Relazione Paesaggistica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Paesaggistica Musinet Engineering Rapport du Paysage - Relazione Paesaggistica SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO ............................................................................................................. 6 1. PREMESSA ........................................................................................................................... 7 1.1 Oggetto della relazione paesaggistica ........................................................................ 7 1.2 Quadro normativo di riferimento e motivazioni della relazione paesaggistica .......... 7 1.3 Struttura della relazione paesaggistica e metodologia applicata nella lettura del paesaggio .................................................................................................................................... 9 1.3.1 Linee guida - Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio ................................. 11 2. I LIVELLI DI TUTELA OPERANTI SUL CONTESTO PAESAGGISTICO E NELLE AREE INTERESSATE DALL’INTERVENTO ............................................................................. 17 2.1 Pianificazione di livello regionale ............................................................................ 17 2.1.1 Piano Territoriale Regionale ................................................................................ 17 2.1.2 Piano Paesaggistico Regionale ............................................................................ 20 2.2 Pianificazione a livello provinciale .......................................................................... 24 2.2.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTC-2 .................................. 24 2.3 Pianificazione locale ................................................................................................. 26 2.3.1 Piano Regolatore Generale del Comune di San Didero ....................................... 26 2.3.2 Piano Regolatore Generale del Comune di Bruzolo ............................................ 26 2.4 Verifica dei vincoli ambientali, storici, archeologici ............................................... 27 3. ANALISI DELLO STATO ATTUALE DEL PAESAGGIO .............................................. 30 3.1 Struttura paesaggistica .............................................................................................. 30 3.1.1 Componenti fisico-naturalistiche ......................................................................... 30 3.1.1.1 Geologia e geomorfologia .................................................................................. 30 3.1.1.2 Uso del suolo e vegetazione ................................................................................ 30 3.1.1.3 Rete Ecologica .................................................................................................... 33 3.1.2 Componenti antropiche ........................................................................................ 34 3.1.1 Ambiti di paesaggio ............................................................................................. 35 3.1.2 Elementi detrattori ............................................................................................... 36 3.1.3 Le scale di analisi ................................................................................................. 38 3.1.3.1 Scala locale ......................................................................................................... 38 3.1.3.2 Macroscala .......................................................................................................... 38 3.2 Paesaggio visuale...................................................................................................... 38 3.2.1 La percezione visuale del paesaggio .................................................................... 38 3.2.2 I fronti di fruizione statica ................................................................................... 39 3.2.3 I fronti di fruizione dinamica ............................................................................... 41 4. IL PROGETTO .................................................................................................................... 42 4.1 Descrizione del progetto ........................................................................................... 42 4.1.1 Opere di sostegno ................................................................................................ 43 4.1.2 Sistemazione Area Autoporto e fabbricati di servizio ......................................... 43 4.1.3 Opere strutturali maggiori .................................................................................... 47 4.2 Descrizione della Fase di cantiere ............................................................................ 49 4.2.1 Installazioni di cantiere ........................................................................................ 50 4.2.2 Organizzazione del cantiere ................................................................................. 50 PD2_C3C_MUS_0600_A_AP_NOT_rel pae 2/80 Musinet Engineering Rapport du Paysage - Relazione Paesaggistica 4.2.3 Fasi di installazione ............................................................................................. 52 4.2.4 Attrezzature, materiali e mezzi necessari per la realizzazione delle opere .......... 53 4.2.5 Bilancio dei materiali ........................................................................................... 54 5. VALUTAZIONE PAESAGGISTICA ................................................................................. 55 5.1 Metodo di valutazione .............................................................................................. 