Forlì

ComuneCom di Santa Sofia SPQM

MODIGLIANA

DOVADOLA PORTICO S.BENEDETTO ROCCA S.CASCIANO COMUNITÀ MONTANA L’ALTRA COMUNITÀ MONTANA ACQUACHETA DELL’APPENINO FORLIVESE ROMAGNA TOSCANA

Santa Sofia CORTE & FRAGILI

S. Piero in bagno Primo incontro sulle filiere agricole di qualità COME ARRIVARE A SANTA SOFIA In auto: nelle aree protette e nei territori montani Da Forlì: Autostrada A14 uscita Forlì, Strada Provinciale n. 4 del Bidente (ex S.S. 310) per Meldola-Santa Sofia (distanza da Forlì 40 Km.); Da Arezzo: Strada Regionale 70 e Strada Provinciale, direzione Stia-Passo della Calla-Santa Sofia; Da - Roma: Superstrada E 45 uscita S. Piero in Bagno e attraverso il Passo del Carnaio, direzione Santa Sofia (distanza da S. Piero in Bagno 18 Km.). In treno ed autobus: dalla stazione di Forlì, punto bus direzione Meldola - Santa Sofia Salone dell’Ostello di Santa Sofia (secondo piano) Piazza Matteotti, 4 - 47018 Santa Sofia (FC) Macello Comunale di Santa Sofia Via Dino Bertini – 47018 Santa Sofia (FC) Segreteria organizzativa Ufficio Cultura e Turismo Zona Due Valli (Comuni di Galeata, Santa Sofia, Premilcuore) Tel. 0543 975428 - 0543 975429 E-mail: cultura@.galeata.fo.it Ufficio Segreteria Parco Nazionale Foreste Casentinesi Tel. 0543/971375 E-mail: [email protected]

CON IL PATROCINIO DI: Salone dell’Ostello - Macello Comunale ANTA OFIA Provincia di Forlì-Cesena Slow Food Italia Comunità Montana Società Italiana di S S dell’Appenino Cesenate Medicina Veterinaria (Forlì-Cesena) Preventiva

CON LA COLLABORAZIONE DI: CON IL CONTRIBUTO DI:

UNIONE EUROPEA Iniziativa Comunitaria Leader +

S.p.A Società Italiana di Slow Food Italia Medicina Veterinaria Slow Food Italia Preventiva Foto di Paolo Mattioli - Archivio Parco Nazionale Foreste Casentinesi Salone Dell’Ostello di Santa Sofia Macello Comunale di Santa Sofia

09.30 Saluto del Sindaco di Santa Sofia FLAVIO FOIETTA 15.00 Intervento musicale della Banda Comunale 09.45 LUIGI SACCHINI “CESARE ROVERONI” di Santa Sofia Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, 15.30 Inaugurazione del Macello Comunale di Santa Sofia alla Campigna presenza di: “Il Parco, laboratorio di filiere fragili” 10.00 GIAN LUCA BAGNARA FLAVIO FOIETTA Assessore alle Politiche Agricole Provincia di Forlì-Cesena Sindaco di Santa Sofia “Filiere brevi e filiere lunghe: strategie di costruzione di valore MASSIMO BULBI aggiunto” Presidente Provincia di Forlì-Cesena 10.15 VALTIERO MAZZOTTI SERGIO MAZZI Direttore Generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna Presidente Camera di Commercio di Forlì-Cesena “L'agrobiodiversità in Emilia-Romagna: salvaguardia di un IVO MARCELLI patrimonio e opportunità di mercato” Presidente Comunità Montana Appennino Forlivese 10.30 Pausa Caffè 10.45 ROBERTO BURDESE ROBERTO BURDESE Presidente Slow Food Italia Presidente Slow Food Italia “Le filiere brevi, strumento strategico per la costruzione di modelli di economia locale” 11.00 SILVIA DE PAULIS Agronomo del Parco Nazionale Gran Sasso - Monti della Laga Nell’ambito dell’inaugurazione “Il marchio comunitario collettivo a sostegno delle produzioni verrà servita carne di bovina romagnola da: e a tutela della biodiversità agroalimentare del Parco” Il Magnifico 11.15 NINO MARTINO Consorzio Allevatori Bovina Romagnola della Romagna toscana Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in collaborazione con “Il Progetto "Carta Qualità" e la creazione di filiere corte nel Parco Nazionale” Cooperativa Fare del Bene 11.30 CLAUDIO MILANDRI Associazione Nazionale Alpini Direttore Unità Operativa Igiene Alimenti di Origine Animale Sezione Alto Bidente Area Sanità Pubblica Veterinaria Azienda USL Forlì “La normativa europea a confronto con le filiere fragili” La Condotta Slow Food di Forlì curerà 11.45 SUSY PATRITO SILVA Direttore Casa Artusi i Laboratori del Gusto dedicati “Casa Artusi, una vetrina intelligente per le produzioni agricole di qualità” 12.00 ORAZIO MORETTI Presidente GAL L’Altra Romagna “Il territorio appenninico come sistema rurale” 12.30 Interventi dei partecipanti 12.45 Conclusioni Modera Gabriele Locatelli Saranno presenti RAFFAELLA PONZIO Responsabile Presidi Nazionali ed Internazionali Fondazione Slow Food SERGIO CAPALDO Responsabile Settore Zootecnico Slow Food ALDO GRASSELLI Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva LUCIANA GARBUGLIA Assessore all’Ambiente e al Turismo Provincia di Forlì-Cesena ANTONIO NICOLETTI Responsabile Aree Protette Legambiente Nazionale GLI AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI