B00 (2) - Da Pontegrande a Staffa di Codice di individuazione sul sito: Settore B “Vie Storiche” B00 gpx kmz Valenza

Aspetti significativi del percorso In questa parte dell’itinerario si attraversano luoghi dove la lavorazione dell’ oro ha avuto una primaria importanza. Tra San Carlo, Vanzone, Battiggio si lavorava l’oro che proveniva dalle miniere dei Cani e del Vallar; vi era il controllo delle merci con la testimonianza delle torri di Case Fornari e Battiggio. Quando si arriva a Ceppo si incontra il ribasso del Morghen dove si lavorava in modo industriale il minerale dell’oro proveniente dalle miniere di Lavanchetto e Quarazza. Poi, dopo aver superato lo sbarramento naturale del Morghen, si entra nel territorio di Macugnaga dove l’ambiente è fortemente modellato dalla cultura Walser

Luoghi attraversati Pontegrande, Case Fornari, San Carlo, Battiggio, Vanzone, Croppo, Canfinello, Borgone, Ceppomorelli, Prequartera, Campioli, Morghen, Pestarena, Fornarelli, Isella, Staffa, Pecetto.

Punti di interesse lungo il percorso - Casa forte di Fornari - La Chiesa di San Carlo ed il caratteristico lavatoio rotondo - La Torre di Battiggio e l’antica lavorazione dell’oro della miniera dei Cani - Vanzone con Oratori, Chiese, lavatoi, il mulino, forni e case signorili - Case antiche di Canfinello e cappelle del 1500 - Il centro storico di Borgone con fontane, Chiesa e cappelle - Ceppomorelli con il suo centro sportivo, case antiche, il caratteristico ponte ad arco, oratori e la Chiesa - Campioli con l’ex stabilimento dove si lavorava l’oro - Pestarena con il suo borgo Walser e l’area di lavorazione dell’oro con i resti dello stabilimento - Le aziende agricole di Fornarelli - La “Miniera della Guia”, miniera aperta al pubblico con visita guidata - Il borgo Walser di Borca con il suo museo - Staffa e Pecetto che compongono gli abitati antichi della popolazione Walser, con case tipiche, il “dorf”, i forni, il museo della montagna e del contrabbando, le cappelle e le Chiese.

Posto tappa La tappa termina a Pecetto dove si prende il Bus per ritornare a . Per chi vuole rimanere ci sono diverse strutture ricettive a Pecetto e a Staffa Posto tappa : Alberghi di Staffa e Pecetto info tel. +39 032465119 iat@.macugnaga.vb.it

Notizie utili Mezzo di trasporto : Stazione ferroviaria di Domodossola (da Berna e da Milano) si prende il Bus per Macugnaga con fermata a Pontegrande Referenti: Comuni di Vanzone, , Macugnaga Ved. www.comune.nome.vb.it Referente CAI: sezione di Macugnaga ved. www.estmonterosa.it Posti di ristoro:

Difficoltà: Percorso facile. Si svolge in buona parte su mulattiera Lunghezza del percorso : 19 km Dislivello : in salita 840 m in discesa 28m Tempo totale di percorrenza: 5h 35 min Attrezzatura consigliata: Scarponcini Percorsi numerati: B00

Cartografia di riferimento Carta n° 5 scala 1:25.000 della Geo4Map/CAI Cartografia digitale su App : ViewRanger - PDF Maps

Bibliografia 1. “L’Ossola e le sue Valli”, G. De Maurizi, ed.Grossi – r.g. nel 2015 2. “Storia dell’Ossola”, E.Rizzi, ed.Grossi, 2014 3. “Storia di Macugnaga”, T.Bertamini, 2005 4. “San Carlo d’Ossola”, Proloco San Carlo e Pianezza, 2014 5. “Storie e memorie di Valle Anzasca”, A.Zanni, ed.Il Rosa, 2018 6. “Vanzone con San Carlo”, Don G.Andreotti, 2017 7. “Macugnaga Monte Rosa”, P.Crosa Lenz & G.Frangioni, ed.Grossi,

Tabella dei punti gpx

Tp ID Descrizione L.pro. (m) Q. (m) L. tr. (m) T (min.) (h,min.) ITB0055 Pontegrande 0 524 0 0 ITB0061 Case Fornari 800 571 800 0,15 ITB0064 San Carlo 1.500 575 700 0,10 0,25 ITB0069 Battiggio 2.300 610 800 0,15 0,40 ITB0080 Vanzone 3.500 675 1.200 0,20 1h ITB0087 Croppo 5.200 731 1700 0,25 1h 25' ITB0088 Canfinello 5.800 750 600 0,10 1h 35' ITB0090 Borgone 6.450 722 650 0,10 1h 45' ITB0095 Ceppomorelli 7.450 750 1.000 0,15 2h ITB0100 Bivio per Prequartera 8.550 790 1100 0,20 2h 20' Campioli bivio 9.700 834 1.150 0,20 2h 40' ITB0108 Morghen 11.300 991 1600 0,35 3h 15' ITB0113 Pestarena 13.750 1.075 2.450 0,40 3h 55' ITB0120 Fornarelli 15.450 1.163 1.700 0,30 4h 25' ITB0128 Isella 16.550 1.226 1.100 0,20 4h 45' ITB0131 Staffa 17.850 1.327 1.300 0,25 5h 10' ITB0140 Dorf 18.550 1.332 700 0,10 5h 20' ITB0144 Pecetto 19.450 1.360 900 0,15 5h 35' ID gps: identificativo sul GPS – Descrizione del punto – L.pro.: lunghezza progressiva – Q: quota – L.tr.: lunghezza tratta – T : tempo di percorrenza tratta – Tp : tempo progressivo