6naz2015_MEDIAguide_COVER.indd 1 15/01/15 12:17 INDICE Il saluto del Presidente ...... 2 Il saluto del Presidente del CONI ...... 4 Il saluto del Sindaco di Roma ...... 5 La Federazione Italiana Rugby ...... 6 Il calendario del 6 Nazioni 2014 ...... 7 Gli arbitri del 6 Nazioni 2014 ...... 8 La storia del Torneo ...... 9 L’Albo d’oro del Torneo ...... 11 Il Torneo dal 2000 ad oggi ...... 13 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni ...... 28 Le avversarie dell’Italia: Irlanda ...... 40 Inghilterra ...... 42 Scozia ...... 44 Francia ...... 46 Galles ...... 48 Italia ...... 50 Lo staff azzurro ...... 54 Il gruppo azzurro ...... 59 Statistiche ...... 77 Programma stampa Nazionale Italiana ...... 86 Contatti utili ...... 90 Contatti stampa ...... 91 Calendario 6 Nazioni 2014 Femminile ...... 92 Le Azzurre e lo Staff ...... 93 Calendario 6 Nazioni 2014 Under 20 ...... 96 Gli Azzurrini e lo Staff ...... 97 Il saluto del Presidente

L’RBS 6 Nazioni di quest’anno inaugura un anno lungo e ca- rico di sfide impegnative, per la Nazionale in particolare e per tutta la Federazione in generale. Il Torneo di quest’anno, con le tre sfide interne a Roma, rap- presenta per gli Azzurri di Jacques Brunel il trampolino di lan- cio ideale verso la Rugby World Cup di settembre ed ottobre in Inghilterra. Nel proprio girone Parisse e compagni ritroveranno, sulla strada che ci auguriamo possa portare ai quarti di finale, due av- versarie che ben conoscono e che vedremo impegnate proprio all’Olimpico nelle prossime settimane: l’Irlanda, vincitrice del- l’ultimo Torneo, ed i nostri cugini francesi, vice-campioni del mondo in carica. Già di per sé denso di quel fascino inscindibilmente legato alla sua storia ultracentenaria, il 6 Nazioni assume dunque, in questo 2015 così lungamente atteso dalla comunità rugbistica mondiale, un appeal ancora superiore e noi ci auguriamo di trarne im- portanti e – spero – importanti indicazioni in chiave Mondiale. Nella Capitale, anno dopo anno, il Torneo ha saputo conquistare curiosità, interesse e passione ed ha fornito un contributo tangibile alla crescita della struttura federale, chiamata quest’anno – così come la Nazionale – ad una doppia sfida: a giugno il U20 Championship tor- nerà in Italia dopo il successo dell’edizione 2011. Un impegno organizzativo importante e, con- fido, una prova generale convincente per la nostra candidatura alla Rugby World Cup del 2023 che vogliamo portare nel nostro Paese, magari come prestigioso antipasto alle Olimpiadi del 2024 nella nostra Capitale. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ci è vicino in questa nuova, ambiziosa sfida e di questo, a nome di tutto il rugby italiano: voglio ringraziarlo per la stima e l’amicizia che sempre dimostra nei confronti del nostro sport, rafforzando ulteriormene illegame che da ormai un qua- driennio ci lega a CONI Servizi nell’organizzazione del Torneo. Un sentito ringraziamento va anche al Sindaco della Capitale, Ignazio Marino: Roma, da quin- dici anni, è la casa dell’Italrugby ed ogni anno, grazie alla sensibilità delle istituzioni, questo le- game si rafforza sempre più. Roma è una città che ama lo sport, capace di viverlo a 360° gradi. Non posso esimermi dal ringraziare Royal Bank of Scotland, main sponsor del 6 Nazioni, che con il proprio sostegno recita un ruolo cruciale nella continua crescita della manifestazione; un gra- zie sentito va, ovviamente, al panel dei nostri sponsor e partner, dallo sponsor di maglia Cari- parma al fornitore tecnico adidas passando per Edison che, da quest’anno, fa la propria comparsa sulla schiena degli Azzurri, naturale evoluzione di un lungo rapporto e di una condivisione valo- riale che ci uniscono. Un pensiero affettuoso ai nostri appassionati: a coloro che saranno sugli spalti dell’Olimpico a palpitare insieme a noi ed a quelli che la guarderanno da casa, in diretta in chiaro su DMax. Gra- zie per continuare a credere nella Nazionale, grazie per amare questo sport come lo amiamo noi. A Jacques e Sergio, alle nostre splendide ragazze della Nazionale Femminile ed agli Azzurrini di poche ma sentite parole, quelle di un tifoso di lunghissima data quale sono: abbiamo grande fiducia in tutti voi. Il 2015 sarà il vostro anno, in bocca al lupo. Alfredo Gavazzi Presidente Federazione Italiana Rugby

2 President welcome

3 Il saluto del Presidente del CONI

CONI CONI

Il Presidente

Il Presidente

IL SALUTO DEL PRESIDENTE ILSALUTODELPRESIDENTE CONI

ICONIlPresidente Si scrive Sei Nazioni, si legge leggenda. Il mito del rugby si specchia in questo torneo dal fascino Siineguagliabile, scrive Sei Nazioni, un mix si di legge emozioni leggenda. indelebili Il mito alimentato del rugby si negli specchia anni ingrazie questo a torneosfide infinite, dal fascino che ineguagliabile,rappresentanoIl Presidente lo un spot mix migliore di emozioni per diffondere indelebili l'immagine alimentato di negli un movimento anni grazie cheGiovanni a è sfide nella infinite, storia Malagò dello che sport.rappresentano La sedicesima lo spot edizione migliore della perIL diffondere SALUTOmanifestazione DEL l'immagine PRESIDENTE farà da di preludio un movimento ai Mondiali che è di nella Inghilterra storia 2015 dello sport.egarantiràun'altrapaginadigloriainvistadelritornodelladisciplina-nellaversionea7maschile La sedicesima edizione della manifestazione farà da preludio ai MondialiPresidente di Inghilterra CONI 2015 e femminile - sulla scena olimpica, previsto a Rio 2016. Sullo sfondo l'affascinante confronto tra egarantiràun'altrapaginadigloriainvistadelritornodelladisciplina-nellaversionea7maschileIL SALUTO DEL PRESIDENTE scuolee femminile e culture - sulla diverse scena ma olimpica, accomunate previsto dalla a comune Rio 2016. volontà Sullo di sfondo affermare l'affascinante la competizione confronto come tra scuolemomento e culture di sana diverse rivalità, ma di accomunate agonismo fondato dalla comune sul rispetto volontà dell'avversario, di affermare per la competizione veicolare l'eccelsa come momentoimmagine di di sana un mondo rivalità, unico di agonismo e inimitabile, fondato nelsul cuore rispetto di chiunque dell'avversario, ami il nostro per veicolare sistema. l'eccelsa Francia, Galles,immagineSi scrive Inghilterra, Sei di unNazioni, mondo Irlanda, si unicolegge Italia eleggenda. inimitabile, e Scozia Il mito nel sono cuoredel pronterugby di chiunque si a specchia rinnovare ami in il laquesto nostro sfida torneo sistema. nel segno dal Francia, fascino dello Galles,spettacolo,ineguagliabile, Inghilterra, orgogliose un mix Irlanda, testimoni di emozioni Italia dei e valori indelebiliScozia che sono alimentato questo pronte fantastico negli a rinnovare anni torneo grazie la riesce sfida aa sfide nel esprimere,segno infinite,dello fiere che spettacolo,rappresentanti orgogliose di un modello testimoni che dei sa valori attrarre che e questo coinvolgere, fantastico che torneo sa conquistare riesce a esprimere, perchè vero fiere e Sirappresentano scrive Sei Nazioni, lo spot si migliore legge leggenda. per diffondere Il mito l'immagine del rugby di si un specchia movimento in questo che è torneo nella storiadal fascino dello autentico,rappresentanti espressione di un modello di forza che che sa attrarre esalta e però coinvolgere, il fair play, che sache conquistare non rinuncia perchè al rispetto vero e sport.ineguagliabile, La sedicesima un mix edizione di emozioni della manifestazione indelebili alimentato farà da negli preludio anni ai grazie Mondiali a di sfide Inghilterra infinite, 2015 che autentico,dell'avversario, espressione offrendo ai di giovani forza un che esempio esalta di però grande il fair importanza. play, che non rinuncia al rispetto egarantiràun'altrapaginadigloriainvistadelritornodelladisciplina-nellaversionea7maschilerappresentano lo spot migliore per diffondere l'immagine di un movimento che è nella storia dello dell'avversario,e femminile - sulla offrendo scena ai giovaniolimpica, un previsto esempio a di Rio grande 2016. importanza. Sullo sfondo l'affascinante confronto tra Neglisport.occhi La sedicesima albergano edizione ancora della le immagini manifestazione delle ultime farà da edizioni, preludio la ai grande Mondiali cornice di Inghilterra di pubblico 2015 scuoleegarantiràun'altrapaginadigloriainvistadelritornodelladisciplina-nellaversionea7maschile e culture diverse ma accomunate dalla comune volontà di affermare la competizione come Neglirichiamata occhi dagli albergano eventi ancora italiani le eimmagini credo si trattidelle di ultime un patrimonio edizioni, la prezioso grande cornice da custodire di pubblico e da emomento femminile di - sana sulla rivalità, scena di olimpica, agonismo previsto fondato a Rio sul 2016.rispetto Sullo dell'avversario, sfondo l'affascinante per veicolare confronto l'eccelsa tra alimentarerichiamata dagliattraverso eventi una italiani politica e credo capace si di tratti proseguire di un patrimonio sulla strada prezioso già tracciata. da custodire Si è ormai e da scuoleimmagine e culture di un diversemondo unico ma accomunate e inimitabile, dalla nel comune cuore di volontà chiunque di affermare ami il nostro la competizione sistema. Francia, come alimentareradicata una attraverso cultura che una deve politica diventare capace la mentalità di proseguire di ogni sulla sportivo strada per già eccellenza, tracciata. anche Si è grazie ormai Galles,momento Inghilterra, di sana rivalità, Irlanda, di Italiaagonismo e Scozia fondato sono sul rispettopronte a dell'avversario, rinnovare la sfidaper veicolare nel segno l'eccelsa dello allaradicata moderna una cultura interpretazione che deve offerta diventare dal la rugby, mentalità capace di ogni di coniugare sportivo per l'esaltazione eccellenza, della anche tradizione grazie spettacolo,immagine di orgogliose un mondo testimoni unico e inimitabile,dei valori che nel questo cuore di fantastico chiunque torneo ami il riesce nostro a sistema. esprimere, Francia, fiere allaconmoderna l'apertura interpretazione a nuovi canali offerta di sviluppo dal rugby, e di comunicazione. capace di coniugare Fare l'esaltazionesquadra, come della intradizione campo, è Galles,rappresentanti Inghilterra, di un Irlanda, modello Italia che e sa Scozia attrarre sono e coinvolgere, pronte a rinnovare che sa conquistare la sfida nel perchè segno vero dello e consempre l'apertura - da sempre a nuovi - una canali formula di sviluppo vincente. e di Rivolgo comunicazione. quindi il più Fare sincero squadra, incoraggiamento, come in campo, a nome è spettacolo,autentico, espressione orgogliose testimoni di forza dei che valori esalta che questoperò il fantastico fair play, torneo che non riesce rinuncia a esprimere, al rispetto fiere sempredel Comitato - da sempre Olimpico - una Nazionale formula Italiano, vincente. agli Rivolgo organizzatori, quindi il più ai sincero tecnici incoraggiamento, e i giocatori in vistaa nome di dell'avversario,rappresentanti dioffrendo un modello ai giovani che un sa esempio attrarre di e grande coinvolgere, importanza. che sa conquistare perchè vero e delquesta Comitato nuova Olimpicosfida. Da vincere Nazionale in nome Italiano, della agli passione organizzatori, per lo sport. ai tecnici e i giocatori in vista di autentico, espressione di forza che esalta però il fair play, che non rinuncia al rispetto questa nuova sfida. Da vincere in nome della passione per lo sport. dell'avversario,Negli occhi albergano offrendo ancora ai giovani le un immagini esempio delle di grande ultime importanza. edizioni, la grande cornice di pubblico richiamata dagli eventi italiani e credo si tratti di un patrimonio prezioso da custodire e da alimentareNegli occhi attraverso albergano una ancora politica le immagini capace di delle proseguire ultime edizioni, sulla strada la grande già tracciata. cornice diSi pubblicoè ormai richiamataradicata una dagli cultura eventi che italiani deve diventare e credo la si mentalità tratti di di un ogni patrimonio sportivo preziosoper eccellenza, da custodire anche grazie e da alimentarealla moderna attraverso interpretazione una politica offerta capace dal rugby, di proseguire capace di coniugare sulla strada l'esaltazione già tracciata. della Si tradizione è ormai radicatacon l'apertura una cultura a nuovi che canali deve di diventare sviluppo la e mentalità di comunicazione. di ogni sportivo Fare per squadra, eccellenza, come anche in campo, grazie è allasempre moderna - da sempre interpretazione - una formula offerta vincente. dal rugby, Rivolgo capace quindi di coniugare il più sincero l'esaltazione incoraggiamento, della tradizione a nome condel Comitato l'apertura Olimpico a nuovi canali Nazionale di sviluppo Italiano, e agli di comunicazione. organizzatori, ai Fare tecnici squadra, e i giocatori come in in campo, vista di è semprequesta nuova - da sempre sfida. Da - una vincere formula in nome vincente. della Rivolgopassione quindi per lo il sport. più sincero incoraggiamento, a nome del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, agli organizzatori, ai tecnici e i giocatori in vista di questa nuova sfida. Da vincere in nome della passione per lo sport.

Comitato Olimpico Nazionale Italiano 00135 Roma. Foro Italieo Comitato Olimpico Nazionale Italiano tel +39 06 3685 7816 - fax +39 3685 7638 00135 Roma. Foro Italieo e-mail: segreteriapresidente~coni.it tel +39 06 3685 7816 - fax +39 3685 7638 e-mail: segreteriapresidente~coni.it

4 Comitato Olimpico Nazionale Italiano 00135 Roma. Foro Italieo tel +39 06 3685 7816 - fax +39 3685 7638 Comitatoe-mail: segreteriapresidente~coni.it Olimpico Nazionale Italiano 00135 Roma. Foro Italieo tel +39 06 3685 7816 - fax +39 3685 7638 e-mail: segreteriapresidente~coni.it Il saluto del Sindaco di Roma

C’è un fantastico paradosso nel gioco del rugby che mi ha sempre colpito e spiega bene il fascino di questo gioco di squadra dalle origini antiche. Il paradosso di una conquista dura e difficile, il pallone che deve arrivare in meta ma che può essere passato soltanto all’indietro. Una regola fondamentale che rende questo sport magico, come un balletto sospeso, un movimento armonico che esprime tutta la sua potenza nel momento in cui torna sui suoi passi. Il rugby sta conoscendo un successo straordinario tra i no- stri ragazzi perché esprime valori di correttezza, di squadra, di amicizia. Ignazio Marino Chi lo pratica, sia a livello amatoriale che professionale, Sindaco di Roma sostiene che rugbisti si è per sempre perché quei codici di comportamento, quei valori di riferimento, ti entrano nel sangue e non ti lasciano più. Roma ospita il 6 Nazioni e la città, nei giorni di queste sfide appassionanti, si riempie di colori, di sorrisi, di voglia di sport vero. Il combattimento è dentro il campo, una lotta corretta e mai inutilmente violenta. Fuori dal campo c’è l’amicizia tra genti diverse, migliaia di tifosi che riempiono le strade della no- stra città senza mai venire meno alle regole dell’amicizia. Gli addetti ai lavori lo chiamano il Terzo Tempo, un supplemento popolare della partita, un modo per incontrarsi e conoscersi. Perché in campo si gioca con gli avversari, non contro gli avversari. Il rugby è uno sport che insegna il rispetto, delle regole e delle persone, e come diceva la scrittrice francese Fran- coise Sagan: “Amo il rugby non perché è violento ma perché è intelligente”. Lo spettacolo è dentro e fuori il campo, uno spettacolo per le famiglie, uno sport per tutti. Ed è un onore per la città di Roma ospitare queste affascinanti sfide ed accogliere le mi- gliaia di tifosi che arrivano dagli altri cinque paesi che partecipano al Torneo. L’Italia, in questi anni, si è fatta valere entrando nell’Olimpo dei migliori. Stadi pieni in ogni ordine di posti a testimonianza di una popolarità profonda per questo sport travolgente, che non delude mai. Che sia festa allora, festa di sport e di amicizia.

Il Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino

5 La Federazione Italiana Rugby

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Presidente Alfredo GAVAZZI Presidente Onorario Giancarlo DONDI Vice-presidenti Nino SACCA' - vicario Antonio LUISI Consiglieri federali Stefano CANTONI Fabrizio GAETANIELLO Michele MANZO Franz MAUTHE VON DEGERFELD Andrea NICOTRA Andrea RINALDO – membro ERC Paolo VACCARI Susanna VECCHI Alberto VILLA – membro FIRA Maurizio ZAFFIRI Zeno ZANANDREA – membro FIRA Segretario Federale Claudio PERRUZZA Direttore amministrativo Giorgio GRENTI Direttore Rugby Alto Livello Direttore Area Tecnica Franco ASCIONE Direttore Eventi Pier Luigi BERNABO’ Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Luigi CAPITANI

6 Il calendario del 6 Nazioni 2015

Data e ora Incontro Stadio (orari espressi secondo il fuso orario locale) I giornata Venerdì 6 febbraio ore 20.05 Galles v Inghilterra Cardiff Sabato 7 febbraio ore 15.30 Italia v Irlanda Roma Stadio Olimpico ore 18.00 Francia v Scozia Parigi Stade de

II giornata Sabato 14 febbraio ore 14.30 Inghilterra v Italia Twickenham Twickenham Stadium ore 17.00 Irlanda v Francia Dublino Domenica 15 febbraio ore 15.00 Scozia v Galles Edinburgo

III giornata Sabato 28 febbraio ore 14.30 Scozia v Italia Edinburgo Murrayfield Stadium ore 18.00 Francia v Galles Parigi Stade de France Domenica 1 marzo oore 15.00 Irlanda v Inghilterra Dublino Aviva Stadium

IV giornata Sabato 14 marzo ore 14.30 Galles v Irlanda Cardiff Millennium Stadium ore 17.00 Inghilterra v Scozia Twickenham Twickenham Stadium Domenica 15 marzo ore 16.00 Italia v Francia Roma Stadio Olimpico

V giornata Sabato 21 marzo ore 13.30 Italia v Galles Roma Stadio Olimpico ore 14.30 Scozia v Irlanda Edinburgo Murrayfield Stadium ore 17.00 Inghilterra v Francia Twickenham Twickenham Stadium

Orari espressi secondo il fuso orario locale. Tutti gli incontri in diretta tv DMAX Canale 52

7 Gli arbitri del 6 Nazioni 2015 arb. Pascal Gauzere (Francia) Italia v Irlanda 7 febbraio – I giornata Francese, 38 anni, ex terza linea nei campionati inferiori del proprio Paese di origine, è internazionale dal 2010 dopo aver diretto nel 2006 il suo primo incontro in Top14, il mas- simo campionato d’Oltralpe. Nel suo curriculum la finale del Mondiale U19 arbitrata nel 2008 a Dubai e quella del Junior World Championship del 2010 in Argentina tra Nuova Zelanda ed . Il suo primo test match ufficiale seniores sempre nel 2010, a Twic- kenham, in occasione di Barbarians v Springboks. Professionista dall’agosto 2011, il più giovane di sempre in Francia. Ha arbitrato la sua prima semifinale di Top14 nel 2012, in occasione di Clermont – Tolone. Dirige l’Italia per la terza volta dopo aver arbitrato Su- dafrica v Italia dell’estate 2013 ed Italia v Inghilterra del 6 Nazioni 2014. G.d.l. Barnes (Inghilterra), Barry (Su- dafrica). TMO: Hughes (Inghilterra) arb. John Lacey (Irlanda) Inghilterra v Italia 14 febbraio – II giornata Quarantadue anni, ex trequarti del Munster, ha interrotto nel 2007 la carriera agonistica per intraprendere quella di direttore di gara. Già nel 2008 è approdato sulla scena euro- pea e nel 2009 è entrato a far parte del Panel IRB per i giudici di linea. Nel 2010 ha di- retto le semifinali dei Mondiali U20, ultimo passo verso l’alto livello arbitrale. Ha diretto l’Italia una sola volta, nel 6 Nazioni dell’anno scorso a Cardiff contro il Galles. G.d.l. Gau- zere (Francia), Frazer (Nuova Zelanda). TMO: Ayoub (Australia)

arb. George Clancy (Irlanda) Scozia v Italia 28 febbraio – III giornata Trentottenne direttore di gara irlandese, ha arbitrato il match inaugurale della RWC neo- zelandese tra Nuova Zelanda e Tonga nel 2011 dopo aver fatto il proprio esordio interna- zionale nel 2008 dirigendo a Cape Town il test tra il Sudafrica allo- ra campione del mondo in carica e l’Italia. Da allora ha diretto gli Azzurri in altre cinque occasioni: nel 2009 a Chri- stchurch contro la Nuova Zelanda, nella vittoria degli Azzurri per 27-10 sugli Stati Uniti nella partita della fase a gironi dei Mon- diali 2011, nel 6 Nazioni 2012 a Cardiff contro il Galles, a Twickenham contro l’Inghilterra nel 6 Nazioni 2013 e ad Apia contro Samoa nel- l’estate 2014. G.d.l. Poite (Francia), Hodges (Galles). TMO: Hughes (Inghilterra) arb. JP Doyle (Inghilterra) Italia v Francia 15 marzo – IV giornata Irlandese di nascita, trentacinquenne, figlio d’arte – il padre è stato presidente della sezione arbitrale di Leinster - ha studiato in Inghilterra dove, nel 2001, ha iniziato la propria carriera ar- bitrale. Attualmente uno dei sei arbitri professionisti della Federazione inglese, ha mosso tutti i vari passi sino alla scena dei test- match arbitrando in Premiership, nelle Coppe Europee, nelle IRB Sevens Series e nei Mondiali U20. Ha arbitrato la finale del campionato inglese 2014. Ha diretto l’Italia in estate a Suva, contro , nel primo test-match di primo livello della propria carriera. G.d.l. Barnes (Inghilterra), Pearce (Inghilterra). TMO: McDowell (Irlanda) arb. Chris Pollock (Nuova Zelanda) Italia v Galles 21 marzo – V giornata Uno dei fischietti neozelandesi di maggiore esperienza, ha fatto parte del panel arbitrale alla Rugby World Cup del 2011 dopo aver fatto il proprio debutto internazionale nel 2009. Nel 2013 ha arbitrato il primo test della serie tra Australia e British and Irish Lions ed ha diretto in , nel Rugby Championship e nell’RBS 6 Nazioni. Ha arbitrato l’Ita- lia in due occasioni, entrambe in casa contro l’Argentina, nel 2010 e nel 2013. G.d.l. Doyle (Inghilterra), Pearce (Inghilterra). TMO: McDowell (Irlanda)

8 La storia del Torneo 1883 - Prima classifica ufficiosa di quello che i britannici ama- fessionismo; il Torneo torna a quattro squadre. Nel ‘39 la vano definire “International Championship” che allora com- Francia viene riammessa ma deve attendere la fine dei se- prendeva quattro nazioni (Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia). condo conflitto mondiale. L’Inghilterra e la Scozia disputano ciascuna tre partite mentre Ir- 1940 - Con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale il Cinque Na- landa e Galles solo due (non si incontrano tra di loro). L’Inghil- zioni viene sospeso. terra conquista il primo posto della classifica. 1947 - Riprende il Cinque Nazioni, vinto dall’Inghilterra ai danni 1884 - Primo Championship completo dato che si incon- del Galles. Nel 1948-49 segue una doppietta dell’Irlanda. trano anche Irlanda e Galles. Vince ancora la “Rosa d’In- ghilterra” che si aggiudica la “Triple Crown”, o Triplice 1959 - Prima vittoria in solitario della Francia a 49 anni dal primo Corona, l’ambito trofeo che premia la squadra britannica che ingresso nel Torneo batte tutte le altre nella stessa edizione. Ma è anche l’anno 1968 - La Francia realizza il suo primo Grande Slam della “Grande disputa” sul regolamento tra Inghilterra e Sco- 1972 - Il Cinque Nazioni non viene completato a causa della si- zia che porterà a una serie di problemi. tuazione politica irlandese. La Scozia e il Galles si rifiutano di gio- 1887 - Dopo due anni si disputa nuovamente un Torneo com- care a Dublino. pleto: vince la Scozia di MacLagan. E’ ancora tempo di diatribe: 1979 - Dal 1976 al 1979 sono “Gli anni dei dragoni”: il Galles si si riapre la questione International Board e l’Inghilterra resta fuori aggiudica per quattro stagioni di fila la Triplice Corona altri due anni. 1993 - Viene istituito il “Championship Trophy”, la coppa che 1890 - Le acque finalmente sembrano quiete: si arriva ad un ac- premia il vincitore dei Torneo. Fino a questo momento l’unico cordo sul regolamento. Galles e Inghilterra si classificano prime trofeo riconosciuto era la “Calcutta Cup”, ottenuta fondendo le a pari punti. rupie che costituivano il residuo di cassa dei Calcutta Football 1891 - Prima Triple Crown per la Scozia. Club all’atto dello scioglimento avvenuto nel 1877 e assegnata 1893 - I giornali pubblicano per la prima volta una classifica uf- ogni anno alla vincitrice di Inghilterra-Scozia. ficiosa del Quattro Nazioni 1998 - In gennaio l’Italia viene invitata a partecipare al Torneo. 1908 - Il Galles, battendo tutte le avversarie, si aggiudica la “Tri- 1999 - Una meta del centro gallese nell’ultima par- plice Corona”. tita dell’ultimo Cinque Nazioni, Galles – Inghilterra (si gioca a 1910 - Il “Cinque Nazioni” si concretizza nell’inverno dei 1910. Wembley, l’Arms Park di Cardiff è un cantiere in vista della Coppa Facendo seguito a Inghilterra (1906), Galles (1908) e Irlanda del Mondo), nega al XV della rosa il Grande Slam e regala la vit- (1909), la Scozia decide di affrontare - dopo non poche incer- toria del Torneo alla Scozia. tezze - la Francia in un incontro annuale. Dopo 21 anni, l’Inghil- 5 febbraio 2000 - L’Italia esordisce nel Torneo proprio con- terra torna a vincere il “Championship” . tro la squadra che ha vinto l’ultimo Trofeo delle Cinque Na- 1913 - La Francia viene rimproverata per l’indisciplina del zioni, la Scozia. Dominguez segna 29 punti, una meta di De pubblico durante Francia - Scozia. La Scozia si rifiuta di gio- Carli è il sigillo a una storica vittoria per 34 a 20. L’Inghil- care contro la Francia. L’Inghilterra, battendo tutte le avver- terra si aggiudica il Trofeo. sarie, realizza per la prima volta nella storia dei torneo il 2001 - Edizione caratterizzata dall’afta epizootica, molti i rinvii. “Grande Slam”. Il Torneo si conclude nel mese di ottobre con l’ultimo incontro 1915 - Negli anni di svolgimento della Prima Guerra Mon- fra Irlanda e Inghilterra. Con la sconfitta a Dublino l’Inghilterra diale il Torneo non viene disputato. Si tornerà in campo solo perde l’opportunità del Grande Slam e si fa raggiungere dall’Ir- nel 1920. landa,ma la differenza punti dà il trofeo ai sudditi della Regina. 1931 - I francesi vengono esclusi dalla competizione per pro- 2002 - Il dominio inglese sembra destinato a durare. Invece la

9 Francia, dopo aver faticato contro gli Azzurri, allo Stade de per l’ultima gara di stagione e Parisse e compagni reggono solo France di Parigi, riese a compiere l’impresa espugnando i campi 20’: finisce 8-50 e per la squadra di Mallett è cucchiaio di legno. di Galles e Scozia e vincendo il match clou con l’Inghilterra, pas- 2010 - La Francia domina il Torneo, succedendo all’Irlanda nel- seggiando poi, nell’ultimo match, contro l’Irlanda, verso il suo l’albo d’oro e centrando uno Slam che ai galletti mancava dal settimo Grand Slam, il primo dell’era Sei Nazioni. 2004. L’Italia parte bene, sfiora uno storico successo sull’In- 2003 - L’Inghilterra conquista il suo 12° Grand Slam (e la sua ghilterra e batte la Scozia, ma nel finale chiude con due pesanti 23° Triple Crown), superando nell’ultimo turno l’Irlanda. L’Italia sconfitte con Francia e Galles. dopo 14 sconfitte batte il Galles all’esordio. 2004 - Campione del Mondo in carica, ma orfana di alcuni pezzi 2011 - L’anno dei Mondiali neozelandesi regala all’Italia la vit- pregiati (Wilkinson infortunato, il capitano del trionfo iridato, toria più bella di sempre nel 6 Na-zioni: al Flaminio Parisse e Martin Johnson, ritiratosi dall’attività internazionale) l’Inghilterra compagni superano la Francia 22-21 rimontando dal 6-18 ed al- cede il titolo alla Francia, che centra il Grande Slam. L’Italia su- zano per la prima volta il Trofeo Garibaldi. Il 6 Nazioni va all’In- pera la Scozia al Flaminio condannandola al cucchiaio di legno. ghilterra, che fallisce in extremis il Gran Slam mentre i Mondiali 2005 - I dragoni del Galles tornano a sputare fuoco, vincono di settembre-ottobre vedono gli All Blacks tornare sul tetto del tutti e cinque gli incontri e tornano a conquistare un Grande mondo dopo 24 anni. L’Italia non supera la prima fase. Slam che, a Cardiff, mancava da 27 anni. L’Italia parte bene con- 2012 - Il primo 6 Nazioni di Brunel sulla panchina della Na- tro l’Irlanda, sfiorando la vittoria, poi si perde strada facendo e zionale coincide con l’esordio del Torneo allo Stadio Olim- ad Edinburgo non riesce ad affondare una modesta Scozia. Il CT pico di Roma: dopo la prima giornata a Parigi, persa 30-12 italiano Kirwan è esonerato a fine torneo e sostituito da Berbi- contro i vice-campioni del Mondo, gli Azzurri sfidano l’In- zier. 2006 Il Torneo va alla Francia, il Galles non ripete la prova ghilterra in una Roma coperta da una fitta nevicata. Avanti del 2005 e chiude al quinto posto. Gli Azzurri di Berbizier cen- trano uno storico pareggio per 18-18 al Millennium di Cardiff nel punteggio a metà gara, Parisse e compagni si vedono ri- contro i gallesi campioni uscenti. Nell’ultimo turno, contro la montare da 15-6 a 15-19 dal XV della Rosa. Dopo una pre- Scozia, sconfitta di misura per 10-13. stazione da dimenticare a Dublino (42-10), l’Italia tiene testa 2007 - La Francia conserva il titolo, ma è l’Italia la grande rive- ad un lanciatissimo Galles nel quarto turno e, in un Olimpico lazione del torneo. Dopo una partenza difficile al Flaminio, pro- gremito, chiude il Torneo 2012 superando per 13-6 la Sco- prio contro i Coqs, gli Azzurri fanno soffrire l’Inghilterra a zia, a cui va il cucchiaio di legno. Il Galles, semifinalista ai Twickenham e, due settimane dopo, centrano il primo successo Mondiali 2011, riscatta la sconfitta di misura nella semifi- esterno dall’ingresso nel Torneo: tre mete nei primi sei minuti di nale iridata con la Francia conquistando Torneo e Grande gioco condannano la Scozia alla sconfitta per 17-37. Altri quin- Slam. dici giorni, ed il capolavoro è completo: a Roma anche il Galles 2013 - Il secondo torneo di Jacques Brunel conferma la cre- si arrende, 23-20, e l’Italia si presenta all’ultimo giornata, in casa scita fatta vedere da Parisse e compagni nei Cariparma Test contro l’Irlanda, ancora virtualmente in lotta per conquistare la vittoria finale. Alla fine, gli azzurri saranno quarti. Match autunnali: all'Olimpico gli Azzurri partono nel miglior modo possibile, battendo la Francia 23-18 e mettendo in ba- 2008 - Nel 6 Nazioni che segue di pochi mesi i Mondiali di Fran- checa il loro secondo Trofeo Garibaldi. La sconfitta esterna con cia 2007 è il Galles a farla da padrone. I “Dragoni” centrano il de- cimo Grande Slam della propria storia. L’Italia, passata nelle la Scozia ed una prestazione opaca in casa contro il Galles - che mani di , sfiora l’impresa contro Irlanda (16-11) e In- si aggiudicherà il Torneo all'ultima giornata - sembrano far pen- ghilterra (19-23 al Flaminio), prima di scivolare pesantemente sare ad un finale in calando, ma Parisse e compagni prima met- (47-8) proprio contro il Galles, lanciatissimo verso il successo tono in crisi un'Inghilterra sino a quel momento lanciatissima, finale. Gli Azzurri si risollevano, offrono una buona prova anche sfiorando l'impresa a Twickenham con una ripresa da incorni- allo Stade de France (25-13) e chiudono con un successo a ciare. E' il preludio all'ultima giornata, in un Olimpico stracolmo, Roma, contro la Scozia, con un drop di Andrea Marcato all’ul- che vede gli Azzurri battere per 22-15 l'Irlanda, mai fermata timo minuto. prima nel 6 Nazioni: saluta la maglia azzurra 2009 - Dopo sessantuno anni, l’Irlanda ritrova il Grande Slam, da uomo dei record, tagliando il traguardo dei 103 caps con il secondo della propria storia, e a Dublino esplode la festa. Per l'Italia. l’Italia è un’edizione interlocutoria e gli Azzurri, dopo un no- 2014 - Per gli Azzurri un Torneo da dimenticare dopo un buon vembre internazionale travagliato, faticano sin dall’inizio. Ca- avvio: Parisse e compagni tengono testa in trasferta a Galles e dono a Twickenham contro l’Inghilterra con nell’inedito ruolo di mediano di mischia, l’Irlanda li supera net- Francia, ma al debutto all’Olimpico contro la Scozia si fanno su- tamente al Flaminio e ad Edinburgo questa volta la Scozia non perare da un drop allo scadere. Finisce 20-21 e le ultime due concede regali come nel 2007. Contro il Galles a Roma la vitto- uscite contro l’Irlanda a Dublino e contro l’Inghilterra a Roma ria scivola via negli ultimi minuti ma la squadra sembra in ri- sono in calando. E’ il primo cucchiaio di legno della gestione presa. Una settimana dopo, però, al Flaminio arriva la Francia Brunel, mentre l’Irlanda festeggia il titolo.

10 Albo d’oro del Torneo ANNO SQUADRA HONOURS ANNO SQUADRA HONOURS 1882-3 Inghilterra TC 1924 Inghilterra GS, TC 1884 Inghilterra TC 1925 Scozia GS, TC 1885 non completato 1926 Scozia/Irlanda 1886 Scozia/Inghilterra 1927 Scozia/Irlanda 1887 Scozia 1928 Inghilterra GS, TC 1888 non completato 1929 Scozia 1889 non completato 1930 Inghilterra 1890 Scozia/Inghilterra 1931 Galles 1891 Scozia TC 1932 Ingh./Sco./Galles 1892 Inghilterra TC 1933 Scozia TC 1893 Galles TC 1934 Inghilterra TC 1894 Irlanda TC 1935 Irlanda 1895 Scozia TC 1936 Galles 1896 Irlanda 1937 Inghilterra TC 1897 non completato 1938 Scozia TC 1898 non completato 1939 Sco./Gall./Irl. 1899 Irlanda TC 1940 non disputato 1900 Galles TC 1941 non disputato 1901 Scozia TC 1942 non disputato 1902 Galles TC 1943 non disputato 1903 Scozia TC 1944 non disputato 1904 Scozia 1945 non disputato 1905 Galles TC 1946 non disputato 1906 Irlanda/Galles 1947 Galles/Inghilterra 1907 Scozia TC 1948 Irlanda GS, TC 1908 Galles GS, TC 1949 Irlanda TC 1909 Galles GS, TC 1950 Galles GS, TC 1910 Inghilterra 1951 Irlanda 1911 Galles GS, TC 1952 Galles GS, TC 1912 Inghilterra/Irlanda 1953 Inghilterra 1913 Inghilterra GS, TC 1954 Ingh./Fra./Galles TC Ingh. 1914 Inghilterra GS, TC 1955 Francia/Galles 1915 non disputato 1956 Galles 1916 non disputato 1957 Inghilterra GS, TC 1917 non disputato 1958 Inghilterra 1918 non disputato 1959 Francia 1919 non disputato 1960 Francia/Inghilterra TC Ingh. 1920 Ingh./Sco./Galles 1961 Francia 1921 Inghilterra GS, TC 1962 Francia 1922 Galles 1963 Inghilterra 1923 Inghilterra GS, TC 1964 Scozia/Galles

11 ANNO SQUADRA HONOURS ANNO SQUADRA HONOURS 1965 Galles TC 1990 Scozia GS, TC 1966 Galles 1991 Inghilterra GS, TC 1967 Francia 1992 Inghilterra GS, TC 1968 Francia GS 1993 Francia 1969 Galles 1994 Galles 1970 Francia/Galles 1995 Inghilterra GS, TC 1971 Galles GS, TC 1996 Inghilterra 1972 non completato 1997 Francia GS 1973 tutte ex-equo 1998 Francia GS 1974 Irlanda 1999 Scozia 1975 Galles 2000 Inghilterra 1976 Galles GS, TC 2001 Inghilterra 1977 Francia GS 2002 Francia GS 1978 Galles GS, TC 2003 Inghilterra GS, TC 1979 Galles 2004 Francia GS 1980 Inghilterra GS, TC 2005 Galles GS, TC 1981 Francia GS 2006 Francia 1982 Irlanda TC 2007 Francia 1983 Francia/Irlanda 2008 Galles GS, TC 1984 Scozia GS, TC 2009 Irlanda GS, TC 1985 Irlanda TC 2010 Francia GS 1986 Francia/Scozia 2011 Inghilterra 1987 Francia GS 2012 Galles GS, TC 1988 Francia/Galles 2013 Galles2014 1989 Francia 2014 Irlanda LEGENDA: GS=Grand Slam; TC=Triple Crown

RIEPILOGO Squadra Tornei disputati Vinti (ex-equo) Grand Slam Triple Crown Inghilterra 113 26 (10) 12 23 Irlanda 113 12 (8) 2 10 Scozia 113 14 (10) 3 10 Galles 113 26 (11) 11 20 Francia 83 17 (7) 9- Italia 15 --- NOTA: Francia ammessa dal 1910 al 1931, riammessa nel 1947. Italia ammessa nel 2000

12 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2000

Prima giornata Sabato, 05/02/00 ITALIA – SCOZIA Roma, Flaminio 34 - 20 INGHILTERRA - IRLANDA Londra, Twickenham 50 - 18 GALLES - FRANCIA Cardiff, Millennium 3 – 36

Seconda giornata Sabato, 19/02/00 GALLES - ITALIA Cardiff, Millennium 47 - 16 FRANCIA - INGHILTERRA Parigi, Stade de France 9 - 15 IRLANDA - SCOZIA Dublino, Lansdowne Road 44 – 22

Terza giornata Sabato, 04/03/00 IRLANDA - ITALIA Dublino, Lansdowne Road 60 - 13 SCOZIA - FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 16 - 28 INGHILTERRA - GALLES Londra, Twickenham 46 – 12

Quarta giornata Sabato, 18/03/00 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Flaminio 12 - 59 GALLES - SCOZIA Cardiff, Millennium 26 - 18 Domenica, 19/03/00 FRANCIA - IRLANDA Parigi, Stade de France 25 – 27

Quinta giornata Sabato, 01/04/00 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 42 - 31 IRLANDA – GALLES Dublino, Lansdowne Road 19 - 23 Domenica, 02/04/00 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 19 - 13

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Inghilterra 85401183 70 113 Francia 65302140 92 48 Irlanda 65302168 133 35 Galles 65302111 135 -24 Scozia 2510495 145 -50 ITALIA 25104106 228 -122

13 2001

Prima giornata Sabato, 03/02/01 ITALIA – IRLANDA Roma, Flaminio 22 - 41 GALLES - INGHILTERRA Cardiff, Millennium 15 - 44 Domenica, 04/02/01 FRANCIA - SCOZIA Parigi, Stade de France 16 – 6

Seconda giornata Sabato, 17/02/01 INGHILTERRA - ITALIA Londra, Twickenham 80 - 23 IRLANDA - FRANCIA Dublino, Lansdowne Road 22 - 15 SCOZIA - GALLES Edinburgo, Murrayfield 28 – 28

Terza giornata Sabato, 03/03/01 ITALIA – FRANCIA Roma, Flaminio 19 - 30 INGHILTERRA - SCOZIA Londra, Twickenham 43 - 3 Sabato, 13/10/01 (* rinviata per l’afta epizootica) GALLES - IRLANDA Cardiff, Millennium 6 – 36

Quarta giornata Sabato, 17/03/01 SCOZIA - ITALIA Edinburgo, Murrayfield 23 - 19 FRANCIA - GALLES Parigi, Stade de France 44 - 5 Sabato, 20/10/01 (* rinviata per l’afta epizootica) IRLANDA - INGHILTERRA Dublino, Lansdowne Road 20 – 14

Quinta giornata Sabato, 07/04/01 INGHILTERRA - FRANCIA Londra, Twickenham 48 - 19 Domenica, 08/04/01 ITALIA – GALLES Roma, Flaminio 23 - 33 Sabato, 22/09/01 (* rinviata per l’afta epizootica) SCOZIA - IRLANDA Edinburgo, Murrayfield 32 - 10

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Inghilterra 85401229 80 +149 Irlanda 85401129 89 +40 Scozia 5521292 116 -24 Galles 55212125 166 -41 Francia 45203115 138 -23 ITALIA 05005106 207 -101

14 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2002

Prima giornata Sabato, 02/02/02 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 33 - 12 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 3 - 29 Domenica, 03/02/02 IRLANDA – GALLES Dublino, Lansdowne Road 54 – 10

Seconda giornata Sabato, 16/02/02 ITALIA – SCOZIA Roma, Flaminio 12 - 29 INGHILTERRA - IRLANDA Londra, Twickenham 45 - 11 GALLES - FRANCIA Cardiff, Millennium 33 – 37

Terza giornata Sabato, 02/03/02 GALLES - ITALIA Cardiff, Millennium 44 - 20 FRANCIA - INGHILTERRA Parigi, Stade de France 20 - 15 IRLANDA - SCOZIA Dublino, Lansdowne Road 43 – 22

Quarta giornata Sabato, 23/03/02 IRLANDA - ITALIA Dublino, Lansdowne Road 32 - 17 INGHILTERRA - GALLES Londra, Twickenham 50 - 10 SCOZIA - FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 10 – 22

Quinta giornata Sabato, 06/04/02 FRANCIA - IRLANDA Parigi, Stade de France 44 - 5 GALLES - SCOZIA Cardiff, Millennium 22 - 27 Domenica, 07/04/02 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Flaminio 9 - 45

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Francia 10 5500156 75 81 Inghilterra 85401184 49 135 Irlanda 65301145 138 7 Scozia 4520391 128 - 37 Galles 25104119 188 - 69 ITALIA 0500570 183 - 113

15 2003

Prima giornata Sabato, 15/02/03 ITALIA – GALLES Roma, Flaminio 30 - 22 INGHILTERRA - FRANCIA Londra, Twickenham 25 - 17 Domenica, 16/02/03 SCOZIA - IRLANDA Edinburgo, Murrayfield 6 – 36

Seconda giornata Sabato, 22/02/03 ITALIA – IRLANDA Roma, Flaminio 13 - 37 GALLES - INGHILTERRA Cardiff, Millennium 9 - 26 Domenica, 23/02/03 FRANCIA - SCOZIA Parigi, Stade de France 38 – 3

Terza giornata Sabato, 08/03/03 IRLANDA - FRANCIA Dublino, Lansdowne Road 15 - 12 SCOZIA - GALLES Edinburgo, Murrayfield 30 - 22 Domenica, 09/03/03 INGHILTERRA - ITALIA Londra, Twickenham 40 – 5

Quarta giornata Sabato, 22/03/03 GALLES - IRLANDA Cardiff, Millennium 24 - 25 INGHILTERRA - SCOZIA Londra, Twickenham 40 - 9 Domenica, 23/03/03 ITALIA – FRANCIA Roma, Flaminio 27 – 53

Quinta giornata Sabato, 29/03/03 SCOZIA - ITALIA Edinburgo, Murrayfield 33 - 25 FRANCIA - GALLES Parigi, Stade de France 33 - 5 Domenica, 30/03/03 IRLANDA - INGHILTERRA Dublino, Lansdowne Road 6 - 42

