CCCOOOMMMUUUNNNEEE DDDIII

Comune di Petrosino Approvazione Il Sindaco Biagio Valenti

Assessori: Delibera di Giunta Municipale n° 93 Giuseppe Pizzo Francesca Mezzapelle del 15/07/2010 Leonardo Pellegrino Giuseppe Pipitone Salvatore Pipitone Delibera di Consiglio Comunale n° Giuseppe D’Alessandro del Dorotea Giacalone ______Responsabile del Settore Ragioneria ______

Vincenzo Tumbarello ______Responsabile Settori Urbanistica e LL.PP ______Francesco Pellegrino Responsabile Settore Affari Generali e Polizia Municipale ______Pietro Pipitone ______Segretario Generale ______Responsabile settore IV: serv. Demografici, scolastici, socio assistenziali e sportivi

Comune di Petrosino INDICE

Sezione 1 - caratteristiche generali della popolazione, del Territorio, dell‘economia insediata e dei servizi dell‘ente ......

Sezione 2 - Analisi delle Risorse ......

Sezione 3 – Programmi e Progetti ......

Sezione 4 - stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione ......

Sezione 5 - rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici (ex art. 12, comma 8, d. l.vo 77/1995) ......

Sezione 6 - considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della regione......

Comune di Petrosino

SEZIONE 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL’ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL’ENTE

Comune di Petrosino 1.1 œ POPOLAZIONE

Tabella 1 - Popolazione residente a fine anno Petrosino

Popolazione residente Anno Maschi Femmine Totale

1980 3.500 3.585 7.085 1981 3.477 3.464 6.941 1982 3.522 3.534 7.056 1983 3.546 3.580 7.126 1984 3.573 3.636 7.209 1985 3.607 3.676 7.283 1986 3.638 3.712 7.350 1987 3.709 3.729 7.438 1988 3.698 3.740 7.438 1989 3.666 3.737 7.403 1990 3.712 3.783 7.495 1991 3.600 3.751 7.351 1992 3.595 3.742 7.337 1993 3.621 3.764 7.385 1994 3.666 3.794 7.460 1995 3.717 3.842 7.559 1996 3.719 3.820 7.539 1997 3.739 3.835 7.574 1998 3.743 3.821 7.564 1999 3.747 3.821 7.568 2000 3.784 3.830 7.614 2001 3.651 3.682 7.333 2002 3.687 3.727 7.414 2003 3.687 3.723 7.410 2004 3.717 3.741 7.458 2005 3.764 3.786 7.550

Fonte: Dati Istat

Andamento demografico

7.800 7.600 7.400 7.200 Totale 7.000 6.800 Popolazione 6.600

o 7 9 1 3 n 81 83 85 87 89 91 93 95 9 9 0 0 An 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 Anno

Comune di Petrosino

Tabella 2 -Movimento naturale della popolazione Petrosino

Movimento naturale Anno Nati vivi Morti Saldo naturale

1980 23 12 11 1981 88 75 13 1982 110 68 42 1983 81 63 18 1984 104 63 41 1985 106 71 35 1986 84 78 6 1987 84 62 22 1988 103 81 22 1989 83 82 1 1990 86 64 22 1991 110 57 53 1992 78 56 22 1993 85 74 11 1994 100 61 39 1995 102 57 45 1996 87 78 9 1997 81 52 29 1998 79 69 10 1999 89 79 10 2000 75 71 4 2001 79 77 2 2002 91 75 16 2003 66 90 -24 2004 76 72 4 2005 88 80 8

Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 3 - Movimento migratorio della popolazione Petrosino Movimento migratorio Anno iscritti da iscritti Totale Emigrati per Emigrati per Totale Saldo altri comuni dall'estero Iscritti altri comuni l'estero Emigrati migratorio

1980 60 6 66 22 0 22 44 1981 230 21 251 113 5 118 133 1982 157 23 180 106 1 107 73 1983 174 12 186 133 1 134 52 1984 156 24 180 133 5 138 42 1985 166 8 174 134 1 135 39 1986 132 23 155 85 9 94 61 1987 128 52 180 110 4 114 66 1988 149 6 155 173 4 177 -22 1989 79 15 94 116 14 130 -36 1990 134 35 169 98 1 99 70 1991 146 12 158 124 0 124 34 1992 93 10 103 139 0 139 -36 1993 135 11 146 108 1 109 37 1994 141 22 163 125 2 127 36 1995 156 12 168 113 1 114 54 1996 106 16 122 151 0 151 -29 1997 112 24 136 128 2 130 6 1998 128 10 138 157 1 158 -20 1999 143 15 158 164 0 164 -6 2000 140 16 156 114 0 114 42 2001 93 34 127 121 10 131 -4 2002 157 18 175 110 0 110 65 2003 137 18 155 130 5 135 20 2004 173 36 209 157 8 165 44 2005 167 37 204 115 5 120 84

Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 4 - Indicatori del movimento demografico (*) Petrosino

Variazione % Tasso di Anno Tasso di natalità Tasso di mortalità della popolazione migratorietà residente

1980 3,3 1,7 6,2 0,8 1981 12,7 10,8 19,2 2,1 1982 15,6 9,6 10,4 1,6 1983 11,4 8,8 7,3 1,0 1984 14,4 8,7 5,8 1,2 1985 14,6 9,8 5,4 1,0 1986 11,4 10,6 8,3 0,9 1987 11,3 8,3 8,9 1,2 1988 13,9 10,9 -3,0 0,0 1989 11,2 11,1 -4,9 -0,5 1990 11,5 8,5 9,3 1,2 1991 15,0 7,8 4,6 1,2 1992 10,6 7,6 -4,9 -0,2 1993 11,5 10,0 5,0 0,7 1994 13,4 8,2 4,8 1,0 1995 13,5 7,5 7,1 1,3 1996 11,5 10,4 -3,9 -0,3 1997 10,7 6,9 0,8 0,5 1998 10,4 9,1 -2,6 -0,1 1999 11,8 10,4 -0,8 0,1 2000 9,9 9,3 5,5 0,6 2001 10,8 10,5 -0,6 -0,0 2002 12,3 10,1 8,8 1,1 2003 8,9 12,2 2,7 -0,1 2004 10,2 9,7 5,9 0,6 2005 11,7 10,6 11,1 1,2

(*) Tassi per mille residenti, variazione per cento residenti

Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 4bis Tassi (*) del movimento della popolazione (valori medi annui) Petrosino

Variazione della Tasso di Tasso di Anno Tasso di natalità popolazione mortalità migratorietà residente

anni '80 12,9 9,8 6,6 9,7 anni '90 11,8 8,7 6,6 9,7

anni '00 10,8 10,6 5,6 5,8

(*) Tassi per mille residenti

Comune di Petrosino

Tabella 5 - Popolazione residente per classe d'età e sesso Petrosino (valori assoluti)

ANNO FINO A 14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 IN POI TOTALE

Maschi 1981 847 553 458 446 424 326 428 3.482 1991 711 576 501 459 439 401 500 3.587 2001 613 487 560 497 464 423 605 3.649

Femmine 1981 828 491 495 451 407 353 441 3.466 1991 671 637 501 516 446 406 565 3.742 2001 607 433 569 461 491 428 692 3.681

Totale 1981 1.675 1.044 953 897 831 679 869 6.948 1991 1.382 1.213 1.002 975 885 807 1.065 7.329 2001 1.220 920 1.129 958 955 851 1.297 7.330

Fonte: Dati Istat

Tabella 5bis - Popolazione residente per classe d'età e sesso Petrosino (valori %)

ANNO FINO A 14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 IN POI TOTALE

Maschi 1981 24,3 15,9 13,2 12,8 12,2 9,4 12,3 100,0 1991 19,8 16,1 14,0 12,8 12,2 11,2 13,9 100,0 2001 16,8 13,4 15,4 13,6 12,7 11,6 16,6 100,0

Femmine 1981 23,9 14,2 14,3 13,0 11,7 10,2 12,7 100,0 1991 17,9 17,0 13,4 13,8 11,9 10,9 15,1 100,0 2001 16,5 11,8 15,5 12,5 13,3 11,6 18,8 100,0

Totale 1981 24,1 15,0 13,7 12,9 12,0 9,8 12,5 100,0 1991 18,9 16,6 13,7 13,3 12,1 11,0 14,5 100,0 2001 16,6 12,6 15,4 13,1 13,0 11,6 17,7 100,0

Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 6 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione (valori assoluti) Petrosino

Con titolo Senza titolo Totale Anni popola- Media Analfa- Totali Laureati Diplomati Elementare Alfabeti zione inferiore beti

Maschi

1981 1.859 48 196 528 1.087 1.086 201 3.146 1991 2.433 83 323 1.013 1.014 725 173 3.331 2001 2.678 144 574 1.185 775 595 130 3.403 Femmine

1981 1.592 25 116 392 1.059 1.351 236 3.179 1991 2.306 65 278 853 1.110 977 204 3.487 2001 2.443 104 529 924 886 869 149 3.461 TOTALE

1981 3.451 73 312 920 2.146 2.437 437 6.325 1991 4.739 148 601 1.866 2.124 1.702 377 6.818 2001 5.121 248 1.103 2.109 1.661 1.464 279 6.864

Fonte: Dati Istat

Tabella 6bis - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di istruzione (valori %) Petrosino

Con titolo Senza titolo Totale Anni popola- Media Analfa- Totali Laureati Diplomati Elementare Alfabeti zione inferiore beti

Maschi

1981 59,1 1,5 6,2 16,8 34,6 34,5 6,4 100,0 1991 73,0 2,5 9,7 30,4 30,4 21,8 5,2 100,0 2001 78,7 4,2 16,9 34,8 22,8 17,5 3,8 100,0

Femmine

1981 50,1 0,8 3,7 12,3 33,3 42,5 7,4 100,0 1991 66,1 1,9 8,0 24,5 31,8 28,0 5,9 100,0 2001 70,6 3,0 15,3 26,7 25,6 25,1 4,3 100,0

TOTALE

1981 54,6 1,2 4,9 14,6 33,9 38,5 6,9 100,0 1991 69,5 2,2 8,8 27,4 31,2 25,0 5,5 100,0 2001 74,6 3,6 16,1 30,7 24,2 21,3 4,1 100,0

Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 6 ter - Indicatori della struttura demografica Petrosino

Anni Maschi Femmine Totale Indice di vecchiaia 1981 50,5 53,3 51,9 1991 70,3 84,2 77,1 2001 98,7 114,0 106,3 Indice di dipendenza giovanile 1981 38,4 37,7 38,0 1991 29,9 26,8 28,3 2001 25,2 25,5 25,4 Indice di dipendenza degli anziani 1981 19,4 20,1 19,7 1991 21,0 22,6 21,8 2001 24,9 29,1 27,0

Comune di Petrosino

1.1.1 - Popolazione legale al censimento .....2001 n° 7330 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (2008) (ex art.110 D. L.vo 77/95) n° 7619 di cui: maschi n° 3787 femmine n° 3832 nuclei familiari n° 2589 comunità/convivenze n° 2 1.1.3 - Popolazione all‘1.1.2008 (penultimo anno precedente) n° 7545 1.1.4 - Nati nell‘anno n° 82 1.1.5 - Deceduti nell‘anno n° 90 saldo naturale n° -8 1.1.6 - Immigrati nell‘anno n° 184 1.1.7 - Emigrati nell‘anno n° 100 saldo migratorio n° 84 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2007 n° 7619 di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n° 581 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 684 1.1.11 - In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni) n° 1396 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n° 3649 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n°1309 1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Vedi tab. 4 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Vedi tab. 4 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n°...... entro il n°...... 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: Vedi Tab. 6 bis 1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie: Vedi Tab. 7 e successive Le condizioni socio economiche delle famiglie petrosilene risentono in maniera ancor più amplificata della crisi economica dell‘intero paese. L‘economia locale basata prevalentemente sull‘agricoltura ha risentito della crisi delle produzioni e della commercializzazione dei prodotti, dovuta, tra l‘altro alla peronospora che ha ridotto di circa il 50% la produzione viticola del territorio.

Comune di Petrosino 1.2 œ TERRITORIO

1.2.1 - Superficie in Kmq. 45 1.2.2 - RISORSE IDRICHE 1.2.3 - STRADE * Statali Km 3 * Provinciali Km. 4 * Comunali Km 90

1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

* Piano regolatore adottato si  no  * Piano regolatore approvato si  no  * Programma di fabbricazione si  no  * Piano edilizia economica e popolare si  no 

PIANO INSEDIAMENTO PRODUTTIVI

* Industriali si  no  * Artigianali si  no  * Commerciali si  no  * Altri strumenti (specificare)

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (ex art. 12, comma7, D. L.vo 77/95) si  no  Se SI indicare l‘area della superficie fondiaria (in mq.) AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P ...... P.I.P......

Comune di Petrosino

1.3 - SERVIZI

1.3.1 - PERSONALE

1.3.1.1 PREVISTI IN IN SERVIZIO CATEG. DOTAZIONE ORGANICA N. NUMERO A 10 B 18 C 14 D 7

1.3.1.2 - Totale personale al 31.12.2009 (anno precedente esercizio in corso)

Posizione Personale di Ruolo economica di sviluppo CATEGORIA D3 n. 4 D6 TOTALE CATEGORIA D3 4 CATEGORIA D1 n. 1 D4 n. 2 D6 TOTALE CATEGORIA D1 3 CATEGORIA C n. 14 C5 TOTALE CATEGORIA C 14 CATEGORIA B n. 4 B7 n. 9 B6 n. 5 B5 TOTALE CATEGORIA B 18 CATEGORIA A n. 10 A5 TOTALE CATEGORIA A 10

TOTALE PERSONALE DI RUOLO 49

Comune di Petrosino

Personale distribuito per settore Ruolo LSU Contrattisti F.do Nazionale Totale 1° settore 15 6 4 1 26 2° settore 4 4 0 0 8 3° settore 16 1 4 2 23 4° settore 14 7 6 0 27

TOTALE 49 18 14 3 84

Comune di Petrosino Personale distribuito per Area di Attività

A TEMPO IND D6-EX D1 1 D6-EX D3 1 C5 EX C2 5 B5 EXBI 2 B6 1 B7 2 A5 3

15

2° SETTORE- AREA ECONOMICO FINANZIARIA A TEMPO IND D6 1 C5 1 B5 2 4

3° SETTORE- AREA TECNICA A TEMPO IND D6 3 C5 3 B5 1 B6 4 B7 1 A5 4 16

A TEMPO IND SEGRETARIO 1 D4 1 C6 4 B6 4 B7 2 A56 2 14

Comune di Petrosino

NOTA: per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attività promiscua deve essere scelta l‘area di attività prevalente.

