Dall’ alto in senso orario: scorcio del paese , Sant’Antioco a , sagrato della chiesa di San Vincenzo a Siris, un piatto di Crogoristas, il pane di Pompu e Caboniscu I CAMMINI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI del cibo e del vino autentici Borghi Autentici Tour S.r.l. Viale Matteotti n. 49 - 43039 Salsomaggiore Terme (PR) - Italia PARTE MONTIS tel. 0524.587941 [email protected] Cod. Fiscale e P. Iva: 015 780 90761 Autorizzazione all’Attività di Agenzia Viaggi Provincia di Parma (L.R. 7/2003) D.D. N.1305 dell’11/4/2008

Con il patrocinio di

Masullas Siris Mogoro

Gonnostramatza Pompu Italia: Sardegna Primavera Estate Autunno Siamo nel territorio del Parte Montis, un’antica denominazione riferita a una delle curatorie del Giudicato di . Qui tradizioni, cibi, produzioni artistiche, chiese VENERDÌ VENERDÌ VENERDÌ e nuraghi, si fondono in un paesaggio modellato da eventi geologici antichi milioni Al pomeriggio arrivo a Arrivo a nel pomeriggio Arrivo a Gonnostramatza nel e incontro con la Tutor dell’ospite; pomeriggio, sistemazione in di anni. Mogoro, sistemazione in struttura e alle 18.30 sistemazione in struttura. Alle 20 struttura e cena tradizionale Gonnostramatza, è un piccolo centro adagiato in una valle ricca di vigneti, oliveti benvenuto nel Parte Montis cena dal sapore tradizionale in cui in un’ azienda agricola locale. e mandorli. Il Rio Mannu lo attraversa e divide in due rioni ricongiunti poi da tre con la visita in cantina, gustare anche la pasta fresca fatta SABATO a mano (iscrogoristas). Alla mattina visita al Museo ponti. Musei, piccole chiese e le tipiche case campidanesi delineano il centro degustazione di vini e prodotti locali. Pernotto. SABATO Multimediale Turcus e Morus in storico, profumato dal su gattou, dolce a base di mandorle e zucchero. Alla mattina incontro con la Tutor cui è raccontato un millennio di incursioni barbaresche in Sardegna. Nel Parco Regionale del Monte Arci, in un territorio ricco di bellezze naturali, SABATO dell’ospite e viaggio alla scoperta Alla mattina trasferimento a Pranzo a base di prodotti tipici. c’è Masullas. È facile immergersi nella storia e nell’archeologia di questo borgo della storia di Masullas con la Nel pomeriggio trasferimento a Masullas. Alle 9.30 incontro visita al Geo Museo Monte Arci e attraverso i due musei e le chiese. Masullas è anche enogastronomia: formaggi; Siris per assistere alla preparazione presso il Geo Museo Monte al Museo I Cavalieri delle colline. di “su calladeddu”, piatto tipico vini; il caboniscuammuttau, galletto ruspante al mirto, e il melograno, simbolo del Arci, ospitato nel seicentesco Pranzo presso un ristorante del che potrà poi essere degustato borgo e delizioso frutto dal quale si ricavano liquori, marmellate e dolci. convento dei Frati Capuccini, borgo. Nel pomeriggio visita e successivo trasferimento a per un viaggio alla scoperta ad un’azienda di produzione di Mogoro per una visita al Nuraghe Mogoro, conosciuto per l’arte tessile (preziosi tappeti, arazzi, abiti tradizionali e dei minerali sino al giacimento formaggi con degustazione e a Cuccurada e aperitivo nel coperte da corredo), è altresì noto per la sua cantina che produce, nel rispetto di ossidiana. Pranzo in uno dei seguire trasferimento a Mogoro birrificio artigianale. Rientro a della tradizione, vini apprezzati a livello internazionale quali il Bovale e il Semidano, ristoranti del borgo in cui poter per la visita in birrificio con Gonnostramatza e pernottamento. degustazione. Rientro a Masullas e DOMENICA ottimo per accompagnare su pan’esaba o le pardulas, dolci tipici di Mogoro. gustare il tipico caboniscu, pollo insaporito al mirto. pernottamento. Alla mattina trasferimento a Vigne e oliveti circondano Pompu, un piccolo borgo collinare con un centro Pomeriggio libero, si consiglia DOMENICA Masullas, per una visita al Geo Alla mattina trasferimento a Museo Monte Arci prima di storico ornato da case basse in pietra con portali e cortili. Terre ricche di acqua una passeggiata tra le vie partire in escursione al giacimento hanno favorito l’agricoltura a cui si affiancano artigianato, tessitura e produzione di Pompu, Siris e Simala. Gonnostramatza, per una visita al Museo Multimediale Turcus di ossidiana. Merenda a metà di squisiti dolci, amaretti e gueffus, e fragranti pani, come su civraxiu e su coccoi. Cena in uno dei ristoranti di mattinata con la marmellata di Simala. Rientro a Mogoro e e Morus in cui è raccontato un melograno tipica del borgo e Paese dei portali, Simala è un borgo ricco di case a corte impreziosite da ingressi pernottamento. millennio di incursioni barbaresche rientro in paese per un pranzo a monumentali, con archi, architravi in legno, fregi. Palazzi signorili di ispirazione in Sardegna. Pranzo in un’ azienda base di piatti tradizionali come DOMENICA agricola del paese. neoclassica, il più antico fra questi risale al 1554. sucaboniscuammuttau. Alle 10.30 incontro al Quota a persona a partire da: Quota a persona a partire da: In un territorio abitato sin dall’epoca prenuragica, circondato da boschi di lecci Complesso archeologico € 201 num. minimo 2 persone € 275 num. minimo 4 persone e querce da sughero, ecco il borgo di Siris, con le sue tortuose viuzze del centro di Cuccurada di Mogoro LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA COMPRENDE: storico e le tradizionali case con i portali in pietra. Occasione per gustare i saporiti per conoscere la storia del territorio. La visita guidata 2 pernottamenti in B&B in camera doppia; 2 pernottamenti in B&B in camera doppia; 2 formaggi e i tipici piatti a base di mela cotogna, le due sagre di primavera e 1 cena e 2 pranzi con bevande incluse; 1 cene e 1 pranzo con bevande incluse; 1 visita al nuraghe polilobato sarà visita in birrificio con degustazione; 1 visita al in birrificio con degustazione; 1 escursione al autunno. seguita da una degustazione a geo museo e museo I Cavalieri delle colline; giacimento di ossidiana con cesto picnic; 1 visita base di prodotti locali. 1 visita al Museo Turcus e Morus; 1 visita in al Nuraghe Cuccurada; 1 dimostrazione culinaria azienda formaggi con degustazione. La quota con degustazione; 1 visita al museo Turcus e Parte Montis Parte Quota a persona a partire da: non comprende: spostamenti da effettuarsi Morus. La quota non comprende: spostamenti Da sinistra: Simala Santa Vitalia, Palazzo Salis a Masullas, panorama di Gonnostramatza € 195 n. minimo 10 persone con mezzi propri; tutto quanto non citato ne da effettuarsi con mezzi propri; tutto quanto “la quota comprende”. non citato ne “la quota comprende”. LA QUOTA COMPRENDE: 2 pernottamenti in B&B in camera doppia; 1 cena e 1 pranzo con bevande incluse; 1 visita in cantina con aperitivo; 1 visita al geo museo e giacimento ossidiana; 1 visita guidata al nuraghe con degustazione. La quota non comprende: spostamenti da effettuarsi con mezzi propri; tutto quanto non citato ne “la quota comprende”.