UEFA EURO - STAGIONE 2019/21 CARTELLE STAMPA Olimpico in Rome - Roma venerdì, 11 giugno 2021 21.00CET (21.00 ora locale) Turchia Gruppo A - Giornata 1 Italia Ultimo aggiornamento 13/07/2021 10:35CET

Partner Ufficiali di UEFA EURO 2020

Precedenti 2 Storia della partita 3 Rosa squadra 6 Allenatori 8 Direttori di gara 9 Dati sulle squadre 11 Formazioni partita per partita 14 Dati sulla competizione 17 Legenda 21

1 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

Precedenti Testa a Testa UEFA EURO 2000 Data Turno Partita Risultato Città Marcatori Okan Buruk 62; Conte 11/06/2000 Grp. FF Turchia - Italia 1-2 Arnhem 52, F. Inzaghi 70 (R)

Coppa del Mondo FIFA Data Turno Partita Risultato Città Marcatori 25/02/1973 Prel. (Gir.) Turchia - Italia 0-1 Istanbul Anastasi 35 13/01/1973 Prel. (Gir.) Italia - Turchia 0-0 Napoli

Campionati Europei UEFA 1964 Data Turno Partita Risultato Città Marcatori 0-1 27/03/1963 Prel. Turchia - Italia Istanbul Sormani 86 tot: 0-7 Rivera 15, 47, 02/12/1962 Prel. Italia - Turchia 6-0 Bologna Orlando 22, 29, 35, 85

Qualificazioni Fase finale Totale In casa Fuori casa G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS EURO Turchia 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 3 0 0 3 1 9 Italia 1 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 3 3 0 0 9 1 FIFA* Turchia 1 0 0 1 1 0 1 0 - - - - 2 0 1 1 0 1 Italia 1 0 1 0 1 1 0 0 - - - - 2 1 1 0 1 0 Amichevoli Turchia ------5 0 2 3 4 8 Italia ------5 3 2 0 8 4 Totale Turchia 2 0 0 2 2 0 1 1 1 0 0 1 10 0 3 7 5 18 Italia 2 1 1 0 2 2 0 0 1 1 0 0 10 7 3 0 18 5 * Coppa del Mondo FIFA/FIFA Confederations Cup

2 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Storia della partita

UEFA EURO 2020 inizia a Roma. L'Italia, una delle 11 nazioni ospitanti, affronta la Turchia nella prima gara del Gruppo A. • Gli azzurri, che negli ultimi tre campionati europei sono sempre arrivati almeno ai quarti, non hanno mai perso contro la Turchia in 10 precedenti (V7 P3). Inoltre, dal 1980 sono stati sconfitti solo una volta alla prima giornata (V3 P4), 3-0 contro l'Olanda nel 2008. • La Turchia si è qualificata quattro volte alla fase finale di EURO e ha raggiunto la fase a eliminazione diretta due volte, ma nella partita d'esordio ha sempre perso e ha finora realizzato un solo gol (contro l'Italia nel 2000). Precedenti • Le squadre si affrontano per la seconda volta alla fase finale di EURO. Nel 2000, l'Italia di Dino Zoff si è imposta 2-1 grazie alle reti di Antonio Conte (con una spettacolare sforbiciata) e (rig.), mentre la Turchia di Mustafa Denizli ha risposto con Okan Buruk. Entrambe hanno superato il girone: l'Italia è arrivata in finale e ha perso contro la Francia, mentre la Turchia è stata battuta dal Portogallo ai quarti. • L'unico altro precedente al Campionato Europeo risale alle qualificazioni per l'edizione 1964. L'Italia ha vinto 6-0 in casa - con quattro gol di Alberto Orlando (gli unici in nazionale) e doppietta di – e 1-0 in Turchia. • L'Italia non ha subito gol nelle prime cinque partite contro la Turchia ma ne ha subito uno in ognuna delle ultime cinque. • Le sfide più recenti tra le due squadre sono state le amichevoli finite 1-1 a Pescara a novembre 2002 – quando la Turchia era allenata dall'attuale Ct Şenol Güneş – e a Bergamo quattro giorni dopo, con gol di al 39' e autorete di Marco Materazzi 3' dopo. • Şenol Güneş era il portiere della Turchia battuta 1-0 in amichevole dall'Italia a Firenze il 23 settembre 1978. Roberto Mancini ha collezionato 36 presenze in nazionale ma non ha mai affrontato la Turchia. Statistiche EURO: Turchia • La Turchia è alla quinta presenza al Campionato Europeo UEFA e ha esordito alla fase finale nel 1996. Ha raggiunto i quarti di UEFA EURO 2000 e la semifinale di UEFA EURO 2008, ma non è riuscita a qualificarsi per le edizioni 2004 e 2012. • Quattro anni fa, la squadra allenata da Fatih Terim è arrivata terza nel girone dietro Croazia e Spagna, mancando un posto agli ottavi nonostante la vittoria per 2-0 all'ultima giornata contro la Repubblica Ceca. I turchi si sono arresi per 1-0 alla Croazia e 3-0 alla Spagna: in quest'ultima occasione hanno eguagliato la loro sconfitta più pesante alla fase finale di EURO. • La semifinale del 2008, persa contro la Germania a Basilea (3-2), è il miglior traguardo raggiunto finora dalla Turchia. Allenata anche allora da Şenol Güneş, la squadra era arrivata terza in Coppa del Mondo FIFA 2002 battendo la Corea del Sud padrona di casa. • La Turchia si è qualificata a UEFA EURO 2020 grazie al secondo posto nel Gruppo H dietro la Francia campione del mondo, con 23 punti in 10 partite. Quattro punti sono arrivati contro i transalpini (2-0 c, 1-1 t), che hanno segnato alla Turchia l'unico gol nelle ultime sei partite di qualificazione. • L'undici di Şenol Güneş ha subito solo tre gol nelle qualificazioni e vanta la miglior difesa insieme al Belgio. Ha mantenuto inviolata la porta otto volte, più di qualsiasi altra squadra. • La Turchia gioca per la seconda volta a Roma: si è infatti qualificata per la Coppa del Mondo 1954 grazie a un 2-2 nello spareggio contro la Spagna all'Olimpico il 17 marzo dello stesso anno, vincendo grazie al sorteggio. Statistiche EURO: Italia • L’Italia partecipa per la decima volta alla fase finale di EURO, la settima consecutiva dopo aver saltato l’edizione del 1992 in Svezia. Non è riuscita a superare la fase a gironi solo nel 1996 e nel 2004. • A UEFA EURO 2016, l’Italia è arrivata prima nel girone e ha eliminato la Spagna con un 2-0 agli ottavi, ma è uscita ai quarti contro la Germania ai rigori (6-5) dopo un 1-1. • L'Italia ha vinto il Campionato Europeo UEFA 1968 davanti al suo pubblico e da allora ha collezionato due secondi posti (2000 e 2012). • Nelle qualificazioni per UEFA EURO 2020, la squadra di Roberto Mancini ha vinto 10 partite su 10 ed è arrivata prima nel Gruppo J, diventando l’ottava squadra a centrare l’en plein (in questa edizione ci è riuscito anche il Belgio). Tuttavia, delle sei squadre che in precedenza hanno vinto tutte le partite di qualificazione, solo la Spagna è riuscita a vincere anche il torneo (2012).