55 5.2 Analisi dell’intervisibilità teorica ............................................................................. 56 5.3 Valutazioni risultanti ................................................................................................ 57 5.3.1 Impatti sulla struttura del paesaggio .................................................................... 57 5.3.2 Impatto sul paesaggio percettivo-visuale. I fronti di fruizione statica ................. 59 5.3.2.1 Impatto visivo dal castello di San Giorio ............................................................ 62 5.3.3 Impatto sul paesaggio percettivo-visuale. I percorsi di fruizione dinamica ........ 62 5.3.4 Fotoinserimenti .................................................................................................... 63 5.3.5 Sintesi degli impatti paesaggistici ....................................................................... 70 6. INTERVENTI DI MITIGAZIONE, RIPRISTINO AMBIENTALE E INSERIMENTO ... 72 6.1 Sesti e tipologie di intervento ................................................................................... 74 6.1.1 Formazione macchia boscata di ricucitura (TIPO 1) ........................................... 74 6.1.2 Formazione di filare arboreo per ombreggiamento (TIPO 2) .............................. 75 6.1.3 Formazione di siepe medio-alta di carpino bianco (TIPO 3) .............................. 76 6.1.4 Formazione di siepe monofilare (TIPO 4) ........................................................... 76 6.1.5 Formazione di filare arboreo-arbustivo (TIPO 5) ................................................ 77 6.1.6 Sistemazione a verde ornamentale delle rotatorie (TIPO 6) ................................ 77 7. CONCLUSIONI ................................................................................................................... 79 PD2_C3C_MUS_0600_A_AP_NOT_rel pae 3/80 Musinet Engineering Rapport du Paysage - Relazione Paesaggistica LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Stralcio Carta dei dissesti (DS2a), l’area di intervento è segnalata con l’ovale arancione25 Figura 2 - Stralcio della Carta della capacità d’uso dei suoli............................................................. 26 Figura 3 - SIC e ZPS presenti sul territorio (Fonte: Geoportale nazionale) - In blu l’ambito di progetto .............................................................................................................................................. 28 Figura 4 - Ambiti agricoli limitrofi all’ambito di intervento ............................................................. 31 Figura 5 - Ambiti di intervento in parte interessati da viabilità poderale e in parte da vegetazione arbustiva in fase di colonizzazione dell’area. .................................................................................... 32 Figura 6 - Fascia boscata di ripa presente ai margini dell’area di intervento .................................... 32 Figura 7 - Area destinata all’autoporto con edifici incompiuti in stato di abbandono e vegetazione in evoluzione .......................................................................................................................................... 33 Figura 8 - Attività estrattiva limitrofa all’area di intervento .............................................................. 33 Figura 9 - Stralcio della Rete ecologica dei Mammiferi del Piemonte (fonte: Webgis ARPA Piemonte) ........................................................................................................................................... 34 Figura 10 - Vista della Valle dall’abitato di San Didero verso Susa ................................................. 35 Figura 11 - Tratto di canale NIE sopraelevato in comune di Bruzolo ............................................... 37 Figura 12 - Vista della Sacra di San Michele dalla SS25, Comune di San Didero ...........................
Recommended publications
  • La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
    copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
    Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families.
    [Show full text]
  • Aa Aa Citta' Metropolitana Di Torino 2015-03-26 50325 …
    REGIONE PIEMONTE BU14 09/04/2015 Citta' metropolitana di Torino Servizio risorse idriche D.D. n. 147-7270 del 13.3.2015 di Autorizzazione Unica per varianti ad un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile (idraulica) nei Comuni di Bussoleno, Chianocco, San Giorio, Bruzolo, San Didero e Borgone di Susa e rinnovo con varianti della relativa concessione di derivazione d’acqua dal T. Dora Riparia in Comune di Bussoleno, assentiti alla NIE - Nuove Iniziative Energetiche srl. Il Dirigente del Servizio, ai sensi dell'art. 23 dei D.P.G.R. n. 10R/2003 e 2R/2015, dispone la pubblicazione dell'estratto dei seguenti atti: - Determinazione del Dirigente del Servizio Risorse Idriche n. 147-7270 del 13.3.2015 "Il Dirigente del Servizio Risorse Idriche (... omissis ...) Determina 1) di assentire alla NIE – Nuove Iniziative Energetiche srl - P. IVA n. 11051700158 - con sede legale in 20123 Milano, Via Santa Maria Valle n. 7 il rinnovo con varianti della concessione di derivazione d'acqua dal T. Dora Riparia in Comune di Bussoleno - originariamente assentita con la DGR n. 45-30109 del 11.7.1989 – ad uso produzione di energia idroelettrica, corrispondente all’uso energetico ai sensi del Regolamente 15/R/2004 per alimentare quattro salti idraulici in cascata (impianti denominati “Bussoleno”, “San Giorio”, “Bruzolo” e “San Didero”) con le seguenti caratteristiche: fino alla entrata in funzione dell’acquedotto di valle: 1° salto “Bussoleno” portata massima: 9000 l/s portata media: 6620 l/s salto: 5.03 mt pot. nom. media: 326.20 kW 2° salto “San Giorio” portata massima: 9000 l/s portata media: 6570 l/s salto: 6.85 mt pot.
    [Show full text]
  • A Brief History of Turin-Lyon High-Speed Railway 2
    1 Paola Manfredi, Cristina Massarente, Franck Violet, Michel Cannarsa, Caterina Mazza and Valeria Ferraris A BRIEF HISTORY OF TURIN-LYON HIGH-SPEED RAILWAY 2 Paola Manfredi, Cristina Massarente, Franck Violet, Michel Cannarsa, Caterina Mazza and Valeria Ferraris1 A brief history of Turin-Lyon high-speed railway Table of Content 1. Introduction 2. The origin of the project and the stakeholders involved 3. The history of the project 4. Criminal infiltration and high-speed railway in the media 5. References 1. Introduction The history of the project of the New Railway Line Turin-Lyon, shortened as NLTL and currently known as high-speed train Turin- Lyon (named TAV Turin-Lyon), saw a lot of stakeholders that interacted, exchanged, conflicted and overlapped. The first part of this paper aims at understanding the evolution/origin of the project in order to clarify the role of the Italian and French stakeholders involved. Then, the paper continues with the description of the main steps of the history of TAV project. In these steps will be underlined the moments in which some stakeholders have been involved in incidents of lawlessness and corruption. 2. The origin of the project and stakeholders involved 2.1 The Italian stakeholders The project for the TAV Turin-Lyon involved many Italian stakeholders, institutional and not. First of all in 1989 the Associazione Tecnocity2 presented in a public meeting at the Fondazione Agnelli the project of a high-speed railway line for passengers between France and Italy. The project foresees the construction of a transalpine tunnel 50 km long as a part of the future railway line between East and West Europe (Number Five Corridor3).
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
    [Show full text]
  • Casa Del Sole Sant'ambrogio
    Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus è una cooperativa chi è in sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, difficoltà educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell’esclusione e del disagio sociale, promuovendo la crescita della comunità locale. La cooperativa intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l’uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi sono sempre ispirate da principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: • La promozione e la valorizzazione degli individui a cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione • La promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d’uomo • La promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è realizzata secondo le direttive della Legge n. 328 del 2000, la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, in base alle caratteristiche di ogni singolo servizio gestito.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
    ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N.
    [Show full text]
  • CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BUSSOLENO, BRUZOLO, CHIANOCCO, MATTIE E SAN GIORIO DI SUSA Piazza Cavour N.1 - Bussoleno
    CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BUSSOLENO, BRUZOLO, CHIANOCCO, MATTIE E SAN GIORIO DI SUSA Piazza Cavour n.1 - Bussoleno Oggetto: bando di gara procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di gestione, accertamento e riscossione, anche coattiva, dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della tosap temporanea e permanente, del tributo giornaliero rifiuti e del rimborso energia elettica mercatale. periodo 01.01.2017 – 31.12.2019 (codice cig 6886623D11) AMMINISTRAZIONE APPALTANTE Comune di Bussoleno - Piazza Cavour 1 – 10053 Bussoleno (TO) Tel: 012249002 fax: 0122640414 P.e.c.: [email protected] Sito internet: wwww.comune.bussoleno.to.it 1. OGGETTO DELL’APPALTO Affidamento in concessione del Servizio di gestione, accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della Tosap Temporanea e Permanente, del tributo giornaliero rifiuti. CPV: Oggetto principale 79940000-5 (Servizi di organismi di riscossione). Cig: 6886623D11 Determina di indizione della gara n.509 del 29/11/2016 Ai fini della formulazione dell’offerta si rendono note le seguenti indicazioni relative all’ammontare del gettito delle entrate del servizio in oggetto: - il Comune di Bussoleno ha una popolazione residente al 31.12.2015 (penultimo anno precedente all’anno di inizio dell’affidamento in concessione) pari a 6093 abitanti e pertanto appartiene alla V classe di cui all’articolo 2 del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. - il gettito annuo medio nel biennio 2014-2015 (al lordo dell’aggio dovuto al concessionario), comprensivo di sanzioni e interessi, relativamente ai tributi in oggetto della presente gara, sono stati: o Pubbliche affissioni e imposte pubblicità € 33.647,00.
    [Show full text]
  • Edizione 2005, Porgo a Tutti Un Cordiale Invito a Partecipare, Sicuro Che Gli Spettacoli Proposti Saranno Di Buon Gradimento
    l‘autore del monumento alla civiltà alpina di mocchie è lo scultore Tarcisio Manassi Lo Spettacolo della Montagna 2005 direzione artistica Bobo Nigrone organizzazione e amministrazione Nicoletta Scrivo segreteria organizzativa Roberta Roccia ufficio stampa Alessandra Valsecchi direzione tecnica Massimo Vesco e Marco Alonzo promozione Silvia Elena Montagnini immagine e redazione Mariapaola Pierini progetto grafico supra design Info Onda Teatro tel. 011.4367019 - 335.1021584 [email protected] www.lospettacolodellamontagna.it Onda Teatro Via Priocca 24 10152 Torino Tel/fax +39 011 4367019 [email protected] www.ondateatro.it ONDA TEATRO presenta LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA 2005 Festival Internazionale di Teatro, Musica, Cinema e Accadimenti Decima Edizione dal 16 luglio al 6 agosto 2005 con il patrocinio e il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Dipartimento dello Spettacolo Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili Provincia di Torino - Assessorato alla Cultura Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Comunità Montana Val Sangone Comunità Montana Alta Valle di Susa e con il sostegno di Compagnia di San Paolo Fondazione CRT in collaborazione con Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" - CAI-Torino ATL 2 le montagne olimpiche con il patrocinio del Comitato per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali - Torino 2006 il Festival aderisce al circuito Piemonte dal Vivo comuni e borgate che ospitano il Festival 2005 Almese, Borgata Achit (Borgone), Bruzolo, Bussoleno, Celle (Caprie), Chiomonte, Chiusa San Michele, Coazze, Ferrera-Moncenisio, Giaveno, Madonna della Losa (Gravere), Mocchie (Condove), Sant’Antonino, Susa, Villarfocchiardo. si ringraziano le Pro Loco, le aziende vitivinicole e le aziende agricole che hanno collaborato INGRESSO LIBERO Lo Spettacolo della Montagna è giunto alla sua decima edizione.