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Inghilterra 10 5500173 46 127 Irlanda 85401119 97 22 Francia 65302153 75 78 Scozia 4520381 161 -80 ITALIA 25104100 185 -85 Galles 0500582 144 -62

16 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2004

Prima giornata Sabato, 14/02/04 FRANCIA – IRLANDA Parigi, Stade de France 35-17 GALLES – SCOZIA Cardiff, Millennium Stadium 23-10 Domenica, 15/02/04 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Stadio Flaminio 9-50

Seconda giornata Sabato, 21/02/04 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 25-0 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 13-35 Domenica, 22/02/04 IRLANDA – GALLES Dublino, Lansdowne Road 36-15

Terza giornata Sabato, 06/03/04 ITALIA – SCOZIA Roma, Stadio Flaminio 20-14 INGHILTERRA – IRLANDA Londra, Twickenham 13-19 Domenica, 07/03/04 GALLES – FRANCIA Cardiff, Millennium Stadium 22-29

Quarta giornata Sabato, 20/03/04 IRLANDA – ITALIA Dublino, Lansdowne Road 19-3 INGHILTERRA – GALLES Londra, Twickenham 31-21 Domenica, 21/03/04 SCOZIA – FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 0-31

Quinta giornata Sabato, 27/03/04 GALLES – ITALIA Cardiff, Millennium Stadium 44-10 IRLANDA – SCOZIA Dublino, Lansdowne Road 37-16 FRANCIA – INGHILTERRA Parigi, Stade de France 24-21

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Francia 10 5500144 60 +84 Irlanda 85401128 82 +46 Inghilterra 65302150 86 +64 Galles 45203125 116 +9 ITALIA 2510442 152 -110 Scozia 0 500553 146 -93

17 2005

Prima giornata Sabato, 05/02/05 FRANCIA – SCOZIA Parigi, Stade de France 16-9 GALLES – INGHILTERRA Cardiff, Millennium Stadium 11-9 Domenica, 06/02/05 ITALIA – IRLANDA Roma, Stadio Flaminio 17-28

Seconda giornata Sabato, 12/02/05 ITALIA – GALLES Roma, Stadio Flaminio 8-38 SCOZIA – IRLANDA Edinburgo, Murrayfield 13-40 Domenica, 13/02/05 INGHILTERRA – FRANCIA Londra, Twickenham 17-18

Terza giornata Sabato, 26/02/05 SCOZIA – ITALIA Edinburgo, Murrayfield 18-10 FRANCIA – GALLES Parigi, Stade de France 18-24 Domenica 27/02/05 IRLANDA – INGHILTERRA Dublino, Lansdowne Road 19-13

Quarta giornata Sabato, 12/03/05 IRLANDA – FRANCIA Dublino, Lansdowne Road 19-26 INGHILTERRA – ITALIA Londra, Twickenham 39-7 Domenica, 13/03/05 SCOZIA – GALLES Edinburgo, Murrayfield 22-46

Quinta giornata Sabato, 19/03/05 ITALIA – FRANCIA Roma, Stadio Flaminio 13-56 GALLES – IRLANDA Cardiff, Millennium Stadium 32-20 INGHILTERRA – SCOZIA Londra, Twickenham 43-22

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Galles 10 5500151 77 +74 Francia 85401134 82 +52 Irlanda 65302126 101 +25 Inghilterra 45203121 77 +44 Scozia 2510484 155 -71 ITALIA 0500555 179 -124

18 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2006

Prima giornata Sabato, 04/02/06 IRLANDA – ITALIA Dublino, Lansdowne Road 26-16 INGHILTERRA – GALLES Londra, Twickenham 47-13 Domenica, 05/02/06 SCOZIA – FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 20-16

Seconda giornata Sabato, 11/02/06 FRANCIA – IRLANDA Parigi, Stade de France 44-31 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Stadio Flaminio 16-31 Domenica, 12/02/06 GALLES – SCOZIA Cardiff, Millennium Stadium 28-18

Terza giornata Sabato, 25/02/06 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 37-12 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 18-12 Domenica 26/02/06 IRLANDA – GALLES Dublino, Lansdowne Road 31-5

Quarta giornata Sabato, 11/03/06 GALLES – ITALIA Cardiff, Millennium Stadium 18-18 IRLANDA - SCOZIA Dublino, Lansdowne Road 15-9 Domenica, 12/03/06 FRANCIA – INGHILTERRA Parigi, Stade de France 31-6

Quinta giornata Sabato, 18/03/06 ITALIA – SCOZIA Roma, Stadio Flaminio 10-13 GALLES – FRANCIA Cardiff, Millennium Stadium 16-21 INGHILTERRA – IRLANDA Londra, Twickenham 24-28

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Francia 85401148 85 +63 Irlanda 85401131 97 +34 Scozia 6530278 81 -3 Inghilterra 45000120 106 +14 Galles 3511380 135 -55 ITALIA 1500572 125 -53

19 2007

Prima giornata Sabato, 03/02/2007 ITALIA – FRANCIA Roma, Stadio Flaminio 3-39 INGHILTERRA – SCOZIA Londra, Twickenham 42-20 Domenica, 04/02/07 GALLES – IRLANDA Cardiff, Millennium Stadium 9-19

Seconda giornata Sabato, 10/02/07 INGHILTERRA - ITALIA Londra, Twickenham 20-7 SCOZIA – GALLES Edinburgo, Murrayfield 21-9 Domenica, 11/02/07 IRLANDA – FRANCIA Dublino, Croke Park 17-20

Terza giornata Sabato, 24/02/07 SCOZIA – ITALIA Edinburgo, Murrayfield 17-37 IRLANDA – INGHILTERRA Dublino, Croke Park 43-13 FRANCIA – GALLES Parigi, Stade de France 32-21

Quarta giornata Sabato, 10/03/07 SCOZIA – IRLANDA Edinburgo, Murrayfield 18-19 ITALIA – GALLES Roma, Stadio Flaminio 23-20 Domenica, 11/03/07 INGHILTERRA – FRANCIA Londra, Twickenham 26-18

Quinta giornata Sabato, 17/03/07 ITALIA – IRLANDA Roma, Stadio Flaminio 24-51 FRANCIA – SCOZIA Parigi, Stade de France 46-19 GALLES – INGHILTERRA Cardiff, Millennium Stadium 27-18

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Francia 85401155 86 +69 Irlanda 85401149 84 +65 Inghilterra 65302119 115 +4 ITALIA 4520394 147 -53 Galles 2511386 113 -27 Scozia 2500595 153 -58

20 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2008

Prima giornata Sabato, 02/02/08 IRLANDA – ITALIA Dublino, Croke Park 16-11 INGHILTERRA – GALLES Londra, Twickenham 19-26 Domenica, 03/02/08 SCOZIA – FRANCIA Edinburgo, Murrayfield 6-27

Seconda giornata Sabato, 09/02/08 GALLES – SCOZIA Cardiff, Millennium Stadium 30-15 FRANCIA – IRLANDA Parigi, Stade de France 26-21 Domenica, 10/02/08 ITALIA – INGHILTERRA Roma, Stadio Flaminio 19-23

Terza giornata Sabato, 23/02/08 GALLES – ITALIA Cardiff, Millennium Stadium 47-8 IRLANDA – SCOZIA Dublino, Croke Park 34-13 FRANCIA – INGHILTERRA Parigi, Stade de France 13-24

Quarta giornata Sabato, 08/03/08 SCOZIA – INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield 15-9 IRLANDA – GALLES Dublino, Croke Park 12-16 Domenica, 09/03/08 FRANCIA – ITALIA Parigi, Stade de France 25-13

Quinta giornata Sabato, 15/03/08 ITALIA – SCOZIA Roma, Stadio Flaminio 23-20 INGHILTERRA – IRLANDA Londra, Twickenham 33-12 GALLES – FRANCIA Cardiff, Millennium Stadium 29-12

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Galles 10 5500148 66 +82 Inghilterra 65302108 83 +25 Francia 65302103 93 +10 Irlanda 4520393 99 -6 Scozia 2510469 123 -54 ITALIA 2510474 131 -57

21 2009

Prima giornata Sabato, 07/02/09 INGHILTERRA – ITALIA Londra, Twickenham 36-11 IRLANDA – FRANCIA Dublino, Croke Park 30-21 Domenica, 08/02/09 SCOZIA – GALLES Edinburgo, Murrayfield 13-26

Seconda giornata Sabato, 14/02/09 FRANCIA – SCOZIA Parigi, Stade de France 22-13 GALLES – INGHILTERRA Cardiff, Millennium Stadium 23-15 Domenica, 15/02/09 ITALIA – IRLANDA Roma, Stadio Flaminio 9-38

Terza giornata Venerdì, 27/02/09 FRANCIA – GALLES Parigi, Stade de France 21-16 Sabato, 28/02/09 SCOZIA – ITALIA Edinburgo, Murrayfield 26-6 IRLANDA – INGHILTERRA Dublino, Croke Park 14-13

Quarta giornata Sabato, 14/03/09 ITALIA – GALLES Roma, Stadio Flaminio 15-20 SCOZIA – IRLANDA Edinburgo, Murrayfield 15-22 Domenica, 15/03/09 INGHILTERRA – FRANCIA Londra, Twickenham 34-10

Quinta giornata Sabato, 21/03/09 ITALIA – FRANCIA Roma, Stadio Flaminio 8-50 INGHILTERRA – SCOZIA Londra, Twickenham 26-12 GALLES – IRLANDA Cardiff, Millennium Stadium 15-17

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Irlanda 10 5500121 73 +48 Inghilterra 65302124 70 +54 Francia 65302124 101 +23 Galles 65302100 81 +19 Scozia 2510479 102 -23 ITALIA 0500549 170 -121

22 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2010

Prima giornata Sabato 06/02/10 IRLANDA V ITALIA Croke Park, Dublino 29-11 INGHILTERRA V GALLES Twickenham 30-17 Domenica 07/02/10 SCOZIA V FRANCIA Murrayfield, Edinburgo 9-18

Seconda giornata Sabato 13/02/10 GALLES V SCOZIA Millennium Stadium, Cardiff 31-24 FRANCIA V IRLANDA Stade de France, Paris-St. Denis 33-10 Domenica 14/02/10 ITALIA V INGHILTERRA Stadio Flaminio, Roma 12-17

Terza giornata Venerdì 26/02/10 GALLES V FRANCIA Millennium Stadium, Cardiff 20-26 Sabato 27/02/10 ITALIA V SCOZIA Stadio Flaminio, Roma 16-12 INGHILTERRA V IRLANDA Twickenham 16-20

Quarta giornata Sabato 13/03/10 IRLANDA V GALLES Croke Park, Dublino 27-12 SCOZIA V INGHILTERRA Edinburgo, Murrayfield Stadium 15-15 Domenica 14/03/10 FRANCIA V ITALIA Stade de France, Paris-St. Denis 46-20

Quinta giornata Sabato 20/03/10 GALLES V ITALIA Millennium Stadium, Cardiff 33-10 IRLANDA V SCOZIA Croke Park, Dublino 20-23 FRANCIA V INGHILTERRA Stade de France, Paris-St. Denis 12-10

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Francia 10 5500135 69 +66 Irlanda 65302106 95 +11 Inghilterra 5521288 76 +12 Galles 45203113 117 -4 Scozia 3511383 100 -17 ITALIA 2510469 137 -68

23 2011

Prima giornata Venerdì 04/02/11 GALLES V INGHILTERRA Millennium Stadium 19 - 26 Sabato 05/02/11 ITALIA V IRLANDA Stadio Flaminio 11 - 13 FRANCIA V SCOZIA Stade de France 34 - 21

Seconda giornata Sabato 12/02/11 INGHILTERRA V ITALIA Twickenham 59 - 13 SCOZIA V GALLES Murrayfield 6 - 24 Domenica 13/02/11 IRLANDA V FRANCIA Aviva Stadium 22 - 25

Terza giornata Sabato 26/02/11 ITALIA V GALLES Stadio Flaminio 16 - 24 INGHILTERRA V FRANCIA Twickenham 17 - 9 Domenica 27/02/11 SCOZIA V IRLANDA Murrayfield 18 - 21

Quarta giornata Sabato 12/03/11 ITALIA V FRANCIA Stadio Flaminio 22 - 21 GALLES V IRLANDA Millennium Stadium 19 - 13 Domenica 13/03/11 INGHILTERRA V SCOZIA Twickenham 22 - 16

Quinta giornata Sabato 19/03/11 SCOZIA V ITALIA Murrayfield 21 - 8 IRLANDA V INGHILTERRA Aviva Stadium 24 - 8 FRANCIA V GALLES Stade de France 28 - 9

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Inghilterra 85401132 81 +51 Francia 65302117 91 +26 Irlanda 6530293 81 +12 Galles 6530295 89 +6 Scozia 2510482 109 -27 ITALIA 2510470 138 -68

24 Il Torneo dal 2000 ad oggi 2012

Prima giornata Sabato 04/02/12 FRANCIA V ITALIA Stade de France 30 - 12 SCOZIA V INGHILTERRA Murrayfield 6 - 13 Domenica 05/02/12 IRLANDA V GALLES Aviva Stadium 21 - 23

Seconda giornata Sabato 11/02/12 ITALIA V INGHILTERRA Stadio Olimpico 15 - 19 Domenica 12/02/12 GALLES V SCOZIA Millennium Stadium 27 - 13 Domenica 04/03/12 FRANCIA V IRLANDA Stade de France 17 - 17

Terza giornata Sabato 25/02/12 IRLANDA V ITALIA Aviva Stadium 42 - 10 INGHILTERRA V GALLES Twickenham 12 - 19 Domenica 26/02/12 SCOZIA V FRANCIA Murrayfield 17 - 23

Quarta giornata Sabato 10/03/12 GALLES V ITALIA Millennium Stadium 24 - 3 IRLANDA V SCOZIA Aviva Stadium 32 - 14 Domenica 11/03/12 FRANCIA V INGHILTERRA Stade de France 22 - 24

Quinta giornata Sabato 17/03/12 ITALIA V SCOZIA Stadio Olimpico 13 - 6 GALLES V FRANCIA Millennium Stadium 16 - 9 INGHILTERRA V IRLANDA Twickenham 30 - 9

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Galles 10 5500109 58 +51 Inghilterra 8540198 71 +27 Irlanda 55212121 94 +27 Francia 55212101 86 +15 Italia 2510453 121 -68 Scozia 0500556 108 -52

25 2013

I giornata Sabato 2 febbraio GALLES V IRLANDA Millennium Stadium 22-30 INGHILTERRA V SCOZIA Twickenham Stadium 38-18 Domenica 3 febbraio ITALIA V FRANCIA Stadio Olimpico 23-18

II giornata Sabato 9 febbraio SCOZIA V ITALIA Murrayfield Stadium 34-10 FRANCIA V GALLES Stade de France 6-16 Domenica 10 febbraio IRLANDA V INGHILTERRA Aviva Stadium 6-12

III giornata Sabato 23 febbraio ITALIA V GALLES Stadio Olimpico 9-26 INGHILTERRA V FRANCIA Twickenham Stadium 23-13 Domenica 24 febbraio SCOZIA V IRLANDA Murrayfield Stadium 12-8

IV giornata Sabato 9 marzo SCOZIA V GALLES Murrayfield Stadium 18-28 IRLANDA V FRANCIA Aviva Stadium 13-13 Domenica 10 marzo INGHILTERRA V ITALIA Twickenham Stadium 18-11

V giornata Sabato 16 marzo ITALIA V IRLANDA Stadio Olimpico 22-15 GALLES V INGHILTERRA Millennium Stadium 30-3 FRANCIA V SCOZIA Stade de France 23-16

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PS Diff. Galles 85401122 66 +56 Inghilterra 8540194 78 +16 Scozia 4520398 107 -9 ITALIA 4520375 111 -36 Francia 3511372 81 -9 Irlanda 3511373 91 -18

26 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni 2014

Prima giornata Sabato 1 febbraio GALLES V ITALIA Millennium Stadium 23-15 FRANCIA V INGHILTERRA Stade de France 26-24 Domenica 2 febbraio IRLANDA V SCOZIA Aviva Stadium 28-6

Seconda giornata Sabato 8 febbraio IRLANDA V GALLES Aviva Stadium 26-3 SCOZIA V INGHILTERRA Murrayfield 0-20 Domenica 9 febbraio FRANCIA V ITALIA Stade de France 30-10

Terza giornata Venerdì 21 febbraio GALLES V FRANCIA Aviva Stadium 27-6 Sabato 22 febbraio ITALIA V SCOZIA Stadio Olimpico 20-21 INGHILTERRA V IRLANDA Twickenham 13-10

Quarta giornata Sabato 8 marzo IRLANDA V ITALIA Aviva Stadium 46-7 SCOZIA V FRANCIA Murrayfield 17-19 Domenica 9 marzo INGHILTERRA V GALLES Twickenham 29-18

Quinta giornata Sabato 15 marzo ITALIA V INGHILTERRA Stadio Olimpico 11-52 GALLES V SCOZIA Millennium Stadium 51-3 FRANCIA V IRLANDA Stade de France 20-22

CLASSIFICA Nazione Punti GVNPPF PC Diff. Irlanda 85401132 49 +83 Inghilterra 85401138 65 +73 Galles 65302122 79 +43 Francia 65302101 100 +1 Scozia 2510447 138 -91 Italia 0500563 172 -109

27 Roma, 5 Febbraio 2000 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 34-20 Italia: Pini; D.Dallan (6’st. Rivaro), M.Dallan, Martin, Stoica; Dominguez, Troncon (43’ St Mazzantini); Visser (20’-25’ Pt Lanzi); Ber- gamasco Ma. (24’ St Persico), Giovannelli; Gritti, Checchinato; Paoletti, Moscardi, Mas. Cuttitta. Allenatore: Johnstone. Scozia: Met- calfe; Longstaff, Mayer, J.Leslie (14’ Pt Mclaren), Logan; Townsend, Redpath; Simpson (20’-31’ Pt. Reid), Pountney, M.Leslie; Grimes, S.Murray (31’ St. Weir); Stewart (31’ St. Hilton), G.Bulloch, Smith. Allenatore: Mcgeechan. Arbitro: Kaplan (Rsa). Marca- tori: P.T 18’ Drop Townsend (0-3); 23’ Cp. Dominguez (3-3); 32’ Cp. Dominguez (6-3); 36’ M. Bulloch Tr. Logan (6-10); 39’ Cp. Do- minguez (9-10), 43’ Cp. Dominguez (12-10); S.T. 2’ Drop Dominguez (15-10), 7’ Drop Dominguez (18-10); 13’ Cp. Dominguez (21-10); 18’ Cp. Townsend (21-13); 24’ Cp. Dominguez (24-13); 28’ Drop Dominguez (27-13); 39’ M. De Carli Tr. Dominguez (34- 13); 42’ M. M.Leslie Cp. Townsend (34-20). Cardiff, 19 Febbraio 2000 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 47-16 Galles: Howarth; G.Thomas (32’ St James), Bateman, Taylor, S.Williams; N.Jenkins (30’ St. S.Jones), Howley; S.Quinnell, Sinkin- son, G.Lewis (1’ St Charvis); Wyatt (28’ St Gough), C.Quinnell; Young, G.Jenkins (28’ St B.Williams), Rogers (40 St S.John). Alle- natore: Henry. Italia: Pini; Stoica, Martin, Rivaro (14’ St. Francesio), D.Dallan; Dominguez, Troncon; Visser, Bergamasco Ma., Checchinato; Gritti, Lanzi (25’ St Persico); Paoletti, Moscardi (21’-23’ Pt. Lanzi), Mas. Cuttitta. Allenatore: Johnstone. Arbitro: Ra- mage (Sco). Marcatori: P.T. 4’ Cp. N.Jenkins (3-0); 8’ Drop Dominguez (3-3); 12’ Cp. Dominguez (3-6); 16’ Cp. N. Jenkins (6-6); 20’ Cp. N. Jenkins (9-6); 23’ Cp. N. Jenkins (12-6); 27’ Cp. N. Jenkins (15-6); 29’ M. S.Quinnell (20-6); 33’ Cp. Dominguez (20-9); 37’ Cp. N. Jenkins (23-9); 41’ M. S.Williams Tr. N.Jenkins (30-9); S.T. 3’ Cp. N. Jenkins (33-9); 12’ M. Bateman Tr. N.Jenkins (40- 9); 18’ M. Visser Tr. Dominguez (40-16); 29’ M. Howarth Tr. N.Jenkins (47-16) Dublino, 4 Marzo 2000 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 60-13 Irlanda: Dempsey; Horgan, O’driscoll, Mullins (20’ St. Henderson), Hickie; O’gara, Stringer; Foley, Dawson, S.Easterby (17’ St. O’cuinneagain); O’kelly, Galwey; Hayes, Wood, Clohessy (25’ St. Fitzpatrick). Allenatore: Gatland. Italia: Pini (30’ Pt. Preo); Fran- cesio, Stoica (25’ St. Rivaro), Martin, D.Dallan; Dominguez, Troncon; A.De Rossi; Bergamasco Ma. (1’ St Travini), Visser; Gritti (25’ St Lanzi), Checchinato; Paoletti (1’ St. Perugini), Moscardi, Mas. Cuttitta. Allenatore: Johnstone. Arbitro: Bevan (Wal). Marcatori: P.T. 4’ Cp. O’gara (3-0); 8’ M. Wood Tr’ O’gara (10-0); 13’ Cp. O’gara (13-0); 19’ M. Horgan Tr. O’gara (20-0); 26’ Cp. O’gara (23-0); 36’ M. Dawson Tr. O’gara (30-0); 42’ Cp. O’gara (33-0) S.T. 3’ Cp. O’gara (36-0); 7’ Cp. Dominguez (36-3); 10’ Cp.Dominguez (36- 6); 17’ Cp. O’gara (39-6); 21’ M. O’driscoll Tr. O’gara (46-6); 33’ M. De Rossi Tr. Dominguez (46-13); 40’ M. Dempsey Tr. O’gara (53- 13); 42’ M. Horgan Tr. O’gara (60-13). Roma, 18 Marzo 2000 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 12-59 Italia: Pilat; Stoica, Martin, Zisti, D.Dallan (18’ St. Preo); Dominguez, Troncon; De Rossi, Bergamasco Ma. (37’ St Persico), Cristo- foletto; Gritti, Checchinato; Paoletti (18’ St. Mas. Cuttitta), Moscardi, Lo Cicero. Allenatore: Johnstone. Inghilterra: Perry; Healey, Tindall (23’ St Balshaw), Catt, Cohen; Wilkinson (34’ St. King), Dawson (38’ St Gomarsall); Dallaglio, Back, Hill (31’ St. Worsley); Shaw, Archer (39’ St. Corry); Garforth ( 40’ St. Mccarthy), Greening, Leonard (31’ St. Woodman). Allenatore: Woodward. Arbitro: Lewis (Irl). Marcatori: P.T. 3’ Cp. Wilkinson (0-3); 6’ Cp. Wilkinson (0-6); 7’ M. Martin Tr. Dominguez (7-6); 27’ M. Tecnica Inghil- terra Tr. Wilkinson (7-13); 33’ Drop Back (7-16); 38’ M. Dawson Tr. Wilkinson (7-23) S.T. 6’ M. Healey (7-28); 8’ M. Healey Tr. Wil- kinson (7-35); 14’ M. Healey (7-40); 19’ M. Cohen (7-45); 21’ M. Stoica (12-45); 32’ M. Cohen Tr. Wilkinson (7-52); 37’ M. Dawson Tr. King (12-59). Parigi, 1 Aprile 2000 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 42-31 Francia: Castaignede; Bernat-Salles (23’ Pt. Venditti), Dourthe, Ntamack, Bory (33’ St. Heymans); Penaud, Heuber; Lievremont (1’ St. Benazzi), Magne, Mallier; Brouzet (24’ St. Miorin), Pelous; Tournaire (33’ St. De Villiers), Dal Maso (1’ St. Ibanez), Califano. Al- lenatore: Laporte. Italia: Pini; Mazzucato, Martin, Zisti (15’ St. D.Dallan), Stoica; Dominguez, Troncon; De Rossi (15’ St. Visser), Bergamasco Ma. (41’ St. Persico), Cristofoletto; Gritti, Checchinato; Paoletti (28’ St. Perugini), Moscardi (36’ St. Orlandi), Lo Cicero. Allenatore: Johnstone. Arbitro: Deluca (Arg). Marcatori: P.T. 8’ Cp. Dourthe (3-0); 14’ Cp.Dominguez (3-3); 18’ M. Martin Tr. Do- minguez (3-10); 26’ M. Penaud Tr. Dourthe (10-10); 28’ M. Troncon Tr. Dominguez (10-17); 32’ Cp. Dourthe (13-17); 35’ M. Ca- staignede Tr. Dourthe (20-17); S.T. 5’ M. Pelous Tr. Dourthe (27-17); 13’ Cp. Dourthe (30-17); 23’ M. Benazzi (35-17); 27’ M. Penaud Tr. Dourthe (42-17); 34’ M. Mazzucato Tr. Dominguez (42-24); 42’ M. Troncon Tr. Dominguez (42-31). Roma, 3 Febbraio 2001 RBS 6 Nazioni Italia v Irlanda 22-41 Italia: Stoica; Pilat (30’ Pt. Galon), Martin (20’ St. Pozzebon), Raineri, D.Dallan; Pez, Troncon; Dal Maso (41’ Pt. – 4’ St De Carli; 41’ St. Frati), Bergamasco Ma., Caione; Checchinato (32’ St. Lanzi), Visser; Muraro (19’ St. De Carli), Moscardi, Lo Cicero. Allenatore: Johnstone. Irlanda: Dempsey; Horgan, Mullins, (29’ St. Maggs), Henderson, Howe (32’ St. Humphreys); O’gara, Stringer (37’ St. O’meara); Foley (25’ St. Ward), D.Wallace, Quinlan (25’ St. Hayes); O’kelly, Galwey (23’ St. Davidson); Hayes (29’ St. Byrne), Wood (41’ St. Sheahan), Clohessy. Allenatore: Gatland. Arbitro: Kaplan (Rsa). Marcatori: P.T. 4’ Cp. O’gara (0-3); 8’ Cp. Pilat (3-3); 11’ Cp. O’gara (3-6); 27’ M Pilat (8-6); 31’ Cp.O’gara (8-9); 39’ M. Henderson Tr. O’gara (8-16); 42’ Cp. O’gara (8-19); 45’ M. Checchi- nato Tr. Pez (15-19) S.T. 3’ M. Henderson Cp. O’gara (15-26); 18’ M. Henderson (15-31); 24’ M. Horgan (15-36); 39’ M. O’gara (15- 41); 44’ M. Bergamasco Ma. Tr. Pez (22-41). Twickenham, 17 Febbraio 2001 RBS 6 Nazioni Inghilterra v Italia 80-23 Inghilterra: Balshaw; Healey, Greenwood, Catt, Cohen (12’ St. Robinson); Wilkinson, Dawson (18’ St. Bracken); Dallaglio, Back (12’ St. Worsley), Hill; Grewcock (35’ St. Corry), Johnson; Vickery, West (12’ St. Regan), Leonard (29’ St. Woodman). Allenatore: Wo-

28 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni odward. Italia: Scanavacca; Martin, Stoica, Pozzebon (27’ St. Rivaro), D.Dallan; Raineri, Queirolo; Checchinato, Bergamasco Ma., Caione (29’ St. Dal Maso); Visser, Gritti; Muraro (8’ St. De Carli), Moscardi, Lo Cicero. Allenatore: Johnstone. Arbitro: Dickinson (Aus). Marcatori: P.T. 6’ M. Dallan D. Tr. Scanavacca (0-7); 10’ Cp. Wilkinson (3-7); 14’ M. Healey Tr. Wilkinson (10-7); 17’ Cp. Sca- navacca (10-10); 19’ M. Healey Tr. Wilkinson (17-10); 25’ M. Checchinato Tr. Scanavacca (17-17); 28’ Cp. Scanavacca (17-20); 32’ Cp. Wilkinson (20-20); 35’ M. Balshaw Tr. Wilkinson (27-20); 39’ Cp. Wilkinson (30-20); 42’ Cp. Scanavacca (30-23); 44’ Cp. Wil- kinson (33-23); S.T. 3’ M. Cohen Tr. Wilkinson (40-23); 16’ M. Cohen Tr. Wilkinson (47-23); 23’ M. Worsley Tr. Wilkinson (54-23); 30’ M. Greenwood Tr. Wilkinson (61-23); 36’ M. Balshaw Tr. Wilkinson (68-23); 40’ M. Wilkinson Tr. Wilkinson (75-23); 42’ M. Dal- laglio (80-23). Roma, 3 Marzo 2001 RBS 6 Nazioni Italia v Francia 19-30 Italia: Stoica; Perziano, Pozzebon, M.Dallan, D.Dallan; Dominguez, Troncon (27’ St. Queirolo); Checchinato, Bergamasco Ma., Per- sico; Gritti, Visser; Paoletti (7’ St. Properzi), Moscardi, Lo Cicero. Allenatore: Johnstone. Francia: Sadourny; Bernat-Salles, Bonetti, Lombard, Dominici; Lamaison, Galthie; Juillet, Magne, Moni (1’ St. Betsen); Pelous, Auradou; De Villiers, Ibanez, Califano (12’ St. Marconnet). Allenatore: Laporte. Arbitro: White (Eng). Marcatori: P.T. 11’ Cp. Dominguez (3-0); 14’ M. Sadourny Tr. Lamaison (3- 7); 18’ Cp. Dominguez (6-7); 24’ M. Bernat-Salles Tr. Lamaison (6-14); 28’ Cp. Dominguez (9-14); S.T. 6’ Cp. Lamaison (9-17); 9’ Cp. Dominguez (12-17); 19’ Cp. Lamaison (12-20); 24’ Cp. Lamaison (12-23); 32’ M. Perziano Tr. Dominguez (19-23); 41’ M. Bo- netti Tr. Lamaison (19-30) Edinburgo, 17 Marzo 2001 RBS 6 Nazioni Scozia v Italia 23-19 Scozia: Paterson; Craig (5’ St. C.Murray), Townsend, J.Leslie, Logan; Hodge, Redpath; Taylor (35’ St. Petrie), Pountney, M.Leslie; Grimes, S.Murray; Stewart, (1’st. Mcilwham), Bulloch (38’ St. Scott), Smith. Allenatore: Mcgeechan. Italia: Stoica; Perziano, Poz- zebon, M.Dallan (8’ St. Raineri), Martin; Dominguez, Frati (31’ Pt. Mazzantini); Checchinato, Bergamasco Ma., Persico; Gritti (20’ St. Caione), Visser; Properzi (1’ St. Perugini), Moscardi, Lo Cicero. Allenatore: Johnstone. Arbitro: Dumè (Fra). Marcatori: P.T. 1’ Drop Hodge (3-0); 6’ Cp. Hodge (6-0); 27’ M. Bergamasco Ma. Tr. Dominguez (6-7); 34’ Cp. Dominguez (6-10); S.T. 5’ Cp. Hodge (9-10); 7’ Cp. Dominguez (9-13); 10’ Cp. Hodge (12-13); 15’ M. Smith (17-13); 20’ Cp. Dominguez (17-17); 24’ Cp. Dominguez (17- 20); 26’ Cp. Hodge (20-19); 37’ Cp. Hodge (23-19). Roma, 8 Aprile 2001 RBS 6 Nazioni Italia v Galles 23-33 Italia: Stoica, Perziano, Pozzebon (42’ St. Martin), Raineri (11’ St. Pilat), D.Dallan; Dominguez, Mazzantini; Checchinato, Bergama- sco Ma., Persico; Gritti (24’ St. Zaffiri), Visser; Properzi (7’ St. Perugini), Moscardi, Lo Cicero (37’ St. De Carli). Allenatore: Joh- nstone. Galles: R.Williams; Gar.Thomas, Taylor (35’ Pt – 1’ St. Bateman), Gibbs, James; N.Jenkins, Cooper; S.Quinnell, M.Williams, Charvis; Moore, Gaugh (11’ St. C.Quinnell); Young, Mcbride, Morris. Allenatore: Henry. Arbitro: Honiss (Nzl). Marcatori: P.T. 2’ Cp. Dominguez (3-0); 7’m. Cooper Tr. Jenkins (3-7); 9’ Cp. Dominguez (6-7); 13’ Cp. Jenkins (6-10); 31’ M. Gibbs Tr. Jenkins (6-17); 38’ Cp. Dominguez (9-17); 41’ C.P.Jenkins (9-20); 44’ Cp. Dominguez (12-20) S.T. 6’ Drop Dominguez (15-20); 10’ M. Gibbs Tr. Jen- kins (15-27); 12’ Cp. Dominguez (18-27); 16’ Cp. Jenkins (18-30); 36’ M. Checchinato (23-30); 39’ Cp. Jenkins (23-33). Parigi, 2 Febbraio 2002 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 33-12 Francia: Jeanjean (13’ St. Garbajosa); Rougerie, Marsh, Traille, Bory; Merceron, Michalak (42’ St. Albouy); Hall, Magne, Betsen; Pri- vat, Auradou (18’ St. Pelous); De Villiers, Bru (18’ St. Ibanez), Crenca. Allenatore: Laporte. Italia: Vaccari (32’ St. Bergamasco Mi.); Pedrazzi (8’-10’ St. Bergamasco Mir.), Martin, Stoica, D.Dallan; Dominguez, Troncon; Phillips, Bergamasco Ma.(42’ St. Persico), Bor- tolami; Dellapè (39’ St. Giacheri), Checchinato; Muraro, Moscardi, Lo Cicero (29’-31’ Pt E 17’ St. De Carli). Allenatore: Johnstone. Arbitro: Lewis (Irl). Marcatori: P.T. 3’ Cp. Dominguez (0-3); 8’ Cp. Merceron (3-3); 10’ Cp. Dominguez (3-6); 21’ Cp. Dominguez (3- 9); 26’ Cp. Dominguez (3-12); 36’ Cp. Merceron (6-12); 40’ Cp. Merceron (9-12); 41’ M. Traille Tr. Merceron (16-12); 44’ Cp. Mer- ceron (19-12); S.T. 4’ Cp. Merceron (22-12); 19’ Cp. Merceron (25-12); 36’ Cp. Merceron (28-12); 44’ M. Betsen (33-12). Roma, 16 Febbraio 2002 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 12-29 Italia: Vaccari (29’ St. Martin); Pedrazzi, Bergamasco Mi., Stoica, D.Dallan; Dominguez (41’ St. Pez), Troncon; Phillips (41’ St. Per- sico), Bergamasco Ma., Bortolami; Dellapè (22’ St. Giacheri), Checchinato; Pucciarello, (13’ St. Moreno), Moscardi, De Carli (21’ St. Lo Cicero). Allenatore: Johnstone. Scozia: Laney; Metcalfe, Mclaren, Henderson, Paterson; Townsend, Redpath; S.Taylor, Mower (32’ St. M. Leslie), White; Grimes, S.Murray; Stewart (21’ St. Graham), Bulloch, Smith. All Mcgeechan. Arbitro: Deaker (Nzl). Mar- catori: P.T. 11’ Cp. Dominguez (3-0); 20’ Cp. Laney (3-3); 25’ Cp. Dominguez (6-3); 27’ Cp. Laney (6-6); 33’ Cp. Laney (6-9); 44’ Cp. Dominguez (9-9); S.T. 6’ Cp.Dominguez (12-9); 13’ Cp. Laney (12-12); 22’ Cp. Laney (12-15); 33’ Townsend Tr. Laney (12-22); 39’ M. Laney Tr. Laney (12-29). Cardiff, 2 Marzo 2002 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 44-20 Galles: K.Morgan (19’ St. Harris); James, Shanklin (23’ Pt. R.Williams), Marinos, C.Morgan; S.Jones, Howley (13’ St Peel); S.Quin- nell (24’ St Sinkinson), M.Williams, Budgett; Moore, Gough (13’ St Wyatt); Anthony (37’ St. John), Mcbryde (19’ St B.Williams), I.Thomas. Allenatore: Hansen. Italia: Peens; Pedrazzi (28’ St. Benatti), Bergamasco Mi. (25’ St. Raineri), Stoica, Mazzucato; Pez, Troncon; Checchinato, Bergamasco Ma., Persico; Bortolami, Giacheri (21’ St. Phillips); Perugini (29’ St Pucciarello), Moscardi, De Carli (9’ St. Lo Cicero). Allenatore: Johnstone. Arbitro: White (Eng). Marcatori: P.T. 2’m. C. Morgan Tr. S.Jones (7-0); 6’ Cp. Pez (7-3); 12’ M. James Tr. S.Jones (14-3); 19’ Cp. Jones (17-3); 21’ M. Checchinato Tr. Pez (17-10); 25’ Cp. S.Jones (20-10); 32’ Cp. Peens (20-13); 37’ Cp. S.Jones (23-13); S.T. 5’ M. R.Williams Tr. S.Jones (30-13); 12’ M. S.Quinnell Tr. S.Jones (37-13); 15’ M. Ma- rinos Tr. S.Jones (44-13); 34’ M. Mazzariol Tr. Peens (44-20).

29 Dublino, 23 Marzo 2002 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 32-17 Irlanda: Dempsey; Kelly, O’driscoll, S.Horgan, Hickie (40’ St. Howe); Humphreys (33’-46’ Pt. O’gara), Stringer; Foley, D.Wallace, (40’ St. Miller), S.Easterby; O’kelly (30’ St. O’connell), Longwell; Hayes, Byrne, Clohessy (36’ St. P.Wallace). Allenatore: O’sullivan. Ita- lia: Peens; Mazzucato, Stoica, Raineri, D.Dallan; Dominguez, Troncon; Phillips (28’ St. De Rossi), Bergamasco Ma., Persico (27’- 37’ Pt. Pucciarello, 3’-9’ St. Perugini); Giacheri, Bortolami (20’ St Dellapè); Perugini (37’ Pt. Pucciarello), Moscardi, De Carli. Allenatore: Johnstone. Arbitro: Dickson (Sco). Marcatori: P.T. 5’ Cp. Humphreys (3-0); 12’ Cp. Humphreys (6-0); 17’ Cp. Humphreys (9-0); 39’ M. Kelly Tr. O’gara (16-0); 45’ Cp. O’gara (19-0); S.T 4’ Drop Peens (19-3); 8’ M. Kelly (24-3); 14’ M. Bergamasco Ma. Tr. Dominguez (24-10); 21’ Cp. Humphreys (27-10); 37’ M. Hickie (32-10); 45’ M. De Carli Tr. Dominguez (32-17). Roma, 7 Aprile 2002 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 9-45 Italia: Peens (34’ St. Pez); Mazzucato, Stoica (43’ St. Mazzantini), Raineri (9’ St. Zanoletti), D.Dallan; Dominguez, Troncon; Phillips (9’ St. De Rossi), Bergamasco Ma., Persico; Giacheri (20’ St. Dellapè), Bortolami; Pucciariello (20’ St. Nieto), Moscardi (33’ St. Mo- retti), De Carli (40’ St Pucciariello). Allenatore: Johnstone. Inghilterra: Robinson; Luger, Greenwood, Tindall (38’ St Hodgson), Cohen (30’ St. Healey); Wilkinson, Bracken (16’ St. Dawson); Hill, Back (16’ St. Dallaglio), Moody; Kay, Grewcock (20’-23’ E 16’ St. Johnson); White, Thompson (32’ St. West), Rowntree (16’ St. Leonard). Arbitro: Lawrence (Sudafrica). Marcatori: P.T. 3’ Cp. Wil- kinson (0-3); 6’ Cp.Dominguez (3-3); 9’ M. Greenwood Tr. Wilkinson (3-10); 25’ M. Cohen Tr. Wilkinson (3-17); 37’ M. Robinson Tr. Wilkinson (3-24); S.T. 5’ Cp. Dominguez (6-24); 12’ Cp. Dominguez (9-24); 20’ M. Dallaglio Tr. Dawson (9-31); 28’ M. Green- wood Tr. Wilkinson (9-38); 44’ M. Healey Tr. Wilkinson (9-45) Roma, 15 Febbraio 2003 RBS 6 Nazioni Italia v Galles 30-22 Italia: Vaccari; Bergamasco Ma., Stoica, Raineri (28’ Pt. Bergamasco Mi.), D.Dallan; Dominguez, Troncon; Phillips, Persico, De Rossi; Bortolami, Bezzi; Martinez (17’-18’ St. Perugini), Festuccia, De Carli. Allenatore: Kirwan. Galles: R.Williams; M. Jones (37’ St. Sweeney), Shanklin, L.Davies (17’ St. Watkins), Gar.Thomas; Harris, Peel; Charvis (29’ St. Gav. Thomas), M.Williams, Owen; S.Williams I (11’ St. Jones), Sidoli; Evans, M.Davies, (11’ St. G.Williams), I.Thomas. Allenatore: Hansen. Arbitro: Jutge (Fra). Mar- catori: P.T. 5’ M. De Carli Tr. Dominguez (7-0); 8’ M. S.Williams Tr. Harris (7-7); 15’ M. Shanklin Tr. Harris (7-14); 21’ M. Festuccia Tr. Dominguez (14-14); 28’ Cp. Harris (14-17); 32’ Cp. Dominguez (17-17); 39’ Drop Dominguez (20-17) S.T. 22’ M. Phillips Tr. Do- minguez (27-17); 33’ Drop Dominguez (30-17); 41’ M. Peel (30-22). Roma, 22 Febbraio 2003 RBS 6 Nazioni Italia v Irlanda 13-37 Italia: Vaccari; Bergamasco Ma., Stoica, Raineri, D.Dallan (34’ St. Bergamasco Mi.); Dominguez (8’ St. Pez), Troncon; Phillips (31’ St. Palmer), Persico, De Rossi; Bortolami, Bezzi; Martinez (21’ St. Castrogiovanni), Festuccia, De Carli. Allenatore: Kirwan. Irlanda: Murphy; Kelly (37’ St. Henderson), O’driscoll, Maggs, Hickie; Humphreys, Stringer (37’ St. Easterby); Fooley, Gleeson, Costello (32’ St. Quinlan); O’kelly, Longwell (23’ St. Cullen); Hayes, Byrne (32’ St. Sheahan), Corrigan (1’ St. Horan). Allenatore: O’sullivan. Ar- bitro: Spreadbury (Inghilterra). Marcatori: P.T. 19’ M. Stringer Tr. Humphreys (0-7); 26’ Cp. Humphreys (0-10); 31’ M. Kelly (0-15); 34’ Cp. Dominguez (3-15); 40’ Cp. Humphreys (3-18); S.T. 4’ M. Humphreys (3-23); 15’ M. Dallan D. Tr. Pez (10-23); 19’ M. O’dri- scoll Tr. Humphreys (10-30); 31’ Cp. Pez (13-30); 33’ M. Murphy Tr. Humphreys (13-37). Londra, 9 Marzo 2003 RBS 6 Nazioni Inghilterra v Italia 40-5 Inghilterra: Lewsey (32’ St. Bracken); Simpson Daniel, Greenwood, Tindall, Luger; Wilkinson (8’ St. Hogdson, 14’ St O’smith), Daw- son; Dallaglio (20’-27’ Pt Sanderson), Hill (25’ St. Sanderson), J.Worsley; Kay (19’ St. Shaw), Grewcock; Morris (20’ St. M.Worsley), Thompson (26’ St. Regan), Rowntree. Allenatore: Woodward. Italia: Bergamasco Mi.; Mazzucato, Vaccari (26’ St. Peens), Raineri, Dallan D.(17’ Pt Masi); Pez, Troncon (29’ St. Mazzantini); Phillips (33’ St. Palmer), Persico, De Rossi; Giacheri (6’-12’ Pt. E 8’ St. Bor- tolami), Bezzi; Martinez, Festuccia (35’ St. Ongaro), De Carli (10’ St. Castrogiovanni). Allenatore: Kirwan. Arbitro: Rolland (Irl). Mar- catori: P.T. 3’ M. Lewsey Tr. Wilkinson (7-0); 10’ M. Thompson Tr. Wilkinson (14-0); 13’ M. Simpson Daniel Tr. Wilkinson (21-0); 16’ M. Lewsey Tr. Wilkinson (28-0); 22’ M. Tindall (33-0) S.T 20’ M. Bergamasco Mi. (33-5); 30’ M. Luger Tr. Dawson (40-5). Roma, 23 Marzo 2003 RBS 6 Nazioni Italia v Francia 27-53 Italia: Bergamasco Mi.; Mazzucato (24’ Pt Masi), Vaccari (38’ St. Peens), Raineri, Dallan D.; Pez, Troncon; Phillips, Persico, De Rossi (14’ St. Palmer); Giacheri (21’ St. Dellapè), Bezzi; Martinez (14’ St. Castrogiovanni), Festuccia (38’ St. Ongaro), Lo Cicero. Al- lenatore: Kirwan. Francia: Poitrenaud; Rougerie, Castaignede, Traille, Garbajosa (38’ St. Clerc); Michalak (38’ St. Merceron), Ya- chvili (38’ St. Elissalde); Harinordoquy (29’ St. Tabacco), Magne, Betsen; Brouzet (29’ St. Auradou), Pelous; Marconnet, Ibanez (37’ St. Rue), Crenca (34’ St. Milloud). Allenatore: Laporte. Arbitro: N.Williams (Wal). Marcatori: P.T. 3’m. Betsen Tr. Yachvili (0-7); 10’ Cp. Yachvili (0-10); 12’ Cp. Pez (3-10); 15’ M. Traille Tr. Yachvili (3-17); 18’ M. Traille Tr. Yachvili (3-24); 21’ M. Rougerie Tr. Yachvili (3-31); 32’ Cp. Yachvili (3-34); 35’ M. Michalak Tr. Yachvili (3-41); 41’ M. Pez Tr. Pez (10-41); S.T. 1’ M. Castaignede Tr. Yachvili (10- 48); 23’ M. Bergamasco Mi. (15-48); 28’ M. Persico Tr. Pez (22-48); 36’ M. Rougerie (22-53); 44’ M. Phillips (27-53). Edinburgo, 29 Marzo 2003 RBS 6 Nazioni Scozia v Italia 33-25 Scozia: Metcalfe; Paterson, Mclaren, Craig, Logan; Townsend, Redpath; Taylor, Mower, White (2’ St. Beattie); Hines, S.Murray (20’ St. Gri- mes), Douglas; Bulloch (36’ St. Russel), T.Smith. Allenatore: Mcgeechan. Italia: Bergamasco Mi.; Vaccari (1’ St. Peens), Masi, Raineri, Dal- lan D.; Pez, Troncon; Phillips (18’-31’ Pt. Palmer), Persico, De Rossi (31’ St. Palmer); Giacheri (36’ St. Dellapè), Bezzi; Martinez (14’ St. Castrogiovanni), Festuccia, Lo Cicero. Allenatore: Kirwan. Arbitro: Mchugh (Irl). Marcatori: P.T. 4’ M. Bergamasco Mi. (0-5); 7’ Cp. Paterson (3-5); 10’ Cp. Pez (3-8); 12’ M. White (8-8); 16’ M. Mclaren (13-8); 24’ Cp. Paterson (16-8); 27’ M. Pez Tr. Pez (16-15); 38’ M. Logan Tr. Pa- terson (23-15); S.T. 11’ Cp. Pez (23-18); 24’ M. Paterson Tr. Paterson (30-18); 29’ M. Palmer Tr. Pez (30-25); 42’ Cp. Paterson (33-25).

