~ . 6t~i1PéJATA '''iSECUTfVITA La presente deliberazione viene affissa il ..... ~~. all' Albo Pretorio PCI(rilllanervi 15 giorni PROVINC1~~1 beliberazione della Giunta Provinciale di Benevento Il. :1 8 del '19 FES, 2002

Oggetto: SEMINARIO DI STUDIrO SULLE POTENZIALIT A' DELLA TARTUFICOLTURA NATURALE DELL'AREA PEDEMONTANTA BENEVENTANA E DELLA VALFORTORE - PROVVEDIMENTI.

L'anno duemiladue il giorno 19 del mese di FEBBRAIO presso la Rocca dei Rettori si è riunita la Giunta Provinciale con l'intervento dei Signori:

1)- On.le Carmine NARDONE - Presidente PRESENTE------2)- Dott. Rosario SPATAFORi\ - Vice Pr\..'sidcnk A.s?~~.rJL ______3)- Dott. Michele RAZZANO - :\ssèss~ìrè~~~_~~N_T_E 4)- P.A. Mario BORRELLI - Assessore A_S_S_E_N_T_E____ _ 5)- Dott. Giuseppe LAMP ARELLI - Assessore PRESENTE 6)- Dott. Raffaele DI LONARDO - Assessore ASSENTE 7)- Dott. Raimondo MAZZARELLI - Assessore _PR_E_S_E_N_T~

8)- Dott. Giorgio NISTA ,>I - Assessore _P_R_E_S_E_N-'-T_E ____ 9)- Rag. Nunzio ANTONINO - Assessore PRESENTE Con la partecipazione del segreta~ Generale Dolt.GiàI1"c1audio [ANNELLA ONENTE.~~

LA GIUNTA

Presa VISIone della proposta del Settore SERVIZI AI CITTADINI istruita da quì di seguito trascritta: PREMESSO che l'Ente Provincia è impegnata a perseguire lo sviluppo del proprio territorio attraverso una specifica organizzazione produttiva rurale atta a valorizzare delle specificità in singole zone ed in particolare le risorse naturali fra le quali la presenza di tartutì in detern1inate zone del Sannio; CONSIDERATO che si rende necessario, in particolare per l'area pedemontana beneventana sud­ est del PartendD cadente in Provincia di Benèvento e pcr la Valfortore organizzare due seminari sulle potenzialità della tartuficoltura naturale; VISTA la nota fatta pervenire da parte del COlllune di assunta al prot. n. 4336 del 13.02.02, che si rende promotore e disponibile ad indire uno dei due seminari la cui effettuazione è prevista per sabato 2 marzo 2002 con l'intervento di qùalifìcati relatori sullo specifico argolnento: CHE per la realizzazione delle due iniziative è prevista una spesa globale dell' importo pari a 6.197,48 euro ( f. 12.000.000) necessaria per: rin1borso delle spese per i relatori, allestimento rispettive sale con installazione dell 'in1pianto audio, lavagna luminosa, ccc .. allesti mento bl! ffet per i numerosi partecipanti, stampa inviti e manifesti; CONSTATATA l'opportunità di dover provvedere alle spese di cui innanzi. dando incarico al Responsabile dell'immagine, Antonio De Lucia per quanto attiene la stampa degli inviti c manifesti per quest'ultimi anche la relativa affissione ed al Capo di Gabinetto della Presidenza, Antonio Buratto, a curare i rapporti con i Comuni interessati per il rimborso delle spese ai relatori ed allestimento del buffet e/o colazione di lavoro da offrire agli ospiti il cui numero revisionale di partecipazi~ne ri~Ùlfa:~~s'~i~.sGlrè~()pçrsone a seminario, il cui pagamento avverrà a seguito di presentazione di regolari Jatttire,e/Qricèvute. fiscali così come previsto per legge; PRESO ATTO che la somma paria6~197,48 euro (f. t2.600.000) può essere prelevata dal Cap. ----_ del Bilancio di previsione 2002; IN O L TRARE la presente ai competenti ed interessati settori; RENDERE la presente immediatamente esecutiva stante l'urgenza. •

I<

',j;.~ esprime parere favorevole circa la regolarità tecnica della lì, ______IL RESPONS E DEL SETTORE (Dott.

