Le Associazioni no-profit del Lodigiano

Associazionismo Sanitario

Sociale PRESIDENZA

Culturale

Civile Promozione La Guida Sociale Le Associazioni no-profit del Lodigiano La Guida Pubblicazione fuori commercio in diffusione gratuita

Chiusura della Guida aggiornata alle associazioni iscritte nei registri entro il 04 aprile 2012

PROVINCIA DI LODI Staff del Presidente U.O. Segreteria, Gabinetto, Associazionismo, Ufficio Stampa, Società partecipate Via Fanfulla, 14 26900 Lodi Coordinamento delle attività per la realizzazione della guida: Alessandra Dosio

Progetto grafico e stampa: Tipografia la Grafica - Viale Pavia, 47 - 26900 Lodi - Tel. 0371/430491

Si ringrazia per la collaborazione:

IL LAUS Vol Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Lodi Via San Colombano 60/A C/o Casa Cantoniera 26900 Lodi

Sono passati ormai otto anni da quando è stata pubblicata l’ultima Guida del volontariato della Provincia di Lodi, e dal 2004 ad oggi questo settore è cresciuto, sono state trovate risposte a nuovi bisogni, si è modificata la fisionomia di diverse realtà, è aumentata la qualità dei servizi offerti. Alcune associazioni hanno concluso il loro percorso, altre hanno con- solidato l’impegno, altre ancora sono nate per promuovere nuove iniziative. Ma in questo panorama in costante evoluzione alcuni aspetti sono rimasti costanti nel tempo: la passione nel perseguire progetti sui fronti più diversi, nell’aiutare il prossimo, nel sostenere chi è in difficoltà; la capacità di cogliere i mutamenti sociali e di adeguare ad essi – anche più e meglio delle Istituzioni stesse – la propria azione; la competenza e il sacrificio; il servizio disinteressato.

E’ capitato spesso, nella mia esperienza di Presidente della Provincia di Lodi, che mi venisse chiesto di elencare le “eccellenze” del territorio, e rispondere non è mai stato un problema, perché sono tanti i campi in cui anche il nostro “piccolo” Lodigiano può vantare delle “grandi” risorse: dall’ambiente alla storia, dall’architettura alla cultura, all’impresa. Ma sono soprattutto le “risorse umane” a renderlo ricco: il talento, l’ingegno e la perseveranza sono tratti distintivi di chi ha contributo a costruire prima e a far crescere poi la nostra realtà, a renderla in un certo qual modo unica. Ma se dovessi indicare un pregio particolare dei miei concittadini direi un “grande cuore”, che si traduce in opere di solidarietà e assistenza, in interventi contro l’emarginazione e il disagio sociale, in tempo sottratto al proprio privato per dedicarlo agli altri, ma anche nella convinzione spesa a sostegno di progetti culturali e iniziative di promozione, sport e animazione. Spesso questi gruppi organizzati – poche persone o centinaia che siano - collaborano con le Istituzioni per raggiungere i loro obiet- tivi; a volte si sostituiscono ad esse dove gli enti pubblici non possono arrivare, declinando in maniera concreta e quotidiana quel principio di sussidiarietà di cui tanto si sente solo parlare e che qui si può invece vedere all’opera.

Da questo punto di vista il Lodigiano non teme confronti. La Guida che avete fra le mani, pur limitandosi alle realtà regolarmente iscritte ai Registri provinciali dell’Associazionismo e del Volontariato, cerca di offrire un quadro il più possibile preciso dell’intraprendenza e dell’impegno che senza secondi fini il territorio dispiega giorno dopo giorno. Un quadro che potrà risultare prezioso a chi intende avvicinarsi a questo mondo così composito, una traccia da seguire per coloro che vogliono coltivare un interesse o impegnarsi in qualcosa, ma anche per coloro che cercano una risposta in un momento di difficoltà e di disagio. Qui c’è raccontato il Lodigiano della solidarietà, certo; ma anche quello delle attività sportive, del recupero del folklore locale, dell’organizzazione di eventi.

Non è solo un elenco di nomi, sigle, simboli e riferimenti. Dietro i numeri di telefono e le cariche sociali c’è il racconto di tante storie, di volti, di protagonisti veri del nostro tempo e della nostra realtà. Ecco allora che questo volume è anche il doveroso omaggio a loro, a tutti quelli che li hanno preceduti e a chi ne raccoglierà il testimone. Un modo per dire “grazie”. A nome dei lodigiani. Tutti.

Avv. Pietro Foroni Presidente della Provincia di Lodi

Il mondo del no-profit ha acquisito nel corso del tempo un’importanza chiave nell’equili- brio socio-economico del Lodigiano, in coerenza con la dimensione che il settore ha rag- giunto su scala nazionale. Le tante e variegate realtà che compongono il mosaico del no-profit locale costituiscono una ricchezza inestimabile per il nostro territorio. Gli ambiti in cui è cresciuta e si è conso- lidata l’attività della moltitudine di associazioni sono oggi un numero rilevante: tanto che perfino all’interno dei diversi settori si sono precisate aree di ulteriore specializzazione. Un’evoluzione che ha approfondito la qualità degli interventi, delle iniziative e dei progetti. La Fondazione Banca Popolare di Lodi si misura quotidianamente con il terzo settore: so- stenendone le attività attraverso la propria missione statutaria, raccogliendone le esperienze attraverso il confronto e il continuo dialogo con gli esponenti del settore. Proprio attraver- so il rapporto costante con questa istanze territoriali è emersa con chiarezza la crescente complessità e articolazione del no-profit. La ricchezza delle iniziative, dei progetti e delle innovazioni che percorrono senza sosta questo campo, così vitale per la comunità, trova un’attesa sistematizzazione nella Guida qui presentata. La Guida al non-profit, curata dalla Provincia di Lodi, è uno strumento infor- mativo di grande utilità: per coloro che operano, a qualsiasi titolo e livello, nell’orizzonte sociale lodigiano; per chiunque sia interessato a conoscere la straordinaria ricchezza di impegno, solidarietà e idee del nostro territorio.

Duccio Castellotti Presidente Fondazione Banca Popolare di Lodi

Il LAUS Vol è un’ associazione di associazioni del Terzo Settore costituitasi nel 2003, tra i soci fondatori ci sono: l’amministrazione Provinciale e quella Comunale. Ha esclusivi scopi di solidarietà ed è priva di scopo di lucro. Dal gennaio 2004 gestisce il Centro Servizi per il Volontariato istituito per la provincia di Lodi in base alla legge 266/’91 e alla legge della Regione Lombardia 22/96. I Centri di servizio hanno lo scopo di sostene- re e qualificare l’attività del Volontariato. A tale fine erogano le proprie prestazione gratuite sotto forma di servizi a favore delle organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte nei registri provinciali e/o regionali. I servizi rivolti alle associazione sono suddivisi in quattro aree: • Consulenza e assistenza • Formazione • Comunicazione, documentazione e banca dati • Promozione del Volontariato Consulenza e assistenza Le consulenze possono essere riassunte in alcune aree: • Giuridico-legale • Contabile e fiscale • Assicurativa • Progettazione Formazione • di base, specifica/di settore, trasversale, di secondo livello Comunicazione, documentazione e banca dati Documentazione: • biblioteca ed emeroteca del Volontariato • banca dati del Terzo Settore Informazione: • Sito web e Newsletter • Consulenza alla comunicazione per le organizzazioni di volontariato (ufficio stampa) Promozione del Volontariato/ Sportello Scuola&Volontariato presso gli istituti Superiori della Provincia di Lodi • Rapporti con il territorio di appartenenza • Iniziative e manifestazioni pubbliche di presentazione del volontariato • Orientamento al Volontariato • Sportelli Scuola&Volontariato: Le attività svolte sono: formazione ed informazione; essere punto di riferimento per le scuole di Lodi per l’attivazione di esperienze di volontariato e per le organizzazioni di vo- lontariato nel promuovere la propria attività

Via San Colombano, 60/a 26900 Lodi c/o la casa cantoniera Telefono: 0371/428398 Fax: 0371/422070 E-mail: [email protected] Sito Internet: www.lausvol.it Orari di apertura al pubblico: Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 orario continuato Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 INDICE

Per agevolare la consultazione si riassumono i comparti in cui è stato suddiviso il volume, che per altro corrispondono alla ripartizione degli ambiti dei rispettivi registri: - Sanitario - Sociale - Civile - Culturale - Associazionismo - Promozione sociale

SANITARIO: A.I.D.O. pag. 17 A.V.I.S. pag. 19 Associazione croce Boffalora soccorso - pag. 21 Associazione volontaria croce casalese e paesi limitrofi - pag. 22 Lega italiana lotta ai tumori - pag. 23 Centro prevenzione donna - Centro prevenzione oncologica - pag. 24

SOCIALE: Auser lodigiano - pag. 27 Associazione parrocchiale anziani P. Giulio M. Granata - pag. 29 Gruppo volontari amici dell’AVIS - pag. 30 Associazione volontari mons. Vittorio Emanuele Sagrada - pag. 31 Associazione aiuta il tuo prossimo - pag. 32 Associazione “Disabili insieme” - pag. 33 Associazione pro bambini di Chernobyl “Vivi la speranza” - pag. 34 Incontro associazione volontari di oncologia - pag. 35 Gruppo Betania volontariato - pag. 36 Gruppo volontari - pag. 37 Associazione pensionati - pag. 38 Associazione pro bambini Chernobyl “Un sogno chiamato Italia” - pag. 39 Movimento terza età di - pag. 40 Centro assistenziale G. Sfondrini - pag. 41 Gruppo Evergreen - pag. 42 A.C.A.T. - pag. 43 Amici della casa di riposo - pag. 44 Fondazione amici di Sissi - pag. 45 Gruppo volontari amicizia - pag. 46 Gruppo volontari Caritas - pag. 47 Il sammaritano - pag. 48 L’amministratore del cuore - pag 49 Insieme - pag. 50 Aiutiamo la paraplegia club Clay Regazzoni - pag. 51 Associazione amici degli handicappati - pag. 52 Associazione comunità famiglia nuova - pag. 53 Associazione L.I.V.A. - pag. 54 Lavoratori credenti - pag. 55 Associazione volontari - pag. 56 Centro di solidarietà amici di Emilio - pag. 57 A.B.I.O. sez. di Lodi - pag. 58 A.L.A.O. - pag. 59 A.V.A.L. - pag. 60 Amici della dialisi e della nefrologia nel lodigiano - pag. 61 Associazione Aiutiamoli sez. di Lodi - pag. 62 Associazione Amici di Serena - pag. 63 Associazione AVULSS di Lodi - pag. 64 Associazione barcaioli e lavandaie folk lodigiano - pag. 65 Associazione della CISL lodigiana “Mario Miretta” - pag. 66 Associazione Gran San Bernardo - pag. 67 Associazione italiana Reum amici - pag. 68 Associazione lodigiana Amici degli handicappati - pag. 69 Associazione lodigiana di ossigenoterapia riabilitativa - pag. 70 Associazione Pallium - pag. 71 Associazione Pierre - pag. 72 Associazione Progetto insieme - pag. 73 Solidarietà San Francesco - pag. 74 Banca del tempo - pag. 75 Centro per la tutela dei diritti dell’anziano - pag. 76 D.U.C.A. - pag. 77 HOANA - pag. 78 L’Agape - pag. 79 Lelia - pag. 80 L’orsa minore - pag. 81 Movimento per la vita - pag. 82 Onlus Giuseppe Di Vittorio - pag. 83 Psicologi per i popoli - pag. 84 Rut e Noemi - pag. 85 Società di San Vincenzo De Paoli - pag. 86 Lodivecchio Solidale - pag. 87 Libera ass. pro-handicappati - pag. 88 Gruppo volontariato - pag. 89 Associazione Il Cammino - pag. 90 Non solo cuoche - pag. 91 Associazione gruppo volontari cuore generoso - pag. 92 Il bambù - pag. 93 Associazione volontari caritas - pag. 94 Africa chiama onlus - pag. 95 Ali d’aquila - pag. 96 Associazione genitori amici dei disabili - pag. 97 Centro santangiolino di aiuto e accoglienza alla vita - pag. 98 Famiglia Cabriniana - pag. 99 Gruppo sollievo - pag.100 Croce lodigiana - pag. 101 Insieme per gli altri - pag. 102 Uniti per la vita - pag. 103 Associazione pro handicappati - pag. 104 Gruppo terza età - pag. 105 Associazione “Amici nuovi” - pag. 106

CIVILE A.DI.CA. - pag. 109 Associazione zoofila lombarda - pag. 110 Vivambiente - pag. 111 Mondogatto - pag. 112 Protectio civilis Associazione di protezione civile - pag. 113 Amici animali - pag. 114 Lodi per Mostar - pag. 115 Associazione Lo scarcere - pag. 116 Associazione solidarietà Italia-Perù - pag. 117 Associazione sportiva dilettantistica disabili sport insieme - pag. 118 Lodi-mondo - pag. 119 M.L.F.M. - pag. 120 Associazione Costanza - pag. 121 Sei per secu - pag. 122 Dog - pag. 123 Sos Adda - pag. 124

CULTURALE Associazione “Tuttinsieme” - pag. 127 Associazione per i diritti degli anziani - pag. 128 Acti Laus - pag. 129 Amici del Marajò - pag. 130 Gnomone - pag. 131 Associazione Tutto il mondo onlus - pag. 132 Associazione Lazos ecuatoriano - pag. 133 Ordine di coesistenza - pag. 134

ASSOCIAZIONISMO Comitato ricerche storiche - pag. 137 Gruppo micologico ambientalista di - pag. 138 Gruppo podistico casalese - pag. 139 Viviamo la musica - pag. 140 Filarmonica castiglionese - pag 141 Associazione amici dell’antica barca - pag. 142 Polisportiva oratorio San Giorgio - pag. 143 Circolo culturale la Certosa - pag. 144 Amci del museo - pag. 145 A.s. ginnastica Fanfulla 1874 - pag. 146 Amici della lirica Giuseppina Strepponi - pag. 147 Associazione ALAUS - pag. 148 Associazione amici della musica “A. Schmid” - pag 149 Associazione Ciclolodi-fiab - pag. 150 Associazione CLAM - pag. 151 Associazione Cronos laudense - pag. 152 Associazione culturale Italia-Porto Alegre - pag. 153 Associazione gruppo fotografico Progetto immagine - pag. 154 Associazione Luigi Cesaris - pag. 155 Associazione Mons. Luciano Quartieri - pag. 156 Atelier chitarristico laudense - pag. 157 Centro culturale San Cristoforo - pag. 158 Gruppo bandistico Città di Lodi - pag. 159 G.S. Marciatori lodigiani - pag. 160 Il Ramo - pag. 161 Museo della stampa e stampa d’arte a Lodi - pag. 162 Noi associazione oratorio e circoli - pag. 163 Num del burg con Quei de la Madalena - pag. 164 Associazione orchestra da camera di Lodi A. Minoja - pag. 165 Prima luce - pag. 166 Gruppo astrofili Messier 42 - pag. 167 Comitato conservazione attrezzi dell’artigiano - pag. 168 Gruppo fotografico L’istantanea - pag. 169 A.S.D. Calciolandia - pag. 170 Associazione Proquartiano - pag. 171 Umon de vori - pag. 172 Donne&Donne - pag. 173 Società della Porta - pag. 174 G.R.O.L. - pag. 175 Associazione culturale Muovilamente - pag. 176

PROMOZIONE SOCIALE Associazione amici di Padre Dorino Livraghi - pag. 179 A.C.A.V. - pag. 180 Associazione amici campo zighetto - pag. 181 Centro sociale anziani ricreativo codognese - pag. 182 Tante coccole - pag. 183 A.N.M.I.L. - pag 184 Acmé - pag. 185 Aksaicultura - pag. 186 Asian studies group - pag. 187 Associazione culturale Casa del popolo - pag. 188 Centro turistico A.C.L.I. Lodi - pag. 189 Club Wasken Boys - pag. 190 Illyricum - pag. 191 Lodi for kids - pag. 192 Lolug gruppo utenti Linux Lodi - pag. 193 Movimento cristiano lavoratori - pag. 194 Noi e il Bassi - pag. 195 Tam tam d’Afrique - pag. 196 Tiro a segno nazionale - pag. 197 Unione italiana dei ciehi e degli ipovedenti - pag. 198 Meravigliosa età - pag. 199 Zam zam onlus - pag. 200 Companhia de Tororo - pag. 201

Sanitario

A.I.D.O. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE PROVINCIALE

SEDE LEGALE Via Lungoadda Bonaparte, 5 – 26900 Lodi Telefono: 0371/426554 Fax: 0371/426554 E-mail: [email protected] Sito internet: www.aido.it /lodi

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Abbà Emerenziano Numero soci: 6896 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Progetto “scintille di vita” rivolto alle scuole superiori. • Progetto “Ti voglio donare” rivolto alle scuole elementari e secondarie di I°grado. • Serata “Passi di danza per la vita”. • Manifestazioni varie durante il corso dell’anno rivolte a diffondere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE LUNEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30, MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 16.30

17 GRUPPI COMUNALI

A.I.D.O. : Piazza C.A. Dalla Chiesa Tel: 0371/269140 Fax: 0371/265131 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

A.I.D.O. : Via Gramsci, 29 – Tel: 0377/988062 E’ possibile comunicare con l’associazione la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00

A.I.D.O. Casalpusterlengo: Via Marsala 25/27 – Tel: 0377/84961 - 0377/830619 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 18.00

Gruppo comunale A.I.D.O. Castiglione d’Adda: Via Alfieri, Centro Culturale Madre Rachele Tel: 339/6626071 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il lunedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

A.I.D.O. : Via Milano, 13 – Tel: 0371/209163 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione dalle ore 18.00 in poi

A.I.D.O. : Via Dante, 30/bis – Tel: 0377/987205 Fax: 0377/987205 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il lunedì ed il martedì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 e la domenica dalle ore 11.00 alle ore 12.00

A.I.D.O. Comunale Lodi: Via Lungoadda Bonaparte, 5 – Tel: 0371/426554 Fax: 0371/426554 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 11.30

A.I.D.O. : Via IV Novembre, 7 – Tel: 333/5965436 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione la domenica dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 in poi

A.I.D.O Sant’Angelo Lodigiano: Via Cavour, 19 – Tel: 0371/90729 – 0371/91125 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni

A.I.D.O. : Via Dante, 1 – Tel: 338/1400189 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione la domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.00

18 A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE PROVINCIALE DI LODI

SEDE LEGALE Via Cavour, 45 – 26900 Lodi Telefono: 339/6226605 Fax: 0371/425623 E-mail: [email protected] Sito internet: www.avisprovincialelodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Carniti Casimiro Numero soci: 7401 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Promozione del dono del sangue, gratuito, anonimo, periodico e responsabile, quale atto di solidarietà e dovere civico. • Valutazione dell’idoneità del donatore e chiamata del donatore in accordo il servizio trasfusionale con cui concorda un programma di donazioni di sangue e di emocomponenti. • Tutela della salute del donatore. • Promozione della salute e promozione della prevenzione medica. • Collaborazione con altre Associazioni per la diffusione della cultura della solidarietà • Collaborazione con le Istituzioni sanitarie per la realizzazione di progetti per la promozione di stili di vita sani e consapevoli.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 19.00

19 GRUPPI COMUNALI A.V.I.S. Comunale di : Piazza XXV Aprile snc – Tel: 392/6591644 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 A.V.I.S. Comunale di Borghetto Lodigiano: Piazza C.A. Dalla Chiesa 1/A – Tel: 0371/269140 Fax: 0371/265131 - Email [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 11.30 A.V.I.S. Comunale di : Via A. Moro, 33 – Tel: 0371/97300 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 A.V.I.S. Comunale di Brembio: Via Gramsci, 29 – Tel: 0377/88953 E’ possibile comunicare con l’associazione il lunedì, il mercoledì e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ed il venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.00 A.V.I.S. Comunale di Casalpusterlengo: Viale Cappuccini, 85 – Tel: 0377/81345 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 A.V.I.S. Comunale di Castiglione d’Adda: Via Alfieri, 16 – Tel: 338/7544398 Fax: 0371/935052 E’ possibile comunicare con l’associazione il sabato e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00 A.V.I.S. Comunale di Castiraga Vidardo: Viale Roma, 3 – Tel: 0371/935454 – Fax: 0371/935454 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 A.V.I.S. Comunale di Codogno: Via Felice Cavallotti, 4 – Tel: 0377/431801 – Fax: 0377/431801 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.00 A.V.I.S. Comunale di Livraga: Via Dante, 30/bis – Tel: 0377/987205 – Fax: 0377/987205 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il martedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 A.V.I.S. Comunale Lodi: Via Mosè Bianchi, 1 – Tel: 0371/421378 – Fax: 0371/422148 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, il sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30 A.V.I.S. Comunale di Lodi Vecchio: Via IV Novembre, 7 – Tel: 0371/460426 – Fax: 0371/460426 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il martedì dalle ore 21.00 alle ore 22.00 A.V.I.S. Comunale di Sant’Angelo Lodigiano: Viale Partigiani, 25 – Tel: 0371/934847 – Fax: 0371/934847 Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il mercoledì e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il venerdì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 A.V.I.S. Comunale di : Via Raimondi, 2 – Tel: 333/9945489 - Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione la domenica dalle ore 10.30 alle ore 11.30 A.V.I.S. Comunale di : Via Roma, 42 – Tel: 02/90659110 - Email: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione il martedì dalle ore 21.00 alle ore 22.00

20 ASSOCIAZIONE CROCE BOFFALORA SOCCORSO ONLUS

SEDE LEGALE Vicolo Giardino, 5 – 26811 Boffalora d’Adda (Lo) Telefono: 347/1599747 Fax: 0371/60248 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Pifferi Marco Numero soci: 4 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Trasporto di ammalati e/o degenti da ospedale a ospedale, da casa a ospedale e viceversa, da casa di riposo a ospedale e viceversa, da casa a casa; trasporto dializzati. • Assistenza a gare sportive. • Trasporto su lunghi viaggi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 6.00 ALLE ORE 20.00 E LA DOMENICA DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 20.00

21 ASS.NE VOLONTARIA CROCE CASALESE E PAESI LIMITROFI

SEDE LEGALE Via Albaron, 1 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/830666 Fax: 0377/918014 E-mail: [email protected] Sito internet: www.crocecasalese.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Geom. Caccialanza Angelo Numero soci: 150 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione ha in essere un contratto stipulato con il 118 per la convenzione dell’H24, ambulanza disponibile 24 ore su 24 per il soccorso di Emergenza ed Urgenza richiesto dalla Centrale Operativa del 118 di Lodi. • Un contratto con l’A.S.L. di Lodi per il servizio di trasporto dei pazienti dializzati dalle proprie abitazioni agli Ospedali di Casalpusterlengo e di Lodi. Tale servizio viene richiesto dal lunedì al sabato. • Un contratto sempre con l’ASL di Lodi per il supporto logistico al servizio di Continuità assistenziale dell’ASL per la postazione di Casalpusterlengo.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

22 LEGA ITALIANA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZ. LODI

SEDE LEGALE Via Secondo Cremonesi, 10 – 26900 Lodi Telefono: 0371/423052 Fax: 0371/423052 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Semenza Desiderio Numero soci: 36 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Prevenzione in campo oncologico primaria e secondaria svolta a mezzo ambulatorio per visite sanitarie. • Educazione alla salute nelle scuole. • Conferenze per corretti stili di vita alla popolazione di Lodi e provincia.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30

23 CENTRO PREVENZIONE DONNA CENTRO PREVENZIONE ONCOLOGICA

SEDE LEGALE Via IV Novembre, 42 – 26837 Fraz. Quartiano (Lo)

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Papa Giovanni XXIII, 1 – 26837 Mulazzano Fraz. Quartiano (Lo) Telefono: 02/98850140 Fax: 02/98854649 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Rizzi Anna Numero soci: 967 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Promozione della ricerca sanitaria. Attività di prevenzione e diagnostica precoce in collaborazione con aziende ospedaliere su specifiche patologie neoplastiche. • Visite specialistiche senologiche presso la struttura dell’associazione.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 ED IL MARTEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

24 Sociale

Sociale

AUSER LODIGIANO

SEDE LEGALE Via Cavour, 66 – 26900 Lodi Telefono: 0371/565440 Fax: 0371/565440 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Manfredi Alessandro Numero soci: 5135 su 37 Sezioni Comunali della Provincia L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’AUSER Lodigiano è una rete provinciale di associazioni di volontariato che organizzano e gestiscono sul territorio strutture di servizio per aiutare le persone, soprattutto anziane, in condizione di fragilità soggettiva, familiare, sociale. • La rete AUSER promuove la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alle attività civiche e ai servizi sociali. E’ impegnata altresì nella tutela e nella valorizzazione dei beni culturali e ambientali, nella difesa e nello sviluppo dei diritti civili, nello sforzo di rinsaldare la coesione sociale e di contribuire allo sviluppo delle comunità locali come realtà solidali, aperte, plurali, inclusive.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/565440 E DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 AI NUMERI 0371/587606773 – 800/995988

