REGIONE PIEMONTE BU13 26/03/2020

TERNA Rete Italia S.p.A. - Torino RENDE NOTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO (Posizione n. EL-432) Interventi di razionalizzazione della rete esistente: variante aerea dell’elettrodotto TERNA a 220 kV N. - , nell’ambito del territorio comunale di Lignana (VC)

Allegato

AVVISO AL PUBBLICO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL'ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

La Società Terna Rete Italia S.p.A. (C.F. 11799181000), con sede in Roma, Via Egidio Galbani, 70, in nome e per conto di Terna S.p.A. (C.F. 05779661007), con sede in Roma, Via Egidio Galbani, 70,

RENDE NOTO

. di aver presentato in data 24/10/2019 prot. TERNA/P20190074668 istanza di autorizzazione ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 comma 26 della Legge 23/08/2004 n. 239, del T.U. sulle acque e sugli impianti elettrici del 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni, la domanda con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – Divisione IV – Infrastrutture e sistemi di rete, ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per i Rifiuti e l’Inquinamento – Divisione IV – Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico, al fine di ottenere l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio, avente efficacia di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, del seguente intervento sulla Rete Elettrica Nazionale:

“Interventi di razionalizzazione della rete esistente: Variante aerea dell’elettrodotto TERNA a 220 kV Trino N. - Vercelli, nell’ambito del territorio comunale di Lignana (VC)”

. che con prot. mise.AOO_ENE.REGISTRO UFFICIALE.U.0025068 del 13/11/2019 il Ministero per lo Sviluppo Economico – D.G. per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare ha comunicato l’avvio del procedimento relativo all’opera in oggetto (Posizione n. EL-432);

. che l’opera consiste nella realizzazione: o Costruzione di un nuovo elettrodotto aereo a 220 kV in singola terna della lunghezza di circa 2,5 km; o Demolizione dell’elettrodotto aereo esistente a 200 kV in singola terna per una lunghezza di 2,4 km . che l’opera di costruzione in oggetto ricade nella Regione Piemonte, nel Comune di Lignana (VC). . che le opere di demolizioni ricadono nella Regione Piemonte, nel Comune di Lignana (VC).

. che le caratteristiche tecniche dell’opera sono le seguenti: o Elettrodotto aereo in singola terna a 220 kV: - Frequenza nominale 50 Hz - Tensione nominale 220 kV - Corrente nominale 1420 A

. che i fondi interessati dalle aree potenzialmente impegnate, al fine dell’ imposizione di vincolo preordinato all’esproprio e della servitù permanente di elettrodotto sono distinti in catasto dai seguenti numeri di foglio e particelle od aventi causa dalle stesse:

PROVINCIA DI VERCELLI - COMUNE DI LIGNANA

o PARTICELLE SOGGETTE ALL'APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ASSERVIMENTO COATTIVO PER L’ELETTRODOTTO