,i'

Esprime parere favorevole circa la regolarità contabile della proposta. ,. lì, IL DIRIGENTE del SETTORE FINANZE

~ONTROLLO ECONOMICO Uz O '( Dott. Se~OllO )

LA GIUNTA

su relazione deIX~I$~H:XXX PRESIDENTE A voti unanimi, DELIBERA

1)- di organizzare, così come vengono organizzati n. 2 seminari sullo sviluppo del territorio rural~ provinciale ed in particolare le risorse naturali sulla potenzialità della tartuficoltura naturale in Provincia di Benevento;

2)- di stabilire che le due iniziative vengano svolte in collaborazione~ con il Comune di Arpaise per quanto riguarda l'area pedemontana beneventana sud-est del Partenào e con la Comunità Montana del Fortore, in S. Bartolomeo in Galdo da tenersi rispettivamente nei giorni 2 marzo e 6 aprile; 3)- di provvedere alle spese che verranno sostenute dell'importo globale pari a 6.197,48 euro (f.12.000.000) e più precisamente per: rimborso delle spese pèr i relatori, allestimento rispettive sale con installazione dell'impianto audio, lavagna luminosa, ecc., allestimento buffet per i numerosi partecipanti, stampa inviti e manifesti, con fondi da prelevare sul bilancio provinciale; 4)- di incaricare il Responsabile dell'immagine, Antonio de Lucia a provvedere alla predisposizione e stampa degli inviti e manifesti, oltre che alla relativa affissione, direttamente ad una tipografia di fiducia dell'Ente Provincia ed il Capo di Gabinetto della Presidenza, Antonio Buratto, a curare i rapporti con gli Enti interessati alla organizzazione dei due seminari e più precisamente il Comune di Arpaise e la Comunità Montana del Fortore per il rimborso delle spese ai relatori ed allestimento buffet e/o colazione di lavoro da offrire agli ospiti il cui numero t'revisionale risulta essere pari ad un massimo di 40 persone a seminario, il cui pagamento deve avvenire a seguito di presentazione fattura e/o ricevute fiscali così come previsto per legge; 5)- di imputare la spesa pari a 6.197,48 euro (f.12.000.000) sul Cap. del Bilancio di previsione 2002; 6)- di incaricare il Dirigente preposto a porre in essere tutti gli atti consequenziali, provvedendo con apposta determina, a presentazione di documenti giustificativi, al pagamento del dovuto per le specifiche occasioni; 7)- di dare alla presente, stante l'urgenza a provvedervi, la immediata esecutività. Verbale letto, conferma c sottoscritto IL SEGRETARI NERALE IL PRESIDENTE (Dr. Gianclaudio N EllA) ~rminc ~ .'~'" 'tQ, ~ . ~ ~~~~======~ =:~:~~:::======::~=

Si certifica che la presente deliberazione è stata affissa aJI' Albo in data odierna, per rimanervi per 15 giorni consecutivi a norma dell'art. 124 del T.U. - D. Lgs.vo 18.8.2000, n. 267.

17 FEB. 1002

======Jfl~!!J;;~=;;~=~~==

La sucstesa deliberazione è stata affissa all'Albo Pretono in data ({;, ff t t ti. )€lì~ltestualmente comunicata ai Capigruppo ai sensi dell'art. 125 del T.U. - D. Lgs. vo 18.8.2000, n. 267.

SI ATTESTA, che la presente deliberazione è divenuta esecutiva a norma dell'art. 124 del T.U. - D. Lgs.vo 18.8.2000, n. 267 e avverso la stessa non sono stati sollevati rilievi nei termini di legge.

fi ______1 5 MRR.2002 _

IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO m.SEGRETtmm:lGB~E (F. fa Dott" Gianclaudjo JANNELlA) MkPiM, ======

Si certifica che la presente deliberazione è divenu ta esecutiva ai sensi del T.U. - D. Lgs.vo 18.8.2000,

n. 267 il giorno 1 5 MARI 2002

iX Dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs.vo 18.8.2000, n. 267). O Decorsi lO giorni dalla sua pubblicazione (art. 134, comma 3, D. Lgs.vo 18.8.2000, n. 267). O E' stata revocata con atto n. del------

Benevento lì, 1 5 t1RR. 2002

ILI~~~.~=~~.:(lJolt Gjanclaul~ELLA)~?~.ElR.~E ======~COPi3PCr A~~,'. LSETTORESERV\21 A\o C\i\. il ~J. 1E . ErrORE S I G· PJ iJ R \111 Q il---+-+-+++=-=-I- SErraRE El N ~tJ?P, E L. t. i1lJtJff!2!OIwot. n. I v. _I ~; ).. Revisori dei Cçnti --lL--/f--_ prol. n. ..,.f _____ - .{ c.t~~_O < )< Nucleo di Valù'lazione _____ pral. nl..... ____ _ . ~~.,, c o M U N E D I A R P A I S E . PROVINCIA DI BENEVENTO CAP. 82010· Cod. Fisc. 80003370626 .i it Prot.n. ..~ cJ S

.' :~: : ,~ \~ i :.';, ~ ~ , ~ ~ L~j ~. (1 i I Arpaise, Il febbrai02002

" 3 ;- ~-:-:: '.:; (I ') I j ~;.J. t .' J {. ( I ~ Sig. On.le Carmine Nardone / \ Presidente dell'Amministrazione provinciale di ../ . BENEVENTO

Oggetto: Seminario sulle potenzialità della tartuficoltura naturale dell' area pedemontana beneventana sud-f)èfest del Partenio (Comuni di Pannarano, Arpaise, e ).

