Sulla carta sono i peggiori, ma •. ventotto anni di assenza dai Mon­ tavi nel '90). Con Milutinovic il cal­ ,'• voleva trapiantare da queste parti ' questo non significa nulla. Tutto è diali, ci saranno anche loro, -v . • Ma chi sono i giocatori? Hodg­ cio a stelle e strisce sta provando a •• lo sport più popolare del mondo. - ' stato studiato nel dettaglio. La par- • son ha attinto a mani basse dalla „ Un altro po' di storia: ci siamo J tita-chiave sarà giocata infatti al - Nella storia calcistica della Sviz­ Bundcsligd, il campionato tedesco. costruire il miracolo: l'obiettivo se­ «Silverdrome» di Detroit, al chiuso ;- zera, per trovare un risultato di pre­ greto è il raggiungimento delle sc- fermati a! terzo posto del 1930. La coppia d'attacco è Chapui- Quello per forza di cose resta il mi­ cioè, contro la Svizzera: anche per stigio - per l'esattezza, l'unico -, ò sat-Knup, nspettivamente del Bo- . mifinali. già centrate addirittura 64 glior piazzamento di sempre. Ma questo la squadra si sta preparan- ; necessario un salto indietro nel anni fa, all'epoca del primo mon­ russia Dortmund e del Vfb Stoccar­ non fu l'unica partecipazione sta­ do a giocare ai probabili 35 gradi tempo, fino al lontano 1924: fu al­ da, mentre a sinistra gioca Sutter. diale, 1930 in Uruguay. Sarà dura. ' i tunitense ad un campionato del che faranno in quell'impianto il 18 lora che i rossocrociati si aggiudi- ' • Sembra incredibile, gli Usa han­ rifinitore del Norimberga.. Perno ir mondo. Già nel '34, alla rassegna • giugno prossimo, giorno del debut­ carono la medaglia d'argento (l'o- - del centrocampo e l'itaìo-svizzero no nel loro palmares questo antico italiana vinta dagli azzurri di Pozzo, ' to. Con un pareggio ottenuto con ro andò all'Uruguay) alle Olimpia- * terzo posto. Vittoria su Belgio e Pa- •, Ciriaco Sforza, le cui origini hanno '•- gli Stati Uniti erano presenti: patiro- gli svizzeri e una vittoria sulla Ro­ di di Parigi. Il resto è poca roba. Ai radici nell'avellinese: a lui sono in­ raguay (3-0 in entrambi i casi), e ' no un 7-1 addirittura dall'Italia ne- mania, gli Usa potranno giocare in • Mondiali gli elvetici non sono mai un disastroso 1-6 con l'Argentina in teressate varie squadre • italiane, ,< gli ottavi. La storia calcistica degli scioltezza contro i favoriti del giro­ riusciti ad andare oltre i quarti. Ne­ prima fra tutte la Lazio; intanto lui semifinale: ma la medaglia di ,' Tony Meola portiere degli Usa ., Usa è zeppa di tracolli autentici. ' ne, la Colombia: tre punti garanti­ gli ultimi tre decenni, poi, la Svizze­ gioca con l'Eintracht. Il blocco di­ bronzo era cosa fatta. Già all'epo­ ,. Ma anche di imprese impossibili: ' scono la promozione agli ottavi. Il ra era completamente scomparsa ca la fucina del soccer era l'univer- fensivo, portiere a parte, è invece ; come nel 1950, in Brasile, terzo secondo posto nel girone garanti- , dal panorama intemazionale: l'ul­ quello del Sion: Geiger ed Herr sita americana: esattamente come gettone di presenza, che gli Usa ot- •• rebbe una sfida non impossibile Dall'Ucla, università californiana, desliga, Deering dello Schalke e tima appanzione ad una fase fina­ oggi; i campionati non sono mai con la Spagna, e nei «quarti» po­ Wynalda del Saarbrucken; in Olan­ centrali, Hottiger e Quentin terzini. ,t tennero malgrado una qualifica- • ha pescato Joe Max-Moore e Cobi le dei dei Mondiali risale, infatti, al­ La porta e difesa da Pascolo (di stati una cosa seria, e quando si è .•' zione sofferta (un 2-6 e un 0-6 col < trebbe toccare magari la Bulgaria. Jones, due tipi che andavano per da, l'attaccante Stewart. Poi ha ri­ l'edizione inglese del 1966. Ma fu ' provato in tal senso, prima o poi si ' Procedendo in linea molto molto trovato , molti protagonisti della chiare origini italiane), del Servet­ ' Messico). Anche qui non fu supe- la maggiore; dalla Rutger Universi­ un disastro: la nazionale elvetica - te, come tornante destro Hodgson è arrivati a rovinosi lallimenti. Par- .•~ rato il primo turno ( 1 -3 con la Spa- teorica, in semifinale, per assurdo, ty (New Jersey) ha scelto il difen­ sfortunata missione del '90, fra cui usci subito di scena, tornando a liamo soprattutto del soccer anni ;:• gna. 2-5 col Cile), ma fu battuta potrebbe perfino esserci un Italia- gli italo-americani Caligiun e Meo- ha puntato su Olirei, anche lui del sore Alexi Lalas. Poi è andato a casa con tre sconfitte (5-0 con la Servette, mentre il regista è il già ci­ 70, che nacque sostanzialmente ìì clamorosamente l'Inghilterra per Usa. - , •„ cercare in Olanda, Germania e In­ la. Sono in 28, dall'inizio dell'anno, Germania, 2-1 con la Spagna e sulla scia del successo della squa- . a prepararsi nel ritiro di Mission tato Bregy. Una squadra nel com­ • uno a zero con uno «storico» gol di ghilterra, dove ci sono molti gioca­ 2-0 con l'Argentina). La parteci- - plesso di buon livello tecnico, ma. dra dei Cosmos di New York, crea-, ( Viejo. Diventeranno 22 fra pochi Gatjens al 39' del primo tempo. Ci Vada come vada, Milutinovic ha tori con passaporto americano. pazione ai Mondiali statunitensi è con poca esperienza in campo in­ ta dal colosso Warner col coinvoi- , vollero 40 anni per rivedere gli Stati fatto un grande lavoro, setaccian- " Nel campionato inglese ha trovato giorni, con un unico sogno nel quindi un evento. <.- • • gimento di importanti nomi della ; cuore: arrivare in alto, il più possi­ ternazionale, soprattutto per quan­ Uniti alla fase finale di un Mondia- ' do in quel teorico enorme serba­ Wegerle (Coventry), Somrncr (Lu- Tra i "protagonisti dell'exploit to riguarda la difesa. politica e della finanza statuniten- le: accadde nel '90 con la «chiac­ toio di giocatori il meglio che c'era. ton) e Harkes (Derby) ; nella Bun- bile. • - della Svizzera, il personaggio sen­

•k Lunedì 23 maggio 1994 Sport 'UnitàJ? pagina 17 La squadra di Maturarla si annuncia protagonista L'uomo che può condurla lontano è '••Girone A ma la sua carta migliore è un gioco all'avanguardia Il doppio volto di Raducioiu Infallibile goleador in nazionale «Signor nessuno» in campionato

""ST^^t Se c'è una città cui Florln Raducioiu deve praticamente tutto, questa è Bari. E il 1990 quando II giovane centravanti romeno mette i piedi nel capoluogo pugliese con la sua nazionale: un gruppo di atleti che viene guardato con grande curiosità. La Romania è Infatti appena uscita dalla dittatura di ••-• Ceausescu, e ci si chiede In quali condizioni la nazionale giungerà all'appuntamento Italiano. Interrogativo retorico, visto che quella del calciatori sotto II regime di Ceausescu era una categoria privilegiata. Soprattutto erano • coccolati dal dittatore e dalla sua cerchia I componenti della Dinamo Bucarest: tra questi. appunto, Florln Raducioiu. che a nemmeno 20 anni vanta già cinque stagioni nelle fila della Dinamo, e le ultime due costellate da una lunga serie di gol. Finito II Mondiale II giovane : Raducioiu non si muove da Bari: viene .. acquistato dalla squadra di Matarrese, ma la sua stagione non è proprio di quelle da » incorniciare, con appena 5 gol in 30 partite. La stagione successiva Florln, che nel frattempo è diventato uno dei bersagli preferiti della «Gialappa's Band-, viene trasferito al Verona. Un campionato disastroso per lui e per la squadra: Raducioiu segna appena due gol e il Verona viene retrocesso In serie B. Nuovo campionato e nuovo •• trasferimento: stavolta la destinazione è Brescia, e Raducioiu realizza 13 reti. Un buon bottino che convince i dirigenti del Milan ad acquistarlo. Il romeno va così a infoltire la sterminata panchina di Capello. Le sue - apparizioni sono state sporadiche e in tutto ha segnato appena due reti: meglio, molto meglio, ha fatto con la maglia della sua nazionale, realizzando 9 gol e diventando il capocannoniere della fase di qualificazione ai Mondiali. La sua principale caratteristica è uno scatto bruciante, non sempre accompagnato però da un buon controllo di palla. Capita cosi che spesso Raducioiu arrivi da solo davanti al portiere avversario senza II necessario equilibrio e finisca per fallire la maggior parte delle ottime occasioni che si • procura. ••'•,.•.""..•'"••••'- . _; _. , stella della nazionale colombiana Vision e una Colombia sia quasi sempre stato È la grande incognita del mondiale: la Colom­ «usato» per altn scopi. Scopi politi- . ci, anche: e qui ogni nferimento al- bia potrebbe essere tra le protagoniste di Usa >. ; l'attualità italiana è puramente ca­ suale. Sta di fatto che, negli anni ; Hagi, il trascinatore '94 oppure un bluff. Nei pronostici la squadra ',.'" '50, il presidente del Millionarios, ' .'";. Alfonso Senior, facoltosissimo uo­ sudamericana è tra le più gettonate. Ha le carte mo d'affari deciso a mettersi in di lina sorpresa competizione contro i grossi cali­ per arrivare ai quarti, ma se Asprilla... bri, decise di acquistare il più fa­ moso dei fuoriclasse del momen­ chiamata Romania to, Alfredo Di Stefano. Il grande no­ me per ottenere i favori della gen­ te: tanto elementare che vien da MAURIZIO COLANTONI piangere. Storie di paesi sottosvi­ calciatore è nato, cresciuto ed ha • Qualcuno si ostina ancora a sul materasso-Emirati Arabi, ko luppati. .••';.••-...:••• ,,,'• . -j»--- ,. ai Non si fa altro che parlare delle parlare della Colombia come la con Jugoslavia e pareggio con Ger­ nazionali più blasonate, quelle che ... chiuso la sua carriera nella Steaua mania Ovest), il terzo posto garan­ [.'•w. Ma il calcio colombiano conti- possibile «squadra rivelazione» di '•{.[ nua a produrre poco: deve atten- al calcio mondiale hanno regalato „ Bucarest ad eccezione di una pa­ Usa-94. Niente di più ridicolo: la ; tisce il ripescaggio, ma negli ottavi titoli, spettacolo e gol. Ma tra le rentesi nell'Oli Creta, collezionato arriva la sconfitta (ai supplementa­ . • dere fino al 1975 per centrare una Colombia a questo punto non può u '. finale di Coppa America, poi persa tante «piccole» ve ne sono anche 65 presenze in nazionale: un alle- che essere una delusione..Se nei- ri) con il Camerun. Piace per il gio­ : co, che conserva una profonda $ contro il Perù. E solo negli anni '80 alcune di tutto rispetto che per loro :. natore di tutto rispetto, un uomo parla in termini entusiastici da al- ..-,'. '., arriva una vittoria nel campionato :.'. da tenere bene in mente il prassi- •• meno un triennio, il nostro et Sac- f traccia sudamericana, nel palleg­ malagurata sorte o per via dei loro gio e in certe leziosità, altrove can­ :.•' mondiale under 20 ('87) e inquel- saltuari risultati, o vengono poco " mogiugno. :--;- •- ' • chi ha esaltato più di una volta il '.' • Io sudamericano under 17 ('93). collega Maturana. Faustino Aspril- .'•'. cellate : dall'inesorabile impronta mensionate o non vengono ricor- Stati Uniti, Svizzera e Colombia, europea. E infatti, rispetto ad altre i ; Ottimi invece sono gli ultimi risulta- dateaffatto. •: V' \ ..-.•.••'••:*• ."•'l e.."' altr• e squadre del Girone A, co- , la è stato indicato da vari autorevo- ? *'; ti: per arrivare a Usa-94, i colom­ li tecnici come una delle sicure star ' nazionali, è forse la lentezza, im­ Tutto - questo preambolo per ' munque, dovranno fare i conti con personata da Carlos Valderrama, bi biani eliminano Paraguay e Perù, della rassegna. E allora? Allora '* V costringendo l'Argentina allo spa- non dimenticare che esistono delie '• una nazionale rumena zeppa di ta- questa nazionale colombiana non *'• treccine bionde in risposta a quelle : nerissimedel Gullit prima maniera, K reggio con l'Australia, dopo averla formazioni - in questo cado parlia­ ,! lenti calcistici desiderosi di tornare può che rispettare tanti bei prono- '•; a risultare fatale alla Colombia. Re­ '•• battuta a Buenos Aires con un in- mo della Romania - che pur non sulla breccia del calcio Mondiale. itici sul suo conto o rivelarsi un "... sta quell'impressione -, piacevole, •'••:credibile, umiliante5a0. •-:•.. •„ troppo citate, hanno ottenuto l'im­ • Uno dei giovani di spicco della Ro- ' bluft e fallire miseramente, ma a f assieme all'altra impressione: di v, 11 profeta è Francisco Maturana, portante visto per la fase finale di : mania è llie Dimitrescu che dopo il questo punto una «sorpresa» nel > una squadra che non si è espressa . -grande amico di Sacchi: non aca- Usa'94. ••, yr^ .x ..••....: ' ..•••:•- -.• senso stretto della parola non lo è >'• l : : mondiale '90 non approfittò del al massimo delle possibilità, in cui p so, traducendo le sue dichiarazioni La nazionale rumena, insomma, nuovo scenario politico seguente PIÙ •.•'.•....•.;»;-..-.•.;<.,:. .:;v.v.:-.:.^vv.-,K:-: alcuni giovanissimi come Freddy ' . alla stampa, sembra di trovarsi di affronterà il Mondiale con la spe­ alla caduta del regime Ciausescu e Curioso comunque che la Co- .•',;. Rincòn sono restati in panchina ;; fronte a un replicante dell'Arrigo ranza di riconfermare quelli che /• fu uno dei pochi calciatori a non : lombia sia indicata come una delle V• forse ingiustamente. Una squadra, "' «spettacolo prima di tutto», «pres- sono stati i suoi tre migliori risultati abbandonare il proprio paese in possibili. vincitrici ^ del = prossimo ìdunque; , da aspettare e rivedere. E •:• sing e fuorigioco», «allenamenti in- iviondiale: curioso perche non ha f quattro anni dopo eccola pronta al , tensi». Gli stessi giornalisti colom- nei precedenti tornei del : 1934, • ' cerca di gloria, come fecero Hagi e alle spalle una storia che ne giusti- • nuovo esame. ••••-.• ;;.•.• ' *?••.—-,•:••,:. bian i sono divisi, c'è chi lo ama e 1938 e 1990: la conquista degli ot­ compagni, diventando il numero fichi in qualche modo le ambizio- ' Ma la Colombia è anche altro: - chi lo odia. «Crede di essere l'in- tavi di finale come massimo tra­ • uno del calcio nel suo paese Gio­ ni D'altra parte dovremo presto fra lussi e miserie è stata per anni ' ventore del calcio», «Secondo la guardo a un torneo mondiale. •;•-,• catore molto tecnico, rifinitore e abituarci a un rivoluzionamento nel panorama del calcio sudameri­ 1 considerazione che ha di se stesso Una delle prerogative della Ro­ dal gol facile: osso duro per tutte le dei valori consolidati in 50 anni di cano la squadra • più discussa, dovrebbe sedersi al fianco di Dio», mania è la grande amicizia che le­ ..difese,Dimitrescu. // avendo alle spalle i soldi e il forag­ calcio, se il boom del football afri- : '~- alcune : considerazioni.' piuttosto ga tutti gli atleti rumeni, i quali gio­ Altri, senz'altro più fortunati, ' cano diventerà una cosa seria (più - giamento dei maggiori trafficanti di acide sul suo conto. Sta di fatto droga del Paese. Parliamo natural­ cano per lo più all'estero e quando ; hanno'trovato spazio guardacaso probabilmente nel '98 in Francia, -, '/ che, con Maturana, il Nacional Me- si incontrano per gli impegni della , proprio in Italia, paese delle mille che stavolta). Resta il fatto di una ;. mente del famoso «cartello di Me- dellin», che portò anche, e improv­ •;'' dellin è arrivato perfino a una fina- nazionale ; ritrovano sempre :un ;. risorse, dove forse non si riesce nazionale colombiana priva di pe- . visamente, alla ribalta le squadre di '; le Intercontinentale, e la nazionale digrée: è appena alla sua terza par- ; .'•• a due fasi finali mondiali. '•••>'.'-- . - grande momento di festa. Risulta­ .; sempre ad imporsi come grande club colombiane negli anni '80, to: la qualificazione, dopo un giro­ calciatore ma di soldi se ne fanno tecipazione mondiale, tanto per 'i dopo decenni di nulla sotto il profi­ 1 giocatori chiamano Maturana dirne una, e fino ad ora non ha mai,-'• • »•*- ne sudato e lottato sino alla fine sempre parecchi. Hagi e Raducioiu - lo dei risultati. In che modo? Anche : «Il Messia», fra ironia e rispetto. Il et con il Belgio, con il quale ha passa­ ne sono la prova più evidente: il lasciato un segno tangibile nella r importando campioni stranieri, e ha dato alla squadra un gioco co­ stona del calcio. La sua prima ap- ' pagandoli come nessun altro pote­ rale veramente notevole basato sul -, Si to il turno alle spese della Cecoslo­ primo dal Real Madrid al Brescia - panzione fu nel '62, al mondiale in . va permettersi in Sudamerica. Per ; sf vacchia e del Galles. Ricordiamo dove quest'anno ha concluso la possesso di palla: la batosta inflitta Cile. Debutto con sconfitta (1-2) v anni il giocatore colombiano più .' a domicilio all'Argentina è l'esem­ Florian Prunea, portiere della Romania Vision che la Romania faceva parte del ; sua seconda stagione: il secondo con l'Uruguay, poi • un'autentica : ricco è stato il portiere René Hui- pio più lampante di questo football gruppo quattro che comprendeva, . con uria carriera più travagliata impresa, un clamoroso pareggio >- guita, lunga chioma e interpreta­ emergente, e tuttavia bisognoso di oltre le squadre già citate, la nazio­ che va dal Bari, Verona, nel '92 ,'93 con l'Urss di Jascin addirittura 4 a ':-•,zion e sui generis del ruolo: Higuita ; collaudi e a rischio in una competi­ vrebbe far coppia proprio con Fau­ di gioco a fare la differenza. E il gi­ nale cipriota e Far Oer che hanno al Brescia, per giungere poi alla 4, nmontando da una situazione di è finito in carcere l'anno passato zione come il Mondiale. Quel che stino. E il Parma ha da tempo com­ rone mondiale è insidioso: gli Usa chiuso il girone come fanalini di corte di Berlusconi nel Milan appe­ 1 a 4, Conclusione micidiale: 0 a 5 con l'accusa infamante di essere prato Freddy Rincon. salvo par­ si stanno preparando da tempo e '•• conta è che oggi la Colombia può COda. ' ••'• -•';, •;:•:-. :•..•,-.••''.'•. . • >r. .-. na laureato Campione d'Europa. • con la Jugoslavia e ritomo a casa. ••• affiliato al famigerato «cartello di ,: contare su un giocatore-simbolo, cheggiarlo altrove perché non in saranno sicuramente «spinti» avan­ Dopo 28 anni, il bis. Nel 1990 è una k Medellin». L'ultima uscita, di sicuro grado di garantirgli un posto in ti, e se la Romania non fa molta ... Il modulo di gioco della nazio­ La Romania potrà contare su ; : cioè Faustino Asprilla, attaccante nale rumena è un 5-4-1, una zona •'' questo terribile torcetto di attacco: nazionale diversa, da un triennio la più pazza, di un portiere che si del Parma apprezzato in ogni con­ , squadra. , ..„•• — . paura, c'è comunque la Svizzera c'è sulla panchina Francisco Matu- . inserì di diritto nella galleria dei tinente. Peccato che Asprilla sia Ottimi giocatori non affiancati da non sottovalutare. In caso di vit­ mista organizzata e studiata dal Dumitrescu più avanzato, Hagi alle rana, che ha portato una nuova fi­ personaggi di «Italia 90». Ma le lotte '.;, tutto fuorché un leader. Ma oggi i però da compagni di gran classe: il toria del girone comunque non si tecnico ; Anghel * lordanescu. ex•• sue spalle e Raducioiu stoccalore, losofia fatta soprattutto di concetti ; fra i narcotrafficanti, trasferite sui . calciatori colombiani vanno di mo­ livello medio del football colom­ annuncia un cammino facile: po­ centrocampista di tecnica raffinata uomini in grado di impensierire «sacchiani» e una squadra con di­ campi di calcio, non sono che l'ul­ da' il Bayem ha speso 6 miliardi biano continua a non essere eccel­ trebbe esserci subito dopo la Nige- degli anni '70, uno dei giocatori • " quelle formazioni che (orse pensa­ screte potenzialità. Risultato, mal­ timo esempio di come il football in per comprare , so, in più Valderrama è infortuna­ ' ria, e poi il Brasile. Un autentico più in vista e che hanno lasciato il no di poter dormire sonni mollo grado un girone cosi cosi (vittoria l'attaccante che in nazionale do- to. Dovrà essere l'organizzazione muro sulla sua strada. OF.Z. segno nel calcio rumeno. Come tranquilli. '

\ l I >" i paginasina 11U0 l'Unitài? • _ ^ _Lunedì_23^maggioJ994 Sport ( CALCIOMERCATO. Il bomber uruguagio oggetto del desiderio di Inter, Milan e Roma

» *^.^-tw» ^,„ v**RA Fonseca in offerta Addio caro Milan Nando De Napoli Ea^nonstop sbarca in periferia a «Non ne so nulla, veramente non ho avuto contatti con nessuno». Cosi Fernando De Napo­ li ha commentato le voci circa il suo passaggio dal Milan alla Reggiana. L'ex azzurro (54 pre­ almeacx^tein senze in nazionale), oggi trentenne, in questa stagione è sceso in campo solo due volte. Nel 11 calcio mercato entra nel vivo. Dopo i primi assaggi;.. . re di B Mantovani offre 3 miliardi Milan di Capello, De Napoli non è riuscito a tro­ dedicati quasi esclusivamente ai ventidue azzurri, ecco : più la comproprietà di Bertarelll. ' vare spazio. Nonostante il contratto da quasi un Per la difesa c'è il cremonese Co- miliardo all'anno che lo lega al club rossonero. che si incomincia a fare sul serio: tutte le squadre vo­ : lonnese nel mirino. ',..••.-.-• Del resto, quando Berlusconi lo prelevò dal Na­ gliono rifarsi il trucco. Molto attive per il momento Inter Il Torino cede il difensore Gre- poli all'inizio del campionato 1992-93, lo fece e Roma, le due grandi deluse dell'ultimo, campionato, ; guccl (più un paio di miliardi) al­ non per necessità, ma per togliere dal mercato che hanno deciso di mettere in piedi una vera e propria la Reggiana per avere il centro- un giocatore che avrebbe potuto rinforzare altre ,'• campista Scienza. Oa Roma, nel­ squadre (in particolare la Juventus). Poi, un : opera "di ristrutturazione. Molti addii a giocatori che l'operazione Annonl, arriva l'attac­ paio di incidenti hanno tenuto fuori De Napoli hanno deluso e nuovi arrivi importanti. cante Rlzzttelll. Il nuovo portiere per diversi mesi. Cosi, a parte due presenze, sarà Talbl del Milan che quest'an­ v con il Parma e nell'ultima giornata con la Reg­ no ha giocato a Piacenza. ,;;• ••; , • Sono almeno una trentina i gio­ giana, De Napoli in questa stagione non è mài ;• WALTKR aUAONMLI catori stranieri che lasciano l'Italia stato utilizzato da Capello: il cosiddeto «tum • Emesto Pellegrini e Ottavio «tornante» in quanto non 6 ancora Il cremonese Florijanclc potrebbe over» lo ha appena sfiorato. E lui, al contrario di Bianchi avviano oggi la grande «of- ' sucuro del pieno recupero di Ales- trasferirsi in Svizzera. Dopo Rodrl- altri colleghi, non ha mai alzato la voce, in si­ fensiva» per portare all'Inter Daniel. ; sandro Bianchi. Piacciono Turrlnl guez anche gli altri tre stranieri lenzio ha sempre accettato le decisioni dell'al­ Fonaaca. L'operazione è, còm- ; 1 del Piacenza e Glandeblaggl della \ dell'Atalanta vanno via: Alemao lenatore. :•••;••••.•.'.•:•••"•• #*:'•'••:••••,*••••••'-••••. V.v*-7 •' plessa per l'impegno economico ; Cremonese. *, .^ • . -. ; : toma in Brasile, Sauzèe in Francia, Sabato è stata diffusa la notizia del trasferi­ ma anche per la strenua concor-. : • Grandi manovre al Parma. Il di­ " Monterò • in Uruguay. Il danese mento di De Napoli alla Reggiana, con tanto di : renza della Roma che pure vuole rettore generale Pastorello cerca di ': Laudrup che quest'anno ha trova- particolari sull'accordo raggiunto: un contratto ; l'attaccante uruguagio. Il club ne- convincere il Benfica (club "con­ '.}. to poco spazio nel Milan, ha esti- annuale, con il pagamento, a parte un fisso re- ; razzurro mette sul piatto della bi- • trollato" da Tanzi) a cedere il di­ • matori in Germania (Stoccarda). lativamente basso (meno di 200 milioni), su- •• lancia 6 miliardi più SOM e magari fensore Abel Xavier e il trequarti- Raduclolu potrebbe emigrare in bordinato alle presenze in campo. Un contratto • anche Shallmov. La Roma da par­ sta Rul Costa. Il primo si mettereb­ '• Spagna. Il Milan ha già ceduto Pa- a gettone, per intenderci, «-r. ' ..-:•: ,.•>,; « i . te sua propone Muzzl (ora a Pisa) be subito alle dipendenze di Scala, •'. pln al Bayem Monaco. Il genoano Un'ipotesi suggestiva, soprattutto se si pensa • più una decina di miliardi. Per Pel- ! il secondo potrebbe andare in pre­ Detarl lascia mestamente l'Italia alle recenti «sparate» dei vari Dino Baggio, Berti : legnni l'operazione è complessa -. stito alla Cremonese. Ai Benfica, ,:" per la seconda volta. Potrebbe tor- e Signori. Un'ipotesi suggestiva, dicevamo, ma \ anche per l'ingaggio dell'urugua- : 1 che non vuole indebolirsi e quindi : ' nare all'Olympiakos. L'Inter deve 1 con un punto oscuro. Perché mai De Napoli, gio. Fonseca infatti viaggia sui 2,5 punta i piedi prima di mollare i sistemare Shallmov e Pancev. che a Milano è stato sempre trattato come un miliardi a stagione. Il presidente; due, andrebbero come contropar­ Non sarà facile. Il Parma ha ceduto pascià, avrebbe deciso di imbarcarsi in questa nerazzurro tenterà di superare lo < tita il colombiano Rlncon e il por- Gran all'Anderlecht, l'Udinese sca­ avventura dal futuro incerto, rinunciando ai fa­ scoglio proponendo al giocatore- i tiere Tartarei che torna da Reggio rica i misteriosi Helveg e Adamc- cili soldi del club rossonero? Abbiamo rivolto la un tnennale da 1,6 miliardi a cui Emilia. A proposito di portieri: Bal­ zuk rispedendoli rispettivamente ' domanda al diretto interessato. Ma lui è caduto ' potrà aggiungere altri tre miliardi e ; lotta potrebbe andare a Cremona in Danimarca e in Polonia. Il Toro, dalle nuvole: «La società non mi ha fatto sapere ' cerca di sistemare Francesco» al , mezzo di diritti pubblicitari. L'alter-. a sostituire Turci. Il suo posto, co- nulla - ha spiegato De Napoli -, tutta questa nativa a Fonseca resta sempre il te- r River Piate. La Sampdoria non rin- « i me dodicesimo, dovrebbe esser storia l'ho sentita solo per radio. Comunque, nnista Silenzi. Alla fine fra i due li- <. preso dall'interista Abate. Pasto­ novera il contratto a Katanec che tiganti come succede di solito pò-: : puà trovar squadra nel campiona- ' non mi preoccupo, sono legato ancora per un ' rello giorni fa ha avviato un discor- anno al Milan, nessuno può decidere il mio tra­ irebbe inserirsi un terzo incomodo. • ' so col Genoa per Ruotolo. Il presi­ •tosvizzero; Il Lecce rispedisce a In questo caso il Milan che può da-: casa il tedesco Gumprecht In par- sferimento senza prima consultarmi»; Forse, in­ dente Spinelli s'è déftò'aisi&nibile : re al Napoli 5-6 miliardi più un f ad andare .avanti^nella trattativa^ tenza anche gli juventini Moeller vece, De Napoli sa, e gioca solo al rialzo. «Or- • p9lo éTi giocatori da scegliere fra •: Malli ha sempre le valìgie in mano" '(RearMadrid?), Jullo Cesar e mai mi sono ristabilito dall'infortunio al ginoc­ Nava, Orlando.Carbone, Gamba- ; ma per ora non ci sono acquirenti. ' Ban. Giocatori stranieri in esubero ' chio, il prossimo anno per me sarà più facile ; giocare. Al Milan sto bene, fino ad ora non ave­ fO. -, ••',-,,,• -vi--i .. •';-;.,.....-<7 ,,' • Resta in ballo l'ipotesi Juve. In par­ anche in B: il Pescara cederà il se­ L'Inter ha risolto il problema tenza anche Matiecano (Caglia­ negalese Mendy e il nazionale da­ vo nemmeno preso in considerazione la possi­ portiere con Turcl della Cremone-. ri?), Sorce e il terzo portiere Fer- nese Slvebaek. Il Cesena ha anco­ bilità di andarmene. Dovrei valutare bene le se. Costa 5 miliardi. Il club neraz­ • rari. •••• -:'.:--w.Wr>-:-.y .•.-.. . ws-.y.,:. •-•;•..; ra a carico il brasiliano Amarltdo condizioni del mio passaggio ad un'altra squa­ zurro vorrebbe inserire a parziale ' • La Sampdoria cerca un attac­ che quest'anno ha giocato in Spa­ dra. Comunque, adesso andrò in tournée con il , contropartita l'attaccante Blerhoff, ' cante C'è un ipotesi straniera che gna Il Brescia cederà i due romeni Milan. Spero proprio che la società decida di ma Luzzara pretende denaro fre­ si chiama Kllnsmann e una italia­ Sabau e Matetrt. chiarire la situazione al più presto, è una que­ sco Bianchi vorrebbe anche un ' na: Agostini Per il capocannonic- Daniel Fonseca, pezzo pregiato del calcio mercato Alberto Pais stione di correttezza». :•••••• •*•••.'". ; OPa.Fo.

ACQUISTI CESSIONI PROBABILE FORMAZIONE ACQUISTI CESSIONI PROBABILE FORMAZIONE

Jurcevic (Salisburgo) Grossi (Napoli) Fontana Montanari Mangone Blgica Chamot, Di Biagio e Bre­ Baccl (Atalanta), Corlno Marchigiani, Fuser, Favelli, Di Biagio, BARI Amoruso Ricci. Jurcevic, Tangorra LAZIO sciani (Foggia), Venturin (Torino), Dì Mauro (Fio­ Negro, Chamot o Boll, Bokslc, Wlnter, Pedone Alessio Tovalien (Torino), Boli (Marsiglia)' rentina) : Casiraghi, Venturin, Signori. In panchi­ Allenatore: Allenatore na: Bonomi, Doli, Gascoigne, Bresciani Giorgi (Perotto (nuovo) Zeman (nuovo) .

Zamorano (Real Madrid) Cusin, Mezzanotti, Giunta, Piovanelh MILAN Fonseca (Napoli). Gullit Nava ., (Napoli), '"• Papin Rossi, Panucci, Maldini, Albertini, Co­ BRESCIA Baronchelll. Bonometti Sabau Domi­ (Sampdoria), G. Galli e (Bayern Monaco), Cozza stacela, Baresi, Gullit, Desailly, Era- ni Lerda, Zamorano Gallo ; Sordo (Torino), Casiraghi (Reggiana). -.•-. nio, Donadoni, Fonseca. In panchina: Allenatori Moro Allenatore: •'.'.'' (Lazio), Stroppa (Foggia), Capello (confermato). G. Galli, Massaro, Van Basten, Boban, e Lucescj (confermati; Talbi(Piacenza). .,.,..;,.•., Stroppa, Tassoni. .-.

