Divisione 2 “Etna Patrimonio dell’Umanità”

KC Zafferana Etnea: consegna di Tablets all’ IC Matteo Maglia

“KIWANIS IS MY SUPERPOWER“

“SERVING THE CHILDREN OF THE WORLD”

KNEWS N° 2 14° anno KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

DIVISIONE 2 “Etna Patrimonio dell’Umanità” Lgt. Governatore Alfio Cavallaro

LGT Governatore COMITATO DI DIVISIONE Alfio Cavallaro Anno sociale 2020/2021

LGT. Governatore Alfio Cavallaro LGT. Governatore Eletto Epifanio Giuffrida Imm. Past LGT. Governatore Francesco Vasta Segretario Nunzio Spampinato Comunicazione e Web Antonio Sciuto

PRESIDENTI E SEGRETARI DEI CLUBS

Presidenti KC: Acicastello RC: Filippo Lizzio : Giuseppe Balsamo Centro: Giuseppe Greco Catania Est: Teresa Patania Etneo: Salvatore Laudani -: Giovanni Leotta Mediterraneum: Emilio Rinato LGT Governatore Eletto Imm. Past LGT Governatore Paternò: Giuseppe Sambataro Epifanio Giuffrida Francesco Vasta Valle del Simeto: Marina Fisicaro Tauromenum VA: Lidia Privitera Zafferana Etnea: Rossano Zappalà

Segretari KC: Acicastello RC: Giuseppe D’Amico Acireale: Maria Antonietta Messina Catania Centro: Goffredo Greco Catania Est: Lello Puglisi Etneo: Antonio Sciuto Giarre-Riposto: Giustino Vasta Mediterraneum: Filippo Cuva Paternò: Alessandro Rizzo Sicily Valle del Simeto: Rossella Mugno Tauromenum VA: Sarah Foti Angelico Zafferana Etnea: Giovanni Puglisi

Fanno parte del Comitato Divisionale tutti i Past-LGT Governatori soci attivi di un Segretario Comunicazione e Web Club della Divisione . Nunzio Spampinato Antonio Sciuto 2

2

COMITATO DI DIVISIONE Anno Sociale 2020-2021

PRESIDENTI KC

Filippo Lizzio Giuseppe Balsamo Giuseppe Greco Teresa Patania Salvatore Laudani Giovanni Leotta Acicastello TC Acireale Catania Centro Catania Est Etneo Giarre Riposto

Emilio Rinato Giuseppe Sambataro Marina Fisicaro Lidia Privitera Rossano Zappalà Mediterraneum Paternò Sicily valle del Simeto Tauromenium V.A. Zafferana Etnea SEGRETARI KC

Giuseppe D’Amico Maria A. Messina Goffredo Greco Lello Puglisi Antonio Sciuto Giustino Vasta Acicastello TC Acireale Catania Centro Catania Est Etneo Giarre Riposto

3 Filippo Cuva Alessandro Rizzo Rossella Mugno Sarah Foti Angelico Giovanni Puglisi Mediterraneum Paternò Sicily valle del Simeto Tauromenium V.A. Zafferana Etnea

3

CARICHE DISTRETTUALI E CHAIRMAN CHAIRMAN DIVISIONALI

Alimentazione e Oncologia - Obesità infantile Presidente Revisori dei conti Federica Portuese Nunzio Spampinato Autismo Giovanni Panebianco Revisore dei conti - supplente Bullismo e Cyberbullismo Rosaria Murabito Francesca Rapisarda Comitato Terzo Settore Comitato Ambiente e Sostenibilità Coordinatore: Salvatore Chianello Alfredo Cavallaro Componenti: Alfredo Belfiore Giuseppe Di Paola Rosaria Murabito Marco Neri Angelo Nassisi Alfio Russo Comitato Autismo Nicola Russo Gianni Panebianco Francesco Vasta Comunicazione e Webmaster Comitato Bullismo e Cyberbullismo Antonio Sciuto Francesca Rapisarda Epilessia Rosaria Leonardi Comitato Mantenimento e Sviluppo (Kiar Sic2) Pina Patanè Giuseppe Distefano Famiglia Vincenzo Martines Comitato MSNA ed irreperibili Fibromialgia Francesco Vasta Antonino Papotto Giornata della Memoria Comitato Relazioni Internazionali Sarah Angelico Adriana Roccamo “La scuola che vorrei” Filippo Lizzio Benfatto Maria Carmela Malattire rare Comitato Terzo Settore e Training e Leadership Ignazio Mammino Education Mantenimento e Sviluppo (Kiar) Salvatore Chianello Giuseppe Distefano Minori stranieri non accompagnati (MSNA) Chair per la giornata nazionale sulla Fibromialgia Minori scomparsi Antonino Papotto Francesco Vasta One day “Un Club, una Città, un Garante” Consigliere del Governatore - Rapporti con le Coordinatore: Epifanio Giuffrida istituzioni Comitato: Presidenti e segretari dei Club. Elio Garozzo Prevenzione odontoiatrica infantile (POI) Teresa Patania Raccolte Fondi e Grandi Eventi Salvatore Chianello Lucio Russo Service Leadership Programs (SLP) Coordinatore: Philip Drury Altre cariche Distrettuali e Divisionali potranno Componenti: Adriana Roccamo essere conferite nel corso dell’anno sociale. Agata Pennisi Sacoor 4 Pina Patanè Special Olympics, Sport e Bambini Carmela Castelli 4 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

Editoriale Dal LGT Governatore Alfio Cavallaro

Carissimi, come previsto la pandemia da Covid-19 continua e condizionerà anche il 106° anniversario del nostro Kiwanis. Alcuni dei nostri soci sono stati colpiti dal Covid- 19 ma fortunatamente non hanno avuto gravi conseguenze. In questo anno sociale siamo stati costretti a sacrificare tutte le nostre tradizionali Conviviali Natalizie di presenza, un modo per fare Service, incontrarci, scambiarci gli auguri, cementare l’amicizia e programmare le attività di Service dei mesi successivi. Il tradizionale scambio di auguri natalizi è avvenuto Domenica 20 dicembre, in una conviviale divisionale on line, sulla piattaforma GoToMeeting, alla presenza del nostro Governatore DISM, Maura Magni. Nonostante il Covid-19, abbiamo continuato a fare Service, non ci siamo mai fermati. In occasione delle festività natalizie, con diversi Clubs e di presenza, siamo andati a portare doni, buoni spesa, un momento di gioia, a tante famiglie ed associazioni del nostro territorio. Abbiamo regalato un sorriso a tanti bambini e giovani bisognosi (orfani, disabili mentali, etc). Continuare a fare Service è stata la prerogativa di diversi Clubs divisionali che, attenendosi alle restrizioni anti-covid del momento, sono andati anche nelle scuole, a donare mascherine, gel igienizzanti, materiale didattico ed anche Tablets. Questi ultimi per consentire ad alcuni alunni, meritevoli e bisognosi, di superare il “digital divide” che la didattica a distanza (DAD) può comportare. Ci siamo spesi anche a favore delle nostre comunità terremotate, cercando di appianare le evidenti divergenze tra tecnici ed amministratori locali con la struttura commissariale. Si comincia a parlare di Convention, Internazionale, Europea e Distrettuale, tutte rigorosamente online nel precedente anno sociale. Nonostante il vaccino e gli anticorpi monoclonali credo che, anche per questo anno sociale, sarà impossibile farle di presenza. Alcuni giorni addietro, il Presidente Kiwanis Europe, Jon Fadri Huder, ha comunicato che la 54° Convention Europea (Zurigo 3-6 giugno 2021) si svolgerà online ed ha concluso che lo svolgimento di una Convention nell’anno amministrativo 2020-21 sarebbe sconsigliabile e impraticabile a causa della persistente minaccia sanitaria per i membri del Kiwanis, le loro famiglie e tutti gli individui che viaggiano verso e dalla convention. Nella nostra Divisione ci siamo attenuti alle restrizioni sugli assembramenti legate alla pandemia ma, nonostante ciò, diversi Clubs sono riusciti ad organizzare online vari convegni, che hanno riscosso notevole successo e che sono riportati in questo numero di KNews. Sono certo che tutti i Clubs della Divisione5 riusciranno a superare bene anche questo anno sociale, a mantenere il numero dei soci attuali o addirittura ad incrementarlo. Questo è il mio augurio. 5 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