Il 24 novembre scorso ho ascoltato con interesse la Sua brillante relazione al seminario svoltosi alla Villa dei Papi di Benevento.

Essa metteva in evidenza come la Provincia, da Lei presieduta, sia impegnata a perseguire lo sviluppo del proprio territorio, puntando':>Isoprattutto su un'organizzazione produttiva rurale sannita, che privilegi la valorizzazizone delle diversità e delle specificità delle singole aree.

Ebbene, l'area indicata in oggetto vanta una ricchezza di risorse naturali, fra le quali la presenza di tartufi, che sono ora preda di ricercatori provenienti da fuori provincia, i quali, per l'alta qualità del prodotto esistente in Arpaise, si ri~érjano numerosi in questo territorio.

Alla stregua di ciò, mi permetto comunicare la disponibilità di questo Comune ad ospitare un seminario che si volesse svolgere sulle potenzialità della tartuficoltura nell' area in questione e, . più in generale, nell 'intero territorio provinciale.

Devo, però, precisare che, oltre che mettere a disposizione la bella sala consiliare e provvedere agli stretti doveri di ospitalità, il Comune non è, purtroppo, nella possibilità di affrontare, dato il suo status di Comune in dissesto, tutte le spese necessarie alla generale organizzazione del convegno.

In tali termini, perciò, vengo a so....ttoporre alla Sua attenzione l'iniziativa in argomento, con la fiducia che essa possa essere condivisa alla luce del ruolo di coordinamento della Provincia, che Lei non ha mai mancato di mettere in evidenza.

Quanto alle spese, esse, se il convegno è ristretto alla durata di una mattinata, dovrebbero essere piuttosto limitate ( dieci, dodici milioni), tenendo conto che occorrerebbe prevedere soltanto il rimborso spese per i relatori di circa L.2.500.000, le spese per l'allestimento della sala e per l'istallazione dell'impianto voce, nonché le spese per un buffet, in relazione alle quali codesta Provincia ha certamente rapporti con agenzie o operatori specializzati, come la scuola alberghiera.

In-attesa di un cortese Tiscorttr.:ef~~go distinti saluti. ,~ i .:' ::J'. 0, aEN.EVEN"rO P~10TOCO:...J..OGeN91~l!i [_.~_ ...... _-----===-- IL SINDACO Data f;:Jn\·,;:· (iArmando Cimmino) N. __ ._~_lli I . -_.d"~d-"~~:;.~.i,:·:· ~ 13 FEB. "_-.-ZOOZ-_ ... ~~0\MW'C> l

j ~..... ",~....;.."..,,,. ~~> ..;",:::~:.' i ':'I!!~ \:... ,_ • ""l,"El o..;.: A." j rfe ~otenziah'.tà della tartuflcoltura naturale delle ( N. n/) j), ~ l'iA_ A _ l. l'" J ,.JJ~L l collme Ben~v~ntane ad EST del Partenio. ) ~ ~ t~tz,- l'~rfJXlo/ ~ ~de (Comuru dI Arpaise, Ceppaloni, , Pannarano San Leucio del Sannio)

Primo seminario ARP AISE - Sala Consiliare 2 MARZO 2002, Ore 10.30

Moderatori: Prof. Filippo Bencatdino (Pro-rettore - Università degli studi del Sannio) Prof. Vittorio Colantuoni (Preside Facoltà di Scienze tvfM FF NN -Università del Sannio) Interventi programmati - Dott. Annando Cimmino (Sindaco di Arpaise) - Dott. Romeo Fumo (Consigliere Provinciale) - Ass. Donato Agostinelli (Comunità Montana del Fortore) - Prof. Donato Matassino (Presidente del Comitato Tecnico- ~- Scientifico del Progetto Strategico CNR Regioni "tuber"). - Prof. Gianluigi Rana (patologia Vegetale e Micologia­ Università della Basilicata) - Prof. Giuseppe Marotta (Economia Agroalimentare Comitato Organizzatore: Dott. Ettore Varricchio Università del Sannio) Facoltà di Agraria - Università della Basilicata - Dott. Italo Santangelo (Assessorato Agricoltura Regione 0971/202286 - 333/2639200 ) Prof. Giuseppe Marotta - Ass. Mario Borrelli (Assessorato Agricoltura Facoltà di Economia - Università del Sannio Prof. Vittorio Colantuoni "I Provincia di Benevento) Facoltà di Scienze MM FF NN- Università del Sannio Discussione Segreteria Organizzativa: Comune di Arpaise Conclusioni TellFax 0824-4602S Pro-Ioeo di Arpaise On.le Carmine Nardone (Presidente della Provincia di Tel- 348n738900 Benevento)

I/""