30 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni Roma, 15 Febbraio 2004 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 9-50 Italia: Masi; Mazzucato (7’ St. Bergamasco Mi.), Stoica, Dallan M. (33’ St De Marigny), Dallan D.; Wakarua, Griffen; Parisse, Per- sico (30’ St. Orlando), De Rossi; Bortolami, Dellapè (25’ St Checchinato); Castrogiovanni (30’ St. Perugini), Ongaro (25’ St Festuc- cia), Lo Cicero. Inghilterra: Balshaw; Lewsey (19’ St. Robinson), Greenwood, Robinson (13’ St. Paul), Cohen; Grayson (34’ St. Barkley), Gomarsall (25’ St Dawson); Dallaglio, Hill, Worsley (24’ St. Worsley); Kay, Grewcock (Dal 38’ Pt. Al 1’ St. E Dal 20’ St. Shaw); Vickery (34’ St. Leonard9, Thompson (28’ St. Regan), Woodman. Arbitro: Turner (Rsa). Marcatori: P.T. 1’ Cp. Grayson (0-3); 5’ Drop Wakarua (3-3); 15’ M. Balshaw Tr. Grayson (3-10); 19’ Cp. Grayson (3-13); 21’ Cp. Wakarua (6-13); 22’ M. Robinson (6-18); 28’ Cp.Wakarua (9-18); 35’ Cp. Grayson (9-21); 42’ M. Robinson (9-26); S.T. 18’ M. Lewsey Tr. Grayson (9-33); 23’m. Robinson (9- 38); 29’ M. Grayson Tr. Grayson (9-45); 45’ M. Jones (9-50). Parigi, 21 Febbraio 2004 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 25-0 Francia: Brusque (26’ S.T. Elhorga); Clerc, Jauzion, Traille, Dominici; Peyrelongue, Elissalde (37’ S.T. Yachvili); Harinordoquy, Magne (39’ S.T. Lievremont), Betsen; Papè, Pelous; De Villiers, Servat (10’ S.T. Bru), Marconnet (31’ S.T. Crenca). Italia: De Marigny (7’- 22’ P.T. Mazzucato); Bergamasco Mi., Stoica, Barbini (10’ S.T. Dallan M.), Dallan D. (21’ S.T. Mazzucato); Wakarua, Griffen; Parisse, Persico, De Rossi; Bortolami, Dellapè (10’ S.T. Checchinato); Castrogiovanni (32’ S.T. Perugini), Ongaro (21’ S.T. Festuccia), Lo Ci- cero. Arbitro: Lewis (Irl). Marcatori: P.T. 12’ Cp. Elissalde (3-0); 25’ M. Harinordoquy Tr. Elissalde (10-0); S.T. 1’ Cp. Traille (13-0); 25’ M. Harinordoquy Tr. Elissalde (20-0); 34’ M. Elhorga (25-0) Roma, Stadio Flaminio, 6 Marzo 2004 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 20-14 Italia: Canale (42’ St. Bergamasco Mi.); Mazzucato, Stoica, Dallan M. (8’ St. Wakarua), Dallan D.; De Marigny, Griffen; Parisse (24’ St. Orlando), Persico, De Rossi (Cap); Bortolami, Dellapè; Castrogiovanni, Ongaro (40’ St. Festuccia), Lo Cicero. Scozia: Hinshel- wood; Danielli (39’ St. Lee), Philip, Laney (45’ St. Henderson), Webster; Paterson (Cap), Cusiter (1’ St. Blair); Taylor, Hogg, White (45’ St. Petrie); Grimes (29’ St. Hines), Murray S.; Douglas (30’ St. Jacobsen), Bulloch, Jacobsen (1’ St Kerr). Arbitro: Whitehouse (Wal). Marcatori: P.T. 2’ Cp. De Marigny (3-0); 8’ Cp. Paterson (3-3); 11’ Cp. De Marigny (6-3); 34’ Cp. Paterson (6-6); 41’ Cp. Pa- terson (6-9), 44’ Cp. De Marigny (9-9); S.T. 1’ M. Ongaro (14-9); 33’ Cp. De Marigny (17-9); 44’ Cp. De Marigny (20-9); 46’ M. Web- ster (20-14). Dublino – Lansdowne Road, 20 Marzo 2004 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 19-3 Irlanda: 15 ; 14 , 13 Gordon D’arcy (36’ St. Kevin Maggs), 12 Brian O’driscoll (Cap), 11 Geordan Mur- phy; 10 Ronan O’gara (37’ St. David Humphreys), 9 ; 8 , 7 (19’ St. ), 6 ; 5 Donncha O’callaghan (41’ St. Gary Longwell), 4 Malcolm O’kelly; 3 , 2 Shane Byrne (40’ St. Frankie Shea- han), 1 (23’ St. ). Italia: 15 (24’ St. ); 14 , 13 Cri- stian Stoica, 12 (13’ St. ), 11 Denis Dallan; 10 Roland De Marigny, 9 Paul Griffen (36’ St. Simon Picone); 8 Scott Palmer (17’-29’ Pt. , 37’ St. Roberto Mandelli), 7 , 6 (Cap); 5 Marco Borto- lami, 4 Carlo Checchinato (13’ St. Santiago Dellape’); 3 Martin Leandro Castrogiovanni, 2 , 1 Andrea Lo Cicero (36’ St. ). Marcatori: P.T. 25’ M. O’kelly (5-0); 32’ M. O’driscoll Tr. O’gara (12-0); S.T. 12’ M. Horan Tr. O’gara (19-0); 25’ Cp. De Marigny (19-3). Arbitro: Kelvin Deaker (Nuova Zelanda) Cardiff, 27 Marzo 2004 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 44-10 Galles: Thomas G.; Williams R., Taylor, Harris (19’ S.T. Shanklin), Williams S.; Jones S. (34’ S.T. Sweeney), Cooper (34’ S.T. Peel); Jones Da. (36’ S.T. Popham), Williams M., Charvis (Cap); Owen (39’ S.T. Sidoli), Llewellyn; Jenkins, Mcbryde (34’ S.T. Davies), Jones Du. (42’ S.T. Evans). Italia: Canale; Mazzucato (22’ S.T. Bergamasco Mi.), Masi (33’ S.T. Picone), Stoica, Dallan D. (10’ S.T. Waka- rua); De Marigny, Griffen; De Rossi (Cap), Persico (12’-21’ P.T. E 35’ P.T, Orlando), Bortolami; Del Fava (10’ S.T. Mandelli), Dellape’; Castrogiovanni (18’ S.T. Perugini), Ongaro, Lo Cicero. Arbitro: Lawrence (Rsa). Marcatori:P.T. 10’ Cp. S.Jones (3-0); 15’ Cp. S.Jones (6-0); 25’ M. Mcbryde (11-0); 30’ M. R.Williams (16-0); S.T. 2’ Cp. De Marigny (16-3); 15’ M. G.Thomas Tr. S. Jones (23-3); 19’ M. Shanklin Tr. S.Jones (30-3); 22’ M. Masi Tr. Wakarua (30-10); 27’ M. Williams Tr. S.Jones (37-10); 30’ M. R. Williams (44-10). Roma, 6 Febbraio 2005 RBS 6 Nazioni Italia v Irlanda 17-28 Italia: De Marigny; Bergamasco Mi., Canale (31’ St. Robertson), Masi, Nitoglia: Orquera, Troncon; Parisse, Bergamasco Ma., Per- sico A.; Bortolami (Cap), Dellapè (25’st Del Fava), Castrogiovanni, Ongaro (39’st. Intoppa), Lo Cicero (39’ St. Perugini). Irlanda: Mur- phy, Horgan, O’driscoll, D’arcy (30’ Pt. Dempsey), Hickie, O’gara, Stringer, Foley, Leamy, Easterby S., O’connell, Hayes, Byrne, Corrigan (38’ St. Sheahan). Marcatori: P.T. 7’ Cp. Orquera (3-0); 22’ Cp. O’gara (3-3); 30’ M. Murphy (3-8); 34’ Cp. De Marigny (6- 8); S.T. 4’ Cp. De Marigny (9-8); 10’ M. Stringer Tr. O’gara (9-15); 15’ Cp. O’gara (9-18); 20’ Cp. De Marigny (12-18); 32’ Cp. O’gara (12-21); 36’ M. Hickie Tr. O’gara (12-28); 40’ M. Castrogiovanni (17-28). Arbitro: O’brien (Nzl) Roma, 12 Febbraio 2005 RBS 6 Nazioni Italia v Galles 08-38 Italia: De Marigny (30’ St. Barbini); Mirco Bergamasco (15’ St. Robertson), Pozzebon, Masi, Nitoglia; Orquera, Troncon (17’ St. Grif- fen); Parisse, Bergamasco (21’ Pt. Dal Maso), Persico; Bortolami (Cap), Dellape’ (17’ St. Del Fava); Castrogiovanni (17’ St. Peru- gini), Ongaro (28’ St. Intoppa), Lo Cicero. Galles: Thomas (Cap); Luscombe (17’ St. Morgan K.), Shanklin, Henson, Williams S.; Jones S. (20’ St. Sweeney), Peel (17’st Cooper), Owen, Williams M. (35’ St. Sowden-Taylor), Thomas; Sidoli, Cockbain B. (20’ St. Gough); Jones A. (20’ St. Mcbryde), Davies (20’ St. Yapp), Jenkins G. Arbitro: Cole (Aus). Marcatori: P.T. 5’ M. Thomas J. Tr. Jones S. (0-7); 9’ M. Orquera (5-7); 21’ M. Shanklin (5-12); 40’ M. Williams M. Tr. Jones S. (5-19); S.T. 4’ Cp. De Marigny (8-19); 13’ M. Cockbain B. Tr. Jones S. (8-26); 16’ M. Williams S. Tr. Jones S. (8-33); 32’ M. Sidoli (8-38)

31 Edinburgo, Murrayfield Stadium RBS 6 Nazioni Scozia v Italia 18-10 Scozia: Paterson; Webster, Craig, Southwell (34’ St. Hinshelwood), Lamont; Parks (38’ St. Ross), Cusiter (38’ St. Blair); Hogg, Pe- trie, Taylor (35’ St. Dunbar); Murray (35’ St. Hines), Grimes; Kerr (38’ St. Douglas), Bulloch (Cap. 37’ St. Russel), Smith. Italia: De Marigny; Bergamasco Mi. (33’ St. Robertson), Masi, Stoica (17’ St. Pedrazzi), Nitoglia; Orquera (27’ St. Griffen), Troncon; Parisse, Dal Maso, Persico; Bortolami (Cap), Dellape’ (23’ St. Del Fava); Castrogiovanni (23’ St. Perugini), Ongaro, Lo Cicero. Marcatori: P.T. 4’ Cp. Paterson (3-0); 19’ Cp. De Marigny (3-3); 36’ Cp. Paterson (6-3) S.T. 8’ Cp. Paterson (9-3); 13’ Cp. Paterson (12-3); 31’ Cp. Paterson (15-3); 35’ Cp. Paterson (18-3); 39’ M. Masi Tr. De Marigny (18-10). Arbitro: Stuart Dickinson (Australia) Twickenham, 12 Marzo 2005 RBS 6 Nazioni Inghilterra v Italia 39-7 Inghilterra: Balshaw; Cueto, Noon (29’ St. Smith), Barkley, Lewsey; Hodgson (40’ St. Goode), Ellis (10’ St. Dawson); Corry, Moody, Worsley (33’ St. Hazell); Kay, Grewcock (21’ St. Borthwick); Stevens, Thompson (25’ St. Titterell), Rowntree (33’ St. Bell). Italia: Peens; Pedrazzi, Masi, Barbini (29’-32’ Pt. Pozzebon; 1’ St. Pozzebon), Nitoglia L.; Orquera, Troncon; Parisse, Dal Maso (1’ St. Or- lando), Persico A.; Bortolami (Cap), Del Fava (20’ St. Dellape’); Perugini (14’ St. Castrogiovanni), Ongaro (20’ Pt. Intoppa; 21’ St. Savi), Lo Cicero. Marcatori: P.T. 6’ Cp. Hodgson (3-0); 8’ M. Cueto Tr. Hodgson (10-0); 37’ M. Thompson Tr. Hodgson (17-0); 46’ M. Cueto (22-0) S.T. 4’ M. Troncon Tr. Peens (22-7); 20’ M. Balshaw (27-7); 28’ M. Cueto (32-7); 47’ M. Hazell Tr. Goode (39-7). Arbitro: Lawrence (Rsa) Roma, Stadio Flaminio – Sabato 19 Marzo 2005 RBS 6 Nazioni Italia v Francia 13-56 Italia: Peens; Robertson (30’ St. Pedrazzi), Masi, Picone (Dal 16’ Al 24’ S.T. Pedrazzi), Nitoglia; Orquera, Troncon (20’ S.T Griffen); Parisse, Dal Maso (36’ S.T. Orlando), Persico; Bortolami (Cap), Dellape’ (Dal 1’ All’8’ P.T. E Dal 23’ St. Del Fava); Perugini, Ongaro (17’ St. Festuccia), Lo Cicero (30’ P.T. Castrogiovanni). Francia: Laharrague; Dominici (37’ P.T. Traille), Jauzion, Marty, Heymans; Delaigue (23’ S.T. Michalak), Yachvili (32’ S.T. Mignoni); Nyanga (30’ S.T. Lamboley), Bonnaire, Betsen; Thion, Pelous (Cap, 35’ S.T. Pape’); Mas (1’ St. De Villiers), Bruno (20’ St. Servat), Marconnet. Marcatori: P.T. 2’ Cp. Peens (3-0)7’ Cp. Yachvili (3-3); 10’ M. Nyanga Tr. Yachvili (3-10); 17’ M. Jauzion Tr. Yachvili (3-17); 27’ M. Robertson Tr. Peens (10-17); 41’ M. Laharrague Tr. Yachvili (10- 24); S.T. 2’ Cp. Peens (13-24); 11’ Cp. Yachvili (13-27); 13’ Cp. Yachvili (13-30); 29’ M. Marty Tr. Yachvili (13-37); 34’ M. Lambo- ley Tr. Michalak (13-44); 41’ M. Marty (13-49); 44’ M. Mignoni Tr. Michalak (10-56). Arbitro: Courtney (Irl) Dublino – Lansdowne Road, Sabato 4 Febbraio 2006 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia Irlanda: 15 Murphy; 14 Horgan, 13 O’driscoll (Cap), 12 D’arcy, 11 Bowe; 10 O’gara, 9 Stringer; 8 Leamy, 7 Wallace, 6 Easterby; 5 O’connell, 4 O’kelly (20’ St. O’callaghan); 3 Hayes, 2 Flannery, 1 Horan. Allenatore: O’sullivan. Italia: 15 Stoica; 14 Canavosio, 13 Canale, 12 Bergamasco Mi., 11 Nitoglia L.; 10 Pez, 9 Griffen; 8 Parisse S., 7 Bergamasco Ma. (22’ St. Persico), 6 Sole; 5 Bortolami (Cap, 25’ Pt – 32’ Pt, 26’ St. Del Fava), 4 Dellape’; 3 Nieto (26’ St. Castrogiovanni), 2 Ongaro, 1 Perugini. Arbitro: Pearson (Inghil- terra). Marcatori: P.T. 12’ Cp. Pez (0-3); 24’ M. Flannery Tr. O’gara (7-3); 29’ M. Bergamasco Mi. Tr. Pez (7-10); 39’ Cp. O’gara (10- 10); S.T. 5’ Cp. Griffen (10-13); 7’ M. Bowe Tr. O’gara (17-13); 19’ Cp. O’gara (20-13); 21’ Cp. Pez (20-16); 26’ Cp. O’gara (23-16); 37’ Cp. O’gara (26-16). Note: 39’ P.T. Giallo Pez Roma, Stadio Flaminio – Sabato 11 Febbraio 2006 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 16-31 Italia: 15 Stoica; 14 Canavosio (19’ St. Picone), 13 Canale, 12 Bergamasco Mi., 11 Nitoglia L.; 10 Pez, 9 Griffen; 8 Parisse S., 7 Ber- gamasco Ma., 6 Sole (14’ St. Persico); 5 Bortolami (Cap), 4 Dellape’ (14’ St. Del Fava); 3 Nieto (22’ St. Castrogiovanni), 2 Ongaro (22’ St. Festuccia), 1 Perugini (24’ St. Lo Cicero). Inghilterra: 15 Voyce; 14 Cueto, 13 Noon, 12 Tindall (35’ St. Simpson-Daniel), 11 Cohen; 10 Hodgson, 9 Ellis (13’ St. Dawson); 8 Corry (Cap), 7 Moody, 6 Worsley (22’ St. Dallaglio); 5 Grewcock, 4 Borthwick; 3 Stevens, 2 Thompson (20’ St. Mears), 1 Sheridan (20’ St. White). Marcatori: P.T. 20’ M. Tindall Tr. Hodgson (0-7); 32’ Cp. Pez (3- 7); 36’ Drop Pez (6-7); S.T. 2’ Drop Pez (9-7); 9’ Cp. Hodgson (9-10); 13’ M. Hodgson Tr. Hodgson (9-17); 24’ M. Cueto Tr. Hodg- son (9-24); 36’ M. Bergamasco Mi. (16-24); 40’ M. Simpson-Daniel Tr. Hodgson (16-31) Parigi, Stade De France – Sabato 25 Febbraio 2006 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 37-12 Francia: 15 Castaignede; 14 Rougerie, 13 Fritz, 12 Traille (12’ St. Marty), 11 Dominici; 10 Michalak, 9 Elissalde (39’ Pt. Yachvili); 8 Lievremont, 7 Magne (33’ St. Bonnaire), 6 Nyanga; 5 Thion, 4 Pelous (Cap); 3 De Villiers, 2 Ibanez, 1 Milloud (10’ St. Marconnet) Italia: 15 Stoica, 14 Canavosio, 13 Canale G., 12 Bergamasco Mi., 11 Nitoglia L.; 10 Pez, 9 Griffen (2’-10’ Pt., 21’ – 27’ St. Picone); 8 Parisse S., 7 Bergamasco Ma., 6 Sole (34’ St. Zanni); 5 Bortolami (Cap), 4 Del Fava; 3 Nieto (25’ St. Castrogiovanni), 2 Ongaro (28’ St. Festuccia), 1 Perugini (30’ St. Lo Cicero). Arbitro: Spreadbury (Inghilterra). Marcatori: P.T. 2’ Cp. Elissalde (3-0); 8’ Cp. Pez (3-3); 16’ Cp. Pez (3-6); 21’ Cp. Pez (3-9); 25’ M. Lievremont (8-9); 31’ Drop Pez (8-12); S.T. 4’ Cp. Yachvili (11-12); 17’ M. Nyanga (16-12); 25’ M. De Villiers Tr. Yachvili (23-12); 37’ M. Rougerie Tr. Yachvili (30-12); 39’ M. Michalak Tr. Yachvili (37-12). Note: 22’ St. Giallo Del Fava; Esordio Nel 6 Nazioni Per Cardiff, Millennium Stadium – Sabato 11 Marzo 2006 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 18-18 Galles: 15 Byrne; 14 Jones M., 13 Luscombe, 12 Watkins, 11 Williams S.; 10 Jones S., 9 Peel (8’ Pt. Phillips); 8 Owen M. (Cap), 7 Williams M., 6 Charvis (11’ St. Popham); 5 Sidoli (34’ St. Thomas J.), 4 Gough; 3 Jones A., 2 Thomas R. (31’ St. Davies), 1 Jones D. (16’ St. Jenkins G.). Italia: 15 Galon; 14 Canavosio (10’ St. Stoica), 13 Canale G., 12 Bergamasco Mi., 11 Nitoglia L.; 10 Pez, 9 Griffen; 8 Sole, 7 Zaffiri (39’ St. Lo Cicero), 6 Parisse S. (32’ St. Zanni); 5 Bortolami (Cap), 4 Dellape’ (9’ St. Del Fava); 3 Nieto (24’ Pt. Castrogiovanni), 2 Festuccia (26’ St. Ongaro), 1 Perugini. Arbitro: Jutge (Francia). Marcatori: P.T. 4’ Cp. Jones S. (3-0); 9’ M. Jones M. (8-0); 18’ M. Galon (8-5); 23’ M. Jones S. Tr. Jones S. (15-5); 32’ Cp. Pez (15-8); 39’ M. Canavosio Tr. Pez (15-15); S.T. 6’ Cp. Pez (15-18); 18’ Cp. Jones S. (18-18)

32 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni Roma, Stadio Flaminio – Sabato 18 marzo 2006 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 10-13 Italia: 15 Stoica (22’ pt. Galon); 14 Canavosio, 13 Canale g., 12 Bergamasco mi., 11 Nitoglia l.; 10 Pez, 9 Griffen (10’-20’ pt. Picone); 8 Sole, 7 zaffiri (14’ st. Zanni), 6 Parisse s.; 5 Bortolami (cap), 4 Dellape’ (26’ st. Del fava); 3 Castrogiovanni mar. (15’ st. Lo Cicero), 2 Ongaro (21’ st. Festuccia), 1 Perugini. Scozia: 15 Southwell; 14 Paterson, 13 Di Rollo m., 12 Henderson, 11 Lamont S. (31’ st. Webster); 10 Ross (21’ st. Parks), 9 Cusiter (9’ pt. Blair); 8 Taylor, 7 Hogg, 6 White (cap); 5 Murray s. (27’ st. Kellock), 4 Hines; 3 Douglas (15’ st. Smith), 2 Lawson (34’ st. Hall), 1 Kerr. Arbitro: Rolland (Irlanda). Marcatori: p.t. 6’ m. Bergamasco Mi. Tr. Pez (7-0); 10’ m. Paterson tr. Paterson (7-7); 39’ drop Ross (7-10); s.t. 16’ cp. Pez (10-10); 37’ cp. Pater- son (10-13) Cardiff, Millennium Stadium – Sabato 11 Marzo 2006 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 18-18 Galles: 15 Byrne; 14 Jones M., 13 Luscombe, 12 Watkins, 11 Williams S.; 10 Jones S., 9 Peel (8’ Pt. Phillips); 8 Owen M. (Cap), 7 Williams M., 6 Charvis (11’ St. Popham); 5 Sidoli (34’ St. Thomas J.), 4 Gough; 3 Jones A., 2 Thomas R. (31’ St. Davies), 1 Jones D. (16’ St. Jenkins G.). Italia: 15 Galon; 14 Canavosio (10’ St. Stoica), 13 Canale G., 12 Bergamasco Mi., 11 Nitoglia L.; 10 Pez, 9 Griffen; 8 Sole, 7 Zaffiri (39’ St. Lo Cicero), 6 Parisse S. (32’ St. Zanni); 5 Bortolami (Cap), 4 Dellape’ (9’ St. Del Fava); 3 Nieto (24’ Pt. Castrogiovanni), 2 Festuccia (26’ St. Ongaro), 1 Perugini. Arbitro: Jutge (Francia). Marcatori: P.T. 4’ Cp. Jones S. (3-0); 9’ M. Jones M. (8-0); 18’ M. Galon (8-5); 23’ M. Jones S. Tr. Jones S. (15-5); 32’ Cp. Pez (15-8); 39’ M. Canavosio Tr. Pez (15-15); S.T. 6’ Cp. Pez (15-18); 18’ Cp. Jones S. (18-18) Roma, Stadio Flaminio – Sabato 18 Marzo 2006 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 10-13 Italia: 15 Stoica (22’ Pt. Galon); 14 Canavosio, 13 Canale G., 12 Bergamasco Mi., 11 Nitoglia L.; 10 Pez, 9 Griffen (10’-20’ Pt. Pi- cone); 8 Sole, 7 Zaffiri (14’ St. Zanni), 6 Parisse S.; 5 Bortolami (Cap), 4 Dellape’ (26’ St. Del Fava); 3 Castrogiovanni Mar. (15’ St. Lo Cicero), 2 Ongaro (21’ St. Festuccia), 1 Perugini. Scozia: 15 Southwell; 14 Paterson, 13 Di Rollo M., 12 Henderson, 11 Lamont S. (31’ St. Webster); 10 Ross (21’ St. Parks), 9 Cusiter (9’ Pt. Blair); 8 Taylor, 7 Hogg, 6 White (Cap); 5 Murray S. (27’ St. Kellock), 4 Hines; 3 Douglas (15’ St. Smith), 2 Lawson (34’ St. Hall), 1 Kerr. Arbitro: Rolland (Irlanda). Marcatori: P.T. 6’ M. Bergamasco Mi. Tr. Pez (7-0); 10’ M. Paterson Tr. Paterson (7-7); 39’ Drop Ross (7-10); S.T. 16’ Cp. Pez (10-10); 37’ Cp. Paterson (10-13) Roma, Stadio Flaminio – Sabato 3 Febbraio 2007 RBS 6 Nazioni Italia v Francia 3-39 Italia: De Marigny; Dallan D., Canale G. (37’ St. Robertson), Bergamasco Mi., Masi; Scanavacca (12’ Pt. Pez), Griffen (34’ St. Tron- con); Parisse S., Bergamasco Ma., Sole; Bortolami (Cap), Dellapè (29’ St. Mandelli); Nieto (8’ St. Castrogiovanni), Ongaro (8’ St. Festuccia), Perugini (8’ St. Lo Cicero). Francia: Poitrenaud; Heymans, Jauzion, Fritz (28’ St. Beauxis), Dominici; Skrela, Mignoni; Chabal (31’ St. Papè), Bonnaire (25’ St. Harinordoquy), Betsen; Thion, Nallet; De Villiers (36’ St. Milloud), Ibanez (20’ St. Szarzew- ski), Milloud (20’ St. Marconnet). Arbitro: Barnes (Inghilterra). Marcatori: P.T. 12’ Cp. Skrela (0-3); 24’ M: Dominici Tr. Skrela (0- 10); 30’ M. Heymans Tr. Skrela (0-17); 35’ Cp. Pez (3-17); 40’ M. Chabal (3-22); S.T. 4’ M. Chabal Tr. Skrela (3-29); 22’ M. Jauzion Tr. Skrela (3-36); 31’ Cp. Beauxis (3-39). Arbitro: Barnes (Inghilterra) Twickenham, Sabato 10 Febbraio 2007 RBS 6 Nazioni Inghilterra v Italia 20-7 Inghilterrra: Balshaw (37’ Pt. Tait); Lewsey, Tindall (25’ St. Flood), Farrell, Robinson J.; Wilkinson, Ellis; Corry, Lund, Easter (35’ St. Rees); Grewcock (25’ St. Palmer), Deacon; Vickery (Cap), Chuter (29’ St. Mears), Freshwater (29’ St. White). Italia: De Marigny; Robertson, Canale G., Bergamasco Mi., Dallan D. (26’ Pt. Pratichetti M.); Scanavacca (13’-21’ Pt. Pez), Troncon; Parisse S., Zaffiri (34’ St. Mandelli), Sole; Bortolami (Cap), Dellapè (29’ St. Bernabò); Castrogiovanni Mar., Festuccia, Lo Cicero (17’ St. Perugini). Ar- bitro: Owens (Galles). Marcatori: P.T. 3’ Cp. Wilkinson (3-0); 14’ Cp. Wilkinson (6-0); 23’ Cp. Wilkinson (9-0); 38’ M: Robinson J. (14-0); S.T. 16’ Cp. Wilkinson (17-0); 25’ M. Scanavacca Tr. Scanavacca (17-7); 34’ Cp. Wilkinson (20-7). Note: 37’ Pt. Giallo Bor- tolami. Man of The Match: Troncon Edinburgo, Sabato 24 Febbraio 2007 RBS 6 Nazioni Scozia v Italia 17-37 Scozia: Southwell; Lamont, Di Rollo, Dewey (35’ St. Henderson), Paterson (Cap); Godman (18’ St. Walker), Cusiter (26’ St. Law- son); Callam (10’ St. Hogg), Brown, Taylor; Murray S. (33’ St. Hamilton), Hines; Murray E. (38’ Pt.-40’ Pt. Jacobsen), Hall (18’ St. Ford), Kerr (10’ St. Jacobsen). Italia: De Marigny; Robertson, Canale G., Bergamasco Mi., Masi (33’ Pt. Zaffiri); Scanavacca (39’ St. Pez), Troncon; Parisse S., Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (Cap), Dellapè (23’ St. Bernabò V.); Castrogiovanni Mar. (17’ Pt. Nieto), Festuccia (18’ St. Ongaro), Lo Cicero (18’ St. Perugini). Arbitro: Courtney (Irlanda). Marcatori: P.T. 1’ M. Bergamasco Ma. Tr. Scanavacca (0-7); 4’ M. Scanavacca Tr. Scanavacca (0-14); 6’ M. Robertson Tr. Scanavacca (0-21); 13’ M. Dewey Tr. Paterson (7-21); 19’ Cp. Scanavacca (7-24); 39’ Cp. Paterson (10-24); S.T. 20’ M. Paterson Tr. Paterson (17-24); 26’ Cp. Scanavacca (17- 27); 31’ Cp. Scanavacca (17-30); 35’ M. Troncon Tr. Scanavacca (17-37). Note: Alessandro Troncon Man Of The Match, Campo Pe- sante, 6000 Italiani Presenti, Cartellino Giallo Per Simon Taylor Al 19’ P.T., Gonzalo Canale Al 39’ St. Roma, Stadio Flaminio – Sabato 10 Marzo 2007 RBS 6 Nazioni Italia v Galles 23-20 Italia: De Marigny; Robertson, Canale (23’ Pt. Zaffiri), Bergamasco Mi., Pratichetti M.; Pez, Troncon; Parisse, Bergamasco Ma., Zanni (24’-34’ St. Bernabò V.); Bortolami (Cap), Dellapè; Nieto (21’ St. Perugini), Festuccia, Lo Cicero (21’ St. Staibano). Galles: Mor- gan K.; Jones M., Shanklin, Hook, Williams S.; Jones S. (32’-40’ Pt, 37’ St. Thomas G.), Peel; Jones R. (34’ St. Thomas J.), Wil- liams M., Popham; Jones W., Gough; Horsman (18’ St. Jones A.), Rees (38’ St. Thomas R.), Jenkins G. (24’ St. Jones D.). Arbitro: White (Inghilterra). Marcatori: P.T. 12’ Cp. Pez (3-0); 21’ Cp. Pez (6-0); 29’ M. Williams S. Tr. Jones S. (6-7); 39’ M. Robertson Tr. Pez (13-7); S.T. 3’ Cp. Hook (13-10); 5’ M. Rees Tr. Hook (13-17); 15’ Cp. Hook (13-20); 33’ Cp. Pez (16-20); 37’ M. Bergamasco Ma. Tr. Pez (23-20). Note: Stadio Flaminio Esaurito, Temperatura Mite, Terreno In Buone Condizioni

33 Roma, Stadio Flaminio – Sabato 17 Marzo 2007 RBS 6 Nazioni Italia v Irlanda 24-51 Italia: De Marigny; Robertson, Galon (26’ St. Barbini Mat.), Bergamasco Mi., Pratichetti M.; Pez (1’ St. Scanavacca), Troncon (40’ St. Griffen); Parisse S. (29’ St. Bernabò V.), Zaffiri (2’ Pt. Sole), Zanni; Bortolami (Cap), Dellapè; Nieto (32’ St. Perugini), Festuccia (40’ St. Ghiraldini), Perugini (14’ St. Staibano). Irlanda: Dempsey; Horgan, O’driscoll B. (23’ St. Trimble), D’arcy, Hickie; O’gara, Stringer; Leamy, Wallace D., Easterby; O’driscoll M. (16’ St. Hogan), O’callaghan; Hayes, Best R. (24’ St. Flannery), Horan (29’-40’ St. Best S.). Arbitro: Kaplan (Sudafrica). Marcatori: P.T. 7’ O’gara (0-3); 13’ Drop Pez (3-3); 16’ Cp. Pez (6-3); 18’ M. Dempsey (6-8); 24’ M. Ea- sterby (6-13); 29’ Cp. Pez (9-13); P.T. 7’ O’gara (0-3); 13’ Drop Pez (3-3); 16’ Cp. Pez (6-3); 18’ M. Dempsey (6-8); 24’ M. Easterby (6-13); 29’ Cp. Pez (9-13); 32’ Drop Pez (12-13); 40’ M. D’arcy Tr. O’gara (12-20); S.T. 7’ M. Dempsey Tr. O’gara (12-27); 13’ M. Hor- gan (12-32); 17’ M. Hickie Tr. O’gara (12-39); 22’ M. O’gara Tr. O’gara (12-46); 35’ M. Bortolami (17-46); 37’ M. Hickie (17-51); 40’ M. De Marigny Tr. Scanavacca (24-51). Note: Stadio Flaminio Esaurito, Prima Presenza Nel 6 Nazioni Per Dublino-Croke Park, 2 Febbraio 2008 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 16-11 Irlanda: Dempsey; Trimble, O’driscoll B. (Cap), D’arcy (26’ Pt. Kearney), Murphy; O’gara, Reddan (34’ St. Stringer); Leamy, Wallace D., Easterby; O’kelly (26’ St. O’driscoll M.), O’callaghan; Hayes (33’ St. Buckley), Best R. (20’ St. Jackman), Horan. Allenatore: O’sullivan. Italia: Bortolussi (31’ St. Marcato); Robertson, Canale G., Bergamasco Mi., Canavosio (24’ P.T. Galon); Masi, Travagli; Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Sole (1’ St. Zanni); Del Fava (33’ St. Reato), Dellapè; Castrogiovanni Mar. (39’ St. Cittadini), Ghi- raldini L. (15’ St. Festuccia), Lo Cicero (15’ St. Perugini). Allenatore: Mallett. Arbitro: Kaplan (Sudafrica). Marcatori: P.T. 11’ Cp. O’gara (3-0); 17’ M. Dempsey Tr. O’gara (10-0); 37’ Cp. Bortolussi (10-3); S.T. 16’ Cp. O’gara (13-3); 20’ M. Castrogiovanni (13-8); 24’ Cp. O’gara (16-8); 29’ Cp. Bortolussi (16-11). Note: 75.347 Spettatori, Stadio Esaurito. Cartellino Giallo Al 30’ P.T. Per Dellapè (It) E All’8’ St. Per Easterby (Ir). Esordio In Nazionale Per Reato E Cittadini. Esordio Nel 6 Nazioni Per Marcato. Roma, Stadio Flaminio – Domenica 10 Febbraio 2008 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 19-23 Italia: Bortolussi D.; Robertson, Canale G. (22’ St. Sgarbi), Bergamasco Mi., Galon; Masi (32’ St. Marcato), Travagli (15’ St. Picone); Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Sole; Del Fava, Dellapè (32’ St. Zanni); Castrogiovanni Mar. (19’ St. Nieto), Ghiraldini L. (22’ St. Festuccia), Lo Cicero (12’ St. Perugini). Allenatore: Mallett. Inghilterra: Balshaw; Sackey, Noon (11’-22’ St. Tait), Flood, Vainikolo; Wilkinson (25’ St. Cipriani), Gomarsall (19’ St. Wigglesworth); Easter (25’ St. Narraway), Lipman, Haskell; Borthwick (Cap), Shaw (35’ St. Kay); Stevens, Regan (15’ St. Mears), Payne. Allenatore: Ashton. Arbitro: Rolland (Irlanda). Marcatori: P.T. 3’ M. Sackey Tr. Wilkinson (0-7); 5’ Cp. Bortolussi (3-7); 12’ Cp. Bortolussi (6-7); 15’ M. Flood Tr. Wilkinson (6-14); 31’ Cp. Wilkinson (6-17); 37’ Cp. Wilkinson (6-20); S.T. 3’ Cp. Bortolussi (9-20); 15’ Cp. Bortolussi (12-20); 19’ Cp. Wilkinson (12-23); 35’ M. Picone Tr. Borto- lussi (19-23). Note: 30.625 Spettatori. Esordio In Nazionale E Nel 6 Nazioni Per Alberto Sgarbi (It). Wilkinson (In) Supera Quota 1000 Punti. (It) Man Of The Match Cardiff, Millennium Stadium – Sabato 23 Febbraio 2008 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 47-8 Galles: Byrne; Jones M., Shanklin, Henson (30’ St. Parker), Williams S.; Jones S. (26’ St. Hook), Peel (3’ St. Phillips); Jones R. (Cap), Williams M. (26’ St. Delve), Thomas J.; Evans (26’ St. Jones De.), Gough; Thomas R. (26’ St. Jones Du.), Rees (15’ St. Bennett), Jenkins. Allenatore: Gatland. Italia: Marcato; Sgarbi, Canale G., Bergamasco Mi., Galon; Masi (12’ St. Buso), Picone (18’ St. Tra- vagli); Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Sole (21’ St. Zanni); Del Fava, Dellapè (11’ St. Bortolami); Castrogiovanni Mar. (19’-28’ Pt. Lo Cicero, 30’ St. Perugini), Ghiraldini L. (30’ St. Festuccia), Perugini (11’ St. Lo Cicero). Allenatore: Mallett. Arbitro: Pearson (Inghilterra). Marcatori: P.T. 4’ Cp. Jones S. (3-0); 10’ Cp. Jones S. (6-0); 12’ M. Castrogiovanni Mar. (6-5); 27’ M. Byrne Tr. Jones S (13-5); 41’ Cp. Marcato (13-8); S.T. 1’ M. Shanklin Tr. Jones S. (20-8); 6’ Cp. Jones S. (23-8); 10’ Cp. Jones S. (26-8); 16’ M. Wil- liams S. Tr. Jones S. (33-8); 27’ M. Byrne Tr. Hook (40-8); 33’ M. Williams S. Tr. Hook (47-8). Note: 74.000 Spettatori. Cinquante- simo Cap Per Bergamasco Mi., Dellapè, Perugini (I), Shanklin (G). Esordio In Nazionale Per Paolo Buso (I). 10’ St. Cartellino Giallo Mirco Bergamasco Parigi-Stade De France – Domenica 9 Marzo 2008 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 25-13 Francia: Floch (13’-21’ St. Clerc); Rougerie, Jauzion, David (18’ St. Traille), Malzieu; Trinh-Duc, Yachvili D. (30’ St. Tomas); Pica- moles, Ouedraogo, Diarra (10’ St. Bonnaire); Thion (27’ St. Mela), Nallet (Cap); Mas (21’ St. Poux), Szarzewski (23’ St. Guirado), Barcella. Allenatore: M. Lievremont. Italia: Marcato; Robertson, Canale G. (34’ St. Patrizio), Bergamasco Mi., Galon; Masi, Picone (28’ St. Travagli); Parisse S. (Cap), Zanni, Sole; Bortolami (7’-14’ Pt. Erasmus), Del Fava (35’ Pt. – 1’st Erasmus); Castrogiovanni Mar. (18’ St. Nieto), Ghiraldini L. (15’ St. Ongaro), Lo Cicero (15’ St. Perugini). Allenatore: Mallett. Arbitro: Lewis (Irlanda). Mar- catori: P.T. 13’ M. Floch Tr. Yachvili (7-0); 17’ Cp. Marcato (7-3); 26’ Cp. Yachvili (10-3); 30’ Cp. Marcato (10-6); 36’ Cp. Yachvili (13-6); S.T. 12’ M. Jauzion (18-6); 17’ M. Castrogiovanni Tr. Marcato (18-13); 15’ M. Rougerie Tr. Yachvili (25-13). Note: Stade De France Esaurito, Tempo Variabile, Terreno In Buone Condizioni. Esordio In Nazionale Per Jaco Erasmus, Esordio Nel 6 Nazioni Per Enrico Patrizio. Roma, Stadio Flaminio – Sabato 15 Marzo 2008 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 23-20 Italia: Marcato; Robertson, Canale G., Bergamasco Mi., Galon; Masi (21’ St. Travagli), Picone (23’ St. Patrizio); Parisse S. (Cap), Zanni, Sole; Bortolami, Del Fava (6’-13’ St. Erasmus); Castrogiovanni Mar. (17’ St. Nieto), Ghiraldini (28’ St. Ongaro), Lo Cicero (16’ St. Perugini). Allenatore: Mallett. Scozia: Southwell; Da Nielli (6’ Pt. Henderson), Webster, Morrison, Paterson; Parks, Blair (Cap); Taylor, Hogg (30’ St. Brown), Strokosch; Macleod (19’ St. White), Hines; Murray (17’ St. Smith), Thomson (12’ St. Lawson S.), Ja- cobsen (17’ St. Dickinson). Allenatore: Hadden. Marcatori: P.T. 12’ M. Tecnica Italia Tr. Marcato (7-0); 20’ M. Hogg Tr. Paterson (7- 7); 25’ Cp. Parks (7-10); 37’ Cp. Marcato (10-10); 41’ M. Blair Tr. Paterson (10-17); S.T. 19’ M. Canale Tr. Marcato (17-17); 30’ Cp. Marcato (20-17); 32’ Cp. Paterson (20-20); 39’ Drop Marcato (23-20). Arbitro: Owens (Galles)

34 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni Twickenham, Sabato 7 Febbraio 2009 RBS 6 Nazioni Inghilterra v Italia 36-11 Inghilterra: Armitage D.; Sackey, Noon (33’ St. Noon), Flutley (20’ St. Geraghty), Cueto; Goode, Ellis (20’ St. Foden); Easter, Armi- tage S. (15’ St. Worsley), Haskell; Kennedy (33’ St. Croft), Borthwick (Cap); Vickery, Mears (15’ St. Hartley), Sheridan (20’ St. White). Allenatore: Johnson (1v, 0n, 3p). Italia: Masi; Robertson, Canale, Garcia (15’ St. Pratichetti M.), Bergamasco Mi.; Marcato (29’ Pt. Mclean), Bergamasco Ma. (1’ St. Toniolatti); Parisse (Cap), Zanni, Sole; Bortolami (20’-25’ Pt., 15’ St. Reato), Dellapè (35 St. Montauriol); Castrogiovanni (25’ St. Perugini), Ongaro (15’ St. Festuccia), Perugini (20’ St. Nieto). Allenatore: Mallett (2v, 0n, 8p). Arbitro: Lawrence M. (Sudafrica). Marcatori: P.T. 2’ M. Goode Tr. Goode (7-0); 17’ M. Ellis (12-0); 28’ M. Flutey Tr. Goode (19- 0); 33’ Cp. Mclean (19-3); 35’ Cp. Goode (22-3); 38’ Cp. Mclean (22-6); S.T. 14’ M. Ellis Tr. Goode (29-6); 31’ M. Bergamasco Mi. (29-11); 38’ M. Cueto Tr. Goode (36-11). Note: 36’ Pt. Giallo Haskell (In); 23’ St. Giallo Geraghty (In). Esordio In Nazionale Per Jean-Francois Montauriol (It) Roma Stadio Flaminio, 15 Febbraio 2009 RBS 6 Nazioni Italia v Irlanda 9-38 (9-14) Italia: Masi; Robertson (20’ Pt. Bacchetti), Canale G. (7’ St. Garcia), Bergamasco Mi., Pratichetti M.; Mclean (31’ St. Toniolatti), Grif- fen; Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Zanni; Reato (8’ St. Del Fava), Dellapè (8’ St. Sole) ; Castrogiovanni Mar. (32’ Pt. Nieto), On- garo (2’ St. Festuccia), Perugini S. (18’ St. Castrogiovanni). Allenatore: Mallett. Irlanda: Kearney (36’ St. Murphy); Bowe, O’driscoll B. (Cap), Wallace P. (34’-40’ Pt. Stringer, 1’ St. D’arcy), Fitzgerald; O’gara, O’leary (33’ St. Stringer); Heaslip (36’ St. Ferris), Wallace D., Ferris (22’ St. Leamy); O’connell (37’ St. O’kelly), O’callaghan; Hayes, Flannery (20’ St. Best R.), Horan (14’ St. Court). Allena- tore: Kidney. Arbitro: White (Inghilterra). Marcatori: P.T. 4’ Cp. Mclean (3-0); 16’ Cp. Mclean (6-0); 18’ M. Bowe Tr. O’gara (6-7); 23’ Cp. Mclean (9-7); 40’ M. Fitzgerald Tr. Kearney (9-14); S.T. 5’ M. Wallace D. Tr. O’gara (9-21); 9’ Cp. O’gara (9-24); 35’ M. Fitz- gerald Tr. O’gara (9-31); 39’ M. O’driscoll Tr. O’gara (9-38). Note: 1’ Pt. Giallo Masi (It), 31’ Pt. Giallo O’gara (Ir); 35’ Pt. Giallo Pe- rugini; Esordio In Nazionale Per Andrea Bacchetti Edinburgo Murrayfield Stadium, 28 Febbraio 2009 RBS 6 Nazioni Scozia v Italia 26-6 Scozia: Southwell (7’ St. Paterson); Danielli, Evans M., Morrison (27’ St. De Luca), Evans T.; Godman (4’-14’ Pt.), Blair (Cap, 15’ St. Cusiter ); Taylor, Barclay (16’ St. Gray), Strokosch; Kellock (27’ St. Brown), White; Murray (25’ St. Jacobsen), Ford (12’ St. Hall), Jacobsen (23’ Dickinson). Allenatore: Hadden. Italia: Marcato (7’ St. Rubini); Bergamasco Mi., Canale G., Garcia (4’ Pt. Bacchetti), Pratichetti M.; Mclean, Griffen (16’ St. Canavosio); Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (36’ St. Sole), Dellapè (17’ St. Del Fava); Castrogiovanni Mar. (19’ St. Nieto), Ghiraldini (19’ St. Sbaraglini), Perugini S. Allenatore: Mallett. Arbitro: Owens (Gal- les). Marcatori: P.T. 4’ Cp. Paterson (3-0); 13’ Cp. Paterson (6-0); 21’ Drop Parisse (6-3); 30’ Cp. Godman (9-3); 34’ M. Danielli Tr. Godman (16-3); S.T. 14’ Cp. Mclean (16-6); 22’ M. Gray Tr. Paterson (23-6); 27’ Cp. Paterson (26-6). Note: Esordio In Nazionale Per Giulio Rubini E Franco Sbaraglini Roma, Stadio Flaminio – Sabato 14 Marzo 2009 RBS 6 Nazioni Italia v Galles 15-20 Italia: Marcato (35’ St. Orquera); Rubini Gi., Canale G., Bergamasco Mi. (33’ St. Quartaroli), Pratichetti M.; Mclean, Griffen (26’ St. Canavosio); Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (24’ St. Sole), Dellapè (10’ St. Del Fava); Nieto (10’ St. Castrogio- vanni Mar.), Ghiraldini, Perugini S. Allenatore: Mallett. Galles: Byrne (29’ St. Shanklin); Jones M., Roberts, Henson, Williams S.; Hook (35’ St. Jones S.), Phillips; Powell, Jones D., Thomas J. (17’ St. Jones R.); Jones A.W., Charteris (26’ St. Davies); Thomas R. (17’ St. Jenkins), Bennett (17’ St. Rees), Yapp. Allenatore: Gatland. Arbitro: Lewis (Irlanda). Marcatori: P.T. 5’ Cp. Marcato (3-0); 26’ M. Williams S. Tr. Hook (3-7); 32’ Cp. Marcato (6-7); 35’ Cp. Marcato (9-7); S.T. 17’ Cp. Marcato (12-7); 18’ Cp. Hook (12-10); 24’ Cp. Hook (12-13); 30’ Cp. Marcato (15-13); 32’ M. Shanklin Tr. Hook (15-20). Note: Esordio In Nazionale Per Roberto Quarta- roli, Primo Membro Dell’accademia Fir “Ivan Francescato” A Conquistare Un Cap. Man Of The Match: Sergio Parisse (I) Roma, Stadio Flaminio – Sabato 21marzo 2009 RBS 6 Nazioni Italia – Francia 8-50 (3-25) Italia: Marcato; Rubini Gi., Canale G., Bergamasco Mi., Pratichetti M. (7’ St. Quartaroli); Mclean (31’ St. Orquera, 39’ St. Sbaraglini), Griffen (26’ St. Canavosio); Parisse S. (Cap), Bergamasco Ma., Zanni; Bortolami (28’ St. Sole), Dellapè (12’ St. Del Fava); Nieto (17’ St. Castrogiovanni Mar.), Ghiraldini, Perugini S. Allenatore: Mallett. Francia: Traille; Medard, Fritz (20’ St. Bastareaud), Jauzion, Hey- mans (31’ St. Malzieu); Trinh-Duc, Parra (12’ St. Michalak); Bonnaire, Harinordoquy (17’ St. Picamoles), Dusatoir; Chabal, Nallett (Cap, 35’ St. Thion); Marconnet (7’ St. Domingo), Szarzewski (12’ St. Servat), Barcella (34’ St. Marconnet). Allenatore: Lievremont M. Arbitro: Rolland (Irlanda). Marcatori: P.T. 6’ Cp. Parra (0-3); 14’ Cp. Parra (0-6); 22’ Cp. Marcato (3-6); 24’ M. Chabal Tr. Parra (3-13); 28’ M. Trinh-Duc (3-18); 30’ M. Medard Tr. Parra (3-25); S.T. 2’ M. Heymans Tr. Parra (3-32); 7’ Cp. Parra (3-35); 14’ M. Domingo (3-40); 16’ M. Parisse (8-40); 29’ M. Medard (8-45); 75’ M. Malzieu (8-50). Note: Giornata Di Sole, Campo In Ottime Con- dizioni, 32.000 Spettatori Circa Dublino, Croke Park - Sabato 6 Febbraio 2010 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 29-11 Marcatori: P.T. 10’ Cp. O’gara (3-0); 14’ M. Heaslip Tr. O’gara (10-0); 27’ Cp. Gower (10-3); 29’ Cp. O’gara (13-3); 34’ Cp. O’gara (16-3); 37’ M. O’leary Tr. O’gara (23-3); 40’ M. Robertson (23-8); S.T. 4’ Cp. Bergamasco Mi. (23-11); 6’ Cp. O’gara (26-11); 32’ Cp. Wallace P. (29-11). Irlanda: Kearney; Bowe, O'driscoll (Cap), D'arcy, Trimble (18’ St. Earls); O'gara (30’ St. Wallace P.), O'leary; (40’ St. Reddan) Heaslip, Wallace D. (38’ St. O’brien), Mclaughlin; O'connell (25’ St. Ryan), Cullen; Hayes (38’ St. Court), Flannery (18’ St. Best R.), Healy. Allenatore: Kidney. Italia: Mclean; Robertson (21’ St. Masi), Canale, Garcia, Bergamasco Mi.; Gower (30’-40’ St. Bocchino), Tebaldi (30’ St. Picone); Zanni, Bergamasco Ma., Sole; Geldenhuys, Del Fava (10’ St. Bortolami); Castrogiovanni (18’ St. Aguero), Ghiraldini (Cap, 38’ St. Ongaro), Perugini (38’ St. Castrogiovanni). Allenatore: Mallett. Arbitro: Poite (Francia). Note: Esordio In Nazionale Per Riccardo Bocchino, 33’ Pt. Giallo Garcia (Ita)

35 Roma, Stadio Flaminio – Domenica 14 Febbraio 2010 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 12-17 Marcatori: P.T. 9' Cp. Wilkinson (0-3); 11' Cp. Bergamasco Mi. (3-3); 36' Cp. Bergamasco Mi. (6-3); 45' Cp. Wilkinson (6-6); S.T. 5' M. Tait (6-11); 22' Cp. Wilkinson (6-14); 26' Cp. Bergamasco Mi. (9-14): 38' Cp. Bergamasco Mi. (12-14); 41' Drop Wilkinson (12-17). Italia: Mclean; Masi (17’-26’ St. Masi), Canale G., Garcia (43’ St. Robertson), Bergamasco Mi.; Gower, Tebaldi (15’ St. Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (25’ St. Perugini, 33’ St. Derbyshire)); Bortolami, Geldenhuys; Castrogiovanni Mar., Ghiraldini (Cap, 43’ St. Ongaro), Perugini S. (15’ St. Aguero). Allenatore: Mallett. Inghilterra: Armitage D.; Cueto, Tait, Flutey, Monye; Wilkinson, Care (41’ St. Hodgson); Easter, Moody (39’ St. Armitage S.), Haskell; Borthwick (Cap), Shaw (26’ St. Deacon); Cole (26’ St. Wilson), Hartley (33’ St. Thompson), Payne (22’ St. Mullan). Allenatore: Johnson M. Arbitro: Berdos (Francia). Note: 21’ St. Giallo Castrogiovanni (Ita). Cal- ciatori: Wilkinson (Eng) 3/6; Bergamasco Mi. (Ita) 4/5; Gower (Ita) 0/1. Rbs 6 Nations Man Of The Match: Alessandro Zanni (Ita) Roma, Stadio Flaminio – Sabato 27 Febbraio 2010 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 16-12 Marcatori: P.T. 10’ Cp. Bergamasco Mi. (3-0); 14’ Cp. Bergamasco Mi. (6-0); 21’ Cp. Parks (6-3); 32’ Cp. Parks (6-6); S.T. 3’ Cp. Bergamasco Mi. (9-6); 11’ Drop Parks (9-9); 25’ Cp Parks (9-12); 30’ M. Canavosio Tr. Bergamasco Mi. (16-12). Italia: Mclean; Masi, Canale G., Garcia (32’ St. Robertson), Bergamasco Mi.; Gower, Tebaldi (13’ St. Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole; Borto- lami (32’ St. Del Fava), Geldenhuys; Castrogiovanni Mar., Ghiraldini L. (Cap, 37’ St. Ongaro), Perugini S. (32’ St. Aguero). Allena- tore: Mallett. Scozia: Southwell; Danielli (25’ St. De Luca), Evans M., Morrison, Lamont S.; Parks, Cusiter (Cap, 17’ St. Blair M.); Beattie (17’ St. Strokosch), Barclay, Brown; Kellock, Hamilton J. (32’ St. Hines); Murray (32’ St. Dickinson), Ford (38’ St. Lawson), Jacobsen (38’ St. Murray). Allenatore: Robinson. Arbitro: Pearson. Rbs Man Of The Match: Parks (Scozia). Calciatori: Bergama- sco Mi. (I) 4/4; Parks (S) 3/4; Gower (I) 0/1. Note: Stadio Flaminio Esaurito (32.984 Spettatori), Giornata Di Sole, Temperatura Mite Parigi, Stade De France – Domenica 14 Marzo 2010 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 46-20 Marcatori: P.T. 6’ M. Harinordoquy Tr. Parra (7-0); 12’ Cp. Parra (10-0); 19’ M. Marty Tr. Parra (17-0); 27’ M. Marty (22-0); 39’ Cp. Bergamasco Mi. (22-3); S.T. 2’ Cp. Parra (25-3); 4’ Cp. Bergamasco Mi. (25-6); 11’ M. Andreu Tr. Parra (32-6); 16’ M. Jauzion Tr. Parra (39-6); 26’ M. Lapandry Tr. Parra (46-6); 30’ M. Del Fava Tr. Bergamasco Mi. (46-13); 34’ M. Canavosio Tr. Bergamasco Mi. (46-20). Francia: Poitrenaud (23’ St. Malzieu); Andreu, Marty, Jauzion (31’ St. Bastareaud); Palisson; Trinh-Duc (18’ St. Yachvili), Parra; Harinordoquy, Bonnaire, Dusatoir (Cap, 18’ St. Lapandry); Pierre, Nallet (9’ St. Chabal); Mas (1’ St. Poux), Servat (1’ St. Szar- zewski), Domingo (32’ St. Mas). Allenatore: Lievremont M. Italia: Mclean; Masi, Canale G., Garcia (8’-14’ Pt., 21’ St. Robertson), Bergamasco Mi.; Gower (25’ St. Bocchino), Tebaldi (33’ Pt. Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (25’ St. Derbyshire); Borto- lami (16’ St. Del Fava), Geldenhuys; Castrogiovanni Mar. (28’ St. Aguero), Ghiraldini L. (Cap, 28’ St. Ongaro), Perugini S. Allena- tore: Mallett. Arbitro: Lewis (Irlanda). Note: 16’ Pt. Giallo Garcia Cardiff, Millennium Stadium – Sabato 20 Marzo 2010 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 33-10 Marcatori: P.T. 10’ Cp. Jones S. (3-0); 26’ Cp. Jones S. (6-0); 36’ Cp. Jones S. (9-0); 40’ Cp. Jones S. (12-0); S.T. 12’ M. Hook Tr. Jones S. (19-0); 17’ M. Hook Tr. Jones (26-0); 28’ Cp. Bergamasco Mi. (26-3); 31’ M. Williams S. Tr. Jones S. (33-3); 37’ M. Mclean Tr. Bergamasco Mi. (33-10). Galles: Byrne; Prydie, Hook, Roberts (25’ St. Shanklin), Williams S.; Jones S. (32’ St. Bishop), Phil- lips (32’ St. Peel); Jones R. (Cap 29’ St. Delve), Warburton, Thomas; Charteris, Davies (18’ Pt. Gough); Jones A. (3’-12’ Pt., 25’ St. James), Rhys (25’ St. Bennett), Jenkins. Allenatore: Gatland. Italia: Mclean; Robertson, Canale G. (4’ Pt. Pratichetti M.), Garcia, Ber- gamasco Mi.; Gower, Canavosio (29’ Pt. Tebaldi, 25’ St. Bocchino); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (15’ St. Vosawai); Bortolami (36’ St. Bernabò V.), Geldenhuys; Castrogiovanni Mar., Ghiraldini L. (Cap, 27’ St. Ongaro), Perugini S. (15’ St. Aguero). Allenatore: Mal- lett. Arbitro: Barnes (Inghilterra). Rbs Man Of The Match: Jones S. (Galles). Calci: Jones S. (G) 7/7; Bergamasco Mi. 2/3. Note: 70.548 Spettatori, Esordio Nel 6 Nazioni Per Manoa Vosawai. Cartellino Giallo Mauro Bergamasco (I) Al 16’ St. Roma, Stadio Flaminio – Sabato 5 Febbraio 2011 RBS 6 Nazioni Italia v Irlanda 11-13 Marcatori: P.T. 7' Cp. Bergamasco Mi. (3-0); 27' Cp. Sexton (3-3); 41' Cp. Bergamasco Mi. (6-3); S.T. 4' M. O'driscoll Tr. Sexton (6-10); 35' M. Mclean (11-10); 38' Drop O'gara (11-13). Italia: Mclean; Masi, Canale, Sgarbi (29’ St. Garcia), Bergamasco Mi.; Bur- ton (32’ St. Orquera), Gori (10’ Pt. Canavosio); Parisse (Cap), Zanni, Sole (10’ St. Bernabò); Geldenhuys, Dellapè (15’ St. Del Fava); Castrogiovanni Mar., Ghiraldini L. (24’ St. Ongaro), Perugini (36’ Pt-1’ St., 24’ St. Lo Cicero). Allenatore: Mallett. Irlanda: Fitzge- rald; Mcfadden, O’driscoll (Cap), D’arcy (36’ St. Wallace P.), Earls; Sexton (26’ St. O’gara), O’leary (24’ St. Reddan); O’brien, Wal- lace D., Leamy; O’connell (33’ St. Cullen), O’callaghan; Ross, Best R. (36’ St. Cronin), Healy (36’ St. Court). Allenatore: Kidney. Arbitro: Poite (Francia); G.D.L.: Garces (Francia), Changleng D. (Scozia); Tmo: Warren (Inghilterra). Man Of The Match: O’brien (Ir- landa). Calciatori: Bergamasco Mi. (Italia) 2/4; Sexton (Irlanda) 2/2. Note: 33’ St. Giallo Leamy (Irlanda) Twickenham, Twickenham Stadium – Sabato 12 Febbraio 2011 RBS 6 Nazioni Inghilterra v Italia 59-13) Marcatori: P.T. 2’ M. Ashton Tr. Flood (7-0); 4’ Cp. Bergamasco Mi. (7-3); 10’ Cp. Flood (10-3); 13’ Cp. Bergamasco Mi. (10-6); 25’ M. Ashton Tr. Flood (17-6); 30’ M. Cueto Tr. Floor (24-6); 34’ M. Tindall Tr. Flood (31-6); S.T. 14’ M. Ashton Tr. Flood (38-6); 17’ M. Care Tr. Wilkinson (45-6); 29’ M. Ongaro Tr. Bergamasco Mi. (45-13); 31’ M. Haskell Tr. Wilkinson (52-13); 35’ M. Ashton Tr. Wil- kinson (59-13). Inghilterra: Foden; Ashton, Tindall (Cap), Hape, Cueto (9’ St. Banahan); Flood (15’ St. Wilkinson), Youngs (15’ St. Care); Easter, Haskell, Wood (19’ St. Fourie); Palmer (5’ St. Shaw), Deacon; Cole (19’ St. Wilson), Hartley (9’ St. Thompson), Cor- bisiero. Allenatore: Johnson. Italia: Mclean (39’ St. Burton); Masi (21’-29’ St. Canavosio), Canale G., Sgarbi (18’ St. Garcia), Ber- gamasco Mi.; Orquera, Semenzato; Parisse (Cap), Zanni, Bernabò (9’-15’ St. Lo Cicero, 15’ St. Barbieri)(; Geldenhuys, Del Fava (6’ St. Dellapè); Castrogiovanni (16’ St. Lo Cicero), Ghiraldini L. (26’ St. Ongaro), Perugini (21’ St. Castrogiovanni). Allenatore: Mal- lett. Arbitro: Joubert C. (Sudafrica). Note: 3’ St. Giallo Castrogiovanni (Italia). Calciatori: Flood (Inghilterra) 6/6; Wilkinson (Inghil- terra) 3/3; Bergamasco (Italia) 3/4

36 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni Roma, Stadio Flaminio – Sabato 26 Febbraio 2011 RBS 6 Nazioni Italia v Galles 16-24 Marcatori: P.T. 3' Cp. Jones S. (0-3); 5' M. Canale (5-3); 7' M. Stoddart (5-8); 12' Cp. Bergamasco Mi. (8-8); 13' M. Warburton Tr. Jones S. (8-15); 26' Cp. Bergamasco Mi. (11-15); 37' Cp. Jones S. (11-18); 40' Cp. Jones S. (11-21); S.T. 11' M. Parisse (16-21); 33' Drop Hook (16-24). Italia: Mclean; Masi (34’ St. Benvenuti), Canale G., Sgarbi, Bergamasco Mi.; Burton (24’ St. Orquera), Se- menzato (30’ St. Canavosio); Parisse (Cap), Barbieri R. (31’ St. Vosawai), Zanni; Geldenhuys Q., Dellapè (11’ St. Bernabò); Castro- giovanni (30’ St. Perugini), Ghiraldini L., Perugini S. (1’ St. Lo Cicero). Allenatore: Mallett. Galles: Byrne; Stoddart, Hook, Roberts, Williams S.; Jones S., Phillips; Jones R., Warburton, Lydiate; Jones A., Davies; Mitchell, Rees (Cap, 37’ St. Hibbard), James. Alle- natore: Gatland. Arbitro: Barnes (Inghilterra). Rbs 6 Nations Man Of The Match: Semenzato. Calciatori: Jones (Galles) 3/4, Ber- gamasco Mi. (Italia) 2/5, Orquera (Italia) 0/1. Note: Giornata Di Sole, Campo In Buone Condizioni, 33.000 Spettatori Circa. Esordio Nel 6 Nazioni Per Tommaso Benvenuti (Italia) Roma, Stadio Flaminio – Sabato 12 Marzo 2011 RBS 6 Nazioni Italia v Francia 22-21 Marcatori: P.T. 2' Cp. Bergamasco Mi. (3-0); 14' M. Clerc (3-5); 20' Cp. Parra (3-8); 23' Cp. Bergamasco Mi. (6-8); S.T. 5' Cp. Parra (6-11); 9' M. Parra Tr. Parra (6-18); 20' M. Masi Tr. Bergamasco (13-18); 24' Cp. Bergamasco Mi. (16-18); 27' Cp. Parra (16-21); 30' Cp. Bergamasco Mi. (19-21); 35' Cp. Bergamasco Mi. (22-21). Italia: Masi; Benvenuti T., Canale G., Garcia, Bergamasco Mi.; Orquera (17’ St. Burton), Semenzato; Parisse (Cap), Barbieri R. (17’ St. Derbyshire), Zanni; Del Fava, Dellapè (11’ St. Geldehuys); Castrogio- vanni, Festuccia (7’ St. Ghiraldini), Lo Cicero (7’ St. Perugini). Allenatore: Mallett. Francia: Medard; Huget, Rougerie, Jauzion (30’ St. Traille), Clerc; Trinh-Duc, Parra; Chabal (16’ St. Harinordoquy), Bonnaire, Dusatoir (Cap); Nallet (16’ St. Thion), Pierre; Mas (1’ St. Ducalcon), Servat (20’ St. Guirado), Marconnet. Allenatore: Lievremont M. Arbitro: Lawrence B. (Nuova Zelanda); G.D.L.: Fitzgib- bon (Irlanda), Terheege (Inghilterra); Tmo: Yuille (Scozia). Rbs 6 Nations Man Of The Match: Andrea Masi (Italia) Edinburgo, Murrayfield Stadium – Sabato 19 Marzo 2011 RBS 6 Nazioni Scozia v Italia 21-8 Marcatori: P.T. 4' Cp. Paterson (3-0); 10' M. Masi (3-5); 18' Cp. Paterson (6-5); 31' Cp. Bergamasco Mi. (6-8); S.T. 6' M. De Luca (11-8); 14' M. Walker Tr. Paterson (18-8); 27' Cp. Paterson (21-8). Scozia: Paterson; Walker, Ansbro (18’ St. De Luca), Lamont, Da- nielli; Jackson (37’ St. Parks), Lawson R. (24’ St. Blair); Brown (34’ St. Vernon), Barclay, Hines (13’ St. Strokosch); Kellock (Cap), Gray; Cross (24’ St. Murray), Ford (24’ St. Lawson S.), Jacobsen. Allenatore: Robinson. Italia: Masi (31’ St. Mclean); Benvenuti T., Canale G., Sgarbi (28’ St. Canavosio), Bergamasco Mi.; Burton (18’ St. Orquera), Semenzato; Parisse S. (Cap), Derbyshire (18’ St. Barbieri), Zanni; Geldenhuys, Del Fava (13’ St. Bernabò); Castrogiovanni, Ghiraldini L. (38’ St. Festuccia), Perugini S. (18’ St. Lo Cicero). Allenatore: Mallett. Arbitro: Walsh (Australia). Calciatori: Bergamasco (Italia) 1/3, Paterson (Scozia) 4/6. Note: Terreno In Buone Condizioni, Temperatura Mite, Seimila Tifosi Italiani Circa Parigi, Stade de France – Sabato 4 febbraio 2012 RBS 6 Nazioni Francia v Italia 30-12 Marcatori: p.t. 11' cp. Yachvili (3-0); 17' drop Burton (3-3); 21' m. Rougerie tr. Yachvili (10-3); 29' cp. Burton (10-6); 36' m. Mal- zieu (15-6); s.t. 6' cp. Burton (15-9); 12' cp. Yachvili (18-9); 15' m. Clerc tr. Yachvili (25-9); 19' cp. Botes (25-12); 32' m. Fofana (30-12). Francia: Medard; Clerc, Rougerie (35’ st. Mermoz), Fofana, Malzieu; Trinh-Duc (35’ st. Beauxis), Yachvili (22’ st. Parra); Picamoles (19’ st. Harinordoquy), Bonnaire, Dusatoir (cap); Nallet (10’ st. Maestri), Pape; Mas (35’ st. Debaty), Serva (14’ st Szar- zewski), Debaty (22’ st. Poux). Allenatore: Saint-Andrè. Italia: Masi; Venditti, Benvenuti T., Sgarbi (16’ st. Canale G.), McLean; Bur- ton (16’ st. Botes), Gori (35’ st. Semenzato); Parisse S. (cap), Barbieri R. (27’ st. Favaro), Zanni; Van Zyl (16’ st. Bortolami), Geldenhuys; Castrogiovanni, Ghiraldini L. (35’ st. D’Apice), Lo Cicero (22’ st. Cittadini). Allenatore: Brunel. Arbitro: Owens (Galles); g.d.l.: Small (Inghilterra), Lacey (Irlanda); TMO: Hughes (Inghilterra). Note: 31’ st. cartellino giallo per Geldenhuys (Italia); esor- dio in Nazionale per Venditti e Botes (Italia) e per Maestri (Francia); esordio nel 6 Nazioni per D’Apice, Venditti, Van Zyl, Favaro. Roma, Stadio Olimpico – Sabato 11 febbraio 2012 RBS 6 Nazioni Italia v Inghilterra 15-19 Marcatori: p.t. 26’ cp. Farrel (0-3); 36’ cp. Farrel (0-6); 38’ m. Venditti (5-6); 40’ m. Benvenuti tr. Burton (12-6); s.t. 6’ cp. Burton (15-6); 10’ m. Hodgson tr. Farrel (15-13); 14’ cp Farrel (15-16); 25’ cp. Farrel (15-19). Italia: Masi; Venditti, Benvenuti T., Canale G. (23’ st. Morisi), McLean; Burton (6’ st. Botes), Gori (17’ st. Semenzato); Parisse S. (cap), Barbieri R. (35’ st. Bergamasco Ma.), Zanni; Bortolami, Geldenhuys (17’ st. Pavanello A.); Castrogiovanni (33’ pt. Cittadini), Ghiraldini L. (18’ st. D’Apice), Lo Cicero. Allenatore: Brunel. Inghilterra: Foden; Ashton, Barritt, Farrell O., Strettle; Hodgson (27’ st. Turner-Hall), Youngs (10’ st. Morgan), Dowson (10’ st. Dickson), Robshaw (cap), Croft; Palmer (18’ st Parling), Botha M.; Cole (34’ st. Stevens), Hartley (34’ st. Webber), Corbisiero. Allenatore: Lancaster. Arbitro: Garces (Francia); g.d.l.: Clancy (Irlanda), Paterson (Scozia); TMO: Redmond (Irlanda). Note: 53.700 spettatori, esordio in Nazionale per Luca Morisi Dublino, Aviva Stadium – sabato 25 febbraio 2012 RBS 6 Nazioni Irlanda v Italia 42-10 Marcatori: p.t. 8' cp. Botes (0-3); 11’ cp. Sexton (3-3); 16’ m. Earls tr. Sexton (8-3); 35’ m. Parisse tr. Botes (10-10); 40’ m. Bowe tr. Sexton (17-10); s.t. 10’ cp. Sexton (20-10); 18’ cp. Sexton (23-10); 21’ m. Bowe tr. Sexton (30-10); 37’ m. Ryan tr. Sexton (37- 10); 40’ m. Trimble (42-10). Irlanda: R. Kearney, Bowe, Earls (28' st McFadden), D'Arcy (30' st O'Gara), Trimble, Sexton, Murray (13 st' Reddan), O'Brien (19'st O'Mahony), Heaslip, Ferris, O'Connell (cap), O'Callaghan (18' st Ryan), Ross, Best (30' st Cronin), Healy (30' st Court). Allenatore: Kearney. Italia: Masi, Venditti, Benvenuti, Sgarbi (22' st Canale), McLean, Botes (21' st Burton), Gori (33' st Semenzato), Parisse (cap), Barbieri (22' st Favaro), Zanni, Bortolami, Geldenhuys (21' st Pavanello), Cittadini (28' st Staibano), Ghiraldini (32' D'Apice), Rizzo. Allenatore: Brunel. Arbitro: Craig Joubert (Sudafrica). Note: 52.000 spettatori circa Cardiff, Millennium Stadium – Sabato 10 marzo 2012 RBS 6 Nazioni Galles v Italia 24-3 Marcatori: p.t. 9' cp. Halfpenny (3-0); 12' cp. Bergamasco Mi. (3-3); 20' cp. Halfpenny (6-3); 36' cp. Halfpenny (9-3); s.t. 10' m.

37 Davies tr. Halfpenny (16-3); 30' cp. Priestland; (19-3); 37' m. Cuthbert. Galles: Halfpenny (34’ st. Hook); Cuthbert, Davies J. (28’ st. Williams), Roberts, North; Priestland, Phillips; Faletau (26’ st. Jones R.), Tipuric, Lydiate; Evans I., Jones AW (22’ st. Charteris); Jones A., Rees (22’ st. Owens), Jenkins G. (cap). Allenatore: Gatland. Italia: Masi (30’ st. Toniolatti); McLean, Canale (26’ st. Ben- venuti), Sgarbi, Bergamasco Mi.; Burton, Semenzato (26’ st. Botes); Parisse (cap), Favaro S. (22’ st. Barbieri R.), Zanni; Van Zyl (10’ st. Bortolami), Geldenhuys; Cittadini (10’ st. Staibano), Ghiraldini L. (12’ st. D’Apice), Lo Cicero (31’ st. Cittadini). Allenatore: Bru- nel. Arbitro: Clancy (Irlanda). Note: 22’ st. giallo Halfpenney (Galles); Man of the match: Chutbert (Galles) Roma, Stadio Olimpico – Sabato 17 marzo 2012 RBS 6 Nazioni Italia v Scozia 13-6 Marcatori: p.t. 10’ cp Bergamasco Mi. (3-0), 35’ cp Laidlaw (3-3)s.t. 2’ meta Venditti, tr. Burton (10-3), 20’ cp Laidlaw (10-6), 36’ drop Burton (13-6). Italia: Masi; Venditti, Benvenuti T., Canale G. (27’ st Toniolatti), Bergamasco Mi.; Burton, Gori (26’ st Botes, 31’ st Favaro); Parisse S. (cap), Barbieri R. (16’ st Vosawai), Zanni; Bortolami, Geldenhuys (35’ st Furno); Castrogiovanni (26’ st Lo Cicero), Ongaro (16’ st D'Apice), Lo Cicero (11’ st Cittadini). Allenatore: Brunel. Scozia: Hogg, Evans, De Luca, Morri- son, Lamont; Laidlaw (29’ st Jackson), Blair; Denton, Rennie, Barclay (29’ st Vernon); Hamilton, Gray (13’ st Kellock); Cross (9’ st Murray), Ford (cap), Welsh. Allenatore: Robinson. Arbitro: Rolland (Irlanda); g.d.l.: Clancy (Irlanda), Gauzere (Francia); TMO: Redmond (Irlanda). Note: 38’ p.t. cartellino giallo De Luca (SCO), 14’ s.t. cartellino giallo Hamilton (SCO), 25’ s.t. cartellino giallo Zanni (ITA). Man of the Match: (ITA). Ultima partita internazionale di Fabio Ongaro (80 presenze in Nazio- nale). Spettatori: 72.357. Roma, Stadio Olimpico – Domenica 3 febbraio 2013 RBS 6 Nazioni, I giornata Italia v Francia 23-18 Marcatori: p.t. 4’ meta Parisse tr. Orquera (7-0), 11’ meta Picamoles n.t. (7-5), 14’ drop Orquera (10-5), 17’ cp Orquera (13-5), 27’ cp Michalak (13-8), 33’ meta Fall tr. Michalak (13-15); s.t.: 9’ cp Michalak (13-18), 16’ meta Castrogiovanni tr. Orquera (20-18), 27’ drop Burton (23-18). Italia: Masi, Venditti, Benvenuti (31’ st Canale), Sgarbi, McLean, Orquera (23’ st Burton, 38’ st Ghiraldini), Botes (15’ st Gori), Parisse (cap), Favaro (23’ st Derbyshire), Zanni, Minto,Geldenhuys (31’ st Pavanello), Castrogiovanni (23’ st Cittadini), Ghiraldini (15’ st Giazzon), Lo Cicero (15’ st De Marchi). Allenatore: Brunel. Francia: Huget (31’ st Trinh-Duc), Fofana, Fritz (22’ st Bastareaud), Mermoz, Fall, Michalak, Machenaud (22’ st Parra), Picamoles, Ouedrago, Dusatoir, Maestri, Pape (cap.) (18’ st Taofi- fenua), Mas (26’ st Ducalcon), Szarzewski (12’ st Debaty), Forestier (12’ st Kaiser). Allenatore: Saint André. Arbitro: Owens (Gal- les). g.d.l.: Barnes (Inghilterra), Hodges (Galles). TMO: Simmonds (Galles). Note: giornata di sole, terreno in buone condizioni. Cartellini: 38’ st. giallo Giazzon (Italia). Man of the Match: Orquera (Italia). Spettatori: 57.547 Edinburgo, Murrayfield Stadium – Sabato 9 febbraio 2013 RBS 6 Nazioni, II giornata Scozia v Italia 34-10 Marcatori: p.t. 15' cp. Laidlaw (3-0); 25' cp. Laidlaw (6-0); 29' m. Visser tr. Laidlaw (13-0); 39' cp. Orquera (13-3); s.t. 3' m. Scott tr. Laidlaw (20-3); 7' m. Hogg tr. Laidlaw (27-3); 29' m. Lamont tr. Laidlaw (34-3); 34' m. Zanni tr. Burton (34-10). Scozia: Hogg (32’ st. Evans M.); Maitland, Lamont, Scott, Visser; Jackson, Laidlaw (35’ st. Pyrgos); Beattie, Brown (cap, 29’ st. Denton), Harley; Hamilton (26’ st. Kellock), Gray; Murray (29’ st. Cross), Ford, Grant (17’ st. Low). Allenatore: Johnson. Italia: Masi; Venditti, Ben- venuti T., Canale G., McLean; Orquera (9’ st. Burton), Botes (9’ st. Gori); Parisse (cap), Favaro (27’ st. Derbyshire), Zanni; Minto, Geldenhuys (17 st. Pavanello); Castrogiovanni (23’ st. Cittadini), Ghiraldini L. (17’ st. Giazzon), Lo Cicero (17 st. De Marchi). Alle- natore: Brunel. Arbitro: Peyper (Sudafrica). G.d.l.: Lacey (Irlanda), Hodges (Galles). TMO: Kilgore (Irlanda). Calciatori: Laidlaw (Sco- zia) 6/6, Orquera (Italia) 1/2, Burton (Italia) 1/1. Man of the match: Laidlaw (Scozia) Roma, Stadio Olimpico – Sabato 23 febbraio 2013 RBS 6 Nazioni, III giornata Italia v Galles 9-26 Marcatori: p.t. 7’ cp Halfpenny (0-3), 10’ cp Burton (3-3), 15’ cp Halfpenny (3-6), 19’ cp Halfpenny (3-9), 29’ cp Burton (6-9). s.t.: 4’ meta Davies tr Halfpenny (6-16), 10’ cp Burton (9-16), 12’ cp Halfpenny (9-19), 20’ meta Cuthbert tr Halfpenny (9-26). Italia: Masi, Venditti, Benvenuti, Canale (23’ st Garcia), McLean, Burton, Gori (25’ st Botes), Vosawai (25’-28’ st Cittadini temporanea), Favaro (29’ st Derbyshire), Zanni, Minto (14’ st Geldenhuys), Pavanello, Castrogiovanni (cap.) (30’ st Cittadini), Ghiraldini (14’ st Giazzon), Lo Cicero (14’ st De Marchi). Allenatore: Brunel. Galles: Halfpenny, Cuthbert, Davies, Roberts (30’ st Scott Williams), North, Big- gar (28’ st Hook), Phillips (23’ st Lloyd Williams), Faletau, Tipuric, Jones R. (cap.) (28’ st Warburton), Evans, Coombs (11’ st Alu Wyn Jones), Jones A. (33’ st Mitchell), Hibbard (11’ st Owens), Jenkins (5’ st James). Allenatore: Howley. Arbitro: Poite (Fran- cia). G.d.l.: Rolland (Irlanda), Gauzere (Francia). TMO: Warren (Inghilterra). Note: giornata piovoso, campo pesante. Cartellini: 18’ st. giallo Castrogiovanni (Italia). Man of the Match: Halfpenny (Galles). Spettatori: 59.725 Twickenham, Twickenham Stadium – Domenica 10 marzo 2013 RBS 6 Nazioni, IV giornata Inghilterra v Italia 18-11 Marcatori: p.t. 2’ cp. Flood (3-0); 15’ cp. Flood (6-0); 17’ cp. Orquera (6-3); 37’ cp. Flood (9-3); 40’ cp. Flood (12-3); s.t. 4’ cp. Flood (15-3); 7’ cp. Orquera (15-6); 9’ m. McLean (15-11); 22’ cp. Flood (18-11). Inghilterra: Goode; Ashton, Tuilagi M., Barritt (26’ st. Twel- vetrees), Brown; Flood, Care (17’ st. Youngs B.); Wood, Robshaw (cap), Haskell (10’ st. Croft); Parling (6’ st. Lawes), Launchbury; Cole, Youngs T. (31’ st. Hartley), Vunipola M. (17’ Marler). Allenatore: Lancaster. Italia: Masi (35’ pt. – 1’st. Botes); Venditti, Canale G., Garcia, McLean (31’ st. Benvenuti T.); Orquera, Gori (17’ st. Botes); Parisse (cap), Barbieri R. (22’ st. Favaro), Zanni; Furno (22’ st. Minto), Geldenhuys (22’ st. Pavanello A.); Castrogiovanni (29’ pt. Cittadini), Ghiraldini L. (18’ st. Giazzon), De Marchi Al. (35’ st. Lo Cicero). Allenatore: Brunel. Arbitro: Clancy (Irlanda). G.d.l.: Owens (Galles), Raynal (Francia). TMO: McDowell (Irlanda). Calciatori: Flood (Inghilterra) 6/6, Orquera (Italia) 2/4. Cartellini: 31’ pt. giallo Gori (Italia). Note: 81.548 spettatori. Giornata fredda, terreno in ottime condizioni. Record di presenze in Nazionale per Andrea Lo Cicero, 102 caps, supera Alessandro Troncon. Roma, Stadio Olimpico – Sabato 16 marzo 2013 RBS 6 Nazioni, V giornata Italia v Irlanda 22-15 Marcatori: p.t. 5’ cp Jackson (0-3), 13’ cp Orquera (3-3), 21’ cp Orquera (6-3), 35’ cp Garcia (9-3), 41’ cp Jackson (9-6); s.t.: 8’ meta Venditti tr Orquera (16-6), 12’ cp Jackson (16-9), 17’ cp Jackson (16-12), 23’ cp Jackson (16-15), 29’ cp Orquera (19-15),