3 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

• Il 3-0 sulla Bosnia-Erzegovina nella penultima gara di qualificazione è stato il decimo successo consecutivo dell’Italia fra gare ufficiali e non. Gli azzurri hanno raggiunto questo traguardo per la prima volta. • Con il 9-1 sull’Armenia nell’ultima partita di qualificazione, gli azzurri hanno collezionato l’11ª vittoria consecutiva, segnando nove gol per la prima volta da agosto 1948. A segno sono andati ben sette giocatori, nuovo record nazionale. • Il bilancio dell’Italia nelle partite giocate a Roma è V35 P18 S6: tre di queste sconfitte sono arrivate nelle ultime sei gare. Si tratta anche delle uniche sconfitte degli azzurri nelle ultime 18 partite all’Olimpico (V13 P2); più di recente, la squadra ha battuto la Grecia per 2-0 nelle qualificazioni per UEFA EURO 2020 (12 ottobre 2019). Nelle partite dei campionati europei o mondiali non ha mai perso, con un bilancio di V8 P2 nelle fasi finali. Collegamenti e curiosità • Mancini ha allenato il Galatasaray da settembre 2013 a giugno 2014, vincendo la Coppa di Turchia. In quella stagione, il della sua squadra è stato Burak Yılmaz. • Hanno giocato in Italia: Merih Demiral (Sassuolo 2019 prestito, Juventus 2019–) Hakan Çalhanoğlu (AC Milan 2017–) Cengiz Ünder (Roma 2017–) Mert Müldür (Sassuolo 2019–) Kaan Ayhan (Sassuolo 2020–) • Hanno giocato insieme: Merih Demiral & Giorgio Chiellini, Leonardo Bonucci, Federico Bernardeschi (Juventus 2019/20) Cengiz Ünder & Leonardo Spinazzola (Roma 2019–) Cengiz Ünder & Bryan Cristante (Roma 2018–) Cengiz Ünder & Alessandro Florenzi (Roma 2017–) Cengiz Ünder & Emerson (Roma 2017/18) Hakan Çalhanoğlu & Gianluigi Donnarumma (Milan 2017–) Hakan Çalhanoğlu & Leonardo Bonucci (Milan 2017/18) Çağlar Söyüncü & Vincenzo Grifo (Freiburg 2016/17) Mert Müldür & Domenico Berardi, Giacomo Raspadori (Sassuolo 2019–) Kaan Ayhan & Domenico Berardi, Giacomo Raspadori (Sassuolo 2020–) • Il turco Yusuf Yazıcı ha segnato una tripletta al portiere dell'Italia Gianluigi Donnarumma in occasione dee successo 3-0 del LOSC Lille contro l'AC Milan a San Siro nella fase a gironi di UEFA Europa League il 5 novembre 2020; in campo per il Milan c'era anche Alessio Romagnoli. • Çağlar Söyüncü (Leicester) e Jorginho (Chelsea) si sono affrontati in finale di FA Cup il 15 maggio, con vittoria del Leicester per 1-0. Le ultime Turchia • La Turchia ha giocato tre partite di preparazione a UEFA EURO 2020, e ha allungato la striscia di imbattibilità a sei partite grazie alla vittoria per 2-1 sull’Azerbaigian ad Alanya, al pareggio per 0-0 con la Guinea ad Antalya e alla vittoria per 2-0 con la Moldavia nella cittadina tedesca di Paderborn. • In queste partite hanno esordito con la maglia della nazionale tre calciatori: Altay Bayındar, Ridvan Yılmaz e Halil Dervişoğlu, che ha festeggiato l’esordio con un gol dopo 34 minuti della sfida contro l’Azerbaigian. • Solo tre sono i reduci della Turchia da UEFA EURO 2016 – Hakan Çalhanoğlu, Ozan Tufan e Burak Yılmaz. Ozan e Burak sono stati gli unici a essere andati in gol in Francia con un gol a testa. Italia • L’Italia ha vinto la sua ottava partita consecutiva – senza subire nemmeno un gol – battendo 7-0 il San Marino a Cagliari e 4-0 la Repubblica Ceca a Bologna nelle due amichevoli di preparazione alla fase finale. La squadra di Roberto Mancini è adesso imbattuta da 27 partite (V22 P5), ovvero dalla sconfitta per 1-0 col Portogallo a Lisbona in UEFA Nations League (10 settembre 2018). • Matteo Pessina, convocato dell’ultima ora dopo l’esclusione di Stefano Sensi per infortunio, ha segnato i suoi primi due gol in nazionale nella vittoria contro San Marino. L’attuale calciatore dell’U21, Giacomo Raspadori, ha invece esordito a partita in corso con la nazionale maggiore nella sfida contro la Repubblica Ceca. • Gaetano Castrovilli, convocato per la seconda volta in nazionale in occasione della sfida contro San Marino, 18 mesi dopo l’esordio in Azzurro, ha sostituito l’infortunato Lorenzo Pellegrini nell’elenco dei convocati per la fase finale.

4 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

• Tra i sette calciatori dell’Italia presenti a UEFA EURO 2016 e agli Europei di questa estate, ci sono il capitano Giorgio Chiellini – al suo quarto EURO consecutivo –, Leonardo Bonucci e Salvatore Sirigu - entrambi al terzo. Gli altri superstiti da cinque anni fa sono Federico Bernardeschi, Alessandro Florenzi, e Lorenzo Insigne. • Chiellini è a quota 12 presenze in fasi finali EURO ed è quello più in alto in questa speciale classifica dopo i tre stacanovisti del Portogallo: (21), Pepe e João Moutinho (entrambi a 15). Il capitano degli azzurri è a cinque lunghezze da Gianluigi Buffon, detentore del record di presenze con l’Italia agli Europei. • Chiellini e Bonucci sono gli unici dell’Italia ad avere segnato in precedenti fasi finali; il primo ha segnato al Brasile nella FIFA Confederations Cup del 2013 e alla Spagna a UEFA EURO 2016, mentre il secondo ha segnato su rigore nei quarti del 2016 contro la Germania. • L'Italia ospiterà le fasi finali della UEFA Nations League in autunno. Gli Azzurri sfideranno la Spagna nella prima semifinale il 6 ottobre.

5 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Rosa squadra

Turchia Stagione in Generale corso Qual. FF Squadra No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol G Gol Portieri İstanbul 1 Mert Günok 01/03/1989 32 - 9 0 0 0 22 - Başakşehir 12 Altay Bayındır 14/04/1998 23 Fenerbahçe - 0 0 0 0 1 - 23 Uğurcan Çakır 05/04/1996 25 Trabzonspor - 1 0 0 0 8 - Difensori 2 Zeki Çelik 17/02/1997 24 LOSC - 9 0 0 0 20 2 3 Merih Demiral 05/03/1998 23 Juventus - 10 0 0 0 21 - 4 Çağlar Söyüncü 23/05/1996 25 Leicester - 4 0 0 0 35 2 13 Umut Meraş 20/12/1995 25 Le Havre - 5 0 0 0 13 - 15 Ozan Kabak 25/03/2000 21 Schalke - 1 0 0 0 12 - 18 Rıdvan Yılmaz 21/05/2001 20 Beşiktaş - 0 0 0 0 2 - 22 Kaan Ayhan 10/11/1994 26 Sassuolo - 9 3 0 0 37 4 25 Mert Müldür 03/04/1999 22 Sassuolo - 0 0 0 0 8 - Centrocampisti 5 Okay Yokuşlu 09/03/1994 27 Celta - 3 0 0 0 34 1 6 Ozan Tufan 23/03/1995 26 Fenerbahçe - 8 1 0 0 60 9 8 Dorukhan Toköz 21/05/1996 25 Beşiktaş - 5 1 0 0 9 1 10 Hakan Çalhanoğlu 08/02/1994 27 Milan - 9 1 0 0 56 13 14 Taylan Antalyalı 08/01/1995 26 Galatasaray - 0 0 0 0 6 - 19 Orkun Kökçü 29/12/2000 20 Feyenoord - 0 0 0 0 6 - 20 Abdülkadir Ömür 25/06/1999 21 Trabzonspor - 2 0 0 0 9 - 21 İrfan Can Kahveci 15/07/1995 25 Fenerbahçe - 6 0 0 0 17 - 24 Kerem Aktürkoğlu 21/10/1998 22 Galatasaray - 0 0 0 0 1 - 26 Halil Dervişoğlu 08/12/1999 21 Brentford - 0 0 0 0 2 1 Attaccanti 7 Cengiz Ünder 14/07/1997 23 Roma - 2 1 0 0 29 9 9 Kenan Karaman 05/03/1994 27 Düsseldorf - 5 0 0 0 22 5 11 Yusuf Yazıcı 29/01/1997 24 LOSC - 8 1 0 0 30 1 16 Enes Ünal 10/05/1997 24 Getafe - 1 2 0 0 22 2 17 Burak Yılmaz 15/07/1985 35 LOSC - 7 1 0 0 67 29 Allenatore - Şenol Güneş 01/06/1952 69 - 10 0 0 0 76 -