In questo anno sociale, il Distretto Italia-S.Marino punta tantissimo sia sulla nomina del Garante dell’infanzia in quanti più Comuni possibile che nell’apertura di Clubs SLP (K-Kids, Builders etc) in quante più Scuole possibile. Impegniamoci tutti per raggiungere questi obiettivi. In questo anno sociale, non si stanno fermando ne il nostro Governatore DISM, Maura Magni, ne tutti i Chairman distrettuali. Continuano a facilitare il nostro compito, proponendoci tantissimi Service ed idee di Service, da realizzarsi anche in tempi di Covid-19. Questo, possibilmente, sarà anche un anno di novità nel DISM. Si stanno valutando il restyling del Sito istituzionale Kiwanis.it, per renderlo più interattivo e più facile da consultare, la riorganizzazione della segreteria del Distretto e nuove attività di raccolta fondi (progetto K-one). Il passaggio al Terzo Settore dei Clubs, purtroppo, viene rallentato dalle stesse istituzioni. Novità anche a livello europeo dove, si sta valutando la trasformazione dell’entità giuridica KIEF in KIE. L’8 e il 9 febbraio, ci attende la celebrazione di due importanti giornate. La Giornata Internazionale contro l’Epilessia e la giornata Europea dell’Internet Safer Day - Cyberbullismo. Ripongo massima fiducia nelle Chairman divisionali ed in tutti voi, certo che anche in questoanno sociale riusciremo a stupire il DISM. I bambini hanno sempre bisogno del nostro Kiwanis (#Kidsneedskiwanis) così come le nostre comunità dove vi invito, soprattutto nei confronti delle fasce sociali più deboli, a continuare a donare tantissime ore di Service e tantissimi gesti di solidarietà. Grazie di cuore a tutti, per quello che fate e per quello che farete. Auguro una rapida guarigione a chi di noi sta lottando con il Covid-19. Un caro abbraccio a tutti.

6

6 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

Dal Governatore del DISM Anno sociale 2019-2021 Maura Magni

7

7 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

Dal Governatore del DISM Anno sociale 2019-2021 Maura Magni

Varese, 20 gennaio 2021

A tutti i Soci, Kiwanis International compie 106 anni!!!

Carissimi tutti, il 21 gennaio si celebrerà il 106 compleanno del Kiwanis e... ci troveremo on line per un brindisi alle 19.30 di giovedì sera per un party on line della durata di 30 minuti. Ecco il link: Happy Birthday Kiwanis! gio 21 gen 2021 19:30 - 20:00 (CET) Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone. https://global.gotomeeting.com/join/188692325 Puoi accedere anche tramite telefono. Italia: +39 0 230 57 81 80 Codice accesso: 188-692-325 Avremo con noi il Trustee Internazionale Elio Garozzo, il Governatore Eletto Angela Catalano, il Past Governatore Giuseppe Cristaldi, i nostri Luogotenenti ed un appuntamento “con la storia” … Vi attendiamo numerosi per presentarvi un bellissimo progetto di solidarietà che vede uniti tutti i Club d’Europa per una raccolta fondi del Children’s Fund Europe. Non c’è modo più bello per festeggiare un compleanno così importante se non con un’operazione che porterà il sorriso per tanti, tanti bambini: obiettivo 3000 bambini! Per partecipare: ognuno dovrà avere un calice per brindare, faremo la foto per testimoniare la nostra presenza on line!

Vi aspetto!!! 8 Maura Magni Governatore A.S. 2019-2021

8 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

Dal Governatore del DISM Anno sociale 2019-2021 Maura Magni

9

9 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

Dal KI Trustee Elio Garozzo

Mi fa piacere stavolta pubblicare la mia intervista al giornalista Fabrizio Negri, contenuta nell'ultimo numero della nostra bella rivista distrettuale il K Magazine. Sono passati parecchi anni dall'ultima volta che il Distretto riuscì ad editare la propria rivista ed esattamente da settembre 2015. Infatti quale Governatore dell'anno del centenario del Kiwanis mi impegnai ad editare alla fine del mio anno di servizio un numero speciale della rivista distrettuale che raccogliesse le principali attività svolte. Ci riuscii grazie al prezioso lavoro con Anna Maria Reggio: ci lavorammo nel pieno della calura estiva e così riuscimmo a sfornare il numero della rivista distrettuale che fu poi distribuita ai delegati ed ai club presenti alla Convention di Alcamo. Grazie alla Governatrice Maura Magni già siamo adesso al secondo numero del Kiwanis Magazine. Ben fatto, godibile, d'impatto come deve essere un prodotto cartaceo che possa destare interesse in chi lo legge. Sarebbe bello che tutti i Kiwaniani del nostro Distretto lo ricevessero in abbonamento. Per chi non l'ha potuta leggere sulla rivista distrettuale, ecco a voi la mia intervista, buona lettura! (a seguire la mia intervista) Concretezza e praticità sono caratteristiche insite in lui. Le parole sono importanti, ma la sostanza lo è ancora di più. Basta scambiare poche battute con Elio Garozzo per accorgersi che le classiche frasi fatte non lo identificano. Lui che ricopre il ruolo di Trustee del Kiwanis International e che è chiamato ad un impegno capillare. Vi starete chiedendo: Elio di cosa si occupa nello specifico? «Il Trustee - dichiara il diretto interessato - è un componente del Consiglio di Amministrazione del Kiwanis e rimane in carica tre anni. Sono quindi uno dei 19 membri (due posti sono garantiti a prescindere all’Europa) del Board internazionale. La maggior parte del tempo viene dedicato ai progetti di service 10 attraverso la preparazione di strategie che possano permettere ai 10 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