38 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni 40’ cp Orquera (22-15). Italia: Masi (25’ st Benvenuti), Venditti, Canale, Garcia, McLean, Orquera, Gori (35’ st Botes), Parisse (c), Favaro (17’ st Derbyshire), Zanni, Furno (17’ st Minto), Geldenhuys (24’ st Pavanello), Cittadini (35’ st De Marchi), Ghiraldini (35’ st Giazzon), Lo Cicero (24’ st Rizzo).. Allenatore: Brunel. Irlanda: Kearney, Gilroy, O’Driscoll, Marshall (27’ pt Madigan), Earls (24’ pt Fitzgerald, 36’ pt Handerson), Jackson, Murray, Heaslip (c), O’Mahony, Ryan (39’ st Marshall), McCarthy (24’ st Toner), Ross (26’ st Archer), Best (29’ st Cronin), Healy (29’ st Kilcoyne). Allenatore: Kidney. Arbitro: Barnes (Inghilterra). G.d.l.: Poite (Francia), Jack- son (Nuova Zelanda). TMO: Yuille (Scozia). Note: giornata di sole, campo in ottime condizioni, Stadio Olimpico esaurito. Ultima pre- senza in Nazionale per Andrea Lo Cicero, che lascia la maglia Azzurra dopo 103 caps. Cartellini gialli: 29’ pt O’Driscoll, 11’ st Parisse, 29’ st Murray. Man of the Match: Zanni (ITA). Spettatori: 74.714 Cardiff, Millennium Stadium – sabato 1 febbraio 2014 RBS 6 Nazioni, I giornata Galles v Italia 23-15 Marcatori: p.t. 3’ m. Cuthbert tr. Halfpenny (7-0); 13’ cp. Allan (7-3); 28’ cp. Halfpenny (10-3); 38’ m. Williams tr. Halpenny (17-3); s.t. 2’ m. Campagnaro (17-8); 27’ cp. Halfpenny (20-8); 29’ m. Campagnaro tr. Allan (20-15); 32’ cp. Halfpenny (23-15). Galles: Hal- fpenny; Cuthbert, Williams S., Roberts, North; Priestland, Phillips (27’ st. Webb); Faletau, Tipuric, Lydiate (24’ st. Warburton); Jones A.W., Charteris (17’ st. Coombs); Jones A. (24’ st. Jones R.), Hibbard (27’ st. Owens), James. Allenatore: Gatland. Italia: McLean; Esposito, Campagnaro, Sgarbi, Sarto (36’ st. Iannone); Allan, Gori (25’ st. Botes); Parisse (cap), Bergamasco Ma. (17’ st. Minto), Zanni (33’ st. Bergamasco Ma.); Bortolami (28’ st. Furno), Geldenhuys; Castrogiovanni (28’ st. Cittadini), Ghiraldini (17’ st. Giaz- zon), Rizzo (16’ st. De Marchi Al.). Allenatore: Brunel. Arbitro: Lacey (Irlanda). G.d.l.: Jackson (Nuova Zelanda), Pastrana (Argen- tina). TMO: Ramage (Scozia). RBS 6 Nations Man of the Match: Campagnaro (Italia). Calciatori: Halfpenny (Galles) 5/6; Allan (Italia) 2/4. Note: tetto chiuso, esordio in Nazionale per Angelo Esposito (Azzurro n. 635) Parigi, Stade de France – Domenica 9 febbraio 2014 RBS 6 Nazioni, II giornata Francia v Italia 30-10 Marcatori: p.t. 26’ cp. Doussain (3-0); 29’ cp. Allan (3-3); 33’ cp. Doussain (6-3); 38’ cp. Doussain (9-3); s.t. 3’ m. Picamoles tr. Dussain (16-3); 5’ m. Fofana tr. Dussain (23-3); 11’ m. Bonneval tr. Dussain (30-3); 36’ m. Iannone tr. Orquera (30-10). Francia: Dulin; Huget, Bastareaud (33’ st. Fickou), Fofana, Bonneval; Plisson (26’ st. Trinh-Duc), Doussain (20’ st. Machenaud); Picamoles (17’ st. Chouly), Le Roux (35’ st. Nyanga), Nyanga (34’ st. Mas); Maestri, Pape (cap, 26’ st. Vahaamahina); Mas (8’ st. Slimani), Szar- zewski (17’ st. Kayser), Domingo (8’ st. Forestier). Allenatore: Saint-Andrè. Italia: McLean; Iannone, Campagnaro, Garcia, Sarto; Allan (23’ st. Orquera), Gori (23’ st. Botes); Parisse (cap), Bergamasco Ma. (34’ st. De Marchi Al.), Minto (10’ st. Zanni); Furno, Gel- denhuys (30’ st. Bortolami); Castrogiovanni (18’ st. Cittadini), Ghiraldini (18 st. Giazzon), De Marchi Al. (18’ st. Rizzo). Allenatore: Brunel. Arbitro: Peyper (Sudafrica). G.d.l.: Joubert (Sudafrica), Pastrana (Argentina). TMO: Simmonds (Galles). Cartellini: 29’ st. giallo Vahaamaina (Francia); 31’ st. rosso Rizzo (Italia) e Slimani (Francia). RBS 6 Nations Man of the Match: Fofana (Francia). Cal- ciatori: Doussain (Francia) 5/7; Garcia (Italia) 0/2; Allan (Italia) 1/2; Orquera (Italia) 1/1 Roma, Stadio Olimpico – Sabato 22 febbraio 2014 RBS 6 Nazioni, III giornata Italia v Scozia 20-21 Marcatori: p.t. 13' c.p. Allan (3-0), 22' c.p. Laidlaw (3-3), 31' c.p. Allan (6-3), 39' m. Allan tr. Allan (13-3); s.t. 5' c.p. Laidlaw (13-6), 13' m. Dunbar trasf. Laidlaw (13-11), 27' m. Dunbar tr. Weir (13-18), 30' m. Furno tr. Orquera (20-18), 39' drop Weir (20-21). Italia: McLean; Esposito, Campagnaro, Garcia, Sarto; Allan (28' s.t. Orquera), Gori (23' s.t. Botes); Parisse (cap), Barbieri (23' s.t. Derbyshire), Zanni (33' s.t. Bortolami); Furno, Geldenhuys; Castrogiovanni (17' s.t. Cittadini), Ghiraldini (17' s.t. Aguero), De Marchi Al. (17' s.t. Giaz- zon). Allenatore: Brunel. Scozia: Hogg; Seymour (15' s.t. Evans M.), Dunbar (31' s.t. Taylor), Scott, Lamont S.; Weir, Laidlaw (cap) (23' s.t. Cusiter); Beattie, Fusaro (11' s.t. Denton), Wilson; Hamilton, Gray R.; Low (38' p.t. Cross), Lawson, Grant (18' s.t. Dickinson). Allenatore: Johnson. Arbitro: Walsh (Australia). G.d.l.: Garces (Francia), Pearce (Inghilterra). TMO: Warren (Inghilterra). Note: terreno in buone condizioni, giornata di sole, clima temperato. Spettatori: 66.271. RBS Man of the match: Furno (Italia) Dublino, Aviva Stadium – Sabato 8 marzo 2014 RBS 6 Nazioni, IV giornata Irlanda v Italia 48-7 Marcatori: p.t. 6’ m. Sexton tr. Sexton (7-0); 25’ m. Sarto tr. Orquera (7-7); 31’ cp. Sexton (10-7); 38’ m. Trimble tr. Sexton (17-7); s.t. 12’ m. Healy (22-7); 20’ m. Sexton (27-7); 29’ m. Cronin tr. Jackson (34-7); 37’ m. McFadden tr. Jackson (41-7); 40’ m. McGrath (46-7). Irlanda: Kearney R.; Trimble, O’Driscoll (21’ st. McFadden), D’Arcy, Kearney D.; Sexton (24’ st. Jackson), Murray (16’ pt. Reddan); Heaslip, Henry (33’ st. Murphy), Henderson; O’Connell (cap), Toner; Ross, Best R. (24’ st. Cronin), Healy (13’ st. Mcgrath). Allenatore: Schmidt. Italia: McLean; Esposito, Campagnaro, Garcia (24’ st. Masi), Sarto; Orquera (24’ st. Allan), Tebaldi (69’ st. Gori); Barbieri R., Derbyshire (34’-40 pt., 17’ st. Vosawai), Furno; Bortolami (cap, 24’ st. Pavanello A.), Geldenhuys; Castrogiovanni (7’ pt. Cittadini, 31’ st. De Marchi Al.), Ghiraldini (69’ st. Giazzon), De Marchi Al. (17’ st. Rizzo). Allenatore: Brunel. Arbitro: Owens (Gal- les). G.d.l.: Gauzere (Francia), Garner (Inghilterra). TMO: Warren (Inghilterra). RBS 6 Nations Man of the Match: O’Driscoll (Irlanda). Calciatori: Sexton (Irlanda) 3/5; Orquera (Italia) 1/1; Jackson (Irlanda) 2/2 Roma, Stadio Olimpico – Sabato 15 marzo 2014 RBS 6 Nazioni, V giornata Italia v Inghilterra 11-52 Marcatori: p.t. 6' cp Orquera (3-0), 10' cp Farrell (3-3), 13' meta Brown tr Farrell (3-10), 22' cp Orquera (6-10), 31' meta Farrell, tr Farrell (6-17), 37' meta Brown tr Farrell (6-24).s.t. 12' meta Nowell tr Farrell (6-31), 20' meta Vunipola tr Farrell (6-38), 27' meta Tui- lagi tr Farrell (6-45), 28' meta Sarto (11-45), 40' meta Robshaw tr Farrell (11-52). Italia: McLean, Esposito, Campagnaro, Garcia (32' st Masi), Sarto, Orquera (2' st Allan), Tebaldi (26' st Gori), Parisse (c), Barbieri, Furno (15' st Derbyshire, 21' st Biagi), Bortolami, Gel- denhuys, Cittadini (6' st De Marchi), Ghiraldini, Aguero (6' st Rizzo, 27' st Cittadini). Allenatore: Brunel. Inghilterra: Brown, Nowell, Burrell (13' st Burrell), Twelvetrees (30' st Ford), May, Farrell, Care (26' st Dickson), Morgan (35' st Attwood), Robshaw (c), Wood (26' st Johnson), Lawes, Launchbury (30' st Attwood), Wilson (30' st Thomas), Hartley (13' st Youngs), Vunipola (35' st Mullan). Allenatore: Lancaster. Arbitro: Gauzere (Francia). G.d.l.: Owens (Galles), Hodges (Galles). TMO: McDowell (Irlanda). Cartellini gialli: 10' st Bortolami (Italia). Spettatori: sold out (71.257). Note: terreno in ottime condizioni, esordio in Nazionale per Biagi (Azzurro 636). RBS 6 Nations Man of the match: Brown (Inghilterra)

39 Anno di fondazione 1874 Numero di club 234 Club più vecchio Trinity College, 1854 IRLANDA Tesserati 153.823 Stadio Aviva Stadium, Dublino Presidente Louis Magee Chairman Finbarr Crowley Commissario Tecnico Joe Schmidt Ranking IRB 3° (al 27 gennaio 2015) Inno Nazionale “Ireland’s Call” Maglia verde Maglia di riserva bianca Sito internet www.irishrugby.ie

COSÌ NEL 2014 (10G, 9V, 1P) COSÌ AI MONDIALI Irlanda v Scozia 28-6, Dublino Aviva 02.02.14 6N 1987 quarti di finale Irlanda v Galles 26-3, Dublino Aviva 08.02.14 6N 1991 quarti di finale Inghilterra v Irlanda 13-10, Twickenham 22.02.14 6N 1995 quarti di finale Irlanda v Italia 46-7, Dublino Aviva 08.03.14 6N 1999 barrage Francia v Irlanda 20-22, Parigi 15.03.14 6N 2003 quarti di finale Argentina v Irlanda 17-29, Resistencia 07.06.14 2007 prima fase Argentina v Irlanda 17-23, Tucuman 14.06.14 2011 quarti di finale Irlanda v Sudafrica 29-15, Dublino Aviva 08.11.14 Irlanda v Georgia 49-17, Dublino Aviva 16.11.14 Irlanda v Australia 26-23, Dublino Aviva 22.11.14

Michele Campagnaro in azione a Dublino contro l’Irlanda nell’RBS 6 Nazioni 2014.

40 Le avversarie dell’Italia

TUTTI GLI INCONTRI DELL’IRLANDA Avversario GVNP Avversario GVNP Argentina 20 12 17 Nuova Zelanda 28 0127 Australia 31 10 1 20 N.Z. Maori 1001 Barbarians 1001 Rhodesia 1100 Canada 7610 Romania 9810 Fiji 5500 Russia 2200 Francia 92 30 7 55 Scozia 129 58 5 65 Galles 120 49 6 65 Sudafrica 23 5117 Georgia 4400 Tonga 2200 Giappone 7700 Stati Uniti 9900 Inghilterra 128 46 8 74 Samoa 6501 Italia 23 19 04 Zimbabwe 1100 Namibia 4202

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 23; Vittorie Italia: 4; Pareggi: 0; Vittorie Irlanda: 19; Irlanda - Italia 46-7 Dublino AS 08.03.14 RBS 6 Nazioni Italia - Irlanda 22-15 Roma Ol. 16.03.2013 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 42-10 Dublino AS 25.02.2012 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 36-6 Dunedin 02.10.2011 RWC Italia - Irlanda 11-13 Roma 05.02.2011 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 29-11 Dublino CP 06.02.2010 RBS 6 Nazioni Italia - Irlanda 9-38 Roma 15.02.2009 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 16-11 Dublino CP 02.02.2008 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 23-20 Belfast 24.08.2007 TM Italia - Irlanda 24-51 Roma 17.03.2007 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 26-16 Dublino 03.02.2006 RBS 6 Nazioni Italia - Irlanda 17-28 Roma 06.02.2005 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 19-3 Dublino 20.03.2004 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 61-6 Limerick 30.08.2003 TM Italia - Irlanda 13-37 Roma 22.02.2003 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 32-17 Dublino 23.03.2002 RBS 6 Nazioni Italia - Irlanda 22-41 Roma 03.02.2001 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 60-13 Dublino 04.03.2000 RBS 6 Nazioni Irlanda - Italia 39-30 Dublino 10.04.1999 TM Italia - Irlanda 37-22 Bologna 20.12.1997 TM Irlanda - Italia 29-37 Dublino 04.01.1997 TM Italia - Irlanda 22-12 Treviso 06.05.1995 TM Irlanda - Italia 31-15 Dublino 31.12.1988 TM

41 Anno di fondazione 1871 Numero di club 1809 Club più vecchio Guy’s Hospital, 1843 INGHILTERRA Tesserati 1.990.988 Stadio Twickenham Stadium, Twickenham Chairman Bill Beaumont Presidente Paul Murphy Commissario Tecnico Stuart Lancaster Ranking IRB 4° (al 27 gennaio 2015) Inno Nazionale “God save the Queen” Maglia bianca Maglia di riserva rosso scuro

COSÌ NEL 2014 (12G, 6V, 6P) COSÌ AI MONDIALI Francia v Inghilterra 26-24, Parigi 01.02.14 6N 1987 quarti di finale Scozia v Inghilterra 0-20, Edinburgo 08.02.14 6N 1991 2° Inghilterra v Irlanda 13-10, Twickenham 22.02.14 6N 1995 4° Inghilterra v Galles 29-18, Twickenham 09.03.14 6N 1999 quarti di finale Italia v Inghilterra 11-52, Roma Olimpico 15.03.14 6N 2003 Campione del Mondo Nuova Zelanda v Inghilterra 20-15, Auckland 07.06.14 2007 2° Nuova Zelanda v Inghilterra 28-27, Dunedin 14.06.14 2011 quarti di finale Nuova Zelanda v Inghilterra 36-13, Hamilton 21.06.14 Inghilterra v Nuova Zelanda 21-24, Twickenham 08.11.14 Inghilterra v Sudafrica 28-31, Twickenham 15.11.14 Inghilterra v Samoa 28-9, Twickenham 22.11.14 Inghilterra v Australia 26-17, Twickenham 29.11.14

Leonardo Sarto vola in meta all’Olompico di Roma nell’RBS 6 Nazioni 2014.

42 Le avversarie dell’Italia

TUTTI GLI INCONTRI DELL’INGHILTERRA Avversario GVNP Avversario GVNP Argentina 20 14 24 Nuova Zelanda 40 7132 Australia 43 18 1 24 NZ Maori 2200 Barbarians 6204 Olanda 1100 Canada 9900 Pacific Islanders 1100 Fiji 8800 Romania 5500 Francia 98 53 7 38 Scozia 132 72 18 42 Galles 125 57 12 56 Sudafrica 37 12 2 23 Georgia 2200 Tonga 2200 Giappone 6600 Uruguay 1100 Hong Kong 1100 URSS 1100 Irlanda 128 74 8 46 Stati Uniti 6600 Italia 20 20 00 Samoa 7700

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 20 Vittorie Italia: 0; Pareggi: 0; Vittorie Inghilterra: 20; Italia - Inghilterra 11-52 Roma Ol. 15.03.14 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 18-11 Twickenham 10.03.2013 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 15-19 Roma Ol. 11.02.2012 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 59-13 Twickenham 12.02.2011 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 12-17 Roma 14.02.2010 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 36-11 Twickenham 07.02.2009 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 19-23 Roma 10.02.2008 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 20-7 Twickenham 10.02.2007 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 16-31 Roma 10.02.2006 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 39-7 Twickenham 12.03.2005 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 9-50 Roma 15.02.2004 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 40-5 Twickenham 09.03.2003 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 9-45 Roma 07.04.2002 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 80-23 Twickenham 17.02.2001 RBS 6 Nazioni Italia - Inghilterra 12-59 Roma 18.03.2000 RBS 6 Nazioni Inghilterra - Italia 67-7 Twickenham 02.10.1999 RWC '99 Inghilterra - Italia 23-15 Huddersfield 22.11.1998 RWC Qual. Inghilterra - Italia 54-21 Twickenham 23.11.1996 TM Italia - Inghilterra 20-27 Durban 31.05.1995 RWC Inghilterra - Italia 36-6 Twickenham 08.10.1991 RWC

43 Anno di fondazione 1873 Numero di club 257 Club più vecchio Edinburgh Academicals, 1858 SCOZIA Tesserati 217.057 Stadio Murrayfield Stadium, Edinburgo Chairman Sir Moir Lockhead Presidente Ian Rankin Commissario Tecnico Ranking IRB 8° (al 27 gennaio 2015) Inno Nazionale “Flower of Scotland” Maglia blu scuro Maglia di riserva bianca con inserti blu scuro

COSÌ NEL 2014 (12G, 6V, 6P) COSÌ AI MONDIALI Irlanda v Scozia 28-6, Dublino Aviva 02.02.14 6N 1987 quarti di finale Scozia v Inghilterra 0-20, Edinburgo 08.02.14 6N 1991 4° Italia v Scozia 20-21, Roma Olimpico 22.02.14 6N 1995 4° Scozia v Francia 17-19, Edinburgo 08.03.14 6N 1999 quarti di finale Galles v Scozia 51-3, Cardiff 15.03.14 6N 2003 quarti di finale USA v Scozia 6-24, Houston 07.06.14 2007 quarti di finale Canada v Scozia 17-19, Toronto 14.06.14 2011 prima fase Argentina v Scozia 19-21, Cordoba 20.06.14 Sudafrica v Scozia 55-6, Port Elizabeth 28.06.14 Scozia v Argentina 41-31, Edinburgo 08.11.14 Scozia v Nuova Zelanda 16-24, Edinburgo 15.11.14 Scozia v Tonga 37-12, Kilmarnock 22.11.14

CONVOCATI RBS 6 NAZIONI 2015 Avanti: Hugh Blake (), Fraser Brown (Gla- sgow Warriors), Blair Cowan, (entrambi ), David Denton, (Edinburgh Rugby), Jonny Gray (), Richie Gray (Castres), (Edinburgh Rugby), Jim Hamilton (Saracens), Rob Har- ley, , Gordon Reid (all Glasgow Warriors), Ala- sdair Strokosch (Perpignan), Ben Toolis, Hamish Watson (both Edinburgh Rugby), Jon Welsh (Glasgow Warriors). Trequarti: Mark Bennett (Glasgow Warriors), Sam Hidalgo-Clyne (Edinburgh Rugby), Alex Dunbar, (Glasgow Warriors) Dougie Fife (Edinburgh Rugby), , Peter Horne (both Glasgow Warriors) CAPTAIN (Gloucester), , Sean Maitland, Henry Pyrgos, (all Glasgow War- riors), Matt Scott (Edinburgh Rugby), Tommy Seymour (Glasgow Warriors), Greig Tonks, Tim Visser (both Edinburgh Rugby). Infortunti: Adam Ashe (neck), Chris Fusaro (ankle), Grant fermato dalla di- Gilchrist (arm), Tyrone Holmes (face), fesafesa scozzesescozzese aa RomaRoma nell’RBSnell’RBS 66 Na-Na- (knee), Duncan Taylor (hamstring), Duncan Weir (arm). zioni 2014

44 Le avversarie dell’Italia

TUTTI GLI INCONTRI DELLA SCOZIA TUTTI GLI INCONTRI DELLA SCOZIA Avversario GVNP Avversario GVNP Argentina 18 8010 Nuova Zelanda 30 0228 Australia 28 9019 NZ Maori 2002 Barbarians 11 218 Pacific Islander 1100 Canada 5302 Portogallo 2200 Costa d’Avorio 1100 Romania 13 11 02 Fiji 8701 Spagna 3300 Francia 86 34 3 49 Stati Uniti 4400 Galles 119 48 3 68 Sudafrica 25 5020 Georgia 1100 Tonga 6501 Giappone 7601 Uruguay 1100 Hong Kong 1100 Samoa 7601 Inghilterra 132 42 18 72 Zimbabwe 4400 Irlanda 129 65 5 58 Stati Uniti 7700 Italia 22 15 07 Samoa 6600

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 22; Vittorie Italia: 7; Pareggi: 0; Vittorie Scozia: 15; Italia - Scozia 20-21 Roma 22.02.14 RBS 6 Nazioni Italia - Scozia 29-30 Pretoria 22.06.2013 TM Scozia - Italia 34-10 Edinburgo 09.02.2013 6 Nazioni Italia - Scozia 13-6 Roma Ol. 17.03.2012 6 Nazioni Scozia - Italia 23-12 Edinburgo 20.08.2011 TM Scozia - Italia 21-8 Edinburgo 19.03.2011 6 Nazioni Italia - Scozia 16-12 Roma 27.02.2010 6 Nazioni Scozia - Italia 26-6 Edinburgo 28.02.2009 6 Nazioni Italia - Scozia 23-20 Roma 15.03.2008 6 Nazioni Scozia - Italia 18-16 Saint Etienne 29.09.2007 RWC Scozia - Italia 17-37 Edinburgo 24.02.2007 6 Nazioni Italia - Scozia 10-13 Roma 18.03.2006 6 Nazioni Scozia - Italia 18-10 Edinburgo 26.02.2005 6 Nazioni Italia - Scozia 20-14 Roma 06.02.2004 6 Nazioni Scozia - Italia 47-15 Edinburgo 23.08.2003 TM Scozia - Italia 33-25 Edinburgo 29.03.2003 6 Nazioni Italia - Scozia 12-29 Roma 16.02.2002 6 Nazioni Scozia - Italia 23-19 Edinburgo 17.03.2001 6 Nazioni Italia - Scozia 34-20 Roma 05.02.2000 6 Nazioni Scozia - Italia 30-12 Edinburgo 06.03.1999 TM Italia - Scozia 25-21 Treviso 24.01.1998 TM Scozia - Italia 29-22 Edinburgo 14.12.1996 TM

45 Anno di fondazione 1919 Numero di club 1798 Club più vecchio Le Havre, 1872 FRANCIA Tesserati 360.847 Stadio Stade de France – Parigi St. Denis Presidente Pierre Camou Commissario Tecnico Philippe Saint-Andrè Ranking IRB 7° (al 27 gennaio 2015) Inno Nazionale La Marsillaise Maglia blu con inseriti tricolore Maglia di riserva bianca con inseriti tricolore

COSÌ AI MONDIALI 1987 2° 1999 2° 2007 4° 1991 quarti di finale 2003 4° 2011 2° 1995 3°

COSÌ NEL 2014 (11G, 5V, 6P) Tutti gli incontri della Francia Francia v Inghilterra 26-24, Parigi 01.02.14 6N Avversario GVNP Francia v Italia 30-10, Parigi 09.02.14 6N Argentina 48 34 1 13 Galles v Francia 27-6, Cardiff 21.02.14 6N Australia 46 18 2 26 Scozia v Francia 17-19, Edinburgo 08.03.14 6N British XV 5203 Francia v Irlanda 20-22, Parigi 15.03.14 6N Canada 9801 Australia v Francia 50-23, Brisbane 07.06.14 Fiji 10 10 00 Australia v Francia 6-0, Melbourne 14.06.14 Galles 92 43 3 46 Australia v Francia 39-13, Sydney 21.06.14 Germania 15 13 02 Francia v Fiji 40-15, Marsiglia 08.11.14 Giappone 9900 Francia v Australia 29-26, Parigi 15.11.14 Hong Kong 1100 Francia v Argentina 13-18, Parigi 22.11.14 Inghilterra 98 38 7 53 Irlanda 92 55 7 30 CONVOCATI RBS 6 NAZIONI 2015 Italia 35 32 03 Avanti: (La Rochelle), (Racing Metro), Namibia 2200 (Montpellier), Alexandre Menini (Toulon), Rabah Sli- N. Zelanda 55 12 1 42 mani (Stade Francais), (Toulon), NZ Army 1001 (Clermont Auvergne), Alexandra Flanquart (Stade Francais), Yoann NZ Maori 1001 Maestri (Toulouse), Pascal Pape (Stade Francais), Romain Taofife- P. Islanders 1100 nua (Toulon), (Clermont Auvergne), Thierry Dusau- Romania 54 44 28 toir (Toulouse), (Racing Metro), (Toulouse), Charles Ollivon (Bayonne), (Toulouse) Rhodesia 3300 Trequarti: (Castres), Sebastien Tillous-Borde (Tou- Scozia 87 50 3 34 lon), (Clermont Auvergne), Remi Tales (Castres), Sudafrica 39 12 6 21 (Toulon), (Racing Metro), Tonga 5302 Wesley Fofana (Clermont), Remi Lamerat (Castres), Sofiane Gui- Stati Uniti 8602 toune (Bordeaux-Begles), (Toulouse), Samoa 3300 (Clermont Auvergne), Teddy Thomas (Racing Metro), Zimbabwe 4400 (Racing Metro), (Bayonne)

46 Le avversarie dell’Italia

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 35; Vittorie Italia: 3; Pareggi: 0; Vittorie Francia: 32 Francia - Italia 30-10 Parigi 09.02.14 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 23-18 Roma 03.02.2013 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 30-12 Parigi 04.02.2012 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 22-21 Roma 12.03.2011 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 46-20 Parigi 14.03.2010 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 8-50 Roma 21.03.2009 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 25-13 Parigi 09.03.2008 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 3-39 Roma 03.02.2007 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 37-12 Parigi 25.02.2006 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 13-56 Roma 19.03.2005 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 25-0 Parigi 21.02.2004 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 27-53 Roma 23.03.2003 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 33-12 Parigi 02.02.2002 RBS 6 Nazioni Italia - Francia 19-30 Roma 03.03.2001 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 42-31 Parigi 01.04.2000 RBS 6 Nazioni Francia - Italia 30-19 Auch 18.10.1997 Coppa Latina Francia - Italia 32-40 Grenoble 22.03.1997 Coppa Europa Francia - Italia 34-22 Buenos Aires 14.10.1995 Coppa Latina Francia - Italia 60-13 Tolone 26.03.1967 Coppa Europa Italia - Francia 0-21 Napoli 09.04.1966 Coppa Europa Francia - Italia 21-0 Pau 18.04.1965 TM Italia - Francia 3-12 Parma 29.03.1964 TM Francia - Italia 14-12 Grenoble 14.04.1963 TM Italia - Francia 3-6 Brescia 22.04.1962 TM Francia - Italia 17-0 Chambery 02.04.1961 TM Italia - Francia 0-26 Treviso 17.04.1960 TM Francia - Italia 22-0 Nantes 29.03.1959 TM Italia - Francia 3-11 Napoli 07.04.1958 TM Francia - Italia 38-6 Agen 21.04.1957 TM Italia - Francia 3-16 Padova 02.04.1956 TM Francia - Italia 24-0 Grenoble 10.04.1955 TM Italia - Francia 12-39 Roma 24.04.1954 TM Francia - Italia 22-8 Lione 26.04.1953 TM Italia - Francia 8-17 Milano 17.05.1952 TM Francia - Italia 43-5 Parigi 17.10.1937 TM Italia - Francia 6-44 Roma 22.04.1935 TM

47 Anno di fondazione 1881 Numero di club 314 GALLES Club più vecchio Neath, 1871 Tesserati 79.800 Stadio Millennium Stadium, Cardiff Chairman Gareth Davies Presidente Dennis Gethin Commissario Tecnico Ranking IRB 6° (al 27 gennaio 2015) Inno Nazionale “Land of my fathers” (“Hen Wlad Fy Nhadau”) Maglia rossa Maglia di riserva nera

COSÌ NEL 2014 (11G, 5V, 6P) COSÌ AI MONDIALI Galles v Italia 23-15, Cardiff 01.02.14 (6N) 1987 3° Irlanda v Galles 26-3, Dublino Aviva 08.02.14 (6N) 1991 prima fase Galles v Francia 27-6, Cardiff 21.02.14 (6N) 1995 prima fase Inghilterra v Galles 29-18, Twickenham 09.03.14 (6N) 1999 quarti di finale Galles v Scozia 51-3, Cardiff 15.03.14 (6N) 2003 quarti di finale Sudafrica v Galles 38-16, Durban 14.06.14 2007 prima fase Sudafrica v Galles 31-30, Nelspruit 21.06.14 2011 4° Galles v Australia 28-33, Cardiff 08.11.14 Galles v Fiji 17-13, Cardiff 15.11.14 CONVOCATI RBS 6 NAZIONI 2015 Galles v Nuova Zelanda 16-34, Cardiff 22.11.14 Avanti: (), Galles v Sudafrica 12-6, Cardiff 29.11.14 (Bath), Rob Evans (), Aaron Jarvis (), (Scarlets), Scott Andrews (Cardiff Blues), Richard Hibbard (Gloucester), Kristian Dacey (Cardiff Blues), Scott Baldwin (Ospreys), (Ospreys), (Scarlets), (Wasps), Luke Charteris (Racing Metro), (Ospreys), James King (Ospreys), (Cardiff Blues, Capt), (Ospreys), (Newport Gwent ). Trequarti: Mike Phillips (Racing Metro), (Ospreys), Gareth Davies (Scarlets), (Ospreys), (Scarlets), (Cardiff Blues), (Cardiff Blues), (Racing Metro), Jonathan Davies (Clermont Auvergne), Scott Wil- liams (Scarlets), (Newport Gwent Dragons), (Newport Gwent Dragons), (Cardiff Blues), (Northampton segna la sua seconda meta a Cardiff nella Saints), Liam Williams (Scarlets), Leigh prima giornata dell’RBS 6 Nazioni 2014 Halfpenny (Toulon).

48 Le avversarie dell’Italia

TUTTI GLI INCONTRI DEL GALLES Avversario GVNP Avversario GVNP Argentina 18 11 1 16 Nuova Zelanda 30 3027 Australia 38 10 1 27 NZ Army 1001 Barbarians 7304 NZ Maori 1100 Canada 14 13 01 Portogallo 1100 Fiji 13 11 11 Romania 9702 Francia 92 46 3 43 Scozia 119 68 3 48 Giappone 13 12 01 Spagna 1100 Hong Kong 1100 Stati Uniti 8800 Inghilterra 125 56 12 57 Sudafrica 29 2126 Irlanda 120 65 6 49 Tonga 8800 Italia 21 18 12 Samoa 9504 Namibia 4400 Zimbabwe 3300

I PRECEDENTI CON L’ITALIA Giocate: 21; Vittorie Italia: 2; Pareggi: 1; Vittorie Galles: 18 Galles - Italia 23-15 Cardiff 01.02.14 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 9-26 Roma 23.02.2013 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 24-3 Cardiff 10.03.2012 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 16-24 Roma 26.02.2011 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 33-10 Cardiff 20.03.2010 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 15-20 Roma 14.03.2009 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 47-8 Cardiff 23.02.2008 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 23-20 Roma 10.03.2007 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 18-18 Cardiff 11.03.2006 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 8-38 Roma 12.02.2005 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 44-10 Cardiff 27.03.2004 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 15-27 Canberra 25.10.2003 RWC '03 Italia - Galles 30-22 Roma 12.02.2003 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 44-20 Cardiff 02.03.2002 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 23-33 Roma 08.04.2001 RBS 6 Nazioni Galles - Italia 47-16 Cardiff 19.02.2000 RBS 6 Nazioni Italia - Galles 21-60 Treviso 20.03.1999 TM Galles - Italia 23-20 Llanelli 07.02.1998 TM Italia - Galles 22-31 Roma 05.10.1996 TM Galles - Italia 31-26 Cardiff 16.01.1996 TM Galles - Italia 29-19 Cardiff 12.10.1994 Qual. RWC

49 Anno di fondazione 1928 Numero di Club 1103 Club più vecchio Lazio Rugby e Sport Italia Milano, 1927 ITALIA Tesserati 96.900 Stadio Stadio Olimpico, Roma Presidente Alfredo Gavazzi Commissario Tecnico Jacques Brunel Ranking IRB 13° (al 23 gennaio 2014) Inno Nazionale Canto degli italiani (Inno di Mameli) Maglia azzurra con inserti tricolore Maglia di riserva bianca con inserti tricolore

COSI' NEL 2014 (11G, 1V, 10P) COSÌ AI MONDIALI Galles v Italia 23-15, Cardiff 01.02.14 (6N) 1987 eliminata prima fase Francia v Italia 30-10, Parigi 09.02.14 (6N) 1991 eliminata prima fase Italia v Scozia 20-21, Roma Olimpico 22.02.14 (6N) 1995 eliminata prima fase Irlanda v Italia 46-7, Dublino Aviva 08.03.14 (6N) 1999 eliminata prima fase Italia v Inghilterra 11-52, Roma Olimpico 15.03.14 (6N) 2003 eliminata prima fase 2007 eliminata prima fase Fiji v Italia 25-14, Suva 07.06.14 (TM) 2011 eliminata prima fase Samoa v Italia 15-0, Apia 14.06.14 (TM) Giappone v Italia 26-23, Tokyo 21.06.14 (TM) Italia v Samoa 24-16, Ascoli Piceno 08.11.14 (CTM) Italia v Argentina 17-19, Genova 14.11.14 (CTM) Italia v Sudafrica 6-22, Padova 22.11.14 (CTM

CONVOCATI RBS 6 NAZIONI 2015 Piloni: Matias AGUERO ( Rugby, 29 caps), Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 107 caps), (Zebre Rugby, 5 caps), (Sale , 23 caps). Tallonatori: Leonardo GHIRALDINI (, 70 caps), Andrea MANICI (Zebre Rugby, 6 caps)*. Se- conde linee: George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 3 caps), (Zebre Rugby, 110 caps), (, 24 caps)*, Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 52 caps). Flanker/n.8: Robert Julian BARBIERI (Leicester Tigers, 38 caps), Mauro BERGAMASCO (Zebre Rugby, 100 caps), (Benetton Treviso, 23 caps), (Benet- ton Treviso, 11 caps), Sergio PARISSE (Stade Francais, 108 caps) - capitano, Alessandro ZANNI (Be- netton Treviso, 86 caps). Mediani di mischia: (Benetton Treviso, 37 caps)*, (Zebre Rugby, 5 caps), (Cammi Calvisano, esordiente). Me- diani d’apertura: (USAP Perpignan, 10 caps), Kelly HAIMONA (Zebre Rugby, 3 caps). Centri/Ali/Estremi: (Zebre Rugby, esordiente), Michele CAMPAGNARO (Be- netton Treviso, 12 caps)*, Andrea MASI (London Wasps, 87 caps), Luke MCLEAN (Sale Sharks, 63 caps), Luca MORISI (Benetton Treviso, 9 caps)*, Simone RAGUSI (Benetton Treviso, esordiente), (Zebre, Rugby, 12 caps)*, Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby, 22 caps)*, (Zebre Rugby, esordiente)* *è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato"

50 La Nazionale Italiana

TUTTI GLI INCONTRI DELL’ITALIA Avversario GVNP Avversario GVNP Avversario GVNP Argentina 20 5114 Germania 20 15 14 Pacific Islanders 1001 Australia 18 0018 Giappone 6501 Polonia 7601 Belgio 2200 Inghilterra 20 0020 Romania 41 22 3 16 Bulgaria 1100 Inghilterra Xv 1010 Portogallo 12 10 11 Canada 7502 Inghilterra "A" 1001 Russia 4400 Catalogna 2110 Inghilterra U23 3111 Scozia 22 7015 Cecoslovacchia 12 10 11 Irlanda 23 4019 Scozia "A" 3102 Croazia 1100 Isole Cook 1001 Spagna 27 23 13 Fiji 10 505 Jugoslavia 3300 Stati Uniti 4400 Francia 35 3032 Leopards 2200 Sudafrica 12 0012 Francia Xv 1001 Madagascar 2200 Tonga 4301 Francia "A" 10 0010 Marocco 8602 Tunisia 3300 Francia A1 19 1117 Namibia 3102 U. Sovietica 14 419 Francia Espoirs 1001 N. Zelanda 13 0013 Uruguay 3300 Galles 21 2118 N. Zelanda Jr. 1001 Samoa 7205 Georgia 1100 Olanda 4400 Zimbabwe 3300 Totale 439 175 14 250

BRUNEL SULLA PANCHINA DELLA NAZIONALE

AVVERSARIO RISULTATO LUOGO E DATA TORNEO VNPPF PS MF MS Italia v Sudafrica 6-22 Padova, 22.11.14 Test match 001622 03 Italia v Argentina 18-20 Genova, 14.11.14 Test match 00118 20 02 Italia v Samoa 24-13 Ascoli Piceno, 08.11.14 Test match 10024 13 21 Giappone v Italia 26-23 Tokyo, 21.06.14 Test match 00123 26 22 Samoa v Italia 15-0 Apia, 14.06.14 Test match 001015 00 Isole Fiji v Italia 25-14 Suva, 07.06.14 Test match 00114 25 23 Italia v Inghilterra 11-52 Roma Ol. 15.03.14 RBS 6 Nazioni 00111 52 17 Irlanda v Italia 46-7 Dublino AS 08.03.14 RBS 6 Nazioni 001746 17 Italia v Scozia 20-21 Roma 22.02.14 RBS 6 Nazioni 00120 21 22 Francia v Italia 30-10 Parigi 09.02.2014 RBS 6 Nazioni 00110 30 13 Galles v Italia 23-15 Cardiff 01.02.14 RBS 6 Nazioni 00115 23 22 Italia v Argentina 14-19 Roma 23.11.13 Test match 00114 19 11 Italia v Fiji 37-31 Cremona, 16.11.13 Test match 10037 31 45 Italia v Australia 20-50 Torino, 09.11.13 Test match 00120 50 37 Italia v Scozia 29-30 Pretoria, 22.06.13 Test match 00129 30 23 Italia v Samoa 10-39 Nelspruit, 15.06.13 Test match 00110 39 15 Sudafrica v Italia 44-10 Durban, 08.06.13 Test match 00110 44 16 Italia v Irlanda 22-15 Roma Ol. 16.03.13 RBS 6 Nazioni 10022 15 10 Inghilterra v Italia 18-11 Twickenham, 10.03.13 RBS 6 Nazioni 00111 18 10 Italia v Galles 9-26 Roma Ol. 23.02.13 RBS 6 Nazioni 001926 02 Scozia v Italia 34-10 Edinburgo, 09.02.13 RBS 6 Nazioni 00110 34 14 Italia v Francia 23-18 Roma Ol. 03.02.13 RBS 6 Nazioni 10023 18 22 Italia v Australia 19-22 Firenze, 24.11.12 Cariparma Test Match 00119 22 11 Italia v N. Zelanda 10-42 Roma Ol. 17.11.12 Cariparma Test Match 00110 42 15 Italia v Tonga 28-23 Brescia 10.11.12 Cariparma Test Match 10028 23 32 Stati Uniti v Italia 10-30 Houston 23.06.12 Test match 10030 10 31 Canada v Italia 16-25 Toronto 15.06.12 Test match 10026 15 11 Argentina v Italia 37-22 San Juan 09.06.12 Test match 00122 37 34 Italia v Scozia 13-6 Roma 17.03.2012 RBS 6 Nazioni 10013 610 Galles v Italia 24-3 Cardiff 10.03.2012 RBS 6 Nazioni 001324 02 Irlanda v Italia 42-10 Dublino AS 25.02.12 RBS 6 Nazioni 00110 42 16 Italia v Inghilterra 15-19 Roma 11.02.2012 RBS 6 Nazioni 00115 19 21 Francia v Italia 30-12 Parigi 04.02.2012 RBS 6 Nazioni 00112 30 04 TOTALE 8024 525 855 46 91

51 LO STAFF AZZURRO

Presidente Federazione Italiana Rugby Alfredo Gavazzi 53 Commissario Tecnico Squadra Nazionale Jacques Brunel 54 Manager Squadra Nazionale Luigi Troiani 54 Assistente Allenatore Trequarti Philippe Berot 55 Assistente Allenatore Avanti Giampiero De Carli 55 Preparatore Atletico Giovanni Sanguin 56 Video Analyst David Fonzi 56 Responsabile Medico Vincenzo Ieracitano 56 Medico di Squadra Marco Giacobbe 57 Fisioterapista Massimo Bergonzi 57 Fisioterapista Claudio Nicoletto 57 Osteopata Sante Lugarinii 58 Media Manager Andrea Cimbrico 58 Baggage Master Alberto Calabrò 58

52 ALFREDO GAVAZZI Presidente Federazione Italiana Rugby Eletto Presidente della Federazione Italiana Rugby il 15 settembre del 2012 a Roma, Alfredo Gavazzi è attivamente coinvolto nel rugby italiano sin da giovanissimo. Nato a Brescia il 24 giugno del 1950, si è diplomato perito meccanico nella propria città natale e – dopo aver svolto il servizio militare – ha dato il via alla propria carriera di dirigente d’azienda presso la OFAR Spa di Visano dove, giovanissimo, è divenuto Direttore Generale prima di fondare la Tecnomecc divenuta successivamente TiesseRobot, azienda specializzata in robotica ed automatizzazione di cui è ancora oggi Amministratore Delegato. Nel frattempo, appena ventenne, è stato tra i soci fondatori del nel 1970: del club giallonero, Gavazzi è stato giocatore dalla fondazione sino al 1983, unico atleta nella storia della So- cietà a scendere in campo in tutte le divisioni dalla Serie D alla . Conclusa, a seguito di un infortunio alla spalla, la propria esperienza agonistica si è dedicato – di pari passo a quella di diri- gente d’azienda – alla carriera di dirigente sportivo: eletto consigliere e membro del consiglio di amministrazione del Comitato Regionale lombardo nel 1987, ha in seguito raggiunto l’elezione nel Consiglio Federale della FIR di cui è stato ininterrottamente membro a partire dal 1996. Il suo background professionale lo ha portato da subito a ricoprire incarichi di rilievo in seno alla Federugby sin dal primo mandato, nel corso del quale è stato Tesoriere, membro del consiglio di am- ministrazione e del comitato esecutivo. Nel suo secondo mandato è stato eletto vice-presidente e – eletto per la prima volta nel board del 6 Nazioni – ha condotto le trattative che hanno permesso al- l’Italia di divenire socio paritetico di Six Nations Rugby Limited. Nel suo terzo quadriennio olimpico in Consiglio, dal 2004 al 2008, è stato vicepresidente vicario di Giancarlo Dondi e responsabile della parte tecnica mentre nel suo ultimo mandato, prima dell’elezione a Presidente, ha seguito la Nazio- nale “A” e la Nazionale Emergenti ed ha continuato a far parte del Board del 6 Nazioni.

Il Presidente federale Gavazzi con il Trofeo Garibaldi vinto dagli Azzurri all'Olimpico contro la Francia nel febbraio 2013

53 JACQUES BRUNEL Commissario Tecnico Squadra Nazionale Nato il 14 gennaio del 1954 a Courrensan, paesino del Midi-Pirenei non lontano da Mont de Marsan, Jacques Brunel ha militato come estremo nel Grenoble, nel Carcassonne e nell’Auch, dove ha concluso la propria carriera agonistica. Dal 1988 ha assunto la conduzione tecnica dell’Auch stesso, dove è rimasto sino al 1995 per poi passare al Colomiers con cui, nel 1998, ha conquistato il successo in Challenge Cup, trofeo che ha sollevato nuovamente due anni più tardi, questa volta sulla panchina del Pau. Nel 2001 è stato chiamato a ricoprire il ruolo di assistente del Commissario Tecnico della Francia , partecipando a due campagne iridate tra cui quella del 2007, giocata in casa e conclusa al quarto posto dietro Sudafrica, Inghilterra ed Argentina. Al termine del mondiale transalpino e della gestione-Laporte è tornato a ricoprire il ruolo di capo- allenatore con il club catalano del Perpignan che nel 2009 ha condotto alla conquista del Top14: il club giallorosso inseguiva il Buclier de Brennus da cinquantaquattro anni. Nel 2010 ha raggiunto nuovamente la finale del Campionato francese, affrontando nuovamente il Clermont-Auvergne, che ha però coronato nell’occasione il sogno, a lungo inseguito, del primo titolo. Brunel ha assunto la guida della Squadra Nazionale italiana al termine della Rugby World Cup “Nuova Zelanda 2011” e nel suo primo Sei Nazioni alla guida dell’Italia ha chiuso in quinta posizione supe- rando la Scozia all’Olimpico di Roma nell’ultima giornata. Nel 2013 ha guidato l’Italia a due successi nel Torneo, superando la Francia nel primo turno e – dopo aver sfiorato uno storico risultato in tra- sferta a Twickenham – l’Irlanda nel turno conclusivo.

LUIGI TROIANI @luigitroiani Manager Squadra Nazionale Nato ad Afragola il 25 febbraio del 1964, ma di solide radici abruzzesi, Luigi Troiani si è affermato come uno dei miglior estremi sulla scena internazio- nale nella decade 1985/1995, indossando in quarantasette occasioni la ma- glia azzurra. Formatosi con i colori neroverdi de L’Aquila, a cui è rimasto fedele per tutta la propria carriera agonistica disputando 294 partite con il club del capoluogo abruzzese e realizzando 2681 punti nel massimo cam- pionato, quarto atleta di sempre dietro Scanavacca, Bettarello e Dominguez. Sul fronte internazionale, è ancora oggi il terzo miglior realizzatore azzurro di sempre con 294 punti realizzati. Ritiratosi dal rugby agonistico nel 1997, dopo aver partecipato alle Rugby World Cup del 1991 in Inghilterra e del 1995 in Sudafrica, ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico de L’Aquila Rugby sino al 2001. Il CONI lo ha insignito di due medaglie di bronzo al merito sportivo. Diplomato al conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila con la specializzazione in clarinetto, è stato insegnante di musica e concertista prima di intraprendere la carriera di funzionario di banca. Dal 29 maggio 2010 ricopre l’incarico di Manager della Squadra Nazionale. Ha due figli, Marco e Sara, ed è appassionato di ciclismo.

54 Lo staff azzurro

PHILIPPE BEROT Assistente allenatore trequarti Ecclettico trequarti della Francia alla fine degli Anni ’80, Philippe Berot ha vestito la maglia blu dei coqs in venti occasioni tra il 1987 ed il 1989 rico- prendo tutti i ruoli della linea arretrata, dall’apertura all’estremo, dal centro all’ala. Originario di Tarbes, nella zona ad alta densità rugbistica del Midi- Pirenei dove è nato il 29 gennaio 1965, ha iniziato a giocare con il Lan- nemezan – club d’origine dell’ex CT azzurro Berbizier – ma è stato con l’Agen che è esploso ad alto livello, indossando la maglia biancoblù dal 1983 al 1992 e conquistando il titolo di Campione di Francia nel 1988. Nel 1986 è stato convocato per la prima volta in Nazionale, esordendo il 23 ottobre contro la Romania. L’anno successivo è stato pro- tagonista del Grand Slam francese nel 5 Nazioni, giocando tutti gli incontri del Torneo. La sua ul- tima apparizione con la maglia dei coqs è arrivata l’1 luglio del 1989 ad Auckland contro la Nuova Zelanda (19 apparizioni e 159 punti segnati complessivamente), ma ha proseguito la carriera di gio- catore con il Lione prima e, successivamente, con l’Auch dove – allenato da Jacques Brunel – ha chiuso la propria carriera agonistica nell’estate del 2000 passando immediatamente alla panchina con il ruolo di capo allenatore, posizione ricoperta sino al 2002. Passato al , è stato per quattro anni responsabile dei trequarti conquistando nel 2004 la Challenge Cup. Dopo una stagione da capo allenatore con il Mont de Marsan è passato nel 2008 al club della sua città natale, il Tarbes, che ha contribuito a mantenere stabilmente in ProD2 sino alla chiamata con la Nazionale Italiana Rugby, dove ha ritrovato il suo mentore Brunel ed ha assunto l’incarico di responsabile dei trequarti. Vive a Parma, dove ama praticare ciclismo su strada nel tempo libero.

GIAMPIERO DE CARLI Assistente Allenatore Avanti Romano, quarantatrè anni, De Carli è tornato in Italia con all’attivo due sta- gioni di esperienza nel massimo campionato francese con l’USAP Perpignan – dove ha ricorperto il ruolo di tecnico degli avanti - dopo essere stato as- sistente allenatore del Cammi Calvisano tra il 2006 ed il 2009 ed essere suc- cessivamente entrato a far parte dei quadri tecnici federali, lavorando prima con l’Accademia zonale di Mogliano, in seguito con l’Accademia “Ivan Fran- cescato” di Tirrenia e l’Italia U20 ed infine con l’Italia “A”. Nato nella Capitale il 17 marzo del 1970, cresciuto nella Rugby Roma la cui maglia ha vestito a più riprese nel corso della propria carriera agonistica nei ruoli di pilone ed all’occorrenza di tallonatore, De Carli ha rappresentato l’Italia in trentadue occasioni nel corso della propria carriera: indimenti- cabile, in particolare, la sua meta messa a segno contro la Scozia il 5 febbraio del 2000 allo Stadio Flaminio di Roma, marcatura che diede la certezza della vittoria sugli highlanders nel match d’esor- dio italiano nel 6 Nazioni. Adesso, per lui, una nuova avventura in azzurro al fianco di Jacques Brunel.

55 GIOVANNI SANGUIN @giovannisangui1 Preparatore Atletico Nato a Padova il 14 maggio 1969, sposato con l’ex tecnico della nazionale di ginnastica Michela Francia, Giovanni è stato per oltre vent’anni ai vertici nazionali nel lancio del martello e vanta nella propria carriera di atleta anche una terza miglior prestazione mondiale all-time fatta registrare nel 1989 a li- vello juniores ed una lunga serie di podi ai campionati italiani assoluti. Campione Italiano di specialità nel 1990, ha all’attivo un personale di 74.52 con la maglia delle Fiamme Oro Padova.. Ha allenato l’avversario e compa- gno di nazionale Loris Paoluzzi in preparazione alle Olimpiadi di Sydney 2000. Dal 1997 al 2004 ha ricoperto il ruolo di responsabile per la preparazione del settore juniores FIR tra il 2008 ed il 2010 è stato preparatore presso l’Accademia FIR “Ivan Francescato” e con la Nazionale U20. Con il Cammi Calvisano ha conquistato due titoli di Campione d’Italia nel 2005 e nel 2008.

DAVID FONZI Video Analyst Nato a Roma il 28 agosto 1974, laureato all’Istituto Universitario di Scienze Motorie, ha militato in Super 10 con la Rugby Roma sino al 1999 nel ruolo di mediano di mischia, passando poi all’Ealing RC. Dal 2008 nello staff della Nazionale. Ha vissuto da protagonista le due vit- torie dei Barbarians contro gli All Blacks nel 2009 ed il Sudafrica nel 2010. E’ laureato in ingegneria aeronautica ed in scienze motorie.

VINCENZO IERACITANO Responsabile Medico Nato a Genova il 22 febbraio del 1954, ex flanker nelle fila del Cus Ge- nova negli Anni ’70 ed ’80, il Prof. Ieracitano è stato azzurrino con l’U19, l’21 e l’U23. Laureato in Medicina e Chirurgia nel capoluogo ligure, oggi è specializ- zato in chirurgia generale, chirurgia d’urgenza e medicina dello sport e svolge la professione medica presso l’Ospedale San Martin. Collabora con FIR dal 1996. Dal 2008 è Presidente della Commissione Medica fe- derale e fa parte della commissione medica IRB. E’ uno dei sei medici membri del gruppo di lavoro internazionale sui traumi cranici Vive a Genova con la moglie Anna Maria ed i figli Giu- lia e Giovanni.

56 Lo staff azzurro

MARCO GIACOBBE Medico di squadra Nato ad Ovada il 13 marzo 1970, laureato in Medicina all’Università di Genova con specializzazione in medicina dello Sport, Marco Giacobbe collabora dal 2001 con il settore medico della Federugby ed è stato a lungo responsabile sanitario della Nazionale U21 e della Nazionale U20 con cui ha partecipato a numerosi 6 Nazioni e Mondiali di categoria. E’ stato responsabile medico dei Mondiali U23 di canottaggio del 2002 a Genova e del settore giovanile della Sampdoria e vanta esperienza di alto livello anche in ambito ciclistico. Ha insegnato Scienze della Nutrizione all’Università di Genova. Nel 2012/2013 ha seguito l’Italia Emergenti prima di approdare alla Nazionale Mag- giore al fianco di Doc Ieracitano, con cui collabora da anni.

MASSIMO BERGONZI Fisioterapista Dal 2001 negli staff medici dell’Italrugby, Massimo è laureato in fisio- terapia a Milano ed in terapia manuale a Genova e Bruxelles, dove svolge oggi attività di docente nel corso di formazione avanzata di terapia dello sport. Piacentino, classe 1972, ha praticato kickboxing e pugilato prima di de- dicarsi al rugby giocando nella seconda squadra del Piacenza Rugby, in Serie C, come flanker. Conclusa la carriera agonistica è stato fisiotera- pista del Piacenza, dei Lyons Piacenza e del Copra Volley. Ha lavorato con la Nazionale Mag- giore durante la gestione di e, negli anni successivi, è stato sempre al fianco del dottor Ieracitano nelle sue esperienze con Italia “A”, Italia Emergenti ed Italia U20 prima di rientrare alla Nazionale Maggiore.

CLAUDIO NICOLETTO Fisioterapista Nato in provincia di Mantova, a Canneto sull'Oglio, dove vive ancora oggi, Claudio Nicoletto é specialista in massofisioterapia e fisioterapia. Nato nel 1967, sposato con Rosaria e padre di Sofia, ha lavorato soprattutto in am- bito rugbistico rimanendo sei stagioni a Calvisano dove ha partecipato ai successi in campionato del 2005 con Cavinato e del 2008 con Delpoux. Suc- cessivamente ha fatto parte degli staff medici dell'Italia U20 e dell'Italia Emergenti. In carriera ha lavorato anche con la società di calcio e con la squadra di basket di Montichiari e con la federazione italiana di tennis tavolo.

57 SANTE LUGARINI Osteopata Nato a Rovigo l’11 febbraio 1967, Sante Lugarini è stato Campione d’Italia con il club rossoblù nelle categorie Under 15 ed Under 19. Diplomato massofisioterapista nel 1995 e osteopata nel 2002, ha seguito come fisioterapista la squadra di atletica leggera delle Fiamme Oro Padova, la Nazionale Femminile di Rugby ed il Rugby Rovigo. E’ stato inoltre al fianco dell’ottocentista azzurro Andrea Longo agli Europei del 1998. Da agosto 2005 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore. Dirige insieme al collega Yarno Celeghin il centro di fisioterapia “Equipe” a Rovigo. E’ sposato con Sabina e ha due figli: Mar- cello – già avviato al rugby – e Anna. E’ stato relatore a numerosi convegni sulla riabilitazione del- l’arto inferiore ed allenatore FIR di primo livello.

ANDREA CIMBRICO @acimbrico Media manager Nato a Genova il 29 ottobre del 1980, diploma di maturità classica presso il “Collegio Emiliani” di Genova-Nervi dove si è avvicinato al gioco del rugby. Ex pallanuotista, ha difeso i colori della Sportiva Nervi e della Rari Nantes Sori prima di intraprendere la carriera giornalistica, collaborando con Il Se- colo XIX, Il Corriere Mercantile, il magazine della FIDAL “Atletica Leggera”. Ha curato l’ufficio stampa del comitato organizzatore genovese per i test- match Italia – Nuova Zelanda, Italia – Sudafrica e Italia – Australia tra il 2002 e il 2002. Nel 2002 è stato responsabile dei rapporti con la stampa ai Mondiali di Snowboard e ai Mondiali di Canottaggio U23. All’Ufficio Stampa FIR dal novembre 2003, dall’autunno 2006 è il media manager della Nazionale, con cui ha partecipato a numerosi Tornei delle Sei Nazioni, tour estivi ed alle edizioni “Francia 2007” e “Nuova Zelanda 2011” della Rugby World Cup.

ALBERTO CALABRO’ Baggage Master Nato a Roma il 10 aprile 1968, è stato a più riprese Campione d’Italia di lotta greco-romana nella categoria 74-82kg. Nel 2001 è entrato in Federazione come responsabile del magazzino, ruolo che ricopre ancora oggi. Dal tour estivo 2006 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore con il ruolo di baggage master, posizione nella quale ha partecipato alle edizioni 2007 e 2011 della Rugby World Cup in Francia e Nuova Zelanda. E’ sposato con Monica ed ha quattro figli: Noemi, Gabriel, Christian e Martin.

58 IL GRUPPO AZZURRO Sergio PARISSE Stade Francais 108 caps - capitano 60 Matias AGUERO Zebre Rugby 29 caps 61 Tommaso ALLAN USAP Perpignan 10 caps 61 Robert Julian BARBIERI Leicester Tigers 38 caps 62 Mauro BERGAMASCO Zebre Rugby 100 caps 62 George Fabio BIAGI Zebre Rugby 3 caps 63 Giulio BISEGNI Zebre Rugby esordiente 63 Marco BORTOLAMI Zebre Rugby 110 caps 64 Michele CAMPAGNARO Benetton Treviso 12 caps* 64 Martin CASTROGIOVANNI Toulon RC 107 caps 65 Dario CHISTOLINI Zebre Rugby 5 caps 65 Alberto DE MARCHI Sale Sharks 23 caps 66 Simone FAVARO Benetton Treviso 23 caps 66 Joshua FURNO Newcastle Falcons 24 caps* 67 Quintin GELDENHUYS Zebre Rugby 52 caps 67 Leonardo GHIRALDINI Leicester Tigers 70 caps 68 Edoardo GORI Benetton Treviso 37 caps* 68 Kelly HAIMONA Zebre Rugby 3 caps 69 Andrea MANICI Zebre Rugby 6 caps* 69 Andrea MASI London Wasps 87 caps 70 Luke MCLEAN Sale Sharks 63 caps 70 Francesco MINTO Benetton Treviso 11 caps 71 Luca MORISI Benetton Treviso 9 caps* 71 Guglielmo PALAZZANI Zebre Rugby 5 caps 72 Simone RAGUSI Benetton Treviso esordiente 72 Leonardo SARTO Zebre, Rugby 12 caps* 73 Giovambattista VENDITTI Zebre Rugby 22 caps* 73 Marcello VIOLI Cammi Calvisano esordiente 74 Michele VISENTIN Zebre Rugby esordiente* 74 Alessandro ZANNI Benetton Treviso 86 caps 75 *è/è stato membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato"

59 SERGIO PARISSE @sergioparisse N.8/FLANKER nato a: La Plata (Arg); il: 12.09.83; altezza: 195cm; peso: 110kg; Club: Stade Francais; Caps: 108; Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02; punti se- gnati: 63 (12 mete, 1 drop); Caps 6 Nazioni: 46; Caps RWC: 11; Caps come capitano: 60; altre selezioni: Barbarians, U21, U19; Azzurro n°: 544 Uno dei migliori numeri otto del panorama internazionale, con doti tecniche, tattiche e di leader- ship riconosciute da compagni ed avversari, Sergio Parisse ha esordito in Nazionale nel 2002, a diciannove anni, contro gli All Blacks. E’ il giocatore ad aver capitanato più volte l’Italia nella propria storia, traguardo raggiunto nel feb- braio 2012 a Dublino contro l’Irlanda superando Massimo Giovanelli e Marco Bortolami. Figlio d’arte – il padre, Sergio Sr., fu ala dell’Aquila negli Anni ’60-’70 – è originario del capoluogo abruzzese ma è nato a Buenos Aires, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro. In Italia dal 2001, anno in cui ha indossato per la prima volta l’azzurro con la Nazionale U19 ai Mondiali di Santiago del Cile, Sergio si è affinato nella Benetton Treviso, conquistando da subito un posto fisso nella rosa della Nazionale Maggiore. Dopo un grave infortunio muscolare alla gamba destra nel 2004, ne ha compromesso l’intero finale di stagione, è passato dal 2005/2006 allo Stade Francais, dove ha ricoperto anche il ruolo di flanker. Attualmente è capitano del club di Parigi, con cui ha vinto il titolo 2007, e dal 2008 guida sul campo la Nazionale Italiana. Capitano della Nazionale dal gennaio 2008, ha corso per il premio IRB di miglior giocatore al mondo nello stesso anno e, nel 6 Nazioni 2009, è stato preceduto di pochi voti da Brian O’Driscoll nel sondaggio come miglior atleta del Torneo. Un infortunio al ginocchio a novembre 2009 lo ha costretto a saltare l’intero 6 Nazioni 2010, tornando in Azzurro per il tour in Sudafrica e per i test dell’autunno 2010. Convocato per il 6 nations 2014, ha capitanato la Nazionale in quattro dei cinque match del torneo, Brunel ha scelto poi di la- sciarlo riposare per il torneo estivo delle Isole del Pacifico a causa di un infortunio ad un ginocchio. E’ stato il primo, e ad oggi unico, rugbista italiano a capitanare i Barbarians. E’ padre di una bambina, Ava.

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, AUS12, NZL12, FRA13, SCO13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, ENG14, SAM14(2), ARG14, RSA14

Sergio Parisse in azione contro l’Argentina nel novembre 2014 a Genova

60 Gli Azzurri

MATIAS AGUERO PILONE nato a: Buenos Aires; il: 13.02.81; altezza: 184cm; peso: 103kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 29; Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05; punti segnati: 5 (1 meta) Caps 6 Nazioni: 7; Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U25 soprannome: Mandarina; Azzurro n°: 575 Approda in Italia con la maglia del Bologna nel 2001, dove passa una stagione seguita da un’altra nelle fila del Rovigo. Si afferma con il Viadana, dove rimane quattro stagioni dopo l’esperienza a Rovigo. Passa ai Saracens di Londra per tre stagioni nelle quali guadagna diverse presenze nel mas- simo campionato inglese. Per la stagione 2010-11, ingaggiato dagli , disputa entrambe le stagioni in RaboDirect PRO12. Dopo lo scioglimento della franchigia viadanese passa alle Zebre, a Parma. L’esordio con la Nazionale maggiore risale al 2005 contro Tonga, colleziona diverse presenze sia sotto la gestione di Pierre Berbizier che sotto la guida di Nick Mallett. Ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla RWC 2007 in Francia. Infortuni e scelte tecniche lo tengono lontano dalla Nazionale per oltre tre anni tra il 2010 ed il 2013. Brunel lo ha uti- lizzato a partire dal tour 2013 in Sudafrica.. Brunel gli ha confermato la sua fiducia convocandolo per l’RBS Sei Nazioni 2014, torneo nel quale ha totalizzato due presenze nei match contro Scozia e Inghilterra. L’ottima prestazione nel massimo Torneo europeo gli è valsa la convocazione per il tour delle Isole del Pacifico, scen- dendo in campo dal primo minuto contro Fiji e subentrando nella ripresa nella sconfitta di Apia contro Samoa. E’ sempre stato titolare nei Cariparma Test Match 2014. Matias è sposato, appassionato di musica, ama bere Mate, tradizionale tè argentino.

TON05, ARG05, FIJ05, FIJ06, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, AUS08, ARG08(2), PIS08, AUS09(2), IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, SCO14, ENG14, FIJ14, SAM14, SAM14(2), ARG14, RSA14

TOMMASO ALLAN @allan_tommy APERTURA nato a: Vicenza; il: 26.04.1993; altezza: 184cm;, peso: 87kg; Club: USAP Perpignan; Caps: 10; Esordio in Nazionale: Italia v Australia 20-50, Torino 09.11.13; Punti segnati: 39 (2m., 4 tr., 7 cp.); Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: -; altre selezioni: Scozia U20, Scozia U18, Sco- zia U17 soprannome: Tommy; Azzurro n°: 633 Nato a Vicenza, figlio di Paola Berlato, rugbista internazionale del Petrarca di Padova, e di Wil- liam Allan, anch'egli rugbista e fratello del più famoso John, internazionale per la Scozia (13 caps) e il Sudafrica (9 caps) negli Anni Novanta. Tommaso ha trascorso in Italia i primi anni di vita e dell’adolescenza, iniziando a giocare a rugby nel Petrarca Padova. Dopo aver lasciato l’Italia al seguito della famiglia, Tommaso ha proseguito la formazione sco- lastica e sportiva in Inghilterra – dove ha giocato, tra l’altro, con i London Scottish e nell’Academy degli Wasps – ed in Sudafrica, dove ha conquistato una U19 con Western Province. Mediano d’apertura e centro all’occorrenza, ha vestito la maglia della Scozia dall’U17 all’U20, partecipando a due edi- zioni dei mondiali juniores. Attualmente è in forza al Perpignan, nella seconda divisione francese, dopo aver vestito il sangue-ed-oro anche in Top14 sotto l’ala dell’internazionale gallese . Il suo esordio con la Nazionale Maggiore risale al Cariparma Test Match contro l’Australia del 9 novembre 2013, nel quale è andato in meta dopo pochi minuti. Forte della fiducia del Commissario Tecnico Brunel, è stato convocato anche per il 6 Nazioni 2014, nel quale ha raccolto ben 5 caps. CT lo ha poi confermato per il tour estivo delle Isole del Pacifico nel quale ha totalizzato due presenze: una da titolare con Samoa e una da subentrato contro Giappone.

AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14, JPN14

61 ROBERT BARBIERI FLANKER/N.8 nato a: Toronto; il: 05.06.84; altezza: 185cm; peso: 107kg; Club: Leicester Tigers; Caps: 38; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: 15 (3 mete) Caps 6 Nazioni: 13; Caps RWC: 1;altre selezioni: “A”, U21 Soprannome: Rob, Barbs; stato civile: celibe; studi: diploma superiore; Azzurro n°: 579 Placcatore coraggioso e gran cacciatore di palloni, inizia a giocare in Canada , con gli Yeo- men Rugby insieme al fratello Michael – internazionale con i nordamericani – approdando giovanissimo al Rugby Parma. Conclusa l’esperienza a Parma, nella stagione 2007-2008 è passato alla Benetton Treviso, con cui ha disputato le prime quattro stagioni di PRO12. Ro- bert muove i primi passi in Azzurro con la U21, mettendosi rapidamente in mostra come flanker di grande sostanza. Eiceve la chiamata della Nazionale Maggiore in occasione del tour estivo in Giappone ed Isole Fiji del 2066 con Berbizier CT. Convocato per i Mondiali di Francia 2007, non è stato utilizzato per una serie di infortuni, finendo per essere poi sostituito. Con il passaggio alla Be- netton, Roberto è rientrato nel giro della Nazionale Maggiore nell’autunno 2010 mettendo anche a segno una meta con l’Australia si è guadagnato la riconferma nell’RBS 6 Nazioni 2011, dove ha giocato quattro partite. Ha fatto parte della Squadra che ha partecipato ai Mondiali del 2011 in Nuova Zelanda ma è stato impiegato solo nel match inaugurale con- tro l’Australia tornando titolare della maglia numero sette nell’RBS 6 Nazioni 2012, dove si è confermato tra gli azzurri dal migliore rendimento.Il CT Brunel ha confermato Robert per i test match autunnali del 2012, purtroppo una serie di problemi fisici lo hanno visto scendere in campo una volta sola nel 6 Nazione 2013. Per la stagione 2014 Robert è stato convocato nuovamente per il 6 Nazioni, torneo in cui ha disputato tre match (Scozia, Irlanda e Inghilterra).Chiamato da Brunel per il tour estivo, Robert è sceso in campo da titolare contro Suva e Giappone, andando in meta nell’ultimo con- tro i Samurai. JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, IRL07(2), RSA08, ARG10, AUS10, FIJ10, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, AUS11, FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, ENG13, RSA13, SCO13(2), AUS13, ARG13 , SCO14, IRL14, ENG14, SAM14, JPN14, SAM14(2)

MAURO BERGAMASCO @maurobergamasco FLANKER nato a: Padova; il: 01.05.79; altezza: 183cm; peso: 102kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 100; Esor- dio in Nazionale: Italia – Olanda 67-7, Huddersfield 18.11.98; punti segnati: 75 (15 mete); Caps 6 Nazioni: 41; Caps RWC: 11; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17, U16, U15; Soprannome: Bergamauro; Website: www.m2msrl.it; Stato civile: celibe; Facebook ufficiale: Campus Rugby Mauro Bergamasco; Studi: studente in Scienze Motorie; Azzurro n°: 492 Avviato al rugby dal padre Arturo, Nazionale negli Anni ’70, è cresciuto nel vivaio del Petrarca Pa- dova per poi consacrarsi come atleta di alto livello con la maglia della Benetton Treviso, con cui ha vinto due scudetti. Nel dicembre 2011, ingaggiato dagli Aironi, è rientrato in Italia dopo otto stagioni e due scudetti con la maglia dello Stade Français, al fianco del fratello Mirco. Attualmente è in forza alle Zebre di Parma nel Guinness PRO12, sempre insieme a Mirco che lo ha raggiunto nel 2014. Da oltre quindici anni un punto di forza della mischia azzurra, Mauro è uno dei giocatori più presente nella storia azzurra, e più in vista sulla scena internazionale, in cui esordito giovanissimo, a diciotto anni, in un test-match con- tro l’Olanda valido per la qualificazione alla RWC 1999. Flanker versatile, grande placcatore, è stato chiamato in Azzurro a rico- prire con efficacia anche i ruoli di centro, ala e, in una sola occasione, mediano di mischia. Una lunga serie di infortuni hanno costellato la sua carriera internazionale, alla vigilia dei test match 2010, un infortunio alla spalla in allenamento lo ha costretto a sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico che lo ha anche allontanato dal 6 Nazioni 2011. Rientrato nell’estate dello stesso anno nel giro azzurro, ha conquistato la convocazione per la sua quarta Rugby World Cup dove ha giocato come titolare in tre dei quattro incontri entrando a far parte del novero degli atleti italiani più presenti di sempre nella rassegna iridata. Chiamato da Brunel per l’RBS 6 Nazioni ha giocato dal primo minuto contro Galles e Francia, il CT lo ha poi confermato per il tour estivo 2014, nel quale è sceso in campo dal primo minuto in tutti gli incontri.La meta messa a segno contro la Scozia a Murrayfield, nel 6 Na- zioni 2001, dopo una cavalcata solitaria di oltre 60 metri, è una delle più celebri marcature del Torneo e della storia dell’Italrugby. NED98, ENG98, RSA99, ENG99, SCO00, WAL00, IRL00, ENG00, FRA00, CAN00, IRL01, ENG01, FRA01, SCO01, WAL01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ROM02, AUS02, WAL03, IRL03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, CAN03, WAL03, JAP04, CAN04, NZL04, IRL05, WAL05, ARG05(2), AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, SCO07, WAL07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2), IRL08, ENG08, WAL08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, JAP11, RUS11, USA11, IRL11(2), ENG12, ARG12, CAN12, USA12, NZL12, SAM13, FIJ13, WAL14, FRA14, FIJ14, SAM14, JPN14

62 Gli Azzurri

GEORGE BIAGI @GFBIAGI SECONDA LINEA nato a: Irvine (SCO); il: 04.10.1985; altezza: 199cm; peso: 115; Club: Zebre Rugby; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Italia v Inghilterra 11-52, Roma Ol. 15.03.14; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 1; Caps RWC: -; altre selezioni: Emergenti; soprannome: Giorgione; studi: stu- dente in Economia alla Bocconi di Milano; Azzurro n°: 636 Seconda linea naturale, è dotato di una grande fisicità che, condita ad un’ottima tecnica in- dividuale fanno di George un elemento di grande solidità. Nato in Scozia da genitori italiani, cresciuto rugbisticamente al Fettes College di Edimburgo, con il trasferimento a Milano per frequentare l’università, George Biagi ha vestito le maglie di Grande Milano e Amatori prima e in quella dei Cavalieri di Prato poi. Passato poi agli Aironi, ha affinato la sua tecnica in due anni di permanenza alla franchigia, prima di approdare nel Championship inglese con la maglia del Bristol Rugby. Dopo una stagione in Inghilterra è tornato in Italia per riprendere l’avventura in PRO12 con le Zebre. Voluto dal CT Brunel nel gruppo dei trenta per l’IRB 6 Nazioni 2014, fa il suo esordio nella partita conclusiva del tor- neo, partendo dalla panchina, contro l’Inghilterra. Chiamato a far parte del blocco Azzurro anche per il tour estivo delle Isole del Pacifico, entra nella ripresa contro Fiji e dal primo minuto nello sfortunato match contro Samoa.

ENG14, FIJ14, SAM14

GIULIO BISEGNI CENTRO nato a: Frascati (RM); il: 04/04/1992; Ruolo: Centro; Altezza: 182cm; Peso: 92 kg; Club: Zebre Rugby; Caps: -; Altre selezioni: Italia Emergenti, U20, U18, U17 Ha iniziato a giocare a sei anni con il Frascati. Con il club dei Castelli Romani partecipa a tutti i campionati giovanili, conquistando diverse presenze con le Nazionali Juniores ed U20, giocando il 6 Nazioni U20 ed il Mondiale U20 del 2012 in Sudafrica. Nell’estate 2010 palla alla Lazio Rugby 1927, neopromossa in Eccellenza. Con i biancocele- sti gioca la Finale del Campionato U20, persa contro i Crociati di Parma. Esordisce in Eccellenza nel 2011 contro Rovigo, andando subito in meta. Alla fine della sua esperienza con la Lazio avrà giocato 41 partite, segnando otto mete. Dal 2014/2015 passa alle Zebre, in Guinness PRO12, mettendosi subito in mostra e scendendo spesso in campo da ti- tolare: un infortunio lo tiene lontano dalla Nazionale in novembre. Brunel lo convoca per la prima volta in vista dell’RBS 6 Nazioni 2015.

63 MARCO BORTOLAMI @marcobortolami SECONDA LINEA nato a: nato a: Padova; il: 12.06.80; altezza: 196cm, peso: 112kg; Club: Zebre Rugby, Caps: 110; Esordio in Nazionale: Namibia – Italia 24-49, Windhoek 23.06.01; punti segnati: 35 (7 mete); Caps 6 Nazioni: 50; Caps RWC: 8; Caps da capitano: 39; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18; Soprannome: Borto; Azzurro n°: 532; Stato civile: sposato con Giada; Studi: stu- dente in Ingegneria meccanica; Website: www.marcobortolami.com Seconda linea di scuola-Petrarca, dopo due stagioni nel Top14 francese al Narbonne è rimasto tre stagioni al Gloucester, in Inghilterra, club che ha guidato sino alla finale del campionato nella sua prima stagione, non scendendo però in campo per infortunio nel match decisivo. Per due stagioni capitano dei cherry-and-white, è stato uno dei leader riconosciuti del Club britannico ed una delle seconde linee più apprezzate d’Europa, in particolare nel gioco aereo, dove si è da sempre distinto per la capacità di leggere le touche avversarie. Con l’ingresso in Celtic League (oggi Guinness PRO12) è rien- trato in Italia con gli Aironi. Dopo la chiusura degli Aironi è passato alle Zebre di Parma, conservando anche qui i gradi di capitano che hanno contraddistinto lunghe fasi della sua carriera. Ha guidato trentanove volte la Nazionale: nel 2002 è di- ventato il più giovane capitano nella storia della Nazionale, è insieme a Massimo Giovanelli e dopo Sergio Parisse il gioca- tore ad aver guidato più volte il XV azzurro in campo. Nel novembre 2010 ha giocato da titolare con l’Italia “A” nella partita di Biella persa di misura contro la prima squadra di Tonga ed è rimasto con la seconda rappresentativa azzurra anche in in- verno e nella Churchill Cup estiva, meritando una nuova chiamata in Nazionale maggiore per la Rugby World Cup neoze- landese 2011. La sua esperienza e la competenza nelle rimesse laterali gli sono valse la conferma anche nel 6 Nazioni 2012, la prima con Brunel in panchina. Convocato per l’RBS 6 Nazioni 2014, è sceso in campo in tutte le partite, l’ottima presta- zione gli ha valso la riconferma da parte del CT per il tour delle Isole del Pacifico che lo ha visto , ancora una volta, scendere in campo per tutti i match. Sposato con Giada ha una figlia, Emma. E’ attualmente l’Azzurro più presente di tutti i tempi.

NAM01, RSA01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, WAL03, IRL03, ENG03, SCO03, GEO03, TON03, CAN03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, NZL04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2) , NZL07, ROM07, POR07, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2) , NZL09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), JAP11, AUS11, RUS11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

MICHELE CAMPAGNARO* CENTRO nato a: Mirano; il: 13.03.93; altezza: 184cm; peso: 91kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 12; Esordio in Nazionale: Italia v Fiji 37-31, Cremona 16.11.13; Punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: -; altre selezioni: Seven, U20, U18, U17; Stato civile: celibe; Soprannome: Cesare; Azzurro n°: 634 Secondo centro naturale, con una grande facilità nell’indovinare eccellenti linee di corsa, è considerato uno dei giovani trequarti italiani di maggior talento. Michele ha conquistato la prima selezione in Nazionale, in vista dei Cariparma Test Match 2013, dopo un brillante inizio di stagione con la Benetton Treviso nel RaboDirect PRO12 2013/2014. Ha frequentato l’Accademia federale “Ivan Francescato” dopo essersi inizialmente formato con il Rugby Mirano, suo club d’origine. Dopo essere stato tra i protagonisti della vit- toria dell’Italia U20 al Junior World Rugby Trophy “Cile 2013” ed essersi confermato ad ottimo livello nel campionato cel- tico ad inizio 2013/2014 ha meritato la convocazione del CT Brunel per i Cariparma Test Match di novembre 2013, esordendo a Cremona contro le Fiji sostituendo dopo pochi minuti dall’inizio l’infortunato Morisi. Brunel lo ha poi con- fermato dall’inizio contro l’Argentina a Roma la settimana successiva e Michele ha ripagato con la prima meta interna- zionale della propria carriera. Elemento fisso della Nazionale nella stagione 2013/2014, Michele ha partecipato all’RBS 6 Nazioni 2014, meritandosi il posto da titolare in tutti gli incontri del Torneo ed il titolo di Man of the Match nel suo esor- dio nel 6 Nazioni a Cardiff contro il Galles, dove ha segnato due mete. Richiamato per il tour estivo delle Isole del Paci- fico il CT gli ha confermato la sua fiducia schierandolo dal primo minuto nei match di Suva e Tokio.

FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, JPN14

64 Gli Azzurri

MARTIN CASTROGIOVANNI @castrito81 PILONE nato a: Paranà (Arg); il: 21.10.81; altezza: 187cm; peso: 117kg; Club: Toulon RC; Caps: 107; Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02; punti segnati: 60 (12 mete); Caps 6 Nazioni: 53; Caps RWC: 12; Caps da capitano: 3; altre selezioni: U21 Soprannome: Castro; Azzurro n°: 545 Uno dei piloni destri più conosciuti e stimati sulla scena internazionale, con il suo look ag- gressivo è uno degli Azzurri più conosciuti ed amati dal grande pubblico, in particular modo dai tifosi più giovani. Formatosi ad alto livello nel Calvisano, dove è arrivato appena ventennne dall’Argentina. Tre volte Campione d’Inghilterra con i Leicester Tigers, MVP del massimo cam- pionato inglese nel 2007, anno del suo esordio in Premiership. Lasciato il Leicester, dove ha giocato sino all’estate del 2013, si è trasferito in Francia, al Tolone, vincendo Top14 e Heine- ken Cup alla prima stagione. In Nazionale ha esordito a ventun anni, sotto la guida di John Kirwan, giocando ad Hamilton contro gli All Blacks: da allora ha partecipato a tutti i Sei Nazioni dal 2003 ad oggi ed ai Mondiali del 2003 in Australia, del 2007 in Francia e del 2011 in Nuova Zelanda. Grande trascinatore, uomo-chiave della prima linea italiana, è dotato di un buon senso della meta e contro il Giappone, nel 2004, ha messo a segno tre marcature nello stesso test-match mentre nel 2008 è stato il miglior metaman della Nazionale nel 6 Nazioni con tre mete. E’ fidanzato con l’ex sciatrice azzurra Giulia Can- diago, proprietario, insieme all’estremo dell’Irlanda Geordan Murphy, di due ristoranti italiani a Leicester. Grande amante degli animali, è padrone di un bulldog inglese, di un bassotto a pelo ruvido e di un pastore del bernese.

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05 (1), AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11, AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13. ENG13, RSA13, SAM13, SCO13(2) AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ARG14, RSA14

DARIO CHISTOLINI @dariochistolini PILONE nato a: Kempton Park (Sudafrica); Il: 14.09.88; Altezza: 180cm; Peso: 110kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 5; Esordio in Nazionale: Samoa v Italia 15-0, Apia 14.06.2014; Punti segnati: -; Altre selezioni: “A”, Emergenti; Soprannome: Chisto; Stato civile: celibe; Studi: diploma superiore Sudafricano di nascita e di background rugbistico, si è messo in luce come un promettente pilone destro nel Petrarca Padova, che lo aveva ingaggiato dal Boland nel 2007. Tra i protagonisti dello scudetto padovano del 2011 nell’indimenticabile finale vinta a sorpresa in casa del Rovigo. Chistolini ha successivamente giocato nel massimo campionato inglese vestendo per due stagioni ed in trentadue partite la maglia cherry-and-white del Gloucester. Nella stagione 2013/2014 è rientrato in Italia, con la franchigia delle Zebre, contribuendo con 17 apparizioni da titolare in RaboDirect PRO12 e 3 in Heineken Cup alla maturazione del gruppo bianconero. Dal suo arrivo in Italia subito nel giro della Nazionale “A” prima e dell’Emergenti poi. Uno dei migliori piloni destri presenti oggi sulla scena italiana, si è meritato la prima convocazione in Nazionale della propria carriera in vista del tour estivo 2014. Confermato da Brunel per i Cariparma Test Match 2014, ha giocato per la prima volta titolare contro Samoa, ritaglian- dosi di fatto il ruolo di vice-Castrogiovanni.

SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

65 ALBERTO DE MARCHI @demapion31 PILONE nato a: Jesolo; il: 13.03.86; ruolo: pilone; altezza: 183cm; peso: 113kg; Club: Sale Sharks; Caps: 23; Esordio in Nazionale: Argentina v Italia 37-22, San Juan 09.06.12; Punti segnati: -; Caps RWC: -; Caps 6 Nazioni: 10; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18; Soprannome: Dema; Stato civile: celibe; Studi: diploma alberghiero; Azzurro n°: 620 Pilone dalle sorprendenti qualità fisiche, con buone capacità anche nel gioco lontano dai rag- gruppamenti, ha vestito a lungo la maglia numero tre sul lato destro della prima linea per poi trovare più stabilmente spazio sul lato sinistro. Cresciuto nel San Donà ma maturato rugbi- sticamente a Parma, Alberto ha fatto parte dell’Italia U21 che nel 2007 si è piazzata quarta nel 6 Nazioni di categoria, superando Scozia e Galles. Con l’approdo del rugby italiano in PRO12 ha lasciato Parma per gli Aironi, con cui ha disputato un eccellente finale di stagione nel primo anno e di cui è stato spesso titolare della maglia numero uno nella seconda stagione prima di passare alla Benetton. Dal 2007 ha fatto parte in pianta stabile della Nazionale “A”, mentre con la Nazionale Maggiore è stato convocato per la prima volta in preparazione ai Mondiali 2011, non entrando però a far parte della rosa dei trenta per la Nuova Zelanda. Convocato in vista del 6 Nazioni 2012, ha ha dovuto ritardare l’esordio azzurro a causa di un problema muscolare che lo ha messo fuori causa ad inizio Torneo. Brunel lo ha lanciato nel tour estivo 2012 nelle Americhe, confermandolo nel gruppo per i Cariparma Test Match 2012 dove è entrato nella ripresa con Tonga e Nuova Zelanda sostituendo in entrambe le occasioni Lo Cicero. Ha partecipato a tutta la campagna del 6 Nazioni 2013 e 2014, passando ai Sale Sharks in Premiership al termine della seconda stagione con Treviso. Convocato per il tour estivo 2014, è sceso in campo contro Samoa e Giappone.

ARG12, USA12, TON12, NZL12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

@favarosimone SIMONE FAVARO* FLANKER nato a: Treviso; il: 07.11.88; altezza: 184cm; peso: 102kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 23; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 34-12, Melbourne 20.06.09; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 9; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Seven, U20, U19, U18; stato civile: celibe; studi: diploma superiore – liceo della comunicazione; Azzurro n°: 609 Terza linea, placcatore coraggioso, tecnicamente ed atleticamente dotato, cresciuto nel Tre- viso, ha fatto parte del primo gruppo di atleti formatisi all’alto livello presso l’Accademia Fe- derale di Tirrenia. A livello giovanile ha indossato la maglia delle Nazionali dall’U18 all’U20, partecipando nel 2008 con quest’ultima ai Mondiali di categoria. Convocato per la prima volta in Nazionale in occasione del raduno estivo 2008, ha fatto parte del gruppo di atleti im- pegnati nel 6 Nazioni 2009 senza però essere mai utilizzato. Nel febbraio 2009, con la Na- zionale “A”, è stato titolare nel pareggio per 22-22 contro la Scozia a Perth. Ha esordito in Nazionale a Melbourne, contro l’Australia, nel corso del tour estivo 2009: una prestazione maiuscola, con ventuno placcaggi effettuati, che gli sono valsi una conferma tra i ventidue uomini che hanno sfidato gli All Blacks una settimana più tardi. Al Rovigo nel 2008/2009, è passato alla Rugby Parma la stagione successiva e, con l’approdo in PRO12, si è accasato agli Aironi prima ed a Treviso poi. Una lunga serie di noie fisiche lo ha tenuto ai margini della Nazionale per il 2010/2011, impedendogli di lottare per un posto nella squadra per i Mondiali. E’ tornato in Azzurro nel Sei Nazioni 2012, giocando quattro delle cinque partite in calendario e rimanendo stabilmente nel giro anche nelle finestre internazionali successive. Il 6 Nazioni 2013 lo ha consacrato come uno dei punti fermi della gestione-Brunel, ma la necessità di un intervento chi- rurgico alla mano lo ha costretto a saltare il tour estivo in Sudafrica.

AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, RSA10(1), FRA12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, SAM14(2), ARG14

66 Gli Azzurri

JOSHUA FURNO* SECONDA LINEA/FLANKER nato a: Melbourne (AUS); il: 21.10.89; altezza: 200cm; peso: 114kg; Club: Newcastle Fal- cons; Esordio in Nazionale: Scozia v Italia 23-12, Edinburgo 20.08.11; Caps: 24; punti se- gnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 8; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Emergenti, U20; stato civile: celibe; studi: diploma liceo scientifico Cresciuto tra Benevento e l’Accademia FIR di Tirrenia è tra le seconde linee che maggiormente si sono messe in evidenza nelle ultime stagioni. Buon saltatore, lottatore e presente attorno ai rag- gruppamenti, è uno degli avanti su cui l’Italia punta in modo deciso per il futuro. Formatosi nel Be- nevento e passato successivamente al Viadana ed agli Aironi, dopo un’esperienza al Narbonne, nella seconda divisione francese, ed dal Biarritz, in Top14, dove è stato spesso utilizzato come flanker, nell’estate 2014 approda ai Newcastle Falcons nella Premiership inglese. Furno ha vestito l’azzurro con l’Italia U20 prima e con l’Italia “A” poi, dimostrando grande consistenza in mischia e nelle rimesse laterali ed una grande propensione al gioco aperto. Tra i migliori con l’Italia “A” alla Churchill Cup 2011, si è conquistato un posto tra i trentasei pre- convocati alla Rugby World Cup 2011 ed ha esordito contro la Scozia nell’ultimo test pre-Mondiale, senza essere però entrare a far parte dei trenta per la rassegna iridata. Nel 6 Nazioni 2012, dopo aver saltato le prime giornate per problemi fisici, è sceso in campo nel secondo tempo all’Olimpico nella partita vinta contro la Scozia. Nel 6 Nazioni 2013, dopo aver saltato le prime gior- nate per un problema alla caviglia, è stato titolare contro l’Inghilterra e nella vittoria interna con l’Irlanda offrendo due presta- zioni di qualità. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” SCO11(2), SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, , ENG13, IRL13, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

QUINTIN GELDENHUYS @quintin454 SECONDA LINEA nato a: Krugersdorp (RSA); il: 19 giugno 1981; altezza: 203cm; peso: 126kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 52; Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.09; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 24; Caps RWC: 3; altre selezioni: Barbarians, Italia “A”, Suda- frica U21, Sudafrica U19; Stato civile: sposato con Jelezma; Studi: Laura in psicologia dello sport – University of Johannesburg; Azzurro n°: 605 Seconda linea di scuola sudafricana, originario dello stato di Johannesburg ma formatosi nelle giovanili dei Natal Sharks ha ricoperto anche il ruolo di terza linea ed ha conquistato un posto nella Nazionale sudafricana U21, i “baby-Boks”. Lasciati gli Sharks è passato ai Pumas di Mpumalanga in Currie Cup, ricevendo anche i gradi di capitano, prima di approdare in Italia. Con i gialloneri mantovani si è imposto come uno dei mi- gliori interpreti delle touche nel Super 10, evidenziando anche grandi qualità di placcatore. Eleggibile per l’Italia per aver militato nell’MPS Viadana a partire dal 2004, viene convocato da Nick Mallett per alcuni raduni della Nazionale maggiore tra il 2008 ed il 2009, è stato titolare con l’Italia “A” nel pareggio di Perth contro la Scozia “A”. Ha esordito con la Nazionale di Nick Mallett in occasione del tour estivo in Australia e Nuova Zelanda dell’estate e, da allora, è divenuto un punto fermo del pack azzurro disputando da titolare tutto il 2010 e 2011. Per tre volte convocato con i Barbarians, è sceso in campo sia nella vittoria del 2009 con gli All Blacks che in quella del 2010 contro il “suo” Sudafrica, campione del mondo in carica.E’ stato capitano degli Aironi per la stagione 2010/2011, la prima in Celtic League, conquistando la convocazione tanto al 6 Nazioni che per i Mondiali neozelandesi. Attualmente in forza alle Zebre, rimane uno dei punti fermi del pack azzurro anche sotto Jacques Brunel.