6 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

Italia Stagione in Generale corso Qual. FF Squadra No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Salvatore Sirigu 12/01/1987 34 Torino - 5 0 0 0 26 - 21 Gianluigi Donnarumma 25/02/1999 22 Milan - 5 0 0 0 26 - 26 Alex Meret 22/03/1997 24 Napoli - 1 0 0 0 2 - Difensori 2 Giovanni Di Lorenzo 04/08/1993 27 Napoli - 2 0 0 0 7 - 3 Giorgio Chiellini 14/08/1984 36 Juventus - 3 0 0 0 107 8 4 Leonardo Spinazzola 25/03/1993 28 Roma - 3 0 0 0 13 - 13 Emerson 03/08/1994 26 Chelsea - 5 0 0 0 15 - 15 Francesco Acerbi 10/02/1988 33 Lazio - 3 1 0 0 14 1 19 Leonardo Bonucci 01/05/1987 34 Juventus - 10 1 0 0 102 7 23 Alessandro Bastoni 13/04/1999 22 Internazionale - 0 0 0 0 5 - 24 Alessandro Florenzi 11/03/1991 30 Roma - 4 0 0 0 43 2 25 Rafael Tolói 10/10/1990 30 Atalanta - 0 0 0 0 3 - Centrocampisti 5 Manuel Locatelli 08/01/1998 23 Sassuolo - 0 0 0 0 10 1 6 Marco Verratti 05/11/1992 28 Paris - 7 2 0 0 40 3 7 Gaetano Castrovilli 17/02/1997 24 Fiorentina - 1 0 0 0 2 - 8 Jorginho 20/12/1991 29 Chelsea - 9 3 0 0 28 5 12 Matteo Pessina 21/04/1997 24 Atalanta - 0 0 0 0 5 2 14 Federico Chiesa 25/10/1997 23 Juventus - 6 1 0 0 25 1 16 Bryan Cristante 03/03/1995 26 Roma - 1 0 0 0 11 1 18 Nicolò Barella 07/02/1997 24 Internazionale - 8 3 0 0 23 5 20 Federico Bernardeschi 16/02/1994 27 Juventus - 8 1 0 0 30 6 Attaccanti 9 Andrea Belotti 20/12/1993 27 Torino - 7 4 0 0 33 12 10 Lorenzo Insigne 04/06/1991 30 Napoli - 4 3 0 0 41 8 11 Domenico Berardi 01/08/1994 26 Sassuolo - 0 0 0 0 11 5 17 Ciro Immobile 20/02/1990 31 Lazio - 4 3 0 0 46 13 22 Giacomo Raspadori 18/02/2000 21 Sassuolo - 0 0 0 0 1 - Allenatore - Roberto Mancini 27/11/1964 56 - 10 0 0 0 29 -

7 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Allenatori Şenol Güneş Data di nascita: 1 giugno 1952 Nazionalità: turca Carriera da giocatore: Sebat Gençlik, Trabzonspor Carriera da allenatore: Trabzonspor (quattro volte), Boluspor, İstanbulspor, Antalyaspor, Sakaryaspor, Turchia (due volte), Seoul, Bursaspor, Beşiktaş • Nato a Trabzon, porto sul Mar Nero, Günes è una sorta di leggenda del club locale, di cui ha difeso la porta per 15 anni (1972-1987) vincendo sei titoli nazionali e tre Coppe di Turchia. Ha collezionato anche 31 presenze con la nazionale turca, capitanandola in cinque occasioni. • Dopo aver appeso i guanti al chiodo intraprende la carriera da allenatore al Trabzonspor, diventando rapidamente tecnico della prima squadra. Dopo aver guidato Boluspor e İstanbulspor torna nel club della sua città per quattro stagioni, dal 1993 al 1997, conquistando la Coppa di Turchia nel 1995 e il secondo posto in campionato l'anno successivo. • Dopo due brevi esperienze con Antalyaspor e Sakaryaspor, nel 2000 viene scelto per guidare la nazionale turca, con cui centra la qualificazione alla fase finale della Coppa del Mondo FIFA (la prima in 48 anni). In Corea e Giappone la corsa della Turchia si arresta in semifinale, ma la squadra si consola con il terzo posto a fine torneo. • Dopo la mancata qualificazione a UEFA EURO 2004 lascia l'incarico di Ct e torna al Trabzonspor per un breve periodo, prima di tornare in Repubblica di Corea, teatro del suo più grande successo, per guidare l'FC Seoul. Nel dicembre 2009 torna al Trabzonspor per la quarta volta in carriera. L'anno successivo vince la Coppa di Turchia e la supercoppa nazionale, quindi guida il club al secondo posto finale in Süper Lig nel 2010/11. • Nel 2014/15 porta il Bursaspor alla finale di Coppa di Turchia, quindi si trasferisce al Beşiktaş nel giugno 2015 e alla stagione d'esordio vince il campionato, il primo in carriera da allenatore. Lo rivince per il secondo anno di fila nel 2016/17 e guida la squadra alla fase a eliminiazione diretta della UEFA Champions League per la prima volta nella stagione successiva. Torna alla guida della Turchia per la seconda volta nel gennaio 2019. Roberto Mancini Data di nascita: 27 novembre 1964 Nazionalità: Italiana Carriera giocatore: Bologna, Sampdoria, Lazio, Leicester (prestito) Carriera allenatore: Fiorentina, Lazio, Inter (due volte), Manchester City, Galatasaray, Zenit, Italia • Trascorre gran parte della carriera da calciatore in Italia, conquistando lo Scudetto e la Coppa delle Coppe UEFA sia con la Sampdoria che con la Lazio, oltre a sei edizioni della (quattro con la Sampdoria e due con la Lazio). Con la nazionale (36 presenze) centra il terzo posto alla Coppa del Mondo FIFA del 1990. • Comincia la carriera da allenatore come vice di Sven-Göran Eriksson alla Lazio, quindi nel 2001 sostituisce Fatih Terim alla guida della Fiorentina. Dopo aver conquistato la Coppa Italia torna alla Lazio e vince nuovamente il trofeo, portando i Biancocelesti in UEFA Champions League e in semifinale di Coppa UEFA nel 2002/03. • Nel luglio 2004 diventa l'allenatore dell'Inter sostituendo Alberto Zaccheroni e nella sua prima stagione conquista la Coppa Italia, primo trofeo nerazzurro in campo nazionale dallo Scudetto del 1989. Dopo le penalizzazioni di Juventus e AC Milan nella stagione 2005/06 l'Inter conquista d'ufficio lo Scudetto e si ripete anche nel 2006/07 sempre con Mancini in panchina. • Lascia l'Inter nel maggio 2008 nonostante la vittoria di un altro campionato, poi sostituisce Mark Hughes alla guida del Manchester City a metà della stagione 2009/10. Il City conclude il primo campionato sotto Mancini al quinto posto, il secondo al terzo posto - vincendo anche la FA Cup - e il terzo con la conquista di un titolo atteso da 44 anni all'ultima giornata di campionato. • Il City finisce secondo la stagione successiva ma Mancini è esonerato due giorni dopo la sconfitta contro il Wigan Athletic FC nella finale di FA Cup del 2013. Mancini rimpiazza poi Terim per la seconda volta in carriera, in questa occasione al Galatasaray, vincendo la Coppa turca nel 2014; torna all'Inter per due stagioni dal 2014 prima di trasferirisi ai russi dello Zenit nel 2017. Lascia il club l'anno successivo per allenare l'Italia.