27 GRUPPI COMUNALI

AUSER VOLONTARIATO CODOGNO: Via Vittorio Emanuele, 4 – 26845 Codogno (Lo) Tel: 366/6632381 – Fax: 0377/33514 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

AUSER : Via Palazzo Pertusati – 26833 Comazzo (Lo) – recapito per comunica- zioni: Via Cavour, 14 – Tel: 02/9061406 E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni al numero 02/9061406

AUSER E : Piazza Terraverde, 2 – 26834 Corte Palasio (Lo) – E-mail: [email protected] recapito per comunicazioni: Via Montale, 33 c/o Ferrari Francesco Tel: 0371/72321 E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni al numero 0371/72321

AUSER LIBERA ETA’: Via Cavour, 66 – 26900 Lodi – Tel: 0371/30811 E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 11.30 al numero 0371/30811

AUSER PENSIONATI VOLONTARI: Via Libertà, 33 – 26855 Lodi Vecchio (Lo) recapito per comunicazioni: Via S.S. Naborre e F., 10 – Tel: 333/6235515 E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni al numero 333/6235515

AUSER INSIEME VOLONTARIATO ONLUS: Via Dante, 23 – 26847 Maleo (Lo) Tel: 0377/58141 – Fax: 0377/58141 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ausermaleo.it E’ possibile comunicare con l’associazione il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il sabato dalle ore 10.30 alle ore 11.30 e il venerdì dalle ore 14.30 alle ore 15.30

AUSER : Via Trento, 10 – 26833 Merlino (Lo) – Tel: 338/4228110 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione dal lunedì al venerdì dalle ore 12.30 alle ore 14.00 ai numeri 02/90658818 oppure 338/4228110

AUSER CONSULTA MULAZZANO: Via Leonardi, 7 – 26837 Mulazzano (Lo) Tel: 02/98875014 – Fax: 02/98875014 E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.30

AUSER VOLONTARIATO : Via Emilia, 4 – 26838 Tavazzano con Villavesco (Lo) – Tel: 0371/7635206 – Fax: 0371/76035206 E-mail: [email protected] – recapito per comunicazioni: Tel: 338/7718423 E’ possibile comunicare con l’associazione la domenica dalle ore 10.00 alle ore 11.00 e lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.00 in poi

ASSOCIAZIONE FILO D’ARGENTO: Via Roma, 55 – 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Tel: 02/9065285 – E-mail: [email protected] E’ possibile comunicare con l’associazione tutti i giorni c/o l’abitazione del Presidente al numero 02/9065285 oppure contattare il Sig. Cazzulani Gianpiero al numero 331/4311418

28 ASS.NE PARROCCHIALE ANZIANI P. GIULIO M. GRANATA

SEDE LEGALE Via della Chiesa – 26811 Boffalora D’Adda (Lo) Telefono: 0371/60057 Fax: 0371/60025

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Don Mario Capello Numero soci: 120 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Visita agli ammalati nelle abitazioni, case di riposo, ospedali. • Pratiche pensionistiche. • Conferenze culturali, religiose e mediche. • Gite e pellegrinaggi. • Pranzi sociali.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 10.00 E DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00

29

GRUPPO VOLONTARI AMICI DELL’AVIS

SEDE LEGALE Piazza C.A. Dalla Chiesa, 1/A – 26812 Borghetto Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/269140 Fax: 0371/265131 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Biffi Battista Numero soci: 36 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Trasporto dei Borghettini verso strutture sanitarie, per ricoveri, terapie o accertamenti diagnostici. • Trasporto di persone in disagiate condizioni economiche verso centri sociali diurni (C.S.E, C.A.A, Mosaico ecc.). • Trasporto di persone svantaggiate presso istituzioni che organizzano percorsi di orientamento e formazione professionale. • Effettuazione di elettrocardiogramma nella stessa sede del Gruppo, alla domenica mattina previo appuntamento. • Prelievi di sangue effettuati in sede dalle 6,30 alle 7,30 di ogni martedì e loro gestione complessiva, dalla loro prenotazione fino alla consegna dei referti ai singoli utenti. • Gestione delle pratiche burocratiche connesse ai prelievi di sangue da effettuarsi al domicilio dell’utente. • Supporto alle persone in difficoltà per prenotazioni di visite o accertamenti diagnostici verso strutture sanitarie.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 10.00 E DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00

30 ASSOCIAZIONE VOLONTARI MONS. VITTORIO EMANUELE SAGRADA

SEDE LEGALE Piazza Mercato, 2 – 26812 Borghetto Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/80253 Fax: 0371/269082 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 335/5394081

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Ardemani Giacomo Numero soci: 170 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione svolge prevalentemente attività socio-assistenziali a sostegno degli anziani e bisognosi di Borghetto Lodigiano, in modo particolare a favore degli ospiti della casa di riposo “Zoncada” di Borghetto Lodigiano. • Mensilmente vengono programmate attività di animazione ricreativa, anche mediante organizzazione di spettacoli e intrattenimenti vari ma solo a favore degli anziani ospiti della casa di riposo “Zoncada”.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00

31 ASSOCIAZIONE AIUTA IL TUO PROSSIMO

SEDE LEGALE Via A. Manzoni, 20 – 26831 (Lo) Telefono: 02/9810214 Fax: 02/9810214 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI: Via delle Cascine, 1 – 26831 Casalmaiocco (Lo) Telefono: 339/7753457

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Tomba Ambrogio Numero soci: 24 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Lo scopo di ATP è quello di assicurare un’esperienza concreta di solidarietà offrendo calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’emarginazione, l’isolamento, la malattia e la burocrazia. • Fornisce aiuto concreto attraverso la fornitura gratuita di sussidi sanitari ed ortopedici (in comodato d’uso gratuito) con il servizio apposito in attesa che l’interessato li riceva dal servizio sanitario locale. • E’ una presenza che si concretizza nel trasporto da e per le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, di disabili, ammalati e anziani, in base ad apposito regolamento ed in convenzione con l’amministrazione del Comune di Casalmaiocco.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.00 E DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 16.00.

32

ASSOCIAZIONE “DISABILI INSIEME” ONLUS

SEDE LEGALE Via Felice Cavallotti, 45 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/460586 Fax: 0377/460586 E-mail: [email protected] Sito internet: www.adionlus.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bertoglio Cesare Bassano Numero soci: 150 L’associazione dispone di Presidi Territoriali nei comuni di Somaglia, Castiglione d’Adda e Brembio. L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ Le attività a carattere prevalente svolte da A.D.I. sono le seguenti: • Tempo libero domenicale, volontariato di assistenza disabili presso comunità alloggio/CSS – micro residenzialità di Casalpusterlengo, volontariato di assistenza presso la cooperativa di lavoro “Il Ponte” di Casalpusterlengo. • Volontariato di assistenza presso il CDD di Casalpusterlengo; volontariato di assistenza durante i soggiorni estivi, formazione volontari, formazione/informazione famiglie, trasporto disabili.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.30 E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 18.00

33 ASSOCIAZIONE PRO BAMBINI DI CHERNOBYL “VIVI LA SPERANZA”

SEDE LEGALE

Via P. Togliatti, 4 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/830051 – 339/5759357 Fax: 0377/830051 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Caserini Angelo Numero soci: 16 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione provvede ad interessare famiglie ed, in un secondo tempo, a raccogliere le loro adesioni per l’ospitalità temporanea di minori bielorussi provenienti da zone contaminate da radiazioni (disastro nucleare di Chernobyl). I periodi annuali, chiamati “vacanze terapeutiche”, sono due: uno estivo (sei settimane) ed uno invernale (un mese). Durante il soggiorno si offre la possibilità di utilizzare cure sanitarie, dentistiche, oculistiche, ecc. • Provvede inoltre, ad espletare tutte le pratiche per il loro trasferimento in Italia. • Partecipa con altre associazioni alla formazione di convogli di aiuti umanitari alla Bielorussia.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI, PREFERIBILMENTE, DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.00

34 INCONTRO ASSOCIAZIONE

VOLONTARI DI ONCOLOGIA O.N.L.U.S.

SEDE LEGALE Via G. Galilei, 3 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 339/6309262 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Tansini Giuseppe Augusto Numero soci: 70 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ La nostra Associazione collabora con lo staff della Divisione di Oncologia per: • L’organizzazione di seminari scientifici e incontri con la cittadinanza su temi di interesse oncologico. • L’elaborazione e partecipazione a progetti di informazione/educazione per pazienti e famigliari, in accordo con l’Azienda Ospedaliera e Istituzioni del territorio. • La stesura, pubblicazione e distribuzione di test e opuscoli informativi per il settore oncologico.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 AL NUMERO 339/6309262

35 GRUPPO BETANIA VOLONTARIATO

SEDE LEGALE

Via Roma, 13 – 26853 (Lo) Telefono: 800/178724 – 0371/226652 Fax: 0371/226652 E-mail: [email protected] Sito internet: www.gruppobetania.org INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Lago Francesco Antonio L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati ATTIVITA’ • Servizio di trasporto per anziani e disabili; prenotazioni e ritiro esami strumentali e di laboratorio nei presidi sanitari e ospedalieri. • Promuovere il rapporto dei minori con il gruppo dei pari attraverso un sostegno nell’inserimento scolastico o nelle attività ludico-educative nelle strutture scolastiche delle scuole elementari e medie. • Sostenere le giovani coppie nelle difficoltà educative e relazionali con la gestione del Nido Pollicino per bambini dai 3 ai 36 mesi, in una struttura Comunale. • Allegrinsieme: pomeriggi di animazione per anziani; distribuzione di alimenti, i pro- dotti alimentari raccolti ci permettono di garantire un minimo sostentamento a 112 persone indigenti (famiglie di nomadi, extracomunitari e connazionali); raccogliamo e distribuiamo indumenti, sia per adulti, che per bambini. • E’ attivo il prelievo a domicilio offerto dal “Laboratorio Analisi Mediche San Giorgio” di Landriano, da parte nostra si provvederà a trasmetterla al personale infermieristico del laboratorio, per il prelievo nel giorno prestabilito. I nostri volontari si impegnano nel ritiro dei referti e nella consegna agli interessati. • Distribuzione pasti a domicilio a persone anziane o non in grado di prepararselo quotidianamente.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00

36 GRUPPO VOLONTARI

SEDE LEGALE Via Cavour, 6 – 26843 Castelnuovo Bocca d’Adda (Lo) Telefono: 339/6174424 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Piria Olivo Numero soci: 15 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Trasporto anziani ed invalidi nei vari ospedali della zona (Codogno, Casalpusterlengo, Cremona, Lodi) per visite mediche e specialistiche. • Pronto soccorso “leggero”. • Pulizia strade. • Collaborazione alle manifestazioni della Pro-Loco, Vivambiente ed Amministrazione Comunale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI

37 ASS.NE PENSIONATI

SEDE LEGALE Via Alfieri, 16 – 26823 Castiglione d’Adda (Lo) Telefono: 339/1006826

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Grioni Giacomo Numero soci: 410 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Manifestazioni ed eventi culturali. • Soggiorni per anziani. • Gite culturali e ricreative. • Apertura, chiusura e pulizia del parco S.Bernardino di Castiglione d’Adda. • Doni agli ammalati castiglionesi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ, IL MERCOLEDÌ E IL VENERDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00

38 ASSOCIAZIONE PRO BAMBINI DI CHERNOBYL “UN SOGNO CHIAMATO ITALIA”

SEDE LEGALE Via Alfieri, 16 – 26823 Castiglione d’Adda (Lo) Telefono: 333/7489228 Fax: 0377/437131 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Tarenzi Carla Numero soci: 57 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione organizza soggiorni terapeutici presso famiglie del lodigiano per bambini bielorussi che vivono in territorio contaminato dalla centrale nucleare di Chernobyl.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.00

39 MOVIMENTO TERZA ETA’ DI CASTIRAGA VIDARDO

SEDE LEGALE Viale Roma, 3 – 26866 Castiraga Vidardo (Lo) Telefono: 0371/238867 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bertolotti Giovanni Numero soci: 194 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Ricorrenze religiose: S.Biagio, S.Pasqua, S. Natale, pellegrinaggio diocesano. • Serate a tema sanitario. • Gita sociale. • Visita a un luogo storico di mezza giornata. • Servizio sociale, in collaborazione con l’amministrazione comunale trasporto di persone presso le strutture sanitarie della provincia di Lodi, Milano e Pavia. • Da parte dei volontari consegna di pasti caldi ai bisognosi, assistenza fiscale in collaborazione con il CAFF e CISL di Lodi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ E IL SABATO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 11.00

40 CENTRO ASSISTENZIALE G. SFONDRINI

SEDE LEGALE Piazza della Chiesa, 1 – 26844 Cavacurta (Lo) Telefono: 0377/59118 Fax: 0377/59118 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Don Pier Luigi Rossi Numero soci: 25 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Il Centro svolge la propria attività prevalente nei confronti degli anziani e dei bisognosi attraverso visite quotidiane di assistenza presso i loro domicilii e fornendo loro il materiale inerente alle varie patologie. • Occasionalmente e in caso di necessità assistenza infermieristica domiciliare presso i malati terminali della nostra comunità.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 20.00

41 GRUPPO EVERGREEN ONLUS

SEDE LEGALE Via Fanfulla, 2 – 26832 Cervignano d’Adda (Lo) Telefono: 338/3602991 Fax: 02/98850125

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Angelillo Giuseppe Numero soci: 100 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Attività di socializzazione e ricreazione per anziani: ritrovo domenicale, pranzi sociali, corso di ballo. • Intrattenimento in occasione di feste particolari: Cena di S. Silvestro, Santa Lucia e Babbo Natale con i bambini dell’asilo, gara di canto. • Servizi sociali: trasporto persone presso ospedali e ambulatori, apertura e controllo piattaforma ecologica e parchi comunali, affissioni comunali, apertura cimitero.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 14.00

42 A.C.A.T. ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI

SEDE LEGALE Via Cavour, 16 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 339/2979553 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Tramontano Andrea Emanuele Numero soci: 12 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • E’ un associazione legata a famiglie con problemi alcolcorrelati. Il Club è una comunità multifamiliare le famiglie si ritrovano una volta alla settimana per un’ora e mezza, per condividere un cammino di cambiamento dello stile di vita, del proprio comportamento nei confronti dell’alcol, per aiutarsi a ritrovare il sorriso e la serenità. Durante questi incontri, mettiamo in comune le nostre storie, le nostre difficoltà, i nostri progetti, le nostre speranze, i nostri successi. Il Club lavora secondo la metodologia del Prof. Vladimir Hudolin che parte dall’approccio familiare e sociale: il problema alcol non colpisce solo il singolo individuo ma anche l’intero nucleo familiare e tutto l’ambiente che circonda il soggetto (lavoro, amici, parenti ecc...). • Sono diventati fissi due appuntamenti importanti: la festa di primavera (nel mese di maggio/giugno) che vuol essere un momento di festa e dello stare insieme e la Festa di Compleanno, nel mese di Ottobre, per festeggiare con tutta la comunità gli anni di astinenza delle famiglie. I Club sono attivi tutto l’anno.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 20.30 AL NUMERO 339/2979553.

43

AMICI DELLA CASA DI RIPOSO

SEDE LEGALE Via U. Bassi, 37/39 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/431101 Fax: 0377/431121

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 329/6483092 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Vecchietti Giuseppe Numero soci: 16 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Attività di animazione degli ospiti presso la Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno, in collaborazione e secondo il programma predisposto dal servizio di animazione interno per la residenza sanitario-assistenziale e per il centro diurno integrato. • Trasporto degli utenti del centro diurno integrato dalle loro abitazioni alla sede e riaccompagnamento.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00

44

FONDAZIONE AMICI DI SISSI

SEDE LEGALE Via A. Contardi, 24 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/430952 – 335/5490262 Fax: 0377/431217 E-mail: [email protected] Sito internet: www.fondazionesissi.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Badiini Gianpaolo Numero soci: 6 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • La Fondazione Amici di Sissi Onlus si occupa della gestione di una residenza in cui sono ospitati fino ad un massimo di quattro persone, che hanno superato la fase più acuta della malattia psichica. La gestione è demandata alla Coop. Sociale Diogene, in forza di una convenzione stipulata con l’Azienda Ospedaliera - Dipartimento di Salute Mentale di Lodi, segnala gli ospiti della Residenza. Per alcuni di essi, la Fondazione, oltre a garantire un percorso residenziale autonomo, si impegna a favorire, dove possibile, l’inserimento lavorativo mediante la costituzione di soggetti giuridici autonomi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON LA FONDAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.30 E DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.30

45 GRUPPO VOLONTARI AMICIZIA

SEDE LEGALE Via Cavallotti, 6 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/430508 Fax: 0377/431784 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Occhini Mirella Numero soci: 47 L’associazione dispone di un automezzo di trasporto degli utenti

ATTIVITA’ • I volontari svolgono con gli utenti: ergoterapia, attività espressive, ricamo, laboratorio di cucina. La manutenzione è svolta da volontari uomini, così come il servizio degli autisti. Vi sono volontari in piscina e palestra; i giovani volontari si occupano dei momenti ludici, anche esterni alla struttura. Vi è un professore che impartisce lezioni di cultura generale. • Il lavoro principale rimane comunque l’ascolto e la condivisione dei vari momenti della giornata.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL MERCOLEDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00

46 GRUPPO VOLONTARI CARITAS CODOGNO ONLUS

SEDE LEGALE Via S. Francesca Cabrini, 1 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/431202 Fax: 0377/431202 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Spadon Luciano Numero soci: 18 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Le finalità e scopi del Gruppo Caritas Codogno Onlus si ispirano ai principi cristiani della centralità della persona. Il Gruppo Caritas Codogno Onlus si pone come strumento operativo della Caritas di Codogno per raccogliere fondi per sostenere le iniziative del Centro di Ascolto Caritas (CdA). • Gli obiettivi del CdA sono la difesa del diritto all’assistenza e sussistenza, il superamento dell’assistenzialismo, la promozione umana e la testimonianza della carità esprimendo solidarietà nella giustizia. Le iniziative del CdA e Punto d’Ascolto Anziani sono assistenza alle persone e alle famiglie con distribuzione alimenti e vestiario, sostegno economico attraverso il progetto Famiglie in Rete, assistenza nelle pratiche verso l’amministrazione pubblica, ricerca lavoro.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ E IL MARTEDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 11.30

47 IL SAMARITANO ASS.NE VOLONTARI PER L’ASSISTENZA AI SOFFERENTI

SEDE LEGALE Via Dei Canestrai, 1/b – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/430246 Fax: 0377/430246 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ilsamaritano.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dr. Franchi Roberto Numero soci: 99 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’Associazione si occupa dell’ accoglienza del malato oncologico e della sua famiglia. L’attività dell’Associazione si attua attraverso interventi diversi: trasporto ai centri di cura, assistenza domiciliare, presenza durante la degenza nel Reparto di Oncologia e nel Day Hospital dell’Ospedale di Casalpusterlengo. Inoltre i volontari collaborano presso: l’Hospice oncologico ospedaliero di Casalpusterlengo, il Servizio di Radioterapia dell’Ospedale di Casalpusterlengo, l’Hospice oncologico Città di Codogno in Codogno. • L’Associazione fornisce agli assistiti attrezzature ortopediche e supporti sanitari (aspiratori, carrozzelle ortopediche, deambulatori, letti ortopedici, materassi antidecubito, spondine letto, piantane fleboclisi, solleva ammalati, stampelle, tripode, quadripede, sedile vasca, comode, tavolini letto).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30 E GIOVEDÌ DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 16.00

48 L’AMMINISTRATORE DEL CUORE ONLUS

SEDE LEGALE Viale Risorgimento, 70 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/430952 Fax: 0377/431217 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Zeni Giovanni Numero soci: 8 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’Associazione si pone come obiettivo principale la raccolta di fondi da destinare ad altre realtà del terzo settore mediante l’organizzazione di eventi sportivi coinvolgendo anche ragazzi portatori di handicap. • E’ importante ricordare l’iniziativa che si è svolta a Codogno nel giugno del 2011 denominata “Ci mettiamo in gioco” in cui sei ragazzi paraplegici hanno organizzato un torneo di tennis con sei ragazzi di 13-14 anni. Forte di questa esperienza l’Associazione ha avviato con altri partners un vero e proprio progetto finalizzato ad avvicinare ragazzi con disturbi psichici o ragazzi paraplegici alla disciplina del tennis dopo aver ottenuto l’approvazione sia della Federazione Italiana Tennis che del Comitato Italiano Paraolimpico.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL MERCOLEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00 E IL VENERDÌ E IL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.30

49 INSIEME

SEDE LEGALE Via San Rocco, 1 – 26846 (Lo) Telefono: 345/8116262 – 335/6126448 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Coldani Giuditta Numero soci: 107 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Le attività vengono svolte in collaborazione con l’amministrazione comunale di Corno Giovine e si rivolgono a cittadini ultra sessantacinquenni e a persone con particolari difficoltà: apertura ambulatorio infermieristico per 3 ore settimanali. • Prelievi di sangue venoso a domicilio; trasporti per visite specialistiche e terapie oncologiche e trasporto giornaliero di disabili dalla propria abitazione alle strutture accreditate.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 19.00

50 “AIUTIAMO LA PARAPLEGIA” CLUB CLAY REGAZZONI ONLUS

SEDE LEGALE Via Verdi, 42 – 26834 Fraz. Cadilana di Corte Palasio (Lo) Telefono: 0371/424056 E-mail: [email protected] Sito internet: www.clubclayregazzoni.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Don Luigi Avanti L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Raccolta fondi, da destinare in beneficenza, al fine di consentire la ricerca scientifica a favore dei paraplegici. • Far conoscere i problemi legati alla paraplegia. • Rendere possibile l’utilizzo di terapie, protesi ed ogni altro ritrovato scientifico atto al miglioramento delle condizioni di vita e/o di salute dei pazienti paraplegici. • Promuovere ogni forma di attività utili allo scopo benefico.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 19.00

51 ASS.NE AMICI DEGLI HANDICAPPATI

SEDE LEGALE Via Ada Negri – 26835 (Lo) Telefono: 0371/484365 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Trento Trieste, 21 – 26835 Crespiatica (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Corbellini Agnese Numero soci: 5 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Coordinamento nel proprio comune delle attività sportivo-ricreative proposte dall’associazione NO LIMITS e collocate nell’organizzazione degli Special Olimpics Open Games. Si organizza un torneo di bocce unificato per sensibilizzareulteriormente il valore dello sport per tutti nel nostro piccolo comune. • L’associazione fa parte del Gruppo d’Intesa delle associazioni pro handicappati e partecipa agli incontri sui temi della residenzialità e della figura dell’amministratore di sostegno. • Attenzione ai bisogni delle famiglie dei disabili residenti nel comune e offerta di sostegno per pratiche o richieste specifiche.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 21.00 AL NUMERO 0371/484365 E DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 14.00 E DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 AL NUMERO 0371/484222 52 ASSOCIAZIONE COMUNITA’ FAMIGLIA NUOVA

SEDE LEGALE S.S. 235, 13/BIS – 26835 Crespiatica (Lo) Telefono: 0371/413610 Fax: 0371/410374 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI: Via A. da Lodi, 11 – 26900 Lodi

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Gennari Maria Grazia Numero soci: 30 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione si occupa prevalentemente di rispondere a bisogni emergenti da minori e famiglie. • In particolare gestisce sportelli di ascolto per mamme in difficoltà, una comunità famigliare, servizi ricreativi estivi, educativa di strada, formazione di figure educative e sostegno a nuclei familiari in difficoltà.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

53 ASSOCIAZIONE L.V.I.A. COMUNITA’ INTERNAZIONALE VOLONTARI LAICI

SEDE LEGALE Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo E-mail: [email protected] Sito internet: www.lvia.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via delle Orfane, 8 – 26900 Lodi c/o Aiolfi Barbara Telefono: 0371/410274 – 328/6664822 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bobba Alessandro Numero soci: 118 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Presente in Africa da oltre 40 anni al fianco delle popolazioni locali, la LVIA pro- muove e realizza programmi di sviluppo che valorizzano l’impegno, le capacità e le risorse delle comunità, con l’obiettivo di sradicare la povertà e creare le condizioni economiche, sociali e ambientali necessarie al pieno sviluppo delle potenzialità umane. Potenziamento dell’agricoltura, dell’allevamento e dell’imprenditoria, accesso perma- nente all’acqua potabile, tutela della salute e dell’ambiente, opportunità di istruzione e lavoro, formazione professionale sono i settori in cui interviene. Oltre a realizzare ope- re e garantire servizi, in tutti gli interventi si pone particolare attenzione a migliorare le competenze locali, per garantire una reale autonomia delle comunità nella gestione delle opere. • Sul territorio lodigiano propone attività di fund raising con la Provincia di Lodi, nelle scuole soprattutto sui temi della microfinanza e dell’accesso all’acqua.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00