AUS09, AUS09(2), NZL09, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11(1), ENG11, WAL11, FRA11, SCO11(1), JAP11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIG14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

67 LEONARDO GHIRALDINI @LeoGhira TALLONATORE nato a: Padova; il: 26.12.84; altezza: 183cm; peso: 102kg; Club: Leicester Tigers ; Caps: 70; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 32; Caps RWC: 4; Caps come capitano: 7; altre selezioni: Barbarians, “A”, Seven, U21, U19, U18, U17; Soprannome: Leo, Ghira; stato civile: celibe; studi: laureato in Economia territoriale; Azzurro n°: 582 Flanker di formazione, cresciuto nel Petrarca Padova, si è affermato come tallonatore rapido nel gioco aperto e dotato di ottima tecnica in mischia, affidando le proprie qualità anche con la Nazio- nale di rugby a sette. Nazionale a partire dall’U18, è entrato nel giro della Nazionale maggiore nel 2006, esordendo contro il Giappone nel tour estivo. Capitano del Cammi Calvisano per due stagione dal 2007/2008, ha fatto parte del gruppo di trenta azzurri che ha partecipato ai Mondiali 2007, gio- cando una sola partita contro il Portogallo. Tallonatore titolare della Nazionale a partire dall’arrivo di Nick Mallett, è stato capi- tano dell’Italia nel match del tour estivo 2008 contro il Sudafrica campione del mondo ed ha rilevato i gradi di Sergio Parisse nella partita vinta contro Samoa nel 2009 e per tutto l’RBS 6 Nazioni 2010. Un lieve problema al ginocchio contro l’Argentina in novembre lo ha costretto a saltare le successive due partite di autunno contro Australia e Fiji, rientrando come vice-capitano nel 6 Nazioni 2011. Titolare ai Mondiali 2011 in Nuova Zelanda, rientra in azzurro al 6 Nazioni 2012 dopo quattordici settimane di squalifica inflittegli al termine della rassegna iridata. Infortunatosi alla spalla contro il Galles nel Torneo 2012, ha saltato il tour estivo ed è rientrato come titolare nei Cariparma Test Match 2012 mettendo a segno la sua quarta meta internazionale a Bre- scia contro Tonga. Sempre titolare nel 6 Nazioni 2013, nell’ottobre dello stesso anno si è laureato in economia territoriale al- l’Università di Padova. Chiamato da Brunel a vestire la maglia Azzurra in occasione del tour estivo 2014 è sceso in campo in tutte le partite dal primo minuto. Al termine del tour è approdato ai Leicester Tigers, nel massimo campionato inglese. JAP06, FIJ06, IRL07, JAP07, POR07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, AUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14,FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

EDOARDO GORI* @UgoGori MEDIANO DI MISCHIA nato a: Prato; il: 05.03.1990; altezza: 180cm; peso: 83kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 37; Esordio in Nazionale: Italia v Australia 10-32, Firenze 20.11.10; Punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 15; Caps RWC: 4; altre selezioni: “A”, U20, U19, U18, U17; Soprannome: Ugo; Stato civile: celibe; Studi: diploma maturità scientifica; Azzurro n°: 612 Considerato da molti il più talentuoso mediano di mischia italiano del dopo-Troncon Edoardo è cresciuto tra il proprio club d’origine, I Cavalieri Prato, e l’Accademia FIR di Tirrenia. Da tempo nel mirino della Nazionale Maggiore, per cui era già stato convocato durante il raduno estivo del 2009, Gori ha preso parte alle due vittorie dell’Italia “A” di Guidi su Romania e Ge- orgia dell’autunno 2009. Capitano dell’Italia U20, ha guidato alla vittoria la squadra negli Eu- ropei FIRA. Guida degli Azzurrini anche nelle prime tre giornate del 6 Nazioni di categoria 2010, è stato poi costretto ad un lungo stop per infortunio alla spalla, da cui è rientrato in tempo per il proprio esordio internazionale di novembre. Nick Mallett lo ha fatto esordire come titolare a Firenze, appena ventenne contro l’Australia, quando ancora non aveva collezionato presenze in Celtic League con la Benetton Treviso. E’ stato titolare anche una set- timana più tardi a Modena, in occasione della vittoria contro Fiji, ipotecando un posto nel gruppo per il 6 Nazioni 2011. Confermato titolare della maglia numero 9 per il 6 Nazioni 2011, ha giocato solo pochi minuti nel match inaugurale con- tro l’Irlanda, costretto ad uscire per un nuovo infortunio alla spalla precedentemente operata che lo ha costretto a sal- tare il resto della stagione. E’ rientrato in Azzurro in tempo per preparare la Rugby World Cup 2011, per la quale è stato convocato ed è sceso in campo in tutte le quattro partite, tornando stabilmente titolare alla guida del pack nel 6 Nazioni 2012. Punto fisso nel gruppo di Brunel, sta via via acquisendo esperienza e leadership all’interno del gruppo. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” AUS10, FIJ10, IRL11(1), JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, SAM14(2), ARG14, RSA14

68 Gli Azzurri

KELLY HAIMONA @kellyhaimona APERTURA nato a: Rotorua; il: 30.07.1986; altezza: 186cm; peso: 114kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 3; Esordio in Nazionale: Italia v Samoa 24-13, Ascoli 08.11.14; Punti segnati: 35 (11 cp., 1 tr.); Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: ‘-; Soprannome: -; Stato civile: sposato; Azzurro n°: 640 Neozelandese di nascita, muove i primi passi nel mondo del rugby nelle fila del Whakare- warewa, per poi affacciarsi al professionismo con Bay of Plenty, Club della sua città natale. Mediano di apertura di grande fisicità, approda in Italia ai Lyons di Piacenza dove fin da su- bito si mette in mostra nel campionato di Serie A. Dopo una stagione con il club piacentino, passa al Calvisano, con il quale vince il suo primo scudetto e totalizza cinque ottime prestazioni come permit player con le Zebre. Forte dell’ottimo campionato disputato con il Calvisano e delle prestazioni da permit, Kelly viene ingaggiato per la sta- gione 2014-2015 dalle Zebre entrando fin da subito nei meccanismi di gioco della Franchigia bianconera. Brunel lo include nella lista dei trenta convocati per i Cariparma Test Match autunnali 2014 affidandogli la maglia da aper- tura titolare in tutti le tre sfide di novembre.

SAM14(2), ARG14, RSA14

ANDREA MANICI* @AndreaManici TALLONATORE nato a: Parma; il: 28.04.90; altezza: 182cm; peso: 102kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 6; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; Esordio in Nazionale: Samoa v Italia 39-10, Nelspruit 15.06.13; altre selezioni: Italia Emergenti, U20, U18, U17; soprannome: MEC Andrea è uno dei giovani tallonatori più promettenti del panorama, con doti fisiche e di gioco aperto che ne fanno a detta di molti l’erede naturale di Leonardo Ghiraldini. Parmigiano doc, si è avvicinato al rugby con l’Amatori Parma, club con cui è rimasto sino a diciotto anni, per poi passare al Rolly Gran Parma ed in seguito, nel 2009/2010, esoriree in eccellenza con il Gran Ducato.Dopo due stagioni con il Gran Ducato ha proseguito l’avventura in Eccellenza con la maglia dei Crociati Parma, in cui la sua precedente Società è confluita. Percorsa tutta la trafila delle Nazionali compresa l’Accademia Federale di Tirrenia, approda nell’U20, vin- cendo un Europeo FIRA ed un Junior World Rugby Trophy. Dal 2012/2013 alle Zebre, ha conquistato la prima convo- cazione in Nazionale maggiore a conclusione della sua prima stagione in RaboDirect PRO12 esordendo a Nelspruit contro Samoa in sostituzione di Ghiraldini infortunatosi a metà del primo tempo. Brunel lo ha voluto nel team scelto per il tour estivo e per i CAriparma Test March 2014, nel quale è sempre sceso in campo partendo dalla panchina in so- stituzione, non a caso, di Ghilardini. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia SAM13, SAM14, JPN14, SAM14(2), ARG14, RSA14

69 ANDREA MASI @andrea_masi UTILITY BACK nato a: L’Aquila; il: 30.03.81; altezza: 183cm; peso: 99kg; Club: London Wasps; Caps: 87; Esordio in Nazionale: Italia – Spagna 42-11, L’Aquila 26.08.99; punti segnati: 65 (13 mete); Caps 6 Nazioni: 41; Caps RWC: 11; altre selezioni: “A”, U21, U19 Soprannome: Masò; Az- zurro n°: 508 Nato e cresciuto nel club del capoluogo abruzzese, è poi passato a Viadana e dal 2005/2006 per cinque stagioni ha militate nel campionato francese con la maglia del Biarritz prima e con quella del Racing Metro Paris. Rientrato per una stagione in Italia, con gli Aironi, ha completato le sue esperienze internazionali passando poi ai London Wasps, nella Premiership inglese, dove è im- pegnato attualmente. L’esordio in Nazionale contro la Spagna nel 1999, nella sua L’Aquila, lo ha consacrato come il più giovane Azzurro del secondo dopoguerra ma è dal 2003 che Andrea Masi rappresenta un punto fisso della linea dei trequarti della Nazionale. Grande placcatore, ottimo attaccante, ha ricoperto tutti i ruoli dei trequarti nel corso della propria carriera internazionale ed è stato anche mediano d’apertura titolare nel corso del 6 Nazioni 2008. Un suo splendido placcaggio contro le Fiji ha segnato il punto di svolta nella partita vinta dall’Italia a Modena nel novembre 2010. Da incorniciare le sue prestazioni nella fase finale del 6 Nazioni 2011 con la maglia numero quindici di estremo: la meta alla Francia che ha dato il via alla rimonta italiana verso la storica vittoria del Trofeo Garibaldi e la prima mezzora di gioco contro la Scozia – prima di un problema muscolare che lo ha costretto ad uscire – gli sono valse migliaia di voti dei tifosi ed il titolo di miglior giocatore del Torneo, primo italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento. Punto fisso della Nazionale sia con Mallett che con Brunel, Andrea è uno dei giocatori chiamato più volte a vestire la maglia Azzurra negli ultimi anni. ESP99, ENG03, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, FRA07, SCO07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11(1), SCO11(2), AUS11, RUS11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, SAM14(2), ARG14, RSA14

LUKE MCLEAN ESTREMO/ALA nato a: Townsville (AUS); il: 29.06.87; altezza: 190cm; peso: 95kg; Club: Sale Sharks ; Caps: 63; Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 21.06.08; punti segnati: 74 (7 m., 13 cp.); Caps 6 Nazioni: 28; Caps RWC: 4; altre selezioni: Australia U19; So- prannome: Luca; Stato civile: sposato; Studi: studente in Economia e Finanza all’Università di Londra; Azzurro n°: 596; Australiano di nascita – ha vinto il Mondiale U19 con i giovani Wallabies - una nonna italiana, Luke ha rappresentato uno dei punti di forza della linea dei trequarti del Calvisano nella stagione 2007/2008, conclusasi con la vittoria del Super 10 per i gialloneri della provincia bresciana. Con il Calvisano ha ricoperto stabilmente il ruolo di estremo, dando subito prova delle proprie capacità tec- nico-tattiche e dell’abilità nel gioco al piede. Nick Mallett lo ha convocato per il tour 2008 in Suda- frica e Argentina, puntando su di lui come mediano di apertura, ruolo che ha conservato anche nella seconda parte del 6 Nazioni 2009. Nel tour estivo 2009, con Gower in maglia numero dieci, è stato spostato nel ruolo di estremo, confermandosi sicuro sulle palle alte e capace di rilanciare l’azione dell’Italia in attacco. Da incorniciare l’iniziativa individuale contro Samoa nel novembre 2009, con un lungo slalom nella difesa avversaria conclusosi con il tocco al di là della linea di meta. Mallett lo ha schierato titolare con la maglia numero quindici per tutto il 2010 e per quasi tutto il 2011, mentre nella prima stagione in Magners League, con la Be- netton Treviso, ha occupato anche le posizione di ala e di mediano d’apertura. Ha fatto parte del gruppo Azzurro per i Mondiali 2011 e, come ala, è stato titolare nelle prime quattro giornate del Torneo 2012 sotto la guida di Brunel. E’ stato tra gli Azzurri sem- pre titolari nel 6 Nazioni 2013 mettendo a segno una splendida meta a Twickenham contro l’Inghilterra. Brunel lo ha impiegato in tutti i match dell’Italia del 6 Nazioni 2014, e successivamente convocato per il tour delle Isole del Pacifico in cui è sceso in campo da titolare in ogni incontro. Dal 2014/2015 milita nel massimo campionato inglese con la maglia dei Sale Sharks. RSA08, ARG08(1), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, SCO11, JAP11, AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, SAM14, JPN14

70 Gli Azzurri

FRANCESCO MINTO @francescominto FLANKER/SECONDA LINEA nato a: Mirano; il: 20.05.87; altezza: 194cm; peso: 104kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 11; Esordio in Nazionale: Italia v Nuova Zelanda 10-42, Roma Ol. 17.11.12; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 7; Caps RWC: -L; Soprannome: Yao; altre selezioni: “A”, U20, U18; stato civile: celibe; studi: perito elettronico Ottimo placcatore e coraggioso lottatore sui raggruppamenti, è da molti considerato l’alter-ego di Alessandro Zanni anche se, rispetto al friulano, può giocare anche in seconda linea. Cresciuto nel Mirano e passato al Parma nel 2007/2008 per poi approdare e completare la propria maturazione alla Benetton Treviso con l’avvento del PRO12. Da anni nel giro della Nazionale Maggiore ma, in un ruolo dove la concorrenza è particolarmente spietata come quello di terza linea, ha dovuto attendere l’autunno 2012 per fare il proprio debutto in Azzurro dopo essere rimasto in tribuna nel 6 Nazioni di quell’anno ed aver preso parte al tour nelle Americhe senza però giocare per un problema muscolare. Brunel lo ha schierato come seconda linea titolare contro gli All Blacks all’Olimpico di Roma: autore di una ottima prestazione, è stato confermato contro l’Australia meritandosi la nomina a man of the match nella gara persa di misura contro i Wallabies. Vanta una lunga militanza nell’Italia “A”, dove con sedici apparizioni è tra i giocatori più presenti di sempre e con cui ha parteci- pato a numerose Nations Cup e con cui ha ottenuto nel febbraio 2009 a Perth un importante pareggio contro la Scozia “A”. Chiamato da Brunel per il Six Nations 2014 è sceso in campo partendo dalla panchina nella partita inaugurale contro il Galles, e in quella successiva dal primo minuto nel match fuori casa contro la Francia. E’ tornato all’attività agonistica ed in Nazionale nell’autunno 2014 dopo un lungo stop forzato per problemi fisici. NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, WAL14, FRA14, ARG14, RSA14

LUCA MORISI @lucomorris CENTRO nato a: Milano; il: 22 febbraio 1991; altezza: 184cm; peso: 94kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 9; Esordio in Nazionale: Italia v Inghilterra 15-19, Roma Olimpico 11.02.12; Caps 6 Nazioni: 1; altre selezioni: U20, U19, U18; Studi: studente di scienze motorie; Stato civile: celibe; Azzurro n°: 619 Cresciuto nel vivaio dell’ASR Milano, passato successivamente al Rugby Grande Milano e maturato nelle due stagioni in Accademia FIR, si è messo in luce giovanissimo nel campio- nato di Serie A. Centro per formazione tecnica, con l’Italia U20 ha giocato nel ruolo di me- diano d’apertura nel 6 Nazioni 2011 ma, a causa di un infortunio, ha vissuto da spettatore il Junior World Championship dello stesso anno giocato proprio in Italia. Passato ai Crociati nell’estate del 2011 ed ingaggiato come permit-player dalla Benetton Treviso per i primi turni di Pro12 in concomitanza con i Mondiali neozelandesi, ha offerto una serie di ottime prestazioni in biancoverde prima di rientrare al club emiliano. La Benetton lo ha ingaggiato nel 2012/2013. Convocato dal CT Brunel per i raduni di fine 2011, ha conquistato un posto tra i trenta convocati che hanno partecipato al Sei Nazioni 2012 ed ha esordito al- l’Olimpico contro l’Inghilterra, nella seconda giornata, entrando nella ripresa. Il mese dopo, con l’Italia Emergenti, è stato man of the match in occasione della vittoria per 67-10 con England Students, mettendo a segno l’ultima meta azzurra. Convocato al tour estivo 2012, ha conquistato la sua prima maglia da titolare giocando dal primo minute nel test con- clusivo di Houston contro gli Stati Uniti. Confermato da Brunel nel gruppo per i Cariparma Test Match e nel 6 Nazioni 2013, non è stato però utilizzato nelle tre sfide autunnali e nel corso del Torneo. Nel novembre 2013 ha subito l’aspor- tazione della milza a seguito di un incidente di gioco riportato a Cremona nel test-match contro Fiji. E’ rientrato in Na- zionale un anno dopo, ad Ascoli contro Samoa, ritrovando subito un posto da titolare fisso nella linea dei trequarti italiana per i Cariparma Test Match 2014.

ENG12, USA12, RSA13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, SAM14(2), ARG14, RSA14

71 GUGLIELMO PALAZZANI MEDIANO DI MISCHIA/ESTREMO nato a: Gardone Val Trompia (Brescia); il: 11.04.82; altezza: 173cm; peso: 85kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 5; Esordio in Nazionale: Fiji - Italia 25 – 14 , Suva 07.06.14; Punti se- gnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre selezioni: Emergenti, Seven, U20, U18, U17; Soprannome: Gullo; Stato civile: celibe; Studi: diploma superiore; Azzurro n°: 637 Cresciuto nel Fiumicello e maturato nel Calvisano, che ha contribuito a riportare in Eccellenza ed a conquistare il terzo scudetto, Palazzani è alla sua seconda stagione in RaboDirect Pro12, dove è approdato vestendo la maglia delle Zebre. Mediano di mischia con alle spalle un lungo percorso nelle giovanili azzurre, Guglielmo è ar- rivato alla franchigia federale di Parma – dove ha ritrovato coach Cavinato, suo mentore a Calvisano ed in U20 - per dividere la maglia numero con l’ex All Black Leonard e con l’Az- zurro Alberto Chillon. Nella prima fase di stagione non è però mai sceso in campo e solo sul finire del 2013, con una serie di infortuni, ha tro- vato spazio nel ruolo di estremo. Una serie di prestazioni interessanti hanno indotto il CT Brunel a convocarlo come alternative a McLean per la maglia numero quindici in vista dell’RBS 6 Nazioni, senza però utilizzarlo. Debutta in maglia azzurra da mediano di mischia titolare nel match inaugurale del tour estivo 2014 contro Fiji, per poi scendere in campo dalla panchina nei due incontri successivi.

FIJ14, SAM14, JPN14, SAM14(2), RSA14

SIMONE RAGUSI @Simo_RAgusi UTILITY BACK nato a: Milano; il: 28.02.92; altezza: 176cm; peso: 90kg; Club: Benetton Treviso; Caps: -; altre selezioni: Italia Emergenti; stato civile: celibe Giocatore estroso, in grado di grandi invenzioni, Simone, uno dei trequarti emergenti di mag- gior talento del panorama rugbistico nazionale, gioca prevalentemente come estremo o ala, ma può essere adattato anche come mediano di apertura. Milanese di nascita, è cresciuto nell’ASR Milano. Figlio e nipote di rugbisti, tutti scuola ASR Milano, dove oggi gioca anche il fratello di Simone. Avviato prestissimo alla palla ovale sin dall’età di 4 anni, approda giovanissimo in Galles agli Ospreys, giocando prevalentemente con i Ravens. Tornato in Italia, gioca a Prato con i Cavalieri, con i quali disputa un’ottima stagione che gli vale la chiamata come permit player con le Zebre. Per la stagione 2013/2014 Ragusi veste la maglia del Rovigo finalista nel campionato d’Eccellenza. L’ottima presta- zione durante la stagione convince il coach Cavinato a chiamarlo in forza all’Italia Emergenti per la prima volta per l’IRB Tblisi Cup. Dalla stagione 2014/15 alla Benetton Treviso in PRO12, viene convocato dal CT Brunel per i Cariparma Test Match 2014 senza però venire utilizzato.

72 Gli Azzurri

LEONARDO SARTO* ALA nato a: Zevio (Verona); il: 15.01.92; altezza: 192cm; peso: 91kg; Club: Zebre Rugby; Caps: 10; Caps 6 Nazioni: 7; Caps RWC: -; Esordio in Nazionale: Italia v Scozia 29-30, Pretoria 22.06.13; Punti segnati: 15 (3 mete); altre selezioni: Italia 7s, Emergenti, U20, U18, U17; soprannome: Leo; Azzurro n°: 631 Veloce, dotato di un grande fisico e di un ottimo cambio di direzione è uno dei trequarti più interessanti del panorama nazionale. Originario di Zevio, in provincia di Verona, prodotto del vivaio petrarchino e dell’Accademia federale di Tirrenia. Si è reso protagonista di un brillante 2012/2013 con la maglia delle Zebre in RaboDirect PRO12, dove è stato uno dei trequarti più utilizzati. Ha alle spalle tutta la trafila con le Nazionali giovanili, mentre a livello assoluto è stato utiliz- zato dall’Italia 7s prima dell’esordio in Nazionale Maggiore. La sua prima stagione in PRO12 gli è valsa la convocazione in Nazionale per il tour sudafricano, dove ha esordito con la maglia da titolare nell’ultima giornata, a Pretoria contro la Scozia, realizzando la più rapida meta di un esordiente nella storia azzurra, meno di quaranta secondi dopo il fischio d’inizio. Confermato nel gruppo in vista dei Cariparma Test Match 2013, schierandolo titolare contro l’Australia. Ormai punto fermo Azzurro, Leonardo è stato chiamato per il Sei Nazioni 2014, nel quale è sceso in campo titolare dal primo minuto in ogni partita. Brunel lo ha voluto anche per il tour delle Isole del Pacifico, giocando contro Fiji e Giappone e per i test match d’au- tunno 2014, dove è sempre stato titolare. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia SCO13(2), AUS13, WAL14, FRA14, SCO14, IRL14, ENG14, FIJ14, JPN14

GIOVANBATTISTA VENDITTI* @giambavenditti ALA nato a: Rovigo; il: 13.10.82; altezza: 195cm; peso: 112kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 22; Esordio in Nazionale: Argentina – Italia 35-21, Salta 11.06.05; punti segnati: -; Caps 6 Na- zioni: 7; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17; Stato civile: sposato con Francesca; Studi: laurea in Architettura all’Univesità di Venezia; Azzurro n°: 571 Veloce, terribilmente potente, Venditti ha tutti i mezzi per proporsi come una delle ali in grado di portare punti pesanti all’Italia del prossimo futuro con una fisicità fuori dal comune e una tecnica individuale ancora da affinare. E’ uno dei tanti prodotti dell’Accademia FIR di Tirrenia convocati per la prima volta in Azzurro da Nick Mallett per il raduno estivo 2009 in Valle d’Aosta. Titolare e miglior metaman dell’Italia ai Mondiali U20 2009, ha faticato a trovare continuità tra il 2010 ed il 2011. Grazie ad una serie di ottime prestazioni con gli Aironi ha conquistato la chiamata del Brunel in vista dell’RBS 6 Nazioni 2012 e schierato titolare da subito ha ripagato il CT con la meta all’Inghilterra nel debutto allo Stadio Olimpico. Impiegato dal primo minuto anche contro l’Irlanda e nell’ultima giornata del Torneo contro la Scozia, dove una sua splendida meta – la seconda in azzurro – ha lanciato l’Italia verso il successo sugli highlanders. Sempre titolare nel 6 Nazioni 2013, è andato a segno ancora una volta all’Olimpico mettendo a segno la meta decisive per la vittoria sull’Irlanda. Chiamato per il tour estivo delle Isole del Pacifico, Brunel lo ha schierato dal primo minuto in tutti gli incontri. Cresciuto nella Capitolina, si è sposato giovanissimo con Alice ed ha un figlio. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

FRA12, ENG12, IRL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), FIJ13, ARG13, FIJ14, SAM14, JPN14

73 MARCELLO VIOLI* MEDIANO DI MISCHIA nato a: Parma; il: 11/10/1993; Altezza: 176cm; Peso: 80kg; Club: Cammi Calvisano; Caps: -; Altre selezioni: Italia Emergenti, U20 Parmigiano di nascita, cugino del flanker delle Zebre Filippo Ferrarini, è cresciuto nel Noceto dove ha svolto tutta la trafila delle giovanili. Nell’estate 2011 approda all’Accademia Nazionale Ivan Francescato. Durante la stagione a Tir- renia esordisce nel Sei Nazioni Under 20 2012 e prende parte al mondiale di categoria in Su- dafrica. Nel settembre 2012, a nemmeno diciannove anni, esordisce in Eccellenza con la maglia dei Crociati. Nel 2013, anno del passaggio al Cammi Calvisano, vince il Junior World Rugby Trophy con l’Italia U20 di Guidi, che ritroverà in giallonero e con cui si aggiudica lo scudetto 2014 con il club bresciano. Nell’estate 2014 gioca la Tblisi Cup con l’Italia Emergenti ed in autunno debutta in PRO12 come permit-player delle Zebre, rimpiazzando l’All Black Leonard a Llanelli. Il CT dell’Italia Brunel lo convoca, unico atleta dell’Eccellenza, per l’RBS 6 Nazioni 2015. *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia

MICHELE VISENTIN* @mitchabagnale ALA nato a: Treviso; il: 13/12/1991; Ruolo: Ala; Altezza: 185 cm; Peso: 89 kg; Club: Zebre Rugby Caps: -; Altre selezioni: Italia Emergenti, U20, U18 Cresciuto nel Rugby Paese, a 17 anni approda al Benetton Treviso e, dopo due stagioni nelle giovanili biancoverdi, viene selezionato per l’Accademia Nazionale Ivan Francescato di Tir- renia. Nella stagione 2010/11 ha vestito la maglia azzurra della nazionale U20 al Sei Nazioni ed al mondiale italiano in Veneto del 2011 prima di passare a Calvisano in Eccellenza. Sotto la guida di Cavinato ha vinto il suo primo scudetto nella stagione 2011/12 con il club giallonero, bissando poi nel 2013/2014 sotto la direzione tecnica di Guidi nella finale vinta al Peroni Stadium contro Rovigo. Per lui, a Calvisano, tre stagioni con 55 presenze e 14 mete.Nel 2013/2014 è stato aggregato al gruppo delle Zebre durante la preparazione estiva e durante la finestra del Sei Nazioni senza però esordire nel campionato celtico. Nell’estate 2014 ha preso parte in Georgia alla IRB Tblisi Cup: al rientro si è trasferito alle Zebre, in Guinness PRO12, conquistando la convocazione per l’RBS 6 Nazioni 2015 con la Nazionale Maggiore.

74 Gli Azzurri

ALESSANDRO ZANNI FLANKER/N.8 nato a: Udine; il: 31.01.84; altezza: 193cm; peso: 107kg; Club: Benetton Treviso; Caps: 86; Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05; punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 39; Caps RWC: 5; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18; Stato civile: celibe; Studi: diploma superiore; Azzurro n°: 576 Dopo aver fatto la trafila nelle giovanili dell’Udine Rugby, esordisce in prima squadra nel 2003, confermandosi come terza linea di grande affidabilità. Nel 2005 passa al Cammi Calvisano e, grazie alle sue costanti ottime prestazioni, inizia a farsi notare a livello nazionale e fuori dai confini italiani. Nel 2009, dopo la scelta di Calvisano di disputare le serie minori, passa alla Benetton Tre- viso dove tutt’ora milita. Nel 6 Nazioni 2010 ha ricoperto con successo il ruolo di numero otto, abbandonando temporaneamente quello di flanker, garantendo una sicura alternativa a Sergio Parisse, infortunato. L’esordio in Nazionale maggiore avviene nel 2005 contro Tonga. Dopo la partita contro le Fiji sul campo innevato di Monza, diventa un punto fermo della squadra. Nel match contro la Scozia del 6 Nazioni 2014 un infortunio al ginocchio lo ha costretto ad interrompere una serie inin- terrotta di cinquantotto test-match disputati con la maglia dell’Italia ed a saltare il tour estivo. Nel sondaggio per l’MVP del 6 Nazioni 2013 si è piazzato al secondo posto, dietro al gallese Halfpenny. E’ fidanzato con Francesca ed è padre di Greta.

TON05, ARG05(3), FIJ05, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, SCO07, WAL07, IRL07, URU07, IRL07(2), NZL07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2), ARG10, AUS10, FIJ10, IRL11, ENG11, WAL11, FRA11, SCO11, JAP11, SCO11(2), AUS11, RUS11, USA11, IRL11(2), FRA12, ENG12, IRL12, WAL12, SCO12, ARG12, CAN12, USA12, TON12, NZL12, AUS12, FRA13, SCO13, WAL13, ENG13, IRL13, RSA13, SAM13, SCO13(2), AUS13, FIJ13, ARG13, WAL14, FRA14, SCO14, SAM14(2), ARG14, RSA14

Gli Azzurri schierati all'Olimpico di Roma prima del calcio d'inizio di un in- contro dell'RBS 6 Nazioni 2014

75 I numeri della Nazionale

Maggior numero di test-match in Nazionale 110 Marco Bortolami (2001-in attività) Atleta con più caps in attività Marco Bortolami (110 caps) Più giovane esordiente in Nazionale (dopo Seconda Guerra Mondiale) Andrea Masi a 18 anni e 149 giorni in Italia v Spagna 42-11, L’Aquila 26.08.99 Maggior numero di test-match in Nazionale come capitano 57 Sergio Parisse (2002-in attività) 39 Marco Bortolami (2001-in attività) 37 Massimo Giovanelli (1989-2000) 34 Marco Bollesan (1963-1974) Carriera più lunga in Nazionale 15 anni Mauro Bergamasco (1998-in attività), Sergio Lanfranchi (1949-64) Maggior numero di punti realizzati in Nazionale 983 Diego Dominguez (1991-2003) Miglior marcatore in attività Mirco Bergamasco (256 punti, 17 m., 49 cp., 12 tr.) Maggior numero di mete realizzate in Nazionale 25 Marcello Cuttitta (1987-1999) Miglior metaman in attività Mirco Bergamasco (17 mete) Vittoria più ampia della Nazionale 104-8 v Repubblica Ceca, Viadana 18.05.94 Sconfitta più netta della Nazionale 101-0 v Sudafrica, Durban 19.06.99 Maggior numero di punti realizzati in un test match da un singolo Azzurro 29 Stefano Bettarello in Canada v Italia 9-37, Toronto 01.07.83 29 Diego Dominguez in Italia v Scozia 34-20, Roma Fl. 05.02.00 Maggior numero di mete realizzate in un test match da un singolo Azzurro 4 Renzo Cova in Italia v Belgio 45-0, Parigi 10.10.37 4 Ivan Francescato in Italia v Marocco 70-9, Carcassonne 19.06.93 Maggior numero di punizioni realizzate in un test match da un singolo Azzurro 8 Diego Dominguez in Italia v Romania 24-6, Catania 01.10.94 8 Mirco Bergamasco in Italia v Fiji 24-16, Modena 27.11.10 Maggior numero di trasformazioni realizzate in un test match da un singolo Azzurro 12 Luigi Troiani in Italia v Repubblica Ceca 104-8, Viadana 18.05.94 Maggior numero di drop realizzati in un test match da un singolo Azzurro 3 Rocco Caligiuri in Transvaal XV v Italia 28-24, Johannesburg 11.07.73 3 Diego Dominguez in Italia v Scozia 34-20, Roma Fl. 05.02.00

76 Statistiche Presenze in Nazionale

CAPS ATLETA CAPS ATLETA 110 BORTOLAMI Marco 54 PROPERZI Franco 108 PARISSE Sergio 54 DEL FAVA Carlo Antonio 107 CASTROGIOVANNI Martin 54 FESTUCCIA Carlo 103 LO CICERO Andrea 53 PIVETTA Giancarlo 101 TRONCON Alessandro 52 GELDENHUYS Quintin 100 BERGAMASCO Mauro 50 BONA Ambrogio 89 BERGAMASCO Mirco 48 GIACHERI Mark 87 MASI Andrea 47 BOLLESAN Marco 86 CANALE Gonzalo 47 TROIANI Luigi 86 ZANNI Alessandro 47 ROBERTSON Kaine Paul 83 CHECCHINATO Carlo 47 SOLE Josh 83 PERUGINI Salvatore 46 ORQUERA Luciano 81 ONGARO Fabio 45 ROSSI Guido 74 DOMINGUEZ Diego 45 ZANON Gianni 71 STOICA Cristian 44 MOSCARDI Alessandro 70 GHIRALDINI Leonardo 43 MARCHETTO Manrico 69 CUTTITTA Massimo 42 FAVARO Roberto 64 VACCARI Paolo 42 FRANCESCATO Nello 64 DELLAPE' Santiago 42 INNOCENTI Marzio 63 MCLEAN Luke 42 ORLANDI Carlo 60 GHIZZONI Serafino 42 DALLAN Denis 60 GIOVANELLI Massimo 42 GRIFFEN Paul 56 PERSICO Aaron Ronald 41 COLELLA Antonio 55 BETTARELLO Stefano 41 FEDRIGO Adriano 54 CUTTITTA Marcello 40 PEZ Ramiro 54 MASCIOLETTI Massimo 39 GAETANIELLO Fabrizio

77 Marcatori in maglia azzurra PUNTI SEGNATI ATLETA DETTAGLIO 983 Diego DOMINGUEZ 9 mete, 209 cp., 127 tr., 19 drop 483 Stefano BETTARELLO 7 m., 104 cp., 46 tr., 17 drop 294 Luigi TROIANI 2 m., 57 cp., 57 tr. 260 Ramiro PEZ 4 m.,52 cp., 33 tr., 6 drop 256 Mirco BERGAMASCO 17 m., 49 cp., 12 tr. 153 David BORTOLUSSI 1 m. 25 cp. 35 tr., 1 drop 147 Luciano ORQUERA 3 m., 30 cp., 19 tr., 2 drop 133 Ennio PONZI 31 cp., 17 tr., 2 drop 110 Marcello CUTTITTA 25 m. 107 Paolo VACCARI 22 m. 105 22 cp., 18 tr., 1 drop 105 Carlo CHECCHINATO 21 m. 99 22 cp., 15 tr., 1 drop 95 Alessandro TRONCON 19 m. 93 Massimo BONOMI 6 m., 13 cp., 5 tr., 5 drop 87 Kristopher BURTON 1 m.,17 cp,.11 tr. 3 drop 84 Manrico MARCHETTO 21 m. 78 2 m., 14 cp., 13 tr. 77 Serafino GHIZZONI 17 m., 3 drop 77 Ivan FRANCESCATO 16 m. 75 Andrea MARCATO 18 cp. 6 tr. 3 drop 75 Mauro BERGAMASCO 15 m. 74 Luke MCLEAN 7 mete, 13 cp. 72 Gabriel FILIZZOLA 5 m., 5 cp., 16 tr. 70 Kayne ROBERTSON 14 m. 70 Elio LAZZARINI 14 cp., 11 tr., 2 drop 68 Massimo MASCIOLETTI 17 m. 65 Andrea MASI 13 m. 63 Sergio PARISSE 12 mete, 1 drop 60 Martin CASTROGIOVANNI 12 mete 55 11 m. 49 Andrea SCANAVACCA 2m., 7cp., 9 tr. 47 Roland DE MARIGNY 1 m. 12 cp. 3 tr. 47 Oscar COLLODO 2 m., 3 tr., 6 cp., 5 drop 46 Edgardo VENTURI 11 m. 45 Marko STANOJEVIC 9 m. 45 Luca MARTIN 9 m. 42 Vittorio AMBRON 10 mete,4 cp. 40 Andrea LO CICERO 8 mete

78 Statistiche Mete in maglia azzurra METE ATLETA CARRIERA METE ATLETA CARRIERA 25 Marcello CUTTITTA 1987-1999 7 Marco BORTOLAMI 2001 22 Paolo VACCARI 1991-2003 7 Gonzalo CANALE 2003 21 Enrico MARCHETTO 1972-1981 7 Denis DALLAN 1999-2007 21 Carlo CHECCHINATO 1990-2004 7 Luke MCLEAN 2008 19 Alessandro TRONCON 1994-2007 6 Pablo CANAVOSIO 2005-2011 17 Serafino GHIZZONI 1977-1987 6 Nello FRANCESCATO 1972-1982 17 Mirco BERGAMASCO 2002 6 Massimo CUTTITTA 1990-2000 17 Massimo MASCIOLETTI 1977-1990 6 Massimo BONOMI 1988-1996 16 Ivan FRANCESCATO 1990-1997 6 Marco BOLLESAN 1963-1975 15 Mauro BERGAMASCO 1998 6 Francesco VINCI III 1929-1940 14 Kaine ROBERTSON 2004 6 Elio MICHELON 1969-1971 13 Andrea MASI 1999 6 Alessandro MOSCARDI 1993-2002 12 Martin CASTROGIOVANNI 2002 5 Renzo COVA 1937-1942 12 Sergio PARISSE 2002 5 Nicola MAZZUCATO 1995-2004 11 Edgardo VENTURI 1983-1993 5 Nicola ALDROVRANDI 1994 11 Cristian STOICA 1997-2005 5 Matteo PRATICHETTI 2004 10 Vittorio AMBRON 1962-1972 5 Giancarlo PIVETTA 1979-1993 9 Marko STANOJEVIC 2006-2007 5 Giampiero DE CARLI 1996-2003 9 Luca MARTIN 1997-2002 5 Gabriel FILIZZOLA 1993-1995 9 Gianni ZANON 1981-1991 5 Francesco PIETROSANTI 1987-1993 9 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 5 Fabrizio GAETANIELLO 1975-1983 8 Elio DE ANNA 1972-1980 5 Fabio ROSELLI 1995-1999 8 Andrea LO CICERO 2000 5 Fabio ONGARO 2000 7 Stefano BETTARELLO 1979-1988 5 Fabio GAETANIELLO 1980-1991 7 Stefano BARBA 1985-1993 5 Enzo GEROSA 1952-1954 7 Paolo ROSI 1948-1954 5 Andrea AZZALI 1981-1985

79 Gli Azzurri più presenti al 6 Nazioni GIOCATORE FRANCIA GALLES INGHILTERRA IRLANDA SCOZIA Totale Titolare Riserva Punti Dettaglio CASTROGIOVANNI Martin 03r, 04,05r,06r,07,08,09r,10,11,12,13,14 04, 05,06r,08,09r,10,11,13,14 03r, 04, 05r,06r,07,08,09,10,11,12,13 03r, 04, 05,06r,08,09,10,11,14 03r, 04, 05,06,07,08,09,10,11,12,13,14 53 40 13 25 punti 5 mete LO CICERO Andrea 00,01,02,03,04,05,06r,07r,08,11,12,13 01, 02r, 04, 05,06r,07,08r,11r,12,13 00, 01, 04, 05,06r,07,08,11r,12,13r 01, 04, 05,08,11r,13 01, 02r, 03, 04, 05,06r,07,08,11r,12,13 49 37 12 BORTOLAMI Marco 02, 04, 05,06,07,08,09,10,12r,14r 02, 03, 04, 05,06,07,08r,09,10,12r,14 02, 03r, 04, 05,06,07,09,10,12,14 02, 03, 04, 05,06,07,10,12,14 02, 04, 05,06,07,08,09,10,12,14r 50 44 6 5 punti 1 meta BERGAMASCO Mirco 02r, 03, 04,06,07,08,09,10,11 02, 03r, 04r, 05,06,07,08,09,10,11,12 03, 04r,06,07,08,09,10,11 03, 04r, 05,06,07,08,09,10,11 02, 03, 04r, 05,06,07,08,09,10,11,12 48 41 7 122 punti 7 mete, 25 cp.,6 tr. PERUGINI Salvatore 00r, 04r,05,06,07,08r,09,10,11 01r,02,03r,04r,05r06r,07r,08r,09,10,11 04r, 05,06,07r,08r09,10,11 00r, 02, 04r, 05r,06,07,08r,09,10,11 01r, 05r,06,07r,08r,09,10,11 46 27 19 PARISSE Sergio 04,05,06,07,08,09,11,12,13,14 05,06,07,08,09,11,12,14 04, 05,06,07,08,09,11,12,13,14 05,06,07,08,09,11,12,13 04, 05,06,07,08,09,11,12,13,14 46 46 - 23 punti 4 mete, 1 drop CANALE Gonzalo 06,07,08,09,10,11,12r,13r 04,06,07,08,09,10,11,12,13 06,07,08,09,10,11,12,13 04,05,06,08,09,10,11,12r,13 04,06,07,08,09,10,11,13 42 39 3 10 punti 2 mete BERGAMASCO Mauro 00, 01, 02,06,07,09,10,14 00, 01, 02, 03, 05,07,09,10,14 00, 01, 02,06,08,09,10,12r 00, 01,02, 03, 05,06,08,09,10 00, 01, 02,07,09,10 41 40 1 25 punti 5 mete MASI Andrea 03r,05,07,08,10,11,12,13 04, 05,08,11,12,13 03r, 04, 05,08,09,10,11,12,13,14r 04r, 05,08,09,10,11,12,13,14r 03, 05,07,10,11,12,13 41 37 4 20 punti 4 mete ZANNI Alessandro 06r,08,09,10,11,12,13,14r 06r'07,08r,09,10,11,12,13,14 08r,09,10,11,12,13 07,08r,09,10,11,12,13 06r,07,08,09,10,11,12,13,14 39 32 7 5 punti 1 meta DELLAPE' Santiago 02, 03r, 04, 05,07,09,11 04, 05,06,07,08,09,11 02r, 04, 05r,06,07,08,09,11r 02r, 04r, 05,06,07,08,09,11 02, 03r, 04, 05,06,07 37 30 7 ONGARO Fabio 03r, 04,05,06,07,08r,10r 04, 05,06r,10r 03r, 04, 05,06,09,10r,11r 04, 05,06,09,10r,11r 04, 05,06,07r,08r,10r,12 31 19 12 10 punti 2 mete GHIRALDINI Leonardo 08,09,10,12,13,14 08,09,10,11,12,13,14 08,10,11,12,13,14 07r,08,10,11,12,13,14 08,09,10,11,13,14 32 31 1 PERSICO Aaron 00r,01,02r,03,04,05 00r,01,02,03,04,05 00r,02,03,0405,06r 02,03,04,05,06r 00r,01,02r,03,04,05 29 21 8 5 punti 1 meta STOICA Cristian 00, 01, 02, 04,06 00, 01, 02, 03, 04,06r 00, 01, 02, 04,06 00, 01, 02, 03, 04,06 00, 01, 02, 04,05,06 28 26 2 5 punti 1 meta TRONCON Alessandro 00, 01, 02, 03, 05,07r 00, 02, 03, 05.07 00, 02, 03, 05,07 00, 01, 02, 03, 05,007 00, 02, 03, 05,07 27 26 1 20 punti 4 mete DEL FAVA Carlo Antonio 05r,06,08,09r,10r,11 04, 05r,06r,08,09r 05,06r08,11 05r,06r,08r,09r,10,11r 05r,06r,08,09r,10r,11 27 12 15 5 punti 1 meta MCLEAN, Luke 09,10,12,13,14 09,10,11,12,13,14 09r,10,11,12,13,14 09,10,11,12,13,14 09,10,11r,13,14 28 26 2 33 punti 3 mete, 6 cp. FESTUCCIA Carlo 03, 04r,05r,06r,07r,11 03,06,07,08r 03, 04r,06r,07,08r,09r 03, 04r,07,08r,09r 03, 04r,06r,07,11r 26 13 13 5 punti 1 meta DALLAN Denis 00r, 01, 02, 03, 04,07 00, 01, 03, 04 00, 01, 02, 03, 04,07 00, 01, 02, 03, 04 00, 02, 03, 04 25 24 1 10 punti 2 mete SOLE Josh 06,07,08,09r,10 06,08,09r,10 06,07,08,09,10 06,07r,08,09r,10,11 06,08,09r,10 24 20 4 GELDENHUYS, Quintin 10,11r,12,13,14 10,11,12,13r,14 10,11,12,13 10,11,12,13,14 10,11,12,13,14 24 22 2 ROBERTSON Kaine Paul 05,07r,08,10r 05r,07,10 07,08,09,10r 05r,07,08,09,10 05r,07,08,10r 20 13 7 20 punti 4 mete GRIFFEN Paul 04, 05r,06,07,09 04, 05r,06,09 04,06 04,06,07r,09 04, 05r,06,09 19 15 4 3 punti 1 cp. ORQUERA Luciano 05,09r,11,13,14r 05,09r,11r 05,11,13,14 05,11r,13,14 05,11r,13,14r 20 13 7 53 punti 1 meta, 11 cp., 6 tr., 1 drop PEZ Ramiro 03,06,07r 02,06,07 02r, 03,06,07r 01, 03r,06,07 02r, 03,06,07 18 13 5 113 punti 2 mete, 19 cp., 14 tr., 5 drop NIETO Carlos 06,07,08r,09 06,07,09 02r,06,08r,09r 06,07,09r 07r,08r,09r 17 98 CANAVOSIO Pablo 06,09r,10r 06,09r,10,11r 06,10r,11r 06,08,11r 06,09r,10r,11r 17 7 10 15 punti 3 mete GARCIA, Gonzalo 10,11,14 10,13r 09,10,11r,13,14 09r,10,11r,13,14 09,10,14 18 14 4 3 punti 1 cp. CHECCHINATO Carlo 00, 01, 02, 04r 00, 01, 02 00, 01, 04r 00, 01, 04 00, 01, 02 16 14 2 20 punti 4 mete DE ROSSI Andrea 00, 03, 04 03, 04 00, 02r, 03, 04 00, 02r, 03, 04 03, 04 15 13 2 5 punti 1 meta MOSCARDI Alessandro 00, 01, 02 00, 01, 02 00,01, 02 00, 01, 02 00, 01, 02 15 15 - DOMINGUEZ Diego 00, 01, 02 00, 01, 03 00, 02 00, 02, 03 00, 01, 02 14 14 - 162 punti 36 cp.,15 tr.,8 drop CITTADINI, Lorenzo 12r,13r,14r 12,13r,14r 12r,13r,14 08r,12,13,14r 12r,13r,14r 15 4 11 GORI Edoardo 12,13r,14 13,14 12,13,14r 11,12,13,14r 12,13r,14 15 11 4