8 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Direttori di gara

Arbitro Danny Makkelie (NED) Assistenti Hessel Steegstra (NED) , Jan de Vries (NED) VAR Kevin Blom (NED) Assistente VAR Pol van Boekel (NED) Quarto arbitro Stéphanie Frappart (FRA) Assistente VAR Bastian Dankert (GER) Assistente VAR Christian Gittelmann (GER) Quinto arbitro Mikael Berchebru (FRA) Delegato UEFA Angelo Chetcuti (MLT) Osservatore arbitro Lutz Michael Fröhlich (GER)

Arbitro Partite UEFA Nome Data di nascita Gare UEFA Euro Danny Makkelie 28/01/1983 6 87

Danny Makkelie Arbitro dal: 2005 Prima divisione dal: 2009 Arbitro FIFA dal: 2011

Tornei: Campionati Europei Under 21 UEFA 2015, Campionati Europei Under 19 UEFA del 2012

Finali Campionati Europei Under 19 UEFA 2012

Gare dei Campionati Europei UEFA con protagoniste le due squadre impegnate in questa sfida Nessuna partita arbitrata Altre partite dirette tra squadre degli stessi paesi Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 24/03/2016 Amic. Grp. FF Turchia Svezia 2-1 Antalya 25/08/2016 UEL SP Grasshopper Club Zürich Fenerbahçe SK 0-2 Zurigo 09/10/2016 Mondiali TQ Macedonia del Nord Italia 2-3 Skopje 16/02/2017 UEL 16F Villarreal CF AS Roma 0-4 Villarreal 09/03/2017 UEL OF Olympiacos FC Beşiktaş JK 1-1 Il Pireo 04/04/2018 UCL QF FC Barcelona AS Roma 4-1 Barcellona 17/11/2018 UNL Grp. FF Italia Portogallo 0-0 Milano 12/02/2019 UCL OF AS Roma FC Porto 2-1 Roma 18/09/2019 UCL Grp Club Atlético de Madrid Juventus 2-2 Madrid FC Internazionale 05/11/2019 UCL Grp Borussia Dortmund 3-2 Dortmund Milano FC Internazionale 21/08/2020 UEL F. Sevilla FC 3-2 Colonia Milano 28/10/2020 UCL Grp Juventus FC Barcelona 0-2 Torino VfL Borussia FC Internazionale 01/12/2020 UCL Grp 2-3 Monchengladbach Mönchengladbach Milano

9 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

Data Competizione Turno In casa Fuori casa Risultato Città 09/12/2020 UCL Grp Paris Saint-Germain İstanbul Başakşehir 5-1 Parigi 16/03/2021 UCL OF Real Madrid CF Atalanta BC 3-1 Madrid

10 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Dati sulle squadre

Record ai Campionati Europei UEFA: Turchia Storia 2016 – fase a gironi 2012 – non qualificata 2008 – semifinale 2004 – non qualificata 2000 – quarti di finale 1996 – fase a gironi 1992 – non qualificata 1988 – non qualificata 1984 – non qualificata 1980 – non qualificata 1976 – non qualificata 1972 – non qualificata 1968 – non qualificata 1964 – non qualificata 1960 – ottavi di finale Vittoria più ampia nelle fasi finali 2-0: due volte, la più recente Repubblica ceca - Turchia, 21/06/16 Turchia - Belgio, 19/06/00 Sconfitta più pesante nelle fasi finali 3-0: due volte, la più recente Spagna - Tuirchia, 17/06/16 Turchia - Danimarca, 19/06/96 Vittoria più ampia nelle qualificazioni 5-0: tre volte, la più recente Turchia - Moldavia, 11/10/06 Turchia - Liechtenstein, 16/10/02 Turchia - Islanda, 12/10/94 Sconfitta più pesante nelle qualificazioni 8-0: Inghilterra - Turchia, 14/10/87 Presenze nelle fasi finali 9: Rüştü Reçber 8: Hakan Balta 7: Mehmet Topal 7: Hakan Şükür 7: Ogün Temizkanoğlu 7: Arif Erdem 7: Alpay Özalan Gol nelle fasi finali 3: Semih Şentürk 2: Hakan Şükür 2: Nihat Kahveci 2: Arda Turan 1: Okan Buruk 1: Uğur Boral 1: Ozan Tufan 1: Burak Yılmaz Presenze complessive 38: Hakan Şükür 38: Rüştü Reçber 33: Arda Turan 31: Tugay Kerimoğlu 30: Emre Belözoğlu 30: Alpay Özalan 26: Hamit Altıntop

11 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

25: Ogün Temizkanoğlu 24: Hakan Balta 23: Burak Yılmaz 23: Selçuk İnan Gol complessivi 21: Hakan Şükür 9: Nihat Kahveci 9: Burak Yılmaz 8: Arda Turan 5: Arif Erdem 5: Tayfur Havutçu 5: Cenk Tosun 4: Okan Buruk 4: Hamit Altıntop 4: Semih Şentürk

Record ai Campionati Europei UEFA: Italia Storia 2016 – quarti di finale 2012 – finalista 2008 – quarti di finale 2004 – fase a gironi 2000 – finalista 1996 – fase a gironi 1992 – non qualificata 1988 – semifinale 1984 – non qualificata 1980 – quarto posto 1976 – non qualificata 1972 – quarti di finale 1968 – campione 1964 – ottavi di finale 1960 – non partecipante Vittoria più ampia nelle fasi finali 2-0: otto volte, la più recente contro la Spagna, 27/06/16 Sconfitta più pesante nelle fasi finali 4-0: Spagna-Italia, 01/07/12 Vittoria più ampia nelle qualificazioni 9-1: Italia - Armenia, 18/11/19 Sconfitta più pesante nelle qualificazioni 0-3: Italia-Svezia, 15/10/83 Presenze nella fase finale 17: Gianluigi Buffon 13: Paolo Maldini 13: 13: Antonio Cassano 12: Daniele De Rossi 12: Giorgio Chiellin 11: Leonardo Bonucci 11: Gianluca Zambrotta 11: Andrea Pirlo Gol nella fase finale 3: Mario Balotelli 3: Antonio Cassano 2: Graziano Pellè 2: Pierluigi Casiraghi 2: Filippo Inzaghi