Dal KI Trustee Elio Garozzo

Club di rendere visibile e concretamente percepibile ad occhi esterni appunto il nostro service, ossia aiutare i bambini del mondo e servire le comunità». Cosa viene richiesto quindi ai Club? «Devono “scendere in strada” - riprende Garozzo - rimboccarsi le maniche dimostrando che siamo un’organizzazione che svolge azioni reali e dirette ma soprattutto utili. E tutto ciò deve ovviamente essere riconosciuto come tale dal territorio in cui si opera». Il percorso di Garozzo nelle vesti di Trustee del Kiwanis International è ormai giunto al terzo e ultimo anno (fu infatti eletto nel 2018). Ha quindi acquisito una certa esperienza e conosce alla perfezione i meccanismi di lavoro. «Gli incontri - sottolinea - sono sempre avvenuti in presenza presso la sede del Kiwanis International, situata ad Indianapolis. Da quando però è scoppiata la pandemia si lavora in remoto. E dico la verità: per me è più comodo. Recarsi ad Indianapolis vuol dire perdere due giorni per il viaggio di andata ed altrettanti per quello di ritorno. In sostanza ora si dedica più tempo al core business e si risparmia sugli spostamenti. A causa del Covid abbiamo dovuto prendere delle decisioni in modo da imprimere la direzione da far seguire ai Club e ai soci. Il messaggio è che si può fare servizio pure da casa promuovendo azioni di fundraising oppure appoggiando associazioni che svolgono sul territorio attività di servizio per la comunità. Per fare ciò bisogna essere resilienti e trovare nella pandemia la forza per cambiare il modo di pensare e agire». Tra le altre cose, Garozzo fa parte di tre comitati: Comitato Esecutivo & Risk Management (da quest’anno), Comitato Leadership (dal 2019) e Comitato Membership (dal 2018).

KI Trustee Elio Garozzo

11

11 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

DAL CHAIR DISTRETTUALE PIETRO LUCCISANO "La scuola che vorrei...con il Kiwanis"

COMUNICAZIONE N 1

Messina 24-01-2021

A tutti i Soci del Kiwanis Distretto Italia San Marino

Carissimi soci ed amici, abbiamo trascorso un anno difficile ed i bambini ancora di più ed è proprio per questo che tutto deve tendere a normalizzarsi, le scuole debbono essere, ancora di più, la seconda casa dei bambini e mai come in questo anno il Nostro Service serve proprio a questo. Si è deciso di riproporre, anche per questo anno sociale, non essendosi concluso l’anno scorso, il Service “La scuola che vorrei….con il Kiwanis” con il medesimo “format” dello scorso anno ma... con delle piccole modifiche sostanziali. Con grande orgoglio, innanzitutto, vi voglio comunicare che il nostro Service ha raccolto unanimi consensi in tutto il Distretto ed ha, anche, attirato una benefattrice che ha voluto lasciare proprio al Service una cospicua donazione. Tale somma concorrerà a raggiungere il montepremi finale ed al momento della premiazione avrò il piacere di farvela conoscere. La partecipazione al Service, inoltre, consentirà ai Club partecipanti di utilizzarla come uno dei requisiti per diventare Club Distinto per l’anno sociale 2020-2021. Al piacere di partecipare si unirà il privilegio, quindi, di ottenere uno dei requisiti per diventare Club Distinto, eccellenza per il nostro Distretto. Chiaramente tutti i Club che hanno partecipato l’anno scorso, parteciperanno di diritto anche per questo anno; tuttavia si dovrà mandare, ugualmente, la richiesta di iscrizione e, per chi ha già partecipato l’anno scorso, comunicare se si vuole partecipare con lo stesso progetto o con altro. Ricordatevi è obbligatoria la comunicazione di voler partecipare, altrimenti la mancata richiesta si considererà come volontà di non voler partecipare. Fatta questa doverosa premessa e ringraziando il Governatore ed il Distretto tutto per la fiducia accordatami, anche, per questo anno sociale iniziamo a parlare (riparlare) del Service “La scuola che vorrei….con il Kiwanis”. Entriamo nel cuore del Service. Siamo abituati a rivolgerci a loro, a pensare a loro, ad aiutarli ma... loro che ne pensano. È questo l’obiettivo del Service fare parlare i bambini ed ascoltarli. Siamo a scuola ed allora cosa sarebbe più bello se non chiedere ai bambini che scuola vorrebbero avere. Chiedere loro che scuola vorrebbero, ma non così semplicemente e banalmente ottenendo una risposta scialba, piuttosto chiedendolo con l’impegno che solo i bambini riescono ad avere. Come? Con un grande gioco coinvolgente, con un progetto, con un’idea, con un disegno... con un sogno. Facciamoli parlare come meglio ritengono, ascoltiamoli e realizziamo i loro sogni. Chi meglio del Kiwanis può realizzare un sogno. L’idea è semplice e coinvolgente. Si propone ai ragazzi delle scuole elementari, sia singolarmente che per classe o per istituto, di presentare un progetto che rappresenti “La scuola che vorrei”. Il progetto non deve essere un impegno ingegneristico deve, piuttosto, essere un voler realizzare qualcosa, un sogno, un desiderio... Il migliore risultato sarà premiato con una targa la scuola di appartenenza riceverà12 un premio pari a € 3.000,00.

12 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

L’impegno sarà principalmente di energie per presentarlo e sponsorizzarlo, per farlo conoscere e per farlo partire. Il materiale pubblicitario sarà tutto uguale, dappertutto si deve sapere che il Service è lo stesso è deve essere immediatamente riconoscibile. Il mio sogno è che, in ogni città raggiungibile, ci sia nelle scuole elementari la locandina del nostro Service. Pensiamo in grande, non ci limitiamo solo alle città dove ci sono Club Kiwanis, estendete l’invito anche a città vicine. Sarà anche un ottimo veicolo di conoscenza del Kiwanis dove, magari, è poco conosciuto. Le scuole elementari Italiane e della Repubblica di San Marino conosceranno, ancora di più, il Kiwanis ed il Kiwanis imparerà a conoscerle meglio. Proprio per questo è prevista una locandina unica per tutto il Distretto che verrà offerta ad ogni scuola che parteciperà da appendere in istituto e con rappresentato il service, quello che si vuole raggiungere ed il premio finale. Ai presidi delle scuole partecipanti verrà inviata una mail contenente il regolamento e tutte le indicazioni e le varie liberatorie che dovranno far firmare ai genitori degli alunni partecipanti. Il service inizierà il 24 Gennaio 2021; fino al 10 Aprile 2021 si potranno presentare gli elaborati per la partecipazione ed a Maggio si proclamerà il vincitore. Oltre alla targa per il vincitore, il premio da devolvere alla scuola vincitrice sarà di € 3.000,00; ogni Club che chiederà di partecipare verserà una quota pari ad € 100,00 che formerà il premio finale; qualora con le adesioni dei Club si dovesse superare la quota del premio e delle piccole spese di gestione, il di più raggiunto dal Service sarà donato dal Distretto per Service che saranno individuati successivamente. Pensate possiamo tutti insieme finanziare un Service per le scuole e se il nostro entusiasmo sarà contagioso contribuiremo a finanziare anche altri Service del Distretto. La scuola che vincerà deciderà come utilizzare il premio e lo comunicherà al Distretto che, materialmente, acquisterà quanto desiderato e lo consegnerà, nella premiazione finale. Non soldi, non daremo soldi, realizzeremo il loro sogno e lo porteremo a domicilio e tutti ne usufruiranno ed ogni volta che il bene donato sarà utilizzato non si potrà non pensare al Kiwanis. L’anima del Service sarete voi, cari amici soci, sarete voi che indicherete le scuole, sarete voi che conoscendo ognuno il vostro territorio indirizzerete la vostra attenzione verso una scuola più bisognosa rispetto ad un’altra senza, comunque, che la partecipazione dell’una escluda l’altra. Pensate, la scuola vincitrice potrebbe essere proprio quella vicina a casa vostra, quella piccolina che a fatica riesce a sopravvivere, quella che ha poco ma accoglie ogni mattina con il sorriso decine di bambini che la vedono come la scuola più bella del mondo. Sta a voi farla vincere. Sarete voi, con il vostro Luogotenente, con il vostro Presidente o da soli o tutti insieme a portare in ogni scuola il nome del Kiwanis. Ogni socio sarà parte attiva del Service e seguirà la scuola indicata. Stimolate il vostro Club a partecipare e diventate parte attiva del progetto; 100,00 euro sono una spesa che ogni Club può affrontare ma, con € 100, una scuola della vostra città potrebbe ricevere un bene di € 3.000,00. Ricordatevi è il Service di tutti. Non importa se non avete cariche sociali, non importa se siete entrati nel mondo del Kiwanis ieri; siete Kiwaniani, andate dai bambini nelle scuole e realizzate il loro sogno. Li farete sentire parte di un grande progetto e vi sentirete parte di un grande progetto. Tutti insieme. Ogni Club che parteciperà oltre ad ottenere uno dei requisiti richiesti per Club Distinto 2020-2021, alla fine del Service, riceverà un distintivo da applicare sul proprio Banner ed il Presidente del Club, nel cui territorio si trova la scuola prescelta parteciperà, unitamente al socio che ha indicato la scuola, alla premiazione finale che sarà fatta unitamente al Governatore, al Luogotenente della Divisione ed allo scrivente per il solo piacere di abbracciarvi e ringraziarvi per aver contribuito alla realizzazione del Service e tutti insieme saremo sul palco in occasione della Convention Distrettuale di Settembre. Io sicuramente vi disturberò, personalmente, per invogliarvi alla partecipazione, se non ci riuscirò con tutti lo farò con quanti più amici soci mi sarà possibile. Voi, invece, non mi disturberete mai quando mi contatterete per un chiarimento, per un consiglio o solo per un saluto e per questo vi giro per vostra facilità di consultazione la mail dedicata al Service [email protected] ed il mio numero di cellulare 338/8725050. Mandate una mail o contattatemi per partecipare e vi dirò tutto quello vi serve per iniziare. Ai Club partecipanti provvederò ad inviare la locandina in PDF, tutto il materiale che servirà per le autorizzazioni e l’Iban del Distretto per il versamento delle € 100,00. Facciamo tutti insieme del “la scuola che vorrei…con il Kiwanis” il più grande Service di questo anno sociale, io ci sono. Vi aspetto. Grazie a tutti per il tempo che dedicherete ai bambini. Viva il Kiwanis, viva il Service “La scuola che vorrei….con il Kiwanis”.

Il Chair Distrettuale 13 “La scuola che vorrei….con il Kiwanis” Pietro Luccisano 13 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

DAL PRESIDENTE KIWANIS EUROPE

JON FADRI HUDER

LA CONVENTION EUROPEA DEL 2021

SI SVOLGERÀ ONLINE

Cari leader dei club, La Convention europea del Kiwanis del 2021 sarà definitivamente organizzata come INCONTRO ONLINE aperto a tutti i membri europei.

Questa decisione doveva essere presa al momento attuale a causa della complessa organizzazione di un tale evento.

Il consiglio europeo ha concluso che lo svolgimento di una convention nell’anno amministrativo 2020-21 sarebbe sconsigliabile e impraticabile a causa della persistente minaccia sanitaria per i membri del Kiwanis, le loro famiglie e tutti gli individui che viaggiano verso e dalla convention.

Coloro che si sono registrati per la convention riceveranno un’email con i dettagli sul loro rimborso.

Ulteriori domande possono essere inviate a [email protected].

PER FAVORE CONDIVIDETE QUESTE INFORMAZIONI CON I SOCI DEL

VOSTRO CLUB

Cordiali saluti,

Jon Fadri Huder 14 Presidente 2020-21

14 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

DALLA DIVISIONE

15

15

KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

CONVIVIALE DIVISIONALE PER GLI AUGURI DI NATALE

Il virus non ha fermato le attività dei Club della Divisione 2 Etna patrimonio dell’umanità. Il 20 dicembre 2020 i soci di tutti i Club della nostra Divisione, si sono collegati on line con il Lgt Governatore dott. Alfio Cavallaro per non interrompere il rito della conviviale di Natale che, come da alcuni anni, viene celebrata a livello divisionale. Dopo l’ascolto dell’inno di Mameli e delle finalità kiwaniane, il Luogotenente ha formulato i suoi auguri ai soci ed alle loro famiglie. Padre Carmelo Raspa, docente presso lo studio teologico San Paolo, ha intrattenuto i soci con una brillante considerazione sul Santo Natale. La conviviale è stata onorata dalla presenza del Governatore DISM , avv. Maura Magni, la quale si è associata agli auguri ed ha espresso il suo compiacimento per le attività svolte, se pur in un periodo segnato dalla pandemia Covid 19, dai Club della Divisione.

16

16 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

FIBROMIALGIA QUESTA SCONOSCIUTA. L’INFANZIA ED IL SUO FUTURO.