Comune di Petrosino 1.3.2 - STRUTTURE

TIPOLOGIA

PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 1.3.2.1 - Asili nido n. posti n. posti n. posti n. posti n. 1.3.2.2 - Scuole materne n. posti n. posti n posti n. posti n. 1.3.2.3 - Scuole elementari n. posti n. posti n. posti n. posti n 1.3.2.4 - Scuole medie n. posti n. posti n. posti n. posti n. 1.3.2.5 - Strutt. res.per anziani n. posti n. posti n. posti n. posti n. 1.3.2.6 - Farmacie Comunali Nessuna Nessuna Nessuna Nessuna 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km. - bianca 10 10 10 10 - nera 0 0 0 0 - mista 1.3.2.8 - Esistenza depuratore si  no  si  no  si  no  si  no  1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km. 62 62 62 62 1.3.2.10 - Attuaz. svz idrico integrato si  no  si  no  si  no  si  no  1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini n.1 ha 0,40 n.1 ha 0,40 n.1 ha 0,40 n.1 ha 0,40 1.3.2.12 - Punti luce illum.ne pubblica n. 2200 n. 2200 n. 2300 n. 2300 1.3.2.13 - Rete gas in Km. 21 21 21 21 1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali: - civile - industriale - racc. diff.ta si  no  si  no  si  no  si  no  1.3.2.15 - Esistenza discarica si  no  si  no  si  no  si  no  1.3.2.16 - Mezzi operativi n. 3 n. 3 n. 3 n. 3

Comune di Petrosino

1.3.2.17 - Veicoli n. 13 n. 13 n. 13 n. 13 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati si  no  si no  si  no  si  no  1.3.2.19 - Personal computer n. 55 n. 55 n. 60 n. 60 1.3.2.20 - Altre strutture (specificare) ......

Comune di Petrosino 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 1.3.3.1 – CONSORZI n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 1.3.3.2 – AZIENDE n. n. n. n. 1.3.3.3 – ISTITUZIONI n. n. n. n. 1.3.3.4 – SOCIETA’ DI CAP. n.1 n.1 n.1 n.1 1.3.3.5 – CONCESSIONI n. 2 n. 2 n. 2 n. 2

1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzi: Si tratta di organismi associativi a cui l‘Ente partecipa con piccoli contributi annuali.

1.3.3.1.2 - Comune/i associato/i (indicare il n. tot. e nomi)

1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda ...... 1.3.3.2.2 - Ente/i Associato/i ......

1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i ...... 1.3.3.3.2 - Ente/i Associato/i......

1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A.: Belice Ambiente S.P.A. 1.3.3.4.2 - Ente/i Associato/i : 11 Comuni del Sub Ato Valle del Belice - per la gestione dei rifiuti;

1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione: Tetti fotovoltaici su edilizia pubblica all‘ATI Elettro Sannio œ Elettronica Impianti.

1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi

1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita)

1.3.3.7.1 - Altro (specificare)

• Associazione “Strada del Vino” • Associazione “Città del Vino” • Distretto Socio-Sanitario n°52 – -Petrosino – Piano di Zona

Comune di Petrosino

1.3.4 œ ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 - METAPLAN.

Oggetto: Il metaplan è il documento di programmazione redatto dalla Provincia regionale di attraverso numerosi incontri e confronti a livello politico e tecnico sulle scelte fondamentali da compiere per lo sviluppo dell'area trapanese . Altri soggetti partecipanti: Comuni della Provincia di Trapani. Impegni di mezzi finanziari: Durata dell‘accordo: 2007-2013. L‘accordo è: - Approvato in data 04.11.2004

1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE TRAPANI SUD

Oggetto: Patto territoriale per l‘agricoltura, agriturismo e pesca. Altri soggetti partecipanti: Comune di , Marsala, e Impegni di mezzi finanziari: Si prevede l‘erogazione di 100 miliardi di vecchie lire dal Ministero del Bilancio, del Tesoro e della Programmazione Economica. Durata del Patto territoriale: 3 anni Il Patto territoriale è: - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione: marzo 2002

1.3.4.3 - - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare)

Oggetto: PIT Alcinoo. Altri soggetti partecipanti: Comune di Marsala, S. Vito Lo Capo, , , , , , , . Impegni di mezzi finanziari: sono previsti finanziamenti per ⁄ 29.996.550. urata: 2008 Indicare la data di sottoscrizione: in fase di attuazione.

Oggetto : PIR. una rete di valore Altri soggetti partecipanti: Comune di Buseto Palizzolo , Calatafimi Segesta Campobello di Ma zara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, , Gibellina, Marsala, Paceco, , Salemi, S.Vito Lo Capo,Trapani , , Vita Impegni di mezzi finanziari: sono previsti finanziamenti per ⁄ 1.925.000 Durata: indeterminato Indicare la data di sottoscrizione:28/04/2005

Comune di Petrosino

Oggetto: Progetto TPNet . Altri soggetti partecipanti: Comune di Buseto Palizzolo , Calatafimi Segesta Campobello di Ma zara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala ,Paceco, Salaparuta, Salemi, S.Vito Lo Capo,Trapani , Valderice, Vita Comune di Salaparuta ,Valderice, S.Ninfa , Vita . Impegni di mezzi finanziari: sono previsti finanziamenti fino ad ⁄ 2.858.000,00 Durata: 16/03/2006 Indicare la data di sottoscrizione: 10/01/2003

Comune di Petrosino 1.3.5 œ FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

1.3.5.1 - Funzioni e servizi delegati dallo Stato • Riferimenti normativi ...... • Funzioni o servizi ...... • Trasferimenti di mezzi finanziari ...... • Unità di personale trasferito ......

1.3.5.2 - Funzioni e servizi delegati dalla Regione • Riferimenti normativi ...... • Funzioni o servizi: tenuta albo comunale dei vigneti ed anagrafe vitivinicola. • Trasferimenti di mezzi finanziari: . • Unità di personale trasferito ......

1.3.5.3 - Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite

Comune di Petrosino 1.4 œ ECONOMIA INSEDIATA

Tabella 7 - Popolazione attiva per attività economica - Petrosino

Settore di attività 1981 1991 2001

Primario 1.066 754 623

Secondario 259 326 266

Terziario 433 755 912

Pop. attiva in condizione professionale 1.758 1.835 1.801

Pop. attiva in cerca di prima occupazione 346 687 639

Valori percentuali

Primario 60,6 41,1 34,6

Secondario 14,7 17,8 14,8

Terziario 24,6 41,1 50,6

Pop. attiva in condizione professionale 100,0 100,0 100,0

Tasso di attività 47,8 51,7 50,7

(*) Il tasso di attività è calcolato considerando le persone in condizione professionale più le persone in cerca di prima occupazione rapportate alla popolazione con età compresa tra i 15 e i 64 anni. Gli indicatori devono considerarsi approssimati in quanto nella popolazione attiva rientrano anche nei i primi due censimenti le persone con 10 anni compiuti, nei seguenti le persone con 14 compiuti. Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 8 - Popolazione attiva per settori di attività Petrosino

Settore di attività 1981 1991 2001

Valori assoluti

Agricoltura caccia e pesca 1.066 754 623

Industrie estrattive e manufatturiere 117 127 147

Costruzioni e impianti 138 191 118

Energia elettrica, acqua e gas 4 8 1

Trasporti e comunicazioni 58 53 54

Commercio e servizi vari 179 282 313

Credito e assicurazioni 6 21 30

Immobiliari, ricerca, professionali (*) 12 55 61

Pubblica amministrazione e altri servizi 178 344 454

TOTALE 1.758 1.835 1.801

Valori percentuali

Agricoltura caccia e pesca 60,6 41,1 34,6

Industrie estrattive e manufatturiere 6,7 6,9 8,2

Costruzioni e impianti 7,8 10,4 6,6

Energia elettrica, acqua e gas 0,2 0,4 0,1

Trasporti e comunicazioni 3,3 2,9 3,0

Commercio e servizi vari 10,2 15,4 17,4

Credito e assicurazioni 0,3 1,1 1,7

Immobiliari, ricerca, professionali (*) 0,7 3,0 3,4

Pubblica amministrazione 10,1 18,7 25,2

TOTALE 100,0 100,0 100,0

(*) nel 1951 inserite nel comparto "servizi vari" Fonte: Dati Istat

Comune di Petrosino

Tabella 9. Unità locali e addetti al censimento dell'industria - Petrosino 1981 1991 2001 Classifi- Settore di attività Addett cazione Numero Addetti Numero Numero Addetti i

Agricoltura, caccia e silvicoltura A 1 2 13 20 16 16 Pesca, piscicoltura e servizi connessi B 0 0 5 55 6 102 Estrazione C 0 0 0 0 0 0 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 5 28 7 24 16 79 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 0 0 0 0 0 0 Industrie conciarie DC 0 0 0 0 1 1 Industria del legno DD 12 25 5 19 4 14 Industria della carta, stampa ed editoria DE 0 0 1 1 1 2 Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0 0 0 0 0 0 Fabb. articoli in gomma e materie plastiche DH 2 2 0 0 0 0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 4 12 8 39 8 39 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 6 7 5 12 2 5 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 5 7 1 1 4 7 Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 0 0 1 1 3 4 Fabb. mezzi di trasporto DM 0 0 0 0 0 0 Altre industrie manifatturiere DN 0 0 1 1 2 3 Produzione e distr. energia elettrica, gas acqua E 0 0 0 0 0 0 Costruzioni F 6 8 27 59 40 72 Commercio; riparazione autoveicoli e beni personali G 150 218 143 265 155 261 Alberghi e ristoranti H 4 9 8 15 9 25 Trasporti I 7 20 11 32 15 41 Attività finanziarie J 2 2 8 22 8 24 Attività immobiliari e ricerca K 12 18 25 29 46 54 Amm. pubblica L 2 28 3 76 2 63 Istruzione M 12 93 13 134 11 164 Sanità N 10 17 15 35 20 84 Altre attività O 25 29 21 41 39 50 Totale generale 265 525 321 881 408 1.110

Fonte: Dati Censimento Industria

Comune di Petrosino

Tabella 10 . Unità locali e addetti al censimento dell'industria - Quota sul totale provinciale - Petrosino

Classifi- 1981 1991 2001 Settore di attività cazione Numero Addetti Numero Addetti Numero Addetti

Agricoltura, caccia e silvicoltura A 2,3 1,2 11,8 5,2 6,6 3,1 Pesca, piscicoltura e servizi connessi B 0,0 0,0 1,6 3,1 1,6 3,0 Estrazione C 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 0,9 0,9 0,9 0,8 1,7 2,2 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Industrie conciarie DC 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 0,6 Industria del legno DD 1,8 2,2 1,2 2,4 1,1 1,9 Industria della carta, stampa ed editoria DE 0,0 0,0 1,0 0,3 0,8 0,5 Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fabb. articoli in gomma e materie plastiche DH 2,4 0,9 0,0 0,0 0,0 0,0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 1,2 0,6 2,1 1,9 1,8 1,8 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 1,4 0,6 1,4 1,2 0,5 0,4 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 3,6 1,5 0,7 0,2 2,4 1,0 Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 0,0 0,0 0,4 0,2 1,2 0,5 Fabb. mezzi di trasporto DM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Altre industrie manifatturiere DN 0,0 0,0 0,6 0,3 1,2 0,7 Produzione e distr. energia elettrica, gas acqua E 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Costruzioni F 0,4 0,2 2,2 1,0 1,6 0,9 Commercio; riparazione autoveicoli e beni personali G 1,3 1,1 1,5 1,5 1,7 1,5 Alberghi e ristoranti H 0,5 0,4 0,8 0,6 0,7 0,7 Trasporti I 0,7 0,4 1,8 0,8 1,7 1,1 Attività finanziarie J 0,5 0,1 1,4 0,8 1,4 1,0 Attività immobiliari e ricerca K 0,9 0,8 1,2 0,7 1,3 0,9 Amm. pubblica L 0,9 0,5 1,0 1,1 1,0 1,0 Istruzione M 1,5 1,0 1,9 1,2 2,0 1,3 Sanità N 1,2 0,4 1,3 0,6 1,4 1,0 Altre attività O 1,3 0,7 1,1 1,2 1,5 1,4 Totale generale 1,1 0,7 1,4 1,1 1,5 1,3

Fonte: Dati Censimento Industria

Comune di Petrosino

Tabella 11. Coefficiente di localizzazione. Confronti con la regione Petrosino

Su popolazione Su addetti Settore di attività 1981 1991 2001 1981 1991 2001

Agricoltura A 21,5 384,3 242,1 52,4 642,1 327,1 Pesca B 0,0 908,6 840,4 0,0 1.518,2 1.135,2 Estrazione C 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 92,8 66,2 217,2 226,0 110,6 293,3 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Industrie conciarie DC 0,0 0,0 16,1 0,0 0,0 21,8 Industria del legno DD 153,4 155,0 137,4 373,8 259,0 185,6 Industria della carta, stampa ed editoria DE 0,0 11,1 24,6 0,0 18,6 33,3 Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fabb. articoli in gomma e materie plastiche DH 28,1 0,0 0,0 68,4 0,0 0,0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 51,1 175,3 207,7 124,5 292,9 280,6 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 25,7 47,9 19,8 62,6 80,0 26,8 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 86,0 12,9 66,5 209,5 21,5 89,8 Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 0,0 5,6 19,6 0,0 9,4 26,5 Fabb. mezzi di trasporto DM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Altre industrie manifatturiere DN 0,0 11,4 37,3 0,0 19,0 50,4 Produzione e distr. energia elettrica, gas acqua E 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Costruzioni F 9,3 48,1 57,4 22,6 80,3 77,5 Commercio; riparazione autoveicoli e beni personali G 71,5 80,5 89,9 174,3 134,5 121,5 Alberghi e ristoranti H 21,5 28,9 43,6 52,3 48,3 59,0 Trasporti I 20,2 31,1 45,3 49,1 52,0 61,1 Attività finanziarie J 6,0 47,9 62,8 14,7 80,1 84,8 Attività immobiliari e ricerca K 41,9 36,2 41,7 102,1 60,5 56,3 Amm. pubblica L 26,1 61,9 52,7 63,6 103,5 71,2 Istruzione M 54,1 70,0 74,0 131,9 116,9 99,9 Sanità N 21,2 27,9 57,0 51,8 46,6 77,0 Altre attività O 50,5 60,8 77,5 123,0 101,6 104,7

Totale generale 41,0 59,8 74,0 100,0 100,0 100,0

Comune di Petrosino

Tabella 12. Coefficiente di localizzazione per il settore manifatturiero.