12 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

2: Andrea Pirlo 2: Presenze complessive 58: Gianluigi Buffon 37: Andrea Pirlo 36: Leonardo Bonucci 35: Fabio Cannavaro 35: Giorgio Chiellini 33: Paolo Maldini 32: Alessandro Del Piero 31: Daniele De Rossi 28: Christian Panucci 27: Giacinto Facchetti Gol complessivi 14: Filippo Inzaghi 10: 9: Alessandro Altobelli 9: Alessandro Del Piero 9: Antonio Cassano 7: 7: Gianfranco Zola 6: 6:

13 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Formazioni partita per partita Turchia

Fase finale - Turno di qualificazione (22/03/2019) Albania 0-2 Turchia Reti: 0-1 Burak Yılmaz 21, 0-2 Hakan Çalhanoğlu 55 Turchia: Mert Günok, Hasan Ali Kaldırım, Emre Belözoğlu (65 Dorukhan Toköz), Okay Yokuşlu, Gökhan Gönül (46 Zeki Çelik), Cenk Tosun, Hakan Çalhanoğlu, Mahmut Tekdemir, Merih Demiral, Burak Yılmaz (88 Deniz Türüç), Kaan Ayhan (25/03/2019) Turchia 4-0 Moldavia Reti: 1-0 Hasan Ali Kaldırım 24, 2-0 Cenk Tosun 26, 3-0 Cenk Tosun 53, 4-0 Kaan Ayhan 70 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik, Hasan Ali Kaldırım, Cenk Tosun, Hakan Çalhanoğlu (66 Yusuf Yazıcı), Mahmut Tekdemir, Merih Demiral, Burak Yılmaz, Dorukhan Toköz (84 Emre Belözoğlu), Deniz Türüç (78 Efecan Karaca), Kaan Ayhan (08/06/2019) Turchia 2-0 Francia Reti: 1-0 Kaan Ayhan 30, 2-0 Cengiz Ünder 40 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik, Hasan Ali Kaldırım, Dorukhan Toköz (90 Abdülkadir Ömür), Cengiz Ünder (85 Yusuf Yazıcı), Kenan Karaman, Mahmut Tekdemir, Merih Demiral, Burak Yılmaz, İrfan Can Kahveci (80 Ozan Tufan), Kaan Ayhan (11/06/2019) Islanda 2-1 Turchia Reti: 1-0 R. Sigurdsson 21, 2-0 R. Sigurdsson 32, 2-1 Dorukhan Toköz 40 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik, Hasan Ali Kaldırım, Ozan Tufan, Kenan Karaman (46 Yusuf Yazıcı), Hakan Çalhanoğlu, Dorukhan Toköz (85 Güven Yalçın), Merih Demiral, Burak Yılmaz, İrfan Can Kahveci (63 Abdülkadir Ömür), Kaan Ayhan (07/09/2019) Turchia 1-0 Andorra Reti: 1-0 Ozan Tufan 89 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik, Merih Demiral, Çağlar Söyüncü, Emre Belözoğlu, Cenk Tosun, Hakan Çalhanoğlu (80 Emre Kılınç), Yusuf Yazıcı, Umut Meraş (61 Ozan Tufan), Güven Yalçın (46 Kenan Karaman), İrfan Can Kahveci (10/09/2019) Moldavia 0-4 Turchia Reti: 0-1 Cenk Tosun 37, 0-2 Deniz Türüç 57, 0-3 Cenk Tosun 79, 0-4 Yusuf Yazıcı 88 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik, Merih Demiral, Ozan Tufan, Dorukhan Toköz (87 Abdulkadir Parmak), Cenk Tosun, Umut Meraş, İrfan Can Kahveci (80 Yusuf Yazıcı), Kenan Karaman (70 Hakan Çalhanoğlu), Deniz Türüç, Kaan Ayhan (11/10/2019) Turchia 1-0 Albania Reti: 1-0 Cenk Tosun 90 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik, Merih Demiral, Emre Belözoğlu (66 İrfan Can Kahveci), Ozan Tufan (80 Yusuf Yazıcı), Cenk Tosun, Hakan Çalhanoğlu, Umut Meraş, Mahmut Tekdemir, Burak Yılmaz, Kaan Ayhan (46 Çağlar Söyüncü) (14/10/2019) Francia 1-1 Turchia Reti: 1-0 Giroud 76, 1-1 Kaan Ayhan 82 Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik (53 Kaan Ayhan), Merih Demiral, Çağlar Söyüncü, Okay Yokuşlu (46 Hakan Çalhanoğlu), Ozan Tufan (81 Cenk Tosun), Umut Meraş, Mahmut Tekdemir, Burak Yılmaz, Kenan Karaman, İrfan Can Kahveci (14/11/2019) Turchia 0-0 Islanda Turchia: Mert Günok, Zeki Çelik (94 Ömer Bayram), Çağlar Söyüncü, Ozan Tufan, Cengiz Ünder (81 Yusuf Yazıcı),

14 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

Okay Yokuşlu, Hakan Çalhanoğlu (87 Kaan Ayhan), Umut Meraş, Mahmut Tekdemir, Merih Demiral, Burak Yılmaz (17/11/2019) Andorra 0-2 Turchia Reti: 0-1 Enes Ünal 17, 0-2 Enes Ünal 21 (R) Turchia: Uğurcan Çakır, Ozan Tufan, Hakan Çalhanoğlu (60 Berkay Özcan), Yusuf Yazıcı, Ahmed Kutucu (85 Emre Kılınç), Merih Demiral (80 Mert Çetin), Enes Ünal, Ozan Kabak, Ömer Bayram, Nazım Sangare, Kaan Ayhan

Fase finale - Fase a gironi - fase finale Gruppo A Squadra G V P S RF GS P.ti Italia 3 3 0 0 7 0 9 Galles 3 1 1 1 3 2 4 Svizzera 3 1 1 1 4 5 4 Turchia 3 0 0 3 1 8 0

Giornata 1 (11/06/2021) Turchia-Italia Giornata 2 (16/06/2021) Turchia-Galles Giornata 3 (20/06/2021) Svizzera-Turchia Italia

Fase finale - Turno di qualificazione (23/03/2019) Italia 2-0 Finlandia Reti: 1-0 Barella 7, 2-0 Kean 74 Italia: G. Donnarumma, Piccini, Chiellini, Biraghi (91 Spinazzola), Verratti (85 Zaniolo), Jorginho, Bernardeschi, Kean, Immobile (80 Quagliarella), Barella, Bonucci (26/03/2019) Italia 6-0 Liechtenstein Reti: 1-0 Sensi 17, 2-0 Verratti 32, 3-0 Quagliarella 35 (R) , 4-0 Quagliarella 45+3 (R) , 5-0 Kean 69, 6-0 Pavoletti 76 Italia: Sirigu, Mancini, Verratti, Spinazzola, Jorginho (57 Zaniolo), Romagnoli, Kean, Sensi, Politano, Bonucci (79 Izzo), Quagliarella (72 Pavoletti) (08/06/2019) Grecia 0-3 Italia Reti: 0-1 Barella 23, 0-2 Insigne 30, 0-3 Bonucci 33 Italia: Sirigu, Chiellini, Emerson (68 De Sciglio), Verratti (81 Lorenzo Pellegrini), Jorginho, Belotti (84 Bernardeschi), Insigne, Chiesa, Florenzi, Barella, Bonucci (11/06/2019) Italia 2-1 Bosnia ed Erzegovina Reti: 0-1 Džeko 32, 1-1 Insigne 49, 2-1 Verratti 86 Italia: Sirigu, Chiellini, Emerson, Mancini (66 De Sciglio), Verratti, Jorginho, Insigne, Barella, Bonucci, Bernardeschi (80 Belotti), Quagliarella (46 Chiesa) (05/09/2019) Armenia 1-3 Italia Reti: 1-0 Karapetyan 11, 1-1 Belotti 28, 1-2 Lorenzo Pellegrini 77, 1-3 Airapetyan 80 (ag) Italia: G. Donnarumma, Emerson, Verratti, Jorginho, Belotti, Bernardeschi (83 Lasagna), Romagnoli, Chiesa (61 Lorenzo Pellegrini), Florenzi, Barella (69 Sensi), Bonucci (08/09/2019) Finlandia 1-2 Italia Reti: 0-1 Immobile 59, 1-1 Pukki 72 (R) , 1-2 Jorginho 79 (R)