54 LAVORATORI CREDENTI CENTRO DI SOLIDARIETA’ ONLUS

SEDE LEGALE Via Mazzini, 9 – 26861 Retegno di (Lo) Telefono: 0371/431901 E-mail: [email protected] Sito internet: www.lavoratoricredenti.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Don Giuseppe Barbesta Numero soci: 90 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’Associazione svolge a carattere permanente attività di raccolta e distribuzione di generi alimentari a famiglie in condizioni economiche disagiate. Raccolta di mobilie e vestiario usati e distribuzione a persone bisognose. • A carattere occasionale effettua interventi in Palestina (Jenin-Betlemme) con costruzione di asili e case per bambini disabili. Aiuto a piccole comunità di Bosnia e Albania con spedizioni periodiche di generi alimentari di prima necessità con i TIR della Solidarietà. In corso da circa un anno un progetto di micro-credito rurale per famiglie in un villaggio (Mueria-regione di Nampula) in Mozambico, con la presenza di una nostra volontaria. Si è costruito, in sinergia con altre associazioni italiane, un poliambulatorio in Moldova (Romania), che ora stiamo attrezzando di ascensore per disabili. E’ stata finanziata, in Egitto, la creazione di un poliambulatorio gestito da Suore francescane.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ, IL MERCOLEDÌ E IL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

55 ASSOCIAZIONE VOLONTARI GUARDAMIGLIO

SEDE LEGALE Via Cavour, 14 – 26862 Guardamiglio (Lo) Telefono: 0377/51002 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 0377/451061 – 339/5490321

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Fiorani Enrico Numero soci: 26 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Acquisto e cura delle attrezzature sanitarie dell’ambulatorio “Comunale“ in nostra gestione e utilizzato, per prelievi ematici, dalla “pubblica assistenza – Croce bianca di Piacenza” in seguito a convenzione con Amministrazione Comunale di Guardamiglio. • Servizio ambulatoriale/domiciliare: controllo pressione – colesterolo – glicemia – medicazioni – iniezioni – ecc. • Fornitura gratuita di attrezzature sanitarie a domicilio ( letti con spondine, carrozzine, poltrone, ecc ). • Inoltre l’associazione, al fine di diffondere la cultura della prevenzione e dell’educazione sanitaria, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la co laborazione del Dr. Gambazza Gianfranco, ha organizzato, in questi 20 anni di attività, diverse assemblee pubbliche con tematiche di interesse generale relazionate da medici specialisti, ed in molti casi, completate da programmi ambulatoriali con la presenza di personale sanitario operante nella struttura sanitaria locale. Tutte le attività sono svolte solo nel territorio comunale di Guardamiglio.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI

56 CENTRO DI SOLIDARIETA’ AMICI DI EMILIO

SEDE LEGALE Via Dante, 30 – 26814 Livraga (Lo) Telefono: 0377/987144 Fax: 0377/987144 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Biffi Francesco Numero soci: 75 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Prenotazioni visite mediche e trasporto utenti presso vari enti ospedalieri. • Prenotazioni prelievi sangue e trasporto provette. • Su richiesta fornitura di materiale sanitario (carrozzine, lettini, ecc.).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00

57 A.B.I.O. ASS.NE PER IL BAMBINO IN OSPEDALE – SEZ. DI LODI

SEDE LEGALE Viale Savoia – 26900 Lodi c/o Pediatria Ospedale Maggiore Telefono: 0371/372294 Fax: 0371/372292 E-mail: [email protected] Sito internet: www.abiolodi.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Cavour, 60 – 26900 Lodi Telefono: 0371/67614 Fax: 0371/67614

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bertoletti Celisa Fulvia Numero soci: 62 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Abio Lodi è l’Associazione dell’accoglienza, dell’ascolto, del gioco in ambito ospedaliero, nei reparti di Pediatria, PAT Neonatale, Ambulatori. • Accoglie e accompagna il bambino e la sua famiglia nella cameretta di degenza al momento del ricovero, diamo informazioni circa l’organizzazione del reparto, facciamo da tramite tra famiglia e personale medico/infermieristico, ci sostituiamo al genitore se questo deve allontanarsi dal reparto. • Doniamo decorazioni, abbellimenti e apparecchiature elettromedicali al reparto e al A.O Lodi. • Distribuzione merenda, accompagnamento bambini e famiglie in altri reparti per visite specialistiche.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00

58 A.L.A.O. ASSOCIAZIONE LODIGIANA AMICI DI ONCOLOGIA

SEDE LEGALE Via Cavour, 60 – 26900 Lodi Telefono: 0371/420871 Fax: 0371/420871 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bertani Allegri Carla Numero soci: 3273 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Aiuto e sostegno alle persone colpite da patologie tumorali. Fornisce informazioni, aiuta nel disbrigo di pratiche burocratiche, mette a disposizione protesi, parrucche, ausili e attrezzature sanitarie. • Possibilità per gli ammalati ed i loro famigliari di avere un supporto psicologico qualificato attraverso incontri individuali e di gruppo ed anche l’opportunità di partecipare al laboratorio di arte terapia. • I volontari sono presenti presso la sede sociale, l’Ospedale maggiore ed il magazzino dell’associazione. A.L.A.O. inoltre, offre un servizio di trasporto giornaliero per i lodigiani che devono recarsi all’Ospedale di Casalpusterlengo per la radioterapia. • Sensibilizza l’intera comunità sull’importanza della diagnosi precoce, collaborando con le istituzioni e le strutture sanitarie.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 11.30

59 A.V.A.L. ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ACLI LOMBARDIA

SEDE LEGALE Viale Rimembranze, 12/b – 26900 Lodi Telefono: 0371/423505 Fax: 0371/421753 E-mail: [email protected] RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 347/7299254 (Presidente) INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Betti Franca Numero soci: 95 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Tutela dei diritti di ogni uomo. • Tutela della vita e della sua dignità in ogni età. • Presenza nelle carceri per favorire la conoscenza, tutela dei diritti e l’inserimento. sociale e lavorativo. • Interventi a tutela e promozione della Famiglia con iniziative di aggregazione e sostegno delle varie problematiche relazionali, lavorative e gestionali. • Assistenza Sociale e Sanitaria. • Gestione di iniziative finalizzate a favorire l’autonomia personale e l’integrazione sociale di persone disabili e anziane. • Formazione permanente rivolta ai: Volontari-Giovani-Famiglie-Anziani. • Servizi e iniziative volte all’integrazione socio-culturale degli immigrati. • Promozione di aggregazione giovanile per il recupero della dispersione scolastica e attività di tempo libero. • Favorire la costituzione di cooperative Sociali e Solidali.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

60 AMICI DELLA DIALISI E DELLA NEFROLOGIA NEL LODIGIANO

SEDE LEGALE Via Magenta, 47 – 26900 Lodi Telefono: 0371/425898 Fax: 0371/425898 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI

Via del Chiosino, 50/b – 26900 Lodi Telefono: 338/9210100

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Piolini Renato Numero soci: 20 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione si adopera per favorire e sostenere l’attività d’assistenza del paziente nefropatico e dei propri familiari.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 14.00

61 ASSOCIAZIONE AIUTIAMOLI SEZIONE DI LODI ONLUS

SEDE LEGALE Via Vistarini, 13 – 26900 Lodi Telefono: 0371/426731 Fax: 0371/426731 E-mail: [email protected] Sito internet: www.aiutiamoli-lodi.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Fratesi Alida Numero soci: 20 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Aiutiamoli attualmente ha dismesso tutti i servizi poiché si avvale della gestione della Cooperativa Le Pleiadi servizi pur mantenendo la titolarità di alcuni progetti. Ora si occupa maggiormente dell’aspetto divulgativo, culturale e civile nel senso che collabora con le altre associazioni del territorio per i diritti dei disabili, per la preparazione di una vita futura della persona disabile oltre l’ambiente familiare denominata “Progetto Residenzialità”. • E’ all’interno dell’Intesa delle Associazioni della Provincia di Lodi con la quale si sta conducendo un progetto regionale sull’amministratore di sostegno, forma tutelare alternativa alla tutela con interdizione. Si lavora per il progetto di vita delle persone con disabilità. • L’associazione ha in essere anche progetti sulle esigenze emergenti quali violenza sulle donne e la dispersione scolastica legata alle problematiche adolescenziali, naturalmente sempre in gestione alla cooperativa come detto sopra.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/426731

62 ASSOCIAZIONE AMICI DI SERENA ONLUS

SEDE LEGALE Via Cavour, 60 – 26900 Lodi Telefono: 0371/425001 Fax: 0371/425001 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.amicidiserena.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Abbà Maristella Numero soci: 400 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione, costituita nel 1999 come prosecuzione del Comitato Amici di Serena sorto nel 1993, ha per fine la promozione di servizi al bambino, quali: diffusione della cultura della donazione; sostegno alle attività di ricerca nel campo delle malattie infantili; assistenza temporanea al bambino malato con particolare riferimento alle leucemie; solidarietà verso bambini che vivono in situazioni difficili (contaminazione ambientale, guerre, catastrofi, povertà) realizzando azioni positive per la promozione dei diritti dell’infanzia, per lo sviluppo del benessere e della qualità della vita, per la valorizzazione delle caratteristiche culturali ed etniche nel rispetto di ogni diversità; attività a carattere culturale e ricreativo particolarmente orientate ai bambini.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TRAMITE SEGRETERIA TELEFONICA, FAX E CASELLA E-MAIL

63 ASSOCIAZIONE AVULSS DI LODI ONLUS

SEDE LEGALE Via Cavour, 60 – 26900 Lodi Telefono: 339/3867518 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bertoli Luciano Numero soci: 45 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’AVULSS di Lodi, associazione per il volontariato socio sanitario, offre una qualificata presenza gratuita a chi si trova in situazione di bisogno e di difficoltà negli ospedali, nelle Case di Riposo, al Centro d’Incontro “Mons. Virginio Andena” di via Gorini, 8 - Lodi. • Porta sollievo anche a domicilio. • Offre servizi assistenziali soprattutto al momento dei pasti. • Assolve compiti di animazione sia con persone anziane che disabili. • Organizza qualificati corsi di preparazione al volontariato, corsi o conferenze su argomenti. che sono di particolare interesse e necessità per la popolazione.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 339/3867518

64 ASSOCIAZIONE BARCAIOLI E LAVANDAIE FOLK LODIGIANO

SEDE LEGALE Via Finoli, 8 – 26900 Lodi Telefono: 333/6476142 – 339/5732822 E-mail: [email protected] Sito internet: www.trattoriavecchialodi.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Boriani Giuseppe Numero soci: 600 + 1000 simpatizzanti L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione promuove la difesa e la valorizzazione dei fiumi Adda e Po’ e ambienti circostanti. • Organizza eventi ed escursioni sui fiumi per dar la possibilità a tutti di ammirare le bellezze del nostro territorio.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI

65 ASSOCIAZIONE DELLA CISL LODIGIANA “MARIO MIRETTA”

SEDE LEGALE Piazzale Forni, 1 – 26900 Lodi Telefono: 0371/5910-1-242-205 Fax: 0371/5910261-263 E-mail: [email protected] Sito internet: www.cislodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Pettinari Luigi Numero soci: 181

ATTIVITA’ • Attività a sostegno di progetti che prevedano l’accompagnamento e l’inserimento di soggetti in difficoltà nella società e nel mondo del lavoro e che promuovano servizi rivolti a cittadini in situazione di disagio sociale. • Partecipazione al fondo di solidarietà provinciale anticrisi della provincia di Lodi, destinato alle famiglie dei lavoratori della provincia di Lodi che hanno perso il lavoro e non dispongono di ammortizzatori sociali o ne dispongono a livello minimale. • Istituzione di borse di studio scolastiche e di lavoro sia in Italia che all’estero.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.30

66 ASSOCIAZIONE GRAN SAN BERNARDO ONLUS

SEDE LEGALE Strada della Fontana, 6 – 26900 Lodi Telefono: 335/6012847 E-mail: [email protected] Sito internet: Pagina su Facebook “Associazione Gran San Bernardo Onlus”

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dassisti Alberto Numero soci: 9 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • La nostra associazione ha la finalità della promozione ed organizzazione di momenti formativi ed educativi per la persona e la famiglia. Tramite la gestione della casa “Don Angelo Carioni” sita nella valle del Gran San Bernardo si favoriscono e si sostengono le realtà rivolte alla formazione delle persone e della famiglia quali parrocchie, associazioni di volontariato. • L’associazione organizza direttamente giornate di formazione e campi scuola per famiglie e ragazzi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 22.00 AL NUMERO 335/6012847 E DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 333/3114442

67 ASSOCIAZIONE ITALIANA REUM AMICI

SEDE LEGALE Viale Pavia, 26 – 26900 Lodi Telefono: 0371/432734 Fax: 0371/436189 E-mail: [email protected] Sito internet: www.reumatoide.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Spelta Stefano Numero soci: 967 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Diffusione sul territorio nazionale dell’informazione reumatologica al fine di far conoscere le patologie inerenti e sollecitare il Governo ad attuare una politica di prevenzione del malato reumatico e della sua famiglia. Contatto con i malati al fine di dare informazioni sulla patologia, sui centri di cura e sui diritti del malato. • Attivazione di un tesserino, in collaborazione con la Direzione Ospedaliera per fornire un accesso rapido all’esame ematico ai soggetti con difficoltà deambulatorie. • Apertura di un tavolo delle associazioni nazionali e non, denominato CAMAR, con il compito di creare una rete che permetta, a livello regionale e nazionale, attività unitarie al raggiungimento degli obiettivi posti.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, SABATO E DOMENICA DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.30

68 ASSOCIAZIONE LODIGIANA AMICI DEGLI HANDICAPPATI ONLUS

SEDE LEGALE Via A.da Lodi, 9 – 26900 Lodi Telefono: 0371/940516 Fax: 0371/940590 E-mail: [email protected] Sito internet: in fase di progettazione

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Castellotti Silvana Numero soci: 50 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Tutela delle persone diversamente abili, con l’apertura di uno sportello denominato Spazio Amico, in cui vengono erogate informazioni riguardanti i diritti, le agevolazioni fiscali, gli ausili sanitari, le informazioni relative alle figure tutelari per la protezione giuridica e informazioni sulle iniziative riguardanti le vacanze intese sia come momento socializzante, sia, come sollievo alle famiglie. • Organizzazione di attività di tempo libero in sinergia col territorio al fine di poter attuare una cultura di coesione sociale. • Collaborazione coi tecnici del Comune di Lodi per la rilevazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche e con gli istituti tecnici preposti alla formazione. • Gestione del centro documentale denominato Pensieri di carta in collaborazione con alcuni pazienti psichiatrici. • Organizzazione di momenti di confronto inerenti alle tematiche familiari rivolte a famiglie al cui interno vivono persone in difficoltà. • Collaborazione con la rete territoriale istituzionale e non, al fine di promuovere interventi mirati atti a proporre risoluzioni che tengano presente della globalità della persona.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

69 ASSOCIAZIONE LODIGIANA DI OSSIGENOTERAPIA RIABILITATIVA

SEDE LEGALE Piazza Ospitale, 10 – 26900 Lodi

SEDE OPERATIVA Viale Savoia, 1 – 26900 Lodi c/o Ospedale Maggiore 3° piano Telefono: 0371/372421 Fax: 0371/372421 E-mail: [email protected] INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dr. Tursi Francesco Numero soci: 120 ATTIVITA’ • Attualmente l’ALOR si dedica al miglioramento della qualità della vita delle persone in ossigenoterapia a lungo termine ed in ventiloterapia favorendo, per quanto possibile, il loro ritorno ad un’ottimale vita sociale. • Organizza annualmente soggiorni marini invernali in gradevoli località climatiche, gite con visite a musei, feste, accompagnamento a spettacoli teatrali ed il tutto sempre con la costante assistenza di un’equipe sanitaria qualificata. Si adopera, inoltre, alla sensibilizzazione delle varie Istituzioni, pubbliche e private, con lo scopo di favorire il più possibile l’autonomia dei malati affetti da insufficienza respiratoria cronica. • ALOR porta avanti l’ambizioso progetto dell’assistenza domiciliare respiratoria (ADRS) rivolta alle persone con grave irc residenti nella provincia di Lodi e ai loro familiari o care-givers con lo scopo di migliorare la sopravvivenza, diminuire la morbilità e il numero dei ricoveri e/o delle giornate di degenza, migliorare la funzione fisica, psicologica e la qualità di vita del paziente e dei care-givers, promuovere comportamenti sanitari positivi e contenere i costi sanitari. Apertura al pubblico il martedì ed il mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 11.30

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 13.00

70 ASSOCIAZIONE PALLIUM

SEDE LEGALE Via XX Settembre, 12 – 26900 Lodi Telefono: 0371/421636 Fax: 0371/549864 E-mail: [email protected] Sito internet: www.associazionepallium.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 348/5590856 Fax: 0371/376544

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dr. Fiorentino Giuseppe Numero soci: 70 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione assiste i pazienti affetti da patologie evolutive irreversibili, in fase avanzata, al fine di garantire loro la qualità e la dignità della vita secondo lo spirito delle cure palliative. Sviluppa inoltre, programmi di assistenza domiciliare di sostegno alla famiglia mediante volontari adeguatamente preparati. • In via secondaria promuove la conoscenza e la divulgazione di prevenzione oncologica, collabora con enti e altre associazioni per il raggiungimento dello scopo sociale. Dispone di 8 materassi antidecubito ad alta tecnologia e di presidi medico chirurgici e protesica, come carrozzine, comode e girelli, dati a chiunque ne faccia richiesta presso le nostre sedi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 19.00

71 ASSOCIAZIONE PIERRE LOTTA ALL’ESCLUSIONE SOCIALE

SEDE LEGALE Viale Milano, 157 – 26900 Lodi Telefono: 0371/410749 – 339/8128283 – 327/9055355 E-mail: [email protected] [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dedè AnnaMaria Numero soci: 60 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione Pierre Lotta all’Esclusione Sociale si prefigge la lotta control’esclusione in genere ed il disadattamento giovanile in particolare. Tali scopi vengono perseguiti attraverso la realizzazione di progetti di prevenzione, recupero ed integrazione sociale, in solidarietà anche con le famiglie dei soggetti esclusi (giovani, tossicodipendenti, detenuti, malati ecc...) • Promozione di momenti di formazione per i soci ma soprattutto per i giovani in condizioni di disagio e momenti aggregativi con manifestazioni: di feste, spettacoli, gite culturali. • Attività prevalente, promossa da più di 20 anni nel quartiere popolare di San Fereolo è il Doposcuola popolare, volto al contenimento della dispersione scolastica, obiettivo che viene perseguito tramite la frequenza continuativa di circa 45 tra fanciulli, pre adolescenti e adolescenti.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 19.00

72 ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME

SEDE LEGALE Via Cavour, 31 – 26900 Lodi Telefono: 0371/421304 – 335/8003365 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Landi Paolo Numero soci: 17 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Recupero e ristrutturazione ad uso alloggio per immigrati extracomunitari e senza fissa dimora di locali ricevuti dalla Fondazione Cosway di Lodi. • Centri di ascolto cogestiti con la Caritas locale. • Servizio gratuito di mensa quotidiano. • Nucleo operativo di avvio al lavoro in collaborazione con la cooperativa San Nabore. • Recupero e ristrutturazione ad uso Asilo notturno e servizio di docce pubbliche, operativo dal giugno 2000, 5 monolocali con servizi dal 2003; appartamenti da affittare a prezzi agevolati (seconda accoglienza). • Housing sociale a Caviaga. • Gestione progetto SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) di accoglienza integrata per 18 beneficiari; gestione di un progetto di accoglienza delle persone in fuga dalla Libia, in collaborazione con Caritas Lodigiana e Comune di Lodi; sportello rifugiati di informazione orientamento per richiedenti asilo e rifugiati del territorio aperto tutti i martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

73 SOLIDARIETA’ SAN FRANCESCO

SEDE LEGALE Via San Francesco, 21 – 26900 Lodi Telefono: 0371/67232 Fax: 0371/424763 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via del Chiosino, 50/B – 26900 Lodi Telefono: 338/9210100

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Piolini Renato Numero soci: 70 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Cooperazione internazionale. • Realizzazione di progetti in campo educativo in maniera prevalente, realizzazione di progetti in campo sanitario, a carattere locale in ambito regionale/provinciale attraverso aiuti alle persone in difficoltà con particolare attenzione ai minori.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 14.00

74 BANCA DEL TEMPO

SEDE LEGALE Via delle Orfane, 10 – 26900 Lodi Telefono: 0371/424183 Fax: 0371/424183 E-mail: [email protected] Sito internet: www.bancadeltempolodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Benzoni Giovanna Numero soci: 33 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Ricreare clima di mutuo-aiuto e solidarietà di buon vicinato fra i soci.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE OGNI PRIMO SABATO DEL MESE DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

75 CENTRO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELL’ANZIANO

SEDE LEGALE Via Gorini, 48 – 26900 Lodi c/o RSA Santa Chiara Asp Telefono: 0371/403228 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Ovena Carlo Numero soci: 38 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Segnalazione disfunzioni nei servizi, suggerimenti per soluzione problemi. • Incontri istituzionali con Comune, Provincia, e Regione. • Sensibilizzazione opinione pubblica sulle problematiche della popolazione anziana. • Occasionalmente pre-consulenza e indirizzo agli ospiti ed ai loro parenti.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30

76

D.U.C.A

SEDE LEGALE Via Strepponi, 30 – 26900 Lodi Telefono: 333/5066808 E-mail: [email protected] INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dr. Selmi Massimiliano Numero soci: 10 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati ATTIVITA’ La nostra associazione si occupa di diffondere le attività e terapie assistite dall’animale nel lodigiano. At- traverso la relazione con l’animale è possibile creare uno “spazio” nel quale possono avvenire dei cambia- menti tali da determinare la riduzione di alcuni disturbi psico-fisici e migliorare la qualità della vita delle persone. I nostri progetti sono: • Il progetto PIMPA: nella scuola primaria ha lo scopo di migliorare il benessere psicofisico dei bambini in un’ottica di prevenzione e di inclusione sociale; tale forma di intervento si colloca a scuola ed in orario scolastico, e coinvolge tutti i bambini (anche quelli diversamente abili) con un programma di attività mirate e concordate con le insegnanti che sono parte integrante dell’equipe di lavoro. Nella scuola dell’infanzia tale progetto ha lo scopo di potenziare nei bambini le abilità cognitive come il linguaggio, la percezione, il pensiero, la capacità di riconoscere ed esprimere le emozioni, attraverso una serie di attività con il cane. • Il progetto LUISITO: Il progetto Luisito si prefigge l’obiettivo di introdurre le attività e le terapie assistite dall’animale all’interno delle case di riposo e RSA del territorio. La pet-therapy è in grado di ricreare intor- no agli ospiti un ambiente molto familiare e naturale; inoltre attraverso la relazione con un cane è possibile proporre percorsi ricreativi e/o terapeutici che possono apportare miglioramenti significativi nella qualità della vita degli ospiti che ne fruiscono. Gli obiettivi che si possono raggiungere riguardano la sfera cogniti- va, la sfera relazionale e la sfera evolutiva soprattutto attraverso la stimolazione dei comportamenti di cura. • Il progetto NEMO: si rivolge a soggetti diversamente abili fisici e/o psichici e si prefigge di introdurre la terapia assistita dal cane per migliorare l’area cognitiva e relazionale degli utenti. Il progetto si svolge concordando un piano di attività specifiche per gli obiettivi che si intendono ottenere. • Il progetto NEVE: Il progetto vuole essere uno strumento rivolto alla scuola media per prevenire il fe- nomeno del bullismo e gestire i momenti critici qualora si siano già verificati degli episodi. Le modalità operative verranno concordate per fornire un intervento calibrato sui bisogni di ogni singolo istituto/classe.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 333/5066808

77 HOANA

SEDE LEGALE Viale Rimembranze, 28 – 26900 Lodi Telefono: 338/1989687 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Palumbo Francesca Numero soci: 5 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ L’associazione Hoana si occupa delle persone che si trovano in situazioni di disagio e marginalità. L’attenzione è rivolta in particolar modo alle persone straniere neo–arriva- te sul nostro territorio: • Attività principale è quella di istituire corsi di lingua italiana per donne straniere così che sia più facile per loro il vivere in Italia; contemporanea a tali corsi c’è una ludoteca per bambini nata per permettere alle donne di poter lasciare i propri figli a personale qualificato mentre loro studiano l’italiano, ma poi estesa a tutti i bimbi che il sabato mattina volessero trascorrere due ore giocando. • Oltre a questo Hoana collabora ed organizza le manifestazioni che si svolgono nel quartiere Porta d’Adda di Lodi, anch’esse volte all’integrazione e alla apertura verso le nuove e diverse realtà presenti nel territorio.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 20.00

78

L’AGAPE ONLUS

SEDE LEGALE Corso Roma, 26 – 26900 Lodi Telefono: 329/4231279 E-mail: [email protected] [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Don Sfondrini, 19 – 26844 Cavacurta (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Parolari Marco Numero Soci: 10 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ A carattere prevalente: • Cooperazione e solidarietà internazionale; assistenza ai bambini (adozioni a distanza, canalizzazione a ospedali e case di accoglienza ecc.., assistenza sanitaria diretta); assistenza a donne e famiglie (pacchi verdi, programma di prevenzione cancro cervico-uterino, corsi di formazione su tematiche varie); volontariato internazionale (in Messico); formazione per l’integrazione socio-culturale per giovani stranieri e italiani; borse di studio universitarie per stranieri in Italia. A carattere occasionale: • Attività culturali e ricavo fondi: concerti lirici, concerti violini stradivari, mostre ed esposizioni, lotterie, pesche di beneficenza, esposizioni, vendita artigianato, raccolta libri usati.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 AL NUMERO 329/4231279

79 LELIA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA’ SOCIALE - ONLUS

SEDE LEGALE Via Lodivecchio, 7 – 26900 Lodi E-mail: [email protected] Sito internet: www.leliaonlus.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 338/7896911 – 334/6319386 Fax: 0371/88820

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Brandolese Paolo Numero soci: 37 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Analisi e gestione di progetti di cooperazione internazionale. • Organizzazione di incontri, dibattiti, iniziative pubbliche per la diffusione della cultura della solidarietà e dell’integrazione, gli stessi avvengono anche in rete con altre associazioni del territorio. • Organizzazione campagna raccolta fondi; attività di educazione allo sviluppo • Raccolta vestiario.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 21.00

80

L’ORSA MINORE

SEDE LEGALE Via Scarlatti, 10 – 26900 Lodi Telefono: 0371/773718 E-mail: [email protected] RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Vistarini, 13 – 26900 Lodi Telefono: 331/3495221 INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Crotti Monica Numero soci: 3 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ L’associazione L’Orsa Minore gestisce Centro Antiviolenza – La Metà di niente – servizio di consu- lenza psicologica, legale e di accompagnamento ai servizi per donne vittime di violenza. L’associazione si impegna nel perseguire i seguenti obiettivi: • Offrire aiuto alle donne e minori che subiscono molestie, maltrattamenti e violenze, sia in famiglia che nel sociale, rispetto della loro cultura, etnia, religione, restituendo loro autonomia, maggior senso di dignità e autostima. • Sviluppare una forte solidarietà tra donne contro la violenza di ogni tipo. • Promuovere la ricerca, il dibattito e la divulgazione di temi che riguardano la violenza contro le donne ed il disagio sociale, il riconoscimento del loro valore e dell’inviolabilità del loro corpo, anche attraverso la proposta di nuove normative. • Organizzare attività a fini educativi sul tema della violenza. • Perseguire scopi di solidarietà sociale verso soggetti svantaggiati e le loro famiglie, in particolare minori, immigrati, disagio psichico e gravi emarginati. • Promuovere iniziative di sensibilizzazione e servizi attraverso il volontariato nelle scuole (L.R. 1-2008) I servizi offerti dal centro antiviolenza sono: ascolto telefonico ( segreteria attiva 24 ore su 24), collo- qui individuali di accoglienza, consulenza legale, elaborazione di percorsi di aiuto, sostegno psicologi- co, sportello stalking, formazione per volontarie, formazione: attività di sensibilizzazione e formazio- ne rivolta alla cittadinanza sul tema della violenza delle donne.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00

81 MOVIMENTO PER LA VITA LODIGIANO

SEDE LEGALE Viale Rimembranze, 12 – 26900 Lodi E-mail: [email protected][email protected] [email protected][email protected] Sito internet: www.mpvcavlodi.it RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via San Giacomo, 15 – 26900 Lodi Telefono: 0371/423500 – 338/9093880 – 349/8621029 Fax: 0371/423500 SPORTELLO DI CODOGNO: Via Cabrini, 1 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 0377/431202

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Colombo Giancarlo Numero soci: 40 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati ATTIVITA’ • Attività di sensibilizzazione e promozione: bancarelle, incontri, partecipazioni. • Aiuti economici ed assistenza a mamme in difficoltà, dalla gravidanza ai primi 3 anni di vita dei loro bambini (in continuo incremento: mediamente 600 all’anno). • Collaborazione con i consultori ASL e privati. • Collaborazione con i servizi sociali, dei comuni e della ASL tramite progetti, dei quali il CAV è partner. • Prestazioni materiali: amicizia, condivisione, accompagnamento ed aiuto alla soluzione dei molteplici problemi che assillano le neo mamme. • Particolarmente importanti e numericamente significative le adozioni a distanza del Progetto Gemma.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE GIOVEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00, MARTEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.30, 1° E 3° SABATO DEL MESE DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30 SPORTELLO DI CODOGNO: LUNEDÌ DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 17.00, MERCOLEDÌ DAL- LE ORE 9.30 ALLE ORE 12.00 SONO SEMPRE ATTIVI, 24 ORE SU 24 E 7 GIORNI SU 7: UNA SEGRETERIA TELEFONICA AL N. 0371/423500; UN OPERATORE CAV AL N. 348/9828647

82 ONLUS GIUSEPPE DI VITTORIO

SEDE LEGALE Via Lodivecchio, 31 – 26900 Lodi Telefono: 0371/61601 Fax: 0371/616020 E-mail : [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Campagnoli Domenico Numero soci: 250 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Assistenza e consulenza familiare alle fasce deboli del nostro sistema sociale. • Assistenza per la compilazione delle pratiche fiscali a domicilio per coloro che non hanno alcun familiare che possa esperire tali pratiche e sia in situazione di non aut sufficienza. • Consulenza e corsi di formazione per donne e uomini che non trovano lavoro e per saper scegliere nuovi indirizzi lavorativi. • Corsi di alfabetizzazione per donne extra comunitarie. • Momenti culturali legati al rispetto della donna.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

83 PSICOLOGI PER I POPOLI

SEDE LEGALE Corso Mazzini, 67/a – 26900 Lodi Telefono: 328/2290769 E-mail: [email protected] Sito internet: www.psicologiperipopolilodi.org

SEDE OPERATIVA Via Lodivecchio, 7 – 26900 Lodi

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Gambardella Gabriella Numero soci: 9 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Interventi di sostegno psicologico alla popolazione in caso di emergenze naturali o causate dall’uomo.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE SCRIVENDO A: [email protected] OPPURE PRESSO LA NOSTRA SEDE DI VIA LODIVECCHIO N. 7 OGNI 4° GIOVEDÌ DEL MESE DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 23.00 L’ORARIO DI APERTURA DELLA SEDE POTRÀ SUBIRE MODIFICHE O VARIAZIONI IN CASO DI FESTIVITÀ O ESIGENZE OPERATIVE. PER TANTO VI CONSIGLIAMO DI SCRIVERCI PER PREANNUNCIARE LA VOSTRA VISITA.

84

RUT E NOEMI ONLUS

SEDE LEGALE Via San Giacomo, 15 – 26900 Lodi Telefono: 0371/422712

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Marcazzan Cesarina Numero Soci: 15 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione si occupa di formazione ed educazione multietnica a favore degli immigrati e cerca di favorire la consapevolezza negli italiani. • Per raggiungere questi obiettivi si organizzano conferenze rivolte alla cittadinanza e incontri.

E’ POSSIBILE CONTATTARE L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/422712

85 SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI – CONSIGLIO SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI CENTRALE DI LODI Fondata da Federico Ozanam nel 1833

SEDE LEGALE Via Cavour, 73 – 26900 Lodi Telefono: 331/7579189 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Albuge Paola Numero soci: 80 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Aiuto economico e morale alle famiglie in difficoltà e distribuzione del pacco alimentare. • Aiuto per inserimento scolastico per bambini stranieri e collaborazione con la comunità di ragazze madri.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ E IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 14.00

86 LODIVECCHIO SOLIDALE

SEDE LEGALE Via IV Novembre, 7 – 26855 Lodi Vecchio (Lo) Telefono: 339/2288016 E-mail: [email protected] [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Dr. Casino Umberto Numero soci: 42 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati: l’Associazione utilizza per il servizio trasporti un furgone attrezzato anche per il trasporto dei disabili, concesso in comodato dal Comune di Lodi Vecchio, con cui ha stipulato apposita convenzione. L’Associazione inoltre è in procinto di procedere all’acquisto di un nuovo automezzo da affiancare al suddetto furgone.

ATTIVITA’ • Trasporto anziani ed infermi agli ospedali per visite mediche, esami clinici ecc. • Servizio infermieristico e di prenotazione visite ed esami medici. • Preparazione e distribuzione pasti agli anziani (solo nel mese di agosto), compagnia ed accompagnamento anziani soli. • Supporto alle iniziative socio culturali del comune e di altre associazioni locali.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE: TELEFONICAMENTE TUTTI I GIORNI AL NUMERO 339/2288016; PRESSO LA SEDE MARTEDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00 E IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 16.00

87 LIBERA ASSOCIAZIONE PRO-HANDICAPPATI

SEDE LEGALE Via IV Novembre, 7 – 26855 Lodi Vecchio (Lo) Telefono: 0371/464188 Fax: 0371/759195 E-mail: [email protected] Sito internet: www.centrolavoroearte.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Asti GianCarla L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Gestione del centro socio-educativo Centro Lavoro e Arte che accoglie dieci disabili dal lunedì al venerdì. • Servizio trasporto di disabili in centri del lodigiano in accordo con il comune. • Raccolta e distribuzione di ausili per tutto il territorio.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 15.30

88 GRUPPO VOLONTARIATO MASSALENGO ONLUS

SEDE LEGALE Piazza della Vittoria, 6 – 26815 Massalengo (Lo) Telefono: 0371/481260 Fax: 0371/481260 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Scrivani Gian Michele Numero soci: 87 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Trasporto ed accompagnamento di persone ai presidi A.S.L. di Lodi, per terapie o visite mediche. • Trasporto di portatori di handicap ai vari centri C.S.E. – C.D.D. – S.F.A. di Lodi. • Gestione di un centralino telefonico per prenotazioni visite mediche, assistenza, disbrigo pratiche. • Disbrigo piccole commissioni a persone sole od allettate, come pagamento buoni pasto, ritiro piccola spesa quotidiana, pagamento bollette utenze, piccole riparazioni domestiche ecc. • Trasporto pasti caldi a domicilio ad anziani soli od allettati. • Ritiro esami clinici presso il cup di Lodi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

89 ASSOCIAZIONE IL CAMMINO

SEDE LEGALE Via Po, 68 – 26856 Senna Lodigiana (Lo) Telefono: 0377/802706 Fax: 0377/802706 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Tanzi Antonia Numero soci: 10 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione “Il Cammino” è nata nel 1989 come Centro di Prima Accoglienza nel settore delle tossicodipendenze; si è trasformata in seguito in Comunità pedagogico riabilitativa per le dipendenze da sostanze legali ed illegali. • Attualmente sta costruendo degli appartamenti per persone che hanno terminato il periodo di comunità e richiedono di poter rimanere nelle vicinanze della stessa. • Ha dato vita alla Cooperativa Sociale “Il Mulino” che occupa persone alla fine del percorso di recupero.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 16.30

90 NON SOLO CUOCHE

SEDE LEGALE Via Parisio, 7 – 26863 (Lo) Telefono: 0377/944468 – 333/2568977 Fax: 0377/944717 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bianchi Tiziana Numero soci: 5 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione nasce con lo scopo di promuovere e incentivare le occasioni di svago e ricreatività attraverso l’organizzazione e la preparazione di pranzi, rinfreschi, cene, merende per tutte le associazioni ed enti del paese.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 16.00

91 ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI CUORE GENEROSO AMICI DEL CAV. ROSSETTI

SEDE LEGALE Via C. Balbi, 97/d – 26864 (Lo) Telefono: 0377/86203 Fax: 0377/86203 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.cuoregeneroso.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Rossetti Rossella Numero soci: 54 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Ascolto sociale, sostegno a famiglie e persone in difficoltà, raccolta e distribuzione di generi alimentari e vestiario. • Occasionalmente vengono forniti aiuti ad istituti caritativi e strutture religiose, interventi a comunità estere.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 18.00 ED IL SABATO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 14.00

92

SEDE LEGALE Via Polenghi, 2 – 26848 (Lo) Telefono: 366/3122558 E-mail: [email protected][email protected][email protected] RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Verdi, 7 – 26848 San Fiorano (Lo) c/o Sig. Omini Angelo Telefono: 0377/53198 INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Omini Angelo Numero soci: 30 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ La nostra associazione è attiva nei servizi alla persona sul territorio di San Fiorano tramite: • Sportello di ascolto/aiuto: ogni sabato mattina è aperto dalle ore 9.30 alle ore 11.00 durante il quale si ascoltano le persone bisognose e si procede, secondo il bisogno, ad una distribuzione di indumenti e cibo. • Consulenza per il disbrigo di pratiche burocratiche il primo sabato del mese • A richiesta, è attivo un servizio “taxi - amico”, che accompagna negli ospedali e cli- niche vicine persone anziane, ammalate o bisognose di analisi, visite specialistiche o terapie. • Prestazioni sanitarie: volontarie e infermiere di professione dono a disposizione per attuare semplici prestazioni sanitarie a domicilio. • Spazio gioco per bambini da 0 a 3 anni con due incontri settimanali e con animazione domenicale una volta al mese per anziani e per persone sole. • Aiuto compiti per bambini delle scuole elementari e medie e con sedute di alfabetiz- zazione per persone non alfabetizzate.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ, GIOVEDÌ E SABATO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 11.30 OPPURE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 20.00 AL NUMERO 339/8163226 93 ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARITAS SAN ROCCO AL PORTO ONLUS

SEDE LEGALE Via Verdi, 6 – 26865 San Rocco Al Porto (Lo) Telefono: 339/6446222 – 0377/56436 – 0377/56254 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Don Giovanni Bergamaschi Numero soci: 36 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione svolge la sua attività nel settore della solidarietà sociale, assistenza ed aiuto a persone sole, anziane e bisognose nonché alle persone portatrici di handicap, compreso eventuale loro trasporto anche con mezzi privati presso centri di cura, sociali, sanitari e simili compresi centri di soggiorni climatici.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MERCOLEDÌ E IL VENERDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

94 AFRICA CHIAMA ONLUS

SEDE LEGALE Via D. Alighieri, 1 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/934580 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Meazza Gaetano Numero soci: 63 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’Associazione svolge un’attività di ricerca di fondi per il finanziamento di progetti da realizzare nel territorio della diocesi di Manga (Burkina Faso) ove opera da quarant’anni. • Sul territorio lodigiano l’Associazione realizza, nel mese di ottobre, una manifestazione denominata “Autunno Missionario”, con cicli di conferenze ed una mostra per sensibilizzare la popolazione e, in modo particolare, gli studenti delle scuole di vario grado, sulle bellezze, sulle tradizioni e sulla cultura dell’Africa.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 13.00 E DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 21.00

95 ALI D’AQUILA ONLUS

SEDE LEGALE Via Cogozzo, 12 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/90686 Fax: 0371/21001 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Cerri Bruno Numero soci: 42 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Gestire il trasporto degli anziani disabili. • Organizzare servizi alla persona. • Dare assistenza per i pasti agli anziani. • Organizzare laboratori creativi per gli anziani, manifestazioni ricreative, feste ricorrenze, corsi di formazione ed iniziative tese a sensibilizzare le persone circa la realtà del terzo settore. • Collaborare con enti e associazioni sensibili alle problematiche degli anziani.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.30 E DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00

96 ASSOCIAZIONE GENITORI E AMICI DEI DISABILI

SEDE LEGALE Via Manzoni, 7 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 339/3864395 Fax: 0371/92777 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via dei Mille, 2 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Codecasa Giampiero Numero soci: 100 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Trasporto disabili. • Festa di Santa Lucia. • Uscite mensili con disabili.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI

97 CENTRO SANTANGIOLINO DI AIUTO E ACCOGLIENZA ALLA VITA

SEDE LEGALE Via Mons. Rizzi, 4 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/90410 – 335/5691677 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Baisotti Anna Maria Numero soci: 350 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Il CAV svolge la sua attività nell’intento di promuovere e difendere la dignità di ogni essere umano dal concepimento alla morte naturale e sa che la vita si difende con azioni concrete. • A ciascuna mamma diamo mensilmente dalla nascita del bambino fino ad un anno di vita: omogeneizzati, pappe, latte in polvere, biscotti prima infanzia, carrozzine, passeggini, lettini, seggiolini, vestiario, ecc. In casi eccezionali, si pagano i tickets sanitari e visite specialistiche, bollette gas-enel. • Ogni mese sul giornalino parrocchiale si pubblica un articolo il cui fine è quello di diffondere una cultura consapevole della vita.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30; IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 17.30

98 FAMIGLIA CABRINIANA “UNA SANTA PER AMICA”

SEDE LEGALE Via Madre Cabrini snc – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/91214 – 338/9804674 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.casanatalecabrini.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Lunghi Maria Luisa Numero soci: 100 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ Gestione della Casa Natale di Madre Cabrini e del centro di documentazione cabriniano;accoglienza gratuita visitatori e pellegrini. • Collaborazione con la casa di seconda accoglienza gestita dalle suore cabriniane dell’istituto posto a Sant’Angelo Lodigiano. • Organizzazione degli eventi relativi a: luglio cabriniano-novembre cabriniano con mostre, concerti,convegni, spettacoli, ecc. • Sostegno alle attività missionarie dell’istituto con progetti di cooperazione internazionale per: alfabetizzazione dei bambini e degli adulti; promozione della donna: corsi di cucito, di igiene, di educazione domestica; borse di studio per infermiere; adozione affettiva a distanza di bambini e anziani; mensa per i poveri: progetto un pasto al giorno; progetti per l’approvvigionamento idrico: costruzione pozzi, fontanelle, e manutenzione degli stessi; progetti agricolo-alimentari: orti-coltivazioni tipiche per uno sviluppo sostenibile.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI

99 GRUPPO SOLLIEVO

SEDE LEGALE Piazza Roma, 1 – 26849 (Lo) Telefono: 0377/66001 Fax: 0377/66277 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Rizzardi Paola Numero soci: 30 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Implementare l’azione del gruppo volontari perché si realizzi il progetto “Gruppo di sollievo a chi vive nella solitudine, nella malattia e nel disagio”, promuovendo e realizzando interventi formativi, socio-assistenziali, ludico-creativi, creando una serie di relazioni umane capaci di coinvolgere i cittadini spesso ai margini della vita locale e sociale, facendoli partecipi attivi ai momenti di animazione e di socializzazione, scongiurando casi estremi di solitudine, forieri di principi di depressione difficilmente gestibili. • Vengono effettuate visite domiciliari, disbrigo di pratiche burocratiche, momenti di formazione e animazione, momenti di attiva partecipazione ad attività culturali ad iniziative civiche in sinergia con le proposte dell’Amministrazione comunale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL SABATO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

100 CROCE LODIGIANA ONLUS

SEDE LEGALE Via Don Mapelli, 20 – 26849 Santo Stefano Lodigiano (Lo) Telefono: 0377/379306 Fax: 0377/319007 E-mail: [email protected] Sito internet: www.crocelodigiana.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Cogni Luigi Numero soci: 80 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Prevalentemente la nostra associazione effettua trasporti con ambulanze e macchine attrezzate al trasporto disabili di pazienti dalle loro abitazioni o dalle strutture sanitarie verso altri ospedali o case di riposo; giornalmente servizi per Az. Ospedaliera Lodi di pazienti sottoposti a dialisi; durante il periodo scolastico accompagna vari alunni disabili dalle loro abitazioni a diverse scuole nella provincia di Lodi e Piacenza. • Abilitati al servizio 118. • A carattere occasionale collabora con una assicurazione per il recupero di persone incidentate o colte da malore, accompagnandoli dai luoghi di vacanza nelle loro residenze o trasferendole in altri ospedali, tali servizi sono sia nazionali che europei.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI AL NUMERO 333/1129307 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 17.00 AL NUMERO 0377/379184

101

INSIEME PER GLI ALTRI

SEDE LEGALE Viale Papa Giovanni XXIII snc – 26858 (Lo)

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Ada Negri, 8 – 26858 Sordio (Lo) c/o Grillo Angelo Telefono: 02/98260530 Fax: 02/98260530 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Fedeli Sergio Numero soci: 19 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Interventi mirati esclusivamente al sociale con trasporto presso enti ospedalieri e/o similari.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 14.00 AL NUMERO 329/2108049

102 UNITI PER LA VITA

SEDE LEGALE Piazza Liberazione, 2 – 26858 Sordio (Lo) Telefono: 338/2596361 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Pio La Torre, 4 – 26858 Sordio (Lo) Telefono: 337/2596261

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Caporaso Agata Numero soci: 93 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Organizzazione interventi con specialisti dei vari settori medici per attività di prevenzione; screening mirati all’individuazione di determinate patologie. • Occasionalmente vengono svolti laboratori di alfabetizzazione rivolti agli stranieri della comunità.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 17.00

103 ASSOCIAZIONE PRO HANDICAPPATI

SEDE LEGALE Piazza Risorgimento, 1 – 26838 Tavazzano con Villavesco (Lo) E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via A. Negri, 2 – 26838 Tavazzano con Villavesco (Lo) Telefono: 338/3110390

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Villa Massimo Numero soci: 84 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Sostegno alle famiglie. • Progetto di fisioterapia. • Raccolta fondi. • Uscite ricreative. • Tutela dei diritti.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00

104

GRUPPO TERZA ETA’

SEDE LEGALE Piazza Vittoria, 2 – 26859 (Lo) Telefono: 0371/99347 Fax: 0371/99347 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Curti Maria Rita Numero soci: 136 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Soccorso ai bisognosi, accompagnamento e trasporto alle visite presso enti ospedalieri, aiuto economico a persone in difficoltà. • Servizi con convenzioni comunali presso le scuole: aiuto distribuzione pasti presso la mensa scolastica e pre-scuola. • Gestione prelievi ematici. • Gestione campagna tumorale. • Servizio distribuzione pasti ad anziani. • Assistenza varia (prenotazione visite mediche, compilazione moduli per varie esenzioni ecc..).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.00 AL NUMERO 0371/99437

105 ASSOCIAZIONE “AMICI NUOVI”

SEDE LEGALE Via Sant’Angelo, 18 – 26818 Bargano di Villanova Sillaro (Lo) Telefono: 335/1892116

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Uggè Giuseppe Numero soci: 98 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Trasporto di anziani e disabili presso presidi sanitari e scuole. • Organizzazione di eventi ricreativi sul territorio. • Promozione e realizzazione di lavori in rete con altre associazioni presenti sul territorio. • Accompagnamento dei soci e di altri concittadini presso località turistiche. • Raccolta di fondi e beni materiali a sostegno di altre realtà. • Organizzazione di convegni con esperti del settore su temi di interesse generale (sanità – alimentazione – sicurezza). • Formazione costante dei soci “attivi” dell’associazione.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI.