Confronti con la regione - Petrosino Su addetti Settore di attività 1981 1991 2001

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 242,2 132,1 250,8 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 0,0 0,0 0,0 Industrie conciarie DC 0,0 0,0 18,6 Industria del legno DD 400,5 309,3 158,7 Industria della carta, stampa ed editoria DE 0,0 22,2 28,4

Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0,0 0,0 0,0 Fabb. Articoli in gomma e materie plastiche DH 73,3 0,0 0,0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 133,4 349,9 239,9 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 67,0 95,5 22,9 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 224,5 25,7 76,8

Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 0,0 11,2 22,7 Fabb. mezzi di trasporto DM 0,0 0,0 0,0 Altre industrie manifatturiere DN 0,0 22,7 43,1

Comune di Petrosino

Tabella 13. Imprese registrate nell'archivio della Camera di Commercio - Petrosino Classifi- Settore di attività 1999 2000 2001 2002 2003 2004 cazione

Agricoltura A 1.091 1.065 1.046 1.026 1.019 1.015 Pesca B 9 10 10 12 11 10 Estrazione C 0 0 0 0 0 0 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 14 17 17 18 20 20 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 2 2 2 2 2 2 Industrie conciarie DC 0 0 0 0 0 0 Industria del legno DD 6 7 7 7 7 8 Industria della carta, stampa ed editoria DE 1 1 1 1 2 2 Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0 0 0 0 0 0 Fabb. articoli in gomma e materie plastiche DH 0 0 0 0 0 0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 13 13 14 14 13 13 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 4 4 4 4 4 5 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 3 4 5 5 5 5 Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 4 5 4 5 5 5 Fabb. mezzi di trasporto DM 1 1 1 1 1 1 Altre industrie manifatturiere DN 1 1 2 2 2 4 Produzione e distr. energia elettrica, gas acqua E 1 1 1 1 1 1 Costruzioni F 52 53 55 51 52 53 Commercio; riparazione autoveicoli e beni personali G 145 150 167 159 165 181 Alberghi e ristoranti H 14 14 16 18 17 17 Trasporti I 22 21 21 21 23 22 Attività finanziarie J 4 7 8 8 9 9 Attività immobiliari e ricerca K 10 12 14 13 15 17 Istruzione M 0 0 0 0 0 0 Sanità N 0 0 0 0 0 0 Altre attività O 0 0 0 0 0 0 Non classificate NC 0 0 0 0 0 0 Totale generale 1.397 1.388 1.395 1.368 1.373 1.390

Comune di Petrosino

Tabella 14. Nuove imprese iscritte nell'archivio della Camera di Commercio - Petrosino Classifi- Settore di attività 1999 2000 2001 2002 2003 2004 cazione

Agricoltura A 34 19 34 28 37 33 Pesca B 0 1 0 2 1 0 Estrazione C 0 0 0 0 0 0 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 1 3 1 1 2 1 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 0 0 0 0 0 0 Industrie conciarie DC 0 0 0 0 0 0 Industria del legno DD 0 1 1 0 0 1 Industria della carta, stampa ed editoria DE 0 0 1 0 1 0 Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0 0 0 0 0 0 Fabb. articoli in gomma e materie plastiche DH 0 0 0 0 0 0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 1 0 1 0 0 0 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 2 0 0 0 0 1 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 1 1 1 0 0 0 Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 0 1 0 1 0 0 Fabb. mezzi di trasporto DM 0 0 0 0 0 0 Altre industrie manifatturiere DN 0 0 1 0 0 2 Produzione e distr. energia elettrica, gas acqua E 0 0 0 0 0 0 Costruzioni F 2 3 6 2 5 3 Commercio; riparazione autoveicoli e beni personali G 8 14 24 10 19 23 Alberghi e ristoranti H 0 0 3 2 0 1 Trasporti I 2 0 0 1 2 0 Attività finanziarie J 1 3 1 0 1 1 Attività immobiliari e ricerca K 1 2 2 1 3 2 Istruzione M 0 0 0 0 0 0 Sanità N 0 0 0 0 0 0 Altre attività O 0 0 0 0 0 0 Non classificate NC 0 0 0 0 0 0 Totale generale 53 48 76 48 71 68

Comune di Petrosino

Tabella 15. Imprese cancellate dall'archivio della Camera di Commercio - Petrosino Classifi- Settore di attività 1999 2000 2001 2002 2003 2004 cazione

Agricoltura A 48 45 53 48 44 37 Pesca B 0 0 0 0 2 1 Estrazione C 0 0 0 0 0 0 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco DA 0 0 1 0 0 1 Industrie tessili e dell'abbigliamento DB 0 0 0 0 0 0 Industrie conciarie DC 0 0 0 0 0 0 Industria del legno DD 0 0 1 0 0 0 Industria della carta, stampa ed editoria DE 0 0 1 0 0 0 Fabbricazione di coke, raffinerie; produzioni prodotto chimici DF,DG 0 0 0 0 0 0 Fabb. articoli in gomma e materie plastiche DH 0 0 0 0 0 0 Fabbricazione di prod. della lavorazione dei minerali non metalliferi DI 1 0 0 0 1 0 Prod. di metallo e fabb. di prodotti in metallo DJ 1 0 0 0 0 0 Fabb. di macchine e app. meccanici DK 0 0 0 0 0 0 Fabb. di macchine elettriche e app. elett. e ottiche DL 0 0 1 0 0 0 Fabb. mezzi di trasporto DM 0 0 0 0 0 0 Altre industrie manifatturiere DN 0 0 0 0 0 0 Produzione e distr. energia elettrica, gas acqua E 0 0 0 0 0 0 Costruzioni F 6 2 4 6 4 2 Commercio; riparazione autoveicoli e beni personali G 4 9 7 18 13 7 Alberghi e ristoranti H 0 0 1 0 1 1 Trasporti I 0 1 0 1 0 1 Attività finanziarie J 1 0 0 0 0 1 Attività immobiliari e ricerca K 0 0 0 2 1 0 Istruzione M 0 0 0 0 0 0 Sanità N 0 0 0 0 0 0 Altre attività O 0 0 0 0 0 0 Non classificate NC 0 0 0 0 0 0 Totale generale 61 57 69 75 66 51

16. Variazioni e tassi delle imprese registrate Petrosino

Variazioni Tassi demografici Anno assolute percentuali natalità mortalità

2000 -9 -0,6 3,4 4,1 2001 7 0,5 5,5 5,0 2002 -27 -1,9 3,4 5,4 2003 5 0,4 5,2 4,8 2004 17 1,2 5,0 3,7

Comune di Petrosino

Tabella 17. Investimenti, contributi e lavoro L. 488/92 - Petrosino

Costo del lavoro Progetti Investimenti Contributi ammessi SETTORE Contributi richiesti per contributi finanziati ammessi attivati attivati ammessi

DA 2 ⁄ 5.905.994,52 ⁄ 3.079.202,94 ⁄ 3.079.202,94 ⁄ 384.900,37 DD 1 ⁄ 999.000,00 ⁄ 602.058,00 ⁄ 602.058,00 ⁄ 33.447,67 DI 1 ⁄ 356.355,26 ⁄ 294.628,32 ⁄ 232.570,88 ⁄ 33.224,41 DL 1 ⁄ 1.079.394,92 ⁄ 486.161,54 ⁄ 486.161,54 ⁄ 48.616,15 DN 1 ⁄ 671.393,97 ⁄ 277.446,00 ⁄ 277.446,00 ⁄ 34.680,75 K 1 ⁄ 212.000,00 ⁄ 138.627,00 ⁄ 138.627,00 ⁄ 17.328,38 Totale 7 ⁄ 9.224.138,66 ⁄ 4.878.123,80 ⁄ 4.816.066,36 ⁄ 81.628,24

Comune di Petrosino

SEZIONE 2

ANALISI DELLE RISORSE

Comune di Petrosino

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1° Anno 2° Anno scostamento ENTRATE Anno 2006 Anno 2007 in corso del bilancio successivo successivo tra col. 4 e (accertam.ti (accertam.ti previsione 2009 annuale col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 - Tributarie 1.594.774,36 1.867.994,71 1.714.418,75 2.386.357,28 2.346.357,28 2.064.302,54 39,19 - Contributi e trasferimenti correnti 2.584.423,10 2.530.602,42 3.172.383,04 3.043.302,76 2.944.313,95 2.944.313,95 -4,07 - Extratributarie 363.387,78 383.473,91 375.247,06 412.488,90 348.934,64 348.934,64 9,92 TOTALE ENTRATE 4.542.585,24 4.782.071,04 5.262.048,85 5.842.148,94 5.639.605,87 5.357.551,13 11,02 CORRENTI - Proventi oneri di urbanizza- zione destinati a 380.504,00 325.502,00 177.346,00 60.748,35 60.748,35 60.748,35 -65,75 manutenzione ordinaria del - Avanzo di amministrazione -445.238,78 -482.643,73 -46.059,08 -60.748,35 -60.748,35 -60.748,35 31,89 applicato per spese correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE 4.477.850,46 4.624.929,31 5.393.335,77 5.842.148,94 5.639.605,87 5.357.551,13 8,32 CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) - Alienazione di beni e -131.475,32 -123.446,62 426.147,80 195.745,02 195.745,02 195.745,02 -54,07 trasferimenti di capitale - Proventi di urbanizzazione 380.500,00 108.500,00 64.281,00 60.748,35 60.748,35 60.748,35 -5,50 destinati a investimenti - Accensinoni mutui passivi 49.480,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! - Altre accensioni prestiti 1.322.276,72 362.362,28 1.135.646,31 1.195.517,83 1.195.517,83 1.195.517,83 - Avanzo di amministra- 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 zione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanz.to investimenti -996.646,09 -77.411,73 -958.295,31 -1.134.769,48 -1.134.769,48 -1.134.769,48 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A 624.135,31 270.003,93 667.779,80 317.241,72 317.241,72 317.241,72 -52,49 INVESTIMENTI (B) - Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! - Anticipazioni di cassa 1.322.276,72 362.362,28 1.135.646,31 1.195.517,83 1.195.517,83 1.195.517,83 5,27 TOTALE MOVIMENTO 1.322.276,72 362.362,28 1.135.646,31 1.195.517,83 1.195.517,83 1.195.517,83 5,27 FONDI (C) TOTALE GENERALE 6.424.262,49 5.257.295,52 7.196.761,88 7.354.908,49 7.152.365,42 6.870.310,68 2,20 ENTRATE (A+B+C)

Comune di Petrosino

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

2.2.1 - ENTRATE TRIBUTARIE 2.2 .1.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1° Anno 2° Anno scostamento ENTRATE Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 del bilancio successivo successivo della col. 4 (accertam.ti (accertam.ti (previsione) annuale rispetto competenza) competenza) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7

Imp oste 1.196.199,61 1.409.766,87 1.175.017,69 953.869,00 913.869,00 913.869,00 (18,82)

Tasse 398.574,75 458.227,84 539.401,06 1.432.488,28 1.432.488,28 1.150.433,54 165,57 Tributi speciali ed altre entrate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! proprie TO TALE 1.594.774,36 1.867.994,71 1.714.418,75 2.386.357,28 2.346.357,28 2.064.302,54 39,19 2.2 .1.2 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ALIQUOTE ICI GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA E DILIZIA

RESIDENZIALE (A) NON RESIDENZIALE (B)

E sercizio Esercizio Esercizio Esercizio in Esercizio in Esercizio in b ilan cio bilancio bilancio corso corso co rso previsione previsione previsione an nu ale ann u ale ann u ale

ICI I Casa

ICI II Casa 6 per mille 6,50 per mille

Fabbricati produttivi 6 per mille 6,50 per mille

Altro 6 per mille 5 per mille

TO TALE 581.148,69 560.000,00 0,00 0,00

2.2.1.52.2.1.42.2.1.32.2.1.62.2.1.7 ---IllustrazionePerValutazione,IndicazioneAltre l'ICI considerazioni indicare del delleper nome, laogni aliquote percentuale e tributo, vincoli:del cognomapplicate dei d'incidenza cespiti e e dimostrazidella imponibi delleposizione oneentrateli, della della dei tributarie responsabililoro congruità evoluzione dei del fabbricati dei gettito nelsingoli tem iscritto produttivi po,tributi: dei per mezzi sulleciascu util abitazioni:naizzati risorsa per accer nel t rienniotarli: in Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012

Comune di Petrosino

2.2.1.3 - Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli.

Imposta Comunale sugli Immobili

I cespiti imponibili dell‘ICI sono dati dai fabbricati e dai terreni che insistono nel territorio del Comune di Petrosino. La previsione dell‘ICI per l‘anno 2010 si basa sia sul trend storico dei versamenti ICI degli ultimi tre anni e tiene conto della previsione della finanziaria 2010 circa l‘esenzione sull‘abitazione principale. Per il finanziamento dei programmi di questa A.C. si prevede di non dover di incrementare le aliquote nel triennio 2010-2012, ma si cercherà di incrementare la base imponibile attraverso la creazione dell‘anagrafe tributaria.

Tassa Rifiuti Solidi Urbani

Dall‘anno 2005 la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbana è passato alla società Belice Ambiente S.p.a.

Tassa Occupazione Suolo Pubblico

Cespiti imponibili sono le aree di suolo pubblico occupate da privati. I controlli vengono effettuati con l‘ausilio della Polizia Municipale che verifica le occupazioni abusive e la veridicità delle dichiarazioni presentate.

Affissioni e pubblicità . Cespiti imponibili sono le affissioni, le insegne, i volantinaggi. I controlli vengono effettuati con l‘ausilio della Polizia Municipale che verifica la veridicità delle dichiarazioni presentate e dei versamenti effettuati. Con le disposizione dell‘art. 10 della Legge 448/2001 c. 1 lett. C) sono esentati dall‘imposta le insegne delle attività commerciali e di produzione di beni di superficie complessiva fino a 5 mq.

2.2.1.4 - Per l‘ICI indicare la percentuale d‘incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni L‘incidenza è pari al 23,02%.

2.2.1.5 - Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili.

Le aliquote I.C.I . le aliquote deliberate per il 2010 prevedono le seguenti aliquote già deliberato per il 2010: Le aliquote in vigore sono aliquota base 6,50 per mille altro 5 per mille

Il gettito è stato previsto in relazione alle entrate effettivamente avute nell‘anno precedente.

2.2.1.6 - Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi

I.C.I. - Rag. Nicolò Anastasi

2.2.1.7 - Altre considerazioni e vincoli.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012 Comune di Petrosino L‘addizionale comunale sul consumo dell‘energia elettrica è stata prevista tenendo conto dei maggiori introiti derivanti dagli aumenti delle misure unitarie delle addizionali (L. 13 maggio 1999, n. 133) a cui corrisponde la detrazione dei trasferimenti statali ordinari per i quali nelle annualità 2005 fino al 2010 saranno recuperate le maggiori somme da parte dello stato a seguito di conguaglio. La compartecipazione all‘IRAP non è stata prevista in quanto in vigore fino al 2000 per cui il relativo gettito, a norma di legge, è stato portato in aumento dei trasferimenti statali. La compartecipazione IRPEF da decurtare in eguale misura dai trasferimenti erariali non è stata calcolata in quanto la Regione Siciliana incassa per intero l‘imposta nel proprio territorio. L‘aliquota dell‘addizionale opzionale all‘IRPEF è stata riconfermata allo 0,5%.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012 Comune di Petrosino

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.2 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Accertamenti Accertamenti Previsioni Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col. 4 di competenza - di competenza - esercizio in bilancio ENTRATE successivo successivo rispetto alla Anno 2007 Anno 2008 corso annuale col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Contributi e strasferimenti 1.392.852,26 1.405.668,43 1.742.197,20 1.840.313,50 1.840.313,50 1.840.313,50 5,63 correnti dello stato Contributi e trasferimenti 176.707,39 276.817,40 314.390,15 399.961,68 307.560,15 307.560,15 27,22 dalla Regione Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni 1.014.863,45 840.116,59 1.092.321,33 803.027,58 796.440,30 796.440,30 (26,48) delegate Contributi e trasferimenti di organismi comunitari e 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! internazionali Contributi e trasferimenti da altri enti del settore 0,00 8.000,00 23.474,36 0,00 0,00 0,00 (100,00) 2.2.2.22.2.2.42.2.2.52.2.2.3 ---ValutazioneIllustrazioneAltreConsiderazioni considerazioni deialtri suitrasferimenti trasferimenti trasferimenti e vincoli: erariali correlati regionali programmati ad inattiv rappoità diverseirton rapporto alle (convenzioni,funzioni ai trasferimenti delegate elezioni, o meditrasferite, leggi nazionali, speciali, ai piani regional ecc.):o programmii e provincial regio i:nali Non di pubblico TOTALE 2.584.423,10 2.530.602,42 3.172.383,04 3.043.302,76 2.944.313,95 2.944.313,95 (4,07)

2.2.2.2 - Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali.

I trasferimenti erariali programmati per il triennio 2010-2012 sono stati previsti sulla base del consolidato 2009. I trasferimenti statali sono stati inseriti secondo le indicazioni desunte dalle comunicazioni pubblicate sul sito internet del Ministero dell‘Interno relativi al nostro Ente e comprensivi del conguaglio per l‘addizionale energia elettrica. I trasferimenti regionali sono stati previsti nella stessa misura dell‘anno 2010, tenuto conto di quanto previsto dalla Legge Finanziaria Regionale. Per il nostro Ente non sono previsti trasferimenti provinciali.