    [Show full text]
  • Tunnel Euralpin Lyon Turin (TELT)
    The project and status of the works TABLE OF CONTENTS Introduction 3 A EUROPEAN CHALLENGE Europe’s new railways The Lyon-Turin line, central link of the Mediterranean Corridor The historic Fréjus Tunnel, forerunner of cross-border communication links Fewer international lorries on the roads and competitive rail transport 6 THE CROSS-BORDER SECTION An ongoing shared project The socioeconomic evaluations The interchange between Italy and France Seven tunnels under the Alps The work is under construction in both countries 81 invitations to tender to implement the project The route of the base tunnel The longest railway tunnel in the world Security inside the mountain Complex geology The excavation methods 15 CONSTRUCTION SITE SET-UP VARIANT Safety study for the Susa Valley The base tunnel site in Chiomonte The new Chiomonte junction on the A32 motorway The Susa Valley plain area The excavated material in Salbertrand Safe and inspected material Rigorous environmental controls 19 THE TERRITORY Water, a resource for the territory More work in the Susa and Maurienne valleys Tourism and the international stations 21 TELT The commitment to transparency A project with certified costs The fight against corruption Talking construction sites and offices TELT - Tunnel Euralpin Lyon Turin Italian office Via P. Borsellino, 17B 10138 Torino French office Savoie Technolac - Bâtiment “Homère” 13 allée du Lac de Constance CS 90281 73375 Le Bourget du Lac cedex web: telt-sas.com mail: [email protected] Text and information updated in July 2018 INTRODUCTION The Lyon-Turin line, which represents an essential signed by Italy and France in 1996, 2001, 2012 and part of the Mediterranean Corridor of the TEN-T 2015.
    [Show full text]
  • Orari Sante Messe Alta Valle – Bassa Valle E Val Cenischia
    DIOCESI DI SUSA Orari Sante Messe Alta Valle – Bassa Valle e Val Cenischia TUTTI GLI ORARI SONO INDICATIVI E SOGGETTI A VARIAZIONI VERIFICARNE SEMPRE DI PERSONA LA CORRETTEZZA VIGILIARE FESTIVA Almese 18.00 8.00 11.00 18.00 Almese – Malatrait 9.30 Almese – Rivera 18.00 11.00 18.00 Almese – Milanere 17.00 10.00 Bardonecchia – Sant’Ippolito 18.00 8.30 11.00 18.00 è aggiunta ad agosto 10.00 è aggiunta ad agosto; dal 25 dicembre al 6 gennaio; a Pasqua 19.15 Bardonecchia – Maria Ausiliatrice 17.00 9.30 17.00 Bardonecchia – San Francesco dicembre 17.15 Bardonecchia – Melezet 11.15 Bardonecchia – Les Arnauds 18.00 Bardonecchia – Millaures 10.00 Bardonecchia – Rochemolles agosto 11.30 Borgone Susa 18.00 10.30 18.00 Bruzolo – Chiesa 10.00 Bruzolo – Parrocchia 17.00 Bussoleno 18.00 9.00 11.00 18.00 Bussoleno – Foresto 9.45 Caprie 11.00 17.30 Caprie – Novaretto 10.00 Caprie – Celle consultare gli avvisi 9.30 Cesana Torinese 17.30 11.15 18.00 Cesana Torinese – Fenils 16.00 Cesana Torinese – Bousson è aggiunta dal 15 giugno al 15 settembre 18.30 10.00 Cesana Torinese – San Sicario Alto luglio e agosto; dall’8 dicembre a Pasqua 18.00 vacanze (Natale, Capodanno, Carnevale, Pasqua ed estate) 18.00 Cesana Torinese – San Sicario Basso 12.00 Cesana Torinese – Thures agosto 9.00 Chianocco 11.00 Chiomonte 17.00 11.00 Chiomonte – Casa Amica 16.15 Chiomonte – Frais luglio e agosto 18.00 Chiomonte – Ramats 12.00 Chiusa di San Michele 10.00 Claviere 18.00 11.00 18.00 Condove 18.00 10.30 18.00 Condove – Lajetto 11.15 Condove – Casa di Riposo 8.30 Exilles 10.30
    [Show full text]