Martine! (Boca Juniors), Morlero (Roma), Firlcano Fiori, Piacentini, Pusceddu, Bellucci, Bergomi •'•' (Inter), ' Nava Fonseca (Milan, Inter o CAGLIARI Agostini (Ancona), Bitetti Tagliartela, Bergomi, Garzja, Mlhs|lo- (Lazio), Ollveira (Real Bltettl. Sanna. Martlnez, Dely Valdes, NAPOLI (Milan), Garzja. Giannini, Roma), Thern (Roma), vlc, Nsvs, Bordln, Di Canio, Herrera, Melll, Sosa, Bòli (Matera), Piacentini e Be- Allenatore: '-' Madrid) Herrera (Napoli) Matteoli Beretta Agostini Mihajlovlc e Branca (Ro­ Ferrara (Juventus), Pec­ Crippa. Giannini. Branca reta (Roma) Allenatore: .-."'• ma), Herrera (Cagliari), chia (Parma), Bla (Inter). cercasi squadra Tabarez(nuovo) : Guerini (nuovo). Cosa accadrà al mercato del piedi? Crippa (Parma). .•.•••- .. Le trattative Impanano, molti - giocatori hanno ancora CREMONESE Nista (Ancona), Sacchetti Turci (Inter), Colonnese, Nlsta, Gualco, Milanese, Sacchetti, Ca­ Bonaiuti, Cuicchi, Gabrieli, Coppola, destinazioni Incerte, tanto che nel (Sampdoria), Borgonovo Maspero, Tentoni (Samp­ stagna, Verdelli, Ferraroni, Chiesa, PADOVA Rosa, Francesehetti, Pellizzaro, Nun­ (Udinese), Cniesa (Mode­ tabellone qui accanto abbiamo Allenatore: • doria) Cristiani, Florjanclc, Borgonovo ziata, Galderisi, Longo, Simonetta. - Inserito questi nomi In più di una -y na e Sampdoria), Milane­ Allenatore: •'••• Simonl (confermato) formazione. Ma vediamo, oltre se (Triestina) Sandreani (confermato) Fonseca, quali altri grossi colpi ' riserva II mercato. Ruben Sosa per Sottil e Cois (Torino), Mel­ Baiano (Parma) Tolde Faccenda Galante, Effenberg Baiano (Fiorentina), Pec­ Crippa ' (Napoli), Melll Bucci, Benarrivo, Di Chiara, D. Baggio. primo. L'ex laziale è stato FIORENTINA ll (Parma), Thuram (Mo­ PARMA scaricato dall'Inter, nonostante I ' ' Thuram, Maluso, DI Mauro, Coli, Bali- chia (Napoli), D. Baggio (Fiorentina), Grun ;(An- Apolloni, Xavier, Sensini, Pecchia, naco), Di Mauro (Lazio) suol 16 gol spesso decisivi..-, - Allenatore: stuta, Orlando, Melll. ; i (Juventus), Xavier (Benfi­ derlecht), Matrecano (To­ Baiano, Zola, Asprilla, , Galante (Genoa) . Allenatore: •.•••' ca) •• . rino) • Potrebbe Unire al Napoli, nella '••• Ranieri (confermato). Scala (confermato) trattativa Fonseca, ma quello che • stupisce è che per II buon Ruben >.•!•• non si sono scatenate aste. Eppure FOGGIA Campofranco (Palermo). Seno (Inter), Bresciani. Mancinl.Nicoli, ' Caini, Campofranco, Cozza, Dionigi e De Napo­ Torrisl e Scienza (Torino) Ferron. Pletranera, Zanutta. Cherubini, è un campione di razza. Sono I Bressan (Como), Parisi Chamot, Di Biagio (La­ Bucare Bressan, De Vincenzo, Roy, REGGIANA li (Milan), Oliseh (Stan­ Gregucci, De Napoli, Futre, Oliseh, Pa­ misteri del caldo. La prossima ['.."'., (Avellino), Cappellini (Mi­ zio), Stroppa (Milan). dard Liegi), Ferron (Ata­ Allenatore: •'••: Mandelli, Kolyvanov, Cappellini. ; dovano, Mateut, Lantignotti potrebbe anche essete la lan) •• • • >. .;„•. •,.--• Allenatore: . lanta), Gregucci (Torino) settimana di BoH. Il colored '••-•• D. Rossi (nuovo) Marchioro (confermato) francese, In tournee In Brasile con la Lazio ha già dato dimostrazione Petit (Monaco), Bertotto Galante (Fiorentina) • Tacconi. Torrente, Bertotto. Ruotolo. Morlero (Cagliari), Thern Bonacina, Rizzitelli, Fe­ Cervone. Annonl, Lanna. D. Baggio. del sue grande valore. Tutu ne GENOA ROMA (Napoli), Branca e Statuto parlano bene, a cominciare dal (Udinese), Orlandlni (Ata- Petit, Signorini, Nappi, Orlandlni, Van't sta (Inter), Garzja e Gian< Comi, Aldalr. Morlero. Berti, Fonseca, lanta), Spagnulo (Pisa) Schip, Skuhravy, Onorati. (Udinese), Castellini (Pe­ nini (Napoli). Piacentini e Cappioli, Balbo. In panchina: Thern, padre padrone Mancazzurro Sergio ' Allenatore: Allenatore: rugia). D. Baggio (Juven­ CragnottLEsellgrancapodlcesI Beretta (Cagliari) >...-... Tolti. Scoglio (confermato) , Mazzone (confermato) tus), . Annoni ... (Torino), non c'è Chamot, argentino del ,, Foggia tanto caro a Zeman che Borii llnlfirt . tenga. Infine Malli. Tutti vogliono II Jullo Cesar (Juventus), Gullit (Milan), Sacchetti Sousa (Sportlng), Ferrara Moeller (Barcellona), Ju­ : Psglluea, Invernisi, Serena, Mussi. parmense, ma nessuno lo prende. JUVENTUS Peruzzl, '•!' Ferrara, . Fortunato, •• De­ SAMPDORIA Turci, Colonnese, Maspe­ Vierchowod, Jullo Cesar, Lombardo, (Napoli), •• Deschamps llo Cesar (Arsenal o Ari- (Cremonese). Le qualità non gli mancano, anche schamps, Kohler, Fusi, Conte, Di Livio, ro, Tentoni (Cremonese), Maspero, Sosa, Silenzi, Kllnsmann. In (Marsiglia), Fusi (Torino), derlecht), D.. Baggio (Ro- Allenatore: perchè In società si ha qualche '• Allenatore: • Sousa, Baggio, Vlalli. Mussi (Torino), Sosa (In­ panchina: Platt, Rossi. Tentoni, Colon­ Taeehlnardì (Atalanta) Eriksson (confermato) timore a privarsi di un giocatore Lippi (nuovo) :.. maoParma) ter), Silenzi (Torino), Klin nese. che potrobbe risultare un -t smann (Menateli protagonista del prossimo .' '„' Matrecano (Parma), Cori' Cois '> (Fiorentina), Gre­ campionato. Certo c'è di mezzo II Turci (Cremonese), Fe­ Zenga ' (Real -Madrid), TORINO Talbl, Matrecano. Jarni, Angioma. Co­ INTER Turcl, Festa, Fontolan, Bonacina, Ferri, no (Lazio), Agostini (An> gucci (Reggiana), Silenzi rlno, Torrisl, Gargo. Scienza, Vieri, B. difficile rapporto con Scala, ma In sta, Bonacina, Rizzitelli Bergomi (Napoli), Jonk Bla, A. 3!anchi, Ginola, Bergkamp, Se­ un campionato lungo Melll (Roma), Seno (Foggia), cona), Talbl (Piacenza), e - Mussi - (Sampdoria), Carbone, Agostini. Allenatore: ' (Torino), Sosa (Sampdo­ no, Fonseca Allenatore: ;. • Torrisl e Scienbza (Reg­ Sordo (Milan), Fusi (Juve potrebbe far ancora molto Ginola (Monaco), Bla e ria), Berti (Roma). . : Materazzl (nuovo) comodo. . t. Bianchi (nuovo) ..,-• • giana) Angioma (Marsi tus) - *?--_•, -,.-- Fonseca (Napoli). ••':•••'•"•.•• nlinl fìarnn IRnnminl Lunedì 23 maggio 1994 l'Unitài? pagina 19 4* ^~v S, i\

Romagnoli di nuovo in corsa per la serie A, avventura conclusa per i veneti ANCONA-MONZA 1-1

ANCONA' Nista, Sogllano, Cangiai (26' st Fontana). Pecoraro, Maz- zarano, Glonek. Lupo (8' st Hervatin), Gadda, Caccia. De Angelis, Vecchiola. (12 Armellini, 13 Lizzani, 16 Agostini). MONZA: Monguzzi, Romano, Radice, Babim, Bega, Juliano (1' st Rossi), Bellottl (36' pt Dell' Oglio). Salni, Brogl, Manighetti, Valtollna. (12Rollandi,1SBonazzi.16Pisani) i • , Promozione, ARBITRO: Dinelli di Lucca. » -. - -''•>-- V RETI: nel st 12' Valtolina, 44' De Angelis. BARI-PESCARA 3-3

BARI: Alberga. Tangorra, Mangone, Blgica, Amoruso, Ricci, Gautie- c'è anche ri (V st Alessio), Pedone, Protti (39' st Capocchiano), Barone, Joao Paulo. (12 Fanelli, 13Andnsani, 14Lauren). PESCARA: Pisano, Sivebaek (10' st De lulns), Ferretti, Di Cara, Ri­ ghetti, Loseto, Marchegglani, Palladlni, Carnevale (34' stTerracene- re), Nobile, Compagno. (12 Martinelli, 14 Impallomeni. 15 Massara). ARBITRO: Amendolla (Messina). il Cesena RETI: nel pt4' Carnevale, 12' Protti. 18' e 37' Compagno, 41' Protti; nel st 14'Joao Paulo (rigore). > VENEZIA-CESENA O-l COSENZA-BRESCIA 2-1

VENEZIA: Bosaglia. Conte (9' pt Rossi), Vanoll, 01 Già, Servidei. Ma­ COSENZA: Zunico, Sconzlano, Compagno. Napoli, Napolitano, Vani- riani, Petrachl, Fogli, Caruezzo, Nardini (18' st Bortoluzzl), Cerbone. gll. Evangelisti, Florio, Marulla, Malellaro (1 st Lemme), Caramel (25 (12 Menghlnl, 13Tomasonl, 16 Monaco). • »... • " - st Flore). (12 Betti, 13 Paschetta, 14 Rubino). • BRESCIA: Cusln, Marangon, Di Muri (27 st Neri), Piovanelli, Baron­ CESENA: Blato, Scugugia (38' st Pepi), Calcaterra, Plangerelll, Ma- chelli, Zilianl, Schenardi (13 st Ambrosettl), Giunta, Lerda, Hagi, Gal­ rln, Medrl, Teodoranl, Leoni (31 ' pt Del Bianco), Scaralonl, Dolcetti, lo. (12 Landucci, 13Volpi, 14 Bonomettl). , H0bner.(12Dadina, ISSalvettl, 16Zagatl). , . ARBITRO: Collina di Viareggio. - ARBITRO: Clnclrlplnl di Ascoli Piceno. • ' ' ,: •' RETI: nel st 29' Marulla, 34' Fiore, 48' Ambrosetti. RETE:nelst29'Hubner.'•• >- ' - ,- _c ' NOTE: angoli: 4-3 per II Cesena. Giornata nuvolosa, terreno In buone FIORENTINA-LUCCHESE 1-1 condizioni, Ammoniti: Mariani per proteste, Hubern e Medrl per gio­ co falloso. Conte, Leoni e Scugugia sono usciti per infortuni., FIORENTINA: Scalabrelli, Carnasciali, Antonaccio (18' st Faccenda), , , .MASSIMO FILIPPONI , lacrimi. Pioli, Maluso, Tedesco, Zironelli (V st Flachi), Robbiati, Campolo, Baiano. (12 Dei, 14 Di Sole, 15 Amorini). • Il Cesena si impone nello scori- <- mazioni ai primi quattro posti della LUCCHESE: Di Sarno. Costi, Russo, Giusti, Vignini, Taccola, Altoma­ tro diretto con il Venezia e vede ' graduatoria, elogiando nel con­ re. Monaco (18' st DI Stefano), Paci (12' st Rastelli), Di Francesco, Pi- ora più vicina la promozione a due tempo la sagacia tattica dei suoi. stella. (12 Quironl, 15 Ferronato, 16 Baraldl). ARBITRO: Bologmnodi Milano. giornate dalla - conclusione del Per Maroso, invece, «il Venezia non RETI: nel pt 13' Altomare, nel st 16' Baiano (rigore). campionato cadetto. Con il suc­ - poteva proprio dare di più in que­ cesso colto ieri al «Penzo», i gioca- " sta partita», e l'allenatore si è inol­ MODENA-ACIREALE...:...: 1-1 tori di Bolchi hanno cosi completa- v tre rammaricato che la sua squa­ to la rimonta sul Padova, aggancia­ dra non abbia potuto lottare sino MODENA: Meani. Adani D., Baresi, Maranzano, Bertoni, Marino, to al quarto posto in classifica a ' alla fine della stagione per il salto r Barbieri. Bergamo, Provitali (l'st Landim), Chiesa, Cuccian. (12 quota 41. Il Venezia è comunque •' di categoria. >• > . -,•• - Adanl A., 13 Ferrari, 14Rossi, 15 Puccini). • uscito a testa alta da un confronto ' Per il riaggancio romagnolo è ACIREALE: Amato, Bonanno, Logludice, Mazzarrl, Solimano, Mi­ perduto in una delle rare occasioni stato determinante il risultato di gliaccio, Morello (15'st Ripa), Tarantino (35'st Di Dio). Lucidi, Modi­ in' cui i romagnoli si sono fatti vivi ' ' Cosenza dove i padroni di casa so­ ca, Favi. (12 Vaccaro. 13 Pagliaccetti, 16Sorbello). no tornati al successo dopo nove ARBITRO: Berlin di Padova „••".., dalle parti di Bosaglia. sostituto RETI: nel pt44' Logludice, nel st39' Bertoni dello squalificato Mazzantini. Al domeniche. Il Brescia, che non 29' della ripresa, infatti, Hubnersi è ] perdeva da sei giornate è incappa­ involato in contropiede senza che ' to in una giornata da dimenticare. PALERMO-FIDELIS ANDRIA O-O alcun difensore veneziano riuscis­ - Dopo un pnmo tempo pratica­ mente inesistente, il Cosenza è tor- PALERMO: Mareggiai, Plsciotta, Caterino, Campofranco. Ferrara, se ad impedirne l'avanzata. Già Favo, De Rosa (24' st De Sensi), Fiorin, Buoncammino (37' st Giam­ prima.di incassare la marcatura " nato in campo con la voglia di vin­ paolo), Battaglia, Soda. (12 Schiaffino, 14Bucclarelli, 15 Moro). decisiva, però, la squadra di Maro­ cere anche a seguito dei risultati FIDELIS ANDRIA: Mondini, Lucerl, Mazzoli, Quaranta, Rossi, Mona- so e-Ventura si era resa protagoni- che stavano maturando Pescara ed ri, Cappellacci, Masolini (37' st Del Vecchio), lanuale (20' st Insan­ staidnaumcrose azioni,da,goli non Acireale nelle rispettive trasferte di guino), Bianchi, Nicola. (12Bianchessi, 14Canllo, 16Ramairone> ARBIT Rp:,Br«chidiPr^to , ^ .,, , ,,,,,, ,, .,,'^wÀ^'," concluseipositivameMeSoprattuHo Barj.e Modena. Le reti sono giunte, l tì UJ ol ' Pierluigi Di Già, centrocampista del Venezia ' Micnele D'Annibale peit-fa'bravura di Biatohmaihrtche , grazie a. Manilla, al 29', di testa, e per. l'imprecisione degli attaccanti ad un autorete di Baronchelli su ti­ PISA-ASCOLI 1-0 arancioneroverdi. Dopo soli 9', il ro di Fiore. . . • ' -«• -••, " PISA: Antonloli, Lampugnani, Fasce, Bosco, Susic, Farris, Rotella, Venezia ha dovuto sostituire il ter­ Il Padova, impegnato sul campo In C il Bologna già pensa ai play-off promozione del Ravenna, voleva un punto e Rocco. Lorenzini (36' st Baldini), Cristallini, Martini (45' st Gavazzi). zino Conte a seguito di una contu­ Contestati i rossoblu, battuti in casa dalla Carrarese (12 Lazzarinì, 14 Bombardini, 16 Rovarls). sione al ginocchio. AI 19', i padroni l'ha ottenuto. I biancorossi hanno ASCOLI: Bizzarri, Mancini, Buguardlm, Zanoncelll, Fusco. Bosi, Ca­ drcasa hanno reclamato un ngore , controllato, senza troppi rischi, gli Finalmente, alle soglie del playoff per la B, Lavezzlnl. Il Bologna, a parte Tarozzi, è valiere (1' st D' Alnzara), Plerleonl (34' st Maini), Bierhoff, Menola- per un presunto fallo di mano in attacchi dei padroni di casa. Nella un Bologna che diverte. E la Carrarese si fa quello del giorni peggiori: infiniti traversoni scina, Troglio. (12Zinetti, 13 Pascucci, 14 Marcato). ripresa, poi, c'è stata una leggera ARBITRO: Cesari di Genova. area da parte di Medri su conclu­ addirittura grasse risate: con l'1-Oche rifila • dalla trequarti, macchinosità Insistita, Idee . prevalenza del Padova, ma di vere RETE: nel st8'Rocco (rigore) "' ' " sióne di Caruezzo, anche oggi al al fantasmi rossoblu, agguanta In anticipo la che restano merce rara per tutto II match. E occasioni non se ne sono viste. Al posto di Campilongo. ma per l'ar­ salvezza. Meno felice 6 II pubblico del al riposo,I l taccuino rimane quasi candido, a fischio finale al Ravenna (quasi in Dall'Ara, 115000 malati che come ogni parte una telefonata di Cecconi a Ramon, e RAVENNA-PADOVA O-O bitro Cinciripini tutto regolare. La C) è rimasto solo il rimpianto di domenica si danno appuntamento nel catino una fuga di Bonetti che, a tempo scaduto, suptemazia'dei,veneti, nelle cui fila ' non aver giocato tutto il campiona­ che ospitò ben altri spettacoli. E alla fine, ci lancia Ermlni: pallone facile, errore v -. RAVENNA: Micino, Cardarelli (10' st Tacchi), Tresoldl, Monti, Men- è rientrato Nardini a tre mesi dal­ to con la grinta messa in mostra ie­ scappa pure la contestazione. Con un Invito, clamoroso. Nella ripresa, dopo 30% Gobbo guccl, Pellegrini, Rovinelll, Catanese, Vieri, Buonocce, Billio. (12 l'infortunio, è stata evidente anche Bozzlni, 13 Baldini, 14Zanvettor, 15Periotto). ri. Il Padova forse avrebbe potuto rivolto al giocatori del Bologna: quello di serve In avanti un pallone che spiazza per quasi tutta la ripresa, ma il Ce­ PADOVA: Bonaiuti, Cuicchl (44' st Tentoni). Gabrieli, Coppola, Rosa, nschiare qualcosa di più. andare a lavorare. Doveva essere la prova l'Incerto De Marchi e tutta la difesa r- sena, paziente e poco propenso a Franceschetti, Pellizzaro, Nunziata, Galderisl, Longhi. Giordano. (12 Con la Fiorentina già promossa generale per gli spareggi promozione, • rossoblu. Fermanelll raccoglie In area, spara Dal Bianco, 14Cavezzl, 15 Rufflnl, 16Simonetta). sbilanciarsi in avanti per evitare e con il Bari con un piede in serie diventa da subito la sterile passerella di una addosso a Cervellatl: pallone sotto la pancia ARBITRO: Luci di Firenze. guai maggiori, ha saputo mettere a A, saranno quindi Brescia (a quota squadra al risparmio (quella di casa) e di una del portiere e poi In gol. La reazione del frutto l'esperienza del collettivo e 42), Cesena e Padova a conten- - la Carrarese-che non rischia nemmeno Bologna è un'Inutile fiera del corner (alla , VICENZA-VERONA 3-0 la genialità di Hubner, che ha rotto . dersi - negli ultimi 180 minuti - gli sotto minaccia. In campo non succede ' fine saranno diciassette), che porta a scarsi ' un'astinenza con il gol che durava nulla. Il Bologna, al solito, è Imbottito di bel frutti, anche per la lentezza con cui Reja si ultimi due posti utili per il salto di VICENZA: Sterchele, Frascelta, D'Ignazio, Di Carlo, Praticò , Lopez, da circa tre mesi. Nel finale di gara, categoria. Il calendario prevede nomi che non fanno una squadra. C'è l'ex decide a cambiare lo scacchiere tattico. - Gasparinl, Valoti (29' st Ferrarese), Bonaldi (V st Civenati), Vlviani, l'undici lagunare ha tentato la rea­ questi incontri: domenica prossi­ napoletano Ferrarlo, a orchestrare la difesa. Entra Spigaraill per Ermlni; poi, è la volta di ' Briaschl, (12 Bollato, 13 Diego Pellegrini, 15 Conte). E, Ni panca, si sbraccia un curioso allenatore Campione per Trosce, ma senza esito. •_," -> • zione, 'ma ogni sforzo è risultato ma, Brescia-Ravenna, Cesena-Co- VERONA: Gregon, Caverzan, Tommasi, Fioretti, Pin (10' 3t Pellegri­ pro-tempore: l'ex bresciano Allbonl, ormai L'unico pallone glocabile capita sulla testa ni), Fattori, Manettl, Pessotto, Inzaghi, Cefis (10' st Guerra), Lunlni inutile. Ne! dopo partita, Bolchi ha ' senza e Padova-Palermo; il 5/6, quarantenne, che si ritrova a reindossareI I '"' ' del peggiore, Cecconi, al 72': l'ex •»' ' (12Fabbn, 13Slgnorelll,150ttofaro). -„,- evidenziato come oggi solo il Cese­ Modena-Brescia, Fiorentina-Cese­ numero 12 per fare le veci dello squalificato palermitano spedisce sul portiere. ARBITRO: Stafoggia di Pesaro. na abbia colto i due punti fra le for- na e Bari-Padova. . RETI: nel st 6' e 17'(su rigore) Lopez, 44' Gasparinl.