2.2.2.3 - Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore.

I trasferimenti regionali hanno subito una sensibile diminuzione nel corso degli ultimi anni. L‘inserimento del vincolo della destinazione agli investimenti di parte dei trasferimenti regionali dalla spesa corrente agli investimenti, se da un lato obbliga ad una spesa verso beni a fecondità ripetuta dall‘altro sottrae risorse alla spesa corrente consolidata. Tale riduzione di risorse non ha certo corrisposto ad una riduzione di funzioni. Sempre più gli interventi a favore delle comunità locali vengono fatte gravare sui Comuni senza che ciò comporti un incremento delle risorse, ma anzi si assiste ad una netta e sempre crescente riduzione delle assegnazioni. A ciò si collega il carattere di estrema incertezza cui sono legate le assegnazioni regionali che impedisce una seria programmazione per l‘ente.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012 Comune di Petrosino

2.2.2.4 - Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.).

2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli.

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3 - PROVENTI EXTRATRIBUTARI

2.2.3.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Accertamenti Accertamenti Previsioni Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col. 4 di competenza - di competenza - esercizio in bilancio ENTRATE successivo successivo rispetto alla Anno 2007 Anno 2008 corso annuale col. 3

1 2 3 4 5 6 7

Proventi dei pubblici servizi 231.873,40 355.525,62 349.412,42 391.654,26 328.100,00 328.100,00 12,09

Proventi dei beni dell'ente 11.623,87 10.638,98 12.329,14 12.329,14 12.329,14 12.329,14 0,00

Interessi su anticipazioni e 22.789,35 5.725,37 3.405,50 3.405,50 3.405,50 3.405,50 0,00 crediti Utili netti delle aziende speciali e partecipate, 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! dividendi delle società

Proventi diversi 97.101,16 11.583,94 10.100,00 5.100,00 5.100,00 5.100,00 (49,50) TOTALE 363.387,78 383.473,91 375.247,06 412.488,90 348.934,64 348.934,64 9,92

2.2.3.2 - Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio.

Fra le entrate extratributarie sono allocate le entrate relative ai servizi resi: quali diritti di segreteria, anagrafe, diritti di notifica, risorse polizia municipale, servizio acquedotto , canone per il servizio depurazione, i proventi dei beni dell‘Ente. Gli unici servizi a domanda individuale resi dall‘Ente sono il servizio mensa e il servizio scuolabus.

2.2.3.3 - Dimostrazione dei proventi dei beni dell‘ente iscritti in rapporto all‘entità dei beni ed ai canoni applicati per l‘uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile.

I proventi derivanti dai beni dell‘Ente iscritti in bilancio si riferiscono al fitto della Caserma dei Carabinieri ed ai canoni di locazione degli alloggi popolari

2.2.3.4 - Altre considerazioni e vincoli.

Nessuna

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012 Comune di Petrosino

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.4 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 2.2.4.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Accertamenti di Accertamenti di della col. 4 Previsioni Previsioni del 1° Anno 2° Anno competenza - competenza - rispetto alla ENTRATE esercizio in corso bilancio annuale successivo successivo Anno 2007 Anno 2008 col. 3

1 2 3 4 5 6 7 Alienazione dei beni 567.978,79 259.108,86 539.281,43 228.748,35 228.748,35 228.748,35 -57,5827504 patrimoniali

Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! dallo Stato

Trasferimenti di capitale 61.549,89 51.446,52 128.493,37 88.493,37 88.493,37 88.493,37 -31,1300108 dalla Regione

Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! pubblico

Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! da altri soggetti TOTALE 629.528,68 310.555,38 667.774,80 317.241,72 317.241,72 317.241,72 -52,4927086

2.2.5.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % di scostamento Accertamenti Accertamenti Previsioni Previsioni del 1° Anno 2° Anno della 4 col. di competenza di competenza esercizio in bilancio ENTRATE successivo successivo riferito alla 3 - Anno 2007 - Anno 2008 corso 2009 annuale col.

1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione 761.004,00 434.002,00 241.627,00 121.496,70 121.496,70 121.496,70 (49,72) TOTALE 761.004,00 434.002,00 241.627,00 121.496,70 121.496,70 121.496,70 (49,72)

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6 - ACCENSIONE DI PRESTITI 2.2.6.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE

Accertamenti Accertamenti Previsioni Previsioni del 1° Anno 2° Anno di competenza - di competenza - esercizio in bilancio ENTRATE successivo successivo Anno 2007 Anno 2008 corso 2009 annuale

1 2 3 4 5 6

Finanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Assunzioni di mutui e prestiti 49.480,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Emissione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 obbligazionari TOTALE 49.480,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012 Comune di Petrosino

2.2.4.2 - Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell‘arco del triennio.

I trasferimenti in conto capitale sono per la maggior parte costituiti dai proventi degli oneri di concessione cimiteriali, e dalla quota dei proventi derivanti dalle concessioni edilizie ed in sanatoria destinati in modo vincolato alla realizzazione di opere pubbliche. I trasferimenti ordinari della regione destinati agli investimenti ammontano a ⁄ 61.549,89 pari ad oltre il 7,5% previsto dalla legge regionale n.1 del 2008, art.6. I Proventi derivanti dalla concessione dei loculi potranno nel corso del triennio rappresentare una fonte per le opere cimiteriali e presso cui attingere per le piccole spese d‘investimento.

2.2.4.3 - Altre considerazioni e illustrazioni.

Nessuna

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010 - 2012 Comune di Petrosino

2.2.5.2 - Relazioni tra proventi di oneri iscritti e l‘attuabilità degli strumenti urbanistici vigenti.

Gli attuali strumenti urbanistici non prevedono aree per la realizzazione di opere di urbanizzazione secondaria, pertanto le uniche opere che si possono realizzare, in conformità alle previsioni dei vigenti strumenti urbanistici, sono le strade e relative manutenzioni, impianti di pubblica illuminazione e relativa manutenzione ed il completamento delle opere fognarie. Le limitate risorse finanziarie, comunque, ne condizionano la loro realizzazione.

2.2.5.3 - Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entità ed opportunità.

Nel triennio non sono previste opere da eseguirsi scomputo degli oneri di urbanizzazione. Le previsioni di impiego degli oneri di urbanizzazione sia dell‘anno 2010 che per il triennio 2010-2012 sono state inserite nel bilancio di previsione 2010 e nel pluriennale 2010-2012 in relazione alla limitata disponibilità di risorse proprie ed alla possibilità di attirare finanziamenti da istituzioni superiori. Si rimanda alla successiva parte programmatica.

2.2.5.4 - Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte.

Per il 2010 la quota degli oneri di urbanizzazione destinata alle spese correnti è pari al 50% della previsione di entrata.

2.2.5.5 - Altre considerazioni e vincoli.

Nessuna

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Comune di Petrosino

2.2.6.2 - Valutazione sull‘entità del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato.

Per l‘anno 2010 non si intende contrarre alcun mutuo.-

2.2.6.3 - Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilità dei cespiti di entrata e valutazione sull‘impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale.

Per il 2010 il limite di indebitamento (15% delle entrate correnti accertate del consuntivo 2008) ammonta ad e 717.310,65 che, dedotti gli interessi dei mutui in essere, da una disponibilità residua di indebitamento di ⁄ 508.478,77 2.2.6.4 - Altre considerazioni e vincoli.

Nessuna

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.7 - RISCOSSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI DI CASSA 2.2.7.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Accertamenti Accertamenti Previsioni Previsioni del 1° Anno 2° Anno della col. 4 di competenza - di competenza - esercizio in bilancio ENTRATE successivo successivo rispetto alla Anno 2007 Anno 2008 corso 2009 annuale col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 #DIV/0! Anticipazioni di cassa 1.322.276,72 362.362,28 1.135.646,31 1.195.517,83 1.195.517,83 1.195.517,83 5,27 TOTALE 1.322.276,72 362.362,28 1.135.646,31 1.195.517,83 1.195.517,83 1.195.517,83 5,27

2.2.7.2 - Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria.

Si prevede di ricorrere alla anticipazione di cassa a titolo cautelativo per ovviare ad eventuali temporanee esigenze di cassa che potrebbero insorgere nel corso dell‘esercizio finanziario 2010 in relazione a possibili sfasamenti temporali tra la fase di riscossione delle entrate e di pagamento delle spese, in particolari quelle relative al personale ed a quelle urgenti ed inderogabili

Il limite al ricorso alle anticipazioni di cassa da parte della tesoreria comunale è di ⁄ 1.195.517,83, pari ai 3/12 delle entrate correnti accertate nel penultimo anno (2008).

2.2.7.3 - Altre considerazioni e vincoli.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Comune di Petrosino

SEZIONE 3

PROGRAMMI E PROGETTI

Comune di Petrosino

3.1 - Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all'esercizio precedente.

La Relazione previsionale e programmatica per il triennio 2010-2012, per la parte relativa alla spesa, viene redatta per Programmi, riclassificando in tal modo le poste contabili del bilancio pluriennale. Partendo dal Programma Amministrativo del Sindaco, nei Programmi, sono riportate le scelte programmatiche che l‘Amministrazione comunale intende perseguire nel corso del triennio di riferimento, comprese quelle che non hanno un preciso riferimento a delle spese di bilancio. La struttura della Sezione 3 della Relazione Previsionale Programmatica 2010-2012 per quanto riguarda la sua articolazione, viene modificata rispetto a quella degli anni precedenti. Sono proposti 6 Programmi individuati tenendo conto delle priorità strategiche dell‘amministrazione comunale e della struttura organizzativa del Comune in rapporto alle funzioni e ai servizi svolti. Per una più chiara lettura del riferimento alle scelte programmatiche che trovano un preciso riferimento nel bilancio di previsione, si riporta, qui di seguito la tabella di raccordo di ciascuna funzione e servizio di bilancio con i 6 programmi della Relazione revisionale e programmatica:

TABELLA DI RACCORDO BILANCIO E E PROGRAMMI DELLA RPP

Comune di Petrosino

Una macchina La Il Rilancio organizzativa riqualificazione Il risanamento economico e efficace ed urbana: dai finanziario: dell‘Immagine efficiente: servizi integrati razionalizzazion del Territorio: organizzazione alla cura Programmi della e della spesa e Promozione interna e dell'ambiente e RPP potenziamento delle tradizioni e valorizzazione del territorio delle entrate delle produzioni delle risorse locali umane

1 2 3 4 1.01.01 1.01.03 1.01.05 1.03

1.01.02 1.01.04 1.01.06 1.09.03 1.01.07 1.08 1.10.01

Funzioni e Servizi 1.01.08 1.09.01 1.10.02 di bilancio correlati 1.09.02 1.10.03 ai programmi della RPP 1.09.04 1.10.04 1.09.05 1.04 1.09.06 1.06.01 1.10.05 1.06.02 1.05.01 1.06.03 1.05.02 1.07.01 1.07.02 1.11 1.12

Settore 3° - Lavori Pubblici Settore 4° - Settore 2° - Settore 4° - Servizi Settore 1° - Programmazion Sviluppo Territoriali alla Affari Generali e Finanziaria e Economico ed Responsabilità persona- serv. e P.M. Gestione delle Urbanistica - Scolastici e Risorse Arredo Urbano sociali e Igiene Ambientale

Comune di Petrosino

3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente.

Il bilancio di previsione del 2010 e pluriennale 2010-2012, si pone in immediata conseguenza del programma amministrativo quinquennale approvato dalla cittadinanza e rappresenta un momento di rottura rispetto alla struttura della relazione programmatica degli anni precedenti. Per ogni Programma oltre all‘indicazione del Funzionario responsabile e degli Amministratori di riferimento, sono indicati i contenuti della programmazione, le motivazioni e le finalità che si intendono raggiungere. Si tratta naturalmente di contenuti programmatici sintetici che rappresentano delle linee guida e di indirizzo rispetto agli obiettivi da perseguire. Questo in sintonia con il ruolo che la normativa attribuisce al Consiglio comunale. Sarà poi la Giunta Municipale, attraverso il Piano esecutivo di gestione a dettagliare ulteriormente la programmazione, individuando specifici obiettivi gestionali da affidare ai responsabili dei Servizi.

Comune di Petrosino

3.3 œ PROGRAMMA N. 1

UNA MACCHINA ORGANIZZATIVA EFFICACE ED EFFICIENTE

RESPONSABILE GESTIONALE: ……………… Posizione Organizzativa: Dott. Francesco Pellegrino

AMMINISTRATORE DI RIFERIMENTO: Sindaco: Dott. Biagio Valenti – Assessore: Dott. Giuseppe Pizzo

FUNZIONI E SERVIZI DI BILANCIO ANNUALE COLLEGATI AL PROGRAMMA : - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo e Funzioni di Polizia Locale

1.1.1. - Organi istituzionali, partecipazione e decentramento; 1.1.2. - Segreteria generale, personale ed organizzazione: 1.1.3. Anagrafe, Stato civile, elettorale, leva e servizio statistico 1.1.4. altri servizi generali;

3.3.1 - Descrizione del programma .

Il Programma comprende tutte le attività necessarie a garantire il corretto funzionamento degli organi istituzionali oltre a tutte quelle altre attività riconducibili alle funzioni generali di amministrazione. Comprende altresì tutte le attività finalizzate a garantire la migli ore organizzazione del personale di ruolo e i processi di stabilizzazione del personale precario. E‘ ricompresso nel programma la piena applicazione del contratto collettivo di lavoro e l‘attuazione dei contratti collettivi decentrati integrativi (stipulat i o da stipulare) con l‘inserimento di metodi meritocratici di incentivazione della produttività e della qualità del lavoro.

3.3.2 - Motivazione delle scelte.

Il programma risponde all‘esigenza di garantire il funzionamento della macchina amministrativ a nell‘obiettivo di erogare servizi di qualità alla collettività, rispettando e garantendo dignità al lavoro pubblico sotto il profilo della qualità, della produttività, della professionalità e della retribuzione. Tutto questo passa attraverso interventi organizzativi e presuppone la riqualificazione e la valorizzazione delle risorse umane, in modo che ciascun dipendente si senta partecipe e artefice di un nuovo progetto di sviluppo. In tale contesto, saranno valorizzate le specificità dei singoli settori d i intervento, garantendo la disponibilità di quanto necessario ad una organizzazione del lavoro che punti alla qualità, all‘efficienza, all‘efficacia ed alla concretezza dell‘azione amministrativa.

3.3.3 œ Finalità da conseguire

Il Programma ha la finalità essenziale di assicurare il mantenimento e lo sviluppo del funzionamento dell‘Ente. In particolare si possono individuare le seguenti finalità specifiche: 1. revisione della struttura organizzativa dell‘Ente, tenendo conto delle necessità di potenziamento dei settori carenti e strategici (sportello Unico per le attività produttive), dei nuovi compiti che il Comune è chiamato ad assolvere, della riorganizzazione dei servizi. In particolare, all‘interno di un nuovo disegno organizzativo, si vuole procedere alla creazione di uno ufficio di staff, specificatamente dedicato allo studio del territorio, al monitoraggio delle opportunità finanziarie offerte dalla programmazione regionale, nazionali e comunitaria 2007-2013, partecipazione ai bandi di finanziamento r egionali, nazionali e comunitarie coerentemente con gli obiettivi di rilancio economico di cui al programma n.5;

Comune di Petrosino

2. stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili; 3. corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro ed attuazione dei contratti collet tivi decentrati integrativi con l‘inserimento di metodi meritocratici di incentivazione della produttività e della qualità del lavoro; 4. realizzazione di un programma di formazione e di aggiornamento del personale previa verifica dei fabbisogni formativi; 5. potenziamento e miglioramento della comunicazione interna e dell‘informazione istituzionale 6. il potenziamento dell‘informatizzazione dei servizi comunali, in particolare di quelli a diretto contatto con l‘utenza (anagrafe e stato civile); 7. la semplificazi one delle procedure burocratiche per una facile ed immediata individuazione delle competenze e delle conseguenti responsabilità ed al fine di facilitare la fruizione dei servizi da parte degli utenti; Polizia Municipale 1. Contributi ad associazioni per atti vità di supporto alle attività di controllo del territorio espletate dal Corpo di Polizia Municipale; Potenziamento dell‘organico di P.M. specie nella stagione estiva, al fine di consentire a quest‘ultimo di poter espletare servizi di viabilità e di contro llo del territorio, tutelando, in tal modo, la sicurezza e l‘incolumità dei cittadini, a causa delle diverse esigenze tipiche del periodo estivo.