15 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

Italia: G. Donnarumma, Acerbi, Emerson (8 Florenzi), Izzo, Lorenzo Pellegrini, Jorginho, Sensi, Chiesa (72 Bernardeschi), Immobile (76 Belotti), Barella, Bonucci (12/10/2019) Italia 2-0 Grecia Reti: 1-0 Jorginho 63 (R) , 2-0 Bernardeschi 78 Italia: G. Donnarumma, D'Ambrosio, Verratti, Spinazzola, Jorginho, Insigne, Chiesa (39 Bernardeschi), Acerbi, Immobile (79 Belotti), Barella (87 Zaniolo), Bonucci (15/10/2019) Liechtenstein 0-5 Italia Reti: 0-1 Bernardeschi 2, 0-2 Belotti 70, 0-3 Romagnoli 77, 0-4 El Shaarawy 82, 0-5 Belotti 90+2 Italia: Sirigu, Di Lorenzo, Biraghi (88 Bonucci), Cristante, Verratti, Belotti, Grifo, Romagnoli, Zaniolo (63 El Shaarawy), Bernardeschi (74 Tonali), Mancini (15/11/2019) Bosnia ed Erzegovina 0-3 Italia Reti: 0-1 Acerbi 21, 0-2 Insigne 37, 0-3 Belotti 52 Italia: G. Donnarumma (88 Gollini), Emerson, Tonali, Florenzi, Jorginho, Belotti, Insigne (86 Castrovilli), Acerbi, Barella, Bonucci, Bernardeschi (75 El Shaarawy) (18/11/2019) Italia 9-1 Armenia Reti: 1-0 Immobile 8, 2-0 Zaniolo 9, 3-0 Barella 29, 4-0 Immobile 33, 5-0 Zaniolo 64, 6-0 Romagnoli 72, 7-0 Jorginho 75 (R) , 8-0 Orsolini 78, 8-1 Babayan 79, 9-1 Chiesa 81 Italia: Sirigu (77 Meret), Di Lorenzo, Biraghi, Tonali, Jorginho, Zaniolo, Romagnoli, Chiesa, Immobile, Barella (46 Orsolini), Bonucci (69 Izzo)

Fase finale - Fase a gironi - fase finale Gruppo A Squadra G V P S RF GS P.ti Italia 3 3 0 0 7 0 9 Galles 3 1 1 1 3 2 4 Svizzera 3 1 1 1 4 5 4 Turchia 3 0 0 3 1 8 0

Giornata 1 (11/06/2021) Turchia-Italia Giornata 2 (16/06/2021) Italia-Svizzera Giornata 3 (20/06/2021) Italia-Galles

16 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Dati sulla competizione

Fase finale dei Campionati Europei UEFA: lo sapevi? • Spagna (1964, 2008, 2012) e Germania (1972, 1980 – in entrambi i casi come Germania Ovest – 1996) sono le squadre di maggior successo nella competizione con tre vittorie a testa. Solo la Francia (1984, 2000) oltre a loro ha vinto il torneo più di una volta. • Solo tre squadre hanno vinto i Campionati Europei UEFA nel proprio paese: Spagna (1964), Italia (1968) e Francia (1984). • Nel 2012 la Spagna è diventata la prima squadra a difendere la Coppa Henri Delaunay dopo il successo del 2008. L'Unione Sovietica (1960, 1964) e la Germania Ovest (1972, 1976) sono tornate in finale da campioni in carica salvo poi perdere. • Otto giocatori hanno dispuntato due finali vincendole – Iker Casillas, Sergio Ramos, Andrés Iniesta, Xavi Hernández, Cesc Fàbregas e David Silva erano tutti titolari nei successi spagnoli del 2008 e 2012, Fernando Torres è partito titolare nel 2008 ed è subentrato a gara in corso quattro anni più tardi, mentre Xabi Alonso è subentrato in corsa nel 2008 per poi giocare da titolare la finale del 2012. Rainer Bonhof ha vinto due volte il torneo con la Germania Ovest (1972, 1980) senza però scendere in campo. • Il tedesco Berti Vogts ha vinto il torneo da giocatore nel 1972 e da Ct nel 1996, unico a compiere questa impresa. • Dal 1980, quando il torneo è stato ampliato a otto squadre, i padroni di casa non sono arrivati almeno in semifinale solo quattro volte: Italia (1980), Belgio (2000) e Austria/Svizzera (2008) e Polonia/Ucraina (2012). • Le fasi finali di UEFA EURO 2020 sono le 13esime consecutive per la Germania. I tedeschi hanno mancato l'appuntamento per l'ultima volta nel 1968 (come Germania Ovest). • La Germania partecipa alla fase finale per la 13esima volta in totale, una in più della Russia (o Unione Sovietica). Per la Spagna si tratta dell'11esima volta. • Nella storia del torneo, otto squadre si sono qualificate per la fase finale a punteggio pieno, inclusa Italia e Belgio questa volta. Le altre sono Francia (1992 e 2004), Repubblica Ceca (2000), Spagna, Germania (2012) e Inghilterra (2016). • Il 6-1 dell'Olanda sulla Jugoslavia ai quarti di finale di UEFA EURO 2000 è la vittoria più ampia di sempre in una fase finale. Tre partite sono finite 5-0, la più recente delle quali è stata Svezia-Bulgaria nel 2004. • Tre nazionali sono state campioni in carica degli Europei UEFA e dei Mondiali FIFA nello stesso momento. La Germania Ovest ha vinto il titolo continentale nel 1972 conquistando il Mondiale due anni dopo, mentre la Francia ha vinto il Mondiale 1998 e UEFA EURO 2000, e la Spagna UEFA EURO 2008 e il Mondiale 2010. La vittoria della Spagna degli Europei 2012 la ha resa la prima nazionale a vincere tre grandi tornei consecutivamente; la Germania Ovest era a un solo successo di distanza dal compiere la stessa impresa ma ha poi perso contro la Cecoslovacchia nel 1976. • Per la Germania Ovest c'erano in campo in entrambe le finali Sepp Maier, Franz Beckenbauer, Hans-Georg Schwarzenbeck, Paul Breitner, Uli Hoeness e Gerd Müller. Per la Francia, Fabien Barthez, Marcel Desailly, Bixente Lizarazu, Lilian Thuram, Didier Deschamps, Youri Djorkaeff, Patrick Vieira, Zinédine Zidane e Christophe Dugarry. • Gli spagnoli Iker Casillas, Sergio Ramos, Carles Puyol, Joan Capdevila, Andrés Iniesta, Xavi Hernández, Cesc Fàbregas, Xabi Alonso e Fernando Torres hanno invece giocato la finale di EURO 2008 e quella di Coppa del Mondo 2010. Casillas, Ramos, Iniesta, Xavi, Fàbregas, Alonso e Torres hanno giocato in tutte e tre le finali vinte dalla Spagna tra il 2008 e il 2012. • Oltre ai 24 giocatori menzionati sopra, anche Dino Zoff (Italia 1968, 1982) e i tedeschi Thomas Hässler e Jürgen Klinsmann (1990, 1996) hanno giocato in due finali vinte. • Nel 2016 due portoghesi del Real Madrid Pepe e Cristiano Ronaldo si sono aggiunti al gruppo di giocatori che hanno vinto la Coppa dei Campioni e il Campionato Europeo nello stesso anno: Luis Suárez ci è riuscito con l'Internazionale Milano e la Spagna nel 1964, mentre Hans van Breucklen, Ronald Koeman, Barry van Aerle e Gerald Vanenburg hanno vinto nel 1988 con il PSV Eindhoven e l'Olanda. Nel 2012 Fernando Torres e Juan Mata sono entrambi scesi in campo nelle finali vinte con Chelsea e Spagna. • Wim Kieft e Nicolas Anelka hanno sfiorato un'impresa simile. Finalista in Coppa dei Campioni con il PSV nel 1988, Kieft è rimasto sempre in panchina con l'Olanda ai Campionati Europei. Stesso destino per Anelka nel 2000 con la Francia dopo aver vinto la finale di Champions League con il Real Madrid. Il suo compagno Christian Karembeu è l'unico giocatore ad essere rimasto in panchina nelle finali di Coppa dei Campioni e del Campionato Europeo vinte.

