Rosàcomunica PERIODICO DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROSÀ

Anno 5 - Numero 2 - Ottobre 2013 Accurate sedute di igiene con ablazione ad ultrasuoni Air flow

Progetto salute dentale CONTROLLI & VISITE GRATUITE

studio dottor martini orazio - Ci trovate su SINDACO Rosàcomunica

le numerose persone che si rimboc- spazio lo dedichiamo poi al Bi- cano le maniche nelle associazioni lancio sociale, utile strumento per di volontariato e prestano il loro comprendere la nostra macchina tempo per gli altri e per la cresci- amministrativa. ta del territorio; tutto ciò è senza Tanti nuovi impegni, obiettivi ed dubbio un forte esempio per i no- aspettative ci aspettano; cammi- stri giovani. niamo insieme senza lasciare nes- Per questo dobbiamo continuare ed suno indietro. oggi, visto il particolare momento che stiamo passando, lo dobbiamo Il Sindaco fare con maggiore convinzione. Paolo Bordignon Dobbiamo impegnarci a trasmette- re segnali positivi, piccole cose nel- la semplicità dello stare assieme quotidiano. Alla base di tutto c’è e ci deve essere Cari Concittadini, la famiglia, cellula primaria di un tessuto che, seppur minacciato da passata la pausa estiva abbiamo tanti fattori, deve rimanere vivo e ripreso i nostri impegni di scuola crescere. e di lavoro. Tale tessuto si rinforza e rinvigo- Immersi nei piccoli e grandi pro- risce se gli si affi anca la scuola nel- blemi quotidiani, a volte perdia- le sue molteplici funzioni, lo sport mo di vista ciò che accade vicino e l’associazionismo. a noi e ci dimentichiamo degli al- Ecco pertanto che con l’inizio del- tri: l’anziano, chi cerca soluzioni la scuola e di tutte le altre attività, per il lavoro perso o chi non riesce il mio augurio di buon lavoro e il ad inserirsi nel mondo del lavoro mio invito va tutti gli insegnanti, o ancor di più chi è assalito dallo allenatori, dirigenti e responsabili sconforto. delle varie associazioni affi nché il A volte basta anche una semplice loro operare quotidiano sia vigile stretta di mano o una parola per verso i ragazzi ed il loro mondo. trasmettere il prezioso messaggio Noi amministratori, a malincuo- che nessuno è solo ma fa parte di u- re, siamo costretti a volte prendere na comunità aperta all’aiuto e alla delle decisioni impopolari per far solidarietà. quadrare i conti, ma l’impegno sa- Noi Veneti siamo un esempio per rà quello di essere sempre a fi anco tutti e anche la nostra Rosà non è di chi opera e si impegna verso i da meno; basti pensare al contri- nostri giovani e anziani ma certa- buto del 5 per mille che noi rosa- mente anche verso chi stende una tesi abbiamo destinato ai servizi mano a chi è in diffi coltà. sociali del Comune e che ci pone, All’interno di questo numero au- come introito, al ventunesimo po- tunnale del Notiziario, abbiamo sto nazionale su 7875 paesi non posto l’accento sul resoconto di al- capoluogo di provincia. cuni progetti attivati verso i giova- Questo è solo un esempio perché la ni e gli anziani, le fasce più deboli lista è fortunatamente lunga, come delle nostre comunità. Un ampio

3 LAVORI PUBBLICI Sport nelle palestre: nuova stagione, nuovo corso Concordata in Primavera la nuova linea per l’utilizzo dei campi da calcio, l’Ammini- strazione è intervenuta negli impianti coperti cittadini, con l’accento posto sulla mag- giore responsabilità delle società.

La Giunta comunale, dopo un’attenta fase di preparazio- palestra con gratuità che verranno assicurate ai diver- ne e di confronto con le varie realtà sportive cittadine, samente abili (con invalidità oltre il 50%), ai minori di ha messo mano ai criteri di utilizzo e dei relativi costi 18 anni (sino ad un massimo di 6 ore a settimana) e agli delle palestre comunali. utenti over 65 anni (con lo stesso limite di 6 ore/settima- Un intervento che segue il riordino delle gestioni dei vari na). Criteri condivisi rivolti a tutelare le fasce più deboli campi da calcio sparsi nel territorio avvenuto nella tarda come giovani ed anziani con le società che investono e primavera. Le strutture interessate per la stagione spor- credono nei giovani che potranno avere un beneficio di- tiva 2013/14 sono: le palestre delle scuole primarie di S. retto. Un tariffario a parte è stato stabilito per chi prati- Anna, Cusinati, San Pietro, Travettore e Rosà centro ca il calcio a 5, ritenuta questa una disciplina usurante (Pascoli), la palestra Balbi ed il nuovo impianto poliva- per l’impiantistica sportiva. Grazie al nuovo piano, sarà lente di San Pietro. possibile razionalizzare i costi rendendo oltremodo più Il Governo cittadino ha stabilito un costo orario per ogni responsabili gestori ed utenti.

Salone Eden di Meneguzzo Vania

seguici anche su

Via Amabilia, 6 - CUSINATI DI ROSÀ (VI) - Tel. 340 9507293 Via Madonna Mora, 20 - 36027 ROSÀ (VI) lungo la statale, sopra la Farmacia Tel. e Fax 0424 570380 - info: [email protected] Orari: Mar. e Mer. 9.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00 4 Gio. 12.30 - 20.30 • Ven. 9.00 - 12.00 e 14.30 - 19.30 • Sab. 8.00 - 18.00 Rosà LAVORI PUBBLICI comunica Nuove piste ciclabili: un punto fi sso per una Rosà Rosà che cresce negli spostamenti in sicurezza COMUNICA Sempre più capillare la rete di piste ciclabili cittadine. Nuovi Anno 5 - Numero 2 - Ottobre 2013 tratti a Travettore, lungo la S.S. 47 ed a S. Anna nella verde Livel- INDICE loni. Spostarsi in salute e sicurezza è sempre più facile. p. 3 Editoriale del sindaco. p. 4 Sport nelle palestre: nuova stagione, nuovo corso. La rete di piste ciclabili cittadine è arricchita da 2,5 mt. di larghezza separata dalla Statale da p. 5 Nuove piste ciclabili: nuovi tratti, nuovi percorsi per spostarsi in tutta apposita cordonatura. Un altro tassello che va un punto fi sso per una Rosà sicurezza con un contributo concreto al miglio- ad aggiungersi alla “Strada Mercato”, la galleria che cresce negli spostamenti in sicurezza. ramento dell’ambiente, della propria salute e, commerciale all’aperto alle porte di Bassano. p. 6 Pubblico e privato insieme visti i tempi, anche del bilancio famigliare. Progetto già approvato per il nuovo tratto di alla ricerca di contributi. Nella frazione di Travettore, in via Concordia (la pista ciclabile che proseguirà a sud la pista Li- p. 7 Luci spente di notte, strada che collega la S.P. di via Baggi alla chiesa velloni (con le prese d’acqua che risalgono al una scelta consapevole. p. 8 La Festa dello Sport 2013 parrocchiale) sono terminati i lavori di realiz- 1500) per via Vecchia, via Borromea. Il nuovo ha fatto centro! zazione di una pista ciclopedonale nel lato sud tratto prevede il collegamento da quest’ultima p. 11 In vacanza a Rosà della strada. Un lavoro che ha riguardato prima nella frazione di S. Anna, a via Zattiera, alla Z.I. i bambini della Bielorussia. la rimozione degli alberi con le radici che hanno di San Pietro e da qui al “bosco di campagna Le p. 11 L’Avventura: timbro indelebile del CREC 2013. reso pericoloso il tratto pedonale. 400 metri di Prese” sino ai confi ni con . Un p. 12 Opportunità di lavoro nuova pista per un costo complessivo stimato lungo percorso che permetterà agli amanti della e di crescita. di 150 mila euro (coperti per buona parte da un due ruote di godere a pieno questa pista immer- p. 13 Orti civici: un progetto contributo regionale) e consegna avvenuta in sa nel verde e scoprire, al termine del giro, l’area anche a Rosà. p. 14 Estate sicura: stop a problemi anticipo rispetto i tempi prefi ssati. di campagna destinata a bosco, tutelata e valo- di caldo e di solitudine. Chiusura dei lavori in anticipo anche per il trat- rizzata tramite una Legge Regionale dei primi p. 14 Anziani in vacanza. to di pista ciclopedonale che sorge in via Cap. anni 2000 che ha visto Rosà comune apripista p. 15 Domenica 6 ottobre, Alessio lungo la SS 47. I lavori hanno interessato nel . anziani in festa... e che festa! p. 16 Scoprire il territorio il lato est della strada con un costo complessi- 17 ettari di verde ad alto profi lo ambientale, oc- con le “domeniche fuori porta”. vo di 100 mila euro e permettono di spostarsi in casione per vivere da vicino la natura lontano p. 16 Aida all’Arena: che emozione! maggiore sicurezza, sia a piedi che in bici nella da rumori e cemento, un’esperienza arricchita p. 17 Terra Veneta: quattro incontri direttrice nord-sud, lungo una pista asfaltata di da un percorso didattico con tabelle descrittive su Grappa e Ville Venete. p. 18 Il pentolone delle storie è per arbusti e piante. pronto… in biblioteca! Di servizio per gli abitanti della frazione di p. 19 Rendiconto sociale Travettore ma non solo, anche la pista ciclope- per il cittadino - Anno 2012. donale che sorgerà nel lato ovest della Strada p. 31 Tares tra vecchia Tarsu e nuova Trise. Rivoluzione Provinciale 97 di Sant’Anna e metterà in colle- nel mondo delle “scoasse”. gamento il centro Terrapiana a via Madonna p. 32 Borse di studio. Elisa e più in generale a . p. 32 Rosà tra i primi Comuni in Un intervento che riguarderà anche la realizza- Italia nel 2011 per il 5x1000. p. 33 Be live, love life. zione, all’uscita del complesso edilizio, di una p. 34 Proloco: “promuovere rotonda che avrà così anche lo scopo di ridurre insieme il territorio di Rosà la velocità dei mezzi nella traffi cata e stretta ar- è possibile”. teria, troppo spesso usata come alternativa alla p. 35 “Il sangue aziona la vita”. p. 36 Una Borsa di Studio quale SS 47. esempio di impegno Di collegamento con la zona sud di Bassano an- e disponibilità. che la pista ciclopedonale che verrà realizzata p. 37 Una lunga pedalata in via Ponte Storto. La Giunta comunale ha ap- sino a Schallstadt. p. 38 Brevi. provato nel capitolo dei lavori pubblici del 2014, p. 39 La Giunta comunale. la realizzazione di un terrapieno nel lato est p. 41 Corsi di Lingue 2013-2014. della Provinciale che permetterà, nel secondo p. 42 I silenzi in consiglio comunale stralcio, di mettere in sicurezza la stretta via. nel 2013 a ricordo di chi ci ha lasciato. p. 43 I bla bla della minoranza. p. 44 Passo dopo passo. p. 45 Progetto Campus delle Rose. p. 46 Tutti i numeri dei servizi principali.

5 LAVORI PUBBLICI Pubblico e privato insieme alla ricerca di contributi L’Amministrazione comunale al fi anco delle società sportive che hanno chiesto di porre alcune migliorie agli impianti sportivi, con l’obiettivo di ottimizzare l’effi cienza ener- getica e ridurre i costi.

la capillare diffusione della pratica sportiva” per adeguare e mettere a norma la pista di atletica allo stadio comunale “Toni Zen” e la palestra sco- I continui tagli dei trasferimenti sta- continua a cercare nei capitoli lavori lastica di nella frazione di Travettore tali (dai 2.750.000 euro del 2010 si è pubblici di risparmio energetico. dal punto di vista antisismico. Volley passati ai 756.000 euro dello scorso Ed è in questa linea che la Giunta, con Rosà e Centro Nuoto Rosà, con l’ap- anno), passando per i paletti della apposite delibere, ha approvato nel poggio dell’Amministrazione comu- Spendig Review e del Patto di Stabi- mese di giugno i progetti avanzati dal- nale, partecipano direttamente anche lità, con la chiusura del bilancio che la società Volley Rosà che gestisce il allo stesso bando per installare due vista anche la crisi economica risulta palasport e Centro Nuoto Rosà, a cui impianti fotovoltaici per la produzio- sempre più complessa, costringono è affi data la gestione della piscina, per ne di energia solare. Mentre al centro gli Enti locali ad esser più attenti ed interventi di sostituzione dell’illumi- natatorio il progetto prevede l’instal- attivi nella ricerca di canali per otte- nazione esterna con fari a tecnologia lazione sul tetto dell’edifi cio, il Volley nere contributi in bandi europei, mi- led, progetti di alta effi cienza energe- Rosà ha studiato la copertura dell’an- nisteriali e regionali. tica che sono entrati nella graduatoria fi teatro Athena che a lavori ultimati Non è passato molto tempo da quando per ottenere dei contributi pubblici. I permetterebbe l’utilizzo dello stesso la Primaria Pascoli e la Secondaria di due progetti puntando da una parte a anche in caso di maltempo. Primo grado Roncalli a Rosà hanno ad ammodernare le strutture e dall’al- ottenuto 250 mila euro per la messa in tra a contenere i costi per l’energia, sicurezza degli edifi ci con un contri- con un aiuto concreto all’ambiente. buto ministeriale, come sempre con Un bel esempio di connubio tra pub- un contributo, questa volta però re- blico e privato. gionale (88 mila euro), si è permessa L’Amministrazione comunale si è inve- la recente installazione di lampade a ce attivata direttamente presentando tecnologia led per l’illuminazione pub- domanda per l’accesso ai contributi blica nel centro Paese. Apporti impor- fi nanziati con Decreto datato 25 feb- tanti che l’Amministrazione comunale braio 2013 “Fondo per lo sviluppo e

Sistema Gestione Qualità Certificato da n. 4725/01/5 Attestazione Lavori Pubblici ® SOA Nord Alpi n. 11551/16/00

®

PRODUZIONE DI s.r.l.s.r.l. ARTICOLI IN CARTA: • COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI • ASCIUGATUTTO, TOVAGLIOLI, • VENDITA DIRETTA IMMOBILI RESIDENZIALI • FAZZOLETTI, CARTA IGIENICA. ®

S.A.E.R. srl Impresa - Costruzioni Civili ed Industriali Via Voiron, 19 - 36061 Bassano del Grappa (VI) 36027 Rosà (VI) - Via Cap. Alessio, 60 ® Tel.: 0424.581950 - Fax: 0424.581527 Tel. 0424 567510-11 - Fax 0424 567488 e-mail: [email protected] - www.foscart.it 6 www.impresasaer.com - e-mail: [email protected] Rosà LAVORI PUBBLICI comunica Luci spente di notte, una scelta consapevole Efficienza energetica e riduzione delle spese alla base della scelta di ridurre l’illumina- zione pubblica notturna. Rosà va nella direzione di Paesi e Nazioni come Gran Breta- gna che spende un terzo e Germania metà per l’illuminazione.

In questi ultimi decenni l’illumi- Il risparmio energetico è uno stru- con le attuali tariffe, permetterà di nazione artificiale è diventata una mento che permette di ridurre i risparmiare sull’ordine degli 80.000 presenza prima inesistente, adesso, consumi e contenere così le spese; euro l’anno. costituisce una tra le più rilevanti per tale ragione all’inizio dell’estate Tra le misure attuate vi é l’affievoli- voci di spesa dei Comuni. sono state spente, dall’1.30 alle 6.00 mento dell’illuminazione dopo le ore Il motivo principale è dovuto alla co- in via sperimentale, i lampioni di al- 23.00, la sostituzione di una parte struzione di nuove aree residenziali cune vie che rappresentano circa il delle lampade a ioduri metallici con e artigianali ed alle strade di colle- 45% del totale. Spegnimento che pro- lampade a led schermate verso l’al- gamento. seguirà nella fascia oraria 1.30 - 6.00. to, la regolazione automatica delle Il servizio di pubblica illuminazione Questa misura si dimostra necessa- accensioni e spegnimenti tramite o- ha, così, assunto le seguenti funzio- ria al fine di non innalzare i costi e rologi astronomici (spegnimento 20 ni: le tariffe dei servizi a carico dei cit- minuti prima dell’alba ed accensione • garantisce la visibilità nelle ore tadini. Si stima che tale operazione, 20 minuti dopo il tramonto). buie, dando la migliore fruibilità alle infrastrutture, monumenti e spazi urbani, • incentiva le attività serali in quan- to favorisce il prolungamento, oltre il tramonto, delle attività commerciali e relazionali, • conferisce un maggiore senso di sicurezza psicologica alle persone che si muovono nelle ore buie per il rientro a casa o l’uscita al lavoro. Tutte queste funzioni devono essere ottenute cercando di minimizzare i consumi energetici; infatti, di notte, dopo una certa ora le strade vuote, ma illuminate a giorno, rappresen- tano un inutile dispendio di denaro. A pagare, questi costi sono i cittadi- ni: ieri con la fiscalità locale (Imu e, per alcuni Comuni, l’addizionale Ir- pef), domani tramite una maggiora- zione introdotta nella nuova imposta sui rifiuti e i servizi: la Tares.