106 Civile

Civile

A.DI.CA ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DEL CANE

SEDE LEGALE Frazione Ca’ dell’Acqua, 4 – 26851 Borgo San Giovanni (Lo) Telefono: 0371/97035 Fax: 02/95376281 E-mail: [email protected] Sito internet: www.adica.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Vignoli Roberta Numero soci: 310 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • A carattere prevalente: ricovero, assistenza sanitaria e mantenimento in vista di un nuovo affido di cani randagi o ceduti da proprietario; prevenzione del randagismo e dell’abbandono attraverso la divulgazione di informazioni sulla corretta gestione del cane, l’affido dei cani da noi ospitati controllati sanitariamente, già sterilizzati e con microchip; consulenze veterinarie e legali a proprietari in difficoltà. • Attività a carattere occasionale: organizzazioni di feste e campagne di sensibilizzazione per raccolta fondi, pubblicizzazione della nostra attività e potenziamento degli affidi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 17.00

109 ASSOCIAZIONE ZOOFILA LOMBARDA

SEDE LEGALE Via Gobetti snc – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 349/8858434 Fax: 0377/36379 E-mail: [email protected] Sito internet: www.canileginobianchi-azl.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Patti Lorenza Numero soci: 30 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’attività svolta riguarda la gestione del canile “Gino Bianchi” a Casalpusterlengo e si sostanzia nella custodia e nel mantenimento dei circa 140 cani ospitati. Il canile crede di fornire un utile servizio alla collettività da un lato dando un determinante sostegno alla lotta al randagismo e dall’altro procedendo agli affidi verso famiglie, sempre principalmente della zona del basso lodigiano, desiderose di avere con sé un cane. • Altre attività di tipo occasionale sono l’allestimento di banchetti informativi, organizzazione di serate informative, lotterie a scopo benefico, “open day” in canile.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 19.00

110 VIVAMBIENTE

SEDE LEGALE Via Piave, 48 – 26843 Castelnuovo Bocca d’Adda (Lo) Telefono: 0377/60726 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Ardigò Carla Numero soci: 35 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Incontri pubblici per trattare il tema delle fonti energetiche rinnovabili – lo stesso tema è stato trattato nella scuola secondaria di primo grado. • Promozione di azioni di sensibilizzazione relativi all’anno internazionale delle foreste, in particolare concorso a premi sul medesimo tema nella scuola secondaria di primo grado. • Promozione turistica e di riscoperta del patrimonio storico – artistico locale. • Preparazione e stampa di pieghevoli a uso divulgativo e turistico. • Occasionalmente: partecipazione o organizzazione di visite guidate di interesse naturalistico e artistico.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00 E DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 16.00

111

MONDOGATTO

SEDE LEGALE Via del Codognino – 26854 (Lo) c/o M.O.C. (Motor Oil Company) E-mail: [email protected] Sito internet: www.mondogattolodi.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Defendente, 40 – 26900 Lodi (nel pargheggio “Ex Macello”) c/o il Gattile Telefono: 338/2070169

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Gipponi Giulio Numero soci: 15 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Cura e mantenimento dei gatti abbandonati nella provincia di Lodi. • Sterilizzazione delle colonie e gatti liberi nella provincia di Lodi, compresa degenza, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria della provincia di Lodi. • Cura e degenza di gatti liberi (colonie) ammalati o feriti in collaborazione con un ambulatorio veterinario privato.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00

112 PROTECTIO CIVILIS

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

SEDE LEGALE Via Cavour, 14 – 26862 Guardamiglio (Lo) Telefono: 0377/452073 – 339/6741618 Fax: 0377/452073 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Merli Francesco Numero soci: 29 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • La nostra organizzazione opera nel settore della tutela e valorizzazione del territorio, della natura e dell’ambiente con particolare riferimento alle attività di Protezione Civile con finalità di previsione, prevenzione e superamento dell’emergenza nelle calamità naturali e/o catastrofi e incidenti di elevata rilevanza sociale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL SABATO DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00

113 AMICI ANIMALI

SEDE LEGALE Piazza Don Savare’, 14 – 26900 Lodi Telefono: 339/2438118 Fax: 0371/612294 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.amicianimalilodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bocchioli Angelo Numero soci: 88 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • “Amici Animali” opera in difesa degli animali e dei loro diritti. • Interviene concretamente contro il randagismo e l’abbandono soccorrendo, assistendo, curando e facendosi parte attiva nella loro ricollocazione presso persone che si rendono garanti del loro benessere. • Sensibilizza l’opinione pubblica per promuovere la cultura del rispetto dell’animale come essere senziente. • Agisce contro il maltrattamento e lo sfruttamento degli animali • Svolge attività di promozione attraverso incontri, studi, progetti finalizzati albenessere animale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 20.00

114 LODI PER MOSTAR ONLUS

SEDE LEGALE c/o Istituto sperimentale statale “Maffeo Vegio” – Via Carducci, 1/3 – 26900 Lodi

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Spezzaferri, 6/A – 26900 Lodi Telefono: 0371/31457 Fax: 0371/31457 E-mail: [email protected] Sito internet: www.maffeovegio.it/lodipermostar

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Coci Laura Numero soci: 6 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Lodi per Mostar è una piccola organizzazione umanitaria costituita da insegnanti del lodigiano. LpM nasce nel 1995 nell’ambito dell’Istituto “Maffeo Vegio” di Lodi; opera inizialmente con la società civile di Mostar, martoriata dalla guerra, per il dialogo e la riconciliazione. Successivamente estende le azioni di solidarietà ai popoli del Mediterraneo in situazione di guerra, di emergenza, di violazione dei diritti umani. • Promuove nel Lodigiano iniziative editoriali e incontri di approfondimento. Dal 2001 apre la propria attività al settore asilo e immigrazione e dedica impegno crescente alle problematiche scolastiche e sociali dei minori stranieri. • LpM opera in Italia, nell’accoglienza e tutela di profughi, richiedenti asilo, rifugiati e in progetti scolastici di incontro e di intercultura; dopo aver operato in Algeria, Albania, Kosovo, Moldavia, Serbia, è tuttora presente in Bosnia Erzegovina con progetti di cooperazione e promozione della società civile.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00

115 ASSOCIAZIONE LOSCARCERE

SEDE LEGALE Via K. Marx, 41 – 26900 Lodi Telefono: 338/1098201 – 340/5961837 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Steffenoni Laura Numero soci: 12 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ L’associazione opera nell’alveo della tutela dei diritti della persona detenuta e suoi fa- miliari; della diffusione della cultura della coesione, integrazione, reinserimento sociale; della cultura della convivenza civile, della prevenzione, della “riparazione” e della ri- conciliazione. • L’associazione promuove ed organizza, anche in collaborazione con altre associazioni operanti sia all’interno che all’esterno degli istituti di pena, incontri di formazione, corsi, dibattiti, manifestazioni o spettacoli a carattere culturale o solidaristico. • Forte e consolidato è il rapporto con le scuole superiori della città che si articola attraverso la promozione di stage di prevenzione della devianza rivolti agli studenti. • Attualmente gestisce uno sportello di segretariato sociale e di ascolto, denominato sportello “Sp.in” che si trova presso il Centro per l’Impiego della Provincia di Lodi e si rivolge alle persone in esecuzione penale esterna o che possono accedervi, dimesse dal carcere, familiari (partner, figli minori, genitori) di persone in detenzione, ecc. e tutti gli operatori pubblici e del Terzo settore del territorio e offre informazione, consulenza, contatto coi Servizi Sociali Territoriali, Sert, associazioni e sportello stranieri. E’ aperto due volte alla settimana.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 E VIA MAIL: [email protected]

116 ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA’ ITALIA – PERU’

SEDE LEGALE Corso Roma, 92 – 26900 Lodi Telefono: 0371/423018 – 348/7983320 Fax: 0371/423018 E-mail: [email protected] [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Callegari Grazia Numero soci: 39 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione si occupa prevalentemente di cooperazione internazionale, svolgendo la propria attività in Perù. In questo paese segue un progetto nella periferia est di Lima, in un quartiere poverissimo e qui appoggia la fundaciòn Anna D’Ambrosio che gestisce una scuola per disabili con 250 bambini e 9 asili d’infanzia, due dei quali e una mensa, costruiti grazie a finanziamenti dell’associazione. • In un’altra zona del Perù, sulle Ande a 4000 m di altezza, Solidarietà Italia - Perù supporta un gruppo di donne artigiane con corsi di formazione personale e tecnica, aiutandole a far conoscere in loco e in Italia i loro prodotti. Il gruppo di artigiane che abbiamo seguito precedentemente è ormai indipendente e lo aiutiamo solo continuando a far conoscere i loro manufatti. • Sul territorio alcune delle nostre volontarie collaborano con la casa di riposo Santa Chiara e con la scuola d’arte Bergognone.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.00 E DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00

117 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DISABILI SPORT INSIEME

SEDE LEGALE Via Papa Giovanni XXIII, 15 – 26900 Lodi Telefono: 0371/438221 – 335/6523630 E-mail: [email protected] Sito internet: www.sportinsiemelodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Bassanini Massimo Numero soci: 75 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Diamo l’opportunità ai nostri associati di poter svolgere varie attività sportive, a livello promozionale ed agonistico, mirate al mantenimento e miglioramento delle loro capacità psico-fisiche-motorie, unitamente ad un’attività socio-assistenziale nei loro confronti e verso le loro famiglie. • Svolgiamo sul territorio lodigiano, un’attività informativa propedeutica alla crescita culturale sul tema della disabilità attraverso interventi diretti presso enti pubblici e privati.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 19.00 ALLO 0371/438221 E DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 AL 335/6523630.

118 LODI-MONDO

SEDE LEGALE Via Lodivecchio, 31 – 26900 Lodi Telefono: 0371/61601 – 335/6698398 Fax: 0371/616028 E-mail: [email protected] Sito internet: www.lodimondo.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Satka Maria Grazia Numero soci: 17 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Corsi gratuiti di lingua italiana rivolti a cittadini extracomunitari. • Consulenza fiscale e legale. • Progetti di doposcuola per bambini. • Giornate di incontri interculturali.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00

119 M.L.F.M. MOVIMENTO PER LA LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO

SEDE LEGALE Via Cavour, 73 – 26900 Lodi Telefono: 0371/420766 Fax: 0371/420766 E-mail: [email protected] Sito internet: www.mlfm.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Andena Natale Numero soci: 110 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo di Lodi nasce nel 1964 con il proposito di combattere la denutrizione e il sottosviluppo. Nel 1983, ottiene l’idoneità dal Ministero Affari Esteri Italiano per operare in qualità di Organismo Non Governativo (O.N.G.). Da subito sceglie di operare con progetti di sviluppo e non nell’emergenza. Portare acqua potabile è l’obiettivo primario senza precludere con ciò interventi di educazione, sensibilizzazione e formazione. Il supporto e il lavoro della popolazione locale è elemento imprescindibile nella realizzazione degli interventi del MLFM, che si impegna a fornire mezzi e competenze. • In Italia lavora per diffondere un nuovo atteggiamento culturale che punti allo sviluppo integrale dell’uomo ed evidenzi la necessità di un approccio globale alle problematiche del sottosviluppo, favorendo, specie in ambito scolastico, l’educazione alla mondialità. • Organizza corsi di formazione per giovani volontari in Italia e all’estero, attività di educazione alla mondialità per scuole di ogni ordine e grado, campagne di raccolta fondi e attività di comunicazione.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 17.30

120 ASSOCIAZIONE COSTANZA

SEDE LEGALE Via XXV Aprile, 1 – 26847 Maleo (Lo) Telefono: 320/0322749 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Lottaroli Paolo Numero soci: 25 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Principale attività dell’associazione è la raccolta di abiti usati da destinare ad azioni di aiuto a famiglie bisognose o donazioni ad istituti, come l’orfanotrofio “Kolewka” o l’ospedale pediatrico di Subotica in Serbia. • Raccolta tappi da donare all’associazione “Il Melograno”. • Raccolta saltuaria di libri per la biblioteca comunale di Vobbia.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 20.00

121 SEI PER SECU

SEDE LEGALE Via Garibaldi, 39 – 26826 (Lo) Telefono: 0377/807018 – 335/7024222 Fax: 0377/807018 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Grazzani Cristinziano Numero soci: 30 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Tutela dell’ambiente in collaborazione con l’amministrazione comunale. • Assistenza alle persone e comunità casa famiglia, casa accoglienza e vari enti del lodigiano, pavese, milanese, cremonese, bergamasco, bresciano, mantovano, varesino e chiunque ne faccia richiesta.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 19.30

122 DOG ITALY

SEDE LEGALE Via Piave, 10 – 26828 (Lo) Telefono: 340/5432887 Fax: 0377/945463 E-mail: [email protected] Sito internet: www.dogitalyonlus.net

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Cremaschi Giuseppina Numero soci: 85 L’associazione dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Siamo un gruppo di animalisti ed operiamo tutti come volontari per la protezione e la tutela degli animali. Ci occupiamo di cani e gatti e animali di ogni razza e siamo pronti a soccorrere qualsiasi animale si trovi in difficoltà. Le adozioni di animali che sponsorizziamo sono soggette ad alcune regole precise, l’adozione deve essere per la vita. • La nostra Associazione di volontariato è nata nel maggio 2009 e non ha alcuno scopo di lucro, si basa esclusivamente sull’autofinanziamento e sulle quote associative. Operiamo prevalentemente sul territorio della Lombardia e ci occupiamo senza falso pietismo, di salvaguardare i diritti degli animali secondo l’applicazione della legge 281/91 “Legge quadro in materia di animali da affezione e di prevenzione del randagismo”. • L’associazione si occupa di risolvere i problemi del randagismo coadiuvata da altre associazioni, veterinari ASL, ambulatori veterinari, forze dell’ordine e tanti amici.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 15.00 E DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 22.00 AL NUMERO 340/5432887

123

SOS ADDA

SEDE LEGALE Via XX Settembre, 27 – 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Telefono: 338/3196687 – 333/7977707 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.sosadda.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Arnanno Antonio Numero soci: 40 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Organizzazione di giornate di pulizia dell’ambiente volte a sensibilizzare la popolazione ad una maggiore consapevolezza ambientale. • Organizzazione di convegni/assemblee pubbliche su temi ambientali (acqua pubblica, energia rinnovabile, biodiversità del fiume Adda ecc.). • Organizzazione di mostre fotografiche aventi come soggetto principale l’ambiente lodigiano. • Organizzazione di progetti volti a far conoscere alla cittadinanza l’ambiente e le sue bellezze (mostra fotografica intitolata “Sentieri d’acqua: viaggio attraverso il reticolo idrico minore del lodigiano”).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 17.00

124 Culturale

Culturale

ASSOCIAZIONE “TUTTINSIEME”

SEDE LEGALE Piazza Leonardo da Vinci – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/912264 Fax: 0377/910587 E-mail: [email protected] Sito internet: www.tuttinsiemecasalpusterlengo.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Piazza Repubblica, 11 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/833142 Fax: 0377/833142

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Boccardi Fiorangela Numero soci: 710 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Incontri augurali a Pasqua e Natale; pranzi per anziani soli (over 75). • Gestione emergenze caldo/neve. • Gestione corsi di attività motoria e yoga per anziani in collaborazione con il Servizio sociale comunale. • Pomeriggi di incontri di socializzazione con musica, giochi e attività creative per anziani. • Conferenze; corsi (ricamo, inglese, spagnolo, fotografia, ballo); Happening solidale presso l’Istituto Cesaris e Sagra solidale. • Assistenza a favore degli allievi in uscita dai plessi scolastici; feste; gare di carte; tombole. • Tour, soggiorni per anziani; gite; spettacoli teatrali. • La maggior parte delle attività sono svolte presso il Centro Sociale Comunale “Insieme” di Casalpusterlengo il martedì, giovedì e sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

LA SEGRETERIA È APERTA NELLO STESSO LUOGO IL MARTEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 11.30 E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 16.30 127 ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEGLI ANZIANI

SEDE LEGALE

Piazza Repubblica, 17 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) c/o Circolo Lavoratori Telefono: 0377/390664 – 339/2254327 Fax: 0377/390550 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

Legale rappresentante: Caruso Sebastiano Numero soci: 40 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’

• Realizzazione del progetto “Nonni amici”: coinvolgimento di nonni volontari in attività di vigilanza scolastica, con presidio davanti alle scuole ed assistenza ai minori trasportati con scuolabus. • Organizzazione manifestazioni ricreative c/o il Circolo Lavoratori di Casalpusterlengo con musica, balli e degustazione di prodotti tipici del territorio. • Sono inoltre garantite gite culturali e ricreative di uno o più giorni nel rispetto delle esigenze delle persone anziane.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ.

128 ACTI LAUS ASSOCIAZIONE VIAGGIATORI ITINERANTI

SEDE LEGALE

SS 235, 21/B – 26835 Crespiatica (Lo) Telefono: 338/1335767 – 393/9199439 E-mail: [email protected] Sito internet: www.actilaus-altervista.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI:

Viale Rimembranze, 9 – 26900 Lodi Telefono: 393/9199439

INFORMAZIONI GENERALI

Legale rappresentante: Generani Luciano Numero soci: 70 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati.

ATTIVITA’

• Attività di turismo e cultura itinerante.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00

129 AMICI DEL MARAJO’

SEDE LEGALE Via Cavour, 7 – 26900 Lodi Telefono: 0371/67060 E-mail: [email protected] [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI: Via Agello, 2 – 26900 Lodi Telefono: 0371/33254

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Cavalli Pietro Numero soci: 61 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • L’associazione è nata per svolgere attività di cooperazione internazionale, inizialmente nell’isola amazzonica del Marajò (pozzi, sostegno a piccole associazioni di agricoltori e artigianato), in seguito l’intervento si è esteso anche in Mozambico (pozzi, costituzione di piccole cooperative di agricoltori/allevatori/pescatori/borse di studio). • In Italia opera attraverso attività di sensibilizzazione riguardo alle problematiche del Sud del mondo con iniziative culturali soprattutto nelle scuole. • Partecipa alle attività della rete di associazioni LodiSolidale in collaborazione col Comune di Lodi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 14.00 AL NUMERO 0371/33254 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 0371/67060

130 GNOMONE

SEDE LEGALE Via Lodi, 34 – 26852 Gugnano di (Lo) Telefono: 338/9803227 – 338/7720135 E-mail: [email protected] Sito internet: mammaeditori.it/pages/gnomone.htm RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via M.L. King, 4 – 26853 Caselle Lurani (Lo) c/o Campochiaro Giovanni INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Campochiaro Giovanni Numero soci: 7 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati ATTIVITA’ • Le attività di volontariato di Gnomone nascono dal rapporto col territorio, dalla percezione di esigenze e alcune sul piano dell’accesso alla “parola” nei settori svantaggiati. • I volontari di Gnomone scrivono, stampano, rilegano, disegnano, concettualizzano e divulgano. Ciò che contraddistingue Gnomone è la capacità di perseguire gli scopi sociali attraverso l’uso del linguaggio onirico proprio della narrativa e attraverso la capacità realizzativa diretta di prodotti cartacei. • La realizzazione di racconti che con schede didattiche e coinvolgimento diretto riescano a far convergere su un medesimo progetto ragazzi delle primarie, anziani e settori disagiati. Citiamo a questo proposito il romanzo breve “I gufi di Ostellato” dedicato ai temi del bullismo, dell’accoglienza del diverso, alla conoscenza dell’ambiente ed ancora in fase di realizzazione, “Montefuso”, fiaba dedicata al contrasto della depressione patologica femminile legata alla perdita di ruolo che si verifica col progredire dell’età.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 12.00

131 ASSOCIAZIONE TUTTO IL MONDO ONLUS

SEDE LEGALE

Via Cavour, 73 – 26900 Lodi Telefono: 320/4932215 Fax: 0377/875824 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

Legale rappresentante: Naaim Lahsen Numero soci: 350 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’

• Le attività mirano alla promozione dell’integrazione e dell’interazione tra le diverse culture. • Gestione della Multibiblioteca (libri in diverse lingue). • Collaborazione con Enti pubblici e privati per la realizzazione di eventi culturali e di socializzazione. • Conferenze interreligiose, mostre fotografiche, cooperazione internazionale. • Occasionalmente aiuto alle persone in difficoltà, sostegno dei bambini dopo scuola, informazioni amministrative per le associazioni straniere.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE MARTEDÌ DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 22.30 E IL SABATO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 19.00

132

ASSOCIAZIONE LAZOS ECUATORIANO

SEDE LEGALE Corso Cascina Bracca – 26900 Lodi Telefono: 388/3518521 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Quichimbo Javier Numero soci: 23 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’ • Gennaio: partecipazione “alla giornata internazionale del migrante” in collaborazione con altre associazioni. • Febbraio: corso di informatica sponsorizzato dal consolato generale. • Aprile: in collaborazione con altre 9 associazioni di volontariato partecipazione ad una iniziativa promossa dal Comune di Lodi; inoltre in occasione dei Laus Open Games organizzata a Lodi dall’associazione No Limits partecipazione con sfilata con il gruppo di danza per l’inaugurazione presso lo stadio Fanfulla di Lodi. • Maggio: partecipazione alla giornata mondiale della mamma; Gran Campionati di calcio a cui hanno partecipato 12 squadre formate da cittadini dell’America Latina e dell’Africa e organizzazione del Primo Gran Concorso di Danza Ecuadoriana, in collaborazione con il patrocinio del Consolato dell’ Ecuador, del Comune di Lodi e del Senami, che si svolge presso il cortile dell’istituto Verri di Lodi. • Giugno: organizzazione di un pomeriggio per aderire all’iniziativa progetto Parchi “No Alcol”. • Agosto: partecipazione con il gruppo di danza a onore della festa della Vergine del Cinse a Piacenza e a Lodi. • Dicembre: presso la multibiblioteca organizzazione della festa di natale per i bambini.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 22.00; IL SABATO E LA DOMENICA DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 22.00 133

ORDINE DI COESISTENZA

SEDE LEGALE

Piazza Caduti di Nassirya, 22 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/92559 Fax: 0371/214196 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

Legale rappresentante: Pizzoccheri Gianluca Numero soci: 5 L’associazione non dispone di mezzi di trasporto attrezzati

ATTIVITA’

• Effettuare ricerche storico-scientifiche-filosofiche-ambientali al fine della divulgazione della cultura promuovendo attività culturali ed artistiche anche tramite incontri aperti al pubblico e mostre d’arte. • Prediligeremo gli incontri, mentre sporadicamente allestiremo mostre.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 0371/92559

134 Associazionismo

Associazionismo

COMITATO RICERCHE STORICHE

SEDE LEGALE Via S.F. Cabrini, 7 – 26852 Casaletto Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/71546 – 339/205977 E-mail: [email protected] Sito internet: www.crscasaletto.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Smacchia Roberto Numero Soci: 22

ATTIVITA’ • Ricerca, raccolta, studio e pubblicazione materiale storico su Casaletto Lodigiano a carattere prevalente. • A carattere saltuario tutto ciò che è connesso con tale ricerca.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 13.00 ALLE ORE 16.00 AL NUMERO TELEFONICO 339/2059771

137

GRUPPO MICOLOGICO AMBIENTALISTA DI CASALPUSTERLENGO

SEDE LEGALE Via G. Galilei, 3 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/901037 E-mail: [email protected] RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via E. D’Adda 34 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) c/o Bignami Franco Telefono: 0377/832436 INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dr. Molinari Alberto Presidente Tel. 0377/901037 Numero soci: 63 ATTIVITA’ • Iniziative a carattere prevalente: Serate micologiche ed ambientaliste 5/6 all’anno per soci ed appassionati, con ausilio di proiettore con cd rom tenuti da specialisti abilitati. Mostre micologiche 2/3 ogni anno, si tratta dell’esposizione al pubblico di specie fungine raccolte 3 / 4 giorni prima degli eventi. I funghi freschi sono esposti con il cartellino di classificazione secondo le nomenclatura vigente. Sono suddivisi per specie, genere, autore e ambiente di crescita. Sono inoltre classificati – commestibile, non commestibile, senza valore, sospetto, tossico, mortale in colorazione diversa. Annualmente viene prodotto un cd-rom che comprende l’elenco, la data il luogo e foto dei ritrovamenti nel territorio oggetto delle ricerche. • Iniziative di carattere occasionale: Escursioni didattiche con proprie autovetture nei boschi delle alpi ed appennini, anche in pianura con ricerca e raccolta funghi e loro determinazione. Gite sociali e didattiche una o due volte all’anno in pullman.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI AL NUMERO 0377/901037 ORE PASTI

138

GRUPPO PODISTICO CASALESE

SEDE LEGALE Via Marsala, 29 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/910665 Fax: 0377/910739 E-mail: [email protected] Sito internet: www.gpcasalese.org RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Fattori, 4 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 0377/910665 Fax: 0377/910739 INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Ferrari Gabriele Numero Soci: 230 ATTIVITA’ • La nostra attività prevalente è il podismo, l’atletica leggera, rivolta ad ambo i sessi, e a tutte le età. • Organizziamo tre manifestazioni podistiche a Casalpusterlengo una a carattere popolare che vede la partecipazione di oltre 1000 podisti, una seconda per solidarietà verso un’associazione onlus e una terza per la scuola Superiore “Cesaris” che coinvolge 1200 studenti. • Inoltre organizziamo i giochi per le materne ed elementari chiamate “Casaliadi” con oltre 500 bambini/e che si impegnano nella corsa, nel salto e lancio della palla. • Organizziamo una giornata ecologica per la pulizia delle rive del canale Brembiolo e strade che presentano discariche a cielo aperto. • Siamo impegnati in un progetto proposto dall’ASL per l’accompagnamento di persone anziane a camminate di un’ora per due volte alla settimana, che coinvolge una sessantina di persone tra uomini e donne per due volte alla settimana.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00 AI NUMERI 339/2518231 OPPURE 0377/910665

139

VIVIAMO LA MUSICA

SEDE LEGALE

Via Fugazza, 9 – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 339/1551656 Fax: 0377/81605 E-mail: [email protected] Sito internet: www.viviamolamusica.com

INFORMAZIONI GENERALI

Legale Rappresentante: Carniti Viviana Numero Soci: 5

ATTIVITA’

• Promozione della musica dal vivo: Organizzazione di concerti e spettacoli di musica classica, popolare e rock. • Diffusione e modernizzazione della didattica musicale: Creazione di spettacoli e laboratori musicali rivolte a scuole, bambini, giovani Attuazione di seminari e master class per chi studia e suona uno strumento musicale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 18.30 AL NUMERO 392/6930465 OPPURE DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30 AL NUMERO 339/1551565