Il 5 febbraio 2020 si è svolta la Conferenza Web, “fibromialgia questa sconosciuta, l’infanzia ed il suo futuro” motivata dall’impegno che il Kiwanis international ha dedicato come suo primo service al benessere dei bambini e dell’infanzia nel mondo “ SERVING THE CHILDREN OF THE WORLD” L’incontro è stato molto interessante grazie all’ importante contributo dato dalla Vice Presidente Nazionale dell’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), la relatrice Giusy Fabio , dal relatore dr. Antonino Papotto Ginecologo , medico dell’AISF di Enna e Chair per la Fibromialgia della Divisione 2 del Kiwanis, dal Luogotenente Governatore della Divisione 2 del Kiwanis il Cardiochirurgo dr. Alfio Cavallaro e dalla Prof.ssa Teresa Patania, Presidente del Kiwanis Catania Est. Hanno anche dato il loro importante contributo, con un Intervento Programmato, il Governatore Del Kiwanis del Distretto Italia-San Marino, Avv. Maura Magni, la quale si è impegnata come Distretto a partecipare alla Giornata Mondiale della Fibromialgia ( il 12 maggio 2021) e a dare il sostegno continuo a questa problematica ed il Trastee Internazionale del Kiwanis (Indianapolis USA) il quale ha elogiato l’importante iniziativa e si impegnato a contribuire alla cultura della difesa dei bambini nel mondo e in particolare nei confronti dei bambini affetti da questa patologia misconosciuta, per il suo precoce

riconoscimento e per una sua 17 adeguata terapia. Antonino Papotto Chair divisionale Fibromialgia 17 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

18

18 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

DAI CLUBS

KC ACICASTELLO RIVIERA DEI CICLOPI

COMUNICAZIONE ATTIVITA’ 1° TRIMESTRE A.S. 2020/2021

IL CLUB ACICASTELLO RIVIERA DEI CICLOPI IN QUESTO PRIMO TRIMESTRE DELL'ANNO SOCIALE 2020/2021 HA REALIZZATO LE SEGUENTI ATTIVITA': INGRESSO DUE NUOVI SOCI : L'AVV.GIUSEPPE LEONARDI ED IL DR. RICCARDO MILICI PARTECIPAZIONE AL KIWANIS DAY CON LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE AI COMUNI DI ACICATENA E DI ACICASTELLO PER PROPORRE SOCI DEL CLUB QUALI GARANTI DEI DIRITTI DELL'INFANZIA ; QUEST'ULTIMO COMUNE ATTRAVERSO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE HA RICHIESTO AL SOCIO CARMELO MESSINA LA DISPONIBILITA' A RICOPRIRE L'INCARICO DI GARANTE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA PER IL COMUNE DI ACICASTELLO; ABBIAMO INOLTRATO ALLE DUE SCUOLE MEDIE DI ACICASTELLO LA "G.VERGA" E "R.RIMINI" IL BANDO DI CONCORSO INDETTO DAL KIWANIS DISTRETTO ITALIA SAN MARINO PER LA REALIZZAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DI LAVORI SULL'ART.12 "DIRITTO ALL'ASCOLTO" DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE . ABBIAMO DELIBERATO CON ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL CLUB DEL 18 DICEMBRE 2020 L'ADEGUAMENTO DELLO STATUTO AL TERZO SETTORE. SALUTI ED AUGURI DI BUON ANNO KIWANIANO. SALVATORE CHIANELLO SEGRETARIO ESECUTIVO KC ACICASTELLO RIVIERA DEI CICLOPI

19

19 KNEWS N° 2 15 Febbraio 2021

KC CATANIA CENTRO

KC Catania Centro – Riunione on line per lo scambio di auguri di Natale

Lunedì 21 dicembre il Kiwanis Catania Centro ha tenuto una una riunione on line per lo scambio degli auguri di Natale, che si è svolta sulla piattaforma informatica Zoom. Si è trattato della prima riunione on line aperta a tutti i soci del club, effettuata alla conclusione del progetto d’informatizzazione del Kiwanis Catania Centro promosso dal consiglio direttivo per lo svolgimento di attività compatibili con la normativa sull’emergenza sanitaria da Covid 19. Nel suo breve discorso introduttivo, il presidente Giuseppe Greco ha sottolineato che per le singole persone non è possibile influenzare avvenimenti come quelli che stiamo vivendo, ma ci si può riflettere sopra per ricavarne una lezione. Le riunioni kiwaniane erano un fatto abituale e ora ci mancano: non bisognerebbe più dare niente per scontato e si dovrebbe riscoprire ciò che è essenziale, distinguendolo da ciò che è accessorio. Oggi viviamo un Natale triste e siamo preoccupati e confusi: il migliore augurio che si possa fare ai soci è che questi e i loro familiari possano mantenersi in buona salute, che quest’emergenza possa essere superata al più presto e che il prossimo anno ci si possa rivedere tutti di persona. Successivamente, hanno rivolto parole di auguri ai soci il presidente eletto Marco Navarria, l’immediato past president Gianni Vecchio e i past luogotenenti governatori Alfio Privitera, Pippo Geremia e Roberto Suma.

Il presidente Dott. Giuseppe Greco 20

20 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC CATANIA EST Conferenza covid 19: Percorsi per un ritorno alla normalità

Relatore:Dott. Mario Cuccia - Direttore U.O.C. Epidemiologia -Azienda Sanitaria Catania Il tema affrontato egregiamente dal Dott. Mario Cuccia, ha visto impegnata una participatisima platea. Presenti il Governatore del Distretto Italia S.Marino Maura Magni, il Trustee ElioGarozzo il Lgt.Governatore della Divisione 2 Etne patrimonio dell’umanità Alfio Cavallaro, il Lgt Governatore eletto Epifanio Giuffrida, rappresentanti altre associazioni Fidapa e Soroptimist, il sindaco di dott. Angelo Pulvirenti. Il relatore, dopo aver fatto il punto sulla situazione attuale del Covid 19, con particolare riferimento alla nostra Isola, ha evidenziato quanto difficile è stato affrontare questa esperienza inaspettata in tutto il mondo per gli addetti ai lavori ed in generale per tutta la popolazione. Ha poi illustrato i principali dati epidemiologici alla data del 23 gennaio2021, confrontando i 47.000 casi della Sicilia con i circa 53.000 della Lombardia, che conta una popolazione più che doppia rispetto alla nostra. Il relatore ha poi evidenziando le differenze fra la "prima "ondata” e la seconda, che ha avuto un impatto più uniforme sul territorio di tutta la penisola. si è così notato il numero dei morti più elevato nella nostra isola nella seconda fase dell’epidemia. Successivamente il relatore ha illustrato i contenuti del piano nazionale di vaccinazione contro il COVID 19, soffermandosi sulle caratteristiche dei vaccini attualmente in utilizzo e di quelli futuri tenuto conto che, dei 64 vaccini attualmente in fase di sviluppo clinico, ben 15 siano in fase 3, quindi in avanzato stadio di sviluppo. E’ stato evidenziato che oltre ai due vaccini già autorizzati dall'EMA, (agenzia europea preposta al rilascio delle autorizzazioni dei farmaci), altri vaccini si prospettano, a cominciare da quello prodotto da Astra-Zeneca. Sono state illustrate le principali differenze fra i vaccini in utilizzo (Pfizer e Moderna), che utilizzano la innovativa tecnica dell'RNA messaggero, tecnica che consente la immunizzazione attraverso la inoculazione dell'informazione necessaria per la produzione dell'antigene "spike" e conseguentemente degli anticorpi contro di esso. Tale tecnica, già utilizzata nel campo delle terapie immunitarie contro i tumori, ha consentito una più rapida messa a punto di vaccini, i quali sono stati disponibili dopo circa un anno dalla comparsa della Malattia. Il dott.Cuccia ,nonostante la lunga durata della conferenza non si è sottratto alle molteplici 21 domande poste da una platea attenta e interessata. Prof. Mari Cuccia 21 Prof.ssa Teresa Patania KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC CATANIA EST Mantenimento dello stato di salute dell’adolescente.