3.3.3.1 œ Investimento.

Per la realizzazione del programma si prevede di realizzare investimenti per il potenziamento delle dotazioni strumentali degli uffici

3.3.3.2 - Erogazione di servizi di consumo.

………………………………………………………………………………………………………………………………

3.3.4. - Risorse umane da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione di tutto il personale dell‘ente ed in particolare del personale del 1° settore —Affari generali“ e del 2° settore —Programmazione finanziaria e gestione delle risorse“.

3.3.5. - Risorse strumentali da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione della dotazione strumentale degli uffici.

3.3.6. - Coerenza con il piano regionale di settore.

Stampa del 08/09/2010 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Ore 12.07.17 Numero 1 Una macchina organizzativa efficace ed efficiente.-

Responsabile del Programma Sig. PELLEGRINO/FRANCESCO

P r o g r a m m a z i o n e D e s c r i z i o n e Legge di finanziamento e articolo 2010 2011 2012

C - Quote di risorse generali Comune Risorse generali di bilancio di destinazione 22.781,07 22.781,07 22.781,07 Regione Risorse generali di bilanciodi diritto privato.- 277.478,36 277.478,36 277.478,36 RISORSE GENERALI DI BILANCIO 882.375,35 856.175,35 856.175,35 Totale - C 1.182.634,78 1.156.434,78 1.156.434,78 T O T A L E (A + B + C) 1.182.634,78 1.156.434,78 1.156.434,78 3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Stampa del 08/09/2010 Ore 11.43.58

Numero 101 Una macchina organizzativa efficace ed efficiente

Del programma numero 1 Una macchina organizzativa efficace ed efficiente.-

Responsabile del Progetto Sig. PELLEGRINO/FRANCESCO

I n t e r v e n t o Anno di Spese correnti Spese per investimento T O T A L E riferimento Consolidate di Sviluppo Numero Descrizione Entità% Entità % Entità % 1 01 Personale 2010 763.589,96 92,10 65.500,00 7,90 829.089,96 2011 748.589,96 91,95 65.500,00 8,05 814.089,96 2012 748.589,96 91,95 65.500,00 8,05 814.089,96 Totale 2.260.769,88 92,00 196.500,00 8,00 2.457.269,88 1 02 Acquisto di beni di consumo e di materie prime 2010 8.500,00 100,00 8.500,00 2011 8.500,00 100,00 8.500,00 2012 8.500,00 100,00 8.500,00 Totale 25.500,00 100,00 25.500,00 1 03 Prestazioni di servizi 2010 204.256,92 68,82 92.539,76 31,18 296.796,68 2011 204.256,92 71,52 81.339,76 28,48 285.596,68 2012 204.256,92 71,52 81.339,76 28,48 285.596,68 Totale 612.770,76 70,60 255.219,28 29,40 867.990,04 1 04 Utilizzo di beni di terzi 2010 9.000,00 100,00 9.000,00 2011 9.000,00 100,00 9.000,00 2012 9.000,00 100,00 9.000,00 Totale 27.000,00 100,00 27.000,00 1 05 Trasferimenti 2010 1.350,00 100,00 1.350,00 2011 1.350,00 100,00 1.350,00 2012 1.350,00 100,00 1.350,00 Totale 4.050,00 100,00 4.050,00 1 07 Imposte e tasse 2010 23.961,75 63,23 13.936,39 36,77 37.898,14 2011 23.961,75 63,23 13.936,39 36,77 37.898,14 2012 23.961,75 63,23 13.936,39 36,77 37.898,14 Totale 71.885,25 63,23 41.809,17 36,77 113.694,42 TOTALE 2010 1.001.658,63 84,70 180.976,15 15,30 1.182.634,78 2011 986.658,63 85,32 169.776,15 14,68 1.156.434,78 2012 986.658,63 85,32 169.776,15 14,68 1.156.434,78 Totale 2.974.975,89 85,11 520.528,45 14,89 3.495.504,34 Comune di Petrosino

3.4 œ PROGRAMMA N. 2

IL RISANAMENTO FINANZIARIO : RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA E POTENZIAMENTO DELLE ENTRATE

RESPONSABILE GESTIONALE: ………………………Posizione Organizzativa: Rag. Dorotea Giacalone

AMMINISTRATORE DI RIFERIMENTO: ……………… Assessore: Dott. Giuseppe Pizzo

FUNZIONI E SERVIZI DI BILANCIO ANNUALE COLLEGATI AL PROGRAMMA : 1.1- Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 1.1.3- gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione 1.1.4- gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali;

3.4.1 - Descrizione del programma .

Il Programma comprende tutte le attività necessarie a garantire la corretta gestione del bilancio e delle risorse finanziarie a disposizione dell‘ente, sia nella parte relativa alle entrate che nell‘ottimizzazione delle spese, in un‘ottica di perseguimento dell‘economicità della gestione. La diversa velocità di crescita delle entrate rispetto alle spese del Bilancio di parte corrente, dovuta alla progressiva riduzione dei trasferimenti pubblici ed alla strutturale propensione all‘aumento della spesa per l‘erogazione dei servizi a fronte di un incremento costante del costo di acquisizione dei fattori produttivi (in particolare il lavoro), costringe questa Amministrazione: - da un lato, ad avviare una politica di recupero dell‘evasione relative alle entrate tributarie - dall‘altro, a ripensare alcuni processi di lavoro e di erogazione di servizi al fine di ridurre le spese correnti. Nel perseguimento delle suddette finalità, dovrà essere garantito l‘obiettivo del rispetto del patto di stabilità che comporta una gestione dei flussi di cassa attenta ed oculata, individuando rapidamente le necessarie misure di riequilibrio. In linea con le suddette politiche di Bilancio, il programma comprende le azioni volte a favorire la ricerca, a parità di servizi resi e di qualità ottenuta, di migliori condizioni contrattuali e di miglior rapporto prezzo/qualità attraverso il confronto di più offerte economiche. In particolare il programma prevede interventi di tipo organizzativo e procedurale per l‘acquisizione e la gestione dei beni di consumo attraverso contratti di fornitura aperti e la implementazione, seppur in maniera graduale del controllo interno di gestione e del nucleo di valutazione e ciò al fine di favorire lo sviluppo di una cultura manageriale che permetta il consolidamento di un nuovo tipo di gestione per progetti e obiettivi, utilizzando al meglio lo strumento della programmazione.

3.4.2 - Motivazione delle scelte.

Lo scenario in cui si muovono oggi gli enti locali è tratteggiato sia da un fabbisogno costante di risorse per mantenere la gestione ordinaria dei servizi e gli investimenti a supporto dei processi di sviluppo, sia da una attribuzione di nuovi ambiti di competenza sproporzionata rispetto i mezzi a disposizione. Il rilancio economico e sociale del Comune di Petrosino non può che passare attraverso il suo risanamento finanziario. Il programma risponde all‘esigenza di garantire la corretta gestione finanziaria dell‘ente ed attuare una politica di bilancio improntata al risanamento dei conti pubblici agendo sulle leve dell‘entrata, della razionalizzazione della spesa e di una migliore organizzazione del lavoro.

3.4.3 œ Finalità da conseguire

In linea con le politiche di Bilancio, il programma intende favorire una oculata gestione delle risorse a disposizione dell‘ente attraverso la ricerca degli equilibri di bilancio e, a parità di servizi resi e di qualità ottenuta, di migliori

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Comune di Petrosino condizioni contrattuali e di miglior rapporto prezzo/qualità attraverso il confronto di più offerte economiche. Con il programma in questione si vuole, inoltre, favorire lo sviluppo di una cultura manageriale che permetta il consolidamento di un nuovo tipo di gestione per progetti e obiettivi, utilizzando al meglio lo strumento della programmazione. Diffondere una metodologia di lavoro diretta a capire e segnalare, agli Amministratori e ai singoli responsabili di settore, se le azioni effettivamente poste in essere sono in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, impiegando le risorse a disposizione in modo efficace ed efficiente. A questo fine, si opererà per assicurare maggiore continuità al processo di monitoraggio degli obiettivi/risorse assegnati, con lo scopo di segnalare per tempo le criticità riscontrabili, implementare un sistema extracontabile di elaborazione di dati contabili analitici, da affiancare alla tradizionale contabilità finanziaria, capace di rilevare i costi ed i proventi dei servizi, verificandone periodicamente l‘efficienza e l‘economicità della gestione. Il programma, inoltre, si propone l‘allargamento della base imponibile e di tassazione relativamente ai tributi comunali e alle entrate patrimoniali obbligatorie, al fine di garantire una maggiore equità nella distribuzione del peso tributario e tariffario e permettere un maggiore gettito a parità di pressione sui cittadini. In particolare si possono individuare le seguenti finalità specifiche: 1. attuazione del sistema di controllo di gestione e di monitoraggio della spesa in relazione agli obiettivi prestabiliti; 2. razionalizzazione della gestione dell‘economato attraverso la centralizzazione degli acquisti dei beni di consumo; 3. l‘incremento delle entrate tributarie attraverso il recupero dell‘evasione;

3.4.3.1 œ Investimento.

Per la realizzazione del programma si prevede di realizzare investimenti per il potenziamento delle dotazioni strumentali degli uffici

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

3.4.4. - Risorse umane da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione di tutto il personale dell‘ente ed in particolare del personale del 2° settore —Programmazione finanziaria e gestione delle risorse“.

3.4.5. - Risorse strumentali da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione della dotazione strumentale degli uffici.

3.4.6. - Coerenza con il piano regionale di settore.

……….. ………………………………………………………………………………………………………………………

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Stampa del 08/09/2010 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Ore 12.07.19 Numero 2 Il risanamento finanziario: razionalizzazione della spesa e potenziamento delle entrate

Responsabile del Programma Sig. GIACALONE/DOROTEA

P r o g r a m m a z i o n e D e s c r i z i o n e Legge di finanziamento e articolo 2010 2011 2012

C - Quote di risorse generali RISORSE GENERALI DI BILANCIO 139.437,25 139.437,25 139.437,25 Totale - C 139.437,25 139.437,25 139.437,25 T O T A L E (A + B + C) 139.437,25 139.437,25 139.437,25 3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Stampa del 08/09/2010 Ore 11.43.58

Numero 102 Il risanamento finanziario: razionalizzazione della spesa e potenziamento delle entrate

Del programma numero 2 Il risanamento finanziario: razionalizzazione della spesa e potenziamento delle entrate

Responsabile del Progetto Sig. GIACALONE/DOROTEA

I n t e r v e n t o Anno di Spese correnti Spese per investimento T O T A L E riferimento Consolidate di Sviluppo Numero Descrizione Entità% Entità % Entità % 1 01 Personale 2010 100.116,51 83,91 19.200,00 16,09 119.316,51 2011 100.116,51 83,91 19.200,00 16,09 119.316,51 2012 100.116,51 83,91 19.200,00 16,09 119.316,51 Totale 300.349,53 83,91 57.600,00 16,09 357.949,53 1 02 Acquisto di beni di consumo e di materie prime 2010 4.500,00 60,00 3.000,00 40,00 7.500,00 2011 4.500,00 60,00 3.000,00 40,00 7.500,00 2012 4.500,00 60,00 3.000,00 40,00 7.500,00 Totale 13.500,00 60,00 9.000,00 40,00 22.500,00 1 03 Prestazioni di servizi 2010 3.000,00 100,00 3.000,00 2011 3.000,00 100,00 3.000,00 2012 3.000,00 100,00 3.000,00 Totale 9.000,00 100,00 9.000,00 1 07 Imposte e tasse 2010 6.620,74 100,00 6.620,74 2011 6.620,74 100,00 6.620,74 2012 6.620,74 100,00 6.620,74 Totale 19.862,22 100,00 19.862,22 1 08 Oneri straordinari della gestione corrente 2010 3.000,00 100,00 3.000,00 2011 3.000,00 100,00 3.000,00 2012 3.000,00 100,00 3.000,00 Totale 9.000,00 100,00 9.000,00 TOTALE 2010 114.237,25 81,93 25.200,00 18,07 139.437,25 2011 114.237,25 81,93 25.200,00 18,07 139.437,25 2012 114.237,25 81,93 25.200,00 18,07 139.437,25 Totale 342.711,75 81,93 75.600,00 18,07 418.311,75 Comune di Petrosino

3.5 œ PROGRAMMA N. 3

LA RIQUALIFICAZIONE URBANA : DAI SERVIZI INTEGRATI ALLA CURA DELL 'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

RESPONSABILE GESTIONALE: ………………………Posizione Organizzativa: Ing. Vincenzo Tumbarello

AMMINISTRATORE DI RIFERIMENTO: ……………….Assessore: Ing. Leonardo Pellegrino Assessore: Dott. Giuseppe D’Alessandro

UNZIONI E SERVIZI DI BILANCIO ANNUALE COLLEGATI AL PROGRAMMA : 1.1- Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo • 1.1.5- gestione dei beni demaniali e patrimoniali • 1.1.6- ufficio tecnico; 1.8- Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti • 1.8.1- Viabilità, Circolazione stradale e servizi connessi • 1.8.2- Illuminazione Pubblica e servizi connessi; 1.9- Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente • 1.9.1- Urbanistica e gestione del territorio • 1.9.5- Servizio Smaltimento Rifiuti • 1.9.6- Parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, altri servizi al territorio e all'ambiente 1.10- Funzioni nel settore sociale • 1.10.5- Servizio Necroscopico e cimiteriale 2.8- Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti • 2.08.1- viabilità, circolazione stradale e servizi connessi • 2.08.2- Illuminazione Pubblica e servizi connessi; 2.9- Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente • 2.09.1- Urbanistica e gestione del territorio 2.10- Funzioni nel settore sociale • 2.10.5- Servizio Necroscopico e cimiteriale

3.5.1 - Descrizione del programma

Il Programma comprende tutte le attività, i servizi ed i progetti finalizzati ad incrementare e garantire la qualità urbana, intesa come qualità del vivere e dell‘abitare a Petrosino. Nel programma di riqualificazione urbana rientrano una serie di interventi diversificati che riguardano: la cura della viabilità e del manto stradale, nella prospettiva di garantire la sicurezza per gli automobilisti, oltre che conseguentemente ridurre le consistenti spese che l‘amministrazione ogni anno sopporta per risarcire i danni procurati alle automobili; la manutenzione degli impianti di illuminazione e dei servizi idrici integrati; la cura e la manutenzione del verde e del patrimonio comunale in generale. Si tratta, in genere, di modesti interventi conservativi stante la limitatezza delle risorse. Il programma prevede, coerentemente alle politiche di contenimento delle spese correnti, il mantenimento delle

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 55 Comune di Petrosino misure di razionalizzazione delle spese energetiche e dei progetti che prevedono l‘uso di fonti rinnovabili. Il programma prevede, inoltre una serie di azioni volte a promuovere il disegno urbano e la qualità architettonica attraverso l‘impiego di buone pratiche costruttive, al fine di bloccare una disordinata opera di cementificazione, per identificare dei parametri di costruzione certi e condivisi, il rispetto dei quali garantisca una certa qualità edilizia. Il programma comprende le azioni riguardanti la pianificazione e la regolamentazione urbanistica, per superare la saturazione delle aree edificabili presenti nel vigente, e ormai vetusto, strumento urbanistico; ed avviare recupero urbanistico dell‘edificazione esistente, nonché le iniziative per il completamento delle pratiche di sanatoria edilizia. Proprio sulla definizione delle pratiche di condono edilizio una particolare attenzione: infatti mentre la possibile nuova edificazione dipenderà dall‘andamento economico generale, (oltre che dall‘adozione del nuovo strumento urbanistico), la regolarizzazione delle richieste di sanatoria riguarda edilizia già realizzata e quindi, fonte di risorse effettivamente accessibili. Il programma comprende, infine, la progettazione e realizzazione delle opere comprese nel piano triennale delle OO.PP.

3.5.2 - Motivazione delle scelte.

Un Paese a misura d‘uomo comporta la modulazione del territorio in funzione delle istanze e delle esigenze dei cittadini ed è proprio su tale principio che si basa questo programma: Migliorare la qualità urbana . La tutela dell‘ambiente, il decoro urbano, l‘accesso alle risorse di vita essenziali, la godibilità del paesaggio costituiscono un diritto di ogni individuo e stanno alla base delle scelte contenute nel presente programma, funzionali alla crescita sociale ed economica della comunità locale e per lo sviluppo delle attività turistiche. Le limitate risorse finanziarie disponibili comportano una contrazione degli interventi di carattere ordinario e straordinario sulle priorità di carattere ambientale, della salute e della viabilità. Inoltre, il progressivo degrado delle aree destinate a verde pubblico nonché lo stato del litorale nel periodo estivo richiedono continui interventi manutentivi per garantire i servizi pubblici e conservare il patrimonio comunale. L‘avvio dell‘azione di miglioramento della qualità urbana discende anche dalla definizione delle pratiche di condono edilizio. L‘interesse alla definizione del condono è auspicabile sotto vari profili e punti di vista: per il cittadino, che dovrà comunque regolarizzare l‘aspetto urbanistico del proprio immobile se vuole procedere a modifiche e miglioramenti dello stesso o se vuole utilizzarlo come bene economico (per eventuale alienazione o sfruttamento a fini commerciali e/o artigianali); per l‘Ente pubblico, che dalla definizione del condono potrà trarre benefici immediati in termini di introito di oneri e di parte dell‘oblazione, e futuri in termini di relazione ai tributi locali o a nuova attività edilizia legata agli edifici regolarizzati; per la società tutta che potrà beneficiare dello sfruttamento economico dei beni condonati. Senza contare che la definizione del condono è un obbligo di legge e ha risvolti anche sul trasferimento delle premialità ai Comuni. Per tale motivo l‘amministrazione nel 2010 intende avviare e concludere l‘iter delle pratiche giacenti, già affidate, per l‘istruttoria, a soggetti esterni.

3.5.3 œ Finalità da conseguire

Manutenzione e implementazione della fruizione del patrimonio comunale esistente. Migliorare lo stato di conservazione dell‘ambiente naturale, delle zone costiere per aumentarne la qualità, l‘accessibilità e la fruibilità. Migliorare lo stato di conservazione delle strade e marciapiedi e realizzare le rotatorie stradali per aumentare la sicurezza de cittadino e di tutti coloro che ne usufruiscono, oltre che migliorare il decoro urbano. Migliorare lo stato del verde urbano esistente attraverso la manutenzione ordinaria. Riduzione dei costi dell‘energia consumata per il funzionamento degli impianti e degli immobili di proprietà comunale. Garantire la Pulizia delle spiagge per il periodo estivo; In particolare si possono individuare i seguenti obiettivi specifici raggruppati per ambiti tematici di intervento: 1. produzione e distribuzione dell‘acqua • miglioramento della distribuzione idrica all‘utenza, eliminando le perdite di rete; 2. il sistema di fognature ed il depuratore

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 56 Comune di Petrosino

• realizzazione delle linee di collettamento secondarie e/o dei pozzetti di allaccio multiutenza; • attivazione, manutenzione e conservazione dell‘impianto di depurazione 3. Viabilità interna • Realizzazione delle rotatorie • Miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale su tutto il territorio petrosileno. 4. Illuminazione pubblica • Proseguimento della politica di sostituzione dei corpi illuminanti con altri di maggiore efficienza energetica; • Contenimento della spesa attraverso la razionalizzazione del servizio e la parzializzazione notturna; 5. manutenzione dei beni comunali • Mantenere gli edifici comunali, in particolare il palazzo municipale, il centro polivalente e il centro diurno attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; • Ristrutturare ed adeguare alle norme antincendio il plesso scolastico —Nosengo“, fulcro dell‘istruzione scolastica cittadina; 6. Arredo urbano, verde pubblico ed igiene ambientale • Intervento di riqualificazione della viabilità del lungomare e della piazza Biscione; • Sistemazione delle alberature della Via Marsala e della via X Luglio; • Interventi di manutenzione straordinaria per il verde pubblico; • Coinvolgimento degli anziani in attività lavorative relative alla cura del verde pubblico; • Progettazione di interventi di riqualificazione dei —chianura“ per caratterizzarli ai fini turistici (illuminazione, riqualificazione del verde, segnaletica, etc.) 7. servizi necroscopici e cimiteriali • recinzione parziale per ampliamento cimitero con previsione di aree cimiteriali per cappelle gentilizie e realizzazione di nuovi loculi; • manutenzione straordinaria dei vecchi lotti in stato di degrado edilizio e strutturale; 8. impianti sportivi • Attivazione del centro sportivo polivalente; • Attivazione del campo di calcio di c.da Gazzarella; • Assicurare l‘esercizio e la manutenzione ordinaria degli impianti comunali esistenti anche attraverso l‘affidamento della gestione a società private; 9. Controllo del territorio e condono edilizio • Definizione di tutte le pratiche di condono edilizio; • Potenziamento del servizio di controllo del territorio per la prevenzione e la repressione degli abusi 10. Risparmio energetico • Attuazione di strategie per il contenimento dei consumi energetici relativi agli impianti di p.i.;

3.5.3.1 œ Investimento.

Per la realizzazione del programma si prevede di realizzare investimenti nei servizi igienico ambientali, in particolare del cimitero (costruzione di loculi cimiteriali) e nel verde pubblico (nuove piantumazioni).

3.5.3.2 - Erogazione di servizi di consumo.

……….……………………………………………………………………………………………………………………

3.5.4. - Risorse umane da utilizzare.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 57 Comune di Petrosino

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione di tutto il personale dell‘ente ed in particolare del personale del 3° settore —Lavori Pubblici, Sviluppo economico ed Urbanistica“.

3.5.5. - Risorse strumentali da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione della dotazione strumentale degli uffici e dei soggetti esterni eventualmente affidatari dei servizi e dei lavori.

3.5.6. - Coerenza con il piano regionale di settore.

……….. ………………………………………………………………………………………………………………………

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 58 Stampa del 08/09/2010 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Ore 12.07.20 Numero 3 La riqualificazione urbana: dai servizi integrati alla cura dell'ambiente e del territorio

Responsabile del Programma Sig. TUMBARELLO/VINCENZO

P r o g r a m m a z i o n e D e s c r i z i o n e Legge di finanziamento e articolo 2010 2011 2012

C - Quote di risorse generali RISORSE GENERALI DI BILANCIO 189.641,13 189.641,13 189.641,13 Totale - C 189.641,13 189.641,13 189.641,13 T O T A L E (A + B + C) 189.641,13 189.641,13 189.641,13 3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Stampa del 08/09/2010 Ore 11.43.59

Numero 103 La riqualificazione urbana: dai servizi integrati alla cura dell'ambiente e del territorio

Del programma numero 3 La riqualificazione urbana: dai servizi integrati alla cura dell'ambiente e del territorio

Responsabile del Progetto Sig. TUMBARELLO/VINCENZO

I n t e r v e n t o Anno di Spese correnti Spese per investimento T O T A L E riferimento Consolidate di Sviluppo Numero Descrizione Entità% Entità % Entità % 1 01 Personale 2010 140.341,13 100,00 140.341,13 2011 140.341,13 100,00 140.341,13 2012 140.341,13 100,00 140.341,13 Totale 421.023,39 100,00 421.023,39 1 02 Acquisto di beni di consumo e di materie prime 2010 3.000,00 100,00 3.000,00 2011 3.000,00 100,00 3.000,00 2012 3.000,00 100,00 3.000,00 Totale 9.000,00 100,00 9.000,00 1 03 Prestazioni di servizi 2010 36.000,00 95,49 1.700,00 4,51 37.700,00 2011 36.000,00 95,49 1.700,00 4,51 37.700,00 2012 36.000,00 95,49 1.700,00 4,51 37.700,00 Totale 108.000,00 95,49 5.100,00 4,51 113.100,00 1 04 Utilizzo di beni di terzi 2010 8.600,00 100,00 8.600,00 2011 8.600,00 100,00 8.600,00 2012 8.600,00 100,00 8.600,00 Totale 25.800,00 100,00 25.800,00 TOTALE 2010 179.341,13 94,57 10.300,00 5,43 189.641,13 2011 179.341,13 94,57 10.300,00 5,43 189.641,13 2012 179.341,13 94,57 10.300,00 5,43 189.641,13 Totale 538.023,39 94,57 30.900,00 5,43 568.923,39 Comune di Petrosino

3.8 œ PROGRAMMA N. 4

IL RILANCIO ECONOMICO E DELL ’IMMAGINE PROMOZIONE DELLE TRADIZIONI E DELLE PRODUZIONI LOCALI

RESPONSABILE GESTIONALE: ………………………Segretario Generale: Dott. Pietro Pipitone

AMMINISTRATORE DI RIFERIMENTO: ………………. Assessore: Dott. Francesca Mezzapelle Assessore: Dott. Salvatore Pipitone

FUNZIONI E SERVIZI DI BILANCIO ANNUALE COLLEGATI AL PROGRAMMA : 1.4- Funzioni di Istruzione pubblica 1.10- Funzioni nel settore sociale 1.6- Funzioni nel settore sportivo e ricreativo • 1.6.2- Stadio Comunale, palazzo dello sport ed altri impianti • 1.6.3- Manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo;

3.8.1 - Descrizione del programma

Il programma riguarda non solo i servizi relativi ai servizi di assistenza scolastica ma si propone di affrontare in generale anche il problema dell‘educazione e della formazione delle giovani generazioni anche fuori dell‘ambito scolastico. In tal senso è importante operare sinergicamente con le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali locali per garantire una migliore qualità dell‘offerta formativa ed la promozione di iniziative volte a sostenere la formazione del singolo, in quanto soggetto titolare di diritti civili e politici.

3.8.2 - Motivazione delle scelte.

L‘attuale contesto sociale impone un impegno forte a favore dell‘educazione e della formazione , quale motore per il rilancio culturale di Petrosino. L‘investimento sulla persona attraverso la scuola, fin dai primi anni di vita, è la carta vincente per una trasformazione radicale della collettività petrosilena, anche in prospettiva di un rilancio economico e sociale del territorio

3.8.3 œ Finalità da conseguire

Gli obiettivi che si intendono perseguire nell‘ambito del programma sono: 1. migliorare la qualità dei servizi scolastici e formativi; 2. favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita della città e riservare una qualificata attenzione ai bisogni che esprimono; 3. promuovere la pratica sportiva. L‘obiettivo di migliorare la qualità dei servizi scolastici e formativi sarà perseguito attraverso le seguenti azioni: • manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi scolastiche; • mantenimento de servizio mensa e attivazione di azioni di sensibilizzazione rivolto alle famiglie per il mantenimento di adeguati livelli di utenza tali da consentire l‘equilibrio economico del servizio; • mantenimento del servizio di trasporto scolastico; • miglioramento del servizio scuolabus che prevede una compartecipazione forfetaria al costo del servizio

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Comune di Petrosino

• intensificazione della collaborazione con l‘istituzione scolastica per iniziative congiunte; L‘obiettivo di valorizzazione dei giovani sarà perseguito attraverso le seguenti strategie: • promuovere l‘espressività artistica e culturale giovanile; • promuovere le politiche di informazione ai giovani; • promuovere forme di partecipazione giovanile alla vita politica della comunità. L‘obiettivo di sostegno della pratica sportiva sarà perseguito attraverso le seguenti strategie: • migliorare e riqualificare gli impianti sportivi; • promuovere attività e manifestazioni sportive. Gli obiettivi che si intendono perseguire nell‘ambito del programma sociale sono: 1. promuovere lo sviluppo sociale della comunità locale e avvicinare il Comune ai cittadini creando un —comune amico“, partecipe dei problemi delle persone e delle famiglie; 2. potenziare l‘integrazione tra servizi sociali e sanitari e tra i soggetti protagonisti del sistema di welfare locale; 3. sostenere la famiglia; 4. assistere gli anziani; 5. sostenere i disabili; 6. migliorare la sicurezza dei cittadini. L‘integrazione tra servizi sociali del Comune e altri soggetti, pubblici e privati, impegnati in interventi di —solidarietà“, sarà perseguita attraverso la collaborazione stretta in un sistema a rete con i soggetti del welfare locale, in particolare gli organismi di volontariato. Per sostenere la famiglia si agirà attraverso la creazione di spazi dedicati alle relazioni familiari e aiutando le famiglie con minori in difficoltà. L‘obiettivo n.5 sarà perseguito attraverso il sostegno delle funzioni e dei bisogni della persona disabile e del suo nucleo familiare. Il programma in questione è articolabile in aree di intervento Servizi Sociali Nell‘ambito delle grandi direttrici d‘intervento delineate dalla normativa regionale e dalla più recente normativa nazionale, sono previsti interventi di segretariato sociale, nonché interventi specifici, integrati con le attività di servizio sociale professionale a favore di minori, giovani, anziani, disabili e famiglie. Il Servizio Sociale si rivolgerà a tutti i cittadini che vogliono avere informazioni riguardanti la realtà del territorio per: - rispondere all‘esigenza primaria dell‘utente di avere informazioni complete e verificate, ma anche consulenza e orientamento in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso ai servizi. - valorizzare la centralità della persona e la sua capacità di scelta ed autodeterminazione; - mediare l‘interazione tra individuo/famiglia ed ambiente, istituzioni, risorse; - aiutare gli individui e le famiglie a sviluppare le capacità per affrontare, gestire ed eventualmente risolvere i loro problemi; Il servizio sociale professionale, nell‘ambito delle iniziative di sostegno: - coordinerà servizi, interventi, prestazioni e risorse; - acquisirà conoscenza dei bisogni e dei problemi sociali, delle risorse, dell‘efficacia e dell‘efficienza dei servizi; - parteciperà alle unità di programmazione e valutazione dei bisogni ai fini dell‘integrazione dei servizi nel distretto socio-sanitario L. 328/2000 e nell‘ambito territoriale di intervento L. 285/97; - disporrà incontri con gli operatori interni e con gli operatori del terzo settore. Sono comprese, all‘interno del programma gli interventi di assistenza economica continuativa, temporanea e straordinaria. Minori Saranno attivati gli interventi per i minori di cui alla legge 285/97, previsti nel piano territoriale di intervento all‘interno del quale opera il Comune di Petrosino, tra i quali il servizio di aiuto alle famiglie dei minori. Per quanto riguarda l‘affido sarà continuata l‘attività d‘informazione e divulgazione del servizio previsto dall‘art 4 della L.R. 184/83, tramite il Centro Affidi Distrettuale e, in caso di affidamento, saranno erogati i contributi alle famiglie affidatarie.