140

FILARMONICA CASTIGLIONESE

SEDE LEGALE Via Roma, 130 – 26823 Castiglione D’Adda (Lo) Telefono: 335/6865437 E-mail: [email protected] Sito internet: www.filarmonicacastiglionese.com

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Kennedy, 79 – 26823 Castiglione D’Adda (Lo) Telefono: 335/6865437

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Amiti Agamennone Numero soci: 60

ATTIVITA’ • Attività a livello culturale e musicale, intrattenimento nelle manifestazioni a carattere civile e religioso. • L’associazione promuove l’insegnamento gratuito della musica a ragazzi e adulti, mettendo a disposizione insegnanti, strumenti e materiale didattico.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 20.00 AL NUMERO 335/6865437

141

ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ ANTICA BARCA

SEDE LEGALE

Piazza Carabinieri d’Italia – 26824 Cavenago d’Adda (Lo) Telefono: 0371/70138 – 0371/70087 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

Legale Rappresentante: Borsotti Roberta Numero Soci: 154

ATTIVITA’

• L’associazione valorizza il territorio di Cavenago d’Adda con un concorso di pittura estemporaneo dove i pittori dipingono in loco ritraendo gli angoli particolari del paese. Inoltre si svolge il concorso padano del salame nostrano che coinvolge partecipanti di Cavenago d’Adda e dei territori limitrofi. • Altra attività svolta dall’associazione è l’allestimento di un presepe natalizio dove vengono ritratti scorci particolari del paese.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ E IL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 16.00 AI NUMERI 0371/70138 OPPURE 329/2170733

142

POLISPORTIVA ORATORIO SAN GIORGIO

SEDE LEGALE Via San Giorgio, 9 – 26834 Corte Palasio (Lo) Telefono: 0371/72208 Fax: 0371/471945 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Maggi Giuseppe Numero Soci: 6

ATTIVITA’ • L’associazione non persegue fini di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione cristiana dell’uomo e dello sport. • Le finalità dell’associazione sono la proposta costante dello sport ai ragazzi, l’organizzazione di attività sportiva aperta a tutti. • Calcio: tre squadre di settore giovanile scolastico. • Calcio a cinque: una squadra maschile iscritta al campionati C.S.I. • Pallavolo: una squadra categoria open femminile.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 AL NUMERO 339/1534775

143

CIRCOLO CULTURALE LA CERTOSA

SEDE LEGALE

Via Milano, 45 – 26813 Graffignana (Lo) c/o Centro Comunale Volontariato e Cul- tura Telefono: 338/9650646 Fax: 0371/897304 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

Legale rappresentante: Mazzara Giuseppe Giovanni Numero soci: 59

ATTIVITA’

• Il Circolo Culturale La Certosa di Graffignana si occupa prevalentemente di far conoscere il patrimonio culturale, ambientale e artistico del territorio di Graffignana, con uno sguardo attento anche verso tutto ciò che è cultura e scienza. Le manifestazioni prevalenti: • Uscite nel bosco di Graffignana per conoscerne la flora e la storia. • Con la collaborazione di professori e architetti, serate culturali sull’arte italiana e non solo. • Serate sulla cultura contadina lodigiana. • Serate sulla scienza a carattere divulgativo (nanotecnologie, il nucleare, ecc.). • Presentazioni di libri di autori graffignanini, lodigiani e nazionali con la presenza degli autori. Gite a carattere storico-artistico culturale, come per esempio: • La visita al Campo di smistamento di Fossili e alla città di Carpi. • La visita al reattore nucleare dell’Università degli Studi di Pavia. • La visita alla città di Torino per scoprirne il patrimonio artistico dell’epoca barocca.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00 AL NUMERO 338/9650646

144 AMICI DEL MUSEO

SEDE LEGALE Via Garibaldi, 8 – 26814 Livraga (Lo) Telefono: 0377/987253 Fax: 0377/987387 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.comune.livraga.lo.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dalla Valentina Giovanni Numero Soci: 21

ATTIVITA’ L’associazione opera in prevalenza sul territorio lodigiano: • Gestione del Museo del Lavoro Povero e della Civiltà Contadina Mazzocchi-Bertolotti, con apertura domenicale dalle 15.00 alle 16.00 e tutto l’anno su prenotazione. • Organizzazione di visite guidate e laboratorio per gli alunni e raccolta di elaborati prodotto sulla visita del museo che verranno premiati con una targa ricordo alla fine di ogni anno scolastico. • Ogni anno all’inizio dell’estate organizziamo la “Festa in Cascina” con attività di living museum. • Ogni 01 novembre per la festa di Ognissanti si organizza la castagnata in piazza.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI AL NUMERO 0377/987253

145

A.S. GINNASTICA FANFULLA 1874

SEDE LEGALE Via Togliatti, 21 – 26900 Lodi Telefono: 0371/35520 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ginnasticafanfulla.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Carabelli Giancarlo Numero Soci: 400

ATTIVITA’ L’A.S. Ginnastica Fanfulla organizza corsi di ginnastica artistica femminile e maschile, corsi di scherma: • L’attività agonistica è l’attività centrale dell’associazione ed è praticata da circa 30 atleti in una palestra dedicata, sita in Lodi in Via Giovanni XXIII. Le atlete di spicco partecipano al Campionato di serie B della Federazione Ginnastica d’Italia. L’attività di ginnastica promozionale occupa 250 atleti suddivisi in corsi in base all’età. per loro la società organizza due gare denominate “Trofeo Fanfulla”. • Uno sport di recente introduzione è la scherma: questa sezione giovani sta lentamente prendendo piede a Lodi raccogliendo molti atleti in tutto il circondario di Lodi perché risulta l’unica sezione di scherma della provincia. • Nel mese di giugno di ogni anno la Ginnastica Fanfulla organizza presso il palazzetto dello Sport il saggio di fine anno sportivo.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 17.00 AI NUMERI 0371/35520 OPPURE 333/8001364

146 AMICI DELLA LIRICA GIUSEPPINA STREPPONI

SEDE LEGALE Viale Gramsci, 8 – 26900 Lodi Telefono: 0371/424402 – 347/1196116

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via C. Piazza, 13 – 26900 Lodi c/o Società Mutuo Soccorso

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Belloni Ester Numero Soci: 400

ATTIVITA’ • Attività culturale: divulgazione e conoscenza della musica lirica in teatri vari.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/424402

147

ASSOCIAZIONE ALAUS

SEDE LEGALE Viale Pavia, 26 – 26900 Lodi E-mail: [email protected] Sito internet: www.alaus.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Mazzucotelli, 13 – 26900 Lodi c/o Angeli Luigi Telefono: 338/1406322 Fax: 0371/417957

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Chiapparini Eugenia Numero Soci: 400

ATTIVITA’ • L’associazione Alaus, che conta più di 400 iscritti, opera sul territorio lodigiano dal 1999 collaborando con le istituzioni pubbliche e private nel sostenere e/o promuovere progetti a favore della crescita culturale ed educativa di giovani ed adulti. • Da qualche anno all’interno dell’Alaus si è costituito un gruppo di giovani che è particolarmente sensibile a quelle che sono le attuali problematiche sociali.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL GIOVEDÌ DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00 OPPURE IL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00

148 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA “A.SCHMID”

SEDE LEGALE Via Solferino, 20 – 26900 Lodi Telefono: 0371/423258

RECAPITO PER COMUNICAZIONI E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Grisi Francesco Numero Soci: 192

ATTIVITA’ • Organizzazione della stagione musicale: conferenze-spettacolo per avvicinare alla musica classica i giovani. • Collaborazione con altre associazione del territorio. • Organizzazione di uscite in altre città per l’ascolto di concerti.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 19.00 OPPURE IL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/423258

149 ASSOCIAZIONE CICLODI-FIAB

SEDE LEGALE Via Vecchio Bersaglio, 12 – 26900 Lodi Telefono: 339/1688960 Fax: 0371/411812 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ciclodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Spagnolello Giuseppina Numero soci: 381

ATTIVITA’ • Ciclodi-FIAB promuove l’uso della bicicletta a Lodi e nel lodigiano, come mezzo di trasporto e di svago, per la valorizzazione del territorio ambientale, artistico e culturale. Ogni anno, Ciclodi-FIAB, organizza circa 40 cicloescursioni che per buona parte si svolgono nel territorio lodigiano e vengono realizzate in collaborazione con l’assessorato alla cultura della Provincia di Lodi e la collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lodi. • Da tre anni, Ciclodi-FIAB, realizza interventi di educazione alla mobilità sostenibile in alcune scuole primarie e secondarie del comune di Lodi e da quest’anno presso la scuola dell’infanzia e primaria della scuola di Bertonico, interventi che si concludono con la partecipazione alla manifestazione nazionale “BIMBIMBICI”, giornata di manifestazione con bambini e le loro famiglie per sensibilizzare all’uso della bicicletta per recarsi a scuola e liberare le strade cittadine dalle auto. • Organizza banchetti e manifestazioni.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 18.00 OPPURE IL SABATO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 329/6370628

150 ASSOCIAZIONE CLAM

SEDE LEGALE Via Carlotta Ferrari, 6 – 26900 Lodi Telefono: 333/1908935 E-mail: [email protected] Sito internet: www.associazioneclam.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 333/6456089

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Schiavini Lorenzo Numero Soci: 1600

ATTIVITA’ • Centro di partecipazione giovanile del Comune di Lodi: uno spazio d’incontro, gestito da giovani e rivolto ai giovani del territorio (all’interno eventi musicali, artistici, letterari e attività d’ aggregazione di vario tipo) dal 30/10/2009. • Creature Festival: evento della durata di quattro giorni nella metà di luglio. Il Festival raccoglie al suo interno musica, arte (writing, esposizioni artistiche, foto, ecc..) skate, banchetti di autoproduzione; il tutto nel contesto del parco “Belgiardino” () sulle rive dell’Adda, realizzato con criteri “d’impatto zero” e di valorizzazione ambientale. • Compensazione: evento connesso al “Creature Festival” con piantumazione di nuovi alberi per compensare le emissioni di cc.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ AI NUMERI 333/1908935 OPPURE 333/6456089

151 ASSOCIAZIONE CRONOS LAUDENSE

SEDE LEGALE Via Nino dall’Oro, 24 – 26900 Lodi Telefono: 347/5627251 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Cascianelli Fabio Numero Soci: 22

ATTIVITA’ • Rilevamento tempi nelle manifestazioni sportive sul territorio della Provincia di Lodi. • Elaborazione classifiche delle gare gestite. • Formazione di allievi cronometristi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 21.00 ALLE ORE 22.30 AL NUMERO 347/5627251

152

ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIA-PORTO ALEGRE

SEDE LEGALE Via Defendente, 32 – 26900 Lodi Telefono: 347/4121619 E-mail: [email protected] Sito internet: www.italia-portoalegre.eu

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Traversoni Armando Numero Soci: 54

ATTIVITA’ Le attività si svolgono prevalentemente in Brasile, a Porto Alegre, presso il Centro Culturale Municipale “Usina do Gasometro”. • Attività prevalenti: Incontri settimanali di Formazione Conversazione in lingua italiana, con ingresso libero e aperti a tutti gli interessati ed ai discendenti degli immigrati italiani. Laboratori bi-settimanali con gli alunni della Scuola Municipale EMEF Loreiro da Silva (età 8/12anni) all’interno del progetto “Usina da Educacao”, programma del “Tempo Pieno” previsto dalla Segreteria Municipale (Assessorato) all’Educazione di Porto Alegre – SMED. • Attività Occasionali: si è tenuta la “2° Noite Brasil” , incontro tra i soci, amici e simpatizzanti dell’Asso- ciazione con cena ed un Gruppo Etnico di Musica popolare brasiliana. L’evento si è tenuto in Località Beccalzù , in provincia di Lodi. Si è tenuta una serata culturale a Porto Alegre, presso la Società Italiana del Rio. Grande del Sud, sul Cinema Italiano presentata dal presidente Armando Traversoni.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00 AL NUMERO 347/4121619 OPPURE DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 21.00 IL LUNEDÌ E IL GIOVEDÌ VIA CHAT SUL SITO (SOLO PER I SOCI)

153 ASSOCIAZIONE GRUPPO FOTOGRAFICO PROGETTO IMMAGINE

SEDE LEGALE Via Vistarini, 30 – 26900 Lodi Telefono: 388/3638088 E-mail: [email protected] Sito internet: www.gruppoprogettoimmagine.it INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dr. Prina Alberto Numero soci: 63 ATTIVITA’ Il Gruppo Fotografico Progetto Immagine è un luogo d’incontro e di scambio cultura- le dedicato all’immagine fotografica: • Ogni venerdì a partire dalle 21.30, organizza serate aperte a chiunque voglia parteciparvi, proponendo video-proiezioni di fotografi professionisti e amatori, mostrefotografiche e dibattiti. • Corso di fotografia: ogni anno, nel mese di ottobre, il Gruppo organizza il consuetoo corso di fotografia rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire il loro rapporto con il mondo delle immagini e la fotografia in particolare. Vengono realizzati un corso di fotografia digitale che permette di acquisire gli strumenti informatici di base e un corso di fotografia avanzato che consente di approfondire le proprie conoscenze al fine della realizzazione di progetti fotografici. • Festival della Fotografia Etica: l’organizzazione del Festival rappresenta un’attività importate dell’Associazione. Il progetto è stato pensato e realizzato con il duplice l’obiettivo di dare spazio in Italia alla fotografia di reportage e permettere al grande pubblico di conoscere il valore del lavoro dei fotografi che realizzano questo genere di fotografia. • Workshop fotografico a Belfast: l’utilizzo del mezzo fotografico come strumento di indagine nella città di Belfast e nei suoi quartieri ove permangono divisioni, segni e conflitti non ancora risolti.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI AL NUMERO 388/3638088 E IL VENERDÌ DALLE ORE 21.30 ALLE ORE 23.00 AL NUMERO 388/3638088 PRESSO LA SEDE 154 ASSOCIAZIONE LUIGI CESARIS FRA GLI EX DIPENDENTI DELLA BANCA POPOLARE DI LODI

SEDE LEGALE Via Cavour, 38 – 26900 Lodi Telefono: 0371/595490 Fax: 0371/595491 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Bussi Rag. Giuseppe Numero Soci: 462

ATTIVITA’ • Mantenere ed intensificare i rapporti degli associati con la banca e gli ex dipendenti. • Tutelare gli interessi materiali e morali degli associati. • Promuovere attività culturali, turistiche e aggregazioni tra gli associati. • Stipulare accordi e convenzioni con enti pubblici. • Promuovere e sviluppare vincoli di solidarietà fra gli associati.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00 AL NUMERO 0371/595490

155 ASSOCIAZIONE MONSIGNOR LUCIANO QUARTIERI

SEDE LEGALE Via Oldi, 6 – 26900 Lodi Telefono: 0371/611051 E-mail: [email protected] Sito internet: www.monsignorquartieri.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 333/7979395 Bellocchio Matteo

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dr. Bellocchio Gianmaria Numero soci: 250

ATTIVITA’ L’Associazione organizza iniziative di carattere culturale. Con regolare cadenza, le iniziative sono: • Mostre d’arte di pittura, scultura, installazioni e grafica; da diversi anni l’Associazione organizza la Biennale di Lodi a carte d’Arte, una mostra dedicata all’arte delle incisioni (giunta nel 2011 alla XIII edizione). • Concerti di musica classica, tra cui l’esecuzione de “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce” nella suggestiva notte del Giovedì Santo, la presentazione in estate dei più importanti cori inglesi e il concerto dell’immacolata in cui vengono presentati brani poco conosciuti dei più importanti compositori internazionali. • Spettacoli basati su letture di poesie o brani accompagnati da intermezzi musicali. • Spettacoli teatrali, con la partecipazione di artisti di fama nazionale. • Presentazioni di pubblicazioni curate direttamente dall’associazione.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI AL NUMERO 333/7979395

156

ATELIER CHITARRISTICO LAUDENSE

SEDE LEGALE Via Giovanni XXIII, 44/b – 26900 Lodi c/o Gioia Mario Telefono: 333/4964658 E-mail: [email protected] Sito internet: www.atelierchitarriscolaudense.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Gioia Mario Numero soci: 52

ATTIVITA’ • L’atelier chitarristico Laudense è un sodalizio musicale no-profit nato nel 2002 dalla passione di alcuni amici della chitarra, ed intende promuovere eventi concertistici legati esclusivamente all’arte della chitarra classica, il recupero, la ripubblicazione e l’archiviazione di antichi manuali, libri, partiture e manoscritti che riguardano questo strumento. • Propone inoltre la valorizzazione dell’artigianato liuteristico della chitarra attraverso incontri e prove pubbliche con i liutai per avvicinare gli appassionati ai maestri di quest’arte.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AL NUMERO 335/5356983 OPPURE MAIL A: [email protected]

157

CENTRO CULTURALE SAN CRISTOFORO

SEDE LEGALE Via Fanfulla, 22 – 26900 Lodi Telefono: 0371/34082 (Presidente) 0371/412057 (Segretario) E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale rappresentante: Ing. Cigala Giuseppe (Presidente) Numero soci: 185

ATTIVITA’ • Attività prevalente: Visite Guidate a Mostre e Musei. Visite Guidate a Citta’ D’arte. Viaggi Culturali di Piu’ Gg. In Italia e Estero. Dibattiti e Conferenze su Temi D’arte e di Storia. Conferenze su personaggi storici lodigiani. Premio San Cristoforo (annuale). Attribuzione del premio a personaggio lodigiano distintosi per meriti artistici, culturali, etc. • Attività occasionale: Concerti, Teatro Dialettale. Organizzazione mostre di pittura.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL MARTEDÌ, GIOVEDÌ, SABATO E DOMENICA DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/412057

158

CORPO BANDISTICO CITTA’ DI LODI

SEDE LEGALE Via Vistarini,13 – 26900 Lodi Telefono: 0371/56260

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Morti della Barbina, 15 – 26900 Lodi c/o Casiraghi Renato Telefono: 0371/56260

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Lupo Fabio Numero soci: 33

ATTIVITA’ • Attività musicale bandistica: lo svolgimento avviene tramite prove al giovedì sera dalle 21.00 alle 22.30, poi vengono svolti dei servizi patriottici, folkloristici la domenica; è un ambiente sano dove si cresce musicalmente e culturalmente.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 13.00 TELEFONANDO AL NUMERO 0371/56260

159

G.S. MARCIATORI LODIGIANI AVIS-AIDO-ADMO

SEDE LEGALE Via Lungo Adda Bonaparte, 5 – 26900 Lodi Telefono: 0371/30507 – 339/8886743

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Soresini Enrico Numero Soci: 93

ATTIVITA’ • Organizzazione di marce podistiche in città e fuori città nei paesi limitrofi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL VENERDÌ DALLE ORE 20.30 ALLE ORE 22.30 AL NUMERO 339/8886743

160

IL RAMO

SEDE LEGALE Piazza Zaninelli, 1 – 26900 Lodi Telefono: 0371/495964 Fax: 0371/495964 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ilramo.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Viale Dante, 6 – 26900 Lodi Telefono: 0371/495964 Fax: 0371/495964

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Cottica Gabriella Numero Soci: 124

ATTIVITA’ • Il Ramo, Scuola di Danza Teatro Arte e Cultura, Centro Associato I.D.A., nasce a Lodi con l’intento di promuovere negli allievi una formazione artistica completa. Un progetto multidisciplinare che offre la possibilità di spaziare nelle diverse discipline che compongono le Arti delle Spettacolo: la Danza, nei suoi vari stili, il Teatro e il Canto.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 20.00 AL NUMERO 335/8089607

161

MUSEO DELLA STAMPA E STAMPA D’ARTE A LODI

SEDE LEGALE Via della Costa, 4 – 26900 Lodi Telefono: 0371/56011 Fax: 0371/422080 E-mail: [email protected] Sito internet: www.museostampa.org INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dr. Gipponi Tino Numero Soci: 63 ATTIVITA’ Il Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi Andrea Schiavi ospita una tra le più ricche e pregevoli raccolte di macchine e attrezzature per la stampa - e arti ad essa connesse - pre- senti in Europa. L’eccezionalità del Museo consiste non solo nel rappresentare in maniera esaustiva tutti gli aspetti dell’arte della stampa, ma soprattutto nel mostrare in funzione i diversi macchinari e all’opera esperti artigiani che mantengono in vita attività manuali che andrebbero ormai scomparendo. • Attività a carattere prevalente: Visite guidate che hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza del Museo come realtà che arricchisce il patrimonio culturale del territorio e conservare la memoria di attività tradizionali, in particolare delle antiche tecniche di stampa. Laboratori didattici (condotti da tecnici esperti dei diversi settori, rivolti preminentemente agli studenti): produzione di carta a mano, composizione manuale e meccanica con linotype e stampa su torchio o platina manuale o elettrica, rilegatura che hanno come obiettivo di favorire l’approfondimento della conoscenza di attività del passato e incoraggiare attività pratiche che stimolino immaginazione e creatività. • Attività a carattere occasionale: Il Museo organizza eventi di alta valenza culturale: mostre, conferenze, seminari, convegni, workshop.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 12.30 AL NUMERO 0371/56011

162

NOI ASSOCIAZIONE ORATORIO E CIRCOLI

SEDE LEGALE Via Cavour, 31 – 26900 Lodi Telefono: 0371/544642 Fax: 0371/544601 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.diocesi.lodi.it/upg

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Don Angelo Manfredi Numero Soci: 19000

ATTIVITA’ L’associazione, si occupa in collaborazione con l’ufficio di pastorale giovanile di Lodi, delle attività animative, ricreative, culturali ed educative negli oratori di tutta la provin- cia/diocesi di Lodi. Nello specifico, alcune attività prevalenti sono: • Gestione dei grest estivi, non solo come distribuzione del materiale necessario (cappellini, magliette, sussidi ecc..) ma anche fornendo, alle parrocchie che lo richiedono, figure educative che gestiscono l’attività del grest. • Supporto alle attività degli oratori anche attraverso progetti educativi riguardanti la possibilità di inserire figure educative professionali negli oratori per la gestone e il coordinamento di attività/interventi educativi con preadolescenti e adolescenti problematici. • Organizzazione di eventi musicali (vedi Musica Giovane, una rassegna musicale rivolta a giovani band amatoriali). • Organizzazione di eventi estivi, come il Festa Grest che raccoglie tutti i ragazzi e animatori partecipanti a tutti i grest della provincia/diocesi di Lodi e le serate di presentazione del tema del grest nei vari vicariati della diocesi di Lodi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AI NUMERI 0371/544642 OPPURE 0371/544640

163

NUM DEL BURGH CON QUEI DE LA MADALENA

SEDE LEGALE Via Padre Granata, 14 – 26900 Lodi Telefono: 348/3131816 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Cassinelli Luigi Numero Soci: 650

ATTIVITA’ • Incontri con allievi delle scuole lodigiane per presentare la ricchezza del nostro dialetto e il valore storico del nostro dialetto e di certe professioni purtroppo oggi sparite : barcaioli, lavandaie, pescatori, taglialegna. • Ogni quattro anni rinnovo del nuovo consiglio con S. Messa in Borgo e pranzo sociale. • Nel mese di maggio esposizione delle fotografie d’epoca sotti i portici del comune. • In giugno rally con le barche da fiume da Lodi a Venezia sui nostri fiumi Adda e Po. • S. messa sul fiume Adda. • A dicembre S. Lucia per i nostri bambini con il nostro zoo: l’asinello, pecore, galline e oche sotto i portici del comune.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.30 AI NUMERI 392/7007438 OPPURE 348/3131816

164

ASSOCIAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DI LODI A. MINOJA

SEDE LEGALE Via delle Orfane, 12 – 26900 Lodi E-mail: [email protected] Sito internet: www.isolistilaudensi.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via XIV Maggio, 21 – 26010 Dovera (Cr) Telefono: 348/7567350

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Merlini Fabio Numero Soci: 25

ATTIVITA’ • Attività a carattere prevalente: organizzazione di festival, rassegne, eventi e concerti di musica classica lombarda. • Attività a carattere occasionale: concerti-lezione, openday dedicati ai giovani, eventi per il recupero degli organi storici della tradizione lodigiana e lombarda.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 20.00 AL NUMERO 348/7567350

165

PRIMA LUCE

SEDE LEGALE Via Madre Cabrini, 19 – 26900 Lodi Telefono: 335/6199464 – 333/3940640 E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] Sito internet: www.associazioneprimaluce.it www.trompeloeilfestival.com

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: De Benedetti Laura Numero soci: 4

ATTIVITA’ • Attività prevalente: Organizzazione del Festival Internazionale del Trompe L’oeil. Organizzazione di eventi collaterali come mostre, esposizioni, laboratori e workshop, presentazione libri d’arte. • Attività occasionale: Laboratori artistici per bambini.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AI NUMERI 335/6199464 OPPURE 333/3940640

166

GRUPPO ASTROFILI MESSIER 42

SEDE LEGALE Piazza Roma, 2 – 26825 (Lo) E-mail: [email protected] Sito internet: www.gam42.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Zucconi Fabio Numero Soci: 30

ATTIVITA’ • Il Gruppo astrofili Messier 42 gestisce l’Osservatorio astronomico del lodigiano. • Organizza delle aperture al pubblico con particolari tematiche di carattere astronomico e permette ai visitatori la visione degli astri con i telescopi dell’Osservatorio. • Si organizzano anche aperture speciali per scuole o gruppi di persone in date particolari.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE SOLO TRAMITE L’E-MAIL: [email protected]

167 COMITATO CONSERVAZIONE ATTREZZI DELL’ARTIGIANO

SEDE LEGALE Via IV Novembre, 16 – 26815 Massalengo (Lo)

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Amendola, 8 – 26815 Massalengo (Lo) Telefono: 0371/480119

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Scudellaro Giordano Numero Soci: 40

ATTIVITA’ • Scopo dell’associazione è la tutela e valorizzazione del patrimonio storico dell’artigiano, promozione della cultura e dell’arte. • Tra le attività svolte vi sono la formazione didattica per le scuole, la ricerca di materiale e documenti storici inerenti agli attrezzi e alle attività dell’artigiano. Ad oggi sono stati raccolti circa 3000 pezzi esposti presso la sede dell’associazione, nelle vecchie scuole elementari di Massalengo in Via 4 Novembre, con una mostra permanente di prossima apertura.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 13.30 AL NUMERO 0371/480119

168

GRUPPO FOTOGRAFICO L’ISTANTANEA

SEDE LEGALE Piazza della Pace, 1 – 26815 Massalengo (Lo) E-mail: [email protected] Sito internet: www.listantanea.org

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Amendola, 8 – 26815 Massalengo (Lo) Telefono: 0371/480119

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Finotello Davide Numero Soci: 22

ATTIVITA’ • L’attività predominante del gruppo fotografico consiste negli incontri con cadenza settimanale, svolti i martedì sera, a partire dalle ore 21.00 circa. Durante queste serate ad ingresso libero, si svolgono proiezioni fotografiche di soci o di altri fotoamatori provenienti da altre associazioni del lodigiano, oppure si svolgono dibattiti riguardanti le tematiche fotografiche, o ancora si svolgono workshop relativi a specifiche tecniche fotografiche. Ogni anno il gruppo eroga un corso base di fotografia aperto a tutti. • Tra le attività a carattere occasionale vi sono concorsi fotografici, corsi di fotoritocco, partecipazione ad eventi di altre associazioni in qualità di fotografici ufficiali della manifestazione, allestimento di servizi fotografici durante le sagre padronali e mostre di fotografia.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 13.30 AL NUMERO 0371/480119

169 A.S.D. CALCIOLANDIA

SEDE LEGALE

Via Biancospino, 2 – 26836 Montanaso Lombardo (Lo) Telefono: 328/2170043 E-mail: [email protected] [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

Legale rappresentante: Ciceri Andrea

ATTIVITA’

• Progetti formativi di educazione motoria nelle scuole dell’infanzia e primarie. • Organizzazione di campi estivi di calcio e pallavolo in città e in località turistiche. • Organizzazione di convegni e seminari formativi rivolti ai tecnici e operatori dello sport. • Collaborazione con realtà sportive locali e associazioni Ong in altri paesi in difficoltà (in Kenia tramite Amani e in Senegal con Progetto di aprire una scuola-calcio).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 328/2170043

170

PROQUARTIANO

SEDE LEGALE Via IV Novembre, 69 – 26837 Mulazzano Fraz. Quartiano (Lo) Telefono: 380/3277795 – 347/7218095 E-mail: [email protected] Sito internet: www.proquartiano.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Maglio Ezio Marco Numero Soci: 55

ATTIVITA’ Organizzazione di: • Festa di S. Bassiano – Trippa. • Mercato dell’usato (due volte all’anno). • Concorso Cori. • Festa di San Pietro – pesce/tombola. • Sagra di Quartiano – lancio dell’uovo e altro. • Patuna e Castegne. • Immacolata – Burattini. • Notte di santa Lucia.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 AI NUMERI 347/7218095 OPPURE 380/3277795

171

UMON DE VORI

SEDE LEGALE Via Montemalo, 28 – 26863 Orio Litta (Lo) Telefono: 348/6737503 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Vezzini Marco Numero Soci: 70

ATTIVITA’ • Attività prevalenti di stampo culturale: Mostra Fotografica “Architetture Oriesi” in collaborazione con il Comune di Orio Litta. Come è cambiato il paese negli ultimi 50 anni, con annessa sezione di storia postale locale. “Deliverables – produzioni d’autore”, una giornata in cui Villa Litta apre al pubblico ed ospita all’interno esposizioni di produzioni lodigiane (in programma anche nel 2012). Raccolta e catalogazione di filmati e fotografie riguardanti Orio Litta nel passato “Festa del Remigino” in collaborazione con ProLoco Orio Litta, una rievocazione di una festa storica con consegna di regalini ai bimbi di prima elementale e merenda collettiva. • Altre attività: Torneo di Scacchi in Villa Litta in collaborazione con il Circolo Scacchistico di Casalpusterlengo con numerosa affluenza di adulti e bambini. Mostra di presepi artigianali locali e concorso a premi per i bambini, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Orio Litta. Vendita azalee del telefono azzurro.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE NEI GIORNI LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 348/6737503

172

DONNE&DONNE

SEDE LEGALE Via Cavour, 19 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) E-mail: [email protected] Sito internet: www.donneedonne.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Pescherone, 30 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) Telefono: 0371/92213 – 347/7597538

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Baldo Danila Numero Soci: 120

ATTIVITA’ • Donne & Donne realizza progetti per sostenere l’occupazione femminile e favorire l’integrazione delle fasce deboli. Propone attività culturali, informative e ricreative, con un’ottica attenta all’apporto delle donne e ai loro interessi. • Organizza il corso di scrittura creativa “Lella Razza”. • Ha gestito uno sportello informativo sull’imprenditoria femminile, ha partecipato al progetto Governance di parità e ha realizzato il convegno “Donne, lavoro, parità finanziamenti per progetti d’impresa” aderisce al protocollo d’intesa della Provincia di Lodi contro la violenza sulle donne. Ha festeggiato i dieci anni di attività con una mostra di poster che illustrano tutte le sue attività: Attualità, Politiche di genere, 8 marzo Giornata della donna, Solidarietà, Letteratura, Musica e arte, Cinema/Teatro, Salute, Momenti aggregativi, Corsi. Ha, tra l’altro, organizzato la mostra di foto-poesia Si può vincere, sulla prevenzione e lotta al tumore al seno, a cura della fotografa Tiziana Robbiani Trevisiol (www.sprazzidivita.it).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 16.00 AL NUMERO 347/7597538 173

SOCIETA’ DELLA PORTA

SEDE LEGALE Via Mazzini, 2 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (Lo) c/o Studio Dr. Bosoni Giuseppe

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Telefono: 0371/933932 – 340/7953727

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Belloni Giancarlo Numero Soci: 44

ATTIVITA’ • L’associazione culturale “Società della Porta” opera dal 1996 con lo scopo di promuovere la ricerca e la divulgazione di temi riguardanti la cultura, l’economia, l’ambiente, la società e la storia con particolare attenzione alla realtà di Sant’Angelo. • L’associazione è principalmente impegnata quale editrice de “Il Ponte di Sant’Angelo”, periodico bimestrale che da oltre 15 anni viene distribuito gratuitamente in tutte le famiglie della città. • L’associazione ha inoltre curato la pubblicazione di volumi di storia locale: “Sant’Angelo Lodigiano ed il suo Mandamento nella Storia e nell’Arte” nel 2003, “Sant’Angelo Lodigiano tra storia e memoria” nel 2005, “Mestieri di una volta” nel 2011 e l’organizzazione di eventi a carattere culturale quali il concorso giornalistico per studenti “Giornalista anch’io”.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 21.00 OPPURE IL SABATO E LA DOMENICA DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 20.00 AL NUMERO 340/7953727.

174

G.R.O.L. GRUPPO RICERCHE ORNITOLOGICHE LODIGIANO

SEDE LEGALE Piazza XXVIII Aprile – 26867 Somaglia (Lo) Telefono: 340/0639277 E-mail: [email protected] Sito internet: www.ilgrol.com

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via San Giorgio, 6/a – 26845 Codogno (Lo) c/o Scalzotto Fabio Tel: 0377/430950 Fax: 0523/480784

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Adami Ivano Numero Soci: 35

ATTIVITA’ • Diffondere l’interesse per la fauna selvatica, promuovere azioni volte alla conservazione, allo studio ed alla protezione della stessa.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL GIOVEDÌ AL NUMERO 340/0639277

175

ASSOCIAZIONE CULTURALE MUOVILAMENTE

SEDE LEGALE Via Dante, 7 – 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Telefono: 348/8426771 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Piazza Risorgimento, 20 – 26839 Zelo Buon Persico (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Bosoni Marica Numero Soci: 4

ATTIVITA’ • Organizzazione di eventi culturali, informativi, di promozione dei saperi e di intrattenimento. • Dal 2004 al 2008 gestione della biblioteca comunale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE SU APPUNTAMENTO

176 Promozione Sociale

ASSOCIAZIONE AMICI DI PADRE DORINO LIVRAGHI

SEDE LEGALE Viale dei Cappuccini, 123/d – 26841 Casalpusterlengo (Lo) Telefono: 348/7919660 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Caravaggio, 12 – 26841 Casalpusterlengo (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Calzari Pietro Angelo Numero Soci: 25

ATTIVITA’ • L’associazione si propone di promuovere e sostenere progetti di cooperazione ed opere di solidarietà in favore dei popoli del mondo, con particolare riferimento ai progetti promossi da padre Dorino Livraghi. • Attraverso iniziative culturali, musicali, teatrali, sportive e ricreative l’ associazione intende altresì raccogliere fondi per il sostegno delle opere di padre Dorino Livraghi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 348/7919660

179

A.C.A.V. ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LE ARTI VISIVE

SEDE LEGALE Via Solagna, 6/d – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 339/5829692 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Azzi Emma Numero Soci: 18

ATTIVITA’ • Organizzazione di mostre ed eventi artistici – volontariato gestendo atelier di pittura in RSA del lodigiano.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 E DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00

180

ASSOCIAZIONE AMICI CAMPO ZINGHETTO

SEDE LEGALE Via Gatti, 33 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 338/9524883 Fax: 0377/30331 E-mail: [email protected] Sito internet: www.amicicampozinghetto.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Dante, 6 – 26845 Codogno (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Pagani Luigi Numero Soci: 80

ATTIVITA’ • Conservare e migliorare l’area verde denominata “Campo Zinghetto” di proprietà del comune di Codogno. • Indirizzare i giovani alla pratica sportiva e ricreativa a livello amatoriale. • Promuovere iniziative nel campo della cultura, della scuola e dello spettacolo. • Porsi a salvaguardia dei beni ambientali. • Occasionalmente, con frequenza di due volte all’anno, l’associazione organizza feste per bambini e famiglie allo scopo di raccolta fondi per il mantenimento del parco giochi – mediamente sono presenti circa 2000 persone. • I volontari dell’associazione gestiscono tutta l’area verde, si occupano del verde e delle strutture sportive (campo da calcio ecc..).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 21.00 AL NUMERO 338/9524883

181 CENTRO SOCIALE ANZIANI RICREATIVO CODOGNESE

SEDE LEGALE Vicolo Montenero, 8 – 26845 Codogno (Lo) Telefono: 333/3875921 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Cavenaghi Giovanni Numero Soci: 108

ATTIVITA’ • Valorizzazione del turismo locale. • Attività musicali: ballo liscio. • Tornei di carte da gioco: briscola, scala 40. • Tombolate. • Cene e pranzi sociali. • Gite sociali culturali e gastronomiche. • Visite a luoghi sacri.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.30

182

TANTE COCCOLE

SEDE LEGALE Via Marcantonio dal Re, 13 – 26833 Comazzo (Lo) Telefono: 320/2911333 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Catanzariti Rosalba Numero Soci: 14

ATTIVITA’ • Attività di micronido rivolto ai bambini dai tre mesi ai tre anni di età. Un servizio socio-educativo nel territorio di Comazzo.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 16.00 AL NUMERO 320/2911333

183

A.N.M.I.L. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO – SEZ. PROVINCIALE DI LODI

SEDE LEGALE Via Solferino, 32/a – 26900 Lodi Telefono: 0371/423422 Fax: 0371/942373 E-mail: [email protected] Sito internet: www.anmil.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Orlandi Marco Numero Soci: 1421

ATTIVITA’ • L’Associazione assiste e tutela gli invalidi del lavoro da oltre 60 anni promuovendo iniziative tese a migliorare la legislazione in materia di infortuni sul lavoro e reinserimento lavorativo. Dedica particolare impegno alla diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione dei rischi sul posto di lavoro. • L’Associazione realizza importanti progetti finalizzati a sviluppare campagne diinformazione o percorsi di formazione rivolti alle nuove generazioni. • “La Giornata Nazionale Per Le Vittime Di Incidenti Sul Lavoro” che fin dal 1951 viene celebrata dall’ANMIL in tutta Italia. In questa occasione, l’Associazione coinvolge sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e sul problema della difficile gestione del dopo-infortunio, opinione pubblica e istituzioni. • L’8 marzo è diventato un appuntamento molto importante che concentra la tematica in un’ottica femminile. Vengono promosse iniziative e progetti che riguardano il mondo delle donne lavoratrici, cercando di trovare modi originali, come concorsi fotografici, letterari o musicali per sensibilizzare il grande pubblico.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00 TELEFONANDO AL NUMERO 0371/423422

184

ACME’

SEDE LEGALE

Via Solferino, 68 – 26900 Lodi Telefono: 340/7881031 E-mail: [email protected] INFORMAZIONI GENERALI

Legale Rappresentante: Francesca Malaraggia Numero Soci: 11 ATTIVITA’ Acmè nasce con l’intento di svolgere attività di solidarietà sociale nel settore cultu- rale e di promozione dell’arte. In particolare l’Associazione si occupa delle seguenti attività: • promuovere la ricerca, la tutela e la gestione dei siti di interesse archeologico, mo- numentale, architettonico, artistico e paesaggistico nel territorio nazionale, anche in collaborazione con tutti gli Enti ed Associazioni che perseguono lo stesso scopo. • svolgere attività di ricerca e scavo archeologico. • perseguire attività tese alla valorizzazione e tutela dell’ambiente, come momento di formazione, di partecipazione attiva e di crescita culturale ed umana, al fine di innalza- re la cultura e la qualità della vita. • promuovere corsi, conferenze, seminari, mostre, formazione ed addestramento professionale, iniziative di turismo sociale e qualsiasi manifestazione ed attività che possa contribuire a sviluppare e diffondere l’interesse per il patrimonio storico, artisti- co, ambientale ed archeologico del Lodigiano. • promuovere studi storici sia a livello locale che nazionale. • favorire le iniziative di volontariato culturale dei propri associati attraverso la rea- lizzazione di progetti di promozione sociale rivolti a tutti i segmenti di età e fasce di popolazione, con particolare attenzione e riguardo alle fasce più deboli. • mirare alla finalizzazione della ricerca scientifica attraverso progetti specifici, quali: archeologia sperimentale, archeologia preventiva, carte del rischio archeologico, rea- lizzazione di piattaforme GIS (Sistemi Informativi Geografici), database, siti internet, modellazione tridimensionale (3D modelling), telerilevamento, remote sensing per l’archeologia ed ogni applicazione informatica legata all’archeologi.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 17.00 AL NUMERO 340/7881031

185

AKSAICULTURA

SEDE LEGALE Via Raffaello 7/B – 26900 Lodi Telefono: 338/8827757 E-mail: [email protected] Sito internet: www.aksaicultura.net

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dr. Chiarenza Gianluca Numero soci: 29

ATTIVITA’ • L’Associazione Aksaicultura si propone per la valorizzazione e diffusione della cultura nelle Repubbliche Centro Asiatiche e per promuovere la ricerca e lo sviluppo delle conoscenze dei valori, dell’arte della lingua e della scienza italiani. • L’Associazione ha per fine principale lo sviluppo e l’assegnazione di borse di studio per gli studenti di Aksai, e di Kuryk, città del KazakhstanI. In particolare, con la collaborazione della scuola Palazzo Malvisi di Bagno di Romagna la scuola Virgilio di Trapani e la scuola Madrelingua School di Bologna, intende concedere stage in Italia per un miglior apprendimento della lingua italiana. • L’Associazione vuole contribuire con tutte le sue possibilità allo sviluppo e alla diffusione della cultura italiana ed allo sviluppo degli scambi culturali tra i popoli. Ad oggi sono state concesse diciannove borse di studio; una di particolare importanza è stata concessa nell’aprile del 2006 mediante Bando di Concorso del Ministero Affari Esteri italiano, per tutti gli studenti della lingua italiana in Kazakhstan.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLA ORE 9.00 ALLE 12.00 AL NUMERO 338/8827757

186

ASIAN STUDIES GROUP

SEDE LEGALE Via Don Gnocchi,10 – 26900 Lodi Telefono: 0371/432624 E-mail: [email protected] Sito internet: www.asianstudiesgroup.net

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Bartolomeo Eustachi, 9 – 20129 Milano Telefono: 02/29513110 Fax: 02/32066909

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Cacciato Paolo Numero Soci: 525

ATTIVITA’ • Intensa attività di formazione linguistica per quanto concerne la lingua giapponese, cinese e coreana, oltre che di supporto alla mediazione culturale fra Italia, Cina, Giappone e Corea, quale veicolo prediletto da istituzioni e imprese per la valorizzazione di prodotti di profondo spessore. Asg è riconosciuta anche quale centro stage convenzionato presso numerosi istituti scolastici, statali e privati. • Parallelamente all’attività no profit, Asg ha strutturato un referenziato business network per l’internazionalizzazione delle imprese su l’ Asia orientale, consulenze specifiche e mediazione commerciale.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 19.00 AL NUMERO 02/29513110

187

ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA DEL POPOLO

SEDE LEGALE Via della Selvagreca snc – 26900 Lodi Telefono: 0371/421725 Fax: 0371/421725 E-mail: [email protected] Sito internet: www.autistici.org/cdp

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Ottobelli Isabella Numero Soci: 250

ATTIVITA’ • Realizzazione di un modello di socialità basato sulla condivisione di valori e di intenti e non legato a logiche di mercato attraverso le seguenti attività. • Dibattiti e incontri di ricerca/approfondimento su problemi di attualità (situazione politica, economica, sociale). • Conoscenza di culture altre per favorire l’integrazione; laboratori di musica contemporanea. • Incontri di approfondimento della storia contemporanea in collaborazione con l’Anpi. • Momenti conviviali liberi e organizzati (cene a tema, akmo, etniche, con altre associazioni o gruppi). • Incontri letterari (presentazione di libri, lettura di poesie) e musicali (concertini jazz e altro).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 AL NUMERO 349/3703017

188

CENTRO TURISTICO A.C.L.I. LODI

SEDE LEGALE Viale Rimembranze, 12/B – 26900 Lodi Telefono: 0371/423505 – 345/3354454 Fax: 0371/421753 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Dr. Capuzzi Domenico Numero soci: 90

ATTIVITA’ Il CTA di Lodi, svolge la sua attività nel settore turistico perseguendo le seguenti finalità: • Turismo Sociale: che favorisce l’amicizia fra tutti. • Sostenibile: che si svolga nel rispetto dell’ambiente. • Solidale: rivolto ai giovani, agli anziani, alle famiglie ed alle persone con difficoltà Quanto sopra viene svolto attraverso l’organizzazione di iniziative continuative che propongono soggiorni al mare ed in montagna a condizioni economiche agevolate pur mantenendo livelli di buona qualità. • Tutto questo viene proposto in collaborazione con i vari CTA dislocati sul territorio nazionale. Inoltre proponiamo attività ricreative e culturali che si svolgono in giornata sia a livello locale, provinciale e regionale. • Sempre con riferimento ad iniziative di carattere occasionale, organizziamo tours nazionali ed esteri, pellegrinaggi e soggiorni termali. Particolare attenzione viene rivolta alle persone anziane proponendo i soggiorni climatici al mare ed in montagna.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE: PRESSO LA SEDE DI LODI IL MARTEDÌ, MERCOLEDI, GIOVEDI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 345/3354454 - PRESSO LA SEDE DI CASALPUSTERLENGO IL LUNEDÌ E IL MERCOLEDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE 12.00 AL NUMERO 0377/272017

189 CLUB WASKEN BOYS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

SEDE LEGALE Piazzale degli Sport – 26900 Lodi Telefono: 0371/36346 Fax: 0371/432242 E-mail: [email protected] Sito internet: www.waskenboys.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Bisleri Luigi Numero Soci: 1600

ATTIVITA’ • Palio di Lodi: Giugno presentazione del palio – giugno gare di bocce – luglio folclore sul fiume – ottobre il fascino della piazza. Notte bianca del palio: luglio. • Attività sociali: torneo di burraco, pasquetta in bicicletta, notte di ferragosto, gran galà di capodanno. • Attività sportive: campionato regionale di scacchi, trofeo nazionale di nuoto, gara di bocce regionale e a coppie, torneo giovanile di calcio Andrea Carobba, Bocce (un’attività aperta a tutti: giovani ed adulti, uomini e donne), Calcio (progetto Fanfullboys per ragazzi dai 5 ai 12 anni scuola calcio, primi calci, pulcini, esordiente), Nuoto (per ragazzi e ragazze a partire da 8 anni, propaganda, esordiente, ragazzi), Nuoto sincronizzato (per ragazze dai 7 anni), Pallanuoto (per ragazzi da 8 anni, acqua gol, under 11-13- 15-17-20, promozione, master), Scacchi (attività aperta a tutti: giovani adulti uomini e donne), Karate, Palestra (Fitness – Allenamento Funzionale – Ginnastica Specifica – Personal Trainer- Corsi di Ginnastica). • Mini Club Wasken Boys: divertimento – cultura – sport – laboratorio estivo di teatro, canto, danza e scenografia (giugno-luglio).