RISULTATI E CLASSIFICHE

GIRONE A Ancona-Monza ' 1-1 SQUADRE Punti PARTITE RETI Media GIRONE B - Giocate Vlnte Pari Perse Fatte Subite Inglese Risultati. Alessandria-Mantova 0-2; Bologna-Carra­ Risultati. Chleti-Juve Stabla 0-1; Giarre-Potenza 1-2, Bfari-Pescara 3-3 CI rese 0-1; Chievo-Spezla 3-1; Como-Empoli 1-1; Flo- Ischia-Barletta 3-0; Leonzlo-Casarano 2-1: Lodlgiani- FIORENTINA 49 36 ' 17 15 4 51 16 - 5 renzuola-Lefte 1-0; Massese-Pistoiese 2-2; Palozzo- Nola 5-2; Matera-Avellino 1-1; Regglna-Siracusa 4-2, Cosenza-Brescia . < 2-1 lo-Pro Sesto 2-2; Prato-Carpi 0-1 ; Triestina-Spal 1-1. Salernitana-Perugia 0-0; Sambenedettese-Slena 1-0 BARI 44 36 14 16 6 48 25 -10 Fiorentina-Lucchese 1-1 Classifica. Chlevo 65; Mantova 63; Spai 59: Bolo­ Classifica. Perugia 70; Salernitana 64; Roggina 63; BRESCIA 42 36 14 14 8 65 50 -12 gna 58; Como 51; Firenzuola 45; Pro Sesto 44; • Lodigiani 53: Juve Stabla, Sambenedettese e Po­ Modena-Acireale 1-1 tenza 47; Casarano46; Ischia 41; Matera 39; Avelli­ PADOVA 41 • 36 11 19 ^6 36 28 • -13 Triestina e Pistoiese 43; Lete e Carrarese 41; Carpi Palermo-F.Andria 0-0 39; Prato 38: Alessandria e Massose 36; Spezia 31: no 38; Barletta e Leonzio 37: Siena 36: Siracusa 34; CESENA 41 36 16 9 11 • 46 45 -14 Empoli 29; Palazzolo 16. • v NolaeChieti28;Glarre21.-, ! Pisa-Ascoli • / ' " 1-0 VENEZIA 38 36 13 14 9 38 33 -15 Prossimo turno. Pro Sesto- Alessandria: Carpi-Bo­ Prossimo turno. Perugia-Chletl; Nola-Glarre; Ca- logna: Carrarese-Chievo; Leffe-Como; Empoli-Flo- sarno-lschia; Slena-Leonzio; Avellino-Lodlgiani; Ravenna-Padova • 0-0 ANCONA 38 36 11 16 9 45 40 -17 renzuola; Spal-Massese; Spezla-Palazzolo; Pi­ Barletta-Matera: Potenza-Reggina; Siracusa-Sa­ Venezia-Cesena 0-1 ASCOLI 37 36 12 - 13 11 35 36 -17 stoiese-Prato; Mantova-Triestina. y lernitana; Juve Stabia-Samben. Vicenza-Verona - 3-0 VERONA 36 36 11 14 11. 34 • 39 -18 P. ANDRIA 36 36 7 22 7 27 28 -19 GIRONE A GIRONE B GIRONE C Risultati. Aosta-Cittadela 2-1; Centese- Risultati. Baracca L -Avezzano 1-0; Gual­ • Risultati. Bisceglie-Akragas 1-0, Cervete- COSENZA 35 36 9 17 10 29 36 -19 do-Fano 2-0;L'Aqulla-Forll 3-1, Llvorno- i n-Battlp 0-2; Licata-Molletta 2-2, Monopo- C2 Giorgione 0-1, Lumezzane-Voghereso 0- 1 LUCCHESE 35 36 7 21 8 29 30 -20 0 Olbla-Crevalcors 1-2: Ospltaletto-Lecco Pontedera 0-0, Maceratese-Pogglbonsi 0- li-Catanzaro 1-1; Sang-Trapani 0-0, Sa- PROS.TURN0 2-1. Pavia-Pergocrema 0-1; Solblatese-v 0; Ponsaccc-Cecina 2-0; Riminl-C. di San-' vola-Sora 1-0; Trani-Fasano 2-1, Turris- VICENZA 35 36 9 17 10 28 31 -20 Torres 1-1, Templo-Legnano 1-0; Tronto- grò 0-1; Vastese-Clvlt 1-1; Viareggio- , Astrea3-1;V,Lamezla-Formia1-3 < PISA 33 36 10 13 13 36 - 40 -22 Novara 1-2 , -• - •-, -v . ', Montevarchi 1-1. ,-.*.<•. • , dattilica. Trapani 55; Turrls 51. Sora SO, Domenica 29-5-94 (ore 16.30) dattilica. Ospitatolo o Crevalcore 56, dattilica. Gualdo 63; Pontedera 59, Li­ , Akragas e Tran! 44; Monopoli 43, Battlp PALERMO 33 36 11 11 14 • 31 38 -22 Legnano 52; Olbia e Novara 43; Tempio vorno 56: Fano 55, Forlì 48; L'Aquila 46; ,>C 41; Fasano 40, Sangius, Catanzaro, Moi­ ACIREALE-BARI etta e Savoia 37, Cervoteri 33, Astrea 32, ASCOLI-VENEZIA 42, Lumezzane e Pavia 40: Lecco 39, Sol- di Sangro 40. Ponsacco 38, Viareggio e PESCARA 32 36 11 13 12 46 52 -19 biatese 37: Porgocrema 36; Torres 35, Formia 31; Bisceglie 30, V Lamezia e Li- BRESCIA-RAVENNA ( Montevarchi 36, Rimlm 34, Baracca L 33; ,i cala 25 CESENA-COSENZA '" ACIREALE 32 36 6 18 12 29 40 -24 Giorglone 33; Cittadella 31 : Contese 29; ' Pogglnbonsl 32; Avezzano e Maceratese Licata 6 punti di penalizzazione, Catanza- F, ANDRIA-MODENA ' " , Trento, Vogherese e Aosta 28. 3t;Vastese27;Clvlt.23;Cecina19 ,< • : ro 5 punti di penalizzazione LUCCHESE-ANCONA MODENA 29 36 7 15 14 27 43 -25 Prossimo turno. Contese-Cittadella: Pa- Prossimo turno. vastese-Avezzano; M ' Prossimo turno. Sangiuseppese-Akragas, IvtONZA-FIORENTINA - - - RAVENNA 29 36 7 15 14 32 43 -26 vla-Crevalcore, Legnano-Glorgtone, Ao­ Ponsaccc-Civit.; Rlmlni-Fano: Cecina-For­ Blsceglle-Astrea, Licata-Battipaglia: Ca- PADOVA-PALERMO > sta-Lecco, Olbia-Novara; Sassari T -Per- lì, Baracca Lugo-Gualdo, Maceratese-Li­ . tanzaro-Formla; Turris-Moltetta. Savoia- PESCARA-VICENZA , ' MONZA 22 36- 5 12 19 27 46 -33 gocrema; Lumezzane-Templo, Ospitalet- vorno; C DI Sangro-Montevarchl, Vlareg- Monopoli. Trani-Sora, Fasano-Trapani. to-Trento; Solbiatese-Vogherose „ , Cerveten-V Lamezia VERONA-PISA Pescara 3 punti di penalizzazione glo-Poggibonsl. L'Aquila-Pontedera. , pagininaa 20 I' UnitàS Lunedì 23 maggio 1994 MOTOMONDIALE. Il duello Capirossi-Biaggi infiamma le 250. Terzo Doriano Romboni

' Classe 125:1 ) D. Raudies (Ger- Honda) 35.55.273; 2)N. Ueda (Gia- Capirossi Honda) 4.001;3)G.McCorv (Aus- Apnlia) 4.282;4)P.Oettl (Ger- Aprilia) 16.007; S)K. Sakata (Già- Aprilia) 16.04 7:6) S. Perugini (Ita- Aprilia) 16.687; 8) F. Gresini (Ita- Honda) 17.001:9)E.Cuppini (Ita- Aprilia) 22.597; 13)B. Casanova (Ita- Honda) 23.944; 19)LCecchinello (lta-Honda) 1.04.411:20)G. Debbia (Ita-Aprilia) 1.04.536. -,. -•:• •. Classe 250:1 )L. Capirossi flta- Honda) 35.29.052; 2) M. Biaggi (Ita- Aprilia) 0.500; 3) D. Romboni (Ita- amia-nemici Honda) 19.434; 4)T. Okada (Gia- Honda) 19.604; 5) R-Waldmann (Ger-Honda) 19.663; 15)A.Gramigni Il motomondiale delle 250 parla sempre più ita­ (Ita-Aprilia) a 1 giro. ., Classe 500:1 ) M. Doohan (Aus-; liano. A Salisburgo Capirossi beffa Biaggi sul Honda) 34.54.120;2)K.Schwantz (Usa-Suzuki) 12.610;3)A.Criville traguardo. Ottimo terzo posto dello spezzino (Spa-Honda) 28.928; 4) S. Itoli (Gia- Honda) 21.230; 5)J.Kocinski (Usa- Cagiva) 24.306; 14)C. Migliorati (ita- Doriano Romboni. Nelle 500 imprendibile l'au­ Roc-Yamaha) a 1 giro, 22) L straliano Doohan. Male Cadalora. Cadalora (Ita-Yamaha) a 6 gin

Lttallano Massimiliano Biaggi 2" a Salisburgo nella gara delta 250cc Fischer/Ap

hCCINI •i SALISBURGO 11 Motomondiale io mi sentivo più veloce e il mio avrei mollato fino sotto la bandiera 125 potrebbero aver imboccato un veloce come Salisburgo. •:,., - L'antidivo: Classifica mondiale 125:1 ) Kazuto della 250 parla sempre più italiano piano era quello di ntomare in te­ a scacchi». Tra i due «galletti» in percorso a senso unico La strato- Ci sono poi la 125 e la curiosità ; Sakata 101 ; 2) Noboru Ueda 67; e, anche se per una questione «tec­ sta solo all'ultimo giro, senza pren- odore di Mondiale (il pnmo in as­ ' sferica Honda 500 dell'australiano di un giapponese che domina i! •:.Tetsuy a Harada 3) Peter Oettl 66; 4) Dirk Raudies 55; 5)GaiyMcCoy48;6)Takeshi .. nica» al momento il leader della -, dere rischi inutili prima». Ma la re- soluto per Biaggi, il primo nella 250 . Mick Doohan ha conquistato la vit­ Campionato in sella a una moto V per Capirossi) la polemica è per il toria numero tre in cinque Gran italiana. Kazuto Sakata e l'Aprilia. , Chi si ricorda di Tetsuya Harada? Il Tsujimura46:7) HemTorrontegui 41 ; classifica è ancora il giapponese .. già di Biaggi, perfetta fino all'ultimo 8) Akira Saito 38; 9) Jorge Martinez 32: Tadayuki Ckada, non c'è dubbio :, curvone, non ha tenuto conto del- momento solo addormentata. A Premi disputati e il solo Kevin Sch- In Austria ha vinto il tedesco Rau- ;.: piccolo samurai di Chiba, In - riaccenderla, tra tre settimane, ci wantz con la Suzuki campione del% dies con la Honda ma l'ipoteca di 'i Giappone, lo scorso anno ' 10) Fausto Gresin i 31 ; 16) Stefano : che sarà la lotta tra Loris Capirossi • l'errore umano, il suo, proprio alla dominava a sorpresa II • Perugini 14; 17)Bruno Casanova 11; penseranno i velocissimi rettilinei mondo sembra in grado di ostaco- • Sakata sul titolo della minima cilin- ; e Massimiliano Biaggi a infiamma­ ; fine: «Dopo essere tornato al co- di Hockenheim, in Germania, dove Motomondiale delle 250 e II suo 19) Emilio Cuppini 7; 20) Luigi ScaMni re il campionato più combattuto •• mando, ho sbagliato l'ingresso del , lare la sua marcia trionfale. Non la drata è di quelle che non lasciano } team, Italianlssimo, si chiedeva II ' l'Aprilia è attesa al verdetto definiti­ 4;23)GabrieleDebbia. ;.-.. delle due ruote da corsa. I due i curvone, frenando troppo tardi - • Cagiva, partita fortissimo in Austra­ molte speranze agli avversari: già J. motivo di tanta fortuna. Nel Classifica mondiale 250: vo su un tracciato particolarmente 34 punti di vantaggio sul secondo, ; Motomondiale, però, tutte le cose amici-nemici, «separati in casa» al­ ': ammette il romano - e Capirossi lia e Malesia con l'americano John 1) Tadayuki Okada 85 punti; •'•• "•; ne ha subito approfittato». Regali ostico. Intanto, a chiudere il secon- Kocinski e poi rallentata da una ; il connazionale Noboru Ueda. E i ì vanno di corsa e oggi II team Valesl la corte della multinazionale del ~ do podio tutto italiano della 250 ; non esiste più, Il mondiale di •«-, 2) Massimiliano Biaggi 83:3) Loris '•"• del genere nel Motomondiale non ; • miriade di piccoli e grossi proble- : azzurri della 125, uria volta cilin- •': tabacco Philip Morris (che li fa cor­ • (era già successo in Austrialia nel- Harada non lo ha salvato dal Capirossi 77; 4) Doriano Romboni 77: rere con i colon diversi di due suoi ;•'• si concedono spesso, anche se Ca- : mi. Non Luca Cadalora, ultimo as- • drata-scuola di talenti come Cada- ' . fallimento. Harada, riconfermato 5) Jean Philippe Ruggia 70; 6) Ralf la prova d'esordio del Motomon- soluto dopo essersi fermato e poi lora, Capirossi e Romboni? Altri ». marchi famosi) e. soprattutto, alla ' ' pirossi, che sul gradino più alto del diale-nda) ci ha pensato lo spezzi- dalla Yamaha, si trova In classifica Waldmann 43; 7) Luis D'Antin 41 ; -.• ripartito pervia delle solite gomme •.tempi , e,non basta il sesto posto ;• al dodicesimo posto. Ieri la sua - guida di due moto rivali. Honda uf­ ' podio non saliva dal 12 settembre , no Doriano Romboni: «In partenza 8) Jean Michel Bayle'33; 9)Nobuatsu ficiale per il ventunenne romagno­ '.' dello scorso anno negli Stati Uniti, a pezzi sulla sua Yamaha ufficiale: !'•' del giovane Stefano Perugini per ri- moto si è rotta praticamente al via Aoki29; 10)WilcoZeelenberg21;. ,- racconta il pilota della Honda - un anno ormai buttato al vento per ; dare slancio e fiducia alla pattuglia ;, e II suo team francese rischial a lo Capirossi, Aprilia altrettanto uffi­ •, la vede un po' diversamente. «Ma sono rimasto "intoppato" da Oka- bancarotta dopo che a Parigi • 19)AlessandroGramigni7. \,:-..., : il modenese, e poteva essere quel- ' ciale per il ventitreenne romano .quale regalo? Gli errori di guida da e Zaldmann e ho perso contatto '• azzurra. Senz.a contare che non f hanno vietato le sponsorizzazioni Classifica mondiale 500:1 ) Michael Biaggi II divano con gli avversarie ,' fanno parte del gioco e influiscono con Biaggi e Capirossi. L'importan­ lo buono per vincere nella 500. manca chi propone addirittura l'a- .-' del fumo. Nelle corse, come nella - Doohanlll;2)KevinSchwantz88:.. tale che i due a Salisburgo hanno , sul risultato finale come qualun- te è aver riaperto il Mondiale, con Non Loris Reggiani, alle prese con bolizione della 125 a partire dal • vita, succede e ora Harada rischia . 3)John Kocinski 79; 4)Shinichi!toh ... una Aprilia 400 bicilindrica che sa­ fatto corsa praticamente a se, con ,i que altra componente. Oggi la mia Okada piuttosto vicino e noi pronti Mondiale 1996; muove poco dena- ', di sparire nel nulla, reo, forse, di'' ' 56; 5)Alex Crtville 54:6)Alexandre ;. l'Aprilia in testa fino a quando, nel e, Honda era perfettai'e anche se l'A- a riagguantarlo». • .• ••••••:• • * r»à: pure una ottima idea ma ha bi- •• ro e allunga troppo i tempi televisi­ non essere stato mal un ••••••-••' • - Barros 50; 7) Alberto Puig 48; 8) Luca sogno di tempo e di cure per prò- ' vi del Gran Premio, dicono gli . personaggio. Peccato gravissimo Cadalora45;9)DougChandler29: , corso del diciannovesimo passag­ x prìlia sembrava essere un po' più • Se la corsa al titolo della 250 la-' In uno sport che vive sull'Immagine gio. Biaggi non ha deciso che era : rapida sul dritto, io me la cavavo • scia ancora spazio a non pochi ; vare a mettere dietro le quattro ci- esperti e si preparano a sacrificar- ' 17) Loris Reggiani 7; 18) Cristiano • ' lindri, oltre a un circuito non certo televisiva. •. meglio far passare Capirossi: «Bè. : meglio nelle «esse». Insomma: non cambiamenti al vertice, la 500 e la la. -•••.••- '...,',-•.•;,. •,.*,.•.'..•,;: Migliorati7;24)LucioPedercini 1. v • ""•'-••• iv.,-. .jaauqtjGirlC'olouGl" v">," l'Ji Wl in i ,k>*\.VU.r>M.I •|'J .- '• '• —klWiW siamo Lfi FRANCIA MIGLIORE