7 SPORT La Festa dello Sport 2013 ha fatto centro! La tradizionale Festa dello Sport di metà giugno ha cambiato volto. Spazio nel pome- riggio a Rosà Sport Fun ed alla sera al Galà celebrativo.

Sport rosatese in festa sabato 15 giugno al centro “Il sole delle Alpi” che si apre in via Segafredo. Accanto al tradizionale momento serale di celebrazione e premiazione dei risultati di un anno, è stato proposto per la prima volta “Rosà Sport Fun” evento in cui una ventina di associazioni cittadine, si son aperte al pubbli- co con spazi prova ed informativi. Numerosi i bambini e ragazzi che dalle ore 17.00 del po- meriggio hanno potuto cimentarsi nel gioco del basket, calcio, pallavolo e provare l’hip hop, la pesca, il karate, il tiro al pallino e conoscere da vicino discipline come il motocross, lo skate e la subacquea. Queste le società presenti: A.S.D. San Pietro Rosà, A.S.D. Eagles Rosà, Ass. Naz. Libera Caccia, Blue Deep, C.S.I. Volley S. Anna, Calcio Rosà, Canarini Rosatesi, Centro Nuoto Rosà, Centro Sportivo Sakura, Da Beat, Fusjyama Karate, Ginnastica Junior 2000, Gruppo Pescatori Rosà, Moto Club, Nojum, Pol. C.M. Travettore, Polisportiva Rosà, Skate RosAngeles, Società Bocciofila Scalchi, V.P. Parolin e Volley Rosà.

Montegrappa

Via dell’Industria, 3 Z.I. - 36027 Rosà (VI) - Tel. 0424 560185 - www.biliardimontegrappa.com - [email protected] 8 Rosà SPORT comunica

La giornata è proseguita alle ore 20.45 con il “Galà di Premiazione” che si è tenuto come da tradizione all’anfiteatro Athena alla presenza del sindaco Paolo Bordignon e degli Amministratori cittadini. Ospiti d’onore sono stati l’allenato- re Ezio Glerean con trascorsi tra gli altri a Cittadella, Venezia, Palermo ed il rugbista bassanese Marco Fi- lippucci, punta della nazionale e del Benetton Rugby. A dar spettacolo a ritmo di musica sono intervenuti i gruppi di danza “Da Beat”, “Flash Dance” e di ballo orientale Nojoun. Il premio a ricordo del riconosci- mento di “Città Europea dello Sport” ottenuto dal Comune di Rosà nel 2011, è stato assegnato quest’anno alla società di calcio a 5 femminile “Eagles Rosà”. Quasi due ore di premiazione con piccoli e grandi campioni che hanno sfilato sul parterre. La serata si è conclusa con il buffet offerto ai presenti al Centro Nuoto Rosà ed il rinfrescante bagno in pi- scina per i più giovani.

9 VERNICIATURA A POLVERI - LAVORAZIONE LAMIERE

• Salumi - Formaggi - Pasta • Gastronomia con carni allo spiedo • Giovedì e Venerdì pesce cotto e baccalà Il tuo appuntamento quotidiano • Aperto tutte le Domeniche • Pranzi e rinfreschi per ogni occasione Via Mazzini, 73 - 36027 Rosà - VI - Tel. 0424 858392 10 Rosà SOCIALE comunica In vacanza a Rosà i bambini della Bielorussia Rinnovata anche nel 2013 l’ospitalità per i piccoli della Bielorussia. Un mese di vacan- za salutare tra lezioni a scuola, giochi e visite.

La sezione di Rosà della fondazione “Aiutiamoli a vivere”, ha organizzato anche per quest’anno una “vacanza terapeutica” per alcuni bambini bie- lorussi che vivono ancora le conse- guenze dalla tragedia che nel 1986 ha colpito la città di Chernobyl. Uno studio dell' ENEA ha infatti di- mostrato che un bambino allonta- nato dal suo ambiente e alimentato con cibi non contaminati perde, in circa un mese, dal 30% al 50% del Cesio radioattivo presente nel suo organismo. Ospitati da alcune famiglie rosate- si, è giunto a fine maggio a Rosà un gruppo di 14 bambini fra i 7 ed i 14 anni accompagnati da due interpre- ti. Un mese di attività, coordinato da Marga Toniolo, nella quale i bambini hanno partecipato a due settimane di lezione di italiano e laboratori nella sede della Primaria Pascoli, Rosà, il quale ha concesso un contri- luti di rito sono eseguite le canzoni una settimana al mare nella struttu- buto e si è fatto carico dell’ospitali- dei bimbi e lo scambio di doni. ra “Regina Mundi” di Cavallino Tre tà dei due interpreti, nel corso della Grazie alla disponibilità di Rosà Porti ed una alla scoperta del terri- festa di chiusura tenutasi il 2 luglio, Autoservizi, il gruppo ha preso poi torio bassanese con numerose usci- nella sede degli Alpini, è intervenuto la via dell’aeroporto per il rientro a te naturalistiche. il sindaco Paolo Bordignon accom- casa. A portare i saluti del Comune di pagnato da alcuni Assessori. Ai sa- L’Avventura: timbro indelebile del CREC 2013 In archivio i Centri Ricreativi Estivi Comunali nel segno dell’avventura. Spazio ad esperienze emozionanti con la novità della lingua inglese.

L’Avventura è stato il tema condut- Un centro estivo dedicato al gioco tore di quest’anno per i centri estivi consapevole al cui interno si sono di Rosà ma non solo avventura come svolte anche gare per la risoluzione solitamente intesa ma anche come di indovinelli e di rompicapo e sem- incontro con nuovi amici ed un nuo- plici esperimenti scientifici. vo ambiente, a contatto con la natu- Altra novità 2013 è stata la presenza ra ed i suoi elementi, per uscire dalle di un laboratorio permanente di lin- routine dell’anno appena concluso e gua inglese che si concluso con un godere appieno dell’estate. rappresentazione stile “Xfactor” in L’avventura delle nuove scoperte, italiano ed inglese. piccole o grandi che siano, ecco per- Aspettiamo ora una nuova estate di ciò le uscite in montagna e le visite amicizie e divertimento. alle fattorie didattiche, lo sport, con piccole gare e percorsi che stimola- no alla socializzazione ed al gioco di gruppo, e poi laboratori, piscine e la festa finale. 11 SOCIALE Opportunità di lavoro e di crescita In Municipio si è tenuta la doppia serata di formazione per l’importante figura di tu- tore, curatore ed amministratore di sostegno.

L’Associazione Tutor onlus, con la collaborazio- ne e patrocinio dell’Amministrazione comunale di Rosà, delle Amministrazioni comunali di , e Tezze sul Brenta, del mandamento di Bassano della Confartigianato e con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato di Vicenza ha organizzato nella prima decade di ottobre il corso per “tutori, cura- tori e amministratori di sostegno”. Accanto alle figure tradizionali del tutore dell’interdetto e del curatore dell’inabilitato, la legge n. 6 del 9/1/2004 ha introdotto la nuova figura dell’amministratore di soste- gno: tutte queste figure, nominate dal Giudice Tutelare, hanno il compito di affiancare il soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa. Gli incontri che si sino tenuti nella Sala Consiliare del Municipio, hanno offerto ai partecipanti, da un lato l’op- portunità di conoscere, in generale, queste situazioni, e dall’altro la possibilità di offrire la propria disponibilità, se interessati, per operare in una di queste funzioni, so- cialmente utili ed interessanti.

12 Rosà SOCIALE comunica Orti civici: un progetto anche a Rosà Anche Rosà potrebbe aprirsi agli orti comunali, luoghi per socializzare mettendo in tavola il frutto del proprio lavoro.

L’Amministrazione comunale, su proposta del consi- gliere comunale Barbara Guidolin, sta valutando la possibilità di attivare il progetto Orti Civici, adiben- do uno spazio pubblico a orto da destinare a citta- dini bisognosi. Un’iniziativa diffusa in molti paesi (la vicina Bassano del Grappa ad esempio) e soprattutto nelle grandi cit- tà, che vuole dare la possibilità di coltivare un orto a chi non dispone di terreno proprio ma anche di con- tribuire, in questi difficili periodi di crisi, a rendere meno gravosa la spesa di alcune famiglie. Un progetto che vuole al contempo valorizzare alcu- ni spazi pubblici riducendo la spesa di gestione del verde. Una formula che ha un alto valore educativo, come il rispetto delle regole, dell’ambiente e dell’educazio- ne alimentare, il tutto nello spirito di socializzazione che accomuna i partecipanti. Per chi fosse interessato al progetto, può contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP 0424.584111).

Studio Boscolo che offre servizi di: • C.A.F. • AMMINISTRAZIONI DI CONDOMINIO, tramite un amministratore abilitato come imposto dalle nuove normative vigenti, iscritto all'AA..N.N.AMM.I (Associazione Nazionall EuEuroperopea Amministraratotoriri didi ImmobiliImmobili)) • SERVIZI ALLE IMPRESE ED AI PROFESSIONISESSIONISTTII

C.A.F. Servizi condominiali Servizi alle imprese e professionisti

• Md Modelloll 730 • A Amministrazionei it i CCondominid ii e SSupercondominid i i • Consulenza Aziendale • Modello Unico • Gestione Attività ordinaria (Assemblee, rendiconti, • Tenuta Contabilità aziende e professionisti Persone Fisiche preventivi, ecc) • Dichiarazioni Fiscali (Unico SC, SP, ENC, 770) • Red • Gestione attività Straordinaria (assemblee straordinarie, • Consulenza Legale • Isee-ise Adempimenti Fiscali, gestione interventi straordinari) • Servizio Paghe • IVA annuale • Attività straordinaria per pratiche personali • Controllo di Gestione • 770 • Servizio Pronto Intervento Condominio (Termoidraulica, • Studio Start-Up • F24 spurgo Fognature, Fabbro, Impresa Edile, Elettricisti, • Businnes Plan • Successioni Falegname, Giardiniere) • Riorganizzazioni Aziendali • Colf e Badanti • Espletamento pratiche per benefici fiscali • Budget Aziendali • Locazioni • Area Web riservata al condominio e condomini • Mappatura dei Processi • Cud Inps • Redazione/registrazione contratti di Locazione

• Per i servizi C.A.F. non richiediamo ALCUNA TESSERA Orario di apertura al pubblico: • A tutti i condomini degli immobili da noi amministrati applichiamo Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato dalle 8:30 alle 12:30 uno sconto del 15% su tutti i servizi C.A.F. a pagamento Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle 15:00 alle 18:30 Studio Boscolo Chio Dott. Ivan Via Roma, 23 - 36027 Rosà (VI) - Tel: 0424 858472 - Fax 0424 858472 [email protected] - WWW.BCISTUDIO.IT 13 SOCIALE Estate sicura: stop a problemi di caldo e di solitudine La struttura Polifunzionale di piazza San Marco ha accolto in estate i cittadini della Terza Età che hanno trovato spazi confortevoli e piacevoli occasioni si svago.

l’Amministrazione comunale, insieme al le, il pranzo ed il riposo pomeridiano. Centro Diurno Anziani, ha proposto il Le giornate al Centro sono trascorse progetto “Anziani Estate Sicura - Insie- dal lunedì al sabato tra attività ludiche me divertendoci”. Ad ospitare anco- e di intrattenimento, laboratori creati- ra una volta i cittadini della Terza Età vi, musica dal vivo e momenti danzanti, è stato il confortevole Centro Polifun- piacevoli manicure e pedicure e soprat- zionale di piazza San Marco, dotato di tutto tante “ciàcoe” che sono alla base ogni confort con spazi per riposo, lettu- di ogni relazione il tutto coordinato da 8 luglio - 23 agosto 2013. Due mesi da ra, relax e soprattutto attività. L’Ammi- personale specializzato nell’animazione sempre cuore dell’estate vissuti dove è nistrazione comunale, con un servizio per la Terza Età. Come da felice tradi- tutto è più lento per la gran calura. E più che collaudato, ha garantito ai par- zione, “Anziani Estate Sicura - Insieme per difendersi da caldo, da un paese tecipanti il trasporto da e per il Centro divertendoci” si è chiuso con il brindi- che a singhiozzo si svuota e dalla solitu- grazie alla collaborazione della sezione si di saluto alla presenza degli ammi- dine che si fa sentire più maggiormente, di Rosà del gruppo di Protezione Civi- nistratori. Anziani in vacanza In mare o in montagna. Poco conta, l’importante è trascorrere un bella vacanza tra relax, attività e tanta compagnia.

Quanto è bella la vacanza in compa- tero soggiorno curando oltre all’ospita- mai utile per trascorrere giornate lon- gnia! È su questo spirito che l’Assesso- lità, l’assistenza e l’animazione fatta di tani spesso dalla solitudine e dal soli- rato ai Servizi Sociali ha organizzato momenti quotidiani di ginnastica dolce, to ‘tran tran’ della vita di tutti i giorni. anche per l’estate 2013 i soggiorni cli- giochi e spazi per relax. Il sindaco Paolo matici per cittadini anziani nelle loca- Bordignon accompagnato dall’assessore lità di mare e montagna. ai Servizi sociali Ermenegildo Lando non Tre i turni proposti: dal 15 al 29 giu- ha voluto mancare alla tradizionale visi- gno a Miramare di Rimini nel litora- ta, portando i saluti dell’Amministrazio- le romagnolo ed in parallelo ad Anda- ne ai presenti tanto nel turno Mirama- lo nel Trentino e dal 27 agosto al 10 re che di Jesolo. Una visita accolta con settembre nel vicino Lido di Jesolo. entusiasmo dai partecipanti. I soggior- L’Amministrazione comunale si è fat- ni climatici, appuntamento del calen- ta carico dell’organizzazione dell’in- dario estivo, sono un’occasione quando

Certificato di qualità Ente di Formazione accreditato ACCADEMIA DELL’ESTETICA XAMAR alla Regione Veneto accreditata alla Regione Veneto

• ABILITAZIONE ACCONCIATORI NOVITÀ 2013-2014 • QUALIFICA DI ESTETISTA CONSULENZA E FORMAZIONE • PERCORSO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE ENTE ACCREDITATO ALLA REGIONE VENETO • ACCESSO DIRETTO ALL’ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE • CORSI PROFESSIONALIZZANTI [email protected] - www.xamarestetica.it [email protected] - www.xamar.it

14 Via Albano Rigoni, 14 • 36027 Rosà (VI) • Tel. 0424.582433 • Fax 0424.587307 Rosà SOCIALE comunica Domenica 6 ottobre, anziani in festa... e che festa! Oltre 500 i partecipanti alla tradizionale Festa degli Anziani dei primi di ottobre. Un’occasione vissuta tra i sorrisi dei tanti volontari e buoni piatti di cucina.