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 OPPURE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00

190

ILLYRICUM

SEDE LEGALE Piazza XXV Aprile, 2 – 26900 Lodi Telefono: 333/8258789 E-mail: [email protected] Sito internet: www.illyricum.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Gjyshja Mirela Numero Soci: 50

ATTIVITA’ L’associazione Illyricum intende promuovere le attività in tre settori: cultura/integra- zione/coosviluppo e scambi tra i due paesi Italia e Albania, tramite: • Cinema e arti visive: rassegne di film selezionati dalla cinematografia albanese, seminari sul cinema albanese e incontri con autori e artisti albanesi. • Musica e attività espositive: concerti di musica classica albanese ed esposizioni. • Letteratura albanese: incontri con autori albanesi contemporanei come Elvira Dones, Anilda Ibrahimi e Ornela Vorpsi. • Conferenze e incontri. • Giornate di cultura albanese. • 20 anni d’ immigrazione in Italia. • Campagna Italia Sono Anch’io. • Promozione del turismo in Albania. Inoltre Illyricum collabora con l’associazione Vatra (in Piemonte) e ha fondato il cen- tro della cultura albanese il quale presenta iniziative culturali nel nord d’ Italia.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 16.00 AL NUMERO 333/8258789

191

LODI FOR KIDS

SEDE LEGALE Via Callisto Piazza, 14 – 26900 Lodi E-mail: [email protected] Sito internet: www.lodi4kids.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Belloni Caterina Numero Soci: 350

ATTIVITA’ • L’attività di Lodi4kids, nata dalla passione di due mamme convinte che la comunica- zione sia fondamentale per le famiglie che devono affrontare i problemi quotidiani, si concretizzava nell’omonimo sito che diventava ben presto un portale di riferimento per le famiglie del lodigiano che cercavano, per esempio, suggerimenti di gite fuori- porta, appuntamenti divertenti per il tempo libero da passare insieme, nominativi di baby-sitter, letture consigliate per i più piccoli… Negli anni, si è aggiunta un’attività più pratica di organizzazione e promozione, in collaborazione con gli enti sul terri- torio (Comune, Provincia, biblioteche, scuole), di corsi di formazione e approfon- dimento, momenti di condivisione di esperienze e problemi per gli adulti, nonché laboratori creativi e di manipolazione, corsi a carattere artistico o teatrale, occasioni di svago per i bambini e i genitori.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TRAMITE IL SITO INTERNET DI LODI4KIDS CHE È COSTANTEMENTE AGGIORNATO CON GLI EVENTI IN PROGRAMMA ED È SEMPRE POSSIBILE COMUNICARE ANCHE VIA MAIL

192 LOLUG GRUPPO UTENTI LINUX LODI

SEDE LEGALE Via Po, 5 – 26900 Lodi E-mail: [email protected] Sito internet: www.lolug.org

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Frontoni Stefano Numero Soci: 11

ATTIVITA’ Il LOLUG – Gruppo Utenti Linux Lodi è un’associazione di persone appassionate di informatica e in particolare di Linux, che si è costituita per fare da punto di riferi- mento per la comunità Linux e del software libero a Lodi e provincia, Il LOLUG si propone di: • Favorire la diffusione di una cultura informatica libera, con particolare riguardo a Linux e al software libero. • Gestire un punto informativo aperto alla cittadinanza, che fa anche da incontro settimanale del gruppo, tutti i martedì dalle 21.30 alle 23.30 presso l’Informagiovani del Comune di Lodi (Via Paolo Gorini 19 - Lodi). • Il LOLUG ogni anno organizza a livello locale il Linux Day. Una manifestazione nazionale che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I MARTEDÌ DALLE ORE 21.30 ALLE ORE 23.30 C/O INFORMAGIOVANI

193 MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI UNIONE PROVINCIALE DI LODI

SEDE LEGALE Via Fanfulla, 22 – 26900 Lodi Telefono: 0371/50527 Fax: 0371/977066 E-mail: [email protected] Sito internet: www.mcl.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Zanetti Vincenzina Numero Soci: 50

ATTIVITA’ • Formazione e sensibilizzazione dei soci e della cittadinanza all’impegno sociale e alla Dottrina Sociale della Chiesa. • Formazione e sensibilizzazione dei soci e della cittadinanza ai temi del lavoro. • Consulenza, ed orientamento al lavoro ai giovani. • Consulenza e orientamento alle persone in difficoltà occupazionale. • Consulenza agli immigrati per una concreta integrazione nel territorio attraverso l’apprendimento della lingua italiana e formazione alla cittadinanza attiva.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 346/0960304

194

NOI E IL BASSI

SEDE LEGALE Via Porta Regale, 2 – 26900 Lodi Telefono: 333/2139931 E-mail: [email protected] [email protected] Sito internet: www.noieilbassi.it

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Via Mazzucotelli, 15 – 26900 Lodi c/o Maraschi Maria Luisa Telefono: 333/2139931

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Maraschi Maria Luisa Numero Soci: 110

ATTIVITA’ L’associazione intende realizzare i vostri scopi attraverso l’organizzazione di: • Iniziative ed eventi a supporto degli studenti. • Manifestazioni culturali, sportive e corsi che valorizzino il talento degli studenti. • Concorsi, convegni, seminari e dibattiti che valorizzino il territorio. I progetti proposti hanno scopi diversi che vanno dall’educazione alla solidarietà, allo sviluppo della creatività e al miglioramento delle relazioni interpersonali favorendo anche l’integrazione. • E’ stato attuato un progetto sui diritti umani che si propone di ri-animare valori dei diritti umani, della responsabilità e della speranza attraverso l’educazione alla pace, alla legalità, all’intercultura e all’ambiente.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00 AL NUMERO 333/2139931

195

TAM TAM D’AFRIQUE

SEDE LEGALE Via Borgo Adda, 43 – 26900 Lodi Telefono: 334/2771499 E-mail: [email protected] INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Henri Tima Numero Soci: 15 ATTIVITA’ Tam Tam d’Afrique è un’associazione di promozione sociale nata nel Novembre 2008, formata da persone provenienti dal Camerun, dal Togo e dall’Italia, aperta all’inclusio- ne di persone di tutte le nazionalità. Finalità principale è la promozione della cultura della pace, della cooperazione e solidarietà internazionale. Persegue i seguenti obiettivi: • Sostegno all’infanzia africana in difficoltà, con particolare riferimento al diritto alla salute e all’istruzione degli orfani. • Lotta contro malattie gravi come il colera, il tifo, l’AIDS, promuovendo l’accesso alle cure e ai farmaci e realizzando pozzi. • Sostegno delle persone immigrate in Italia, promozione dell’inclusione e contrasto al razzismo. Tam Tam d’Afrique fa parte della rete “Lodisolidale” e dell’associazione di II livel- lo “Viviamo Insieme il Nostro Quartiere – Porta d’Adda”. Collabora con due realtà africane, l’associazione “SOLIDARITE’” in Camerun e l’ONG “ADP AMIS DE POUBELLE” in Togo. In Camerun, nell’ Arrondissement di Koutaba, si sta ristrutturando un edificio da adi- bire a presidio ospedaliero farmaceutico. In Togo, nel Canton di Abobo, abbiamo costruito 3 pozzi per garantire l’accesso, gratuito ed in sicurezza, all’acqua potabile. Le azioni promosse in Italia finalizzate al raggiungimento di questi obiettivi si concre- tizzano in: • Momenti culturali, di musica e danza africana. • Iniziative di inclusione sociale. • Messe cantate presso le parrocchie lodigiane. • Raccolta di indumenti, materiale scolastico e sanitario. • Organizzazione di viaggi di solidarietà.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00 AL NUMERO 334/2771499

196

TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI LODI

SEDE LEGALE Via Martiri del Poligono, 4 – 26900 Lodi Telefono: 0371/610954 Fax: 0371/610954 E-mail: [email protected] Sito internet: www.tsnlodi.it

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Felloni Luigi Numero Soci: 1000

ATTIVITA’ • Amatoriale: consente ai numerosi appassionati di armi di disporre di un luogo attrezzato ove esercitare l’attività di tiro. • Sportiva: organizza eventi consentendo agli sportivi allenamenti e gare provinciali, regionali e nazionali. • Istituzionale: grazie all’impegno di volontari che gratuitamente vi prestano la propria opera di formazione e costante mantenimento in efficienza all’uso delle armi di tutti coloro che prestano servizio armato sia nelle forze dell’ordine (polizia di stato, polizia locale dei vari comuni del lodigiano e di alcuni del milanese) sia presso gli istituti di vigilanza privati; questi, oltre a sottoporsi a costanti allenamenti, devono obbligatoriamente sostenere (e superare) un esame di tiro pratico presso una struttura riconosciuta e autorizzata per ottenere l’abilitazione al porto delle armi; tale prova è quindi da ripetersi ciclicamente per il mantenimento della stessa.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ, GIOVEDÌ, SABATO E DOMENICA DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.00 OPPURE SABATO E DOMENICA DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/610954

197 UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI

SEDE LEGALE Via Fanfulla, 22 – 26900 Lodi Telefono: 0371/56312 fax: 0371/832157 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Piazza Risorgimento, 20 – 26839 Zelo Buon Persico (Lo)

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Ladini Ennio Numero Soci: 55

ATTIVITA’ • La nostra associazione opera senza fini di lucro per promuovere l’integrazione sociale dei ciechi e degli ipovedenti nella società. Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociale dei ciechi e degli ipovedenti. Attua iniziative assistenziali con particolare attenzione agli anziani e ai pluriminorati. Offriamo servizi per garantire la disponibilità di strumenti tecnologicamente avanzati per ciechi ed ipovedenti. Forniamo consulenza per l’acquisto di strumenti tiflotecnici. • Favoriamo attività ludico sportive per lo sviluppo psico-fisico in collaborazione con altri enti locali, in particolare presso la nostra sede si svolge l’attività sportiva dello show down ossia tennis da tavolo per non vedenti. Forniamo servizio di accompagnamento con i nostri volontari, con la nostra auto. • Organizziamo corsi di autonomia e mobilità, corsi di informatica, corsi di Braille, corsi di firma.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 0371/56312

198 MERAVIGLIOSA ETA’

SEDE LEGALE Piazza della Vittoria, 18 – 26865 San Rocco al Porto (Lo) Telefono: 0377/454531 Fax: 0377/569519

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Piazza della Vittoria, 3 – 26865 San Rocco al Porto (Lo) c/o Comune di San Rocco al Porto Telefono: 0377/454531 Fax: 0377/569519

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Pautasso Giovanna Numero Soci: 146

ATTIVITA’ Le attività prevalenti svolte dall’associazione sono: • Attività di animazione per anziani bisettimanali (tombola, feste di compleanno, merende, corsi di ginnastica dolce). • Serate danzanti settimanali.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30 AL NUMERO 0377/454531

199 ZAM ZAM ONLUS

SEDE LEGALE Via Gonzaga, 9 – 26866 Sant’Angelo Lodigiano (LO) Telefono: 339/4417949 E-mail: [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Elsheikh Ashraf Numero Soci: 4

ATTIVITA’ • L’associazione si occupa di promozione dello sviluppo della cultura, ricerca e anche di educazione multietnica. • Realizzazione di corsi di italiano e arabo a stranieri e organizzazione di gite culturali atte alla conoscenza dell’Italia e delle sue leggi. • Si realizzano anche giornate sportive e partite di calcio tra squadre italiane e straniere che favoriscono l’integrazione e la conoscenza reciproca tramite lo sport. • Partecipazione insieme ad altre associazione del territorio a manifestazioni varie.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE TUTTI I GIORNI DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 22.00 AL NUMERO 339/4417949

200

COMPANHIA DE TORORO

SEDE LEGALE Cascina San Daniele Strada Provinciale 142 – 26867 Somaglia (Lo) Telefono: 348/7919660 E-mail: [email protected]

RECAPITO PER COMUNICAZIONI Viale Cappuccini, 123b 26841 Casalpusterlengo (Lo) c/o Barbieri Alessandro Telefono: 348/7919660

INFORMAZIONI GENERALI Legale Rappresentante: Peviani Mariano Numero Soci: 35

ATTIVITA’ • L’Associazione ha come scopo di promuovere e sostenere progetti di cooperazione ed opere di solidarietà in favore dei popoli del mondo, con particolare riferimento allo Stato del Brasile, ai progetti promossi in Brasile dall’Associazione Volontari Servizio Internazionale, agli interventi promossi e/o sostenute da enti locali (comunali, provinciali, regionali) e/o organismi nazionali ed internazionali. • Attraverso iniziative culturali, musicali, teatrali, sportive, ricreative, l’associazione intende altresì sostenere operi finalizzate all’assistenza sociale e/o sanitaria, alla beneficenza, all’educazione ed all’istruzione, alla formazione professionale, allo sport dilettantistico, alle famiglie, alle tradizioni popolari, artigianali ed artistiche, all’adozione a distanza.

E’ POSSIBILE COMUNICARE CON L’ASSOCIAZIONE IL LUNEDÌ E IL GIOVEDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 AL NUMERO 348/7919660

201

*Si segnala che entro l’anno verrà attivata la procedura di iscrizione on-line.

D.G.R n. VII/4661 del 18. 5. 2001 Allegato C) modello 2

Al Signor Presidente della Provincia di …………………… (Intestazione dell’Organizzazione) e.p.c. Al Signor Sindaco del Comune di ......

Oggetto: domanda di iscrizione alla sezione provinciale del Registro del volontariato ex lege 11 agosto 1991, n. 266, legge regionale 14 febbraio 2008, n.1 e d.g.r. n.VII/4142 del 6.4.2001.

Il sottoscritto ...... ……... Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell’Organizzazione di volontariato denominata: ...... …...... con sede nel comune di…...... ……in via…………………………………n……..... CAP ...... prov...... tel...... fax ...... cod. fisc...... ……..

CHIEDE l’iscrizione alla sezione provinciale del Registro del volontariato dell’Organizzazione sopra indicata.

A tale scopo dichiara:

� che l’Organizzazione è stata costituita in data ...... nel comune di ...... (...... );

� che lo statuto dell’Organizzazione integra i requisiti previsti dalla legge n. 266/1991, e dalla l.r. 1/2008 ed in particolare: b - assenza di fini di lucro c - democraticità della struttura d - elettività e gratuità delle cariche associative e - gratuità delle prestazioni degli aderenti f - criteri di ammissione e di esclusione degli aderenti g - obblighi e diritti degli aderenti h - obbligo di formazione del resoconto economico annuale dal quale devono risultare i beni, i contributi dell’organizzazione nonché le modalità di approvazione dello stesso atto da parte dell’assemblea i – clausola di devoluzione del patrimonio, in caso di scioglimento dell’organizzazione, conforme all’art. 5, comma 4 della L. 266/1991 � che l’Organizzazione opera attraverso prestazioni rese dai propri aderenti secondo le modalità indicate dall’art. 3, l.r. 1/2008, per il raggiungimento di scopi ricadenti nelle seguenti SEZIONI* del Registro: A) SOCIALE B) CIVILE C) CULTURALE, e nelle seguenti aree di intervento**……………………………………………………………,perseguiti a fine di solidarietà sociale per come espresso dall’art. 10, del d.lgs. 460/1997

� che le prestazioni rese dai volontari sono prevalenti rispetto a quelle erogate da lavoratori dipendenti o professionisti convenzionati

� di aver trasmesso copia della presente domanda e degli allegati ai fini dell’espressione di parere che ne attesti l’esistenza e l’operatività (art. 5, comma 3, l.r. n. 1/2008), al Sindaco del comune di………………………………………………………. Prov………………. il………………...…...

Dichiara altresì di allegare la seguente documentazione:

1 Copia autenticata dell’atto costitutivo e dello statuto redatti in forma di atto pubblico notarile o di scrittura privata, e registrato presso l’Ufficio del Registro competente per territorio

2 Relazione sull’attività svolta e su quella in programma firmata dal legale rappresentante

3 Ultimo rendiconto economico e bilancio di previsione firmato dal legale rappresentante

4 Dichiarazione di non possesso di beni o situazione patrimoniale firmata dal legale rappresentante

5 Fotocopia del certificato di attribuzione del codice fiscale o della partita IVA dell’organizzazione

6 Copia conforme dell’autorizzazione sanitaria in base alla d.g.r. n. 8/1743 del 18.01.2006 rilasciata dall’Azienda sanitaria locale competente ( solo per le organizzazioni che svolgono attività di trasporto malati e feriti)

I dati potranno essere comunicati e/o diffusi con le modalità e conformemente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e sue successive modificazioni, ivi compresa la comunicazione integrale dei dati stessi per il loro trattamento, nei limiti di legge, da parte dei Centri di Servizio della Lombardia di cui alla legge 266/91. Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall’art.7 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003.

In fede.

Data ......

……………………………… Il Presidente

* Indicare la/le Sezione/i del Registro per la quale si chiede l’iscrizione (vedi allegato B). ** Indicare l’area o le aree di intervento in cui ricadono prevalentemente le prestazioni svolte (vedi allegato B). MOD. 2 (domanda in carta libera) Al Signor Presidente dell’Amministrazione Provinciale ……………………………………..

Oggetto: Domanda di iscrizione nel Registro Provinciale dell’Associazionismo (legge regionale 1/2008).

Il sottoscritto…… …………...……...... Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell’Associazione denominata…………………...... …... con sede in ...... CAP...... Prov...... Tel. …………………...... fax...... Cod. Fisc. …………...... e-mail ………………………………….....

C H I E D E l’iscrizione dell’Associazione sopra indicata. al Registro Provinciale dell’Associazionismo (lr 1/2008)

A tal scopo dichiara:

1. l’Associazione opera da almeno un anno, ed è stata costituita in data …………… nel comune di …….……………………………………….. (………..);

2. l’Associazione è dotata di regolare atto costitutivo e statuto redatti in forma di atto pubblico notarile o di scrittura privata, e registrato presso l’Ufficio del Registro competente per territorio;

3. L’Associazione svolge la propria attività sociale, rivolta sia ai soci che alla collettività in aderenza ai bisogni territoriali, alle proprie risorse e alle proprie iniziative, nei seguenti ambiti di intervento (1): …………………………………………………………………………………………………….....

SEZIONE(2):………………………………………………………………………………………..;

4. l’Associazione si basa su norme organizzative ispirate ai principi costituzionali ed a criteri di trasparenza amministrativa. 5 Nello statuto dell’Associazione emergono i seguenti elementi previsti dall'articol0 15 della legge n.1/2008: • assenza di fini di lucro • partecipazione democratica dei soci alla vita associativa e formazione degli organi dirigenti • tutela dei diritti inviolabili della persona • elettività di almeno 2/3 delle cariche sociali • modalità di approvazione del programma e del bilancio da parte dei soci o loro delegati • pubblicità degli atti e dei registri • garanzia del recesso senza oneri per il socio • criteri di ammissione dei soci nonché di esclusione con diritto al contraddittorio • modalità di devoluzione del patrimonio sociale, in caso di scioglimento dell’Associazione. • attività realizzate avvalendosi di prestazioni volontarie da parte degli associati e con cariche sociali prevalentemente gratuite, con il solo rimborso delle spese sostenute per l’esclusivo espletamento delle funzioni istituzionali esercitate per conto dell’associazione

Allega la sottoelencata documentazione:

1. Copia autenticata dello statuto e dell’atto costitutivo redatti in forma di atto pubblico notarile o di scrittura privata, e registrata all’Ufficio del Registro competente per territorio 2. Relazione sull’attività svolta nell'anno precedente e su quella in programma sottoscritta dal legale rappresentante 3. Ultimo rendiconto economico completo della situazione patrimoniale sottoscritto dal legale rappresentante 4. Bilancio di previsione 5. Elenco nominativo delle cariche sociali 6. Elenco nominativo dei soci oppure la consistenza numerica dell’Associazione 7. Fotocopia certificato codice fiscale

I dati potranno essere comunicati e/o diffusi con le modalità e conformemente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e sue successive modificazioni, ivi compresa la comunicazione integrale dei dati stessi per il loro trattamento, nei limiti di legge, da parte dei Centri di Servizio della Lombardia di cui alla legge 266/91. Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall’art.7 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003.

In fede.

Data ………………. Il Presidente (firma autografa e timbro)

(1) Indicare l’ambito/i di intervento in cui ricadono prevalentemente le attività sociali (vedi all. mod 3) (2) Indicare solo una Sezione del Registro nella quale si chiede di essere iscritte (vedi all. mod 3) MOD . 3

REGISTRO REGIONALE E PROVINCIALE DELL’ASSOCIAZIONISMO

ARTICOLAZIONE

Il Registro Regionale e Provinciale dell’Associazionismo, secondo quanto stabilito con deliberazione del Consiglio Regionale n. 625 del 5 giugno 1997 è articolato nelle seguenti sezioni:

SEZIONE AMBITI DI INTERVENTO

Tutela e promozione del valore della vita umana Promozione e tutela della maternità e paternità responsabile e della famiglia Tutela e promozione dei diritti dei minori A) SOCIALE/CIVILE Tutela della salute psico-fisica e della sicurezza Promozione principio di autodeterminazione tutela dei diritti umani e civili Attività e valorizzazione cultura e ruolo delle donne nella società e nel lavoro

Promozione sviluppo cultura, ricerca, formazione, educazione anche multietnica Promozione della tradizione della cultura popolare B) CULTURALE lombarda; attività musicali Promozione della cultura, informazione e orientamento al lavoro inteso come fondamentale esperienza individuale e collettiva

Tutela e valorizzazione dell’ambiente C) AMBIENTALE Tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, religioso e artistico

Promozione della cooperazione internazionale Promozione del rapporto con i lombardi residenti all’estero D) RELAZIONI INTERNAZIONALI Promozione delle culture etniche e nazionali degli emigrati e degli immigrati

Attività sportive e ricreative Tutela, promozione e valorizzazione del turismo E) SPORT/TEMPO LIBERO E sociale e locale Attività svolte al sostegno e all’animazione del mondo INNOVAZIONE TECNOLOGICA giovanile e/o della terza età Promozione di una coscienza critica sui sistemi informativi e della comunicazione

Domanda Fac-simile 2

Alla Struttura responsabile della tenuta del Registro Regionale dell’Associazionismo Registro Provinciale dell’Associazionismo di …………….

Oggetto: DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE F -ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE del Registro Regionale dell’Associazionismo Registro Provinciale dell’Associazionismo Provincia di ………….

Il sottoscritto………………………………………………………………………………………… in qualità di Presidente/Legale rappresentante di

Associazione riconosciuta suo Coordinamento o Federazione Associazione non riconosciuta suo Coordinamento o Federazione Movimento suo Coordinamento o Federazione Gruppo suo Coordinamento o Federazione denominata……………………………………………………………..………………………………………… ...... con sede in ...... ……………………...... CAP...... Prov...... Tel. ………………………………… fax...... ….. Cod. Fisc. …………...... e-mail …………………...……………………

C H I E D E l’iscrizione dell’Associazione di Promozione Sociale al Registro Regionale dell’Associazionismo – Sezione F – Associazioni di Promozione Sociale (art. 17 l.r. 1/2008) del

Registro Regionale dell’Associazionismo Registro Provinciale dell’Associazionismo Provincia di ………. ……………………..

A tale scopo dichiara:

1. l’Associazione è stata costituita in data ………………………………………………………………… nel Comune di...... ……………………….. (...... ); 2. l’Associazione opera da almeno un anno 3. l’Associazione è in possesso dei requisiti soggettivi e statutari previsti dagli artt. 2 e 3 della L. 383/2000 4. l’Associazione è dotata di regolare atto costitutivo e statuto redatti in forma di atto pubblico notarile o di scrittura privata, e registrato presso l’Ufficio del Registro competente per territorio; 5. l’Associazione svolge attività di utilità sociale, rivolta sia ai soci che alla collettività nel territorio regionale in aderenza ai bisogni territoriali, alle proprie risorse e alle proprie iniziative, nei seguenti ambiti di intervento:

1 Domanda Fac-simile 2

� A) SOCIALE/CIVILE - RICERCA ETICA E SPIRITUALE

Tutela e promozione del valore della vita umana Promozione e tutela della maternità e paternità responsabile e della famiglia Tutela e promozione dei diritti dei minori Tutela della salute psico-fisica e della sicurezza Promozione principio di autodeterminazione tutela dei diritti umani e civili Attività e valorizzazione cultura e ruolo delle donne nella società e nel lavoro ricerca etica e spirituale

� B) CULTURALE Promozione sviluppo cultura, ricerca, formazione, educazione anche multietnica Promozione della tradizione della cultura popolare lombarda; attività musicali Promozione della cultura, informazione e orientamento al lavoro inteso come fondamentale esperienza individuale e collettiva

� C) AMBIENTALE Tutela e valorizzazione dell’ambiente Tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, religioso e artistico

� D) RELAZIONI INTERNAZIONALI Promozione della cooperazione internazionale Promozione del rapporto con i lombardi residenti all’estero Promozione delle culture etniche e nazionali degli emigrati e degli immigrati

� E) SPORT/TEMPO LIBERO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Attività sportive e ricreative Tutela, promozione e valorizzazione del turismo sociale e locale Attività svolte al sostegno e all’animazione del mondo giovanile e/o della terza età Promozione di una coscienza critica sui sistemi informativi e della comunicazione

� ALTRE ATTIVITÀ DI UTILITÀ SOCIALE ex art.1 comma 1 e 2 L.383/00 specificare…………………………….

6. l’Associazione si basa su norme organizzative ispirate ai principi costituzionali ed ai criteri di trasparenza amministrativa.

7. Nello statuto dell’Associazione emergono i seguenti elementi previsti dall’art. 3 della legge 383/2000: • denominazione e oggetto sociale • attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione • assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette

2 Domanda Fac-simile 2

• obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste • norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione delle cariche associative • criteri di ammissione e di esclusione degli associati e loro diritti e obblighi • obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari • modalità di scioglimento dell’associazione • obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale

Allega la seguente documentazione:

1. Copia autenticata dello statuto e dell’atto costitutivo redatti in forma di atto pubblico notarile o di scrittura privata, e registrata all’Ufficio del Registro competente per territorio 2. Relazione sull’attività svolta nell’ anno precedente e su quella in programma sottoscritta dal legale rappresentante 3. Ultimo rendiconto economico completo della situazione patrimoniale sottoscritto dal legale rappresentante e bilancio di previsione 4. Elenco nominativo delle cariche sociali 5. Elenco nominativo dei soci oppure la consistenza numerica dell’Associazione 6. Fotocopia del codice fiscale 7. Elenco delle sedi operative esistenti sul territorio regionale, che attesti l’attività effettiva svolta in almeno due Province o in almeno tre Comunità Montane (solo per iscrizione al Registro Regionale dell’Associazionismo)

I dati potranno essere comunicati e/o diffusi con le modalità e conformemente a quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e sue successive modificazioni, ivi compresa la comunicazione integrale dei dati stessi per il loro trattamento, nei limiti di legge, da parte dei Centri di Servizio della Lombardia di cui alla legge 266/91. Il sottoscritto dichiara di essere informato sui diritti sanciti dall’art. 7 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003.

In fede. Il Presidente (firma autografa e timbro)

Data ......

3

PROVINCIA DI LODI Associazionismo, Volontariato Via Fanfulla, 14 - 26900 Lodi Dott.ssa Alessandra Dosio Tel. 0371/442307 Fax 0371/416027 E-mail: [email protected]