Brillante relazione svolta dalla dott,ssa Antonella Di Stefano Direttore U.O.C. Pediatria e P.S.Pediatrico Azienda Ospedaliera Cannizzaro - CATANIA su "IL MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE DELL'ADOLESCENTE" La relatrice ha evidenzioto come la preadolescenza e l'adolescenza siano una fase cruciale per lo sviluppo del individuo e quindi un momento chiave per poter intervenire con politiche di promozione alla salute su determinati comportamenti a rischio che si instaurano in questa età. La dott.ssa Di Stefano ha affrontato la problematica del " desiderio degli adolescenti " di uscire dall'infanzia precocemente, inducendoli ad una finta crescita,rapportandosi ad una età superiore, bruciando così le varie tappe di un progressivo sviluppo. Continuando, la relatrice, si è soffermata ad evidenziare i mali dell'età evolutiva fra i quali la sindrome dell'abbondono, più diffusa, che spesso sfocia nell'abbandono scolastico, nell'alcolismo, nel bullismo, nella delinquenza minorile, nella droga, nel fumo. Tematiche che si sono aggravate ancora di più durante il periodo di chiusura forzata (Lockdown ), facendo nascere nuovi comportamenti a rischio quali "la sindrome del ritiro sociale" l'HIkikimori o sindrome della capanna. La chiusura forzata nell'abitazione tra videolezioni e socialnetwork ha visto i giovani rinunciare quasi passivamente alla libertà in una stagione della loro vita che non recupereranno mai. Teresa Patania

22

22 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ETNEO

Un dono per un sorriso

Oggi 16 dicembre 2020 il Kiwanis Club Etneo si è recato presso la scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo G.B. Dusmet di Nicolosi per donare giochi e materiale didattico. La manifestazione, denominata “Un dono per un sorriso”, è stata grandemente apprezzata dal corpo insegnante ma soprattutto dai bambini, i quali hanno accolto con gioia l’arrivo di Babbo Natale. Il Presidente del Club Salvo Laudani, infatti, si è presentato vestito da Babbo Natale con un sacco sulle spalle pieno di regali ed ha dialogato con i bambini i quali si sono molto divertiti. Erano presenti il Presidente dei revisori dei conti del Distretto Nunzio Spampinato, il Presidente eletto Prospero Sciuto, il Segretario del Club Antonio Sciuto nonchè il Vice Sindaco ed Assessore alla cultura Maria Grazia Torre e l’Assessore alle politiche giovanili Salvo Mazzaglia, che hanno portato il saluto del Sindaco assente perchè impegnato in una riunione con il Prefetto. Ha condotto la manifestazione la socia past President Francesca Rapisarda. Un grazie particolare alla Dirigente scolastica prof.ssa Maria Nicolosi per avere autorizzato l’incontro con i piccoli alunni, alla prof.ssa Sandra Santonocito per aver fatto da tramite con la Dirigente, alla maestra Angela Coco ed a tutto il corpo insegnante della scuola per avere brillantemente organizzato l’incontro. La manifestazione si è svolta con regolarita nel cortile della scuola, dove è stato possibile seguire i dettami governativi per la prevenzione dei contaggi dal coronavirus. Sono stati in tal modo rispettanti il distanziamento sociale e l’uso delle mascherine. Antonio Sciuto

23

23 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ETNEO

24

24 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ETNEO

Conviviale di Natale Il ventidue dicembre 2020 i soci del Kiwanis Club Etneo si sono riuniti on line, con la presenza del Lgt. Governatore dott. Alfio Cavallaro, per lo scambio degli auguri di Natale. La pandemia, che tante manifestazioni ha reso inattuabili, non ha impedito di svolgere il tradizionale rito della conviviale natalizia. Dopo l’ascolto dell’inno nazionale e delle finalità kiwaniane, il Presidente Salvatore Laudani ha aperto la riunione porgendo i suoi personali auguri a tutti i soci ed alle loro famiglie, quindi ha passato la parola a Padre Orazio Triolo che gentilmente ha accettato di fare alcune riflessioni sul significato del Santo Natale. Purtroppo, per il mal funzinamento del suo computer, il sacerdore non ha potuto, con completezza, esprimere il suo pensiero. Pertanto è stato chiesto allo stesso di mettere le sue considerazioni per iscritto in modo da trasmetterle a tutti i soci del Club. Il Lgt Governatore, concludendo la conviviale ha detto che la Divisione 2 Etna patrimonio dell’umanità ha ricevuto elogi dal Distretto, grazie all’attività dei Club che lo costituiscono, i quali, pur con le difficoltà del momento, non hanno cessato di svolgere le loro attività legate ai services. Lo stesso Luogotenente ha fatto notare come il Club Etneo, se pur piccolo, è fortemente rappresentato a livello distrettuale e divisionale, infatti,a livello distrettuale Nunzio Spampinato è stato nominato Presidente dei revisori dei conti, Rosaria Murabito revisore supplente, Francesca Rapisarda nel comitato per il cyberbullismo, Giuseppe Di Paola nel comitato ambiente e sostenibilità. Anche per le cariche divisionali il Club è ben rappresentato da Francesca Rapisarda chair per il cyberbullismo, Rosaria Murabito nel comitato per il terzo settore e Antonio Sciuto web master. La conviviale si è conclusa con la speranza che presto ci si possa incontrare di presenza e riprendere appieno l’attività a favore dei bambini e dei più deboli. Antonio Sciuto

25

25 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC GIARRE-RIPOSTO

Consegna di kit anti Covid-19 all’Istituto Comprensivo di .

Giorno 2 Dicembre u.s. presso l'Istituto Comprensivo di Santa Venerina il Kiwanis Club Giarre-Riposto, presieduto da Giovanni Leotta, ha provveduto a consegnare una provvista di Kit Anti Covid nonchè un certo numero di Termoscanner agli alunni del suddetto Istituto diretto dalla Preside Mariangiola Garraffo. La cerimonia di consegna, svoltasi nel rispetto delle vigenti e stringenti norme anti-Covid, è servita altresì per diffondere presso gli alunni convenuti i principi e la mission del Kiwanis, che recita " serving the children of the world". Alla cerimonia era presente altresì il Luogotenente Governatore della Divisione 2 Etna Patrimonio dell'Umanità Alfio Cavallaro, che ha sottolineato il ruolo del Club Service nel sostenere le fasce più deboli della società soprattutto in questa fase veramente sfidante che vede l'intero globo in prima linea contro questo "nemico invisibile". La ringrazio per la disponibilità. Giovanni Leotta

26

26 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

K.C. GIARRE RIPOSTO

27

27 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

K.C. GIARRE RIPOSTO DONAZIONE TAMPONI ANTIGENICI.

Donati una serie di tamponi antigenici gratuiti a delle persone bisognose tramite due studi di analisi di Riposto e Giarre. Giovanni Leotta

28

28 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

K.C. GIARRE RIPOSTO Beneficenza nei centri assistenziali.