17 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

• Nel 2008, Michael Ballack (allora al Chelsea), è diventato l'unico giocatore a perdere sia la finale di Coppa dei Campioni che quella dei Campionati Europei. • Quattro giocatori sono stati battuti in finale di Coppa dei Campioni ma hanno vinto il Campionati Europei lo stesso anno: Ignacio Zoco e Amancio Amaro (1964, Real Madrid e Spagna) e Manny Kaltz e Horst Hrubesch (1980, Hamburger e Germania Ovest). • L'ungherese Gábor Király è il giocatore più anziano ad aver disputato la fase finale dei Campionati Europei UEFA: nella gara persa 4-0 contro il Belgio a UEFA EURO 2016 aveva 40 anni e 86 giorni. • L'olandese Jetro Willems è il giocatore più giovane a essere sceso in campo; aveva 18 anni e 71 giorni quando ha giocato nella gara persa 1-0 contro la Danimarca nelle fasi finali 2012. • Dieci giocatori hanno partecipato a quattro edizioni del torneo consecutive: Lothar Matthäus, Peter Schmeichel, Alessandro Del Piero, Edwin van der Sar, Lilian Thuram, Olof Mellberg, Cristiano Ronaldo, Zlatan Ibrahimović, Bastian Schweinsteiger e Gianluigi Buffon. • L'austriaco Ivica Vastic è il giocatore più anziano ad aver segnato: nell'1-1 contro la Polonia a UEFA EURO 2008 aveva 38 anni e 257 giorni. • Il marcatore più giovane delle fasi finali è invece lo svizzero Johan Vonlanthen, che a 18 anni e 141 giorni ha firmato un gol nella gara persa 3-1 contro la Francia a UEFA EURO 2004. • Il russo Dmitri Kirichenko ha realizzato il gol più veloce nella storia del Campionato Europeo UEFA, andando a segno contro la Grecia a UEFA EURO 2004 dopo 67 secondi. • Nella storia del torneo si contano otto triplette, realizzate da Dieter Müller (1976), Klaus Allofs (1980), (1984, due volte), (1988), Sérgio Conceição (2000), Patrick Kluivert (2000) e David Villa (2008). Fase finale dei Campionati Europei UEFA: record di tutti i tempi • Capocannoniere per edizione 1960: 2 François Heutte (FRA), Viktor Ponedelnik (URS), Valentin Ivanov (URS), Drazen Jerković (YUG) 1964: 2 Jesús María Pereda (ESP), Ferenc Bene (HUN), Deszö Novák (HUN) 1968: 2 Dragan Džajić (YUG) 1972: 4 Gerd Müller (FRG) 1976: 4 Dieter Müller (FRG) 1980: 3 Klaus Allofs (FRG) 1984: 9 Michel Platini (FRA) 1988: 5 Marco van Basten (NED) 1992: 3 Henrik Larsen (DEN), Karl-Heinz Riedle (GER), Dennis Bergkamp (NED), Tomas Brolin (SWE) 1996: 5 Alan Shearer (ENG) 2000: 5 Patrick Kluivert (NED), Savo Milošević (YUG) 2004: 5 Milan Baroš (CZE) 2008: 4 David Villa (ESP) 2012: 3 Fernando Torres (ESP), Alan Dzagoev (RUS), Mario Gomez (GER), Mario Mandžukić (CRO), Mario Balotelli (ITA), Cristiano Ronaldo (POR) 2016: 6 Antoine Griezmann (FRA) • Giocatore più anziano 40 anni 86 giorni: Gábor Király (Ungheria - Belgio 0-4 , 26/06/16) 39 anni e 91 giorni: Lothar Matthäus (Portogallo - Germania 3-0, 20/06/00) 38 anni e 308 giorni: Morten Olsen (Italia - Danimarca 2-0, 17/06/88) 38 anni e 271 giorni: Peter Shilton (Inghilterra - Olanda 1-3, 15/06/88) • Giocatore più giovane 18 anni e 71 giorni: Jetro Willems (Olanda - Danimarca 0-1, 09/06/12) 18 anni e 115 giorni: Enzo Scifo (Belgio - Jugoslavia 2-0, 13/06/84) 18 anni e 128 giorni: Valeri Bozhinov (Italia - Bulgaria 2-1, 22/06/04) • Marcatore più anziano 38 anni e 257 giorni: Ivica Vastic (Austria - Polonia 1-1, 12/06/08) 37 anni e 62 giorni: Zoltán Gera (Ungheria - Portogallo 3-3, 22/06/16) 36 anni 194 giorni: Gareth McAuley (Ucraina - Irlanda del Nord 0-2, 16/06/16) 35 anni e 77 giorni: Jan Koller (Turchia - Repubblica Ceca 3-2, 15/06/08) 35 anni e 62 giorni: Christian Panucci (Italia - Romania 1-1, 13/06/08) • Marcatore più giovane 18 anni e 141 giorni: Johan Vonlanthen (Svizzera - Francia 1-3, 21/06/04)