3.8.3.1 œ Investimento.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Comune di Petrosino

Per la realizzazione del programma non si prevedono investimenti

3.8.3.2 - Erogazione di servizi di consumo.

……….……………………………………………………………………………………………………………………

3.8.4. - Risorse umane da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione di tutto il personale dell‘ente ed in particolare del personale del 4° settore —Servizi territoriali alla persona“

3.8.5. - Risorse strumentali da utilizzare.

Per la realizzazione del programma si prevede l‘utilizzazione della dotazione strumentale degli uffici e dei soggetti esterni eventualmente affidatari dei servizi e dei lavori.

3.8.6. - Coerenza con il piano regionale di settore.

……….. ……………………………………………………………………………………………………………………

• •

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Stampa del 08/09/2010 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Ore 12.07.21 Numero 4 Il rilancio economico e dell'immagine del territorio: promozione delle tradizioni e delle produzioni locali

Responsabile del Programma Sig. PIPITONE/PIETRO

P r o g r a m m a z i o n e D e s c r i z i o n e Legge di finanziamento e articolo 2010 2011 2012

C - Quote di risorse generali Stato Risorse generali di bilancio imp. sport.polivalente.- 178.723,29 160.498,12 142.911,84 Totale - C 178.723,29 160.498,12 142.911,84 T O T A L E (A + B + C) 178.723,29 160.498,12 142.911,84 3.8 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Stampa del 08/09/2010 Ore 11.43.59

Numero 104 Il rilancio economico e dell'immagine del territorio: promozione delle tradizioni e delle produzioni locali

Del programma numero 4 Il rilancio economico e dell'immagine del territorio: promozione delle tradizioni e delle produzioni locali

Responsabile del Progetto Sig. PIPITONE/PIETRO

I n t e r v e n t o Anno di Spese correnti Spese per investimento T O T A L E riferimento Consolidate di Sviluppo Numero Descrizione Entità% Entità % Entità % 1 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 2010 178.723,29 100,00 178.723,29 2011 160.498,12 100,00 160.498,12 2012 142.911,84 100,00 142.911,84 Totale 482.133,25 100,00 482.133,25

Comune di Petrosino Quadro generale degli impieghi per programma

Una Il Rilancio macchina economico e Il risanamento La organizzativa dell‘Immagine finanziario: riqualificazione efficace ed del Territorio: razionalizzazi urbana: dai efficiente: Promozione Programmi della one della servizi integrati organizzazion delle RPP spesa e alla cura e interna e Tradizioni e potenziament dell'ambiente e valorizzazione delle o delle entrate del territorio delle risorse produzioni umane Locali

1 2 3 4 1.01.01 1.01.03 1.01.05 1.05.01

1.01.02 1.01.04 1.01.06 1.05.02

1.01.07 1.08 1.07.01

1.01.08 1.09.01 1.07.02 Funzioni e Servizi di bilancio correlati ai 1.09.02 1.11 programmi della RPP 1.09.04 1.12

1.09.05

1.09.06

1.10.05

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino

Una Il Rilancio macchina economico e Il risanamento La organizzativa dell‘Immagine finanziario: riqualificazione efficace ed del Territorio: razionalizzazi urbana: dai efficiente: Promozione Programmi della one della servizi integrati organizzazion delle RPP spesa e alla cura e interna e Tradizioni e potenziament dell'ambiente e valorizzazione delle o delle entrate del territorio delle risorse produzioni umane Locali

1 2 3 4 2.01.03 2.01.05 2.03 2.04

- 2.05.01 2.01.02 2.01.04 2.01.06 2.05.02 2.06.01 2.06.02 2.06.03

2.01.07 2.08.01 2.07.01 - - Funzioni e Servizi di bilancio 2.01.08 2.09.01 2.07.02 correlati ai programmi della - - RPP 2.09.02 2.08.03

2.09.04 2.09.03 - 2.10.01 2.09.05 2.10.02 2.10.03 2.10.04 2.09.06 2.11 2.12 2.10.05

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino

SEZIONE 4

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNI PRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Anno di Importo in Euro Descrizione dell'opera ed estremi delle fonti di Fonti di assunzione Già finanziamento Totale finanziamento dell'impegno liquidato Impegno di spesa per espropri per il cimitero comunale. 2003 60.000,00 0,00 bilancio comunale

Impegno di spesa per espropri cimitero comunale.- 2004 80.000,00 0,00 bilancio comunale

Espropri per variante urbanistica ampl. cimitero.- 2005 14.000,00 0,00 bilancio comunale

Impegno parziale di spesa per la recinzione del cimitero 2006 100.000,00 9.077,99 bilancio comunale

Progetto strada colleg. via Dei Platani via Gianinea com 2007 13.354,19 0,00 bilancio comunale

Impegno di spesa x la manut. rete idrica 2007 14.201,48 13.692.18 bilancio comunale

Impegno di spesa x costruz. loculi. cimiteriali.- 2007 18.000,00 17.404,35 bilancio comunale

Manut. ordinaria e straord. strade com.li. 2007 18.670,00 17.964,00 bilancio comunale

Manut. ordinaria edifici com.li.- 2007 19.520,00 17.160,00 bilancio comunale

Lavori di esecuz. strisce pedonali.- 2007 1.270,00 1.113,98 bilancio comunale

Impegno manutenzione ordinaria rete idrica 2007 18.903,00 17.431,14 bilancio comunale

Manutenzione straordinaria Scuola Baglio 2007 6.131,38 2.631,36 bilancio comunale Mutuo credito Completamento campo di calcio 2007 754.015,53 0,00 sportivo Realizzazione segnaletica stradale 2007 30.927,00 0,00 bilancio comunale

Toponomastica stradale 2007 31.000,00 0,00 bilancio comunale

Manutenzione strade 2008 2008 18.835,15 0,00 bilancio comunale

Regolamentazione viabilità p.zza Biscione 2008 15.756,11 15.159,00 bilancio comunale

Sistemazione scuola San Giuliano 2008 3.000,00 0,00 bilancio comunale

Manutenzione ordinaria edifici e scuole 2008 18.602,98 0,00 bilancio comunale

Sostituzione tratto rete idrica 2008 2.531,23 0,00 bilancio comunale

Completamento lavori San Giuliano 2008 1.397,02 0,00 bilancio comunale

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino

4.2 - Considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi

Nella presente sezione si illustra analiticamente lo stato di attuazione dei programmi, attraverso l‘indicazione, per ciascuno di essi, delle principali azioni o interventi realizzati o in corso di realizzazione. L‘attuazione di quanto programmato nell‘esercizio scorso è risultata fortemente condizionata dalla riduzione delle entrate ed in particolar modo dalla riduzione dei trasferimenti nazionali e regionali che ha di fatto ristretto gli spazi di manovra. Conseguentemente gli sforzi dell‘amministrazione si sono concentrati sia sul lato delle entrate che sulla razionalizzazione della spesa comunale, non perdendo di vista gli obiettivi strategici di sviluppo economico del territorio, considerati da questa amministrazione presupposti indispensabili per il raggiungimento anche degli obiettivi di miglioramento gestionale dell‘ente.

Qui di seguito si riporta, per ciascun programma, una sintesi delle azioni intraprese:

Programma 1: Una macchina organizzativa efficace ed efficiente: organizzazione interna e valorizzazione delle risorse umane

Il Programma comprende tutte le attività necessarie a garantire il corretto funzionamento degli organi istituzionali oltre a tutte quelle altre attività riconducibili alle funzioni generali di amministrazione. Sono comprese altresì tutte le attività finalizzate a garantire la migliore organizzazione del personale di ruolo e i processi di stabilizzazione del personale precario. Fa parte del programma la piena applicazione del contratto collettivo di lavoro e l‘attuazione dei contratti collettivi decentrati integrativi (stipulati o da stipulare) con l‘inserimento di metodi meritocratici di incentivazione della produttività e della qualità del lavoro.

Le azioni avviate al fine di assicurare il mantenimento e lo sviluppo del funzionamento dell‘Ente sono state diverse e le più complesse, in quanto tendevano ad agire su un consolidato comportamentale ed organizzativo difficile da cambiare soprattutto per resistenze culturali del personale dell‘Ente. Ciò nonostante, anche grazie al supporto del nucleo di valutazione, si è cercato di agire, in piena sintonia con le previsioni del c.d. —Decreto Brunetta“ e con le esigenze di contenimento dei costi del personale, avviando una modifica della struttura organizzativa interna e migliorando le capacità di programmazione ed utilizzo delle risorse destinate alla incentivazione del personale. E‘ in corso di approvazione la modifica della struttura organizzativa che riduce le posizioni organizzative da 6 a 4 a cui farà seguito una attenta analisi organizzativa al fine di verificare, attraverso una analisi dei carichi e delle procedure di lavoro, la migliore organizzazione del personale interno ed introdurre sistemi di lavoro orientati all‘utenza. Significativi sono stati i miglioramenti introdotti nella programmazione e gestione delle risorse decentrate destinate al miglioramento dei servizi ed alla produttività. In particolare, la definizione del contratto decentrato integrativo aziendale per l‘anno 2008, è stato realizzato con maggior cura innovando nel sistema di programmazione e nell‘uso delle risorse all‘uopo destinate. Ciò consente di rispondere alle esigenze conoscitive e di controllo della Corte dei Conti come ormai richiesto dalla normativa di settore in maniera assolutamente puntuale. La formazione del personale interno è stata garantita attraverso la partecipazione a seminari di studi. Su questo fronte rimane valido l‘obiettivo di garantire una formazione continua del personale attraverso azioni di formazione —residenziale“ per far fronte alle ridotte disponibilità di bilancio., in particolare per il personale LSU che si prevede

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino di stabilizzare nel corso dell‘esercizio 2009; L‘obiettivo di un potenziamento e miglioramento della comunicazione interna e dell‘informazione istituzionale, è stato appena avviato. Attraverso il sito istituzionale, www.comune.petrosino.tp.it , e le forme classiche di comunicazione (manifesti e testate giornalistiche), è stata garantita l‘informazione e la comunicazione istituzionale. Si ritiene che l‘elaborazione di un piano di comunicazione integrata possa costituire un utile strumento per migliorare i rapporti tra cittadino e amministrazione adeguando gli strumenti di comunicazione alla tipologia di utenza. L‘obiettivo di una semplificazione delle procedure burocratiche, per una facile ed immediata individuazione delle competenze e delle conseguenti responsabilità, al fine di facilitare la fruizione dei servizi da parte degli utenti, si prevede possa essere avviato parallelamente al processo di revisione della struttura organizzativa dell‘Ente.

Programma 2: Il risanamento finanziario: razionalizzazione della spesa e potenziamento delle entrate

Il Programma 2 rappresenta la vera sfida che questa amministrazione si è trovata ad affrontare sin dal giorno successivo insediamento. Sin da subito è emersa l‘esigenza di avviare una serie di attività necessarie a garantire la corretta gestione del bilancio e delle risorse finanziarie a disposizione dell‘ente, sia nella parte relativa alle entrate che nell‘ottimizzazione delle spese, in un‘ottica di perseguimento dell‘economicità della gestione. Per fare ciò la prima azione avviata ha riguardato la sistematizzazione del sistema di programmazione dell‘Ente. Attraverso un intenso ciclo di incontri intersettoriali e tra organi politici e struttura organizzativa, con il supporto del nucleo di valutazione (al fine di agganciare la programmazione con i successivi momenti di valutazione dei risultati) si è proceduto ad una completa revisione delle procedure di costruzione del bilancio di previsione, del PEG e della relazione previsionale e programmatica. L‘Amministrazione ha avuto chiaro sin dall‘inizio che, senza una corretta attività programmatoria non si poteva, da un lato verificare a consuntivo i risultati, dall‘altro avere gli elementi per effettuare delle scelte di priorità, a maggior ragione in un contesto di risorse scarse. D‘altronde, l‘assenza della —cultura del dato“, delle informazioni statistiche, sociali ed economiche, alla base di qualsiasi scelta di programmazione, inficia una seria programmazione dell‘azione politica. Si è cercato, pertanto, di giungere ad una costruzione del bilancio di previsione che agganciasse le risorse agli obiettivi gestionali e quest‘ultimi ad un programma di interventi rispondenti ad obiettivi strategici di lungo periodo. La stessa nuova forma di relazione previsionale e programmatica per l‘anno 2008-2010, apprezzata dallo stesso organo consiliare, rappresenta un primo obiettivo che è stato raggiunto in quanto dà chiarezza degli obiettivi programmatici e delle azioni che si intendono porre in essere nel medio periodo. Accanto a questi obiettivi di —metodo“ di lavoro raggiunti, (tutt‘altro da sottovalutare), che hanno avuto la finalità di favorire lo sviluppo di una cultura manageriale volta al consolidamento di un nuovo tipo di gestione per progetti e obiettivi, l‘azione dell‘amministrazione è stata rivolta in particolar modo alle politiche di bilancio ed in particolar modo al recupero dell‘evasione dell‘ICI. Per fare ciò per l‘anno 2009 è stato approvato un progetto finalizzato ad incentivare il personale dell‘ufficio tributi al recupero dell‘ICI. Un‘azione forte e determinata, stante l‘insufficiente flusso di entrate, è stata intrapresa dall‘amministrazione comunale nei riguardi della Serit per il recupero delle somme derivanti dai ruoli presso la stessa giacenti fin dall‘anno 2000, ruoli il cui importo totale si aggira intorno a una cifra di ⁄ 1.000.000,00. L‘esito di quest‘azione potrà essere anche un contenzioso verso Serit per verosimili sue inadempienze che negli anni ci hanno notevolmente danneggiato.