Protezione Civile e il Centro Diurno Anziani Rosatesi. Hanno contribuito inoltre alla buona riuscita i partner ormai fi delizzati da anni: Rosà Auto- Un Palarosà vestito a festa ha aper- no ha voluto consegnare un omag- servizi, Listrop viaggi e turismo, Biz- to le sue porte domenica 6 ottobre gio a Giuseppe Ferracin per il suo zotto Italian Sensations arredamen- alla tradizionale “Festa degli anzia- 72° compleanno ed alle “nonne più ti, Famir, Rotolmatic e Serenissima ni - Anni d’argento” un’occasione nonne”: Clara Morandi (1917), Maria Ristorazione. da molti attesa e divenuta appunta- Castellan (1917), Maria Gastaldello mento fi sso nel calendario autunna- (1917) Ermida Zanon (1918) e Maria le. Oltre 500 i cittadini dai bianchi Zanin (1919) ma anche a Giuseppe AIUTIAMOCI AD ESSERE capelli che hanno dato la loro ade- Bizzotto (1924), Albino Alberti (clas- ANZIANI SERENI sione per vivere da protagonisti la se 1925) e Pietro Pilati (1925) i “nonni Ogni pomeriggio di mercoledì e domenica di festa. La giornata, con più nonni”. Il pomeriggio si è chiuso venerdì dalle ore 14.30 alle ore il cielo coperto ma che ha permesso con l’attesa estrazione della lotteria, 18.00, per l’intera stagione inver- lo svolgersi dell’intero programma, 25 buoni premio utili ed ambiti segni nale, al Centro Diurno Anzia- si è aperta alle 10.30 con la Santa dell’Amministrazione comunale ver- ni di piazza San Marco si tiene Messa animata dal Coro Parrocchia- so i cittadini della Terza Età. “Aiutiamoci ad essere Anzia- le tenutasi nel verde parco antistan- Per gli anziani che hanno avuto ni Sereni”. Il progetto, animato te il Palasport. Un piacevole aperi- modo di essere accompagnati, è sta- da un operatore specializzato, tivo e poi tutti dentro per il pranzo to organizzato il servizio di trasporto offre l’opportunità di trascorre- conviviale. Quattro ore trascorse tra da’ e per il Palazzetto. L’Amministra- re qualche ora di serenità con buoni piatti, musica ed i versi in rima zione comunale ringrazia per la pre- il gioco della tombola, la lettu- del gruppo folcloristico Aque Slosse. ziosa collaborazione, che ogni anno ra di quotidiani, canti e musica, Non è mancato il saluto del sinda- si rinnova puntuale, i volontari dei laboratori di cucina e quant’al- co Paolo Bordignon e dell’assessore quartieri rosatesi, coordinati da Giu- tro possa essere gradito agli ai Servizi Sociali, presenti insieme ai lio Olivo, senza il loro contributo la anziani ospiti. colleghi di Giunta. Il primo cittadi- festa non si potrebbe realizzare; la

Orari: LUN chiuso MAR 9.00-12.30 14.00-18.30 MER 9.00-17.00 GIO 14.00-21.00 CASTA DIVA VEN 8.00-18.00 PARRUCCHIERI SAB 8.00-18.00 Alme s.r.l. Via dell’Artigianato, 2/4 - 36027 Rosà (VI) - ITALIA Via Carlo Cattaneo, 11 - 36027 Travettore di Rosà (VI) Tel: +39 0424 561479 - Fax: +39 0424 564013 [email protected] - CastaDiva parrucchieri E-mail: [email protected] - Web: www.almesrl.com Tel. 0424-1760365 15 CULTURA Scoprire il territorio con le “domeniche fuori porta” L’Assessorato alla Cultura, tra settembre ed ottobre, ha proposto tre occasioni per cono- scere alcune bellezze naturalistiche e storiche del comprensorio.

Un modo diverso per trascorre la domenica, utile occasione per uscire di casa e conoscere le attrattive del nostro territorio. È con questo leit- motiv che l’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Comitato Bi- blioteca ha organizzato e promosso l’iniziativa “Domeniche fuori porta”. Tre domeniche per tre distinte pro- ed apprezzare notevoli valenze an- poste aperte a tutta le cittadinanza, tropologiche della come a famiglie, giovani ed anziani, tre le antiche mulattiere ed i terrazza- uscite per scoprire alcuni angoli e menti utilizzati nel passato per la bellezze del territorio accompagnati coltivazione del tabacco. Nel secon- da esperte guide. Zainetto in spalla do appuntamento di domenica 15 e domenica 8 settembre è stata pro- settembre, i partecipanti sono stati posta l’uscita al sentiero didattico accompagnati alla visita guidata sul ta del parco di Villa Cappello detta “Antonia Dal Sasso” a Campolongo. percorso delle mura di Cittadella e “Imperiale” a Galliera Veneta, im- Un interessante percorso che ha visita poi al centro storico. Domeni- portante punto di riferimento stori- offerto l’opportunità di conoscere ca 6 ottobre infine coinvolgente visi- co e paesaggistico in Veneto. Aida all’Arena: che emozione!

sorato alla Cultura e, con i mezzi mes- si a disposizione, si sono recati nella Città di Giulietta e Romeo per lo spet- tacolo sotto le stelle. Una rappresenta- zione resa ancor più emozionante dai festeggiamenti che intercorrono nel bicentenario della nascita del compo- sitore nato a Busseto, nella campagna parmense, il 10 ottobre 1813. Una pro- posta apprezzata, quella organizzata L’opportunità per assistere alla cele- è passata certo inosservata, nonostan- insieme al Comitato Biblioteca, che bre Aida di Giuseppe Verdi nella splen- te il periodo vacanziero. In tanti infatti apre le porte nel futuro ad altri eventi dida cornice dell’Arena di Verona non hanno dato la loro adesione all’Asses- di grande spessore culturale.

16 Rosà CULTURA comunica Terra Veneta: quattro incontri su Grappa e Ville Venete Programmati per giovedì 14, 21 e 28 novembre e 5 dicembre il ciclo di appuntamenti sull’Identità Veneta.

prima serata. Presente il fotografo e na- turalista Davide Basso, giovane bassane- se che proporrà una serie di scatti unici di flora e fauna del Grappa. Sette giorni dopo, giovedì 21 novembre, il prof. Loris Giuriatti, padovano ma bas- sanese di adozione, presenterà il libro “L’Angelo del Grappa” scritto a quattro mani con Davide Pegoraro. Una storia coinvolgente dove il giovane Angelo in vacanza insieme a genitori sul Grappa, L’Assessorato all’Identità Veneta con la incontra Davide e con lui scoprirà la vi- collaborazione dell’Assessorato alla Cul- ta di montagna e rivivendo l’orrore della tura, organizzano nel mese di novembre Grande Guerra, inizierà un percorso di il ciclo di incontri sull’Identità Veneta, un ricerca tra fatti, miti e leggende. percorso per mantenere vive le nostre Giovedì 28 novembre il terzo incontro origini. Argomento cardine, alla vigilia dedicato alle malghe, risorsa economica dell’inizio della commemorazione della ma soprattutto cuore storico e sociale Prima Guerra Mondiale, sarà il monte Sa- delle nostre montagne mentre l’ultimo cro alla Patria, ovvero il Grappa che sa- incontro, fissato per giovedì 5 dicembre, rà presentato anche nelle sue bellezze e approfondirà il tema delle Ville Venete e caratteristiche con tema “Terra Veneta”. soprattutto degli storici edifici presenti a Giovedì 14 novembre è programmata la Rosà.

Diego Parolin

IL CENTRO s.n.c. tel. 0424/58.13.58 via Roma n° 5 [email protected] geometra 36027 Rosà (VI) www.immobiliareitalcase.com Via A. De Gasperi, 15 - 36027 Rosà (VI) Tel. e Fax 0424 85312 - Cell. 338 2699357 e-mail: [email protected] 17 SOCIALECULTURA Il pentolone delle storie è pronto… in biblioteca! Ottobre, novembre e dicembre, tre mesi per tante storie da leggere ad alta voce.

L’amore per la lettura ed il piacere di bre ore 17.00) ed un mese dopo, ovvero L’invito è quindi per sabato 26 ottobre, stare con i piccoli, un connubio che giovedì 28 novembre. sabato 9 e 23 novembre e sabato 7 di- si concretizza con azioni molto sem- Calendario diverso per i piccoli dai 3 cembre. plici: sedersi tra i bimbi, prendere in ai 5 anni. Il Gruppo, assieme all’Asses- La partecipazione agli incontri è gra- mano un libro e leggerlo ad alta voce, sorato alla Cultura, ha impostato un tuita, ma la prenotazione è obbligato- scoprendo poi nei loro occhi il potere calendario di quattro incontri il sabato ria visto il limite massimo di 15 par- che ha una storia. Un volontariato che mattina dalle ore 10.00 con l’obiettivo tecipanti. riempie di grande soddisfazione e lo di dare anche un supporto ai genitori Per informazioni ed iscrizioni si può sanno bene le lettrici del gruppo “Vol- dei bambini, offrendo un luogo acco- contattare la segreteria della biblio- talacarta”, premiate con Premio Cultu- gliente e stimolante dove trascorrere teca civica di Palazzo Dolfi n-Casale ra 2013, che cariche di entusiasmo ad qualche ora il sabato insieme ai loro al recapito e-mail bibliotecacomu- ottobre hanno ripreso in mano i libri bambini. I genitori si rilassano, ascol- [email protected] e di telefono organizzando una serie di incontri per tano e poi interagiscono con i piccoli. 0424.584190. bambini e bambine dai 3 agli 11 anni. Giovedì pomeriggio 17 ottobre, negli accoglienti spazi dell’ultimo piano della Biblioteca civica di via Roma, si è tenuto il primo incontro rivolto ai bambini dai 6 agli 8 anni. I piccoli delle prime classi della scuola primaria, sa- ranno chiamati a partecipare ancora giovedì 14 novembre e giovedì 12 di- cembre con inizio alle ore 17.00. I più grandicelli dai 9 agli 11 anni, han- no trovato “pane per i loro denti” nel giorno di Halloween (giovedì 31 otto-

STUDIO TECNICO ASSOCIATO ORSO BENVENUTO E PERUZZO DONATELLA STUDIO DI PROGETTAZIONE TOPOGRAFICO-CATASTALE COMPRAVENDITE E STIME [email protected] Progetti di 349.4506623 - 338.8672551 Edifi ci residenziali, Geom. Orso - Geom. Peruzzo Stime, consulenze, Commerciali, Piazza Libertà n. 6/a - 36027 Rosà VI Frazionamenti, Artigianali Tel. 0424.85277 Pratiche catastali 18 Comune di Rosà

300

250

200 150 100 50 0

Rendiconto sociale per il cittadino Anno 2012 Cari Concittadini, il processo di profonda trasformazione che stiamo attraversando ha costretto i Comuni a dover affrontare scenari del tutto nuovi e impre- vedibili. Il 2012 è stato in assoluto l’anno con le maggiori novità legislative che hanno sensibilmente inciso sulla stesura del bilancio comunale che vi andremo ad esporre. Innanzi tutto, con la scadenza elettorale è stato rinnovato il Consiglio comunale, che ha visto l’ingresso di nuove leve, ma anche una riduzione dei consiglieri, da 21 a 16, degli assessori, da 7 a 5, scelti tra i con- siglieri eletti, ed un programma di mandato che, pur nella continuità di un programma politico, mantiene come centralità la persona e vuol portare nuove idee mettendo in campo scelte innovative. Le decisioni che la nuova Amministrazione ha dovuto prendere non sono state certo facili, ma sicuramente doverose considerato il calo drastico dei trasferimenti da parte dello Stato, i vincoli imposti dal Patto di Stabilità che ha ridotto fortemente la capacità di investimento in opere pubbliche e la politica di rigore imposta dal governo centrale ai soli Comuni che li ha costretti a recuperare risorse nel territorio. Un milione e seicentomila euro è stato il taglio dei trasferimenti subito dal comune nel 2012: tagliare le spese fi no al raggiungimento di una somma così ingente sarebbe forse possibile, ma a quale prezzo? Servizi destinati alle famiglie, come l’assistenza domiciliare, il tra- sporto scolastico, l’asilo nido, le rette di anziani e minori in strutture idonee avrebbero dovuto essere interotti, avremmo dovuto sospendere i contributi alle scuole materne parrocchiali e alla scuola pubblica, non procedere più alla manutenzione di strade e segnaletica, aree verdi ed immobili, garantire un adeguato riscaldamento alle scuole. Ma abbiamo ritenuto che tutto ciò fosse improponibile e abbiamo scelto la via più diffi cile, quella di trovare una adeguata copertura a spese ritenute indispensabili. Ecco allora che è partita una rivisitazione a tutti i centri di costo e per la prima volte dal 1999, anno di sua istituzione, la nuova Ammi- nistrazione ha dovuto applicare, seppur con un’aliquota tra le più basse rispetto a tutto il comprensorio vicentino, l’addizionale comunale Irpef, prevedendo però una soglia di esenzione per i redditi fi no a 12.000 euro al fi ne di agevolare le persone più disagiate. In questo particolare momento storico credo sia il coraggio di cambiare la chiave di volta capace di trasformare le diffi coltà in opportunità. Come in ogni buona famiglia, amministrare responsabilmente la cosa pubblica signifi ca non solo utilizzare le risorse a disposizione nel modo più profi cuo possibile, ma anche raccogliere le forze nelle diffi coltà e affrontarle senza timore. Grazie agli sforzi di tutti noi cittadini siamo riusciti a chiudere il bilancio del 2012 con un avanzo di Amministrazione e le pagine che seguono risultano essenziali affi nchè ognuno di noi possa verifi care l’operato dell’Amministrazione, valutando l’effi cacia delle scelte operate e della spesa sostenuta per raggiungere gli obiettivi prefi ssati. Buona lettura. Il sindaco Paolo Bordignon

20 Rosà RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2012 comunica

POPOLAZIONE Al 31 dicembre 2012 la popolazione del Comune di Rosà risulta costituita da 14.253 residenti, con una componente straniera pari a 1.398 persone. Nella tabella sottostante è evidenziato il totale della popolazione residente (per genere) al 31.12 del quinquennio 2007-2012. 2008 2009 2010 2011 2012 Abitanti 13.918 13.918 13.970 14.138 14.257

I dati riassunti nella tabella seguente evidenziano un trend di crescita della popolazione straniera: al 31.12.2012 pari al 9,81% dei residenti. ANNO/N. 2008 2009 2010 2011 2012 Abitanti 13.918 13.918 13.970 14.138 14.257 Stranieri 13.970 1.350 1.375 1.358 1.416 + comunitari Incidenza % 14.138 9,70 9,84 9,60 9,94 sugli abitanti

L’analisi della popolazione per fasce d’età consente al Comune di identificare e attuare politiche adeguate ai reali bisogni dei cittadini. ANNO/CLASSE D’ETÀ 2007 2009 2010 2011 2012 Da 0 a 19 anni 3.060 3.065 3.112 3.138 3.177 Da 20 a 59 anni 7.968 7.946 7.975 8.046 7.944 Da 60 a 79 anni 2.286 2.343 2.403 2.442 2.487 Più di 80 anni 604 616 648 631 645 TOTALE 13.918 13.970 14.138 14.257 14.253

COMUNE DI ROSÀ - Popolazione divisa per frazioni al 31/12/2013 Zona Maschi Femmine Totale Cusinati 868 833 1.701 Rosà Centro 3.817 4.066 7.883 S. Anna 741 773 1.514 San Pietro 590 582 1.172 Travettore 1.014 1.043 2.057 TOTALI 7.030 7.297 14.327

TERRITORIO Superficie in Kmq.: 24 Risorse idriche: Laghi n°: 0 Fiumi e torrenti n°: 0 Strade: Statali km: 6,5 Provinciali km: 13,10 Vicinali km: 78,0 Autostrade km: 0 Comunali km: 253,0

21 LA GIUNTA COMUNALE La Giunta comunale è l’organo esecutivo del Comune ed è composta dal Sindaco e da 5 assessori da lui nominati, in genere tra i Consiglieri eletti. Possono essere nominati anche assessori “esterni”, non facenti parte del Consiglio comunale, ma non è attualmente il caso di Rosà. Essa assume il carattere di organo fiduciario del Sindaco, rispetto ai cui programmi politico-amministrativi svolge attività di intensa collaborazione.

Tra i compiti della Giunta ricordiamo: • l'approvazione del piano esecutivo di gestione (PEG); • la proposta al Consiglio del bilancio e dei suoi allegati; • l'adozione, d'urgenza e salvo ratifica, delle variazioni di bilancio; • la determinazione delle aliquote dei tributi; • l'adozione,nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio, del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi.

Inoltre la Giunta: • collabora con il Sindaco all'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio; • riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività; • svolge nei confronti del Consiglio attività propositiva e di impulso.

Per l'espletamento della sua intensa attività amministrativa la Giunta si riunisce di norma una volta alla settimana e comunque ogni qualvolta le circostanze lo richiedano.

I componenti della Giunta comunale di Rosà sono: Sindaco BORDIGNON PAOLO Assessore all’Urbanistica-Edilizia Privata - Bilancio - Personale - Pubblica Sicurezza LANZARIN MANUELA Vicesindaco - Assessore alla Viabilità - Lavori Pubblici - Ambiente LANDO ERMENEGILDO Assessore ai Servizi Sociali BIZZOTTO SIMONE Assessore alle Attività Produttive - Protezione Civile - Informatica GRANDOTTO CHIARA Assessore alla Cultura - Pubblica Istruzione - Identità Veneta FRIGHETTO MAURO Assessore allo Sport e Politiche Giovanili

IL CONSIGLIO COMUNALE Il Consiglio comunale è l'organo di governo comunale che, insieme al Sindaco, rappresenta direttamente i cittadini. Infatti i suoi componenti sono eletti dai cittadini, insieme al Sindaco, ogni cinque anni. Non c'è limitazione nella rie- lezione dei consiglieri comunali: essi possono ricoprire questa carica anche per più mandati consecutivi. Durante la sua prima seduta il Consiglio comunale elegge fra i suoi membri un Presidente. Il Presidente ha il compito di convocare le sedute dell'assemblea e di dirigerne i lavori, mantenendo l'ordine e assi- curando l'osservanza delle leggi e la regolarità delle discussioni. Il Presidente può anche sospendere e sciogliere la seduta dell'assemblea. Le sedute del Consiglio comunale sono aperte al pubblico.

LE COMPETENZE E LE FUNZIONI Al Consiglio spetta interpretare gli interessi generali della Comunità e di orientare ad essi la propria azione. Il Consiglio è dotato di propria autonomia funzionale ed organizzativa, disciplinata da un apposito regolamento, che fissa anche le modalità per assicurare, opportunamente e concretamente al Consiglio stesso, servizi, apposite strutture, attrezzature e risorse. Il Consiglio comunale ha competenza esclusiva per l'adozione degli atti fondamen- tali previsti dal secondo comma dell'articolo 42 e dalle altre di­sposizioni del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000. Competono inoltre al Consiglio i provvedimenti che leggi successive possono attribuirgli. Nell'ambito delle competenze di indirizzo politico e amministrativo del Consiglio comunale rientrano gli atti fonda- mentali che riguar­dano, in par­ticolare: • l'ordinamento comunale: tra cui lo Statuto e le sue variazio­ni, i re­golamenti e gli altri atti a carattere normativo; • il quadro istituzionale dell'Ente comprendente: la convalida degli eletti, l'elezione del Presidente del Consiglio co- munale, l'ap­provazione de­lle "linee programmatiche di mandato" del Comune, l'elezione del­le commissioni e degli altri organi attribuiti dalla legge e dallo Statuto espressamente al Consiglio; • i criteri generali per l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servi­zi pub­blici, di competenza della Giunta; • la relazione previsionale e programmatica, la pianificazione finan­ziaria annuale e pluriennale, i bilanci, i program- mi di ope­re pubbliche, i programmi e gli investimenti in conto capitale, gli atti che incidono sulla consistenza del 22 Rosà RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2012 comunica

patrimonio immobiliare dell'Ente e gli atti di indirizzo per la sua utilizzazione e gestione; • gli atti di pianificazione generale del territorio, di pro­grammazione attuativa, di indirizzo sui criteri per la elabo­ razione e l'approva­zione dei piani particolareggiati, di recupero e di lottizza­zione; • gli indirizzi sulla gestione delle Istituzioni, delle Aziende specia­li, nonché degli organismi sovvenzionati o sottopo- sti a vigilanza del Comune; • gli indirizzi particolari per la nomina e la designazione dei rappre­sentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni; Il Consiglio può adottare ordini del giorno per esprimere, nel ri­spetto del principio della pluralità di opinione, i pro- pri orienta­menti su temi ed avvenimenti di particolare e spiccato interesse per la Comunità. Il Consiglio esercita il controllo politico amministrativo dell'a­zione del Comune e ne accerta la conformità ai principi fissati dallo Statuto e agli obiettivi deliberati dal Consiglio stesso nelle “linee programmatiche di mandato”.

Il Consiglio comunale di Rosà è così composto: COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO: BORDIGNON PAOLO BERTACCO ANNA LANZARIN MANUELA FERRARO GIUSEPPE LANDO ERMENEGILDO BIZZOTTO GIANDOMENICO BIZZOTTO SIMONE PIOTTO ALFIO GRANDOTTO CHIARA NICHELE FLAVIO FRIGHETTO MAURO GEREMIA CHIARA ZONTA NATALE MENON ALESSANDRA FRANCESCA FERRARO GASTONE GUIDOLIN BARBARA ZUIN PAOLO

23 da le spese di investimento, costringendo i Comuni a bloccare i pagamenti ai fornitori, nonostante, come nel caso del Comune di Rosà, avessero una buona liquidità di cassa. Negli ultimi due anni, il costante monitoraggio delle en- trate e delle spese e l’adesione al Patto Verticale con la Regione Veneto ha permesso al nostro Comune di rag- giungere gli obiettivi e pagare tutte le ditte creditrici. Il Patto di Stabilità 2012 è stato rispettato, migliorando gli obiettivi stabiliti: PATTO DI STABILITÀ - Saldo finanziario 2012 Descrizione/in migliaia di euro IL RENDICONTO 2012 Entrate finali 10.735 Il rendiconto della gestione costituisce, con il bilancio Spese finali - 10.056 di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie l'intera Saldo finanziario 679 attività effettuata dall'ente nell'esercizio finanziario di riferimento. Effetti finanziari delle sanzioni 0 Esso costituisce un momento di verifica degli obietti- Premialità ai Comuni L 112/2008 0 vi programmati nell’esercizio e, attraverso l’analisi del Saldo finanziario al netto premio 679 quinquennio, raccoglie i risultati dell’andamento finan- Obiettivo programmatico annuale 2011 - 741 ziario nel medio periodo. Maggiorazione Patto Verticale Regione Veneto 150 I documenti contabili che lo costituiscono rappresenta- Maggiorazione Patto Orizzontale Stato 13 no, in un quadro unitario, i diversi aspetti della gestione Saldo obiettivo 2012 101 e consentono al Consiglio dell’ente ed ai cittadini di: Decurtazione entrate FSR - Spending Review - 47 • valutare concretamente per tutte le fonti di entrata e le Risultato 2012 54 finalità di spesa i risultati finanziari ottenuti rispetto a quelli previsti; Il costante monitoraggio dei pagamenti e delle riscossio- • conoscere ed analizzare il risultato economico della ni nella parte del bilancio riferita agli investimenti, la ve- gestione; rifica di impegni e accertamenti nella gestione ordinaria • prendere conoscenza di tutti gli elementi attivi e pas- e corrente, il Patto Verticale con la Regione Veneto, gra- sivi del patrimonio dell’ente e le variazioni intervenute zie al quale il Comune di Rosà ha potuto pagare ulteriori nella sua consistenza nel corso dell'esercizio. 150.000 euro, tutto ciò ha permesso al nostro Comune di rispettare il Patto 2012, evitando le pesanti sanzioni RISULTATO DELLA GESTIONE previste, e, cosa ancor più importante, di pagare tutte le La Gestione dell’esercizio 2012 chiude con un Avanzo di ditte creditrici. Amministrazione di Euro 232.850,54. Come già avvenuto con l’Avanzo 2011, anche il risultato ENTRATE CORRENTI positivo del 2012 verrà utilizzato per la riduzione del de- Le entrate correnti, che servono per il pagamento delle bito residuo dei mutui in ammortamento. spese obbligatorie e di gestione ordinaria, sono state ac- certate per Euro 8.515.316,59. PATTO DI STABILITÀ Due sono le novità rispetto agli anni precedenti: l’IMU e Il Patto di Stabilità è stato pensato dall’Unione Europea l’Addizionale Comunale Iperf. per tenere sotto controllo i conti pubblici degli Stati ap- Il nuovo tributo Imu, Imposta Municipale Unica sugli Im- partenenti all’area Euro, con l’obiettivo di ridurre i defi- mobili ha sostituito l’ICI e ha reintrodotto il pagamento cit e i debiti accumulati negli anni e risanare così le fi- di una imposta sull’abitazione principale e sui fabbricati nanze pubbliche. L’Europa ha posto degli obiettivi; come rurali. Per tuttil gli altri immobili la metà del gettito è raggiungerli è una scelta che compete ai singoli Stati, i stata incassata direttamente dallo Stato. quali fissano gli obiettivi che le varie Amministrazioni Grazie al pagamento con il modello F24 lo Stato ha potu- periferiche devono raggiungere, compresi gli enti locali. to controllare gli incassi di tutti i comuni italiani, verifi- Dal 1998 ogni anno lo Stato Italiano ha modificato i mec- cando l’effettivo gettito del tributo. canismi di calcolo, che comunque vertono sul risultato Nel prospetto sotto riportato sono distinte le categorie algebrico tra entrate e spese. Negli ultimi anni le regole di immobili e i relativi incassi, divisi tra le entrate del sono state molto ferree, soprattutto per quanto riguar- Comune e quelle dello Stato.

Imu - Incassi 2012 Aliquota Comune Stato Totale I abitazione 0,40 854.309,95 0,00 854.309,95 Altri fabbricati 0,85 1.311.695,70 1.046.442,09 2.358.137,79 Immobili categoria D 0,85 1.094.592,10 884.989,36 1.979.581,46 Fabbricati rurali D10 0,15 14.364,00 0,00 14.364,00 Terreni 0,85 86.874,47 70.092,62 156.967,09 Aree edificabili 0,85 338.519,65 275.462,36 613.982,01 24 TOTALE 3.700.355,87 2.276.986,43 5.977.342,30 Rosà RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2012 comunica

Il maggior introito Imu incassato dal Comune di Rosà ri- 0,4 spetto all’ICI, circa 1.000.000 euro, e il sistema di calcolo 0,7 messo in atto dal Governo in seguito alla Spendig Re- 0,5 view ha però comportato una drastica diminuzione dei 0,6 trasferimenti statali pari ad euro 1.600.000, lasciando le 0,5 casse comunali con una minore entrata di 600.000 euro, 0,4 per ripianare la quale si sarebbero dovuti eventualmen- 0,45 te tagliare servizi rivolti alla familgia, come l’assistenza 0,3 domiciliare, l’asilo nido, il trasporto scolastico, oppure Romano D'Ezzelino 0,8 si doveva trovare una nuova fonte di entrata. Rosà 0,4 È stata così istitutita l’Addizionale Comunale IRPEF, con Rossano Veneto 0,6 l’aliquota del 0,4%, da applicare a tutti i redditi superiori 0,4 a 12.000, che è stata accertata per euro 400.654,70. 0,8 Ricordiamo che tra i Comuni del bassanese Rosà è sta- 0,8 to uno degli ultimi ad applicare l’addizionale Irpef e che Tezze Sul Brenta 0,8 l’aliquota è una tra le più basse dell’intero comprensorio Vicenza 0,6 provinciale. SPESE CORRENTI Altre importanti entrate registrate nel 2012, che Per quanto attiene alle uscite, le spese correnti, quelle non hanno subito aumenti, sono state: cioè che servono per far funzionare l’apparato comuna- • Tassa Rifiuti € 1.139.000,00 comprensivi dell’addizio- le, ammontano ad Euro 8.221.781,49, con un risparmio di nale provinciale del 5%, da restituire alla Provincia; 200.000 euro rispetto al 2011 e tempi medi di pagamento • Tassa sulla pubblicità € 182.000; di 30 giorni, nel prospetto riportiamo le maggiori voci di • Tassa occupazione suolo pubblico € 38.393,26; dettaglio: • Trasferimenti statali: • Fondo Sperimentale di Riequilibrio: € 711.000,00; PERSONALE (55 dipendenti) 1.978.029,28 € ACQUISTO DI BENI • Fondo sviluppo investimenti 2012: 62.636,40; 241.399,37 • Contributo Borse di Studio: € 32.238,86; le spese principali riguardano: • Trasferimenti della Regione € 361.929,59, la maggior Manutenzione ordinaria 88.179,96 parte di quali relativi a contributi da girare ai cittadini, Carburanti 17.148,35 quali assegno di cura e Legge 28, contributo alloggi in Stampati, carta, cancelleria 7.963,81 affitto; Attrezzatura ed equipaggiamento 6.963,72 • Rimborso quota capitale mutui e interessi servizio Contenitori per rifiuti 14.000,00 idrico integrato: € 383.255,57; Acquisto beni Asilo Nido 20.000,00 • Diritti di segreteria e di rogito: € 48.363,62; Acquisto libri Bilioteca 12.642,95 • Proventi scolastici: € 330.739,23; Acquisto ed equipaggiamento polizia locale 4.736,66 • Scuola materna: € 110.000,00; Fornitura testi scolastici 28.000,00 • Asilo Nido: € 227.000,00; Materiale informatico 2.500,00 • Rimborsi pasti, rette case di riposo e asssistenza do- Acquisto beni e attrezzatura Protezione Civile 5.172,16 miciliare: € 62.625,34; Acquisto giornali e riviste 1.840,50 • Sanzioni al Codice della Strada: € 36.424,08; Spese di rappresentanza 9.489,00 • Proventi per fitti attivi (scuola d’inglese, rendite locati- Acquisto beni per iniziative a favore degli anziani 12.381,18 ve, antenne telefoniche, canone gas…): € 251.400; Altri materiali di consumo 10.381,05 • Vendita materiali recuperabili: € 36.145,00; PRESTAZIONI DI SERVIZIO 4.008.080,33 • Raccolta materiale vegetale, porta a porta, ingombran- le spese principali riguardano: € ti: 45.450,49. Energia elettrica 185.495,87 Riscaldamento 332.670,00 Nella tabella sottostante riportiamo le aliquote dell’ad- Acqua 46.798,70 dizionale IRPEF applicate nel 2012 nei Comuni limitrofi Spese telefoniche 54.837,53 a Rosà e da altri Comuni rappresentativi della provincia Indennità amministratori 90.047,98 di Vicenza: Assicurazioni 114.477,97 Comune 2012 Assistenza e canoni hardware e software 48.342,42 0,8 Canone pubbl. illumin. e manut. immobili 360.000,00 Bassano Del Grappa 0,8 Servizio smaltimento rifiuti 1.110.000,00 0,5 Servizi scolastici 513.000,00 0,45 Corsi di musica e lingua 23.770,01 Cartigliano 0,4 Manut. Tappeto erboso stadi 50.000,00 0,4 Gestione asilo nido 300.000,00 0,8 Gestione assistenza domiciliare 117.000,00 0,8 Appalto servizio gestione cimiteri 51.000,00 Malo 0,8 Rette ricovero anziani 90.620,00 0,6 Rette minori in strutture protette 30.000,00 25 Fornitura pasti e estate sicura 54.000,00 to polivalente S. Pietro E 162.583,97; Incarichi e progettazioni 30.815,15 • Progettazioni E 62.008,39; E Incarichi legali 20.000,00 • Manutenzione straordinaria immobili 234.416,09; Prestazioni per mantenzioni ordinarie 320.744,24 Manutenzione automezzi 6.148,92 Sono invece lavori in corso di realizzazione o conclusi Spese per pulizie locali 45.000,00 nel 2012 quelli per le seguenti opere: UTILIZZO BENI DI TERZI: 977,96 • sono in fase di completamento i lavori di completa- TRASFERIMENTI mento del tratto sud della pista ciclabile di via Volta. 1.216.960,26 le spese principali riguardano: Sono stati completati i lavori di: Contributi Associazioni sportive 52.605,00 • formazione di un nuovo parcheggio in viale dei Tigli; Contributi quartieri gestione Ecocentro 25.500,00 • costruzione di un impianto solare termico presso la Contributi quartieri manut. aree verdi 85.000,00 piscina; Quote ASL 274.000,00 • sistemazione di via Cavallini; Contributo scuole materne parrocchiali 244.000,00 • sistemazione di via Trasaghis; Contributi scuole 78.500,00 • asfaltature di varie vie; Contributi regionali 280.835,70 • sistemazione del cimitero di Rosà; Contributi comunali alle famiglie 41.958,50 • nuovo impianto sportivo polivalente di San Pietro. Contributi alle Associazioni 34.995,00 Agenzia dei segretari 11.687,26 Add. Provinciale tassa rifiuti 48.974,96 Contributo alpini per serv. nonni vigili 13.260,00 Contributi associativi 10.000.00 Tutela ambientale 15.318,77 INTERESSI PASSIVI su mutui 514.914,83 IMPOSTE E TASSE irap e tasse 159.463,70 ONERI STRAORDINARI 101.955,76 Emergenza neve 10.000,00 Elezioni comunali 14.955,76 Esumazione salme cimitero Rosà 75.000,00 Rimborso tributi 2.000,00

ENTRATE IN CONTO CAPITALE Per quanto riguarda invece le entrate di investimento, che servono per finanziare opere pubbliche o per la ma- nutenzione straordinaria degli immobili comunali, nel 2012 sono stati accertati Euro 1.697.593,99, di cui: • E 1.432.007,79 relativi a permessi di costruzione, mo- RIMBORSO PRESTITI netizzazioni e convenzioni, E 733.500,00 dei quali uti- Le spese per il rimborso della quota capitale di mutui lizzati per il finanziamento di manutenzioni e spese e prestiti ammontano ad Euro 1.444.033,07. Tale cifra correnti; comprende anche 267.000 euro pagati per l’estinzione an- • E 100.770,12 da concessioni cimiteriali; ticipata di una parte dei mutui in essere, utilizzando l’A- • E 35.881,08 relativi ad alienazioni di aree; vanzo di Amministrazione 2011 e altre entrate correnti. • E 19.389,00 contributi dello stato per fotovoltaico pi- L’indebitamento complessivo del Comune al 31 dicembre scina; 2012 è di Euro 12.644.770,99 diminuito del 10,61% rispet- • E 87.120,00 contributo regionale; to all’anno precedente mentre nell’ultimo quinquennio • E 21.026,00 contributo Centro Nuoto per fotovoltaico la riduzione è stata complessivamente del 29,85%, come piscina. dimostra la tabella allegata: Dinamica Residuo debito % riduzione SPESE IN CONTO CAPITALE dell'indebitamento Le spese di investimento 2012 ammontano ad euro 2008 E 17.153.102,59 951.826,13 e sono state finanziate interamente con capi- 2009 E 16.818.065,06 - 1,95% tale proprio, senza far ricorso a mutui. 2010 E 15.655.878,43 - 8,73% Le nuove opere finanziate sono: 2011 E 14.145.440,80 - 17,57% • Sistemazione e completamento cimitero di Rosà lato 2012 E 12.644.770,99 - 29,85% sud-ovest E 100.000,00; • Realizzazione impianto solare termico Piscina di Rosà Nei 12.644.770,99 euro è compresa anche la somma di € E 51.393,45; 1.719.733,62, relativi ai mutui per il Servizio Idrico Inte- • Quota opere di urbaizzazione PL 33 E 234.424,23; grato, che in base al contratto di cessione del servizio • Sistemazione impianto pubblica illuminazione via quota capitale e interessi passivi annui ci vengono rim- Roma, via Garibaldi, viale dei Tigli E 107.000,00; borsati da Etra e A.T.O, di conseguenza l’ndebitamento • Integrazione impegno per realizzazione nuovo impian- effettivo scende ad € 10.925.037,37. 26 Rosà RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2012 comunica

I limiti posti dal legislatore all’assunzione di nuovi mu- le a carico dello Stato. Gli alunni iscritti al servizio per tui, calcolato in base all’incidenza degli interessi passivi l’anno 2012/2013 sono 130. pagati rispetto alle entrate correnti, come sotto riporta- Il Comune di Rosà deve però assumersi tutte le spese di to, dimostra come il Comune di Rosà non solo rispetti, gestione e del servizio mensa, a fronte della correspon- ma sia al di sotto del tetto massimo disponibile. sione di una retta, come di seguito riportato: • Entrata E 110.000,00. Anno Limite Limite di legge • Spesa E 140.999,94. di riferimento Comune di Rosà 2012 8% 5,82% Copertura 78,01%. 2013 6% 4,88% Il Comune assegna inoltre alle Scuole Materne Parroc- SERVIZI ALLA COMUNITÀ chiali un contributo, rapportato al numero degli alun- L’attività del Comune è volta ad offrire servizi ai suoi cit- ni e delle 17 sezioni, che per l’anno 2012 è stato di euro tadini, siano essi istituzionali, previsti cioè dalla legge, o 244.000, così ripartito: erogati su richiesta della comunità. Scuola Materna Contributo Contr. per Si dividono in tre categorie: Parrocchiale su n. sezioni bambini disabili • i SERVIZI INDISPENSABILI Rosà capoluogo E 86.117,64 E 8.335,00 • i SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Cusinati E 28.705,90 E 8.335,00 • i SERVIZI DIVERSI Travettore E 43.058,82 E 0,00 E E I Servizi Indispensabili sono tutti quei servizi, di stretta S. Pietro 43.058,82 0,00 E E competenza pubblica, che l’Ente svolge in qualità di or- S. Anna 43.058,82 8.335,00 gano istituzionale, classificati dal legislatore “attività di tipo essenziale”. MENSA Si tratta dei servizi connessi agli organi istituionali, Il servizio di refezione scolastica registra 623 adesioni. all’Amministrazione generale e all’anagrafe, all’ufficio La ditta fornitrice è la Serenissima Ristorazione che tecnico, alla Polizia locale, alla Protezione Civile, alle prepara i pasti nel Centro Cottura presso gli Istituto scuole, alla viabilità e pubblica illuminazione, alla ge- “Palazzolo” di Rosà, eliminando così i tempi morti del stione del territorio e dell’ambiente, al sociale, alla ge- trasporto. stione dei beni demaniali. I dati per il 2012 sono stati i seguenti: I Servizi a Domanda Individuale raggruppano tutte quel- • Entrata E 218.739,23. le attività gestite dal Comune, che non sono intraprese • Spesa E 221.500,00. per obbligo istituzionale, ma che vengono utilizzati “a Copertura 98,75%. richiesta” dal cittadino. Tali servizi non sono erogati gratuitamente, ma l’utenza paga una tariffa per poter fruire della prestazione. Rientrano tra questi servizi l’asilo nido, i servizi scolasti- ci di mensa e trasporto, gli impianti sportivi, i soggiorni climatici. I Servizi Diversi sono servizi a rilevanza economica. Tra questi il Comune di Rosà elenca l’Assistenza Domi- ciliare. Di seguito riportiamo i principali servizi, che il Comune di Rosà gestisce chiedendo una retta al fruitore, eviden- ziando la percentuale di copertura che il cittadino paga a fronte della prestazione resa. Naturalmente la parte restante è coperta dall’Ente. TRASPORTI SCOLASTICI Il servizio, affidato alla ditta Rosà Autoservizi, registra SCUOLA MATERNA 243 iscritti per il trasporto scuola dell’obbligo, mentre gli La scuola materna è gestita dalla Direzione Didattica di iscritti al trasporto scuole superiori sono 72. Rosà, ora Istituto Comprensivo, con il costo del persona- • Entrata E 112.000,00. • Spesa E 223.000,00. Copertura 50,22%.

27 C.R.E.C. CORSI DI LINGUA La gestione dei Centri Ri- Ai corsi di lingua or- creativi Estivi è affidata ganizzati dal Comune alla Coop. La Goccia, che si sono iscritti 180 ne incassa anche le rette. alunni, gli insegnanti Il Comune paga una quo- sono una decina. ta fissa per iscritto, che I corsi proposti sono serve a coprire la parte inglese, tedesco, spa- del costo lasciata scoper- gnolo, giapponese, ci- ta dalla retta, spesa che nese, per un totale di nel 2012 è stata di Euro 15 corsi. 5.113,43, per un totale di 164 iscritti. • Entrata E 18.000,00. • Spesa E 19.057,11. Copertura 95,94%.

ASSISTENZA DOMICILIARE E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO Il servizio di assistenza domiciliare è affidato alla cooperativa Bassano Solidale. Gli utenti iscrit- ti al servizio sono circa ASILO NIDO 25, mentre i fruitori del Il servizio educativo, ausiliario e di coordinamento servizio di consegna pa- dell’asilo nido comunale è affidato alla Coop. La Goccia. sti sono 35. La frequenza media del 2011/2012 era di 69 bambini, men- Oltre alle operatrici è disponibile un collaboratore che tre gli iscritti al servizio per l’anno scolastico 2012/2013 effettua servizi di accompagnamento e segretariato so- sono 72, e altri sono in lista di attesa. ciale, per altre 25 persone, che si trovano in condizioni Il Servizio è stato aperto anche in agosto con 34 iscritti. di disagio. Le entrate e le spese dell’anno 2012 sono così ripartite: • Entrata da contributo regionale E 25.000,00. • Entrata da rette E 227.000,00. • Entrata da rette E 40.615,95. • Entrata da contributo regionale E 49.468,77. • Spesa E 154.000,00. • Spesa E 460.680,74. Copertura 42,61%. Copertura 62,07%.

28 Rosà RENDICONTO SOCIALE PER IL CITTADINO - ANNO 2012 comunica

SOGGIORNI CLIMATICI SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI I soggiorni climatici nel 2012 si sono svolti in tre turni a Da anni il Comune di Rosà Rimini, Andalo e Jesolo, con la partecipazione di 90 an- ha attivato il servizio di rac- ziani, accompagnati da personale specializzato. colta differenziata dei rifiu- • Entrata E 36.779,11. ti. Il materiale raccolto nel • Spesa E 38.984,36. 2012 è stato di 6,1 milioni Copertura 94,34%. di chili. Continua anche nel 2012 con la raccolta porta a porta di plastica, vetro e carta, servizio disponibi- le su richiesta. Il costo del servizio di smaltimento rifiuti nel 2012 viene calcolato, per i nuclei familiari, in base al numero dei componen- ti, mentre per le attività produttuve si fa riferimento ai metri quadrati utilizzati. Con l’applicazione della nuova Tares nel 2013 verranno calcolati i metri quadrati anche all’uso domestico. È attivo, su richiesta, anche il servizio di prelievo di materiale ingombrante e di scarti vegetali. ASSISTENZA ALLA PERSONA - Rimangono aperti anche gli ecocentri, per la raccolta dei FONDO SOCIALE PER L’EMERGENZA ECONOMICA materiali di scarto, parte dei quali verranno poi venduti Dal 2010 il Comune di Rosà ha istituito un fondo per aiu- dal Comune a ditte specializzate nel reciclaggio o smal- tare famiglie in difficoltà, con il quale è stato finanziato tito in modo differenziato. un progetto che prevede interventi mirati a sostegno del • Entrata E 1.221.165,19. reddito per cittadini rosatesi in difficoltà economica e • Spesa E 1.264.465,51. occupazionale. Copertura 96,58%. Nel 2011 grazie anche al “Patto sociale per il Vicentino” il fondo è stato integrato, permettendo di aumentare gli SERVIZIO CULTURA E BIBLIOTECA aiuti. Complessivamente nel 2010 sono stati impiegate I prestiti effettuati nel 2012 due persone, nel 2011 dieci cittadini hanno usufruito di in Biblioteca sono stati un contributo e nel 2012 sei in totale le persone coinvol- 28.404 per un totale di 4.553 te. iscritti, le nuove adesioni Il progetto continuerà anche nel 2013, anno cui è previ- sono state 308. sto anche un intervento in collaborazione con Etra spa. Il patrimonio librario è au- mentato di 340 unità, ora la nostra biblioteca dispone di 20.973 volumi, mentre con Biblioinrete i testi disponi- bili sono 967.724. Grazie al servizio in rete è possibile prenotare DVD, i prestiti nel 2012 sono stati 700. Il servizio Internet gratu- ito è utilizzato da 669 utenti, mentre da luglio è stata At- tivata una wi-fi zone presso l’aula studio, dove gli utenti possono utilizzare il proprio PC. L’attività culturale per il 2012 è stata ricca di appuntamenti: • “Mese della Cultura” con dieci serate durante le

29 fotografica a cura di “Rosàreflex”, con 3 serate dedicate a: “Il Piave: antologia delle Dolomiti Venete”, “Viaggio, con degustazione, tra i vitigni autoctoni del Veneto, presentazione del libro “Sillabario veneto”. • Novembre - Dicembre: corso di formazione per lettori volontari. • 13 dicembre: “Il Pentolone delle storie”, letture ad alta voce in biblioteca a cura del Gruppo Lettori Volon- tari. È continuata anche per il 2012 l’Università della Rosa, in collaborazione con il C.I.F, che visto la partecipazione quali sono stati presentati film in lingua originale, con- un centinaio di persone. Con cadenza mensile si sono certi e videoproiezioni. tenuti anche incontri per la lettura guidata di quotidiani • 29 aprile: Open Day della biblioteca in occasione e la discussione di temi di attualità. della “Giornata Mondiale del Libro e del diritto di auto- re”. SPORT • 27 maggio: Open Day della Biblioteca in occasione Con la stagione sportiva 2012/2013 sono state sottoscrit- della “Festa del Villaggio”. te nuove convenzioni con le società calcistiche, con le • 25 giugno - 14 luglio: mostra “I vecchi attrezzi dei quali l’Amministrazione si prefigge il raggiungimento di nonni” in concomitanza della “Festa della Treb- due obiettivi: biatura”. • la razionalizzazione delle spese di utilizzo degli im- • 3 settembre - 15 settembre: mostra del progetto pianti, addebitando alle società il pagamento dello “Gioventù in azione”. utenze, stimolandole così ad evitare gli sprechi; • 20 settembre - 18 ottobre: mostra personale • incentivare la partecipazione dei giovani allo sport, e dell’artista Luciano Gasparini. nello specifico al calcio, assegnando un contributo di • 13 - 20 ottobre: adesione alla campagna “Porta 70 € a ragazzo di età inferiore a 18 anni. un amico in biblioteca”. Nel 2013 le convenzioni verranno allargate a tutte le so- • Novembre: rassegna “Identità Veneta” e mostra cietà sportive.

30 Rosà ASSOCIAZIONISMOBREVI comunica Tares tra vecchia Tarsu e nuova Trise Rivoluzione nel mondo delle “scoasse” A cavallo tra prima e seconda rata, qualche informazione in più sulla TARES, il tributo su rifiuti e servizi sostituito con tutta probabilità nel 2014 dalla TRISE.

nuovo tributo cercando di rimanere, nei limiti del pos- sibile all’interno dei valori Tarsu. Questo per evitare di penalizzare cittadini e attività produttive in un momento di grave crisi economica.

Per l’anno 2013 il tributo è pagato in acconto con la rata scadente il 27 settembre 2013, commisurata al 50% su base Tarsu. Il saldo avrà scadenza 16 dicembre 2013, e È notizia già conosciuta da molti, avendola pagata a fine sarà conteggiato a conguaglio, in base alle nuove tariffe settembre. Dal 2013 infatti, in sostituzione della tassa TARES, che per le utenze domestiche sono le seguenti: per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), è istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (più Tares - anno 2013 Totale Riduzione comunemente TARES), secondo la disciplina contenuta Utenze domestiche secco + umido Compostaggio 30% nell’Art. 14 del Decreto - Legge 6 dicembre 2011, n. 201 1 Componente €. 102,00 €. 72,00 convertito con modificazioni in Legge 22 dicembre 2011, 2 Componenti €. 174,00 €. 122,00 n. 214 e successive modificazioni ed integrazioni. Dalle 3 Componenti €. 204,00 €. 142,00 informazioni che abbiamo ad oggi la TARES sarà un tri- 4 Componenti €. 224,00 €. 156,00 buto transitorio per il 2013, il nuovo anno ci riserverà 5 Componenti €. 246,00 €. 172,00 qualcosa di diverso che al momento ha il nome di TRISE 6 o più €. 273,00 €. 190,00 ed entrerà in vigore dal 2014. Un aspetto sul quale il Comune non ha potuto interveni- Tornando invece alla TARES, questa è così suddivisa: re in quanto si tratta di mera applicazione di legge senza possibilità di regolamentazione da parte del Comune è 1. TARES - Tributo comunale sui rifiuti anno 2013 una quota TARES denominata: MAGGIORAZIONE STA- La Legge che disciplina la TARES fa obbligo di coprire TALE SUI SERVIZI. con le entrate del tributo tutti i costi relativi al servi- zio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati Si tratta di una “maggiorazione per i servizi indivisibili” avviati allo smaltimento, ai sensi della vigente norma- che verrà incassata direttamente allo Stato, pari a euro tiva ambientale. 0,30 al metro quadro di superficie occupata e che dovrà L’Amministrazione di Rosà ha approvato il Regola- essere versata in un’unica soluzione con modello F24, mento TARES con delibera di Consiglio comunale n. entro il 16 dicembre 2013. 26 del 29 luglio 2013 e le Tariffe per l'anno 2013 con delibera di Consiglio comunale n. 27 del 29 luglio 2013. Per evitare ulteriori aggravi ai cittadini e imprese il Co- La legge imponeva l’applicazione del tributo applican- mune di Rosà provvederà ad inviare ai contribuenti il do dei limiti minimi e massimi. relativo modello F24 che potrà essere utilizzato per il pa- Considerando che già il nostro Comune con la Tarsu gamento di tale maggiorazione Tares direttamente allo copriva il 97% dei costi ha operato l’applicazione del Stato.

di Meneghetti Antonio, Massimo & C. s.a.s. CARROZZERIA CONVENZIONATA VERNICIATURA A FORNO • RIPARAZIONI e RICOSTRUZIONI • SERVIZIO SOCCORSO STRADALE • AUTO SOSTITUTIVA • RADDRIZZATURA BUCHE A CALDO SENZA VERNICIATURE 36050 BELVEDERE DI TEZZE (Vicenza) Strada del Confine, 33 - Tel.: 0424 848.409 - Fax: 0424 548.059 31 ISTRUZIONE Borse di studio

Aperto il bando delle Borse di Studio per i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2012/13 dai neo diplomati e laureati. Richieste da presentare entro il 18 novembre.

BORSE DI STUDIO PER NEO DI- BORSA DI STUDIO AI NEOLAU- PLOMATI E LAUREATI REATI PER TESI SU “ROSÀ E IL L’Amministrazione comunale ha de- SUO TERRITORIO” liberato l’assegnazione di Borse di L’Amministrazione comunale ha de- studio per gli studenti delle Scuole liberato l’assegnazione di borse di Secondarie di 2° grado, residenti nel studio ai neolaureati nell’anno 2013, Comune di Rosà, che abbiano con- residenti nel Comune di Rosà titolari seguito, nella sessione estiva 2013, il di una tesi che abbia per argomento diploma di maturità con un punteg- “Rosà e il suo territorio”. gio da 90/100 a 100/100. Tutti i neolaureati che hanno i re- Tutti i neodiplomati che hanno i re- quisiti sopra indicati, sono invitati quisiti sopra indicati sono invitati a a presentare, entro il giorno lunedì presentare, entro il giorno lunedì 18 18 novembre 2013, formale richiesta novembre 2013, formale richiesta al al servizi di Pubblica Istruzione, con servizio di Pubblica Istruzione, alle- allegato estratto Tesi di Laurea. gando copia del diploma o certifica- to rilasciato dall’Istituto scolastico, Per informazioni: con relativo punteggio. tel. 0424.584114 e-mail: [email protected]

Rosà tra i primi Comuni in Italia nel 2011 per il 5x1000 Nella graduatoria dell’Agenzia delle Entrate, Rosà è al 21° posto in Italia per desti- nazioni del 5x1000 in aiuto al proprio Comune.

Sullo spazio web del Comune il I rosatesi hanno mostrato con con- al 21° posto assoluto (su 7875 Co- messaggio campeggia in prima pa- cretezza la loro grande generosità. muni). Divertendosi un po’ infine, gina. L’Amministrazione comuna- Dati del 2011 alla mano, sono state se si valuta il numero delle scelte le ringrazia i cittadini che nel 2011 882 le persone che hanno aderito al- effettuate in rapporto ai residenti hanno messo la loro firma sulla di- la proposta devolvendo un totale di (non contribuenti), Rosà tra i pri- chiarazione dei redditi destinando 15.830 euro. mi 66 comuni balza al 3° posto. il 5x1000 dell’Irpef ad aiutare l’atti- Nella speciale classifica redatta e Numeri e statistiche che permetto- vità dei servizi sociali del Comune resa nota dall’Agenzia delle Entrate no una considerazione importan- di Rosà. nel mese di giugno, fa sugli importi te ovvero la grande sensibilità ed del 5x1000 destinati ai singoli Comu- attaccamento dei cittadini verso il ni nell’anno 2011 (su base imponibile proprio Comune. 2010), Rosà si posiziona al 66° posto Il 5x1000 destinato al Comune è assoluto a livello nazionale sugli servito a potenziare i servizi di as- 8.092 Comuni beneficiari, il 5° Co- sistenza domiciliare (media di 25 mune in Provincia dopo , settimanali), di consegna pasti a Vicenza, Schio e . Se si con- domicilio (media di 35 al giorno) siderano invece solo i Comuni non e di trasporto per necessità sociali capoluogo di provincia, Rosà sale (media di 300 km. alla settimana). 32 ASSOCIAZIONISMO Rosàcomunica Be live, love life

Ha fatto il botto l’evento organizzato all’anfiteatro Athena e nel vicino parco, dai ragazzi di alcu- ne Associazioni locali per i loro coetanei. “La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti”.

Domenica 22 settembre l’anfiteatro può! Si può senza dover esagerare con Athena ha ospitato l’evento “LIFE”, alcolici o altro solo per potersene poi organizzato dall’omonimo gruppo di vantare con gli amici. Si può includendo ragazzi attivi in numerose Associazioni non solo noi ragazzi, ma anche tutti quel- del bassanese che, unendo energie ed li a cui la vita ha riservato una strada entusiasmi, intendono trasmettere un più in salita. Si può unendo il mosaico di messaggio positivo ai loro coetanei. O- valori che stanno alla base delle diverse biettivo dell’evento è stato quello di far Associazioni di cui facciamo parte. festa in modo originale ma al contem- Associazioni che saranno presenti con po educativo, che ha trovato il pieno stand e laboratori dalle 16.00 per offri- appoggio e supporto organizzativo da re a molti altri giovani l’opportunità di parte dell’Amministrazione comunale di scoprirle. Sarà attivo anche uno stand Rosà ed in particolare dell’Assessorato gastronomico e per concludere il pome- alle Politiche Giovanili, ma anche di As- riggio alle 18.30 happy hour analcolico. sociazioni e gruppi comunali, quali Pro Un ingrediente fondamentale per qualsi- Loco e Protezione Civile. Ma cos’è LIFE? asi tipo di festa è la musica: noi però non Sono stati gli stessi ragazzi a spiegarlo. abbiamo scelto un gruppo a caso. Dalle 20.00 infatti saranno con noi i “The Sun” “Si dice che i giovani d’oggi non siano che oltre al giusto sound porteranno an- mai capaci di far niente: noi vogliamo che la loro esperienza di vita. Il ricavato dimostrare che non è così. Il gruppo verrà devoluto alla Fondazione Città del- creatosi a maggio è da composto diversi la Speranza. giovani che rappresentano varie Asso- www.facebook.com/LIFE2209. ciazioni del circondario Rosà-Bassano. Noi ragazzi del gruppo LIFE siamo con- Ciò che ci accomuna è innanzitutto il va- sapevoli del fatto che, come diceva Pa- lore della vita intesa come dono prezioso pa Giovanni Paolo II, “La fiducia non si • Libera ed unico. acquista per mezzo della forza. Neppure • Cittadini Per Costituzione Ci spieghiamo meglio, perché fin qui si ottiene con le sole dichiarazioni. La fi- • Oratori Fuori sembrano le solite frasi fatte: pare che ai ducia bisogna meritarla con gesti e fatti • Città Della Speranza giovani d’oggi interessi solo andare alle concreti” e il nostro evento vuole essere • Amici Del Villaggio feste per bere e fumare. In questo modo un fatto concreto. • Consulta Ambiente il divertimento non è più una cosa che • AC riguarda il gruppo, quanto piuttosto il Queste le Associazioni che hanno colla- • Volley Rosà singolo ragazzo che sballato si isola nel borano: • Radio Vigiova suo mondo. • Pungilaluna • Amg Uno degli obiettivi di questo evento è far • Scout Bassano 1 • Quam capire ai nostri coetanei che far festa si • Noi Associazione • Aqueroonlus

S.R.L. AUTORIPARAZIONI TRANCIATURA STAMPAGGIO METALLI LAVORAZIONE TUBO

DELTA s.n.c. Via San Giuseppe, 40 di Tessarolo M. e Bonamigo R. 36027 Rosà (VI) Tel. e Fax 0424.581199 Via XXV Aprile, 7/B [email protected] 36027 Rosà (Vicenza) Via Montegrappa, 17 - 36027 Rosà (VI) Sede Op.: Viale dei Tigli, 101 Tel. 0424/85253 Tel. 0424.858100 - Cell. 335.5421645 36027 Rosà (VI) Fax 0424/587805 www.pavimentazionisgarbossavicenza.it 33 ASSOCIAZIONISMO Proloco: “promuovere insieme il territorio di Rosà è possibile” Mentre parte il conto alla rovescia per gli eventi programmati nelle festività natalizie, la Proloco ha aperto un tavolo con l’obiettivo di promuovere il Paese coordinando la forza dell’associazionismo locale.

La Proloco di Rosà a breve darà il via fatto finora, e di pianificare le attivi- ai preparativi per la manifestazione tà per il 2014. di NATALE IN PIAZZA, in program- A tal proposito, i componenti della ma per domenica 8 dicembre 2013, Proloco hanno ritenuto utile coin- che vedrà la ormai consueta accen- volgere le varie Associazioni paesa- sione dell’albero di Natale. Il tutto ne per condividere con le stesse un sarà preceduto da un pomeriggio di calendario che contenga tutte le i- festa, allietato dai divertenti canti niziative folkloristiche del prossimo dei bimbi delle scuole materne che si anno. esibiranno in Duomo. La serata inve- Dopo il primo incontro realizza- ce proseguirà con un concerto della to lo scorso giugno, la Proloco ha Banda Montegrappa al teatro. promosso una seconda occasione Pur mantenendo l’attenzione su di confronto, svoltasi il 15 ottobre. quest’ultima iniziativa in program- Quanto emerso nella serata, grazie da tenere in considerazione? ma per il 2013, per il Direttivo della alla nutrita schiera di partecipanti, L’importanza di un evento non può Proloco è tempo di bilanci su quanto si potrebbe sintetizzare con uno slo- dipendere dal volume degli introiti gan: “promuovere insieme il territo- o dall’ammontante delle spese per rio di Rosà è possibile”. sostenerlo. L’importanza deve sca- Nel Comune di Rosà si realizzano turire dal significato che gli si vuole tante iniziative: dalle sagre di Rosà dare e dall’obiettivo che ci si pone. e frazioni, pranzi e feste di quartie- A tal proposito i rappresentanti del- re, alle manifestazioni a tema, oltre la Proloco ritengono che le finalità a diverse iniziative di carattere so- di alcuni eventi, che annualmente ciale. Troppe volte, però, si arriva a vengono riproposti (a prescindere questi appuntamenti con grossi sfor- da chi li organizza), possono essere zi, ma poca sinergia. Unire le forze comuni. Non resta quindi che uscire significherebbe invece dare maggior dalla consuetudine di un volontaria- risalto a ciò che già viene fatto dalle to che gira su se stesso, per condivi- singole Associazioni; valutare l’op- dere con gli altri le nostre idee. Una portunità di adoperarsi nelle stesse commistione di razionalità ed entu- iniziative anche con il supporto di siasmo porteranno gradualmente altri; pensare che il nostro servizio a ripensare alcune manifestazioni a disposizione di progetti di altri sotto una veste nuova. Le vere novi- potrebbe avere un valore diverso, tà non saranno quindi eventi nuovi, fornendo quindi un sostegno alla ma la tradizione rappresentata in manifestazione del momento. modo diverso. In tutto questo quali sono gli aspetti La strada è tracciata, seguiamola!

IMPRESA COSTRUZIONI STRADALI

Via del Lavoro, 18 36027 Rosà (VI) Tel. 0424 539443 r.a. Fax 0424 536756 www.artigianastrade.it E-mail: [email protected]

34 ASSOCIAZIONISMO Rosàcomunica “Il sangue aziona la vita”

Consegnate, nel corso di una cerimonia, le Borse di Studio istituite dal Gruppo Dona- tori di Sangue in collaborazione con Ana ed Aido.

L’Aula magna dell’Istituto “A.G. Roncal- Guidolin, è stata aperta dal preside dell’I- rato grafi co in grado di rappresentare i li” è stata teatro sabato 25 maggio del- stituto Comprensivo Renzo Cenzato che valori trasmessi dalla donazione. I premi la cerimonia di consegna delle Borse di ha sottolineato l’importanza della soli- sono andati a Giulia Scaldaferro 3ªE, An- Studio organizzate dal Gruppo Donatori darietà, esempio che gli adulti devo dare drea Roman 3ªG e Ali Ghannam 3ªC. La di Sangue Monte Grappa in collabora- ai più giovani. Sono seguiti gli interventi mattinata si conclusa per i giovani pre- zione con le sezioni rosatesi di Ana e Ai- del sindaco Paolo Bordignon sull’impor- miati, le loro famiglie ed i volontari alla do. Una felice tradizione che si rinnova tanza del volontariato, del referente del sede degli Alpini di via Schallstadt con il ogni anno e voluta 16 anni addietro da R.D.S. dell’ASL 5, dott. Egidio Sperti, che pranzo sociale, momento di chiusura e Roberto Guidolin, attuale presidente del ha invitato i ragazzi a diventare donatori bilancio di una anno di attività. reparto di Donatori rosatese e da Pietro al compimento 18° anno e del presidente Geremia capogruppo per un quaranten- del Reparto Giovanni Negrallo il quale si nio del Gruppo Alpini e fondatore dello è soffermato sull’importanza della dona- stesso Gruppo Donatori. zione e sullo stile di vita di un perfetto L’edizione 2013 è stata dedicata alle donatore. memoria dell’alpino Pietro Baggio e del I riconoscimenti vanno nella direzione donatore Giorgio Parolin, che si sono di divulgare la cultura della solidarietà distinti per disponibilità umana e ge- tra le persone, alla base di ogni società nerosità. La cerimonia, coordinata dal civile. A tutti ragazzi delle classi terze capogruppo di donatori di Rosà Roberto era stato chiesto di sviluppare un elabo-

Autoriparazioni Guidolinuidolin Luiginouigino Impianti termo-sanitari civili e industriali solare termico | climatizzazione | irrigazione | antincendio aspirazione centralizzata | energie rinnovabili RIPARAZIONI A BENZINA E DIESEL TERMOIDRAULICA PAROLIN GIUSEPPE & P.I. DIEGO S.A.S. 36027 Rosà (VI) Via Scalchi, 8 | Via Roberti, 28 (Borgo Tocchi) - 36027 ROSÀ (VI) Tel. e Fax 0424.539979 | Cell. 338.5326179 mail: [email protected] Tel. 0424.858152 - Cell. 335.5487907 35 ASSOCIAZIONISMO Una Borsa di Studio quale esempio di impegno e disponibilità A memoria del Fante reduce di Russia e maestro elementare Bortolo Lino Cortese, as- segnata la Borsa di Studio ad una giovane alunna della Primaria Pascoli.

La Sezione rosatese dei Fanti ha assegnato ad un allievo della scuola Pri- maria “Pascoli” la borsa di studio intitolata alla memoria di Bortolo Lino Cortese. La cerimonia si è tenuta venerdì 24 maggio alla presenza del vice- presidente nazionale e presidente provinciale dei Fanti Attilio Gomitolo, di alcuni soci della Sezione cittadina guidati dal presidente Aurelio Bizzotto, del sindaco Paolo Bordignon e del colonnello degli Alpini Gianni Bellò. Presenti Lidia e Giandomenico Cortese figli di Bortolo Lino Cortese, Reduce di Russia compianto socio della sezione ed insegnante della scuola elementare a cui è istituita la Borsa di studio. Il premio 2013 è stato assegnato all’alunna della classe quinta Lawrencia Afoakwa. Di origine ghanese, arrivata in Italia a set- te anni, Lawrencia è stata segnalata dalle insegnanti ed ha ricevuto il premio perché “con carattere socievole ha dimostrato entusiasmo nell’apprendere la lingua italiana”. Un premio che va anche all’impegno nello studio e alla col- laborazione verso i compagni. I complimenti, oltre dei compagni presenti in sala, sono giunti tramite uno scritto dal ministro per l’Integrazione Cècile Kyenge che nel suo messaggio ha posto l’accento sul ruolo della scuola che deve “diffondere la cultura, fornire senza discriminazione gli strumenti per leggere e cambiare la realtà e costruire solide basi per l’uguaglianza ma in- sieme tutelare il pluralismo e le diversità” ed ha augurato alla vincitrice di divenire presto italiana, orgogliosa della sue origini e della sua nuova patria.

Marchiori Stefano

Via Guglielmo Marconi, 54 36027 Rosà (VI) AUTOFFICINA Tel. 0424-580049 di Demo Alessandro e Loris & C. s.a.s. Cell. 339-4039661 Stabilimento e Uffici: via Basse, 10 - Tezze sul Brenta (VI) [email protected] Tel. 0424.898310 - Fax 0424.536336 [email protected]

Nuovi Arrivi Autunno Inverno!

36 ASSOCIAZIONISMO Rosàcomunica Una lunga pedalata sino a Schallstadt Per testimoniare l’amicizia con il paese gemello, un gruppo di cittadini ha pedalato sino in Germania per 600 lunghi ed entusiasmanti chilometri.

Dal 27 luglio al 3 agosto alcuni ciclisti di Rosà e di Montebello, nel rinnovare il legame con gli amici di Schallstadt sono stati ospiti nel paese tedesco per un tour di 5 giorni nel Baden Wut- temberg. Sette giorni trascorsi in compagnia percorrendo 600 kilometri in bicicletta, visitan- do paesi, città e foresta nera. Un giro in amicizia e compagnia che rafforza il legame ventennale del sodalizio. Si è fatto tappa tra l’altro a Baden, Heiderberg e Ludwigberg. La terra di Ludwig ricca dei suoi castelli. Nel percorso abbiamo incontrato e conosciuto parecchi connaziona- li che vivono in Germania e gestiscono locali e ristoranti. Tutto ciò è stato possibile grazie alla perfetta organizzazione messa in piedi da- gli amici tedeschi. In particolare il capogruppo GERD Beck al quale va il nostro sentito grazie. Un grazie particolare agli amici che hanno a- perto le loro case per ospitarci. È un evento che si ripete ogni anno con percorsi diversi.

37 BREVI

OCCHIO ALLE TRUFFE Si avvisano i cittadini di porre massi- ma attenzione a quanti presentandosi come tecnici del Comune o di Etra, chiedono di controllare contattori ed impianti. Se non facilmente riconoscibili (con tesserino ed abbigliamento) nessuno è autorizzato ad entrare nelle abita- zioni chiedendo poi denaro per la prestazione. In caso di dubbio è sempre opportu- no contattare telefonicamente gli uf- fici del Comune o di Etra (800 566766 per il servizio idrico, 800 247842 per il servizio rifiuti, entrambi attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00) o in caso di insistenze al numero di Pronto intervento 112.

LA RACCOLTA SPECIALE A DOMICILIO DEGLI VARIATE LE DATE DI CARTA ATTIVITÀ INGOMBRANTI RACCOLTA DEI RIFIUTI venerdì 27 dicembre 2013 Da anni il Comune di Rosà si adope- NELLE FESTIVITÀ NATALIZIE: UMIDO - zona C ra per facilitare la raccolta dei rifiuti Etra informa che in occasione del- lunedì 30 dicembre 2013 ingombranti ferrosi e non presso le le prossime festività natalizie, alla SECCO - zona C utenze Rosatesi. scopo di garantire al meglio lo svol- lunedì 30 dicembre 2013 Queste raccolte vengono eseguite gimento dei servizi, è stato program- CARTA ATTIVITÀ una volta al mese prenotando il ser- mato un nuovo calendario di raccolti venerdì 3 gennaio 2014 vizio telefonando all’Ufficio Ecologia dei rifiuti. Sono interessate nel par- qualche giorno prima della raccolta. ticolare le frazioni di Travettore, ANCORA DISPONIBILI I Si comunica che la raccolta degli in- Sant’Anna, San Pietro per i rifiuti u- CONTRIBUTI MICRORACCOLTA gombranti e degli elettrodomestici mido e secco e le ditte che usufrui- DEL CEMENTO AMIANTO voluminosi (es: divani, poltrone, ma- scono della raccolta della carta. La Regione ha previsto, la conces- terassi, elettrodomestici…) è fissata Nello specifico queste le nuove date: sione e l'erogazione di agevolazioni ogni 1° mercoledì del mese. UMIDO - zona C economiche a favore di quei privati Per gli ingombranti ferrosi la raccolta lunedì 23 dicembre 2013 cittadini che intendono effettuare avverrà invece ogni 2° mercoledì del SECCO - zona C interventi per la rimozione e lo smal- mese. lunedì 23 dicembre 2013 timento di manufatti contenenti a- mianto. Il finanziamento ammonta a com- plessivi € 240.000,00 i quali verran- no erogati attraverso Etra la quale fa sapere che parte dei fondi sono ancora disponibili. Per richieste ed informazioni rivolgersi all’Ufficio e- cologia.

PIEDIBUS… IN MARCIA! Anche per l’anno scolastico 2013/14, l’Assessorato all’Istruzione propone il Progetto Piedibus. Il servizio necessita sempre di nuovi volontari accompagnatori che pos- sano, con spirito di generosità esse- re d’aiuto per i piccoli. “Regala 30 minuti del tuo tempo per accompagnare i bambini da casa a scuola e viceversa”. Per aderire si invita a prendere contatto con l’Uf- ficio di Polizia Locale al numero 0424.584180/348.8085625 o all’e-mail 38 [email protected] Rosàcomunica LA GIUNTA COMUNALE Bordignon Paolo Grandotto Chiara Sindaco Assessore Cultura - Pubblica Assessore Urbanistica ed Edilizia Istruzione - Identità Veneta - Privata - Personale - Pubblica Infanzia Sicurezza - Bilancio Riceve su appuntamento Riceve solo su appuntamento Tel. 0424.584190 Tel. 0424.584120 il giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00

On. Lanzarin Manuela Frighetto Mauro Vice Sindaco Assessore Sport - Politiche Giovanili Assessore Viabilità - Lavori Riceve su appuntamento Pubblici - Ambiente Tel. 0424.584127 Riceve solo su appuntamento giovedì Tel. 0424.584120 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

Lando Ermenegildo Bizzotto Simone Assessore Servizi Sociali Assessore Attività Produttive - Riceve su appuntamento Protezione Civile - Informatica Tel. 0424.584115 Riceve su appuntamento martedì Tel. 0424.584120 dalle ore 17:00 alle ore 18:00 lunedì giovedì dalle ore 18:00 alle ore 19:00 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

carrozz ria Evaristo

- e-mail: [email protected]

IMPRESA FUNEBRE

ELLECI di LUIGI COMUNELLO Costruzione Cofani - Falegnameria SERVIZIO 24 ORE SU 24 IN TUTTI I COMUNI Cell. 338.8048033 - Cell. Ivan 339.4536487

Ufficio e abitazione: 36027 ROSÀ (VI) - Via Cassola, 36 - Tel. 0424/533285

36060 ROMANO D’EZZELINO - Loc. S. Cuore (VI) Via G. Barbarigo, 13 - Tel. 0424.570338 - Fax 0424.570338 39 ORARIO CONTINUATO 50 9.00 - 19.00 Years • Protesi fi ssa e mobile • Conservativa 1962-2012 con otturazioni estetiche • Chirurgia orale • Impianti dentali ORTIS A. & C. srl • Terapie e sbiancamenti LASER IMBALLAGGI INDUSTRIALI IN LEGNO • Ortodonzia vestibolare e linguale (invisibile) Via Roma, 26 - 36027 Rosà (VI) • Parodontologia Tel. 0424.580554 - www.paginegialle.it/ortis-vi STUDIO DENTISTICO CARLONI Dr. MARCO Via Trasaghis, 11 - 36027 Rosà (VI) [email protected] - [email protected] Tel. 0424.580771

• Trattamenti viso e corpo ESTETICA • Massaggi • Depilazione Michela • Manicure e e Pedicure curativo • Solarium Cristina • Trucco • Idee Regalo

Quartiere Cremona, 60 - 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.85583

La nostra Società specializzata nell’Editoria di qualità per la pubblica Amministrazione RICERCA AGENTI motivati, seri e brillanti per la vendita di spazi pubblicitari e non solo. Requisiti: Esperienza di almeno 2 anni; di età superiore ai 30 anni; Zone di provenienza: Vicenza, Padova, Treviso

Per curriculum: grafi @grafi .it 40 Tel. 0423 480154

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Rosàcomunica I silenzi in Consiglio comunale nel 2013 a ricordo di chi ci ha lasciato

Nel mio ruolo di Presidente del Consi- che lo abbiamo conosciuto ed è per Comune, nel luogo più consono e glio comunale attraverso le pagine di questo che vogliamo ricordare di appropriato, il Consiglio Comuna- questo Notiziario, intendo ricordare lui”. le, per ringraziarlo dell’opera svol- alcuni nostri concittadini impegnati ta. Ho conosciuto Daniele a metà nella vita pubblica con la carica di Intervento dell’assessore Ermenegil- del 1993, ci siamo presentati in Consigliere comunale che nell’anno do Lando. una riunione della Lega Nord-Liga che si sta chiudendo ci hanno prema- “Io volevo ricordare insieme alla Veneta in preparazione della lista turamente lasciato. Io mio pensiero maggioranza Moreno Poggiana e per le Amministrative di Novembre. con la pubblicazione degli interventi Roberto Pavin. Moreno Poggiana è Ha parlato poco in quella riunione, fatti in Sala, va a ROBERTO PAVIN, stato Consigliere Comunale per 5 però mi ha colpito la sua conclusio- MORENO POGGIANA e DANIELE anni. Con le sue capacità e la sua ne: “Mi pare di capire che tutti noi CONTESSA. voglia ha dato un servizio alla co- vogliamo cambiare Rosà e allora io munità e volevo ricordarlo con ci sono.” Questo era Daniele Con- CONSIGLIO COMUNALE DEL29 quello spirito goliardico e ironico tessa, persona discreta e silenzio- APRILE 2013 - Intervento del consi- che molte volte aveva, ma convinto sa, che non amava stare al centro gliere Alessandra Menon. comunque delle proprie idee. Vole- dell’attenzione, ma concreta e de- “Volevamo dare un ricordo per Ro- vo ricordarlo con quella sincerità terminata, sapeva comportarsi con berto Pavin. Abbiamo percorso un e trasparenza che lui aveva sempre discrezione e competenza. Daniele tratto di strada importante insieme nell’esporre le proprie idee”. Contessa è stato Assessore-Vice Sin- a Roberto, con lui abbiamo condi- daco dal 1993 al 2002, consigliere viso momenti di gioia, aspettative CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 LU- d’opposizione dal 2002 al 2007, per e qualche delusione ma soprattutto GLIO 2013 - Intervento del Presidente ben due volte ci siamo fronteggiati tanta passione. Di Roberto abbiamo del Consiglio Natale Zonta: da versanti opposti, ma ciò non to- apprezzato la genuina simpatia e la “Prima di iniziare la trattazione glie doverne riconoscere l’impegno, sana immancabile voglia di convi- dell’ordine del giorno, vorrei com- la dedizione, le capacità per la sua vialità ma anche la tenacia e la fer- memorare, come Presidente di Rosà, lasciando diversi progetti in- mezza nel sostenere le sue idee. Era questa Assemblea assieme a Voi e novativi di cui ancora oggi ne bene- un vulcano di energie,instancabile, al Pubblico presente, nella sala più ficiamo”. desideroso di dare il proprio contri- importante della nostra Comunità, buto sempre. Amava lottare per i va- la figura di Daniele Contessa da po- Il Presidente lori in cui credeva profondamente, chi giorni non più tra noi, lo ricor- del Consiglio comunale tra cui quello della famiglia, È così do come Amministratore del nostro Natale Zonta

42 LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE I bla bla della minoranza

nostri cittadini. Analogo discorso va fatto anche per i comuni citati ad esempio per avere aliquote più bas- se del nostro: , , e Poiana, oltre ad avere una popolazione che non supera i 4500 abitanti e quindi con servizi diversi dai nostri, hanno adottato l’addizio- nale molti anni prima, addirittura Molvena nel 2001! Per chi ha adottato fasce d’esenzio- ne più alte come Carrè e Montecchio ancora una volta parliamo di comu- ni che da anni hanno applicato (2002 e 2007) l’addizionale e sono comuni con popolazione inferiore. Diverso il discorso di Vicenza che con 115 mi- la abitanti ha un esenzione a 15 mila euro ed un’aliquota del 0.6, ma nel capoluogo l’aliquota è stata applica- ta dal 2001. Più interessante poteva essere un confronto con Comuni li- Il confronto politico, spesso anche dell’opera, il livello di progettazione mitrofi e con popolazione equivalen- acceso e la critica, sono da sempre o di studio che si vuole realizzare; te a quella rosatese. il sale della democrazia, ma è neces- dire Rosà ha tot e Bassano ha tot è sario porre alla base il bene comune. estremamente semplicistico! Ultimo l’infondata provocazione di Una parte della Minoranza, in questi Poi ricordiamo che stiamo parlando tagliare gli incarichi professionali ultimi tempi, strumentalizza però di bilancio di previsione, somme che per tenere i lampioni accesi. Incari- troppo spesso numeri e scelte che se sono stanziate come previsione ma chi finanziati come spese in conto opportunamente verificate e com- che non necessariamente vengono capitale che difficilmente possono prese assumono una direttrice ben spese. A dimostrazione di questo ba- tenere accesi i lampioni in orario diversa. sta ricordare che negli ultimi 4 anni notturno. I lampioni a Rosà, ma an- sono stati stanziati nei vari bilanci di che in altri comuni vedi la stessa La materia ad esempio del Bilancio previsione 443 mila euro per incari- Bassano del Grappa guidata da for- comunale è da sempre complessa e chi esterni, di fatto ne sono stati im- ze politiche di colore ben diverso da non può essere ridotta ad una sem- pegnati in 4 anni poco più di 100.000. Rosà, sono stati spenti speriamo per plice lettura di numeri e tabelle. Tutti dati pubblici e disponibili. un periodo di breve durata, per po- Torniamo sulle spese relative ad in- ter risparmiare 80 mila euro l’anno carichi professionali oggetto di cri- Altro esempio? L’uso puramente come per lo stesso obiettivo sono tica che sono state rapportate, con strumentale dell’addizionale Irpef state tagliate spese telefoniche, di tanta semplicità, alle stesse spese del comune di Rosà paragonata da energia elettrica. dei Comuni limitrofi. una parte della Minoranza agli altri Tanti piccoli tagli da “buon padre di Nel Bilancio del comune di Rosà que- comuni. Un raffronto che stride più famiglia” che permettono all’Ammi- sti incarichi sono stati esposti come per diverse ragioni. nistrazione che supportiamo, nono- voce a sé stante rispetto ai singoli Citare i comuni di che ha stante i grossi tagli nei trasferimenti interventi mentre, non è da esclude- 1647 abitanti, Cismon 976 e statali, di non mettere ancora le ma- re, che in altri comuni queste voci 2627 come enti che non hanno anco- ni nelle tasche dei cittadini quanto siano inserite nel quadro generale di ra applicato l’Addizionale, rappor- mai in grossa difficoltà. spesa dell’opera da realizzare. Sono tando la loro popolazione con quella aspetti tecnico-contabili che vanno del nostro comune, è davvero diffici- Il gruppo Consiliare esaminati caso per caso come va le trovare qualsiasi tipo di relazione della Lega Nord Rosà esaminato il tipo di finanziamento con i servizi che noi eroghiamo ai 43 LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE Passo dopo passo

Riprendiamo brevemente alcuni no- di quella stanziata da Marosti- esprimeva soprattutto ragioni politi- stri interventi per informarvi. ca (71.000 euro), quasi il triplo di che interne alla Lega Nord. Potete comunque seguirci sul sito quella di Bassano (50.000 euro) e Ci siamo fatti quindi portavoce del www.rosa2012.it. 7 volte quella di Tezze sul Brenta sentimento diffuso nei rosatesi più (20.000 euro). incline ad omaggiare protagonisti 1. CAMOMILLA La scelta dei tagli dovrebbe partire della storia locale e abbiamo inviato Il giornalino che state leggendo ha dalle spese inutili e non da quelle ne- un’articolata lettera al Prefetto di Vi- una linea editoriale alquanto discu- cessarie!!! cenza in cui chiedevamo di dare pa- tibile. Per la minoranza non è pos- rere sfavorevole, ben sapendo che sibile neppure gestire una misera “A Rosà ci sono stati pochi furti e la Prefettura è solita rilasciare paginetta senza che il censore-diret- che questi sono stati fatti verso le l’autorizzazione ad un personag- tore “telecomandato” faccia la sua 10.30 e le 11.00 di sera” afferma il gio scomparso da meno di 10 an- operazione di “assopire” gli articoli Sindaco Bordignon, ma, come pos- ni solo quando è supportata da del nostro gruppo, per paura, forse, sono confermare le Forze dell’Ordi- un riconoscimento indiscusso che il cittadino troppo desto com- ne, il maggior numero di furti si dei meriti del defunto. prenda la realtà. riscontra invece nel cuore della Segato sicuramente non rientrava in notte e non solo nelle case ma an- questo caso! Ricordate il numero precedente di che, e soprattutto, negli esercizi Alla nostra mobilitazione si è poi questo notiziario? A corredo del no- commerciali. È anche per questo aggiunta anche quella di un gruppo stro articolo è stata inserita l’imma- che l’illuminazione notturna, im- di parrocchiani di Cusinati, che gine di un prato fiorito di margherite portante deterrente per i ladri, non sentendosi moralmente lesi dalla de- o camomilla al posto della foto da dovrebbe mai essere totalmente so- libera della Giunta, aveva inviato noi proposta che meglio avrebbe spesa. un esposto al Prefetto facendo spiegato il sotterfugio di costruire Il Sindaco ha affermato poi che, “nel notare che l’area è di proprietà l’impianto di spazzamento. Il pro- 2013, non sono aumentate le tasse della Parrocchia di Cusinati ed blema è già noto alle cronache, ma e tutti i servizi alla persona sono è stata destinata ad uso pubbli- denunciamo il solito modo di questa rimasti inalterati”. co tramite una convenzione con maggioranza di silenziare chi dis- Non è vero! La giunta Bordignon l’Amministrazione comunale, la sente da loro. ha aumentato, da un minimo del quale, nel momento della firma, 5% ad un massimo del 20%, le ta- aveva promesso che non avrebbe 2. TEMPI BUI E REPLICHE riffe dei servizi alla persona: tra- mai classificato come attraver- INESATTE sporto scolastico, asilo nido, scuola samento stradale quel tratto di È indubbio che lo spegnimento dei materna e Crec e ha penalizzato, in strada compreso fra la Chiesa e lampioni nelle ore notturne mette a tal modo, esclusivamente le famiglie il Patronato. rischio la sicurezza e poiché viene con figli in età scolare. La Giunta invece, contrariamente a giustificato con la necessità di ri- quanto promesso e senza nemmeno sparmiare, noi andiamo a vedere le 3. CUSINATI NON AVRÀ interpellare la Parrocchia aveva de- carte. UNA PIAZZA INTITOLATA ciso di intitolarla a Segato. Queste dicono che a Rosà si spen- A BEPIN SEGATO La risposta negativa della Prefet- de 440.000 € in consulenza e spe- È stata infatti respinta dalla Pre- tura, pervenuta in questi giorni, ha se professionali. Come? 300.000 € fettura la proposta, deliberata posto fine a questa discutibile inizia- per i siti inquinati, 140.000 € sempre dalla attuale Giunta Comunale, con tiva dell'Amministrazione che ora è per incarichi professionali esterni la quale l’area di circolazione posta costretta a ritornare sui propri pas- (125.000 € per il settore sportivo e tra la Chiesa di Cusinati e il Patrona- si. ricreativo, 15.000 € per urbanistica to avrebbe dovuto essere dedicata e gestione del territorio). alla memoria di Bepin Segato, per- POTETE SEGUIRE LE NOSTRE Tale somma non regge il confron- sonaggio scomparso recentemente e COMUNICAZIONI NEL NOSTRO to con quelle inserite nei bilanci di noto in quanto ideatore dell'Assalto SITO WWW.ROSA2012.IT. previsione approvati in alcuni co- al Campanile di San Marco. muni limitrofi, più grandi o analo- Ros@' 2012 ha espresso subito alcu- ghi al nostro. ne riserve sulla figura di Segato evi- € 44 La somma di 140.000 è il doppio denziando inoltre che questa scelta LA PAROLA ALLE FORZE POLITICHE Rosàcomunica Progetto Campus delle Rose

Da alcuni anni si parla anche nel tuttuno con lo studio. re sicuri anche nei periodi dove l’at- nostro territorio della possibilità di Non va dimenticato però che la tività di studio è sospesa. realizzare un istituto scolastico che scuola va progettata anche per dare Parallelamente a questo progetto, si soddisfi le esigenze delle diverse fra- supporto alle famiglie permettendo, potrebbe pensare ad una polispor- zioni del nostro Comune, e ponga nel a seconda delle necessità, che i no- tiva nella quale i ragazzi possano contempo una particolare attenzio- stri figli abbiano uno spazio in cui praticare attività sportive nell’arco ne alla flessibilità e personalizzazio- poter rimanere ed essere seguiti, an- dell’anno a prezzi contenuti. Poter ne di gruppi omogenei di studenti. che durante l’intero arco del giorno. scegliere “toccando con mano” tra L’attuale Amministrazione ritiene di Occorre quindi dotare la struttura varie discipline sportive, significa perseguire l’obiettivo di cui sopra, di quei servizi essenziali che possa- permettere ai ragazzi di fare scelte con il progetto del nuovo plesso u- no prestarsi allo scopo: una mensa consapevoli aiutati da insegnanti di nico. Noi riteniamo che quest’ulti- interna, attrezzature sportive ecc., educazione fisica (scienze motorie) mo, andrà a soddisfare (in parte) le contestualmente ad una flessibilità contrastando così l’abbandono delle esigenze di pochi cittadini, sia per di entrata ed uscita. attività sportive spesso conseguen- la posizione prevista (non centrale Nel nostro territorio esiste una za di disagio economico. al paese) nonché per i costi da so- struttura che potrebbe adattarsi Sarebbe peraltro interessante, rea- stenere che, crediamo, lascerebbe- perfettamente a queste caratteristi- lizzare una rete di piste ciclabili che ro pochissime risorse da destinare che di insegnamento e di servizio: colleghino tale complesso scolasti- all'ammodernamento delle altre il complesso di via Segafredo (ex co sportivo a varie zone di Rosà, per scuole di Rosà. Seminarietto) oggi scuola privata non precludere a nessuno la possibi- Tutto questo creerà, a nostro avvi- Eis-English International Scho- lità di accedere a tale struttura. L’al- so, un ulteriore debito nelle casse ol, all’interno del quale troviamo im- tro grande vantaggio è la vicinanza comunali che ricadrà sottoforma di pianti quali piscina e palasport. alla stazione ferroviaria,che rende- carenza nei servizi e, in definitiva, Per avviare tale scuola non servireb- rebbe appetibile la struttura anche una non soluzione al problema. Inol- bero ingenti programmi finanziari a studenti e sportivi del compren- tre grande rilievo si dovrebbe dare (vedi project financing, paternariato sorio, garantendo così una gestione all’educazione fisica, consentendo o il leasing costruendo), ma baste- attiva della struttura stessa (vedi i all’allievo di seguire un percorso in- rebbe affidare tali spazi all’istituto fallimenti di strutture simili a San tegrato, che lo accompagni dall’asilo comprensivo pubblico di Rosà. Giuseppe e Rossano Veneto). all’università sulla base del modello Fare una scuola a misura di bambino Per tutti questi motivi proponiamo a anglosassone. Quest’ultimo, asso- è un vantaggio per tutta la comunità, questa Amministrazione di attivare miglia al nostro ideale di scuola, è il migliore sistema per far crescere il Campus delle Rose (istituto scola- offrendo la possibilità ai ragazzi di assieme i ragazzi, tenerli impegnati, stico e polisportiva), offrendo tutta socializzare e praticare sport in un farli socializzare in luoghi e struttu- la nostra collaborazione per il rag- giungimento di tale obiettivo. Il MoVimento 5 Stelle di Rosà vi invita a partecipare, venerdì 15 novembre ore 20.45 presso la sa- la del bar centrale di Rosà, all’in- contro-dibattito “La Comunità Consapevole: ovvero come cam- biare il mondo ritornando ad es- sere persone anziché individui”. Relatore sarà l’architetto Sergio Los con cui parleremo dei prin- cipi e dei fondamenti per capire il perché la società moderna ha imboccato la strada attuale e co- me poter tornare ad una vita mi- gliore recuperando il senso della Comunità che al giorno d’oggi è andato disperso. 45 RECAPITI ED ORARI DEI SERVIZI Tutti i numeri dei servizi principali

Servizi generali Servizi tecnici Servizi culturali

UFFICIO PROTOCOLLO E UFFICIO LAVORI PUBBLICI BIBLIOTECA CIVICA U.R.P. Tel. 0424.584160 - Fax 0424.584198 Via Roma, 3 (Uffi cio Relazioni con il Pubblico) E-mail: [email protected] 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.584127 - Fax 0424.584165 Orario di apertura al pubblico: Tel. 0424.584190 E-mail: [email protected] lunedì, martedì, mercoledì e venerdì Fax 0424.584165 Orario di apertura al pubblico: 11.30-12.30 [email protected] Da lunedì a venerdì 09.00-12.15 giovedì 17.00-18.00 lunedì, martedì e giovedì 15.00-18.00

UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO URBANISTICA Servizi polizia locale Tel. 0424.584120 - Fax 0424.584126 Tel. 0424.584150 - Fax 0424.584152 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] UFFICIO POLIZIA LOCALE Orario di apertura al pubblico: Orario di apertura al pubblico Tel. 0424.584180 - Fax 0424.584183 lunedì e mercoledì 10.00-12.30 dello sportello: Emergenze 348.8085628 martedì e giovedì 17.00-18.00 martedì 10.00-12.30 E-mail: [email protected] venerdì 10.00-12.00 giovedì 17.00-18.00 Orario di apertura al pubblico: venerdì 11.00-12.30 martedì 10.00-12.00 UFFICIO COMMERCIO giovedì 10.00-12.00 sabato 10.00-12.00 Tel. 0424.584123 - Fax 0424.584126 UFFICIO ECOLOGIA E-mail: [email protected] Tel. 0424.584160 - Fax 0424.584198 Orario di apertura al pubblico: E-mail: [email protected] dal lunedì a venerdì 10.00-12.00 Orario di apertura al pubblico: Impianti sportivi lunedì e giovedì 17.00-18.00 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 11.30-12.30 Piscina comunale “Delle Rose” UFFICI DEMOGRAFICI giovedì 17.00-18.00 Via S. Bonaventura, Tel. 0424.582615 Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Palazzetto dello sport Leva e statistica “Sole delle Alpi” Tel. 0424.584170 - Fax 0424.584172 UFFICIO INFORMATICA Via S. Bonaventura, Tel. 0424.85197 E-mail: [email protected] Tel. 0424.584140 Orario di apertura al pubblico del- E-mail: [email protected] lo sportello: Orario di apertura al pubblico: Numeri Utili MATTINA: solo su appuntamento da lunedì e venerdì 09.00-12.30 OSPEDALE S.BASSIANO POMERIGGIO: Centralino Tel. 0424.888111 martedì e giovedì 17.00-18.15 UFFICIO LAVORI PUBBLICI Pronto Soccorso Tel. 118 sabato 10.00-12.00 (solo per certifi ca- Reperibilità operai zioni e carte d’identità) Tel. 348.8085621 DISTRETTO SOCIO SANITARIO ROSÀ Viale dei Tigli - 36027 Rosà (VI) Servizi fi nanziari Servizi sociali Tel. 0424.885711/2/3 GUARDIA MEDICA ROSÀ UFFICIO RAGIONERIA UFFICIO SERVIZI SOCIALI Viale dei Tigli - 36027 Rosà (VI) Tel. 0424.584130 - Fax 0424.581700 Tel. 0424.584110 - Fax 0424.584112 Tel. 0424.885728 E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Orario di apertura al pubblico: Assistenza Sociale: Tel. 0424.584113 CARABINIERI lunedì 10.00-12.30 Orario di apertura al pubblico: Caserma di Rosà Tel. 0424.85027 martedì e giovedì 17.00-18.00 lunedì 09.00-12.30 Pronto intervento Tel. 112 venerdì 10.00-12.00 giovedì 16.00-18.00 POLIZIA Caserma di Bassano Tel. 0424.502600 UFFICIO TRIBUTI ASILO NIDO “LA TARTARUGA” Pronto intervento Tel. 113 Tel. 0424.584130 - Fax 0424.581700 Via A. Rigoni, 8 - 36027 Rosà (VI) E-mail: [email protected] Tel./Fax 0424.581475 VIGILI DEL FUOCO Orario di apertura al pubblico: E-mail: [email protected] Caserma di Bassano Tel. 0424.228270 lunedì 10.00-12.30 Orario di apertura al pubblico: Pronto intervento Tel. 115 martedì e giovedì 17.00-18.00 Da lunedì a venerdì 07.30-18.00 venerdì 10.00-12.00

ROSÀ COMUNICA Direttore editoriale: Paolo Bordignon Periodico di informazione Direttore responsabile: Andrea Maroso Via Castellana,109 - 31023 - Resana (TV) dell’Amministrazione comunale di Rosà Edizione: comune di Rosà • Piazza della Serenissima, 1 • 36027 Rosà (VI) T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390 Trimestrale a distribuzione gratuita. grafi @grafi .it - www.grafi .it Pubblicità e impaginazione grafi ca: Reg. Trib. di Bassano del Grappa Grafì Comunicazione snc Per la pubblicità su questa rivista n. 4/09 del 23/03/09 Stampa a cura di Grafì Comunicazione Anita Campagnaro - Tel. 0423 480154. 46 R Affiliato: LA TORRE S.A.S. VIA GARIBALDI, 3/B ROSÀ (VI) TEL 0424 581500 FAX 0424 858900 e-mail: [email protected]

http://agenzie.tecnocasa.it/veneto/vicenza/rosa/rosa Iscrizione ruolo società: VI 3255 La tranquillità di fare centro Mill Riccardoy legna da ardere - pellets - bombole GAS - GPL consegne a domicilio

Via Nuova, 39 - S. Anna di Rosà (VI) - Tel./Fax 0424.581103 - Cell. 335.5809916 - 335.7581141

Srl CONS. FERR. F.M.G.M. FANTINATOFANTINATO di FERRARO FAUSTO COMMERCIO TRUCIOLO • Alimenti per animali VOILÀ CAFÈ E SEGATURA DI LEGNO • Articoli da giardinaggio • Ferramenta Via Ca’ Dolfi n, 6/A 36027 Rosà (VI) Via Baggi, 37 Tel. e Fax 0424.580667 36027 ROSÀ (Vicenza) Via degli Alpini, 12 Roberto 347.3439148 Tel. 0424 582004 36027 Rosà (VI) Tiziano 338.8896003 47 169-13