y^

PROPONI Ffca pochi giorni inizia il Mundial americano e l'Unità, per stimolare il cittì \ noni* * co^nofTiA LflTUA che è in te, ha organizzato 0 primo campionato mondiale di calcio virtuale. - In che modo? Abbiamo scelto otto fra le squadre più blasonate del mondo: • NAZIONALE Italia, Germania, Brasile, Argentina, Inghilterra, Olanda, Francia e Uruguay. Oggi pubblichiamo il coupon riferito alla squadra ' francese. Seleziona CONI quella che ritieni la nazionale migliore di tutti i tempi scegliendo fra i giocatori di ieri ; e di oggi, compila il coupon e ] spediscilo a: • l'Unità, ' MIGLIORI : redazione sportiva, via Due Macelli 23/13, 00187 Roma. Dal 3 giugno una AI CITTÌ' GIOCATORI speciale giuria, in base alle formazioni pervenute, darà il via al campionato ' facendo giocare virtualmente le nazionali composte dai giocatori più votati. VINCENTI IN REGALO DI TUTTI Segui il campionato sull'Unità: se una delle tue squadre risulterà quella campione riceverai tre videocassette con il meglio del calcio mondiale. E TRE VIDEOCASSETTE I TEMPI avrai l'onore di ; essere jil primo commissario ^tecnico • a vincere un CON IL MEGLIO DEL campionato del mondo del tutto immaginario. Domani tocca all'Uruguay.1; CALCIO MONDIALE - 1 5 GIOCA AL 1 CAMPIONATO MONDIALE VIRTUALE CON L'UNITA 1 GIRO D'ITALIA. Il francese brucia tutti nella crono: Indurain e Bugno fra i primi

Brutto incidente Che facevano gli organizzatori? filiniJ.L&Tltfiilu i.iiWlftl>i»S>iIWiVwW»11Wt'ìì'.wJr<'iì'ffVi. **. r PRIMA SEMITAPPA, Bologna- Bologna di 86 chilometri: . GINO SALA '. 1) Endno Leoni (Ita-Jolly Compo­ COMINCIATO il Giro e c'è già un ritirato nibili) in 2 00 10 alla media oraria per colpa di un'organizzazione defi­ di km 42,090 (abbuono 12") ciente nei punti più delicati del percor­ 2) Lombardi (Ita) s.t. (abbuono E - so. Ci fossimo trovati al Tour de France, quella 8 ) semicurva situata a circa due chilometri dal tra­ 3) Baffi (Ita) s t. (abbuono 10") guardo della prima semitappa sarebbe stata se­ 4) Baldato (Ita) s.t. .-:•. 5) Schiavina (Ita) s.t. vr ' gnalata ai corridori da uomini muniti di triango­ Arrivo della seconda semitappa, li rossi. Invece da noi non esistono particolari cronometro individualedi km.7: avvertimenti, avvisi di pericoli che impongono 1) Armand De LasCuevas (Fra-Ca- particolari attenzioni. Insomma, quella caduta storama) in 7 52 alla media oraria che ha coinvolto parecchi concorrenti e alcuni di km 53.390 spettatori, si poteva e si dovevaevitare. Per fortu­ 2) Berzin (Rus) a 2" na i più si sono rialzati, ma si è rischiato il dram­ 3) Indurali) (Spa) a 5" ma, rischiato di mettere fuori gara diversi ele­ 4) Casagrande (Ita) a 12" menti di primo piano, fermo restando che Ste- 5) Bugno (Ila) a 14" fen Wasemann, giovane professionista tedesco 6) Argentm (Ita) a 17 di belle speranze, e autorizzato a chiedere i 10)Lelh(lta1a23 danni per l'incidente che gli è costato la frattura 20)Chiappucci(lta)a26 di una clavicola e il forzato abbandono, e ; Sul banco degli accusati l'avvocato Carmine Il vittorioso arrivo in volata di Edrlo Leoni nella 1* semitappa di Bologna Ap Castellano, massimo dirigente della carovana che già l'aveva combinata grossa nella Milano- Sanremo di due anni fa. Recidivo, insomma. Vorrei che fossero puniti anche i componenti 1 ) Armand De Las Cuevas (Fra- della commissione tecnica, colpevoli di manca­ Castorama) in 2.08.13 alla media to controllo, nuovamente assenti nella loro generale di km 43,520 opera di prevenzione, e pazienza se il presiden­ 2) Berzin (Rus) a 2" te Aldo Spadoni si è offeso in passato per le mie 3) Indurain (Spa) a 5" critiche fino al punto da togliermi il saluto, lo re­ 4) Baffi (Ita) s.t. • sto un amico pronto alle tirate d'orecchi e agli 5) Casagrande (Ita) a 12" De Las Cuevas elogi quando sono meritati, io posso anche 6) Bugno (Ita) a 14" sbagliare per eccesso, ma credo nelle mie idee 7)Sciandn(lta)al6" vittoria alla Luce, chi vuol capire forti in circolazione. E Berzin. visto e penso di lavorare per il bene comune. 8) Argentm (Ita) a 17" La maglia rosa è del francese Armand De Las capisca». Saremo i soliti trinariciuti, , che Furlan nella crono ha perso Ècominciato il Giro, dicevo, e dietro le quinte 9) Leoni (Ita) a 20" Adriano Baffi ma confessiamo di non aver capito ; più di mezzo minuto, è già in cima è già un mercanteggiare per l'anno venturo, co­ 10) Sorensen (Dan) a 21" Cuevas, che ha vinto la seconda semitappa bo­ (coinvolto negli : niente della visione di De Las Cue- ' nella gerarchia della squadra. «Chi sa che non scandalizza l'ambiente, ma che su­ 11) Battolino) a 22" Incidenti a due vas.. Qualche maligno sostiene ;' è il leader? Argentin, Ugromov e il scita in me una forte ribellione. Sono trascorsi 12)Zanini(lta)a23" lognese, la cronometro di 7 chilometri. Ma la chilometri dal che, sotto la maglia rosa, porti un ; sottoscritto», risponde Berzin. In­ quattro mesi scarsi dall'inizio della stagione '94 13) Chiurato (Ita) s.t. traguardo della prima gigantesco crocefisso. Visto come somma, per tre settimane Furlan e altri cinque (i più importanti) ci separano 14) Lelh (Ita) s.t. semltappa • è andato veloce lo escludiamo. Di '•'}dovr à fargli da garzone. «.?.: ".-.,•• dalla chiusura, perciò mentre si parla delle sfide . sorpresa si chiama Eugeni Berzin, secondo. In­ : 15)Ghirotto(lta)a24" bolognese, Ieri crocefissi aereodinamici non .. ne ; Bene De Las Cuevas, ma altret­ per la maglia rosa, mentre si profila la lotta per - 16) Vanderaerden (Bel) a 25" ; : mattina): -DI solito mi esistono ancora. •...»-.;.<.• ,..;• •.., tanto bene Miguel Indurain. Il gran­ la maglia gialla e per le maglie iridate che ver­ 17) Podenzana (Ita) a 26" durain è sempre lì, e Bugno lo insegue. - V viene rimproverato di . Miraggi e stelle nascenti. La stel- . de dittatore, che fino a ieri veniva far cadere una • ranno aggiudicate dai mondiali siciliani, ecco 18) Svorada (Cec) s.t. • la nascente è sicuramente il russo descritto come un pensionato con Bugno contattato da vari emissari, ecco altri ca­ 24) Chiappucci (Ita) a 28" persona sola. Questa DAL NOSTRO INVIATO volta, almeno, ne ho , ; Eugeni Berzin, 24 anni il prossimo "• la sciatica, dà la sua zampatine pitani e un buon numero di luogotenenti avvici­ senza strafare piazzandosi a 5 se­ DARIO CECCARELLI buttati giù 25-. 3 giugno, ex gregario di lusso della ;;' nati dai rappresentanti di varie squadre che vo­ Claudio Chiappuccl ' Gewiss Ballan. Già vincitore della ' condi dal vincitore. «Sono conten­ gliono irrobustirsi. Tutto ciò è concesso da una „al'a-Castorama» daJpri sera nuova •ILSLICCESSQ. • BOLOGNA. TuttQjscontato? Tut- L (24»ln'ct0sstflca ~ Liegi-Bastogne-Liegh-Berzinper un - to, vuol-dire che-stabenc» dice Mi-" "nWraTfezazioni? clip io fermamente condanno "jojgiààcjitto7Np, tirateJPJJreun rc£ "maglia rosa. De Las Cuevas. il più '• generale):-lo sono pelo non conquista la prova a cro­ guel. Il suo direttore sportivo, Echa- e che in tempi non lontani era giustamente vie­ Tpirospiro" id i sollièvo'Fórse vincerà* an- " veloce nel prologo a cronometro, andato fortissimo. • nometro (7 km) e la conseguente ••'' varri, è < più » esplicito: • «Bersaglio tata. Non userò termini scandalistici, ma lascia­ cora Miguel Indurain, questo non appena giunto al traguardo lascia , Davvero non capisco maglia rosa. Gliela sfila, per due se- ';•' centrato, La maglia rosa non ci in­ temi dubitare sui comportamenti di quei corri­ possiamo escluderlo, però se .il tutti di stucco giurando d'aver visto : come abbiano fatto condi, proprio Armand • De Las - teressava, ma un terzo posto va be­ dori prossimi a vestire gli stessi colori dell'avver­ : la Luce. Luce? Quale luce doman- ; gli altri ad andare Cuevas, specialista - in prologhi, nissimo. Miguel è 11, tra i primi. Il sario di oggi. Un semplice dubbio, intendiamo­ buon giorno si vede dal mattino, vi meglio di me». possiamo assicurare che non sarà dano i soliti giornalisti ficcanaso. partito per ultimo per questioni di-p Giro lo si vince più avanti» ci, e tuttavia'non escludo che qualcuno possa ; Armand De Las sorteggio. Quando Berzin sente ''- E i nostri? Ottimo Casagrande, cadere in tentazione per essere di maggior gra­ RJHLN un Giro d'Italia ingessato dalla rou­ Forse un maligno raggio di sole? Cuevas (vincitore del dallo speaker che il francese lo ha ; quarto con 12" di ritardo. Bugno, dimento al «patron» che lo ha indotto a cambia­ tine e dalla noia. •'. ;• •; Un riflettore della televisione? Sia­ cronoprologo): mo fuori strada. De Las Cuevas, in- : fregato in extremis, quasi gli viene ' quinto a 14 secondi, non delude e re parrocchia con un aumento di stipendio. In­ CER Se avete dei dubbi, fidatevi al- •Dedico la mia vittoria una crisi nervosa. Alla fine, si sfoga .' dice d'essere moderatamente sod- somma, anche le «soffiate» hanno il loro peso. : meno di Armand De Las Cuevas, i fastidito, chiude la questione con • alla Luce, chi vuol . con un meccanico reo di non aver .*-.' disfatto. Brutta partenza, invece, Andare da Sempronio per comunicare che Ti­ ex gregano di Indurain trasfentosi una frase lapidana «Dedico la mia capire capisca». ben sistemato il bracciolo del ma- •'• per Claudio Chiappucci: trentune- zio è stato male nella notte può provocare su nubrio da triathlon. «Già dopo 500 ;. simo con 28" sul groppone. Non è qualsiasi pezzo di strada un'azione sconvolgen­ metri -sbotta Berzin - non riuscivo < un distacco enorme, ma è già un te e non vorrei aggiungere altro per dimostrare . ^^^^^^^wJl^ più a tenere saldamente il manu­ segnale di pericolo, «lo mi sentivo che le compravendite di questi giorni sono il se­ brio. Avendo perso per due soli se­ bene. Ma gli altri sono andati fortis­ gnale di un malcostume sul quale bisognereb- Oggi seconda tappa del Giro d'Italia: 232 bevigilare. •• *<•.. .:*?•?•- •• ...:•:/,.-.,. -"•-.•. IUNC0I W MACOIO t«M condi, può darsi che questo impic­ simo. Sono davvero meravigliato». chilometri da Bologna a Osimo, In provincia di cio sia stato determinante. Una ve- ' Infine due parole per la frazione in Bologna ha salutato il Giro col calore tipico Ancona. La partenza è fissata alle 10.46 In via BOLOGNA OSIMO ra sfortuna. Certo che mi spiace, linea della mattina (86 km). La della sua gente. Ho conosciuto il sindaco Wal­ Emilia Levante: poi bici verso San Lazzaro di Km 232 perdere la maglia rosa per una spunta Endrio Leoni, 26 anni, velo­ ter Vitali al quale ho augurato consensi e suc­ Savena e Imola e II giro abbandona la provincia sciocchezza del genere è quasi ; cista veneto della Jolly, davanti a cessi nelle «volate» che deve compiere in consi­ bolognese. Tra le 13 e le 13,30,1 corridori una beffa. I meccanici non sono Lombardi e a Baffi. Il suo sogno in glio comunale per il beneficio della città. Nel­ passerando per il cuore della riviera adriatica: d'accordo: dicono che un guasto ; rosa dura poche ore. La sua ma­ l'intervallo del mezzogiorno l'amico Fiorenzo : cosi disturba solo la concentrazio- ' glia, con incredibile velocità, è già Gamberini mi ha offerto una bella parentesi e . Rimlnl, Riccione, Mlsano e Cattolica. Poi giù i •» f \ verso Fano e Senigallia sempre costeggiando II © •5 t ne, lo invece penso che tolga qual­ arrivata come un nobile cimelio a un buon pranzetto alla Festa de l'Unità del rio- ; mare, quindi in pianura. Più tanfi, I primi due • cosa anche in velocità». -"•• ••••>-.-.•<;• ' Strà, dove il padre gestisce la Trat­ ne Prati di Caprara dove le sezioni pidiessine >• Berzin, il nuovo astro dell'Est, dà toria «Al buon tempo». Il tedesco del quartiere Porto sono in pieno fervore per un ; Gran Premi della Montagna (rispettivamente a : «ri-» * * comunque un altro saggio della : Wesemann, coinvolto in una maxi­ programma che occupa l'intero mese di mag­ 203 e 309 metri di attitudine) sono previsti a *i il fi? -, - * ì sua classe cristallina. Una notizia , caduta a 2 km dal traguardo, ha ri­ gio. Poi la breve prova a cronometro in cui un Agugllano e Offagna, due caratteristici paesi importante perché proprio lui, che ; portato la frattura della clavicola si­ francese di origine spagnola (De Las Cuevas) è dell'entroterra anconetano. Infine, ultima salita vive a Broni con la moglie Stella, in ; nistra. Bontempi e Abudujaparov andato sul tetto della classifica. Per tre stagioni verso Osimo, dove l'arrivo a 265 metri di questo Giro potrebbe diventare se la sono cavata con qualche questo tipetto magrolino e stempiato è stato altitudine è previsto intomo alle 17. una • mina vagante difficilmente ; escoriazione. Una ragazza, ricove­ con Indurain dal quale si è diviso per avere più controlabilc La sua squadra la rata per choc e stata dimessa dal­ spazio E comunque e una storia con poche ri­ '~2&ZZQ5MBS* "^» "***£!. "* Gcwis Ballan. e infatti una delle più l'ospedale ghe e molte pagine ancora in bianco Il Latte Rugiada, formazione di volley femminile, ha dodici ragazze da coccolare e osannare Matera: una città che schiaccia e protesta INCO ERGO esulto». È di otto giorni fa è il terzo scudetto [ Tre scudetti consecutivi, una valanga di: solutamente no. L'imperativo cate­ anche per la regista, Anna Maria • ' botteghino sia per le presenze al da tre anni che questo •; consecutivo che vinciamo dopo successi e la fame di successi non spa­ gorico è: rafforzarsi ma senza fare fol­ Marasi (eccezionale quest'anno) - Palasport. ? «Ma • l'anno prossimo >•• < una città intera. «Siamo rimastisol i ; ,''mai...È come la storia della ferro­ Ho vinto uno scudetto, quello che del club lucano è assicurato: la giunta, era soffocato da problemi \ ise di moda: Keba Phipps, Anna Città e sport Un attaccamento - spiegava una settimana fa un ' via, quella che qui non arriva, che • posso fare è dedicarne una piccola Parmalat ha deciso di puntare de­ Maria Marasi e Gisele Gavio le ra­ morboso, difficile da raccontare. ' gruppo di tifosi completamente • ci taglia fuori dal resto d'Italia. Qui ," parte anche a lui», È Gisele Gavio cisamente sullo sport al Sud e se di ogni sorta. «Meglio cambiare ' Sicuramente particolare perché, zuppi di champagne e colorati di aria», diceva. Risultato? A meno di. gazze più gettonate. Fotografie, ar­ • di turisti se ne vedono davvero po- che parla. L'italobrasiliana è ormai prima, timidamente, gli emissari di ticoli sui mensili specializzati. «Con Keba Phipps e compagne sono si : bandiere biancoverdi -. 1 politici ' • chi anche se ci sono i Sassi. Eppure '••attaccat a alle vicende di Matera, Calisto Tanzi facevano capolino a improvvisi litigi e rotture di rappor- ' venerate come delle star ma non • hanno speso miliardi di parole e . ti, Uva rimarrà a Matera. Calisto ; ; un fisico così le ragazze di Matera • sono in molti a venire a Matera per ' difficilmente quest'anno se ne an- ' Matera, adesso sono di casa e sfog­ possono permettersi tutto quello hanno le solite «cure» da parte del­ promesse. E i fatti? No. quelli non si vedere la partite del Latte Rugiada drà. «Adoro questo posto, l'am­ giano sorrisi e pacche sulle spalle. Tanzi lo ha convinto. Coi soldi. •. la gente. A Matera riescono a vive- : sono visti. Volevamo un Palasport Pubblico e Incassi. I conti finali ; ;che vogliono, anche di salire in > che sembra attiri più della Storia». • biente è eccezionale». Mentre rac- • «Squadra che vince non si cam­ : passerella senza aver fatto dei corsi re tranquillamente, senza l'assillo ; nuovo non perché siamo testardi o conta del suo scudetto ai genitori ' bia». Cosi la prima mossa, inevita­ di questa stagione sono positivi. : Senna e volley. «Una parte di, specializzati. Sono alte, sportive, dei tifosi, senza richieste particolar- ; vogliamo aggiungere un impianto questo tricolore la dedico a quel * (in Brasile) le brillano gli occhi: * bile, è stata fatta: Keba Phipps, stel­ Non -esaltanti. Nel panorama mente fastidiose. «Qui stiamo be- ' nuovo ed inutile come la metropo­ «Mamma ho vinto ancora, ho gio- ' la americana e schiacciatrice for­ (piuttosto scarno) del volley fem­ • belle, magre e soprattutto vincenti. : personaggio che ha portato in giro • Che volete di più?». Questo il com­ nissimo - spiega Gisele : Gavio, "•; litana in città, ma perché quello at- • - per il mondo il buon nome del Bra- cato bene e sento molta nostalgia midabile ha detto sì. Un ritocco al minile italiano, il Latte Rugiada di schiacciatnce italobrasilana - e di tuale fa veramente schifo. Ci è stato (saudade) di voi».-••;•••-.• - ,.-;:. contratto, qualche assicurazione e Matera occupa senza dubbi la lea- ' mento di alcuni stilisti. La bella fia­ ' sile: Ayrton Senna. La sua SCOITI- y ba di Matera continua problemi non ce ne sono. Quello promesso, ma non lo vedremo parsa mi ha riempito di tristezza. Parmalat raddoppia. Il futuro il gioco è fatto Stesso discorso vale dership sia per gli incassi diretti al