80 Statistiche

GIOCATORE FRANCIA GALLES INGHILTERRA IRLANDA SCOZIA Totale Titolare Riserva Punti Dettaglio CASTROGIOVANNI Martin 03r, 04,05r,06r,07,08,09r,10,11,12,13,14 04, 05,06r,08,09r,10,11,13,14 03r, 04, 05r,06r,07,08,09,10,11,12,13 03r, 04, 05,06r,08,09,10,11,14 03r, 04, 05,06,07,08,09,10,11,12,13,14 53 40 13 25 punti 5 mete LO CICERO Andrea 00,01,02,03,04,05,06r,07r,08,11,12,13 01, 02r, 04, 05,06r,07,08r,11r,12,13 00, 01, 04, 05,06r,07,08,11r,12,13r 01, 04, 05,08,11r,13 01, 02r, 03, 04, 05,06r,07,08,11r,12,13 49 37 12 BORTOLAMI Marco 02, 04, 05,06,07,08,09,10,12r,14r 02, 03, 04, 05,06,07,08r,09,10,12r,14 02, 03r, 04, 05,06,07,09,10,12,14 02, 03, 04, 05,06,07,10,12,14 02, 04, 05,06,07,08,09,10,12,14r 50 44 6 5 punti 1 meta BERGAMASCO Mirco 02r, 03, 04,06,07,08,09,10,11 02, 03r, 04r, 05,06,07,08,09,10,11,12 03, 04r,06,07,08,09,10,11 03, 04r, 05,06,07,08,09,10,11 02, 03, 04r, 05,06,07,08,09,10,11,12 48 41 7 122 punti 7 mete, 25 cp.,6 tr. PERUGINI Salvatore 00r, 04r,05,06,07,08r,09,10,11 01r,02,03r,04r,05r06r,07r,08r,09,10,11 04r, 05,06,07r,08r09,10,11 00r, 02, 04r, 05r,06,07,08r,09,10,11 01r, 05r,06,07r,08r,09,10,11 46 27 19 PARISSE Sergio 04,05,06,07,08,09,11,12,13,14 05,06,07,08,09,11,12,14 04, 05,06,07,08,09,11,12,13,14 05,06,07,08,09,11,12,13 04, 05,06,07,08,09,11,12,13,14 46 46 - 23 punti 4 mete, 1 drop CANALE Gonzalo 06,07,08,09,10,11,12r,13r 04,06,07,08,09,10,11,12,13 06,07,08,09,10,11,12,13 04,05,06,08,09,10,11,12r,13 04,06,07,08,09,10,11,13 42 39 3 10 punti 2 mete BERGAMASCO Mauro 00, 01, 02,06,07,09,10,14 00, 01, 02, 03, 05,07,09,10,14 00, 01, 02,06,08,09,10,12r 00, 01,02, 03, 05,06,08,09,10 00, 01, 02,07,09,10 41 40 1 25 punti 5 mete MASI Andrea 03r,05,07,08,10,11,12,13 04, 05,08,11,12,13 03r, 04, 05,08,09,10,11,12,13,14r 04r, 05,08,09,10,11,12,13,14r 03, 05,07,10,11,12,13 41 37 4 20 punti 4 mete ZANNI Alessandro 06r,08,09,10,11,12,13,14r 06r'07,08r,09,10,11,12,13,14 08r,09,10,11,12,13 07,08r,09,10,11,12,13 06r,07,08,09,10,11,12,13,14 39 32 7 5 punti 1 meta DELLAPE' Santiago 02, 03r, 04, 05,07,09,11 04, 05,06,07,08,09,11 02r, 04, 05r,06,07,08,09,11r 02r, 04r, 05,06,07,08,09,11 02, 03r, 04, 05,06,07 37 30 7 ONGARO Fabio 03r, 04,05,06,07,08r,10r 04, 05,06r,10r 03r, 04, 05,06,09,10r,11r 04, 05,06,09,10r,11r 04, 05,06,07r,08r,10r,12 31 19 12 10 punti 2 mete GHIRALDINI Leonardo 08,09,10,12,13,14 08,09,10,11,12,13,14 08,10,11,12,13,14 07r,08,10,11,12,13,14 08,09,10,11,13,14 32 31 1 PERSICO Aaron 00r,01,02r,03,04,05 00r,01,02,03,04,05 00r,02,03,0405,06r 02,03,04,05,06r 00r,01,02r,03,04,05 29 21 8 5 punti 1 meta STOICA Cristian 00, 01, 02, 04,06 00, 01, 02, 03, 04,06r 00, 01, 02, 04,06 00, 01, 02, 03, 04,06 00, 01, 02, 04,05,06 28 26 2 5 punti 1 meta TRONCON Alessandro 00, 01, 02, 03, 05,07r 00, 02, 03, 05.07 00, 02, 03, 05,07 00, 01, 02, 03, 05,007 00, 02, 03, 05,07 27 26 1 20 punti 4 mete DEL FAVA Carlo Antonio 05r,06,08,09r,10r,11 04, 05r,06r,08,09r 05,06r08,11 05r,06r,08r,09r,10,11r 05r,06r,08,09r,10r,11 27 12 15 5 punti 1 meta MCLEAN, Luke 09,10,12,13,14 09,10,11,12,13,14 09r,10,11,12,13,14 09,10,11,12,13,14 09,10,11r,13,14 28 26 2 33 punti 3 mete, 6 cp. FESTUCCIA Carlo 03, 04r,05r,06r,07r,11 03,06,07,08r 03, 04r,06r,07,08r,09r 03, 04r,07,08r,09r 03, 04r,06r,07,11r 26 13 13 5 punti 1 meta DALLAN Denis 00r, 01, 02, 03, 04,07 00, 01, 03, 04 00, 01, 02, 03, 04,07 00, 01, 02, 03, 04 00, 02, 03, 04 25 24 1 10 punti 2 mete SOLE Josh 06,07,08,09r,10 06,08,09r,10 06,07,08,09,10 06,07r,08,09r,10,11 06,08,09r,10 24 20 4 GELDENHUYS, Quintin 10,11r,12,13,14 10,11,12,13r,14 10,11,12,13 10,11,12,13,14 10,11,12,13,14 24 22 2 ROBERTSON Kaine Paul 05,07r,08,10r 05r,07,10 07,08,09,10r 05r,07,08,09,10 05r,07,08,10r 20 13 7 20 punti 4 mete GRIFFEN Paul 04, 05r,06,07,09 04, 05r,06,09 04,06 04,06,07r,09 04, 05r,06,09 19 15 4 3 punti 1 cp. ORQUERA Luciano 05,09r,11,13,14r 05,09r,11r 05,11,13,14 05,11r,13,14 05,11r,13,14r 20 13 7 53 punti 1 meta, 11 cp., 6 tr., 1 drop PEZ Ramiro 03,06,07r 02,06,07 02r, 03,06,07r 01, 03r,06,07 02r, 03,06,07 18 13 5 113 punti 2 mete, 19 cp., 14 tr., 5 drop NIETO Carlos 06,07,08r,09 06,07,09 02r,06,08r,09r 06,07,09r 07r,08r,09r 17 98 CANAVOSIO Pablo 06,09r,10r 06,09r,10,11r 06,10r,11r 06,08,11r 06,09r,10r,11r 17 7 10 15 punti 3 mete GARCIA, Gonzalo 10,11,14 10,13r 09,10,11r,13,14 09r,10,11r,13,14 09,10,14 18 14 4 3 punti 1 cp. CHECCHINATO Carlo 00, 01, 02, 04r 00, 01, 02 00, 01, 04r 00, 01, 04 00, 01, 02 16 14 2 20 punti 4 mete DE ROSSI Andrea 00, 03, 04 03, 04 00, 02r, 03, 04 00, 02r, 03, 04 03, 04 15 13 2 5 punti 1 meta MOSCARDI Alessandro 00, 01, 02 00, 01, 02 00,01, 02 00, 01, 02 00, 01, 02 15 15 - DOMINGUEZ Diego 00, 01, 02 00, 01, 03 00, 02 00, 02, 03 00, 01, 02 14 14 - 162 punti 36 cp.,15 tr.,8 drop CITTADINI, Lorenzo 12r,13r,14r 12,13r,14r 12r,13r,14 08r,12,13,14r 12r,13r,14r 15 4 11 GORI Edoardo 12,13r,14 13,14 12,13,14r 11,12,13,14r 12,13r,14 15 11 4

81 Marcatori Azzurri al 6 Nazioni GIOCATORE FRANCIA GALLES INGHILTERRA IRLANDA SCOZIA TOTALE DETTAGLIO DOMINGUEZ Diego 8 cp.,5tr., 1 drop 8 cp, 4 drop, 4 tr. 3 cp, 1 tr. 1 cp.,3 tr. 14cp, 2 tr., 3 drop 162 36 cp., 15 tr., 8 drop BERGAMASCO Mirco 1 meta, 3tr.,7cp. 4 cp., 1 tr. 2 mete,6cp.,1tr 2 mete, 3cp 2 mete,5cp.,1tr. 122 7 mete, 25 cp., 6tr. PEZ Ramiro 1 meta, 5cp, 2 tr.,1drop 6 cp., 4 tr. 1cp.,1tr.,2drop 5 cp, 4tr., 2 drop 1 meta, 3 tr., 2 cp. 113 2 mete, 20 cp., 14 tr, 5 drop. ORQUERA Luciano 1 cp., 3 tr., 1 drop 1 meta 4 cp. 5cp.2tr 1 cp. 53 1 meta, 11 cp., 6 tr., 1drop SCANAVACCA Andrea 1m., 3cp., 3 tr. 1 tr. 1 m., 4 tr., 3 cp. 44 2m., 6cp., 8 tr. DE MARIGNY Roland 2 cp. 1 meta, 4 cp. 6 cp., 1 tr. 43 1m., 12 cp., 1 tr. MARCATO, Andrea 2cp, 1tr 6 cp. 2 cp. 2 tr. 1 dtop 42 11 cp. 3 tr. 1 drop BURTON Kristopher 2 cp 2 drop 3 cp 1 cp. 1 tr. 2 tr., 1 drop 33 6 cp 3 tr. 3 drop MCLEAN Luke 1 meta 1 meta, 2 cp. 1 m. 3 cp. 1 cp. 33 3 mete, 6 cp. BERGAMASCO Mauro 1 meta 2 mete 2 mete 25 5 mete CASTROGIOVANNI Martin 2 mete 1 meta 2 mete 25 5 mete PARISSE, Sergio 2 mete 1 meta 1 meta 1 drop 23 4 mete, 1 drop ALLAN Tommaso 1 cp 1 cp., 1 tr. 1 m, 2cp.,1 tr. 21 1m.,4 cp., 2 tr. CHECCHINATO Carlo 2 mete 1 meta 1 meta 20 4 mete TRONCON Alessandro 2 mete 1 meta 1 meta 20 4 mete BORTOLUSSI, David 4cp., 1tr. 2 cp. 20 6cp.,1 tr. ROBERTSON Kayne Paul 1 meta 1 meta 1 meta 1 meta 20 4 mete MASI Andrea 1 meta 1 meta 2 mete 20 4 mete PEENS Gert 2 cp., 1 tr. 1 cp., 1 tr. 1 tr. 1 drop 18 3 cp., 3 tr., 1 drop DE CARLI Giampiero 1 meta 1 meta 1 meta 15 3 mete CANAVOSIO Pablo 1 meta 1 meta 1 meta 15 3 mete VENDITTI Giovambattista 1 meta 1 meta 1 meta 15 3 mete WAKARUA Rima 1 tr. 2 cp., 1 drop 11 2 cp., 1tr., 1 drop DALLAN Denis 1 meta 1 meta 10 2 mete MARTIN Luca 1 meta 1 meta 10 2 mete PHILLIPS Matthew 1 meta 1 meta 10 2 mete ONGARO Fabio 1 meta 1 meta 10 2 mete CANALE Gonzalo 1 meta 1 meta 10 2 mete CAMPAGNARO Michele 2 mete 10 2 mete SARTO Leonardo 1 meta 1 meta 10 2 mete PILAT Corrado 1 meta, 1 cp. 8 1 meta, 1 cp. BOTES Tobias 1 cp 1 cp.1tr. 8 2 cp. 1tr. BORTOLAMI Marco 1 meta 5 1 meta DE ROSSI Andrea 1 meta 5 1 meta FESTUCCIA Carlo 1 meta 5 1 meta GALON Ezio 1 meta 5 1 meta MAZZARIOL Francesco 1 meta 5 1 meta MAZZUCATO Nicola 1 meta 5 1 meta PALMER Scott 1 meta 5 1 meta PERSICO Aaron Ronald 1 meta 5 1 meta PERZIANO Massimiliano 1 meta 5 1 meta STOICA Cristian 1 meta 5 1 meta VISSER Wilhelmus 1 meta 5 1 meta PICONE, Simon 1 meta 5 1 meta DEL FAVA Carlo Antonio 1 meta 5 1 meta BENVENUTI Tommaso 1 meta 5 1 meta ZANNI Alessandro 1 meta 5 1 meta IANNONE Tommaso 1 meta 5 1 meta

82 Statistiche

GIOCATORE FRANCIA GALLES INGHILTERRA IRLANDA SCOZIA TOTALE DETTAGLIO DOMINGUEZ Diego 8 cp.,5tr., 1 drop 8 cp, 4 drop, 4 tr. 3 cp, 1 tr. 1 cp.,3 tr. 14cp, 2 tr., 3 drop 162 36 cp., 15 tr., 8 drop BERGAMASCO Mirco 1 meta, 3tr.,7cp. 4 cp., 1 tr. 2 mete,6cp.,1tr 2 mete, 3cp 2 mete,5cp.,1tr. 122 7 mete, 25 cp., 6tr. PEZ Ramiro 1 meta, 5cp, 2 tr.,1drop 6 cp., 4 tr. 1cp.,1tr.,2drop 5 cp, 4tr., 2 drop 1 meta, 3 tr., 2 cp. 113 2 mete, 20 cp., 14 tr, 5 drop. ORQUERA Luciano 1 cp., 3 tr., 1 drop 1 meta 4 cp. 5cp.2tr 1 cp. 53 1 meta, 11 cp., 6 tr., 1drop SCANAVACCA Andrea 1m., 3cp., 3 tr. 1 tr. 1 m., 4 tr., 3 cp. 44 2m., 6cp., 8 tr. DE MARIGNY Roland 2 cp. 1 meta, 4 cp. 6 cp., 1 tr. 43 1m., 12 cp., 1 tr. MARCATO, Andrea 2cp, 1tr 6 cp. 2 cp. 2 tr. 1 dtop 42 11 cp. 3 tr. 1 drop BURTON Kristopher 2 cp 2 drop 3 cp 1 cp. 1 tr. 2 tr., 1 drop 33 6 cp 3 tr. 3 drop MCLEAN Luke 1 meta 1 meta, 2 cp. 1 m. 3 cp. 1 cp. 33 3 mete, 6 cp. BERGAMASCO Mauro 1 meta 2 mete 2 mete 25 5 mete CASTROGIOVANNI Martin 2 mete 1 meta 2 mete 25 5 mete PARISSE, Sergio 2 mete 1 meta 1 meta 1 drop 23 4 mete, 1 drop ALLAN Tommaso 1 cp 1 cp., 1 tr. 1 m, 2cp.,1 tr. 21 1m.,4 cp., 2 tr. CHECCHINATO Carlo 2 mete 1 meta 1 meta 20 4 mete TRONCON Alessandro 2 mete 1 meta 1 meta 20 4 mete BORTOLUSSI, David 4cp., 1tr. 2 cp. 20 6cp.,1 tr. ROBERTSON Kayne Paul 1 meta 1 meta 1 meta 1 meta 20 4 mete MASI Andrea 1 meta 1 meta 2 mete 20 4 mete PEENS Gert 2 cp., 1 tr. 1 cp., 1 tr. 1 tr. 1 drop 18 3 cp., 3 tr., 1 drop DE CARLI Giampiero 1 meta 1 meta 1 meta 15 3 mete CANAVOSIO Pablo 1 meta 1 meta 1 meta 15 3 mete VENDITTI Giovambattista 1 meta 1 meta 1 meta 15 3 mete WAKARUA Rima 1 tr. 2 cp., 1 drop 11 2 cp., 1tr., 1 drop DALLAN Denis 1 meta 1 meta 10 2 mete MARTIN Luca 1 meta 1 meta 10 2 mete PHILLIPS Matthew 1 meta 1 meta 10 2 mete ONGARO Fabio 1 meta 1 meta 10 2 mete CANALE Gonzalo 1 meta 1 meta 10 2 mete CAMPAGNARO Michele 2 mete 10 2 mete SARTO Leonardo 1 meta 1 meta 10 2 mete PILAT Corrado 1 meta, 1 cp. 8 1 meta, 1 cp. BOTES Tobias 1 cp 1 cp.1tr. 8 2 cp. 1tr. BORTOLAMI Marco 1 meta 5 1 meta DE ROSSI Andrea 1 meta 5 1 meta FESTUCCIA Carlo 1 meta 5 1 meta GALON Ezio 1 meta 5 1 meta MAZZARIOL Francesco 1 meta 5 1 meta MAZZUCATO Nicola 1 meta 5 1 meta PALMER Scott 1 meta 5 1 meta PERSICO Aaron Ronald 1 meta 5 1 meta PERZIANO Massimiliano 1 meta 5 1 meta STOICA Cristian 1 meta 5 1 meta VISSER Wilhelmus 1 meta 5 1 meta PICONE, Simon 1 meta 5 1 meta DEL FAVA Carlo Antonio 1 meta 5 1 meta BENVENUTI Tommaso 1 meta 5 1 meta ZANNI Alessandro 1 meta 5 1 meta IANNONE Tommaso 1 meta 5 1 meta

83 Minutaggio 2014/2015 GIOCATORE RUOLO CLUB Andrea Masi estremo London Wasps Michele Campagnaro centro Benetton Treviso Luca Morisi centro Benetton Treviso Sergio Parisse n.8 Stade Francais Quintin Geldenhuys seconda linea Zebre Rugby Luke McLean estremo/ala Sale Sharks Leonardo Sarto ala Zebre Rugby Kelly Haimona apertura/centro Zebre Rugby Edoardo Gori mediano di mischia Benetton Treviso Joshua Furno seconda linea/flanker Newcastle Falcons Leonardo Ghiraldini tallonatore Leicester Tigers Alessandro Zanni flanker/n.8 Benetton Treviso Matias Aguero pilone sinistro Zebre Rugby Simone Favaro flanker Benetton Treviso Martin Castrogiovanni pilone destro Toulon RC Dario Chistolini pilone destro Zebre Rugby flanker/n.8 Zebre Rugby Alberto De Marchi pilone sinistro Sale Sharks Francesco Minto seconda linea/flanker Benetton Treviso Andrea Manici tallonatore Zebre Rugby Marco Bortolami seconda linea Zebre Rugby Guglielmo Palazzani mediano di mischia/estremo Zebre Rugby Robert Barbieri flanker/n.8 Leicester Tigers Giulio Toniolatti utility back Zebre Rugby Luciano Orquera apertura Zebre Rugby pilone destro London Wasps George Biagi seconda linea Zebre Rugby Gonzalo Garcia centro Zebre Rugby Tommaso Allan apertura USAP Perpignan Angelo Esposito ala Benetton Treviso Simone Ragusi utility back Benetton Treviso Giulio Bisegni centro Zebre Rugby Gonzalo Canale centro La Rochelle Paul Derbyshire flanker/n.8 Benetton Treviso Giovambattista Venditti ala Zebre Rugby

Marcatori Azzurri 2014/2015 GIOCATORE RUOLO CLUB Kelly HAIMONA centro/apertura Zebre Rugby Sergio PARISSE n.8 Stade Francais Simone FAVARO flanker Benetton Treviso Luciano ORQUERA apertura Zebre Rugby

84 Statistiche - = convocato, in tribuna n.e.=nei 22, non entrato infortunato ammonizione squalificato SAM ARG RSA IRL ENG SCO FRA WAL SCO2 SCO3 WAL3 FRA2 CAN IRL2 ROM TOT 80 80 80 240 80 80 80 240 80 80 80 240 80 80 80 240 80 80 80 240 80 74 80 234 75 80 75 230 80 70 75 225 80 74 65 219 64 70 71 205 64 74 63 201 80 80 40 200 69 64 34 167 68 59 127 58 63 121 69 22 17 108 80 80 11 165 46 73 21 40 61 16 6 17 39 16 10 9 35 6 15 21 16 - 16 5 6 5 16 10 5 15 11 - - 11 0 - 0 - 0 0 - 0 0 0 0 0 * membro dell'Accademia FIR "Ivan Francescato"

LEGENDA: m= meta; tr=trasformazione; cp=punizione; dr=drop SAM ARG RSA IRL ENG SCO FRA WAL SCO2 SCO3 WAL3 FRA2 CAN IRL2 ROM TOT 14 (4cp 1 tr) 15 (5cp) 6 (2cp) 35 5 (1m) 5 5 (1m) 5 3 (1cp) 3

85 PROGRAMMA STAMPA SQUADRA NAZIONALE RBS 6 NAZIONI 2015, 25.01/22.03

Di seguito il programma stampa della Nazionale Italiana Rugby per l’RBS 6 Nazioni 2015. Lo staff della Nazionale farà il possibile per mantenere inalterati gli orari, ma alcune variazioni potranno comunque ve- rificarsi nel corso della manifestazione. Ogni aggiornamento al presente programma verrà comunicato tramite email. Ogni richiesta che esuli dal seguente programma deve essere inoltrata al Media Manager della Nazionale, Andrea Cim- brico che sarà reperibile al +39.320.78.77.687. Si ricorda ai colleghi giornalisti che, per gli appuntamenti in programma presso il Centro Sportivo “Giulio Onesti” di Roma è obbligatorio confermare la propria presenza con 24h di anticipo per poter avere accesso alla struttura CONI. Il programma stampa della Squadra Nazionale l’RBS 6 Nazioni 2015 è il seguente:

Domenica 25 gennaio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 19.00 Inizio raduno Squadra Nazionale

Lunedì 26 gennaio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 10.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Conferenza stampa di presentazione RBS 6 Nazioni 2015 Manager ed assistenti allenatori a disposizione della stampa

Martedì 27 gennaio Salone d’Onore del CONI, Roma – ore 11.30 Conferenza stampa di presentazione RBS 6 Nazioni 2015 Intervengono il Presidente della FIR, lo staff e gli atleti della Squadra Nazionale Maschile, della Squadra Nazionale Femminile e della Squadra Nazionale U20

Mercoledì 28 gennaio The Hurlingham Club, Londra – ore 8.00 Presentazione internazionale RBS 6 Nazioni 2015

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 14.00 Fine raduno

Domenica 1 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 19.00 Inizio raduno Squadra Nazionale

Lunedì 2 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 14.30 Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media

Martedì 3 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 14.30 Tre giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 4 febbraio Nessun incontro stampa

Giovedì 5 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – Roma – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

86 Programma Stampa Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” - Aula Magna - Roma - ore 14.30 Conferenza stampa annuncio formazione v Irlanda intervengono CT e Manager diretta streaming su Federugby.it

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” - Aula Magna - Roma - ore 14.45 Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media

Venerdì 6 febbraio Stadio Olimpico, Roma - ore 11.00 Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento

Stadio Olimpico, Roma – ore 12.00 Conferenza stampa Capitano Italia

Sabato 7 febbraio Italia v Irlanda

Domenica 8 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – zona aule – ore 18.00 Un giocatore a disposizione della stampa

Lunedì 9 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – zona aule – ore 14.30 Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media

Martedì 10 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – zona aule – ore 14.30 Tre giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 11 febbraio Nessun incontro stampa

Giovedì 13 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma– ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma– ore 14.30 Conferenza stampa annuncio formazione vs Inghilterra - intervengono CT e Manager diretta streaming su Federugby.it

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma– ore 14.45 Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media

Aeroporto Internazionale “Leonardo da Vinci”, Roma – ore 18.45 Partenza Squadra Nazionale per Londra – volo BA0557

Aeroporto Internazionale di London Heathrow – ore 20.25 Arrivo Squadra Nazionale a Londra

Venerdì 13 febbraio Twickenham Stadium, Twickenham – ore 14.30 Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento

The Lensbury Hotel – Teddington, Middlesex – ore 16.00 Conferenza stampa Capitano Italia

Sabato 14 febbraio Inghilterra v Italia

Domenica 15 febbraio Fine raduno

87 Domenica 22 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 19.00 Inizio raduno Squadra Nazionale

Lunedì 23 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – zona aule – ore 14.30 Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media

Martedì 24 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – zona aule – ore 14.30 Tre giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 25 febbraio Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 14.30 Conferenza stampa annuncio formazione vs Scozia- intervengono CT e Manager diretta streaming su Federugby.it

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma– ore 14.45 Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media

Giovedì 26 febbraio Trasferimento Squadra Nazionale ad Edinburgo – dettagli da definire

Venerdì 27 febbraio Murrayfield Stadium, Edinburgo – orario tbc Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento a seguire: Conferenza stampa Capitano Italia

Sabato 28 febbraio Scozia v Italia

Domenica 1 marzo Fine raduno

Domenica 8 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Roma – ore 19.00 Inizio raduno Squadra Nazionale

Lunedì 9 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 14.30 Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media

Martedì 10 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 14.30 Tre giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 11 marzo Attività da definire

Giovedì 12 marzo Nessun incontro stampa

Venerdì 13 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule - Roma – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” - Aula Magna - Roma – ore 14.30 Conferenza stampa annuncio formazione v Francia- intervengono CT e Manager diretta streaming su Federugby.it

88 Programma Stampa Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” - Aula Magna - Roma – ore 14.45 Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media

Sabato 14 marzo Stadio Olimpico, Roma – ore 11.00 Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento

Stadio Olimpico, Roma – ore 12.00 Conferenza stampa Capitano Italia

Domenica 15 marzo Italia v Francia

Lunedì 16 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 14.30 Manager ed assistenti allenatori a disposizione dei media

Martedì 17 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule – ore 14.30 Tre giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 18 marzo Nessun incontro stampa

Giovedì 19 marzo Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” – zona aule - Roma – ore 11.30 Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” - Aula Magna - Roma – ore 14.30 Conferenza stampa annuncio formazione v Galles- intervengono CT e Manager diretta streaming su Federugby.it

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” - Aula Magna - Roma – ore 14.45 Zona mista – atleti nel XV titolare (escluso il capitano) a disposizione dei media

Venerdì 20 marzo Stadio Olimpico, Roma – ore 11.00 Captain’s Run Italia aperto ai media – solo riscaldamento

Stadio Olimpico, Roma – ore 12.00 Conferenza stampa Capitano Italia

Sabato 21 marzo Italia v Galles

Domenica 22 marzo Fine raduno RBS 6 Nazioni 2015

HOTEL

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” Largo Giulio Onesti 1 00100, Roma Tel. +39.06.36.72.69.137 www.coni.it

The Lensbury Hotel Broom Road, Teddington - Middlesex TW11, 9NU www.lensbury.com

89 Contatti utili FIR Area Eventi Ufficio Marketing tel. +39.06.45.21.31.69 Pierluigi Bernabò – Responsabile Area Eventi @ [email protected] Tel. +39.06.45.21.31.20 @ [email protected] Yannick Skender – Marketing Manager FIR mob. +39.333.63.89.162 Alessandro Fusco – supporto organizzazione eventi @ [email protected] Mob. +39.338.70.70.555 @ [email protected] Emanuela Stigliani mob. +39 347 5345130 Cesare Iko Speziali – rapporti con scuole e Club @ [email protected] Mob. +39.335.52.54.129 @ [email protected] Luca Pezzini mob. +39.335.74.92.274 Ufficio Relazione con i Media @ [email protected] tel. +39.06.45.21.31.12/4 @ [email protected] Patrick Popelin - Direttore della Comunicazione [email protected] Sito web: www.federugby.it Andrea Cimbrico – Media Manager FIR Pagina Facebook: www.facebook.com/federugby mob. +39.320.78.77.687 Twitter: @federugby @ [email protected] Youtube: www.youtube.com/FedRugby Simona De Toma – Comunicazione e relazioni esterne mob. +39.339.37.86.245 @ [email protected] Marco Cordelli – Servizio Risultati mob. +39.338.94.07.398 @ [email protected]

90 Contatti stampa

David O'Siochain +353 86 043 6798 [email protected] Sito Internet: www.irishrugby.ie

Dave Barton +44 7736 517610 [email protected] Sito Internet: www.rfu.com

Graham Law Mob. +44.77.64.17.89.40 [email protected] Sito Internet: www.scottishrugby.org

Lionel Rossigneux Mob.+33.60.84.51.794 [email protected] Sito Internet: www.ffr.fr

Luke Broadley WRU National Squad Media Manager +447736185883 [email protected]

Christine Connolly +353 8797 95667 [email protected] Sito Internet: www.rfu.com

91 Calendario RBS 6 Nazioni femminile 2015 Data e ora Incontro Stadio (orari espressi secondo il fuso orario locale) I giornata Venerdì 6 febbraio ore 19.00 Italia v Irlanda Stadio Lodigiani Firenze Sabato 7 febbraio ore 14.00 Francia v Scozia S. H. Desgrange La Roche sur Yon Domenica 2 febbraio ore 14.30 Galles v Inghilterra St. Helens Swansea II giornata Venerdì 13 febbraio ore 19.30 Irlanda v Francia Milltown House Dublino Sabato 14 febbraio ore 15.00 Scozia v Galles Broadwood Stadium Glasgow Domenica 15 febbraio ore 1400 Inghilterra v Italia Twickenham Stoop Twickenham III giornata Venerdì 27 febbraio ore 19.30 Irlanda v Inghilterra Milltown House Dublino ore 20.55 Francia v Galles Stade Sapiac Montauban Domenica 1 marzo ore 13.00 Scozia v Italia Broadwood Stadium Glasgow IV giornata Venerdì 13 marzo ore 19.35 Inghilterra v Scozia Northern Echo Arena Darlington Sabato 14 marzo ore 18.00 Italia v Francia Stadio Comunale Badia Polesine Domenica 15 marzo ore 12.00 Galles v Irlanda St. Helens Swansea V giornata Venerdì 21 marzo ore 18.30 Italia v Galles Stadio Plebiscito Padova ore 19.20 Inghilterra v Francia Twickenham Stadium Twickenham Domenica 22 marzo ore 13.00 Scozia v Irlanda Broadwood Stadium Glasgow

Gli incontri interni della Nazionale Italian Femminile sono trasmessi in diretta streaming su www.federugby.it

92 La Nazionale Femminile Lo Staff Capo delegazione: Maria Cristina Tonna Video-analyst: Matteo Mizzon Team Manager: Giuliana Campanella Medico di squadra: Berardino De Luca Responsabile tecnico: Andrea Di Giandomenico Medico di Squadra: Cecilia Di Biagio Assistente allenatore: Tito Cicciò Fisioterapisti: Michele Castellano, Dario Mani- Preparatore atletico: Elena Chiarella scalco, Roberta Peroni

Azzurre di ogni epoca posano al Salone d'Onore del CONI il 23 novembre 2013 dopo aver ricevuto il cap dal Presidente federale Gavazzi e dal Presidente Ono- rario Dondi

SILVIA GAUDINO (Capitano) ILARIA ARRIGHETTI Ruolo: Terza linea Ruolo: Terza linea / Tallonatore Caps: 61 Caps: 11 Data di nascita: 14/12/1981 Data di nascita: 02/03/1993 Altezza: 175 Altezza: 174 Peso: 70 Peso: 80 Club: ASD Rugby Monza 1949 Club: ASD Rugby Monza 1949

SARA BARATTIN MELISSA BETTONI Ruolo: Mediano di mischia Ruolo: Tallonatore Caps: 57 Caps: 20 Data di nascita: 11/09/1986 Data di nascita: 07/05/1991 Altezza: 163 Altezza: 175 Peso: 57 Peso: 85 Club: Rugby Casale Club: Rennes - Feder. Francese

JESSICA BUSATO LUCIA CAMMARANO Ruolo: Apertura/Ala Ruolo: Pilone Caps: 0 Caps: 3 Data di nascita: 03/11/1993 Data di nascita: 27/07/1992 Altezza: 162 Altezza: 170 Peso: 57 Peso: 73 Club: Treviso Club: ASD Rugby Monza 1949

IRENE CAMPANINI MARIA GRAZIA CIOFFI Ruolo: Pilone Ruolo: Centro Caps: 0 Caps: 34 Data di nascita: 25/05/1988 Data di nascita: 03/02/1989 Altezza: 160 Altezza: 162 Peso: 61 Peso: 62 Club: Rugby Colorno Club: US Rugby Benevento

93 FEDERICA CIPOLLA AWA COULIBALY Ruolo: Ala/Centro Ruolo: Pilone Caps: 1 Caps: 13 Data di nascita: 05/10/1995 Data di nascita: 06/03/1987 Altezza: 162 Altezza: 166 Peso: 62 Peso: 77 Club: Umbria Rugby Ragazze Club: Rennes - Feder. Francese

ELISA CUCCHiELLA MICHELA ESTE Ruolo: Pilone Ruolo: Terza linea Caps: 47 Caps: 39 Data di nascita: 19/03/1983 Data di nascita: 27/04/1985 Altezza: 166 Altezza: 173 Peso: 75 Peso: 78 Club: Belve NeroVerdi Club: Benetton Rugby Treviso

MANUELA FURLAN LUCIA GAI Ruolo: Estremo / Ala Ruolo: Pilone Caps: 41 Caps: 34 Data di nascita: 30/06/1988 Data di nascita: 03/05/1991 Altezza: 172 Altezza: 173 Peso: 66 Peso: 85 Club: Benetton Rugby Treviso Club: Sitam Riviera Del Brenta

ELISA GIORDANO ISABELLA LOCATELLI Ruolo: Terza linea Ruolo: Terza linea/Ala Caps: 6 Caps: 1 Data di nascita: 01/11/1990 Data di nascita: 23/10/1994 Altezza: 177 Altezza: 172 Peso: 66 Peso: 65 Club: Valsugana Rugby Padova Club: ASD Rugby Monza 1949

MARIA MAGATTI ANITA NESPOLI Ruolo: Centro Ruolo: Pilone Caps: 5 Caps: 4 Data di nascita: 21/08/1992 Data di nascita: 16/06/1990 Altezza: 167 Altezza: 168 Peso: 69 Peso: 70 Club: ASD Rugby Monz 1949 Club: ASD RUGBY R. D. BRENTA

ALESSIA PANTAROTTO BEATRICE RIGONI Ruolo: Seconda linea Ruolo: Centro/Ala Caps: 8 Caps: 6 Data di nascita: 26/07/1991 Data di nascita: 21/08/1995 Altezza: 184 Altezza: 170 Peso: 81 Peso: 70 Club: Riviera Del Brenta Club: Valsugana Rugby Padova

94 La Nazionale Femminile NOVELLA RUSSO VALENTINA RUZZA Ruolo: Apertura Ruolo: Seconda linea Caps: 0 Caps:6 Data di nascita: 31/12/1994 Data di nascita: 13/09/1992 Altezza: 167 Altezza: 180 Peso: 60 Peso: 100 Club: ASD Rugby Monz 1949 Club: Valsugana Rugby Padova

VERONICA SCHIAVON FLAVIA SEVERIN Ruolo: Mediano d’apertura/Estremo Ruolo: Seconda linea/Terza linea Caps: 70 Caps: 42 Data di nascita: 24/07/1982 Data di nascita: 01/04/1987 Altezza: 170 Altezza: 185 Peso: 68 Peso: 80 Club: Riviera Del Brenta Club: Benetton Rugby Treviso

MICHELA SILLARI SOFIA STEFAN Ruolo: Ala Ruolo: Ala Caps: 20 Caps: 17 Data di nascita: 23/02/1993 Data di nascita: 12/05/1992 Altezza: 166 Altezza: 167 Peso: 59 Peso: 64 Club: Rugby Colorno Club: Rennes - Feder. Francese

ALICE TREVISAN MARIA DILETTA VERONESE Ruolo: Seconda linea Ruolo: Ala Caps: 24 Caps: 35 Data di nascita: 02/07/1986 Data di nascita: 04/11/1982 Altezza: 181 Altezza: 160 Peso: 74 Peso: 56 Club: Riviera Del Brenta Club: Valsugana Rugby Padova

PAOLA ZANGIROLAMI CECILIA ZUBLENA Ruolo: Centro Ruolo: Terza linea Caps: 57 Caps: 22 Data di nascita: 22/10/1984 Data di nascita: 16/05/1990 Altezza: 165 Altezza: 165 Peso: 66 Peso: 60 Club: Valsugana Rugby Padova Club: Rennes - Feder. Francese

COSI' NEL 2014 (3V, 0N, 4P) IIrlanda v Italia 32-0 Dublino, 19.01.14 TM Galles v Italia 11-12 Port Talbot, 02.02.14 6 Nazioni Francia v Italia 29-0 Blagnac, 09.02.14 6 Nazioni Italia v Scozia 45-5 S.M.C. a Vetere, 23.02.14 6 Nazioni Irlanda v Italia 39-0 Dublino AS, 09.03.14 6 Nazioni Italia v Inghilterra 0-24 Rovato, 16.03.14 6 Nazioni Italia v Scozia 27-3 Avezzano, 23.11.14 TM

95 Calendario RBS 6 Nazioni Under 20 2015 Data e ora Incontro Stadio (orari espressi secondo il fuso orario locale) I giornata Venerdì 6 febbraio ore 19.00 Italia v Irlanda Stadio Lamarmora Biella Sabato 7 febbraio ore 19.30 Galles v Inghilterra Parc Eirias Colwyn Bay ore 20.55 Francia v Scozia Stade Jean Lavie Gueugnon II giornata Venerdì 13 febbraio ore 15.00 Scozia v Galles Netherdale Galashiels ore 19.05 Irlanda v Francia Dubarry Park Athlone ore 19.45 Inghilterra v Italia Brickfields Devonport III giornata Venerdì 27 febbraio ore 19.05 Irlanda v Inghilterra Donnybrook Park Dublino ore 19.30 Scozia v Italia Netherdale Galashiels Sabato 28 febbraio ore 20.55 Francia v Galles Stade Jules Ribet St. Gaudens IV giornata Venerdì 13 marzo ore 17.30 Inghilterra v Scozia Northern Echo Arena Darlington ore 19.00 Italia v Francia Stadio Pacifici San Donà di Piave ore 19.45 Galles v Irlanda Parc Eirias Colwyn Bay V giornata Venerfì 20 marzo ore 19.00 Italia v Galles tbd ore 19.30 Scozia v Irlanda Netherdale Galashiels ore 19.55 Inghilterra v Francia Community Stadium Colchester

Incontri dell’Italia in diretta su

96 La Nazionale Under 20 Lo Staff Consigliere accompagnatore: Andrea Nicotra Funzionario FIR: Ennio Cappelletti Consigliere accompagnatore: Paolo Vaccari Medico di squadra: Daniela Castangia Team Manager: Claudio Appiani Medico di squadra: Roberto Alessandrini Responsabile tecnico: Alessandro Troncon Medico di squadra: Pietro Rettagliata Assistente allenatore: Fabio Roselli Fisioterapista: Nicola Cordioli Assistente allenatore: Cristian Prestera Fisioterapista: Fabio Cappabianca Preparatore atletico: Giacomo Vigna Fisioterapista: Yarno Celeghin Video analyst: Niccolò Gaetaniello

Gli Azzurrini festaggiano la vittoria sulla Scozia nel febbraio 2014 a Pordenone, 3° turno del 6 Nazioni di categoria.

YANNICK AGBASSE* MARCELLO ANGELINI* Ruolo: Ala Ruolo: Centro Data di nascita: 11-05-95 Data di nascita: 13-10-96 Altezza: 1,83 Altezza: 1,80 Peso: 94 Peso: 85 Club: Asolo Rugby Club: L’Aquila Rugby Club

MATTEO ARCHETTI* MAICOL AZZOLINI* Ruolo: III Linea Ruolo: Mm/N.10 Data di nascita: 01-03-95 Data di nascita: 15-10-95 Altezza: 1,86 Altezza: 1,83 Peso: 96 Peso: 90 a i n e

Club: Rugby Rovato Club: Pessaro Rugby r r i T

e l a n

TOMMASO BERALDIN DENNIS BERGAMIN* o z i a

Ruolo: Ala Ruolo: III Linea N

a i

Data di nascita: 22-12-95 Data di nascita: 19-02-96 m e d a c

Altezza: 1,82 Altezza: 1,84 c A

i r

Peso: 110 Peso: 105 o t a c o Club: Valsugana Padova Club: Valsugana Padova i G

*

97 PAOLO BUONFIGLIO* Ruolo: Ala Ruolo: Pil Sx Data di nascita: 28-06-96 Data di nascita: 28-01-95 Altezza: 1,78 Altezza: 1,83 Peso: 80 Peso: 109 Club: Marchiol Mogliano Club: Marchiol Mogliano

LORENZO CASALINI MATTEO CORNELLI* Ruolo: Centro Ruolo: III Linea Data di nascita: 21-06-95 Data di nascita: 06-06-95 Altezza: 1,93 Altezza: 1,87 Peso: 96 Peso: 107 Club: Petrarca Padovaa Club: Marchiol Mogliano

UGO D’ONOFRIO* DINO DALLA VALLE* Ruolo: II Linea Ruolo: Pil Sx Data di nascita: 03-02-96 Data di nascita: 21-08-95 Altezza: 1,98 Altezza: 1,88 Peso: 109 Peso: 114 Club: L’Aquila Rugby Club: Rugby Viadana 1970

GIACOMO DE SANTIS* EDOARDO FERRARO Ruolo: Estremo Ruolo: Tall Data di nascita: 15-03-95 Data di nascita: 09-05-96 Altezza: 1,84 Altezza: 1,79 Peso: 92 Peso: 106 Club: Cammi Calvisano Club: Marchiol Mogliano

ALESSANDRO FLORIO* DAVIDE FRAGNITO* Ruolo: Pil Dx Ruolo: II/III Linea Data di nascita: 19-05-96 Data di nascita: 03-02-96 Altezza: 1,89 Altezza: 1,98 Peso: 112 Peso: 109 a i n e

Club: Misterbianco Rugby Club: Rugby Benevento r r i T

e l a n

MATTEO GABBIANELLI* RENATO GIAMMAROLI* o z i a

Ruolo: Centro Ruolo: III Linea N

a i

Data di nascita: 14-07-95 Data di nascita: 23-03-956 m e d a c

Altezza: 1,82 Altezza: 1,83 c A

i r

Peso: 91 Peso: 102 o t a c o Club: Pesaro Rugby Club: Rug. Città di Frascati i G

*

98 La Nazionale Under 20 LEONARD KRUMOV* PIETRO LAMARO Ruolo: II Linea Ruolo: Centro Data di nascita: 01-05-96 Data di nascita: 16-01-96 Altezza: 1,96 Altezza: 1,81 Peso: 106 Peso: 88 Club: Rugby Viadana 1970 Club: IMA Lazio Rugby

ENRICO LUCCHIN ENJEL MAKELARA Ruolo: Centro Ruolo: Pil Sx Data di nascita: 04-04-95 Data di nascita: 22-08-96 Altezza: 1,88 Altezza: 1,86 Peso: 99 Peso: 114 Club: Marchiol Mogliano Club: Marchiol Mogliano

MATTEO MINOZZI* FEDERICO PAVESI* Ruolo: N.10/Estremo Ruolo: Pil Dx Data di nascita: 04-06-96 Data di nascita: 25-04-96 Altezza: 1,77 Altezza: 1,89 Peso: 81 Peso: 121 Club: Valsugana Padova Club: Cammi Calvisano

LUCA PETROZZI JAKE POLLEDRI Ruolo: M.M. Ruolo: III Linea Data di nascita: 12-03-95 Data di nascita: 08-11-95 Altezza: 1,74 Altezza: 1,89 Peso: 83 Peso: 106 Club: Benetton Treviso Club: FIR'

RICCARDO RAFFAELE* JODY ROSSETTO* Ruolo: M.M. Ruolo: Pil Dx Data di nascita: 18-07-96 Data di nascita: 21-01-95 Altezza: 1,79 Altezza: 1,87 Peso: 82 Peso: 120 a i n e

Club: L’Aquila Rugby Club: Rugby Piave r r i T

e l a n

LUCA SPERANDIO* DAVIDE ZANETTI* o z i a

Ruolo: Estremo/Ala Ruolo: II Linea N

a i

Data di nascita: 28-01-96 Data di nascita: 14-03-95 m e d a c

Altezza: 1,89 Altezza: 1,93 c A

i r

Peso: 94 Peso: 108 o t a c o Club: Marchiol Mogliano Club: Cammi Calvisano i G

*

99 Media Guide a cura dell'Ufficio Stampa FIR si ringraziano Paolo Pacitti, Walter Pigatto e Francesco Volpe per la collaborazione nell'area "Statistiche" Foto by Fotosportit/FIR

Finito di stampare nel mese di gennaio 2015

TIPOGRAFIASRLROMA

100 Gli Sponsor e i Partner vicini alla Federazione Italiana Rugby

RGB PLUMA POSITIVO

13.0637

17.10.2013

P. 287 C CMYK NEGATIVO PANTONE NEGATIVO RGB NEGATIVO PLUMA NEGATIVO

PaginaSinottica_2015_15x21.indd 1 20/01/15 16:57 cartac onto

la vita è già abbastanza complicata. cerco una banca che la RENDA più SEMPLICE.

Con CARTACONTO fai le principali operazioni bancarie senza bisogno di un conto corrente.

Numero Verde 800-771100 | CARIPARMA.it APERTI AL TUO MONDO.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per avere maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta i fogli informativi in filiale e su www.cariparma.it. Offerta riservata ai clienti consumatori maggiorenni. CartaConto è una carta prepagata che ha un canone di 0,50€ mensili per chi ha fino a 28 anni e 1€ mensili per chi ha più di 28 anni. Il canone della carta si azzera se nel mese viene svolta almeno un’operazione a credito (ricarica, bonifico...). Giacenza massima 10.000€. La banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari per l’attivazione dei prodotti oggetto dell’offerta.