Anche il recupero dei canoni dell‘acqua degli anni antecedenti il 2008 ha contribuito ad alimentare le casse comunali, in un momento in cui le entrate per oneri di concessione edilizia per la crisi economica strisciante si sono attestati a valori molto bassi.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino

Programma 3: La riqualificazione urbana: dai servizi integrati alla cura dell'ambiente e del territorio

E‘ sicuramente il Programma più complesso e con una proiezione temporale più di lungo periodo. Avviare un percorso integrato di riqualificazione urbana del territorio petrosileno è stato e continua ad essere un processo difficile, anche da comunicare, in cui, le scelte di breve periodo per far fronte a situazioni contingenti, devono inserirsi in un quadro di coerenza prospettica complessiva, la —visione“ di Petrosino, fortemente legata a valori identitari ed ambientali, ed alle nascenti prospettive di sviluppo economico. Per l‘attuazione degli obiettivi del programma, si è cercato, pertanto, di agire simultaneamente su più direzioni convergenti cercando di integrare le azioni di breve periodo all‘interno di una prospettiva più ampia. Così accanto alle piccole azioni di carattere urbano finalizzate a garantire un —minimo“ di urbanità al nostro territorio (la toponomastica, arredo urbano in viale F.sco De Vita, approvazione progetto del Piano di utilizzo del Demanio Marittimo, segnaletica stradale, loculi cimiteriali), sono state poste in essere iniziative importanti di costruzione di una visione di sviluppo condiviso della nostra comunità. L‘avvio di un progetto di ricerca con la collaborazione del dipartimento BEST del Politecnico di Milano, per il quale l‘amministrazione ha voluto coinvolgere attivamente attraverso specifiche sponsorizzazioni la struttura imprenditoriale locale, l‘approvazione del piano di utilizzo del demanio marittimo, l‘affidamento di uno studio per la viabilità in località —Biscione“, rappresentano sicuramente delle buone pratiche in tal senso e, attraverso la costruzione di un progetto di città coerente con gli obiettivi di sviluppo economico, consentirà di sviluppare una progettualità da presentare a finanziamento nell‘ambito delle risorse della programmazione comunitaria 2007-2013. Il tema della cura dell‘ambiente e del paesaggio, che dovrà caratterizzare ogni iniziativa di sviluppo locale ed imprenditoriale e le prospettive di promozione del territorio, è stato uno degli obiettivi prioritari a cui ha voluto dare corso. In tal senso, l‘avvio con successo, tramite l‘ATO Belice ambiente, del servizio di raccolta porta a porta, rappresenta un primo segnale incoraggiante di risposta della cittadinanza e dimostrazione della sensibilità verso tali temi, essenziali per garantire quegli standard qualitativi per uno sviluppo turistico del territorio. L‘atto di indirizzo per il contenimento del consumo di energia elettrica per gli impianti di illuminazione pubblica, oltre a rispondere all‘obiettivo di contenimento delle spese correnti, è una prima misura di razionalizzazione delle spese energetiche e lo sviluppo di progetti che prevedono l‘uso di fonti rinnovabili. Sul fronte della pianificazione e la regolamentazione urbanistica è stato dato l‘incarico per effettuare la V.I.A. propedeutica al Piano regolatore Generale. Infine, coerentemente a quanto programmato, sono state avviate le procedure per il completamento delle pratiche di sanatoria edilizia. Ciò consentirà all‘Ente di fare cassa, di rispettare un parametro della —premialità“ che annualmente distribuisce l‘assessorato regionale agli enti locali e alla famiglia, e ai cittadini di regolarizzare la posizione urbanistica del loro fabbricato.

Programma 4: Il Rilancio economico e dell‘Immagine del Territorio: Promozione delle Tradizioni e delle produzioni Locali

Il Programma comprende tutte le attività, i servizi ed i progetti volti a creare le condizioni per un rilancio economico del territorio petrosileno, puntando principalmente sulle principali risorse economiche del territorio: agricoltura, turismo, risorse ambientali e tradizioni locali, che si propone di rilanciare, in maniera sinergica, in chiave innovativa e su cui occorre ri-costruire una nuova identità territoriale, strumento essa stessa di comunicazione e promozione del territorio. Di fatto, il programma ha risentito del ritardo della programmazione regionale 2007-2013 che ha concretamente bloccato ogni iniziativa di sviluppo locale. Ciò nonostante l‘esercizio 2008 ha consentito di avviare una serie di riflessioni importanti e di confrontarsi con il —globale“. In particolare la partecipazione alla BiT di Milano ha

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino consentito per la prima volta, di —tastare con mano“ la complessità del mercato turistico mondiale ed ha consolidato la convinzione delle grandi opportunità che Petrosino, nel proprio piccolo, potrebbe avere in tal senso. Le scarse risorse finanziarie hanno consentito una programmazione di —sistema“, che si è sviluppata attraverso la partecipazione (ancora in fase di valutazione) ad alcune iniziative pubbliche. Si fa riferimento in particolare al progetto per la realizzazione del Sistema dei Chiani, presentato a valere sulle risorse dell‘Assessorato agli Enti Locali della Regione Sicilia o ad alcuni progetti di riqualificazione urbana finalizzati alla creazione e valorizzazione di alcuni siti importanti come ad esempio il sistema delle —edicole votive“, che ha molto incuriosito i visitatori della Bit o la riqualificazione del centro diurno da destinare a centro di incontro fra giovani e anziani, luogo di incontro della memoria e punto di partenza per la visita del sistema dei chiani e quello delle edicole votive (sciureddre). Chiani“ e —Edicole sacre“ quale espressione di identità territoriale, civica e spirituale o più brevemente quali espressioni di identità materiale ed immateriale. Emerge pertanto un quadro di straordinaria modernità, attualità ed internazionalità del ruolo immateriale delle realtà materiali dei —chiani“ e delle —edicole“ come nuclei ed elementi plurisignificanti di identità civica, spirituale e territoriale del Comune di Petrosino che lo pone, a parere dello scrivente, all‘attenzione nel panorama di quella programmazione comunitaria ed internazionale principalmente orientata alla salvaguardia delle realtà ed identità immateriali. A Petrosino si assiste, infatti, ad un singolare fenomeno non facilmente riscontrabile altrove dove contro una modestia ed un pressappochismo architettonico delle espressioni materiali di identità, le case i —chiani“ e — le edicole sacre“, trova straordinaria forza il senso di appartenenza al —chiano“ ed alla —edicola“ in termini di identità immateriale, quasi un segno di esistenza e prova di una umile genealogia di straordinaria unicità che si conserva più nella memoria che nelle cose che dovrebbero rappresentarla come in effetti avviene, in forma ovviamente diversa, tra i coloni di Isdraele. Tale singolare situazione identitaria può però trovare spazio e le ragioni di una sua effettiva salvaguardia nelle cose che la rappresentano nell‘istituzione del R.E.I. (Registro delle Realtà Immateriali) di cui la Regione Siciliana si è dotata quale strumento motivazionale di programmazione per la salvaguardia dell‘identità regionale e locale nel panorama della cultura della globalizzazione, ed a cui Petrosino potrà sicuramente relazionarsi per il reperimento di altre risorse, necessarie alla salvaguardia della sua unicità immateriale e materiale.

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012

Comune di Petrosino

SEZIONE 5

RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI (Ex Art. 12, comma 8, D. L.vo 77/1995)

Relazione Previsionale e Programmatica œ 2010-2012 Comune di Petrosino RIEPILOGO GE NERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - SPESE IN CO NTO CAPITALE - MANDATI TOTALI Esercizio 2008 *======*======*======* | Descrizione | I M P O R T I P E R I N T E R V E N T O | Annotazioni | | |------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------| | | | 01 | 02 | 0 3 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | Totale | | |------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------| | Funzione 01 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | | | 8 .750,48| | | | | | | | 8.750,48| | | - Servizio 02 | | | | | 13.113,47| | | | | | 13.113,47| | | - Servizio 05 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 08 | | | | | | | | | | | | | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | | | 8 .750,48| | 13.113,47| | | | | | 21.863,95| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 04 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 02 | 14.500,00| | | | | | | | | | 14.500,00| | | - Servizio 05 | | | | | | | | | | | | | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 14.500,00| | | | | | | | | | 14.500,00| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 06 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 02 | 22.589,99| | | | | | | | | | 22.589,99| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 22.589,99| | | | | | | | | | 22.589,99| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 08 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | 53.079,13| | | | 16.543,45| | | | | | 69.622,58| | | - Servizio 02 | | | | | | | | | | | | | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 53.079,13| | | | 16.543,45| | | | | | 69.622,58| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 09 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | 296.825,33| | | | | | | | | | 296.825,33| | | - Servizio 04 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 05 | | | | | | | | | | | | | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 296.825,33| | | | | | | | | | 296.825,33| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 10 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 04 | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 05 | 98.151,59| | | | | | | | | | 98.151,59| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 98.151,59| | | | | | | | | | 98.151,59| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Totale ...... | 485.146,04| | 8 .750,48| | 29.656,92| | | | | | 523.553,44| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* Comune di Petrosino RIEPILOGO GE NERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - SPESE CORRE NTI - MANDATI TOTALI Esercizio 2008 *======*======*======* | Descrizione | I M P O R T I P E R I N T E R V E N T O | Note | | |------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------| | | | 01 | 02 | 0 3 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | Totale | | |------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------| | Funzione 01 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | 26.736,67| 5.511,70| 232 .816,66| 9.853,85| 1.234,80| | 6.693,00| | | | | 282.846,68| | | - Servizio 02 | 833.570,60| 8.021,43| 53 .577,60| | 411,46| | 18.324,96| | | | | 913.906,05| | | - Servizio 03 | 105.890,88| 2.324,49| 2 .360,00| | | | 6.220,00| | | | | 116.795,37| | | - Servizio 04 | 59.045,93| 3.768,95| 306,30| | | | 3.706,00| 2.518,10| | | | 69.345,28| | | - Servizio 05 | 200,00| 692,58| 5 .028,00| | | 213.272,20| | | | | | 219.192,78| | | - Servizio 06 | 163.616,88| 4.683,25| 25 .565,26| 7.424,72| | | 10.986,46| | | | | 212.276,57| | | - Servizio 07 | 141.170,18| 1.001,85| | | | | 9.040,00| | | | | 151.212,03| | | - Servizio 08 | 165.245,75| 30.560,53| 76 .389,66| 854,60| | 1.567,75| 11.540,27| | | | | 286.158,56| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 1.495.476,89| 56.564,78| 396 .043,48| 18.133,17| 1.646,26| 214.839,95| 66.510,69| 2.518,10| | | | 2.251.733,32| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 03 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | 276.477,33| 15.947,75| 14 .682,02| | 3.500,00| | 17.415,00| | | | | 328.022,10| | | - Servizio 03 | | | | | | | | | | | | | | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 276.477,33| 15.947,75| 14 .682,02| | 3.500,00| | 17.415,00| | | | | 328.022,10| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 04 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 02 | | 16.427,20| | | | | | | | | | 16.427,20| | | - Servizio 03 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 05 | 144.577,16| 8.581,24| 67 .928,62| | 97.859,34| | 8.413,00| | | | | 327.359,36| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 144.577,16| 25.008,44| 67 .928,62| | 97.859,34| | 8.413,00| | | | | 343.786,56| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 05 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 02 | | | 4 .767,37| | | | | | | | | 4.767,37| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | | | 4 .767,37| | | | | | | | | 4.767,37| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 06 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 02 | | | 2 .513,85| | | 29.024,62| | | | | | 31.538,47| | | - Servizio 03 | | | | | | | | | | | | | | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | | | 2 .513,85| | | 29.024,62| | | | | | 31.538,47| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 07 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 02 | | 896,50| 29 .942,58| | 4.735,50| | | | | | | 35.574,58| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | | 896,50| 29 .942,58| | 4.735,50| | | | | | | 35.574,58| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 08 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | | 2.670,45| | | | | | | | | | 2.670,45| | Comune di Petrosino RIEPILOGO GE NERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - SPESE CORRE NTI - MANDATI TOTALI Esercizio 2008 *======*======*======* | Descrizione | I M P O R T I P E R I N T E R V E N T O | Note | | |------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------| | | | 01 | 02 | 0 3 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | Totale | | |------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------|------| | - Servizio 02 | | 304.681,19| | | | | | | | | | 304.681,19| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | | 307.351,64| | | | | | | | | | 307.351,64| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 09 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | 266.324,74| 1.797,70| 6 .402,89| | | | 16.945,00| | | | | 291.470,33| | | - Servizio 03 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 04 | 110.844,21| 1.966,26| 77 .538,64| | | | 6.709,00| | | | | 197.058,11| | | - Servizio 05 | | | | | 78.053,00| | | | | | | 78.053,00| | | - Servizio 06 | | | 73 .833,49| | | | | | | | | 73.833,49| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 377.168,95| 3.763,96| 157 .775,02| | 78.053,00| | 23.654,00| | | | | 640.414,93| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 10 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 01 | | | | | 73.136,48| | | | | | | 73.136,48| | | - Servizio 02 | | | | | 4.153,64| | | | | | | 4.153,64| | | - Servizio 04 | 35.371,99| | | | 105.091,92| | 1.822,00| | | | | 142.285,91| | | - Servizio 05 | 34.987,04| 3.165,45| 1 .556,24| | | | 1.503,00| | | | | 41.211,73| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 70.359,03| 3.165,45| 1 .556,24| | 182.382,04| | 3.325,00| | | | | 260.787,76| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 11 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 04 | | | | | 12.321,12| | | | | | | 12.321,12| | | - Servizio 05 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 07 | 1.346,05| | | | | | | | | | | 1.346,05| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | 1.346,05| | | | 12.321,12| | | | | | | 13.667,17| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Funzione 12 | | | | | | | | | | | | | | | - Servizio 06 | | | | | 3.240,12| | | | | | | 3.240,12| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | TOTALE | | | | | 3.240,12| | | | | | | 3.240,12| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* | Totale ...... | 2.365.405,41| 412.698,52| 675 .209,18| 18.133,17| 383.737,38| 243.864,57| 119.317,69| 2.518,10| | | | 4.220.884,02| | *------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------*------* Comune di Petrosino

SEZIONE 6

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO, AI PIANI REGIONALI DI SETTORE, AGLI ATTI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE

Comune di Petrosino

6.1 - Valutazioni finali della programmazione.

• 6.1 - Valutazioni finali della programmazione.

Il documento di programmazione economico-finanziaria bilancio di previsione 2009, bilancio pluriennale 2009- 20110 costituisce il raccordo fra la programmazione comunale, regionale e quella nazionale, nel nostro caso specifico esso tiene soprattutto conto degli effetti delle leggi finanziarie nazionale e regionale che hanno posto in essere una serie di interventi finalizzati al contenimento ad alla razionalizzazione della spesa pubblica, nonché delle sanzioni previste per il mancato rispetto degli obiettivi per il patto di stabilità interno. Tenuto conto di quanto detto, il bilancio di previsione 2009 e quello pluriennale 2009-2011 risultano condizionati, per quanto riguarda le entrate, dalla riduzione dei trasferimenti nazionali e regionali. La programmazione degli esercizi in esame è massicciamente influenzata dagli angusti spazi di manovra di un bilancio quasi asfittico. I maggiori sforzi dell‘Amministrazione devono essere, dunque, tendenti alla strutturazione organica della spesa comunale, che deve essere fatta garantendo un adeguato livello dei servizi offerti e senza gravare, per quello che è possibile, sulle tasche dei cittadini più deboli. In tal senso sono state riconfermate tutte le misure e le aliquote dei tributi e tasse comunali. La realizzazione di opere strutturali è fortemente condizionata dai trasferimenti che lo Stato e la Regione erogheranno in funzione delle richieste già avanzate e in fase di istruttoria stante che non è possibile ricorrere ad indebitamento.

Altro obiettivo di fondo è il completamento della piattaforma funzionale per una gestione moderna dell‘Ente. Più precisamente si fa riferimento: • alla rideterminazione della dotazione organica, gia adottata, nel rispetto delle norme vigenti; • all‘attribuzione dei P.E.G. ai responsabili dei settori per una moderna e più efficiente gestione sia strumentale che finanziaria, anche se per il nostro Ente non è un obbligo di legge; al contenimento e razionalizzazione della spesa corrente in funzione della riduzione delle entrate trasferite e dei vincoli imposti dal patto di stabilità.

Comune di Petrosino

Petrosino ______

Il Segretario Generale Il Responsabile del Dott. Pietro Pipitone Settore Finanziario Rag. Dorotea Giacalone

______Il Responsabile del IIl Responsabile del Settore Affari Generali e P.M. Il Sindaco Settore LL.PP. Ed Urbanistica Dott. Francesco Pellegrino Dott. Biagio Valenti Dott. Vincenzo Tumbarello

______