à » >• ; I' f- agina^j^ l'Unità^ _..Lunedì 23 maggio 1_994 ,22 ri ~A «^Sf^S*, l*»""*-* ^,

ATLETICA. Ha preso il via una stagione divisa fra i grandi meeting e i campionati europei Basket tricolore Per Rossi stagione finita Record italiano Pierfilippo Rossi, il play della Sca- volini infortunatosi sabato scorso dopo dieci minuti di gioco nel ter­ zo incontro delle finali scudetto di della May nel lungo basket non potrà giocare la gara quattro in programma domani a • NEW YORK. La «superdonna» • desca Heike Drechsler, accreditata ' Pesaro. Rossi, infatti, ha riportato la Jackie Joyner-Kersee ha ottenuto •; di un 7,48. Fiona May, dal canto distorsione tibio-tarsica della cavi­ ieri il primo acuto stagionale, men- • suo, ha confermato le aspettative glia destra con lesione del lega­ tre nella stessa gara la neo-italiana > di chi ha subito visto in questa ra­ mento astragalico-peroneo ante­ riore. Fiona May ha ritoccato il primato * gazza nera dal fisico filiforme (è al­ italiano del salto in lungo. È acca- ta 1,82) l'atleta destinata a domi­ duto durante il meeting di New nare per molto tempo il panorama York di atletica leggera, disputato a ] nazionale del salto in lungo. La Offshore mondiale sole 24 ore di distanza dalla mani- ; May, che è divenuta italiana in se­ A San Remo festazione di San Paolo che ha guito al matrimonio con il saltatore , male gli italiani aperto sabato il Grand Prix '94. Co­ ' con l'asta Gianni lapichino. ha sal- minciamo con la Joyner, grande ;• • tato 6 metri e 78 (vento + 0,8) mi- • gliorando di un centimetro il pre- Nessun equipaggio italiano fra i specialista anche dell'heptathlon, i protagonisti del campionato mon­ che questa volta ha pensato bene !•;, cedent e record italiano detenuto diale di offshore. I tre catamarani di debuttare da par suo nel salto in .' da Valentina Uccheddu. Per la blu del Victory tea venuti dal Dubai lungo. Il suo 7,49 (ottenuto al terzo "• May, comunque, non si tratta della hanno dominato il Gp d'Italia di­ tentativo con un vento favorevole ' : miglior misura stabilita in carriera. sputato sulloe acque di San Remo. di 1,3 metri al secondo) rappre- ,[ Quando gareggiava ancora con la Quella di ieri era la seconda prova senta infatti la seconda misura al,' nazionalità britannica, la ; venti­ della classe 1 e i primi scafi azzurri mondo. Meglio della Joyner seppe quattrenne Fiona arrivò fino a 6,88 sono arrivati quarti (Bilba) e quinti fare soltanto la russa Galina Chi- (1990), senza contare un 6,98 (Ghesse-Ritz saddler). Nella clas- • stiakova quando ottennne - era, , «ventoso». Il primato italiano di ieri, sifica generale, comunque, gli ita­ • quindi, potrebbe essere soltanto il liani Ferretti e Ferrari sono in se­ l'U giugno del 1988 - il primato v mondiale atterrando a 7 metri e 52 i , primo di una cospicua serie, ma- conda posizione. 11 mondiale di centimetri. Nelle liste «all-time» la ' -, gari destinata ad essere proseguita classe 1 resta in Italia visto che il 12 Joyner ha invece sorpassato la te­ l'8 giugno a Roma quando la May giugno prossimo fra Ischia e Casa- parteciperà al Golden Gala. Il campione olimpico e mondiale del 100 mt., Il britannico Unford Chrlstie. A destra, l'americano Leroy Burrell Wolgang Kumm/Epa Ansa micciola si disputerà il Gp d'Euro­ pa.

Vela.WhKbread Brooksfield va a tutto gas Tutti in pista fra gli equivoci È ripartita dal porto di Lauderdale la sesta ed ultima tappa del giro del Mftchell veloce Cari chiama Unford • una pacchia. E poi qui la Federa­ Inizio agosto: mancano pochi gior­ mondo in barca a vela. L'ultima Con la prima tappa del Grand Prix, disputata Per capire che cosa potrebbe zione conta poco, pensa che se ni alla rassegna di Helsinki e la lista frazione riporterà in un paio di set­ nella prima tappa accadere quest'estate bisogna fare non mettevano i premi non anda­ di defezioni si allunga. Oltre a colo­ timane le imbarcazioni in gara a sabato a San Paolo, è entrata nel vivo la stagio­ un piccolo sforzo di fantasia, im­ vamo nemmeno ai mondiali. Però ro che hanno detto no fin dall'ini- maginarsi una telefonata fra lo sta­ c'è una cosa che mi preoccupa, gli Southampton, porto dal quale le del Grand Prix . zio, vanno messi nel conto gli in­ quattordici imbarcazioni , erano : ne dell'atletica leggera. Un'estate che vivrà dei tunitense Cari Lewis e il britannico africani. Sono sempre di più e sem­ fortunati dei meeting. 3) Fine ago­ Unford Christie. • Ma attenzione, pre più forti, va a finire che gli orga­ sto: i campionati continentali sono partite il 25 settembre scorso. Lea­ San Paolo del Brasile ha ospitato trattasi di una pura invenzione, nel­ nizzatori pagano più loro che noi. der della classifica generale è l'im­ sabato la prima tappa del Grand grandi meeting e dei campionati europei di ini­ J andati in archivio senza troppi en- la realtà, lo sanno anche i muri, i Comunque ti saluto, Linford. Ma f tusiasmi, molto agonismo ma livel­ barcazione neozelandese, Ya­ Prix laaf di atletica lettera. Il duesiodianocordialmente. , .-•••• prima dimmi: sei proprio sicuro di maha. Brooksfield, lo scafo italiano circuito del grandi meeting zio agosto.E sullo sfondo tanti equivoci... V lo tecnico non esaltante. I grandi Il cavo telefonico sommerso nel­ non andare agli europei?». . , -. meeting successivi, Zurigo, Colo­ occupa la prima posizione fra i (quest'anno sarano 16) che si l'Oceano Atlantico viene attraver­ «SI. sì, e ti dico di più: se que­ W60, inseguita a 19 miglia dagli concluderò II 3 settembre a Parisi. nia, Bruxelles, hanno invece riser- sato dal segnale audio, in una bel­ st'anno vuoi vincere qualcosa la­ spagnoli di Galicia. ,, r...,,,- , - 1 JUnotrtepreml complessivo del . :; vato record ed emozioni forti. Meri- rTrr MARCO VKNTIMiaU*—- „,..,...„* la casa di Londra si.ode uno squil- scia stare il 00 metri e datti al salto ' to di americani e africani, ma an- circuito, che prevede classifiche a . lo: «Ciao. Unford,. sono Cari, come . in lungo. Mi sento forte come non punti per le singole specialità, è •ì Sul momento, di fronte ad uri "3 settémt>re"aPafièCLa coesisten- mai, fra un paio di mesi sono pron­ • che dimoiti atteti«uropei,compre- va? Quanti altri chili di muscoli hai : Beach volley aumentato quest'anno a 2 milioni e bel assegno con molti zeri, l'atleta • za fra i due avvenimenti non rap­ to per il record del mondo. E chi si quelli che sono riusciti a ripren­ messo su quest'inverno? Che poi, dersi dagli infortuni con rapidità in­ 300mlla dollari (circa 4 miliardi di più famoso del mondo avrà anche presenta certo una novità, la primi- > come farai, io vado in palestra da me lo fa fare di lasciar perdere tut­ Due fratelli lire). Tornando a San Paolo, I pensato di aver fatto la cosa giusta. : zia sta piuttosto nel diverso ruolo anni ma non ingrasso di un etto...». ;r to per gli europei? Tanto li ho già credibile, quasi sospetta. 4) Il 3 L'ingaggio miliardario della Pirelli, • .riservato alla rassegna continenta- \. settembre, in occasione della fina- okadAlassio . . migliori risultatison o arrivati dalle «Sempre malizioso, eh Cari? lo vinti due volte. Ciao Cari, stammi prave dello sprint, con gli atleti per una campagna pubblicitaria a ; le, trasformata, suo malgrado, nel : bene. Non troppo perù...». ; .'; . le del Grand prix. Primo Nebiolo, •urte le latitudini, poteva ben giusti­ ,' vaso di coccio di manzoniana me- : invece ti faccio i complimenti, con • gran capo dell'atletica mondiale, La coppia formata dai fratelli De americani gli In buone condizioni ficare quella foto cosi insolita: lo - moria. Il fatto è che dall'anno scor- ': i tacchi stai bene, non vorrai dirmi tiene il consueto discorso «della di efficienza. Dennls Mttchell ha che era la prima volta che li mette­ Meeting tentatori Angeli si è aggiudicata ieri pome­ sprinter nero accucciato e pronto . so, quando i campionati mondiali corona» a consuntivo della stagio- riggio la prima tappa delle «Italian subito fermato I cronometri su al colpo di pistola, ma ai suoi pie­ hanno assunto una cadenza bien­ vi?». -.^ ••-:.' ..-- • .,•->.•.•.•...-;. Abbiamo fatto parlare amabil­ • ne: «Sono stati mesi di grande atle- . «Senti un po' Linford, io a giugno ; : beach volley series '94» organizza­ 10"07, aiutato da un vento entro la di, al posto delle tradizionali calza­ nale, il calendario agonistico è sta- mente Lewis e Christie. ma di tele­ fica - dice con la consueta enfasi il norma (+ 14. metri al secondo). In ture chiodate, un paio di scarpe .; to completamente saturato. Un'in- vengo 11 in Europa. Prima corro al fonate di questo genere se ne po­ te dalla Bvo. In finale, sulla spiag­ Golden Gala - si, quel meeting a " trebbero inventare parecchie. Tut­ presidente della laaf - e non se la gia di Alassio (Sv), i due hanno questa gara è giunto appena con tacchi vistosissimi. Benedetto ; novazione fortemente voluta da prendano gli amici della Federa- quinto II campione del mondo del Cari Lewis!, d'accordo il conto in ' Primo Nebiolo, il presidente della ; Roma dove spendono una valanga . te sulla stessa falsariga: da un lato ; battuto Leo Fedri e Marcelo Ro- banca, ma quando si porta cotanto <: laaf (la Federatletica mondiale), ' di soldi e non riescono nemmeno ':'• chi si appresta a sbarcare in Euro­ . zione europea, i prossimi campio- berts con il punteggio di 15 a 5. 400, l'altro statunitense Michael .' nati, ne sono certo, andranno alla Johnson, che si è pera rifatto nel nome bisogna pur pensare all'ef­ che dirige da padre-padrone la più : . a riempire lo stadio -, poi vado in pa affamato di gare e di denaro, Terza è arrivata la coppia Reggio- fetto delle proprie azioni sulla col­ importante tra le Federazioni olim- Svizzera, Germania, Inghilterra, , dall'altro chi nel vecchio continen­ ; grande». 5) Inizio dell'autunno: il Dekunavic. Sabato e domenica 200 metri dove si è Imposto In un lettività. Lui invece niente, e andato •. piche. Con lo sdoppiamento della Francia... Insomma mi metto in ta­ te c'è nato, e per questo rischia di i- direttivo della Eaa (la Federatletica apprezzabile 20"18. Fra gli altri prossimi il circo della sabbia si dntto per la sua strada dorata, e manifestazione iridata è scompar- sca una vagonata di dollari. E tu essere più spettatore che protago­ ;;' europea, da anni «repubblica» au­ sposterà in Sicilia, a Mondello. • risultati, da segnalare il 48"41con adesso tocca a noi, malati d'atleti­ :,' sa quella stagione «sabbatica» in che cosa combini?». .>•.«.•• nista di molti prestigiosi meeting. tonoma rispetto alla laaf) si riuni- cui l'ex campione del mondo ca, raccogliere i frutti del suo gesto. ,: cui gli atleti potevano dedicarsi so- «Lasciamo stare Cari, la Federa­ Tutti campioni che si apprestano a -. sce in un clima di grande allarme. Samuel Matete si è aggiudicato 1 Chi cercava un'etichetta da affib­ lo a raccattare dollari nei meeting. zione ancora rompe perché vuole. recitare nella grande commedia -, Parola d'ordine: rilanciare in qual- Calcio belga 400 ostacoli. Bene anche II biare alla stagione della pista, non Mondiali, europei, ancora mondia­ che faccia gli europei. Ma io non ci ; degli equivoci. Proviamo a imma­ ' che modo i campionati europei primatista mondiale del salto In ha avuto più dubbio alcuno: il '94 li e infine olimpiadi: questo l'ineso­ penso proprio. Figurati, proprio ginarne qualche atto: 1) Alla vigilia ; per sottrarli alla morsa di mondiali L'Anderlecht arto, Javler Sotomayor, salito già a sarà l'anno degli equivoci... ;.-..••.„ rabile ciclo quadriennale dell'atle­ quest'anno che gli organizzatori di ; di un importante meeting di luglio, : ed olimpiadi. La proposta più ap- vince la Coppa 2,36. Fra le donne, l'olimpionica Di equivoci l'atletica leggera po­ tica moderna. Non e scomparso, meeting mi sommergono di pro­ manager e atleti americani abban­ '. petibile è quella di introdurre dei Gwen Torrence si e Imposta nei trebbero propome davvero molti -, invece, il bisogno fisiologico dei donano inferociti un colloquio con i.; premi anche nella rassegna conti- nei prossimi mesi. Tutto, confusio­ : protagonisti di staccare ogni tanto poste. E poi, se mi metto a prepa­ 100 metri In U"07. Buono anche il rare i campionati, devo pure alle­ l'organizzatore. Il problema è il de­ • nentale. Poche ore dopo arriva un Dopo aver vinto il campionato, ne compresa, ruota intorno a due la spina, di non dover sempre pro­ naro, gli ingaggi sono inferiori al l'Anderlecht ha conquistato anche . 14,83 ottenuto dalla russa grandi manifestazioni, i campiona­ grammare l'annata in funzione di narmi in staffetta. Insomma, ci ri­ ' fax da un qualsiasi albergo di lusso Lasovskaja nel salto triplo, una metto il mese di luglio e una valan- " previsto perché ci sono da conten­ di una qualsiasi località del globo. la Coppa del Belgio. Ieri, in finale, ti europei di Helsinki (7-14 ago­ una grande finale E quando cam­ ; specialità In continua evoluzione. sto) e il Grand Prix, il circuito dei biano le regole ma non cambu ga di sterline». ••••- tare anche parecchi ospiti imprevi­ È di Primo Nebiolo- «Se state cer­ ha battuto il Bruges con il parziale meeting iniziato sabato a San Pao­ l'uomo, allora amva il momento «Eh già bella fregatura Per noi sti, gli europei «Quelli-si giustifica cando uno sponsor che offra dei di 2 a 0 davanti ad oltre 25.000 lo del Brasile e che si concluderà il degli equivoci americani questo problema non I organizzatore - prima pensano ai premi, potrei anche darvi una ma­ spettaton In gol sono andati Ver- esiste, questanno coi meeting è meeting e poi ai campionati » 2) no nella ncerca. » saver(36')eNihs(80'). •