AGROVER S.R.L. con sede in LIGNANA (VC), FG 17 mapp. 19, FG 19 mapp. 147; ALLAVENA Alessandro, nato a VERCELLI (VC), il 03/05/1977, FG 7 mapp. 52; COMUNE DI LIGNANA con sede in LIGNANA (VC), FG 7 mapp. 57; COMUNE DI VERCELLI con sede in VERCELLI (VC), FG 17 mapp. 26, FG 19 mapp. 148, 149, 150, FG 7 mapp. 60, 61, 62; COPPA Renata, nata a VERCELLI (VC), il 05/11/1947, FG 6 mapp. 24, 18, FG 7 mapp. 61; DEGRANDI Anselmina, nata a LIGNANA (VC), il 31/10/1928, FG 17 mapp. 89; DEGRANDI Rino, nato a LIGNANA (VC), il 21/02/1926, FG 17 mapp. 89; FERRARINI Mavi, nata a VERCELLI (VC), il 13/08/1970, FG 7 mapp. 53; FRANCESE Fabrizio, nato a (VC), il 30/01/1955, FG 6 mapp. 36, FG 17 mapp. 24, 25; FRANCESE Simonetta, nata a VERCELLI (VC), il 06/04/1964, FG 6 mapp. 36, FG 17 mapp. 24, 25; FRANCESE Tiziana, nata a (VC), il 06/10/1951, FG 6 mapp. 36, FG 17 mapp. 24, 25; GARAVANA Emilio, nato a VERCELLI (VC), il 05/09/1951, FG 17 mapp. 59, 60, 88, 111; GARAVANA Gian Maria, nato a VERCELLI (VC), il 22/09/1953, FG 17 mapp. 59, 60, 88, 111; GHISLERI Corrado, nato a VERCELLI (VC), il 25/08/1975, FG 6 mapp. 18, 24, FG 7 mapp. 61; GHISLERI Riccardo, nato a VERCELLI (VC), il 10/06/1972, FG 6 mapp. 18, 24, FG 7 mapp. 61; GIUBLENA Antonello, nato a VERCELLI (VC), il 21/03/1961, FG 18 mapp. 37, FG 7 mapp. 73; GIUBLENA Paola, nato a VERCELLI (VC), il 06/12/1966, FG 18 mapp. 37, FG 7 mapp. 73; ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO con sede in VERCELLI (VC), FG 7 mapp. 39, 58, 59; LOCARNI Rosalba, nata a LIGNANA (VC), il 18/04/1942, FG 7 mapp. 68, 72, 90; MARTINOTTI Aldo, nato a TRINO (VC), il 05/11/1950, FG 17 mapp. 19, FG 19 mapp. 147; MARTINOTTI Enzo, nato a TRINO (VC), il 20/07/1948, FG 17 mapp. 19, FG 19 mapp. 147; MATTO Barbara, nata a VERCELLI (VC), il 03/04/1966, FG 19 mapp. 643; PANIZZA Francesca, nata a VERCELLI (VC), il 08/11/1928, FG 17 mapp. 24, 25, FG 6 mapp. 36; RANGHINO Giuseppe, nato a VERCELLI (VC), il 28/04/1933, FG 17 mapp. 24, 25; RANGHINO Lorena, nata a VERCELLI (VC), il 29/08/1959, FG 17 mapp. 24, 25; RANGHINO Luigino, nato a VERCELLI (VC), il 17/07/1955, FG 17 mapp. 24, 25; RASTELLI Gianni, nato a VERCELLI (VC), il 16/07/1965, FG 7 mapp. 49, 70, 50, 71, 51, 81, 68, 69; RASTELLI Giovanni, nato a (VC), il 09/02/1965, FG 6 mapp. 37, FG 18 mapp. 48, 57, 56, 55, 46; RONCAROLO Pier Giuseppe, nato a LIGNANA (VC), il 17/03/1948, FG 18 mapp. 45, 43, 41, 39, 36, 34, 31, 9, FG 17 mapp. 36, 50, 51, 46, 47, 18; RONCAROLO Simone, nato a VERCELLI (VC), il 06/07/1978, FG 18 mapp. 45, 43, 41, 39, 36, 34, 31, 9, FG 17 mapp. 36, 50, 51, 46, 47, 18, FG 6 mapp. 35; TAGLIANO Maria Rosa, nato a LIGNANA (VC), il 19/07/1932, FG 7 mapp. 74; TREBO' Alessandra, nato a VERCELLI (VC), il 09/11/1966, FG 7 mapp. 69; TREBO' Stefano, nato a VERCELLI (VC), il 08/01/1968, FG 7 mapp. 69; VIARO Luca, nato a VERCELLI (VC), il 05/04/1965, FG 19 mapp. 643; o che l’opera sarà realizzata secondo le modalità tecniche e le norme vigenti in materia, come meglio indicato nel progetto depositato (come in appresso specificato) e che in particolare il tracciato degli elettrodotti è stato studiato in armonia con quanto dettato dall’art. 121 del T.U. del 11/12/1933 n. 1775, comparando le esigenze della pubblica utilità delle opere con gli interessi sia pubblici che privati coinvolti, in modo tale da recare il minore sacrificio possibile alle proprietà interessate, avendo avuto cura di vagliare le situazioni esistenti sui fondi da asservire rispetto anche alle condizioni dei terreni limitrofi; o che per la particolare importanza della stessa opera è stato richiesto il carattere di inamovibilità e pertanto gli espropri e le servitù di elettrodotto potranno essere imposte conseguentemente e quindi, in deroga alle disposizioni di cui all’art. 122, commi 4-5, del R.D. 11.12.1933 n. 1775;

Tutto ciò premesso, ai fini dell’ “Avvio del procedimento amministrativo”, dell’apposizione del “Vincolo preordinato all'esproprio per il micro nodo di rete” e del “Vincolo preordinato all'imposizione in via coattiva della servitù di elettrodotto” sui fondi attraversati dalle linee elettriche e della “Dichiarazione di pubblica utilità” secondo il combinato disposto dell’art. 7 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e dell’art. 11 del DPR 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni

COMUNICA CHE:

“l’oggetto del procedimento promosso” è l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio dell’intervento “Variante aerea dell’elettrodotto TERNA a 220 kV Trino N. - Vercelli, nell’ambito del territorio comunale di Lignana (VC)”

 “l’Amministrazione competente a rilasciare l’autorizzazione” è il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l'efficienza energetica, il nucleare - Div. IV – Infrastrutture e sistemi di rete, Via Molise 2, 00187 Roma, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento, Via C. Colombo, 44, 00147 Roma;

 “il Responsabile del procedimento” è la Dott.ssa Marilena Barbaro, Dirigente del suddetto Ufficio Infrastrutture e sistemi di rete;

 “gli Uffici presso cui si può prendere visione del progetto e della relativa domanda” sono: - Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica – Divisione III – Reti elettriche – Via Molise 2, 00187 ROMA; - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche - Divisione X - Assetto e rappresentazione cartografica del territorio - Sezione Elettrodotti - Via C. Colombo, 44 – 00147 ROMA; - Comune di Lignana (VC), Ufficio Tecnico, Piazza G. Mazzini, 1 – 13034 Lignana (VC);  chiunque, ed in particolare i soggetti nei confronti dei quali possa derivare pregiudizio dal provvedimento finale di approvazione, può prendere visione della domanda e del relativo progetto nonché presentare osservazioni scritte, nel termine di 35 (trentacinque) giorni dalla pubblicazione del presente avviso, ai suddetti Ministeri ed alla Società Terna Rete Italia S.p.A. – Via Sandro Botticelli, 139 – 10154 Torino.