Il 20 Dicembre u.s., in occasione della ricorrenza delle feste natalizie, una delegazione del Kiwanis Club Giarre-Riposto, con alla testa il Presidente Giovanni Leotta e il Luogotenente Dott. Alfio Cavallaro, nel rispetto delle normative anti-Covid attualmente in vigore, si è recata in tre centri assistenziali situati rispettivamente a Riposto, Giarre e San Giovanni Bosco, frazione di Acireale. Ai rispettivi responsabili sono state donate delle dazioni in danaro affinchè gli stessi otessero affrontare più agevolmente le difficoltà, non soltanto economiche, che quotidianamente non mancano di presentarsi. All'insegna del motto kiwaniano "Serving the Children of the World" il Club di Giarre-Riposto non ha mancato di offrire, anche stavolta come sottolineato dal Presidente, la propria solidarietà alle persone bisognose ma, spesso a causa della loro stessa silenziosa dignità, dimenticate. Il sorriso spontaneo dei bimbi incontrati è stat o il primo e al tempo stesso più bel regalo ricevuto dai soci intervenuti. Il Dott. Cavallaro, ha ribadito che il suddetto event o si colloc a in più ampio progetto di Services del Kiwanis che vede coinvolta l'intera Divisione II Etna Patrimonio dell'Umanità. Giovanni Leotta

29

29 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

K.C. GIARRE RIPOSTO

30

30 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

K.C. PATERNO’ Incontro on line con le scuole

Oggi 14 dicembre mi sono collegato con alcuni alunni facendo kiwanis a distanza nei momenti di pausa delle lezioni. Debbo ringraziare la mia nipotina che mi ha concesso di poter spiegare le finalitàdel kiwanis e gli auguri di buon natale . Purtroppo rispetto agli altri presidenti che sono stati fisicamente presenti nelle scuole, a Paternò le lezioni sono sospese e quindi ho potuto solamente introdurmi via web. Giuseppe sambataro

31

31 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC TAUROMENUM VALLE ALKANTARA

AUTISMO E FIABA

Vivo interesse ha suscitato la conferenza one line organizzata dal Kiwanis Divisione 2 Etna Patrimonio dell’Umanità e dal Club Tauromenium Valle Alkantara sul tema “Autismo e Fiaba” relatrice la dott. Federica Ragusa, psicologa clinica, con gli interventi del dott. Renato Scifo, neuropsichiatra infantile, dott. Giovanni Panebianco, psicologo psicoterapeuta, e della dott. Rossana Arena, pedagogista. La Presidente del club Tauromenium, prof. Lidia Privitera, dopo avere ringraziato gli ospiti per la loro disponibilità, ha sottolineato che l’autismo è un problema da attenzionare costantemente, attualmente una vera emergenza sull’emergenza, in quanto le restrizioni imposte dal Covid rendono ancora più complicate le difficoltà dei piccoli autistici e delle loro famiglie. Il dott. Renato Scifo ha evidenziato l’importanza di lavorare insieme per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da autismo, ed ha introdotto l’attività svolta dalla relatrice, la dott. Ragusa, che proprio presso la struttura diretta da lui, ha dato vita ad un atelier di fiaba con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, da “integrare ai percorsi già avviati di riabilitazione indicati dalle linee guida nazionali”. La dott. Federica Ragusa ha esposto la sua esperienza sull’atelier, dalla durata di sei mesi, rivolto ad un piccolo gruppo di bambini, e che si è basato sul racconto di una fiaba di tradizione, secondo il modello teorico di Jeanne Laffargue: la struttura delle fiabe con i suoi personaggi, in cui il bambino può identificarsi lo aiuta a chiarire il mondo delle emozioni provate, a pensare angosce impensabili e ad esprimere il suo mondo interiore attraverso la drammatizzazione e i disegni che ne seguono, migliorando le sue capacità relazionali. La dott. Rossana Arena ha efficacemente illustrato alcune delle strategie educative e didattiche da lei applicate con profitto per integrare il bambino autistico nella classe. Il dott. Giovanni Panebianco ha sottolineato, mediante video, l’importanza di usufruire di servizi sempre più qualificati presenti nel territorio ai fini dell’integrazione degli adolescenti autistici. A conclusione della conferenza il Luogotenente Governatore, dott. Alfio Cavallaro, ha evidenziato le iniziative di successo realizzate dal Kiwanis, da cui si deve continuare a trarre energia e motivazione per una sempre maggiore sensibilizzazione 32 nei riguardi dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. Lidia Privitera 2732 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC TAUROMENUM VALLE ALKANTARA

DONO DI GENERI ALIMENTARI ALL’AVULSS

I Soci del Kiwanis Club Tauromenium Valle Alkantara, guidati dal Presidente del Club, Lidia Privitera, con il Pastpresidente Sarah Angelico Foti ed il Consigliere Mimmo Parisi, si sono incontrati con i Volontari dell’Associazione Avulss di Catania, per consegnare loro in data 3 dicembre 2020 una consistente raccolta di generi ali- mentari a sostegno dei loro tanti progetti sul territorio a favore di persone bisognose a causa di malattie e disagi sociali, legati soprattutto ai tempi che viviamo. Il Vicepresidente dell’Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari, ha ringraziato per il prezioso sostegno a progetti la cui realizzazione ha come scopo l’affermazione della dignità umana e della solidarietà, e congiunta- mente al Presidente del Kiwanis Club ha espresso l’augurio che l’incontro sia l’inizio di una fruttuosa collaborazione per servire meglio il territorio, e migliorare la qualità della vita. Lidia Privitera

33

33 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC TAUROMENUM VALLE ALKANTARA GIORNATA DELLA MEMORIA

IL KIWANIS CLUB TAUROMENUM VALLE ALKANTARA RICORDA LA DIFESA DEI VALORI DI LIBERTA’ E GIUSTIZIA

Taormina. Il Kiwanis Club Tauromenium Valle Alkantara col suo Presidente Lidia Pri- vitera ha voluto anche quest’anno, ininterrottamente dal 2008 anno della sua costitu- zione, ricordare « La Giornata della Memoria », con un incontro on line, nel rispetto delle normative anticovid, in coorganizzazione alla Divisione 2 Etna Patrimonio dell’U- manità col suo Lgt Governatore Alfio Cavallaro, presente nell’uditorio all’evento uni- tamente a molte Autorità kiwaniane e tantissimi Soci. « Avvertiamo la necessità, nei valori irrinunciabili e mai sopiti di libertà e di giustizia, - ha sottolineato Sarah Angelico immediato pastpresidente, nella introduzione - di vivere questa manifestazione come momento di riflessione sul significato intrinseco della Giornata della Memoria, che non deve essere solo evento commemorativo, non deve fare parte solo di un rituale, ma deve essere impegno concreto, dovere per tutti di mai tacere, mentre spesso viviamo nell’indifferenza e nell’obblio, le tante crudeltà commesse ancora quotidianamente nel mondo, ed è importante non dimenticare af- finchè emerga la necessità di dover scegliere giorno per giorno con chiarezza tra « umanità » e « disumanità ». La Presidente Lidia Privitera nella presentazione dell’evento ha sostenuto « l’importanza di considerare la Giornata della Memoria non come pagina di storia da rispolverare, ma come monito al rispetto della diversità dell’altro », e si è soffermata su una commovente testimonianza su Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz, recentenente scomparso. Il relatore Francesco De Francisco, docente di storia, dopo un’ampia e brillante disser- tazione sull’antisemitismo dalle origini ai nostri giorni, ha argomentato su « Il valore della Memoria », sottolineando l’importanza di ricordare episodi di sterminio e di ne- gazione dei valori umani per combattere vecchi e nuovi razzismi. Il relatore Giuseppe Mazzaglia, storico, ha intrattenuto i partecipanti sulla significati- va presenza ebraica nella nostra Sicilia orientale, evidenziando la convivenza pacifica fra comunità cristiana, ebraica e musulmana, unico esempio in tutta l’Europa. Particolarmente emozionanti sono stati i brani poetici recitati con ric- chezza di vigore e pathos da Rosario Pulvirenti, nonchè gli intermezzi musicali eseguiti e curati da Fran- cesco De Francisco. Interessante l’intervento conclusivo a cura del Lgt Governatore Alfio Cavallaro che ha sottolineato in particolare come l’Olocausto è una pagina che non può e non deve es- sere cancellata, sul suggestivo mes- saggio indirizzato all’Umanità da Primo Levi : « Se capire è impossi- bile, conoscere è necessario ». 34 Lidia Privitera

34 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC TAUROMENUM VALLE ALKANTARA

GIORNATA DELLA MEMORIA

35

35 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ZAFFERANA ETNEA PASSAGGIO DELLA CAMPANA

Oggi 4 dicembre è stato effettuato il passaggio della campana del Kiwanis club Zafferana Etnea tra il Presidente outgoing Alfredo Cavallaro ed il subentrante Rossano Zappalà, In Linea con “l’Austerità” del momento storico che stiamo vivendo Tutti. Restiamo fiduciosi che lo passeremo “indenni”...e Spero di RI- abbracciarVi al più Presto. Rossano Zappalà

36

36 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ZAFFERANA ETNEA

DONATI BUONI SPESA ALLE COMUNITA’ DI ZAFFERANA ETNEA E

Il 22 dicembre 2020, insieme al nostro luogotenente Alfio Cavallaro e ad una delegazione di soci del Club, abbiamo consegnato dei Buoni Spesa al Sindaco ed al Parroco di Zafferana Etnea. Saranno “loro” a consegnarli alla famiglie in base agli elenchi dell’assessorato alla solidarietà. A presto, Rossano Zappalá

37

37 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ZAFFERANA ETNEA

INCONTRO PER PRATICHE TERREMOTO

Carissimi amici e soci del club Kiwanis di Zafferana Etnea, vi comunico che ieri, giovedì 7 gennaio 2021, grazie alla disponibilità del nostro socio e amico Marco Neri insieme al nostro lLgt Gov Alfio Cavallaro ed altri soci, abbiamo svolto una riunione insieme ai vertici del comune di Zafferana ed il relativo ufficio tecnico fatto da professionisti al lavoro sulle pratiche sul terremoto e liberi professionisti, con oggetto di discussione la ricostruzione in seguito al terremoto del 26 dicembre 2018. L’incontrò è stato accolto con entusiasmo da tutte le parti e giudicato molto proficuo produttivo. Riunioni di questo tipo saranno riproposte nelle prossime settimane, perché penso che possano essere di grande utilità per instradare il processo di ricostruzione. Rossano Zappalá

38

38 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ZAFFERANA ETNEA

DONO DI TABLET ALLA SCUOLA MEDIA DI ZAFFERANA

Carissimi amici e soci del club Kiwanis di Zafferana Etnea, vi comunico che oggi, venerdi 22 gennaio 2021, insieme al nostro luogotenente Alfio Cavallaro, i past president Alfredo Cavallaro, Vincenzo Seminara e Salvo Leone - in rappresentanza dell’intero Kiwanis club di Zafferana Etnea- abbiamo donato 8 tablet alla scuola media di Zafferana nelle mani del preside Prof. Musumeci il quale provvederà insieme al corpo docenti a ridistribuirli agli studenti più meritevoli. La cerimonia di consegna, svoltasi in presenza dell’amministrazione comunale, è stata apprezzata da tutti i presenti, perché consapevoli che in questo periodo storico la didattica a distanza può provocare problemi agli studenti sprovvisti di dotazioni tecnologiche. Nonostante la pandemia in atto del covid-19, il Kiwanis club è sempre attento alla solidarietà, pur con tutte le difficoltà abbiamo concretizzato la consegna di questi strumenti informatici che saranno donati anche alla scuola elementare la prossima settimana. Rossano Zappalá

39

39 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

KC ZAFFERANA ETNEA

DONO DI TABLET ALLA SCUOLA ELEMENTARE DI ZAFFERANA ETNEA

Carissimi amici e soci del club Kiwanis di Zafferana Etnea, vi comunico che la scorsa settimana, venerdi 29 gennaio 2021, insieme al nostro luogotenente Alfio Cavallaro, il past president Alfredo Cavallaro - in rappresentanza dell’intero Kiwanis club di Zafferana Etnea- abbiamo donato 2 tablet alla scuola elementare di Zafferana nelle mani della direttrice Prof.ssa Zammataro la quale provvederà a ridistribuirli agli studenti più meritevoli. La cerimonia di consegna, svoltasi in presenza del corpo docente, ed è stata apprezzata da tutti i presenti, perché consapevoli che in questo periodo storico la didattica a distanza può provocare problemi agli studenti sprovvisti di dotazioni tecnologiche. Nonostante la pandemia in atto del covid-19, il Kiwanis club è sempre attento alla solidarietà. A presto, Rossano Zappalá

40

40 KNEWS N° 2 15 febbraio2021

RASSEGNA STAMPA

41

41 KNEWS N° 2 15 febbraio 2021

INDICE In questo numero:

COMITATO DI DIVISIONE PAG 2

CARICHE DISTR/DIVISIONALI PAG 4

DAL LGT GOVERNATORE PAG 5

DAL GOVERNATORE DISM PAG 7

DAL KI TRUSTEE PAG 10

DAL DISTRETTO PAG 12

DAL KIEF PAG 14

DALLA DIVISIONE PAG 15

DAI CLUBS

KC ACICASTELLO R dei C PAG 19

KC CATANIA CENTRO PAG 20

KC CATANIA EST PAG 21

KC ETNEO PAG 23

KC GIARRE-RIPOSTO PAG 26

KC PATERNO’ PAG 31

KC TAUROMENUM VA PAG 32

KC ZAFFERANA ETNEA PAG 36

RASSEGNA STAMPA PAG 41

42

42

Il Lgt. Governatore ed i suoi collaboratori augurano a tutti i Soci della Divisione 2 “Etna patrimonio dell’umanità” Giorni di serenità e spensieratezza!

43

43