$;t>$/*rr." T- •• CHE TEMPO FA

Tariffe di abbonamento Il Centro nazionale di meteorologia e clima­ TEMPERATURE IN ITALIA Italia ' Annuale Semestrale tologia aeronautica comunica le previsioni 7 numeri , L 350.000 L. 180.000 Bolzano np 21 L'Aquila 7 22 fi numeri L. 315.000 L. 160.000 del tempo sull'Italia. •;,.,• Verona 14 21 Roma Urbe 13 26 Estaro Annuale Semestrale 7 numeri ' L. 720.000 L 365.000 SITUAZIONE: Situazione: un sistema fronta­ Trieste 18 22 Roma Fluirne. 15 26 6 numeri • L. 625.000 : L. 318.000 le di origine atlantica, esteso dall' arco alpi­ Venezia 16 22 Campobasso 16 24 Per abbonarsi: versamento sul c.c.p. n. 29972007 intestato no alla Penisola Iberica, nel suo movimento all'Unità SpA, via dei Due Macelli, 23/13 00187 Roma oppu- Milano 16 20 Bari 15 27 re presso le Federazioni del Pds verso nord-est, interessa le regioni setten­ 17 14 28 trionali. Al centro ed al sud persiste un cam­ Torino 13 Napoli TjfHf» pubblicitari» po di relativa alta pressione. '.;,'., Cuneo np np Potenza 14 25 Amod. (mm.45x30) Genova 17 19 S. M.Leuca 17 22 Commerciale feriale L 430.000 - Commerciale festivo L 550.000 Flnesltella I- posino feriale L 4 100.000 .. . TEMPO PREVISTO: al nord, sulla Toscana e Bologna 14 24 Reggio C. 16 26 Finestrella 1" pafiina festiva L. 4.800.000 ' sulla Sardegna condizioni di variabilità con Firenze 12 23 Messina 19 26 Manchette di testata U 2.2O0.OO0 - Redazionali L 750.000 Finanz.-LeB»ll--Concess.-Aste-Appalti: Feriali L. 635.000 possibilità di isolate precipitazioni, più pro­ 30 babili sulle regioni nord-occidentali. Sul re­ Pisa 12 23 Palermo 18 Festivi L 720.000. A parola: Necrologie L 6,800: sto d'Italia cielo inizialmente sereno o poco Ancona 16 23 Catania 13 29 Pnrtectp. Lutto L. 9.000; Economici L 5.000 Perugia 13 25 Alghero 11 31 ConcesKionaria esclusiva per la pubblicità nazionale nuvoloso, con nuvolosità in graduale au­ SEAT DIVISIONE STET S.p.A mento sul medio versante tirrenico. Una mo­ Pescara 11 22 Cagliari 13 25 Milano 20124 - Via Restelli 29 -Tel. 02.' 58388750-583888.1 derata attività di nubi ad evoluzione diurna BoloRna 40131 - Via de' Carrocci 93 -Tel 051 / 6347161 , interesserà le zone montuose, dove non si Roma 00198 - Via A. Corelll 10 - Tel. 06 / 85569061-85569063 escludono sporadici piovaschi. Dopo il tra­ Napoli 80133 - Via San T. D'Aquino 15 - Tel. OBI / 5521834 Concessionario per la pubblicità locale monto, intensificazione delle foschie sulla TEMPERATURE ALL'I SSTERO SPI / Roma, vìo Boezio 6. tei. 06/35781 pianura Padano-Veneta. SPI / Milano. Via Pirelli 32. tei. 02/6769258-6769327 Amsterdam 7 18 Londra 10 16 SPI ' Bolosna. V.le E. Maltel 106. tei. 051 .'6033807 TEMPERATURA: in lieve, ulteriore aumento Atene 15 23 Madrid 6 17 ' SPI ' Firenze, Vie Giovine Italia 17. tei. 055/2343106 sulle isole maggiori; pressoché stazionarla Berlino 7 19 Mosca 3 13 * Stampa in lac-simile: altrove. ... Telestanipa Centro Italia, Oncola (Aq) - via Colle Mflnranseli, 58 B Bruxelles 10 19 Nizza 9 17 SABO. Bologna • Via del Tappezziere. 1 .. VENTI: deboli o moderati, dai quadranti me­ Copenaghen 4 14 Parigi 10 20 ridionali. Ginevra 7 19 Stoccolma 2 15 Helsinki 0 12 Varsavia 6 19 •/ MARI: mossi i bacini occidentali; poco mossi Lisbona 13 17 Vienna 6 20 gli altri mari • »IJTi NEVE MAREMOSSO Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale , unitamente al giornale l'Unità , << , *w^»(j*>f*wr5*-*9"»vs' W** *)8r*'^*T" * •» *j»£t"<*W*f*!r**~~* «fwfc^w-v^w»^, •**<* ~ *•*»* -»*r* v»*V* Direttore responasbile Giuseppe F. Mennella Iscriz. al n.22 del 22-01-94 registro stampa del tribunale di Roma LunedìJ^aggio 1994 ,_ _ l'Unità .2 pagina-Z O

IL FATTO. Inizia il torneo al Roland Garros: ripercorriamo i settantanni della sua storia

Sampras favorito nel tabellone Debutti difficili per gli italiani Da molti mesi, ormai, Sampras va In giro dicendo che II suo obiettivo, non l'unico ma certamente II più atteso e concupito, è quello di vincere il Roland Garros parigino. Ne prendiamo atto. L'ha detto In più modi, ma al fondo di quel discorsi, tutti per la verità molto prudenti e rispettosi delle difficoltà, si intravede quella voglia di emergere anche nel tennis sul rosso, impresa che lo collocherebbe nella Usta dei più grandi di sempre. Roma è stato II passo d'avvio, la sconfitta di Dusseldorf contro Stìch, dopo 29 successi consecutivi, Invece, èrisultata un a stop Imprevisto che ha ridato corpo alle - • > - perplessità di resistere a lungo agii sofrzf che la terra richiede. E Parigi ha messo dalla sua parte del tabellone tutti I più accaniti terricoli. Il numero uno awierà la sua corsa contro un qualificato, ma nel suo (Ipotetico) quarto di Anale c'è Courier, e nella semifinale si profila uno scontro con Medvedev o Bruguera. * Dall'altra parte, Ivanisevic contro Edberg e Chang di fronte a SUch. Proprio II tedesco, numero due del modno inaugurerà il Roland Garros degli italiani affrontando Furlan. Impegno da fartremare I polsi anche per Gaudenzi, subito contro Korda, numero 12 e finalista a Parigi due anni fa. Meglio, si fa per dire, è andata a Pescosolido: apertura contro Braasch (batUWIe) poi Curier. Il quarto Italiano è acaratti, l'unico ad aver superato le • qualificazioni. Nel tabellone femminile, invece, sette presenze Italiane: Farina (contro la Sabatini In apertura), • Cecchini (Frazler) Bentìvolglo (Hy), Grossi (Kuhlman), Golarsa (Dopfer), Ferrando (Van Lottum), mentre la Garrone ha supertat» le qualificazioni. Ecco, Infine, le teste di serie. Uomini: Sampras, poi Stlch, Edberg, Medvedev, Ivanisevic, Bruguera, Courier, Chang, Martin, Becker, Muster, Jorda, Gustafsson, Plollne, Costa, KraJIcek. Agassi, fuori dalle teste di serie affronterà In primo turno Wllander. Donne: Graf poi Sanchez,Martlnez,Navratllova,Novotna,Date,Zvereva, •• Sabatini, Davemport, Huber, Plerce, Mag, Maleeva, Garrison, Sukova, Hack. . La «favolosa» coppia Italiana Pletrangell-Slrola In una sfida del 1961 contro Ifrancesi Darimond-Grlnol a Parigi e il mito del tennis negli anni dispari e a perdere nei :.. del professionismo, dal .1968. Oggi parte il torneo di Parigi al Roland Garros: .FOJvFjno cil 1932 - l'annodel pri­ Rod'-Laver piegò KenjRosewall in mo finalista italiano, Giorgio De tre set quell'anno, il 1969, che lo vero e proprio .campionato mondiale sulla terra Stefani, famoso per giocare con condusse al suo secondo Grande due dritti, che eseguiva passar- '' Slam. Poi fu la volta di Nastase, rossa. Ripercorriamo i quasi settantanni di sto- dosi la racchetta da una mano al- •' nel 1973. che precedette l'epoca l'altra - il torneo fu un affare fran­ di Borg. Lo svedese, il cui nome ' - ria. di questo torneo che è diventato la culla di :, cese. .-• ':• '-[ >rcy.&:.:/"i' -'T\ • ' rendeva l'idea esatta del suo stile vecchi e nuovi miti del tennis. Il nuovo stadio era sorto nel di gioco - Bjom, l'orso, nella tor­ 1928 perché, fu deciso, serviva " re, Borg - partecipò a otto Ro­ una struttura in grado di acco­ land Garros, ne vinse sei e le due gliere degnamente i vincitori del- : uniche sconfitte le rimediò en­ DANIELI :OLIHI la Coppa Davis. L'idea fu di Emile , trambe contro Adriano Panatta. • PARICI Vinse in silenzio, sen­ nstoranti, la banca, la Posta e il Lesieur, prsidente in quegli anni '' nel 1973 (ottavi) e ne! 1976 za esultare. Senza avvertire quel giornalaio. I banchetti montati del Racing, e a dispetto dei santi '" (quarti) senso di appagamento che co­ sulle ruote da bici vendono Pizza volle che fosse intitolato al suo '.', glie gli sprovveduti e i troppo for- - Pino, un grande ristorante sugli • amico del cuore Roland Garros, ' L'epopea di Adriano aviatore morto da eroe in guerra ; ;• Fu, quello, l'anno di grazia per lunati. Non lanciò la racchetta in k Champs Elysées che nel lomeo- ; aria e non scavalcò la rete, vi pas- £ ne alla Porte d'Auteuil ha trovato e giocatore accanito di rugby, ma Adriano e il nostro tennis: l'ulti­ so sotto, quasi umile, e si abban- 'k la sua Porta Portese. L'organizza­ del tutto disawezzo all'arte del ^'. mo ricolmo di vittorie. In finale donò piangendo al conforto del- i zione è perfetta, e naturalmente tennis. Bastò quell'amicizia a fare ':'arriv ò Solomon, che gli appassio­ l'amico battuto, Manolo Santana di Garros uno dei nomi più ricor- '•[nat i romani avevano gentilmente la perfezione, quasi maniacale renti del nostro sport. Sulla gran­ ribattezzato «er sorcio», dopo il e Nicola Pietrangeli sciolsero co­ viene ostentata: simao in Francia de elica di legno dell'aereo che suo ritiro dal torneo proprio con­ si, in un forte abbraccio al centro ;••• nonostante tutto. • fu dell'eroe, esposta tra le grandi » tro Panatta. Prima di scendere in : • del campo rosso, i cuori teneri :' arcate dello stadio, è incisa in let­ campo, Adriano chiamò vicino a nascosti tra i diecimila del Ro- Henry al telefono tere consumate dal tempo la fra­ sé Solomon. davanti a uno spec­ land Garros, e al tempo finirono • '" Seduto in gran dispetto sulla se che accompagnava l'aviatore: ... chio, lui che era considerato un per cementare un'amicizia che • seggiola : bianca al cambio di «La vittoria guida per mano i du­ assiduo tombeur de (emme e l'al­ ancora prosegue, nonostante i • : campo, la faccia appesa di chi le ri». II cuore, invece, percorre ben tro, cosi piccolo che nemmeno - caratteri cosi difformi, il giocon- - sta prendendo e immagina di do­ altre vie, e lo stadio parigino resta .. gli arrivava alla spalla. «Guarda do istrionismo dell'italiano nato :'•' verne prendere ; ancora chissà il più grande monumento all'o­ qua, Harold», gli disse Adriano a Tunisi e la sommessa rabbia quante, Henry Leconte ricevette mosessualità che sia dato cono­ indicandogli le due figure rifles­ che guidava gli estn del campio­ dalle mani di una graziosa ragaz' scere. • • V;> '••;••:-;:• •"--. se, «secondo te chi merita di vin­ ne spagnolo. za il biglicttino che gli annuncia' cere 'sta finale?». Solomon si ven- ; va una telefonata in arrivo per lui dico sul campo, con il suo tennis ' La storia di Nkk e Manolo nella sala giocatori. Con gentilez­ L'arrivo di Jack estenuante, fatto di palleggi chi­ Santana giocava a tennis per za, Henry mandò a dire se pote­ Dopo i francesi il torneo passò lometrici, e Adriano ne venne a • vano aspettare, almeno, che si nelle mani di Jack Crawford, che ; capo solo nel quarto set, ormai in non tornare in quell'indistinto {;' veniva chiamato Gentleman Jack '[ anonimato dove molti •giovani ; concludesse la finale del torneo. apnea: «Altri dieci minuti», disse Perse contro Wilander in tre set, per i suoi modi da gran signore e . poi, «e mi sarei arreso». della sua età - era il 1961 e aveva .'- l'aspetto bonario. Fu per un suo '" 23 anni - amavano (e amano) ? 7-5, 6-2, 6-1; era il 1988. Cento tentativo sfortunato che nacque, '• confondersi come a proteggere metri sulla sinistra del Centro nello stesso anno, il 1933, il ter- , Il tempo delle sorprese un'identità rifiutata, per riceno- : Court, edificio solenne e disposto Gli ultimi anni sono stati quelli mine Big Slam, rubato al bridge. : scersi soltanto nel gruppo. Nick,'".; su tre piani, sorge il Court Un, Jack aveva vinto, con il Roland ..'. delle sorprese. Dovevano vincere invece, vi giunse attraverso i cam­ una costruzione insieme vigoro­ Garros, anche gli altri due grandi; Lendl <' o. Edberg, e ••• Michael pi di calcio, suo unico vero amo­ sa e balorda, un panettone che tornei che precedono i campio- : Chang, nel 1989, fini per rim­ re, sospinto dal padre, quando : sembra costruito da ingegneri in nati americani e un giornalista fa- , bambirli entrambi. Erano tutti addirittura non vi veniva trascina- *•apparent e discordanza tra loro. moso in quegli anni, Allison Dan- convinti che fosse giunto il mo­ to a suon di scappellotti. Due ;; Nel terzo ripiano, il più alto, sono i **•' zing, scrisse che se Crawford fos­ mento di Agassi, e prima Gomez (1990), poi Courier (1991) lo campioni cosi dissimili da avere ;;;• sistemati dei lastroni di marmo, se riuscito nel ; quarto , centro per forza molte cose in comune: * uno uguale all'altro a inseguirsi avrebbe firmato un'impresa di maltrattarono in finale. Lo stesso la padronanza dei colpi, • ad i lungo la cornice tonda dello sta­ pari valore ad un Big Slam -con- . accadde Io scorso anno, che esempio, e l'incapacità di rinun- '0dio . Ogni lastrone porta la firma trato e a zona», il punto che paga :; avrebbe dovuto consegnare a Courier il terzo titolo consecuti­ ciare al belloper curarsi solo del- >•• in ottone dei vincitori. Il primo La finale dell'edizione del 1960 tra Nicola Pietrangeli e Louis Ayala Ap di più nel gioco delle carte. Jack l'utile. La storia di Nick (vincitore . dedicato a Lacoste e Suzanne fece il possibile, seppure tormen­ vo: nessuno aveva fatto i conti al Roland Garros nel 1959 e 1960, '•Lenglen . la Divina, l'ultimo a Ser­ tato da un terribile mal di denti. con Bruguera. Nemmeno Jim il rosso. Ora tocca a Sampras, l'in­ finalista nel 1961 e 1964) e Ma- ', gi Bruguera e Steffi Graf. Trentun principali. Compie novant'anni pero, invece. Lacoste prese a ne, e con gli stessi principi affron­ Durante la pausa si fece sommi­ nolo (due successi, nel 1961 e . lastroni bianchi attendono gli av­ in luglio, Lacoste, e non perde un portarlo sul campo, poi quando tò il tennis, osservando gli avver­ nistrare una medicina, che tra­ vincibile, il vincitore di sette tor­ venimenti che verranno. incontro, seduto in prima fila con gli fecero notare che di quel pas­ sari uno a uno e prendendo nota, cannò in un sorso. Gliel'avevano ;• nei sui nove disputati quest'an­ 1964) si confonde e si intreccia , no. Ma Parigi non 6 mai stata te­ lungo un decennio, quello del lo- il suo bastone a becco d'anatra. so avrebbe finito per far fuggire poi immaginando la partita e ri­ messa in un bicchiere colmo di " Il coccodrillo che lo ha reso fa­ tutti gli spettatori, terrorizzandoli,, giocandola più volte tra sé e se; ; whisky, a lui, che era completa­ nera con gli attaccanti e negli ul­ ro dominio sul terra rossa euro­ I quattro moschettieri timi diciotto anni si è concessa pea, quando non c'era america- ; moso, in realtà un alligatore, gli decise di appiccicarlo sulla ma­ quindi >: scendeva in campo e mente astemio. Crollò di botto, In quei nomi c'è la storia del venne regalato dalla madre a Bo­ glietta. stendeva gli avversari. Nel 1925, ad essi solo due volte, nel 1976 a no o australiano che non doves- V nostro sport e non passa anno stecchito, all'inizio del quinto set ston, nel 1924, al suo esordio in l'anno che vide il torneo diventa­ e la vittoria andò a Fred Perry. Panatta e nel 1983 a Noah. Sam- • se fare i conti con i due, per poter ; che René Lacoste non debba po­ Davis. Doveva essere un diversi­ La scienza di Lacoste re finalmente intemazionale - si Nessuno seppe mai se quell'in- " pr&s è avvisato. Il torneo di Parigi, asserire di essere davvero il nu- •••••sar e per la foto ricordo nella vo, un tentativo per allontanarlo Era, quello di Lacoste, un ten­ giocava ancora sui campi del Ra- bisogna ammetterlo, equivale a mero uno. ''-'"^k*:v-'0:'. •.".'' ,•; „'.'...''''. female intruglio gli fosse stato da­ piazzetta con le statue dei quat­ da quello sport che, per la preoc­ nis scientifico, il primo che sia cing Club di Parigi - Lacoste to davvero per sbaglio. - un campionato del mondo sulla Il Roland Garros è come un • tro moschettieri del tennis, Boro- cupatissima signora,.; Lacoste, stato possibile definire cosi. Fi­ sconfisse il compagno di Davis, terra rossa, e il titolo di campione grande condominio, con i portici. tra, Cochet, Brugnon e appunto aveva preso con troppa passio-. glio di un grande industriale, Re- : Jean Borotra, poi continuò a es­ I veri «duri», quelli cui si ispira­ del mondo sulla terra rossa e il e i negozi. Ci sono le boutique e i Lacoste, che separa i due stadi ne. Divenne il simbolo di un im­ ne era abituato alla pianificazio- sere presente in finale, a vincere va Garros, vennero con gli anni più difficile di tutti. - i- r > gagina^TTj'Unità^. Sport Lunedì 23 masgio 1994

PANINI. Tornano i giorni di gloria dei rossoneri, mentre Valcareggi fa dimenticare la Corea L'Italia miete successi sotto il segno del «Paron» sull'album Panini, che veniva stam­ zionale e chiama truppe a raccolta Con Nereo Rocco il Milan vince scudetto e Cop­ pato a dicembre). Per la Roma la nei dintorni di Parigi. In Italia gli ; grande illusione si chiude il 26 no­ scontri più duri si registrano il \" pa delle Coppe; • la Nazionale si aggiudica gli vembre, a Varese, dove i giallorossi marzo a Valle Giulia, a Roma. Lo • vengono sconfitti per 2-0. Incomin­ sport intanto celebra le Olimpiadi Europei. Vengono assassinati Martin \ Luther cia proprio in questo periodo la di Grenoble, e le medaglie d'oro di stagione delle occupazioni delie Nones. Lechner. e . del «mitico» King e.Bob Kennedy; Praga vive la sua Prima­ facoltà: Milano, Trento, Torino e Monti. E il ciclismo vede sempre Roma sono le prime università ita­ più in Eddy Merckx, trionfatore al vera e le università europee insorgono. liane dove scoppia la rivolta. Per il Giro d'Italia, il suo re: le tante vitto­ momento la protesta è limitata al- rie gli procureranno il soprannome Se ne va la Spai: . l'aumento delle tasse scolastiche. * di «cannibale». inizia il calvario Sul campionato di calcio inco­ 11 20 maggio in Italia è giorno di ' ~~ LORENZO MIRACLE mincia a comandare il Milan, che elezioni, che • non cambiano di Sodata Polisportiva Ara et Labor, •a Ci avviamo alla fine del decen­ nio e Hcnberto Herrera, la grande praticamente non trova avversari: i molto lo stato delle cose: grandi tradotto In sigla: Spai. La squadra nio, ed è iniziata la stagione dei novità si registra al Milan, dove arri­ cugini dell'Inter sono in grande dif- : sconfitti sono i socialisti unificati, di Ferrara, tanto cara a Everardo . grandi cambiamenti: le università va il «paron» Nereo Rocco. Grazie .'. ficoltà, così come i campioni della che perdono, complessivamente, Della Noce, nel 1968 saluta la europee sono in fermento, mentre '•• Juventus, ed anche le provinciali, , oltre il 5% dei voti. Buona invece - , al tecnico veneto sta nascendo il : dopo i buoni campionati degli an­ serie A, e da quel momento Inizia la il movimento pacifista intemazio­ grande Milan (offuscato per risul­ l'affermazione del Pei e del Psiup, ' sua altalena tra la Bela CI \ • nale sta portando colpi sempre più ni precedenti, non riescono a ripe- che intercetta buona parte dei voti tati dal Milan attuale, ma che è ri­ tere le loro prestazioni. Non è.cer- biancazzurrl appena qualche anno duri al prestigio statunitense grazie masto per sempre nella memoria ; degli studenti. In campionato si prima, nella stagione 1959-60, " to, quella di Rocco, una squadra corre solo per il secondo posto, e avevano ottenuto II quinto posto anche alle difficoltà che i berretti dei tifosi rossoneri). Una squadra verdi incontrano in Vietnam. E che si danna l'anima per dare spet­ . alla fine è il Napoli (grazie ai gol di nella massima serie, II loro miglior che deve le sue fortune anche a un tacolo, ma a fine campionato sarà piazzamento di sempre. E proprio mentre negli Stati Uniti i neri otten­ giovane che torna quell'anno dai Altafini) a piazzarsi alle spalle del gono pari diritti civili, anche nel­ comunque quella che avrà totaliz­ Milan. In serie B scendono Spai, nel 1968, nonostante la - : :. ,• Savona, dov'è andato a «farsi le os­ zato il maggior numero di gol fatti. retrocessione, si aggiudicano la l'Est Europa sembra delinearsi una : sa»: Pierino Prati. Accanto a lui, in , Brescia e Mantova. Quella dei fer- speranza di rinnovamento. Anche II 1968 si apre con il terremoto : raresi è l'ultima apparizione in se- Coppa dell'Amicizia, un torneo . ; ; avanti i rossoneri schierano Rivera, , del Belice: i paesi di Gibellina e Intemazionale ormai scomparso. nel mondo del calcio si notano rie A, fino a oggi. Per i rossoneri le Sorniani e Hamrin, proveniente • Montevago sono interamente di- Oggi la squadra di Ferrara milita •• grandi novità, soprattutto tecniche, dalla Fiorentina. Dalla serie A sono soddisfazioni non sono finite: a nel girone A della CI, viaggia nel le che l'album Panini puntualmente '.'•' strutti, gravi danni si registrano an­ Rotterdam, nella finale di Coppa • state promosse soltanto due squa­ che a Salaparuta, Santa Ninfa, Sa- prime posizioni,* sicuramente. registra. È questa infatti la prima dre, Sampdoria e Varese: il cam­ .' delle Coppe, una doppietta di sarà tra le protagoniste del play-off grande sorpresa : della raccolta '• lemi e Poggioreale. In tutto i morti Hamrin stende l'Amburgo e il Mi­ pionato di quest'anno è infatti il '•' saranno più di trecento e migliaia i che determineranno la seconda - 1967-68: sono cambiate le deno­ primo del dopoguerra a 16 squa­ lan porta in Italia il trofeo. Grandi squadra promossa In serie B. Per minazioni dei ruoli dei giocatori. feriti. La serie A non suscita grandi soddisfazioni vengono anche dalla tornare alla stagione '67*'68, va <. dre. In particolare, i lombardi sono • emozioni: tutto il contrario rispetto Da quest'anno i difensori centrali si una vera fucina di talenti, schieran­ .'. Nazionale che, guidata da Valca- ricordato che nella Spai di quel ,•' chiamano «libero» e «stopper», non al mondo circostante. Aleksandr .;' reggi, si aggiudica il campionato tempi militavano discreti giocatori: do come secondo portiere Pietro vDubcek è il nuovo segretario del c'è più la linea mediana, composta Carmignani, in difesa Riccardo So­ V europeo, lanche se in maniera ro­ su tutti spicca un giovane •- ;'. Partito comunista cecoslovacco e a > cambolesca. La semifinale contro padovano, quell'Albertino Blgon di mediano destro e sinistro e cen- gnano e in attacco Pietro Anastasi. tromediano. A fare da filtro a cen­ Praga inizia la «primavera», negli l'Urss viene superata-grazie al sor­ che poi diventerà una delle <« La prima protagonista del cam: trocampo è rimasto il «mediano di Stati Uniti è la stagionerei grandi teggio, e la prima finale si chiude in bandiere del Mllan, e, smessi I • - pionato è la Roma, che, guidata da , delitti, con gli omicidi di Martin Lu- panni di calciatore, un apprezzato spinta», pronto a lanciare la «mez­ Oronzo Pugliese, prova una fuga l parità con il gol di Domenghini che zala di punta», altro ruolo che com­ r ther King e Robert Kennedy, in i, .giunge a 8 minuti dalla fine. La ga-. allenatore. Ma ecco la formazione- iniziale, che si rivelerà però di scar­ .Francia, e in Italia gli studenti uni­ tipo di quella stagione: Mattrel, , pare negli album di quest'anno. sa durata. II Torino è nuovamente • ra si ripete 48 ore dopo, e l'Italia versitari portano la loro lotta fuori : Pasettf,Tomasin,Bertuccloll, , sconvolto da un lutto: il 15 ottobre : ' vince per 2-0 con gol di Riva e Ana­ Bozzao, Massel, Reif, Parola. 11 calcio, insomma, si moderniz­ , degli atenei. A Parigi, in particola- stasi. La Corea è definitivamente za, e mentre sulle panchine di Inter muore, investito da un'auto, Gigi J.-.re, si respira aria di guerra civile: Blgon, Laaotti, Brenna. - Meroni (che infatti non troviamo superata. , Pietro Anastasi, bomber degli anni 70 Oympia e Juventus siedono sempre Hele- t De Gaulle scioglie l'Assemblea Na- '

BARBULA GAQMRDI SWPIRK) IL PERSONAGGIO. Una vita scandita dal ritmo dei gol Anastasi, quando la fortuna La Stampa è ÙM signora incinta l'America dei mondiali.

•••- tempo un po' in crisi) per 660 mi­ Un gesto di galanteria di un dirigente del Vare­ lioni. •••••• » Ma poi Indossò anche la maglia se e per un giovane catanese inizia la grande av­ dell'Inter? . SI. Dopo aver giocato per 8 stagio­ ventura del calcio: in due stagioni dai dilettanti ni con la Juve (vincendo tre scu­ detti), passai all'Inter: due cam­ pionati, di cui il primo, quello alla serie A, alla Nazionale: Così il goleador sici­ '76-77, disastroso. Poi, per tre an­ ni sono stato ad Ascoli. ..•'/:• •>. liano ricorda la sua carriera. E oggi di che cosa si occupa? Sono , pensionato, ma faccio il commentatore televisivo perun'e- mittemte lombarda per le partite PAOLO FOSCHI T dellaJuve. • • •• Dall'esordio in sene A alla vit­ , vent'anm e non mi resi subito con- . Pare quindi di capire che tra lei e toria con la Nazionale in Coppa "' : to di ciò che avevo ottenuto. Ero - ', la Juventus ci sia un feeling par- Europa: è questa la sintesi della • : contentissimo, si, ma solo con il '. «colare... stagione 1967-68 di Pietro Anasta- ... passare del tempo apprezzai l'im- 1 Sono tifoso bianconero da quan­ si. Questo ragazzino siciliano ap-.': : portanza di quel risultato. « - '-1 do ero bambino e facevo il raccat­ pena ventenne con la maglia del \ Ma come era arrivato un ragazzo tapalle a Catania. E ho avuto an­ Varese arrivò alla ribalta a suon di ì • non ancora ventenne al Varese, che la fortuna di giocare con la Ju- gol: 11 in 29 partite. Niente male *. : nel massimo campionato? . .-.' ve. ••,;•••'.-: ••, -•..'• •-•.•-•"•.•./'•••• • per un esordiente, che nella stagio- \ • Fino a tre anni prima, giocavo con : Come è cambiato II calcio ri­ ne precedente giocava in serie B e : una squadra di quarta serie di Ca­ spetto a quando lei scendeva In due anni prima militava in quarta ' tania, la Massiminiana, che appar- -'campo? • •-"•.-• '.-..:*v'.;-•• serie nella natia Catania. La stagio­ • teneva ai sette fratelli Massimino - Sono cambiate tante cose, gli inte- ne fu coronata dal successo nella j •; (quelli del Catania Calcio di que­:.'. ressi hanno condizionato tutto. v*£ finale di Coppa Europa in maglia : sti anni). Ebbene, il giorno di Pa- Per i soldi i giocatori oggi sono di- azzurra contro la Jugoslavia: Ana- . • squa del '66 ci fu la partita Cata­ ; sposti ad andare ovunque, non stasi si prese pure la soddisfazione nia-Varese. C'era un dirigente ,: c'è piìr l'attaccamento alla maglia di segnare un gol. Fu 1,'inlzio di una della squadra lombarda a vedere •• Per carità, è giustissimo cosCchi brillante carriera. " ' ••< • v .: - .-• l'incontro, Alfredo Casati. La sera .': ha la fortuna di poter guadagnare Che cosa ricorda dell'esordio In "•: stessa Casati sarebbe dovuto tor- cifre alte, non si deve certo tirare serie A? Era II24 settembre del " nare a Varese, ma lasciò il suo pò- '' indietro. Molti vorrebbero un ridi- • 1967... ':--:.••• ^--' •••;,;••.-,•.•*• ,: ;• sto sull'aereo ad una donna incin- •' mensionamento dei guadagni, Un'emozione incredibile. Giocavo.'-'• ta che doveva assolutamente par­', ma non e colpa dei giocatori se gì- con la maglia del Varese, quella ; tire. Cosi, Casati restò a Catania e ;. rano cifre assurde: loro chiedono Domani Vittorio Zucconi domenica eravamo impegnati in in albergo gli dissero che il giorno : e le società pagano. Anche tecni- trasferta con la Fiorentina. Per- ' seguente ci sarebbe stato il derby - camente sono cambiate molte co- demmo 3-1, ma io segnai il mio ' locale \.v Massiminiana-Patemò. • se. II gioco è più veloce, il livello primo gol in serie A: di testa supe- ' Venne a vedere la partita e decise • tecnico è superiore. È quasi un al- rai Albertosi, che per me, a soli di­ racconta Dallas. di portarmi a Varese. Quell'anno • tro sport, JK • • • • • ciannove anni, era quasi un mito. ;; : la Massiminiana fu promossa in C, Parliamo dell'Italia di Sacchi, Fu una stagione buona per noi. A i mentre il Varese fu retrocesso in B. i ' del gioco a zona o di quello a uo­ Dallas uguale petrolio. Città dove si incontrano e si scontrano la vecchia frontiera del West e la nuova Varese vincemmo con tutte • le •• : j' Giocai nella serie cadetta il cam- mo e del Mondiali... grande finanza. L'abbiamo conosciuta con J.R., ce la racconta domani Vittorio Zucconi nel quarto fasci­ squadre più forti: con il Milan, che ii' : picnato '66-'67, guadagnando la Per quanto riguarda i moduli, di­ poi si aggiudicò lo scudetto, per : promozione in A. •. *-••-•- pende tutto dai giocatori che hai a colo di "USA '94 l'America dei mondiali" in regalo con "La Stampa". Ma Dallas è anche la città che 2-1 e io segnai il secondo gol; con ;: Alla One del campionato '67-68 disposizione. Comunque, l'Italia la Juvc addirittura per 5-0, con tre v lei fu protagonslta di un trasferi­ di Bearzot che ha vinto in Spagna reti mie. • • -*;•• : i^- • „.>. • - : ••• -•*•' >spiterà le squadre di Corea/Bulgaria e Argentina, tre nazionali con le quali i "nostri" hanno spesso avu­ mento clamoroso... iocava a uomo, come anche la Fu anche la stagione dell'esor­ ' Proprio cosi. Tutti pensavano che g to vìtTdTfficile. Di esse si occuperà la sezione sportiva di "Dallas" offrendoci notizie, storia/gol, campioni e avventure dio In Nazionale» - lermania del '90. Ma ciò può an­ sarei andato all'Inter. Conia squa­ che non voler dire nulla. L'Italia di SI. Giocai la finale di Coppa Euro­ dra nerazzurra, a stagione finita, mondiali. Non è tutto: nel fascicolo troverete anche una nuo- , ' Alla scoperta di 9 città e 24 squadre: pa all'Olimpico contro la Jugosla­ Sacchi, però, mi ha molto deluso. giocai, un'amichevole contro la : A parte l'incontro con l'Olanda, Vittorio Zucconi racconta le città di USA '94 via P8 giugno. La partita, dopo i Roma all'Olimpico, accanto a va pagina per avere i regali mondiali Panini e IBM. Domani tempi supplementari, terminò non ha mai entusiasmato come - Corso. Suarez, Facchetti, ctc. Se­." gioco. Sacchi ha avuto troppo po­ Cornarti il 4° grande supplemento a colon suH'1-1 e fu ripetuta dopo due gnai due gol. Ma poi il nostro pre­ non perdetevi "La Stampa", non perdete il treno per Dallas. giorni, sempre all'Olimpico. Vin­ co tempo per imporre le sue idee sidente Borghi si mise d'accordo . ai giocatori. C'è chi dice che vin­ cemmo per 2-0, segnai la secon­ , con Agnelli: fui venduto insieme da rete (la prima fu realizzata da ceremo i Mondiali: io me lo augu- ad alcuni motorini per lavatrici .-• ro, ma non credo proprio che sarà Riva). Ero giovanissimo, avevo delle fabbriche di Borghi (a quel LA STAMPA .-• cosi. -:-..\r,-••••?..••• .. •. •...••,•..-. •-.-;••