18 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

18 anni e 237 giorni: Wayne Rooney (Inghilterra - Svizzera 3-0, 17/06/04) 18 anni e 317 giorni: Renato Sanches (Polonia - Portogallo 1-1 (3-5 dcr), 01/07/16) • Record di gol in una partita 9 (4-5): Francia - Jugoslavia (06/07/60) 7 (5-2): Francia - Islanda (03/07/16) 7 (6-1): Olanda - Jugoslavia (25/06/00) 7 (3-4): Jugoslavia - Spagna (21/06/00) • Vittoria più ampia 6-1: Olanda - Jugoslavia (25/06/00) 5-0: Svezia - Bulgaria (14/06/04) 5-0: Danimarca - Jugoslavia (16/06/84) 5-0: Francia - Belgio (16/06/84) • Triplette Dieter Müller (Germania Ovest - Jugoslavia 4-2, semifinali 17/06/76) Klaus Allofs (Germania Ovest - Olanda 3-2, fase a gironi 14/06/80) Michel Platini (Francia - Belgio 5-0, fase a gironi 16/06/84) Michel Platini (Francia - Jugoslavia 3-2, fase a gironi 19/06/84) Marco van Basten (Olanda - Inghilterra, fase a gironi 15/06/88) Sérgio Conceição (Portogallo - Germania 3-0, fase a gironi 20/06/00) Patrick Kluivert (Olanda - Jugoslavia 6-1, quarti di finale 25/06/00) David Villa (Spagna - Russia 4-1, fase a gironi 10/06/08) • Tripletta più veloce 18 minuti: Michel Platini (Francia - Jugoslavia 3-2, 19/06/84) • Gol più veloci 1 min 7 sec: Dmitri Kirichenko (Russia - Grecia 2-1, 20/06/04) 1 min 40 sec: Robert Lewandowski (Polonia - Portogallo 1-1 (3-5 dcr), 01/07/16) 2 min 0 sec: Robbie Brady (Francia - Repubblica d'Irlanda 2-1, 26/06/16) 2 min 7 sec: Sergei Aleinikov (Inghilterra - Unione Sovietica 1-3, 18/06/88) 2 min 14 sec: Alan Shearer (Germania - Inghilterra 1-1, 26/06/96) 2 min 25 sec: Michael Owen (Portogallo - Inghilterra 2-2, 24/06/04) 2 min 27 sec: Hristo Stoichkov (Bulgaria - Romania 1-0, 13/06/96) 2 min 42 sec: Paul Scholes (Portogallo - Inghilterra 3-2, 17/06/00) • Presenze • Giocatori Complessive 58: Gianluigi Buffon (Italia) 56: Cristiano Ronaldo (Portogallo) 51: Mario Frick (Liechtenstein) 50: Petr Čech (Repubblica ceca) 49: Andreas Isaksson (Svezia) 49: Kim Kallström (Svezia) 49: Robbie Keane (Repubblica d'Irlanda) 49: Sergio Ramos (Spagna) 48: Iker Casillas (Spagna) 48: Sergei Ignashevich (Russia) 47: Sargis Hovsepyan (Armenia) 47: Luka Modrić (Croazia) 47: Darijo Srna (Croazia) 47: Lilian Thuram (Francia) Fase finale 21: Cristiano Ronaldo (Portogallo) 18: Bastian Schweinsteiger (Germania) 17: Gianluigi Buffon (Italia) 16: Cesc Fàbregas (Spagna) 16: Andrés Iniesta (Spagna) 16: Lilian Thuram (France) 16: Edwin van der Sar (Olanda)

19 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma

15: João Moutinho (Portogallo) 15: Nani (Portogallo) 15: Pepe (Portogallo) 15: Sergio Ramos (Spagna) 15: David Silva (Spagna) 14: Iker Casillas (Spagna) 14: Petr Čech (Rep. ceca) 14: Philipp Lahm (Germania) 14: Luís Figo (Portogallo) 14: Nuno Gomes (Portogallo) 14: Karel Poborský (Rep. ceca) 14: Zinédine Zidane (France) Squadre • Fase finale 12: Germania Ovest/Germania 11: Unione Sovietica/Russia 10: Spagna; Olanda 9: Repubblica Ceca; Danimarca; Inghilterra; Francia; Italia • Partecipazione a quattro fasi finali Lothar Matthäus (Germania Ovest/Germania 1980, 1984, 1988, 2000) Peter Schmeichel (Danimarca 1988, 1992, 1996, 2000) Alessandro Del Piero (Italia 1996, 2000, 2004, 2008) Edwin van der Sar (Olanda 1996, 2000, 2004, 2008) Lilian Thuram (Francia, 1996, 2000, 2004, 2008) Olof Mellberg (Svezia, 2000, 2004, 2008, 2012) Cristiano Ronaldo (Portogallo, 2004, 2008, 2012, 2016) Zlatan Ibrahimović (Svezia2004, 2008, 2012, 2016) Bastian Schweinsteiger (Germania 2004, 2008, 2012, 2016) Gianluigi Buffon (Italia 2004, 2008, 2012, 2016) • Gol Complessivi 40: Cristiano Ronaldo (Portogallo) 25: Zlatan Ibrahimović (Svezia) 23: Robbie Keane (Repubblica d'Irlanda) 22: Jon Dahl Tomasson (Danimarca) 21: Jan Koller (Rep. ceca) 21: Robert Lewandowski (Polonia) 22: Hakan Şükür (Turchia) 20: Wayne Rooney (Inghiltera) 20: Davor Šuker (Jugoslavia/Croazia) 19: Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) 19: Miroslav Klose (Germania) 19: Raúl González (Spagna) 18: Thierry Henry (Francia) 18: David Villa (Spagna) 18: Zlatko Zahovič (Slovenia) Fase finale 9: Michel Platini (Francia) 9: Cristiano Ronaldo (Portogallo) 7: Alan Shearer (Inghilterra) 6: Antoine Griezmann (Francia) 6: Zlatan Ibrahimović (Svezia) 6: Thierry Henry (Francia) 6: Patrick Kluivert (Olanda) 6: Nuno Gomes (Portogallo) 6: Ruud van Nistelrooy (Olanda)

20 Turkey - Italy Venerdì 11 giugno 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Olimpico in Rome, Roma Legenda

:: Precedenti

Reti fatte/gol subiti: i gol totali includono i risultati di eventuali decisioni disciplinari (es. 3-0 a tavolino) ma non quelli segnati ai calci di rigore dopo un pareggio ai tempi regolamentari e/o supplementari.

:: Rosa squadra

Qual.: Totale presenze/gol nelle Qualificazioni Europee solo per UEFA EURO 2020. FF: Totale presenze/gol a UEFA EURO 2020, solo fase finale Nato: data di nascita Età: In base alla data di pubblicazione della cartella stampa D: situazione disciplinare (*: diffidato, S: squalificato)

Fasi finali EURO: il Campionato Europeo UEFA è stato a quattro squadre nel 1960, 1964, 1968, 1972 e 1976 (quando la fase preliminare e i quarti di finale erano considerati qualificazioni).

Dal 1980, la fase finale è stata allargata a otto squadre e ha mantenuto lo stesso formato nel 1984, 1988 e 1992 fino al 1996, quando vi hanno partecipato 16 squadre. UEFA EURO 2016 è il primo torneo con una fase finale a 24 squadre.

Dati delle nazioni non più attive Diverse federazioni affiliate alla UEFA sono state disgregate o suddivise in più federazioni. A fini statistici, i dati delle nazioni non più attive sono stati conteggiati in altre nazioni: pertanto, tutte le partite dell'Unione Sovietica sono state assegnate alla Russia; tutte le partite della Germania Ovest, ma non della Germania Est, sono assegnate alla Germania; tutte le partite della Jugoslavia e della Serbia-Montenegro sono state assegnate alla Serbia; tutte le partite della Cecoslovacchia sono state assegnate sia alla Repubblica Ceca che alla Slovacchia.

Partite sospese/decise a tavolino Solo ai fini statistici, se una partita è iniziata ma è stata sospesa e quindi decisa a tavolino, viene conteggiato il risultato in campo al momento della sospensione. Le partite mai iniziate e annullate o decise a tavolino non sono incluse nelle statistiche generali. Competizioni Altre abbreviazioni (dts): Dopo tempi supplementari rig: Rigori No.: Numero ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta R: Rigore tot: Risultato complessivo G: Partite giocate Pr: Presenze Pos.: Posizione Comp.: Competizione P.ti: Punti P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso diretto) Nato: Data di nascita Ris: Risultato Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Gol" GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio della monetina RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden gol G: Ammonizione (cartellino giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

21